Breve storia della lingua
italiana
Il seicento e il settecento
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
1
Temi della lezione
• L’età barocca (1600)
– Il significato del nome “barocco”
– L’accademia della Crusca
– Galileo Galilei (1564-1642)
– L’italiano pubblico
– La letteratura dialettale
– La lingua franca mediterranea
– La lingua franca di Camilleri
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
2
Temi della lezione
• L’età Illuministica (1700)
– La lingua scientifica
– La lingua degli artigiani
– Lingua letteraria vs. lingua comune
– Il Caffè
– I francesismi
– Puristi vs. innovatori
– Carlo Goldoni
– La lingua della musica
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
3
L’età barocca (1600)
• Barocco è il termine utilizzato per indicare un movimento culturale
nato a Roma costituito dalla letteratura, dalla filosofia, dall'arte e
dalla musica barocca:
• Sulla derivazione del termine ci sono tre ipotesi possibili:
– dalla figura più complessa del sillogismo aristotelico, il baroco
(per es. Ogni uomo è animale; qualche vivente non è animale;
dunque qualche vivente non è uomo);
– dal francese baroque, attestato in Francia nel XVII secolo nel
significato di "stravagante, bizzarro";
– dal portoghese barroco, con riferimento ad una perla irregolare.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
4
L’Accademia della Crusca
• I membri dell’Accademia della Crusca realizzano nel 1612 il
Vocabolario degli Accademici della Crusca fondato essenzialmente
sulla lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio e degli scrittori fiorentini
del Trecento.
• Gli accademici erano puristi, la loro volontà era quella di separare la
la parte buona e pura della lingua (cioè la «farina») dalla parte
cattiva e impura (appunto la «crusca»).
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
5
L’Accademia della Crusca
• Il Vocabolario conosce diverse edizioni - la seconda è del 1623 - e
ha un grande successo internazionale, tanto che diventa il modello
di riferimento per gli altri grandi vocabolari delle lingue moderne
d'Europa, come ad esempio i dizionari dell’Académie française.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
6
L’Accademia della Crusca
• Non tutti accettano però i dettami della Crusca.
• C’è un'ampia corrente di letterati che proclama la superiorità dei
'moderni' sugli 'antichi', dell'uso linguistico contemporaneo sulla
tradizione trecentesca.
• In quegli anni, infatti, parteciparano alla redazione del Vocabolario
personaggi di spicco nel campo delle scienze come per es. Galileo
Galilei (Pisa 1564- Arcetri/Firenze 1642) o Evangelista Torricelli
(Roma 1608 – Firenze 1647).
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
7
Galileo Galilei
• Galileo Galilei (1564-1642) preferisce il volgare al latino, e fa ampio
ricorso al parlato introducendo un lessico più preciso, scientifico,
non ancora utilizzati nella comunicazione fra dotti, vocaboli presi dal
volgare e rigorosamente ridefiniti.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
8
L’italiano pubblico
• La lingua meno ricercata, più vicina al parlato comincia ad essere
adottata nei testi scritti comuni come i bandi, le relazioni, i vari
documenti e atti della burocrazia, gli inventari, le lettere private in
tutta Italia. Per es.: «Tutte le taverne che faranno cocina e
teneranno tavola de comodità da mangiare, pagaranno un tanto per
ciascheduna taverna [...] tutti li potecari de l’arte lorda, come sono
quelli che vendeno lardo, cascio, presotta, salcicioni, ovvero altra
robba salata che si conviene a lo loro mistiero, pagaranno un tanto
per ciascheduna poteca».
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
9
La letteratura dialettale
• Un po’ in tutta la Penisola fiorisce letteratura dialettale di alto livello:
p.es Lo cunto de li cunti del napoletano Giambattista Basile (15661632) 50 fiabe sono collocate in una cornice che segue il modello
del Decameron di Boccaccio, anche se il linguaggio e i temi trattati
sono diversi.
• Tra le novelle più famose vi è la sesta della prima giornata, intitolata
La gatta Cenerentola, la celeberrima fiaba che è stata ripresa alla
fine del Seicento da Charles Perrault, con titolo di Cendrillon,
nell'Ottocento dai Fratelli Grimm, con quello di Aschenbrödel, e
infine nel Novecento da Walt Disney, nel lungometraggio animato
intitolato Cinderella.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
10
La lingua franca mediterranea
• La lingua franca mediterranea, detta anche sabir, fu un idioma
pidgin "di servizio" parlato in tutti i porti del Mediterraneo tra l'epoca
delle crociate e tutto il XIX secolo.
