Bilancio Sociale 2010 | Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
advisory S.p.A.
I
l “Pascale” presenta per la prima
volta il suo Bilancio Sociale. E’
un vero e proprio “numero zero”
che diverrà la base per un lavoro più puntuale nel prossimo anno.
I valori forti dell’efficienza, dell’efficacia e dell’eticità, che hanno già reso il
Pascale uno dei migliori Istituti per la Cura
del Cancro nel nostro Paese, ricevono dalla trasparenza un nuovo forte impulso che
renderà il Pascale ancora più amato e tutelato dai cittadini della Campania.
E’ doveroso ricordare che tutte queste attività sono rese possibili solo grazie al
lavoro, altamente professionale permeato
di umanità e attaccamento al bene comune
che, silenziosamente e faticosamente, ogni
giorno, per tutti i giorni dell’anno, i componenti di questa meravigliosa comunità che
è “il Pascale”, portano avanti nell’esclusivo
interesse dei malati di cancro.
Grazie a tutti.
Tonino Pedicini
Bilancio Sociale 2010
1
Caro lettore,
su come lo stesso interpreta e realizza la sua missione
istituzionale e partecipare al processo di miglioramento continuo che l’Istituto vuole realizzare nel tempo.
Per questo primo anno, in ragione della valenza sperimentale
che si è scelta di attribuire al presente lavoro,
Istituto Nazionale Tumori (di seguito anche
si
è
avviato
il processo di condivisione degli interessi
INT o Istituto) “Fondazione Pascale” redige
solo
con
alcuni
stakeholder. Si è utilizzato così lo struper l’esercizio 2010 la prima edizione del Bimento del focus group per “ascoltare” le associazioni di
lancio Sociale.
volontariato che hanno rapporti con l’Istituto. Inoltre,
Con questa iniziativa, si conferma la volontà di
il gruppo di lavoro, nell’espletare il mandato di raccolcontinuare il processo di riorganizzazione già intrata e selezione delle informazioni da inserire nel presenpreso nel corso dei precedenti esercizi.
te documento, ha indirettamente rappresentato anche
Tale documento, realizzato con cadenza annuale,
“la voce” dei dipendenti, andando così a completare
nasce con l’obiettivo di rendere visibile all’esterno le
e rafforzare gli esiti dell’indagine effettuata sull’intera
attività sanitarie e di ricerca che annualmente l’Istipopolazione di dipendenti dell’Istituto nell’anno 2010,
tuto pone in essere. L’idea di cimentarsi in tale nuova
relativamente al benessere organizzativo.
esperienza nasce proprio dall’esigenza di descrivere e
Si è, inoltre, predisposto un questionario di rileraccontare l’attività dell’Istituto in modo alternativo
vazione del consenso, che è allegato al presente dousando un linguaggio chiaro per chiunque lo voglia
cumento, con il quale chiediamo alle varie categorie
leggere.
di lettori di esprimere il loro gradimento sull’operato
Negli ultimi anni, le amministrazioni pubbliche
dell’Istituto.
sono chiamate sempre più spesso a dar conto ai cittadiBen consapevoli della necessità di migliorare il
ni del loro operato, nonché dei risultati conseguiti con
processo
metodologico, volutamente adottato in via
l’uso delle risorse pubbliche. In tale senso, il processo
sperimentale, ampliando soprattutto il numero di stadi rendicontazione sociale rappresenta una delle prinkeholder coinvolti e le metodologie di rilevazione del
cipali forme di comunicazione, cui le amministrazioni
consenso, ci riteniamo soddisfatti dei risultati ottenuti
pubbliche possono far ricorso per sottoporre alla visiodall’aver “aperto” un varco di dialogo con alcuni interne dei cittadini le proprie politiche di programmazione,
locutori che hanno risposto positivamente in termini
le modalità di attuazione e gli impatti delle politiche
di partecipazione e motivazione. Il prossimo obiettivo
di intervento in termini di risorse economico-finansarà quello di coinvolgere, in maniera continuativa sin
ziarie assorbite, ma soprattutto in termini di efficacia.
dall’inizio dell’anno, i dipendenti e i pazienti, interloIn questo modo, il cittadino può “leggere” in maniera
cutori d’eccellenza dell’INT “Fondazione Pascale”, nel
trasparente l’operato dell’Istituto e i risultati conseguiti
processo di miglioramento delle attività di diagnosi e
con l’uso delle risorse pubbliche.
cura dei tumori.
Il processo di rendicontazione sociale avviato
Il documento, ispirato ai principi della trasparenza,
dall’Istituto va così a colmare quel vuoto derivante
accuratezza,
attendibilità, verificabilità, comparabilità,
dalla lettura del solo bilancio di esercizio, che potrebbe
nonché
ai
criteri
della chiarezza espositiva e sinteticità,
risultare di difficile interdescrive nella prima parte
pretazione, per chi voglia
l’identità dell’Istituto, nella
individuare in maniera più
Il gruppo di lavoro
seconda il valore aggiunto
diretta, i collegamenti tra
generato con le risorse a
le macro-attività dell’Istidisposizione e nella terza
tuto (prevenzione, assile relazioni sociali articoper l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS
stenza ospedaliera, ricerca,
late per stakeholder.
“Fondazione Pascale”
ecc.), le risorse messe a diUn ringraziamento parTonino
Pedicini,
Aldo
Vecchione,
Sergio
Lodato,
Loredana
sposizione e le ricadute in
ticolare
va a tutti coloro
Cici,
Nicola
Normanno,
Giuseppe
Castello,
Daniela
De
Felice,
termini assistenziali.
Antonella Scarfone, Gianfranco De Feo, Fausto Piccolo, Sergio
che
hanno
collaborato alla
La rendicontazione soRusso, Virginia Rossi, Carla Napoli, Paola Del Prete, Valentina
stesura di questo docuciale risponde però alle
Belli e Roberto Samarelli.
mento con i loro suggeriesigenze conoscitive e di
menti diretti. Si ringrazia
condivisione di diversi
anticipatamente chi vorrà
interlocutori, siano essi
fornirci ulteriori contrisingoli cittadini, famiglie,
buti sia in merito alla forper KPMG Advisory S.p.A.
dipendenti, imprese, asma che al contenuto del
Roberto Jannelli, Luca Cerri, Marco Virginillo, Saverio Petti.
sociazioni, altre istituziodocumento, attraverso la
ni pubbliche o private, in
compilazione dell’allegato
Hanno
contribuito
inoltre,
fornendo
i
dati
necessari
alla
quanto consente di comstesura di questo documento: Carmine Mariano, Vincenza
questionario.
prendere e valutare gli ef-
l’
fetti dell’azione dell’Istituto, formulare un giudizio
2
Farinari, Elisa Regina, Domenico Bisogni, Pasquale Violetti,
Gabriella Romanelli, Fabrizio Macario.
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Indice
Nota metodologica e guida alla lettura del documento 5
1
PARTE PRIMA - L’ IDENTITà DELL’AZIENDA
7
1.1
Mission Aziendale, valori di riferimento e linee strategiche
8
1.2
Lo scenario ed il contesto di riferimento 10
1.2.1
Il contesto normativo 10
1.2.2
La storia dell’Istituto e la sua collocazione territoriale 11
1.2.3
La gamma delle attività 11
1.2.4
Le risorse umane dell’Istituto 12
1.2.5
Gli stakeholder 13
1.3
Assetto istituzionale, organizzativo e di governo
13
1.3.1
Il ruolo dei Ministeri della Salute e dell’Economia e delle Finanze 13
1.3.2
Il ruolo della Regione in termini di controllo 14
1.3.3
Assetto Istituzionale e di governo 14
1.3.3.1
Il Direttore Generale 15
1.3.3.2
Il Direttore Sanitario 15
1.3.3.3
Il Direttore Amministrativo 16
1.3.3.4
Il Direttore Scientifico 16
1.3.3.5
Il Consiglio di Indirizzo e Verifica 17
1.3.3.6
Il Collegio Sindacale 17
1.3.3.7
Il Comitato Tecnico Scientifico 17
1.3.3.8
Il Comitato Etico 18
1.3.3.9
L’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) 18
1.3.4
Assetto organizzativo 19
1.3.4.1
Il Modello Organizzativo 19
1.3.4.2
I Dipartimenti e le Strutture Complesse 22
1.3.4.3
Il CROM (Centro Ricerche Oncologico di Mercogliano) 23
2
PARTE SECONDA - CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO 24
2.1
I finanziamenti dell’Istituto 25
2.1.1
Il Protocollo di intesa con la Regione Campania 25
2.1.2
Altre tipologie di finanziamenti destinati alle attività dell’Istituto 26
2.1.2.1
La ricerca corrente 26
2.1.2.2
La ricerca finalizzata 27
2.1.2.3
Sperimentazioni cliniche e studi osservazionali 28
2.1.3
Il 5 x mille 29
2.2
Il Bilancio dell’Istituto 30
Bilancio Sociale 2010
3
Indice
4
2.2.1
La situazione patrimoniale 30
2.2.1.1
Lo stato patrimoniale attivo 31
2.2.1.2
Lo stato patrimoniale passivo 33
2.2.2
La situazione economica 34
2.2.2.1
Il conto economico previsionale 34
2.2.2.2
Il conto economico consuntivo 39
2.3
Il conto economico 2010 a valore aggiunto 42
3
PARTE TERZA - LA RELAZIONE SOCIALE 45
3.1
Il processo di stakeholder reporting 46
3.2
I dipendenti dell’Istituto 46
3.2.1
Consistenza e caratteristiche del personale 47
3.2.2
Organizzazione del lavoro 48
3.2.3
Il turn-over annuale 48
3.2.4
Le attività sociali e i riconoscimenti 48
3.2.5
Sistemi di remunerazione, incentivazione e valorizzazione 49
3.2.6
Partecipazione e soddisfazione dei dipendenti 50
3.2.7
I sistemi di sicurezza interna 52
3.3
La nostra utenza 53
3.3.1
I risultati delle attività di ricerca 54
3.3.2
I risultati delle attività sanitarie 61
3.3.2.1
La soddisfazione dell’utente – Customer Satisfaction 68
3.3.2.2
La percezione della malattia e delle modifiche intervenute nella propria vita a seguito di essa 70
3.3.2.3
Strumenti di dialogo e comunicazione 75
3.3.3
Le associazioni 75
3.4
I fornitori 77
3.5
La Pubblica Amministrazione e gli altri enti e istituzioni 78
3.6
Le attività formative avviate dall’Istituto 83
3.6.1
Le attività formative e l’ECM (Educazione Continua in Medicina) 83
3.6.1.1
La formazione infermieristica 85
3.6.1.2
Corso laurea i livello in tecniche di laboratorio biomedico 86
3.6.1.3
I percorsi formativi post- laurea 86
4PARTE QUARTA - OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO 89
4.1
Impegni di miglioramento 90
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 91
Indice delle figure 93
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Nota metodologica
e guida alla lettura del documento
L
e attività si sono svolte organizzando riunioni periodiche nel corso delle quali è stato
assegnato ai componenti del gruppo di lavoro il compito di raccogliere ed elaborare i dati relativi
ai servizi erogati, nonché alle attività svolte.
Il gruppo di lavoro dell’Istituto si è avvalso del
supporto tecnico e metodologico fornito dalla Società
KPMG Advisory S.p.A.
Al fine di garantire una forte integrazione tra le
varie risorse coinvolte nel processo di rendicontazione è stata istituita una specifica cabina di regia, alla
quale hanno partecipato sia il Direttore Generale che
il Prof. Roberto Jannelli (KPMG) , con il compito di:
• verificare ed assicurare il coordinamento tecni-
co ed organizzativo del progetto in relazione agli
obiettivi prefissati dall’Amministrazione;
• verificare ed assicurare la coerenza e la qualità
delle informazioni fornite nel modello di Bilancio Sociale Annuale, sia rispetto alla metodologia
adottata, sia rispetto alla realtà del contesto in cui
opera l’Istituto;
• assicurare il coinvolgimento ed il confronto con
l’Amministrazione e con tutti i soggetti coinvolti
nel progetto.
Il percorso seguito per la redazione del documento
si è basato sull’integrazione di metodologie e strumenti già collaudati in Istituti analoghi e risorse professionali esterne con competenze adeguate e conoscenza specifica del contesto in cui opera l’Istituto.
I riferimenti normativi e dottrinali che si pongono
alla base della metodologia del processo di rendicontazione sociale avviato dall’Istituto sono i seguenti:
• “Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica
sulla rendicontazione sociale nelle Pubbliche Amministrazioni” del 17 febbraio 2006, che si pone
quale scopo principale quello di promuovere, diffondere e sviluppare nelle Amministrazioni Pubbliche un orientamento teso a rendere accessibile,
trasparente e valutabile l’operato delle amministrazioni da parte dei cittadini, mediante l’adozione del bilancio sociale;
• “D.Lgs. n° 150/2009 – Riforma Brunetta” che richiede, alle amministrazioni pubbliche di misurare
in modo trasparente le loro performance, anche
attraverso l’adozione di modelli di rendicontazione in grado di favorire la misurazione e la comunicazione del contributo fornito al miglioramento
degli aspetti economici, sociali e ambientali della
comunità e del territorio di riferimento;
• “Delibera n. 89/2010 della Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e
l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT)” che sulla base delle previsioni di cui agli artt.
13 e 30 del D.Lgs. 150/2009 delinea due ordini di
ragioni che si pongono alla base di un sistema di
misurazione della performance e di trasparenza: la
prima relativa alla soddisfazione delle esigenze dei
cittadini e la seconda relativa alla migliore capacità di scelta e di selezione da parte delle autorità
competenti in ordine all’allocazione delle risorse;
• “Linee guida per la rendicontazione sociale de-
gli Enti Locali dell’osservatorio per la finanza e la
contabilità degli Enti Locali approvate nella seduta del 7 giugno 2007” secondo le quali il bilancio
sociale rappresenta: da un lato, un momento di
verifica di quanto definito con riferimento alle linee programmatiche per azioni e progetti, al piano
generale di sviluppo, alla relazione previsionale e
programmatica ed al piano esecutivo di gestione;
dall’altro, uno strumento fondante per l’avvio del
percorso di pianificazione e programmazione relativamente agli esercizi successivi.
Inoltre, tali linee guida tengono conto della comunicazione della Commissione europea 02/07/2002,
COM (2002) 347 def., relativa alla “Responsabilità sociale delle imprese: un contributo delle imprese allo
sviluppo sostenibile”, nonché, degli standard di rendicontazione sociale per il settore pubblico formulati
dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS).
Pertanto, lo standard seguito è quello prodotto dal
GBS e, in particolare, quello contenuto nei seguenti
documenti:
• Standard definito dal GBS “La rendicontazione
sociale nel settore pubblico”, che definisce le linee
guida principali alla base del processo di rendicontazione sociale delle amministrazioni pubbliche;
• “Documento di Ricerca n. 9 “La rendicontazio-
ne sociale delle Aziende Sanitarie” che definisce
i contenuti minimi del Bilancio Sociale di un’
Azienda Sanitaria.
Il presente documento, costruito sulla base dei
principi dettati dalla normativa, nonché dalle linee
guida sopra riportate, si articola nelle seguenti sezioni:
•
l’identità aziendale, che fa riferimento allo sce-
Bilancio Sociale 2010
5
Nota metodologica
e guida alla lettura del documento
nario e al contesto economico - sociale in cui l’Istituto è operante; al sistema di governance; all’assetto organizzativo e alla cultura aziendale; alla
missione e agli obiettivi; alle strategie e alle politiche;
• la riclassificazione dei dati contabili che eviden-
zia le risorse utilizzate, investite e distribuite;
• la relazione sociale che espone, sinteticamente, i
risultati ottenuti in relazione agli impegni, ai programmi e agli effetti prodotti sulle varie categorie
di stakeholder interessati.
6
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Per ognuna di queste sezioni, seguendo una logica di rendicontazione, sono state approfondite le
linee di azione e le iniziative promosse nel corso
del 2010 e sono stati individuati gli obiettivi intrapresi, le azioni necessarie al loro raggiungimento e
i risultati raggiunti.
E’ inoltre stata raccolta, nella sezione “obiettivi di
miglioramento”, la linea evolutiva che in termini programmatici, gestionali e di rendicontazione si intende
perseguire nel prossimo futuro.
Parte Prima
L’ Identità
dell’Azienda
Bilancio Sociale 2010
7
Parte Prima
L’ Identità dell’Azienda
1.1
Mission Aziendale, valori di riferimento e linee strategiche
L’INT “Fondazione Pascale” riconosciuto, ai sensi della vigente normativa, quale unico Istituto oncologico a
carattere scientifico con personalità giuridica di diritto pubblico della Regione Campania, costituisce un fondamentale riferimento per la definizione delle linee di programmazione regionale in campo oncologico, supporto
tecnico ed operativo ineludibile per l’esercizio delle funzioni e per il perseguimento degli obiettivi del Piano
Sanitario Regionale in materia di ricerca, assistenza, nonché formazione continua del personale del sistema
sanitario regionale nella disciplina dell’oncologia.
La mission dell’INT “Fondazione Pascale” consiste nella prevenzione, diagnosi e cura dei tumori e nella ricerca sul cancro. I cittadini trovano nell’INT “Fondazione Pascale” un punto di riferimento ai propri bisogni di
salute, sia dal punto di vista del mantenimento che da quello del recupero. La ricerca scientifica è fortemente
integrata all’assistenza e garantisce l’erogazione di prestazioni di diagnosi e cura altamente qualificate, sia in
regime di ricovero ordinario, di day hospital, di day surgery che in regime ambulatoriale. Nell’erogazione delle
prestazioni, è assicurata l’interdisciplinarietà e l’integrazione tra gli specialisti e in generale tra tutti i professionisti delle diverse discipline interessate. L’INT “Fondazione Pascale” si distingue per la qualità delle cure e
la capacità di trasferire i risultati della ricerca e dell’innovazione nell’attività clinica quotidiana; i progetti di
ricerca sono, infatti, fortemente orientati in senso traslazionale, presupponendo uno scambio continuo di informazioni tra laboratorio e attività clinica, al fine di favorire il trasferimento tempestivo ed efficace dei risultati
della ricerca stessa nella diagnosi e nella cura dei problemi di salute dei cittadini che si rivolgono al INT “Fondazione Pascale”.
L’Istituto, compresa l’importanza che assume il processo di rendicontazione sociale, intende rendere conto
della propria identità, dei propri servizi, delle proprie scelte manageriali, dei propri comportamenti gestionali,
nonché dei propri risultati ed effetti che sono conseguenza di un sistema di valori di riferimento che si pongono
alla base della corretta gestione verso la quale è protesa l’attività del management aziendale.
I valori di riferimento per l’INT “Fondazione Pascale” sono di seguito rappresentati:
Figura 1 - Valori di riferimento dell’Istituto
8
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Centralità del cittadino-utente rispetto all’organizzazione dei servizi sanitari
A seguito delle riforme che hanno interessato l’amministrazione pubblica, si è aperto un nuovo scenario
relativamente ai rapporti tra il cittadino (destinatario dei servizi sanitari) e l’Istituto (ente erogatore dei servizi).
In tale scenario, la figura del cittadino si pone quale presupposto essenziale intorno al quale ruotano i processi
decisionali dell’Istituto. Tale centralità presuppone che compito fondamentale dell’Istituto sia quello di soddisfare la domanda di salute proveniente dall’utenza, offrendo ad essa servizi altamente qualificati ed erogati nell’
ottica di un’oculata gestione economica e finanziaria, così come richiesto dal Piano di Rientro dal disavanzo
finanziario sanitario.
Flessibilità della programmazione in allineamento con le istanze
dei propri interlocutori
Nell’ambito delle attività di programmazione, il management dell’Istituto tiene conto di tutte le esigenze e le
richieste provenienti dal cittadino-utente. Il ciclo di programmazione definito dall’Istituto - sia quello pluriennale che quello annuale – si basa su elementi e fattori altamente flessibili e adeguabili alle costanti varianti di
servizi richieste dall’utenza, il tutto sempre nel rispetto degli elementi cardini posti alla base della programmazione generale dell’Istituto.
La capacità di flessibilità del ciclo di programmazione, che tiene conto delle esigenze provenienti dall’utenza, deriva anche dal fatto che le attività sanitarie, per loro natura, non sono sempre standardizzabili in quanto
l’ambito discrezionale del contributo professionale è sempre presente in relazione al livello di responsabilità ed è
in grado quindi di influenzare il risultato. Pertanto, il contributo professionale ai processi produttivi dell’Istituto
rappresenta una variabile rilevante, tale da assumere inevitabilmente valenza strategica nel ciclo di programmazione.
Partecipazione dell’utente alla progettazione e monitoraggio delle attività
Il cittadino-utente assume il ruolo centrale nella valutazione della rispondenza dei servizi erogati ai bisogni
reali, così come percepiti dai soggetti fruitori. Tale ruolo di partecipazione del cittadino al processo di progettazione e monitoraggio dei servizi ricevuti era stato già delineato nel 1994 in una Direttiva del Presidente del
Consiglio dei Ministri che individuava la partecipazione e l’ascolto dei cittadini quali strumenti utili e costruttivi
per verificare la qualità e l’efficacia dei servizi prestati. È in tale ottica che si pone il management dell’Istituto,
al fine di migliorare sempre più la qualità dei servizi resi e di aumentare il livello di soddisfazione del cittadinoutente finale. La customer satisfaction consentirà, pertanto, all’Istituto di uscire dalla propria autoreferenzialità
e, relazionandosi direttamente con il cittadino, potrà conoscere e comprendere sempre meglio i bisogni al fine
di riprogettare, laddove necessario, il sistema di erogazione dei servizi.
Accessibilità dei servizi e delle informazioni sanitarie
L’Istituto, al fine migliorare e sviluppare ulteriormente il percorso di accesso ai servizi ed alle informazioni
sanitarie da parte dei cittadini, ha avviato una serie di servizi innovativi sia interni che esterni all’Istituto stesso.
La Carta dei Servizi Sanitari e la Carta dell’Accoglienza adottati nel corso del 2010 dall’Istituto sono, insieme
ai servizi offerti dall’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP), i principali strumenti che hanno favorito
all’utenza finale e non, l’accessibilità ai servizi e alle informazioni sanitarie. Tali strumenti di natura tradizionale si affiancano a canali tecnologici di ascolto ed informazione (strumenti di customer satisfaction, portale web,
ecc.) e rappresentano elemento di forte attenzione da parte dell’Istituto che rivela la sua capacità di mettersi al
servizio del paziente.
Certezza della qualità del servizio sanitario
Altro valore su cui si basa l’attività dell’Istituto è garantire la certezza della qualità dei servizi offerti. Il
miglioramento della qualità dei servizi rappresenta da sempre un obiettivo primario per tutte le figure professionali che operano all’interno dell’Istituto. Ne consegue che obiettivi, definizioni, caratteristiche e modalità di
gestione delle prestazioni sanitarie sono definite nel rispetto della vigente normativa in materia e sulla base
di adeguate strategie e scelte operative. L’Istituto crede nella qualità totale della propria attività derivante dalla
capacità di promozione della salute pubblica, della trasparenza nell’uso di risorse pubbliche, della applicabilità
della ricerca ai bisogni della propria comunità.
Tale sistema di valori rappresenta la cornice in cui l’Istituto definisce i contenuti e i parametri delle proprie
Bilancio Sociale 2010
9
strategie di intervento. Per il biennio 2010/2011 le principali linee strategiche individuate sono:
• potenziamento delle capacità dell’Istituto di erogare prestazioni (sia assistenziali che scientifiche);
• riorganizzazione e potenziamento del day Hospital che deve essere punto di forza dell’attività assistenziale
dell’intero Istituto: miglioramento degli aspetti connessi all’accoglienza ed al comfort dei pazienti, dalla fase
della prenotazione fino alla conclusione della prestazione, e connessi alla maggiore efficienza del sevizio di
counseling psicologico;
• informatizzazione adeguata dell’Istituto (dalle attività scientifiche, assistenziali a quelle tecnico-amministrative), al fine di realizzare un sistema che permetta un’adeguata gestione delle informazioni inerenti
alle attività di ricerca in essere, ai risultati della ricerca, ai dati del paziente, ai campioni biologici che si
pongono alla base delle attività di ricerca. Inoltre, la maggiore informatizzazione consente di creare una rete
informativa che non tiene solo conto dei servizi diagnostici e dei protocolli terapeutici, ma permette anche
la gestione di informazioni contabili, connesse al costo delle prestazioni erogate, al contenimento della spesa
sanitaria, ecc.;
• potenziamento adeguato della Terapia Antalgica attraverso il finanziamento e la realizzazione di Hospice
intramoenia. Tale potenziamento va realizzato anche ricorrendo ad attività formative (a livello universitario)
finalizzate ad individuare e ottenere la disponibilità di professionalità adeguate in tale campo;
•
potenziamento delle attività di diagnosi e cura anche ricorrendo alla concentrazione di risorse umane,
finanziarie, tecnologiche e strutturali nei settori oncologici che riguardano le cosiddette patologie “big
killer”(in particolare, patologie che prevedono trattamenti dei tumori toraco-polmonari, dei tumori all’addo
me, dei tumori al seno, ecc.).
Le attività in cui si declinano le suddette linee strategiche sono descritte nel paragrafo 1.2.3.
1.2
Lo scenario ed il contesto di riferimento
1.2.1
Il contesto normativo
L’Istituto è impegnato a contribuire alle politiche di risanamento del comparto sanitario campano e al Piano di Rientro dal disavanzo e di riqualificazione e razionalizzazione del Servizio Sanitario Regionale definito
con la sottoscrizione dell’Accordo tra Stato e Regione Campania ai sensi dell’art. 1, comma 180, della legge n.
311/2004, adottato con Deliberazione n. 460 del 20 marzo 2007 pubblicata nel BURC n. 17 del 26 marzo 2007.
Tale Piano di Rientro ha previsto per tutte le Aziende Sanitarie, tra cui anche l’Istituto, l’adozione di misure
adeguate a ridurre il debito sanitario accumulato nei vari esercizi.
Al fianco del contesto normativo regionale attualmente vigente, si pone anche tutta la normativa nazionale
e regionale che va a regolamentare le attività degli IRCCS, di seguito sinteticamente illustrata.
Figura 2 – Riferimenti normativi
10
RIF. NORMATIVI
DESCRIZIONE
Decreto Legislativo n. 288 del 16 ottobre 2003
Riordino della disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, a norma dell’articolo 42, comma 1, della legge 16 gennaio 2003, n. 3.
Accordo Stato-Regioni del 1 luglio 2004
Atto di intesa recante: “organizzazione, gestione e funzionamento degli
IRCCS non trasformati in Fondazioni”, di cui all’art. 5 del D.Lgs. n. 288 del
16 ottobre 2003 e dell’art. 8 comma 6 della Legge n. 131 del 5 giugno
2003.
Legge Regionale n. 24 del 29 dicembre 2005,
art 7
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della
Regione Campania – Legge finanziaria 2006.
Decreto del Presidente della Repubblica n. 42
del 26 febbraio 2007
Regolamento recante disposizioni in materia di direttori scientifici degli
istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.
Decreto del Presidente della Repubblica n. 213
del 13 febbraio 2001
Regolamento di semplificazione del procedimento per il finanziamento
della ricerca corrente e finalizzata svolta dagli istituti di ricovero e cura a
carattere scientifico, con personalità’ giuridica di diritto pubblico e privato (n. 38, allegato 1, legge n. 59/1997).
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
RIF. NORMATIVI
DESCRIZIONE
Decreto del Ministero della Salute del 23
settembre 2010
Conferma del carattere scientifico dell’IRCCS Fondazione “Giovanni Pascale” di Napoli.
D.Lgs. n. 502 del 30 dicembre 1992
Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 della
legge 23 ottobre 1992, n. 421.
Legge regionale n. 32 del 1994
Decreto Legislativo 30-12-1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni, riordino del servizio sanitario regionale.
D.Lgs. n. 229 del 19 giugno 1999
Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma
dell’articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419.
Deliberazione Giunta Regione Campania n.
255 del 12 marzo 2010
Protocollo d’Intesa tra la Regione Campania e l’IRCCS Istituto Nazionale
per lo studio e la cura dei tumori “Fondazione Pascale”
1.2.2La storia dell’Istituto e la sua collocazione territoriale
L’INT “Fondazione Pascale” con sede in Napoli, vanta una lunga storia nella diagnosi e cura delle malattie
oncologiche ed è all’avanguardia nella prevenzione, diagnosi e cura di tali patologie.
Esso è stato costituito con R.D. n. 2303 il 19 ottobre del 1933 e nel 1940 ha avuto il primo riconoscimento
di Istituto a carattere scientifico. Il suo fondatore e primo preside, fu il senatore Giovanni Pascale - Professore
ordinario di chirurgia generale all’Università di Napoli, Preside della facoltà di medicina, Preside della società
italiana di chirurgia e primo Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
L’INT “Fondazione Pascale” è il principale IRCCS oncologico del Mezzogiorno ed è centro di riferimento per
la rete oncologica nazionale e regionale.
Nell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli si conduce un’attività di ricerca innovativa prevalentemente clinica
e di ricerca applicata nel campo biomedico e in quello dell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari, dedicando grande impegno alle problematiche più ampie del paziente oncologico, che vanno dall’assistenza psicologica ai problemi nutrizionali, alla terapia del dolore, alle cure palliative in genere fino alle fasi più delicate
della malattia.
Al fine di fornire un’assistenza moderna e completa che utilizzi al meglio le attuali conoscenze scientifiche
in campo oncologico, l’Istituto sta sviluppando un particolare impegno alla realizzazione di percorsi diagnostici
multidisciplinari che consentano di realizzare programmi di cura integrati e coordinati tra le diverse professionalità presenti in azienda.
Negli anni, l’Istituto ha progressivamente ampliato i propri spazi e da un originario edificio, attualmente destinato ai laboratori di ricerca, si è ampliato in quattro fabbricati nei quali sono ubicati gli uffici amministrativi,
i reparti di degenza, i laboratori di ricerca, gli ambienti per le attività ambulatoriali ed il day hospital.
L’Istituto è collocato nella zona collinare di Napoli, quartiere Rione Alto, cosiddetta “zona ospedaliera”.
1.2.3La gamma delle attività
Attività assistenziale e di ricovero
In linea con gli obiettivi del vigente piano oncologico nazionale e del protocollo d’intesa tra la Regione
Campania e l’INT “Fondazione Pascale”, l’Istituto si è impegnato a realizzare azioni finalizzate all’innalzamento
degli standard qualitativi dell’attività assistenziale attraverso la realizzazione delle seguenti attività:
•
partecipazione alla progettazione e realizzazione della rete oncologica regionale per la quale l’Istituto è
riconosciuto come ente coordinatore (Hub);
• svolgimento delle attività di supporto alle strutture oncologiche regionali della rete per la diffusione ed
implementazione di procedure diagnostiche e terapeutiche complesse, nonché alla formazione del personale;
• limitazione della migrazione extra-regionale, attraverso il potenziamento della rete tecnologica ed il conseguente incremento dell’offerta di prestazioni ad elevata specializzazione e complessità;
•
svolgimento delle attività di ricerca assistenziale quale struttura di secondo livello nell’ambito dei programmi di screening attivati sul territorio regionale;
• svolgimento delle attività di assistenza, ricerca e formazione finalizzate al miglioramento della qualità
della vita del paziente oncologico;
Bilancio Sociale 2010
11
•
implementazione delle attività di ricerca assistenziale applicata e traslazionale; in particolare attraverso
la costituzione di un centro studi di Fase I in oncologia e la sperimentazione di tecnologie altamente inno-
vative.
Attività di supporto tecnico ed operativo in materia di ricerca sanitaria
L’Istituto è ente di supporto tecnico ed operativo della Regione sia per le attività assistenziali che di ricerca
in campo oncologico. A tale fine, si impegna a:
•
valutare prioritariamente le richieste regionali nella predisposizione dei progetti e programmi di ricerca,
di formazione e specializzazione;
• condurre per la Regione studi di morbilità della malattia tumorale;
• svolgere attività di prevenzione oncologica e di ricerca biomedica d’intesa con la Regione;
• coordinare progetti di ricerca regionali nel settore oncologico;
• coordinare e supportare le attività istituzionali dei Registri Tumori delle Aziende Sanitarie della Regione,
previa stipula di appositi protocolli e/o convenzioni con la Regione e/o l’ARSAN.
Attività didattica e di formazione
Al fianco di tutte le attività sopra menzionate, l’Istituto svolge anche attività didattiche e di formazione del
personale dedicato a vario titolo all’assistenza dei pazienti oncologici.
L’Istituto è dotato di un Polo Didattico per la formazione permanente del personale a vari livelli: universitario, post-universitario e specialistico.
I pacchetti formativi offerti consentono l’aggiornamento e la formazione anche degli operatori sanitari di
altre entità sanitarie della Regione Campania.
Tale offerta formativa permette, tra l’altro, l’avvio di un corretto trattamento domiciliare dei pazienti oncologici, finalizzato sia a migliorare la qualità di vita del malato sia a diminuirne il disagio.
L’Istituto, sulla base dell’attività di programmazione della formazione poste in essere nel 2010 e della redazione del Piano Formativo Aziendale, ha recentemente ricevuto l’accreditamento quale Provider ECM.
Attività per conto terzi e attività strumentali
L’Istituto esercita anche attività diverse da quelle istituzionali, ma sempre compatibili con le finalità di cui
al D.Lgs. n. 288/03. A tale fine, stipula accordi e convenzioni, costituisce e/o partecipa a consorzi e/o società
scelti sempre nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria. I proventi che derivano da tali attività sono
destinati, prevalentemente, all’attività di ricerca e alla qualificazione del personale.
1.2.4Le risorse umane dell’Istituto
Le risorse umane (sanitarie, amministrative, tecniche e professionali) operanti nell’Istituto, rappresentano
una risorsa fondamentale, in considerazione del fatto
Figura 3 – Quadro generale dell’organico
che solo grazie al loro apporto l’Istituto può erogare i
propri servizi ai pazienti.
N° UNITA’ AL 31.12.2010
Il personale è costituito da risorse accomunate da DESCRIZIONE
passione, entusiasmo e dedizione al lavoro, che garan- Ruolo Sanitario
654
tiscono prestazioni sanitarie efficaci ai pazienti, supportate dalle attività di ricerca.
Ruolo Amministrativo
68
L’Istituto, per l’espletamento delle proprie funzio40
ni, nel corso del 2010, oltre al management aziendale Ruolo Tecnico
composto da Direttore Generale, Scientifico, Ammini4
strativo e Sanitario, si è avvalso del seguente organico: Ruolo Professionale
(1) Per la trattazione più approfondita del tema del personale dell’Istituto si
rimanda al paragrafo 3.2.
12
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Totale generale
766 (1)
1.2.5 Gli stakeholder
Gli stakeholder dell’Istituto sono tutti coloro che entrano in relazione con l’lstituto, i cui diritti, bisogni e
interessi ne motivano l’esistenza stessa e ne orientano lo sviluppo delle strategie e delle correlate attività.
Gli stakeholder intorno ai quali ruota l’attività di assistenza, di ricerca e di formazione dell’Istituto sono il
paziente e la comunità scientifica che rappresentano i principali fruitori delle attività/servizi resi dal personale
dell’Istituto stesso.
Inoltre, l’Istituto si relaziona anche con:
• Regione Campania, che definisce le linee di programmazione sanitaria e, insieme al Ministero della Salute,
provvede al finanziamento dell’Istituto;
•
Ministero della Salute, che valuta il possesso dei requisiti necessari per il riconoscimento del carattere
scientifico degli IRCCS, finanzia e vigila l’attività di ricerca e nomina il Direttore Scientifico (sentito il Presidente della Regione);
• Ministero dell’Economia e delle Finanze, che svolge funzioni di vigilanza e monitoraggio sull’andamento
del Piano di rientro dal disavanzo sanitario;
• Dipendenti, che con la propria professionalità assicurano un servizio di elevata qualità;
• Fornitori di beni e servizi, (nazionali e non) che provvedono alla fornitura di beni e servizi sanitari e non;
• Associazioni/organizzazioni senza scopo di lucro, che investono nella cura del malato oncologico e nella
ricerca contro il cancro;
• Collettività, rappresentata dal territorio di appartenenza, ossia la città di Napoli, e l’ambiente nei confronti
dei quali l’Istituto è impegnato nel migliorare la gestione dei rifiuti pericolosi e delle immissioni di inquinamento;
•
Aziende Ospedaliere e Sanitarie, (regionali ed extra regionali) con le quali oltre ad intrattenere rapporti
inerenti alle prestazioni sanitarie e svolge anche attività formative per le relative professionalità;
• Università, (regionali ed extraregionali) con le quali l’Istituto avvia percorsi formativi sia a livello universitario che post-universitario (master di I e di II livello);
•
Altri IRCCS, con i quali l’Istituto intrattiene rapporti finalizzati all’organizzazione di progetti di ricerca e
cura;
• Aziende Ospedaliere Estere, con le quali si avviano percorsi comuni di ricerca;
• Altri Enti Pubblici (Inps, Inail, ecc.).
1.3Assetto istituzionale, organizzativo e di governo
1.3.1
Il ruolo dei Ministeri della Salute e dell’Economia e delle Finanze
Il Ministero della salute insieme al Ministero dell’economia e delle finanze pongono in essere tutte le azioni
necessarie alla corretta ed adeguata gestione delle risorse finanziarie destinate alla spesa sanitaria. In particolare:
• procedono alla definizione delle attività che le singole regioni, in base al disavanzo sanitario, devono porre
in essere, al fine di raggiungere l’equilibrio economico;
• individuano e finanziano le varie tipologie di progetti a destinazione vincolata;
• monitorano l’andamento della spesa sanitaria per le singole regioni, ne analizzano gli scostamenti rispetto
ai periodi di riferimento ritenuti congrui per le attività di benckmarking;
• delineano le azioni necessarie alla riduzione della spesa sanitaria che dovranno poi essere avviate dalla
singola regione di riferimento.
In particolare, il ruolo del Ministero della salute è fondamentale. Spetta, infatti, al Ministero istituire la sottocommissione di valutazione per il riconoscimento del carattere scientifico.
Il riconoscimento del carattere scientifico è la procedura attraverso cui alcune realtà ospedaliere vengono
qualificate come IRCCS, al fine di fruire di un finanziamento statale (che va ad aggiungersi a quello regionale)
finalizzato esclusivamente allo svolgimento delle attività di ricerca relative alle materie riconosciute. Il riconoscimento e la riconferma sono soggetti al possesso dei seguenti requisiti:
Bilancio Sociale 2010
13
• personalità giuridica di diritto pubblico o di diritto privato;
• titolarità dell’autorizzazione e dell’accreditamento sanitari;
• economicità ed efficienza dell’organizzazione, qualità delle strutture e livello tecnologico delle attrezza-
ture;
• caratteri di eccellenza del livello delle prestazioni e dell’attività sanitaria svolta negli ultimi tre anni;
• caratteri di eccellenza della attività di ricerca svolta nell’ultimo triennio relativamente alla specifica disciplina assegnata;
• dimostrata capacità di inserirsi in rete con Istituti di ricerca della stessa area di riferimento e di collaborazioni con altri enti pubblici e privati;
• dimostrata capacità di attrarre finanziamenti pubblici e privati indipendenti;
• certificazione di qualità dei servizi secondo procedure internazionalmente riconosciute.
Inoltre, relativamente agli IRCCS, il Ministero della salute esercita le funzioni di vigilanza e ha il compito di
coordinare le attività di ricerca rendendole coerenti con i programmi nazionali. Infine, il Ministero della Salute
ha il diritto di nomina del Direttore Scientifico.
1.3.2
Il ruolo della Regione in termini di controllo
La Regione Campania - Assessorato alla Sanità - svolge un ruolo centrale per il sostegno delle attività
dell’Istituto.
Compete, infatti, alla Regione:
• la redazione del piano sanitario regionale, che rappresenta il piano strategico degli interventi per gli obiet-
tivi di salute e il funzionamento dei servizi per soddisfare le esigenze specifiche della popolazione regionale,
anche in riferimento agli obiettivi del piano sanitario nazionale.
• la fissazione degli obiettivi di spesa annuali, cui devono attenersi le aziende sanitarie;
• il riparto del Fondo Sanitario Regionale sulle varie Aziende;
• l’attribuzione dei fondi destinati a progetti specifici;
il monitoraggio trimestrale consistente nella verifica periodica, cosi come richiesto dal Ministero, dell’an
damento dei costi;
• il monitoraggio dei conti finali di esercizio;
• l’individuazione di potenziali manovre finalizzate al risanamento del debito, nonché alla correzione di
potenziali errori;
•
la valutazione delle attività sviluppate dal management aziendale finalizzata alla conferma o alla sostituzione del Direttore Generale;
• la definizione delle politiche inerenti la rete ospedaliera.
In particolare, il D.Lgs. n. 288/2003, che riordina la disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere
scientifico stabilisce, all’art. 1 comma 2, che alle Regioni competono le funzioni legislative e regolamentari
connesse alle attività di assistenza e di ricerca svolte dagli IRCCS da esercitarsi nell’ambito dei principi fondamentali stabiliti dalla normativa vigente in materia di ricerca biomedica e tutela della salute.
Inoltre, la Regione Campania, ai sensi dell’art. 7 comma 1 della L.R. n. 24/05, come modificato dall’art. 2
comma 1 della L.R. 20 marzo 2006, n. 4, esercita un’attività di controllo sugli IRCCS regionali, in conformità a
quanto previsto per le aziende sanitarie regionali dalle disposizioni vigenti.
Al fine di regolamentare il rapporto con gli IRCCS di diritto pubblico, la Regione Campania, ai sensi dell’art.
16 della L.R. n. 32/94, stipula specifici protocolli d’intesa, nell’ambito della programmazione regionale.
1.3.3Assetto Istituzionale e di governo
Sono Organi dell’Istituto:
• Il Direttore Generale;
• Il Direttore Scientifico;
• Il Consiglio di Indirizzo e Verifica;
• Il Collegio Sindacale;
14
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
A questi si aggiungono ulteriori organismi collegiali:
• Il Comitato Tecnico e Scientifico;
• Il Comitato Etico;
• L’Organismo Indipendente di Valutazione.
1.3.3.1 Il Direttore Generale
Dott. Tonino Pedicini, nominato con Decreto del Presidente Giunta Regionale della Campania n. 234 del 05
settembre 2009 e riconfermato con decreto del Presidente Giunta Regionale della Campania n. 142 del 11 luglio
2011.
Il Direttore Generale è il rappresentante legale dell’Istituto, ne assicura il perseguimento della mission avvalendosi dell’attività dei vari dipartimenti (amministrativo, tecnico, sanitari e ricerca). Può essere nominato per
un periodo non inferiore a tre anni e non superiore a cinque anni. Esercita i poteri organizzativi e gestionali
attribuiti dalle leggi coerentemente ai principi, agli obiettivi, agli indirizzi e alle direttive definite dai diversi
livelli di governo e di programmazione del sistema dei servizi sanitari. Supervisiona lo svolgimento di tutte le
funzioni necessarie alla direzione, all’organizzazione e all’attuazione dei compiti di istituto nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza, nonché dei criteri di efficacia, di efficienza e di economicità della gestione.
Si avvale della collaborazione di un Direttore Amministrativo e di un Direttore Sanitario da lui scelti. Assicura la coerenza degli atti di gestione con gli indirizzi proposti dal Consiglio di Indirizzo e Verifica ed è responsabile della gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa dell’Istituto, incluse l’organizzazione e la gestione
del personale.
Il Direttore Generale:
• adotta gli atti interni di organizzazione e funzionamento dell’ente;
• nomina il Collegio Sindacale sulla base delle designazioni della Giunta regionale;
• nomina il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo;
• stipula il contratto con il Direttore Scientifico;
• nomina il Comitato Tecnico Scientifico, sulla base delle scelte del Consiglio di Indirizzo e Verifica;
• nomina il Comitato Etico Indipendente.
1.3.3.2 Il Direttore Sanitario
Dott. Sergio Lodato nominato con Disposizione del Direttore Generale n. 30 del 16 marzo 2010.
Il Direttore Sanitario è nominato direttamente dal Direttore Generale. Partecipa con la Direzione Generale
alla definizione delle linee strategiche e delle politiche aziendali finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di
salute, nonché delle priorità della pianificazione strategica, al fine di combinare la migliore composizione tra le
caratteristiche di efficacia, efficienza e qualità dei servizi sanitari dell’azienda.
Fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti pertinenti alle funzioni e alle attività a valenza
sanitaria.
Ha la responsabilità della verifica delle modalità di raccolta e trasmissione dei flussi informativi e sanitari e
vigila sull’appropriatezza degli interventi diagnostico-terapeutici.
È coordinatore di tutte le attività clinico assistenziali e della cura degli aspetti igienico sanitari e organizzativi secondo quanto previsto dalla vigente normativa.
Il Direttore Sanitario Aziendale per lo svolgimento delle proprie funzioni si avvale delle seguenti unità organizzative:
• S.C. Direzione Medica di Presidio
• S.C. Farmacia Ospedaliera
• SSD Farmacoeconomia
• SSD Prevenzione e Protezione
• Direzione delle Professioni Infermieristiche
• Ufficio Relazioni col Pubblico.
Si avvale, inoltre, del supporto dei Direttori dei Dipartimenti clinici.
Bilancio Sociale 2010
15
È coordinatore di tutte le attività clinico assistenziali e della cura degli aspetti igienico sanitari e organizzativi secondo quanto previsto dalla vigente normativa, avvalendosi anche del supporto dei Direttori dei vari
Dipartimenti.
Il Direttore Sanitario è componente del Collegio di Direzione.
1.3.3.3 Il Direttore Amministrativo
Dott.ssa Loredana Cici nominata con Disposizione del Direttore Generale n. 30 del 16 marzo 2010.
Il Direttore Amministrativo è nominato direttamente dal Direttore Generale e assiste la Direzione Generale
nella programmazione strategica e di indirizzo delle attività dell’Istituto, con particolare responsabilità nella
gestione economica e finanziaria.
Si occupa della pianificazione dell’assetto organizzativo, coerentemente con la necessità di semplificare i
processi amministrativi, razionalizza l’utilizzo delle risorse e procede alla revisione dei processi organizzativi
esistenti, anche in relazione all’introduzione di tecnologie informatiche e all’implementazione di meccanismi di
trasparenza amministrativa.
Per lo svolgimento delle proprie funzioni si avvale del Dipartimento Amministrativo e del Dipartimento
Tecnico.
Il Direttore Amministrativo è componente del Collegio di Direzione.
1.3.3.4 Il Direttore Scientifico
Prof. Aldo Vecchione nominato con Decreto del Ministero della Salute 3 ottobre 2005.
Il Direttore Scientifico viene nominato dal Ministro della Salute, dopo aver sentito il Presidente della Regione
di riferimento. L’incarico ha durata quinquennale; è responsabile dell’attività di ricerca sperimentale e clinica
dell’Istituto; provvede al coordinamento e alla promozione delle azioni da porre in essere; gestisce il budget
assegnato dopo averlo concordato annualmente con il Direttore Generale e lo destina in considerazione degli
indirizzi dati dal Consiglio di Indirizzo e Verifica sempre nel rispetto dei regolamenti di contabilità, degli atti di
organizzazione e funzionamento dell’Ente, nonché della normativa vigente (regionale e nazionale).
Compito del Direttore Scientifico è anche quello di presiedere il Comitato Tecnico Scientifico e di esprimere
obbligatoriamente parere in ordine agli atti concernenti le attività scientifiche delineate dal Direttore Generale. Tra le attività principali della Direzione Scientifica si delineano le seguenti:
• identificare le linee di ricerca pre-clinica e clinica in grado di esperire le finalità dell’Istituto e gli indirizzi
del Ministero della Salute;
• coordinare e verificare le linee di ricerca corrente;
• approvare i singoli progetti di ricerca ed i relativi budget;
• coordinare i progetti di ricerca finalizzata finanziati dal Ministero della Salute;
• coordinare collaborazioni e convenzioni tra l’Istituto ed altri IRCCS, Ministeri, Enti pubblici e privati di
ricerca, ASL;
• coordinare collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali;
• elaborare e procedere alla stesura di relazioni sulle attività clinico-scientifiche dell’Istituto;
• quantificare la produttività scientifica mediante il calcolo dell’Impact Factor (IF);
• coordinare sperimentazioni cliniche e studi multicentrici;
• coordinare le attività inerenti la Site Visit per la conferma del carattere scientifico dell’Istituto;
• curare i rapporti con il Ministero della Salute.
Il Direttore Scientifico partecipa alla riunioni periodiche organizzate dal Ministero della Salute e con gli altri
Direttori Scientifici degli IRCCS in modalità di videoconferenza grazie all’istituita Rete GARR.
La Direzione Scientifica gestisce inoltre:
• la Biblioteca “Ciro Manzo”;
• il Corso di Laurea in Infermieristica;
• il Corso di Laurea per Tecnico di Laboratorio Biomedico;
• la Struttura Semplice Dipartimentale che si occupa di Epidemiologia e Prevenzione.
16
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
1.3.3.5 Il Consiglio di Indirizzo e Verifica
Componenti: Prof. Lucio Vizioli (Presidente), Dott. Albino D’Ascoli, Prof. Filiberto Cimmino, Prof. Catello
Polito, Prof. Bartolomeo Merola nominati con Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Campania n.
240 del 11 settembre 2009.
Il Consiglio di Indirizzo e Verifica è composto da cinque componenti di cui uno con funzioni di Presidente,
nominati dal Presidente della Regione su proposta dell’Assessore regionale alla Sanità; dura in carica cinque
anni, salvo revoca per giusta causa, ed i suoi componenti possono essere rinominati.
Il Consiglio ha il compito di:
• definire le linee strategiche e di indirizzo dell’Istituto;
• esprimere il parere sui programmi annuali e pluriennali di attività e verificarne l’attuazione;
• esprimere parere preventivo obbligatorio al Direttore Generale sul bilancio preventivo e il bilancio d’eser-
cizio, sulle modifiche al regolamento di organizzazione e funzionamento, sugli atti di alienazione del patrimonio e sui provvedimenti in materia di costituzione o partecipazione a società, consorzi, altri enti e
associazioni;
• scegliere otto componenti del Comitato Tecnico-Scientifico, con i criteri previsti dalla normativa vigente;
• verificare la coerenza delle attività svolte e dei risultati raggiunti dall’Istituto rispetto agli indirizzi e agli
obiettivi predeterminati, dandone comunicazione alla Regione e proponendo eventuali misure da adottare al
Ministero della Salute in ordine alle funzioni di vigilanza ad esso spettanti.
Il Consiglio stabilisce alla prima riunione le modalità del proprio funzionamento, si riunisce validamente
con la presenza della maggioranza degli aventi diritto e delibera a maggioranza dei presenti. In caso di parità
prevale il voto del presidente.
Partecipano alle riunioni, senza diritto di voto, il Direttore Generale, il Direttore Scientifico, i componenti del
Collegio Sindacale e coloro i quali sono invitati dal Consiglio stesso.
1.3.3.6 Il Collegio Sindacale
Componenti: Dott. Roberto Trivellini (Presidente), Dott. Paolo Volgare, Dott. Gianfranco De Rosa, Dott.sa
Olga Peluso, Dott. Raffaele Bruno, nominati con Deliberazione del Direttore Generale n. 341 del 20/04/2010.
Il Collegio Sindacale è un organo di controllo indipendente. La durata in carica è di tre anni ed è composto
da cinque membri designati dalla Giunta Regionale sulla proposta dell’Assessore regionale alla Sanità.
Il Collegio Sindacale è convocato dal Presidente che è eletto nella prima seduta tra i suoi membri.
In particolare, svolge le seguenti funzioni:
• verifica l’attività dell’Istituto sotto il profilo economico;
• vigila sull’osservanza della legge, accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio
alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
• effettua periodicamente verifiche di cassa e svolge le altre funzioni al medesimo attribuite da leggi nazio-
nali e regionali;
• riferisce almeno trimestralmente alla Regione, anche su richiesta di quest’ultima, sui risultati del riscontro
• eseguito, denunciando immediatamente i fatti se vi è fondato sospetto di gravi irregolarità.
Il Collegio Sindacale è convocato dal Presidente.
1.3.3.7 Il Comitato Tecnico Scientifico
Componenti: Prof. Aldo Vecchione (Presidente), Dott. Nicola Mozzillo, Dott. Nicola Normanno, Dott. Adolfo
Gallipoli D’Errico, Dott. Gaetano Rocco, Dott. Sandro Pignata, Dott. Virginia Rossi, Dott. Giancarlo Zotti, Prof.
Sabino De Placido, nominati con Deliberazione del Direttore Generale n. 1055 del 4 novembre 2009.
Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) è nominato dal Direttore Generale con durata quinquennale. E’ un organismo che ha funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico all’attività scientifica.
Tale organo è presieduto dal Direttore Scientifico ed è composto da altri otto membri la cui scelta è fatta dal
Consiglio di Indirizzo e Verifica: quattro membri vengono individuati tra i responsabili dei Dipartimenti; un
Bilancio Sociale 2010
17
membro tra il personale medico dirigente; un membro tra il personale della professione sanitaria con incarichi
dirigenziali; due membri tra esperti esterni. Ad essi si aggiunge il Direttore Sanitario che ha diritto a partecipare
alla attività di tale organo.
Il Comitato è validamente costituito con la presenza della metà più uno degli aventi diritto e decide a maggioranza dei presenti. In caso di parità di voto prevale quello del Presidente.
Il CTS viene informato dal Direttore Scientifico sull’attività dell’Istituto e formula pareri consultivi e proposte sui programmi e sugli obiettivi scientifici e di ricerca dello stesso, nonché in via preventiva, sulle singole
iniziative a carattere scientifico.
1.3.3.8 Il Comitato Etico
Componenti: Direttore Scientifico, Direttore Sanitario e Responsabile della Farmacia (membri di diritto),
supportati da ulteriori figure professionali.
Il Comitato Etico opera in forza e in adempimento delle previsioni del Decreto Ministeriale del 15 luglio
1997 - Recepimento delle linee guida dell’Unione Europea di buona pratica clinica per l’esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali e del decreto ministeriale 19 marzo 1998 - Modalità per l’esecuzione degli
accertamenti sui medicinali utilizzati nelle sperimentazioni cliniche.
