CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO
Versione riassunto
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Nazionalità
Luogo e data di nascita
FABIO VALLAROLA
Italiana
Teramo 8 febbraio 1967
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Dal 1 febbraio 2011 a tutt’oggi.
Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Torre del Cerrano – Pineto-Silvi (Te)
Consorzio Enti Locali (Regione Abruzzo, Provincia Teramo, Comuni Pineto e Silvi) –
Pubblica Amministrazione.
Incarico di Direttore-Responsabile dell’Area Marina Protetta tramite incarico di
Responsabile dell’Area Marina Protetta tramite provvedimento di Comando da altra
pubblica amministrazione (Nomina di Responsabile/Direttore Facente funzione con
inquadramento come C2 e posizione di Responsabilità con Delibere Consiglio di
Amministrazione del Consorzio n.1 del 28.01.2011 e n.16 del 18.04.2011 e previo nulla-osta
Ministero Ambiente Tutela Territorio e Mare PNM- 2011-0003619 del 16.02.2011) e dal
novembre 2011 incarico di Dirigente del Consorzio di Gestione conseguente selezione
concorsuale pubblica e riconoscimento di aspettativa dall’Ente di provenienza ai sensi
dell’art.19 del D.Lgs. 30.03.2001 n.165. (Nomina di Direttore-Responsabile con
inquadramento di Dirigente con Delibera del Consiglio di Amministrazione del Consorzio n.40
del 16.09.2011 e previo nulla-osta Ministero Ambiente Tutela Territorio e Mare PNM- 20110020900 del 16.10.2011; incarico prorogato con Deliberazione Commissariale n.3 del
10.10.2014).
• Principali mansioni e responsabilità
Direttore Area Marina Protetta.
Massimo esponente esecutivo dell’ente con potere di firma ove vengono svolte mansioni di
coordinamento, indirizzo ed esecuzione delle attività con il ruolo di massima responsabilità.
Predisposizione di Programmi e Bilanci Economico-finanziari dell’Ente, Determinazioni per
impegni e liquidazioni di spesa, Assistenza agli Organi deliberativi, Responsabilità del Personale
e dei Collaboratori, Rapporti con il Territorio, coordinamento di Forum e tavoli di lavoro e
predisposizione di istruttorie tecniche e amministrative in tutte le attività del Consorzio.
Contestualmente nel ruolo si ricopre anche la veste di segretario di tutti gli organi di gestione del
Consorzio e svolgimento delle attività di gestione ordinaria anche nella figura di Responsabile
Amministrativo e Finanziario dell’Ente nonché di Economo cassiere. Sempre nello stesso ambito
si svolge il ruolo di programmazione, pianificazione e progettazione delle attività dell’Ente anche
rivolgendosi a programmi di finanziamento internazionali e nazionali. Il ruolo di progettista è
svolto anche quale Architetto abilitato e quindi con Responsabilità Unica del Procedimento.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Pagina 1 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Torre del Cerrano
Torre Cerrano Strada Statale 16 Adriatica Km.431- 64025 PINETO (Te)
• Date
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Dal 1 luglio 2014 al 30 aprile 2015.
Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Torre del Cerrano – Pineto-Silvi (Te)
Consorzio Enti Locali (Regione Abruzzo, Provincia Teramo, Comuni Pineto e Silvi) –
Pubblica Amministrazione.
Incarico di Progettista e RUP del Piano di Gestione del Sito di Interesse
Comunitario IT7120215 “Torre del Cerrano” (Nomina RUP-Progettista con Delibere del
Consiglio di Amministrazione del Consorzio n.24 del 01.06.2011 e n.66 del 04.07.2014).
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile Unico Procedimento e Progettista (in qualità di Architetto iscritto
all’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Cons. della Provincia di Teramo).
L’incarico, svolto a titolo gratuito in osservanza al principio di non cumulabilità dei compensi per i
dirigenti della pubblica amministrazione, comprende sia la Responsabilità del Procedimento
anche nei confronti della gestione della procedura amministrativa legata al finanziamento
ottenuto per la redazione del Piano, sia la specifica mansione di Progettista e coordinatore del
gruppo di lavoro dei tecnici specialistici incaricati per la redazione del Piano oltre che di verifica
delle attività eseguite dai Centri di Ricerca incaricati.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Date
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Torre del Cerrano
Torre Cerrano Strada Statale 16 Adriatica Km.431 - 64025 PINETO (Te)
Dal 1 gennaio 2001 a tutt’oggi (dal 1 febbraio 2011 in aspettativa per incarico
dirigenziale presso altro ente pubblico, Consorzio di Gestione AMP Torre del Cerrano)
Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Assergi (Aq)
Ente Pubblico non economico – Pubblica Amministrazione
Assunzione in ruolo tramite concorso pubblico con contratto a tempo indeterminato
posizione C1, corrispondente al D1 del CCNL Enti Locali (avanzato a C2 di posizione
economica e riconosciuto poi con mansione superiore C3 facente funzione e posizione
organizzativa con Determina Dirigenziale n.52 del 9 febbraio 2005).
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile e Coordinatore del Servizio Tecnico Urbanistico Territoriale
Nell’ambito di tale attività si sono svolte mansioni di coordinamento, indirizzo ed esecuzione con
caratterizzazione di elevato grado di autonomia. Ricoprendo ruoli di Responsabile per la
Programmazione in materia di LLPP e Pianificazione delle attività sul territorio, Responsabile del
Procedimento e Progettista sia di Panificazioni Territoriali che di Singoli Interventi, svolgendo
attività costante di predisposizione di atti amministrativi quali delibere e verbali di organi
collegiali, determinazioni dirigenziali e provvedimenti a rilevanza esterna. Più volte nominato in
Commissioni varie per appalti di lavori, forniture e servizi e membro permanente dell’Ufficio di
Piano. Delegato per la partecipazione a Conferenze di Servizi e e per l’esame delle procedure
autorizzative in conformità del Piano del Parco, del Regolamento e del Piano Pluriennale
Economico e Sociale del Parco. Redattore e coordinatore dell’Ufficio del Piano del Parco e
redattore del Regolamento e del Piano Pluriennale Economico e Sociale, strumenti tutti
predisposti ed adottati dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente Parco Nazionale del Gran
Sasso e Monti della Laga e con acquisito parere favorevole della Comunità del Parco.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Date
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
via del Convento, 1 - Assergi- L'AQUILA 67010
Dal 20 giugno 2005 al 20 settembre 2005
Ente Parco Nazionale del Pollino - Rotonda (PZ)
Ente Pubblico non economico – Pubblica Amministrazione
Incarico dirigenziale con contratto a tempo determinato (D.lgs n.165/2001)
Deliberazione Consiglio Direttivo Ente Parco Nazionale Pollino n.26 del 5 giugno 2005
di approvazione della selezione previo concorso tra gli iscritti all’Elenco degli Idonei
Direttore del Parco
Nell’ambito di tale attività si sono svolte mansioni di coordinamento, indirizzo ed esecuzione
delle attività con il ruolo di massima responsabilità dell’apparato tecnico-amministrativo dell’Ente.
