Quantizzazione classica di problemi variazionali
invarianti
Workshop
“Varietà reali e complesse : geometria, topologia e analisi armonica”
Scuola Normale Superiore di Pisa 28/2/2013 - 3/3/2013
Emilio Musso
Dipartimento di Scienze Matematiche - Politecnico di Torino
Problemi variazionali invarianti
- M = G/H è una varietà differenziabile munita di un gruppo transitivo di trasformazioni.
-PÌC
¥
(R,M) è uno spazio G-invariante di curve parametrizzate immerse in M.
- le parametrizzazioni delle curve di P sono G-invarianti e “canoniche”, definite a meno di una
costante additiva.
- modulo una delle trasformazioni geometriche indotte dall’azione del gruppo, le curve di P sono
individuate da un certo numero di invarianti differenziali k 1 ,...., k p (curvature), algoritmicamente
computabili a partire dai getti di ordine h, con h intero positivo.
- una funzione polinomiale L determina un’ azione invariante
L : Γ Î P ™ ÙΓ L Jk
1,
...., k
p,
k
1 ',
...., k '
p,
...., k
e un funzionale
L
*
1
HkL ,
..., k
.
p
HkL N dsΓ,
: PΓT Î P/G ™ L(Γ)
definito sullo spazio P/G delle classi di G-congruenza delle curve di P.
- Un primo tema di ricerca riguarda i punti critici di un funzionale invariante : integrazione per
quadrature, aspetti computazionali, determinazione delle traiettorie chiuse a partire da invarianti
geometrico-topologici.
2
Febbraio 2013 - Stampa.nb
-Conferenza
Un primoPisa
tema
di ricerca riguarda i punti critici di un funzionale invariante : integrazione per
quadrature, aspetti computazionali, determinazione delle traiettorie chiuse a partire da invarianti
geometrico-topologici.
Moti locali di curve
- se P/G è munito di una struttura simplettica o di Poisson (eventualmente, coppie simplettiche o
coppie di Poisson compatibili tra loro), il funzionale L* induce un flusso Hamiltoniano, governato da
un sistema di equazioni di evoluzione
Kt = F HK, Ks , Kss , ...L, K = ( k 1 ,...., k p )
In molti esempi rilevanti, i punti critici del funzionale sono dei punti fissi del flusso che, a loro volta,
corrispondono alle “modulated waves” dell’equazione di evoluzione. Praticamente tutte le gerarchie
integrabili di equazioni d’evoluzione note in letteratura (KdV, mKdV, Sawada-Kotera, Kaup-Kupershimidt etc...) hanno una controparte geometrica, nel senso che sono deducibili a partire da
dinamiche Hamiltoniane su spazi di curve immerse in varietà omogenee.
- Un secondo tema di ricerca riguarda lo studio dei moti locali e delle dinamiche associate :
costruzione delle strutture simplettiche o di Poisson, algoritmi per calcolare ricorsivamente i polinomi
generatori della gerarchia, studio dei moti generati dalle “modulated waves”, da soluzioni autosimilari
e da soluzioni algebrico-geometriche dell’equazione di evoluzione (finite-gap solutions), interpretazione geometrica delle trasformazioni di Bäcklund etc...
Motivazioni
Lo studio dei punti critici di funzionali invarianti e dei moti locali ha interesse nelle applicazioni geometriche della teoria dei sistemi integrabili, nella matematica computazionale, in fisica matematica, in
fisica teorica (modelli fisici in cui la Lagrangiana dipende sia dalle velocità sia dalle accelerazioni) e in
biofisica (membrane cellulari). Un’altro settore di ricerca che ha molti punti di contatto con queste
tematiche è la teoria geometrica del controllo.
Collaborazioni
I risultati di cui vi parlerò sono anche frutto di collaborazioni con
J. Grant, Depatment of Mathematics, University of Surrey
L. Nicolodi, Dipartimento di Matematica, Università di Parma
In cantiere ci sono due progetti in cui sono coinvolti L. Nicolodi e
A. Calini, Department of Mathematics, College of Charleston.
E. Hubert, Project team GAALAD, Inria, Sophia-Antipolis.
I progetti futuri riguardano funzionali invarianti e moti locali di
- curve Legendriane nella sfera S 3 , considerata come spazio omogeneo del gruppo delle trasformazioni CR;
- curve Lagrangiane in spazi simplettici affini;
Conferenza Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
- curve Legendriane nella sfera S 3 , considerata come spazio omogeneo del gruppo delle trasformazioni CR;
- curve Lagrangiane in spazi simplettici affini;
Organizzazione del materiale
Per poter impostare il discorso in modo sensato bisogna discutere preliminarmente quattro punti :
-
le modalità di costruzione dello spazio di curve;
individuazione delle proprietà essenziali dei riferimenti associati alle curve;
definizione delle parametrizzazioni invarianti e delle curvature;
descrizione dello “spazio dei momenti”, problemi variazionali iper-regolari e co-isotropi.
In seconda battuta vorrei soffermarmi su due argomenti (quantizzazione classica)
- condizioni di chiusura delle traiettorie e gli invarianti numerici di una traiettoria chiusa.
