L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITÀ
ITALIANE: MODELLI E PERFORMANCE
Risultati e approccio metodologico
Rapporto finale
Roma, luglio 2015
INDICE
1
Il percorso di lavoro
Pag. 1
2. Gli esiti finali della rilevazione
2.1. Grado di complessità nella raccolta dei dati
2.2. Gli indicatori utilizzati
2.3. Creazione di gruppi
“
“
“
“
3
3
6
9
3. Gli indicatori di sintesi ed il modello di autovalutazione
“
18
ALLEGATO
Glossario
“
23
1
IL PERCORSO DI LAVORO
Il progetto sperimentale sull’internazionalizzazione delle università italiane è stato
sviluppato attraverso la collaborazione del Censis con un gruppo di atenei – Università
degli Studi di Bologna, Università della Calabria, Università di Camerino, Università
LUMSA, Università di Perugia, Università Roma Tre - interessati ad approfondire il
fenomeno, pervenendo a un format condiviso per l’autovalutazione di tale aspetto, con
l’obiettivo di conoscere:
- il posizionamento dell’ateneo rispetto alla dimensione di analisi;
- la valutazione dei risultati di ateneo ottenuti rispetto alle azioni intraprese;
- la definizione del disegno di internazionalizzazione di ateneo.
Il progetto è stato sviluppato secondo il processo di lavoro di seguito descritto:
1. identificazione di indicatori di performance per gruppi di valutazione;
2. raccolta dei dati a scala di singolo Ateneo;
3. controllo e analisi dei dati restituiti;
4. calcolo dei singoli indicatori;
5. costruzione di indici sintetici per ciascuno dei gruppi;
6. rappresentazione grafica degli indicatori sintetici dei gruppi.
Gli step sopra descritti costituiscono il risultato di un percorso di lavoro condiviso, iniziato
nel settembre del 2014.
Il lavoro compiuto per la realizzazione del primo step è stato descritto nel Rapporto
Metodologico redatto a dicembre 2014 nel quale è stata fatta sintesi della riflessione
interna al gruppo di lavoro su rilevanza e fattibilità della batteria di indicatori proposta. Alla
diffusione del suddetto rapporto è seguito un nuovo incontro, in data 26 gennaio 2015, nel
quale sono stati definitamente validati gli indicatori da elaborare e le variabili da rilevare a
livello di Ateneo.
È stata quindi redatta una maschera di imputazione dei dati con le funzioni di calcolo degli
indicatori già predisposte. Il secondo step, consistente nella raccolta dei dati, si è concluso
nel mese di marzo 2015.
Successivamente - step 3- il Censis ha sistematizzato i dati restituiti dagli Atenei, al fine di
analizzare criticità, disomogeneità e osservazioni avanzate dagli Atenei circa la
disponibilità/indisponibilità dei dati e eventuali difficoltà legate alla loro rilevazione.
1
Nel mese di aprile 2015 è stata predisposta e inviata a ciascun Ateneo una Scheda Dati
Intermedia dove, alla luce dell’attività di analisi dei dati sopra descritta, venivano annotate
ulteriori richieste di integrazione e/o chiarimento sui dati forniti, scaturite dal controllo sia
dei dati dei singoli atenei, sia dal confronto degli stessi con quelli forniti dagli atenei nel
complesso.
Quest’ultima fase si è conclusa nel mese di maggio 2015. Un’ulteriore analisi dei nuovi
dati è stata compiuta con eventuali ulteriori richieste di chiarimento e/o integrazione.
Scopo del presente rapporto è pertanto quello di illustrare:
- gli esiti della rilevazione, spiegando lacune e criticità, criteri di inclusione/esclusione
degli indicatori;
- i risultati delle attività di analisi previste per gli step 4, 5 e 6 precedentemente elencati;
- individuazione sulle metodologie utilizzate nei diversi step.
Si fornisce, infine, un glossario per gli indicatori per i quali in fase di raccolta dei dati sono
stati riscontrati equivoci interpretativi.
2
2. GLI ESITI FINALI DELLA RILEVAZIONE
2.1. Grado di complessità nella raccolta dei dati
Il percorso condiviso con le Università, per la selezione degli indicatori (cfr. Rapporto
Metodologico/Dicembre 2014; corrispondenza mail con i diversi Atenei) ha generato un
esito conclusivo della rilevazione che può considerarsi più che soddisfacente, in ragione
delle oggettive difficoltà di processo e/o di raccolta interna dei dati.
La selezione degli indicatori – a monte della raccolta – aveva già cercato di tener conto di
alcune potenziali difficoltà, in merito all’effettiva possibilità di individuare esattamente i dati
necessari alla costruzione degli indicatori.
La successiva raccolta ha messo in luce una serie di criticità che possono essere
classificate in due sottospecie:
- criticità lessicali di corretta comprensione degli indicatori;
- criticità nei tempi di raccolta per processi interni ai singoli Atenei (aggiornamento
banche dati, organizzazione interna, dati afferenti ad uffici diversi, ecc.).
La tavola 1 individua – attraverso l’uso del colore – il grado di complessità nella raccolta
dei dati, così sintetizzato:
- bassa complessità il colore verde – indicatori forniti dai 6 Atenei aderenti;
- media complessità il colore giallo – indicatori forniti da 5 Atenei;
- alta complessità il colore rosso – indicatori forniti da almeno di 3 Atenei.
In particolare sui 28 indicatori selezionati1:
- 19 possono essere classificati a bassa complessità in particolare gli indicatori: 2, 3, 4, 5,
6, 7, 8, 10, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 27, indicatori Anvur - crediti acquisiti da studenti in
mobilità indicatore, quota di fellow di società scientifiche internazionali; Quota di
Personale didattico e di ricerca con incarichi di Responsabilità Scientifica di Congressi
Internazionali; Quota di pubblicazioni con coautori internazionali
1
Non si è tenuto conto degli indicatori 22 (presenza di servizi per studio o stage all’estero) e 23 (presenza di servizi per studenti
internazionali) in quanto presentavano lo stesso valore per tutti gli Atenei e quindi non apportavano informazioni utili all’analisi. Non
si è tenuto conto inoltre della scheda SUA RD 2 in quanto i dati sono stati forniti da due soli Atenei perché degli indicatori derivanti
dalla contabilità SIOPE, ai quali è riservato uno specifico paragrafo (cfr. p. 2.3.1.)
