Qusderno di Studi e Notizie di Storiq Nqlurole dellq Romogno
lssN1123-6787
Quad.StudiNat.Romagna,14:89-122,gennaio2001
Claudio Flamigni, GiancarloBastia & LeonardoDapporto
NUOVE SEGNALAZIONI E NOTE CRITICHE SUI
GEOMETRIDI DI EMILIA, ROMAGNA E TOSCANA. I PARTE
Ennominae,
(Insecta
Lepidoptera,
Geometridae:
Sterrhinae)
Geometrinae,
Oenochrominae,
Riassunto
Vengono forniti nuovi dati sulla distribuzione in Emilia, Romagna e Toscana di numerose
speciediGeometridlkphroniacodetaria(Oberthir, 1881),Dysciasicanaria(Oberthùr, 1923)
eldaeacircuitaria(Hùbner, 1819)sononuoveperl'Appenninosettentrionale,Elophosdognini
(Thierry-Mieg, 1910) per l'intera catenaappenninica.Viene inoltre segnalataper la prima volta la presenzanell'area oggetto di studio di Cyclophora pendularia (Clerck, 1759), Scopula
corrivalaria (Kretschmar, 1862) e ldaea consolidata (Ledereq 1853). Complessivamente 13
specie vengono crtateper la prima volta dell'Emilia, 3 della Romagna e 9 della Toscana(altre
5 sono nuove per il versante tirrenico di quest'ultima regione). Sulla base di un esame critico
dei lavori riguardanti la lepidotterofauna delle tre regioni consideratee del materiale conservato nelle collezioni visitate, si ritiene che diverse specie debbano essereescluse dalla fauna di
quest'area geografica. Per ciascuna delle specie trattate viene riportata infine la distribuzione
in ltalia, anche sulla base di dati inediti.
Abstract
lNew records and critical notes on Geometridae of Emilia, Romagna and Tuscany. Part Il
New data are presented on the distribution of several speciesof Geometridae in Emilia, Romagna
andTuscany.Tbphroniacodetaría(Oberthiir,1881),Dysciasicanaria(OberthùE 1923)andldaea
circuitaria(Hùbner, 1819) arenewtoNorthernApennines,Elophos dognini (Thierry-Mieg, 1910)
to the entire Apennines range. The presence of Cyclophora pendularia (Clerck,I759), Scopula
corrivalaria (Kretschmar,1862) and ldaea consolidata (Lederer, 1853) is also recorded for the
first time in the studied area. In all, 13 speciesare reported for the first time from Emilia, 3 from
Romagna and 9 from Tuscany (other 5 are new to the Tyrrhenian versant of the latter region). On
the basis of critical examination of the works regarding the lepidopterian fauna of the three
regions considered and of the material stored in the collections visited, the authors believe that
several speciesmust be excluded from the fauna of this geographicalarea. Finally, for each of the
reviewed speciesthe distribution in Italy is given, also on the basis of unpublished data.
Key words: Lepidoptera, Geometridae, distribution, Emilia, Romagna, Toscana,Italy.
89
Introduzione
Riportiamonuovi dati relativi alla distribuzionein Emilia, Romagnae Toscana
di
diverse speciedi Geometridi. Ricerche approfonditesono stateda noi condotte
nel bolognese(Bastia,Flamigni)e in diverseareedellaToscana(Dapporto).Inoltre abbiamoesaminatomaterialeprovenientedalle seguenticollezioni:
coll. FeliceBalderi (Lucca)
coll. GiuseppeBertoloni(1804-1878)
(Museodi Zoologiade1l'Università,
Dipartimentodi Biologia EvoluzionisticaSperimentale,
Bológna)
coll. Attilio Fiori (1883-1958)(Museocivico di StoriaNaturaledi Milano)
coll. GiancarloFiorini (Pratovecchio,
AR)
coll. GabrieleFiumi (Forlì)
collezionedell'Istitutodi EntomologiaAgrariadell'UniversitàCattolica dipjacenza
coll. Mario Marini (Museo diZoologia dell'Università,Dipartimentodi Biologia
EvoluzionisticaSperimentale,
Bologna)
coll. PietroStefanelli(1835-1919)(MuseoZoologicode "La SpecoIa,,,Firenze)
coll. RuggeroVerity (1883-1959)(Museo Zoologicode "La Specola"
,'Firenze)'
'
coll. Sergio Zangheri(Istituto di EntomologiaAgraria, Univerilta Oi padova).
Dati inediti sullapresenzadelle specienelletre regionioggettodel nostrostudio
o
sulla loro distribuzionein Italia sono stati forniti anchèdagli entomologi Axel
Hausmann(ZoologischeStaatssammlung,
Monacodi Bavierà,G..-unia), Detlev
Henningsdi Aachen (Germania),LadislausRezbanyai-Reser
(Natur-Museum
Luzern, Svizzera),StefanoScalercio(Dipartimentodi Ecologia - Ùniversità della
CaIabria,ArcavatadiRende,CS), Willibald Schmitzdi Bergisch-Gladbach(Germania),Heinz Schumacher
di Ruppichteroth(Germania),Noibe rtZahmdi Schmelz
(Germania).
Lo studio delle diversecollezioni non ha avuto soltantolo scopodi ricercare
dati
inediti di interessefaunistico,ma ha permessoancheun riesamecritico di diverse
segnalazioninon confermatedalle ricerchepiù recenti. In particolareattraverso
I'esamedellacollezionedi Attilio Fiori si è cèrcatodi trovarèconfermea numerose segnalazioni,da noi ritenute dubbie,riportatein un lavoro pubblicato alla fine
dell'800 dal padreAndrea(Front,1881).Nella collezioneAttilio Fiori alcuni degli esemplarioriginali citati sonomancantie sonostati quasisempresostituiti
con
altri catturatiin epocasuccessiva:
riteniamoperciòmolio probabìleche l,assenza
di alcunespecieelencateda AndreaFiori siaàa imputarea errori di determinazione che il figlio Attilio ha provveduto a coffeggere.Nella collezione Verity non
sono più conservatimolti degli esemplaritoscani da lui citati in diversi iavori
delf inizio del 900 (Vnnnv, 1904,1905,I907),non essendostatineppuresostituiti da altri piu recenti e presumibilmenteandatidistrutti. La loro mancanza,futtavia, non ci fa necessariamente
dubitaresulla veridicità dei dati.
Perla sistematicaelanomenclaturasi fa riferimentoa MúrrBn (Igg6).Accanto
a
ogni specieè riportata: urrra
sigla indicanteil corotipo sensuPanBNzaN
(I994a).
90
O c.l oo c.ì È É S O O \O \O r.) O
\O È rar r
I-- oO <' O O cq O\ O O
l--f-cOOO$+*i-Ntr)OO<-oO
c.ì \O t.) oO O oO O O O\
\O cO cO O O C.l a.r ta) È
rócO$OcOÈ
ÈhOìr.)
$Ò1 tr-O\
c.l
$\olr)\o
o\O$coS
oooÈ*co
|.r)È$\o
O |'O O
o\\O
\O O\ l'- \O O
eì cî Òl Òl \o
rr) n o\ rr) \o oa ra) r.) Fr \o \o o\ \o \o lr) t- vÒ o c- oo t'r \o |'- o\ t.'- tr- \o \o oo
N cO cî C,l oO .o \O \O cO (\ òì cO C.l .î C,ì Cì \O \c) È c.l oO C.l Òì \O co \O \O co \O
oooo=
cyc/oc/Q\o c/F F ooqqooQor
o,o.o.o.v
È*
È
É
È
!
F
l
E
É
g
s+
H
A
A
-:V
ca o
.Y .- i^-.=
É N .lY tr.F
'
^
I
U
{
H
.q,? -(c:= -o
E
€
g
e
È
?y'
r.)\OS
oO oO oO
r-brF F F
@
e{
\O
O\
h
F
o
O
À
K
s ?
€
ù;:
=
ó
g
E
C ' È
Ú L .
LB
s P 5 l
s Hs lS
€
dFp
R
-Èó- E
tsl^
'=
ù ù - Fa È É
xFlEs;€S
ggFÉs
gggÉ
ÈÈ#HÈ
sEESS#SS
iÈÈÉEEg!SEHÈÈEE
+cîOtr)\Otr)ìól'.i ra) a.l rr) oo ró .î
O
o
|- È
0
E
i- E .qg a
éfg E EE
;
3E È
5- o e ? f ; 8
6 * q F p E ^2. E
l
a
;t :
E EE !
;. F
# se 9- ?
: E_ Àg
É EE î : Fx .* jsEÈE€EFù; È
s ;EeE= H
aÈ
9E
È
E
e o. :È # HE
e
; e. :E- r
trO\
rF
co
F
^
I
i
v
s
\O
É
5
É
S
q
o
H H, E
Ft
É
€
o
e
-
;
6
oF F o<f-
F c/c/F oQ-
O\
lal
tr)
$
O\OO
OÈró
tal\O+
E
-:
A
-
t.)C.ìt
È-.!.*
Èvlf)
OafF-OO
OOOO\
)C.ìNs.
ooocît=cl+oo
ooo$F-Èoo\o
O\ao\Ot.)$$O
È
l
ó- o. o- o. o. o- -t(^/o-o.ó-o.o.o.Xx -
OO F- oO
*OO
O\
O\
t^t(^t(^l
ó-
*QO
oÉcocl
ÈooF-F-
ct--/AAf1
/MVV
co
@
vF
t-r tn
-a
N r-.
l
Cró \o oo o\ o\
c.l c.) co \o or
H
l-r
O\ \O
È\O
oÈoÈco
oF-ora)
ooO\\OÈ
r
ra)
|.- c- t-- \o \o oo \o
È el ao È cj ar| c.l
Òl
oOO\O\O\O\oOÈ(\<t
t.)$ìn\OStO\O\F
'
--v tn
-a
H
-a
H
.
'
;
F- \O
c.)N
'
t--r --
-
E
bo
Ha
€
,
È + È ÈE
!:Ér5
e
È ?s
È
G E
E^
È
EH
6
.
gÈcÉ,F
psE'tÉ
$,F*sÉ3
,{ÈÉ
H.càÈ
P€
Es
n+Èe^
€sE-F
ÈÉ$ipg,àg;!5-E€C;à;EsFsr
g
gÈ
gS
gÈE|È
gE
BFS
EÈE
I SàÈ
Ègs
5$8És
iÉÈEF3
f; È,E
ÈEÈFE
C)
+a
()
/(t
()
()
c)
O
c)
c)
J
()
:
E
-:
0
*t\Oc.ìO\*O
lr-F-ot\$\OoO
òl\O$É
S
é,
-
(\ Cl r.) c..ì
cî ì
-'v-'vt-'v-itnt1
F- oO
tn(n
zzzzzz
zz
.
f
OO
\OO
È.4
È
c.ìl--hc.l$
\OF-ÈcO\t
6oOcO
cî C-l O\ O
(n-t-t(^t(^l
o
È
O\
ùùzùz
O
l'-
oooorÒ!ooo
c{trlOOF-\aOO
ÈÈrr)\OOO-rnC{
o
OOr.)l.)t-OOr-OOO
ìó$r-<.ooF-ocîraroo
r.) F- c..l r.) \O cî
e{ <O\
oo
\O
C.l O È oO cl O\ O\ al O oO e.l
rrooQSO\ootr)ooF-Soo
(^ll^ll-rA(1
'-'/OA. -l(--/Ov i
v v l
v
^
^
A-O-3*O-rffiÓ-O-tfrÓ-
F\O
N
6
O\
È
o.
o.
€
.îcaO\ooOO\NO\
$r.)cîSrncO!f,c\l
(1alùtudtudù
XXo.n
lo.XF.
c.l
ra)
t^l
o.
P.
a
N
*
s
s
m
8
.
i
v
É
o
E
g
s $ E ; S g " ?Fè€È;gÈe€é .^u
^8 iSHÈ es 9
g
E
p
t € $ i lE ** ó ì E g; " É , l É : - t s s 8 9 - € r
6
=
r3'd
0 ^
Èd
:trCÚ
.:x
6
gFÈ
gE
*
EÈ'lseÈss
EgBÈ
sÉÈ
Hg
?EB
ÉlÈ
È$sE
EcljE
o
-9vc
È-Elu
! E FhE* FA- Ef. Ef S
Ngg
q€
:-ff-A
ilUUtrtr.(f(r(r-lZ
9l
N . ' ì Ò ì 8 c ' ' o ,gc - '
R E E h H i l RF $ S R - q 3 - : 3 î
NSOÒìÒì
c.t I l
,1.
N v e
é
rnrf,orf,cn
O N N O O
A
A
A
^
-ss
A
ÈÈÈÈÈtr
z,??,?x,zaz
z ÈHEEÈÈàà32
FFsF=\F
^
cac.l
c
A
gE
À' I
€
:
É € R
É.s'ì
è
s,.E-s
\
*
s
E
È
GEÉ.P$ES
E
'I
*
, É = EE
i $ 5 E=Ef r . €
.R*;E
sEÈ$BI
v : N
È ;
u 'n 9 î
a
g
eg
€
H €
H
È ÈFnEgsg g sgssRt"e'î$r-
$HEÉ5s-s;,gg
gÉ
esgi
És
as+gg3È
5=
É3
s
R E f iì E H " F " l : € E È E : s Ò $ = € q t
ÈF * t ;
s s _ € tì €
t g É g 5 EEEE : È T S E À E
Ès
E E E R $B
sBRrs 8
Esq* q
B
Soo\OF-cî..t
۔9$\Or.,
óF
8
= 8 c8o + 8
8 3 qt- s
c!Ì
cor.)
o
o
tO!n
!lì F
f
f-
rrrn:t
oo F.a oo
TSV",'
è
o
"-.O-Goo f* F- f-
3
9g!?f 1.
F
9 ^9, 9n O, ^ .
