Soci fondatori:
Regione dell’Umbria
Provincia di Perugia
Comune di Perugia
Comune di Terni
Comune di Foligno
Comune di Spoleto
Comune di Gubbio
Comune di Narni
Soci sostenitori:
Fondazione
Brunello Cucinelli
Unione Camere
di Commercio
dell’Umbria
COMUNE DI
GUALDO TADINO
UNIGUALDO
2014 2015
teatro DON BOSCO
GUALDO TADIno
paola quattrini
oggi è già
domani
5 gennaio
gaia aprea
il giardino
dei ciliegi
31 gennaio
compagnia oplas
itali’
13 marzo
UmbriainDanza
Teatro Morlacchi
Perugia
marco bonini
ospiti
12 febbraio
Soci fondatori:
Regione dell’Umbria
Provincia di Perugia
Comune di Perugia
Comune di Terni
Comune di Foligno
Comune di Spoleto
Comune di Gubbio
Comune di Narni
Soci sostenitori:
Fondazione
Brunello Cucinelli
Unione Camere
di Commercio
dell’Umbria
michelangelo bellani
infami
5 marzo
COMUNE DI
gualdo tadino
unigualdo
marina thovez
la mia odissea
24 marzo
danilo nigrelli
a me gli occhi!
21 aprile
scarica
il programma
teatro don bosco
gualdo tadino
2014
2015
LUNEDì 5 GeNNAIO ORE 21.00
oggi È già domani
di Willy Russell
Un’esilarante commedia interpretata con talento e verve comica da Paola Quattrini.
Una casalinga con un marito distratto e quasi sempre assente, due figli egoisti
che si ricordano di avere una madre soltanto quando hanno bisogno di aiuto.
Quella di Dora sembrerebbe una esistenza grigia, ma lei è una donna dotata di
eccezionali risorse e riesce a vincere la solitudine sfogandosi con un amico che
sa ascoltare: il muro della cucina.
Al muro, Dora confida sogni, desideri e felici ricordi. Finché un bel giorno pianta
la famiglia ingrata e si tuffa in un’esotica avventura partendo per la Grecia. Uno
scoglio in riva al mare diventa il suo nuovo confidente. Ed è così che riuscirà a
trasformare il suo oggi in un bellissimo domani...
nella versione italiana di Jaja Fiastri
con Paola Quattrini
regia Pietro Garinei
musiche Armando Trovajoli
(con canzoni di Serena Autieri)
scene Uberto Bertacca
una produzione
Teatro e Società
SABATO 31 GENNAIO ORE 18.00 _ PERUGIA, TEATRO MORLACCHI
il giardino dei ciliegi
di Anton Cechov
Uno straordinario cast di attori, una recitazione morbida e sinuosa, un linguaggio
video che riserverà agli spettatori una vera e propria sorpresa, per lo struggente
capolavoro di Cechov in chiave “mediterranea”, firmato da Luca De Fusco.
“Sia la società russa che quella meridionale hanno avuto grandi difficoltà ad
entrare nella logica della rivoluzione industriale e la trama stessa del Giardino
riflette questo fenomeno. Non ci si sono solo collegamenti sociologici tra Russia e Napoli, ma anche stretti collegamenti estetici tra un teatro estroverso,
comunicativo, caldo, come quello russo e molte caratteristiche analoghe del
teatro napoletano. Non a caso la tradizione recitativa russa e quella napoletana
vengono spesso accomunate tra le massime eccellenze attoriali”.
Luca De Fusco
traduzione Gianni Garrera
con Gaia Aprea, Paolo Cresta, Claudio
Di Palma, Serena Marziale, Alessandra
Pacifico Griffini, Giacinto Palmarini,
Alfonso Postiglione, Federica Sandrini,
Gabriele Saurio, Sabrina Scuccimarra,
Paolo Serra, Enzo Turrin
adattamento e regia Luca De Fusco
scene Maurizio Balò
costumi Maurizio Millenotti
una produzione
Teatro Stabile di Napoli
Teatro Stabile di Verona
giovedì 12 febbraio ore 21.00
ospiti
di Angelo Longoni
Una commedia divertente e romantica, tre personaggi che vivono l’amore come
la più impegnativa delle loro attività.
Leo deve fare i conti con la propria vita sbagliata, con i propri affetti finiti e con
la comica misantropia che lo accompagna.
Sara è una donna che ha fatto del disincanto e della consapevolezza un’arma
per difendersi dai sentimenti incontrollabili e dalle persone che la vogliono
amare in modo possessivo.