3
Tav. 1 – Grado di complessità di rilevazione degli indicatori
Indicatori
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
27
28
Indicatore
Anvur*
Anvur
SUA RD 1
Anvur
SUA RD 3
Anvur
SUA RD 4
Anvur
SUA RD 5
Camerino
Quota di studenti internazionali iscritti (nell’Ateneo) al I e II
ciclo, sul totale degli studenti iscritti
Quota di studenti sul totale degli iscritti (I,II, III ciclo) che in un
anno partecipa a programmi di scambio o mobilità in uscita
Quota di studenti sul totale degli iscritti che in un anno
partecipa a programmi di scambio o mobilità in entrata
Quota annuale di studenti internazionali laureati nell'anno
Quota annuale di studenti che ricevono una borsa di studio per
l’estero con fondi di Ateneo sul totale degli studenti
Quota di corsi di studio a titolo congiunto/titolo doppio/multiplo
o in convenzione con Atenei stranieri sul totale dei corsi di
studio
Quota di corsi di studio erogati completamente in lingua
straniera sul totale dei corsi di studio
Quota di insegnamenti erogati completamente in lingua
straniera sul totale degli insegnamenti
Quota di docenti /ricercatori di nazionalità straniera inseriti in
corsi/moduli ufficiali della programmazione didattica d'Ateneo
(seminari esclusi), sul totale docenti inseriti in corsi/moduli
ufficiali
Quota di docenti interni/ricercatori strutturati ospitati all'estero
sul totale dei docenti/ricercatori strutturati
Quota di borse di studio di Ateneo rilasciate a studenti
internazionali (I, II e III ciclo)
Quota di borse di diritto allo studio erogate da altri soggetti (ad
es. ersu) rilasciate a studenti internazionali (I, II e III ciclo)
Quota del valore delle borse di diritto allo studio di Ateneo
rilasciate a studenti internazionali sul valore totale delle borse
di studio erogate
Quota del valore delle borse di diritto allo studio erogate da altri
soggetti (ad es. ersu) a studenti internazionali sul valore totale
delle borse di studio erogate
Quota di studenti coinvolti in programmi di dottorato
congiunti/cotutela tra 2 o più università sul totale degli studenti
di dottorato
Quota di dottori di ricerca ai quali si è rilasciato titolo
congiunto/multiplo sul totale dei dottori di ricerca
Quota dottorandi con titolo di studio estero e/o cittadinanza
straniera sul totale dei dottorandi
Quota di dottorandi in entrata ed in uscita sul totale dei
dottorandi dell'Ateneo
Quota di progetti competitivi e internazionali di ricerca e
sviluppo finanziati annualmente sul totale dei progetti finanziati
Quota
personale
di
ricerca
contrattualizzato
con
programmi/iniziative internazionali (borse Marie Curie, ETN,
COST e programmi /iniziative simili) sul totale del personale di
ricerca contrattualizzato
Quota di post-doc (assegnisti di ricerca) stranieri sul totale dei
post-doc
Quota di studenti internazionali (con cittadinanza non italiana o
titolo di accesso conseguito all'estero) che hanno beneficiato di
esenzioni totali o parziali di tasse universitarie sul totale degli
studenti internazionali iscritti
Quota esenzioni/riduzioni di tasse universitarie di studenti
internazionali sul totale delle entrate
Rapporto tra numero di CFU acquisiti all'estero e studenti
iscritti (I e II ciclo) che hanno partecipato a programmi di
scambio o mobilità in uscita
Giorni/uomo di docenti/ricercatori stranieri trascorsi in ateneo
(L'anvur rileva solo le permanenze di almeno 30 giorni)
Quota di Fellow di società scientifiche internazionali sul totale
dei docenti, ricercatori, dottorandi ed assegnisti dell'Ateneo
Quota di Personale didattico e di ricerca con incarichi di
Responsabilità Scientifica di Congressi Internazionali sul totale
del personale didattico e di ricerca
Quota di pubblicazioni con coautori internazionali sul totale
delle pubblicazioni registrate sulla scheda SUD-RD
Fonte: elaborazione Censis, 2015
Legenda:
Verde:
Giallo:
Rosso:
bassa complessità
media complessità
alta complessità
Bologna
Calabria
Roma Tre
LUMSA
Perugia
- 8 possono essere classificati a media complessità, in particolare gli indicatori 1, 9, 11,
13, 19, 21, 28 indicatore Anvur SUA RD – giorni/uomo di docenti/ricercatori stranieri
trascorsi in ateneo
- ed infine 1 può essere classificato ad alta complessità, l’indicatore 20: “quota personale
di ricerca contrattualizzato con programmi/iniziative internazionali sul totale del
personale di ricerca contrattualizzato” per le seguenti motivazioni: dati indisponibili
(Università di Bologna); dati parziali non esaustivi (Università Roma Tre).
In sintesi gli Atenei hanno raccolto (alla data del 30 giugno 2015):
- Università di Camerino: 28 indicatori;
- Università della Calabria: 28 indicatori;
- Università di Bologna: 27 indicatori;
- Università di Roma Tre: 27 indicatori;
- Università di Perugia: 24 indicatori;
- Università Lumsa: 23 indicatori.
Le criticità più rilevanti per le Università che hanno fornito meno indicatori (Lumsa e
Perugia) sono riassumibili:
- per la Lumsa, si riscontrano difficoltà di reperimento dati distribuite a macchia di
leopardo tra didattica (quota di studenti internazionali I e II ciclo, quota di
docenti/ricercatori di nazionalità straniera inseriti in corsi/moduli…) e ricerca (quota di
progetti competitivi internazionali, quota di personale di ricerca contrattualizzato con
programmi/iniziative internazionali e quota di post-doc stranieri).
- per l’Università di Perugia l’area delle borse di studio, parzialmente coperta, la quota di
esenzioni/riduzioni di tasse universitarie di studenti internazionali sul totale delle entrate
e l’indicatore Anvur SUA RD 1.
5
2.2. Gli indicatori utilizzati
Il complesso percorso di raccolta dei dati ed i valori ed i risultati definitivi sono sintetizzati
nella tavola 2 dove compaiono in riga gli indicatori ed in colonna gli Atenei2.
Il primo criterio di inclusione del singolo indicatore è che fosse espresso da almeno 4
Atenei (la metà più uno delle università aderenti). In complesso quindi sono inclusi nelle
elaborazioni 28 indicatori ed illustrati evidenziando il valore minimo, il valore massimo,
l’essere sopra o sotto la media e la media semplice.