ò
È ÈÈ È t t È È È Èp.È
o.c/c/
E
F
il
ío
f E
.
t
d
9
E
F a
i
': E
o,
N
,Èe f,
*È
rc
o
e
;
.r,.r,.r)n,:n
Èc'tc.t(\co(..t
A .
A
A
^
^
oddddd
A
È
ó
S
c À3aJ- .. r.À ,. $i -.:r-)
-
s.r'
=óóeó$
Eà
A
;
8
i
I
o
9* f
H È 5
E es sÈ 9u E. ,nf: 8É. {ge" e, EÉ
tE"iÈB
à 5 E . : Y $: E
r
g$Es
eÉS
Fs
sgs
FEÉ
ss,È
r'$
È
à F ="È
.? r S E È s
S€lN;*F * FIFEI
FEÈÈ
ÈEg È
. È - EE, E g
; g>>>E
q.<uo èitii
c.)
()
trr
.(B
F
(.)
rì
v
()
-!
-
bo
d
:
l'/
*4 à
- ys. =1 È9> È
-l
Òì
(
.
qt.{Qo
a
Qo
eo
oo3
-Eoo
Ò-
tr-\OF-t)
tr-
oooo
ggeg
[-tr-oo
€oooooo
froo
I s : E = s = = g €g 5E A us fF EE :8
5
oo
;
F
; i f iE io _
A8
PÈ E
ù ZE
z ùF
ù FF
Fi È
F . oT
. A
E EÉ
E EE ÉE E
ZZ
ÉitE
o
S ca {
\ a g *
(l)
C)
F- [- \O
a N o
z
F-
c)
()
()
o o.ì
O O c o
o Ò.1
o\
o
e
b
a
o
É
5
3
E; e cÉ .E n e E
i c àg €É I fg, SÉE* E^! I é É " H t
6
do
È
Ej.
6
-8
.0
I
c
I
€S E È EHF"E
.E
EE È 3 s E * € ^ 3 8 É E € { H H t ; s E
É 4
É
É F € €E : i À
È È ì E l f rEiE gF Fi =E* E! È É
F s _
e PF
? À^A €
= g g
<l r i i r ù í x
d
zl
<l
r \ l
ol
FI
gE
EE€
s f€
; € e î E :sE$ 3* "! .=FH
:i5=
at f r
eP
Eea:EeÈó
i Èi ÉÈ F
EÉ
E s P È?ÈÈs € ;? ; F s È È
! f
i >é==e ò 5
À E g 5 É Àé' É
EH
sdE
è , E S d i g $ ! g ga. E g g s
92
Aree indagate
Riportiamol'elenco delle localitàcitate(TabelleI e 2),limitandoci a quellenon
riportatenel precedentelavoro (FravrcNr& Besrm, 1998).Per ciascunadi esse
sono indicate le coordinateUTM (quadrati di 10 km di lato) e l'altitudine sul
livello del mare (in metri). Per quantoriguarda la Romagnasi fa riferimento ai
suoiconfini geografici,comprendentianchepartedelleprovincedi Firenze,Pesaro
e Bologna.
Tr attazione delle specie
Le speciecontrassegnate
con "*" sonoda escludeÍe,anostroawiso, dalla faunadi
Emilia, Romagnae Toscana.Non vengonoriportatele speciegIà trattatein precedentilavori (Fmvncr.u,L99};FravrcNr
& Bmue ,L999;DeppoRro
& FesrANo,
2000).
Ennominae
Calospilospantariu (Linnaeus,1767)MES4 (Fig. l0)
(1849)riferiscedi avercatturatoun individuodi questaspecienell'OrBBRror.oNr
to Botanico di Bologna. L'esemplare,correttamentedeterminato,è conservato
nella suacollezioneal Museo di Zoologiadell'Università.Altri esemplarisono
staticatturatilungo la costaromagnolae in Toscana.In quest'ultimaregioneParur
(1948)ha osservatouna graveinfestazionedei frassinidella forestasublitorale,
con sfarfallamentodegli adulti a partire da luglio (soprattuttonella secondaquindicina) fino a raggiungerela massimafreqtenzanella prima metà di agosto.Localitàdi raccolta.Emilia: Bologna(coll. Bertoloni;BnnroroNr,1849).Romagna:
Cesenatico(FC) (FIurrar
& Carraponnsr,
1988).Toscana:Macchia di Migliarino,
Tenutedi Tomboloe di S. Rossore,Pisa (Panor,1948)(PI); Quercianella(coll.
Verity), S. Vincenzo(Penor,1948)(LD; Lama-Iesa(SI); valle tra Burianoe Tirli
(Pennr,1948),Albarese6-IX-69 (S. Zangheri,in litt.) (GR).
Distribuzionein Itaha (Fig. 10): VeneziaGiulia (Puznt & Rq.rNnRr,
1998),Piemonte(GHnnNr,1852:versantesettentrionale
delleAlpi Marittime),Liguria (Pannr,
1948;Renmru,1993a),Emilia, Romagna,Toscana,Marche (co11.Dapporto:Porto
S.Giorgio,AP,Vm -92),Lazio,Molise(RATNERT
& Scrannertr,1996),Isolad'Ischia,
Sicilia,Sardegna.
Riportiamoaltri dati inediti.Liguria: Quinto(GE) 8-VIII-48 (coll.
Fiori). Sardegna:Laconi (NU) (coll. Bastia),Musei (CA) (co11.Marini).
* Macuria signuria (Hùbner, 1809) OLA
La cil"azionedi questaspecieper la Romagna(Fruvr & CevpoRnsr,1988)va rifertta a M. liturata (Clerck, 1759)(Fiumi, in litt.).
Distribuzione in Italia: Alto Adige (KrrscHnr-r,1925; DaNNnnr-,1926-28;
93
Trentino(Krrscnnrr,1925;Der.nrern,1926-28),Calabria(MeScnnurrNcnx,1972),
nrNr& Russo,1980).La citazionedi CunÒ(1878-79)per le Alpi Marittime si riferisce a St-Dalmas,in territorio francese.La segnalazionedi Spaoa(1893) per diverselocalità del territorio di Osimo, nelle Marche,è da consideraredubbia,dato
che le ricerchepiù recentinon ne hannoconfermatola presenzarn Italia centrale.
Digrummia rippertaria (Duponchel,1830)ASE (Fig. 11)
comunenel bolognese,doveèlocahzzatalungo il corso
Questaspecieè abbastanza
di fiumi e torrenti. Molti individui presentanole bande nere ridotte o addirittura
assenti(f. pallidaria Staudinger).Località di raccolta.Emilia: Montegibbio9-VII90l (CosraNnNr,
T9Il), Sestola22-YII (Tunar, 1923)(MO); Borgonuovo25-IV(BO).
87,Molino di S.Ansano4-IX-91,6 e25-Y-92,Savazza28-YI-93,26-VII-93
Distribuzionein Italia (Fig. 11):Lombardia:Turbigo(MI) (Puznt& Ranmnr,1998);
Piemonte:"colle di Torino" (GurlnNy 1852);Emilia; Umbria: Orvieto S. Faustino
(Pnor-e& RacuBr.r,1979-80).Lacitazioneperla Sicilia (MenraNr,I94I-43)è consideratadubbia daPruzBrrr& Renrsru(1998).Per quantoriguardala presenzadeIIa
speciein Liguria,Iacrtazionedi Grur-nNr(1852)si riferiscein realtàai monti di
Nizza; è possibileche ancheMaruaNt(1941-43)si riferiscaalla stessafonte.
Isturgiu limbariu (Fabricius,1775)EUR (Fig. 12)
Questaspecie,già segnalatatn un precedentelavoro (Fr-evrcNr,1990), è presente
anchein Toscana.Nell'alto Appenninobologneseèlocalizzatarncorrispondenza
di aggruppamentivegetalixerofili caratteizzati dallapresenzadt Genistaradiata; nello stessohabitat si rinviene ancheScotopteryxmucronata(Scopoli, ll63).
Nell'Appenninotosco-emilianola specieè statacatturatadai primi di giugnoalla
prima decadedi agosto,ad altitudini compresetra 1200e 1950m. Un esemplare
raccoltoa Torriglia(GE) nel settembre1940(coll. Fiori) testimonia1'esistenza
di
più basnell'AppenninoLigure, a quotesensibilmente
una secondagenerazione
se.Localitàdi raccolta.Emilia:faggetedi Collagna(RE) (Froru,1881);M.Ptzzo,
M. Grande,rio Dardagna,Corno alle Scale(BO). Toscana:M. Corchia (LU);
Boscodel Tesoe Uccelliera(coll. Fiori), P.giodellaDoganaccia(PT).
Distribuzionein Italia (Fig. l2): Friuli, Alto Adige, Trentino,Veneto,Lombardia,
Valle d'Aosta (Roccr,I9I4), Piemonte,Liguria, Emilia. La specieè nuovaper la
Toscana.
Riportiamoaltri datiinediti.Piemonte:Macugnaga(VB)(coll. Flamigni);
Bastia)e FrabosaSoprana(co11.
Limonetto(coll. Fiumi), Viozene,Piaggia(co11.
Fiori) (CN). Liguria: Passodel Cane,le Salse(coll. Fiumi) e Colla di Langan(S.
Fiori).
Zanghert,in litt.) (IM); Bardineto(SV) (co11.
Itume spursaria (Hùbner,1809)APP (Fig. 13)
Questaspecie,ampiamentediffusa sul versanteadriaticodell'Appenninotoscoemiliano,è presenteanchesu quellotirrenico.Localitàdi raccolta.Emilia: Monte
Santo, PassoPenice (PC) (Ronnnrr,FRrLrr& Przz.+cur,1965); Montegibbio
94
(CosreNrrNr,
1910, 1911),sopraMontalto, Sestola(Tunnrr, rg23) (Mo); Gessi,
Paderno,Croara,Buca della Gaibola, Molino di S. Ansano, M. Capra, Raieda
(co11.autori), Grizzana(Faccrory 1933),Budiara (BO). Romagna:Badia della
Valle (FI) (Frurrar
& CnvpoRESI,
1988);M. Mauro (RA) (Fruvn& Cevponnsr,1983);
Ladino,Civitelladi R., Selvapian
a,LaLama(ZeNcHrnr
, I96g),Voltre,S. Giovanni in Galilea, M. Colombo, sotto Seguno,Buggiana, Corniolo, Riofreddo,
Montecoronaro,Campigna(FC) (Fruvr & Cervrponrsr,
1988).Toscana:poggio il
Ciocco(AR); S.Donato15-V[I-99, Sarteano20-VIII -2000,Sovicille(Schumachea
in litt.) 23-VII-98(SI).
Distribuzionein Italia (Fig. 13):Piemonte,Emilia, Romagna,tutte le regionicentrali e meridionali.Nelle Marcheè statacatturataanche
a Tufo (PS)(coll. Flamigni).
Se la cttazioneper le Alpi piemontesi(Roccr, I9l4: Oropa) non è dovuta à un
errore,si tratterebbepiu precisamentedi un endemismoalpino-appenninico.
Rhoptriu asperaria(Hùbner,1817)EUSI (Fig. la)
Questaspecie,ampiamentediffusain Toscana,è presenteanchein Emilia. Località di raccolta.Emilia (Bo): osservanzaL5-YIII-14,31-vm-15 (co11.Fiori), la
Bettola l8-VI-98, 18-VI[-99. Toscana:Camaiore(HervNrNcs
& Scnnrrz, lg;gq,
Bagni di Lucca (MnnrNI& TnBNrrNr,1986) (LU); Anchiano (Scernncrc, 1999),
Firenzee Vallombrosa(coll. Verity) (FI); Carpineto(SI); Roccamare(RezneyvaiRnsER,1997),Monti dell' Uccellina 20 -I-2000(GR).
Distribuzionein Italia (Fig. 14):Veneto(MnnraN\ l94l-43;ZnNcHERr,
lg75: Colli
Euganei),Liguria (Tuneu, 1884),Toscana,Umbria, Marche(Tronaronrrt,1976;
RpzsANYAI-ResER,
1997),Lazio,IsolePontine,Molise (Rawrnr & ScrennErrl,I 996),
tutte le regioni meridionali,Sicilia, Isola Lipari, Sardegna,ArcipelagoToscano.
La specieè nuova per l'Emilia. La citazioneper le Alpi Marittime (Cuno, 187879; MenrANt,1941-43)non è attribuibilecon certezzaalterritorioitaliano.Riportiamo alcunidati inediti.Liguria (IM): Passodel Cane(co11.
Fiumi). puglia 1ÉC;:
Peschici(coll. Marini). Calabria(CS): Luzzi Sambucina(co11.
Marini). Sardegna
(CA): monti di Capotena(leg. Sechi).
* Epione vespertaria (Linnaeus,1767)(: parallelaria Denis & Schiffermùller,
1 7 7s ) A S E ,
Vnrurv (1904)Ia cttaperMigliorini, nell'Appenninopistoiese.L'esamedella sua
collezioneha tuttavia messoin evidenzacomequestoautoreconfondessequesta
speciecon E. repandaria(Htfnagel, 1767).Infattigli esemplariche vi sonóconservati(uno dei quali provenientedalla stessalocalità) appartengonotutti a quest'ultima specie,tranne uno, catturatoperò in Lombardia. La specie,ru qnindi
esclusadalla faunadella Toscana.
Distribuzionein ltalia: Friuli (co11.
Fiumi: Val Cellina,T. Ferron,PN; S. Zangheri,
in litt.: Prescudin,PN), Alto Adige, Trentino,veneto, Lombardia(coll. verity:
Bormio), Valle d'Aosta,Piemonte(Gnrr-raxr
,1852; coll. Marini: Termedi Valdieri),
Liguria (Gurr-nm,1852).
95
* Ennomos uutumnuria (Werneburg,1859)ASE
Froru(1881)affermadi avercatturatoun esemplaredi questaspeciein Emilia nei
dintorni del lago Cerretano(alto Appenninoreggiano)nel luglio 1873.Nella collezione del figlio Attilio non vi è tuttavia nessunesemplareitaliano e riteniamo
perciò che debbaessersitrattatodi un effore di determinazione.Anche la citaztone di Mamam (194I-43) per il bologneseè da ritenereerrata,dato che la specie
non vi risulta segnalatada nessunaltro autoree inoltre la suapresenzanon è stata
confermatadalle ricerchepiù recenti.
