PINK BASKET
GIOVANILI
UNDER 17 Elite
Tutti i profili delle Under 17 pronte al via
A2
INFORMAZIONE SULLA PALLACANESTRO FEMMINILE LOMBARDA - 1/11/12
Lops Arredi, non lasciare il due senza il tre
Con Broni per una tripletta in 7 giorni - Bel colpo a Udine: Milano seconda - Pinotti: “Forti di testa”
Le ragazze allenate da Franz Pino$ in cooperazione con Susanna Padovani hanno rinviato la
prima par.ta di campionato, ma ormai è ques.one di poche ore: lunedì 5 ospitano il Geas
tricolore in carica. Abbiamo già parlato con
coach Pino0 degli obie0vi e del gruppo in generale; ora scopriamo pregi e dife0 delle giocatrici secondo lo sguardo dello staff tecnico.
LOPS ARREDI MILANO-VIRTUS CAGLIARI
74-48 (24-8, 42-19, 50-33)
Camilla Tandoi (‘96): playmaker proveniente da Milano 3, molto abile nell'uno
contro uno e fisicamente esuberante. Da inquadrare bene nel ruolo di regista.
Carlotta Falcone (‘96): guardia che non
si risparmia in allenamento e che è dotata di
buon tiro. La scorsa settimana ha anche
esordito in serie A realizzando 2 punti.
Marta Soldà (‘96): guardia dotata di velocità e visione di gioco.
Camilla Piacentini (‘96): ala che fa
della difesa il proprio punto di forza.
Grande abnegazione in allenamento ma
anche buona visione di gioco.
Eleonora Iarrobino (‘96): ala proveniente da Milano Basket Stars, molto rapida rispetto alla sua altezza. Futuribile
anche se dovrebbe aumentare il proprio
“peso specifico”.
Martina Romanò (‘97): guardia con
buona mano dalla lunga distanza, sa rendersi utile anche in difesa.
Elisa Rotelli (‘97): playmaker con i
“fiocchi”, dotata di gran visione di gioco.
Monica Guidoni (‘97): è un pivot che
unisce propensione al rimbalzo a una
buona visione di gioco.
Loriana Valli (‘97): ala veloce e grintosa, può colpire anche con il suo preciso
tiro dalla media.
Erica Conversano (‘97): centro capace
di catturare un buon numero di rimbalzi,
ma dovrebbe migliorare la sua attitudine
alla fatica.
Giovanna Gastaldi (‘97): pivot che fa
della grinta e della voglia di lavorare le sue
qualità migliori.
Giulia Romagnoli (‘97): guardia con
buona visione di gioco ma che sa rendersi
utile anche in difesa.
UNDER 15 Elite e Reg.
UNDER 13
Nelle foto di Alessandro Amato, tre elemen$ delle U17 del Sanga: da sinistra Carlo%a Falcone,
Mar$na Romanò e Greta Scuto.
Torneo in via Frigia con le U14 di Origgio
Nuove amichevoli di preparazione per
e gli U13 maschili del Tumminelli Milano
entrambi i gruppi Under 15 del Sanga. Le
per le U13 di Giorgia Colombo (supportate
“Elite” di Giorgia Colombo hanno
da alcune ‘99), che hanno vinto entrambe le
affrontato Crema, e nonostante la netta
partite mostrando progressi nelle
vittoria non hanno soddisfatto il coach, che
esecuzioni di squadra in attacco
ha visto discreti spunti individuali da
(ribaltamenti, dai-e-vai). Più velocità e
Mazzocchi, Carolina Peverelli e Demoliner
meno “buchi” difensivi sono i prossimi
ma poco gioco di squadra e intensità
passi avanti da compiere secondo il coach.
insufficiente. Ci sono ancora un paio di
settimane per crescere sotto questo
“PINK BASKET”
fondamentale aspetto, visto che il
è un circuito di bolle0ni societari sulla pallacanestro femminile
campionato comincia il 17/11.
