Indice
5 - Caratteristiche degli apparecchi
di protezione e manovra
n Definizioni
pag. 118
n Tipi di protezioni
pag. 123
n Tipi di sganciatori
pag. 124
n Caratteristiche elettriche interruttori automatici
pag. 127
n Curve di intervento
pag. 178
n Declassamento in temperatura
pag. 203
n Comando e sezionamento
pag. 212
n Potenze dissipate
pag. 242
n Curve di limitazione
pag. 246
n Filiazione
pag. 260
n Selettività
pag. 273
n Selettività rinforzata
pag. 325
n Impiego in corrente continua
pag. 335
n Impiego a 400Hz
pag. 344
117
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Definizioni
Interruttori automatici
Corrente nominale di impiego (In)
è la corrente che l’interruttore può portare in servizio ininterrotto, considerando cioè
la corrente costante, sempre circolante, pari al suo valore nominale In, per intervalli
di tempo superiori a 8 ore: settimane, mesi o anche anni.
La corrente nominale dell’interruttore è uguale alla sua corrente termica
convenzionale in aria libera (Irth), che rappresenta il valore massimo di corrente che
l’interruttore è destinato a portare, in conformità alle prescrizioni sui limiti di
sovratemperatura che le relative Norme di prodotto impongono.
La Norma CEI 23-3 fissa i valori preferenziali della corrente nominale:
6-10-13-16-20-25-32-40-50-63-80-100-125A.
Tensione nominale di impiego (Ue)
è il valore di tensione che il costruttore specifica per l’apparecchio unitamente alla
corrente nominale di impiego, garantendone le prestazioni dichiarate.
Allo stesso interruttore possono essere assegnati diversi valori di tensione nominale
di impiego, alle quali corrispondono servizi e prestazioni diversi dell’interruttore
stesso, specificati dal costruttore.
I valori normali della tensione nominale di impiego stabiliti dalla Norma 23-3 sono:
cc 230 V per interruttori unipolari e bipolari;
cc 230/400 V per interruttori unipolari;
cc 400 V per interruttori bipolari, tripolari e tetrapolari.
Tensione nominale di isolamento (Ui)
è il valore di tensione per il quale è dimensionato l’isolamento elettrico
dell’interruttore (verificato da prove dielettriche ed assicurato da adeguate distanze
di isolamento superficiali). Evidentemente, il massimo valore di tensione nominale
di impiego non può essere superiore al valore della tensione nominale di isolamento;
inoltre, se per un apparecchio non viene specificato il valore della tensione di
isolamento, si considera come tensione nominale di isolamento la sua più alta
tensione nominale di impiego.
Tensione nominale di tenuta ad impulso (Uimp)
è il valore di picco di una tensione ad impulso (con forma d’onda definita
da 1,2/50 µs) che l’apparecchio può sopportare senza guasti in condizioni specificate
di prova: ad interruttore aperto non si devono verificare scariche tra i contatti di una
stessa fase né tra fase e massa. Tale valore se dichiarato dal costruttore, deve
essere utilizzato ai fini del coordinamento dell’isolamento dell’impianto, che fornisce
le prescrizioni per la tenuta dielettrica degli apparecchi nei confronti delle
sovratensioni, soprattutto di origine atmosferica; in particolare, la tensione nominale
di tenuta ad impulso di un apparecchio deve essere uguale o superiore ai valori
specificati per le sovratensioni transitorie che possono verificarsi nel circuito in cui
l’apparecchio è inserito. Le Norme prevedono anche valori minimi di Uimp in
funzione della tensione nominale di impiego dell’apparecchio.
Corrente convenzionale di non intervento (Inf)
Valore specificato di corrente che l’interruttore o lo sganciatore è in grado di portare
per un tempo stabilito (tempo convenzionale) senza operare lo sgancio.
Corrente convenzionale di intervento (If)
Valore specificato di corrente che determina lo sgancio dell’interruttore entro un
limite di tempo stabilito (tempo convenzionale).
Il legame tra In, If, Inf e tempo convenzionale dipende dalla Norma di riferimento
(Norma domestica CEI 23-3 e Norma industriale CEI EN 60947-2).
norma
CEI 23-3
CEI EN 60947-2
Inf
1,13 In
1,05 In
If
1,45 In
1,30 In
Il tempo convenzionale vale 1h per In < 63A e 2h per In ≥ 63A.
Potere di interruzione nominale estremo in cortocircuito (Icu)
(Norma CEI EN 60947-2)
è il valore della massima corrente di cortocircuito che l’interruttore è in grado
di interrompere per 2 volte (secondo il ciclo O-CO), alla corrispondente tensione
nominale di impiego. Le condizioni previste per la verifica dell’interruttore dopo il ciclo
di interruzione O-CO “non includono” l’attitudine dell’interruttore stesso a portare con
continuità la sua corrente nominale.
Esso è espresso come il valore della corrente di cortocircuito presunta interrotta,
in kA (per la corrente alternata è il valore efficace della componente simmetrica).
Allo stesso apparecchio il costruttore può assegnare diversi valori di Icu,
corrispondenti a valori diversi di tensione nominale di impiego Ur.
Potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito (Ics)
(Norma CEI EN 60947-2)
è il valore della massima corrente di cortocircuito che l’interruttore è in grado
di interrompere per 3 volte (secondo il ciclo O-CO-CO), alla corrispondente tensione
118
nominale di impiego. Le condizioni previste per la verifica dell’interruttore dopo
il ciclo di interruzione O-CO-CO “includono” l’attitudine dell’interruttore stesso a
portare con continuità la sua corrente nominale.
Esso è espresso come il valore della corrente di cortocircuito presunta interrotta,
in kA (per la corrente alternata è il valore efficace della componente simmetrica).
Esso viene normalmente dichiarato dal costruttore utilizzando valori percentuali
del potere di interruzione nominale estremo di cortocircuito Icu (come suggerito
dalla Norma CEI EN 60947-2).
Potere di interruzione nominale in cortocircuito (Icn)
(Norma CEI 23-3)
è il valore della massima corrente di cortocircuito assegnato dal costruttore
che l’interruttore è in grado in interrompere per 2 volte (secondo il ciclo O-CO),
sotto specifiche condizioni; queste non comprendono, dopo la prova, l’attitudine
dell’interruttore a portare una corrente di carico.
Un interruttore avente un dato potere di interruzione nominale di cortocircuito Icn deve
avere un corrispondente potere di cortocircuito di servizio Ics, secondo la seguente
tabella ricavata dalla Norma CEI 23-3 (EN 60898).
potere di interruzione in kA
Icn
1,5
Ics
1,5
Rapporto n tra potere di chiusura e potere
di interruzione in cortocircuito e fattore di potenza
relativo (interruttori per c.a.)
Pdi in
cortocircuito
[kA]
(valore efficace)
4,5 ≤ Icu ≤ 6
6 < Icu ≤ 10
10 < Icu ≤ 20
20 < Icu ≤ 50
50 < Icu
fattore di valore minimo del fattore
potenza
potere di chiusura
n=
potere di interruzione
in cortocircuito
0,7
1,5
0,5
1,7
0,3
2,0
0,25
2,1
0,2
2,2
3
3
4,5
4,5
6
6
10
7,5
15
7,5
20
10
25
12,5
Potere di chiusura nominale in cortocircuito (Icm)
(Norma CEI EN 60947-2)
è il valore della massima corrente di cortocircuito, assegnato dal costruttore, che
l’interruttore automatico è in grado di stabilire alla tensione nominale di impiego
ed in condizioni specificate.
Il potere di chiusura nominale in cortocircuito di un interruttore non deve essere
inferiore al suo potere di interruzione nominale estremo in cortocircuito Icu,
moltiplicato per il fattore n riportato dalla sottostante tabella tratta dalla norma CEI
EN 60947-2; il suo valore è espresso come il massimo picco della corrente presunta.
Categoria di utilizzazione
(Norma CEI EN 60947-2)
La categoria di utilizzazione di un apparecchio ne definisce le possibili applicazioni,
in conformità a quanto previsto dalle relative norme di prodotto.