Distribuzionein Itaha: Alto Adige (KrrscHeLt,1925;DewNeuL,1926-28),Veneto
1965),Piemonte(Rocct, 1914; coll.
e Lombardia: lago di Garda (Wor.rsnnRGER,
Verity: leg. Rocci),Lazio (P:zznrrr& RarNenr,1998).La specieva esclusadalla
faunadell'Emilia.
Apochima flabellaria (Heeger,1838)AFM (Fig. 15)
della suadistribuzioQuestaspecietrovanell'areastudiatail limite settentrionale
ne in Italia. Nel bolognesevola dall'inizio di novembreai primi di aprile. Località
di raccolta.Emilia (BO): Bologna (Fronr& Garassr,1956),S. Luca (Fronr&
Glr.essl, 1956;CnNover& Lor, 1993;coll. Bastia),Tolaradi Soprae Settefonti
1988);Ravenna
(coll. Marini). Romagna:BadiadellaValle(FI) (Frum& C,q.vrponnsr,
(Fronr& Gnlessr,1956);Forlì (S. Zangheri,in litt.), Cozzi, Ladino, S. Stefano,
1959);
(Frum& CelapoRnsr,
1988).Toscana:Vada(LI) (BreoLtNI,
Strabatenza(FC)
(GR).
1976)
Focedell'Ombrone,Via Aurelia (PnneNzeN,
Distribuzionein Italia (Fig. 15):Emilia, Romagna,tutte le regionicentralie meriRiportiamoalcunidati inediti. Abruzzo:BadiaMorronese
dionali,Sicilia,Sardegna.
(AQ) (coll. Marini). Sicilia: Babaurra(CL) (co11.Bastia, leg. Parvis),Lago di
Marini). Sardegna:traPattadae Budduso(SS)(coll. Marini).
Pozzll\o(EN) (co11.
Agriopis bujaria (Denis & Schiffermùller,1775)CAEl
Questaspecie,già nota del versanteadriaticodell'Appenninotosco-emiliano,è
presenteanchenell'Antiappennino toscano,dove è stata catturalain gennaio e
1910,1916);
febbraio.Localitàdi raccolta.Emilia:Montegibbio(MO) (CosraNrrm,
1956),Marzabotto,Molino di S. Ansano,Raieda(BO).
S. Luca (Fronr& Gar-nssr,
1988):Badia della Valle (FI); PunteAlberete,PiRomagna(Frur'n& CevpoRusr,
neta di Classe(RA); S. Stefano,Calboli, Seggio,Buggiana,Strabatenza(FC).
Toscana:Bagni di Petriolo (SI); Monti dell'Uccellina(GR). BenchéCosreNrrNr
(1916)abbiadescrittola sottospecie
coggii (locustypicusMontegibbio),gli esemplari del bolognesenon mostranodifferenzeapprezzabilirispettoa quelli dell'Europa centrale.
Distribuzionein Italia: VeneziaGiulia (Cannane,1926-28),Alto Adige, Trentino,
Veneto,Lombardia,Piemonte(GnnnNI, 1852),Emilia, Romagna,Toscana,Marche,Lazio, Abruzzo,Puglia, B asilica ta, Calabria, Sicili a, Sardegna.
96
Agriopis aurantiarta (Hirbner, 1799) EUR
Questaspecie,già segnalataper l'Emilia e la Romagnq è presenteanchesul versantetirrenico dell'Appennino tosco-emiliano. Di un certo interesseè anche la
catturain due località della Forestadi Campignadi esemplarisfarfallati in febbraio da crisalidi svernanti.Localita di raccolta. Emilia: Montegibbio (MO) fine ottobre 1908(CosraNrnu,1910);S. Luca 7-XII-56 (Fronr& Gerassr,1957),M. Capra27-X[-87, Raieda 11-XII-88 (BO). Romagna:Badia della Valle (FI) @mn &
Cawonnsr, 1988);Seggio(Fruw & Cawonnsr, 1988),Campigna(ZeNcrem,1969),
Grigiole 25-II-66 e Spazzoleto26-lI-66 (S. Zangheri.in litt.) (FC).Toscana(AR):
Pontesul Bifolco 27-XI-97.
Distribuzionein Italia: Friuli (coll. Fiumi: valle di Musi, UD), Alto Adige, Trentino,
Venetoe Lornbardia:lagodi Garda(WorrsnencBn,1974),Valled'Aosta (HnrrueNN,
Bnocruarw & Krusren, 1999), Piemonte (Gnnnm, 1852), Emilia, Romagna,
Toscana,Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo,Molise (RArì,rERr
& ScnnnBrre,1996),
Sardegna.
+ Scíadia tenebraría (Esper, 1806) EUS
(1880) e ANonBaFIonr (1881) riportano la cattura sul M. Cimone (alto
Cr-rnÒ
Appenninomodenese)di un esemplaredi questaspecie,"notevole per le dimensioni sensibilmentepiù grandi in confronto al tipo alpino". liesemplare, etichettato
"Cimone, luglio 77",è ancoraconseryatonella collezionedi Attilio Fiori, che
futtavia, accortosidell'errore commessodal padre,lo ha collocatonel genereSelidosema.
Fig. I - Selidosemabrunnearia (Villers, 1789): Emilia, M. Cimone VII-I877 (coll. Fiori).
97
L'esamedell'apparatogenitalemaschileha confermatoquest'ultimadeterminazione: si úafta infatti di un'insolita forma di S. brunnearia(Villers, 1789),nella quale
il coloremalTone,normalmentelimitato al margineesternodell'ala,è estesoa ricoprire interamentetutte e quattro le ali, lasciandosolo due sottili linee trasversali
chiare sulle anteriori (Fig. 1). Un esemplareugualmentescuro,però con la linea
postmedianaquasiinvisibile,raccoltoin Turchia,è conservatonella collezionedelIa ZoologischeStaatssammlung
di Monacodi Baviera(Hausmann,in litt.).
Distribuzionein Italia: Alto Adige, Trentino,Veneto(KrrscHnrr, 1925),Lombardia, Valle d'Aosta, Piemonte(Gurr-reu,1852).La specieva esclusadalla fauna
dell'Emilia e più in generaledell'Appennino.Riteniamoutile riportarealcunidati
inediti.Veneto(BL): Le TofanesottoRif. Giussani2500m (coll. Flamigni).Valle
d'Aosta: sottocolle sup.Cime Bianche(Cervinia)2900m (co11.Flamigni).Piemonte(TO): sottoL. Sommeiller(Rochemolles)
2850-3000m (co11.
Flamigni).
Peributodessecundariu (Denis & Schiffermùller,1775)EUR2
Segnaliamola presenzarn Toscanadi questaspecie,già nota dell'Emilia e della
Romagna.Le datedi catturasonocompresetrala fine di giugnoe la fine di agosto.
Localitàdi raccolta.Emilia: Sestola(MO) (Tunerr,1923);sopraPoggiolforato(BO).
Romagna(FC): dint. Premilcuoree M. Guffone- M. dellaFratta (co11.Fiumi),
Campigna(ZaNcrnnt,1969),Forestadi Campignae LaLama (S. Zangheri,in litt.).
Toscana:
dint. Le Regine(PT) 1250m; Monti dellaCalvana(FI); Camaldoli(AR).
Distribuzione in Italia: Friuli, Alto Adige, Trentino, Veneto, Lombardía, Valle
d'Aosta,Piemonte,Emilia, Romagna,Umbria, Abruzzo(Zahm,in litt.: comunidi
Lamadei Peligni,CH, e di CaramanicoTerme,PE),Lazio, Sardegna.Laspecieè
nuovaper la Toscana.
Selidosemabrannearia (YlIlers, 1789)(: ericetaria Villers, 1789;: plumaria
auct.nec Denis & Schiffermùlleq1775)WPA (Fig. 1)
Sullabasedell'esamedel materialeprovenienteda numeroselocalitàdell'EmiliaRomagna,riteniamocheS. brunneariasial'unica speciedel generepresentenella
regionee che quindi si possanoattribuire ad essa,anchein assenzadi un esame
diretto,le citazionidi CosraNrrNr
(1910)e ZnNcHanr
(1969).Confermiamoinoltre
la presenzadellaspeciein Toscana,per la qualeera segnalatadubitativamenteda
CunÒ(1878-79).
Località di raccolta.Emilia: Bobbio (PC) (coll. Istituto EntomologiaUniversità
Cattolicadi Piacenza;Fxrrrt & PtzzxcHr,1975, comeS. plumaria); Castelvetro
(co11.
Fiori), Montegibbio(CosreNrntI,I 9 l0), PazzanoVIII- I877 (coll. Fiori; Fronr,1881),M.CimoneVII-1877(coll.Fiori,Fig. 1;Fronr,1881,cttataeffoneamente comeDassydiatenebrariaEsp.)(MO); BolognaS. Luca, Gessi,Molino di S.
Ansano,M. Capra,Paderno,Raieda(co11.autori), Montovolo - Campolo(co11.
Marini) (BO). Romagna:BadiadellaValle(FI) (Frurrar
& CeupoRESr,
1988);Borgo
Rivola (RA) (ZaNclmnr,I969);riodei Cozzi,S. Stefano(Frurr,n
& CavrpoRrsr,
1988),
98
Cabelli(ZeNcnnnr,1969),
Calboli,Corniolo,Bocconi,Monte delleForche,passo
Ia calra (FC) (Frum & cevrponrsr,1988). Toscana(AR): Moggiona 2-rx-97,
CamaldoIi22-YIII-97.
Distribuzionein Italia: Lombardia (FoHsr, 1991,det. Rezbanyai-Reser),
Valle
d'Aosta (Hnrrvrerw,BnocrveNN& Knrsrerr,1999),Liguria (co11.
Fiumi: M. Gouta
e Caprieto;coll. Fiori: Toniglia),Emilia,Romagna,Toscana,
Marche(co11.
Bastia:
Bolognola; coll. Fiumi: Casali di Ussita), Abruzzo(Zahm, in litt.: comunedi
CaramanicoTermem 1250),Basilicata,CaIabria,Sicilia. Le segnalazioni
per altre regioni italiane devonoessereconfermate,essendostataconfusain passato
con la specieseguente.
+ selidosemaplumuria (Denis & Schiffermùller, r775) EUS2
Frurr.r&Pvztcrrr (1975)citanoquestaspecie(all'epocaritenutaconspecificacon
la precedente)per Bobbio (PC), in Emilia. L'esamedell'apparatogenitalemaschile dell'unico esemplareraccolto ha mostrato che si trafta in realtà di S.
brunnearia, alla quale appartengonoanche tutti gli altri individui di Emilia,
Romagnae Toscanada noi esaminati.
Distribuzionein Italia: Alto Adige, Trentino e Veneto(Rnznar.wer,
1983),Lombardia(Pvznrtt & Ranqsm,1998),Basilicata(PenrNzeN,lgg4),Sicilia (Gnrr.r.o
&
PanBNzaN,
1995).La specieva esclusadallafauna dell'Emilia. Le segnalazioni
per altreregioni italianedevonoessereconfermate,essendostataconfusain passato con la specieprecedente.In Veneto è stata catturataanche sul M. Grappa
(coll. Fiori).
Hypomecisroboraria (Denis & Schiffermùller, 1775)ASE
Confermiamola presenzadi questaspeciein Emilia-Romagnae in Toscana.Secondo i nostri dati essarisulta assaipiù rara e localizzatadi quantoriportato da
Vnnrrv (1905, 1907),nella cui collezionenon è piu conservatoalcun esemplare
toscano;soltantoa Carpineto,nella valle del torrenteFarma,I'abbiamotròvata
molto frequenteda maggioa ottobre.Perquantoriguardalacitazíonedi CosreNrrNr
(1905), che la dice comunissimain primaveranel modenesee reggiano(senza
però riportarealcunalocalità di cattura),è molto probabileche si tratti di un errore di determinazione.
Localitàdi raccolta.Emilia: S. Felice (MO) 6-VI-26 (coll.
Fiori); la Bettola (Bo) 18-VI-98.Romagna:M. Bruno (FI) 8-VII-97 (Fiumi, com.
pers.:coll. Usvelli).Toscana:Fortedei Marmi (LU), abbondante
quasitutto I'anno (Vnnrrv,1905);Vallombrosa(FI), comune(Vnnrrv, 1907);Serravalle(AR) 26Yl-97; dint. Livorno metàY (Znrrnn, 1849);Carpineto(SI).
Distribuzionein Itaha:Friuli, Alto Adige, Trentino,Veneto,Lombardia,Valled'Aosta
(HnrrvaNN, BRocxvexN & Knrsrerr., 1999),piemonte, Liguria, Emilia, Toscana,
Lazio,.Lbruzzo,Basilicata.La specieè nuovaper la Romagna.La segnalazione
per
la Sicilia di MnÀ-PALUMBo
( I 884) è ritenutadubbiada RerNBnr
& ZaNcHsRr( 1995).
99
* Paradarisa consonaria (Hùbner, 1799) SIE
VBnrrv (1901) affermadi aver catturatoquestaspeciein Toscanaa Forte dei Marmi (LU) in agosto.SecondoFonsrBn& Wom-rarnr (1973-Sl) si tratta di una specie monovoltina, che vola dalla fine di marzo a metà giugno. Riteniamo p.riio
che gli esemplari,non più consewati nella collezione Verity, appartenessero
in
realtàalla secondagenerazionedi Ectropiscrepuscularia(Denis& Schiffermùller,
1775), specievariabile per dimensioni e colorazione,che in qualche caso può
essereconfusacon P consonaria.
