Eneide
L'Eneide di Virgilio. Commento dell'opera. Opera completa con testo a fronte
Copyright ABCtribe.com
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
1. Introduzione all'Eneide
1.1 L'epica nazionale
romana
1.2 Lo stile epico virgiliano
1.3 I valori trasmessi
dall'Eneide2. Eneide
2.1 Liber I
2.1.1 Protasi ed Invocazione
(1-11)
2.1.2 Giunone adirata (1280)
2.1.3 La Tempesta (81-123)
2.1.4 Nettuno Dio del mare
interviene (124- 156)
2.1.5 Gli Eneidi sulle coste
della Libia (157-222)
2.1.6 Il destino degli Eneidi
(223-304)
2.1.7 Venere ed Enea (305339)
2.1.8 La storia di Didone
(340-417)
2.1.9 La costruzione di
Cartagine (418-440)
2.1.10 Il tempio di Giunone a
Cartagine (441-493)
2.1.11 L'arrivo della regina
Giunone (494-519)
2.1.12 Il discorso di Ilioneo
(520-560)
2.1.13 La risposta di Didone
(561-578)
2.1.14 Enea si rivela (579612)
2.1.15 Accoglienza ospitale
di Didone (612-636)
2.1.16 Venere prepara
inganni (657- 694)
2.1.17 Banchetto regale
(695- 722)
2.1.18 La festa notturna nella
reggia (723- 756)
2.7 Liber VII
2.7.1 La partenza da Gaeta (19)
2.7.2 La terra di Circe (10-24)
2.7.3 Il biondo Tevere (25-36)
2.7.4 Invocazione alla Musa
(37-45)
2.7.5 Il re Latino e portenti divini
(45-80)
2.7.6 Gli oracoli di Fauno (81106)
2.7.7 Le mense divorate (107147)
2.7.8 Ambasceria al re Latino
(148-191)
2.7.9 I legati davanti al re Latino
(192-285)
2.7.10 Giunone ed Alletto (286340)
2.7.11 Alletto è inviata sulla
terra (341-372)
2.7.12 La regina Amata accesa
da pazzia (373-403)
2.7.13 Turno è spinto alla
guerra (404-474)
2.7.14 Il cervo di Silvia e il
primo scontro (475-539)
2.7.15 L'ira saziata di Giunone
(540-571)
2.7.16 L'imperturbabilità del re
Latino (572-600)
2.7.17 Le porte della guerra
(601-622)
2.7.18 Il Lazio è armato (623-
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
2.2 Liber II
2.2.1 Incendio di Troia-Il
cavallo di legno (1-56)
2.2.2 Il greco Sinone (57144)
2.2.3 (145-194)
2.2.4 Il sacerdote Laocoonte
(195-227)
2.2.5 Il cavallo tra le mura
(228- 267)
2.2.6 L'ombra di Ettore (268
-297)
2.2.7 L'incendio di Troia
(300- 317)
2.2.8 Il terribile annuncio di
Panto (318-360)
2.2.9 La battaglia con
Androgeo (361-401)
2.2.10 La Vergine
Cassandra (402-437)
2.2.11 Assalto alla reggia di
Priamo (438-505)
2.2.12 La morte di Priamo
(506-558)
2.2.13 Elena la donna fatale
(559-633)
2.2.14 Alla casa di Anchise
(634- 729)
2.2.15 Creusa scompare
(730 - 804)
2.3 Liber III
2.3.1 Gli Eneiadi esuli (1-12)
2.3.2 Orribile ombra di
Polidore (13-68)
2.3.3 L'oracolo di Apollo (69120)
2.3.4 La pestilenza (121146)
2.3.5 I sacri penati (147-191)
2.3.6 La furiosa tempesta
(192-208)
2.3.7 Le terribili arpie (209269)
2.3.8 Una sosta ad Azio
(270-293)
640)
2.7.19 Gli armati d'Italia (641802)
2.7.20 La vergine Camilla (803817)
2.8 Liber VIII
2.8.1 Gli inizi della guerra (1-30)
2.8.2 Il dio Tevere (31-85)
2.8.3 Il viaggio sul Tevere (86101)
2.8.4 Pallante il primo dei
giovani (102-183)
2.8.5 Ercole e Caco (184-279)
2.8.6 Canti in onore di Ercole
(280-305)
2.8.7 L'antico Lazio (306-369)
2.8.8 Venere e Vulcano (370406)
2.8.9 Le officine di Vulcano
(407-453)
2.8.10 Discorso di Evandro ed il
suo aiuto (454-519)
2.8.11 Il chiaro segno di Venere
