The International Meteorite Collectors Association (IMCA)
Meteorites 101
Introduzione alle Meteoriti
Presentata da : Luigi Pizzimenti
IMCA Member #1117
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Comete
•
•
Una cometa è un piccolo corpo celeste composto
da gas congelati, rocce, e la polvere che viaggia
intorno al sole in un orbita molto ellittica. Le
Comete sono costituite da un solido nucleo
circondato da una torbida atmosfera, chiamata
coma, e uno o due code.
Alcune comete sono visibili a occhio nudo per
diverse settimane nel momento in cui passano
vicino al sole. Vediamo queste comete perché il
gas e polvere delle loro code i gas rilasciati,
riflettono la luce del sole, causando il loro
bagliore.
Photo Credit: Lick Observatory
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Asteroidi e Meteoroidi
•
Un asteroide roccioso è un oggetto spaziale
che può avere dimensioni da poche
centinaia di metri fino a diverse centinaia
di km di larghezza. Come i planetoidi
minori o satelliti minori dei pianeti, gli
asteroidi si pensa siano frammenti rimasti
dalla formazione del Sistema Solare.
L'immagine a destra è l'asteroide di 951
Gaspra presa dal veicolo spaziale Galileo.
•
Un meteoroide è un piccolo pezzo di
polvere, di roccia, di ghiaccio o di metallo
in movimento nello spazio. La gamma delle
dimensioni va dalla polvere a poche
centinaia di metri di larghezza, ma sono
inferiori a quello di un asteroide.
Photo Credit: NASA
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
La Fascia degli Asteroidi
• La maggior parte degli asteroidi
nel nostro sistema solare si trova
tra i pianeti Marte e Giove, in
quella che viene chiamata la
"cintura di asteroidi". Gli
Asteroidi talvolta si scontrano tra
loro e qualche asteroide potrebbe
rompersi in piccoli frammenti o
peggio uscire dalla orbita.
• La cintura di asteroide ha più di
40000 asteroidi che misurano circa
800 mt. Di lunghezza.
Graphic Credit: NASA
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Le Meteore
• Una meteora è un meteroide che è
entrato nell’atmosfera Terrestre
lasciando una coda di fuoco e fumo.
Comunemente chiamato 'Shooting
Stars' o “Stelle che rientrano”, la
maggior parte del meteroide brucerà
completamente nell'atmosfera.
• La caduta delle meteore può essere
vista da qualsiasi posizione, ma è
meglio, uscire dalla città dove
l’illuminazione artificiale è minore.
Photo Credit: NASA
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Palle di Fuoco e Bolidi
Photo Credit: S. Eichmiller
• Palla di Fuoco è un termine utilizzato per una meteora molto brillante
(più luminoso della magnitudo -4, che è circa la stessa luminosità del
pianeta Venere visto la la mattina o la sera).
• Un bolide è un tipo speciale di “Palla di Fuoco” perchè, spesso, sono
visibili scintille, o frammenti di un luminoso flash alla fine del suo volo
• I termini sono spesso confusi e usati in modo intercambiabile
• L'immagine sopra è del Bolide di Peekskill
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Meteoriti
• Una meteorite è una meteora che è
sopravvissuta entrando attraverso
l'atmosfera ed ha raggiunto la superficie
della Terra.
• Dal 1800 è stato generalmente riconosciuto
che le meteoriti provengono dallo spazio.
• Normalmente viene dato il nome dalla città
più vicina dove è caduta la meteorite o
dove è stata trovata.
• L'immagine a destra è di un Hammada al
Hamrah meteorite nel sito di scoperta.
Photo Credit: Dr. Svend Buhl, IMCA #6540
www.niger-meteorite-recon.de
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Il Processo di Ablazione
•
I Meteoroidi entrano nell'atmosfera
terrestre a velocità che vanno da 25000 a
160000 mph mph (11 km / sec a 72 km /
sec). Appena inizia la penetrazione
nell'atmosfera, la compressione delle
molecole d'aria davanti alla meteoroidi
questi vengono sottoposti ad un forte
calore fino a temperature incredibili e lo
strato esterno del meteoroide è
letteralmente spogliato. Questa perdita di
materiale dalla superficie di un meteoroide
riscaldata dall’attrito mentre passa
attraverso l'atmosfera viene denominata
"ablazione".
