Comunicazione Fondamenti della Musicale
a.a. 2010-11 - LGCaprioli
Forma
• schema strutturale di
– un brano specifico
– un genere di composizione
– uno stile
• Le componenti musicali che concorrono a caratterizzare
una forma sono
– tipologia di melodia
– linguaggio armonico
– caratteristiche ritmiche
– strumentazione
FCM 2010/11
• Un’architettura formale in musica trova le proprie
fondamenta nell’opposizione dialettica tra i poli della
– ripetizione
– differenziazione
• L’andamento di una forma presenta sovente una
struttura a dialogo (per bilanciamento o per contrasto),
di cui si percepiscono alcune coppie di elementi
– proposta/risposta
– comparazione/contrasto
– forza/debolezza
– slancio/riposo
– varietà/unità
FCM 2010/11
• Dal punto di vista percettivo, la forma è ciò che
l’ascoltatore avverte come coerente e logico, ciò che
rende l’opera percepita come un organismo unitario
• In termini formali, la frase costituisce l’unità di
misura della musica
– elemento di senso compiuto dal punto di vista dell’aspetto
ritmico, melodico, armonico
• L’articolazione di una forma si rappresenta
schematicamente indicando le varie sezioni (p.e.
introduzione, prima parte, transizione, ripresa, coda
etc.) con le lettere dell’alfabeto, come si usa fare per
lo schema metrico-rimico di una poesia
FCM 2010/11
• L’imitazione in musica consiste nella reiterazione di
un’idea (p.e. una melodia) ripresentata in maniera
variata (p.e. ad un’altezza diversa), in modo da
mantenere inalterate le proprie caratteristiche di
riconoscibilità
– percettivamente, il meccanismo dell’imitazione favorisce
il fruitore nella messa in atto d’un ascolto partecipato, nel
corso del quale ogni ripetizione riconosciuta funge da
punto di riferimento e elemento strutturante della forma
FCM 2010/11
Il canone
• Il canone è
– una forma di contrappunto a più voci (XIV sec. Rota di
Reading , Sumer is icumen)
http://www.youtube.com/watch?v=GJvF9xucG90
– un genere di composizione
• la prima voce
– espone una melodia
• le altre voci
– entrano una dopo l’altra (canone perpetuo: flusso ciclico)
– ripetono esattamente la melodia della prima voce (imitazione
ad altezze differenti, p.e. canone all’VIII)
FCM 2010/11
La Fuga
• La fuga è
– uno stile musicale polifonico ad imitazione
– un genere di composizione (XVII sec.)
• La prima voce
– espone una tema caratteristico (Soggetto)
• la seconda voce
– risponde riprendendo il tema di fuga alla dominante (una V sopra, una IV
sotto), spesso con mutazione
• la prima voce
– propone un secondo tema di contrasto (Controsoggetto)
• Nella sezione dell‘articolazione si modula
– soggetto/controsoggetto subiscono segmentazioni e variazioni combinate
e continue nello stile del contrappunto (trasporto, retrogradazione,
aumentazione, diminuzione etc.)
• I punti salienti, dal punto di vista formale, sono
– Esposizione
– Divertimento
– Stretto
FCM 2010/11
Forma bipartita
• La forma bipartita (detta anche forma di Lied, o song form) è struttura
musicale tra le più semplici, nella quale si oppongono due idee tematiche
– AB (AAB; AABB etc.)
Forma strofica
• Nella forma strofica una medesima melodia si ripete identica sotto ad un testo
di volta in volta diverso
– AAAAA
• Nella forma strofica con ritornello si alternano, indefinitamente, due idee
musicali di cui la prima (A) appare ogni volta accompagnata da un testo
diverso, mentre nella seconda (B) ritornellata vengono sempre ripetuti identici
testo e musica
– ABABABAB
FCM 2010/11
Rondeau
Nel Rondeau un tema principale ritorna
ciclicamente (subendo anche variazioni),
intercalato da episodi contrastanti
– ABACABA
– ABACADAEA…
FCM 2010/11
W. A. Mozart (1756-1791), Adagio e fuga in do
min. K546 (1788), Quartetto Debussy
http://www.youtube.com/watch?v=h95-8HSDE-I
Fabrizio de André, Volta la carta
http://www.youtube.com/watch?v=-FtuElQ4wBk
Jean-Philippe Rameau (1683-1764),
Rondeau da Les Indes Galantes (1735),
AABACA
http://www.youtube.com/watch?v=3zegtH-acXE
FCM 2010/11
Forma tripartita
• La forma tripartita (ABA), detta anche forma
chiusa, è una forma bipartita che presenta come
ultima sezione una ripetizione (detta ricapitolazione
o da capo) di A
– Nel caso di un’aria, il da capo (nel quale si concentrano le
variazioni estemporanee da parte dell’esecutore) ha
rappresentato nel periodo barocco dell’opera un momento
topico di massima estetizzazione del virtuosismo
FCM 2010/11
Scena e Aria
– Opera italiana dell’Ottocento (Bellini, Donizetti,
Verdi)
– La forma chiusa dell’aria vocale viene incastonata in
un’articolazione drammaturgica divisa in più fasi
susseguenti tra loro collegate
•
•
•
•
FCM 2010/11
Recitativo
Aria (Cantabile, bi- o tripartita.)
