Niccolò Machiavelli Firenze 1469 - 1527
Riferimenti storici:
Riferimenti culturali:
Firenze: Signoria dei Medici
Scoperta dell’America (1492)
Firenze: Repubblica (Savonarola)
Firenze: Repubblica (Pier Soderini)
Lega di Cognac (1526)
Sacco di Roma (1527)
Rinascimento
Manierismo
Nascita della Trattatistica
Riforma protestane, controriforma
cattolica
Altri riferimenti:
Vita
1468
1498-1512
1498
1501
1512
1513
1512–1527
1525
1527
(3 maggio) Nasce a Firenze, da Bernardo, avvocato, e da Bartolomea de’ Nelli.
Svolge incarichi diplomatici per la repubblica.
E’ nominato segretario della seconda cancelleria fiorentina (si occupa delle attività militare e diplomatica). In seguito segretario dei Dieci
di balìa (organo che si occupava della politica estera della repubblica)
Sposa Marietta Corsini, dalla quale avrà sei figli
Caduta della repubblica, viene licenziato
Arrestato per quindici giorni e torturato; accusato di aver partecipato ad una congiura antimedìcea. Viene riconosciuto innocente.
Vive in esilio a San Casciano
Otium letterario
Revoca dell’interdizione dalle cariche pubbliche: provveditore e cancelliere dei Procuratori alle mura
Muore il 21 giugno
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
1
Niccolò Machiavelli Firenze 1469 - 1527
Opere
Opere politiche
1502
1503
1509
1510
1513
1515-1517
1521
Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati
Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo e il duca di
Gravina Orsini
Rapporto delle cose della Magna
Ritratto delle cose di Francia
Il Principe (dedicato a Lorenzo dei Medici, duca di Urbino)
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Dialoghi dell’arte della guerra
Opere storiche
1525
1504-1514
Istorie fiorentine (dalla caduta dell’Impero romano fino alla morte di Lorenzo il magnifico)
Decennali (cronache in terzine sulle vicende fiorentine dal 1494 al 1504 e dal 1504 al 1509. La seconda è incompiuta).
Commedie e racconti
1518
1518
1525
Mandragola (beffa erotica)
Belfagor arcidiavolo (novella)
Clizia (ispirata a Casina di Plauto)
Rime
1508-1524
1519
Canti carnascialeschi
Capitoli (di argomento politico-morale)
Asino (poemetto incompiuto, autobiografia ironica)
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
2
Niccolò Machiavelli Firenze 1469 - 1527
Opere: Il Principe
Data di composizione
Genere
Dedicato a
Struttura
Nuclei tematici
Lingua
Concetti chiave:
Verità effettuale
Virtù
Fortuna
Politica
Novembre 1512 – Marzo / Giugno 1513
Trattato
Giuliano De’ Medici, figlio di Lorenzo, signore di Firenze dal 1512. Alla sua morte (1516) l’opera viene dedicata a
Lorenzo, figlio di Piero De’ Medici, duca di Urbino
Ventisei capitoli con titolo in latino
. Tipologia dei Principati (capitoli I-XI)
. Milizie mercenarie e milizie proprie (capitoli XII-XIV)
. La verità effettuale e i comportamenti e virtù del Principe (capitoli XV-XXIII)
. Riflessioni su casi particolari ed esortazione a Lorenzo De’ Medici (capitoli XXIV-XXVI) (capitolo XXV, ruolo della
Fortuna)
Rifiuto della retorica
Espressioni popolaresche  Fiorentino dell’uso vivo + Espressioni colte  latino e linguaggio tecnico
Campi semantici: cancelleresco, diplomatico, militare
Figure retoriche: chiasmo, enumerazioe, anacoluti, metafore, similitudini
Verità basata sui fatti e sulla verità empirica contrapposta alla verità ideale (utopia di Platone e Moro)
Equivalente alla virtus latina = ingegno, prudenza, audacia
Identificabile con il cieco caso che può sconvolgere le iniziative individuali; può essere contrastata dalla virtù
Arte e non scienza, soggetta a regole e principi generali, soluzione di problemi pratici, nettamente separata dalla
morale
Principe
Principe ideale
Caratteristiche
Cesare Borgia, il Valentino
Furbo come una volpe e forte con un leone (Utilizzo e giustificazione della forza a vantaggio dello Stato)
Savio (non si lascia condizionare da preconcetti morali)
Con la sua virtù deve creare uno stato che ponga fine alla crisi italiana
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
3
Niccolò Machiavelli Firenze 1469 - 1527
Opere: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Data di composizione
1513-1518 (con varie interruzioni)
Genere
Commento e riflessioni sull’opera di Tito Livio
Dedicato a
Zanobi Buondelmonti e Cosimo Rucellai, esponenti degli Orti Rucellai, circolo antimediceo
Struttura
. Primo libro: Politica interna, amministrazione dello Stato, leggi, religione instrumentum regni
. Secondo libro: politica estera, guerra, milizie
. Terzo libro: uomini antichi artefici della grandezza di Roma. Nascita ed evoluzione degli stati.
Caratteristiche
. Criterio dell’imitazione
. Esemplarità del passato
. Carattere immutabile della natura umana.
Visione dello Stato:
Principe
Fondare uno stato nuovo  Principato
Discorsi
Mantenere il potere con il consenso del popolo  Repubblica
Forme dello Stato
Principato o Monarchia limitata. Controllata dal “popolo” (dominata dalla borghesia).Modello: Monarchia Francese.
Repubblica aristocratica ( dominata dall’oligarchia). Modello: Repubblica veneta.
Repubblica democratica (dominata dalle classi più basse). Esempio: repubblica fiorentina di Savonarola.
Forma ideale di Stato
Repubblica mista  Equilibrio interno di poteri Stabilità istituzionale. Modello: Antica Roma.
Anaciclosi
(Teoria di Polibio):
Stato inteso come un ciclo caratterizzato da nascita, affermazione, sviluppo ed ampliamento, decadenza, morte.
Monarchia  degenera in Tirannide (potere assoluto del monarca e del principe)
Aristocrazia  degenera in Oligarchia (potere assoluto dell’aristocrazia)
Democrazia  degenera in Anarchia (potere assoluto della plebe o del popolo)
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected]
Pag.
4
Scarica

Machiavelli - Grazia D`Auria