Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet
http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance
[email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
Anno scolastico 2014-15
Documento del 15 Maggio
(ai sensi dell’art. 5 DPR 323 / ’98)
del Consiglio della Classe Quinta Sezione C
Indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Volterra, li 15 maggio 2015
1
INDICE
1. Composizione della classe, pg. 3
2. Composizione del Consiglio di classe dell’ultimo anno, pg.4
3. Profilo della classe, pg. 5
4. Risultati dello scrutinio finale della classe Terza e Quarta, pg.5
5. Continuità didattica nel triennio, pg. 5
6. Frequenza alle lezioni, rapporti interpersonali, partecipazione al dialogo formativo e collabo-
razione nello svolgimento delle attività studentesche, pg. 6
7. Livello della preparazione iniziale della classe nell’ultimo anno, relativamente a
conoscenze, competenze, capacità, pg. 6
8. Obiettivi trasversali esplicitati nella programmazione di inizio anno, pg. 8
9. Competenze minime in uscita, pg. 8
10. Profilo formativo della classe in uscita, pg. 9
11. Argomenti/attività pluridisciplinari, pg. 9
12. Attività di laboratorio programmate e realizzate nell’ultimo anno, pg. 9
13. Attività extracurricolari programmate e realizzate, pg. 9
14. Tipologia di prove, elaborati, esercitazioni realizzate durante l’ultimo anno per verifiche e
prove di misurazione, pg. 10
15. Criteri per le valutazioni intermedie e finali, pg. 10
16. Attività di recupero e sostegno, pg. 10
17. Simulazione della Terza Prova, pg. 11
18. Criteri per il riconoscimento del Credito formativo, pg. 12
19. Griglie di valutazione della Prima prova scritta: Italiano, pg. 12
20. Griglia di valutazione della Seconda prova scritta: Estimo, pg. 16
21. Griglia di valutazione della Terza prova scritta, pg. 17
22. Griglia di valutazione del Colloquio pluridisciplinare, pg. 19
23. Elenco degli Allegati, pg. 20
24 Prospetto delle firme dei docenti del Consiglio di classe, pg. 21
2
1. Composizione della classe
La classe è composta da n. 18 studenti (11 femmine e 7 maschi)
1
Basotti Giulia
2
Cambi Irene
3
Candelora Silvia
4
Cherici Eva
5
Costanzo Andrea
6
Fanfani Francesca
7
Fedeli Dario
8
Filingeri Federica
9
Gabellieri Dario
10
Gazzarri Anna
11
Grandoli Tommaso
12
Mattonai Gianmarco
13
Nocenti Elisa
14
Pinna Selene
15
Ragoni Alessandro
16
Signorini Monica
17
Tamburini Elena
18
Zimam Mohammed
3
2. Composizione del Consiglio di classe dell’ultimo anno
Docente
Amidei Brunetta
Togoli Alessandro
Righi Maurizio
Osso Nuccio
Stefanelli Francesco
Loacarini Michele
Falugiani Anna Rita
Pagni Gianni
Disciplina
Religione
Italiano e Storia
Inglese
Francese
Matematica
Diritto ed Economia Politica
Economia Aziendale
Scienze Motorie
4
3. Profilo della classe
Gli alunni hanno svolto l'intero percorso scolastico in questo Istituto, il gruppo classe si è formato in terza ad
accezione di una studentessa che si è unita alla classe in quinta ; il gruppo è piuttosto unito, non si sono mai
evidenziati problemi di natura disciplinare o difficoltà nelle relazioni, sia tra i ragazzi che con i docenti, la
classe si è contraddistinta negli anni per un comportamento corretto e rispettoso delle regole dell’Istituto. Per
Italiano, Religione, Scienze Motorie la classe è articolata con la quinta geometri.
4. Risultati dello scrutinio finale della classe Terza e Quarta
Anno
scolastico
2012/2013
2013/2014
Classe
Iscritti
Terza
Quarta
18
17
Sospensione
del giudizio
4
4
Promossi
Non ammessi
13
13
1
5. Continuità didattica nel triennio
Materia
Religione
Italiano e Storia
Inglese
Francese
Matematica
Diritto e Economia Politica
Economia Aziendale
Scienze Motorie
A.S. 2012/2013
x
A.S. 2013/2014
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
A.S. 2014/2015
x
x
x
x
x
x
x
x
La continuità didattica nel triennio ha riguardato le discipline di: Inglese, Francese, Matematica, Economia
Aziendale, Scienze Motorie e Religione; le discontinuità invece, si sono verificate nelle seguenti discipline:
Italiano e Storia, c’è stata continuità in terza e in quarta, mentre in quinta hanno cambiato insegnante; per
Diritto ed Economia Politica si sono susseguiti vari docenti in quanto in terza la docente incaricata era in
aspettativa per maternità.
5
6. Frequenza alle lezioni, rapporti interpersonali, partecipazione al dialogo
formativo e collaborazione nello svolgimento delle attività studentesche
Gli alunni hanno frequentato con sufficiente regolarità le lezioni, partecipando abbastanza
attivamente al dialogo didattico-educativo.
L’impegno e la collaborazione nelle attività svolte sono state globalmente accettabili, anche se non tutti gli alunni hanno dimostrato lo stesso interesse ed il medesimo impegno nello studio individuale,
nell'approfondimento e nella rielaborazione personale dei contenuti proposti nelle diverse discipline; prevale
infatti, in alcuni studenti, uno studio poco costante e piuttosto superficiale.
Si segnala comunque la presenza di un piccolo gruppo di alunni particolarmente positivo e collaborativo.
7. Livello della preparazione iniziale della classe nell’ultimo anno, relativamente a
conoscenze, competenze, capacità
Docenti
Italiano
Storia
Inglese
Francese
Matemat
Diritto
Ec.Polit
Ec.Azien
Sc. dMot.
Religione
Ottimo
4
1
4
2
3
Buono
2
2
3
2
1
1
2
Livello Studenti
Discreto Suffic. Mediocre Insuffic
5
6
2
5
8
5
4
5
6
2
2
3
2
2
4
3
3
5
2
6
6
Grav.
insuf
Non val
5
4
5
5
4
4
4
NOTA Esplicativa
Ottimo
Buono/Discreto
Sufficiente
Mediocre
Gli alunni partecipano costruttivamente alle lezioni cercando di
approfondire gli argomenti e rielaborarli anche con spunti
interdisciplinari. Dimostrano una visione critica e personale dei temi
delle diverse discipline.
Gli alunni seguono con impegno le lezioni, il loro metodo di studio è
appropriato e il linguaggio corretto. Dimostrano conoscenze
complete, che sanno applicare.
Le conoscenze degli alunni sono per lo più complete, ma non
approfondite. Si esprimono in modo semplice e senza errori e il
metodo di studio è talvolta di tipo ripetitivo.
Si esprimono in modo impreciso, hanno conoscenze superficiali e riescono ad applicarle solo parzialmente. Il metodo di
studio adottato non è adeguato, l’espressione non sempre corretta
6
Insufficiente
Livello di conoscenze lacunoso e metodo di studio del tutto
inadeguato. In alcune materie non sanno applicare le
conoscenze acquisite e si esprimono con evidenti errori.
Gravemente insufficiente
Livello di conoscenze e metodo di studio del tutto inadeguato. In
molte materie non sanno applicare le conoscenze acquisite e si
esprimono con evidenti errori.
Assoluta mancanza di valutazioni per quanto attiene le conoscenze e il metodo di studio. Mancanza di un lessico specifico.
Non valutabile
7
8. Obiettivi trasversali
8.1 Obiettivi generali educativi e formativi:
 sviluppare processi di comprensione e produzione di tipologie comunicative, espressive e testuali
diverse e far acquisire consapevolezza della rilevanza socio-culturale della comunicazione;
 stimolare a conoscere, imparare, progettare e realizzare esperienze;
 mettere gli studenti nelle condizioni di saper condurre il dialogo, portando coerenti argomenti e
sicure dimostrazioni a sostegno delle proprie tesi;
 favorire il raccordo tra scuola e famiglia, promuovendo incontri con i genitori su temi riguardanti
l’orientamento scolastico e professionale, i problemi adolescenziali, la partecipazione alla vita
scolastica;
 favorire l’orientamento inteso come processo di conoscenza della capacità e abilità possedute, che
potranno essere utilizzate ai fini di un proficuo inserimento nel mondo del lavoro;
 educare a confrontarsi con culture diverse, affermando valori di accoglienza e solidarietà, riconoscendo e valorizzando le proprie radici culturali;
 armonizzare abilità fisiche e intellettuali.
8.2 Obiettivi cognitivi, in termini di capacità, conoscenze, competenze trasversali:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
saper ascoltare, osservare e descrivere;
saper comunicare con efficacia, proprietà e varietà di codici linguistici;
saper analizzare, classificare, confrontare;
saper sintetizzare e rielaborare;
saper comprendere e usare linguaggi specifici;
saper usare tecniche operative.
9. Competenze minime in uscita:
1. leggere, analizzare, contestualizzare e interpretare testi e documenti ed elaborare dati e informazioni,
utilizzarli nella soluzione di problemi e trasmetterli con sufficiente precisione lessicale, linearità espositiva e
argomentativa, ordine concettuale, ecc.;
2. comprendere in maniera essenziale e globale i linguaggi della comunicazione letteraria e quelli
delle altre materie di insegnamento;
3. partecipare al lavoro organizzato individuale e/o di gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento;
4. comunicare efficacemente, utilizzando linguaggi appropriati, anche tecnici;
5. analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere;
6. effettuare scelte e prendere decisioni, ricercando ed assumendo le informazioni opportune.
8
10. Profilo formativo della classe in uscita
Obiettivo
Capacità di analizzare ed elaborare te- sti
e rappresentarli in modo efficace
Capacità di interpretare in modo sistematico strutture e dinamiche del
contesto reale
Capacità di comunicare efficacemente
utilizzando linguaggi tecnici
Capacità di effettuare scelte e di assumere decisioni consapevoli e
documentate
Livello
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Grav. insufficiente
Non valutabile
11.
Tutti
Raggiunto da
La maggioranza
Alcuni
si
si
si
si
N° studenti
2
4
5
5
2
Argomenti/attività pluridisciplinari
L’ attività pluridisciplinare svolta nel corso di quest'anno riguarda il progetto il “Fisco in classe” per le discipline di
Economia Politica e Economia Aziendale.
12.
Attività di laboratorio programmate e realizzate nell’ultimo anno
13. Attività extracurricolari programmate e realizzate nel triennio






Partecipazione al XVI Meeting sui Diritti Umani (a.s. 2012/13 - 2013/14)
Settimana linguistica a Londra (a.s. 2013/14)
Olimpiadi della Matematica e dei Giochi d’Autunno Pristem-Bocconi: hanno partecipato gli alunni:
Fedeli Dario, Innocenti Elisa, Tamburini Elena e Zimam Mohammed
Attività di alternanza scuola lavoro: presso le aziende del territorio e gli studi tecnici di liberi
professionisti cui ha partecipato la maggior parte degli studenti. Tale attività si è svolta a conclusione
della classe Quarta.
Servizio Fixo e Orientamento in uscita: sono stati organizzati incontri con esperti finalizzati
all’Orientamento lavorativo ed universitario nell'ambito del servizio Fixo
Progetto “Impresa in azione”: lo scorso anno scolastico, durante la classe quarta, gli alunni sono stati
impegnati nel progetto, ottenendo, nella selezione regionale, il premio per “Il miglior Business”.
9











Progetto sportivo sulla neve, in quarta, a Casone di Profecchia
Visita d’istruzione a Dublino nel corrente anno scolastico
Sportello didattico bancario, cui ha partecipato la maggior parte degli studenti.
Partecipazione della classe alle iniziative per le ricorrenze di valore storico significative
proposte dal Comune di Volterra
Progetto volontariato
Progetto Martina
Certificazione Pet
Certificazione Delf
Quotidiano in classe
Conoscere la Borsa
Fisco in classe
14. Tipologia di prove, elaborati, esercitazioni realizzate durante l’ultimo anno per verifiche
e prove di misurazione
Le tipologie di verifica, che comportano lavoro individuale o di gruppo a scuola e/o a casa,
utilizzate all’interno dell’Istituto, si possono così sintetizzare:
1. prove strutturate e semistrutturate: test a risposta chiusa o aperta
2. testi scritti per verificare l’ acquisizione delle conoscenze e il livello della comprensione e della
rielaborazione
3. interrogazioni orali
4. risoluzioni di problemi
5. lavori di gruppo
6. interventi, spontanei o sollecitati dal docente, durante le attività in aula
15. Criteri per le valutazioni intermedie e finali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
livelli di conoscenza e comprensione acquisiti
capacità di applicare principi, procedure, metodi e tecniche
capacità logiche, di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale
proprietà di linguaggio, scioltezza espositiva ed efficacia comunicativa
progressione nell’apprendimento e nell’acquisizione di un metodo di studio personale
acquisizione delle competenze minime menzionate nelle pagine precedenti.
assiduità della frequenza e partecipazione attiva all’attività scolastica e ad eventuali attività
complementari e/o integrative
8. collaborazione e impegno nello svolgimento del dialogo formativo e nella gestione delle attività studentesche
16. Attività di recupero e sostegno
Le attività di recupero sono state svolte durante l'orario curricolare sotto forma di: studio
autonomo, recupero amicale, recupero in itinere, sospensione dell’attività didattica, recupero
pomeridiano (sportello didattico).
10
17. Simulazione della Terza Prova (tipologia mista);
nella prima simulazione 4 domande a risposta multipla e 2 a risposta aperta per ogni
disciplina,
nella seconda e terza simulazione: tipologia mista 5 domande a risposta multipla e 2 a risposta aperta per ogni disciplina.
Simulazione
Simulazione n. 1
data: 26/02/2015
Materie coinvolte
Inglese
Diritto
Matematia
Francese
Simulazione n. 2
data: 26/03/2015
Inglese
Ec. Politica
Matematica
Storia
Inglese
Diritto
Francese
Storia
Simulazione n.3
data:13/05/2015
Risultati della 1° simulazione
Livello
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Grav. insufficiente
Non valutabile
N. studenti
2
6
3
7
Risultati della 2° simulazione
Livello
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Grav. insufficiente
Non valutabile
N. studenti
2
1
3
6
3
3
Risultati della 3° simulazione
Livello
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Grav. insufficiente
Non valutabile
N. studenti
2
1
2
9
2
2
11
18. Criteri per il riconoscimento del Credito formativo
Per poter beneficiare di questo punteggio (normalmente non è mai più di un punto), è necessario rispettare i
seguenti criteri definiti dal Collegio dei docenti, competente in materia:
a. vengono prese in considerazione soltanto le esperienze lavorative e/o formative che lo studente ha
maturato al di fuori della scuola, ha documentato entro il 10 maggio di ciascun anno e sono omogenee
con i contenuti tematici del corso di studi frequentato; Non vengono valutate le esperienze in quanto
tali, ma solo le competenze derivanti da tali esperienze, che devono manifestare l’approfondimento,
l’ampliamento o la concreta attuazione di contenuti disciplinari propri del corso di studi frequentato;
b. la certificazione presentata alla scuola, prodotta su apposito Modulo da ritirare presso la segreteria alunni, deve contenere:
la denominazione precisa dell’attività;
il periodo (da quando a quando) in cui l’attività è stata praticata/frequentata;
la data di fondazione dell’Ente che rilascia la certificazione;
il numero di ore di effettiva presenza dello studente nell’attività suddetta;
l’elenco e la descrizione delle competenze (= applicazione concreta di conoscenze)
acquisite.
c. non vengono considerate certificazioni:
- difformi da quanto indicato precedentemente;
- rilasciate da Enti fondati dopo il 31.12.1997;
- relative ad esperienze inferiori a 30 ore.
d. le certificazioni riguardanti la pratica sportiva devono:
attestare un’attività di almeno 50 ore all’anno;
descrivere l’effettiva acquisizione di competenze fisico-motorie e un apprezzabile
miglioramento di quelle relazionali.
Ad ogni certificazione riconosciuta valida, il Consiglio di classe, nel rispetto della normativa, attribuisce da un
minimo di 0,25 punti ad un massimo di 1 punto, in relazione alle ore di attività effettuate e al livello di
congruità tra le competenze certificate e le materie o gli argomenti di studio, come dichiarato alla precedente
lettera b).
19. Griglie di valutazione della PRIMA PROVA SCRITTA di ITALIANO, diversificate in base
alla tipologia prescelta dal candidato.
Tali griglie sono state utilizzate per la correzione della simulazione della Prima prova dell’Esame di
Stato.
12
PRIMA PROVA SCRITTA: tipologia A – ANALISI DEL TESTO Sufficienza : 10 su 15
Elementi da valutare Descrittori
Livelli
Punteggio Punteggio
Prova
Correttezza e proprietà
nell'uso della lingua italiana
3
L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata,
ricca ed espressiva
Ottimo
3
L'elaborato è scritto in forma ordinata e corretta
Buono
2,6
Discreto
2,3
L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche
improprietà lessicale
L'elaborato presenta
morfosin- tattiche
Comprensione del testo –
capacità di sintesi
4,5
Analisi del testo
4,5
lievi
improprietà
lessicali
e
Sufficiente
2
L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali
Mediocre
1,6
L'elaborato presenta alcuni gravi errori morfosintattici e
lessicali
Insufficiente 1
L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e
lessicali
Grav. Insuff.. 0,2
L'elaborato dimostra una comprensione completa ed
approfondita dei concetti e dell’idea
centrale del testo; evidenzia conoscenze sicure e ben
assimilate, la sintesi svolta è completa e chiara
Ottimo
4,50
L'elaborato dimostra una corretta comprensione del
testo, evidenzia conoscenze complete.
Buono
3,90
L'elaborato dimostra una comprensione generale del
testo sufficiente, pressoché esauriente
Discreto
3,45
L'elaborato dimostra una comprensione sommaria
dei testi, con lievi imprecisioni
Sufficiente
3
L'elaborato dimostra una comprensione incerta del
testo, la sintesi svolta è lacunosa.
Mediocre
2,40
L'elaborato dimostra una comprensione scorretta,
non rispetta le consegne della traccia
Insufficiente 1,50
L’elaborato dimostra che la comprensione del testo è completamente scorretta e del tutto fuori traccia
Grav. Insuff.. 0,30
L'elaborato svolge un’analisi personale, esauriente e rivela
ottime competenze; sviluppa riflessioni ampie ed articolate.
Ottimo
4,50
L'elaborato è esauriente e dimostra buone competenze di
analisi; le riflessioni sono complete.
Buono
3,90
L'elaborato svolge un’analisi del testo
sufficientemente
esauriente, anche se talora con alcune imprecisioni
Discreto
3,45
L'elaborato svolge un’analisi modesta nei contenuti ma
completa
Sufficiente
3
L'elaborato sviluppa un’analisi del testo non completa, le
riflessioni incerte e poco organizzate
Mediocre
2,40
L'elaborato svolge un’analisi
risposte non sono complete
Insufficiente 1,50
frammentaria
e scarsa,
le
Grav. Insuff.. 0,30
L’analisi è completamente disorganica e incompleta
Rielaborazione ed
Approfondimenti
3
PUNTEGGIO TOTALE
L'elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di
una consapevole rielaborazione critica e di una completa
padronanza dell'argomento trattato.
L'elaborato sviluppa una riflessione completa, strutturata e
denota una buona capacità di rielaborazione del testo in
analisi
Ottimo
3
Buono
2,6
L'elaborato sviluppa considerazioni
chiare, frutto
conoscenza generale dell'argomento trattato
e di
sufficiente capacità di rielaborare il testo in analisi
Discreto
2,3
L'elaborato sviluppa riflessioni e collegamenti semplici
ma pertinenti
Sufficiente
2
L'elaborato sviluppa una riflessione incerta
rielaborazione sono lacunosi
Mediocre
1,6
, i
della
una
collegamenti e la
L'elaborato non rielabora o rielabora in modo scarso il testo in
analisi; non stabilisce collegamenti né evidenzia capacità di
giudizio critico
Insufficiente 1
La rielaborazione
approfondimento.
Grav. Insuff.. 0,2
personale
risulta inadeguata,
priva
di
15
13
PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B - SAGGIO BREVE/ ARTICOLO DI GIORNALE Sufficienza : 10 /15
Elementi da valutare Descrittori
Correttezza e proprietà
nell'uso della lingua italiana
3
Comprensione e
utilizzazione della
documentazione fornita
4,5
Capacità di organizzare il
testo in modo organico e
coerente
4,5
Capacità di far emergere e
valorizzare il proprio punto
di vista
3
Livelli
Punteggio Punteggio
Prova
L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed
espressiva
Ottimo
3
L'elaborato è scritto in forma ordinata e corretta
Buono
2,6
L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale
Discreto
2,3
L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e
morfo- sintattica
Sufficiente
2
L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali
Mediocre
1,6
L'elaborato presenta alcuni gravi errori morfosintattici e lessicali
Insufficiente 1
L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e
lessicali
Grav. Insuff.. 0,2
L'elaborato
dimostra
una comprensione
completa
ed
approfondita dei
concetti, delle argomentazioni e
delle
informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse
consapevole, personale e finalizzato.
Ottimo
4,50
L'elaborato dimostra
una corretta comprensione
delle
argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso
completo delle stesse relativamente al percorso scelto.
Buono
3,90
L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del
dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in
relazione al percorso scelto
Discreto
3,45
L'elaborato dimostra una comprensione generale dei testi del
dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute,
in relazione al percorso scelto.
Sufficiente
3
L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale
dei testi del dossier e un uso incerto delle informazioni ivi
contenute.
Mediocre
2,40
L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informa- zioni
del dossier, di cui tiene conto in modo parziale.
Insufficiente 1,50
L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informa- zioni
del dossier e un loro uso scorretto e disordinato.
Grav. Insuff.. 0,30
L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico
nell’organizzazione e nello sviluppo argomentativo.
Ottimo
4,50
L'elaborato si avvale di una tesi chiara, e coerente nel suo impianto
generale e nel collegamento tra i paragrafi.
Buono
3,90
L'elaborato segue
coerente
Discreto
3,45
L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato
con sufficiente chiarezza.
Sufficiente
3
L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre
organico nell'articolazione dei paragrafi.
Mediocre
2,40
L'elaborato si avvale di una tesi incerta, non segue un percorso
lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo.
Insufficiente 1,50
L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coe- rente
nello sviluppo argomentativo.
Grav. Insuff.. 0,30
L'elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di
una consapevole rielaborazione critica
e di una
completa
padronanza dell'argomento trattato.
L'elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una
buona conoscenza dell'argomento trattato.
Ottimo
3
Buono
2,6
L'elaborato sviluppa
considerazioni
chiare, frutto
della
conoscenza generale
dell'argomento
trattato
e
di
una
L'elaborato sviluppa
contenuti comuni, frutto
di
sufficiente capacità di orientarsi
un'osservazione diligente ma poco personale dell'argomento
nell’argomento
affrontato. affrontato
2,3
Discreto
un
percorso argomentativo ordinato e
..
L'elaborato sviluppa
contenuti frutto
consapevolezza dell'argomento affrontato.
di
una
L'elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi.
L’elaborato sviluppa contenuti estremamente superficiali.
PUNTEGGIO TOTALE
modesta
Sufficiente
2
Mediocre
1,6
Insufficiente 1
Grav. Insuff.. 0,2
15
14
PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D – TEMA DI ORDINE GENERALE E STORICO
Descrittori
Livelli
Punteggio Punteggio
Prova
Elementi da valutare
Correttezza e proprietà
nell'uso della lingua italiana
3
Aderenza alla traccia,
presenza di informazioni
relative all’argomento
4,5
Capacità di organizzare il
testo in modo organico e
coerente
4,5
Capacità di giudizio critico e di
rielaborazione, presenza del
proprio punto di vista
3
L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordina- ta,
ricca ed espressiva
Ottimo
3
L'elaborato è scritto in forma ordinata e corretta
Buono
2,6
L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qual- che
improprietà lessicale
Discreto
2,3
L'elaborato presenta qualche improprietà
lessicale e morfosintattica
Sufficiente
2
L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali
Mediocre
1,6
L'elaborato presenta alcuni gravi errori morfosintattici e
lessicali
Insufficiente 1
L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintat- tici
e lessicali
Grav. Insuff. 0,2
L'elaborato è aderente alla traccia, cogliendone anche
gli aspetti impliciti,
completo nel suo
sviluppo; si
avvale di numerose ed appropriate informazioni
Ottimo
4,50
L'elaborato dimostra di aver ben compreso la traccia e si
avvale di informazioni pertinenti, precise, non banali
Buono
3,90
L’elaborato sviluppa la traccia
nei
suoi
fondamentali e si avvale di conoscenze pertinenti
Discreto
3,45
L’elaborato sviluppa la traccia in maniera abbastanza
completa, coglie i nuclei tematici fondamentali e li
espone
Sufficiente
3
L'elaborato svolge uno sviluppo generico e superficiale
della traccia, un uso incerto delle informazioni
contenute.
Mediocre
2,40
aspetti
ivi
L'elaborato non è aderente alla traccia e si avvale di
informazioni generiche, imprecise e improprie
Insufficiente 1,50
L’elaborato risulta estremamente superficiale
nelle
informazioni e nei contenuti trattati, che esulano dalla
traccia
Grav. Insuff. 0,30
L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e
logico
nell’organizzazione
e
nello
sviluppo
argomentativo, struttura
il testo in
modo logico e
coeso.
Ottimo
4,50
L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo
impianto generale, risulta globalmente coeso
Buono
3,90
L'elaborato è strutturato in modo abbastanza ordinato e
coerente
Discreto
3,45
L'elaborato sviluppa una tesi chiara, anche se non
molto approfondita ed è organizzato con sufficiente
chiarezza.
Sufficiente
3
L'elaborato non segue un percorso lineare, è incerto lo
sviluppo argomentativo
Mediocre
2,40
L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta
contraddittorio e incoerente
Insufficiente 1,50
L’elaborato risulta estremamente confuso e incoerente
Grav. Insuff. 0,30
L'elaborato sviluppa riflessioni personali e originali
frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una
completa padronanza dell'argomento trattato.
L'elaborato sviluppa concetti frutto
di riflessione
personale e di una buona conoscenza dell'argomento
trattato.
Ottimo
3
Buono
2,6
L'elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della
conoscenza generale dell'argomento trattato e di una
Discreto
2,3
sufficiente
capacità
di orientarsi
nell’argomento
affrontato
L'elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto
di
un'osservazione diligente ma poco personale
dell'argomento affrontato.
Sufficiente
2
L'elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta
consapevolezza dell'argomento affrontato.
Mediocre
1,6
L'elaborato sviluppa contenuti
mono capacità critica.
Insufficiente 1
..
deboli, che non espri-
L’elaborato risulta complessivamente privo di elabora- zione
personale e critica
PUNTEGGIO TOTALE
Grav. Insuff. 0,2
15
15
20. Griglia di valutazione della SECONDA PROVA SCRITTA: Economia Aziendale
Sufficienza : 10 su 15 (15mi)
CLASSE……………….
Candidato:
cognome………………………………………….nome………………………
INDICATORI
Conoscenze e comprensione degli
argomenti richiesti
(punteggio massimo punti 9)
LIVELLI
Inesistente
Scarso
Limitato/superficiale
Limitato ma
approfondito
Diffuso ma limitato
all’essenziale
Diffuso e parzialmente
approfondito
Omogeneo e approfondito
Scarso
Capacità espressiva e
Insufficiente
proprietà di linguaggio
(punteggio massimo punti 3)
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Capacità logiche di
Scarso
sintesi e di
Insufficiente
collegamento
Mediocre
(punteggio massimo punti 3)
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Punteggio complessivo attribuito alla prova in quindicesimi
PUNTI
1
2
3
VOTO
4/5
6
7/8
9
1
1,5
2
2,25
2,5
2,8
3
1
1,5
2
2,25
2,5
2,8
3
Punteggio totale .................................
16
Griglia di valutazione della TERZA PROVA SCRITTA - Tipologia mista B/C: 5 domande a
risposta multipla e 2 a risposta aperta per ogni disciplina (Sufficienza per materia: 250 su
375 il valore della sufficienza è indicato in grassetto )
21.
Candidato __________________________
Materia__________________________classe ___
Risposte aperte (max 125 punti ciascuna ) PARTE A
Indicatori
Punteggio
Descrittori
max
attribuito
Completezza

