Gli Istituti che hanno aderito all’iniziativa sono 7:







Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“UMBERTO I”
Istituto Tecnico Agrario Statale “CELSO ULPIANI”
Istituto Tecnico Industriale Statale “E. FERMI”
Istituto di Istruzione Superiore IPSIA “SACCONI “
IPSSCT “CECI”;
Liceo Classico “F. STABILI” ;
Liceo “E. TREBBIANI”;
Liceo Scientifico Statale “A. ORSINI”





7 ISTITUTI
39 CLASSI
878 STUDENTI
533 MASCHI
487 FEMMINE
• Numero questionari Ingresso 878
• Numero questionari Comportamenti 878
• Numero questionari Uscita 873
• Numero questionari Gradimento PEER EDUCATOR 121
• Numero questionari Gradimento INSEGNANTI 11
• Totale questionari analizzati 2761
MODALITA’ DI
SOMMINISTRAZIONE
FASE 1
TEST INGRESSO
TEST CONOSCITIVO
FASE 2
FORMAZIONE CON
I PEER EDUCATOR
TEST USCITA
TEST GRADIMENTO
PEER EDUCATOR
TEST GRADIMENTO
INSEGNANTI
COMPORTAMENTI ALCOL
HAI MAI BEVUTO SOSTANZE
ALCOLICHE?
700
600
500
400
RAGAZZI
RAGAZZE
TOTALE
300
200
100
0
SI
NO
COMPORTAMENTI ALCOL
SE SI QUANTI ANNI AVEVI LA
PRIMA VOLTA?
300
250
200
150
100
50
0
MENO
DI 8
DA 8 A DA 10 A DA 12 A DA 14 A DA 16 A
10
12
14
16
18
RAGAZZI
RAGAZZE
TOTALE
COMPORTAMENTI ALCOL
PER QUALE MOTIVO CONSUMI
ALCOLICI?
per provare
mi sento più disinibito
per cercare lo sballo
mi fa sentire grande
lo fanno tutti
per evadere dalla realtà
perché mi piace
0
100
200
RAGAZZI
300
400
RAGAZZE
TOTALE
500
COMPORTAMENTI ALCOL
QUALE DI QUESTE BEVANDE
PREFERISCI?
500
450
400
350
300
250
200
150
100
50
0
vino
birra
RAGAZZI
superalcolici
RAGAZZE
TOTALE
digestivi
COMPORTAMENTI ALCOL
IN CHE LUOGO CONSUMI SOLITAMENTE BEVANDE
ALCOLICHE?
300
250
200
150
RAGAZZI
RAGAZZE
100
TOTALE
50
0
casa
pub bar
ristorante
discoteca
feste
COMPORTAMENTI FUMO
HAI MAI FUMATO?
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
RAGAZZI
RAGAZZE
TOTALE
SI
NO
COMPORTAMENTI FUMO
A QUANTI ANNI HAI FUMATO LA PRIMA VOLTA?
160
140
120
100
80
60
40
20
0
MENO DA 8 A DA 10 DA 12 DA 14 DA16
DI 8
10
A 12 A 14 A 16 A 18
RAGAZZI
RAGAZZE
TOTALE
COMPORTAMENTI FUMO
PER QUALE MOTIVO?
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
mi piace
lo fanno tutti
RAGAZZI
mi fa senitre
grande
RAGAZZE
disinibito
TOTALE
per provare
COMPORTAMENTI FUMO
IN CHE LUOGO FUMI ABITUALMENTE?
120
100
80
60
40
20
0
casa
pub bar
RAGAZZI
ristorante
RAGAZZE
discoteca
TOTALE
all'aperto
COMPORTAMENTI HIV E MTS
HAI MAI AVUTO UN RAPPORTO SESSUALE?
RAGAZZI
RAGAZZE
700
600
500
400
300
200
100
0
SI
NO
TOTALE
COMPORTAMENTI HIV E MTS
SE SI QUANTI ANNI AVEVI LA PRIMA VOLTA?
120
100
80
60
40
20
0
12 A 14
14 A 16
RAGAZZI
16 A 18
RAGAZZE
TOTALE
COMPORTAMENTI HIV E MTS
