LA POPOLAZIONE IN FORTE DISAGIO
ABITATIVO IN ITALIA
La condizione dei richiedenti asilo, dei rifugiati
e dei Rom
A cura di Gianpiero Dalla Zuanna
!"
#
$%
&
Comune di Padova
Settore Gabinetto del Sindaco
U. P. Accoglienza e Immigrazione
Direzione:$'()
*
Coordinamento:
"
'(
)
&'
+',-
A cura di:)
./0.
-
-123&4
&5
Contributi di: ! ,
' )
. /' -
-
' ( $ * 0.
- -1 6 3&4 &5' "
"
0.
--
1')
1146
3&4
&5#
678##
"
9
INDICE
Prefazione########################################################################################:
Premessa###########################################################################################;
1. La popolazione con Forte disagio Abitativo
in Italia####################################################################################################<
#
######################################################################################<
#"
.
&
#####################################
#9
&
1&&
#################<
#=.
&
'1
################################9
#:
1
(
##############<
2. Il disagio abitativo e i Rom########################################################9=
#$
>?############################################################9=
#.&
1
1@
A
4######################################################################################=
##
################################################################################################=
##(
###############################################################################################:
##9
###############################################################################################:B
##=
&#############################################################################################C9
#9
&
@
4
#########################C;
#9#
################################################################C;
#9#
4###################################################CB
#9#9
&
(
'
&#############################################################################;
#9#=
4
###############################################################################################;
#9#:
&&
&
#####################################B
#=
A&
&
@
###################################B9
#=#$
################################################################BC
#=#
##############################<
#=#9D
######################################################################<<
#=#=
4''
########################################################################9
#=#:
##############################################################<
#=#C
&##############################################################################:
3
3. Le politiche europee, la strategia italiana di
inclusione dei Rom e le politiche locali di
superamento dei campi nomadi###############################################B
9#3
1
&
#############B
9#$
&
#########################
9#9
1&
@>?####################=
Postfazione###########################################################################################99
Appendice##########################################################################################9:
>
?###################################9C
######################################################################;
Gianpiero Dalla Zuanna1
#'#'#9F#'#9
Emiliana Baldoni 1
#='#:F#'#=
9#
Maria Letizia Tanturri1
#
Francesco Ferrarese1
#
Nicola Sturaro Sommacal1
#
4
PREFAZIONE
&&
@
6
&&
6
0;
5%
A
0
5#-
'A'1
-
&6
&1
HA
01
5#$
%
'I
),"
&6
'&':'CI'<I#J
1
&
A
6
1
1
#
$ La popolazione in forte disagio abitativo in Italia
&
A
&
0
&' ' 5' '1
'
&
1
'
#$
1
>
? 1 &
@ &&
' 6
&1
&6
>
4?
#
'
&
1
&
6
&
A
4
#
disagio abitativo in Italia 6
A
&&
1
1
A&#
>
?&6
>
?'
&
0 @ &' ' ' 5# J
''
&
B'
:B#9B &
9#9B #.A'
&
&
5
; 1 &&&
6
&
0
'
&
L;#:
>
?5#
(
>
?
;:1
6
' &
&#1''
&
6
1
'6
6
>
?0
5#
3
'
6
zioni Rom, Sinti e Caminanti A
11
&
&
A
#
&
' % &
0
5 A
4 6
0
'
'(
&5#$
4
%
A1&&
L
&
6
>
6
1?
#
& >
?' 6
>- 6 '-?
6
0;9M5 1 -
&
#-1
A
4
&
'
&
1-,
A'1'
&
6
'
1
&
1
&
6
1 1 6
#
Flavio Zanonato
Ministro dello Sviluppo economico, già Sindaco di Padova e
delegato ANCI all’immigrazione
6
PREMESSA
-L
'
&
6
1
&
0".5#
%
'
AA
'1
1>
?
'
1&
11
#
%
&&
0
&'
&'
'
O5'
#
J 1 P&
#'
1
12
1
>?2
1
6
#
#
#
9#
$
".'6
'1
F
".
F
$
1
".
#
&
&
#
'
A
#*
&'1
&&
'1
'
'
".
6
#*&'&
1&&
>
?01'
'
O5
9
0&
&
O5
'
&
6
A
#.1
H6
01Q21
2
A
A 5 &&
#
6
". RR # 1
'
&'1
#
7
%&
6
1
L
2
2
6
".'
A
#-L
&
'1Q1
&A&
A& & & ' '
(
#3
6
%
A
4
@46
L
0
'(
546
0
&5#3
%
&
#
>
1?
6
".'
'
&
#
'
1' B 1
6
A
@AA
6
#*'1
&
(
'&
6
A
A
'
&#
$
".%
6
'1Q&#
(
4'A
'A6
&1A&'
-
&
#-
A6
&4
'
-
6
&
1A4#
8
LA POPOLAZIONE CON FORTE DISAGIO
ABITATIVO IN ITALIA
1.1 Introduzione
$
&%&
#+
1, un li6
&
L&!
'
0;6
5%
0
5#
J
A
6
&
@A
6
%0'I5
A
0:'CI3W'9'''<
"52# - @ 1Q &
&' Y 4' 4
1
&
& 1 A 0
&
'L
5
0
5#
RR & &
A&&
#
12
&
2 A& '
1
A
'
A &# ( &' ' &
&
#-
9'4;
=1
6
&
L
#J
%6
A &# -
' 4)
&'B
6
&1Q
L
Gli immobili in Italia'*
#
# La questione abitativa e il mercato casa in Italia 2006.
Secondo rapporto annuale ANCAB-CRESME#
9
(
La condizione abitativa in Italia. 2° Rapporto Nomisma #
9
# 1 ' &
' 0
5 ' H
12
A&&
&
&
2
0
5&&
&
@
4
'
&
'
4#
*&'
'
&
%
6
1
'
'
A
&# 6
1
1
&&&
6
#-
&
051
'
'
>
?
#$
&%
14&
&
&'16
4 6
# 2 3-62
6
1A&'
#+
%L
P'1Q11
>
?
6
&1
%
A6
'
=#-
(
'
1 1 4' 1 >
? 9 6B' 1
C
#
J
&
#
'1
%
&H6
& L ' 1Q 1
#$
1
&
'
1
:IA&&
0<
5
A1
&
#
=
D
>
?(
'-
'#
10
1.2 Il Forte Disagio Abitativo in Italia nel 2001
J
&
6
'
1#"
'
& &
0
'
'&
'
A
'&'
O
&
5#
% &6
".' 1Q 1
&
A # >6
?&
>
?
>1
&
# ' ' &''
'1''6
'
'''
''
1
?:#
&
B#<A
0
5':B#9B
0
5'&
9#9B
#".&A
;
1 &&&
' A
': # '1QA
%2A6
2&'%
1
&
".
&'
&
#*&'
1Q
&
' % #
:
')
#
11
Fonte:'
12
MI
<='<C
='<;
';
100
B'=
<'=<
0,10
100
Totale
I
colonna
#9
B#<
Totale
;#9# #C=#;
B#:=:
:#9=#=;;
#<C;#:C #::B#<:
Italia
&
.
(
#C
=:#:C
MI
.
(
NA
<;
<B#9=
:B
9:#:
<;
:#:;:
#BC
#B
=<
#B
<;#<;< :<;#<<9 B<#C: #=#;B 9=#=
NA
Città
100
0,11
;'<
<'B
100
':
='C
B:':<
100
'B
<';
<';=
100
'B
:'::
<='9;
100
0,10
:'BB
<='
100
0,20
<':9
<';
100
0,11
C'
<9'B;
99<#;<9 #;#;= #;# C99#C;9 <=#;9; #:=# 9C#C
9;
=#B9
9:#9= #=;#=C
Provincia
Tabella 1. Alloggi per tipologia. Censimento del 2001
$
".
#
A
4
&
A
6
@4L0
'
(
54
&#
-
4
'
&
6
BI>
?'
=I
#
>
?6
&
'A
6
#1(
>
?
L
&'H
&&&
&#
'
1
6
'1
A
I # +&&' A
% >
6
?
1'
6
&
'
&
6
L&
(
'
&#
&
% ' 1
'
A
6
#
'
C#
C
D
&
"
'La questione abitativa in Italia: una questione complessa da governare, 2° rapporto
sulla povertà a Roma e nel Lazio.
13
14
B. componenti
1
1
6
za abitazione
Totale
C. famiglie (% di riga)
"1
"1
"
"
Totale
A. famiglie
"1
"1
"
"
Totale
1
B#B<B
=;:
:#<:#=
B=#<CB
;#=<
:#=;#C
;'
C'B
:'
:'=
;'
='C
=C';
CB'
B9';
='<
'C
B'C
9'
11,1
';
=#B#CB
:#=;#C #B#B
;#BC9
9#BC
;<:
;#<=
=#;;#C;=
=#;C#C
#;C
C:
#C
9;#;<C
<:
B=#<CB
;#=<
#
:#9=# #;C=#9=
9#<;
<'
C'9
9'
'<
<'
C#:==#B=
9#::C
#
#=B
C#:#<
=#9C#C
;#BB<
;:
#:C
:'B
':
'=
;'
:'B
C#9<#9
<#CB
#=:
B#=:
C#9<#<<
#C:#BC
#<9C
<
#CB9
Numero di componenti
3
4
5
6
:#BB#C;
=#C<#::B
=#:#=B #C#<<B
#
:#9=#
2
';
'=
':
;'9
';
#9C9#C
9#C
#;<
#C=B
#9=:#:9
9C<#=C
=B;
=
#;
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
:C#:<=#
<<#9<
9#9B
:B#9B
:C#99#=:9
#B#C;C
=#<=
B#BC;
9#:B
Totale
9CC#<;9 #C:9#BB
Tabella 2. Famiglie per numero di componenti e situazione abitativa della famiglia. Censimento del 2001
15
0,01
100,00
'<
9';
'=
100,00
<':
<'
';
0,01
100,00
0,21
'=
100,00
"
@'
<<'<
<<'C:
100,00
0,01
'C
<<'<=
100,00
0,01
'C
<<'<9
100,00
0,02
'9
<<'B:
11,2
<'
1 1 abitazione
Totale
B'
='<
=':
11,2
100,00
0,02
'9
<<'B:
B'=
;'C
<'9
100,00
0,01
'C
<<'<9
:C'<
;'9
C'
abitazione
Totale
<'C
'<
='<
F. componenti (% di colonna, escluse famiglie coabitanti)
9':
:'
100,00
0,01
'C
<<'<=
:'B
<'
';
0,21
='C
<<'<
<<'C:
C'
"1
" 1 "
abitazione
Totale
E. componenti (% di riga)
1 1 D. famiglie (% di colonna, escluse famiglie coabitanti)
100,00
';
':=
<<'9<
='
9'9
'C
'B
='
100,00
'C
'=;
<<'=;
100,00
0,02
0,10
<<'B;
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,00
';
':=
<<'9<
$ 1 &&
>
? 1 > ? 0*
#5#1&&&
>
6
?
&
0=C';I
='<I
6
5
L
0;'9I
';I
5#$
&
>
?'1
6
0B9';I' L 15' 1
0=
L
'':I5#
$
".
A
H1#!'6
&'
L#<'I1&
>
?&&&
''BI6
&
L
#:C'<I1
&&
>Q
Q
?&&&
'9'9I6
&
#"1>
&6
?'
<':I&&&
'='I&&&
# $ ". & 1 #"'&#'
'9:I
&&6
&>
?
>
Q
?'
&
'CI1&
#"1&2&2
6=
'
'I#
$*94A1
&
>
?#"B#<
P'::I
6
&
'I
&
'=9I
# J & L 4
&'
(
2
2
#
1Q'
&
'
'&
1
6
&
'
6
1 ' A
H
4#
16
Tabella 3. “Altro tipo di alloggio” per tipo. Censimento del 2001
a uso
abitativo
non a uso
abitativo
Totale
Valori assoluti
Italia
Milano
&
15.460
9<
9
;;
99;
517
0
0
:B
11
% di riga
12.052
<<
;=
#9:C
C
28.029
:B
<;
#BC
=<
Italia
Milano
&
55
C
=
9=
B
2
0
0
;
9
43
9B
;C
:<
:
100
100
100
100
100
Fonte:'
J 1A
'
1Q
&'
6
&
1
&
#H
'
1A
'
A6
&#
&'
6
A1
A
4
6
#
-
L;
&
4#,
' 4
'
&L;#:
>
?
&
&&#(46
>
? & @ &
&'1
&&
#J;
@ 0 L 1 5 # ' 6
1&&
>
17
?
A
4#
'
6
4
A
#
1
&
&
6
' "+#
-.6;'1=;#C=B
#(6
1
:#B
#3
'A'1%L&
4'
1&
%
1
& 1
9#:&0'
#5
;; :B L # .
=;&
1
&
&
1&&
@ A
1 6
&
&
:I#J<I
':BI1
=:'1
L ;9I 1 1
&& #-
BI&
'1:I
6
#$
&&
0:B':I5ACI%
#
1
&A
':#
-
1
90
5
: 0 &6 5 ' % 6
1 A 6
#*&'%1
&
'
&
1<<<"
/
&;
B#
$
&
#
& & &
>
?#
1&
;
1 > ?' A =#<-
M&>
;
Le persone senza dimora nel 2011''
#
B
"
/'Indagine sulle persone senza dimora'
'
.
'
'036
%@
5#
<
L’Italia che emerge dai primi risultati del Censimento,'
18
?
'
;
'&
6
:1
'
6
&'AA
'
L
#
1 ".
L1@;0
50
>
?6"+#-.66
5# *& % 1 @
'
2
&
21
>?
#
' ' +&
& *
> *
? 0"
(1 5# $
1&&&
'
A=#.A'<I6
' & & 0==I 5# 1 0;I5'1
A
>
?10#
1.3 Il disagio abitativo fra gli stranieri che vivono in Italia
(
1 ". 6
# J > ? 1 6
&
2
&
26
4
'
&&6
A
&4 &
# + ' 2(
A
6
@
&
&
&
#
A
'I6
% 0 5C:I%
0=:I
#
10
6('#<:6<C#
19
' I &
5#3
<11
&@
&&
0:B';I59'I
4
0
;'CI5#J6
A
'
6
&
CI#
'
&
L
&&
&'
&&
6
&
&
6
&
09'9I'
=';
5#A
A
@
&
'
(
#
$ & % A & A#)C%
& &&&
6
'
6
&
12# A
&
' 4 & '
1
#
6
'
A
&
'
&&&&=I
&#$
&&
1
& # ' &'
A
F
''
L
'
F
1
&#
11
' Le famiglie con stranieri: indicatori di disagio economico,
#
12
D&
>
&?')
./'
"-&
-
'(
'<#
20
Ragazzi di età 11-14 residenti in Italia nel 2006
Figli di stranieri
Figli di italiani
I
4
9
;;
I
&
05
=
11
I d f =
;
nonno o uno zio
05 &
& M
g'
&
#
Fonte@*)!@&
C6;#
,
&& & >&?#$4
"
(1
1*
I
&
% ' >
?':=I&&
0
&
5#J
2
&&2LL6
'
&
L
4%
#
$&1
6
RR
'6
'1
6
1
&
0*:5#"=
;A
6
'
9:'
;
;I
#J
&
&
'
' &
1#
21
Tabella 5. Acquisti di case da parte di italiani e stranieri in Italia.
2004-11
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
A
05
B=
B99
B=:
BC
CB=
C<
C
:<B
.
05
I6
A
110
C
9
9:
9
<
:C
C:
=
=
:
;
:
:
<
11
Fonte: 6(' - ' &
4
&
@6
1Q
L
#11A%
L &1 M
L #
)
&
4'&
&
'
>6
?
#D1
6
05
6
#h&
1
'
'
:I
#*&'A
&
%
# 6( 0# B95 1
'*
I
%
'1
&
=IF)
&
:I0BI5#
& &@ &,
'
&
;<
:<I'
6
I#*
1'
'16
16
A#&
&
'
14'
L%
'1
"&CCI
CI
#H
'&
1
# ' BI 1
#
22
-A
&
6
' % 1 && ". # $ 6
&21
&
2
1
#H1
%
'
H&#
'1Q
L
H&
6
'
H
#.
6
'
1
&
&'&
&
#
1.4 Disagio abitativo, rifugiati e richiedenti asilo
$
6
1
4
0
56
'A
6
&1
6
&
9#.
'
'
& 1 6
'6
&&
='
-
1
0-5'
&
6
1
'
6
,
6"0#B<M5#
!'
&
6
' 9
#,
&
#
=
'
'&9M<M!0
.##=M:5'=MB9M!0.##:M;5:MB:M!
0.##:MB5#
&'
&+
(#'Il diritto dei rifugiati. Elementi di diritto internazionale,
europeo e italiano' ' (
' 9F & #' Rifugiati, profughi,
sfollati. Breve storia del diritto d’asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi,
'(
'Fj05'Rifugiati: vent’anni di storia del
diritto d’asilo in Italia' .
' ' F #-#)##' !'
' -' +' Il diritto alla protezione. Studio sullo stato del sistema di asilo in Italia e proposte per una
sua evoluzione'"
!
'
<'
#
23
%&&
#-
3'
:B#
:#
' 9;#9:'
#&
0"#5#
$
&
0#99C=#C;5
&&
0C:I5
06'I5C#$
1
%
'
6
4' &
4 #
Figura 1. Andamento delle richieste di asilo pervenute negli anni
2000-2011
40000
35000
30000
25000
20000
15000
10000
5000
0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
N. richieste
Fonte: '(
:
1@MM777#1#M7MM9M&7M;CM16<6;C#
1#$3
1A
'
3
!
'
1&#
')
AC'
3
"'
-&,&B:;:#
C
* % &
>&?F
& % * 0;':I5' 0C'9I5 )10;'=I5##'-1
'
6
'
#
24
%
A
4
1 1
1&
&
#,'
A
&'1
1
%
'&
L'
H
4
L&@6
&M
' M
M
F
'
>
'1
A
A
6
&
?;#
-
1&
&
6
7
f
&
B#*
6
&
&
&
&
&
'A
&
>6
4?1
<#
&
W
&km
&
'1'
4'6
1Q
'
L
6
20# '
''
#
'H'
42
2
&41
;
# W# 0 5' L’assistenza terapeutica ai rifugiati. Nessun luogo è come casa propria”'!
(#)'
'C'#
=<#
B
*
'#
#05'The economic sociology of immigration, Russel Sage Foundation, 7p
f'<<:06
"W8'#96=;5F
#'-
m#' >! @ 1 -
.
!
?'*1American Journal of Sociology'D
#<B'
#
C 0(8' <<95' # 969:F "#' > 7
f &
?-!
'RRRD'#:'<<;'#6C#
<
"#'-
(#'('''
''#=#
20
W
f(#'>
617
f'6
8'6
1 p
& ?' Journal of International Migration and Integration' &
# ' # ' ' #
6C#
25
'1
&&
6
4
#
1
6
' & '1
6
4
&
4
21#'6
6
1Q
&'
6
0-
-
'
.
F
1
F-
-
1
F
'(
6
(
F-
&5' &
6
22#
' - 6
1
0-5'
9#<;<
'
;#:<B0'BIL
5:#=;B
0'
21
4
1
'
& & >
?1
'&'0
5
&
6
6
#
22
Mediazioni Metropolitane. Studio e sperimentazione di un modello di dialogo e intervento a favore dei richiedenti e
titolari di protezione internazionale in situazioni di marginalità'
#,
"
!