Citerea (520-553)
2.8.12 Il saluto di Evandro al
figlio (554-584)
2.8.13 La partenza da Pallanteo
(585-607)
2.8.14 Le armi di Vulcano (608625)
2.8.15 Lo scudo di Enea (626731)
2.9 Liber IX
2.9.1 Turno e Iride, inviata da
Giunone (1-32)
2.9.2 I Rutuli negli
accampamenti dei Teucri (3376)
2.9.3 Le navi troiane tramutate
(77-125)
2.9.4 La fiducia dell'audace
Turno (126-175)
2.9.5 Eurialo e Niso (176-223)
2.9.6 Il consiglio dei capi troiani
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
2.3.9 Andromaca e Eleno
(294-355)
2.3.10 Le profferte di Eleno
(356-471)
2.3.11 Commiato e partenza
(472-505)
2.3.12 La terra d'Italia (506546)
2.3.13 La terra dei Ciclopi
(547-582)
2.3.14 Il misero greco
Archimede (583-654)
2.3.15 Polifemo e i Ciclopi
(655-691)
2.3.16 La morte del padre
Anchise (692-718)
(224-313)
2.9.7 La strage notturna (314366)
2.9.8 La morte di Eurialo e Niso
(367-449)
2.9.9 Il lutto degli Eneadi (450472)
2.9.10 L'urlo della madre di
Eurialo (473-524)
2.9.11 Aspra battaglia presso la
torre (525-589)
2.9.12 Remulo ucciso da
Ascanio (590-637)
2.9.13 L'intervento di Apollo
(638-671)
2.9.14 Pandaro e Bizia (672755)
2.9.15 La strage nel campo dei
2.4 Liber IV
Teucri (756-777)
2.4.1 Didone e la cara
2.9.16 Turno messo in fuga dai
sorella Anna (1-53)
2.4.2 L'amore di Didone (54- campi dei Teucri (778-818)
89)
2.4.3 Patto tra Giunone e
Venere (90-128)
2.4.4 La caccia insidiosa
2.10 Liber X
(129-159)
2.10.1 Il concilio di Giove (12.4.5 Le nozze segrete (160- 117)
197)
2.10.2 La legione degli Eneadi
2.4.6 Il re Iarba sdegnato
assediata di nuovo (118-145)
(198-218)
2.10.3 Gli alleati etruschi (1462.4.7 Ordini di Giove ad
214)
Enea (219-295)
2.10.4 Messaggio delle ninfe ad
2.4.8 Lamento di Didone
Enea (215-259)
(296-330)
2.10.5 Il ritorno di Enea (2602.4.9 La risposta di Enea
307)
(331-361)
2.10.6 La battaglia contro i Rutili
2.4.10 La disperazione di
(308-361)
Didone (362-392)
2.10.7 L'eroicismo di Pallante
2.4.11 Preparativi per la
(362-438)
pertenza(393-407)
2.10.8 La morte di Pallante
2.4.12 Ultimo temtativo di
(439-509)
Didone (408-454)
2.10.9 L'ira di Enea contro
2.4.13 Presagi funesti per
Turno (510-605)
Didone (455-473)
2.10.10 Giove e Giunone (6062.4.14 Preparazione della
635)
morte (474-503)
2.10.11 Turno ingannato dagli
2.4.15 Riti segreti e magia
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
(504-521)
2.4.16 L'ultima veglia di
Didone (522-552)
2.4.17 Improvvisa partenza
di Enea (553-583)
2.4.18 Parole di maledizione
contro Enea (584-629)
2.4.19 Morte della regina
Didone(630-666)
2.4.20 La disperazione della
sorella Anna (667-705)
2.5 Liber V
2.5.1 Il rogo dell'infelice
Didone (1-7)
2.5.2 Arrivo di Enea in Sicilia
(8-34)
2.5.3 Onori sulla tomba del
padre Anchise (35-104)
2.5.4 I giochi funebri (105138)
2.5.5 La gara delle navi
(139-285)
2.5.6 La corsa a piedi (286361)
2.5.7 Il pugilato (362-484)
2.5.8 Il tiro con l'arco (485544)
2.5.9 Parata di giovani
troiani a cavallo (545-603)
2.5.10 Le navi incendiate
(604 -663)
2.5.11 La benefica pioggia di
Giove (664-699)
2.5.12 Consigli di Naute
(700-745)
2.5.13 Nuova partenza (746778)
2.5.14 Venere e Nettuno
(779 -834)
2.5.15 La morte di Palinuro