Graphic Credit: Unknown
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Crosta di Fusione
•
Negli ultimi secondi di volo luminoso, la
superficie fusa di una meteora solidifica
fino a formare un sottile strato (1 a 2 mm)
di rivestimento vetroso. Non tutte le
croste di fusione sono però uguali. Una
giovane crosta di fusione è di solito
(opaca) di colore nero, ma alcune hanno
una crosta di un plastico colore nero
lucido e altre ancora sono gialle bruno,
marrone, verde.La crosta di fusione può
avere piccole fessure e avere una pellecome una texture.
Photo Credit: Greg Hupe, IMCA #3163
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Meteoriti “Orientate”
•
Se un meteoroide ha un volo stabile
attraverso l'atmosfera terrestre e le
ablazioni sono uniformi, svilupperà un
forma conica e aerodinamica. Il lato
principale e le parti vicine spesso
visualizzano delle linee di flusso in
superficie che indicano la direzione del
materiale che è stato ablato.
•
La parte posteriore del meteroide, presenta
ai bordi parte del materiale che è stato
ablato.
Photo Credit: McCartney Taylor, IMCA #2760
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Regmaglypts (aka Thumbprints)
•
Regmaglypts o thumbprint sono
depressioni su un meteoroide
causati da una irregolare ablazione
del materiale di superficie quando il
meteorite passa attraverso
l'atmosfera Terrestre.
I Regmaglypts sono chiamati anche
thumbprints.
Photo Credit: Jim Strope, IMCA #9001
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Crateri da Impatto
• Sono In genere di forma circolare come le
depressioni sulle superfici di un pianeta,
della luna o di altro corpo celeste, per
l'alta velocità d’impatto di un corpo più
piccolo con la superficie.
• Dove sono i crateri sulla Terra?
-- Cancellati dall’attività geologica del
Pianeta.
-- Cancellate da erosione.
• La prova di impatto?
-- Alcuni crateri esistono ancora oggi.
-- Ci sono testimonianze Geologiche di
antichi crateri
-- Esistono oggi Occasionali impatti.
Photo Credit: AP News Service
• Il Cratere Carancas formatosi dalla caduta
della meteorite in Perù il 15 settembre
2007 (a destra).
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Ellisse di Dispersione
• La disseminazione delle meteoriti
nelle zone di caduta è di solito di
forma ellittica.
• A causa dell’attrito i frammenti più
grandi vengono rallentati meno
rapidamente di quelli più piccoli,
infatti i frammenti più grandi
cadono più lontano.
• Il campo indicato a destra è quello
del meteorite Kainsaz (CO3.2),
Reppublica Tatarstan, in Russia
Photo Credit: Dr. Svend Buhl, IMCA #6540
www.niger-meteorite-recon.de
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Cadute e Scoperte
• Una "Caduta" si riferisce a un meteorite che è
stato visivamente visto mentre cade sulla
superficie terrestre. Le cadute certificate sono
piuttosto rare. A metà-2006, ci sono stati circa
1050 testimoni di cadute.
Photo Credit: Norbert Classen, IMCA #7606
• Una “Scoperta" si riferisce a una meteorite
che è stata trovata e non ha alcun documento
circa la sua caduta o persona che ha assistito
all’evento. A metà-2006, sono stati
documentati più di 31000 reperti.
Woodcut Credit: Unknown
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Harvey H. Nininger
1887-1986
•
Nato nel 1887, a Conway Springs, Kansas
Sposato nel 1914, e ha avuto 3 figli.
Ha ottenuto una laurea nel 1914
Ha ricevuto una laurea ad Onorem dal
McPherson dal Collegio nel 1937
Specializzato in meteoriti ha eseguito una
ricerca sul Meteor Crater in Arizona.
Ha Accumulato forse la più importante
collezione di meteoriti mai raggiunta, ha
pubblicato numerosi di libri in materia di
meteoriti.
Raggiungendo la fama internazionale nel campo
della meteoritica.
Photo Credit: Wendell E. Wilson, PhD
The Mineralogical Record, Inc.
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
American Meteorite Museum
•Nel mese di ottobre del 1946, il Dr
Harvey H. Nininger ha costruito il Museo
Americano delle Meteoriti, sulla
Strada66, vicino Meteor Crater.
Photo Credit: Unknown
•E'stato il primo museo privato del
mondo totalmente dedicata allo studio
delle meteoriti.
Photo Credit: Unknown
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Meteor Crater, AZ
Photo Credit: USGS
Situato a circa 55 km a est di Flagstaff, vicino a Winslow in Arizona.
