MANUALE UTENTE
1. Registrazione
Per poter accedere al portale SIT del Trigno-Sinello bisogna andare sul sito
http://sit.sangroaventino.it/ e registrarsi cliccando sulla richiesta di registrazione.
Si aprirà la seguente finestra.
Premere il tasto avanti e
riempire la scheda con i campi
obbligatori.
IMPORTANTE! Nei campi
evidenziati (es. Comune) digitare il
nome del comune e cliccare su cerca;
1
Confermare il comune cliccando sull’asterisco a sinistra.
Dopo aver compilato tutti i campi obbligatori, cliccare su Salva; si aprirà una finestra all’interno
della quale digitare la password per l’accesso al portale e selezionare i comuni di interesse.
A registrazione avvenuta apparirà la seguente finestra:
e di seguito si riceverà una mail nella propria casella di posta elettronica con Utente e Password.
2
2. Navigazione nella mappa
Dopo aver eseguito l’autenticazione dal sito http://sit.sangroaventino.it/ inserendo Utente e
Password ricevuti per e-mail, si aprirà una finestra con l’elenco dei comuni che è possibile
consultare.
Selezionare un comune di interesse.
Verrà visualizzata una nuova finestra contenente la mappa dei confini comunali nella parte centrale,
la legenda sul lato destro e una barra degli strumenti in alto.
3
Barra degli strumenti
Zoom In: cliccare sulla mappa per ingrandire la scala di visualizzazione
Zoom Out: cliccare sulla mappa per ridurre la scala di visualizzazione
Zoom Finestra: cliccare sulla mappa per definire un’area di visualizzazione
Sposta: cliccare e trascinare per spostarsi all’interno della mappa
Zoom tutto: cliccare per tornare alla visualizzazione iniziale
Zoom precedente: cliccare per tornare alla visualizzazione precedente
Aggiorna mappa: cliccare per rigenerare la mappa, nel caso in cui la sua visualizzazione
non sia ottimale
Visualizza le coordinate di un punto: cliccando su un punto della mappa, consente di
avere le coordinate (Latitudine e Longitudine) di un punto
Interroga punto: cliccando su un punto della mappa, consente di visualizzare le
informazioni relative al punto e visibili alla scala selezionata
Selezione tramite punto:fondamentalmente funziona come il comando precedente, con la
differenza che non permette di consultare i dati dell’oggetto (o degli oggetti) selezionati
con il cursore (es. una particella catastale, di cui non è possibile leggere gli attributi)
Catasto_ Ricerca semplice: inserendo foglio e particella consente di visualizzare
informazioni catastali, e selezionando visualizza in mappa evidenzia la particella cercata
nella mappa
Ricerca numero civico: inserendo toponimo e numero civico consente di visualizzare il
numero civico in mappa e le fotografie ad esso associate.
Attività produttive: inserendo toponimo e numero civico consente di visualizzare
l’attività produttiva
Genera CDU: Genera un Certificato di Destinazione Urbanistica con gli Strumenti Urbanistici e le
Norme Tecniche di riferimento
Normativa Tecnica: consente di scaricare in formato PDF le Norme Tecniche dei piani
vigenti nel Comune
Metadati: consente di scaricare in formato PDF una scheda informativa sui dati utilizzati
per la realizzazione del progetto
Opzioni: consente di impostare alcune configurazioni, quale ad esempio il formato e la
precisione delle unità di misura, oppure, selezionando il tab varie si può andare a stabilire il
4
fattore di zoom, oppure si ha la possibilità, selezionando “Ripeti i comandi in mappa” , di
ripetere il comando selezionato più di una volta senza dover riselezionarlo ogni volta.
Stampa:consente di stampare la finestra corrente
Legenda
All’apertura della finestra del comune di interesse sono visibili soltanto
i limiti comunali, il nome del comune e le principali località; i livelli
delle altre informazioni presenti in legenda risultano spenti.
Scendendo di scala saranno visibili altre informazioni quali la
cartografia catastale (CAT_Strade, CAT_Fabbricati, CAT_Acque,
CAT_Particelle,CAT_Fogli), i numeri di fogli e particelle ed il PRG.
Per accendere un livello e renderlo visibile sulla mappa (es. vincoli,
Aree tutelate, strade, numeri civici, ecc.), cliccare con il tasto sinistro
del mouse sulla casella di spunta.