Distribuzionein ltalia: Friuli (coll. Fiumi: Claut,PN), Alto Adige, Trentino,Veneto,
Lombardra.La specieva esclusadalla fauna della Toscana.La citazioneper le
Alpi Marittime di Guu-nNr(1852)si riferisceal loro versantemeridionalee quindi
al territorio francese:questoautoreestendevai confini della Liguria fino al Nizzardo
e al versantemeridionaledelle Alpi Marittime. Anche l'indicazione"Alpi Marittime" riportatasuun esemplaredellacollezioneCurò (Valrn, 1984)non è riferibile
con certezzaal territorio italiano.
Aethulura punctulata (Denis & Schiffermùller, 1775) (: punctularia Hùbner,
1787)SIE (Fig. 16)
Abbiamo catturatoquestaspecienella valle del Farma,dove è comunedi giorno
sui tronchi di ontano,confermandola suapresenzain Toscana:la region. .àppr.sentail limite meridionaledella sua distribuzionein ltalia. Località di racóólta.
Toscana:Badia (AR), non rara sui tronchi di ontano all'inizio di aprile (Zsrrnn-,
l8a9); Carpineto(SI) 2l-IV-98; Torniella(GR) Z9-III-gg.
Distribuzionein Italia (Fig. 16): Friuli, Alto Adige, Trentino,Veneto(DrscoNzr,
1865;WoLrseBRceR,
1911),Lombardia(Tunery 1879,I9l4;VArLn, l9g4), piemonte (GHtI-IeNr,
1852),Toscana.La citazionedi Spaoa(1893)per il territorio di
Osimo,nelle colline marchigiane(dovesarebbediffusasullequercein estatee in
autunno), appareinattendibile,come altre dello stessoautore. In Friuli è stata
catfixataancheal lago di Ragogna(UD, coll. Fiumi).
Tbphroniusepiaria(Hufnagel,1767)(: cinerariaDenis& Schiffermùller,I775)
MES mac (Fig. 2)
Gli esemplaridel genereTephroniasono stati determinatiin base al numero di
spinenelle tibie posteriori(una solacoppiadi spinein T.sepiaria e in T. cremiaria
(Freyer, 1838), due coppie in T. codetaria (Oberthùr, 1881) e in T. oranaria
Staudinger,1892) e in base alle caratteristichedell'apparatogenitalemaschilee
femminile(PanENzeN,
1994).L'esamedel materialepresentenelle diversecollezioni ha messoin evidenzacomemolte segnalazioni,ancherecenti,di T.sepiaria
siano in realtà da riferire ad altre speciee in particolare a T. oranaria. Non è
perciòpossibileattribuirecon certezza aquestaspeciele citazionidi MawN( 1873),
CosraNrrNr
(1910),Tunan (1923),Feccrorr(1933)e ZaNornnr(1969).Localitàdi
raccolta.Emilia:Maserno20-VIII-94,15-VIII-95(co11.
Marini), sopraMontaltol6VIII-86, 19-VIII-83(MO); Borgo Capanne20-VIl-24(coll. Fiori), Bargi l4-VIII100
84 (BO). Romagna:Badia della Valle (FI) 1-UII-78 (coll. Fiumi; Frum &
1988);sopraCastagnolo(FC) 6-VII-83 (coll. Fiumi;Frur,n& Car,ponesI,
Cer,ponssr,
1988). Toscana:Sovicille 23-VII-98, Monteroni d'Arbia 30-VII-98 (SI)
(Schumacher,in litt.); Monti dell'Uccellina (GR) 27-V-2000.
Distribuzionein Italia: Alto Adige, Trentino, Veneto,Lombardia,Valle d'Aosta,
Piemonte,Emilia, Romagna,Toscana,Umbria (coll. Prola,Museo Civico di Zoologia di Roma: Orvieto 2-VII-50, S. Faustino24-YII-70), Marche (coll. Fiori:
Fano loc. Torrette,PS, 4-IX-56), Campania,Puglia, Basilicata, Calabria,Sicilia,
Sardegna.Lecifazioniper la Liguria (Roccr, l9l4),per altre località delle Marche
1976; Pnora & Racmrt, 1979-80),per tl Lazio e
e dell'Umbria (TnoBALDELLI,
l'Abruzzo (Pnom & Racnnrr, 1979-80)devono essereconfermate,dato che potrebberoriferirsi almenoin parte ad altre specie.
+ Tbphroniu cremiaria (Freyer, 1838)(: corticaria auct.)MEW5
SecondoScoer-sEr AL.(1999) T. cremiaria è sinonimo di T. sepiaria.In effetti il
(1994),
confrontotra gli apparatigenitali delle due specie,raffigurati daPensNzeN
non ci sembrametterein evidenzadifferenzesignificative.
VBnrry (1907) segnalaquestaspecieper Vallombrosa,in Toscana,ma si tratta di
un effore di determinazione:I'esemplareda lui catturato,ancoraconservatonella
suacollezione,appartieneinfatti a T. oranaria.
Distribuzionein ltalia: Alto Adige, Trentino,Lombardia,Basilicata,Calabria.La
crtazionedi Gnu-reNr(1852)per il Piemonte(colli di Torino) e i monti della Liguin Valle d'Aosta,
ria è da riteneredubbia.Roccr(1914) la cita per Champorcher,
ma le ricerchepiù recentinon ne hannoconfermatola presenzain questaregione
(Hnr-rrvraNN,
BnocrvaxN & Knrsren,1999). La specieva esclusadalla faunadella
Toscana.
Tephroniacodetaria(Oberthúr,1881)MEW mac (Figg.3 e 17)
L'edeago(Fig. 3) presentaun cornutolungo 0,4 - 0,45 mm.
Segnaliamola presenzain Toscanadi questaspecie,che è statacatturataanchein
varie località dell'Abruzzo (Zahm, in litt.). Si tratta delle prime segnalazioniper
I'Appennino settentrionalee per l'Italia centrale,ma è probabile che in passato
sia stataconfusacon Z sepiaria. Località di raccolta.Toscana:Pian di Mugnone
28-VII-30 (coll. Verity),Fiesole1l-VIII (coll. Verity,leg. Stefanelli)(FI); LamaIesa comunein agosto,S. Donato loc. fosso di Castelvecchio15-VIII-99 (SI).
Entrambigli esemplaridella collezioneVerity (un maschioe una femmina) erano
effoneamentedeterminaticome T. cremiaria. E interessantenotare come le due
località di catturanell'Antiappenninotoscanoabbianoentrambela caratteristica
di areepiu fredderispettoalla circostanteareaa vegetazionemediterranea,come
testimoniala presenzadeltasso(Taxusbaccata).Questoconcordacon quantogià
(1994) in Italia meridionale,dove la specieè diffilsa soosseryatoda PennNzaN
prattuttoin areerifugio come gravine e puli.
Distribuzionein Italia (Fig. 17): Puglia,Basilicata,Sicilia, Sardegna.Laspecieè
101
nuovaper la Toscanae per l'Italia centrale.È statacatturataanche
in Abruzzo(Zahm,
in litt.), tra il 18 e il 31 luglio, in varielocalitàtra220 e 750 m nei comunidi Casoli,
Civitella MesserRaimondo,Fara S. Martino e Lama dei Peligni (CH). Nella collezioneFiumi è conservatoun esemplarecatturatoa Gravina in Puglia (BA).
Tephroniaoranaria Staudinge\ 1892MEW (Figg.4 e 18)
L'edeago(Fig. 4) presentaun cornutolungo 0,7 - 0,8 mm (eccezionalmente
0,6
mm). Questaspecie,già segnalatadella Toscana,è presenteanchein Emilia e in
Romagna.Vola dai primi di luglio alla fine di agosto;un esemplarelogoro è stato
catturatoin settembre,a Roccamaresul litoraletoscano.Localitàdi raccolta.Emilia:
Maserno(coll. Marini), Sestola30 e 3L-VII-2} (coll. Fiori, ex coll. Turati)(MO);
M. Calvo (coll. Marini), Savazza,la Bettola, Raieda (Bo). Romagna:Cozzi,
Meldola,Fiumicello,Riofreddo(coll. Fiumi; Fruvrr& CnlapoRnsr,
1988,come Z
sepiaria),LaLama(Fc). Toscana:Bagni di Lucca(coll. Marini; MARnr& TRpNrrxu,
1986,comeT.sepiaria)(LU); Anchiano(Scalercio,com.pers.;Scernncro,Iggg,
come T. sepiaria),M. Morello, Reggello,Vallombrosa28-VII-05 (co11.Verity;
VnRrrv,1907, come T. cremiaria) (FI); Pievea Maiano (Grurro, peneNzaN
& ponCELLI,
1996),Moggiona,Pratoalle Cogne,Poggioil Ciocco(AR); Montenero(LI)
(co11.Verity); Villa Agostoli e Sovicille (Schumacher,in litt.), Lama-Iesa,S.
Donato, Sarteano(SI); Roccamare(GR) (Rezbanyai-Reser,
in litt.; RBznRmyerResnn,1997,come T. sepiaria). Tutti gli esemplaridella collezioneVerity erano
effoneamentedeterminaticome T. cremiaria.
Distribuzionein Italia (Fig. 18):Liguria (RerNERr,
1986b),Toscana,Umbria (co11.
Figg.2-4 - Edeagodi:
Fig. 2 - Tephroniasepiaria (Hufnagel, 1767): Emilia, Maserno l5-V[I-95 (coll. Marini).
Fig. 3 - Tephroniacodetaría (oberthùa 1881): Toscana,Fiesole 11-uII (coll. verity).
Fig. 4 - Tephroniaoranaria Staudinger,1892: Toscana,Bagni di Lucca 27-VIl-79 (coll. Marini).
102
Prola,Museo Civico di Zoologiadi Roma: S. Faustino25-Vl-59), Marche (coll.
1995),Lazio
& PenBNzeN,
Marini: S. LiberatoS.Ginesio,MC), Abruzzo(Gmr-r-o
1994),Sicilia (Gnnro
(co11.
Prola:Anticoli Corrado),Pugliae Basilicata(PannNzaN,
1995).La specieè nuovaper I'Emilia e la Romagna.In Abruzzoè
& PensNzeN,
stata cattnrataa GaglianoAterno (Parenzan,in litt.).
Elophos dilucidarla (Denis & Schiffermùller,1775)EUR
Froru( 188 1) segnalaquestaspeciedi alcunelocalitàdell'altoAppenninoreggiano
e bolognese:Cerreto(RE), Madonnadel Faggio e Madonnadell'Acero (BO).
da
esclusivamente
Tuttavianella collezionedel figlio Attilio essaè rappresentata
(determinati
come
Gnophos
individui
presenti
invece
diversi
sono
esemplarialpini;
serotinariusD.& S.,specienon citatadal padre),raccoltinel reggianoa Gabellina
(pressoCerreto)e in altre località dell'Appenninotosco-emiliano.L'esamedell'apparatocopulatoreha mostratoche si trattadi E. dognini (Thieny-Mieg, 1910);
anchenel bolognese,in località molto vicine a quelle indicateda Andrea Fiori,
abbiamoraccoltosolo quest'ultimaspecie.Riteniamoquindi che la segnalazione
Figg. 5-6 - Edeagodi:
Fig. 5 - Elophos serotinaria (Denis & Schiffermùller, 1775): Veneto,tra Pocol e Passodi Giau 4-VIII-89.
Fig. 6 - Elophos dognini (Thierry-Mieg, l9l0): Emilia, Prati del Piella l-V[I-86.
103
vadariferita ad essa.E. dilucidariavacomunque ascrittaalla faunadell'Appennino
settentrionale:di recente è stata infatti catturatanelle Alpi Apuane, in-ioscana
(Darnonro & FasrANo,2000).
Distribuzione in ltalia: Friuli (coll. Fiori: Tarvisio; coll. Fiumi: Val Cellina T.
Ferron, Claut), Alto Adige, Trentino, Veneto,Lombardia, Valle d'Aosta, piemonte, Liguria (Grmrervr,1852), Toscana.La specieva esclusa dallafaunadell'Emilia.
+ Elophos serotinaria (Denis & schiffermùller, 1775)EUR (Fig. 5)
CarseRr-a(1890) segnalaquesta specieper Boscolungo 1200m (Abetone, pT),
riferendo di averraccolto due maschi molto scuri, con lapagina superioredelle ali
fittamente ricoperta di lineette trasversali, cosicché la tinta di fondo giallastra
appare meno visibile rispetto agli esemplari delle Alpi. Individui con le stesse
caratteristiche(Fig. 7), catttnatipressoLe Regine (PT), non lontano dalla località
indicata da Calberla, appartengono,come tutti gli altri esemplaridell'Appennino
tosco-emiliano da noi esaminati, 4 E. dognini. E. serotinaria va quindi esclusa
dalla fauna dell'Appennino settentrionale.
Distribuzionein ltalia: Friuli, Alto Adige, Trentino,Veneto(Krrsqrnrr,lg}s),Valle
d'Aosta, Piemonte.La citazione di Grmnm (1852) per la Liguria si riferisce in
realtàal territorio francese(versantemeridionaledelle Alpi Marittime). Confermiamo la presenzadella specienei dintorni di Cortina d'Ampezzo (BL),in Veneto:Val
Travenanzes1450 m, tra Pocol e Passodi Giau 1600 m (coll. Flamigni). È citata
infine per il Lazio (ZaNcrmru,1961; I'esemplarenon è più conservatonella sua
collezione)e I'Abruzzo (ManreNr,1941-43),ma la suapresenzain Italia centraleè
Fig- 7 - Elophos dognini (Thierry-Mieg, l9l0): Toscana,dint. Regine r7-vll-9g.
t04
da consideraredubbia:potrebbeinfatti esserestataconfusacon la specieseguente.
Elophos dognini (Thierry-Mieg,1910)ESW (Figg. 6,7 e 19)
Segnaliamola presenzadi questaspecienell'Appenninotosco-emiliano,dove è
diffnsa tra 900 e 1600m di altitudine; è stata catturatadal26-Yl al 9-VIII. Località di raccolta.Emilia: la Gabellina(RE) (coll. Fiori); Mandriole e Passodelle
Radici (MO) (coll. Fiori); Prati del Piella,M. Grande,Rifugio Cavone(BO). Toscana(PT):Boscodel Teso(coll.Fiori),versoLe Regine,PoggiodellaDoganaccia.