Franco è un uomo che sa amare solo in modo eccessivo, totale, irrazionale. Un
essere fragile e comico ma, al contempo, pericoloso, uno che non sa distinguere
la passione dalla molestia.
con Cesare Bocci, Eleonora Ivone,
Marco Bonini
regia Angelo Longoni
una produzione
Pragma
Teatro Golden
giovedì 5 marzo ore 21.00
infami
Storie di ordinaria antimafia
adattamento drammaturgico Michelangelo Bellani
Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro Infami - 20 storie di ordinaria antimafia scritto da Alfonso Russi. Alfonso Russi è un cosiddetto “articolo 359”
del Codice di Procedura penale ovvero un consulente tecnico della Direzione
Distrettuale Antimafia di Catanzaro. Il libro raccoglie la sua esperienza di lotta
alla malavita organizzata vissuta in prima linea nella terra gestita dalla ‘ndrangheta. L’adattamento teatrale è realizzato in collaborazione con la rete della Comunità Progetto Sud di don Giacomo Panizza. Gli italiani lo ricordano ospite alla
trasmissione evento di Roberto Saviano Vieni via con me con gli occhi sinceri
e accesi da quella leggerezza profonda di chi ha lavorato sodo, mentre legge
la lista delle cose che ama del sud. Pochi conoscevano il coraggio e l’impegno
di questo prete anti-‘ndrangheta che ha fondato un vero e proprio presidio di
democrazia e legalità in una terra occupata.
con c.l. Grugher, Michelangelo Bellani
regia c.l. Grugher
una produzione
La Società dello spettacolo con R-evolution
legalità, Progetto Sud, Scenari Visibili
venerdì 13 marzo ore 21.00
itali’
UmbriainDanza
coreografia Luca Bruni
Lo spettacolo realizzato in chiave multidisciplinare (danza contemporanea, phisical theatre e circo), è un viaggio attraverso alcuni dei cliché più classici che
caratterizzano la nostra storia contemporanea.
è stato presentato in anteprima nel 2013 al festival internazionale di Zhangjajie in Cina, con la parte dedicata a Fellini: una kermesse di colorati ricordi
di un’Italia fotografata dagli occhi del grande maestro riminese con musiche
eseguite dal vivo.
Da Fellini al calcio, dal cibo alla mamma: tante sacre icone di un paese fatto di
carne, di spirito e di passione!
con Compagnia OPLAS Centro
Regionale della Danza Umbria
musiche brani vari eseguiti dal vivo
Federico Giubilei voce
Umberto Ugoberti fisarmonica
con interventi rap
una produzione
Compagnia OPLAS Centro Regionale
della Danza Umbria
martedì 24 marzo ore 21.00
La mia Odissea
di Marina Thovez
L’idea di creare una commedia dal vasto tema mitologico dell’Odissea nasce
dal desiderio di far rivivere i personaggi che segnano l’inizio della letteratura
occidentale nella forma in cui io stessa sento di vivere: il teatro.
Con devozione e amorevole divertimento ho scritto per Telemaco, per Calipso,
per Odisseo.
Nell’elaborazione del soggetto non ho mescolato attualità e passato, mondo di
oggi e mondo antico, in cui il soggetto nacque. Ho tenuto i due piani separati,
usando l’ironia. E non per smontare il mito che mi affannavo a ricostruire, ma
per richiamare ogni tanto il presente nella mente dello spettatore ricordandogli
che quello è un altro mondo. Un mondo poderoso, dove il mito non è favola ma
religione. Marina Thovez
con Marina Thovez, Mario Zucca,
Cristina Renda, Federico Palumeri,
Patrizia Scianca, Gianluca Iacono,
Antonio Paiola, Felice Invernici,
Mario Finulli
regia Marina Thovez
scene Nicola Rubertelli
musica dal vivo Aco Bocina mandolino
una produzione
Ludusinfabula
martedì 21 aprile ore 21.00
a me gli occhi!
di Georges Feydeau
Divertente commedia di Georges Feydeau considerato uno dei maggiori autori
comici del teatro francese.
Il domestico di una ricca famiglia usa l’ipnosi per sottomettere i suoi padroni e
tutti quelli che gli capitano a tiro alle sue volontà. Dopo averli fatti diventare
rispettivamente una scimmia e una reincarnazione della Carmen, sarà un altro medico, le cui doti di ipnotizzatore sono note, a risolvere il problema ipnotizzandolo a
sua volta e imponendogli di diventare il miglior domestico del mondo.
Danilo Nigrelli
con Francesco “Bolo” Rossini
e cast in via di definizione
regia Danilo Nigrelli
una produzione
Teatro Stabile dell’Umbria
info point
Piazza Martiri della Libertà
tel. 075 915026
PRELAZIONE PER GLI
ABBONATI DELLA
SCORSA STAGIONE
I possessori delle tessere
relative alla Stagione di Prosa
dello scorso anno potranno
riconfermare il proprio
abbonamento, solamente
per lo stesso posto
da martedì 9 a
venerdì 12 dicembre
dalle 17 alle 19
VENDITA NUOVI
ABBONAMENTI
da lunedì 15 A
sabato 20 dicembre
dalle 17 alle 19
posto unico
Intero
Ridotto*
€ 69
€ 49
* sotto 25 e sopra 60 anni
INFO
UFFICIO CULTURA
Comune di Gualdo Tadino
Piazza Martiri della Libertà
tel. 075 9150247/8
abbonamenti
come e quando
PREzzi
abbonamento
7 spettacoli
riservato
agli ABBONATI
alla Stagione di Prosa,
presentando la tessera
di abbonamento, avranno
la possibilità di acquistare
un biglietto ridotto
per assistere agli spettacoli
delle altre Stagioni di Prosa
organizzate dal Teatro Stabile
dell’Umbria.