Ampia e approfondita
dell’informazione

Completa e corretta
Conoscenza dei
45

Parziale ma corretta
contenuti e rispetto

Incompleta con inesattezze
delle consegne

Completamente errata o inesistente

Comprende il testo attivando strategie efficaci per
una soluzione coerente ,con contributi personali originali ,
adeguatamente motivata e/o senza errori
Focalizzazione

Comprende il testo attivando strategie efficaci per
dell’argomento
una soluzione coerente adeguatamente motivata con lievi
Rielaborazione dei
errori
contenuti , loro
30

Comprende il testo proponendo una soluzione
organizzazione ed
coerente ma non sempre motivata adeguatamente e/o con
eventuali contributi
qualche errore
dell’alunno

Comprende parzialmente il testo offrendo una
soluzione non coErente o solo parziale e/o con errori talvolta
gravi

Non comprende il testo e la soluzione è errata o
inesistente

dimostra padronanza del lessico specifico
,esposizione grammaticalmente corretta , con
30
terminologia appropriata

Esposizione corretta con terminologia appropriata ,il
lessico è usato adeguatamente ,ma ci sono alcuni
Esposizione correttezza
errori di grammatica e sintassi
espressiva terminologia

Usa lessico corretto però non tutta l’esposizione è
e lessico specifico della
supportata da un uso appropriato dei termini
disciplina

Usa il lessico con varie improprietà , utilizza solo
raramente la terminologia appropriata

Esposizione disorganica ,completamente errata o
inesistente
20

Completa ed efficace

Completa anche se ridondante

Completa ma con alcune imprecisioni
Sintesi

Incompleta

Completamente errata o inesistente
PUNTEGGIO TOTALE PARTE A
Risposte multiple (25 punti ciascuna) PARTE B
DOMANDA 1
DOMANDA 2
Punteggio
Domanda 1
punteggio
attribuito






45
35
30
25
0
30

25

20

15

0

30

20

15

10

0





20
15
10
5
0
Domanda 2 punteggio
attribuito
125
DOMANDA 3
DOMANDA 4
DOMANDA 5
TOTALE PARTE B
TOTALE PARTE A
TOTALE PUNTEGGIO
17
Calcolo del punteggio totalizzato nella terza prova scritta - Sufficienza : 10 su 15 (15mi)
Punteggio di ...................................................................................................... punti
Punteggio di ....................................................................................................... punti
Punteggio di ....................................................................................................... punti
Punteggio di ....................................................................................................... punti
Punteggio di ...................................................................................................... punti
Punteggio di ...................................................................................................... punti
Punteggio finale in 1500mi :
Punteggio finale in 15mi SENZA ARROTONDAMENTO:
Punteggio arrotondato ...............
ARROTONDAMENTO DEL PUNTEGGIO FINALE IN 15mi:
0,0
0,1
0,2
0,3
0,4
=0
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
=1
Esempio di arrotondamento:
14,2 = 14
14,7 = 15
18
22. Griglia di valutazione del COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE - Sufficienza 20 su 30
PARAMETRI
FASI
ARGOMENTO O ESPERIENZE
DI RICERCA E DI PROGETTO
ANCHE IN FORMA MULTIMEDIALE PROPOSTO DAL
CANDIDATO
TEMATICHE DISCIPLINARI
Conoscenza e presentazione dell’argomento:

Lacunosa e incerta

Parziale e con rielaborazione dei contenuti
non sempre corretta

completa anche se non molto approfondita

Ampia, con rielaborazione adeguata dei
contenuti

Approfondita, sicura e ben organizzata


0-2
3-5


6
7-8

9
Conoscenze disciplinari:

Pressoché assenti

Frammentarie

Sufficienti

Adeguatamente approfondite

Contestualizzate





0-2
2-4
5
6-7
8
Capacità critica e di rielaborazione:

Pressoché assenti

capacità di analisi


0-1
2-3


4
5-6




0-1
2
3
4


sufficienti capacità di analisi e di sintesi
capacità di analisi, di sintesi e di collegamento interdisciplinare
Competenze linguistiche:

Scarsa padronanza della lingua

Uso talvolta scorretto

Uso semplice ma corretto della lingua

Uso dei linguaggi specifici, coerenza argomentativi, vivacità espositiva
DISCUSSIONE PROVE SCRITTE
PUNTEGGIO


Non riconosce l’errore
Riconosce e discute la prova solo se guidato


0
1


Discute con autonomia la prova
Discute con contributi e/o approfondimenti
personali


2
3
PUNTEGGIO TOTALE COLLOQUIO ORALE
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
30
19
23. Elenco degli allegati:
Relazioni finali dei docenti
Programmi svolti
Testo simulazione prima prova
Testo simulazione seconda prova
Testo simulazioni terza prova
20
24.
Prospetto delle firme dei docenti del Consiglio di classe
Docente
Amidei Brunetta
Togoli Alessandro
Righi Maurizio
Osso Nuccio
Stefanelli Francesco
Locarini Michele
Falugiani Anna Rita
Pagni Gianni
Firma
21
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE - ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Nome e cognome del professore: Alessandro Togoli
Disciplina insegnata: Italiano
Libro/i di testo in uso: uso Sambugar, Salà, Letteratura italiana +, ed La Nuova Italia, vol. 3
Classe: 5
Sez.:C
Indirizzo di studio: Amministrazione, finanza, marketing
N. studenti: 18
1. Profilo formativo della classe
1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali.
La classe è composta da 18 alunni, tutti già presenti nella classe quarta dell’anno
passato.
1.2 Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo
La frequenza alle lezioni è stata soddisfacente ed in miglioramento nel corso dell’anno;
l’impegno è stato in generale costante e produttivo, positivi sono stati la collaborazione al
dialogo educativo ed il rapporto docente/discenti. C’è da rilevare come non ci sia stata
continuità didattica, in quanto la classe è stata a me assegnata solo in questo anno
scolastico, per cui all’inizio si sono registrate alcune difficoltà per una diversa
metodologia didattica rispetto al passato. Le difficoltà sono state superate e la
programmazione è risultata scorrevole e connotata da positività.
1.3 Livello di preparazione raggiunto
Fascia di livello
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
N° Studenti
2
3
6
7
Fascia di livello
Mediocre
Insufficiente
Grav.insufficiente
Non valutabile
N° Studenti
1.4 Attività di recupero effettuate e loro esito
Il recupero è stato svolto in itinere; l’attività ha dato risultati positivi..
2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC
E’ stata trattata in maniera pluridisciplinare la programmazione di Italiano e Storia.
3. Attività di laboratorio realizzate
4. Attività extracurricolari realizzate
5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza
22
1. Produrre testi con proprietà di linguaggio ed uso corretto della morfologia e della sintassi;
2. Leggere, analizzare, contestualizzare e interpretare testi e documenti ed elaborare dati e informazioni,
utilizzarli nella soluzione di problemi e trasmetterli con sufficiente precisione lessicale, linearità
espositiva e argomentativa, ordine concettuale, ecc.;
3. Comprendere in maniera essenziale e globale i linguaggi della comunicazione letteraria e quelli delle
altre materie di insegnamento;
4. Partecipare al lavoro organizzato individuale e/o di gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento;
5. Comunicare efficacemente, utilizzando linguaggi appropriati, anche tecnici
1. Tipologia di verifica scelta
Numero
Temi di carattere generale
Sei
Temi di argomento storico
Sei
Analisi del testo
Sei
Saggi brevi
Sei
Questionari a risposta singola e multipla
due
Interrogazioni orali
due
Volterra, lì 4 maggio 2015
Il docente
profAlessandro Togoli
23
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE - ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Nome e cognome del professore: Alessandro Togoli
Disciplina insegnata: Storia
Libro/i di testo in uso: Fossati – Luppi- Zanette, “Passato presente”, ed. Bruno Mondadori, vol 3
Classe: 5
Sez.:C
Indirizzo di studio:Amministrazione, Finanza, Marketing
N. studenti: 18
1. Profilo formativo della classe
1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali.
La classe è composta da 18 alunni, tutti già presenti nella classe quarta dell’anno
passato.
1.2 Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo
La frequenza alle lezioni è stata soddisfacente ed in miglioramento nel corso dell’anno;
l’impegno è stato in generale costante e produttivo, positivi sono stati la collaborazione al
dialogo educativo ed il rapporto docente/discenti. C’è da rilevare come non ci sia stata
continuità didattica, in quanto la classe è stata a me assegnata solo in questo anno
scolastico, per cui all’inizio si sono registrate alcune difficoltà per una diversa
metodologia didattica rispetto al passato. Le difficoltà sono state superate e la
programmazione è risultata scorrevole e connotata da positività.
1.3 Livello di preparazione raggiunto
Fascia di livello
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
N° Studenti
2
3
4
9
Fascia di livello
Mediocre
Insufficiente
Grav.insufficiente
Non valutabile
N° Studenti
1.4 Attività di recupero effettuate e loro esito
Il recupero è stato svolto in itinere.
2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC
E’ stata trattata in maniera pluridisciplinare la programmazione di Italiano e Storia.
3. Attività di laboratorio realizzate
4. Attività extracurricolari realizzate
24
5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza
6. Produrre testi con proprietà di linguaggio ed uso corretto della morfologia e della sintassi;
7. Leggere, analizzare, contestualizzare e interpretare testi e documenti ed elaborare dati e informazioni,
utilizzarli nella soluzione di problemi e trasmetterli con sufficiente precisione lessicale, linearità
espositiva e argomentativa, ordine concettuale, ecc.;
8. Comprendere in maniera essenziale e globale i linguaggi della comunicazione letteraria e quelli delle
altre materie di insegnamento;
9. Partecipare al lavoro organizzato individuale e/o di gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento;
10. Comunicare efficacemente, utilizzando linguaggi appropriati, anche tecnici
2. Tipologia di verifica scelta
Numero
Questionari a risposta singola e multipla
4
Interrogazioni orali
2
Volterra, lì 4 maggio 2015
Il docente
Prof. Alessandro Togoli
25
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
Nome e cognome del professore: Prof Maurizio Righi
Disciplina insegnata: Inglese
Libro di testo in uso:
1. Margherita Cumino, Philippa Bowen “ Next Generation” – Business in the digital age- casa
editrice Petrini. Prima edizione anno 2013.
2. Jane Cammack “A potted History of Great Britain” Pearson.
Classe: V C
Sez: IGEA
Indirizzo di studio: Amministrativo,
marketing e finanza.
N. studenti:18
3. Profilo formativo della classe
3.1.
Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli eventuali
studenti disabili agli studenti con D.S.A e agli alunni stranieri che hanno frequentato il corso di
Italiano L2.
Classe composta da 18 studenti provenienti da scuole medie territorialmente distanti fra di loro è sempre risultata
abbastanza omogenea sia nei livelli di padronanza della lingua straniera che nell’applicazione allo studio ad eccezione
di alcuni alunni.
Alcuni alunni, grazie ad uno studio costante, sono riusciti ad ottenere livelli di produzione orale e scritta ottimi ed
hanno superato l’esame PET nell’anno scolastico 2013/2014 . Un numero ristretto di alunni presenta ancora difficoltà
di comprensione e produzione in lingua straniera per lacune accumulate e mai colmate.
3.2.
Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo
Solo alcuni studenti hanno mostrato un impegno discontinuo e poco studio a casa.
3.3.
Livello di preparazione raggiunto1
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
2
3
5
3
4
1
Grav.insufficiente
Non valutabile
3.4.
Attività di recupero effettuate e loro esito
1
Per la descrizione succinta della preparazione corrispondente a ciascuno di essi si rimanda al POF. Indicare la numerosità
degli studenti per fascia.
26
Sospensione didattica.
Esiti:
Non superato N: 7
Superato N: 4
4. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC 2
5. Attività di laboratorio realizzate
6. Attività extracurricolari realizzate
Alcuni studenti hanno scelto di seguire il Corso di preparazione all’esame PET (Preliminary English Test)
attivato gratuitamente da Questo Istituto, nel corrente anno scolastico.
7. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza
1. Essere in grado di descrivere eventi in via di svolgimento ed abitualmente al presente, passato e
futuro ed eventi conclusi da poco( Present Perfect) od iniziati nel passato ed ancora in via di
svolgimento(Duration Form).
2. Essere in grado, guardando una cartina geografica, di dare informazioni sulle Isole Britanniche, il
Regno Unito, la Gran Bretagna dal punto di vista geografico.
3. Essere in grado di esporre in L2 le tappe basilari del viaggio a Dublino .
4. Essere in grado di individuare, usare e leggere ( vedi fotocopie testi analizzati) memos, ads, coupons,
brochures.faxes, diagrams / Saper illustrare le differenze fra Commerce and Trade, vari tipi di trade,
Wholesalers, Retailers e essere in grado di presentare il concetto di Ancillary Branches.
5. Saper impostare correttamente una lettera commerciale in ogni sua parte e saper distinguerla da una
lettera informale.
6. Essere in grado di impostare correttamente ed analizzare le lettere di Enquiry, Reply to an Enquiry,
Offer, Orders analizzate in classe ( vedi testo base e fotocopie) .
7. Essere in grado di esporre l’argomento di storie e /o civiltà prescelto ed eventualmente presentare
il power point realizzato individualmente o nei lavori di gruppo.
8. Tipologia di verifica scelta
Prove strutturate e semi-strutturate, elaborati scritti,
Numero

Primo quadrimestre:
interrogazioni orali,risoluzione di problemi (Tasks),
Orali: 2
prove grafiche e pratiche, lavori di gruppo, interventi
Scritte: 2
spontanei o sollecitati dal docente
nelle attività d’aula.
Written/oral tests.

