GUIDA ALL’AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER
DANFOSS TRIPLELYNX
SOMMARIO:
1) INTRODUZIONE
2) AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER TRIPLELYNX CON LA SCHEDA DI
COMUNICAZIONE DI SECONDA GENERAZIONE
3) GESTIONE DEL FIRMWARE 4.XX
4) RICHIESTA DELLA PASSWORD GIORNALIERA
5) ACCESSO AL WEBSERVER INTERNO DI TRIPLELYNX
6) AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
7) AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER TRIPLELYNX PRO
1. INTRODUZIONE
A partire dal Marzo 2012, con l’entrata in vigore dell’allegato A70 di Terna, sono stati introdotti
l’allargamento delle soglie di frequenza. La Delibera richiede inoltre il retrofit degli impianti esistenti
secondo le seguenti modalità:




Impianti >50kW connessi in MT, entro il 31/03/13
Impianti <50kW connessi in MT, entro il 30/06/14
Impianti >20kW connessi in BT, entro il 30/06/14
Impianti >6kW connessi in BT, entro il 30/04/15
Le normative di riferimento che integrano l’A70 sono la CEI 0-21 (BT) e la CEI 0-16 (MT): gli
inverter TLX prodotti a partire dal giorno 02/04/2012 dispongono già delle specifiche tecniche di
Paese (country settings) conformi ai nuovi requisiti; tutti gli altri devono essere aggiornati al fine di
assicurarne il soddisfacimento.
Lo scopo di questo documento è di guidare l’utente durante la procedura di aggiornamento tramite la
scheda di rete integrata nell’inverter.
In base al modello e alla data di produzione si distinguono i
seguenti casi:

Inverter TripleLynx con scheda di comunicazione di prima generazione (versione di
firmware 1.XX, data di produzione antecedente a Settembre 2010).

Inverter TripleLynx con scheda di comunicazione di seconda generazione (versione di
firmware 2.XX, 3.XX o 4.XX, data di produzione successiva a Settembre 2010).
NOTA:
Gli inverter con scheda di prima generazione richiedono per
l’aggiornamento l’intervento di personale qualificato; contattare il servizio
di assistenza SMA al numero 02.89347299
2. AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER TRIPLELYNX CON LA SCHEDA DI
COMUNICAZIONE DI SECONDA GENERAZIONE
Le schede di comunicazione di seconda generazione hanno due coppie di canali d’ingresso, una di
tipo RS485 per la comunicazione con protocollo ComLynx e un’altra di tipo Ethernet per il
collegamento a reti locali o computer portatili.
Figura 1: Scheda di comunicazione di seconda generazione
I passi per aggiornare il firmware degli inverter sono i seguenti:
1)
2)
3)
4)
Scaricamento del firmware
Richiesta della password giornaliera al servizio di assistenza SMA
Collegamento al Webserver interno dell’inverter
Aggiornamento del firmware
3. GESTIONE DEL FIRMWARE 4.XX
NOTA:
Il firmware versione 4.10 lo si trova in allegato alla E-mail inviata assieme
a questa procedura.
Il firmware verrà fornito tramite una cartella nominata TLX Danfoss SW 4.10.zip, contenente al suo interno
le seguenti cartelle:
1)
2)
3)
4)
Comm-Board
Control-Board
Grid-Package
Service-Pack
Rispettivamente conterranno I seguenti file:
1) TLX_Danfoss_cmb_lan_combo_app_fs_03.60.006.dcf  File per l’aggiornamento della scheda di
comunicazione;
2) TLX_Ctrl_App_01.49.001.dcf  File per l’aggiornamento della scheda di controllo;
3) TLX_U16_GridCode_pack_v.4105.dcf  File per l’aggiornamento die parametri di rete;
4) TLX Service Pack 4.105.exe  File eseguibile per l’aggiornamento al service pack 4.105 (da non
utilizzare)
In caso di problemi è possibile richiedere il software anche ai seguenti recapiti:
E-mail: [email protected]
Telefono: 02.89347299
4. RICHIESTA DELLA PASSWORD GIORNALIERA
Il nome utente e la password giornaliera devono essere richieste al Service di SMA Italia:
Telefono: 02.89347299
Vi verranno fornite delle credenziali con le quali è possibile accedere al livello di sicurezza numero 3,
sufficiente e necessario per aggiornare il software.
NOTA:
Nel caso in cui non si riuscisse ad accedere al server-web integrato,
controllare la data impostata sull’unità. La password viene infatti generata
in base ad essa e le due impostazioni potrebbero non coincidere.
(Premere F4-Sicurezza-Password e impostare il codice 1902. Ciò
sbloccherà il livello 1 di Sicurezza, necessario per cambiare la data.)
5. ACCESSO AL WEBSERVER INTERNO DI TRIPLELYNX