- interpretazione geometrica degli invarianti numerici.
3
4
Conferenza Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
Slide 1 of 1
Spazi di curve definiti da condizioni generiche o da vincoli anolonomi.
L’azione del gruppo G sullo spazio omogeneo induce (per prolungamento) un’azione sullo spazio dei
`
getti J k (R,M), per ogni k. A partire da un certo ordine k, l’azione di stabilizza, nel senso che le sottoalgebre di isotropia dell’azione sono banali.
- PÌ J k (R,M) è una sottovarietà G-invariante
- P = l’insieme delle curve parametrizzate di M i cui getti di ordine k appartengono a P.
- P è definita da equazioni algebriche (condizioni chiuse) o da disequazioni strette (condizioni
aperte), cioè imponendo sia vincoli anolonomi sia condizioni generiche.
Riferimenti di Frenet
Data la sottovarietà PÌ J k (R,M) un riferimento mobile è una mappa equivariante Ρ : P ™ G tale
che
(a) se Γ : R ™ G/H appartiene a P ” F
p
G‘H ëF Γ
Γ
= Ρ ë j k (Γ) : R ™ G è un sollevamento di Γ (i.e.
= Γ).
Inoltre richiedo che Ρ soddifi due ulteriori condizioni :
(b) $ un sottospazio affine A Ì g, 0 Ï A tale che F
(c) per ogni F : R ™ G tale che F
-1
-1
Γ
F’
Γ
ÎA, "Γ Î P
F ' Î A la proiezione Γ = p
G‘H ëF
™ G/H appartiene a
P e inoltre F = Ρ ë j k (Γ).
Una mappa equivariante che verifica (a), (b) e (c) la chiamo riferimento di Frenet e il sollevamento
F Γ di una specifica curva Γ Î P lo chiamo riferimento di Frenet di Γ.
Parametrizzazioni naturali, curvature e problemi variazionali invarianti
Data PÌ J k (R,M) e assegnato un riferimento di Frenet Ρ : P ™ G poniamo
- A = m + a,
- ΜÎg
*
a = sottospazio vettoriale di g, m Î g - a.
: <Μ, m> = 1, <Μ, a> = 0, "aÎa.
Per ogni curva Γ : I Í R ™ G/H appartenente a P definiamo l’elemento d’arco invariante e la
curvatura
Σ
Γ
=F
*
Γ
(Μ),
(m + K Γ )Σ Γ = F
-1
Γ
dF Γ ,
K
Γ
:I™a
Conferenza Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
Σ
Γ
=F
*
Γ
(Μ),
(m + K Γ )Σ Γ = F
-1
Γ
dF Γ ,
K
Γ
5
:I™a
Per ogni L Î R[a] definiamo l’azione invariante
L : Γ Î P ™ ÙΓ L ë K
Γ
Γ,
Σ
e il corrispondente funzionale L* definito sullo spazio P/G delle classi di G-congruenza.
Lo spazio dei momenti, Lagrangiane non-degeneri e iper-regolari
A partire dalla Lagrangiana L, tramite una serie di passaggi algoritmici ben codificati, si costruisce lo
spazio dei momenti
Z Ì (G‰A) × g
*
Ì T * (G‰A)
Su Z si considerano :
Ž
- il pull-back Μ Î W 1 (Z) (tramite la proiezione Z ™ G) della 1-forma Μ Î g
*
- la 2-forma ΩÎ W 2 (Z) ottenuta per restrizione dalla forma simplettica di T * (G‰A).
La Lagrangiana L si dice non-degenere se
Ž
dim(Z) = 2m + 1 & ΜßΩ
m
¹ 0.
In tal caso $! campo vettoriale X Î X(Z) tale che
Ž
Μ(X) = 1 & Ω(X, - ) = 0.
Teorema. Le curve estremali di un’azione invariante non-degenere sono le proiezioni su G/H delle
curve integrali del campo vettoriale X.
Per semplificare l’esposizione supponiamo che G sia un gruppo di Lie semisemplice.
Teorema. Nel caso di un problema variazionale non degenere si ha che
Z = G×S, S Ì A×g
dove,
Π
2
*
> A×g & Π
2
: S ™ g è un’immersione
è la restrizione ad S della proiezione di A×g sul secondo fattore
Se Π 2 è un embedding, la Lagrangiana si dice iper-regolare. In tal caso identifichiamo Z con il
prodotto cartesiano G ‰ S di G con la sottovarietà S = Π 2 (S) dell’algebra di Lie g. Quindi definiamo l’
Hamiltoniana H ponendo
6
Conferenza Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
Se Π 2 è un embedding, la Lagrangiana si dice iper-regolare. In tal caso identifichiamo Z con il
prodotto cartesiano G ‰ S di G con la sottovarietà S = Π 2 (S) dell’algebra di Lie g. Quindi definiamo l’
Hamiltoniana H ponendo
H = Π 1 ë(Π 2 | S )
-1
: S ™ A,
Π
j
= proiezioni da S Ì A×g sui fattori
Teorema. Se la Lagrangiana è iper-regolare, le curve estremali del problema variazionale sono le
proiezioni su G/H delle curve G(t) = (g(t),p(t)) : I ™ Z = G ‰ S che verificano il seguente sistema di
equazioni differenziali ordinarie
(*) p = @p, H HpLD, g-1 g = H Hp)
Nomenclatura : G(t) = I ™ Z traiettoria & p : I ™ S = traiettoria di fase.
