COMUNE DI MONTICHIARI
Provincia di Brescia
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)
DEL DOCUMENTO DI PIANO
RAPPORTO AMBIENTALE
Modificato ed integrato in recepimento
del Parere Motivato del 27.11.2012
PARTE 1
Elena Zanola – Sindaco, Autorità proponente
Gianantonio Rosa – Vicesindaco, Assessore Territorio,
Sviluppo sostenibile e Infrastrutture
Ing. Diego Guerini – Autorità procedente
Dott.ssa Paola Sburlino - Autorità competente per la VAS
Prof. Ing. Michela TIBONI, consulente scientifico
Ing. Roberto TIBONI
Ing. Ilaria FUMAGALLI
BRESCIA PROGETTI SOCIETA' DI INGEGNERIA S.R.L.
via Cerreto 1, 25079 Vobarno (BS)
aggiornamento: 20121128
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
sommario
1. INTRODUZIONE................................................................................................................................................ 4
1.1. Finalità e struttura del documento.................................................................................................................................. 4
2. RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)...........................5
2.1. La Direttiva europea 2001/42/CE................................................................................................................................... 5
2.2. La Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005, n.12 e s.m.i..........................................................................................5
2.2.1. Gli Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi.........................................................................................................6
3. IL PERCORSO INTEGRATO TRA PGT E VAS................................................................................................. 7
3.1. La struttura e le attività previste nel percorso integrato.................................................................................................7
3.2. Consultazione delle Autorità con competenza ambientale............................................................................................9
3.3. La partecipazione......................................................................................................................................................... 11
4. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO................................................................13
4.1. Principali normative settoriali....................................................................................................................................... 13
4.2. I Documenti con riferimento alle tematiche ambientali.................................................................................................19
4.3. Gli strumenti di pianificazione di area vasta vigenti.....................................................................................................21
4.4. Il PTR della Lombardia................................................................................................................................................. 21
4.5. Il Piano Territoriale Regionale d’Area Montichiari .......................................................................................................22
4.6. Il PTCP di Brescia........................................................................................................................................................ 26
4.7. Il Piano provinciale gestione rifiuti................................................................................................................................ 37
4.8. Il Piano cave della Provincia di Brescia....................................................................................................................... 39
4.9. Il Piano del traffico per la viabilità extraurbana............................................................................................................41
4.10. ll Piano di Indirizzo Forestale .................................................................................................................................... 43
4.11. Verifica presenza aree SIC/ZPS................................................................................................................................ 45
5. STATO DELL’AMBIENTE LOCALE E RAPPORTI CON IL QUADRO CONOSCITIVO DEL PGT DI
MONTICHIARI..................................................................................................................................................... 47
5.1. Inquadramento territoriale............................................................................................................................................ 48
5.2. Fattori climatici e qualità dell’aria................................................................................................................................. 50
5.2.1. Il clima della Lombardia................................................................................................................................................................50
5.2.2. Le precipitazioni............................................................................................................................................................................50
5.2.3. Aria e cambiamenti climatici.........................................................................................................................................................51
5.2.4. Dati sulla qualità dell'aria a scala locale.......................................................................................................................................58
5.3. Suolo............................................................................................................................................................................ 62
5.3.1. Geomorfologia..............................................................................................................................................................................63
5.3.2. Litologia........................................................................................................................................................................................64
5.3.3. Carta Pedologica..........................................................................................................................................................................65
5.3.4. Carta della Capacità d'Uso dei Suoli............................................................................................................................................66
5.3.5. Carta della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque sotterranee............................................................................68
5.3.6. Carta della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque superficiali.............................................................................69
5.3.7. Carta dell’attitudine dei suoli allo spandimento agronomico dei reflui zootecnici........................................................................70
5.3.8. Carta dell'attitudine dei suoli allo spandimento agronomico dei fanghi di depurazione urbana..................................................71
5.3.9. Carta del valore naturalistico dei suoli..........................................................................................................................................72
5.3.10. Carta del valore agroforestale dei suoli......................................................................................................................................73
5.3.11. Uso del suolo..............................................................................................................................................................................74
5.3.12. Dissesti idrogeologici..................................................................................................................................................................76
5.3.13. Cave...........................................................................................................................................................................................77
5.4. Acque superficiali e sotterranee................................................................................................................................... 84
5.4.1. Le acque sotterranee....................................................................................................................................................................84
5.4.2. Le acque superficiali.....................................................................................................................................................................86
5.4.3. Depurazione e captazioni.............................................................................................................................................................89
5.5. Flora, fauna e biodiversità............................................................................................................................................ 91
5.5.1. Boschi e foreste............................................................................................................................................................................91
5.5.2. Aree vincolate...............................................................................................................................................................................92
5.5.3. Biodiversità...................................................................................................................................................................................92
5.6. Contesto Socio-Economico.......................................................................................................................................... 95
5.6.1. Fattori demografici e umani..........................................................................................................................................................95
5.6.2. Occupazione...............................................................................................................................................................................101
5.6.3. Istruzione....................................................................................................................................................................................103
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 2 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.7. Salute Umana............................................................................................................................................................ 104
5.7.1. Radiazioni non ionizzanti............................................................................................................................................................109
5.7.2. Radon.........................................................................................................................................................................................111
5.7.3. Inquinamento luminoso..............................................................................................................................................................112
5.8. Economia................................................................................................................................................................... 112
5.8.1. Agricoltura e allevamento...........................................................................................................................................................112
5.8.2. Imprese.......................................................................................................................................................................................116
5.8.3. Turismo e strutture ricettive........................................................................................................................................................117
5.9. Fattori edilizi: patrimonio architettonico...................................................................................................................... 119
5.9.1. Edifici vincolati............................................................................................................................................................................122
5.9.2. Consumi energetici.....................................................................................................................................................................124
5.9.3. Energie rinnovabili .....................................................................................................................................................................125
5.9.4. Rete elettrica...............................................................................................................................................................................126
5.10. Rifiuti........................................................................................................................................................................ 127
5.10.1. Raccolta differenziata...............................................................................................................................................................128
5.10.2. Costi di gestione rifiuti..............................................................................................................................................................130
5.10.3. Discariche.................................................................................................................................................................................131
5.11. Bonifica di siti inquinati............................................................................................................................................. 133
5.12. Acquedotto e Fognature........................................................................................................................................... 141
5.12.1. Acquedotto ...............................................................................................................................................................................141
5.12.2. Fognature e depuratore............................................................................................................................................................143
5.13. Trasporti................................................................................................................................................................... 147
5.13.1. Indici di motorizzazione............................................................................................................................................................147
5.13.2. Trasporto pubblico extraurbano (linee TPL).............................................................................................................................149
5.13.3. Pendolarismo............................................................................................................................................................................150
5.13.4. Mobilità.....................................................................................................................................................................................151
5.14. Zonizzazione acustica.............................................................................................................................................. 151
5.15. Aziende a rischio di incidente rilevante e A.I.A........................................................................................................153
5.16. Emissioni odorigene................................................................................................................................................. 158
6. IL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT: OBIETTIVI E AZIONI.......................................................................160
6.1. Individuazione degli obiettivi generali......................................................................................................................... 160
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 3 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
1. INTRODUZIONE
1.1. Finalità e struttura del documento
Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale della Valutazione Ambientale Strategica del
Documento di Piano del PGT di Montichiari (BS), elaborato ai sensi dell’Allegato I della Direttiva 2001/42/CE
concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente.
Come previsto al punto 5.11 degli Indirizzi generali, nella fase di elaborazione e redazione del Documento
di Piano, l’autorità competente per la VAS ha collaborato con l’autorità procedente nello svolgimento delle
seguenti attività:
1. individuazione di un percorso metodologico e procedurale, stabilendo le modalità di collaborazione, le
forme di consultazione da attivare, i soggetti interessati e il pubblico da consultare;
2. definizione dell’ambito di influenza del Documento di Piano (scoping) e definizione delle caratteristiche
delle informazioni che devono essere fornite nel Rapporto Ambientale;
3. elaborazione del presente Rapporto Ambientale, ai sensi dell’allegato I della Direttiva;
4. costruzione/progettazione del sistema di monitoraggio.
Il Rapporto Ambientale è stato elaborato dall’autorità procedente d’intesa con l’autorità competente per la
VAS.
Le informazioni in esso fornite, ai sensi dell’art.5 della Direttiva 2001/42/CE, sono quelle elencate
nell’allegato I della citata Direttiva:
a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del Documento di Piano e del rapporto con altri
pertinenti Piani e Programmi;
b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l’attuazione del
Documento di Piano;
c) caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate;
d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al Documento di Piano, ivi compresi in particolare
quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale;
e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o dagli Stati membri,
pertinenti al Documento di Piano, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi
e di ogni considerazione ambientale;
f) possibili effetti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute
umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche
architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori;
g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti
negativi significativi sull’ambiente nell’attuazione del Documento di Piano;
h) sintesi delle ragioni delle scelte delle alternative individuate e una sua descrizione di come è stata
effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate nella raccolta delle informazioni richieste;
i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio;
j) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.
La sintesi non tecnica, prevista alla precedente lettera j), costituisce il principale strumento di informazione
e comunicazione con il pubblico.
La conferenza finale di valutazione, per la quale il presente documento costituisce base di discussione, è
stata preceduta da una prima conferenza di valutazione, tenutasi il giorno 22.01.2010, durante la quale sono
state verificate le informazioni contenute nel documento di scoping, base informativa necessaria a costruire il
percorso di valutazione, con particolare riferimento all’azione di “definizione dell’ambito di influenza del piano e
definizione delle caratteristiche delle informazioni che devono essere fornite nel rapporto ambientale”.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 4 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
2. RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE
STRATEGICA (V.A.S.)
2.1. La Direttiva europea 2001/42/CE
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è stata introdotta dalla Direttiva europea 2001/42/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi
sull'ambiente, che configura la VAS quale processo continuo che segue l’intero ciclo di vita del piano, compresa
la fase di gestione, allo scopo di “garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire
all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi […]
che possono avere effetti significativi sull’ambiente”.
Si ritiene, in questo modo, di assicurare la sostenibilità del piano integrando la dimensione ambientale,
accanto a quella economica e sociale, nelle scelte di pianificazione.
Questo obiettivo si concretizza attraverso un percorso che si integra a quello di pianificazione, ma
soprattutto con la redazione di un documento specifico denominato Rapporto Ambientale.
Secondo le prescrizioni della Direttiva, questo documento deve contenere le modalità di integrazione delle
tematiche ambientali nelle scelte alternative prese in considerazione nel piano, deve fornire la stima dei possibili
effetti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione del piano, indicando tra l’altro le misure di mitigazione e
compensazione e progettando un sistema di monitoraggio e retroazione del piano stesso.
È prevista anche una sintesi non tecnica, che ne illustra i principali contenuti in modo sintetico e con
linguaggio non tecnico, finalizzato alla divulgazione.
In particolare, come previsto nell’Allegato I, art.5 della Direttiva, essa dovrà riportare:
1.contenuti, obiettivi principali del piano e sua coerenza con altri piani o programmi inerenti il territorio
comunale;
2.aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l’attuazione del
piano;
3.caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate;
4.qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano, compresi in particolare quelli relativi ad aree
di particolare rilevanza ambientale;
5.obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario, nazionale o regionale,
pertinenti al piano, e modalità con cui se ne è tenuto conto durante la sua preparazione;
6.possibili effetti significativi sull’ambiente e l’interrelazione tra gli stessi;
7.misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali
significativi effetti negativi sull’ambiente a seguito dell’attuazione del piano;
8.sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e descrizione delle modalità di valutazione,
nonché resoconto delle eventuali difficoltà incontrate nella raccolta delle informazioni richieste;
9.misure previste in merito al monitoraggio.
La direttiva 2001/42/CE prevede inoltre la partecipazione attiva del pubblico in fase di elaborazione del
piano. In particolare, richiede che la consultazione delle Autorità con specifica competenza ambientale e della
popolazione sulla proposta di piano e di Rapporto Ambientale avvenga prima che il piano stesso sia adottato.
L’Amministrazione di Montichiari ha ritenuto opportuno avvalersi dell’opportunità di consultare la
popolazione e i portatori di interesse (stakeholders) anche nella fase preliminare, di stesura degli obiettivi.
Dopo il primo Tavolo di confronto istituzionale, la consultazione continuerà con una conferenza preventiva
all’adozione del PGT.
2.2. La Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005, n.12 e s.m.i.
La L.R. 12/2005 “Legge per il governo del territorio” stabilisce, in coerenza con in contenuti della direttiva
2001/42/CE, l’obbligo di valutazione ambientale per determinati piani o programmi, tra i quali il Documento di
Piano del PGT.
La VAS del Documento di Piano, secondo tale legge, deve evidenziare la congruità delle scelte rispetto agli
obiettivi di sostenibilità del piano e le possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione e programmazione,
individuare le alternative ipotizzate nella elaborazione del piano, gli impatti potenziali, nonché le misure di
mitigazione o di compensazione.
Ulteriore fondamento della legge regionale è la partecipazione.
Il processo partecipativo, già introdotto in qualche misura dalla L.R. 1/2000, mediante l’obbligo di
consultazione della popolazione preventivamente alla fase di redazione dello strumento urbanistico locale,
viene potenziato introducendo l’obbligo della consultazione anche nelle fasi di redazione del PGT, attraverso
una partecipazione diffusa dei cittadini e delle associazioni, in momenti strutturati.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 5 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
2.2.1. Gli Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi
(art.4, c.1, L.R. Lombardia 11 marzo 2005, n.12), D.c.r. n.VIII/0351 del 13 marzo 2007-08-22 e DGR
n.6420 del 27 dicembre 2007 “Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di piani e
programmi (BURL n.4 del 24 gennaio 2008)
In attuazione dell’art.4 della L.R. 12/2005, la Regione ha elaborato un documento di indirizzi generali per la
valutazione ambientale di piani e programmi, deliberato dalla Giunta Regionale con D.g.r. n.811563 del 22
dicembre 2005 ed approvato dal Consiglio Regionale con D.c.r. n.VIII/0351 del 13 marzo 2007. Con tali indirizzi
si intende fornire “la preminente indicazione di una stretta integrazione tra processo di piano e processo di
valutazione ambientale” e disciplinare in particolare:
1.l’ambito di applicazione;
2.le fasi metodologiche – procedurali della valutazione ambientale;
3.il processo di informazione e partecipazione;
4.il raccordo con le altre norme in materia di valutazione, la VIA e la Valutazione di incidenza;
5.il sistema informativo.
Per il PGT, in particolare, si prevede un’Autorità responsabile in materia ambientale, individuata dal
Comune (ente proponente/procedente), eventualmente interna all’Amministrazione e nominata dalla Giunta
comunale; tale autorità dell’ente procedente collabora con le Autorità con competenze ambientali (a livello della
Provincia), al fine di assicurare l’integrazione degli elementi valutativi e l’efficacia del procedimento. In
particolare al fine di:
1.dare applicazione al principio di integrazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale nelle politiche settoriali;
2.individuare un percorso metodologico e procedurale, stabilendo le modalità della collaborazione, le forme di
consultazione da attivare, i soggetti competenti in materia ambientale ed il pubblico da consultare;
3.definire le informazioni da includere nel rapporto ambientale e il loro livello di dettaglio;
4.verificare la qualità del rapporto ambientale e la congruenza del piano con le informazioni e gli obiettivi del
rapporto ambientale;
5.individuare le necessità e le modalità di monitoraggio.
Per quanto concerne la partecipazione, nelle linee guida si fa riferimento agli strumenti da utilizzare, che
“devono garantire l’informazione minima a tutti i soggetti coinvolti, i quali devono essere messi in grado di
esprimere pareri su ciascuna fase e di conoscere tutte le opinioni e i pareri espressi e la relativa
documentazione”.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 6 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
3. IL PERCORSO INTEGRATO TRA PGT E VAS
3.1. La struttura e le attività previste nel percorso integrato
Il percorso di VAS del documento di piano del PGT di Montichiari è volto a garantire la sostenibilità delle
scelte di piano e ad integrare le considerazioni di carattere ambientale con quelle socio-economiche e
territoriali, fin dalla fasi iniziali del processo di pianificazione.
Sulla base delle considerazioni introduttive alla valutazione ambientale strategica sviluppate nel capitolo 1,
di seguito viene descritta la metodologia utilizzata per la VAS nel caso specifico del PGT del Comune di
Montichiari.
La metodologia sviluppata prende in considerazione un arco temporale più ampio di quello strettamente
connesso con lo sviluppo e l’approvazione del Documento di Piano. Per le considerazioni svolte al capitolo 1, in
questo rapporto viene delineato un percorso di VAS che sia strettamente integrato con l’intero ciclo di
pianificazione. Un percorso che non sia pertanto limitato all’orizzonte temporale di adozione e approvazione del
presente piano, ma che contenga anche indicazioni per il successivo sviluppo e la messa a punto di strumenti di
valutazione per l’attuazione e il monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità.
Per questo motivo, le attività di VAS si svolgono in stretto rapporto con i tempi e le modalità del processo di
redazione del Documento di Piano, secondo lo schema metodologico-procedurale di PGT/VAS predisposto
dalla Regione Lombardia negli indirizzi citati al paragrafo precedente e schematizzati in Tabella 1.
Secondo tale percorso, l’integrazione della dimensione ambientale si realizza nelle fasi di:
- orientamento ed elaborazione del PGT
- definizione degli obiettivi generali e specifici del Documento di Piano
- scelta di linee d’azione
- costruzione delle alternative di piano.
A tale scopo, la VAS è mirata ad integrare gli obiettivi ambientali significativi per il territorio comunale
all’interno del sistema degli obiettivi di PGT, ad esempio ricercando le modalità atte a promuovere la tutela e la
valorizzazione delle risorse naturalistiche, paesaggistiche ed ambientali, la riqualificazione della rete delle
acque superficiali e la sua promozione ad uso ricreativo, la valorizzazione degli ambiti agricoli.
La VAS ha inoltre lo scopo di garantire la trasparenza nella costruzione delle alternative di piano e la loro
descrizione al medesimo livello di dettaglio.
Per ciascuna fase vengono individuate le attività da svolgere da parte dell’Autorità responsabile e dall’Ente
procedente, nonché le informazioni da produrre al fine di redigere il rapporto ambientale.
Nel primo Tavolo di confronto con le autorità competenti in materia ambientale (prima conferenza di
valutazione) sono state verificate le informazioni contenute nel documento di scoping, base informativa
necessaria a costruire il percorso di valutazione, con particolare riferimento all’azione di “definizione dell’ambito
di influenza del piano e definizione delle caratteristiche delle informazioni che devono essere fornite nel
rapporto ambientale”.
Per quanto attiene alle alternative di piano, compito della VAS è la stima dei loro effetti ambientali, di
supporto alla valutazione ed al confronto tra le alternative stesse. Sulla base dell’alternativa selezionata deve
essere infine impostato il sistema di monitoraggio (con la scelta degli indicatori idonei), dell’evoluzione del
contesto ambientale e degli effetti ambientali del piano.
Il rilievo posto alla progettazione del monitoraggio è volto a definire tempistica e modalità operative per
un’effettiva verifica dell’attuazione e dell’efficacia del piano, in termini sia procedurali sia di impatti sull’ambiente
e sul territorio, e di identificare opportuni meccanismi di retroazione, in base ai quali correggere, se e quando
necessario, obiettivi, azioni e modalità di attuazione del piano.
È pertanto prevista l’elaborazione periodica di una relazione di monitoraggio, che dà conto a scadenze
prefissate delle effettive modificazioni che intervengono sul territorio comunale ad opera dell’insieme degli
strumenti pianificatori e su di esso agiscono.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 7 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Tabella 1 - Schema metodologico-procedurale di integrazione tra PGT e VAS
fase
Fase 0
Preparazione
PGT
P0.1 Pubblicazione e avviso sul BURL e un
quotidiano
VAS
partecipazione
A0.1 Incarico per la stesura della VAS
P0.2 Incarico per la stesura del PGT
Fase 1
Orientamento
P1.1 Orientamenti iniziali del PGT
A1.1 Integrazione dimensione ambientale
P1.2 Definizione schema operativo PGT
A1.2 Definizione schema operativo per la
VAS e mappatura dei soggetti e
delle Autorità con competenza
ambientale
Individuazione
stakeholders
P1.3 Identificazione dati e informazioni
disponibili sul territorio
Tavolo di confronto istituzionale – Conferenza di Valutazione: avvio confronto con il sistema degli enti locali e delle Autorità con
competenza ambientale (Montichiari, 22.01.2010)
Fase 2
Elaborazione e
redazione
P2.1 Determinazione obiettivi generali PGT
A2.1 Definizione ambito di influenza e
portata delle informazioni da
includere nel Rapporto Ambientale
P2.2 Costruzione scenario di riferimento e
di piano
A2.2 Analisi di coerenza esterna
P2.3 Definizione obiettivi specifici e linee
d’azione e costruzione di alternative
A2.3 Stima degli effetti ambientali,
confronto e selezione tra
alternative, analisi di coerenza
interna
P2.4 Progettazione di un sistema di
monitoraggio
A2.4 Definizione di indicatori,
progettazione sistema di retroazioni
P2.5 Redazione proposta di PGT
A2.5 Redazione proposta di Rapporto
Ambientale e Sintesi non tecnica
Attivazione di specifici
tavoli tematici in
relazione ad
argomenti di interesse
per le attività di
PGT/VAS
Tavolo di confronto istituzionale – Conferenza di Valutazione: valutazione e formulazione di pareri con il pubblico su proposta di
PGT, Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica.
Fase 3
Adozione e
approvazione
P3.1 – A3.1 Adozione PGT completo di Rapporto Ambientale e dichiarazione di sintesi
P3.2 – A3.2 Deposito PGT, Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica
P3.3 – A3.3 Pubblicazione e avviso sul BURL e su almeno un quotidiano a diffusione
locale
P3.4 – A3.4 Raccolta osservazioni
P3.5 Controdeduzioni sulle osservazioni
A3.5 Analisi di sostenibilità delle
osservazioni
Tavolo di confronto istituzionale: analisi di sostenibilità osservazioni pervenute e controdeduzioni
P3.6 – A3.6 Approvazione PGT completo di Rapporto Ambientale e dichiarazione di
sintesi
Fase 4
Attuazione e
gestione
P4.1 Monitoraggio dell’attuazione e
gestione
A.4.1 Relazioni periodiche di monitoraggio
A4.2 Valutazione risultati di monitoraggio
P4.2 Individuazione di azioni correttive e
retroazioni
A4.3 Eventuale verifica di esclusione sulle
azioni correttive
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 8 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
3.2. Consultazione delle Autorità con competenza ambientale
Il Comune di Montichiari ha dato avvio all’iter procedimentale inerente la Valutazione Ambientale Strategica
del Documento di Piano con delibera di giunta comunale n.192 del 18.11.2009.
Con Delibera di giunta comunale n.7 del 18/11/2012:
–
ha confermato quale autorità proponente il Comune di Montichiari nella persona del Sindaco Elena
Zanola
–
ha nominato quale autorità procedente il Dirigente del Dipartimento “Servizi al Territorio” ing.Diego
Guerini
–
ha nominato quale autorità competente per la VAS la dott.ssa Paola Sburlino, dipendente comunale
allocata al Servizio “Tutela ambientale del suolo e sottosuolo”.
L’elenco delle Autorità con competenza ambientale individuate dall’Amministrazione comunale è riportato di
seguito. Le Autorità verranno invitate al primo Tavolo di confronto istituzionale. In quella occasione verrà loro
fornito il presente Documento, sulla base di avvio del confronto. Nella medesima delibera sono stati dunque
individuati i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente competenti, come di seguito
riportati.
Strutture pubbliche competenti in materia ambientale e della salute per livello istituzionale (in qualità di soggetti
competenti in materia ambientale):
–
ARPA Lombardia;
–
ASL Brescia;
–
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggisti della Lombardia (che coordina la Sovrintendenza
per i Beni Architettonici e Paesaggistici e la Sovrintendenza per i Beni Archeologici);
–
Autorità di bacino per il fiume Po;
Enti territorialmente competenti:
–
STER Regione Lombardia;
–
Provincia di Brescia – Ufficio VAS;
–
Provincia di Mantova – Ufficio VAS;
–
Comuni limitrofi:
–
Calcinato;
–
Carpenedolo;
–
Castenedolo;
–
Castiglione delle Stiviere;
–
Calvisano;
–
Ghedi;
–
Lonato;
Altri Enti/autorità con specifiche competenze, funzionalmente interessati:
–
Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio per le Provincia di Brescia, Cremona e
Mantova
–
Ministero della Difesa (per la presenza dell'Aeroporto militare di Ghedi);
–
Ministero dei Trasporti (per la presenza dell'Aeroporto Civile);
–
E.N.A.C. (per la presenza dell'Aeroporto Civile);
–
Polo catastale di Montichiari;
–
Consorzi di bonfica/irrigui : “ Medio Chiese”;
–
Azienda erogatrice servizi :
–
A2A spa di Brescia;
–
C.B.B.O. s.p.a.;
–
ENEL S.p.A.;
–
Terna s.p.a.;
–
Eni Gas & Power e Italgas;
–
SNAM spa;
–
Aereoporto civile G. D'Annunzio di Montichiari;
–
Air Liquide Italia Produzione srl;
–
Oleodotto Militare (P.O.L.);
–
Ferrovie dello Stato;
Sono state dunque istituite la Conferenza di verifica e le Conferenze di valutazione, con la finalità di
acquisire elementi informativi e pareri dei soggetti/enti di seguito elencati, che si prevedevano articolate in più
sedute:
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 9 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
• la prima seduta introduttiva e tesa ad illustrare la ricognizione dello stato di fatto;
• una seduta intermedia tesa ad illustrare lo schema di Piano, gli orientamenti iniziali e gli obiettivi;
• la seduta conclusiva per la formulazione della valutazione ambientale finale del “Piano”, preceduta da
eventuali tavoli di lavoro specifici per l'elaborazione di un quadro conoscitivo integrativo su tematiche ambientali
in genere.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 10 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
3.3. La partecipazione
Per quanto concerne la partecipazione, i singoli settori interessati all’iter decisionale sono stati individuati
dall’Autorità procedente.
Il Comune di Montichiari ha attivato iniziative di informazione/partecipazione degli altri Enti/soggetti pubblici
e privati e del pubblico, mediante il coinvolgimento di:
● Parrocchia di Santa Maria Assunta;
● Parrocchia di S. Lorenzo (Novagli);
● Parrocchia di S. Giovanni Battista (Vighizzolo);
● Parrocchia di Maria Immacolata (Borgosotto);
● Associazioni ambientaliste riconosciute a livello nazionale;
● Associazioni di categoria degli industriali, degli agricoltori, dei commercianti, degli esercenti, dei
costruttori edili, dei cavatori, dei gestori/smaltitori di rifiuti;
● Associazioni delle categorie interessate;
● Associazioni varie di cittadini ed altre autorità che possano avere interesse ai sensi dell'art. 9,
comma 5, del D.L.gs. n.152/2006.
Preliminarmente al Tavolo di confronto, è stata realizzata una serie di incontri tra l’Amministrazione
procedente, i professionisti incaricati della redazione del PGT e della redazione della VAS e i cittadini, le
associazioni e i diversi portatori di interesse.
Durante tali incontri sono state illustrate le nuove modalità di redazione dello strumento urbanistico
comunale, la costruzione del PGT e della relativa VAS del Documento di Piano e la procedura da seguire con la
relativa tempistica.
Gli incontri si sono svolti secondo il calendario riportato in tabella 2.
Negli incontri, dopo l’introduzione dell’Assessore all’urbanistica, il quale ha delineato alcune linee
strategiche per lo sviluppo del territorio comunale, i professionisti incaricati della redazione del PGT hanno
illustrato il percorso previsto dalla L.R.12/2005, e il risalto dato alla dimensione ambientale del piano per effetto
della direttiva 2001/42/CE.
Si è poi dato ascolto alle indicazioni dei partecipanti, volte ad esplicitare la loro idea per l’assetto futuro del
territorio di Montichiari.
Ciò che è emerso dagli incontri di ascolto, strutturati sulla base di alcune tematiche ritenute di interesse per
il comune di Montichiari, e di seguito riportato, concorrerà alla definizione degli obiettivi generali e particolari del
PGT.
Tabella 2 – Calendario incontri di ascolto
data
tema
convocati
14/07/2008
Quale sviluppo per Montichiari?
Le attività legate alla vocazione
agricola del territorio
Imprese operanti nel settore primario Rappresentanze sindacali - Associazioni
di categoria
16/07/2008
Quale sviluppo per Montichiari?
Le attività produttive dei settori
secondario e terziario.
Imprese operanti nei settori secondario e
terziario - Rappresentanze sindacali –
Professionisti – Associazioni di categoria
17/07/2008
Quale sviluppo per Montichiari?
La. dimensione ambientale e sociodemografica del PGT.
Associazioni operanti nel
associazioni ambientaliste
18/07/2008
Quale sviluppo per Montichiari?
La dimensione tecnica ed attuativa
del PGT
Tecnici e operatori che operano sul
territorio con trasformazioni
sociale
e
Le osservazioni emerse dagli incontri di ascolto possono essere raggruppate per tematiche, come
sintetizzato nella tabella che segue.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 11 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Tabella 3 – Osservazioni emerse a seguito degli incontri di ascolto
Porre una particolare attenzione alla vocazione agricola del territorio.
Contenere il consumo di suolo e invertire la tendenza che ha portato a ridurre negli
anni la superficie territoriale destinata all’agricoltura.
Affrontare il problema dello spandimento dei reflui zootecnici, stante la situazione di
quasi raggiunta saturazione delle aree disponibili che emerge dallo stato di fatto.
Aree agricole
Preservare le aree agricole all’interno di un sistema territoriale che vada oltre i confini
comunali, che permetta di ridurne la frammentazione.
Puntare al recupero delle aree dimesse piuttosto che al consumo di ulteriori aree
agricole.
Contenere lo sviluppo residenziale e artigianale
Salvaguardare la fascia fluviale
Governare il territorio di Montichiari con una forte attenzione alle scelte strategiche di
livello europeo (corridoio V).
Decidere se Montichiari debba essere solo luogo di transito o se si debbano trattenere
sul territorio alcune delle attività generate da tale transito.
Costruire un legame tra mondo pubblico e mondo privato, per arrivare a scelte
strategiche condivise.
Settore produttivo
commercio
e
Affrontare il tema del piano d’area come un’opportunità su cui ragionare, alla luce
delle dotazioni infrastrutturali che ne dovrebbero scaturire.
Utilizzare il PGT come occasione anche per regolamentare le attività commerciali.
Valorizzare la vicinanza di Montichiari al lago di Garda; Montichiari ha peculiarità che
potrebbero essere valorizzate con percorsi pedonali che si innestino in una rete
territoriale.
Incrementare il livello qualitativo del centro di Montichiari, valutando la possibilità di
interventi infrastrutturali che permettano di ricreare un ambiente confortevole per chi si
muove a piedi nel centro, con strutture che proteggano dal sole e dalla pioggia.
Edilizia abitativa
Invertire la tendenza in atto negli ultimi anni che ha visto la realizzazione di unità
abitative di ridotte dimensioni, anche nelle frazioni, che comportano una qualità del
vivere molto ridotta. Recuperare una dimensione abitativa adeguata alle esigenze
delle famiglie, spesso costrette a vivere in spazi molto ridotti.
Intendere il paesaggio quale espressione dei luoghi abitati in cui la comunità si
riconosce, si identifica.
Paesaggio
Creare condizioni per la fruizione del territorio e del suo paesaggio.
Creare barriere verdi, per contenere il rumore e sopperire alla mancanza, in
campagna, di fossi piantumati.
Contenere la crescita demografica degli ultimi anni.
Società e servizi
Potenziare la dotazione di parcheggi e aree verde in particolare nel centro di
Montichiari.
Prevedere la realizzazione di
gerarchizzazione della viabilità.
Mobilità
isole
ambientali e
affrontare
il tema della
Creare spazi per la mobilità in sicurezza degli utenti più deboli.
Collegare le frazioni con il centro tramite piste ciclabili.
Sicurezza
Prestare attenzione ai rischi connessi alla situazione idrogeologica, all’inquinamento
elettromagnetico, acustico (per i voli notturni), alla presenza di impianti a rischio di
incidente rilevante e di discariche.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 12 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
4. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO
4.1. Principali normative settoriali
Nel presente capitolo sono riportate le principali normative settoriali con tematica ambientale di livello
nazionale e regionale alle quali si è fatto riferimento, intendendole come documenti dai quali ricavare
indicazioni, limiti e procedure utili alla definizione concreta degli obiettivi di sostenibilità per il territorio del
Comune di Montichiari. La corrispondenza tra normativa nazionale e regionale non è sempre biunivoca.
Tabella 4 – Principali normative settoriali ambientali di livello nazionale e regionale
Fattori
ambientali
Normativa nazionale
Normativa regione Lombardia
D.lgs. 3 aprile 2006, n.152 “Norme in materia
ambientale”
Aria e fattori
climatici
D.Lgs. 4 agosto 1999, n.351 “Attuazione della
direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e
gestione della qualità dell’aria ambiente”
D.g.r. n.Vii/35196 del 20 marzo 1998 “Criteri,
risorse e procedure per la predisposizione del
Piano Regionale per la Qualità dell’aria (PRQA)”
D.M. 2 aprile 2002, n.60 “Recepimento delle
direttive 99/30/CE e 00/69/CE riguardanti i valori
limite di qualità dell’aria relativi a biossido di zolfo,
ossidi di azoto, PM10, piombo, benzene e
monossido di carbonio”
D.g.r. n.VII/6501 del 19 ottobre 2001 “Nuova
zonizzazione del territorio regionale per il
conseguimento di obiettivi di qualità dell’aria
ambiente, ottimizzazione e razionalizzazione della
rete di monitoraggio, relativamente al controllo
dell’inquinamento da PM10, fissazione dei limiti di
emissione degli impianti di produzione di energia
e piano di azione per il contenimento e la
prevenzione degli episodi acuti di inquinamento
atmosferico” e s.m.i.
L. 1 giugno 2002, n.120 “Ratifica ed esecuzione
del Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro
delle nazioni Unite sui cambiamenti climatici”
D.g.r. n. VII/580 del 4 agosto 2005 “Misure
strutturali per la Qualità dell’Aria 2005-2010”
Delibera CIPE n.57 del 2 agosto 2002 “Strategia
d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in
Italia”
L.R. 11 dicembre 2006, n.24 “Norme per la
prevenzione e la riduzione delle emissioni in
atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente”
Delibera CIPE 19 dicembre 2002, n.123 “Piano
nazionale per la riduzione di emissioni di gas
responsabili dell’effetto serra”
D.Lgs. 4 aprile 2006, n.216 “Attuazione delle
direttive 03/87/CE e 04/101/CE in materia di
scambio di quote di emissione dei gas ad effetto
serra nella Comunità, con riferimento ai
meccanismi di progetto del Protocollo di Kyoto”
Schema di Piano Nazionale d’Assegnazione di
quote di CO2 per il periodo 2008-2012 in
attuazione della direttiva 03/87/CE
Acqua
R.D. 11 dicembre 1933, n.1775 “Testo unico
delle disposizioni di legge sulle acque e impianti
elettrici”
L.R. 20 ottobre 1998, n.21 “Organizzazione del
servizio idrico integrato e individuazione degli
ambiti territoriali ottimali in attuazione della legge
5/01/1994 n.36 ”Disposizioni in materia di risorse
idriche”
D.C.P.M. 24 maggio 2001 “Piano stralcio per
l’Assetto idrogeologico (PAI)”
L.R. 16 giugno 2003, n.7 “Norme in materia di
bonifica e irrigazione”
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 13 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
L. 5 gennaio 1994, n.36 ”Disposizioni in materia
di risorse idriche”
L.R. 12 dicembre 2003, n.26 “Disciplina dei servizi
locali di interesse economico generale. Norme in
materia di gestione dei rifiuti, di utilizzo del
sottosuolo e delle risorse idriche”
Regolamento Regionale 3 aprile 2007, n.4
“Standard qualitativi e modalità di gestione per
l'erogazione dei servizi locali di interesse
economico e criteri di ammissibilità e
aggiudicazione delle gare. Standard relativi al
servizio idrico integrato, in attuazione dell'art.2,
comma 10, della leggere regionale 12 dicembre
2003, n.26.
D.lgs. 11 maggio 1999, n.152 “Disposizioni sulla
tutela
delle
acque
dall’inquinamento
e
recepimento
della
direttiva
91/271/CEE
concernente il trattamento delle acque reflue
urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla
protezione
delle
acque
dall’inquinamento
provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole”
e s.m.i.
D.g.r. 29 marzo 2006, n.2244 “Piano di Tutela e
Uso delle Acque (PTUA)”
D.g.r. 11 ottobre 2006, n. VIII/3297 “Nuove aree
vulnerabili ai sensi del D.Lgs. 152/2006: criteri di
designazione e individuazione”
Deliberazione C.I. n.15 del 31 gennaio 2001
“Progetto di Piano stralcio per il controllo
dell’Eutrofizzazione” (PsE)
Deliberazione CIPE n.57 del 2 agosto 2002
“Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo
sostenibile in Italia”
Deliberazione dell’Autorità di bacino del Po n.7
del 3 marzo 2004 e relativi allegati A, B, C
“Adozione degli obiettivi e priorità di intervento ai
sensi dell’art.44 del D.Lgs. 152/99 e s.m.i.”
Suolo
L.18 maggio 1989, n.183 “Norme per il riassetto
organizzativo e funzionale della difesa del suolo
C.P.C.M. 20 marzo 2003, n.3274 “Primi elementi
in materia di criteri generali per la classificazione
sismica del territorio nazionale e di normative
tecniche per la costruzione in zona sismica”
D.Lgs. 27 gennaio 1992, n.99 “Attuazione della
direttiva 86/278/CEE concernente la protezione
dell’ambiente,
in
particolare
suolo,
nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione in
agricoltura”
D.g.r. 22 dicembre 2005, n.8/1566 “Criteri ed
indirizzi per la definizione della componente
geologica, idrogeologica e sismica del Piano del
Governo del Territorio, in attuazione dell’art.57
della l.r. 11 marzo 2005, n.12”
D.g.r. 11 dicembre 2001, n.7365 “Attuazione del
piano stralcio per l’assetto idrogeologico del
bacino del fiume Po (PAI) in campo urbanistico,
art.17, comma5, legge 18/5/1989, n.183”
L.R. 16 giugno 2003, n.7 “Norme in materia di
bonifica e irrigazione”
D.Lgs. 11 maggio 1999, n.152 “Disposizione sulla
tutela delle acque dall’inquinamento” e s.m.i.
L.R. 12 dicembre 2003, n.26 “Disciplina dei servizi
di interesse economico generale. Norme in
materia di gestione dei rifiuti, energia, di utilizzo
del sottosuolo e di risorse idriche”
D.M. 25 ottobre 1999, n.471 “Regolamento
recante criteri, procedure e modalità per la messa
in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale
dei siti inquinati, ai sensi dell’articolo 17 del
decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22, e s.m.i”
D.g.r. n.958 del 17 febbraio 2004 “Piano regionale
stralcio di bonifica delle aree inquinate” (ai sensi
del d.lgs. 22/1997)
Deliberazione CIPE n.57 del 2 agosto 2002
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 14 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
“Strategie d’azione ambientale per lo sviluppo
sostenibile in Italia”
L.r. 30 novembre 1983, n.86 “Piano generale delle
aree agricole protette. Norme per l’istituzione e la
gestione delle riserve, dei parchi e dei monumenti
naturali nonché delle are di particolare rilevanza
naturale e ambientale”
L.r. 16 agosto 1993, n.26 “Norme per la
protezione della fauna selvatica e per la tutela
dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività
venatoria”
D.g.r. 20 aprile 2001, n. 4345 per la gestione della
fauna nelle aree protette – Programma Regionale
per gli interventi di Conservazione e Gestione
della Fauna”
L.r. 30 luglio 2001, n.12 “Norme per l’incremento e
la tutela del patrimonio ittico e l’esercizio della
pesca nelle acque della Regione Lombardia”
L.21 novembre 2000, n.353 “Legge quadro in
materia di incendi boschivi”
D.g.r. 12 dicembre 2003, n.VII/15534 – Piano
regionale Antincendio Boschivo
L.6 dicembre 1991, n.394 e s.m.i. “Legge quadro
sulle aree protette”
L.r. 28 ottobre 2004, n.27 “Tutela e valorizzazione
delle superfici, del paesaggio e dell’economia
forestale” e s.m.i.
L.11 febbraio 1992, n.157 e s.m.i. “Norme per la
protezione della fauna selvatica omeotermica e
per il prelievo venatorio”
D.g.r. n.VII/20557/2005 – elenco dell'ittiofauna
lombarda
L.14 febbraio 1994, n.124 “Ratifica della
Convenzione sulla diversità biologica di Rio de
Janeiro”
Giunta regionale DG Agricoltura – Circolare 30
settembre 2005, n.41 “Prime indicazioni per
l’applicazione della L.R. 27/2004” e s.m.i.
Flora, fauna e
biodiversità
Delibera CIPE del 16 marzo 1994, n.26 “Linee
strategiche e programma preliminare per
l’attuazione della convenzione della biodiversità
in Italia”
D.P.R. 8 settembre 1997, n.357 e s.m.i.
“Regolamento recante attuazione alla direttiva
92/43/CEE relativa alla conservazione degli
habitat naturali e seminaturali, nonché della flora
e della fauna selvatiche”
D.M. 3 settembre 2002 “Linee guida per la
gestione dei siti Rete Natura 2000”
Deliberazione CIPE n.57 del 2 agosto 2002
“Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo
sostenibile”
Paesaggio e
beni culturali
D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42 “Codice dei beni
culturali e del paesaggio, ai sensi dell’art.10 della
legge 6 luglio 2002, n.137”
D.c.r. 6 marzo 2001, n.VII/197 Piano Territoriale
Paesistico Regionale
L. 9 gennaio 2006, n.14 – ratifica ed esecuzione
della Convenzione europea sul paesaggio
L.r. 11 marzo 2005, n.12 “Legge per il governo del
territorio”
D.Lgs. 24 marzo 2006, n.157 Disposizioni
correttive e integrative al decreto legislativo 22
gennaio 2004, n.42, in relazione al paesaggio”
D.g.r. 15 marzo 2006, n.VIII/2121 “Criteri e
procedure
per
l’esercizio
delle
funzioni
amministrative in materia di tutela dei beni
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 15 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
paesaggistici
12/05”
Popolazione e
salute umana
in
attuazione
della
L.regionale
D.Lsg. 17 agosto 1999, n.334 “Attuazione della
direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli
di incidenti rilevanti connessi con determinate
sostanze pericolose”
L.r. 23 novembre 2001, n.19 “Norme in materia di
attività a rischio di incidente rilevante”
D.Lgs. 3 marzo 1993, n.123 – recepisce la
Direttiva comunitaria 89/397/CEE, relativa al
controllo ufficiale dei prodotti alimentari
L.r. 29 settembre 2003 “Norme per il risanamento
dell’ambiente,
bonifica
e
smaltimento
dell’amianto”
D.M. 19 maggio 2000 e s.m.i. – elenco dei
massimi di residuo tollerati nei prodotti destinati
all’alimentazione
D.P.R. 7 aprile 2006 “ Approvazione del Piano
sanitario nazionale 2006-2008”
D.c.r. 26 ottobre 2006, n.VIII/257 “Piano Socio
Sanitario 2007-2009”
L.26 ottobre 1995, n.447
sull’inquinamento acustico”
quadro
L.r. 10 agosto 2001, n.13 “Norme in materia di
inquinamento acustico”
Deliberazione CIPE n.57 del 2 agosto 2002
“Strategie di azione ambientale per lo sviluppo
sostenibile in Italia”
D.g.r. 2 luglio 2002. n.7/9776 “Legge n.447/1995
– legge quadro sull’inquinamento acustico e legge
regionale 10 agosto 2001 n.13 – Norme in materia
di inquinamento acustico. Approvazione del
documento Criteri tecnici di dettaglio per la
redazione della classificazione acustica del
territorio comunale”
“Legge
Rumore
D.P.R. 30 marzo 2004, n.142 “Disposizioni per il
contenimento e la prevenzione dell’inquinamento
acustico derivante dal traffico veicolare, a norma
dell’art.11 della legge 26 ottobre 1995, n.447”
D.Lgs. 15 luglio 2005, n.194 recepimento della
Direttiva 02/49/CE
L.r. 27 marzo 2000, n.17 “Misure urgenti in tema
di risparmio energetico ad uso illuminazione
esterna e di lotta all’inquinamento luminoso”
L.22 febbraio 2001, n.36 “Legge quadro sulla
protezione dalle esposizioni a campi elettrici,
magnetici ed elettromagnetici
Radiazioni
D.g.r. 11 dicembre 2001, n.VII/7351 “Definizione
dei criteri per l’individuazione delle aree nelle quali
è consentita l’installazione degli impianti per le
telecomunicazioni e la radiotelevisione e per
l’installazione dei medesimi, ai sensi dell’art.4
comma 2, della legge regionale 11 maggio 2001,
n.11 “Norme sulla protezione ambientale
dall’esposizione a campi elettromagnetici indotti
da impianti fissi per le telecomunicazioni e per la
radiotelevisione”, a seguito del parere espresso
dalle competenti commissioni consiliari”
L.r. 11 maggio 2001, n.11 “Norme sulla protezione
ambientale
dall’esposizione
a
campi
elettromagnetici indotti da impianti fissi per le
telecomunicazioni e per la radiotelevisione”
D.P.C.M. 8 luglio 2003 “Fissazione dei limiti di
esposizione, dei valori di attenzione e degli
obiettivi di qualità per la protezione della
popolazione all’esposizione a campi elettrici,
magnetici ed elettromagnetici generati da
frequenze comprese tra 100kHz e 300Ghz”
Inquinamento
D.g.r. 16 febbraio 2005, n.VII/20907 “Piano di
risanamento per l’adeguamento degli impianti
radioelettrici esistenti ai limiti di esposizione, ai
valori di attenzione ed agli obiettivi di qualità,
stabiliti secondo le norme della legge 22 febbraio
2001, n.36”
Legge Regionale 27 marzo 2000, n. 17 (così
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 16 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
come modificata dalle L.L.R.R. 5/05/2004, n.12;
21/12/2004, n. 38, 20/12/2005, n.19, e 27/02/2007
n.5) “Misure urgenti in tema di risparmio
energetico ad uso di illuminazione esterna e di
lotta all’inquinamento luminoso”
luminoso
D.G.R. 7/2611 del 11 dicembre 2000
Delibera della Giunta regionale N.7/6162 del 20
settembre 2001 “Criteri per l'applicazione della
Legge Regionale 27 marzo 2000, n. 17”
Rifiuti
Energia
D.Lgs. 5 febbraio 1997, n.22 “Attuazione delle
direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui
rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui
rifiuti di imballaggio” (decreto Ronchi) e s.m.i.