2
Per le prove scritte vengono presentate ed
illustrate agli studenti di volta in volta apposite
griglie ( Votazione da 0 a 10) a seconda della
tipologia di test usata.

Secondo Quadrimestre:
Orali: 3
Scritte: 4
Indicare il titolo dell'argomento, la parte disciplinare svolta.
27
Volterra, 15 Maggio 2015
Il docente
Prof. Righi Maurizio
Il docente
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE - ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Nome e cognome del professore: Nuccio Osso
Disciplina insegnata: Francese
Libro/i di testo in uso: “Le monde des affaires” di Ponzi, Renaud, Greco – Lang edizioni
Classe: V
Sez.: CA
Indirizzo di studio: IGEA
N. studenti: 18
1. Profilo formativo della classe
1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali.
La classe è composta da 18 alunni tutti provenienti dalla ex 4CA tranne un’alunna ripetente.
Dal punto di vista disciplinare non ci sono stati problemi particolari da evidenziare. Gli alunni
hanno mantenuto un comportamento sostanzialmente corretto. Non ci sono alunni con bisogni
educativi speciali.
1.2 Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo
La frequenza alle lezioni è stata complessivamente abbastanza regolare anche se alcuni studenti
hanno fatto registrare numerose assenze. La partecipazione alle lezioni, intesa come intervento
critico dei singoli alunni, non è stata sempre viva. I pochi alunni più impegnati non sono riusciti
ad essere trainanti nei confronti degli altri compagni che si sono dimostrati, nel complesso, non
sempre motivati in maniera adeguata sia nel lavoro in classe che nello studio a casa. Per alcuni
studenti l’impegno non è stato sempre costante e per altri l’impegno è stato per lo più finalizzato
alle interrogazioni o ai compiti scritti. Complessivamente il lavoro proposto non è stato svolto
con l’impegno e con il senso di responsabilità che generalmente si richiede ad alunni di una
classe terminale prossimi all’esame di Stato.
1.3 Livello di preparazione raggiunto
Fascia di livello
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
N° Studenti
2
1
3
7
Fascia di livello
Mediocre
Insufficiente
Grav.insufficiente
Non valutabile
N° Studenti
4
1
1.4 Attività di recupero effettuate e loro esito
Recupero in itinere e studio autonomo con risultati nel complesso positivi nella verifica finale
(febbraio 2105).
2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC
3. Attività di laboratorio realizzate
4. Attività extracurricolari realizzate
5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza
28
Conoscere i fenomeni morfosintattici, il lessico e la fonetica relativi agli argomenti studiati.
Comprendere testi scritti ed orali di carattere generale e specifico dell’indirizzo. Produrre testi
scritti su argomenti generali e specifici dell’indirizzo comprensibili come lessico, sintassi e
registro. Rielaborare oralmente gli argomenti trattati con sufficiente chiarezza logica e
precisione lessicale e sostenere una conversazione semplice su argomenti di attualità
precedentemente trattati. Gli obiettivi minimi relativi al saper e al saper fare sono i seguenti:
-saper: -individuare e conoscere la terminologia appropriata (linguaggi settoriali); -riconoscere
le varie tipologie di un testo.
-saper fare: -redazione di alcune tipologie di testi specifici (lettere commerciali); -riassunti di
argomenti analizzati in classe e studiati; -conversazione a livello più professionale per contenuto
e lessico (argomenti analizzati in classe e studiati).
6. Tipologia di verifica scelta e numero delle verifiche effettuate
Prove scritte strutturate e semistrutturate. Interrogazioni orali. 2 prove scritte e 2
interrogazioni nel primo quadrimestre. 2 prove scritte (simulazione della terza prova scritta) e
2 interrogazioni nel secondo quadrimestre.
Volterra, lì 7 maggio 2015
Il docente
Prof. Nuccio Osso
29
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
ITCGCodice
“F. Niccolini”
RELAZIONE FINALE
Internet http://www.itcniccolini.it
e-mail [email protected]
Pag. 1/1
Anno Scolastico
sezioni
staccate:
DEL
DOCENTE
2014/2015
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
Insegnante
: FRANCESCO STEFANELLI
Disciplina insegnata
: MATEMATICA
Libro di testo in uso
: “Matematica.Rosso” 5 Con Maths In English (Lm Libro Misto) di
Bergamini, Trifone, Barozzi – Ed. Zanichelli
Classe : 5^
Sezione : C
Indirizzo : IGEA
N° studenti : 18
1. Profilo formativo della Classe
1.1
Considerazioni generali e breve storia della classe
La classe è composta da 11 ragazze e 7 ragazzi, tutti provenienti dalla Classe 4^C,
salvo una ripetente proveniente dalla 5^C dello scorso anno .
Nei test di inizio anno ho rilevato un livello di preparazione nel complesso modesto
seppure con qualche elemento di buon valore.
Nel primo quadrimestre lo svolgimento del programma è andato avanti piuttosto a
rilento perché è stato necessario riprendere argomenti di anni precedenti. Nel corso dell’anno un’ampia maggioranza ha migliorato il proprio rendimento, mentre
per gli altri la cosa è apparsa meno evidente.
1.2
Frequenza alle lezioni, impegno, collaborazione nel dialogo educativo
La classe ha dimostrato un interesse molto modesto per la materia con un livello di
preparazione che, per la maggior parte degli studenti, è cresciuto poco nel resto
dell’anno. Le lacune riscontrate fin dall’inizio dell’anno in buona parte non sono
state colmate, anche se il recupero in itinere ha comportato l’utilizzo di una parte
non trascurabile del monte ore. Il tipo di studio, nella maggior parte dei casi, è
stato poco elaborativo, poco approfondito e spesso mnemonico. L’atteggiamento in
classe è stato sostanzialmente passivo e poco collaborativo anche nei periodi precedenti le verifiche. Comunque un ristretto numero di studenti si è impegnato con
continuità raggiungendo un buon livello di preparazione.
La frequenza alle lezioni è stata sufficiente, tranne che per qualche caso soprattutto in prossimità delle verifiche scritte, con assenze sistematiche il sabato. Discontinuo per alcuni il lavoro fatto a casa, durante tutto il corso dell’anno.
1.3
Livello di preparazione raggiunto1
Eccellente/ottimo
2
Buono
1
Discreto
1
Sufficiente
5
Mediocre
6
Insufficiente
3
Grav. Insufficiente
Non classificato
Valutazione PEI
1.4
Attività di recupero effettuate e loro esito
1
Per la descrizione succinta della preparazione corrispondente a ciascuno di essi si rimanda al POF. Indicare la numerosità degli
studenti per fascia.
30
Le attività di recupero sono state fatte con sospensione dell’attività didattica.
2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC. 3
3. Attività di laboratorio realizzate
4. Attività extracurricolari realizzate
5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stato stabilito il livello di sufficienza
Conoscenza delle definizioni, dei teoremi fondamentali e dei metodi principali in relazione
al programma svolto.
Saper affrontare correttamente problemi che utilizzano modelli matematici applicati
all’economia : funzione della domanda e dell’offerta (loro punto di equilibrio), funzione
costi, ricavi e guadagno.
Saper affrontare correttamente problemi di scelta in condizioni di certezza e con effetti
immediati, problemi di scelta tra due o più alternative, problemi di scelta in due variabili
riconducibili ad una variabile di azione.
Capacità di rappresentare graficamente funzioni reali in una variabile e risalire dal
grafico alle proprietà della funzione. Sapere calcolare ed utilizzare le derivate
fondamentali.
Capacità di studiare funzioni reali in due variabili e di determinarne massimi, minimi e
punti di sella liberi e vincolati; di applicare le varie tecniche a problemi.
6. Tipologia di verifica scelta
Numero
Verifiche in classe (tipo non strutturato)
2
Simulazioni terza prova
2
Verifiche orali
2
7. Contenuti effettivamente svolti
Vedere Allegato 1 (Programma svolto)
Volterra, lì 15 maggio 2015
3
Il docente
Indicare il titolo dell’argomento, la parte disciplinare svolta.
31
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE - ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Nome e cognome del professore: Michele Locarini
Disciplina insegnata: Diritto
Libro/i di testo in uso: “La norma e la pratica 3” di Marco Capiluppi; Tramontana
Classe: 5
Sez.: CA
Indirizzo di studio: Amministrazione-Finanza e Marketing
N. studenti: 18
1. Profilo formativo della classe
1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali.
La classe è composta da 18 alunni. 17 provengono dalla classe quarta e una alunna si è aggiunta
quest’anno perché non ammessa all’esame l’anno scolastico precedente. Non sono presenti
alunni con bisogni educativi speciali.
La classe nel complesso ha una buona preparazione. Gli studenti hanno acquisito una buona
padronanza del linguaggio tecnico-giuridico. Un paio di studenti si sono particolarmente distinti
nelle capacità espositive e nel grado di approfondimento dei contenuti affrontati. Il gruppo
classe appare abbastanza coeso nelle relazioni interpersonali.
1.2 Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo
La frequenza delle lezioni è risultata nel complesso adeguata. L’impegno è stato generalmente
costante e gli studenti hanno dimostrato interesse alla disciplina. Diversi studenti, determinati a
migliorare le loro prestazioni, si sono particolarmente distinti dal resto della classe. Positivo è
stato il dialogo educativo didattico instaurando tra discenti e insegnante un clima positivo di
reciproca collaborazione.
Alcuni studenti hanno evidenziato interesse ai temi di attualità strettamente connessi al
programma svolto, operando ricerche e approfondimenti. In questo senso il progetto “Il
quotidiano in classe” ha svolto un ruolo centrale per l’analisi di aspetti di strettissima attualità
coinvolgendone direttamente la disciplina. Sono stati infatti esaminate le riforme costituzionali
in corso di approvazione e invitati gli alunni ad esprimere, nei confronti di queste, quali sono a
loro avviso gli aspetti positivi o negativi. Gli articoli di stampa letti e commentati in classe hanno
permesso di sviluppare negli alunni uno spirito critico.
Sono state svolte diverse tipologie di attività di gruppo al fine di sviluppare le capacità
relazionali, l’apprendimento cooperativo e la capacità di lavorare in team.
La parte del programma che ha suscitato maggiore interesse e partecipazione è quella
riguardante la Costituzione e gli organi costituzionali, argomenti a cui sono stati dedicati
ulteriori approfondimenti rispetto alla proposta del libro di testo.
32
1.3 Livello di preparazione raggiunto
Fascia di livello
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
N° Studenti
2
6
5
2
Fascia di livello
Mediocre
Insufficiente
Grav.insufficiente
Non valutabile
N° Studenti
3
1.4 Attività di recupero effettuate e loro esito
Le attività di recupero si sono svolte, in itinere, durante l’anno scolastico, quando se ne presentava la necessità.
Gli studenti che hanno riportato un debito nella valutazione del primo quadrimestre hanno recuperato attraverso lo
studio individuale. Tutti gli studenti hanno superato la prova di recupero.
2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC
La classe ha partecipato al progetto “ Il fisco in classe”. Tale progetto ha coinvolto la disciplina di economia
aziendale, economia politica e diritto. In diritto si è trattato il dovere tributario e il principio della capacità
contributiva previsto dall’art. 53 della Costituzione. In Economia Politica si sono trattate le principali imposte
dirette; evasione ed elusione; la compilazione del Modello 730.
3. Attività di laboratorio realizzate
4. Attività extracurricolari realizzate
5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stato stabilito il livello di sufficienza
Conoscere gli elementi essenziali dello Stato (popolo, territorio e sovranità).
Conoscere i caratteri essenziali della Costituzione italiana.
Sapere le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita della Costituzione italiana.
Conoscere gli organi costituzionali. Essere in grado di riferire per ogni organo costituzionale
almeno i poteri e la composizione.
Conoscere le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita dell’Unione Europea, ed essere
in grado di menzionare i principali organi dell’Unione Europea.
Sapere esprimere i principi del diritto amministrativo e conoscere le funzioni principali
dell’attività amministrativa.
6. Tipologia di verifica scelta e numero delle verifiche effettuate
Sono state utilizzate prove scritte strutturate e semistrutturate.
Testi scritti per la verifica delle capacità di analisi, sintesi e per l’acquisizione di un linguaggio
giuridico.
Valutazioni orali
Lavori di gruppo
Analisi di articoli di giornale
Schede di approfondimento dei contenuti del programma.
Nel primo quadrimestre sono state effettuate 4 prove.
Nel secondo quadrimestre sono state effettuate 5 prove.
Volterra, lì 5 maggio 2015
Il docente
Prof. Locarini Michele
33
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE - ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Nome e cognome del professore: Michele Locarini
Disciplina insegnata: Economia politica
Libro/i di testo in uso: “Finanza pubblica” di Franco Poma; Principato
Classe: 5
Sez.:CA
Indirizzo di studio: Amministrazione-finanza e Marketing
N. studenti: 18
1. Profilo formativo della classe
1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali.
La classe è composta da 18 alunni. 17 provengono dalla classe quarta e una alunna si è aggiunta
quest’anno perché non ammessa all’esame l’anno scolastico precedente. Non sono presenti
alunni con bisogni educativi speciali.
La classe nel complesso ha una buona preparazione. Gli studenti hanno acquisito una buona
padronanza del linguaggio economico-finanziario. Un paio di studenti si sono particolarmente
distinti nelle capacità espositive e nel grado di approfondimento dei contenuti affrontati. Il
gruppo classe appare abbastanza coeso nelle relazioni interpersonali.
1.2 Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo
La frequenza delle lezioni è risultata nel complesso adeguata. L’impegno è stato generalmente
costante e gli studenti hanno dimostrato interesse alla disciplina. Diversi studenti, determinati a
migliorare le loro prestazioni, si sono particolarmente distinti dal resto della classe. Positivo è
stato il dialogo educativo didattico instaurando tra discenti e insegnante un clima positivo di
reciproca collaborazione.
Alcuni studenti hanno evidenziato interesse ai temi di attualità strettamente connessi al
programma svolto, operando ricerche e approfondimenti. In questo senso il progetto “Il
quotidiano in classe” ha svolto un ruolo centrale per l’analisi di aspetti di strettissima attualità
coinvolgendone direttamente la disciplina.
Si sono analizzati articoli riguardanti l’andamento della finanza pubblica come il debito
pubblico, deficit, pressione fiscale, DEF e principali novità tributarie. Inoltre si è dato spazio
all’analisi dell’attuale crisi economica.
Gli articoli di stampa letti e commentati in classe hanno permesso di sviluppare negli alunni uno
spirito critico.
Sono state svolte diverse tipologie di attività di gruppo al fine di sviluppare le capacità
relazionali, l’apprendimento cooperativo e la capacità di lavorare in team.
34
1.3 Livello di preparazione raggiunto
Fascia di livello
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
N° Studenti
Fascia di livello
Mediocre
Insufficiente
Grav.insufficiente
Non valutabile
N° Studenti
1.4 Attività di recupero effettuate e loro esito
Le attività di recupero si sono svolte, in itinere, durante l’anno scolastico, quando se ne presentava la necessità.
Gli studenti che hanno riportato un debito nella valutazione del primo quadrimestre hanno recuperato attraverso lo
studio individuale. Tutti gli studenti hanno superato la prova di recupero.
2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC
La classe ha partecipato al progetto “ Il fisco in classe”. Tale progetto ha coinvolto la disciplina di economia
aziendale, economia politica e diritto. In diritto si è trattato il dovere tributario e il principio della capacità
contributiva previsto dall’art. 53 della Costituzione. In Economia Politica si sono trattate le principali imposte
dirette; evasione ed elusione; la compilazione del Modello 730.
3. Attività di laboratorio realizzate
4. Attività extracurricolari realizzate
5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stato stabilito il livello di sufficienza
-
Conoscere i principali obiettivi di finanza pubblica
Conoscere la differenza fondamentale tra finanza funzionale e neutrale
Conoscere i principali enti previdenziali
Conoscere le principali classificazioni delle spese pubbliche
Sapere la differenza tra tasse, imposte e contributi fiscali e parafiscali
Conoscere la funzione del bilancio dello Stato e le sue varie classificazioni.
Conoscere le cause e gli effetti del debito pubblico
Saper individuare le differenze tra imposte dirette e indirette
Conoscere le principali caratteristiche delle principali imposte italiane
6. Tipologia di verifica scelta e numero delle verifiche effettuate
Sono state utilizzate prove scritte strutturate e semistrutturate.
Testi scritti per la verifica delle capacità di analisi, sintesi e per l’acquisizione di un linguaggio
giuridico.
Valutazioni orali
Lavori di gruppo
Analisi di articoli di giornale
Schede di approfondimento dei contenuti del programma.
Nel primo quadrimestre sono state effettuate 3 prove.
Nel secondo quadrimestre sono state effettuate 3 prove.
Volterra, lì 5 maggio 2015
Il docente
35
Prof. Locarini Michele
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE - ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Nome e cognome del professore: Anna Rita Falugiani
Disciplina insegnata: Economia Aziendale
Libro/i di testo in uso: Entriamo in azienda 3
Classe: V
Sez.: CA
Indirizzo di studio: Amministrazione Finanza e Marketing
N. studenti: 18
1. Profilo formativo della classe
1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali.
La classe è composta da 18 alunni; una buona parte di loro è pendolare.
17 studenti provengono dalla classe quarta, una studentessa si è aggiunta quest’anno,aveva già
frequentato il quinto anno nel 2013-14, ma non era stata ammessa a sostenere l’esame di stato;
questa alunna si è comunque integrata e è riuscita a colmare buona parte delle sue molteplici
lacune.
Un paio di studenti si sono particolarmente distinti nelle capacità espositive e nel grado di
approfondimento dei contenuti affrontati.
Le relazioni all’interno del gruppo classe non sempre sono omogenee.
Non sono presenti alunni con bisogni educativi speciali.
1.2 Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo
Gli alunni hanno frequentato le lezioni con sufficiente regolarità durante l’intero anno. In una
parte degli studenti, l’interesse verso la disciplina, la motivazione all’apprendimento e la
partecipazione durante le lezioni sono progressivamente cresciute in quantità e soprattutto in
qualità, altri però, hanno mantenuto l’atteggiamento passivo iniziale e l’applicazione è stata
piuttosto discontinua; non hanno svolto il lavoro proposto, con l’impegno e il senso di
responsabilità che generalmente caratterizza gli alunni di una classe terminale.
Il programma è stato svolto in linea con quanto programmato. Sono state fatte diverse
esercitazioni sulla parte legata alle società, alla contabilità generale, al bilancio, alla
riclassificazione, all’analisi per indici e flussi, alla contabilità gestionale,e a quella budgetaria.
Nel mese di aprile l’attività didattica si è interrotta per il periodo che va dal 16/4 ai primi di
maggio. Ciò ha comportato un leggero sfasamento tra ciò che è stato realmente svolto nel
modulo di bancaria e ciò che era stato programmato.
La parte relativa all’attività bancaria, è stata svolta esclusivamente dal punto di vista teorico.
Approfondita grazie anche ad una serie di incontri che la maggior parte degli studenti ha
effettuato nell’attività “Sportello didattico bancario” attivato dalla nostra scuola con la Cassa
di Risparmio di Volterra. Le ore a disposizione di tale disciplina negli ultimi anni sono state
ridotte e quindi ho privilegiato la teoria alla pratica per due ordini di motivi: il primo è che gli
studenti possono, avendo un quadro sufficientemente completo, se pur teorico della bancaria ,
approfondire personalmente avendo gli strumenti e le basi per farlo; il secondo è per dare
un’opportunità maggiore, agli studenti più fragili che da uno studio teorico possono trovare
minor difficoltà.
36
1.3 Livello di preparazione raggiunto
Fascia di livello
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
N° Studenti
2
3
6
3
Fascia di livello
Mediocre
Insufficiente
Grav.insufficiente
Non valutabile
N° Studenti
2
1
1
1.4 Attività di recupero effettuate e loro esito
L’attività di recupero sono state svolte in itinere, ogni volta che se ne poneva la necessità. Dopo
la valutazione quadrimestrale si è scelto lo studio autonomo perché le lacune degli studenti
erano la conseguenza di uno studio carente e di una mancata organizzazione del lavoro. La
prova relativa al recupero non è stata superata. Nello svolgimento delle esercitazioni in classe è
stata applicata la tecnica del tutoraggio amicale.
2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC
La classe ha partecipato al progetto “Il fisco in classe” che ha coinvolto oltre la disciplina in
oggetto anche scienze delle finanze. Gli studenti hanno partecipato all’esperienza scuola- lavoro
presso lo sportello didattico della Cassa di Risparmio di Volterra. Altre discipline interessate
diritto.
3. Attività di laboratorio realizzate
4. Attività extracurricolari realizzate
5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza
Modulo 1: Le imprese industriali: dalla contabilità generale al sistema informativo di bilancio
(contabilità generale + sistema informativo di bilancio)
Conoscenze e abilità minime per la sufficienza
Analizzare e interpretare finalità e contenuti del bilancio d’esercizio di una società secondo le
previsioni del codice civile.
Esplicitare le finalità e i principi della revisione interna ed esterna del bilancio d’esercizio.
Valutare la gestione aziendale attraverso il processo di riclassificazione e il calcolo degli indici e dei
flussi di bilancio
Comprendere quali sono gli strumenti da usare per raggiungere gli obiettivi
Saper esporre i risultati ottenuti sia attraverso strumenti tradizionali che multimediali
Modulo 2: Le imprese industriali: pianificazione strategica e sistema di programmazione e
controllo
