I FATTORI DI RISCHIO
COMPORTAMENTALI NELL’AREA
METROPOLITANA DI BOLOGNA
Alcool, Tabacco, Sostanze illegali
Gioco d’azzardo, Internet addiction
Raimondo Pavarin
Osservatorio Epidemiologico metropolitano dipendenze
patologiche, DSM-DP, Azienda Usl Bologna
Global burden of disease from alcohol, illicit drugs and
tobacco: Year 2000 Developped regions - Rehm et al. 2006
Mortality attributable
Mortality attributable
Tobacco
Alcohol
Illicit drugs
Male
26.3%
8.0%
0.6%
Female
9.3%
0.3%
0.3%
Both
18.0%
3.9%
0.5%
Mortality and disability adjusted life-years
Male Female
Both
Tobacco
17.1%
6.2%
12.2%
Alcohol
14.0%
3.3%
9.2%
Illicit drugs
2.3%
1.2%
1.8%
13,0
12,5
12,0
11,5
11,0
10,5
10,0
9,5
9,0
8,5
8,0
7,5
7,0
6,5
6,0
5,5
5,0
4,5
4,0
3,5
3,0
2,5
2,0
1,5
1,0
0,5
0,0
[email protected]
Tobacco
Alcohol
Illicit drugs
Year 2000 - Proportion of mortality over the life course
attributable to alcohol, tobacco and drugs among males Rehm et al. 2006
23
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
Tobacco
Alcohol
Illicit drugs
0-4
5-14
15-29
30-44
45-59
[email protected]
60-69
70-70
80+
Health outcomes related
Tobacco
Malattie croniche con un elevato
rischio di mortalità (tumori, malattie
cardiovascolari, malattie apparato
respiratorio)
Rehm et al., 2006
Alcohol
Dipendenza da alcol, cancro e cirrosi
epatica, problemi di salute acuti come
ad esempio incidenti.
WHO 2013 World Health Statistics
Illicit drugs
Malattie infettive in associazione con
modalità iniettive (HIV),
suicidio,
disturbi da uso di droga
Rehm et al., 2006
Pathological Gambling Comorbilità con altri disordini mentali,
inclusi depressione unipolare e
disturbi bipolari, ideazione e tentativi
di suicidio, abuso di sostanze
Internet addiction
Disturbi dell'umore, ansia, psicosi,
esperienze dissociative,
disturbi della personalità, depressione,
abuso di sostanze.
[email protected]
Parker et al, 2008;
Magoon et al, 2006; IPSOS, 2009
Chakraborty et al., 2010
C. H. Ko et al., 2012
Goel et., al 2013
Bozkurt et al., 2013
Italy – Lifetime Prevalence
Illegal drugs
Tobacco
Alcohol
Male
27.8%
27.9%
80.9%
Female
17.5%
16.3%
53.3%
Both
22.3%
21.9%
66.6%
Pathological Gambling
Internet addiction
1.5%
1.6%
0.3%
1.0%
0.5%-2.2%
1.2%
Studio GPS-ITA 2012
ISTAT – Indagine multiscopo
ISTAT – Uso a abuso di alcol in Italia
Ministero della Salute, 2012
Durkee et al. 2012 (Adolescenti)
[email protected]
Alcohol prevalence
Per quanto riguarda l’alcool i dati
dell’indagine ISTAT multiscopo mostrano una
diminuzione costante nelle diverse forme di
abuso di alcool già a partire dalla metà degli
anni 2000.
Il consumo procapite di alcol puro è diminuito
da 7,7 litri nel 2004 a 6,1 nel 2012
proseguendo una tendenza ultradecennale
alla diminuzione.
La diminuzione ha interessato sia il vino (da
5,3 a 4,0) sia la birra (da 1,5 a 1,4) sia gli spiriti
(da 0,9 a 0,7).
Dal 2001 al 2012 il numero di consumatori
giornalieri di bevande alcoliche decresce dal
35% al 24%, mentre aumenta la quota di
quanti dichiarano di bere alcolici fuori dai
pasti (dal 25% nel 2001 al 27% nel 2012).
70,0
2002
60,0
2012
50,0
40,0
30,0
20,0
10,0
0,0
Anno
[email protected]
Tutti i giorni
Occasionale
Fuori pasto
Tobacco prevalence
I dati ISTAT mostrano una lieve
diminuzione della prevalenza dei fumatori
fino al 2005 e una lieve ripresa dal 2008
insieme con un aumento relativamente
costante dei successi nella cessazione del
fumo.
Contemporaneamente si è verificata una
costante e significativa riduzione del
numero di sigarette fumate in media.