Predisposizione di Programmi e Bilanci Economico-finanziari dell’Ente, Determinazioni per
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Date
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Date
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Date
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
impegni e liquidazioni di spesa, Assistenza agli Organi deliberativi, Responsabilità del Personale
e dei Collaboratori, Rapporti con il Territorio. Nell’ambito specifico di tale attività si è operata una
ristrutturazione delle funzioni assegnate al personale per migliorare l’efficacia dell’azione
dell’Ente, sono stati riorganizzati i flussi documentali dell’Ente con rideterminazioni inerenti i
sistemi di protocollazione, archiviazione e pubblicazione dei documenti, si è portato a
compimento il procedimento tecnico di definizione del Piano del Parco e si sono riaperti i centri
visita tramite convenzioni con l’Associazione delle Guide del Parco.
Ente Parco Nazionale del Pollino
via delle Frecce Tricolori, 6 - 85048 Rotonda (PZ)
Dall’ottobre 2008 al gennaio 2011
Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano (Te)
Consorzio di Enti Locali (Regione Abruzzo, Provincia Teramo, Comuni Pineto e Silvi –
Pubblica Amministrazione
Incarico di Collaborazione Professionale – Nota incarico n. 21726 del 27.10. 2008
Rappresentanza e Segretariato in AdriaPAN (Adriatic Protected Areas Network).
Nell’ambito di tale attività si sono sviluppate le tematiche inerenti gli obiettivi della “Carta di
Cerrano”, documento di intenti sottoscritto a partire dal 23 settembre 2008 a Rosolina nel Parco
del Delta del Po dalle 10 aree protette fondatrici di AdriaPAN e poi sottoscritta da gran parte
delle Aree Protette costiere e marine dell’area Adriatica, italiane e non, definito per la creazione
di una rete degli operatori delle aree protette adriatiche. Tramite tale iniziativa si è creta la rete
delle aree protette adriatica denominata, appunto, AdriaPAN che al 2014 conta più di 40
membri, aree protette adriatiche firmatarie della Carta di Cerrano, e oltre 50 membri associati tra
Istituti di ricerca, Associazioni, NGO, operatori turistici etc. (info su www.adriapan.org)
AdriaPAN è diventato un network sub regionale della più ampia rete MedPAN che raccoglie le
Aree Marine Protette dell’intero Mediterraneo.
Consorzio Gestione AMP Torre del Cerrano
c/o Comune di Pineto, viale Milano 7 – 64025 PINETO (Te)
Dal febbraio 2007 al febbraio 2009
Comune di Pineto (Te)
Ente Locale – Pubblica Amministrazione
Contratto di Incarico Professionale - Delibera di G.E. n.27 del 3 febbraio 2007
Piano di gestione e fruizione della duna di Cerrano
Nell’ambito di tale attività si sono svolte mansioni di coordinamento e progettazione per un
programma operativo di gestione delle attività in un ambito naturalistico di estrema delicatezza
come quello della duna di Torre Cerrano, facente parte dell’AMP Torre del Cerrano.
Comune di Pineto viale D'Annunzio
64025 PINETO (Te)
Dal settembre 2005 al giugno 2006
Comune di Montorio al Vomano (Te)
Ente Locale – Pubblica Amministrazione
Contratto di Consulenza - Delibera di G.E. n.171 del 7 settembre 2005
Coordinatore del gruppo di progettazione nel programma Life+ della U.E.
Nell’ambito di tale attività si sono svolte mansioni di coordinamento, indirizzo e progettazione in
ambito di candidatura di progetti alla Comunità Europea nei programmi Life Natura per il
territorio della Riserva Naturale del Fiume Vomano.
Comune di Montorio al Vomano
64046 MONTORIO al VOMANO (TE)
• Date
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Date
• Nome del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dal 1 giugno 1996 al 31 dicembre 2000
Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Assergi (Aq)
Ente Pubblico non economico – Pubblica Amministrazione
Contratti vari di Collaborazione Coordinata e Continuativa
Coordinatore del Servizio Tecnico Urbanistico Territoriale
Nell’ambito di tale attività si sono svolte mansioni di coordinamento, indirizzo ed esecuzione
delle attività tecniche dell’Ente, nella pianificazione e progettazione degli interventi.
Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
via del Convento, 1 - Assergi- L'AQUILA 67010
Dal 1 maggio 1995 al 31 dicembre 2000
“GhEA Giovani E Ambiente” s.c.a r.l.
Società Cooperativa a Responsabilità Limitata - Impresa
Socio fondatore e lavoratore
Amministratore, Progettista ed esecutore nei progetti vari tra cui ricerca e monitoraggio
ambientale, informazione ed educazione, promozione e turismo nelle aree protette.
Coop. GhEA Giovani E Ambiente
Corso San Giorgio, 51 - 64100 TERAMO
ESPERIENZE LAVORATIVE ALTRE
-Responsabile Unico del Procedimento nei progetti di finanziamento Regione Abruzzo
denominati: MaReciclo, Fruizione Turistica, Punti Vendita (2014), EcoAlaggi (2015).
-Responsabile Unico del Procedimento e co-progettista nei partenariati nei progetti candidati a
finanziamenti Unione Europea denominati: P.A.E.I.A.S., BySEAcle (2011), C.al.it, Cha.Mon
(2012), C.al.it2, EcoSee-A (2013), AdriaSandBanks, Adiaptation, LibrAdry, CoastNet,
AdriaticAware (2014), AMPscreen (2015).
-Progettista e Responsabile del Procedimento nel progetto finanziato dal Segretariato della
Adriatic Ionian Initiative (Fondi UE e Regione Marche) denominato: PANforAMaR.