L.r 12 dicembre 2003, n.26 “Disciplina dei servizi
locali di interesse economico generale. Norme in
materia di gestione di rifiuti, di energia, utilizzo del
sottosuolo e di risorse idriche”
D.M. 18 settembre 2001, n.468 “Regolamento
recante: programma nazionale di bonifica e
ripristino ambientale”
D.g.r. 17 maggio 2004, n.7/17519 “Integrazione
della D.g.r. n.16983 del 31 marzo 2004
“Programma regionale per la riduzione del rifiuto
urbano biodegradabile da collocare in discarica”
Deliberazione CIPE n.57 del 2 agosto 2002
“Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo
sostenibile in Italia”
D.g.r. 27 giugno 2005, n.VIII/220
Regionale di gestione dei rifiuti”
L. 9 gennaio 1991, n.9 “Norme per l’attuazione
del nuovo Piano energetico nazionale: aspetti
istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti,
idrocarburi e geotermia, autoproduzioni e e
disposizioni fiscali”
L.r. 27 marzo 2000, n.17 e s.m.i. “Misure urgenti
in tema di risparmio energetico ed uso di
illuminazione esterna e di lotta all’inquinamento
luminoso”
L.9 gennaio 1991, n.10 “Norme per l’attuazione
del Piano energetico nazionale in materia di uso
razionale dell’energia, di risparmio energetico e di
sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”
D.g.r. 21 marzo 2003, n.12467 – Programma
energetico regionale (PER)
D.M. 11 novembre 1999 “Direttive per
l’attuazione delle norme in materia di energia
elettrica da fonti rinnovabili di cui ai commi 1,2 e
3 dell’art.11 del decreto legislativo 16 marzo
1999, n.79”
L.r. 12 dicembre 2003, n.26 “Disciplina dei servizi
locali di interesse economico generale. Norme in
materia di gestione di rifiuti, di energia, di utilizzo
del sottosuolo e di risorse idriche”
“Piano
D.M. 21 dicembre 2001 “Programma di
incentivazione dei frigoriferi ad alta efficienza
energetica e di attuazione delle analisi
energetiche degli edifici”
D.M. 21 dicembre 2001 “Programma di diffusione
delle fonti energetiche rinnovabili, efficienza
energetica e mobilità sostenibile nelle aree
naturali protette”
L.r. 16 febbraio 2004, n.1 “Contenimento dei
consumi energetici degli edifici attraverso la
contabilizzazione del calore”
L.r. 21 dicembre 2004, n.39 “Norme per il
risparmio energetico negli edifici e per la riduzione
delle emissioni inquinanti e climalteranti”
D.Lgs. 29 dicembre 2003, n.387 “Attuazione della
direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione
dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche
rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità”
D.g.r. 25 gennaio 2006, n.VIII/1790 – standard
prestazionali e criteri di manutenzione delle
pavimentazioni stradali
Decreto 20 luglio 2004 “Nuova individuazione
degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio
energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili”
D.g.r. 27 settembre 2006, n.VIII/3219 – norme per
la progettazione di zone di intersezione e assi
stradali, gli elaborati progettuali e le analisi di
traffico
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 17 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Decreto 20 luglio 2004 “Nuova individuazione
degli obiettivi quantitativi per l’incremento
dell’efficienza energetica negli usi finali di
energia”
L.23 agosto 2004, n.239 “Riordino del settore
energetico, nonché delega del Governo per il
riassetto delle disposizioni vigenti in materia di
energia”
D.M. 27 luglio 2005 “Norme concernenti il
regolamento d’attuazione della legge 9 gennaio
1991, n.10 (art.4, commi 1 e 2), recante “Norme
per l’attuazione del Piano energetico nazionale in
materia di uso razionale dell’energia, di risparmio
energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di
energia”
D.M. 28 luglio 2005 “Criteri per l’incentivazione
della produzione di energia elettrica mediante
conversione fotovoltaica della fonte solare”
Mobilità e
trasporti
D.P.R. 11 luglio 1980, n.753 “Nuove norme in
materia di polizia, sicurezza e regolarità
dell’esercizio delle ferrovie e di altri servizi di
trasporto”
L.r. 27 gennaio 1997, n.10 “Disciplina dei trasporti
pubblici di competenza regionale”
L.15 gennaio 1992, n.21 “Legge quadro per il
trasporto di persone mediante autoservizi pubblici
non in linea”
L.r. 2 aprile 1987, n.14 “Delega alle province di
funzioni amministrative relative ai trasporti pubblici
di competenza regionale”
D.lgs. 19 novembre 1997, n.442 e s.m.i.
“Conferimento alle regioni ed agli enti locali di
funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico
locale, a norma dell’art.4, comma 4, della L.15
marzo 1997, n.59”
L.r. 12 dicembre 1994, n.40 “Promozione della
diffusione di veicoli elettrici dotati di accumulatori
e relative infrastrutture, nelle aree urbane”
D.M. 27 marzo 1998 “Mobilità sostenibile nelle
aree urbane”
L.r. 25 marzo 1995, n.13 e s.m.i. “Norme per il
riordino del trasporto pubblico locale in
Lombardia”
D.Lgs. 31 marzo 1998, n.112 “Conferimento di
funzioni e compiti amministrativi dello stato alle
regioni ed enti locali, in attuazione dei capi I della
L.15 marzo 1997, n.59”
L.r. 29 ottobre 1998, n.22 “Riforma del trasporto
pubblico locale il Lombardia”
D.M. 20 dicembre 2000 “Incentivazione dei
programmi proposti dai mobility managers
aziendali”
D.c.r. 5 maggio 1999, VI/1245 – Piano del sistema
dell’intermodalità e della logistica in Lombardia
D.M. 21 dicembre 2000 “Programmi radicali per
la mobilità sostenibile”
D.g.r. 1 marzo 2000 – proposta di indirizzi per il
Piano regionale della mobilità e dei trasporti
D.P.R. 14 marzo 2001 – Piano Generale dei
Trasporti e della Logistica
L.r. 4 maggio 2001, n.9 “Programmazione e
sviluppo della rete viaria regionale, autostrade
regionali, finanza di progetto e sicurezza stradale”
L.r. 12 gennaio 2003, n.1 “Interventi per lo sviluppo
del trasporto pubblico regionale e locale”
D.g.r. 3 dicembre 2004, n.19709 “Approvazione
della classificazione funzionale e qualificazione
della rete viaria della Regione Lombardia ai sensi
dell’art.3 della L.R. 9/2001”
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 18 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
4.2. I Documenti con riferimento alle tematiche ambientali
Nel presente capitolo sono riportati gli obiettivi di sostenibilità, distinti in generali e particolari, in relazione a
due diversi livelli di interesse (uno relativo a tematiche più generali ed uno relativo ad aspetti più concreti),
desunti dall’analisi di documenti, piani e programmi, e ritenuti significativi per il territorio del Comune di
Montichiari.
Tabella 5 – Documenti (Atti di conferenze internazionali, appelli, carte, ecc.)
documento
anno
Direttiva uccelli 79/409/CEE
note - recepimento
1979
Concernente la conservazione degli
uccelli selvatici
la
1985
Conclusa a Vienna ed approvata
dall’assemblea federale il 30
settembre 1987.
Recepimento in Italia con la
Convenzione per la protezione della
fascia di ozono, adottata a Vienna il 22
marzo 1985, ratificata e resa esecutiva
con legge 4 luglio 1988, n.277
(pubblicata nel suppl. ord. alla G.U.
n.170 del 21 luglio 1988)
Dichiarazione di Istanbul e Agenda
habitat II
1996
Seconda conferenza dell’ONU sugli
insediamenti umani
Piano di azione di Lisbona – dalla
carta all’azione 1996
1996
Seconda conferenza europea sulle
città sostenibili
Protocollo di Kyoto della convenzione
sui cambiamenti climatici
1997
Recepimento in Italia nel 2002
attraverso la L.1 giugno 2002, n.120:
ratifica ed esecuzione del protocollo di
Kyoto alla convenzione quadro
dell’ONU sui cambiamenti climatici
(G.U. n.142 del 16/6/2002 –
supplemento ordinario n.129)
Schema di sviluppo dello spazio
europeo (SSSE) – verso uno sviluppo
territoriale equilibrato e durevole del
territorio dell’unione europea
1999
Adozione
Carta di Ferrara 1999
1999
Nascita dell’associazione
“Coordinamento agende 21 locali
italiane”
Appello di Hannover delle autorità
locali alle soglie del 21° secolo
2000
Terza conferenza europea sulle città
sostenibili
Dichiarazione
Nazioni Unite
delle
2000
Linee guida per la valutazione
ambientale strategica (VAS) dei fondi
strutturali 2000/2006
2000
Predisposte dalla Direzione generale
VIA del Ministero dell’ambiente, dal
Ministero dei beni e delle attività
culturali e dall’Agenzia nazionale per
la protezione dell’ambiente (ANPA)
Strategia dell’Unione europea per lo
sviluppo sostenibile – Goteborg:
sviluppo sostenibile in Europa per un
mondo migliore: strategia dell’unione
europea per lo sviluppo sostenibile
2001
Per conseguire lo sviluppo sostenibile
è necessario cambiare le modalità di
elaborazione e applicazione delle
politiche, sia nell’UE che nei singoli
stati membri
Convenzione di Vienna per
protezione dello strato di ozono
del
millennio
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 19 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
VI programma di azione per l’ambiente
della Comunità Europea: “Ambiente
2010: il nostro futuro, la nostra scelta”
2001
Il VI programma di azione per
l’Ambiente fissa gli obiettivi e le priorità
ambientali, che faranno parte
integrante della strategia della
Comunità europea per lo sviluppo
sostenibile. Il programma fissa le
principali priorità e i principali obiettivi
della politica ambientale nell’arco dei
prossimi cinque-dieci anni e illustra in
dettaglio le misure da intraprendere.
Strategia di azione ambientale per lo
sviluppo sostenibile in Italia
2002
Recepimento in Italia: approvata dal
CIPE il 2 agosto 2002 con
deliberazione n.57, G.U. n.255 del 30
ottobre 2002, supplemento ordinario
n.205
Summit mondiale sullo sviluppo
sostenibile Johannesburg 2002
2002
Dichiarazione di Johannesburg sullo
sviluppo sostenibile
Conferenza di Aalborg +10 – Ispirare il
futuro
2004
Carta delle città europee per uno
sviluppo durevole e sostenibile
Dichiarazione di Siviglia 2007 “Lo
spirito di Siviglia”
2007
IV Conferenza delle città sostenibili
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 20 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
4.3. Gli strumenti di pianificazione di area vasta vigenti
Elemento di massima importanza per la verifica degli obiettivi di sostenibilità sono i Piani e Programmi
sovra-comunali vigenti. Nella tabella 6 si riportano quelli essenziali con il riferimento degli estremi di
approvazione.
Tabella 6 – Piani di area vasta e Programmi in Regione Lombardia e Provincia di Brescia
Piano
Entrata in vigore
Piano Territoriale Regionale (PTR)
Approvato (gennaio 2010)
Programma di sviluppo rurale 2007-2013
Approvato dalla Commissione europea con decisione del
18 ottobre 2007
Piano regionale delle aree protette
L.r. 86 del 30 novembre 1983
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della
Provincia di Brescia
Vigente (Dicembre 2004)
Variante di adeguamento del Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale della Provincia di Brescia alla
LR12/05
Adottato con deliberazione n. 14 del 31 marzo 2009
Nuovo Piano delle attività estrattive della Provincia di
Brescia - settore sabbia e ghiaia - ai sensi dell’art. 8 della
L.R. 14/98
Approvato con delibera del consiglio regionale del 25
novembre 2004 n. VII/1114 ”.
Piano di Indirizzo Forestale (PIF)
- approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n.26 del
20 aprile 2009;
Successive modificazioni e aggiornamenti si hanno con il
Bollettino Ufficiale del 25 gennaio 2005 (1° supplemento
straordinario al n. 4).
- rettificato con Det. dir. n. 1943 del 10/09/2009;
- modificato con d.G.P. n. 462 del 21/09/2009;
- modificato con d.G.P. n. 185 del 23/04/2010 “Piano
di Indirizzo Forestale (PIF),
- modifiche di dettaglio alla perimetrazione del bosco
ai sensi dell’Art. 15 delle Norme Tecniche Attuative;
Piano provinciale gestione rifiuti (PPGR)
Approvato con deliberazione di giunta regionale n.
9/661 del 20.10.2010 pubblicata sul B.U.R.L. 1° S.S.
al n. 45 del 09.11.2010
Piano Territoriale Regionale d’Area Montichiari
Approvato con decreto n. 8592 del 20 settembre 2011
Piano del traffico per la viabilità extraurbana
Approvato con deliberazione del consiglio provinciale n.
27 del 24/9/2007 e modificato da deliberazione del
consiglio provinciale n. 19 del 30/5/2011
4.4. Il PTR della Lombardia
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato, in data 19 gennaio 2010, il Piano Territoriale
Regionale. Il Piano Territoriale Regionale (PTR) è lo strumento di pianificazione territoriale regionale in Regione
Lombardia.
Il PTR contiene solo alcuni elementi di immediata operatività, in quanto generalmente la sua concreta
attuazione risiede nella “traduzione” che ne verrà fatta a livello locale, livello che la l.r.12/2005 ha fortemente
responsabilizzato nel governo del territorio. D’altro canto il PTR fornisce agli strumenti di pianificazione locale la
“vista d’insieme” e la possibilità di disporre di un quadro di riferimento più ampio, che consente di riconoscere
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 21 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
anche alla scala locale le opportunità che emergono aprendosi ad una visione che abbraccia l’intera Regione –
e va ben oltre – ovvero gli elementi di attenzione che derivano da rischi diffusi o da fenomeni alla macro-scala.
Si riporta di seguito un estratto della Tavola di PTR relativa alla rete ecologica regionale (RER), sulla quale
è stato localizzato il comune di Montichiari.
Si evidenzia in particolare la presenza di un corridoio primario e di un ganglio primario.
Si rimanda poi alla verifica di coerenza esterna per l'analisi degli obiettivi di piano del PTR e della
coerenza, rispetto agli stessi, degli obiettivi del PGT di Montichiari.
Il punto rosso indica la localizzazione
del comune di Montichiari
Figura 4.1: PTR Lombardia,
ecologica regionale (RER)
Rete
4.5. Il Piano Territoriale Regionale d’Area Montichiari
La Provincia di Brescia, con delega della Regione Lombardia del 12 aprile 2002, ha predisposto lo
“schema del PTA dell’aeroporto “G. D’Annunzio” di Montichiari”, poi deliberato dalla Giunta Provinciale in data
28 dicembre 2005 e oggetto di presa d’atto da parte del Consiglio Provinciale con DCP n.22 del 29 giugno
2006.
Lo “schema del PTA dell’aeroporto “G. D’Annunzio” di Montichiari è stato redatto nel quadro delle seguenti
condizioni:
· la Regione Lombardia, all’epoca delle redazione, era priva di un quadro di riferimento quale il Piano
Territoriale Regionale, ma la formulazione di un PTA era prevista dagli atti di programmazione regionale;
· l’art. 100 delle N.T.A. del P.T.C.P. della Provincia di Brescia ha fissato come obiettivo lo sviluppo
dell’aeroporto di Montichiari, prevedendo la messa in atto di un programma rivolto a definire, mediante atti di
pianificazione complessa, l’adeguata programmazione degli interventi infrastrutturali, le strategie per lo sviluppo
economico sociale, il grado di compatibilità ambientale e territoriale col territorio coinvolto. Viene prescritto un
regime di salvaguardia nelle aeree interne al poligono delimitato: a nord dal piede della collina di Castenedolo,
ad est dalla S.P. ex S.S. 236 “Goitese”, a sud dalla S.P. 668 “Lenese” ed a ovest dalla linea ferroviaria BresciaParma.
Tale regime di salvaguardia è stato reiterato dalla Regione Lombardia con la Legge Regionale 27 febbraio
2007 n° 5 articolo 14. La proposta provinciale è stata corredata dalla Valutazione ambientale strategica che è
stata oggetto di delibera di Giunta provinciale n. 751 del 28 novembre 2006.
Con la nuova legge urbanistica regionale n. 12/2005 e successive modificazioni, art. 20 comma 6, viene
riconosciuto il Piano territoriale regionale d’area quale strumento che disciplina il governo di aree, di significativa
ampiezza territoriale interessate da opere, interventi o destinazioni funzionali aventi rilevanza regionale o sovra
regionale; da qui la necessità di definire una nuova modalità di governo del territorio, in grado di stabilire le
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 22 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
modalità di attuazione del piano stesso. La Regione Lombardia a seguito di tali novità ha ritenuto di elaborare
una proposta aggiornata di PTRA avviando l’elaborazione della nuova proposta di piano i cui contenuti sono
inseriti in questo documento, e in data 27 dicembre 2006 con deliberazione di Giunta regionale n.8/3952 ha
avviato il procedimento di approvazione del PTRA.
In seguito, con Delibera di giunta regionale 9/1812 del 31 maggio 2011 sono stati adottati il PTRA
“Aeroporto Montichiari” e la Dichiarazione di sintesi.
Infine, con decreto n. 298 del 6 dicembre 2011, il Consiglio Regionale ha definitivamente approvato il Piano
(la Delibera consiliare è stata pubblicata sul BURL Serie Ordinaria n. 52 del 28 dicembre 2011).
Figura 4.2: Ambito territoriale di riferimento
L’obiettivo di tale Piano viene declinato in obiettivi specifici:
● Obiettivo 1: Salvaguardia del sito aeroportuale;
● Obiettivo 2: Salvaguardia dei corridoi infrastrutturali;
● Obiettivo 3: Ordinare i processi di sviluppo in diretta relazione con il sito aeroportuale;
● Obiettivo 4: Orientare i processi di sviluppo locale.
In particolare, per quanto riguarda il secondo obiettivo, vengono individuati i corridoi idonei per la futura
realizzazione del sistema infrastrutturali, quali fra gli altri, la Rete ecologica regionale, il collegamento
pedemontano BreBeMi,il completamento del Sistema AltaCapacità/Alta velocità TO-MI-VE.
Inoltre, all'interno del piano vengono disciplinati “i nuovi insediamenti nell’intorno aeroportuale privilegiando
le funzioni potenzialmente sinergiche con l’attività dello scalo aereo e definendo assetti urbani e caratteri del
paesaggio coerenti con la matrice infrastrutturale e con la matrice agraria”(per l'approfondimento degli obiettivi
e delle azioni di piano si rimanda alla tabella di pag. 23 del Documento di Piano “Aeroporto di Montichiari”).
Il PTRA individua due scenari di riferimento per la definizione degli indirizzi di pianificazione:
Scenario 1 – anno 2015.
Nel medio periodo, Brescia Montichiari, in assenza di AV/AC completa e in assenza di problemi di
saturazione nel sistema aeroportuale del Nord Italia, segue un percorso di crescita contenuto e principalmente
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 23 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
legato alle strategie della società di gestione, che tuttavia risulta beneficiato, al naturale crescere del traffico, per
effetto della posizione baricentrica dello scalo rispetto al sistema del nord Italia e alle aree con maggiore
capacità di generazione di domanda di trasporto, considerando anche la realizzazione della viabilità riqualificata
della SP 19 e della BRE.BE.MI. Al verificarsi delle ipotesi di scenario, il traffico passeggeri atteso nel 2015
ammonterebbe a circa 1,8 milioni di passeggeri.
In estrema sintesi, le ricadute territoriali attese al verificarsi dello scenario 1 risulterebbero assai simili a quelle
riscontrabili in qualsivoglia area di cintura caratterizzata da buona accessibilità, al punto che è ragionevole
credere che il modello insediativo che ne deriverebbe potrebbe essere così caratterizzato:
• prevalenza di destinazioni d’uso del settore secondario (industria, logistica generica),
• conferma e incremento di alcune destinazioni d’uso terziarie specializzate (sistemi fieristici), con
moderati effetti di traino su altre componenti del medesimo settore (ricettività, direzionale di interesse locale),
• presenza di destinazioni d’uso commerciali il cui bacino risulterebbe di fatto indifferente rispetto alla
presenza dell’aeroporto;
• S.P.19 (2012) – BRE.BE.MI.
Scenario 2 – anno 2025.
Nel lungo periodo si verifica un incremento dei tassi di crescita, in conseguenza dell’entrata in servizio
dell’AV/AC, che produce due effetti favorevoli per lo scalo:
•
si determina l’allargamento del bacino di utenza dell’aeroporto, favorendo gli spostamenti di passeggeri
la cui origine o destinazione si trova in province prima escluse dal bacino di Montichiari;
•
la presenza di un collegamento ferroviario efficiente e di una stazione dell’AV/AC connessa
all’aeroporto migliora l’attrattività dello scalo nei confronti dei vettori aerei.
L’ipotesi di scenario risulta tuttavia fortemente influenzata dal verificarsi o meno di molteplici eventi in
particolare la realizzazione della terza pista di Malpensa: in caso di mancata realizzazione, il traffico passeggeri
atteso nel 2025 ammonterebbe a circa 17,8 milioni di passeggeri, mentre in caso di effettivo potenziamento di
Malpensa il dato atteso si attesterebbe su circa 7,4 milioni di passeggeri.
In estrema sintesi, le ricadute territoriali attese al verificarsi dello scenario 2 risulterebbero a destinazioni
d’uso prevalentemente nel settore terziario e della logistica.
L’infrastrutturazione del territorio del PTRA è la condizione necessaria e imprescindibile per consentire il
raggiungimento degli obiettivi di sviluppo aeroportuale e di sviluppo locale. Al fine di sostenere gli obiettivi di
sviluppo relativi ai due scenari è necessario che vengano previste le seguenti infrastrutture:
• il potenziamento della s.p. 19 comprensivo dello svincolo e del raccordo di collegamento con l’aeroporto
di Montichiari;
• il raccordo di collegamento viario con l’aeroporto di Montichiari sia dimensionato per lo sviluppo del
traffico atteso nel periodo;
• siano salvaguardate le aree per la realizzazione delle linee AV/AC e il collegamento ferroviario stazione
di Brescia-stazione AV/AC –Cargo, Fiera
• il raccordo di collegamento viario con l’aeroporto di Montichiari dovrà prevedere corsie dedicate
all’accesso allo scalo, dunque svincoli e raccordi per il disimpegno di altre funzioni insediate potranno essere
previsti purché adeguatamente dimensionati al fine di non compromettere le funzionalità del sistema di accesso
aeroportuale;
• il potenziamento della s.s. Goitese e le interconnessioni di quest’ultima con la rinnovata s.p. 19;
• siano salvaguardate le aree necessarie per la realizzazione del collegamento ferroviario AV/AC
(corridoio V) e la relativa stazione e il collegamento con l’aerostazione;
• il collegamento ferroviario Brescia-stazione AV/AC-Cargo-Fiera;
• siano salvaguardate le aree per un nuovo raccordo viabilistico di collegamento tra la SS236 Goitese e
la riqualificazione della SP 668 Lenese;
• potenziamento connessione S.P. 19 – SS 236 Goitese – A 4 – SS 45 bis e la maglia principale.
Il raggiungimento dei target dei movimenti passeggeri e merci definiti dagli scenari di sviluppo
aeroportuale, assunti a fondamento del PTRA, rappresenta uno dei fondamentali presupposti dell’azione di
governo. Al fine di determinare le condizioni idonee per determinare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo
aeroportuale nei periodi presi in esame è necessario che:
• siano confermati i sedimi aeroportuali civile e militare attuali;
• siano confermate le servitù aeroportuali attualmente operanti;
• sia consentito l’insediamento di funzioni complementari all’esercizio aeroportuale anche nelle aree
oggetto di servitù aeroportuale, per azione diretta della società di gestione dell’aeroporto o in attuazione di
specifici accordi tra quest’ultima e altri soggetti privati;
• il raccordo stradale di collegamento con l’aeroporto di Montichiari sia dimensionato per lo sviluppo del
traffico atteso nel breve periodo;
• il raccordo stradale di collegamento con l’aeroporto di Montichiari dovrà essere ad esclusivo servizio
dell’aeroporto, dunque svincoli e raccordi per il disimpegno di altre funzioni insediate o insediabili potranno
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 24 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
essere previsti purché indipendenti e comunque adeguatamente dimensionati al fine di non compromettere le
funzionalità del sistema dedicato di accesso aeroportuale.
Lo sviluppo dell’economia locale, la determinazione delle necessarie condizioni affinché si sviluppi un
indotto coerente con gli obiettivi di sviluppo aeroportuale, la riqualificazione ambientale delle aree nell’intorno
aeroportuale, rappresentano imprescindibili obiettivi complementari e sinergici per il raggiungimento dei target di
sviluppo aeroportuale previsti negli scenari. Al fine di determinare le condizioni idonee perché si determini il
raggiungimento degli obiettivi di sviluppo e riqualificazione locale nel b/m periodo è necessario che:
• sia definito un modello insediativo complessivo, fondato sugli elementi strutturali del paesaggio e
sull’impianto infrastrutturale di b/m termine, con funzione di pianificazione del territorio del PTRA e di telaio per
la coerenziazione delle diverse iniziative locali;
• siano definite le azioni di riqualificazione ambientale e di tutela, anche in relazione alle previsioni del
Piano Cave e alle attività di discarica esistenti, coerentemente con le previsioni della Rete Ecologica Regionale
e con il modello insediativo assunto;
• sia valutata la coerenza delle iniziative locali emergenti per effetto delle pianificazioni comunali in atto e
per effetto di specifici procedimenti con il modello insediativo e di tutela assunto dal PTRA;
• sia dichiarata la necessaria correlazione tra iniziative a carattere insediativo e il completamento della
rete infrastrutturale mediante opere che non rientrano nei livelli di interesse regionale e provinciale;
• siano stabilite forme di governance che a fronte di iniziative di sviluppo locale determinino adeguati
strumenti perequativi operanti tra i comuni interessati dal PTRA;
• siano definiti adeguati strumenti di compensazione e forme di mitigazione volti a correlare gli effetti
insediativi e di riqualificazione ambientale per uno sviluppo sostenibile;
• vengano definite misure di salvaguardia e strumenti di mitigazione e compensazione degli effetti
dell’impatto acustico prodotto dal traffico aereo;
• vengano indicate misure di tutela del paesaggio e vengano valutati gli effetti paesaggistici di tutti i
possibili interventi
• sia garantito il raccordo con i livelli di pianificazioni sovra locale al fine di coordinare le iniziative locali
anche all’esterno del territorio del PTRA.
Il territorio del PTRA, come stabilito dalla Deliberazione della Giunta Regionale n° 8/10637 del 25
novembre 2009, viene suddiviso nelle seguenti parti:
● Ambito A;
● Areale A1
L’ambito A del PTRA Montichiari interessa una porzione di territorio estesa ai comuni di Castenedolo, Ghedi,
Montichiari, Montirone, delimitata in gran parte dalla presenza di infrastrutture quali la s.s. “Lenese”, la s.s.
“Goitese” e il sedime aeroportuale militare.
Importante sottolineare che le prescrizioni del PTRA all’interno dell’Ambito A, ai sensi e per gli effetti del
comma 6 dell’art. 20 della L.r. 12/2005 e s.m.i., possono essere cogenti e/o di indirizzo sulle disposizioni dei
piani provinciali e comunali vigenti (PTCP - PGT o PRG).
In particolare, nelle aree comprese tra la curva di Isolivello a 65 Db(A) e quella a 75 Db(A) di Lva ed
aree Interne alla curva di isolivello a75 Db(A) di Lva (ambito A) sono consentite attività agricole ed allevamenti
di bestiame, attività industriali e assimilate, attività commerciali, attività di ufficio, terziario e assimilate, come
specificato nell’articolo 7 del Decreto ministeriale 31 ottobre 1997 “Metodologia di misura del rumore
aeroportuale”. All’interno della curva di isolivello a 75 dB(A) di LVA (zona C dell’intorno aeroportuale) sono
ammesse esclusivamente le attività funzionalmente connesse con l’uso ed i servizi delle infrastrutture
aeroportuali.
L’aerale A1 del PTRA Montichiari è definito da un’ellisse nella quale risultano comprese, oltre i limiti
dell’ambito A, già regolato da norme specifiche, ulteriori porzioni dei territori di Montichiari, Castenedolo,
Montirone, Ghedi. Le previsioni del PTRA sono orientativi per la pianificazione comunale.
Nel territorio dell’aerale A1 e all’esterno dello stesso, come rappresentato sulla tavola grafica 8.0, viene
ricompresa la fascia tra le curve di isolivello a 65 e 60 dB(A) di LVA (zona A dell’intorno aeroportuale), della
quale i comuni nella redazione dei PGT dovranno tenere conto prevedendo solo l’ampliamento degli edifici
esistenti.
I PGT dei comuni dovranno assumere in particolare:
● l’individuazione di corridoi di salvaguardia delle infrastrutture stradali che costituiscono la
rete di trasporto del comparto aeroportuale ( SP19-A4, SP 236,SP668);
● la salvaguardia del territorio ricompreso nella curva di isolivello a 60 dB(A) di LVA, anche
oltre il perimetro ricompreso nell’areale A1, per la definizione degli insediamenti
residenziali;
● l’individuazione di un corridoio a verde est/ovest con la funzione di connessione anche con il
corridoio nord/sud della rete ecologica regionale.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 25 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Si rimanda poi alla verifica di coerenza esterna per l'analisi degli obiettivi di piano del PTRA e della
coerenza, rispetto agli stessi, degli obiettivi del PGT di Montichiari.
Di seguito si riporta la tavola degli ambiti di compensazione ambientale di cui è necessario tener conto per le
eventuali trasformazioni territoriali nell'area in oggetto.
Figura 4.3: Ambiti di compensazione ambientale (Regione Lombardia - PTRA Montichiari-estratto tav. 11)
4.6. Il PTCP di Brescia
In base al PTCP vigente della Provincia di Brescia il territorio di Montichiari è inserito parte nell’ecomosaico
ECM 68 - Agroecosistemi centrali asciutti e mediamente insediati e parte nell'ecomosaico ECM 69 Agroecosistemi umidi sud-occidentali mediamente insediati.
La carta degli ecomosaici è presente nel PTCP della Provincia di Brescia (Relazione, Quaderno 3, pag.
31).
Il PTCP è inoltre costituito dalle Tavole Paesistica, Struttura di Piano, Ambiente e Rischi, e Rete ecologica
provinciale, delle quali viene di seguito riportato l'estratto relativo al territorio di Montichiari.
Con delibera di Consiglio Provinciale n. 14 del 31/03/2009 è stata adottata la variante di adeguamento del
PTCP alla LR 12/2005. La variante conferma la struttura generale del PTCP vigente e approfondisce i temi di
prescrittività della LR 12/05 e il ruolo di coordinamento della Provincia. In particolare la variante puntualizza,
nella parte I delle NTA, le procedure di concertazione fra enti, di attuazione del PTCP e di aggiornamento e
variante allo stesso; definisce, di concerto con i comuni interessati, gli ambiti agricoli strategici e aggiorna la
disciplina delle salvaguardie infrastrutturali.
La variante aggiunge alla cartografia di piano la carta degli Ambiti agricoli strategici, riportata in estratto per
il territorio di Montichiari.
In particolare sono da evidenziare, per il territorio di Montichiari, alcuni elementi presenti nelle diverse
tavole, come sinteticamente riportato di seguito.
Tavola Paesistica
Presenza di alcune limitazioni all'estensione degli ambiti delle trasformazioni condizionate e degli itinerari di
fruizione paesistica.
Tavola Struttura di Piano
La presenza di un ambito a statuto particolare proposto (Parco del Chiese), la presenza di un'area a
prevalente non trasformabilità a scopo edilizio e alcune aree degradate, la presenza di tracciati di reti
infrastrutturali e corridoi di salvaguardia.
Tavola Ambiente e rischi
Parte del territorio ricade nelle fasce A, B e C del PAI, e parte del territorio è interessato da una
vulnerabilità alta o molto alta della falda.
Tavola Rete ecologica
Il territorio di Montichiari è interessato dalla presenza dei seguenti elementi della rete ecologica provinciale,
normati negli “Indirizzi per la rete ecologica provinciale”:
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 26 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
BS3 - Ambiti di specificità biogeografica
(elemento primario della Rete Ecologica Regionale Pianura padana e Oltrepo pavese)
Non necessariamente l’esistenza di Siti di Rete Natura 2000 implica situazioni per le quali devono essere
favorite maggiori connettività ecologiche; ad esempio ove vi siano elevati livelli di specificità biogeografia e’
piuttosto opportuno limitare flussi di materiali ed organismi teoricamente in grado di inquinare i patrimoni
genetici esistenti; lo schema direttore individua tali aree, che non devono essere intese come nuove aree
protette, quanto piuttosto come ambiti per i quali avviare politiche di valorizzazione specifica.
1. Ambiti territoriali caratterizzati dalla presenza accertata o potenziale di endemismi o manifestazioni naturali
di elevato valore naturalistico ed ecologico intrinseco o rilevante per la provincia di Brescia.
2. Obiettivi della Rete Ecologica :
a) mantenimento delle valenze naturalistiche ed ecologiche intrinseche delle aree anche in considerazione
del loro ruolo ecologico rispetto alle caratteristiche degli ambiti confinanti.
3. Per tali ambiti si indicano le seguenti raccomandazioni :
a) divieto tendenziale di nuove opere in grado di compromettere le caratteristiche di naturalità e di funzionalità
ecologica dell’ambito; qualora sia dimostrata l'oggettiva impossibilità di diversa localizzazione, devono essere
previste idonee misure di mitigazione e compensazione ambientale;
b) conservazione di particolari habitat anche attraverso un programma di azioni materiali per il miglioramento
della qualità degli habitat locali, sulla base di obiettivi di biodiversità specifici per le aree in esame;
c) miglioramento ecologico dei boschi attraverso la silvicoltura naturalistica favorendo la formazione di unità
ecosistemiche per il sostegno della biodiversità;
d) tutte le azioni di trasformazione dello stato ambientale esistente dovranno valutare con particolare
attenzione le possibili influenze negative delle opere previste con gli habitat degli endemismi noti e condurre
specifiche indagini per l’accertamento di presenze non note sulle aree potenzialmente interessate dagli effetti
delle opere.
e) attivazione di un sistema di controlli e monitoraggi sulla qualità naturalistica ed ecologica delle aree in
oggetto, attraverso indicatori generali di qualità dell’ecosistema (ornitofauna, mappe licheniche ecc.), habitat
di importanza specifica e specie guida (minacciate, di valore fruitivo, infestanti).
La Provincia, in accordo con i soggetti pubblici e privati:
a) promuove specifiche azioni istituzionali (es. protocolli di intesa, o altre forme più efficaci) volte a favorire il
coordinamento con il governo di altre unità della rete ecologica di ordine superiore;
b) promuove la formazione di Parchi Locali di Interesse Sovracomunale anche al fine di migliorare il sistema
di relazioni delle aree protette.
Il Comune:
a) definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non pregiudichino gli obiettivi di
funzionalità ecologica di cui al precedente comma 2;
b) nella scelta delle proprie azioni tiene conto delle raccomandazioni di cui al precedente comma 3.
BS10 - Ambito della ricostruzione ecosistemica polivalente in ambito planiziale e collinare
(elemento di secondo livello della Rete Ecologica Regionale Pianura padana e Oltrepo pavese)
La fascia dell’alta pianura a contatto con i rilievi è caratterizzata da una forte presenza insediativa ed
infrastrutturale che determinano una elevata criticità. In questo ambito risulta necessario il recupero del
territorio attraverso la conservazione, la ricostruzione e valorizzazione dei beni e dei differenti contesti
territoriali in quanto potenziali risorse paesistico - ambientali; il mantenimento di un equilibrato rapporto fra
aree edificate e infrastrutturate e territorio libero, il ripristino dei degradi artificiali e naturali, l’arricchimento
delle componenti che possono assumere un ruolo attivo nella ricostruzione del paesaggio.
1. Aree connotate dalla presenza di particolari attività economiche o dalla ricchezza di elementi naturali o
paranaturali che determinano, in ragione della loro natura particolari assetti ecosistemici (ecomosaici) di
potenziale rilievo ai fini della rete ecologica.
2. Obiettivi della Rete Ecologica :
a) il recupero del territorio attraverso la conservazione, la ricostruzione e valorizzazione dei beni e dei
differenti contesti territoriali in quanto potenziali risorse paesistico - ambientali;
b) il mantenimento di un equilibrato rapporto fra aree edificate e infrastrutturate e territorio libero, il ripristino
dei degradi artificiali e naturali,l’arricchimento delle componenti che possono assumere un ruolo
attivo nella ricostruzione del paesaggio.
3. Per tali ambiti si indicano le seguenti raccomandazioni:
generali
a) contenimento del consumo di suolo attraverso la limitazione dell'apertura di nuovi poli estrattivi e il
recupero di quelli dismessi;
b) tutela delle acque, sia superficiali che sotterranee, da potenziali fenomeni di inquinamento;
c) tutela dei paesaggi agrari e naturali di particolare pregio e delle risorse naturalistiche;
d) tutela delle aree agricole di rilevanza paesistica.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 27 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
e) i progetti di realizzazione di nuove opere devono essere soggette ad una specifica analisi che verifichi il
mantenimento della qualità e della funzionalita' ecologica; devono essere previste idonee misure di
mitigazione che evitino i consumi indebiti di ambiente naturale e la sua frammentazione; devono essere
previste compensazioni significative sul piano quantitativo e qualitativo;
specifiche per gli ambiti delle cave
a) i recuperi e i ripristini dovranno avvenire sulla base di specifici progetti finalizzati a garantire la compatibilità
ambientale e paesaggistica favorendo la rinaturazione. Tali progetti dovranno considerare l'intero ambito di
cava e promuovere il miglioramento della qualità dei mosaici ecosistemici di livello locale attraverso l’uso ed il
corretto posizionamento di nuove unità naturali e di elementi del paesaggio storico;
La Provincia ed il Comune
a) promuovono la valorizzazione, la fruizione di tali ambiti e la tutela delle cave cessate nel caso in cui
presentino significative caratteristiche ecosistemiche.
specifiche per l’ambito aeroportuale
L’adeguamento del sistema aeroportuale dovrà prevedere uno specifico progetto di inserimento ambientale.
Tale progetto dovrà considerare l'intero ambito e promuovere il miglioramento della qualità dei mosaici
ecosistemici di livello locale attraverso l’uso ed il corretto posizionamento di nuove unità naturali e di elementi
del paesaggio storico;
Gli interventi di ambientalizzazione dovranno:
a) sfavorire la presenza di specie problematiche per l’esercizio aeroportuale;
b) prevedere interventi per ridurre la criticità sul ciclo delle acque favorendo l’impiego di coperture pensili, la
riduzione delle superfici impermeabili, la realizzazione di ecosistemi filtro;
c) prevedere specifici provvedimenti per ridurre gli effetti negativi dell’illuminamento su specie sensibili.
[…]
Il Comune:
a) definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non pregiudichino gli obiettivi di
funzionalità ecologica di cui al precedente comma 2;
b) nella scelta delle proprie azioni tiene conto delle raccomandazioni di cui al precedente comma 3.
BS13 - Aree della ricostruzione polivalente dell’agroecosistema
(elemento di secondo livello della Rete Ecologica Regionale Pianura padana e Oltrepo pavese)
Rappresentano le aree agricole con le maggiori criticità ambientali, in particolare dovute alla rilevanza delle
presenze zootecniche.
1. Aree agricole che rappresentano aree di criticità ecosistemica anche in relazione alle finalità della rete
ecologica.
2. Obiettivi della Rete Ecologica
a) Il mantenimento, miglioramento e incremento degli elementi naturali e paranaturali del paesaggio per
concorrere alla riduzione delle criticità ambientali dell’attività agricola e migliorare la funzionalità ecosistemica
territoriale.
3. Per tali ambiti si indicano le seguenti raccomandazioni :
a) conservazione degli spazi liberi esistenti come obiettivo prioritario in sede di revisione degli strumenti
urbanistici locali;
b) conservazione e miglioramento della qualità dei mosaici ecosistemici di livello locale, attraverso l’uso ed il
corretto posizionamento di nuove unità naturali e di elementi del paesaggio (siepi e filari, macchie arboreo
arbustive);
c) realizzazione di Fasce buffer lungo il reticolo minore per la riduzione dell’inquinamento delle acque da
nutrienti derivanti dall’attività agricola
d) realizzazione di ecosistemi filtro lungo lo sviluppo della rete minore e a servizio del sistema della
depurazione;
e) Per le opere e gli insediamenti esistenti dovrà essere predisposto uno specifico programma di azione volto
alla realizzazione di interventi polivalenti di riduzione degli impatti con il concorso dei soggetti interessati;
f) le nuove opere od insediamenti dovranno essere accompagnate da uno specifico progetto e programma di
azione volto alla realizzazione di interventi polivalenti di ambientalizzazione con il concorso dei soggetti
interessati;
g) Per gli interventi previsti (per le opere esistenti e per quelle previste) dovrà essere predisposto apposito
piano di gestione degli interventi con l’identificazione dei soggetti attuatori e delle relative forme organizzative.
[…]
Il Comune:
a) individua planimetricamente, in scala di maggior dettaglio, la fascia di rispetto intorno alla testa dei fontanili
ed eventuali nuovi tratti della rete irrigua, i manufatti idraulici e la viabilità storica da sottoporre a tutela;
b) promuove, anche in collaborazione con la Provincia, progetti per il recupero dei fontanili, delle marcite ed il
miglioramento della rete irrigua, la formazione di fasce buffer con particolare attenzione agli aspetti
naturalistici
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 28 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
c) individua le modalità per il recupero dei complessi rurali nel rispetto dei caratteri tipologici e morfologici
della tradizione locale.
BS15 - Gangli principali in ambito planiziale
(elemento primario della Rete Ecologica Regionale Pianura padana e Oltrepo pavese)
I gangli principali rappresentano i capisaldi su cui appoggiare la rete ecologica all’interno di territori ad alta
antropizzazione, che assumono la configurazione di veri e propri gangli funzionali, la cui definizione spaziale
dipende dagli obiettivi di connessione e dalle presenze naturali attuali. Tali gangli dovranno essere in grado di
autosostenersi dal punto di vista biocenotico, supportati funzionalmente da elementi di connessione che
consentano gli spostamenti di organismi sul territorio.
Si potrà parlare di “ganglio ecologico” quando sarà presente una quantità sufficiente di elementi naturali
spazialmente ravvicinati, in modo che si costituisca una “massa critica” in grado di fornire habitat sufficiente al
mantenimento di popolazioni stabili delle specie di interesse, nonché a permettere una differenziazione degli
habitat interni capace di migliorare le condizioni ai fini della biodiversità. Tale massa critica potrà essere data
da unità naturali esistenti, o da neoecosistemi indotti dal programma di rete ecologica.