Il Comitato valuta sotto il profilo etico i programmi di sperimentazione scientifica e terapeutica avviati
nell’Istituto; fornisce pareri sulle questioni a esso sottoposte dal Direttore Generale, dal Direttore Scientifico o
dal Consiglio di Indirizzo e Verifica; formula proposte sulle materie di propria competenza.
Il Comitato Etico dura in carica fino all’insediamento del Direttore Generale successivo a quello che ha provveduto alla relativa nomina.
1.3.3.9L’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV)
Componenti: Prof.ssa Maria Triassi (Presidente), Dott. Paolo D’Argenio e Avv. Antonio Nardone, nominati
con Disposizione del Direttore Generale. n. 82 del 29 dicembre 2010.
A decorrere dal 1 gennaio 2011 è stato istituito l’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance
(OIV) ai sensi dell’articolo 14 del D. Lgs. n. 150/09, in base al quale l’OIV assolve ai seguenti compiti:
•
monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei
controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso;
• comunica tempestivamente le criticità riscontrate ai competenti organi interni di governo ed amministra-
zione, nonché alla Corte dei Conti, all’Ispettorato per la funzione pubblica e alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT);
•
valida la Relazione sulla performance e ne assicura la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell’amministrazione;
• garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione, nonché dell’utilizzo dei premi, secondo
quanto previsto dal Decreto Lgs. n. 150/09, dai contratti collettivi nazionali, dai contratti integrativi, dai
regolamenti interni all’amministrazione, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità;
•
propone, sulla base del Sistema di misurazione e valutazione della performance, all’organo di indirizzo
politico-amministrativo, la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e l’attribuzione ad essi dei premi;
• è responsabile della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti
dalla CIVIT;
• promuove e attesta l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità;
• verifica i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità.
L’ OIV è supportato dalla Struttura tecnica permanente per la misurazione della performance (STP), costituita
ai sensi dell’art. 14 comma 9 del D.Lgs. 150/2009 e i cui componenti sono: Dott.ssa Daniela De Felice (Responsabile), Dott.ssa Carla Napoli, Dott.ssa Paola Del Prete e Dott.ssa Antonella Scarfone (Segreteria) nominati con
Deliberazione del Direttore Generale n. 596 del 28 giugno 2011.
Tale struttura è stata costituita sulla base dei criteri definiti dai commi 9 e 10 dell’art. 14 del D. Lgs. n.
150/2009 e in modo da assicurare un carattere multidisciplinare delle professionalità dedicate alla valutazione
della performance organizzativa e individuale, carattere che non può trovare sbocco unicamente nella com-
18
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
posizione dell’Organismo Indipendente di Valutazione e che è stato espressamente previsto dalla Commissione
Indipendente per la Valutazione, l’Integrità e la Trasparenza delle amministrazioni pubbliche. I componenti
nominati appartengono infatti, rispettivamente alla Direzione Amministrativa, alla Direzione Sanitaria e alla
Direzione Scientifica.
La Struttura si pone quale elemento di raccordo tra l’OIV e le Strutture dell’Istituto, al fine di garantire il
corretto funzionamento del processo di valutazione e misurazione della performance.
1.3.4Assetto organizzativo
Dal 1 gennaio 2011, in prosecuzione del progetto di riorganizzazione approvato con DGRC n. 1739/07 e
avviato nel corso dello stesso anno, con delibera del Direttore Generale n. 912 del 26 ottobre 2010, l’Istituto è
stato oggetto di una riorganizzazione strutturale che ha coinvolto, in particolare le Strutture Complesse. Tale
riorganizzazione sarà oggetto di specifica trattazione nel corso del bilancio sociale relativo al 2011.
Si anticipa, tuttavia, che la nuova organizzazione sperimentale dell’Istituto dei Tumori di Napoli è ispirata
al modello dei “Comprehensive Cancer Center” statunitensi, quali “Centri di Eccellenza in Oncologia (CEO)”,
così come definiti dalla delibera della Regione Campania n. 288/2003; tali Centri differiscono dagli altri, più
che per la qualità delle prestazioni che forniscono, per la tipologia delle stesse. L’obiettivo che l’Istituto intende
raggiungere è che tutti i Centri che operano sul territorio regionale eroghino “prestazioni eccellenti”, qualunque
sia il loro livello.
Tale modello organizzativo è così composto:
• Direzione Generale;
• Direzione Scientifica;
• Consiglio di Indirizzo e Verifica;
• Direzione Sanitaria Aziendale;
• Direzione Amministrativa Aziendale.
Il modello organizzativo inoltre prevede una struttura Dipartimentale, a sua volta articolata in Strutture
semplici e complesse. In particolare si compone di:
• n.1 Dipartimento Amministrativo;
• n.1 Dipartimento Tecnico;
• n.1 Dipartimento di Ricerca;
• n. 1 Dipartimento di Direzione Sanitaria, Farmacia e Qualità della Vita;
• n. 9 Dipartimenti d’Organo.
Il funzionamento di tali dipartimenti è disciplinato da un regolamento quadro approvato con delibera n. 79
del 14.02.2008 alle cui norme devono far riferimento regolamenti specifici che saranno predisposti ed adottati
da ogni dipartimento.
1.3.4.1 Il Modello Organizzativo
Nel dettaglio, l’organizzazione per singola Direzione Aziendale è articolata in:
• Direzione Generale
Essa è supportata nella propria attività dalle seguenti funzioni in staff: formazione, servizio prevenzione e protezione,
medico competente, segreteria e addetto stampa.
䐀䤀刀 䔀 娀䤀伀一䔀 䜀 䔀 一䔀 刀 䄀 䰀 䔀
匀 䔀 䜀 刀 䔀 吀 䔀 刀 䤀䄀
䘀 伀刀 䴀䄀娀䤀伀一䔀
䄀䐀䐀䔀 吀 吀 伀 匀 吀 䄀䴀倀䄀
匀 䔀 刀 嘀䤀娀䤀伀 倀刀 䔀 嘀䔀 一娀䤀伀一䔀 䔀 倀刀 伀吀 䔀 娀䤀伀一䔀
Figura 4 - Direzione Generale
Legenda:
䐀䤀刀 䔀 娀䤀伀一䔀 䜀䔀 一䔀 刀 䄀䰀䔀
一唀䌀 䰀䔀 䤀 ⼀䌀 伀䴀䤀吀䄀吀䤀⼀
䄀䰀吀刀 䔀 䘀 唀一娀䤀伀一䤀
匀 吀刀 唀吀吀唀刀 䄀 匀 䔀 䴀倀䰀䤀䌀 䔀
䴀䔀 䐀䤀䌀 伀 䌀 伀䴀倀䔀 吀 䔀 一吀 䔀
Bilancio Sociale 2010
19
• Direzione Sanitaria Aziendale
E’ supportata da strutture di staff sia amministrative che sanitarie. Si avvale del supporto del Dipartimento
di Direzione Sanitaria, Farmacia e Qualità di vita e di nove Dipartimenti d’Organo:
• Dipartimento Melanoma, Tessuti molli, Muscolo - Scheletrico e Testa - Collo;
• Dipartimento Toraco - Polmonare;
• Dipartimento di Senologia;
• Dipartimento di Oncologia Addominale;
• Dipartimento Uro-Ginecologico;
• Dipartimento Ematologico;
• Dipartimento di Anestesia, Endoscopia e Cardiologia;
• Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Terapia radiante e metabolica;
• Dipartimento di Patologia Diagnostica e di Laboratorio.
䐀䤀倀䄀 刀 吀䤀䴀䔀一吀伀 䐀䤀 䄀 一䔀匀吀䔀匀䤀䄀 Ⰰ 䔀一䐀伀匀䌀 伀倀䤀䄀 䔀 䌀 䄀 刀 䐀䤀伀䰀 伀䜀䤀䄀
Figura 5 – Direzione Sanitaria
䐀䤀倀䄀 刀 吀䤀䴀䔀一吀伀 䐀䤀 倀䄀 吀伀䰀 伀䜀䤀䄀 䐀䤀䄀 䜀一伀匀吀䤀䌀 䄀 䔀 䐀䤀 䰀 䄀 䈀 伀刀 䄀 吀伀刀 䤀伀
䐀䤀倀䄀 刀 吀䤀䴀䔀一吀伀 唀刀 伀ⴀ 䜀䤀一䔀䌀 伀䰀 伀䜀䤀䌀 伀
䐀䤀倀䄀 刀 吀䤀䴀䔀一吀伀 䐀䤀 䐀䤀刀 䔀娀䤀伀一䔀 匀䄀 一䤀吀䄀 刀 䤀䄀 Ⰰ 䘀䄀 刀 䴀䄀 䌀 䤀䄀 䔀 儀唀䄀 䰀 䤀吀䄀 ᤠ 䐀䤀 嘀䤀吀䄀
䘀 䄀刀 䴀䄀䌀 伀ⴀ
䔀 䌀 伀一 伀䴀䤀䄀
䐀䤀倀䄀 刀 吀䤀䴀䔀一吀伀 䔀䴀䄀 吀伀䰀 伀䜀䤀䌀 伀 䐀 䤀刀 䔀 娀䤀伀一 䔀 匀 䄀 一 䤀吀 䄀 刀 䤀䄀 䄀 娀䤀䔀 一 䐀 䄀 䰀 䔀
䐀䤀倀䄀 刀 吀䤀䴀䔀一吀伀 匀䔀一伀䰀 伀䜀䤀䄀 唀 䘀 䘀 䤀䌀 䤀伀 䄀䴀䴀䤀一 䤀匀 吀 刀 䄀吀 䤀嘀伀
匀 䔀 刀 嘀䤀娀䤀伀 䤀一 䘀 䔀 刀 䴀䤀䔀 刀 䤀匀 吀 䤀䌀 伀
䌀 伀伀刀 䐀 倀 伀䰀䤀䄀䴀䈀 ጠ 䐀 䠀 ጠ 䌀 伀一 吀 刀 䐀 䤀 儀唀 䄀䰀䤀吀 䄀ᤠ 䔀 䌀 刀 伀
䐀䤀倀䄀 刀 吀䤀䴀䔀一吀伀 吀伀刀 䄀 䌀 伀 ⴀ 倀伀䰀 䴀伀一䄀 刀 䔀 䐀䤀倀䄀 刀 吀䤀䴀䔀一吀伀 䴀䔀䰀 䄀 一伀䴀䄀Ⰰ 吀䔀匀匀唀吀䤀 䴀伀䰀 䰀 䤀Ⰰ 䴀唀匀䌀 伀䰀 伀 匀䌀 䠀䔀䰀 䔀吀刀 䤀䌀 伀 䔀 吀䔀匀吀䄀 䌀 伀䰀 䰀 伀 䐀䤀倀䄀 刀 吀䤀䴀䔀一吀伀 䐀䤀 伀一䌀 伀䰀 伀䜀䤀䄀 䄀 䐀䐀伀䴀䤀一䄀 䰀 䔀 Legenda:
䄀䰀吀 刀 䔀 䐀䤀刀 䔀 娀䤀伀一䤀
一唀 䌀 䰀䔀 䤀 ⼀䌀 伀䴀䤀吀 䄀吀 䤀⼀
䄀䰀吀 刀 䔀 䘀 唀 一娀䤀伀一䤀
䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 匀 吀 刀 唀 吀 吀 唀 刀 䄀 匀 䔀 䴀倀䰀䤀䌀 䔀
䐀䤀倀䄀 刀 吀䤀䴀䔀一吀伀 䐀䤀 䐀䤀䄀 䜀一伀匀吀䤀䌀 䄀 倀䔀刀 䤀䴀䴀䄀 䜀䤀一䤀Ⰰ 吀䔀刀 䄀 倀䤀䄀 刀 䄀 䐀䤀䄀 一吀䔀 䔀 䴀䔀吀䄀 䈀 伀䰀 䤀䌀 䄀
• Direzione Amministrativa Aziendale
Opera con la collaborazione del Dipartimento Amministrativo e del Dipartimento Tecnico che sono a loro
volta organizzati nelle seguenti strutture complesse:
— Dipartimento Amministrativo:
— Gestione risorse umane;
— Gestione beni e servizi;
— Gestione risorse economiche e finanziarie;
— Controllo di gestione e sistema informativo;
— Gestione amministrativa della ricerca.
— Dipartimento Tecnico:
— Programmazione e Manutenzione Impianti Tecnici;
— Programmazione e Manutenzione Edile;
— Affari Legali;
— Affari Generali.
20
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
䐀䤀刀 䔀 娀䤀伀一䔀 䄀 䴀䴀䤀一䤀匀 吀 刀 䄀 吀 䤀嘀䄀 䄀 娀䤀䔀 一䐀䄀 䰀 䔀
Figura 6 – Direzione Amministrativa
䐀䤀倀䄀 刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 吀 䔀 䌀 一䤀䌀 伀
倀刀 伀䜀刀 䄀䴀䴀䄀娀 ⸀ 䔀 䴀䄀一唀吀 䔀 一娀䤀伀一䔀 䤀䴀倀䤀䄀一吀 䤀 吀 䔀 䌀 一
䄀䘀 䘀 䄀刀 䤀 䰀䔀 䜀䄀䰀䤀
䜀䔀 匀 吀 䤀伀一䔀 䄀䴀䴀䤀一䤀匀 吀 刀 䄀吀 䤀嘀䄀 䐀䔀 䰀䰀䄀 刀 䤀䌀 䔀 刀 䌀 䄀
䜀䔀 匀 吀 䤀伀一䔀 刀 䤀匀 伀刀 匀 䔀 䔀 䌀 伀一伀䴀ⴀ䘀 䤀一䄀一娀
倀刀 伀䜀刀 䄀䴀䴀䄀娀 䔀 䴀䄀一唀吀 䔀 一娀䤀伀一䔀 䔀 䐀䤀䰀䔀
䄀䘀 䘀 䄀刀 䤀 䜀䔀 一䔀 刀 䄀䰀䤀
䜀䔀 匀 吀 䤀伀一䔀 刀 䤀匀 伀刀 匀 䔀 唀䴀䄀一䔀
䌀 伀一吀刀 伀䰀䰀伀 䐀䤀 䜀䔀匀吀䤀伀一䔀 䔀 匀䤀匀吀䔀䴀䄀 䤀一䘀伀刀 䴀䄀吀䤀嘀伀
䜀䔀 匀 吀 䤀伀一䔀 䈀䔀 一䤀 䔀 匀 䔀 刀 嘀䤀娀䤀
Legenda:
䄀䰀吀 刀 䔀 䐀䤀刀 䔀 娀䤀伀一䤀
䐀䤀倀䄀 刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 䄀 䴀䴀䤀一䤀匀 吀 刀 䄀 吀⸀
䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 匀 吀 刀 唀 吀 吀 唀 刀 䄀 䌀 伀䴀倀䰀䔀 匀 匀 䄀
• Direzione Scientifica: rappresenta negli IRCCS il centro di promozione, coordinamento, gestione e sviluppo della ricerca scientifica biomedica, finanziata da soggetti pubblici e privati, sia in ambito regionale che
nazionale ed internazionale.
La Direzione Scientifica è supportata direttamente da un Ufficio Amministrativo e dalla struttura complessa
di Epidemiologia; inoltre dipende dalla stessa direzione il Dipartimento di Ricerca che coordina i progetti di
ricerca di volta in volta definiti. Il suddetto Dipartimento si articola in 5 strutture complesse e 2 strutture semplici quali:
Figura 7 – Direzione Scientifica
• Biologia Molecolare ed Oncogenesi;
• Farmacologia Sperimentale;
• Genomica Funzionale;
• Biologia Cellulare e Bioterapie;
• Sperimentazioni Cliniche;
• Progressione Neoplastica;
• Sperimentazione Animale.
䐀䤀刀 䔀 娀䤀伀一䔀 匀 䌀 䤀䔀 一吀 䤀䘀 䤀䌀 䄀
唀 䘀 䘀 䤀䌀 䤀伀 䄀䴀䴀䤀一䤀匀 吀 刀 䄀吀 䤀嘀伀 䔀 倀䤀䐀䔀 䴀䤀伀䰀伀䜀 䤀䄀
䐀䤀倀䄀 刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 䐀䤀 刀 䤀䌀 䔀 刀 䌀 䄀
Legenda:
䄀䰀吀 刀 䔀 䐀䤀刀 䔀 娀䤀伀一䤀
一唀 䌀 䰀䔀 䤀 ⼀䌀 伀䴀䤀吀 䄀吀 䤀⼀
䄀䰀吀 刀 䔀 䘀 唀 一娀䤀伀一䤀
䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 匀 吀 刀 唀 吀 吀 唀 刀 䄀 䌀 伀䴀倀䰀䔀 匀 匀 䄀
匀 吀 刀 唀 吀 吀 唀 刀 䄀 匀 䔀 䴀倀䰀䤀䌀 䔀
䈀䤀伀䰀伀䜀 䤀䄀 䴀伀䰀䔀 䌀 伀䰀䄀刀 䔀 䔀 䐀 伀一䌀 伀䜀 䔀 一䔀 匀 䤀
匀 倀䔀 刀 䤀䴀䔀 一吀 䄀娀䤀伀
一䤀 䌀 䰀䤀一䤀䌀 䠀䔀
䘀 䄀刀 䴀䄀䌀 伀䰀伀䜀 䤀䄀 匀 倀䔀 刀 䤀䴀䔀 一吀 䄀䰀䔀
倀刀 伀䜀 刀 䔀 匀 匀 䤀伀一䔀 一䔀 伀倀䰀䄀匀 吀 䤀䌀 䄀 䜀 䔀 一伀䴀䤀䌀 䄀 䘀 唀 一娀䤀伀一䄀䰀䔀
匀 倀䔀 刀 䤀䴀䔀 一吀 䄀娀䤀伀
一䔀 䄀一䤀䴀䄀䰀䔀
䈀䤀伀䰀伀䜀 䤀䄀 䌀 䔀 䰀䰀唀 䰀䄀刀 䔀 䔀 䈀䤀伀吀 䔀 刀 䄀倀䤀䔀
Bilancio Sociale 2010
21
1.3.4.2 I Dipartimenti E le strutture complesse
Il Dipartimento è un modello organizzativo costituito da strutture semplici e complesse e da funzioni professionali che perseguono comuni finalità e sono quindi tra loro interdipendenti.
Il Dipartimento:
• assicura la produzione di prestazioni e servizi assistenziali centrati sul bisogno della persona e caratterizzati da elevati livelli di appropriatezza, di efficacia, di qualità tecnica e di umanizzazione dei servizi;
•
migliora l’efficacia della didattica e promuove il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle
competenze tecniche e professionali che a vario titolo e livello di responsabilità operano nell’ambito del
Dipartimento, attraverso la programmazione, la formazione, l’aggiornamento e l’attività di ricerca;
• garantisce la partecipazione dell’insieme dei professionisti al processo decisionale relativo alle scelte strategiche, organizzative e gestionali, finalizzate al miglioramento della qualità dei servizi e del rendimento
delle risorse disponibili;
• garantisce, nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed equità, la gestione globale del caso clinico
e degli aspetti sociosanitari allo stesso correlati attraverso la definizione e l’applicazione di linee guida, il
coordinamento e l’integrazione tra le diverse fasi assistenziali e i diversi professionisti.
I Dipartimenti d’organo, in cui è strutturato l’Istituto, rispetto all’accoglienza dei pazienti, sono i seguenti:
22
DIPARTIMENTO
STRUTTURE COMPLESSE
Dipartimento Melanoma, Tessuti molli, Muscolo - Scheletrico e Testa - Collo
- S.C. Chirurgia Oncologica Melanoma
- S.C. Chirugia Oncologica Maxillo - Facciale ed ORL
- S.C. Oncologia Medica
Dipartimento Toraco Polmonare
- S.C. Chirurgica Oncologica Toracica
- S.C. Oncologia Medica Toraco - Polmonare
Dipartimento di Senologia
- S.C. Chirurgia Oncologia Senologica
- S.C. Oncologia Medica Senologica
Dipartimento di Oncologia Addominale
- S.C. Chirurgia Oncologica Addominale ad indirizzo Epato – biliare
- S.C. Chirurgia Oncologica Addominale ad indirizzo Colo – rettale
- S.C. Chirurgia Oncologica Addominale ad indirizzo Gastro – pancreatico
- S.C. Oncologia Medica Addominale
Dipartimento Uro-Ginecologico
- S.C. Chirurgia Oncologica Ginecologica
- S.C. Chirurgia Oncologica Urologica
- S.C. Oncologia Medica Uro - Ginecologica
Dipartimento Ematologico
- S.C. Ematologia Oncologica
- S.C. Medicina Trasfusionale
Dipartimento di Anestesia, Endoscopia e
Cardiologia
- S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica
- S.C. Cardiologia
- S.C. Endoscopia Diagnostica ed Operativa
Dipartimento di Diagnostica per Immagini,
Terapia radiante e metabolica
- S.C. Medicina Nucleare e Terapia Metabolica
- S.C. Radiodiagnostica – Degenze
- S.C. Radiodiagnostica - day hospital
- S.C. Radiologia Interventistica
- S.C. Radioterapia
Dipartimento di Patologia diagnostica e di
Laboratorio
- S.C. Anatomia, Patologia e Citopatologia
- S.C. Medicina di Laboratorio
DipartimentodellaRicerca
- S.C. Biologia Cellulare e Bioterapie
- S.C. Biologia Molecolare e Oncogenesi Virale
- S.C. Farmacologia Sperimentale
- S.C. Genomica Funzionale
- S.C. Sperimentazioni Cliniche
Dipartimento di Direzione Sanitaria, Farmacia
e Qualità della vita
- S.C. Direzione Medica di presidio
- S.C. Farmacia
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
DIPARTIMENTO
STRUTTURE COMPLESSE
Dipartimento Amministrativo
- S.C. Controllo di Gestione e Sistema Informativo
- S.C. Gestione Beni e Servizi
- S.C. Gestione Risorse Economico - Finanziarie
- S.C. Gestione Risorse Umane
- S.C. Ricerca
Dipartimento Tecnico
- S.C. Affari Generali
- S.C. Affari Legali
- S.C. Progettazione e Manutenzione Edile
- S.C. Programmazione e Manutenzione Impianti Tecnici
Figura 8 – l dipartimenti e le strutture complesse
1.3.4.3 Il CROM (Centro Ricerche Oncologico di Mercogliano)
Il CROM nasce come struttura sostitutiva dell’ex CROP (Centro Ricerche in Oncologia Pediatrica) che fu
istituito con DGRC n. 3639/99 ma mai attivato. Successivamente, la Giunta Regionale, valutata la congruenza
dell’attivazione, da parte dell’INT “Fondazione Pascale”, del CROM (Centro di Ricerca Oncologica di Mercogliano) con gli obiettivi di pianificazione sanitaria regionale, con DGRC n. 1630/06 ha approvato il progetto
dell’INT “Fondazione Pascale” che prevedeva la costituzione e la gestione del CROM per lo svolgimento dell’attività di ricerca sulle malattie neoplastiche, con particolare attenzione ai nuovi farmaci anti-tumorali ed alle
strategie innovative per la prevenzione, la diagnosi e la terapia dei tumori umani.
Il Direttore Generale dell’INT “Fondazione Pascale” provvede alla gestione del CROM dal punto di vista
organizzativo-funzionale e la Regione Campania lo finanzia ed esercita le funzioni di vigilanza e controllo sulle
sue attività; infine, la Provincia di Avellino assicura l’adeguamento e la funzionalità dell’immobile, ivi inclusi
i servizi.
La struttura dispone di un sistema organizzativo molto snello e ad elevata integrazione orizzontale, capace
di garantire allo stesso tempo piena autonomia, nel rispetto delle direttive ricevute, e responsabilizzazione.
Di seguito, si riporta l’organigramma del Centro che ne fornisce una chiara rappresentazione della struttura
organizzativa:
Nel dettaglio il CROM:
• svolge attività di ricerca oncologica pre-cli-
Figura 9 – Organigramma del CROM
nica, prettamente in farmacologia molecolare,
e di trasferimento tecnologico;
•
è una struttura aperta per progetti a ricercatori di alta qualificazione professionale di
qualsiasi nazionalità, nonché alle Università,
Centri di Ricerca ed Enti pubblici e privati, regionali, nazionali ed internazionali;
• investe sul capitale umano, operando sul
ricambio e sulla mobilità del personale, favorendo il rientro di giovani ricercatori italiani
che lavorano produttivamente all’estero;
• privilegia l’alta formazione e l’aggiornamento professionale;
• cura la diffusione delle conoscenze.
RESPONSABILE
RESPONSABILE
RESPONSABILE
RESPONSABILE
DEL PROGETTO
DEL PROGETTO
DEL PROGETTO
DEL PROGETTO
Il CROM si propone, quindi, quale struttura di
raccordo, strutturale e virtuale, capace di stabilire, nel rispetto della programmazione regionale,
sinergie con le altre strutture di ricerca e di assistenza sanitaria, pubbliche e private e con le Università, al fine di elaborare e attuare programmi comuni di
ricerca, assistenza e formazione.
Bilancio Sociale 2010
23
Parte Seconda
Creazione e
Distribuzione
del Valore
Aggiunto
24
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Parte Seconda
Creazione e Distribuzione
del Valore Aggiunto
Il bilancio dell’Istituto viene redatto in conformità ai principi contabili e della vigente normativa, nonché in
base alle disposizioni impartite dall’Assessorato alla Sanità della Regione Campania.
Il Bilancio si compone di:
• Stato Patrimoniale (attivo e passivo);
• Conto Economico;
• Nota Integrativa ed allegati.
Di seguito, al fine di illustrare le risultanze economiche, finanziarie e patrimoniali dell’Istituto, si riportano
gli schemi di bilancio, patrimoniale ed economico, con un confronto rispetto all’annualità 2009, delle principali
poste patrimoniali ed economiche. La scelta di operare una comparazione con la sola annualità precedente, se
da un lato consente solo parzialmente di identificare il trend che caratterizza le poste patrimoniali e finanziarie, dall’altro deriva dalla considerazione della natura omogenea delle due annualità che rende significativo il
confronto. In particolare, si rileva che nel 2009 è partita la nuova gestione pluriennale affidata agli attuali organi di governance e, quindi, diviene diretto il legame tra i risultati della nuova gestione con i relativi impegni
programmatici.
Si intende, inoltre, mettere in evidenza:
• la modalità di finanziamento dell’Istituto;
• la capacità dell’Istituto di generare e distribuire valore aggiunto.
2.1
I finanziamenti dell’Istituto
L’Istituto svolge le sue attività ricorrendo alle varie fonti di finanziamento previste dalla vigente normativa.
Di seguito, si riportano sinteticamente le tipologie di finanziamento destinate all’esercizio 2010.
2.1.1
Il Protocollo di intesa con la Regione Campania
䔀 爀漀最愀稀椀漀渀攀 搀椀 瀀爀攀猀 琀愀稀椀漀渀椀 搀椀 爀椀挀漀瘀攀爀漀 攀 挀甀爀愀 攀 搀椀 焀甀攀氀氀攀 猀 瀀攀挀椀愀氀椀猀 琀椀挀栀攀 愀洀戀甀氀愀琀漀爀椀愀氀椀
㠀㌀─
Il protocollo di intesa firma䐀攀 猀 挀爀 椀稀 椀漀渀攀 愀琀琀椀瘀椀琀
㈀ ㄀ to con la Regione Campania per
䔀爀漀最愀稀 椀漀渀攀 搀椀 瀀爀攀猀 琀愀稀 椀漀渀椀 搀椀 il triennio 2010 – 2012, oltre a
definire gli obiettivi che l’Istitu- 愀⤀ 爀椀挀漀瘀攀爀漀 攀 挀甀爀愀 攀 搀椀 焀甀攀氀氀攀 㠀 ⸀ 䄀琀琀椀瘀椀琀 搀椀 爀椀挀攀爀挀愀 猀 瀀攀挀椀愀氀椀猀 琀椀挀栀攀 愀洀戀甀氀愀琀漀爀椀愀氀椀
to deve perseguire nel triennio,
愀猀猀 椀猀琀攀渀稀椀愀氀攀 愀瀀瀀氀椀挀愀琀愀
individua anche le modalità di 戀⤀ 䄀 琀琀椀瘀椀琀 搀椀 爀椀挀攀爀挀愀 ㄀ ⸀ ㄀㄀─
愀猀 猀 椀猀 琀攀渀稀 椀愀氀攀 愀瀀瀀氀椀挀愀琀愀
finanziamento che la Regione
rende disponibile all’Istituto in
䄀 琀琀椀瘀椀琀 搀椀 爀椀挀攀爀挀愀 㘀⸀ base al ruolo che quest’ultimo, in 挀⤀ 琀爀愀猀 氀愀稀 椀漀渀愀氀攀
quanto IRCCS di diritto pubblico,
吀 漀琀愀氀攀 昀椀渀愀渀稀 椀愀洀 攀 渀琀漀
㤀㘀⸀ ha nel sistema sanitario regionale.
Figura 10 - Composizione delle linee di finanziamento
(Protocollo di Intesa 2010 – 2012)
䄀琀琀椀瘀椀琀 搀椀 爀椀挀攀爀挀愀 Per consentire all’Istituto il
琀爀愀猀 氀愀稀椀漀渀愀氀攀
raggiungimento dei prefissati
㘀─
obiettivi istituzionali, sia in termini assistenziali che in termini di ricerca, i finanziamenti per l’esercizio 2010, assicurati dalla Regione ai sensi
di quanto disposto dall’art. 10 del D.Lgs. 288/03 nonché dall’art. 8 quinquies del D.Lgs. 502/92 e ss.mm.ii., sono
indicati di seguito, Si precisa che essi non sono variati rispetto a quelli erogati per l’annualità precedente (2009):
Bilancio Sociale 2010
25
Il finanziamento di cui alle lettere a) e b) viene erogato dalla Regione in dodici rate mensili che vanno a
ricoprire il 95% del totale previsto dal protocollo. Il conguaglio è erogato entro 30 giorni dall’approvazione del
bilancio consuntivo.
Il finanziamento relativo alla lettera c) viene erogato con le seguenti modalità:
• 50% entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio gestionale della Regione Campania, subordinatamente
all’approvazione della relazione programmatica delle attività dell’Istituto;
• 50% entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio consuntivo dell’esercizio di competenza del finanziamento e della relazione consuntiva dell’Istituto.
2.1.2Altre tipologie di finanziamenti destinati alle attività dell’Istituto
Oltre ai finanziamenti derivanti dal Protocollo di Intesa stipulato con la Regione Campania, l’Istituto si avvale di altre fonti di finanziamento destinati alle attività di ricerca, quali:
• Ministero della Salute (Ricerca Corrente);
• Ministero della Salute, MIUR, Regione Campania, AIRC, AIFA, Unione Europea, Aziende Farmaceutiche,
etc. (Ricerca Finalizzata);
• Donazioni, erogazioni liberali;
• Ministero della Salute per contributi in c\capitale.
Si evidenzia che le attività di ricerca di seguito descritte sono state attuate anche attraverso la collaborazione
di professionalità esterne. A tal fine, l’Istituto ha stipulato circa 130 contratti di collaborazione, reclutando i
collaboratori attraverso procedure di evidenza pubblica e utilizzando solo ed esclusivamente fondi destinati alle
varie tipologie di ricerca.
2.1.2.1La ricerca corrente
La Ricerca Corrente è l’attività di ricerca scientifica diretta a sviluppare nel tempo le conoscenze fondamentali in settori specifici della biomedicina e della sanità pubblica, per i quali vi è stato il riconoscimento di IRCCS.
L’attività di ricerca corrente svolta presso l’Istituto è finanziata dal Ministero della Salute sulla base di programmi pluriennali predefiniti.
I progetti di Ricerca Corrente sono attuati attraverso la programmazione triennale dei progetti istituzionali,
con riferimento agli indirizzi del programma nazionale di ricerca sanitaria (cfr. D.Lgs n. 229/1999, art.12/bis
comma 5).
Le attività di ricerca corrente dell’INT “Fondazione Pascale” sono organizzate in Macroaree che raggruppano
progetti clinici e traslazionali. Questa organizzazione ha consentito di focalizzare le attività dell’Istituto sulle
tematiche più importanti ed attuali della ricerca a livello nazionale ed internazionale, ha favorito l’interazione
tra ricercatori di diversa estrazione (clinici e laboratoristi) e ha creato “massa critica” su progetti di largo respiro
che hanno coinvolto le diverse componenti dell’Istituto.
Le Macroaree sono state individuate e selezionate dal Direttore Scientifico, sulla scorta degli indirizzi del
Consiglio di Indirizzo e Verifica, e rappresentano un punto di riferimento non solo per la ricerca ma anche per
le attività assistenziali. Le Macroaree in cui è attualmente organizzata la attività di ricerca dell’Istituto sono:
• “Macroarea 1 - Prevenzione e Fattori di Rischio nella Patologia Neoplastica”: questa area riguarda, in par-
ticolare, l’individuazione di fattori di rischio correlati con alcune delle neoplasie più frequenti, quali i carcinomi
della mammella, della prostata, dell’ovaio ed i linfomi. In tale macroarea, inoltre, sono condotti studi sull’associazione tra virus e tumori e sulle possibilità di prevenzione mediante strategie di immunoterapia.
• “Macroarea 2 - Marcatori Tumorali e Procedure Diagnostiche Innovative”: le attività di ricerca di questa
macroarea sono focalizzate principalmente sulla valutazione di nuovi fattori prognostici nei carcinomi della
tiroide, della mammella, dell’ovaio e nel melanoma, sulla identificazione ed isolamento di cellule staminali da
tumori primitivi e sullo sviluppo di nuove procedure diagnostiche.
• “Macroarea 3 - Trattamenti Integrati in Oncologia”: si occupa di studi traslazionali che vanno dalla valutazione pre-clinica di terapie basate su combinazioni di farmaci bersaglio-specifici a studi clinici nel carcinoma
della mammella, del colon-retto e del polmone, in una ottica di integrazione delle diverse competenze presenti
in Istituto.
• “Macroarea 4 - Strategie Terapeutiche Innovative nella Malattia Avanzata”: le attività di questa macro26
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
area comprendono ricerche rivolte ad identificare nuovi approcci terapeutici in neoplasie poco rispondenti ai
trattamenti disponibili, tra cui i sarcomi, il carcinoma della prostata ormono-indipendente, alcune neoplasie
ematologiche, le metastasi ossee, le neoplasie localmente avanzate.
L’attività di ricerca viene espletata nel pieno rispetto della personalità del paziente e sempre con la sottoscrizione del consenso informato da parte del paziente o di chi ne esercita la potestà, secondo gli indirizzi del
Comitato Etico dell’Istituto ed in conformità della vigente normativa in materia di sperimentazioni cliniche.
Le somme spese destinate alle attività di ricerca corrente e rendicontate per l’esercizio 2010 sono state pari
a 3 C/mln.
2.1.2.2La ricerca finalizzata
La ricerca finalizzata è attuata attraverso specifici progetti ed è diretta al raggiungimento dei particolari e
prioritari obiettivi, biomedici e sanitari, individuati dal Piano Sanitario Nazionale. Essa si sviluppa attraverso la
partecipazione a specifici bandi regionali, nazionali ed internazionali promossi da enti ed istituzioni pubbliche
o private ed anche tramite l’effettuazione di ricerche su commissione o sponsorizzate. Le fonti di finanziamento
a sostegno delle attività di ricerca finalizzata, la cui durata nella maggior parte dei casi è pluriennale, sono
erogate da vari Enti:
• Ministero della Salute;
• Istituto Superiore di Sanità;
• Regione Campania;
• Soggetti privati;
• Associazioni/Fondazioni;
• Altri Enti.
Nel corso del 2010, le attività di ricerca finalizzata hanno riguardato sia progetti avviati nel corso dell’esercizio in esame, sia progetti avviati nel corso dei precedenti esercizi. Nella tabella sottostante non sono riportati
i finanziamenti ricevuti per sperimentazioni che, invece, si dettagliano nei paragrafi successivi.
Di seguito, si riporta una breve sintesi di tali progetti, evidenziando l’anno di avvio della ricerca, il numero
di progetti avviati nei vari anni, la durata media prevista per singolo progetto (che comunque potrebbero essere
interessati da eventuali proroghe), l’importo totale previsto per il finanziamento (da tener presente che molti
progetti vengono sviluppati in collaborazione con soggetti terzi: enti, IRCCS, soggetti privati e pubblici; pertanto l’importo complessivo del finanziamento comprende anche la quota destinata a questi ultimi per le attività
che svolgono in collaborazione dell’Istituto); l’importo destinato alle attività di ricerca svolte presso l’Istituto e
quello destinato ai soggetti terzi.
Figura 11 – Importo dei finanziamenti per ricerca finalizzata in essere al 31.12.2010
䤀䴀 倀 伀刀 吀 伀 䘀䤀一䄀 一娀䤀䄀 䴀 䔀一吀 伀 䌀 唀䴀 唀䰀 䄀 吀 伀 䐀䔀䤀 倀 刀 伀䜀䔀吀 吀 䤀 ⠀갠⼀ ⤀
一⸀ 倀 爀 漀 最攀 琀琀椀 䄀 渀渀漀 搀椀 搀椀 爀 椀挀 攀 爀 挀 愀 愀瘀瘀椀漀 搀攀 椀 愀琀琀椀瘀椀 瀀爀 漀 最攀 琀琀椀
㤀
㄀㠀
㜀
㜀
㐀㄀
㈀ 㜀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
㈀ ㄀ 䐀甀 爀 愀琀愀 洀 攀 搀椀愀
⠀椀渀 愀渀渀椀⤀
㌀
㌀
㌀
㌀
吀 漀 琀愀氀攀 昀椀渀愀渀稀 椀愀洀 攀 渀琀漀
㄀⸀㘀㔀㔀
㠀⸀㜀 ㈀
㄀⸀㜀㌀㌀
㔀㄀㘀
㄀㈀⸀㘀 㘀
搀椀 挀 甀椀 㨀
搀椀 挀 甀椀 㨀
焀甀 漀 琀愀 搀攀 猀 琀椀渀愀琀愀 愀氀氀攀 甀 渀椀琀 焀甀 漀 琀愀 搀攀 猀 琀椀渀愀琀愀 愀氀氀攀 甀 渀椀琀 攀 猀 琀攀 爀 渀攀 愀氀氀✀ 䤀猀 琀椀琀甀 琀漀 椀渀琀攀 爀 渀攀 搀攀 氀氀✀ 䤀猀 琀椀琀甀 琀漀
⠀猀 漀 最最攀 琀琀漀 琀攀 爀 稀 椀⤀
㄀⸀㈀㄀㌀
㔀⸀㤀㈀ ㄀⸀㔀 㠀
㔀㄀㘀
㤀⸀㄀㔀㜀
㐀㐀㈀
㈀⸀㜀㠀㈀
㈀㈀㔀
ⴀ
㌀⸀㐀㐀㤀
Bilancio Sociale 2010
27
䐀椀猀 琀爀椀戀甀稀椀漀渀攀 猀 甀椀 瘀愀爀椀 愀渀渀椀 搀椀 愀瘀瘀椀漀 搀攀椀 瀀爀漀最攀琀琀椀 愀琀琀椀瘀椀 渀攀氀 ㈀ ㄀ 䐀椀猀 琀爀椀戀甀稀 椀漀渀攀 搀攀氀氀攀 焀甀漀琀攀 搀椀 昀椀渀愀渀稀椀愀洀攀渀琀漀
㄀ ─
㤀 ─
㠀 ─
㐀㐀─
儀 甀漀琀愀 搀攀猀 琀椀渀愀琀愀 愀氀氀攀 甀渀椀琀 攀猀 琀攀爀渀攀 愀氀氀✀䤀猀 琀椀琀甀琀漀 ⠀猀 漀最最攀琀琀椀 琀攀爀稀椀⤀
㜀 ─
㘀 ─
㔀 ─
㄀㜀─
㈀㈀─
㐀 ─
㌀ ─
儀 甀漀琀愀 搀攀猀 琀椀渀愀琀愀 愀氀氀攀 甀渀椀琀 椀渀琀攀爀渀攀 搀攀氀氀✀䤀猀 琀椀琀甀琀漀
㈀ ─
㄀ ─
㄀㜀─
─
㈀ 㜀 ㈀ 㜀 ㈀ 㠀 ㈀ 㤀 ㈀ 㠀 ㈀ 㤀 ㈀ ㄀ ㈀ ㄀ Figura 12 – Distribuzione percentuale del
numero di progetti avviati nei vari anni
e ancora in corso nel 2010
Figura 13 – Distribuzione delle quote di finanziamento per ricerca finalizzata tra unità interne ed
unità esterne all’Istituto
2.1.2.3 Sperimentazioni cliniche e studi osservazionali
Presso l’Istituto vengono svolte sia sperimentazioni cliniche (ovvero qualsiasi studio sull’uomo finalizzato
a scoprire o verificare gli effetti clinici e/o farmacologici e/o a individuare qualsiasi reazione avversa ad uno o
più medicinali sperimentali) che studi osservazionali (ovvero studi nei quali i medicinali sono prescritti secondo
le indicazioni dell’autorizzazioni in commercio).
Sia le sperimentazioni cliniche che gli studi osservazionali possono essere promossi dall’Istituto o da altri
soggetti pubblici (studi “no-profit”) che, in alcuni casi, possono essere “supportati” economicamente oppure
essere promossi da Aziende Farmaceutiche (studi “profit”).
In entrambi i casi l’Istituto, con cadenza semestrale, procede al monitoraggio delle attività svolte e del numero di pazienti arruolati (che nel caso degli studi profit è l’elemento necessario affinché lo Sponsor proceda
all’erogazione della quota destinata allo studio).
Di seguito, si riporta un’analisi delle sperimentazioni cliniche e degli studi osservazionali (profit e no-profit)
avviati dall’Istituto nel corso del 2010.
一⸀ 猀 瀀攀爀椀洀攀渀琀愀稀 椀漀渀椀
Figura 14 – Composizione delle sperimentazioni
Tipologia di
sperim entazione
N. Sperim entazioni
Profit
No profit
28
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
21
12
33
一 漀 瀀爀漀昀椀琀
㌀㘀─
倀 爀漀昀椀琀
㘀㐀─
一⸀ 匀 琀甀搀椀 伀 猀 猀 攀爀瘀愀稀 椀漀渀愀氀椀
倀 爀漀昀椀琀
㠀Ⰰ ㌀─
匀 琀甀搀椀 伀猀 猀 攀 爀 瘀愀稀 椀漀渀愀氀椀 伀猀 猀 攀爀瘀愀稀 椀漀渀愀氀攀 瀀爀漀昀椀琀
伀猀 猀 攀爀瘀愀稀 椀漀渀愀氀攀 渀漀 瀀爀漀昀椀琀
一⸀ 瀀爀 漀最攀 琀琀漀 ㄀
㄀㄀
㄀㈀
一 漀 瀀爀漀昀椀琀
㤀㄀Ⰰ 㜀─
Figura 15 – Composizione degli Studi Osservazionali
2.1.3
Il 5 x mille
La legge finanziaria 2006 ha previsto che il 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche fosse
destinata ad alcune finalità individuate dalla legge stessa (sostegno del volontariato, finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università, finanziamento della ricerca sanitaria, attività sociali dei comuni di residenza).
L’ INT “Fondazione Pascale” è stato inserito, come possibile destinatario del 5 per mille, tra gli enti di ricerca
sanitaria.
I fondi provenienti dal 5 per mille, equiparati a quelli di ricerca corrente (in parte legati a specifiche scelte
dei contribuenti, in parte derivanti da una proporzionale suddivisione delle scelte generiche), vengono erogati
all’Istituto dal Ministero della Salute, al quale occorre comunicare, entro il 31 gennaio dell’anno successivo a
quello in cui i fondi sono stati ricevuti, i progetti che si intendono finanziare, nonché rendere specifico rendiconto sull’utilizzazione degli stessi, con le modalità specifiche stabilite dal Ministero.
L’Istituto ha ricevuto, come finanziamento della ricerca sanitaria derivante dal 5 per mille, l’importo complessivo – per gli anni 2006-2009 – di C/000 3.579. Nella tabella che segue, sono riportati i finanziamenti
ricevuti per ciascun esercizio e le somme ancora disponibili al 31.12.2010.
䄀 渀渀甀愀氀椀琀
匀 漀洀 洀 攀 椀渀挀愀猀 猀 愀琀攀
㈀ 㘀
㈀ 㜀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
吀 漀琀愀氀椀
㄀⸀㄀㤀㌀
㤀㔀㈀
㜀㤀㜀
㘀㌀㠀
㈀⸀㤀㐀㈀
匀 漀洀 洀 攀 渀漀渀 椀渀挀愀猀 猀 愀琀攀
ⴀ
ⴀ
ⴀ
㘀㌀㠀
㘀㌀㠀
Figura 16 – Finanziamenti derivanti dal 5 x mille (annualità 2006 – 2009)
㄀㠀─
㌀㌀─
㈀㈀─
㈀㜀─
㈀ 㘀
㈀ 㜀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
Relativamente all’esercizio 2010, non ancora è pervenuta la comunicazione di quanto spettante, in quanto
l’importo è calcolato sull’imposta IRPEF pagata sulle dichiarazioni di competenza 2010 e presentate all’erario
nel corso del 2011.
Le somme di cui sopra sono state destinate ai seguenti progetti:
• quota 2006 - acquisto di un tomografo a risonanza magnetica da 3.0 tesla (procedura in corso);
• quota 2007 - finanziamento dei seguenti progetti:
Bilancio Sociale 2010
29
— DCE-MRI a 3 Tesla: uso del Tamoxifene per la riduzione dei falsi positivi nello studio dei tumori mammari;
valutazione comparativa del ruolo diagnostico e prognostico della risonanza magnetica morfologica e
funzionale da 3T nei pazienti con sospetto di tumore prostatico, attraverso la valutazione combinata di:
MRS (Magnetic Resonance Spectroscopy, DCE (Dynamic Contrast Magnetic Resonance Imaging), DVVIMRI (Diffusion Weighted Magnetic Resonance);
— MRI con tomografo da 3T: Tracking e mapping del “Chemo-brain” post – chemioterapia;
• quota 2008: cofinanziamento Officina Farmaceutica Produzione Radiofarmaci INT Pascale (in corso di
realizzazione);
• quota 2009: la Direzione scientifica sta selezionando i progetti da sostenere che dovranno essere comunicati al Ministero della Salute entro il 31 gennaio 2012.
2.2
Il Bilancio dell’Istituto
Nel corso del 2010 si è proseguito il processo di riorganizzazione e consolidamento già intrapreso qualche
anno addietro. Gli sforzi gestionali profusi nell’anno in questione hanno portato l’Istituto, per il 4° anno consecutivo, a chiudere il bilancio di esercizio in utile (esercizio 2010: C/000 4.574; esercizio 2009: C/000 6.830;
esercizio 2008: C/000 2.644; esercizio 2007: C/000 1.259).
L’Istituto si è posizionato ai primi posti in Regione Campania per le migliori “performance” in termini di
contenimento dei costi, di efficacia ed efficienza gestionale ed economica. Tali risultanze sono emerse anche nel
corso delle verifiche trimestrali da parte dell’Assessorato alla Sanità e sono state perseguite attraverso l’adozione
di strumenti di controllo della spesa capaci di far emergere e correggere alcune lacune strutturali.
È opportuno precisare che il “management” del Pascale non ha avuto e non ha come obiettivo la mera riduzione dei costi, né tanto meno il perseguimento di “profitti” ma, al contrario, ha inteso utilizzare l’approccio
economico come strumento gestionale per l‘individuazione delle disfunzioni, la redistribuzione delle risorse, la
valutazione della produttività dei servizi, in un’ottica di costi-benefici-opportunità.
Proprio in attuazione di questa politica gestionale, in mancanza di specifici finanziamenti in conto capitale
si è ritenuto opportuno ricorrere all’autofinanziamento aziendale destinato al graduale rinnovo tecnologico. In
tal senso, sono stati avviati numeri progetti di rinnovo; di seguito se ne segnalano alcuni:
• la realizzazione, presso il CROM di Mercogliano, di un laboratorio per la produzione di radiofarmaci, ivi
incluse apparecchiature ad alto contenuto tecnologico (ciclotrone e PET-TAC per piccoli animali);
• l’acquisizione di apparecchiature di alta tecnologia per la Radioterapia Oncologica (un sistema completo
per la Brachiterapia intraoperatoria, un sistema completo per la radiochirurgia encefalica);
• l’acquisizione di tecnologie inerenti la videochirurgia mini-invasiva robotica;
• l’acquisizione di attrezzature sanitarie di rilevante importo, quali sistemi di video ed eco endoscopia, un
sistema ibrido Spet-Tc e un sistema TC-simulatore di ultima generazione;
• la realizzazione del nuovo reparto di terapia intensiva e la sistemazione del reparto di Medicina nucleare;
• la finalizzazione delle opere inerenti la prima triennalità dell’art. 20, precedentemente contabilizzate a
lavori in corso;
• lo start up del processo di informatizzazione dell’intero Istituto;
• la realizzazione di interventi di ristrutturazione e adeguamento funzionale di alcuni reparti di cura.
Il risultato economico positivo realizzato è conseguenza di una costante attività di razionalizzazione delle
voci di spesa, contestuale al mantenimento di elevati standard qualitativi e quantitativi nei processi gestionali.
Il risparmio più significativo si è registrato relativamente alle seguenti voci di spesa: manutenzioni e riparazioni, oneri diversi di gestione, beni sanitari e non sanitari, servizi sanitari e non sanitari, personale.
Lo stato di salute economica prima descritto trova analoga situazione nell’area patrimoniale e finanziaria
dell’Istituto.
2.2.1La situazione patrimoniale
Lo Stato Patrimoniale dell’Istituto illustra gli elementi attivi e passivi inerenti al patrimonio dello stesso. La
normativa vigente prevede la redazione dello stato patrimoniale consuntivo alla fine di ogni esercizio.
30
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
2.2.1.1Lo stato patrimoniale attivo
Lo stato patrimoniale attivo finale espone il valore delle immobilizzazioni, dei crediti, dei debiti, delle rimanenze di magazzino.
Di seguito, si riportano le risultanze patrimoniali attive 2010, messe a confronto con quelle del 2009.
