ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
37. Che cosa si intende per domanda derivata ?
a) Viene così definita la domanda di un input da parte di un’impresa
perché dipende o deriva dall’offerta del bene che l’impresa produce
b) Viene così definita la domanda di un input da parte di un’impresa
perché dipende o deriva dall’offerta del bene che l’impresa acquista
c) Viene così definita la domanda di un input da parte di un’impresa
perché dipende o deriva dall’offerta del bene che l’impresa vende
d) Nessuna della precedenti
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
38. Che cosa si intende per libertà di entrata in un mercato concorrenziale ?
a)
b)
c)
d)
Se l’ingresso di nuovi venditori non è soggetto a restrizioni di alcuni tipo
Se l’ingresso di nuovi venditori è soggetto a restrizioni
Se vi sono regole che limitano l’ingresso di nuovi venditori
Nessuna delle precedenti è vera
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
39. Che cosa si intende per entrata bloccata ?
a) Si parla di entrata bloccata quando è impossibile che nuovi
venditori riescano a entrate in un mercato a un costo ragionevole
b) Quando i nuovi venditori hanno accesso libero al mercato
c) Quando per accedere al mercato si pagano dei costi ragionevoli
d) Nessuna delle precedenti
Soluzione : a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
40. La regola per la cessazione dell'attività nel caso di un'impresa che
accetta il prezzo dice:
a) di cessare l'attività se il costo medio è inferiore al ricavo medio con
qualunque volume di produzione
b) di cessare l'attività se il prezzo è inferiore al costo medio con
qualunque volume di produzione
c) di cessare l'attività se il prezzo è inferiore alla spesa totale media
nei fattori con qualunque livello di produzione
d) Sia la risposta A sia la risposta C sono corrette
Soluzione: b
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Il modello della concorrenza perfetta prevede che:
a)
b)
c)
d)
Compratori e venditori non facciano il prezzo
L’entrata sul mercato sia libera
I venditori non adottino comportamenti strategici
Tutte le suddette risposte sono corrette
Soluzione: d)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
In un mercato concorrenziale, un equilibrio di breve periodo non può
durare nel lungo periodo se
a)
b)
c)
d)
Le imprese ottengono un profitto economico
Le imprese subiscono perdite economiche
Le imprese non fanno alcun profitto
Sia la risposta A sia la risposta B sono corrette
Soluzione d)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
In un mercato concorrenziale
a) Il surplus totale raggiunge il valore massimo in corrispondenza del
volume di produzione di equilibrio
b) Il surplus del consumatore raggiunge il valore massimo in
corrispondenza del volume di produzione di equilibrio
c) Il surplus del consumatore raggiunte il valore massimo in
corrispondenza del volume di produzione di equilibrio
d) Tutte le suddette sono corrette
Soluzione d)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Il numero di imprese in un mercato concorrenziale
a)
b)
c)
d)
Può variare sia nel breve che nel lungo periodi
È fisso nel lungo periodo
È fisso nel breve periodo
È fisso sia nel breve che nel lungo periodo
Soluzione: c)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
• In un mercato concorrenziale con produttori eterogeni, le nuove imprese
continueranno a entrare sul mercato finché
a) Ad ogni impresa otterrà un profitto esattamente apri a zero, dato il prezzo
corrente
b) L’impresa che produce al costo più elevato tra quelle presenti sul mercato
otterrà un profitto esattamente pari a zero, dato il prezzo corrente
c) L’impresa che produce al costo più basso tra quelle presenti sul mercato otterrà
un profitto esattamente pari a zero, dato il prezzo corrente
d) L’impresa che produce al costo medio tra quelle presenti sul mercato otterrà un
profitto esattamente uguale a zero, dato il prezzo corrente
• Soluzione: c)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
E’ più probabile che il modello della concorrenza perfetta si applichi quando
a) Ci sono molti venditori sul mercato che producono beni omogenei
b) Ci sono pochi compratori che sono poco informati sulle alternative
disponibili
c) Ci sono molte barriere all’entrata
d) Tutte le suddette risposte sono corrette
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Consideriamo un’industria concorrenziale a costi crescente. La curva di
offerta di lungo periodo avrebbe un andamento
a)
b)
c)
d)
Crescente
Decrescente
Orizzontale
Nessuna delle suddette risposte è corretta
Soluzione a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Supponiamo che l’elasticità della domanda di mercato di pesche sia pari a 1 e
che l’elasticità dell’offerta sia apri a 3. Con un’imposta di € 1 per unità sulle
pesce, il prezzo ricavato dai venditori di pesche
a)
b)
c)
d)
Diminuisce di meno di € 1
Diminuisce di più di € 1
Aumenta di meno di € 1
Aumenta di più di € 1
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Una funzione che mostra come il benessere della società dipenda dai
