Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile
SAVIGLIANO – SALUZZO – FOSSANO
Direttore: Dr.ssa Francesca Ragazzo
Sede di Fossano
Via Ospedale Maggiore 4 – 12045 FOSSANO
Tel/fax 0172/699337
e-mail: [email protected]
ANNI SCOLASTICI
2007/2008
2008/2009
Liceo Scientifico Statale
"G. Ancina" – Fossano
L’Area di progetto “Diversabil-mente” è stato ideata e realizzata dagli allievi delle
classi 5^ A e 5^ B del Liceo Scientifico “G.Ancina”- Indirizzo Socio-psico-pedagogico di
Fossano, negli anni scolastici 2007-2008 e 2008-2009: Ambrogio Occelli Giorgia, Arese
Chiara, Cortevesio Ivana, De Michelis Sara, Di Blasio Sonja, Gallesio Davide, Gallo
Arianna, Gerbaldo Giulia, Marengo Rubina, Martino Sara, Molinero Eleonora, Morano
Laura, Oitana Denise, Palermo Gaia, Trombetta Silvia, Trucco Elisa, Abrigo Emanuela,
Armando Annalisa, Bosio Stefania, Cavallo Martina, Cerutti Elisa, Curti Elena,
Gaveglio Marta, Giachino Greta, Gianoglio Federica, Giordano Stella, Lingua Efrem
Manassero Ilaria, Olivero Alessandra, Panero Elisabetta, Sandrone Elena, Viglietti
Elisabetta.
I lavori sono stati coordinati dalla psicologa, Dott.ssa Stefania Cogno e dalle Educatrici
professionali Maria Teresa Gaveglio e Laura Meinero della S.C. di NPI – ASL CN1, sede
di Fossano e dalla prof.ssa Sartirano Lorella, docente c/o il Liceo Scientifico “G.Ancina”Indirizzo Socio-psico-pedagogico di Fossano.
Nel progetto è stata coinvolta la Biblioteca Civica di Fossano, che ha messo a
disposizione i locali e i supporti informatici per la realizzazione dei lavori.
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
PROGETTO “DIVERS-ABILMENTE”
Da sempre gli insegnanti utilizzano le schede didattiche per l’insegnamento e da sempre i
bambini imparano i concetti, sia semplici che complessi, attraverso lo strumento delle
schede.
Spesso i bambini con disabilità severa non riescono ad accedere in modo sistematico e
strutturato all’apprendimento concettuale (cioè acquisire il concetto in forma astratta e
quindi poterlo generalizzare), anche perché è difficile per loro trovare lo strumento, la
modalità o la strategia didattica efficace.
Le schede usate per tutti i bambini sono troppo complesse, sono costruite con linguaggi a
volte poco fruibili dai bambini disabili, o con stimoli troppo difficili per poter essere
compresi da chi soffre di certe patologie come il ritardo cognitivo grave, l’autismo, i disturbi
neuromotori.
Con questo lavoro si intende offrire agli insegnanti di sostegno la possibilità di avere a
disposizione delle schede “pronte per l’uso” da utilizzare con i bambini gravemente disabili
per l’apprendimento di alcuni concetti di base che costituiscono i prerequisiti
dell’apprendimento. In particolare sono stati presi in considerazione i concetti più semplici
e soprattutto molto usati nella vita quotidiana: i concetti spaziali (sopra/sotto, …); i concetti
temporali (prima/dopo, …); i concetti che indicano quantità (molto/poco, …); i concetti che
indicano qualità particolari o dimensioni (aperto/chiuso, …); i concetti di classe
(classificazioni); le routines quotidiane.
Sono state realizzate una serie di schede didattiche semplificate che utilizzano il
linguaggio della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e che permettono pertanto
una comprensione più accessibile ai bambini che non parlano e che non conoscono il
codice alfabetico.
Le schede didattiche sono state semplificate e opportunamente adattate con i simboli PCS
affinché gli insegnanti di sostegno possano inserire nei PEI anche obiettivi di tipo didattico
con uso di materiale didattico vero e proprio da integrare alle esperienze concrete.
Un obiettivo non secondario riguarda il potenziamento del vocabolario visivo attraverso
l’uso dei simboli PCS.