Figura 17 – Stato Patrimoniale Attivo - Consuntivo
匀 吀 䄀 吀 伀 倀 䄀 吀 刀䤀䴀 伀 一 䤀䄀 䰀䔀 䌀伀 一 匀 唀一 吀 䤀嘀 伀 ⴀ 䄀 吀 吀 䤀嘀 伀
嘀 䄀 䰀伀 刀䤀 䄀 䰀
㌀㄀⸀㄀㈀⸀㈀ ㄀ ⠀愀⤀
䐀䔀 匀 䌀刀䤀娀䤀伀 一 䔀 ⴀ 갠⼀ 䄀 ⤀ 䤀䴀䴀伀 䈀䤀䰀䤀娀娀䄀 娀䤀伀 一 䤀
䄀 ⸀䤀⤀ 䤀䴀䴀伀 䈀䤀䰀䤀娀娀䄀 娀䤀伀 一䤀 䤀䴀䴀䄀 吀 䔀 刀䤀䄀 䰀䤀
䄀 ⸀䤀⸀㄀⤀ 䌀漀猀 琀椀 搀椀 椀洀瀀椀愀渀琀漀 攀 搀椀 愀洀瀀氀椀愀洀攀渀琀漀
䄀 ⸀䤀⸀㈀⤀ 䌀漀猀 琀椀 搀椀 爀椀挀攀爀挀愀Ⰰ 猀 瘀椀氀甀瀀瀀漀
䄀 ⸀䤀⸀㌀⤀ 䐀椀爀椀琀琀椀 搀椀 戀爀攀瘀攀琀琀漀 攀 搀椀爀椀琀琀椀 搀椀 甀琀椀氀椀稀稀愀稀椀漀渀攀 搀攀氀氀攀 漀瀀攀爀攀 搀✀椀渀最攀最渀漀
䄀 ⸀䤀⸀㐀⤀ 椀洀洀漀戀椀氀椀稀稀愀稀椀漀渀椀 椀洀洀愀琀攀爀椀愀氀椀 椀渀 挀漀爀猀 漀 攀 愀挀挀漀渀琀椀
䄀 ⸀䤀⸀㔀⤀ 䄀 氀琀爀攀 椀洀洀漀戀椀氀椀稀稀愀稀椀漀渀椀 椀洀洀愀琀攀爀椀愀氀椀
䄀 ⸀䤀䤀⤀ 䤀䴀䴀伀 䈀䤀䰀䤀娀娀䄀 娀䤀伀 一䤀 䴀䄀 吀 䔀 刀䤀䄀 䰀䤀
䄀 ⸀䤀䤀⸀㄀⤀ 吀 攀爀爀攀渀椀
䄀 ⸀䤀䤀⸀㈀⤀ 䘀愀戀戀爀椀挀愀琀椀
䄀 ⸀䤀䤀⸀㌀⤀ 䤀洀瀀椀愀渀琀椀 攀 洀愀挀挀栀椀渀愀爀椀
䄀 ⸀䤀䤀⸀㐀⤀ 䄀 琀琀爀攀稀稀愀琀甀爀攀 猀 愀渀椀琀愀爀椀攀 攀 猀 挀椀攀渀琀椀昀椀挀栀攀
䄀 ⸀䤀䤀⸀㔀⤀ 䴀 漀戀椀氀椀 攀 愀爀爀攀搀椀
䄀 ⸀䤀䤀⸀㘀⤀ 䄀 甀琀漀洀攀稀稀椀
䄀 ⸀䤀䤀⸀㜀⤀ 䄀 氀琀爀椀 戀攀渀椀 洀愀琀攀爀椀愀氀椀
䄀 ⸀䤀䤀⸀㠀⤀ 䤀洀洀漀戀椀氀椀稀稀愀稀椀漀渀椀 洀愀琀攀爀椀愀氀椀 椀渀 挀漀爀猀 漀 攀 愀挀挀漀渀琀椀
䄀 ⸀䤀䤀䤀⤀ 䤀䴀䴀伀 䈀䤀䰀䤀娀娀䄀 娀䤀伀 一䤀 䘀䤀一䄀 一娀䤀䄀 刀䤀䔀
䄀 ⸀䤀䤀䤀⸀㄀⤀ 䌀爀攀搀椀琀椀 昀椀渀愀渀稀椀愀爀椀
䄀 ⸀䤀䤀䤀⸀㈀⤀ 吀 椀琀漀氀椀
䈀⤀ 䄀 吀 吀 䤀嘀 伀 䌀䤀刀䌀伀 䰀䄀 一 吀 䔀
䈀⸀䤀⤀ 刀䤀䴀䄀 一䔀 一娀䔀
䈀⸀䤀⸀㄀⤀ 刀椀洀愀渀攀渀稀攀 洀愀琀攀爀椀愀氀攀 猀 愀渀椀琀愀爀椀漀
䈀⸀䤀⸀㈀⤀ 刀椀洀愀渀攀渀稀攀 洀愀琀攀爀椀愀氀攀 渀漀渀 猀 愀渀椀琀愀爀椀漀
䈀⸀䤀䤀⤀ 䌀刀䔀 䐀䤀吀 䤀 䈀⸀䤀䤀⸀㄀⤀ 䌀爀攀搀椀琀椀 瘀⼀匀 琀愀琀漀Ⰰ 刀攀最椀漀渀攀 攀 倀 爀漀瘀⸀ 愀甀琀漀渀漀洀愀
䈀⸀䤀䤀⸀㈀⤀ 䌀爀攀搀椀琀椀 瘀⼀䌀漀洀甀渀椀
䈀⸀䤀䤀⸀㌀⤀ 䌀爀攀搀椀琀椀 瘀⼀䄀 稀椀攀渀搀攀 猀 愀渀椀琀愀爀椀攀 瀀甀戀戀氀椀挀栀攀
䈀⸀䤀䤀⸀㐀⤀ 䌀爀攀搀椀琀椀 瘀⼀䄀 刀倀 䄀
䈀⸀䤀䤀⸀㔀⤀ 䌀爀攀搀椀琀椀 瘀⼀䔀 爀愀爀椀漀
䈀⸀䤀䤀⸀㘀⤀ 䌀爀攀搀椀琀椀 瘀⼀愀氀琀爀椀
䈀⸀䤀䤀䤀 ⤀ 䄀 吀 吀 䤀嘀䤀吀 䄀 ✀ 䘀䤀一䄀 一娀䤀䄀 刀䤀䔀 䌀䠀䔀 一伀 一 䌀伀 匀 吀 䤀吀 唀䤀匀 䌀伀 一伀 䤀䴀䴀伀 䈀䤀䰀䤀娀娀䄀 娀䤀伀 一䤀
䈀⸀䤀䤀䤀⸀㄀⤀ 倀 愀爀琀攀挀椀瀀愀稀椀漀渀椀 挀栀攀 渀漀渀 挀漀猀 琀椀琀甀椀猀 挀漀渀漀 椀洀洀漀戀椀氀椀稀稀愀稀椀漀渀椀
䈀⸀䤀䤀䤀⸀㈀⤀ 吀 椀琀漀氀椀 挀栀攀 渀漀渀 挀漀猀 琀椀琀甀椀猀 挀漀渀漀 椀洀洀漀戀椀氀椀稀稀愀稀椀漀渀椀
䈀⸀䤀嘀⤀ 䐀䤀匀 倀伀 一䤀䈀䤀䰀䤀吀 䄀 ✀ 䰀䤀儀 唀䤀䐀䔀
嘀 䄀 䰀伀 刀䤀 䄀 䰀
㌀㄀⸀㄀㈀⸀㈀ 㤀
⠀戀⤀
䐀 ㈀ ㄀ ⴀ ㈀ 㤀
⠀挀㴀愀ⴀ戀⤀
㌀㜀⸀㄀㠀 㐀⸀㈀㈀㤀
㌀㌀⸀㜀㌀㔀
㐀⸀㈀㄀㤀
㌀⸀㐀㐀㔀
㄀ ⴀ
㄀ ㌀
㄀㈀㠀
㄀㄀㄀
㌀⸀㠀㠀㜀
ⴀ
㜀㜀
㐀㘀
ⴀ
㐀⸀ 㤀㘀
ⴀ
㈀㘀
㠀㈀
㄀㄀㄀
⠀㈀ 㤀⤀
㌀㈀⸀㠀㔀㔀
㈀㤀⸀㐀㈀ ㌀⸀㐀㌀㔀
㄀
㘀⸀㜀㜀㔀
㄀⸀㈀㌀ 㤀⸀㜀 㔀
㄀⸀㄀㐀㔀
㈀㘀
㐀㄀㔀
㄀㌀⸀㔀㔀㠀
㄀
㘀⸀㜀㌀ ㈀⸀㄀㠀㘀
㤀⸀㈀㔀 ㄀⸀ ㈀㌀
㜀
㌀㌀㄀
㤀⸀㠀㤀㈀
ⴀ
㐀㔀
⠀㤀㔀㘀⤀
㐀㔀㔀
㄀㈀㈀
㄀㤀
㠀㐀
㌀⸀㘀㘀㘀
㤀㘀
㤀㘀
ⴀ
ⴀ
㤀㘀
ⴀ
㤀㘀
㠀㤀⸀㘀㠀㄀
㄀⸀㜀㤀㌀
㄀ ㄀⸀㜀㘀㘀
㄀⸀㠀㠀㄀
ⴀ
ⴀ
ⴀ
㄀⸀㜀㈀㠀
㘀㔀
㄀⸀㠀㄀㜀
㘀㐀
㜀㔀⸀㌀ 㘀㤀⸀㌀㔀 㔀⸀㤀㔀 㘀㘀⸀㤀㠀㠀
ⴀ
㄀⸀㌀ 㔀
ⴀ
㄀㜀
㘀⸀㤀㤀 㔀㜀⸀㤀㄀㄀
ⴀ
㤀㐀㘀
ⴀ
㤀㜀
㄀ ⸀㌀㤀㘀
㤀⸀ 㜀㜀
ⴀ
㌀㔀㤀
ⴀ
⠀㠀 ⤀
⠀㌀⸀㐀 㘀⤀
⠀㄀㈀⸀ 㠀㔀⤀
⠀㠀㠀⤀
⠀㠀㤀⤀
㄀
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
㄀㈀⸀㔀㠀㠀
㌀ ⸀㔀㌀㔀
⠀㄀㜀⸀㤀㐀㜀⤀
㜀㈀
㄀㈀⸀㔀㄀㈀
㐀
㜀㤀
㌀ ⸀㐀㐀㜀
㤀
䌀⤀ 刀䄀 吀 䔀 䤀 䔀 刀䤀匀 䌀伀 一 吀 䤀 䄀 吀 吀 䤀嘀 䤀
㠀 ㄀ 㔀
⠀㜀⤀
⠀㄀㜀⸀㤀㌀㔀⤀
⠀㔀⤀
ⴀ
䌀⸀䤀⤀ 刀䄀 吀 䔀 䤀 䄀 吀 吀 䤀嘀䤀
䌀⸀䤀䤀⤀ 刀䤀匀 䌀伀 一吀 䤀 䄀 吀 吀 䤀嘀䤀
ⴀ
㠀 ⴀ
㄀ 㔀
吀 伀 吀 䄀 䰀䔀 䄀 吀 吀 䤀嘀 伀
㄀㈀㘀⸀㤀㐀㄀
㄀㌀㔀⸀㘀 㘀
䈀⸀䤀嘀⸀㄀⤀ 䌀愀猀 猀 愀
䈀⸀䤀嘀⸀㈀⤀ 䤀猀 琀椀琀甀琀漀 琀攀猀 漀爀椀攀爀攀
䈀⸀䤀嘀⸀㌀⤀ 䌀漀渀琀漀 挀漀爀爀攀渀琀攀 瀀漀猀 琀愀氀攀
⠀㈀㔀⤀
ⴀ
⠀㈀㔀⤀
ⴀ
⠀㠀⸀㘀㘀㔀⤀
Dall’analisi dei dati, come riportato nel grafico seguente, emerge che:
• le immobilizzazioni immateriali risultano essere in linea con il dato registrato nell’esercizio precedente;
• le immobilizzazioni materiali presentano uno scostamento in aumento rispetto all’anno precedente pari
a C/000 3.435. Nonostante la diminuzione di C/000 956 relativa ad impianti e macchinari, le immobilizzazioni materiali riscontrano un aumento dovuto principalmente alle immobilizzazioni materiali in corso e
acconti (C/000 3.666) e, alle attrezzature sanitarie e scientifiche (C/000 455);
• i crediti relativi all’anno 2010 aumentano rispetto all’anno 2009 di C/000 5.950. Tale scostamento si deve
Bilancio Sociale 2010
31
all’incremento dei crediti verso Stato Regioni e Province autonome pari a C/000 9.077; al contrario, i crediti
verso altri registrano una diminuzione pari a C/000 3.406;
• le disponibilità liquide diminuiscono di C/000 17.947.
Il grafico che segue riporta l’andamento delle principali voci dello stato patrimoniale attivo mettendo a confronto le risultanze del 2010 con quelle del 2009.
Figura 18 – Composizione degli elementi patrimoniali attivi 2009 e 2010
32
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
2.2.1.2Lo stato patrimoniale passivo
Lo stato patrimoniale passivo finale espone, principalmente, il valore del patrimonio netto e quindi gli utili
o le perdite realizzati sia nell’esercizio corrente sia in quelli precedenti, gli accantonamenti effettuati nel corso
dell’esercizio a vario titolo, nonché il livello di indebitamento aziendale. Esso, messo a confronto con l’esercizio
precedente, permette di verificarne l’andamento per le varie voci patrimoniali passive, permettendo di individuare quali dovrebbero essere interessati da azioni correttive.
Di seguito, si riportano le risultanze patrimoniali passive 2010 messe a confronto con quelle del 2009.
Figura 19 – Stato Patrimoniale Passivo - Consuntivo
匀 吀 䄀 吀 伀 倀 䄀 吀 刀䤀䴀 伀 一 䤀䄀 䰀䔀 䌀伀 一 匀 唀一 吀 䤀嘀 伀 ⴀ 倀 䄀 匀 匀 䤀嘀 伀
䐀䔀 匀 䌀刀䤀娀䤀伀 一 䔀 ⴀ 갠⼀ 䄀 ⤀ 倀䄀 吀 刀䤀䴀伀 一 䤀伀 一 䔀 吀 吀 伀
䄀 ⸀䤀⤀ 䘀䤀一䄀 一娀䤀䄀 䴀䔀 一吀 䤀 倀䔀 刀 䤀一嘀䔀 匀 吀 䤀䴀䔀 一吀 䤀
䄀 ⸀䤀䤀⤀ 刀䤀匀 䔀 刀嘀䔀 䐀䄀 䐀伀 一䄀 娀䤀伀 一䤀 䔀 䰀䄀 匀 䌀䤀吀 䤀 嘀䤀一䌀伀 䰀䄀 吀 䤀 䄀 䐀 䤀一嘀䔀 匀 吀 䤀䴀䔀 一吀 䤀
䄀 ⸀䤀䤀䤀⤀ 䘀伀 一䐀伀 䐀䤀 䐀伀 吀 䄀 娀䤀伀 一䔀
䄀 ⸀䤀嘀⤀ 嘀䔀 刀匀 䄀 䴀䔀 一吀 䤀 倀䔀 刀 刀䤀倀䤀䄀 一䤀 倀䔀 刀䐀䤀吀 䔀
䄀 ⸀嘀⤀ 唀吀 䤀䰀䤀 ⠀倀䔀 刀䐀䤀吀 䔀 ⤀ 倀伀 刀吀 䄀 吀 䔀 䄀 一唀伀 嘀伀
䄀 ⸀嘀䤀⤀ 唀吀 䤀䰀䔀 ⠀倀䔀 刀䐀䤀吀 䄀 ⤀ 䐀✀䔀 匀 䔀 刀䌀䤀娀䤀伀
嘀 䄀 䰀伀 刀䤀 䄀 䰀
㌀㄀⸀㄀㈀⸀㈀ ㄀ ⠀愀⤀
嘀 䄀 䰀伀 刀䤀 䄀 䰀
㌀㄀⸀㄀㈀⸀㈀ 㤀
⠀戀⤀
䐀 ㈀ ㄀ ⴀ ㈀ 㤀
⠀挀㴀愀ⴀ戀⤀
㐀 ⸀㔀 ㈀
㌀㤀⸀㄀㤀㘀
㄀⸀㌀ 㘀
㄀㤀⸀㌀ ㌀㐀㐀
㔀⸀㔀㔀㄀
ⴀ
㄀ ⸀㜀㌀㌀
㐀⸀㔀㜀㐀
㈀㈀⸀㔀㌀㤀
㌀㜀㌀
㔀⸀㔀㔀㄀
ⴀ
㌀⸀㤀 ㌀
㘀⸀㠀㌀ ⠀㌀⸀㈀㌀㤀⤀
⠀㈀㤀⤀
ⴀ
ⴀ
㘀⸀㠀㌀ ⠀㈀⸀㈀㔀㘀⤀
䈀⤀ 䘀伀 一 䐀䤀 倀䔀 刀 刀䤀匀 䌀䠀䤀 䔀 伀 一 䔀 刀䤀
䈀⸀䤀⤀ 䘀伀 一䐀䤀 倀䔀 刀 䤀䴀倀伀 匀 吀 䔀 Ⰰ 䄀 一䌀䠀䔀 䐀䤀䘀䘀䔀 刀䤀吀 䔀
䈀⸀䤀䤀⤀ 䘀伀 一䐀䤀 倀䔀 刀 刀䤀匀 䌀䠀䤀
䈀⸀䤀䤀䤀⤀ 䄀 䰀吀 刀䤀 䘀伀 一䐀䤀 倀䔀 刀 伀 一䔀 刀䤀 䔀 匀 倀䔀 匀 䔀
㄀㄀⸀㐀㐀㐀
ⴀ
㄀㈀⸀㤀㔀 ⴀ
ⴀ
⠀㄀⸀㔀 㘀⤀
ⴀ
㠀⸀㈀㐀 ㌀⸀㈀ 㐀
㘀⸀㌀㐀㐀
㘀⸀㘀 㘀
㄀⸀㠀㤀㘀
⠀㌀⸀㐀 ㈀⤀
䌀⤀ 吀 刀䄀 吀 吀 䄀 䴀䔀 一 吀 伀 䘀䤀一 䔀 刀䄀 倀倀伀 刀吀 伀
䌀⸀䤀⤀ 䘀伀 一䐀伀 倀䔀 刀 倀刀䔀 䴀䤀 伀 倀䔀 刀伀 匀 䤀吀 䄀 ✀ 䌀⸀䤀䤀⤀ 䘀伀 一䐀伀 倀䔀 刀 吀 刀䄀 吀 吀 䄀 䴀䔀 一吀 伀 䐀䤀 䘀䤀一䔀 刀䄀 倀倀伀 刀吀 伀 䐀䤀倀䔀 一䐀䔀 一吀 䤀
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
䐀⤀ 䐀䔀 䈀䤀吀 䤀
䐀⸀䤀⤀ 䐀䔀 䈀䤀吀 䤀 倀䔀 刀 䴀唀吀 唀䤀 倀䄀 匀 匀 䤀嘀䤀
䐀⸀䤀䤀⤀ 䐀䔀 䈀䤀吀 䤀 嘀⼀匀 吀 䄀 吀 伀 Ⰰ 刀䔀 䜀 䤀伀 一䔀 伀 倀刀伀 嘀䤀一䌀䤀䄀 䄀 唀吀 伀 一伀 䴀䄀
䐀⸀䤀䤀䤀⤀ 䐀䔀 䈀䤀吀 䤀 嘀⼀䌀伀 䴀唀一䤀
䐀⸀䤀嘀⤀ 䐀䔀 䈀䤀吀 䤀 嘀⼀䄀 娀䤀䔀 一䐀䔀 匀 䄀 一䤀吀 䄀 刀䤀䔀 倀唀䈀䈀䰀䤀䌀䠀䔀
䐀⸀嘀⤀ 䐀䔀 䈀䤀吀 䤀 嘀⼀䄀 刀倀䄀
䐀⸀嘀䤀⤀ 䐀䔀 䈀䤀吀 䤀 嘀⼀䘀伀 刀一䤀吀 伀 刀䤀
䐀⸀嘀䤀䤀⤀ 䐀䔀 䈀䤀吀 䤀 嘀⼀䤀匀 吀 䤀吀 唀吀 伀 吀 䔀 匀 伀 刀䤀䔀 刀䔀
䐀⸀嘀䤀䤀䤀⤀ 䐀䔀 䈀䤀吀 䤀 吀 刀䤀䈀唀吀 䄀 刀䤀
䐀⸀䤀堀 ⤀ 䐀䔀 䈀䤀吀 䤀 嘀⼀䤀匀 吀 䤀吀 唀吀 䤀 倀刀䔀 嘀䤀䐀䔀 一娀䤀䄀 䰀䤀Ⰰ 䄀 匀 匀 䤀匀 吀 䔀 一娀⸀ 䔀 匀 䤀䌀唀刀䔀 娀娀䄀 匀 伀 䌀䤀䄀⤀ 䄀
䰀䔀䰀吀 刀䤀 䐀䔀 䈀䤀吀 䤀
䐀⸀堀
㘀 ⸀ ㄀㌀
ⴀ 㘀㜀⸀㌀㄀㈀
ⴀ ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
⠀㜀⸀㈀㤀㤀⤀
ⴀ ㄀⸀㌀㄀㄀
ⴀ
㐀㘀
ⴀ
㐀㠀⸀㜀㄀㘀
ⴀ
㄀⸀㔀㜀㜀
㈀⸀ 㜀㜀
㘀⸀㈀㠀㘀
㌀⸀㜀㄀㔀
ⴀ
㌀㌀
ⴀ
㐀㘀⸀㤀㐀㠀
㜀⸀ ㈀
㄀⸀㐀㘀㈀
㈀⸀ 㠀㐀
㘀⸀ 㘀㠀
⠀㈀⸀㐀 㐀⤀
ⴀ
㄀㌀
ⴀ
㄀⸀㜀㘀㠀
⠀㜀⸀ ㈀⤀
㄀㄀㔀
⠀㜀⤀
㈀㄀㠀
㄀㐀⸀㤀㠀㈀
ⴀ ㄀㘀⸀㄀㐀㠀
ⴀ ⴀ ⠀㄀⸀㄀㘀㘀⤀
ⴀ ㄀㐀⸀㤀㠀㈀ ㄀㘀⸀㄀㐀㠀 䔀 ⤀ 刀䄀 吀 䔀 䤀 䔀 刀䤀匀 䌀伀 一 吀 䤀 倀䄀 匀 匀 䤀嘀 䤀
䔀 ⸀䤀⤀ 刀䄀 吀 䔀 䤀 倀䄀 匀 匀 䤀嘀䤀
䔀 ⸀䤀䤀⤀ 刀䤀匀 䌀伀 一吀 䤀 倀䄀 匀 匀 䤀嘀䤀
吀 伀 吀 䄀 䰀䔀 倀 䄀 匀 匀 䤀嘀 伀
㄀㈀㘀⸀㤀㐀㄀
⠀㄀⸀㄀㘀㘀⤀
ⴀ ㄀㌀㔀⸀㘀 㘀 ⠀㠀⸀㘀㘀㔀⤀
Dall’analisi dei dati, come riportato nel grafico seguente, emerge che:
• il patrimonio netto registra un aumento pari a C/000 1.306 rispetto l’esercizio 2009. Tale risultato è l’effetto netto relativo all’aumento degli utili portati a nuovo (C/000 6.830) contro la diminuzione dell’utile di
esercizio (C/000 3.239) e dei finanziamenti per investimenti (C/000 2.256);
• il fondo rischi e oneri riscontra una diminuzione pari a C/000 1.506 rispetto l’esercizio 2009. Tale risultato
è l’effetto netto della diminuzione di altri fondi per oneri e spese (C/000 3.402) e dell’aumento dei fondi per
rischi (C/000 1.896);
• i debiti diminuiscono di C/000 7.300 grazie alla riduzione dei debiti verso l’istituto tesoriere di circa C/000
7.000;
•
i ratei e risconti passivi diminuiscono di C/000 1.166; ciò si deve ad un decremento, di pari valore, dei
risconti passivi.
Bilancio Sociale 2010
33
Il grafico che segue riporta l’andamento delle principali voci dello stato patrimoniale passivo, mettendo a
confronto le risultanze del 2010 con quelle del 2009.
Figura 20 - Composizione degli elementi patrimoniali passivi 2009 e 2010
2.2.2 La situazione economica
Il conto economico dell’Istituto riporta i costi che quest’ultimo sostiene per il perseguimento dei fini istituzionali, nonché i ricavi necessari alla copertura di tali costi.
2.2.2.1 Il conto economico previsionale
Come previsto dalla vigente normativa, l’Istituto, entro il 30 settembre di ogni anno, è tenuto alla redazione
del conto economico previsionale, nel quale espone i costi che prevede di sostenere nell’esercizio successivo,
nonché i ricavi che prevede di realizzare, necessari alla copertura dei costi stessi.
Il conto economico previsionale alla fine dell’esercizio diventa strumento essenziale per la verifica del rispetto degli obiettivi.
Di seguito, sia per l’esercizio oggetto del presente bilancio sociale (2010) che per quello precedente, si riporta
per singola voce di costo e di ricavo la capacità di previsione rispetto all’andamento effettivo della gestione.
34
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
LE PREVISIONI 2010
Figura 21 – Conto economico 2010 (Previsionale vs Consuntivo)
䌀 伀一吀 伀 䔀䌀 伀一伀䴀 䤀䌀 伀 䔀匀 䔀刀䌀 䤀娀䤀伀 ㈀ ㄀ ⴀ 倀 刀䔀嘀 䤀匀 䤀伀一䄀 䰀 䔀 䔀 䌀 伀一匀 唀一吀 䤀嘀 伀
䐀䔀匀 䌀 刀䤀娀䤀伀一䔀
嘀 䄀 䰀 伀刀䤀 䐀䄀 倀 刀䔀嘀 䤀匀 䤀伀一䤀
⠀愀⤀
嘀 䄀 䰀 伀刀䤀 䐀䄀 䌀 伀一匀 唀一吀 䤀嘀 伀
⠀戀⤀
䐀 䌀 伀一匀 ⴀ 倀 刀䔀嘀
⠀挀㴀戀ⴀ愀⤀
䰀 䤀嘀 䔀䰀 䰀 伀 䌀 伀倀 䔀刀吀 ⸀ 䐀䔀䰀 䰀 䔀 倀 刀䔀嘀 䤀匀 䤀伀一䤀
⠀─㴀挀⼀戀⤀
䄀 ⤀ 嘀愀 氀 漀爀 攀 搀攀氀 氀 愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀 漀渀攀
䄀⸀㄀⤀ 䌀 漀渀琀爀椀戀甀琀椀 椀渀 挀⼀攀猀 攀爀挀椀稀 椀漀
䄀⸀㈀⤀ 倀爀漀瘀攀渀琀椀 攀 爀椀挀愀瘀椀 搀椀瘀攀爀猀 椀
䄀⸀㌀⤀ 䌀 漀渀挀漀爀猀 椀Ⰰ 爀攀挀甀瀀攀爀椀 攀 爀椀洀戀漀爀猀 椀 瀀攀爀 愀琀琀椀瘀椀琀 琀椀瀀椀挀栀攀
䄀⸀㐀⤀ 䌀 漀洀瀀愀爀琀攀挀椀瀀愀稀 椀漀渀攀 愀氀氀愀 猀 瀀攀猀 愀 瀀攀爀 瀀爀攀猀 琀愀稀 椀漀渀椀 猀 愀渀椀琀愀爀椀攀 ⠀琀椀挀欀攀琀⤀
䄀⸀㔀⤀ 䌀 漀猀 琀椀 挀愀瀀椀琀愀氀椀稀 稀 愀琀椀 ㄀ 㐀⸀㄀㠀㘀
㄀㌀⸀㌀㠀㔀
㄀㠀 㜀㐀㘀
㈀⸀㔀㘀㌀
㄀ ㌀⸀㌀ 㠀
㄀ ⸀㠀㄀ 㘀㘀㠀
㠀㤀㈀
㌀⸀㐀㜀㄀
⠀㠀㜀㠀⤀
⠀㈀⸀㔀㜀㔀⤀
㐀㠀㠀
㄀㐀㘀
㤀 㠀
㄀ Ⰰ㠀㔀─
㄀㈀㌀Ⰰ㠀㈀─
㈀㘀Ⰰ㤀㔀─
㠀㌀Ⰰ㘀㌀─
㜀㌀Ⰰ㠀㐀─
吀 漀琀愀氀攀 瘀愀氀漀爀 攀 搀攀 氀氀愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀漀渀攀 ⠀䄀 ⤀
㄀㈀㄀⸀ 㘀 ㄀㄀㤀⸀㄀㐀㤀
⠀㄀⸀㤀㄀㄀⤀
㄀ ㄀Ⰰ㘀 ─
䈀 ⤀ 䌀 漀猀琀椀 搀攀氀 氀 愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀 漀渀攀
䈀⸀㄀⤀ 䄀挀焀甀椀猀 琀椀 搀椀 戀攀渀椀
䈀⸀㈀⤀ 䄀挀焀甀椀猀 琀椀 搀椀 猀 攀爀瘀椀稀 椀
䈀⸀㌀⤀ 䴀愀渀甀琀攀渀稀 椀漀渀攀 攀 爀椀瀀愀爀愀稀 椀漀渀攀 ⠀漀爀搀椀渀愀爀椀愀 攀猀 琀攀爀渀愀氀椀稀 稀 愀琀愀⤀
䈀⸀㐀⤀ 䜀 漀搀椀洀攀渀琀漀 搀椀 戀攀渀椀 搀椀 琀攀爀稀 椀
䈀⸀㔀⤀ 倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀攀氀 爀甀漀氀漀 猀 愀渀椀琀愀爀椀漀
䈀⸀㘀⤀ 倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀攀氀 爀甀漀氀漀 瀀爀漀昀攀猀 猀 椀漀渀愀氀攀
䈀⸀㜀⤀ 倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀攀氀 爀甀漀氀漀 琀攀挀渀椀挀漀
䈀⸀㠀⤀ 倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀攀氀 爀甀漀氀漀 愀洀洀椀渀椀猀 琀爀愀琀椀瘀漀
䈀⸀㤀⤀ 伀 渀攀爀椀 搀椀瘀攀爀猀 椀 搀椀 最攀猀 琀椀漀渀攀
䈀⸀㄀ ⤀ 䄀洀洀漀爀琀愀洀攀渀琀椀 搀攀氀氀攀 椀洀洀漀戀椀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀椀 椀洀洀愀琀攀爀椀愀氀椀
㌀㔀⸀㘀㜀㈀
㄀㠀⸀㐀㔀㤀
㔀⸀㐀㐀㤀
㄀⸀ ㈀㄀
㐀㈀⸀㔀㐀㔀
㌀㜀㄀
㈀⸀㠀㌀㐀
㐀⸀㐀㄀㜀
㄀⸀㤀㌀㄀
㈀㌀㈀
㌀㌀⸀㠀㄀㠀
㄀㔀⸀㜀㈀㘀
㌀⸀㔀㈀㐀
㄀⸀ 㔀㐀
㐀㌀⸀㄀㠀㐀
㐀㈀㘀
㄀⸀㠀㔀㠀
㌀⸀㄀㠀㘀
㄀⸀㌀㔀㠀
㌀㄀㐀
⠀㄀⸀㠀㔀㐀⤀
⠀㈀⸀㜀㌀㌀⤀
⠀㄀⸀㤀㈀㔀⤀
㌀㌀
㘀㌀㤀
㔀㔀
⠀㤀㜀㘀⤀
⠀㄀⸀㈀㌀㄀⤀
⠀㔀㜀㌀⤀
㠀㈀
㄀ 㔀Ⰰ㐀㠀─
㄀㄀㜀Ⰰ㌀㠀─
㄀㔀㐀Ⰰ㘀㌀─
㤀㘀Ⰰ㠀㜀─
㤀㠀Ⰰ㔀㈀─
㠀㜀Ⰰ 㤀─
㄀㔀㈀Ⰰ㔀㌀─
㄀㌀㠀Ⰰ㘀㐀─
㄀㐀㈀Ⰰ㄀㤀─
㜀㌀Ⰰ㠀㤀─
吀 漀琀愀氀攀 䄀 洀 洀 漀爀 琀愀洀 攀 渀琀椀 搀攀 氀氀攀 椀洀 洀 漀戀椀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀椀 洀 愀琀攀 爀 椀愀氀椀
㌀⸀㠀㘀㄀
㌀⸀㤀㐀㐀
㠀㌀
㌀ ㌀⸀㔀㘀㄀
ⴀ
⠀㈀⸀ 㔀㘀⤀
㄀⸀㠀㐀㔀
㈀㐀㤀
㌀⸀㘀㤀㔀
ⴀ
㠀㜀
㐀⸀㐀㄀㔀
⠀㔀㄀⤀
㄀㌀㐀
ⴀ
㈀⸀㄀㐀㌀
㈀⸀㔀㜀 ㄀㈀ Ⰰ㐀㠀─
㤀㘀Ⰰ㌀㜀─
Ⰰ ─
ⴀ㈀㌀㘀㌀Ⰰ㈀㈀─
㐀㄀Ⰰ㜀㤀─
吀 漀琀愀氀攀 挀漀猀 琀椀 搀攀 氀氀愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀漀渀攀 ⠀䈀⤀
㄀㄀㘀⸀㔀㠀㄀
㄀㄀㈀⸀㠀㤀㐀
⠀㌀⸀㘀㠀㜀⤀
㄀ ㌀Ⰰ㈀㜀─
䌀 ⤀ 倀 爀 漀瘀攀渀琀椀 攀 漀渀攀爀 椀 昀椀 渀愀 渀稀 椀 愀 爀 椀
䌀 ⸀㄀⤀ 䤀渀琀攀爀攀猀 猀 椀 愀琀琀椀瘀椀
䌀 ⸀㈀⤀ 䄀氀琀爀椀 瀀爀漀瘀攀渀琀椀
䌀 ⸀㌀⤀ 䤀渀琀攀爀攀猀 猀 椀 瀀愀猀 猀 椀瘀椀
䌀 ⸀㐀⤀ 䄀氀琀爀椀 漀渀攀爀椀
㌀
ⴀ
㄀ ㄀㈀ ㄀
ⴀ
㄀㘀
㘀㄀
⠀㈀⤀
ⴀ
⠀㠀㐀⤀
⠀㔀㤀⤀
㌀ Ⰰ ─
Ⰰ ─
㘀㈀㔀Ⰰ ─
㄀㤀㘀Ⰰ㜀㈀─
吀 漀琀愀氀攀 瀀爀 漀瘀攀 渀琀椀 攀 漀渀攀 爀 椀 昀椀渀愀渀稀 椀愀爀 椀 ⠀䌀 ⤀
⠀㈀㄀㜀⤀ ⠀㜀㘀⤀
㄀㐀㄀
㈀㠀㔀Ⰰ㔀㌀─
吀 漀琀愀氀攀 爀 攀 琀琀椀昀椀挀栀攀 搀椀 瘀愀氀漀爀 攀 搀椀 愀琀琀椀瘀椀琀 昀椀渀愀渀稀 椀愀爀 椀攀 ⠀䐀⤀
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
䔀 ⤀ 倀 爀 漀瘀攀渀琀椀 攀 漀渀攀爀 椀 猀琀爀 愀 漀爀 搀椀 渀愀 爀 椀
䔀 ⸀㄀⤀ 倀爀漀瘀攀渀琀椀 猀 琀爀愀漀爀搀椀渀愀爀椀
䔀 ⸀㈀⤀ 伀 渀攀爀椀 猀 琀爀愀漀爀搀椀渀愀爀椀
㄀⸀ ㈀ ㄀⸀ ㌀⸀㌀㄀㌀
㄀⸀㄀㄀㈀
㈀⸀㈀㤀㌀
㄀㄀㈀
㌀ Ⰰ㜀㤀─
㠀㤀Ⰰ㤀㌀─
吀 漀琀愀氀攀 瀀爀 漀瘀攀 渀琀椀 攀 漀渀攀 爀 椀 猀 琀爀 愀漀爀 搀椀渀愀爀 椀 ⠀䔀⤀
㈀ ㈀⸀㄀㠀㄀
Ⰰ㤀㄀─
刀椀猀 甀氀琀愀琀漀 瀀爀 椀洀 愀 搀攀 氀氀攀 椀洀 瀀漀猀 琀攀 ⠀䄀 ጠ 䈀 ⬀⼀ⴀ 䌀 ⬀⼀ⴀ 䐀 ⬀⼀ⴀ 䔀⤀
㐀⸀㈀㠀㈀
㈀⸀㈀ ㄀
ⴀ
㠀⸀㌀㠀 㐀⸀ 㤀㠀
㔀㄀Ⰰ㄀ ─
䤀洀瀀漀猀琀攀 攀 琀愀 猀猀攀
夀⸀㄀⤀ 䤀刀 䄀倀
夀⸀㈀⤀ 䤀刀 䔀 匀
㐀⸀㈀㔀 ㈀ ㌀⸀㜀㤀㔀
㄀㄀
⠀㐀㔀㔀⤀
⠀㤀⤀
㄀㄀㄀Ⰰ㤀㤀─
㄀㠀㄀Ⰰ㠀㈀─
吀 漀琀愀氀攀 椀洀 瀀漀猀 琀攀 攀 琀愀猀 猀 攀
㐀⸀㈀㜀 ㄀㄀㈀Ⰰ㄀㤀─
㄀㈀
㌀⸀㠀 㘀
ⴀ
㐀⸀㔀㜀㐀
⠀㐀㘀㐀⤀
刀䤀匀 唀䰀 吀 䄀 吀 伀 䐀䤀 䔀匀 䔀刀䌀 䤀娀䤀伀
䈀⸀㄀㄀⤀ 䄀洀洀漀爀琀愀洀攀渀琀漀 搀攀椀 昀愀戀戀爀椀挀愀琀椀
䈀⸀㄀㈀⤀ 䄀洀洀漀爀琀愀洀攀渀琀椀 搀攀氀氀攀 愀氀琀爀攀 椀洀洀漀戀椀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀椀 洀愀琀攀爀椀愀氀椀
䈀⸀㄀㌀⤀ 匀 瘀愀氀甀琀愀稀 椀漀渀攀 搀攀椀 挀爀攀搀椀琀椀
䈀⸀㄀㐀⤀ 嘀愀爀椀愀稀 椀漀渀攀 搀攀氀氀攀 爀椀洀愀渀攀渀稀 攀
䈀⸀㄀㔀⤀ 䄀挀挀愀渀琀漀渀愀洀攀渀琀椀 琀椀瀀椀挀椀 搀攀氀氀ᤠ攀猀 攀爀挀椀稀 椀漀
䐀⤀ 刀 攀琀琀椀 昀椀 挀栀攀 搀椀 瘀愀 氀 漀爀 攀 搀椀 愀 琀琀椀 瘀椀 琀 昀椀 渀愀 渀稀 椀 愀 爀 椀 攀
䐀⸀㄀⤀ 刀 椀瘀愀氀甀琀愀稀 椀漀渀椀
䐀⸀㈀⤀ 匀 瘀愀氀甀琀愀稀 椀漀渀椀
㐀⸀㔀㘀㈀
㤀㜀Ⰰ㤀 ─
Ⰰ ─
Ⰰ ─
Ⰰ ─
Ⰰ㈀㘀─
Dall’analisi dei dati sopra riportati emerge come l’Istituto riesca, seppur non rilevabile dai dati previsionali,
a realizzare un utile dipendente soprattutto dalle adeguate e corrette politiche di gestione poste in essere dal
management aziendale.
I grafici di seguito riportati mettono in evidenza come le previsioni poste in essere dall’Istituto, sia per i
ricavi che per i costi della produzione, siano in linea con le risultanze finali d’esercizio.
Bilancio Sociale 2010
35
Figura 22 – Capacità previsionale dei ricavi della produzione (Esercizio 2010)
Figura 23 - Capacità previsionale dei costi della produzione (Esercizio 2010)
36
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
LE PREVISIONI 2009
Figura 24 - Conto economico 2009 (Previsionale vs Consuntivo)
䌀 伀一吀 伀 䔀䌀 伀一伀䴀 䤀䌀 伀 䔀匀 䔀刀䌀 䤀娀䤀伀 ㈀ 㤀 ⴀ 倀 刀䔀嘀 䤀匀 䤀伀一䄀 䰀 䔀 䔀 䌀 伀一匀 唀一吀 䤀嘀 伀
䐀䔀匀 䌀 刀䤀娀䤀伀一䔀
嘀 䄀 䰀 伀刀䤀 䐀䄀 倀 刀䔀嘀 䤀匀 䤀伀一䤀
⠀愀⤀
嘀 䄀 䰀 伀刀䤀 䐀䄀 䌀 伀一匀 唀一吀 䤀嘀 伀
⠀戀⤀
䐀 䌀 伀一匀 ⴀ 倀 刀䔀嘀
⠀挀㴀戀ⴀ愀⤀
䄀 ⤀ 嘀愀 氀 漀爀 攀 搀攀氀 氀 愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀 漀渀攀
䄀⸀㄀⤀ 䌀 漀渀琀爀椀戀甀琀椀 椀渀 挀⼀攀猀 攀爀挀椀稀 椀漀
䄀⸀㈀⤀ 倀爀漀瘀攀渀琀椀 攀 爀椀挀愀瘀椀 搀椀瘀攀爀猀 椀
䄀⸀㌀⤀ 䌀 漀渀挀漀爀猀 椀Ⰰ 爀攀挀甀瀀攀爀椀 攀 爀椀洀戀漀爀猀 椀 瀀攀爀 愀琀琀椀瘀椀琀 琀椀瀀椀挀栀攀
䄀⸀㐀⤀ 䌀 漀洀瀀愀爀琀攀挀椀瀀愀稀 椀漀渀攀 愀氀氀愀 猀 瀀攀猀 愀 瀀攀爀 瀀爀攀猀 琀愀稀 椀漀渀椀 猀 愀渀椀琀愀爀椀攀 ⠀琀椀挀欀攀琀⤀
䄀⸀㔀⤀ 䌀 漀猀 琀椀 挀愀瀀椀琀愀氀椀稀 稀 愀琀椀 ㄀ 㐀⸀㄀㐀 ㄀㈀⸀㌀㠀㔀
㄀㠀 㜀㐀㘀
㈀⸀㌀㌀㌀
㄀ 㐀⸀ 㘀㈀
㄀㈀⸀㐀㌀㘀
㠀㄀㤀
㜀㄀㈀
㌀⸀㄀㜀㜀
⠀㜀㠀⤀
㔀㄀
㘀㌀㤀
⠀㌀㐀⤀
㠀㐀㐀
吀 漀琀愀氀攀 瘀愀氀漀爀 攀 搀攀 氀氀愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀漀渀攀 ⠀䄀 ⤀
㄀㄀㤀⸀㜀㠀㐀
㄀㈀㄀⸀㈀ 㘀
㄀⸀㐀㈀㈀
䈀 ⤀ 䌀 漀猀琀椀 搀攀氀 氀 愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀 漀渀攀
䈀⸀㄀⤀ 䄀挀焀甀椀猀 琀椀 搀椀 戀攀渀椀
䈀⸀㈀⤀ 䄀挀焀甀椀猀 琀椀 搀椀 猀 攀爀瘀椀稀 椀
䈀⸀㌀⤀ 䴀愀渀甀琀攀渀稀 椀漀渀攀 攀 爀椀瀀愀爀愀稀 椀漀渀攀 ⠀漀爀搀椀渀愀爀椀愀 攀猀 琀攀爀渀愀氀椀稀 稀 愀琀愀⤀
䈀⸀㐀⤀ 䜀 漀搀椀洀攀渀琀漀 搀椀 戀攀渀椀 搀椀 琀攀爀稀 椀
䈀⸀㔀⤀ 倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀攀氀 爀甀漀氀漀 猀 愀渀椀琀愀爀椀漀
䈀⸀㘀⤀ 倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀攀氀 爀甀漀氀漀 瀀爀漀昀攀猀 猀 椀漀渀愀氀攀
䈀⸀㜀⤀ 倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀攀氀 爀甀漀氀漀 琀攀挀渀椀挀漀
䈀⸀㠀⤀ 倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀攀氀 爀甀漀氀漀 愀洀洀椀渀椀猀 琀爀愀琀椀瘀漀
䈀⸀㤀⤀ 伀 渀攀爀椀 搀椀瘀攀爀猀 椀 搀椀 最攀猀 琀椀漀渀攀
䈀⸀㄀ ⤀ 䄀洀洀漀爀琀愀洀攀渀琀椀 搀攀氀氀攀 椀洀洀漀戀椀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀椀 椀洀洀愀琀攀爀椀愀氀椀
㌀㔀⸀㄀㈀ ㄀㠀⸀㄀㜀㐀
㔀⸀㌀㔀㠀
㄀⸀ 㐀
㐀㈀⸀㔀㐀㔀
㌀㜀㄀
㈀⸀㠀㌀㐀
㐀⸀㐀㄀㜀
㄀⸀㠀㠀 ㈀ 㘀
㌀ ⸀㠀㠀㜀
㄀㘀⸀㔀㐀㠀
㌀⸀㌀㤀㜀
㄀⸀㈀㤀㈀
㌀㤀⸀㤀 㘀
㌀㤀 ㈀⸀㄀㜀㈀
㌀⸀㌀㘀㤀
㄀⸀㌀㠀㈀
㈀㠀 ⠀㐀⸀㈀㌀㌀⤀
⠀㄀⸀㘀㈀㘀⤀
⠀㄀⸀㤀㘀㄀⤀
㈀㠀㠀
⠀㈀⸀㘀㌀㤀⤀
㄀㤀
⠀㘀㘀㈀⤀
⠀㄀⸀ 㐀㠀⤀
⠀㐀㤀㠀⤀
㜀㐀
䰀 䤀嘀 䔀䰀 䰀 伀 䌀 伀倀 䔀刀吀 ⸀ 䐀䔀䰀 䰀 䔀 倀 刀䔀嘀 䤀匀 䤀伀一䤀
⠀─㴀挀⼀戀⤀
㄀ Ⰰ 㜀─
㤀㤀Ⰰ㔀㤀─
㈀㄀Ⰰ㤀㠀─
㄀ 㐀Ⰰ㜀㠀─
㜀㌀Ⰰ㐀㌀─
㤀㠀Ⰰ㠀㌀─
㄀㄀㌀Ⰰ㜀 ─
㄀ 㤀Ⰰ㠀㌀─
㄀㔀㜀Ⰰ㜀㌀─
㜀㜀Ⰰ㜀㄀─
㄀ 㘀Ⰰ㘀㄀─
㤀㔀Ⰰ㄀㌀─
㄀㌀ Ⰰ㐀㠀─
㄀㌀㄀Ⰰ㄀㄀─
㄀㌀㘀Ⰰ ㌀─
㜀㌀Ⰰ㔀㜀─
㌀⸀㔀㌀㘀
㌀⸀㘀㄀㄀
㜀㔀
㤀㜀Ⰰ㤀㈀─
㈀ 㘀
㌀⸀㌀㌀ ⴀ
⠀㈀⸀ 㔀㘀⤀
㈀⸀㔀㐀㤀
㈀㌀㄀
㌀⸀㌀㠀 ㄀⸀㘀㄀ ⠀㈀㄀㄀⤀
㔀⸀㌀㈀㐀
㈀㔀
㔀 ㄀⸀㘀㄀ ㄀⸀㠀㐀㔀
㈀⸀㜀㜀㔀
㠀㤀Ⰰ㄀㠀─
㤀㠀Ⰰ㔀㈀─
Ⰰ ─
㤀㜀㐀Ⰰ㐀㄀─
㐀㜀Ⰰ㠀㠀─
吀 漀琀愀氀攀 挀漀猀 琀椀 搀攀 氀氀愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀漀渀攀 ⠀䈀⤀
㄀㄀㔀⸀㤀㌀㠀
㄀ 㤀⸀㤀㔀㜀
⠀㔀⸀㤀㠀㄀⤀
㄀ 㔀Ⰰ㐀㐀─
䌀 ⤀ 倀 爀 漀瘀攀渀琀椀 攀 漀渀攀爀 椀 昀椀 渀愀 渀稀 椀 愀 爀 椀
䌀 ⸀㄀⤀ 䤀渀琀攀爀攀猀 猀 椀 愀琀琀椀瘀椀
䌀 ⸀㈀⤀ 䄀氀琀爀椀 瀀爀漀瘀攀渀琀椀
䌀 ⸀㌀⤀ 䤀渀琀攀爀攀猀 猀 椀 瀀愀猀 猀 椀瘀椀
䌀 ⸀㐀⤀ 䄀氀琀爀椀 漀渀攀爀椀
㌀
ⴀ
ⴀ
㌀㄀㘀
㄀
㔀
㠀 ㄀㌀ ⠀㈀⤀
㔀
㠀 ⠀㄀㠀㘀⤀
㌀ Ⰰ ─
Ⰰ ─
Ⰰ ─
㈀㐀㌀Ⰰ 㠀─
吀 漀琀愀氀攀 瀀爀 漀瘀攀 渀琀椀 攀 漀渀攀 爀 椀 昀椀渀愀渀稀 椀愀爀 椀 ⠀䌀 ⤀
⠀㌀㄀㌀⤀ ⠀㈀ 㐀⤀
㄀ 㤀
㄀㔀㌀Ⰰ㐀㌀─
吀 漀琀愀氀攀 爀 攀 琀琀椀昀椀挀栀攀 搀椀 瘀愀氀漀爀 攀 搀椀 愀琀琀椀瘀椀琀 昀椀渀愀渀稀 椀愀爀 椀攀 ⠀䐀⤀
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
䔀 ⤀ 倀 爀 漀瘀攀渀琀椀 攀 漀渀攀爀 椀 猀琀爀 愀 漀爀 搀椀 渀愀 爀 椀
䔀 ⸀㄀⤀ 倀爀漀瘀攀渀琀椀 猀 琀爀愀漀爀搀椀渀愀爀椀
䔀 ⸀㈀⤀ 伀 渀攀爀椀 猀 琀爀愀漀爀搀椀渀愀爀椀
㄀⸀ ㈀ ㄀⸀ ㄀⸀㈀㠀 ㄀⸀㤀㄀㐀
㈀㘀 㤀㄀㐀
吀 漀琀愀氀攀 瀀爀 漀瘀攀 渀琀椀 攀 漀渀攀 爀 椀 猀 琀爀 愀漀爀 搀椀渀愀爀 椀 ⠀䔀⤀
㈀ ⠀㘀㌀㐀⤀ ⠀㘀㔀㐀⤀
ⴀ㌀Ⰰ㄀㔀─
刀椀猀 甀氀琀愀琀漀 瀀爀 椀洀 愀 搀攀 氀氀攀 椀洀 瀀漀猀 琀攀 ⠀䄀 ጠ 䈀 ⬀⼀ⴀ 䌀 ⬀⼀ⴀ 䐀 ⬀⼀ⴀ 䔀⤀
㌀⸀㔀㔀㌀
㄀ ⸀㐀㄀㄀
㘀⸀㠀㔀㠀
㌀㐀Ⰰ㄀㌀─
䤀洀瀀漀猀琀攀 攀 琀愀 猀猀攀
夀⸀㄀⤀ 䤀刀 䄀倀
夀⸀㈀⤀ 䤀刀 䔀 匀
㌀⸀㔀㐀㌀
ⴀ
㌀⸀㔀㜀 ㄀㄀
㈀㜀
㄀㄀
㤀㤀Ⰰ㈀㐀─
Ⰰ ─
吀 漀琀愀氀攀 䄀 洀 洀 漀爀 琀愀洀 攀 渀琀椀 搀攀 氀氀攀 椀洀 洀 漀戀椀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀椀 洀 愀琀攀 爀 椀愀氀椀
䈀⸀㄀㄀⤀ 䄀洀洀漀爀琀愀洀攀渀琀漀 搀攀椀 昀愀戀戀爀椀挀愀琀椀
䈀⸀㄀㈀⤀ 䄀洀洀漀爀琀愀洀攀渀琀椀 搀攀氀氀攀 愀氀琀爀攀 椀洀洀漀戀椀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀椀 洀愀琀攀爀椀愀氀椀
䈀⸀㄀㌀⤀ 匀 瘀愀氀甀琀愀稀 椀漀渀攀 搀攀椀 挀爀攀搀椀琀椀
䈀⸀㄀㐀⤀ 嘀愀爀椀愀稀 椀漀渀攀 搀攀氀氀攀 爀椀洀愀渀攀渀稀 攀
䈀⸀㄀㔀⤀ 䄀挀挀愀渀琀漀渀愀洀攀渀琀椀 琀椀瀀椀挀椀 搀攀氀氀ᤠ攀猀 攀爀挀椀稀 椀漀
䐀⤀ 刀 攀琀琀椀 昀椀 挀栀攀 搀椀 瘀愀 氀 漀爀 攀 搀椀 愀 琀琀椀 瘀椀 琀 昀椀 渀愀 渀稀 椀 愀 爀 椀 攀
䐀⸀㄀⤀ 刀 椀瘀愀氀甀琀愀稀 椀漀渀椀
䐀⸀㈀⤀ 匀 瘀愀氀甀琀愀稀 椀漀渀椀
Ⰰ ─
Ⰰ ─
Ⰰ ─
㜀㤀Ⰰ㘀㤀─
㔀㈀Ⰰ㈀㔀─
吀 漀琀愀氀攀 椀洀 瀀漀猀 琀攀 攀 琀愀猀 猀 攀
㌀⸀㔀㐀㌀
㌀⸀㔀㠀㄀
㌀㠀
㤀㠀Ⰰ㤀㐀─
刀䤀匀 唀䰀 吀 䄀 吀 伀 䐀䤀 䔀匀 䔀刀䌀 䤀娀䤀伀
㄀ 㘀⸀㠀㌀ 㘀⸀㠀㈀ Ⰰ㄀㔀─
L’analisi dei dati relativi al 2009, come anche per il 2010, mostra la capacità dell’Istituto di procedere sia ad
un’adeguata programmazione aziendale che ad adeguate politiche di risparmio.
Di seguito, si riportano i grafici che mettono in evidenza come, per il 2010, le previsioni poste in essere
dall’Istituto siano in linea con le risultanze finali d’esercizio.
Bilancio Sociale 2010
37
Figura 25 - Capacità previsionale dei ricavi della produzione (Esercizio 2009)
Figura 26 - Capacità previsionale dei costi della produzione (Esercizio 2009)
38
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
2.2.2.2 IL CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO
Il conto economico consuntivo fornisce le risultanze finali dell’esercizio sia in termini di ricavi che di costi.
Esso mette in risalto i contributi ricevuti, i ticket incassati, gli acquisti di beni e servizi sanitari, il costo del personale impiegato nell’espletamento delle funzioni istituzionali, nonché gli altri oneri diversi di gestione.
