CIDI - 8° Seminario Nazionale
sul Curricolo verticale
Firenze – 5 maggio 2013
La Radio
Contesto di sviluppo di abilità
linguistiche... e non solo
Claudia Perlmuter
Scuola-Città Pestalozzi
Ambiente-contesto di apprendimento
Autentico e
significativo / rapporto
con la realtà
Ruolo di regia
dell’adulto
Possibilità di
valutazione
autentica
Motivazione interna
all’attività stessa –
Realizzazione di un
“prodotto”
Possibilità di diverse
forme di
collaborazione e
cooperazione tra pari
Flessibile: percorsi e
attività differenziabili,
anche dagli alunni
stessi.
Sviluppo attività di
metariflessione
Motivazioni della proposta
• Linguistiche: rivolgere l’attenzione verso alcuni aspetti
dell’espressione orale poco frequentati. La voce,
l’intonazione, la pronuncia, il parlato “controllato”, lo
scritto per essere detto o letto.
• Motivazionali: finalizzare le produzioni linguistiche alla
pubblicazione in Internet, in modo tale da porre gli alunni
di fronte a “compiti autentici”
• Didattiche: dare ai bambini la possibilità di esercitare
abilità e competenze linguistiche in relazione al proprio
livello di sviluppo e alle proprie inclinazioni
(differenziazione, sostegno all’autonomia
nell’apprendimento e opzionalità).
L’esperienza 2012/13
(precedente esperienza 2005/06)
• Nell’ambito dei “Gruppi
espressivi”: arte, danza,
teatro in inglese e radio
Prima e dopo lo sviluppo
del web 2.0 e del Podcasting
• 4 gruppi misti (classi 3°
e 4° primaria) costituiti
dalle insegnanti
• 10 bambini per gruppo
• 6 incontri di 1,30 h
(ultimo incontro
collettivo per la
presentazione dei lavori)
Uno dei gruppi Radio dell’a.s. 2012-13
Itinerario
1. Introduzione - Presentazione
• Brainstorming: la parola
radio mi fa venire in
mente… (primo gruppo)
• Indicazioni sul percorso
per la realizzazione del
programma radio
Musica, macchina,
notizie, partita, mentre
si lavora, la mattina a
colazione, viaggio
lungo, televisione
senza immagini, la
casa dei nonni…
Itinerario
2. I trucchi del mestiere
 Giochi ed esercizi di
respirazione, di uso
della voce, di dizione, di
lettura (suoni, parole,
frasi e testi) e di
produzione orale (vedi
proposte)
 Prime produzioni libere
registrate
individualmente e a turno
Attività sviluppate nella prima mezz’ora di ogni incontro
Itinerario
2. I trucchi del mestiere: Proposte
(dal repertorio di teatro)
• Il palloncino: immaginiamo di essere un
palloncino sgonfio. Piano piano l’aria entra
dentro, per un breve momento il palloncino
rimane gonfio, poi, lentamente si sgonfia.
• Allo specchio: sillabare lentamente VO-CABO-LO allungando le vocali
•Filastrocche
•Scioglilingua con le consonanti dalla B alla L
•Scioglilingua con le consonanti dalla M alla Z
Le prime volte che si registra la maggior parte dei bambini ha
difficoltà a riascoltare la propria voce, spesso si coprono le
orecchie, dicono di non riconoscersi. Visualizzazione della
rappresentazione grafica del suono.
Itinerario
2. I trucchi del mestiere: esercizi - prove
• Prova filastrocche
• Conta
Poniamo attenzione all’emissione del suono,
alla dizione e ai significati veicolati dai tratti
soprasegmentali
Itinerario
3. Progettazione
 Esplicitazione
delle idee di
ciascuno (scheda)
 Presentazione e
discussione in
gruppo
Vorrei
presentare
un film…
Dialogo tra Teresa e
l’insegnate
Ma sai come si
presenta un
film?
Non so come si presenta
un film ma so come lo
voglio presentare io
Itinerario
4. Realizzazione dei contributi
• Sviluppo dei
progetti,
individualmente o
a coppie, con il
supporto
dell’insegnante.
A coppie: scrittura collaborativa con Google Drive e correzione a
distanza e in sincrono (insegnante)- Esempio
Itinerario
4. Realizzazione dei contributi
• Dalla scrittura (o dal
testo scelto) alle
prove di
registrazione,
individualmente o
con l’aiuto di un/a
compagno/a
La disponibilità di uno strumento individuale con funzioni di
registrazione ha amplificato le possibilità di “riascoltarsi”.
Itinerario
4. Realizzazione dei contributi
I contributi elaborati o progettati
• Presentazione di libri e film
• Spiegazione di una ricetta
• Spiegazione di come hanno imparato a suonare uno
strumento (piano e batteria)
• Lettura (e sonorizzazione) di storie di autore
• Lettura di storie appositamente scritte
• Selezione e lettura di formule magiche e poesie
• Colmi e barzellette
• Interviste a insegnanti e al dirigente
• Presentazione di notizie della scuola o delle classi
• Cartolina sonora da un paese lontano
• Realizzazione e presentazione di una mini indagine sulla
mensa
Itinerario
5. Realizzazione del programma
• Ognuno presenta il
proprio contributo al
gruppo. Ascolto
critico ed eventuali
suggerimenti.
• Registrazione del
programma
• Editing audio (a cura
dell’insegnante)
Le parole di Agata
Vorrei registrare di
nuovo, mi sa che
non l’ho detto
proprio convinta…
Itinerario
5. Realizzazione del programma
(Nota tecnica)
• Singole tracce (possibilità riutilizzo)
• Assemblate in una playlist per
costituire un “programma”
• Sigla comune, stacchetti diversi
per ogni gruppo
• Online - diffusione tramite sito o
blog: SCPradioAnch’io
Strumenti
• Registrazione: Computer/tablet/telefono cellulare
• Editing (se occorre): Software Audacity
• Pubblicazione (in qualche caso anche
registrazione):
Itinerario
6. Valutazione e diffusione del programma
• Ascolto dell’intero programma da
parte del gruppo.
• Valutazione da parte dei bambini,
con scheda “individuale”, del
percorso e del prodotto realizzato
• Presentazione agli altri gruppi del
lavoro realizzato (ascolto tutti
insieme).
Itinerario
7. Elementi di valutazione del percorso
forniti dagli alunni
• Gradimento dell’attività: 25/29 (*****)
• Partecipazione
– Mi sono divertito: spesso 24/29, qualche volta 5/29
– Mi sono annoiato: mai 15/29, qualche volta 14/29
– Ho provato difficoltà: mai 17/29, qualche volta
12/29
– Mi sono impegnato: spesso 25/29, qualche volta
4/29
• Cosa hai imparato o su che cosa ti sei
esercitato?
Documentazione
Raccolta organizzata,
personale, dei
materiali del percorso:
progetto,
esercitazioni, testi
prodotti/scelti
Sviluppi “necessari”
Cosa manca?
Definizione e
implementazione di
strumenti di autovalutazione
in itinere e finale: check list
e rubric sui prodotti (testi)
che si possono realizzare
Sviluppi “possibili”
(Diverse modalità organizzative)
• Laboratorio verticale:
responsabilizzazione dei più grandi,
collaborazione con i piccoli, peer tutoring.
Gestione di aspetti tecnici da parte degli
alunni
• “Dispositivo” di classe: spazio
attrezzato, gestione autonoma
regolamentata per finalizzare produzioni
linguistiche.
Grazie!
[email protected]
Scarica

La radio come contesto di sviluppo delle abilità linguistiche