Distribuzionein Italia (Fig. 19): Valle d'Aosta, dove è diffusa e frequenteal di
BRocrv,arw& Kmsren,1999), Val di Susain Piesopradei 1000m (Hnlr-rvrar.w,
& Poncnrrr,1996:Cesana;coll. Fiumi: Fenils 1500m),
PRnBNzeN
monte (Gnrr-r-o,
1985:PassoMuratone;S. Zangheri,in litt.: Colla Melosa).
Alpi liguri (RerNnnr,
di E. serotinaria
Specienuovaper I'Appennino.E possibilecheanchele segnalaziont
e per I'Abruzzo (MenreNr,l94I-43)
per il M. Terminillo rnLazio (ZnNcHenr,1961)
sianoin realtàda riferirsi a questaspecie,descrittacomevarietàdr E. serotinariae
riconosciutabuonaspeciesolo nel 1951.In Valle d'Aosta è presenteanchein Val
(coll. Fiumi).
d'Ayas:Fiery (coll. Fiori) e P. di Verrès(St-Jacques)
* Dysciu conspersaria(Denis & Schiffermùller,1775)EUS2
In passatoera considerataconspecificacon le due specieseguenti(Cur.or, I9t9(1849) Ia cítaper I'agro di Bologna,ma I'esemplareconservato
20). Bnnrol-oNr
nella suacollezioneappartienein realtàa Charissavariegala (Duponchel,1830).
CosrnNrrNr(1911) afferma di avernecatturatoalcuni esemplari(da lui attribuiti
"più biancae nitida") in Emilia a Montegibbio
alla f. turturaria Boisduval,1840,
(MO); nella collezioneFiori sonoin effetti conservatidiversi esemplariprovenienti da questalocalità,determinaticomeD. conspersariao comeD. turturaria'.l'esaalla specieseme dell'apparatogenitaleha dimostratopero la loro appartenenza
femmine di
sono
guente.In particolaregli esemplarideterminaticome turturaria
prive
macchiettatura
della
D. raunaria di colorebiancastroe quasicompletamente
grrgra,riferibili secondoWepsncrn (1941) alla f. integeraria Schawerda,1920.
Infine la specieè citata daZBrrBp-(1849) per Pratolino (FI), in Toscana:tutti gli
esemplariprovenientida questaregioneda noi esaminatiappartengonoperò a D.
esclusadalla
raunariao a D. sicanaria:riteniamoquindicheD. conspersariavada
faunadella Toscanae piu in generaledell'Appennino settentrionale.
Distribuzionein Italia: Alpi liguri (Rnnrnnr,1985).L'identità specificadelle popolazionidelle Alpi piemontesi(Roccr,l9l4: Oropa,Susa)deveesserestabilita.
La citazioneper le Marche (Teonernnrrr,IgT6) va riferita con tuttta probabilità a
D. sicanaria (Oberthùr, 1923): l'esemplareraffigurato (tav. X, fig. 14) presenta
infatti una caratteristicaombreggiaturacentrale,tra il margineinterno e il punto
centraledell'ala anteriore,che è presentequasi sempretn sicanaria (non cttata
dall'autore come speciepresentenelle Marche) e comparesolo molto raramente
1'Italiameridionale
inconspersaria(WanNncrn,1941).Anchele segnalazioniper
(PaneNzeN,
1994).
vannoprobabilmenteriferite a D. sicanaria
105
Dyscia raanariu (Freyer, 1851)ADR
Specieampiamentediffusa in Emilia, Romagnae Toscana.Località di raccolta.
Emilia: Montegibbio(co11.
Fiori), Maserno(coll. Marini) (Mo); T. Ravonee M.
Pradone(coll. Fiori), Gessie Buca della Gaibola(co11.autori), Settefonti(coll.
Marini) (BO). Romagna:Castragallo(FI); Monte Mauro (RA) (Frum & CevpoRBsr,
1988);rio dei Cozzi,Corniolo,Casanovadell'Alpe, Montecoronaro,Sanpaolo in
Alpe (FC) (FruvrI& CarvrpoRnst,
1988);Torriana(RN) (Fiumi & Camporesi,19S8).
Toscana:Bagni di Lucca(Mannrr& Tnervnlu,1986;coll. Marini), Rif. Alto Matanna
(LU); praterieintorno al Sassodi Simone(AR).
Distribuzionein Italia: YeneziaGiulia,Friuli, Trentino,Veneto,Lombardia,Emilia,
Romagna, Toscana,Marche, Lazio, Abruzzo, Basilicata, CaIabria.Secondo
Wor-r'ssBRcnn
(1965)il limite occidentaleattualmentenoto delladistribuzionedella
specienell'arco alpino è rappresentatodalla Val Camonica,in Lombardia.Riteniamochel'identità specificadellepopolazionidel Piemonte,attribuiteda MarueNr
(I94I-43) a raunaria (considerata
sottospecie
di conspersaria)debbaessereconfermata: potrebbe trattarsi anche dí D. conspersaria,presentenella Francia
sudorientalee segnalatarecentemente
per le Alpi liguri (Ramnru,19S5).
Dyscia sicsnaria (Oberthùr, 1923)TUM (Fig. 20)
Segnaliamola presenzadi questaspecienell'Appenninosettentrionale,
che rappresentail limite settentrionale
della sua distribuzionein ltalia. È molto ,uru1n
Emilia nel bolognese(dove è stato catturatoun unico esemplare),più diffgsa in
Toscana.Località di raccolta.Emilia: Bellaria (BO) l2-VIII-82. Toscana:
Montepaldi S. CascianoIX-13, Firenze IX (coll. Verity), Calenzanol7-yI-92
(FI); Molinelli (AR) 12-IX-86,22-IX-86(coll. Fiorini); Bagni di Petrioto(SI) 20IX-98. Nelle localitàdi catturala specieconvive in generecon altre speciea distribuzionemediterraneao mediterraneo-turanica:
a Calenzanocon Chemerinq
caliginearia(Rambur,1833)e ldaea elongaria(Rambur,1833),a Molinelli e a
Bagni di Petriolocon ldaea ostrinaria(Húbner,l8l3).
Distribuzionein Italia (Fig. 20): tutte le regioni centrali e meridionali, Sicilia,
Isola Lipari, Sardegna.La specieè nuovaper I'Emilia e la Toscana.Riportiamo
alcunidati inediti. Abruzzo(AQ): Cocullo (coll. Fiumi), Badia di Suhóna (coll.
Marini). Basilicata(MT): Stigliano(coll. Fiori). Ca\abria(CS):Luzzisambucina,
saracena(coll. Marini). Sicilia (cL): Babaurra(coll. Fiori).
Oenochrominae
Alsophila aceraria(Denis& Schiffermùller,I775) (: quadripunctariaEsper,1800)
EUR
Questaspecie,già notadell'Emilia e dellaRomagna,è presenteanchein Toscana,
doveè statacatttxataingennaio.Nel bologneseè abbastanzacomunenella seconda e nellaterzadecadedi dicembre.Localitàdi raccolta.Emilia (BO): Osservanza
106
e S.Luca (Fronr& Garassylg56),Borgonuovo,BucadellaGaibola,Croara,Raieda.
1988).Toscana(FI): Calenzano,
Romagna(RA): M. Mauro (Fruur & Carvrponesr,
Reggello.
Distribuzionein Italia: VeneziaGiulia, Alto Adige, Trentino(Hannc, 1931),LomBRocrivtexN& Kmsren, 1999), Piebardia, Veneto,Valle d'Aosta (HnrrrraaNN,
monte (Gnruau, 1852), Emilia, Romagna,Marche, Lazio, Molise (RarNnru&
ScrennBrra
, 1996),Puglia,Basilicata, Calabria.La specieè nuovaper la Toscana.
Geometrinae
Pseudoterpnacoronillaria coronillaris (Hùbner, 1817)MES (Figg. 8,9 e 2l)
(I997b) ha descrittoP. coronillariaflamignii dell'Italia centralee meHeusvremN
ridionale,riconoscibileper le differenzenell'apparatogenitalemaschile(Figg. 8
e 9) ed in particolare per la diversa forma dei cornuti. Sono riferibili a questa
(o speciein statunascendi)anchele popolaziontdella Sicilia. L'esasottospecie
me dell'apparatogenitaledegli esemplaridi Bagni di Lucca (det.Hausmann),di
Anchiano(Scalercio,in litt.) e della Valle del Farmaha mostrato,al contrario,la
alla sottospecienominale,la stessapresentenel sud della Franloro appartenenza
& ScHvttrz,
cia e in Corsica.Località di raccolta.Toscana:Camaiore(HErvNrNcs
1986)(LU); Anchiano(FI) (ScnLERCIo,
1996),Bagni di Lucca (Mannu & TnnNrrNr,
1999);Carpineto,Lama-Iesa(SI).
Distribuzionein Italia (Fig. 2l). P. c. coronillaria: Liguria (Tunarr,1884;PennNz.a.N,
1994),Toscana,Arcipelago Toscano,Sardegna.P. c.flamignii: Umbria, Marche,
Lazio, Abruzzo,Molise (RerNnnr& ScnnnBnt,1996), tutte le regioni meridionali, Sicilia, Isola Lipari. Riportiamoalcuni dati inediti. Marche(MC): Monte Cavallo (Collattoni)(coll. Marini). Abruzzo(CH): Casoli,FaraS. Martino e Palena
(Zahm, in litt.). Puglia: Gravinain Puglia (BA) (coll. Fiumi), Alimini (LE) (S.
Zangheri,in litt.). Calabria(CS): Arcavata,Fossiatae Saracena(coll. Marini).
1997a) (Fig. 22)
Microloxia herbariu (Hùbner, 1813)TUM (Heusrvran-N,
L'area studiatarappresenta(insieme alla fasciacostieradel Venetomeridionalee
probabilmentealla Liguria) il limite settentrionaledella distribuzionein Italia di
questaspecie.Località di raccolta.Emilia: Boscodella Mesola (FE) (MenrNr &
TRnNttNI,198a); Bologna (coll. Fiori), Raieda, Grizzana(coll. Fiori) (BO).
1988), Passodel Muraglione
Romagna:Badia della Valle (Fruvrr& CarvrponBst,
(Frurrar
(RA)
& Ceuponnsl,1988); Forlì,
(ZeNcHEru,1969) (FI); Scolo Rivalone
(Her.wrNcs
& Scnrvrrrz,1996),
Romiti (FC) (ZaNcnnru,1969).Toscana:Camaiore
San Cassianoe Orrido di Botri (MenrNr& TnBNUNI,1986) (LU); Anchiano
(Sc.nrnncto,1999), Reggello (FI); dint. Ardenza (LI) (Znrr.nn, 1849, come
in litt.); Ansedonia(GR) (S.
graminariaKoll. in lit.); Sovicille(SI) (Schumacher,
Zangheri,in litt., leg. Ancilotto).
r07
Distribuzionein Italia (Fig. 22):Yeneto(S. Zanghen.in litt.: BoscoNordio, a sud
di Chioggia), Liguria ? (Renrenr,1996:un esemplaredella collezione Turati è
etichettato"Vintim.", forse abbreviazionedi Ventimiglia),Emilia, Romagna,tutte le regioni centrali e meridionali, Sicilia, Sardegna,Arcipelago Toscano.Riportiamo alcuni dati inediti. Umbria: Solfagnano(PG) (S. Zangh.ii, itr lin.). Maiche
(PS):Fano loc. Torrette(coll. Fiori). Puglia(BA): Gravinain Puglia (coít. Fiumi).
Sicilia (CL): Babaurra (coll. Fiori).
Figg. 8-9 - Apparato genitale maschile di:
Fig. 8 - Pseudoterpnacoronillaria coronillaria (Hùbner, l8l7): Toscana,Bagni di Lucca 22-VI-7g (coll.
Marini).
108
+ Jodisputatu (Linnaeus,1758)(: putatariaLinnaeus,1767)ASE
ANnnBaFroru(1881) afferma di aver catturatoun individuo di questaspecie a
Casinalbo,nella pianuramodenese.Nella collezionedi Attilio Fiori, tuttavia,non
vi è alcunesemplareemiliano,mentreve ne sonodiversidellacongenereJ.lactearia
(Linnaeus,1758),non citatadal padre:riteniamoquindi che si trattidi un erroredi
AncheBsnrorom(1849)la citaper 1'agrodi Bologna,mal'unico
determinazione.
esemplareconservatonella suacollezioneappartieneal genereChlorissaStephens,
lactearia sinonimodiputataria.
1831:inoltrelo stessoautoreritenevaeffoneamente
Infine per quantoriguardala genericacitazionedi Rossr(1790)per le province di
Firenzee Pisa,in Toscana,la breve descrizioneda lui riportata sembrerebbeindi-
Fig. 9 - Pseudoterpnacoronillariaflamignii Hausmann,1997: Marche, Val di Tazza'100m 28-VI-81.
109
cate,come caratteredistintivo tra le due specie,la presenzanella solaputata di
due strie candide: essesono al contrario presenti in entrambe,sia pure con un
differenteandamento.Anche Stefanelli,un secolodopo, mostravadi confondere
le duespecie:nella suacollezioneinfatti figura soltantoJ. putata,ma l'esemplare
appartienein realtà a J. lactearia
Distribuzionein ltalia:Yenezia Giulia (Vocnr in CennaM, 1926-28),Friuli (coll.