Noto anche come il Canyon Diablo e Cratere di Barringer (in onore di Daniel
Barringer, il primo a suggerire che è stato prodotto da un meteorite impatto)
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Accrescimento e Metamorfosi
•
L’accrescimento è il processo in cui le
particelle d’impatto rimangono unite per
formare grandi masse o organismi.
Metamorfismo è un processo in cui gli
elementi mineralogici, chimici, strutturali e
composizione delle rocce vengono trasformati
a causa dei cambiamenti di temperatura,
pressione e ambiente chimico.
Graphic Credit: NASA
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Condruli
Photo Credit: Greg Hupe, IMCA #3163
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Catalogazione
• Nei corpi dei grandi asteroidi e pianeti, il calore e
la pressione esercitano una grande forza di gravità
fino a portare le rocce ad un punto di fusione. Il
ferro più pesante dei cristalli affonda verso il
centro e i più leggeri silicati galleggiano verso la
superficie. I Risultati differenziano fra di loro le
meteoriti, con nuclei di metallo, mantelli rocciosi e
croste di fusione.
• E'teorizzato che meteoriti ferrose (sideriti) hanno
la loro origine da questi nuclei di metallo e che le
Achondriti hanno origine dal manto e dalla crosta.
La zona di confine il nucleo e mantello si presume
sia la madre delle Sideroliti composte da ferro e
pietre o cristalli.
Graphic Credit: NASA
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Come Identificare una Meteorite
•
Se si sospetta che si dispone di una meteorite, in primo luogo fare alcune preliminari
"analisi".
• Ha una scura, spesso "vitrea" crosta di fusione come un rivestimento esterno?
• Le Meteoriti sviluppano questa crosta che è ablata durante il passaggio attraverso
l'atmosfera terrestre. La presenza di tale crosta indica fortemente che siamo in
presenza di una meteorite, mentre la mancanza di una crosta indica fortemente una
“Falsa” meteorite. Tuttavia, va osservato che meteoriti trovate nel "caldo deserto" di
solito non presentano una scura crosta di fusione a causa degli agenti atmosferici.
• A causa del contenuto di ferro, la stragrande maggioranza delle meteoriti risponde a
un magnete. Se non vi è alcuna attrazione da parte di un magnete il sospetto che sia
un pietra è molto forte, probabilmente non è un meteorite.
• Un vero meteorite sarà molto più pesante di una roccia terrestre di simili dimensioni
• Ora, se la pietra, sospettata passa il test di cui sopra, potrebbe essere un meteorite!
L’IMCA non dispone di strutture per lo studio scientifico delle meteoriti ma
possiamo suggerire di contattare uno dei laboratori autorizzati per una verifica
formale e la classificazione.
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
“False Meteoriti”
Asphalt
Limonite
Chromite
Magnetite
Hematite
Slag
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Classificazione delle Meteoriti
Le Meteoriti sono classificate in base alla loro struttura e la mineralogia,
utilizzando la chimica, isotopica e analisi strutturali. Esistono tre grandi
categorie riconosciute:
Rocciose o Condriti -- Stone (92,8%)
Ferrose-Rocciose o Sideroliti -- Stony-Ferro (1,5%)
Ferrose o Sideriti -- Ferro (5,7%)
• Ci sono anche varie sotto-categorie.
• Il processo di classificazione può essere complesso e deve essere realizzato
da un laboratorio competente.
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Meteoriti Rocciose (Condriti)
Le Meteoriti rocciose si dividono a loro volta in due grandi gruppi:
Condriti – roccia riscaldata, ma non al punto di fusione
Acondriti – roccia riscaldata fino al punto di fusione
Allende - CC
NWA 4483 - Lunar
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
NWA 2774 - OC
Classificazione delle Condriti
Stone
Chondrites
Carbonaceous
Chondrites
CH
CI
CK
CM
CO
Primitive
R
K
CR
CV
Ordinary
Chondrites
H
L
Differentiated
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Enstatite
Chondrites
LL
EH
EL
Classificazione delle Condriti
(cont.)
Stone
Primitive
Enstatites
Martian
Lunar
Shergottites
Nakhlites
Chassignites
Primitive
Achondrites
Aubrites
Ureilites
HED
Angrites
Howardites
Eucrites
Diogenites
Differentiated
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Meteoriti Ferrose-Rocciose
(Sideroliti)
•
Le Meteoriti Sideroliti si compongono di una pari quantità di lega ferronichel (FeNi) e di minerali silicati.
