CORREVA L’ANNO…
Cronaca ragionata della
Seconda guerra Mondiale
Parte Prima
Prevale il “nuovo ordine dei Regimi
totalitari






Premesse
1934 Hitler rimilitarizza la Renania
1935 La Germania annette i territori indipendenti della
Saar per plebiscito
1935 Guerra italiana in Etiopia, lettura geopolitica
dell’evento
1936-39: Guerra civile spagnola
marzo 1938: Anschluss, Hitler annette l’Austria
settembre 1938: annessione dei territori Sudeti in
Cecoslovacchia
La Guerra civile in Spagna

1936 Guerra civile Spagnola







La proclamazione della Repubblica nel 1931
Vittoria elettorale del Fronte popolare nel 1936 (socialisti,
anarchici e repubblicani)
Riforma agraria e leggi contro i privilegi della Chiesa
Ammutinamento delle truppe del generale Francisco Franco e
inizio della guerra civile
Falange (Destra) contro il Fronte popolare (Sinistra)
Fu una cruenta guerra ideologica che vide l’interessamento
diretto dei regimi totalitari di Italia, Russia, Germania. Il quadro
Guernica di Picasso ne rappresenta un triste simbolo.
Nel 1939 Franco (il caudillo, ossia capo) entra vittorioso a
Madrid. Governerà fino al 1975.
Correva l’anno…1939



marzo: Protettorato tedesco sulla Boemia e ingresso delle truppe
tedesche a Praga
maggio: Patto d’acciaio firmato da Italia e Germania
agosto: Patto Molotov - Ribbentrop





L’Urss otteneva parte della Polonia, gli Stati Baltici (Estonia Lettonia e
Lituania) e la Finlandia in cambio della neutralità
Stalin sottovalutò Hitler, avrebbe preferito un’alleanza con le
democrazie occidentali, ma questa non arrivò se non successivamente
L’eliminazione sistematica attraverso le “purghe staliniane” di tutti i
gradi più alti dell’esercito impedì ai russi una lettura più ampia della
strategia tedesca.
1 settembre: Hitler invade la Polonia
3 settembre. Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla
Germania, inizia il conflitto
Correva l’anno…1940


Aprile: occupazione tedesco della Norvegia e della
Danimarca, utile per gli approvvigionamenti di ferro
maggio: attacco alla Francia dal Belgio

Stavolta il Blitzkrieg diede i suoi frutti. Le truppe anglofrancesi fuggono verso La Manica, Hitler non infierirà,
dando ai suoi nemici un segnale di grande forza. Intanto
Winston Churchill veniva eletto Primo ministro in Gran
Bretagna. Fu il protagonista assoluto della guerra, nel bene
secondo alcuni e nel male secondo altri; è sua una delle più
importanti monografie sull’evento.
Correva l’anno…1940

10 giugno: Mussolini annuncia l’ingresso in guerra dell’Italia al fianco della
Germania


Con il sacrificio di pochi uomini andrò a sedere al tavolo dei vincitori. Questa
l’idea del Duce in sintesi. La Francia era ormai in ginocchio. Solo pochi giorni
dopo Hitler entra a Parigi. Ma forse l’intervento dell’Italia sarà determinante
per la successiva sconfitta dei tedeschi. Questa mossa avventata di Mussolini
costò la vita a migliaia di italiani e portò il paese alla guerra civile.
14-18 giugno: Proclamazione del governo collaborazionista di Vichy
guidato dal maresciallo Petain.

Vichy rappresentò per i francesi un vergognoso atto di sottomissioni ai nazisti. Il
generale De Gaulle, appellandosi all’orgoglio nazionale, diede inizio alla
resistenza contro l’occupazione tedesca. In realtà la caduta del governo
socialista non dispiace va ai conservatori francesi. Dall’altra parte, Stalin non si
preoccupò molto dei “compagni” francesi. Dopo la guerra i collaborazionisti
saranno condannati dai tribunali militari.
Correva l’anno 1940