B69' # 6
' 6
1 &
% 1+)
#D6
8
,1f(#,.#'*1&6
8'1@MM777#
8#MM6
MAq3,$W*+!MM8
qq7q!.D!-+ F
The Italian Approach to Asylum: System and Core Problems, 777#
#
FAsylum procedure and reception conditions in Italy. Report on the situation of asylum seekers, refugees, and persons under subsidiary or humanitarian protection, with focus on Dublin returnees'1@MM777#r16
1#1M81M6
M1666617M
86
6
6
668
26
'5;I
#1
6
0BI59#3
-
6
6
1 1 #CCB 6
'9;'I
&
&
C'BI&&
=#
!
'
1
0
4
'
'
5
1&
6
&
6
:#
' -)' 9'=I
11
6
- '&'&
C#
3 ' A
0:B'I
A
-5'
A
A
'&
1
:'=I16
&&
&#
'A6
&'4
&&
0
5'':I
' L 'BI BI ' && 6
'
0&
:;5;#
9
#-'Rapporto annuale del Sistema di Protezione per
Richiedenti Asilo e Rifugiati'
M'
'#
=
)
&('+&(#-#'Tessere l’inclusione: territori, operatori,
e rifugiati''#D&
1&
&A&&
-1
>
? #
:
-)#et al, Op. cit#''#;9#
C
Ibidem'#;C#
;
j #' !* $#' Le strade dell’integrazione. Ricerca sperimentale quali-quantitativa sul livello di integrazione dei titolari di protezione internazionale presenti in Italia da almeno tre anni' (
6.
$4&
3
!
'"
!
'4'
#
27
'1
&1
6
& 6
' &
' 61'
4A6
'1Q
&
'
'
&&#
$A
&
A
&
6
1
#$
1
& '
6
6
4
6
# - &
'
'
1
'
6
L'>?
1'
&
#
&
'
6
'
#D
1
11
6
F6
F
411
1
6
&
F>.
?1
&
&
&
&Fk6
1&
&
&
&
11
&
#D
6
'
1&
&
*
& 6
' &
4 0
5# ' >
?B
=#C<B#9#
' 16
1&&
6
&
'
6
& & 0
(
5 ' 1
B
&' -' Presenze trasparenti. Ricerca sulle condizioni e i bisogni delle persone a cui è stato negato lo status di rifugiato'
'B#
28
' L '
&
#
1.5 Il caso dei rifugiati e richiedenti asilo a Roma e
Milano
$4
r
1 ' &&
6
&
*
&
0
5&
-
#
$
'(
6
B#
1
6
<# , 1 36
& % #=;
'
&&0
5
:#;<#
6
&
>
?0M
5>
?'
6
F
1
6
9#
$
r
1
P1
6
#-
'
'1'
'
'
&
' 1
& 4
#
9,
<
4
Mediazioni
Metropolitane''#;6B#
9
Ibidem#
9
' I rifugiati Invisibili. L’accoglienza informale nella
capitale. Dossier sulle occupazioni abitative di rifugiati, richiedenti asilo e
29
A>
1?'
L6
4'&&
>&?'
1
'
'
6
11
4
1
&
'
1
6
'.
#"
% & #$
(!.30(.35'1
4 ' 1 #>
?
&
#1
1
&
1#
-%
1&&
6
L ' 1 6
& #;B 9# $
A
0
A
6
5%
&
'
6
4
#$
%
6
L
4
'1
1
6
#
' ' 1@MM777#
6
#M3"M"M
MBqII&#
9
&6
Mediazioni Metropolitane'+##'#
30
Tabella 6. Principali occupazioni abitative a Roma dei
rifugiati e richiedenti asilo
Occupazione
N. residenti Nazionalità presenti
0D
&5
>-?
0
5
>?
0
5
(
0
5
B !'
'
; !'
0A
5
: !'
'
!!
'
,1'
Latina
: 101
j5F
'Af
B 1
$
&
+0
k6
5
0
6
5
Totale
1.780
Fonti: "
M
' F (
(
'#
(
&&
1Q
&
16
0 5# (
6
&
H1
6
&
'
&L
4 ' &
#.<'&
6
% &
&
(
11
&6
&
4 &
&
'
& & ' f
0 5' '
1Q
>
?
6
1
99#
.A
'
'
(
1 6
&
#"
99
F#1-)!*$#'+##'#
31
&
-
0
H 5 1 &
41'
6
4"
'&
:
%
6
& 4 &# $ 1 6
'
&
&
1
6
'4#H&
1
'A
'
1
&4 & r
'%
1
6
0
'
4M
5#
'
6
'
&
1
'
6
' 4 & # $ &
1
&
6
6
#
1Q
A
&6
%6
&
'
6
#
-
1
&
'
-0-
1
5
&
& ' r
6
1
0
6
1
&&
5#
1
&
1
'1
&'
#
32
'
>&?
>?
1&&
'6
M
4
'
6
'
''
>?A
'&6
4&
&#
33
IL DISAGIO ABITATIVO E I ROM
2.1. La popolazione Rom tra esigenze di riconoscimento e segregazione nei “campi”
&
&
6
0
5 >
?' >? >
?&3
!
'6
&
&
&4'
'
1
#!
'6
>
?&&
&'
&&'1
&&
L 9=' &4 ' &
A4
6
&
#(1
9:Y-
'
>
?
1
6
A
'&Fr4
1 & 6
&4
&6
41
&
'
%
'
'
&9C#
1 &4 6
&
'
%6
& 1 9;, ad
9=
1
4
1&&
!
&
!
4
&
L
A
#
#+(05;9#
9:
1
1
&
6
1>?
&'A
>
?
'-#
9C
$#' I Rom d’Europa. Una storia moderna, Laterza, Bari,
='#9#
9;
. !#' D *#' Rom e Sinti: una galassia di minoranze
senza territorio' )#' # 0 5' Tra identità ed integrazione: passato e presente delle minoranze nell’Europa mediterranea,
"
'(
;#
34
1
'
4&'
6
9B#
y6
{'y
{'
'
1
@
'-'('W'
1'
#9<#
'
&$
&'
4
'
6
&
1
=#
$ 1 &
6
0
1 5 % 1 1
@&
'
3
!
' k6
' 6
# 1 &
' %
#-
!
'
D1
F
A'#B:#
'#:#,
31';:#-=#"#-A
L !
1' '
&409:';I
6
%
:
:';I&
5=#$
'&6
&&'
6
&
'
6
4'
>
?
=#
9B
- & 0 5#$Q
m#'Rom, Sinti, kalè… zingari e viaggianti in Europa,
!
'$
.
'
'<<:'#=;6:=#
9<
#'D*#'Quale legalità? Rom e gagi a confronto, in
-
'9'B'#B6<=#
=
$
&/#'Vacaré Romané? Diversità a confronto: percorsi delle
identità Rom'"
'(
'=#
=
|
,f' Roma Inclusion: an economic opportunity for
Bulgaria, the Czech Republic, Romania and Serbia'#
=
- !
& 1 $# 095' Breve storia dei
rapporti tra Rom e gagé in Europa' .
#' - (#' ,
)#'
,)#'"
)#05'Alla periferia del mondo. Il popolo dei
Rom escluso dalla storia'"
"1'(
'9#
35
A
' + /+0##/#+#5
9#:#
4=9'
':I
0
6
A !
1 =#
5
&
6
'--
RD$==
;#0
4A
5#
6
0
5'-0
5'
&-'
#-
' & @ 4 ' 6
;#
=:F
6
4!
!0
1&'
f1'
W1
f1Q'
&'#5'
<#6
' & ' &&
' - && << 0 -'
W
&
(
5F
4
'
6
&
0
5,
=9
-#-#',
.
#$
'-'
f'
1
1'!
('
'9#
==
.
7@
1@MM777#
#M
M
8M
MCM
I
&
II
'I-II6
#
=:
'
6
@-
'
F-
'6
$
' ! 1 -F - cini, i
L &F - ' ! F -
&' D
F - 1' (1'
3$
F-4f')'
&
"'
6
F-f14
*
6
05F-f4'
F
- f4' F ' F
RD
'
1
(
'
1$
'''(1F
6
&1(
4
FH}'
Ci
FH}f',FH}'
##-(#' Le comunità sprovviste di territorio. I
Rom, i Sinti e i Caminanti in Italia'(
2.
4ci&
'
'C#
36
3
!
'
%6
#
% ' % 6
6
#
.' ' 4 %
#
=B:<<<>
6
1
1?1
6
61 1 0' ' 1'
'
&'
''
6
&''6
'
5
'
'
1Q'
'
6
#$&
>
?
C
'A>
1?1A
' 4
%#
' 1&%
&
#
$>
?+
A
'
r
&k6m
&'
6
&
6
#$
'
&
$
#B=
<B:>
&
?'&
1
>
? ' 4
'
>?'
A'
'&&
A
#$
&
6
&
04
6
5%
'>6
?
'
4
4#
&-
'
6
'
1Q
&
6
37
1r
=C#
'
>
?1
1 1 ' A&=;'
1
&
&
6
4&&
#
6
A
A
&
1
&
# ! &
1 &
'
1
6
'A
.
(
B0&+9
B=B5
1
>
6
? >
4 ? 6
' $
$
0 ' &
' 1 D
5# '
1
=<' && 6
'
'(
'*
D
&
'
& &
& #*
'
&
4 ' (
6
& & C; ' = &
=C
-
#'Lo scandalo dell’alterità: Rom e Sinti in Italia',
-#'(
$#05'!#
-
&D'
6
&
'D';'#9#
=;
!7
3##'.A$#'Housing Conditions of Roma and
Travellers'+-!'R!"*$p(1<#
=B
+
(#9C;C'9C;;'
9C;B9
B#
=<
$#C:
-
C
&
1 >4 (
B?'
6
&
A
#:
(' (
' &' (
'
(
'6
&&
-
'1
&6
-
1
-
#
38
=9
'
#9=C
0A:#=9C
5:#3
&
&
%
>-
6
'-
?1&&
&
'&
'
:6
H
4
#
H1&%
4'
6
&'
'
' 4'&&
&
&
&#.
'
%&
6
&
#
4'
4
6
:' 1 &'1
6
#
1
'
&
4#
.
'
&>
6
?
A
6
1 & - ' 6
& &
4'
&
'
4 ' ' 1
:
# 1@MM777#
#
&#M
Mk
MMMM
MqMciM
q
M
:
'
3
'
% &
( = ' 6
# ;9M !
1
-
6
-
6
-
6
&
6
1 L &A
#1@MM777#
#
&#M6
Mk
MMMMMMM:q-**!)q*$q
q!q(!--q+q$!#
:
,
#05'L’urbanistica del disprezzo. Campi Rom e
società italiana'(
'
'<<C#
39
4 &
:9# * '
'A6
'
&
'
6
'
'
A
&'
1'
&1'
6
'
'
&
&
# J
&%A
6
01 1 &&
A>?
5#
'
6
4
'6
A
#3
4 & % 1 A @ 1 01QA
%&
>16
?
5
'
4
' 2 2 1 >&6
4?
#
&
4'
A
>?' >A?' & 6
4'
#3
6
1 &
'
1
&'11
1 ' 6
' 6
&
'1'
A
1
1'&
&6
A&
:9
##9#9#&
1
-'#D*#05'Politiche
possibili. Abitare le città con i Rom e i Sinti'
'
'<F
1&#(
#'#05'Le politiche
di integrazione urbana e la marginalità: il caso dei Rom e Sinti in Italia,
2"
1'
''
@
1@MM777##Mk#1Y

q
€&7€9:I96A66766
16
6
666666
66
66-66
€BI96€
40
4# ! & 1 6
1' % 06
M
5 1 &
6
'
&
4#
3 # A &
'
6'6
#-
6
&
'
L
1&
&
#$%1
1 A &
& &
A
#
2.2. Dalla rilevazione della popolazione presente nei
dio di caso su quattro città italiane.
L
4
6
1
4
'A'
6
'&&
L
&
0
6
>
?5'
A6
&@
'(
'
'
&#
$4%
&
6
01
41&
5F
&'&'1L
'
& 1 & #
6
&
0&
'
5'%
''
6
1
1'
4'
1
&&'
&
'&
6
4#
'&
6
'&
'%
A
4
41
&
4
6
&
#
$
'
11
6
1
&
'
1Q
'
A&
#h1A
>6
?1
# &
& & 6
4@
'
01A
&
5'
&
6
&
&
0
'
&
4&
'&
5#
&
6
&
&
4
A'
&'
6
4
M
#
2.2.1 Roma
-'A
&
6
14#+'
''
6
'
4
&'
&'
'
&
6
-1#
r
%
&
' 6
'
'
' &&' 6
&
*&#
&
%
#
'
&
6
0 5 A 6
0!'!
5# )--3 0)
-
-
3
5'<
42
<#
09#
5
0
' &5:=F 6
6
< H & ;#;; 0 #= ; &
'#;9C=
#B
5::#
! ' .
(
B'11&
>
?
6
4
'$
$
'
&=#<;
4
'&'
k6p
&0C;I5
09I5:C'
6
8 :; 6
#:#40
6
H
1&&
5:B#
A
' 0' ' =B <5:<
:=
"
(#05'Un’altra
città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a
Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclusione sociale.
')
'
''#=C#
6
1
1
&#
::
' Rom(a) underground. Libro bianco sulla condizione dell’infanzia a Roma' 9' @
1@MM777#
#
Mk#1M
MBB6
6
6
6
66
66
66
:C
'
&
6
11
&
'
'
'
6
6
'&
1Q
6
&
'1&
#
&
#
(
$&,6
;M:M @ 1@MM777#
#Mk#
1Y
7€
qq
:=
:;
8
'La riposta sbagliata. Italia: il “piano nomadi” viola il diritto all’alloggio dei Rom a Roma'
'
777#8#
:B
$:#
%
1+
0#
(
&
'Comunità zingare'1@MM777#
#M5#
:<
'+#Ci#'#9=#
43
&
A
&
6
1Q' & ' 1
&
6
4 4
'
&6
0
&&
'&
O5#-
&
C >
? A
C'
&1
'
&6
&&'
>
?'&
'
6
&
#
-
&
9
3
.
-&-
-
C .
&4
&'
03+)
-!5C9,
C
>
?'
9
<
A4 > 6
?' & 6
4 #
*&
'
&&
&
'
&1A&F
&
1
1
0C#9&5
.
&
-
*
0.-*5
F&
&
6
&
6&#
C
#-
#'Sulla pelle dei Rom. Il piano nomadi della giunta
Alemanno'!
'
#
C
$3
&4&
#
'
M
&
&
A4&
F
&
6&&
'
1
4#
C9
$34+&'
%
D # . (
' &
6
&
' 6
1 6
# ' & 44
@
6
B & 0-
' ' &'
)
' ' $
' '$,C=5
;<'
'
7
C:F
6
B
0"
'-
'
*&
'
-1'+
'(
1'-&-&5CCF6
9'
A
&
'
1>
?
<0
5'
$(
05'&,
0
5*
0
5 &C;
6
'
6
#-
&
CB'
1
4' &
6
) ' ( D .
# ' & & 6
&
&
#
C=
$,%k
k
&
#
C:
3
'&
1
&&
@,
-
+'
D'
4+'!1<'!
&'+
'"##
.#,#
CC
>
? & '
&#10L
5'6
'
'&
6
(
&
'1&
&
#
C;
8
'
<$(
0
-
5
1
'
L#.
&
P'
&
'
##8
'Ai margini. Sgomberi forzati e segregazione dei Rom in Italia' 777#8#
CB
&#'
(#'Doppia marginalità e provvisorietà permanente: i nuovi campi Rom nel comune di Roma, in Caritas di Roma, Provincia
di Roma e Camera di Commerioo di Roma, Osservatorio Romano sulle
45
%L
'%
6
&' 'A
L
&6
#-B
99'
%#
'&'6
B
0
#
5C<F
6
M
0
& -'
&
&D
5#
D&1
6
& 1 &
A>
?
&0
&
6
5'
'
'A4
&&6
&%&6
&
&
& 0
&
&5#3
A
&
0&'
'-
')
5&6
A
'
&&
>
4? & 6
0
4
'
>
?
&
& 5 4 ' 6
&
'1
&6
;#$6
&
05
0-5'
P 3
#
&
'A1
>6
?
#
'
& =#;9< 6
F & &C#B
'
##
migrazioni. Ottavo rapporto'.+-'#
C<
'+#Ci#'#:#
;
&#'
(#'+##'#<C6#
46
Tabella 7. Abitanti censiti nei campi autorizzati e spontanei del
!
"#$"
Denominazione
N. abitanti censiti
#
05
#)
9#-
=#
:#
C#$
;#&
B#$,
*
*
-
;
TOTALE presenze comune di Roma
B9
9;
<C
#9<
<
221
:9
<;
=#;9<
C#B
11.021
Fonte:3
F
;
=#:=
C#B
& 4 0*#B'"#'9=5#'
1
L
'
# -' & 2 %2
L
09I46C=5#h
1 - & #
.
'H%
&
&
'
4
'
4 # * 1&&
&
#)
6
&'1
4A
@=9I
1
:0
=I
'9I(
=I
$
5';I1:
L0;I
'I(
=I$
5#.
6
'14%
@':0'C
'C'(
'=9';$
5#
'-
&&
;
1
>
?#
47
L09I5#
Tabella 8. Sesso ed età della popolazione dei Campi Autorizzati e
dei Campi Spontanei del Comune di Roma
Campi
autorizzati
F
M
6=
:6<
6=
:6<
6=
:6<
969=
9:69<
=6==
=:6=<
:6:=
::6:<
C6C=
C:6C<
;6;=
;:6;<
B6B=
B:
Tot.
9
9B
9=;
9:9
9=
B
=
:=
9
=
<B
;;
;
C
9<
=
B
<C
C
C
:<
:=
:
=;
C
9
10
C
10
11
=
;
2
2
9
0
2.288 2.252
Tot.
Campi
spontanei
F
M
C=
BB
;
9:
C9
9
=<=
9C
=;9
9:B
9;:
9
999
9<
;<
9<
;;
B;
122
<
9
100
<<
;B
:;
=
C
;
21
C
11
B
=
=
9
2
4.540 2.946
B
9=9
9:
9=
==
9
99C
B
=9
C
C
<C
=9
:
:
9
2
1
3.336
48
Tot.
Distribuzioni
% di colonna
C. A. C. S. Lazio
:C<
=I
I
:I
C<9
:I
I
:I
CC
=I
I
=I
C9
I
I
:I
;<<
I
I
:I
C
BI
I
:I
:;:
;I
BI
CI
:<
CI
BI
BI
=9
=I
CI
BI
B<
9I
=I
BI
C
I
9I
;I
;=
I
9I
CI
C;
I
I
CI
9
I
I
:I
9
I
I
:I
11
I
I
=I
C
I
I
9I
9
I
I
9I
6.282 100% 100% 100%
"#.
4
18%
16%
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
0-4
10-14
20-24
30-34
40-44
F
50-54
60-64
70-74
80-84
M
"9#.
