ANALISI ESITI
2.1 Risultati scolastici
I risultati scolastici rimandano agli esiti degli studenti nel breve e medio periodo. E' importante che la scuola sostenga il percorso
scolastico di tutti gli studenti garantendo ad ognuno il successo formativo.
Domande guida





Quanti studenti non sono ammessi alla classe successiva e perche'? Ci sono concentrazioni di non
ammessi in alcuni anni di corso o indirizzi di studio per le scuole superiori?
Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio nelle scuole superiori? I debiti formativi si concentrano in
determinate discipline, anni di corso, indirizzi o sezioni?
I criteri di valutazione adottati dalla scuola (studenti non ammessi alla classe successiva, studenti
con debiti formativi) sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti?
Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto
conseguito all'Esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce piu' basse, ci sono
distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)?
Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'?
PUNTI DI FORZA
Il successo scolastico degli allievi è in linea con i dati
nazionali e locali.
Analizzando i grafici relativi agli studenti ammessi
alla classe superiore, i criteri di valutazione
elaborati dalle scuole risultano ben calibrati per
garantire il successo formativo.
La distribuzione degli studenti per fasce di livello, in
relazione al voto dell'esame di stato, è
sostanzialmente omogenea non si evidenziano
anomale concentrazioni ed inoltre, è una
distribuzione sostanzialmente in accordo con il dato
nazionale.
PUNTI DI DEBOLEZZA
Dai grafici si evince un tasso di abbandono
scolastico anomalo rispetto le classi prima e
seconda della primaria (da verificare le cause e la
veridicità).
Dai grafici si evince una punta del tasso di studenti
in uscita nel secondo anno di corso della primaria
(da verificare).
In linea con i dati nazionali i trasferimenti in uscita
nella scuola secondaria in relazione al primo anno di
corso ( da verificare).
Il tasso di abbandono scolastico è nella media a
confronto con i dati nazionali e locali.
La nostra scuola è una scuola che accoglie, in
quanto i dati di trasferimenti in altra scuola e verso
la nostra sono globalmente in attivo, soprattutto
nella scuola secondaria.
Rubrica di valutazione
La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro, tranne singoli casi
giustificati. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di
equilibrio.
Motivazione
5 - Positiva
Al confronto con i dati nazionali la scuola evidenzia di raggiungere un buon livello di successo formativo,
nonostante le difficoltà del contesto in cui opera e nonostante le risorse a sua disposizione per rafforzare
l'offerta formativa ( progetti di recupero e potenziamento) si sono andati progressivamente riducendo. In
particolare nell'ultimo anno scolastico, per garantire il minimo indispensabile si è stati costretti a ridurre
una percentuale di fondi per le funzioni che alcuni docenti rivestono per garantire il buon funzionamento
della scuola ( referente, coordinatore di classe ecc.., indispensabili e impegnativi in un territorio così
decentrato con il preside e lo staff di presidenza costretti a fare la spola tra i vari plessi).
Un dato che deve essere ricontrollato è quello relativo all'abbandono scolastico perché nella scuola
dell'obbligo, in caso di assenze prolungate in modo non giustificato, si attivano tutti i controlli del caso fino
al coinvolgimento dei servizi sociali e, come ultima ratio, all'utilizzo della forza pubblica. Quindi, in un
istituto come il nostro, dove gli alunni vengono monitorati costantemente i casi di abbandono scolastico
sono sporadici. Forse ci si riferisce all'educazione parentale?
Per quanto riguarda i trasferimenti i dati sono in linea con quelli nazionali e locali e comunque in
miglioramento al confronto dei dati scolastici interni degli ultimi anni.
2.2 RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE
L'analisi dei risultati conseguiti nelle prove standardizzate nazionali consente di riflettere sul livello di competenze raggiunto dalla
scuola in relazione alle scuole del territorio, a quelle con background socio-economico simile e al valore medio nazionale. Tale analisi
permette anche di valutare la capacita' della scuola di assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento dei livelli essenziali di
competenza. L'azione della scuola dovrebbe quindi essere volta a ridurre l'incidenza numerica e la dimensione del gap formativo
degli studenti con livelli di apprendimento sotto una determinata soglia, considerando la variabilita' di risultati interna alla scuola
(tra le classi, tra le sedi, tra gli indirizzi), cosi' come la distribuzione degli studenti nei diversi livelli di rendimento.