Fiori: Tarvisio Val Fredda),Alto Adige (KrrscHnrr, 1925; DeuNBnl, 1926-28);
Trentino(Derwnnr,1926-28:Val di Non; WorrsseRGER,
1971:M. Baldo),Veneto
(WornsnERGER,
1965, 1971: lago di Garda e Monte Baldo); Lombardia
(WornsnnRGER,
1974;Vll-ln, 1984;Fóusr, l99l).Le citazionidi GrurraNr(1852)
per il Piemontee di CoNTARINI
(1845) per le province di Padovae Venezia.in
Veneto,devonoessereconfermate.Per i motivi espostisopra,riteniamoche la
speciesia diffusa solo nella cerchiaalpina e che Ie cttazioniper I'Emilia e la
Toscanasianoda attribuire a errori di determinazione.
Xenochlorodes olympiaria (Herrich-Schàffer,lB52) (: beryilaria Mann, l g53
(Hausrraerw,
1996))MES (Fig. 23)
Questaspecietrovanel Nord dellaToscanail limite settentrionale
dellasuadistribuzionein Italia.L'esamedi dueesemplariconservatinellacollezioneVerity (provenientiperò da localitàdiverseda quelleda lui citate) ha permessodi confermare la conettezzadella sua determinazione.Località di raccolta. Toscana:Alpi
Apuaneagosto1902(coll. Verity); Migliorini (PT) (Verurv, l-9}Q; Firenze
1coÎt.
Verity, leg. Stefanelli),Vallombrosa(FI) (VErurv, L9}7);Roccamare(REznaNyArRnsnR,1997),Monti dell'Uccellina7-V-2000(GR).
Distribuzionein Italia (Fig. 23): Toscana,Umbria,Marche,Lazio, Abruzzo(Menrewr,
l94l-43), Campania,Puglia,Basilicata,CalabriaSicilia,Sardegna,
Isoladi Capraia.
Sterrhinae
Cyclophorapendularia (Clerck, 1759)(: orbicularia Hùbner, llgg)ASE (Fig. 2a)
"specie
scura"
Nella collezioneFiori sonoconservatitre esemplaridi questararaspecie:
ReggioEmilia I-VII-25,28-IV -27.
Distribuzione in ltalia (Fig. 24). Alto Adige: Terlano e Cast. Firmiano /
Sigmundskron(Krrscrerr, 1925; DexNEHr
, 1926-28),Bolzano (Hanrrc, lg3l).
Trentino: Baitoni loc. Roc 380 m (Henrrc, 1926).Veneto:Crocettadel Montello
(ZeNcunru,1975;
coll. S. zangherl).Lombardia:"collina" (Vrna, lg65), Cogno
(Tunarr, 1914),dint. Milano (Tunery L879).Piemonte:"piano e colli" (GnmeNr,
1852), Garzaíadi ValenzaPo (Cassulo & RenrnRr,1996).La specieè nuova per
I'Emilia. Legataa biotopi umidi, é diffirsanella pianurapadano-veneta
e si spinge
lungo il fondovalledelle principali vallate (Valle dell'Adige, Val Camonica,ecc-.)
fino ad un'altitudinedi circa 400 m.
110
+ Cyclophora albipunctuta (Htfnagel,1767) (: pendularia sensuauct.nec Clerck,
I759 (cfr. Pnour, 1913,Curor, IglJ-I9, ManrlNr, l94l-43)) ASE
"speciechiara"
Froru(1881)segnalaZ. pendularia per Casinalbo,nella pianuramodenese.
Nella
collezionedel figlio Attilio non vi è alcun esemplareemiliano di C. albipunctata:
è perciò probabileche si trattassedella specieprecedenteo di un effore di determinazione.Nella collezioneCurò (con il quale Andrea Fiori era in contatto e al
qualesi rivolgeva talvolta per la determinazionedegli esemplarl)C. albipunctata
è indicata come orbicularia, mentrecomependularia è indicatala specieprecedente(Valle,in litt.: det.Raineri).Rossr(1790)segnalagenericamente
Phalaena
pendularia L. per le provincie di Firenze e Pisa: la sua breve descrizionenon
permettedi attribuirecon certezzalacitazioneall'una o all'altra specie,ma nessuna delle due è mai più stata cattnratain Toscananei due secoli successivi.
Distribuzionein Italia. Abbiamo attribuito a questaspeciele citazionidi pendularia
successive
ai lavori di Pnour (1913)e Curor (I9I7-19). Soloin alcunicasiè stato
però possibileaverneconfermadirettadall'esamedelle collezioni.Alto Adige:
Valle di Scaléres,Varna,Bressanone,
Tùres,pressoS. Felice (KrrscHerr,1925);
Chiusa,PonteGardena,Terlano,Lana (Dar.rNenr-,1926-28).
Trentino:Caldonazzo
(Hanrrc,1931),Pinzolo(Froru,I93I; coll. Fiori), Madonnadi Campiglio 1500m
(Hanrlc, 1938;RerNnnt,199I: leg.Hartig).Veneto:Monte Baldo loc. Ferrara9001100m (WolrsBERGER,
I9ll), Crocettadel Montello e M. Cesen700-1250m
(ZeNcnnru,I975;coll. S. Zangherr).Lombardia:Brianza(RarNEru,
1997,1996),
Alzate(Tunart, 1879),villa "Il Soldo" pressoAlzate(RerNnnr,1996:coll. Turati).
Dovrebberiferirsi a questaspecieancheIacítazione, come E. pendularia L., di
(1852)per la pianurae le Alpi piemontesi.Anchequestaspecieè presenGHII-IRNI
te, come la precedente,nella pianurapadano-veneta,
ma raggiungenelle Alpi e
nellePrealpiquotepiù elevate.Le citazionidi DrscoNzr(1865)per la provinciadi
Yrcenza,Tuneu G. (1884, fide Standfuss)per Monterotondo,inLazio, e Spaoa
(1893) per il territorio di Osimo, nelle Marche (sui tronchi di betulla), non si
possonoattribuirecon certezzaad albipunctata.Inparticolarele ultime due sono
da ritenere dubbie, dato che nessunadelle due specie è stata piu ritrovata
nell'Appenninocentralee, nel casodi Spada,anchein considerazione
degli evidenti errori contenutiin questolavoro.
Scopulatessellariu(Boisduval,1840)(: tabianariaTurati,1905)CAE (Fig. 25)
Questaspecie,già nota del versanteadriaticodell'Appenninotosco-emiliano,è
presenteanchenell'Antiappenninotoscano.Località di raccolta.Emilia (PR):
colline di Tabianoe Salsomaggiore,
VI e VII (TunArr,1905).Romagna:Badia
della Valle, Campigno,Passodel Muraglione(FI) (Frurrar
& CevpoRESr,
1988);
Acquacheta,Strabatenza,
Riofreddo,Campigna(FC) (Frurrar
& Canrponnsr,
1988);
Carpegna,Sassodi Simone (PS) (Frum & Carvrponnsr,
1988).Toscana:praterie
intornoal Sassodi Simone(AR); Carpineto,Lama-Iesa(SI).
lll
Distribuzionein Italia(Fig.25): Lombardia(coll.Fiori: Brranza),Piemonte
(Pnnrnu,
1910;Roccr,I9I4; RerNnnr,
1996),Emilia,Romagna,Toscana,Abruzzo(Rarxnru,
1996),Basilicata, Calabrra Sicilia (ManraNr,1939).In Abruzzo è stata catturata
anchedaZahm (in litt.) nel comunedi Palena(CH) a 875 m.
Scopula corrivaluria (Kretschmar,1862)ASE (Fig.26)
Nella collezioneFiori sonoconservatitre esemplaridi questararaspecie,cafiurati in Emilra aMezzolara,nella pianurabolognese,ll l2-YI-38.
Distribuzionein Itaha(Fig. 26):Lombardia:Brianza(Tunerr,|879),Lodi (RerNnnr,
1996),SarnicoeProvaglio(Fousr,1991),Salo(Wor-nsenRGER,
1965);Lazio:Roma
- Tor Carbone(Pnor-a& Recreu, 1979-80).La specieè nuova per l'Emilia. E
Iegataa biotopi umidi.
Scopulu caricuriu (Reutti, 1853)ASE (Fig. 27)
Questaspecieè diffirsain Emilia-Romagnafino al modenese(doveè statacatturata
il28-VI e dalT al 20-V[I), mentresembramancarenellaparteorientaledellaregione. Gli esemplaricatturatida Verity in Toscananon sonopiù conservatinella sua
collezione.Località di raccolta.Emilia: Piacenza,Tassara
(PC) (Ronnnrr,Fnrrr-r&
Ptzzl.cut,1965);Casalgrande(RE) (coll. Fiori); Casinalbo(MO) (coll. Fiori). Toscana:Forte dei Marmi (LU) tutto agostoe settembre,abbondante(Vezurv,1907).
Distribuzionein Italia (Fig. 27): Fri:uli(coll. Fiumi: lago di Ragogna,UD), Alto
Adige, Trentino, Veneto, Lombardia (RoBERrr,FRrr-r-r
& Pvzecur, 1965;
WorrssnnceR,1965;Rnnvenr,1996),Emilia, Toscana,Marche(Tnonar.lnru,1976).
La specieè diffusa soprattuttonella pianurapadano-veneta
e si spingelungo il
fondovalledelle principali vallate (Valle dell'Adige, Val Camonica,ecc.),raggiungendoi 1000m nelle PrealpiVenete.
r Scopulaflosluctata(Haworth, 1809) (: lactata Haworth, 1809;: remutaria
sensuHùbner,1799;: remutataauct.)ASE
Segnalatadell'Emilia da Ftonr(1881),che la dice comunissimanella pianura
modenesee presenteancheal colle. Nella collezionedel figlio Attilio non vi è
però nessunesemplarertahanoe la crtaztoneva quindi imputata aun errore di
determinazione.MarvN(1873) afferma di averla catturataall'inizio di luglio in
Toscanaa Pratovecchio(AR), lungo le rive dell'Arno.
Distribuzionein Italia: Alto Adige, Trentino,Veneto,Lombardia,Valle d'Aosta,
Piemonte.Riteniamoprobabilechela speciesiapresentesolonelle regionialpine
e che anchela segnalazioneper la Toscanasia imputabile a un effore di determinazione.
+ Scopulu inusturiu (Henich-Schàffer,1847)APC
Vnmrv (1905) afferma di aver catturatoun individuo di questaspecie,endemica
dell'Italia centrale,in Toscanaa Forte dei Marmi (LU), ma I'esemplare,ancora
rt2
conservatonella suacollezione,appartienealdaea elongaria(Rambur,1833).La
specieva quindi esclusadalla fauna della Toscana.
dirtrib.rrióne in Italia: la specieè statadescrittasulla basedi un'unica femmina
provenientedall'Italia centrale(Pnour, 1913). Pnor.a& Racrsu (1979-80)la
riportanoper il Lazio (det. Wolfsberger).
* GlossotrophiaconJinuria (Herrich-Schàffer,1841) (: A. luridqta Staudinger'
1871nec Zeller,1847)MED
per il modenese(Fronr,1881: S. Faustino;Tunerr, 1923:
Questaspecieè segnalata
1988).
(ZeNcHnnr
agfla
Sestola)è lu Ro, 1969:Casticciano;Ftuvtr& Cervrponnsl,
in
Fiumi
da
quelli
raccolti
di
e
(RnrNnnr,
1996)
Sestola
L'esamedegli esemplaridi
seguente.
specie
alla
appartenenza
loro
la
Romagnaha permessodi stabilire
Distribuzionein \talia: YeneziaGiulia, Friuli, Alto Adige, Trentino, Lombatdt'a,
Valle d'Aosta (Hnr.luaNN,BRocrvralw& KntstRLL,1999),Liguria (RerNnnr,1996:
,1993a:M' Sirente1000-1200m), Abruzzo
Ceriana,Nervia, lM);Lazio (Hausrvrer'rN
(HausvervN
,1993a:MontagnaGrande1000m), montagnedella Sicilia, Sardegna
(Ro^u*r, 1996).Va esclusadalla faunadell'Appennino settentrionale:tutti i maschi di Emilia, Romagnae Toscanada noi esaminatiappartengonoalla specie
seguente.L'esame degli esemplariraccolti nell'Appennino centrale (cfr.
TBóeaLrsrrt, 1976: Pnole & Racupt-t,l9J9-80) potrebbefornire ulteriori dati
sulla distribuzionedella specie.
Glossotrophiaalbu Hausmann,1993TIR1
Heusu,qwN(1993a) ha descritto questaspecie sulla base della differenze nella
lunghezzae nella forma dei ceratadell'ottavo sternitedel maschio.Locus typicus:
MontagnaGrande (Abruzzo). L'Appennino tosco-emilianorappresentail limite
della suadistribuzionein Italia.
settentrionale
Emilia: Sestola(MO) (Remnru,1996:coll. Turati); Gaibola
raccolta.
di
Località
(co11.
Fiori), Gessi,Croara,Buca della Gaibola(BO). Romagna(coll. Fiumi): M.
Passodel
Mauro(RA); Cozzi,S.Giovanniin Galilea(FC); S. Leo (PS).Toscana:
esemplari
alcuni
di
(FI).
determinazione
La
(LU);
Reggello
Vestito, Levigliani
del bologneseè stataconfermatada Hausmann.
Distribuzionein ltalia: Emilia, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo,tutte le regioni
meridionali,Isoladi Capri,Sicilia,Isole Eolie (coll. Dapporto:Isola di Lipari loc.
Cappero).La specieè nuovaper la Romagnae la Toscana'
Idueu circuitaria (Hùbner, 1819)EUS (Fig. 28)
Abbiamo catturatoun esemplaredi questaspeciein Toscananei pressidi Reggello
(FI) il 25-VlI-97. Nella stessalocalità, posta a circa 450 m sul massicciodel
pratomagno,sonopresentidiversespeciedi Geometridia distribuzionemediterChemerinacaliginearia (Rambur, 1833),
raneao mediterraneo-turanica:
Microloxia herbaria(Hùbner,1813),Idaea infirmaria (Rambur,1833),I. ostrinaria
113
(Hùbner, I 8 13), Eupithecia cocciferatalli4rllière,1864.