4
-
18%
16%
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
0-4
10-14
20-24
30-34
40-44
F
49
50-54
M
60-64
70-74
80-84
"=#
4
6
$
18%
16%
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
0-4
10-14
20-24
30-34
Autorizzati
40-44
50-54
Irregolari
60-64
70-74
80-84
Lazio
2.2.2 Milano
% &
'-1&&
(
'6
1Q & ' 1Q
&
46
#
-
-(3'4
'
-
$
RR
&
9#40#=
&
5
(
1&&&
=:
&6
&
=#9;#
H'
>
?$
'&
B
-
#B
'<
;<;&;9#
;
(#'*
#05'Vivere ai margini. Un’indagine
sugli insediamenti Rom e Sinti in Lombardia'-(3'(
';#
;9
#*&
(
05' Rom e Sinti. Politiche possibili
50
D
A
1
6
r
&
6
3
!
#
'
(
#:
'-
' CCC;= ' #C: 6
torizzati;:# J' & ' '
1',',
'
*
1'"
'(
'
'
'
-.
'-
'-&
'-1
'D
D'
(
'(
'/;C#
&
6
4F
A
'
& '
1
&;;#
1 (
' $ ;;M<B<>
6
?
6
nell’area metropolitana di Milano. Modelli e proposte'#<6'6
7@
1@MM777#
#
&#M
M$
M
.
MI
I
II-#
;=
#
;:
.>$
(
?
C
;C
+ A ' 6
*
.
$
- (
& 9B & #
'
'
9
0B
&
5';0;
5<:0<
6
5#
'&'H
&
&
'&
1
'
&
-%#*
& (
#=B #
#
&(
'La realtà insediativa delle popolazioni Rom e Sinti
nella provincia di Milano: analisi e valutazioni''#=6:'
7@ 1@MM777#
&#
#Mk
MMM6
q
MM6
6
6-#
;;
Ibidem'#9#
51
<<<;B0
<5
1
&
- ;<# *&' &&&
4
&&&' ' 6
&
'
&
#-
&
&
6
' 1 1 6
>
?0
A
*
5'&
<B>
A
'
'
&
? 0 (
5' & H & 1
1
46
B#
$ &
& '-
6
A'
4
A
'&6
'
&
'
A
>- 6
;B
(
'Regolamento relativo agli insediamenti delle
minoranze zingare sul territorio del comune di Milano'<<<#!
&1
&#916
& ' &&
&
4
&
&'
&
'
&
#
;<
& && &
1 1
(
' # 8 '
Tolleranza zero verso i Rom. Sgomberi forzati e discriminazione contro i
Rom a Milano''
777#8#
B
<
416
AA
>
&
?
&
&
1
6
40#95
&
#
B
#*&
(
05'+##
52
'-?B#
A % '
1Q'
A
6
-'
-
'
$
'
&D
'
#*
6
&
&%
''
&
A&A&
'
&&
6
' ' 1 &
'1
&
'
-
6
#
-
-& ' '
'
&
6
&4
'
1
*
B9
(
16
'
@&
9'&(
;'&1
9:'&
C'&,
9<'&
;&
&:901
5#
$
11
6
&
@"
40
& & *
5'
B
' (
1 &6
governance
>
1-
-?>-
-
'
$
' & D
? 1&&4
6
#
&
6
'
- 1 6
' 6
&# D $ ' -
(
' # .
)
#)#;:=;MMM#
B9
*
'1
'
A
&&&
6
#
53
"
0&
&5'-&6-
1
0 & ,
5' & 0 & (
&
5' & 0 & 1 &
5#
-
'
&
9%
6
& M
' 6
0
&
(
<<<5 ' &'
L
&1
&
&&
#D B9 4 # D (
;' 1
6
M
'
B:
#
&
&
6
11
#$&
1
&1
'
<<<
6
'
'
1Q
&0A
5CC
4#$6
&
&
01
1
'
&
5&,
'1
&;B
'
A
6
# & ' & &'
9
'6
&
&'&
1
16
& ' CCLB
0
&
(
'-'W
&
5'
A
0
5#
$1
(
@
54
Tabella 9. Abitanti censiti nei campi autorizzati del comune di
Milano
Denominazione
N. abitanti censiti
&
9
B9
&(
;
B:
&1
9:
CC
&
C
;
&,
9<
B
&
;
9
&
&:9
<=
Totale
666
Fonte: -
-& ' '
(
05
C<
05
(
4'1
6
A
$
0#
'#:C5#1
L
6
0:I&#=BI5'1
B=#
'$
L
0=<I&#:I5'L6
' 1 6
# - & 4 ' 4 &6
@9I1
:0
:I$
5'I1:
L09<I
$
5#.
'4%&@C'
' =9': $
# *&' % & A
2
2
'
6
:#
B=
' ' : 1
#
55
Tabella 10. Sesso ed età degli abitanti degli accampamenti autorizzati di Milano
Campi autorizzati (val.
Distribuzione
assoluto)
percentuale (totale)
F
6=
:6<
6=
:6<
6=
:6<
969=
9:69<
=6==
=:6=<
:6:=
::6:<
C6C=
C:6C<
;6;=
;:6;<
B6B=
B:6B<
<
Totale
M
;
99
9;
B
9;
C
:
20
=
11
;
B
<
=
9
0
0
0
0
<<
TOT
9=
=:
;
=
<
99
:
:
22
:
B
B
<
=
=
0
0
0
0
99
C
;B
C=
;
CC
:<
:
=:
=C
C
:
C
B
B
;
0
0
0
0
C<
56
Campi
I
I
I
I
I
<I
BI
;I
;I
=I
I
9I
9I
I
I
I
I
I
I
I
Lombardia
:I
:I
:I
=I
:I
:I
;I
BI
<I
BI
;I
CI
CI
:I
:I
=I
9I
I
I
I
":#.
46
(
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
0-4
5-9
10-14
15-19
20-24
25-29
30-34
35-39
40-44
45-49
F
50-54
55-59
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85-89
90+
M
"C#.
46
(
$
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
0-4
5-9
10-14
15-19
20-24
25-29
30-34
35-39
40-44
45-49
Campi autorizzati
57
50-54
55-59
Lombardia
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85-89
90+
2.2.3 Napoli
$
&
6
<#:#4B:#-
A
!"BC' C# '
'L=#
'&k6m
&
#-
0
6
' 5 H 6
2
L
& 2 1
&
6
4
&'
4 & & &4' 4 4
#*
&
1
46
' & 0
5
&
& & & '
'
#
$
1
A
6
#
4
@
'
%A'
&'
&
r
0
-,
5F
'L
'A
4B;#
'
%6
>
?BBA6
' & B:
"
4 ' Eu Inclusive.
Rapporto nazionale sull’inclusione lavorativa e sociale dei Rom in Italia,
'1@MM777##
M6&M
#1
BC
.#' - # 0 5' Il circuito del separatismo. La
situazione dei Rom nel Mezzogiorno: casi, strumenti e soluzioni possibili,
!
'
'#
B;
#/
)#'-
"#05'I Rom in comune. Studio sul
comune di Napoli e i Rom che ci vivono, I Quaderni del Barrito, Napoli,
#
BB
.
#:;#
58
&&
&
'
6
& 6 6
' D
' -01
<
&5#
1
%
&
6
6
>
?4&
1
40
-
5#
'
A'6
& ' 6 1 L & 6
'11&
6
40A
5#
*
%
&16
1'
11
6
0&
5 1 0
(
5'
A # $
6
% '
&&
'
1'
6
0L
'
<<<F
&6
5'L
1
'
&
&
B<#
+ & 6
&
'A
&
%
1
%&
%A
&
&
'&6
4#
'
3
6
'--
;:I%
4'A
&km
&
r
'
1
0
11
5
6
'I%&
B<
&
%
A
(
'A nuie ce dispiace sul’ p”e zoccole. Dieci anni di
pogrom ed emergenze umanitarie tra i Rom di Napoli e della Campania,
!
$4
'
'#
59
%
#
&4 1 4 &
' 6
A
&&
4
0
5
06
'
A6
'
5'
&
-
6
'-
?#
' A
# 3
< , a di6
6
9# 4 0 'CI 5<
A#
6
'
@
6
-
0&&6
5'
&&
,F
6
A-
&
'6
k
>).?'1
&F
6
- 06
; ,5' 0< -&5' , 0: & 5'
)
0
&9
:
-&5
09
5
6
'
<#
A
4
<
3
-&
&
&4
!-
#
<
&
B'
J
+#9C;B
&&
#;B=
&#
<
-
' :MC 6
&0
5
1 &&
0*' "
' & ' D '
-45'
L
&
'
%
#
60
'
&
&
'
<9'
@
6&4&
0"
5F
6
0"
B:M<;
9BM5F
6
'
6'&
6
60"
B:M<;5F
6
0"
9BM5F
6
>&?
0(
|5F
6 6&
& >+M$? 0(
|5#
% & &
-
6
>).?016
4
5#C=
4
'1
6
A
'
A
&
(
0#'#;5#
<9
$ &
&
6
@ F + F 1 1 F @! F
-!
F
&
F
#
.F & )
F # +(
F
&
$F
&
&
F
&
F
F
j
F
4-#!
F
(
)
F
#
61
Tabella 11. Sesso ed età degli abitanti dei campi autorizzati di Napoli (*)
"#$"
Maschi
Femmine
Campi
Campania
6=
:
CC
CI
:I
:6<
::
=:
=I
:I
6=
9:
=
I
CI
:6<
=C
=<
9I
CI
6=
9;
9=
I
;I
:6<
22
B
BI
;I
969=
<
;
;I
;I
9:69<
20
10
:I
;I
=6==
:
12
CI
BI
=:6=<
:
10
=I
BI
:6:=
C
C
9I
;I
::6:<
9
9
I
CI
C6C=
2
9
I
CI
C:6C<
1
1
I
:I
;
1
0
I
I
Totale
9B
9=
I
I
Fonte: 3
-&
&
&4
!-
0‚5D
'C
4'9
4'
B#
I
'
4#
62
" ;# .
4 2011
18%
16%
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
0-4
5-9
10-14
15-19
20-24
25-29
30-34
35-39
40-44
Campi
45-49
50-54
55-59
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85-89
90+
Campania
1
%A
'6
'
6
#h
L
6
& A (
' L & A @=I1
:09I(
'CI
5'
CI1L:0I
(
'9=I5#.
'4
%
@'C0
C'(
='5#
2.2.4 Padova
:'
1&&
6
&
>. 4?'
&
6
-
0k&*ƒ95&$-$
ƒ
'
&
1'
&
&6
# $ ,
(
-
4
-
1
&A
4
63
6
#
A
& $ - $
ƒ
'1
&
&&'
1
& 4#
$
1 A
&
4-
j&1
#
& * # 9 & 6
&
>D
?'
+
&'<
&4&<=#
' A
&<:'
6
0
A 9' & $ - $
'
A C' 5 ' J 9 ' D , # # &
6
F+
&&
>
?
-
4#
.
&
'
'6
L
'
&M
#!
:-
j&
;
09;
:5#
%
&0'A'&'
6
'#5%
#
&4
'
6&
&'
6
&
0
&>-?5#
$
'16
'%
6
&&
-
j&0
=
5#
'
&'
<=
#9#9
<:
J
&1&6
6
' ' -
-& -
&#
64
&4
#
D , ' 6
6
4&L
0
'1'
'
'
5'&&
B
0
99
':
:5#.A
&
'
6
@&
%1
#+&4
6'
&&
#
.&
'%
6
&
&
;
-'
05
&
9#
40#'#B<5'11
L
'%
6
4
&2
2H
#)
&'
4
@=I
1
:0=9I
':ID
5'<I1:
L0;I
9<ID
5#.
'6
14%@'B0':
'=9'B
D
5#
Tabella 12. Sesso ed età degli abitanti dei campi autorizzati di Padova
Femmine
6=
:6<
6=
:6<
6=
:6<
969=
9:69<
=6==
=:6=<
:6:=
::6:<
C6C=
C:6C<
;
Totale
Maschi
<
:
12
:
12
=
9
9
B
:
C
2
2
1
9
101
Campi
<
:
=
;
12
B
<
B
<
=
C
9
0
1
0
126
Fonte:
&
65
Veneto
BI
:I
<I
BI
<I
BI
I
=I
:I
=I
9I
9I
I
I
I
100%
:I
:I
:I
:I
:I
:I
CI
BI
BI
BI
;I
CI
CI
:I
:I
100%
"B#
4
&
9
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
0-4
10-14
20-24
30-34
40-44
50-54
60-64
70-74
80-84
Pop
"<#.
4
&
9
D
20%
18%
16%
14%
12%
10%
8%
6%
4%
2%
0%
0-4
10-14
20-24
30-34
40-44
50-54
Campi autorizzati
60-64
Veneto
66
70-74
80-84
90+
2.3. Il comportamento riproduttivo della popolazione
Rom: continuità e cambiamento
2.3.1. Premessa
1
6
&
0 O' O' O' #5 1 ' 6
'&
6
4#
1
1
&
1 1 6
&'
&
' 4 &&
4&
&#
1'&'
6
%
1
11
#
$
1&6
1A
:&A&
&0
16
&
' ' 5
46
&<C#
'
%
6
&&
4
1'
'
6
4
'
'
<C
$
A&
1
&
1&
6
(
M
6
@
4-#!
'.
'
4'
' ' (
:' # '
& ' #-#$# !' -$ .' + # *
M6
6
1 #
&'
%
6
L ' Q 6
#
A'
1
P&1
&
6
> ? #
67
'
&
&0
'
&
'#5#4>A6
&?
&@&4'
&
>?
A
A 6
#
2.3.2. Analisi generale della fecondità
'%
'
16
1<;'
6
AA' 4095#
J
1
4
%L&
A
(
0
5'
A
#
1
6
0
#9#=5#A
(
'1
4&6
'1
L
A$
0':
5#$
1
'
' 2 & 2 AA<B#
<;
$
@
4&
A
&F
A
:#
<B
'
6
0
A
A
:5%
1'
1 0# #
#=#5#
68
Tabella 13. Stima della fecondità delle donne Rom nei Campi
Autorizzati di Roma, Milano, Napoli e Padova
Roma Milano Napoli Padova
(*)
(*)
(**)
;6
Ck,06=5M.
0:6==5
6C
Ck,0:6<5M.
06=<5
<<;6
Ck,06=5M.
0:6:=
<<6<<C  C k
)
&0:6<5M.
096:<5
<B;6<<  C k
)
&06=5M.
09:6C=5
9'C
'9
=':
='B
9'9
:'
:'9
9'=
=';
:'9
='=
6
C'B
:'
6
='C
6
60‚5Il dato per Milano e Napoli è di un anno precedente (2006-10, etc.)
60‚‚5 4 L
A
%
4
0<<B65#
-A
'
(
4'
6
A&&
4
&
,'&
+
&
!
<<#
(
A
&6
&&
#
',1
46
:':'=
<B#1
4,1%
A
6
1&&(
'
4='
0C'(
59I
:09I(
5#$
A%
4&&
100#
<<
'
:':
%&&
<;'<::<;:,
6!
&'
<::<Bk6}
&(
#
%&&
6
F
'$
<<9'D
<
<:'-<:<B#&
6
Population Division delle Nazioni Unite#
'(
$&,'
(
'<B#
100
H % 1 69
$
4
%
L&
A
&(
'
'
&
'=9
6
#
'
&
6
4#H
&
6
'
'
&1
km
&0
-(
5
1
'1
'
4
&
'
&
#
4&4'
4
&%A
'L
A(
#
AA
' 1 4'
4
0
B6:'Ck,06=5M.
0:6==55#J
'1Q
&%0
6
15
A
4#1
&2
&6
2A
4%
&6
4&
&@:C
&
6<1
4&
'
4
%':#
2.3.3 Prospettive future per le popolazioni di Milano, Napoli
e Padova
$0&54
&
(
'
&
L
1
4'
&%
0&
&
5#h
&6
&
1
(
'
&
#
4&
'&
#$&%
'
4
%
#6
''
&:6
C'C
'
:
L
(
0=CI
5#.
&
A
61'
%6
4 0 4
&
5
40
5#
70
1
'6
'
&1
3!# (
6
#J
' 1Q BBI % 4 06
5'41
%
%
#
J' ' H
'
&
1
1#
$&
(
% A
11
&
'
(
'
6
A1
#
-
%&'H
#&
<:6;'
46
HA
'
4P&6
&
A!
'
'BI
#&
&
4H'
<<
'
1Q
&
PL'
'I
#
"
<<'%>?
'%A
&A6
&
#)
#:<:'#9C<;9#B<
<<'A
A#
A
'%&
11
6
(
69I
#
0
;M' & % I 5 & 9:
#J'
6
%
6
# h &
1 (
'
6
#
*&'
4
6
'14'
%6
&
4'
1&
4
71
2A
4&
21
&
#
'
44
A
44
69
'
6
(
&
I
' 4 4#
2
2&
#
A
& '
&
4
@6
1 ' '
4
&#h1
A
I
'
A
&
6
(
#
'
6
4&
'1
&
#
4&
'1
&%
&#
2A
6
&
(
' 2 & & 1
4'6
=':M:'
#1
&'A'6
4
&
'L&9I1I
'
6
:#
2.3.4 Approfondimento sulla fecondità nei Campi Autorizzati
di Roma
' &
' 4 6
'
:&&
'%
4
:6
&
' 7611
0
5#+
&6
6
@ % A
% >
?
>
?'6
>
?#'
%
6
@A2
%
2%
1
72
#41
&
6
&
46
1&
A4101#
J
4''
&'
#'
6
4
<<;6
A
$
'
1
4'
A1&
6
6
:=<0=#5#
Tabella 14. Fecondità nei Campi Autorizzati di Roma nel (19972011) e confronto con altre popolazioni
CA Roma
:6<
6=
:6<
969=
9:69<
=6==
=:6=<
Età media al parto
Fecondità
Lazio 2011
naturale (*)
*
440‚‚5
'9;
'9
':
'C<
'::
'<
':
':
'C=
'::
'==;
'<:
'B=
'=C
'C<
'9
0,222
'B
'B
'C
0,002
4,54
12,44
1,41
26,5
29,1
32,0
0‚5-
4&*
&
j'
1&&&0&&
5-3'1
&6
'&&
&'
6
&
&&
6
0
'(
$&,'(
'<B'
#;6;5#
0‚‚5J
4&
#
101
J
4 ' & &'%
'
4
#
6
&H&A
6
@&
4%
L&
&
# *&' &
&'
r
#
73
"#*
44
#<<;6
0,600
0,500
0,400
0,300
0,200
0,100
0,000
15-19
20-24
CA Roma
25-29
30-34
Fec naturale
35-39
40-44
45-49
Lazio 2011
$
4
A
<<;6%&6
0'=':;
5'L
$
'L:I
(
0
<<;65#*&'4
6
4
1
4
%
'
4 & 6
# ' 4 4 9: % A
$
' ;:I A
1&
4#A6
&
&
0
&
A'&6
A1 ' & 5#$
A&
6
&
&
&6
&r
0&##=5#
&4
1
@4
%C
'A
91
4
C<I
4
0:=I 4 ' 9:I $
5#
4
74
&
'
4'9;:6<
'C< 6= &
&4
102#
!4
P
6
4
'
4
& 4 A#
'46
„B%6
: ' A C# $4 L
!