Domande guida




Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica?
La scuola riesce ad assicurare esiti uniformi tra le varie classi? Il livello raggiunto dagli studenti nelle
prove INVALSI e' ritenuto affidabile - conoscendo l'andamento abituale delle classi - oppure c'e' il
sospetto di comportamenti opportunistici (cheating)?
Le disparita' a livello di risultati tra gli alunni meno dotati e quelli piu' dotati sono in aumento o in
regressione nel corso della loro permanenza a scuola?
Queste disparita' sono concentrate in alcune sedi, indirizzi o sezioni?
PUNTI DI FORZA
Nelle tre rilevazioni, in relazione ai punteggi di
matematica e italiano, si evidenzia una discreta
performance nelle prove di 2 e terza media.
PUNTI DI DEBOLEZZA
Le prestazioni rilevate al livello intermedio (classi
quinte) sono al di sotto dei livelli medi di scuole con
ECSC simile.
La variabilità tra le classi seconde è molto bassa,
quindi il livello è abbastanza omogeneo.
Nelle classi quinte sembra ci sia una maggiore
variabilità di distribuzione dei livelli quindi i risultati
ottenuti sono meno omogenei sia tra le classi che
tra gli alunni di una stessa classe.
La variabilità dentro le classi delle classi seconde è
più alta ma in linea con i dati nazionali.
Nella maggior parte delle prove il livello del
cheating è basso, in quanto i dati sono in linea con
le prestazioni interne, nella maggior parte dei casi,
e, comunque, sostanzialmente in linea con i dati di
confronto.
I dati della prova nazionale mostrano una
distribuzione di studenti tra i vari livelli abbastanza
omogenea .
Il dato generale della scuola mostra un livello
generale medio sia per la prova di italiano e che
per quella di matematica.
Rubrica di valutazione
Livello 4
Motivazione
La scuola in generale ha un buon livello di prestazione nelle prove standardizzate, anche se non mancano
alcune criticità. Il livello di cheating non sembra essere rilevante, in quanto i risultati sono in linea con
quelli interni e con quelli nazionali. La variabilità tra le classi seconde è globalmente in linea con i dati
nazionali, e soprattutto la bassa variabilità tra le classi implica che non ci sono disparità nei diversi plessi; al
contrario, per le classi quinte il dato è completamente diverso da quelli di raffronto, soprattutto una grande
variabilità dei livelli tra le varie classi in italiano.
Non è possibile capire da questi dati l'evoluzione dei risultati nel tempo di una classe, perchè essi si
riferiscono ad annualità diverse
Occorre, infine, evidenziare che la valutazione, in particolare nella scuola dell'obbligo, non è
semplicemente misurare il livello di competenza ma valutare la persona in tutte le sue peculiaritá,
evidenziando e stimolando lo sviluppo delle attitudini personali, del grado di maturazione , della capacita di
collaborazione tra pari e, non ultimo, dell'atteggiamento verso lo studio.
2.3 COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA
Si parla di competenze chiave per indicare un insieme di competenze, anche di natura trasversale, ritenute fondamentali per una
piena cittadinanza. Tra queste rientrano ad esempio le competenze sociali e civiche (rispetto delle regole, capacita' di creare
rapporti positivi con gli altri, costruzione del senso di legalita', sviluppo dell'etica della responsabilita' e di valori in linea con i principi
costituzionali) e le competenze personali legate alla capacita' di orientarsi e di agire efficacemente nelle diverse situazioni (1).
Appare inoltre importante considerare la capacita' degli studenti di autoregolarsi nella gestione dei compiti scolastici e dello studio.
Domande guida




La scuola valuta le competenze di cittadinanza degli studenti (es. il rispetto delle regole, lo sviluppo
del senso di legalita' e di un'etica della responsabilita', la collaborazione e lo spirito di gruppo)?
La scuola adotta criteri di valutazione comuni per l'assegnazione del voto di comportamento?
La scuola valuta le competenze chiave degli studenti come l'autonomia di iniziativa e la capacita' di
orientarsi? In che modo la scuola valuta queste competenze (osservazione del comportamento,
individuazione di indicatori, questionari, ecc.) ?
