Transformers - A2
Sessione 2010 - Parigi
I principali risultati
1
Latina, 24 novembre 2010
Attività future: la visione del Chairman
Uso
Costruzione
Specifiche
Procurement
Aspetti
economici
Progettazione
Fabbricazione
Prove
Prescrizioni
progettazione
casse
Esercizio
Affidabilità
Sicurezza
Ambiente
Manutenzione
Diagnostica
Monit. in linea
Riparazione
Reattori in
derivazione
Indagini
trasformatori
guasti o
smantellati
Imprevisti
Progettazione e uso
dei phase shifter
Monitoraggio
Capacità di tenuta
al cortocircuito dei
vecchi
trasformatori
Esperienze
recenti di prove:
rumore, perdite,
sovraccarico,
cortocircuito
2
Indice di salute
Indicatori di
fine vita
Latina, 24 novembre 2010
Attività future: indirizzi fondamentali
•
Prove in sito: incremento riparazioni in sito  maggiore frequenza prove in
sito  linee guida e prescrizioni.
•
Riparare/Ricondizionare/Sostituire? il parco macchine sta invecchiando
 processi decisionali di fondamentale importanza nei prossimi anni.
•
Affidabilità degli accessori principali: accessori origine di una
percentuale significativa dei grandi guasti. Nuove tecnologie disponibili
(passanti, commutatori sotto carico)  Necessità di uno stato dell’arte
relativo alle tecnologie in sé e al loro impatto sulla manutenzione e
l’affidabilità.
•
Analisi post mortem: dati utili per vari scopi, tra cui analisi affidabilistiche e
calibrazione dei traccianti chimici di invecchiamento  opportunità di
disporre di linee guida.
•
Monitoraggio e interpretazione d’insieme: sistemi di monitoraggio
avanzati adottati con sempre maggiore frequenza  combinazione delle
informazioni con altri dati (prove diagnostiche, dati affidabilistici, storici
relativi al carico ecc.) utilizzabile per migliorare valutazione complessiva
condizioni parco macchine.
3
Latina, 24 novembre 2010
Attività future: indirizzi accessori
•
•
•
•
Effetto delle armoniche e delle correnti continue: presenza sempre maggiore di
tecnologie che danno luogo ad armoniche (FACTS…) e correnti continue (convertitori
HVDC…).  un’analisi degli effetti sui trasformatori di potenza dovrebbe essere di
interesse.
Impatto del cambiamento dei laboratori di prova: nuove tecnologie usate nei
laboratori di prova (per esempio convertitori elettronici invece di alternatori)  A2
dovrebbe rendere disponibili linee guida sull’impatto delle nuove tecnologie sulle
prove dei trasformatori.
Analisi dei costi del ciclo di vita: I rapporti costi/benefici degli investimenti sono
valutati utilizzando modelli economici avanzati e l’A2 potrebbe rivedere le pratiche in
uso e formulare raccomandazioni.
Interpretazione della FRA: nel 2008 resa disponibile una guida alla FRA relativa alle
pratiche di misura e l’attuale stato dell’arte per quanto riguarda l’interpretazione dei
dati; l’IEC sta mettendo a punto una norma relativa alla misura. L’interpretazione
oggettiva della FRA costituisce tuttora una sfida e l’A2 può dare un contributo in
quest’area per condividere le conoscenze dell’industria.
4
Latina, 24 novembre 2010
Integrazione nei TC Projects 
Preparare i sistemi di potenza del futuro
Utilizzare al meglio le apparecchiature e gli impianti esistenti
Conservare l’ambiente
Sviluppare informazione tecnica
5
Latina, 24 novembre 2010
 Advisory Groups
Trasformatori UHV
Tecnologia
• Specifiche, procurement e aspetti economici
• Progettazione, materiali, costruzione e prove
Esercizio
• Esercizio, affidabilità, sicurezza e ambiente
• Gestione del ciclo di vita, manutenzione, diagnostica e monitoraggio
Clienti e Formazione
• Focalizzazione sui bisogni degli “utenti” del SC A2: Costruttori, utility, terzi, IEC,
IEEE, università, centri di ricerca, ecc.
• Evoluzione futura dei bisogni degli “utenti” del SC A2
• Visibilità in tutto il mondo del SC A2 – Promozione nei confronti dei nuovi ingegneri
• Gestione dei tutorials realizzati dal SC A2 e gestione dei relativi utenti
6
Latina, 24 novembre 2010
Transformers A2 Working Groups
• WG A2.33 Transformer Fire Safety Practices
• WG A2.36 Guide for Transformer Procurement Process
• WG A2.37 Transformer Reliability Survey
• WG A2.38 Transformer Thermal Modelling
• JWG A2/C4.39 Electrical Transient Interaction between Transformers and
the Power System
• WG A2.40 Copper sulphide long-term mitigation and risk assessment
• JWG A2/D1.41 HVDC Transformer Insulation - Oil Conductivity
• WG A2.42 Guide on Transformer Transportation
• WG A2.43 Transformer Bushing Reliability
• WG A2.44 Transformer Intelligent Condition Monitoring (2011-2014)
• WG A2.?? Reactors
7
Latina, 24 novembre 2010
Sessione 2012: i temi principali
•
PS1: Trasformatori per la rete del futuro
–
–
–
–
•
Monitoraggio
Sovraccarico dinamico
Impatto delle armoniche (input per IEC)
Protezioni intelligenti
PS2: Progettazione/Uso ecocompatibili
– Rumore ridotto
– Perdite ridotte/capitalizzazione
– Materiali ad alta temperatura (minor peso, trasformatori di dimensioni inferiori,
quantità inferiori di materiali)
– Riciclaggio, ricondizionamento
– Considerazioni ambientali (olio, contenimento, ecc.)
– Uso ottimale
•
PS3: Circuito magnetico
–
–
–
–
Modellizzazione
Caratteristiche dei materiali
Inrush/dc/saturazione/Ground Induced Currents
Rumore
8
Latina, 24 novembre 2010
Kyoto 2011 (11-16/9): i temi principali
PS1: Manutenzione, monitoraggio diagnostica dei trasformatori e relativi metodi di
prova
• Nuovi approcci per manutenzione, monitoraggio e diagnostica, sviluppo di indici di
salute
• Tecnologie e algoritmi avanzati per il monitoraggio, esempi di rilevamento precoce,
criteri
• Trasformatori a manutenzione ridotta, migliorie ecc.
PS2: Nuovi materiali
• Nuovi materiali – compatibilità, prestazioni tecniche, benefici economici
• Invecchiamento
• Comportamento dielettrico a fronte di sollecitazioni non convenzionali
PS3: Transitori e prove
• Esperienza in servizio, misure, guasti, lezioni apprese
• Configurazioni critiche, simulazioni, transitori molto veloci, manovre di sezionatori
• Esperienze di prova, migliorie ecc.
9
Latina, 24 novembre 2010
Scarica

Presentazione 2010