La mappa dei momenti
La mappa dei momenti di una Lagrangiana non-degenere è definita nel modo seguente
J : (g,p) Î Z ™ g·p·g
-1
Îg
- J è costante lungo le traiettorie
- il momento di una traiettoria G(t) = (g(t), p(t)) è l’elemento dell’algebra di Lie definito da
Ζ
G
= g(t)·p(t)·g(t)
-1
Se Ζ Î Im(J) Ì g è un valore regolare, con stabilizzatore G
Teorema. J
Quindi J
-1
-1
Î g.
Ζ
abeliano allora :
(Ζ) è un fibrato principale con gruppo strutturale G
Ζ
e con base 1-dimensionale.
(Ζ) è un toro o un prodotto di un toro con uno spazio Euclideo. Le traiettorie G(t) con
momento Ζ sono curve integrali di un campo vettoriale di J
-1
(Ζ)
che è
linearizzabile.
Sia Ζ Î Im(J) Ì g un momento, il suo ritratto di fase F(Ζ) Ì g è la componente connessa dello strato
liscio di SÝO Ζ che contiene Ζ .
Problemi variazionali co-isotropi
Una Lagrangiana iper-regolare si dice co-isotropa se l’azione di G sullo spazio dei momenti Z = G
‰ S Ì G ‰ g @ T(G) è co-isotropa rispetto alla 2-forma Ω ottenuta per restrizione dalla forma simplettica di T(G), cioè se g # (Z)
¦
Ì g # (Z) + Ker(Ω).
Teorema : se la Lagrangiana è co-isotropa, allora
1) dim(S) = r + 1, dove r = rank(g);
2) i ritratti di fase F(Ζ) sono delle curve liscie che eventualmente possono degenerare in un punto.
3) se F(Ζ) è un punto, ogni curva estremale con momento Ζ è un’orbita di un sottogruppo a un
parametro (queste sono le soluzioni “triviali” che si integrano mediante funzioni elementari)
Conferenza Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
7
Teorema : se la Lagrangiana è co-isotropa, allora
1) dim(S) = r + 1, dove r = rank(g);
2) i ritratti di fase F(Ζ) sono delle curve liscie che eventualmente possono degenerare in un punto.
3) se F(Ζ) è un punto, ogni curva estremale con momento Ζ è un’orbita di un sottogruppo a un
parametro (queste sono le soluzioni “triviali” che si integrano mediante funzioni elementari)
4) se Ζ Î Im(J) Ì g è un valore regolare della mappa dei momenti, allora Ζ è un elemento regolare
dell’algebra di Lie (cioè lo stabilizzatore di Ζ è una sottoalgebra di Cartan) e SÝO Ζ è una curva
liscia di S.
5) se G(t) = (g(t),p(t)) è una traiettoria con momento Ζ G , allora p : I ™ S è una parametrizzazione
del ritratto di fase F(Ζ G ) tale che p = @p, H HpLD
Moduli
Denotiamo con S’ la sottovarietà aperta di S ottenuta togliendo di mezzo i momenti Ζ con ritratto di
fase F(Ζ) che degenera in un punto. I ritratti di fase definiscono un fogliettamento in curve della varietà
S’. Indichiamo con S lo spazio dei fogli. Per costruzione S è una varietà (eventualmente non separabile) di dimensione r.
Ad ogni elemento m = F(Ζ) di S corrisponde esattamente uno ed un solo punto critico non-triviale del
funzionale (cioè una ed una sola classe di congruenza PΓT Î P/G formata da curve estremali nontriviali dell’azione).
- S è lo spazio dei moduli del problema variazionale.
- m = F(Ζ) Î S è un modulo regolare se Ζ è un valore regolare della mappa dei momenti con
stabilizzatore abeliano
- S r Ì S = insieme (aperto e denso) dei moduli regolari.
- G è una traiettoria regolare se il suo modulo appartiene a S r . Le traiettorie regolari sono
generiche.
Integrazione per quadrature
Teorema. Le traiettorie regolari si integrano per quadrature
S * Í S r = l’inisieme dei moduli regolari m = F(Ζ) tali che F(Ζ) è una curva chiusa (liscia). Sia m un
elemento di S * :
- scelgo Ζ appartenente al modulo m Î S * e considero la parametrizzazione G(u) = (g(u),p(u)) di
una delle traiettorie con momento Ζ (che sono calcolabili con quadrature)
- p : R ™ g è una mappa periodica;
- Σ(m) = insieme formato dagli esponenti di Floquet del sistema lineare con coefficienti
periodici
x’(u) = - H[p(u)]·x(u) (che dipende solo dal modulo)
8
Conferenza Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
Fatto : se m è il modulo di una traiettoria chiusa allora Σ(m) Ì ä·R.