(835 - 871)
2.6 Liber VI
2.6.1 Sulle spiagge di Cuma
studenti (636-688)
2.10.12 L'intervento di
Mezenzio (689-754)
2.10.13 Scontro tra Enea e
Mezenzio (755-790)
2.10.14 La morte di Lauso (791832) 2.10.15 Mezenzio ucciso
da Enea (833-908)
2.11 Liber XI
2.11.1 Enea vincitore (1-58)
2.11.2 Addio a Pallante (59-99)
2.11.3 Gli ambasciatori di pace
(100-138)
2.11.4 Il lamento di Evandro
(139-181)
2.11.5 Estreme esquie dei
Rutuli e dei Teucri (182-224)
2.11.6 Il concilio del re Latino
(225-295)
2.11.7 La proposta del re Latino
(296-335)
2.11.8 L'attacco di Drance (336375)
2.11.9 La violenta risposta di
Turno (376-444)
2.11.10 L'arrivo di Enea (445497)
2.11.11 Turno e Camilla (498597)
2.11.12 La battaglia della
cavalleria (597-647)
2.11.13 Le imprese di Camilla
(648-724)
2.11.14 Il valore di Tarconte
(725-758)
2.11.15 Camilla ferita da
Arrunte (759-804)
2.11.16 La morte di Camilla
(805-835)
2.11.17 La vendetta di Diana
(836-867)
2.11.18 I latini in fuga (868-895)
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
(1-8)
2.6.2 Il tempio di Apollo (941)
2.6.3 Profezie di Sibilla(42101)
2.6.4 Incoraggiamento della
profetessa (102 -155)
2.6.5 La morte di Miseno
(156 - 174)
2.6.6 Il sacro ramo d'oro
(175-211)
2.6.7 Riti funebri per Miseno
(212-235)
2.6.8 Riti per gli dei degli
inferi (236-263)
2.6.9 Vestibolo dell'Ade
(264-294)
2.6.10 Il fiume Acheronte
(295-330)
2.6.11 Incontro con Palinuro
(331-383)
2.6.12 Superamento del
fiume Acheronte (384-425)
2.6.13 I morti prima del
tempo (426-449)
2.6.14 L'ombra della regina
Didone (450-476)
2.6.15 Le ombre dei guerrieri
(477-493)
2.6.16 L' ombra sfigurata di
Deifobo (494-546)
2.6.17 Il Tartaro (547-636)
2.6.18 I campi Elisi (637678)
2.6.19 L'ombra del padre
Anchise (679-702)
2.6.20 Sorte e destino delle
anime (703 -755)
2.6.21 Rassegna degli eroi
romani (756-787)
2.6.22 Il divino Cesare
Augusto (788-807)
2.6.23 I primi re ed altri eroi
(808-859)
2.6.24 Il giovane Marcello
(860-887) 2.6.25 Uscita dal
regno degli Inferi (888-901)
2.11.19 Turno ed Enea (896915)
2.12 Liber XII
2.12.1 Turno e il Latino (1-53)
2.12.2 La regina Amata e
Turno (54-80)
2.12.3 Le armi di Turno (81112)
2.12.4 Il campo pronto al
duello (113-133)
2.12.5 Giunone e Giuturna
(134-160)
2.12.6 L'alleanza firmata (161215)
2.12.7 Intervento di Giuturna
contro i patti (216-243)
2.12.8 La ripresa della
battaglia (244-323)
2.12.9 Le imprese di Turno
(324-382)
2.12.10 Enea guarito dalla
madre Venere (383-440)
2.12.11 Il ritorno di Enea (441467)
2.12.12 L'inganno di Giuturna
(468-499)
2.12.13 Le stragi di Enea e di
Turno (500-553)
2.12.14 L'assedio della città
(554-592)
2.12.15 Il suicidio della regina
Amata (593-649)
2.12.16 La notizia di Sace
(650-680)
2.12.17 Il duello di Enea e
Turno (681-727)
2.12.18 La fuga di Turno (727790)
2.12.19 Giunone
riappacificata (791-842)
2.12.20 Il pianto di Giuturna
(843-886)
2.12.21 La morte di Turno
(887-952)
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
1. Introduzione all'Eneide
Liber III: Racconto di Enea: partito da Troia,
Enea si rende conto che una nuova patria lo
attende in Occidente. Il viaggio è scandito da
favolose e pericolose tappe. Sul finire, Anchise
muore.
