“SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA
FACOLTÀ di LETTERE E FILOSOFIA
DIPARTIMENTO
DI
STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Guida per lo studente
di
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(L-LIN/12)
A.A. 2015-2016
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN
LINGUE, CULTURE, LETTERATURE E TRADUZIONE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN
MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
SCIENZE LINGUISTICHE, LETTERARIE E DELLA TRADUZIONE
2
INDICE
Elenco docenti e lettori
p. 4
LAUREA TRIENNALE in LINGUE CULTURE LETTERATURE E TRADUZIONE
p. 9
Percorso formativo Lingua Inglese
Programmi LETTORATO
Programmi LINGUA E TRADUZIONE INGLESE L-LIN/12
LAUREA TRIENNALE in MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE
p. 25
Percorso formativo Lingua Inglese
Programmi LETTORATO
Programmi LINGUA E TRADUZIONE INGLESE L-LIN/12
LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE LINGUISTICHE LETTERARIE E DELLA
TRADUZIONE
p. 32
Percorso formativo Lingua e Traduzione Inglese
Programmi LETTORATO
Programmi LINGUA E TRAD. INGLESE L-LIN/12
LINGUA INGLESE PER ALTRI CORSI DI LAUREA
Programmi e corsi
Come si fa una tesi di laurea….con Lingua e traduzione inglese
p. 41
3
4
DOCENTI
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
Donatella MONTINI
[email protected]
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/donatellamontini/home
Iolanda PLESCIA
[email protected]
Irene RANZATO
[email protected]
Mary WARDLE
[email protected]
DOCENTI A CONTRATTO
Maurizio BARTOCCI
[email protected]
Mattia BILARDELLO
[email protected]
Margherita DORE
[email protected]
Stefano MOCHI
[email protected]
LETTORI
Richard
BATES
[email protected]
Marianna
DU PLAT TAYLOR
[email protected]
Noeleen
HARGAN
[email protected]
Maria
HILLAN
[email protected]
Linda
LAPPIN
[email protected]
Edward
LYNCH
[email protected]
Nathanial
PETERSON MORE
[email protected]
Nicholas
TOLL
[email protected]
Stephen
WILSON
[email protected]
Christopher YOUNG
[email protected]
[email protected]
http://lett1.blogspot.it
LETTORI A CONTRATTO
Ray
BEGLEY
[email protected]
5
Victoria
CHAPMAN
[email protected]
Marilena
FILICE
[email protected]
Anna Rita
GERARDI
[email protected]
Penelope
PRODROMOU
[email protected]
Jane
TUCKER
[email protected]
6
ORDINAMENTO 270
Corsi di laurea attivi
Laurea Triennale in Lingue, Culture, Letterature e Traduzione
Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale
Laurea Magistrale Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione
ATTENZIONE!
Gli studenti fuori corso iscritti ai precedenti corsi di laurea ordinamento 270 (ad es. Triennale
in Lingue, Letterature e Culture del Mondo Moderno, Ex-Lettere; Triennale in Lingue e Letterature
Moderne, Ex- Scienze Umanistiche; Triennale in Mediazione Linguistico-Culturale, Ex- Scienze
Umanistiche; Magistrale in Studi Letterari, Linguistici e Traduttivi, Ex-Lettere; Magistrale in
Lingue Moderne, Letterature e Scienze della Traduzione , Ex- Scienze Umanistiche) usufruiranno
dei programmi d’esame dell’anno in corso, oppure concorderanno un programma con il
docente di riferimento, in base al numero dei crediti richiesti.
ORDINAMENTO 509
Studenti fuori corso ordinamento 509: L’ordinamento 509 è concluso. Gli studenti fuori corso che
devono ancora sostenere e verbalizzare esami da 4/8 cfu frequenteranno i corsi rispettivamente da 6
e 12 cfu offerti per la loro annualità (per ulteriori informazioni rivolgersi al docente della propria
annualità).
NOTE ESPLICATIVE PER I CORSI DI LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
I programmi dei moduli hanno validità sei sessioni (due anni) se il docente è incardinato e solo tre
sessioni (un anno) se il docente è a contratto.
Verbalizzazione:
I crediti vengono verbalizzati tramite Infostud dal docente del modulo dopo il superamento del
lettorato e dell’esame del modulo (non necessariamente in questo ordine) con un verbale unico. Il
voto finale è determinato dal risultato della media del voto ottenuto all’esame di lettorato e
all’esame di lingua. Gli studenti dovranno presentarsi alla verbalizzazione con il voto attribuito dal
lettore e registrato sul libretto di Anglistica (copisteria Villa Mirafiori).
Le due parti (lettorato + lingua) possono essere sostenute in sessioni diverse. Per i cdl in Lingue, i
studenti devono completare le due parti e verbalizzare entro due anni accademici (altrimenti
perdono il primo voto conseguito e devono ripetere l’esame).
ATTENZIONE:
Gli esami di lingua (I, II e III) sono propedeutici e vanno sostenuti, e
7
verbalizzati, rigorosamente in ordine (primo, secondo e terzo anno). Non si può
sostenere l’esame di lingua II senza aver sostenuto e verbalizzato lingua I, e così
via.
Studenti in partenza per il programma Erasmus:
Cdl in Lingue: Prima di partire per il soggiorno Erasmus, lo studente deve contattare il docente
responsabile per la materia di esame che si intende sostenere all’estero. Per permettere al docente di
valutare il contenuto del modulo estero, lo studente deve stampare una copia del programma
(completo di descrizione del modulo, cfu, bibliografia, ore di insegnamento, metodo di valutazione,
livello sul quadro comune di riferimento europeo, ecc.) e portarlo a ricevimento in tempo utile. I
docenti avranno cura di controllare che, per i corsi di lingua, i contenuti e i livelli corrispondano
agli stessi previsti dal piano di studi dello studente anche secondo il quadro comune di riferimento
europeo per le lingue. Il learning agreement verrà poi fatto firmare al Responsabile nominato
(ulteriori informazioni saranno date direttamente sul sito di Dipartimento).
Queste domande non vanno indirizzate ai lettori.
Cdl Mediazione: Gli studenti outgoing dovranno rivolgersi alla Prof.ssa Elisabetta Sarmati
(Letteratura Spagnola: [email protected] )
ESERCITAZIONI DI LINGUA INGLESE (LETTORATO)
Livelli di competenza linguistica secondo il quadro comune di riferimento europeo per le
lingue:
I anno exit level: B1 (intermediate)
II anno exit level: B2 (upper-intermediate)
III anno exit level: C1 (advanced)
Laurea Magistrale: C2 (near native speaker)
Frequenza:
Si considerano frequentanti gli studenti che hanno registrato almeno il 75% di presenze alle lezioni
del corso. Al di sotto di tale soglia, lo studente sarà considerato non frequentante (tuttavia, non gli è
preclusa la possibilità di accedere al corso per frequentarne comunque una parte).
Modalità di valutazione
N.B.: controllare sempre con il docente/consultare i programmi del proprio anno di
riferimento
Ci sono tre sessioni regolari all’anno in cui sostenere l’esame di lettorato (giugno, settembre,
gennaio) più eventuali sessioni straordinarie decise dalla Facoltà. Una volta raggiunta la sufficienza
(almeno 18/30) con la prova scritta, lo studente sostiene poi un colloquio orale con il lettore, il
quale potrà aumentare eventualmente il voto.
Lo studente frequentante ha la possibilità di sostenere l’esame del lettorato all’interno del corso del
lettorato. Per le modalità dell’esame per i frequentanti, consultare (oltre alle specifiche sezioni di
8
questa guida) le informazioni sui lettorati dei diversi corsi di laurea, e le pagine personali / blog dei
lettori di riferimento.
Per l’esame orale di lettorato lo studente porterà un testo concordato con il lettore (NON con il
docente del modulo) su cui discutere durante la prova. Il contenuto e l’espressione linguistica
formeranno la base del colloquio che avrà una durata di c. 15 minuti.
Conversation Groups. Gruppi di conversazione con studenti americani dell’università della
California vengono organizzati sia a Villa Mirafiori che alla sede dell’Università di California a
Roma (Piazza dell’orologio, 7). Questi gruppi di conversazione sono aperti sia agli studenti
frequentanti che a quelli non frequentanti. Per gli studenti frequentanti i gruppi di conversazione
possono sostituire i loro obblighi di apprendimento nel laboratorio linguistico. Per ulteriori
informazioni rivolgersi direttamente ai lettori.
Laboratorio Linguistico
Il laboratorio linguistico dispone di una vasta scelta di materiali per lo studio della lingua inglese e
relative culture (corsi interattivi di grammatica e fonetica, CD e DVD (letteratura, film, storia,
cultura, cartoni animati, sit-com, ecc.). Il laboratorio si può frequentare in modalità self-study. Per
chi frequenta il lettorato viene richiesto un impegno in laboratorio linguistico che verrà spiegato a
lezione dal lettore.
9
LAUREA TRIENNALE
IN
LINGUE, CULTURE, LETTERATURE E
TRADUZIONE
10
Percorso formativo Lingua Inglese 2015-2016
L’insegnamento di Lingua e Traduzione – Lingua inglese L-LIN/12 si concentra
sull’analisi metalinguistica della lingua inglese nelle sue dimensioni sincroniche e diacroniche,
nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche; comprende
inoltre gli studi finalizzati alla pratica e alla riflessione sull’attività traduttiva, scritta e orale, nelle
sue molteplici articolazioni, generica e specialistica e nelle applicazioni multimediali.
I anno:
12 CFU Lettorato annuale + Modulo con il docente
Docenti primo anno:
Stefano Mochi (A-D)
Margherita Dore (E-O)
Donatella Montini (P-Z)
Lettori primo anno: si veda prospetto lettorati
II anno:
12 CFU (Inglese prima lingua) Lettorato annuale + Modulo con il docente
6 CFU (Inglese seconda lingua) Lettorato annuale + Modulo con il docente (bibliografia mirata
decisa dal docente)
Docenti secondo anno:
12 CFU
Mattia Bilardello (A-M)
Stefano Mochi (N-Z)
6 CFU
Mattia Bilardello (A-M)
Maurizio Bartocci (N-Z)
Lettori secondo anno: si veda prospetto lettorati
III anno:
6 CFU Lettorato annuale + Modulo con il docente
12 CFU (ex-Lettere, insieme a Lettorato + Letteratura Inglese III)
Docenti terzo anno:
Mattia Bilardello (A-D)
Margherita Dore (E-O)
Irene Ranzato (P-Z)
Lettori terzo anno: si veda prospetto lettorati
11
Programmi Lettorato
(Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato)
ATTENZIONE: LA DIVISIONE IN LETTERE DELLE CLASSI DI
LETTORATO VA SEGUITA SE POSSIBILE. SE UN ORARIO SI
SOVRAPPONE AD ALTRO CORSO, LO STUDENTE PUO’ CAMBIARE
CANALE DOPO AVERNE PARLATO CON IL LETTORE. Per l’orario dei
lettorati, vedere il foglietto allegato.