Per gli interruttori automatici sono definite due categorie di utilizzazione.
cc categoria A: gli interruttori classificati in questa categoria non sono previsti
per realizzare la selettività cronometrica, in condizioni di cortocircuito, rispetto ad altri
dispositivi di protezione posti in serie, lato carico; non hanno quindi ritardo
intenzionale applicabile all’intervento dello sganciatore di cortocircuito.
Conseguentemente essi non prevedono una corrente nominale ammissibile di breve
durata;
cc categoria B: gli interruttori classificati in questa categoria sono previsti
per realizzare la selettività cronometrica in condizioni di cortocircuito (non
necessariamente fino al potere di interruzione nominale estremo dell’interruttore),
rispetto ad altri dispositivi di protezione posti in serie lato carico; hanno un ritardo
intenzionale (talvolta regolabile) applicabile all’intervento dello sganciatore
di cortocircuito. Tra le loro caratteristiche tecniche, il costruttore deve garantire
il valore di corrente nominale di breve durata ammissibile (Icw).
Corrente nominale ammissibile di breve durata (Icw)
(Norma CEI EN 60947-2)
è il valore di corrente, dichiarato dal costruttore, che l’interruttore può portare senza
danneggiamenti per tutta la durata del tempo di ritardo previsto (dichiarata dal
costruttore). Tale valore è il valore efficace, in corrente alternata, della corrente
di cortocircuito presunta, considerata costante per tutta la durata del tempo di ritardo
previsto. I valori minimi della corrente nominale ammissibile di breve durata richiesti
per gli interruttori di categoria di utilizzazione B sono:
In ≤ 2500A
In ≥ 2500A
Icw è il maggior valore tra 12 In e 5 kA
Icw = 30 kA
I valori preferenziali di tempo di ritardo previsto sono: 0,05 - 0,1 - 0,25 - 0,5 - 1 s.
Sezionamento
Il sezionamento secondo la norma CEI 64-8 è quella funzione che contribuisce
a garantire la sicurezza del personale avente il compito di svolgere lavori, riparazioni,
localizzazione di guasti o sostituzione di apparecchi, su od in vicinanza di parti attive.
La norma stabilisce che ogni circuito debba poter essere sezionato all’alimentazione.
è anche possibile sezionare con un unico dispositivo più circuiti.
Gli apparecchi di manovra per poter essere definiti anche come sezionatori devono
essere conformi ad una norma che garantisca la loro attitudine al sezionamento,
come ad esempio la CEI EN 60947-1/3 per gli apparecchi previsti per uso in
ambiente industriale. Gli interruttori automatici di bassa tensione Schneider Electric
a norma industriale garantiscono anche la funzione di sezionamento.
119
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Definizioni
Per i dispositivi che non rispondono a norme CEI specifiche, sono fornite nella parte
commenti della norma CEI 64-8 le minime distanze d’isolamento tra i contatti in
posizione di aperto, riferite alla tensione nominale dell’impianto:
cc 230/400 V: 4 mm;
cc 400/690 V: 8 mm;
cc 1000 V: 12 mm.
Secondo la norma CEI 64-8, anche gli interruttori automatici e gli interruttori
differenziali rispondenti alle norme domestiche (CEI EN 60898,
CEI EN 61008-61009) assicurano la funzione di sezionamento, nonostante per
questi apparecchi, al momento attuale, non siano previste prescrizioni e prove
aggiuntive in merito.
Sezionamento visualizzato
La norma CEI EN 60947-1 (“Apparecchiature a bassa tensione - Parte 1: Regole
generali“) stabilisce delle prescrizioni a cui devono soddisfare gli interruttori adatti
al sezionamento.
Essi devono assicurare in posizione di aperto una distanza tra contatto fisso e mobile
conforme ai requisiti necessari a soddisfare la funzione di isolamento e devono
essere muniti di un dispositivo che indichi la posizione dei contatti mobili.
Questo indicatore di posizione deve essere connesso ai contatti mobili in modo
affidabile, ovvero deve indicare la posizione di aperto solo se i contatti sono
effettivamente separati. Questa funzione è detta “sezionamento visualizzato”.
Secondo la norma, l’attitudine di un interruttore al sezionamento visualizzato
si verifica con una prova di robustezza meccanica: mantenendo forzatamente chiusi
i contatti (ricorrendo a imbullonamento o saldatura), si sottopone l’organo di manovra
ad una forza pari a 3 volte lo sforzo necessario alla manovra.
Durante l’applicazione dello sforzo, non deve essere possibile bloccare l’organo
di manovra mediante lucchetto.
Al termine della prova, rilasciato l’organo di manovra, questo non deve indicare
la posizione di aperto.
Interruttori differenziali
Corrente nominale differenziale di intervento (I∆n)
(Norme CEI EN 61008-1 e CEI EN 61009-1)
è il valore di corrente differenziale assegnato dal costruttore all’interruttore
differenziale, per il quale l’interruttore deve funzionare in condizioni specificate.
I valori normali di corrente nominale differenziale di intervento sono: 0,01-0,03-0,1-0,3-0,5A.
Corrente nominale differenziale di non intervento (I∆no)
(Norme CEI EN 61008-1 e CEI EN 61009-1)
è il valore di corrente differenziale assegnato dal costruttore all’interruttore
differenziale, per il quale l’interruttore non deve funzionare in condizioni specificate.
Il valore normale di corrente nominale differenziale di non intervento è 0,5 I∆n.
Potere di chiusura e di interruzione differenziale nominale (I∆m)
(Norme CEI EN 61008-1 e CEI EN 61009-1)
è il valore efficace della componente alternata della corrente presunta differenziale,
assegnato dal costruttore, che un interruttore differenziale può stabilire, portare
ed interrompere in condizioni specificate.
Il valore minimo del potere nominale differenziale di chiusura e di interruzione (I∆m)
è 10 In oppure 500 A, scegliendo il valore più elevato.
Potere di chiusura e di interruzione nominale (Im)
(Norma CEI EN 61008-1)
è il valore efficace della componente alternata della corrente presunta, assegnato
dal costruttore, che un interruttore differenziale può stabilire, portare ed interrompere
in condizioni specificate.
Il valore minimo del potere nominale di chiusura e di interruzione Im è 10 In oppure
500 A, scegliendo il valore più elevato.
Corrente di cortocircuito nominale condizionale (Inc)
(Norma CEI EN 61008-1)
è il valore efficace di corrente presunta, assegnato dal costruttore, che un
interruttore differenziale, protetto da un dispositivo di protezione dal cortocircuito
(interruttore automatico o fusibile), può sopportare in condizioni specificate senza
subire alterazioni che ne compromettano la funzionalità.
Fino a 10 kA compresi, i valori della corrente nominale condizionale di cortocircuito
Inc sono normalizzati e sono:
3-4,5-6-10 kA; oltre 10 kA fino a 25 kA, il valore preferenziale è 20 kA.
Corrente di cortocircuito nominale condizionale differenziale (I∆c)
(Norma CEI EN 61008-1)
è il valore di corrente presunta differenziale, assegnato dal costruttore, che un
interruttore differenziale, protetto dal dispositivo di protezione dal cortocircuito, può
sopportare in condizioni specificate senza subire alterazioni che ne compromettano
la funzionalità. I valori normali di I∆c sono gli stessi di Inc.
120
Apparecchi conformi alla norma CEI EN 60947-3
Interruttore di manovra
è un dispositivo di manovra, in grado di stabilire, portare ed interrompere correnti
in condizioni normali del circuito ed anche di portare per un tempo specificato correnti
di cortocircuito. Un interruttore di manovra può essere in grado di stabilire, ma non
interrompere, correnti di cortocircuito.
Sezionatore
è un dispositivo di manovra in grado di aprire e chiudere un circuito in assenza
di corrente e che in posizione di aperto soddisfa le prescrizioni specificate
per la funzione di sezionamento.
Interruttore di manovra-sezionatore
è un interruttore di manovra che, in posizione di aperto, soddisfa le prescrizioni
di sezionamento specificate per un sezionatore.