+6#
*&'1P4
6
'
46
&&
&<<;6
#
$
6
&
40#
5#
"#!&
4
6
4
0<<;65
Numero medio di figli per donna
6,0
5,0
4,0
3,0
2,0
1,0
0,0
1997
1999
2001
2003
2005
2007
2009
2011
Numero medio di figli per donna
102
-
4
4
'###=##=#9#
75
Età media al parto
29
28
27
26
25
24
23
22
21
1997
1999
2001
2003
2005
2007
2009
2011
Età media al parto
$
4
1Q
:'
6
<<;='6
&'
9':
#14
'1
#
4
6
&& 0# : # 5# $ 4 2
2
AA
#
'
4
&
1
#
A
&
#4L
0:6<6=5
4
AA
;6 % 9I AA
<<;6#
4
&
(
'1
4%'1
L#
76
$&'+
+
CA di Roma fra il 1997 e il 2011
1997-2001 2002-2006 2007-2011 1997-2011
:6<
6=
:6<
969=
9:69<
=6==
=:6=<
Età media al parto
'C
'9
':9
':C
';
'=
0,000
4,96
26,0
'9;
'B
'9
':
';
'=
0,012
4,81
27,2
0,111
':
'<
':;
';=
0,010
'9
3,85
27,1
'9;
'C<
':
'::
'B=
'9
'B
4,54
26,5
"# # !&
4 4 <<;
0,350
0,300
0,250
0,200
0,150
0,100
0,050
0,000
15-19
20-24
25-29
30-34
1997-2001
2002-2006
35-39
40-44
45-49
2007-2011
:L1&&
6
0#C5#$
&
B9'CI
@09C'I5'
0<':I5,
6!
&0B'I5#
6
% &@ 6
09B'BI5' 1 k6m
& 09'I5'
! 09'I5# ' 77
A
&&
#
$
4%&0
:
5
221k6
m
&0#;#95#$
'&'
1
#'
4
&&
6
&4A
'&
L
'
A
1
&&
#
Tabella 16. Popolazione di età 15+ residente nei Campi
Autorizzati di Roma secondo il luogo di nascita
Luogo di nascita
Valore assoluto Valore %
,
9
0,2
,
!
&
9;
B'
,
2
0,1
Croazia
=;
'C
km
&
11
'C
"cia
9
';
)
9
'B
Italia
C:
9C'
W
&
9
0,2
Macedonia
<
1,0
(
99
'B
Olanda
9
0,2
Polonia
=
0,2
:9:
<':
1
0,1
Serbia
121
C';
-
1
0,1
31
=
0,2
Totale
1.811
100,0
Mancante
934
Totale
2.745
!
+
k6m
&
!
+
Totale
;=
:C
:=C
1.811
78
9B'B
9'
9'
100,0
Tabella 17. Differenze di fecondità secondo il luogo di nascita
(1997-2011)
Italia
exRomania
Non Totale
Jugoslavia
rilevato
:6<
':9
'9
'<=
'BB '9;
6=
'9
'99C
';9
'C 'C<
:6<
'9B
'99
'<
0,121 ':
969=
0,200
'=
'<:
'=C '::
9:69<
'BC
'B
':9
'; 'B=
=6==
0,000
'9;
'9
'; '9
=:6=<
0,000
'9
0,000
'9 'B
# :'==
:';<
='9
';;
=':=
donna
!4
;'9
B'
:'
9'B
C':
I 4 d: =9I
=I
::I
C9I
=:I
anni
" 9# . 4 #
<<;6
0,400
0,350
0,300
0,250
0,200
0,150
0,100
0,050
0,000
15-19
20-24
25-29
Italia
30-34
Ex-Jugo
Romania
35-39
40-44
45-49
Mancante
$
4
k6m
&
6
A
A
0#95#
6
'&
4
79
A
9#
" =# !&
4
8,0
7,0
6,0
5,0
4,0
3,0
2,0
1,0
0,0
1997-01
2002-06
Italia
Ex-Jugo
Romania
2007-11
Mancante
-''
4
6
'A'
4
'&
&
1# # B' 6
&
6
&6
&4#
9
A
'&'
%
&
2
2
&&
6
1'
'
#$
A
L
&
#
80
81
9=I
:BI
:I
=I
:I
9BI
:I
9:I
=:I
B'
='
C'9
;'=
:'B
B'=
:':
<'=
C':
:';
'C:
C'
='
='CC
C'B
9'C
='9
=':=
'=; ';
0,000 0,000
'C ';
'9 0,011
'; 0,000
'99 0,000
'C 0,000
';< ':
'9 'B
'=: 'B
';C '9
'B 0,122
'=9 'B
'9C ';:
'9 '<<
0,11 '9C
'C '<
':: 'B=
'9
'99
'=;
'9
'=C
'9:
'<B
';
':
'=;
'C=
'=
'9:
'9;
'9:
'9:
':
'C<
'==
'B
'<
'C
';
'9=
';B
'9;
Gordiani
Salone
#
Candoni
$
&
La Barbuta
Totale
35-39 40-44 45-49
':
25-29 30-34
N.medio Età media Fecondità
<25 anni
al parto
15-19 20-24
'+
+
Tabella 18. Fecondità negli otto Campi Autorizzati di Roma (1997-2011)
2.3.5 Prospettive evolutive della popolazione Rom dei Campi
Autorizzati del Comune di Roma
(
' &
6
%
6
r
#-
A
%
'%&1A&&
1
#h
& @
A
A'&'&
#
'
'1
ACI
&1&&
6
L
&
#
h & 4 6
#
4
%
#
&k6m
&0
:1&&
5'1
:
&
&6
&'41
B#$
4
22A
%
L'
&
%L&
#
1A&
4&
6
'
%6
6
'
'
:0=9I
5#-2
%&
2
441
'
6
2
2
4
&
'L&
9I1I
'
:
#
82
2.4 Approfondimento qualitativo sul comportamento riproduttivo: una precisazione di metodo
6
# $ 4 &
4 ' 1 1
6
A'
'&
4
4 4 6
'
6
&#
$ una galassia di minoranze=,
1
&
'6
'
6
: 1 & 6
& ' 1 # - A nonsense
&>
?
>
?
>
?
#
'
r 6
&1
6
&&
'
1
&6
#
=
. !#' D *#' Rom e Sinti: una galassia di minoranze
senza territorio' )#' # 0 5' Tra identità ed integrazione: passato e presente delle minoranze nell’Europa mediterranea,
"
'(
';#
:
$Q
m##' Rom, Sinti, Kalé… Zingari e viaggianti in Europa,
!# $‰
.
' ' <<=' # =;6:C# $ & #
-
'
1'
'
&
F
'
1
1
6
'
'
&
#!
&6
ci&
'&
6
'
'
M
4'
P1
@
&
'
#
83
Intervista 5 (mediatrice culturale Sinta)
Hai ricordo di qualche matrimonio combinato?
Fra di noi [gruppi di Sinti italiani] non ci sono. All’interno del campo
sì, perché ci sono gli zingari serbi… le loro usanze sarebbero che
combinati.
E quali qualità dovrebbe avere una donna per essere “sposata”?
[Ride e ammicca] Deve essere vergine e deve essere brava [mima
con la mano il rubare], ecco! Che dire, queste sono le caratteristiche principali, per loro.
*&'>?
6
%
#
&'
46
' & 1 P 1 1 1 & &# ''
6
&'L'&
6
4 1 && &
1
6
&'1
1
1
' ' 6
M
&'
'6
&#
Intervista 1 (coordinatrice di progetti sanitari rivolti a Rom e Sinti)
Per me è fondamentale il percorso questi gruppi. Per esempio, se
tu dici “Rom rumeni a Roma”, non basta... Ok, dici che vengono
dalla Romania… Ma se tu parli dei Romeni che sono emigrati dieci
molto diversi dai Rom che bazzicano per Roma da 6/7 anni e che
stanno negli insediamenti spontanei… Sono due mondi completamente diversi. Per cui, in realtà, devi seguire il percorso, capire da
dove vengono, dove si sono fermati, in quali ambiti si sono trovati
qui… Se parli di Rom bosniaci a Roma, come fai a mettere insieme
per esempio il gruppo di bosniaci di Marchetti, che sono famosi in
tutta Roma perché non si sono mai inseriti da nessuna parte, che
continuano a vivere negli insediamenti spontanei, restii a qualun
84
con i bosniaci che stanno nelle case, inseriti e lavorano? Sono arrivati in Italia nello stesso periodo e poi? Perché hanno avuto percorsi così diversi? Con i Rom non è facile fare dei raggruppamenti,
a volte gruppi molto piccoli sono simili a gruppi grandi… Va osservata la situazione concreta, di incontri/scontri che hanno avuto
nel loro percorso, in quali situazioni si sono trovati. Vanno tenute in
considerazione tutte le variabili: l’etnia, il tempo di permanenza,
da dove vengono, dove sono stati in Italia, cosa hanno fatto…
& 4 6
6
' 1 1 ' % A #*&'&%116
&
'
&
C#
Intervista 6 (operatore sociale e presidente di un’associazione)
Ti racconto le cose in base ai casi che mi scorrono in testa, se avessi frequentato altri campi forse ti direi altre cose. ci sono tendenze
che il ricercatore è chiamato a leggere… ma la cosa più sbagliata è dire: “I Rom fanno questo…” E molti libri trattano il tema in
care di quale gruppo Rom, di quale città, di quale clan, di quale
sottoclan, di quale famiglia, di quale storia di vita stai parlando…
Questa generalizzazione è la causa di tutte le politiche sbagliate.
Perciò, per la mia esperienza, ti dico che io ho incontrato persone
che fanno così ma nessuno può dire: “I Rom fanno così”.
Intervista 5 (operatrice sociale)
Se tu entri in un campo Rom per fare una ricerca, è molto più interessante parlare con le singole persone e poi comporre la griglia
interpretativa piuttosto che il contrario. Il rischio è declinare tutte
le storie ad una presunta appartenenza, come fosse un blocco
monolitico, mentre in realtà, come tutte le culture, è una cultura
dinamica, in continua evoluzione… E poi chissà che storia ha avuto quella determinata famiglia per pensarla in un certo modo! Per
C
D 1 ' '
4
'
&'
6
&
1
'6
'
4
#
85
cui quando mi chiedono il ruolo della donna Rom, chiedo: che
"
#
Che storia di migrazione? È nata in Italia?
'
1 &
&
' &
&
#
'
&>
&6
? >
? A > ? 0
1 6
5'
1
A
& r ' 1Q' &6
' ' &
4 #
6
'Q
6
' &
r
1 &
&
#
2.4.1 La condizione femminile
-
' & ' 4 6
1 &
# *&'
%1'
&&4'
'
4 # ! A L
&
1
4'1
&
'&
'
&
'
&
1 1
6
4' &
&#
Intervista 6 (operatore sociale e presidente di un’associazione)
Nei villaggi attrezzati la cultura è stata spazzata via, sono luoghi in
cui non c’è legalità di nessun tipo, in cui la dignità umana è calpestata. In questa situazione la condizione femminile è aggravata
non da un discorso culturale ma da una condizione di illegalità
assoluta e disagio in cui il più forte, in questo caso l’uomo, sopraffà
la donna.
86
Intervista 2 (coordinatrice di progetti sanitari rivolti a Rom e Sinti)
La situazione dei Rom a Roma è nettamente peggiorata, per cui
stanno regredendo su alcune posizioni difensive (…) Se dieci anni
fa si vedevano le prime le donne giovani che cominciavano ad
immaginare una vita differente, si ribellavano, ora questo si osserva molto di meno.
P ' #
$ % 6
'A
'1
4
&
#
4
%&
4&'
&
6
'1
# " ' 1 ' &
A#
' % 1 >?
%'
'
1' 4 k6
# - &&& '
'
'A1L
&
6'
'
% # +f8 0<<:5 6
#-
'
>
4%
6
'1
A
#!1A
&
' 1 &'A
# 4 4
&
0O5&'
6
A
&1
?;#
;
+f8m#'
$
%$#0
5'
4
&1'
4'$
!
'
'<<:'
#:;#
87
Intervista 6 (operatore sociale e presidente di un’associazione)
Dove ancora prevale una dimensione culturale tradizionale la
donna in alcuni casi è schiacciata dall’uomo, in molti altri è il cardine della famiglia, la persona rispettata, autorevole, colei che
&
&
'*+
3
esterne le donne hanno una capacità di essere leader assolutamente maggiore rispetto agli uomini in alcuni contesti… Anche
tra le giovani generazioni, se andiamo a vedere i pochi casi di
giovani che proseguono gli studi all’università, sono ragazze… Pur
avendo con il matrimonio precoce e altro un accesso percentualmente più limitato all’istruzione quando studiano lo fanno con
maggiore determinazione…
Intervista 11 (medico)
4
5
'*+
&5
di diritti tra uomo e donna… il modello è patriarcale, anche se ho
notato nella mia esperienza che le donne Rom Romene si occupano di tutta l’economia, sono quelle che più facilmente trovano
un lavoro al di fuori perché riescono a relazionarsi con il mondo
gagè con maggiore facilità… invece le donne Rom di origine slava accompagnano i mariti nella raccolta del ferro… il loro lavoro
è pari come impegno e fatica a quello degli uomini, poi hanno
anche tutto il carico domestico…
3
& &
#
'
6
1
&&
%
1&
6
01 L 15 1Q & A >
? &
#
Intervista 5 (operatrice sociale)
Secondo me, la donna Rom, sta vivendo un ruolo di grandissima
crisi all’interno delle dinamiche sociali dei campi perché è
testimone, come abbiamo trovato nei campi di Roma, di questa segregazione violenta ormai incancrenita anche nei loro corpi
(…) e sta subendo quella malattia che, come abbiamo scritto in
una ricerca, dallo spazio transita sui corpi per cui ci sono sempre
8
psicologici…
88
$
1 ' 11
O1Q
Q1
&
L&'46
'
'%
4
O
A
%
'
6
4
#-&
6
&
'
1Q
&
>%
1
?'
&&
16
A
4
&
6
'1A
6
1
0'
'
'#5#
Intervista 1 (operatrice sociale)
Il potere decisionale delle donne Rom per certi versi è molto con
9
decisioni importanti per la famiglia, ad esempio andare al campo
o meno, spostarsi o non spostarsi… dall’altra formalmente è l’uomo che comanda… E purtroppo c’è il problema dell’alcool, gli
uomini sono spesso quelli che lavorano di meno, che stanno di più
4
8
ché chiedono l’elemosina o lavorano mentre per gli uomini è più
Intervista 4 (mediatrice cultutale Sinta)
La donna adesso conta anche lei come capofamiglia, anche comanda in confronto coi nostri tempi. La situazione della donna è
molto migliorata. Prima contava solo l’uomo, la donna non veniva
minimamente ascoltata mentre adesso è diverso per la maggior
parte dei Sinti italiani… Le donne sono autonome se hanno la loro
patente, possono andarsi a fare la spesa da sole, accompagna
Nel ribadire tale “dualismo” un intervistato osserva che le donne
hanno un forte peso anche nell’ambito delle contese tra gruppi
familiari:
89
Intervista 11 (medico)
Le donne contano molto anche nelle liti… La maggior parte delle
liti familiari (e degli odi) avvengono per donne, perché le donne
litigano e quindi gli uomini sono obbligati a litigare…
*
4#$
6
' A
&
&
'
&
#!%
6
>
?A
&
60
6
51A
'
&
&'
>
?6
4
B#
Intervista 1 (operatrice sociale)
Putroppo c’è una cultura ancora molto maschilista per cui la donna o è una donna matrona, perché è anziana, porta in sé una cultura forte e quindi decide per tutta la famiglia allargata, oppure
è una donna molto giovane che non conta niente. C’è una certa
disparità…
Intervista 6 (operatore sociale e presidente di un’associazione)
;
'
40 anni in su) che sono punti importanti di riferimento per la comunità… Generalmente con l’età aumenta il prestigio della donna.
Ho in mente una donna che è morta venti giorni fa a 65 anni, per
il suo funerale sono venuti parenti da tutta Europa per renderle
*
ciò non sarebbe accaduto.
$
A
&
6
&
'
' 66
' &&
'A
'
B
'
'
1&
A
#
90
A
#
.&'
H6
@ % &
'
&&
'
&
1
#
Intervista 2 (coordinatrice di progetti sanitari rivolti a Rom e Sinti)
&
&
5
>@
'9
sono i più felici del mondo, liberi, allegri, contenti, sorridenti…), en
5
*
$
libera, mezza nuda nel campo, improvvisamente la ritrovi con la
gonna lunga a lavare, pulire, badare al fratellino più piccolo… E
poi subito dopo moglie e madre… Per cui se tutto va bene con
W
XY
$
>Y
XY
5
*
Intervista 11 (medico)
La donna, nel suo ruolo straordinario di accudimento, fa cose che
non farebbe neanche per se stessa. Ed è la stessa donna che ar
*
quando capisci che sta male e le dici: “Ora parliamo di te” ti risponde: “Adesso non posso, non ho tempo, devo pensare a loro!”
J
&
'1
6
A&&
'
&&
11
&
0 &
6
' 5 1
1
P
46
'
'
# ' 1 ' rr'&
'&6
&
#
.
'1
&&
&
'
%6
4H
6
011
&4
91
>
?5#
&
6
&'
>
?
6
1Q
%
&
6
&
#
%
6
1 ' ' 4F '
%%&&
'
'
&1A1
&
1
&
4#
Intervista 1 (operatrice sociale)
Cambiar vita a volte è un salto nel buio, e le donne questo lo vivono più degli uomini. (…) La donna che per esempio uscita dal
carcere vuole cambiare vita, deve fare una grande battaglia
perché ha da una parte il campo, la famiglia, i parenti che dicono “questa è la nostra vita, tu non puoi cambiare”, dall’altra
parte l’alternativa è zero, perché non c’è nessuno che crede in
lei e l’aiuta…
Intervista 3 (assistente sociale e operatrice)
Lo vedo anche nei ragazzi che hanno fatto dei bei percorsi di integrazione, che lavorano e vorrebbero uscire dal campo… perché
5
5
5
miglia allargata… ma di ciò siamo responsabili anche noi perché
non agevoliamo il passaggio all’esterno…
Intervista 10 (coordinatore presidio sociale in due campi autorizzati)
;
&
5
rire ad un altro tipo di socialità. Il campo mantiene un suo codice
di comportamento, una serie di gerarchie, di relazioni affettive,
%
*
2.4.2 Il matrimonio fra tradizione e cambiamento
' &' <,
&
&'6
0
5&'
4A
'
'
<
'1
&>
?1H1&
'
%
&
6
1
&#
92
'
1
'
#$
P
1
r6
1
#
-
'
%
0
L 5 4 6
1
'
'>
?&110#$>
?'
1
6
111'4
'
>&?
&
4'&
'16
'
'
#A
&&
&
#1&6
4'1
&
'
6
>
?
#112
Intervista 3 (assistente sociale e operatrice)
Secondo me c’è un’apertura ai rapporti prematrimoniali molto
alta, soprattutto da parte dei ragazzi, ovviamente, perché c’è più
facilità di uscire. Ma credo che formalmente si cerchi di mantenere un’apparenza rispetto a questo.
Intervista 7 (infermiera consultorio n.3)
#
sono sposate, che sono all’interno di un’unione riconosciuta (…)
ci è capitato anche di persone che sono venute chiedendo un
*
- ' 110
&
6
&
WŠ}}'
# f
.