Collegare l’inverter al PC tramite un cavo di rete, utilizzando le porte Ethernet della scheda di
comunicazione (Figura 1)
Sul display dell’inverter premere F4 – Impostazioni comunicazione – Impostazione IP
L’inverter impiega qualche minuto per assegnare l’indirizzo e mostra temporaneamente 0.0.0.0.
Una volta completata l’operazione apparirà un indirizzo di questo tipo: 169.254.XXX.XXX
Inserire l’indirizzo ottenuto sul browser internet del computer (Explorer, Firefox, ecc…)
NOTA:
In caso di mancata comunicazione, assicurarsi che il protocollo TCP/IP
del proprio computer sia impostato su “Ottieni automaticamente indirizzo
IP”.
Dopo aver digitato l’indirizzo IP nel Browser, comparirà la schermata di accesso all’interfaccia WEB
dell’inverter Triplelynx.
Il nome utente e la password da inserire saranno quelli
rilasciati dal service SMA come descritto al punto 4.
Questa utenza avrà il livello di sicurezza nr.3
6. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
Se la Versione software dell’ inverter dovesse essere la 2.01 per poter passare alla versione 4.10
è necessario eseguire un passaggio preliminare, caricando in prima istanza, il file allegato e
denominato “danfoss cmb_lan_combo_app_fs_1.38.dcf”
Una volta entrati nel Webserver:.

Entrare nel menu Setup / Assistenza / Aggiornamento Software

Caricare il file “danfoss cmb_lan_combo_app_fs_1.38.dcf” (solo se dotato di versione 2.10)

Caricare il file “TLX_Danfoss_cmb_lan_combo_app_fs_03.60.006.dcf” e cliccare su Avvio
aggiornamento. Apparirà il messaggio “Trasferimento file”.
NOTA: non toccare il display durante il caricamento
Attendere fino a quando sul display compare nuovamente l’indirizzo IP dell’inverter (circa 5 - 6
minuti). Quando il webserver è nuovamente accessibile caricare il secondo file
“TLX_Ctrl_App_01.49.001.dcf”.
Ripetere l’operazione per caricare il “TLX_U16_GridCode_pack_v.4105.dcf” ed attendere che
l’operazione sia completata.
Quando il web server è nuovamente accessibile entrare nel menu Setup / Dati Inverter /
Impostazioni regionali e selezionare la voce “Italy Plant” dal menu a tendina “Rete di
distribuzione”.
Salvare e scollegare il pc.
Riavviare l’inverter scollegando sia l’alimentazione fotovoltaica sia l’alimentazione di rete.
L’inverter è ora aggiornato in conformità ai nuovi requisiti.






Nella pagina seguente sarà possibile visualizzare le
schermate di comunicazione
7. AGGIORNAMENTO DEGLI INVERTER TRIPLELYNX PRO
Gli inverter TLX Pro si possono aggiornare sia localmente sia da remoto. Per aggiornarli, seguire la
stessa procedura del TLX standard indicata nel paragrafo precedente. Il vantaggio è la possibilità di
poter aggiornare tutti gli inverter accedendo unicamente al Master.



Interfacciarsi al Master dell’impianto tramite Ethernet.
Immettere il nome utente e la password forniti dal servizio di assistenza SMA.
Entrare nel menu Configurazione / Assistenza / Aggiornamento Software e caricare i tre file.
NOTA:
In questo caso è possibile fare l’aggiornamento su più di un inverter; per
fare ciò selezionarli dall’elenco tramite l’apposito flag.
Si raccomanda di effettuare l’aggiornamento a gruppi di non più di 5
inverter per volta.
Aggiornamento software col TLX Pro. In questo caso verranno aggiornati due inverter
contemporaneamente. (Master e 000007U111).
Scarica

guida all`aggiornamento degli inverter danfoss triplelynx