I dati originali, espressi per il triennio, sono stati utilizzati al fine di individuare andamenti
anomali o outlier. Il valore dell’indicatore che compare nella tavola è frutto della somma dei
dati (valori assoluti) forniti, sia per il numeratore che per il denominatore dagli Atenei.
Laddove le Università abbiamo fornito i dati per due soli anni la media è stata calcolata sul
biennio e l’indicatore utilizzato, mentre laddove sia stato fornito il dato per un solo anno
l’indicatore è stato considerato “incompleto” e quindi non utilizzato.
Inoltre – attraverso l’interazione con gli Atenei – si sono inclusi anche indicatori in
apparenza fuori “range” ma sui quali si siano registrate esaustive delucidazioni e
giustificazioni in merito.
I dati mancanti sono indicati con:
- n.d.: dato non disponibile;
- n.v.: dato non valido in quanto palesemente errato e non rettificato.
Ogni Ateneo – attraverso il proprio percorso a colori - può evidenziare le proprie forze e le
proprie debolezze.
2
I dati utilizzati per la creazione degli indicatori sono stati interamente forniti direttamente dalle università che hanno preso parte al
progetto sperimentale per la valutazione dell’internazionalizzazione universitaria. Il primo step è stato quello di creare una maschera
comune di 34 indicatori con arco temporale annuale, ciascuno rilevato su tre anni: 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014. data la
natura solamente triennale della serie storica si è deciso di riassumere le informazioni di ogni anno in un singolo indicatore che
facesse riferimento alla performance dell’intero triennio. per ottenere ciò sono state aggregate le variabili uguali ma con diverse
scadenze temporali e si è calcolato l’indicatore su queste aggregazioni; questa metodologia è stata preferita alla media dei tre anni
perché permette di eliminare l’influenza eccessiva di un eventuale dato anomalo di un singolo anno a vantaggio dell’individuazione
di un trend triennale.
6
Tav. 2 – Elenco degli indicatori utilizzati e relativi valori(*)
Indicatori
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Legenda:
Verde scuro:
Rosso:
Verde chiaro:
Giallo:
ND:
NV:
Quota di studenti internazionali iscritti (nell’Ateneo) al I e II ciclo, sul totale degli
studenti iscritti
Quota di studenti sul totale degli iscritti (I,II, III ciclo) che in un anno partecipa a
programmi di scambio o mobilità in uscita
Quota di studenti sul totale degli iscritti che in un anno partecipa a programmi di
scambio o mobilità in entrata
Quota annuale di studenti internazionali laureati nell'anno
Quota annuale di studenti che ricevono una borsa di studio per l’estero con fondi di
Ateneo sul totale degli studenti
Quota di corsi di studio a titolo congiunto/titolo doppio/multiplo o in convenzione con
Atenei stranieri sul totale dei corsi di studio
Quota di corsi di studio erogati completamente in lingua straniera sul totale dei corsi
di studio
Quota di insegnamenti erogati completamente in lingua straniera sul totale degli
insegnamenti
Quota di docenti /ricercatori di nazionalità straniera inseriti in corsi/moduli ufficiali della
programmazione didattica d'Ateneo (seminari esclusi), sul totale docenti inseriti in
corsi/moduli ufficiali
Quota di docenti interni/ricercatori strutturati ospitati all'estero sul totale dei
docenti/ricercatori strutturati
Quota di borse di studio di Ateneo rilasciate a studenti internazionali (I, II e III ciclo)
Quota di borse di diritto allo studio erogate da altri soggetti (ad es. ersu) rilasciate a
studenti internazionali (I, II e III ciclo)
Quota del valore delle borse di diritto allo studio di Ateneo rilasciate a studenti
internazionali sul valore totale delle borse di studio erogate
Quota del valore delle borse di diritto allo studio erogate da altri soggetti (ad es. ersu)
a studenti internazionali sul valore totale delle borse di studio erogate
Camerino
Bologna
Calabria
Roma Tre
LUMSA
Perugia
Media
8,7
6,8
1,6
4,5
NV
5,4
5,4
2,7
3,8
1,5
2,3
2,8
2,1
2,5
1,1
2,8
1,0
2,0
4,6
2,0
2,2
12,8
8,3
3,9
3,6
3,8
6,7
6,5
2,1
3,9
1,2
1,9
2,8
2,1
2,3
24,1
15,6
14,8
8,8
15,5
1,2
13,3
26,6
8,3
0,4
0,0
7,5
0,0
7,1
20,7
8,4
0,3
1,5
2,2
0,0
5,5
2,3
3,6
5,0
2,5
NV
0,6
2,8
2,7
3,1
1,0
3,1
14,6
4,4
4,8
8,2
19,4
52,5
16,3
22,2
ND
23,7
25,7
16,1
6,8
19,2
20,9
13,6
17,1
22,9
17,5
66,8
17,5
18,0
ND
28,5
31,0
17,7
9,2
22,9
18,1
15,0
19,0
valore massimo
valore minimo
valore sopra la media
valore sotto la media
non disponibile
non valido
7
(segue tav. 2)
15
16
17
18
19
20
21
27
28
Indicatore Anvur*
Anvur SUA RD 1
Anvur SUA RD 3
Anvur SUA RD 4
Anvur SUA RD 5
Quota di studenti coinvolti in programmi di dottorato congiunti/cotutela tra 2 o più
università sul totale degli studenti di dottorato
Quota di dottori di ricerca ai quali si è rilasciato titolo congiunto/multiplo sul totale dei
dottori di ricerca
Quota dottorandi con titolo di studio estero e/o cittadinanza straniera sul totale dei
dottorandi
Quota di dottorandi in entrata ed in uscita sul totale dei dottorandi dell'Ateneo
Quota di progetti competitivi e internazionali di ricerca e sviluppo finanziati
annualmente sul totale dei progetti finanziati
Quota personale di ricerca contrattualizzato con programmi/iniziative internazionali
(borse Marie Curie, ETN, COST e programmi /iniziative simili) sul totale del personale
di ricerca contrattualizzato
Quota di post-doc (assegnisti di ricerca) stranieri sul totale dei post-doc
Quota di studenti internazionali (con cittadinanza non italiana o titolo di accesso
conseguito all'estero) che hanno beneficiato di esenzioni totali o parziali di tasse
universitarie sul totale degli studenti internazionali iscritti
