Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Esame di Stato 2014
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe 5^ G
Liceo Linguistico
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
INDICE
Composizione del Consiglio di classe
Elenco degli studenti
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
−
Obiettivi raggiunti
−
Flussi degli studenti nel triennio
−
Attività extracurriculari
ATTIVITÀ DI RECUPERO
−
Esiti della classe
CRITERI DI VALUTAZIONE
−
Griglia di valutazione d’Istituto
SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME
−
Testi delle simulazioni della terza prova
PROPOSTE DI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
−
Griglie di valutazione della prima prova
−
Griglia di valutazione della seconda prova
−
Griglia di valutazione della terza prova
−
Griglia di valutazione del colloquio
−
Tabella di passaggio dal punteggio grezzo al voto
PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE DI STUDIO
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Discipline
Docenti
ITALIANO
Prof.ssa Grazia Cingolani
LETTERATURA LATINA
Prof. Marco Recchi
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Prof.ssa Patrizia Giacconi
LINGUA E LETTERATUR A FRANCESE
Prof.ssa Daniela Ciotti
LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA
Prof.ssa Llorca Josefa
STORIA E FILOSOFIA
Prof.ssa Silvia Gaetani
FISICA
Prof.ssa Loredana Bongelli
MATEMATICA
Prof.ssa Fabiola Broccolo
SCIENZE
Prof.ssa Nadia Campanari
STORIA DELL’ARTE
Prof.Maurizio Bravetti
SCIENZE MOTORIE
Prof.ssa Emanuaela Vindigni
RELIGIONE CATTOLICA
Prof.ssa Loredana Santamarianova
CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE
Prof. Linton Lough
CONVERSAZIONE IN LINGUA
FRANCESE
CONVERSAZIONE IN LINGUA
SPAGNOLA
Prof.ssa Edith Orhan
Prof.ssa Adriana Bonfigli
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
GLI STUDENTI
1.
BALEANI VERONICA
2.
BATOCCHI GIULIO
3.
BONFIGLI DAVIDE
4.
BRUSCHI VERONICA
5.
DEL MORO FEDERICA
6.
DONATI FRANCESCA
7.
GAGLIARDI ERIKA
8.
GELAO FEDERICA
9.
LUCIANI CINZIA
10.
MACELLARI SARA
11.
MARCACCIO GIULIA
12.
MORETTI GIULIA
13.
MORICHETTI BENEDETTA
14.
PAOLUCCI LAURA
15.
PONZIANI VERONICA
16.
SANTARELLI SOFIA
17.
SCIAMANNA LEONARDO
18.
TEGAZI FEDERICA
19.
VALLESI LORENZO
20.
VILDANOVA KARINA
21.
ZHOU TINGYU
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
•
•
Conoscere concetti, principi, termini, simboli, (regole, operazioni, procedimenti) delle
singole discipline.
Conoscere i linguaggi disciplinari.
COMPETENZE
•
•
•
•
•
•
Cogliere ed utilizzare i linguaggi disciplinari.
Collocare le conoscenze raccolte dal mondo osservato in quadri interpretativi secondo le
metodologie fornite dalle singole discipline.
Disporre di più metodi di approccio ai saperi.
Ricostruire, dedurre e interpretare conoscenze.
Inquadrare, sintetizzare e argomentare i percorsi disciplinari del curricolo scolastico.
Risolvere problemi.
CAPACITA’
•
•
•
•
•
•
•
Analizzare, contestualizzare, interpretare testi.
Sintetizzare.
Rielaborare contenuti e dati.
Operare collegamenti interdisciplinari.
Operare inferenze personali rispetto alle conoscenze disciplinari e a problematiche di
attualità.
Costruire discorsi in modo chiaro e pertinente alle richieste, coerenti rispetto alla relativa
idea centrale, con proprietà di linguaggio.
Argomentare in situazioni comunicative orali e scritte in modo corretto, chiaro e coeso.
OBIETTIVI RELAZIONALI
E’ stato sistematicamente sollecitato tra docenti e studenti ed all’interno del gruppo classe un
rapporto interpersonale improntato al confronto, in un clima di comunicazione e di condivisione
di intuizioni, di idee e di conoscenze. Si è favorita in tal modo la creazione di un ambiente di
scambio e di dialogo, attraverso cui ricevere feed-back su contenuti, concetti e competenze,
tanto che gli alunni si sono sentiti parte del processo educativo.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
FLUSSI DEGLI STUDENTI NEL TRIENNIO
CLASSE
Terza
Quarta
Quinta
Totale studenti
24
23
21
22
Regolari
1
Ripetenti
2
Trasferiti in
entrata
23
Regolari
1
Ripetenti
-
Trasferiti
22
Regolari
-
Ripetenti
1
Ritirati
Ritirati
Respinti
-
1
-
1
1
-
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
Nell'ambito di quanto programmato nel Piano dell'Offerta Formativa dell’a.s. 2013/2014, gli studenti
sono stati impegnati nelle seguenti attività:
Viaggio d'istruzione:
meta: Praga
durata: 6 giorni
Partecipazione alle attività della scuola:
1. Certificazioni linguistiche
2. Olimpiadi delle lingue
3. Progetto “Colloqui Fiorentini”
4. Orientamento out
5. Giochi d’autunno
6. Seminari di filosofia
7. Teatro in lingua
8. Gruppo sportivo
9. UniStem Day (giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali)
10. Progetto “Scuola di platea” in lingua spagnola.
ATTI VITA’ DI RECUPERO
Nel periodo successivo agli scrutini del I quadrimestre si sono svolte attività di recupero, che
hanno previsto l’attivazione di:
− Sportello didattico in orario pomeridiano per il recupero di gravi carenze nelle materie
caratterizzanti l’ indirizzo di studio;
− percorsi individualizzati (preparazione autonoma) nel caso in cui si è ritenuto che il recupero di
carenze specifiche e circoscritte potesse essere effettuato con attività di studio autonomo da
parte degli studenti.
A conclusione di tali interventi si sono svolte le prove di verifica a cura dei docenti del Consiglio di
classe.
Di seguito è riportata una sintesi della situazione della classe riguardo ai recuperi assegnati e agli
esiti delle prove.
Esito prove
M ateria
N° studenti
Tipo di recupero
assegnato
Inglese
2
Preparazione autonoma
-
X
Francese
1
Preparazione autonoma
X
-
Latino
2
Preparazione autonoma
X
-
Matematica
4
Preparazione autonoma
X
-
Matematica
2
Sportello didattico
1
1
Fisica
2
Preparazione autonoma
1
1
Scienze
4
Preparazione autonoma
X
-
Superata
Non superata
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
CRITERI DI VALUTAZIONE
Riguardo agli strumenti per la valutazione, il consiglio di classe si è avvalso prevalentemente di
prove non strutturate, in alcuni casi di prove semi-strutturate, soprattutto nelle simulazioni della
terza prova d’esame.
Il numero di prove per quadrimestre è stato:
− almeno due per gli scritti;
− almeno due per le verifiche orali;
− almeno due pratiche.
Per ciascuna prova sono stati esplicitati i criteri di valutazione.
Per una valutazione analitica delle prove scritte e orali degli studenti il Collegio dei docenti ha
individuato una griglia in cui sono indicate le competenze, che si vogliono accertare, e che
prevede la misurazione di tali abilità per mezzo di una scala di valori interi.
CONOSCENZE
Non emergono
COMPETENZE
Non coglie o fraintende il senso della consegna o del testo.
Non riesce ad interagire.
Rifiuta di sottoporsi alla verifica.
Non applica le strategie utili all'esecuzione di un compito.
Non sa utilizzare correttamente gli strumenti di studio.
Quasi nulle, tali da non
Fornisce informazioni in modo frammentario e non coerenti con la
fornire elementi valutabili.
richiesta.
Si esprime in modo scorretto.
Evidenzia lacune molto
gravi e diffuse anche nei
dati essenziali.
Compie errori significativi anche nell'esecuzione di semplici
esercizi.
Non individua i concetti chiave e non sa chiarire gli aspetti
significativi.
Confonde i dati fondamentali con quelli accessori.
Si esprime in modo impreciso e stentato.
VOTO
IN
DECIMI
1o2
3
4
Dimostra di non avere acquisito autonome competenze per
ripercorrere semplici esercizi, della stessa tipologia di quelli
Superficiali ed incomplete
studiati, anche se guidato.
rispetto ai contenuti
Mostra difficoltà nell'applicare i contenuti o nell'analizzare la
minimi stabiliti dalla
richiesta in modo autonomo.
materia.
Commette errori non gravi.
Si esprime in modo approssimato con poca padronanza lessicale.
5
Essenziali rispetto agli
argomenti trattati, senza
particolari elaborazioni
personali a volte ripetute
solo in modo mnemonico,
possibili lacune che non
sono però estese né
profonde
6
Nel complesso corrette .
Sa cogliere e chiarire gli aspetti fondamentali e significativi. Svolge
semplici esercizi, della stessa tipologia di quelli studiati, in modo
sostanzialmente corretto.
Se guidato affronta nuovi percorsi.
Si esprime in modo semplice ma generalmente corretto con
linguaggio specifico non sempre corretto.
Svolge esercizi della stessa tipologia di un modello dato senza
errori sostanziali ed autonomamente.
Stabilisce relazioni e confronti se guidato.
Si esprime in modo semplice, ma chiaro e generalmente corretto.
7
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Complete, dettagliate ed
articolate
Utilizza gli strumenti di studio applicando in modo autonomo e
competente le strategie necessarie per l'esecuzione di un compito.
Sa analizzare nuovi dati non coincidenti con la tipologia del modello
dato.
Stabilisce con facilità relazioni e confronti nell'ambito della
disciplina.
Si esprime in modo corretto, con fluidità e con lessico specifico
adeguato.
8
Complete con
approfondimenti
autonomi
Sa individuare e collegare i nuclei portanti anche a livello
interdisciplinare.
Svolge compiti in modo personale, scegliendo le strategie più
adeguate per la soluzione di problemi in situazioni diverse.
Sa creare collegamenti e analizzare in modo critico contenuti e
procedure.
Si esprime in modo organizzato, fluido, articolato con particolare
ricchezza linguistica.
9
Complete e rielaborate
criticamente
Dimostra capacità progettuale e creativa.
Sa valutare in modo critico e con rigore.
Rielabora in modo originale i contenuti acquisiti.
Si esprime in modo creativo, con apporti personali in grado di
sostenere il confronto dialettico con i docenti.
10
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
Prim a prova
Data simulazione prevista 24-05-2014
Seconda prova
Data simulazione prevista 31-05-2014
Sim ulazione del colloquio
Data simulazione prevista 05-06-2014
Terza prova
Tipologie assegnate: A - B
Date simulazioni:
1. 02/02/2013 (Tipologia B; Discipline: lingua e lett. inglese; lingua e lett. francese; filosofia;
matematica)
2. 31/03/2014 (Tipologia A; Discipline: lingua e lett. spagnola; lingua e lett. francese; storia;
fisica)
3. 12/05/2014 (Tipologia A; Discipline: lingua e lett. inglese; lingua e lett. francese; storia;
matematica)
Tra le due prove la Tipologia A è risultata più rispondente alle capacità degli studenti.
Di seguito sono riportati i testi delle simulazioni della terza prova:
TESTO DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEL 02/02/2013
INGLESE
1) Discuss the role of marriage as it appears in the extract you have read from ”Pride and
Prejudice”
2) What did Shelley think the role of poet was? Make references to the poem you have studied
3) What idea of education in presented through the characterization of Mr. Gradegrind in “Hard
Times”?
FRANCESE
1) Comment les poètes romantiques interprètent-ils leur rôle? Illustrez d’une façon plus détaillée
la fonction du poète chez Chateaubriand, Lamartine et Hugo. Pourquoi on peut parler de deux
générations romantiques?
2) Pourquoi Victor Hugo est-il considéré le chef de file du mouvement romantique? Quelle est
son oeuvre qui est considérée le manifeste du Romantisme?
3) Quels genres de romans V. Hugo a-t-il écrit ? Quels sont les thèmes dominants de « Les
Misérables » et quelle thèse a-t-il voulu illustrer dans ce roman ?
FILOSOFIA
1) Esponi la teoria hegeliana dello Spirito oggettivo illustrando temi e struttura.
2) Marx riconosce in Feuerbach un maestro da cui tuttavia prende le distanze. Analizza i motivi di
fondo di tale polemica esposti in particolare nelle Tesi su Feuerbach.
MATEMATICA !
1. Enuncia il teorema dell’unicità del limite e indicane i passi essenziali della dimostrazione.
2. Applicando la definizione di limite completa la seguente uguaglianza: lim!→_______
!
!!!
= ∞.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
TESTO DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEL 31/03/2014
FRANCESE
- Malgré les critiques virulentes, même de ses disciples, Emile Zola a fortement marqué la littérature
de son époque(II moitié du XIX siècle) en inventant une école et un style naturalistes et en
contribuant
à créer une figure nouvelle : celle de « l’intellectuel engagé ». En analysant l’œuvre
de cet auteur parlez de la transformation littéraire qu’il a opéré et qui l’a porté de l’expérience
réaliste au Naturalisme.
SPAGNOLO
- “La poeìa tradicional les sugiere a estos poetas nuevos temas, profondamente arraigados en lo
humano, como el amor y la muerte. Y les ofrecem ademàs, un modelo de sencillez formal
aparente. » A partir de esta afirmaciòn de Esperanza Ortega « Antologìa de la generacìon del 27 »
ejemplifica con los autores y obras estudiadas las caracterìsticas de este grupo poético.
-
-
STORIA
Giovanni Giolitti fu uno dei più importanti uomini politici italiani. La sua attività politica è da
collocarsi tra il 1903 e il 1914, periodo che gli storici hanno definito “età giolittiana”proprio perché
caratterizzata dalla figura di questo grande statista, quando, però, scoppiò la Prima Guerra
Mondiale, Giolitti, politico ormai di secondo piano, fu un sostenitore della linea neutralista, ma
l’Italia entrò in guerra in seguito al patto di Londra del 1915. L’ultimo governo Giolitti si ebbe nel
1920, durante il cosiddetto “biennio rosso “ e lo statista fu chiamato di nuovo al governo per
risolvere la spinosa questione di Fiume. Si ebbe, così, la stipula del Trattato di Rapallo, con il
quale Fiume veniva dichiarata “città libera”. A questo punto Giolitti si ritirò definitivamente dalla
scena politica, nel 1921, quando iniziò ad affermarsi il fascismo. Il candidato definisca la politica
giolittiana seguendo lo sviluppo storico sopra delineato.
FISICA
Enuncia le due leggi di Ohm descrivendo le grandezze fisiche coinvolte
e spiega quali elementi servono e come devono essere collegati tra loro
per verificare in laboratorio la prima legge.
Indica infine come si risolve un circuito quando in esso sono presenti
resistenze in serie e/o in parallelo (fai riferimento al circuito rappresentato in figura).!
TESTO DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEL 12-05-2014
INGLESE
Explain the difference between the second generation of modernist novelists as compared to the
first and their negative utopias.
-
-
FRANCESE
Les romans “Les Misérables” de Victor Hugo, “Le Père Goriot” de Balzac, « Le rouge et le Noir »
de Stendhal sont considérés des œuvres réalistes car tous les trois reproduisent la réalité de leur
temps d’une façon vraie même s’ils ont été écrits avant 1859 qui est la date de parution de
« Madame Bovary » de Flaubert, le roman réaliste par excellence.
En utilisant 20 lignes, parlez des éléments qui ont permis de dire que ces œuvres sont réalistes.
STORIA
Quale peculiare rapporto Partito/Stato venne a crearsi nella Germania nazista? Era simile o
diverso rispetto a quello creatosi nell’Unione Sovietica e in Italia?
-
MATEMATICA
Enuncia il teorema di Lagrange, verifica se è applicabile alla funzione ! ! = ! + !
nell’intervallo[1,4]. Nel caso affermativo trova il punto o i punti indicati dal teorema.
!!!!!!
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROPOSTE
D I G R IG L IE D I V A L U T A Z IO N E
D E L L E P R O V E D ’E S A M E
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
TIPOLOGIA: ANALISI TESTUALE
CONOSCENZE
INDICATORI
PESI
Comprensione
del testo e delle
sue tematiche
CAPACITA’
COM PETENZE
Individuazione
degli elementi
stilistici e formali
che lo
caratterizzano
Correttezza
linguistica e
proprietà
espressiva
Approfondimento
ed articolazione
dei contenuti
3
2
3
2
DESCRITTORI
Non comprende il testo proposto
Comprende solo parzialmente il testo
proposto
Comprende il testo proposto nel suo
complesso, anche se non in modo
approfondito
Comprende il testo con discreta
pertinenza
Comprende il testo con precisione
Non individua gli elementi stilisticoformali
Individua gli elementi stilistico-formali
in modo superficiale e parziale
Individua gli elementi base stilisticoformali in modo sufficiente
Individua con precisione gli elementi
stilistico-formali
Individua e conosce tutti gli elementi
stilistico-formali
Formula periodi scorretti
formalmente, senza proprietà
lessicale né sintattica
Formula periodi stentati
sintatticamente, evidenziando
povertà lessicale
Formula periodi che seguono
logicamente, utilizzando un
linguaggio semplice
Formula un discorso corretto,
mostrando una discreta padronanza
lessicale
Formula un discorso corretto,
lessicalmente vario ed adeguato
Non approfondisce temi e contenuti
richiesti
Approfondisce temi e contenuti in
modo stentato e superficiale
Approfondisce gli ambiti tematici ed i
contenuti in modo sufficiente
Approfondisce temi e contenuti con
una certa padronanza
Approfondisce temi e contenuti in
modo specifico e originale
PUNTEGGIO MASSIMO: 50
LA SUFFICIENZA E’ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
VOTO/15 … … … … … …
PUNTEGGI
O
ASSEGNAT
O
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
PUNTEGGI
O
OTTENUTO
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
TIPOLOGIA: SAGGIO – ARTICOLO
CONOSCENZE
INDICATORI
Conoscenza
della tipologia
testuale
CAPACITA’
COMPETENZE
Utilizzazione
dei materiali
informativi
Correttezza
linguistica e
proprietà
espressiva
Capacità
critica ed
originalità
PESI
3
2
3
2
DESCRITTORI
Non realizza la tipologia di scrittura
prescelta
Realizza solo parzialmente la tipologia
prescelta, tenendo poco conto delle
consegne
Realizza in modo accettabile la tipologia
testuale scelta, attenendosi in linea di
massima alle consegne
Realizza la tipologia prescelta in modo
coerente
Realizza la tipologia prescelta, operando
secondo le consegne in modo personale
Non utilizza il materiale proposto
Utilizza solo parzialmente il materiale
proposto e non in modo appropriato
Utilizza e integra il materiale proposto in
modo sufficiente
Utilizza e integra il materiale proposto con
pertinenza
Utilizza e integra il materiale proposto con
pertinenza e coerenza
Formula periodi scorretti formalmente,
senza proprietà lessicale né sintattica
Formula periodi stentati sintatticamente,
evidenziando povertà lessicale
Formula periodi che seguono logicamente,
utilizzando un linguaggio semplice
Formula un discorso corretto, mostrando
una discreta padronanza lessicale
Formula un discorso corretto,
lessicalmente vario ed adeguato
Non argomenta il proprio punto di vista,
formulando giudizi generici e scontati
Tenta di formulare giudizi, ma non sempre
riesce ad elaborarli ed argomentarli
correttamente
Formula almeno una semplice tesi, in
riferimento al proprio punto di vista
Formula giudizi discretamente motivati ed
argomentati
E’ in grado di formulare giudizi personali,
espressi in modo adeguato
PUNTEGGIO MASSIMO: 50
LA SUFFICIENZA E’ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
VOTO/15 … … … … … …
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
PUNTEGGIO
OTTENUTO
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
TIPOLOGIA: TEMA
CONOSCENZE
INDICATORI
PESI
Ampiezza,
precisione e
pertinenza delle
conoscenze
CAPACITA’
COMPETENZE
Coerenza ed
organicità delle
argomentazioni
Correttezza
linguistica e
proprietà
espressiva
Capacità di
approfondimento
critico e
originalità
3
2
3
2
DESCRITTORI
Non conosce temi e contenuti richiesti
Conosce temi e contenuti richiesti in
modo superficiale
Conosce temi e contenuti richiesti in
modo sufficiente
Conosce temi e contenuti richiesti con
una certa padronanza
Conosce temi e contenuti richiesti in
modo specifico e ampio
Espone i contenuti in modo incoerente e
disorganico
Espone i contenuti in modo piuttosto
frammentario
Espone i contenuti in modo
sufficientemente organico e coerente
Espone i contenuti in modo organico e
chiaro
Organizza i contenuti in modo
logico,chiaro e coeso
Formula periodi scorretti formalmente,
senza proprietà lessicale né sintattica
Formula periodi stentati sintatticamente,
evidenziando povertà lessicale
Formula periodi che seguono
logicamente, utilizzando un linguaggio
semplice
Formula un discorso corretto, mostrando
una discreta padronanza lessicale
Formula un discorso corretto,
lessicalmente vario ed adeguato
Non è in grado di operare
approfondimenti né osservazioni
personali
Tenta di operare approfondimenti, che
risultano però generici e poco personali
E’ in grado di operare alcuni
approfondimenti, con qualche
osservazione personale
Opera approfondimenti personali,
discretamente argomentati
Opera approfondimenti personali,
costruendoli con pertinenza ed
originalità
PUNTEGGIO MASSIMO: 50
LA SUFFICIENZA E’ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
VOTO/15 … … … … … …
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
PUNTEGGIO
OTTENUTO
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
LINGUA STRANIERA
- Composizione
CONOSCENZE
Indicatori
Conoscenza
argomento
Completezza
trattazione
pesi
4
Correttezza
formale
Proprietà di
linguaggio
COMPETENZE
3
Coerenza ed
Organicità
2
CAPACITÀ
Rielaborazione
1
Descrittori
Contenuto ricco ed esauriente.