livelli di utilità dei suoi membri prende il nome di
a)
b)
c)
d)
Curva dei contratti
Funzione del benessere sociale
Funzione delle utilità possibili
Curva delle produzioni possibili
Soluzione : b)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Se la produzione o il consumo di un bene genera esternalità negative, il
libero funzionamento dei mercati concorrenziali genera
a)
b)
c)
d)
Una quantità troppo limitata del bene
Una quantità troppo elevata del bene
La quantità efficiente del bene
Le informazioni sono insufficiente per dare una risposta
Soluzione: c)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
A condizione che tutte le curve d’indifferenza e gli isoquanti siano convessi
rispetto all’origine, per ogni allocazione di risorse Pareto efficiente
a) è richiesto l’intervento del governo per produrre un insieme di prezzi che
possano raggiunge tale allocazione
b) i beni sono equamente distribuiti tra i consumatori nel sistema
economico
c) i beni sono equamente distribuiti tra i consumatori nel sistema economico
d) esistono un insieme di prezzi, che consente di raggiungere tale allocazione
come un equilibrio economico generale concorrenziale
• Soluzione: c)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Il tasso al quale l’economia può sostituire una produzione con l’altra
spostando le proprie risorse tra due produzioni prende il nome di tasso
marginale di
a)
b)
c)
d)
Sostituzione
Trasformazione
Sostituzione etica
Redistribuzione
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Affinché le allocazioni di beni e fattori produttivi in un’economia siano Pareto
efficienti
a) Le quantità totali consumate devono trovarsi sulla curva delle possibilità
produttive
b) L’allocazione dei beni deve trovarsi sulla curva dei contratti
c) Il tasso marginale di sostituzione di tutti i consumatori deve essere pari al
tasso marginale di trasformazione
d) Tutte le suddette risposte sono corrette
Soluzione: d)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Supponiamo che il governo introduca una nuova imposta sulla vendita di
gelati alla vaniglia. L’analisi di equilibrio generale indicherebbe l’impatto
dell’imposta sul mercato per quanto riguarda
a)
b)
c)
d)
Il gelato alla vaniglia
Il gelato al cioccolato
La panna montata
Tutte le suddette risposte sono corrette
Soluzione: d)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
I motivi per i quali si esprime la domanda di mobilità sono connessi:
a)
b)
c)
d)
Alla produzione
Al consumo
Alle relazioni sociali
Tutte le precedenti sono vere
Soluzione: d)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Sotto l’aspetto produttivo l’incremento della mobilità:
a)
b)
c)
d)
Si associa a miglioramenti di efficienza
Riduce l’efficienza
sono vere a) e b)
Non ci sono informazioni sufficienti per rispondere
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
L’indice di mobilità è un indicatore:
a) Del progresso
b) Di capacità competitiva
c) Di miglioramento della condizione economica interna ed
internazionale
d) Tutte le precedenti sono vere
Soluzione: d)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
La mobilità nel campo della teoria dell’impresa
a) Riguarda i fattori produttivi
b) Implica la possibilità di spostare lavoro e capitale da taluni impieghi
verso altri
c) fa muovere l’impresa
d) Sono vere a) e b)
Soluzione: d)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Che cosa è la logistica industriale ?
a) Una disciplina che implica la conoscenza degli elementi tecnici e
ingegneristici che vengono impiegati a favore della mobilità;
b) Una disciplina che studia la logica dell’industria
c) Sono vere a) e b)
d) Nessuna delle precedenti è vera
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Il successo della logistica industriale è dovuto:
a) Al processo di internazionalizzazione delle tecnologie produttive
b) All’affermarsi di una nuova organizzazione produttiva basata
sull’assemblaggio di componenti
c) Sono vere a e b
d) Nessuna delle precedenti è vera
Soluzione: c)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Che cosa si intende per mobilità del fattore lavoro
a) Possibilità di utilizzare il lavoratore in mansioni diverse secondo le
esigenze della produttività dell’impresa
b) Possibilità per i lavoratori di viaggiare all’estero
c) Sono vere a) e b)
d) Nessuna delle precedenti è vera
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Il concetto di mobilità all’interno dell’impresa:
a) Ha una accezione alquanto ampia
b) Si identifica solo ed esclusivamente con fenomeni che generano
domanda di trasporto
c) riguarda solo la tecnologia
d) Sono vere b) e c)
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Sotto il profilo dei consumi finali, la mobilità si esprime come
domanda di trasporto legata:
a) Al reddito
b) al progresso acquisito nell’organizzazione produttiva e distributiva
c) Ai modelli di consumo della società
d) tutte le precedenti sono vere
Soluzione: d)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Che cosa si intende per mobilità commerciale ?