(contabilità gestionale + programmazione)
Conoscenze e abilità minime per la sufficienza
Conoscere l’oggetto della contabilità analitica (COAN) e le differenze con la contabilità generale
(COGE)
Conoscere le principali classificazioni e le metodologie di calcolo dei costi
Conoscere la break-even analysis
Conoscere i sistemi di collegamento tra la COAN e la COGE
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di semplici problemi di COAN
Individuare i soggetti e le variabili dell’ambiente esterno, identificandone le opportunità e le minacce.
Riconoscere le condizioni che concorrono alla creazione di valore generato dalle attività aziendali
Individuare gli scopi ed il contenuto della pianificazione aziendale
Individuare gli strumenti della programmazione e del controllo aziendale
Definire il budget ed individuare le caratteristiche e gli elementi che lo formano.
Modulo 3: l’imposizione fiscale in ambito aziendale (Progetto “Il fisco in classe” in
collaborazione con L’Agenzia dell’Entrate)
Conoscenze e abilità minime per la sufficienza
Conoscere la relazione tra reddito contabile e reddito fiscale
Conoscere le norme del TUIR relative ai principali componenti del reddito d’impresa e le conseguenti
variazioni fiscali in aumento ed in diminuzione
37
Individuare e determinare le principali variazioni fiscali in aumento ed in diminuzione del reddito
d’impresa
Modulo 4: Il sistema finanziario e la gestione delle banche
Conoscenze e abilità minime per la sufficienza
Conoscere gli aspetti giuridici, tecnico-operativi ed economico-aziendali delle varie operazioni di
raccolta fondi (parte svolta nella quarta classe)
Conoscere il concetto di fido bancario e tipologie; procedura per la sua concessione
Conoscere gli elementi essenziali degli impieghi creditizi maggiormente utilizzati
6. Tipologia di verifica scelta e numero delle verifiche effettuate
1. Prove strutturate e semi-strutturate: test a risposta chiusa o aperta.
2. Testi scritti per verificare l’acquisizione delle conoscenze e il livello della comprensione e
della rielaborazione;
3. Interrogazioni orali
4. Risoluzioni di problemi
5. Prove grafiche e pratiche
6. Lavori di gruppo
7. Interventi, spontanei o sollecitati dal docente, durante le attività d’aula.
Le prove effettuate nel primo quadrimestre sono state quattro.
Le prove effettuate nel secondo quadrimestre sono state cinque,
Volterra, lì 4 maggio 2015
Il docente
Prof. Falugiani Anna Rita
38
39
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE - ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Nome e cognome del professore: Brunetta Amidei
Disciplina insegnata: Religione
Libro/i di testo in uso: Sergio Bocchini, Religione e Religioni EDB
Classi quinte
Sezione: C.A
Indirizzo di studio: Amministrativo Marketing e Finanza
articolate
Sezione A G
Indirizzo di studio: Costruzione – Ambiente - Territorio
N. studenti: 17
N. studenti: 9
1. Profilo formativo della classe
1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali.
La classe articolata fin dal quarto anno con la classe V C A risulta poco omogenea, ma
interessata alla disciplina. Il percorso didattico è stato facilitato dall’impegno e dalla serietà di
un gruppo di alunni, che ha reso l’attività in aula attiva e costruttiva. Buono il dialogo educativo
per la totalità della classe. Gli studenti si sono confrontati su tematiche storiche e di attualità,
acquisendo capacità critiche e interpretative dei fatti storici ed etici trattati. Il livello
complessivo risulta più che buono
1.2 Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo
Buona la frequenza alle lezioni, buona la partecipazione al dialogo educativo.
1.3 Livello di preparazione raggiunto
Fascia di livello
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
N° Studenti 17
10
7
Fascia di livello
Mediocre
Insufficiente
Grav.insufficiente
Non valutabile
N° Studenti
2. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza
Saper:
comprendere i punti essenziali dell’etica cristiana ordinandoli secondo una scala di valori,
orientarsi sul nazismo/fascismo/comunismo e Chiesa Cattolica.,
confrontare il proprio pensiero con il pensiero del Magistero della Chiesa su tematiche di grande attualità (giustizia,
solidarietà, pace),
cogliere le linee essenziali della Dottrina sociale della Chiesa Cattolica.
3. Tipologia di verifica scelta e numero delle verifiche effettuate
Verifiche orali, interventi spontanei e di gruppo o sollecitati dall’insegnante e partecipazione
attiva al dialogo educativo.
La verifica del lavoro svolto è stata continua sia sulle domande e risposte nate volta per volta
dalle tematiche affrontate, che dal comportamento e partecipazione degli studenti verso la
disciplina..
Volterra, lì 15 maggio 2015
Il docente
Prof. Amidei Brunetta
40
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE - ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Nome e cognome del professore: Gianni Pagni
Disciplina insegnata: Scienze Motorie e Sportive
Libro/i di testo in uso: nessuno. utilizzo di argomenti in formato elettronico
Classe: 5
Sez.: CA
Indirizzo di studio: AMMINISTRAZIONE,
N. studenti: 18
FINANZA E MARKETING
1. Profilo formativo della classe
1.1 Considerazioni generali e breve storia della classe con particolare riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali.
La classe è composta da 11 femmine e 7 maschi. Il gruppo ha lavorato con l’insegnante per il quinto anno
consecutivo. Sebbene la classe non si presenti omogenea da un punto di vista di partecipazione/impegno,
devo rilevare che l’attività è andata avanti regolarmente e senza nessun problema. L’unico problema è
stato quello che la classe era articolata con la 5AG, creando talvolta situazioni di eccessiva confusione. In
ogni caso la maggior parte degli studenti si sono impegnati nelle attività. L’attività didattica si è svolta in
modo sereno e l’entusiasmo è stata una caratteristica di buona parte di questo gruppo/classe .
1.2 Frequenza alle lezioni, impegno collaborazione nel dialogo educativo
La maggior parte degli alunni ha frequentato regolarmente le lezioni. Una buona parte della classe si è
dimostrata collaborativa.
1.3 Livello di preparazione raggiunto
Fascia di livello
N° Studenti
Fascia di livello
Ottimo
3
Mediocre
Buono
8
Insufficiente
Discreto
7
Grav.insufficiente
Sufficiente
N° Studenti
Non valutabile
1.4 Attività di recupero effettuate e loro esito
Non è stata svolta.
2. Argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC
3. Attività di laboratorio realizzate
4. Attività extracurricolari realizzate
Gruppo sportivo scolastico
5. Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza
-
Capacità di compiere attività di resistenza, forza, velocità e particolarità
-
Capacità di compiere azioni efficaci in situazioni mediamente complesse
41
-
Capacità di applicare le conoscenze minime e i metodi inerenti al mantenimento della salute,
e ai fini della prevenzione degli infortuni
-
Capacità di praticare almeno uno degli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie
attitudini
-
Capacità di avere un adeguato rispetto per le regole comportamentali nella vita scolastica e
fuori di questa
-
Capacità di collaborare e cooperare coi propri compagni
-
Conoscere alcune caratteristiche tattiche e metodologiche degli sport praticati
Conoscere i comportamenti idonei da adottare in caso di infortunio
6. Tipologia di verifica scelta e numero delle verifiche effettuate
Sono state effettuate verifica sia di carattere pratico che teorico. Nel primo quadrimestre le verifiche
complessive sono state quattro. Nel secondo quadrimestre le verifiche sono state quattro di cui due
teoriche e due pratiche.
Volterra, lì 3 Maggio 2015
Il docente
Prof. Gianni Pagni
42
PROGRAMMI SVOLTI
ANNO SCOLASTICO 2014/15
Nome e cognome del professore: Alessandro Togoli
Disciplina insegnata: Storia
Libro di testo in uso: Fossati – Luppi- Zanette, “Passato presente”, ed. Bruno Mondadori, vol 3
Classe 5
Sez C
Indirizzo di studio Amministrazione Finanza Marketing
MODULO UNO
La Prima Guerra Mondiale
N. 30 ore
Periodo settembre 2014- dicembre 2014
Competenze disciplinari
 Conoscere agli alunni gli eventi storici, collocandoli cronologicamente e
spazialmente.
 Sviluppare la capacità di cogliere il nesso fra causa ed effetto negli eventi storici.
 Ricostruire una situazione storica sulla base di testimonianze varie (documenti,
oggetti, lingua, tradizioni).
 Raggiungere la consapevolezza delle norme di vita sociale, politica, civile e del loro fondamento
etico
Contenuti
Cenni sui primi anni del Novecento e sull’età giolittiana. Il Secolo breve. Perché guerra “mondiale”.
Le cause della prima guerra mondiale. L’assassinio di Serajevo e lo scoppio del conflitto. Guerra di
movimento e guerra di trincea. Eventi ballici significativi. La fine della guerra. La Conferenza di Pace
di Versailles ed il nuovo assetto dell’Europa. La Società delle Nazioni..
MODULO DUE
Fascismo, Resistenza e Dopoguerra
N. ore 30
Periodo gennaio- aprile 2015
Competenze disciplinari
 Conoscere agli alunni gli eventi storici, collocandoli cronologicamente e
spazialmente.
 Sviluppare la capacità di cogliere il nesso fra causa ed effetto negli eventi storici.
 Ricostruire una situazione storica sulla base di testimonianze varie (documenti,
oggetti, lingua, tradizioni).
 Raggiungere la consapevolezza delle norme di vita sociale, politica, civile e del loro fondamento
etico
La fine della prima guerra mondiale ed i difficili anni del dopoguerra. La nascita del
fascismo e la marcia su Roma. I primordi del regime fascista. Le elezioni del 1924 ed
il delitto Matteotti. Le leggi fascistissime e l'organizzazione del regime. Opposizioni
43
ed adesioni al fascismo. Politica interna e politica estera di Mussolini negli anni venti.
Il nazismo. Lo stalinismo. La crisi del 1929. L'imperialismo di Mussolini, La guerra di
Spagna, l'impresa di Etiopia. Il nazismo. Lo stalinismo. L'Europa e l'Italia verso la
seconda guerra mondiale. Eventi principali della guerra. La caduta del regime fascista
e la Resistenza. La fine della seconda guerra mondiale e la nascita della Repubblica
Italiana. Gli anni dal 1948 al 1953. La seconda metà degli anni cinquanta in Italia. Il
centrosinistra ed il miracolo economico. Il sessantotto ed i primi anni settanta.
Volterra 12 maggio 2015
Il Docente
Gli Alunni
44
ANNO SCOLASTICO 2014/15
Nome e cognome del professore: Alessandro Togoli
Disciplina insegnata: Italiano
Libro di testo in uso: Sambugar, Salà, Letteratura italiana +, ed La Nuova Italia, vol. 3
Classe 5
Sez C
Indirizzo di studio Amministrazione Finanza Marketing
MODULO UNO
Fra ottocento e novecento: mutamenti sociali accelerati e varietà di orientamenti
culturali e letterari nell'Italia di fine secolo
N. ore 40
Periodo settembre 2014 – dicembre 2014
Competenze disciplinari
 Sviluppare le capacità linguistico-espressive, sia orali che scritte.
 Affinare ed approfondire l’analisi di un testo sia in prosa che in poesia
 Sviluppare la capacità di confrontare ed interpretare criticamente
Contenuti
Verga ed il verismo. Il decadentismo: Pascoli e D'Annunzio.
TESTI
Giovanni Verga
Vita dei campi
Rosso Malpelo
Novelle rusticane
La Roba
Libertà
I Malavoglia
Conoscenza generale dell’opera
Giovanni Pascoli
Myricae
Novembre
Lavandare
X agosto
Temporale
Arano
Primi poemetti
Italy (versi scelti)
Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
Gabriele D'Annunzio
Il piacere
Andrea Sperelli
45
Alcyone
La pioggia nel pineto
MODULO DUE
La letteratura del novecento
N. ore 50
Periodo gennaio – maggio 2014
Competenze disciplinari
 Sviluppare le capacità linguistico-espressive, sia orali che scritte.
 Affinare ed approfondire l’analisi di un testo sia in prosa che in poesia
 Sviluppare la capacità di confrontare ed interpretare criticamente
Contenuti
Disagio esistenziale e coscienza della crisi in Pirandello e Svevo. Il Futurismo. La
poesia della prima metà de Novecento: Ungaretti, Saba, Montale.
TESTI
Svevo
La coscienza di Zeno
Il fumo
La morte del padre
Luigi Pirandello
Novelle per un anno
Il treno ha fischiato
La patente
Il fu Mattia Pascal
Conoscenza generale dell’opera
Così è se vi pare
Conoscenza generale dell’opera
Sei personaggi in cerca d’autore
Conoscenza generale dell’opera
Marinetti
Manifesto del Futurismo
Giuseppe Ungaretti
Da “L’allegria”
Il porto sepolto
I fiumi
Fratelli
Sono una creatura
Soldati
46
Mattina
Da “Il dolore”
Non gridate più
Umberto Saba
Dal “Canzoniere”
La Capra
Città Vecchia
Amai
Ulisse
Eugenio Montale
Da “Ossi di seppia”
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Da “Il dolore”
Il sogno del prigioniero
Da “Satura”
Ho sceso dandoti il braccio
Volterra 12 maggio 2015
Il Docente
Gli Alunni
47
Nome e cognome del professore: Osso Nuccio
Disciplina insegnata: Francese
Libro di testo in uso: “Le monde des affaires” Ponzi, Renaud, Greco - Lang edizioni
Classe V
Sez CA
Indirizzo di studio IGEA
Contenuti
1.
La correspondance commerciale.
Dossier 4 – unité 1 : la commande : analyse des lettres et activités p.112-113 passer une
commande, p.114 exploiter des documents relatifs à la commande, p.116 adresser une facture proforma, p.117 les mécanismes de communication, p.119-123 espace entraînement :exercices guidés
et d’application.
Dossier 4 – unité 2: modification et annulation de la commande : analyse des lettres et activités
p.124-125 proposer des modifications à une commande,p.126-127 demander la modification d’une
commande, p.128 répondre à une demande de modification, p.129 demander l’annulation d’une
commande, p.130-131 répondre à une demande d’annulation, p.132 les mécanismes de
communication, p. 133-137 espace entraînement :exercices guidés et d’application, p.138-139 bilan
des connaissances et des compétences.
Dossier 5 – unité 3: les réclamations : analyse des lettres et activités p. 164 adresser une lettre de
réclamation pour retard de livraison, p.165 répondre à une réclamation pour retard de livraison,
p.167 adresser une réclamation pour non-conformité.
Dossier 7 – le règlement - unité 1 : la facturation : analyse des lettres et activités p.206 adresser
une facture, p.208 faire une réclamation.
2.
La théorie du commerce.
Dossier 1 : Découvrir l’entreprise
-création et aspects juridiques : définition d’entreprise, la création d’une entreprise, activité-secteur,
p. 291 le classement juridique des entreprises (entreprises privées, publiques ; entreprises
individuelles, coopératives, sociétaires). Les sociétés commerciales – les sociétés de personnes et de
capitaux : SNC, SCS, SA, SARL- (photocopie). La création d’une entreprise, le profil du créateur
d’entreprise et les compétences requises : analyse du texte « les clés de la réussite » (photocopie) .
Lecture et compréhension p.21 « Les PME françaises à l’export », p.29 « Les pôles de compétitivité
» - textes tirés du livre : « Dossier de presse ».
Dossier 3 : l’offre et la négociation
p.304 la vente (définition), l’établissement des conditions de vente – la fixation des prix de vente,
p.305 les réductions sur les prix de vente, p.306 les différents types de vente. Le commerce
(définition, le commerce selon les quantités et du point de vue géographique) (photocopie) ; p.312313 Les incoterms (FAS, FOB, CFR, CIF).
Dossier 7 : le règlement
p.321-322 les différents types de règlement (le chèque bancaire et la lettre de change) ; le virement
bancaire et le billet à ordre (notes).
Dossier 8 : les banques
p.323-324 les principales catégories de banques et les opérations bancaires.
Dossier 10 : accéder à l’emploi
p.331-332 le recrutement, la recherche d’emploi, les contrats de travail.
Photocopies : le budget et le bilan; la Bourse (des valeurs et des marchandises), le marché primaire
et secondaire. Les valeurs mobilières à revenu garanti et variable (obligations et actions).
3.
La civilisation.
Dossier 5: découvrir l’économie
La structure de l’économie française p.418-419 ; le secteur primaire p.420-421 ; le secteur
secondaire p.422-425; le secteur tertiaire p.427-428.
Dossier 6 : Les institutions Françaises
48
p.441 la Constitution de 1958. Les fondements de la République et ses grands principes , la loi
électorale, les partis politiques(quelques noms de partis de gauche et droite). L’organisation
politique de la Vème République (le fonctionnement des institutions) : le Président de la République,
le gouvernement et le Parlement (photocopie).
Dossier 7 : L’Union Européenne
Histoire et évolution. P.448 L’UE, pourquoi ?, p.449-450 les grandes étapes de son histoire.
Comment fonctionne l’UE ? les institutions : le Conseil de l’UE, la Commission européenne et le
Parlement européen; l’Europe des citoyens : la Charte des droits fondamentaux de l’UE. Les
symboles de l’UE (photocopie).
Photocopie : La mondialisation
La mondialisation : phénomène et conséquences (délocalisation, privatisation, fusion-acquisition)
Volterra, 6 maggio 2015
Il docente Il docente
49
ITC e G "F.Niccolini"
Anno scolastico 2014/2015
Programma svolto
Mod. 01.03
Rev. 1
Del 26.06.2002 Pag.
50 di 120
Allegati SI n___ NO
Nome e cognome del professore: Annarita Falugiani
Disciplina insegnata: Economia aziendale
Libro di testo in uso: Entriamo in azienda 3
Classe V
Sez CA
Indirizzo di studio Amministrazione Finanza e Marketing
Contenuti sintetici:
Modulo 1: Le imprese industriali: dalla contabilità generale al sistema informativo di bilancio
(contabilità generale + sistema informativo di bilancio)
Contenuti
Contabilità generale
Bilanci aziendali e revisione legale dei conti
Analisi per indici e per flussi
Analisi del bilancio socio-ambientale
Modulo 2: Le imprese industriali: pianificazione strategica e sistema di programmazione e
controllo (contabilità gestionale + programmazione)
Contenuti
La contabilità gestionale
Strategie, Pianificazione e programmazione aziendale
Modulo 3: l’imposizione fiscale in ambito aziendale
Contenuti
La determinazione delle imposte dirette
Modulo 4: Finanziamenti a breve termine
Contenuti
Il fido bancario
Operazioni di impiego fondi
Contenuti analitici:
TOMO 1
LA CONTABILITA’ GENERALE
La contabilità generale
Le immobilizzazioni
Le immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni materiali
Locazione e leasing finanziario
Le immobilizzazioni finanziarie
Outsourcing e subfornitura
Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio
Le scritture di completamento e di integrazione
La valutazione dei crediti
La valutazione dei debiti
Le scritture di rettifica
Le scritture di ammortamento
La rilevazione delle imposte dirette
La situazione contabile finale
Le scritture di epilogo e chiusura
50
BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI
Il bilancio d’esercizio
Il sistema informativo di bilancio
La normativa sul bilancio
Le componenti del bilancio d’esercizio civilistico
I criteri di valutazione
I principi contabili
La revisione legale
Le attività di revisione legale
Le verifiche nel corso dell’esercizio e sul bilancio
La relazione ed il giudizio sul bilancio
ANALISI PER INDICI
L’interpretazione del bilancio
Le analisi di bilancio
Lo Stato patrimoniale riclassificato
I margini della struttura patrimoniale
Il conto economico riclassificato
Il bilancio socio-ambientale
Gli indici di bilancio
L’analisi della redditività
L’analisi della produttività
L’analisi patrimoniale
L’analisi finanziaria
Schema di sintesi per il coordinamento degli indici di bilancio
ANALISI PER FLUSSI
I flussi finanziari e i flussi economici
Le fonti e gli i impieghi
Il rendiconto finanziario
Le variazioni del patrimonio circolante netto
Il rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto
Le informazioni desumibili dal rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante
netto
Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta
ANALISI DEL BILANCIO SOCIO-AMBIENTALE
La rendicontazione sociale ed ambientale
Il bilancio socio ambientale
FISCALITA’ D’IMPRESA
(parte svolta in modo interdisciplinare con l’Agenzia delle Entrate progetto “Il fisco in classe”)
Il concetto tributario di reddito d’impresa
I principi su cui si fonda il reddito fiscale
La svalutazione fiscale dei crediti, delle rimanenze.
Gli ammortamenti fiscali
TOMO 2
CONTABILITA’ GESTIONALE
METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale
L’oggetto di misurazione
La classificazione dei costi
La contabilità a costi diretti (direct costing)
La contabilità a costi pieni (full costing)
51
Il calcolo dei costi basato sui volumi
I centri di costo
Il metodo ABC (Activity based costing)
I costi congiunti e i costi standard
COSTI E SCELTE AZIENDALI
La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali
L’accettazione di un nuovo ordine
Il mix produttivo da realizzare
L’eliminazione del prodotto in perdita
Il make o buy
Il break even analysis
La valutazione delle rimanenze
L’efficacia e l’efficienza aziendale
STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
STRATEGIE AZIENDALI
Creazione di valore e successo dell’impresa
Il concetto di strategia
La gestione strategica
Analisi dell’ambiente esterno
Analisi dell’ambiente interno
Le strategie di corporate
Le strategie di business
Le strategie funzionali
Strategie di produzione
Le strategie nel mercato globale
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
La pianificazione strategica
La pianificazione aziendale
Il controllo di gestione
Il budget
La redazione del budget
I budget settoriali
Il budget degli investimenti fissi
Il budget finanziario
Il budget economico e patrimoniale
Il controllo badgetario
L’analisi degli scostamenti
Il reporting
BUSINESS PLAN E MARKETING PLAN
I piani aziendali
Il business plan
Il piano di marketing
PRODOTTI BANCARI PER LE IMPRESE
FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE
Appunti consegnati agli studenti
Volterra, lì 4 maggio 2015
Il docente
Gli studenti
52
Nome e cognome del professore: GIANNI PAGNI
Disciplina insegnata: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Libro di testo in uso: NESSUNO. UTILIZZO DI ARGOMENTI IN FORMATO ELETTRONICO
Classe 5
Sez CA
Indirizzo di studio: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Contenuti
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Capacità condizionali: forza, velocità, resistenza e mobilità articolare sviluppate tramite la corsa, Jump test salto
in lungo da fermo come valutazione forza esplosiva arti inferiori, test della Navetta di 30 metri con cambi
direzionali, test della flessibilità, tonificazione muscolare generale e specifica attraverso giochi sportivi ed
esercitazioni analitiche. Esercizi di destrezza, forza e velocita. Principi e pratica dello stretching. Lavoro in
circuito con stazioni miste.
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