Liber IV: Dopo la partenza di Enea da
Cartagine, Didone - consunta dalla passione e
dal dolore del distacco - si uccide,
profetizzando l’eterno odio tra Cartagine e i
discendenti dei Troiani.
Liber V: I Troiani giungono in Sicilia dove
svolgono dei giochi in onore di Anchise.
Liber VI: Enea arriva in Campania, dove
consulta la Sibilla ed entra nel mondo dei morti.
Qui incontra: Deifobo caduto a Troia, Didone,
Palinuro, il timoniere, e il padre che gli mostra
la sua eroica discendenza.
Liber VII: Enea arriva alla foce del Tevere, e riconosce in essa la terra promessagli dal padre. Qui stringe un patto con il re Latino, ma interviene Giunone che
fa scagliare contro di loro il principe rutulo, Turno. Enea non può più sposare la principessa Lavinia.
Liber VIII: Enea è costretto a risalire il Tevere, dove trova degli alleati in Evandro, re di un piccolo gruppo di Arcadi, e in una coalizione di Etruschi. Il dio
Vulcano, intanto, forgia le armi dell'eroe, tutte istoriate coi principali fatti della futura storia di Roma.
Liber IX: Con Enea assente, il campo troiano è in una situazione critica. Inutile il sacrificio dei giovani Eurialo e Niso, nel tentativo di avvisare l'eroe.
Liber X: Enea irrompe nella scena e uccide l’alleato di Turno, Mezenzio, che a sua volta aveva ucciso Pallante, protetto di Enea.
Liber XI: Dopo la vittoria, Enea piange l’amico morto. Le sue offerte di pace non hanno successo. La guerra riprende: la bella e prode Camilla, al comando della
cavalleria di Turno, viene uccisa nel segno del destino, nonostante il suo coraggio e la sua forza.
Liber XII: Turno accetta di sfidare Enea a duello, ma un intervento di Giunone fa riprendere ancora la guerra. Enea sconfigge Turno e lo uccide nel nome di
Pallante, il cui amaro ricordo vince la pietà del perdono.
L’Eneide è un poema epico in dodici libri, di argomento nazionale-patriottico, alla cui stesura Virgilio lavorò dal 29 al 19 a.C.. Racconta la storia di Enea, il
mitico principe troiano, progenitore della stirpe romana e della casa Giulia, a partire dalla distruzione di Troia fino all’arrivo nel Lazio e alla guerra vittoriosa
sostenuta contro popolazioni italiche guidate da Turno, re dei Rutili.
Liber I: Una tempesta causata da Giunone, irata contro i Troiani, fa approdare Enea lungo le coste presso Cartagine. Con l’aiuto della madre Venere, Enea
viene bene accolto dalla regina Didone, alla quale racconta la fine di Troia.
Liber II: Racconto di Enea: durante la distruzione della città, Enea riesce a scappare con il padre Anchise e il figlio.
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
1.1 L'epica nazionale romana
All’Eneide, che è la storia della missione di Enea, esule da Troia e scelto dai
Fati perché la sua discendenza fondasse l’impero di Roma, i grammatici antichi
attribuivano una duplice intenzione: imitare Omero e lodare Augusto «partendo dai suoi antenati». In effetti, nel poema, sono forti la presenza e il modello di
Omero: l’Eneide riprende l’Iliade e l’Odissea ed è la loro continuazione fino ad un conclusivo ‘superamento’. Nei travagli del viaggio che lo porterà, dopo la fuga
da Troia, verso una nuova patria, Enea ripete sia le esperienze di Odisseo sia le imprese eroiche e sanguinose descritte nell’Iliade.
Il senso della missione di Enea è
nella futura ricostruzione della città
che era stata distrutta nell’Iliade: le
vicende dell’Eneide, e soprattutto
la fratricida guerra contro i latini,
porteranno così all’istituzione di un
ordine pacifico e alla
costruzione di una nuova unità.
Alla fine, Enea riassumerà in sé
l’immagine di
Achille vincitore ma anche quella
di Odisseo, che dopo tante prove
ha ritrovato la patria lontana.