Agosto: La Gran Bretagna è sola, Hitler spera nella
pace…non sono gli inglesi il suo obiettivo, lo “spazio
vitale” era ad Est. Churchill non molla. Iniziano massicci
bombardamenti della Luftwaffe sulle città inglesi. Né il
primo ministro né i regnanti
(Elisabetta II) lasciarono la
capitale. Londra divenne il simbolo dell’anti-nazismo.
Estate: l’Italia invade l’Egitto, Hitler invia in appoggio le
truppe di Rommel (la volpe del deserto)
Settembre: Patto tripartito tra Italia, Germania e Giappone
(anti-Komintern)
Ottobre: L’Italia invade la Grecia. La Gran Bretagna avvia
la controffensiva sul fronte
africano.
Correva l’anno 1941



Aprile: L’esercito tedesco interviene nei Balcani in appoggio alle
truppe italiane
Maggio: Gli Inglesi prendono Addis Abeba, l’Italia perde l’Etiopia
22 giugno: Inizia L’ “operazione Barbarossa”

È, secondo molti, l’evento determinante della guerra. Stalin non credeva
alle sue orecchie (aveva fatto giustiziare anche coloro che sostenevano
la possibilità di un imminente attacco tedesco). L’esercito tedesco
penetrò senza troppi problemi nel territorio sovietico e giunse a pochi
Km da Mosca. Fu in quei giorni che Stalin, resosi conto dell’errore, disse
quella famosa frase “ Lenin ci ha lasciato una grande eredità e noi ce la
siamo fottuta”. Dopo giorni di silenzio, chiamò a raccolta il popolo
invitandolo a resistere e contemporaneamente iniziò a trattare con gli
inglesi. Tutto sommato rimaneva in una posizione di forza, pur essendo in
balia del vecchio alleato, i nuovi “amici” avevano bisogno di lui.
Correva l’anno 1941


Agosto: Churchill e il presidente statunitense Roosevelt
sottoscrivono la Carta Atlantica. sostanzialmente viene
ribadita l’ideologia dei wilsoniana dei 14 punti.
7 dicembre: attacco giapponese della base americana
di Pearl Harbor nelle Hawaii

Il Giappone voleva ampliare il suo dominio nel Pacifico.
Aveva già conquistato la Manciuria cinese, Formosa e parte
dell’Indocina. Dopo l’attacco di Pearl harbor e la successiva
dichiarazione di guerra agli Usa, prendevano anche le
Filippine, la Nuova Giunea, le Indie Olandesi. Il “nuovo
ordine” era al massimo della sua espansione.
Parte seconda 1942-1945
La riscossa alleata
Correva l’anno 1942

Gennaio: Hitler adotta la “soluzione finale”

Himmler ne fu l’artefice, il Fuhrer l’ideatore. Il problema dello “spazio
vitale” veniva risolto con l’eliminazione, sistematica ed organizzata, di
milioni di ebrei, ma non solo. Nelle città conquistate ad est erano già
nati i ghetti, ma ora ogni metro era fondamentale per i tedeschi. Ecco
allora la soluzione: campi di raccolta, di concentramento e di sterminio
con una loro logistica, una rete ferroviaria efficiente e costi di gestione
relativamente bassi. Gli “abitanti” dei lager divenivano allo stesso
tempo risorsa: oro, abiti e capelli per l’industria tessile, esperimenti
genetici, produzione di monete false. Tanti i documentari e i film
sull’argomento, quelli su Mengele, l’angelo della morte, su Eichmann e gli
altri gerarchi. Tra le opere più recenti consiglio: Ausmerzen di Marco
Paolini, la follìa dell'eugenetica nazista; Il falsario - Operazione
Bernhard (Die Fälscher) di Stefan Ruzowitzky; ADAM RESURRECTED
di Schrader Paul; Amen di di Constantin Costa Gavras.
Correva l’anno 1942



Giugno: vittoria italo tedesca sul fronte africano
Giugno: Battaglia delle Midway e del Mar dei Coralli, gli Usa iniziano a
riprendere territori in Giappone. In Cina l’alleanza tra i comunisti di Mao e
i conservatori del Kuomintang resiste all’invasione nipponica
Settembre-Novembre: Battaglia di Stalingrado