La mappa dei periodi e le condizioni di chiusura
Consideriamo il sottoinsieme S ** Í S * formato dai moduli regolari con ritratto di fase liscio e compatto tali che Σ(m) Ì ä·R (moduli monodromici di tipo compatto). Posto
Σ(m) = (är 1 (m), ... , är r (m)),
r 1 (m)³r 2 (m)³....
definisco la mappa dei periodi :
R:mÎ S
**
™
1
2Π
(r 1 (m),...,r r (m)) Î R
r
Condizioni di chiusura : una traiettoria regolare è chiusa se e solo se m è un modulo monodromico di tipo compatto ed R(m) Î Q r .
Sia D Ì R r l’immagine della mappa dei periodi. Se R è iniettiva, le traiettorie regolari chiuse sono
in corrispondenza biunivoca con i punti razionali di D. Invertendo (numericamente) la mappa dei
periodi e calcolando i punti razionali di D possiamo determinare esplicitamente le traiettorie regolari
chiuse (il problema è quantizzabile, nel senso della “old quantum theory”).
Numeri quantici
La mappa dei periodi associa a una curva estremale chiusa e regolare Γ, una r-pla ordinata
Μ Γ= (
m1
m
,..., r ) Î Q r ,
n1
nr
di numeri razionali. Gli interi m1 , ... , mr ed n1 ,...,nr sono gli invarianti numerici (numeri quantici) di
Γ.
Il problema variazionale ha una quantizzazione classica se :
- R è iniettiva
- gli invarianti numerici sono esprimibili mediante invarianti “fenomenologici” (geometrico-topologici)
della traiettoria.
Il passo finale consiste nel trovare l’interpretazione degli invarianti numerici nei termini di invarianti
geometrico-topologici. L’aspettativa, che deve essere verificata caso per caso, è :
- n = m.c.m(n1 ,...,nr ) = ordine del gruppo di simmetria G
- n1 ,...,nr = ordini di certi sottorguppi ciclici G
- per ogni G
Γ,i
Γ,1 ,
... ,G
Γ,r
Γ
di Γ (numero d’onda principale).
di G
Γ
(numeri d’onda secondari).
si considera M i Ì M = sottovarietà dei punti fissi di G
Γ,i .
- i rimanenti numeri quantici m1 ,...,mr si esprimono in funzione dei numeri d’onda e dei “numeri di
intrallacciamento” di Γ con le sottovarietà M 1 , ... , M r .
- n = m.c.m(n1 ,...,nr ) = ordine del gruppo di simmetria G
- n1 ,...,nr = ordini di certi sottorguppi ciclici G
- per ogni G
Γ,i
Γ,1 , ... ,G
di Γ (numero
d’onda principale).
Γ Conferenza
Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
di G
Γ,r
Γ
(numeri d’onda secondari).
si considera M i Ì M = sottovarietà dei punti fissi di G
Γ,i .
- i rimanenti numeri quantici m1 ,...,mr si esprimono in funzione dei numeri d’onda e dei “numeri di
intrallacciamento” di Γ con le sottovarietà M 1 , ... , M r .
Discussione di un esempio : la lunghezza d’arco conforme
Il funzionale lunghezza d’arco conforme è definito ponendo
Γ ™ ÙΓ
4
Κ2 + Κ2 Τ2 ds
- Il funzionale agisce sullo spazio P delle curve di R 3 prive di punti di flesso e di vertici.
- è il più semplice funzionale locale invariante per l’azione del gruppo delle trasformazioni conformi.
- la 1-forma sotto il segno di integrazione è l’elemento d’arco conforme.
- ci sono due curvature (curvature conformi) che dipendono dai getti del quarto e del quinto ordine
rispettivamente.
- I metodi di integrazione si applicano con successo e le curve estremali si integrano per quadrature.
- lo spazio S ** dei moduli monodromici è parametrizzato dai punti (a,b) del dominio piano
La mappa dei periodi
La mappa dei periodi è l’applicazione analitica-reale R = (R 1 , R 2 ) : S
R1 Ha, bL = 2Π
R2 Ha, bL =
Μ@a,bD
a Ia-Μ@a,bD M
Υ@a,bD
2
2
Π
a Ia-Υ@a,bD2 M
PB
PB
a-b
a-Μ@a,bD2
a-b
a-Υ@a,bD2
,
,
**
™R
a-b
a
a-b
a
F
2
data da
F
dove
P@n, mD = Ù0
dt
А2
J1-n×Sin @tDN
2
1-m×Sin @tD
,
0 < n < 1, 0 < m < 1.
2
è l’integrale ellittico completo di terza specie e
Μ@a, bD :=
1
2
a+b+
4 + Ha - bL2
& Υ@a, bD :=
1
2
a+b-
4 + Ha - bL2
9
10
Conferenza Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
Μ@a, bD :=
1
a+b+
2
4 + Ha - bL2
& Υ@a, bD :=
1
a+b-
2
4 + Ha - bL2
Gli invarianti numerici
Teorema ( - 2012) : l’applicazione (-R 1 , R 2 ) è un diffeomorfismo analitico-reale sul dominio
circolare D riprodotto nella figura. Quindi, c’è corrispondenza biunivoca tra curve estremali con
curvature conformi non-costanti e i punti razionali del dominio D.