lombarda. A cura di Manuel Beck, Giovanni Ferrario,
Le U15 Regionali di Alessandro
Alessandro Margo0. PARTECIPANO: Biassono - B- Cantù Amato hanno invece prevalso 51-35
B&P Costamasnaga - Castel Carugate - Lops Arredi Milano in un confronto con Carugate,
Usmate - Varese con No.Va. Vedano - Vi/uone. L’archivio dei
formazione che fa parte dell’altro
numeri comple. di questa stagione e della precedente è su:
girone rispetto al Sanga, ormai
http://pink-basket.blogspot.com
vicino all’esordio (11/11 a Bresso).
SPONSOR
& PARTNER
SANGA 2012/13
PINK BASKET
www.sangabasket.it
facebook: Pallacanestro Sanga Milano
Vittoria Scatiggio (‘97): moto perpetuo per questa ala molto abile nel colpire in
contropiede.
Alessandra Peluzzi (‘97): è una guardia veloce e dotata di buoni fondamentali.
Per il salto di qualità dovrebbe solo accrescere l'autostima.
Greta Scuto (‘97): guardia intraprendente e tosta, dai buoni fondamentali. Arresto e tiro da manuale, forte in
penetrazione. Energia allo stato puro, una
delle più futuribili del gruppo.
Khadija Kouyaté Doussou (‘98): giovanissima ala-pivot proveniente da Marsiglia, dotata di un fisico imponente e una
gran voglia di imparare.
PINK LEAGUE
Zanon sul podio, Pastorino vicina alla top 10
GIOCATRICE (SQUADRA)
SERIE PUNT. GIOC MED
1) Mar.na Molteni (Cantù) B
2) Alice Pagani (Costa)
A3
3) Manuela Zanon (Milano) A2
(...)
11) Alessandra Pastorino (Mi) A2
13) Susanna Stabile (Milano) A2
16) Michela Fran"ni (Milano) A2
17) Silvia Go#ardi (Milano) A2
37) Carlo#a Falcone (Milano) A2
75
70
93
3 25,0
3 23,33
4 23,25
63
57
53
52
8
4
4
4
4
1
15,8
14,3
13,3
13,0
8,0
(NB: aggiornato a dopo Milano-Cagliari del 28/10)
Regolamento: le giocatrici della prima squadra
delle 9 società di “Pink Basket” vengono
classificate in base al seguente criterio: per l’A2 e
l’A3, la media della valutazione; per la B e la C, la
media pun$ segna$. Per ogni par$ta vinta si
o&ene un bonus di 5 pun$ da sommare alla
valutazione o ai pun$ segna$ di giornata.
DELSER UDINE-LOPS ARREDI MILANO
54-66 (14-9, 21-27, 30-41)
A inizio ripresa Udine si riavvicina a -2, ma
Milano con perfetta scelta di tempo confeziona
l’allungo decisivo con l’emergere di Zanon e
Gottardi (18 punti in coppia nel 2° tempo) e
una tripletta dall’arco per Pulvirenti e Frantini
(2): dal 41-57 al 36’ le triple di Zampieri (23
punti) non bastano a Udine, perché sul fallo
sistematico la Lops Arredi non trema.
MILANO: Gusmaroli, Pastorino 5, Go/ardi 16,
Stabile 2, Pulviren. 1, Zanon 17, Fran.ni 15,
Montuori 4, Calastri 12, Falcone 2. All. Pino0.
MILANO: Gusmaroli ne, Pastorino 4, Go#ardi
13, Stabile 9, Pulviren. 5, Lepri 1, Zanon 10,
Fran"ni 13, Montuori ne, Calastri 11. All. Pino0.