-Progettista e Responsabile del Procedimento nel progetto finanziato dal MedPAN (Fondi
FFEM, Fondazione Alberto II di Monaco e Fondazione MAVA) denominato: AdriaPAN
Secretariat, 2013.
-Ideatore, Responsabile Unico del Procedimento e co-progettista del Museo e Biblioteca del
Mare di Torre Cerrano in partenariato AMP Torre del Cerrano-IZS A&M-Prov. Teramo, 2013.
-Collaboratore del gruppo di progettazione del Piano del Parco Nazionale del Gran Sasso e
Monti della Laga. Isola del Gran Sasso (TE) 1998-2000.
-Partecipazione alle operazioni di censimento del camoscio d’Abruzzo per l’Ente Parco
Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga negli anni 2000; 2001 e 2002.
-Collaborazione nell'organizzazione di Campi avventura del WWF a Cortino (TE) con la Coop.
Pacha Mama di Teramo nell'estate e nell'inverno del 1999.
-Collaborazione con la Provincia di Teramo nella organizzazione del convegno dal titolo
"Roseto per il Corridoio Verde Adriatico", riguardante la pianificazione dell'area di Cologna di
Roseto, tenutosi a Roseto degli Abruzzi il 24 aprile 1998.
-Progetto esecutivo (con altri) del Centro di Documentazione sulle Aree Protette di Montorio
al Vomano (TE), 1996.
-Progetto esecutivo di ristrutturazione interna di appartamento per civile abitazione a Roseto
degli Abruzzi (TE), 1996.
-Progetto preliminare del Centro Visite WWF del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della
Laga. Ripe di Civitella (TE), 1996.
-Collaborazione con la "Fondazione TETRAKTIS" nell'organizzazione di convegni e
conferenze a livello anche internazionale in tematiche di pianificazione territoriale e architettura
dal 1989 al 1995.
-Progetto esecutivo di adeguamento alle normative antincendio dell'albergo "il Moro" di
Roseto degli Abruzzi (TE), 1995.
-Progetto preliminare di ristrutturazione interna di abitazione unifamiliare a San Nicolò a
Tordino di Teramo, 1994.
Pagina 4 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
-Progettista e disegnatore presso lo studio Robert Ian Barnes Architects di Londra per sei mesi
tra il 1992 e il 1993 in materia di pianificazione territoriale.
-Progetto esecutivo (con altri) di casa rurale unifamiliare a Torricella Sicura (TE), 1993.
-Collaborazione con il Comune di Roseto degli Abruzzi nella organizzazione di un convegno
dal titolo "La sfida del 1992", riguardante l'unificazione europea, tenutosi a Roseto degli Abruzzi
nel 1989.
-Disegnatore presso lo "Studio di Architettura S. Priscilla". Via di S.Priscilla,9 Roma 1987.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Dal 10 febbraio 2014 al 23 aprile 2015
Università Politecnica delle Marche
Master in Biologia Marina
Master Internazionale di I° Livello
Fondamenti di Biologia Marina; Invertebrati marini; Alghe e piante marine; Pesci ossei
e cartilaginei; Cetacei, pinnipedi e tartarughe; Studio, campionamento e Visula Census;
Conservazione e fruizione habitat marini; Divulgazione, fotografia, video e consulenza.
Master di Primo Livello- ISCED 6B 42
Dal 1 novembre 2007 al 26 gennaio 2011
Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Scienze Politiche
Dottore - Phd in Analisi delle Politiche di Sviluppo e Promozione del Territorio
Dottorato di Ricerca (triennale)
Sviluppo delle comunità locali attraverso l’attività di valorizzazione delle risorse ed
identità del luogo, Marketing turistico e Pianificazione socio-economica,
Normativa aree protette, diritto dell’ambiente e del mare, Aree Marine Protette, Discipline
giuridiche ed amministrative, Pianificazione e Governance del Territorio. Ore di insegnamento
universitario, partecipazione a conferenze internazionali e lavoro di staff in attività di
ricerca scientifica applicata.
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Pagina 5 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
Dottore Ricerca- PhD - ISCED 6A 34
Dal 1 novembre 1986 al 23 aprile 1996
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"- Facoltà di Architettura
Laurea in Architettura.
Laurea (magistrale) tipo quinquennale previgente al D.M. 3.11.1999 n.509
Composizione e Progettazione Architettonica, Pianificazione Territoriale e Urbanistica,
Storia e Restauro dei Monumenti, Fisica e Tecnologie dei Materiali, Scienze e
Tecniche delle Costruzioni, Normativa e Politica economica del Territorio.
Laurea (cinque anni) ISCED 5A 58
Dal 1 novembre 1996 al 30 ottobre 1997
Università degli Studi di Roma "La Sapienza” - Facoltà di Architettura
Perfezionamento in "Progettazione Paesistica ed ambientale"
Prefezionamento post-laurea
Geografia, Geologia , Biologia, Scienze Naturali, Economia politica, Politica
economica Pianificazione Territoriale, Tecnologie dei materiali e delle costruzioni.
Perfezionamento post-laurea ISCED 6B 85
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
VARI ALTRI CORSI E SEMINARI
Pagina 6 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
Dal 1 novembre 2001 al 5 aprile 2005
Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Scienze Politiche
Laurea in Scienze del Turismo
Laurea (triennale)
Storia antica medievale e contemporanea, delle arti e dell’architettura, del turismo,
Sociologia generale, dell’ambiente e del lavoro, statistica, economie, diritti e lingue varie,
Discipline giuridiche ed amministrative, Pianificazione e Governance del Territorio.
Laurea (triennale) ISCED 4B 31
Dal 10 novembre 2005 al 10 ottobre 2006
Università degli Studi di Teramo
Master in Gestione degli Enti Locali, sviluppo sostenibile e multilevel governance
Master di Formazione Professionale
Diritto Pubblico, Normativa Costituzionale, Statale e Regionale deli Enti Locali,
Pianificazione e gestione economica, Politiche di Sviluppo e Gestione Ambientale, Progettazione
Europea.