5
Non necessariamente ampio ma corretto/ampio
ma con qualche svista.
Generico, ma pertinente.
4
Conoscenze limitate e/o non rispondenti alla
richiesta. Idee ripetitive.
Contenuto scarso e frammentario.
2
Sintassi corretta ed articolata, lessico ampio ed
appropriato.
Sintassi generalmente corretta, lessico
appropriato.
Alcuni errori di sintassi che non pregiudicano la
comprensione e/o lessico essenziale.
Molti errori di sintassi, lessico elementare,
generico e ripetitivo.
Sintassi scorretta, lessico improprio.
5
3
1
4
3
2
1
Testo organizzato in modo efficace e fluido.
5
Sviluppo logico e coerente delle idee.
Testo generalmente coeso.
Organizzazione generalmente chiara e coerente
del testo, con qualche incongruenza.
Testo ripetitivo e poco organizzato.
4
3
Testo disorganico ed incoerente.
1
Sviluppo originale e consapevole di idee .
5
Diffusi approfondimenti ed osservazioni
personali.
Presenza di qualche approfondimento e/o
osservazione personale.
Osservazioni personali generiche e poco
approfondite.
Assenza di approfondimenti e/o osservazioni
personali.
4
PUNTEGGIO MASSIMO: 50
LA SUFFICIENZA E’ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
VOTO/15 … … … … … …
Punteggio
descrittori
2
3
2
1
Punteggio
ottenuto
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
CONOSCENZE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
LINGUA STRANIERA
- Analisi e Comprensione del testo
Indicatori
Comprensione del
brano
Completezza dei
quesiti
pesi
5
Correttezza
formale
Proprietà di
linguaggio
COMPETENZE
2
Coerenza ed
Organicità
CAPACITÀ
2
Approfondimento,
capacità di sintesi,
originalità.
1
Descrittori
Comprensione del testo puntuale, dettagliata e
completa. Risposte ricche ed esaurienti.
Produzione aderente alla traccia e pertinente
con apporti personali.
Comprensione generalmente corretta anche se
con qualche svista. Produzione non
necessariamente ampia ma corretta.
Comprensione globale, non approfondita.
Produzione generica ed essenziale.
Comprensione limitata, con imprecisioni.
Produzione limitata o non pertinente.
Il testo non è stato compreso.
Produzione frammentaria o assente.
Sintassi corretta e articolata, lessico ampio ed
appropriato.
Sintassi generalmente corretta, lessico
appropriato.
Qualche errore di sintassi che non pregiudica la
comprensione, lessico essenziale.
Frequenti errori di sintassi, lessico elementare,
generico e ripetitivo.
Sintassi scorretta, lessico improprio.
4
3
2
1
5
4
3
2
1
Testo organizzato in modo efficace e fluido.
5
Sviluppo logico e coerente delle idee.
Testo generalmente coeso.
Organizzazione generalmente chiara e
coerente del testo,con qualche incongruenza.
Testo ripetitivo e poco organizzato.
4
Testo disorganico ed incoerente.
1
Analisi approfondita ed originale, ottima
capacità di sintesi.
Diffuse osservazioni personali con qualche
approfondimento, buona capacità di sintesi.
Presenza di qualche osservazione personale.
Accettabile capacità di sintesi.
Osservazioni personali generiche e superficiali.
Limitata capacità di sintesi.
Assenza di osservazioni personali.
Capacità di sintesi inadeguata.
5
PUNTEGGIO MASSIMO: 50
LA SUFFICIENZA E’ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
VOTO/15 … … … … … …
Punteggio
descrittori
5
3
2
4
3
2
1
Puntegg
io
ottenuto
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA - TIP. A
Punteg
gio
Punteggio.
descritt ottenuto
ori
Descrittori
CONOSCENZE
Indicatori
Conoscenza specifica
degli argomenti proposti
pesi
4
COMPETENZE
Correttezza linguistica
2
ed uso lessico specifico
CAPACITÀ
Coerenza ed organicità
delle argomentazioni
Capacità di
approfondimento e di
elaborazione autonoma
2
2
Nessuna conoscenza
0
Possiede conoscenze molto scarse e scorrette
1
Possiede conoscenze limitate e non sempre corrette
2
Possiede conoscenze nel complesso adeguate
3
Possiede conoscenze articolate, nonostante la presenza di
qualche lieve imprecisione
4
Possiede conoscenze sicure,approfondite,esaurienti
5
Nulla
0
Si esprime in modo scorretto
1
Si esprime in modo impreciso e non sempre coerente
2
Utilizza un linguaggio semplice ma corretto
3
Utilizza un linguaggio chiaro e corretto
4
Si esprime in modo appropriato ed efficace
5
Nulla
0
Incontra difficoltà a cogliere le questioni, a sintetizzare le
conoscenze
1
Elenca semplicemente delle nozioni
2
Coglie le problematiche proposte e organizza i contenuti in
modo sufficientemente completo
3
Coglie gli elementi fondamentali delle questioni e organizza i
contenuti in modo pertinente.
4
Coglie con sicurezza i problemi proposti e organizza i
contenuti dello studio in sintesi complete
5
Nulla
0
Non contestualizza le conoscenze e non si orienta
1
Non approfondisce gli argomenti e non li elabora in modo
personale
2
Opera alcuni approfondimenti, tentandone elaborazioni
personali
3
Opera approfondimenti appropriati ed elaborazioni personali
4
Opera approfondimenti qualificati ed elaborazioni originali
5
LA SUFFICIENZA E’ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
VOTO /15……….
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA - TIP. B
Descrittori
CONOSCENZE
Indicatori
Conoscenza specifica
degli argomenti proposti
pesi
5
COMPETENZE
Correttezza linguistica
2
ed uso lessico specifico
CAPACITÀ
Coerenza ed organicità
delle argomentazioni
Capacità di
approfondimento e di
elaborazione autonoma
2
1
Punteg
gio
Punteggio.
descritt ottenuto
ori
Nessuna conoscenza
0
Possiede conoscenze molto scarse e scorrette
1
Possiede conoscenze limitate e non sempre corrette
2
Possiede conoscenze nel complesso adeguate
3
Possiede conoscenze articolate, nonostante la presenza di
qualche lieve imprecisione
4
Possiede conoscenze sicure,approfondite,esaurienti
5
Nulla
0
Si esprime in modo scorretto
1
Si esprime in modo impreciso e non sempre coerente
2
Utilizza un linguaggio semplice ma corretto
3
Utilizza un linguaggio chiaro e corretto
4
Si esprime in modo appropriato ed efficace
5
Nulla
0
Incontra difficoltà a cogliere le questioni, a sintetizzare le
conoscenze
1
Elenca semplicemente delle nozioni
2
Coglie le problematiche proposte e organizza i contenuti in
modo sufficientemente completo
3
Coglie gli elementi fondamentali delle questioni e organizza i
contenuti in modo pertinente.
4
Coglie con sicurezza i problemi proposti e organizza i
contenuti dello studio in sintesi complete
5
Nulla
0
Non contestualizza le conoscenze e non si orienta
1
Rielabora gli argomenti e sintetizza il testo in modo stentato e
senza collegamenti
2
Rielabora gli argomenti e sintetizza il testo in modo
essenziale, tentando alcuni collegamenti
3
Rielabora gli argomenti in modo personale e dimostra
discrete capacità di sintesi
4
Rielabora in modo originale e opera una sintesi completa
5
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
LA SUFFICIENZA E’ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
VOTO /15……….
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
INDICATORI
PESI
DESCRITTORI
CONOSCENZE
Non conosce gli argomenti
Conoscenza
specifica degli
argomenti
proposti
2
COMPETENZE
Padronanza della
lingua
5
CAPACITA’
Competenza
argomentativa
Capacità di
approfondimento
e di elaborazione
autonoma
2
1
Conosce i contenuti in modo
frammentario ed approssimativo
Conosce i contenuti per grandi ambiti di
riferimento o nei loro elementi di base
Conosce gran parte dei contenuti in
modo adeguato e pertinente
Conosce i contenuti in modo esatto e
pertinente
Si esprime in modo frammentario e
limitato
Si esprime in modo impreciso e non
sempre coerente
Si esprime in modo semplice e corretto
Si esprime in modo efficace
Si esprime in modo
fluido,sicuro,articolato
Non sa discutere e collegare quanto
appreso
E’ talora incerto nell’individuazione dei
concetti chiave e nell’operare
collegamenti
Individua i concetti chiave ed opera dei
collegamenti, anche se non sempre in
maniera sicura
Sviluppa i concetti ed opera alcuni
opportuni collegamenti
Argomenta in modo sicuro e appropriato
nella maggior parte degli ambiti
Non utilizza le sue abilità in situazioni
nuove
Non approfondisce gli argomenti e non li
elabora in modo personale
E’ in grado di operare alcuni
approfondimenti, tentandone
elaborazioni personali
Opera approfondimenti appropriati ed
elaborazioni personali in diversi ambiti
Opera approfondimenti qualificati ed
elaborazioni autonome nella maggior
parte degli ambiti
PUNTEGGIO MASSIMO: 50
LA SUFFICIENZA E’ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
VOTO/30 … … … … … .
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
PUNTEGGIO
OTTENUTO
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
TABELLA DI PASSAGGIO DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO
Distribuzione dei voti nelle basi 15 e 30 rispetto alla percentuale x% di punteggio grezzo massimo
conseguita:
VOTI
x%
VOTI
x%
15
30
30
1
0-4
0-2
16
37-39
2
5-9
3-4
17
40-42
3
10-14
5-6
18
43-46
4
15-20
7-8
19
47-49
5
21-25
9-11
20
50-52
6
26-31
12-13
21
53-56
7
32-37
14-15
22
57-60
8
38-43
16-18
23
61-63
9
44-49
19-20
24
64-68
10
50-57
21-23
25
69-72
11
58-64
24-25
26
73-77
12
65-72
26-28
27
78-82
13
73-81
29-31
28
83-87
14
82-91
32-34
29
89-94
15
92-100
35-36
30
95-100
I voti corrispondenti ad una determinata percentuale di punteggio grezzo, anche se fortemente
orientativi, non sono tassativi.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PRO G RAM M I SVO LTI
D E L L E D IS C IP L IN E
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe 5 sez.G
Docente: MARIA GRAZIA CINGOLANI
a.s. 2013/2014
Libri di testo : Baldi - Giusso - Razetti - Zaccaria “ Dal testo alla storia, dalla storia al
testo”, ed. verde Paravia , Vol. – D - E - F - G
Dante Alighieri, “Divina Com m e dia - Paradiso”( a cura di Tom m aso Di Salvo ),
Nuova I talia
Unità form ative
certificabili
Co ntenuti
Ugo Foscolo
Neoclassismo e
Preromanticismo in
Italia
•
Il mito della libertà e la vita
di Foscolo.
•
La formazione del
pensiero foscoliano.
•
L’egotismo foscoliano :
Ortis e Didimo.
•
Le Odi e i Sonetti :
caratteri generali.
•
I Sepolcri : struttura del
Carme, la premessa
materialistica e la
necessità delle illusioni.
Obiettivi
Conoscenza generale del
romanzo “Le ultime lettere
di Jacopo Ortis“ e lettura
della Lettera da
Ventimiglia e L’incontro
con il Parini.
•
Da “Le Odi“ : ‘All’amica
risanata’
•
Da “I Sonetti“ : ‘ A
Zacinto’, ‘In morte del
fratello Giovanni‘, ‘Alla
sera‘ .
•
Carme “Dei Sepolcri“,
lettura dei vv 1-197 , vv
Tem pi
Conoscenze
-
Conoscere il
significato dei termini
“neoclassicismo” e
“preromanticismo”, gli
estremi cronologici, la
diffusione geografica,
le opere e gli
esponenti più
significativi dei due
movimenti.
Competenze
-
cogliere gli elementi di
crisi che sottendono
le
due
tendenze
culturali;
-
essere consapevoli
del fatto che i due
movimenti,
apparentemente
antitetici, sono la
manifestazione di uno
stesso disagio
esistenziale;
-
porre i contenuti delle
opere in relazione al
contesto socioeconomico e politico
del tempo;
Testi antologici
•
raggiunti
16
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
279-295,
•
Dalla “Notizia intorno a
Didimo Chierico”: (Didimo
Chierico l’anti-ortis))
•
Le origini del
Romanticismo europeo.
•
La polemica Classicoromantica in Italia : i
manifesti romantici.
•
Il gruppo del ‘Conciliatore’
G. Berchet e i temi
essenziali della battaglia
romantica
-
Conoscenze
!
-
conoscere la duplice
accezione (categoria
storica e movimento) del
termine “romanticismo”,
gli estremi cronologici e
l’area di nascita, gli
aspetti fondamentali del
Romanticismo come
categoria storica.
-
conoscere l’origine del
termine “romanticismo”
-
conoscere le modalità
con cui nasce il
movimento romantico in
Italia, il dibattito che ne
deriva, le sue
caratteristiche e i
documenti che attestano
una nuova concezione
di letteratura.
Testi antologici
•
Dalla “ Lettera semiseria
di Grisostomo “ lettura
ed analisi del brano
‘Come la sola vera poesia
sia quella popolare'
•
M. De Stael: “Sulla
maniera e utilità delle
traduzioni”
Romanticismo in
Europa ed in Italia
•
P. Giordani: “Un italiano
risponde al discorso della
De Stael”
individuare nel
preromanticismo le
manifestazioni di una
nuova sensibilità.
Competenze
!
-
Essere consapevoli
della difficoltà di
definire in modo
sintetico il
Romanticismo come
categoria storica
-
Saper definire i
caratteri generali della
poetica romantica in
Europa e in Italia
-
Collegare il disagio
espresso nelle opere
letterarie al contesto
socio-economico e
politico del tempo, in
particolare ai grandi
cambiamenti
dell’epoca;
-
Individuare la
differenza sostanziale
che intercorre tra
Romanticismo nordico
2
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
e movimento
romantico italiano;
Giacomo Leopardi
•
La formazione giovanile.
La conversione estetica.
•
La conversione filosofica e
lo sperimentalismo
poetico.
•
Leopardi e il
Romanticismo.
L’elaborazione della sua
poetica.
•
La prima fase
dell’ideologia : Il
pessimismo storico.
•
I Canti : le Canzoni civili,
le Canzoni del suicidio, gli
Idilli.
•
La seconda fase
dell’ideologia : dal
pessimismo storico al
pessimismo cosmico. Le
Operette morali e I Grandi
Idilli.
•
L’ultimo Leopardi : il Ciclo
di Aspasia.
•
L’ultima produzione lirica :
“ La Ginestra “.
Conoscenze
- Conoscere la
personalità, la vita, il
pensiero, la poetica e
la produzione
dell’autore
-
Competenze
- Saper comprendere
ed interpretare testi
di Leopardi in versi e
in prosa
-
Saper stabilire
confronti tra testi
leopardiani,
individuando in essi
momenti diversi della
riflessione del poeta
-
Saper individuare e
concettualizzare dalla
lettura di testi le ideechiave e le tematiche
ricorrenti
-
Saper rielaborare in
un quadro di sintesi
gli argomenti studiati
e saper applicare le
conoscenze e le
competenze
nell’analisi, nel
commento e nella
valutazione di
situazioni
problematiche nuove
-
Saper esporre con
padronanza
linguistica nella
produzione orale e
Testi antologici
•
Dallo “ Zibaldone di
pensieri “ lettura di brani
ed estratti presenti in
Antologia ( 'La teoria del
piacere', 'La poetica
dell'indefinito', 'La
rimembranza )
•
Dalle “ Canzoni civili”
lettura di “ Ultimo canto di
Saffo “.
•
Dagli “ Idilli“: ' L’infinito ‘, ‘
A Silvia ‘, ‘ Canto notturno
di un pastore errante
dell’Asia’,
‘ La quiete
dopo la tempesta‘,' Alla
luna', ' Il sabato del
Distinguere elementi
illuministici,
neoclassici e
romantici nelle opere
di Leopardi
22
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
villaggio ‘, ' A se stesso ‘
•
Dalle “ Operette morali “:
lettura di 3 operette
('Dialogo della natura e di
un Islandese', ' Il cantico
del gallo silvestre’, '
Dialogo di Torquato Tasso
e del suo genio familiare' )
•
Dalla “Ginestra” : lettura
ed analisi vv. 1-201 e 297317
scritta, con particolare
riguardo alla
produzione di analisi
e commento di testi
letterari e di saggi
brevi.
Conoscenze
•
La prima fase
dell’esperienza poetica
manzoniana.
•
Le opere successive alla
Conversione : continuità
tra formazione illuministica
e Conversione.
Alessandro Manzoni
•
Gli Inni Sacri.
•
La tragedia : una nuova
teoria della tragedia,
rottura delle unità
aristoteliche.
•
Cenni al Carmagnola.
L’Adelchi : struttura e
personaggi.
•
I Promessi sposi : aspetti
della struttura e tematiche,
genesi del romanzo,
l’elaborazione e i motivi
ispiratori, il problema della
lingua, i personaggi e gli
ambienti. Conoscenza
generale dell’opera e
lettura dei brani presenti in
antologia.
Testi antologici
•
Dagli Inni sacri , lettura ed
analisi de ‘ La Pentecoste'
•
Da “ La lettre à M.
Chauvet….” : lettura di ‘Il
rapporto tra poesia e
storia‘
•
Da “Lettera sul
romanticismo”:lettura di
“L’utile,il
-
Conoscere la
personalità, la vita, il
pensiero, la poetica,
la produzione
dell’autore
-
Riconoscere
l’equilibrio di tendenze
illuministiche e
romantiche in una
concezione cattolicoliberale
-
Conoscere il percorso
letterario dell’autore
dalle opere giovanili
fino alla svolta degli
ultimi anni
-
conoscere la
concezione della
storia, il concetto di
“provvidenza“ e il
messaggio contenuto
nei Promessi sposi.
Competenze
!
- Saper distinguere
elementi illuministici,
romantici e cristiani
nelle opere di
Manzoni
-
Saper comprendere
ed interpretare
testi di Manzoni in
versi e in prosa
-
Saper stabilire
17
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
vero,l’interessante”
•
Dall’ “Adelchi “ : lettura ed
analisi del Coro Atto III e
coro Atto IV vv 1-54
•
Dalle “ Odi “ : analisi de “ Il
Cinque Maggio “
•
confronti tra testi
Manzoniani,
individuando in essi
momenti diversi della
riflessione del poeta
-
Saper individuare e
concettualizzare dalla
lettura di testi le ideechiave e le tematiche
ricorrenti
-
Saper rielaborare in
un quadro di sintesi
gli argomenti studiati
e saper applicare le
conoscenze e le
competenze
nell’analisi, nel
commento e nella
valutazione di
situazioni
problematiche nuove
-
Saper esporre con
padronanza
linguistica nella
produzione orale e
scritta, con particolare
riguardo alla
produzione di analisi
e commento di testi
letterari e di saggi
brevi.
Dai”Promessi sposi “
lettura ed analisi dei
seguenti brani:
-La vergine e il
seduttore(c.III)
-La sventurata rispose
(c.X)
-La redenzione di
Renzo(c.XVII)
La Scapigliatura
•
caratteri generali.
•
Emilio Praga: lettura e
analisi di “Preludio”
Conoscenze
!
- conoscere il
significato dei termini
bohème e
Scapigliatura.
Competenze
!
- cogliere nelle opere e
nei dati biografici degli
autori scapigliati
l’atteggiamento
ambivalente verso la
loro epoca, fra
ribellione e sofferta
accettazione;
3
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Conoscenze
Giovanni Verga e il
romanzo verista
•
Naturalismo e Verismo.
•
La produzione pre-verista
(cenni)
•
La prima fase verista : “
Vita dei campi “
•
“ I Malavoglia “ :
conoscenza generale
dell’opera
•
“ Mastro don Gesualdo “ :
cenni all’opera
•
Le novelle rusticane
Testi antologici
•
Dalla raccolta di novelle “
Vita dei campi” lettura e
analisi di “Rosso
Malpelo”,” La lupa”
•
Da Nedda “Il mondo
contadino,umanitarismo,p
atetismo,idillio
•
Dal romanzo “I
Malavoglia” lettura dei
brani presenti in antologia
( capIV,IX,XV)
•
Da “ Le novelle rusticane ”
lettura e analisi di “La
Roba””
•
Da I
Malavoglia,Prefazione
‘Impersonalità e
regressione’
•
Dalla Lettera a Salvatore
Paolo Verdura ‘Il primo
progetto dei vinti:classi
sociali e lotta per la vita’
-
-
-
Conoscere il
significato del termine
“Verismo”, la teoria
dell’“impersonalità”e
quella dell’eclissi
dell’autore, “l’artificio
della regressione”, lo
“straniamento
Conoscere la
personalità, la vita, il
pensiero , la
produzione dell’autore
- Conoscere il
percorso letterario e
l’evoluzione del
pensiero dell’autore
Competenze
!
- Saper individuare il
rinnovamento
tematico e formale
della poetica
naturalista e verista
-
Saper individuare i
punti di contatto e le
differenze che
intercorrono fra la
poetica verista di
Verga e quella
naturalistica francese;
-
Saper individuare la
novità delle tecniche
narrative di Verga e le
ragioni della scelta
linguistica adottata.
