Sistema Respiratorio
Sistema Respiratorio
• Vie aeree superiori
• Scalda e filtra l’area inspirata
• Vie aeree inferiori
• Attua lo scambio di gas
Anatomia delle vie aeree superiori
• Naso
• Faringe
• Laringe
• Trachea
Anatomia delle vie aeree inferiori
Polmoni
– Bronchi bronchioli
– Alveoli
Respirazione
La respirazione serve all’organismo per
l’approvvigionamento dell’Ossigeno e per
l’eliminazione di Anidride carbonica
Respirazione = Scambio di gas
Respirazione
Respirazione
Interna
Esterna
Respirazione esterna
Polmoni
Assorbimento di Ossigeno
ed eliminazione di Anidride carbonica
Lo scambio ha luogo negli alveoli tra aria
esterna e sangue
Respirazione interna
Passaggio di ossigeno dal sangue alla
cellule
e di anidride carbonica
dalle cellule al sangue
Respirazione
La respirazione è automatica l’individuo
respira senza rendersene conto
Frequenza respiratoria
Del lattante
40-44 resp/min
Bambino piccolo
25-30 resp/min
Adulto
16-20 resp/min
Frequenza respiratoria
• Bradipnea
• Tachipnea
Sintomi e segni
•
•
•
•
•
•
Dispnea
La tosse
Produzione di espettorato
Dolore toracico
Respiro sibilante
Emottisi (espettorato di sangue dal tratto
respiratorio)
• Cianosi
Dispnea
Respirazione difficile o laboriosa, mancanza
di respiro
Tosse
È il risultato di una irritazione della mucosa di un
qualsiasi tratto delle vie respiratorie
Cianosi
• Colorazione bluastra della pelle, indice
tardivo di ipossia
• Presenza nel sangue di almeno 5g/dl di
emoglobina non ossigenata
Somministrazione di ossigeno
Sistemi di erogazione di ossigeno:
• Erogatore di ossigeno a muro
• Bombole di ossigeno
Ossigenoterapia
È la somministrazione di ossigeno con
concentrazioni maggiori di quelle presenti
nell’ambiente atmosferico
Lo scopo è quello di provvedere ad un
adeguato trasporto di ossigeno nel sangue
mentre diminuisce l’impegno respiratorio e
si riduce lo stress del miocardio
Bombole di ossigeno
• Controllare le bombole prima dell’uso
• Le bombole piene vanno conservate separatamente
da quelle vuote
• Le bombole vanno legate o stese per evitare ogni
caduta
• Vanno trasportate esclusivamente a valvola chiusa o
con l’apposita chiusura di sicurezza
• Esitare di umettare con grassi le valvole per il pericolo
di esplosione
• Non esporle a fonti di calore
• Sostituire la bombola sempre fuori dalla stanza del
malato e trasportarla sull’apposito carrello
• Manipolare con cautela le valvole, aprirle lentamente
e richiuderle dolcemente
Come collegare la bombola di
ossigeno
•
•
•
•
Controllare la bombola (colore ed etichetta)
Togliere il cappuccio protettivo
Svitare il tappo della valvola
Aprire brevemente l’interruttore generale
(per eliminare eventuali particelle di polvere
• Attaccare il manometro in verticale e chiudere la
valvola di precisione
• Avvitare il recipiente dell’acqua (controllare il
livello dell’acqua distillata)
Somministrazione di ossigeno
• Dietro prescrizione medica
• Nel giusto dosaggio (quantità di
litri/minuto)
• Nella giusta durata di
somministrazione(continuo o ad intervalli)
• Nella modalità di somministrazione più
idonea(maschera..)
Ossigenoterapia
•
•
•
•
Sonda monouso
“l’occhiale”
Maschere monouso
Apparecchiature speciali
Procedura per la somministrazione
di ossigeno
• Far soffiare il naso al paziente
• Introdurre e fissare la sonda
• Regolare il numero di litri di ossigeno da
erogare
• Collegare la sonda all’erogatore di ossigeno
• Controllare il buon funzionamento
• Riempire il recipiente di acqua
• Dopo 12 ore spostare la sonda contro
ulcerazioni
• Eseguire igiene del naso
Interrompere l’erogazione di
ossigeno
•
•
•
•
•
•
Chiudere l’interruttore generale
Vuotare l’apparecchiatura
Chiudere la valvola di precisione
Togliere la sonda
Pulire i residui di cerotti
Pulire il naso
Sorveglianza del paziente
• Insufficiente umidificazione porta alla
secchezza e all’irritazione della laringe e
delle vie aeree superiori
• Un’apparecchiatura contaminata è rischio
d’infezione (acqua per umidificazione)
• Somministrazione prolungata e non
quantitativamente non giusta può
danneggiare gli alveoli
Ossigeno liquido
È utilizzato da pazienti che necessitano di un apporto di
ossigeno continuativo (pazienti insufficienti respiratori cronici)
• L’ossigeno liquido a domicilio è erogato attraverso contenitori
criogenici
– Contenitore base: recipiente criogenico
isolato sotto vuoto, il contenitore base è
utilizzato direttamente per la somministrazione
di ossigeno medicinale al paziente e per
riempire il contenitore portatile
– Contenitore portatile: recipiente criogenico di
piccole dimensioni, serve per favorire la
mobilità del paziente al di fuori del proprio
Il materiale di consumo
Cannula Nasale
• Sistema più semplice
• Sistema meglio tollerato per ossigeno a basso flusso
Maschera
• Erogazione di flussi di ossigeno più elevati rispetto alla cannula
• Minor praticità rispetto alla cannula
Via Tracheale
Dispersione di ossigeno minimizzata
• Ossigenazione costante garantita (non varia con la frequenza respiratoria)
SICUREZZA
Raccomandazioni per il paziente in
ossigenoterapia
– Non fumare
– Non tenere l’erogatore di ossigeno in prossimità
di fonti di calore
– Utilizzare l’ossigeno solo in locali ben ventilati
– Mai coprire il contenitore di ossigeno con tende
o panni
SICUREZZA
Raccomandazioni per il paziente in
ossigenoterapia
– Non usare tubi/cannula di lunghezza superiore
ai 15 mt
– Non utilizzare oli o grasso con l’apparecchiatura
o i recipienti di ossigeno liquido.
– Assicurarsi che le mani siano pulite durante
SICUREZZA
Raccomandazioni per il paziente in
ossigenoterapia
– Mai toccare le superfici fredde (si rischiano
ustioni da freddo)
– Utilizzare solo un panno umido pulito per pulire
i recipienti di ossigeno liquido o qualsiasi
componente accessorio
– Fare attenzione durante il trasferimento
dell’ossigeno dalla bombola fissa a quella
portatile
Scarica

respirazione