Master di Formazione Professionale - ISCED 6B 34
Dal 10 ottobre 2001 al 10 maggio 2002
Scuola di Pubblica Amministrazione di Lucca
Specialista Responsabile del Procedimento in Materia di Lavori Pubblici
Diploma di Master (Istituzione Privata riconosciuta)
Programmazione, Pianificazione e attività di gestione dei Lavori Pubblici in relazione ai bilanci
dell’Ente. Progettazione, Appalti, Controllo, Normativa, Manutenzione, Gestione, Economia e
Sicurezza in materia di Lavori Pubblici.
Diploma di Master (Istituzione Privata riconosciuta) ISCED 6B 52
-Seminario “Novità in materia di Società participate e affidamento servizi”, Scuola di
Formazione Giuridica “Luigi Graziano”, Montesilvano (Pe) 16 marzo 2015.
-Regional experience-sharing workshop “Monitoring for managing Mediterranean MPAs”,
MedPAN-UNEP RAC/SPA, Tirana-Albania, 25-27 novembre 2014.
-Workshop "Towards 2020". Silvi (Te), AMP Torre del Cerrano, 2-4 giugno 2014.
-Workshop “EU program for the Adriatic PAs: Life+ and more”, Trieste,-AMP Miramare, 31
gennaio 2014.
-Workshop “Surveillance in Marine Protected Areas”, MedPAN- FFEM –Port Cros National
Park, Hyeres (Francia), 25-28 novembre 2013.
-Workshop “AdriaPAN for EU MacroRegion”, Brijuni (Croazia), 24 settembre 2013.
-Webinar “AdriaPAN”, Pineto (Te) , 5 giugno 2013.
-Workshop “Slow Tourism” Fossacesia (Ch) - ITA, 23 marzo 2013.
-Workshop “AdriaPAN in Europe”, San Benedetto del Tronto (AP)-Ita, 01 febbraio 2013.
-Forum “Road Map to 2020”, MedPAN-UNEP RAC/ SPA- Albert II Monaco FoundationMAVAFoundation. Antalya (Turkey), 25-28 novembre 2012.
-Workshop “Education and Environment”, MedPAN-UNEP RAC/SPA, Izola (Slovenia) 20-22
settembre 2011.
-Workshop “Towards a Rapresentative Network of Protected Areas in Adriatic Sea”, UNEPBiologic Center of Piran, Piran (Slovenia) 28-29 ottobre 2010.
-Seminari “Il Parco che Verrà”, Area Marina Protetta Torre del Cerrano, 23-24 settembre 2010.
-Tavola Rotonda “Italian Protected Areas reaching 2100 vision”, Università di Camerino e
Macerata- Parco Nazionale Monti Sibiliini, 9 novembre 2009, Visso (Mc).
-Seminari “MedSea4” vertice internazionale intorno alle problematiche dell’Adriatico, Budva
(Montenegro), 26 e 27 ottobre 2009.
-Conferenza internazionale“2nd Adriatic Forum: Regional and transborder cooperation:”,
Università di Trieste- Accademie Europeenne de Geopolitique- IGU- UNISU- Associazione
Italiana Cartografia- Società Geografica Italiana, 1-2 ottobre 2009, Trieste.
-Workshop “AdriaPAN per i progetti IPA Adriatico Standard : PAEIAS e BiSEAcle” San
Benedetto Tr. (Ap), 29 settembre2009.
-Open Seminar “Territori Turismi Identità”, Dipartimento Teorie e Politiche dello Sviluppo
Sociale -Università di Teramo, 17 settembre 2009, Teramo.
-Convegno “Istruzione e Territorio. Governance e sviluppo locale”, Società Geografica
Italiana–Università di Teramo, 4-6 giugno 2009, Giulianova (Te).
-Workshop “ il progetto HEART of Adria nel programma IPA Adriatico”, Università Primorska di
Koper. 9 maggio 2009, Koper (Slovenia).
-Workshop “Progettazione Europea e potenzialità della rete per la preparazione di candidature
IPA Adriatico”. Torino di Sangro (Ch), 20 febbraio 2009.
-Corso “Gestire una Riserva Naturale di interesse europeo”, Regione Abruzzo-IAAP Wwf,
Riserva Naturale Gole del Sagittario, 14 febbraio 2009, Anversa degli Abruzzi (Aq).
-Workshop “Pesca e gestione delle Aree Marine Protette” organizzato dalla Società Italiana di
Biologia Marina. Porto Cesareo (Le), 31 ottobre 2008.
-Seminario “Aree Protette Costiere e Marine, Pianificazione e forme di finanziamento”,
organizzato da AIDAP- Consorzio AMP Torre del Cerrano, Pineto (Te) 4-5 giugno 2008.
-Seminario “Il bilancio dell’Unione Europea e gli strumenti finanziari a supporto della
politica ambientale comunitaria”, organizzato da AIDAP- Federparchi -Parco Ticino
Lombardo, Tornavento di Lonate Pozzolo (Va) 7-8 marzo 2007.
-Workshop dal titolo “Con Etica certifichiamo il valore del territorio” organizzato da ArtaScuola EMAS Abruzzo e Provincia di Teramo, Giulianova (Te) 25 gennaio 2007.
-Forum “Gestione Enti Locali e Sviluppo Sostenibile”, Università di Teramo-Itaca e Provincia
di Teramo, Teramo 10 luglio 2006.
-Seminario sul “Codice Unico di Progetto” organizzato dal Ministero delle Finanze, Camera di
Commercio di Teramo 10 febbraio 2006.
-Seminario di aggiornamento scientifico sul tema “Il Paleoclima dell’Appennino Centrale con
riferimento al ghiacciaio del Calderone e alle fasi alluvionali”, Ente Parco Nazionale del
Gran Sasso e Monti della Laga, Barisciano (AQ) 26 ottobre 2005.
-Corso “Il nuovo Regolamento di Contabilità degli Enti Pubblici (D.P.R. 97/03)”, Scuola
Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali, Roma 2-3-4 dicembre 2004.
-Corso di aggiornamento su “Modalità di erogazione fondo incentivante”, Scuola di Pubblica
Amministrazione, Roma 12 dicembre 2003.
-Corso “Programmazione dei Lavori Pubblici e Responsabilità del Procedimentio”, CISEL
Centro Studi per gli Enti Locali, Rimini 24 e 25 giugno 2003.
-Corso di aggiornamento su “L’attività contrattuale della Pubblica Amministrazione senza
gara formale ad evidenza pubblica”, ISSEL Centro Studi per gli Enti Locali, Roma 9 e 10
maggio 2003.