Figura 27 – Conto economico consuntivo (2010 vs 2009)
䌀 伀一吀 伀 䔀䌀 伀一伀䴀 䤀䌀 伀 䐀✀䔀匀 䔀刀䌀 䤀娀䤀伀 䌀 伀一匀 唀一吀 䤀嘀 伀
䐀䔀 匀 䌀刀䤀娀䤀伀 一 䔀 ⴀ 갠⼀ 嘀 䄀 䰀伀 刀䤀 䄀 䰀
㌀㄀⸀㄀㈀⸀㈀ ㄀ ⠀愀⤀
嘀 䄀 䰀伀 刀䤀 䄀 䰀
㌀㄀⸀㄀㈀⸀㈀ 㤀
⠀戀⤀
䐀 ㈀ ㄀ ⴀ ㈀ 㤀
⠀挀㴀愀ⴀ戀⤀
䐀 ─ ㈀ ㄀ ⴀ ㈀ 㤀
⠀搀㴀挀⼀ 愀⤀
䄀 ⤀ 嘀愀 氀 漀爀 攀 搀攀氀 氀 愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀 漀渀攀
䄀⸀㄀⤀ 䌀 漀渀琀爀椀戀甀琀椀 椀渀 挀⼀攀猀 攀爀挀椀稀 椀漀
䄀⸀㈀⤀ 倀爀漀瘀攀渀琀椀 攀 爀椀挀愀瘀椀 搀椀瘀攀爀猀 椀
䄀⸀㌀⤀ 䌀 漀渀挀漀爀猀 椀Ⰰ 爀攀挀甀瀀攀爀椀 攀 爀椀洀戀漀爀猀 椀 瀀攀爀 愀琀琀椀瘀椀琀 琀椀瀀椀挀栀攀
䄀⸀㐀⤀ 䌀 漀洀瀀愀爀琀攀挀椀瀀愀稀 椀漀渀攀 愀氀氀愀 猀 瀀攀猀 愀 瀀攀爀 瀀爀攀猀 琀愀稀 椀漀渀椀 猀 愀渀椀琀愀爀椀攀 ⠀琀椀挀欀攀琀⤀
䄀⸀㔀⤀ 䌀 漀猀 琀椀 挀愀瀀椀琀愀氀椀稀 稀 愀琀椀 ㄀ ㌀⸀㌀ 㠀
㄀ ⸀㠀㄀ 㘀㘀㠀
㠀㤀㈀
㌀⸀㐀㜀㄀
㄀ 㐀⸀ 㘀㈀
㄀㈀⸀㐀㌀㘀
㠀㄀㤀
㜀㄀㈀
㌀⸀㄀㜀㜀
⠀㜀㔀㐀⤀
⠀㄀⸀㘀㈀㘀⤀
⠀㄀㔀㄀⤀
㄀㠀 ㈀㤀㐀
ⴀ Ⰰ㜀㌀─
ⴀ㄀㔀Ⰰ 㐀─
ⴀ㈀㈀Ⰰ㘀 ─
㈀ Ⰰ㄀㠀─
㠀Ⰰ㐀㜀─
吀 漀琀愀氀攀 瘀愀氀漀爀 攀 搀攀 氀氀愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀漀渀攀 ⠀䄀 ⤀
㄀㄀㤀⸀㄀㐀㤀
㄀㈀㄀⸀㈀ 㘀
⠀㈀⸀ 㔀㜀⤀
ⴀ㄀Ⰰ㜀㌀─
䈀 ⤀ 䌀 漀猀琀椀 搀攀氀 氀 愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀 漀渀攀
䈀⸀㄀⤀ 䄀挀焀甀椀猀 琀椀 搀椀 戀攀渀椀
䈀⸀㈀⤀ 䄀挀焀甀椀猀 琀椀 搀椀 猀 攀爀瘀椀稀 椀
䈀⸀㌀⤀ 䴀愀渀甀琀攀渀稀 椀漀渀攀 攀 爀椀瀀愀爀愀稀 椀漀渀攀 ⠀漀爀搀椀渀愀爀椀愀 攀猀 琀攀爀渀愀氀椀稀 稀 愀琀愀⤀
䈀⸀㐀⤀ 䜀 漀搀椀洀攀渀琀漀 搀椀 戀攀渀椀 搀椀 琀攀爀稀 椀
䈀⸀㔀⤀ 倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀攀氀 爀甀漀氀漀 猀 愀渀椀琀愀爀椀漀
䈀⸀㘀⤀ 倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀攀氀 爀甀漀氀漀 瀀爀漀昀攀猀 猀 椀漀渀愀氀攀
䈀⸀㜀⤀ 倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀攀氀 爀甀漀氀漀 琀攀挀渀椀挀漀
䈀⸀㠀⤀ 倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀攀氀 爀甀漀氀漀 愀洀洀椀渀椀猀 琀爀愀琀椀瘀漀
䈀⸀㤀⤀ 伀 渀攀爀椀 搀椀瘀攀爀猀 椀 搀椀 最攀猀 琀椀漀渀攀
䈀⸀㄀ ⤀ 䄀洀洀漀爀琀愀洀攀渀琀椀 搀攀氀氀攀 椀洀洀漀戀椀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀椀 椀洀洀愀琀攀爀椀愀氀椀
㌀㌀⸀㠀㄀㠀
㄀㔀⸀㜀㈀㘀
㌀⸀㔀㈀㐀
㄀⸀ 㔀㐀
㐀㌀⸀㄀㠀㐀
㐀㈀㘀
㄀⸀㠀㔀㠀
㌀⸀㄀㠀㘀
㄀⸀㌀㔀㠀
㌀㄀㐀
㈀⸀㤀㌀㄀
⠀㠀㈀㈀⤀
㄀㈀㜀
⠀㈀㌀㠀⤀
㌀⸀㈀㜀㠀
㌀㘀
⠀㌀㄀㐀⤀
⠀㄀㠀㌀⤀
⠀㈀㐀⤀
㌀㐀
㠀Ⰰ㘀㜀─
ⴀ㔀Ⰰ㈀㌀─
㌀Ⰰ㘀 ─
ⴀ㈀㈀Ⰰ㔀㠀─
㜀Ⰰ㔀㤀─
㠀Ⰰ㐀㔀─
ⴀ㄀㘀Ⰰ㤀 ─
ⴀ㔀Ⰰ㜀㐀─
ⴀ㄀Ⰰ㜀㜀─
㄀ Ⰰ㠀㌀─
吀 漀琀愀氀攀 䄀 洀 洀 漀爀 琀愀洀 攀 渀琀椀 搀攀 氀氀攀 椀洀 洀 漀戀椀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀椀 洀 愀琀攀 爀 椀愀氀椀
ⴀ
㌀⸀㤀㐀㐀
㌀ ⸀㠀㠀㜀
㄀㘀⸀㔀㐀㠀
㌀⸀㌀㤀㜀
㄀⸀㈀㤀㈀
㌀㤀⸀㤀 㘀
㌀㤀 ㈀⸀㄀㜀㈀
㌀⸀㌀㘀㤀
㄀⸀㌀㠀㈀
㈀㠀 䈀⸀㄀㄀⤀ 䄀洀洀漀爀琀愀洀攀渀琀漀 搀攀椀 昀愀戀戀爀椀挀愀琀椀
䈀⸀㄀㈀⤀ 䄀洀洀漀爀琀愀洀攀渀琀椀 搀攀氀氀攀 愀氀琀爀攀 椀洀洀漀戀椀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀椀 洀愀琀攀爀椀愀氀椀
䈀⸀㄀㌀⤀ 匀 瘀愀氀甀琀愀稀 椀漀渀攀 搀攀椀 挀爀攀搀椀琀椀
䈀⸀㄀㐀⤀ 嘀愀爀椀愀稀 椀漀渀攀 搀攀氀氀攀 爀椀洀愀渀攀渀稀 攀
䈀⸀㄀㔀⤀ 䄀挀挀愀渀琀漀渀愀洀攀渀琀椀 琀椀瀀椀挀椀 搀攀氀氀ᤠ攀猀 攀爀挀椀稀 椀漀
㈀㐀㤀
㌀⸀㘀㤀㔀
ⴀ
㠀㜀
㐀⸀㐀㄀㔀
㈀㌀㄀ ㄀㠀
㌀⸀㌀㠀 ㌀㄀㔀
㄀⸀㘀㄀ ⠀㄀⸀㘀㄀ ⤀
⠀㈀㄀㄀⤀ ㈀㤀㠀
㔀⸀㌀㈀㐀 ⠀㤀 㤀⤀
吀 漀琀愀氀攀 挀漀猀 琀椀 搀攀 氀氀愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀漀渀攀 ⠀䈀⤀
㄀㄀㈀⸀㠀㤀㐀
㄀ 㤀⸀㤀㔀㜀
㈀⸀㤀㌀㜀
䌀 ⤀ 倀 爀 漀瘀攀渀琀椀 攀 漀渀攀爀 椀 昀椀 渀愀 渀稀 椀 愀 爀 椀
䌀 ⸀㄀⤀ 䤀渀琀攀爀攀猀 猀 椀 愀琀琀椀瘀椀
䌀 ⸀㈀⤀ 䄀氀琀爀椀 瀀爀漀瘀攀渀琀椀
䌀 ⸀㌀⤀ 䤀渀琀攀爀攀猀 猀 椀 瀀愀猀 猀 椀瘀椀
䌀 ⸀㐀⤀ 䄀氀琀爀椀 漀渀攀爀椀
㄀
ⴀ
㄀㘀
㘀㄀
㄀
㔀
㠀 ㄀㌀ ⴀ
⠀㔀⤀
⠀㘀㐀⤀
⠀㘀㤀⤀
Ⰰ ─
Ⰰ ─
ⴀ㐀 Ⰰ ─
ⴀ㄀㄀㌀Ⰰ㄀㄀─
吀 漀琀愀氀攀 瀀爀 漀瘀攀 渀琀椀 攀 漀渀攀 爀 椀 昀椀渀愀渀稀 椀愀爀 椀 ⠀䌀 ⤀
⠀㜀㘀⤀ ⠀㈀ 㐀⤀
㄀㈀㠀
ⴀ㄀㘀㠀Ⰰ㐀㈀─
吀 漀琀愀氀攀 爀 攀 琀琀椀昀椀挀栀攀 搀椀 瘀愀氀漀爀 攀 搀椀 愀琀琀椀瘀椀琀 昀椀渀愀渀稀 椀愀爀 椀攀 ⠀䐀⤀
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
ⴀ
䔀 ⤀ 倀 爀 漀瘀攀渀琀椀 攀 漀渀攀爀 椀 猀琀爀 愀 漀爀 搀椀 渀愀 爀 椀
䔀 ⸀㄀⤀ 倀爀漀瘀攀渀琀椀 猀 琀爀愀漀爀搀椀渀愀爀椀
䔀 ⸀㈀⤀ 伀 渀攀爀椀 猀 琀爀愀漀爀搀椀渀愀爀椀
㌀⸀㌀㄀㌀
㄀⸀㄀㄀㈀
㄀⸀㈀㠀 ㄀⸀㤀㄀㐀
㈀⸀ ㌀㌀
⠀㠀 ㈀⤀
㘀㄀Ⰰ㌀㘀─
ⴀ㜀㈀Ⰰ㄀㈀─
⠀㘀㌀㐀⤀ ㈀⸀㠀㌀㔀
ⴀ
㄀ ⸀㐀㄀㄀ ⠀㈀⸀ ㌀㄀⤀
㄀㈀㠀Ⰰ㠀㄀─
刀椀猀 甀氀琀愀琀漀 瀀爀 椀洀 愀 搀攀 氀氀攀 椀洀 瀀漀猀 琀攀 ⠀䄀 ጠ 䈀 ⬀⼀ⴀ 䌀 ⬀⼀ⴀ 䐀 ⬀⼀ⴀ 䔀⤀
㈀⸀㈀ ㄀
ⴀ
㠀⸀㌀㠀 䤀洀瀀漀猀琀攀 攀 琀愀 猀猀攀
夀⸀㄀⤀ 䤀刀 䄀倀
夀⸀㈀⤀ 䤀刀 䔀 匀
㌀⸀㜀㤀㔀
㄀㄀
㌀⸀㔀㜀 ㄀㄀
㈀㈀㔀
ⴀ
㔀Ⰰ㤀㌀─
Ⰰ ─
㌀⸀㠀 㘀
ⴀ
㐀⸀㔀㜀㐀
㌀⸀㔀㠀㄀
㈀㈀㔀
㔀Ⰰ㤀㄀─
㘀⸀㠀㌀ ⠀㈀⸀㈀㔀㘀⤀
䐀⤀ 刀 攀琀琀椀 昀椀 挀栀攀 搀椀 瘀愀 氀 漀爀 攀 搀椀 愀 琀琀椀 瘀椀 琀 昀椀 渀愀 渀稀 椀 愀 爀 椀 攀
䐀⸀㄀⤀ 刀 椀瘀愀氀甀琀愀稀 椀漀渀椀
䐀⸀㈀⤀ 匀 瘀愀氀甀琀愀稀 椀漀渀椀
吀 漀琀愀氀攀 瀀爀 漀瘀攀 渀琀椀 攀 漀渀攀 爀 椀 猀 琀爀 愀漀爀 搀椀渀愀爀 椀 ⠀䔀⤀
吀 漀琀愀氀攀 椀洀 瀀漀猀 琀攀 攀 琀愀猀 猀 攀
刀䤀匀 唀䰀 吀 䄀 吀 伀 䐀䤀 䔀匀 䔀刀䌀 䤀娀䤀伀
ⴀ
㌀⸀㘀㄀㄀
㌀㌀㌀
㠀Ⰰ㐀㐀─
㜀Ⰰ㈀㌀─
㠀Ⰰ㔀㌀─
Ⰰ ─
㌀㐀㈀Ⰰ㔀㌀─
ⴀ㈀ Ⰰ㔀㤀─
㈀Ⰰ㘀 ─
Ⰰ ─
Ⰰ ─
Ⰰ ─
ⴀ㈀㐀Ⰰ㈀㐀─
ⴀ㐀㤀Ⰰ㌀㈀─
Bilancio Sociale 2010
39
Di seguito, si rappresenta graficamente l’andamento delle principali voci di ricavo e di costo evidenziando le
variazioni intervenute tra un esercizio 2009 e l’esercizio 2010.
Figura 28 – Distribuzione del valore della produzione
Figura 29 – Distribuzione dei costi della produzione (Esercizio 2010)
Dall’analisi del grafico sopra riportato, si evince che la distribuzione del valore della produzione nell’esercizio 2010 non ha subito significative modifiche rispetto all’esercizio 2009. Il valore della produzione è costituito
principalmente da contributi in c/esercizio (86,7%) e in piccola quota da proventi e ricavi diversi (9,07%).
40
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Figura 30 – Distribuzione dei costi della produzione (Esercizio 2009)
Come si può evincere dall’analisi dei grafici sopra riportati, il peso relativo delle singole classi di costo
nell’esercizio 2010 non ha subito rilevanti scostamenti rispetto all’esercizio 2009. I costi della produzione, relativamente all’anno 2010, sono costituiti principalmente da: personale del ruolo sanitario (36,15%); acquisti di
beni (27,98%) e acquisti di servizi (14,99%).
Bilancio Sociale 2010
41
2.3
Il conto economico 2010 a valore aggiunto
Al fine di rappresentare la capacità dell’Istituto di produrre ricchezza, di seguito si rappresenta il valore aggiunto prodotto dalla gestione aziendale.
Il parametro del valore aggiunto misura la ricchezza prodotta dall’azienda, con particolare riferimento agli
interlocutori (stakeholder) che partecipano alla sua distribuzione. Il processo di calcolo del valore aggiunto
riclassifica i dati del conto economico consuntivo precedentemente descritto, in modo da evidenziare la produzione e la successiva distribuzione del valore aggiunto agli stakeholder di riferimento.
Considerata la fase sperimentale di rendicontazione sociale avviata dall’Istituto, si rappresenta che per l’annualità 2010 la determinazione del valore aggiunto e la sua distribuzione sono state effettuate in base al dettato
dei principi del Gruppo Bilancio Sociale (GBS). Tenuto conto di quanto menzionato è intenzione dell’Istituto
ampliare, in coerenza con le linee evolutive del GBS, il numero delle categorie di stakeholder in relazione alle
quali calcolare il valore aggiunto.
Il processo di analisi del valore aggiunto prende in considerazione:
• il prospetto di determinazione del valore aggiunto, individuato dalla contrapposizione dei ricavi e dei costi
esterni che rappresentano quote di valore distribuito ad alcune importanti categorie di stakeholder come i
pazienti ed i fornitori;
• il prospetto di distribuzione o di riparto del valore aggiunto, ricomposto quale sommatoria delle remunerazioni percepite dagli interlocutori dell’Istituto.
Figura 31 – Prospetto determinazione del valore aggiunto
䐀䔀吀 䔀刀䴀 䤀一䄀 娀䤀伀一䔀 䐀䔀䰀 嘀 䄀 䰀 伀刀䔀 䄀 䜀䜀䤀唀一吀 伀
䐀䔀匀 䌀 刀䤀娀䤀伀一䔀
■
42
嘀 䄀 䰀伀 刀䤀 䄀 䰀
㌀㄀⸀㄀㈀⸀㈀ ㄀ ⠀愀⤀
嘀 䄀 䰀伀 刀䤀 䄀 䰀
㌀㄀⸀㄀㈀⸀㈀ 㤀
⠀戀⤀
䐀 ㈀ ㄀ ⴀ ㈀ 㤀
⠀挀㴀愀ⴀ戀⤀
䐀 ─ ㈀ ㄀ ⴀ ㈀ 㤀
⠀搀㴀挀⼀ 愀⤀
䄀 ⤀ 嘀 愀氀漀爀 攀 搀攀 氀氀愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀漀渀攀
䌀漀渀琀爀椀戀甀琀椀 椀渀 挀⼀攀猀 攀爀挀椀稀 椀漀
倀爀漀瘀攀渀琀椀 攀 爀椀挀愀瘀椀 搀椀瘀攀爀猀 椀
䌀漀渀挀漀爀猀 椀Ⰰ 爀攀挀甀瀀攀爀椀 攀 爀椀洀戀漀爀猀 椀 瀀攀爀 愀琀琀椀瘀椀琀 琀椀瀀椀挀栀攀
䌀漀洀瀀愀爀琀攀挀椀瀀愀稀 椀漀渀攀 愀氀氀愀 猀 瀀攀猀 愀 瀀攀爀 瀀爀攀猀 琀愀稀 椀漀渀椀 猀 愀渀椀琀愀爀椀攀 ⠀琀椀挀欀攀琀⤀
䌀漀猀 琀椀 挀愀瀀椀琀愀氀椀稀 稀 愀琀椀 ㄀ ㌀⸀㌀ 㠀
㄀ ⸀㠀㄀ ㌀㌀㄀
㠀㤀㈀
㌀⸀㐀㜀㄀
㄀ 㐀⸀ 㘀㈀
㄀㈀⸀㐀㌀㘀
㌀㐀㜀
㜀㄀㈀
㌀⸀㄀㜀㜀
⠀㜀㔀㐀⤀
⠀㄀⸀㘀㈀㘀⤀
⠀㄀㘀⤀
㄀㠀 ㈀㤀㐀
ⴀ Ⰰ㜀㌀─
ⴀ㄀㔀Ⰰ 㐀─
ⴀ㐀Ⰰ㠀㌀─
㈀ Ⰰ㄀㠀─
㠀Ⰰ㐀㜀─
䈀⤀ 䌀 漀猀 琀椀 椀渀琀攀 爀 洀 攀 搀椀 搀攀 氀氀愀 瀀爀 漀搀甀稀 椀漀渀攀
䄀 挀焀甀椀猀 琀椀 搀椀 戀攀渀椀
䄀 挀焀甀椀猀 琀椀 搀椀 猀 攀爀瘀椀稀 椀
䴀愀渀甀琀攀渀稀 椀漀渀攀 攀 爀椀瀀愀爀愀稀 椀漀渀攀 ⠀漀爀搀椀渀愀爀椀愀 攀猀 琀攀爀渀愀氀椀稀 稀 愀琀愀⤀
䜀漀搀椀洀攀渀琀漀 搀椀 戀攀渀椀 搀椀 琀攀爀稀 椀
嘀 愀爀椀愀稀 椀漀渀攀 搀攀氀氀攀 爀椀洀愀渀攀渀稀 攀
䄀 挀挀愀渀琀漀渀愀洀攀渀琀椀 琀椀瀀椀挀椀 搀攀氀氀ᤠ攀猀 攀爀挀椀稀 椀漀
㌀㌀⸀㠀㄀㠀
㄀ ⸀㔀㜀㘀
㌀⸀㔀㈀㐀
㄀⸀ 㔀㐀
㠀㜀
㈀⸀㐀㘀㔀
㌀ ⸀㠀㠀㜀
㤀⸀㐀㐀㘀
㌀⸀㌀㤀㜀
㄀⸀㈀㤀㈀
⠀㈀㄀㄀⤀
㐀⸀㤀㜀 㠀Ⰰ㘀㜀─
㄀ Ⰰ㘀㠀─
㌀Ⰰ㘀 ─
ⴀ㈀㈀Ⰰ㔀㠀─
㌀㐀㈀Ⰰ㔀㌀─
ⴀ㄀ ㄀Ⰰ㘀㈀─
嘀 䄀 䰀 伀刀䔀 䄀 䜀䜀䤀唀一吀 伀 䌀 䄀 刀䄀 吀 吀 䔀刀䤀匀 吀 䤀䌀 伀 䰀 伀刀䐀伀
㘀㜀⸀㈀㠀㠀
㜀 ⸀㤀㔀㌀
㈀⸀㤀㌀㄀
㄀⸀㄀㌀ ㄀㈀㜀
⠀㈀㌀㠀⤀
㈀㤀㠀
⠀㈀⸀㔀 㔀⤀
ⴀ
⠀㌀⸀㘀㘀㔀⤀
⨀⼀ⴀ 匀 愀氀搀漀 䜀攀 猀 琀椀漀渀攀 䄀 挀挀攀 猀 猀 漀爀 椀愀
刀椀挀愀瘀椀 愀挀挀攀猀 猀 漀爀椀
䌀漀猀 琀椀 愀挀挀攀猀 猀 漀爀椀
㌀ 㤀 㘀 ⠀㔀㔀⤀ 㠀㔀
㄀ 㘀 ⠀㄀㘀⤀
㄀㘀㄀ ⠀㄀ ㄀⤀
㈀㠀㌀Ⰰ㌀㌀─
ⴀ㄀㜀Ⰰ㜀㠀─
ⴀ㄀㘀㠀Ⰰ㌀㌀─
⨀⼀ⴀ 匀 愀氀搀漀 䌀 漀洀 瀀漀渀攀 渀琀椀 猀 琀爀 愀漀爀 搀椀渀愀爀 椀
刀椀挀愀瘀椀 猀 琀爀愀漀爀搀椀渀愀爀椀
䌀漀猀 琀椀 猀 琀爀愀漀爀搀椀渀愀爀椀
㈀⸀㈀㌀㈀
㌀⸀㌀㐀㐀
㄀⸀㄀㄀㈀
⠀㈀⸀㄀㠀㐀⤀ 㐀⸀㐀㄀㘀
㄀⸀㌀㐀 ㈀⸀ 㐀
㌀⸀㔀㈀㐀 ⠀㈀⸀㐀㄀㈀⤀
㄀㤀㜀Ⰰ㠀㔀─
㔀㤀Ⰰ㤀㌀─
ⴀ㈀㄀㘀Ⰰ㤀㄀─
嘀 䄀 䰀 伀刀䔀 䄀 䜀䜀䤀唀一吀 伀 䜀䰀 伀䈀䄀 䰀 䔀 䰀 伀刀䐀伀
㘀㤀⸀㔀㔀 㘀㠀⸀㜀㄀㐀
㠀㌀㘀
㄀Ⰰ㈀ ─
䄀 洀 洀 漀爀 琀愀洀 攀 渀琀椀 搀攀 氀氀愀 最攀 猀 琀椀漀渀攀 䄀 洀洀漀爀琀愀洀攀渀琀椀 搀攀氀氀攀 椀洀洀漀戀椀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀椀 椀洀洀愀琀攀爀椀愀氀椀
䄀 洀洀漀爀琀愀洀攀渀琀漀 搀攀椀 昀愀戀戀爀椀挀愀琀椀
䄀 洀洀漀爀琀愀洀攀渀琀椀 搀攀氀氀攀 愀氀琀爀攀 椀洀洀漀戀椀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀椀 洀愀琀攀爀椀愀氀椀
㐀⸀㈀㔀㠀
㌀㄀㐀
㈀㐀㤀
㌀⸀㘀㤀㔀
㌀⸀㠀㤀㄀
㈀㠀 ㈀㌀㄀
㌀⸀㌀㠀 ㌀㘀㜀
㌀㐀
㄀㠀
㌀㄀㔀
㠀Ⰰ㘀㈀─
㄀ Ⰰ㠀㌀─
㜀Ⰰ㈀㌀─
㠀Ⰰ㔀㌀─
嘀 䄀 䰀 伀刀䔀 䄀 䜀䜀䤀唀一吀 伀 䜀䰀 伀䈀䄀 䰀 䔀 一䔀吀 吀 伀
㘀㔀⸀㈀㤀㈀
㘀㐀⸀㠀㈀㌀
㐀㘀㤀
Ⰰ㜀㈀─
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
ⴀ㔀Ⰰ㐀㔀─
Il prospetto a lato riportato mostra la riclassificazione del conto economico per macroaree con la determinazione del valore aggiunto. La prima parte riassume le voci di ricavo e di costo inerenti la gestione caratteristica
e mostra come, rispetto all’esercizio precedente, il valore aggiunto caratteristico lordo si sia ridotto. La seconda
parte della tabella espone invece i saldi attinenti alla gestione accessoria e straordinaria, nonché gli ammortamenti attinenti alla gestione dell’Istituto. Come si evince dalla tabella, il valore aggiunto globale netto è aumentato nel 2010 rispetto al 2009 in ragione della minore incidenza in termini di costi della gestione accessoria e
straordinaria rispetto all’anno precedente.
Figura 32 – Incidenza dei costi intermedi della produzione e del valore aggiunto sul valore della produzione
䤀渀挀 椀搀攀渀稀愀 搀攀椀 挀 漀猀 琀椀 椀渀琀攀爀洀攀搀椀 搀攀氀氀愀 瀀爀漀搀甀稀椀漀渀攀 攀 搀攀氀 瘀 愀 氀漀爀攀 愀 最最椀甀渀琀漀
猀 甀氀 瘀 愀 氀漀爀攀 搀攀氀氀愀 瀀爀漀搀甀稀椀漀渀攀
㄀㌀ ⸀ ㄀㈀ ⸀ ㄀㄀ ⸀ 嘀愀氀漀爀攀 搀攀氀氀愀 瀀爀漀搀甀稀椀漀渀攀
갠⼀ ㄀ ⸀ 䌀 漀猀 琀椀 椀渀琀攀爀洀攀搀椀 搀攀氀氀愀 瀀爀漀搀甀稀椀漀渀攀
㤀 ⸀ 嘀愀氀漀爀攀 愀最最椀甀渀琀漀 最氀漀戀愀氀攀 渀攀琀琀漀
㠀 ⸀ 㜀 ⸀ 㘀 ⸀ 㔀 ⸀ 㐀 ⸀ ㈀ ㄀ ㈀ 㤀
Il grafico sopra riportato evidenzia in che misura i costi intermedi della produzione ed il valore aggiunto
globale netto incidono sul valore della produzione.
Si precisa, infatti, che considerata la fase sperimentale della rendicontazione sociale avviata, l’Istituto intende studiare una modalità di identificazione del valore aggiunto prodotto e distribuito che evidenzi la partecipazione allo stesso, dei contributi erogati in favore di altre categorie di stakeholder: pazienti, fornitori, comunità
scientifica, ecc..
La lettura del prospetto di riparto del valore aggiunto tra le varie categorie di stakeholder va, infatti, letto
in tale ottica tenendo cioè presente che il valore aggiunto distribuito prende in considerazione l’effetto netto
risultante a seguito della erogazione dei servizi ai pazienti, di ricerca e di approvvigionamento.
Di seguito, si riporta il valore aggiunto ripartito tra le varie categorie di stakeholder.
Bilancio Sociale 2010
43
Figura 33 – Prospetto distribuzione del valore aggiunto
䐀䤀匀 吀 刀䤀䈀唀娀䤀伀一䔀 䐀䔀䰀 嘀 䄀 䰀 伀刀䔀 䄀 䜀䜀䤀唀一吀 伀
䐀䔀匀 䌀 刀䤀娀䤀伀一䔀
䄀 ⤀ 刀攀 洀 甀渀攀 爀 愀稀 椀漀渀攀 搀攀 氀 瀀攀 爀 猀 漀渀愀氀攀
倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 搀椀瀀攀渀搀攀渀琀攀
倀攀爀猀 漀渀愀氀攀 渀漀渀 搀椀瀀攀渀搀攀渀琀攀
䈀⤀ 刀攀 洀 甀渀攀 爀 愀稀 椀漀渀攀 漀爀 最愀渀椀
伀爀最愀渀椀 䐀椀爀攀琀琀椀瘀椀 攀 䌀漀氀氀攀最椀漀 匀 椀渀搀愀挀愀氀攀
䌀 ⤀ 刀攀 洀 甀渀攀 爀 愀稀 椀漀渀攀 搀攀 氀氀愀 倀 甀戀戀氀椀挀愀 䄀 洀 洀 椀渀椀猀 琀爀 愀稀 椀漀渀攀
䤀洀瀀漀猀 琀愀 䤀刀䔀匀
䤀洀瀀漀猀 琀愀 䤀刀䄀 倀
䄀 氀琀爀攀 䤀洀瀀漀猀 琀攀 攀 琀愀猀 猀 攀
䐀⤀ 刀攀 洀 甀渀攀 爀 愀稀 椀漀渀攀 搀攀 氀 挀愀瀀椀琀愀氀攀 搀椀 挀爀 攀 搀椀琀漀
䤀渀琀攀爀攀猀 猀 椀 瀀愀猀 猀 椀瘀椀
䄀 氀琀爀椀 漀渀攀爀椀 昀椀渀愀渀稀 椀愀爀椀
嘀 䄀 䰀伀 刀䤀 䄀 䰀
㌀㄀⸀㄀㈀⸀㈀ ㄀ ⠀愀⤀
嘀 䄀 䰀伀 刀䤀 䄀 䰀
㌀㄀⸀㄀㈀⸀㈀ 㤀
⠀戀⤀
䐀 ㈀ ㄀ ⴀ ㈀ 㤀
⠀挀㴀愀ⴀ戀⤀
䐀 ─ ㈀ ㄀ ⴀ ㈀ 㤀
⠀搀㴀挀⼀ 愀⤀
㔀㔀⸀㔀㈀㠀
㔀㄀⸀㘀㄀㠀
㌀⸀㤀㄀ 㔀㈀⸀㤀㠀㄀
㐀㠀⸀㈀㐀㐀
㐀⸀㜀㌀㜀
㈀⸀㔀㐀㜀
㌀⸀㌀㜀㐀
ⴀ㠀㈀㜀
㐀Ⰰ㔀㤀─
㘀Ⰰ㔀㐀─
ⴀ㈀㄀Ⰰ㄀㔀─
㤀㤀㄀
㤀㤀㄀
㤀㔀㘀
㤀㔀㘀
㌀㔀
㌀㔀
㌀Ⰰ㔀㌀─
㌀Ⰰ㔀㌀─
㐀⸀㄀㄀㌀
㄀㄀
㌀⸀㜀㤀㔀
㌀ 㜀
㌀⸀㠀㐀㘀
㄀㄀
㌀⸀㔀㜀 ㈀㘀㔀
㈀㘀㜀
㈀㈀㔀
㐀㈀
㘀Ⰰ㐀㤀─
Ⰰ ─
㔀Ⰰ㤀㌀─
㄀㌀Ⰰ㘀㠀─
㜀㜀
㄀㘀
㘀㄀
㈀㄀ 㠀 ㄀㌀ ⴀ㄀㌀㌀
ⴀ㘀㐀
ⴀ㘀㤀
ⴀ㄀㜀㈀Ⰰ㜀㌀─
ⴀ㐀 Ⰰ ─
ⴀ㄀㄀㌀Ⰰ㄀㄀─
㤀
㤀
㤀
㤀
㄀ Ⰰ ─
㄀ Ⰰ ─
㐀⸀㔀㜀㐀
㐀⸀㔀㜀㐀
㘀⸀㠀㌀ 㘀⸀㠀㌀ ⴀ㈀⸀㈀㔀㘀
ⴀ㈀⸀㈀㔀㘀
ⴀ㐀㤀Ⰰ㌀㈀─
ⴀ㐀㤀Ⰰ㌀㈀─
㘀㔀⸀㈀㤀㈀
㘀㐀⸀㠀㈀㌀
㐀㘀㤀
Ⰰ㜀㈀─
䔀⤀ 䰀 椀戀攀 爀 愀氀椀琀 攀 猀 琀攀 爀 渀攀
䌀漀渀琀爀椀戀甀琀椀 愀搀 愀猀 猀 漀挀椀愀稀 椀漀渀椀 搀椀 瘀漀氀漀渀琀愀爀椀愀琀漀
䘀⤀ 刀攀 洀 甀渀攀 爀 愀稀 椀漀渀攀 搀攀 氀氀✀䄀 稀 椀攀 渀搀愀
唀琀椀氀攀 搀椀 攀猀 攀爀挀椀稀 椀漀
嘀 䄀 䰀 伀刀䔀 䄀 䜀䜀䤀唀一吀 伀 䜀䰀 伀䈀䄀 䰀 䔀 一䔀吀 吀 伀
Di seguito, si rappresenta graficamente la distribuzione del valore aggiunto.
Figura 34 – Distribuzione del valore aggiunto
䐀椀猀 琀爀椀戀甀稀椀漀渀攀 搀攀氀 嘀 愀氀漀爀攀 䄀最最椀甀渀琀漀 ⴀ 䔀 猀 攀爀挀 椀稀椀漀 ㈀ ㄀ 刀 攀洀甀渀攀爀愀稀椀漀渀攀 搀攀氀 挀愀瀀椀琀愀氀攀 搀椀 挀爀攀搀椀琀漀
Ⰰ㄀㈀─
䰀椀戀攀爀愀氀椀琀 攀猀 琀攀爀渀攀
Ⰰ ㄀─
刀 攀洀甀渀攀爀愀稀椀漀渀攀 搀攀氀氀✀䄀稀椀攀渀搀愀
㜀Ⰰ ㄀─
刀 攀洀甀渀攀爀愀稀椀漀渀攀 搀攀氀氀愀 倀甀戀戀氀椀挀愀 䄀洀洀椀渀椀猀 琀爀愀稀椀漀渀攀
㘀Ⰰ㌀ ─
刀 攀洀甀渀攀爀愀稀椀漀渀攀 漀爀最愀渀椀
㄀Ⰰ㔀㈀─
䐀椀猀 琀爀椀戀甀稀椀漀渀攀 搀攀氀 嘀 愀 氀漀爀攀 䄀最最椀甀渀琀漀 ⴀ 䔀 猀 攀爀挀 椀稀椀漀 ㈀ 㤀
刀 攀洀甀渀攀爀愀稀椀漀渀攀 搀攀氀 瀀攀爀猀 漀渀愀氀攀
㠀㔀Ⰰ 㔀─
刀 攀洀甀渀攀爀愀稀椀漀渀攀 搀攀氀 挀 愀瀀椀琀愀氀攀 搀椀 挀 爀攀搀椀琀漀
Ⰰ㌀㈀─
䰀椀戀攀爀愀氀椀琀 攀猀 琀攀爀渀攀
Ⰰ ─
刀 攀洀甀渀攀爀愀稀椀漀渀攀 搀攀氀氀✀䄀稀椀攀渀搀愀
㄀ Ⰰ㔀㐀─
刀 攀洀甀渀攀爀愀稀椀漀渀攀 搀攀氀氀愀 倀 甀戀戀氀椀挀 愀 䄀洀洀椀渀椀猀 琀爀愀稀椀漀渀攀
㔀Ⰰ㤀㌀─
刀 攀洀甀渀攀爀愀稀椀漀渀攀 漀爀最愀渀椀
㄀Ⰰ㐀㜀─
刀 攀洀甀渀攀爀愀稀椀漀渀攀 搀攀氀 瀀攀爀猀 漀渀愀氀攀
㠀㄀Ⰰ㜀㌀─
44
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Parte Terza
La
Relazione
Sociale
Bilancio Sociale 2010
45
Parte Terza
La Relazione Sociale
3.1 Il processo di stakeholder reporting
Il processo di stakeholder reporting rappresenta un momento qualificante del percorso di social accountability, in quanto ha ad oggetto un confronto diretto con i propri stakeholder, finalizzato a registrare il relativo
livello di gradimento rispetto alla gestione attuata, le aspettative specifiche con cui giudicare la nuova programmazione e l’altrui percezione dell’operato dell’Istituto e dei relativi effetti. Esso rappresenta, così, il momento di
maggiore discontinuità tra le modalità di programmazione e controllo che l’Istituto ha intrapreso sino ad oggi
rispetto alle nuove linee di programmazione partecipata e di rendicontazione sociale.
Da ciò consegue la specifica complessità dell’avvio delle dinamiche di stakeholder reporting che l’Istituto
ha voluto lanciare seppur in forma semplificata, per l’annualità di sperimentazione cui si riferisce il presente
documento.
Per la rilevazione del consenso da parte dei diversi interlocutori, attuata rispetto alla gestione 2010, si specifica, infatti, quanto segue:
•
per la categoria del personale, si sono utilizzati i risultati dell’approfondita indagine sul benessere organizzativo operata nell’Istituto nel corso dell’esercizio;
• per la categoria degli utenti, è stato organizzato un focus group con le principali associazioni di volontariato e si è fatto riferimento alle indagini di customer satisfaction effettuate in tutti i reparti dell’Istituto;
•
per l’amministrazione pubblica, si è fatto riferimento ai documenti di valutazione delle amministrazioni
vigilanti riguardanti l’Istituto;
•
per tutte le categorie, ivi compresi i fornitori e la collettività, è stato predisposto un questionario di rilevazione che si allega al presente documento, che darà l’avvio ad un percorso di rilevazione del consenso
dedicato.
Si dichiara, conseguentemente, che tra i principali obiettivi per la redazione del bilancio sociale del 2011 vi è
quello di ampliare il numero e le modalità di rilevazione del consenso, inserendo nella rilevazione del consenso
altre categorie di stakeholder e raffinando gli strumenti di indagine e raccolta del consenso.
3.2
I dipendenti dell’Istituto
L’Istituto, per l’espletamento delle proprie funzioni, si avvale di personale a tempo pieno indeterminato, a
tempo parziale indeterminato, a tempo determinato, ma anche di personale in comando da altre aziende.
Figura 35 – Ripartizione per tipologia contrattuale
刀椀瀀愀爀 琀椀稀 椀漀渀攀 瀀攀 爀 琀椀瀀漀氀漀最椀愀 挀漀渀琀爀 愀琀琀甀愀氀攀
吀 椀瀀漀氀漀最椀愀 挀漀渀琀爀 愀琀琀甀愀氀攀
䐀椀瀀攀渀搀攀渀琀椀 愀 琀攀洀瀀漀 瀀椀攀渀漀 椀渀搀攀琀攀爀洀椀渀愀琀漀
䐀椀瀀攀渀搀攀渀琀椀 愀 琀攀洀瀀漀 瀀愀爀稀 椀愀氀攀 椀渀搀攀琀攀爀洀椀渀愀琀漀
䐀椀瀀攀渀搀攀渀琀椀 椀渀 挀漀洀愀渀搀漀
㌀㄀⼀㄀㈀⼀㈀ 㤀 ㈀ 㤀 ⴀ ─ ㌀㄀⼀㄀㈀⼀㈀ ㄀ 㜀 㤀
㤀㌀Ⰰ㜀─ 㜀 ㌀
㐀
Ⰰ㔀─ ㌀
㐀
Ⰰ㔀─ ㌀
吀 漀琀愀氀攀
㜀㄀㜀
䐀椀瀀攀渀搀攀渀琀椀 愀 琀攀洀瀀漀 搀攀琀攀爀洀椀渀愀琀漀
吀 漀琀愀氀攀 最攀 渀攀 爀 愀氀攀
㐀 㜀㔀㜀
㤀㐀Ⰰ㜀─ 㜀 㤀
㔀Ⰰ㌀─ 㔀㜀
㄀ Ⰰ ─ 㜀㘀㘀
㈀ ㄀ ⴀ ─
㤀㄀Ⰰ㠀─
Ⰰ㐀─
Ⰰ㐀─
㤀㈀Ⰰ㘀─
㜀Ⰰ㐀─
㄀ Ⰰ ─
In tale tabella non sono compresi i contratti di collaborazione per finalità di ricerca di cui al paragrafo 2.1.2.
46
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
3.2.1
Consistenza e caratteristiche del personale
Il personale in servizio è articolato in quattro ruoli distinti: ruolo sanitario, ruolo professionale, ruolo tecnico
e ruolo amministrativo a cui appartiene sia personale dirigenziale – dirigenza medica e veterinaria, sanitaria,
professionale, tecnica ed amministrativa – sia personale non dirigenziale – c.d comparto.
Di seguito, si riportano una serie di tavole che forniscono maggiori dettagli inerenti al personale di cui si
avvale l’Istituto.
Dall’analisi dei vari ruoli emerge che nel 2010 il maggior numero di personale si concentra in quello sanitario
(86% di tutto il personale). All’interno del ruolo sanitario, la percentuale maggiore è rappresentata dal comparto. Lo stesso andamento si può rilevare anche per l’esercizio 2009.
Figura 36 – Ripartizione per ruolo e profilo
刀 椀瀀愀爀 琀椀稀 椀漀渀攀 瀀攀 爀 爀 甀漀氀椀 攀 瀀爀 漀昀椀氀椀
刀 甀漀氀漀 倀 爀 漀昀椀氀漀
䐀椀爀椀最攀渀琀攀 洀攀搀椀挀 漀
䐀椀爀椀最攀渀琀攀 渀漀渀 洀攀搀椀挀 漀
䌀漀洀瀀愀爀琀漀
匀 愀渀椀琀愀爀椀漀
㌀㄀⼀㄀㈀⼀㈀ 㤀 ㈀ 㤀 ⴀ ─ ㌀㄀⼀㄀㈀⼀㈀ ㄀ ㈀ ㄀ ⴀ ─
㄀㤀㈀
㈀㔀Ⰰ㐀─
㈀ 㔀
㈀㘀Ⰰ㠀─
㐀㠀
㘀Ⰰ㌀─
㐀㔀
㔀Ⰰ㤀─
㌀㤀㄀
㔀㄀Ⰰ㜀─
㐀 㐀
㔀㈀Ⰰ㜀─
䄀 洀洀椀渀椀猀 琀爀愀琀椀瘀漀
䐀椀爀椀最攀渀琀攀
䌀漀洀瀀愀爀琀漀
㄀㈀
㘀㄀
㄀Ⰰ㘀─
㠀Ⰰ㄀─
㄀ 㔀㠀
㄀Ⰰ㌀─
㜀Ⰰ㘀─
吀攀挀 渀椀挀 漀
䐀椀爀椀最攀渀琀攀
䌀漀洀瀀愀爀琀漀
㄀
㐀㠀
Ⰰ㄀─
㘀Ⰰ㌀─
㈀
㌀㠀
Ⰰ㌀─
㔀Ⰰ ─
倀爀漀昀攀猀 猀 椀漀渀愀氀攀
䐀椀爀椀最攀渀琀攀
䌀漀洀瀀愀爀琀漀
㐀
Ⰰ㔀─
Ⰰ ─
㐀
Ⰰ㔀─
Ⰰ ─
吀 漀琀愀氀攀 最攀 渀攀 爀 愀氀攀
㜀㔀㜀
㄀ ─ 㜀㘀㘀
㄀ Ⰰ ─
Si riporta, di seguito, un analisi dettagliata del personale per singolo ruolo e per sesso.
Figura 37 – Ripartizione per ruolo e sesso
刀椀瀀愀爀 琀椀稀 椀漀渀攀 搀攀 椀 搀椀瀀攀 渀搀攀 渀琀椀 瀀攀 爀 爀 甀漀氀漀 攀 猀 攀 猀 猀 漀
刀甀漀氀漀
匀 愀渀椀琀愀爀椀漀
䄀 洀洀椀渀椀猀 琀爀愀琀椀瘀漀
吀攀挀渀椀挀漀
倀爀漀昀攀猀 猀 椀漀渀愀氀攀
吀 漀琀愀氀攀
䴀 愀猀 挀栀椀 䘀攀 洀 洀 椀渀攀 ㈀ 㤀
㈀ 㤀
㌀㘀 ㈀㜀㄀
㈀㤀
㐀㐀
㐀㄀
㠀
㌀
㄀
㐀㌀㌀
㌀㈀㐀
吀 漀琀愀氀攀 ─ 䴀 愀 猀挀栀椀 ─ 䘀 攀洀洀椀 渀攀 ㈀ 㤀
㈀ 㤀
㈀ 㤀
㘀㌀㄀
㠀㌀Ⰰ㄀─
㠀㌀Ⰰ㘀─
㜀㌀
㘀Ⰰ㜀─
㄀㌀Ⰰ㘀─
㐀㤀
㤀Ⰰ㔀─
㈀Ⰰ㔀─
㐀
Ⰰ㜀─
Ⰰ㌀─
㜀㔀㜀
㄀ Ⰰ ─
㄀ Ⰰ ─
䴀 愀猀 挀栀椀 䘀攀 洀 洀 椀渀攀 ㈀ ㄀ ㈀ ㄀ ㌀㔀㘀
㈀㤀㔀
㈀㤀
㐀㄀
㌀㈀
㤀
㌀
㄀
㐀㈀ ㌀㐀㘀
吀 漀琀愀氀攀 ─ 䴀 愀 猀挀栀椀 ─ 䘀 攀洀洀椀 渀攀 ㈀ ㄀ ㈀ ㄀ ㈀ ㄀ 㘀㔀㄀
㠀㐀Ⰰ㠀─
㠀㔀Ⰰ㌀─
㜀 㘀Ⰰ㤀─
㄀㄀Ⰰ㠀─
㐀㄀
㜀Ⰰ㘀─
㈀Ⰰ㘀─
㐀
Ⰰ㜀─
Ⰰ㌀─
㜀㘀㘀
㄀ Ⰰ ─
㄀ Ⰰ ─
Rispetto alle fasce di età, emerge che, come per il 2009, la maggior parte del personale (circa il 68%) ha
un’età tra i 40 e 59 anni.
Figura 38 – Ripartizione per fasce di età
刀椀瀀愀爀 琀椀稀 椀漀渀攀 瀀攀 爀 昀愀猀 挀攀 搀椀 攀 琀
䘀愀猀 挀攀 搀椀 攀 琀
吀爀愀 ㈀ 攀 ㈀㤀 愀渀渀椀
吀爀愀 ㌀ 攀 ㌀㤀 愀渀渀椀
吀爀愀 㐀 攀 㐀㤀 愀渀渀椀
吀爀愀 㔀 攀 㔀㤀 愀渀渀椀
㘀 愀渀渀椀 攀 漀氀琀爀攀
吀 漀琀愀氀攀
㌀㄀⼀㄀㈀⼀㈀ 㤀
㐀 ㄀㐀㘀
㈀㘀㔀
㈀㐀㤀
㔀㜀
㜀㔀㜀
㈀ 㤀 ⴀ ─
㔀Ⰰ㌀─
㄀㤀Ⰰ㌀─
㌀㔀Ⰰ ─
㌀㈀Ⰰ㤀─
㜀Ⰰ㔀─
㄀ Ⰰ ─
㌀㄀⼀㄀㈀⼀㈀ ㄀ ㈀㌀
㄀㘀㐀
㈀㜀㐀
㈀㔀 㔀㔀
㜀㘀㘀
㈀ ㄀ ⴀ ─
㌀Ⰰ ─
㈀㄀Ⰰ㐀─
㌀㔀Ⰰ㠀─
㌀㈀Ⰰ㘀─
㜀Ⰰ㈀─
㄀ Ⰰ ─
Bilancio Sociale 2010
47
3.2.2Organizzazione del lavoro
Il processo di riorganizzazione dell’INT “Fondazione Pascale” ha rappresentato un obiettivo primario propedeutico al miglioramento della capacità dell’Istituto di incidere sulle problematiche relative allo sviluppo della
ricerca in campo oncologico.
La necessità di coniugare le esigenze assistenziali con quelle della ricerca ha comportato non solo la costituzione dei cosiddetti “Dipartimenti d’Organo”, integrati con un “Dipartimento di Ricerca”, bensì ha influenzato
anche le modalità di organizzazione del lavoro.
Tale organizzazione ha comportato l’eliminazione di tutte le ridondanze organizzative ed ha attuato un meccanismo virtuoso in cui l’attività di ricerca sperimentale è diventata trainante per l’Istituto.
Il nuovo modello organizzativo si è ispirato a quello dei “Comprehensive Cancer Centers” statunitensi.
Tale modello permette un elevato grado di integrazione e di coordinamento tra le varie discipline dipartimentali, garantendo una strettissima associazione tra le conoscenze scientifiche e le attività assistenziali.
L’organizzazione del lavoro secondo i nuovi schemi dipartimentali è mirata ad un incremento della qualità,
appropriatezza, produttività, specializzazione e efficienza della struttura organizzativa che necessita, inoltre,
dell’adeguamento del livello professionale degli operatori rispetto a standard di assoluta efficienza. Tale sistema
riduce al minimo le rigidità organizzative, favorendo modelli elastici e competitivi.
3.2.3
Il turn-over annuale
La rotazione del personale dell’Istituto, espressa in termini di rapporto fra somma dei dipendenti assunti e
cessati dal lavoro nell’anno ed il totale dei dipendenti, presenta un andamento stabile, soprattutto per la vigente
normativa in termini di reclutamento del personale.
Infatti, a seguito dell’adozione del Piano di Rientro dal deficit sanitario, adottato con DGR 460/2007, cui
l’Assessorato alla Sanità della Regione Campania è sottoposto, vige il blocco del turn-over per l’intero esercizio.
Ciò ha comportato che il flusso di ingresso/uscita del personale dell’Istituto è stato influenzato quasi esclusivamente dalla mobilità di personale, inteso quale trasferimenti in ambito sanitario e/o comunque pubblico. Di
seguito, si riporta la movimentazione del personale avvenuta nel corso del 2010 messa a confronto con quanto
si è realizzato nel corso del 2009.
Figura 39 – Cessazioni e assunzioni (Anno 2010)
䌀 攀 猀 猀 愀稀 椀漀渀椀 攀 愀猀 猀 甀渀稀 椀漀渀椀 愀瘀瘀攀 渀甀琀攀 渀攀 氀氀✀愀渀渀漀
一甀洀 攀 爀 漀 搀椀 搀椀瀀攀 渀搀攀 渀琀椀
䄀 猀 猀 甀渀稀 椀漀渀椀
䌀攀猀 猀 愀稀 椀漀渀椀
吀爀愀猀 昀攀爀椀洀攀渀琀椀
匀 愀氀搀漀 琀漀琀愀氀攀
㌀㄀⼀㄀㈀⼀㈀ 㤀
㔀㤀
㌀㈀
㤀㄀
㈀ 㤀 ⴀ ─ ㌀㄀⼀㄀㈀⼀㈀ ㄀ 㘀㐀Ⰰ㠀─
㔀㠀
㌀㔀Ⰰ㈀─
㔀 Ⰰ ─
㄀ 㠀
㄀ Ⰰ ─
㈀ ㄀ ⴀ ─
㔀㌀Ⰰ㜀─
㐀㘀Ⰰ㌀─
Ⰰ ─
㄀ Ⰰ ─
3.2.4Le attività sociali e i riconoscimenti
L’INT “Fondazione Pascale” ha avviato anche linee di attività finalizzate allo sviluppo di relazioni sociali. In
particolare, ha adottato provvedimenti tesi ad attribuire un riconoscimento di carattere onorifico ai professionisti che hanno ricoperto l’incarico di Direttore di Struttura complessa e che si siano distinti, nell’arco della loro
lunga carriera lavorativa, non solo per le capacità professionali ed i titoli di merito, ma anche per la dedizione
alle attività dell’Istituto, contribuendo in maniera significativa all’affermazione ed alla crescita nei campi della
cura e della ricerca.
L’Istituto ha avviato, inoltre, in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione di
Napoli, il servizio di Ludoteca nell’ambito del progetto ricerca intervento “La patologia oncologica in età fertile:
sostegno al percorso evolutivo madre figlio”. Questo progetto nasce dalla convinzione che oggi si parla poco dei
malati di cancro che sono anche genitori.
Lo studio è nato con la chiara intenzione di offrire una aiuto alla famiglia in termini di mediazione familiare
sistemica finalizzata al miglioramento della comunicazione tra i membri della famiglia durante tutte le fasi della
48
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
malattia (dalla diagnosi ai trattamenti).
Il luogo dove attuare la ricerca – intervento è per l’appunto la Ludoteca: uno spazio di intrattenimento per
i bambini ma anche un luogo di incontro e di riflessione dove la famiglia potrà acquisire gli strumenti per informare nel modo migliore i propri figli sullo stato di salute.
Essa si inserisce, a pieno titolo, nella rete dei servizi socio-culturali ed educativi dell’Istituto, diventando
struttura di accoglienza e intrattenimento.
3.2.5
Sistemi di remunerazione, incentivazione e valorizzazione
Il sistema di remunerazione dell’INT “Fondazione Pascale” è disciplinato prevalentemente dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
Di seguito, si pone particolare attenzione sulle modalità di erogazione della retribuzione di risultato alle due
Aree dirigenziali, nonché della retribuzione legata alla produttività al personale non dirigente.
Per quanto riguarda l’erogazione della retribuzione di risultato, la stessa è disciplinata dalla delibera n. 508
del 21\06\2004. Le variabili che determinano la corresponsione di tale retribuzione sono le seguenti:
• tempo: la corresponsione avviene esclusivamente nei confronti di coloro che, nel corso dell’anno di riferimento, abbiano svolto più di tre mesi di servizio effettivo. Si tratta, in sostanza, di un pre – requisito, in
assenza del quale non si passa neanche alle due fasi che di seguito si descrivono. Per coloro i quali abbiano
effettuato più di 3 mesi di servizio effettivo (ma meno di 12 mesi), si opera, ovviamente, in maniera proporzionale ai mesi di attività;
•
performance: ciascun Dirigente viene valutato attraverso un’apposita scheda compilata da un valutatore
di prima istanza (di norma il Direttore della Struttura Complessa di appartenenza). La scheda contiene una
griglia numerica (da 1 a 5) di fattori di valutazione, laddove il punteggio massimo (5) corrisponde al 100% di
valore di performance (a sua volta corrispondente al 30% della quota teorica individuale). Contiene, altresì,
più items di valutazione.
• peso dell’incarico ricoperto: tale coefficiente è di carattere oggettivo e comporta l’attribuzione di una
parte della retribuzione in oggetto (il 70%), per il fatto di ricoprire un determinato incarico. Per entrambe le
Aree contrattuali (sia pure con dei distinguo) la maggiore evidenza viene attribuita agli incarichi di Struttura
Complessa, mentre ai rimanenti incarichi resta attribuito un peso “a scalare”.
Relativamente alla retribuzione di produttività da corrispondere al personale non dirigente, si rappresenta
che il sistema vigente è stato elaborato avendo come obiettivo generale quello del recupero della massima produttività possibile da parte del personale dipendente.
A tale scopo è stato scelto un sistema “premiante” che tenda, da un lato, a valorizzare l’esperienza professionale del personale e, dall’altro, ad assicurarne ed incentivarne la presenza in servizio.
Quanto al primo aspetto (valorizzazione della maggiore esperienza professionale), si è ritenuto che il personale che può vantare questo requisito è quello collocato in ultima fascia retributiva, per cui, allo scopo di
conseguire un effetto “trascinamento” rispetto ai restanti dipendenti, al personale collocato in ultima fascia
retributiva è riconosciuta una significativa maggiorazione del trattamento economico relativo alla produttività
(c.d. “risorsa - guida”).
Quanto al secondo aspetto (assicurare ed incentivare la presenza), si è ritenuto che occorra differenziare il
personale a seconda che sia o meno presente e che vadano premiati coloro i quali partecipano assiduamente alla
realizzazione degli obiettivi alla produttività stabiliti dall’Istituto, per cui, in caso di assenze dal servizio, anche
non continuative, viene effettuata una decurtazione del trattamento economico per la produttività annua, in
una misura percentuale progressiva, secondo quanto di seguito riepilogato:
Figura 40 – Prospetto giorni ai fini del calcolo della riduzione del trattamento economico per la produttività annua
䜀䤀伀刀一䤀 䰀 䄀 嘀 伀刀䄀 吀 䤀嘀 䤀 䐀䤀 䄀 匀 匀 䔀一娀䄀 ─ 䐀䤀 ⠀搀愀 ⴀ 愀⤀
刀䤀䐀唀娀䤀伀一䔀
㄀ ⴀ ㈀㔀
㈀㘀 ⴀ 㐀㔀
㐀㘀 ⴀ 㘀 㘀㄀ ⴀ ㄀ ㄀ ㄀ ⴀ ㄀㐀㔀
㄀㐀㘀 ⴀ ㈀ 漀氀琀爀攀 ㈀ ─
㔀─
㈀ ─
㐀 ─
㘀 ─
㜀㔀─
㄀ ─
Bilancio Sociale 2010
49
Le quote del compenso incentivante oggetto di decurtazione vengono destinate ai componenti delle equipe
ove è inserito il dipendente a cui è stata effettuata la decurtazione del salario accessorio.