Riteniamo che le schede siano particolarmente adatte agli insegnanti di sostegno della
scuola primaria che si occupano di bambini con grave disabilità (ritardo cognitivo mediograve, autismo, patologie neuromotorie) che non parlano e che non riescono ad accedere
al codice alfabetico, ma che possono accedere all’apprendimento concettuale.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di:
Liceo Psicopedagogico di Fossano
S.C. di Neuropsichiatria Infantile di Fossano (ASLCN1)
Biblioteca Comunale di Fossano
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
INDICE
• ORIENTAMENTO SPAZIALE
SOPRA / SOTTO
DENTRO / FUORI
DAVANTI / DIETRO
VICINO / LONTANO
• ORIENTAMENTO TEMPORALE
PRIMA / DOPO
NOTTE / GIORNO
LENTO / VELOCE
• CONCETTI CHE INDICANO QUANTITA’
MOLTO / POCO
• CONCETTI CHE INDICANO QUALITA’ PARTICOLARI O
DIMENSIONI
APERTO / CHIUSO
ROTONDO / QUADRATO
GRANDE / PICCOLO
CORTO / LUNGO
ALTO / BASSO
LARGO / STRETTO
GIOVANE / VECCHIO
LEGGERO / PESANTE
SOFFICE / DURO
FREDDO / CALDO
PULITO / SPORCO
VUOTO / PIENO
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
• CLASSIFICAZIONI
• DESCRIZIONE E FUNZIONE DEGLI OGGETTI
• SCHEDE PER L’AUTONOMIA
• ALLEGATI
SIMBOLI PCS
• BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
SCHEDE DIDATTICHE
ORIENTAMENTO SPAZIALE
OBIETTIVO
• LOCALIZZARE OGGETTI-PERSONEANIMALI NELLO SPAZIO
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
SCHEDE DIDATTICHE
ORIENTAMENTO TEMPORALE
OBIETTIVI
• SCOPRIRE REGOLARITA’ IN
SUCCESSIONI DATE
• INDIVIDUARE SEMPLICI SEQUENZE
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
SCHEDE DIDATTICHE
CONCETTI CHE INDICANO
QUANTITA’
OBIETTIVO
• COMPRENSIONE DEI TERMINI
MOLTO E POCO
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
SCHEDE DIDATTICHE
CONCETTI CHE INDICANO
QUALITA’ PARTICOLARI O
DIMENSIONI
OBIETTIVI
• COMPRENSIONE DEGLI AGGETTIVI
DIMENSIONALI
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
SCHEDE DIDATTICHE
CLASSIFICAZIONI
OBIETTIVO
• CLASSIFICARE IN BASE AD UNO O
PIU’ ATTRIBUTI
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
SCHEDE DIDATTICHE
DESCRIZIONE E FUNZIONE
OGGETTI
OBIETTIVI
• CONOSCERE E DESCRIVERE
OGGETTI DI USO QUOTIIDANO
• INDIVIDUARE LA FUNZIONE DI
OGGETTI DI USO QUOTIDIANO
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
SCHEDE PER L’AUTONOMIA
OBIETTIVO
• IMPARARE LE ROUTINES DELLA
GIORNATA
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
ALLEGATI
•
SIMBOLI PCS
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA
•
HODGDON Linda A, Strategie visive per la comunicazione, guida pratica per
l’intervento nell’autismo e nelle gravi disabilità dello sviluppo, Ed. Vannini, Brescia
•
HODGDON Linda A, Strategie visive e comportamenti problematici, gestire i
problemi comportamentali nell’autismo attraverso la comunicazione, Ed. Vannini,
Brescia
•
VISCONTI,PERONI, CICERI, Immagini per parlare, percorsi di comunicazione
aumentativa e alternativa per persone con disturbi autistici, , Ed. Vannini, Brescia
•
AVALLE – MARANZANA, Problemi di pedagogia, volume secondo, Paravia,
•
BOARDMAKER
•
www.areato.org
•
www.midisegni.it
•
www.google.it/immagini
•
www.widgit.com
•
www.mayer-johnson.com
•
www.speakingofspeech.com
•
www.symbolworld.com
NPI ASLCN1 – LICEO SCIENTIFICO
G.ANCINA ANNO 2008 FOSSANO
Scarica

ANNI SCOLASTICI 2007/2008 2008/2009