Distribuzionein Italia (Fig. 28): Lombardra:lago di Garda(WomsnaRGER,
1974),
Piemonte(GnrrreNr,1852;
Renwnr,1989),Liguria (GruunNr,1852),Umbria,Lazio,
Abruzzo,Puglia,Basilicata,Isola del Giglio (Roccr& TunArr,192l-26). La specie è nuovaper la Toscanacontinentalee per I'Appenninosettentrionale.
In Sicilia e in Sardegnaè sostituitada I. rainerii Hausmann,1994.
Idaeafuscovenosa(Goeze,1781) EUM
Questaspecie,già segnalatadell'Emilia e della Romagna,è presenteanchesul
versantetirrenico dell'Appenninotosco-emiliano.Località di raccolta.Emilia:
Ottone(PC) (RonnnrI,Fnrrrr&PlzzlicHI,1965);Reggio-Emilia(Fr.evrcNr
& Basru.,
1998);Montegibbio(MO) (CosreNrrNr,
1911);Bologna,Borgonuovo,Gessi,
Rastignano,Molino di S. Ansano,Savazza,Borgo Capanne,Castelluccio(BO)
(FrnvrrcNr& Besrta, 1998).Romagna:Badia della Valle (FI) (Frurvr& CevpoRESr,
1988);Calboli, sopraCastagnolo,Campoalla Sega,Riofreddo,Burraia(Fruvrr&
Cevponrsr,1988),Forestadi Campignaloc. Bucaccia (5. Zangheri,in litt.), La
Lama (FC).Toscana:Boscodel Teso(PT) (FraMrcNr& Basrra, 1998);Reggello
(FI); Moggiona(AR); Carpineto,Bagni di Petriolo(SI).
Distribuzionein Italia: Friuli, Alto Adige, Trentino,Veneto,Lombardta,Valle
d'Aosta, Piemonte,Emilia, Romagna,Toscana,Umbria, Marche,Lazio, Abruzzo, Campanra)
Puglia,Basilicata,Calabri4 Sicilia.
Idaeu consolidata(Lederer,1853) EUS4 (Fig. 29)
Un esemplaredi questaspecieè statocatturatoda Schumacher
(in litt.) in Toscana
pressoSovicille (SI), in un boscomisto di quercexerofilo, lI23-VX-98 (det. P.
Kuhna e W. Schmitz).Si trattadella località di catturapiù settentrionaletra quelle
attualmentenote in Italia. Nella stessalocalitàsonopresentiancheM. herbaria,
I. elongaria e I. infirmaria.
Distribuzionein Italia (Fig. 29): Lazio e Puglia (PnnnNzeN
& HausuaxN, 1992),
Calabria(PennNzeN,
HRusrraexN
& Scar-nncro,
1998),Sicilia (Recusa,1889-93),
Sardegna(PanrNzeN,HeusvtexN& Scer.pncro,1998).La specieè nuova per la
Toscana.
Idaea ostrinaria (Hùbner,1813)MED5 (Fig. 30)
Questaspecieè abbastanzadiffusa in Toscana,dove è stata catfirata dalla costa
fino a 1100m di altitudine.Localitàdi raccolta.Toscana:Orto di Donna3-VII-99
(LU); Anchiano(Scamncro,1999),Reggello 1-VII-97 (FI); Molinelli (AR) 23VI-87, 6-VII-87 (co11.Fiorini); Bagni di Petriolo,Carpinetoe Lama-Iesa(SI),
comunein giugno;Monti dell'Uccellina6-V-2000,Porto S. Stefano (Pnore &
RecHnLI,1979-80)(GR).Distribuzionein Italia(Fig. 30): Liguria, Toscana,Umbria,
Marche,Lazio, Molise (Scrennnrte,RarNnpt
& Znu, 1998),tutte le regionimeridionali, Sicilia, Sardegna,
ArcipelagoToscano.
IT 4
Altre specienuove per I'Emilia
anchedelle seguentispecie,già note della
Segnaliamola presenzanelbolognese
Romagnae dellaToscana,ma non dell'Emilia: Ennomosquercaria(Hibner, 1813),
Lomographabimaculata(Fabricius,I775),Euchrognophosvariegata(Duponchel,
1891),Cyclophora
1830)(coll. Fiori), Cyclophoraquercimontaria(Bastelberger,
suppunctaria(Zeller, 1547).L'indicazioneesattadelle località e delle datedi cattura verrà riportata in un lavoro successivo,dedicato alla lepidotterofaunadel
bolognese.A questespecievannoaggiuntealtredueraccoltenel modenese:Selenia
tetralunaria (Hufnagel,1767)(Guer-eNo\1996:Maserno,MO, 28-VII-96; I'esemplare è conservatonella collezione Marini) e Cleorodeslichenaria (Hufnagel,
1761)(coll. Fiori: Modena7-lX-21, Costantinileg.).
Altre specienon confermate per l'Emilia-Romagna e la Toscana
Tbphrinu murinaria (Denis & Schiffermúller,1775)CEM
Cuno (1878-79)cita questaspecieper la Toscana.È segnalatadi diverseregioni
1994).
e meridionalee della Sicilia (PeneNzaN,
dell'Italia settentrionale
Enconistu spodiaria (Lefebvre, 1832) MEW
(lg4l-1943)lasegnalaperlaToscana.È citata delLazio(Pnore& Recmr.r,
Manrervr
(1941MeRreNr
1979-80),dell'Italiameridionalee dellaSicilia (PenrNzeN,,1994).
1943)la riporta ancheper la Lombardia,ma secondoRnrNsRI& ZaNcnnnt(1995)
la specienon è presentein Italia settentrionale.
Menophra japygiaria (O. Costa, 1849)MEW5
(1890) è stataconfermatada
La genertcacitazioneper la Toscanadi Cer-eERLA
(1975) sulla basedi due esemplaricatturatiad Ansedonia(GR); recenZeNcHezu
tementeè stata catttrataancheaLama-Iesa(SI) e nei Monti dell'Uccellina (GR).
Non vi è invecealcunaconfermadella presenzadella specienel modenesee in
Romagna(MenraNr,1941-43).
Lomographa temerata (Denis & Schiffermúller,ll75) ASE
Znrt-sp-(1849) la cita per la Toscana,dove sarebbe stata cattuata presso
Pratovecchio(AR) in giugno. Segnalatadi diverseregioni dell'Italia settentrionale, recentementeè statarinvenutaanchenell'Appennino, in Liguria (RarNnnr,1994).
Gnophosobfuscata(Denis & Schiffermùller,1775)EUR
Un esemplaredi questaspeciefu catturato1l 12luglio all'Alpe di S. Pellegrino
(MO), a 1700m di altitudine(Tunarr, 1923).L'autorevolezzadell'autore e il particolare habitusdella specierendonoattendibile la citazione,nonostantela mancanzadi confermepiu recenti.
Charissupullata (Denis & Schiffermùller,ll75) EUR
dell'Appenninomodenesetra 400 e 1200m di altitudine:Montegibbio
Segnalata
ll5
tn maggio- giugnoe in settembre(CosraNrrNr,
1910,I9I1), Piandelagotti22-VIl
(CosreNrnu,1909).Nonostanteche alcuni esemplaridi Montegibbio siano stati
determinatida Turati (come f. impectinataGuenée),la presenzadella speciein
Emilia deve essereconfermata:potrebbe infatti esserestata confusa con C.
glaucinaria (Hij,bner,1799).La citazioneper la Romagna(ZaNgrenrS., 1965;
ZaNcHnruP., 1969)va riferita a quest'ultimaspecie,come ha dimostratol'esame
dell'apparatogenitalefemminile (Frunar
& ceupoREsr,19gg).
Scopula immorata (Linnaeus,1758)ASE
Mann I'avrebberinvenutain Toscanaa Pratolino(FI), non rara alla fine di giugno
(Znrrnn, 1849; MRxN, 1873). Potrebbetrattarsi di ,S.ressellaria. benchèZ.il.t
parli di due maschi del tutto simili a quelli viennesi (dove quest'ultima non è
presente).SecondoRarNBnr
& ZaNcnenr(1995)Iaspecienon è presentenell'Italia
centromeridionale.
Scopula turbiduria (Hùbner, 1819)MED4
CosraNrrNr
( l9 l0) segnalaquestaspeciedell'Emilia, affermandodi aver catturato
un esemplarea Cavriago(RE) il24-Vil-1908. È possibiletuttavia che si trattasse
di S. rubiginata (Hufnagel, 1767),che presentaancheesemplaricompletamente
privi della colorazionerossao brunastra(f. ochraceala Staudinger).RnrNBru&
ZaNcHBru(1995) non la riportano per l'Italia settentrionale,ma recentementeè
statacattutatain Valle d'Aosta (Hnr-r.uer'w,
BRocrver.rN& Krusrerr-,lggg).
Cleta ramosaria (Villers, 1789) MED
RenqBRI
& ZaNcHnnr(1995) ritengonodubbia la presenzainltalia di questaspecte, citatadella Toscanain basead un unico esemplareche sarebbestatocatturato
pressoRiparbella (PI) il 13 maggio(ZnrrnR,1849).
Figg. l0-30 - Distribuzione in Italia di:
F1e 10 - Calospilos pantaria (Linnaeus, 1767); il cerchio si riferisce auna citazione generica per le
Alpi
Marittime (GHnnNr, I 852).
Fig. 11 - Digrammia rippertaria (Duponchel, 1830).
Fig.12 - Isturgia limbaria (Fabricius, 1775\; i cerchi si riferiscono a citazioni generiche per la Val di Susa
e la
valle d'Aosta (Roccr, l914) e per la provincia di vicenza (DrscoNzl,lg65).
ll6
Fig. 13 - Itame sparsaria (Húbner, 1809).
Fig. 14 - Rhoptria asperaria (Húbner, l8l7).
"tutta la Sicilia" riporFig. 15 - Apochima flabellaria (Heeger, 1838); il tratteggio corrisponde all'indicazione
(1939).
tata da MeRrRNr
Fig. 16 - Aethalura punctulata (Denis & SchiffermùL\er,1775); il cerchio si riferisce auna citazione generica
per la provincia di Vicenza (DrscoNzr,1865); la croce indica una citazione generica per la regione.
Fig. 17 - Tephroniacodetaria (Oberthùr, 1881).
Fig. 18 - Tephronia oranaria Staudinger, 1892.
Fig. 19 - Elophos dognini (Thierry-Mieg, l9l0).
Fig. 20 - Dyscia sicanaria (Oberthùr, 1923).
Fig.2l - Pseudoterpna coronillaria (Hùbner, 1817); quadrati pieni: P c. coronillaria; quadrati vuoti: P c.
"tutta la Sicilia" riportata da MennNr (1939).
flamigniiHausmann, 1997;iltratteggio corrispondeall'indicazione
117
Fig. 22 - Microloxia herbaria (Hùbner, I 8 l3); il tratteggio corrisponde all'indicazione "tutta la Sicilia" riportata da MannNr (1939).
Fig.23 - Xenochlorodes olympiaria (Herrich-Schàffer, 1852); il cerchio si riferisce auna citazionegenerica per
le Alpi Apuane (coll. Verity); la croce indica una citazione generica per la regione.
Fig.24 - Cyclophora pendularia (Clerck, 1759).
Fig.25 - Scopula tessellaria (Boisduval, 1840); il cerchio si riferisce aw:,r-cifazione generica perlaB1janza
(coll. Fiori); la croce indica una citazione generica per la regione.
Fig.26 - Scopula corrivalaria (Kretschmar, 1862).
Fig.27 - Scopula caricaria (Reutti, 1853); il cerchio si riferisce a una citazione generica per la Val Camonica
(Ranmru,1996).
Fig. 28 - Idaea circuitaria (Hùbner, 1819); le croci indicano citazioni generiche per la regione.
Fig.29 - Idaea consolidata (Lederer, 1853); la croce indica una citazione generica per la regione.
Fig. 30 - Idaea ostrinaria (Hùbner, 1813).
ll8
Bibliografia
Per brevità riportiamo solo le pubblicaziont non citate nel precedente lavoro
(FravrcNr & Bnsrrl', 1998).
BEnrolomG., 1849- HistoriaLepidopterorumagri Bononiensis.Novi Comm.Acad. Scient.
Inst. Bonon.,Bologna,9: 97 -183.
BBor-rNrC.,1959 - Note sullaZamacraflabellaria Heeger(Lepidoptera- Geometridae).
Frustulaentomol.,Fano,2 (2):1-10.
T. & SpBIopt-W., 1982 - Betftàge zur
BrBsrNcnRA. D., HaNrcr H., KaITeNBACH
Lepidopterenfaunavon Sardinienunter besondererBerúcksichtigungder Wanderfalter.
Atalanta,Wùrzburg,l3 (l): 3-27.
N., 1845 - Cataloghi degli insetti e degli uccelli delle provincie di Padovae
Cowrnnnru
Yenezia.Ordo sextus.Lepidopten. TipografiaBaseggioEdit., Bassano:35-39.
Cosr,tNrrNrA., 1909 - Tre sere di cacciacol lume all'alto Appennino modenese(12001500m.). Bollettino del Naturalista Collettore,Allevatore,Coltivatore,Acclimatatore,
Siena,29 (7-8):49-53.
CosrnNrrNrA., 1916- Alcune nuove forme di lepidotteriemiliani (Nota preliminare).Aui
Soc.lr{at.MaL Modene,s.5, 3: 14-18.
Cur-or J.,l9I9-20 - Noctuelleset Géomètresd'Europe.DeuxièmePartie.Géomètres.Vol.
IV. Ristampa 1987,Apollo Boolrs,Svendborg:269pp.
CunÒA., 1878-79- Saggio di un Catalogo dei Lepidotteri d'Italia. Bull. Soc. ent. ital.,
Fir enz e,10: 113 -1 2 51, 8 9 -2 0 32, 2 9 -2 4 3 l,L : 4 9 -6 7,142-152.