Interruttore di manovra con fusibile
è un interruttore di manovra nel quale uno o più poli hanno un fusibile in serie
in una unità combinata.
Interruttore di manovra-fusibile
è un interruttore di manovra nel quale un fusibile o un porta fusibile con fusibile forma
il contatto mobile.
Sezionatore con fusibile
è un sezionatore nel quale uno o più poli hanno un fusibile in serie in una unità
combinata.
Sezionatore-fusibile
è un sezionatore nel quale un fusibile o un porta-fusibile con fusibile forma il contatto
mobile.
Interruttore di manovra-sezionatore con fusibile
è un interruttore di manovra-sezionatore nel quale uno o più poli hanno un fusibile
in serie in una unità combinata.
Interruttore di manovra-sezionatore-fusibile
è un interruttore di manovra-sezionatore nel quale un fusibile o un portafusibile
con fusibile forma il contatto mobile.
Nella tabella a pagina seguente sono indicate le caratteristiche elettriche in corrente
richieste ai vari tipi di apparecchiatura conformi alla norma CEI EN 60947-3.
121
Definizioni
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Parametri elettrici in corrente relativi agli
apparecchi conformi alla norma CEI EN 60947-3
Potere di chiusura e di interruzione nominale
Sono i valori di corrente che un apparecchio può rispettivamente stabilire
ed interrompere in modo soddisfacente in condizioni specificate di chiusura
ed interruzione, espressi con riferimento alla tensione nominale d’impiego,
alla corrente nominale d’impiego ed alla categoria di utilizzazione
(si veda a questo proposito il paragrafo dedicato agli interruttori di manovrasezionatori).
Sono valori che si riferiscono alla manovra di questi apparecchi sotto carico.
Corrente nominale ammissibile di breve durata
è la corrente, espressa in valore efficace, che un interruttore di manovra,
un sezionatore o un interruttore di manovra-sezionatore può sopportare senza danni
per un tempo specificato dal costruttore.
Il valore della corrente di breve durata nominale ammissibile deve essere
non inferiore a 12 volte la corrente nominale massima dichiarata dal costruttore.
Potere di chiusura nominale su cortocircuito
è il valore della massima corrente (espresso in kA di cresta) che un interruttore
di manovra o un interruttore di manovra-sezionatore è in grado di stabilire alla
tensione nominale d’impiego e ad uno specificato valore del fattore di potenza
di cortocircuito.
Questa grandezza si riferisce quindi alla manovra di chiusura dell’interruttore
in condizioni di cortocircuito.
Corrente nominale condizionale di cortocircuito
è il valore della corrente presunta che l’apparecchio può sopportare se protetto
da un dispositivo di protezione contro il cortocircuito specificato dal costruttore.
Elenco delle caratteristiche elettriche in corrente richiesta ad una determinata apparecchiatura conforme alla norma CEI EN 60947-3
prova
interruttore
di manovra
interruttore
di manovra
fusibile
interruttore sezionatore sezionatore sezionatore interruttore interruttore
di manovra
con fusibile fusibile
di manovra di manovra
con fusibile
sezionatore sezionatore
con fusibile
interruttore
di manovra
sezionatore
fusibile
poteri di interruzione
e di chiusura nominali
(in sovraccarico)
c
c
c
c
v
v
c
c
c
tenuta alla corrente
di breve durata
c
v
v
c
v
v
c
v
v
potere di chiusura
nominale su cortocircuito
c
v
v
v
v
v
c
v
v
corrente condizionale
di cortocircuito
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c Caratteristica richiesta.
v Caratteristica non richiesta.
122
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Tipi di protezioni
Denominazioni
Generalità
Unità di controllo Micrologic per Compact NSX
Le unità di controllo per gli interruttori di potenza sono
designate dalle seguenti sigle:
La funzione principale di un interruttore automatico è quella di assicurare
la protezione dei circuiti che alimenta.
Esso può inoltre assicurare funzioni di sezionamento e di manovra.
La protezione dei circuiti deve essere assicurata contro:
cc i sovraccarichi; questa funzione è realizzata mediante sganciatori termici
bimetallici o mediante sganciatori statici a tempo inverso associati all’interruttore
automatico;
cc i cortocircuiti; questa funzione è realizzata mediante sganciatori magnetici
o mediante sganciatori statici a tempo indipendente, istantanei o con breve ritardo,
associati all’interruttore automatico;
cc i guasti verso terra; questa funzione è realizzata mediante blocchi differenziali
associati meccanicamente agli interruttori, mediante sganciatori elettronici con
opzioni specifiche o mediante relé separati che impiegano bobine di sgancio
per determinare l’apertura degli interruttori.
L’associazione di sganciatori termici bimetallici con sganciatori magnetici dà luogo
agli sganciatori comunemente chiamati magnetotermici.
Gli sganciatori statici, che normalmente prevedono sia la protezione contro
i sovraccarichi che contro i cortocircuiti, vengono comunemente chiamati elettronici.
5.2 A
x.yz
X: soglie disponibili
cc 1 I
cc 2 L / So / I
cc 5 L / S / I (protezione selettiva)
cc 6 L / S / I / G (protezione selettiva e di terra)
Y: tipo di protezione
cc 2 per NSX 100/160/250
cc 3 per NSX 400/630
Z: tipo di impiego/misura
cc G generatori
cc M motori
cc A amperometro
cc E energia
cc Z utilizzo a 16Hz 2/3
Unità di controllo Micrologic per Compact
NS630b/3200 e Masterpact NT ed NW
Le unità di controllo Micrologic per i nuovi interruttori
di potenza sono designate dalle seguenti sigle:
2.0 A
Xy Z
X: tipo di protezione
cc 2 per una protezione di base;
cc 5 per una protezione selettiva;
cc 6 per una protezione selettiva + “guasto a terra”;
cc 7 per una protezione selettiva + differenziale.
Y: versione del modulo di controllo Identificazione
delle diverse versioni. Lo 0 indica la 1a versione
realizzata.
Z: tipo di misura
cc A per “amperometro”;
cc P per “potenza”;
cc H per “armonica”.
Sganciatori elettronici per Compact NR400/630
Gli sganciatori elettronici STR23SE sono designati da
una sigla che ne identifica le caratteristiche.
Nella tabella sottostante è indicato il significato di ogni
elemento.
STR
sganciatore statico
con lettura RMS
(valore efficace)
della corrente
1a cifra
numero di
protezioni
regolabili
2a cifra
famiglia:
3: NS400
e NS630
lettera
tipo di
protezione
S: selettivo
Correnti operanti negli sganciatori
La corrente che passa nell’interruttore è direttamente utilizzata per il funzionamento
degli sganciatori magnetotermici negli interruttori aventi correnti nominali basse
o medie (fino a 250 A).
Negli interruttori aventi correnti nominali superiori ed in quelli equipaggiati con relé
elettronici gli sganciatori vengono alimentati mediante appositi trasformatori
di corrente integrati nello sganciatore; per questa ragione essi non sono adatti
al funzionamento in corrente continua.
Tipi di interruttori e relativi sganciatori
cc Gli interruttori di tipo modulare (serie Multi 9) sono equipaggiati con sganciatori
di tipo magnetotermico integrati nella struttura dell’interruttore e pertanto
non intercambiabili.
Gli sganciatori di questi interruttori non hanno possibilità di regolazione delle correnti
di intervento da parte degli utilizzatori, ma sono disponibili in una larga gamma
di correnti di intervento tali da coprire tutti i bisogni applicativi.
Sono disponibili sganciatori aventi diverse tipologie di curve di intervento in relazione
ai diversi possibili impieghi;
cc gli interruttori di tipo scatolato fino a 630 A di corrente nominale (serie Compact)
possono essere equipaggiati sia con sganciatori di tipo magnetotermico che con
sganciatori elettronici per correnti fino a 250 A, solo con sganciatori elettronici per
correnti maggiori di 250 A. In entrambi i casi è possibile la regolazione delle soglie
di intervento, con un campo di regolazione più ristretto per gli sganciatori
magnetotermici e più ampio per gli sganciatori elettronici.