-
Saper analizzare i
testi utilizzando il
linguaggio della
narratologia
-
Saper individuare e
concettualizzare dalla
lettura di testi le ideechiave e le tematiche
ricorrenti
-
Saper rielaborare in
un quadro di sintesi
gli argomenti studiati
e saper applicare le
6
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
conoscenze e le
competenze
nell’analisi, nel
commento e nella
valutazione di
situazioni
problematiche nuove
-
Saper esporre con
padronanza
linguistica nella
produzione orale e
scritta, con particolare
riguardo alla
produzione di analisi
e commento di testi
letterari e di saggi
brevi.
Conoscenze
-
Il Decadentismo
•
Il Decadentismo in Italia:
caratteri generali
Conoscere l’origine e
il significato del
termine
“Decadentismo”, le
diverse accezioni, gli
estremi cronologici, le
poetiche dominanti, i
temi più frequenti, le
opere e gli esponenti
più significativi
Competenze
- Cogliere gli elementi
di crisi che
determinano lo stato
d’animo di
“decadenza”;
-
Individuare nelle varie
poetiche e tematiche
l’opposizione nei
confronti della visione
positivistica della
realtà e della
mentalità borghese;
-
Essere consapevoli
del fatto che molte
tematiche decadenti
fossero già state
espresse in qualche
modo in ambito
romantico;
-
Individuare la diversa
1
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
risposta degli
intellettuali aderenti al
Decadentismo e al
Naturalismo/Verismo
nei confronti dello
stesso contesto
storico
-
D’Annunzio
•
Vita ed opere
•
Il periodo romano
•
Il mito del superuomo
•
I motivi poetici : estetismo
e panismo
Testi antologici
•
•
da “ Alcyone “: ”La pioggia
nel pineto” e “ La sera
fiesolana”
Conoscenza generale del
romanzo “ Il piacere “ .
Testi antologici
•
“Il ritratto allo
specchio:Andrea Sperelli
ed Elena Muti “ (Libro
III,cap.II)
Saper esporre con
padronanza
linguistica nella
produzione orale e
scritta, con particolare
riguardo alla
produzione di analisi
e commento di testi
letterari e di saggi
brevi.
Conoscenze
!
- Conoscere la
personalità, la vita, il
pensiero, la
produzione degli
autori
-
Conoscere il percorso
letterario e
l’evoluzione del
pensiero degli autori
Competenze
!
- Saper correlare la
vicenda intellettuale di
D’Annunzio al
contesto storicoculturale
-
Saper analizzare i
testi poetici e in prosa
-
Saper individuare e
concettualizzare dalla
lettura di testi le ideechiave e le tematiche
ricorrenti
-
Saper cogliere i motivi
di novità del
linguaggio poetico
dannunziano
-
Saper applicare le
conoscenze e le
competenze
3
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
nell’analisi, nel
commento e nella
valutazione di
situazioni
problematiche nuove
-
•
Vita ed opere
•
La poetica del fanciullino
•
L’ideologia pascoliana
•
La poesia pascoliana e il
simbolismo
Conoscenze
!
- Conoscere la
personalità, la vita, il
pensiero, la poetica la
produzione di Pascoli
-
Testi antologici
Pascoli
•
“ X Agosto”
•
“Alexandros’
•
“L’assiuolo”
•
“Il temporale”
•
“Novembre “
•
“Il gelsomino notturno”
•
“Nebbia”
•
Dalle Prose, lettura del
brano “ Il fanciullino “
Saper esporre con
padronanza
linguistica nella
produzione orale e
scritta, con particolare
riguardo alla
produzione di analisi
e commento di testi
letterari e di saggi
brevi.
conoscere il
significato di
“fanciullino”, i temi e
le soluzioni formali
delle sue raccolte
poetiche, l’ideologia
politica.
Competenze
!
- Saper correlare la
vicenda intellettuale di
Pascoli al contesto
storico-culturale
-
Saper analizzare i
testi poetici e in prosa
e individuarne le ideechiave e le tematiche
ricorrenti
-
Saper cogliere nei
testi i motivi di novità
del linguaggio poetico
pascoliano ed
individuare i le
soluzioni formali
fortemente.
-
confrontare il
Decadentismo
pascoliano con quello
dannunziano
4
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
•
Le riviste : “La voce “ e “
Lacerba “
Dino Campana
•
Lettura e analisi di “
L'invetriata”
-
Saper rielaborare in
un quadro di sintesi
gli argomenti studiati
e saper applicare le
conoscenze e le
competenze
nell’analisi, nel
commento e nella
valutazione di
situazioni
problematiche nuove
-
Saper esporre con
padronanza
linguistica nella
produzione orale e
scritta, con particolare
riguardo alla
produzione di analisi
e commento di testi
letterari e di saggi
brevi.
Conoscenze
!
- Conoscere la
personalità, la vita, il
pensiero, la poetica e
la produzione degli
autori
-
C. Rebora
•
Le avanguardie del I
Novecento
Lettura ed analisi di
“Viatico “
C. Sbarbaro
•
Lettura e analisi di “ Taci
anima stanca di godere”
I Crepuscolari :
la poetica e la polemica
anti-dannunziana.
Corazzini
•
!
Lettura e analisi di “
Desolazione del povero
poeta sentimentale”
Conoscere le
caratteristiche della
nuova poesia
attraverso la lettura e
la comprensione di
opere in poesia e in
prosa
Competenze
!
- Saper riconoscere gli
elementi costitutivi e
innovativi delle
poetiche del primo
Novecento
(Crepuscolarismo,
Futurismo, Vociani)
-
Saper analizzare i
testi poetici
-
Saper individuare e
concettualizzare dalla
lettura di testi le ideechiave e le tematiche
ricorrenti
3
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
G. Gozzano
•
La consapevolezza
ironica.
•
La demitizzazione della
funzione della poesia .
-
Saper rielaborare in
un quadro di sintesi
gli argomenti studiati
-
Saper correlare le
espressioni artistiche
al contesto storicosociale, con
riferimento al ruolo
dell’intellettuale nella
società
-
Saper applicare le
conoscenze e le
competenze
nell’analisi, nel
commento e nella
valutazione di
situazioni
problematiche nuove
-
Saper esporre con
padronanza
linguistica nella
produzione orale e
scritta, con particolare
riguardo alla
produzione di analisi
e commento di testi
letterari e di saggi
brevi.
Testi antologici
•
“La signorina Felicita “ (IIII vv.1-45, 73-90, VIII vv
381-434)
Futuristi : la rottura con il
passato e il rinnovamento
poetico
F. T. Marinetti
•
organizzatore di cultura.
Testi antologici
•
Il Manifesto tecnico della
Letteratura futurista
A. Palazzeschi
•
Dallo sberleffo
all’affettuosa
comprensione.
Testi antologici
•
Da “L’incendiario” lettura
di ‘Lasciatemi divertire’,
•
Il controdolore
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Italo Svevo
•
vita ed opere.
•
La poetica dell’inetto.
•
I romanzi minori : caratteri
generali.
•
Conoscenza generale del
romanzo “La coscienza di
Zeno”
Conoscenze
!
- Conoscere la
personalità, la vita, il
pensiero, la
produzione dello
scrittore
-
Testo antologico
•
Dalla “Coscienza di Zeno”
lettura dei seguenti brani:
-cap VI “La salute malata
di Augusta”
-cap VIII “Psicoanalisi”
Conoscere
l’evoluzione della
figura dell’inetto nel
percorso letterario
dell’autore
Competenze
!
- Saper riconoscere gli
elementi costitutivi
della poetica sveviana
il suo debito alla
cultura decadente
(inconscio)
-
Saper individuare
dalla lettura dei testi
gli elementi
caratterizzanti il
romanzo psicologico
e l’evoluzione delle
tecniche narrative
-
Saper individuare e
concettualizzare dalla
lettura dei testi la
fisionomia dell’inetto
-
Saper individuare e
concettualizzare dalla
lettura di testi le ideechiave e le tematiche
ricorrenti
-
Saper correlare le
espressioni artistiche
al contesto storicosociale, con
riferimento al ruolo
dell’intellettuale nella
società
-
Saper applicare le
conoscenze e le
competenze
nell’analisi, nel
commento e nella
valutazione di
4
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
situazioni
problematiche nuove
-
Pirandello
•
Vita ed opere
•
La personalità
•
La poetica dell’umorismo
•
La vita e la forma
•
Le novelle e i romanzi:
caratteri generali
Testi antologici
•
Lettura integrale della
novella “Il treno ha
fischiato”,
•
Conoscenza generale del
romanzo “Il fu Mattia
Pascal”
Saper esporre con
padronanza
linguistica nella
produzione orale e
scritta, con particolare
riguardo alla
produzione di analisi
e commento di testi
letterari e di saggi
brevi.
Conoscenze
!
- Conoscere la
personalità, la vita, il
pensiero, la
produzione di
Pirandello
-
Conoscere il percorso
letterario e
l’evoluzione del
pensiero dell’ autore
Competenze
!
- Saper riconoscere gli
elementi costitutivi
della poetica
dell’autore e il suo
debito alla cultura
decadente
(relativismo
conoscitivo)
-
Saper riconoscere i
capisaldi della poetica
dell’ umorismo
-
Saper individuare
dalla lettura dei testi
la peculiarità della
str4uttura narrativa
del romanzo
-
Saper individuare e
concettualizzare dalla
lettura di testi le ideechiave e le tematiche
ricorrenti
-
Saper correlare le
espressioni artistiche
4
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
al contesto storicosociale, con
riferimento al ruolo
dell’intellettuale nella
società
•
Vita ed opere.
•
La ricerca ungarettiana
dal ‘Porto sepolto ‘ all’
Allegria’ a Sentimento del
tempo.
Ungaretti
Testi antologici
•
“San Martino del Carso “
•
“ Soldati “
•
“Veglia”
•
“Natale”
•
“I fiumi”
•
“Non gridate più”
•
“Commiato”
•
“Il porto sepolto”
•
•
-
Saper applicare le
conoscenze e le
competenze
nell’analisi, nel
commento e nella
valutazione di
situazioni
problematiche nuove
-
Saper esporre con
padronanza
linguistica nella
produzione orale e
scritta, con particolare
riguardo alla
produzione di analisi
e commento di testi
letterari e di saggi
brevi
Conoscenze
!
- Conoscere la
personalità, la vita, il
pensiero, la
produzione del poeta
-
Conoscere il percorso
letterario e
l’evoluzione del
pensiero
Competenze
!
- Saper riconoscere gli
elementi costitutivi
delle poetiche del
Novecento
-
Saper individuare i
termini del
rinnovamento
tematico e formale
con particolare
riferimento alla novità
del dettato analogico *
-
Saper individuare
dalla lettura di testi la
specificità del
linguaggio poetico
“L’isola”
“In memoria”
3
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
novecentesco
Montale
•
la vita
•
La parola ed il significato
della poesia
•
La poetica dell’oggetto
-
Saper analizzare i
testi poetici ed
estrapolare le ideechiave e le tematiche
-
Saper rielaborare in
un quadro di sintesi
gli argomenti studiati *
-
Saper correlare le
espressioni artistiche
al contesto storicosociale, con
riferimento al ruolo
dell’intellettuale nella
società
-
Saper applicare le
conoscenze e le
competenze
nell’analisi, nel
commento e nella
valutazione di
situazioni
problematiche nuove
*
-
Saper esporre con
padronanza
linguistica nella
produzione orale e
scritta, con particolare
riguardo alla
produzione di analisi
e commento di testi
letterari e di saggi
brevi.
Conoscenze
!
- Conoscere la
personalità, la vita, il
pensiero, la
produzione del poeta
-
Testi antologici
•
“ Spesso il male di vivere
ho incontrato”
•
“ Forse un mattino
andando in un’aria di
Conoscere il percorso
letterario
Competenze
-
Saper riconoscere gli
elementi costitutivi
delle poetiche del
Novecento
4
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
vetro””
•
“ Non chiederci la parola”
•
“ I limoni”
•
“ Meriggiare pallido e
assorto”
•
“ Non recidere forbice quel
volto”
•
“ La casa dei doganieri”
•
“ Ho sceso, dandoti il
braccio almeno un milione
di scale” (in fotocopia)
•
“ La bufera”
•
“Cigola la carrucola nel
pozzo"
-
Saper individuare i
termini del
rinnovamento
tematico e formale
con particolare
riferimento all’uso del
correlativo oggettivo
-
Saper individuare
dalla lettura di testi la
specificità del
linguaggio poetico
novecentesco
-
Saper analizzare i
testi poetici ed
estrapolare le ideechiave e le tematiche
-
Saper rielaborare in
un quadro di sintesi
gli argomenti studiati *
-
Saper correlare le
espressioni artistiche
al contesto storicosociale, con
riferimento al ruolo
dell’intellettuale nella
società
-
Saper applicare le
conoscenze e le
competenze
nell’analisi, nel
commento e nella
valutazione di
situazioni
problematiche nuove
*
-
Saper esporre con
padronanza
linguistica nella
produzione orale e
scritta, con particolare
riguardo alla
produzione di analisi
e commento di testi
letterari e di saggi
brevi.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Conoscenze
!
- Conoscere la genesi
dell’opera, le
tematiche, la struttura
generale
Divina Commedia –
Paradiso
•
Lettura ed analisi dei
seguenti Canti:
•
I - VI - XI –
(conoscenza generale del
contenuto e struttura)
-
Conoscere i contenuti
dei canti analizzati
-
Conoscere le
caratteristiche
stilistiche
10
unità
orarie
Competenze
!
- Contestualizzare ed
interpretare l’opera
-
Saper analizzare i
canti
-
Saper estrapolare le
idee-chiave e le
tematiche ricorrenti
-
Saper cogliere le
valenze letterarie e
linguistiche
-
Saper ricostruire la
dimensione ideologica
dell’autore
-
Saper esporre con
chiarezza e in modo
corretto le
conoscenze e l’analisi
dei testi
METODOLOGIA
Al fine di facilitare ed indirizzare il cammino di approfondimento, all’interno del panorama letterario,
l’insegnamento ha seguito un percorso di tipo storico-interpretativo che, partendo dall’analisi del
quadro storico,dei movimenti culturali e delle correnti letterarie,si è indirizzato sugli autori;
di questi sono stati analizzati : la formazione,il pensiero filosofico,la poetica,la lingua,lo stile e le
opere.
Il testo letterario è stato concepito come momento obbligato di un tale percorso, privilegiando la
funzione insostituibile di una sua lettura diretta, al fine di consolidare negli alunni le capacità di
analisi dei testi,attraverso la rilevazione dei dati di contenuto ma,anche delle strutture linguistiche.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Ho cercato ,durante le interrogazioni e le spiegazioni, di cogliere l’occasione per allargare
l’orizzonte problematico, utilizzando gli apporti delle materie affini, per far comprendere all’alunno i
nessi esistenti tra l’espressione letteraria e l’armamentario ideologico entro cui essa si pone.
Ho coinvolto spesso la classe nel dialogo scolastico, cercando poi di verificare se quel processo di
maturazione logica e critica stava svolgendosi.
STRATEGIE DIDATTICHE
1. Lezione frontale
x
2. Lezione dialogata
x
3. Discussioni guidate
x
4. Attività laboratoriale
5. Lavori di gruppo
6. Relazioni
x
STRUMENTI DIDATTICI
1. Libro di testo
x
2. Materiale fornito dal docente
x
3. Mappe concettuali
4. Materiali multimediali
x
5. LIM
6. Altro:
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Ho cercato di svolgere un regolare programma che tenesse conto delle principali manifestazioni
letterarie del primo Novecento anche se ho dovuto,mio malgrado, effettuare alcuni tagli e
procedere a non esaustivi approfondimenti su argomenti da me ritenuti assai meritevoli.
Tutto ciò trova giustificazione in una imprevista e consistente diminuzione delle ore di lezione da
me effettivamente svolte, sul totale del monte-ore, dovuta ad assemblee ed impegni vari
organizzati dall’Istituto.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
1. Interrogazioni formalizzate
x
2. Interventi spontanei
x
3. Esercizi individuali
x
4. Relazioni su materiali strutturati
x
5. Presentazioni multimediali
6. Altro:
SCRITTE
1. Temi
x
2. Saggi brevi
x
3. Articolo di giornale
4. Risoluzioni di problemi
5. Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
x
6. Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
x
7. Relazioni
VALUTAZIONE
Ho utilizzato i criteri e le griglie elaborati dal dipartimento di lettere e dal consiglio di classe
naturalmente tenendo in considerazione anche l’evoluzione del singolo studente rispetto ai livelli di
partenza,la partecipazione e l’impegno dimostrato nel voler migliorare le proprie conoscenze e
competenze.
Docente: Prof.ssa Maria Grazia Cingolani
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI LATINO
Classe 5ªG
Docente: MARCO RECCHI
a.s. 2013/14
Libro di testo: Giovanna Garbarino, Opera, volumi 2 (L'età di Augusto) e 3 (Dalla prima età
imperiale ai regni romano-barbarici), Paravia
LA STORIA LETTERARIA
NOTA: Tutti i brani antologici sono stati letti in traduzione italiana.
Unità formative
certificabili
Contenuti
Obiettivi raggiunti
Tempi
Conoscenze:
L'instaurazione
del principato e
la politica
culturale di
Augusto
(volume 2)
•
•
•
Virgilio
La politica culturale di
Augusto, p. 23
Sviluppi dell'estetica
alessandrina nella
poesia augustea, p. 25
Il circolo di Mecenate,
p. 26
Settembre
1. conoscere il contesto
storico, culturale e
ideologico;
2. le linee di evoluzione
della cultura e del
sistema letterario
latino;
3. gli autori e i testi
fondamentali;
4. le caratteristiche della
produzione lirica e in
prosa;
5. la vita e le principali
opere di un autore;
6. i nodi fondamentali del
pensiero di un autore. Settembre
/ Ottobre
♦ Dati biografici e
cronologia delle opere,
p. 33
♦ Le Bucoliche (del
Competenze:
paragrafo 2.2 solo le
ecloghe 1 e 9), p. 35
• sapersi orientare nel
♦ Le Georgiche, p. 41
processo di sviluppo
♦ L'Eneide, p. 47
della cultura letteraria
latina;
• sapersi orientare fra
♦ Letture antologiche:
autori e testi
fondamentali;
• saper contestualizzare
♦ Echi di storia
autori e opere
contemporanea
letterarie;
pubblica e privata
• sapersi orientare nello
nell'opera di Virgilio
sviluppo diacronico
(materiale fornito dal
della produzione di un
docente)
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
autore.
Orazio
Ovidio
-
Dati biografici, p. 177
Le opere (scheda
sintetica fornita dal
docente)
-
Letture antologiche:
-
La rappresentazione
del tempo nell'opera di
Orazio (da uno studio
del prof. Giuseppe
Broccia, Edizioni
dell'Ateneo, Roma
2007, con aggiunte a
cura del docente)
•
Dati biografici e
cronologia delle opere,
p. 365
Gli Amores, p. 366
Le Heroides, p. 368
Le opere eroticodidascaliche: L'Ars
amatoria, 369
I Fasti, p. 372
Le Metamorfosi (il
genere, la struttura, il
rapporto con i modelli
e i caratteri), p. 373
•
•
•
•
•
•
Letture antologiche:
•
La militia amoris (dagli
Amores), p. 381
Paride scrive a Elena
(dalle Heroides), p.
386
Elena scrive a Paride
(dalle Heroides), 388
L'arte di ingannare
(dall'Ars amatoria), p.
389
La bellezza non basta
(dall'Ars amatoria), p.
390
Tarquinio si invaghisce
•
•
•
•
•
Ottobre /
Novembre
Novembre
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
•
Livio
di Lucrezia (dai Fasti),
p. 394
Piramo e Tisbe (dalle
Metamorfosi), p. 414
♦ I dati biografici, p. 438
♦ Gli Ab urbe condita
Novembre
/ Dicembre
libri:
la struttura, p. 440
i contenuti (nuclei tematici
fondamentali), p. 441
le fonti dell'opera e il metodo
di Livio, p. 444
lo scopo dell'opera, p. 445
Le qualità letterarie, p. 446
Lo stile, p. 447
♦ Letture antologiche:
♦ La prefazione
dell'opera (Ab urbe
condita, praefatio), p.
451
Seneca
(volume 3)
•
•
•
•
•
•
•
•
La letteratura nell'età
di Nerone, p. 20
Le nuove tendenze
stilistiche, p. 22
Seneca: dati biografici,
p. 61
I Dialogi: le
caratteristiche, p. 63
I dialoghi-trattati: De
brevitate vitae, p. 66
I dialoghi-trattati: De
vita beata, p. 66
I trattati: De clementia,
p. 68
Le epistole a Lucilio, p.
Dicembre /
Febbraio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
•
•
•
Letture antologiche:
•
È davvero breve il
tempo della vita? (dal
De brevitate vitae), p.
84
Il valore del passato
(dal De brevitate
vitae), p. 91
Molti non sanno usare
il tempo (dal de
brevitate vitae), p. 94
I “veri” schiavi (dalle
Epistulae ad Lucilium,
47), p. 117
Riconosco il fratello
(dal Thyestes), p. 147
Lettura passi dal De
vita beata (materiale
fornito dal docente)
•
•
•
•
•
Petronio
70
Le tragedie: Tieste, p.
76
Le tragedie: le
caratteristiche, p. 76
•
•
•
•
La questione
dell'autore del
Satyricon, p. 226
Contenuto dell'opera,
p. 228
La questione del
genere letterario, p.
229
Il mondo del Satyricon:
il realismo petroniano,
p. 231
•
Letture antologiche:
•
La cena di
Trimalchione (passi
scelti forniti dal
docente)
•
I dati biografici, p. 496
Marzo
Marzo /
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Apuleio
•
Le Metamorfosi, p. 499
•
Letture antologiche:
•
Il proemio (dalle
Metamorfosi, I, 1), p.