&' I Kañjarija. Storia vissuta dei Rom dasikhanè in
Italia'('*
''#9:6=B#
111
-A
'#"
(#0
5'Un’altra città è possibile#Percorsi di integrazione delle famiglie
Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e prospettive delle politiche di inclu
')
'
''#
9B6=9#
112
'
&
&6
'&4A&
#
93
& >
A
?
&
>16
?
%
&&&
&
# $ >
? & '
&6
'
L&
'
#9
1 # !
1
>
?
1
6
&6
#-
'
&$Q
='6
&&%
'
&
&:'
&
&
>?
&4%
&
L4#
' ' A 6
1 >
?' 6
4
L&'1
#
Intervista 2 (coordinatrice di progetti sanitari rivolti a Rom e Sinti)
Ho visto ragazze di 15 anni che si sposavano con coetanei, lei
donna, lui ancora in prepubertà… Che magari si sposano più perché la festa è una meraviglia, stanno cinque giorni a ballare, ricevono un sacco di regali, tutti stanno intorno, sono le regine… per
cui si sposano, poi magari si ritrovano sotto una suocera terribile e
dopo uno o due anni scappano e tornano a casa dalla famiglia.
Questo succede spesso. E spesso quello che funziona è il secondo
matrimonio perché sono più grandi, magari hanno 18 anni…
9
.
'&
1
L
>
?
#
=
$Q
m##'Op. Cit., 1994.
:
&H
&1'
&&&
&
'&6
&F
&6
&'
%
#
94
Intervista 14 (medico)
Ti riporto il caso di una ragazza che aveva pure frequentato la
scuola e che si è sposata presto… Quando il marito sedicenne
l’ha obbligata a indossare i vestiti lunghi, lei diceva: “Ma io stavo
bene, portavo la minigonna, i jeans, ora mi ritrovo con questi gonnelloni a girare per i cassonetti!” Quindi c’è stato un ripensamento
>_
*
Intervista 14 (operatore sociale)
C’è un’interferenza minore da parte delle famiglie, senz’altro, prima in alcuni gruppi, penso ai kossovari e macedoni, il bambino o
bambina era addirittura impegnato dalla nascita in alcuni casi…
ora molto di meno, tanto che si usa molto la “fuga” come alternativa al matrimonio combinato…
%A
& 01 A& 6
- 5' A
%
#!
&06
5&
6
>
?#
'1
&&
&
'
&
&
1Q&
'
L
'
4#C
Intervista 1 (operatrice sociale)
La tradizione vuole che a una certa età la famiglia scelga il marito, anche se oggi c’è una certa libertà, soprattutto tra i giovani
che hanno frequentato la scuola, che scelgono chi vogliono sposare e magari poi fanno la fuga per qualche giorno per costringere i genitori ad accettare l’unione.
Intervista 11 (medico)
Il discorso dell’appartenenza ad una comunità è sostanziale (…)
`
&%
della famiglia nell’imporre un’unione, nei tempi, nella scelta del
marito mentre presso altre comunità ci sia maggiore scelta libera
della donna ma sempre con l’approvazione da parte della famiglia… che può anche ostacolare l’unione quando vi sono lotte tra
gruppi familiari, frequenti soprattutto tra i Rom slavi…
C
$Q
'Op. Cit#'<<='#:C#
95
A & #
&&
Rom
xoraxané;' barí famílja 0
&&1
5B&
&
6
4'A
&
6
'
#*
6
4
&H
@
A1
'
'
L
&1&
#
* > ? 6
4
' ' 1 &
6
0&
1 5 <# 4
'
&4
4
& % ' &
%
'&
'&
&& r
#
$
%
&
&&
&
'
#$
&
6
6
'
'
'A
'
1
4#!
&1A4
1
'
1Q
>
6
?
#
;
$#'I popoli delle discariche. Saggi di antropologia zingara,
--3'<<'
#
B
barí famílja 6
'
L
#
<
#"
$
$,
'Identità di genere e prospettive
di vita delle donne appartenenti alle comunità Rom. Rapporto di ricerca,
#
96
Intervista 2 (coordinatrice di progetti sanitari rivolti a Rom e Sinti)
La suocera comanda e si fa servire ma raramente bada ai nipoti.
Chi bada ai nipoti è la madre di lei. Se poi è una buona suocera,
allora dà una mano anche con i bambini ma non è quello il suo
ruolo. La ragazza deve badare ai bambini e ai suoceri, servirli pro
;
5
tante nuore, si danno anche una mano l’una con l’altra e la gestione è tutt’uno, dare da mangiare ai bambini, ad esempio. Mi
ricordo quella che chiamavo “la mia mamma Rom”, perché assomigliava a mia madre, che diceva di essere una buona suocera
perché anche se era malandata, stava dietro ai nipoti, cucinava
per tutti, dava consigli a tutte le nuore, mentre tante suocere stanno sulla poltrona e si fanno servire e riverire, dopo che loro l’hanno
fatto per una vita a loro volta.
r
'6
&
'
'4
&A
&6
4
#1&
'
6
A
A
1
&
4#!%
1
6
11
&
6
#
' '
& & #
&
H
&
%
1A1
>6
?
&
&
01&
A5A
&
#A&A
&6
H
>?
>
?0W
W‹5'
#
Intervista 2 (coordinatrice di progetti sanitari rivolti a Rom e Sinti)
La donna viene “comprata” perché deve saper far bene il suo
lavoro, di madre, moglie e lavoratrice; se non lo fa bene, non rie
&
con la suocera può essere mandata via o lei torna alla casa dei
97
genitori. In questo caso, la famiglia che l’ha comprata pretende
che vengano restituiti i soldi che hanno pagato e ci possono essere delle liti forti. Se invece la separazione avviene dopo un po’ di
tempo e la donna ha già ripagato il prezzo, cioè ha fatto rientrare
abbastanza soldi con il suo lavoro, la separazione è più tranquilla
'*+
pistole e machete con molta facilità… che poi da questo passino
ai fatti… Molto spesso viene chiamata la kris per dirimere il problema, ossia il gruppo dei saggi…
.A
&1'
P
'
1
%
1
&1
4#-
&
@
& 1 && ' 1 P 1'H
6
'
&
'4
4
#
Intervista 4 (mediatrice culturale Sinta)
I divorzi avvengono di frequente?
Fra noi quasi mai. Se uno vuole lasciare il marito lo dice alla famiglia. Ti lasci col marito e torni a casa tua, spieghi ai tuoi genitori
che non vuoi stare più con tuo marito, i genitori ti ascoltano vedono se riescono a far riappacicare. Perché la separazione… è
W
5
Dipende, un po’ rimangono con la madre e un po’ col padre.
In che senso “sbaglia” ?
Nel senso che se io sbaglio nei confronti di mio marito, tipo che
scappo, me ne vado via con un altro. Insomma se la donna e l’uomo sbagliano le conseguenze sono diverse… E così. Se il marito
*
8
una certa età, perché una madre li riesce a pulire, riesce a stargli
dietro. Un padre, gli può volere un mondo di bene, ma non può gesti*
`
|
}5
98
Intervista 6 (operatore sociale e presidente di un’associazione)
Dipende caso per caso, se i ragazzi che si separano sono molto
giovani (ad esempio due ragazzi appena sposati di 18 anni con
un bambino) la separazione viene tutelata dai genitori… magari
W
fanno una vita totalmente… In altri casi si concorda, quasi sempre
restano con la madre, ma ti sto parlando dei casi che conosco…
2.4.3 Verso una tendenza a posticipare il matrimonio
precoce
4&
4'
&
' L &
4 # 1 % &1&
A6
1 4 ' &
' 4
A#
Intervista 6 (operatore sociale e presidente di un’associazione)
Negli ultimi anni ho notato un ritardo nello sposarsi, non certo nei
gruppi Romeni di recente arrivo, ma nei gruppi che stanno qui da
40 anni, un ritardo anche consapevole, di ragazze che a 15/16
anni dicono: “Ma che sei matta a sposarti così presto?”
' % 6
'&
'
1
L>?#
D1
6
&
6
1HrA4&
'
6
&
A
4L
'
1
&#
'
'
41&'
4
'
1
&
6
#D&1
&
&
' H
1 4 >? #
99
Intervista 11 (medico)
Per le donne Rom il problema sono i matrimoni precoci… Se
la ragazza a 15/16 anni viene sposata ha chiuso, è incastrata in
5
stare sotto la suocera, imparare a fare la madre, gestire la casa e
poi man mano assumere il più possibile il ruolo di donna attorno a
cui gira la famiglia…
Intervista 2 (coordinatrice di progetti sanitari rivolti a Rom e Sinti)
L’emancipazione al limite avviene nella giovane coppia, quando
me dicono: “Non vogliamo fare la vita dei nostri genitori, vogliamo
uscire fuori”, una coppia in cui le famiglie li hanno fatti studiare un
po’ e lui magari ha imparato un mestiere… allora insieme alla sua
donna fa il percorso. L’emancipazione non è mai solo femminile,
è della coppia.
1 % 6
4
'
6
' #
H
0
5'
&
&
6
&
4'
6
A11L'
6
#
Intervista 13 (medico)
Questo processo deve essere fortemente voluto dalla famiglia, altrimenti non lo permettono, sia di studiare, sia di andare a lavorare
fuori, sia di frequentare gagè, perché sono molto protettivi. Quali
famiglie accettano questo discorso? Le famiglie in cui la madre è
già molto avanzata e in cui l’uomo, il padre, lo accetta. E’ evidente che ci sono di questi casi, ma non sono frequenti.
-
%
6
'
A
#-
6
'
%
&@4
&
'6
4
6
1
'1
6
100
&
#120
Intervista 6 (operatore sociale e presidente di un’associazione)
`
è mai accolto con entusiasmo, semmai tollerato… perché non
viene considerato “utile” investire tempo in questa cosa…
Intervista 9 (ostetrica consultorio)
Coloro che hanno frequentato la scuola e hanno avuto contatti
profondi con i gagè hanno voglia di mettersi in gioco come donne, oltre al ruolo di madre e moglie, certo solo alcune, perché
sono sempre minoranze…
-
'6
&
6
6
6
A4 %#$
&
6
A
1211'
4'
Q
&
'
'
#
Intervista 12 (mediatrice)
[Queste ragazze scelgono di sposarsi alla maggiore età] perché
escono dal campo. Le mie cugine, per esempio, perché si sono
inserite nella società, con il lavoro… e lì forse non pensi a sposarti,
quando esci fuori e, non so, che hai un lavoro o uscendo che sei
più impegnata alla famiglia ci pensi meno, pensi più al lavoro e
alle altre cose che ti possono impegnare.
'A
L
&
6
4
0
'
'impura1225'A
L1
120
#'“I campi a Voghera: tra nomadismo forzato e volontà
di sedentarizzazione”(#
'#*
05'Vivere ai margini. Un’indagine sugli insediamenti Rom e Sinti in Lombardia'"
-(3'(
';#
121
>
?'#H##'Op. Cit#'
B#
122
- >
M
? &
101
&
'A
# & H % &@
1Q&&
Q
6
1
&
#
Intervista 5 (operatrice sociale)
Faccio un esempio di una ragazza di Bergamo che ha conseguito la licenza media, che già in altre situazioni può sembrare una
cosa utopica, si era iscritta ad un corso di formazione professionale che poi non ha terminato perché nel frattempo il padre era
&
*
iniziato a mandare il cv ma con la licenza media poco si trova, in
più doveva dichiarare il proprio cognome, che è molto noto, e la
baracca dove abita… Quindi dopo una profonda crisi lei si è ributtata di nuovo a pensare che forse la soluzione migliore è sposarsi
e ha cercato rifugio nella sua cultura di appartenenza (…) E’ pure
una forma di protezione, e lo dico da femminista… laddove fuori
non ti garantisce niente, forse rifugiarti in un modello che conosci,
quello di sposarsi, fare una famiglia e essere di nuovo protetta e
'9
hai un ruolo riconosciuto)… La maggioranza delle ragazze ritarda
il matrimonio rispetto alle madri, ma nella segregazione la donna
Rom si rifugia di nuovo nel ruolo di madre perché non ne ha altri
riconosciuti, dentro e fuori il campo…
3
&
&
1&
' ' % 1 6
1 L 1#
) &4 ' ' '
&'
6
& 1
'
&
1L
r
6
#
>
M
?
0
>
6
?&>
?51
4
4%'
4
#-A
'#
-#'L’identità
zingara'1
#')(#'L’identità etnico-culturale. Problematiche
etno-antropologiche e analisi dei dati'-!*
'"'<<9#
102
Intervista 3 (assistente sociale e operatrice)
La sensazione è che negli ultimi dieci anni l’approccio è cambiato molto, c’è stato un assorbimento della cultura ospitante da
parte delle giovani e anche dei giovani (…) Io penso che l’attività nel campo permetta l’accesso al mondo esterno, nel senso
che spesso chi vive nel campo non entra in contatto veramente
con l’esterno senza la mediazione di un’associazione, che aiuta e
agevola.
2.4.4 Concezione della maternità, stili di maternage,
* 4 &
#
%
''#$6
4&&
4H
FA'1&
6
% A &
1 #
Intervista 4 (mediatrice culturale Sinta)
Se una donna non avesse bambini all’interno della comunità verrebbe vista in un altro modo, agli occhi degli altri è una donna
che non dà frutti.
!
1'
'
%
#.'
&>6
?A
4barí famílja
6
0
1
5#
'
%
1
'
9#$6
& ' 1 &'%
#
'&&&
&
'
A
'H
&
#
9
$#'Op. Cit.'<<#
103
Intervista 8 (ginecologa consultorio)
`
5
*
`
no ragazzine molto giovani che ci chiedono di fare gli esami perché non hanno ancora bambini… Sentono una pressione sociale
molto forte… Ma le posso mandare a 16 anni a fare i dosaggi or
$
5
&
colpo! Quindi la tendenza non è posticipare la prima maternità
*
Intervista 7 (infermiera consultorio)
`
*
che se dopo tre mesi di matrimonio non sono incinte vengono a
*
~
5
*
Abbiamo avuto il caso di una ragazza che, come ci ha raccontato il suo giovane compagno, modernissimo, quando per la sua
prima gravidanza ha saputo che era incinta di una femmina non
voleva più venire a farsi i controlli e lui l’ha rimproverata…
1'
L % 4' 14
&
L
& A # & &
&
&&
'
1
#.'
&
A&
4
'
&6
'
4
#
H
1
6
4&&
L
'
#
Intervista 1 (operatrice sociale)
3
8
*
Un tempo si stabiliva che la media delle famiglie Rom era di cinque, facendo un calcolo largo, ma va detto che sono famiglie
molto giovani, perché si muore ancora presto (…) La mortalità rimane ancora alta, anche nei bambini…
104
Intervista 11 (medico)
Ti parlo delle comunità con cui lavoro, le famiglie bosniache sono
tradizionalmente numerossime… mentre i Rom Romeni che vivono negli insediamenti attrezzati, quindi più a contatto con i gagè,
sembrano percorrere un modello abbastanza simile alla famiglia
€X€
&
>@€>
miglie bosniache, esagerazione tra virgolette perché sono scelte
9
un tesoro, un regalo, la loro unica ricchezza…
&'
'
&
#
11
&
#-
Q'
# &
&'
&
L
H6
&
1&
'6
&# * &
6
' 1 1 &
'''
4
A
'0&
5
1'
4%#
Intervista 10 (coordinatore presidio sociale in due campi autorizzati)
}&5
‚
„
livello di istruzione e di assimilazione alla cultura dominante… le famiglie più distanti dal nostro modello infatti sono quelle che fanno
8
…
9
loro, non si tratta solo di dargli da mangiare…
Intervista 1 (operatrice sociale)
…
in ospedale perché erano consapevoli che non lo potevano tenere nel campo, che sarebbe morto, ed è cosa molto rara che
*
molto prezioso, sia dal punto di vista economico perché possono
portare soldi, sia perché l’idea della famiglia allargata è ancora
importante…
Intervista 2 (coordinatrice di progetti sanitari rivolti a Rom e Sinti)
4
W
105
*
W
9
ricchezza, perché arrivano, perché è giusto che ci siano… E poi
9
8
8
*
€Y
†€_
'*+
`
5
5
8
so… Dipende da ciò che una donna ha da offrire. Se ha da offrire
W
5
*
vestirli e sfamarli bene.
&
' 1
A&
L@
Intervista 11 (medico)
4
5
*
‡
4
seguono le famiglie del marito, i maschi invece restano e quindi
nella famiglia c’è più aiuto e collaborazione.
1A
&
&
6
' #
%
A
L
'1
&
&1
&
#$
'
A
&' &
A '
'6
1
6
&
#-&
&
6
1
4
'
& & & 1
46
#
&
$Q
'>
%
A
@
6
'
&
6
'
'
?=#
Intervista 3 (assistente sociale e operatrice)
`
5
ˆ
W
sono coinvolti abbastanza nella cura dei bambini… e poi ci sono
=
$Q
'Op. Cit.'#C<#
106
i fratelli più grandi che accudiscono quelli più piccoli… e le altre
donne della comunità…
Intervista 10 (coordinatore presidio sociale in due campi autorizzati)
C’è un detto che dice che le mamme che tengono a trattenere
8
poi quelle siciliane, poi quelle Rom… Secondo me è così, la donna Rom è il vero punto di appoggio dell’intera famiglia… o perlo
genitoriali, laddove quella paterna è più volte assente perché impegnata in altro o trattenuta in carcere…
Intervista 11 (medico)
Tutto ruota intorno ai bambini… in genere i padri esistono, anche
se con tipologie di accudimento diverso. Se la madre sta lavoran
5
cato (…) Anche i bambini più grandi, a catena, si occupano dei
più piccoli… E’ facile vedere bambini con fagottini in braccio…
si portano dietro un nugolo di fratelli, sorelle, cugini ma io non ho
mai sentito proteste, sembra che sia quasi naturale il fatto di dedicarsi ai bambini…
&
16
4 % 1 &6
> ? & 6
# H 1 '1
1
'
6
#D
M
'A1
&
6
&
&
#
Intervista 12 (mediatrice culturale Sinta)
Per mia esperienza conosco poche coppie che non hanno avuto
'*+
W
di altri bambini che ci sono all’interno del campo… se qualche
mamma ha bisogno e comunque è imparentata, magari tiene il
bambino, lo cura come se fosse la mamma.
Intervista 1 (operatrice sociale)
Il fatto di partorire come minorenne spesso crea un problema
107
9
W
5
>‰
Allora se la madre si dimentica e non gli dà il nome dopo, e noi
le aiutiamo in questo, rimane solo quello del padre e questo può
creare un sacco di problemi con i documenti. Oppure vengono
situazioni diverse, quando per esempio il padre è in carcere… Il
problema dei documenti è una questione nodale (…) I censimenti, poi, sono sempre strani, non so se hai visto quelli del comune…
16
6
1 ' Q' # ' ' &
' 1 &
4#-
&'
Q
&4A
L
%
6
'
&
6
#
L
&'
1
#
'&'
4
&6
&
:#
'
'&'
&6
&4 1 && '
Q
4 1 &4 A 0
' '
' 5C# ' % >?'
11
>
?