Contro Cagliari la vittoria era ampiamente
pronosticabile per la Lops Arredi, che però era
anche chiamata a ottenerla in modo autorevole, per confermare di essere di un altro livello rispetto alla fascia di medio-bassa
classifica. Obiettivo centrato in pieno, anzi...
fin troppo: dopo 18 minuti il tabellone segnava
un eloquente 42-12 per Milano. Intorno allo
strapotere di Zanon, varie compagne si sono
alternate nel ruolo di co-protagoniste (Gottardi
e Calastri nel primo tempo, Frantini e Pastorino nella ripresa) e l’occasione è stata utile per
oliare i meccanismi di squadra con belle azioni
corali e prove di difesa (zona) in vista dei successivi impegni. L’unico passaggio a vuoto è
stato dopo quel +30, ma Cagliari non s’è avvicinata oltre il 50-33 al 30’, poi la Lops Arredi
ha di nuovo accelerato. Quanti applausi per la
‘96 Carlotta Falcone quando ha realizzato
dalla lunetta i suoi primi punti in A2.
Bella prova di forza per Milano su uno dei
campi più difficili del girone. La Lops Arredi
conferma di poter contare non solo sui suoi
“grossi nomi”, capaci a turno di risolvere nei
momenti che contano, ma anche su un solido
impianto collettivo e mentale.
Inizio autorevole per il Sanga (2-9 al 5’), ma
Udine piazza un 12-0 nel finale di 1° quarto,
sfruttando l’unico frangente di appannamento
delle “orange”. Che però riprendono il controllo con uno 0-11 in avvio di 2° periodo, vincendo il duello in area dove l’ex di turno
Lidgren è nulla (0 punti e 4 falli) e invece Calastri è protagonista a ridosso dell’intervallo.
Milano costruisce in difesa la sua vi/oria, concedendo un misero 24% da 2 a Udine, che fa 9/19 da 3
ma con varie triple a par.ta decisa. Anche la Lops Arredi .ra bene dall’arco (6/14) ma sono fondamentali
anche i 17 rimbalziin a#acco. Miglior valutazione ancora per Zanon (4/7 da 2 e 13 rimbalzi); so/o le
plance bel contributo anche per Go/ardi e Fran.ni
(15 palloni arpiona. in due), oltre che per Calastri (9).
A inizio se&mana, il Sanga (qui Franz Pino&
e Silvia Go%ardi) è stato invitato negli studi di
Telelombardia da Gianmarco Piacen$ni a
parlare del campionato e delle sfide con
Udine e Broni.
FRANZ PINOTTI (dopo Cagliari): “Sono soddisfa/o. Abbiamo solo avuto un rilassamento
dopo il +30, ma era prevedibile. Si sono potute
sperimentare alcune soluzioni in vista di Udine.
Contento per i primi 2 pun. di Falcone”.
FRANZ PINOTTI (dopo Udine): “Dopo il passaggio a vuoto a fine 1° quarto, innervosendoci per
alcune scelte arbitrali e comme/endo troppe
palle perse, abbiamo dimostrato di essere for.
di testa. U.li la zona, la ‘box’ di Pulviren. sul
play Rossi, l’esecuzione paziente dei giochi fino
in fondo. La difesa è una garanzia, la crescita di
Calastri è molto confortante”.
LA PARTITA IN CIFRE
Il dominio assoluto di Milano è fotografato dal 11428 nel conto della valutazione (71-5 all’intervallo...).
Ben 37 i recuperi. Impressionan. le cifre di Zanon:
8/11 da 2, 12 rimbalzi, 9 recuperi senza una persa, 3
assist, 38 di valutazione. Bene Calastri con 4/6 da 2
e 4/5 ai liberi; 6/11 per Fran.ni e 6/12 per Gottardi.
LA PARTITA IN CIFRE
IL COMMENTO
SESTA GIORNATA: Milano-Broni (domenica 4/11, ore 18)
Il tris di partite in una settimana si conclude con il terzo derby lombardo della stagione: dopo le vittorie con Valmadrera e
Crema, la Lops Arredi cerca di “intascarsi”
anche Broni, la quale però arriverà con voglia di riscatto dopo il passo falso di giovedì
con Valmadrera. Le pavesi, che hanno due
elementi ex-A1 come Carù e Bergante, il
centrone Surkusa dalla Lettonia e uno dei
maggiori prospetti italiani, la ‘96 Zandalasini, erano forse attese a qualcosa di più di 2
vinte e 3 perse. “Piano con questi giudizi, è
troppo presto e le loro sconfitte sono frutto
del livellamento del campionato”, avverte
Franz Pinotti, che aggiunge: “Speriamo di
completare il recupero di Lepri”. Da segnalare, per Broni, anche l’esterna Zamelli, ex
Sanga nel 2010/11.