È la svolta. Cade il mito dell’invincibilità della Germania.
Hitler punta al petrolio del Caucaso, ma trova sul suo cammino un’Armata Rossa
rinvigorita dagli aiuti inglesi e statunitensi. Dopo cinque mesi di assedio, i tedeschi di
von Paulus furono costretti a capitolare, nonostante il Fuhrer che chiedeva loro di
suicidarsi pur di non cadere nelle mani nemiche. Il legame tra Hitler e i suoi generali
comincia ad incrinarsi. A pagare anche gli italiani dell’Armir, l’armata che affiancò i
tedeschi in Russia: una triste pagina della nostra storia cheMario Rigoni Stern ha ben
raccontato nelle pagine de Il sergente nella neve ( di cui esiste anche una versione
teatrale di Marco Paolini).
Intanto, grazie all’uso del sonar, anche gli attacchi
sottomarini
tedeschi furono
limitati.
(si ricorda il film Il nemico alle porte di di Jean-Jacques Annaud)
Correva l’anno 1942

Novembre: Battaglia di El Alamein e sbarco
americano in Marocco
 Gli
italiani si batterono con onore, ma le truppe inglesi
guidate dal generale Montgomery sfondarono il fronte
ed avanzarono senza incontrare più alcuna resistenza
soprattutto dopo il ricongiungimento con la divisione
americana guidata dal “generale d’acciaio” Mike
Patton.
(si ricordano i film Patton di Franklin J. Schaffner e quelli
numerosi su El Alamein)
Correva l’anno 1943

Gennaio: Conferenza di Casablanca.


Roosevelt e Churchill decidono di appoggiare la linea di Stalin. Era
necessaria l’apertura di un secondo fronte a Occidente. Si preparava lo
sbarco in Sicilia, Mussolini aveva le ore contate.
La scelta dell’Italia non fu casuale: era militarmente debole. Inoltre il
fascismo iniziava ad avere grossi problemi interni, il consenso degli anni
precedenti era svanito, provato dai bombardamenti aerei degli alleati,
dalla perdita dell’Impero e dalle numerose sconfitte militari. Il morale
dei soldati era basso, mancava l’equipaggiamento necessario. Dei
230.000 partiti per la Russia solo 20.000 tornarono e molti perirono a
causa del freddo. Il razionamento alimentare e la volontà della
monarchia di “cercare una via di fuga” fecero il resto.
Correva l’anno…1943


10 luglio: Sbarco alleato in Sicilia
25 luglio: Destituzione di Mussolini. Incarico a Badoglio
 Il Gran Consiglio e l’ordine Grandi (ambasciatore a Londra e ministro
degli esteri).
 I gerarchi stessi misero in discussione il duce. Ne chiesero le dimissioni
proponendo contestualmente il passaggio dei pieni poteri al re. Ciano,
Bottai, Grandi, Federzoni, De Bono, De Stefani, De Vecchi,tutti fascisti
della prima ora, votarono contro il loro capo. Ma come abbiamo avuto
modo di analizzare, il rapporto tra Mussolini e il partito non era mai
stato idilliaco.
 Mussolini venne arrestato e condotto al Gran Sasso (Abruzzo). Badoglio
diventava nuovo capo del governo e i tedeschi rimanevano alleati.
Partivano intanto le trattative segrete con gli anglo-americani.
Correva…l’8 settembre

8 settembre: Sbarco alleato a Salerno. L’Italia firma
l’armistizio con gli anglo-americani.
 È la pagina più triste della nostra storia. Badoglio firmò a
Siracusa la pace, ma né i reparti dell’esercito né i cittadini
furono ragguagliati sul da farsi. Fu il caos,nessuno sapeva
da che parte era. Il re e Badoglio pensarono bene di
fuggire. I tedeschi erano gli unici ad avere le idee chiare:
“italiani traditori”. Le divisioni tedesche avevano occupato
gran parte del nord, mentre migliaia di soldati italiani
venivano internati nei campi. A Cefalonia, un’intera divisione
fu massacrata dagli uomini di Hitler.
Correva l’anno 1943