• Sebbene avesse diverse varianti la più diffusa e persistente era
costituita principalmente da un lessico al 70% di italiano
(principalmente di veneziano e di genovese) e 10% di spagnolo, con
influenze di altre lingue mediterranee come arabo, catalano, greco,
occitano, siciliano e turco.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
11
La lingua franca mediterranea
• Jean-Baptiste Poquelin “Molière” (1622 –1673) fa dire a uno dei
personaggi berberi nel Borghese gentiluomo dice: Se ti sabir,ti
respondir, se non sabir tazir, tazir.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
12
La lingua franca mediterranea
• Padre Nostro
Padri di noi, ki star in syelo, noi voliri ki nomi di ti star saluti. Noi volir
ki il paisi di ti star kon noi, i ki ti lasar ki tuto il populo fazer volo di ti
na tera, syemi syemi ki nel syelo. Dar noi sempri pani di noi di cada
jorno, i skuzar per noi li kulpa di noi, syemi syemi ki noi skuzar
kwesto populo ki fazer kulpa a noi. Non lasar noi tenir katibo
pensyeri, ma tradir per noi di malu. Amen.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
13
La lingua franca di Camilleri
• Il re di Girgenti, la storia è ambientata nella Sicilia meridionale (tra
Agrigento/Montelusa e Porto Empedocle/Vigàta) tra la fine del XVII
sec. e gli inizi del XVIII sec., quando l’isola, insieme a tutta l’Italia
meridionale e la Lombardia, si trovava sotto il dominio spagnolo.
• Lo spunto viene dalla lingua utilizzata da uno dei personaggi de Il re
di Girgenti. Si tratta del duca spagnolo Sebastiano Vanasco de Pes
y Pes rappresentante dei dominatori spagnoli sull’isola che tenta di
impossessarsi di un bene immobile di un signorotto siciliano
attraverso numerosi sotterfugi a scapito dei braccianti locali.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
14
La lingua franca di Camilleri
• Vuoi vedere che quel cabrón del principe se n’era fujuto senza
riconoscergli per iscritto la proprietà della villa e dei feudi?
• “Fuera todos! E cerrate la puerta! Voglio restare solo per pregare
por l’alma de mi pobre amigo!”
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
15
L’età illuministica (1700)
• L'illuminismo fu un ampio movimento politico, sociale, culturale e
filosofico sviluppatosi approssimativamente nel secolo XVIII in
Europa. Nacque in Inghilterra ma ebbe il suo massimo sviluppo in
Francia. Il termine illuminismo è passato a significare
genericamente qualunque forma di pensiero che voglia "illuminare"
la mente degli uomini, ottenebrata dall'ignoranza e dalla
superstizione, servendosi della critica della ragione e dell'apporto
della scienza.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
16
L’età illuministica (1700)
• Nel Settecento avvengono cambiamenti importanti nella storia e nel
costume italiano. Due di essi sono fondamentali:
– Si organizzano e si riorganizzano, almeno nell'Italia
settentrionale e centrale, le scuole, nelle quali si insegna ormai
l'italiano;
– Si diffondono soprattutto nei centri grandi e medi giornali e
gazzette, che avviano un'opera di grande divulgazione della
lingua e della cultura presso i ceti medi acculturati.
• Aumenta il bisogno di un italiano comune (non solo a livello
letterario)
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
17
La lingua scientifica
• La lingua inizia a disporre di termini più precisi per definire le cose e
di una sintassi che consenta la stringatezza dell'argomentazione
scientifica.
• Il lessico italiano si arricchisce di nuovi termini di origine scientifica,
composti su base greca e/o latina (per esempio geografia, biologia).
• Si tratta di termini neoclassici che furono coniati originariamente in
francese.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
18
La lingua scientifica
• Questi termini si sono diffusi in molte lingue europee e anche in
italiano hanno un peso notevole, la grande maggioranza di parole
composte sono entrate infatti nella nostra lingua negli ultimi 3 secoli
sono appunto composti neoclassici.
• Esempi di questo tipo sono tutte le parole formate con l'unione di
una forma libera (cioè di una parola qualunque) e di suffissoidi come
-logo, -logia o -filo (per es. anglofilo), -filia; altri esempi sono le
parole derivanti da forme greche come ippodromo, antropofago,
parricida, o latine come lacrimogeno, calorifero, callifugo.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
19
La lingua degli artigiani
• Tramonta l’epoca della coincidenza fra lingua italiana e lingua
letteraria.