Virgilio si basò anche su antiche
leggende italiche che narravano le
origini delle città nella venuta di un
eroe, spesso un reduce proprio di
quella famosa guerra celebrata da
Omero.
Una di queste leggende riguardava Albalonga, la città presso il monte Albano da cui, secondo la tradizione mitica, erano venuti i primi abitatori di Roma: Alba
sarebbe stata fondata da Ascanio, figlio di Enea, detto anche Iulo. Da lui si vantava di discendere la gente Giulia, la famiglia di Cesare e, per adozione, di
Ottaviano Augusto. Qui viene a saldarsi il cerchio tra Virgilio, Augusto e l’epica eroica.
Va notato che il poeta sottopone il materiale tratto dalle sue fonti storico-antiquarie, e quindi i dati tradizionali sulla venuta di Enea nel Lazio, ad una profonda
ristrutturazione. Le notizie su una guerra con i latini, seguita da un’alleanza, sono state rifuse in un’unica sequenza di guerra, chiusa da una storica
riconciliazione.
La guerra è stata rappresentata da Virgilio come scontro tra i troiani, coalizzati con gli etruschi e con una piccola popolazione greca stanziata sul suolo della
futura Roma, e i latini, appoggiati da numerosi popoli italici (che, in molti casi, vantano significativamente ascendenza greca). Nello sforzo di creare una vera
epica nazionale romana, Virgilio muove così, nello spazio delle origini, tutte le grandi forze da cui nascerà l’Italia del suo tempo. Nessun popolo è escluso da un
qualche contributo positivo alla genesi di Roma; gli stessi latini, dopo molti sacrifici, saranno riconciliati e anzi formeranno il nerbo della nuova gente; la grande
potenza etrusca, estesa dalla Mantova di Virgilio sino al Tevere, si vede riconoscere un ruolo costruttivo; persino i greci, tradizionali avversari dei troiani,
forniscono un decisivo alleato, l’arcade Pallante, e soprattutto si presentano come la più nobile ‘antichità’ di Roma.
L’Eneide è perciò un’opera di denso significato storico-politico,
ma non è un poema storico. Il taglio dei contenuti è dettato da una selezione ‘drammaturgica’ del materiale, che ricorda più Omero che Ennio. Nonostante le
aspettative create dal titolo, l’opera non traccia nemmeno un quadro completo della biografia di Enea: lasciamo il protagonista prima ancora che possa
assaporare il suo trionfo, non è ben chiaro se vivrà ancora a lungo e il suo futuro di eroe divinizzato viene solo intravisto di scorcio.
C
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
1.2 Lo stile epico virgiliano
Virgilio lavora sul nuovo stile epico portandolo insieme al massimo di regolarità e al massimo di flessibilità. Egli plasma il suo esametro come strumento di una
narrazione lunga e continua, articolata e variata, per evitare gli eccessi restrittivi dei poeti neoterici, che avevano imposto all’esametro un sistema rigido di
pause. Con Virgilio, inoltre, la frase si libera da qualsiasi schiavitù nei confronti del metro: il periodare può farsi ampio o breve, scavalcare o rispettare la
coincidenza con le unità metriche, i piedi dattilici o la linea del verso.
La tradizione del genere epico richiedeva un linguaggio
elevato, staccato dallalingua d’uso. È naturale quindi che
l’Eneide sia l’opera virgiliana più ricca di termini arcaici e
solenni, tipici della poesia sublime. Nel complesso, però,
non è questo il tratto più significativo del linguaggio
virgiliano. Lo stile di Virgilio, notavano già i
contemporanei, è fatto di termini non marcatamente
poetici: per così dire, parole neutre, in circolazione nella
prosa e nella lingua colta.
La novità stava nei nuovi collegamenti che Virgilio
imponeva a queste parole: tela exit, «esce dai dardi (li
schiva)»; caeso sanguine, «sangue [di] ucciso». Altri
nessi sono più difficili da tradurre, perché forzano il
senso e la sintassi: rumpit vocem (non «spezza la
voce», ma «il silenzio»); eripe fugam («strappa la fuga»,
cioè «fuggi»). Questo tipo di elaborazione del linguaggio
quotidiano non ha precedenti nella poesia latina: il
pensiero corre piuttosto a Sofocle o Euripide, i grandi
tragici greci.
La sperimentazione sintattica lavora su un lessico che
sa mantenersi semplice e diretto; le parole subiscono
una forzatura
di significato che dà loro rilievo nel contesto.