1. Ambiti territoriali sufficientemente vasti, caratterizzati da una particolare compattezza territoriale e
ricchezza di elementi naturali.
2. Obiettivi della Rete Ecologica :
a) mantenere i gangli primari in grado di autosostenere gli ecosistemi ospitati;
b) migliorarne l’assetto ecosistemico attraverso azioni materiali.
3. Per tali ambiti si indicano le seguenti raccomandazioni:
a) divieto tendenziale di realizzazione di nuove opere in grado di compromettere le caratteristiche di naturalità
e di funzionalità ecologica dell’ambito; qualora sia dimostrata la necessità e l'oggettiva impossibilità di diversa
localizzazione, devono essere previste idonee misure di mitigazione che evitino i consumi indebiti di ambiente
naturale e la sua frammentazione; devono allora anche essere previste compensazioni significative sul piano
quantitativo e qualitativo;
b) i tracciati di nuove infrastrutture viabilistiche e ferroviarie dovranno limitare l'interferenza con i gangli.
Qualora sia dimostrata l'oggettiva impossibilità di diversa localizzazione, devono essere previste idonee
misure di mitigazione e compensazione ambientale.
c) i progetti di realizzazione di nuove opere devono essere soggetti ad una specifica analisi che verifichi il
mantenimento della qualità e della funzionalita' ecologica;
d) mantenere e aumentare la dotazione di siepi filari e macchie arboree.
[…]
Il Comune:
a) definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non pregiudichino gli obiettivi di
funzionalità ecologica di cui al precedente comma 2;
b) nella scelta delle proprie azioni tiene conto delle raccomandazioni di cui al precedente comma 3.
BS17 - Corridoio fluviale principale
(elemento primario della Rete Ecologica Regionale Pianura padana e Oltrepo pavese)
I corsi d’acqua, all’interno dell’ecomosaico complessivo svolgono ruoli specifici, che devono essere
riconosciuti e separati da quelli dei sistemi terrestri ai fini della rete ecologica. Un flusso idrico permanente
costituisce una linea naturale di continuità (seppure direzionale). Le sponde dei corsi d’acqua e le fasce
laterali presentano inoltre impedimenti intrinseci (topografici e legati agli eventi di piena) per la realizzazione
di edifici e di opere di varia natura. Per questi motivi è lungo i corsi d’acqua che, in territori fortemente
antropizzati quali quelli della Pianura Padana, si ritrovano più facilmente elementi residui di naturalità. Le
condizioni ecologiche sono peraltro specifiche (facies igrofile ed acquatiche, ambienti ripari ad elevate
pendenze) molto spesso non rappresentative delle aree circostanti. Queste aree funzionali sono state
appoggiate ai principali corsi d’acqua naturali.
1. Ambiti individuati lungo i principali corsi d’acqua naturali d’acqua e relative fasce riparie che possono
svolgere, se opportunamente valorizzati, una funzione particolarmente importante di connessione ecologica.
2. Obiettivi della Rete Ecologica
a) favorire l’ampliamento della superficie coperta da unità naturali vegetazionali legnose ed erbacee, la
formazione delle unità tipiche dell’ambiente ripariale e di quelle francamente acquatiche per il mantenimento o
il miglioramento della funzionalità ecologica del sistema.
3. Per tali ambiti si indicano le seguenti raccomandazioni :
a) conservazione e riqualificazione della vegetazione arborea-arbustiva delle sponde con forme di governo
idonea a favorire la rinnovazione e l’affermarsi della vegetazione;
b) conservazione e riqualificazione degli ambienti ripariali (rive, stagni,
lanche, ecc.);
c) la realizzazione di opere lineari di attraversamento del corso d’acqua dovranno prevedere il mantenimento
di sufficienti ambiti liberi lungo le sponde e la fascia fluviale per consentire il mantenimento della permeabilità
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 29 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
ecologica.
[…]
Il Comune:
a) definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non pregiudichino gli obiettivi di
funzionalità ecologica di cui al precedente comma 2;
b) nella scelta delle proprie azioni tiene conto delle raccomandazioni di cui al precedente comma 3;
c) individua eventuali ulteriori aree di connessione ecologica a livello locale a completamento del progetto
provinciale.
BS22 - Principali barriere infrastrutturali ed insediative
(elemento primario della Rete Ecologica Regionale Pianura padana e OltrePo pavese)
Rappresentano il complesso delle barriere alla permeabilità ecologica del territorio e sono costituite da
elementi lineari come le principali infrastrutture di trasporto e dall’insieme delle aree urbanizzate che
costituiscono barriere di tipo areale spesso diffuso che determinano la frammentazione del territorio.
1. Le principali infrastrutture esistenti e programmate e le aree edificate che costituiscono barriere rispetto alla
rete ecologica.
2. Obiettivi della Rete Ecologica
a) Rendere permeabile la cesura determinata dalle suddette barriere e di condizionarne la formazione di
nuove per non aggravare i livelli di frammentazione esistenti. nell'ottica di un mantenimento e/o di un recupero
della continuità ecologica e territoriale
3. Per tali ambiti si indicano le seguenti raccomandazioni
a) previsione di specifici interventi di miglioramento della permeabilità ; tali interventi sono da considerarsi
prioritari nel caso di realizzazione di nuove infrastrutture.
Il Comune :
a) recepisce le disposizioni precedenti;
b) partecipa, singolarmente o in coordinamento con la Provincia, alla realizzazione di appositi interventi.
BS24 - Principali punti di conflitto della rete con le principali barriere infrastrutturali
(elemento primario della Rete Ecologica Regionale Pianura padana e Oltrepo pavese) Le forme esistenti
dell’antropizzazione comportano spesso la presenza sul territorio di ostacoli (barriere) per la continuità
ecologica. A parte l’effetto barriera prodotto dalle aree insediate, e’ importante evidenziare i punti di incontro
tra il sistema di gangli e corridoi ecologici individuati, e le principali linee di frammentazione (strade ad alta
percorrenza, grandi canali).
[...]
1. Rappresentano i principali punti di conflitto delle più rilevanti infrastrutture esistenti e programmate con i
corridoi ecologici della rete ecologica.
2. Obiettivi della Rete Ecologica
a) rendere permeabile la cesura determinata dalle suddette infrastrutture attraverso la realizzazione di
adeguati interventi di deframmentazione
3.Per tali ambiti si indicano le seguenti raccomandazioni:
a) per le opere esistenti dovrà essere predisposto uno specifico programma di azione volto alla identificazione
di maggiore dettaglio degli interventi di deframmentazione;
b) le nuove opere dovranno essere accompagnate da uno specifico progetto e programma di azione volto alla
realizzazione di interventi di deframmentazione con il concorso dei soggetti interessati;
c) per gli interventi previsti (per le opere esistenti e per quelle previste) dovrà essere predisposto apposito
piano di gestione degli interventi con l’identificazione dei soggetti attuatori e delle relative forme organizzative;
d) dovrà essere attivato un sistema di controlli e monitoraggi su specifiche specie target in grado di rendere
conto dell'efficacia delle azioni di riequilibrio intraprese.
Il Comune:
a) recepisce le disposizioni precedenti;
b) partecipa, singolarmente o in coordinamento con la Provincia o con i proponenti di nuove opere alla
definizione e eventualmente alla realizzazione o gestione degli interventi.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 30 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 4.4: PTCP Brescia vigente– Tavola Paesistica
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 31 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 4.5: PTCP Brescia Variante adottata, Tavola Struttura di piano
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 32 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 4.6: PTCP Brescia – Variante adottata, Tavola Ambiente e rischi
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 33 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 4.7: PTCP Brescia Variante adottata, Rete ecologica
(segue)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 34 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 35 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 4.8: PTCP Brescia Variante adottata, Ambiti agricoli strategici
(segue)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 36 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
4.7. Il Piano provinciale gestione rifiuti
Il Piano Provinciale dei Rifiuti della Provincia di Brescia è stato adottato con delibera di Consiglio Provinciale n.
1 del 20/01/2009. Con l'approvazione della DGR 6581 del 13 febbraio 2008, dalla DGR 10360 del 21 ottobre
2009 “modifiche ed integrazioni alla DGR 6581 del 13 febbraio 2008 relativa ai criteri per la localizzazione degli
impianti di gestione dei rifiuti urbani e speciali”, nonché della DGR 10271 del 07 ottobre 2009 “diffida ad
adempiere e assegnazione del termine alla Provincia di Brescia per l’adozione e la trasmissione del Piano
Provinciale dei Rifiuti ai sensi della l.r. n. 26/2003 e smi e dell’art. 8 della l.r. 12/2007” è stato necessario un suo
aggiornamento che si è compiuto con l'approvazione definitiva, da parte di Regione Lombardia con
deliberazione di giunta n. 9/661 del 20.10.2010 pubblicata sul B.U.R.L. 1° S.S. al n. 45 del 09.11.2010.
Il piano analizza i flussi di rifiuti urbani e speciali, individuando gli impianti attivi sul territorio, quelli cessati e
i siti da bonificare. Di seguito si può vedere la situazione del comune di Montichiari, fortemente interessato da
questo tipo di impianti.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 37 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 4.9: Censimento impianti – stato di fatto (estratto Tavola PPGR -aggiornamento gennaio 2010)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 38 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 4.10: Carta delle discariche cessate e dei siti da bonificare (estratto PPGR SIT Provincia di Brescia )
Vista zona nord
Vista zona centro
Vista zona centro-sud
Molto interessante per la valutazione ambientale è il sistema di obiettivi, di azioni e di indicatori per il
monitoraggio che sono presi in considerazione del piano stesso e per la cui analisi si rimanda alla Dichiarazione
di sintesi della VAS del piano stesso.
4.8. Il Piano cave della Provincia di Brescia
Per quanto riguarda il settore sabbia e ghiaia, in seguito alla modifica del Piano del 1990 approvata con
delibera DGRL n. VI/1152 del 03/03/1999, è stata adottata la proposta del nuovo Piano provinciale per il
decennio 2002-2011 (deliberazione n 30 del 27/09/2002), approvata con delibera del consiglio regionale del 25
novembre 2004 n. VII/1114 “Nuovo Piano delle attività estrattive della Provincia di Brescia - settore sabbia e
ghiaia - ai sensi dell’art. 8 della L.R. 14/98”. Successive modificazioni e aggiornamenti si hanno con il Bollettino
Ufficiale del 25 gennaio 2005 (1° supplemento straordinario al n. 4), nel quale sono riportati il Piano Cave della
Provincia di Brescia e l’aggiornamento della Qualità dell’ambiente relativo al Piano Cave provinciale.
In particolare il Piano:
•
individua i giacimenti sfruttabili;
•
identifica gli ambienti territoriali estrattivi, compresi quelli ubicati nelle aree protette ai sensi della l.r. n.
86/83;
•
definisce i bacini territoriali estrattivi di produzione a livello provinciale;
•
individua le aree di riserva di materiali inerti, da utilizzare esclusivamente per le occorrenze di opere
pubbliche;
•
identifica le cave cessate da sottoporre a recupero ambientale;
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 39 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
•
stabilisce la destinazione d’uso delle aree per la durata dei processi produttivi e la loro destinazione
finale al termine dell’attività estrattiva;
•
determina, per ciascun ambito territoriale estrattivo, i tipi e le quantità di sostanze di cava estraibili, in
rapporto ad attività estrattiva esistente, consistenza del giacimento, caratteristiche merceologiche ,
tecnologiche di lavorazione, bacini di utenza (provinciali - nazionali);
•
stabilisce le normative generali applicabili a tutte le attività estrattive per la coltivazione e il recupero
ambientale che devono essere osservate per ciascun bacino territoriale di produzione in rapporto alla
caratteristiche idrogeologiche, geotecniche ed al tipo sostanze di cava estraibili.
All’interno del territorio provinciale sono stati definiti i Bacini Territoriali di Produzione (BTP) sulla base della
distribuzione geografica dei giacimenti, dei principali lineamenti orografici, idrografici e delle principali
infrastrutture relative alla mobilità. Per ogni Ambito Territoriale Estrattivo (ATE) il Piano stabilisce inoltre la
destinazione d’uso delle aree che saranno recuperate a conclusione delle attività estrattive. Il Piano Cave
vigente ha previsto 57 ATE, di cui 7 di nuova istituzione e 1 di recupero, ognuno dei quali è identificato da
apposita cartografia e relativa scheda contenente le caratteristiche e le prescrizioni di Piano dell’ambito.
Il territorio del comune di Montichiari è fortemente interessato dall'attività estrattiva; in particolare il Piano cave
provinciale individua quattro ATE: g43, g44, g45 e g46 (in parte in comune di Ghedi).
I dati relativi agli ambiti sopracitati sono i seguenti:
ATE
Comune
Superficie
Volume mq decennio
G43
Montichiari
1.093.521
6.000.000
G44
Montichiari
698.218
3.000.000
G45
Montichiari
273.973
710.000
G46
Montichiari - Ghedi
508.011
1.000.000
In tutti questi ambiti l'attività estrattiva è in essere; si devono dunque valutare i numerosi impatti ambientali da
essa causati.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 40 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
4.9. Il Piano del traffico per la viabilità extraurbana
Il Nuovo codice della strada, all'art. 36 prevede l'elaborazione, da parte delle Province del Piano del traffico per
la viabilità extraurbana. Il comma 4 dell’art. 36 individua per il PTVE i medesimi obiettivi previsti per i “Piani
urbani del traffico”, aventi le finalità di «ottenere il miglioramento delle condizioni di circolazione e della
sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico, in accordo
con gli strumenti urbanistici vigenti e con i piani di trasporto e nel rispetto dei valori ambientali».
Di seguito si riporta l'estratto di una tavola del piano che rappresenta la classificazione delle strade di interesse
per il comune di Montichiari. In particolare si può notare che la classe di interesse, a livello provinciale è la C.
Figura 4.11: Classificazione tecnico funzionale della rete stradale esistente (estratto tav.2 PTVE)
Il comune è interessato da un tratto nuovo di rete principale, che però non risulta al momento finanziato.
Figura 4.12: Linee di programmazione e di indirizzo(estratto tav.4 PTVE)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 41 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Molto importante ai fini della VAS ed in particolare per il piano di monitoraggio delle azioni di piano è la
conoscenza del sistema di monitoraggio del traffico della Provincia di Brescia. In generale, come enunciato nel
PTVE è costituito da quarantacinque sezioni stradali poste lungo la rete provinciale e statale del territorio
provinciale, attrezzate permanentemente con spire ad induzione magnetica collegabili a strumenti di misura per
il rilievo dei flussi di traffico (quantità e lunghezza dei veicoli) e delle velocità veicolari, per periodi continuativi di
dieci giorni, quattro volte l'anno.
In particolare, come si può vedere dalla figura 4.11 il territorio di Montichiari è interessato da tre stazioni di
monitoraggio.
Figura 4.13: Individuazione delle postazioni di monitoraggio del traffico(estratto PTVE)
Strade
PROG.
BSSPexSS236
38+300
BSSPexSS236
50+200
BSSPexSS236V
38+140
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 42 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
4.10. ll Piano di Indirizzo Forestale
Il territorio di Montichiari ricade nell'ambito di competenza del Piano di indirizzo forestale della Provincia di
Brescia. Come si legge nell'articolo 1 delle NTA il PIF è redatto ai sensi dell’art. 8, comma 2, della l.r. n. 27 del
28 ottobre 2004 sostituita dalla l.r. n. 31 del 5 dicembre 2008 e secondo i criteri di cui alla d.G.R. 01/08/2003 n.
7/13899 sostituita dalla d.G.R. 7728 del 24/07/2008, ai fini della valorizzazione delle risorse silvo-pastorali del
territorio di competenza della Provincia.
Di seguito si presentano alcuni estratti delle tavole di piano che si ritengono più utili ai fini della
pianificazione comunale; in particolare queste tavole sono utili ai fini della valutazione di interventi di
compensazione abientale.
Si ricorda che nell'art. 18 del PIF si legge che: !ai sensi dell’art. 48, comma 3, della l.r. 31/2008, le
delimitazioni delle superfici a bosco e le prescrizioni sulla trasformazione del bosco di cui al presente PIF sono
immediatamente esecutive e costituiscono automaticamente variante agli strumenti urbanistici vigenti.”
Figura 4.14: PIF della Provincia di Brescia, estratto della Tavola 11 Boschi e sistemi verdi
Figura 4.15: PIF della Provincia di Brescia, estratto della Tavola 10 Interventi compensativi
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 43 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 4.16: PIF della Provincia di Brescia, estratto della Tavola 4 Valore multifunzionale
Figura 4.17: PIF della Provincia di Brescia, estratto della Tavola 3c Carta della destinazione paesaggistica
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 44 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 4.18: PIF della Provincia di Brescia, estratto della Tavola 6c Carta degli interventi di ricostituzione ambientale
Figura 4.19: PIF della Provincia di Brescia, estratto della Tavola 6f Carta degli interventi di ricostituzione ambientale
4.11. Verifica presenza aree SIC/ZPS
All’interno del territorio comunale non si riscontra la presenza di alcun Sito Natura 2000.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 45 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 46 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5. STATO DELL’AMBIENTE LOCALE E RAPPORTI CON IL QUADRO
CONOSCITIVO DEL PGT DI MONTICHIARI
Viene qui ricostruito il quadro di riferimento ambientale che sta alla base della valutazione ambientale del
documento di piano. Viene introdotto l'argomento tramite un sintetico inquadramento del territorio in esame e,
successivamente, viene presentato il quadro analitico dello stato dell'ambiente.
L’analisi del contesto ambientale del Comune di Montichiari ha rappresentato un primo passo nella
direzione della valutazione ambientale strategica del Documento di Piano del PGT.
Tale documento è stato elaborato al fine di tratteggiare in modo puntuale e approfondito una prima
descrizione del territorio, in relazione ai principali fattori ambientali esplicitati dalla direttiva europea VAS e ad
ulteriori fattori ritenuti prioritari soprattutto per il contesto territoriale di Montichiari.
L’analisi è stata organizzata in riferimento alle seguenti tematiche:
Fattori climatici e qualità dell'aria
Acque superficiali e sotterranee
Suolo o sottosuolo
Flora, fauna e biodiversità
Paesaggio e beni culturali
Popolazione e salute umana
Rifiuti
Radiazioni non ionizzanti
Inquinamento luminoso
Rumore
Mobilità
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 47 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.1. Inquadramento territoriale
Il comune di Montichiari si colloca nel settore centrale della pianura bresciana, a sud est del capoluogo, da
cui dista 20 km. Montichiari si colloca lungo la direttrice Brescia-Mantova, e dista da quest'ultima 47 km. Il
territorio comunale ha un'estensione di 81,19 km 2 e confina con i comuni di Calcinato, Castiglione delle Stiviere
(MN), Carpenedolo, Calvisano, Ghedi, Castenedolo.
Figura 5.1: Il comune di Montichiari nella pianura bresciana
Fonte: SIT Provincia di Brescia
Montichiari si trova sulla direttrice Brescia-Mantova e può essere raggiunto da Brescia attraverso la
tangenziale sud in direzione lago di Garda. In autostrada, percorrendo la A21, dall'uscita Manerbio e quindi la
direzione Montichiari-Lonato; percorrendo la A4 provenendo da Milano uscire al casello Brescia est e quindi
seguire le indicazioni Mantova, provenendo da Venezia uscire al casello Desanzano d/G, quindi prendere per
Castiglione ed infine seguire la direzione per Brescia.
Sul territorio di Montichiari è anche ubicato l'aereoporto “D’Annunzio” di Brescia-Montichiari.
Per quanto attiene nello specifico il sistema della viabilità, il territorio comunale di Montichiari non è
attraversato da infrastrutture di tipo A e di tipo B 1.
Strade extraurbane secondarie di competenza alla Provincia di Brescia, nel territorio di Montichiari sono:
•
SP BS 236 (tratto a ovest di Montichiari, tratto di variante all'abitato e tratto di variante a sud -est);
•
SP BS 668 (tratto sud-ovest di Montichiari);
•
SP BS 343 (breve tratto a est, a confine con Castiglione delle Stiviere);
•
SP BS 567 (breve tratto a est);
•
SP 37;
•
SP 28.
Strade extraurbane locali di competenza della Provincia di Brescia nel territorio monteclarense sono:
1 Nel 1993 il Nuovo codice della strada ha introdotto, con l'art. 2, la classificazione funzionale delle strade, che deve essere fatta da tutti gli enti proprietari.
Sulla base delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade, sono individuati i seguenti tipi:
tipo A – autostrade;
tipo B – strade extraurbane principali;
tipo C – strade extraurbane secondarie;
tipo D – strade urbane di scorrimento;
tipo E – strade urbane di quartiere;
tipo F – strade locali.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 48 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
SP BS 668 (nel tratto a nord-est del paese);
SP 29;
SP BS 236 (il vecchio tratto a est del paese).
Le strade racchiuse all'interno della delimitazione del centro abitato sono tutte di competenza del Comune
di Montichiari (essendo il numero di abitanti superiore a 10.000).
Strade urbane di scorrimento non sono presenti in Montichiari.
Strade urbane di quartiere sono:
•
tratto urbano di via Brescia;
•
via Mantova;
•
viale Marconi;
•
via Tre Innocenti;
•
viale Europa.
Sono classificate strade interzonali (strade con funzioni intermedie tra strade urbane locali e le urbane di
quartiere – introdotte nelle Direttive per la redazione, adozione ed attuazione del Piano urbano del traffico):
•
corso Martiri della Libertà;
•
via Battisti (fino a intersezione con via Cavallotti);
•
via Cavallotti (tratto a nord dell'intersezione con via Battisti);
•
via S. Giovanni (strada che attraversa la frazione di Vighizzolo);
•
via Campagna di Castiglione (strada che attraversa la frazione di Novagli di Sopra);
•
via Novagli Campagna, via Mazzini, via Erculiani (strade che attraversano la frazione di Novagli di
Sotto).
Le strade urbane locali costituiscono la rete urbana che collega fra loro le varie zone residenziali e le strade
urbane di quartiere. La rete urbana locale è costituita esclusivamente da strade a servizio diretto degli edifici. In
essa si svolgono gli spostamenti motorizzati in origine o in destinazione e gli spostamenti pedonali, con
l'esclusione del traffico pesante e dei mezzi di trasporto pubblico collettivo.
•
•
•
Figura 5.2: Il sistema della viabilità
Fonte: SIT Provincia di Brescia
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 49 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.2. Fattori climatici e qualità dell’aria
Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente pubblicato annualmente dall’ARPA della Regione Lombardia tratta delle
condizioni climatiche, meteorologiche e dell’aria relativamente al territorio lombardo. Di seguito sono riprese
alcune considerazioni, ritenute di interesse ai fini del presente documento.
5.2.1. Il clima della Lombardia
Il mesoclima padano è caratterizzato da inverni rigidi e da estati calde ed afose. Si rileva inoltre: elevata
umidità, specie nelle aree idrograficamente ricche; precipitazioni irregolari, con due massimi principali
rispettivamente in autunno e in primavera; ventosità ridotta. L’inverno in pianura è caratterizzato da frequenti
nebbie e gelate, associate a fenomeni di inversione termica nei bassi strati.
La temperatura media annua in Lombardia è compresa fra i 12°C e i 14°C. Il mese mediamente più freddo è
gennaio (1,3°C a Milano Linate) mentre quello più caldo è luglio (24°C a Milano Linate). Lo storico delle
temperature medie rilevate in Lombardia mostra una tendenza all’aumento, che si è accentuata a partire dagli
anni ’80 sia per la stagione estiva che per quella invernale.
Le precipitazioni nell’area padana variano in funzione dell’orografia: si distribuiscono in modo crescente dal
basso mantovano (meno di 700 mm l’anno) verso Nord-Ovest, fino a massimi della zona dei laghi prealpini
occidentali (oltre 2000 mm l’anno). Sono distribuite uniformemente nell’arco dell’anno con la presenza di due
massimi in autunno e in primavera. Da uno studio dello storico dei livelli di precipitazioni nei comuni italiani si
rileva una tendenza negativa delle medie annuali, più marcato nelle regioni meridionali che nel Nord (stimato
attorno al 10%), dove la riduzione emerge solo nelle medie autunnali, stimate attorno al 20%. L’umidità relativa
media annua si attesta sull’80%: la pianura lombarda, rispetto alla restante valle padana, presenta variazioni
stagionali meno ampie.
La valle padana è soggetta ad una circolazione dei venti in pianura mediamente molto debole: le calme di
vento (velocità inferiori a 0,5 m/s) si presentano durante l’anno nel 50% - 60% dei casi, con punte invernali del
70%. La parte orientale della regione invece è spesso interessata da venti da est.
5.2.2. Le precipitazioni
In Lombardia, sotto forma di pioggia o di neve, cadono in media circa 1.000 mm di acqua all’anno.
La distribuzione delle piogge varia nel tempo e nello spazio a seconda della località e della stagione. In
Lombardia le zone più piovose sono ubicate sulle Prealpi, mentre le meno piovose sono maggiormente
concentrate nella zona meridionale della regione e in particolare nella pianura cremonese e mantovana ( Figura
5.3). In pianura la distribuzione
spaziale delle precipitazioni varia
con relativa gradualità.
Storicamente le stagioni più
piovose sono la primavera e
l’autunno.
Il Comune di Montichiari è
stato interessato nel 2007 da
altezze di precipitazioni tra i 700 e
900 mm.
Figura 5.3: distribuzione spaziale della precipitazioni annuali – 2007
(ARPA - Rapporto sullo stato dell'Ambiente in Lombardia - 2007)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 50 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.2.3. Aria e cambiamenti climatici
L'alterazione della composizione dell'atmosfera rappresenta un elemento di grande attenzione per i decisori
e per la cittadinanza a causa degli effetti che può produrre sul benessere della popolazione e degli ecosistemi
nonché sull'integrità dei beni materiali.
Gli effetti delle emissioni in atmosfera, sia in relazione al movimento delle masse d'aria che alla natura
totalmente o parzialmente secondaria di alcuni inquinanti, si sviluppano su differenti scale spaziali. Così, ad
esempio, la presenza di PM10 riveste un forte significato a scala di bacino aerologico in quanto i livelli misurati
sono imputabili alle emissioni prodotte all'interno di tutto il bacino; la presenza di sostanze acidificanti – che
interagiscono principalmente con gli ecosistemi lacustri e forestali – riguarda dimensioni subcontinentali; la
diffusione dei gas climalteranti si relaziona invece con i cambiamenti climatici, problema di rilevanza globale.
Gli inquinanti possono provenire sia da fonti antropogeniche che biogeniche (le foreste, che emettono alcuni
composti aromatici precursori dell’ozono, sono un esempio di fonte biogenica), con contributi molto variabili in
funzione dell’inquinante.
Il biossido di carbonio o anidride carbonica (CO 2) è un tipico prodotto di combustione, in parte riassorbito
dalla vegetazione nella reazione di fotosintesi. L'incremento del fabbisogno energetico da fonti tradizionali e la
contemporanea riduzione della vegetazione (cambiamento dell'uso del suolo), favoriscono l'incremento delle
emissioni.
L’ozono (O3) è un inquinante secondario, cioè che si forma a seguito di reazioni chimiche che avvengono in
atmosfera tra i precursori (ossidi di azoto, composti organici, monossido di carbonio) in presenza di intenso
irraggiamento solare e alte temperature. Tali condizioni si verificano tipicamente nei mesi estivi: le
concentrazioni di ozono sono quindi tendenzialmente elevate nelle ore pomeridiane da maggio a settembre, in
funzione delle condizioni meteorologiche. L’ozono è un forte ossidante e pertanto può attaccare i tessuti
dell’apparato respiratorio; ad alte concentrazioni può quindi provocare una riduzione della funzionalità
polmonare, irritazione agli occhi e alla gola e tosse.
Poiché l’ozono è un inquinante secondario, è possibile stimarne la formazione solo a partire dalla
valutazione delle emissioni dei suoi precursori. Applicando opportuni fattori peso che consentono di tener conto
della potenzialità dei diversi inquinanti di originare ozono, si possono individuare i contributi delle principali fonti
alla produzione complessiva di precursori e le contromisure da adottare. In Lombardia il traffico è il maggior
responsabile delle emissioni di precursori dell’ozono, seguito dalle attività industriali, artigianali e domestiche
che utilizzano o producono solventi. Altre fonti in ordine di importanza sono rappresentate dai processi di
combustione (industriale e per riscaldamento domestico) e dagli impianti di produzione di energia.
I precursori a maggior potenziale di formazione dell’ozono sono gli ossidi di azoto (NO x) e i composti organici
volatili non metanici (COVNM).
In Lombardia la presenza dei rilievi nel nord della regione causa un regime di brezze che, soffiando da sud di
giorno, trasportano masse d’aria inquinate dalle aree urbane (in particolare l’area metropolitana milanese),
verso la zona prealpina ed alpina, dove possono causare l’innalzamento delle concentrazioni di ozono.
Anche le aree rurali nel sud della regione possono presentare elevate concentrazioni di ozono, dovute in
questo caso a fenomeni di trasporto dei precursori a grande scala, regolati dal regime di venti in direzione est –
ovest tipico della Val Padana. D’altro canto, poiché il monossido di azoto, emesso prevalentemente dal traffico,
reagisce con l’ozono riducendone le concentrazioni, nelle zone urbane i livelli di ozono sono generalmente più
bassi.
Con il termine PM10 si intende la frazione di polvere aerodispersa con diametro aerodinamico inferiore a 10
µm. L’importanza sanitaria del particolato fine deriva dal fatto che queste particelle sono in grado di penetrare
attraverso le vie aeree e di depositarsi nell’apparato respiratorio, fino a raggiungere il tratto tracheo-bronchiale.
La capacità delle polveri di provocare effetti dannosi dipende non solo dalle dimensioni delle particelle, e quindi
dalla profondità di penetrazione nell’apparato respiratorio, ma anche dalla loro composizione, in particolare dalla
presenza di metalli pesanti e idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Le patologie legate all’inalazione del
particolato fine sono dovute sia a fenomeni di elevata concentrazione ma di breve durata, sia ad esposizioni
continue a concentrazioni più moderate, che possono dare origine a forme croniche.
La principale fonte di particolato fine è costituita dal traffico stradale. Seguono l’industria, sommando i
contributi dovuti sia alla combustione che ai processi produttivi, gli impianti di riscaldamento residenziale e
commerciale e gli impianti di produzione di energia.
La Regione Lombardia ha definito limiti giornalieri per le concentrazioni di PM 10 in termini di livello di
attenzione (50 µg/m3) e di allarme (75 µg/m3).
Ossidi di azoto (NOX), ossidi di zolfo ed ammoniaca (NH3) contribuiscono alla acidificazione
all’eutrofizzazione, che possono provocare danni sia al suolo ed agli ecosistemi acquatici e terrestri che agli
edifici ed ai materiali.
Applicando opportuni fattori peso, che consentono di combinare le emissioni dei singoli gas in base alla loro
potenziale capacità acidificante, si possono individuare i contributi delle principali fonti alla formazione delle
emissioni complessive di sostanze acidificanti. Attualmente in Lombardia il sistema agroforestale rappresenta la
principale fonte di emissione di gas acidificanti, rispondendo per la quasi totalità della formazione di
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 51 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
ammoniaca. Altre fonti di rilievo sono il traffico e i processi di combustione (industriali e domestici). Un
contributo non trascurabile viene infine fornito dagli impianti di produzione di energia, principale fonte emissiva
di ossidi di zolfo.
A livello regionale, la provincia di Brescia rappresenta una delle maggiori responsabili delle emissioni dei
principali inquinanti dell'atmosfera (Tabella 7); in particolare, per l'emissione di composti organici volatili (COV),
metano (CH4), ossido di diazoto (N2O), ammoniaca (NH3), polveri fini e polveri totali sospese.
Provincia
BG
BS
CO
CR
LC
LO
MB
MI
MN
PV
SO
VA
Totale
SO 2
NOx
COV
CH4
t/anno
t/anno
t/anno
t/anno
2.876
6.100
946
2.009
394
759
775
2.652
2.080
4.433
429
1.590
25.043
17.456 37.009
36.413
45.244 7.573 1.406
9.011
2.826 3.287 3.741
28.595 50.801 112.777 59.954 9.439 3.728 30.996 4.107 4.976 6.054
8.010
20.943
11.820
16.853 3.006
318
998
1.209 1.407 1.584
7.673
17.300
43.843
13.088 2.517 2.118 19.367 1.242 1.474 1.774
3.983
11.457
5.396
9.889
1.620
176
560
807
914
1.011
6.584
8.999
21.558
8.759
3.642
846
8.049
684
814
983
7.710
10.583
10.455
13.071 3.012
215
429
843
970
1.108
32.288 55.273
54.593
47.496 15.260 1.416
5.651
2.794 3.287 3.800
11.412 21.125
53.300
14.098 9.189 2.653 24.283 1.338 1.607 2.010
14.955 26.751
45.916
20.474 8.474 1.166
6.935
1.766 1.978 2.435
3.181
17.354
5.627
13.297
693
427
1.486
1.063 1.167 1.273
14.622 22.574
29.605
27.231 5.385
388
916
1.866 2.118 2.374
156.471 300.167 431.303 289.453 69.810 14.857 108.680 20.546 24.001 28.148
CO
CO2
N2 O
NH3
PM2.5 PM10
PTS CO2 eq
Tot.
Precurs.
Acidif.
O3
(H+)
t/anno kt/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno kt/anno t/anno kt/anno
8.851 63.792
999
13.052 93.860 2.635
3.395 32.735
262
4.121 28.714 1.369
1.812 17.480
132
4.373 18.297
640
3.356 21.573
217
17.091 100.653 1.117
11.160 37.344 1.741
9.839 47.891
872
956
22.777
170
6.190 43.823
421
84.197 528.939 10.577
Tabella 7: emissione dei principali inquinanti- quadro regionale 2008
(ARPA Lombardia - Regione Lombardia. INEMAR, Inventario emissioni in atmosfera. Emissioni in Lombardia nel 2008)
Dalla seguente tabella (Tabella 8) viene riportata la ripartizione per macrosettori delle emissioni dei
principali inquinanti dell'aria nella provincia di Brescia, nell'anno 2008 (ultimi dati disponibili al febbraio 2012).
Osservando i dati, emerge che il trasporto su strada rappresenta il maggior responsabile di emissioni di
ossidi di azoto (NOx), di polveri totali sottili (PTS) ed anidride carbonica (CO 2) ed è ai primi posti per emissione
di composti organici volatili (COV), monossido di carbonio (CO), PM10 e PM2,5.
Altri macrosettori significativi per l'emissione di diverse componenti sono la combustione non industriale per
l'emissione di COV, CO, CO2, PM2,5, PM10 e PTS, la combustione nell'industria per l'emissione di NO X, CO2.
Altri dati significativi riguardano la produzione di metano CH 4, emesso in larga parte per l'estrazione e la
distribuzione dei combustibili e per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, ma soprattutto nel campo
dell'agricoltura. L'agricoltura è responsabile per la quasi totale emissione di ammoniaca (NH 3).
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 52 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
NOx
COV
CH4
t/anno
t/anno
t/anno
t/anno
Produzione energia e
trasform. combust ibili
858
765
11
11
82
425
2,4
1,5
6,6
6,9
7,0
426
953
44
Combustione non
indust riale
258
1.931
4.344
1.681
25.431
2.281
227
49
2.460
2.543
2.650
2.387
9.521
53
3.982
4.764
711
211
4.550
2.942
181
47
300
379
679
3.003
7.026
231
826
3.513
1.688
106
10.264
787
37
6,8
192
422
496
801
7.104
103
1.164
12.288
258
1.336
Combustione
nell'indust ria
Processi produt tivi
Est razione e
distribuzione
combustibili
CO2
N2O
NH3
t/anno kt/anno t/anno
t/anno
Precurs. Tot.
acidif.
O3
(H+)
t/anno t/anno t/anno kt/anno t/anno kt/anno
SO2
CO
Uso di solvent i
0,1
26
14.621
T rasporto su strada
95
14.678
3.563
335
16.283
3.013
Alt re sorgent i mobili e
macchinari
14
2.324
311
4,8
924
T rattament o e
smaltimento rifiut i
52
434
241
37.066
154
86
8.305
59.008
15
76
15.843
2.066
2.249
-444
6.100
28.595
50.801
112.777
59.954
9.439
Agricoltura
Alt re sorgent i e
assorbimenti
Totale
16
PM2.5 PM10
PTS CO2 eq
0,2
10
13
18
89
14.655
0,6
84
251
822
1.032
1.275
3.046
23.265
337
218
11
0,5
125
128
128
221
3.247
51
217
39
96
6,7
8,6
13
1.008
1.306
17
3.146
30.528
115
294
590
2.215
9.236
1.798
17
70
150
198
-400
16.211
3,1
30.996
4.107
4.976
6.054
13.052
93.860
2.635
3.728
Tabella 8: emissione dei principali inquinanti per macrosettore nella provincia di Brescia - 2008
(ARPA Lombardia - Regione Lombardia. INEMAR, Inventario emissioni in atmosfera. Emissioni in Lombardia nel 2008)
Relativamente al comune di Montichiari, la seguenti tabelle riportano il totale delle emissioni inquinanti
stimate per l'anno 2007 e i valori delle sostanza emesse raggruppati per macrosettori.
Descrizione
macrosettore
Combustione
nell'industria
Altre sorgenti mobili
e macchinari
Estrazione e
distribuzione
combustibili
Combustione non
industriale
Uso di solventi
Trattamento e
smaltimento rifiuti
Trasporto su strada
Processi produttivi
Agricoltura
Altre sorgenti e
assorbimenti
CO2
PM10
CO2_eq
PREC_OZ
N2O
CH4
CO
PM2.5
COV
PTS
SO2
NOx
NH3
SOST_AC
217,75471 1,03324
218,34419
63,82896 1,79631
1,55412 26,04709
0,8437
5,1373
1,40472
5,78763
45,74158
0,06262
1,17898
14,76244 3,81745
14,87322
147,39227 0,34898
0,12249 47,40188
3,75963
19,92662
3,81745
3,92241 100,20467
0,01423
2,30181
0
25,57002
0
0
0
0
0
15,27105 231,96967
0
0
21,45759 40,51913 23,15648
0 296,77804
0
3,95814
0
39,53232
0
0,38813
0
1,00596
0
144,58755 0,53288 9337,85654 10,85969
421,42198 1,59375
6,15635 287,40603
44,74973
0
0 30,5969
380,75078 167,3822 3694,70008
0
0,41616 2,05806 0,42531
15,25312 67,71294 23,90841
0,33159 21,90848 1,96601
4,37861 325,41105 28,67677
0,51658
8,69257
0
0,20508
1,76496 263,94096 4,60041
6,06374
0,79818
15,9636
0
0,37199
0
2,9623 1745,89641 102,75801
0
0
4,97316
52,46291 22,22201
0
0
54,0697
1,61362
0
56,16605
97,656
0
0,41749
19,40644
1,88276
12,70128
196,26018
56,78942
97,656
129,47713
-0,17606 1,13469
-0,17606
28,88546
0 236,81708
114,479 4,14874
296,77804
0
9,92989
0
0
0
1,76346
1,13469
9,73591
1,13469
0
0
0
0
Tabella 9: emissione dei principali inquinanti nel comune di Montichiari distinti per settori - 2007 (ARPA Lombardia Regione Lombardia. INEMAR, Inventario emissioni in atmosfera. Emissioni in Lombardia nel 2007)
Per un confronto tra le emissioni inquinanti del comune di Montichiari, con il territorio circostante e le altre
aree, si riportano le mappe a livello regionale che rappresentano le emissioni rapportate alla superficie dei gas
serra, delle sostanze acidificanti e dei precursori dell'ozono, come riportato nel “Rapporto sullo Stato
dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009”.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 53 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.6: distribuzione spaziale delle emissioni di sostanze
acidificanti in Lombardia – 2005 (ARPA - Rapporto sullo
Stato dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009)
Il monitoraggio della qualità dell'aria viene condotto in Lombardia dall'ARPA attraverso una rete di
rilevamento. Tale rete è attualmente composta da 151 stazioni fisse, che per mezzo di analizzatori automatici
forniscono dati in continuo ad intervalli temporali regolari (generalmente a cadenza oraria). I valori registrati
dalle centraline fisse vengono integrati con quelli rilevati durante campagne di misura realizzate mediante 20
laboratori mobili e 57 campionatori gravimetrici destinati al rilevamento del solo particolato fine. L'insieme di
queste informazioni consente di monitorare dettagliatamente l'andamento spaziale e temporale
dell'inquinamento atmosferico sul territorio regionale.
Negli ultimi anni si è registrato un sensibile miglioramento della qualità dell'aria per alcuni inquinanti grazie
all'effetto congiunto di più fattori. La trasformazione degli impianti termici civili (dall'utilizzo di olio a quello di
gasolio e poi di gas naturale) ha notevolmente contribuito – insieme ai processi di trasformazione del ciclo
produttivo delle centrali termoelettriche a turbogas – alla riduzione dei livelli di NO 2 (biossido d'azoto) nonché
alla drastica riduzione dei livelli di SO 2 (biossido di zolfo), dovuti anche alla concomitante progressiva
diminuzione del contenuto di zolfo nei combustibili. L'evoluzione tecnologica del parco veicolare circolante e
l'introduzione della marmitta catalitica hanno invece favorito la diminuzione sia dei livelli di NO 2 e CO
(monossido di carbonio) che di benzene. Infine, l'adozione delle migliori tecnologie nei processi produttivi
derivata dalle richieste del D.P.R. 203/1988 e la delocalizzazione delle industrie pesanti sono fra le ragioni
principali del decremento dagli anni '70 ai '90 delle concentrazioni di particolato totale sospeso (PTS, di cui
viene monitorata la frazione fine PM10 dal 1998).
Nonostante l'efficacia delle azioni già intraprese, il risanamento dell'aria rimane un problema tuttora aperto
dal momento che permangono nel territorio regionale aree in cui non vengono rispettati i nuovi limiti di qualità
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 54 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
dell'aria per PM10 , NO2 e – limitatamente al periodo estivo – per O 3 (ozono). La Regione Lombardia ha perciò
messo in atto – oltre ad una serie di misure finalizzate al contenimento di episodi critici – un pacchetto di
interventi finalizzati alla progressiva diminuzione dell'apporto emissivo degli inquinanti dai trasporti e dal settore
energetico, misure ed interventi operativi racchiusi nella L.R. 24/2006.
I dati delle stazioni nella provincia di Brescia relativi all'anno 2008 sono di seguito riportati (ARPA - Rapporto
sullo Stato dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009).
Tabella 10: valori limite e misura dei valori di SO2 dalle stazioni della provincia di Brescia - 2008 (ARPA - Rapporto sullo
Stato dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009)
Tabella 11: valori limite e misura dei valori di CO dalle stazioni della provincia di Brescia - 2008 (ARPA - Rapporto sullo
Stato dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 55 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Tabella 12: valori limite e misura dei valori degli ossidi di azoto dalle stazioni della provincia di Brescia - 2008 (ARPA Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009)
Tabella 13: valori limite e misura dei valori di O3 dalle stazioni della provincia di Brescia - 2008 (ARPA - Rapporto sullo
Stato dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 56 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Tabella 14: valori limite e misura dei valori di PM10 dalle stazioni della provincia di Brescia - 2008 (ARPA - Rapporto sullo
Stato dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009)
Tabella 15: valori limite e misura dei valori di PM2,5 dalle stazioni della provincia di Brescia - 2008 (ARPA - Rapporto
sullo Stato dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009)
Tabella 16: valori limite e misura dei valori di Benzene dalle stazioni della provincia di Brescia - 2008 (ARPA - Rapporto
sullo Stato dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 57 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.2.4. Dati sulla qualità dell'aria a scala locale
Alcuni interessanti dati circa la qualità dell'aria in Montichiari sono stati ricavati dalla relazione tecnica dello
studio di impatto ambientale, del progetto di gestione produttiva della ATE g43. All'interno del documento sono
riportati i risultati di una campagna di monitoraggio ambientale condotta presso l'ATE g43 nei mesi di febbraio,
marzo e aprile 2007.
Le indagini condotte hanno permesso la misura delle concentrazioni delle seguenti sostanze:
–
polveri totali aerodisperse (TSP);
–
polveri PM10;
–
inquinanti atmosferici gassosi quali, NO 2 (biossido d'azoto), C6H6 (benzene), C10H16 (limonene).