Il sottogruppo delle Pallasiti è caratterizzato da inclusioni, cristalli di
olivina circondati da una matrice FeNi.
Il sottogruppo delle Mesosideriti consiste in silicati aggregati in forma
eterogenea inframmezzati da lega di FeNi
Brenham - Pallasite
NWA 1879 - Mesosiderite
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Fukang - Pallasite
Classificazione delle Sideroliti
Stony-Iron
Pallasites
Primitive
Mesosiderites
Differentiated
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Meteoriti Ferrose (Sideriti)
•
Caratterizzati dalla presenza di ferro-nichel (FeNi) e leghe come
Camacite (Ni povero) e Taenite (Ni ricco)
Le meteoriti ferrose sono ulteriormente suddivise nei seguenti
sottogruppi:
-- Hexahedrites (4-6% Ni)
-- Octahedrites (6-12% Ni)
-- Ataxites (+ 12% Ni)
Fredericksburg - Hexahedrite
Gibeon - Octahedrite
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Chinga - Ataxite
Widmanstätten Pattern
•Il Widmanstätten pattern descrive la
struttura della Camacite e Taenite e
deu cristalli in molte sideriti e
sideroliti. Emerge, quando la
superficie di una siderolite o siderite
è incisa con un acido debole. La
Taenite è più resistente agli acidi
rispetto alla Camacite ed è quindi
più pronunciata.
• a destra La meteorite Cape York
Photo Credit: Luigi Pizzimenti, IMCA#1117
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Classificazione delle Sideriti
Iron
Hexahedrites
Octahedrites
Primitive
Ataxites
Differentiated
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Intensità di Shock
• La collisione tra due corpi nello
spazio è in grado di produrre
pressioni fino a 750000 volte più alte
di quella della pressione atmosferica
terrestre.
Un leggero shock sui meteoroidi crea
in genere delle vene scure.
• Un maggiore shock fa fondere la
roccia e la produzione di un "impatto
con fusione" come mostrato a destra.
• L’intensità di Shock nelle meteoriti è
classificato in una scala da S1 a S6.
Photo Credit: Norbert Classen, IMCA #7606
NWA 722 ("El Kachla")
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Grado di Modificazione
Wlotzka, F., "A Weathering Scale for the Ordinary Chondrites
•
•
•
• W0- ossidazione del metallo o del solfuro
non visibile. Ma può essere evidente una
limonitica colorazione trasmessa dalla luce.
• W1 - piccoli cerchi di ossido di metallo e
troilite e minore di ossido nelle vene.
• W2 - moderata ossidazione del metallo, pari
a circa il 20-60%.
• W3 - pesante ossidazione del metallo e
troilite, circa il 60-95%.
• W4 - completa (> 95%) ossidazione del
metallo e troilite, ma nessuna alterazione di
silicati.
• W5 - inizio di alterazione dei silicati,
principalmente lungo fessure.
• W6 - massiccia sostituzione dei silicati da
parte di minerali argillosi e ossidi.
Photo Credit: Carsten Giessler, IMCA #3457
Dhofar 559
H5, S3, W4
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Sezioni di Meteoriti
•
Le Fette di meteoriti sono attentamente
tagliate e lucidate in modo(circa 30
micron) che la luce passi attraverso il
meteorite ed evidenzi le strutture
cristalline. Queste fette sono inserite sui
vetrini ed esaminate al microscopio,
sotto una luce polarizzante.
•
La fotografia al microscopio a destra è
di un Condurle dalla meteorite Moss.
Photo Credit: John Kashuba
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
I Migliori siti per la Ricerca
•
Antartide
Il miglior posto al mondo per trovare
meteoriti è l’Antartide. Le Cadute di
meteoriti sul ghiaccio sono conservate per
molto tempo. Dal 1969 gli scienziati hanno
trovato migliaia di meteoriti in Antartide.
•
Deserti
Si rilevano centinaia di caduta di meteoriti
sulla Terra ogni anno, ma la maggior parte
non si vedono o non si localizzano, perché
esistono le foreste i mari o zone del pianeta
non popolate. Molti meteoriti si trovano nei
deserti perché il calore e la secchezza le
arrugginisce evidenziandole sul terreno
chiaro e sabbioso.