LOPS ARREDI BASKET MILANO
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
18
19
Marcella Gusmaroli
Camilla Tandoi
Alessandra Pastorino
Silvia Go/ardi (cap.)
Susanna Stabile
Arianna Pulviren.
Chiara Odescalchi
Monica Guidoni
Irene Lepri
Manuela Zanon
Greta Scuto
Michela Fran.ni
Carlo/a Falcone
Caterina Montuori
Alessandra Calastri
’95
’96
’91
’78
’80
’91
’94
’97
’93
‘80
’97
’83
’96
’93
’85
1.80
1.70
1.83
1.76
1.76
1.65
1.78
1.80
1.80
1.86
1.75
1.75
1.70
1.82
1.93
ala-pivot
play
ala-pivot
guardia
play
play
ala
ala
ala
ala
guardia
gua.-ala
guardia
ala
pivot
All. Franz Pino& - Vice S. Padovani e M. Gavardi
OMC CIGNOLI BRONI
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
16
Francesca Bergante
Eugenia Zamelli
Veronica Besagni
Alice Brambilla
Liga Surkusa
Silvia Carù
Elisa Borghi
Lara Tagliabue
Giulia Leva
Cecilia Zandalasini
Claudia Pellegrino
Viviana Canfora
’82
’83
’86
’94
’91
’83
’89
’89
’91
’96
’89
’90
1.70
1.75
1.85
1.70
1.94
1.75
1.69
1.83
1.79
1.83
1.83
1.82
All. Paolo Fassina
play
gua.-ala
pivot
guardia
pivot
guardia
guardia
ala
guardia
ala
gua.-ala
ala
PAN RAMA
L MBARD
www.fip.it/lombardia
A2 Valmadrera respira, volata ok per Broni, sul velluto Milano
VALMADRERA-CREMONA 50-39
VALMADRERA: Bussola 9, Capiaghi 10, Scudiero
7, Zucchi, Giunzioni, Molteni G. 5, Turri, Piortrkiewicz 8, Pozzi F. 6, Vassena 5. All. Gual2eri.
CREMONA: Smaldone 5, Rizzi B., Racche4 4,
Flauret, Mistò, Brusadin 4, Maffenini 23, Scarsi
1, Zagni C. 2, Bona. All. Anilon2.
Prima vittoria stagionale per Valmadera,
che domina lo scontro diretto con Cremona.
Per la Manzi serata nera al tiro (12/64) a vanificare i 35 recuperi e i 16 rimbalzi in attacco, e solo 16 punti in aggiunta ai 23 di
Maffenini: decisivo il break tra il 2° e il 3°
periodo, quando la Sea Logistic, che invece
ripartisce bene le marcature e conquista ben
32 tiri liberi, piazza un parziale di 31-14 per
il +21 al 30’.
VENEZIA-CREMA 84-49
CREMA: Con2 C. 2, Biasini 5, Capoferri 6, Sforza,
Caccialanza P. 5, Kozdron Losi 17, Giber2ni 3,
Caccialanza S. ne, Rizzi N. 5, Pico4 6. All. Giroldi.
Lezione dalla corazzata Venezia per Crema,
che pure veniva da 2 vittorie e un colpo sfiorato con Milano. Poco dopo la metà del 1°
quarto, le lagunari scappano già sul +14; la
Tec-Mar mette una pezza (23-16 al 10’) ma poi
torna a subire i ritmi e la profondità delle giovani di casa, capeggiate dalla milanese Melchiori (17); da -17 al 30’, Crema incassa un 25-7
nell’ultimo quarto che la punisce oltremisura.