Ma il nuovo stile epico vuole anche piegarsi a una serie di requisiti tradizionali. La narrazione epica – sin da Omero – deve essere graduale, senza vuoti
intermedi, tutta piena. Azioni ricorrenti e ripetute si prestano a ripetizioni verbali. In Omero certi oggetti e personaggi, ogni volta che ricompaiono, sono
accompagnati da epiteti stabili, quasi diventati ‘naturali’ per loro. Il numero dei guerrieri e delle navi, l’origine degli oggetti, il nome dei personaggi, sono tutti
elementi da catalogare con precisione – questa è la causa del ritmo ‘lento’ così caratteristico dell’epica arcaica. Virgilio accetta questa tradizione e dà largo
spazio a procedimenti formulari, ma la sua tendenza è quella di caricare
questi moduli di una nuova sensibilità. Gli epiteti, ad esempio, fissi e a volte inappropriati alla situazione nel contesto omerico, tendono a coinvolgere il lettore
nella situazione, e spesso anche nella psicologia dei personaggi che agiscono in quel momento. La narrazione, attraverso qualche dettaglio, suggerisce più di
quello che dice esplicitamente, e il lettore è chiamato a collaborare, esplicitare gli accenni, integrare gli spazi vuoti.
Caratteristica fondamentale dello stile epico di Virgilio è dunque l’aumento di
‘soggettività’: maggiore iniziativa, oltre che al lettore, è data ai personaggi (il cui ‘punto di vista’ colora a tratti l’azione narrata) e al narratore (che si fa presente
a più livelli nel racconto). Questo aumento di soggettività rischierebbe di disgregare la struttura epica del racconto se non venisse in più modi controllato. La
funzione oggettivante è garantita dall’intervento del poeta, che lascia emergere nel testo i singoli punti di vista soggettivi, ma si incarica sempre di ricomporli in
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
un progetto unitario.
1.3 I valori trasmessi dall'Eneide
Lo sviluppo della soggettività (che si può contrapporre, schematizzando molto, all’‘oggettività’ omerica) interessa non solo lo stile epico e la tecnica del narrare,
ma anche l’ideologia del poema virgiliano. L’Eneide è la storia di una missione voluta dal Fato, che renderà possibile la fondazione di Roma e la sua salvezza
per mano di Augusto.
Il poeta è garante e portavoce di questo progetto,
e focalizza il suo racconto su Enea, il portatore di
questa missione fatale e pertanto anche un
personaggio diverso dagli altri. In questo senso,
Virgilio si assume in pieno l’eredità dell’epos
storico romano: il suo poema è un’epica
nazionale, in cui una collettività deve rispecchiarsi
e sentirsi unita. Eppure l’Eneide non si esaurisce
in questo progetto. Sotto la linea ‘oggettiva’
voluta dal Fato si muovono personaggi in
contrasto fra loro; la narrazione si adatta a
contemplarne le ragioni in conflitto.
I sentimenti dei personaggi (non solo dei
personaggi ‘positivi’ come Enea) sono così
costantemente in primo piano. Si pensi a Didone.
La cultura romana nell’età delle conquiste
rappresentava le guerre puniche come uno
scontro fra diversi: l’identità romana trovava
fondamento nella grande opposizione a
Cartagine. Il nemico è infido, crudele, amante del
lusso, dedito a riti perversi.
Per Virgilio, invece, la guerra con Cartagine non nasce da una differenza: riportata al tempo delle origini, la guerra è nata da un eccessivo e tragico amore fra
simili. Didone è vinta dal destino (come lo sarà Cartagine), ma il testo accoglie in sé le sue ragioni e le tramanda. È anche il caso di Turno. La guerra che Enea
conduce nel Lazio non è vista come un sacrificio necessario. I popoli divisi dalla guerra sono fin dall’inizio sostanzialmente simili e vicini fra loro. La guerra è
fratricida (un concetto martellante dell’Eneide prima ancora che della poesia neroniana e flavia). L’uccisione di Turno, preparata dalla morte di Pallante, appare
necessaria, ma Virgilio non fa nulla per rendere facile questa scelta. Turno è disarmato, ferito, e chiede pietà. Enea ha imparato da suo padre a battere i
superbi e a risparmiare chi si assoggetta: Turno è un eroe superbo, ma ora è anche subiectus. La scelta è difficile. Enea uccide solo perché, in quell’attimo
cruciale, la vista del balteo di Pallante lo travolge in uno slancio d’ira funesta. Così, nell’ultima scena del racconto, il pio Enea assomiglia al terribile
Achille che si vendica su Ettore e non a quello pietoso che, alla fine dell’Iliade, si ritrova uguale a Priamo.