Cliccando sul simbolo
visualizzarne i contenuti.
posto lateralmente ai livelli, è possibile
Il livello Strade contiene tutte le strade presenti sul territorio comunale distinte tra: strade catastali,
da frazionamento (strade che sono state oggetto di frazionamento ma non accatastate), da CTR
(strade desunte da Carta Tecnica Regionale), da Ortofoto (strade desunte da Aerofotogrammetria).
Il livello Vincoli contiene tutti i vincoli presenti sul territorio comunale distinti tra: PAI (Piano
Assetto Idrogeologico), PRP (Piano Regionale Paesistico), PSDA (Piano Stralcio Difesa dalle
5
Alluvioni), Vincolo Idrogeologico, Vincoli da PRG (ferroviario, archeologico, di rispetto, ecc.), Usi
Civici.
Il livello Aree Tutelate contiene le zone soggette a Vincoli di Tutela quali ad esempio Aree SIC
(Siti di Importanza Comunitaria), PAN (Piano Assetto Naturalistico), RNR (Riserva naturale
Regionale).
3. Funzioni di Ricerca
Ricerca catastale
Per effettuare la ricerca catastale è
necessario cliccare sul comando
Catasto_ Ricerca semplice
Inserire il foglio e la particella
e cliccare su Ricerca.
Viene mostrato il risultato della
ricerca. Per visualizzarlo nella mappa
cliccare sul pulsantino verde
Visualizza in mappa.
Ricerca numeri civici
Per effettuare la ricerca dei numeri civici
è necessario cliccare sul comando
Ricerca numero civico
Inserire l’indirizzo e il numero e
cliccare su Ricerca.
6
Viene mostrato il risultato della
ricerca.
Per visualizzarlo nella mappa cliccare
sul pulsantino verde Visualizza in
mappa.
Per visualizzare foto delle attività
produttive cliccare sulla macchina
fotografica Visualizza foto allegate.
Genera CDU
Per creare il CDU (Certificato di
Destinazione Urbanistica) è necessario
cliccare sul comando Genera CDU.
Selezionare Foglio e Particella e
confermare la selezione cliccando sul
pulsante con la freccetta.
Nella casella Sup. catastale di
riferimento è possibile scegliere tra
superficie da proiezione cartografica
(consente di effettuare il cdu sulla base
della superficie geometrica), oppure da
catastale (consente di effettuare il cdu
sulla base della superficie alfanumerica
Visura catastale).
Nella casella Aree da escludere è
possibile scegliere di non considerare
nel CDU le porzioni di particella
interessate da zonizzazione, vincolo o
area tutelata, che hanno un’estensione
areale ( o una percentuale di
superficie) inferiore ad un determinato
valore, da stabilire.
7
Nella casella Raggruppa le particelle è possibile scegliere come rappresentare il risultato della
ricerca;
Quando il CDU si effettua per un’unica particella:
Separa tutte le particelle: mostra singolarmente i
valori di porzioni di particelle aventi la stessa
destinazione d’uso.
Raggruppa le porzioni di particelle: riunisce porzioni
di particelle aventi la stessa destinazione d’uso.
Quando il CDU si effettua per più particelle
contemporaneamente:
Raggruppa tutte le particelle: riunisce porzioni di
particelle diverse aventi la stessa destinazione d’uso.
IMPORTANTE! Spuntando
Aggiungi articoli relativi alle zone
interessate è possibile associare gli
articoli delle Norme Tecniche delle
Zone Urbanistiche coinvolte.
Per ottenere il certificato, cliccare sul
pulsante Crea CDU. Viene mostrato il
risultato della ricerca.
Cliccando sul link, è possibile aprire
o salvare (in formato word) la
Normativa di riferimento.
8
Per stampare il CDU, cliccare al
suo interno con il tasto destro del
mouse e selezionare Stampa dal
menù a tendina.
9
4. Stampa
Per effettuare la stampa della visualizzazione
corrente, è necessario cliccare sul comando
Stampa.
Nelle Opzioni di stampa è possibile selezionare le
impostazioni di stampa; nei Livelli di legenda è
possibile scegliere quali livelli della legenda
mostrare nella stampa.
Impostati tutti i parametri, cliccare sul pulsante di
Anteprima; viene visualizzata la pagina di stampa.
Dalla barra
degli
strumenti
cliccare su
File e
selezionare
Stampa.
10
Scarica

MANUALE UTENTE