I ANNO
RICHARD BATES (A-Ca)
EDWARD LYNCH (Ce-Da)
NATHANIAL PETERSON MORE (De-E)
PENELOPE PRODROMOU (F-G)
JANE TUCKER
(H-M)
CHRISTOPHER YOUNG (N-R, S-Z)
The course aims to improve students’ listening, speaking, reading and writing skills and knowledge
of grammar to B1 level and beyond (particularly reading to B1+). Students should aim to attend at
least 75% of the lessons and be prepared to do at least 2 hours self-study for every hour in class.
The Lettorato lasts the whole year. To get your credits for Lingua I you must pass the Lettorato
exam and the professor’s language exam (Lingua inglese I). The final mark is an average of the two
results. There will be 7 GROUPS for matricole 2015-2016, which do not reflect different levels
(the content is the same) but a different timetable based on a division according to the
students’ surnames. However, you can usually attend one of the other courses if you have real
timetable problems with other lessons. You should ask your teacher about this. 1 RECUPERO
GROUP in the first semester (dott. Tucker) will be dedicated to NON-matricole students who
did not pass I year lettorato (see below). During the lessons we will suggest lots of work for you
to do as self-study at home. Obviously the more you study the more you will learn.
Bibliography
Course book:
Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden English File Intermediate (Third edition) Digital
Student’s Book and Workbook (with key), Oxford University Press, Oxford, 2013.
Extra 1 – dispensa available from the photocopy shop, Villa Mirafiori.
Raymond Murphy, English Grammar in Use with answers (Intermediate), Cambridge University
Press.
12
Notes
Attending Lessons – If you can’t attend lessons speak to one of the teachers and we can indicate the
correct programme for you to study. If you miss a lesson find out from other students what we have
done and study it. Try to participate actively in the lessons.
Listening Comprehension – Unfortunately we do not have enough time to do extensive listening
activities. So it is very important for you to do independent listening activities. In the language lab
there are various listening materials, including the cassettes which accompany English File. We also
recommend you watch as many DVDs in English and as much English language TV (e.g. the BBC,
Sky TV) as possible. If you use subtitles it becomes a reading activity not a listening activity, so we
recommend you watch mainly without subtitles and use the subtitles only to check your
comprehension later.
Organize your time and organize your learning. Organized notes are easier to refer to and to revise
from. Beyond the book you are asked to read it is your responsibility to find more things to read:
English newspapers, magazines etc. are good sources of short articles.
We will also organize conversation groups with American students from the University of
California who are doing a year abroad in Rome. This is an excellent opportunity to speak with
native speakers.
The Internet is a fabulous resource for both listening and reading material, so use it! I strongly
recommend this site, particularly for listening:
http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/general/sixminute/
You need to listen and read widely! If you need any help, do come and speak to us before or after
the lessons or during our office hours. University is very different to school. It is up to you now to
organize your studies and measure your progress.
Apart from classes, your teacher is also available during his or her office hours.
First year exam
The written exam lasts 2 hours and 50 minutes and is based on your general knowledge of English.
The level is Intermediate/Upper Intermediate or B1+ on the European scale. As regards the
grammar the exam is based on New English File Intermediate Student’s Book and Workbook (with
key) by C. Oxenden and C. Latham- Koenig (Oxford University Press). If you studied English at
school you should already be at, beyond or near this level (!). After passing the written exam you do
the oral exam.
There are 3 sections in the written exam.
First there is a grammar section with 2 exercises. One has 15 sentences and you have to decide if
they are right or wrong and correct the ones that are wrong. There may be more than one mistake in
each sentence. The second is a text with 15 spaces and you have to put one word in each space.
The second section is reading comprehension with a text from a newspaper, a synonym exercise
based on words underlined in the text, and then questions about what the text says and the meaning.
The third section is a writing section. You have to write a short composition on a general topic or a
letter.
Each section is worth 30 points and you have to pass all the sections with at least 18 points. Later
13
there is an oral exam in which you will be asked to talk first briefly about yourself and your life,
and then about a book (at least 150 pp. long) that you have read in English and comment on any
language items the teacher asks you about. You can explain the items in English, suggest a
synonym or translate the context sentence into Italian. The oral exam can increase
the written mark by 3 points at the most.
There are two ways to do the exam:
1. You can do the FULL exam (written and oral) in June 2016, or September 2016 or January 2017.
2. You can do the exam in 2 parts, PART 1 written at the end of the first semester and PART 2
written (+ the oral) at the end of the second semester. If you do not pass PART 1 at the end of the
first semester (or if you do not want to accept the mark) you do not do PART 2 at the end of the
second semester. You have to do the FULL EXAM. The content of the exams is the same (although
the two-parts option has slightly more grammar). Prior to the exams we will do exam practice in
class.
Richard Bates email: [email protected]
Edward Lynch email: [email protected]
Chris Young email: [email protected],
blog: lett1.blogspot.com
Jane Tucker email: [email protected]
NON-matricole courses
JANE TUCKER (I year Recupero, First semester)
This is a ‘recupero’ course open to all students who have attended Lettorato I but have not passed
the Lettorato I exam. The emphasis is on grammar revision because this part of the exam is usually
the most difficult for students; however, there will also be skills practice for the reading and writing
parts of the exam. The course lasts one semester at the end of which there will be an ‘esonero’
(equivalent to the FULL exam) in December for those students who have attended at least 80% of
the course. Students who pass the ‘esonero’ will do an oral exam in January. Students who do not
pass the ‘esonero’ will be able to sit the ‘non-frequentanti’ full exam in January. This course is
NOT open to ‘nuove matricole’.
II ANNO
ANNA RITA GERARDI (A-L)
LINDA LAPPIN (M-Z)
RAY BEGLEY (First semester recupero course)
The goal of the second year course is to bring students to a B2 level in the four skills: reading,
listening, speaking, and writing. In the first semester, we will emphasize reading, use of English,
and grammar. The second semester will focus on speaking and writing skills, as well as grammar.
All students will take a written and an oral exam. Students may be asked to read a set book of
modern or contemporary fiction in English which may also be used as the basis for their oral exam.
Information on set books will be provided by your lettore. All students will be required to sign up
for the Moodle elearning platform where they may access information about the course throughout
both semesters and the exam period. The general information Moodle page for second year is:
14
https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=1238
Frequentanti students will have the option of taking an esonero. LCLT second year lettori will
provide information about esonero arrangements in class.
All second year students will be asked to sign up for the Moodle elearning platform for exam
reservation
and
information
at
the
URL
https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=1238
BIBLIOGRAPHY
Clive Oxenden & Christina Latham-Koenig, English File DIGITAL Upper Intermediate Student’s
Book THIRD EDITION , OUP, Oxford, 2013
NB: Older editions of this book exist, but they are different from the one we will be using in class.
Make sure you get the right one.
Michael Vince, New First Certificate Language Practice with Key, Macmillan English, London,
2009 (or earlier edition)
V.A., LCLT Second Year “Dispense” 2015/2016 : Supplementary Reading and Exam Practice
Material(photocopies) available from the Villa Mirafiori Photocopy center.
V.A. Supplementary materials for Lappin’s lessons 2015/2016 NB: Lappin’s “dispense” booklet
is required for students attending her courses.
Oxford Advanced Learner’s Dictionary (or similar).
OFFICE HOURS
TBA
NOTES
FINAL EXAM Non frequentanti students and frequentanti students who fail the esonero exam
will take a final written exam (THE FULL OR NON FREQUENTANTE EXAM) in June,
September, or January. The exam consists of three parts: grammar, reading, and writing. The
grammar section includes transformation exercises based on the grammar and usage syllabus of
the course textbook, New English File Upper Intermediate Student’s Book and a cloze test. The
grammar and usage syllabus may be downloaded from the Moodle second year English page:
http://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=1066 The reading section consists in a short
essay or article with vocabulary exercises and comprehension questions. The writing section
consists in a short essay of 250 words on a topic given at the exam. You will have a choice of
topics. To help you prepare for the exam, please see the LCLT Second Year “Dispense”
Supplementary Reading and Exam Practice Material(photocopies) available from the Villa
Mirafiori Photocopy center. Students who pass the written with a grade of 18 or higher will do an
oral exam with their lettore. For the oral exam, you will be asked to talk about a book or movie
studied during the course.
Students in Lappin’s groups will read The Hours by Michael Cunningham, any edition in the
second semester.
Students in Gerardi’s groups will read a selection of short stories.
II Year Recupero course
15
The Second Year LCLT recupero course will be taught in the first semester only. Students enrolled
in the second year in 2014-2015 or previously who have not yet passed the second year LCLT
written exam may enroll in this course and do an esonero at the end of the course in December
which will count as a full written exam. Only frequentanti will be able to do the esonero. Please
contact R. Begley for information. ([email protected])
III ANNO
MARIA HILLAN
NATHANIAL PETERSON MORE
STEPHEN WILSON
III YEAR Lettorato
PROGRAMME
The course aims to further develop the four skills to C1 level with particular emphasis on writing,
the comparative analysis of the Italian and English grammar systems and discourse analysis being
its main components. At the end of the course students are expected to be able to apply their
grammar knowledge to producing correct English versions of Italian texts, completing cloze texts
and structural transformation exercises. They will also write a brief academic essay based on the
linguistic analysis of an advertisement. Sixteen hours of self-study listening tasks in the language
laboratory are compulsory. Students are expected to do a considerable amount of work as
preparation for lessons. Every two-hour lesson requires at least two hours of preparation as private
study. Students will also be required to complete 2 assignments, one in the first and one in the
second semester. To be eligible for the exemption test 75%of lessons must be attended. Please
consult blogs (see below) for a more detailed description of the course and the exam format.
BIBLIOGRAPHY
Mastering Advanced English Language, Sara Thorne. Palgrave. (selected chapters)
Practical English Usage, Third Edition, Michael Swan. O.U.P.
Grammar Scan, Swan& Baker. O.U.P.