Qual e' il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti nel loro percorso
scolastico? Ci sono differenze tra classi, sezioni, plessi, indirizzi o ordini di scuola?
PUNTI DI FORZA
La nostra scuola ritiene prioritarie le acquisizioni
delle competenze proprio nella valutazione del
grado di maturazione di ciascun alunno in ogni
stadio del primo ciclo, compresa la scuola
dell'infanzia. Fa sue le competenze declinate dal
documento della U.E.La scuola secondaria ha una
tabella con indicatori per l'assegnazione del voto di
condotta, anche se, mantenendola molto generale
lascia la libertà al docente di associare ad un alunno
il grado di acquisizione delle competenze chiave e di
cittadinanza in relazione alla sua materia.
Rispetto al numero degli alunni di tutto l'istituto,
abbastanza circoscritti sono i casi di gravi
comportamenti disciplinari e di conseguenti
provvedimenti del DS.
La scuola valuta le Competenze chiave e di
cittadinanza, oltre che con il voto di condotta,
anche attraverso i voti disciplinari, nei quali
vengono valutati aspetti come: atteggiamento verso
la materia, motivazione allo studio, risposta alle
proposte del docente, organizzazione del lavoro,
rispetto degli impegni e capacità di collaborazione
con i compagni.
PUNTI DI DEBOLEZZA
In ogni classe dell'istituto si evidenziano casi di
comportamenti non corretti in classe di varia
gravitá.
Gli episodi più preoccupanti riguardano la scuola
dell'infanzia e della primaria, in quanto spesso,
nonostante la segnalazione alle famiglie, non si
riceve una adeguata risposta se non addirittura un
atteggiamento oppositivo. Ciò rende il percorso
dell'alunno difficoltoso nella acquisizione di queste
competenze, con una maggiore difficoltà di
atteggiamento verso la scuola negli ordini
successivi.
Invece, gli episodi più gravi accadono nella scuola
secondaria, dove gli alunni assumono atteggiamenti
talvolta pericolosi per se stessi e/o per i compagni,
ovvero atteggiamenti di sfida rispetto ai docenti.
Per tali atteggiamenti è spesso necessario un
provvedimento disciplinare più incisivo della
semplice nota sul registro di classe.
Rubrica di valutazione
Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' buono; le competenze
sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle
regole). La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello
studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomale di
comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri
comuni per la valutazione del comportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare il
raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.
5 - Positiva
Motivazione
La scuola ritiene una delle sue priorità puntare sullo sviluppo dell'intera persona e quindi
all'acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza declinate dal documento della UE. Appronta
la valutazione seguendo in linea generale dei criteri omogenei in tutto l'istituto, non dimenticando che
ogni caso ha la sua specificità e il docente viene investito in tutta la sua professionalità nel definire
nella propria materia e, di seguito, con il consiglio di classe un voto di condotta che ne riassuma tutti
gli aspetti.
Non mancano alcune criticità soprattutto laddove la collaborazione scuola famiglia è più deficitaria. Il
contesto sociale è andato progressivamente a deteriorarsi, molto spesso la famiglia ha contatti
sporadici con la scuola ( impegni di lavoro, mancanza di risorse, ecc..) ovvero la famiglia è disgregata
con disaccordo dei due genitori su come gestire una situazione più complicata.
2.4 RISULTATI A DISTANZA
L'azione della scuola puo' definirsi efficace quando assicura risultati a distanza nei percorsi di studio a seguito o nell'inserimento
nel mondo del lavoro. E', pertanto, importante conoscere i percorsi formativi degli studenti usciti dalla scuola del primo e del
secondo ciclo ad un anno o due di distanza, e monitorare inoltre i risultati sia all'interno del primo ciclo, sia nel passaggio al
secondo ciclo. Per le scuole del secondo ciclo gli indicatori disponibili centralmente riguardano la quota di studenti iscritti
all'universita' e i crediti universitari conseguiti dagli studenti nel primo e nel secondo anno dopo il diploma; per le scuole del
primo ciclo gli indicatori disponibili riguardano l'adozione del consiglio orientativo.
