Nuove teste di controllo per
Soluzioni
a membrana
Controller ELEMENT Tipo 8692, 8693, 8694
per la filtrazione del vino
valvole sanitarie
• Integrazione diretta sulla valvola
• Display retroilluminato
• Funzione di autoapprendimento del posizionamento
• Feedback di posizione con principio induttivo
• IP 65/67
www.buerkert.it/cut
Il processo di filtrazione: un’attività
importante nella produzione del vino.
Taglio
Questi diversi step di filtrazione non solo
assicurano la stabilità microbiologica del vino,
ma migliorano anche la sua qualità e le sue
caratteristiche estetiche.
Filtrazione
chiarificante
Pre-chiarificazione
Mosto
Pigiatura
Questo tipo di filtrazione è detto “cross-flow” o
filtrazione tangenziale: in tale processo il liquido
da filtrare viene spinto per pressione attraverso
gli speciali pori di una membrana. L’elevata
velocità di ricircolo all’interno del modulo previene
l’intasamento della membrana per il fatto che, i
solidi presenti nella soluzione, vengono mantenuti
in ricircolo, evitandone il passaggio attraverso il
mezzo filtrante. Durante il processo di filtrazione
la concentrazione dei solidi, trattenuti all’interno
del sistema, può causare l’intasamento dei pori
Un’altra fase del processo prima
dell’imbottigliamento è costituita dalla
pre-filtrazione del prodotto pronto da imbottigliare
(filtrazione preliminare). Questa fase serve
a rimuovere in modo sicuro le particelle e i
microrganismi per evitare la fermentazione
secondaria e l’attività dei microrganismi.
Vino giovane
In passato il vino veniva filtrato con setacci e
stoffe; oggi, sono utilizzati sistemi avanzati di
filtrazione a membrana che rimuovono in sicurezza
le fecce e i microrganismi (chiarificazione).
Poiché le particelle più fini in sospensione
(p.e. fenoli, proteine, ecc.) continuano ad essere
presenti anche dopo la filtrazione, il vino viene
anche chiarificato. Il sistema più antico prevedeva
l’impiego dell’albume di uova fresche, grazie alla
loro capacità di legarsi immediatamente a queste
minuscole particelle, prevenendo fenomeni
successivi di intorbidimento del vino. La restante
torbidità può essere eliminata attraverso
accorgimenti alternativi come bentonite, gelatina
o carbone attivo. La successiva chiarificazione
permette di rimuovere le fecce e i lieviti,
impedendo la fermentazione secondaria.
Travaso
Poiché il vino viene esportato verso Paesi sempre
più lontani, il mercato richiede vini stabili e privi di
impurità e ingredienti che possano innescare
fermentazioni secondarie (p.e. a causa della
permanenza dei lieviti) o altri processi indesiderati.
Anche i degustatori, che preferiscono vini giovani e
fruttati, danno grande importanza ad un colore
limpido e brillante e all’assenza di depositi sul
fondo della bottiglia.
in relazione alla diversa tipologia di membrane. Il
blocco si manifesta anche attraverso la formazione
del cosiddetto “gel layer”. Per la filtrazione del
vino è stato specificamente sviluppato un modulo
a fibra cava con membrane in grado di evitare
questa ostruzione.
Fermentazione
La produzione del vino è una vera e propria
scienza la cui letteratura riempie intere biblioteche.
Materia di insegnamento addirittura in alcune
università, non c’è da stupirsi che, oltre all’attività
nella vigna, anche alla produzione stessa venga
attribuito un ruolo così importante nella qualità del
vino.
Moduli capillari C-CUT
per la filtrazione del vino
Con il modulo capillare C-CUT si è cercato di sviluppare una microfiltrazione ad elevata qualità soprattutto
per la filtrazione del vino.
I moduli capillari della serie C-CUT garantiscono un’ottima capacità filtrante e un utilizzo sicuro per la
specifica applicazione. Grazie all’elevata resistenza chimica, meccanica e termica, i moduli possono essere
puliti chimicamente e meccanicamente e sottoposti a lavaggio in controcorrente. La Dichiarazione di
Conformità dei materiali richiesta dall’industria alimentare (FDA) rappresenta un’ulteriore garanzia di
qualità per il vostro processo di filtrazione.
