VERBALE DELL'INCONTRO DEL 3 MARZO 2014 ore 10,00
SEDE CRAEM IN VIA CARACCIOLO, 52
Presenti :
per il Craem :
il Presidente Pacciarini, il vice Morgese
i Consiglieri Inglima, Lodi, Grassano e Preti
per il Gruppo Pensionati : il Presidente Locatelli, il vice Ceruti
i Consiglieri Moroni, Radice, Rillosi e Turati
per il comitato per la manifestazione della Liberazione Beduzzi
Argomenti trattati :
−
Le lettere del 29 gennaio inviata dal Gruppo Pensionati al Craem e la risposta
del 7 febbraio inviata dal Presidente del Craem con oggetto l'aumento della quota di
adesione dei Soci Straordinari.
Al di là del discorso di dissenso espresso dal Gruppo Pensionati sia per il metodo
adottato che per la sostanza della decisione espressa dal Craem, entrambi gli
interlocutori esprimono le diverse aspettative che hanno caratterizzato la vicenda.
Il Gruppo Pensionati essendo in parte rappresentante di tutti i Pensionati, attendeva di
essere informato ufficialmente dell'autonoma decisione del Craem prima che questa
divenisse operante.
Il Craem riteneva, dato l'argomento, che il Gruppo Pensionati fosse informato del
dibattito in atto attraverso i rappresentanti di tutti i Pensionati presenti nel Consiglio
del Craem e dalle comunicazioni verbali in incontri occasionali nei corridoi col
Presidente Locatelli (all'inizio, nel dibattito in atto nel Craem stesso e con proposte
diverse e contradditorie, vedi tessera unica Craem e Gruppo Pensionati non definite) si
aspettava la richiesta di una discussione nel merito.
Viene confermata comunque da entrambi le parti l'intenzione di rafforzare per il futuro
il metodo del dialogo e della collaborazione fra le parti.
−
Nell'ambito della conoscenza delle diverse linee di lavoro delle realtà il Gruppo
Pensionati informa che:
−
il 20 e 21 maggio avverranno le votazioni per il rinnovo degli Organi Sociali per
il mandato 2014 – 2016.
−
Consegna al Craem copia della programmazione delle proprie attività
gennaio/luglio 2014. I tempi di elaborazione delle proposte e le scadenze ravvicinate
di adesione dei Soci alle stesse, non hanno permesso quel confronto e collaborazione
comune preventivo. Di fatto ancor oggi non ci è dato di conoscere la programmazione
del Craem , salvo le prime iniziative riportate dalle circolari emesse recentemente e
che inevitabilmente si sovrappongono a quelle già previste dal Gruppo.
−
Mette a conoscenza degli incontri avvenuti col Presidente del Gruppo Anziani,
rivolti ad un confronto rispetto a un processo di aggregazione sempre più nella logica
di A2A, ma che ancora trova remore e non convincimento del Gruppo Anziani, che
oltretutto non ha una rappresentanza nel Consiglio Direttivo valida statutariamente ( 4
dimessi fra gli eletti), fatto salvo il Presidente nominato su indicazione dell’Impresa.
−
Sta valutando lo statuto giuridico delle persone in mobilità per un tempo da 1 a
36 mesi, di cui richiede elenco nominativo al Craem; al termine di tale mobilità
diventerebbero pensionati.
L'obiettivo è di coinvolgere risorse umane con una valida professionalità che potrebbe
essere messa a disposizione di associazioni che hanno strettamente bisogno di elevare
la capacità di servizio verso i Soci.
Il Craem attraverso il proprio Presidente si augura per il futuro anno di confrontare e
condividere per tempo il programma annuale del Turismo e le collaborazioni con le
Agenzie di riferimento.
Sull'attuale concretizzazione delle iniziative, in particolare quelle che vedono l'utilizzo
delle strutture alberghiere del Craem, si fa notare che probabilmente per dimenticanza
non vi è citata la collaborazione col Craem (vedi Diano Marina da 16 al 23 marzo
2014) malgrado l'offerta economica fosse promozionale per le attività del Gruppo
Pensionati.
In merito al processo di aggregazione fra Gruppo Anziani e Pensionati il Craem
constata l'obiettivo aziendale di unire le realtà complessive di A2A. Viene inoltre
richiesto al Gruppo Pensionati nello spirito di collaborazione di fornire gli indirizzi email dei Soci per permettere a quelli iscritti al Craem una più funzionale e puntuale
informazione delle attività promosse dal Craem stesso.
Il Presidente del Craem illustra al Gruppo pensionati il progetto 2015 che riassume
eventi di carattere eccezionale come:
- il 40° anno della costituzione del Craem con personalità giuridica (1975);
- il 70° anno della Liberazione;
- Expo universale a Milano.
Per tali eventi il Craem intende proporre la stampa di tre nuove monografie sui diversi
periodi storici.
Una prima monografia in dicembre con una galleria fotografica tratta dall'archivio
fotografico della Fondazione Aem.
Un secondo numero a giugno sulle manifestazioni di commemorazione della
Liberazione tratto dalla raccolta dei Chilowattora sempre in possesso della Fondazione
Aem.
A fine 2015 un terzo numero con l'antologia della politiche sociali dell'azienda.
Prossimamente ci sarà una valutazione economica per il costo delle opere e pertanto si
richiede al Gruppo Pensionati l'adesione sia nell'elaborazione delle parti interessate
che nel sostegno economico e la successiva distribuzione e pubblicizzazione ai Soci.
Per quanto riguarda le tradizionali collaborazioni fra Craem e Gruppo Pensionati
queste vengono confermate dal Craem stesso:
−
−
−
−
−
−
−
utilizzo strutture del Craem a prezzi promozionali Diano M. a marzo
e Bellaria a settembre;
presenza e offerta rinfresco all'Assemblea dei Soci del Gruppo Pensionati
del 26 marzo;
presenza e offerta quota bus a gita sociale del 10 aprile a Bologna;
manifestazioni della Liberazione: presenza e offerta rinfresco mercoledì
23 aprile in via S. Giovanni in Conca;
conoscenza della programmazione del Craem per il secondo semestre
dell'anno (anche mostra degli hobby) in quanto per il Gruppo Pensionati
verrà redatta a giugno dal nuovo Consiglio Direttivo.
utilizzo dell'ufficio Craem di via S. Giovanni in Conca per permettere ai
Soci del Gruppo Pensionati l'assistenza fiscale dal 4 aprile alla fine di
giugno nel giorno di venerdì dalle 9 alle 16 (richiesta già formulata)
utilizzo della sala bar di via S. Giovanni in Conca (previa richiesta) per
attività rivolte ai Soci quali: cineforum, sanitarie e fotografiche;
Per quanto riguarda le manifestazioni in ricordo della Liberazione fatte a fronte del
Comitato Promotore (Craem, Gruppo Anziani e Pensionati) vengono per ora ipotizzate
le seguenti date:
−
23/04 mercoledì ore 15,00 manifestazione in via S.Giovanni in Conca
ore 16,30 rinfresco
ore 17,00 momento religioso
−
24/04 giovedì
ore 8,30 manifestazione sede via Orobia
ore 11,30 manifestazione sede via Caracciolo.
Beduzzi si informerà sulla disponibilità delle corone (n°3) dall'ANPI e sull'invito al
relatore per le tre manifestazioni.
Alle ore 11,15 l'incontro ha termine.
Roberto Locatelli
Scarica

Verbale incontro Milano - Craem 3.03.2014