LE FIGURE RETORICHE
ATTIVITA’ PER LA 3°A e B
sala/cucina
Indice delle attivita’
• Le figure retoriche di suono
• Le figure retoriche della sintassi
• Le figure retoriche di significato
1
FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO
Sono le figure retoriche che riguardano i cambiamenti di significato di singole parole o di gruppi
di parole che vengono utilizzate al di là del loro
significato denotativo.
LA SIMILITUDINE
La
similitudin
e
E' una figura retorica che stabilisce un paragone
tra due termini che hanno qualcosa in comune,
collegandoli con nessi comparativi (così...come
ecc.).
2
Esercitazione
Similitudine
Esempi della lingua quotidiana:
I tuoi capelli sono luminosi come il sole.
Quel ragazzo è come il pane
Quando corri sembri una gazzella:
Esempi letterari
Garzoncello scherzoso,
codesta età fiorita
è come un giorno d'allegrezza pieno
........ (G. Leopardi)
Nessi comparativi:
“come”; “sembri”;
“pare”…
Evidenzia le similitudini presenti nei seguenti versi, poi costruisci un breve
testo, utilizzando tale figura:
Stanno i giorni futuri innanzi a noi
come una fila di candele accese,
dorate, calde e vivide. (K Kavafis, Candele)
Un tappeto di smeraldo
sotto al cielo il monte pare. (G. Carducci, In Carnia)
3
FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO
LA METAFORA (1)
E’ una similitudine abbreviata, privata del nesso logico; in essa un
termine ne sostituisce un altro a cui è legato da un rapporto di
somiglianza.
Esempi della lingua di ogni giorno:
Gli anni verdi.
Una montagna di compiti.
Un fiume di parole.
La
metafora
Esempi letterari
Piove senza rumore sul prato del mare
(C. Pavese, Tolleranza, v. 1)
....................Oh giorni orrendi
in così verde etate!...........
(G. Leopardi, La sera del dì di festa, vv. 23-24)
4
ESERCITAZIONE
METAFORA (2)
Costruisci alcune metafore semplici con i
seguenti termini:
1) roccia
2) coniglio
3) inverno
4) montagna
5) perla
Serviti delle
metafore per
costruire strofe di
quattro versi con la
rima alternata.
5
FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO
METONIMIA (1)
Consiste nella sostituzione di un termine con un altro,
con cui si trova in rapporto di contiguità di significato.
La contiguità può essere di vario tipo:
la causa per l'effetto:
La
metonimia
ma mi percosse un duolo ne l'orecchie
(Dante, Inferno, VIII, V.65);
(la causa, il dolore , per l'effetto, il rumore
del pianto)
6
METONIMIA (2)
Consiste nella sostituzione di un termine con un
altro, con cui si trova in rapporto di contiguità
di significato. La contiguità può essere di vario
tipo:
l'effetto per la causa:
“assursero in fretta dai blandi riposi,
chiamati repente da squillo guerrier.”
(A. Manzoni, Adelchi, atto III, coro, vv.35-36)
(l'effetto, lo squillo, per la causa, la Tromba)
7
METONIMIA (3)
Consiste nella sostituzione di un termine con un
altro, con cui si trova in rapporto di contiguità
di significato. La contiguità può essere di vario
tipo:
la materia per l'oggetto:
Mentre Rinaldo così parla, fende
con tanta fretta il suttil legno l'onde,
(L. Ariosto, Orlando Furioso, XLIII,44, vv.1-2)
(la materia, cioè il suttil legno, per l'oggetto,
la barca)
8
METONIMIA (4)
Consiste nella sostituzione di un termine con un
altro, con cui si trova in rapporto di contiguità
di significato. La contiguità può essere di vario
tipo:
il contenente per il contenuto:
ma per le vie del borgo
dal ribollir de' tini
va l'aspro odor dei vini
(G. Carducci, San Martino, vv.5-7)
(il contenente, i tini, per il contenuto, il mosto)
9
FIGURA RETORICA DEL SIGNIFICATO
LA SINESTESIA(1)
E' una figura di significato che consiste nel mettere
in relazione parole che rimandano a campi
sensoriali diversi, dando luogo ad un‘ immagine
inedita.