Vantaggi del nuovo modulo capillare C-CUT
•
•
•
•
•
•
•
•
Elevata capacità filtrante
Facilità di lavaggio / pulizia
Superfici lisce
Lavaggio in controcorrente ad alta
pressione
Elevata stabilità meccanica
Densità della membrana filtrante
Nessun effetto assorbente
“Made in Germany”
Piccole quantità residue grazie all’alta
concentrazione
•
Nessuna necessità di coadiuvante di filtrazione
•
Ingombro ridotto
•
Funzionamento semplice e sicuro
•
Lunga durata
•
•
Ottima conservazione delle proprietà
organolettiche del vino grazie ad una selezione di
componenti di alta qualità
•
Massima affidabilità della filtrazione
•
Qualità di filtrazione costanti
Risultati di filtrazione eccellenti con tempi
brevissimi di permanenza del vino nel modulo
e con bassi consumi energetici e tempi di
pulizia
Filtrazione
finale
Vino stabilizzato
Disponibilità in tutto il mondo
Filtrazione
pre-imbottigliamento
Conservazione
•
Rimozione dei
cristalli di tartrato
Stabilizzazione
tartarica
•
Conservazione
Inserti dei moduli intercambiabili per diverse
applicazioni
Vino chiarificato
•
Filtrazione
chiarificante
Affinamento
Vantaggi per il cliente
Versatili e personalizzabili
CUT membrane technology è un’Azienda ad alta specializzazione con sede produttiva ad Erkrath/ Germania,
che vanta un’elevata competenza nell’uso e nella produzione di moduli a membrana per la filtrazione del vino.
CUT supporta i clienti nelle loro applicazioni, fornendo istruzioni per la pulizia e conducendo esperimenti pilota
presso il proprio stabilimento di Erkrath o nella sede del cliente.
Modulo C-CUT per il vino con housing in acciaio inox
Anni di esperienza sono considerati necessari
sia per la produzione del vino rosso che bianco,
quanto per l’utilizzo di moduli, che garantiscano
un trattamento efficace del vino, evitandone ogni
forma di stress. La conoscenza del processo inoltre
mostra anche che la filtrazione aiuta a migliorare
la qualità del vino senza variarne le caratteristiche
organolettiche.
Modulo capillare C-CUT per microfiltrazione
Dati tecnici
Diametro fibra cava
[mm]
1,5
Superficie della membrana
[m2]
13
N° di membrane
Peso (a secco)
2360
[kg]
Materiale della membrana1
12
PES
Materiale dell‘involucro
Acciaio inox
Incapsulamento
Poliuretano
Intervallo di temperatura
[°C]
5,0 - 60,0
Intervallo pH (filtrazione)
2,0 - 12,0
Intervallo pH (pulizia)
2,0 - 12,0
Dimensione dei pori
1
[µm]
0,2
Scheda tecnica disponibile su richiesta
Collegamenti e guarnizioni
Connettore di alimentazione
Clamp
Connettore permeato
Clamp
Guarnizione
EPDM
Fondata nell’aprile del 2004, CUT Membrane Technology produce nella sede di Erkrath, presso
Düsseldorf, un’ampia e innovativa gamma di moduli tubolari, a fibra cava, in PP e con avvolgimento
a spirale. All’inizio del 2013, CUT è entrata a far parte del Gruppo Bürkert, uno dei principali fornitori
al mondo di sistemi di controllo dei fluidi che conta 2.500 dipendenti e 36 filiali a livello globale.
Se siete interessati a soluzioni di processo personalizzate alle vostre esigenze specifiche, non esitate
a contattarci.
Bürkert Contromatic Italiana S.p.A.
Centro Direzionale “Colombirolo”
Via Roma, 74
20060 Cassina De' Pecchi (MI)
Italia
Tel. +39 02 95 90 71
Fax +39 02 95 90 7251
[email protected]
www.buerkert.it
Scarica

Soluzioni a membrana per la filtrazione del vino