Anche per il personale non dirigente è stato stabilito che la presenza necessaria per entrare nel novero del
personale destinatario del compenso in esame deve essere superiore a 3 mesi e che, in tal caso, detto compenso
andrà corrisposto in misura proporzionale rispetto al personale già in servizio (ferme restando le riduzioni di
cui alla tabella precedentemente riportata).
Il compenso incentivante per il personale non dirigente (diversamente dal personale Dirigente, per il quale
la corresponsione avviene in un’unica soluzione ed in forma posticipata rispetto all’anno di riferimento) viene
suddiviso in quattro quote trimestrali, a titolo di acconto.
La percentuale maggiore (80%) della quota individuale teorica viene corrisposta tenendo conto del parametro relativo all’effettiva presenza in servizio, mentre la parte residua (20%) dipende dalla valutazione (in
genere a carico del Direttore del Dipartimento di appartenenza) della qualità della prestazione resa dal singolo
dipendente nell’arco dell’anno.
Il saldo della remunerazione in questione – comprensiva della quota del 20% riservata alla valutazione della
performance individuale – viene erogata entro il mese di marzo dell’anno successivo a quello di riferimento.
3.2.6Partecipazione e soddisfazione dei dipendenti
Nel corso dell’anno, si è svolta la prima indagine relativa al Benessere Organizzativo, promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica e prevista dal D.Lgs. n. 150/2009, che ha rappresentato un’ottima occasione per
conoscere le opinioni di chi è chiamato ad operare quotidianamente all’interno delle singole strutture dell’Istituto.
Conoscere per migliorare e migliorarsi, analizzare i fenomeni per poter intervenire e superare le criticità
presenti, poter leggere i fattori che incidono sull’organizzazione delle persone e delle attività professionali, da
altre angolazioni e da svariati punti di vista, costituisce un valido aiuto a tutti gli attori coinvolti nei processi
di programmazione e gestione delle attività, per riflettere e per cercare le soluzioni più confacenti alle problematiche da risolvere.
La ricerca intervento ha previsto la somministrazione ai dipendenti dell’Istituto di un questionario di 67
domande relative a comportamenti e condizioni osservabili nell’ambiente di lavoro e riconducibili all’insieme
dei fattori e degli indicatori che compongono il costrutto di benessere organizzativo. Le informazioni sono state
raccolte tramite affermazioni sulle quali esprimere il proprio parere circa la frequenza con cui la situazione descritta nella frase si verifica, attraverso una scala a quattro punti, che va da un minimo di “mai” a un massimo
di ”spesso”.
Si è ritenuto opportuno non optare per una rilevazione campionaria, bensì condurre l’indagine su tutto il
personale: il questionario è stato consegnato ai partecipanti e raccolto tramite delle urne che ne garantissero
l’anonimato, dislocate nei diversi edifici dell’Istituto. I dipendenti dell’Istituto che hanno aderito all’indagine
sono stati in totale 597 di cui 282 uomini e 282 donne. Il 6,5% del campione si è astenuto nel rispondere agli
items relativi alla parte socio-anagrafica. Infatti, nella fase di somministrazione, sono emersi non pochi timori
rispetto alla possibilità di essere identificati (con riferimento alle informazioni riguardanti la parte anagrafica)
probabilmente connessi ad una difficoltà iniziale di individuare le finalità della ricerca. La partecipazione è
stata, tuttavia, complessivamente soddisfacente.
L’indagine non è stata orientata ad esprimere una valutazione sul livello globale di benessere organizzativo
raggiunto nell’Amministrazione, quanto piuttosto a cogliere la percezione che le persone hanno del clima all’interno della propria organizzazione.
Il grafico riguardante il Profilo generale presenta degli istogrammi per ogni fattore e indicatore considerato.
La media generale delle risposte su tutti gli items è di 2,44 per cui tutte le dimensioni al di sotto di questo valore,
le barre colorate di rosso, rappresentano i punti di debolezza; viceversa le barre colorate di verde raggiungendo
valori sopramedia, sono dimensioni percepite positivamente dai dipendenti e dunque ne costituiscono i punti
di forza.
Le dimensioni positive del benessere nell’amministrazione sono riferite alla collaborazione tra colleghi,
all’efficienza organizzativa, ad una buona gestione della conflittualità, all’apertura e all’innovazione. Le principali aree critiche, invece, riguardano l’equità, il comfort ambientale, la sicurezza lavorativa ed un’alta percezione dello stress.
50
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Figura 41 – Profilo Generale (Valore medio: 2,44)
䐀攀 猀 挀爀 椀稀 椀漀渀攀 嘀 愀氀漀爀 椀 爀 椀氀攀 瘀愀琀椀
䐀椀猀 琀甀爀戀椀 瀀猀 椀挀漀昀椀猀 椀挀椀
匀 漀搀搀椀猀 昀愀稀 椀漀渀攀
䄀 瀀攀爀琀甀爀愀 愀氀氀✀䤀渀渀漀瘀愀稀 椀漀渀攀
匀 椀挀甀爀攀稀 稀 愀 氀愀瘀漀爀愀琀椀瘀愀
䌀漀洀昀漀爀琀 愀洀戀椀攀渀琀愀氀攀
刀椀挀栀椀攀猀 琀愀 氀愀瘀漀爀愀琀椀瘀愀
倀攀爀挀攀稀 椀漀渀攀 猀 琀爀攀猀 猀
䜀攀猀 琀椀漀渀攀 搀攀氀氀愀 挀漀渀昀氀椀琀琀甀愀氀椀琀
䔀昀昀椀挀椀攀渀稀 愀 伀爀最愀渀椀稀 稀 愀琀椀瘀愀
䔀焀甀椀琀 伀爀最愀渀椀稀 稀 愀琀椀瘀愀
䌀漀氀氀愀戀漀爀愀稀 椀漀渀攀 琀爀愀 挀漀氀氀攀最栀椀
匀 甀瀀瀀漀爀琀漀 搀攀椀 搀椀爀椀最攀渀琀椀
㈀Ⰰ㠀㄀
㈀Ⰰ㔀㠀
㈀Ⰰ㔀㔀
㈀Ⰰ㈀㔀
㈀Ⰰ㈀㠀
㄀Ⰰ㤀㐀
㄀Ⰰ㠀㠀
㈀Ⰰ㘀㄀
㈀Ⰰ㘀㜀
㈀Ⰰ㄀㈀
㈀Ⰰ㤀㠀
㈀Ⰰ㔀㤀
匀 甀瀀瀀漀爀琀漀 搀攀椀 搀椀爀椀最攀渀琀椀
㈀Ⰰ㔀㤀
䌀漀氀氀愀戀漀爀愀稀 椀漀渀攀 琀爀愀 挀漀氀氀攀最栀椀
㈀Ⰰ㤀㠀
䔀 焀甀椀琀 伀 爀最愀渀椀稀 稀 愀琀椀瘀愀
㈀Ⰰ㄀㈀
䔀 昀昀椀挀椀攀渀稀 愀 伀 爀最愀渀椀稀稀 愀琀椀瘀愀
㈀Ⰰ㘀㜀
䜀 攀猀 琀椀漀渀攀 搀攀氀氀愀 挀漀渀昀氀椀琀琀甀愀氀椀琀
㈀Ⰰ㘀㄀
倀 攀爀挀攀稀 椀漀渀攀 猀 琀爀攀猀 猀
㄀Ⰰ㠀㠀
刀椀挀栀椀攀猀 琀愀 氀愀瘀漀爀愀琀椀瘀愀
㄀Ⰰ㤀㐀
䌀漀洀昀漀爀琀 愀洀戀椀攀渀琀愀氀攀
㈀Ⰰ㈀㠀
匀 椀挀甀爀攀稀 稀 愀 氀愀瘀漀爀愀琀椀瘀愀
㈀Ⰰ㈀㔀
䄀 瀀攀爀琀甀爀愀 愀氀氀✀䤀渀渀漀瘀愀稀 椀漀渀攀
㈀Ⰰ㔀㔀
匀 漀搀搀椀猀 昀愀稀 椀漀渀攀
㈀Ⰰ㔀㠀
䐀椀猀 琀甀爀戀椀 瀀猀 椀挀漀昀椀猀 椀挀椀
㈀Ⰰ㠀㄀
Ⰰ Ⰰ㐀 Ⰰ㠀 ㄀Ⰰ㈀ ㄀Ⰰ㘀 ㈀Ⰰ ㈀Ⰰ㐀 ㈀Ⰰ㠀 ㌀Ⰰ㈀ Per alcuni fattori che assumono una connotazione negativa (gestione della conflittualità, percezione dello stress, richiesta lavorativa) il
punteggio del valore medio è stato invertito per facilitarne lettura del grafico.
Il valore della media degli indicatori positivi è più alta (2,79) rispetto a quella del profilo generale. Da questi dati emergono importanti elementi quali: la forte voglia di andare al lavoro e d’impegnare nuove energie
nell’organizzazione, la sensazione di realizzazione personale attraverso il proprio lavoro e per le relazioni
personali che si sono costruite sul lavoro, la percezione che il proprio operato sia apprezzato all’esterno (probabilmente per il fatto che trattasi di un Istituto oncologico). Tali fattori rappresentano un alto potenziale, sia
per il benessere delle persone che dell’organizzazione, e sono ritenuti essenziali all’interno di un processo di
innovazione.
Figura 42 – Indicatori positivi (Valore medio: 2,79)
䐀攀 猀 挀爀 椀稀 椀漀渀攀 倀攀爀挀攀稀 椀漀渀攀 挀栀攀 椀氀 氀愀瘀漀爀漀 搀攀氀氀✀漀爀最愀渀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀攀 猀 椀愀 愀瀀瀀爀攀稀 稀 愀琀漀 愀氀氀✀攀猀 琀攀爀渀漀
䄀 瀀瀀爀攀稀 稀 愀洀攀渀琀漀 搀攀氀氀攀 焀甀愀氀椀琀 甀洀愀渀攀 攀 洀漀爀愀氀椀 搀攀氀氀愀 搀椀爀椀最攀渀稀 愀
䘀椀搀甀挀椀愀 渀攀氀氀攀 挀愀瀀愀挀椀琀 最攀猀 琀椀漀渀愀氀椀 搀攀 瀀爀漀昀攀猀 猀 椀漀渀愀氀椀 搀攀氀氀愀 搀椀爀椀最攀渀稀 愀
䌀漀渀搀椀瘀椀猀 椀漀渀攀 搀攀氀氀✀漀瀀攀爀愀琀漀 攀 搀攀椀 瘀愀氀漀爀椀 搀攀氀氀✀漀爀最愀渀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀攀
匀 漀搀搀椀猀 昀愀稀 椀漀渀攀 瀀攀爀 氀攀 爀攀氀愀稀 椀漀渀椀 瀀攀爀猀 漀渀愀氀椀 挀漀猀 琀爀甀椀琀攀 猀 甀氀 氀愀瘀漀爀漀
匀 攀渀猀 愀稀 椀漀渀攀 搀椀 最椀甀猀 琀漀 攀焀甀椀氀椀戀爀椀漀 琀爀愀 氀愀瘀漀爀漀 攀 琀攀洀瀀漀 氀椀戀攀爀漀
䘀椀搀甀挀椀愀 挀栀攀 氀攀 挀漀渀搀椀稀 椀漀渀椀 渀攀最愀琀椀瘀攀 愀琀琀甀愀氀椀 瀀漀琀爀愀渀渀漀 洀椀最氀椀漀爀愀爀攀
匀 攀渀猀 愀稀 椀漀渀攀 搀椀 爀攀愀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀攀 瀀攀爀猀 漀渀愀氀攀 愀琀琀爀愀瘀攀爀猀 漀 椀氀 氀愀瘀漀爀漀
嘀 漀最氀椀愀 搀椀 愀渀搀愀爀攀 愀 氀愀瘀漀爀漀
匀 攀渀猀 愀稀 椀漀渀攀 搀椀 昀愀爀 瀀愀爀琀攀 搀椀 甀渀愀 猀 焀甀愀搀爀愀
嘀 漀最氀椀愀 搀椀 椀洀瀀攀最渀愀爀攀 渀甀漀瘀攀 攀渀攀爀最椀攀 瀀攀爀 氀✀漀爀最愀渀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀攀
匀 漀搀搀椀猀 昀愀稀 椀漀渀攀 搀攀氀氀愀 瀀爀漀瀀爀椀愀 漀爀最愀渀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀攀
嘀 愀氀漀爀 椀 爀 椀氀攀 瘀愀琀椀
㈀Ⰰ㠀㔀
㈀Ⰰ㘀㘀
匀 漀搀搀椀猀 昀愀稀椀漀渀攀 搀攀氀氀愀
瀀爀漀瀀爀椀愀 漀爀最愀渀椀稀稀愀稀椀漀渀攀
㈀Ⰰ㘀㜀
嘀 漀最氀椀愀 搀椀 椀洀瀀攀最渀愀爀攀 渀甀漀瘀攀
攀渀攀爀最椀攀 瀀攀爀 氀✀漀爀最愀渀椀稀稀愀稀椀漀渀攀
㈀Ⰰ㤀㜀
匀 攀渀猀 愀稀椀漀渀攀 搀椀 昀愀爀 瀀愀爀琀攀 搀椀 甀渀愀 猀 焀甀愀搀爀愀
㈀Ⰰ㜀㜀
嘀 漀最氀椀愀 搀椀 愀渀搀愀爀攀 愀 氀愀瘀漀爀漀
㈀Ⰰ㘀㄀
㈀Ⰰ㜀㌀
㌀Ⰰ 㤀
㈀Ⰰ㔀㤀
㈀Ⰰ㔀㈀
㈀Ⰰ㠀㘀
㌀Ⰰ㈀㄀
㈀Ⰰ㜀㜀
㈀Ⰰ㤀㜀
㈀Ⰰ㘀㜀
㌀Ⰰ㈀㄀
匀 攀渀猀 愀稀椀漀渀攀 搀椀 爀攀愀氀椀稀稀愀稀椀漀渀攀
瀀攀爀猀 漀渀愀氀攀 愀琀琀爀愀瘀攀爀猀 漀 椀氀 氀愀瘀漀爀漀
㈀Ⰰ㠀㘀
䘀椀搀甀挀椀愀 挀栀攀 氀攀 挀漀渀搀椀稀椀漀渀椀 渀攀最愀琀椀瘀攀
愀琀琀甀愀氀椀 瀀漀琀爀愀渀渀漀 洀椀最氀椀漀爀愀爀攀
㈀Ⰰ㔀㈀
匀 攀渀猀 愀稀椀漀渀攀 搀椀 最椀甀猀 琀漀 攀焀甀椀氀椀戀爀椀漀 琀爀愀
氀愀瘀漀爀漀 攀 琀攀洀瀀漀 氀椀戀攀爀漀
㈀Ⰰ㔀㤀
匀 漀搀搀椀猀 昀愀稀椀漀渀攀 瀀攀爀 氀攀 爀攀氀愀稀椀漀渀椀 瀀攀爀猀 漀渀愀氀椀 挀漀猀 琀爀甀椀琀攀 猀 甀氀 氀愀瘀漀爀漀
㌀Ⰰ 㤀
䌀漀渀搀椀瘀椀猀 椀漀渀攀 搀攀氀氀✀漀瀀攀爀愀琀漀 攀 搀攀椀
瘀愀氀漀爀椀 搀攀氀氀✀漀爀最愀渀椀稀稀愀稀椀漀渀攀
㈀Ⰰ㜀㌀
䘀椀搀甀挀椀愀 渀攀氀氀攀 挀愀瀀愀挀椀琀 最攀猀 琀椀漀渀愀氀椀 搀攀
瀀爀漀昀攀猀 猀 椀漀渀愀氀椀 搀攀氀氀愀 搀椀爀椀最攀渀稀愀
㈀Ⰰ㘀㄀
䄀瀀瀀爀攀稀稀愀洀攀渀琀漀 搀攀氀氀攀 焀甀愀氀椀琀
甀洀愀渀攀 攀 洀漀爀愀氀椀 搀攀氀氀愀 搀椀爀椀最攀渀稀愀
㈀Ⰰ㘀㘀
倀攀爀挀攀稀椀漀渀攀 挀栀攀 椀氀 氀愀瘀漀爀漀
搀攀氀氀✀漀爀最愀渀椀稀稀愀稀椀漀渀攀 猀 椀愀☠
Ⰰ ㈀Ⰰ㠀㔀
Ⰰ㐀 Ⰰ㠀 ㄀Ⰰ㈀ ㄀Ⰰ㘀 ㈀Ⰰ ㈀Ⰰ㐀 ㈀Ⰰ㠀 ㌀Ⰰ㈀ ㌀Ⰰ㘀 L’analisi degli indicatori negativi conferma, in qualche modo, i dati emersi dall’analisi di quelli positivi.
Infatti, si evidenzia che i fattori percepiti come poco presenti sono: il disinteresse per il lavoro, desiderio di
cambiare ambiente di lavoro, la mancanza di idee e assenza dal lavoro, la sensazione di lavorare senza coinvolgimento. Confrontando questi con quelli percepiti come molto presenti, la sensazione di contare poco, di
non essere valutato adeguatamente, risentimento verso l’organizzazione, aggressività e nervosismo, possiamo
notare che si avverte una disparità tra l’impegno manifestato dai dipendenti e la loro percezione dell’attenzione
che questi ricevono dall’organizzazione.
Bilancio Sociale 2010
51
Figura 43 – Indicatori negativi (Valore medio: 2,64)
䐀攀 猀 挀爀 椀稀 椀漀渀攀 嘀 愀氀漀爀 椀 爀 椀氀攀 瘀愀琀椀
䴀愀渀挀愀渀稀 愀 搀椀 椀搀攀攀Ⰰ 愀猀 猀 攀渀稀 愀 搀椀
椀渀椀稀 椀愀琀椀瘀愀
倀漀挀愀 挀栀椀愀爀攀稀 稀 愀 猀 甀 挀漀猀 愀 戀椀猀 漀最渀愀
昀愀爀攀 攀 挀栀椀 氀漀 搀攀瘀攀 昀愀爀攀
䰀攀渀琀攀稀 稀 愀 渀攀氀氀✀攀猀 攀挀甀稀 椀漀渀攀 搀攀椀
挀漀洀瀀椀琀椀
匀 攀渀猀 愀稀 椀漀渀攀 搀椀 氀愀瘀漀爀愀爀攀
洀攀挀挀愀渀椀挀愀洀攀渀琀攀
匀 攀渀猀 愀稀 椀漀渀攀 搀椀 渀漀渀 攀猀 猀 攀爀攀
瘀愀氀甀琀愀琀漀 愀搀攀最甀愀琀愀洀攀渀琀攀
匀 攀渀猀 愀稀 椀漀渀攀 搀椀 挀漀渀琀愀爀攀 瀀漀挀漀 渀攀氀氀✀漀爀最愀渀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀攀
䤀渀猀漀昀昀攀爀攀渀稀愀 渀攀氀氀✀愀渀搀愀爀攀 愀氀
氀愀瘀漀爀漀
㈀Ⰰ㘀 ㈀Ⰰ㐀㄀
䐀椀猀椀渀琀攀爀攀猀猀攀 瀀攀爀 椀氀 氀愀瘀漀爀漀
㈀Ⰰ㜀㔀
䐀攀猀椀搀攀爀椀漀 搀椀 挀愀洀戀椀愀爀攀 氀愀瘀漀爀漀⼀
愀洀戀椀攀渀琀攀 搀椀 氀愀瘀漀爀漀
㈀Ⰰ㌀ 倀攀琀琀攀最漀氀攀稀稀漀
㈀Ⰰ㤀㔀
㈀Ⰰ㘀 刀椀猀攀渀琀椀洀攀渀琀漀 瘀攀爀猀漀
氀✀漀爀最愀渀椀稀稀愀稀椀漀渀攀
㈀Ⰰ㤀㌀
㈀Ⰰ㤀㠀
䄀最最爀攀猀猀椀瘀椀琀 攀 渀攀爀瘀漀猀椀猀洀漀
㈀Ⰰ㠀㤀
匀攀渀猀愀稀椀漀渀攀 搀椀 昀愀爀攀 挀漀猀攀 椀渀甀琀椀氀椀
匀 攀渀猀 愀稀 椀漀渀攀 搀椀 昀愀爀攀 挀漀猀 攀 椀渀甀琀椀氀椀
㈀Ⰰ㐀㘀
匀攀渀猀愀稀椀漀渀攀 搀椀 挀漀渀琀愀爀攀 瀀漀挀漀 渀攀氀氀✀漀爀最愀渀椀稀稀愀稀椀漀渀攀
䄀 最最爀攀猀 猀 椀瘀椀琀 攀 渀攀爀瘀漀猀 椀猀 洀漀
㈀Ⰰ㘀㐀
刀椀猀 攀渀琀椀洀攀渀琀漀 瘀攀爀猀 漀
氀✀漀爀最愀渀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀攀
匀攀渀猀愀稀椀漀渀攀 搀椀 渀漀渀 攀猀猀攀爀攀
瘀愀氀甀琀愀琀漀 愀搀攀最甀愀琀愀洀攀渀琀攀
㈀Ⰰ㤀㌀
匀攀渀猀愀稀椀漀渀攀 搀椀 氀愀瘀漀爀愀爀攀
洀攀挀挀愀渀椀挀愀洀攀渀琀攀
倀攀琀琀攀最漀氀攀稀 稀 漀
㈀Ⰰ㤀㔀
䐀攀猀 椀搀攀爀椀漀 搀椀 挀愀洀戀椀愀爀攀 氀愀瘀漀爀漀⼀
愀洀戀椀攀渀琀攀 搀椀 氀愀瘀漀爀漀
㈀Ⰰ㘀㈀
䰀攀渀琀攀稀稀愀 渀攀氀氀✀攀猀攀挀甀稀椀漀渀攀 搀攀椀
挀漀洀瀀椀琀椀
䐀椀猀 椀渀琀攀爀攀猀 猀 攀 瀀攀爀 椀氀 氀愀瘀漀爀漀
㈀Ⰰ㈀㌀
䤀渀猀 漀昀昀攀爀攀渀稀 愀 渀攀氀氀✀愀渀搀愀爀攀 愀氀
氀愀瘀漀爀漀
㈀Ⰰ㘀 ㈀Ⰰ㈀㌀
㈀Ⰰ㘀㈀
㈀Ⰰ㘀㐀
㈀Ⰰ㐀㘀
㈀Ⰰ㠀㤀
㈀Ⰰ㤀㠀
㈀Ⰰ㘀 ㈀Ⰰ㌀ 倀漀挀愀 挀栀椀愀爀攀稀稀愀 猀甀 挀漀猀愀 戀椀猀漀最渀愀
昀愀爀攀 攀 挀栀椀 氀漀 搀攀瘀攀 昀愀爀攀
㈀Ⰰ㜀㔀
䴀 愀渀挀愀渀稀愀 搀椀 椀搀攀攀Ⰰ 愀猀猀攀渀稀愀 搀椀
椀渀椀稀椀愀琀椀瘀愀
㈀Ⰰ㐀㄀
Ⰰ Ⰰ㐀 Ⰰ㠀 ㄀Ⰰ㈀ ㄀Ⰰ㘀 ㈀Ⰰ ㈀Ⰰ㐀 ㈀Ⰰ㠀 ㌀Ⰰ㈀ Alla luce delle analisi che sono state effettuate, è possibile trarre le seguenti conclusioni.
L’analisi delle valutazioni relative alla qualità delle relazioni mette in evidenza un buon livello di comunicazione e collaborazione all’interno dei più ristretti gruppi di lavoro ed una manifesta soddisfazione per le relazioni interpersonali create sul lavoro. Inoltre, la presenza di fattori quali la motivazione al lavoro, la presenza
pressoché costante al lavoro, il desiderio di lavorare per l’organizzazione sono aspetti che rappresentano un’importante leva per lo sviluppo di azioni di miglioramento a livello organizzativo e di benessere delle persone.
Emergono, tuttavia, punti di miglioramento per quel che concerne le politiche e gli strumenti di valorizzazione dei dipendenti da parte dell’Amministrazione, anche se si riconosce che questa fornisce opportunità di
aggiornamento professionale e mette a disposizione i mezzi per migliorare il proprio lavoro.
3.2.7
I sistemi di sicurezza interna
Il 2010 è stato contraddistinto dallo sforzo di definire una politica della Prevenzione in Istituto, attività cruciale per garantire l’efficacia di un sistema di gestione della sicurezza.
La definizione della politica della Prevenzione passa attraverso l’identificazione degli obiettivi e delle strategie e degli assetti organizzativi per conseguirli e soprattutto attraverso la definizione dei ruoli e delle responsabilità.
In sostanza si tratta di definire le modalità attraverso le quali le iniziative di prevenzione, uscendo da una
certa episodicità, possano entrare in una logica di processo che le inserisca nelle “regole di produzione”, con
l’obiettivo di fare della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori (e degli utenti) un valore forte e un impegno condiviso da tutti e una priorità dell’Istituto, finalizzata alla erogazione delle prestazioni secondo criteri di
qualità e sicurezza.
Il primo passo è stato un capillare lavoro formativo e informativo, con lo scopo di favorire il necessario raccordo tra le strutture di Staff e quelle di Line per l’attuazione delle strategie aziendali in tema di organizzazione
del sistema prevenzionistico.
Infatti, in collaborazione col Dipartimento di Scienze Mediche Preventive dell’Università Federico II di Napoli, si è provveduto alla attivazione, nel secondo semestre del 2010, di quattro tipologie specifiche di corsi di
formazione ai sensi del “Testo Unico Sicurezza Lavoro” D.Lgs 81/08 e s.m.i. rispettivamente per Dirigenti, per
Preposti, per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e per Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione.
Ciascun Corso ha avuto la durata di 40 ore, con rilevazione della presenza e rilascio della certificazione di
avvenuta formazione a cura del Dipartimento Universitario.
Inoltre, il Servizio di Prevenzione e Protezione ha predisposto un opuscolo informativo (Salute e Sicurezza
nell’Istituto Tumori di Napoli – Vademecum per gli operatori) da distribuire tra gli operatori e gli utenti dell’Isti-
52
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
tuto per diffondere la conoscenza in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
Un altro aspetto chiave che è stato preso in considerazione per garantire la continuità dell’opera di prevenzione è stata la corretta gestione dei processi di contenimento del rischio e di promozione della salute.
Infatti la complessità della struttura e le continue trasformazioni cui essa va incontro, sul piano degli immobili, degli impianti, delle attrezzature di lavoro, delle dotazioni organiche, degli eventi, rischiano di rendere
superata nel breve volgere di tempo una puntuale valutazione dei rischi, vanificando ogni tentativo non strutturato di coordinamento degli interventi; si rende pertanto necessario individuare e controllare tutti quei punti
critici che possono avere rilevanza nell’insorgenza di nuovi rischi o nel modificare l’entità dell’esposizione (ad
esempio: nuovi appalti, progettazione di nuovi luoghi di lavoro ed adeguamento di quelli esistenti, nuovi acquisti di attrezzature, beni sostanze e DPI, manutenzioni di impianti e attrezzature etc) attraverso un sistema di
gestione della prevenzione e sicurezza fondato sulla collaborazione di responsabilità funzionali diverse, codificata all’interno di procedure che definiscano per ogni attività (cosa), le responsabilità (chi) e le relative modalità
di attuazione (come, dove e quando).
Nel 2010 è stata implementata in istituto la procedura per la gestione dei nuovi appalti, nel rispetto degli
obblighi specificati nell’art 26 del DLgs 81/08.
3.3La nostra utenza
I cittadini si rivolgono all’INT “Fondazione Pascale”, generalmente, su indicazione del proprio medico di medicina generale, su consiglio di uno specialista o su indicazione dei servizi territoriali distrettuali (in particolare
i consultori familiari). Il primo contatto con l’Istituto avviene, di norma, nel corso di una visita ambulatoriale.
Presso ciascun dipartimento d’organo è attiva un’offerta ambulatoriale di tipo medico e un offerta ambulatoriale di tipo chirurgico, dedicate alle prime visite che rappresentano l’inizio del percorso assistenziale che sarà
adeguato alle condizioni cliniche del paziente. I vari percorsi assistenziali prevedono approfondimenti diagnostici che consentono di porre la diagnosi. I pazienti che necessitano di approfondimenti diagnostici o terapie da
effettuare in regime di degenza vengono prenotati per il ricovero in regime ordinario o day hospital secondo
diversi livelli di priorità in relazione alla malignità della neoplasia.
Il 91% dei pazienti ricoverati in regime ordinario ed il 70% di quelli ricoverati in DH, nel 2010, erano affetti
da tumore maligno. Le patologie a maggiore frequenza di ricovero sono riportate nel paragrafo 3.5.
Il 56% dei ricoveri riguardano le donne per effetto della elevata prevalenza di ricoveri per il tumore della
mammella. L’età dei nostri degenti è descritta nella tabella e nel grafico seguente:
Figura 44 – Distribuzione dei degenti per classe di età e sesso
䌀 氀愀猀 猀 椀 搀椀 攀 琀
搀愀 ㄀ 愀 㐀 愀渀渀椀
搀愀 㐀㄀ 愀 㔀 愀渀渀椀
搀愀 㔀㄀ 愀 㘀 愀渀渀椀
搀愀 㘀㄀ 愀 㜀 愀渀渀椀
搀愀 㜀㄀ 愀 㠀 愀渀渀椀
漀氀琀爀攀 㠀 愀渀渀椀
吀 漀琀愀氀椀
䴀 愀猀 挀栀椀
䤀渀挀椀搀攀 渀稀 愀 ─
䘀攀 洀 洀 椀渀攀 吀 漀琀愀氀攀
㜀㜀㜀
㜀㐀 ㄀⸀㐀 㐀
㈀⸀㌀㔀㘀
㄀⸀㘀㌀ ㌀㈀㌀
㜀⸀㈀㌀ ㄀⸀㘀㜀㌀
㄀⸀㠀㔀㈀
㈀⸀㄀㈀㜀
㈀⸀㄀ ㈀
㄀⸀㈀㔀㜀
㈀㌀㤀
㤀⸀㈀㔀 ㌀Ⰰ㐀─
㈀⸀㐀㔀 ㈀⸀㔀㤀㈀
㌀⸀㔀㌀㄀
㐀⸀㐀㔀㠀
㈀⸀㠀㠀㜀
㔀㘀㈀
㄀㘀⸀㐀㠀 ㄀㐀Ⰰ㤀─
㄀㔀Ⰰ㜀─
㈀㄀Ⰰ㐀─
㈀㜀Ⰰ㄀─
㄀㜀Ⰰ㔀─
㌀Ⰰ㐀─
㄀ Ⰰ ─
㄀㐀Ⰰ㤀─
㄀㜀Ⰰ㔀─
㄀㔀Ⰰ㜀─
㈀㜀Ⰰ㄀─
㈀㄀Ⰰ㐀─
搀愀 ㄀ 愀 㐀 愀渀渀椀
搀愀 㐀㄀ 愀 㔀 愀渀渀椀
搀愀 㔀㄀ 愀 㘀 愀渀渀椀
搀愀 㘀㄀ 愀 㜀 愀渀渀椀
搀愀 㜀㄀ 愀 㠀 愀渀渀椀
漀氀琀爀攀 㠀 愀渀渀椀
Bilancio Sociale 2010
53
Il 96% dei degenti risiede in Campania, il 3,0% in altre regioni e lo 0,3% sono stranieri. Nella figura successiva si osserva che il 32,3% dei degenti risiede nella Asl Na1 centro il 21,4% nella Asl Na2 nord, il 17.,9% nella
Asl Na3 sud, il 31,8% nella Asl di Caserta. La restante quota si distribuisce nelle Asl di Avellino, Benevento
e Salerno.
Figura 45 – Distribuzione pazienti per area di provenienza
䐀攀 猀 挀爀 椀稀 椀漀渀攀
䄀 匀 䰀 一䄀 倀伀䰀䤀 ㄀ 䌀䔀一吀刀伀
䄀 匀 䰀 䈀䔀一䔀嘀 䔀一吀伀
䄀 匀 䰀 一䄀 倀伀䰀䤀 ㈀ 一伀刀䐀
䄀 匀 䰀 䄀 嘀 䔀䰀䰀䤀一伀
䄀 匀 䰀 一䄀 倀伀䰀䤀 ㌀ 匀 唀䐀
䄀 匀 䰀 䌀䄀 匀 䔀刀吀䄀
䄀 匀 䰀 匀 䄀 䰀䔀刀一伀
䄀 䰀吀刀䔀 刀䔀䜀䤀伀一䤀
匀 吀刀䄀 一䤀䔀刀䤀
吀 漀琀愀氀椀
㘀Ⰰ㘀─
㌀Ⰰ ─
一⸀倀 愀稀 椀攀 渀琀椀 䤀渀挀椀搀攀 渀稀 愀 ─
㌀⸀㈀㘀㘀
㄀㔀㐀
㈀⸀㄀㘀㌀
㌀㄀㔀
㄀⸀㠀 㤀
㄀⸀㌀㤀㌀
㘀㘀㈀
㌀ 㠀
㌀㐀
㄀ ⸀㄀ 㐀
㌀㈀Ⰰ㌀─
㄀Ⰰ㔀─
㈀㄀Ⰰ㐀─
㌀Ⰰ㄀─
㄀㜀Ⰰ㤀─
㄀㌀Ⰰ㠀─
㘀Ⰰ㘀─
㌀Ⰰ ─
Ⰰ㌀─
㄀ Ⰰ ─
Ⰰ㌀─
䄀匀 䰀 一䄀倀 伀 䰀䤀 ㄀ 䌀 䔀 一吀 刀 伀
㌀㈀Ⰰ㌀─
㄀㌀Ⰰ㠀─
䄀匀 䰀 䈀䔀 一䔀 嘀䔀 一吀 伀
䄀匀 䰀 一䄀倀 伀 䰀䤀 ㈀ 一伀 刀 䐀
䄀匀 䰀 䄀嘀䔀 䰀䰀䤀一伀
䄀匀 䰀 一䄀倀 伀 䰀䤀 ㌀ 匀 唀䐀
䄀匀 䰀 䌀 䄀匀 䔀 刀 吀 䄀
䄀匀 䰀 匀 䄀䰀䔀 刀 一伀
㄀㜀Ⰰ㤀─
㄀Ⰰ㔀─
㌀Ⰰ㄀─
3.3.1
䄀䰀吀 刀 䔀 刀 䔀 䜀 䤀伀 一䤀
匀 吀 刀 䄀一䤀䔀 刀 䤀
㈀㄀Ⰰ㐀─
I risultati delle attività di ricerca
La missione dell’INT “Fondazione Pascale”, in quanto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
(IRCCS), è rappresentato dalla ricerca traslazionale, ovvero quella rivolta a trasferire all’applicazione clinica le
più recenti acquisizioni nel campo della biologia tumorale. Presupposto alla realizzazione di tale missione è la
completa osmosi tra le attività assistenziali e quelle di ricerca, ivi comprese le ricerche di laboratorio.
In questo contesto, le ricerche condotte presso l’Istituto sono rappresentate sia da studi pre-clinici (di laboratorio) che clinici. In particolare, le ricerche pre-cliniche sono rivolte alla definizione dei meccanismi etiopatogenetici del cancro e alla individuazione di nuovi marcatori diagnostici e prognostici, nonché di strategie
terapeutiche innovative. Gli studi clinici sono progettati e condotti per verificare ipotesi generate dagli studi
pre-clinici e per individuare nuovi approcci terapeutici.
Per assolvere a tali compiti l’Istituto nel corso del 2007 ha avviato un processo innovativo di riorganizzazione che ha portato alla definizione di n. 9 “Dipartimenti d’Organo” e un “Dipartimento di Ricerca”.
Le attività di ricerca dell’Istituto espletate durante il 2010 hanno riguardato tutti i principali campi della
ricerca oncologica, attraverso una serie di progetti che, integrati con le attività assistenziali, hanno avuto un
marcato indirizzo traslazionale coinvolgendo in maniera trasversale i Dipartimenti d’Organo e le Strutture di
servizio. La stretta connessione raggiunta tra attività assistenziale e di ricerca è testimoniata dall’incremento
degli studi traslazionali condotti con metodiche innovative su materiale biologico ottenuto dai pazienti, che
hanno consentito una migliore caratterizzazione molecolare delle differenti tipologie di tumore trattate nei
diversi dipartimenti.
54
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Lo scopo di questi studi è, in particolare, lo sviluppo di un nuovo approccio nella terapia dei tumori rivolto alla personalizzazione dei trattamenti in base alle specifiche caratteristiche genetiche e molecolari della
neoplasia di ogni singolo paziente. È questo un traguardo ambizioso che, tuttavia, proprio in questi anni sta
producendo importanti risultati in neoplasie ad elevata incidenza quali i carcinomi della mammella, del colon e
del polmone, ma anche in neoplasie per le quali non erano sinora disponibili farmaci efficaci, quali i carcinomi
del rene e del fegato.
Il risultato della applicazione di questi principi ha portato alla introduzione in Istituto di:
• determinazione dei precursori delle cellule endoteliali con metodiche citofluorimetriche in pazienti trattati
con farmaci anti-angiogenetici;
• valutazione di fattori angiogenetici in pazienti neoplastici con metodiche di high-throughput;
• individuazione di cellule tumorali circolanti a scopo prognostico e predittivo in pazienti affetti da neopla-
sie della mammella e del polmone;
• valutazione dello stato mutazionale di KRAS e di altri geni coinvolti nella resistenza a farmaci anti-EGFR
in pazienti affetti da carcinoma del colon retto;
• determinazione dello stato mutazionale di EGFR in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole
cellule;
• isolamento e caratterizzazione di cellule staminali da neoplasie di diversa origine istologica;
• individuazione di marcatori specifici di neoplasie follicolari della tiroide.
Alcune di queste ricerche hanno anche consentito lo sviluppo di attività di servizio per conto di Aziende
ospedaliere regionali ed extra-regionali.
I risultati della attività di ricerca dell’Istituto possono essere quantificati attraverso due parametri fondamentali:
• il numero di studi clinici attivati e relativo numero di pazienti arruolati;
• il numero delle pubblicazioni scientifiche e relativo Impact Factor (IF).
Nel periodo 2007 – 2010, il numero totale degli studi clinici attivati in Istituto è stato di 159, di cui 115
ancora in corso. In particolare, si è registrato un incremento dal 2007 al 2010 del 73% dei nuovi studi attivati,
segnale anche di accreditamento dell’Istituto nella comunità scientifica nazionale ed internazionale. Infatti, la
quasi totalità degli studi attivati risulta essere multicentrica (95%), con una quota di studi internazionali pari al
69% del totale degli studi attivati.
Tale incremento è dovuto soprattutto alla quota degli studi no-profit (figura n. 47), ed in particolare agli
studi promossi e/o coordinati dall’Istituto, che sono passati da 2 nel 2007 a 8 nel 2010.
Figura 46 – Nuovi studi clinici attivati per anno e tipologia di promotore
䐀攀 猀 挀爀 椀稀 椀漀渀攀 ㈀ 㜀 ㈀ 㠀 ㈀ 㤀 ㈀ ㄀ 倀爀漀昀椀琀
一漀ⴀ瀀爀漀昀椀琀
㄀㘀
㄀ ㈀㘀
㄀㌀
㈀㤀
㈀ ㈀㈀
㈀㌀
㔀 㐀 ㈀ ㄀㌀
㌀ ㈀ ㄀ ㈀㌀
㄀ ㄀㘀
㈀㘀
㈀㤀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
㈀㈀
㈀ 㜀
倀爀漀昀椀琀
㈀ ㄀ 一漀ⴀ瀀爀漀昀椀琀
Bilancio Sociale 2010
55
L’attivazione di studi clinici, ed in particolare delle sperimentazioni no- profit finalizzate alla definizione di
percorsi terapeutici e di criteri di appropriatezza, consente anche un risparmio per il Sistema Sanitario Regionale, in quanto permette di trattare in maniera gratuita pazienti neoplastici con farmaci ad alto costo.
Nello specifico, nel corso del 2010, erano attivi e/o sono stati attivati diversi studi con farmaci innovativi,
tra i quali:
• uno studio multicentrico con il sorafenib, inibitore dell’angiogenesi e della trasduzione del segnale, per il
trattamento in prima linea dell’epatocarcinoma avanzato in pazienti con ridotta funzionalità epatica;
• uno studio multicentrico con il pazopanib, farmaco anti-angiogenetico, per il trattamento del carcinoma
ovarico resistente o refrattario al platino;
•
uno studio multicentrico con pf-804, un inibitore irreversibile del recettore EGF, per il trattamento dei
pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico;
• uno studio multicentrico per valutare gli effetti ossei della terapia adiuvante del carcinoma mammario
con tamoxifene, letrozolo, e letrozolo + acido zoledronico, agente in grado di bloccare la progressione della
malattia ossea e con una potenziale attività anti-tumorale;
•
uno studio multicentrico di confronto tra l’inibitore di BRAF vemurafenib e la dacarbazina per il trattamento di pazienti non precedentemente trattati ed affetti da melanoma non resecabile di stadio IIIC o IV
positivo alla mutazione V600E del gene BRAF;
•
uno studio multicentrico per valutare il trattamento chemioterapico in prima linea con l’anticorpo antiEGFR panitumumab in combinazione con oxaliplatinoinfusionale e capecitabina orale (XELON) in pazienti
con cancro colorettale e metastasi epatiche avanzate;
•
uno studio multicentrico con farmaci inibitori di processi coinvolti nella proliferazione e sopravvivenza
cellulare, quali il panobinostat ed il bortezomib in combinazione con il desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivo.
La figura n. 48, mostra il numero di pazienti arruolati nelle sperimentazioni cliniche (SC) e negli studi osservazionali (SO) a seconda del promotore (profit /no-profit).
Nello specifico, nei trials clinici attivati nel periodo 2007 – 2010 presso l’Istituto, sono stati arruolati complessivamente 4.897 pazienti, di cui 4.216 negli studi clinici no-profit e 681 negli studi clinici profit. In particolare, nel solo 2010, sono stati arruolati 2.101 pazienti, corrispondenti a circa il 43% del totale dei pazienti
arruolati in studi clinici attivati presso l’Istituto.
Figura 47 – Pazienti arruolati per tipologia di promotore e di studio
䐀攀 猀 挀爀 椀稀 椀漀渀攀
匀 䌀 渀漀ⴀ瀀爀漀昀椀琀
匀 䌀 瀀爀漀昀椀琀
匀 伀 渀漀ⴀ瀀爀漀昀椀琀
匀 伀 瀀爀漀昀椀琀
匀䌀 渀漀ⴀ瀀爀漀昀椀琀
㌀⸀㌀㠀 瀀愀稀
一⸀ 倀 愀稀 椀攀 渀琀椀
㌀㌀㠀 㐀 㠀
㠀㌀㘀
㈀㜀㌀
匀伀 渀漀ⴀ瀀爀漀昀椀琀
㠀㌀㘀 瀀愀稀
匀伀 瀀爀漀昀椀琀
㈀㜀㌀ 瀀愀稀
匀䌀 瀀爀漀昀椀琀
㐀 㠀 瀀愀稀
La diffusione di ogni nuova scoperta è determinante per il progresso scientifico. Se un ricercatore produce
una buona ricerca, l’articolo che ne descrive i risultati viene pubblicato su una rivista scientifica e servirà ad
altri ricercatori per i loro studi.
Per questo motivo un secondo parametro fondamentale per valutare l’attività di ricerca è rappresentato dal
numero di pubblicazioni scientifiche in riviste recensite, che rappresenta una validazione del lavoro effettuato, e
soprattutto dall’Impact Factor (IF) delle stesse, che è l’indice bibliometrico principalmente utilizzato per valutare
la qualità della rivista in cui i lavori sono pubblicati.
Il valore dell’IF viene normalizzato dal Ministero della Salute, impiegando parametri che tengono conto della
disciplina, del numero degli autori, della loro posizione.
Nello specifico, l’attività di ricerca del 2010 ha portato alla pubblicazione di 171 articoli, con un IF normalizzato secondo i criteri ministeriali di 722 punti.
56
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Tale risultato è stato raggiunto anche grazie alla nuova organizzazione dipartimentale voluta dal management aziendale, che ha determinato un progressivo incremento di tutti i parametri di valutazione della ricerca.
In particolare, l’IF normalizzato ha avuto un andamento crescente nel corso del triennio, passando dai 454 punti
del 2008 ai 619 del 2009, fino a raggiungere quota 722 nel 2010. Tale incremento testimonia non solo l’aumento
del numero delle pubblicazioni scientifiche, che sono passate da 111 del 2008 a 171 del 2010, ma anche della
qualità delle pubblicazioni stesse.
Figura 48 – Andamento della produttività scientific nel triennio 2008 - 2010
㠀㔀 䐀攀 猀 挀爀 椀稀 椀漀渀攀
㈀ 㠀
䤀䘀 渀漀爀洀愀氀椀稀 稀 愀琀漀 洀椀渀椀猀 琀攀爀漀
倀甀戀戀氀椀挀愀稀 椀漀渀椀 挀漀渀 䤀䘀
㈀ 㤀
㐀㔀㐀
㄀㄀㄀
㈀ ㄀ 㘀㄀㤀
㄀㔀㘀
㜀㔀 㜀㈀㈀
㄀㜀㄀
㘀㔀 㔀㔀 㐀㔀 ㌀㔀 ㈀㔀 ㄀㔀 㔀 ㈀ 㠀
㈀ 㤀
䤀䘀 渀漀 爀洀愀氀椀稀稀愀琀漀 洀椀渀椀猀 琀攀爀漀
㈀ ㄀ 倀 甀戀戀氀椀挀 愀稀椀漀渀椀 挀 漀渀 䤀䘀
Questo dato è confermato dall’aumento dell’IF normalizzato medio per singola pubblicazione, che è cresciuto
da 4,09 del 2008 a 4,22 del 2010 (+3.2%), e dell’IF normalizzato medio per ricercatore, che è passato da 2,05 del
2008 a 2,91 del 2010, con un incremento del 42%.
Figura 49 – IF medio del triennio 2008 - 2010
㐀Ⰰ㔀
䐀攀 猀 挀爀 椀稀 椀漀渀攀
䤀䘀一 洀椀渀椀猀 琀攀爀漀⼀瀀甀戀戀氀椀挀愀稀 椀漀渀攀
䤀䘀一 洀椀渀椀猀 琀攀爀漀⼀爀椀挀攀爀挀愀琀漀爀攀
㈀ 㠀
㐀Ⰰ 㤀
㈀Ⰰ 㔀
㈀ 㤀
㌀Ⰰ㤀㜀
㈀Ⰰ㔀㤀
㈀ ㄀ 㐀Ⰰ㈀㈀
㈀Ⰰ㤀㄀
㐀Ⰰ ㌀Ⰰ㔀
㌀Ⰰ ㈀Ⰰ㔀
㈀Ⰰ ㄀Ⰰ㔀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
䤀䘀 一 洀椀渀椀猀 琀攀爀漀⼀瀀甀戀戀氀椀挀愀稀椀漀渀攀
㈀ ㄀ 䤀䘀 一 洀椀渀椀猀 琀攀爀漀⼀爀椀挀 攀爀挀愀琀漀爀攀
La quantità e la qualità delle ricerche pubblicate sono una conferma delle buone scelte compiute nell’impiego
dei finanziamenti ricevuti.
Di seguito, sono descritti 12 articoli pubblicati nel 2010 nell’ambito di programmi di ricerca corrente e/o
finalizzata (gli autori afferenti l’Istituto sono contrassegnati da un asterisco):
Figura 50 – Articoli pubblicati nel 2010
Impact factor normalizzato: 15,00
Rivista: Journal of Clinical Oncology
Autori:
Colucci G., Labianca R, Di Costanzo F,
Gebbia V, Cartenì G, Massidda B, Dapretto E,
Manzione L, Piazza E, Sannicolò M, Ciaparrone
M, Cavanna L, Giuliani F, Maiello E, Testa A,
Pederzoli P, Falconi M, Gallo C, Di Maio M*,
Perrone F*.
Obiettivo principale dello studio era quello di valutare l’efficacia, in
termini di sopravvivenza globale, della combinazione di gemcitabina e cisplatino (schedula settimanale) verso gemcitabina in monochemioterapia
come trattamento di prima linea dei pazienti con carcinoma del pancreas
avanzato.
Titolo:
Randomized phase III trial of gemcitabine
plus cisplatin compared with single-agent
gemcitabine as first-line treatment of patients
with advanced pancreatic cancer: the GIP-1
study.
Pazienti arruolati: 400
I risultati hanno dimostrato che la schedula settimanale di
gemcitabina+cisplatino non ha prodotto miglioramento della sopravvivenza globale rispetto alla gemcitabina da sola. L’aggiunta del cisplatino
non ha prodotto alcun miglioramento nemmeno in termini di PFS, risposte obiettive, clinical benefit e qualità di vita.
Bilancio Sociale 2010
57
Impact factor normalizzato: 15,00
Rivista: Journal of Clinical Oncology
Autori:
Glazer ES, Piccirillo M*, Albino V*, Di Giacomo
R*, Palaia R*, Mastro AA*, BeneduceG*, Castello
G*, De Rosa V*, Petrillo A*, Ascierto PA*, Curley
SA, Izzo F*.
È noto che l’epatocarcinoma (HCC) è auxotrofo per l’arginina a causa
del deficit dell’arginino-succinato sintetasi I. Scopo di questo studio è
stato quello di valutare gli effetti della pegilato arginina deiminase (ADI)
in termini di tossicità, risposta tumorale, alfa-fetoproteina (AFP) e dei
livelli sierici di arginina.
Titolo:
Phase II Study of Pegylated Arginine
Deiminase for Nonresectable and Metastatic
Hepatocellular Carcinoma
Pazienti arruolati: 80
I risultati hanno dimostrato che la pegilato arginina deiminase (ADI)
è un farmaco promettente che determina una significativa carenza
enzimatica nel carcinoma epatico. È sicuro, ben tollerato e può essere di
beneficio ai pazienti con epatocarcinoma non resecabile.
Impact factor normalizzato: 6,00
Rivista: Journal of Thrombosis and Haemostasis
Autori:
Bifulco K*, Longanesi-Cattani I*, Gala M*, DI
Carluccio G*, Masucci MT*, Pavone V, Lista L,
Arra C*, Stoppelli MP, Carriero MV*.
Titolo:
The soluble form of urokinase receptor
promotes angiogenesis through its Ser88-ArgSer-Arg-Tyr92 chemotactic sequence.
Il recettore d’’urochinasi gioca un ruolo importante nella progressione
delle neoplasie umane in quanto coinvolto nei processi di meta statizzazione. Più recentemente, questo fattore è stato anche coinvolto nell’angiogenesi. Questo studio ha contribuito a chiarire I meccanismi molecolari attraverso i quali il recettore dell’urochinasi promuove l’angiogenesi.
Impact factor normalizzato: 6,00
Rivista: Journal of Cellular Physiology
Autori:
Bruzzese F*, Leone A*, Rocco M, Carbone C,
Piro G, Caraglia M, Di Gennaro E*, Budillon A*.
Titolo:
HDAC inhibitor vorinostat enhances the
antitumor effect of gefitinib in squamous cell
carcinoma of head and neck by modulating
ErbB receptor expression and reverting EMT.
E’ stato dimostrato un effetto antitumorale del vorinostat, un inibitore della deacetilasi degli istoni, in diverse linee di cellule derivate
da SCCHN che si accompagna alla modulazione dei recettori ErbB. Il
vorinostat, in combinazione con l’inibitore della tirosina chinasi associata al recettore dell’EGF gefitinib, induce effetti sinergici nell’inibire
la proliferazione, la migrazione, l’invasione nonché l’apoptosi in linee
cellulari derivate da SCCHN. È stato dimostrato che la modulazione da
parte del vorinostat dei recettori della famiglia ErbB nonché la reversione della transizione epitelio-mesenchimale (EMT) rappresentato la base
meccanicistica per il sinergismo osservato.
Impact factor normalizzato: 6,00
Rivista: British Journal of Cancer
Autori:
Di Gennaro E*, Piro G, Chianese MI*, F*, Moccia
T*, Luciano A*, de Ruggiero ranco R*, Di Cintio A
I, Bruzzese F*, Avallone A*, Arra C*, Budillon A*.
Titolo:
Vorinostatsynergises with capecitabine through
upregulation of thymidine phosphorylase.
58
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
E’ stato dimostrato, sia in vitro che in vivo, la capacità del vorinostat, un
inibitore della deacetilasi degli istoni, di potenziare gli effetti antiproliferativi della Capecitabina, un precursore inattivo del 5-Fluorouracile. Il
meccanismo alla base di questo sinergismo osservato dipende, almeno
in parte, dalla capacità del Vorinostat di “down-regolare” la proteina
TimidilatoSintasi (TS), e di indurre l’espressione della proteina Timidina
Fosforilasi (TP), sia a livello proteico che a livello trascrizionale, entrambi
enzimi chiave nel meccanismo d’azione (TS) o nel metabolismo (TP) della
Capecitabina. Tali effetti sembrano essere specifici per le cellule tumorali
infatti in PBLs ottenuti da un donatore sano non si osservano gli stessi
risultati.
Impact factor normalizzato: 6,00
Rivista: International Journal of Radiation Oncology Biology Physics
Avallone A*, Delrio P*, Pecori B*, Tatangelo
F*, Petrillo A*, Scott N, Marone P*, Aloi L*,
Sandomenico C*, Lastoria S*, Iaffaioli VR*,
Scala D*, Iodice G*, Budillon A*, Comella P.
Lo studio aveva l’obiettivo di valutare la sicurezza e l’efficacia di oxaliplatino (OXA) più l’inibizione della timidilatosintasi durante la radioterapia pelvica (RT) pre-operatoria in pazienti con prognosi infausta per il
carcinoma del retto.
Titolo:
Oxaliplatin Plus Dual Inhibition of Thymidilate
Synthase During Preoperative Pelvic
Radiotherapy for Locally Advanced Rectal
Carcinoma: Long-term Outcome.
Pazienti arruolati: 63
I risultati dello studio hanno documentato una discreta tollerabilità e
una probabilità di sopravvivenza libera da malattia a 5 anni del 80%.
Impact factor normalizzato: 6,00
Rivista: Gynecologic Oncology
Autori:
Tornesello ML*, Losito S*, Benincasa G,
Fulciniti F*, Botti G*, Greggi S*, Buonaguro L*,
Buonaguro FM*.