• I vocabolari accolgono le terminologie delle arti e dei mestieri, della
tecnica e della scienza.
• Francesco D’Alberti di Villanuova (1737-1801) compila il Dizionario
universale critico enciclopedico della lingua italiana che comprende
anche un gran numero di voci dell'uso, colte dalla viva voce degli
artigiani e degli operai toscani dell’epoca.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
20
Lingua letteraria vs. lingua comune
• Si profila alle coscienze degli Italiani una nuova distinzione tra:
– la lingua dei letterati, con la sua retorica, le sue metafore ardite,
le sue vaghezze, i suoi perfezionismi formali (imitazione del
modello di Bembo e della Crusca);
– la lingua della comunicazione scientifica, tecnica, filosofica, che
ha come caratteristiche essenziali la precisione e la chiarezza;
– la lingua di tutti i giorni, il parlato.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
21
Il caffè
• Nella rivista Il Caffè (1764-66) gli autori Alessandro Verri (17411816) e Cesare Beccaria (1738-1794) difendono apertamente
l’infranciosamento dell’italiano: «Prendere il buono quand'anche
fosse ai confini dell'universo, e se dall'inda, o dall'americana lingua
ci si fornisse qualche vocabolo ch'esprimesse un'idea nostra, meglio
che colla lingua italiana, noi lo adopereremo».
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
22
I francesismi
• I francesismi della lingua italiana nella moda e nella gastronomia.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
23
I francesismi
• bignè da beignet), più correttamente in italiano bignola;
• ragù da ragoût, sostantivo derivato da ragoûter, cioè "risvegliare
l'appetito", e originariamente indicava dei piatti di carne stufata con
abbondante condimento che poi fu usato per accompagnare altre
pietanze: in Italia, principalmente la pasta;
• dessert dal verbo francese desservir (il/elle dessert) che significa
"sparecchiare".
• toilette da toile ‘tela’; propriamente ‘piccola tela (che copriva il tavolo
per l’acconciatura)’, quindi il mobile stesso;
• cabaret da ca(m)baret ‘osteria, taverna’, cambrette ‘piccola camera’.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
24
Puristi vs. innovatori
• Lo scrittore e drammaturgo veneziano Carlo Gozzi (1720-1806),
autore della fiaba teatrale della Turandot, ripresa poi da Giacomo
Puccini (1924-1926), fu uno dei più accaniti oppositori antiilluministi. Egli ritiene il francese: come il «maggior guastatore,
rovesciatore e difformatore dell'eccellente idioma nostro».
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
25
Puristi vs. innovatori
• La polemica tra conservatori e innovatori è accesa, ma ormai i tempi
del cambiamento sono maturi per l’abbandono di ogni
atteggiamento puristico nei confronti della lingua italiana.
• Si accetta il principio che l’evoluzione linguistica passa anche
attraverso la contaminazione lessicale e sintattica di altre lingue e
dialetti.
• Questa posizione viene ufficialmente difesa nel Saggio sopra la
lingua italiana pubblicato nel 1785 dal poeta padovano Melchiorre
Cesarotti (1730-1808).
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
26
Puristi vs. innovatori
• L'Accademia della Crusca portò avanti la sua attività con alti e bassi
fino al 1783, quando il Granduca di Toscano Pietro Leopoldo la
sciolse insieme ad altre Accademie e la riunì nella Accademia
Fiorentina (seconda). Nel 1808, però, venne fondata la terza
Accademia Fiorentina e con decreto del 19 gennaio 1811, firmato da
Napoleone, fu ripristinata la Crusca con la sua autonomia, statuti e
finalità antiche.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
27
Carlo Goldoni
• Il veneziano Carlo Goldoni (1707-93) adotta nelle sue commedie
(per es. La locandiera, La bottega del caffè, Il servitore di due
padroni, ecc.) una lingua priva di ogni letterarietà, lontano da ogni
purismo e dalle prescrizioni della Crusca;
• Quando fa parlare i suoi personaggi in dialetto usa un linguaggio
basato sul veneziano, ma ricco di forme provenienti da altri dialetti
dell'Italia settentrionale;
• Italiano e dialetto convivono nelle commedie di Goldoni.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
28
La lingua della musica
• L’italiano non accoglie solo parole dal francese, ma ‘esporta’ anche
parole in altre lingue. Lingua della musica ne è un esempio
evidente.
Raffaele De Rosa
Unitre Soletta 19.12.2014
29
Scarica

Breve storia della lingua italiana IV