12 settembre. Mussolini viene liberato dai tedeschi. Nasce la RSI o di Salò.
 Non è l’amico che corre in aiuto dell’alleato in difficoltà, è il padrone
che fa sentire la sua voce. Mussolini era in balia degli eventi, un morto
che camminava tra fiere feroci. Salò è il tentativo estremo di salvare il
salvabile, ma finì con l’aggiungere caos al caos. Un nuovo ordinamento
per i neo fascisti, un ritorno al socialismo delle origini, l’ennesimo
tentativo di rigenerare la sua politica.
 Iniziava intanto la Resistenza italiana. Politica e militare insieme, si
combatteva per liberarsi dai tedeschi occupanti. Tutte le forze in campo
confluirono nel CNL che godeva dell’appoggio economico e militare
Alleato.
(si ricordano i film La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani, Mussolini
ultimo
atto di Lizzani e tanti altri ….)
Correva l’anno 1943


28 settembre: “Quattro giornate di Napoli”, gli italiani si
ribellano all’occupazione tedesca.
Nasce ill Regno del
Sud. L’Italia è in due.
28 novembre: Conferenza di Teheran
 Roosevelt, Churchill e Stalin si incontrano per la prima volta.
Stalin fece una grande impressione su di loro. Ne subivano il
fascino “quasi demoniaco”, sapevano tutti che presto si
sarebbero trovati su barricate opposte. Da adesso in poi, si
puntò unicamente a prendere spazio, i russi da Est, gli angli
americani da ovest. Fu definita l’”operazione overlord”, lo
sbarco in Francia era ormai alle porte.
Correva l’anno… 1944


Marzo : “Svolta di Salerno”
 All’indomani dello sbarco alleato sulle coste del Lazio, i
comitati di liberazione decisero di cercare un accordo con la
monarchia. Quanto ciò fu opera di Stalin, è da discutere.
Togliatti, tornato in Italia dopo 18 anni alla corte di “Koba”,
rinunciò alle velleità rivoluzionarie per aprire una fase di
collaborazione con la “classe dominante” e con la
monarchia. Nacque un nuovo governo Badoglio, un governo
di coalizione che avrebbe dovuto portare l’Italia a
sconfiggere il comune nemico, il nazismo. Sono gli atti
ufficiali della Resistenza. Il paese era in piena guerra civile.
Giugno: Liberazione di Roma
Correva…il D-Day





D-DAY: SBARCO ALLEATO IN NORMANDIA
Numeri da capogiro. Gli anglo-americani appaiono
inarrestabili. A est i russi fanno la
loro parte,
il Reich hitleriano aveva le ore contate.
20 luglio: Fallisce l’”operazione Valchiria”
Agosto: liberazione di Parigi e avanzata sovietica
ad Est
Ottobre: battaglia di Okinawa
Correva l’anno…1945


Febbraio: Conferenza di Yalta
 Si disegna l’assetto dell’Europa post-bellica. La Germania
sarebbe stata divisa in quattro zone e i gerarchi nazisti
processati. Si stabilivano le caratteristiche dell’ ONU/che
sarebbe nata a San Francisco) e del suo Consiglio di
Sicurezza. Di fatto si preparava la divisione del mondo in
sfere d’influenza.
 A Dresda i bombardamenti anglo- americani causarono più
di 100.000 vittime.
25 aprile. Ingresso degli Alleati a Milano, l’Italia è libera.
 Tre giorni dopo Mussolini veniva fucilato a Dongo, il suo
corpo e quello dell’amante Claretta Petacci furono esposti in
piazzale Loreto…
Correva l’anno…1945



2 maggio. I russi entrarono a Berlino, Hitler si tolse la vita. Il
nazismo è sconfitto.
Luglio: Conferenza di Potsdam
 Churchill, clamorosamente sconfitto alle elezioni, venne
sostituito da Attle, Roosevelt, morto a causa di un attacco di
ipertensione, da Truman. Solo Stalin era sopravvissuto a
Hitler. A Potsdam la “guerra fredda” è già iniziata e le
bombe di Hiroshima e Nagasaki ne furono la prima
conseguenza.
2 settembre: Hirohito, imperatore del Giappone, firma la resa,
gesto mai accettato dal suo
popolo. (si veda il film Il
sole di Sokurov)
Scarica

SecondaGuerraMondiale