MILANO-V. CAGLIARI 74-48
MILANO: Gusmaroli, Pastorino 5, Go3ardi 16,
Stabile 2, Pulviren2 1, Zanon 17, Fran2ni 15,
Montuori 4, Calastri 12, Falcone 2. All. Pino4.
Esultano sopra3u3o Valmadrera e Broni nella
giornata del 28/10: le lecchesi sbloccano quota
zero inguaiando Cremona (terzo stop di fila), le
pavesi risalgono verso metà classifica. Dure ma
preven2vate le sconfi3e di Crema e Biassono, fa
il suo dovere Milano che tallona le due leader.
Morena Capiaghi miglior marcatrice per
Valmadrera contro Cremona. (foto sito Starlight)
Tutto facile per Milano, che resta alle
spalle del duo di testa: addirittura +30 al 18’
per una Lops Arredi che ha Zanon su un
altro pianeta (29 di valutazione all’intervallo, 38 alla fine con 12 rimbalzi e 9 recuperi) e colpisce a turno con le varie Gottardi,
Calastri, Frantini. Nel finale applausi anche
per i primi punti in A2 della ‘96 Falcone.
SELARGIUS-BRONI 67-71
BRONI: Bergante 13, Zamelli 8, Besagni 9,
Brambilla ne, Surkusa 11, Carù 6, Borghi 6, Tagliabue, Leva 7, Pellegrino 12. All. Fassina P.
Colpo sardo per Broni (importante dopo 2
sconfitte) grazie a un 16-27 nell’ultimo quarto.
GEAS: Bonomi, Arturi 11, Cassani F. 6, Picco C. 4,
Meroni M. 5, Gambarini 15, Mazzoleni 4, Bere3a
5, Barberis 7, Giorgi G. 2. All. Bacchini.
Dinamismo (24 rimbalzi in attacco), profondità (10 giocatrici impiegate dai 10’ in su), giocate di talento anche se con qualche alto e basso
di troppo: così il Geas comanda fin dall’inizio
con Moncalieri (28-24 al 20’, 46-34 al 30’).
Con2nua l’imba4bilità del Geas e della meno attesa Costamasnaga: solo Torino 2ene il loro
passo in ve3a. Perde terreno invece Carugate,
alla quale il parquet di casa dice nuovamente
male.
COSTAMASNAGA-LAVAGNA 45-41
COSTA: Casartelli 9, Longoni M. 7, Pozzi C. 7,
Caniati 5, Bassani 5, Pagani 10, Fossa 2, Corti,
Curti, Valsecchi. All. Astori.
Continua a sognare la giovane Costa, che arriva col carattere là dove non aiuta la giornata
storta al tiro. Primi 3 quarti serrati, con qualche minibreak annullato su entrambi i fronti
(35-33 al 30’), poi +8 B&P che resiste.
Marghera-Alghero
Biassono-Muggia
V. Cagliari-Selargius
Udine-Milano
S. Mar2no di L.-Venezia
Crema-Cremona
Broni-Valmadrera
BIASSONO: Gargan2ni 5, Porro 9, Fumagalli G.,
Canova 18, Frigerio, Sallus2o, Brioschi 4, Colombo
A. 4, Fumagalli M. 4, Giorgi I. 1. All. Fassina S.
Biassono prova a infastidire l’imbattuta S.
Martino, ma ci riesce solo a tratti con una
buona Canova (anche 10 rimbalzi) e lampi di
Porro (8 recuperi); il dominio fisico delle venete è netto e le ingenuità brianzole contro il
pressing sono pagate caro (37-54 al 30’).