Es. ...
tra fresco mormorio di alberi e fiori
... (G. Carducci, Visione).
percezione tattile
percezione uditiva
La
sinestesia
10
SINESTESIA(2)
Es.
... l'urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo...
(S. Quasimodo)
Percezione uditiva
percezione visiva
11
FIGURA RETORICA DEL SIGNIFICATO
LA SINESTESIA(3)
Es.
Invece
di stelle
ogni sera s'accendono parole. (U. Saba)
Percezione visiva
percezione uditiva
12
ESERCITAZIONE
sulla
SINESTESIA (4)
Evidenzia le sinestesie presenti nei seguenti
versi e specifica il campo sensoriale dei
termini.
Sepolto nella bruma il mare odora
(V. Cardarelli, Sera di Liguria)
......
Negli aperti occhi un grido:
........
(G. Pascoli, X Agosto)
13
SINESTESIA (5)
Costruisci alcuni esempi, utilizzando le
seguenti sinestesie:
1.
2.
3.
"Fredde luci"
"Colore caldo"
"Profumo fresco".
14
FIGURA RETORICA DEL SIGNIFICATO
LA SINEDDOCHE(1)
•E' la sostituzione di un termine con un altro che
presenta con il primo rapporti di maggior o minor
estensione:
• la parte per il tutto:
"questa impresa ha bisogno di cervelli" (cioè di
persone intelligenti);
"Ha mangiato la torta"(cioè un pezzo di torta);
Il termine generale per quello particolare:
"E' destino di noi mortali..." (cioè degli uomini);
15
ESERCITAZIONE Sineddoche (2)
Il singolare per il plurale
"....lo straniero..." per dire "...gli stranieri...".
Evidenzia le sineddoche presenti nei seguenti versi e
specifica il tipo di rapporto tra i termini.
1) e sol da lunge i miei tetti saluto.
(U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni)
2) Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo
del mio tempo......
(S. Quasimodo, L'uomo del mio tempo, vv.1-2)
3)In un gran porto pieno di vele lievi
Pronte a salpar per un orizzonte azzurro
(D. Campana)
Costruisci alcuni esempi, utilizzando la sineddoche. 16
FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO
L'ANALOGIA (1)
E' una figura retorica, oppure no? ……
Si tratta, sicuramente, di un condensato della
metafora.
Si basa su accostamenti inaspettati che sono
frutto di percezioni soggettive che regalano alle
immagini….. luci nuove.
Es.. "Caprioli d'argento
scherzano nelle radure del cielo“
(Attilio Bertolucci, Fuochi di novembre)
17
ANALOGIA (2)
"Caprioli"
costellazioni
Il poeta ha voluto rendere più familiare all‘ uomo la vastità
del cielo con l'immagine dei caprioli che scherzano nelle
radure, evocando, così, immagini di serena dolcezza.
Facciamo il percorso dalla similitudine
alla metafora
all‘ analogia
"I tuoi occhi brillano come
due stelle"
Similitudine
"I tuoi occhi sono due stelle "
Metafora
18
"Le tue stelle"
Analogia
VERIFICA
L'ANALOGIA (3)
Trova le analogie presenti nella seguente strofa e
spiega in poche parole gli accostamenti che ha creato
il poeta.
Speranze e memorie
di G. Pascoli
Paranzelle in alto mare
bianche bianche
io vedeva palpitare
come stanche:
o speranze, ale di sogni
per il mare!
Speranze e
memorie
di Pascoli
(I parte)
19
VERIFICA
L'ANALOGIA (4)
Speranze e
memorie
di Pascoli
(II parte)
Trova le analogie presenti nella seconda strofa della
poesia di Pascoli “Speranze e memorie” e spiega in
poche parole gli accostamenti che ha creato il poeta.
Volgo gli occhi; e credo in cielo
rivedere
paranzelle sotto un velo,
nere nere:
o memorie, ombre di sogni
per il cielo!
20
VERIFICA
L'ANALOGIA (5)
Nella prima strofa le vele "bianche" sono
accostate alle "speranze" e queste , senza nessi di
connessione, ad "ali" di sogni.