' 1 :
A
'
6
01
5
#
C
1
'#"
0
5' Op. Cit.' # 969C' 1 (4(
F$#'Bambini
ladri. Tutta la verità sulla vita dei piccoli Rom, tra degrado e indifferenza,
7
!
'
'#
108
&
4
&&&
&
4
#
Intervista 11 (medico)
La donna che chiede l’elemosina al semaforo con il bambino attaccato al seno non è che lo fa perché vuole impietosire la gente
ma perché è troppo piccolo per lasciarlo al campo e poi perché
lo deve nutrire…
Intervista 9 (ostetrica consultorio)
Io vedo che le donne Rom sono delle buone madri, donne molto
possono. Certo, utilizzare i bambini per elemosina è stata fonte di
critica ma questo deve essere oggetto di politiche ad hoc.
Intervista 10 (coordinatore presidio sociale in due campi autorizzati)
Io credo che ci siano dei modi che possono sembrare bruschi
e dei sistemi educativi un po’ antiquati… ma dal punto di vista
dell’attenzione al bambino e della comunicazione affettiva ci sia
un’intensità notevole… anche perché il tempo vissuto insieme è
molto più esteso, anche tra diverse generazioni…
2.4.5 Contraccezione e aborto
4
% &
@ ' &'
4'
&06
L&
5'&
6
' ' '
#'4%
&' 1 '%A
6
4
&4
'
&
4
'
#
Intervista 11 (medico)
In ogni caso, la sessualità tra le donne Rom slave è un tabù, non se
ne parla proprio… e devono arrivare vergini al matrimonio.
109
6
L
0
6
5;#H
'A
6
A&&
#
)
'
A
6
'
A
& # $' '
%
A
4'
#.
1
L
A&
'
#
Intervista 13 (medico)
Gli uomini non ne vogliono proprio sapere di preservativi o di stare
attenti, non è un loro problema, non rientra nella loro mentalità.
Intervista 1 (operatrice sociale)
Spesso gli uomini fanno molta resistenza. Dire ad un uomo che non
8
5
scono a farlo ma per problemi oggettivi o di salute… In effetti sono
tanti i bambini che nascono anche perché c’è una violenza sulle
donne, è un mondo maschilista, non che il nostro lo sia di meno,
basta vedere l’uso del corpo delle donne…
Intervista 5 (operatrice sociale)
E’ la donna che si deve occupare di contraccezione perché non
è nel ruolo dell’uomo, che ha una marcia in meno in generale,
e nella cultura Rom in particolare… In questa ottica matriarcale,
anche la gestione del controllo delle nascite è delegata alle
donne.
)
&
A
6
0'
'
6
5' L &# !
1
%
;
4
&&
1
&
6
&
0
5
' &
1 & &
#
110
& &
#
11
4&
&
&
6
&
4401A
%
&
5#
Intervista 7 (infermiera 1)
Rispetto al totale di donne Rom che vediamo, quelle che chiedono la contraccezione sono sempre una piccola parte e sono le
più giovani. Le altre vengono per la gravidanza, spesso già avan*
~
spettano gli appuntamenti, ma devo dire che nella popolazione
giovane c’è uno sforzo (…) Abbiamo ragazze giovani a cui abbiamo messo la spirale perché il rapporto che hanno con l’anticon
5
poi comunque la pillola è costosa…
Intervista 8 (ginecologa)
La mia impressione è che stia cambiando il modo di vivere la loro
condizione. Sono un po’ più consapevoli rispetto alle donne che
qualche anno fa venivano a mettere la spirale e poi punto, mai
più viste… non si occupavano più di loro… Invece adesso vengono ragazze più giovani e consapevoli, forse perché provengono
da un campo, quello di Candoni in cui la situazione forse è un po’
diversa, ragazze che hanno anche aspettative di lavoro, non vogliono tanti bambini perché gli devono dare qualcosa… Insomma
dicono una serie di cose che non hanno mai detto in passato…
Richiedono la contraccezione perché hanno l’idea di dover offri
@@
due bastano, anche se alcune raccontano che i mariti non sono
d’accordo… Vogliono una condizione diversa di vita…
A
'
4&
L6
>? 4 & & &'1
6
&4#
Intervista 11 (medico)
Incidono le condizioni di vita, l’alimentazione… A me sono capita
*
111
casi di richiesta di spirale da parte di giovani Rom Romene…
Intervista 14 (medico)
Poi a quell’età sono “anziane”… Io ho un sospetto, che non abbiamo più rapporti, o li abbiamo più diradati… Qualcuna tra le più
€
stavolta con il consenso dal marito.
-
&
&&
6
1>
6
?' &
& &
L#!1'&
&
4
4
'
6
1'1
'&
#
Intervista 5 (operatrice sociale)
‡
sono arrivati (…) La pratica dell’aborto secondo me è poco uti
9
5
8
ma che arrivino… Ecco, forse questo è un tratto che li distingue:
&
5
grande passo della scalata sociale all’interno della cultura Rom…
Per cui il valore che assume il portare a termine una gravidanza è
molto riconosciuto dal gruppo e quindi non è ostacolato. Sarebbe
molto più ostacolato l’aborto…
A
'1
1%
&
L
1'&
4
'
#3
&&&
LA
6
&'
H
H&&
#
Intervista 7 (infermiera 2)
Le richieste di interruzione sono proprio poche… Vengono dalle
che basta… per esempio ci è capitato il caso di una ragazza di 28
_
*
112
Intervista 12 (mediatrice culturale Sinta)
Adesso questa cosa [aborto] è abbastanza diffusa, nelle coppie
giovani forse, sì. Prima questo non avveniva assolutamente, quando arrivavano i bambini arrivavano e punto. Adesso, comunque,
avviene questa cosa, anziché usare qualcosa, prevenire, si fa
questa cosa (…) al consultorio, dove gli dicono quello che deve
fare (…) Sono cose abbastanza delicate e se le tengono per loro,
se c’è un aborto si evita che si sappia…
'
6
&
1
4L
A
#D
&6
'&
&'
1Q
1 & #
1
6
' 6
)
(
' =:9 1 1
= 4' =C
09I51
&
&0&
6
5'
9'B
'C
11
=4%
'
;0BI5
1
&B#
$
&&
A
6
&
&
6
# ' &
1
&
&
'
6
'1&&
&
#
Intervista 11 (medico)
L’interruzione di gravidanza non è pensabile tra le famiglie bosniache, la religione musulmana mette un freno a questa pratica,
B
.
'
#=
1&&
ci6
'
1
%
'B0;C
:4%
'
<='<I
A45#$
'::4'
9'C9C=:4##
';
zione Rom di Milano, Epidemiol Prev'9:0:6C5''#B6<'777#
&#
113
mentre i Rom Romeni hanno idee simili alla famiglia italiana sul
*
`
non Rom, che l’idea dell’anticoncezionale ancora non è molto
in vigore, neanche tra le giovani… e l’interruzione di gravidanza
come rimedio post è molto frequente.
'
'
6
&
&#4
1
&'
1&
&
4
4&
6
&
44&
6
6
&&
4A
&
1
#H46
>?'1
6
'
1
6
'
'
&
&
&
>
1
?#
Intervista 11 (medico)
La frequentazione dei servizi aumenta laddove c’è accoglienza.
Ci vuole una relazione, un rapporto, ci devi mettere la faccia…
Tutto quello che ho ottenuto, l’ho ottenuto lavorando nei cam*
4
$
la porta loro entrano, chi in maniera più educata, chi meno, ma
entrano…
Intervista 9 (ostetrica)
L’accesso al consultorio è “invitato” nel senso che in gran parte è
frutto del lavoro di sensibilizzazione che facciano nei campi... Poi
funziona molto il passaparola tra utenti… Un’evoluzione c’è stata
&
4
8
cazione e poi usufruiscono meglio dei servizi, per quanto li usino
soprattutto nell’emergenza… Sono meno spaventate dai servizi.
114
2.4.6 Note conclusive
- 0 &
1&
A5'4
A&
>A
?6
4#
)
& /
& 4 4@>(
'A6
'
'
'
#
P&
6
#*H
6
''
P
P
4
1
#
0&
&&
&5
0
4
50O5j
&
1
%
1&&
&'
r'1Q'
'
?<#
-'
H'
40
>6
?
4
5
6
1
4'
&
0>
?5'L1
&
6
0
6
5%
&&9#
$
>
?>
?
4
1
&
6
4>
?
1'&
>8?''
4'
&
%
#
&
H'
6
<
-
RD $' Rapporto conclusivo
dell’indagine sulla condizione di Rom, Sinti e Caminanti in Italia''#
;#
9
H'Op. Cit#'B#
115
&&
9#
" &4 1 &
'
L&
'
&
&
1 6
>?
#
'
L ' r
'&
1
4
6
#
$
&
'1
&
6
' M
&
M
' 4
'
&
&
4%#1
%
6
L&'
4
&
&
'
'
'&#
&
@
Intervista 10 (coordinatore presidio sociale in due campi autorizzati)
La generazione dei ventenni non sa fare praticamente nulla. Non
solo sono scarsamente scolarizzati ma hanno anche delle competenze pratiche molto ridotte… hanno spazi di espressione esigui, anche all’interno della famiglia… La mia impressione è che
abbiano le ali tarpate, che vivono protetti dalle famiglie, ma che
non abbiano alcun progetto evolutivo. Anche perché all’interno
del campo comunale gli spazi sono saturi, all’esterno non sono in
grado di accedere... L’impressione di una generazione bloccata,
8
*
}
ˆ
surarsi con la società esterna se non attraverso l’emulazione su
*
…
8
un gruppo deviante verso l’esterno ma non anomico al suo interno, ora si introduce anche questo elemento… una generazione
sospesa tra due modelli non conciliabili ma che non hanno più
quelle asprezze di un tempo, senza contorno…
$4
&
>A
? A 9
Ibidem'##
116
&@ ' ' ' 1 6
L&&
'
&
6
4
#
117
LE POLITICHE EUROPEE, LA STRATEGIA ITALIANA
DI INCLUSIONE DEI ROM E LE POLITICHE LOCALI
DI SUPERAMENTO DEI CAMPI NOMADI
3.1 Un rapido sguardo alle politiche europee rivolte ai
Rom
$
'
4'L
!
'
L
'
1L
&
&
'
&
'6
&
#->
?
&
>
?'1
:I1&
>
? 9F &' 6
&
&
# - &
@
6
&F
6
6
'
A
>?'
&F
6
1 0
5 > ?' 0% 5#
'
-0
'"'
' ,' 5 '!
!
0'
,
'.'"')5&&
L
AL#D
1'
6
-
,
(
&
6
99#&A4&
4
#6
A
&
&&
9
*1(#'Nomadic and sedentary'
''1@MM
66#M
99
!
&$'m
j
'Measures to promote the situation of Roma EU citizens in the
European Union'#
118
' 4
&
#
! &
6
&
1
6
6
zione9=# , 1 & + &&6
0
&
' ' -' ' .&'
'-'
''#5&
'
6
'
4
#
'
&
1
6
&&
>
&
? &4#
* L & B' - ' !
' 1 6
& ' 3
!
' +
#$
&
&&
!
'"
6
)
&-#-<'
'&
0
,
5'A'
&
' 3
!
-&
1&
6
#
'>?&
1
&' 1 F &
' ' &
F 6
F F &
F &
1&F
'
6
F
&
!
F
&
4 &F & #
% 9=
-A
>-
6
6
'-?#
119
>J
3!
6
? 0!3 "7
f -5'
&
-
1
&&
4
# J
A
@ '
' 6
9:#
'
'-!
'6
&
&4 '
6
#&
'A'A6
&
6
4
&
A
1
9C#
-
1
&
-6
A
&'>
?
'
'
4&
4
'
&
#
3.2 La nuova strategia italiana di inclusione dei Rom
. & ' > ?9;' % 6
&
1 9:
!
1 0!5' Campland. Racial
Segregation of Roma in Italy'!
1','
8
-'#<'#
9C
*
"
0"-!5F
"
&
0"!-5'
&
<
6
&
4
&
&46
'
4
F
+)!--
#$!1
& &
1 6
&&
M
6
&
0#.
&
&
'
;'Roma in Europe: The Implementation
of European Union Instruments and Policies for Roma Inclusion' B65#
9;
!
10!5'Op Cit.'#
120
#.&
'!
!
'
+.j+-!'!.
3+)
!
10!5'
j
1!&
'1
6
&
4 6
& - 9B# -
>
? &''#
!'>?'
&'
&L
'
&'
4
#
A
1
>
? > ? & 6
' & ' 6
tainer9<# 4 '
&
'
&0
'
'
6
&
M
4
' 1
&
6
&&
O5#
3
&
6
0
5 % >-
6
6 ' - ? # ;9M !
' 1 - 6
6
&
=#
9B
#!7
3##'.A$#'Op. cit#'<#
9<
"
(1'Osservatorio sull’abitare dei Rom e Sinti
in Toscana'
'#=#
=
'
&
( = ' % 1@MM777#
#
&#M
Mk
MMMMM
MM:q-**!)q*$q+(q!q(!--q+q$!#
121
$
&
-
%A
6
&4
4
'
6
&'&
6
'
&
'6
&
#H
6
6
4
A
6
1
&
4
F
'4
6
1
4
A4
#
' - 6
>
?1
1
'
'6
&
6
!
#
+>
?
'&6
'-'A
&
!
;9M'A
&
A
&6
@
'
'
&#
J
0 =5 & > &
&
-'
&
16
4
'4
A
?'
&>&
6
1
6
6
&? 0+&
=#5F >
& &1
0+&
=#5F>&
6
1 & & 1 1 & 4
?0+&
=#95#
3 &
-
& A &'
6
&
# ' 1
&
4 && 122
F
'
1&&&
6
&L
#
&-
'>
>
?
# 6
&
H&>
?@
4
4
6
1 ' 1
AA % ' %
?=#
! & 1 >
& &?
H
&
&A6
&4
#H6
L 1Q '
r'
6
4'
6
1'&
#
!%
1
6
1A&A&
4
H
&''6
ci=#
'
4
'
6
M
6
#-
&
%
0
'
6
1
'
5&
&
'
6
'1
&
4
6
'1&&
&1'
'
#$
41
&
6
=
-
#'<'Case, casette, baracche e roulotte'D
*#'05'+##'#C9#
=
$ - '
'
4&
6
&'
&
6
'
6
#
123
%
1=9#
-
6
&
A
1'
&8' &&
#
H1&
1
&
#
&
'
L
A&6
'
&
'&
&
'
&#
3.3 Politiche abitative locali: esempi di “best practices”
& 1
&&
'
' 6
6
&# & D' Q &
0 6
45' % 6
' 1Q 6
H>
4?
6
1'1
==#
$
&
'
&
1&6
'
&6
1Q'
&
'6
4
=:#D
&'&'
=9
(
#'#05'Le politiche di integrazione urbana e
la marginalità: il caso dei Rom e Sinti in Italia'2"
1'
''##
==
D*#05'Politiche possibili. Abitare le città con i rom e
i sinti,
'
'<'#C6;#
=:
$
1
@D
*# 0 5'+##'<F ,
-#' Le buone pratiche dell’abitare' ,
1 -
$&
& ' "
4 'F!7
3##'.A$#'op. Cit., 2009F(
#'
#05'Le politiche di integrazione urbana e la marginalità: il caso
dei Rom e Sinti in Italia'2"
1'
'F
('Strategia nazionale d’inclusione dei
Rom, dei Sinti e dei Caminanti. Attuazione Comunicazione Commissione
124
1>
?&&
6
&
0 ' ' 6
'
4'#51
&
H
&
#
3 L % 6
>
?' =C# $ & 6
1' '1
A
&0
5&1
4&'
#
*
'
0
-5'
6
&
&=;#
'
&
:
*
3
9BM'1&A
&
'
-
6
#
$ % & 6
# 3 L )'
&
!'1:16
- .
>-?0>?5#
1&6
1
4
=#A'
&
0
5F
'
1
& '
1 &
&0
1
5#
Europea#;9M'
'
D',
#
=C
*
#'Abitare, insediarsi: una integrazione possibile'
(#*
#05'Favelas di Lombardia. La seconda indagine sugli
insediamenti Rom e Sinti' $
6 +&
4'(
'-(3'<'#699#
=;
#'Segni e disegni della marginalità: il caso dei Rom'
RD -3' > # *
' 6
' ?' *
' =6C ' 1@MM##M
7
M
6
125
3
&
'(
'1&
6
1
6
D,
0
&
5
1&6
4#
4
@
6
>
&?'1
6
4 #
D%
>.
4?
!'1&&;6
>?&
46
4-#
'%&"
'
&
&)'
=
A
4
#
4'
&
*
1
>
4?&
$
&#<66<'
>(&
-
&*
?#$
&6
&1
@
6
'1&
&
A
'&&64
'
:I ' & &
&#
'4&
6
*
#
&
0
6' &
&'
&'#5'
6
1&4#.'H
1 &
% 4 1 1
&
F 6
&
'1
6
0
6 1 &5 '
& & &
'
4>
?
126
A>
?#
6
'
&
&
#
>$4
?'
'%
&1
6
&4
6
&&>
?#
' &
4
'
&
4
6
'
&
&
#
'&6
&
;
4&#
'
'1&
&
' A 6
'
&1
6
1#*
'
0
& 6
& & 5 1 1 &
4
&
=B#
3 &
% > ? -
*
' &&
B' 1 1 &
&
#$
%A
6
1
@>?%6
>?
& 4=<# 11
6
#.
'
*"
'
6
>
?'
=B
# "
(1' ' Il villaggio Rom a Coltano –
Pisa' "' 1@MM777#1#M
M9BF -
4 -
' ;' Le Città Sottili. Programma della Città di Pisa con la
comunità Rom del territorio 6;# - ' ' 1@MM##7
#
M<M<M
C#F ,
-#'C'La tribù dei gagè. Comunità Rom e politiche di accoglienza a
Pisa0<BB6:5'-!
M(
-'R$'#C=#
=<
. -&
#' -#' Settimo Torinese: il processo di autocostruzione e autorecupero come strumento di inclusione sociale, in
D*#05'+##'#==6=B#
127
&
#.
%
6
&&
&&0A
5
6
&
#
3 >D
-? &' &*'
4-#
& 1 ' &
6
' 0
<5' + & +' 1 1 &
#
6
&
1&
-1&&
6
# $ ' 4 &'
'16
-!!#
3 & % & (# > M% &
? 1 &6
401
4
5#.
& ' &
#&&
6
'
&
1
6
' 6
&
:#
1 & 1
6
4
'&
6
4 4 #
$
6
A
&
L & ' 1
&&
#
3
4&
&
16
&
'&6
4
1'%A6
#"
:
1@MM777#
#MM9M=M
66
66
6
66&
6
666
6
M
128
>
1?&
>A
6
?
'
6
+
'1
11
A
&
&
&:#<1&&&
6
&&4&
A
:#
3 6
%&A
*
&
9 B# &
6
0
6
'1&&
&
&
5'
%
&
#J
%
6
1>?
&4:9#
$&
'
1
1&
'
A
L6
1
&:=#
'
&
&
1
&6
&
#
,
6
' ;' 1 1 A
0
51
&
&
km
&#
&&P
& &
6
&
k &
-&
:
&
'#
##'I Rom e l’abitare interculturale. Dai torrenti ai condomini''(
'<#
:
Ibidem,#B9#
:9
#
-#'Rovereto e Trento: l’accesso all’edilizia pubblica,
D*#05'+##'#B6B<.
