Corso Istruttori FIN
Primo livello
Cenni di anatomia e
fisiologia
La cellula
(elemento base degli organismi viventi)
• Ogni cellula è costituita da strutture
comuni e caratteristiche, sia negli
organismi monocellulari che in quelli
pluricellulari (fig.1)
• Negli organismi pluricellulari le cellule si
suddividono in popolazioni che si
specializzano a svolgere funzioni diverse
acquisendo caratteristiche particolari
La cellula
I principali sistemi organici connessi
al movimento
• Nervoso centrale e periferico
• Respiratorio
• Cardiocircolatorio
• Osteoarticolare
• Muscolare
Il sistema nervoso centrale
Il sistema
nervoso
autonomo
Cosa succede al SN immerso in
acqua
• Alterazione del sistema propriocettivo con conseguente
diminuizione del tono muscolare e miorilassamento
• Stimolazione dei recettori cutanei con sensazione di
percezione del movimento del proprio corpo e degli arti
attraverso l’uso del sistema esterocettivo
• Effetto rilasciante e analgesico dell’immersione
• Stimolazione sensoriale anche in deficit importanti
• Presa di coscienza del corpo con miglioramento della
percezione dello schema corporeo
• Miglioramento della coordinazione motoria e
dell’equilibrio *
L’apparato
respiratorio
La meccanica respiratoria
Gli scambi gassosi alveolari
Cosa succede all’AR durante
l’immersione
• Riduzione dell’evaporazione destinata alla
termolisi (smaltimento del calore)
• Aumento della pressione intraaddominale con
risalita del diaframma e aumento del carico per i
muscoli respiratori
• Espirazione facilitata (in stazione eretta e senza
immersione del viso)
• Inspirazione più difficoltosa
• Riduzione del volume di riserva espiratoria
L’apparato
circolatorio
Il cuore
Cosa succede all’apparato CC
durante l’immersione
• Riduzione del calibro dei vasi superficiali con
conseguente miglioramento del reflusso venoso e
riassorbimento facilitato degli edemi
• Aumento della pressione ventricolare destra
• Miglioramento del rendimento
• Miglioramento della gittata cardiaca di più del
30%
• Abbassamento relativo della frequenza cardiaca
• Durata degli effetti anche all’uscita dalla vasca
La ricerca delle pulsazioni arteriose
Emodinamica
• Valori medi di pressione arteriosa a
riposo, rilevata al braccio in mm/hg
120/70
• Pressione a livello dei capillari 10-30
mm/Hg
• Sotto sforzo aumentano 1) gittata
sistolica, 2) frequenza cardiaca (fino
220-età), pressione arteriosa (più
negli sport di potenza che in quelli di
resistenza)
Rapporto FC/intensità sforzo
Lo
scheletro
Struttura della diartrosi
La contrazione muscolare in
sintesi
• Lo stimolo motorio arriva al
muscolo dalla corteccia
cerebrale
tramite
il
motoneurone.
• Si liberano gli ioni calcio e
si sviluppa energia dalla
reazione ATP
ADP
•L’actina scivola sulla miosina ed il
muscolo si contrae (fig.13)
Struttura del
muscolo
striato
Le leve ossee
Le leve ossee sono di tre specie:
- I° specie: il fulcro è tra forza motrice e resistenza
(neutra – vantaggio o svantaggio in funzione della
lunghezza dei bracci)
- II° specie: la resistenza è tra il fulcro e la forza
motrice (sempre vantaggiosa)
- III specie: la forza motrice è tra fulcro e resistenza
(sempre svantaggiosa)
Cosa succede all’apparato MS
durante l’immersione
• Effetto circolatorio muscololegamentoso con
aumento dell’apporto di ossigeno e miglioramento
dell’evacuazione dei cataboliti
• Tonificazione muscolare modulabile
• Riduzione delle sollecitazioni sulle articolazioni
con lavoro in scarico e conseguente maggior
libertà e ampiezza del movimento
• Riduzione del dolore durante il movimento
• Miglioramento della densità minerale ossea e del
tasso del calcio (non ancora dimostrato)
I° livello
istruttori
Auxologia
L’auxologia è la scienza che
studia
i
fenomeni
di
accrescimento corporeo e di
maturazione somatica
Fattori che condizionano
l’accrescimento
Intrinseci:
• Sessuali
• Razziali
• Genetici
• Familiari
Estrinseci:
• Alimentari
• Socioeconomici
• Sanitari
• Psicologici
• L’attività motoria
Modalità di accrescimento
• Peso ed altezza non incrementano
in sincronia
• I vari organi ed apparati si
sviluppano con modalità differenti
• Le
funzioni
enzimatiche
ed
ormonali raggiungono la maturità
in tempi differenti
Le 2 fasi principali
• Turgor = fase di aumento
del peso corporeo
• Proceritas = fase di
crescita in lunghezza
TURGOR PRIMUS –
2 – 4 ANNI
TURGUR TERTIUS –
15 – 20 ANNI
PROCERITAS
SECUNDA: 10 – 14
ANNI per LE
FEMMINE – 12 – 16
ANNI per I MASCHI
PROCERITAS
PRIMA – 4 – 5 ANNI
TURGOR
SECUNDUS – 6 – 9
ANNI
Le età auxologiche
L’antropometria nella valutazione
dello sviluppo auxologico
• Età dentaria
• Età scheletrica
• Età morfologica
• Gradi di maturazione sessuale
• L’età mentale ed i test psicometrici
Finalità delle valutazioni
auxologiche
• Individuazione delle auxopatie
• Rapporto età anagrafica/età biologica
• Influenza dell’alimentazione
• Influenza dell’attività motoria
• Individuazione della situazione ideale
La composizione corporea
(Applicazione di metodiche atte a scomporre
quantitativamente il corpo umano nelle sue
componenti chimiche o tissutali), Metodiche:
•
•
•
•
•
•
Antropometria
Pesata idrostatica
Impedenzometria
Infrarossi
Rx – ecografia
Risonanza magnetica ecc.
Cosa viene valutato
• La suddivisione più semplice è tra
massa
grassa
(prevalentemente
tessuto adiposo) e massa magra
(prevalentemente muscoli, ossa ed altri
organi) (FIG.14)
• Suddivisioni più complesse possono
indicare massa e percentuale di diverse
componenti tissutali
Fig.14
% Grasso
Scarica

Le 2 fasi principali