Gli sganciatori magnetotermici sono disponibili con diverse tipologie di curve
di intervento, mentre gli sganciatori elettronici possono essere adattati alle
caratteristiche dei diversi circuiti da proteggere grazie all’ampiezza dei loro campi
di regolazione;
cc gli interruttori scatolati da 630 A fino a 3200 A e gli interruttori di tipo aperto
Masterpact NT ed NW sono equipaggiati con unità di controllo, denominate
Micrologic che, oltre alle funzioni di protezione con ampi campi di regolazione delle
correnti e dei tempi di intervento, offrono delle funzioni evolute gestite da un
microprocessore indipendente, come le misure delle diverse grandezze elettriche
delle reti o funzioni di protezione o di sorveglianza aggiuntive (es. squilibrio di
corrente, minima tensione, massima tensione, ritorno di potenza ecc…).
In particolare, l’uso di interruttori di tipo aperto e delle relative unità di controllo
consente di ottenere la selettività cronometrica tra diversi interruttori mantenendo
il ritardo di intervento molto contenuto anche per gli interruttori installati a monte
degli impianti.
123
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Tipi di sganciatori
Informazioni generali
Il sistema Multi 9
Le norme CEI che regolano la progettazione, le prestazioni e le prove
degli interruttori automatici per protezione contro sovracorrenti sono due.
La norma CEI EN 60947-2 (17-5 V edizione) costituisce il testo di riferimento
per i prodotti per applicazioni “industriali”, con elevati valori di potere di interruzione
e caratteristiche rispondenti alle esigenze di sicurezza e di corretto esercizio
di moderni impianti elettrici nel settore produttivo.
La norma CEI 23-3 (EN 60898) si applica agli interruttori automatici per usi domestici
e similari di tipo ordinario, intendendo incluse le applicazioni per uffici, alberghi,
scuole, ecc., cioè il settore comunemente chiamato “terziario”.
Nella tabella sono riportate le caratteristiche di intervento magnetico dei diversi tipi
di sganciatore, con riferimento alle norme e inoltre si sono riportate le applicazioni
“standard” dei diversi tipi di protezione.
Schneider Electric offre a catalogo interruttori automatici modulari rispondenti a tutte
le diverse esigenze d’installazione e di esercizio sopra elencate.
tipi di sganciatori e loro applicazioni
tipo
intervento secondo norma di riferimento
CEI EN 60947-2
CEI EN 60898 (CEI 23-3)
Im 3,2 ÷ 4,8 In (4 In ± 20%)
Im 3 ÷ 5 In
protezione
Im 6,4 ÷ 9,6 In (8 In ± 20%)
Im 5 ÷ 10 In
di cavi e impianti che alimentano apparecchi utilizzatori
classici. Sovraccarico: termici standard
Im 9,6 ÷ 14,4 In (1) (12 In ± 20%)
Im 10 ÷ 14 In
di cavi che alimentano apparecchi utilizzatori a forte corrente
di avviamento. Sovraccarico: termici standard
di generatori, delle persone e di grandi lunghezze di cavi
Sovraccarico: termici standard
curva B
curva C
curva D
Im 9,6 ÷ 14,4 In (1)
di cavi che alimentano apparecchi utilizzatori a forte corrente
di avviamento. Sovraccarico: termici standard
Im 2,4 ÷ 3,6 In
dei circuiti elettronici
Im 12 In (2) (12 In ± 20%)
dei motori (senza protezione termica)
curva K
curva Z
curva MA
(1) La caratteristica K si differenzia dalla D per la corrente di
funzionamento If = 1,2 In (K); If = 1,3 In (D).
(2) Tolleranza ammessa ±20%.
Nella tabella a fianco sono riportati i prodotti
a catalogo con le rispettive caratteristiche
d’intervento, a seconda del settore di applicazione.
124
tabella di scelta
tipo
curva B
n
C40a
n
C40N
n
C60a
n
C60N
C60H
n
C60L
C60L-MA
n
C120N
NG125a
n
NG125N
n
NG125L
NG125L-MA
C60H-DC
curva C
curva D
curva K
curva Z
n
n
curva MA
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Compact NSA 160 e NSC100N
Gli interruttori della serie Compact NSA ed NSC100N sono equipaggiati con uno
sganciatore di tipo magnetotermico non intercambiabile con soglie di intervento
termico e magnetico fisse.
La soglia di intervento dello sganciatore magnetico varia da 10 a 16 In a seconda
della corrente nominale. Questi interruttori possono quindi adattarsi bene a reti
di tipo standard.
Compact NSX e NR
Gli interruttori delle gamme Compact NSX e NR presentano il vantaggio di avere
la possibilità di montare diversi tipi di sganciatore in funzione del tipo di protezione
da realizzare e della corrente nominale richiesta.
Nella tabella sottostante sono riportate le caratteristiche dei diversi tipi di sganciatori
con le applicazioni per le quali sono normalmente utilizzati.
tipi di sganciatori e loro applicazioni
tipo
TM-D
protezione
contro
sovraccarichi
regolabile
TM-G (2)
regolabile
MA (2)
non presente
protezione contro
cortocircuiti
applicazioni
non regolabile, soglie
elevate (1)
non regolabile, soglie
basse
protezione di reti di tipo standard
protezione di reti alimentate
da generatori e reti con cavi
molto lunghi
protezione contro il cortocircuito
di linee che alimentano motori
regolabile
(1) Regolabile da 5 a 10 In per TM200D e TM250D.
(2) Solo per interruttori Compact NSX.
Sganciatori elettronici
Di seguito sono sintetizzate le principali caratteristiche e le possibilità di regolazione
degli sganciatori elettronici che equipaggiano gli interruttori scatolati Compact NSX,
delle unità di controllo che equipaggiano gli interruttori scatolati
Compact NS630b/3200 e gli interruttori aperti Masterpact NT ed NW.
Le possibilità di regolazione di ciascuno sganciatore elettronico sono mostrate
nella parte di questo capitolo dedicata alle curve d’intervento degli sganciatori.
Compact NSX 100/160/250
unità di controllo
soglie regolabili
Micrologic 2.2
Micrologic 2.2 G
Micrologic 2.2 M
Micrologic 5.2 A
Micrologic 5.2 E
Micrologic 5.2 A-Z
Micrologic 6.2 A
Micrologic 6.2 E
Micrologic 6.2 E-M
lungo ritardo [L]
corrente
tempo
[Ir]
[tr]
n
fissa
n
fissa
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
classe
termico
5-10-20
-
corto ritardo [So]
corrente
tempo
[Iso]
[tso]
n
fissa
n
fissa
n
fissa
n
fissa
corto ritardo [S]
corrente
tempo
[Is]
[ts]
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
istantanea [ I ]
corrente
tempo
[Ii]
[ti]
fissa
fissa
fissa
fissa
n
fissa
n
fissa
n
fissa
n
fissa
n
fissa
fissa
fissa
-
fissa
-
fissa
fissa
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
fissa
guasto a terra [G]
corrente
tempo
[Ig]
[tg]
n
n
n
n
n
n
-
-
n
n
n
n
n
n
Compact NSX 400/630
n
Micrologic 2.3
fissa
Micrologic 1.3 M
n
n
Micrologic 2.3 M
n
n
Micrologic 5.3 A
n
n
Micrologic 5.3 E
n
n
Micrologic 5.3 A-Z
n
n
Micrologic 6.3 A
n
n
Micrologic 6.3 E
n
n
Micrologic 6.3 E-M
Le lettere hanno il seguente significato:
G = protezione generatori
M = protezione solo magnetica
A = misura delle correnti
E = misura delle correnti e dell’energia
Z = impiego per reti a 16Hz 2/3.