:=
1' L 1
' 1&A
&
'
H1
A
#
129
'%
&
&
>
?>
6
?::#
:9
>
&
?
=
:C#
1
*
>6
?0>
6
?5
'
&
$
'
&
&
0
6
5'&
&
&
'
&
1&4&
r#
&
&
6
1 (
' 1 &*
'
Piano Maroni:;# $ "
4 % 6
&
01&
&
&
5>
?11
0: 5:B ' r
'
:<#
3 1 % 1 2 ::
&
&>?'1
:I
0
A
9
5A
F
6
# >
?
0
'
&
&6
4'#5#
:C
*
#'Bologna: migrazioni rom e inserimenti abitativi, in
D*#05'+##'#<6<B#
:;
#
###
:B
''1
6
#
:<
D,
-#'Op. Cit#'C'#6#
130
'
&
4'
A
'#2&
6
' L 0 7
' '
1
'#5#.
'
& ,
' 4 L 6
&1
6
&
' 1 1 6
&&'
C#
J
1>?&
6
' &' ' ' &
>1?'&
&&
'
% % 1 4 &4# $ &
&
&&6
1
0
6
&4
A
511
6
'
'
'1
&#!
&1
6
6
'
4
1Q
#
C
'#;#
131
POSTFAZIONE
3
11
'
6
11
'
6
'%
>
&
?@
#'L
&#-A
L1
&
'
A&
&
#
A 4 Y
h
A
1'
&&11
&&
#
$ 1 ' 6
#"&
1
#$A
%
L & A
% ' &
1(
+0
&
&'
-'
1!
5#
$
& 6
'1'
0
56
1
6
&
'
1
&'&4
1
#
$
&
' 1 L '!
'
L6
#$
&&11
A
4
0
'(
'
&5
&'1
&
6
1
>
?0
'
'
P&1
6
5
#
&&
>6
4?A'
133
4
'%
A
&
#
h 4 4 1 1'
A0
51
'1
'1
&6
4 ' 6
1Q
1
&
'
'&'
'-
''
1
#
$
'
&&
'1!$
&
1
&4'
&
&
' '
#
%&
6
&
A
4'1&
&
0114
5A
'
A
'
! $
4 &' & 4 &
' 1&'
@A
6
L
'A
1&
'
A
7'1H1
%
01
&4
Œ5
L
'A
AA
6
&
1A#
Antonella Ferrandino
34
&
134
Appendice
135
Distribuzione della popolazione nomade nei
comuni italiani
;
$
A
0''6
5 # -
# (
3&4 0(35' &
-
#
(
6
>
?'
%6
>
?# h A 6
1&&
'-
&
&#$
>
?
%&A
6
4 6
1
&&
41#
1
&
&
0
5#D
6
'
& ! '
A
%
#
-
>
?
6
4'
# $ * '
6
A
#
- & A
# - &
1
@+D#
(#-05095'
#6
'
6'JM9'
"
'(3#
1@MM1##
#M
MMM7
fM--6
MB;=;6;99C6=;C6<;;;6:9;9;<CMq
qq
q#
136
Tabella 1 Numero di alunni nomadi iscritti alle scuole italiane,
per ordine di scuola nell’ultimo quadriennio, e valore massimo
del quadriennio.
3(!+$3+(.
*
Anni
B6<
<6
6
6
(k
#;
#<::
#:=
#<=
#;
;#:
C#CB
C#;C=
C#=
;#:
Secondaria
9#=C;
9#9:<
9#9:C
9#=;
9#=C;
Secondaria
<:
:
:B
9=
<:
Totale
12.838
12.092
12.332
Fonte: MIUR, rilevazione annuale degli alunni nomadi
11.893
La costruzione delle carte
& 6
A
B6<
6' # J %
1
&
r6
@ % A
1
#
>
?'
M
A
'
1
4#
' ' & 1 &'L#
'6
1
'
1 L 6
'
-#$&
6
&
-**'6
&
#$
@
'D
'$'$
'D
'"D
)'
&
*
,
!
#
$ @ *
' (1' 3' $
-# - @ (
' ' ,' '
-#
'
&
137
L
#
#$21
&
2
mf
0 f5 1 &
'
6
&
#
'A
6
&4 &4#
6
&
' >
?'&
4
1#A
%
0
51&
6
#
A
6
# ' & %&
Q' #
"
A 6
A
6'
#A6
&>?
#
A
6
(
16
&
"
01 1 (35'A
'6
'
#
A
'
mf# $ ' '
PL
#
&
%
&
6
#
$"'
A
#'
#
& #
9' % A1 01 138
I
5#
A ' 1 A
=I 6
496:0
5'B;I4C6
0
5';I4690
5#
Figura 1. Quota di alunni nomadi iscritti alle scuole italiane su 1.000
alunni, in totale e per ordine di scuola nel 2010-11
Quota di nomadi per 1000 alunni
2010-11
1.4
Totale
0.1
Secondaria di II grado
1.9
Secondaria di I grado
2.4
Primaria
1.2
Infanzia
Fonte: nostra elaborazione dati MIUR
139
Mappa1 - Alunni nomadi nelle Scuole dell'Infanzia per Comune
Limite di Provincia
Quadriennio 2008 - 2012
Numero alunni nomadi
0
1-5
6 - 30
31 - 70
71 - 140
141 - 333
140
Mappa 2 - Alunni nomadi nelle Scuole Primarie per Comune
Limite di Provincia
Quadriennio 2008 - 2012
Numero alunni nomadi
0
1 - 10
11 - 50
51 - 150
151 - 350
351 - 1178
141
Mappa 3 - Alunni nomadi nelle Scuole Secondarie di I grado per Comune
Limite di Provincia
Quadriennio 2008 - 2012
Numero alunni nomadi
0
1-5
6 - 30
31 - 70
71 - 200
201 - 576
142
Mappa 4 - Alunni nomadi nelle Scuole Secondarie di II grado per Comune
143
Mappa 5 -
Quota alunni nomadi ogni 1000 iscritti alle Scuole dell'Infanzia per Comune
Quota di alunni nomadi
per 1000 alunni
0
0 -3
3-9
9 - 27
27 - 81
81- 760
144
Mappa 6 - Quota alunni nomadi ogni 1000 iscritti alle Scuole Primarie per Comune
Quota di alunni nomadi
per 1000 alunni
0
1-6
6- 18
18 - 54
54 - 162
162 - 621
145
Mappa 7 - Quota alunni nomadi ogni 1000 iscritti alle Scuole Secondarie di I grado per Comune
Quota di alunni nomadi
per 1000 alunni
0
0-3
3 - 15
15 - 120
120 - 220
220 - 911
146
Mappa 8 - Quota alunni nomadi ogni 1000 iscritti alle Scuole Secondarie di II grado
per Comune
Quota alunni nomadi
15
5
1
0.15
147
Mappa 9 - Numero di alunni nomadi iscritti nell’ultimo quadriennio alle Scuole
dell’Infanzia nel Nord
148
Mappa 10 - Numero di alunni nomadi iscritti nell’ultimo quadriennio alle Scuole
dell’Infanzia nel Centro
149
Mappa 11 - Numero di alunni nomadi iscritti nell’ultimo quadriennio alle Scuole
dell’Infanzia nel Sud
150
Mappa 12 - Numero di alunni nomadi iscritti nell’ultimo quadriennio alle
Scuole Primarie nel Nord
151
Mappa 13 - Numero di alunni nomadi iscritti nell’ultimo quadriennio alle
Scuole Primarie nel Centro
152
Mappa 14 - Numero di alunni nomadi iscritti nell’ultimo quadriennio alle
Scuole Primarie nel Sud
153
Mappa 15 - Numero di alunni nomadi iscritti nell’ultimo quadriennio alle
4cuole 4econdarie di I grado nel Nord
154
Mappa 16 - Numero di alunni nomadi iscritti nell’ultimo quadriennio alle 4cuole
4econdarie di I grado nel Centro
155
Mappa 17 - Numero di alunni nomadi iscritti nell’ultimo quadriennio alle
Scuole Secondarie di I grado nel Sud
156
Mappa 18 - Numero di alunni nomadi iscritti nell’ultimo quadriennio alle Scuole
Secondarie di II grado nel Nord
157
Mappa 19 - Numero di alunni nomadi iscritti nell’ultimo quadriennio alle Scuole
Secondarie di II grado nel Centro
158
Mappa 20 - Numero di alunni nomadi iscritti nell’ultimo quadriennio alle Scuole
Secondarie di II grado nel Sud
159
Mappa 21 - Quota di alunni nomadi (per 1000 alunni) iscritti nell’ultimo
quadriennio alle Scuole dell’Infanzia nel Nord
160
Mappa 22 - Quota di alunni nomadi (per 1000 alunni) iscritti nell’ultimo
quadriennio alle Scuole dell’Infanzia nel Centro
161
Mappa 23 - Quota di alunni nomadi (per 1000 alunni) iscritti nell’ultimo
quadriennio alle Scuole dell’Infanzia nel Sud
162
Mappa 24 - Quota di alunni nomadi (per 1000 alunni) iscritti nell’ultimo
quadriennio alle Scuole Primarie nel Nord
163
Mappa 25 - Quota di alunni nomadi (per 1000 alunni) iscritti nell’ultimo
quadriennio alle Scuole Primarie nel Centro
164
Mappa 26 - Quota di alunni nomadi (per 1000 alunni) iscritti nell’ultimo
quadriennio alle Scuole Primarie nel Sud
165
Mappa 27 - Quota di alunni nomadi (per 1000 alunni) iscritti nell’ultimo
quadriennio alle Scuole Secondarie di I grado nel Nord
166
Mappa 28 - Quota di alunni nomadi (per 1000 alunni) iscritti nell’ultimo
quadriennio alle Scuole Secondarie di I grado nel Centro
167
Mappa 29 - Quota di alunni nomadi (per 1000 alunni) iscritti nell’ultimo
quadriennio alle Scuole Secondarie di I grado nel Sud
168
Mappa 30 - Quota di alunni nomadi (per 1000 alunni) iscritti nell’ultimo
quadriennio alle Scuole Secondarie di II grado nel Nord
169
Mappa 31 - Quota di alunni nomadi (per 1000 alunni) iscritti nell’ultimo
quadriennio alle Scuole Secondarie di II grado nel Centro
170
Mappa 32 - Quota di alunni nomadi (per 1000 alunni) iscritti nell’ultimo
quadriennio alle Scuole Secondarie di II grado nel Sud
171
Rifugiati, richiedenti protezione internazionale
#DD#'Milano come rifugio. Realtà quotidiana e relazioni di assistenza dei richiedenti asilo''
'B#
#-#)##'!''-'
+' Il diritto alla protezione. Studio sullo stato del sistema di asilo in Italia e proposte per una sua evoluzione'"
!
'
<'#
(#'“Rifugiati: accoglienza all’italiana”, in
-
'
#
(#'(1#'Cittadini possibili. Un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati''(
'
B#
8
'Lampedusa: ingresso vietato. Le deportazioni degli stranieri dall’Italia alla Libia'#!)'*
':#
66'Un Team per l’integrazione: viaggio
nel mondo dell’asilo#Rapporto di Ricerca conclusivo del progetto “Team integrazione”'
'#
'La notte della fuga: storie di rifugiati
in Italia'&
'
':#
,
#'Rifugiati e asilo. Il diritto reale soffocato: excursus tra direttive europee e leggi nazionali'j8!';#
,!#'Il diritto di asilo e la protezione dei rifugiati nell’ordinamento comunitario dopo l’entrata in vigore del Trattato di
Lisbona''
&'#
,&(#05'La protezione Internazionale degli stranieri in Italia: uno studio integrato sull’applicazione dei decreti di
recepimento delle direttive europee sull’accoglienza, sulle quali
'#m
&'
'#
,1f(#€,.#'The Living Conditions of Refugees in Italy,
172
Report on the research trip to Rome and Turin in October 2010,
"f('B"8'777#
8#
,f#'Refugees, Environment and Development'$
'
$
'<<B#
,)#'‹
rifugiato”')'&-
4-
1'
D
#9'#'='#C;6BB#
,
$#'Tutti indietro'#
'(
'#
,
(#'“Reti sociali e contesti di interazione. Una ricerca
su rifugiati somali e congolesi a Cape Town e Torino”, in Mondi
('#9M<'<'#:6B#
,#'
)#'La tutela medico legale dei diritti dei rifugiati, ed. Sviluppo Locale'
'<#
)#'1"#'(
)#'Migranti, rifugiati e nomadi: Europa dell’Est in movimento, L’Harmattan Italia'*
'<<B#
(#'L’integrazione dei rifugiati. Formazione e inclusione nelle rappresentazioni degli operatori sociali''(
'
#
'(#'Formazione e inserimento lavorativo dei rifugiati in
Italia',
-#'"
(#05'Uomini senza qualità. la
formazione dei lavoratori immigrati: dalla negazione al riconoscimento')'(
'C#
(#'“Conceptions and strategies on integration across
refugee services in Italy”, in Journal of Educational, Cultural and
Psychological Studies'#:''#;:6;#
-#'“Global Perspectives on Forced Migration”, in Asian &
$
':''C#
&#'Asylumisland: accoglienza ed inserimento socioeconomico di rifugiati e richiedenti asilo nelle regioni del Sud
Italia'
'
':#
173
!--'Le dimensioni del disagio mentale nei richiedenti asilo e
rifugiati''"
1'#
&'-'Presenze trasparenti. Ricerca sulle condizioni e i bisogni delle persone a cui è stato negato lo status di rifugiato,
'B#
"#'-
(#'Mete urbane, paesaggi umani, Aracne,
'#
!#'.+
(#')
(#'Per una vita diversa. La nuova disciplina italiana dell’asilo''(
'<#
!
'Relazione sulla valutazione del sistema di
Dublino COM0;5<<'C
;#
'L’accesso al lavoro dei richiedenti asilo in Europa tra etica e
legalità'
'=#
"
#Accolti o sanati? L’asilo e la protezione umanitaria in paesi di «nuova» e «vecchia» immigrazione'.
"#'-
)#05'Stranieri in Italia. Reti migranti'#
(
',
'C#
"
#05'Diritto in bilico. Tra politica comune europea
respingimenti, reti locali di accoglienza. Dove va il diritto d’asilo?,
#
)
&(#'+&'(#-#'Tessere l’inclusione: territori, operatori
e rifugiati''#
j#05'Rifugiati: vent’anni di storia del diritto d’asilo
in Italia'.
'
'#
j#'Mediazioni Metropolitane. Studio e sperimentazionedi un
modello di dialogo e intervento a favore dei richiedenti e titolari
di protezione internazionale in situazioni di marginalità'
#,
"
!
B69'#
-
-
4' L’Utopia dell’asilo'!
)
'*
';#
174
-
-
4':'La protezione negata. Primo rapporto sul diritto di asilo in Italia'#"'(
'
C#
)+'I rifugiati Invisibili. L’accoglienza informale nella
capitale. Dossier sulle occupazioni abitative di rifugiati, richiedenti
''1@MM777#
#M3"M"M
MBqI6
I&#
W
f(#'“Cross-ethnic network, self-reception system, andfunctional integration of refugees from the former Yugoslavia in Rome”, in
m
(
'&
#'#''
#6C#
(
1(#'Richiedenti asilo e rifugiati politici. Percorsi di ricostruzione identitaria: il caso torinese''(
'#
(
(##'!#'L’esperienza migratoria in Italia: immigrati
e rifugiati in Italia'$'
6,'9#
(1#'Un mondo di rifugiati: migrazioni forzate e campi profughi'!',
'C#
(-#'“Falsi rifugiati? Pratiche di etichettamento di richiedenti
asilo alla frontiera”'(
('#9M<'<'#B96
(
-#'Punti di fuga: prospettive sociologiche sul diritto di asilo e i rifugiati in Italia'$
'
';#
(-"
'Al di là del muro. Viaggio nei centri per
migranti in Italia''(
'#
(-"
'Oltre la frontiera. Le barriere al riconoscimento del diritto d’asilo in Italia''(
'C#
(
.
$4&
'
.
1
M
-1'Immigrati e rifugiati#
&'
'J
!('
#
175
(
#'Oltre la tortura. Percorsi di accoglienza'(!
-1'
'B#
+
(#' Il diritto dei rifugiati. Elementi di diritto internazionale,
europeo e italiano''(
'9#
#W#05'L’assistenza terapeutica ai rifugiati.
Nessun luogo è come casa propria'!
(#)'
'C#
&#'Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d’asilo in
Italia dalla Costituzione ad oggi''(
'#
('Città senza dimora. Indagine
sulle strade dell’esclusione'
!
'
'#
$
#Ricerca sperimentale quali-quantitativa sul livello di integrazione dei titolari di
protezione internazionale presenti in Italia da almeno tre anni,
(
6.
$4
&
3
!
'"
!
'4'
#
"#'Il diritto d’asilo'
'
'#
!#'D$#'I rifugiati in Italia e in Europa. Procedure di asilo fra
controllo e diritti umani')1'*
'#
A'“I migranti forzati in Puglia tra campi per l’accoglienza e progetti territoriali per l’integrazione”'(
('
#9M<'<'#6=#
-
(#'"D#'“Verso la costruzione del sistema di integrazione dei rifugiati a Roma”'+&
(
#+&
'!
.+-'
'#
--#'L’Italia dei rifugiati''
'#
-'Rapporto annuale del Sistema di Protezione per Richiedenti
Asilo e Rifugiati'
M'
'#
3
###'Il valore della rete nello sviluppo di un
sistema di integrazione'
'=#
176
3
###'La casa, un bene che integra. Nuovi
strumenti per l’inserimento dei rifugiati'
'=#
3j6Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati
(2012), Asylum Levels and Trends in Industrialized Countries,
)&'#
D1
"#'“Cittadini sospesi: violenza ed istituzioni nell’esperienza dei richiedenti asilo in Italia”'
':':#
Df(#05'Milano come rifugio. Realtà quotidiana
e relazioni di assistenza dei richiedenti asilo''
'B#
/
#05'Verso una disciplina comune europea del
diritto d’asilo'.('
&'C#
Rom, Sinti e Caminanti
Storia, cultura e identità
#DD#'Le ha ma la ja. Da un viaggio di parole e immagini tra i
Rom della Serbia, il tratto di un popolo'!#(
':#
#DD#'Rubbina. Un racconto sugli zingari di Cosenza'4
'C#
&#'Rom. Il popolo invisibile'!
'
':#
)#'Un gaggio tra i Sinti - Un uomo tra gli zingari'
&
!
'(
'<<=#
,)#',
)#'.
#'"
)#'-(#0
5'Alla periferia del mondo. Il popolo dei Rom e dei Sinti escluso
dalla storia'"
"1'(
'9#
,)#'La pentola di rame'
'('<<#
,)#'Europei senza patria: storie di rom'
)
!
'
'<#
#05'Rom e romnì: uomini e donn'#
'('=#
177
1
#'
"#'La rivolta degli zingari. Auschwitz
1944'3
(!