Quota esenzioni/riduzioni di tasse universitarie di studenti internazionali sul totale
delle entrate
Rapporto tra numero di CFU acquisiti all'estero e studenti iscritti (I e II ciclo) che
hanno partecipato a programmi di scambio o mobilità in uscita
Giorni/uomo di docenti/ricercatori stranieri trascorsi in ateneo (L'anvur rileva solo le
permanenze di almeno 30 giorni)
Quota di Fellow di società scientifiche internazionali sul totale dei docenti, ricercatori,
dottorandi ed assegnisti dell'Ateneo
Quota di Personale didattico e di ricerca con incarichi di Responsabilità Scientifica di
Congressi Internazionali sul totale del personale didattico e di ricerca
Quota di pubblicazioni con coautori internazionali sul totale delle pubblicazioni
registrate sulla scheda SUD-RD
2,8
41,5
5,4
2,4
2,0
1,2
9,2
3,4
6,5
1,9
4,6
2,9
1,4
3,5
28,6
15,7
13,9
10,8
0,0
6,2
12,5
59,4
25,0
40,6
21,2
54,7
1,9
33,8
52,4
49,1
62,3
14,8
NV
17,9
39,3
12,0
ND
0,3
ND
NV
14,8
9,0
7,4
8,7
2,9
3,2
ND
7,9
6,0
54,7
39,9
47,1
22,9
8,6
86,0
43,2
64,8
41,3
86,2
21,7
3,4
NV
43,5
24,0
22,8
13,4
18,4
19,6
23,0
20,2
56,0
141,5
101,5
126,9
32,5
ND
91,7
3,8
8,0
10,8
9,4
39,5
13,8
14,2
0,8
2,1
2,3
2,9
12,7
3,4
4,0
24,8
25,4
23,4
15,5
8,3
24,7
20,3
(*) Gli indicatori sono da intendersi come valori percentuali, ad eccezione di "Indicatore Anvu*" e "Anvur SUA RD 1"
Fonte: elaborazione Censis, 2015
Legenda:
Verde scuro:
Rosso:
Verde chiaro:
Giallo:
ND:
NV:
valore massimo
valore minimo
valore sopra la media
valore sotto la media
non disponibile
non valido
8
2.3. Creazione di gruppi
Per facilitare la valutazione globale si è deciso di raggruppare i 28 indicatori in 6 gruppi
facenti ognuno riferimento ad una specifica area di interesse dell’internazionalizzazione
universitaria. I gruppi sono stati formati secondo il criterio di concordanza di area, perciò
all’interno dello stesso gruppo gli indicatori si riferiscono allo stesso ambito
dell’internazionalizzazione3.
I gruppi così creati sono:
1. Studenti. Composto dagli indicatori 1, 4, 17 e Indicatore Anvur. Si occupa di valutare sia
la numerosità e l’incidenza della popolazione internazionale degli studenti sia di valutare
l’esperienza all’estero degli studenti interni che hanno preso parte a programmi di
mobilità (tav. 3).
Tav. 3 - Gruppo “Studenti”
Indicatori
1
4
17
Indicatore
Anvur*
Definizione
Quota di studenti internazionali iscritti
(nell’Ateneo) al I e II ciclo, sul totale degli
studenti iscritti
Quota annuale di studenti internazionali
laureati nell'anno
Quota dottorandi con titolo di studio estero
e/o cittadinanza straniera sul totale dei
dottorandi
Rapporto tra numero di CFU acquisiti
all'estero e studenti iscritti (I e II ciclo) che
hanno partecipato a programmi di scambio o
mobilità in uscita
Camerino
Bologna
Calabria
Roma Tre
LUMSA
Perugia
Media
8,7
6,8
1,6
4,5
NV
5,4
5,4
12,8
8,3
3,9
3,6
3,8
6,7
6,5
28,6
15,7
13,9
10,8
0,0
6,2
12,5
24,0
22,8
13,4
18,4
19,6
23,0
20,2
Fonte: elaborazione Censis, 2015
Legenda:
Verde scuro:
Rosso:
Verde chiaro:
Giallo:
ND:
NV:
valore massimo
valore minimo
valore sopra la media
valore sotto la media
non disponibile
non valido
Primeggia senza dubbio l’Università di Camerino che presenta il valore massimo in tutti
e quattro gli indicatori. Buona la performance di Bologna sempre sopra la media,
seguita da Perugia che alterna valori sopra la media a valori sotto la media, sofferenza
per Roma Tre e Lumsa sempre sotto la media.
3
A maggior validazione del criterio di raggruppamento degli indicatori sono stati calcolati i ranghi medi di ciascuna università per ogni
gruppo. In seguito si è proceduto al calcolo dei ranghi medi eliminando a rotazione uno degli indicatori facenti parte del gruppo e si
è calcolata la dispersione dei ranghi calcolati in questo modo. L’analisi ha permesso di evidenziare una forte robustezza nel
posizionamento di ciascuna università all’interno di ogni gruppo, supportata dal fatto che la posizione di ogni ateneo è rimasta
invariata per qualsiasi indicatore eliminato a rotazione
9
2. Didattica. Composto dagli indicatori 6, 7, 8, 9 e indicatore SUA RD 1. Questo gruppo è
formato da indicatori che indagano sull’internazionalizzazione della didattica dal punto
di vista dell’offerta formativa e del personale didattico (tav. 4);
Tav. 4 - Gruppo “Didattica”
Indicatori
6
7
8
9
Anvur SUA
RD 1
Definizione
Camerino
Quota di corsi di studio a titolo congiunto/titolo
doppio/multiplo o in convenzione con Atenei
24,1
stranieri sul totale dei corsi di studio
Quota di corsi di studio erogati completamente
26,6
in lingua straniera sul totale dei corsi di studio
Quota di insegnamenti erogati completamente
20,7
in lingua straniera sul totale degli insegnamenti
Quota di docenti /ricercatori di nazionalità
straniera inseriti in corsi/moduli ufficiali della
programmazione didattica d'Ateneo (seminari
2,3
esclusi), sul totale docenti inseriti in
corsi/moduli ufficiali
Giorni/uomo di docenti/ricercatori stranieri
56,0
trascorsi in ateneo (L'anvur rileva solo le
permanenze di almeno 30 giorni)
Bologna
Calabria
Roma Tre
LUMSA
Perugia
Media
15,6
14,8
8,8
15,5
1,2
13,3
8,3
0,4
0,0
7,5
0,0
7,1
8,4
0,3
1,5
2,2
0,0
5,5
3,6
5,0
2,5
NV
0,6
2,8
141,5
101,5
126,9
32,5
ND
91,7
Fonte: elaborazione Censis, 2015
Legenda:
Verde scuro:
Rosso:
Verde chiaro:
Giallo:
ND:
NV:
valore massimo
valore minimo
valore sopra la media
valore sotto la media
non disponibile
non valido
Camerino primeggia in tre indicatori su cinque, Bologna e Università della Calabria in
uno su quattro mentre Perugia presenta sempre il valore minimo. E’ un raggruppamento
a “macchia di leopardo” con Atenei che alternano minus e plus.