n
5-10-20
-
n
n
fissa
fissa
fissa
n
fissa
fissa
fissa
fissa
fissa
fissa
fissa
fissa
Compact NR 400/630
sganciatore
soglie regolabili
STR23SE
lungo ritardo [L]
corrente
tempo
[Ir]
[tr]
n
n
corto ritardo [Sd]
tempo
corrente
[tSD]
[ISD]
-
istantanea [ I ]
corrente
tempo
[Im]
[tm]
n
fissa
guasto a terra [G]
corrente
tempo
-
-
125
Tipi di sganciatori
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Informazioni generali
Compact NS 630b/3200, Masterpact NT e NW
unità di controllo
soglie regolabili
lungo ritardo [L]
corrente
tempo
[Ir]
[tr]
corto ritardo [Sd]
tempo
corrente
[tSD]
[ISD]
interruttori
NS
NT e NW
n
n
n
Micrologic 2.0
n
n
n
n
n
Micrologic 5.0
n
n
n
n
Micrologic 2.0 A
n
n
n
n
n
n
Micrologic 5.0 A
n
n
n
n
n
n
Micrologic 6.0 A
n
n
n
n
n
n
Micrologic 7.0 A
n
n
n
n
n
n
Micrologic 5.0 P
n
n
n
n
n
n
Micrologic 6.0 P
n
n
n
n
n
n
Micrologic 7.0 P
n
n
n
n
n
Micrologic 5.0 H
n
n
n
n
n
Micrologic 6.0 H
n
n
n
n
n
Micrologic 7.0H
Le lettere hanno il seguente significato:
A = misura delle correnti e regolazione delle protezioni mediante trimer
P = misura delle potenze e regolazione delle protezioni mediante tastiera
H = misura delle potenze e delle armoniche e regolazione delle protezioni mediante tastiera.
istantanea [ I ]
corrente
tempo
[Ii]
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
fissa
fissa
fissa
fissa
fissa
fissa
fissa
fissa
fissa
fissa
fissa
fissa
guasto a terra [G]
corrente
tempo
[Ig]
[tg]
-
-
n
n
n
n
-
-
n
n
n
n
-
-
n
n
n
n
Selettività senza pari
NS400
NSX250
NS160
[100 A]
NSX100
Multi 9
Compact NSX100 con Micrologic: selettività totale con Multi 9
di corrente nominale ≤ 40 A - Un miglior coordinamento delle
protezioni consente di ridurre la differenza di calibro necessaria
ad una selettività totale.
Selettività
Gli interruttori Compact NSX garantiscono continuità di servizio e notevoli risparmi
grazie ad un livello di selettività senza pari:
n grazie alla precisione di misura la selettività in sovraccarico viene garantita
anche per correnti nominali molto vicine
n in caso di cortocircuito la rapidità di calcolo dei Micrologic consente all'apparecchio
a monte di anticipare la reazione dell'apparecchio a valle. L'interruttore posizionato
a monte regola nuovamente la sua temporizzazione di sgancio per garantire
la selettività
n per i cortocircuiti più elevati, l’energia d’arco dissipata dal cortocircuito
nell'interruttore a valle provoca l'intervento dello sgancio riflesso. La corrente rilevata
dall'apparecchio a monte è fortemente limitata. L’energia è insufficiente a provocare
lo sgancio dell'interruttore, si verifica selettività qualsiasi sia il livello di cortocircuito.
Per disporre di una selettività totale su tutti i guasti possibili, dalla soglia
Lungo ritardo Ir fino alla corrente di cortocircuito estrema Icu, deve essere rispettato
un rapporto di calibro pari a 2,5 tra l'apparecchio a monte e quello a valle.
Questo rapporto è necessario per garantire lo sgancio selettivo riflesso nella zona
interessata dai cortocircuiti elevati.
Codifica delle unità di controllo Micrologic
esempi
protezione
interruttore
misura
1: I
2: NSX100/160/250
A: Amperometro
applicazioni
distribuzione, oppure
2: LSoI
G: Generatore
5: LSI
M: Motori
6: LSIG
Z: 16 Hz 2/3
I : Istantanea
3: NSX400/630
E: Energie
L : Lungo ritardo
So: Corto ritardo (1)
(a temporizzazione fissa)
S: Corto ritardo
G: Terra
Micrologic 1.3
Micrologic 2.3
Micrologic 5.2 A
Micrologic 6.3 E-M
solo istantanea
LSoI
LSI
LSIG
400 o 630 A
400 o 630 A
100, 160 o 250 A
400 o 630 A
amperometro
energie
distribuzione
distribuzione
distribuzione
motore
(1) La protezione LSoI è standard nel Micrologic 2. Per garantire la selettività, integra un corto ritardo So a temporizzazione non regolabile e una istantanea.
126
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Il Sistema Multi 9
tipo
corrente nominale [A]
In
categoria d’impiego
tensione nominale d’impiego [V]
Ue
tensione d’impiego massima [V]
Ue max
CA
tensione minima d’impiego [V]
Ue min
CA-CC
tensione d’isolamento [V]
Ui
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV] Uimp
numero di poli
Ue [V]
potere d’interruzione (1)
CA IEC 60898 - CEI EN 60898 [A]
Icn
230/400
Ics
230/400
CA IEC 60947-2 - CEI EN 60947-2 [kA]
Icu
130
240
415
440
500
Ics
CC IEC 60947-2 - CEI EN 60947-2 [kA]
Icu
60 (1P)
costante di tempo
del circuito
125 (1P)
L/R - 0,015s (2)
125 (2P)
125 (3P)
250 (2P)
250 (4P)
Ics
classe di limitazione
chiusura rapida
sezionamento visualizzato
blocco Vigi adattabile
ausiliari elettrici
accessorio manovra rotativa
collegamento
C40N
C60a
C60N
6÷32
A
230
250
12
440
4
1+N
6÷32
A
230
250
12
440
4
1+N, 2
1÷40
A
230/400
415
12
440
6
1+N 3P+N
1÷40
A
230/400
415
12
440
6
1+N 3P+N
6÷40
A
230/400
440
12
500
6
1
2, 3, 4
0,5÷63
A
230/400
440
12
500
6
1
2, 3, 4
4500 (5)
4500 (5)
4500 (5)
4500 (5)
4500
4500
6000
6000
4500 4500 6000 6000
4500 4500 6000 6000
12
6
15
10
10
5
3
6
75% Icu
3
n
OF, SD
OF+OF/SD
MN, MNs, MX+OF
MNx
MSU
Tm
TL C40, CTC 40
diretta
rinviata (con blocco porta)
utensile
*
coppia di serraggio [Nm] 2
dimensione
cavo [mm2]
temperatura di riferimento [°C]
75% Icu
20
10
3
20
10
6
75% Icu
75% Icu
10
15
10
20
20
30
40
100% Icu
3
3
3
3
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n (4)
n
n (4)
n
n (4)
n
n (4)
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
3
3
n
n
n
n
max10
max10
max16
max16
flessibile max10
max10
max16
max16
rigido
10
5
3
25
100% Icu
3
3
*
2
caratteristiche
corrente nominale
In [A]
(1) Per interruttori 2P, 3P, 4P impiegati in un sistema a neutro
isolato (caso di doppio guasto d’isolamento) utilizzare il Pdi
relativo ad interruttori unipolari ed alla tensione concatenata.
(2) Tra parentesi è indicato il numero di poli che devono
partecipare all’interruzione.
3
n
10
**
2
tipo
sganciatore
magnetotermico (3)
DomA45 DomA42/7 C40a
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
**
≤ 25 A: 2
32 ÷ 63 A: 3,5
≤ 25 A: max 25
32 ÷ 63 A: max 35
≤ 25 A: max 16
32 ÷ 63 A: max 25
DomA45 DomA42/7 C40a
C40N
C60a
C60N
C
6
10
16
20
25
32
C
6
10
16
20
25
32
B
6
10
16
20
25
32
40
C
1
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
B
6
10
16
20
25
32
40
C
1
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
B
6
10
16
20
25
32
40
C
6
10
16
20
25
32
40
B
6
10
16
20
25
32
40
50
63
30
30
30
30
30
30
30
30
30
(3)
caratteristica tipo
B
Im=In x CEI EN 60898-1 3÷5
CEI EN 60947-2 3,2 ÷ 4,8
C
5 ÷ 10
6,4÷ 9,6
D
K
Z
9,6 ÷ 14,4 9,6 ÷ 14,4 2,4 ÷ 3,6
C
0,5
1
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
30
MA
12±20%
(4) Ausiliaria OF+OF/SD compatibile solo se l’interruttore C40 viene utilizzato come interruttore
di protezione di gruppi di partenza o senza i ripartitori.