513
La fabula di Amore e
Psiche (dalle
Metamorfosi. Materiale
fornito dal docente)
Il significato delle
vicende di Lucio (dalle
Metamorfosi), p. 530
•
•
Tacito
•
•
•
•
•
Letture antologiche:
•
L'inizio delle Historiae
(dalle Historiae), p.
451
La scelta del migliore
(dalle Historiae), p.
452
La riflessione dello
storico (dagli Annales),
p. 456
•
•
!
I dati biografici e la
carriera politica, p. 412
Le opere storiche, p.
420
La concezione
storiografica di Tacito,
p. 423
La prassi storiografica,
p. 425
Aprile
Aprile!
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
STRATEGIE DIDATTICHE
2. Lezione frontale
X
3. Lezione dialogata
X
4. Discussioni guidate
5. Attività laboratoriale
6. Lavori di gruppo
7. Relazioni
8. Altro:
!
STRUMENTI DIDATTICI
♦ Libro di testo
X
♦ Materiale fornito dal docente
X
♦ Mappe concettuali
♦ Materiali multimediali
♦ LIM
♦ Altro:
!
VERIFICA
Sono state effettuate due verifiche sia nel primo che nel secondo quadrimestre. In entrambi i
quadrimestri è stata somministrata una prova scritta in sostituzione di una delle valutazioni orali.
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state somministrate verifiche formative
e/o sommative secondo le seguenti tipologie:
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Interrogazione formalizzata
Orali
X
Intervento spontaneo
Esercizio individuale
Relazione su materiali strutturati
Presentazione multimediali
Analisi testuale
Scritte
Articolo di giornale
Saggio breve
Tema di storia
Tema di carattere generale
Quesiti a risposta singola
X
Trattazione sintetica di argomenti
Test vero/falso e/o a scelta
multipla
X!
!
Docente: Prof. Marco Recchi
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI INGLESE
Classe 5^ G
Docente: Giacconi Patrizia
a.s. 2013/14
Libro di testo :With Rhymes and reasonvol 1-2 Loescher editore
Unità formative
certificabili
Contenuti
The Romantic Age: the
historical and literary context
Romantic poetry
W Wordsworth:
My heart leaps up; I wandered
lonely as a cloud
S.T.Coleridge: The Rhyme of the
Ancient Mariner
P.B Shelley
“Ode to the West Wind”
The Romantic
Age
Romantic fiction
General features and themes of
historical novels and the Gothic
novel
the novel of manners: features
and themes
Jane Austen
da Pride and Prejudice (texts 1-2)
Obiettivi
raggiunti
Conoscenze:
conoscere le
caratteristiche principali di
un’epoca ;conoscere le
convenzioni tipiche dei
generi letterari affrontati;
conoscere le tematiche
principali degli autori
studiati; conoscere i
contenuti essenziali delle
opere analizzate
Competenze:
Identificare le
caratteristiche tipiche del
romanzo del periodo
romantico, con particolare
riferimento al romanzo
gotico, estrapolandole dai
testi presentati;
Identificare , attraverso i
testi presentati, le
tematiche e le
caratteristiche dell’autore;
Collocare autori ed opere
nel contesto storicoculturale a cui
appartengono; Esporre
quanto appreso in modo
coerente, globalmente
corretto ai vari livelli della
lingua e fluido
Rispondere in modo
personale ai quesiti
proposti
Tempi
Settembre
-ottobre
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
The Context:
A period of optimism-economic
development and social changeJ.S.Mill and utilitarianism-the
political parties of the period
Workers’ rights and ChartismBritish colonialism and the
empire-the religious dilemma-First
signs of feminism;Victorian
society
Victorian Literature
The development of fiction: the
novel.The early Victorians, the
Mid Victorians, the Late Victorians
(Aestheticism, Naturalism)
Realism in Victorian Fiction
Charles Dickens
da “ Oliver Twist”: text 1
da “Hard times” : Coketown ; “A
man of realities”
The Victorian
Age
Mid-Victorian fiction:
Emily Bronte
Wuthering Heights - general
features and themes
Text1
Victorian poetry and the
dramatic monologue
A.Tennyson: Ulysses
Aestheticism
The PreraphaeliteBrotherhood
The dandy
O. Wilde
The picture of Dorian Gray”:
lettura integrale +
rappresentazione teatrale in
lingua
Victorian drama and overseas
influences
O.Wilde
da “The importance of being
Earnest”: texts 1-2
G.B.Shaw’s innovations and
trends
da Pygmalion: text 1
da Mrs Warren’s profession
text 1
The Modern Age
The Modern
Age
The age of anxiety
Historical, social and cultural
background: World War I and II,
questioning of beliefs, new
theories
Conoscenze:
conoscere le
caratteristiche principali di
un’epoca ;conoscere le
convenzioni tipiche dei
generi letterari affrontati;
conoscere le tematiche
principali degli autori
studiati; conoscere i
contenuti essenziali delle
opere analizzate
Competenze:
Analizzare e comprendere
opere narrative, poetiche
e teatrali del
19°
secolo
Collocare le opere nel
proprio
contesto
culturale e letterario
Riconoscere gli aspetti
innovativi
nei
diversi
autori in relazione al
contesto
socio-culturale Novembre
ed alla tradizione
- gennaio
Identificare
le
caratteristiche
di
specifici
movimenti e
tendenze culturali nei testi
Operare confronti tra i vari
autori e tra essi ed
esponenti della propria ed
altre culture note
Esporre quanto appreso in
modo coerente,
globalmente corretto ai
vari livelli della lingua e
fluido
Rispondere in modo
personale ai quesiti
proposti
Conoscenze:
conoscere le
caratteristiche principali di
un’epoca ;conoscere le
convenzioni tipiche dei
generi letterari affrontati;
conoscere le tematiche
principali degli autori
Febbraio maggio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
The War Poets
R. Brooke:“The soldier”
W. Owen: Dulce et Decorum est”
S. Sassoon:“Survivors”
Modernism and Symbolism in
the first part of the 20th century
T.S.Eliot’s innovations in
poetry
The Love song of J. Alfred
Prufrock
da “The waste land”: “The burial
of the dead” (lines 1-7)
“The fire sermon” - Unreal
city
“The Journey of the Magi”
Innovations in fiction (literary
techniques: the stream of
consciousness and the interior
monologue)
J. Joyce: da “Dubliners”: Eveline
- The Dead
da “Ulysses” – The Funeral;
“Molly’smonologue”(texts 1-2-3)
V. Woolf: da Mrs Dalloway:texts
1-2-3
J. Joyce vsV.Woolf – the interior
monologue
Tradition and new trends in the
second part of the 20th century
The dystopian novel
G. Orwell:Animal farm” text 1
Da 1984: texts 1-2
A. Huxley: da“Brave New World”
texts 1-2
The theatre of the Absurd
S. Beckett da “Waiting for
Godot” texts 1-2-3
Rappresentazione teatrale in
lingua
METODOLOGIA
studiati; conoscere i
contenuti essenziali delle
opere analizzate
Competenze:
Analizzare e comprendere
opere narrative, poetiche
e teatrali del
20°
secolo
Collocare le opere nel
proprio
contesto
culturale e letterario
Riconoscere gli aspetti
innovativi
nei
diversi
autori in relazione al
contesto
socio-culturale
ed alla tradizione
Identificare
le
caratteristiche
di
specifici
movimenti e
tendenze culturali nei testi
Operare confronti tra i vari
autori e tra essi ed
esponenti della propria ed
altre culture note
Esporre quanto appreso in
modo coerente,
globalmente corretto ai
vari livelli della lingua e
fluido
Rispondere in modo
personale ai quesiti
proposti
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Il percorso letterario parte dalla lettura, analisi e commento dei brani proposti che vengono
collocati nel contesto storico, sociale e culturale dei periodi in questione. In generale gli alunni
sono in grado di identificare i protagonisti, il setting e la trama,di individuare e saper parlare delle
tematiche delle opere, degli elementi fondamentali dello stile narrativo/poetico e degli aspetti
stilistici e linguistici delle opere teatrali. Sanno inoltre identificare le caratteristiche di specifici
movimenti e tendenze culturali nei testi e sanno riconoscere gli aspetti innovativi dei diversi autori
in relazione al contesto socio-culturale ed alla tradizione. Infine devono operare collegamenti,
rilevare analogie e differenze tra i vari periodi storico-letterari e tra gli autori presi in esame.
Con il lettore di madrelingua sono stati letti, compresi ed analizzati testi letterari di vario genere e
periodo ed articoli di giornale su argomenti di attualità per la preparazione all’esame di stato;
inoltre gli studenti hanno prodotto testi ti tipo argomentativo e/o creativo relativi ai temi dei brani
affrontati. Infine sono stati affrontati test di comprensione e produzione scritta e orale per la
preparazione alla certificazione IELTS Academic.
STRATEGIE DIDATTICHE
7. Lezione frontale
X
8. Lezione dialogata
X
9. Discussioni guidate
X
10. Attività laboratoriale
X
11. Lavori di gruppo
X
12. Relazioni
X
STRUMENTI DIDATTICI
7. Libro di testo
X
8. Materiale fornito dal docente
X
9. Mappe concettuali
X
10. Materiali multimediali
X
11. LIM
X
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
Interrogazioni formalizzate
X
Interventi spontanei
X
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Esercizi individuali
X
Relazioni su materiali strutturati
X
Presentazioni multimediali
X
Altro:
SCRITTE
Temi
X
Saggi brevi
Articolo di giornale
Risoluzioni di problemi
Quesiti a risposta aperta (tip. A/B)
X
Comprensioni brani letterari e/o di attualità
(seconda prova esame di stato)
X
Relazioni
X
VALUTAZIONE
Cfr. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di Lingue.
Docente: Prof.ssa Patrizia Giacconi
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PR OGRAMMA DI FRANCESE
Classe 5^ G
Docente: Ciotti Daniela
a.s. 2013/14
Libro di testo : ECRITURES di G.F. Bonini, M - C.Jam et, P.Bachas, E. Vicari,
edizione Valm artina
Unità form ative
certificabili
U.F.C.1
Le XIX siècle du
Préromantisme
au Romantisme
U.F.C. 2
Le XIX siècle du
Mouvement
Réaliste au
Naturalisme
Contenuti
RENE de CHATEAUBRIAND : la
poétique du christianisme et la
naissance du héros romantique
René :
« Un état impossible à décrire »,
pag.22
•
« Quitter la vie », pag.23
Le génie du Christinisme :
« Les cathédrales », photocopie
ALPHONSE de LAMARTINE : un
homme engagé et sa révolution
poétique
Méditations poétiques :
« Le lac », photocopie
« J’ai vécu », pag.37
Discours :
« La vie de Jacquart le
mécanicien » photocopie
VICTOR HUGO : le poète de
l’engagement social
Poèmes :
« Les rayons et les ombres »,
pag.65
« Sonnez, sonnez toujours, clairons de la pensée», photocopie
« Demain, dès l’aube», pag.65
« Bonjour, mon petit père!»,p.65
« Ô scélérat vivant », pag.67
« Mélancholie », pag.115
Notre-Dame de Paris :
« Quasimodo », photocopie
« Une larme pour une goutte
d’eau », pag.69
Obiettivi
raggiunti
Conoscenze:
Leggere e analizzare i
testi letterari proposti,
saper esporre i contenuti
e saperli inserire nel
contesto storico-sociale
del Romanticismo
francese.
Competenze:
Saper riconoscere gli
elementi di una nuova
sensibilità aperta alle
emozioni e ai sentimenti.
Saper cogliere
l’evoluzione tra l’egotismo
del primo Romanticismo e
l’impegno sociale del
secondo Romanticismo.
Saper fare dei paragoni
con le letterature europee
Conoscenze:
VICTOR HUGO: le romancier
historique et le romancier réaliste •
Les Misérables :
« Terrible dilemme »,pag.70
« La mort de Gavroche », pag.71
Tem pi
Leggere e analizzare i
testi letterari proposti,
saper esporre i contenuti
e saperli inserire nel
Settembre
Novembre
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
HONORE de BALZAC l’anatomie
d’un monde: la Comédie humaine
Le Père Goriot :
« La dechéance de Goriot »,
pag.81
« L’odeur des pensions »,
photocopie
STENDHAL : entre Romantisme
et Réalisme
Le Rouge et le Noir :
« Je viens pour être précepteur »,
photocopie
« C’était un petit homme de dixhuit ans », photocopie
GUSTAVE FLAUBERT : entre
rêve et réalité
Madame Bovary :
« Emma et la lecture »,
photocopie
« Le bal à la Vaubyessard »,
photocopie
« Une lune de miel », pag.141
« La mort d’Emma », photocopie
EMILE ZOLA: une société en
ferment
Germinal :
« Un homme seul », photocopie
« Qu’ils mangent de la
brioche »,pag. 158
« Une masse affamée »,
photocopie
Le Roman expérimental, pag.171
J’accuse, photocopie
CHARLES BAUDELAIRE : son
itinéraire spirituel entre Spleen et
Idéal
Les fleurs du mal :
« L’Albatros », pag.115
« Spleen », pag.176
« Le voyage », pag.178
« Le poison », pag.179
« Elévation », pag.182
« Correspondances », pag.184
« Parfum exotique », photocopie
Petits poèmes en prose :
« Enivrez-vous », photocopie
« La perte d’auréole »,
photocopie
PAUL VERLAINE : sa poésie
affective et musicale
Poèmes saturniens :
« Chanson d’automne »,pag.189
« Il pleure dans mon cœur »,
photocopie
Sagesse :
« Le ciel est par-dessus le toit »,
pag.189
Jadis et Naguère :
contesto storico-sociale
della seconda parte del
XIX secolo.
Competenze:
Saper illustrare i caratteri
fondamentali del Realismo
e del Naturalismo francese
e la loro influenza sul
panorama letterario
europeo.
Saper cogliere gli elementi
specifici del Simbolismo e
del Decadentismo.
DicembreFebbraio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
« Art poétique », pag.197
ARTHUR RIMBAUD : sa poésie
imaginative et fantastique
La lettre du voyant, pag.199
Poésies :
« Ma bohème », pag.192
« Le dormeur du val », pag.193
U.F.C. 3
Le XX° siècle des
Avant-gardes à
l’engagement
LES AVANT-GARDES
Expressionisme
Fauvisme
Cubisme
Futurisme
Dadaisme
Surréalisme
GUILLAUME APOLLINAIRE :
entre transgression et innovation!
Calligrammes
« Il pleut », pag.229
« La colombe poignardée et le jet
d’eau », photocopie
Alcools
•
« Zone », pag.230
« Le pont Mirabeau », pag.232
MARCEL PROUST
La Recherche du temps perdu
« Ce bonsoir que j’ aimais tant »,
photocopie
« La petite madelaine », pag.267
« Les pavés de l’hôtel de
Guermantes », photocopie
« Une cérémonie
chevaleresque », pag. 271
« Le clan de Verdurin »,
photocopie
JEAN-PAUL SARTRE : son
expérience philosophique à
travers l’engagement politique
La nausée
« Parcours existentiel », pag.314
L’Existentialisme est un
humanisme, pag.312
ALBERT CAMUS : son évolution
de l’absurde à l’humanisme
L’Etranger
« Aujourd’hui, maman est
morte », pag.322
« Alors j’ai tiré », pag.323
La peste
« Héroisme ou honnêteté »,
pag.324
« La chronique d’une lutte »,
photocopie
Conoscenze:
Leggere e analizzare i
testi letterari proposti,
saper esporre i contenuti
e saperli inserire nel
contesto storico-sociale
dell’inizio XX secolo.
Competenze:
Saper cogliere
l’evoluzione letteraria dalle
esperienze delle
Avanguardie di inizio
secolo al panorama
contemporaneo.
Saper analizzare la figura
dell’artista “engagé”.
MarzoMaggio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
METODOLOGIA
!!
Il programma di lingua e letteratura francese ha riguardato lo studio di autori che hanno influenzato
il panorama letterario francese, dal movimento romantico dell’XIX secolo all’esperienza
esistenzialista del XX secolo, selezionati in base alla significativa importanza della loro opera
nell’ambito del periodo storico-letterario oggetto di studio di questo anno scolastico.
All’inizio si è cercato di proporre una visione d’insieme di questo periodo nel suo contesto culturale
e storico anche attraverso l’analisi delle correnti intellettuali, filosofiche e letterarie che lo hanno
contraddistinto.
Sono stati poi presi in considerazione i cosiddetti “autori classici” della letteratura francese di
questo periodo attraverso degli estratti delle loro opere che sono stati analizzate, contestualizzate
e valutate criticamente in classe; si è data anche importanza all’analisi dei nessi tematici, analogie
e differenze tra i vari autori ed infine si è cercato di inserire i contenuti letterari nell’ambito delle
conoscenze derivanti dallo studio di altre discipline, in particolare della letteratura italiana, della
letteratura inglese, della filosofia e della storia.
Sono stati proposti testi relativi ai tre maggiori generi letterari: prosa, poesia e teatro; dei quali si
sono focalizzate le peculiarità e delineati gli elementi di sviluppo ed evoluzione nelle varie epoche.
STRATEGIE DIDATTICHE
13. Lezione frontale
X
14. Lezione dialogata
X
15. Discussioni guidate
X
16. Attività laboratoriale
X
17. Lavori di gruppo
18. Relazioni
X
STRUMENTI DIDATTICI
12. Libro di testo
X
13. Materiale fornito dal docente
X
14. Mappe concettuali
X
15. Materiali multimediali
X
16. LIM
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
La classe ha intrapreso quest’anno lo studio della letteratura perché il francese è la terza lingua
straniera del curricolo di studi e quindi all’inizio dell’anno scolastico ci si è preoccupati di dare agli
alunni gli strumenti necessari per l’analisi testuale e di comprensione delle opere letterarie (saper
riassumere; saper analizzare una poesia, un passaggio in prosa o un’opera teatrale; saper
contestualizzare un autore nel periodo storico, sociale, letterario di appartenenza; saper cogliere i
temi portanti di un brano letterario; saper riconoscere le figure di stile) . E’ stata poi presentata una
linea del tempo che permettesse agli alunni di individuare i vari movimenti letterari, dal Medioevo ai
giorni nostri, e si è individuato un tema che come un filo conduttore permettesse agli alunni di
collegare tra loro i vari autori, che sarebbero stati oggetto di studio, e le varie opere che si
sarebbero analizzate: “La figura dell’eroe e la sua evoluzione dal Romanticismo
all’Esistenzialismo”.
Si sono anche ripassate e approfondite le funzioni comunicative e le regole grammaticali e
sintattiche necessarie per l’utilizzo della lingua straniera, non solo per un uso letterario, ma
soprattutto comunicativo e per questo è stato prezioso il supporto dell’ assistente madrelingua
(1 ora a settimana) che ha cercato, attraverso documenti in lingua originale ed attuali, di sviluppare
negli alunni un vivo interesse per la cultura francese e una sicurezza nell’uso di strutture
linguistiche e lessicali.
I temi affrontati con lei sono stati:
"Rhône-Alpes : les Italiens sont là !" Le Dauphiné Libéré 25/07/12
"Voyage en Ritalie" de Pierre Milza (extraits)
Débat sur l'immigration italienne en France.
"Les blessures d'amitié sont inconsolables" Tahar Ben Jelloun (extrait Éloge de l'amitié, ombre de
la trahison)
"Les amitiés estivales sont loin d'être banales" Ouest-France 19/08/12
Débat sur l'amitié"
"Zaz, la chanteuse qui voulait servir à quelque chose" Ouest-France 11/05/13
"On ira" de Zaz
Les tatouages sont revenus par la mer. La longue histoire des tatouages" Ouest-France 21/07/13
"10 % de la population est tatouée" Le Télégramme 07/10/12
"Envie d'un tatouage... ce que ça cache" Fémina-Le Télégramme 16-22 juillet 2012
"Madame Chrysanthème" Pierre Loti (extrait)
Débat sur les tatouages.
"Une cohorte de faces grises, de haillons aux couleurs indécises..." Jean-Baptiste Del Amo (extrait
Une éducation libertine)
Débat sur la peine de mort.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
Interrogazioni formalizzate
X
Interventi spontanei
X
Esercizi individuali
X
Relazioni su materiali strutturati
X
Presentazioni multimediali
X
Altro:
SCRITTE
Temi
X
Saggi brevi
Articolo di giornale
X
Risoluzioni di problemi
Quesiti a risposta aperta (tip. A/B)
X
Prove strutturate (tip. C; vero/falso)
Relazioni
X
VALUTAZIONE
Cfr. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di Lingue.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Docente: Prof.ssa Ciotti Daniela
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
Classe 5 G
Docente: Prof.ssa Josefa Juan Llorca
a.s. 2013/14
Libri di testo : Literatura española, S. Gutiérrez,J. Serrano, J.Hernández, Ed. Anaya.
Unità formative
certificabili
Contenuti
Obiettivi
raggiunti
•
Contexto histórico y
sociocultural
•
Poesía:
Conoscenze
José de
Espronceda “La
canciòn del pirata”
“El estudiante de
Salamanca”
-conoscere le caratteristiche
principali di un’epoca.
LITERATURA DEL
SIGLO XIX:
ROMANTICISMO
Gustavo Adolfo
Bécquer “Rimas”
“Leyendas”(prosa)
•
•
-conoscere le tematiche
principali degli autori.
-conoscere i contenuti
essenziali delle opere
analizzate.
Prosa:
Competenze
Mariano José de
Larra “Artículos”
Saper individuare gli
elementi de appartenenza al
contesto storico-culturale, le
tematiche e le caratteristiche
degli autori oggetto di studio.