Titolo:
Human papillomavirus (HPV) genotypes and
HPV16 variants and risk of adenocarcinoma
and squamous cell carcinoma of the cervix.
L’obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare i genotipi virali e
le varianti intratipiche del papilloma virus umano di tipo 16 (HPV16) in
donne italiane affette da adenocarcinoma della cervice uterina oppure
da carcinoma a cellule squamose.
Un totale di 39 adenocarcinomi invasivi e 132 carcinomi a cellule
squamose sono stati rivisti e classificati secondo la classificazione WHO
modificata.
I risultati suggeriscono che, nelle pazienti italiane, l’HPV16 ha una
prevalenza elevata sia negli adenocarcinoma invasivi che nei carcinomi a
cellule squamose. Inoltre questo studio conferma precedenti osservazioni, riassunte in una revisione sistematica della letteratura, sull’aumentato rischio per la variante AA di HPV16 nel cancro adeno-ghiandolare,
forse in relazione al loro comportamento più oncogeno rispetto alle
varianti Europee di HPV16.
Impact factor normalizzato: 6,00
Rivista: Annals of Thoracic Surgery
Autori:
Rocco G*, Romano V*, Accardo R*, Tempesta A*,
La Manna C*, La Rocca A*, Martucci N*, D’Aiuto
M*, Polimeno E*.
Titolo:
Awake single-access (uniportal) video-assisted
thoracoscopic surgery for peripheral pulmonary
nodules in a complete ambulatory setting.
Al fine di esplorare la possibilità di ridurre ulteriormente l’invasività
chirurgica per la resezione di un nodulo polmonare periferico, è stata
proposta la tradizionale chirurgia toracica video assistita con un solo
accesso (uniportal VATS) in un paziente sveglio, non intubato, non ventilato e con occlusione selettiva del bronco lobare affluente.
Questa esperienza indica che la resezione di noduli periferici con la
chirurgia toracica video assistita con un solo accesso (uniportal VATS), in
pazienti selezionati, è fattibile e sembra essere sicura. Inoltre la tecnologia disponibile può consentire un’ulteriore riduzione dei costi relativi
alla durata del ricovero. La chirurgia ambulatoriale del torace può evolvere ulteriormente utilizzando la VATS con un solo accesso in pazienti
svegli al fine di risolvere i problemi diagnostici rappresentati da lesioni
polmonari indeterminate.
Bilancio Sociale 2010
59
Impact factor normalizzato: 6,00
Rivista: Journal of Cellular Physiology
Autori:
De Luca A*, Gallo M*, Aldinucci D, Ribatti D,
Lamura L, D’Alessio A*, De Filippi R, Pinto A*,
Normanno N*.
Titolo:
The role of the EGFR ligand/receptor system in
the secretion of angiogenic factors in mesenchymal stem cells.
Diversi studi hanno dimostrato che le cellule staminali mesenchimali
sono coinvolte nella patogenesi di diverse neoplasie umane, ed in particolare nel carcinoma della mammella. Le cellule staminali mesenchimali,
infatti, sono in grado di secernere diversi fattori di crescita e, soprattutto, fattori in grado di stimolare l’angiogenesi. Questo studio ha dimostrato per la prima volta che l’attivazione dell’EGFR induce nelle cellule
staminali mesenchimali la sintesi ed il rilascio di numerosi mediatori
dell’angiogenesi. Dato che i tumori solidi producono notevoli quantità di
fattori in grado di stimolare l’EGFR, questi dati costituiscono il razionale
per terapie mirate a bloccare la interazione tra cellule tumorali e cellule
staminali mesenchimali nel microambiente neoplastico.
Impact factor normalizzato: 6,00
Rivista: Gynecologic Oncology
Autori:
Laurelli G*, Di Vagno G, Scaffa C*, Losito S*, Del
Giudice M*, Greggi S*.
Titolo:
Conservative treatment of early endometrial
cancer: preliminary results of a pilot study.
Lo studio ha valutato la fattibilità e l’efficacia della combinazione della
isteroscopia operativa (HSC) con la terapia ormonale come trattamento di conservazione della fertilità in una coorte selezionata di giovani
donne con carcinoma endometriale (CE).
Pazienti arruolate: 14 pazienti
I risultati hanno mostrato che la combinazione della isteroscopia
operativa con la terapia progestinica è sicura ed efficace nella gestione
conservativa di giovani pazienti con carcinoma endometriale, che desiderano preservare la fertilità.
Impact factor normalizzato: 6,00
Rivista: Journal of Cellular Physiology
Autori:
Califano D*, Pignata S*, Pisano C*, Greggi S*,
Laurelli G*, Losito NS*, Ottaiano A*, Gallipoli
A*, Pasquinelli R*, De Simone V, Cirombella R,
Fusco A, Chiappetta G*.
Titolo:
FEZ1/LZTS1 protein expression in ovarian
cancer.
Il gene FEZ1 è frequentemente alterato nei tumori umani ed è stato proposto come un gene oncosoppressore. In questo studio è stata analizzata
l’espressione della proteina FEZ1 in tessuti di carcinoma ovarico in relazione alle variabili clinico-patologiche, alla chemioterapia ricevuta, alla
sopravvivenza globale e alla sopravvivenza libera da malattia. I risultati
hanno mostrato che l’espressione della proteina FEZ1 non era correlata
al grado e all’istotipo del tumore, alla sopravvivenza libera da malattia
o alla sopravvivenza globale. Al contrario, essa è risultata significativamente correlata con l’età e con lo stadio FIGO della malattia. Questa
scoperta suggerisce che FEZ1 è coinvolto nella carcinogenesi ovarica.
Inoltre, la perdita della proteina FEZ1 fa predire in modo significativo
una risposta completa nei pazienti trattati con chemioterapia a base di
taxani.
Inoltre le attività di ricerca sviluppate, hanno permesso all’Istituto di depositare alcune domande di brevetto
nazionale e/o internazionale sulla scorta di scoperte scientifiche realizzate dai vari ricercatori impegnati presso
lo stesso.
60
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
3.3.2
I risultati delle attività sanitarie
L’INT “Fondazione Pascale” eroga prestazioni in regime di ricovero ordinario, day hospital (di seguito anche
DH), day surgery ed in regime ambulatoriale.
Complessivamente, confrontando le prestazioni assistenziali del 2009 e 2010 erogate dalle varie articolazioni
organizzative (Dipartimenti, Strutture Complesse e Strutture Semplici Dipartimentali), si osserva un incremento
dei volumi di attività sia per le discipline mediche che chirurgiche.
Nel 2010, si è registrato un aumento dei ricoveri chirurgici rispetto all’anno precedente ed i reparti chirurgici
hanno effettuato, in massima parte, ricoveri finalizzati alla esecuzione di interventi (dal 70 al 90% dell’intera
casistica) mostrando, quindi, elevati livelli di appropriatezza. Si sono, inoltre, registrati anche, in tutte le unità
operative, miglioramenti nel tasso di utilizzo dei PL (percentuale di posti letto occupati nel corso dell’anno) e
del peso medio di complessità per caso trattato.
Analizzando le cause di ricovero distinte per regime ordinario e DH, si può osservare che la prima causa di
ricovero, per entrambi i regimi, è rappresentata dalla chemioterapia.
L’offerta complessiva di posti letto è costituita da 226 posti letto dei quali: 184 per il ricovero ordinario, 32
per il day hospital di chemioterapia, 8 per il day surgery e 2 posti letto di day hospital per l’endoscopia.
I ricoveri totali nell’anno 2010 sono stati 16.485. Dalla tabella che segue, si evidenzia come questo dato
rappresenti un aumento del +5,92% rispetto all’anno precedente. L’incremento ha riguardato sia il regime ordinario che il regime di day hospital. Analogo incremento si è registrato per le giornate di degenza per entrambi
i regimi.
Figura 51 – Tipologie di ricoveri
Figura 52 – Distribuzione posti letto (Ordinari e DH)
㈀㔀 㐀㈀
㈀ 倀 伀匀 吀 䤀 䰀 䔀吀 吀 伀
一뀀 倀漀猀 琀椀 氀⸀ 漀爀搀椀渀愀爀椀 洀攀搀椀 愀琀琀椀瘀椀 琀椀 䰀⸀⼀ 倀漀氀琀爀漀渀攀 䐀䠀
一뀀 倀漀猀
一뀀 倀 漀猀 琀椀 氀攀 琀琀漀 洀 攀 搀椀 愀琀琀椀瘀椀 琀漀琀愀氀椀
㈀ 㤀
㄀㠀㈀
㐀㈀
㈀㈀㐀
㈀ ㄀ 䐀
䐀 ─
㄀ ጠ 㤀 ㄀ ጠ 㤀
㄀㠀㐀
㈀ ㄀Ⰰ㄀ ─
㐀㈀
Ⰰ ─
㈀㈀㘀 ㈀ Ⰰ㠀㤀─
㐀㈀
㄀㔀 ㄀ ㄀㠀㈀
㄀㠀㐀
㔀 ㈀ 㤀
一뀀 倀漀猀 琀椀 氀⸀ 漀爀搀椀渀愀爀椀 洀攀搀椀 愀琀琀椀瘀椀
㈀ ㄀ 一뀀 倀漀猀 琀椀 䰀⸀⼀ 倀漀氀琀爀漀渀攀 䐀䠀
Bilancio Sociale 2010
61
Figura 53 – Distribuzione posti letto in DH
㌀㔀
㌀㈀
㌀㈀
㌀ POSTI LETTO IN DH
2009
N° Posti L./ Poltrone DH in
chemioterapia
㈀㔀
6
6 %
10 –09 10 –09
2010
㈀ ㄀㔀
32
32
0
0,00%
N° Posti L. Day surgery
8
8
0
0,00%
㔀
N° Posti L.DH di endoscopia
2
2
0
0,00%
N° Posti L./ Poltrone DH
42
42
2
4,76%
㠀
㄀ 㠀
㈀
㈀ 㤀
㈀
㈀ ㄀ 一뀀 倀漀猀琀椀 䰀⸀⼀ 倀漀氀琀爀漀渀攀 䐀䠀 椀渀 挀栀攀洀椀漀琀攀爀愀瀀椀愀
一뀀 倀漀猀琀椀 䰀⸀ 䐀愀礀 猀甀爀最攀爀礀
Figura 54 – Numero di accessi in DH (valore assoluto)
㈀ ⸀ 一唀䴀䔀刀伀 䄀䌀 䌀 䔀匀 匀 䤀 䤀一 䐀䠀
一뀀 愀挀挀攀猀 猀 椀 䐀䠀 搀椀 挀栀攀洀椀漀琀攀爀愀瀀椀愀
一뀀 愀挀挀攀猀 猀 椀 椀渀 䐀愀礀 匀 甀爀最攀爀礀
㈀ 㤀
㈀ ㄀ ㄀㔀㌀㐀㈀
㄀㘀㌀㘀㜀
㄀ ㈀㔀 㘀Ⰰ㘀㠀─
㌀ 㤀㠀
㌀㌀㤀㄀
㈀㤀㌀ 㤀Ⰰ㐀㘀─
㜀㔀㘀
㜀 㐀
ⴀ㔀㈀ ⴀ㘀Ⰰ㠀㠀─
一뀀 愀挀挀攀猀 猀 椀 䐀䠀 搀椀 攀渀搀漀猀 挀漀瀀椀愀
一뀀 倀漀猀 琀椀 䰀 ⸀⼀ 倀漀氀琀爀漀渀攀 䐀䠀
䐀 ─
䐀
㄀ ጠ 㤀 ㄀ ጠ 㤀
㄀㤀㄀㤀㘀
㄀㘀⸀㌀㘀㜀
㄀㔀⸀㌀㐀㈀
㄀㔀⸀ ㄀ ⸀ 㔀⸀ ㌀⸀ 㤀㠀
㌀⸀㌀㤀㄀
㜀㔀㘀
㜀 㐀
㈀ 㤀
㈀ 㐀㘀㈀ ㄀⸀㈀㘀㘀 㘀Ⰰ㘀 ─
一뀀 愀挀挀攀猀猀椀 䐀䠀 搀椀 挀栀攀洀椀漀琀攀爀愀瀀椀愀
㈀ ㄀ 一뀀 愀挀挀攀猀猀椀 椀渀 䐀愀礀 匀甀爀最攀爀礀
一뀀 愀挀挀攀猀猀椀 䐀䠀 搀椀 攀渀搀漀猀挀漀瀀椀愀
Figura 55 – Numero accessi in DH (valore medio)
㜀 㘀㄀Ⰰ 㘀㔀Ⰰ 㘀 㔀 NUMERO MEDIO ACCESSI IN DH
2009
2010
N° medio accessi/die DH chemio
61,0
10 –09
65,0
4,0
N° medio accessi/die Day Surgery
N° medio accessi/die DH
endoscopia
12,4
13,6
3,0
3,0
1,2
-
%
10 –09
㐀 0
㌀ 0
㈀ -
㄀ ㄀㈀Ⰰ㐀
㄀㌀Ⰰ㘀
㌀Ⰰ ㌀Ⰰ ㈀ 㤀
㈀ ㄀ 一뀀 洀攀搀椀漀 愀挀挀攀猀猀椀⼀搀椀攀 䐀䠀 攀渀搀漀猀挀漀瀀椀愀
一뀀 洀攀搀椀漀 愀挀挀攀猀猀椀⼀搀椀攀 䐀䠀 挀栀攀洀椀漀
一뀀 洀攀搀椀漀 愀挀挀攀猀猀椀⼀搀椀攀 䐀愀礀 匀甀爀最攀爀礀
I ricoveri totali dal 2008 al 2010, illustrati nella figura 57, sono passati da 15.219 a 16.481 con un incremento
dell’8,3%. L’incremento ha riguardato sia il regime ordinario, dove i ricoveri sono passati da 9.118 a 9.481, crescendo del 4%, sia il regime di day hospital dove si è passati da 6.101 a 6.674 ricoveri, con un incremento del 9,4%.
Analogo incremento si è registrato per le giornate di degenza (figura 58) che per il regime ordinario sono passate da 51.947 a 54.919 (+ 5,7%) e per il day hospital da 18.447 a 20.462 (+11%). L’incremento delle prestazioni
di day hospital è attribuibile, prevalentemente, all’incremento dei ricoveri per la somministrazione di farmaci
chemioterapici favorito sia, dalla attivazione di un modernissimo e sicuro laboratorio di preparazione degli antiblastici sia, dal trasferimento, benché ancora provvisorio, della unità organizzativa di chemioterapia di DH in
ambienti ristrutturati, molto più funzionali ed accoglienti dei precedenti, che hanno reso possibile una migliore
organizzazione del lavoro sia in termini di efficienza che di qualità suscettibile ancora di ulteriori miglioramenti,
nel prossimo futuro, anche per effetto del previsto potenziamento del personale infermieristico e dell’informatizzazione di tutte le procedure. Non si osserva, invece, nel triennio, miglioramento nella durata delle degenze
ordinarie: la figura 59 mostra, infatti, stabilità della degenza media.
L’incremento dei ricoveri e delle giornate di degenza ha prodotto un miglioramento dell’utilizzo dei posti letto,
come si osserva dal grafico successivo, che descrive l’andamento dei tassi di occupazione dei posti letto dal 2008
al 2010.
62
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Figura 56 – Numerosità dei ricoveri ordinari e DH (2006 – 2010)
一唀䴀 䔀刀伀 䐀䤀䴀 䤀匀 匀 䤀伀一䤀
㈀ 㘀
㈀ 㜀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
㈀ ㄀ 䐀
㄀ ጠ 㤀
䐀 ─
㄀ ጠ 㤀
一뀀 搀椀洀椀猀 猀 椀漀渀椀 爀椀挀漀瘀攀爀椀 漀爀搀椀渀愀爀椀 㤀⸀㐀㈀㠀 㤀⸀㔀㤀㜀 㤀⸀㄀㄀㠀 㤀⸀㐀 㤀 㤀⸀㠀 㜀 ㌀㤀㠀 㐀Ⰰ㈀㌀─
一뀀 搀椀洀椀猀 猀 椀漀渀椀 爀椀挀漀瘀攀爀椀 椀渀 䐀䠀
㘀⸀ 㤀㤀 㘀⸀㄀㘀㜀 㘀⸀㄀ ㄀ 㘀⸀㄀㔀㄀ 㘀⸀㘀㜀㐀 㔀㈀㌀ 㠀Ⰰ㔀 ─
一뀀 搀椀洀 椀猀 猀 椀漀渀椀 琀漀琀愀氀椀
㄀㔀⸀㔀㈀㜀 ㄀㔀⸀㜀㘀㐀 ㄀㔀⸀㈀㄀㤀 ㄀㔀⸀㔀㘀 ㄀㘀⸀㐀㠀㄀ 㤀㈀㄀ 㔀Ⰰ㤀㈀─
㄀ 㠀 ⸀ ㄀ 㘀 ⸀ ㄀㘀⸀ 㐀㠀㄀ ㄀㔀⸀ 㜀㘀㐀 ㄀㔀⸀ 㔀㈀㜀 ㄀㔀⸀ ㈀㄀㤀 ㄀㔀⸀ 㔀㘀 一뀀 搀椀洀椀猀 猀 椀漀渀椀 琀漀琀愀氀椀
㄀ 㐀 ⸀ ㄀ ㈀ ⸀ 㠀 ⸀ 㤀⸀ 㐀 㤀 㤀⸀ 㔀㤀㜀 ㄀ ⸀ 㤀⸀ 㐀㈀㠀 㤀⸀ ㄀㄀㠀 㘀⸀ ㄀㘀㜀 㘀⸀ ㄀㔀㄀ 㘀 ⸀ 㐀 ⸀ 㘀⸀ 㘀㜀㐀 㘀⸀ ㄀ ㄀ 㘀⸀ 㤀㤀 一뀀 搀椀洀椀猀 猀 椀漀渀椀 爀椀挀 漀瘀攀爀椀 漀爀搀椀渀愀爀椀
㤀⸀ 㠀 㜀 一뀀 搀椀洀椀猀 猀 椀漀渀椀 爀椀挀 漀瘀攀爀椀 椀渀 䐀䠀
㈀ ⸀ ⴀ
㈀ 㘀
㈀ 㜀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
㈀ ㄀ Figura 57 - Numero delle giornate di degenza in regime ordinario e DH (2006 – 2010)
㠀 ⸀ 㜀㐀⸀ 㐀㜀㔀 㘀 ⸀ 㔀 ⸀ 㜀 ⸀ 㘀㠀㠀 㜀 ⸀ ㈀ ㄀ 㜀 ⸀ 㔀㔀⸀ 㜀㈀㈀ 㜀㈀⸀ ㈀㌀㤀 㜀㔀⸀ 㜀 㤀 一뀀 愀挀 挀 攀猀 猀 椀 琀漀琀愀氀椀
㔀㌀⸀ 㐀㌀ 㔀㔀⸀ ㈀㐀㜀 㔀㈀⸀ ㈀㐀㄀ 㔀㈀⸀ ㈀㌀㈀ 㐀 ⸀ 一뀀 愀挀 挀 攀猀 猀 椀 爀椀挀 漀瘀攀爀椀 椀渀 䐀䠀
㌀ ⸀ ㄀㤀⸀ ㄀㤀㘀 ㄀㠀⸀ 㜀㔀㌀ ㈀ ⸀ ㈀ ⸀ 㐀㘀㈀ ㄀㠀⸀ 㐀㐀㜀 ㄀㜀⸀ 㤀㘀㤀 ㄀ ⸀ 一뀀 愀挀 挀 攀猀 猀 椀 爀椀挀 漀瘀攀爀椀 漀爀搀椀渀愀爀椀
ⴀ
㈀ 㘀
㈀ 㜀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
㈀ ㄀ Figura 58 - Durata media di degenza dei ricoveri ordinari (2006 – 2010)
䐀䔀䜀䔀一娀䄀 䴀 䔀䐀䤀䄀 刀䤀䌀 伀嘀 䔀刀䤀 伀刀䐀䤀一䄀 刀䤀 ㈀ 㘀
⠀搀甀爀 愀琀愀⤀
㈀ 㜀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
㈀ ㄀ 䐀
㄀ ጠ 㤀
䐀 ─
㄀ ጠ 㤀
䐀攀最攀渀稀 愀 洀攀搀椀愀 爀椀挀漀瘀攀爀椀 伀刀䐀
㔀Ⰰ㔀 㔀Ⰰ㠀 㔀Ⰰ㜀 㔀Ⰰ㘀 㔀Ⰰ㘀 ⴀ Ⰰ ─
䐀攀最攀渀稀 愀 洀攀搀椀愀 爀椀挀漀瘀攀爀椀 伀刀䐀 㸀 ㄀ 最最
㔀Ⰰ㤀 㘀Ⰰ㈀ 㘀Ⰰ㌀ 㘀Ⰰ㈀ 㘀Ⰰ㈀ ⴀ Ⰰ ─
㘀Ⰰ㌀ 㘀Ⰰ㐀 㘀Ⰰ㈀ 㘀Ⰰ㈀ 㘀Ⰰ㈀ 㘀Ⰰ㈀ 㘀Ⰰ 㔀Ⰰ㤀 㔀Ⰰ㠀 㔀Ⰰ㘀 㔀Ⰰ㠀 㔀Ⰰ㜀 㔀Ⰰ㘀 㔀Ⰰ㔀 㔀Ⰰ㘀 㔀Ⰰ㐀 㔀Ⰰ㈀ 㔀Ⰰ ㈀ 㘀
㈀ 㜀
㈀ 㠀
䐀攀最攀渀稀愀 洀攀搀椀愀 爀椀挀漀瘀攀爀椀 伀 刀䐀
㈀ 㤀
㈀ ㄀ 䐀攀最攀渀稀愀 洀攀搀椀愀 爀椀挀漀瘀攀爀椀 伀 刀䐀 㸀 ㄀ 最最
Bilancio Sociale 2010
63
Figura 59 - Tassi di utilizzo dei posti letto nel triennio 2008 - 2010
㈀ 㤀
䐀
䐀 ─
㄀ ጠ 㤀
㄀ ጠ 㤀
㠀㄀Ⰰ㔀─
㌀Ⰰ㘀─
㐀Ⰰ㘀㈀─
吀 䄀 匀 匀 伀 唀吀 䤀䰀 䤀娀娀伀 倀 伀匀 吀 䤀 䰀 䔀吀 吀 伀
㈀ 㠀
㈀ ㄀ 吀愀猀 猀 漀 搀椀 甀琀氀椀稀 稀 漀 倀⸀䰀⸀ 漀爀搀椀渀愀爀椀
㠀 Ⰰ㔀─
㜀㜀Ⰰ㤀─
吀愀猀 猀 漀 搀椀 甀琀氀椀稀 稀 漀 倀⸀䰀⸀ 䐀䠀⠀⨀⨀⤀
㠀㜀Ⰰ㠀─
㤀㄀Ⰰ㐀─
㤀㜀Ⰰ㐀─
㘀Ⰰ ─
㘀Ⰰ㔀㘀─
吀愀猀 猀 漀 搀椀 甀琀氀椀稀 稀 漀 倀⸀䰀⸀ 䐀䠀 䌀栀攀洀椀漀琀攀爀愀瀀椀愀
㤀㈀Ⰰ㔀─
㤀㔀Ⰰ㤀─
㄀ ㈀Ⰰ㌀─
㘀Ⰰ㐀─
㘀Ⰰ㘀㜀─
吀愀猀 猀 漀 搀椀 甀琀氀椀稀 稀 漀 倀⸀䰀⸀ 䐀愀礀 匀 甀爀最攀爀礀⠀⨀⨀⤀
㜀㐀Ⰰ㄀─
㜀㜀Ⰰ㔀─
㠀㐀Ⰰ㠀─
㜀Ⰰ㌀─
㤀Ⰰ㐀㈀─
⠀⨀⨀⤀ 挀 愀氀挀 漀 氀愀琀漀 挀 漀 渀 猀 琀愀渀搀愀爀搀 搀椀 ㈀ 愀挀 挀 攀猀 猀 椀 瀀攀爀 氀攀琀琀漀 ⼀搀椀攀 攀 ㈀㔀 最最 搀椀 愀琀琀椀瘀椀琀
L’incremento nell’utilizzo dei posti letto appare maggiore per le attività di day hospital, di chemioterapia e
di day surgery. Il trattamento dei pazienti oncologici in regime diurno è sicuramente preferibile sia per evitare,
ai pazienti, un’inutile permanenza in ospedale, sia per riservare un maggior numero di posti letto alle attività
di diagnosi e cura non erogabili in regimi assistenziali di minore intensività. Benché vi siano alcune situazioni
cliniche che indicano la somministrazione di antiblastici in regime ordinario, (almeno il 10% delle chemioterapie), il numero dei ricoveri ordinari per chemioterapia appare ancora troppo elevato (benché si tratti di ricoveri
brevi che non superano 1- 2 giorni di degenza); l’attuale offerta di DH non è sufficiente a dare risposta a tutta
la domanda e, pertanto, si ricorre, alternativamente, al ricovero ordinario per riuscire a rispettare i calendari di
somministrazione previsti dai protocolli di terapia. L’impegno dell’Istituto nei prossimi mesi sarà quello di ampliare l’offerta di trattamento in regime di day hospital e ambulatoriale. In coerenza con le previsioni del recente
piano di riassetto della rete ospedaliera della Campania, le poltrone per la somministrazione di chemioterapia
dovranno, gradualmente, passare dalle 34 attuali ad 80.
Il trend dei valori assunti dagli indicatori di performance dimostra una evidente e incoraggiante vitalità
dell’Istituto che cresce, sia per numero di prestazioni erogate sia per la loro complessità e appropriatezza rispetto
alla mission dell’istituto. Nel 2010 il 91% dei pazienti ricoverati in regime ordinario era affetto da tumore maligno come il 70% di quelli ricoverati in DH.
Per quanto riguarda l’appropriatezza organizzativa va detto che la condizione dell’Istituto, di ospedale specializzato che eroga assistenza esclusivamente programmata, rappresenta una condizione che rende più agevole
la promozione dell’appropriatezza organizzativa.
Infatti, se analizziamo i due indicatori più utilizzati in letteratura, ossia la frequenza dei Diagnosis Related
Group (anche DRG) medici in reparti chirurgici e la frequenza di DRG a rischio di inappropriatezza, individuati
dal DPCM 2001 sui Livelli Essenziali di Assistenza (anche LEA), osserviamo buoni livelli di appropriatezza.
64
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Figura 60 - Alcuni indicatori di appropriatezza organizzativa (2006 – 2010)
䤀一䐀䤀䌀 䄀 吀 伀刀䤀 䐀䤀 䄀 倀 倀 刀伀倀 刀䤀䄀 吀 䔀娀娀䄀 ㈀ 㘀
─ 䐀刀䜀 搀椀 琀椀瀀漀 洀攀搀椀挀漀 椀渀 爀攀瀀愀爀琀椀 搀椀 搀椀猀 挀椀瀀氀椀渀愀 挀栀椀爀甀爀最椀挀愀
─ 搀椀洀椀猀 猀 椀漀渀椀 挀漀渀 䐀刀䜀 䰀䔀䄀 猀 甀 琀漀琀愀氀攀 搀椀洀椀猀 猀 椀漀渀椀
㈀ 㜀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
㈀ ㄀ 匀 琀爀 甀琀琀甀爀 攀 䐀
漀洀 漀氀漀最栀攀 ㄀ ጠ 㤀
㈀ 㜀
䐀 ─
㄀ ጠ 㤀
㄀㜀Ⰰ ─
㄀㘀Ⰰ㐀─
㄀㠀Ⰰ㘀─
㄀㠀Ⰰ㠀─
㄀㤀Ⰰ㠀─
㔀㐀Ⰰ㐀─
㄀Ⰰ ─
㔀Ⰰ㌀㈀─
㤀Ⰰ㌀─
㠀Ⰰ㌀─
㘀Ⰰ㘀─
㜀Ⰰ ─
㠀Ⰰ㜀─
㈀㘀Ⰰ㔀─
㄀Ⰰ㜀─ ㈀㐀Ⰰ㈀㤀─
㔀㐀Ⰰ 㐀─
㘀 ─
㔀 ─
㐀 ─
㌀ ─
㈀ ─
㈀㘀Ⰰ 㔀─
㄀㜀Ⰰ ─
㄀㘀Ⰰ 㐀─
㤀Ⰰ ㌀─
㄀ ─
㠀Ⰰ ㌀─
㄀㠀Ⰰ 㘀─
㄀㤀Ⰰ 㠀─
㄀㠀Ⰰ 㠀─
㘀Ⰰ 㘀─
㠀Ⰰ 㜀─
㜀Ⰰ ─
─
㈀ 㘀
㈀ 㜀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
㈀ ㄀ ─ 䐀刀 䜀 搀椀 琀椀瀀漀 洀攀搀椀挀 漀 椀渀 爀攀瀀愀爀琀椀 搀椀 搀椀猀 挀 椀瀀氀椀渀愀 挀 栀椀爀甀爀最椀挀 愀
匀 琀 爀甀琀琀甀爀攀 漀 洀 漀氀漀最栀攀 ㈀ 㜀
─ 搀椀洀椀猀 猀 椀漀渀椀 挀 漀渀 䐀刀 䜀 䰀䔀 䄀 猀 甀 琀漀琀愀氀攀 搀椀洀椀猀 猀 椀漀渀椀
Il bacino di utenza dell’Istituto è costituito da pazienti residenti nella Regione Campania; solo il 3,0% dei
pazienti è residente in altre regioni, e lo 0,3% sono stranieri.
Figura 61 – Distribuzione pazienti per area di provenienza
㘀Ⰰ㘀─
䐀攀 猀 挀爀 椀稀 椀漀渀攀
䄀 匀 䰀 一䄀 倀伀䰀䤀 ㄀ 䌀䔀一吀刀伀
䄀 匀 䰀 䈀䔀一䔀嘀 䔀一吀伀
䄀 匀 䰀 一䄀 倀伀䰀䤀 ㈀ 一伀刀䐀
䄀 匀 䰀 䄀 嘀 䔀䰀䰀䤀一伀
䄀 匀 䰀 一䄀 倀伀䰀䤀 ㌀ 匀 唀䐀
䄀 匀 䰀 䌀䄀 匀 䔀刀吀䄀
䄀 匀 䰀 匀 䄀 䰀䔀刀一伀
䄀 䰀吀刀䔀 刀䔀䜀䤀伀一䤀
匀 吀刀䄀 一䤀䔀刀䤀
吀 漀琀愀氀椀
㌀Ⰰ ─
Ⰰ㌀─
一⸀倀 愀稀 椀攀 渀琀椀 䤀渀挀椀搀攀 渀稀 愀 ─
㌀⸀㈀㘀㘀
㄀㔀㐀
㈀⸀㄀㘀㌀
㌀㄀㔀
㄀⸀㠀 㤀
㄀⸀㌀㤀㌀
㘀㘀㈀
㌀ 㠀
㌀㐀
㄀ ⸀㄀ 㐀
㌀㈀Ⰰ㌀─
㄀Ⰰ㔀─
㈀㄀Ⰰ㐀─
㌀Ⰰ㄀─
㄀㜀Ⰰ㤀─
㄀㌀Ⰰ㠀─
㘀Ⰰ㘀─
㌀Ⰰ ─
Ⰰ㌀─
㄀ Ⰰ ─
䄀匀 䰀 一䄀倀 伀 䰀䤀 ㄀ 䌀 䔀 一吀 刀 伀
㌀㈀Ⰰ㌀─
㄀㌀Ⰰ㠀─
䄀匀 䰀 䈀䔀 一䔀 嘀䔀 一吀 伀
䄀匀 䰀 一䄀倀 伀 䰀䤀 ㈀ 一伀 刀 䐀
䄀匀 䰀 䄀嘀䔀 䰀䰀䤀一伀
䄀匀 䰀 一䄀倀 伀 䰀䤀 ㌀ 匀 唀䐀
䄀匀 䰀 䌀 䄀匀 䔀 刀 吀 䄀
䄀匀 䰀 匀 䄀䰀䔀 刀 一伀
㄀㜀Ⰰ㤀─
㄀Ⰰ㔀─
㌀Ⰰ㄀─
䄀䰀吀 刀 䔀 刀 䔀 䜀 䤀伀 一䤀
匀 吀 刀 䄀一䤀䔀 刀 䤀
㈀㄀Ⰰ㐀─
Nelle tabelle successive è riportata la numerosità dei ricoveri erogati e la relativa durata media di degenza
per le patologie, espresse in DRG, a maggiore frequenza di ricovero nel 2010.
Bilancio Sociale 2010
65
Figura 62 - Anno 2010 ricoveri ordinari - Primi 25 DRG per numero di dimissioni
䐀刀䜀 䐀攀 猀 挀爀 椀稀 椀漀渀攀 㐀㄀ 㐀 㤀
㈀ ㌀
㠀㈀
㈀㘀 㐀 㠀
㈀㘀㄀
㐀㄀㄀
㄀㜀㈀
㐀 ㌀
㐀 㐀
㌀㄀ ㄀㤀㄀
㈀㔀㠀
㐀㘀㌀
㈀㌀㤀
㈀㤀 ㈀㘀㘀
㐀 ㈀
㔀㜀 ㈀㜀㔀
㌀㄀㄀
㜀㔀
㄀㜀㌀
㔀㐀 吀 椀瀀漀氀漀最椀愀
䌀栀攀洀椀漀琀攀爀愀瀀椀愀 渀漀渀 愀猀 猀 漀挀椀愀琀愀 愀 搀椀愀最渀漀猀 椀 猀 攀挀漀渀搀愀爀椀愀 搀椀 氀攀甀挀攀洀椀愀 愀挀甀琀愀
刀愀搀椀漀琀攀爀愀瀀椀愀
一攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 搀攀氀氀✀愀瀀瀀愀爀愀琀漀 攀瀀愀琀漀戀椀氀椀愀爀攀 漀 搀攀氀 瀀愀渀挀爀攀愀猀椀攀 搀攀氀氀✀愀瀀瀀愀爀愀琀漀 爀攀猀 瀀椀爀愀琀漀爀椀漀
一攀漀瀀氀愀猀
䴀愀猀 琀攀挀琀漀洀椀愀 猀 甀戀琀漀琀愀氀攀 瀀攀爀 渀攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀氀琀攀爀愀稀 椀漀渀椀 洀椀攀氀漀瀀爀漀氀椀昀攀爀愀琀椀瘀攀 漀 渀攀漀瀀氀愀猀 椀攀 瀀漀挀漀 䄀
搀椀昀昀攀爀攀渀稀 椀愀琀攀 挀漀渀 愀氀琀爀椀 椀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 猀
甀氀氀愀 洀愀洀洀攀氀氀愀 渀漀渀 瀀攀爀 渀攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 攀挀挀攀琀琀漀 戀椀漀瀀猀
椀愀 攀 攀猀 挀椀猀
猀 椀漀渀攀 氀漀挀愀氀攀
䄀
渀愀洀渀攀猀 椀 搀椀 渀攀漀瀀氀愀猀
椀愀 洀愀氀椀最渀愀 猀
攀渀稀 愀 攀渀搀漀猀 挀漀瀀椀愀
一攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 搀攀氀氀✀愀瀀瀀愀爀愀琀漀 搀椀最攀爀攀渀琀攀 挀漀渀 䌀䌀
䰀椀渀昀漀洀愀 攀 氀攀甀挀攀洀椀愀 渀漀渀 愀挀甀琀愀 挀漀渀 䌀䌀
䰀椀渀昀漀洀愀 攀 氀攀甀挀攀洀椀愀 渀漀渀 愀挀甀琀愀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 瀀攀爀 瘀椀愀 琀爀愀渀猀 甀爀攀琀爀愀氀攀 挀漀渀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 猀 甀 瀀愀渀挀爀攀愀猀 Ⰰ 昀攀最愀琀漀 攀 搀椀 猀 栀甀渀琀 挀漀渀 䌀䌀
䴀愀猀 琀攀挀琀漀洀椀愀 琀漀琀愀氀攀 瀀攀爀 渀攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
匀 攀最渀椀 攀 猀 椀渀琀漀洀椀 挀漀渀 䌀䌀
䘀爀愀琀琀甀爀攀 瀀愀琀漀氀漀最椀挀栀攀 攀 渀攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 搀攀氀 猀 椀猀 琀攀洀愀 洀甀猀 挀漀氀漀ⴀ猀 挀栀攀氀攀琀爀椀挀漀 攀 琀攀猀
猀 甀琀漀 挀漀渀渀攀琀琀椀瘀漀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 猀
甀氀氀愀 琀椀爀漀椀搀攀
吀爀愀瀀椀愀渀琀椀 搀椀 瀀攀氀氀攀 攀⼀漀 猀 戀爀椀最氀椀愀洀攀渀琀椀 攀挀挀攀琀琀漀 瀀攀爀 甀氀挀攀爀攀 搀攀氀氀愀 瀀攀氀氀攀⼀挀攀氀氀甀氀椀琀攀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䰀椀渀昀漀洀愀 攀 氀攀甀挀攀洀椀愀 渀漀渀 愀挀甀琀愀 挀漀渀 愀氀琀爀椀 椀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 挀栀椀爀甀爀最椀挀椀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀 甀 椀渀琀攀猀 琀椀渀漀 挀爀愀猀 猀 漀 攀 琀攀渀甀攀 挀漀渀 䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 洀愀最最椀漀爀椀 猀
䌀䌀 猀 攀渀稀椀攀 洀愀氀椀最渀攀 搀攀氀氀愀 洀愀洀洀攀氀氀愀 猀
愀 搀椀愀最渀漀猀 椀 最愀猀 琀爀漀椀渀琀攀猀 琀椀渀愀氀攀 洀愀最最椀漀爀攀
一攀漀瀀氀愀猀
攀渀稀 愀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 瀀攀爀 瘀椀愀 琀爀愀渀猀 甀爀攀琀爀愀氀攀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 洀愀最最椀漀爀椀 猀 甀氀 琀漀爀愀挀攀
一攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 搀攀氀氀✀愀瀀瀀愀爀愀琀漀 搀椀最攀爀攀渀琀攀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䰀椀渀昀漀洀愀 攀 氀攀甀挀攀洀椀愀 挀漀渀 椀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 挀栀椀爀甀爀最椀挀椀 洀愀最最椀漀爀椀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
吀漀琀愀氀攀 瀀爀椀洀椀 ㈀㔀 䐀刀䜀
一甀洀 攀 爀 漀 搀椀洀 椀猀 猀 椀漀渀椀
䴀
䴀
䴀
䴀
䌀
䌀
䌀
䴀
䴀
䴀
䴀
䌀
䌀
䌀
䴀
䴀
䌀
䌀
䌀
䌀
䴀
䌀
䌀
䴀
䌀
─ 漀猀 瀀攀 搀愀氀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀攀
㄀⸀㤀㐀㤀
㠀 㜀
㔀㘀㐀
㐀㔀㔀
㌀㌀㠀
㈀㜀㄀
㈀㄀㜀
㈀㄀㔀
㈀ 㤀
㈀ 㔀
㄀㤀㌀
㄀㘀㜀
㄀㔀㤀
㄀㐀㘀
㄀㐀㐀
㄀㐀 ㄀㈀㔀
㄀㈀㐀
㄀㄀㌀
㤀㠀
㤀㘀
㤀㔀
㠀㠀
㠀㌀
㠀㌀
㜀⸀ 㠀㐀
㈀⸀㜀㈀㌀
㤀⸀㠀 㜀
刀攀猀 琀愀渀琀椀 䐀刀䜀
吀漀琀愀氀攀 䐀刀䜀
㄀㤀Ⰰ㠀㜀─
㠀Ⰰ㈀㌀─
㔀Ⰰ㜀㔀─
㐀Ⰰ㘀㐀─
㌀Ⰰ㐀㔀─
㈀Ⰰ㜀㘀─
㈀Ⰰ㈀㄀─
㈀Ⰰ㄀㤀─
㈀Ⰰ㄀㌀─
㈀Ⰰ 㤀─
㄀Ⰰ㤀㜀─
㄀Ⰰ㜀 ─
㄀Ⰰ㘀㈀─
㄀Ⰰ㐀㤀─
㄀Ⰰ㐀㜀─
㄀Ⰰ㐀㌀─
㄀Ⰰ㈀㜀─
㄀Ⰰ㈀㘀─
㄀Ⰰ㄀㔀─
㄀Ⰰ ─
Ⰰ㤀㠀─
Ⰰ㤀㜀─
Ⰰ㤀 ─
Ⰰ㠀㔀─
Ⰰ㠀㔀─
㜀㈀Ⰰ㈀㌀─
㈀㜀Ⰰ㜀㜀─
㄀ Ⰰ ─
䜀椀漀爀 渀愀琀攀 搀攀 最攀 渀稀 愀 㔀⸀㜀㈀㜀
㄀⸀㈀㔀 ㈀⸀㈀㘀㜀
㈀⸀㠀 㔀
㈀⸀㈀㔀㌀
㄀⸀㔀㄀㐀
㄀⸀㄀㔀㠀
㜀㐀㄀
㤀㄀㘀
㄀⸀㔀㐀㄀
㄀⸀ 㐀㄀
㜀㐀㘀
㄀⸀㈀㄀㘀
㄀⸀㄀㈀㌀
㄀⸀㄀㄀ 㠀㜀 㠀㐀㈀
㠀㘀㐀
㘀㌀㤀
㄀⸀ 㐀㐀
㐀㤀㈀
㌀㘀㈀
㄀⸀㌀㐀㔀
㈀㠀 㠀㔀㜀
㌀㌀⸀ ㌀
㈀㈀⸀㈀㐀㤀
㔀㔀⸀㈀㔀㈀
䐀攀 最攀 渀稀 愀 ─ 洀 攀 搀椀愀 䌀 甀洀 甀氀愀琀漀
㈀Ⰰ㤀㐀
㄀Ⰰ㔀㔀
㐀Ⰰ ㈀
㘀Ⰰ㄀㘀
㘀Ⰰ㘀㜀
㔀Ⰰ㔀㤀
㔀Ⰰ㌀㐀
㌀Ⰰ㐀㔀
㐀Ⰰ㌀㠀
㜀Ⰰ㔀㈀
㔀Ⰰ㌀㤀
㐀Ⰰ㐀㜀
㜀Ⰰ㘀㔀
㜀Ⰰ㘀㤀
㜀Ⰰ㜀㄀
㘀Ⰰ㈀㄀
㘀Ⰰ㜀㐀
㘀Ⰰ㤀㜀
㔀Ⰰ㘀㔀
㄀ Ⰰ㘀㔀
㔀Ⰰ㄀㌀
㌀Ⰰ㠀㄀
㄀㔀Ⰰ㈀㠀
㌀Ⰰ㌀㜀
㄀ Ⰰ㌀㌀
ⴀ
ⴀ
ⴀ
㄀㤀Ⰰ㠀㜀─
㈀㠀Ⰰ㄀ ─
㌀㌀Ⰰ㠀㔀─
㌀㠀Ⰰ㐀㤀─
㐀㄀Ⰰ㤀㐀─
㐀㐀Ⰰ㜀 ─
㐀㘀Ⰰ㤀㄀─
㐀㤀Ⰰ㄀ ─
㔀㄀Ⰰ㈀㌀─
㔀㌀Ⰰ㌀㈀─
㔀㔀Ⰰ㈀㤀─
㔀㘀Ⰰ㤀㤀─
㔀㠀Ⰰ㘀㄀─
㘀 Ⰰ㄀ ─
㘀㄀Ⰰ㔀㜀─
㘀㌀Ⰰ ─
㘀㐀Ⰰ㈀㜀─
㘀㔀Ⰰ㔀㌀─
㘀㘀Ⰰ㘀㠀─
㘀㜀Ⰰ㘀㠀─
㘀㠀Ⰰ㘀㘀─
㘀㤀Ⰰ㘀㌀─
㜀 Ⰰ㔀㌀─
㜀㄀Ⰰ㌀㠀─
㜀㈀Ⰰ㈀㌀─
㜀㈀Ⰰ㈀㌀─
㈀㜀Ⰰ㜀㜀─
㄀ Ⰰ ─
Figura 63 - Anno 2010 - DRG chirurgici prodotti - indicatori di durata di degenza
䐀刀䜀
㈀㘀 ㈀㘀㄀
㐀 㠀
㌀㄀ ㈀㔀㠀
㄀㤀㄀
㈀㘀㘀
㈀㤀 ㌀㄀㄀
㜀㔀
㌀㔀㌀
㔀 ㈀㔀㜀
㌀㔀㤀
㈀㈀㜀
㔀㜀 㔀㐀 ㈀㔀㤀
㈀㘀㈀
㔀㜀 㜀㜀
㌀㌀㔀
㌀㌀㐀
㈀㄀㘀
㄀㤀㈀
㄀㘀㤀
㐀 ㈀
㄀㐀㤀
㔀㌀㤀
㄀㐀㘀
㈀㘀㔀
㌀ ㌀
㌀㘀㌀
㔀㜀㌀
66
䐀攀 猀 挀爀 椀稀 椀漀渀攀
䴀愀猀 琀攀挀琀漀洀椀愀 猀 甀戀琀漀琀愀氀攀 瀀攀爀 渀攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀⸀ 猀
甀氀氀愀 洀愀洀洀攀氀氀愀 渀漀渀 瀀攀爀 渀攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 攀挀挀攀琀琀漀 戀椀漀瀀猀
椀愀 攀 攀猀 挀椀猀 猀 椀漀渀攀 氀漀挀愀氀攀
䄀
氀琀攀爀愀稀 椀漀渀椀 洀椀攀氀漀瀀爀漀氀椀昀⸀漀 渀攀漀瀀氀愀猀
椀攀 瀀漀挀漀 搀椀昀昀攀爀攀渀稀 ⸀ 挀漀渀 愀氀琀爀椀 椀渀琀攀爀瘀⸀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 瀀攀爀 瘀椀愀 琀爀愀渀猀
甀爀攀琀爀愀氀攀 挀漀渀 䌀䌀
䴀愀猀 琀攀挀琀漀洀椀愀 琀漀琀愀氀攀 瀀攀爀 渀攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 猀
甀 瀀愀渀挀爀攀愀猀 Ⰰ 昀攀最愀琀漀 攀 搀椀 猀 栀甀渀琀 挀漀渀 䌀䌀
吀爀愀瀀椀愀渀琀椀 搀椀 瀀攀氀氀攀 攀⼀漀 猀 戀爀椀最氀椀愀洀攀渀琀椀 攀挀挀攀琀琀漀 瀀攀爀 甀氀挀攀爀攀 搀攀氀氀愀 瀀攀氀氀攀⼀挀攀氀氀甀氀椀琀攀 猀
攀渀稀 愀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 猀
甀氀氀愀 琀椀爀漀椀搀攀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 瀀攀爀 瘀椀愀 琀爀愀渀猀 甀爀攀琀爀愀氀攀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 洀愀最最椀漀爀椀 猀 甀氀 琀漀爀愀挀攀
䔀瘀椀猀 挀攀爀愀稀 椀漀渀攀 瀀攀氀瘀椀挀愀Ⰰ 椀猀 琀攀爀攀挀琀⸀爀愀搀椀挀愀氀攀 攀 匀瘀甀氀瘀攀挀琀漀洀椀愀 爀愀搀椀挀⸀
椀愀氀漀愀搀攀渀攀挀琀漀洀椀愀
䴀愀猀 琀攀挀琀漀洀椀愀 琀漀琀愀氀攀 瀀攀爀 渀攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 挀漀渀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀⸀ 猀 甀 甀琀攀爀漀 攀 愀渀渀攀猀 猀 椀 渀漀渀 渀攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 猀 攀渀稀 愀 挀挀 甀椀 琀攀猀 猀 甀琀椀 洀漀氀氀椀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 猀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 洀愀最最椀漀爀椀 猀 甀 椀渀琀攀猀 琀椀渀漀 挀爀愀猀 猀 漀 攀 琀攀渀甀攀 挀漀渀 䌀䌀 猀 攀渀稀 愀 搀椀愀最渀漀猀 椀 最愀猀 琀爀漀椀渀琀攀猀 琀椀渀愀氀攀 洀愀最最椀漀爀攀
䰀椀渀昀漀洀愀 攀 氀攀甀挀攀洀椀愀 挀漀渀 椀渀琀攀爀瘀⸀ 挀栀椀爀甀爀最椀挀椀 洀愀最最椀漀爀椀 猀 攀渀稀琀攀挀琀漀洀椀愀 猀
愀 挀挀
䴀愀猀
甀戀琀漀琀愀氀攀 瀀攀爀 渀攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 挀漀渀 䌀䌀 椀愀 搀攀氀氀愀 洀愀洀洀攀氀氀愀 攀 攀猀 挀椀猀 猀 椀漀渀攀 氀漀挀愀氀攀 渀漀渀 瀀攀爀 䈀椀漀瀀猀
渀攀漀瀀氀愀猀 椀攀 洀愀氀椀最渀攀 甀 椀渀琀攀猀 琀椀渀漀 挀爀愀猀 猀 漀 攀 琀攀渀甀攀 挀漀渀 䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 洀愀最最椀漀爀椀 猀
䌀䌀 猀
攀渀稀 愀 搀椀愀最渀漀猀
椀 最愀猀 琀爀漀椀渀琀攀猀 琀椀渀愀氀攀 洀愀最最椀漀爀攀
䄀
氀琀爀椀 椀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 猀
甀氀氀✀愀瀀瀀愀爀愀琀漀 爀攀猀
瀀椀爀愀琀漀爀椀漀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 洀愀最最椀漀爀椀 猀 甀氀氀愀 瀀攀氀瘀椀 洀愀猀 挀栀椀氀攀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 洀愀最最椀漀爀椀 猀 甀氀氀愀 瀀攀氀瘀椀 洀愀猀 挀栀椀氀攀 挀漀渀 䌀䌀
䈀椀漀瀀猀 椀攀 搀攀氀 猀 椀猀 琀攀洀愀 洀甀猀 挀漀氀漀ⴀ猀 挀栀攀氀攀琀爀椀挀漀 攀 琀攀猀 猀 甀琀漀 挀漀渀渀攀琀琀⸀ 甀 瀀愀渀挀爀攀愀猀 Ⰰ 昀攀最愀琀漀 攀 搀椀 猀 栀甀渀琀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 猀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 猀 甀氀氀愀 戀漀挀挀愀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䰀椀渀昀漀洀愀 攀 氀攀甀挀攀洀椀愀 渀漀渀 愀挀⸀ 挀漀渀 愀氀琀爀椀 椀渀琀攀爀瘀⸀ 挀栀椀爀⸀猀 攀渀稀 愀 挀挀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 洀愀最最椀漀爀椀 猀
甀 椀渀琀攀猀 琀椀渀漀 挀爀愀猀 猀 漀 攀 琀攀渀甀攀 猀 攀渀稀 愀 䌀䌀
䰀椀渀昀漀洀愀 攀 氀攀甀挀攀洀椀愀 挀漀渀 椀渀琀攀爀瘀⸀ 挀栀椀爀甀爀最椀挀椀 洀愀最最椀漀爀椀 挀漀渀 䌀䌀
刀攀猀 攀稀 椀漀渀攀 爀攀琀琀愀氀攀 挀漀渀 䌀䌀
吀爀愀瀀椀愀渀琀椀 搀椀 瀀攀氀氀攀 攀⼀漀 猀 戀爀椀最氀椀愀洀攀渀琀椀 攀挀挀攀琀琀漀 瀀攀爀 甀氀挀攀爀攀 搀攀氀氀愀 瀀攀氀氀攀⼀挀攀氀氀甀氀椀琀攀 挀漀渀 䌀䌀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 猀
甀 爀攀渀攀 攀 甀爀攀琀攀爀攀 瀀攀爀 渀攀漀瀀氀愀猀 椀愀
䐀椀氀愀琀愀稀 椀漀渀攀 攀 爀愀猀 挀栀椀愀洀攀渀琀漀Ⰰ 挀漀渀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀攀 攀 椀洀瀀椀愀渀琀漀 洀愀琀攀爀椀愀氀攀 爀愀搀椀漀愀琀琀椀瘀漀 瀀攀爀 渀攀漀瀀氀愀猀
椀攀 洀愀氀椀最渀攀
䤀渀琀攀爀瘀攀渀琀椀 洀愀最最椀漀爀椀 猀 甀氀氀愀 瘀攀猀 挀椀挀愀
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
䐀椀洀 椀猀 猀 椀漀渀椀 一甀洀 攀 爀 漀 最椀漀爀 渀愀琀攀 挀栀椀爀 甀爀 最椀挀栀攀
搀攀 最攀 渀稀 愀
㌀㌀㈀
㈀㄀㐀
㄀㤀㈀
㄀㘀㔀
㄀㐀㌀
㄀㌀㐀
㄀㄀㤀
㄀㄀㜀
㤀㐀
㠀㠀
㜀㌀
㘀㈀
㘀㄀
㔀㔀
㔀㐀
㔀㈀
㐀㤀
㐀㠀
㐀㄀
㌀㤀
㌀㘀
㌀㘀
㌀㌀
㌀㈀
㈀㤀
㈀㤀
㈀㜀
㈀㘀
㈀㔀
㈀㔀
㈀㌀
㈀㌀
㈀㈀
㈀ ㈀⸀㈀㌀㘀
㄀⸀㄀㔀㈀
㤀㔀㘀
㜀㈀㄀
㄀⸀㄀㄀ ㄀⸀ 㜀㈀
㠀㈀㈀
㜀㘀㤀
㌀㘀㄀
㄀⸀㌀㐀㔀
㠀㌀㐀
㌀㤀㌀
㔀 㘀
㌀㔀㔀
㌀㌀㌀
㐀㘀㜀
㐀㘀㘀
㌀㤀㠀
㈀㐀㤀
㐀㔀㔀
㌀㔀㔀
㌀㜀㈀
㌀㄀㐀
㈀ 㔀
㈀㤀㄀
㈀㜀㘀
㄀㌀㄀
㈀ 㔀
㈀㌀㐀
㈀㠀㐀
㄀㐀㐀
㈀㠀㘀
㄀㘀㜀
㌀㄀㌀
䐀攀 最攀 渀稀 愀 䐀攀 最攀 渀稀 愀 瀀爀 攀 ⴀ 䐀攀 最攀 渀稀 愀 瀀漀猀 琀ⴀ
洀 攀 搀椀愀 漀瀀攀 爀 愀琀漀爀 椀愀 漀瀀攀 爀 愀琀漀爀 椀愀 㘀Ⰰ㜀㌀
㔀Ⰰ㌀㠀
㐀Ⰰ㤀㠀
㐀Ⰰ㌀㜀
㜀Ⰰ㜀㘀
㠀Ⰰ 㘀Ⰰ㤀㄀
㘀Ⰰ㔀㜀
㌀Ⰰ㠀㐀
㄀㔀Ⰰ㈀㠀
㄀㄀Ⰰ㐀㈀
㘀Ⰰ㌀㐀
㠀Ⰰ㌀ 㘀Ⰰ㐀㔀
㘀Ⰰ㄀㜀
㠀Ⰰ㤀㠀
㤀Ⰰ㔀㄀
㠀Ⰰ㈀㤀
㘀Ⰰ 㜀
㄀㄀Ⰰ㘀㜀
㤀Ⰰ㠀㘀
㄀ Ⰰ㌀㌀
㤀Ⰰ㔀㈀
㘀Ⰰ㐀㄀
㄀ Ⰰ ㌀
㤀Ⰰ㔀㈀
㐀Ⰰ㠀㔀
㜀Ⰰ㠀㠀
㤀Ⰰ㌀㘀
㄀㄀Ⰰ㌀㘀
㘀Ⰰ㈀㘀
㄀㈀Ⰰ㐀㌀
㜀Ⰰ㔀㤀
㄀㔀Ⰰ㘀㔀
㌀Ⰰ㘀㌀
㌀Ⰰ㌀㠀
㌀Ⰰ㔀㔀
㄀Ⰰ㐀㔀
㐀Ⰰ㄀㜀
㈀Ⰰ㄀㐀
㐀Ⰰ㐀㈀
㌀Ⰰ㌀ ㄀Ⰰ㐀㄀
㜀Ⰰ㐀㄀
㌀Ⰰ㤀㤀
㌀Ⰰ㜀㜀
㐀Ⰰ㈀㌀
㈀Ⰰ㜀㔀
㈀Ⰰ㤀㐀
㄀Ⰰ㐀㐀
㘀Ⰰ 㘀
㐀Ⰰ㈀㔀
㐀Ⰰ㄀㈀
㄀Ⰰ㜀㐀
㐀Ⰰ ㈀Ⰰ㄀㐀
㈀Ⰰ㌀㤀
㈀Ⰰ㜀㈀
㄀Ⰰ㠀㌀
㐀Ⰰ㜀㤀
㌀Ⰰ㔀㤀
㄀Ⰰ㄀㔀
㐀Ⰰ㜀㘀
㈀Ⰰ 㠀
㌀Ⰰ㔀㈀
㈀Ⰰ㜀㠀
㐀Ⰰ㘀㠀
㈀Ⰰ㘀㔀
㌀Ⰰ㄀㄀
㈀Ⰰ ㄀Ⰰ㐀㌀
㈀Ⰰ㤀㘀
㌀Ⰰ㔀㤀
㔀Ⰰ㠀㘀
㈀Ⰰ㐀㤀
㌀Ⰰ㈀㜀
㈀Ⰰ㐀㌀
㜀Ⰰ㠀㠀
㜀Ⰰ㐀㔀
㈀Ⰰ㔀㘀
㐀Ⰰ 㜀
㌀Ⰰ㜀㄀
㌀Ⰰ㈀㈀
㜀Ⰰ㔀㐀
㌀Ⰰ㐀㔀
㐀Ⰰ 㐀
㄀Ⰰ㤀㔀
㤀Ⰰ㤀㈀
㔀Ⰰ㠀㘀
㠀Ⰰ㄀㤀
㜀Ⰰ㄀㈀
㌀Ⰰ㘀㘀
㠀Ⰰ㈀㄀
㐀Ⰰ㜀㈀
㄀Ⰰ㈀㘀
㘀Ⰰ㜀㌀
㐀Ⰰ㘀 㤀Ⰰ㈀㠀
㈀Ⰰ㜀㐀
㤀Ⰰ㘀㔀
㈀Ⰰ㤀㄀
㄀㌀Ⰰ Figura 64 - Prestazioni ambulatoriali 2009 - 2010
䐀䤀倀 䄀 刀吀 䤀䴀 䔀一吀 䤀
䐀䤀倀 䄀 刀 吀 䤀䴀 䔀 一吀 伀 䐀䤀 匀 䔀 一伀 䰀 伀 䜀 䤀䄀
匀 ⸀䌀⸀ 䐀䤀 伀一䌀⸀ 䌀䠀䤀刀唀刀䜀䤀䄀 匀 䔀一伀䰀伀䜀䤀䌀䄀
匀 ⸀䌀⸀ 䐀䤀 伀一䌀⸀ 䴀䔀䐀䤀䌀䄀 匀 䔀一伀䰀伀䜀䤀䌀䄀
㈀ ㄀ ㈀ 㤀
䐀 ㈀ 㤀 ⴀ ㈀ ㄀ ㄀㔀⸀㔀㠀 㔀⸀㌀㜀㌀
㄀㔀⸀ 㤀㔀
㐀⸀㄀㘀㄀
㐀㠀㔀
㄀⸀㈀㄀㈀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 匀 䔀 一伀
㈀ ⸀㤀㔀㌀
䐀䤀倀 䄀 刀 吀 䤀䴀 䔀 一吀 伀 䴀 䔀 䰀 䄀 一伀 䴀 䄀 ⴀ䴀 唀匀 䌀 伀 䰀 伀 ⴀ匀 䌀 䠀䔀 䰀 ⴀ吀 䔀 匀 吀 䄀 ⴀ䌀 伀 䰀 䰀 伀
㄀㤀⸀㈀㔀㘀
㄀⸀㘀㤀㜀
匀 ⸀䌀⸀ 䐀䤀 伀一䌀⸀ 䴀䔀䰀䄀 一伀䴀䄀 ⴀ吀䔀匀 匀 唀吀䤀 䴀伀䰀䰀䤀
匀 ⸀䌀⸀伀一䌀⸀ 䴀䔀䐀䤀䌀䄀
匀 ⸀䌀⸀ 䴀䄀 堀䤀䰀䰀伀 䘀䄀 䌀䌀䤀䄀 䰀䔀 ⴀ 伀刀䰀
㈀㘀⸀㐀㘀㠀
㌀⸀㔀㄀㈀
㈀⸀㌀㌀㌀
㈀㘀⸀㄀㌀㈀
㈀⸀㤀㜀㜀
㈀⸀㄀㌀㈀
㌀㌀㘀
㔀㌀㔀
㈀ ㄀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 䴀䔀 䰀䄀一
䐀䤀倀 䄀 刀 吀 䤀䴀 䔀 一吀 伀 吀 伀 刀 䄀 䌀 伀 ⴀ倀 伀 䰀 䴀 伀 一䄀 刀 䔀
㌀㈀⸀㌀㄀㌀
㌀㄀⸀㈀㐀㄀
㄀⸀ 㜀㈀
匀 ⸀䌀⸀ 䐀䤀 伀一䌀伀䰀伀䜀䤀䄀 䌀䠀䤀刀开吀伀刀䄀 䌀䤀䌀䄀 䔀 倀一䔀唀䴀伀䰀
匀 ⸀䌀⸀ 伀一䌀⸀䴀䔀䐀䤀䌀䄀 倀伀䰀䴀伀一䄀 刀䔀
㌀⸀㐀 㤀
㤀㘀㈀
㌀⸀㈀㄀㘀
㄀㤀㌀
㤀㘀㈀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 吀 伀 刀 䄀䌀 伀 开倀伀 䰀䴀
䐀䤀倀 䄀 刀 吀 䤀䴀 䔀 一吀 伀 䔀 匀 伀 䘀 䄀 䜀 伀 ⴀ䜀 䄀 匀 吀 刀 伀 ⴀ䈀 䤀䰀 䤀伀 ⴀ倀 䄀 一䌀 刀 䔀 䄀 吀 䤀䌀 伀
㐀⸀㌀㜀㄀
㌀⸀㈀㄀㘀
㄀⸀㄀㔀㔀
匀 ⸀䌀⸀ 䐀䤀 伀一䌀⸀ 䌀䠀䤀刀唀刀䜀䤀䌀䄀 䔀䜀䈀倀
匀 ⸀䌀⸀ 䐀䤀 伀一䌀⸀ 䴀䔀䐀䤀䌀䄀 䄀 䐀䐀伀䴀䤀一䄀 䰀䔀 䄀
㄀⸀㌀㈀㔀
㐀㄀㘀
㄀⸀㐀㤀㘀
㄀⸀㈀㤀㜀
⠀㄀㜀㄀⤀
⠀㠀㠀㄀⤀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 䔀 䜀 䈀倀
䐀䤀倀 䄀 刀 吀 䤀䴀 䔀 一吀 伀 䔀 一吀 䔀 刀 伀 ⴀ倀 刀 伀 䌀 吀 伀 䰀 伀 䜀 䤀䌀 伀
㄀⸀㜀㐀㄀
㈀⸀㜀㤀㌀
⠀㄀⸀ 㔀㈀⤀
匀 ⸀䌀⸀ 䐀䤀 伀一䌀⸀ 䌀䠀䤀刀唀刀䜀䤀䌀䄀 䄀 䐀䐀伀䴀䤀一䄀 䰀䔀 䌀
匀 ⸀䌀⸀ 䐀䤀 伀一䌀⸀ 䴀䔀䐀䤀䌀䄀 䄀 䐀䐀伀䴀䤀一䄀 䰀䔀 䈀
㐀㔀㐀
㈀⸀㈀㌀㈀
㘀㈀㠀
㈀⸀㈀ 㠀
⠀㄀㜀㐀⤀
㈀㐀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 䔀 一吀 䔀 刀 伀 ⴀ倀刀 伀 䌀 吀 伀
䐀䤀倀 䄀 刀 吀 䤀䴀 䔀 一吀 伀 唀刀 伀 ⸀䜀 䤀一䔀 䌀 伀 䰀 伀 䜀 䤀䌀 伀
㈀⸀㘀㠀㘀
㈀⸀㠀㌀㘀
⠀㄀㔀 ⤀
䄀 洀戀开䐀椀瀀开唀刀伀䜀䤀一
匀 ⸀䌀⸀ 伀一䌀⸀ 䌀䠀䤀刀唀刀䜀䤀䌀䄀 䜀䤀一䔀䌀伀䰀伀䜀䤀䌀䄀
匀 ⸀䌀⸀ 伀一䌀⸀ 䌀䠀䤀刀唀刀䜀䤀䌀䄀 唀刀伀䰀伀䜀䤀䄀
㄀⸀㔀㌀㄀
㔀⸀ ㈀㜀
㌀⸀ ㄀㈀
㄀⸀㄀㠀㌀
㔀⸀㄀㄀㐀
㈀⸀㔀㤀㠀
㌀㐀㠀
⠀㠀㜀⤀
㐀㄀㐀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 唀刀 伀 ⴀ䜀 䤀一
䐀䤀倀 䄀 刀 吀 䤀䴀 䔀 一吀 伀 䔀 䴀 䄀 吀 伀 䰀 伀 䜀 䤀䌀 伀
㤀⸀㔀㜀 㠀⸀㠀㤀㔀
匀 ⸀䌀⸀ 䔀䴀䄀 吀伀䰀伀䜀䤀䄀 伀一䌀⸀
匀 ⸀䌀⸀ 䤀䴀䴀唀一伀䰀伀䜀䤀䄀 伀一䌀⸀
匀 ⸀䌀 䴀䔀䐀䤀䌀䤀一䄀 吀刀䄀 匀 䘀唀匀 䤀伀一䄀 䰀䔀
㄀⸀㤀㄀㤀
㠀㌀
㤀㘀㔀
㄀⸀㠀㠀㜀
㐀⸀㈀㤀㜀
㄀⸀㌀㐀㔀
㘀㜀㔀
ⴀ ㌀㈀
⠀㐀⸀㈀㄀㐀⤀
⠀㌀㠀 ⤀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 䔀 䴀䄀吀 伀 䰀伀 䜀 䤀䄀
䄀 刀 䔀 䄀 䐀䤀 刀 䄀 䐀䤀伀 䐀䤀䄀 䜀 一伀 匀 吀 䤀䌀 䄀
㈀⸀㤀㘀㜀
㜀⸀㔀㈀㤀
匀 ⸀䌀⸀ 刀䄀 䐀䤀伀䐀䤀䄀 䜀一伀匀 吀䤀䌀䄀
㄀㤀⸀㠀㜀㌀
㄀㤀⸀㌀㤀㄀
⠀㐀⸀㔀㘀㈀⤀
ⴀ 吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 刀 䄀䐀䤀伀 䐀䤀䄀䜀 一伀 匀 吀 䤀䌀 䄀
䄀 刀 䔀 䄀 䌀 刀 䤀吀 䤀䌀 䄀
㄀㤀⸀㠀㜀㌀
㄀㤀⸀㌀㤀㄀
匀 ⸀䌀⸀ 䄀 一䔀匀 吀䔀匀 䤀䄀 刀䤀䄀 一䤀䴀䄀 娀䤀伀一䔀 吀䔀刀⸀ 䄀 一吀䄀 䰀䜀䤀䌀䄀
匀 ⸀䌀⸀ 䌀䄀 刀䐀䤀伀䰀伀䜀䤀䄀
㌀⸀㌀㜀㌀
㄀㠀㠀
㄀⸀㔀㜀㔀
㌀⸀㐀㠀㔀
㈀㌀㌀
㄀⸀㔀㜀㠀
⠀㄀㄀㈀⤀
⠀㐀㔀⤀
⠀㌀⤀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀
䄀 刀 䔀 䄀 䐀䤀 刀 䄀 䐀䤀伀 吀 䔀 刀 䄀 倀 䤀䄀
㔀⸀㄀㌀㘀
㔀⸀㈀㤀㘀
匀 ⸀䌀⸀ 䐀䤀 刀䄀 䐀䤀伀吀䔀刀䄀 倀䤀䄀
㈀ ⸀㘀㜀 ㄀㔀⸀㌀㄀㘀
⠀㄀㘀 ⤀
ⴀ 㔀⸀㌀㔀㐀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 刀 䄀䐀䤀伀 吀 䔀 刀 䄀倀䤀䄀
㈀ ⸀㘀㜀 ㄀㔀⸀㌀㄀㘀
㔀⸀㌀㔀㐀
䄀 刀䔀䄀 䐀䤀 䴀䔀䐀䤀䌀䤀一䄀 一唀䌀䰀䔀䄀 刀䔀 䔀 吀䔀刀䄀 倀䤀䄀 䴀䔀吀䄀 䈀伀䰀䤀䌀䄀
匀 ⸀䌀⸀ 䴀䔀䐀䤀䌀䤀一䄀 一唀䌀䰀䔀䄀 刀䔀 䔀 吀䔀刀䄀 倀䤀䄀 䴀䔀吀䄀 䈀伀䰀䤀䌀䄀
㜀⸀㜀 㔀
㜀⸀㔀 ㄀
ⴀ ㈀ 㐀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 䴀䔀 䐀开一唀䌀
䄀 刀 䔀 䄀 䐀䤀 䄀 一䄀 吀 伀 䴀 䤀䄀 倀 䄀 吀 伀 䰀 伀 䜀 䤀䌀 䄀 䔀 䌀 䤀吀 伀 倀 䄀 吀 伀 䰀 伀 䜀 䤀䄀
㜀⸀㜀 㔀
㜀⸀㔀 ㄀
匀 ⸀䌀⸀ 䄀 一䄀 吀伀䴀䤀䄀 倀䄀 吀伀䰀伀䜀䤀䌀䄀 䔀 䌀䤀吀伀倀䄀 吀伀䰀伀䜀䤀䄀
䌀䤀吀伀䰀伀䜀䤀䄀
㈀⸀㈀㄀㘀
㜀⸀㐀㠀㠀
㈀⸀㈀ 㜀
㜀⸀㜀 㘀
㤀
⠀㈀㄀㠀⤀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 䄀一䄀吀 开倀䄀吀
䄀 刀 䔀 䄀 䘀 唀一娀䤀伀 一䄀 䰀 䔀 儀 唀䄀 䰀 䤀吀 䄀 ✀ 䐀䔀 䰀 䰀 䄀 嘀䤀吀 䄀
㤀⸀㜀 㐀
㤀⸀㤀㄀㌀
䘀䤀匀 䤀䄀 吀刀䤀䄀
倀匀 䤀䌀伀一䌀伀䰀伀䜀䤀䄀
䐀䤀䔀吀伀䰀伀䜀䤀䄀
㌀⸀㔀㠀㌀
㌀
㌀㈀㘀
㠀⸀ 㔀㤀
⠀㈀ 㤀⤀
ⴀ 吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 儀 唀䄀䰀䤀吀 䄀✀嘀䤀吀 䄀
䄀 刀 䔀 䄀 䐀䤀 䔀 一䐀伀 匀 䌀 伀 倀 䤀䄀
㌀⸀㤀㄀㈀
㠀⸀㈀㘀㤀
匀 ⸀䌀⸀ 䔀一䐀伀匀 䌀伀倀䤀䄀 䐀䤀䄀 䜀一伀匀 吀䤀䌀䄀 䔀 伀倀䔀刀䄀 吀䤀嘀 䄀
㌀⸀㌀㤀㈀
㌀⸀㌀ 㔀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 䔀 一䐀伀 匀 䌀 伀 倀䤀䄀
䄀 刀 䔀 䄀 䐀䔀 䤀 匀 䔀 刀 嘀䤀娀䤀
㌀⸀㌀㤀㈀
㌀⸀㌀ 㔀
㠀㜀
ⴀ 吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䐀䤀倀䄀刀 吀 䤀䴀䔀 一吀 伀 䄀刀 䔀 䄀 匀 䔀 刀 嘀䤀娀䤀
䄀 刀 䔀 䄀 一䔀 唀刀 伀 䌀 䠀䤀刀 唀刀 䜀 䤀䌀 䄀
㔀㠀⸀㜀㔀 㜀㔀⸀㤀㌀㜀
⠀㄀㜀⸀㄀㠀㜀⤀
一䔀唀刀伀䌀䠀䤀刀唀刀䜀䤀䄀
㈀㔀㤀
㄀㠀 㜀㤀
吀 伀 吀 䄀䰀䔀 䄀刀 䔀 䄀 一䔀 唀刀 伀 䌀 䠀䤀刀 唀刀 䜀 䤀䌀 䄀
㈀㔀㤀
㄀㠀 㜀㤀
吀 伀吀 䄀 䰀 䔀 䐀䤀倀 䄀 刀吀 䤀䴀 䔀一吀 䤀
㈀ 㐀⸀ ㈀
㈀㈀ ⸀㠀㜀㐀
⠀㄀㘀⸀㠀㜀㈀⤀
㈀㄀ 匀 ⸀䌀⸀ 䴀䔀䐀䤀䌀䤀一䄀 䐀䤀 䰀䄀 䈀伀刀䄀 吀伀刀䤀伀
㐀㠀㈀
㐀㠀㈀
ⴀ ㈀ 㐀
ⴀ ⠀㐀⸀㐀㜀㘀⤀
㌀
㄀㄀㘀
⠀㐀⸀㌀㔀㜀⤀
ⴀ 㠀㜀
Bilancio Sociale 2010
67
3.3.2.1La soddisfazione dell’utente – Customer Satisfaction
Nel corso dell’anno è stata condotta un’indagine di customer satisfaction che ha coinvolto tutti i reparti di