(5) Icn-Ics riferiti a 230 V.
* cacciavite Pozidriv nr. 2 o a lama piatta ­6 mm.
** cacciavite Pozidriv nr. 2 o a lama piatta da 6,5 mm.
127
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Il Sistema Multi 9
tipo
corrente nominale [A]
categoria d’impiego
tensione nominale di impiego [V]
tensione d’impiego massima [V]
tensione minima d’impiego [V]
tensione d’isolamento [V]
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
numero di poli
potere d’interruzione (1)
CA IEC 60898 - CEI EN 60898 [A]
C60H
In
Ue
Ue max
Ue min
Ui
Uimp
CA
CA-CC
0,5÷63
A
230/400 (4)
440
12
500
6
1
2, 3, 4
10000
7500
Ue [V]
Icn
Ics
230/400
230/400
10000
7500
Icu
130
240
415
440
500
690
30
15
4
CA IEC 60947-2 - CEI EN 60947-2 [kA]
Ics
CC IEC 60947-2 - CEI EN 60947-2 [kA]
costante di tempo del circuito L/R - 0,015s (2)
Icu
50% Icu
60 (1P)
125 (1P)
125 (2P)
125 (3P)
250 (2P)
250 (4P)
20
25
40
50
Ics
classe di limitazione
chiusura rapida
sezionamento visualizzato
blocco Vigi adattabile
ausiliari elettrici
accessorio manovra rotativa
collegamento
3
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
rigido
flessibile
tipo
C60H
caratteristiche
corrente nominale
In [A]
temperatura di riferimento [°C]
(1) Per interruttori 2P, 3P, 4P impiegati in un sistema a neutro
isolato (caso di doppio guasto d’isolamento) utilizzare il Pdi
relativo ad interruttori unipolari ed alla tensione concatenata.
(2) Tra parentesi è indicato il numero di poli che devono
partecipare all’interruzione.
128
100% Icu
3
n
OF, SD
OF+OF/SD
MN, MNs, MX+OF
MNx
MSU
Tm
TL C40, CTC 40
diretta
rinviata (con blocco porta)
utensile
coppia di serraggio [Nm]
dimensione
cavo [mm2]
sganciatore
magnetotermico (3)
30
15
10
C
0,5
1
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
30
(3)
caratteristica tipo
B
Im=In x CEI EN 60898-1 3÷5
CEI EN 60947-2 3,2 ÷ 4,8
D
0,5
1
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
C
5 ÷ 10
6,4÷ 9,6
D
K
Z
9,6 ÷ 14,4 9,6 ÷ 14,4 2,4 ÷ 3,6
MA
12±20%
C60L
0,5÷25
A
240/415
440
12
500
6
1
50
25
6
C60L-MA
2, 3, 4
50
25
20
32-40
A
240/415
440
12
500
6
1
50
20
5
2, 3, 4
40
20
15
50-63
A
240/415
440
12
500
6
1
50
15
4
50% Icu
50% Icu
50% Icu
25
25
25
2, 3, 4
30
15
10
1,6÷25
A
240/415
440
12
500
6
2,3
50
25 (5)
20
C120N
40
A
240/415
440
12
500
6
2,3
40
20
15
50% Icu
80÷125
A
230/400
440
12
500
6
1
2, 3, 4
10000
7500
10000
7500
20
10
3
75% Icu
10
10
30
50
30
50
30
50
60
60
60
30
50
10
100% Icu
100% Icu
100% Icu
100% Icu
100% Icu
3
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n (solo 2P)
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
*
3,5
1÷50
1.5÷35
C60L
B
6
10
16
20
25
32
40
50
63
40
C
0,5
1
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
40
K
1
1,6
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
40
C60L-MA
C120N
Z
1 (1P)
1,6
2
3
4
6
10
16
20
25
32
MA
1,6
2,5
4
6,3
10
12,5
16
25
40
B
80
100
125
C
80
100
125
D
80
100
125
40
40
30
30
30
(4) Per C60H curva D: Ue = 240/415 V.
(5) Per In 1,6 e 2,5 Pdi = 50 kA
* cacciavite Pozidriv nr.2 o a lama piatta da 6,5 mm.
129
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Il Sistema Multi 9
tipo
corrente nominale [A]
categoria d’impiego
tensione nominale di impiego [V]
tensione d’impiego massima [V]
tensione minima d’impiego [V]
tensione d’isolamento [V]
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
numero di poli
potere d’interruzione (1)
In
Ue
Ue max
Ue min
Ui
Uimp
CA
CA-CC
NG125a
NG125N
80÷125
A
240/415
500
12
690
8
3, 4
10÷125
A
240/415
500
12
690
8
1
2
3, 4
50
25
20
10
50
25
20
10
Ue [V]
CA IEC 60947-2 - CEI EN 60947-2 [kA]
Icu
130
240
415
440
500
690
Ics
CC IEC 60947-2 - CEI EN 60947-2 [kA]
costante di tempo del circuito L/R - 0,015s (2)
Icu
75% Icu
60 (1P)
125 (1P)
125 (2P)
125 (3P)
250 (2P)
250 (4P)
25
40
chiusura rapida
sezionamento visualizzato
blocco Vigi adattabile
leva di comando a 3 posizioni (aperto-chiuso-sganciato)
pulsante di test meccanismo di sgancio
blocco a lucchetto integrato
morsetti intercambiabili (80÷125 A)
ausiliari elettrici
OF, SD
OF+OF, OF+SD
MN, MNs, MX+OF
MNx
accessorio manovra rotativa
diretta
rinviata (con blocco porta)
collegamento
utensile
temperatura di riferimento [°C]
(1) Per interruttori 2P, 3P, 4P impiegati in un sistema a neutro
isolato (caso di doppio guasto d’isolamento) utilizzare il Pdi
relativo ad interruttori unipolari ed alla tensione concatenata.
(2) Tra parentesi è indicato il numero di poli che devono
partecipare all’interruzione.
130
100% Icu
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
flessibile
caratteristiche
corrente nominale
In [A]
20
100% Icu
n
rigido
tipo
25
n
coppia di serraggio [Nm]
dimensione
cavo [mm2]
75% Icu
25
Ics
sganciatore
magnetotermico (3)
50
25
4,5
30
16
10
8
n
n
n
n
≤ 63 A: cacciavite Pozidriv nr.2 o a lama piatta da 6,5 mm
80+125 A: chiave esagonale (Allen) da 4mm
≤ 63 A: 3.5
80÷125 A: 6
≤ 63 A: 1.5÷50
80÷125 A: 16÷70
≤ 63 A: 1÷35
80÷125 A: 10÷50
NG125a
NG125N
C
80
100
125
B
80
100
125
C
10
16
20
25
32
40
50
63
80
100
125
D
80
100
125
40
40
40
40
(3)
caratteristica tipo
B
Im=In x CEI EN 60898-1 3÷5
CEI EN 60947-2 3,2 ÷ 4,8
C
5 ÷ 10
6,4÷ 9,6
D
K
Z
9,6 ÷ 14,4 9,6 ÷ 14,4 2,4 ÷ 3,6
MA
12±20%
NG125L
NG125L-MA
C60H-DC
P25M
10÷63
A
240/415
500
12
500
6
1
0,16÷1,6
A
690
690
12-24
690
6
3
2,5÷4
6,3
10
14÷18
23÷25
3
0,5÷63
A
24÷250
250
24
500
6
1
20kA/110V
10kA/220V
6kA/250V
100
50
40
15
illimitato
illimitato
illimitato
illimitato
illimitato
100% Icu
illimitato
illimitato
illimitato
illimitato
3 (4)
100% Icu
illimitato
illimitato
50
50
3 (4)
100% Icu
illimitato
illimitato
15
10
3 (4)
100% Icu
illimitato
15 (5)
8 (5)
6 (4)
3 (4)
100% Icu
50
15 (6)
6 (5)
4 (4)
3 (4)
100% Icu
100
50
12,5
2
3,4
10÷63
A
240/415
500
12
690
8
2
100
50
40
15
100
50
40
15
100
50
40
15
75% Icu
75% Icu
50
50
50
24÷500
500
2
20kA/110V
10kA/440V
6kA/500V
50
50
100% Icu
100% Icu
75% Icu
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
cacciavite Pozidriv nr.2 o a lama piatta da 6 mm
1,7
2x1÷2x6
2x1,5÷2x6
con puntale 2x1÷2x4
NG125L
B
10
16
20
25
32
40
50
63
C
10
16
20
25
32
40
50
63
D
10
16
20
25
32
40
50
63
NG125L-MA
C60H-DC
P25M
MA
4
6,3
10
12,5
16
25
40
63
C
0,5
1
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
40
MA
0,1÷0,16
0,16÷0,25
0,25÷0,4
0,4÷0,63
0,6÷1
1÷1,6
1,6÷2,5
2,5÷4
4÷6,3
6÷10
9÷14
13÷18
17÷23
20÷25
40
(4) Ics= 75% Icu.