Interpretazione geometrica degli invarianti numerici
Teorema 2 (- 2012/2013) : sia Γ una curva estremale chiusa e regolare, con moduli q 1 =m 1 /n
q 2 =m 2 /n 2 . Allora :
- il gruppo di simmetria G
Γ
1
e
è il sottogruppo ciclico di ordine n = m.c.m(n 1 ,n 2 ) generato dalla
composizione di due “rotazioni conformi” Q 1 (2Πq 2 ) e Q 2 (2Πq 1 ) attorno a due cerchi. Eventualmente agendo con una trasformazione conforme e portando Γ nella sua “configurazione simmetrica” il primo cerchio coincide con l’asse coordinato Oz e il secondo con il cerchio del piano Oxy
centrato nell’origine di raggio
2 (cerchio di Clifford).
- Denotando con h 1 e h 2 gli interi n/n 1 ed n/n 2 e avendo portato Γ nella sua configurazione
simmetrica, si calcolano i “Gauss linking integrals” con i due assi di simmetria (opportunamente
orientati) e si dimostra che
i) s
ii) s
1
2
= m 1h
= m 2h
1
2
è il numero di intrallacciamento di Γ con il cerchio di Clifford.
è il numero di intrallacciamento di Γ con l’asse Oz.
” le classi di congruenza conforme delle curve critiche chiuse che non sono orbite di sottorguppi
a un parametro, sono individuate da tre invarianti fenomenologici : l’ordine del gruppo di
simmetria e i numeri di intrallacciamento della configurazione simmetrica con l’asse coordinato Oz e con il cerchio di Clifford..
Esperimenti numerici e visualizzazione : curve critiche con gruppo di simmetria di ordine 9
Conferenza Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
11
Esperimenti numerici e visualizzazione : curve critiche con gruppo di simmetria di ordine 9
Ÿ Figura : A sinistra sono raffigurati i punti razionali con n = 54, disposti in “bande” verticali : |n,j,h> =
punto razionale (m 1 /n 1 ,m 2 /n 2 ) con n = m.c.m(n 1 ,n 2 ) che si trova nella j-esima banda e in
poszione h (dal basso). A destra è riprodotta la stringa |9,1,1>.
Tavole numeriche
Quit@D
Program I
Tables
TABLESTRINGS@9D
Band 1
Band 2
9 1 1
9 1 2
9 1 3
9 2 1
9 2 2
Table 1 : canonical models of order 9
12
Conferenza Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
TABLEMODULI@9D
Band 1
5
9
5
9
5
9
1
9
2
9
1
3
Band 2
2
3
2
3
1
9
2
9
Table 2 : moduli of the canonical models of order 9
TABLESYMMETRIES@9D
"Band" 1
"Band" 2
1 1
1 1
1 3
3 1
3 1
"Table 3 : order of the Euclidean and Clifford symmetry groups of the canonical models of order"
TABLELINKINGNUMBERS@9D
Band 1
Band 2
5 1
5 2
5 3
6 1
6 2
Table 4 : linking numbers of the canonical models of order 9
TABLEWAVELENGTHS@9D
Band 1
Band 2
1.96996
1.92188
1.81376
2.90618
2.79219
Table 5 : wavelengths of the canonical models of order 9
Visualizzazione
Quit@D
"Band" 1
"Band" 2
"Band" 1
"Band" 2
"Band" 1
"Band" 2
9 1 1
9 1 2
9 1 3
9 2 1
9 2 2
5 1
5 2
5 3
6 1
6 2
1 1
1 1
1 3
3 1
3 1
Conferenza Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
Program I
n := 9; j := 2; h := 2;
Program II
Program IV
[email protected]
n := 9; j := 1; h := 3;
13
14
Conferenza Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
[email protected]
Bibliografia
Monografie
- A.A.Agrachev, Y.L.Sachkov, Control Theory from the Geometric Viewpoint, 2004.
- V.I. Arnold, Geometrical Methods in the Theory of Ordinary Differential Equations, Grundlehren der
Mathematischen Wissenshaften 250 (1988), Springer Verlag, New York.
- V. I. Arnol’d and A.B. Givental’, Symplectic Geometry, Encyclopaedia of Mathematical Sciences,
Dinamical Systems, Vol. 4 Springer-Verlag (1990).
- R.L.Bryant, S.S.Chern,R.B.Gardner,H.L.Goldschmidt,P.A.Griffiths, Exterior differential systems,
Mathematical Sciences Research Institute Publications,18,Springer-Verlag ,1991.
- R. Bryant, P. Griffiths, D. Grossman, Exterior Differential Systems and Euler-Lagrange Partial Differential Equations, 2003.
- E. Cartan, Lecons sur les Invariants Integraux, Herman, Paris (1971).
- A.T.Fomenko, V.V.Trofimov, “Geometric and Algebraic Mechanisms of the Integrability of Hamiltonian Systems on Homogeneous Spaces and Lie Algebras”, 1994.
- P.Griffiths, Exterior differential systems and the Calculus of Variations, 1983.
- V.Guillemin, S.Sternberg, Symplectic techniques in Physics, Cambridge University Press, Cambridge, (1990).
