corso di
Storia economica
esempi d’esame
slides della lezione del 10.06.2010
 L’esame si svolge in forma scritta.
 Esso consiste nel rispondere a:
- Due Test a risposte “chiuse” contenenti
ciascuno sette quesiti;
- Due domande a risposta “aperta” sul vol.
dedicato al Veneto;
- Una domanda a risposta “aperta” sul vol.
“L’impresa come paradigma storico”;
 La risposta errata ad un quesito dei Test
non comporta penalizzazioni di punti.
Il voto finale, partendo dal massimo di 30,
è la somma del punteggio conseguito dalle
risposte corrette e dalla risposta “aperta”.
 Tempo massimo di consegna: 1 ora e 10 minuti
ESEMPI DOMANDE
L’impresa come paradigma storico…
 Quali furono le principali fonti di finanziamento
delle Compagnie dei Canali americane,
ed in quali altre grandi imprese furono
successivamente (ed in maggior dimensione)
replicate?
 Indicare le principali modalità del
finanziamento industriale nella Francia del
XIX secolo?
 Cosa sono i “kereitsu”, e quale differenza
esiste tra quelli verticali e quelli orizzontali?
 Quali furono storicamente le vie della crescita
dimensionale intraprese dall’impresa
statunitense?
 Indicare quali sono le forme giuridiche delle
imprese commerciali codificate nel codice
francese d’età napoleonica, e poi trasmigrate
nei codici successivi.
 Lo studente spieghi cosa sono, e quando
ebbero origine, gli “zaibatsu”.
 Spiegare il concetto di “staff & line”, e per
risolvere quali problemi esso fu elaborato,
indicando anche il periodo storico di
riferimento.
 Cosa si intende per impresa “manageriale”?
 Che conseguenze finanziarie ha avuto il
terremoto del 1923 in Giappone?
 Indicare le fonti di finanziamento cui ricorsero
le compagnie ferroviarie americane per
sostenere il loro sviluppo.
 Quali erano le forme di produzione
protoindustriale tedesca, indicandone le
principali caratteristiche.
 Che cos’è l’I.R.I., specificando quando e a
quale scopo fu costituito?
 In cosa consiste la differenza tra “limited
company” e "limited private company".
 Dove e quando emerge, e per quali
contingenze, la c.d. impresa integrata?
 Dove, approssimativamente in quale epoca,
e per quali motivi emerse la necessità della
c.d. divisionalizzazione delle imprese?
 Che cos’è l’E.N.I., specificando quando e a
quale scopo fu costituito?
 Che cos’è la “banca mista”, e quali
caratteristiche innovative presenta.
 Cosa si intende per “interpretazione
ortodossa” a proposito del Giappone, e
cosa sostiene?
 Spiegare il concetto, con esempi e
collocandola temporalmente, dell’impresa
conglomerata.
 Spiegare cos’è il c.d. “Consiglio dei
supervisori”, e che ruolo gli compete.
 Per quale motivo le compagnie ferroviarie
statunitensi furono costrette, pur nella
competizione che continuò, a forme di
cooperazione interaziendale; ed in cosa
consistettero?
 Che cos’è la “banca mista”, e quali
caratteristiche innovative presenta.
 Chi materialmente costruì i canali e le
strade ferrate americane?
 Indicare le innovazioni contabili introdotte
dalle compagnie ferroviarie americane, e
poi riversatesi a cascata nei metodi
amministrativi delle altre grandi imprese.
 Quali furono le due principali misure
introdotte in Giappone dopo la seconda
Guerra Mondiale dal Governo Militare
d’occupazione?
 In cosa consiste il sistema produttivo detto
Verlag?
 Cosa sono i “magazzini a reparti”?
 In cosa consiste la c.d. Osdl, o meglio il
“movimento per la direzione scientifica delle
imprese”?
 In cosa consiste la battaglia di A. Rossi per
la liberalizzazione delle società azionarie, e
a quali esiti portò?
 Quali sono le caratteristiche della c.d.
Rivoluzione Commerciale o
Commercializzazione di Massa?
 Cosa sono le “catene di negozi” a prezzo
fisso?
Scarica

16. Istruzioni per l`esame