(5) Ics= 50% Icu.
(6) Ics= 40% Icu.
131
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Il Sistema Multi 9
tipo
Reflex XC40 (4)
corrente nominale [A]
categoria d’impiego
tensione nominale d’impiego circuito di potenza [V]
tensione minima d’impiego [V]
tensione d’isolamento [V]
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
frequenza [Hz]
frequenza di manovra [cicli/minuto]
lunghezza cavo di comando [m]
comando tramite ordine mantenuto
tensione di comando [V]
In
10÷40
Ue
Ue min
Ui
Uimp
CA
CA-CC
500
5
50 / 60
4
< 500; < 1000 con MDI (6)
comando tramite ordine impulsivo
tensione di comando [V]
numero di poli
potere d’interruzione (1)
CA IEC 60898 - CEI EN 60898 [A]
440
CA
CC
220 / 240; 12, 24, 48 con MDU (7)
12, 24, 48 con MDU (7)
CA
CC
220 / 240; 12, 24, 48 con MDU (7)
12, 24, 48 con MDU (7)
2, 3, 4
Ue [V]
Icn
Ics
230/400
230/400
Icu
130
240
415
440
500
690
4500 (3000 curva D)
4500 (3000 curva D)
CA IEC 60947-2 - CEI EN 60947-2 [kA]
Ics
CC IEC 60947-2 - CEI EN 60947-2 [kA]
costante di tempo
del circuito
L/R - 0,015s (2)
Icu
16
6 (4,5 curva D)
75% Icu
60 (1P)
125 (1P)
125 (2P)
125 (3P)
250 (2P)
250 (4P)
15
20
50
Ics
chiusura rapida
sezionamento visualizzato
blocco Vigi adattabile
blocco a lucchetto integrato
Ausiliari elettrici
n
Collegamento
circuito
di comando
circuio
di potenza
OF, SD
OF+OF/SD
MN, MNs, MX+OF
MSU
MDI, MDU
ACTc, ATEt
utensile
coppia di serraggio [Nm]
rigido
dimensione
cavo [mm2]
utensile
coppia di serraggio [Nm]
rigido
dimensione
cavo [mm2]
flessibile
tipo
sganciatore magnetotermico
n
n
max 1.5
cacciavite a lama piatta da 5mm
2
max 25
max 16
Reflex XC40 (7)
(3)
caratteristiche
corrente nominale
In [A]
temperatura di riferimento [°C]
(1) Per interruttori 2P, 3P, 4P impiegati in un sistema a neutro
isolato (caso di doppio guasto d’isolamento) utilizzare il Pdi
relativo ad interruttori unipolari ed alla tensione concatenata.
(2) Tra parentesi è indicato il numero di poli che devono
partecipare all’interruzione.
132
integrati
B
10
16
20
25
32
40
30
(3)
caratteristica tipo
B
Im=In x CEI EN 60898-1 3÷5
CEI EN 60947-2 3,2 ÷ 4,8
C
10
16
20
25
32
40
30
C
5 ÷ 10
6,4÷ 9,6
D
D
10
16
20
25
30
K
Z
9,6 ÷ 14,4 9,6 ÷ 14,4 2,4 ÷ 3,6
MA
12±20%
Tm + C60/C120 (5)
0,5÷125
440
12
500
6
50 / 60
10/giorno
220/240
1, 2
3, 4
dati dell’interruttore
associato
dati dell’interruttore
associato
dati dell’interruttore
associato
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
cacciavite Pozidriv nr 1 o a lama piatta da 4 mm
1.8
0.5÷6
dati dell’interruttore associato
Tm + C60/C120 (8)
dati dell’interruttore associato
(4) L’interruttore Reflex XC40 associa in un unico apparecchio le funzioni di telecomando (per segnale impulsivo e mantenuto) e protezione magnetotermica.
(5) L’associazione di un modulo Tm e di un interruttore C60/C120 rende possibile il comando a distanza dell’interruttore.
(6) L’MDI è un modulo di adattamento di intensità di corrente.
(7) L’MDU è un modulo di adattamento di tensione.
133
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NSC100, NSA160
interruttore Compact tipo
NSC100N (1)
NSA160
3,4
3,4
40 °C
100
750
8
N
160
800
8
E
50/60 Hz
42
18
18
10
vedere pag XX
100 %
25
40
16
25
10
16
8
10
vedere pag XX
75%
75%
n
n
meccanica
elettrica (In - 440 V) / (In/2-440V)
A
20000
7000 / 10000
A
10000
5000
AC 50/60 Hz 240 V
480 V
600 V
42
18
10
numero di poli
caratteristiche elettriche secondo CEI EN 60947-2
corrente nominale [A]
In
tensione nominale d’isolamento [V]
Ui
tensione nominale tenuta ad impulso [kV]
Uimp
potere di interruzione
nominale estremo [kA eff.]
Icu
potere di interruzione
nominale di servizio (% Icu)
attitudine al sezionamento
categoria di utilizzazione
durata (cicli CO)
Ics
caratteristiche elettriche secondo UL508
potere di interruzione [kA]
220 / 240 V
380 / 415 V
440 V
500 / 525 V
CC (L/R ≤ 0, 015 s)
protezione
sganciatore magnetotermico
integrato
TM-D
blocco Vigi
relé Vigirex
dispositivo differenziale
NE
n
n
n
n
n
n
n
n
90 x 120 x 100
120 x 120 x 100
210 x 120 x 100
240 x 120 x 100
1
1,3
2,5
3
90 x 120 x 82,5
120 x 120 x 82,5
210 x 120 x 82,5
240 x 120 x 82,5
1,1
1,4
2,6
3,1
N
50
36
22
15
75%
dimensioni e pesi
dimensioni
L x H x P [mm]
Compact
Vigicompact
peso [kg]
Compact
Vigicompact
3P
4P
3P
4P
3P
4P
3P
4P
(1) L’interruttore NSC100N è conforme alle norme UL508, CSA22-2 N°14 relative a quadri bordo macchina, garantendo i seguenti valori di potere di interruzione
estremo [kA eff]:
n 240 V: 42;
n 480 V: 18;
n 600 V: 10.