10
3. Mobilità. Composto dagli indicatori 2, 3, 5, 10, 15 e 18. Si occupa di valutare la mobilità
in entrata e in uscita tenendo conto anche delle borse di studio per studenti in uscita e
delle attività di didattica/ricerca svolte all’estero dai docenti (tav. 5);
Tav. 5 - Gruppo “Mobilità”
Indicatori
2
3
5
10
15
18
Definizione
Camerino
Quota di studenti sul totale degli iscritti (I,II, III
ciclo) che in un anno partecipa a programmi di
2,7
scambio o mobilità in uscita
Quota di studenti sul totale degli iscritti che in un
anno partecipa a programmi di scambio o mobilità
1,1
in entrata
Quota annuale di studenti che ricevono una borsa
di studio per l’estero con fondi di Ateneo sul totale
2,1
degli studenti
Quota di docenti interni/ricercatori strutturati
ospitati all'estero sul totale dei docenti/ricercatori
2,7
strutturati
Quota di studenti coinvolti in programmi di
dottorato congiunti/cotutela tra 2 o più università
2,8
sul totale degli studenti di dottorato
Quota di dottorandi in entrata ed in uscita sul
59,4
totale dei dottorandi dell'Ateneo
Bologna
Calabria
Roma Tre
LUMSA
Perugia
Media
3,8
1,5
2,3
2,8
2,1
2,5
2,8
1,0
2,0
4,6
2,0
2,2
3,9
1,2
1,9
2,8
2,1
2,3
3,1
1,0
3,1
14,6
4,4
4,8
41,5
5,4
2,4
2,0
1,2
9,2
25,0
40,6
21,2
54,7
1,9
33,8
Fonte: elaborazione Censis, 2015
Legenda:
Verde scuro:
Rosso:
Verde chiaro:
Giallo:
ND:
NV:
valore massimo
valore minimo
valore sopra la media
valore sotto la media
non disponibile
non valido
Bologna e Lumsa si dividono in cinque indicatori il valore massimo, in forte sofferenza
Perugia e Roma Tre (sempre sotto la media), l’Università della Calabria registra un solo
indicatore sopra la media.
11
4. Risorse. Composto dagli indicatori 11, 12, 13, 14, 27 e 28. Questo raggruppamento
contiene misure volte alla valutazione delle risorse messe a disposizione dell’Ateneo e
da altri enti per gli studenti internazionali ospitati, sia sotto forme di borse di studio sia di
esenzioni ed incentivi (tav. 6);
Tav. 6 - Gruppo “Risorse”
Indicatori
11
12
13
14
27
28
Definizione
Camerino
Quota di borse di studio di Ateneo per studenti
8,2
internazionali (I, II e III ciclo)
Quota di borse di diritto allo studio erogate da altri
soggetti (ad es. ersu) per studenti internazionali (I,
25,7
II e III ciclo)
Quota del valore delle borse di diritto allo studio di
Ateneo per studenti internazionali sul valore totale
22,9
delle borse di studio erogate
Quota del valore delle borse di diritto allo studio
erogate da altri soggetti (ad es. ersu) per studenti
31,0
internazionali sul valore totale delle borse di studio
erogate
Quota di studenti internazionali (con cittadinanza
non italiana o
titolo di accesso conseguito
54,7
all'estero) che hanno beneficiato di esenzioni totali
o parziali di tasse universitarie sul totale degli
studenti internazionali iscritti
Quota esenzioni/riduzioni di tasse universitarie di
64,8
studenti internazionali sul totale delle entrate
Bologna
Calabria
Roma Tre
LUMSA
Perugia
Media
19,4
52,5
16,3
22,2
ND
23,7
16,1
6,8
19,2
20,9
13,6
17,1
17,5
66,8
17,5
18,0
ND
28,5
17,7
9,2
22,9
18,1
15,0
19,0
39,9
47,1
22,9
8,6
86,0
43,2
41,3
86,2
21,7
3,4
NV
43,5
Fonte: elaborazione Censis, 2015
Legenda:
Verde scuro:
Rosso:
Verde chiaro:
Giallo:
ND:
NV:
valore massimo
valore minimo
valore sopra la media
valore sotto la media
non disponibile
non valido
L’Università della Calabria presenta tre valori massimi e un valore sopra la media,
Camerino due valori massimi e due sopra la media, mentre Perugia ha solo un
indicatore con il valore massimo. È Bologna a riportare le più basse performance con
cinque indicatori con valori sotto la media e uno con valore minimo.
12
5. Ricerca. Composto dagli indicatori 16, 19, 20, 21. Gli indicatori di questo gruppo fanno
riferimento al personale dedicato esclusivamente alla ricerca e ne valuta
l’internazionalizzazione attraverso sia i prodotti di questa collaborazione estera sia
attraverso la composizione stessa del personale (tav. 7).
Tav. 7 - Gruppo “Ricerca”
Indicatori
16
19
20
21
Definizione
Camerino
Quota di dottori di ricerca ai quali si è rilasciato
titolo congiunto/multiplo sul totale dei dottori di
3,4
ricerca
Quota di progetti competitivi e internazionali di
ricerca e sviluppo finanziati annualmente sul
52,4
totale dei progetti finanziati
Quota personale di ricerca contrattualizzato con
programmi/iniziative internazionali (borse Marie
Curie, ETN, COST e programmi /iniziative simili)
12,0
sul
totale
del
personale
di
ricerca
contrattualizzato
Quota di post-doc (assegnisti di ricerca) stranieri
7,4
sul totale dei post-doc
Bologna
Calabria
Roma Tre
LUMSA
Perugia
Media
6,5
1,9
4,6
2,9
1,4
3,5
49,1
62,3
14,8
NV
17,9
39,3
ND
0,3
ND
NV
14,8
9,0
8,7
2,9
3,2
ND
7,9
6,0
Fonte: elaborazione Censis, 2015
Legenda:
Verde scuro:
Rosso:
Verde chiaro:
Giallo:
ND:
NV:
valore massimo
valore minimo
valore sopra la media
valore sotto la media
non disponibile
non valido
I valori massimi di questo gruppo di indicatori sono ascrivibili a Bologna che ne
acquisisce due su quattro e a Perugia e all’Università della Calabria che ne
acquisiscono uno ciascuna. Camerino e Roma Tre hanno rispettivamente tre valori e un
valore sopra la media.