Dictionaries
A good dictionary is a basic study aid. The texts below are recommended :
Collins Cobuild Advanced Dictionary, Collins. Glasgow
Concise Oxford Dictionary , Oxford. O.U.P.
Further material will be distributed during lessons.
A hand-out containing past exam papers for practice is available on request at the department for
those students who do not attend lessons. These students should follow the blogs on a regular basis
to have further information about the bibliography and exam format.
16
Exam: III yr students who pass the end of course test are exempted from taking the FULL EXAM.
The maximum mark up for the oral exam is 5 (five) extra marks.
Please consult blogs (see below) for a more detailed description of the course and the exam
format.
Contact information:
http://www.wilsonsapienza.blogspot.com
email : [email protected]
http://www.hillansapienza.blogspot.com/
[email protected]
III year recupero course:
A special course will be offered by dott. Wilson to those students who have taken the examination
and failed. The course will run in the first semester and will concentrate on their weaknesses, i.e.
grammar and basic English construction of sentences into paragraphs (see timetable leaflet).
17
Programmi Moduli Lingua e Traduzione Inglese
(Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato)
I ANNO
STEFANO MOCHI (A-D)
MARGHERITA DORE (E-O)
DONATELLA MONTINI (P-Z)
STEFANO MOCHI (A-D)
LINGUA INGLESE I – La struttura dell'inglese moderno e la sintassi generativa
12 cfu
I semestre
Il corso è diviso in due moduli. Il primo esamina la struttura della lingua inglese nei suoi aspetti
fonetici, fonologici, morfologici, sintattici e semantici. Si parte dalle unità più piccole, quali
fonemi, morfemi, sintagmi per arrivare a quelle più grandi, quali parole, frasi e testi.
Nel secondo modulo, invece, vengono approfonditi aspetti specifici della sintassi inglese dal punto
di vista della grammatica generativa. In particolare, si esamineranno aspetti quali la nozione di UG
(Universal Grammar), la struttura ad albero delle frasi e i tratti interni delle parole, anche in
riferimento dell'acquisizione dell'inglese come lingua straniera.
.
Obiettivi
-conoscere e comprendere la struttura della lingua inglese in tutte le sue componenti;
-comprendere il modello teorico della sintassi generativa anche in funzione dell'acquisizione di una
seconda lingua.
Testi e bibliografia
-Jeffries, Lesley (2006) Discovering Language. Basingstoke, Palgrave Macmillan. Tutto il
volume);
-Mochi, S. (2014) Minimalism and the Acquisition of Functional Categories in Italian EFL Classes.
Roma, Aracne. Chapter I (pp.43-68), Chapter II (pp.69-84), Chapter III (pp.85-119)
Eventuali testi ad integrazione
In considerazione dell'aspetto particolarmente tecnico del programma si consiglia una frequenza
assidua.
18
MARGHERITA DORE (E-O)
LINGUA INGLESE I - Introduzione alla stilistica
I Semestre
12 cfu
Il corso si concentra sull’analisi linguistica del testo con particolare riferimento alla relazione che
intercorre tra le scelte linguistiche in esso presenti e l’interpretazione da parte del lettore. Partendo
da spunti teorici riguardanti la validità dell’analisi testuale da un punto di vista linguistico, ci si
concentrerà principalmente sui testi letterari; una breve parte del corso tratterà il linguaggio tipico
del discorso politico, della stampa e della pubblicità. Il corso ha come obiettivo l’acquisizione da
parte degli studenti di quelle nozioni e quegli strumenti metodologici che consentiranno loro di
sviluppare le capacità critiche necessarie all’analisi stilistica dei testi in rapporto al contesto in cui
questi sono creati.
Bibliografia
Leech, G. N. and Short, M. H. (2007) Style In Fiction, 2nd edition. London: Longman.
L. Wright, J. Hope, Stylistics, 1996.
C. Gregoriou, English Literary Stylistics, 2009.
Simpson, P. (2004) Stylistics: A Resource Book for Students. London: Routledge.
McIntyre, D. and Busse, B. (eds) (2010) Language and Style. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
(Selected chapters only).
Note
Il corso è integrato dalle esercitazioni di lettorato (programma ANNUALE)
DONATELLA MONTINI (P-Z)
LINGUA INGLESE I – Introduzione alla stilistica
II semestre
12 cfu
Obiettivo del Modulo è familiarizzare lo studente con le dinamiche proprie di varie tipologie
testuali di lingua inglese, come testi letterari, (narrativo e drammatico) e non letterari (lettere,
discorsi politici, dialoghi giudiziari, ecc.) e avviarlo all’analisi, dal punto di vista stilistico e
linguistico. Dall’esame di alcune questioni teoriche si passerà all’analisi di una selezione mirata di
testi scelti che consentano di giungere a una pratica di lettura colta e competente, e a una
padronanza linguistica “intermediate/upper intermediate”.
The course will provide a grounding in the methods and terms used in the analysis of texts from a
stylistic perspective: it will help 1st year students identify different ways of understanding what
constitutes a 'text' and/or a communicative message, according to stylistic, pragmatic, and
narratological approaches.
19
Bibliografia
Christiana Gregoriou, English Literary Stylistics, Palgrave, Macmillan, 2009
D. Montini, The Language of Fiction, Roma, Carocci, 2007;
R. Jakobson, “Linguistica e poetica”, in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1980
J. Culpeper, M. Short, P. Verdonk eds., Exploring the Language of Drama, London, Routledge,
1998 (V. Herman, “Turn management in drama”; M.M.Cooper, “Implicature, convention and The
Taming of the Shrew”; “(Im)politeness in dramatic dialogue”; P.K.W. Tan, “Advice on doing your
stylistics essay on a dramatic text” – in copisteria Villa Mirafiori)
Keith Sanger, The Language of Drama, London, Routledge, 2001
Eventuali altri testi saranno segnalati dal docente all’inizio del corso. Si consiglia dunque di
aspettare l’inizio delle lezioni prima di acquistarli.
METODI DIDATTICI: Lezioni frontali e esercitazioni
FREQUENZA: Fortemente raccomandata
METODI DI VALUTAZIONE: L’esame consisterà in una prova scritta sugli argomenti del
programma.
NOTE: Il modulo sarà integrato dal corso annuale di lettorato di I anno (Vedi Orario dei LettoriEnglish 1).
Per altre informazioni consultare il sito
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/donatellamontini/home
*********
II ANNO
MATTIA BILARDELLO
LINGUA INGLESE II 12 Cfu (A-M)
II semestre
Traduzione saggistica dall’inglese e Teoria della traduzione
Il corso prende in rassegna le teorie riguardanti i processi traduttivi e la dimensione socio-culturale
delle prassi traduttive. Lo studio di testi campione e le esercitazioni saranno invece orientate a
elaborare strategie di traduzione a partire dalla consapevolezza delle caratteristiche linguistiche e
strutturali del testo.
In sede di esame si valuteranno dunque le tre aree di: conoscenza delle teorie; traduzione;
esposizione critica delle scelte di traduzione.
Bibliografia:
Selezione di capitoli tratti da:
Osimo, Bruno, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2004
Osimo, Bruno, La traduzione saggistica dall’inglese, Hoepli, Milano, 2007
Pym, Anthony, Exploring Translation Theories, Routledge, London and New York, 2010.
Dispense contenenti i brani da analizzare e tradurre.
20
STEFANO MOCHI
LINGUA INGLESE II 12 Cfu (N-Z)
II semestre
Introduzione alla morfologia inglese e alla linguistica cognitiva
Il corso è diviso in due moduli. Il primo è un modulo base che illustra nozioni e processi
fondamentali della morfologia inglese, quali la differenza tra morfologia flessiva e morfologia
derivativa, i processi di formazione delle parole, la loro produttività e il modo in cui esse vengono
costruite partendo da unità più piccole.
Nel secondo modulo, invece, vengono approfonditi aspetti riguardanti la struttura concettuale della
parole e i processi cognitivi per interpretarle, con particolare riferimento alle operazioni di
categorizzazione, selezione, giudizio e altre ancora.
Obiettivi
-comprendere la struttura delle parole, la loro produttività, le loro proprietà morfologiche,
sintattiche, semantiche e fonologiche;
-comprendere il modo in cui si costruisce e si interpreta la rappresentazione concettuale della
parole.
Testi
Bibliografia
-Plag, Ingo (2003) Word Formation in English, Cambridge: Cambridge University Press. (Tutti i
capitoli);
-Croft, W., Cruse, D.A. (2004) Cognitive Linguistics. Cambridge: CUP, Chapter 3 (pp.40-73),
Chapter 4 (pp.74-106)
Eventuali testi ad integrazione
In considerazione dell'aspetto particolarmente tecnico del programma si consiglia una frequenza
assidua.
MATTIA BILARDELLO
LINGUA INGLESE II 6 Cfu (A-M)
I semestre
Traduzione (teoria e pratica) e Analisi linguistica della traduzione
Corso teorico-pratico strutturato su tre assi: la consapevolezza dei problemi teorici e del linguaggio
critico, degli aspetti socio-culturali, e dei processi mentali implicati nell’attività di traduzione; la
pratica traduttiva dall’inglese all’italiano su testi campione per lo studio e l’esercitazione; l’analisi
linguistica del testo, intesa sia come strumento di comprensione del testo e delle possibilità
traduttive e interpretative che ne scaturiscono, sia come esplicitazione (e dunque giustificazione)
delle scelte fatte in sede di traduzione. Quest’ultimo aspetto sarà oggetto d’esame, ma costituisce
anche un punto qualificante nelle tesi di traduzione.
21
Bibliografia:
Selezione di capitoli tratti da:
Osimo, Bruno, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2004
Osimo, Bruno, La traduzione saggistica dall’inglese, Hoepli, Milano, 2007
Dispense contenenti i brani da analizzare e tradurre.
MAURIZIO BARTOCCI
LINGUA INGLESE II 6 CFU (N-Z)
I semestre
Programma
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire metodologie e strumenti per la traduzione del testo
letterario (racconto, romanzo, autobiografia), nonché quello di formare negli studenti una coscienza
traduttiva accompagnata da una riflessione individuale attraverso un’approfondita analisi
contrastiva degli aspetti pragmatici, culturali, sintattici e lessicali sia della lingua di partenza sia
della lingua di arrivo. Esercitazioni e revisioni saranno parte integrante del corso.
Testi
Paola Faini , Tradurre. Manuale teorico e pratico, Carocci
Raffaella Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Carocci
Note
È consigliata una frequenza continuativa; gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il
docente dopo l’inizio del corso per concordare il programma.