Teatro : José
Zorilla “Don Juan
Tenorio”
Tempi
Settembreottobre
Conoscenze
LITERATURA
SIGLO XIX:
REALISMO Y
NATURALISMO
•
Contexto histórico y
sociocultural
-conoscere le caratteristiche
principali di un’epoca.
•
Novela:
-conoscere le tematiche
principali degli autori.
Benito Pérez
Galdós “Fortunata y
Jacinta”
Leopoldo Alas Clarín
“La Regenta”
-conoscere i contenuti
essenziali delle opere
analizzate.
Competenze
Saper individuare gli
elementi de appartenenza al
contesto storico-culturale, le
tematiche e le caratteristiche
degli autori oggetto di studio.
OttobreNovembre
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
•
Contexto histórico y
sociocultural
•
Poesía:
Rubén Darío “Prosas
profanas: Sonatina”
LITERATURA
SIGLO XIX-XX:
MODERNISMO Y
GENERACION
DEL 98
Juan Ramón Jiménez
Poemas agrestes : El
viaje definitivo”
Antonio Machado
“Campos de Castilla:
Retrato “
Prosa: José María del
Valle-Inclán (teatro)
“Luces de bohemia”
Azorín “La novia de
Cervantes”
Miguel de Unamuno
“Niebla”
Conoscenze
-conoscere le caratteristiche
principali di un’epoca.
-conoscere le tematiche
principali degli autori.
-conoscere i contenuti
essenziali delle opere
analizzate.
DicembreGennaiofebbraio
Competenze
Saper individuare gli
elementi de appartenenza al
contesto storico-culturale, le
tematiche e le caratteristiche
degli autori oggetto di studio.
Conoscenze
•
Contexto histórico y
sociocultural
•
Poesía:
LITERATURA
SIGLO XX:
Ramón Gómez de la Serna
“Greguerías”
VANGUARDIAS Y
GENERACION
DEL 27
Federico García Lorca
“Romancero gitano”. Teatro:
“La casa de Bernarda Alba”
“Yerma”
Rafael Alberti “Entre el
clavel y la espada”
Miguel Hernández “Nanas
de la cebolla”.
-conoscere le
caratteristiche principali di
un’epoca.
-conoscere le tematiche
principali degli autori.
-conoscere i contenuti
essenziali delle opere
analizzate.
Competenze
Saper individuare gli
elementi de appartenenza
al contesto storico-culturale,
le tematiche e le
caratteristiche degli autori
oggetto di studio.
Marzo
-Aprile
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
•
•
Contexto histórico y
sociocultural
Poesía:
Pablo Neruda “Veinte
poemas de amor y una
canción desesperada ;
Poema n. 20”
•
LITERATURA
HISPANOAMERICANA
Prosa:
Isabel Allende “La
casa de los espíritus”
Gabriel García
Márquez “Cien años de
soledad”
Jorge Luis Borges “El
Aleph : Los dos reyes y
los dos laberintos”
Conoscenze
-conoscere le
caratteristiche
principali di un’epoca.
-conoscere le
tematiche principali
degli autori.
-conoscere i contenuti
essenziali delle opere
analizzate.
Aprilemaggio
Competenze
Saper individuare gli
elementi de
appartenenza al
contesto storicoculturale, le tematiche
e le caratteristiche
degli autori oggetto di
studio.
Conoscenze
Ripasso principali strutture
sintattico-grammaticali di L2
(livello B1-B2)
LINGUA
SPAGNOLA
MODULO UNICO
Competenze
È in grado di comprendere
testi di vario tipo su temi di
attualità e letterari ,produrre
testi scritti coerenti e coesi
utilizzando le strutture
grammaticali e il lessico
appresi ( circa 250-300
parole)
Settembremaggio
METODOLOGIA
La programmazione del percorso insegnamento/apprendimento /valutazione della
lingua straniera si basa sul syllabus fornito da Consiglio d’Europa nel Common
EuropeanFramework (C.E.F).La metodologia seguita è quella dell’approccio comunicativo.
La competenza comunicativa, obiettivo ultimo dell’insegnamento/apprendimento della lingua
straniera, si articola in competenza linguistica,competenza sociolinguistica e competenza
prammatica. Il programma di letteratura ha riguardato lo studio di autori che hanno influenzato il
panorama letterario spagnolo dell’XIX - XX secolo e presi in considerazione degli estratti delle loro
opere che sono stati analizzate, contestualizzate e valutate criticamente in classe .
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
STRATEGIE DIDATTICHE
1. Lezione frontale
x
2. Lezione dialogata
x
3. Discussioni guidate
x
4. Attività laboratoriale
5. Lavori di gruppo
6. Relazioni
x
STRUMENTI DIDATTICI
1. Libro di testo
x
2. Materiale fornito dal docente
x
3. Mappe concettuali
4. Materiali multimediali
x
5. LIM
x
6. Altro:
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Sono stati oggetto di studio approfondito gli argomenti indicati nel programma all'inizio dell'anno
scolastico con alcune piccole variazioni. Gli alunni in questione hanno mostrato interesse per la
lingua e la letteratura spagnola, una motivazione nei confronti degli argomenti proposti e un livello
di preparazione soddisfacente; hanno partecipato con particolare interesse al progetto di
formazione Scuola di platea in un percorso di approfondimento sull'opera di Federico G. Lorca,
stimolando la loro curiosità e la formazione di una coscienza critica.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
1. Interrogazioni formalizzate
x
2. Interventi spontanei
x
3. Esercizi individuali
x
4. Relazioni su materiali strutturati
x
5. Presentazioni multimediali
6. Altro:
SCRITTE
1. Temi
x
2. Saggi brevi
x
3. Articolo di giornale
4. Risoluzioni di problemi
5. Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
6. Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
7. Relazioni
x
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
VALUTAZIONE
La valutazione e l'autovalutazione hanno costituiscono due momenti essenziali e centrali nel
processo formativo degli alunni. Gli strumenti per la valutazione comprendono varie tipologie di
prove. Le verifiche scritte sono costituite da prove tali da garantire la totale oggettività della
valutazione e l'integrazione delle quattro abilità; le verifiche orali sono volte a favorire la
formazione autentica degli alunni e a promuovere il processo di autovalutazione.
Criteri di valutazione:1) livelli di partenza 2)conoscenze di base padronanza delle conoscenze
disciplinari 3)acquisizione di abilità disciplinari.
Cfr. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di Lingue.
Docente: Prof.ssa Josefa Juan LLorca
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Classe 5^ G
Docente: Silvia Gaetani
Libri di testo :
a.s. 2013/14
Ruffaldi – Carelli, Il Pensiero plurale , voll. 3 e 4, Loescher
Unità form ative
certificabili
Contenuti
L’Idealismo di Hegel:
Razionale e reale. La realtà
come razionalità
La dialettica della ragione.
Concezione e metodo: il
negativo e sua necessità; il
superamento sintetico
come aufheben: la realtà
come sintesi progressiva,
positiva e razionale
La Fenomenologia dello
Spirito: significato e finalità
della Fenomenologia dello
Spirito
Trama e figure della
Fenomenologia
L’Assolutismo della
ragione
Il sistema nella sua struttura
fondamentale (in sintesi)
La Filosofia dello Spirito:
Lo spirito oggettivo
La natura della Storia e la
filosofia della storia
Lo spirito assoluto: arte,
religione e filosofia
Feuerbach:
La critica all’ hegelismo
Dio specchio dell’uomo
L’umanesimo di Feuerbach
Marx:
La critica ad Hegel
La critica alla religione
L’alienazione del lavoro
Il materialismo storico
Il materialismo dialettico
L’avvento del comunismo
Il Positivismo di Comte:
Obiettivi
raggiunti
Tem pi
Conoscenze
Conoscere i seguenti terminichiave delle filosofie
analizzate: reale e razionale,
dialettica, fenomenologia
dello spirito, servo-padrone,
spirito oggettivo, spirito
assoluto, umanesimo,
ateismo, alienazione,
dialettica, materialismo
storico, legge dei tre stadi.
Definire i tratti distintivi delle
filosofie analizzate.
Competenze
Saper individuare e
analizzare i concetti delle
dottrine filosofiche
esaminate.
Saper esporre le
argomentazioni elaborate
dalle diverse scuole di
pensiero o dai singoli
pensatori a sostegno delle
loro teorie.
Saper evidenziare analogie e
differenze tra le tesi dei
filosofi studiati.
Esporre le conoscenze
acquisite in forma lineare e
corretta utilizzando il
linguaggio specifico della
disciplina.
33
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
La legge dei tre stadi
La sociologia: statica e
dinamica sociale.
Schopenhauer
Il mondo come
rappresentazione
Le forme a priori di spazio,
tempo e la categoria della
causalità
Il mondo come volontà: la
funzione conoscitiva del
corpo, i caratteri della
volontà di vivere
Il pessimismo e le vie della
liberazione dal dolore
L’altra filosofia
Kierkegaard
Il singolo vs. la totalità
L’esistenza come aut-aut
La dialettica dell’esistenza:
possibilità e scelta
Gli stadi dell’esistenza:
estetico, etico, religioso
Lo stadio religioso e la
radicalità della fede:
scandalo e paradosso
Nietzsche
Il dionisiaco e l’apollineo
L’annuncio della morte di
Dio
La genealogia della morale
Nichilismo, eterno ritorno e
amor fati
L’oltreuomo (ϋbermensch).
La reazione al riduzionismo
positivistico
Lo spiritualismo e la
coscienza come durata:
Bergson
Freud e la psicoanalisi
La svolta
La teoria critica della
società:
La Scuola di Francoforte
Filosofia, linguaggio e
interpretazione:
La filosofia come attività
chiarificatrice del
linguaggio: Wittgenstein (in
sintesi)
Conoscenze
Conoscere i seguenti terminichiave dei filosofi considerati:
fenomeno, cosa in sé, dolore,
esistenza, possibilità, scelta,
singolo, angoscia,
disperazione, apollineo e
dionisiaco, oltre-uomo,
eterno ritorno dell’identico,
volontà di potenza.
Definire i tratti distintivi delle
filosofie analizzate.
Competenze
Saper individuare e utilizzare
termini e concetti delle
filosofie analizzate.
Saper analizzare la
condizione dell’uomo sia
come singolo che come
realtà sociale.
Saper valutare le
problematiche relative
all’esistenza del singolo e alle
sue scelte.
Esporre le conoscenze
acquisite in forma lineare e
corretta utilizzando il
linguaggio specifico della
disciplina.
Conoscenze
Conoscere i seguenti terminichiave dei filosofi considerati:
evoluzione creatrice,
intelligenza, istinto,
intuizione, psicoanalisi,
inconscio, sogno, transfert,
dialettica negativa, mistica,
esser-ci, essere-nel-mondo,
essere-per-la-morte,
esistenza inautentica,
esistenza autentica, circolo
ermeneutico, banalità del
male.
Definire i tratti distintivi delle
filosofie analizzate.
Competenze
27
unità
orarie
25
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Ontologia ed ermeneutica:
Heidegger e Gadamer
L’agire politico:
H. Arendt e La banalità del
male
Saper individuare e utilizzare
termini e concetti delle
filosofie analizzate.
Cogliere la meditazione di
alcuni filosofi sui fondamenti
del vivere insieme, che ha
portato all’interrogarsi sui
valori della vita associata.
Operare confronti tra gli
Autori e le varie
problematiche.
Esporre le conoscenze
acquisite in forma lineare e
corretta utilizzando il
linguaggio specifico della
disciplina.
METODOLOGIA
Nel corso del triennio, nel presentare i filosofi, ho insistito sui concetti chiave delle singole teorie ed
ho cercato di evidenziare i collegamenti tra i concetti espressi dai singoli filosofi in modo da
favorire, negli studenti, la capacità di problematizzare e confrontare.
STRATEGIE DIDATTICHE
1. Lezione frontale
X
2. Lezione dialogata
X
3. Discussioni guidate
X
4. Attività laboratoriale
5. Lavori di gruppo
6. Relazioni
STRUMENTI DIDATTICI
1. Libro di testo
X
2. Materiale fornito dal docente
X
3. Mappe concettuali
X
4. Materiali multimediali
5. LIM
6. Altro:
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Nel corso dell’anno sono state perse diverse ore di lezione a causa delle numerose attività
scolastiche in orario curricolare ed extracurriculare in cui gli studenti sono stati impegnati
soprattutto durante il secondo quadrimestre.
La classe ha mostrato attenzione, interesse e partecipazione alle tematiche affrontate.
Inoltre, alcuni studenti hanno partecipato anche a seminari di filosofia, organizzati dal nostro
Dipartimento, su Autori inerenti il programma svolto e non solo, tenuti da docenti dell’Università di
Macerata. Questi incontri sono stati un ulteriore stimolo alla riflessione delle tematiche proposte.
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
1. Interrogazioni formalizzate
x
2. Interventi spontanei
x
3. Esercizi individuali
4. Relazioni su materiali strutturati
5. Presentazioni multimediali
6. Altro: fotocopie dal libro di testo G. Reale D.Antiseri, Storia della filosofia, Ed. la
Scuola
SCRITTE
1. Temi
2. Saggi brevi
3. Articolo di giornale
4. Risoluzioni di problemi
5. Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
6. Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
7. Relazioni
x
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
VALUTAZIONE
Per le valutazioni, ho tenuto conto anche dell’interesse e della partecipazione mostrata dagli
studenti nel percorso scolastico nel corso del triennio.
La scala di riferimento è stata espressa in centesimi.
Si allega, inoltre, la griglia di valutazione dipartimentale che è stata utilizzata nel corso dell’anno
per le prove orali sia di storia che di filosofia. Per gli scritti si è utilizzata la griglia della terza prova
d’esami in uso nel nostro Istituto e già approvata dal collegio docenti. !
CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE ORALI DI STORIA E FILOSOFIA
Durante l’anno scolastico il raggiungimento degli obiettivi prefissati è stato valutato secondo la
seguente scala in cui sono riportati i livelli di apprendimento ed i corrispettivi voti.
CONOSCENZE
L’ALUNNO POSSIEDE:
7. conoscenze esaurienti, ampie ed articolate, individua con precisione
e comprende pienamente i caratteri dei periodi storici e le ragioni
delle tematiche filosofiche presi in esame rielaborando in modo
approfondito, anche con apporti personali e interdisciplinari
•
•
•
informazioni corrette ed articolate, individua e rielabora i concetti
chiave delle correnti filosofiche e dei periodi storici studiati,
comprende i caratteri e le ragioni delle tematiche prese in esame
informazioni nel complesso corrette, individua i concetti chiave delle
correnti filosofiche e dei periodi storici studiati, comprende i caratteri
e le ragioni delle tematiche prese in esame
un apparato informativo essenziale, articolato solo per alcuni aspetti,
individua i caratteri principali degli avvenimenti storici e i contenuti
fondamentali delle teorie filosofiche, a volte ripetuti in modo
mnemonico
♦ informazioni parziali, frammentarie, circa i nuclei tematici
fondamentali, riconosce i caratteri essenziali delle correnti filosofiche
e dei periodi storici esaminati, solo se guidato
• Informazioni incomplete e confuse sugli autori e sulle epoche
studiate, fraintende domande, non riesce ad individuare i caratteri e
le ragioni delle questioni prese in esame
ECCELLENTE - OTTIMO
10 - 9
BUONO - DISCRETO
8- 7
SUFFICIENTE
6
INSUFFICIENTE
5 -4
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
-
Informazioni lacunose/quasi nulle sulle correnti filosofiche e sui
periodi storici in programma, incorre in gravi errori e/o rifiuta le
attività proposte
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE – Voto < 4
COMPETENZE
L’ALUNNO:
9. sa valutare in modo critico e rigoroso, rielabora i contenuti acquisiti in
modo originale, dimostra capacità progettuale e creativa, si esprime in
modo fluido e articolato evidenziando spiccate capacità argomentative ECCELLENTE - OTTIMO
10. è in grado di analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e nelle
10 - 9
diverse epoche storiche; sa individuare differenze di significato degli
stessi concetti in diversi filosofi; comprendere la coerenza lineare e
complessiva di un testo; ricostruire la complessità del fatto storico
servendosi degli strumenti storiografici, utilizzando con precisione il
linguaggio disciplinare
♦ è in grado di analizzare i contenuti, di ricostruire le premesse e il
contesto storico-culturale; sa individuare le tesi di un testo conosciuto
ed operare confronti tra teorie filosofiche e tra fatti storici, utilizzando in
modo appropriato il linguaggio disciplinare
♦ è in grado di analizzare i contenuti studiati e ne comprende le ragioni;
sa individuare la tesi principale di un testo ed effettuare confronti,
anche se non sempre in maniera autonoma, utilizzando, generalmente,
in modo appropriato il linguaggio disciplinare
•
•
•
•
•
interpreta e riformula i contenuti fondamentali correttamente e ne
comprende le ragioni essenziali; sa individuare la tesi principale di un
testo, se guidato; ricostruisce i fatti storici studiati evidenziandone i
passaggi salienti, utilizzando in modo corretto, anche se semplice, il
linguaggio disciplinare
interpreta e riformula i contenuti in modo frammentario e non del tutto
adeguato, utilizza il lessico specifico in modo impreciso, opera
confronti solo se guidato
non è in grado di comprendere i concetti chiave dei contenuti storicofilosofici, non sa utilizzare il lessico specifico né operare confronti tra
teorie filosofiche e tra fatti storici analizzati
mostra scarse competenze, fraintende le domande, rifiuta le attività
proposte
non sa utilizzare gli strumenti di studio
BUONO - DISCRETO
8- 7
SUFFICIENTE
6
INSUFFICIENTE
5-4
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
<4
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Docente:Prof.ssa Gaetani Silvia
PROGRAMMA DI STORIA
Classe 5^ G
Docente: Silvia Gaetani
a.s. 2013/14
Libri di testo : Ciuffoletti – Baldocchi – Bucciarelli – Sodi, Dentro la storia , Ed. D’Anna, Voll.
2B, 3A e 3B.
Unità form ative
certificabili
L’Europa dal 1870 alla
Prima guerra
mondiale
Contenuti
L’età giolittiana.
Il sistema giolittiano (in
sintesi).
Obiettivi
raggiunti
Tem pi
Conoscenze
Conoscere dati ed eventi
principali del periodo
esaminato.
Conoscere premesse e
conseguenze degli
avvenimenti studiati.
Competenze
Saper mettere le conoscenze
dei fatti storici in relazione
con le conoscenze dei
contesti sociali entro i quali si
svolsero.
Saper individuare analogie e
differenze tra diversi contesti
storici.
Saper analizzare fonti e
documentazioni (BendiscioliGallia, Documenti di storia
contemporanea 1815-1970,
Mursia, Mi, 1970 Il cosiddetto
patto Gentiloni).
Acquisire la consapevolezza
della complessità della realtà
storica.
Esporre le conoscenze
acquisite in forma lineare e
corretta usando in maniera
appropriata il lessico storico.
6
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Conoscenze
Conoscere dati ed eventi
principali del periodo
esaminato.
Conoscere premesse e
conseguenze degli
avvenimenti studiati.
Le origini, le dinamiche e le
conseguenze della guerra.
I Trattati di pace e la nuova
carta d’Europa.
Guerra e rivoluzione
La rivoluzione russa: crollo
dello zarismo e rivoluzione
d’ottobre.
Da Lenin a Stalin.
L’Italia dal dopoguerra
all’avvento del fascismo.
Il regime fascista: politica
interna ed estera di
Mussolini.
Il Concordato e i rapporti tra
Stato e Chiesa.
Un totalitarismo incompiuto.
L’Europa e il mondo
tra le due guerre
La crisi di Wall Street e il
New Deal di Roosevelt.
La Germania dal
dopoguerra al Terzo Reich:
nascita della Repubblica di
Weimar.
L’ascesa al potere di Hitler
e la dittatura.
La guerra civile spagnola.
L’ URSS di Stalin.
Competenze
Saper mettere le conoscenze
dei fatti storici in relazione
con le conoscenze dei
contesti sociali entro i quali si
svolsero.
Saper individuare analogie e
differenze tra diversi contesti
storici.
Saper analizzare fonti e
documentazioni (Lenin, Le
Tesi di Aprile)
Acquisire la consapevolezza
della complessità della realtà
storica.
Valutare gli elementi di novità
e discontinuità col passato.
Esporre le conoscenze
acquisite in forma lineare e
corretta usando in maniera
appropriata il lessico storico.
26
unità
orarie
Conoscenze
Conoscere dati ed eventi
principali del periodo
esaminato
Conoscere premesse e
conseguenze degli
avvenimenti studiati.
Competenze
Saper mettere le conoscenze
dei fatti storici in relazione
con le conoscenze dei
contesti sociali entro i quali si
svolsero.
Saper individuare analogie e
differenze tra diversi contesti
storici.
Saper analizzare fonti e
documentazioni (V.
Grossman, Tutto scorre …,
Mi, Adelphi, 1987, trad. it. di
G. Venturi, La liquidazione
dei kulaki in una
testimonianza letteraria ).
Acquisire la consapevolezza
28
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
della complessità della realtà
storica.
Comprendere le
trasformazioni politiche in
Europa: dalla liberal democrazia ai totalitarismi.
Esporre le conoscenze
acquisite in forma lineare e
corretta usando in maniera
appropriata il lessico storico.
Conoscenze
Conoscere dati ed eventi
principali del periodo
esaminato
Conoscere premesse e
conseguenze degli
avvenimenti studiati.
La Seconda guerra
mondiale e il mondo
diviso
Le origini, le dinamiche e le
conseguenze della
Seconda guerra mondiale.
La Shoah.
Bipolarismo e “guerra
fredda” (in sintesi)
L’Italia Repubblicana (in
sintesi).