-Sessione in tema di “Rete ecologica e valorizzazione ambientale” nella “II^Conferenza
Nazionale delle Aree Protette”, Torino 10-13 ottobre 2002.
-Seminario sul tema “Collegato Infrastrutture legge 1 agosto 2002 n.166”, Associazione
Provinciale Costruttori Edili dell’Aquila, il 5 novembre 2002.
-Corso “Servizio di Prevenzione e Protezione”, P.E.A.-Ente Parco nazionale del Gran sasso
e Monti della Laga, Assergi, agosto 2002.
-Giornata di Studio “Gestione rifiuti nelle aree montane”, Comunità Montana del mugello,
Mercatale di Vernio (Prato), giugno 2001.
-Giornata di Studio “Prevenzione e repressione degli abusi edilizi”,FORMEL-Scuola di
Formazione Enti Locali, Bologna 6 marzo 2001.
-Seminario di Ingegneria naturalistica “Opere in grigio opere in verde”, Provincia di Teramo,
Teramo 22-23 giugno 2000.
-Corso di perfezionamento "Progetto in aree sensibili", Ordine Architetti, Provincia di Teramo
e Ente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Montorio Vomano, maggio-settembre
2000.
-Seminario "Lavori pubblici dopo il Regolamento di attuazione" Ordine degli Ingegneri Pagina 7 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
UNITEL. Teramo 7 luglio 2000.
-Corso di "Fotografia Naturalistica", Riserva Naturale Regionale di Castel Cerreto-Club Alpino
Italiano, Penna S.Andrea (TE) febbraio-marzo 2000.
-Corso di botanica "Il mondo delle piante" A.M.eNa.-Provincia di Teramo (26 ore). Teramo
ottobre-novembre 1999.
-Seminario di studi "Merloni ter-nuova normativa sugli appati pubblici" Associazione
Provinciale Costruttori Edili. L'Aquila 3-4-5 marzo 1999.
-Sessioni di pianificazione e gestione dei Parchi Nazionali nella "I^Conferenza Nazionale Aree
Protette" Ministero dell'Ambiente. Roma 2-5 ottobre 1997.
-Corso "Ingegneria Naturalistica" Coordinamento Nazionale dei Parchi e delle Riserve.
Mercurago di Arona (CN) Parco Lagoni di Mecurago 5-7 maggio 1997.
-Corso "Sistemi Geografici Territoriali (GIS) e aree protette" Coordinamento Nazionale dei
Parchi e delle Riserve. Nicolosi (CT) Parco Regionale dell'Etna 26-28 settembre 1996.
-Forum "Appennino Parco d'Europa". Ministero dell'Ambiente-Regione Abruzzo. L'Aquila 1 e
2 dicembre 1995.
-Moduli "La Valutazione d'Impatto Ambientale" e "Le Valutazioni tecnico-economiche e la
Gestione degli Impianti Ecologici" del corso di "Management dei Servizi Ambientali". Scuola di
Management Universita' LUISS di Roma. Roma il 29-31 maggio e 12-14 luglio 1995.
-Corso "Utilizzo della rete Internet". Associazione Liber Liber. Roma 18 febbraio e 9 marzo
1995.
-Giornate di studio "Caccia come. Proposte per una corretta applicazione della nuova
normativa sulla conservazione della fauna e del prelievo venatorio (L157/92-L.R.30/94)".
Amministrazione provinciale di Pescara. Pescara 20-28 gennaio 1995.
-Seminario "Parchi Nazionali e Riserve analoghe". Comitato Parchi Nazionali e Riserve
Analoghe "L'Universita' dei Parchi". Pescasseroli (AQ) Parco Nazionale d'Abruzzo 1993.
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
.
TITOLI E ABILITAZIONI
• Titolo o abilitazione
• Esame o Concorso
• Ente promotore
Riconoscimento
• Matricola/numero in Albo/elenco
Direttore di Parco (Abilitazione per ruolo di Dirigente)
Concorso per Titoli indetto con Decreto Ministero Ambiente 2 luglio 2002
Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del 26.11.2003.
• Titolo o abilitazione
• Esame o Concorso
• Ente promotore
Riconoscimento
• Matricola/numero in Albo/elenco
Architetto (Abilitazione Professionale)
Esame di Stato 24 marzo 1997, Università di Roma “La Sapienza”.
Ministero Pubblica Istruzione
Ordine Professionale degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti
• Titolo o abilitazione
• Esame o Concorso
• Ente promotore
Riconoscimento
• Matricola/numero in Albo/elenco
Pagina 8 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
Albo degli idonei all’esercizio dell’attività di Direttore di Parco, di cui alla legge 6 dicembre 1991,
n.394, istituito con D.M.10 agosto 1999. Iscrizione n.140
Albo degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Teramo. Iscrizione n. 402
Esperto in gestione Fondi Strutturali e attuazione Progetti Comunitari
Concorso per Titoli e Colloquio indetto con Avviso Pubblico 9 agosto 2006”.
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Direzione Generale Ricerca Ambientale e Sviluppo
Elenco Idonei. Iscrizione n. 361
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
DOCENZE E INSEGNAMENTI
(solo principali)
• Luogo e Date
• Nome e indirizzo del corso
• Tipo di attività
• Promotore
• Principali mansioni e titolo
Teramo e varie aree protette. Anni accademici 2007-2008-2009-2010-2011-2012-2014.
Master: Gestione dello Sviluppo Locale nei Parchi e nelle Riserve Naturali (Geslopan)
Master di primo livello (Coord. Prof. Andrea FANTINI)
Università di Teramo - Facoltà di Agraria, Veterinaria e Scienze Politiche
Cicli di Lezioni su “Gestione e Pianificazione Territoriale nelle aree protette”
• Luogo e Date
• Nome e indirizzo del corso
• Tipo di attività
• Promotore
• Principali mansioni e titolo
San Benedetto del Tronto (Te). Anni accademici 2009-2010-2011-2012-2014.
Master: Gestione della Fascia Costiera e Risorse Ittiche
Master di primo livello (Coord. Prof. Alberto FELICI)
Università di Camerino - Facoltà di Veterinaria
Ciclo di Lezioni su “Gestione e Pianificazione delle Aree marine protette”
• Luogo e Date
• Nome e indirizzo del corso
• Tipo di attività
• Promotore
• Principali mansioni e titolo
Giulianova (Te). Anni accademici 2006-2007, 2008, 2009, 2010, 2011 e 2013.