Le misure sono state condotte presso sette postazioni di monitoraggio:
postazione di monitoraggio
TSP, PM10
postazione fissa
TSP, PM10
postazione mobile
inquinanti atmosferici
X
X
X
1 - c.na Casalunga, via
Casalunga n°19
2 - via Geroni, civico 13
X
3 - strada interrotta tra c.na
Rozio e c.na Colombina
X
X
4 - ingresso est cava
X
5 - presso rotatoria, via
Calcinatello
X
6 - via Levate
X
7 - lungo SS 236
X
X
X
X
Nelle seguenti tabelle si riportano i risultati di tali indagini.
postazione di
monitoraggio
data rilievo
misura
[mg/m3]
19/03/2007
135
29/03/2007
122
inquinante misurato
data rilievo
misura
[mg/m3]
limite da normativa
[mg/m3]
PM10
29/03/2007
82
50
(limite di attenzione)
inquinante misurato
data rilievo
misura
[mg/m3]
limite da normativa
[mg/m3]
inquinante misurato
1 - c.na Casalunga, via
Casalunga n°19
3 - strada interrotta tra
c.na Rozio e c.na
Colombina
postazione di
monitoraggio
3 - strada interrotta tra
c.na Rozio e c.na
Colombina
postazione di
monitoraggio
TSP
150
1 - c.na Casalunga, via
Casalunga n°19
3 - strada interrotta tra
c.na Rozio e c.na
Colombina
5 - presso rotatoria, via
Calcinatello
limite da normativa
[mg/m3]
1,3
benzene
in continuo dal
19/03/2007 al
19/04/2007
7 - lungo SS 236
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
1,4
10 (giorno)
5 (media annuale)
1,6
1,7
pag. 58 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
postazione di
monitoraggio
inquinante misurato
data rilievo
1 - c.na Casalunga, via
Casalunga n°19
3 - strada interrotta tra
c.na Rozio e c.na
Colombina
biossodo d'azoto
in continuo dal
19/03/2007 al
19/04/2007
38
200 (24 ore)
36
47
7 - lungo SS 236
inquinante misurato
data rilievo
1 - c.na Casalunga, via
Casalunga n°19
3 - strada interrotta tra
c.na Rozio e c.na
Colombina
limite da normativa
[mg/m3]
30
5 - presso rotatoria, via
Calcinatello
postazione di
monitoraggio
misura
[mg/m3]
misura
[mg/m3]
limite da normativa
[mg/m3]
n.d.
limonene
5 - presso rotatoria, via
Calcinatello
in continuo dal
19/03/2007 al
19/04/2007
12,5
/
n.d.
7 - lungo SS 236
12,6
Nelle seguenti tabelle si riportano i risultati delle indagini eseguite mediante monitoraggio con strumenti
portatili.
postazione di
monitoraggio
inquinante misurato
data rilievo
misura
[mg/m3]
1 - c.na Casalunga, via
Casalunga n°19
82
2 - via Geroni, civico 13
91
3 - strada interrotta tra
c.na Rozio e c.na
Colombina
79
4 - ingresso est cava
TSP
16/02/2007
92
5 - presso rotatoria, via
Calcinatello
207
6 - via Levate
180
7 - lungo SS 236
239
postazione di
monitoraggio
inquinante misurato
data rilievo
misura
[mg/m3]
1 - c.na Casalunga, via
Casalunga n°19
137
2 - via Geroni, civico 13
173
3 - strada interrotta tra
c.na Rozio e c.na
Colombina
144
4 - ingresso est cava
TSP
23/02/2007
235
5 - presso rotatoria, via
Calcinatello
131
6 - via Levate
216
7 - lungo SS 236
256
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
limite da normativa
[mg/m3]
150
limite da normativa
[mg/m3]
150
pag. 59 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
postazione di
monitoraggio
inquinante misurato
data rilievo
misura
[mg/m3]
1 - c.na Casalunga, via
Casalunga n°19
69
2 - via Geroni, civico 13
68
3 - strada interrotta tra
c.na Rozio e c.na
Colombina
4 - ingresso est cava
PM10
16/02/2007
(durata del rilievo 1
ora)
57
96
5 - presso rotatoria, via
Calcinatello
90
6 - via Levate
82
inquinante misurato
data rilievo
misura
[mg/m3]
1 - c.na Casalunga, via
Casalunga n°19
95
2 - via Geroni, civico 13
88
3 - strada interrotta tra
c.na Rozio e c.na
Colombina
4 - ingresso est cava
50
(limite di attenzione)
100
7 - lungo SS 236
postazione di
monitoraggio
limite da normativa
[mg/m3]
PM10
23/02/2007
(durata del rilievo 1
ora)
limite da normativa
[mg/m3]
89
137
5 - presso rotatoria, via
Calcinatello
141
6 - via Levate
104
7 - lungo SS 236
168
50
(limite di attenzione)
Continuando l'analisi della qualità dell'aria a livello locale,si sono analizzati i risultati delle campagne di
monitoraggio eseguite tra il 1996 e il 2005 di cui di seguito,si riportano i principali risultati. Ciò che emerge come
dato più problematico è la concentrazione di PTS.
Nel periodo 17 settembre - 1 ottobre 1996 il rilevamento qualità aria venne eseguito in piazza Garibaldi
da ASM e il risultato fu che i dati erano discreti, anche se si doveva riflettere sulla chiusura della piazza al
traffico veicolare per far migliorare la qualità dell'aria.
Nel periodo 18 settembre - 9 ottobre 1997 il rilevamento qualità aria venne eseguito nei pressi della
SP236 all'altezza incrocio via C. Battisti. I risultati furono che SO2, CO, NO2 e O3 non vennero mai superati,
mentre i limiti delle PTS vennero superati per 4 giorni consecutivi .
Rilevamento 5 ott - 21 nov 2001 (48 giorni)
Via Mantova
Campagna eseguita da ARPA.
Condizioni meteo: temperature relativamente miti, piogge piuttosto frequenti, in tre giorni misurate
precipitazioni superiori ai 14 mm di pioggia (20 otto e 9 e 11 novembre). Autunno con condizioni di tempo
relativamente instabili.
Risultati: superamenti del livello di attenzione di PTS due giorni consecutivi; altri inquinanti nella norma.
14 - 18 maggio 2001 Rilevamento COV
Frazione Novagli - via Erculiani e via Lame
Campagna di rilevamento eseguita da centro ricerche chimiche su incarico del Comune
Condizioni meteo: perturbazione piuttosto estesa 18 maggio fenomeno temporalesco di grande intensità
Dalla campagna di monitoraggio è emerso che più volte la soglia di percezione dell'odore viene quasi
raggiunta.
Rilevamento 11 aprile - 29 maggio 2003 (42 giorni)
via Mantova
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 60 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Campagna eseguita da ARPA.
Condizioni meteo:alta pressione e con precipitazioni molto scarse; su 42 giorni di misura 6 sono stati
caratterizzati da piogge di varia intensità e 36 da assenza di precipitazioni
Risultati: soglia di allarme (180) mai stata superata mentre 15 giorni superato il livello regionale di
attenzione (90) nel periodi centrale della campagna ( 21 aprile-10 maggio) in concomitanza di un periodi di alta
pressione e con precipitazioni molto scarse
Da notare che i valori medi rilevati sul periodo sono confrontabili con quelli di via Volturno a Brescia.
Rilevamento anno 26 febbraio - 19maggio 2005 (57 giorni)
via Mantova (tratto della statale Goitese)
campagna di misura del PTS eseguita da ARPA
Condizioni meteo: periodo di misura caratterizzato da condizioni meteo stabili, con piogge scarse:
condizioni particolarmente favorevoli all'accumulo al suolo degli inquinanti
Risultati: superamento soglia di allarme (180 ug//mc) per 5 giorni, quattro dei quali consecutivi (dal 16 al
19 marzo); il livello regionale di attenzione (90ug/mc) è stato superato per 27 giorni; le concentrazioni di PTS
hanno superato i livelli di attenzione e di allarme nel 47% e 9% dei casi.
Da notare la sostanziale equivalenza dell'inquinamento riscontrato con quello di Brescia.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 61 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3. Suolo
La provincia di Brescia si estende su un territorio costituito per il 55,5% da zone montane, per il 28,8% da
pianura e per la restante parte da aree collinari (15,7%). Per i suoi aspetti fisico-geografici, paesaggistici e
geopedologici è uno dei territori più complessi della Lombardia; per quanto concerne il livello di urbanizzazione
si osserva che solo quattro dei 206 comuni della Provincia superano la soglia dei 20.000 abitanti (Brescia,
Lumezzane, Desenzano del Garda e Montichiari - dati al 31/12/2009).
L’agricoltura rappresenta un importante aspetto dell’economia bresciana e nazionale. Ricca di allevamenti
e di industrie di trasformazione, la provincia di Brescia si caratterizza per la notevole quota di SAU (1.831 km 2),
pari al 38% della superficie provinciale, dedicati per gran parte a seminativi (65%) e foraggere permanenti
(30%) in calo negli anni più recenti, ma anche per le vaste aree dedicate alla coltivazione del bosco (1.468 km 2).
Nella pianura bresciana si confermano l’allevamento intensivo e l’agricoltura di supporto, ma anche
coltivazioni tradizionali e specializzate, alle quali possono essere associate problematiche ambientali derivanti
dall’uso dei presidi chimici nel trattamento delle colture, dall’utilizzo dei liquami zootecnici e dei fanghi sui suoli
agricoli.
In questo paragrafo si analizzano nel dettaglio le caratteristiche del suolo del territorio di Montichiari,
comune di primaria importanza nella pianura bresciana.
Il Comune di Montichiari è compreso nella classe di rischio sismico 3; non ricade nell’elenco dei comuni a
vocazione turistica, non è compreso nei comuni in area DOP, IGP e non ricade nei Comuni interessati da
coltivazioni di pregio.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 62 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.1. Geomorfologia
La carta della geomorfologia della regione Lombardia è il prodotto della rielaborazione e riorganizzazione,
in chiave morfologica, delle informazioni raccolte nel corso dei rilevamenti eseguiti dall'ERSAL per la
realizzazione della "carta pedologica". La lettura fotointerpretativa è stata integrata con informazioni derivanti da
rilevamenti di campagna al fine di elaborare una carta utile alla comprensione degli aspetti peculiari del territorio
lombardo.
Il territorio di Montichiari (si veda la Figura 5.7) presenta tre unità geomorfologiche: al centro, lungo il corso
del fiume Chiese, in direzione nord-sud si trova la fascia della pianura alluvionale attuale e recente che degrada
verso ovest nella fascia dei terrazzi fluviali, anch'essi in direzione nord-sud, per poi diventare fascia dell’alta
pianura. Ad est della fascia di pianura alluvionale, si trovano delle zone di cordoni morenici intermedi, distribuiti
in maniera discontinua da nord a sud. Nella parte orientale del comune si ritrova l'alta pianura, che, quindi, dal
punto di vista morfologico, interessa più della metà del territorio comunale.
Figura 5.7: geomorfologia del territorio del comune di Montichiari (SIT Regione Lombardia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 63 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.2. Litologia
Le informazioni riportate derivano dall'interpretazione delle caratteristiche litologiche del substrato
pedologico, rilevate con sondaggi effettuati fino alla profondità di 2 metri. La descrizione litologica è integrata da
informazioni riguardanti la profondità del substrato, la presenza di carbonati, l'idromorfia, il grado di alterazione
dei clasti.
Il territorio di Montichiari (si veda la Figura 5.8) si presenta dal punto di vista litologico con terreni
caratterizzati prevalentemente dalla presenza di ghiaie dominanti, che si estendono nelle parti orientali ed
occidentali del territorio. La prevalenza di tali unità litologiche è interrotta da unità a sabbie frammiste a locali
deposito fini e ghiaie, localizzate a nord-ovest del territorio e a nord rispetto all'abitato di Montichiari e da unità a
ghiaie e depositi fini (sabbie, limi, argille) distribuite a macchie di leopardo ad est ed a ovest dell'abitato. Unità a
sabbie con depositi fini, si trovano a sud e sud-est rispetto all'abitato.
Infine, un'unità ad argille con sabbia e ghiaia è localizzata a sud, in destra orografica del fiume Chiese; i
terreni a fianco di questo, sono perlopiù caratterizzati dalla presenza di limi dominanti.
Figura 5.8: litologia del territorio del comune di Montichiari (SIT Regione Lombardia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 64 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.3. Carta Pedologica
La carta pedologica fornisce informazioni utili a valutare l'idoneità di un territorio ad essere utilizzato per le
diverse attività antropiche. La carta contiene dettagliate informazioni sui seguenti argomenti: il paesaggio e le
dinamiche che hanno determinato la formazione dei suoli, la loro distribuzione geografica, la descrizione dei
suoli e dei substrati nelle loro caratteristiche chimico-fisiche, nonché la loro collocazione tassonomica.
I dati provengono da ERSAF (ultimo aggiornamento: anno 2000).
Lungo il corso del Chiese si trova la piana alluvionale inondabile con dinamica prevalentemente
deposizione, costituita da sedimenti recenti o attuali (Olocene recente o attuale). Confinante a questa si trova a
ovest la fascia delle superfici terrazzate costituite da “alluvioni antiche o medie” delimitate da scarpate di
erosione e variamente rilevate sulle piane alluvionali (Olocene antico) e a oriente alcune zone di cordoni
morenici a morfologia collinosa, con versanti che generalmente hanno pendenze da basse ad elevate. Ai lati del
territorio comunali si trovano fasce di ampi conoidi ghiaiosi a morfologia subpianeggiante o leggermente
convessa, costituite da materiali fluvioglaciali grossolani non alterati. Tali zone costituiscono la piana
fluvioglaciale e fluviale costituente il Livello Fondamentale della Pianura (L.F.d.P.), formatasi per colamento
alluvionale durante l'ultima glaciazione ("wurmiana").
Figura 5.9: carta pedologica del territorio del comune di Montichiari (SIT Regione Lombardia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 65 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.4. Carta della Capacità d'Uso dei Suoli
La capacità d'uso dei suoli ha l'obiettivo di valutare il suolo e il suo valore produttivo ai fini dell’utilizzo agrosilvo-pastorale ed è valutata in base alle caratteristiche intrinseche del suolo stesso (profondità, pietrosità,
fertilità) e a quelle dell'ambiente (pendenza, erosione, inondabilità ecc.). Tale interpretazione prevede la
ripartizione dei suoli in 8 classi con limitazioni d'uso crescenti (la visualizzazione grafica si limita alle classi
mentre le limitazioni sono riportate in legenda). Le prime 4 classi sono compatibili con l'uso agricolo e forestale,
le classi dalla quinta alla settima escludono l'uso intensivo, l'ottava non prevede alcuna forma di utilizzazione
produttiva.
Figura 5.10: capacità d'uso dei suoli nel territorio del comune di Montichiari (SIT Regione Lombardia)
Suoli adatti all'agricoltura:
Classe I: Suoli che presentano pochissimi fattori limitanti il loro uso e che sono quindi utilizzabili per tutte le
colture.
Classe II: Suoli che presentano moderate limitazioni che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o
moderate pratiche conservative.
Classe III: Suoli che presentano severe limitazioni, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali
pratiche conservative.
Classe IV: Suoli che presentano limitazioni molto severe, tali da ridurre drasticamente la scelta delle colture e
da richiedere accurate pratiche di coltivazione.
Suoli adatti al pascolo e alla forestazione
Classe V: Suoli che pur non mostrando fenomeni di erosione, presentano tuttavia altre limitazioni difficilmente
eliminabili tali da restringere l'uso al pascolo o alla forestazione o come habitat naturale.
Classe VI: Suoli che presentano limitazioni severe, tali da renderle inadatte alla coltivazione e da restringere
l'uso, seppur con qualche ostacolo, al pascolo, alla forestazione o come habitat naturale.
Classe VII: Suoli che presentano limitazioni severissime, tali da mostrare difficoltà anche per l'uso silvo
pastorale.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 66 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Suoli inadatti ad utilizzazioni agro-silvo-pastorali
Classe VIII: Suoli che presentano limitazioni tali da precludere qualsiasi uso agro-silvo-pastorale e che,
pertanto, possono venire adibiti a fini creativi, estetici, naturalistici, o come zona di raccolta delle acque. In
questa classe rientrano anche zone calanchive e gli affioramenti di roccia.
Le sottoclassi individuano il tipo di limitazione:
c = limitazioni legate alle sfavorevoli condizioni climatiche;
e = limitazioni legate al rischio di erosione;
s = limitazioni legate a caratteristiche negative del suolo;
w = limitazioni legate all'abbondante presenza di acqua entro il profilo.
Osservando il territorio del comune di Montichiari (Figura 5.10) emerge la quasi totalità di suoli compatibili
con l'attività agricola. In particolare di evidenzia un'ampia fascia a destra orografica del fiume Chiese di classe
1, ovvero, suoli con pochissimi fattori limitanti il loro uso e utilizzabili per tutte le colture.
Suoli di classe 4, che presentano quindi limitazioni molto severe, tali da richiedere accurate pratiche di
coltivazione, sono localizzati prevalentemente ad est, nei pressi dell'aeroporto e a sud, sud-est rispetto
all'abitato di Montichiari.
Una ristretta lingua di suolo, con andamento nord-sud, di classe 5 (uso limitato al pascolo, alla forestazione
o come habitat naturale) si trova a nord dell'abitato, ma ha un'estensione relativamente limitata.
Infine, sono del tutto assenti suoli con classi superiori alla quinta.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 67 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.5. Carta della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque sotterranee
Questa cartografia esprime la capacità dei suoli di controllare il trasporto di inquinanti idrosolubili in
profondità con le acque di percolazione in direzione delle risorse idriche sottosuperficiali. L’interpretazione della
valutazione della capacità protettiva dei suoli esprime la potenziale capacità del suolo di trattenere i fitofarmaci
entro i limiti dello spessore interessato dagli apparati radicali delle piante permettendone la degradazione. Le
proprietà pedologiche prese in considerazione nel modello interpretativo sono correlate con le capacità di
attenuazione e il comportamento idrologico del suolo.
La carta (Figura 5.11) mostra che il territorio monteclarense presenta una variegata tipologia di suoli in
merito alla loro capacità protettiva delle acque sotterranee.
I suoli migliori da questo punto di vista, che presentano, cioè, elevate capacità protettive, sono localizzati
prevalentemente alla destra orografica del fiume Chiese, e questi corrispondono, sostanzialmente con i suoli di
classe 1 (Figura 5.10). Altri suoli con le medesime caratteristiche si trovano variamente distribuiti nella parte
sud-orientale del territorio.
I suoli che presentano basse capacità protettive si trovano ad ovest (a nord e sud dell'aeroporto) e a est a
costituire delle lingue con andamento nord-sud.
Le rimanenti parti del territorio sono interessate da suoli con moderate capacità protettive.
Figura 5.11: capacità dei suoli di protezione delle acque sotterranee nel territorio del comune di Montichiari (SIT Regione
Lombardia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 68 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.6. Carta della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque superficiali
Questa cartografia esprime la capacità dei suoli di controllare il trasporto di inquinanti con le acque di
scorrimento superficiale in direzione delle risorse idriche di superficie. Le proprietà pedologiche prese in
considerazione nel modello interpretativo sono correlate con la suscettibilità dei suoli a determinare scorrimenti
superficiali e fenomeni erosivi.
I dati provengono da ERSAF (ultimo aggiornamento: anno 2000).
Osservando la carta relativa al territorio del comune di Montichiari (Figura 5.12) si può notare come vi sia
una certa disomogeneità. I suoli con bassa capacità protettiva sono prevalentemente localizzati sulla destra
orografica del fiume Chiese, costituendo una fascia di buona estensione. Un'elevata protezione, viceversa,
caratterizza i suoli nella parte occidentale del territorio, a nord e sud dell'aeroporto e parte dei suoli nella parte
orientale.
Figura 5.12: capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque superficiali nel territori del comune di Montichiari (SIT
Regione Lombardia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 69 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.7. Carta dell’attitudine dei suoli allo spandimento agronomico dei reflui zootecnici
L'attitudine allo spandimento agronomico dei liquami viene giudicata in base a uno schema che tiene conto
di fattori stazionali (rischio d'inondazione, acclività, pietrosità) e pedologici. I suoli sono considerati adatti allo
spandimento quando le loro caratteristiche sono tali da permettere un elevato immagazzinamento dei liquami,
senza favorirne la perdita in superficie (scorrimento) e in profondità (percolazione). I liquami prodotti in
zootecnia vengono di norma sparsi sui terreni aziendali per risolvere il problema della collocazione e ridurre i
costi di gestione, risparmiando nei quantitativi di concimi chimici da somministrare alle colture. Questa pratica,
se non condotta con i dovuti accorgimenti, può risultare dannosa per le acque di superficie e di profondità.
La seguente immagine (Figura 5.13) è tratta dallo Studio Agronomico del dott. Gargano.
Nel territorio del comune di Montichiari si nota la presenza di terreni non adatti allo spandimento dei reflui
zootecnici localizzati in fasce ristrette a nord e a sud dell'abitato; sull'intero territorio si ha la prevalenza di suoli
con moderate e lievi limitazioni. Suoli senza limitazioni sono localizzati in una fascia in destra orografica del
fiume Chiese ed in alcune aree a est dell'abitato.
Figura 5.13: attitudine dei suoli allo spandimento dei reflui zootecnici nel territorio del comune di Montichiari
(Studio Agronomico - dott. agr. Fabio Gargano)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 70 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.8. Carta dell'attitudine dei suoli allo spandimento agronomico dei fanghi di depurazione urbana
Questa cartografia ha come scopo quello di fornire una valutazione sul grado di idoneità del suolo a
consentire l'utilizzo razionale dei fanghi con il minimo rischio per le piante, gli animali e l'uomo. I fanghi di
depurazione urbana rappresentano il prodotto residuo estratto dai bacini di sedimentazione degli impianti che
trattano acque reflue provenienti da insediamenti civili. Il riutilizzo dei fanghi in agricoltura consente di
alleggerire i problemi ambientali e gli oneri dello smaltimento in discariche controllate, ottenendo un risparmio
nell'uso di concimi di sintesi.
I dati provengono da ERSAF (ultimo aggiornamento: anno 2000).
Osservando la carta relativa al territorio del comune di Montichiari (Figura 5.14) si osserva la presenza
significativa di parecchi suoli inadatti allo spandimento dei reflui urbani, localizzati nella parte occidentale del
territorio (a nord e a sud dell'aeroporto), in zone variamente distribuite a est dell'abitato di Montichiari e nelle
zone a fianco del fiume Chiese. Suoli adatti senza limitazioni sono comunque presenti anche essi in quantità
significativa; in particolare si evidenzia una estesa fascia alla destra orografica del fiume Chiese.
Figura 5.14: attitudine dei suoli allo spandimento agronomico dei fanghi di depurazione urbana nel territorio del comune di
Montichiari (SIT Regione Lombardia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 71 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.9. Carta del valore naturalistico dei suoli
Questa cartografia propone una valutazione dell'interesse scientifico che le risorse pedologiche
manifestano dal punto di vista naturalistico o perchè caratterizzati da processi pedogenetici tipici di ambienti di
formazione particolari. L'interpretazione del valore naturalistico dei suoli integra conoscenze pedologiche con
conoscenze geomorfologiche, naturalistiche, floristiche, paesaggistiche, geografiche ecc. e propone strategie
comuni per la valorizzazione e fruizione.
I dati provengono da ERSAF (ultimo aggiornamento: anno 2000).
In generale il suolo di Montichiari (Figura 5.15) ha un valore naturalistico basso ad eccezione di alcune
zone che presentano un valore moderato a sud dell'abitato di Montichiari e nella parte orientale del territorio.
Figura 5.15: carta del valore naturalistico dei suoli nel territorio del comune di Montichiari (SIT Regione Lombardia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 72 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.10. Carta del valore agroforestale dei suoli
A supporto del processo di definizione degli ambiti agricoli a livello provinciale e delle aree agricole a livello
comunale, la provincia di Brescia ha predisposto una “Carta del valore agroforestale della pianura”, applicando
la metodologia proposta dalla DG Agricoltura della Regione Lombardia, sviluppata in collaborazione con
l'ERSAF, richiamando un modello denominato “Metland” (metropolitan landscape planning model).
La metodologia di basa sulla combinazione del valore di capacità d'uso dei suoli, con l'effettivo utilizzo
adottato, attraverso la reale coltivazione condotta dalle aziende agricole.
Dalla carta relativa al valore agroforestale dei suoli, si osserva che il territorio del comune di Montichiari è
caratterizzato dalla presenza di suoli di valore medio-basso prevalentemente nella parte a occidentale del
territorio; una ampia fascia di territorio alla destra orografica del fiume Chiese è, invece, caratterizzata da suoli
di valore alto. La zona orientale del territorio presenta un'alternanza di fasce di valore medio-alto e di fasce di
valore medio-basso.
Suoli di valore basso sono poco estesi e localizzati in alcune strette strisce a nord e a sud dell'abitato.
Figura 5.16: carta del valore agroforestale dei suoli del territorio del comune di Montichiari
(Studio Agronomico – dott. agr. Fabio Gargano - 2008)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 73 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.11. Uso del suolo
La maggior parte del suolo non urbanizzato del comune di Montichiari è utilizzato per scopi agricoli, come
si può vedere dalla Tabella 17, che riporta l'estensione dei suoli ripartiti per il loro utilizzo (fonte: DUSAF 2006).
Le colture seminative rappresentano la quasi totalità delle coltivazioni (si veda oltre “Agricoltura e
Allevamento”). L'urbanizzato rappresenta complessivamente l'8,55% del territorio; significative sono le aree
delle zone estrattive e le aree a boschi e vegetazione naturale, concentrate prevalentemente sulle rive del fiume
Chiese e in una zona a nord-ovest del territorio(Figura 5.17 e Figura 5.18).
Aree
sterili
(mq)
Boschi e
Aree verdi vegetazione
Risorse
Prati (mq)
urbane (mq) naturale idriche (mq)
(mq)
Urbanizzato
Zone
produttivo,
estrattive e
Seminativi e
Urbanizzato
servizi e vie
discariche e Area totale
legnose
residenziale
di
aree di
(mq)
agrarie (mq)
(mq)
comunicazio
cantiere
ne (mq)
(mq)
323.838,9
367.920,0
1.410.374,6
501.970,7
631.832,8
61.830.544,0
1.791.862,0
5.142.043,0
0,40%
0,45%
1,74%
0,62%
0,78%
76,20%
2,21%
6,34%
5.347.311,0 81.143.856,0
6,59%
Tabella 17: uso del suolo nel comune di Montichiari (DUSAF 2006)
Figura 5.17: utilizzo del suolo in aree agricole e forestali nel territorio del comune di Montichiari (DUSAF 2006)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 74 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.18: carta uso del suolo (variante di adeguamento del PTCP provincia di Brescia 2008)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 75 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.12. Dissesti idrogeologici
Per quanto riguarda il dissesto idrogeologico, si può notare dalla carta sottostante (Figura 5.19), che
mostra la quota di territorio comunale che ricade nella perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico, che
buona parte del territorio comunale è soggetta a pericolosità idrogeologica dovuta alla vulnerabilità della falda; il
livello di quest'ultima, infatti risulta essere alto o molto alto.
Figura 5.19: rischi ambientali nel comune di Montichiari
(variante di adeguamento del PTCP provincia di Brescia 2008)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 76 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.3.13. Cave
Sul territorio del comune sono presenti quattro ambiti estrattivi, ATE g43, ATE g44, ATE g45 e ATE g46
(parte di quest'ultimo interessa anche il confinante comune di Ghedi), localizzati nella parte occidentale del
territorio, come si può osservare dalle seguente figura.
Figura 5.20: ambiti estrattivi nel comune di Montichiari
(Piano cave della provincia di Brescia – Settori sabbie e ghiaie – L.r. 14/1998)
I volumi complessivi autorizzati di materiale estraibile nel decennio di validità del Piano Cave delle
provincia di Brescia nei 4 ambiti territoriali estrattivi che interessano il territorio di Montichiari sono elencati nella
seguente tabella:
ambito estrattivo
superficie ATE [mq]
volume autorizzato nel decennio [mc]
ATE g43
1'093'521
6'000'000
ATE g44
698'218
3'000'000
ATE g45
273'973
710'000
ATE g46
508'011
1'000'000
Tabella 18: volumi di estrazione autorizzati nel decennio di validità del Piano Cave (“Deliberazione Consiglio Regionale 25
novembre 2004 – n. VII/III4 – Piano cave della provincia di Brescia – Settori sabbie e ghiaie – L.r. 14/1998)
Si riporta di seguito un estratto dal Piano Cave della provincia di Brescia relativamente ai 4 ambiti estrattivi
di interesse.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 77 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
AMBITO ESTRATTIVO ATEg43:
Cave interessate: Gabeca s.p.a, Calcestruzzi s.p.a., Inerti s.r.l., Senini&C. s.r.l., Padana Asfalti s.r.l.,
Lombarda Cave s.r.l., Inertis s.r.l.
Carta tecnica regionale: D6d3
caratteristiche dell'ambito:
superficie [mq]
1.093.521
profondità della falda dal p.c. [m]
livello di escursione massima: 25 m dal p.c.
contesto ed infrastrutture
“area dell'alta pianura centro-orientale a nord della linea
delle risorgive”: area adiacente ad impianti di discarica di
rifiuti a ovest del centro abitato di Vighizzolo
vincoli esistenti
/
caratteristiche del giacimento:
volumi complessivi stimati [mc]
11.000.000
tipo di coltivazione in atto
a fossa a secco
previsioni di piano:
durata [anni]
10
produzione totale [mc]
6'000'000
riserve residue stimate
5'000'000
profondità massima escavabile dal p.c. [m]
25
destinazione d'uso delle aree per la durata dei processi
attività di cui alla L.R. 14/98 (artt. 12 e 35)
produttivi
destinazione finale prevista
ad uso insediativo
prescrizioni di piano:
il progetto di gestione produttiva dell'ATE dovrà comprendere:
–
la preventiva valutazione tecnica dell'assetto idrogeologico locale e delle eventuali interferenze con
l'impianto di smaltimento rifiuti esistente, al fine di verificare l'effettiva coltivazione a secco dell'ATE in
esame alla profondità assegnata e di prevenire gli eventuali rischi di percolamento dovuti alle
discariche;
–
l'abbattimento degli attuali setti separanti le attività estrattive esistenti, qualora ritenuto opportuno dall
Provincia ai fini del più razionale esercizio dell'attività estrattiva e/o del miglior recupero ambientale
dell'ATE;
–
la realizzazione di opere di mitigazione ambientale caratterizzate dalla messa a dimora di barriere
vegetali (siepi) sui lati sud, est, ed ovest;
–
l'attuazione di idonei sistemi di mitigazione dell'impatto causato dalle polveri generate dal transito dei
mezzi di cava.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 78 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
AMBITO ESTRATTIVO ATEg44:
Cave interessate: Vezzola e De Munari s.r.l., La beton Scavi s.p.a., Cava del Maglio (ex Bandera), Vezzola
s.p.a. (ex Cava Verde)
Carta tecnica regionale: D6d3
caratteristiche dell'ambito:
superficie [mq]
698'218
profondità della falda dal p.c. [m]
20
contesto ed infrastrutture
“Area dell'alta pianura centro-orientale a nord della linea
delle risorgive”: area posta a sud dell'ATE 25 confinante con
la discarica di R.S.U. denominata Cava Verde e prossima al
confine dell'aeroporto civile di Montichiari.
vincoli esistenti
/
caratteristiche del giacimento:
volumi complessivi stimati [mc]
5'500'000
tipo di coltivazione in atto
a fossa a secco
previsioni di piano:
durata [anni]
10
produzione totale [mc]
3'000'000
riserve residue stimate
2'500'000
profondità massima escavabile dal p.c. [m]
18
destinazione d'uso delle aree per la durata dei processi
attività di cui alla L.R. 14/98 (artt. 12 e 35)
produttivi
destinazione finale prevista
ad uso insediativo
prescrizioni di piano:
il progetto di gestione produttiva dell'ATE dovrà comprendere:
–
la preventiva valutazione tecnica dell'assetto idrogeologico locale e delle eventuali interferenze con
l'impianto di smaltimento rifiuti esistente, al fine di verificare l'effettiva coltivazione a secco dell'ATE in
esame alla profondità assegnata e di prevenire gli eventuali rischi di percolamento dovuti alla
confinante discarica RSU;
–
il prioritario abbattimento dei setti separanti le attività estrattive e la possibilità di approfondire la quota
di escavazione oltre i 13 m dal p.c. solo se necessario al conseguimento della produzione totale
assegnata;
–
la definizione di un assetto morfologico di recupero coerente con la destinazione finale prevista,
eventualmente attraverso il ritombamento anche parziale dello scavo risultante dall'attività estrattiva
mediante i materiali non pericolosi consentiti dalla legge;
–
la formazione di barriere vegetali (siepi) in lato nord ed est.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 79 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
AMBITO ESTRATTIVO ATEg45:
Cave interessate: Sole Immomec s.p.a.
Carta tecnica regionale: D6d3 - D6d4
caratteristiche dell'ambito:
superficie [mq]
273'973
profondità della falda dal p.c. [m]
7
contesto ed infrastrutture
“Area dell'alta pianura centro-orientale a nord della linea
delle risorgive”: area posta a est del centro abitato di
Montichiari, comprendente le strutture della cascina
Geranio.
vincoli esistenti
/
caratteristiche del giacimento:
volumi complessivi stimati [mc]
2'500'000
tipo di coltivazione in atto
a fossa in acqua
previsioni di piano:
durata [anni]
10
produzione totale [mc]
710'000
riserve residue stimate
1'790'000
profondità massima escavabile dal p.c. [m]
25
destinazione d'uso delle aree per la durata dei processi
attività di cui alla L.R. 14/98 (artt. 12 e 35)
produttivi
destinazione finale prevista
ad uso naturalistico e/o ricreativo e a verde pubblico
attrezzato
prescrizioni di piano:
il progetto di gestione produttiva dell'ATE dovrà comprendere:
–
la previsione di adeguate soluzioni che prevedano la previa bonifica integrale dell'area interessata dalla
discarica denominata “ex Bicelli”, ovvero la messa in sicurezza della stessa area: in questo secondo
caso dovranno valutarsi ed attuarsi tutte le misure atte a garantire la salvaguardia della falda ed un
corretto recupero ambientale coordinato;
–
la localizzazione dell'insediamento di pertinenza dell'attività estrattiva (uffici, ricovero mezzi, ecc.) nelle
strutture della C.na Geranio;
–
la formazione di barriere vegetali (siepi) in lato ovest, a protezione della strada provinciale n. 37 ed in
lato sud;
–
il raccordo della viabilità di accesso con il programmato raddoppio della SP n.37.
L'area attualmente occupata dalle strutture dell'allevamento suinicolo potrà essere oggetto di attività
estrattiva solo successivamente alla dismissione dell'allevamento stesso; qualora la dismissione non avvenisse
contemporaneamente all'approvazione del progetto di gestione produttiva dovrà essere redatto uno studio
finalizzato a valutare le possibili interferenze fra l'attività estrattiva e quella dell'allevamento suinicolo esistente
mantenendo dai lati nord ed ovest dell'insediamento una fascia di rispetto della larghezza di almeno 30 m,
opportunamente vegetata con funzione di biofiltro.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 80 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
AMBITO ESTRATTIVO ATEg46:
Cave interessate: Inerti Belvedere s.p.a.
Carta tecnica regionale: D6c3 - D6c4
caratteristiche dell'ambito:
superficie [mq]
508'011
profondità della falda dal p.c. [m]
6
contesto ed infrastrutture
“Area dell'alta pianura centro-orientale a nord della linea
delle risorgive”: area ubicata sul confine tra i comuni di
Montichiari e Ghedi adiacente in lato ovest al canale Garza.
vincoli esistenti
paesistico: D.L.vo 490/99 art. 146 comma 1 lett. c)
caratteristiche del giacimento:
volumi complessivi stimati [mc]
2'800'000
tipo di coltivazione in atto
a fossa in acqua
previsioni di piano:
durata [anni]
10
produzione totale [mc]
1'000'000
riserve residue stimate
1'800'000
profondità massima escavabile dal p.c. [m]
25
destinazione d'uso delle aree per la durata dei processi
attività di cui alla L.R. 14/98 (artt. 12 e 35)
produttivi
destinazione finale prevista
ad uso naturalistico e/o ricreativo e a verde pubblico
attrezzato
prescrizioni di piano:
il progetto di gestione produttiva dell'ATE dovrà comprendere:
–
la formazione di barriere vegetali (siepi) in lato sud ed attorno alle strutture della C.na Franca;
–
la previsione del mantenimento di un'adeguata fascia di rispetto in lato sud-ovest al fine di garantire la
realizzazione delle opere di sistemazione del Vaso Campagna previste dal Programma provvisorio di
bonifica (L.R. 14.01.1995 n. 5) del Consorzio di Bonifica “Fra Mella e Chiese”.
CAVE ATTIVE NEI QUATTRO ATE:
Il numero di cave attive è pari 13 (da “catasto cave Regione Lombardia), mentre 12 sono le cave cessate,
come elencato nella tabella che segue.
Figura 5.21: cave attive all'interno degli ATE nel territorio del comune di Montichiari (catasto cave Regione Lombardia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 81 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Per ciascuna di esse è possibile desumere informazioni dalle schede riportate nel catasto cave Regione
Lombardia (Tabella 20).
stato
località
denominazione
sigla
ATE
Attiva
S. BERNARDINO
C94/gxxx/BS
ATEg44
Attiva
C.NA FRANCA BELVEDERE
C96/gxxx/BS
ATEg46
Attiva
S. BERNARDINO
C101/gxxx/BS
ATEg44
Attiva
CASCINA FIORDALISO
C97/gxxx/BS
ATEg44
Attiva
LEVATE
C92/gxxx/BS
ATEg43
Attiva
CASA LUNGA
C98/gxxx/BS
ATEg43
Attiva
LEVATE
C93/gxxx/BS
ATEg43
Attiva
CASCINA ZAMBONI
C95/gxxx/BS
ATEg44
Attiva
TERMINONE
C91/gxxx/BS
ATEg45
Attiva
LEVATE
C102/gxxx/BS
ATEg43
Attiva
LEVATE
C100/gxxx/BS
ATEg43
Attiva
LEVATE C.NA PREMOLI BRUNA
C99/gxxx/BS
ATEg43
Attiva
CASA LUNGA
C103/gxxx/BS
ATEg43
LOC. C.NA
Cessata
C.NA S.GIOVANNI
R505/g/BS
S.GIOVANNI
1
Cessata
PESCA
SPORTIVA
R500/g/BS
Cessata POLVERIERA DELL'ALBARETTO
SE-AC
R501/g/BS
Cessata
C.NA GERANIO
C.NA GERANIO
R502/g/BS
Cessata
CAMPAGNA
PORTESI
R504/g/BS
Cessata
C.NA TABARRINA
C.NA TABARRINA
R507/g/BS
Cessata
C.NA GELSOMINO
C.NA GELSOMINO
R508/g/BS
Cessata
C.NA MARGHERITA
C.NA MARGHERITA
R517/g/BS
Cessata
BANDIERA
DEL MAGLIO
R573/g/BS
Cessata
BANDIERA
VEZZOLA
R581/g/BS
Cessata
S.ANTONIO
SISVA
R455/g/BS
Cessata
CAMPAGNA
LOC. CAMPAGNA
R503/g/BS
Tabella 19: elenco delle cave, attive e cessate, nel territorio del comune di Montichiari (catasto cave Regione Lombardia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 82 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Località
S.BERNARDINO
C.NA FRANCA
BELVEDERE
S. BERNARDINO
CASCINA
FIORDALISO
LEVATE
CASA LUNGA
LEVATE
C94/gxxx/BS C96/gxxx/BS C101/gxxx/BS C97/gxxx/BS C92/gxxx/BS C98/gxxx/BS C93/gxxx/BS
Sabbia e
Sabbia e
Sabbia e
Sabbia e
Sabbia e
Sabbia e
Sabbia e
Materiale Estratto
ghiaia
ghiaia
ghiaia
ghiaia
ghiaia
ghiaia
ghiaia
Tipologia di cava A cielo aperto A cielo aperto A cielo aperto A cielo aperto A cielo aperto A cielo aperto A cielo aperto
A fossa in
A fossa a
A fossa a
A fossa a
A fossa in
A fossa a
Tipologia per cave a
Mezzacosta
cielo aperto
falda
secco
secco
secco
falda
secco
Sigla Cava
Quota media della
falda s.l.m.
Quota massima
dello scavo s.l.m.
Quota minima dello
scavo s.l.m.
Pendenza media del
versante
sup. compl. cava
Sezione CTR(scala
10.000)
Coordinata X Gauss
- Boaga
Coordinata Y Gauss
- Boaga
Centri abitati
limitrofi
Uso prevalente del
suolo nella zona
Località
Sigla Cava
0
82,5
0
90
0
0
95
108
89,5
106,74
106,07
120,81
118,26
118,4
93
62,85
95,24
92,6
103,77
102,52
102,4
0
0
0
0
0
0
0
3,2
5,576
3,86
D6 d3
D6 c4
D6 d3
D6 d3
D6 d3
D6 d3
D6 d3
1605550
1603390
1605660
1605550
1605740
1605180
1606130
5031720
5028980
5031680
5031200
5033200
5033500
5033120
Entro 1km
Entro 500m
Entro 1km
Entro 1km
Entro 1km
Entro 1km
Entro 1km
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
CASCINA ZAMBONI
C95/gxxx/BS
TERMINONE
C91/gxxx/BS
LEVATE
C102/gxxx/BS
LEVATE
C100/gxxx/BS
LEVATE C.NA
PREMOLI BRUNA
CASA LUNGA
C99/gxxx/BS
C103/gxxx/BS
Materiale Estratto
Sabbia e ghiaia
Sabbia e ghiaia
Sabbia e ghiaia
Sabbia e ghiaia
Sabbia e ghiaia
Sabbia e ghiaia
Tipologia di cava
A cielo aperto
A cielo aperto
A cielo aperto
A cielo aperto
A cielo aperto
A cielo aperto
Tipologia per cave a
A fossa a secco A fossa a secco A fossa a secco A fossa a secco
cielo aperto
Quota media della
77
84,5
88,5
88
falda s.l.m.
Quota massima
99
97,96
118,55
120,8
dello scavo s.l.m.
Quota minima dello
89
78
102,7
92,35
scavo s.l.m.
Pendenza media del
0
0
0
0
versante
sup. compl. cava
0
17,52
0,98
9,8
Sezione CTR(scala
D6 d3
D6 d4
D6 d3
D6 d3
10.000)
Coordinata X Gauss
1604990
1604410
1605910
1606050
- Boaga
Coordinata Y Gauss
5031640
5029980
5033300
5033550
- Boaga
Centri abitati
Entro 5km
Entro 5km
Seminativo
Entro 1km
limitrofi
Uso prevalente del
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
suolo nella zona
A fossa a secco A fossa a secco
81,66
88,5
108,66
117,64
95,66
108,5
0
0
D6 d3
D6 d3
1605780
1605050
5032800
5033340
Entro 1km
Entro 500m
Seminativo
Seminativo
Tabella 20: schede delle cave attive nel comune di Montichiari (catasto cave Regione Lombardia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 83 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.4. Acque superficiali e sotterranee
La rete idrografica della provincia di Brescia (Figura 5.22) costituisce un elemento sia fisico che economico
decisamente importante, dato che immagazzina circa il 40% della risorsa idrica dell’intera Lombardia.
L’intera rete idrografica ha assetto e regimi tutt’altro
che naturali a causa del fitto sistema di utilizzo della
risorsa, prevalentemente idroelettrico in montagna e
agricolo in pianura.
In generale un consistente rimpinguamento delle
acque fluenti avviene nella zona delle risorgive, la cui
ubicazione è facilmente individuabile nella figura
relativa al sistema idrografico dove si legge un
consistente infittimento del reticolo idrografico.
La linea che collega le risorgive o i fontanili, ovvero i
punti in cui le acque sotterranee, incontrando lo strato
di terra impermeabile, sono costrette a risalire in
superficie, segna il confine tra alta e bassa pianura. Le
acque dei fontanili contribuiscono all'irrigazione dei
campi e alla creazione delle marcite (prati in cui si fa
scorrere l'acqua anche d'inverno); ciò permette di
proteggere l'erba dal gelo, di poter disporre di erba
fresca con un paio di mesi d'anticipo sulla stagione
primaverile e di un numero maggiore di tagli annuali.
Notevole è altresì la loro rilevanza storico-culturale sia
per gli aspetti tecnici, riguardanti la costruzione e la
gestione di questo originale metodo di utilizzazione
delle acque di falda, sia per gli aspetti giuridici.
In provincia di Brescia sono stati censiti (dati relativi
agli anni 1988-1992) 119 fontanili. Molti di questi
ambiti non hanno più alimentazione idrica naturale per
il loro mancato riconoscimento nelle fasi di
urbanizzazione o per gli interventi che hanno
interessato la prima falda, depauperandola o
intercettandola.
Figura 5.22: Figura 6.17: struttura della rete idrografica della
provincia di Brescia (PTCP provincia di Brescia)
5.4.1. Le acque sotterranee
La provincia di Brescia è ricchissima di acque sotterranee, presenti nelle aree carsiche. L’alimentazione
delle falde avviene sia dai fiumi, sia dai sistemi carsici presenti in tutta la fascia di passaggio dalla pianura alla
collina. L’andamento della soggiacenza è direttamente connesso alle condizioni geologiche e in pianura la
granulometria degli acquiferi si riduce progressivamente.
