I rettili
Copyright © 2006 Zanichelli editore
Grazie ad alcuni adattamenti, i rettili si possono
riprodurre sulla terraferma
I rettili hanno scaglie di cheratina impermeabili e uova
amniotiche; questi adattamenti li hanno allontanati
dall’ambiente acquatico.
Copyright © 2006 Zanichelli editore
Cordati
Mammiferi
Rettili, uccelli
Anfibi
Pesci a pinne lobate
Pesci a pinne raggiate
Squali, razze
Lamrprede
Missine
Anfiossi
Tunicati
Craniati
Vertebrati
Vertebrati con mascelle
Tetrapodi
Amnioti
Allattamento
Uovo amniotico
Arti
Pinne lobate
Polmoni o loro derivati
Nuove forme di alimentazione
Mascelle
Colonna vertebrale
Capo
Albero filogenetico
dei cordati
Cervello
correlato
ai caratteri chiave
derivati costruito
Cordato ancestrale
sulla base di
caratteri anatomici,
molecolari
Copyright © 2006fossili
Zanichelli editore
Composta da segmenti ossei articolati
Racchiude il midollo spinale
Endoscheletro cresce insieme all’animale
Cervello + occhi +
organi di senso
protetti da un cranio
nuovo modo più
attivo di procurarsi il
cibo
Pag ( 836)
• La disposizione delle squame varia tra specie e
specie ed assume un notevole valore per la loro
identificazione.
• Gli arti sono primitivamente deambulanti ma nelle
tartarughe marine sono trasformati in pinne e in
molti Squamati (Serpenti e Sauri) sono ridotti
(organi vestigiali) o completamente assenti.
• I rettili odierni sono a volte definiti «animali a
sangue freddo» perchè non regolano la
temperatura corporea attraverso il metabolismo.I
rettili sono infatti ectotermi, cioè regolano la
propria temperatura corporea assorbendo calore
dall’ambiente.
Copyright © 2006 Zanichelli editore
• I primi resti fossili di Rettili compaiono nel
Carbonifero (355-290 Mya) e diventano dominanti
nel Mesozoico (250-135 Mya)
• Molti dinosauri erano forse endotermi, cioè
usavano il calore derivante dal metabolismo per
mantenere la temperatura corporea elevata e
costante.
Copyright © 2006 Zanichelli editore
I Rettili respirano esclusivamente attraverso i polmoni.A differenza degli
Anfibi, essi non dipendono dall'acqua per la riproduzione. Lo sviluppo è
diretto.
La fecondzione è interna, alcune specie sono ovovivipare
Copyright © 2006 Zanichelli editore
La fecondazione è interna e
l'uovo, provvisto di guscio
resistente, è ricco di sostanze
nutritive. Importante adattamento
evolutivo all’ambiente terrestre.
Durante lo sviluppo si formano
annessi embrionali che
favoriscono l'accrescimento
dell'embrione:
l'amnios, avvolge l'embrione
accogliendo un microambiente
umido
il sacco del tuorlo fornisce le
sostanze nutritive, permettendo
all’embrione di raggiungere un
discreto sviluppo prima della
schiusa
l'allantoide permette gli scambi
gassosi con l'esterno e accumula
le sostanze di rifiuto.
L'ossigeno, che si diffonde
facilmente attraverso i pori del
guscio calcareo, raggiunge
l'embrione attraverso un'apposita
struttura detta corion.
Copyright © 2006 Zanichelli editore
• corpo rivestito di cute corneificata tipicamente provvista di
squame o scudi ectodermici
• due paia di arti terminanti con cinque dita con unghie cornee
(vestigiali o secondariamente assenti in alcune specie)
• scheletro ben ossificato
• cuore non completamente quadriloculare con due atri ed un
ventricolo parzialmente suddiviso
• respirazione mediante polmoni, branchie assenti
Copyright © 2006 Zanichelli editore
Classificazione
Gli ordini di Rettili più numorose sono:
I Testudinati o Cheloni (tartarughe),
i Coccodrilli o Loricati, (coccodrilli e alligatori)
Gli squamati: Sauri (lucertole, iguane, gechi) e
Serpenti, (pitoni, vipere)
per un totale di circa 8000 specie diffuse per lo più
nelle regioni calde e temperate.
Copyright © 2006 Zanichelli editore
Le specie note sono distribuite in tutte le regioni
temperate e tropicali del mondo, ma raramente in regioni
più fredde, poiché si tratta di animali eterotermi.
Essendo legati alla temperatura ambientale, i rettili che
vivono nelle regioni in cui l'inverno è freddo ibernano
(letargo), mentre altre forme, che vivono in regioni
eccezionalmente calde e asciutte, vanno incontro a
estivazione (stato vigile).
La temperatura corporea dei rettili dipende da quella
ambientale, ossia da fonti di calore esterne, come i raggi
del sole, il contatto con oggetti caldi come pietre e
tronchi d'albero.
Copyright © 2006 Zanichelli editore
AMPHISBAENIA
Copyright © 2006 Zanichelli editore
TESTUDINES
Copyright © 2006 Zanichelli editore
CROCODYLIA
Copyright © 2006 Zanichelli editore
RHYNCHOCEPHALIA
Copyright © 2006 Zanichelli editore
SAURIA
Copyright © 2006 Zanichelli editore
SERPENTES
Copyright © 2006 Zanichelli editore
Scarica

I rettili