Corso di laurea Specialistica in Progettazione dei Sistemi Turistici
Corso di Organizzazione e Pianificazione dei Sistemi Turistici (Prof. Bernardo CARDINALE)
Università di Teramo - Facoltà di Scienze Politiche
Cicli di Seminari su “Tutela Ambientale e Pianificazione Territoriale”
• Luogo e Date
• Nome e indirizzo del corso
• Tipo di attività
• Promotore
• Principali mansioni e titolo
Siracusa- AMP Plemmirio. Anno accademico 2009-2010.
Master: Gestione e Governance delle Aree Naturali Protette
Master di secondo livello (Coord. Prof. Davide MARINO)
Università del Molise – AIDAP – Ministero Ambiente Tutela Territorio e Mare
Ciclo di Lezioni su “Aree Marine Protette”
• Luogo e Date
• Nome e indirizzo del corso
• Tipo di attività
• Promotore
• Principali mansioni e titolo
Teramo 29 aprile 2005
Corso di laurea in Scienze Sociologiche
Laboratorio di Ricerca Sociale (Prof. Evandro MINARDI)
Università di Teramo - Facoltà di Scienze Politiche
Seminari su “Fabbisogno ambientale, l’esperienza dei Parchi”
• Luogo e Date
• Nome e indirizzo del corso
• Tipo di attività
• Promotore
• Principali mansioni e titolo
Assergi (AQ) 7 settembre 2004
Corso di Specializzazione post-laurea
Management, pianificazione e gestione del Territorio
Università di Pescara “G. D’Annunzio” – Dip. di Tecn. Architettura e Conservazione
Seminario “Insediamenti antropici e prospettive sul recupero dei centri storici”
• Luogo e Date
• Nome e indirizzo del corso
• Tipo di attività
• Promotore
• Principali mansioni e titolo
Teramo 1 marzo 2004
Corso di laurea in Scienze Sociologiche
Laboratorio di Ricerca Sociale
Università di Teramo - Facoltà di Scienze Politiche
Seminario: “Territorio e Ambiente: le opportunità offerte dai Parchi”
• Luogo e Date
• Nome e indirizzo del corso
• Tipo di attività
• Promotore
• Principali mansioni e titolo
Ascoli Piceno 13 ottobre 2003
Corso di laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Lezione nel Corso di laurea interfacoltà in qualità di esperto
Università di Camerino - Ascoli Piceno- Facoltà Architettura e Scienze e Tecnologie
Seminario: “Le attività progettuali nelle aree protette”
Pagina 9 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Autori singolo contributo
• Titolo capitolo e/o contributo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Numero ISSN
Falconara Marittima (AN)-Ita, dicembre 2014
Edoardo BIONDI (a cura di)
Plant Sociology (formerly Fitosociologia)
VALLAROLA F.,
Dossier submission of the Director of MPA Torre del Cerrano
Società Italiana di Scienza della Vegetazione
Volume di 80 pagine BN in Inglese. Volume 51 Supl. 1 (dicembre 2011): 5-6
Raccolta di lavori in tema di Flora e Vegetazione costiera adriatica e mediterranea presentati alla
conferenza internazionale “Towards 2020” Silvi (Te), AMP Torre del Cerrano, 2-4 giugno 2014.
2080-1855
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
Numero ISBN
Raleigh, N.C., settembre 2013
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Autori singolo contributo
• Titolo capitolo e/o contributo
• Argomento
Pisa, settembre 2013
Gruppo di San Rossore (a cura di)
Aree Naturali Protette.Il futuro che vogliamo
Edizioni ETS
Volume B/N
Leonardo TUNESI e Fabio VALLAROLA
Il punto sulle Aree Marine Protette.
Numero ISBN
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Autori singolo contributo
• Titolo capitolo e/o contributo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Numero ISSN
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Autori singolo contributo
• Titolo capitolo e/o contributo
• Argomento
Numero ISBN
Pagina 10 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
Fabio VALLAROLA
Protected Adriatic (versione inglese del testo sopra)
LULU Press
Volume di 120 pagine B/N
9781291567083
Dopo venti anni dalla legge quadro le Aree marine Protette faticano ad omologarsi alle altre aree
protette nazionali: i problemi, le prospettive e le possibili soluzioni.
9788846737762
Tirana-ALB, maggio 2012
Salvatore MESSINA (a cura di)
Tungjatieta – International Journal of Tourism policy (Atti Workshop “Shqiperia Eshute
Kulture” 18-21maggio 2012)
MIGLIORATI L., NUOVO M., PATTI G., DE ASCENTIIS A., VALLAROLA F.,
Local identity, tourism and development: the case of natural wildlife marine
reserve “Torre del Cerrano” – Abruzzo - Italy
European University of Tourism – “Hysenaj” Printing House
Volume di 200 pagine Colore. Supl. 1 (2011): 163-173
La ricerca archeologica subacquea in chiave di fruizione turistica nell’AMP Torre del Cerrano.
2038-9450
Pisa, ottobre 2011
Massimo SARGOLINI (a cura di)
Piani per i Parchi
Collana “Le Aree Naturali Protette” – ETS Edizioni
Volume di 348 pagine B/N
Fabio VALLAROLA
Le aree marine protette.
La pianificazione delle aree protette marine in Italia e delle aree costiere in rapporto alla
pianificazione delle aree protette nazionali e regionali ed alla pianificazione territoriale ordinaria.
9788846730480
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Numero ISBN
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Autori singolo contributo
• Titolo capitolo e/o contributo
• Argomento
Numero ISBN
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Autori singolo contributo
• Titolo capitolo e/o contributo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Numero ISBN
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Autori singolo contributo
• Titolo capitolo e/o contributo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Numero ISBN
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Autori singolo contributo
• Titolo capitolo e/o contributo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Numero ISBN
Pagina 11 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
Pisa, settembre 2011
Fabio VALLAROLA (a cura di)
Le Aree Marine Protette
Collana “Le Aree Naturali Protette” – ETS Edizioni
Volume di 374 pagine B/N
Le aree protette marine in Italia e nel mondo: situazione, problematiche, prospettive e strategie
nell’attuale quadro delle aree protette nazionale ed internazionale.