Il territorio del comune di Montichiari ricade all'interno del bacino idrogeologico dell'Oglio-Mincio, numero di
settore 4 – Ghedi (Figura 5.23).
La base dell'aquifero superficiale varia da una quota di 40 m s.l.m. nella parte sud del territorio ed una di 60
m s.l.m. nella parte settentrionale. Inoltre, dalla cartografia, si evince che risulta evidente la separazione tra
l'acquifero superficiale e l'acquifero tradizionale.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 84 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.23: corpi idrici sotterranei significativi e bacini idrogeologici di pianura (PTUA Regione Lombardia - 2006)
Figura 5.24: stato chimico delle acque sotterranee al 2006 - indice SCAS (ARPA rapporto dello stato dell'ambiente in Lombardia 2007)
Dal
punto
di
vista
qualitativo,
un
giudizio
sintetico dello stato chimico
delle acque sotterranee può
essere effettuato attraverso la
valutazione dell’indice SCAS
(Stato Chimico delle Acque
Sotterranee), introdotto dal
D.Lgs 152/99, che può
assumere 5 valori.
La classe 4 corrisponde
ad uno stato scadente di
qualità per impatto antropico e
richiede l’adozione di interventi
di
risanamento
e
di
eliminazione delle fonti di
contaminazione;
la classe “3” indica uno
stato generalmente buono ma
con
alcuni
segnali
di
compromissione: ciò comporta
l’adozione di misure atte a
prevenire
ulteriori
peggioramenti e a rimuovere
le cause di rischio;
la classe “2” è attribuita in
caso
di
caratteristiche
idrochimiche
buone,
con
impatto antropico ridotto e sostenibile anche sul lungo periodo;
il valore “1” è assegnato in caso di pregiate caratteristiche idrochimiche con impatto antropico nullo o
comunque trascurabile;
il valore “0” viene attribuito qualora la contaminazione fosse dovuta non ad impatti antropici ma a cause
naturali.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 85 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Tra le cause di contaminazione di origine antropica si segnalano i fitofarmaci (ed in particolare i diserbanti) nelle
zone agricole ed i composti organoalogenati (ed in particolare i solventi clorurati) nelle aree più industrializzate
Dalla Figura 5.24, che riporta la valutazione dell'indice SCAS a livello regionale nel 2006, si osserva che nella
zone limitrofe al comune di Montichiari, le classi variano tra 2 e 3.
5.4.2. Le acque superficiali
Nel territorio di Montichiari i due corsi d’acqua naturali principali sono il Chiese (che è anche il secondo
fiume della provincia per rilevanza) e il torrente Garza che termina il suo corso per dispersione nel substrato
all’altezza di Ghedi.
Dalla Figura 5.25 si può notare la fitta rete di canali a scopo irriguo presenti nel territorio di Montichiari, che
si vanno ad aggiungere ai due corsi d’acqua naturali citati in precedenza.
Figura 5.25: idrografia del territorio del comune di Montichiari
Figura 5.26: bacino idrografico del fiume Po
Il Chiese fa parte degli affluenti del fiume Oglio, affluente
a sua volta nel fiume Po (Figura 5.26) e rientra nella sua
rete di monitoraggio; pur mostrando variazioni anche
significative nella concentrazione dei parametri chimici,
mantiene costante e sufficiente la qualità delle acque per
l’intero percorso e non influisce negativamente sulla
qualità dell’Oglio. L’ultima stazione, in prossimità della
confluenza, presenta qualità buona per quanto attiene ai
parametri chimici.
Naturalmente per tutti i fiumi la qualità delle acque tende
a peggiorare nello sviluppo del corso da monte verso
valle, quindi all’apice della pianura tutti i corsi d’acque
presentano condizioni di inquinamento medio-alte, che
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 86 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
poi tendono a migliorare grazie all’apporto delle acque pure delle risorgive, quindi a livello di bassa pianura
l’inquinamento è generalmente basso. La classificazione sintetica dello stato ecologico dei corsi d’acqua è
esprimibile con riferimento all’indice sintetico SECA, introdotto dal D.Lgs 152/99, che si ottiene incrociando i
risultati degli indicatori LIM e dell’IBE considerando il risultato peggiore dei due.
•
IBE (Indice Biotico Esteso):
Lo stato biologico dei corsi d’acqua superficiali è restituito mediante una classe di qualità individuata, tra
le cinque predefinite, seguendo la metodica IBE basata sul rilevamento della diversità e consistenza
della comunità dei macroinvertebrati benthonici. L’indice biologico consente di evidenziare e verificare,
per le singole stazioni di campionamento ed anche per i diversi tratti del corso d’acqua, le variazioni nel
tempo della qualità e indirettamente gli eventuali effetti, dovuti a forme di inquinamento o variazioni
dell’alveo e delle portate, che potrebbero non essere rilevati attraverso i normali controlli chimico fisici.
I valori del punteggio IBE, da 0 a 12, sono raggruppati in 5 classi di qualità, da 1 a 5 (da non inquinato a
gravemente inquinato).
•
LIM (Livello Inquinamento da Macrodescrittori):
Il LIM è un indice di qualità chimica delle acque e si ottiene sommando i punteggi derivati dal calcolo del
75° percentile di sette parametri chimici, analizzati con frequenza mensile. Il punteggio varia da 560
(livello 1, non inquinato) a 35 (livello 5, più inquinato).
•
SECA (Stato Ecologico del Corso d'Acqua):
Dall'incrocio tra indice chimico e biologico, e considerando il peggiore dei due, si ottiene il SECA, che
esprime la complessità degli ecosistemi acquatici.
L’indice SECA, è descritto in 5 classi che vanno da classe 1 (qualità elevata), alla classe 5 (qualità
pessima).
Figura 5.27: Indice Bioetico Esteso del fiume Chiese – 2008
(ARPA - Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009)
Figura 5.28: Livello di inquinamento da macrodescrittori del fiume Chiese – 2008
(ARPA - Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009)
Figura 5.29: Indice SECA del fiume Chiese – serie temporale dal 2001 al 2008
(ARPA - Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Lombardia 2008-2009)
Come emerge dagli estratti cartografici riportati di seguito, il comune di Montichiari rientra per una piccola
parte nell’individuazione delle aree sensibili ai sensi della Direttiva 91/271/CEE come bacino drenante a laghi
sensibili.
Inoltre ricade anche nell’individuazione delle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva 91/676/CEE come
zona vulnerabile da nitrati da provenienza agrozootecnica.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 87 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.30: Individuazione delle aree sensibili ai sensi della Direttiva 91/271/CEE (PTUA Regione Lombardia)
Figura 5.31: individuazione delle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva 91/676/CEE (PTUA Regione Lombardia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 88 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.4.3. Depurazione e captazioni
L’inquinamento dei corpi idrici prodotto dalle attività antropiche può provenire da fonti di tipo diffuso o di
tipo puntuale. Se per ridurre ed eliminare il primo tipo di inquinamento sono necessari interventi di governo del
territorio, nel caso del secondo tipo la risposta è fornita dall’attivazione dei sistemi di fognatura, collettamento e
depurazione delle acque reflue.
In Lombardia circa il 90% della popolazione residente è servito totalmente o parzialmente da fognatura,
che si sviluppa per una lunghezza complessiva di 35.000 km. Gli impianti di depurazione presenti in Regione
sono 1.275; la copertura del territorio, da
relazionare alla struttura morfologica ed alle
densità abitative, risulta piuttosto fitta. I piccoli
depuratori (di tipologia impiantistica semplice)
prevalgono nelle zone in cui i nuclei abitati
sono più dispersi sul territorio, ubicazione che
rende spesso diseconomico il collettamento
fognario ad un impianto centralizzato. Gli
impianti di maggiori dimensioni (di tipologia
più complessa, dotati di sedimentazione
primaria, trattamento secondario e in diversi
casi di trattamenti specifici per la rimozione
dei nutrienti) sono prevalentemente collocati
nei territori di pianura caratterizzati da un forte
sviluppo abitativo, industriale e agrozootecnico.
(Rapporto
sullo
stato
dell’ambiente in Lombardia 2004)
Nel comune di Montichiari è presente un
depuratore (Figura 5.32) lungo il corso del
fiume Chiese. (si veda paragrafo relativo alle
reti e agli impianti tecnologici).
Figura 5.32: localizzazione del depuratore nel comune di Montichiari
(SIMO2)
E' stata inoltre eseguita un'analisi locale sulla qualità delle acque sotterranee ad uso potabile. Sono stati
analizzati i dati provenienti dalla analisi di ASL per tutto l'anno 2011 (con cadenza mensile) sulle fontanelle
pubbliche del comune che la cui collocazione si riporta nella tabella sottostante:
Tabella 21: localizzazione prelievi ASL
Codice identificativo
localizzazione
17113/1R
Fontana pubblica
Centro-via Allende
17113/2R
Fontana pubblica
Piazza Arrighini
17113/3R
Fontana pubblica
Zona PIP via dell'artigianato
17113/4R
Fontana pubblica
Campagnoli- via Campagnoli
17113/5R
Fontana pubblica
Via Boschetti di mezzo
17113/6R
Fontana pubblica
Chiarini - via Santeustacchio
17113/7R
Fontana pubblica
Novagli - via Lame
17113/8R
Fontana pubblica
Sant Antonio- via Dugali mattina
17113/9R
Fontana pubblica
Fascia d'Oro
17113/10R
Fontana pubblica
Ro via San Bernardo
17113/11R
Fontana pubblica
Vighizzolo- via S. Giovanni
Si è rilevato che i valori di concentrazione dei parametri sono sotto i limiti di legge. L'unica eccezione è per
quanto riguarda il parametro “nitrati” che si attesta a valori molto vicini al limite nella fontana 10 (Ro via San
Bernardo) e nella fontana n° 11 (Vighizzolo – via San Giovanni). Entrambe la fontane si trovano nelle
immediate vicinanze dell'area Ate 43.
Dall'esame degli anelli dell'acquedotto comunale, si trova conferma che le acque prelevate dalle fontane 10
e 11 provengono da pozzi che attingono nella zona di Ro e Vighizzolo.
Tra il 2007 e il 2009 sono state fatte alcune campagne di monitoraggio di alcuni pozzi privati da cui è emersa la
non conformità dei seguenti pozzi:
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 89 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Tabella 22: risultati prelievi ASL su pozzi privati
23/01/2007
Pozzo privato
via Mantovana Vecchia n.5
non conforme: atrazina
8/04/2008
Pozzo privato
via Serbatoio n. 3
non conforme: nitrati
3/10/2008
Pozzo privato
via San Zeno
non conforme: batteri coliformi ed escherichia coli
29/08/2008
Pozzo privato
via Mantova
non conforme: batteri coliformi ed escherichia coli
6/11/2008
Pozzo privato
via Bassa n.83
non conforme: enterococchi intestinali
non conforme: nitrati
4/5/2009
Pozzo privato
via D'Annunzio n.34
28/10/2009
Pozzo privato
località Bredazze c.na Forno
non conforme: trialometani e vinilcloruro
Non sono presenti dati più recenti circa altri prelievi di pozzi privati.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 90 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.5. Flora, fauna e biodiversità
In base al PTCP della Provincia di Brescia il territorio di Montichiari è inserito nell’ecomosaico ECM 61 Ambito di insediamento del medio Chiese; nel contempo il territorio comunale fa parte dell’ecomosaico ECM 68
- Agroecosistemi centrali asciutti e mediamente insediati e dell’ecomosaico ECM 69 - Agroecosistemi umidi
sud-occidentali mediamente insediati. La carta degli ecomosaici è presente nel PTCP della Provincia di Brescia
(Relazione, Quaderno 3, pag. 31), dove inoltre sono presenti le carte della Rete ecologica provinciale
(Relazione, Quaderno 3, pag. 30 e 66). In tale documento sono inoltre presenti: la tavola della Struttura di piano
(Tavola 1.5), oltre alle Tavole paesistiche (le tavole 2.24 e 2.25 interessano il territorio monteclarense).
5.5.1. Boschi e foreste
Nel territorio del comune di Montichiari non sono presenti alberi monumentali (PTCP Provincia di Brescia).
Nel Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del 2004 dell’ARPA della Regione Lombardia (Capitolo 9 –
Biosfera) è riportata la carta relativa alla distribuzione forestale sul territorio regionale, di seguito riprodotta
(Figura 5.33).
Nel Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del
2006 dell’ARPA della Regione Lombardia
(Capitolo dedicato alla Provincia di Brescia) è
inoltre riportata la carta relativa alla
distribuzione delle aree boschive nella Provincia
di Brescia all’anno 2004 (Figura 5.34). Come
tutti i comuni ricadenti nella pianura, la
percentuale di superficie boscata di Montichiari
è inferiore al 10% della totale.
Con riferimento alle aree forestali, dal
sistema informativo SIMO2 della Regione
Lombardia si ricavano i seguenti dati per il
territorio del Comune di Montichiari (Tabella
23).
Figura 5.33: superficie forestale nella regione Lombardia - 2000
(Rapporto sullo stato dell'Ambiente del 2004)
L'indice di densità forestale misura la quota di superficie
territoriale occupata da boschi (boschi di latifoglie, boschi di
conifere, boschi misti, rimboschimenti). Nella categoria boschi
non sono inclusi i cespuglieti e la vegetazione arbustiva.
Aree sottoposte a tutela ambientale
m2
0
Area forestale
km
1,04
Area totale del territorio comunale
km
81,14
2
2
%
1,28
Tabella 23: aree forestali nel territorio comunale di Montichiari
(SIMO2 – DUSAF 2000)
Indice di densità forestale
Come già evidenziato nel paragrafo relativo all'uso del
suolo, il territorio comunale di Montichiari è interessato da
boschi in alcune zone a nord ed a nord-ovest, rispetto all'abitato
di Montichiari.
In base a quanto indicato nel Rapporto sullo Stato
dell’Ambiente dell’ARPA della Regione Lombardia del 2005
(Capitolo 3 - Ambiente extra-urbano), il territorio di Montichiari
non è soggetto a rischi di incendio.
Figura 5.34: Superficie destinata a bosco nella
Provincia di Brescia - 2004 (rapporto sullo stato
dell'Ambiente del 2006)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 91 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.5.2. Aree vincolate
Il territorio del comune di Montichiari è interessato da 3 zone sottoposte a vincolo. Due zone sono
rappresentate dalle aree di rispetto dei corsi d'acqua, ovvero il Garza ad ovest ed il Chiese nella parte centrale
da nord a sud, per un estensione di 150 metri a lato di ogni sponda.
La terza area sottoposta è vincolo è una bellezza d'insieme, la cui localizzazione è riportata in Figura 5.35.
Il decreto ministeriale del 25 agosto 1965, che istituisce il vincolo, decreta: “ di istituire un cono panoramico sui
terreni siti nel territorio del comune di Montichiari (Brescia), compresi tra la vecchia strada provinciale che sale
al paese e la nuova strada nazionale, come deliberato nella seduta del 15 gennaio 1962 e successivamente
corretto e meglio delimitato, allargando necessariamente la zona, nella seduta del 13 maggio 1963; tale cono
ha notevole interesse pubblico ai sensi della legge 29 giugno 1939, n. 1497, ed e' quindi sottoposto a tutte le
disposizioni contenute nella legge stessa. la zona e' delimitata nel modo che segue:
a nord la strada statale goitese, a est la strada asolana,
a sud-ovest il primo tratto della vecchia strada brescia-mantova, la provinciale Montichiari-GHEDI fino
all'incrocio con via arzana,
a sud detta via fino all'incrocio con la asolana. ...”
Nel territorio del comune di Montichiari non sono presenti alberi monumentali (PTCP Provincia di Brescia).
Figura 5.35: aree vincolate nel territorio di Montichiari
(S.I.B.A. Regione Lombardia)
5.5.3. Biodiversità
Il territorio del comune di Montichiari è interessata, come detto, da due corsi d’acqua significativi secondo
le indicazioni dei contenuti del Piano ittico vigente, il fiume Chiese ed il torrente Garza, oltre ad alcuni corpi idrici
minori i cui ecosistemi sono fortemente compromessi dall’utilizzo ai fini irrigui della loro acqua. L’area è
percorsa, seppur marginalmente, anche dal Naviglio inferiore, un canale artificiale di cui non sono disponibili
informazioni particolari in quanto non indagato nella campagna di studi per la redazione della carta ittica.
Nel comune di Montichiari non ci sono zone di tutela o di salvaguardia per la pesca né zone di rilevamento
dell'ittiofauna.
Dal punto di vista della vocazionalità ittica questo tratto del Chiese appartiene alla zona dei Ciprinidi reofili;
allo stato attuale il verificarsi di asciutte totali nei periodi di magra impedisce una colonizzazione stabile da parte
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 92 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
della fauna ittica (Piano Ittico Provinciale).
Come indicato dal Sistema Rurale Lombardo, nel territorio di Montichiari sono presenti diverse specie
animali, di seguito elencate (ove non indicato il riferimento ad una mappa, si intende che la specie è
uniformemente presente sul territorio).
 Uccelli di interesse conservazionistico: airone bianco, airone cenerino, albanella reale, allocco (Figura 5.36),
barbagianni, beccaccia, falco di palude (Figura 5.37), frullino (Figura 5.38), gabbiano reale mediterraneo,
garzetta, gheppio (Figura 5.39), martin pescatore, picchio rosso maggiore (Figura 5.40), porciglione,
strolaga minore, tarabuso, tottavilla (Figura 5.41), zigolo mucciato (Figura 5.42).
 Uccelli di interesse venatorio: allodola, alzavola, beccaccia, beccaccino, canapiglia, cesena, codone,
colombaccio (Figura 5.43), cornacchia grigia, corvo, fagiano, fischione, folaga, fringuello, gazza, germano
reale, marzaiola, merlo, mestolone, moretta, moriglione, passero d’Italia, passero mattugio, pavoncella,
peppola, tordo sassello.
 Uccelli di interesse gestionale: cormorano, gabbiano comune, svasso maggiore, tortora dal collare orientale.
 Mammiferi di interesse conservazionistico: crocidura minore, talpa europea.
 Mammiferi di interesse venatorio: volpe.
 Mammiferi di interesse gestionale: nutria (Figura 5.44).
Figura 5.36: diffusione dell'allocco nel comune di
Montichiari (sistema rurale lombardo)
Figura 5.37: diffusione del falco di palude nel comune di
Montichiari (sistema rurale lombardo)
Figura 5.38: diffusione del frullino nel comune di
Montichiari (sistema rurale lombardo)
Figura 5.39: diffusione del gheppio nel comune di
Montichiari (sistema rurale lombardo)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 93 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.40: diffusione del picchio rosso nel comune di
Montichiari (sistema rurale lombardo)
Figura 5.41: diffusione della tottavilla nel comune di
Montichiari (sistema rurale lombardo)
Figura 5.42: diffusione dello zigolo mucciato nel comune
di Montichiari (sistema rurale lombardo)
Figura 5.43: diffusione del colombaccio nel comune di
Montichiari (sistema rurale lombardo)
Figura 5.44: diffusione della nutria nel comune di
Montichiari (sistema rurale lombardo)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 94 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.6. Contesto Socio-Economico
5.6.1. Fattori demografici e umani
Nel comune di Montichiari risiedono 22.873 abitanti (dato relativo al 31/12 del 2009), con una densità
media che si attesta intorno ai 281,7 abitanti/kmq (superficie territoriale 81,19 kmq), superiore al dato registrato
dalla provincia di Brescia di 259,8 abitanti/kmq e significativamente inferiore al dato della regione Lombardia di
411,8 abitanti/kmq nel medesimo anno.
anno
1861
1871
1881
1901
1911
residenti
7.204
7.342
7.384
7.927
9.090
anno
1994
1995
1996
1997
1998
residenti
anno
residenti
1921
1931
1936
1951
1961
1971
1981
1991
10.261 10.978 11.650 13.457 13.470 13.848 15.339 16.759
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
17.105 17.242 17.430 17.669 18.035 18.456 18.812 19.101 19.663 20.088 20.557 20.841 21.393
2007
2008
2009
2010
2011
22.006 22.452 22.873 23.339 23.779
Tabella 24: popolazione residente nel comune di Montichiari tra il 1861 e il 2009
(popolazione al 31/12 - ISTAT e annuario statistico Regione Lombardia)
24.000
22.000
20.000
18.000
16.000
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
2010
2005
2000
1995
1990
1985
1980
1975
1970
1965
1960
1955
1950
1945
1940
0
Figura 5.45: andamento del numero dei residenti nel comune di Montichiari
dal 1941 al 2009
Osservando l'andamento del numero di residenti nel corso degli anni (Tabella 24 e Figura 5.45), si assiste
ad una forte crescita a partire dal 2001, quando il numero dei residenti era pari a 19.101; in 9 anni si è avuta
una crescita della popolazione del 19,7%. Tale tendenza è caratteristica degli ultimi anni, in quanto nei periodi
precedenti non si osserva un aumento di popolazione così vistoso. In anni passati, infatti, le crescite sono state
più lente o si è avuta una certa stazionarietà, come nel periodo tra gli anni '50 e gli anni '70, del secolo scorso.
Analizzando il movimento anagrafico (Tabella 25 e Figura 5.46) della popolazione di Montichiari negli ultimi
11 anni, si osserva che il saldo naturale (ovvero la differenza tra il numero dei nati e quello dei morti rapportato
al numero dei residenti diviso per mille), nel periodo di rilievo dei dati, è sempre positivo, con un andamento
altalenante, caratterizzato da un minimo di 2,02 nel 2002 ed un massimo di 7,43 nel 2006. Dal 2007 il dato è in
aumento.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 95 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
anno
nati
morti
iscritti
cancellati
famiglie
residenti
saldo
naturale
saldo
migratorio
1997
181
146
440
323
6.260
17.321
2,02
6,75
1998
220
130
677
370
6.592
17.887
5,03
17,16
1999
199
141
773
439
6.707
18.279
3,17
18,27
2000
232
144
718
436
18.649
4,72
15,12
2001
237
130
632
366
19.102
5,60
13,93
2002
246
142
823
396
19.633
5,30
21,75
2003
278
131
913
605
20.088
7,32
15,33
2004
273
152
907
559
7.969
20.557
5,89
16,93
2005
261
135
751
593
8.160
20.841
6,05
7,58
2006
286
127
1.040
647
8.433
21.393
7,43
18,37
2007
277
157
1052
559
8.738
22.006
5,45
22,4
2008
271
138
875
562
8.995
22.452
5,92
13,94
2009
326
170
925
660
9.070
22.873
6,82
11,59
Tabella 25: movimento anagrafico della popolazione residente nel comune di Montichiari dal 1997 al 2009
(ISTAT e annuario statistico Regione Lombardia)
24,00
22,00
saldo naturale
saldo migratorio
20,00
18,00
16,00
14,00
12,00
10,00
8,00
6,00
4,00
2,00
0,00
L'andamento del saldo
migratorio (la differenza fra il
numero di immigrati ed il
numero di emigrati rapportato al
numero dei residenti diviso per
mille), anch'esso altalenante nel
periodo
di
rilievo,
è
caratterizzato da un aumento
molto consistente dal 1997 al
1999, passando da 6,75 a
18,27. A partire dal 2005, anno
in cui si assiste ad un minimo
(7,58), il dato è in crescita, fino
al massimo storico di 22,40
registrato nel 2007. Negli ultimi
due anni il dato è in calo.
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Figura 5.46: andamento del movimento anagrafico dal 1997 al 2009 nel comune di
Montichiari
Si riportano nelle seguenti immagini, le rappresentazioni indicative a livello regionale dell'andamento del
tasso di natalità (Figura 5.48) e mortalità (Figura 5.47), nonché dei tassi di immigrazione (Figura 5.50) e
emigrazione (Figura 5.49) all'anno 2009 (ISTAT). Rispetto ai comuni limitrofi, Montichiari presenta un valore del
tasso di mortalità in linea o inferiore; anche il tasso di natalità è in linea con quello dei comuni limitrofi.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 96 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.47: tasso di mortalità (per 1000 abitanti) - anno
2009 (ISTAT)
Figura 5.50: tasso di immigrazione (per 1000 abitanti) - 2009
(ISTAT)
Figura 5.48: tasso di natalità (per 1000 abitanti) - anno 2009
(ISTAT)
Figura 5.49: tasso di emigrazione (per 1000 abitanti) - 2009
(ISTAT)
L'analisi della struttura della popolazione per classi di età è importante per la la comprensione degli effetti
indotti sul sistema demografico e conseguentemente sulla necessità e le tipologie delle attrezzature collettive,
sul sistema di istruzione, sulla distribuzione della forza lavoro, sulla domanda di alloggi e sulla mobilità.
L'indice di vecchiaia, inteso come il rapporto moltiplicato per cento tra la popolazione con più di 64 anni e la
popolazione nella fascia di età 0-14 anni è diminuito dal 2004 al 2007 per poi aumentare dal 2007 al 2008.
L'indice di dipendenza totale, ovvero il rapporto percentuale avente al numeratore la somma tra la
popolazione in età 0-14 anni e quella in età da 65 anni in poi e al denominatore la popolazione in età 15-64
anni, è in costante aumento. Un indice di dipendenza totale alto è sinonimo di un numero elevato di ragazzi e
anziani di cui la popolazione attiva deve occuparsi complessivamente, rappresentando il numero di individui non
autonomi per ragioni demografiche
L'indice di dipendenza giovanile (rapporto percentuale tra la popolazione in età 0-14 anni e quella in età 1564 anni) e l'indice di dipendenza degli anziani (rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 in poi e
quella in età 15-64 anni) sono aumentati di pari passo passando rispettivamente da 21,5 e 19,7 nel 1998 a 24,9
e 23,0 nel 2008; questo significa che, complessivamente è aumentato il numero di persone ricadenti in queste
fasce d'età.
L'indice di ricambio della popolazione in età lavorativa (rapporto percentuale tra la popolazione della classe
60-64 anni e quella della classe 15-19 anni) è pari a 107,5 nel 2008.
Si riportano in Tabella 26 gli indici strutturali nel comune di Montichiari dal 1998 al 2008.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 97 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
indice di
vecchiaia
anno
dipendenza
totale
dipendenza
giovanile
dipendenza
anziani
ricambio
popolazione
età lavorativa
quota
popolazione
>=65
1998
91,6
41,1
21,5
19,7
24,4
13,9
1999
92,1
41,4
21,6
19,9
25,8
14,0
2000
92,2
41,9
21,8
20,1
107,6
14,2
2002
90,5
43,8
23,0
20,8
112,0
14,5
2003
91,4
44,7
23,4
21,4
111,0
14,8
2004
92,5
45,3
23,5
21,8
106,3
15,0
2005
92,1
46,5
24,2
22,2
106,6
15,2
2006
91,8
47,5
24,7
22,7
106,6
15,4
2007
90,9
47,7
25,0
22,7
103,9
15,4
2008
92,1
47,9
24,9
23,0
107,5
15,7
Tabella 26: indici strutturali della popolazione residente in Montichiari dal 1998 al 2008 (ISTAT e annuario statistico Regione
Lombardia)
100,0
90,0
80,0
70,0
indice di vecchiaia
dipendenza totale
dipendenza giovanile
dipendenza anziani
60,0
50,0
40,0
30,0
20,0
10,0
0,0
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Figura 5.51: andamento degli indici strutturali della popolazione residente in Montichiari dal 1998 al 2008
Comparando gli intervalli di variabilità degli indici strutturali con gli altri comuni limitrofi (riportati nelle
cartografie regionali di Figura 5.52, Figura 5.53,Figura 5.54,Figura 5.55, relativamente all'anno 2008), si osserva
per tutti i quattro gli indici una sostanziale uniformità
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 98 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.52: indice di dipendenza totale – 2008 (ISTAT)
Figura 5.53: indice di dipendenza anziani – 2008 (ISTAT)
Figura 5.55: indice di dipendenza giovanile – 2008 (ISTAT)
Figura 5.54: indice di vecchiaia – 2008 (ISTAT)
La Tabella 27 riporta i dati relativi alla suddivisione della popolazione residente per classi di età, nel
periodo 1998-2008.
anno
0-5
6-10
11-14
15-19
20-24
25-29
30-59
60-64
65 e +
1998
1.163
867
690
1.017
1.269
1.648
7.782
960
2.491
1999
1.198
872
717
1.004
1.254
1.627
8.037
1.004
2.566
2000
1.243
895
728
975
1.216
1.657
8.244
1.049
2.642
2002
1.410
975
754
981
1.140
1.591
8.842
1.099
2.841
2003
1.496
1.006
742
976
1.140
1.576
9.104
1.083
2.965
2004
1.528
1.067
733
996
1.134
1.528
9.434
1.059
3.078
2005
1.550
1.090
799
970
1.101
1.461
9.669
1.034
3.167
2006
1.590
1.189
811
990
1.119
1.440
9.903
1.055
3.296
2007
1.636
1.248
837
1.024
1.128
1.428
10.204
1.064
3.383
2008
1.628
1.294
862
1.041
1.125
1.449
10.449
1.119
3.485
Tabella 27: suddivisione della popolazione residente nel comune di Montichiari per fasce d'età, dal 1998 al 2008
(ISTAT e annuario statistico Regione Lombardia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 99 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
0%
10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Dai dati precedenti, si
osserva un progressivo aumento
della popolazione nella fascia di
età 0-14 anni e nella fascia d'età
superiore a 65 anni (come già
sottolineato in precedenza).
E' evidente, inoltre, un
aumento della fascia 30-59 anni.
1999
2000
65 e +
60-64
30-59
25-29
20-24
15-19
11-14
6-10
0-5
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Figura 5.56: distribuzione della popolazione per fasce d'età, dal 1999 al 2008
Per quanto riguarda gli stranieri residenti, si riporta in Tabella 28, il numero degli stranieri residenti a
Montichiari nel periodo 1999-2008. Il numero è cresciuto da 725 a 3.097, ovvero dal 4,0% al 13,8% della
popolazione totale. Al 2008, dei 3.097 stranieri, 920 sono minorenni, ovvero il 29,7%.
stranieri residenti al
31/12
anno
1999
di cui minorenni
residenti
% stranieri
725
203
18.279
4,0%
2000
913
263
18.649
4,9%
2003
1.677
479
20.088
8,3%
2004
1.938
536
20.557
9,4%
2005
2.144
621
20.841
10,3%
2006
2.484
749
21.393
11,6%
2007
2.855
859
22.006
13,0%
2008
3.097
920
22.452
Tabella 28: stranieri residenti nel comune di Montichiari nel periodo 1999-2008
(ISTAT e annuario statistico Regione Lombardia)
13,8%
15%
14%
13%
12%
11%
10%
9%
8%
7%
6%
5%
4%
3%
2%
1%
0%
1999
2000
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Figura 5.57: andamento della percentuale di stranieri residenti, rispetto al
totale della popolazione nel comune di Montichiari, dal 1999 al 2008
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 100 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Osservando la Figura 5.58, si osserva che
Montichiari è caratterizzato da un numero
medio di componenti per famiglia (tra il 2,4 ed
il 2,5), inferiore rispetto allo stesso dato dei
comuni confinanti, ed in particolare dei comuni
a sud, che presentano valori variabili tra il 2,5
ed il 3,2.
Figura 5.58: numero medio di componenti per famiglia
(2009 - ISTAT)
5.6.2. Occupazione
Alla data dell'ultimo censimento (2001) risultato occupati 8.620 persone sui 19.101 abitanti del comune di
Montichiari, pari al 45,1% della popolazione; gli attivi, invece, sono 8.982, essendo gli abitanti in cerca di
occupazione 362 (Tabella 29 e Tabella 30).
dati occupazione
maschi
femmine
totale
Comune di Montichiari
5.357
3.263
8.620
Tabella 29 - numero di occupati nel comune di Montichiari, distinti per sesso (ISTAT 2001)
forze di lavoro
occupati
in cerca di
occupazione
non forze di lavoro
totale
studenti
casalinghe
ritirati dal
lavoro
in altra
condizione
Totale
8.620
362
8.982
832
2.754
2.802
722
7.110
Tabella 30 - condizione lavorativa della popolazione di Montichiari con età superiore ai 15 anni (ISTAT 2001)
Il tasso di occupazione (dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e più
occupata e al denominatore il totale della popolazione della stessa classe di età) risulta superiore sia alla media
provinciale che a alla media regionale (Tabella 31).
Il tasso di disoccupazione (dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e
più in cerca di occupazione e al denominatore le forze di lavoro della stessa classe di età) è di pari passo
inferiore ai dati medi provinciali e regionali.
Il tasso di disoccupazione giovanile (rapporto percentuale avente al numeratore i giovani della classe di età
15-24 anni in cerca di occupazione e al denominatore le forze di lavoro della stessa classe di età), in particolare
è significativamente inferiore rispetto alla media regionale.
Nella Tabella 32 sono riportati gli occupati nel comune di Montichiari, distinti per classi di età (ISTAT 2001).
tasso di occupazione
tasso di
disoccupazione
tasso di disoccupazione
giovanile
Regione Lombardia
50,36
4,73
14,50
Provincia di Brescia
50,31
4,27
10,88
Comune di Montichiari
53,57
4,03
8,45
Tabella 31 - tasso di occupazione, disoccupazione e disoccupazione giovanile: confronto con dati provinciali e regionali
(ISTAT 2001)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 101 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
16
Reg. Lombardia
Prov . Brescia
Com.Montichiari
14
12
10
8
6
4
2
0
Tasso di disoccupazione
Tasso di disoccupazione giovanile
Figura 5.59: tassi di disoccupazione: confronto con dati provinciali e regionali
classe di età
n° occupati
3,0% 6,7%
15-19
257
20-29
2254
30-54
5529
>= 55
580
Tabella 32: distribuzione degli occupati
nel comune di Montichiari per classi di età
(ISTAT 2001)
26,1%
15 - 19
20 -29
30 -54
>= 55
64,1%
Alberghi e ristoranti
Intermediazione monetaria e
finanziaria
Servizi domestici presso
famiglie e convivenze
Produzione e distribuzione
di energia elettrica, gas e
acqua
Estrazione di minerali
Pesca, piscicoltura e servizi
connessi
Organizzazioni ed organismi
extraterritoriali
Totale
378
Trasporti, magazzinaggio, e
comunicazioni
385
Altri servizi pubblici, sociali
e personali
Pubblica amministrazione e
difesa; assicurazione
sociale obbligatoria
606
358 330
323
287
224
83
53
21
15
2
8620
Istruzione
Attività immobiliari,
noleggio, informatica,
ricerca, altre attività
professionali e
imprenditoriali
744 653
Sanità e altri servizi sociali
1274
Agricoltura, caccia e
silvicoltura
Commercio all'ingrosso e al
dettaglio; riparazione di
autoveicoli, motocicli e di
beni personali e per la casa
2884
Costruzioni
Attività manifatturiere
Per quanto riguarda le attività si osserva che la maggior parte degli occupati è impiegata in attività
manifatturiere (33%); il 15% in attività come il commercio, la riparazione di autoveicoli e di beni personali e per
la casa, il 9% nelle costruzioni, il 6% nell'agricoltura ed il 7% nella sanità ed altri servizi sociali (Tabella 33).
Tabella 33 - occupati per attività economica (ISTAT 2001)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 102 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
1%
3%
1%
3%
0%
0%
0%
4%
4%
33%
4%
4%
Attività manifatturiere
Trasporti, magazzinaggio, e
comunicazioni
Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e
per la casa
Alberghi e ristoranti
Costruzioni
Intermediazione monetaria e
finanziaria
Agricoltura, caccia e silvicoltura
Servizi domestici presso famiglie e convivenze
Sanità e altri servizi sociali
Produzione e distribuzione di
energia elettrica, gas e acqua
Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività
professionali e imprenditoriali
Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale
obbligatoria
Istruzione
Estrazione di minerali
4%
7%
8%
Pesca, piscicoltura e servizi
connessi
Organizzazioni ed organismi
extraterritoriali
Altri servizi pubblici, sociali e
personali
15%
9%
Figura 5.60: distribuzione percentuale degli occupati per attività economica (ISTAT 2001)
5.6.3. Istruzione
Nel comune di Montichiari sono presenti 3 micro-nido, 7 scuole materne, 6 scuole elemetari, 2 scuole
medie e 1 scuola superiore.
Nella Tabella 34 sono riportati i dati relativi al grado di istruzione degli abitanti d'età superiore ai 6 anni del
comune di Montichiari, nell'anno dell'ultimo censimento.
La maggior parte è costituita dagli abitanti con licenza di media inferiore o di avviamento professionale
(36%). Il 4% della popolazione è laureata, mentre lo 0,4% è analfabeta.
laurea
723
licenza di
scuola media
inferiore o di
avviamento
professionale
diploma di
scuola
secondaria
superiore
analfabeti
licenza di
scuola
elementare
alfabeti privi di
titoli di studio
totale
di cui: in età
> 65 anni
totale
4.017
6.477
4.971
1.501
74
22
17.763
Tabella 34 - Popolazione residente in Montichiari di 6 anni e più per grado di istruzione (ISTAT - 2001)
4,1%
0,4%
8,5%
22,6%
28,0%
Laurea
Diploma di scuola secondaria superiore
Licenza di media inf eriore o di av v iamento
prof essionale
Licenza di scuola elementare
Alf abeti priv i di titoli di studio
Analf abeti
36,5%
Figura 5.61: distribuzione percentuale della popolazione di Montichiari per grado di istruzione
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 103 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.7. Salute Umana
La Provincia di Brescia è suddivisa dall'ASL in 12 distretti socio-sanitari, ognuno dei quali ha una sede
principale ed una serie di sedi diffuse in modo da facilitare l'accesso dei cittadini. Le prestazioni più richieste e
ad accesso diretto vengono erogate nella maggior parte dei presidi periferici, mentre le prestazioni più
complesse e di utilizzo meno diffuso vengono erogate nelle sedi principali dei distretti o in quelle dei Servizi,
nelle sedi centrali di Brescia. Nel distretto lavorano medici, psicologi, infermieri, assistenti sanitari, ostetriche,
terapisti della riabilitazione, assistenti sociali, operatori di vigilanza, educatori professionali, personale
amministrativo, secondo un'organizzazione cui fa capo il direttore di distretto.
Il comune di Montichiari rientra nel distretto n. 10 – Bassa Bresciana Orientale – che comprende inoltre i
comuni di Acquafredda, Calvisano, Calcinato, Carpenedolo, Remedello e Visano.
L’ASL di Brescia nel febbraio 2007 ha pubblicato l’Atlante della Mortalità riferito al periodo 1999-2003, con
l’obiettivo di fornire un’immagine della situazione nei diversi Distretti Socio-Sanitari dell’ASL.
L’Atlante di mortalità per causa costituisce un importante strumento di approccio alla conoscenza dei
problemi di salute della popolazione residente in una ben definita area geografica, e può fornire importanti
indicazioni sulla distribuzione territoriale di fattori di rischio per malattie a grande rilevanza sociale, legati
all’ambiente e agli stili di vita. L’insieme di indicatori rilevati permette di identificare le aree a maggiore o minore
rischio di morte per specifiche patologie e di stimare l’impatto relativo che queste patologie esercitano sulla
salute e sul bisogno di assistenza, l’analisi diventa quindi strumento per l’individuazione delle priorità di
intervento e per la valutazione di efficacia delle azioni messe in atto.
L'Atlante di mortalità riporta per ciascun distretto i dati sulla mortalità (distinta tra maschi e femmine, per
gruppi di cause e cause specifiche).
Per quanto riguarda i maschi il rapporto evidenzia, rispetto alla media provinciale, un difetto di morti sul
totale (-8%), per i tumori (-9%) e per le malattie del sistema circolatorio (-14%). Si vede un eccesso di morti per
malattie del sistema respiratorio (+14%) e digerente (+10%).
Dalla tabella della mortalità per cause specifiche si nota un difetto di morti sul totale (-8%), per i tumori (9%) e per le malattie del sistema circolatorio (-14%). Si vede un eccesso di morti per malattie del sistema
respiratorio (+14%) e digerente (+10%).
Per quanto riguarda le femmine, il rapporto evidenzia, rispetto alla media provinciale, un difetto di morti sul
totale (-11%), per le malattie del sistema circolatorio (-22%) e traumatismi ed avvelenamenti (-23%).
Non si vedono eccessi di morti per gruppi di cause significative.
Dalla tabella della mortalità per cause specifiche si osserva un difetto di morti per tumori del colon-retto (34%) e per cadute accidentali (-25%), mentre si vede un eccesso di morti per tumori del fegato (+187%),
dell’ovaio (+44%) e per BPCO (+28%).
Tabella 35 - Distretto 10 Bassa Bresciana Orientale Mortalità maschi
Fonte: ASL di Brescia, Atlante di mortalità 1999-2003 (2007)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 104 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Tabella 36 - Distretto 8 Bassa Bresciana Orientale, Mortalità femmine
Fonte: ASL di Brescia, Atlante di mortalità 1999-2003 (2007)
Per avere un quadro sommario della salute degli abitanti di Montichiari, si riportano nella seguente tabella i
dati relativi al numero di ricoveri in ospedali lombardi di pazienti residenti in Montichiari. I dati, riportati nella
serie temporale 1998–2009, sono ricavati dall'ALEE-AO (Atlante Lombardo Epidemiologico ed Economico
dell'Attività Ospedaliera).
I dati, che non sono distinti per tipi di malattie o patologie e che quindi da soli non consentono di delineare
analisi adeguate, mostrano un andamento decrescente del numero di ordinari acuti a partire dal 2001 fino al
2004, per poi attestarsi negli anni successivi intorno ai 3500.
anno
ordinari acuti
day hospital acuti
riabilitazione
lungo degenza e
cure palliative
totale
1998
3879
1406
132
5
5422
1999
3812
865
145
7
4829
2000
3822
817
143
7
4789
2001
3895
975
139
4
5013
2002
3587
1078
149
7
4821
2003
3314
1064
163
6
4547
2004
3565
1155
183
3
4906
2005
3501
1212
179
8
4900
2006
3649
1274
204
18
5145
2007
3534
968
164
16
4682
2008
3482
1033
15
4
4534
2009
3589
1025
13
5
4632
Tabella 37 – numero di ricoverati in ospedali lombardi di residenti in Montichiari (ALEE-AO)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 105 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
4000
3500
3000
2500
Ordinari acuti
Day hospital acuti
Riabilitazione
2000
1500
1000
500
0
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Figura 5.62: numero di ricoveri in ospedali lombardi di residenti in Montichiari
Figura 5.63: Mappa dei ricoveri nei comuni lombardi – 2009
Fonte: Atlante epidemiologico regione Lombardia
Per avere un ulteriore quadro, seppur sommario, della salute degli abitanti di Montichiari, si riportano
alcune elaborazioni prodotte utilizzando l'Atlante Epidemiologico della Regione Lombardia, del tipo “analisi
epidemiologica territoriale”, ovvero studi dell'occorrenza di eventi sanitari in un ambito di popolazione secondo
la loro distribuzione spaziale. In generale, l'elaborazione di mappe epidemiologiche serve ad evidenziare la
presenza o l'assenza di una “struttura spaziale” del fenomeno in studio. L'identificazione della componente
aggregativa dei dati può essere fatta con metodi diversi, uno dei quali consiste nell'utilizzo delle “ stime delle
funzioni di densità mediante indicatori kernel”. Tali elaborazioni sono state prodotte sulla scorta di quanto
emerso dall’atlante di mortalità, precedentemente citato, che ha evidenziato in particolare per il Distretto n.8, un
eccesso di morti per i tumori del fegato e le malattie dell’apparato respiratorio.
Per quanto riguarda l’analisi della distribuzione spaziale dei ricoveri in ospedale di residenti nel comune di
Montichiari nel decennio 2000-2009, per diagnosi che rientrano in malattie dell’apparato respiratorio, il Comune
di Montichiari non emerge, rispetto al territorio circostante, per un’emergenza del numero dei casi rilevati
rispetto ai casi attesi (Figura 5.64).
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 106 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Per quanto riguarda l’analisi della distribuzione spaziale dei ricoveri in ospedale di residenti nel comune di
Montichiari nel decennio 2000-2009, per diagnosi del tipo tumore al fegato, i casi osservati risultano essere 27 a
fronte di 16 casi attesi (Figura 5.65). Per diagnosi del tipo tumore all'ovaio (Figura 5.66), nel comune di
Montichiari nel decennio 2000-2009 i casi osservati coincidono con i casi attesi, mentre i casi di tumori benigni
all'apparato digerente osservati a Montichiari nel medesimo periodo risultano essere 17 a fronte dei 13 eventi
attesi (Figura 5.67).
Figura 5.64: Mappa epidemiologica: malattie dell’apparato respiratorio - indice di kernel per comune
Elaborazione da ALEE-AO
Figura 5.65: Mappa epidemiologica: tumore al fegato - indice di kernel per comune
Elaborazione da ALEE-AO
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 107 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.66: Mappa epidemiologica: tumore all'ovaio - indice di kernel per comune
Elaborazione da ALEE-AO
Figura 5.67: Mappa epidemiologica: tumore all'ovaio - indice di kernel per comune
Elaborazione da ALEE-AO
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 108 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Il punto blu individua il territorio comunale di Montichiari.