'(
'<#
"#'Gli zingari. Miti e usanze religiose'm,
f'
(
'#
-#'I bianti. Zingari, vagabondi e Caminanti'$
'(
'B#
.#'“Una comunità/cultura “diversa” in Italia: il caso
degli zingari”'
'#'<<9#
.Dk."
"#'Mille anni di storia degli zingari, Milano,
m,
f'9#
.
&#'I Kañjarija. Storia vissuta dei Rom dasikhanè in
Italia'('*
'#
"-#'-
(#'Rom e Sinti in Piemonte''*
':#
"
P'La voce del popolo Rom: verso la rappresentatività')$*.'(
&
'<#
"
#'Seppellitemi in piedi. In viaggio con i gitani attraverso
l’Europa'(
'(
'B#
"-#'Italia, terra di passaggio e terra di asilo. Sei secoli di
’
’'<<<'
1@MM777#&
#M
#1
jm#'*!#'“Musica, lingua e letteratura di Rom e Sinti”,
$
.
'#9ƒ'#'<<:#
j&8.#')88#Dal tempo dei carrozzoni'!
'*
'
<B<#
(05'Il caso zingari, Leonardo Periodici,
(
'B#
W(#0#5'Zingari ieri ed oggi. La storia, la cultura, la letteratura'
-/'
'<<9#
178
W(#'Gruppi zingari in Italia'm$Q
0
5'Rom, Sinti, Kalé ... zingari e viaggianti in Europa'!
$
'
'<<:#
$
&/#'Vacaré romané? Diversità a confronto: percorsi delle
identità Rom''(
'=#
$$#'#'Genti del mondo. Voci e silenzi delle culture zingare''
'<<=#
$&f,#'W(#'Rom Sim. La tradizione dei Rom kalderasha,
#$
.
'
'<B=#
$&f
&)#')#' Tzigani. Vita di nomade',
'
(
'<;:#
$&
(##'-f##'“Gypsy Identity and Orientations to
Space”'m
8!1
18'#99M=#
$Q
m#'Rom, sinti, kalè … zingari e viaggianti in Europa,
!
$
.
'
'<<:#
$Q
m##'Minoria y Escolaridad: el paradigma gitano,
!
)'('<<B#
(D#'Chejà Celen. Ragazze che ballano'-
6
'
';#
(
(#'Zingari, che strano popolo! Storia e problemi di una
minoranza esclusa'R$!
'
';#
(
!#'W(#'Chi sono gli Zingari?'!
)
'*
'<B:#
(#'Storia dei nomadi: Le Persecuzioni degli Zingari nel
XX secolo'!
),'
&'<<#
)#'Strade ricoperte di zingari'
&
!
':#
+#0#5'Zingari profughi. Popolo invisibile'!
)
'*
'<<;#
179
$#'Popoli delle discariche. Saggi di Antropologia zingara,
-3'
'<<#
$#0#5'Comunità girovaghe, comunità zingare,
$
'
'<<:#
$#'Un mondo di mondi. Antropologia delle culture Rom,
$
'
'<<<#
$#05' Italia Romanì6&
#9'
'-3'#
$#095'Breve storia dei rapporti tra Rom e gagé in
Europa'.
#'-(#',
)#',)#'"
)#05'Alla periferia del mondo. Il popolo dei Rom escluso
dalla storia'"
"1'(
'9#
$#'I Rom d’Europa. Una storia moderna, Laterza, Bari,
=#
$#'Buoni da ridere, gli zingari'!#-3'C#
-#'”
`
$''
'
=#
--#'Bambini del campo nomadi'-3'
'9#
-1*#'I Caminanti. Nomadi di Sicilia'"1'
"'<<#
-
#' I matrimoni degli “zingari”'„.
'#
-#-#'Baro romano drom. La lunga strada dei rom, sinti,
f'
1
1'!
('
'9#
--#'Il Mondo dei Rom'<<=1@MM7##M
1
MMqq9#1
--#'Il valore della famiglia, dell’onore e della virilitá nella
cultura romaní'1@MM7##M1
MM6
#1
--#05'“O romanò gi, L’anima rom” Saggi di
180
letteratura romanì'!
P'#
-,#'La vergogna e la fortuna. Storie di rom'(
'
&'#
D
)#'Storia degli zingari in Italia, Centro Studi Zingari,
!
$
.
2'
'<<;#
D&#'Zingari'!
)'
'C#
|fW#'Nomadi per forza: storia degli zingari'
'
(
'<<;#
Integrazione, Pregiudizio, Discriminazione,
Diritti
#DD#'Cittadinanze imperfette. Rapporto sulla discriminazione
razziale di Rom e Sinti in Italia'!
-
''C#
8
'La riposta sbagliata. Italia: il “piano nomadi” viola il diritto all’alloggio dei Rom a Roma'
'
777#8#
8
'Tolleranza zero verso i rom. Sgomberi forzati e discriminazione contro i Rom a Milano''777#8#
it
8
'Ai margini. Sgomberi forzati e segregazione dei Rom in Italia''777#8#
#'D*#'“Quale legalità? Rom e gagi a confronto”, in
-
'9'B'#B6<=#
'Rom(a) underground. Libro bianco sulla condizione dell’infanzia a Roma'
9'1@MM
777#
#
Mk#1M
MBB6
6
6
6
66
66
66
,
(#'Rom e Sinti: un’integrazione possibile. La scuola, in
/
)#05'Secondo Rapporto sull’integrazione degli
immigrati in Italia',
'#
,
(#'Politiche pubbliche in favore degli immigrati
181
stranieri'-
!#0#5'Roma e gli Immigrati stranieri. La formazione di una popolazione multiculturale''(
'C#
,
(#'I Rom: Identità e integrazione”.+$#'*
(#'05
05#Nomadi o Monadi? Prospettive antropologiche'
'3&4->$-'<#
,
(#'La Mediazione e i Rom: un percorso accidentato
!
(#'D-#0#5'La Mediazione interculturale
come Intervento sociale''(
'#
,&$#'Tra inclusione ed esclusione. Una storia sociale dell’educazione dei Rom e dei Sinti in Italia'3
'<#
H##'`
"
8'(
'
&'<<#
H##'Zingari. Storia di un’emergenza annunciata'$
'
'B#
H##' Zingari: osservazioni su caratteri e funzioni del pregiudizio'..
(#05'Relazioni etniche, stereotipi e pregiudizi. Fenomeno immigratorio ed esclusione sociale,
!3'
'<<B#
'Rom: un’integrazione possibile. Percorsi di
integrazione sociale ed educativa per giovani Rom'(
'C#
11#'$
8)#05'Rom e Sinti in Italia.Tra stereotipi e
diritti negati'!'
'<#
1
(##'Buone Prassi. Rapporto di ricerca sulle politiche
di inclusione di Rom e Sinti in Italia'!
1,&'
(
'B#
$
' Rom e Sinti in Lombardia:
alcuni tratti distintivi della cultura, dell’istruzione e del lavoro,
J
6
'B#
.!#'D*#'Rom e Sinti: una galassia di minoranze
senza territorio'
)#'
#05'Tra identità
182
ed integrazione: passato e presente delle minoranze nell’Europa
mediterranea''(
';#
..
(#'`
;
'!'
'<#
.$#'
(##'-
#'Rom xoraxanè, strategie di
adattamento di una comunità zingara dalla Jugoslavia al salento'
$#05'Transiti e approdi. Studi e ricerche
sull’universo migratorio nel Salento''(
';#
.
)#'W,#(#'3n ragazzo zingaro nella mia classe,
-/'
'<<;#
!'Il paese dei campi. La segregazione razziale dei Rom in
Italia'$'
'#
!'Barriers to the Education of Roma in Europe: A position paper'!','#
"
(#05'Un’altra città è possibile. Percorsi di integrazione delle famiglie Rom e Sinte a Roma: problemi, limiti e
ricerca')
'
'#
"
$
$,
'Identità di genere e prospettive di
vita delle donne appartenenti alle comunità rom. Rapporto di
ricerca'#
)#'Storie di donne Rom fra tradizione e cambiamento,
Luciana Tufani Editrice'"'#
-#'
(#05'L’inserimento scolastico dei bambini Rom e Sinti'(
''=#
$#'I Rom nel limbo ‘Kalisferia’'(
-#'Terre sospese, vite
di un campo rom'
&!
'
'#
(
(#'Come si costruisce il pregiudizio: la leggenda delle
“Zingare rapitrici”'
(#05'Crocevia e trincea.
La Sicilia come frontiera mediterranea'R$!
'
'B'
6B#
183
(#'Ideologie della differenza e politiche d’integrazione a
favore dei rom'$$#'#05'Gente del mondo.
Voci e silenzi delle culture zingare''
'<<=#
(
$#'I pregiudizi contro gli «zingari» spiegati al mio cane,
,-"!
''B#
(
#'Zingari di merda'!
'(
'B#
(4)#'Non chiamarmi Gagiò. Venticinque anni tra Rom e Sinti,
$
&''
$#'La maschera e il pregiudizio. Storia degli zingari,
('
'<<#
+D#'-(#'05'
#
'
M'
J-(3M9'"
-(3'(3'(
9'
1@MM1##
#M
MMM7
fM
--
MB;=;6;99C6=;C6<;;;6:9;9;<CMq
qq
q#
#'Non chiamarmi zingaro'1'(
'B#
-
#'Figli del ghetto. Gli italiani, i campi nomadi e l’invenzione degli zingari'
1'*
'#
-
#'(
$#'Imperfect Citizenship. Research into
patterns of racial discrimination against Roma and Sinti in Italy,
OsservAzione - Centre for Action Research Against Roma and
Sinti Discrimination'C#
-
#'Lo scandalo dell’alterità: Rom e Sinti in Italia'-#
,
'$#(
05'E per patria una lingua segreta.
Rom e Sinti in provincia di Venezia'
6
&
'
D';#
-
#'1*105'Romanì politics in contemporary Europe: poverty, ethnic Marginalization and the Neoliberal
Order'&M(('<#
-
#'Stato di diritto e rom. Breve rassegna storica e
184
comparata su di un problema mai risolto”'.
#'-
(#',
)#',)#'"
)#05'Alla periferia
del mondo. Il popolo dei Rom escluso dalla storia'"
"1'(
'9#
-
#'La discriminazione razziale alla vigilia dell’attuazione
X€@@@'.
'
'
(
''9#
*&#'“Keeping the criminality myth alive: stigmatisation of
Roma through the Italian media”'
1'#M:#
Insediamenti, Campi Rom, Convivenza,
Politiche abitative
#DD#'La città eventuale. Pratiche sociali e spazio urbano
dell’emigrazione a Roma'J
'(':#
(#'*
#05' Vivere ai margini. Un’indagine
sugli insediamenti Rom e Sinti in Lombardia'-(3'(
';#
('*
'#05'Favelas di Lombardia: la seconda indagine sugli insediamenti Rom e Sinti'+&
4'
$
'(
'<#
,
#'-
#'D*#05'La condizioni giuridica
di Rom e Sinti in Italia. Atti del Convegno internazionale (Milano,
16-18 giugno 2010)')%'#
,
-#'(
$#05'E per patria una lingua segreta. Rom e Sinti in provincia di Venezia'
6
&
'
D';#
,
(#'La condizione di Rom e Sinti#DD#La città presente. Povertà, esclusione, disagio, solidarietà e politiche sociali,
'
':#
,
(#'
#Poveri di status: i Rom-)#,#0#5
Dentro la crisi. Povertà e processi di impoverimento in tre aree
metropolitane'
''#
185
,
#05'L’urbanistica del disprezzo. Campi Rom e
società italiana'(
'
'<<C#
,
-#'“La tribù dei Gagè, comunità Rom e politiche di
accoglienza a Pisa” (1998-2005)'!
M(
-'R$'#C='C#
#'
'#'**#'(
#)'I Rom e l’abitare interculturale. Dai torrenti ai condomini''(
'<#
'Gli insediamenti zingari e l’abitare, Atti del
&
;'(
'<<<#
.#'-#05' Il circuito del separatismo. La
situazione dei Rom nel Mezzogiorno: casi, strumenti e soluzioni
possibili'
!
'
'#
$#'Bambini ladri. Tutta la verità sulla vita dei piccoli rom, tra
degrado e indifferenza'7
!
'
'#
&#'
(#'Doppia marginalità e provvisorietà permanente: i nuovi campi Rom nel comune di Roma'
'
&
'
Osservatorio romano sulle migrazioni. Ottavo rapporto'.+-'6
#
#05'“Stranieri nella metropoli”'-
'#B9#;#
#05'Paesaggi marginali romanes a Roma: or
ˆci''(
'#
4,
'"
)
&(1'La città accogliente. Studio per un programma di superamento dei campi nomadi e delle situazioni di precarietà abitativa tra le popolazioni di
Rom e Sinti a Bolzano',
':#
,
'Studio per il superamento dei campi nomadi
e delle situazioni di precarietà abitativa tra le popolazioni Rom e
Sinti di Bolzan
'
&
',
'=#
186
'Le città sottili. Programma della Città di Pisa con
la comunità Rom del territorio. Sintesi del programma'';#
(#'&(#05'I Rom in una metropoli e noi,
m,
f'(
'B#
!7
3##'.A$#'Housing Conditions of Roma and
Travellers'+-!'R!"*$p(1<#
!
10!5'#
-
8'!
1'
,'
8
-'#<'##
9C
!
&$'m
j
'(
1
!36
1!
3
'##
9=
!
3
8
"10"5'Housing
conditions of Roma and Travellers in the European Union.
Comparative report'
<'1@MM#
#M
|M1
M1
q#1
!
3
8
"10"5'Housing
discrimination against Roma in selected EU Member States: An
analysis of EU-MIDIS data'+
<'1@MM777##M
1
q#1YC=9€
!
3
8
"10"5'The
situation of Roma EU citizens moving to and settling in other
EU Member States'
&<'1@MM#
#M
|M1
M1
q#1
"
4
'Eu Inclusive.
Rapporto nazionale sull’inclusione lavorativa e sociale dei Rom in
Italia''1@MM777##
M6&M
6
#1
"
(1'Case, casette, baracche e roulottes.
L’abitare dei Rom in Toscana'"':#
"
(1'Rom e Sinti in Toscana: le presenze, gli
insediamenti, le politiche';#
187
"
(1'Osservatorio sull’abitare dei Rom e Sinti
in Toscana'
#
(#'-
#'“Oltre l’apartheid del campo nomadi”,
in La Nuova Città'#69MB#
(
#'#05'Le politiche di integrazione urbana e la marginalità: il caso dei Rom e Sinti in Italia'2
"
1'
'#
(
$#'Note sulla mappatura degli insediamenti di Rom stranieri presenti in Italia'--#'$#05'Italia
Romanì'&
#D'-3'
'=#
(#'A nuie ce dispiace sul’ p”e zoccole. Dieci anni di pogrom ed emergenze umanitarie tra i Rom di Napoli e della
Campania'!
$4
'
'#
'-#'“La «domiciliazione imposta» e la sedentarizza
$–'.D6J
'
#='<#
&(
'La realtà insediativa delle popolazioni Rom
e Sinti nella provincia di Milano: analisi e valutazioni, 2012 in
1@MM777#
&#
#Mk
MMMq
M
M6
6
6#
&(#'Fuori luogo. Cronoca da un campo rom, Bollati
,
1'*
'<<<#
-(#'Le comunità sprovviste di territorio. I Rom, i Sinti e i
Caminanti in Italia'(
2.
4&
'
'C#
-
#'`
‹
–
4
nomadi in Italia'
*#'
#05'Migrazioni
globali, integrazioni locali'(
',
':'#C;6<9#
-
#'“La mendicità, gli zingari e la cultura giuridica italiana:
uno schizzo di tappe e problemi”'
#Ricerche e studi su società e politica in Italia',
'(
''RD'#9;69B<#
188
-
#'Sulla pelle dei rom. Il piano nomadi della giunta
Alemanno'!
'
'#
*&
(
05'Rom e Sinti. Politiche possibili nell’area metropolitana di Milano. Modelli e proposte, in
1@MM777#
#
&#M
M$
M
.
MI
I
II#
*
#'Gli zingari nella città metropolitana. Un’emergenza sociale permanente e insolubile?')#(
1'#D0
5'Sulla città, oggi. La periferia metropolitana''(
'
='#96=B#
*
#'4
&—
al campo nomadi',1)#'(#'D*#0
5'I Rom e l’azione pubblica'*'(
'B#
D'*#'Contestualizzare l’azione pubblica: ricerca del consenso e varietà di strumenti nelle politiche locali per i Rom e iSinti, in
,1')#''(#'D'*#05'I Rom e l’azione
pubblica'*'(
'B'#;6=#
D*#'‹~
Milano. L’ipotesi di una politica locale eugenetica”'(
6
#&1
''
B'#:<6;=#
D'*05'Politiche possibili. Abitare le città con i Rom e
i Sint'
'
'<#
D'*#' “Rom e Sinti in Italia: Condizione Sociale e linee di politica pubblica”'+&
'M#
Salute, Accesso ai servizi socio-sanitari
,
)#05' Salute senza esclusione: campagna
vaccinale per i bambini Rom e Sinti a Roma'$
4-'
='1@MM777#
#Mq
Mq
Mq6
q7M
M
#1Y=€

€
,
)#05'Salute senza esclusione: campagna per l’accessibilità dei servizi socio-sanitari in favore della
189
popolazione Rom e sinta a Roma'$
4-'B'1@MM
777#
#Mq
Mq
Mq
q7M
M
#1Y=€
€
.$
#'"m#'(!#'
(#'`%
de lactantes y su patologia prevalente'!#'0:95'#
!'European Monitoring Centre on Racism and Xenophobia,
Breaking the Barriers. Romani Women and Access to Public
Health Care'$k
'+
+
1
!
'9#
"
!#'
…
sanità pubblica della regione Lazio. Studio dei fenomeni migrato
}
—
;
ca. #3#+-
"
(
'
':6C
:#
"
-
)
j1'Health and the
Roma Community, analysis of the situation in Europe, Madrid,
"
-
)
'<#
)-#'(
,#'(
"#05'Salute zingara'
.
'!
'
'<<B#
)-#'(
"#'
8#05'Salute senza esclusione'-
'
'<#
$1#'(
,#'Health, attitude to care and pattern of attendance among gypsy women – a general practice prospective,
1@MM#
k
}
#
MMMBM=M==:
(
$#'Macedonian and Kosovan Roma Living in “Nomad
Camps”, in Italy. Health and Living Conditions of Children,
3&
)
')
':#
(
$#La condizione di salute delle persone Rom e Sinti nei
campi nomadi',
'-
'D*'05#$
6
-'(
')Q'#
(
#'-#')-#'*
$#'
-#05'
190
`
—
`;‡`;…3
@X€,
'9#
';
popolazione Rom di Milano'!
&F9:0:6C5'B6
<'777#&#
)8'Tossicodipendenze e zingari'##*#
'
=#
*&#'Fra medici e santi: itinerari terapeutici di una comunità di Roma croat'$#'
P'D
##!#-3'
'<<C':6C#
*&#'“La “salute” dei Rom: una questione piuttosto ingar
%
dica sugli zingari”'$"
f
'#:'
':#
/#$#'.f.#!#'-1.#'“Roma health issues: a review of the literature and discussion”, in Ethnicity and Health, Vol.
_
3X'
'9'#96=<#
191
Scarica

La popolazione in forte disagio abitativo in Italia