a) Il trasporto di merci generato dal commercio interno ed
internazionale
b) Lo spostamento delle attività commerciali
c) La mobilità del traffico urbano prodotto dalle attività commerciali
d) Tutte le precedenti sono vere
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
Da cosa è costituita la mobilità finanziaria ?
a) dai capitali pubblici, privati, dalle rimesse degli emigrati e ogni altro
movimento finanziario
b) dai capitali pubblici e dalle rimesse degli emigrati
c) da capitali privati e ogni altro movimento finanziario
d) Dai capitali pubblici meno quelli privati per le rimesse degli emigrati
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Che cosa si intende per mobilità tecnologica ?
a) Il trasferimento di innovazioni produttive incorporate nei nuovi
investimenti di capitali
b) Il trasporto di beni tecnologici
c) L’importazione di container di prodotti tecnologici a seguito di
acquisti online
d) Tutte le precedenti sono vere
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Che cosa si intende per mobilità culturale ?
a)
possibilità di trasmettere e di recepire modelli di comportamento nella
produzione, nel consumo, nelle relazioni sociali
b) possibilità di trasmettere e di recepire modelli di comportamento nella
produzione e nel consumo
c) Possibilità di trasmettere e di recepire modelli di comportamento nelle
relazioni sociali
d) Possibilità di trasmettere e di recepire modelli di comportamento nella
produzione
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Quali sono le cause generatrici della domanda di trasporto ?
a)
b)
c)
d)
Popolazione
Territorio
Motorizzazione
Tutte le precedenti sono vere
Soluzione: d)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
• La mobilità delle persone e delle merci produce
a)
b)
c)
d)
Sviluppo
Sottosviluppo
Decrescita
Nessuna delle precedenti è vera
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
• I mezzi di trasporto più evoluti si trovano:
a)
b)
c)
d)
Nei paesi ad alto reddito
Nei paesi poveri
Nei paesi senza infrastrutture
Tutte le precedenti sono vere
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Secondo Owen (1964) quale delle seguenti equivalenze è vera
a)
b)
c)
d)
Nazione mobile= nazione ricca
Nazione mobile = nazione povera
Nazione immobile= nazione ricca
Tutte le precedenti sono vere
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Quale delle seguenti eguaglianze è vera secondo Owen (1964)
a)
b)
c)
d)
Nazione immobile=nazione povera
Nazione immobile=nazione ricca
Nazione mobile= nazione povera
Tutte le precedenti sono vere
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Secondo Tinbergen (1966) qual è la particolarità della domanda dei
trasporti ?
a)
b)
c)
d)
Bassa elasticità rispetto al prezzo
Alta elasticità rispetto al prezzo
Sono vere a) e b)
Tutte le precedenti sono vere
Soluzione a)
ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Nella domanda dei trasporti il prezzo:
a)
b)
c)
d)
Costituisce solo una minima parte dei costi totali
Costituisce una parte preponderante dei costi totali
eguaglia i costi totali
Nessuna delle precedenti è vera
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Da quali componenti sono costituiti gli impianti fissi ?
a)
b)
c)
d)
Infrastrutture viarie, portuali, aeroportuali, ferroviarie;
Infrastrutture viarie
Infrastrutture portuali
Infrastrutture aeroportuali
Soluzione:a)
ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEI TRASPORTI
• Che cosa si intende per attrezzature mobili ?
a) Il parco veicoli, il materiale rotabile nelle ferrovie, l’armamento nei
trasporti marittimi, gli aeromobili nel trasporto aerei;
b) Il parco veicoli e il materiale rotabile nelle ferrovie
c) Il parco veicoli e l’armamento nei trasporti marittimi
d) Nessuna delle precedenti è vera
Soluzione: a)
ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEI TRASPORTI
Che cosa si intende per non conservabilità ?
a) Il trasporto è un servizio che si esaurisce nel momento stesso in cui
viene prodotto
b) Il trasporto è un servizio che si può stoccare
c) Il trasporto è un servizio che si può immagazzinare
d) Si possono utilizzare le scorte di trasporto
Soluzione: a)
Scarica

ESERCITAZIONE ECONOMIA DEI TRASPORTI