Competenze
Saper mettere le conoscenze
dei fatti storici in relazione
con le conoscenze dei
contesti sociali entro i quali si
svolsero.
Saper individuare analogie e
differenze tra diversi contesti
storici.
Saper analizzare fonti e
documentazioni.
Acquisire la consapevolezza
della complessità della realtà
storica.
Comprendere gli aspetti di
radicale novità del secondo
conflitto mondiale, la
dinamica dello scontro e le
diverse forme di resistenza
europea.
Comprendere i mutamenti
delle relazioni internazionali
conseguenti alla guerra.
Esporre le conoscenze
acquisite in forma lineare e
corretta usando in maniera
appropriata il lessico storico.
25
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
METODOLOGIA
Nel corso del triennio, ho cercato di motivare gli studenti alla consapevolezza dell’importanza dello
studio di questa disciplina in modo da accrescere la loro formazione umana e culturale, unitamente
ad uno studio serio e puntuale dei contenuti.
Oltre alla lezione frontale e alla lettura in classe di documenti o brani storiografici, ho talvolta
utilizzato, soprattutto per la storia contemporanea, sia materiale audiovisivo (filmati e dvd) per
favorire la memorizzazione visiva dei contenuti spiegati oralmente che schemi riepilogativi.
La classe ha sempre reagito positivamente mostrando un costante interesse e coinvolgendosi,
seppure a livelli diversi, nello studio personale e nella partecipazione attenta alle lezioni.
STRATEGIE DIDATTICHE
7. Lezione frontale
x
8. Lezione dialogata
x
9. Discussioni guidate
x
10. Attività laboratoriale
11. Lavori di gruppo
12. Relazioni
STRUMENTI DIDATTICI
7. Libro di testo
x
8. Materiale fornito dal docente
x
9. Mappe concettuali
x
10. Materiali multimediali
x
11. LIM
12. Altro:
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Nel corso dell’anno sono state perse diverse ore di lezione a causa delle numerose attività
scolastiche in orario curricolare ed extracurriculare in cui gli studenti sono stati impegnati
soprattutto durante il secondo quadrimestre. A questo proposito, alcune parti del programma sono
state svolte più velocemente di quanto preventivato in sede di programmazione iniziale.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
V ERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
7. Interrogazioni formalizzate
x
8. Interventi spontanei
x
9. Esercizi individuali
10. Relazioni su materiali strutturati
11. Presentazioni multimediali
12. Altro:
SCRITTE
8. Temi
9. Saggi brevi
x
10. Articolo di giornale
11. Risoluzioni di problemi
12. Quesiti a risposta aperta (tip. A/B)
x
13. Prove strutturate (tip. C; vero/falso)
14. Relazioni
VALUTAZIONE
Per le valutazioni, ho tenuto conto anche dell’interesse e della partecipazione mostrata dagli
studenti nel percorso scolastico nel corso del triennio.
Per le valutazioni, la scala di riferimento è stata espressa in centesimi.
Si allega, inoltre, la griglia di valutazione dipartimentale che è stata utilizzata nel corso dell’anno
per le prove orali. Per gli scritti si è utilizzata la griglia della terza prova d’esami in uso nel nostro
istituto e già approvata dal collegio docenti.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Docente: Prof.ssa Silvia Gaetani
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Classe 5^ G
Docente:BRAVETTI MAURIZIO
a.s. 2013/14
Libri di testo : CRICCO / DI TEODORO: MANUALE DI STORIA DELL’ARTE- ED ZANICHELLI
Unità formative
certificabili
NEOLASSICISMO
Contenuti
ARTE del
neoclassicismo:
pittura
e scultura
ANTONIO CANOVA:
Amore e Psiche che si
abbracciano; Paolina
Bonaparte.
JACQUES-LOUIS
DAVID: Il giuramento
degli Orazi; La morte
di Marat.
Obiettivi
raggiunti
Tempi
Conoscenze
- Conoscere le caratteristiche
stilistiche, formali e tecniche, le
implicazioni storico
culturalidell’arte neoclassica
- Conoscenza di stili, correnti e
singole personalità del periodo
artistico.
- Conoscenza dei termini essenziali
del lessico specifico inerente le
espressioni artistiche studiate
(pittura, scultura, architettura).
Competenze
- Comprensione dei significati della
comunicazione artistica
- Acquisire il senso di cultura come
elaborazione di valori e di visione
del mondo
- Sviluppo dell’attitudine ad
integrare lo studio degli argomenti
con la produzione di presentazioni
multimediali
- Acquisire alcune tecniche di
realizzazione di manufatti artistici
- Essere in grado di analizzare i
diversi livelli di lettura di un’opera
d’arte
- Essere in grado di individuare gli
influssi e i condizionamenti che la
situazione storica esercita sulle
scelte estetiche degli autori
6 ORE
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Arte del
Romanticismo
THEODORE
GERICAULT: La
zattera della Medusa.
ROMANTICISMO
REALISMO
EUGENE
DELACROIX: La
libertà che guida il
popolo.
Arte Realista
GUSTAVE
COURBET: Lo
spaccapietre.
Unità formative
certificabili
IMPRESSIONISM
O
PostIMPRESSIONIMO
Contenuti
I Macchiaioli
GIOVANNI FATTORI
La Rotonda di
Palmieri.
L’impressionismo
EDOUARD MANET:
Colazione sull’erba;
Olympia; Il bar delle
Folies-Bergères.
CLAUDE MONET:
Impressione; Sole
nascente; Cattedrale
di Rouen; Lo stagno
delle ninfee.
Conoscenze
- Conoscere le caratteristiche
stilistiche, formali e tecniche, le
implicazioni storico
culturalidell’arte del Romanticismo
e del Realismo
- Conoscenza di stili, correnti e
singole personalità del periodo
artistico.
- Conoscenza dei termini essenziali
del lessico specifico inerente le
espressioni artistiche studiate
(pittura, scultura, architettura).
Competenze
- Comprensione dei significati della
comunicazione artistica
- Acquisire il senso di cultura come
elaborazione di valori e di visione
del mondo
- Sviluppo dell’attitudine ad
integrare lo studio degli argomenti
con la produzione di presentazioni
multimediali
- Acquisire alcune tecniche di
realizzazione di manufatti artistici
- Essere in grado di analizzare i
diversi livelli di lettura di un’opera
d’arte
- Essere in grado di individuare gli
influssi e i condizionamenti che la
situazione storica esercita sulle
scelte estetiche degli autori
8 ORE
Obiettivi
raggiunti
Tempi
Conoscenze
- Conoscere le caratteristiche
stilistiche, formali e tecniche, le
implicazioni storico culturali e
dell’arte dei macchiaioli,
dell’impressionismo e del post
impressionismo
- Conoscere le differenze tra l’arte dei
macchiaioli e quella degli
impressionisti
- Conoscenza di stili, correnti e
singole personalità del periodo
artistico.
- Conoscenza dei termini essenziali
del lessico specifico inerente le
espressioni artistiche studiate
(pittura, scultura, architettura).
12 ORE
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Il Post
Impressionismo
GEORGES SEURAT :
Una domenica
pomeriggio all’isola
della Grande Jatte.
PAUL AUGUIN : Da
dove veniamo ? Chi
siamo? Dove
andiamo?
VINCENT VAN
GOGH: I mangiatori
di patate; Autoritratto
con il cappello di
feltro; Veduta di Arles
con iris; Notte stellata;
Campo di grano con
volo di corvi.
ART NOVEAU
ESPRESSIONISM
O
FAUVES
Art Noveau in
Europa
GUSTAV KLIMT:
Giuditta I; Ritratto di
Adele Bloch-Bauer.
Espressionismo
EDVARD MUNCH: La
fanciulla malata; Sera
nel corso Karl Johann;
Il grido.
Fauves
HENRI MATISSE:
Donna con cappello;
La stanza rossa;
Pesci rossi; La danza.
Competenze
- Comprensione dei significati della
comunicazione artistica
- Acquisire il senso di cultura come
elaborazione di valori e di visione
del mondo
- Sviluppo dell’attitudine ad
integrare lo studio degli argomenti
con la produzione di presentazioni
multimediali
- Acquisire alcune tecniche di
realizzazione di manufatti artistici
- Essere in grado di analizzare i
diversi livelli di lettura di un’opera
d’arte
- Essere in grado di individuare gli
influssi e i condizionamenti che la
situazione storica esercita sulle
scelte estetiche degli autori
Conoscenze
- Conoscere le caratteristiche
stilistiche, formali e tecniche, le
implicazioni storico culturalidell’art
noveau,
- Conoscere le caratteristiche
stilistiche, formali e tecniche, le
implicazioni storico
culturalidell’espressionismo e dei
Fauves
- Conoscenza di stili, correnti e
singole personalità del periodo
artistico.
- Conoscenza dei termini essenziali
del lessico specifico inerente le
espressioni artistiche studiate
(pittura, scultura, architettura).
Competenze
- Comprensione dei significati della
comunicazione artistica
- Acquisire il senso di cultura come
elaborazione di valori e di visione
del mondo
- Sviluppo dell’attitudine ad
integrare lo studio degli argomenti
con la produzione di presentazioni
multimediali
- Acquisire alcune tecniche di
realizzazione di manufatti artistici
- Essere in grado di analizzare i
diversi livelli di lettura di un’opera
d’arte
- Essere in grado di individuare gli
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
-
AVANGUARDIE
STORICHE
DEL 900
Avanguardie
storiche del 900
IL CUBISMO:
PABLO PICASSO :
Famiglia di acrobati ;
Les Demoiselles
d’Avignon ; Guernica.
influssi e i condizionamenti che la
situazione storica esercita sulle
scelte estetiche degli autori
Superamento dell'approccio
superficialmente valutativo
dell'opera d'arte, dipendente solo:
dal livello di apprezzamento
estetico personale; da criteri
inerenti la verosimiglianza
dell'immagine.
Conoscenze
- Conoscere le caratteristiche
stilistiche, formali e tecniche, le
implicazioni storico culturali
dell’arte cubista
- Conoscenza di stili, correnti e
singole personalità del campo
artistico.
- Conoscenza dei termini essenziali
del lessico specifico inerente le
espressioni artistiche studiate
(pittura, scultura, architettura), la
storia dell'arte e la critica d'arte.
- Conoscenza dei principali aspetti
specifici relativi alle tecniche di
produzione dell'opera d'arte.
Competenze
- Comprensione dei significati della
comunicazione artistica
- Acquisire il senso di cultura come
elaborazione di valori e di visione
del mondo
- Sviluppo dell’attitudine ad
integrare lo studio degli argomenti
con la produzione di presentazioni
multimediali
- Acquisire alcune tecniche di
realizzazione di manufatti artistici
- Essere in grado di analizzare i
diversi livelli di lettura di un’opera
d’arte
- Essere in grado di individuare gli
influssi e i condizionamenti che la
situazione storica esercita sulle
scelte estetiche degli autori
10 ORE
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
FUTURISMO
Arte futurista in
Italia
UMBERTO
BOCCIONI:
La città che sale;Stati
d ’animo;Forme
uniche della continuità
nello spazio.
GIACOMO BALLA:
Dinamismo di un cane
al guinzaglio.
Conoscenze
- Conoscere le caratteristiche
stilistiche, formali e tecniche, le
implicazioni storico culturali
dell’arte futurista
- Conoscenza di stili, correnti e
singole personalità del campo
artistico.
- Conoscenza dei termini essenziali
del lessico specifico inerente le
espressioni artistiche studiate
(pittura, scultura, architettura), la
storia dell'arte e la critica d'arte.
- Conoscenza dei principali aspetti
specifici relativi alle tecniche di
produzione dell'opera d'arte.
Competenze
- Comprensione dei significati della
comunicazione artistica
- Acquisire il senso di cultura come
elaborazione di valori e di visione
del mondo
- Sviluppo dell’attitudine ad
integrare lo studio degli argomenti
con la produzione di presentazioni
multimediali
- Acquisire alcune tecniche di
realizzazione di manufatti artistici
- Essere in grado di analizzare i
diversi livelli di lettura di un’opera
d’arte
- Essere in grado di individuare gli
influssi e i condizionamenti che la
situazione storica esercita sulle
scelte estetiche degli autori
- Acquisire alcune tecniche di
realizzazione di manufatti artistici
- Superamento dell'approccio
superficialmente valutativo
dell'opera d'arte, dipendente solo:
dal livello di apprezzamento
estetico personale; da criteri
inerenti la verosimiglianza
dell'immagine.
8 ORE
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
ARTE ASTRATTA
SURREALISMO
DADAISMO
Arte dadaista:
DUCHAMP: Fontana,
L.H.O.Q.
Arte Surreale :
RENE MAGRITTE :
La bella prigioniera,
l’uso della parola.
DALÌ: Giraffa
infuocata; sogno
causato dal volo di
un’ape.
Conoscenze
- Conoscere le caratteristiche
stilistiche, formali e tecniche, le
implicazioni storico culturali
dell’arte astratta del surrealismo e
del dadaismo
- Conoscenza di stili, correnti e
singole personalità del campo
artistico.
- Conoscenza dei termini essenziali
del lessico specifico inerente le
espressioni artistiche studiate
(pittura, scultura, architettura), la
storia dell'arte e la critica d'arte.
- Conoscenza dei principali aspetti
specifici relativi alle tecniche di
produzione dell'opera d'arte.
Competenze
- Comprensione dei significati della
comunicazione artistica
- Acquisire il senso di cultura come
elaborazione di valori e di visione
del mondo
- Sviluppo dell’attitudine ad
integrare lo studio degli argomenti
con la produzione di presentazioni
multimediali
- Acquisire alcune tecniche di
realizzazione di manufatti artistici
- Essere in grado di analizzare i
diversi livelli di lettura di un’opera
d’arte
- Essere in grado di individuare gli
influssi e i condizionamenti che la
situazione storica esercita sulle
scelte estetiche degli autori
- Acquisire alcune tecniche di
realizzazione di manufatti artistici
- Superamento dell'approccio
superficialmente valutativo
dell'opera d'arte, dipendente solo:
dal livello di apprezzamento
estetico personale; da criteri
inerenti la verosimiglianza
dell'immagine.
8 ORE
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
POP ART
La pop arte e ANDY
WARHOL- Roy
Lichtesctein
Conoscenze
- Conoscere le caratteristiche
stilistiche, formali e tecniche, le
implicazioni storico culturali della
Pop Art
- Conoscenza di stili, correnti e
singole personalità del campo
artistico.
- Conoscenza dei termini essenziali
del lessico specifico inerente le
espressioni artistiche studiate
(pittura, scultura, architettura), la
storia dell'arte e la critica d'arte.
- Conoscenza dei principali aspetti
specifici relativi alle tecniche di
produzione dell'opera d'arte.
8 ORE
Competenze
- Comprensione dei significati della
comunicazione artistica
- Acquisire il senso di cultura come
elaborazione di valori e di visione
del mondo
- Sviluppo dell’attitudine ad
integrare lo studio degli argomenti
con la produzione di presentazioni
multimediali
- Acquisire alcune tecniche di
realizzazione di manufatti artistici
- Essere in grado di analizzare i
diversi livelli di lettura di un’opera
d’arte
- Essere in grado di individuare gli
influssi e i condizionamenti che la
situazione storica esercita sulle
scelte estetiche degli autori
- Acquisire alcune tecniche di
realizzazione di manufatti artistici
- Superamento dell'approccio
superficialmente valutativo
dell'opera d'arte, dipendente solo:
dal livello di apprezzamento
estetico personale; da criteri
inerenti la verosimiglianza
dell'immagine.
METODOLOGIA
Relativamente alla metodologia usata, viene evidenziato l’utilizzo di materiale multimediale, quali
immagini e video proiettati in classe attraverso l’uso del proiettore multimediale collegato ad
internet, in modo visualizzare il maggior numero di opere di ogni artista, concentrandosi poi per
ogni autore sull’analisi di un opera specifica.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale
X
Lezione dialogata
Discussioni guidate
Attività laboratoriale
X
Lavori di gruppo
Relazioni
X
STRUMENTI DIDATTICI
Libro di testo
X
Materiale fornito dal docente
Mappe concettuali
Materiali multimediali
X
LIM
X
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Nessuna annotazione in merito al programma svolto
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative
e/osommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
Interrogazioni formalizzate
X
Interventi spontanei
Esercizi individuali
Relazioni su materiali strutturati
X
Presentazioni multimediali
X
Altro:
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
SCRITTE
Temi
Saggi brevi
X
Articolo di giornale
Risoluzioni di problemi
Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
Relazioni
VALUTAZIONE
Per le valutazioni, la scala di riferimento è espressa in centesimi.
Si allegano, inoltre, le griglie di valutazione da utilizzare nel corso dell’anno (All. 1).
TABELLA DI VALUTAZIONE DI STORIA DELL'ARTE
INDICATORI
Peso
AConoscenza specifica dei contenuti storicoartistico
8
BPadronanza della lingua, capacità
espressive e possesso del linguaggio
specifico
5
CCompetenza argomentativa, capacità di
collegamenti, contestualizzazione.
4
DCapacità di discussione, di approfondimento
degli argomenti, di rielaborazione e originalità
di opinioni
3
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO
(A+B+C+D) in 100esimi
Livello
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
Grave insufficienza
Insufficienza sanabile
Sufficienza
Discreto - Buono
Ottimo - Eccellente
Grave insufficienza
Insufficienza sanabile
Sufficienza
Discreto - Buono
Ottimo - Eccellente
Grave insufficienza
Insufficienza sanabile
Sufficienza
Discreto - Buono
Ottimo - Eccellente
Grave insufficienza
Insufficienza sanabile
Sufficienza
Discreto - Buono
Ottimo - Eccellente
Punti
attribuiti
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Nella valutazione si tiene conto dell’impegno dimostrato, del miglioramento rispetto al livello di
partenza.
CRITERI DI RIUSCITA
Preminenza delle competenze sulle conoscenze
X
Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a ciascuna UFC
X
Avvio nell’alunno di processi di riflessione e di autovalutazione sul proprio
apprendimento
X
Superamento di carenze o lacune, tale da evidenziare un progresso nella
formazione disciplinare
X
Altro:
!
!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Docente: Prof. Bravetti Maurizio
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
!
!
PROGRAMMA DI FISICA
Classe 5^ G
Docente: BONGELLI LOREDANA
a.s. 2013/14
Libri di testo : L’Am aldi 2.0 Term odinam ica,Onde, Elettrom agnetism o editore
Zanichelli
Unità
form ative
certificabili
La temperatura
Il calore
Contenuti
• La definizione operativa di
temperatura.
• Le scale di temperatura
Celsius e assoluta.
• La dilatazione lineare dei
solidi.
• La dilatazione volumica dei
solidi e dei liquidi.
• Le trasformazioni di un gas.
• La legge di Boyle e le due
leggi di Gay-Lussac.
• Il modello del gas perfetto e
la sua equazione di stato
• Calore e lavoro come forme
di energia in transito.
• Unità di misura per il
calore.
• Capacità termica e calore
specifico.
• Quantità di energia e
variazione di temperatura.
• Il calorimetro e la misura
del calore specifico.
• La temperatura di
equilibrio.
• La trasmissione del calore
per conduzione e
convezione.
• L’irraggiamento.
• La legge di StefanBoltzmann.
• I cambiamenti di stato:
fusione e solidificazione,
vaporizzazione e
Obiettivi
raggiunti
Tem pi
Conoscenze
• Riconoscere i diversi tipi di
trasformazione di un gas.
• Riconoscere le caratteristiche di un
gas perfetto
Competenze
• Calcolare la variazione di corpi solidi
e liquidi sottoposti a riscaldamento.
• Applicare le leggi di Boyle e GayLussac alle trasformazioni di un gas.
• sapere utilizzare l’equazione di
stato.
Conoscenze
• Comprendere come riscaldare un
corpo con il calore o con il lavoro.
• Distinguere fra capacità termica dei
corpi e calore specifico delle sostanze.
• Descrivere le modalità di trasmissione
dell’energia termica e calcolare la
quantità di calore trasmessa da un
corpo.
• Descrivere i passaggi tra i vari stati di
aggrega-zione molecolare.
Competenze
• Calcolare il calore specifico di una
sostanza con l’utilizzo del calorimetro e
la temperatura di equilibrio.
• Applicare la legge di Stefan-Boltzmann
• Calcolare l’energia impiegata nei
cambiamenti di stato.
4
unità
orarie
6
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
•
•
•
•
Le onde e il
suono
•
•
•
•
•
•
Le onde e la
luce
condensazione,
sublimazione.
Le onde.
Onde trasversali e
longitudinali.
Onde periodiche.
Lunghezza d’onda,
ampiezza, frequenza e
periodo e velocità di
propagazione delle onde.
Le onde sonore: il suono è
un’onda longitudinale.
La velocità di propagazione
del suono.
Le caratteristiche del
suono: altezza, intensità e
timbro.
Il livello di intensità sonora.
I limiti di udibilità.
Il fenomeno dell’eco.
• Modello ondulatorio e
modello corpuscolare della
luce.
• La luce: sorgenti di luce,
propagazione rettilinea e
velocità di propagazione.
• La riflessione della luce e le
sue leggi.
• Gli specchi piani, gli specchi
curvi
e la formazione delle
immagini.
• La rifrazione della luce e le
sue leggi.
• Il fenomeno della riflessione
totale.
• Le lenti sferiche: convergenti
e divergenti.
• L’occhio e la visione.
• La dispersione della luce.
• I colori e la relazione tra
colore e
lunghezza d’onda.
• La diffrazione con onde
d’acqua, con onde sonore e
con la luce.
! Il fenomeno dell’interferenza
e la luce.
Conoscenze
• Distinguere le caratteristiche delle
onde trasversali da quelle delle onde
longitudinali.