Domande guida



Per la scuola primaria - Quali sono gli esiti degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine
del primo anno di scuola secondaria di I grado? [Nel caso in cui la grande maggioranza degli
studenti della primaria si iscriva nella secondaria del medesimo Istituto Comprensivo si puo'
utilizzare l'indicatore 2.1.a sugli Esiti degli scrutini]
Per la scuola secondaria di I grado - Quali sono i risultati dei propri studenti nel percorso
scolastico successivo? In che misura il consiglio orientativo e' seguito? In che misura il consiglio
orientativo e' efficace?
Per la scuola secondaria di II grado - Qual'e' la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi
di studio? Quanti studenti iscritti all'universita' non hanno conseguito crediti? Coloro che hanno
conseguito crediti universitari ne hanno conseguiti in misura adeguata (tenendo conto che
andrebbero conseguiti in media 60 crediti per ciascun anno di corso)?
PUNTI DI FORZA
Riguardo al passaggio di ordine all'interno
dell'istituto, le classi vengono formate dallo staff
di presidenza tenendo conto di una distribuzione
omogenea dei livelli di competenza e della scelta
della seconda lingua degli alunni. In seguito la
scuola predispone incontri, generalmente,
all'inizio dell' a.s. tra i docenti delle classi V della
primaria e i docenti che prenderanno le nuove
classi I della secondaria. In questi incontri le
docenti di scuola primaria osservano la
composizione delle nuove classi e ne evidenziano
punti di forza e punti di debolezza anche in
PUNTI DI DEBOLEZZA
La definizione delle classi sulla carta non sempre
corrisponde alla situazione reale in quanto gli
inserimenti di alunni provenienti da altri istituti
possono cambiare gli equilibri in gioco e anche il
quadro complessivo di una classe.
Il successo scolastico degli alunni che hanno
seguito il consiglio orientativo è buono, ma al di
sotto delle medie regionali e nazionali.
Nel passaggio dalla scuola secondaria di primo
grado e quella di secondo grado non ci sono
termini di dinamiche comportamentali.
contatti tra i docenti; l'unico feddback è il
risultato degli alunni al termine del primo anno.
Al termine del primo anno nella scuola
secondaria di primo grado, vengono
generalmente confermate le fasce di livello
iniziali, anche se con valutazioni di norma
inferiori.
Al termine del primo ciclo, alla vigilia dell'esame
di stato, l'analisi della scuola delle attitudini degli
alunni, articolata in tutto il triennio della SS,
porta all'elaborazione di un consiglio orientativo
che, in base ai grafici a disposizione, privilegia
studi ad indirizzo tecnico-scientifico.
Gli alunni rispondono con un'alta percentuale di
adesione al consiglio orientativo e, dai dati, si
evince un buon risultato degli stessi al termine
del primo anno della scuola secondaria scelta per
il prosieguo degli studi.
Rubrica di valutazione
Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono
buoni: pochi studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla
classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e il numero
di abbandoni nel percorso di studi successivo e' molto contenuto. Per le scuole del II
ciclo - La scuola monitora in maniera sistematica i risultati degli studenti nei successivi
percorsi di studio e di avviamento al mondo del lavoro (stage, formazione non
universitaria, ecc.) e il loro inserimento nel mercato del lavoro. Il numero di
immatricolati all'universita' e' superiore alla media provinciale e regionale. I risultati
raggiunti dagli studenti immatricolati all'universita' sono buoni (la mediana dei crediti
conseguiti dai diplomati dopo 1 e 2 di universita' anni e' almeno 30 su 60).
5 - Positiva
Motivazione
Nel nostro istituto si attivano progetti di continuità per le classi in uscita e incontri tra i docenti per valutare
i livelli degli alunni in entrata e ciò permette di progettare attività didattiche che permettano di completare
il percorso formativo del primo ciclo nel modo migliore. La famiglie e gli studenti si affidano alla
competenza dei docenti nella scelta dell'indirizzo di studio in massima parte e molto buona è la risposta al
termine del primo anno della SS di secondo grado, anche se si profila necessario ricalibrare un meccanismo
per la formulazione dei consigli orientativi.
Scarica

ANALISI ESITI - istitutocomprensivocivitellasanpaolo.it