33
32
31
30
29
28
27
26
25
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
Maschi
Femmine
1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Gioco d’azzardo patologico
•
•
•
La dimensione del fenomeno in Italia è
difficilmente stimabile in quanto, ad oggi,
non esistono studi accreditati, esaustivi e
validamente rappresentativi del fenomeno.
La popolazione italiana totale è stimata in
circa 60 milioni di persone, di cui il 54%
sarebbero giocatori d’azzardo.
Nel periodo 2008-2011 si evidenzia un
progressivo aumento della raccolta da parte
dei Monopoli di Stato da 47,6 miliardi nel
2008 a 79,9miliardi nel 2011.
Monopoli di stato: Andamento della
raccolta – ISS 2013
80000
70000
60000
50000
40000
30000
20000
10000
0
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
[email protected]
Illegal drugs: Italy – Lifetime Prevalence
Pur nei problemi di rappresentatività dei dati
rilevati attraverso indagini di popolazione, la
Relazione al Parlamento riporta una tendenza
alla diminuzione dei consumi di sostanze
illegali nel 2012 confermando la tendenza in
atto già nel 2010
Illegal drugs
Cannabis
Cocaine
Opioids
Studio GPS-ITA 2012
Age 18/64
Male Female Both
27.8
17.5
22.3
27.3
17.0
21.7
6.0
2.7
4.2
1.5
0.9
1.2
[email protected]
IPSAD 2010/2011
Age 15/64
Male Female Both
33.2
26.8
29.6
31.7
25.4
28.2
7.4
4.7
5.9
2.3
1.3
1.7
Area metropolitana di Bologna
Consumi problematici e dipendenze senza sostanze
Studio CPD/2013ù
Spesa mensile gioco >=50 Euro
Positivo test Gioco patologico
Totale
5.7%
0.3%
CI 95%
3.3%
0
9.1%
1.9%
Utilizzo web >5 ore al giorno
Positivo test Dipendenza da internet
14.3%
2%
10.4%
0.1%
19.3%
4.4%
[email protected]
Area metropolitana Bologna 2004/2012 – Registro consumo problematico * sostanze illegali
Incidenza su 1000 residenti 15/64 anni - Tassi standardizzati per età (Standard Italia 2008)
* SERT, Pronto soccorso, Ospedale
1,4
2,2
2
1,2
1,8
1,6
1
1,4
0,8
1,2
1
0,6
Illegali
0,8
Alcol
0,4
0,6
0,4
0,2
0,2
0
0
2007
2008
2009
2010
2011
2012
[email protected]
2007
M illegali
F illegali
Alcol M.
2008 2009
2010
2011
2012
Access to health service for illegal
substance use: natives and non-natives
Year 2011 Metropolitan area of Bologna: incident
cases of problematic consumption of illegal
substances – standardized rates per 10,000
residents (Standard Italy 2011)
Period 2004/2011 Non-natives versus natives:
source of contact Odds Ratio
adjusted per age, sex, substance
Source of first contact
Male
Natives
Female
Rate
95% IC
Rate
95% IC
10.7
9.3-12.2
3.9
3.1-4.8
2
1,8
1,6
1,4
1,2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0
SERT
Non-natives
10.4
7.3-13.5
3.2
1.7-4.8
[email protected]
Hospital
Emergency
Unit
Allerta rapida droghe Bologna
Decessi per overdose e rapporto di letalità
44
40
Decessi overdose su mille
eroinomani (Stima)
Decessi overdose
18
36
16
32
14
28
12
24
10
20
16
8
12
6
8
4
4
2
0
0
[email protected]
Diseguaglianze, Medicalizzazione della vita sociale,
Crisi economica
A) Per quanto riguarda i migranti, possiamo affermare che non siamo in presenza di
persone “più sane” e “meno problematiche” rispetto ai nativi, ma che si tratta di
numero consistente ed in potenziale crescita che rivolge una precisa domanda di
cure al sistema sanitario dove emerge una difficoltà nell’accesso ai servizi
specialistici per tossicodipendenti
B) Alcuni fenomeni (gioco d’azzardo, uso compulsivo internet), come confermato
dalla letteratura, si presentano più come problematiche di tipo sociale che non di
tipo medico sanitario. In studi recenti è stata osservata una tendenza verso un
cambiamento del punto di vista su vari problemi quotidiani, visti più come
maggior bisogno di farmaci che di cambiamenti sociali (Pedersen 2012).
C) Per quanto riguarda le sostanze illegali, alcune modalità di somministrazione sono
più costose di altre, ed i cambiamenti nelle disponibilità economiche possono
avere ripercussioni anche su questo. Gli eroinomani dichiarano che hanno
bisogno di un quantitativo tre volte maggiore per ottenere lo stesso effetto
desiderato, quando fumano la sostanza rispetto a quando se la iniettano
(Bretteville-Jensen, 2011).
[email protected]
Scarica

Tobacco - UniSalute