• Definire un’onda periodica.
• Descrivere le caratteristiche delle
onde sonore.
• Definire il livello di intensità sonora e
la sua unità di misura.
6
unità
orarie
Competenze
• Analizzare le caratteristiche di
un’onda.
• Definire e calcolare lunghezza
d’onda, ampiezza, periodo e
frequenza di un’onda.
• Interpretare il fenomeno dell’eco
Conoscenze
• Descrivere le modalità di propagazione
della luce.
• Descrivere il fenomeno della riflessione e
le sue applicazioni agli specchi piani e
curvi.
• Descrivere il meccanismo della visione.
• Descrivere il fenomeno della rifrazione.
Competenze
• Analizzare la natura della luce.
• Individuare le caratteristiche delle
immagini e distinguere tra immagini reali
e virtuali.
• Comprendere il concetto di riflessione
totale
• Distinguere i diversi tipi di lenti e costruire
le immagini prodotte da lenti sia
convergenti che divergenti.
• Mettere in relazione lunghezze d’onda e
colori.
• Interpretare i meccanismi della diffrazione
e dell’interferenza luminosa.
6
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Il campo
elettrico
• Il vettore campo elettrico.
• Il campo elettrico prodotto da
una carica puntiforme
e da più cariche.
• Rappresentazione del campo
elettrico attraverso linee di
campo.
• Le proprietà delle linee di
campo.
• L’energia potenziale elettrica.
• La differenza di potenziale.
• La relazione tra campo
elettrico e differenza di
potenziale.
• Il potenziale elettrico.
• Il condensatore piano.
• La capacità di un
condensatore piano.
La corrente
elettrica
• Intensità della corrente
elettrica.
• La corrente continua.
• I generatori di tensione.
• Elementi fondamentali di un
circuito elettrico.
• Collegamenti in serie e in
parallelo
dei conduttori in un circuito
elettrico.
• La prima legge di Ohm.
• La seconda legge di Ohm.
• Collegamento in serie e in
parallelo
di resistori.
• Lo studio dei circuiti elettrici
e l’inserimento degli
strumenti
di misura in un circuito.
• La forza elettromotrice.
• La resistenza interna di un
generatore di tensione.
• Relazione tra forza
elettromotrice
e tensione ai capi del
generatore.
• La trasformazione
dell’energia elettrica e la
potenza dissipata.
Conoscenze
• Descrivere il concetto di campo elettrico
e calcolarne il valore in funzione della
carica
che lo genera.
• Descrivere il condensatore piano e le
sue caratteristiche..
Competenze
• Calcolare la forza agente su una carica
posta in un campo elettrico.
• Disegnare le linee di campo per
rappresentare il campo elettrico
prodotto da una carica o da una
distribuzione di cariche.
• Comprendere il significato di differenza
di potenziale e di potenziale elettrico.
• Individuare la direzione del moto
spontaneo delle cariche prodotto da
una differenza di potenziale.
10
unità
orarie
Conoscenze
• Comprendere il concetto di corrente
elettrica.
• Distinguere i collegamenti dei
conduttori in serie e
in parallelo.
• Comprendere il ruolo della resistenza
interna di un generatore.
• Riconoscere le proprietà dei nodi.
Competenze
• Utilizzare in maniera corretta i simboli
per
i circuiti elettrici.
• Confrontare le caratteristiche dei campi
gravitazionale ed elettrico con
particolare riferimento all’analogia tra
dislivello e differenza
di potenziale.
• Applicare correttamente le leggi di
Ohm.
• Spiegare il funzionamento di un
resistore in corrente continua.
• Realizzare e risolvere semplici circuiti in
corrente continua con collegamenti in
serie e in parallelo
• Calcolare la potenza dissipata per
effetto Joule in un conduttore.
10
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Il campo
magnetico
• Fenomeni
di magnetismo naturale.
• Attrazione e repulsione tra
poli magnetici.
• Caratteristiche del campo
magnetico.
• L’esperienza di Oersted e
l’interazione tra magneti e
correnti.
• L’esperienza di Faraday e le
forze tra fili percorsi da
corrente.
• La legge di Ampère.
• Definizione dell’ampere.
• L’origine del campo
magnetico.
• Intensità del campo
magnetico e sua unità nel
SI.
• Forza magnetica su un filo
percorso da corrente.
• La forza su una carica in
moto.
• Il campo magnetico di un filo
rettilineo, di una spira e di
un solenoide.
L’induzione
elettromagnetica
• La corrente indotta.
• Il flusso del campo magnetico
e il suo segno.
• La legge di FaradayNeumann.
• La forza elettromotrice
indotta.
• La legge di Lenz e il verso
della corrente indotta.
• L’alternatore.
• Il valore efficace della
tensione.
• Il valore efficace della
corrente.
• Il condensatore e la corrente
alternata.
• Le centrali elettriche.
• Il trasporto dell’energia
elettrica.
• Il trasformatore.
• Il consumo
di energia elettrica.
Conoscenze
• Confrontare le caratteristiche del campo
magnetico e del campo elettrico.
• Spiegare l’ipotesi di Ampère.
• Determinare direzione e verso di un
campo magne-tico prodotto da un filo
percorso da corrente.
Competenze
• Calcolare l’intensità della forza che si
manifesta tra fili percorsi da corrente e la
forza magnetica su un filo percorso da
corrente.
• Rappresentare l’andamento di un campo
magnetico disegnandone le linee di
forza.
• Calcolare la forza su una corrente e su
una carica
in moto.
• Determinare intensità, direzione e verso
del campo magnetico prodotto da fili
rettilinei e solenoidi percorsi da corrente.
Conoscenze
• Descrivere i fenomeni di auto e
mutua induzione.
• Descrivere il funzionamento
dell’alternatore
e il meccanismo di produzione della
corrente alternata.
• Descrivere il funzionamento del
trasformatore.
• Comprendere il significato delle
grandezze elettriche efficaci.
• Esporre il funzionamento delle
diverse centrali elettriche.
Competenze
• Interpretare la legge di Lenz come
conseguenza
del principio di conservazione
dell’energia.
• Analizzare il funzionamento delle
diverse centrali elettriche.
• Calcolare i valori delle tensioni in
entrata e
in uscita in un trasformatore.
6
unità
orarie
6
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Le onde elettromagnetiche
• Il campo elettrico e il campo
magnetico indotti.
• Il campo elettromagnetico
e la sua propagazione.
• Le proprietà delle onde
elettromagnetiche.
• Le onde elettromagnetiche:
produzione, propagazione
e ricezione.
• Lo spettro elettromagnetico.
• Le onde radio e le
microonde.
• Le radiazioni infrarosse,
visibili e ultraviolette.
• I raggi X e i raggi gamma.
Conoscenze
• Comprendere la relazione tra campo
elettrico indotto e campo magnetico
variabile.
• Comprendere la relazione tra campo
magnetico e campo elettrico
variabile.
• Descrivere correttamente l’ente
fisico del campo elettromagnetico.
• Descrivere le proprietà delle onde
elettro-magnetiche.
• Descrivere le proprietà delle onde
appartenenti alle varie bande dello
spettro elettromagnetico.
Competenze
• Distinguere le varie parti dello
spettro elettromagnetico e
individuare le caratteristiche comuni
alle diverse onde elettromagnetiche
• Illustrare alcuni utilizzi delle onde
elettromagnetiche nelle più comuni
invenzioni tecniche.
4
unità
orarie
METODOLOGIA
Durante i due anni scolastici in cui ho insegnato nella classe, le lezioni sono state supportate
anche da attività di laboratorio nelle quali gli studenti sono stati protagonisti di diversi esperimenti.
In queste occasioni sono state realizzate relazioni di gruppo e ricerche individuali che sono state
oggetto di valutazione. Le lezioni frontali sono state sempre accompagnate da quelle “dialogate” e
seguite da verifiche individuali e/o di gruppo.
Nella didattica sono stati utilizzati sia il libro di testo sia supporti multimediali, tra questi ultimi in
particolare la piattaforma Moodle del nostro istituto (condivisione di materiale con gli studenti e
somministrazione di test interattivi) .
Nello svolgimento degli argomenti ho cercato di conquistare la motivazione degli studenti verso
una disciplina che ritenevano ostica e per questo ho accompagnato lo svolgimento di problemi a
esercitazioni in laboratorio e discussioni guidate in classe. Nelle verifiche scritte ho sempre
proposto sia la risoluzione di problemi che domande a risposta multipla e/o a risposta aperta. Nelle
interrogazioni ho verificato la comprensione dei concetti e l’attitudine individuale all’applicazione
degli stessi. La risoluzione dei problemi è stata per lo più semplice ,le problematiche più
complesse sono state svolte insieme in classe valorizzando il contributo degli studenti che si sono
dimostrati più inclini verso la disciplina.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
STRATEGIE DIDATTICHE
13. Lezione frontale
14. Lezione dialogata
15. Discussioni guidate
16. Attività laboratoriale
17. Lavori di gruppo
18. Relazioni
X
X
X
X
X
X
STRUMENTI DIDATTICI
13. Libro di testo
14. Materiale fornito dal docente
15. Mappe concettuali
16. Materiali multimediali
17. LIM
18. Altro: piattaforma Moodle
X
X
X
X
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
All’inizio del secondo quadrimestre, in concomitanza con i corsi di recupero, su decisione del
dirigente scolastico lo svolgimento di nuovi argomenti si è praticamente fermato per più di quattro
settimane e questo ha comportato un notevole ritardo nella prosecuzione del programma. Per
recuperare il tempo perso le attività didattiche successive sono state inevitabilmente più intense e
alcuni argomenti sono stati svolti in modo più superficiale. Nonostante le difficoltà indicate è stata
rispettata quasi totalmente la programmazione iniziale, gli argomenti non trattati sono stati quelli
relativi alla fisica moderna. Purtroppo ,vista l’esiguità del monte ore e le tante ore perse per
progetti di orientamento o per altre iniziative, non ci sarà tempo per il ripasso finale.
VERIFICA
IFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
13. Interrogazioni formalizzate
14. Interventi spontanei
15. Esercizi individuali
16. Relazioni su materiali strutturati
17. Presentazioni multimediali
18. Altro: Relazioni su esperimenti svolti in
laboratorio
X
X
X
X
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
SCRITTE
15. Temi
16. Saggi brevi
17. Articolo di giornale
18. Risoluzioni di problemi
19. Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
20. Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
21. Relazioni
X
X
X
VALUTAZIONE
Nel processo di valutazione si è tenuto conto della situazione iniziale dello studente e degli
eventuali progressi successivi, della costanza nell’impegno e nella partecipazione alle attività
didattiche, dell’apporto di contributi personali e della disponibilità al dialogo educativo.
La misurazione della valutazione di una prova è avvenuta con le seguenti modalità:
• il voto corrisponde alla percentuale calcolata tra il punteggio grezzo ottenuto e quello
massimo ottenibile
• Il punteggio grezzo massimo ottenibile è dato dalla somma dei punteggi grezzi massimi
parziali assegnati alle varie parti della prova
• i punteggi grezzi massimi parziali sono stabiliti tenendo conto sia delle conoscenze che
delle competenze richieste
• il punteggio grezzo attribuito a ogni singola parte della prova fa riferimento alla griglia sotto
riportata.
Le prove oggettive utilizzate sono state di norma a scelta multipla con 4 alternative, i punteggi
assegnati alle risposte sono stati: 0 risposta errata, 1 risposta non data, 4 risposta esatta.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Grave
insufficienza
Insufficienza
sanabile
Sufficienza
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
55<x≤65
65<x≤75
75<x≤85
85<x≤95
95<x≤100
Punteggio (x)in
%
≤25
25<x≤45
45<x≤55
CONOSCENZE
Nulle o quasi
nulle
Molto
lacunose
Frammentarie
e superficiali
COMPETENZE
Lo studente
non sa usare
procedimenti
e tecniche
nemmeno in
semplici
esercizi.
Lo
studente
incontra
difficoltà
nell’uso di
regole e
tecniche
anche in
contesti
semplici.
Lo studente
espone in
modo
impreciso.
Commette
errori in
esercizi
semplici.
Non sempre
applica
correttamente i
contenuti
acquisiti.
Essenziali
Lo studente
espone con
linguaggio
specifico se
guidato.
Usa regole
e tecniche
di
risoluzione
in modo
corretto in
semplici
esercizi.
Non del tutto
corrette o con
lievi imprecisioni
Lo studente
espone con
linguaggio
specifico se
guidato.
Usa regole e
tecniche di
risoluzione in
modo
consapevole e
sostanzialmente
corretto.
Esaurienti
Complete e
approfondite
Lo studente
espone con
chiarezza e
linguaggio
specifico.
Lo studente
espone con
chiarezza e
terminologia
appropriata,
effettuando
collegamenti.
Applica le
conoscenze
e la tecniche
di risoluzione
in modo
corretto in
esercizi
anche
articolati.
Applica le
conoscenze
acquisite con
precisione e
consapevolezza.
Documenta in
modo esauriente
il procedimento
svolto.
Complete e
rielaborate
Lo studente
espone con
chiarezza e
terminologia
appropriata,
effettuando
collegamenti.
Applica le
conoscenze
acquisite con
precisione,
consapevolezza
e completezza.
Documenta in
modo esauriente
e dettagliato il
procedimento
svolto.
Docente: Prof.ssa Bongelli Loredana
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe 5G
Docente: Broccolo Fabiola
a.s. 2013/14
Libri di testo : CORSO BASE VERDE MATEMATICA 4 – BERGAMINI/TRIFONE
Unità formative
certificabili
LIMITI E
CONTINUITA’
Contenuti
Intorno di un punto.
Insieme di definizione di
una funzione reale.
Il concetto di limite.
Definizione di limite finito ed
infinito per x che tende ad
un valore finito o infinito.
Operazioni con i limiti.
Teorema dell’unicità del
limite (enunciato e
dimostrazione)
Teorema della permanenza
del segno (enunciato e
dimostrazione)
Teorema del confronto
(enunciato)
Definizione di funzione
continua in un punto.
Calcolo dei limiti e
risoluzioni delle forme
indeterminate (
Tempi
Conoscenze
Definire il dominio di una
funzione
Conoscere la definizione di
limite.
Enunciare i teoremi sui limiti
Definire la continuità di una
funzione in un punto.
Definire e classificare i punti
di discontinuità.
Classificazione delle
discontinuità di una
funzione.
Competenze
Calcolare il dominio di
funzioni.
Saper operare con i limiti e
ricercare i limiti significativi di
una funzione.
Risolvere le principali forme
indeterminate nel calcolo dei
limiti
Saper argomentare i vari
punti di una dimostrazione
(relativamente ai teoremi sui
limiti trattati)
Riconoscere i punti di
discontinuità di una funzione.
Derivata di una funzione in
un punto e suo significato
geometrico.
Derivate fondamentali
Calcolo delle derivate:
derivata del prodotto di una
costante per una funzione;
la derivata della somma di
funzioni; la derivata del
prodotto di funzioni;la
derivata della potenza; la
derivata del quoziente di
due funzioni e la derivata di
una funzione composta.
Segno della derivata prima :
Conoscenze
Definire la derivata prima di
una funzione in un punto.
Conoscere le formule di
derivazione e le derivate
elementari.
Definire e classificare i punti
stazionari
Definire e classificare i punti
di non derivabilità
Enunciare i teoremi trattati
Competenze
Calcolare la derivata prima.
Calcolare e classificare i
punti stazionari
0 ∞
, , (∞ − ∞ ))
0 ∞
DERIVATE E
TEOREMI DEL
CALCOLO
DIFFERENZIALE
Obiettivi
raggiunti
50
unità
orarie
30
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
monotonia della funzione e
punti a tangente
orizzontale.
Punti di non derivabilità :
cuspidi, flessi a tangente
verticale, punti angolosi.
Teoremi sulle funzioni
derivabili: teorema di
Lagrange (enunciato),
teorema di Rolle
(enunciato),
teorema di De L’Hospital
(enunciato)
STUDIO DI
FUNZIONE
Studio del grafico di una
funzione ( algebrica intera e
fratta)
Asintoti di una funzione:
orizzontale, verticale ed
obliquo
Segno della derivata prima
e monotonia di una
funzione
Punti stazionari.
Grafico probabile di una
funzione
Calcolare e classificare i
punti di non derivabilità
Saper verificare e
argomentare le ipotesi dei
teoremi trattati e saper
applicare quanto esplicitato
nelle tesi.
Conoscenze
Definire gli asintoti di una
funzione
Definire la monotonia di una
funzione
Competenze
Calcolare le equazioni degli
asintoti.
Studiare la monotonia di una
funzione.
Saper riconoscere i punti
notevoli di una funzione
Riportare i risultati studiati in
un piano cartesiano
Tracciare il grafico probabile
di una funzione
25
unità
orarie
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Buona parte della classe ha sempre mostrato interesse per la disciplina, mentre una piccola parte
ha evidenziato, all’inizio dell’anno, lievi difficoltà nell’organizzare lo studio e nel rimanere allineati al
programma che si stava svolgendo. Nonostante questo il programma si è svolto regolarmente,
coerentemente con quanto stabilito nella programmazione iniziale, con il conseguimento degli
obiettivi minimi da parte di tutta la classe. Relativamente a questo, si è scelto di organizzare il
raggiungimento degli obiettivi minimi somministrando esercizi inerenti a funzioni algebriche intere e
fratte, lasciando le funzioni irrazionali e trascendenti a valutazioni buone/ eccellenti di quegli alunni
che hanno mostrato padronanza del linguaggio scientifico e rilevanti competenze nella risoluzione
di esercizi logico-deduttivi.
Si è cercato sempre di associare concetti teorici a risoluzione pratica di esercizi fatta eccezione per
i punti di non derivabilità che sono stati presentati ( definiti e classificati) a livello teorico, ma non
sono stati trattati esercizi relativi alla loro ricerca.
Per quanto concerne lo studio di funzioni irrazionali, sono state trattate solo funzioni di indice 2
METODOLOGIA
Le lezioni sono state svolte principalmente seguendo il modello frontale e occasionalmente, solo
per argomenti specifici, si è usata la tecnica del brain storming. I ragazzi sono stati esaminati con
interrogazioni orali e con verifiche scritte.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
STRATEGIE DIDATTICHE
19. Lezione frontale
X
20. Lezione dialogata
X
21. Discussioni guidate
X
STRUMENTI DIDATTICI
19. Libro di testo
X
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
19. Interrogazioni formalizzate
X
20. Interventi spontanei
X
21. Esercizi individuali
X
SCRITTE
22. Risoluzioni di problemi
X
23. Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
X
Docente: Prof.ssa Broccolo Fabiola
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
Classe 5^ G
Docente: Campanari Nadia
a.s. 2013/14
Libro di testo : Sadava D., H.C.Heller, G.H.Orians,W .K.Purves, D.M .Hillis ,
BIOLOGIA – La scienza della vita – IL CORPO UM ANO , Ed. Zanichelli, 2010
Unità form ative
certificabili
Contenuti
!
!
!
!
!
!
UFC n. 1
L’organizzazione
generale del corpo
umano
L’organizzazione
gerarchica del corpo
umano.
I tessuti.
Gli scambi con
l’ambiente esterno.
L’omeostasi.
I meccanismi del
feedback
Approfondimento: le
cellule staminali
Obiettivi
ragg iunti
Conoscenze
Si conoscono i tessuti principali
relativamente alla struttura,
composizione e alle specifiche
funzioni. E’ nota la relazione
esistente tra tessuti ed organi e
tra organi ed apparati. Si sa
definire il concetto di omeostasi
e lo si sa spiegare mediante
esempi di feedback negativo e
positivo. Si definiscono le cellule
staminali e le tecniche di
utilizzo.
Competenze
Si è acquisita una visione di
insieme dei diversi livelli di
organizzazione.
Si comprende le correlazioni tra
le diverse peculiarità cellulari e
le rispettive funzioni dei diversi
tipi di tessuto.
Si comprende la regolazione
dell’omeostasi. Si approfondisce
la discussione sull’utilizzo delle
cellule staminali embrionali ed
adulte.
Tem pi
5
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
!
!
!
UFC n. 2 - Sistema
circolatorio
!
!
!
!
!
!
!
!
!
UFC n. 3 - Sistema
respiratorio
!
!
Strutture e funzioni
dell’apparato
circolatorio.
Il cuore e la sua attività.
Il ciclo cardiaco e la
regolazione del battito
cardiaco.
La grande e piccola
circolazione. Il sistema
vascolare.
La fisiologia della
circolazione. La
pressione sanguigna.
I capillari e lo scambio
di sostanze.
La struttura e le funzioni
del sangue. Emostasi e
coagulazione.
Le principali patologie
del sistema circolatorio.
Struttura e funzioni
dell’apparato
respiratorio.
I movimenti respiratori.
Gli scambi gassosi.
Il trasporto dell’ossigeno
e dell’anidride carbonica
nel sangue.
Il controllo del respiro.
Le principali malattie
dell’apparato
respiratorio
Approfondimenti: danni
da fumo di sigarette
Conoscenze
Sono note le strutture che
formano l’apparato circolatorio,
specificando le relative funzioni.
Si sa descrivere la struttura del
cuore e del ciclo cardiaco. Si
conoscono le differenze
strutturali e di funzione tra
vene, capillari e arterie. Si
sanno descrivere il trasporto e
gli scambi delle sostanze nel
corpo umano. Si conoscono le
principali malattie
cardiovascolari. Si sa cosa
significa misurare la pressione
massima e minima. Si
conoscono la composizione del
sangue e le sue funzioni.