Photo Credit: NASA
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Cadute Eclatanti
Tunguska (1908)
Sikhote Alin, 1947
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Tectiti
•
Le Tectiti sono pezzi di vetro naturale
che vengono creati quando meteoriti
di enormi dimensioni impattano sulla
superficie della Terra. Il rilascio
dell’energia scaturita sotto forma di
calore, scioglie i silicati del suolo
circostante, creando questo vetro
naturale.
Le Tectiti hanno spesso la forma di
sfere.
Photo Credit: Unknown
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Associazioni e Organizzazioni
Mondiali
•
•
•
•
•
International Meteorite Collectors Association (IMCA)
British and Irish Meteorite Society (BIMS)
Polish Meteoritical Society
International Meteor Organization (IMO)
The Meteoritical Society
– Meteoritical Bulletin Database
• American Meteor Society, Ltd
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Bollettino Meteoritico (tipico)
Nigeria
Katagum
11°20'N, 10°5'E
Katagum, Bauchi State, Nigeria
Fall: 1999, first week of September, ~15:00 GMT
Ordinary chondrite (L6)
History: A stone was recovered near the village of Gadai, a few kilometers due northwest of
Katagum, Bauchi State, Nigeria, by the chief of the village. The stone fell during a rainy day on a
grazing ground. The fall was accompanied by a thunderous noise. According to Ohene Boansi
Apea (BUK), who provided this report, another stone from this fall was found, but the
information about it has been lost.
Physical characteristics: A 1500 g fusion-crusted stone.
Mineral compositions: (Ohene Boansi Apea, BUK; T. McCoy, SI) Fa23.6±0.2, Fs19.9±0.3.
Classification: Ordinary chondrite (L6); S2.
Type specimen: A 20 g sample is on deposit at BUK. Zaki holds the main mass.
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Bibliografia
•
"METEORITES FROM A TO Z" – Second Edition by Michael & William
Jensen, and Anne M. Black, with an introduction by Dr. Alain Carion, 275
pages, Published in the USA, 2004.
•
“ROCKS FROM SPACE - METEORITES & METEORITE HUNTERS" Second Edition, by O. Richard Norton, 467 pages, Published by Mountain
Press Publishing Co., Missoula, MT, 1998.
•
"METEORITES – THEIR IMPACT ON SCIENCE AND HISTORY" Edited
by: B. Zanda and Monica Rotaru, 128 pages, Published by Cambridge
University Press, London, 2001.
•
"METEORITES AND THEIR PARENT PLANETS" – Second Edition by
Harry Y. McSween, Jr., 310 pages, Published by Cambridge University Press,
London, 1999.
•
“METEORITES, ICE, AND ANTARCTICA -- A PERSONAL ACCOUNT” by
William A. Cassidy, University of Pittsburgh, 364 pages, Published by
Cambridge University Press, London, 2003.
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Bibliografia
(cont.)
•
“THE ART OF COLLECTING METEORITES”, by Kevin Kichinka, 219
pages, Published by Bookmasters, 2005.
•
"THE CAMBRIDGE ENCYCLOPEDIA OF METEORITES" by O.
Richard Norton, 354 pages, Published by Cambridge University Press,
London, 2002.
•
"CATALOGUE OF METEORITES" – Fifth Edition by Monica M.
Grady, The Natural History Museum, London, England, 690 pages,
Published by the Cambridge University Press, London, 2000.
•
"METEORITES” – Second Edition by Dr. Alain Carion, University of
Paris, 36 pages, Published by the author, and printed in France.
•
“A COLOR ATLAS OF METEORITES IN THIN SECTION” by Dante
S. Lauretta and Marvin Killgore, 301 pages, Published by the Golden
Retriever Press and Southwest Meteorite Press, Arizona, April 2005.
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Grazie
Additional Photo Credits Courtesy of:
Allende – Anne Black, IMCA #2356
Brenham – McCartney Taylor, IMCA #2760
Campo del Cielo - Robert Cucchiara, IMCA #1221
Chinga – Anne Black, IMCA #2356
Fukang – Anne Black, IMCA #2356
Gibeon - Carsten Giessler, IMCA #3457
NWA 1879 – Adam Hupe, IMCA #2185
NWA 2774 – Greg Hupe, IMCA #3163
NWA 2977 – Martin Altman, IMCA #3825
Tunguska – Leonid Kulik expedition (1927)
Cape York – Luigi Pizzimenti, IMCA#1117
© 2007 International Meteorite Collectors Association (IMCA), Inc.
All Rights Reserved
Scarica

Meteorites 101 - Collectionspace.it