5.7.1. Radiazioni non ionizzanti
Il problema dell'elettrosmog è sempre più sentito dall'opinione pubblica, anche per il continuo aumento
delle sorgenti emissive (antenne, radiotrasmettitori, ecc.) nei centri abitati. Il campo magnetico viene generato
solo quando c'è passaggio di corrente e chiaramente la sua intensità aumenta all'aumentare dell'intensità della
corrente elettrica e diminuisce all'aumentare della distanza dalla sorgente. Importante è sottolineare che le onde
elettromagnetiche non sono schermate dai materiali comuni, come ad esempio le pareti degli edifici.
Le radiazioni non ionizzanti sono distinte in relazione alla loro frequenza; si considerano quindi, in relazione
agli effetti sulla salute umana:
•
campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse (ELF- extremely low frequency): 0-300 Hz
•
campi elettromagnetici a radiofrequenze e microonde (campi ad alta frequenza): 100 Khz- 300 Ghz
Le principali sorgenti degli ELF nell'ambiente esterno sono rappresentate dagli impianti di produzione elettrica e
dalla cabine di trasformazione elettrica (elettrodotti). Negli ambienti interni sono rappresentati dagli
elettrodomestici, videoterminali, ecc. (frequenze 50 Hz).
Le principali sorgenti artificiali di campi elettromagnetici ad alta frequenza sono rappresentate dagli impianti di
radio-telecomunicazione: impianti di telefonia mobile o stazioni radiobase, gli impianti di diffusione
radiotelevisiva, i ponti radio, i radar.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 109 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.68: Mappa delle sorgenti di campi elettromagnetiche (fonte: Castel_arpa lombardia)
La tabella seguente, estratta dal catasto delle antenne di arpa mostra il tipo e il numero di impianti presenti nel
territorio; in particolare si nota che gli impianti sono 38 e principalmente ad alta frequenza.
Gestore
Nome
Comune
Tipo
Stato
3lettronica Industriale S.p.A
MONTICHIARI
Montichiari
Televisione
Acceso
APRICA S.p.A
APRICA S.p.A
Montichiari
Ponte
Acceso
Assoc.
EMITTENTE E.C.Z.
CATTOLICA ZONALE
Montichiari
Radiofonia
Acceso
ENAV S.p.A.
Radio
Terra/Bordo/Terra
Montichiari
Altro
Acceso
H3G S.p.A.
MONTICHIARI NORD Montichiari
Telefonia
Acceso
H3G S.p.A.
RO DI SOPRA
Telefonia
Acceso
H3G S.p.A.
BS
9005 Montichiari
MONTICHIARI HUB
Ponte
Acceso
H3G S.p.A.
MONTICHIARI SUD
Montichiari
Telefonia
Acceso
H3G S.p.A.
MONTICHIARI
AEREOPORTO
Montichiari
Telefonia
Acceso
Linkem S.p.A.
Ro di Sopra
Montichiari
Ponte
Acceso
Linkem S.p.A.
Ro di Sopra
Montichiari
WiFi
Acceso
Telecom Italia S.p.A.
MONTICHIARI
AEROPORTO
Montichiari
Telefonia
Acceso
Telecom Italia S.p.A.
MONTICHIARI
CALCO MC
CAP Montichiari
Microcella
Acceso
Telecom Italia S.p.A.
Montichiari est
Montichiari
Telefonia
Acceso
Telecom Italia S.p.A.
Montichiari Fassa MC Montichiari
Microcella
Acceso
Telecom Italia S.p.A.
MONTICHIARI
BONDUELLE MC
Montichiari
Microcella
Acceso
Telecom Italia S.p.A.
MONTICHIARI
Montichiari
Telefonia
Acceso
Montichiari
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 110 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
VIGHIZZOLO
Telecom Italia S.p.A.
Montichiari sud
Montichiari
Telefonia
Acceso
Telecom Italia S.p.A.
MONTICHIARI
Montichiari
Telefonia
Acceso
TEVA S.r.l.
wind enel montichiari
Montichiari
Ponte
Acceso
VODAFONE Omnitel N.V.
Isoluce
Montichiari
Microcella
Acceso
VODAFONE Omnitel N.V.
Montichiari Z.I.
Montichiari
Telefonia
Acceso
VODAFONE Omnitel N.V.
MONTICHIARI
CENTRO
Montichiari
Ponte
Acceso
VODAFONE Omnitel N.V.
MONTICHIARI
CENTRO
Montichiari
Telefonia
Acceso
VODAFONE Omnitel N.V.
Montichiari aeroporto
Montichiari
Ponte
Acceso
VODAFONE Omnitel N.V.
MONTICHIARI
AEROPORTO
Montichiari
Telefonia
Acceso
VODAFONE Omnitel N.V.
MontICHIARI
Montichiari
Ponte
Acceso
VODAFONE Omnitel N.V.
MontICHIARI
Montichiari
Telefonia
Acceso
VODAFONE Omnitel N.V.
MontICHIARI
Montichiari
Ponte
Acceso
WIND
TELECOMUNICAZIONI
S.p.A.
MONTICHIARI/B01
Montichiari
Ponte
Acceso
WIND
TELECOMUNICAZIONI
S.p.A.
Montichiari
Montichiari
Telefonia
Acceso
WIND
TELECOMUNICAZIONI
S.p.A.
MONTICHIARI/B00
Montichiari
Ponte
Acceso
WIND
TELECOMUNICAZIONI
S.p.A.
MONTICHIARI 2
Montichiari
Telefonia
Acceso
WIND
TELECOMUNICAZIONI
S.p.A.
Montichiari Centro
Montichiari
Ponte
Acceso
WIND
TELECOMUNICAZIONI
S.p.A.
MONTICHIARI
CENTRO
Montichiari
Telefonia
Acceso
WIND
TELECOMUNICAZIONI
S.p.A.
Montichiari Aeroporto
Montichiari
Ponte
Acceso
WIND
TELECOMUNICAZIONI
S.p.A.
MONTICHIARI
AEROPORTO
Montichiari
Telefonia
Acceso
Si riporta di seguito la tabella riassuntiva dei siti di radiotelecomunicazione rilevati al 2009 (fonte: Rapporto sulla
Qualità dell'ambiente in Lombardia 2009-2010)
In base al Rapporto sulla Qualità dell'ambiente in Lombardia 2009-2010, non si sono rilevati superamenti dei
valori di riferimento normativo per cem.
5.7.2. Radon
In data 25/01/2006 l'Arpa ha terminato la lettura dei rilevatori di RADON e ha riscontrato che nel comune di
Montichiari la densità, nei siti analizzati è mediamente 169 Bq/m 3 rispetto ad una media regionale rilevata pari a
124 Bq/m3; non superando i 400 Bq/m3 non si è ritenuta necessaria la bonifica.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 111 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.7.3. Inquinamento luminoso
E' in fase di redazione il Piano comunale di pubblica illuminazione, come previsto dalla Legge regionale n.
17/2000.
Montichiari non rientra tra i comuni appartenenti alle fasce di rispetto degli osservatori astronomici.
5.8. Economia
5.8.1. Agricoltura e allevamento
Alla data del censimento dell'agricoltura del 2000 sono state rilevate nel comune di Montichiari 575 aziende
agricole, zootecniche e forestali, la cui superficie totale è pari 6.230,95 ettari, di cui 5.834,71 costituiscono la
SAU (superficie agricola utilizzata). Rispetto al censimento del 1990 il numero di aziende è diminuito di 46 unità,
mentre è diminuita di 43 ettari la superficie totale ed è aumentata di 113 ettari la SAU (si veda la Tabella 38).
anno
2000
1990
Totale aziende
575
621
Num. az. con SAU
572
615
Superficie Agraria Utilizzata [ettari]
5.834,71
5.721,52
Superficie totale [ettari]
6.230,95
6.274,05
Num. az. con seminativi
461
Num. az. con almeno un giovane
202
Num. az. con allevamenti
246
Num. az. con almeno 1 trattrice
516
Tabella 38 – dati relativi alle aziende agricole (ISTAT 2000)
La distribuzione delle aziende per classi di superficie agricola utilizzata (si veda la Tabella 39) mostra come il
settore agricolo sia caratterizzato dalla presenza di aziende medio-grandi; il numero di aziende con superficie
superiore a 10 ettari rappresenta il 29% del totale ed il 78% dell'estensione totale di SAU.
n°
ha
fino1 ha
da 1 a 2 ha
da 2 a 5 ha
da 5 a 10 ah
da 10 a 20 ha
104
76
114
114
90
da 20 a 50 ha da 50 a 100 ha
57
51,71
118,30
375,03
850,56
1.343,86
1.815,90
1.069,31
Tabella 39: n° aziende con SAU e relativa superficie distinte per estensione (ISTAT 2000)
18,2%
0,7% 2,3%
4
606,28
6,0% 1,9% 0,8% 9,7%
10,0%
13,7%
15,7%
13,3%
19,9%
17,2%
< 1 ha
< 1 ha
1 -- 2
1 -- 2
2 -- 5
2 -- 5
5 -- 10
19,9%
oltre 100 ha
13
10 -- 20
5 -- 10
21,6%
10 -- 20
29,1%
20 -- 50
20 -- 50
50 -- 100
50 -- 100
oltre 100 ha
oltre 100 ha
Figura 5.69: ripartizione delle aziende per estensione della
SAU (numero di aziende)
Figura 5.70: ripartizione delle aziende per estensione della
SAU (estensione della superficie)
La distribuzione delle aziende agricole sul territorio di Montichiari, distinte per estensione, viene riportato
nella seguente figura (Figura 5.71) come risulta della variante di adeguamento del PTCP della provincia di
Brescia.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 112 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.71: dimensione della aziende agricole nel comune di Montichiari (variante di adeguamento del PTCP provincia di
Brescia 2008)
Nel 2000 continuano a prevalere largamente le aziende a conduzione diretta del coltivatore che sono pari a
513 unità. Il numero delle aziende condotte "in economia", cioè quelle che si avvalgono di salariati e/o
compartecipanti, sono 62, ovvero il 10,8% del totale (vedi Tabella 40).
n°
ha
conduzione diretta del
coltivatore
conduzione con salariati
e/o compartecipanti
altra forma di conduzione
totale
513
62
0
575
5.549,44
285,27
0
5.834,71
Tabella 40: tipo di conduzione delle aziende agricole con SAU nel comune di Montichiari (ISTAT 2000)
Alla data dell'ultimo censimento, la superficie produttiva del Comune di Montichiari con 5.834,71 ettari
costituisce il 71,87% della superficie territoriale.
Particolarmente diffusa è la coltivazione dei seminativi che con 5.044,86 ettari occupa il 86,5% della SAU e
il 62,1% della superficie territoriale. I prati permanenti e pascoli (768,57 ettari) ricoprono il 13,2% della SAU (si
veda la Tabella 41).
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 113 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
superficie agricola utilizzata [ha]
coltivazioni
prati permanenti
seminativi
legnose agrarie
e pascoli
anno
2000
superficie
agraria non
utilizzata [ha]
boschi [ha]
altra superficie
[ha]
5.044,86
21,28
768,57
55,22
44,20
296,82
Tabella 41: tipo di utilizzo della superficie agraria nel comune di Montichiari (ISTAT 2000)
cereali
anno 2000
n°
totale
frumento
373
64
coltivazioni ortive
coltivazioni foraggere
avvicendate
18
200
[ha]
2.852,93
219,15
82,97
1.626,31
Tabella 42: numero di aziende con seminativi e relativa superficie per le principali coltivazioni praticate (ISTAT 2000)
anno 2000
vite
olivo
agrumi
fruttiferi
n°
6
0
0
8
[ha]
16,77
0
0
3,61
Tabella 43: numero di aziende con coltivazioni legnose agrarie e relativa superficie tra le principali coltivazioni praticate
(ISTAT 2000)
Tra le aziende agricole con seminativi (Tabella 42), prevalgono le aziende che coltivano cereali (373 unità)
e le aziende con coltivazioni foraggiere avvicendate (200 unità).
Per quanto riguarda le aziende agricole con coltivazioni legnose agrarie nel comune di Montichiari (Tabella
43) sono presenti aziende che coltivano la vite (6 unità) e frutti (8 unità).
Nel 2000 delle 575 aziende agricole 246 sono aziende con allevamenti, ovvero il 42,8% del totale. Si tratta
di un dato inferiore del 50% a quello rilevato nel 1990, che indica l'abbandono della pratica zootecnica da parte
di un notevole numero di aziende.
Gli allevamenti più diffusi sono quelli dei bovini (praticato da 176 aziende con 29.569 capi), quelli dei suini
(56 aziende allevatrici e 59.463 capi) e quelli avicoli (40 aziende allevatrici e 141.250 capi). Seguono gli
allevamenti di ovini (5 aziende e 1.124 capi), di caprini (3 aziende con 169 capi) e di equini (16 aziende e 47
capi). Rispetto al censimento del 1991 si sottolinea che il numero di capi di suini è aumentato del 65% (vedi
Tabella 44 e Tabella 45).
bovini
anno
1990
2000
totale aziende
con
allevamento
494
246
n° aziende
totale capi
suini
vacche
1990
2000
n° capi
n° aziende
298
25.145
214
36.029
176
29.569
7.016
56
59.463
Tabella 44: n° aziende agricole con allevamento e tipo (ISTAT 1990, 2000)
caprini
anno
n° aziende
ovini
n° aziende
equini
n° capi
n° aziende
5
n° capi
1.124
allevamenti avicoli
n° capi
n° aziende
40
85
3
169
16
47
40
Tabella 45: n° aziende agricole con allevamento e tipo (ISTAT 1990, 2000)
n° capi
141.250
Si riporta in Figura 5.72 la collocazione all'interno del territorio del comune di Montichiari dei centri
aziendali, tratto dallo Studio Agronomico del dott. agr. Fabio Gargano.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 114 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.72: localizzazione dei centri aziendali nel comune di Montichiari (Studio Agronomico - dott. agr. Fabio Gargano)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 115 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.73: carta tematica dei reflui zootecnici (Studio Agronomico - dott. agr. Fabio Gargano)
5.8.2. Imprese
Totale
Imprese non classificate
Altri servizi pubblici
sociali e personali
Sanità e altri servizi
sociali
Istruzione
Attiv. immob. noleggio
informatica e ricerca
Intermed. monetaria e
finanziaria
Trasporti magazzinaggio
e comunicaz.
Alberghi e ristoranti
Comm. ingr. e dett. rip.
beni pers. e per la casa
Costruzioni
Attività manifatturiere
Estrazione di minerali
Agricoltura caccia e
silvicoltura
ANNO
Si riportano nella Tabella 46 e nella Tabella 47 i dati relativi al numero di imprese attive (presenti nel
Registro delle Imprese al 31/12 di ciascun anno) dal 2004 al 2009. Il numero di imprese in questo periodo di
tempo è aumentato di 276 unità, con incremento, quindi, del 12,8%. Rispetto al 2002 i maggiori incrementi sono
nel settore delle costruzioni. Il numero di attività legate all'agricoltura diminuito da 429 a 384.
2004
429
3
342
318
471
68 113
43
236
7
7
94
17
2.148
2005
424
3
335
336
491
74 112
41
255
6
0
94
13
2.192
2006
417
3
336
337
488
79 113
43
259
6
10
90
14
2.195
2007
402
3
370
379
519
92 115
48
289
7
10
92
110
2.436
2008
394
3
362
387
513
95 109
49
297
8
10
93
103
2.423
Tabella 46 Imprese attive presenti nel Registro delle Imprese al 31.12 per sezione di attività economica. Totale forme
giuridiche. (Infocamere)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 116 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
384
3
315
2
432
497
94
121
38
45
163
64
45
9
10
31
82
89
Tabella 47 Imprese attive presenti nel Registro delle Imprese al 31.12.2009 per sezione di attività economica. Totale forme
giuridiche. (Infocamere)
2400
2200
2000
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Figura 5.74: numero di imprese attive – andamento 2004-2009
0%
0%
0%
21%
0%
1%
3%
4%
4%
5%
18%
7%
13%
Commercio all'ingrosso e al
dettaglio
Attività professionali, scientif iche e tecniche
Costruzioni
Attività finanziarie e assicurative
Agricoltura, silvicultura pesca
Noleggio, agenzie di viaggio,
servizi di supporto alle imprese
Attività manif atturiere
Servizi di inf ormazione e
comunicazione
Attività immobiliari
Attività artistiche, sportive, di
intrattenimento
Attività dei servizi alloggio e
ristorazione
Sanità e assitenza sociale
Trasporto e magazzinaggio
Istruzione
Imprese non classif icate
Estrazione di minerali
Altre attività di servizi
Fornitura di acqua; reti f ognarie
16%
Figura 5.75: distribuzione percentuale delle imprese attive al 2009
5.8.3. Turismo e strutture ricettive
La statistica ufficiale ISTAT si basa sui dati raccolti dalle APT (Azienda di promozione Turistica) mediante
rilevazioni condotte presso gli operatori turistici. Attraverso un questionario distribuito ad albergatori, esercenti di
ostelli, campeggi e altre residenze turistiche vengono rilevati gli arrivi e le presenze. La modalità di raccolta del
dato ufficiale consente di fotografare il flusso turistico negli alberghi e negli esercizi complementari.
La rilevazione sulle caratteristiche degli esercizi registra la numerosità degli esercizi alberghieri e
complementari al 31 dicembre di ogni anno, indipendentemente dal fatto che a tale data gli esercizi siano
funzionanti o meno.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 117 /166
TOTALE
Imprese non classificate
Altre attività di servizi
Attività artistiche, sportive, di
intrattenimento
Sanità e assitenza sociale
Istruzione
Noleggio, agenzie di viaggio,
servizi di supporto alle
imprese
Attività professionali,
scientifiche e tecniche
Attività immobiliari
Attività finanziarie e
assicurative
Servizi di informazione e
comunicazione
Attività dei servizi alloggio e
ristorazione
Trasporto e magazzinaggio
Commercio all'ingrosso e al
dettaglio
Costruzioni
Fornitura di acqua; reti
fognarie
Attività manifatturiere
Estrazione di minerali
Agricoltura, silvicultura
pesca
Dal 1° gennaio 2008 L'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha pubblicato una nuova classificazione delle
attività economiche; pertanto per l'anno 2009 la suddivisione è la seguente:
2.424
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Il campo di osservazione relativo ai dati sulle strutture ricettive è formato da:
 tutti gli esercizi alberghieri e le residenze turistico-alberghiere esistenti sul territorio;
 tutti gli esercizi complementari esistenti sul territorio; rientrano in questo gruppo gli ostelli della gioventù,
i campeggi, i villaggi turistici, le case per ferie, gli alloggi privati dati in affitto da imprese iscritte al
Registro degli Esercenti il Commercio (R.E.C.), gli alloggi agro-turistici, i rifugi alpini e altri esercizi
simili. I dati degli esercizi complementari si riferiscono pertanto alle sole attività esercitate a livello di
impresa da cui restano esclusi gli alloggi privati dati in affitto, gli esercenti non iscritti al R.E.C. e gli
istituti religiosi che danno ospitalità ai turisti.
Come si può vedere dai seguenti dati (Tabella 48, Tabella 49) il turismo rappresenta per Montichiari un
settore di rilevanza, sia per flussi turistici, che per infrastrutture presenti sul territorio.
anno
tipo esercizio
arrivi
Esercizi alberghieri
17.474
2002
Esercizi complementari
48
Totale
17.522
Esercizi alberghieri
14.680
2003
Esercizi complementari
111
Totale
14.791
Esercizi alberghieri
19.404
2004
Esercizi complementari
81
Totale
19.485
Esercizi alberghieri
16.634
2005
Esercizi complementari
92
Totale
16.726
Esercizi alberghieri
20.111
2007
Esercizi complementari
114
Totale
20.225
Esercizi alberghieri
20.624
2008
Esercizi complementari
218
Totale
20.842
Esercizi alberghieri
17.957
2009
Esercizi complementari
211
Totale
18.168
Tabella 48 -andamento dei flussi turistici dal 2002 al 2009 (ISTAT)
20000
40000
16000
30000
12000
20000
8000
10000
4000
0
0
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Figura 5.77: andamento dei flussi turistici (arrivi) dal 2002 al
2009 (ISTAT)
anno
Figura 5.76: andamento dei flussi turistici (presenze) dal
2002 al 2009 (ISTAT)
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
6
6
6
6
6
7
9
10
Numero Letti
313
313
313
313
313
339
349
350
Numero Camere
173
174
174
174
174
174
184
189
189
Numero Esercizi
Numero Bagni
173
173
173
174
185
187
Tabella 49 -strutture ricettive presenti sul territorio di Montichiari (ISTAT)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
186
pag. 118 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.9. Fattori edilizi: patrimonio architettonico
Nella Tabella 50 e Tabella 51 , si riportano alcuni dati relativi al patrimonio architettonico all'interno del
comune, ricavati dal “14° Censimento Generale della Popolazione e della Abitazioni” a cura dell'ISTAT (2001).
Per quanto riguarda l'epoca di costruzione di edifici ad uso abitativo, si osserva che a partire dagli anni '60
si è assistito ad una costante attività edilizia che ha portato il numero totale di edifici residenziali nel 2001 a
3493, quando, fino al 1961, gli edifici esistenti erano 1357. Tale aumento nel numero delle costruzioni è stato
accompagnato da un aumento costante nel numero di residenti all'interno del comune di Montichiari.
Del totale di 3493 edifici, 119 risultano non utilizzati, pari al 3,12 % del totale.
epoca di costruzione
prima del 1919 dal 1919 al 1945dal 1946 al 1961dal 1962 al 1971dal 1972 al 1981dal 1982 al 1991 dopo il 1991
747
254
356
743
588
357
totale
448
3493
Tabella 50 - epoca di costruzione di edifici ad uso abitativo (ISTAT 2001)
12,8%
21,4%
Prima del 1919
10,2%
Dal 1919 al 1945
Dal 1946 al 1961
Dal 1962 al 1971
7,3%
Dal 1972 al 1981
Dal 1982 al 1991
16,8%
10,2%
Dopo il 1991
21,3%
Figura 5.78: distribuzione percentuale degli edifici per epoca di costruzione
epoca di costruzione
prima del
1919
1364
dal 1919 al 1945dal 1946 al 1961dal 1962 al 1971dal 1972 al 1981dal 1982 al 1991 dopo il 1991
430
651
1464
1439
963
totale
1425
7736
Tabella 51 - epoca di costruzione di abitazioni in edifici ad uso abitativo (ISTAT 2001)
La Figura 5.79 rappresenta l'evoluzione nel tempo delle aree abitate nel comune di Montichiari.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 119 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.79: evoluzione storica del sistema insediativo di Montichiari
(variante di adeguamento del PTCP provincia di Brescia 2008)
Osservando i dati relativi alle abitazioni (Tabella 52), si osserva un valore della superficie media delle
abitazioni superiore rispetto allo stesso dato provinciale e regionale; analogamente il numero di stanze per
abitazione è superiore.
Il 67,5 % di abitazioni sono occupate da persone residenti in proprietà, mentre il 22,7% è occupato da
persone residenti in affitto.
numero di occupanti
superficie
per stanza in
media abitazioni
abitazione occupata
(mq)
da persone residenti
MONTICHIARI
PROVINCIA DI BRESCIA
REGIONE LOMBARDIA
mq. per
occupante in
abitazioni
occupate da
persone
residenti
numero di
stanze per
abitazione
103,11
0,60
39,12
4,46
95,56
0,58
39,46
4,19
91,74
0,60
38,12
3,92
Tabella 52 – dati vari edifici residenziali (ISTAT 2001)
percentuale
abitazioni
occupate da
persone
residenti in
affitto
percentuale
abitazioni
occupate da
persone residenti
in proprietà
22,70
20,48
21,7
67,52
70,38
70,99
La Figura 5.80 mostra la collocazione delle cascine all'interno del territorio del comune di Montichiari. Si
osserva la presenza di numerose architetture significative di recente costruzione, ed un buon numero di
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 120 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
architetture storico-monumentali o particolarmente evolute nei loro impianti tecnologici, nei processi produttivi e
nella conduzione aziendale.
Figura 5.80: individuazione delle cascine nel territorio del comune di Montichiari
(variante di adeguamento del PTCP provincia di Brescia 2008)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 121 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.9.1. Edifici vincolati
L'elenco degli edifici vincolati all'interno del comune di Montichiari è riportato nella Tabella 53
frazione o
localita'
denominazione
Casa, via Martiri della
Liberta', 34-24
Chiesa S. Pancrazio Pieve e
terreno adiacente
Palazzo Monti Corte, via
XXV Aprile
Complesso Cascina Negrina
con rustici e annessi e
pertinenze
Castello Bonoris con
giardino e parco e immobili
di Foresteria 11/2/12
Chiesa S.Maria Assunta (e
zona di rispetto) (DUOMO)
Antica Casa abbaziale, via
mura via pasinetti via xxv
aprile
Area di rispetto circostante
ed adiacenze antica casa
abbaziale
Corte, via Arrighini 29
Pal.zzo Pretura, pal.zzo
Uffici Finanziari
Chiesa S. Maria del
Suffragio
Chiesa S. Pietro
Cimitero
Ex ospedale civile
Scuole elementari
Teatro sociale
La Loggia (P.zza Garibaldi)
Oratorio femminile del Sacro
Cuore via Martiri della
Liberta',24
Edificio, via Roma
Ponte sul Fiume Chiese
Ex Cinema Moderno ora
fabbricato corso Martiri
Edificio , via Trieste
vincolo
decretato
vincolo ex segnalati dal
lege
ptcp
proprieta'
mappali
fonte
D.M.05/06/1962
privata
B.A.P.
D.M.11/02/1912
ecclesiastica
B.A.P.
D.M.28/01/1985
privata
B.A.P.
D.M.08/05/1998
privata
B.A.P.
D.M.27/07/1995
art.1-4
privata
B.A.P.
D.M.24/10/1961
art.2
ecclesiastica
B.A.P.
D.M.09/03/1999
art.1-3
privata
B.A.P.
D.M.17/05/1999
DM.28/10/2000
art.21
art.2-6
privata
Provincia di
Bs
B.A.P.
art.4
demaniale
B.A.P.
art.4
art.4
art.4
art.4
art.4
art.4
art.4
ecclesiastica
ecclesiastica
comunale
ente
comunale
comunale
comunale
B.A.P.
B.A.P.
B.A.P.
B.A.P.
B.A.P.
B.A.P.
B.A.P.
art.4
art.4
art.4
ecclesiastica
comunale
comunale
B.A.P.
B.A.P.
B.A.P.
mapp.
ecclesiastica 113 fg 56
comunale
Soc.
Aereoporto
Valerio
Catullo
comunale
consorzio
art.4
art.4
Aeroporto BresciaMontichiari
Acquedotto
Edificio, via xxv Aprile 40
Ex Villa Mazzucchelli, via
XXV Aprile (affreschi)
Parco Pubblico Area Ex
Mercato
Biblioteca comunale, via
XXV Aprile
Edif., via Mazzoldi,31-33
*
Casa Chiarini (gia'
Colombera) via Mazzoldi,38
Casa Montanari già Foresti
*
*
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
B.A.P.
B.A.P.
B.A.P.
B.A.P.
B.A.P.
ecclesiastica
B.A.P.
comunale
B.A.P.
B.A.P.
B.A.P.
privata
B.A.P.
provincia di
pag. 122 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
frazione o
localita'
denominazione
vincolo
decretato
vincolo ex segnalati dal
lege
ptcp
Casa Ghirardini
Chiesa S.Anna
*
art.4
art.4
Chiesetta S. Cristina
Vecchio Mulino
*
Chiesa S.Pancrazio
*
Campagna Chiesa Beata Vergine
Ausiliatrice
Chiarini
Chiesa SS.Trinità
Madonna
Novagli
Ro
S.Antonio
s.Giorgio
Teotti
Vighizzolo
*
*
Affresco XVI secolo posto su
una facciata di un vecchio
cascinale
art.13
Chiesa dell'Addolorata
B.A.P.
provincia di
Bs
provincia di
Bs
provincia di
Bs
provincia di
Bs
provincia di
Bs
provincia di
Bs
privata
B.A.P.
provincia di
Bs
provincia di
Bs
provincia di
Bs
B.A.P.
*
Santuario della Madonna
*
Chiesa Parrocchiale
S.Lorenzo
*
Chiesa S.Bernardino
*
Chiesa S.Antonio da Padova
Chiesa S.Giorgio
privata
*
Chiesa S.Giustina
S.Bernardin Villa Vaschini con giardino
o
rustici
S.Cristina
Chiesa S.Cristina
B.A.P.
B.A.P.
B.A.P.
provincia di
Bs
B.A.P.
provincia di
Bs
provincia di
Bs
provincia di
Bs
ecclesiastica
Chiesa S.Rocco
Fascia
d'Oro
Giustina
ecclesiastica
ecclesiastica
comunale
*
Bredazzone Ex Scuole elementare
Dugali
provincia di
Bs
provincia di
Bs
provincia di
Bs
*
Borgosotto Chiesa Beata Vergine M. di
Loreto e adiacenze
*
D.M.19/4/2000
*
*
Chiesa S.Margherita
*
Parr. Giovanni Battista
ecclesiastica
Tabella 53: elenco degli immobili vincolati nel comune di Montichiari (PTCP Provincia di Brescia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
fonte
Bs
provincia di
Bs
*
Ex Carceri
Boschetti
mappali
*
Casa Prignacca già Monti
con Cappella
Bergema
proprieta'
pag. 123 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.9.2. Consumi energetici
I dati riguardanti l'andamento del consumo di energia nelle sue diverse forme sono disponibili a scala
provinciale e in, alcuni casi, a livello comunale. I seguenti diagrammi riportano l'andamento dei consumi di
energia in provincia di Brescia a partire dal 1998 fino al 2004 e, dove disponibile, fino al 2005.
11.000
1.400
10.000
9.000
1.200
8.000
agricoltura
7.000
trasporti
6.000
residenziale
5.000
terziario
4.000
trasporti
800
usi civili
600
industria
3.000
1.000
industria
400
2.000
200
1.000
-
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
Figura 5.81: andamento dei consumi (Gwh) di energia
elettrica in provincia di Brescia (Gestore della Rete di
Trasmissione Nazionale (GRTN))
60.000
1998
1999
2000
2001
2002
2003
Figura 5.82: andamento dei consumi (Mmc) di gas naturale
in provincia di Brescia (SNAM rete gas)
450.000
400.000
50.000
350.000
300.000
40.000
250.000
30.000
200.000
150.000
20.000
trasporti
10.000
trasporti
100.000
usi civili
50.000
-
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Figura 5.83: andamento dei consumi (t) di GPL in provincia
di Brescia (Ministero Industria, Commercio, Artigianato
(MICA)
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Figura 5.84: andamento dei consumi (t) di benzina in
provincia di Brescia (Ministero Industria, Commercio,
Artigianato (MICA)
700.000
320.000
600.000
280.000
240.000
500.000
agricoltura
400.000
trasporti
300.000
usi civili
200.000
160.000
120.000
200.000
80.000
100.000
industria
40.000
-
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Figura 5.85: andamento dei consumi (t) di gasolio in
provincia di Brescia (Ministero Industria, Commercio,
Artigianato (MICA)
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Figura 5.86: andamento dei consumi (t) di olio combustibile
in provincia di Brescia (Ministero Industria, Commercio,
Artigianato (MICA)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 124 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Per quanto riguarda il comune di Montichiari, si riporta nella Tabella 54 l'energia consumata, desunta dalla
quantità di energia fatturata, nei settori agricolo, industria, servizi e relativamente alle utenze domestiche e
servizi generali degli edifici. I dati riferiti al 1999 (fonte: ENEL) sono obsoleti, ma utili in quanto danno
un'indicazione di come sono suddivisi i consumi.
energia fatturata
nel settore agricolo
energia fatturata
nell'industria
energia fatturata
nei servizi
utenti domestici e
servizi generali
edifici
Migl./Kwh
Migl./Kwh
Migl./Kwh
Migl./Kwh
9.971,7
37.685,6
25.645,8
19.223,3
Tabella 54: energia fatturata nei diversi settori nel comune di Montichiari - 1999 (ENEL)
11%
21%
settore agricolo
industria
servizi
Utenti domestici e servizi generali edif ici
41%
28%
Figura 5.87: distribuzione percentuale dell'energia fatturata nei diversi settori, nel comune di Montichiari, nel 1999
5.9.3. Energie rinnovabili
Dai dati di GSE – Gestore Servizi Energetici (capogruppo di Acquirente Unico (AU), Gestore dei Mercati
Energetici (GME) e Ricerca sul Sistema Energetico (RSE), società che operano nell’ambito energetico con
finalità pubblicistiche), risulta che nel comune di Montichiari all'aprile 2012 sono stati installati 183 impianti
fotovoltaici per una potenza totale di 7.630 kW.
Analizzando i dati si può notare che sono presenti sia numerosi impianti domestici (di piccola potenza) che
impianti più grandi di tipo industriale.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 125 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.9.4. Rete elettrica
Il territorio del comune di Montichiari è interessato dal passaggio di alcune linee elettriche di alta tensione
localizzate prevalentemente nella parte di territorio a sud dell'abitato (Figura 5.88).
Figura 5.88: linee elettrica nel territorio del comune di Montichiari - in rosso linee ad alta tensione
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 126 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.10. Rifiuti
La produzione complessiva di rifiuti urbani a Montichiari è cresciuta da 9.645 tonnellate nel 1999 a 14.678
tonnellate nel 2009, con un sostanzioso incremento, quindi, del 52,2% in 10 anni. Rapportando tali quantità con
il numero degli abitanti negli stessi anni, si ottiene la produzione annua pro capite di rifiuti solidi urbani, che è
passata, quindi, da 527,66 kg/ab nel 1999 a 657,88 kg/ab nel 2009, valore maggiore sia del dato provinciale
nello stesso anno (596,92 kg/ab) che del dato a scala regionale (502,12 kg/ab - Tabella 55).
Osservando la produzione di rifiuti per abitante al giorno, il valore aumenta da 1,45 kg/ab/giorno nel 1999 a
1,80 kg/ab/giorno nel 2009 (Tabella 56).
Da gennaio 2012 tutto il comune è interessato dalla raccolta di rifiuti porta a porta che prevede la
differenziazione di carta, plastica, vetro, rifiuti organici e residuo secco. Di conseguenza, non sono più presenti i
cassonetti lungo le strade, ma la raccolta viene realizzata con cadenza giornaliera direttamente presso ogni
abitazione in base a un calendario definito.
Inoltre è attivo un Info Point, localizzato in centro, attivo nella diffusione delle informazioni ambientali e del
materiale necessario per la raccolta porta a porta dei rifiuti (sacchetti e piccoli cassonetti).
Grazie a questo tipo di raccolta dei rifiuti la percentuale di rifiuto differenziato aumentarà notevolmente
provincia di Brescia
produzione
ru procapite
[kg/ab.]
regione Lombardia
produzione
rifiuti abitante
per giorno
[kg/ab/giorno]
rifiuti
prodotti [t]
residenti
[abitanti]
produzione ru produzione rifiuti
procapite
abitante per giorno
[kg/ab.]
[kg/ab./giorno]
anno
rifiuti prodotti
[t]
residenti
[abitanti]
1998
546.195,49
1.088.346
501,86
1,37
4.068.381
9.020.713
451,0
1,24
1999
575.731,63
1.075.433
535,35
1,47
4.280.142
9.039.624
473,5
1,30
2000
615.086,01
1.112.628
552,85
1,51
4.445.835
9.113.531
487,8
1,34
2001
642.105,32
1.109.841
578,56
1,59
4.613.864
9.030.426
510,9
1,40
2002
670.491,33
1.126.249
595,33
1,63
4.674.632
9.104.165
513,5
1,41
2003
670.941,08
1.149.768
583,54
1,60
4.595.123
9.212.530
498,8
1,37
2004
683.322,00
1.169.259
584,41
1,60
4.734.668
9.380.039
504,7
1,38
2005
700.407,00
1.182.237
592,39
1,62
4.772.969
9.473.385
503,8
1,38
2006
738.106,00
1.193.387
618,5
1,69
4.944.926
9.546.030
518,0
1,42
2007
735.875,00
1.209.854
608,23
1,67
4.932.316
9.637.976
511,76
1,40
2008
750.847,00
1.228.083
611,39
1,68
5.029.428
9.741.239
516,30
1,41
2009
741.118,00 1.241.574
596,92
1,64 4.929.885
9.818.036
502,12
Tabella 55 - produzione rifiuti dal 1998 al 2009 nella provincia di Brescia e in regione Lombardia
(osservatorio regionale rifiuti )
anno
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
rifiuti prodotti (t)
residenti
produzione RU
procapite (kg/ab)
produzione rifiuti abitante per
giorno [kg/ab/giorno]
9.112,81
17.887
509,47
1,40
9.645,03
18.279
527,66
1,45
9.910,97
18.649
531,45
1,46
10.620,47
19.102
555,99
1,52
11.741,79
19.633
598,06
1,64
11.372,48
20.088
566,13
1,55
12.984,00
20.557
631,61
1,73
13.843,00
20.841
664,22
1,82
14.480,00
21.396
676,76
1,85
13.783,00
22.006
626,33
1,72
14.785,00
22.311
662,68
1,81
14.678,00
22.311
657,88
1,80
Tabella 56 - produzione rifiuti dal 1998 al 2009 nel comune di Montichiari
(osservatorio regionale rifiuti e quaderno dell'osservatorio provinciale rifiuti 2010)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 127 /166
1,38
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
regione Lombardia
2000
provincia BS
1999
Montichiari
2,00
1,75
1,821,85 1,811,80
1,50
1,72
1,641,551,73
1,52
1,25
1,46
1,45
1,40
1,00
0,75
0,50
0,25
0,00
0,00
1998
[kg/ab/giorno]
700
600
500
400
300
200
100
0
1998
RU [kg]
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
[anno]
[anno]
Figura 5.89: andamento della produzione di RU pro-capite
dal 1998 al 2006: confronto con valori provinciali e regionali
Figura 5.90: andamento della produzione di rifiuti per
abitante al giorno dal 1998 al 2006
Figura 5.91 - produzione pro-capite di rifiuti urbani nel 2009: situazione nei comuni lombardi
(osservatorio regionale rifiuti 2009)
5.10.1. Raccolta differenziata
La raccolta differenziata dei rifiuti urbani, a partire dal 1998 è andata progressivamente ad aumentare,
attestandosi ad una quota pari a circa il 42,8% dei rifiuti totali prodotti (con una punta di 43,45% nel 2004 Tabella 58). Tale valore è superiore al dato provinciale nel medesimo anno (41,1%) e sensibilmente inferiore
rispetto a quello regionale (48,2% - Tabella 57).
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 128 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Provincia di Brescia
Regione Lombardia
anno
totale
rifiuti
[t]
raccolta
totale raccolta
differenziata in
differenziata [t]
percentuale
totale
rifiuti
[t]
totale raccolta
differenziata
[t]
raccolta
differenziata in
percentuale
1998
546.195,49
103.703,81
18,99
4.068.381
1.270.506
31,23
1999
575.731,63
131.374,67
22,82
4.280.142
1.450.345
33,89
2000
615.086,01
151.906,77
24,70
4.445.835
1.560.943
35,11
2001
642.105,32
170.382,70
26,54
4.613.864
1.667.266
36,14
2002
670.491,33
202.776,71
30,24
4.674.632
1.765.644
37,77
2003
670.941,08
214.810,07
32,02
4.595.123
1.815.770
39,52
2004
683.322,00
217.706,00
31,86
4.734.668
1.974.779
41,71
2005
700.407,00
233.440,00
33,33
4.772.969
2.040.337
42,75
2006
738.106,00
252.515,00
34,21
4.944.926
2.169.710
43,9
2007
735.875,00
264.003,7
35,9
4.932.316
2.232.218
45,3
2008
750.847,00
296.893,4
39,5
5.029.428
2.365.272
47,0
2009
741.118,00
304.270,1
41,1
4.929.885
2.373.864
48,2
Tabella 57 – dati raccolta differenziata dal 1998 al 2006 nella provincia di Brescia e in regione Lombardia
(osservatorio regionale rifiuti)
totale raccolta differenziata [t]
raccolta differenziata in percentuale
1998
anno
9.112,81
1.775,95
19,49
1999
9.645,03
2.202,83
22,84
2000
9.910,97
2.628,50
26,52
2001
10.620,47
3.084,12
29,04
2002
11.741,79
4.407,40
37,54
2003
11.372,48
4.318,31
37,97
2004
12.984,00
5.641,00
43,45
2005
13.843,00
5.211,00
37,64
2006
14.480,00
5.235,00
36,16
2007
13.783,00
5.031,00
36,50
2008
14.785,00
5.514,00
38,92
2009
totale rifiuti [t]
14.678,00
6.003,00
42,80
Tabella 58 – dati raccolta differenziata dal 1998 al 2009 nel Comune di Montichiari
(osservatorio regionale rifiuti e quaderno dell'osservatorio provinciale rifiuti 2010)
50,0
6000
40,0
5000
4000
30,0
3000
20,0
2000
Montichiari
10,0
2009
2007
2006
Regione
Lombardia
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
0
1998
0,0
2008
Provincia Brescia
1000
[t]
[anno]
[anno]
Figura 5.93: andamento della raccolta differenziate dal 1998 al Figura 5.92: percentuale di raccolta differenziata dal 1998
2009 nel comune di Montichiari
al 2009: confronto con valori provinciali e regionali
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 129 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Osservando i dati della serie temporale riportata, si assiste ad un incremento nella produzione di rifiuti,
accompagnata, però, da un aumento di raccolta differenziata.
Figura 5.94 - percentuale di raccolta differenziata nel 2009: situazione nei comuni lombardi
(osservatorio regionale rifiuti 2009)
Da gennaio 2012 tutto il territorio comunale è interessato dalla raccolta di rifiuti porta a porta che prevede
la differenziazione di carta, plastica, vetro, rifiuti organici e residuo secco. Di conseguenza, non sono più
presenti i cassonetti lungo le strade, ma la raccolta viene realizzata con cadenza giornaliera
direttamente
presso ogni abitazione in base a un calendario definito.
Inoltre è attivo un InfoPoint, localizzato nel centro cittadino, attivo nella diffusione delle informazioni
ambientali e del materiale necessario per la raccolta porta a porta dei rifiuti (sacchetti e piccoli cassonetti).
Grazie a questo tipo di raccolta dei rifiuti si stima che la percentuale di rifiuto differenziato aumenterà
notevolmente, con una riduzione dei costi per lo smaltimento.
Inoltre, per sensibilizzare la popolazione sulle tematiche ambientali e della raccolta differenziata,
l'assessorato all'ecologia del Comune, il Centro Bassa Bresciana Orientale (CBBO http://www.cbbo.it/) e la
Protezione Civile hanno realizzato nel corso del 2012 alcune “Giornate ambientali” aperte a tutta la cittadinanza.
5.10.2. Costi di gestione rifiuti
I costi sostenuti dall'amministrazione comunale per la gestione dei rifiuti nell'anno 2009 sono ricavati dal
“quaderno dell'osservatorio provinciale rifiuti 2010”.
Il comune di Montichiari ha speso nel 2009 la cifra di 124 €/ton per la gestione dei rifiuti e di 81 €/abitante.
A livello provinciale, sempre nel 2009, il costo medio per la gestione dei rifiuti è di 195 €/ton e di 110
€/abitante.
Tabella 59: costi di gestione dei rifiuti nel comune di Montichiari (Quaderno dell'osservatorio provinciale rifiuti 2007)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 130 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.10.3. Discariche
Sul territorio del comune di Montichiari sono presenti numerose discariche autorizzate (alcune attive,
alcune cessate), situate prevalentemente nella parte nord-occidentale.
denominazione
stato
quantitativi autorizzati
tipologia discarica
estremi autorizzazioni
PULIMETAL
in fase di post-gestione
(si presenta come una
collina a debole
pendenza ricoperta da
un manto erboso);
conferimenti terminati
nel 1997
recupero ambientale
completato nel 1998
rifiuti speciali
pericolosi e non
pericolosi
d.g.r. 305023 del
01/08/1997
MONTI.RI.AM. 1 e 2
conferimenti cessati nel 351.380 mc
1995, recupero
ambientale completato
nel 1996
rifiuti speciali
tossico-nocivi
d.g.r. 36540 del
01/10/1988 integrata e
modificata con d.g.r.
43892 del 13/06/1989 e
d.g.r. 2930 del 04/12/1990
SEAC 1
cessata
rifiuti inerti e speciali
45.892 mc inerti e
derubricati
derubricati e 12.000
mc cemento amianto.