Nella seconda strofa le vele non sono più bianche
ma nell'immaginazione del poeta diventano "nere
nere" come le tristi "memorie". Le "ali di sogni"
diventano "ombre di sogni".
21
FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO
L'ossimoro (2)
Esempi letterari
" bianca bianca nel tacito tumulto
una casa sparì d'un tratto,
nel cielo sì tenero e vivo."
(G. PASCOLI)
Sentia nell'inno la dolcezza amara
de' canti uditi da faciullo......
(G.Giusti, Sant'Ambrogio, vv.65-66)
Qual è il titolo
della poesia di
Pascoli?
Servendoti degli esempi non letterari
componi una frase con ognuno di essi
22
FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO
L'ossimoro (1)
E' una figura di significato che consiste nell‘
unione di due termini antitetici che sembrano
escludersi l'un l'altro. Un simile accostamento
produce effetti espressivi densi di significati
inediti.
Esempi non letterari:
Grido silenzioso
Amara dolcezza
Dolce sofferenza
Amara consolazione
23
FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO
PERSONIFICAZIONE e parole chiave nella poesia (1)
E' una figura di significato che consiste nell'attribuire a cose o animali
azioni e sentimenti umani.
Forse perchè della fatal quiete
tu sei l'immago, a me sì cara vieni
o Sera! ...
(U. Foscolo)
“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” di C. Pavese
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Parola chiave
questa morte che ci accompagna
Verrà la morte
dal mattino alla sera, insonne,
e avrà i tuoi
sorda, come un vecchio rimorso
occhi
un vizio assurdo. I tuoi occhi
(I parte)
saranno una vana parola,
un grido taciuto, un silenzio.
Così li vedi ogni mattina
Campo semantico della
quando su te sola ti pieghi
parola "morte"
nello specchio.
24
FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO
PERSONIFICAZIONE (2)
e parole chiave nella poesia
“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”
Di C. Pavese
………………. O cara speranza,
quel giorno sapremo anche noi
che sei la vita e sei il nulla.
Per tutti la morte ha uno sguardo.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Sarà come smettere un vizio,
come vedere nello specchio
riemergere un viso morto,
come ascoltare un labbro chiuso.
Scenderemo nel gorgo muti.
( C. Pavese)
Campo semantico della
parola "occhi"
Verrà la morte
e avrà i tuoi
occhi.
(II parte)
25
FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO
PERSONIFICAZIONE (3)
e parole chiave nella poesia
A partire dalla figura retorica della personificazione è
stato possibile individuare
le parole chiave, i campi semantici e
quindi i due nuclei semantici attorno ai quali è
costruita la poesia:
1. Morte -
Silenzio
2. Luce
Vita
-
26
PAROLE - CHIAVE E TEMI DELLA POESIA
Attesa di Vincenzo Cardarelli
Oggi che t'aspettavo
Evidenzia le parole
non sei venuta.
chiave e poi costruisci il campo
E la tua assenza so quel che mi dice,
semantico
la tua assenza che tumultuava,
nel vuoto che hai lasciato,
come una stella.
Dice che non vuoi amarmi.
Quale un estivo temporale
s'annuncia e poi s'allontana,
Attesa
così ti sei negata alla mia sete.
L'amore, sul nascere,
ha di quest' improvvisi pentimenti.
Silenziosamente
ci siamo intesi.
Amore, amore, come sempre,
vorrei coprirti di fiori e d'insulti.
di
V. Cardarelli
27
• BIBLIOGRAFIA
• Galli- Quinzio, “Libri da leggere”, Einaudi;
• Riccardi- Giorgi-Cantoni, “Futura”, Ed. Scol. B.
Mondadori;
• Nicola-Castellano-Geroni, Segni, sogni, realtà, Ed.
Petrini;
• Mariotti-Sclafani-Stancanelli, “Quattro colori”,
•
Ed. D’Anna;
• Ambel-Delle Piane-Martina –Serra, “Sulle tracce del
testo”, Eurelle Edizioni;
• Fattori-Roncoroni-Sboarina, “Lo spazio del testo”, A.
Mondadori Scuola;
• Jacomuzzi-Miliani-Sauro, Trame, Ed. Sei.
28
Scarica

FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO METONIMIA