9
unità
orarie
Competenze
Si comprende il ruolo del
sistema circolatorio per le
funzioni vitali delle cellule. Si
correla la struttura generale del
sistema cardiovascolare con le
sue specifiche funzioni. Si
comprende il processo di
coagulazione del sangue ed il
ruolo delle sostanze coinvolte.
Conoscenze
Si conoscono le strutture che
formano l’apparato respiratorio,
specificando le relative funzioni.
Si sanno descrivere gli eventi
della inspirazione ed
espirazione. Si sanno descrivere
il trasporto e gli scambi dei gas
nel corpo umano. Si conoscono
i danni provocati dal fumo sulla
salute umana.
Competenze
Si comprende l’organizzazione
del sistema respiratorio e si sa
spiegare gli eventi che si
susseguono durante l’atto
respiratorio. Si sa spiegare
come avvengono gli scambi
gassosi. Sono acquisite
informazioni sui principali fattori
che possono compromettere la
salute dei polmoni.
6
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
!
!
!
!
!
!
La nutrizione eterotrofa.
La struttura e le funzioni
dell’apparato digerente.
Le ghiandole annesse
all’apparato digerente.
La digestione,
l’assorbimento e
l’assimilazione.
I principi di una sana e
corretta alimentazione.
Le principali malattie
dell’apparato digerente
UFC n. 4 - Sistema
digerente
!
!
UFC n. 5 - Sistema
escretore
Le strutture e le funzioni
dell’apparato escretore.
La formazione
dell’urina.
Gli ormoni e la
regolazione della
funzione renale.
Conoscenze
Si sanno descrivere le principali
componenti del tubo digerente e
le ghiandole ad esso associate
dal punto di vista anatomico. Si
conosce la fisiologia della
digestione e dell’assorbimento.
Si conoscono le principali
patologie a carico del sistema
digerente. Sono noti i principi di
una sana alimentazione.
Competenze
Si colgono le relazioni tra le
strutture e le loro specifiche
funzioni biologiche. Si
comprende l’importanza
dell’attività enzimatica e
ormonale per il corretto
funzionamento. Si sanno
acquisire informazioni sulle
principali patologie. Sono
compresi i principi di
un’alimentazione corretta e
bilanciata correlati alla salute
personale.
Conoscenze
Si sanno descrivere le strutture
anatomiche fondamentali e le
relative funzioni. Sono note le
tappe fondamentali di
produzione ed eliminazione
dell’urina. Si conosce il ruolo
degli ormoni per il
funzionamento del rene.
Competenze
Si comprende il ruolo del
sistema escretore nel
mantenimento dell’omeostasi.
Si sa correlare l’anatomia con la
fisiologia del rene.
Si comprende come gli ormoni
possono influenzare il
funzionamento del rene.
11
unità
orarie
6
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
!
!
!
!
!
UFC n. 6 - Sistema
nervoso
!
!
!
!
UFC n. 7 - Sistema
immunitario
!
!
!
La struttura e le funzioni
del sistema nervoso.
I neuroni. I riflessi
nervosi.
La genesi dell’impulso
nervoso. La
trasmissione
dell’impulso nervoso. Le
sinapsi e i
neurotrasmettitori.
Il sistema nervoso
centrale e il sistema
nervoso periferico.
Il sistema nervoso
autonomo. La struttura
dell’encefalo umano.
Organizzazione e
funzioni della corteccia
celebrale. Ciclo sonnoveglia. Il sistema
limbico.
Approfondimento:
- gli effetti dell’alcol
- l’azione delle sostanze
psicoattive
Il sistema linfatico e le
difese immunitarie.
Il sistema immunitario:
composizione ed attività
dei vari elementi
cellulari.
I meccanismi di difesa
aspecifica.
I meccanismi di difesa
specifica. La risposta
immunitaria.
I vaccini e i sieri.
Approfondimento: HIV
ed AIDS
Conoscenze
Si sanno descrivere le
suddivisioni strutturali e
funzionali del sistema nervoso.
Sono note le caratteristiche
funzionali del neurone. Si
conosce il meccanismo
generale della genesi
dell’impulso nervoso e la sua
trasmissione. Si sa descrivere
una sinapsi. Si conoscono le
funzioni e la localizzazione delle
principali strutture dell’encefalo
umano. E’ noto il ruolo della
corteccia celebrale nella
elaborazione delle informazioni.
Si conoscono le effetti dell’uso
di alcol e droghe sul sistema
nervoso.
9
unità
orarie
Competenze
Si comprende in che modo,
tramite il sistema nervoso,
l’organismo risponde agli stimoli
ambientali. Si correlano la
struttura e le funzioni delle varie
parti del sistema nervoso
centrale e periferico. Si
comprende come si genera e
come si propaga l’impulso
nervoso. Si comprendono le
funzioni della corteccia
celebrale.
Conoscenze
Si sanno descrivere le strutture
e le funzioni del sistema
linfatico. Si conoscono i
meccanismi di difesa innata
contro le infezioni. E’ noto il
ruolo del sistema immunitario
nella difesa specifica. Si sa
distinguere tra antigene e
anticorpo.
Si conoscono: le funzioni dei
vari linfociti; la risposta
immunitaria umorale e mediata
da cellule; la funzione dei
vaccini.
Si sa descrivere la struttura del
virus HIV e il decorso clinico
della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita
5
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Competenze
E’ noto il ruolo del sistema
linfatico nella difesa
dell’organismo. Si sanno
distinguere le diverse tipologie
di difese innate ed acquisite. Si
comprendono le modalità
d’azione della risposta
infiammatoria. Si comprende
che il sistema immunitario è in
grado di organizzare difese
specifiche a diversi livelli. Si
comprende l’interazione tra i
diversi tipi di immunità (umorale
e cellulare). Si sa cogliere
l’importanza di distinguere le
molecole self da quelle non self.
Si sa capire la differenza tra
immunità attiva e passiva e
l’importanza dei vaccini.
Si comprende la relazione tra
ciclo riproduttivo del Virus HIV e
andamento clinico della
patologia AIDS.
UFC n. 8
Approfondimenti
ulteriori, tramite
relazioni sui
seguenti argomenti:
- Sostanze tossiche o
cancerogene
- HIV ed AIDS
- Alimentazione e fastfood
-squilibri e disturbi
dell’alimentazione
- dolci veleni: lo
zucchero
- OGM
!
Conoscenze di base
delle problematiche
trattate e correlazione
con gli apparati e/o
sistemi coinvolti.
Conoscenze
Si sa presentare alla classe la
tematica in modo semplice, ma
organico.
Competenze
Si riesce a collegare i vari stili di
vita, la qualità del cibo, l’attività
fisica al mantenimento dello
stato di salute fisica e psichica.
Si approfondiscono alcune
moderne tecniche mediche e
terapiche.
6
unità
orarie
METODOLOGIA
Le lezioni sono state frontali e dialogate. Nella didattica sono stati utilizzati sia il libro di testo sia
supporti multimediali. Si sono osservate e commentate le immagini, gli schemi, le tabelle e i grafici
relativi agli argomenti studiati, per favorire una migliore comprensione.
Durante le lezioni sono state rivolte, spesso, domande agli studenti per conoscere il livello di
preparazione. Le domande sono anche servite per iniziare dibattiti su argomenti di particolare
interesse. E’ stato importante che gli studenti abbiano imparato a porre quesiti appropriati, ben
argomentati e con terminologia adeguata.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
E’ stato efficace stimolare la loro curiosità e attitudine all’indagine nei confronti della realtà che ci
circonda al fine di potenziare il processo di apprendimento e lo sviluppo di capacità critiche. A tale
riguardo, sono state scelte alcune tematiche, legate agli stili di vita, alla qualità del cibo, agli
squilibri ed ai loro effetti sulla salute, per le quali gli alunni, a coppie, hanno preparato una
relazione e una presentazione in power point, da proporre alla classe.
L'uso del laboratorio per l’osservazione di campioni in vivo, di modelli ha guidato e facilitato lo
studio del corpo umano.
La classe ha partecipato il 14 Marzo 2014 presso l’Università Politecnica delle Marche,
all’UniStem Day, la giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali dedicata agli
studenti delle scuole superiori (45 gli atenei coinvolti in video conferenza tra italiani e
stranieri, insieme a 20.000 studenti delle Scuole Superiori).
STRATEGIE DIDATTICHE
22. Lezione frontale
40%
23. Lezione dialogata
24%
24. Discussioni guidate
20%
25. Attività laboratoriale
4%
26. Lavori di gruppo
0%
27. Relazioni di gruppo
12%
STRUMENTI DIDATTICI
20. Libro di testo
X
21. Modelli e plastici
X
22. Presentazioni in power point
X
23. Materiali multimediali
X
24. LIM
X
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Il programma è stato svolto secondo quanto previsto nella programmazione preventiva, eccetto
che nella mancata trattazione dell’UFC relativa al sistema endocrino. Cogliendo l’interesse e la
curiosità che gli studenti hanno mostrato nel corso delle lezioni sugli argomenti proposti, ho
preferito offrire uno studio più approfondito degli apparati e sistemi che venivano via via studiati,
privilegiando l’aspetto qualitativo dello studio a discapito di quello quantitativo.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
22. Interrogazioni formalizzate
X
23. Interventi spontanei
X
24. Relazioni su materiali strutturati
X
25. Presentazioni multimediali
X
26. Altro:
SCRITTE
24. Temi
25. Saggi brevi
26. Articolo di giornale
27. Risoluzioni di problemi
28. Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
X
29. Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
X
30. Relazioni
X
VALUTAZIONE
La valutazione è stata fatta in base agli obiettivi prefissati e ha tenuto conto dei livelli di partenza,
delle capacità di apprendimento, dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione alle attività
scolastiche. Gli indicatori per la formulazione dei giudizi e l’attribuzione dei voti sono stati
individuati in conoscenze e competenze. Per le valutazioni in itinere la scala di valutazione è stata
espressa in centesimi. La griglia a cui si è fatto riferimento è quella stabilita dal dipartimento di
scienze.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Docente: Prof.ssa Campanari Nadia
PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA
Classe 5^G
Docente: Emanuela Vindigni
a.s. 2013/14
Unità form ative
certificabili
Obiettivi
raggiunti
Contenuti
.. Esercizi di
mobilità articolare
− Esercizi di
ginnastica
respiratoria
− Strisciare, rotolare,
arrampicarsi
− Correre, saltare,
lanciare
− Esercizi con piccoli
attrezzi
− - Rilassamento e
autocontrollo
Conosce un
sistema dinamico
per migliorare la
propria mobilità
articolare
Conosce sistemi diversi
per migliorare la forza
Esercizi di
potenziamento a carico
naturale
Tecnica Pilates
Tem pi
−
ginnastica di base
•
•
•
sport individuali
ATLETICA LEGGERA
♦ Corsa veloce
♦ Resistenza
aerobica
♦ Getto del peso
BADMINTON
Conoscenze
Impara nuovi movimenti e
li stabilizza attraverso la
correzione e la
ripetizione
- Controlla il movimento
secondo lo
scopo previsto
-
Sa utilizzare un sistema
dinamico per migliorare la
propria mobilità articolare
Tutto
l’anno
Competenze
• Conosce un sistema
dinamico per migliorare la
propria mobilità articolare
• Conosce sistemi diversi
per migliorare la forza
Conoscenze
• Conosce diversi metodi
per migliorare la
resistenza
Come migliorare la
velocità
Come migliorare la forza
Competenze
- Impara nuovi movimenti e
li stabilizza attraverso la
correzione e la ripetizione
• Controlla il movimento
secondo lo scopo previsto
• Sa utilizzare almeno un
metodo per migliorare la
resistenza, velocità, forza
Febbraio
–marzo
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Competenze
ESERCIZI AI GRANDI
ATTREZZI:
quadro svedese
spalliera
PALLAVOLO
sport di squadra
PALLACANESTRO
Sa adattare i propri schemi
motori ad equilibri statici
dinamici e in volo.
Affronta situazioni di
appoggio limitate, alte o
instabili
Aprile
Maggio
Conoscenze
Conosce il regolamento del
gioco
Conosce i principali schemi
di gioco
PALLATAMBURELLO
PALLAMANO
Competenze
Utilizza i fondamentali in
funzione dell’azione del gioco
Tutto
l’anno
educazione alla salute
Sequenze Chi Cong
Sequenza cinque tibetani
Tecniche di rilassamento
Anatomia esperenziale
Conoscenze
Sapere eseguire
correttamente lo stretching
Conosce il ritmo respiratorio
Competenze
Costruire uno stile di vita sano
per raggiungere uno stato di
benessere
Fisico,mentale e sociale
METODOLOGIA
La metodologia è stata incentrata :
-nella comunicazione dei contenuti, esplicitando l’oggetto dell’apprendimento e l’obiettivo da
raggiungere
-nel suscitare l’interesse conoscitivo, attraverso proposte motorie che richiedono una scelta da
parte dell’alunno
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
-nella richiesta di compiti motori adeguati alle potenzialità degli allievi e stimolandoli a porsi delle
mete possibili
STRATEGIE DIDATTICHE
28. Lezione frontale
x
29. Lezione dialogata
x
30. Discussioni guidate
31. Attività laboratoriale
x
32. Lavori di gruppo
x
33. Relazioni
STRUMENTI DIDATTICI
25. Libro di testo
26. Materiale fornito dal docente
x
27. Mappe concettuali
28. Materiali multimediali
x
29. LIM
30. Altro:
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Il programma si è svolto regolarmente; alcuni argomenti sono stati più approfonditi relativamente
all’interesse e alla partecipazione degli allievi.
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
PRATICHE
31. Esercizi individuali
X
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
32. Esercizi in Progressione
X
33. Test Capacità Motorie Condizionali
X
34. Possesso Fondamentali Sportivi
X
35. Test Coordinazione Statica
X
36. Test Coordinazione Dinamica
X
37. Esercizi con i Piccoli Attrezzi
X
38. Esercizi ai Grandi Attrezzi
X
39. Atletica Leggera (Corsa, Salti e Lanci)
X
VALUTAZIONE
E’ stata effettuata almeno una verifica quadrimestrale per ogni tipo di attività svolta, in forma di
test o attraverso valutazione visiva.
La valutazione non solo ha rappresentato il momento iniziale e finale della programmazione
curriculare, ma anche un’azione continua di controllo durante lo svolgimento della stessa, che ha
permesso di rivedere tutti gli elementi che hanno avuto bisogno di modificazioni in funzione delle
nuove situazioni. Si è valutata innanzitutto la situazione di partenza su cui è stato costruito tutto il
progetto educativo, considerando non solo gli aspetti cognitivi legati al possesso di capacità e
abilità motorie ma anche quelli di carattere psicologico, socio – ambientale e personale. Si sono
ritenuti importanti e necessari due momenti di valutazione: quella formativa, intesa come azione
continua e permanente, volta soprattutto a controllare ed adeguare il progetto educativo che tende
a contribuire alla maturazione globale dell’allievo; quella sommativa , effettuata al termine del
primo quadrimestre e a fine anno scolastico. Pertanto le valutazioni sono scaturite dalla situazione
di partenza, dai progressi realizzati, dall’interesse per la disciplina, dalla partecipazione,
dall’impegno e dagli aspetti di carattere psicologico, socio ambientale e personale. Nonché
dall’integrazione del processo di apprendimento.
Docente: Prof.ssa Emanuela Vindigni
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Classe 5^ G
Docente: LOREDANA SANTAMARIANOVA
a.s. 2013/14
Libri di testo : “Nuovi Confronti” elle di ci Contadini, Marcuccini e Cardinali
Temi
Obiettivi dei temi
Contenuti
Genesi capitolo 1 e 2. L’uomo creato a immagine e somiglianza di
Dio
- Nuovo Testamento Gv. Capitolo 15,12 “ La legge dell’amore”
- B.Brecht. Generale, il tuo carro armato
- Enciclica Donum Vitae
Conoscenze
-
Tema 1
Etica e
morale
- distinguere i diversi modelli culturali ed etici, valutandone le
implicazioni sul piano pratico;
- evitare di confondere arbitrio e libertà, spontaneismo e coscienza,
formalismo e moralità.
Coscienza
legge e
libertà
Competenze
- apprendere una terminologia adeguata per accostarsi
correttamente al discorso.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Contenuti
Tema 2
-C. M. Martini. Alla fine del millennio lasciatemi sognate p.28.
La Bioetica
-O. Fallaci Lettera ad un bambino mai nato p.23-24
La
clonazione
umana
-Evangelium vitae
L’embrione
Conoscenze
- conoscere le posizioni della Chiesa riguardo alle questioni
bioetiche.
Competenze
- saper selezionare le fonti d’informazione e i documenti.
Temi
Segmenti
Organizzazione
curricolari
dei contenuti
Obiettivi
Periodo
Modalità
Verifiche
Conoscenze
Tema
1
S. 1.1
La morale
cattolica
Coscienza
libertà.
e
La legge morale
ed i suoi
costitutivi: la
Rivelazione,
la legge naturale,
la legge positiva
umana, la vita
della Chiesa ed il
Magistero
ecclesiastico.
Il peccato.
- conoscere i
principi
ispiratori della
morale
cristiana
Competenze
- saper partire
dalla Bibbia
per studiare
la morale
cattolica
Capacità
comprendere
il significato e
l’importanza
delle legge
morale
IQ
▪ Lezione
frontale
▪
Laboratorio
▪ Lavoro
di gruppo
▪
Tradizionali
▪
Strutturate
▪ Semistrutturate
▪ Altro
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Conoscenze
S. 1.2
L’etica
della
responsabilità
Il singolo e la
collettività
nella
salvaguardia
del bene
comune e
della persona
Contenuti: il
rpincipio della
responsabilità. H.
Jonas pag 28
Giovanni Paolo II
Evangelium vitae
n° 66
Jaques Testart
“L’uovo
trasparente”
Etica e morale.
Il tema della
responsabilità nel
dibattito
contemporaneo:
Bubas, Levinas,
Jonas.
Don Milani e il
principio etico
della
responsabilità.
Temi
Segmenti
Organizzazione
curricolari
dei contenuti
- conoscere i
presupposti e
gli sviluppi del
principio della
responsabilità
nel panorama
etico odierno
IQ
▪ Lezione
frontale
▪
Laboratorio
▪ Lavoro
Competenze
di gruppo
▪
Tradizionali
▪
Strutturate
▪ Semistrutturate
▪ Altro
- saper
interpretare e
cogliere i
diversi spunti
di riflessione
Capacità
- saper
trovare valide
motivazioni
per il proprio
impegno
morale;
- pensare ed
agire nel
segno della
responsabilità
Obiettivi
Periodo
Modalità
Verifiche
Conoscenze
Tema
2
S. 2.1
Il dono della vita.
Il valore
Il rispetto della vita
della vita
umana
dal concepimento
alla morte
naturale.
La vita: un bene
inestimabile.
- conoscere le
ragioni del
valore della vita
umana e della
necessità della
sua difesa
Competenze
- accostarsi al
discorso con
spirito aperto ed
atteggiamenti
II Q
▪ Lezione
frontale
▪
Laboratorio
▪ Lavoro
di gruppo
▪
Tradizionali
▪
Strutturate
▪ Semistrutturate
▪ Altro
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
maturi
Capacità
- considerare il
dono della vita
come bene
unico e
inestimabile
Conoscenze
S. 2.2
Problemi
di Bioetica
La manipolazione
genetica.
La fecondazione
artificiale.
La
regolamentazione
delle nascite.
L’eutanasia.
La clonazione.
- conoscere le
nuove frontiere
dell’etica
Competenze
- saper
distinguere e
confrontare
l’aspetto
scientifico ed il
risvolto più
propriamente
umano dei
problemi trattati
IIQ
▪ Lezione
frontale
▪
Laboratorio
▪ Lavoro
di gruppo
▪
Tradizionali
▪
Strutturate
▪ Semistrutturate
▪ Altro
Capacità
- comprendere
l’importanza
della riflessione
teologica in
campo bioetico
VALUTAZIONE DELLA CLASSE. LAVORO SVOLTO
La classe nel suo complesso ha eseguito con attenzione tutte le tematiche trattate in classe
partecipando attivamente al dialogo educativo. Gli alunni hanno lavorato in gruppo, hanno
rielaborato i temi trattati lavorando interdisciplinarmente con altri insegnanti in merito a temi di
carattere storico-filosofico. Il giudizio complessivo è più che soddisfacente.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Docente: Prof.ssa Santamarianova Loredana
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
I docenti del Consiglio di classe:
Docenti
LETTERATURA ITALIANA
Discipline
Prof.ssa Cingolani Grazia
LETTERATURA LATINA
Prof. Recchi Marco
FISICA
Prof.ssa Loredana Bongelli
MATEMATICA
Prof.ssa Broccolo Fabiola
SCIENZE
Prof.ssa Campanari Nadia
STORIA
Prof.ssa Silvia Gaetani
FILOSOFIA
Prof.ssa Silvia Gaetani
STORIA DELL’ARTE
Prof. Bravetti Maurizio
LINGUA E LETTERATURA
SPAGNOLA
Prof.ssa Llorca Josefa
LINGUA E LETTERATURA
INGLESE
Prof.ssa Giacconi Patrizia
LINGUA E LETTERATURA
FRANCESE
Prof.ssa Ciotti Daniela
RELIGIONE
Prof.ssa Santamarianova Loredana
EDUCAZIONE FISICA
Prof.ssa Vindigni Emanuela
CONVERSAZIONE IN
LINGUA INGLESE
Prof.Linton Lough
CONVERSAZIONE IN
LINGUA FRANCESE
Prof.ssa Edith Orhan
CONVERSAZIONE IN
LINGUA SPAGNOLA
Prof.ssa Bonfigli Adriana
Civitanova Marche, 15 maggio 2014
Firma
Scarica

5g 2 - IIS "Da Vinci"