9788846730923
Roma, luglio 2011
Bernardo CARDINALE e Rosy SCARLATA (a cura di)
Istruzione e Territorio, Governance e Sviluppo Locale
Memorie SGI Volume XC - Società Geografica Italiana.
Volume di 527 pagine B/N
Marco CESTARI, Marina DE ASCENTIIS e Fabio VALLAROLA
Formule di partnership tra aree protette e sistema scolastico
L’attività congiunta di conoscenza e acquisizione delle informazioni su proprio territorio da parte
del sistema scolastico per una crescita culturale locale legata alla protezione.
9788888692821
Piran-SLO, maggio 2011
Robert TURK (a cura di)
Varsto Narave - Nature Conservation (Atti Workshop Piran-SLO 28-29 Ottobre 2010)
FRANZOSINI C., CIRIACO S., ODORICO R., SPOTO M., VALLAROLA F.,
The effectiveness of a national network of MPAs - the experience acquired in Italy
and the role the transnational network such as AdriaPAN could play
Zavod Republike Slovenije za Varsto Narave – Slovenian Nature Conservation Dep.
Volume di 195 pagine B/N. Supl. 1 (2011): 97-115
La rete di aree protette marine in adriatico sulla base di un confronto dal titolo: “Towards a
representative Network of Marine Protected Areas in the Adriatic”
9770506425003
Piran-SLO, maggio 2011
Robert TURK (a cura di)
Varsto Narave - Nature Conservation (Atti Workshop Piran-SLO 28-29 Ottobre 2010)
Fabio VALLAROLA, Carlo FRANZOSINI, Maurizio SPOTO
AdriaPAN: a Network of Adriatic’s Coastal and Marine Protected Areas
Zavod Republike Slovenije za Varsto Narave – Slovenian Nature Conservation Dep.
Volume di 195 pagine B/N. Supl. 1 (2011): 97-115
La rete di aree protette marine in adriatico sulla base di un confronto dal titolo:
“Towards a representative Network of Marine Protected Areas in the Adriatic”
9770506425003
Lecce, maggio 2010
Paolo GUIDETTI (a cura di)
Pesca e Gestione delle Aree Marine Protette (Atti Workshop Porto Cesareo-Le 30-31
Ottobre 2008)
Fabio VALLAROLA
La Carta di Cerrano, documento costitutivo di una rete di aree protette marine e
costiere dell’Adriatico: AdriaPAN.
SIBM-Società Italiana Biologa Marina e Amp Porto Cesareo – Edizioni Grifo
Volume di 165 pagine B/N
Problematiche della pesca e della tutela della fauna ittica nelle aree protette marine
9788896801093
• Autori singolo contributo
• Titolo capitolo e/o contributo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Roma, ottobre 2009
Marcello CERASOLA e Davide MARINO (a cura di)
Aree Marine Protette e Pesca: alla ricerca delle buone pratiche condivise (Atti Convegno
Siracusa dicembre 2008)
Fabio VALLAROLA
Le Aree Marie Protette nel contesto di gestione delle risorse nel Mediterraneo
ANFE SIcilia – ARPA Sicilia -LANDS
Volume di 100 pagine Colore
Governance nel settore pesca all’interno e all’intorno delle Aree marine protette
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Autori singolo contributo
• Titolo capitolo e/o contributo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Roma, ottobre 2009
Pino LUCCHESI (a cura di)
Along the Sea courses of “la Serenissma”
Fabio VALLAROLA
The Cerrano Charter: for a Network of Adriatic’s coastal and marine protected areas
MareaAmico-MedSea4 con Ministeri Ambiente e Turismo di Italia e Montenegro
Volume di 150 pagine Colore
Cooperazione tra Italia e Montenegro in tema di Tutela ambiente, Turismo e Trasporti
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Autori singolo contributo
• Titolo capitolo e/o contributo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Numero ISBN
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Numero ISBN
Urbino, giugno 2009
Peris PERSI (a cura di)
Territori Contesi, campi sapere, identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica.
Bernardo CARDINALE e Fabio VALLAROLA
Aree Protette e Distretti Turistici: il caso del Parco Naz. Gran Sasso-Monti della Laga
Università di Urbino “Carlo Bo”- AIIG Marche – Comune Pollenza (Mc)
Volume di 700 pagine B/N
Geografia Economica, PIanificazione e Marketing Territoriale
9788890408304
Teramo, maggio 2009
Fabio VALLAROLA (a cura di)
Aree Protette Costiere e Marine, Pianificazione e forme di finanziamento.
AIDAP- AMP Torre del Cerrano - Amp Miramare / EditPress Editore
Volume di 240 pagine B/N e Colore
Pianificazione e Forme di finanziamento per le aree protette costiere e marine
9788890374005
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Autori singolo contributo
• Titolo capitolo e/o contributo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Numero ISBN
Milano, febbraio 2009
Everardo MINARDI (a cura di)
Sviluppo Locale, letture dal/del territorio.
Fabio VALLAROLA
Territorio e ambiente: le opportunità offerte dai Parchi.
Franco Angeli Editore
Volume di 250 pagine B/N
Sviluppo Locale e Marketing Territoriale
9788856801712
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Teramo, dicembre 2008
Fabio VALLAROLA, foto di Piero ANGELINI e Gianluca PISCIAROLI
Biodiversità Aprutina.
Pacha Mama Edizioni
Volume di 50 pagine Colore
Pianificazione Territoriale e paesistica
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
Pagina 12 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Numero ISBN
Teramo, maggio 2005
Fabio VALLAROLA
Cerrano, Terre da proteggere.
Ricerche&Redazioni
Volume di 100 pagine B/N
Pianificazione Territoriale e paesistica
88889225074
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Mosciano Sant’Angelo (Te), settembre 1998
Fabio VALLAROLA
Gran Sasso Monti della Laga, il Parco Nazionale.
Media Edizioni
Volume di n.200 pagine Colore
Storia, Geografia, Pianificazione, Restauro
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Sulmona (Aq), maggio 1997
Aldo DI BENEDETTO (a cura di)
Acque, Boschi e Uomini.
Ente Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga- Regione Abruzzo- Pro Natura
Volume di n.200 pagine B/N
Attività antropica storica nelle aree naturali interne dell’Abruzzo
• Luogo e Data pubblicazione
• Autore
• Titolo
• Promotore e/o Editore
• Caratteristiche
• Argomento
Visso (Mc), gennaio 2000.