Essi devono insieme apprezzare la necessità fatale della vittoria, e ricordare le ragioni degli sconfitti; guardare il mondo da una prospettiva superiore (Giove, il
Fato, il narratore onnisciente) e partecipare alle sofferenze degli individui; accettare insieme l’oggettività epica, che contempla dall’alto il grande ciclo
provvidenziale della storia, e la soggettività propria della tragedia, disputa di ragioni individuali e di verità relative.
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
2. Eneide
2.1 Liber I
2.1.1 Protasi ed Invocazione (1-11)
Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris
Italiam, fato profugus, Laviniaque venit
litora, multum ille et terris iactatus et alto
vi superum saevae memorem Iunonis ob iram;
multa quoque et bello passus, dum conderet urbem, 5
inferretque deos Latio, genus unde Latinum,
Albanique patres, atque altae moenia Romae.
Musa, mihi causas memora, quo numine laeso,
quidve dolens, regina deum tot volvere casus
insignem pietate virum, tot adire labores 10
impulerit. Tantaene animis caelestibus irae
Canto le armi e l'eroe, che per primo dalle coste di Troia
profugo per fato toccò l'Italia e le spiagge
lavinie, lui molto sbattuto e per terre e per mare
dalla forza degli dei, per l'ira memore di Giunone crudele,
e tribolato molto anche da guerra, finchè fondasse la città 5
e portasse gli dei per il Lazio; donde (venne) la razza latina
i padri albani e le mura dell'alta Roma.
Musa ricordami le cause, per quale divinità lesa
o che lamentando, la regina degli dei abbia spinto
l'eroe famoso per pietà a dipanare tanti eventi, ad affrontar 10
tanti dolori. Forse così grandi (sono) le ire per i cuori celesti?
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
2.1.2 Giunone adirata (12-80)
Vi fu un'antica città,
Cartagine, la
occuparono coloni
Tirii, lontano contro
l'Italia e le bocche
Tiberine, ricca di beni
e fortissima per le
passioni di guerra,
che Giunone, si dice,
abbia amato più
ditutte le terre, 15
posposta (anche )
Samo. Qui le sue
armi, qui il cocchio ci
fu; la dea già allora, lo
aspira e lo cura, sia
questo regno per (tali)
popoli, se mai i fati
permettano.
Ma aveva sentito che
una stipe di sangue
troiano si formava,
che un tempo
muterebbe le fortezze
tirie; 20 di qui sarebbe
giunto un popolo
ampiamente capo e
superbo
in guerra per la rovina
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
Vix e conspectu Siculae telluris in altum
vela dabant laeti, et spumas salis aere ruebant, 35
cum Iuno, aeternum servans sub pectore volnus,
haec secum: 'Mene incepto desistere victam,
nec posse Italia Teucrorum avertere regem?
Quippe vetor fatis. Pallasne exurere classem
Argivom atque ipsos potuit submergere ponto, 40
unius ob noxam et furias Aiacis Oilei?
Ipsa, Iovis rapidum iaculata e nubibus ignem,
disiecitque rates evertitque aequora ventis,
illum expirantem transfixo pectore flammas
turbine corripuit scopuloque infixit acuto. 45
Ast ego, quae divom incedo regina, Iovisque
et soror et coniunx, una cum gente tot annos
bella gero! Et quisquam numen Iunonis adoret
praeterea, aut supplex aris imponet honorem?'
Talia flammato secum dea corde volutans 50
nimborum in patriam, loca feta furentibus austris,
Aeoliam venit. Hic vasto rex Aeolus antro
luctantes ventos tempestatesque sonoras
imperio premit ac vinclis et carcere frenat.
Illi indignantes magno cum murmure montis 55
circum claustra fremunt; celsa sedet Aeolus arce
sceptra tenens, mollitque animos et temperat iras.