Inizio lezioni: 15 ottobre 2015
Ricevimento: giovedì 10.30-12.00
***************
III ANNO
MATTIA BILARDELLO (A-D)
MARGHERITA DORE (E-O)
22
IRENE RANZATO (P-Z)
MATTIA BILARDELLO (A-D)
LINGUA INGLESE III
I semestre
6 Cfu
Linguistica dei corpora e analisi informatizzata dei testi
Corso teorico di introduzione all’analisi informatizzata dei corpora e dei testi. L’era digitale ha
aperto nuove possibilità di analisi linguistica su campioni di testo di diversa natura ed estensione.
Dalla lessicologia alla stilistica, dagli studi di linguistica teorica agli studi di linguistica storica o di
sociolinguistica, i nuovi approcci hanno aperto un campo di lavoro al punto di intersezione tra
informatica e studi umanistici. Il corso introduce le nozioni di corpus testuale, le metodologie e gli
strumenti di analisi, e alcuni dei campi di applicazione negli ambiti maggiormente contigui al nostro
corso di laurea.
Bibliografia:
Selezione di capitoli tratti da:
Adolphs, Svenja, Introducing Electronic Text Analysis, Routledge, London and New York, 2006
Semino, Elena and Short, Mick, Corpus Stylistics, Routledge, London and New York, 2004
N.B. Per indicazioni sul reperimento dei testi, gli studenti potranno rivolgersi al docente a inizio
corso o in orario di ricevimento
MARGHERITA DORE (E-O)
LINGUA INGLESE III – Translation Studies and AVT
II Semestre
6 cfu
Il modulo introduce le teorie e i concetti chiave sviluppati nel campo dei Translation Studies. Si
discuteranno i movimenti fondamentali partendo da una breve storia della disciplina, la sua
emancipazione come campo di ricerca vero e proprio negli anni ‘60 e ‘70 del XX secolo fino ad
arrivare ai più recenti sviluppi teorici e pratici. Si discuterà quindi la forte valenza inter- e
multidisciplinare della traduzione oltre all’impatto che il cosiddetto Cultural and Ideological Turn
ha prodotto sulla ricerca nel campo della traduzione in termini etici, sociologici e filosofici. In
un’ottica sempre più moderna e contemporanea, il corso si concentrerà in particolare
sull’Audiovisual Translation (AVT) che si occupa della traduzione nei media. Tratteranno quindi
tematiche specifiche legate al doppiaggio, sottotitolaggio, voice-over, audio descrizione, video
games translation, ecc. Tutte le lezioni includeranno esempi tratti dalla letteratura, da testi tecnicoscientifici e audiovisivi oltre che da brevi esercitazioni pratiche.
Bibliografia
Munday, Jeremy (2012), Introducing Translation Studies. Theories and Applications, 3rd edition,
Routledge, London / New York
Chiaro, Delia (ed.) (2010) Translation, Humour and The Media. Volume 2, London and New York:
Continuum (selected papers only)
Díaz Cintas, Jorge and Anderman, Gunilla (eds.) (2009) Audiovisual Translation. Language
Transfer on the Screen, Palgrave Macmillan (selected papers only)
23
Chaume, F. (2013) ‘The Turn of Audiovisual Translation. New Audiences and New Technologies’,
Translation Spaces 2, John Benjamins Publishing Company, 105-123.
Dispense disponibili presso il centro fotocopie di Villa Mirafiori.
Note
Consultare la bacheca del docente: http://www.lettere.uniroma1.it/users/margherita-dore
Il corso è integrato dalle esercitazioni di lettorato (programma ANNUALE)
IRENE RANZATO (P-Z)
LINGUA INGLESE III – Descriptive Translation Studies: teoria e pratica
6 Cfu
II Semestre
Il corso intende offrire un’introduzione agli studi descrittivi sulla traduzione, con un
approfondimento, dal punto di vista teorico, dell’opera degli studiosi Gideon Toury e Itamar EvenZohar.
Gli studenti saranno poi guidati all’analisi di testi letterari (romanzi) e audiovisivi (film ed episodi
di serie televisive), in originale e nelle loro traduzioni ufficiali, allo scopo di individuare le strategie
traduttive utilizzate e di comprendere le ragioni (tecniche o ideologiche) alla base delle scelte
operate anche in relazione alla funzione dei dialoghi nel contesto narrativo e/o al linguaggio
filmico. Lo studente applicherà, quindi, le nozioni acquisite a un’analisi descrittiva di un testo
letterario o audiovisivo a sua scelta, allo scopo di analizzare la traduzione di elementi specifici culturali e linguistici – da un punto di vista quantitativo e qualitativo. A questo scopo, durante il
corso saranno fornite le nozioni di base per la redazione di un paper secondo le norme condivise
nell’ambito della ricerca scientifica.
Per i soli studenti frequentanti, l’esame potrà (facoltativamente) essere costituito dalla consegna del
lavoro di cui sopra, sotto forma di tesina (15-20 pagine, esclusa la bibliografia) e da un breve
colloquio relativo al lavoro stesso e ai testi in programma. Per gli studenti non frequentanti e per
coloro che lo preferiscono, l’esame sarà scritto e prevederà domande di teoria e la richiesta di
analisi di testi originali e tradotti, in base a quanto appreso dai testi in bibliografia.
Ranzato, Irene. 2015. Translating Culture Specific References on Television: The Case of Dubbing,
London/New York: Routledge (ISBN 978-1-13-892940-1). Attenzione: questo libro sarà
disponibile, in formato e-book, a un prezzo speciale scontato per gli studenti di questo corso,
frequentanti e non frequentanti. Informazioni a questo proposito si troveranno sulla pagina docente
del sito di dipartimento (http://seai.uniroma1.it/?q=persone/ranzato-irene) a partire dal secondo
semestre.
Ranzato, Irene. 2015. «E.M. Forster’s A Room with a View: cultural and linguistic elements in the
novel’s afterlives», in Michela Canepari, Gillian Mansfield, Franca Poppi (eds), Remediating,
Rescripting, Remaking: Language and Translation in the New Media, Atti del XXVI Convegno
AIA, Carocci, Roma (in corso di stampa – informazioni su questo testo sempre sul sito del
dipartimento).
24
Toury, Gideon 1995. "The Nature and Role of Norms in Translation". In Gideon Toury,
Descriptive
Translation
Studies
and
Beyond.
Amsterdam-Philadelphia:
John Benjamins, 1995, 53-69: http://www.tau.ac.il/~toury/works/GT-Role-Norms.htm
25
LAUREA TRIENNALE
IN
MEDIAZIONE LINGUISTICA
E
INTERCULTURALE
26
Percorso formativo Lingua Inglese 2015-2016
L’insegnamento di Lingua e Traduzione – Lingua inglese L-LIN/12 si concentra
sull’analisi metalinguistica della lingua inglese nelle sue dimensioni sincroniche e diacroniche,
nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali e pragmatiche; comprende
inoltre gli studi finalizzati alla pratica e alla riflessione sull’attività traduttiva, scritta e orale, nelle
sue molteplici articolazioni, generica e specialistica e nelle applicazioni multimediali.
I anno: 12 CFU
Lettorato + Modulo con il docente
Docente primo anno:
Mary Wardle
Lettori primo anno: si veda prospetto lettorati
II anno: 12 CFU
Lettorato + Modulo con il docente
Docente secondo anno:
Maurizio Bartocci
Lettori secondo anno: si veda prospetto lettorati
III anno: 6 CFU
Lettorato + esame orale con il docente
Docente terzo anno:
Mary Wardle
(Per ottenere 6 cfu al terzo anno, gli studenti seguono e sostengono l’esame di lettorato scritto III,
più una prova orale con la prof.ssa Mary Wardle)
Lettori terzo anno: si veda prospetto lettorati
N.B.: Il corso di Mediazione Linguistica e Interculturale ha attivato una pagina Facebook ufficiale
nella quale è possibile interagire con i tutor e ottenere informazioni:
https://www.facebook.com/mediazionelinguisticainterculturale.sapienza
27
Programmi Lettorato
(Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato)
I ANNO
MARIANNA DU PLAT
EDWARD LYNCH
The year-long course aims to take students to Level B1 of the Common European Framework
(intermediate level). The two classes are identical except that they have different timetables and
teachers. Students can choose which course to go to.
Bibliography
Navigate B1+ Pack with Key (Oxford)
ISBN 9780194567718
Supplementary material: newspaper articles and writing work
Self-study grammar book (optional):
M. Swan e Walters Oxford English Grammar Course - Intermediate
II ANNO
MARIANNA DUPLAT
This year-long course aims to improve students’ listening, speaking, reading and writing skills to
the Common European Framework B2 level. The course is based on National Geographic
Learning, LIFE, Upper-intermediate, B2, Student’s book and Workbook. Students should aim to
attend at least 75% of the lessons and do at least 1 hour self-study for every hour in class. Some
self-study can be done in the language lab. We also will organize conversation groups with
American students of the University of California who are studying a semester in Rome. Students
must also choose a book (fiction or non-fiction, but not simplified) in standard modern English (to
be approved by their teacher).
Bibliography
Course book:
National Geographic Learning, LIFE, Intermediate B1+, Student's Book and Work Book Pack
Notes
28
For first and second years:
You can do the written exam in class as 2 esoneri : one at the end of the first semester and the other
at the end of the second semester. If the mark of the end-course written test is lower than that of the
mid-course written test the two marks will be averaged. (However, the final written mark can be at
most 3 points more than the mark of the end-course test.)
For example:
Mid-course 24 + end-course 26 = final written mark 26
Mid-course 26 + end-course 24 = final mark 25
To pass the exam students must have at least 18/30 on the end-course test. For example:
Mid-course 18 + end-course 16 = final mark “insufficient”
Once you have passed the written part you do an oral exam: a conversation about yourself and a
newspaper or magazine article you have chosen to read. The oral exam can increase the written
mark (by at most 5 points).
Students can also do the written exam in one sitting in June, September and January. This exam
lasts three hours. Like the two “esoneri” there is a grammar part and a composition. Dictionaries
cannot be used in the written exams.
III ANNO
MARIA HILLAN
NATHANIAL PETERSON MORE
STEPHEN WILSON
III YEAR Lettorato
PROGRAMME
The course aims to further develop the four skills to C1 level with particular emphasis on writing,
the comparative analysis of the Italian and English grammar systems and discourse analysis being
its main components. At the end of the course students are expected to be able to apply their
grammar knowledge to producing correct English versions of Italian texts, completing cloze texts
and structural transformation exercises. They will also write a brief academic essay based on the
linguistic analysis of an advertisement. Sixteen hours of self-study listening tasks in the language
laboratory are compulsory. Students are expected to do a considerable amount of work as
preparation for lessons. Every two-hour lesson requires at least two hours of preparation as private
study. Students will also be required to complete 2 assignments, one in the first and one in the
second semester. To be eligible for the exemption test 75%of lessons must be attended. Please
consult blogs (see below) for a more detailed description of the course and the exam format.