Fila S. Mar2no di Lupari
Umana Reyer Venezia
Lops Arredi Milano
S. Paolo Alghero
Tec-Mar Crema
Sernavimar Marghera
Interclub Muggia
Delser Udine
Sea Logis*c Valmadrera
OMC Cignoli Broni
S. Salvatore Selargius
Manzi Cremona
Basket Femm. Biassono
Virtus Cagliari
BIASSONO-S. MARTINO DI L. 45-68
L’INFRASETTIMANALE DELL’1/11
Bel colpo di Valmadrera a Broni: le lecchesi
ribaltano il -9 dell’intervallo (33-24) e passano in
volata con 17 pun2 di Scudiero; non bastano alle
pavesi i 12 dalla panchina per Leva e la ‘96
Zandalasini. Nell’altro derby, in controllo Crema
(Kozdron Losi 23) su Cremona (Racche4 21):
+18 a fine 3° quarto. Colpo importante per
Milano (Fran2ni e Go3ardi 13) con un break a
cavallo della penul2ma sirena a Udine: 2° posto
per la Lops Arredi che aggancia Venezia, ba3uta
nel big match a S. Mar2no. Da pronos2co la
sconfi3a di Biassono (Canova 11), che parte
bene (+7 al 12’) ma poi si arrende a Muggia.
Altri risultati e classifiche
di A2-A3 in ultima pagina
CARUGATE-GHEZZANO 37-51
CARUGATE: Schieppa2 5, Cagner 4, Pirola, Dal
Verme 5, De Cristofaro ne, Robustelli 11, Reggiani
11, Colombo 1, Francione, Minervino. All. Ganguzza.
Seconda sconfitta interna per una Castel che
non dà continuità al blitz del turno precedente
a Lavagna. Dopo un leggero svantaggio all’intervallo (23-27), Carugate si smarrisce in attacco nel 3° quarto (solo 4 punti) e risale al
massimo a -9 nell’ultimo.
PROSSIMO TURNO - A3
Sorride la ‘94 Alice Pagani, top scorer
per Costa contro Lavagna. (foto Basket Costa)
A2 Nord - 5a GIORNATA
Gara in altalena per tutti i 40’: il break di 0-18
a cavallo tra 3° e 4° quarto sembra chiudere i
conti (51-58), ma l’Omc perde qualche pallone
di troppo (23) e il S. Salvatore sorpassa (6562). Serve così un finale nel segno di Carù e
Besagni per il vantaggio decisivo.
A3 Geas e Costa insistono, niente hurrà casalingo per Carugate
GEAS-MONCALIERI 59-50
PAN RAMA
L MBARD
aggiornato all’1/11/12
Turno insidioso per le due capoliste lombarde.
Il Geas va a Ghezzano (domenica), con la
squadra di casa reduce dalla ne3a vi3oria a
Pessano, mentre sabato Costa vola a Cagliari.
Sfida delicata a Savona, con le liguri ancora a
secco che ospitano Carugate.
CLASSIFICA
60-49
44-57
61-67 dts
54-66
68-55
65-54
54-57
10
8
8
6
6
6
6
4
4
4
4
2
2
0
C gir. A - 1a GIORNATA
Basket Femm. Mi-Trescore
Sus2nente-Melzo
Eureka Monza-Cavallino Poasco
Robbiano-Segrate
S. Giorgio Mn-Lonato
Bagnolo-Vimercate
Riposava: Assisi Mi
CLASSIFICA
Basket Femminile Milano
Gamma Segrate
Sus2nente
Aquile Lonato
Eureka Monza
Fionda Bagnolo
Don Colleoni Trescore
Melzo
Cavallino Poasco
Robbiano
S. Giorgio Mantova
Di.Po. Vimercate
Assisi Milano*
38-37
57-43
32-49
44-49
40-75
53-39
2
2
2
2
2
2
0
0
0
0
0
0
0
A3 Gir. A - 3a GIORNATA
Torino-Cagliari
Sassari-Genova
Geas-Moncalieri
Costamasnaga-Lavagna
Novara-Savona
Carugate-Ghezzano
CLASSIFICA
B&P Costamasnaga
Paddy Power Geas Sesto S.G.