13
6. Prestigio. Composto dagli indicatori SUA RD 3, 4 e 5. Analizza le attività di rilievo
internazionale svolte dai docenti di Ateneo (pubblicazioni, congressi, ecc., tav. 8).
Tav. 8 - Gruppo “Prestigio”
Indicatori
Anvur
SUA RD 3
Anvur
SUA RD 4
Anvur
SUA RD 5
Definizione
Camerino
Quota di Fellow di società scientifiche
3,8
internazionali sul totale dei docenti, ricercatori,
dottorandi ed assegnisti dell'Ateneo
Quota di Personale didattico e di ricerca con
incarichi di Responsabilità Scientifica di
0,8
Congressi Internazionali sul totale del personale
didattico e di ricerca
Quota di pubblicazioni con coautori internazionali
24,8
sul totale delle pubblicazioni registrate sulla
scheda SUD-RD
Bologna
Calabria
Roma Tre
LUMSA
Perugia
Media
8,0
10,8
9,4
39,5
13,8
14,2
2,1
2,3
2,9
12,7
3,4
4,0
25,4
23,4
15,5
8,3
24,7
20,3
Fonte: elaborazione Censis, 2015
Legenda:
Verde scuro:
Rosso:
Verde chiaro:
Giallo:
ND:
NV:
valore massimo
valore minimo
valore sopra la media
valore sotto la media
non disponibile
non valido
Bologna e Lumsa riportano, rispettivamente, uno e due valori massimi rispetto a questo
gruppo di indicatori. Camerino, Perugia e Università della Calabria hanno per lo stesso
indicatore valori sopra la media (Quota di pubblicazioni con coautori internazionali sul
totale delle pubblicazioni registrate sulla scheda SUD-RD).
14
2.3.1. Gli indicatori di contesto (SIOPE – Sistema Informativo delle Operazioni degli
Enti Pubblici)
Il Gruppo Contesto è composto dagli indicatori 24, 25, 26. Questo gruppo è stato elaborato con il
semplice intento di fornire una misura di contesto internazionale delle singole università
attraverso la capacità di ricevere risorse finanziarie da enti esteri pubblici e privati. Tale
gruppo è stato escluso dalla valutazione generale perché le risorse ricevute dall’estero, se
da una parte possono fornire alcune indicazioni sul prestigio internazionale, dall’altra non
sono indicatrici di una spesa diretta esclusivamente all’internazionalizzazione.
Gli indicatori sono stati costruiti sulla base di sei codici estrapolati da SIOPE, sistema
realizzato sulla base di una convenzione tra la Ragioneria Generale dello Stato e la Banca
d’Italia, con l’obiettivo di rendere disponibile un archivio di informazioni riguardanti gli
incassi e i pagamenti delle Amministrazioni Pubbliche.
Di seguito si illustra la costruzione degli indicatori con esplicitazione dei codici SIOPE
utilizzati. Si specifica che i dati utilizzati sono quelli resi pubblici dal sistema e non, invece,
quelli forniti dai singoli Atenei, avendo riscontrato alcune incoerenze che non è stato
possibile chiarire. Sono stati, inoltre, considerati i valori afferenti agli atenei nel complesso
e ai singoli dipartimenti.
Codici SIOPE4
Indicatore 24:
“Quota di contratti/convenzioni/accordi programma: con Unione Europea e Organismi
Pubblici Esteri o Internazionali”
L’indicatore è calcolato nel seguente modo:
1230
1240
Al numeratore:
1230 = Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Unione Europea
1240 = Contratti/Convenzioni/Accordi programma: con Organismi Pubblici Esteri o
Internazionali
4
Si specifica che “in origine” per i dati di fonte ateneo sono stati considerati gli accertamenti per quelli estrapolati da sistemi di
contabilità economico-finanziaria e i ricavi, per quelli estrapolati da sistemi di contabilità economico-patrimoniale, in quanto meno
influenzati da fattori contingenti e, quindi, più funzionali a dimostrare la capacità di fund raising di Ateneo (finalità degli indicatori
calcolati sui dati SIOPE)
15
Indicatore 25
“Quota di trasferimenti per investimenti da parte dell'Unione Europea e di organismi
internazionali”
L’indicatore è calcolato nel seguente modo:
3410
3411
Al numeratore:
3410 = Trasferimenti per investimenti da parte dell'Unione Europea
3411 = Trasferimenti per investimenti da parte di organismi internazionali
Indicatore 26
“Quota di trasferimenti correnti da Unione Europea e di organismi internazionali”
L’indicatore è calcolato nel seguente modo:
3210
3211
Al numeratore:
3210 = Trasferimenti correnti da parte dell'Unione Europea
3211 = Trasferimenti correnti da parte di organismi internazionali
16
Tav. 9 – Gruppo “contesto”
Indicatori
24
25
26
Definizione
Camerino
Quota
di
contratti/convenzioni/accordi
programma: con Unione Europea e Organismi
49,5
Pubblici Esteri o Internazionali
Quota di trasferimenti per investimenti da parte
dell'Unione
Europea
e
di
organismi
0,0
internazionali
Quota di trasferimenti correnti da Unione
6,2
Europea e di organismi internazionali
Bologna
Calabria
Roma Tre
LUMSA
Perugia
Media
47,8
23,0
31,8
12,5
10,7
29,2
43,3
10,4
45,5
NV
16,7
23,2
12,0
0,0
15,0
0,0
31,8
10,8
Fonte: elaborazione Censis, 2015
Legenda:
Verde scuro:
Rosso:
Verde chiaro:
Giallo:
ND:
NV:
valore massimo
valore minimo
valore sopra la media
valore sotto la media
non disponibile
non valido
Presenza di valori massimi per almeno uno dei tre indicatori per Camerino, Roma Tre e
Perugia. Per Bologna valori sopra la media per ciascuno dei tre indicatori, mentre per
Università della Calabria presenza di valori sempre sotto la media
.
17
3. GLI INDICATORI DI SINTESI ED IL MODELLO DI AUTOVALUTAZIONE
La metodologia usata per il calcolo degli indicatori di sintesi è il “metodo delle penalità per
coefficiente di variazione” sviluppato da Mazziotta e Pareto (Istat) nel 2007, per misurare
la dotazione infrastrutturale sanitaria.