Situazioni motorie atte a sviluppare e rielaborare le capacità coordinative come equilibrio,
coordinazione spazio-temporale (salto della corda, vari tipi di corsa come corsa laterale, incrociata, indietro
ecc.), coordinazione dinamica generale, oculo-manuale (situazioni con la palla o bastone), oculo-podalica, ecc.
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ E DEL SENSO CIVICO

Giochi sportivi e individuali per sviluppare il rispetto delle regole, collaborazione coi compagni,
rispetto degli avversari, rispetto per le strutture, per insegnare sia a perdere che a vincere, utilizzare il fair-play.
Alcuni studenti hanno assunto il ruolo di arbitro.
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE.

Fondamentali della pallavolo: bagher, palleggio, servizio, attacco, muro, in forma analitica e in
situazioni di gioco a numero di giocatori ridotto e completo. Teoria del gioco e delle regole e arbitraggio.

Fondamentali della pallacanestro: palleggio, passaggio, tiro, difesa, in forma analitica e situazioni di
gioco a numero ridotto e completo. Teoria del gioco e delle regole e arbitraggio.

Gioco sportivo del calcio a cinque. Teoria del gioco e delle regole e arbitraggio.
INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI

Apparato respiratorio

Apparato circolatorio con l’ausilio di video

Verifica scritta sul doping

I principi basilari per prevenire infortuni.

Spiegazione e studio sul Primo Soccorso e due test distinti sull’argomento.
GRUPPO SPORTIVO SCOLASTICO

Attività proposte ed effettuate: Calcio a cinque, pallavolo, pallacanestro.

Torneo di calcio a cinque scolastico interno all’Istituto suddiviso tra Allievi e Juniores

Torneo di calcio a cinque interscolastico contro I.T.C.G. “F. Niccolini” Volterra

Torneo di calcio a cinque, pallavolo e basket contro i Licei “G. Carducci” Volterra
53
Volterra, 3 Maggio 2015
Il docente Il docente
Prof Gianni Pagni
54
Nome e cognome del professore Amidei Brunetta
Disciplina insegnata Religione
Classe V
Sez. C
Indirizzo di studio: Amministrativo –
Markitin- Finanza
N. studenti:17
Contenuti
Religioni e culture a confronto:
Il diritto alla libertà religiosa.
Il dialogo, compito primario di tutte le religioni.
Il Tramonto dello Stato Pontificio:
Le leggi delle Guarentigie. La Questione Romana.
LA Chiesa Cattolica di fronte ai totalitarismi:
I Patti Lateranensi.
Il Trattato. La Convenzione finanziaria. Il Concordato.
Il nazionalsocialismo e la Chiesa Cattolica, Il concordato col Reich.
Il nazismo tedesco, Pio XI e l’ enciclica “Mit brennender Sorge”, 14 marzo 1937.
Analisi per sequenze del film di Brian Percival “Storia di una ladra di libri”.
Antigiudaismo e antisemitismo.
Giovanni Paolo II e il documento “Noi ricordiamo, una riflessione sulla Shoah”.
La Chiesa Cattolica e il comunismo, Pio XI e l’enciclica “Divini Redemptoris”, marzo 1937.
La dottrina sociale della Chiesa Cattolica:
I punti essenziali della dottrina sociale della Chiesa Cattolica.
Leone XIII e l’enciclica “Rerum Novarum” 1891.
Giovanni Paolo II e l’enciclica “Centesimus Annus”, 1991.
Solidarietà e cooperazione per il bene comune. Legalità valore irrinunciabile.
L’etica della vita:
I nodi problematici della vita.
La riflessione della Chiesa nella difesa della vita, di ogni vita. La chiesa e l’etica della pace.
Papa Francesco e il suo operare per la giustizia .
Volterra, 15 maggio 2015
Il docente
55
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEFINITIVA: Prof: Righi Maurizio.
Classe VCA.
TESTI:
3. Margherita Cumino, Philippa Bowen “ Next Generation” – Business in the
digital age- casa editrice Petrini. Prima edizione anno 2013.
4. * Testo di riferimento grammaticale: Gallagher/Galluzzi, Activating Grammar,
Longman + materiale vario da internet.
5. : Jane Cammack “A potted History of Great Britain” Pearson
Ore preventivate 80.
Ore preventivate 80.
N. Studenti 11
1.
Modulo 1------------------------------------------------------------ dal testo: Margherita
Cumino, Philippa Bowen “ Next Generation” – Business in the digital age- casa
editrice Petrini.
Modulo diviso in “steps” strutturati per unità didattiche.
Business theory:
Production:
Needs and wants,
Goods and services,
+ Activities pag 10 e 11.
Sectors of production:
Primary, secondary and tertiary production,
Deindustrialization
+ activities pag 12 e 13.
Offshoring:
+ activities pag 66.
Commerce and Trade:
Difference between commerce and Trade.
Home Trade,
Wholesalers/
Retailers: Independent retailers, Chain stores or multiple store, Department stores and
supermarkets, Outlets, Shopping malls and hypermarkets.
+ activities pag 14 e 15.
The Branches of Commerce:
Wharehousing,Transport,Insurance,Banking,Advertising,+ schema alla lavagna fatto dal
Docente.
International trade:
Th GDP - Gross domestic ProductUK International trade,
+ activities pag 16 e 17
Types of economic systems and their influence on production:
The Free market System or Laissez-faire system,
56
The planned System or collectivist System,
The mixed Economy,
+ activities pag 18 e 19.
Requesting:
Requests for information: form,
Request for action,
The polite introduction,
+ activities pag 20 e 21.
Offering:
Offering things: form,
Offering to do things: form,
+ activities pag 22 e 23.
Trends, basic language:
Describing the direction of a trend,
Describing the extension of a trend,
+ activities pag 24 e 25.
Methods of communication :
activities pag 26 e 27.
Written communication pag 29:
Electronic messages,
Telex messages,
emails pag 30.
Business letters pag 30 e 31.,
Oral communication pag 37,
Diagrams: (definizione):
Visual communication,
Bar charts, pie charts, diagrams, flow chart, table, graph, pictogram,
Activities pag 28
A) Aspetti Grammaticali :------------------------- dal testo: Gallagher/Galluzzi, Activating
Grammar, Longman.

Suoni inglesi di
base___________________________________________________________
__
Tempi verbali. Interrogatives con “Who” come soggetto e complemento/ Uso di
who/how/what/which/where/when/why/because. Here/there. This/that/these/those, Uso ask/tell/say/speak/talk.:
frasi affermative, interrogative, negative, interro-negative con i verbi: avere/essere/modali/ normali al presente
ed al passato, Uso del definitive /indefinitive article, uso di connectors e sequences, Subject and object
pronouns. Uso di look for/at/up/down/out, Aggettivi e pronomi possessivi. Preposizioni di tempo, Partitivo, Uso
di volere/vorrei che, paradigma di potere, volere, dovere, condizionale e passato remoto dei difettivi: can/
could/might/ to be allowed to / to have to/ must/ should/had to/ wanted/would like. Uso di been/gone, uso di
like/need, Uso di used to/I was used to. Uso di recall/ remind. Running water/still water/ fizzy /sparkling water.
Tap, turn on/off, switch on/off. High heels/sandals, wear, boots, go hiking, what’s on, actually,
leaf/leaves/tree, gorgeous/great/ fantastic/ cool. What’s the weather like.: sunny, rainy, variable, cloudy, snowy,
stormy, windy, hailing, lightening, thundering. Mosquito, fly, bee. To sting, although/though. Shout/scream,
cream, custard, Presente semplice e continuato: contrasto,Avere come verbo principale: lingua formale ed
informale, Tipi di futuro: semplice, intenzionale ed immediate. Avere come verbo principale, Condizionale
57
semplice,Avverbi di modo/ avverbi di tempo determinato ed indeterminato,Passato remoto, continuato e passato
prossimo, Principali verbi irregolari, Confronto fra Present perfect inglese e PassatoProssimo italiano,
imperfetto italiano e passato continuato inglese, Imperativo e riflessivo, Comprativo e superlativo, Duration
form/ uso di since/for, Contrasto fra Present Perfect Continuous/Simple, Past perfect continuous,
Doppio futuro e condizionale.

Civiltà/cultura dal testo Margherita Cumino, Philippa Bowen “ Next Generation” –
Business in the digital age- casa editrice Petrini:
The British Isles/GB/UK:
The United Kingdom and Ireland pag 370 e 371,
The four Nations pag 86 e 87:
The United Kingdom,
The Union Jack,
Have a look at the Map of The UK :
Emblems, Patron saints, National day, Language, capitals of the UK pag 87.
The United Kingdom + History timeline.
+ activities pag 122. e pag 123.
Ireland pag 126 + History timeline pag 127.
Civiltà/cultura dal testo Jane Cammack “A potted History of Great Britain” Pearson:
An Age of Empire.
The girl Queen pag 66 e 67.
The Industrial revolution pag 67 e 66.
Famine in Ireland (1854) pag 68 e 69.
The Cremean War ( 1853-56) pag 69 e 70.
The empire pag 70 e 71.
The Diamond Jubilee pag 71.
 Esercizi pag 72,73,74 e 75,
The Great War ( WW1):
The Edwardian Age pag 76 e 77, Trench warfare pag 77 e 78, The Christmas Truce pag
78, ATotal War pag 79, The USA and the War pag 80 e 81, Remembrance Day pag 81,.
Esercizi: pag 82, 83, 84 e 85.
The war poets: Wilfried Owen, Rupert Brook, Siegfried Sasson pag 86 e 87.
Esercizi pag 87 e 88.
WW1:
Rupert Booke (1887-l1915)
The Soldier + summary .
Wilfred Owen (1893 – 1918)
Dulce et decorum est + summary .
Siegfried Sassoon. (1886 –1967)
Suicide in the Trenches+ summary
Survivors+ summary.
John McCrae (1872 –1918).
In Flanders Fields+ summary
Abilità.
58
Capacità di applicare le conoscenze del modulo.
Durata e periodo:
Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre 2013 e Gennaio 2014
Conoscenze e abilità minime per la sufficienza.
Essere in grado di descrivere eventi in via di svolgimento ed abitualmente al presente,
passato e futuro ed eventi conclusi da poco( Present Perfect) od iniziati nel passato ed
ancora in via di svolgimento: Present Perfect Continuous -Duration Form, sia nella
conversazione generale che nell’esposizione degli eventi della WW1 e dei War Poets
studiati.
Scrivere relazioni, email, memo, faxes.
Written/oral tests di carattere commerciale e sulla WW1 .
2.
Modulo 2------------------------------------------------------------ dal testo: Margherita
Cumino, Philippa Bowen “ Next Generation” – Business in the digital age- casa
editrice Petrini.
Modulo diviso in “steps” strutturati per unità didattiche.
Business theory:
 Business letters pag 31 e pag 33..
The layout:
Heading or letterhead (style etc),
Reference line,
Date,
Inside address or receiver’s address,
Attention line,
Subject line,
Opening Salutation,
Body of the letter:
Paragraphs,
Closing salutation or Complimentary close,
Signature.
Enclosures
Opening and closing Business Letters,
+ activities pag 32 e 33.
The body of a Business Letter pag 34,
+ activities.
Writing Business letters pag 35.
Definizione di Enquiry e Reply to an Enquiry +
Analisi paragrafi del body di una enquiry e di una reply to an enquiry pag 33 e 34.
Faxes pag 36,
+ activities.
Requesting pag 160 e 161.
Enquiries pag 166 ,167, 168, 169.
Placing an order pag 212, 213 + esercizi 1.2.3.4.5.
Orders pag 220, 221, 222 + es 1 e 2 pag 223.
Written/oral tests.
Britain and World War II:
59
The Beginning pag 88 e 89, the Battle of Britain pag 89, The Blitz pag 90, Life during the
Blitz pag 91 e 92, the Royals pag 93, VE Day pag 93.
Esercizi pag 94, 95, 96, 97.
Cips.
Abilità.
Capacità di applicare praticamente le conoscenze del modulo.
Durata e periodo:
Mese: Febbraio, Marzo.
Conoscenze e abilità minime per la sufficienza.
Essere in grado di descrivere eventi in via di svolgimento ed abitualmente al presente, passato
e futuro ed eventi conclusi da poco( Present Perfect) od iniziati nel passato ed ancora in via di
svolgimento: Present Perfect Continuous -Duration Form, sia nella conversazione generale
che nell’esposizione degli eventi della WW2.
Essere in grado di leggere le varie parti (layout) di una lettera commerciale e di impostare
correttamente una Enquiry , Offer: Reply to Enquiries and an Unsolicited Offer, Order.
2.3 Eventuali argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC
ATTIVITÀ DI RECUPERO:
Sospensione didattica.
4. ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E POTENZIAMENTO.
 Attività laboratoriali: assemblaggio dei materiali fotografici e video utili per
presentare in “power point” in L2 il programma giornaliero relativo del
viaggio a Dublino.
5. VERIFICHE:
Prove strutturate e semi-strutturate, elaborati scritti, interrogazioni orali,risoluzione di
problemi,
prove grafiche e pratiche, lavori di gruppo, interventi spontanei o sollecitati dal docente
nelle attività d’aula.

Written/oral tests: Reading/ Writing/ Listening/speaking (Integrated Skills) .
Fotocopie + tasks
Written/oral tests.
Visione clip su “St Patrick’s Day” Enya “The Celts”+ I celti: History Channel. Fiorella
Mannoia: Il cielo d’Irlanda. Modena city Ramblers “In un giorno di pioggia”, Gnomi e
folletti. Newgrange.
Cenni sulla storia delle isole Britanniche: Spaniards, Celts, Romans, Anglo Saxons and Jutes, Normans, the
Invincible Spanish Armada, Shakespeare ( the Golden age of theatre) and Queen Elizabeth I, the Great
Fire of London (1666).
The House of Windsor: Edward VII and Mrs Simpson pag 98 e 99, A King and his speech
pag 100, Elizabeth II pag 100 e 101, The Young Royals pag 102, The diamond Jubilee pag
103.
60
Esercizi pag 104, 105.
The British Isles. Differenza fra Great Britain e UK. Islands, capitals, symbols,
mountains, rivers.
Cenni su : The British Isles , Great Britain/ United Kingdom + symbols and capitals. The
British weather/ Gulf Stream.
Abilità.
Capacità di applicare praticamente le conoscenze del modulo.
Durata e periodo:
Mese di Aprile, Maggio.
Conoscenze e abilità minime per la sufficienza.
Essere in grado di descrivere eventi in via di svolgimento ed abitualmente al presente, passato
e futuro ed eventi conclusi da poco( Present Perfect) od iniziati nel passato ed ancora in via di
svolgimento: Present Perfect Continuous -Duration Form, sia nella conversazione generale
che nell’esposizione degli eventi della “House of Windsor”..
Essere in grado di individuare, usare e leggere memos, ads, e mails .faxes, brochures and
catalogues.
Saper impostare correttamente una lettera commerciale in ogni sua parte e saper
distinguerla da una lettera informale
2.3 Eventuali argomenti/attività e/o moduli didattici pluridisciplinari concordati con il CdC
ATTIVITÀ DI RECUPERO:
Sospensione didattica.
3. ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E POTENZIAMENTO.
Gita a Dublino.
5. VERIFICHE:
Prove strutturate e semi-strutturate, elaborati scritti, interrogazioni orali,risoluzione di
problemi,
prove grafiche e pratiche, lavori di gruppo, interventi spontanei o sollecitati dal docente
nelle attività d’aula.
Per le prove orali si è tenuto conto della comprensione, produzione, pronuncia e fluidità
linguistica, coerenza dei contenuti presentati o testati.
Per le prove scritte sono state presentate ed illustrate agli studenti di volta in volta apposite
griglie ( Votazione da 0 a 10) a seconda della tipologia di test usata.
Written/oral tests.
Volterra 15/05/2015
……………………………………………………………………Prof: Righi Maurizio
……………………………………………………………..….________________________
61
ALLEGATO 1 : PROGRAMMA DI MATEMATICA – Classe 5^C Igea
1. Ripasso di argomenti trattati negli anni precedenti
Applicazioni delle derivate. Derivata prima. Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e
minimi relativi e assoluti. Punti di flesso. derivata seconda, concavità.
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
Rappresentazione grafica di varie funzioni (polinomiali, razionali fratte, radicale).
Richiami di geometria analitica. Rette e problemi con esse. Le coniche : circonferenza,
parabola, iperbole.
2. Funzioni economiche
Modelli matematici applicati all’economia. Funzione della domanda. Elasticità della
domanda.
Funzione dell’offerta, punto di equilibrio tra domanda ed offerta. Funzione costi, ricavi e
guadagno.
3. Problemi di scelta
Problemi di scelta. Modelli matematici per rappresentarli. Classificazione dei problemi di
scelta.
Problemi di scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati. Problemi con una
variabile d’azione : caso continuo. Problemi di scelta tra due o più alternative.
4. Funzioni reali di due variabili
Funzioni di una variabile reale. Funzioni di due variabili reali.
Disequazioni in due variabili. Sistemi di disequazioni lineari e non lineari in due variabili.
Rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili mediante linee di livello.
5. Massimi e minimi di funzioni reali di due variabili reali
Ricerca degli estremi vincolati di una funzione di due variabili con metodi elementari.
Derivate parziali delle funzioni di due variabili. Ricerca degli estremi liberi di una funzione
di due variabili con le derivate (determinante Hessiano). Ricerca degli estremi vincolati di
una funzione di due variabili con le derivate (determinante Hessiano orlato).
62
Nome e cognome del professore: MICHELE LOCARINI
Disciplina insegnata: ECONOMIA POLITICA
Libro di testo in uso: La FINANZA PUBBLICA Di Franco Poma, casa editrice Principato
Classe 5
Sez CA
Indirizzo di studio AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Contenuti
Modulo 1: TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA


La finanza pubblica: i bisogni pubblici, i servizi pubblici
Evoluzione storica della finanza pubblica: la finanza neutrale e la finanza funzionale;
l’aumento delle spese pubbliche; il Welfare State

La finanza della sicurezza sociale:INPS, INAIL e il sistema pensionistico italiano
Modulo 2: LE POLITICHE DELLA SPESA E DELL’ENTRATA

Le spese pubbliche: classificazione delle spese pubbliche, la spesa pubblica in Italia.