Pall. Torino
Astro Cagliari
Stars Novara
Villaggio Solidago Ghezzano
Castel Carugate
Azzurra Moncalieri
Wideurope Genova
Autorighi Lavagna
S. Orsola Sassari
S.I. Savona
LE FORMULE
69-57
45-59
59-50
45-41
54-45
37-51
6
6
6
4
4
4
2
2
2
0
0
0
SERIE A2 - 2 gironi, il Nord da 14 squadre e il
Sud da 13; la prima di ogni gruppo è promossa
dire3amente, dalla seconda alla nona disputano i
playoff, con un’altra promozione in palio per
parte. Al Nord la decima si ferma, le ul2me 4
vanno ai playout, con una retrocessione.
SERIE A3 – 3 gironi da 12 squadre; la prima di
ogni girone sale dire3amente in A2; dalla seconda
alla nona giocano playoff interni con un’ulteriore
promozione in palio. Le ul2me due giocano i
playout per non retrocedere.
SERIE B – Girone lombardo a 14 squadre. La
prima è promossa dire3amente in A3; dalla
seconda alla quinta disputeranno una “finale a
qua3ro” (girone all’italiana) con in palio un
accesso a spareggi-promozione interregionali.
L’ul2ma retrocede dire3a; penul2ma e terzul2ma
disputano una serie-playout.
SERIE C – 2 gironi lombardi da 13 squadre. la
prima di ogni gruppo sale dire3amente in B, le
seconde e le terze s’affrontano in playoff incrocia2
al meglio delle 3 gare, con in palio altre 2
promozioni. Retrocede la perdente dello
spareggio tra le ul2me dei due gironi.
la rassegna ufficiale
FIP-Crl sul movimento
femminile
B lomb. - 3a GIORNATA
Vi3uone-Cantù
Mariano C.-Giussano
Cucciago-Usmate
Villasanta-Albino
Bergamo-Varese
Canegrate-Pontevico
Cerro M.-Brescia
CLASSIFICA
68-60
52-49
55-48
52-71
57-42
64-39
80-43
Lussana Bergamo
Edelweiss Albino
Cucciago
Ims Mariano Comense
Usmate
Veneto Banca Canegrate
Alterna2ve Power Giussano
Publitrust Villasanta
B1 ‘92 Cantù
Brixia Brescia
Gso Cerro Maggiore
Sabiana Vi3uone
Basket Femm. Varese ‘95
Pontevico
6
6
4
4
4
4
2
2
2
2
2
2
2
0
C gir. B - 1a GIORNATA
Idea Sport Mi-Garbagnate
S. Ambrogio Mi-Ardor Busto
Gavirate-Pro Patria Busto
Vedano O.-Vertemate
Bridge Pv-Legnano
Como-Sondrio
Riposava: Bresso
58-39
49-47
33-64
57-54
60-38
74-39
CLASSIFICA
Idea Sport Milano
Quar2ere S. Ambrogio Milano
Basket Como
Bgood Pro Patria Busto A.
Bridge Pavia
Nord Varese Vedano O.
Libraccio Garbagnate
Ardor Busto A.
Gavirate
Vertematese
Carroccio Legnano
BM Italia Sondrio
Opsa Bresso*
2
2
2
2
2
2
0
0
0
0
0
0
0
FLASH NEWS - Pubblicati i gironi di Promozione. Buon numero di iscrizioni, 39, che consentono la creazione dei consueti 4 gruppi. Defezioni ma anche “new entries” e ripartenze di squadre ex B o C come Lodi, Corbetta e Malnate. In totale le squadre “senior” lombarde, comprese A2, A3, B e C, risultano 88 contro le 89 della passata stagione: come a livello giovanile, si registra dunque una tenuta dei numeri.
GLI
SPONSOR
DEL
COMITATO
REGIONALE
LOMBARDO
FIP
“PANORAMA LOMBARDO” è una
rassegna se4manale sul basket femminile
a cura di Manuel Beck per FIP-Crl.
Ha collaborato Daniele Tagliabue.
[email protected]
Scarica

01-11-2012 Pink Basket