AA.VV.
Verso un nuovo Urbanesimo
Ente Parco Nazionale dei Sibillini
Atti del Seminario di Visso 29 ottobre 1999
Esperienze di pianificazione nei Parchi Nazionali dell’Appennino
CAPACITÀ E
COMPETENZE SOCIALI
Ottima capacità di interazione con il pubblico e nei rapporti interpersonali con singoli o gruppi.
Spesso relatore in convegni, workshop e incontri nonché moderatore in tavole rotonde e conferenze.
Docente su molte materie a livello universitario e in molte istituzioni e nei corsi per insegnanti e di
formazione professionale, relatore o correlatore in tesi di laurea e master di vari argomenti e livelli.
Promotore e fondatore di Associazioni e Comitati. Progettista in molti progetti europei o nazionali di
candidatura a finaziamneto.
Dal 2014 membro del “Working Group on Fisheries” del MedPAN- Mediterranean Protected Areas
Network con sede in Marsiglia (FRA)
Dal 2012 membro del Board of Director (Comitato Direttivo) del MedPAN- Mediterranean
Protected Areas Network con sede in Marsiglia (FRA)
Dal 2008 membro del Comitato Scientifico del Master GeSLoPAN, Gestione dello Sviluppo Locale
nei Parchi e nelle Riserve Naturali, dell’Università di Teramo.
Dal 2008 fondatore e coordinatore del segretariato di “AdriaPAN-Adriatic Protected Areas Network”.
Coordinamento di gestori di aree protette marine e costiere dell’area adriatica.
Dal 2000 membro del Comitato di Gestione della Riserva Naturale Regione Abruzzo di Castel
Cerreto, Comune di Penna Sant’Andrea (Te).
Dal 2010 al 2015 membro della Commissione Urbanistica Comunale del Comune di Pineto (Te)
Delibera Consiglio Comunale n.22 del 4 giugno 2010.
Dal 2009 al 2015 fondatore e membro del Consiglio Direttivo dello IAAP, Istituto Abruzzese Aree
Protette, organo di gestione in forma associativa delle Riserve naturali abruzzesi anche gestite in
convenzione con il Wwf.
Pagina 13 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
Dal 2010 al 2011 membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Gestione dell’Area
Marina Protetta Torre del Cerrano in qualità di rappresentanza delle Associazioni di protezione
ambientale.
Dal 2009 al 2011 membro del Comitato Direttivo di “394-Associazione Nazionale Dipendenti Aree
Protette”, organizzazione professionale di operatori delle aree protette.
Dal 2006 al 2013 membro del Comitato Direttivo dell’AIDAP, Associazione Italiana Direttori e
Funzionari di Area Protetta, attuale sede c/o Parco Regionale Migliarino San Rossore - Pisa.
Dal 2007 al 2010 membro del Tavolo Tecnico del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare per la definizione delle "Linee guida per la mitigazione dell'impatto delle
linee elettriche sull'avifauna in Italia”, pubblicate nel 2008.
Dal 2005 al 2008 membro del “Forum permanente del Turismo Regionale” di cui alla Legge Regione
Abruzzo 26 giugno 1997, n.54, art.25. Incarico dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti
della Laga n.11430 del 27 settembre 2005.
Dal 2001 al 2008 membro del Gruppo di Lavoro misto per la formulazione ed aggiornamento
continuo del “Regolamento Edilizio Tipo” della Regione Marche, pubblicato nel 2002.
Dal 1997 al 2001 membro del Gruppo di Lavoro Permanente per la creazione di un "Sistema
Informativo Coordinato per il Territorio" tra Regione Abruzzo, Province e Parchi (art.56
L.R.18/83), istituito con Delibera Giunta Regionale n.4381/C dell'11-12-96. B.U.R.A. n.3 del 18-021997.
USO COMPUTER
Ottima conoscenza di tutti i sistemi operativi e dei software più diffusi e dei pacchetti Microsoft
Office, AutoCAD e GIS ESRI quali ArchView e ArchInfo, nonché applicativi gestionali di
contabilità e bilancio quali Halley o altri dedicati.
Ottima conoscenza dei più diffusi strumenti di ricerca in rete e ordinarie capacità progettuali per
la creazione di Blog e Siti internet.
Curatore dei seguenti siti e blog:
Sito AdriaPAN: www.adriapan.org
Blog Borsacchio &Co: http://borsacchio.blogspot.it
Blog di AdriaPAN: http://triviadicerrano.blogspot.com
Blog personale: http://vallarola.blogspot.com
CONOSCENZA LINGUE
Madrelingua(e)
Italiano
Altra(e) lingua(e)
Comprensione
Autovalutazione
Ascolto
Livello europeo (*)
Inglese
B2
Lettura
Parlato
Scritto
Interazione orale Produzione orale
Utente
Utente
B2
B2
autonomo
autonomo
Utente
autonomo
B1
Utente
autonomo
B2
Utente
autonomo
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
ATTIVITA’ ALL’ESTERO
• Luogo e Data
• Tipo di attività
• Titolo
• Promotore
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Pagina 14 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
London (UK), 1 settembre - 1 dicembre 1992
Borsa di Studio per attività lavorativa e di ricerca all’estero.
Programma Comunitario Educazione e Formazione Tecnologica CEE/COMETT.
Comunità Europea
Picardi Architects - 52, Pembroke Grove
LONDON (UK)
• Luogo e Data
• Tipo di attività
• Titolo
• Promotore
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
London (UK), 18 settembre - 18 dicembre 1993
Borsa di Studio per attività lavorativa e di ricerca all’estero.
Programma Comunitario Educazione e Formazione Tecnologica CEE/COMETT.
Comunità Europea
Robert Ian Barnes Architects - 11, Colville Mews -Notting Hill
LONDON (UK)
Il sottoscritto Fabio Vallarola nato a Teramo l’8 febbraio 1967è a conoscenza
che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti
e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e ai sensi degli articoli 46 e 47
del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni
mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR
445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara che quanto sopra riportato nel
Curriculumn Vitae del sottoscritto corrisponde a verità. Inoltre, il sottoscritto autorizza
al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31
dicembre 1996.
Teramo 23 novembre 2015
Arch. Fabio VALLAROLA
Pagina 15 - Curriculum vitae di
Fabio VALLAROLA
Scarica

Curriculum Fabio Vallarola