CunÒA., 1880 - Saggiodi un Catalogodei Lepidotteri d'Italia. Aggiunte. Bull. Soc. ent.
l2' . I1 I-I I5 .
it al. , F ir enz e,
DeNNeru-F.,1926-28 - Beitràge nxLepidopteren-FaunaSùdtirols(Fortsetzung).Ent. 2.,
Frankfurta. M., 40: 393-408,453-468,41: 17-31,272-284,309-319,344-355,3934t2.
DepponroL., Ceccur B., Lo cASCroP. & Sronzr A., 1999 - Contributi alla conoscenza
dell'artropodofaunadell'Isola di Pianosa(Arcipelago Toscano).II. Prima nota sui
macrolepidotteri.Boll. Soc.ent. ital., Genova, l3l:245-252.
DapponroL. & FaelaNoF., 2000 - Notes on some interestingGeometridaecollected in
Tuscany(Italy). Nota lepid.,Wetteren,23: 185-190.
DrscoNzrF., 1865 - Entomologia vicentina ossia catalogo sistematicodegf insetti della
provincia di Vicenza. Tipografia G, B. Randi, Padova:316 pp.
F., 1932 - Raccolta di lepidotteri nella parte orientale del gruppo di Brenta
ErsBwsBR.crR
(Giugno 1930).Studítrent. Sci.nat., Trento,l3:.53-55.
Faccror-rD., 1933 - Elenco degli Insetti più interessantiraccolti in Italia ed entrati a far
parte delle collezíoni del R. Istituto di Entomologia di Bologna.I. Boll. Ist. Entom.
Univ.Bologna,6:7-24.
FroruA. & Gar-assrR., 1957 - Speciedi Lepidotteri raccoltedurantei mesi invernali sul
"Colle della Guardia" (Bologna) (I Addenda).Boll. Ist. Entom. Univ. Bologna,22:
399-405.
FravrcNr C. & Bnsna G., 1998 - Osservazionisulle specie emiliane del genereldaea
Treitschke, 1825 (Insecta Lepidoptera Geometridae).Quad. Studi Nat. Romagno,
9: 13-42.
Cesena,
119
Gsu-rRllrV., 1852 - Materiali per servire alla compilazione della fauna entomol ogica italiana ossiaelenco delle speciedi Lepidotteri riconosciuteesistentinegli Staii Sardi.
MemorieAccad. Scí.Tbrino,s.2,14: l3I-247.
GrwraNoF. & PanpNzaN
P.,1994- Contributi alla conosceîzadellaLepidotterofaunasiciriana.II. I Macrolepidotteridei Monti Nebrodi. phytophaga, 5: g5-111.
Guar-ewotS., 1996 - Macroeteroceridell'Appennino modenese(Insecta:Lepidoptera).
Tesi di Laurea,Fac. Sc. Mat. Fis. e Nat., Dip. di Biologia EvoluzionisticaSperimentale, Univ. degli Studi di Bologna: 93 pp.
Hanrtc F.,1926 - Note di lepidotterologia.
Studi trent. Sci,nat.,Trento,7:140-164.
Hanuc F., 1927 - Raccolte lepidotterologiche della stagione estivo-autunnaleinviate al
Museo civico di storia Naturale.studi trent. sci. nat., Trento, g: g5-100.
Hanrrc F., 1938- I Macrolepidotteridi Madonnadi Campiglio.Mem. Soc.ent. ital.,Genova,16:232-270.
HaustvmtD.r
A.,1993 - Der AussagewertstrukturellerUnterschiedeim 8. Sternit.Revision
der in Italien vorkommenden Arten der Gattung Glossotrophia.Atalanta, Wùrzburg,
24:265-297.
HeusvtAwttA.,1994 - "Idaea circuitaria (HueNen,[l819])" - ein Komplex von mehreren
verschiedenenArten ausdem Mittelmeerraum (Lepidoptera:Geometridae,Sterrhinae).
ZeitschrArb. Ostem Entom.,Wien, 46 (Il2): +S-SS.
Heusverw A.,1996 - Systematiclist of the geometridmoths ofthe Levant andneighbouring
countries.PartI: Orthostixinaeand Geometrinae.
Nota lepid.,Wetteren,19: 9l-106.HeusuawNA., 1997a - The Lepidoptera of Israel. Faunistic data on Geometridae:I.
orthostixinae and Geometrinae.Nota lepid.,wetteren, 20: 102-136.
H,qusMANN
A, I997b - Zur Nomenklatur der europàischenUnterarten von Pseudoterpna
cqrgnillaria (Ht,nNEn,[1817]). Nachn entomol. Ver.Apollo, Frankfurt 4. M., N.f'. tg:
223- 225.
Hpr-r-uarwF.,Bnocrvamt E. & Knrsrarl P.M., 1999- I macrolepidotteridella Valle d'Aosta.
Monografie 2, Museo Regionaledi ScienzeNaturali Saint-Pìerre,Valle d'Aosta: 2B4pp.
HpNwnvcs
D. & ScmnrzW.,1996 - Zur Heterocerenfauna
der Versilia (Toskana).Norditalien
(Lepidoptera).Entomol.2., Essen,106 (9): 375-381.
Knscner-rR., 1925- Zusammenstellungderbisher in dem ehemaligenGebietevon Súdtirol
beobachtetenGroB-Schmetterlinge.
Wien: 421 pp.
ManremM. & KrnrlnscuJ.,1957 - FaunaLepidopterorumSiciliae (2" addenda).
Boll. Soc.
ent. ital., Genova,87: ll3-117.
Menrxr M. & Russo I., 1980 - Interessantireperti di Lepidotteri in Calabria.Boll. Ist.
Entom. Univ.Bologna, 35: 249-265.
Múrren 8.,1996 - Geometridae.In: Karsholt O. & RazowskiJ. (eds.),The Lepidopteraof
Europe.Apollo Books, Svendborg: 218-249.
PanorL.,1948 - Abraxaspantharía (L.) defoliatricedel frassino.Atti della SocietàTbscana dí Scienzenaturali,Memoríe,Pisa,55, s. B: 157-160.
PanENzeN
P.,1976 - Contributi alla conoscenzadella lepidotterofaunadell'Italia meridionale. II. Nuovi reperti di Noctuidaee Geometridae.-Entomologica,Bari,12:153-169.
PenBNzeN
P.,1994a- Propostadi codificazioneper una gestioneinformatica dei corotipi Wpaleartici,con particolareriferimento alla fauna italiana.Entomologica,Bai,Zg:62-gS.
ParuNzaNP.& HausMANN
A.,1992 - Nuovi interessantireperti di Geometridi (Lepidoptera)
120
in Italia Meridionale.Entomofauna,Ansfelden,13: 157-172.
P.,HausuaNNA. & ScerBRcroS., 1998 - Addenda e corrigenda ai Geometridae
PeneNzAN
dell'Italia meridionale (Contributi alla conoscenzadella Lepidotterofaunadell'Italia
meridionale.XX). Entomologica, Bar| 32: 5 I -79.
Penrn{rR., l9l0 - Contribuzionealla Fauna dei Lepidotteri italiani. Alcune rare specie
rinvenutenel Monferrato. Riv.ital. Scí.nat., Siena,30:97-105.
Puzprnl. & Ranvenr
V., 1998- Segnalazionidi alcuni Geometrididella collezioneBarajon
interessantiper la fauna rtahana(Lepidoptera Geometridae).Boll. Soc. entomol. ital.,
Genova,130: 159-166.
Pnor-aC. & RacmrrT.,1979-80 - I Geometrididell'Italia centrale.Boll. Ist. Entom. Univ.
Bologna,34: 19l-246, 35: 29-108.
PnoraR.,1973a - Contributialla conoscenzadella lepidotterofaunasarda.I. Speciecattusez.III, Ann. Fac. Agr,
rate allalampadanella SardegnaNord-occidentale.
Studi ^Sass.,
S as s ar2I
i, : 705- 7 9 2 .
Pnorn R., 1973b- Contributi alla conoscenzadell'entomofaunadella Querciada sughero
(QuercussuberL.). VII. Indagini sulla composizionee consistenzadella lepidotterofauna
di una sugheretae sul dinamismo delle principali specienocive. Mem. Staz.Sper.Sughero,TempioPausania,35: 3-130.
Pnour L.B., l9l2-13 - The PalaearcticGeometrae.In: Spnz A. - The Macrolepidopteraof
the World. A. Kernen Verlag,Stuttgart,4: l-479.
RacusaE, 1889-93- Note Lepidotterologiche.lt{aturalistasicil., Palermo,VIII-XIII: 40 pp.
Ra.rNBru
V., 1986a- Materiali per una faunadell'Arcipelago Toscano.XXV[. I Lepidotteri
"G.
dell'Isola di Montecristo. Doriana supplementoagli Annali Mus. civ. St. NaL
",
Doria Genova,6 (257): l-6.
RenrBRr
V., 1986b- Ricerchesui Geometridi delle Alpi Liguri. Parte seconda.Boll. Soc.
ent.ital.,Genova,118:25-30.
RarNBru
V., 1989- Geometridi(Lepidoptera)della collezioneGhiliani conservatinel Mu"G. Doria",
GenoseoCivico di StoriaNaturaledi Genova.Annalí Mus. cív. St. lt{at.
va,87: 149-156.
RarNBru
V., 1991 - Some Geometridaenew to Italy (Lepidoptera).Nota lepid., Wetteren,
(3):
1a
234-240.
RarNpruY.,1993a - Interessantiritrovamenti di Geometridiper la fauna itahana.Doriana
"G.
Doria", Genova,6 (28I): l-4.
supplementoagli Annali Mus. civ. St.Nat.
RarNBnr
V..1994 Contributoalla conoscenzadei Geometridiitaliani. Boll. Soc.ent. ital.,
Genova,125(3): 259-262.
RanrpRrV.,1996 -La collezionedi Geometrididel conte Turati conservataal Museo Regionale di ScienzeNaturali di Torino (Lepidoptera, Geometridae).Boll. Mus. reg. Sci.
n at T or ino, 14(l ): 1 7 9 -2 4 7 .
Ramrru V. & Screnrurre A., 1996- Contributo alla conoscenzadeiLepidotteri Geometridi
del Molise (LepidopteraGeometridae).Doríana supplementoagli Annali Mus. cív. St.
"G.
Doría", Genova,6(295): I-ll.
Nat.
L., 1983- Ein weitererBeitrag zur Morphologie und Verbreitungvon Selidosema
RBzsANyAr
plumaria (fDenis & Schiffermùller], 1775) und Selidosemabrunnearia (de Villers,
1789). Entomofauna,Ansfelden,4 (26): 435-442.
L., 1997 - Herbstliche Lichtfallen- und Tagfànge von GroBRBzeaNyer-RBsen
Schmetterlingenan drei Orten in Mittelitalien (Marche, Toscana,Lazio) (Lepidoptera:
t2l
Macrolepidoptera).Entomol. 2., Essen,107 (9): 362-390.
RossrP., 1790 - Fauna Etrusca sistensinsecta quae in provinciis florentina et pisana
praesertimcollegit PetrusRossius.Tomus secundus.Typis ThomaeMasi & Sociorum,
Liburni: 348 pp.
Scerencro S., 1999 - Macrolepidotteri notturni calfiirati nel Vincese (Toscana - Italia)
(Lepidopt era).Mem. Soc. entomol. ital., Genova, 7'7: 3 11-3 16.
E., 1983 - Die Macrolepidopteren-Faunades Schnalstales(Vinschgau ScsBunrNceR
Súdtirol)1. Nachtrag.NachrBl. bayenEnt.,Mlnchen, 32 (3):65-74.
Y. &ZnrtA., 1998- Indagini sulpopolamentolepidotterologicoin
ScrnnnnrraA.,Ranrreru
biotopi di interessenaturalistico nel Molise. Atti XI/III CongressoNazionale ltaliano
di Entomologia,Maratea:60.
Scoer-BM. J. (editor), Pnrnr M. L., PansoNsM., Hoxov M. R. & PIrrrN B. R., 1999 GeometridMoths of the World: A Catalogue.Apollo Boolcs:1300pp.
Srou P., 1984- NordensMàlere.Fauna Boger & Apollo Boger,Ksbenhavn& Svendborg:
332 pp.
TBoserorlLr A., 1978 - Macrolepidotteri della Riserva Naturale di Torricchio. In: La RiservaNaturale di Torricchio, Univ. studi Camerino, 3: I - I 8 1.
TunarrE., I 905 - Alcune nuove forme di Lepidotteri.Naturalístasícil., Palermo,18: 3-26.
Vsrury R., 1904- Elenco di Lepidotteri raccolti nell'Appennino pistoiese(700 metri) (15
Luglio - 3 Settembre1903).Bull. Soc.ent. ital,Firenze,36: 58-93.
Vrrr-a A. & Vnr-e G. B., 1865 - Catalogodei Lepidotteri della Lombardia.Attí Soc. ital.
Sci.nat.,Milano, 8:4I-64.
WanxpcrE G., l94I - Ein weiterer Beitrag zur Kenntnis derDyscia conspersaríaF.-Gruppe
(Lep. Geometr.). Z. wíen.EntVer, Wien, 26: 208-211,23 | -235, 24L-246.
ZeNcHBru
S., 1961- Repertipreliminari sui lepidotteridel M. Terminillo (Appenninocentrale).Attí Accad.naz.It. Ent. Rendíconti,Bologna,8 (1960): l9l-217.
ZaNcmruS., 1965- Considerazioniecologichee biogeografichesui Lepidotteri della FoArch. Botan.Bíogeogr.Ital.,Forll,
restadi Campigna(AppenninoTosco-Romagnolo).
4l: l-20 (estr.).
Indirizzo degli autori :
Claudio Flamigni
via delleBelle ArtL2l
I - 40126Bologna
GiancarloBastia
via CorradoMazzoni. I
I - 40139Bologna
Leonardo Dapporto
via Pistoia,7
I - 50041 Calenzano(FI)
1,22
Scarica

NUOVE SEGNALAZIONI E NOTE CRITICHE SUI GEOMETRIDI DI