Tempo di mezzo (transizione)
Cabaletta (veloce e ritmicamente caratterizzata)
Gaetano Donizetti (1797-1848), Lucia di Lammermoor (1835),
Il dolce suono (Atto II, scena e aria), Natalie Dessay
http://www.youtube.com/watch?v=NYm7oJXVeks
http://www.youtube.com/watch?v=JW5Ol3jNrJI&feature=related
RECITATIVO
Il dolce suono
mi colpì di sua voce!... Ah! quella voce
'è qui nel cor discesa!...
Edgardo! Io ti son resa:
fuggita io son da' tuoi nemici... ~ Un gelo
mi serpeggia nel sen!... trema ogni fibra!...
vacilla il piè!... Presso la fonte, meco
t'assidi alquanto... Ahimè!... sorge il tremendo
fantasma e ne separa!...
Qui ricovriamci, Edgardo, a piè dell'ara...
sparsa è di rose!... un'armonia celeste
di', non ascolti? ~ Ah, l'inno
suona di nozze!... il rito
per noi, per noi s'appresta!... Oh me felice!
Oh gioia che si sente, e non si dice!
ARIA (cavatina)
Ardon d’incensi … splendono
le sacre faci intorno!...
Ecco il ministro! Porgimi
la destra.... Oh lieto giorno!
Alfin son tua, sei mio!
A me ti dona un dio...
ogni piacer più grato
mi fia con te diviso
del ciel clemente un riso
la vita a noi sarà!
(coro)
In sì tremendo stato,
di lei, signor, pietà.
TEMPO DI MEZZO
S’avanza Enrico
…
CABALETTA
Spargi di quache pianto
il mio terrestre velo,
mentre lassù nel cielo
io pregherò per te...
al giunger tuo soltanto
fia bello il ciel per me!
FCM 2010/11
Canzone moderna
• schema bipartito detto ‘strofa-ritornello’ AB (con ripetizioni),
vicino alle tradizioni popolari mediterranee. A volte è presente un
introduzione
• schema tripartito (variato) senza ritornello AABA, detto ‘chorusbridge’, tipico della ballad americana (Tin Pan Alley, poi
Brodway
• Nella pop music, spesso l’elemento imitativo viene realizzato in
forma di background dal coro che ripete melodia e versi finali
cantati dal solista
FCM 2010/11
Dido, White flag
(Intro-Verse-Chorus-Verse-Chorus-Bridge-Chorus)
Introduzione
Verse
I know you think that I shouldn't still love you,
Or tell you that.
But if I didn't say it, well I'd still have felt it
where's the sense in that?
I promise I'm not trying to make your life harder
Or return to where we were
Chorus
I will go down with this ship
And I won't put my hands up and surrender
There will be no white flag above my door
I'm in love and always will be
Verse
I know I left too much mess and
destruction to come back again
And I caused nothing but trouble
I understand if you can't talk to me again
And if you live by the rules of "it's over"
then I'm sure that that makes sense
Chorus
I will go down with this ship
etc.
Bridge
And when we meet
Which I'm sure we will
All that was there
Will be there still
I'll let it pass
And hold my tongue
And you will think
That I've moved on....
Chorus (3 volte)
I will go down with this ship
etc.
FCM 2010/11
Forma sonata
• Struttura formale tripartita che raggiunge il proprio apice stilistico
nell’ambito della musica strumentale del periodo classico (Mozart, Haydn,
Beethoven)
– Primo movimento (Allegro) di una sinfonia, un quartetto, un concerto
– codificata da A. Reicha (1770-1836), attivo a Vienna e Parigi. Traité de melodie
(1814); A. B. Marx Die Lehre von der musikalischen Komposition (1837-1835)
• ESPOSIZIONE
– Tema A (tonica)
– Ponte (modulante)
– Tema B (relativa, o tonalità vicina)
• SVILUPPO (elaborazione)
– Tema A + ponte + Tema B: trattamento modulante (termina nella dom. di A)
• RIPRESA (riesposizione)
–
–
–
–
Tema A (tonica)
ponte (tonica)
Tema B (tonica)
Coda (tonica)
FCM 2010/11
Ludwig van Beethoven (1770-1827), Sinf. n. 6 in Fa magg. ‘La
Pastorale’, op. 68 (1808), I mov. Allegro non troppo, dir.
Myung-Whun Chung
http://www.youtube.com/watch?v=W2QyefTG_p0
Erwachen heiterer Empfindungen bei der Ankunft dem Lande
FCM 2010/11
L. B. Meyer, Sul riascoltar musica, Milella 1995
L. B. Meyer, Style and Music, 1989
M. Baroni / R. Dalmonte / C. Jacoboni, Le
Regole della Musica, indagine sui meccanismi
della comunicazione, EDT 1999
Rosalba Deriu, Capire la forma, EDT 2004
Richard Middleton, Studiare la popular music,
Feltrinelli 2001
FCM 2010/11
Scarica

Forma