rateur en train e commencer son plaidoyer (G. Aldrete, Gestures and acclamations in ancient Rome, Baltimore
1999
(continue à page 2)
(continue à page 2)
L’héritage rhétorique grec du
Brutus
3: Rhétorique, stylistique
philosophie dans le Brutus
et
2: Questions de structure et d’histoire dans le Brutus
4: Prosopographie, politique et
littérature : autour de la figure
de Brutus
Cicerone e il volto dell'amico.
Affettività e simulazione nei rapporti di potere
Letteratura e civitas: transizioni
dalla Repubblica all'Impero
ate l
Catullo
e la politica romana fra il 65 e il
54 a.C.
La satira e i suoi bersagli:
dallo spazio della civitas allo spa-
Le ragioni di un convegno
Per una tipologia sociologica degli scrittori latini
Cicerone e la coscienza dell'impero
Le relazioni di patronato e la crisi della
Repubblica romana
De l'éternité de la res publica à
l'immortalité de l'optimus ciuis
dans le De re publica de Cicéron
Coscienza del
progresso e consapevolezza del
presente: Cicerone,
; Scriptum and voluntas in Cicero's
Brutus
Crise
de l'éloquence, crise de la cité?
La copertina de La gallina Cicerone, relativa a Gadda lettore dell'Arpinate
zio della corte
l poeta e l'altro
principe. Ovidio e Germanico su
poesia e potere
Filosofia greca e
identità romana fra Cicerone e Seneca
Modelli etici e
società: da Cicerone a Seneca
Impero romano e diritto di natura
in Cicerone
Cicerone, Antonio e
la provocatio ad populum
Ut
carmen necessarium (Cicerone,
De legibus 2, 59). Apprendimento
e conoscenza della legge delle XII
tavole nel I secolo a.C.
Civis, civilis, civitas: un
campo semantico nella riflessione
socio-politica di Seneca
Leges,
mores, potentia. La storia della legislazione romana in Tacito, Annales 3, 25-28
Seneca: la filosofia a corte?
De
Brevitate vitae: Seneca e il mondo
romano
Prima e dopo Lucano:
dai modelli della Pharsalia alla
Pharsalia come modello
Immagini di Roma fra tarda repubblica
e impero
Scarica

(continue à page 2) (continue à page 2)