Integrata con atto
dirigenziale con 11.710
mc di cui 9.212 mc di
rifiuti inerti e derubricati
e 2.498 mc di cemento
amianto
d.g.p. 115/64/95 del
19/02/1996 e successive
proroghe fino alla
scadenza
dell'autorizzazione il
31/12/2001
SEAC 2
conferimenti terminati il
02/07/2004
99.630 mc (26.651 mc inerti e derubricati
di fibrocemento, 8.122
mc di inerti e 64.857
mc di inerti derubricati)
determina n. 163 del
01/03/2001 (Provincia di
Brescia - Rifiuti)
VALS.ECO –
SYSTEMA
AMBIENTE
attiva
1.805.910 mc
rifiuti speciali
pericolosi, non
pericolosi e tossiconocivi
d.g.r. n. VII/3564 del
26/02/2001 integrata dalla
d.g.r. n. VII/14084 del
08/08/2003
SYSTEMA
AMBIENTE
Ampliamento
autorizzato
1.069.000 mc
AIA decreto 12833 del
rifiuti speciali
29/10/2007
pericolosi, non
pericolosi e tossiconocivi
A2A - “Cava Verde”
attiva
2.640.000 mc
RSU (rifiuti solidi
urbani) e RSAU
(rifiuti speciali
assimilabili agli
urbani)
d.g.p. n.31-1990
27/08/1996, proroga
det.dir. n. 759 del
17/04/2002
Bernardelli inerti
(edil4)
attiva
871.000mc
Rifiuti inerti
Autorizzazione n.648 del
7/10/2009
Ecoeternit s.rl.
attiva
960.000 mc
Discarica di rifiuti
non pericolosi
AIA decreto 7486 del
28/07/2010 e smi
Gedit SPA
attiva
194.000 mc
Discarica di rifiuti
AIA decreto 2092 del
speciali pericolosi e 04/03/2009
non pericolosi , non
tossico nocivi
Tabella 60: principali caratteristiche delle discariche presenti nel comune di Montichiari
Relativamente alla discarica “Pulimetal”, in regime di post-gestione, è disponibile un rapporto sullo stato
dell'ambiente ed un rilievo strumentale del 23/12/2009. In tale documento sono riportati i risultati delle
misurazioni delle concentrazioni di alcune sostanze, che si possono così riassumere:
a) dai rilievi delle concentrazioni di acido solforico, ammoniaca, sostanze organiche volanti, toluene,
metano, idrocarburi non metanici, idrocarburi totali è emerso che i dati riscontrati sono in linea con gli anni
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 131 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
precedenti e con quanto osservato normalmente in impianti similari in post-gestione.
b) dalla analisi chimiche del percolato, si riporta che la sua qualità è in linea con quanto normalmente
riscontrato in impianti similari in post-gestione; inoltre, dalle analisi radiometriche condotte sul percolato, è
emerso che non esistono radionucleatori in concentrazioni tali da essere correlabili a contaminazione di
sostanze radioattive. Nel 2008 è stata prodotta una quantità di percolato di 6.577.580 kg.
c) dalle analisi delle strutture di presidio è emerso che la concentrazione di metano è inferiore allo 0,1%
d) relativamente alle acque di falda, vengono condotti dei controlli semestrali per verificare l'integrità del
sistema di impermeabilizzazione della discarica. Dagli ultimi controlli risulta che le acque di falda rispettano i
limiti del d.lgs. 152/2006.
e) il biogas generato dalla discarica viene captato e convogliato ad una linea di cogenerazione gestita da
società esterne verso un impianto di recupero energetico. Nel 2008 sono stati prodotti 7.987.000 mc di biogas.
Per le due discariche Monti.ri.am sono disponibili i rapporti ambientali sullo stato dell'ambiente fino al 2009.
Nella seguente tabella si riportano i quantitativi di percolato prodotti dalle due discariche nel corso degli
anni.
anno
monti.ri.am 1
monti.ri.am 2
2005
1.955.800 kg
1.074.120 kg
2007
1.677.540 kg
829.220 kg
2008
1.100.700 kg
547.080 kg
Tabella 61: quantità di percolato prodotto dalla discariche monti.ri.am 1 e 2
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 132 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.11. Bonifica di siti inquinati
Storicamente lo scavo di depressioni di cava per l'approvvigionamento di inerti è riconducibile alla seconda
guerra mondiale; i fontanili scavati a scopo irriguo appartengono alla storia di Montichiari e alcuni risalgono
all'Ottocento. A partire dagli anni '50 molti di essi si sono essiccati a seguito dell'aumento dell'utilizzazione delle
acque sotterranee lasciando sul territorio numerose depressioni lineari.
Molte di queste ex cave ed ex fontanili sono stati utilizzati come discariche non controllate di rifiuti inerti,
rifiuti solidi urbani e probabilmente anche speciali.
Nel 1994 il Comune di Montichiari ha commissionato allo studio Montana uno studio delle aree degradate
del comune che ha dato i seguenti risultati.
Nel comune erano presenti 11 aree degradate del genere sopra descritto:
•
Bicelli
•
Accini
•
Baratti
•
Cava Grezzi
•
Cava Trivella
•
Fontanile di Santa Cristina
•
Discarica C.na Fontana
•
Cava Tortelli
•
Discarica in terreno Bonomi
•
Cava Mor Mario
•
Fontanile delle Valli
Per le prime tre aree, la cui bonifica è stata considerata prioritaria, sono stati proposti tra il 2007 e il 2008 i
relativi progetti di bonifica che di seguito vengono descritti.
Figura 5.95 - localizzazione dei siti Bicelli, Accini e Baratti sul territorio del comune di Montichiari
Di seguito si riportano informazioni ricavate dai rispettivi progetti di bonifica.
Area “Bicelli” (progetto esecutivo di bonifica febbraio 2008) – mappale 73 foglio 50
Situata in località “Terminoni”, compresa tra la strada vicinale Vecchia Ghedi, la cava Immomec e
l'aeroporto militare. Nella zona vi è la presenza della cascina Geranio a 90 metri di distanza in direzione ovest.
L'abitato più prossimo è la frazione Bellandi a 1200 metri in direzione est.
Il sito ,di forma rettangolare con una lunghezza di 240 metri e una larghezza di 44 metri circa, si è formato
a seguito dell'attività di estrazione di ghiaia e successivamente utilizzata come discarica rifiuti che nel 1993 ha
raggiunto il colmamento, a cui si sono aggiunte in seguito opere di spianamento e successiva copertura del
rifiuto attraverso la posa di terreno vegetale.
Attualmente si presenta come campo coltivato a prato stabile e privo di particolare degrado in superficie;
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 133 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
sono presenti frammisti al terreno vegetale vari rifiuti probabilmente derivati dal rimescolamento degli strati di
terreno vegetale, seguito dalle operazioni di aratura periodica.
La messa in sicurezza prevede una serie di interventi atti ad isolare in modo definitivo la fonte inquinante.
In particolare gli interventi di messa in sicurezza sono finalizzati a:
- evitare il contatto tra i contaminanti presenti nel sito e le acque meteoriche mediante la realizzazione di un
sistema di sigillatura con argilla e geomembrana in HDPE.
- verificare l'eventuale presenza di biogas all'interno del corpo rifiuti mediante la realizzazione di un indagine
ambientale di soil gas survey.
- monitorare le acque sotterranee sulla rete piezometrica esistente.
In particolare il progetto prevede:
- barriera idraulica: è prevista la realizzazione di una barriere idraulica atta a intercettare eventuali rilasci di
contaminanti nelle fasi operative di bonifica e in fase di monitoraggio post-bonifica.
- rimozione dei fusti interrati in zona hot spot
- realizzazione del sistema di isolamento superficiale
- ripristino ambientale
L'area potrà essere destinata alle seguenti tipologie d'uso: ecologico-forestale, ricreativo a verde pubblico,
agricolo ma non per produzioni alimentari umane o zootecniche. Occorrerà in ogni caso verificare la
compatibilità del futuro utilizzo con le misure di sicurezza che verranno messe in atto (sistema di
impermeabilizzazione e presidi di monitoraggio).
Il progetto prescrive le modalità operative con cui verranno tenuti monitorati i parametri di interesse per la
sicurezza ambientale del sito. Il sistema di controllo e monitoraggio riguarda i seguenti comparti:
- acque sotterrane: misure piezometriche e di qualità
- atmosfera: misure di qualità aria e presenza di biogas
- ambiente di lavoro: misure su rumore ed esposizione agli agenti fisico-chimici e batteriologici.
Area “Baratti” (progetto esecutivo di bonifica febbraio 2008) – mappale 14 foglio 68
Situata in località “Ponchioni”, a ovest in prossimità del confine con il comune di Ghedi, in un'area posta ad
alcune centinaia di metri a nord della SP n.1 per Ghedi. L'area confina verso sud con le abitazioni della famiglia
Baratti a 150 metri di distanza; altri agglomerati edilizi in prossimità sono la cascina Marilena a 350 metri a sud,
la c.na S.Giovanni a 300 metri a est e la c.na Franca a 450 m verso nord-ovest. Il centro abitato più prossimo è
la frazione Santellone a 2500 metri a sud.
Il sito ha una forma rettangolare di dimensioni 130x160 metri circa. Si tratta della depressione di una ex
cava di ghiaia profonda circa 6 metri dal piano campagna e attualmente parzialmente ricolmata da rifiuti di vario
genere. I rifiuti poggiano direttamente sul fondo e sono parzialmente ricoperti con uno strato di terreno di riporto
spesso fino a 1 metro, mentre parte dell'accumulo affiora superficialmente (zona ad ovest). Il sito si configura
come una ex discarica incontrollata di rifiuti. L'intero bacino della ex cava risulta riempito con rifiuti speciali di
natura industriale mescolati a rifiuti solidi urbani ed assimilabili.
Per la messa in sicurezza sono previsti gli stessi interventi per la bonifica dell'area Bicelli, ovvero:
- barriera idraulica;
- modellazione del terreno superficiale e colmamento dell'area depressa;
- realizzazione di sistema di isolamento superficiale;
- ripristino ambientale
Analoghi sono anche i sistemi di controllo ambientale.
Il periodo di monitoraggio post-bonifica è previsto di due anni.
Area “Accini” (progetto esecutivo di bonifica giugno 2007) – mappale 38 foglio 69
Situata in località Terminoni, 600 metri a nord della strada SP n. 1 per Ghedi. L'area è ubicata sul ciglio
della SP 37 “Isorella – Fascia d'Oro”; a 200 metri a nord di cascina Porro. Il centro abitato più vicino è la
frazione Bellandi, distante 1300 metri a est. La depressione risultante a seguito dell'attività di estrazione di
ghiaia occupava l'intera superficie del mappale 150x125 metri circa, con una profondità di 1-2 metri sul lato est
che andava aumentando verso il ciglio della SP37 fino a raggiungere una profondità di circa 10 metri in
corrispondenza della porzione sud-ovest. L'area risulta per metà colmata fino al livello del piano campagna,
mentre la restante porzione è ancora costituita da una depressione con profondità che raggiunge i 5 metri circa.
Per la messa in sicurezza sono previsti gli stessi interventi per la bonifica dell'area Bicelli, ovvero:
- barriera idraulica;
- modellazione del terreno superficiale e colmamento dell'area depressa;
- realizzazione di sistema di isolamento superficiale;
- ripristino ambientale.
Per quanto riguarda limitazioni e restrizioni di utilizzo del sito e delle acque sotterranee, nella porzione di terreno
compresa all'interno del cono di influenza tra il sito e punto di conformità, il comune dovrà dare esplicito divieto
di utilizzo delle acque di prima falda a scopo idro-potabile per un arco temporale di monitoraggio.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 134 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Per gli altri siti che lo Studio Montana del 1994 individuava, si riportano le conclusioni derivanti dallo studio
stesso.
Cava Grezzi
L'area è situata in corrispondenza della cava Immomec (foglio 49 mappale n°7 del NCTR del Comune
Censuario di Montichiari), in un'area destinata ad utilizzo agricolo; è costituita da una zona depressa a seguito
di attività di escavazione priva di rifiuti con un volume stimato di 31.500 m 3 una profondità pari 6m dal p.c. e un
livello falda di -11 m.
Nel 1990 la Giunta di Regione Lombardia rilasciò un'autorizzazione a favore della ditta ACCIAIERIE DI
CALVISANO per utilizzo dell'area a discarica di rifiuti inerti e scorie di acciaieria per un volume di 30.540m 3 in
scadenza nel 1994. L'attività al 1994 non era iniziata.
Figura 5.96 - Vista attuale della cava Grezzi
Cava Trivella
L'area si trova in prossimità di cascina Porro (foglio 69 mappale 35) in zona agricola produttiva sul lato
opposto della strada rispetto alla Cava Accini;è costituita da una zona depressa a seguito di attività di
escavazione.
V=80.000 mq profondità= 7,5m
Nel 1990 la Giunta di Regione Lombardia rilasciò una autorizzazione a favore della ditta PULIMETAL per
utilizzo a discarica di rifiuti inerti e scorie di acciaieria per un volume di 66.500m 3 in scadenza nel 1994. L'attività
non iniziò e ad oggi il sito si presenta come illustrato in figura.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 135 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.97 - Vista attuale della cava Trivella
Fontanile di Santa Cristina
Il fontanile si trova in località Santa Cristina (foglio 91 mapp 112-113); fu scavato negli anni '30 per
l'irrigazione e essicato negli anni 50. Nel 1994 si presentava come un lungo fossato in direzione est-ovest,
profondo 5 m e lungo 240m; la zona circostante è agricola produttiva
Il fossato fu utilizzato durante tutto il periodo dal 1970 al 1990 come discarica abusiva di rifiuti dei quali non
si può stabilire la categoria. Si può dedurre che siano: rifiuti inerti, rifiuti speciali assimilabili ai rifiuti solidi urbani
e rifiuti solidi urbani.
Nel 1990 il comune ha effettuato un recupero: area spianata e ricoperta da uno strato di terreno sul quale
si è provveduto alla piantumazione di specie arboree.
Figura 5.98 - Vista attuale del Fontanile S.Cristina
Attualmente non più degradata in superficie come si può notare dall'immagine precedente.
Nel 1994 fu notata la presenza di una depressione di cava situata in corrispondenza del fontanile, sul ciglio
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 136 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
della SP29 soggetta allo scarico abusivo di rifiuti solidi urbani.
Componente di degrado Il volume di rifiuti stimato al 1994 era attorno ai 8000 m 3.
Da notare la vicinanza al nucleo abitato di santa Cristina e i nuclei isolati della c.na Cunone e altre nuove
abitazioni lungo la sp29. Inoltre in prossimità del fontanile vi è la presenza di numerosi pozzi per
approvvigionamento idrico e un pozzo irriguo.
Discarica C.na Fontana
L'area è situata sul lato occidentale del fiume Chiese in corrispondenza alla frazione di Borgo di sotto
(mappale 75 fogli 71-72-73).L'area fu utilizzata come discarica comunale di rifiuti solidi urbani negli anni 60 e
70, mentre successivamente fu interessata da scarico abusivo di rifiuti inerti e rsu. Tra il 1985 e il 1986 l'area fu
spianata, ricoperta di suolo agricolo e destinata ad utilizzazione agricola.; attualmente non è visibile lo stato di
degrado.
Le dimensioni della discarica sono di circa 7000 m2 con uno spessore di rifiuto di 1 o 2 m.
Importante notare che l'area si trova direttamente in argine del Chiese.
Figura 5.99 - Vista attuale della discarica C.na Fontana
Cava Tortelli
L'area è situata in prossimità del depuratore di Montichiari sul lato opposto della strada per Rampina(foglio
39 mappale 19-20). L'attività di cava autorizzata da Regione Lombardia nel 1979 (delibera gr n°22370) è
cessata nel 1983. Il volume cavato è di 90.000 m 3 e con una superficie di 17.500m2 e una profondità di 5 m.
Dal 1983 al 1989 l'area è stata utilizzata come discarica pubblica di rifiuti inerti e abusivamente come
discarica di rifiuti solidi urbani.
Dalle informazioni raccolte si deduce che i materiali scaricati erano in diretto contatto con l'acqua di falda.
L'area fu spianata e ricoperta di ghiaia tra il 1989 e il 1990.
Come si può vedere dall'immagine, ad oggi l'area è occupata da un capannone industriale; il fiume dista
circa 200m dalla cava.
In prossimità sono presenti un pozzo a scopo irriguo e un pozzo che serve un capannone presente sul
margine sud dell'area.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 137 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.100 vista attuale della cava Tortelli
Discarica in terreno Bonomi
L'area è costituita da due depressioni situate tra il monte san Zeno e c.na san Zeno; la prima è individuata
nel foglio 93 mappale 75 76 la seconda più a sud nel foglio 107 mappale 4.
La depressione dovuta all'attività di cava è stata utilizzata come discarica comunale di rifiuti inerti e RSU
tra il 1960 e il 1970 (solo l'area più settentrionale).In seguito l'area è stata spianata, ricoperta di terreno e
destinata a terreno agricolo già nei primi anni 70.
Dalle analisi merceologiche e chimiche si era riscontrata presenza di:
Parametro
Val max trovato (mg/kg)
C.L. (DPR 915/82) (mg/kg)
arsenico
4,4
100
Cromo tot
70
-
piombo
12
5000
tensioattivi
584
-
L'analisi chimica è stata svolta su terreno campionato sotto il livello di falda e ciò implica un diretto contatto
con le acque sotterranee.
Da notare la presenza rari nuclei abitati con pozzi per approvvigionamento idrico.
La discarica in terreno Bonomi è stata bonificata.
Cava Mor Mario
L'area è situata in prossimità della c.na san Zeno sulla strada per rampina (foglio 93 mappale 141).L'area
fu utilizzata per approvvigionamento di ghiaia tra il 1960 e il 1970 e la depressione profonda 9 m fu utilizzata tra
il 1970 e il 1982 come discarica di rifiuti inerti. Nel 1982 una delibera di regione Lombardia (n.22829)impone la
chiusura dell'attività di discarica; nel 1994 si è rilevata la presenza di scarichi abusivi di RSU. Venne quindi
richiesta bonifica con 20 cm di terreno: attualmente l'area è adibita a piazzale per la movimentazione di ghiaia.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 138 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.101 - Vista attuale della cava Mor e terreno Bonomi
Fontanile delle Valli
Il fontanile è situato a sud della strada statale Goitese, circa 700 m dopo l'abitato di Boschetti di mezzo
(foglio 82 mappale 41).
A seguito dell'essicamento del fontanile il fosso è stato usato per lo scarico abusivo di rifiuti inerti e RSU
assimilabili dagli anni 70 fino agli anni 90 per un volume di rifiuto circa 10.000m 3.
Nel 1990 il comune ha provveduto a spianare l'area, a ricoprire il rifiuto con spessore di terreno vegetale e
a piantumare.
Vi è la possibilità di contaminazione della falda sotterranea.
Figura 5.102 - Vista attuale del Fontanile delle Valli
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 139 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Per un'analisi più accurata della situazione ambientale si rimanda allo studio sopracitato; le conclusioni
dello studio individuavano, come aree di intervento prioritario di bonifica la cava Accini, Baratti, Bicelli, la
discarica Fontana e la discarica Bonomi. Solo la discarica Bonomi risulta bonificata.
Ad oggi l'amministrazione sta svolgendo ulteriori approfondimento in merito agli altri siti.
Infine è da evidenziare la presenza di due ulteriori siti inquinati presenti nel territorio comunale di
Montichiari.
Il primo è un'area contaminata di ridotte dimensioni; si tratta del Punto vendita Agip extra rete n. 1744 di
via Ghedi 42. Agli inizi dell'anno 2011 si sono conclusi i monitoraggi dell'area durati tre anni e validati da ARPA.
La Provincia ha emesso il parere di conformità. Ad oggi dunque l'area rimane “congelata” e necessiterà di una
nuova analisi di rischio con eventuale bonifica se si volesse attuare un cambio di destinazione.
Il secondo sito è un'area interessata dall’attività della ditta TANK WASH (via Aeroporto, individuato al
Foglio 18 mappale 8), evidenziata nella figura che segue.
Figura 5.103 - L'area della Ditta Tank wash
Dai verbali delle conferenze di servizi tenutasi il 23.06.2011 e il 24.02.2012 presso la sede municipale del
comune di Montichiari si evince che:
–
in data 12/2/2005 la Ditta Tank Wash Matras ha trasmesso comunicazione con la quale informava di
aver provocato un possibile inquinamento del suolo nell'area inedificata al Foglio 18 mappale 8 a
seguito di sversamento di rifiuti liquidi riconducibile all'esercizio dell'attività svolta nell'impianto;
–
in data 21/2/2005 il Comune di Montichiari ha avviato procedimento finalizzato d accertare l'eventuale
inquinamento del sito, invitando la ditta a presentare Piano di Caratterizzazione;
–
in data 18/10/2005 la conferenza di servizi ha approvato il piano di caratterizzazione presentato dalla
ditta il 20/6/2005;
–
le indagini di caratterizzazione previste dal piano hanno evidenziato per la matrice acqua la conformità
ai limiti previsti dal d.lgs 152/2006 e s.m.i. Ad eccezione dei valori di concentrazione del Ferro e del
Manganese, presumibilmente legati a fattori naturali; per la matrice suolo la conformità ai limiti previsti
dal d.lgs 152/2006 e s.m.i. per la porzione di mappale classificata dal PRG a destinazione d'uso
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 140 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
–
–
–
–
–
–
produttivo ed una potenziale contaminazione da idrocarburi pesanti (C>12), da metalli pesanti (Pb, Cu,
Zn) e da PCB per la porzione di mappale classificata come area agricola;
in data 10/12/2010, in c.d.s., gli enti (Comune, Provincia, ARPA ed ASL) hanno preso atto degli esiti di
tale caratterizzazione ed hanno valutato positivamente le proposte della ditta relative a:
1. piano di monitoraggio delle acque di falda in corrispondenza dei quattro piezometri e del pozzo ad
uso idropotabile, che è stato approvato;
2. suddivisione del sito in tre aree distinte: area A corrispondente ad una porzione di piazzale
pavimentato, classificata dal PRG come “D0 produttiva di contenimento”, nella quale la
caratterizzazione ha evidenziato il rispetto delle Concentrazioni soglia di contaminazione (CSC)
per i siti ad uso commerciale e industriale; gli enti hanno ritenuto di procedere allo stralcio di tale
area dal procedimento di bonifica; area B, corrispondente alla restante porzione di piazzale
pavimentato, ricadente in area “E2 agricola di salvaguardia” per la quale è stato evidenziato il
superamento delle CSC per i siti ad uso verde pubblico privato e residenziale, per la quale la ditta
si è riservata di valutare la procedura da indicare; l'area C, ricadente in area Agricola di
Salvaguardia, per la quale è stato evidenziato il superamento delle CSC per i siti ad uso verde
pubblico privato e residenziale, per la quale sono state approvate indagini integrative proposte
dalla ditta.
3. È stata inoltre individuata una quarta area denominata D esterna al sito, per la quale viene accolta
la proposta di effettuare indagini integrative.
nel corso della cds del 23/2/11 gli enti hanno valutato positivamente la proposta della ditta di effettuare
una Messa in Sicurezza di Emergenza (MISE) dell'area B, mediante asportazione del terreno
contaminato all'interno di due pozzetti perdenti, con reltiva verifica di fondo scavo per i limiti previsti
dalla normativa, determinazione dei parametri di Zn e idrocarburi pesanti e successiva sigillatura dei
pozzetti;
in data 16/3/11 la ditta ha provveduto alla MISE dell'area B ed effettuato prelievo dei campioni di fondo
scavo in contraddittorio con ARPA, trasmettendo gli esiti delle analisi, che evidenziano il rispetto dei
limiti per i parametri sopra richiamati;
l'ARPA ha trasmesso nota di validazione dei dati analitici relativi ai campioni;
la ditta ha comunicato di aver provveduto allo smaltimento dei rifiuti provenienti dalla pulizia dei
pozzetti;
in data 24/02/12 in cds sono stati approvati i risultati delle indagini integrative al piano di
caratterizzazione condotte dalla ditta in area C e in area D e si sono definiti i successivi passaggi
amministrativi, ed in particolare è emerso che:
1. per quanto concerne l'area C si conferma il superamento dei limiti di concentrazione delle soglie di
contaminazione in relazione alla destinazione urbanistica agricola del sito;
2. per l'area D gli esiti confermano il rispetto delle soglie di contaminazione;
3. la ditta informa di aver a suo tempo depositato istanza di trasformazione della destinazione
urbanistica dell'area C da agricola a produttiva; gli enti al proposito ribadiscono che il superamento
delle soglie comportano la presentazione di un piano operativo di bonifica o alternativamente di un
documento di analisi di rischio.
5.12. Acquedotto e Fognature
5.12.1. Acquedotto
L'acquedotto del comune di Montichiari è gestito da A2A s.p.a. a partire da gennaio 1995, con una
concessione della durata di 30 anni.
Analizzando i dati e gli elaborati grafici forniti dall'AATO di Brescia è possibile osservare che Il sistema di
distribuzione dell'acqua potabile è costituito da 3 reti:
rete di
distribuzione
denominazione
1
Montichiari - Novagli
2
S.antonio - Rò di sopra - Vighizzolo
3
Fascia d'Oro
Tabella 62: reti di distribuzione dell'acquedotto
(SirioNet - Sistema Informativo Risorse Idriche Online – AATO Provincia di Brescia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 141 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.104 - sviluppo nel territorio delle tre reti di distribuzione dell'acqua potabile, con localizzazione dei punti di prelievo
(SirioNet - Sistema Informativo Risorse Idriche Online – AATO Provincia di Brescia)
I punti di prelievo delle reti di distribuzione sono costituiti da pozzi, le cui caratteristiche sono riportate nelle
seguenti tabelle.
rete di distribuzione 1 - Montichiari – Novagli:
anno
quota
entrata
[m s.l.m.]
esercizio
profondità
massima
[m]
impianto
di
captazione
denominazione
1
Pozzo Boschetti
1991
99
acquifero confinato
70
70
138
clorazione
2
Pozzo Marconi
1982
92
acquifero confinato
82
74
108,5
clorazione
3
Pozzo Ferriera
1998
110
acquifero confinato
85
72,5
120
clorazione
4
Pozzo P.I.P.
Montichiari
1987
95
acquifero confinato
20
60
130
clorazione
5
Pozzo Novagli
1988
91
acquifero confinato
36
50
139
clorazione
natura della
captazione
portala
[l/s]
prevalenza
[m]
trattamento
acque captate
rete di distribuzione 2 - S.Antonio - Rò di sopra - Vighizzolo :
impianto
di
captazione
denominazione
anno
quota
entrata
[m s.l.m.]
esercizio
natura della
captazione
portala prevalenza
[l/s]
[m]
profondità
massima
[m]
trattamento
acque captate
1
Pozzo S.Antonio
1976
104
acquifero confinato
11
58
54
clorazione
2
Pozzo Ro'
1985
104
acquifero confinato
31
50
130
clorazione
3
Pozzo Vighizzolo
1991
120
acquifero confinato
38
60
120
clorazione
rete di distribuzione 3 – Fascia d'Oro:
impianto
di
captazione
1
denominazione
Pozzo Fascia
d'Oro nuovo
anno
quota
entrata
[m s.l.m.]
esercizio
1990
117
natura della
captazione
acquifero confinato
portala
[l/s]
prevalenza
[m]
25
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
63,5
profondità
massima
[m]
94
trattamento
acque captate
clorazione
pag. 142 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
La rete di distribuzione 2 (S.antonio - Rò di sopra – Vighizzolo) è dotata di due serbatoi pensili in muratura.
Il primo nei pressi del pozzo Rò ha una capacità di 500 mc ed una quota di sfioro di 141,5 metri s.l.m.; il
secondo nei pressi del pozzo Vighizzolo ha una capacità di 50 mc ed una quota di sfioro di 136,5 metri s.l.m.
L'acqua, dopo essere stata captata, è inviata alla rete di distribuzione. La seguente tabella mostra una
serie di dati (aggiornati al 2002), tra cui l'estensione complessiva della rete di acquedotto, il volume di acqua
immessa in rete e quello contabilizzato, così da poter valutare la percentuale di perdite totali.
lunghezza totale
delle condotte [km]
popolazione
residente
servita
popolazione
fluttante
servita
volume totale
addotto
[mc/anno]
volume totale
contabilizzato
[mc/annp]
perdite in
distribuzione
[%]
148
21'393
31'579
2'991'568
2'076'934
30,6
Tabella 63: dati relativi all'acquedotto di Montichiari
(SirioNet - Sistema Informativo Risorse Idriche Online – AATO Provincia di Brescia)
E' stata inoltre eseguita un'analisi locale sulla qualità delle acque sotterranee ad uso potabile. Sono stati
analizzati i dati provenienti dalla analisi di ASL per tutto l'anno 2011 (con cadenza mensile) sulle fontanelle
pubbliche del comune che la cui collocazione si riporta nella tabella sottostante:
Tabella 64: localizzazione prelievi ASL
Codice identificativo
localizzazione
17113/1R
Fontana pubblica
Centro-via Allende
17113/2R
Fontana pubblica
Piazza Arrighini
17113/3R
Fontana pubblica
Zona PIP via dell'artigianato
17113/4R
Fontana pubblica
Campagnoli- via Campagnoli
17113/5R
Fontana pubblica
Via Boschetti di mezzo
17113/6R
Fontana pubblica
Chiarini - via Santeustacchio
17113/7R
Fontana pubblica
Novagli - via Lame
17113/8R
Fontana pubblica
Sant Antonio- via Dugali mattina
17113/9R
Fontana pubblica
Fascia d'Oro
17113/10R
Fontana pubblica
Ro via San Bernardo
17113/11R
Fontana pubblica
Vighizzolo- via S. Giovanni
Si è rilevato che i valori di concentrazione dei parametri sono sotto i limiti di legge. L'unica eccezione è per
quanto riguarda il parametro “nitrati” che si attesta a valori molto vicini al limite nella fontana 10 (Ro via San
Bernardo) e nella fontana n° 11 (Vighizzolo – via San Giovanni). Entrambe la fontane si trovano nelle
immediate vicinanze dell'area Ate 43.
Dall'esame degli anelli dell'acquedotto comunale, si trova conferma che le acque prelevate dalle fontane 10
e 11 provengono da pozzi che attingono nella zona di Ro e Vighizzolo.
5.12.2. Fognature e depuratore
La rete fognaria ed il depuratore del comune di Montichiari sono gestiti da A2A s.p.a. a partire dal gennaio
1997, con una concessione della durata di 30 anni. L'impianto è costituito da due sottoreti fognarie, denominate
“Montichiari” e “Montichiari – via XXV Aprile”, la prima per acque nere con destinazione finale nel depuratore, la
seconda, di tipo misto, con destinazione finale nel Vaso Reale.
La sottorete “Montichiari”, in particolare, è dotata di una serie di sfioratori e impianti di sollevamenti,
elencati nelle seguenti tabelle.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 143 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
località
via Brescia
portata sfioro
[l/s]
nome corpo idricoi
anno entrata in
esercizio
355,00
fiume Chiese
1990
via Pace
1,74
fiume Chiese
1990
s.scolastica
0,40
pozzo perdente in sottosuolo
1990
via Guerzoni
0,86
via Turati
1,74
1990
fiume Chiese
1990
Borgo di Sotto
1990
Monte del Generale
1990
via Trieste
0,43
1990
G.Poli
1,74
1990
via Galileo
1990
angolo via Leopardi
0,86
fiume Chiese
1990
via Verdi
0,43
pozzo perdente in sottosuolo
1990
Chiarini – P.za Sant'Eurosia
fosso senza denominazione
1990
Tabella 65: sfioratori della sottorete “Montichiari”
(SirioNet - Sistema Informativo Risorse Idriche Online – AATO Provincia di Brescia)
località
potenza
installata [kw]
portata massima
[mc/h]
anno entrata in
esercizio
via Bassa
via Don Frusca
via Brescia
525
1989
via Battisti
Chiarini – p.zza S.Eurosio
6
45
1991
via Galilei
6
90
1990
via Ciotti
6
195
1988
10
213
1994
via Padre Annibale di Francia
via Trieste
15
525
1988
Tabella 66: impianti di sollevamento della sottorete “Montichiari”
(SirioNet - Sistema Informativo Risorse Idriche Online – AATO Provincia di Brescia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 144 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.105: sviluppo della rete fognaria nel comune di Montichiari, con indicazione della localizzazione del
depuratore (simbolo quadrato rosso)
(SirioNet - Sistema Informativo Risorse Idriche Online – AATO Provincia di Brescia)
L'impianto di depurazione è situato nella parte sud dell'abitato di Montichiari, in località Rampina, tra il
limite dell'abitato e la zona industriale a sud; in particolare si trova a ridosso della riva sinistra del fiume Chiese,
che costituisce il recapito finale dell'impianto di trattamento, e nei pressi della connessione tra la strada
SPBSex668 e la SPBSex343 “Asolana”. L'ambito territoriale di riferimento è quello della Pianura Bresciana
Orientale, con le due unità tipologiche – definite dal Piano territoriale paesistico regionale (PTPR) – dei
paesaggi “della pianura irrigua” e delle “fasce fluviali”. Il paesaggio locale risulta in buona parte compromesso
da una intensa attività estrattiva di cava, operativa soprattutto negli anni '60 e '70 del secolo scorso.
E' stato di recente realizzato il potenziamento dell'impianto che risultava non soddisfacente, essendo le
caratteristiche dell'effluente non costantemente conformi ai parametri di legge.
Il depuratore aveva infatti una potenzialità di circa 15.000 abitanti equivalenti, con portata variabile tra i
3'000 e 3'500 mc/giorno. La produzione annuale di fanghi era di circa 2100 mc/anno, con una frazione di secco
di circa il 17% (SirioNet - Sistema Informativo Risorse Idriche Online – AATO Provincia di Brescia). Nella
seguente tabella si riportano i parametri chimico/fisici medi annui (mg/l) che determinano la resa dell'impianto
parametro
BOD5
ingresso
mg/l]
uscita
[mg/l]
284
104
COD
5'377
344
SST
3'331
112
azoto totale
57
119
azoto amm.
479
94
azoto nitrico
42
fosforo totale
68
18
Tabella 67: resa dell'impianto di depurazione attuale – prima del potenziamento
(SirioNet - Sistema Informativo Risorse Idriche Online – AATO Provincia di Brescia)
Il potenziamento ha permesso la sostanziale riqualificazione dell'impianto,con l'aumento della capacità di
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 145 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
trattamento fino a
- 9'600 mc/gg nel breve-medio periodo, per 40'000 ab. eq., di cui 25'000 di origine civile e 15'000 di natura
artigianale/industriale
- 14'400 mc/gg nel lungo periodo, per 60'000 ab. eq.
La scelta è ricaduta su un potenziamento della linea depurativa esistente, integrando un trattamento a
fanghi attivi per la rimozione biologica dell'azoto (nitrificazione e denitrificazione) con uno stadio avanzato di
potenziamento della linea depurativa esistente di separazione solido-liquido, utilizzante un sistema di
ultrafiltrazione con membrane cave immerse. Il potenziamento non comporta l'ampliamento della superficie
attualmente recintata, di circa 14'000 mq a servizio del depuratore.
In sintesi, la configurazione dell'impianto può essere così descritta:
linea liquami:
- pre- trattamenti: manufatto di intercettazione e sfioro, due unità di grigliatura grossolana (f 20 mm),
sollevamento, dissabbiatura e disoleatura, due unità di grigliatura fine (f 2 mm);
- denitrificazione bilogica, manufatto di controllo delle schiume biologiche e by-pass della denitrificazione;
- nitrificazione-ossidazione biologica;
- bacino di ultrafiltrazione ed estrazione del permeato mediante sollevamento;
- controllo e rimozione delle eventuali schiume biologiche;
- ricircolo della miscela aerata in pre-denitrificazione;
- scarico dell’effluente;
linea fanghi:
- sollevamento dei fanghi di supero e pre-ispessimento statico;
- disidratazione meccanica dei fanghi stabilizzati e ispessiti con centrifughe o “decanters”;
- smaltimento finale;
tale configurazione è adeguata per il breve-medio periodo (40'000 ab.eq.), dato che i processi adottati
consentono di contenere la produzione di fanghi (con elevata “età del fango”); nell’assetto a lungo termine
(60'000 ab.eq.) si dovrà valutare la necessità di raddoppiare la sezione di pre-ispessimento e realizzare un
bacino di digestione, in funzione della effettiva quantità di fango prodotta dal sistema a regime;
impianti accessori:
- compressori d’aria a servizio della sezione di nitrificazione-ossidazione, gruppo elettrogeno;
- ogni sezione dell’impianto è dotata di specifica strumentazione di misura e di regolazione automatica.
Lo scarico dell’effluente depurato avviene nel vicino fiume Chiese. i reflui in ingresso sono caratterizzati
sulla base dei dati di gestione dell’impianto esistente.
Il progetto tiene conto dei nuovi limiti e criteri fissati dal decreto del Ministro dell’Ambiente 12.06.2003 n.
185 “Norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell’art. 26 comma 2 del d.lgs. 152/1999”;
mirando al riuso irriguo delle acque depurate, il progetto si prefigge quindi il rispetto dei seguenti limiti allo
scarico:
BOD5
20 mg/l
COD
100 mg/l
SS
10 mg/l
Ntot
15 mg/l
N-NH4+ 2 mg/l
Ptot
2 mg/l
Il contenimento degli odori e della diffusione di aerosol è affidato al confinamento in locali chiusi delle
sezioni di sollevamento iniziale del liquame, grigliatura grossolana, dissabbiatura-disoleatura aerata e
all’adozione di aeratori a turbina sommersi nel comparto biologico a fanghi attivi, mentre nella sezione di
ultrafiltrazione l’agitazione avviene mediante insufflazione di aria a bolle grosse.
Per il contenimento dei rumori si fa affidamento innanzitutto sulla localizzazione dell’impianto; le aree
limitrofe sono occupate in prevalenza da attività produttive, mentre le abitazioni più vicine si trovano a oltre 150
m dal confine dell’impianto; le scelte impiantistiche che tendono a ridurre l’emissione acustica e le precauzioni
specificamente adottate sono:
- l’utilizzo di pompe sommerse nelle vasche di pompaggio (sollevamento iniziale e ricircolo fanghi) e di
agitatori sommersi nella pre-denitrificazione;
- il confinamento delle altre pompe nel locale di disidratazione dei fanghi e deodorizzazione dell’aria;
- l’adozione di sistemi di compressione dell’aria a induzione elettromagnetica.
La portata oraria dei fanghi da avviare alla disidratazione - funzionante 5 giorni alla settimana per 8 ore - è
prevista in 15-30 m³, in funzione dei parametri operativi e del carico inquinante in ingresso all’impianto. Con un
tenore del secco ottenibile mediamente pari al 25%, si stima una produzione di 6÷15 m³/gg. Dei fanghi prodotti
è prevista l’utilizzabilità in agricoltura, previa esecuzione di analisi per verificarne la rispondenza ai requisiti di
legge.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 146 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.13. Trasporti
5.13.1. Indici di motorizzazione
L'indice di motorizzazione restituisce il numero di veicoli ogni 100 abitanti.
L'indicatore, evidenziando la disponibilità di mezzi motorizzati, indica la propensione all’impiego dei mezzi
motorizzati negli spostamenti.
Sono riportati due indici specifici (fonte: ACI, Autoritratto 2001, 2002, 2003, 2004, 2005 e 2006):
1. indice di motorizzazione privata, che indica il numero di autovetture ogni 100 abitanti;
2. indice di motorizzazione complessiva, che indica il numero di veicoli motorizzati (autocarri trasporto
merci, autobus, autoveicoli speciali/specifici, motocarri e quadricicli trasporto merci, motocicli,
motoveicoli e quadricicli, rimorchi e semirimorchi, rimorchi e semirimorchi trasporto merci, trattori
stradali o motrici, altri veicoli) ogni 100 abitanti.
I dati relativi alla provincia di Brescia e alla Regione Lombardia sono in Tabella 67, quelli relativi al comune
di Montichiari in Tabella 68.
provincia di Brescia
anno
residenti
(abitanti)
2001
2002
2004
2005
2006
2007
2008
2009
1.109.841
1.126.249
1.169.259
1.182.237
1.193.387
1.211.617
1.230.159
1.242.923
totale
(veicolo)
regione Lombardia
indice di
indice di
autovetture
motorizzazione motorizzazione
(veicolo)
complessiva
privata
residenti
(abitanti)
totale
(veicolo)
indice di
indice di
autovetture
motorizzazione motorizzazione
(veicolo)
complessiva
privata
830.364 653.107
74,82
58,85 9.033.602 6.757.535 5.375.872
844.882 658.856
75,02
58,50 9.106.794 6.891.666 5.436.719
878.128 674.330
75,10
57,67 9.380.039 7.038.577 5.469.452
903.297 689.341
76,41
58,31 9.426.635 7.198.311 5.555.076
926.861 703.649
77,67
58,96 9.488.958 7.325.367 5.621.965
943.876 712.559
77,90
58,81 9.642.406 7.404.035 5.650.414
974.138 732.284
79,19
59,53 9.742.676 7.512.400 5.709.004
974.142 737.169
78,37
59,31 9.826.141 7.486.518 5.739.731
Tabella 68 - indici di motorizzazione in Provincia di Brescia e in Regione Lombardia
(ACI, Autoritratto 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009)
anno
residenti
(abitanti)
totale (veicolo)
autovetture
(veicolo)
74,80
75,68
75,04
76,36
77,20
76,79
77,11
76,19
indice di
indice di
motorizzazione motorizzazione
complessiva
privata
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
19.102
15.066
11.633
78,87
19.633
15.505
11.837
78,97
20.088
16.068
12.162
79,99
20.557
16.564
12.433
80,58
20.841
17.284
12.933
82,93
21.393
17.886
13.325
83,61
22.006
18.112
13.379
82,30
22.452
20.047
15.043
89,29
22.873
19.097
14.197
83,49
Tabella 69 - indici di motorizzazione nel Comune di Montichiari
(ACI, Autoritratto 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
60,90
60,29
60,54
60,48
62,06
62,29
60,80
67,00
62,07
pag. 147 /166
59,51
59,70
58,31
58,93
59,25
58,60
58,60
58,41
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
84
82
80
78
comune Montichiari
76
74
Provincia di Brescia
72
Regione Lombardia
70
68
66
64
62
60
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Figura 5.106: indice di motorizzazione complessiva:
confronto con gli andamenti provinciali e regionali
68
64
60
comune Montichiari
56
Provincia di Brescia
Regione Lombardia
52
48
44
40
2001
2002
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Figura 5.107: indice di motorizzazione privata:
confronto con gli andamenti provinciali e regionali
Dai dati riportati emerge un costante aumento dell'indice di motorizzazione complessiva e privata fino al
2008; si osserva una netta diminuzione dal 2008 al 2009.
Per quanto riguarda l'evoluzione del parco veicolare dal 2001 al 2008 (Tabella 69) si segnala una costante
crescita del numero di autovetture e di motocicli.
anno
totale
(veicolo)
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
15.066
15.505
16.068
16.564
17.284
17.886
18.112
20.047
19.097
trattori
stradali o
motrici
(veicolo)
130
141
147
157
157
154
153
148
148
motoveicoli e
motocarri e
rimorchi e
quadricicli
quadricicli
autovetture
semirimorchi
speciali/
trasporto
(veicolo)
speciali/specifi
specifici
merci
ci (veicolo)
(veicolo)
(veicolo)
rimorchi e
autoveicoli
semirimorchi
speciali/
motocicli
trasporto
specifici
(veicolo)
merci
(veicolo)
(veicolo)
11.633
1
266
31
233
933
11.837
1
273
28
247
1.004
12.162
1
288
30
264
1.072
12.433
5
292
29
312
1.132
12.933
7
281
27
308
1.271
13.325
12
288
28
324
1.368
13.379
14
283
28
341
1.453
15.043
14
292
27
376
1.582
14.197
18
93
26
403
1.679
Tabella 70 – parco veicolare nel Comune di Montichiari
(Autoritratto 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 e 2209)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
255
259
274
282
298
288
305
321
283
autocarri
trasporto
merci
(veicoli)
autobus
(veicolo)
1.576
1.705
1.822
1.913
1.991
2.090
2.148
2.237
2.244
pag. 148 /166
8
9
7
8
10
8
7
6
5
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.13.2. Trasporto pubblico extraurbano (linee TPL)
Il territorio del comune di Montichiari è interessato dal passaggio di quattro linee di autobus extraurbani
(Figura 5.108):
•
•
•
•
linea Carpenedolo – Montichiari – Brescia;
linea Carpenedolo – Calcinato – Desenzano d/G – Brescia;
linea Asola – Montichiari – Verolavecchia;
linea Mantova -Castiglione delle Stiviere – Brescia.
Le fermate di tali linee sono complessivamente 28, di cui 10 localizzate nel centro abitato di Montichiari e le
rimanenti distribuite nelle frazioni (Figura 5.109).