Il Teatro Stabile dell’Umbria
e il Comune di Gualdo Tadino
si riservano di modificare
il programma qualora
intervengano cause
di forza maggiore.
www.teatrostabile.umbria.it
NEL SITO PUOI TROVARE INFORMAZIONI SULLE
ATTIVITÀ DEL TEATRO STABILE DELL’UMBRIA:
GLI SPETTACOLI PRODOTTI, LE STAGIONI
DI PROSA E DANZA, I TEATRI, IL CENTROSTUDI
E FORMAZIONE, I COMUNICATI STAMPA
E LE NEWS.
PUOI ACQUISTARE I BIGLIETTI E ISCRIVERTI
ALLA NEWSLETTER.
riservato agli studenti
di ogni ordine e grado
di età inferiore ai 20 anni
con la scelta di un posto
fisso fino a esaurimento
disponibilità
[email protected]
IL TEATRO MORLACCHI È SU FACEBOOK
ABBONAMENTO
SCUOLA A 4
SPETTACOLI € 20
venerdì 16 e
sabato 17 gennaio
giovedì 12 febbraio
ospiti
di Angelo Longoni
dalle 17 alle 19
presso info point
in P.za Martiri della Libertà
tel. 075 9150263
UN PREZZO VANTAGGIOSO
L’Abbonamento Scuola è
economicamente molto
vantaggioso solo 5 euro
a spettacolo.
ACQUISTA ON-LINE IL TUO POSTO A TEATRO
NEWSLETTER CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI
DELLA SETTIMANA. RICHIEDILA LASCIANDO
IL TUO INDIRIZZO EMAIL AL BOTTEGHINO
DEL TEATRO O SCRIVENDO A:
PER SOTTOSCRIVERE
L’ABBONAMENTO
SCUOLA
abbonamento
scuola
giovedì 5 marzo
infami
di Michelangelo Bellani
martedì 24 marzo
la mia odissea
di Marina Thovez
martedì 21 aprile
a me gli occhi!
di Georges Feydeau
vendita
biglietti
PREnotazioni
telefoniche
botteghino del
teatro don bosco
il giorno dello spettacolo
dalle 17 alle 19
e dalle 20
BOTTEGHINO TELEFONICO
REGIONALE del teatro
stabile dell’umbria
tel. 075 57542222
tutti i giorni feriali
dalle 16 alle 20 fino al giorno
precedente lo spettacolo
Agli abbonati e agli spettatori
non sarà consentito l’ingresso
in sala a spettacolo iniziato
per cui si raccomanda
la massima puntualità.
PREzzi
INFO
posto unico
Intero
Ridotto*
€ 15
€ 10
* sotto 25 e sopra 60 anni
è possibile acquistare i biglietti
mediante carta di credito o
prenotarli ritirandoli in teatro
mezz’ora prima dell’inizio dello
spettacolo.
biglietti
come e quando
scontO DI € 1.00
sui prezzi dei biglietti
ai soci coop centro italia
presentando la tessera socio
al botteghino del teatro
si potrà usufruire dello sconto
per tutta la famiglia!
ufficio Cultura
comune di
gualdo tadino
Piazza Martiri della Libertà
tel. 075 9150247/8
A NATALE REGALA TEATRO
biglietti
prezzi
Info Point in P.za Martiri della Libertà rimarrà aperto lunedì 22 e
martedì 23 dicembre dalle 17 alle 19 per l'acquisto dei biglietti.
Soci fondatori:
Regione dell’Umbria
Provincia di Perugia
Comune di Perugia
Comune di Terni
Comune di Foligno
Comune di Spoleto
Comune di Gubbio
Comune di Narni
Soci sostenitori:
Fondazione
Brunello Cucinelli
Unione Camere
di Commercio
dell’Umbria
Via del Verzaro, 20
06123 Perugia
Tel. 075 575421 Fax 075 5729039
www.teatrostabile.umbria.it
[email protected]
Progetto grafico Lorenzi comunicazione e pubblicità
Stampa Litostampa srl
comune DI
gualdo tadino
UNIGUALDO
ufficio cultura
comune di gualdo tadino
Piazza Martiri della Libertà
tel. 075 9150247/8
www.tadino.it
[email protected]
Scarica

- Alto Chiascio Oggi