Il criterio proposto, standardizza gli indicatori in modo da depurarli sia dall’unità di misura
che dalla loro variabilità e utilizza, come funzione di aggregazione, una media aritmetica
corretta mediante un coefficiente di penalità che dipende, per ciascuna unità, dalla
variabilità degli indicatori rispetto al valor medio. L’indice ottenuto è di semplice
determinazione ed è facilmente interpretabile e comparabile nel tempo.
La metodologia di sintesi è stata applicata agli indicatori raccolti, a fini puramente
dimostrativi, poiché l’impossibilità di calcolare gli indicatori elementari per tutti gli Atenei
partecipanti, costituisce un limite all’interpretazione dei risultati ottenuti.
Il metodo per il calcolo dell’indice sintetico prevede i seguenti passi:
1. Standardizzazione degli indicatori elementari, in modo che oscillino tutti entro la
medesima scala, trasformando ciascun indicatore in una variabile standardizzata con
media 100 e deviazione standard.
A partire dalla matrice X={xij} di n righe (Atenei) e m colonne (indicatori elementari) si
calcolano rispettivamente la media Mxj e la deviazione standard Sxj:
∑
Mxj=
= ∑
si costruisce la matrice Z={zij} in cui:
= 100
10
dove xij è il valore del j-esimo indicatore nell’i-esima unità e ± è il segno della relazione tra
il j-esimo indicatore e il fenomeno da misurare (nel nostro caso, tutti gli indicatori
elementari sono concordanti con il fenomeno della presenza di internazionalizzazione e
quindi si assume il segno +).
2. Calcolo della variabilità orizzontale. A partire dalla matrice Z={zij} si calcola il
coefficiente di variazione CV={cvi}, dato dal rapporto tra la deviazione standard e la
media degli indicatori standardizzati:
=
dove:
∑
Mzi=
= ∑
18
3. Costruzione dell’indicatore sintetico. L’indice sintetico dell’i-esima unità MPcvi si ottiene
mediante la formula:
MPcvi = Mzi ( 1− cvi 2 ) = Mzi −
cvi
Quindi si corregge la media aritmetica degli indicatori standardizzati sottraendo una
quantità (il prodotto Szi cvi ) proporzionale alla deviazione standard e funzione diretta del
coefficiente di variazione. In tal modo, le unità con valori standardizzati simili tra loro, ossia
in analoga proporzione rispetto al vettore delle medie, sono meno penalizzate.
I valori così ottenuti saranno compresi, all’incirca, nell’intervallo 70-130.
La sintesi degli indicatori mediante il metodo proposto consente di realizzare, in modo
semplice e immediato, analisi descrittive finalizzate a confronti temporali, oltre che
spaziali, dello stato di fenomeni complessi.
Infatti, l’incremento dell’indice MPcv di una generica unità corrisponde all’aumento
dell’internazionalizzazione dell’Ateneo e/o alla diminuzione della “variabilità orizzontale”
rispetto al contesto territoriale in cui essa si colloca. Ciò significa che se
l’internazionalizzazione complessiva dell’unità rimane costante nel tempo, ma il livello
medio delle unità diminuisce, l’indice risulterà crescente, al netto della “variabilità
orizzontale”.
Nella tavola 1 si riportano gli indicatori di sintesi ottenuti per i 6 gruppi di interesse
19
Tav. 1 - Indicatori di sintesi (*) per i gruppi di interesse per Ateneo (val.%)
Camerino
Studenti
Mobilità
Didattica
Risorse
Ricerca
Prestigio
115,3
98,4
107,5
104,3
104,1
96,1
Bologna
Calabria
Roma Tre
105,5
108,1
105,0
97,6
111,1
98,9
89,1
91,8
100,4
101,7
93,0
99,0
95,0
95,7
97,0
96,9
93,2
95,1
LUMSA
91,6
108,7
95,7
94,6
97,0
104,8
Perugia
100,0
94,2
87,9
100,7
97,4
101,5
Fonte: elaborazione Censis
Al fine di rappresentare visivamente i punti di forza e di debolezza dei diversi Atenei,
rispetto ai 6 gruppi di interesse si riportano, di seguito, i grafici radar relativi a ciascun
Ateneo.
È proprio dal grafico radar, quindi, che si evince facilmente, ad esempio, come:
- il punto di forza di Camerino sia rappresentato dalla dimensione
dell’internazionalizzazione definita “Studenti”, mentre il punto di debolezza è
rappresentato dal “Prestigio”;
- l’Università di Bologna sia ben rappresentata su tutte e cinque le dimensioni
considerate e in particolare su quella della “Ricerca”, dove consegue il punteggio di
111,1;
- l’Università della Calabria sia più forte nelle dimensioni “Risorse” e “Didattica”;
- Roma Tre si caratterizza per una sostanziale omogeneità dei valori di ciascun
indicatore, compresi tra 93 e 97;
- Lumsa ha nel “Prestigio” e nella “Mobilità” e nella “Ricerca” i suoi punti di forza
(rispettivamente 104,8, e 108,7);
- l’Università di Perugia, raggiunge o supera quota 100 per le dimensioni “Studenti”,
“Risorse” e “Prestigio”.
20
Fig. 1 – Gli indicatori di sintesi degli Atenei per i sei gruppi di interesse: quadro di sintesi
21
(segue fig. 1)
Fonte: elaborazione Censis, 2015
22
Allegato
GLOSSARIO
23
Per alcuni indicatori in fase di raccolta dei dati sono stati riscontrati equivoci interpretativi.
Di seguito si forniscono istruzioni specifiche per una loro corretta costruzione:
1. Quota di studenti internazionali iscritti (nell’Ateneo) al I e II ciclo, sul totale degli
studenti iscritti: a partire dall’anagrafe degli studenti, rilevare gli iscritti ai corsi di
laurea di I e II ciclo, con cittadinanza non italiana, (indipendentemente dalla loro
residenza) e gli studenti iscritti con titolo di accesso rilasciato da un istituto non
italiano. Nel caso in cui lo studente sia in possesso di titolo di accesso non italiano e
cittadinanza estera, conteggiare lo studente solo nell’insieme degli studenti con
cittadinanza non italiana. Per il calcolo dell’indicatore è inoltre necessario rilevare il
totale degli studenti iscritti in anagrafe, al I e II ciclo, indipendentemente dalla
cittadinanza o titolo di accesso.