Le entrate pubbliche: classificazione delle entrate pubbliche; il patrimonio degli enti
pubblici; i prezzi privati, pubblici e politici. Differenza tra imposte, tasse e contributi.

Le imprese pubbliche: le finalità delle imprese pubbliche, l’IRI, la classificazione delle
imprese pubbliche.
Modulo 3: L’IMPOSTA IN GENERALE

L’imposta e le sue classificazioni: gli elementi dell’imposta; imposte dirette e indirette;
imposte reali e personali; imposte generali e speciali; imposte proporzionali, progressive
e regressive. La progressività per classi, per scaglioni e per detrazione.

I principi giuridici e amministrativi dell’imposte: i principi giuridici, il principio della
generalità, i principi amministrativi. L’autotassazione

La ripartizione dell’onere delle imposte: la teoria della capacità contributiva, la
discriminazione qualitativa e quantitativa dei redditi. La pressione fiscale. La curva di
Laffer. Il drenaggio fiscale

Gli effetti economici dell’imposte: evasione fiscale, elusione fiscale, erosione, elisione, la
traslazione dell’imposta (cenni)
Modulo 4: LA POLITICA DI BILANCIO
63

Il bilancio dello Stato: funzioni, requisiti del bilancio. I vari tipi di bilancio. Il pareggio
di bilancio e l’art. 81 Cost. La politica di bilancio.

Il sistema italiano di bilancio: l’iter di approvazione del bilancio. I documenti della
programmazione di bilancio. La legge di stabilità. I saldi del bilancio. Il controllo del
bilancio

Gli strumenti di finanza straordinaria: l’emissione di moneta, vendita beni dello Stato,
l’imposta straordinaria, i prestiti pubblici.

Il debito pubblico in Italia: origini e situazione attuale
Modulo 5: L’ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO

L’evoluzione del sistema tributario italiano (cenni essenziali)

I caratteri fondamentali del sistema tributario: l’anagrafe tributaria e il codice fiscale. I
diritti del contribuente. I doveri del legislatore.

L’IRPEF: i caratteri generali dell’IRPEF. I soggetti passivi. Funzionamento e calcolo
dell’imposta.

La dichiarazione dei redditi: il modello unico e il 730. La destinazione dell’8 per mille e
del 5 per mille.

L’IRES: i caratteri generali dell’IRES e i soggetti passivi.

L’IVA: i caratteri dell’imposta. I presupposti dell’imposta. Operazioni imponibili, non
imponibili, esenti e d escluse.

L’IRAP: i caratteri dell’imposta e i soggetti passivi

L’IMU: i caratteri dell’imposta e i soggetti passivi

La IUC: IMU, TASI e TARI
Volterra 15 maggio 2015
Il docente
________________________________
Gli studenti
______________________________
__
64
Nome e cognome del professore: MICHELE LOCARINI
Disciplina insegnata: DIRITTO
Libro di testo in uso: La norma e la pratica 3 di Marco Capiluppi; Tramontana
Classe 5
Sez CA
Indirizzo di studio AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Contenuti
Modulo 1: LO STATO E LA COSTITUZIONE











Lo stato in generale
Gli elementi costitutivi dello Stato
Il popolo
L’acquisto della cittadinanza italiana
Il territorio: i confini
La sovranità dello Stato
La Costituzione Italiana
Le origini storiche della Costituzione: il suffragio universale, il referendum istituzionale
e l’Assemblea Costituente
I caratteri della Costituzione italiana
Le differenze tra Costituzione e Statuto Albertino
La struttura della Costituzione
Modulo 2: L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO ITALIANO







L’organizzazione costituzionale dello Stato italiano
Il Parlamento: composizione; bicameralismo, elettorato attivo e passivo; i poteri; lo
status giuridico del parlamentare; le commissioni parlamentari. Il procedimento
legislativo.
Il Governo: composizione, poteri, il procedimento di formazione del Governo, i ministri.
Il rapporto di fiducia e le crisi di governo. I decreti legge e legislativi
Il Presidente della Repubblica: l’elezione del P.d.R, i poteri formali e sostanziali, il ruolo
del P.d.R.
La Corte Costituzionale: la composizione e le modalità di elezione. I poteri della Corte.
Il giudizio di costituzionalità delle leggi. Il ricorso incidentale e il ricorso principale.
La Magistratura: i giudici e i PM, la funzione giurisdizionale, i giudici ordinari e
speciali, l’indipendenza dei giudici, i tre gradi del giudizio. Il CSM.: composizione e
poteri
Le forme di governo: parlamentare, presidenziale e semipresidenziale
Modulo 3: l’UNIONE EUROPEA E L’ONU





Le origini e gli sviluppi dell’integrazione europea
L’organizzazione dell’Unione Europea: il Parlamento europeo; il Consiglio dei ministri,
la Commissione europea, la Corte di giustizia europea
Le fonti comunitarie: i regolamenti e le direttive europee
L’ordinamento internazionale e le sue fonti: consuetudini e trattati internazionali
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU):Le origini storiche e i poteri;il segretario
generale dell’ONU, l’Assemblea generale e il Consiglio di sicurezza
65
Modulo 4: L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA E L’AMMINISTRAZIONE DIRETTA









L'attività amministrativa e l’organizzazione amministrativa
I principi dell’attività amministrativa: il principio di legalità, il principio di buon
andamento il principio di imparzialità
Gli organi attivi
Gli organi consultivi: il Consiglio di Stato e l’Avvocatura dello Stato
Gli organi di controllo: la Corte dei Conti e la Ragioneria dello Stato
L’amministrazione indiretta
Le Regioni: regioni a statuto ordinario e regioni a statuto speciale; il Consiglio
regionale; il Presidente della regione e la giunta regionale. La potestà legislativa della
Regione: l’art. 117 Cost.
I Comuni: il Sindaco, il consiglio comunale e la giunta comunale. L’elezione del sindaco.
Le funzioni del comune
Province: il Presidente della provincia, il consiglio provinciale e la giunta provinciale. Le
novità legislative della L.56/2014: le nuove province e le Città metropolitane
Modulo 5: GLI ATTI AMMINISTRATIVI