BIBLIOGRAPHY
Mastering Advanced English Language, Sara Thorne. Palgrave. (selected chapters)
29
Practical English Usage, Third Edition, Michael Swan. O.U.P.
Grammar Scan, Swan& Baker. O.U.P.
Dictionaries
A good dictionary is a basic study aid. The texts below are recommended :
Collins Cobuild Advanced Dictionary, Collins. Glasgow
Concise Oxford Dictionary , Oxford. O.U.P.
Further material will be distributed during lessons.
A hand-out containing past exam papers for practice is available on request at the department for
those students who do not attend lessons. These students should follow the blogs on a regular basis
to have further information about the bibliography and exam format.
Exam: III yr students who pass the end of course test are exempted from taking the FULL EXAM.
The maximum mark up for the oral exam is 5 (five) extra marks.
Please consult blogs (see below) for a more detailed description of the course and the exam
format.
Contact information:
http://www.wilsonsapienza.blogspot.com
email : [email protected]
http://www.hillansapienza.blogspot.com/
[email protected]
III year recupero course:
A special course will be offered by dott. Wilson to those students who have taken the examination
and failed. The course will run in the first semester and will concentrate on their weaknesses, i.e.
grammar and basic English construction of sentences into paragraphs (see timetable leaflet).
30
Programmi Moduli Lingua Inglese
(Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato)
MARY WARDLE
ENGLISH LANGUAGE I – Talking about language
12 cfu
I semestre
Il modulo fornirà gli strumenti per analizzare la lingua inglese nelle sue diverse manifestazioni,
analizzando anche gli effetti sul linguaggio della globalizzazione e dei molteplici sistemi di
comunicazione elettronici. Verrà affrontato il concetto di variazione (per classe sociale, provenienza
geografica, età, genere, etc.) con particolare enfasi sulle diverse tipologie testuali e il contesto
linguistico. L’obiettivo finale è quello di sviluppare un discorso metalinguistico in lingua inglese.
Il modulo verrà insegnato in lingua inglese.
Questo modulo è aperto agli studenti di prima annualità del CdS in Mediazione Linguistico
Interculturale che abbiano superato la prova di ammissione per la lingua inglese.
La valutazione avverrà tramite prova scritta. Sarà consentito l’uso di un vocabolario (anche
bilingue). Chi frequenta il modulo potrà sostenere l’esonero a fine modulo (prova unica).
Successivamente, tutti gli studenti che non hanno superato l'esonero, che abbiano frequentato o
meno, dovranno sostenere la prova di esame, consegnando anche una tesina (vedere bacheca
docente).
Lettorato: Per maturare 12cfu, lo studente deve seguire e/o sostenere anche la prova di lettorato
(scritto e orale).
Per il ricevimento e altre informazioni, consultare la bacheca della docente:
http://seai.uniroma1.it/?q=persone/wardle-mary-louise
Bibliografia:
Yule, George The Study of Language (5th edition), Cambridge University Press, Cambridge, 2014 tutto il volume tranne i capitoli 3, 4, 13, 14 e 15.
************
II ANNO
MAURIZIO BARTOCCI
Programma da definire (controllare sito di dipartimento e contattare il docente
[email protected] ).
************
31
III ANNO
MARY WARDLE
LINGUA INGLESE III - Academic Writing /Talking About Language
6 cfu
I Semestre
Il terzo anno intende sviluppare l'approccio teorico alla lingua attraverso uno
studio del 'discourse analysis': come analizzare e parlare del linguaggio. Per maturare 6 cfu, lo
studente deve seguire/sostenere la prova scritta di lettorato. Dovrà poi sostenere la prova orale in
inglese con la docente.
Verrà richiesta la capacità di commentare in inglese testi scritti di diverse tipologie (compreso il
proprio compito scritto di lettorato) da un punto di vista metalinguistico. Lo studente dovrà essere
in grado di mettere in risalto aspetti morfologici, grammaticali, sintattici, pragmatici, stilistici, ecc.
Questo modulo è aperto agli studenti di terza annualità del CdS in Mediazione Linguistica e
Interulturale che abbiano superato e verbalizzato gli esami di Lingua Inglese di prima e seconda
annualità.
Per orari di ricevimento ecc. consultare la bacheca della docente:
http://seai.uniroma1.it/?q=persone/wardle-mary-louise
Testi
Studenti iscritti dal 2007 in poi (4 o 6 cfu): esame scritto di lettorato, prova orale con la docente. La
prova orale consiste in una discussione metalinguistica del compito scritto di lettorato.
Studenti iscritti prima del 2007 (8cfu): esame scritto e orale di lettorato + Esame scritto con la
docente sul programma ‘Academic Writing’:
Academic Skills: Reading, Writing and Study Skills - Level 2 - Student's Book di Sarah Philpot,
Oxford University Press
Academic Writing di Dorothy E. Zemach and Lisa A. Rumisek, Macmillan.
32
LAUREA MAGISTRALE
IN
SCIENZE LINGUISTICHE LETTERARIE
E
DELLA TRADUZIONE
33
Percorso formativo Lingua Inglese 2015-2016
Inglese può essere scelto o come prima lingua (LINGUA A) o come seconda lingua (LINGUA
B)
I anno:
Gli studenti al primo anno possono scegliere Inglese come
Lingua A (12 cfu: Lettorato annuale + modulo docente)
Lingua B (6 CFU: Lettorato semestrale + modulo docente).
Docenti primo anno:
Donatella Montini (Lingua A e B, Canale A-L)
Iolanda Plescia (Lingua A e B, Canale M-Z)
Lettori primo anno: si veda prospetto lettorati
II anno:
Solo per gli studenti che scelgono il percorso Lingua e Traduzione: Lettorato annuale + 2 Moduli
con i docenti di II anno
Docenti secondo anno:
Irene Ranzato (Lingua inglese 3 A e B)
Mary Wardle (Lingua inglese 2 A e B)
Lettori secondo anno: vedere prospetto lettorati
34
Programmi Lettorato
(Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato)
I ANNO
NICHOLAS TOLL (A-L)
NOELEEN HARGAN (M-Z)
English lettorato - 1st year Laurea Magistrale (SLLT)
Surnames A-L: Nicholas Toll
Surnames M-Z: Noeleen Hargan
The emphasis in the 1st year Magistrale lettorato is on writing skills. Figures from past exams
point clearly to the fact that students who do not attend classes are less likely to pass or do well in
the written exam. This applies also to students whose speaking skills are very good.
There are four courses in total, offered at two levels: C1 and above, and B2 and under. All students
are expected to reach C1+ in their reading and writing skills by the end of the year.
Students should carry out a self-assessment of their English reading and writing skills with
reference to the CEFR descriptions, then choose their course accordingly. Frequentanti must enrol
in their lettorato group by the end of the second week of the course.
To confirm students’ initial self-evaluation, lettori will assess students’ skills in class. Please see
your lettore for further information about groups and levels.
Attendance is for one semester in the case of 6 cfu students, and annual for 12 cfu students. In
addition to four hours of lessons each week, students will spend additional hours each week on
assignments set by their lettore. These assignments will include reading, listening and writing.
To be eligible for in-class esoneri, students must satisfy the course requirements concerning
attendance and assignments. Your lettore will give you further information in class.
Details of the non frequentanti written exam will be posted later in the year. Dictionaries will not be
allowed. The non frequentanti oral exam is for 12 cfu students only.
For further information about non frequentanti exams and procedures, see the Guida di
Anglistica.
If the information you need is not in the Guida di Anglistica, check the home page of the
Department website, where the English lettorato non frequentanti exam calendar and booking
information will be posted when available.
If you can’t find the information you need in the Guida or on the Department website, come
and speak to us during our office hours.
BIBLIOGRAPHY
Mike Boyle and Lindsay Warwick, Skillful Reading and Writing Student's Book + Digibook Level
4.
Macmillan,
2013.
Michael Swan, Practical English Usage. OUP, 3rd edition, 2005 (or similar).
M. Swan and D. Baker, Grammar Scan, OUP, 2008. (or similar)
Oxford Advanced Learner’s Dictionary 9th edition (or similar).
35
II ANNO
RICHARD BATES
Following the European framework, the course will aim to bring students to a C2 level of English
by the end of the year. As certain skills are already assumed to have been acquired, much of the
course will be based upon improving the students’ current standard of English and will therefore
work upon advanced grammar and use of English skills. This will be done using texts in English
for advanced (“Proficiency” level), by constant error analysis and by contrastive analysis of Italian
and English structures. Combined with this, oral summarizing skills will be practised, especially
during the second semester.
The written exam will consist of grammar exercises, including translation from Italian into English,
and the summary of a piece of English prose, as well as a stylistic analysis of it.
Bibliography
Ruth Gairns and Stuart Redman, Oxford Word Skills, Advanced, Oxford University Press, 2010
Jennifer Pudney, Written English for Advanced Learners, Rome, 2003 - available at Feltrinelli
International
Michael Swan & D. Baker, Grammar Scan, Oxford University Press 2008 (this is the work book
for Michael Swan, Practical English Usage, Third Edition, Oxford University Press)
Notes
Further information will appear in due course on batessapienza.blogspot.it, which will be regularly
updated throughout the year.
Students who are unable to attend classes are recommended to come to see one or other of the
course lecturers during their normal office hours.