degenza dell’Istituto. L’indagine ha mirato, con riferimento ai servizi percepiti durante l’esperienza di ricovero,
all’individuazione di eventuali punti critici di cui tener conto nella pianificazione delle azioni di miglioramento
e dei futuri obiettivi di adeguamento alle esigenze degli utenti.
L’indagine è stata condotta in un arco di tre mesi mediante la somministrazione di un questionario anonimo
rivolto a tutti i ricoverati in regime ordinario. Il questionario composto da diciotto domande riconducibili ai
fattori, tradizionalmente riconosciuti come indicativi della soddisfazione del paziente (Informazione/comunicazione - Aspetti organizzativi – Aspetti Relazionali - Professionalità degli operatori - Qualità delle cure - Aspetti
alberghieri), prevedeva di esprimere le personali valutazioni attraverso la seguente scala di Likert: pessimo –
insoddisfacente – soddisfacente – ottimo, a tali giudizi qualitativi è stato attribuito, nell’elaborazione statistica,
un valore numerico da 1 a 4.
Di seguito è riportata una breve sintesi dei risultati.
Il campione ha interessato 506 utenti (il 55% di donne vs il 45% di uomini), tutti coloro che volontariamente
hanno aderito all’indagine, restituendo il questionario compilato in tutte le sue parti.
Figura 65 – Sesso degli intervistati
匀攀猀 猀 漀
唀漀洀椀渀椀
䐀漀渀渀攀
─ 椀渀琀攀 爀 瘀椀猀 琀愀琀愀
㐀㔀─
㔀㔀─
唀漀洀椀渀椀㬀 㐀㔀─
䐀漀渀渀攀㬀 㔀㔀─
Dall’analisi delle anagrafiche, risulta che l’utenza che ha partecipato alla rilevazione ha per la maggior parte
un’età tra i 61 e i 70 anni (28%). Gli utenti che si collocano nella fascia più alta, con più di 70 anni, ne rappresentano il 23% dei partecipanti. La numerosità decresce nelle fasce più giovani: il 21% ha un età tra i 51 ei 60,
il 15% tra i 41 e i 50, il 9% tra 31 e 40, e solo il 4% degli utenti ha meno di 30 anni.
Figura 66 – Fasce d’età
䔀琀
68
─ 椀渀琀攀 爀 瘀椀猀 琀愀琀愀
㰀 ㌀ 㐀─
㌀ ⴀ 㐀 㤀─
㐀㄀ ⴀ 㔀 ㄀㔀─
㔀㄀ ⴀ 㘀 ㈀㄀─
㘀㄀ ⴀ 㜀 ㈀㠀─
㸀 㜀㄀
㈀㌀─
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
㸀 㜀㄀
㈀㌀─
㰀 ㌀ 㐀─
㌀ ⴀ 㐀 㤀─
㐀㄀ ⴀ 㔀 ㄀㔀─
㘀㄀ ⴀ 㜀 ㈀㠀─
㔀㄀ ⴀ 㘀 ㈀㄀─
Il maggior numero di utenti è costituito da diplomati (32%), seguiti da utenti con licenza media inferiore
(28%) e da quelli con una scolarizzazione inferiore (25%). I laureati rappresentano solo il 14% del campione.
Figura 67 – Livello d’istruzione
吀 椀琀漀氀漀 搀椀 猀 琀甀搀椀漀
一攀猀 猀 甀渀漀
䰀愀甀爀攀愀 ㄀─
匀 挀甀漀氀愀 ㄀㐀─
攀氀攀洀攀渀琀愀爀攀
㈀㔀─
─ 椀渀琀攀 爀 瘀椀猀 琀愀琀愀
一攀猀 猀 甀渀漀
㄀─
匀 挀甀漀氀愀 攀氀攀洀攀渀琀愀爀攀
㈀㔀─
匀 挀甀漀氀愀 洀攀搀椀愀 椀渀昀攀爀椀漀爀攀
㈀㠀─
匀 挀甀漀氀愀 洀攀搀椀愀 猀 甀瀀攀爀椀漀爀攀
㌀㈀─
䰀愀甀爀攀愀
㄀㐀─
匀 挀甀漀氀愀 洀攀搀椀愀 猀 甀瀀攀爀椀漀爀攀
㌀㈀─
匀 挀甀漀氀愀 洀攀搀椀愀 椀渀昀攀爀椀漀爀攀
㈀㠀─
I dati aggregati relativi alla soddisfazione generale riportano una situazione alquanto rassicurante.
Il 91% dei rispondenti si ritiene soddisfatto per il servizio ricevuto: il 43,6% dei partecipanti lo valuta soddisfacente ed il 47,4% ottimo.
Figura 68 – Grado di soddisfazione generale
一漀渀 猀 愀瀀爀攀椀
㈀─
䤀渀猀 漀搀搀椀猀 琀愀挀攀渀琀攀
㘀─
䜀爀 愀搀漀 搀椀 猀 漀搀搀椀猀 昀愀稀 椀漀渀攀 最攀 渀攀 爀 愀氀攀
伀琀琀椀洀漀
─ 椀渀琀攀 爀 瘀椀猀 琀愀琀愀
㐀㜀─
倀攀猀 猀 椀洀愀
㈀─
匀 漀搀搀椀猀 昀愀挀攀渀琀攀
㐀㐀─
䤀渀猀 漀搀搀椀猀 昀愀挀攀渀琀攀
㘀─
一漀渀 猀 愀瀀爀攀椀
㈀─
伀 琀琀椀洀漀
㐀㜀─
匀 漀搀搀椀猀 昀愀挀攀渀琀攀
㐀㐀─
倀 攀猀 猀 椀洀愀
㄀─
Il grafico successivo mostra il grado di soddisfazione generale raggiunto nelle diverse dimensioni di ricovero. I
valori più alti di gradimento si registrano per gli aspetti relativi al personale medico e infermieristico (il 60,6%
dei partecipanti li giudica ottimi ed 34,8% soddisfacenti) e per la percezione della qualità delle cure ricevute
(ottima nel 55% dei casi, soddisfacente nel 39,1%). Anche le misure adottate a tutela della privacy hanno
soddisfatto l’utenza (il 46,7% dei partecipanti le ritiene ottime, il 47,3% soddisfacenti).
Nel caso della valutazione delle informazioni ricevute circa la diagnosi, gli eventuali rischi legati alle cure,
la preparazione al ricovero e l’organizzazione di reparto, circa il 90% del campione ha dichiarato la propria
soddisfazione: il 52,4% dei partecipanti le giudica ottime, il 37% soddisfacenti, mentre l’8,6% si dichiara insoddisfatto. I fattori legati all’ospitalità e quindi a tutti gli aspetti alberghieri sono giudicati soddisfacenti dal 50,7%
dei pazienti campionati e ottimi dal 30,8%. E’ questo il dato che registra il più alto grado di insoddisfazione:
l’11% dei partecipanti li valuta insoddisfacenti, il 3,9% pessimi, il 3,6% non si esprime in merito. I fattori legati
all’organizzazione soddisfano il 91% del campione (38,2% dei partecipanti li ritiene ottimi ed il 52,9%
soddisfacente), mentre lasciano insoddisfatti il 7,3% degli intervistati.
Bilancio Sociale 2010
69
Figura 69 – Grado di soddisfazione generale espresso sui vari aspetti del ricovero
䜀爀 愀搀漀 搀椀 猀 漀搀搀椀猀 昀愀稀 椀漀渀攀 儀甀愀氀椀琀
最攀 渀攀 爀 愀氀攀 猀 甀 愀猀 瀀攀 琀琀椀 搀椀 伀猀 瀀椀琀愀氀椀琀
倀 攀 爀 猀 漀渀愀氀攀 䤀渀昀漀爀 洀 愀稀 椀漀渀椀 倀 爀 椀瘀愀挀礀
伀爀 最愀渀椀稀 稀 愀稀 椀漀渀攀
搀攀 氀氀攀 挀甀爀 攀
爀 椀挀漀瘀攀 爀 漀
伀琀琀椀洀漀
㌀ Ⰰ㠀─
㘀 Ⰰ㘀─
㔀㈀Ⰰ㐀─
㐀㘀Ⰰ㜀─
㌀㠀Ⰰ㈀─
㔀㔀Ⰰ㠀─
匀 漀搀搀椀猀 昀愀挀攀渀琀攀
㔀 Ⰰ㜀─
㌀㐀Ⰰ㠀─
㌀㜀Ⰰ㄀─
㐀㜀Ⰰ㌀─
㔀㈀Ⰰ㠀─
㌀㤀Ⰰ㄀─
䤀渀猀 漀搀搀椀猀 昀愀挀攀渀琀攀
㄀㄀Ⰰ ─
㌀Ⰰ㄀─
㜀Ⰰ㈀─
㌀Ⰰ㜀─
㔀Ⰰ㘀─
㈀Ⰰ㌀─
倀攀猀 猀 椀洀漀
㌀Ⰰ㤀─
Ⰰ㤀─
㄀Ⰰ㐀─
Ⰰ㘀─
㄀Ⰰ㜀─
Ⰰ㌀─
一漀渀 猀 愀瀀爀攀椀
㌀Ⰰ㘀─
Ⰰ㘀─
㄀Ⰰ㤀─
㄀Ⰰ㜀─
㄀Ⰰ㜀─
㈀Ⰰ㔀─
㔀㔀Ⰰ 㠀─
㌀㤀Ⰰ ㄀─
㔀㈀Ⰰ 㠀─
㌀㜀Ⰰ ㄀─
㌀㐀Ⰰ 㠀─
㌀ Ⰰ 㠀─
㐀 Ⰰ ─
㌀㠀Ⰰ ㈀─
㔀 Ⰰ ─
㐀㜀Ⰰ ㌀─
㐀㘀Ⰰ 㜀─
㔀 Ⰰ 㜀─
㘀 Ⰰ ─
㔀㈀Ⰰ 㐀─
㘀 Ⰰ 㘀─
㜀 Ⰰ ─
㈀Ⰰ 㔀─
㈀Ⰰ ㌀─
Ⰰ ㌀─
㄀Ⰰ 㜀─
㄀Ⰰ 㜀─
㔀Ⰰ 㘀─
㄀Ⰰ 㜀─
Ⰰ 㘀─
㌀Ⰰ 㜀─
㄀Ⰰ 㤀─
㄀Ⰰ 㐀─
㜀Ⰰ ㈀─
Ⰰ 㘀─
㌀Ⰰ ㄀─
Ⰰ 㤀─
㌀Ⰰ 㤀─
㄀ Ⰰ ─
㌀Ⰰ 㘀─
㈀ Ⰰ ─
㄀㄀Ⰰ ─
㌀ Ⰰ ─
Ⰰ ─
伀 猀 瀀椀琀愀氀椀琀
伀 琀琀椀洀漀
倀 攀爀猀 漀渀愀氀攀
匀 漀搀搀椀猀 昀愀挀 攀渀琀攀
䤀渀昀漀爀洀愀稀 椀漀渀椀
䤀渀猀 漀搀搀椀猀 昀愀挀攀渀琀攀
倀 爀椀瘀愀挀 礀
倀 攀猀 猀 椀洀漀
伀 爀最愀渀椀稀 稀 愀稀椀漀渀攀
儀 甀愀氀椀琀
搀攀氀氀攀 挀 甀爀攀
一漀渀 猀 愀瀀爀攀椀
I pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia in regime di day hospital ed al rispettivo caregiver
3.3.2.2La percezione della malattia e delle modifiche intervenute
nella propria vita a seguito di essa
Nel corso del 2010 è stata condotta, in collaborazione tra il Servizio Infermieristico e la struttura didattica
del Corso di Laurea in Infermieristica, un’indagine sulla percezione della malattia e delle modifiche intervenute
nella propria vita, a seguito di diagnosi di tumore. Sono stati intervistati 50 pazienti sottoposti a chemioterapia
in regime di day hospital e i rispettivi caregivers; questi ultimi sono stati individuati tra i familiari o altre figure
che assumono il compito di assistere, più di ogni altro, il paziente agevolandone la vita quotidiana, fornendogli
supporto psicologico, materiale e sociale. Tale indagine, inclusa nell’attività di training per gli studenti del corso
di scienze infermieristiche, è stata condotta somministrando due differenti questionari anonimi, semi strutturati
ai pazienti e ai caregivers.
L’indagine ha considerato i seguenti aspetti:
• grado di conoscenza della patologia, dei trattamenti e delle complicanze;
• grado di soddisfacimento del bisogno di informazione del paziente da parte del personale sanitario;
• qualità di vita dal momento della diagnosi e le aspettative per il futuro;
• tipologia di supporto ricevuto;
• tempo intercorso dal momento della diagnosi di cancro e ripercussioni sulla vita lavorativa e sociale;
• adeguatezza dell’esenzione ticket e valutazione delle spese aggiuntive sostenute;
• grado di difficoltà logistiche per l’accompagnamento in ospedale.
Alcuni dati relativi ai due campioni:
• Pazienti. Età media 55 anni (min 29 - max 78), la fascia d’età maggiormente rappresentata è quella che va
• dalla quarta alla settima decade di vita. Anni di convivenza con la patologia 3 (min 5 mesi – max 25 anni).
• Caregivers. Età media 50 anni (min 20 - max 65), le fasce d’età maggiormente rappresentate sono quella
compresa tra i 25 ed i 35 anni e quella compresa tra i 40 ed i 50 anni.
Sono di seguito riportati alcuni dei risultati più significativi dell’indagine distinti per i due gruppi.
70
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Figura 70 – Questionario somministrato ai “pazienti”
IL PAZIENTE
QUESITO n.1
RISULTATI
Qual è stata la sua reazione quando ha saputo della
malattia?
㄀㄀Ⰰ ─
㌀㄀Ⰰ ─
㄀㐀Ⰰ ─
a) È stata una malattia che mi ha sconvolto
b) Me lo aspettavo
c) È stato difficile, ma niente di diverso da tante
altre difficoltà della vita
d) Mi ha cambiato la vita, continuo a provare rabbia
e non riesco ad accettarla
e) Mi ha cambiato la vita, ora penso che non devo
sprecare neanche un giorno
QUESITO n.2
愀
戀
挀
搀
攀
㠀Ⰰ ─
㌀㘀Ⰰ ─
Il 31% dichiara di essere stato sconvolto dalla diagnosi mentre circa il 36% sottolinea come, pur essendo stato difficile accettare la
diagnosi, al momento la patologia viene affrontata come una tra
le tante difficoltà della vita. Il 14% degli intervistati vive ancora la
fase della rabbia e non riusce ad accettare la condizione di malattia, segnalando, anche se non ben definito, gli estremi per ricorrere
ad un supporto terapeutico di tipo psico-oncologico: L’11% dichiara che la malattia sollecita a non sprecare neanche un giorno della
vita.
RISULTATI
Come ha reagito la sua famiglia alla notizia della
malattia?
㜀Ⰰ ─
㐀Ⰰ ─
㘀Ⰰ ─
㌀㌀Ⰰ ─
a) Bene, siamo ancora più uniti
b) Bene, anche se sono diventati molto apprensivi ed .
ansiosi
c) Male, si è creato un clima di tensione continua
d) Male, tutti si sono dovuti riorganizzare per potermi
assistere e questo ha complicato la vita di tutti
e) Non è cambiato niente
愀
戀
挀
搀
攀
㔀 Ⰰ ─
L’83% del campione afferma che la propria famiglia ha reagito
bene alla diagnosi fortificando l’unione familiare anche se con
un comprensibile aumento dell’ansia e dell’apprensione. Solo il
13% afferma che la diagnosi di tumore ha avuto sequele negative
instaurando un clima di tensione continua o comunque la necessità
di una diversa organizzazione della propria vita per garantire
l’assistenza al paziente.
QUESITO n.3
RISULTATI
Facendo un bilancio delle sue giornate, in genere si
sente:
㈀㐀Ⰰ ─
a) Bene, senza particolari problemi o preoccupazioni
b) Triste, penso sempre alla malattia
c) Triste ed in ansia, vivo con la paura che possa
accadermi qualcosa
d) Come sempre, il mio umore cambia a seconda di
quello che accade durante la settimana
e) Abbastanza bene, ma vado in crisi quando devo
fare la terapia o qualche controllo
㌀ Ⰰ ─
愀
戀
挀
㠀Ⰰ ─
搀
攀
㄀ Ⰰ ─
㈀㠀Ⰰ ─
Il 30% dichiara di sentirsi abbastanza bene, ma di andare in crisi in
seguito a sedute di terapia o controlli vari; il 28% non trova differenze
con la vita prima della malattia, sottolineando come l’umore cambi a
seconda di quello che accade durante la settimana; il 23% riferisce di
sentirsi bene senza particolari problemi o preoccupazioni e solo il 18%
si sente generalmente triste, pensando costantemente alla malattia o
comunque vivendo con la paura che possa accadergli qualcosa.
Bilancio Sociale 2010
71
QUESITO n.4
RISULTATI
Che cosa pensa del suo futuro?
㄀㘀Ⰰ ─
a)
b)
c)
d)
Penso sempre alla malattia. Ho paura di…
Non ci penso mai
Penso a tutte le cose che devo ancora fare
Sono preoccupato/a di non avere tempo
a sufficienza per sistemare tutte le cose che mi
stanno a cuore
㌀㌀Ⰰ ─
㜀Ⰰ ─
愀
戀
挀
搀
㐀㐀Ⰰ ─
Significativa, per il 44% del campione, la segnalazione del pensiero
di tutte le cose che si debbono ancora fare, a cui si aggiunge il 33%,
che esplicita chiaramente la paura di non avere tempo a sufficienza
per sistemare tutte le cose che stanno a cuore mentre il 16% degli
intervistati non riesce a pensare ad altro che alla malattia.
QUESITO n.5
In questa esperienza di malattia, da chi si è
sentito/a supportato/a?
a) Soltanto dalla famiglia
b) Dalla famiglia e dal personale sanitario
(medici-infermieri)
c) Soltanto dal personale sanitario
d) Non mi sono sentito/a supportato a sufficienza
e) Altro
RISULTATI
㄀ Ⰰ ─
㈀Ⰰ ─
㈀Ⰰ ─
㌀㈀Ⰰ ─
愀
戀
挀
搀
攀
㔀㐀Ⰰ ─
Il 54% del campione riconosce di aver ricevuto supporto tanto dalla famiglia quanto dal personale sanitario (medici-infermieri); la
famiglia quale unico sostegno è stata indicata dal 31% dei pazienti.
72
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Figura 71 – Questionario somministrato ai “caregiver”
IL CAREGIVER
QUESITO n.1
RISULTATI
Che tipo di legame ha con il paziente di cui si prende
cura?
a) Coniuge o convivente
b) Figlio/a
c) Fratello/sorella
d) Altro legame di parentela
e) Nessun legame di parentela
Ⰰ ─
㄀㠀Ⰰ ─
愀
戀
㠀Ⰰ ─
挀
㔀㘀Ⰰ ─
搀
攀
㄀㠀Ⰰ ─
Per oltre il 50% dei pazienti, il cargiver è un convivente o
un coniuge.
QUESITO n.2
RISULTATI
Come è stata gestita l’informazione clinica relativa
alla malattia nei confronti del paziente che assiste?
a)
b)
c)
d)
e)
Il paziente è stato informato dal personale medico
che lo ha in cura
È stato informato da me e dagli altri familiari
Abbiamo deciso in famiglia di non informarlo
Il paziente stesso ha chiesto di non sapere niente
circa la malattia e le sue cure
Non sa niente ma immagino abbia intuito
QUESITO n.3
Ⰰ ─
㈀㜀Ⰰ ─
愀
戀
挀
搀
攀
㜀㌀Ⰰ ─
Il 73% dichiara che tutte le informazioni cliniche sono state comunicate all’assistito dal personale medico che lo ha in cura, mentre
il restante 27% del campione afferma di essersi assunto, da solo o
con l’ausilio dagli altri familiare, il compito di informare il paziente
sulle sue condizioni cliniche.
RISULTATI
Qual è stato l’impatto della malattia sulla sua vita
quotidiana?
a)
b)
c)
d)
㄀㈀Ⰰ ─
㈀㘀Ⰰ ─
愀
Non è cambiato niente
Non particolarmente gravoso, non ha portato grossi
cambiamenti
Significativo: ho dovuto riorganizzarmi in tutti i
miei impegni lavorativi e sociali
Totalizzante: ho dovuto chiedere una riduzione
dell’orario di lavoro e rinunciare a quasi tutti i miei
impegni
戀
挀
搀
㌀㐀Ⰰ ─
㈀㠀Ⰰ ─
Il 54% del campione afferma che l’avvento della malattia non ha
cambiato nulla o comunque è stato poco gravoso non procurando
cambiamenti significativi alla propria vita; 34% ritiene che l’impatto della malattia sia stato significativo sulla sua vita avendo dovuto
riorganizzare tutti i suoi impegni lavorativi e sociali mentre per il
rimanente 12% l’impatto è stato totalizzante, con riduzione
dell’orario lavorativo e la rinuncia a quasi tutti i propri impegni.
Bilancio Sociale 2010
73
QUESITO n.4
RISULTATI
In ambito lavorativo per assistere l’ammalato ha
usufruito di alcuni benefici? Se si, quali?
㈀ Ⰰ ─
㈀Ⰰ ─
a)
b)
c)
d)
Ho usufruito dei 3 giorni di permesso mensili o delle
2 ore giornaliere previste dalla legge 104/92
Ho usufruito del congedo biennale retribuito
previsto dall’art. 42 del decreto 151/2001
Ho usufruito della riduzione dell’orario lavorativo
Altro
QUESITO n.5
愀
戀
挀
㄀ Ⰰ ─
搀
㘀㠀Ⰰ ─
Sulla totalità del campione il 32% riconosce di aver usufruito delle
agevolazione, in ambito lavorativo, previste dalla legge dichiarando
quanto segue: il 20% afferma di aver usufruito dei 3 giorni di permesso mensili previsti dalla legge 104/92; il 10% ha usufruito della
riduzione dell’orario lavorativo e il 2% dichiara di aver usufruito del
congedo biennale retribuito. Alla domanda successiva era richiesta la
motivazione a coloro che non avevano usufruito di agevolazioni. Il
68% campione asserisce di non averne usufruito perchè: il 18% non
ha voluto usufruirne; il 6% afferma di aver avuto difficoltà con il
proprio datore di lavoro; il 4% dichiara di non essere a conoscenza di
tali benefici mentre il restante 40% riconosce altre motivazioni quali
disoccupazione, il pensionamento o lo status di casalinga.
RISULTATI
㄀㈀Ⰰ ─
Quali sono le maggiori difficoltà a cui è andato/a
incontro nell’assistenza al paziente?
㈀㤀Ⰰ ─
愀
a)
b)
c)
d)
e)
Gestire gli spostamenti per i vari controlli e terapie
La gestione delle principali attività della vita
quotidiana (casa, igiene personale, spesa)
Gestire la reazione emotiva del paziente alla malattia
I costi economici (assistente retribuito, spese
mediche, spostamenti, ecc)
Coordinare le esigenze del paziente con quelle della
mia famiglia (o con le mie esigenze personali)
QUESITO n.6
㄀㠀Ⰰ ─
戀
挀
搀
攀
㤀Ⰰ ─
㌀㈀Ⰰ ─
Il 32% giudica la gestione della reazione emotiva del paziente alla
malattia la maggiore difficoltà incontrata nell’assistenza; il 29%
ritiene che siano gli spostamenti da e verso l’Istituto per i vari controlli e terapie il principale inconveniente riscontrato, il 18% attribuisce ai costi economici (assistente retribuito, spese mediche,
spostamenti, ecc.) sostenuti la massima complicazione; il 12%
afferma che coordinare le esigenze del paziente con quelle della
propria famiglia (o con le proprie esigenze personali) è un grande
sforzo; il 9% vede come ostacolo legato all’assistenza al paziente la
gestione delle principali attività della vita quotidiana (casa, igiene
personale, spesa).
RISULTATI
Come giudica la qualità della sua vita oggi rispetto a
prima di occuparsi del paziente?
㄀㈀Ⰰ ─
㌀㐀Ⰰ ─
愀
a)
b)
c)
d)
74
Uguale, non ci sono stati cambiamenti significativi
Migliore, prendermi cura del paziente ha rafforzato
il nostro legame
Peggiore, sento una grossa responsabilità ed un
senso di affaticamento
Peggiore, mi riesce difficile gestire insieme le mie
esigenze e/o quelle della mia famiglia, con quelle del
paziente
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
戀
挀
㌀ Ⰰ ─
搀
㈀㐀Ⰰ ─
Il 34% del campione valuta la qualità della sua vita attuale uguale a prima di occuparsi del paziente; il 24% ritiene che la qualità
della sua vita sia addirittura migliorata in quanto prendersi cura
del paziente ha rafforzato il loro legame; il 42% giudica peggiore
la qualità della sua vita attuale rispetto a quella prima di occuparsi
del paziente in quanto è di molto aumentato il senso di responsabilità e diventa difficile gestire insieme le esigenze proprie e/o quelle
della propria famiglia, con quelle del paziente.
Conclusioni
La lettura dei questionari rende evidente il dolore che coinvolge coloro che si trovano a dover affrontare
la malattia oncologica, emerge chiaramente la maggiore consapevolezza degli utenti e la richiesta di ricevere
informazioni sulla patologia, quanto sia urgente il bisogno di speranza.
Dal confronto con le risposte dei caregivers si rileva come intorno al paziente si crei una rete protettiva che
si adopera anche per non sovraccaricare il proprio caro della “responsabilità” di aver creato, con la propria
malattia, un’alterazione della “normale” organizzazione familiare.
Infatti, mentre i pazienti dichiarano in larga maggioranza di non avere particolari problemi nel raggiungere
l’Istituto, i caregivers esprimono maggiori difficoltà.
Un dato significativo riguarda il bisogno del caregiver di ricevere un supporto, anche se solo per le cose pratiche di tutti i giorni, che alleggerisca il peso emotivo della gestione della malattia del proprio caro. Infine, molti
pazienti hanno rivolto molti complimenti al personale infermieristico dell’area di somministrazione e segnalato
l’apprezzamento per la nuova allocazione e le dotazioni degli ambienti.
3.3.2.3 Strumenti di dialogo e comunicazione
La comunicazione rappresenta, per le aziende sanitarie, l’elemento strategico per il raggiungimento degli
obiettivi di salute prefissati in un’ottica di efficacia e di efficienza e di miglioramento continuo della qualità.
L’Istituto, al fine di garantire il coinvolgimento e l’effettiva partecipazione alle sue attività degli utenti ha avviato un processo di miglioramento delle attività di comunicazione esterna.
Questo processo ha previsto l’implementazione e lo sviluppo dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico che, in
base a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di comunicazione nella Pubblica Amministrazione
(Legge n. 150/2000 e successive modificazioni), è preposto all’espletamento delle attività di informazione e
comunicazione, accoglienza, tutela e partecipazione, marketing istituzionale.
Gli strumenti utilizzati nel corso del 2010, per migliorare la relazione con tutti gli interlocutori aziendali nel
superamento dell’autoreferenzialità ed il riconoscimento della partecipazione del cittadino nella gestione delle
proprie attività, sono stati molteplici:
• realizzazione, sviluppo e costante aggiornamento del nuovo portale istituzionale www.istitutotumori.na.it,
che costituisce uno dei principali canali d’informazione e comunicazione sulla storia, l’organizzazione, i valori, il management aziendale, i dipartimenti dell’Istituto, nonché tutte le informazioni in merito alle attività
e alla fruizione dei servizi;
•
attivazione una nuova metodologia di ascolto e dialogo con gli utenti attraverso un adeguato sistema
per la raccolta e il monitoraggio delle segnalazioni, che prevede un regolamento di Pubblica Tutela ed una
scheda per le segnalazioni dell’utenza;
•
diffusione della Carta dell’Accoglienza, che ha lo scopo di fornire utili informazioni ai degenti relativamente al percorso di ricovero (cosa portare con sé per il ricovero; l’accettazione amministrativa; l’accoglienza in reparto; l’organizzazione delle camere; i pasti; l’orario delle visite; ecc.);
• diffusione della Carta Servizi, che descrive sinteticamente gli indirizzi e le potenzialità dell’Istituto e illustra l’offerta di servizi e prestazioni e le relative modalità di accesso. Con l’adozione della suddetta Carta,
l’Istituto s’impegna a garantire la tutela dei diritti del cittadino utente in tema di uguaglianza ed imparzialità,
partecipazione, efficienza ed efficacia dell’assistenza, verifica della qualità dei servizi erogati.
3.3.3Le associazioni
All’interno dell’Istituto operano, sulla base di appositi protocolli di intesa e convenzioni, alcune associazioni
di volontariato senza scopo di lucro che svolgono particolari forme di assistenza ai degenti, non riconducibili
ad attività ed interventi sanitari.
Ai fini della rilevazione del consenso relativo alle attività dell’Istituto, in data 12 ottobre 2011 sono stati
organizzati degli incontri (Focus Group) con le associazioni di volontariato. La discussione tenuta in tali incontri ha riguardato in particolar modo le attività svolte dalle associazioni all’interno dell’Istituto, focalizzando
Bilancio Sociale 2010
75
l’attenzione sulla percezione del paziente relativamente ai servizi e alle prestazioni erogate dall’Istituto. Inoltre,
nel comunicare alle associazioni che era in corso di redazione il bilancio sociale relativo all’anno 2010, si è
avviato con le stesse un processo di condivisione degli interessi che, integrato con i risultati relativi agli altri
stakeholder, porterà alla redazione del prossimo bilancio sociale.
Le associazioni che hanno partecipato all’incontro sono:
•
Cittadinanzattiva rete Tribunale per i diritti del malato - opera in base al protocollo di
intesa approvato con Deliberazione del Direttore Generale n. 425/2010. E’ presente presso l’Istituto con una
propria sezione della quale è responsabile il prof. Andrea Vecchione.
Il Tribunale per i diritti del malato è una iniziativa di CITTADINANZATTIVA nata nel 1980 per tutelare e
promuovere i diritti dei cittadini nell’ambito dei servizi assistenziali, a livello nazionale e internazionale. Il
Tribunale è una rete costituita da cittadini comuni e volontari, ne possono entrare a far parte tutti coloro
ne facciano richiesta. Lo scopo principale è promuovere e realizzare politiche tese al cittadino, contribuendo
al miglioramento, alla qualità e all’umanizzazione dei servizi sanitari. L’attività consiste nella segnalazione,
tramite l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, di eventuali disservizi e reclami, nonché nella rilevazione dell’esito delle procedure correttive avviate dall’Istituto successivamente alle segnalazioni stesse. L’attività è volta
alla ricerca di soluzioni finalizzate a rimuovere possibili stati di sofferenza dei malati causati talvolta da
ostacoli burocratici.
Ha collaborato alla formazione della Carta dell’Accoglienza e della Carta dei Servizi dell’Istituto.
Opera mediante una struttura centrale, alcune sezioni locali attive negli ospedali e nei servizi territoriali,
gruppi tematici e coordinamenti regionali.
•
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Napoli – opera con spirito di volontariato rispondendo a principi di complementarietà e non di competitività, sulla base di apposita convenzione
adottata con Deliberazione del Direttore Generale n. 992/2010. In particolare, la Lega svolge attività di promozione e realizzazione di programmi di medicina preventiva, formazione, educazione sanitaria, nonché di
assistenza domiciliare oncologica gratuita ai pazienti in fase avanzata. Annualmente, il Presidente della Lega
presenta al Direttore Generale dell’Istituto una relazione sulle attività, nonché sulle iniziative poste in essere
in risposta alle previsioni della convenzione. La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è un Ente
Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Salute e dell’Economia e delle Finanze e si articola in Sezioni Provinciali autonome
presenti su tutto il territorio nazionale e in Comitati Regionali di Coordinamento.
Essa ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica, primaria secondaria e terziaria oltre
l’assistenza al paziente oncologico attraverso una corretta informazione sulle cure, l’accompagnamento gratuito alle terapie e l’assistenza domiciliare medico – infermieristica. Infine, la Lega svolge attività di ricerca
attraverso l’assegnazione di borse studio per la ricerca di base e clinica, rivolte ai giovani laureati.
La Lega inoltre svolge un servizio di supporto – Donna come prima - finalizzato ad aiutare tutte le donne
colpite da tumore del seno che si trovano a dover affrontare il momento particolare ed impegnativo della
riabilitazione dopo un intervento di mastectomia. La finalità è quella di riunire le donne operate al seno e
mettere a loro disposizione esperienze vissute per un tranquillo prosieguo della vita ed un sereno reinserimento nella famiglia e nella società.
• Insieme per la vita - opera con la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) proficuamente da
molti anni. Ha partecipato ad un bando finanziato dal CSV (Centro di Servizio per il Volontariato) sui fondi della Regione Campania per l’attuazione di un progetto per la realizzazione di interventi di mediazione
linguistico\culturale dal titolo “Salute: un diritto senza frontiere” e finalizzato a favorire l’accesso ai servizi
socio sanitari delle popolazioni russe (ucraina e bielorussa) e rumene.
L’istituto, con Disposizione del Direttore Generale, ha dichiarato la propria disponibilità alla realizzazione di
tale progetto all’interno dell’Istituto che è stato avviato nel 2011 ed ha una durata di due anni.
L’attività, svolta da due unità, consiste in:
• assistenza linguistica durante le visite ambulatoriali e in regime di ricovero
(day hospital e in regime ordinario);
• sostegno psico – sociale al paziente e ai parenti del malato;
• aiuto per pratiche amministrative;
76
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
• Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) -
opera in base al protocollo di intesa approvato con
Deliberazione del Direttore Generale n. 650/2010. L’Associazione svolge la propria attività grazie alla collaborazione di volontari che abbiano accettato le regole dello statuto e dopo un breve periodo di formazione
necessaria per rispondere alle effettive esigenze dei degenti. La sezione operante presso l’Istituto si compone
di n. 152 unità che per motivi esclusivamente di umana solidarietà, intendono trascorrere qualche ora del
proprio tempo libero accanto ai malati nelle corsie dell’Istituto, con compiti molto semplici: affettuosa presenza, cortese ascolto delle loro domande, piccoli aiuti nei movimenti o anche semplice compagnia nelle
notti insonni, e con l’unico scopo di tenere il malato lontano dal mondo delle sue preoccupazioni e dal suo
inevitabile senso di solitudine. Si prefigge per il futuro di intensificare la presenza nelle aree a maggiore
impatto sociale e di istituire una squadra di giovani volontari con lo scopo di fare animazione ai degenti.
3.4
I fornitori
La qualità dei fornitori costituisce uno dei principali fattori di successo dell’Istituto.
La loro scelta avviene nel rispetto:
• delle regole, direttive e normativa vigente per gli appalti pubblici sia di carattere nazionale, internazionale
che comunitario;
• del principio di ottimale allocazione delle risorse pubbliche;
• dei principi di imparzialità, trasparenza, responsabilità e tracciabilità del procedimento;
• della coerenza con il sistema di budget;
• della trasparenza e della massima concorrenzialità, perseguendo costantemente l’obiettivo di efficacia,
efficienza ed economicità dell’Istituto.