- V. Guillemin, S.Sternberg,A variation on a theme by Kepler,AMS Colloquium publications,Vol
.42,Providence,Rhode Island,(1990).
- G.R. Jensen, Higher order contact of submanifolds of homogeneous spaces, Lecture Notes in Math.
610 (1977), Springer-Verlag, Berlin.
- P.J.Olver, Applications of Lie group to differential equations, Graduate Texts in Mathematics,
107,Springer-Verlag,New York,1993.
- P.Ortega, T. Ratiu, Moment maps and hamiltonian reductions, Progress in Mathematics, Vol. 222,
Birkhauser, (2004).
- V.Ovsienko,S.Tabachnikov, Projective differential geometry Old and New, Cambridge Universisty
Press,Cambridge,2005.
- E.J.Wilczynski,Projective differential geometry of curves and ruled surfaces,B.G.Teubner,Leipzig,1906
- P.J.Olver, Applications of Lie group to differential equations, Graduate Texts in Mathematics,
107,Springer-Verlag,New York,1993.
- P.Ortega, T. Ratiu, Moment maps and hamiltonian reductions, Progress in Mathematics, Vol. 222,
Conferenza Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
15
Birkhauser, (2004).
- V.Ovsienko,S.Tabachnikov, Projective differential geometry Old and New, Cambridge Universisty
Press,Cambridge,2005.
- E.J.Wilczynski,Projective differential geometry of curves and ruled surfaces,B.G.Teubner,Leipzig,1906
Articoli
- T.C.Anderson,G.Mari Beffa,A completely integrable flow of star-shaped curves on the light-cone in
Lorentzian R^4, J.Phys.A Math,Teor., 238 (2011) 445203.
- G Arreaga, R Capovilla, J Guven, Ferret-Serret dynamics, 2001 Class. Quantum Grav. 18 5065.
- M. Barros, A. Ferr\’andez, M.A. Javaloyes, P. Lucas, Relativistic particles with rigidity and torsion in
D=3 spacetimes, Classical Quantum Gravity, 22 (2005), no. 3, 489--513.
- R. L. Bryant, On notions of equivalence of variational problems with one independent variable,
Contemp. Math. 68, (1987), 65--76.
- R.Bryant, R.Gardner : Control Structures, Banach Center Publications, Vol. 12 (1995), pp. 111-121,
Polish Acad. Sci., Warsaw.
- R. L. Bryant, P. A. Griffiths, Reduction for constrained variational problems and Ù k 2 /2, \Amer. J.
Math. 108, 1986. 525--570.
- A. Calini, T. Ivey, G. Marì-Beffa, Remarks on KdV-type flows on star-shaped curves, Phys. D, 238,
(2009), 788--797.
- R Capovilla, J Guven, E. Rojas, Hamiltonian Frent-Serret dymanics, 2002 Class. Quantum Grav.
19 2277
- R Capovilla, J Guven, E. Rojas, Null Serret-Frenet dynamics, 2006 Gen. rel. Gravitation, 38
(4),689- 698.
- R Capovilla, C Chryssomalakos and J Guven, Hamiltonians for curves, 2002 J. Phys. A: Math.
Gen. 35 6571.
- R Capovilla, J Guven, E. Rojas, Hamilton’s equations for a fluid membrane: axial symmetry , 2005
J. Phys. A: Math. Gen. 38 8201.
- E. Cartan, Sur un probl\`eme du Calcul des variations en G\’eom\’etrie projective plane, Oeuvres
Compl\`etes, Partie III, vol. 2, 1105--1119, Gauthier--Villars, Paris, 1955.
- S.S.Chern,C.K.Peng Lie groups and KdV equations, Manuscripta Math., 28, (1979),207--217,
- K.S. Chou, C.Qu, The KdV Equation and Motion of Plane Curves, J. of Phys. Soc. Japan 70,
(2001), 1912--1916.
- K.S. Chou, C.Qu, Integrable equations arising from motions of plane curves, Phys. D, 163, (2002),
9--33.
- K.S. Chou, C. Qu, Integrable equations arising from motions of plane curves. II,J. Nonlinear Sci.}
13, (2003), 487--517.
- K. S. Chou, C. Qu, Integrable Equations and Motions of Plane Curves, prooceedings of Institute of
Mathematics of NAS of Ukraine, 43 (2003), 281-290.
- K. S. Chou, C. Qu, Motions of curves in similarity geometries and Burgers-mKdV hierarchies, Chaos
Solitons and Fractals, 19 (2004), 47-53.
- M. Eastwood, G. Mar\’i-Beffa, Geometric Poisson brackets on Grassmannians and Conformal
Spheres, Proceedings Royal Society of Edimburg, (2012).
- M. Fels, P. Olver, Moving coframes I. A practcal algorithm, Acta Appl. Math., 51 (1998), 161--213.
- M. Fels, P. Olver, Moving coframes II. Regularization and theoretical foundations, Acta Appl. Math.,
55, (1999), 127--208.
- A.Ferr\’andez, A.Gime\’enes, P.Lucas, Geometrical particle model on 3D null curves, Physics
Letters B, 543 (2002) 311--317.