36
Programmi Moduli Lingua e Traduzione Inglese
(Giorni, ore e aule dei corsi nel foglio illustrativo allegato)
I ANNO
DONATELLA MONTINI (A-L)
LINGUA INGLESE I PER LA MAGISTRALE - “A great feast of languages". Storia della
lingua inglese: il Rinascimento 1500-1650
12 CFU (INGLESE 1° LINGUA: MODULO + LETTORATO ANNUALE)
6 CFU (INGLESE 2° LINGUA: MODULO + 1 SEMESTRE DI LETTORATO)
(Il programma è valido anche per gli studenti dell’ordinamento precedente)
II semestre
Con il Cinquecento si fa iniziare la fase moderna della lingua inglese che viene comunemente
suddivisa in due periodi: Early Modern per i secoli XVI e XVII, e Late Modern dal Settecento in
poi. Il modulo si concentrerà sulla prima fase, introducendo il periodo Tudor, e i cambiamenti
culturali, religiosi e economici che lo definirono: gli effetti dello sviluppo della stampa, la pressione
ideologica della Riforma, la traduzione di classici e moderni sono solo alcuni dei fattori che
influenzeranno l’inglese di questo periodo. Si passerà poi ad analizzare i principali sviluppi della
lingua in ambito grammaticale, fonetico, lessicale e dello spelling. Particolare attenzione verrà data
al contributo fornito dal confronto cn la lingua italiana attraverso le opere del traduttore e linguista
elisabettiano John Florio (1553-1625). Fornendo conoscenze adeguate di storia della lingua del
periodo specifico in questione, il modulo intende sollecitare consapevolezza e competenza dello
studente di Magistrale rispetto a processi linguistici sincronici e diacronici.
The study of the history of the English language can help students become aware of major issues in
several academic fields, including history, literature, political science, anthropology,
communication and, of course, languages and linguistics. The course will provide a general
description of linguistic changes, and reasons for changes in the grammar, sounds, and vocabulary
of English in XVI century.
BIBLIOGRAFIA
A.C. Baugh, T.Cable, A History of the English Language, London, Routledge, 2003
K. Elam, (a cura di), La grande festa del linguaggio - Shakespeare e la lingua inglese, Bologna, Il
Mulino, 1986 (pp.83-108; 155-168; 191-210; 278-289)
J.Florio , His Firste Fruites, Thomas Woodcock, London, 1578
J.Florio, [1591], Second Frutes R.C.Simonini, Jr.(ed.), Delmar, New York, 1977
D. Montini, “John/Giovanni: Florio “mezzano e intercessore” della lingua italiana”, in Memoria di
Shakespeare, VI, Roma, Bulzoni, 2008, pp.47-59.
D. Montini, “Teaching Italian as a Foreign Language: Notes on Linguistic and Pragmatic Strategies
in Florio’s Fruits”, Textus XXIV (2011) pp.517-536
In C. Nocera Avila, N.Pantaleo, D. Pezzini eds., Early Modern English: Trends, Forms and Texts,
37
Brindisi, Schena, 1992:
Norman F. Blake, “Early Modern English” pp.11-38
Dieter Stein, “Style and Grammar”, pp. 39-57
Gabriella Mazzon, “Shakespearean thou and you revisited, or socio-affective networks on stage”,
pp. 121-136
Gabriella Di Martino, “ Jaques Bellot’s ‘Familiar Dialogues’: language as a means of survival’ pp.
169-191
David Hart, “English language learning in the Early Modern period: the presentation of the verbphrase in grammar-books”, pp. 193- 211
Maurizio Gotti, “The development of a scientific language in the 17th century”, pp. 319-344
Eventuali altri testi saranno segnalati dal docente all’inizio del corso. Si consiglia dunque di
aspettare l’inizio delle lezioni prima di acquistarli. Alcune parti dei testi in programma
saranno reperibili nella copisteria di Villa Mirafiori
METODI DIDATTICI: Lezione frontale e esercitazioni
FREQUENZA: Fortemente raccomandata
METODI DI VALUTAZIONE: Prova scritta sugli argomenti in programma.
NOTE: Il modulo sarà integrato dal corso annuale di lettorato di I anno per la Magistrale.
Consultare la Guida di Anglistica e il sito del Dipartimento. Per il docente consultare il sito:
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/donatellamontini/home
IOLANDA PLESCIA (M-Z)
LINGUA INGLESE I PER LA MAGISTRALE – L’inglese ‘early modern’ nella pratica
dell’analisi stilistica e della traduzione
12 e 6cfu
II Semestre
12 CFU (INGLESE 1° LINGUA: MODULO + LETTORATO ANNUALE)
6 CFU (INGLESE 2° LINGUA: MODULO + 1 SEMESTRE DI LETTORATO)
(Il programma è valido anche per gli studenti dell’ordinamento precedente)
La questione della lingua ‘shakespeariana’ appassiona da tempo critici e linguisti, che pongono
interrogativi sempre nuovi sull’immagine – ben consolidata nella cultura popolare e non solo – di
Shakespeare come “padre della lingua inglese”. Muovendo dai recenti studi di David Crystal e
Jonathan Hope, che tendono a leggere la potenza espressiva della parola shakespeariana alla luce
delle più ampie trasformazioni socio-linguistiche della sua epoca, riscoprendo il drammaturgo come
figlio del suo tempo (e della lingua del suo tempo), il modulo si concentrerà su un testo in
particolare, Troilo e Cressida. Di questo testo, adottato come case study, si affronterà l’analisi
linguistica e stilistica in prospettiva diacronica, tracciando un quadro sintetico ma approfondito
della storia della lingua inglese nel 500-600. Il corso comprenderà una parte di esercitazioni che
utilizzeranno la pratica traduttiva come modalità di lettura e avvicinamento al testo, riflettendo sulle
38
sfide che pone la trasposizione di un testo di epoca lontana, eppure pienamente moderna dal punto
di vista dell’evoluzione della lingua.
Bibliografia:
W. Shakespeare, Troilo e Cressida, Traduzione e cura di Iolanda Plescia, Introduzione di Nadia
Fusini, Feltrinelli (in corso di pubblicazione)
A.C. Baugh & T. Cable, A History of the English Language, Routledge, 2002 (ed edizioni seguenti)
– capitoli da definire
Jonathan Hope, Shakespeare and Language, Arden, 2010 – capitoli da definire
David Crystal, Think on My Words: Exploring Shakespeare's Language, CUP, 2008 – capitoli da
definire
Note
Il corso è integrato dalle esercitazioni di lettorato (programma ANNUALE per 12cfu Inglese I
lingua; programma SEMESTRALE per 6cfu Inglese II lingua).
****************
II ANNO
IRENE RANZATO
MARY WARDLE
(Attenzione! Per gli studenti che scelgono il percorso Lingua e Traduzione sono obbligatori
entrambi i corsi di Ranzato e Wardle + Lettorato II. Ai due corsi non si applica criterio di
propedeuticità)
MARY WARDLE
LINGUA INGLESE 2 PER LA MAGISTRALE: Le metafore della traduzione
6CFU
I Semestre
Attraverso i secoli, la traduzione è stata paragonata a tutta una serie di attivittà o artefatti. Questo
modulo intende prima analizzare cosa comporta l'atto traduttivo, da una prospettiva teorica ma
anche attraverso la pratica, in diversi contesti (con varie tipologie testuali, con particolare attenzione
su problemi specifici come la traduzione dell'umorismo o di riferimenti culturospecifici). Le
metafore verranno poi analizzate e discusse in aula partendo da traduzioni esistenti per arrivare
anche a traduzioni elaborate durante il modulo.
La frequenza del modulo prevede un lavoro di traduzione da svolgere individualmente con scadenze
fisse che sarà poi oggetto di discussione in aula.
Il modulo verrà insegnato in lingua inglese.
La valutazione avverrà tramite prova scritta. Sarà consentito l'uso di un vocabolario (anche
bilingue). Chi frequenta il modulo potrà sostenere l'esonero a fine modulo (prova unica).
Successivamente, tutti gli studenti che non hanno superato l'esonero, che abbiano frequentato o
meno, dovranno sostenere la prova di esame, consegnando anche una tesina (vedere bacheca
docente).
Per orari di ricevimento ecc. consultare la bacheca della docente:
39
http://seai.uniroma1.it/?q=persone/wardle-mary-louise
Bibliografia
Per i frequentanti:
- dispense distribuite dal docente durante il modulo
- articoli disponibili sulla pagina di dipartimento della docente (disponibili da ottobre 2015)
Gli studenti non-frequentanti devono aggiungere:
- Taylor, C. Language to Language (1998) Cambridge University Press, Cambridge.
- Wardle, M.L. Avviamento alla traduzione (1996) Liguori editore, Napoli.
IRENE RANZATO
LINGUA INGLESE III PER LA MAGISTRALE - Descriptive Translation Studies: teoria e
pratica
II semestre
6 CFU
Il corso intende offrire un’introduzione agli studi descrittivi sulla traduzione, con un
approfondimento, dal punto di vista teorico, dell’opera degli studiosi Gideon Toury e Itamar EvenZohar.
Gli studenti saranno poi guidati all’analisi di testi letterari (romanzi) e audiovisivi (film ed episodi
di serie televisive), in originale e nelle loro traduzioni ufficiali, allo scopo di individuare le strategie
traduttive utilizzate e di comprendere le ragioni (tecniche o ideologiche) alla base delle scelte
operate anche in relazione alla funzione dei dialoghi nel contesto narrativo e/o al linguaggio
filmico. Lo studente applicherà, quindi, le nozioni acquisite a un’analisi descrittiva di un testo
letterario o audiovisivo a sua scelta, allo scopo di analizzare la traduzione di elementi specifici culturali e linguistici – da un punto di vista quantitativo e qualitativo. A questo scopo, durante il
corso saranno fornite le nozioni di base per la redazione di un paper secondo le norme condivise
nell’ambito della ricerca scientifica.
Per i soli studenti frequentanti, l’esame potrà (facoltativamente) essere costituito dalla consegna del
lavoro di cui sopra, sotto forma di tesina (15-20 pagine, esclusa la bibliografia) e da un breve
colloquio relativo al lavoro stesso e ai testi in programma. Per gli studenti non frequentanti e per
coloro che lo preferiscono, l’esame sarà scritto e prevederà domande di teoria e la richiesta di
analisi di testi originali e tradotti, in base a quanto appreso dai testi in bibliografia.
Even-Zohar, Itamar. 1990. “The position of translated literature within the literary polysystem”,
Poetics Today 11:1, 45-51:
http://isites.harvard.edu/fs/docs/icb.topic84298.files/Required_Readings/Even_Zohar.pdf
Ranzato, Irene. 2015. Translating Culture Specific References on Television: The Case of Dubbing,
London/New York: Routledge (ISBN 978-1-13-892940-1). Attenzione: questo libro sarà
disponibile, in formato e-book, a un prezzo speciale scontato per gli studenti di questo corso,
frequentanti e non frequentanti. Informazioni a questo proposito si troveranno sulla pagina docente
del sito di dipartimento (http://seai.uniroma1.it/?q=persone/ranzato-irene) a partire dal secondo
semestre.