2. Quota di studenti sul totale degli iscritti (I,II, III ciclo) che in un anno partecipa a
programmi di scambio o mobilità in uscita: studenti iscritti in anagrafe ai corsi di
laurea di I,II e III ciclo che hanno partecipato a programmi di mobilità in uscita quali
Programma Erasmus plus e precedenti (per studio o tirocinio). Inoltre è necessario
considerare, anche gli studenti iscritti in anagrafe che hanno partecipato ad altri
programmi di mobilità in uscita verso università e centri di ricerca nei paesi extraeuropei (per studio o tirocinio). Per il calcolo dell’indicatore è inoltre necessario rilevare
il totale degli immatricolati al I ciclo (essendo esclusa per loro la possibilità di
partecipare a programmi di scambio con l’estero, da portare in detrazione al totale
degli studenti iscritti in anagrafe rilevati per l’indicatore 1) e il totale degli iscritti in
anagrafe ai corsi di studio di III ciclo.
3. Quota di studenti sul totale degli iscritti che in un anno partecipa a programmi di
scambio o mobilità in entrata: studenti ospitati nell’Ateneo, nei corsi di laurea di I, II
e III ciclo, attraverso programmi di mobilità in entrata quali Programma Erasmus plus e
precedenti e altri programmi di scambio con università e centri di ricerca di paesi
extra-europei (per studio o tirocinio).
Indicatore Anvur*. Rapporto tra numero di CFU acquisiti all'estero e studenti
iscritti (I e II ciclo) che hanno partecipato a programmi di scambio o mobilità in
uscita: questo indicatore rappresenta il numero medio di crediti conseguiti all’estero
dagli studenti, iscritti in anagrafe ai corsi di laurea di I, II e III ciclo, che hanno
partecipato a programmi di scambio o mobilità in uscita. Questo indicatore è stato
elaborato a partire dall’indicatore Anvur utilizzato nell’ambito della valutazione
periodica delle attività formative: “Rapporto tra numero di CFU acquisiti all'estero e
studenti iscritti”.
4. Quota annuale di studenti internazionali laureati nell'anno: a partire dall’anagrafe
degli studenti, rilevare gli studenti laureati nell’AS ai corsi di laurea di I e II ciclo, con
cittadinanza non italiana, (indipendentemente dalla loro residenza) e gli studenti
laureati con titolo di accesso rilasciato da un istituto non italiano. Nel caso in cui lo
studente laureato sia in possesso di titolo di accesso non italiano e cittadinanza
estera, conteggiare lo studente laureato solo nell’insieme degli studenti con
cittadinanza non italiana. Per il calcolo dell’indicatore è, inoltre, necessario rilevare il
24
totale degli studenti laureati, al I e II ciclo, indipendentemente dalla cittadinanza o titolo
di accesso.
5. Quota annuale di studenti che ricevono una borsa di studio per l’estero con
fondi di Ateneo sul totale degli studenti: in relazione ai dati rilevati per l’indicatore
2, indicare il numero degli studenti iscritti in anagrafe ai corsi di laurea di I, II e III ciclo
che hanno partecipato a programmi di mobilità o scambio, avvalendosi di una borsa di
studio cofinanziata o finanziata interamente dall’Ateneo.
9. Quota di docenti /ricercatori di nazionalità straniera inseriti in corsi/moduli
ufficiali della programmazione didattica d'Ateneo (seminari esclusi), sul totale
docenti inseriti in corsi/moduli ufficiali: professori ordinari e associati, ricercatori e
assistenti di ruolo di nazionalità non italiana inseriti in corsi/moduli ufficiali della
programmazione sul totale dei professori ordinari e associati, ricercatori e aassistentidi
ruolo dell’Ateneo.
10. Quota di docenti interni/ricercatori strutturati ospitati all'estero sul totale dei
docenti/ricercatori strutturati: professori ordinari e associati, ricercatori e assistenti
di ruolo dell’Ateneo che sono stati ospitati all’estero per programmi di Erasmus Plus e
precedenti sul totale professori ordinari e associati, ricercatori e assistenti di ruolo
dell’Ateneo.
11. Quota di borse di studio di Ateneo rilasciate a studenti internazionali (I, II e III
ciclo): numero delle borse di diritto allo studio, con fondi di Ateneo, rilasciate a
studenti iscritti al I, II e III ciclo di nazionalità non italiana o titolo di accesso rilasciato
da un istituto estero, sul totale delle borse di studio rilasciate con fondi di Ateneo.
Anche in tal caso se la borsa è rilasciata a studente in possesso di titolo di accesso
non italiano e cittadinanza estera, conteggiare una sola borsa rilasciata.
12. Quota di borse di diritto allo studio erogate da altri soggetti (ad es. Ersu)
rilasciate a studenti internazionali (I, II e III ciclo): numero delle borse di diritto allo
studio, con fondi MIUR, UE, o altre istituzioni pubbliche/enti di Diritto allo studio,
rilasciate a studenti iscritti al I, II e III ciclo di nazionalità non italiana o titolo di accesso
rilasciato da un istituto estero, sul totale delle borse di studio erogate da altri soggetti.
Anche in tal caso se la borsa è rilasciata a studente in possesso di titolo di accesso
non italiano e cittadinanza estera, conteggiare una sola borsa rilasciata.
13. Quota del valore delle borse di diritto allo studio di Ateneo rilasciate a studenti
internazionali sul valore totale delle borse di studio erogate: spese effettivamente
sostenute dall’Ateneo nell'anno per borse di diritto allo studio, rilasciate a studenti
iscritti al I, II e III ciclo di nazionalità non italiana o titolo di accesso rilasciato da un
istituto estero, sul totale delle borse di studio con fondi di Ateneo rilasciate.
14. Quota del valore delle borse di diritto allo studio erogate da altri soggetti (ad es.
Ersu) a studenti internazionali sul valore totale delle borse di studio erogate:
spese effettivamente sostenute da altre istituzioni pubbliche/enti di Diritto allo studio
nell'anno per borse di diritto allo studio, rilasciate a studenti iscritti al I, II e III ciclo di
25
nazionalità non italiana o titolo di accesso rilasciato da un istituto estero, sul totale
delle borse di studio con fondi di Ateneo rilasciate.
20. Quota personale di ricerca contrattualizzato con programmi/iniziative
internazionali (borse Marie Curie, ETN, COST e programmi /iniziative simili) sul
totale del personale di ricerca contrattualizzato: per personale di ricerca si
intendono: i professori ordinari e associati, i ricercatori e gli assistenti del ruolo.
Indicare il numero di unità di personale di ricerca contrattualizzato, attraverso
programmi/iniziative internazionali sul totale personale di ricerca contrattualizzato.
26
Scarica

l`internazionalizzazione delle università italiane: modelli e