- A. Fialkow, The conformal theory of curves, Trans. Amer.Math.Soc., 51, (1942), 435--501.
- R.G.Gardner,The method of equivalence and its applications,CBMS-NSF Regional Conference
Series in Applied Mathematics,58,SIAM,Philadelphia,1989.
- R.G.Gardner, Differential geometric methods interfacing control, Differential geometric control theory,
Houghton,MI,1982, R.W.Brockett,R.S.Millman and H.J.Sussmann
eds.),117--180,Progr.Math.,27,Birkh auser,Boston,1983.
- R.B. Gardner, G.R. Wilkens, The Fundamental Theorems of Curves and Hypersurfaces in Centroaffine Geometry, Bull. Belg. Math. Soc., 4 (1997), 379--401.
- M.L. Green, The moving frame, differential invariants and rigidity theorems for curves in homoge-
16
55, (1999), 127--208.
- A.Ferr\’andez, A.Gime\’enes, P.Lucas, Geometrical particle model on 3D null curves, Physics
Letters B, 543 (2002) 311--317.
Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
- Conferenza
A. Fialkow,
The conformal theory of curves, Trans. Amer.Math.Soc., 51, (1942), 435--501.
- R.G.Gardner,The method of equivalence and its applications,CBMS-NSF Regional Conference
Series in Applied Mathematics,58,SIAM,Philadelphia,1989.
- R.G.Gardner, Differential geometric methods interfacing control, Differential geometric control theory,
Houghton,MI,1982, R.W.Brockett,R.S.Millman and H.J.Sussmann
eds.),117--180,Progr.Math.,27,Birkh auser,Boston,1983.
- R.B. Gardner, G.R. Wilkens, The Fundamental Theorems of Curves and Hypersurfaces in Centroaffine Geometry, Bull. Belg. Math. Soc., 4 (1997), 379--401.
- M.L. Green, The moving frame, differential invariants and rigidity theorems for curves in homogeneous spaces, Duke Math. J., 45, (1978), 735--779.
- R. E.Goldstein and D.M.Petrich, The Korteweg-de Vries hierarchy as dynamics of closed curves in
the plane, Phys.Rev.Lett.(67) (1991), 3203--3206.
- R.E.Goldstein and D.M.Petrich, Solitons,Euler’s equation and vortex patch dynamics,Phys.Rev.Lett.(4) 69, (1992),555--558.
- P.A. Griffiths, On Cartan’s method of Lie groups and moving frames as applied to uniqueness and
existence questions in differential geometry, Duke Math. J., 41, (1974), 775--814.
- V. Guillemin, S.Sternberg, Multiplicity-free spaces, J. Diff. Geom., 19, (1984) 31--56.
- R. Huang, D. A. Singer A new flow on starlike curves in R^3, Proc. Amer. Math. Soc.}, 130, (2002),
2725--2735.
- E. HubertAlgebraic and Differential Invariants. Foundations of Computational Mathematics,
Budapest 2011, London Mathematical Society Lecture Note Series (403), Cambridge University Press
- L. Hsu, Calculus of Variations via the Griffiths formalism, J. Diff. Geom., 36, (1992) 551--589.
- Kamran, N., Olver, P.J., and Tenenblat, K., Local symplectic invariants for curves, Commun. Contemp. Math. 11 (2009) 165-183.
- T. A. Ivey, Integrable geometric evolution equations for curves, Contemp. Math., 285, 71--84.
- J.L.Langer,R.Perline, Curve motion inducing modified Korteweg-de Vries systems, Phys.Lett.A 239
(1998),36-40.
- J. Langer, D. Singer, Liouville integrability of geometic variational problems, Comment. Math.
Helvetici 69, (1994), 272--280.
- J. Langer, Recursion in vurve geometry, New York Journal of Math. 5 (1999), 25-51.
- J.Li,C.Qu,S.Shu,Integrable motions of curves in projective geometries, J.Geom Phys., 60
(2010),972-985.
- M. Magliaro, L. Mari, M. Rigoli, On the geometry of curves and conformal geodesics in the Moebius
space, Ann. Global Anal. Geom., 40, (2011), 133-165.
- G. Mari-Beffa, J. A. Sanders, J-P. Wang, Integrable Systems in Three-dimensional Riemannian
Geometry, J. Nonlinear Sci., 12, (2002), 143--167.
- G. Mari-Beffa, Relative and Absolute Differential Invariants for Conformal Curves, Journal of Lie
Theory}, 13, (2003), 213--245.
- G. Mari-Beffa, Poisson brackets associated to the Conformal geometry of curves, Transaction of the
AMS, 357, (2005), 2799--2827.
- G. Mari-Beffa, Projective-type differential invariants and geometric curve evolutions of KdV-type in
flat homogeneous manifolds, Ann. Inst. Fourier, 58, (2008), 1295--1335.
- Mari-Beffa, G., and Olver, P.J., Poisson structures for geometric curve flows on semi-simple homogeneous spaces, Regular and Chaotic Dynamics 15 (2010) 532-550
- K.Nakayama,H.Segur, M.Wadati, Integrability and the motion of curves,Phys.Rev.Lett.(18), 69
(1992),2603--3606.