PENSI CHE IN FUTURO UTILIZZERAI IL
PRESERVATIVO?
900
800
700
600
RAGAZZI
RAGAZZE
TOTALE
500
400
300
200
100
0
SI
NO
QUESTIONARI INGRESSO-USCITA
VALUTAZIONE CONOSCENZE
100
80
60
40
20
0
alcol
fumo
CONOSCENZE INGRESSE
CONOSCENZE USCITA
hiv e mts
GRADIMENTO PEER EDUCATOR
PENSI CHE QUESTA ESPERIENZA
POSSA ESSERE RIPETUTA?
90
80
70
60
50
40
PEER
30
20
10
0
SI
NO
GRADIMENTO PEER EDUCATOR
QUANTO RITIENI CHE LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO
ABBIA AMPLIATO LE TUE CONOSCENZE RISPETTO AGLI
ARGOMENTI TRATTATI?
60
50
40
30
PEER
20
10
0
1
2
3
4
5
IL GRADIMENTO SI MISURA DA 1 CHE INDICA POCO A 5 CHE INDICA MOLTO
GRADIMENTO DOCENTI
PENSA CHE QUESTA ESPERIENZA
POSSA ESSERE RIPETUTA?
12
10
8
6
DOCENTI
4
2
0
1
2
3
4
5
IL GRADIMENTO SI MISURA DA 1 CHE INDICA POCO A 5 CHE INDICA MOLTO
CONCLUSIONI
DALL’ANALISI DEI DATI RACCOLTI DAL CAMPIONE DI STUDENTI
COINVOLTO NEL PROGETTO, SONO DEGNI DI NOTA IN
PARTICOLARE ALCUNI ASPETTI:
• L’85 % DI STUDENTI HA DICHIARATO DI AVER PROVATO ALMENO UNA VOLTA BEVANDE
ALCOLICHE NELL’ETÀ COMPRESA TRA GLI 8 E I 12 ANNI. IL CONSUMO DI ALCOL E LA SUA
PERICOLOSITÀ APPAIONO COME FENOMENI SOTTOVALUTATI;
• CIRCA IL 45% DEL CAMPIONE INTERVISTATO HA DICHIARATO DI AVER FUMATO ALMENO
UNA SIGARETTA;
• CIRCA IL 50% DEGLI STUDENTI HA DICHIARATO RIGUARDO I TEMI ALCOL E FUMO DI
“VOLER PROVARE NUOVE ESPERIENZE” SPINTI DALLA CURIOSITA’”;
• LA % DI STUDENTI CHE HA DICHIARATO DI AVER AVUTO ESPERIENZE SESSUALI È INVECE
RISULTATA PIUTTOSTO BASSA, CIRCA IL 10%, MA L’INTERESSE E LE CONOSCENZE
INCOMPLETE, UNITE ALLA BASSA PERCEZIONE DEL RISCHIO RISPETTO ALLE MALATTIE A
TRASMISSIONE SESSUALE, SEMBRANO EVIDENZIARE UNA NECESSITÀ DI INTERVENTI DI
INFORMAZIONE E PREVENZIONE ANCHE SU QUESTA TEMATICA.
CONCLUSIONI
A PARTIRE DA QUESTI RISCONTRI, SI È POTUTA CONSTATARE
UNA DINAMICA PARTECIPAZIONE ALLE VARIE FASI DEL
PROGETTO, SIA DA PARTE DEI PEER EDUCATOR CHE DEI
GRUPPI CLASSI DURANTE GLI INTERVENTI E
NELL’ELABORAZIONE DEI LAVORI FINALI.
L’OBIETTIVO DI PROMUOVERE UNA CORRETTA INFORMAZIONE
SUI RISCHI PER LA SALUTE LEGATI AI TEMI TRATTATI SEMBRA
PIENAMENTE RAGGIUNTO COME DIMOSTRATO DAI RISULTATI
DEI QUESTIONARI DI USCITA CHE HANNO REGISTRATO UN
VALORE NETTO INTORNO AL 90% DI RISPOSTE CORRETTE.
UNA VALUTAZIONE SUL CAMBIAMENTO DELLE ABITUDINI
COMPORTAMENTALI, OVVERO SULLA PROMOZIONE DI STILI DI
VITA SALUTARI, NECESSITA INVECE UN PERIODO TEMPORALE
DI MEDIA – LUNGA DURATA, SUPPORTATO DA UNA COSTANTE
ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E PREVENZIONE.
GRAZIE PER LA
COLLABORAZIONE
Scarica

peereducation_alcol_e_stilidivita_2007_08_dati