Ni faciat, maria ac terras caelumque profundum
di Libia; così filavan le
Parche. Temendo ciò
e memore della antica
guerra la Saturnia,
perchè per prima
l'aveva mossa a Troia
per la cara Argo - nè
ancora eran cadute
dal cuore le cause
dell'ira e gli acuti
dolori: resta nascosto
nell'alta mente il
giudizio di Paride e
l'oltraggio della
bellezza sprezzata e
la stirpe odiata e i
favori di Ganimede
rapito: bruciata per
questo, scagliati per
tutto il mare,
spingeva lontano dal
Lazio i Troiani, avanzi
dei Danai e del
crudele Achille, e per
molti annipressati dai
fati erravano per tutti i
mari.
Così tanto costava
fondare la gente
romana. Appena alla
vista della terra sicula
in alto mare lieti
alzavan le vele e ne
rompevan le spume
col bronzo, che
Giunone serbando nel
petto l'eterna
feritaquesto tra sè: "Io
desistere forse
dall'iniziativa, vinta, nè
poter deviar dall'Italia
il re dei Teucri.
Son proprio bloccata
dai fati.Ma Pallade
potè bruciare la flotta
degli Argivi e
sommergerli nel mare
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
quippe ferant rapidi secum verrantque per auras.
Sed pater omnipotens speluncis abdidit atris, 60
hoc metuens, molemque et montis insuper altos
imposuit, regemque dedit, qui foedere certo
et premere et laxas sciret dare iussus habenas.
Ad quem tum Iuno supplex his vocibus usa est:
per la colpa e le furie
del solo Aiace Oileo?
Lei scagliato dalle
bubi il rapido fuoco
frantumò e le barche
e sconvolse le acque
coi venti, con la
'Aeole, namque tibi divom pater atque hominum rex 65 bufera lo agguantò,
et mulcere dedit fluctus et tollere vento,
trapassato il petto,
gens inimica mihi Tyrrhenum navigat aequor,
esalante fiamme e lo
Ilium in Italiam portans victosque Penates:
inchiodò sullo scoglio
aguzzo;
Urbs antiqua fuit, Tyrii tenuere coloni,
ma io, che procedo
Karthago, Italiam contra Tiberinaque longe
regina degli dei e di
ostia, dives opum studiisque asperrima belli;
Giove sia sorella che
quam Iuno fertur terris magis omnibus unam 15
sposa, con una sola
posthabita coluisse Samo; hic illius arma,
razza tanti anni
hic currus fuit; hoc regnum dea gentibus esse,
Faccio guerre.Ma
si qua fata sinant, iam tum tenditque fovetque.
nessuno adora la
Progeniem sed enim Troiano a sanguine duci
maestà di Giunone
audierat, Tyrias olim quae verteret arces; 20
mai più o supplice
porrà offerte su altari?
hinc populum late regem belloque superbum
"
venturum excidio Libyae: sic volvere Parcas.
La dea cose
Id metuens, veterisque memor Saturnia belli,
meditando tali cose
prima quod ad Troiam pro caris gesserat Argis—
tra sè con animo
necdum etiam causae irarum saevique dolores 25
acceso giunse in
exciderant animo: manet alta mente repostum
Eolia, patria di
iudicium Paridis spretaeque iniuria formae,
tempeste, luoghi
et genus invisum, et rapti Ganymedis honores.
pieni di Austri furenti.
Qui Eolo in vasta
His accensa super, iactatos aequore toto
caverna blocca i venti
Troas, reliquias Danaum atque immitis Achilli, 30
violenti e le roboanti
arcebat longe Latio, multosque per annos
tempeste con autorità
errabant, acti fatis, maria omnia circum.
e li frena con catene e
Tantae molis erat Romanam condere gentem!
prigione. Essi riluttanti
con grande brontolio
incute vim ventis submersasque obrue puppes,
del monte fermono
aut age diversos et disiice corpora ponto. 70
attorno le sbarre; Eolo
Sunt mihi bis septem praestanti corpore nymphae,
siede sull'alta fortezza
quarum quae forma pulcherrima Deiopea,
tenendo gli scettri e
conubio iungam stabili propriamque dicabo,
placa i cuori e
omnis ut tecum meritis pro talibus annos
controlla le ire. Se
exigat, et pulchra faciat te prole parentem.' 75
non lo facesse,
davvero rapidi
Aeolus haec contra: 'Tuus, O regina, quid optes
prenderebbero mari e
explorare labor; mihi iussa capessere fas est.
Tu mihi, quodcumque hoc regni, tu sceptra Iovemque terre ed il cielo
C
Copyright
i ht ABCtribe.com
ABCt ib
Scarica

Scarica Anteprima