L’attività della pubblica amministrazione
I provvedimenti amministrativi: gli elementi essenziali e i caratteri dei provvedimenti
amministrativi
I provvedimenti ampliativi e restrittivi
Il procedimento amministrativo: iniziativa, istruttoria, decisione e integrazione
dell’efficacia
La legge sul procedimento amministrativo (L.241/1990): il responsabile del
procedimento amministrativo; la partecipazione al procedimento amministrativo;
semplificazione dell’attività amministrativa; l’accesso ai documenti amministrativi.
La nullità e l’annullabilità dei provvedimenti amministrativi (cenni)
I beni pubblici: i beni demaniali e i beni patrimoniali
L’espropriazione e gli altri atti ablatori (cenni)
Volterra 15 maggio 2015
Il docente
________________________________
Gli studenti
______________________
66
SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA
CLASSE 5CA
ANNO 2014/15
TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO
Claudio Magris, dalla Prefazione di L’infinito viaggiare, Mondadori, Milano 2005.
Non c’è viaggio senza che si attraversino frontiere – politiche, linguistiche, sociali, culturali,
psicologiche, anche quelle invisibili che separano un quartiere da un altro nella stessa città, quelle tra
le persone, quelle tortuose che nei nostri inferi sbarrano la strada a noi stessi. Oltrepassare frontiere;
anche amarle – in quanto definiscono una realtà, un’individualità, le danno forma, salvandola così
dall’indistinto – ma senza idolatrarle, senza farne idoli che esigono sacrifici di sangue.
Saperle flessibili, provvisorie e periture, come un corpo umano, e perciò degne di essere amate;
mortali, nel senso di soggette alla morte, come i viaggiatori, non occasione e causa di morte, come lo
sono state e lo sono tante volte.
Viaggiare non vuol dire soltanto andare dall’altra parte della frontiera, ma anche scoprire di essere
sempre pure dall’altra parte. In Verde acqua Marisa Madieri, ripercorrendo la storia dell’esodo degli
italiani da Fiume dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento della riscossa slava che li costringe
ad andarsene, scopre le origini in parte anche slave della sua famiglia in quel momento vessata dagli
slavi in quanto italiana, scopre cioè di appartenere anche a quel mondo da cui sisentiva minacciata,
che è, almeno parzialmente, pure il suo.
Quando ero un bambino e andavo a passeggiare sul Carso, a Trieste, la frontiera che vedevo,
vicinissima, era invalicabile,– almeno sino alla rottura fra Tito e Stalin e alla normalizzazione dei
rapporti fra Italia e Jugoslavia – perché era la Cortina di Ferro, che divideva il mondo in due. Dietro
quella frontiera c’erano insieme l’ignoto e il noto. L’ignoto, perché là cominciava l’inaccessibile,
sconosciuto, minaccioso impero di Stalin, il mondo dell’Est, così spesso ignorato, temuto e
disprezzato. Il noto, perché quelle terre, annesse dalla Jugoslavia alla fine della guerra, avevano fatto
parte dell’Italia; ci ero stato più volte, erano un elemento della mia esistenza. Una stessa realtà era
insieme misteriosa e familiare; quando ci sono tornato per la prima volta, è stato contemporaneamente
un viaggio nel noto e nell’ignoto. Ogni viaggio implica, più
o meno, una consimile esperienza: qualcuno o qualcosa che sembrava vicino e ben conosciuto si
rivela straniero e indecifrabile, oppure un individuo, un paesaggio, una cultura che ritenevamo diversi
e alieni si mostrano affini e parenti.
Alle genti di una riva quelle della riva opposta sembrano spesso barbare, pericolose e piene di
pregiudizi nei confronti di chi vive sull’altra sponda. Ma se ci si mette a girare su e giù per un ponte,
mescolandosi alle persone che vi transitano e andando da una riva all’altra fino a non sapere più bene
da quale parte o in quale paese si sia, si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo.
Claudio Magris è nato a Trieste nel 1939. Saggista, studioso della cultura mitteleuropea e della
letteratura del “mito asburgico”, è anche autore di testi narrativi e teatrali.
1. Comprensione del testo
Dopo un’attenta lettura, riassumi il contenuto del testo.
2. Analisi del testo
2.1. Soffermati sugli aspetti formali (lingua, lessico, ecc.) del testo.
2.2. Soffermati sull’idea di frontiera espressa nel testo.
2.3. Soffermati sull’idea di viaggio espressa nel testo.
2.4. Spiega l’espressione “si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo”.
2.5. Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.
3. Interpretazione complessiva e approfondimenti
Proponi una interpretazione complessiva del testo proposto, facendo riferimento ad altri testi di
Magris e/o di
altri autori del Novecento. Puoi fare riferimento anche a tue esperienze personali.
TIPOLOGIA B
Redazione di un
"SAGGIO BREVE" o di un
"ARTICOLO DI GIORNALE"
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
67
CONSEGNE
Sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale", utilizzando i
documenti e i dati che lo corredano.
Se scegli la forma del "saggio breve", interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e svolgi su
questa base la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di
studio.
Da' al tuo saggio un titolo coerente e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica,
fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro).
Se scegli la forma dell'"articolo di giornale", individua nei documenti e nei dati forniti uno o più
elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo 'pezzo'.
Da' all'articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione
(quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a
circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo).
Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio
protocollo.
1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO
ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell'arte del Novecento.
DOCUMENTI
Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l'incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
E. MONTALE, Ossi di Seppia, 1925
Anche questa notte passerà
Questa solitudine in giro
titubante ombra dei fili tranviari
sull'umido asfalto
Guardo le teste dei brumisti
nel mezzo sonno
tentennare
G. UNGARETTI, L'allegria, 1942
Ho parlato a una capra.
Era sola sul prato, era legata.
Sazia d'erba, bagnata
dalla pioggia, belava.
Quell'uguale belato era fraterno
al mio dolore. Ed io risposi, prima
per celia, poi perché il dolore è eterno,
ha una voce e non varia.
Questa voce sentiva
gemere in una capra solitaria.
In una capra dal viso semita
sentivo querelarsi ogni altro male,
68
ogni altra vita.
U. SABA, La capra, in "Casa e Campagna", 1909 - 1910
Gelida messaggera della notte,
sei ritornata limpida ai balconi
delle case distrutte, a illuminare
le tombe ignote, i derelitti resti
della terra fumante. Qui riposa
il nostro sogno. E solitaria volgi
verso il nord, dove ogni cosa corre
senza luce alla morte, e tu resisti.
S. QUASIMODO, Elegia, 1947
Edvard MUNCH, L'urlo, 1893
"Sento il grido della natura!" (Munch).
"La deformazione della figura è giunta a un limite sconosciuto per quell'epoca. L'uomo in primo
piano, con la bocca gridante e le mani strette sulle orecchie per non ascoltare il proprio incontenibile
urlo, che è anche urlo della natura, è ridotto ad una misera parvenza ondeggiante in un paesaggio di
delirio."
M. DE MICHELI, Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli 1999
2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO
ARGOMENTO: È ancora possibile la poesia nella società delle comunicazioni di massa?
DOCUMENTI
"Sotto lo sfondo così cupo dell'attuale civiltà del benessere anche le arti tendono a confondersi, a
smarrire la loro identità. Le comunicazioni di massa, la radio e soprattutto la televisione, hanno
tentato non senza successo di annientare ogni possibilità di solitudine e di riflessione. Il tempo si fa
più veloce, opere di pochi anni fa sembrano "datate" e il bisogno che l'artista ha di farsi ascoltare
prima o poi diventa bisogno spasmodico dell'attuale, dell'immediato. Di qui l'arte nuova del nostro
tempo che è lo spettacolo, un'esibizione non necessariamente teatrale a cui concorrono i rudimenti di
ogni arte e che opera una sorta di massaggio psichico sullo spettatore o ascoltatore o lettore che sia…
In tale paesaggio di esibizionismo isterico quale può essere il posto della più discreta delle arti, la
poesia? "
E. MONTALE, È ancora possibile la poesia? (Discorso tenuto all'Accademia di Svezia), 1975
"Ruth Lilly, erede novantenne della casa farmaceutica che produce il Prozac, ha regalato cento
milioni di dollari a "Poetry", rivista di poesia perennemente in bolletta che ha pubblicato i grandi del
Novecento, da Dylan Thomas ed Ezra Pound, e che rischiava di chiudere… È un segno del destino
che il denaro speso per gli antidepressivi sia andato a finanziare la più antica e ignorata delle medicine
contro l´angoscia. Ed è un altro segno che sia stato proprio il Pio Albergo Trivulzio di Milano… ad
69
aver organizzato un concorso nazionale di poesia per anziani. Lo hanno vinto una coetanea veneta
della miliardaria americana e la signora Luigia Tonelli, leggermente più matura, che ha voluto
ringraziare la giuria con queste parole: "I miei 104 anni sono tanti, ma non sono mai troppi per tutto
quello che la vita ci offre". Una frase che, a leggerla prima e dopo i pasti, uno si dimentica persino di
prendere il Prozac. Rimane la gioia di vedere tanti vecchi rifugiarsi nella poesia, il linguaggio dei
bambini. E la rabbia di saperli quasi costretti a scrivere, dal momento che il mondo non li ascolta più.
"
M. GRAMELLINI, I versi della nonna, LA STAMPA 20/11/2002
"La poesia è, ormai, un "genere" letterario sempre più specialistico, che non interessa nessuno, o
quasi, al di fuori delle università e di una cerchia ristretta di cultori… Ma la poesia da sempre, aspira a
essere popolare; e questo fatto genera qualche equivoco… L'impopolarità della poesia sembra
irreversibile. In passato, la poesia diventava popolare sulla spinta delle grandi idee, delle grandi
emozioni, delle grandi cause (giuste o sbagliate). Oggi, il pacifismo non ha un vate, la causa
palestinese e le sofferenze del popolo israeliano non hanno un vate; Bin Laden balbetta versi non suoi,
Karadzic è meglio dimenticarlo. Forse, un capitolo della storia umana si è chiuso per sempre."
S. VASSALLI, Il declino del vate, IL CORRIERE DELLA SERA 12/01/2003
"La poesia è irreversibilmente morta… oppure è viva e lotta con noi...? Di fronte a un'alternativa del
genere, la mia reazione istintiva è, lo confesso, quella di stringermi nelle spalle e cambiare discorso.
Come si fa a rispondere? La poesia è una possibilità infinitamente sospesa, una possibilità che si
avvera soltanto nella mente di ogni singolo destinatario; tutto il resto, la "popolarità", il "ruolo
sociale" ecc. - appartiene alla sfera delle conseguenze e può esserci o non esserci, in un determinato
periodo storico, per motivi che non dipendono né dai poeti né dalla poesia. "
G. RABONI, La poesia? Si vende ma non si dice, IL CORRIERE DELLA SERA 18/01/2003
"... la poesia non muore mai del tutto. Se morisse la poesia, allora si atrofizzerebbero e si
impoverirebbero mortalmente anche il linguaggio e il pensiero, e non sarebbe un capitolo della storia
umana a chiudersi, ma sarebbe l'umanità stessa a cambiare. Bisogna indicarli gli assassini della
poesia: non sono certo il popolo, i ragazzi e le ragazze, i lavoratori, gli anziani, le persone comuni, ma
sono tra i poeti e gli intellettuali stessi, almeno tra quelli che vivono di rendita su vecchie posizioni
nichiliste, materialistiche ed eurocentriche, sono tra quei borghesi corrotti, cinici, conformisti, pigri,
incolti che rappresentano il ventre molle della classe dirigente italiana, sono tra i cultori del trash,
sono tra coloro che attaccano e avvelenano la Madre Terra, sono tra i sostenitori di una inedita
gerarchia in cui Denaro e Tecnica occupano il primo posto nella scala dei valori…. Se popolare è tutto
ciò che riguarda i consigli per gli acquisti, il luccicante ma miserabile mondo della moda, degli spot,
del calciomercato allora è meglio che la poesia non sia popolare. Lei è di più, è universale. E quelli
che la vogliono uccidere non ce la faranno."
G. CONTE, Ma la poesia non sempre deve essere popolare, IL CORRIERE DELLA SERA
15/01/2003
"La società-spettacolo non vuole cancellare la nobile funzione della poesia, perché sa che ne avrebbe
un ritorno d'immagine negativo. E allora, semplicemente, e per arrivare ai grandi numeri, fa della
canzone il surrogato di massa della poesia... C'è però un fatto decisivo a conferma della presenza
vitale, anche se occultata dai media più forti, della poesia, e cioè la fiducia tranquilla dei giovanissimi
in questo genere espressivo. Qualche anno fa pensavo: com'è possibile che un diciottenne, oggi, affidi
il meglio di sé alla poesia, in un mondo che tende a nasconderla? Ebbene, i giovani che scrivono versi,
ma non per raccontare le sole sciocchezze in cuore e amore, sono tanti e pienamente persuasi.
70
Investono il meglio di sé nell'energia insostituibile e nella verità profonda della parola poetica, e non
gliene importa nulla dei vip televisivi e della cultura di massa. Li seguo da tempo, sono nati negli anni
Settanta e ormai anche oltre… Sono loro il futuro della poesia, che non cederà certo il campo ai
surrogati."
M. CUCCHI, Il destino della poesia nella società moderna, LA STAMPA, 21/1/2003
"Sei una parola in un indice". Lessi questo verso tanti anni fa, non so più su quale rivista letteraria...
Ma per me quel "sei una parola in un indice", quel "ma di te sappiamo solo oscuro amico/che udisti
l'usignolo una sera", vanno a toccare più di ogni altra composizione le misteriose corde d'ordine
sentimentale (chiamiamole pure così), latenti in ciascuno di noi dai tempi della scuola. Sono veri e
propri innamoramenti, cui si perviene casualmente, per vie proprie, o perché un insegnante più
appassionato degli altri e con una voce più duttile, ce li ha messi in evidenza. Lo studio a memoria
della poesia è ancora obbligatorio, mi dicono, e ancora mal sopportato dai ragazzini. Sarà, ma "Dolce
e chiara è la notte e senza vento" o "quel giorno più non vi leggemmo avante", devono pur risuonare
in un'aula scolastica. Sono spiragli aperti per un attimo su un mondo parallelo che esclude merendine
e play-station. Un mondo di suggestioni enigmatiche e dolcissime, che per molti scomparirà forse per
sempre ma per altri resterà per sempre lì a portata di mano, evocabile in ufficio, guidando
sull'autostrada, spingendo il carrello per un supermercato… Sono lingotti in un caveau svizzero,
magari parziali e approssimativi nella memoria, ma emotivamente indistruttibili. Ognuno se li deve
mantenere da sé, con la sua segreta chiave, perché l'alternativa (il cenacolo con dama protettrice, il
convegnino promosso dal Comune, l'evento mediatico una volta l'anno) non funziona, inquina senza
scampo quelle privatissime risonanze... "
C. FRUTTERO, L'indice di Borges, TUTTOLIBRI, 11 gennaio 2003
3. AMBITO STORICO - POLITICO
ARGOMENTO: Il terrore e la repressione politica nei sistemi totalitari del '900.
DOCUMENTI
Scheda:
·
Il fascismo italiano fece centinaia di prigionieri politici e di confinati in domicilio coatto,
migliaia di esiliati e fuoriusciti politici.
·
Il nazismo tedesco dal 1933 al 1939 ha eliminato circa 20.000 oppositori nei campi di
concentramento e nelle prigioni; tra il 1939 e il 1941 ha sterminato nelle camere a gas 70.000
tedeschi vittime di un programma di eutanasia. Durante la guerra si calcola che siano stati
uccisi circa 15 milioni di civili nei paesi occupati, circa 6 milioni di ebrei; 3.300.000
prigionieri di guerra sovietici, più di un milione di deportati e decine di migliaia di zingari
sono morti nei campi di concentramento; più di 8 milioni sono stati inviati ai lavori forzati.
·
Nella Russia comunista la prima epurazione la pagarono gli iscritti al partito; tra il 1936?38
furono eliminati 30.000 funzionari su 178.000; nell'Armata rossa in due anni furono
giustiziati 271 tra generali, alti ufficiali e commissari dell'esercito. Nei regimi comunisti del
mondo (URSS, Europa dell'Est, Cina, Corea del Nord, Vietnam, Cambogia, Cuba, ecc.) si
calcola che sono stati eliminati circa 100 milioni di persone contrarie al regime.
71
·
Né bisogna dimenticare le "foibe" istriane e, più di recente, i crimini nei territori della ex
Jugoslavia, in Algeria, in Iraq, ecc. Amnesty International ha segnalato 111 Paesi dove sono
state applicate torture su persone per reati d'opinione.
"Con il terrore si assiste a una doppia mutazione: l'avversario, prima nemico e poi criminale, viene
trasformato in 'escluso'. Questa esclusione sfocia quasi automaticamente nell'idea di sterminio. Infatti
la dialettica amico/nemico è ormai insufficiente a risolvere il problema fondamentale del
totalitarismo: si tratta di costruire un'umanità riunificata e purificata, non antagonista [...]. Da una
logica di lotta politica si scivola presto verso una logica di esclusione, quindi verso un'ideologia
dell'eliminazione e, infine, dello sterminio di tutti gli elementi impuri".
S. COURTOIS, "Perché?", in Il libro nero del comunismo, Milano, Mondadori, 2000
"Per genocidio si intende uno qualunque dei seguenti atti, commessi con l'intenzione di distruggere
completamente o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso in quanto tale: a) assassinio
di membri del gruppo; b) grave attentato all'incolumità fisica o mentale di membri del gruppo; c)
imposizione intenzionale al gruppo di condizioni di vita destinate a provocarne la distruzione fisica
totale o parziale; d) misure volte a ostacolare le nascite all'interno del gruppo; e) trasferimenti coatti
dei figli di un gruppo a un altro".
Convenzione delle Nazioni Unite del 9/12/1948
"Dolore per la nostra patria [il Cile] soggiogata e convertita in un immenso carcere; per il nostro
popolo martoriato dalla fame e dalla miseria; per i nostri compagni ed amici caduti nel
combattimento, o assassinati, torturati o incarcerati dal fascismo. Speranza che questo incubo di
orrore avrà una fine non lontana, e la certezza che i colpevoli riceveranno il castigo esemplare".
C. ALTAMIRANO, "Saluto di capodanno: I gennaio 1975", in Tutte le forme di lotta, Milano, 1975,
(L'autore era segretario generale del Partito socialista cileno)
"I regimi totalitari del XX secolo hanno rivelato l'esistenza di un pericolo prima insospettato: quello di
una manomissione completa della memoria".
T. TODOROV, Memoria del male, tentazione del bene. Inchiesta su un secolo tragico, Milano,
Garzanti, 2001
4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO
ARGOMENTO: L'acqua, risorsa e fonte di vita
DOCUMENTI
H²O UNA BIOGRAFIA DELL'ACQUA: H²O è l'unica formula chimica che tutti conoscono. Ed è
giusto che sia così: l'acqua non è solo la sostanza più diffusa sulla terra, ma è la condizione necessaria,
la fonte, la matrice della vita. In tutti gli antichi miti della creazione, in principio era l'acqua: nella
72
Bibbia "lo spirito di Dio aleggiava sulle acque"; nel Regveda, tutto "era acqua indistinta". Quando la
spogliamo dei suoi abbellimenti simbolici, della sua associazione con la purezza, l'anima, la maternità,
la vita e la giovinezza; anche quando la riduciamo ad un fenomeno da laboratorio, chimico o
geologico che sia, l'acqua continua ad affascinarci. Molecola a prima vista molto semplice,
nondimeno l'acqua lancia alla scienza sfide sempre difficili."
Ph. BALL, H²O una biografia dell'acqua, Rizzoli 2000
USI E SPRECHI: "Destino veramente strano quello dell'acqua: se un essere umano ne è privato solo
per pochi giorni, muore. Se una zona attraversa un lungo periodo di siccità, migliaia o addirittura
milioni di persone muoiono di fame. Senza di essa, niente può vivere, crescere, produrre. E tutto
questo si riflette nelle idee che ci facciamo sull'acqua e nella sacralità che spesso ancora la circonda.
Allo stesso tempo, però, l'acqua è sprecata, sporcata, ignorata e dimenticata forse più di qualunque
altra risorsa naturale."
M. FONTANA, L'acqua, natura, uso, consumo, inquinamento e sprechi, Editori riuniti, 1984
ACQUA, FONTE DI SICUREZZA ALIMENTARE: " Affinché vi sia cibo occorre che vi sia acqua.
E' quindi fondamentale investire per garantire la disponibilità e l'uso efficiente delle risorse idriche, in
un indispensabile contesto di salvaguardia ambientale. Acqua e cibo rappresentano il motore di quello
sviluppo autosostenibile cui tutti dobbiamo dare priorità assoluta."
Introduzione a "Celebrazioni Ufficiali Italiane per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2002" da
parte del presidente del Consiglio dei Ministri
PROSPETTIVE FUTURE: "La società contemporanea si è abituata all'idea che risorse essenziali per
la vita e per le attività economiche e produttive, come l'acqua, siano inesauribili, a portata di mano,
sempre disponibili. Non tutti sanno, tuttavia, che questa fondamentale risorsa è limitata e, in alcune
situazioni, comincia anche a scarseggiare. Occorre, quindi, migliorare la conoscenza e la tutela
dell'acqua come elemento fondamentale esistente in natura e dell'acqua come risorsa per lo sviluppo,
necessaria per la vita, per la salute, per le città e per le campagne, e in particolare per l'agricoltura e
per una sana alimentazione... In futuro ? è ormai evidente ? l'acqua diventerà sempre più un bene
prezioso ed insostituibile, anche raro. Le difficoltà di approvvigionamento, il declino della qualità, la
penuria, il consumo disattento, gli sprechi dell'acqua sono già motivo di preoccupazione… L'acqua
non dovrà essere un fattore di incertezza o, nel caso delle catastrofi, minaccia per la popolazione del
mondo, anche nei luoghi dove il clima favorevole, le piogge, l'innevamento, l'alternarsi delle stagioni
l'hanno resa abbondante."
Atti della Giornata mondiale per l'alimentazione 2002
È L'ANNO DELLA VITA: "E' certamente una coincidenza che il 2003, atteso da tempo per celebrare
i cinquant'anni dalla scoperta della struttura a doppia elica del Dna, sia stato dedicato anche all'acqua.
L'accostamento non poteva essere, comunque, più pertinente. Il Dna è, soprattutto nell'immaginario
collettivo, il simbolo biologico della vita, ed è un luogo non meno comune che l'acqua è una
condizione indispensabile per la vita. Nonché un ambiente che offre straordinarie opportunità
evolutive. Con conseguenze non sempre benefiche per l'uomo: nel passaggio a una civiltà più
sedentaria l'acqua ha infatti cominciato a rappresentare un grave rischio di morte per l'umanità,
veicolando gli agenti di malattie come il tifo e il colera o favorendo lo sviluppo di artropodi in grado
di trasmettere virus, o parassiti come la malaria. Il rapporto fra acqua e vita è stato intuito da molti
miti della creazione, in particolare presso quelle civiltà che si svilupparono sulle sponde dei grandi
fiumi e fatto proprio addirittura dal primo filosofo naturalista, Talete."
G. CORBELLINI, Una molecola nell'oceano, in IL SOLE 24 ORE, 5 gennaio 2003
73
"La molecola è sempre H2O ma in molte parti del mondo è marrone, sporca di fango e portatrice di
funghi e batteri e quindi di malattie e di morte: Oppure è assente del tutto. Per l'Organizzazione
mondiale della Sanità la situazione peggiora: nel 2025 l'oro blu potrebbe essere insufficiente per due
persone su tre. Urgono nuovi accordi internazionali. L'acqua è un problema globale, ma a differenza
del riscaldamento del clima, è affrontabile su scala locale. Lo stress idrico è, per esempio, spesso
causato da sprechi locali: in primo luogo dalle inefficienze in agricoltura (attività per la quale
utilizziamo il 70% dell'acqua), ma anche da semplici, stupide perdite delle tubature o contaminazioni
evitabili… Ma ciò che in Italia è un problema, in Bangla Desh può diventare un dramma. Fino a una
trentina di anni fa, tutti bevevano acqua contaminata dalle fognature. Ascoltando i geologi, però, si
scopre che basterebbe scavare i pozzi a una profondità di 80 metri, anziché di 50 circa per eliminare il
problema alle radici nel 99% dei casi."
M. MERZAGORA, Un patto sul colore dell'acqua, in IL SOLE 24 ORE, 5 gennaio 2003
L'EMERGENZA IDRICA E LA STIMOLAZIONE DELLA PIOGGIA: "L'agricoltura italiana può
contare sempre meno sulle piogge… Una situazione che provocherà pesanti ripercussioni economiche
se si considera che più del 50% del valore lordo della produzione agricola italiana dipende
dall'irrigazione e che i due terzi del valore delle esportazioni è costituito da prodotti che provengono
da territori irrigati. Alla stimolazione delle piogge si lavora nei Paesi più avanzati al mondo, come gli
Stati Uniti, e in nazioni, come Israele, che hanno adottato la tecnologia italiana e si avvalgono della
consulenza dei nostri esperti. Non solo. Il convegno dell'Organizzazione meteorologica mondiale ha
riaffermato, lo scorso anno a Ginevra, il grande interesse per la stimolazione della pioggia
riprendendo l'indicazione data dalla Conferenza di Rio de Janeiro che cita questa tecnologia quale
sistema di lotta alla desertificazione della terra. Cos'è la stimolazione della pioggia? La tecnologia
messa a punto da un'associazione italiana riproduce in sostanza il processo naturale di formazione
delle precipitazioni. Ci si avvale di piccoli aerei che volano alla base dei sistemi nuvolosi, rilasciando
microscopiche particelle di ioduro di argento in grado di accelerare il processo di condensazione
trasformando il vapore in pioggia che cade al suolo."
AGRICOLTURA, marzo/aprile 2002
TIPOLOGIA C
TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Tutti gli esseri umani, senza distinzione alcuna di sesso, razza, nazionalità e religione, sono titolari di
diritti fondamentali riconosciuti da leggi internazionali. Ciò ha portato all'affermazione di un nuovo
concetto di cittadinanza, che non è più soltanto "anagrafica", o nazionale, ma che diventa "planetaria"
e quindi universale. Sviluppa l'argomento analizzando, anche alla luce di eventi storici recenti o
remoti, le difficoltà che i vari popoli hanno incontrato e che ancor oggi incontrano sulla strada
dell'affermazione dei diritti umani. Soffermati inoltre sulla grande sfida che le società odierne devono
affrontare per rendere coerenti e compatibili le due forme di cittadinanza.
TIPOLOGIA D - TRATTAZIONE DI UN TEMA DI ORDINE GENERALE
«Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti».
Il candidato, prendendo spunto da questa “previsione” di Andy Warhol, analizzi il valore assegnato
alla “fama” (effimera o meno) nella società odierna e rifletta sul concetto di “fama” proposto
dall’industria televisiva (Reality e Talent show) o diffuso dai social media (Twitter, Facebook,
YouTube, Weblog, ecc.).
74
Simulazione 2 prova Ec.aziendale
13 aprile 2015
"La globalizzazione dei mercati, ed il crescente sviluppo dei paesi emergenti
provocano maggior competitività tra le imprese.
In tale contesto assumono un ruolo determinante, per la gestione aziendale le
risorse immateriali rappresentate dalle conoscenze, dalle competenze, dal valore
aggiunto prodotto da chi lavora all’interno dell’impresa e dalla fiducia e fedeltà dei
clienti. E’quindi necessario sviluppare strategie su aspetti come la leadership, la
struttura ed il funzionamento organizzativo, il knowledge management."
Il candidato commenti la riflessione esposta presenti, quindi, il bilancio sintetico
riferito all’esercizio 2014 della Sigma spa, considerando che durante l’esercizio
l’impresa industriale ha acquisito un impianto stipulando un contratto di leasing e ha
perfezionato contratti di outsourcing per esternalizzare alcune attività aziendali.
Considerare inoltre i seguenti vincoli numerici:
• capitale proprio 53.920.000 euro
• leverage 2,2
• ROE 5,8%
• rotazione degli impieghi 1,05
• indice di disponibilità 1,2
Successivamente il candidato svolga uno dei seguenti punti.
a) Illustrare sinteticamente le modalità di acquisizione dei beni strumentali;
presentare le scritture in P.D. relative alle operazioni sotto riportate indicando le voci
di Stato patrimoniale e Conto economico collegate ai conti tipici utilizzati (dati
mancanti a scelta):
• acquisto di un impianto con addebito di costi di trasporto; installazione
effettuata in economia; al fornitore in precedenza è stato rilasciato un
acconto pari al 30% del valore dell’impianto;
• durante l’anno entra nella società un nuovo socio che apporta un fabbricato
gravato da un mutuo decennale;
• durante l’esercizio si conclude la costruzione interna di un impianto iniziata
nell’esercizio precedente e si inizia la costruzione di altri due impianti; alla fine
dell’anno risulta ultimata solo la costruzione del primo impianto;
• la società ha stipulato l’01/09 dell’esercizio precedente un contratto di leasing
su attrezzature industriali; il valore totale dei canoni è di 45. 000 euro;
• si calcolano a fine esercizio le quote di ammortamento dei fabbricati e degli
impianti applicando i coefficienti 4% e 12%.
b) Redigere il Conto economico secondo l’art. 2425 c.c. utilizzando il Conto
economico sintetico in precedenza predisposto e calcolare il flusso finanziario
generato dalla gestione reddituale.
75
2.a simulazione di seconda prova
19 maggio 2015
76
77
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
ITCG “F. NICCOLINI” – Volterra (PI)
Classe 5a CA
Anno scolastico 2014-15
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (n.1)
del 26/02/2015
- TIPOLOGIA DELLA PROVA: prova strutturata con domande a risposta multipla e a risposta
aperta
- MATERIE COINVOLTE: Inglese, Diritto, Matematica, Francese.
- TEMPO: 1 ora e 30 minuti
ALUNNO…………………………………….
PUNTEGGIO…………………………………
VOTO………………………………………..
78
Materia: Inglese
Candidato:
Non è consentito l’uso del vocabolario monolingue.
The Factory Act of 1844:
 stopped children between the age of 4 to 5 from working more than 6.5 hours a
day.
 stopped children between the age of 8 to 13 from working more than 6.5 hours a
day
 stopped children between the age of 5 to 13 from working more than 8 hours a
day.
 stopped women and children from working more than 8 hours a day.
The cost of corn increased during the half of the Victoria Age because of :
 Landowners wanted competition.
 The Corn Laws didn’t allow foreign corn to come to Britain.
 People ate more potatoes than corn.
 Landowners didn’t succeed in buying foreign corn.
WW1 was a war between the allies and the Central Powers. The allies were.
 Germany and Austria.
 France , Britain, Russia and Japan.
 France , Britain, Russia and Turkey.
 France, Britain, italy and Russia.
The poem “Suicide in the Trenches” was written by:
 Owen.
 Sassoon.
 Brooke.
 Mac Crae.
79
Materia: Diritto
Candidato:
SCEGLI LA RISPOSTA CORRETTA
1. Un parere obbligatorio
o Deve sempre essere richiesto
o Deve essere sempre osservato
o È sempre un parere vincolante
o Se viene richiesto deve essere osservato
2. Il prefetto
o Svolge compiti amministrativi e giurisdizionali
o Rappresenta il Governo nel territorio della provincia
o Ha una circoscrizione territoriale regionale
o E’ ufficiale del Governo
3. L’attività di diritto pubblico della PA
o È alternativa rispetto all’attività di diritto privato
o Avviene in condizioni di uguaglianza con i privati
o Richiede sempre un accordo con i soggetti privati
o Non è un’attività amministrativa
4. Il certificato anagrafico rilasciato da un Comune
o Non è un atto amministrativo
o È un atto amministrativo in senso stretto
o È un semplice fatto amministrativo
o È un provvedimento amministrativo
80
Materia: Matematica
Candidato:
QUESITO N°1
Il dominio della funzione
1)
2)
3)
4)
z  xy  xy
è dato da :




primo e secondo quadrante.
secondo e terzo quadrante.
terzo e quarto quadrante.
nessuno dei precedenti.
Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
QUESITO N°2
Nello spazio, l’equazione ax + d = 0 , rappresenta :
1)
2)
3)
4)




un piano parallelo al piano xOy.
un piano parallelo al piano xOz.
un piano parallelo al piano yOz.
nessuno dei precedenti.
Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
QUESITO N°3
Data la funzione
z
x
y
, le sue derivate parziali seconde sono :
1)
z'x' x  
1
y2
'
z'x' y  z'yx
0
2)
z'x' x  
1
y2
'
z'x' y  z'yx

3)
'
z'xx
0
4)
'
z'yy

y3
2x
'
z'x' y  z'yx

1
y2
nessuno dei precedenti
y3
2x
'
z'yy
0
'
z'yy

2x
y3




Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
QUESITO N°4
3
La funzione z = 3x – y :
1)
2)
3)
4)
ha un punto di massimo in O(0;0;0).
ha un punto di minimo in O(0;0;0).
ha un punto di massimo in A(3;0;9).
nessuno dei precedenti.




81
Materia: Francese
Candidato:
Les « incoterms » sont des termes concernant
-le commerce national
-le commerce international
-le commerce de gros
-les moyens de paiement international.
Dans une SARL les associés sont
-en nombre illimité
-au minimum 2, au maximum 7
-au minimum 2, au maximum 100
-au minimum 2, pas de maximum.
La vente par tempérament prévoit
-un paiement par chèque
-un paiement par virement bancaire
-un paiement au comptant
-un paiement réparti sur plusieurs échéances.
Laquelle de ces réductions est une réduction financière
-la ristourne
-la remise
-le rabais
-l’escompte.
82
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
ITCG “F. NICCOLINI” – Volterra (PI)
Classe 5a CA
Anno scolastico 2014-15
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (n.1)
del 26/02/2015
-TIPOLOGIA DELLA PROVA: prova strutturata con domande a risposta multipla e a risposta
aperta
-MATERIE COINVOLTE: Inglese, Diritto, Matematica, Francese
(domande a risposta aperta)
- TEMPO: 1 ora e 30 minuti
ALUNNO…………………………………….
PUNTEGGIO…………………………………
VOTO………………………………………..
83
Materia: Inglese
Candidato:
What can you tell me about the Blitz? How and why did it start? What was life during it?
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Summarize accurately the poem “Dulce Decorum Est” by the poet Wilfred Owen
._________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
84
Materia: Diritto
Candidato:
1. SPIEGA I PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
________________________________________________
2. SINTETIZZA L’ORGANIZZAZIONE POLITICA DI UN COMUNE
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
________________________________________________
85
Materia: Matematica
Candidato:
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
QUESITO N°1
Determinare il dominio della funzione
z
xy
y 1
(soluzione grafica)
86
QUESITO N°2
Studiare mediante l’Hessiano i punti stazionari della funzione z 
x2  1
y2  1
.
87
Materia: Francese
Candidato:
Parlez de la traite comme moyen de paiement (max 6 lignes)
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
__________________________________________
Parlez de la mondialisation et des conséquences positives et négatives concernant
surtout le domaine de l’économie. (max. 8 lignes)
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
________________________________________________________
88
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
ITCG “F. NICCOLINI” – Volterra (PI)
Classe 5a CA
Anno scolastico 2014-15
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (n.2)
del 26/03/2015
- TIPOLOGIA DELLA PROVA: prova strutturata con domande a risposta multipla e a risposta
aperta
- MATERIE COINVOLTE: Inglese, Economia Politica, Matematica, Storia.
- TEMPO: 1 ora e 30 minuti
ALUNNO…………………………………….
PUNTEGGIO…………………………………
VOTO………………………………………..
89
Materia: Inglese
Candidato:
Non è consentito l’uso del vocabolario monolingue.
1) We have off shoring:
 when a company sells completely a business process to another country to reduce the costs.
 when a company relocates a business process from one country to another to reduce the
costs.
 when a company sells its goods abroad,
 when a company sells its services to another country to get a lot of money.
2) A great English writer who wrote using Middle English was:
 William Shakespeare
 CharlesDicken
 Geoffrey Chaucer
 William Blake.
3) The heading of a business letter is
 on the top of the letter,
 on bottom of the letter,
 on the right hand side of the letter,
 in the body of the letter.
4) Trade is used in.
 a general sense,
 in a particular sense,
 only in the expression foreign trade,
 only in the expression import trade.
5) Needs are:
 things which are not really needed,
 things which are essential for existence,
 things we can see and touch,
 non physical products.
90
Materia: Economia Politica
Candidato:
SCEGLI LA RISPOSTA CORRETTA
5. In ordine decrescente di gettito, le tre più importanti imposte del nostro sistema tributario
sono
o IVA, imposta sostitutiva, IRES
o IRPEF, imposta di fabbricazione, IRES
o IVA, IRES, IRPEF
o IRPEF, IVA, IRES
6. I residui attivi sono
o Le entrate accertate ma non ancora riscosse
o Le spese impegnate ma non ancora pagate
o Le entrate accertate e già riscosse
o Le spese impegnate e già pagate
7. Il debito publico a medio-lungo termine, detto anche consolidato, è costituito oggi
prevalentemente da
o CCT e BTP
o BOT
o Debiti verso la Banca d’Italia
o Debiti verso enti pubblici
8. Il bilancio annuale di previsione è attualmente redatto in termini
o Di cassa
o Di competenza
o Di cassa e di competenza
o Né di cassa né di competenza
9. Il codice fiscale, che il contribuente deve indicare in tutti gli atti da cui si può desumere
la sua capacità contributiva, è stato attribuito dall’Amministrazione finanziaria a tutte
le
o Persone fisiche e giuridiche
o Persone fisiche
o Persone fisiche maggiorenni
o Persone fisiche ditate di capacità contributiva
91
Materia: Matematica
Candidato:
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
QUESITO N°1
Il prezzo di equilibrio, in un mercato in condizione di concorrenza perfetta, è :
1)
2)
3)
4)
l’intervallo di valori del prezzo rispetto a cui la funzione domanda è maggiore
della funzione offerta.
il prezzo che corrisponde all’ordinata del punto di intersezione tra le funzioni
domanda ed offerta.
il prezzo che corrisponde all’ascissa del punto di intersezione tra le funzioni
domanda ed offerta.
nessuno dei precedenti.




Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
QUESITO N°2
Il monopolio è una forma di mercato in cui :
1)
2)
3)
4)
esiste una sola impresa in grado di produrre e di vendere una determinata merce
il consumatore può scegliere liberamente il fornitore di una determinata merce
esiste una sola impresa in grado di produrre e di vendere una determinata merce,
non sostituibile con altre.
nessuno dei precedenti.




Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
QUESITO N°3
La domanda è elastica quando :
1)  d  1

2)
d  1

3)
d  1

4)
d  1

Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
QUESITO N°4
Il seguente grafico, che rappresenta la domanda funzione in figura, è di tipo :
1)
2)
3)
4)
p
parabolico
iperbolico
lineare
non la rappresenta




d(p)
Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
QUESITO N°5
Data la funzione z = f (x,y) , la funzione marginale rispetto alla variabile y è data da:
1) fx’ (derivata parziale prima di f rispetto a x )

2)
fy’
3)
fxx” (derivata parziale seconda di f rispetto a x )

4)
fyy” (derivata parziale seconda di f rispetto a y )

(derivata parziale prima di f rispetto a y )

Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
92
Materia: Storia
1)
A.
B.
C.
D.
Candidato:
In Italia le leggi razziali furono introdotte:
Nel 1934
Non vennero mai introdotte
Nel 1938
Nel 1940
2) I totalitarismi del Novecento miravano a:
A. Lasciare piena libertà all’individuo
B. Invadere ogni aspetto della vita
C. Organizzare il tempo libero ai cittadini
D. Avere il controllo dell’economia
3)
A.
B.
C.
D.
In Germania i primi campi di concentramento furono aperti
Dopo l’inizio della seconda guerra mondiale
Dopo le leggi razziali del 1935
Dopo che Hitler prese il potere
Dopo la notte dei cristalli
4)
A.
B.
C.
D.
La repubblica ottenne nel referendum del 1946:
Circa 12.000.000 voti
24.400.000 voti
9.500.00 voti
10.600.000 voti
5)
A.
B.
C.
D.
I Patti Lateranensi, nella loro interezza, erano composti:
Da un trattato diplomatico.
Da un Trattato, un Concordato e una Convenzione finanziaria
Da una legislazione contro la Chiesa cattolica
Dal principio che la religione cattolica era religione di stato
93
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
ITCG “F. NICCOLINI” – Volterra (PI)
Classe 5a CA
Anno scolastico 2014-15
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (n.2)
del 26/03/2015
-TIPOLOGIA DELLA PROVA: prova strutturata con domande a risposta multipla e a risposta
aperta
-MATERIE COINVOLTE: Inglese, Economia Politica, Matematica, Storia
(domande a risposta aperta)
- TEMPO: 1 ora e 30 minuti
ALUNNO…………………………………….
PUNTEGGIO…………………………………
VOTO………………………………………..
94
Materia: Inglese
Candidato:
1. How many types of off shoring do you know? Describe each and write down some
examples____________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
________________________________________________________________
2. What can you tell me about the Blitz? How and why did it start? How was life during it?
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
________________________________________________________________
95
Materia: Economia Politica
Candidato:
3. SPIEGA PERCHE’ NASCE IL DEBITO PUBBLICO
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
________________________________________________
4. SINTETIZZA LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE INDICANDO I
PRINCIPALI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E DOVERI DEL LEGISLATORE
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
________________________________________________
96
Materia: Matematica
Candidato:
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
QUESITO N°1
2
2
Determinare il piano tangente alla superficie di equazione z(x,y) = x + y – 8y nel punto P ≡ (3; 2;
-3).
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
97
Materia: Matematica
Candidato:
───────────────────────────────────────────────────────────────
─────
QUESITO N°2
2
2
Determinare i punti estremanti della funzione z(x,y) = x - y + 2xy + 2x - 4y + 10 .
98
Materia: Storia
Candidato:
1) Lo studente esponga in sintesi la politica del Fascismo di fronte alla crisi economica
del 1929
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) Lo studente esponga gli eventi più significativi della guerra civile spagnola
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
99
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
ITCG “F. NICCOLINI” – Volterra (PI)
Classe 5a CA
Anno scolastico 2014-15
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (n.2)
del 26/03/2015
- TIPOLOGIA DELLA PROVA: prova strutturata con domande a risposta multipla e a risposta
aperta
- MATERIE COINVOLTE: Inglese, Economia Politica, Matematica, Storia.
- TEMPO: 1 ora e 30 minuti
ALUNNO…………………………………….
PUNTEGGIO…………………………………
VOTO………………………………………..
100
Materia: Inglese
Candidato:
Non è consentito l’uso del vocabolario monolingue.
6) We have off shoring:
 when a company sells completely a business process to another country to reduce the costs.
 when a company relocates a business process from one country to another to reduce the
costs.
 when a company sells its goods abroad,
 when a company sells its services to another country to get a lot of money.
7) A great English writer who wrote using Middle English was:
 William Shakespeare
 CharlesDicken
 Geoffrey Chaucer
 William Blake.
8) The heading of a business letter is
 on the top of the letter,
 on bottom of the letter,
 on the right hand side of the letter,
 in the body of the letter.
9) Trade is used in.
 a general sense,
 in a particular sense,
 only in the expression foreign trade,
 only in the expression import trade.
10) Needs are:
 things which are not really needed,
 things which are essential for existence,
 things we can see and touch,
 non physical products.
101
Materia: Economia Politica
Candidato:
SCEGLI LA RISPOSTA CORRETTA
10. In ordine decrescente di gettito, le tre più importanti imposte del nostro sistema tributario
sono
o IVA, imposta sostitutiva, IRES
o IRPEF, imposta di fabbricazione, IRES
o IVA, IRES, IRPEF
o IRPEF, IVA, IRES
11. I residui attivi sono
o Le entrate accertate ma non ancora riscosse
o Le spese impegnate ma non ancora pagate
o Le entrate accertate e già riscosse
o Le spese impegnate e già pagate
12. Il debito publico a medio-lungo termine, detto anche consolidato, è costituito oggi
prevalentemente da
o CCT e BTP
o BOT
o Debiti verso la Banca d’Italia
o Debiti verso enti pubblici
13. Il bilancio annuale di previsione è attualmente redatto in termini
o Di cassa
o Di competenza
o Di cassa e di competenza
o Né di cassa né di competenza
14. Il codice fiscale, che il contribuente deve indicare in tutti gli atti da cui si può desumere
la sua capacità contributiva, è stato attribuito dall’Amministrazione finanziaria a tutte
le
o Persone fisiche e giuridiche
o Persone fisiche
o Persone fisiche maggiorenni
o Persone fisiche ditate di capacità contributiva
102
Materia: Matematica
Candidato:
───────────────────────────────────────────────────────────────
QUESITO N°1
Il prezzo di equilibrio, in un mercato in condizione di concorrenza perfetta, è :
1)
2)
3)
4)
l’intervallo di valori del prezzo rispetto a cui la funzione domanda è maggiore
della funzione offerta.
il prezzo che corrisponde all’ordinata del punto di intersezione tra le funzioni
domanda ed offerta.
il prezzo che corrisponde all’ascissa del punto di intersezione tra le funzioni
domanda ed offerta.
nessuno dei precedenti.




Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
QUESITO N°2
Il monopolio è una forma di mercato in cui :
1)
2)
3)
4)
esiste una sola impresa in grado di produrre e di vendere una determinata merce
il consumatore può scegliere liberamente il fornitore di una determinata merce
esiste una sola impresa in grado di produrre e di vendere una determinata merce,
non sostituibile con altre.
nessuno dei precedenti.




Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
QUESITO N°3
La domanda è elastica quando :
1)  d  1

2)
d  1

3)
d  1

4)
d  1

Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
QUESITO N°4
Il seguente grafico, che rappresenta la domanda funzione in figura, è di tipo :
1)
2)
3)
4)
p
parabolico
iperbolico
lineare
non la rappresenta




d(p)
Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
QUESITO N°5
Data la funzione z = f (x,y) , la funzione marginale rispetto alla variabile y è data da:
1) fx’ (derivata parziale prima di f rispetto a x )

2)
fy’
3)
fxx” (derivata parziale seconda di f rispetto a x )

4)
fyy” (derivata parziale seconda di f rispetto a y )

(derivata parziale prima di f rispetto a y )

Barrare la casella della risposta scelta.
───────────────────────────────────────────────────────────────
103
Materia: Storia
6)
E.
F.
G.
H.
Candidato:
In Italia le leggi razziali furono introdotte:
Nel 1934
Non vennero mai introdotte
Nel 1938
Nel 1940
7) I totalitarismi del Novecento miravano a:
A. Lasciare piena libertà all’individuo
B. Invadere ogni aspetto della vita
C. Organizzare il tempo libero ai cittadini
D. Avere il controllo dell’economia
8)
E.
F.
G.
H.
In Germania i primi campi di concentramento furono aperti
Dopo l’inizio della seconda guerra mondiale
Dopo le leggi razziali del 1935
Dopo che Hitler prese il potere
Dopo la notte dei cristalli
9)
E.
F.
G.
H.
La repubblica ottenne nel referendum del 1946:
Circa 12.000.000 voti
24.400.000 voti
9.500.00 voti
10.600.000 voti
10) I Patti Lateranensi, nella loro interezza, erano composti:
E. Da un trattato diplomatico.
F. Da un Trattato, un Concordato e una Convenzione finanziaria
G. Da una legislazione contro la Chiesa cattolica
H. Dal principio che la religione cattolica era religione di stato
104
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
ITCG “F. NICCOLINI” – Volterra (PI)
Classe 5a CA
Anno scolastico 2014-15
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (n.2)
del 26/03/2015
-TIPOLOGIA DELLA PROVA: prova strutturata con domande a risposta multipla e a risposta
aperta
-MATERIE COINVOLTE: Inglese, Economia Politica, Matematica, Storia
(domande a risposta aperta)
- TEMPO: 1 ora e 30 minuti
ALUNNO…………………………………….
PUNTEGGIO…………………………………
VOTO………………………………………..
105
Materia: Inglese
Candidato:
3. How many types of off shoring do you know? Describe each and write down some
examples____________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
________________________________________________________________
4. What can you tell me about the Blitz? How and why did it start? How was life during it?
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
________________________________________________________________
106
Materia: Economia Politica
Candidato:
5. SPIEGA PERCHE’ NASCE IL DEBITO PUBBLICO
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
________________________________________________
6. SINTETIZZA LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE INDICANDO I
PRINCIPALI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E DOVERI DEL LEGISLATORE
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
________________________________________________
107
Materia: Matematica
Candidato:
──────────────────────────────────────────────────────────────
QUESITO N°1
2
2
Determinare il piano tangente alla superficie di equazione z(x,y) = x + y – 8y nel punto P ≡ (3; 2;
-3).
───────────────────────────────────────────────────────────────
108
Materia: Matematica
Candidato:
───────────────────────────────────────────────────────────────
QUESITO N°2
2
2
Determinare i punti estremanti della funzione z(x,y) = x - y + 2xy + 2x - 4y + 10 .
109
Materia: Storia
Candidato:
3) Lo studente esponga in sintesi la politica del Fascismo di fronte alla crisi economica
del 1929
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4) Lo studente esponga gli eventi più significativi della guerra civile spagnola
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
110
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
ITCG “F. NICCOLINI” – Volterra (PI)
Classe 5a CA
Anno scolastico 2014-15
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (n.3)
del 13/05/2015
- TIPOLOGIA DELLA PROVA: prova strutturata con domande a risposta multipla e a risposta
aperta
- MATERIE COINVOLTE: Inglese, Diritto, Storia, Francese.
- TEMPO: 2 ore
ALUNNO…………………………………….
PUNTEGGIO…………………………………
VOTO………………………………………..
111
Materia: Inglese
Candidato:
Non è consentito l’uso del vocabolario monolingue.
1) Great Britain is:
 A political division.
 A geographical division.
 A country.
 A Constitutional monarchy
2) The VJ DAY was on :




8th may 1945
15th August 1945.
9th July 1945
11th November 1945
3) During the Edwardian Age was King:




George V.
George VI.
Edward VII.
Edward VIII.
4) In 1936 the Abdication speech was made by:

George V.

George VI.

Edward VII.

Edward VIII.
5) In the body of an unsolicited offer the potential seller tries to:
 Attract the customers’ attention/describe a product or service creating desire for it/invite the
customer to take action.
 Give source of information/introduce himself and shows interest in the product/ask for
information about product, offer, quotations, sales terms/refers to future business.
 Refer to enquiry and thank for interest/ give the information required and refer to any
enclosure/ stress important characteristics of product/ express hope to receive an order.
 Refer to previous correspondence or contacts/indicate any special requirements as to delivery
time, packing, payment etc/ ask for confirmation.
112
Materia: Diritto
Candidato:
15. La requisizione di un bene
o E’ una misura di carattere sanzionatorio
o Può essere disposta per gravi e urgenti necessità pubbliche
o Non dà diritto al pagamento di un’indennità
o Non è compreso tra gli atti ablatori
16. La conferenza di servizi
o Può svolgere soltanto un’attività istruttoria rispetto ad una decisione amministrativa
o E’ diretta a realizzare una cooperazione tra amministrazioni pubbliche
o Può svolgere soltanto un’attività preliminare rispetto ad una decisione amministrativa
o Non è ancora prevista nel nostro ordinamento giuridico
17. La concessione della cittadinanza italiana a un cittadino straniero o apolide
o È un provvedimento ampliativo
o E’ un semplice atto amministrativo
o Rientra nell’attività di diritto privato della P.A.
o È un provvedimento restrittivo
18. Quando la commissione parlamentare è in sede deliberante o legislativa
o Non vota la legge ma riferisce soltanto il contenuto alla Camera
o E’ un procedimento previsto solo alla Camera e non al Senato
o Vota la legge articolo per articolo, ma la legge nel suo complesso è votata dalla
Camera
o Vota direttamente la legge senza che questa venga poi votata dalla Camera
19. Un atto amministrativo è valido
o Se ha superato i controlli di legittimità
o Se è efficace
o Se contiene tutti gli elementi essenziali
o Se è idoneo a produrre i suoi effetti
113
Materia: Storia
Candidato:
 Il numero dei morti nella Seconda Guerra Mondiale in Italia:
-
Era molto superiore a quelli della Grande Guerra
Era molto inferiore a quelli della Grande Guerra
Era di poco inferiore a quelli della Grande Guerra
Era uguale a quelli della Grande Guerra
 Il primo governo dopo il 25 aprile del 1945 fu presieduto:
-
Da De GasperiDa Togliatti
Da Nenni
Da Parri
 La scissione del sindacato in Italia avvenne:
-
In seguito alle elezioni del 18 aprile
In seguito all’attentato a Togliatti
In seguito alla legge truffa
In seguito al Trattato di Pace
Il “Fronte popolare” era:
- un movimento politico democratico che si proponeva di realizzare alcune riforme da tempo
oggetto di rivendicazioni popolari come la riforma agraria nel Mezzogiorno
- la lista elettorale in cui si erano presentati uniti comunisti e socialisti nelle elezioni del 18
aprile 1948
- l’unione di tutte le forze popolari, partiti e sindacati, costituita per arginare il rischio di un
ritorno di un governo di destra
- un patto di unità d’azione, basato su un accordo di programma tra comunisti, socialisti e
repubblicani
La Riforma Vanoni riguardava:
-
Il sistema elettorale
-
La Cassa del Mezzogiorno
Il sistema fiscale
Il sistema agricolo
114
Materia: Francese
Candidato:
1) L’achat ou la vente de titres qui a lieu dans le marché secondaire concerne des titres qui
 ont déjà été émis
 doivent être encore émis
 sont arrivés à échéance
 n’ont aucune échéance
2) La CEE (Communauté Economique Européenne) naît en
 1962
 1950
 1967
 1957
3) Le budget est rédigé
 en début d’année
 en fin d’année
 pendant l’exercice
 tous les 6 mois
4) Pour départager les candidats, l’entreprise utilise pour la première sélection
 la lettre de motivation et les tests d’aptitude
 le curriculum vitæ et les test d’aptitude
 le curriculum vitæ et les test de personnalité
 le curriculum vitæ et la lettre de motivation.
5) Dans le contrat intermittent, le salarié
 est recruté par une agence spécialisée dans l’intérim
 est recruté par Pôle Emploi
 alterne des périodes travaillées et des périodes non travaillées
 travaille seulement pendant certaines périodes, par choix personnel.
115
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Ferruccio Niccolini”
Via Guarnacci, 6 – 56048 Volterra PI - Tel. + 39 0588 88506 Fax +39 0588 86626
Codice ministeriale PITD04000B – Codice Fiscale 83001950506 Partita IVA 01604880508
Internet http://www.itcniccolini.it e-mail [email protected]
sezioni staccate:
I.T.I.S. “A. Santucci”, Pomarance [email protected] - Casa Penale “R. Graziani”, Volterra
Agenzia Formativa – Codice accreditamento Regione Toscana: PI0589
ITCG “F. NICCOLINI” – Volterra (PI)
Classe 5a CA
Anno scolastico 2014-15
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (n.3)
del 13/05/2015
-TIPOLOGIA DELLA PROVA: prova strutturata con domande a risposta multipla e a risposta
aperta
-MATERIE COINVOLTE: Inglese, Diritto, Storia, Francese
(domande a risposta aperta)
- TEMPO: 2 ore
ALUNNO…………………………………….
PUNTEGGIO…………………………………
VOTO………………………………………..
116
Materia: Inglese
Candidato:
What do you know about Ireland? (geographically, politically, culturally and historically etc)
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________
What does the potential buyer write in the paragraphs of the body of an enquiry and what does
the potential seller write in the body of a reply to an enquiry?
A)_______________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
B)
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________
117
Materia: Diritto
Candidato:
7. SINTETIZZA LA CLASSIFICAZIONE DEI BENI PUBBLICI
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
________________________________________
8. ILLUSTRA LE FASI DELLA PROMULGAZIONE E DELLA PUBBLICAZIONE
DEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
________________________________________________
_____________________________________________________________________________
______
118
Materia: Storia
Candidato:
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Quali riforme determinarono il “miracolo economico” dei primi anni ’60 in Italia
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
119
Materia: Francese
Candidato:
Parlez du Parlement Européen, de sa composition et de son rôle (max 6 lignes)
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
Quelles sont les différences entre les actions et les obligations. (max. 8 lignes)
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________
120
Scarica

Documento del 15 Maggio - ITCG Ferruccio Niccolini