Ranzato, Irene. 2015. «E.M. Forster’s A Room with a View: cultural and linguistic elements in the
novel’s afterlives», in Michela Canepari, Gillian Mansfield, Franca Poppi (eds), Remediating,
Rescripting, Remaking: Language and Translation in the New Media, Atti del XXVI Convegno
40
AIA, Carocci, Roma (in corso di stampa – informazioni su questo testo sempre sul sito del
dipartimento).
Toury, Gideon 1995. "The Nature and Role of Norms in Translation". In Gideon Toury,
Descriptive
Translation
Studies
and
Beyond.
Amsterdam-Philadelphia:
John Benjamins, 1995, 53-69: http://www.tau.ac.il/~toury/works/GT-Role-Norms.htm
41
A.A. 2015-2016
Facoltà Lettere e Filosofia
Dipartimento Studi Europei Americani Interculturali
LINGUA INGLESE
PER ALTRI CORSI DI LAUREA
Prof. Donatella Montini
Prof. Mary Wardle
Dott. Victoria Chapman
[email protected]
Dott. Marilena Filice
[email protected]
Dott. Penelope Prodromou
[email protected]
Dott. Ray Begley
[email protected]
Dott. Rosanna Maria Rossi
[email protected]
Agli studenti di altri Corsi di Laurea sono riservati specifici percorsi. Gli studenti saranno distinti
tra Lauree Triennali e Lauree Magistrali e affidati ai LETTORI DI MADRE LINGUA. Le lezioni
si terranno o a Villa Mirafiori o in Sede Centrale. I corsi sono annuali e comportano 4 ore di
frequenza settimanale. La prova finale sarà scritta (6cfu), scritta e orale (12cfu).
ATTENZIONE! Le verbalizzazioni avverranno con i docenti: prof. Mary Wardle (DASS,
Storia), prof. Donatella Montini (Editoria e Scrittura, Scienze del testo, Lettere, Lettere
Classiche) (o, se richiesto, con il presidente del proprio corso di laurea).
Per Scienze del Turismo e Scienze Geografiche, la dott. Plescia e la dott. Ranzato, che non
erogheranno nuovi corsi nel 2015-16, verbalizzeranno gli ultimi esami relativi all’a.a. 2014-15
entro il 31 gennaio 2016. Gli studenti che nell’a.a. 2014-15 risultavano iscritti al secondo anno
e devono ancora sostenere questi esami potranno accedere ai corsi tenuti nel I semestre come
da schema allegato. (Gli studenti iscritti quest’anno al secondo anno devono seguire con la
Dott. Rossi).
INIZIO DEI CORSI: settimana del 12 OTTOBRE 2015
Insegnamento
Codice insegnamento
SSD
N° CFU
Anno di corso
Semestre
LINGUA INGLESE PER ALTRI CORSI DI LAUREA
L-LIN/12
Da 6 a 12
I /II
I-II
42
Obiettivi formativi
(in italiano)
Conoscere ed esercitare le diverse tecniche di lettura (skimming/lettura
orientativa e scanning/lettura selettiva) per una migliore comprensione di
qualsiasi testo.
Obiettivi formativi
(in inglese)
Approaching new lexis via deduction and inference. Dictionary skills.
Cohesion. Conjunctions/linking words. Intensive and extensive reading
comprehension: skimming, scanning, information extraction, note-taking,
summarising. Interpreting reference and substitution
Requisiti
Titolo del modulo
Descrizione del corso
Livello: Intermediate
ENGLISH LANGUAGE
Il corso si concentra sulle strategie necessarie per decifrare un testo;
queste includono inferire il significato di un termine dal contesto, capire
vari aspetti del sistema lessicale, riconoscere le forme grammaticali più
complesse e le strutture coesive nell’interno di un testo.
Modalità di
insegnamento
Modalità di
valutazione
Orario, luogo
Bibliografia
Lezioni frontali (consigliata la frequenza)
Prova scritta e orale
giorni, ora, aula (vedi prospetto)
Materiali didattici ed esercitazioni saranno distribuiti durante il corso
LINGUA INGLESE PER ALTRI CORSI DI LAUREA
TRIENNIO
Lettore
Prodromou
Filice
Rossi
Corso
F1
1 semestre
F2 Turismo per A.A.
2014-2015 1 semestre
F6 Turismo per l’a.a.
2015-16
Orari
mercoledi 12,30-14,30
giovedi 16,30-18,15
lunedi 8,30-10,30
sabato 10,30-12,30
F3 DASS
martedì 18,15-20,00
venerdì 8,30-10,30
giovedì 16,30-18,15
venerdì 10,30-12,30
lunedi 10,30-12,30
sabato 8,30-10,30
Inizio 20 ottobre
Chapman
Inizio 3 novembre
Chapman
Inizio 5 novembre
Filice
F4 DASS
F5 DASS 1 semestre
martedì 13 - 15
venerdì 9 - 11
Aula
V - Villa M.
III - Villa M.
Aula III
edificio di Lett. e Fil.
Aula II
edificio di Lett. e Fil.
III - Villa M.
V - Villa M.
XIII - Villa M.
V - Villa M.
III - Villa M.
MAGISTRALE
Begley
F5
1 semestre
mercoledi 18,15-20,00
venerdi 18,15-20,00
VII - Villa M.
VI - Villa M.
43
Programmi dei corsi
VICTORIA CHAPMAN
LT - ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO
The first-year English language course aims to improve students’ listening, speaking, reading and
writing skills and knowledge of grammar to an Intermediate ( B1) level and beyond.
Bibliography
English File Digital Intermediate (3rd edition) by Cristina Latham-Koenig and Clive Oxendon.
OUP 2013 ISBN 978 0 19451980 9
Additional grammar book for self-study: (optional)
Raymond Murphy, English Grammar in Use with answers (Intermediate), Cambridge Univ. Press,
Or
Anna Amendolagine, Norman Coe, Mark Harrison, Ken Patterson, Grammar Spectrum for Italian
Students (Student Pack with key), Oxford University Press
Or
John Hird, The Complete English Grammar for Italian Students with Key, Oxford University Press
Notes
Attending Lessons – If you can’t attend lessons speak to one of the teachers and we can indicate the
correct programme for you to study. If you miss a lesson find out from other students what we have
done and study it. Try to participate actively in the lessons.
Organize your time and organize your learning. Organized notes are easier to refer to and to revise
from. Beyond the book you are asked to read it is your responsibility to find more things to read:
English newspapers, magazines etc. are good sources of short articles.
We will also organize conversation groups with American students from the University of
California who are doing a year abroad in Rome. This is an excellent opportunity to speak with
native speakers.
The Internet is a fabulous resource for both listening and reading material, so use it! I strongly
recommend this site, particularly for listening:
http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/general/sixminute/
Exams:
Non Frequentanti or "Full" exam
The exam lasts 3 hours and is based on your general knowledge of English. The level is
Intermediate. The exam is mostly composed of different types of grammar exercises but also
44
contains a short composition.
You can do the FULL exam (written and oral) in June 2016, or September 2016 or January 2017.
Frequentanti "esoneri"
2. You can do the exam in 2 parts, PART 1 written at the end of the first semester and PART 2
written (+ the oral) at the end of the second semester. If you do not pass PART 1 at the end of the
first semester (or if you do not want to accept the mark) you do not do PART 2 at the end of the
second semester. You have to do the FULL EXAM. The content of the exams is the same (although
the two-parts option has slightly more grammar). Prior to the exams we will do exam practice in
class.
Oral exam
Students who pass the written exam have the opportunity to improve their mark by up to another 5
marks.
D.A.S.S. students should prepare a presentation about a film director or a playwright and also bring
at least 7 pages from a screenplay or theatre play, which they have studied carefully. Students
should be able to talk about the piece they have selected and be prepared to answer questions
pertaining to the material.
MARILENA FILICE
ROSANNA MARIA ROSSI
COURSE
Lingua Inglese per le Professioni Turistiche
PROGRAMME
The course aims to improve students’ listening, speaking, reading and writing skills to B1+ level.
The course is based on English for International Tourism by Peter Strutt (Pearson) which is
designed to meet the English language needs of students of tourism. It contains a variety of
industry- based texts, basic tourism concepts, practice of language skills and vocabulary needed in
tourism, and will enable students to: develop language awareness; acquire specialized tourism
terminology and build confidence in the professional skills needed for the tourist industry.
Students should aim to attend at least 75% of the lessons and be prepared to do at least 2 hours selfstudy for every hour in class. ‘Frequentanti’ will do an ‘esonero’ written exam in-class at the end of
the course (May).
BIBLIOGRAPHY
English for International Tourism New Edition by Peter Strutt
Course book (ISBN 978-1-4479-2383-1)
Work book (ISBN 978-1-4479-2385-5)
Dispensa
Available at the copy shop at Villa Mirafiori
45
PENELOPE PRODROMOU
ALTRI CORSI DI LAUREA TRIENNALI (tranne DASS e TURISMO) E MAGISTRALI
Consultare la pagina del docente / Contattare la docente
[email protected]
RAY BEGLEY
ALTRI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Consultare la pagina del docente / Contattare il docente
[email protected]
46
47
TESI DI LAUREA IN LINGUA E
TRADUZIONE INGLESE
La richiesta per la tesi (sia triennale sia magistrale) dovrà essere fatta tramite la modulistica
disponibile in segreteria (corridoio di Anglistica). Lo studente dovrà proporre due argomenti di tesi
(presentazione scritta e piccola bibliografia) quando mancano tre esami alla fine del proprio
percorso di studio. Seguono le aree di studio relative ai singoli docenti come relatori di tesi.
Lingua e Traduzione Inglese L-LIN/12
Donatella Montini: Analisi del testo narrativo; Semiotica del linguaggio teatrale; Stilistica e
retorica; Analisi del discorso e della comunicazione politica; Analisi del testo epistolare; Didattica
della letteratura; Storia della lingua inglese.
Iolanda Plescia: studi traduttivi, analisi e didattica del testo letterario, storia della lingua inglese,
storia della traduzione, discourse analysis, pragmatics, stylistics, literary linguistics.
Irene Ranzato: studi traduttivi, varianti dialettali e sociali dell’inglese, traduzione intersemiotica.
Mary Wardle: Teoria e storia della traduzione. Discourse analysis.
Norme per la redazione
Formattazione
•
•
•
•
I testi devono essere redatti utilizzando il carattere “Times New Roman”.
Il corpo del carattere deve essere di 13 punti (le note vanno in corpo 10).
I margini laterali, superiori e inferiori devono essere di 2,5 cm.
Il valore dell’interlinea deve essere 1,5.