Per la realizzazione di questi obiettivi, l’Istituto garantisce procedure di aggiudicazione concorrenziali anche
grazie ad un’adeguata pubblicità dei procedimenti in corso, attraverso quotidiani, riviste specializzate nonché
il sito web istituzionale.
La scelta del contraente avviene secondo la regola del miglior rapporto prezzo/qualità nel rispetto dei requisiti oggettivi di selezione dei candidati o al prezzo maggiormente vantaggioso oggettivamente determinato.
In alcuni casi, le procedure di fornitura e quindi di scelta del fornitore non vengono avviate direttamente
dall’Istituto, bensì si ricorre alla procedura di centralizzazione degli acquisti di beni e servizi sanitari posta in
essere dalla So.Re.Sa. S.p.A. (Società Regionale per la Sanità S.p.A.).
L’obiettivo che si pone l’Istituto è quello di avviare un percorso di evoluzione nel rapporto fornitore/clienti,
non più basato su interessi contrapposti, bensì caratterizzato da una sempre maggiore integrazione operativa:
“il fornitore deve assumere la figura di un partner, che collabora al successo dell’intero processo di acquisto”.
Nell’ottica di migliorare tale rapporto, l’Istituto ha posto in essere adeguate azioni di gestione delle risorse
finanziarie riducendo il valore medio dei mesi di ritardato pagamento da 14 del 2008 a 8 del 2010. Di seguito,
una sintesi dei tempi medi di pagamento rilevati nelle annualità dal 2008 al 2010.
Figura 72 – Mesi ritardato pagamento
㄀㐀
䄀 渀渀甀愀氀椀琀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
㈀ ㄀ 䴀 攀 猀 椀 搀椀 爀 椀琀愀爀 搀愀琀漀 瀀愀最愀洀 攀 渀琀漀 ⠀瘀愀氀漀爀 攀 洀 攀 搀椀漀⤀
㄀㐀
㤀
㠀
一⸀ 洀攀猀 椀
㄀㈀
㄀ 㠀
㘀
㐀
㈀
㈀ 㠀
㈀ 㤀
㈀ ㄀ Tale adeguata gestione ha comportato nel triennio in esame una forte riduzione, tendendo ad un valore
prossimo allo zero, delle assegnazioni coattive, nonché delle somme vincolate per pignoramento.
Bilancio Sociale 2010
77
3.5La Pubblica Amministrazione e gli altri enti e istituzioni
L’INT “Fondazione Pascale” interagisce continuamente con numerose istituzioni con ognuna delle quali ha
rapporti diversi, regolamentati da normative europee, nazionali e regionali, o da indicazioni che da esse discendono. Le molteplici forme di collaborazione dipendono dalle tipologie di eventi, in particolare rispetto alle
Istituzioni locali, l’Istituto ha partecipato e interagito con diversi settori dell’amministrazione pubblica, sottoscrivendo protocolli di collaborazione per l’avvio di progetti sperimentali.
Nei rapporti istituzionali dell’Istituto, in qualità di ente strumentale regionale, un ruolo centrale è svolto
dalla Regione Campania.
In particolare, la Regione, determina i principi sull’organizzazione dei servizi e i criteri di finanziamento
delle aziende sanitarie, fornisce gli indirizzi per la definizione del piano attuativo locale, quale strumento di
programmazione sanitaria nelle specifiche realtà territoriali, e provvede alla sua approvazione.
È ancora la Regione a definire l’articolazione territoriale delle aziende sanitarie, i principi e i criteri per l’adozione dell’atto aziendale volto a disciplinare l’organizzazione ed il loro funzionamento.
La Regione, inoltre, ha competenza di controllo sull’Istituto, nonché di valutazione dei risultati raggiunti.
Peraltro, come detto, l’Istituto ha siglato con la Regione un protocollo di intesa che ha previsto una serie di
obiettivi gestionali per il triennio 2010-2012, il cui grado di raggiungimento per l’annualità in esame si dettaglia
nella tabella che segue.
Relativamente a tutti gli altri enti e istituzioni, in considerazione della natura sperimentale del processo di
rendicontazione sociale per l’anno 2010, l’Istituto si pone quale obiettivo principale per il prossimo bilancio
sociale l’avvio di un adeguato processo di condivisione con tutte le altre parti terze che interagiscono con lo
stesso.
Figura 73 – Tabella degli obiettivi
78
Obiettivo del protocollo d’intesa
Modalità di realizzazione dell’obiettivo da parte dell’Istituto
nel corso del 2010
Miglioramento dell’assistenza ai pazienti
neoplastici, avvalendosi dei più moderni mezzi
diagnostici e terapeutici al fine di elevare il livello
qualitativo della prevenzione e della diagnosi
delle neoplasie e di offrire terapie di avanguardia,
riducendo la migrazione dei pazienti.
L’istituto ha in atto un complessivo rinnovamento delle attrezzature. Dal 2010,
è a pieno regime il laboratorio per la preparazione dei farmaci chemioterapici e
antineoplastici dotato di moderne attrezzature che garantiscono la sterilità delle
preparazioni, la sicurezza per gli operatori e l’ottimale utilizzazione dei farmaci
riducendo, sensibilmente, gli sprechi che accompagnano la preparazione galenica.
Nel mese di ottobre del 2011, è stato inaugurato il nuovo reparto della U.O.C.
di radiodiagnostica II, avviato nel 2010, dotata di 2 modernissimi mammografi
digitali e di una nuova tac 64 slices. Una ulteriore tac sarà acquistata per la
radiodiagnostica I e 4 nuovi ecografi rinnoveranno completamente la dotazione di
apparecchi di diagnostica per immagini ad ultrasuoni.
Sono in corso, inoltre, le procedure per l’acquisto di attrezzature per la radioterapia
che innoveranno totalmente la dotazione tecnologica: un apparecchio “cyber
knife” per la radiochirurgia (il Pascale sarà il primo Istituto Tumori a dotarsene),
un tomografo assiale computerizzato a fiale computerizzato per il centraggio
propedeutico alle applicazioni di radioterapia e un moderno acceleratore lineare
che si aggiungerà a quello in funzione già completamente aggiornato.
Sono state avviate le procedure di gara per la completa ristrutturazione e
innovazione tecnologica dell’UO.C di medicina nucleare e terapia radio metabolica.
A settembre 2010, si è proceduto all’inaugurazione di un reparto ristrutturato
in cui è stato collocata la terapia antalgica, l’oncologia medica polmonare, la
struttura semplice dipartimentale “ortopedia oncologica” e dove si effettuano
ricoveri di chirurgia vascolare, endoscopia e radioterapia.
Nel mese di luglio del 2010, è stato aperto un nuovo reparto che ospita le
attività assistenziali di degenza in DH per la somministrazione delle terapie
antineoplastiche articolato su due livelli e dotato di 34 modernissime poltrone
attrezzate per la degenza dei pazienti ciascuna dotata anche di un lettore DVD
che permette ai degenti la visione di film durante la terapia.
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Obiettivo del protocollo d’intesa
Modalità di realizzazione dell’obiettivo da parte dell’Istituto
nel corso del 2010
Umanizzazione dell’assistenza, attraverso la presa
in carico completa del paziente ed il continuo
supporto clinico, logistico, amministrativo e
psicologico al paziente stesso e ai sui familiari.
L’Istituto assicura la presa in carico dei pazienti oncologici sin dalla fase della prima
visita che avvia il percorso assistenziale che porterà alla diagnosi. Tale percorso è,
in gran parte, erogato attraverso prestazioni ambulatoriali cui seguiranno la fase
di ricovero ordinario (se si tratta di neoplasie che prevedono intervento chirurgico)
o in DH chemioterapico (se si tratta di neoplasie che non presentano indicazione
chirurgica). Il percorso assistenziale continua nella fase del controllo e del followup assicurati, prevalentemente, in regime di assistenza ambulatoriale.
Adozione di un nuovo modello assistenziale basato
sulla disease management unit:
I compiti delle disease management unit sono:
- Elaborare i percorsi diagnostico terapeutici per
singole e selezionate patologie
- Sperimentare approcci di diagnosi e terapia
innovativi rivolti al miglioramento della qualità
dell’assistenza ed al contenimento della spesa
- Seguire il paziente preso in carico dall’Istituto
durante tutto il suo percorso diagnostico e
terapeutico, incluso il follow-up
- Mantenere un rapporto assistenziale con il
paziente anche dopo la dimissione attraverso
l’attivazione di un’interfaccia continua con la
sanità del territorio
Il raggiungimento di tale obiettivo è assicurato e sarà ulteriormente sviluppato
con l’introduzione dei percorsi assistenziali codificati che saranno assegnati quali
obiettivi dell’Istituto per gli anni 2011-2012.
a) Diagnostica per Immagini (Radiologia e Medicina Nucleare)
L’Istituto, da tempo impegnato in un progressivo ammodernamento delle
tecnologie di imaging, nell’ottobre del 2010, come detto in precedenza, ha
inaugurato il nuovo reparto della U.O.C. di radiodiagnostica, dotato delle
tecnologie precedentemente descritte.
b) Endoscopia
L’Istituto studia le applicazioni delle tecniche di eco-endoscopia gastroenterologica
in termini di accuratezza, indicazioni ed impatto clinico in ambito oncologico,
delle nuove tecnologie endoscopiche diagnostiche ed operative. In tal senso, è in
corso la procedura per l’affidamento della ristrutturazione dell’ammodernamento
tecnologico della endoscopia.
c) Chirurgia
È in corso il progetto per l’acquisizione dell’attrezzatura per la chirurgia robotica.
Incremento delle prestazioni ad elevata
specializzazione
d) Radioterapia
L’Istituto promuove il proprio ammodernamento tecnologico nel settore
della radioterapia che sta perseguendo con le procedure di acquisto in corso,
precedentemente descritte.
E) Trapianto di cellule staminali
Nel corso del 2010 sono state avviate le attività per la realizzazione del laboratorio
per la crioconservazione delle cellule staminali, presso la ULC di Medicina
Trasfusionale.
Ricerca
a) Biobanca
Nel corso del 2010 sono state avviate le attività finalizzate all’attivazione della
biobanca.
b) Ricerca Clinica
Nel corso del 2010 è stato avviato il processo di attribuzione della gestione della
sperimentazione di FASE 1 al Direttore del Laboratorio di Sperimentazioni Cliniche.
Bilancio Sociale 2010
79
Obiettivo del protocollo d’intesa
Modalità di realizzazione dell’obiettivo da parte dell’Istituto
nel corso del 2010
Formazione
Il Pascale deve fornire un adeguato percorso
formativo a tutti gli operatori della sanità
regionale interessati a vario titolo alla cura dei
pazienti oncologici. Il Pascale si sta dotando di
un Polo Didattico per la formazione permanente
del personale. L’offerta formativa del Pascale
prevederà anche il perfezionamento post-laurea
attraverso Master progettati con le Università e
dedicati a tematiche di rilievo per l’assistenza in
Oncologia, avvalendosi anche delle strutture del
CROM di Mercogliano.
L’Istituto, nell’anno 2010, ha sviluppato una intensa attività di formazione,
organizzando numerosi eventi formativi ECM e richiedendo all’Age.na.s.
l’accreditamento di n. 19 eventi formativi ECM, per un totale di 280 crediti erogati
a varie figure professionali, con un costo di C10.367,93.
Nel corso dello stesso anno, è stata formulata richiesta alla Commissione Nazionale
per la Formazione Continua in Medicina per l’accreditamento dell’Istituto quale
Provider nazionale. Nel corso del 2011, l’Istituto ha ottenuto tale riconoscimento
che abilita ad erogare programmi formativi su tutto il territorio nazionale, nonché
ad attribuire direttamente i crediti ECM ai partecipanti. L’Istituto si è impegnato
così a mantenere nel tempo quei requisiti essenziali e caratterizzanti l’attività di
Provider, mostrando capacità e competenze finalizzate ad offrire eventi formativi
di qualità, non solo sotto l’aspetto dell’aggiornamento dei contenuti o della
qualità delle modalità formative, ma anche sul piano organizzativo.
Inoltre, l’Istituto in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio, ha
ampliato l’offerta formativa post-laurea sviluppando due Master: uno in “Ambiente
e Cancro” e l’altro in “Comunicazione in Ambito Sanitario” che rispondono alle più
attuali esigenze specialistiche in ambito sanitario.
Svolgere attività di Ricerca clinica e traslazionale
nell’ambito delle seguenti tematiche:
a) Prevenzione e Fattor di Rischio nella patologia
Neoplastica
b) Marcatori Tumorali e Procedure Diagnostiche
Innovative
c) Trattamenti Integrati in Oncologia
d) Strategie Terapeutiche Innovative nella
Malattia Avanzata
80
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
I risultati della attività di ricerca dell’Istituto possono essere quantificati attraverso
due parametri fondamentali:
• il numero di studi clinici attivati e relativo numero di pazienti arruolati;
• il numero delle pubblicazioni scientifiche e relativo Impact Factor (IF).
Per quanto riguarda la ricerca clinica, nel corso del 2010 sono stati attivati 45
nuovi studi clinici, che si aggiungono a studi già in corso. Pertanto, il totale degli
studi clinici attivi alla data del 31/12/2010 era di 115, con 2101 pazienti arruolati
nel corso del 2010. Questo dato è indicativo di un crescente aumento della ricerca
clinica in Istituto. Infatti, dal 2007 al 2010 si è registrato un incremento del
73% dei nuovi studi attivati, segnale anche di accreditamento dell’Istituto nella
comunità scientifica nazionale ed internazionale.
Anche l’attività pubblicistica del 2010 è risultata essere in crescita. Nel 2010 sono
stati pubblicati 171 articoli, con un IF normalizzato secondo i criteri ministeriali
di 722 punti, in netta crescita rispetto ai 454 punti del 2008 ed ai 619 del 2009.
Tale incremento testimonia non solo l’aumento del numero delle pubblicazioni
scientifiche, che sono passate da 111 del 2008 a 171 del 2010, ma anche della
qualità delle pubblicazioni stesse. Questo ultimo dato è confermato dall’aumento
dell’IF normalizzato medio per singola pubblicazione, che è cresciuto da 4,09 del
2008 a 4,22 del 2010 (+3.2%), e dell’IF normalizzato medio per ricercatore, che è
passato da 2,05 del 2008 a 2,91 del 2010, con un incremento del 42%.
Obiettivo del protocollo d’intesa
Modalità di realizzazione dell’obiettivo da parte dell’Istituto
nel corso del 2010
Prevedere la sperimentazione di farmaci e
tecnologie altamente innovativi e la costituzione
di un centro per gli studi di Fase I in oncologia.
L’attivazione di studi clinici, ed in particolare di sperimentazioni con farmaci
innovativi, consente un risparmio per il Sistema Sanitario Regionale, in quanto
permette di trattare in maniera gratuita pazienti neoplastici con farmaci ad alto
costo. Nello specifico, nel corso del 2010 erano attivi e/o sono stati attivati diversi
studi con farmaci innovativi, tra i quali:
• uno studio multicentrico con il sorafenib, inibitore dell’angiogenesi e della
trasduzione del segnale, per il trattamento in prima linea dell’epatocarcinoma
avanzato in pazienti con ridotta funzionalita’ epatica;
• uno studio multicentrico con il pazopanib, farmaco anti-angiogenetico, per il
trattamento del carcinoma ovarico resistente o refrattario al platino;
• uno studio multicentrico con pf-804, un inibitore irreversibile del recettore
EGF, per il trattamento dei pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule
avanzato o metastatico;
• uno studio multicentrico per valutare gli effetti ossei della terapia adiuvante del
carcinoma mammario con tamoxifene, letrozolo, e letrozolo + acido zoledronico,
agente in grado di bloccare la progressione della malattia ossea e con una
potenziale attività anti-tumorale;
• uno studio multicentrico di confronto tra l’inibitore di BRAF vemurafenib e la
dacarbazina per il trattamento di pazienti non precedentemente trattati ed affetti
da melanoma non resecabile di stadio IIIC o IV positivo alla mutazione V600E del
gene BRAF;
• uno studio multicentrico per valutare il trattamento chemioterapico in
prima linea con l’anticorpo anti-EGFR panitumumab in combinazione con
oxaliplatinoinfusionale e capecitabina orale (XELON) in pazienti con cancro
colorettale e metastasi epatiche avanzate;
• uno studio multicentrico con farmaci inibitori di processi coinvolti nella
proliferazione e sopravvivenza cellulare, quali il panobinostat ed il bortezomib
in combinazione con il desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivo.
Favorire il progresso della ricerca traslazionale
attraverso l’acquisizione di nuove conoscenze
sulle caratteristiche biologiche e cliniche dei
tumori e lo sviluppo di tecnologie biomediche che
hanno ripercussioni sull’assistenza (prevenzione,
diagnosi e terapia), sulla comprensione della
storia naturale dei tumori e sull’incremento
dei brevetti e dei processi per l’applicazione
industriale delle biotecnologie.
Le attività di ricerca dell’Istituto espletate durante il 2010, hanno riguardato
tutti i principali campi della ricerca oncologica, attraverso una serie di progetti
che, integrati con le attività assistenziali, hanno avuto un marcato indirizzo
traslazionale coinvolgendo in maniera trasversale i Dipartimenti d’Organo e le
Strutture di servizio. La stretta connessione raggiunta tra attività assistenziale
e di ricerca è testimoniata dall’incremento degli studi traslazionali condotti con
metodiche innovative su materiale biologico ottenuto dai pazienti, che hanno
consentito una migliore caratterizzazione molecolare delle differenti tipologie di
tumore trattate nei diversi dipartimenti.
Lo scopo di questi studi è, in particolare, lo sviluppo di un nuovo approccio nella
terapia dei tumori rivolto alla personalizzazione dei trattamenti in base alle
specifiche caratteristiche genetiche e molecolari della neoplasia di ogni singolo
paziente. È questo un traguardo ambizioso che, tuttavia, proprio in questi anni sta
producendo importanti risultati in neoplasie ad elevata incidenza quali i carcinomi
della mammella, del colon e del polmone, ma anche in neoplasie per le quali non
erano sinora disponibili farmaci efficaci, quali i carcinomi del rene e del fegato.
Il risultato della applicazione di questi principi ha portato alla introduzione in
Istituto di:
• determinazione dei precursori delle cellule endoteliali con metodiche
citofluorimetriche in pazienti trattati con farmaci anti-angiogenetici;
• valutazione di fattori angiogenetici in pazienti neoplastici con metodiche di
high-throughput;
• individuazione di cellule tumorali circolanti a scopo prognostico e predittivo in
pazienti affetti da neoplasie della mammella e del polmone;
• valutazione dello stato mutazionale di KRAS e di altri geni coinvolti nella
resistenza a farmaci anti-EGFR in pazienti affetti da carcinoma del colon retto;
• determinazione dello stato mutazionale di EGFR in pazienti affetti da carcinoma
polmonare non a piccole cellule;
• isolamento e caratterizzazione di cellule staminali da neoplasie di diversa
origine istologica;
• individuazione di marcatori specifici di neoplasie follicolari della tiroide.
Bilancio Sociale 2010
81
Obiettivo del protocollo d’intesa
Piano degli Interventi Strutturali
Nel corso del 2010 è prevista l’approvazione
definitiva e l’assegnazione dei fondi del Ministero
della salute dei progetti di ristrutturazione ed
adeguamento sismico della palazzina scientifica
e la costruzione del nuovo complesso operatorio
con annessa Terapia intensiva.
Modalità di realizzazione dell’obiettivo da parte dell’Istituto
nel corso del 2010
Si è in attesa del finanziamento del Ministero per l’indizione gara, atteso che i
progetti sono stati già redatti ed approvati.
Gli interventi edilizi programmati per il biennio
2010-2011 prevedono:
82
Realizzazione di una nuova hall con la
realizzazione di una nuova rampa di accesso
e la creazione di un accesso separato per le
ambulanze
Il progetto è stato realizzato e si è in attesa della disponibilità economica per
l’indizione di gara per l’affidamento.
Ristrutturazione e allestimento del magazzino
economale e di transito per i presidi medicali nei
locali recuperati all’utilizzo dallo smantellamento
e dalla bonifica dell’ex inceneritore realizzati nel
corso del 2009
E’ in corso l’adeguamento e la ristrutturazione del magazzino economale
l’allestimento definitivo è previsto entro la fine dell’anno corrente.
Riqualificazione impiantistica e ristrutturazione
dei laboratori Patologia Clinica
E’ stato realizzato il Quadro elettrico generale del reparto e sono stati già
ristrutturati i laboratori di biochimica clinica , mentre e in fase di completamento
il laboratorio di preanalitica. (Si è scelto di intervenire settorialmente all’interno
del reparto di medicina di laboratorio ,al fine di consentirne il regolare
funzionamento).
Smontaggio prefabbricato officina operai e
ricostruzione prefabbricato polifunzionale da
adibire a mensa aziendale
E’ stato effettuato lo smontaggio del prefabbricato pesante costituente l’ex
officina operai ed stato trasportato a discarica ; E’ in corso la realizzazione della
progettazione del nuovo prefabbricato modulare per la creazione della mensa
aziendale.
Realizzazione degenze protette e centro trapianti
di ematologia al settimo piano
E’ in corso la progettazione definitiva per la realizzazione del centro trapianti di
ematologia
Riqualificazione strutturale del centro
trasfusionale con la realizzazione di laboratori
GLP-GMP di ematologia e biologia molecolare
annessi alle attività di eferesi e intervento di
adeguamento impiantistico
E’ stata realizzata mediante ristrutturazione impiantistica ed architettonica dei
locali la Criobanca presso la medicina trasfusionale. E’ stato realizzato il nuovo
impianto elettrico principale con la sostituzione del quadro elettrico di reparto .
E’ in corso di indizione la gara per la realizzazione dei laboratori GLP e GMP di
ematologia annessi alle attività di aferesi. E’ in corso di affidamento l’adeguamento
funzionale dei locali destinati alla donazione volontaria.
Riqualificazione funzionale reparto di
Radioterapia e Fisica Sanitaria
Sono stati eseguiti lavori per l’adeguamento funzionale ed impiantistico della
Radioterapia con la realizzazione della nuova zona di attesa ed accettazione,
nuovi ambulatori per visite ed è stata affidata la riqualificazione dei Bunker per
l’installazione di nuovi acceleratori lineari.
Riqualificazione Padiglione di Radiologia
Sono state ristrutturate la zona di accesso ed accettazione del reparto nonché
tutti i corridoi e sale di attesa. E’ in corso di riqualificazione la zona destinata ad
accogliere il telecomandato RX della Gilardoni di recente acquisizione.
Ristrutturazione e riqualificazione cunicoli
sotterranei
Sono in corso i lavori di riqualificazione dei percorsi sotterranei, è stato realizzato
lo spostamento impiantistico delle tubazioni del condizionamento dal cunicolo di
accesso al nuovo magazzino.
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Obiettivo del protocollo d’intesa
Modalità di realizzazione dell’obiettivo da parte dell’Istituto
nel corso del 2010
Adeguamento alle nuove norme di prevenzione
incendi dei locali dei corpi di fabbrica dell’Istituto.
E’ stato presentato ai Vigili del Fuoco il progetto esecutivo dell’adeguamento
funzionale dell’Istituto al nuovo regolamento impiantistico, l’adeguamento
funzionale dei reparti viene effettuato sulla scorta delle indicazioni progettuali
depositate.
Tra gli interventi impiantistici programmati da
realizzare prioritariamente sono stati individuati:
Centralizzazione degli impianti elettrici
Il ribaltamento delle linee elettriche di alimentazione sulla nuova centrale elettrica
sta avvenendo progressivamente con la realizzazione delle nuove adduzioni e dei
quadri elettrici di piano.
Realizzazione di una nuova cabina elettrica di
media tensione a servizio del day hospital
E’ in corso l’appalto che prevede la sostituzione dei trasformatori da media a bassa
tensione nonché la fornitura di un gruppo di continuità per il day hospital.
Sostituzione di quadri elettrici di bassa tensione
dei plessi dell’Istituto
Sono stati sostituiti in medicina di laboratorio, nel centro trasfusionale, nei vari
reparti e in alcuni piani del day hospital.
Smantellamento torri evaporative e gruppi
frigo del day hospital e collegamento al nuovo
impianto frigo centralizzato con raffreddamento
ad aria e realizzazione di una sottostazione
booster e di pompaggio nel seminterrato del day
hospital
E’ stato realizzato il collegamento al nuovo impianto frigo centralizzato mediante
realizzazione di tubazioni coibentate di collegamento e sono state smantellate le
torri evaporative.
Completamento del cablaggio degli
impianti telefonici dell’Istituto con la loro
implementazione
E’ stato separato il cablaggio degli impianti telefonici dagli armadi contenenti le
linee dati ed è in corso la loro l’implementazione
3.6
Le attività formative avviate dall’Istituto
3.6.1Le attività formative e l’ECM (Educazione Continua in Medicina)
L’INT “Fondazione Pascale”, con DGRC n. 255 del 12 marzo 2010, è stato individuato, tra l’altro, quale ente
coordinatore della rete oncologica della Regione Campania. Inoltre con il Programma di Sviluppo di attività
2010 – 2012 dell’INT “Fondazione Pascale” si è specificato che uno dei compiti dell’Istituto è quello di fornire
un adeguato percorso formativo a tutti gli operatori della sanità regionale interessati a vario titolo alla cura dei
pazienti oncologici.
L’Istituto infatti, oltre ad assolvere in maniera diretta alla ricerca e alla cura dei tumori, attraverso l’attività
svolta dai ricercatori e dai sanitari, sia in regime ambulatoriale che di ricovero, si pone l’obiettivo di contribuire
a sviluppare nel tempo una nuova classe di operatori sanitari con competenze specifiche nel campo oncologico la cui presenza nelle diverse strutture sanitarie regionali possa rappresentare un sicuro riferimento e un
punto di collegamento con l’Istituto stesso. Tutto ciò al fine di contribuire alla costruzione di una rete oncologica che possa soddisfare non solo le finalità di ricerca e di miglioramento delle cure oncologiche ma possa
rispondere con sempre maggiore tempestività e appropriatezza alla crescente domanda di tali cure attraverso
l”adeguamento” professionale del personale di tutte le strutture sanitarie regionali sia in termini numerici che
di competenze.
Ci si è posti pertanto, l’obiettivo di soddisfare il bisogno di formazione ECM per i propri operatori che
possono così dedicarsi alla propria formazione professionale “in loco” senza dover impegnare il proprio
tempo nella ricerca e nel raggiungimento di corsi di formazione fuori sede.
Al fine di perseguire nel tempo questo duplice obiettivo di formazione del personale interno ed esterno
all’Istituto, già nell’anno 2010, si è sviluppata una intensa attività di formazione, organizzando numerosi eventi
formativi ECM e richiedendo all’Age.na.s. l’accreditamento di n. 19 eventi formativi ECM, per un totale di 280
crediti erogati a varie figure professionali, con un costo di C10.367,93.
Rispetto al 2009, il tasso di crescita del numero di eventi svolti, è stato del 26,6%.
Bilancio Sociale 2010
83
Figura 74 – Eventi formativi ECM 2009 e 2010
䐀攀 猀 挀 爀 椀稀 椀漀渀攀
渀⸀ 攀瘀攀渀琀椀 昀漀爀洀愀琀椀瘀椀 䔀䌀䴀
渀⸀ 搀椀 挀 爀攀搀椀琀椀 昀漀爀洀愀琀椀瘀椀 琀漀琀愀氀攀
吀 愀猀 猀 漀 搀椀 挀爀攀猀 挀椀琀愀 渀⸀ 攀瘀攀渀琀椀 䔀 䌀 䴀
㈀ 㤀
㈀ ㄀ ㄀㔀
㄀㔀 ㄀㤀
㈀㠀 ⴀ
㈀㘀Ⰰ㘀 ─
㌀ ㈀㔀 ㈀ ㄀㔀 ㄀ 㔀 ㈀ 㤀
㈀ ㄀ 渀⸀ 搀椀 挀爀攀搀椀琀椀 昀漀爀洀愀琀椀瘀椀 琀漀琀愀氀攀
渀⸀ 攀瘀攀渀琀椀 昀漀爀洀愀琀椀瘀椀 䔀 䌀 䴀
In base alle nuove regole di accreditamento ECM sancite dall’Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009
concernente “Il nuovo sistema di formazione continua in medicina – Accreditamento dei Provider ECM, formazione a distanza, obiettivi formativi, valutazione della qualità del sistema formativo sanitario, attività formative realizzate all’estero, i liberi professionisti”, l’Istituto, alla fine del 2010, ha formulato la richiesta alla
Commissione Nazionale per la Formazione Continua per ottenere l’accreditamento quale Provider ECM. La
Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina ha accolto, il 26/05/2011, l’istanza di accreditamento dell’Istituto come Provider, riconoscimento che abilita ad erogare programmi formativi su tutto il territorio nazionale, nonché ad attribuire direttamente i crediti ECM ai partecipanti. L’Istituto si è impegnato così
a mantenere nel tempo quei requisiti essenziali e caratterizzanti “il Provider”, mostrando capacità e competenze
finalizzate ad offrire eventi formativi di qualità, non solo sotto l’aspetto dell’aggiornamento dei contenuti o
della qualità delle modalità formative, ma anche sul piano organizzativo.
Tale riconoscimento è stato ottenuto anche grazie all’attività finora condotta nel settore della formazione. La
preparazione dell’istanza di accreditamento ha richiesto nel corso del 2010 un laborioso e sperimentale lavoro di
pianificazione e progettazione, mai fatti prima, per il raggiungimento dei requisiti richiesti dal “Nuovo Sistema
ECM”. Tale lavoro ha consentito una profonda riflessione sulla pianificazione degli obiettivi della formazione,
sull’adeguamento strutturale e organizzativo, sulla programmazione dell’offerta formativa tradotta nell’elaborazione di un Piano Formativo Aziendale per il 2011, tutti requisiti espressamente richiesti dalla Commissione
Nazionale per la Formazione Continua in Medicina.
In sintesi, l’Istituto ha dovuto predisporre ed adottare, in tempi brevi, nuove procedure formalizzate al fine
di poter presidiare ciascuna fase del processo formativo ed erogare così una formazione di qualità.
A tale fine, in linea con il Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all’Accordo Stato Regioni del 5
Novembre 2009 e per l’accreditamento è stato individuato in Direzione Generale lo Staff Formazione costituito
da operatori che sono responsabili di peculiari e complesse attività, ognuno per la propria competenza e profilo
professionale.
Lo Staff deliberato risulta essere così costituito: Responsabile della Formazione, Responsabile Amministrativo, Responsabile Informatico e della Qualità, Responsabile della Segreteria, con a supporto 2 operatori. Inoltre,
come previsto dalla normativa, è stato istituito il Comitato Scientifico e, quale espressione dell’atto programmatico di maggior spessore educativo e formativo di tutti gli operatori sanitari dipendenti, è stato deliberato, per
la prima volta nella storia dell’Istituto, il Piano Formativo Aziendale 2011, supportato da un budget dedicato.
Inoltre, per disciplinare le attività formative ECM, si è provveduto a predisporre ed adottare ulteriori strumenti di regolamentazione quali: Regolamento per l’espletamento delle attività formative, Regolamento per
l’utilizzo delle aule didattiche, Regolamento per attività di docenza e tutoraggio nell’ambito di attività ECM. Le
attività di regolamentazione, ovviamente, sono ancora in itinere e da perfezionare a seconda del contesto e delle
esigenze che le nuove attività proporranno.
Infine, è d’obbligo mettere in evidenza che il risultato raggiunto con questo riconoscimento è stato frutto
dello sforzo profuso da quanti hanno creduto, voluto e alla fine ottenuto che l’Istituto, con la propria esperienza
di attività formative sanitarie, infermieristiche, tecniche accreditate dal programma nazionale di ECM, potesse
ambire ad offrire un sostegno strategico all’offerta formativa rivolta a tutti gli operatori sanitari, interessati a
vario titolo alla cura dei pazienti oncologici, su tutto il territorio regionale e nazionale.
84
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
3.6.1.1La formazione infermieristica
Corso Laurea I Livello in Infermieristica
Dall’anno accademico 1999/2000 l’Istituto è accreditato quale sede formativa della Seconda Università di
Napoli, facoltà di Medicina e Chirurgia, per il corso di laurea in Infermieristica.
Nell’anno accademico 2009/2010, gli immatricolati al I anno sono stati 36 per un totale di iscritti di 95 studenti a cui si aggiungono i fuori corso.
Alla seduta di laurea della sessione autunnale accedono, mediamente, n. 25 studenti; dei 29 laureati di novembre 2009, 13 hanno conseguito il titolo con lode (6 dei quali anche con plauso).
Nella seduta autunnale del 2010, i laureati sono stati 16 di cui 8 con lode e plauso e 2 hanno avuto il riconoscimento della dignità di stampa.
I laureati Infermieri sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1 comma 1, gli operatori delle
professioni sanitarie dell’area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono
con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e
collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché, dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza nell’età
evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati della classe devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali. In particolare, nell’ambito della professione sanitaria di infermiere, i laureati sono operatori sanitari cui competono
le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni
ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell’assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali
funzioni sono la prevenzione delle malattie, l’assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l’educazione
sanitaria. I laureati in infermieristica partecipano all’identificazione dei bisogni di salute della persona e della
collettività; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l’intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell’opera del personale di supporto;
svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza
domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di
supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Il Corso di Laurea è organizzato in 6 semestri. Le attività formative sono articolate in attività formative di
base, caratterizzanti, affini o integrative, a scelta dello studente, attività formative professionalizzanti, attività
finalizzate alla prova finale. Ciascuna attività formativa si articola in ambiti disciplinari, costituiti dai Corsi ufficiali, ai quali afferiscono i settori scientifico-disciplinari pertinenti. Gli insegnamenti sono articolati in moduli
e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in aule e laboratori attrezzati con presidi clinico - assistenziali e
in reparti ospedalieri per le attività di tirocinio. Le competenze verranno raggiunte con la frequenza a tutte le
attività didattiche con la partecipazione attiva di docenti e tutori, nonché con lo studio personale.
L’attività formativa complessiva deve garantire un’adeguata preparazione teorica ed un congruo addestramento professionale, anche attraverso il tirocinio, in conformità agli standard e al monte ore definiti dalle direttive dell’Unione Europea e con la guida di tutors appartenenti allo specifico profilo professionale.
Il tirocinio può svolgersi presso strutture di degenza e di day hospital o ambulatoriali o presso strutture
territoriali identificate dal Consiglio di Corso di Laurea. Il monte ore indicato per il tirocinio, in conformità alla
normativa europea è da intendersi come impegno complessivo, necessario allo studente per raggiungere gli
obiettivi previsti dall’ordinamento.
Corso Teorico-Pratico sulla Gestione Infermieristica del Dolore
Il trattamento del dolore è un tema sempre più attuale.
Soprattutto nell’ultimo decennio la ricerca ha fornito un’ampia gamma di farmaci, tecniche e presidi di grande efficacia e maneggevolezza per la cura del dolore; contestualmente si è assistito ad un incremento delle iniziative orientate allo sviluppo culturale di una tematica che coinvolge strettamente operatori sanitari e cittadini.
I risultati di questa nuova sensibilità sono riscontrabili nell’emanazione di direttive atte alla semplificazione
delle procedure per l’acquisizione dei farmaci, fino alla Legge n. 38 del 15 marzo 2010; il legislatore ha posto
altresì l’accento sull’importanza della formazione del personale infermieristico nei corsi di base sia per le implicazioni gestionali del trattamento che per le responsabilità professionali connesse.
L’INT “Fondazione Pascale”, al cui interno opera una struttura di degenza di Terapia Antalgica, ha da
Bilancio Sociale 2010
85
sempre posto attenzione alla cura del dolore facendosi promotore di numerose iniziative anche su base regionale.
Fermamente convinti che la promozione della cultura per la lotta al dolore debba iniziare già nei corsi di
base per i professionisti sanitaria, nell’anno 2010 è stato strutturato un programma per gli studenti del II anno
del corso di laurea di Infermieristica della sede dell’INT “Fondazione Pascale”.
Gli obiettivi formativi di tale corso sono quelli di diffondere le conoscenze in tema di gestione infermieristica
del dolore e sollecitare l’attenzione alla sua corretta rilevazione quale elemento indispensabile per l’adeguata
definizione della terapia farmacologia, nonché offrire spunti di riflessione sull’utilizzo delle terapie complementari, quale contributo al benessere dei pazienti, attraverso la presentazione della filosofia shiatzu con il supporto
di infermieri maestri in tale disciplina.
Il corso è stato strutturato in:
• 7 ore di lezione frontale;
• 1 ora di esercitazione pratica in aula;
• 6 ore di presentazione degli elementi di base delle tecniche shiatzu;
• attività di tirocinio.
3.6.1.2 Corso laurea i livello in tecniche di laboratorio biomedico
L’Istituto è anche sede dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per il corso di laurea di I livello in
Tecniche di Laboratorio Biomedico.
I posti a disposizione per ogni nuovo corso sono n. 15.
Il laureato in Tecniche di Laboratorio Biomedico svolge attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative
ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, microbiologia e virologia, farmacotossicologia, immunologia, patologia clinica, ematologia, citologia e istopatologia. I laureati sono operatori dotati
di: basi scientifiche e preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all’esercizio della professione di
Tecnico di Laboratorio Biomedico e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché di un livello di autonomia professionale che includa l’acquisizione di competenze comportamentali; conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base; capacità di collaborare con le diverse
figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo; capacità di applicare i principi dell’economia sanitaria;
capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente.
3.6.1.3 I percorsi formativi post-laurea
Grazie ad un consolidato rapporto di collaborazione, l’Università degli Studi del Sannio e l’Istituto hanno
convenuto di ampliare l’offerta formativa post-laurea varando n. 4 nuove iniziative:
• n. 2 percorsi inseriti nel Programma FIxO “Formazione & Innovazione per l’Occupazione”;
• n. 2 Master (l’uno in “Ambiente e Cancro” e l’altro in “Comunicazione in Ambito Sanitario”);
che rispondono alle più attuali esigenze specialistiche in ambito sanitario.
Il Programma Formazione e Innovazione per l’Occupazione (FIxO), promosso dal Ministero del Lavoro e
delle Politiche Sociali è volto a sviluppare i servizi di incrocio domanda/offerta delle Università, supporta gli
atenei nello sviluppo del nuovo ruolo di intermediari del mercato del lavoro assegnatogli dalla Legge 30/2003.
I numero di FIxO sono molto significativi: 60 Università coinvolte (in Campania gli Atenei che aderiscono al
programma sono: l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, l’Università degli Studi di
Napoli “Suor Orsola Benincasa”, l’Università degli Studi del Sannio - Benevento, 63 mln di euro nel complesso
investiti, sostegno a 75 progetti di impresa legati all’innovazione e all’occupazione altamente qualificata, 1000
percorsi formativi ed esperienziali per formare figure professionali in grado di facilitare processi di innovazione
nel contesto produttivo.
86
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Il programma fornisce assistenza per la creazione di strutture (gli uffici di placement) in grado di offrire a
persone e aziende servizi specialistici come l’informazione, l’orientamento, la formazione i tirocini di inserimento lavorativo, i percorsi di accompagnamento al lavoro, l’analisi dei fabbisogni professionali, la formazione
specialistica per la nascita di figure professionali in grado di agevolare e favorire l’innovazione all’interno delle
aziende, e sostiene con risorse economiche, formative e professionali la trasformazione dei ricercatori in imprenditori attraverso progetti di business orientati all’innovazione (spin off).
Nell’ambito del Programma FIxO sono stati attivati due percorsi formativi:
• il primo per “Specialista dell’innovazione nell’ambito della sicurezza, della contabilità e del controllo
di gestione in campo sanitario”, destinato a 10 laureati in Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche,
Ingegneria gestionale, Ingegneria delle telecomunicazioni ed Ingegneria informatica, con voto di laurea non
inferiore a 100/110 ed età non superiore a 27 anni. Il percorso formativo ed esperienziale è finalizzato a
formare una figura ad hoc professionale rispondente ai reali fabbisogni professionali del mercato del lavoro
e delle aziende che operano nel settore, in particolare un esperto in materia di sicurezza sul lavoro in campo
sanitario che sia in grado di contribuire all’individuazione dei rischi sul lavoro connessi all’attività sanitaria
e alla pianificazione delle misure per gestirli, grazie alle competenze loro trasmesse dalla ricerca universitaria
e dal mondo delle professioni. Lo “Specialista dell’Innovazione nell’ambito della sicurezza, della contabilità e
del controllo di gestione in campo sanitario” sarà in grado di individuare, analizzare e promuovere soluzioni
riguardanti le principali problematiche di sicurezza sul lavoro insieme con quelle tecnico-finanziarie delle
Aziende Sanitarie e Ospedaliere. Tale figura professionale sarà, inoltre, in grado di pianificare ed avviare
azioni ed interventi sulla valutazione dei rischi, assicurando che le azioni siano implementate, monitorate
e valutate, grazie alle competenze loro trasmesse dalla ricerca universitaria e dal mondo delle professioni.
• il secondo per “Esperto per l’innovazione in risparmio energetico, sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili, materiali e componenti per l’edilizia sostenibile”, in collaborazione con l’Associazione
Costruttori della Provincia di Napoli, DECOM srl, Hagitronsrl, Elettrosannio, Consorzio Stress e Gpowersrl,
e destinato a 28 laureati in Ingegneria con voto di laurea non inferiore a 100/110 ed età non superiore a 27
anni. La figura professionale formata avrà un bagaglio di conoscenze che gli consentirà di inserirsi nel mondo del lavoro con compiti progettuali, consulenziali e di gestione del complesso processo di realizzazione
ed esercizio del sistema edificio-impianti. Inoltre, nell’ambito del percorso formativo verranno affrontate le
principali e nuove normative che hanno riguardato il settore e, pertanto, la figura professionale potrà collocarsi anche come supporto alle pubbliche amministrazioni nella messa a punto e valutazione di percorsi
di realizzazione o/e finanziamento di iniziative inerenti il risparmio energetico e lo sfruttamento delle fonti
rinnovabili in edilizia.
Il Master Universitario di II livello in “Ambiente e Cancro” si propone di accrescere le competenze e la qualificazione di figure professionali
impegnate nelle agenzie di protezione ambientale e sanitaria, migliorando
la loro abilità nell’individuazione e analisi di cancerogeni ambientali, per
l’identificazione delle strategie mirate alla prevenzione antitumorale (potenziale genotossico e tumorigenico; meccanismi molecolari di mutagenesi e carcinogenesi in sistemi biologici; valutazione del rischio di sviluppare
malattie neoplastiche, associato all’esposizione a carcinogeni ambientali;
ecc.).
L’obiettivo è quello di formare professionisti del settore che siano in
grado, sulla base delle conoscenze mediche e scientifiche acquisite, di incentivare il rapporto con gli enti pubblici e le amministrazioni locali e
nazionali deputati alla bonifica del territorio, e identificare le soluzione più adeguate per guidare e sostenere la
bonifica del territorio, al fine di migliorare la qualità della vita delle generazioni attuali e future con il minor
impatto socioeconomico.
I destinatari del Master sono professionisti che operano in ambito sanitario, giovani laureati in possesso di
laurea specialistica corrispondente al DM 509/99 ovvero una laurea dell’ordinamento precedente in Medicina
e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN., Biotecnologie, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Economia e
Commercio, Ingegneria e Giurisprudenza.
Il corso di Master in oggetto rappresenta l’unica proposizione in una regione come la Campania, nella quale
il fenomeno dell’inquinamento ambientale assume un’importanza notevole.
Il Master, strutturato in moduli didattici, ha una durata complessiva di 1500 ore (18 mesi), così articolata:
• 300 ore di didattica frontale;
• 200 ore di didattica a distanza (e-learning);
Bilancio Sociale 2010
87
• 450 ore di studio individuale;
• 520 ore di apprendimento tramite tirocinio;
• 30 ore per le prove di verifica intermedia e per la prova finale degli apprendimenti.
Al termine del Master e a seguito della valutazione dell’impegno individuale e dell’elaborato finale, sarà
rilasciato il titolo di Master Universitario di II livello in “Ambiente e Cancro”, con l’ottenimento di 60 crediti
formativi universitari (CFU).
Il Master in “Comunicazione in ambito sanitario” è volto a
creare un nuovo modello di comunicazione tra il sistema sanitario e i portatori di attese attraverso lo sviluppo di competenze
specifiche in tema di gestione della comunicazione scientifica.
Destinato a figure professionali che già operano in campo sanitario e che desiderano accrescere le competenze relative alle
dinamiche di comunicazione interna ed esterna, ma intende anche creare nuove figure e capacità professionali nella gestione
della comunicazione di accoglienza, orientamento e customer care e nella rendicontazione sociale, nonché
nella rendicontazione economico-finanziaria, istituzionale e scientifica. Obiettivi aggiuntivi sono: introdurre
alla conoscenza e alle tecniche di gestione dell’immagine delle istituzioni e delle Aziende Sanitarie; favorire lo
sviluppo della cultura gestionale come motore del cambiamento e dello sviluppo organizzativo, finalizzato ad
un aumento della qualità relazionale e gestionale nelle aziende.
Il Master, strutturato in moduli didattici, ha una durata complessiva di 1500 ore (18 mesi), così articolate:
• 288 ore di didattica frontale;
• 912 ore di studio individuale;
• 300 ore per stage e prova finale (fieldproject).
88
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Parte Quarta
Obiettivi di
Miglioramento
Bilancio Sociale 2010
89
Parte Quarta
Obiettivi di Miglioramento
4.1
Impegni di miglioramento
Per l’anno 2011 l’Istituto si è posto l’obiettivo di continuo miglioramento della propria attività in coerenza
con gli obiettivi nazionali e regionali.
Le principali linee che identificano gli impegni dell’Istituto per il prossimo futuro, al di là di potenziare il
sistema di ascolto e il processo di stakeholder reporting sono:
• potenziamento dell’efficienza ed informatizzazione delle procedure amministrative;
miglioramento delle procedure operative al fine di aumentare l’efficienza e la qualità dei percorsi assistenziali ed organizzativi;
• qualificazione della ricerca scientifica;
potenziamento delle attività formative già avviate nonché dell’ECM;
•
rafforzamento del processo di cooperazione interistituzionale con le altre aziende sanitarie della regione,
in modo da poter avviare una politica di programmazione sanitaria integrata;
• miglioramento di un sistema di valutazione delle performance organizzative ed individuali.
90
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Questionario di Gradimento
Tipologia di lettore
Età del lettore
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Cittadino
Paziente
Dipendente
Fornitore
Ente pubblico o privato
Associazione
Regione Campania
Ministero della salute
Struttura convenzionata
0 – 25
25 – 35
35 – 45
45- 55
55 – 65
oltre 65
Residenza del lettore
Professione del lettore
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Napoli
Provincia di Napoli
Altra provincia
Altra regione
Altro______________________
Casalinga,
Imprenditore\trice,
Insegnante,
Libero professionista,
Pensionato\a,
Studente,
Disoccupato\a,
Altro______________________
Area di attività
Come è venuto a conoscenza del documento?
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Sanità
Ambiente
Commercio
Sociale
Altro______________________
Evento di presentazione del documento
Copia cartacea
Sito internet
Altro______________________
Come valuta la qualità delle informazioni contenute nel Bilancio Sociale 2010?
Chiarezza espositiva:
• bassa
Rilevanza delle informazioni:
Completezza:
• bassa
• sufficiente
• bassa
• sufficiente
• buona
• sufficiente
• buona
• ottima
• buona
• ottima
• ottima
Attraverso la lettura del documento ha avuto modo di conoscere alcune attività dell’Istituto che
non conosceva ?
• Si. Quali sono? ____________________________________________
• No
Ritiene che il Bilancio Sociale sia un documento utile per conoscere l’attività dell’Istituto?
• Si
• No
Ritiene che dovrebbe contenere altre informazioni?
• Si. Quali sono? ____________________________________________
• No
Bilancio Sociale 2010
91
Quale parte ha trovato più interessante?
•
•
•
•
•
La prima “identità dell’azienda”
La seconda “creazione e distribuzione del valore aggiunto”
La terza “relazione sociale”
La quarta “obiettivi di miglioramento”
Altro (grafica, ecc.) ____________________________________________
Come è stato il suo gradimento complessivo?
•
•
•
•
basso
sufficiente
buono
ottimo
Quali suggerimenti darebbe per la prossima edizione del Bilancio Sociale?
____________________________________________ _________________________________________________
____________________________________________ _________________________________________________
Nel ringraziarLa per la sua collaborazione, La informiamo che il presente questionario potrà essere trasmesso nelle seguenti
modalità:
Compilazione on – line sul sito dell’Istituto: www.istitutotumori.na.it
Consegna a mano presso l’URP dell’Istituto nell’apposita urna;
Invio per posta ordinaria – indirizzo: via Mariano Semmola 80131 Napoli.
92
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Indice delle Figure
Figura 1 - Valori di riferimento dell’Istituto
8
Figura 2 – Riferimenti normativi
10
Figura 3 – Quadro generale dell’organico
12
Figura 4 - Direzione Generale
19
Figura 5 – Direzione Sanitaria
20
Figura 6 – Direzione Amministrativa
21
Figura 7 – Direzione Scientifica
21
Figura 8 – l dipartimenti e le strutture complesse
22
Figura 9 – Organigramma del CROM
23
Figura 10 – Composizione delle linee di finanziamento (Protocollo di Intesa 2010 – 2012)
25
Figura 11 – Importo dei finanziamenti per ricerca finalizzata in essere al 31.12.2010
27
Figura 12 – Distribuzione percentuale del numero di progetti avviati nei vari anni e ancora in corso nel 2010
28
Figura 13 – Distribuzione delle quote di finanziamento per ricerca finalizzata tra unità interne ed unità esterne all’Istituto
28
Figura 14 – Composizione delle sperimentazioni
28
Figura 15 – Composizione degli Studi Osservazionali
29
Figura 16 – Finanziamenti derivanti dal 5 x mille (annualità 2006 – 2009)
29
Figura 17 – Stato Patrimoniale Attivo - Consuntivo
31
Figura 18 – Composizione degli elementi patrimoniali attivi 2009 e 2010
32
Figura 19 – Stato Patrimoniale Passivo - Consuntivo
33
Figura 20 - Composizione degli elementi patrimoniali passivi 2009 e 2010
34
Figura 21 – Conto economico 2010 (Previsionale vs Consuntivo)
35
Figura 22 – Capacità previsionale dei ricavi della produzione (Esercizio 2010)
36
Figura 23 - Capacità previsionale dei costi della produzione (Esercizio 2010)
36
Figura 24 - Conto economico 2009 (Previsionale vs Consuntivo)
37
Figura 25 - Capacità previsionale dei ricavi della produzione (Esercizio 2009)
38
Figura 26 - Capacità previsionale dei costi della produzione (Esercizio 2009)
38
Figura 27 – Conto economico consuntivo (2010 vs 2009)
39
Figura 28 – Distribuzione del valore della produzione
40
Figura 29 – Distribuzione dei costi della produzione (Esercizio 2010)
40
Figura 30 – Distribuzione dei costi della produzione (Esercizio 2009)
41
Figura 31 – Prospetto determinazione del valore aggiunto
42
Figura 32 – Incidenza dei costi intermedi della produzione e del valore aggiunto sul valore della produzione
43
Figura 33 – Prospetto distribuzione del valore aggiunto
44
Figura 34 – Distribuzione del valore aggiunto
44
Figura 35 – Ripartizione per tipologia contrattuale
46
Figura 36 – Ripartizione per ruolo e profilo
47
Figura 37 – Ripartizione per ruolo e sesso
47
Bilancio Sociale 2010
93
Indice delle Figure
94
Figura 38 – Ripartizione per fasce di età
47
Figura 39 – Cessazioni e assunzioni (Anno 2010)
48
Figura 40 – Prospetto giorni ai fini del calcolo della riduzione del trattamento economico per la produttività annua
49
Figura 41 – Profilo Generale (Valore medio: 2,44)
51
Figura 42 – Indicatori positivi (Valore medio: 2,79)
51
Figura 43 – Indicatori negativi (Valore medio: 2,64)
52
Figura 44 – Distribuzione dei degenti per classe di età e sesso
53
Figura 45 – Distribuzione pazienti per area di provenienza
54
Figura 46 – Nuovi studi clinici attivati per anno e tipologia di promotore
55
Figura 47 – Pazienti arruolati per tipologia di promotore e di studio
56
Figura 48 – Andamento della produttività scientific nel triennio 2008 - 2010
57
Figura 49 – IF medio del triennio 2008 - 2010
57
Figura 50 – Articoli pubblicati nel 2010
57
Figura 51 – Tipologie di ricoveri
61
Figura 52 – Distribuzione posti letto (Ordinari e DH)
61
Figura 53 – Distribuzione posti letto in DH
62
Figura 54 – Numero di accessi in DH (valore assoluto)
62
Figura 55 – Numero accessi in DH (valore medio)
62
Figura 56 – Numerosità dei ricoveri ordinari e DH (2006 – 2010)
63
Figura 57 - Numero delle giornate di degenza in regime ordinario e DH (2006 – 2010)
63
Figura 58 - Durata media di degenza dei ricoveri ordinari (2006 – 2010)
63
Figura 59 - Tassi di utilizzo dei posti letto nel triennio 2008 - 2010
64
Figura 60 - Alcuni indicatori di appropriatezza organizzativa (2006 – 2010)
65
Figura 61 – Distribuzione pazienti per area di provenienza
65
Figura 62 - Anno 2010 ricoveri ordinari - Primi 25 DRG per numero di dimissioni
66
Figura 63 - Anno 2010 - DRG chirurgici prodotti - indicatori di durata di degenza
66
Figura 64 - Prestazioni ambulatoriali 2009 - 2010
67
Figura 65 – Sesso degli intervistati
68
Figura 66 – Fasce d’età
68
Figura 67 – Livello d’istruzione
69
Figura 68 – Grado di soddisfazione generale
69
Figura 69 – Grado di soddisfazione generale espresso sui vari aspetti del ricovero
70
Figura 70 – Questionario somministrato ai “pazienti”
71
Figura 71 – Questionario somministrato ai “caregiver”
73
Figura 72 – Mesi ritardato pagamento
77
Figura 73 – Tabella degli obiettivi
78
Figura 74 – Eventi formativi ECM 2009 e 2010
84
Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione Pascale
Bilancio Sociale 2010
95
Scarica

INT Napoli IRCCS "Fondazione G. Pascale"