- A. Nersessian, R. Manvelyan, H.J.W. M\”uller-Kirsten, Particle with torsion on 3d null-curves,
Nuclear Phys. B, \88 (2000), 381--384.
- V.V. Nesterenko, A.Feoli, G.Scarpetta : Functional linear in curvature and statistics of helical proteins, Nuclaer Physics B , 05 (2005) 577-592.
- V.V. Nesterenko, A.Feoli, G.Scarpetta : Complete integrability for Lagrangians dependent on accelaration in a spacetime of constant curvature, Class. Quantum Grav. 13 (1996) 1201-1211.
- Olver, P.J., Lectures on moving frames, in: Symmetries and Integrability of Difference Equations, D.
Levi, P. Olver, Z. Thomova, and P. Winternitz, eds., London Math. Soc. Lecture Note Series, vol. 381,
Cambridge University Press, Cambridge, 2011, pp. 207-246.
- U. Pinkall, Hamiltonian flows on the space of star-shaped curves, Results Math.,\ 27, (1995),
238--332.
- R.D. Pisarski, Fields theory of paths with a curvature-dependent term, Physical Review D, 34(2),
1986.
- H.Urbantke : Local differential geometry of null curves in conformally flat space-time, PJ. Math.Phys.
teins, Nuclaer Physics B , 05 (2005) 577-592.
- V.V. Nesterenko, A.Feoli, G.Scarpetta : Complete integrability for Lagrangians dependent on accelaration in a spacetime of constant curvature, Class. Quantum Grav. 13 (1996) 1201-1211.
Pisa Febbraio 2013 - Stampa.nb
17
- Olver, P.J., Lectures on moving frames, in: Symmetries and Conferenza
Integrability
of Difference Equations, D.
Levi, P. Olver, Z. Thomova, and P. Winternitz, eds., London Math. Soc. Lecture Note Series, vol. 381,
Cambridge University Press, Cambridge, 2011, pp. 207-246.
- U. Pinkall, Hamiltonian flows on the space of star-shaped curves, Results Math.,\ 27, (1995),
238--332.
- R.D. Pisarski, Fields theory of paths with a curvature-dependent term, Physical Review D, 34(2),
1986.
- H.Urbantke : Local differential geometry of null curves in conformally flat space-time, PJ. Math.Phys.
30 (10), 1989, 2238-2245.
- S. Verpoort, Curvature functionals for curves in the equi-affine plane, arXiv : 0912.4075v1, 2009.
Contributi personali dedicati a problemi variazionali invarianti e questioni connesse
- E.Musso, Su una proprietà delle curve stazionarie rispetto a funzionali dipendenti dalle curvature,
Rendiconti di Mat., 12 (1992), 805-815.
- E. Musso, The conformal arclength functional, Math. Nachr., 165 (1994), 107--131.
- E. Musso, Elastic curves and the Delaunay problem for curves with constant torsion, Rendiconti
Circ.Mat.Palermo,Serie II,Tomo L, (2001),285--298.
- E. Musso, Liouville integrability of a variational problem for Legendrian curves in the three-dimensional sphere, Quaderni di Matematica, S.Dragomir editor, 2001.
- J.D.E. Grant, E. Musso, Coisotropic variational problems, J. Geom. Phys., 50, (2004), 303--338.
- E. Musso, L. Nicolodi, Reduction for the projective arclength functional, Forum Math., 17, (2005),
569-590
- E. Musso, L. Nicolodi, Closed trajectories of a particle models on null curves in anti-de Sitter 3space, Classical and Quantum Gravity, 24 (2007), 5401-5411.
- E. Musso, L. Nicolodi, Reduction for constrained variational problems on 3D null curves, SIAM J.
Control Optim.47, (2008), 1399--1414.
- E.Musso, L.Nicolodi, Invariant signatures of closed planar curves,J.Math.Imaging Vison. 35 (2009),
68--85.
- E.Musso, An experimental study of Goldstein-Petrich curves, Rend.Sem.Mat.Univ.Pol.Torino (2009).
- E. Musso.(2010).Linear Control Systems and Invariant Variational Problems,in Bollettino di Matematica pura e applicata Vol.III.p.71-87 (2010) , Aracne ed.Roma,Proceedings Convegno Internazionale di
Geometria in onore della Prof.ssa Renata Grimaldi,Palermo Giugno 2010.
- E. Musso, A variational problem for plane curves in centro-affine geometry, J. Phys. A, 43, (2010)
1--24.
- E. Musso, L. Nicolodi, Hamiltonian flows on null curves, Nonlinearity,23, (2010), 2117--2129.
- E. Musso, Congruence curves of the Goldstein-Petrich flow, Contemp. Math., 542, (2011), 99--113.
- E. Musso, Motions of curves in the projective plane inducing the Kaup-Kupershmidt hierarchy,
Sigma, vol.8 (2012),030,20 pages.
- E. Musso, Conformal arc-length functional. To appear in Proceedings International Conference on
Mathematical Modeling in Physical Sciences,3-7 July 2012 Budapest, open acces Journal of Physics IOP Conference Series..
Scarica

Quantizzazione classica di problemi variazionali invarianti