Norme per la citazione in nota dei testi citati o consultati
Libri:
•
•
•
•
•
Nome [solo l’iniziale] e Cognome dell’autore/i. Nel caso in cui gli autori siano più di uno i
nomi vanno separati da una virgola. Il nome dell’autore o degli autori è seguito da una
virgola.
Se il libro è una raccolta di saggi e ha uno o più curatori: Nome [solo l’iniziale] e Cognome
del curatore/i (a cura di), seguito da una virgola.
Titolo e Sottotitolo dell’opera,
Eventuale numero del volume dell’opera consultato: vol. seguito da cifra romana,
Luogo di edizione (se nel libro non è indicato scrivere: s.l.),
48
•
•
•
•
Editore (se non è indicato scrivere s.e.)
Anno di edizione (se nel libro non è indicato scrivere s.d.),
Indicazione della pagine o dell’intervallo di pagine consultate: p.1 oppure pp. 1-27. NOTA
BENE. Tra “p.” e la cifra seguente ci deve essere uno spazio.
La nota si chiude sempre con il punto, come qualsiasi altra frase.
Esempio: P. De Paperis, A. Pitagorico (a cura di), Antologia di poesia paperopolese. Vol IV.
L’Ottocento, Torino, Einaudi, 2001, p. 21 e pp. 27-28.
Articoli di riviste scientifiche, di quotidiani, di periodici:
• Nome e Cognome dell’autore/i (secondo le modalità suindicate),
• Titolo ed eventuale sottotitolo dell’articolo (in corsivo) e seguito da una virgola,
• Nome della rivista/quotidiano/periodico/opuscolo (tra virgolette caporali aperte e
chiuse, «...») seguito da una virgola,
• numero della rivista (n. oppure, se indicato come fascicolo, fasc.),
• mese e anno,
• indicazione della pagine o delle pagine secondo le modalità suindicate.
Esempio: S. Holmes, La lotta al crimine e il metodo deduttivo, in «Annuario di Scotland Yard», n.
50, 1899, pp. 85-115.
Capitoli di libri, saggi in volumi collettanei:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Nome e Cognome dell’autore/i (secondo le modalità suindicate),
Titolo ed eventuale sottotitolo della singola opera, tra virgolette, seguito da una virgola e da
“in”,
Nome [solo l’iniziale] e Cognome dell’autore/i. Nel caso in cui gli autori siano più di uno i
nomi vanno separati da una virgola. Il nome dell’autore o degli autori è seguito da una
virgola.
Titolo e sottotitolo del libro, in corsivo, seguito da una virgola,
Eventuale numero del volume dell’opera consultato: vol. seguito da cifra romana seguito da
una virgola,
Luogo di edizione (se non indicato scrivere: s.l.],
Editore,
Anno di edizione [se non indicato scrivere: s.d.],
indicazione della/e pagina/e consultate: p./ pp.
Esempio: F. Queen, “Il fotografo pubblicista: questioni deontologiche”, in E. Moor (a cura di), Il
circo mediatico, Milano, Milano University Press, 2003, pp. 115-155.
Norme relative alla scrittura delle note: citazione di un’opera all’interno di una nota
• Se citata per la prima volta, si adottano le norme relative alla citazione in nota dei testi
consultati (vedi sopra)
• Se già citata in precedenza, si adottano le seguenti norme, inserendo, nell’ordine:
1.
nome (solo l’iniziale) e cognome dell’autore/i (separati da una virgola); se ci sono
uno o più curatori: nome (solo l’iniziale) e Cognome (per esteso) del curatore/i, seguito,
nell’ordine: 1) da una virgola, 2) da “(a cura di)”, 3) da un’altra virgola.
2.
op. cit. seguito da una virgola,
49
3.
la pagina o le pagine, secondo le modalità suindicate. Esempio: M. Mystère, op. cit.,
p. 360.
• Se citata in una nota che e immediatamente successiva alla nota in cui l’opera è citata per
intero:
a)
qualora il passo cui si fa riferimento sia nello stesso testo ma in p./pp. diversa/e:
scrivere “Ivi”, seguito da una virgola, seguita dall’indicazione delle pagine.
Esempio: Ivi, p. 55.
b)
Qualora il passo cui si fa riferimento sia nello stesso testo e nella stessa pagina o
nelle stesse pagine. Scrivere “Ibidem”.
c)
se si cita lo stesso autore della nota precedente (con opera diversa): Idem, Id. /
Eadem, Ead.
Abbreviazioni più frequenti da utilizzare in nota o nel testo:
Anon.
Anonimo
cap.
capitolo (plurale: capp.)
cfr.
confronta, vedi
cit.
opera già citata in precedenza (se dell’autore/i si citano altre opere).
Esempio: Vedi anche: “P. Giorgi, Nuove tecnologie botaniche cit.
ed.
fig.
infra
edizione
figura (plurale: figg.)
vedi sotto
supra
vedi sopra
NB
nota bene
n.s.
nuova serie
n.
numero (plurale: nn.)
op. cit.
opera già citata in precedenza
passim
qua e là (quando non ci si riferisce a un luogo preciso del testo)
p.
pagina (plurale: pp.)
par.
paragrafo (plurale: parr.); anche: §
s.d.
senza data (di edizione)
s.l.
senza luogo (di edizione)
seg.
seguente
50
sez.
sezione
sic
così (scritto così proprio dall’autore che viene citato)
tab.
tabella
tav.
tavola
trad.
traduzione (anche: tr.)
v.
verso (plurale: vv.)
vol.
volume (plurale: voll.)
Segni più frequenti sia nel testo sia in nota:
[...]
segnala un’ellissi (omissione o taglio) attuata all’interno del testo citato. La presenza di
questo segno significa che l’autore ha riportato brani da un testo originale omettendone alcune
porzioni.
«…» virgolette caporali. Si usano per:
a) segnalare una citazione all’interno del testo
b) indicare il nome di un periodico. Esempio: «La Repubblica».
“…”
virgolette alte doppie. Si usano per:
a) segnalare l’uso del discorso diretto. “Mi consenta!”, disse il Presidente.
b) citare titoli e sottotitoli di testi contenuti in opere collettive.
‘…’ virgolette alte singole. Si usano al posto delle virgolette doppie quando si trovano in un testo
che è già racchiuso tra virgolette doppie. Esempio: «Raccontando l’accaduto alla stampa, l’uomo
aggredito l’altra notte disse con tono concitato: ‘I due malviventi che mi avevano puntato il coltello
alla gola vennero messi in fuga da un misterioso individuo vestito da pipistrello’».
[]
parentesi quadre. Si usano per segnalare all’interno di un testo non originale (cioè citato) una
qualsiasi intromissione dello scrivente.
corsivoSi usa per utilizzare nel momento in cui compaiono nel testo termini stranieri (rispetto
all’italiano) o in latino/greco. Si usa in particolare per quei termini che non sono ancora divenuti
d’uso corrente nella nostra lingua. Esempi: « La fiction americana contemporanea è molto
variegata»; «Stanno producendo una nuova fiction con Gabriel Garko».
Bibliografia:
La Bibliografia va redatta in ordine alfabetico per cognome dell’autore. Ogni testo citato va
ordinato secondo le norme formulate con riferimento alle note. Qualora vi siano più opere dello
stesso autore, vanno indicate in ordine cronologico dalla più vecchia alla più recente.
È consigliabile suddividere la Bibliografia in sezioni che comprendono le opere primarie, ossia i
testi letterari analizzati, e le opere secondarie, ossia la letteratura critica e storiografica citata.
Esempio:
51
De Paperis, P., Pitagorico, A. (a cura di), Antologia di poesia paperopolese. Vol IV. L’Ottocento,
Torino, Einaudi, 2001, p. 21 e pp. 27-28.
Holmes, S., La lotta al crimine e il metodo deduttivo, in «Annuario di Scotland Yard», n. 50, 1899,
pp. 85-115.
Mystère, M., La civiltà perduta di Atlantide, New York, Columbia University Press, 2000.
Queen, F., “Il fotografo pubblicista: questioni deontologiche”, in E. Moor (a cura di), Il circo
mediatico, Milano, Milano University Press, 2003, pp. 115-155.
Fonti Web:
Oltre alla bibliografia la tesi può contenere una sitografia, ossia un elenco di siti Web consultati.
Anche i siti vanno disposti in ordine alfabetico. Nella tesi le citazioni tratte dal Web possono essere
di vario genere:
• Si
può
citare
semplicemente
un
sito
di
riferimento,
ad
esempio
http://www.archive.org/index.php
• Si può citare un articolo tratto da un sito Web.
Esempio: Paolino Paperino, “Il lavoro interinale: problemi e prospettive”, 15/12/2000,
http://www.usabile.it/012000.htm
Dopo l’indirizzo web va specificata la data dell’ultimo accesso. Esempio:
www.criticamoderna.it, ultimo accesso: 24/12/2009.
Norme sul plagio
La testi di laurea è un prodotto originale, ma che prevede l’uso di testi preesistenti, da analizzare o
utilizzare come fonte di informazioni. Ogniqualvolta si utilizzano delle fonti, occorre specificare il
debito. Se ad esempio si scrive “Nel 1978 vi fu un aumento vertiginoso dei romanzi a tema
politico”, occorre, in nota, specificare da quale libro o archivio si è tratta l’informazione. Si può poi,
all’occorrenza, decidere di riportare integralmente un passo da un altro libro, mettendolo tra
virgolette o staccandolo dal corpo del testo della tesi e indicando in nota le informazioni
bibliografiche a esso riferite.
Utilizzare dati senza specificarne la fonte costituisce una violazione delle più elementari regole
scientifiche: è d’obbligo determinare la fondatezza empirica di ciò che si afferma; occorre, in altri
termini, mostrare le prove della verità di una certa affermazione.
Ma più scorretto ancora è ricopiare parola per parola, oppure con lievi modifiche, da un altro testo:
sia questo un libro di critica e storia o, come purtroppo avviene frequentemente, una pagina
internet. Il plagio è un crimine vero e proprio, una violazione del diritto d’autore perseguibile per
legge (l. 633 del 1941). Inoltre, esso costituisce un reato gravissimo anche sul piano della
deontologia accademica, poiché ci si dichiara autori di una ricerca ma di fatto ci si sta appropriando
indebitamente del lavoro altrui. La presenza anche di poche righe plagiate da un altro testo invalida
la credibilità di una tesi di laurea e impone la completa riscrittura del lavoro, con conseguente
slittamento della sessione di laurea.
Scarica

lingua e traduzione inglese (l-lin/12)