Figura 5.108: linee TPL che interessano il comune di Montichiari (provincia di Brescia)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 149 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Figura 5.109: localizzazione delle fermate autobus extraurbani nel comune di Montichiari (provincia di Brescia)
5.13.3. Pendolarismo
Si riporta nella Tabella 10 il numero di residenti che per motivi di lavoro si spostano giornalmente.
Si osserva come la maggior parte degli spostamenti (62% del totale) avvenga all'interno del comune
stesso.
nello stesso
comune
fuori dal comune
totale
6.342
3.846
10.188
Tabella 71 – popolazione residente nel comune di Montichiari che si sposta giornalmente (ISTAT 2001)
37,8%
nello stesso comune
fuori del comune
62,2%
Figura 5.110: ripartizione percentuale degli spostamenti per motivi di lavoro nel comune di Montichiari
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 150 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.13.4. Mobilità
Per la trattazione del tema della mobilità si rimanda all'Appendice 1 del Documento di Scoping, dove sono
riportati i risultati di uno studio specifico del traffico nel comune di Montichiari, condotto nel 2010. I dati rilevati
sono stati analizzati in relazione a quelli già disponibili e desunti dal Piano Generale del Traffico Urbano redatto
da “Planiter Ingegneria” nel 2001/2002.
5.14. Zonizzazione acustica
La classificazione acustica è realizzata in attuazione del D.P.C.M. 1 marzo 1991, della Legge 26 ottobre
1995 n. 447 “legge quadro sull’inquinamento acustico”, e della legge regionale 10 agosto 2001 n.13 “Norme in
materia di inquinamento acustico”.
La zonizzazione consiste nella regolamentazione dei livelli di inquinamento acustico in funzione dell'uso
prevalente del territorio, con l'obiettivo di garantire la salute e la qualità della vita dei cittadini e nel frattempo
permettere un normale sviluppo delle attività economico-produttive. Così come dal punto di vista urbanistico si
effettua una suddivisione in aree omogenee dal punto di vista delle caratteristiche edilizie, la classificazione
acustica determina le zone omogenee dal punto di vista del livello di rumore ammissibile. L'obiettivo è quello di
prevenire il deterioramento di zone non ancora inquinate e poter programmare il risanamento di quelle dove
attualmente sono riscontrabili livelli di rumorosità ambientale non accettabili in relazione alla destinazione d'uso
della zona stessa.
La conoscenza dei limiti massimi del livello sonoro ammissibile per una data zona è inoltre un dato
essenziale alle attività produttive, siamo esse già presenti sul territorio o di nuovo insediamento, per stabilire
con certezza ed in modo definitivo se la propria attività è compatibile o meno con la realtà in cui è inserita o si
intende inserire.
Nel 2007 è stato redatto da “Risorse e Ambiente s.r.l.” l'aggiornamento del Piano di classificazione ai fini
dell'inquadramento acustico negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno del territorio comunale di
Montichiari.
Il territorio comunale è stato suddiviso in zone acustiche con l’assegnazione, a ciascuna di esse, di una
delle sei classi indicate nel DPCM 14/11/1997 di seguito riportata (Tabella 71)
CLASSE DESTINAZIONE
I
aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per
la loro utilizzazione:aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di
particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.
II
aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate
prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali
ed assenza di attività industriali e artigianali.
III
aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento,
con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e
con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici.
IV
aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta
densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in
prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali; le aree con limitata presenza di piccole
industrie.
V
aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di
abitazioni. Valutazione Ambientale Strategica del PTAM – Relazione 54
VI
aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive
di insediamenti abitativi.
Tabella 72: tabella del DPCM 14/11/1997
Per ciascuna classe di destinazione sono determinati i valori limite di emissione, i valori limite di
immissione, i valori di attenzione ed i valori di qualità, definiti dall'articolo 2 delle stessa legge.
In particolare:
–
valori limite di immissione: il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti
sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno,misurato in prossimità dei ricettori;
–
valori limite di emissione: il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora,
misurato in prossimità della sorgente sonora;
–
valori di attenzione: il valore che segnala la presenza di potenziale rischio per la salute umana o per
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 151 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
–
l'ambiente;
valori di qualità: i valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le
tecnologie e le metodologie di risanamento disponibili.
Per le aree poste all’interno delle zone di rispetto degli impianti aeroportuali non si può individuare una
classe inferiore alla IV. Alle aree poste nella zona B di rispetto aeroportuale si deve attribuire preferenzialmente
la classe V. All’interno delle zone di rispetto A, B, C non si applicano al rumore derivante dalle attività
aeroportuali i limiti stabiliti per l’insieme delle altre sorgenti dalla zonizzazione acustica individuata ai sensi della
precedente Tabella A.
Figura 5.111: zonizzazioni acustiche comunali per il comune di Montichiari
(Classificazione acustica del territorio comunale – 2005 – Risorse e Ambiente srl)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 152 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
5.15. Aziende a rischio di incidente rilevante e A.I.A.
Nell'intorno del territorio del comune di Montichiari operano una serie di aziende a rischio di incidente
rilevante come si può osservare dalla seguente carta.
Figura 5.112: aziende a rischio di incidente rilevante nell'intorno del territorio comunale di Montichiari
(estratto da “Piano di emergenza esterna” Provincia/Prefettura di Brescia – maggio 2008)
In particolare le aziende più prossime sono elencate nella seguente tabella:
comune
località
codice
ministero
ragione sociale
attività
articolo
Montichiari
ND318
Bossini spa
Galvanotecnica
art. 8
Castenedolo
ND332
Bossini spa
Galvanotecnica
art. 6
Desenzano del Campo Giulio
Garda
DD182
ATO GAS-FAPP snc
Deposito di gas liquefatti
art. 6
Calcinato
ND301
Metallurgica San Marco
spa
Acciaierie e impianti
metallurgici
art. 8
ND282
Acciaierie di Calvisano spa
Acciaierie e impianti
metallurgici
art. 8
Feralpi siderurgica spa
Acciaierie e impianti
metallurgici
art. 8
Stefana spa
Acciaierie e impianti
metallurgici
art. 8
Calvisano
Lonato
Ponte San Marco
Cascina Faccendina ND279
Montirone
ND295
Castiglione
delle Stiviere
DD012
Huntsman Surface
Stabilimento chimico o
Sciences Italia srl
petrolchimico
Tabella 73: aziende a rischio di incidente rilevante nel territorio limitrofo al comune di Montichiari
Rapporto Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – aprile 2010)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
art. 8
pag. 153 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
All'interno del territorio del comune di Montichiari opera un'azienda – Bossini s.p.a. - a “rischio di incidente
rilevante” soggetta agli obblighi del d.lgs. 334/99. L'azienda è situata lungo via Mantova, ad est dell'abitato di
Montichiari; tale azienda che opera nel settore dalla galvanotecnica è soggetta agli adempimenti dell'articolo 8.
Figura 5.113: localizzazione della ditta Bossini s.p.a.
Le seguenti tabelle sono estratte dal “Piano speditivo industrie a rischio incidente rilevante” della ditta
Bossini, dalle quali sono desumibili una serie di informazioni circa i rischi associati all'attività della suddetta
impresa.
"DATI IDENTIFICATIVI" DELL'AZIENDA
BOSSINI SPA
VIA G. ROSSINI N. 19 – LUMEZZANE (BS)
Via Mantova n. 190/192 – MONTICHIARI (BS)
Sig. Bossini Alberto Massimo
06.00 / 22.00
Tot. 33
Numero di dipendenti per
Tot 33
turno 17
Classe di appartenenza ai
Art. 6
Art. 8
Per acido cromico
sensi del
X
Nome e ragione sociale
Sede legale
Sede Operativa
Gestore
Orario di lavoro
Numero di dipendenti totali
D.Lgs. 334/99 *1
Codice ISTAT dell'attività
0281400
Tipologia delle lavorazioni Produzione accessori per rubinetteria
Data valutazione RapportoIn attesa di valutazione
di sicurezza
da parte CTR
Estensione areale
area coperta:
11.900 mq
Accessi allo stabilimento
area scoperta:
13.000 mq
Via Mantova n. 190/192 – MONTICHIARI (BS)
Tabella 74: dati identificativi dell'azienda Bossini
(Piano speditivo industrie a rischio incidente rilevante)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 154 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
LE SOSTANZE PERICOLOSE/MACROCATEGORIE
Macrocategorie
Quantitativi totali
Sostanze Infiammabili
Sostanze Molto tossiche
Sostanze corrosive
Sostanze inquinanti per l'ambiente
Altra tipologia
Quantitativi movimentati in entrata o Totale mezzi impiegati
uscita al mese
al mese
4000 Kg
10000 Kg
363 Kg
1 al mese
910 Kg
1 al mese
Tabella 75: sostanze pericolose/macrocategorie
(Piano speditivo industrie a rischio incidente rilevante)
LE SINGOLE SOSTANZE PERICOLOSE
Composti chimici stoccati, utilizzati o prodotti (dati forniti dall'azienda)
Etichetta
Limite di soglia
Q.max
(t)
presente
art.5
(t)
art.8 art 6
com.3
T+
20
O
N
50 200 500 200 -
T
N
200 50 500 200
Classificazione
Nome
n° ONU
n° CAS
R, S
1.Bagni contenenti
1463
Sostanze molto tossiche
(250 g/l di CrO3 = 21,21 %) ,
comburenti, pericolose per
l’ambiente.
1333-82-0 R26
R51/53
R8
frase R/S corrispondente
molto tossico per inalazione
Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo
termine effetti negativi per l'ambiente acquatico
Può provocare l'accensione di materie combustibili
ACIDO CROMICO
2.Bagni contenenti
1463
Sostanze, tossiche
(densità bagno = 1.1 Kg/l45
g/l di CrO3 = 4 %),
pericolose per l’ambiente.
ACIDO CROMICO
3. DEPOSITO sostanze
1463
molto tossiche,
comburenti, pericolose per
l’ambiente
ACIDO CROMICO
Tossico se ingerito
Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo
termine effetti negativi per l'ambiente acquatico
1333-32-0 R9
R25
R26
R35
R45
R46
R42/43
R62
R48/23
esplosivo in miscela con materiali combustibili
Tossico se ingerito
T+
molto tossico per inalazione
provoca gravi ustioni
può provocare il cancro
può provocare alterazioni genetiche ereditarie
può provocare sensibilizzazione per inalazione contatto con la
pelle
Possibile rischio di ridotta fertilità
Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione
prolungata per inalazione
altamente tossico per gli organismi acquatici
Evitare l'esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso.
Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti
come rifiuti pericolosi.
Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali
schede informative in materia di sicurezza.
O
N
Tossico per ingestione
T
N
S 61
4. Deposito di sostanze
tossiche
CLORURO DI NICHEL
( come sostanza pura)
3288
7791-20-0 R 25
5. Bagno contenenti
Sostanze pericolose per
l’ambiente
3288
7791-20-0 R50/53
SOLFATO DI NICHEL E
CLORURO DI NICHEL
250 g/l di solfato di nichel
60 g/l di nichel cloruro
conc = 30 % per R50
conc = 5 % per R25
6 Bagno contenenti
Sostanze pericolose per
l’ambiente
SOLFATO DI NICHEL E
SOLFATO DI RAME
2 % solfato di nichel
1,5 % Ammoniaca
180 g/l di CuSO4
= 15.16 %
7. Deposito di sostanze
Sostanze pericolose per
l’ambiente
SOLFATO DI NICHEL –
SOLFATO DI RAME
( come sostanza pura)
29,33
1333-82-0 R25
R51/53
R50/53
S 53
S 60
5
20
5
3,63
-
0,6
50 200
500 200
200 50 -
Altamente tossico per gli organismi acquatici
0,5
N
200 100
58,81
3288
7791-20-0 R51/53
Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo
termine effetti negativi per l'ambiente acquatico
N
500 200 -
68,6
3288
7791-20-0 R51/53
Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo
termine effetti negativi per l'ambiente acquatico
N
500 200 -
1
Tabella 76: singole sostanze pericolose
(Piano speditivo industrie a rischio incidente rilevante)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 155 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
EVENTI INCIDENTALI E RELATIVI SCENARI
Contaminazione da tossici
Top
(1)
evento incidentale
Scenario
(2)
Tipologia
quantità tempo di frequenza
evento
ISG
interessata intervento
(4)
P/L/A
(5)
(kg)
(min)
occ/anno
(3)
1^ zona di
sicuro
impatto
2^ zona di
danno
3^ zona di
attenzione
LC50
IDLH
LoC
Raggio E/I (6) Raggio E/I Raggio
(m)
(m)
(m)
EV 1Spandimento da contenitore Dispersione P
di anidride cromica in
fustino
EV 2Sversamento di soluzione Dispersione A
cromica delle vasche della
linea, con possible
percolamento in falda
1
-
III
EVENTO NON MODELLATO IN QUANTO
PROBABILITÀ INFERIORE A 1.0E-06/A
III
-
8.21E-07/a
200 litri di 3
soluzione a
200 g/l
E/I
I
-
I
-
I
1.00E-06/a
(1) utilizzare indice progressivo numerico in congruenza con Ia loca izzazione delle sorgenti inci enta i su planimetria dello sta imento
(2) es incendio da pozza, espiosione non confinata, dispersione tossica da rilascio in fase gassosa, etc.
(3) Puntuale: ad es. rottura fusto in un punto qualsiasi dello stabilimento,Lineare ad es. rilascio da tubazione (n.b.: in planimetria da allegare evidenziare
tracciato), Areale: ad es rilascio in bacino di contenimento (n.b.; in planimetria da allegare delineare superficie)
(4) si intende la frequenza di accadimento dello scenario incidentale
(5) ISG= Indice di Sicurezza del Gestore: viene calcolato ai sensi della DGR Regione Lombardia n°7/19794 del 10/12/2004 "Linee guide per la predisposizione
dell'Elaborato Tecnico Rischi di Incidenti Rilevanti (ERIR) nei comuni con stabilimenti a rischio di incidente rilevante". In particolare, si caicoli l'ISG per sostanze
tossiche e l'ISG per sostanze infiammabili. II valore numerico dell'ISG verrA riportato esclusivamente sulla ricla attinente aIl'evento incidentale di riferimento
rispettivamente per gli eventi coinvolgenti sostanze tossiche e per gli eventi coinvolgenti sostanze infiammabili.
(6) Segnalare se I'evento incidentale considerato ha ripercussioni estemamente al perimetro aziendale (E) o solo internamente (I)
Tabella 77: eventi incidentali e relativi scenari
(Piano speditivo industrie a rischio incidente rilevante)
MISURE DI PROTEZIONE DI TIPO COLLETTIVO IN RAGIONE DELLE DIVERSE IPOTESI INCIDENTALI
TOP
scenario
incidentale
EV 1 Spandimento da
contenitore di
anidride cromica
in fustino
I zona 'di sicuro impatto'
effetti
misure di protezione
Contenuti all’interno Piano di emergenza interno
della azienda
Addetti con DPI idonei per tipologia di
rischio
II zona 'di danno'
effetti
Contenuti
all’interno della
azienda
EV 2 Sversamento di Contenuti all’interno le materie prime pericolose sono
Contenuti
soluzione cromica della azienda
stoccate esclusivamente nel
all’interno della
delle vasche della
magazzino chiuso in condizioni di
azienda
linea, con
totale sicurezza
possible
aspirazione delle vasche
percolamento in
In caso di sovrariempimento di una
falda
vasca, il liquido ricade nella vasca di
contenimento sottostante e viene
convogliato al sistema di trattamento
acque.
La linea di cromatura è ubicata
all’interno di un sistema di
contenimento di eventuali
spandimenti, in grado di convogliare
l’eventuale soluzione fuoriuscita verso
il sistema di trattamento acque.
sistemi di controllo automatico dei
parametri di processo galvanico con
allarmi acustici
ciclo chiuso sulle acque contenenti
cromo o nichel (senza scarico in
fognatura o CIS)
III zona 'di attenzione'
misure di protezione effetti
misure di protezione
Piano di emergenza Contenuti
Piano di emergenza
interno
all’interno della interno
Addetti con DPI
azienda
Addetti con DPI idonei
idonei per tipologia
per tipologia di rischio
di rischio
Vedi per I zona
Contenuti
all’interno della
azienda
Vedi per I zona
Tabella 78: misure di protezione di tipo collettivo
(Piano speditivo industrie a rischio incidente rilevante)
POSSIBILI EFFETTI SULL'AMBIENTE
Descrizione tipologia evento Elemento vulnerabile (aria, terreno, corpi idrici,
Procedure mitigazione del rischio consigliate
aree protette, parchi ecc.
EV 1
TERRENO
Nessuna in quanto non presenti effetti rilevanti all’esterno
EV 2
TERRENO
Nessuna in quanto non presenti effetti rilevanti all’esterno
Tabella 79: possibili effetti sull'ambiente
(Piano speditivo industrie a rischio incidente rilevante)
EVENTI INCIDENTALI - POSSIBILI EFFETTI DOMINO
Non possibile effetti domino per la tipologia di impianti e per la tipologia di sostanze dichiarate
Tabella 80: eventi incidentali - possibili effetti domino
(Piano speditivo industrie a rischio incidente rilevante)
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 156 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Inoltre, nel territorio comunale, oltre alla discariche e agli allevamenti già descritti in un paragrafo
precedenti, sono presenti le seguenti industrie soggette ad autorizzazioni integrata ambientale (A.I.A.):
Tabella 81: Aziende A.I.A.
Elenco aziende soggette ad AIA
Codice attività (d.lgs.152/06)
BOA SRL
2.5b
Impianti: di fusione e lega di metalli non ferrosi, compresi i prodotti di
recupero (affinazione, formatura in fonderia), con una capacità di
fusione superiore a 4 tonnellate al giorno per il piombo e il cadmio o a
20 tonnellate al giorno per tutti gli altri metalli.
BOSSINI SPA
2.6
Impianti per il trattamento di superficie di metalli e materie plastiche
mediante processi elettrolitici o chimici qualora le vasche destinate al
trattamento utilizzate abbiano un volume superiore a 30 m3.
CARTIERA DEL CHIESE SPA
6.1b
Impianti industriali destinati alla fabbricazione: di carta e cartoni con
capacità di produzione superiore a 20 tonnellate al giorno.
COMAZOO SCARL
6.4b
Trattamento e trasformazione destinati alla fabbricazione di prodotti
alimentari a partire da: materie prime animali (diverse dal latte) con
una capacità di produzione di prodotti finiti di oltre 75 tonnellate al
giorno ovvero materie prime vegetali con una capacità di produzione
di prodotti finiti di oltre 300 tonnellate al giorno (valore medio su base
trimestrale).
3.1
Impianti destinati
FASSA SRL
alla produzione di clinker (cemento) in forni rotativi
la cui capacità di produzione supera 500 tonnellate al giorno oppure
di calce viva in forni rotativi la cui capacità di produzione supera 50
tonnellate al giorno, o in altri tipi di forni aventi una capacità di
produzione di oltre 50 tonnellate al giorno.
In particolare la ditta Fassa s.p.a. ha ottenuto l'autorizzazione integrata ambientale (AIA) il 29 dicembre
2011, dopo aver concluso positivamente l'iter di valutazione d'impatto ambientale (VIA) (d.g.r 7993 del
6/9/2011) per la variante di modifica sostanziale all'impianto.
La modifica prevede un aumento della potenzialità di recupero di rifiuti speciali non pericolos i come
combustibile (R1) da 30.000 t/a a 66.000 t/a, con l'installazione di un nuovo forno parzialmente interrato.
L'attività del complesso IPPC consiste nella lavorazione del calcare proveniente da cave per ottenere
come prodotto uscente calce in vari tipi (calce fiore idrata e ossido vagliato ventilato) mediante due forni di
calcinazione di potenzialità analoga (500 t/giorno). Il funzionamento dei forni è a ciclo continuo su tre turni di
lavorazione.
In particolare la portata di progetto dei due forni è la seguente:
•
85.000 Nm3/h per il forno 1 (24 h/giorno per 330 giorni/anno)
•
71.500 Nm3/h per il forno 2 (24 h/giorno per 330 giorni/anno)
Il consumo di acqua per la lavorazione di calce idrata è pari a 0,4 m 3/t di calce idrata prodotta.
Da sottolineare che il forno esistente è alimentato a metano e a polverino (segatura), mentre il secondo
forno sarà alimentato solo a polverino.
Le emissioni in atmosfera sono una delle principali criticità dell'impianto; si possono suddividere in
emissioni diffuse, costituite per la maggior parte da polveri e emissioni in atmosfera dei forni.
L'aumento di potenzialità dell'impianto comporta un incremento delle emissioni in atmosfera, in particolare
per quanto riguarda gli NOx.
Nello scenario di progetto il contributo dell'impianto IPPC in termini di NOx è di 2,74 g/s (2,74x3600x8000)=
79 t/a calcolato su ciascun forno.
Per il miglioramento delle prestazioni dell'impianto, relativamente alle emissioni del parametro NOx è stato
stabilito di individuare un valore di riferimento dell'NOx pari a 0,7 kg/t di ossido di calcio prodotto (cioè per ogni t
di ossido di calcio prodotto sono emessi 0,7 kg di NOx) rispetto al quale l'azienda dovrà valutare le proprie
performance emissive al fine dell'individuazione del relativo valore limite da individuarsi attraverso il riesame dei
dati SME da effettuarsi al termine del 3° anno dalla data del rilascio del nuovo provvedimento (29 dicembre
2011).
Inoltre la ditta dovrà installare i sistemi di monitoraggio in continuo (SME) per le emissioni di polveri, ossidi
di azoto, ossido di carbonio, Hcl, NH3 in uscita dal camino dei forni, nonché strumenti per la misura della
portata, dell'ossigeno, dell'umidità, della temperatura e della pressione.
Il campione di gas vierrà prelevato tramite una sonda e dopo la normalizzazione verrà effettuata in
automatico la misurazione negli analizzatori specifici.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 157 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Infine, a partire dalla messa a regime del nuovo forno funzionante a segatura, dovrà essere effettuato un
monitoraggio con cadenza semestrale, della diffusione degli inquinanti al suolo in due postazioni individuate nel
decreto di AIA ad una altezza di almeno 1,5m dal suolo.
I risultati ottenuti dal monitoraggio della qualità dell'aria dovranno essere trasmessi annualmente anche al
Comune di Montichiari.
In sede di VAS è utile sottolineare che i presidi individuati nel PMA e i dati derivanti dal monitoraggio
effettuato dall'azienda potranno essere inclusi nel sistema di monitoraggio di piano, al fine di ottimizzare le
risorse economiche.
Infine, entro 6 mesi dalla data del rilascio dell'AIA, la ditta dovrà concordare con il Comune di Montichiari
un progetto, con relativi termini di realizzazione, per gli interventi di infoltimento con elementi arborei della siepe
presente sul lato settentrionale del sedime dell’impianto (minimo 7-8 m di spessore), estendendola al resto del
perimetro, e definendo inoltre - in accordo con il Comune di Montichiari - un progetto di ulteriore
implementazione delle mitigazioni ambientali e paesistiche, prevedendo la massima possibile estensione delle
superfici a verde con specie vegetali scelte fra quelle autoctone, anche al fine di completare l’attuazione delle
prescrizioni di cui ai decreti regionali 19568/2002 e 14456/2004 di esclusione dalla VIA rispettivamente del
piano di lottizzazione produttiva “ex Vulcania” e del progetto dell’impianto di produzione di calce, che
prevedevano che a suo tempo non sono state ottemperate:
•
l'arretramento per almeno 30 m delle edificazioni lungo il confine NE, per la realizzazione di un’idonea
fascia verde boscata;
•
la proposta di contribuire alla realizzazione e al mantenimento di zone boscate all’interno dei territori
comunali, in accordo con i Comuni di Montichiari e di Castenedolo, per un’estensione necessaria a
completare la prescrizione a suo tempo indicata.
Tali prescrizioni, per quanto possibile, dovranno rientrare nella valutazione degli ambiti di trasformazione 7
e 8, localizzati al confine nord orientale dell'impianto e di proprietà FASSA s.p.a.
5.16. Emissioni odorigene
La Lombardia ha approvato con d.g.r. n. IX73018 del 15/02/2012 le linee guida per la misurazione delle
emissioni odorigene da impianti industriali (come ad esempio quelli che si occupano di depurazione delle
acque, trattamento di carcasse di animali, discariche, impianti di compostaggio, fonderie, trattamento
superficiale con solventi organici, allevamenti intensivi, industria alimentare, industrie chimiche, industrie tessili
e altro).
Il documento fornisce indicazioni precise a tutte quelle aziende che, per avviare la loro attività, necessitano
di Valutazione di impatto ambientale (Via), Autorizzazione di impatto ambientale (Aia) e Autorizzazione alla
gestione dei rifiuti. Infatti, grazie alle nuove tecniche e modalità di campionamento e analisi dell'odore, è stato
possibile sviluppare nuovi strumenti normativi che aiutano a definire, secondo criteri oggettivi, i limiti di
accettabilità dell'odore e, soprattutto, i metodi con cui valutare se tali limiti vengono rispettati.
Lo studio di impatto odorigeno sarà obbligatorio in caso di nuovo impianto o di una sua modifica
sostanziale. Per quelli esistenti, in caso di accertato disagio olfattivo, le linee guida prevedono una procedura di
valutazione/soluzione della problematica articolata in quattro fasi.
La prima fase di indagine ('fase A') si attiva ogni qualvolta ci siano rilevanti segnalazioni di disturbo da
parte della popolazione residente e consiste nel raccogliere informazioni al fine di verificare la significatività del
fenomeno. La verifica avviene attraverso la valutazione, effettuata da tecnici, di appositi questionari compilati
dai residenti. Se gli episodi/mese segnalati nei questionari supera il 5 per cento del numero di ore monitorate,
verrà avviata la 'fase B', che consiste nella caratterizzazione delle emissioni odorigene e nella simulazione del
loro impatto sul territorio. Se i risultati confermano il verificarsi del disturbo si passa alla 'fase C', che prevede lo
studio e la messa in opera degli interventi impiantistico/gestionale necessari a ricondurre gli effetti delle
emissioni odorigene all'interno dei livelli di tollerabilità. La 'fase D' consiste nella verifica in campo, secondo la
procedura della 'fase A', degli effetti positivi degli interventi realizzati e della conseguente cessazione del
disturbo.
Dalle linee guida emerge inoltre che nel caso in cui nel raggio di 500 m da un insediamento produttivo con
emissioni odorigene sia prevista, o sia stata prevista, la variazione dello strumento di governo del territorio o
dello stato di fatto introducendo dei nuovi ricettori, il proponente dovrà considerare anche l’interazione con
l’attività esistente e valutare l’impatto odorigeno a carico dei nuovi ricettori prevedendo, sempre a cura del
proponente della variazione, delle mitigazioni se i nuovi ricettori risulteranno interessati dalle emissioni olfattive.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 158 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 159 /166
COMUNE DI MONTICHIARI – Provincia di Brescia
6. IL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT: OBIETTIVI E AZIONI
6.1. Individuazione degli obiettivi generali
L’individuazione degli Obiettivi Generali deriva dal lavoro svolto in fase di analisi delle problematiche
ambientali e territoriali. Partendo dalle problematiche, si sono individuate le questioni principali cui il Piano
deve/può dare risposta.
Si tratta di un passaggio essenziale di razionalizzazione del processo di pianificazione, senza il quale non
è possibile procedere alla valutazione, venendo meno i presupposti di base per potere verificare la rispondenza
del piano nel suo complesso ai criteri di sostenibilità.
Il processo logico che si è seguito ha previsto il passaggio dalle problematiche agli obiettivi principali,
declinati poi in obiettivi specifici e in possibili azioni.
Una volta individuate le Problematiche del territorio, si è cercato dunque di associare a queste ultime degli
Obiettivi generali di PGT.
Per Obiettivi generali si intendono finalità verso cui sono dirette le attività di pianificazione. Rappresentano
una meta da raggiungere e sono espressi in forma ideale generale. Gli Obiettivi generali sono correlati alle
principali tematiche, quali: mobilità, sistema dei servizi, fabbisogno abitativo, sistema commerciale, aree
produttive, forma urbana, energia, tutela della salute, rifiuti, difesa del suolo e sottosuolo, ecosistemi, verde e
parchi.
In un’ottica di razionalizzazione del processo, si è poi proceduto a declinare gli Obiettivi generali in Obiettivi
specifici, a loro volta associati alle Azioni previste dal Piano per il loro raggiungimento. Per Obiettivi specifici si
intendono finalità intermedie funzionali al raggiungimento degli obiettivi generali. Gli Obiettivi specifici sono
legati alla realtà locale del territorio.
Per Azioni si intendono percorsi o metodi d’azione ben definiti che servono per guidare e determinare le
decisioni presenti e future, ovvero le scelte operative previste dal Piano per risolvere una problematica e/o per
raggiungere un obiettivo.
In sostanza dall’individuazione delle problematicità riscontare negli studi, si è organizzato un sistema di
obiettivi che dal generale va allo specifico, e alla definizione delle possibili azioni.
Nelle tabelle che seguono è riportato, in sequenza, lo sviluppo di tali passaggi, partendo dagli obiettivi
generali, declinati poi in obiettivi specifici, a loro volta declinati poi in possibili azioni di piano.
Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del P.G.T. - Rapporto Ambientale – PARTE 1/3
pag. 160 /166
Tabella 82 – Obiettivi generali del PGT
SISTEMA
OBIETTIVI
Minimizzazione del consumo di suolo
agricolo
Limitare lo sviluppo del carico
zootecnico nel comprensorio comunale
Sistema rurale
Favorire l’arrivo e la permanenza di
giovani
occupati
in
aziende
economicamente vitali
Tutelare e valorizzare la risorsa idrica in
un’ottica di sostenibilità
STRATEGIE
Privilegiare la conservazione di suoli ad Alto e
Medio Alto Valore Agroforestale
Prediligere
l'allocazione
degli
interventi
di
trasformazione nei suoli a Medio Basso e Basso
Valore Agroforestale
Controllare l'attuale livello di peso vivo allevato, nel
rispetto della difficoltà di applicazione della Direttiva
Nitrati
Consentire aumenti di Peso Vivo allevato solo a
fronte di dismissioni da parte di altri allevamenti
X
X
X
X
Attivare politiche per la tutela e la valorizzazione
della risorsa idrica promuovendone la migliore
gestione e limitando gli sprechi e le perdite
Promuovere attività che rivalutino le produzioni
tipiche locali
Incentivare in ogni forma i principi della filiera corta
X
X
X
X
Promuovere l'attività di produzione di
energia da parte degli agricoltori
Incentivare la costruzione di strutture fotovoltaiche,
solo se integrate architettonicamente e se in
collegamento con la normale attività agricola
POSSIBILI AZIONI
Compensazione in caso di utilizzo di
terreni pregiati, introducendo criteri di
perequazione a fronte del consumo di
suolo agricolo
X
Identificare le aziende in cui sia presente almeno un
giovane, promuovendo il passaggio generazionale
Incentivare
le
attività
che
consentano
un'integrazione del reddito agricolo tradizionale
(agriturismo)
Tutelare e sviluppare la diversificazione
delle attività agro-forestali
ATTUAZIONE
DELL’OBIETTIVO
Medio
Lungo
periodo
periodo
Promuovere le tecnologie che abbattono i
nitrati, consentendo un aumento del peso
vivo allevabile
Incentivare le forme di allevamento che
prevedano delle misure di mitigazione
Creare una banca dati delle aziende
presenti sul territorio, con le principali
caratteristiche
X
Informare sulle nuove tecniche irrigue,
promuovendo quelle a maggior efficienza
X
Coordinare tra loro le singole richieste di
livellamento, al fine di attuarle su
estensioni
superiori
al
singolo
appezzamento.
Attivare campagne di informazione sulle
norme specifiche.
Promuovere l'accesso alla vendita diretta
del produttore per consentire il contatto
con la domanda.
Incentivare il consumo in ambito locale
delle produzioni agricole (concetto del
chilometro zero)
Normativa specifica per le zone agricole
che ne definisca l’attuabilità con i
seguenti principi:
 no al consumo di suolo
agricolo;
 no
in
zone
agricole
“speciali”;
 no sugli edifici storici.
SISTEMA
OBIETTIVI
STRATEGIE
Incrementare la dimensione e la
connettività delle aree di interesse
naturalistico
Tutelare e incrementare gli habitat lungo i corsi
d’acqua e le superfici boscate
Sistema naturale
Incrementare
e
elementi
della
provinciale
valorizzare
gli
rete
ecologica
Recupero di una situazione di
equilibrio ecologico, invertendo la
tendenza
ad
un
progressivo
depauperamento della biodiversità
ATTUAZIONE
DELL’OBIETTIVO
Medio
Lungo
periodo
periodo
X
Integrare le reti ecologiche comunali con la rete
ecologica provinciale
X
Limitare la frammentazione della rete ecologica
dovuta alla realizzazione di nuovi edifici o
infrastrutture
X
Tutela delle superfici boscate
X
Individuazione e censimento delle aree di elevato
valore naturalistico e/o ecologico
X
POSSIBILI AZIONI
Progetti per percorsi
esterni all’abitato
ciclopedonali
Individuazione dell’area tra il Chiese e la
ex 668 come area ad ALTA VALENZA
ECOLOGICA
Per i progetti di trasformazione nell’area
interessata
dalla
rete
ecologica,
prevedere nella valutazione dell’impatto
paesistico del progetto, un parametro di
valutazione aggiuntivo, legato all’impatto
ecologico.
Specifica normativa, in conformità con gli
strumenti provinciali (PIF)
Conseguire livelli di qualità delle
acque che non producano impatti o
rischi inaccettabili per la salute umana
e per l’ambiente
Tutela della risorsa acqua, in particolare per ciò
che riguarda il consumo
X
Rivedere la disciplina delle derivazioni
e degli usi della risorsa idrica nel
rispetto del minimo deflusso vitale,
della qualità e degli ecosistemi
Tutela della risorsa acqua, in particolare per ciò
che riguarda perdite o prelievi non autorizzati
X
Individuazione dell’area ad alta valenza
ecologica, con specifica normativa,
derivata dal piano paesistico
Incentivare, negli interventi residenziali,
sistemi di riciclo delle acque piovane.
Monitoraggio quali-quantitativo dei pozzi
privati
Attivare collaborazione con gli enti
preposti, anche attraverso la stesura di
specifici accordi
SISTEMA
OBIETTIVI
ATTUAZIONE
DELL’OBIETTIVO
Medio
Lungo
periodo
periodo
STRATEGIE
Ridurre il livello di vulnerabilità e di esposizione di
aree residenziali e servizi interessate da attività
pericolose e/o da rischi naturali
Non consentire nuove localizzazioni di aree
residenziali e servizi in zone soggette a rischi
Recepimento indicazioni del piano di
rischio e regolamentazione delle
destinazioni d’uso compatibili con la
presenza di attività pericolose
X
Regolamentare la predisposizione di
studi di dettaglio da parte dei privati,
con procedura di validazione da parte
del comune
Mantenere aggiornato il piano vigente
Implementare gli indirizzi del PAI (fascia C) in
ambito locale
Sicurezza e salute
Ridurre i livelli di rischio territoriale e
ambientale
Implementare i piani di emergenza comunali
Orientare la localizzazione di attività pericolose
verso aree a bassa vulnerabilità e ridurre il livello
di pericolosità di quelle esistenti.
Ridurre il livello di pericolosità dei “punti neri”
della rete stradale
X
Verifica dell’applicazione delle misure di
mitigazione del rischio inserite nei piani
X
Bonificare i siti inquinati
Contenimento dell’esposizione
situazioni di rischio per la salute
alle
Contenimento del rischio di esondazione nei punti
critici
X
Contenere l’esposizione a fattori
(atmosferico, acustico, campi elm)
X
inquinanti
X
Contenimento dei consumi energetici
nell’ambito degli impegni di Kyoto
Riduzione delle emissioni di gas climalteranti
X
X
X
Diffusione dell’utilizzo di tecnologie innovative
Controllo produzione e smaltimento
rifiuti
POSSIBILI AZIONI
Ottimizzazione della gestione dei rifiuti
X
Gestione rifiuti pericolosi
X
Gestione rifiuti ingombranti
X
Completamento
del
processo
di
razionalizzazione dei flussi stradali
Impegno alla conclusione in tempi brevi
delle procedure di bonifica in essere
Razionalizzazione del sistema dei
canali ai fini della funzione di troppo
pieno
Interventi normativi sulla qualità degli
edifici
Fissazione delle distanze di sicurezza
dalle fonti inquinanti
Utilizzo del sistema di teleriscaldamento
con cogenerazione negli edifici pubblici
Incentivazione
del
progetto
di
teleriscaldamento in corso, estendendo
l’interesse anche agli edifici civili
Valutare progetti di autosufficienza
energetica degli impianti sportivi,
attraverso la produzione di energia con
sistemi
Programmi di incentivazione per
l’utilizzo di componenti eco compatibili
Estensione a tutto il territorio della
raccolta differenziata
Sensibilizzazione
dell’utenza
sulle
modalità di conferimento
Razionalizzazione e potenziamento
della struttura comunale multiraccolta
SISTEMA
OBIETTIVI
STRATEGIE
ATTUAZIONE
DELL’OBIETTIVO
Medio
Lungo
periodo
periodo
POSSIBILI AZIONI
Mantenimento maglia poderale
conseguente conservazione dei
alberati di bordo
Mantenere gli elementi del paesaggio rurale
con
filari
Mantenimento e ripristino delle specie
arboree ed arbustive autoctone
X
Rispettare il sistema strada-filare-corso
d’acqua
Paesaggi urbano, rurale e fluviale
Ridurre al minimo gli interventi di
artificializzazione e se necessari, limitare
movimenti terra
Tutelare gli elementi costitutivi del
paesaggio agrario e della Bassa
Pianura
Valorizzare gli elementi costitutivi del
paesaggio agrario e della Bassa
Pianura
Mantenere gli elementi del paesaggio collinare
Dispositivi progettuali di occultamento
degli interventi dal basso
X
Mantenere gli elementi del paesaggio fluviale
X
Salvaguardare i contesti in cui sono inseriti gli
elementi costitutivi del paesaggio
X
Tutelare le visuali e i corridoi visivi sugli elementi del
paesaggio
X
Riqualificazione
paesistica
e
rinaturalizzazione delle aree interessate
da insediamenti urbani
Eventuale edificazione localizzata in
modo da non occultare le visuali verso il
fiume
Riqualificazione
paesistica
e
rinaturalizzazione delle aree interessate
da insediamenti urbani
Riqualificazione
paesistica
e
rinaturalizzazione degli elementi di
criticità (svincoli, cave, discariche)
Sistema dei varchi paesistici (come da
elaborato grafico) da rispettare: verso la
campagna, verso il fiume, verso e tra le
colline
Recuperare gli elementi di pregio del paesaggio in
condizione di degrado
X
Progetti di riqualificazione paesistica e
rinaturalizzazione degli elementi di
criticità
Realizzare interventi di supporto alla fruizione del
paesaggio (percorsi tematici…)
X
Individuare rete coerente di percorsi ciclo
pedonali, connettendo quelli esistenti a
quelli di nuova individuazione
SISTEMA
OBIETTIVI
Limitare il consumo di suolo
Sistema della residenza
Compattare l’urbanizzato
Evitare di espandere il costruito lungo
gli assi stradali
Assicurare
adeguata
dotazione,
qualità e accessibilità ai servizi per
tutte le tipologie di utenze nel
contesto locale di riferimento
Introdurre normative che favoriscano
la tutela del centro storico in equilibrio
con un suo utilizzo residenziale,
adeguato alle esigenze abitative
Creare condizioni abitative in termini
sia qualitativi, che quantitativi, per
tutte le classi sociali presenti sul
territorio comunale
Integrare le funzioni commerciali
nell’organismo urbano e creare
condizioni idonee per la accessibilità
Forma urbana
Recupero e valorizzazione della
forma urbana, anche mediante un
rapporto più equilibrato tra aree
edificate e spazi aperti
STRATEGIE
Dimensionare l’offerta di nuove aree residenziali
sulla base dei reali fabbisogni abitativi pregressi e
previsti
Privilegiare la realizzazione di nuovi fabbricati nei
vuoti e nelle porosità urbane
Contenere il processo di urbanizzazione negli
spazi agricoli periurbani, evitando formazioni
agricole marginali
ATTUAZIONE
DELL’OBIETTIVO
Medio
Lungo
periodo
periodo
X
X
Evitare le urbanizzazioni lineari e a nastro
X
Favorire la possibilità per chiunque di trovare
risposte alle proprie esigenze di qualità della vita
X
Recupero edilizio in armonia con i caratteri del
contesto
X
Adeguata offerta di alloggi a canone moderati
(edilizia convenzionata)
X
Adeguato livello qualitativo dell’offerta
X
Tutelare le funzioni commerciali a livello di vicinato
(esercizi di piccola-media distribuzione)
Rinnovo e rilancio del sistema commerciale
esistente
X
Inserimento paesistico delle trasformazioni
X
Riconversione e riqualificazione delle aree
dismesse
Recupero di una progettazione urbana che integri
il contesto esistente e le nuove aree
Tutela e valorizzazione del patrimonio storico,
architettonico e archeologico
X
X
X
POSSIBILI AZIONI
Incremento del consumo di suolo limitato per
scelta di piano
Espansione localizzata per un terzo nei lotti di
completamento
Individuazione mirata degli AdT, rispettando la
partizione colturale e fondiaria
Salvaguardia dei varchi come da tavola piano
paesistico
Continuare
il
processo
in
atto
di
decentramento dei servizi alle persone con
difficoltà di spostamento (vedi piano dei
servizi)
Il recupero si attua attraverso il rispetto delle
tipologie storiche, che comporta una
differenziazione delle destinazioni d’uso e delle
modalità d’intervento in relazione alle stesse
Prosecuzione della scelta di prevedere %
significativa di edilizia a prezzo convenzionato
riservata a chi non possiede casa.
Disponibilità di aree urbanizzate per interventi
ALER rivolti a categorie deboli
Previsione di processi di incentivazione definiti
nelle NTA attraverso:
-applicazione indice max solo per interventi di
qualità;
-riduzione oneri;
Si prosegue nella salvaguardia del sistema
commerciale esistente, basato sugli esercizi di
vicinato; saranno ammessi incrementi numerici
per le sole medie strutture di vendita.
Esame dell’impatto paesistico del progetto
come strumento di valutazione oggettiva e
costruita sul caso specifico
Conferma delle aree da sottoporre a piano di
recupero nelle zone storiche
Confronto con il PdS per la corretta
individuazione delle aree di uso pubblico
Norme ad hoc per i nuclei di antica formazione
e le cascine storiche
SISTEMA
OBIETTIVI
Sistema industriale
Rispondere alla domanda endogena
ed esogena di aree industriali
minimizzando gli impatti sull’ambiente
e sul territorio
Favorire l’insediamento di attività
industriali di maggior valore aggiunto
da integrare con servizi alle imprese
di rango elevato
Migliorare la qualità insediativa delle
aree industriali esistenti
STRATEGIE
Subordinare l’infrastrutturazione ed eventualmente
la l’individuazione di nuove aree alla verifica di
disponibilità di aree già attrezzate e di aree
dismesse
Risolvere le dinamiche di competizione tra i comuni
nell’offerta di aree industriali anche attraverso
strumenti di fiscalità territoriale
Localizzare eventuali nuovi poli industriali verso
zone a maggior compatibilità ambientale e ad
elevata accessibilità
Favorire lo sviluppo di servizi alla produzione in
modo integrato alle aree industriali e alla attività in
esse preesistenti
Mitigare i fattori di criticità delle aree produttive
esistenti in ambito urbano e periurbano e negli
ambiti in cui è conveniente incentivarne le
delocalizzazione
Subordinare le espansioni di aree industriali
esistenti all’esistenza o alla possibilità di
conseguire:
- condizioni di viabilità adeguate
- interventi di riqualificazione paesistico-ambientale
sull’esistente
ATTUAZIONE
DELL’OBIETTIVO
Medio
Lungo
periodo
periodo
POSSIBILI AZIONI
X
Incremento ridotto per scelta di piano,
anche per favorire la ricollocazione sul
mercato degli immobili inutilizzati
X
Proposta di AdT da edificare con lo
strumento del P.I.P.
X
X
X
X
X
Incremento da localizzare nella zona
del PTRAM, una volta chiariti tempi e
modalità dell’infrastrutturazione ed una
volta definito il ruolo dell’aeroporto nel
sistema regionale e sovra regionale.
Prevedere la specifica destinazione
d’uso negli ambiti produttivi
Costruire e tenere aggiornate banche
dati che individuino il variare delle
specifiche necessità
Norme di zona che regolano in modo
restrittivo la frammentazione delle
destinazioni d’uso
Espansioni produttive legate alla
realizzazione di opere di miglioramento
viario (viabilità locale, rotatorie ecc)
Interventi di nuova edificazione da
attuarsi attraverso una scheda progetto
specifica (ad es. Cartiera)
Scarica

Rapporto Ambientale Parte 1 - PGT Adottato