Protezione contro le sovracorrenti
NSC100N
corrente nominale [A] In a 40°C
16
n
NSC100
protezione contro i sovraccarichi (termico)
soglia di
Ir
fissa
intervento [A]
16
protezione contro i cortocircuiti (magnetico)
soglia di
Im
fissa
intervento [A]
600
20
25
32
40
50
63
70
80
100
n
n
n
n
n
n
n
n
n
20
25
32
40
50
63
70
80
100
600
600
600
1000
1000
1000
1000
1000
1250
25
32
40
50
63
80
100
125
160
n
n
n
n
n
n
n
n
n
25
32
40
50
63
80
100
125
160
600
600
600
600
800
800
1000
1250
1250
NSA160
corrente nominale [A] In a 40°C
16
n
NSA160
protezione contro i sovraccarichi (termico)
soglia di
Ir
fissa
intervento [A]
16
protezione contro i cortocircuiti (magnetico)
soglia di
Im
fissa
intervento [A]
600
134
Compact NS80H
interruttore Compact tipo
NS80H
numero di poli
caratteristiche elettriche secondo IEC 947-2 e CEI EN 60947.2
corrente nominale [A]
In
65°C
tensione nominale di isolamento [V]
Ui
tensione nominale tenuta ad impulso [kV]
Uimp
tensione nominale d’impiego [V]
Ue
CA 50/60 Hz
CC
potere di interruzione nominale estremo
Icu
CA 50/60 Hz
[kA eff.]
potere di interruzione nominale di servizio
attitudine al sezionamento
categoria di utilizzazione
durata (cicli CO)
Ics
80
750
8
690
500
100
70
65
25
25
6
vedere pag. XX
100%
220/240 V
380/415 V
440 V
500 V
525 V
660/690 V
CC (L/R ≤ 0, 015 s)
(% Icu)
n
meccanica
elettrica
caratteristiche secondo Nema AB1
potere di interruzione [kA eff.]
protezione
sganciatore magnetico MA
taglia [A]
protezione cortocircuito
dimensioni e pesi
dimensioni L x H x P [mm]
peso [kg]
3
In
Im
A
20000
10000
7000
400 V - In/2
400 V - In
240 V
480 V
600 V
100
65
25
integrato
min/max
regolabile
1,5/80
6÷14 In
3 poli fisso ANT
3 poli fisso ANT
90 x 120 x 80
0,98
n
Protezione contro i cortocircuiti
taglia [A]
soglia di intervento regolabile [A]
In 65°C
Im =
6÷14xIn
1,5
9÷21
2,5
15÷35
6,3
38÷88
12,5
75÷175
25
150÷350
50
300÷700
80
480÷1120
135
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NR100/630A
caratteristiche elettriche
NR100
secondo cei en 60947-2
numero di poli
corrente nominale [A]
In
tensione nominale [V]
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
tensione nominale di impiego [V]
tipo di interruttore
potere di interruzione nominale estremo [kAeff]
potere di interruzione nominale di servizio [%Icu]
durata [C-O]
meccanica
elettrica
attitudine al sezionamento
categoria di utilizzazione
protezione e misura
sganciatori intrecambiabili
protezione contro i sovraccarichi
protezione contro i cortocircuito
protezione di terra
selettività logica
protezione differenziale
misura delle correnti
dimensioni e pesi
dimensioni [mm] l x h x p
peso [kg]
CA 50/60Hz
Icu
CA 50/60Hz
220/240V
380/415
440V
500V
525V
660/690V
Ics
3,4
100
100
690
6
500
E
25
16
10
6
75%
415V
440V
a In
a In
a In/2
10000
n
A
magnetotermico
elettronico
lungo ritardo
corto ritardo
istantaneo
TM-D
Ir (In x)
Isd (Ir x)
Im o Ii (In x)
Ig (In x)
con blocco Vigi
con relè Vigirex associato
n
n
n
n
fisso
fisso
fisso
fisso
(1) Per sganciatori con In inferiore a 250 A nessun declassamento.
136
Ui
Uimp
Ue
40°C
65°C
3P
4P
3P
4P
105x161x86
140x161x86
1,6
2,1
F
35
25
20
15
G
50
36
25
15
NR160
NR250
NR400
NR630
3,4
160
160
690
6
500
E
25
16
10
6
3,4
250
225 (1)
690
6
500
G
50
36
25
15
3,4
400
320
690
6
500
F
40
36
30
25
3,4
630
500
690
6
500
F
40
36
30
25
75%
15000
75%
15000
12000
6000
12000
4000
F
35
25
20
15
G
50
36
25
15
75%
75%
10000
8000
N
85
50
35
20
n
n
n
n
A
A
A
A
TM-D
TM-D
STR23SE
STR23SE
n
n
n
n
-
-
n
n
n
n
n
n
-
-
-
-
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
-
-
105x161x86
140x161x86
1,6
2,1
105x161x86
140x161x86
1,9
2,3
105x161x86
140x161x86
6
7,8
140x255x110
185x255x110
6
7,8
137
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Sganciatori per Compact NR
sganciatori TM-D per interruttori NR
corrente [A]
40°C
In
soglia di intevento [A] termica
Ir
magnetica Im
NR100
NR160
NR250
16
25
32
regolabile da 0,8xIn a 1xIn
fissa
190
300
400
190
300
400
190
300
400
40
50
63
80
100
125
160
200
500
500
500
500
500
500
500
500
500
640
1000
1000
800
1250
1250
1250
1250
1250
1250
regolabile
da 5xIn a 10xIn
sganciatori STR23SE per interruttori NR
corrente [A]
da 20°C a 70°C
protezione contro il sovraccarico
soglia di intevento [A]
In
NR400
NR630
400
n
Ir
intervento
tempi di intervento [s]
tr a 1,5xIr
tr a 6xIr
tr a 7,2xIr
min
max
min
max
min
max
protezione del neutro
regolabile
4P 3r
4P 3r + N/2
4P 4r
protezione contro il cortocircuito (corto ritardo)
soglia di intevento [A]
Isd
precisione
tempi di intervento [ms]
(t=costante)
max senza sgancio
max di interruzione
protezione contro il cortocircuito (istantanea)
soglia di intevento [A]
I
138
630
n
regolabile (48 gradini) da 0,4xIn a 1xIn
da 1,05xIr a 1,20xIr
fisso
120
180
5
7,5
3,2
5
senza protezione
0,5xIr
1xIr
regolabile (8 gradini)
da 2xIn a 10xIn
± 15%
fisso
40
60
fissa
11xIn
250
Altre funzioni degli sganciatori elettronici
per Compact NR400/630
Altre funzioni degli sganciatori STR22SE/STR22GE/
STR23SE (U ≤ 525 V)/STR53SV (U > 525 V)
Autosorveglianza
Apertura dell’interruttore in caso di temperatura anomala attorno allo sganciatore
elettronico.
Segnalazione del superamento della soglia LR (%Ir)
Un LED posto sul fronte dello sganciatore indica lo stato di carico dell’interruttore:
cc LED fisso: 0,9 Ir;
cc LED intermittente: > 1,05 Ir.
Test
La presa di test permette il collegamento di una valigetta di prova o uno strumento
di test per verificare il corretto funzionamento dell’assieme sganciatore + blocco
interruttore.
139
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NSX100/630
interruttori automatici
livelli di potere d'interruzione
caratteristiche secondo CEI EN 60947-2
corrente nominale [A]
NSX100
B
In
numero di poli
potere d'interruzione nominale esterno [kA eff]
lcu (3)
40 °C
F
N
H
S
L
100
3, 4
CA 50/60 Hz
220/240 V
380/415 V
440 V
500 V
525 V
660/690 V
40
25
20
15
-
85
36
35
25
22
8
90
50
50
36
35
10
100
70
65
50
35
10
120
100
90
65
40
15
150
150
130
70
50
20
CA 50/60 Hz
220/240 V
380/415 V
440 V
500 V
525 V
660/690 V
40
25
20
7,5
50000
50000
30000
20000
10000
85
36
35
12,5
11
4
90
50
50
36
35
10
100
70
65
50
35
10
120
100
90
65
40
15
150
150
130
70
50
20
potere d'interruzione nominale di servizio [kA eff]
lcs
durata (cicli C-0)
meccanica
elettrica
440 V
690 V
In/2
In
In/2
In
caratteristiche secondo NEMA-AB1
potere d'interruzione [kA eff]
CA 50/60 Hz
240 V
480 V
600 V
40
20
-
85
35
8
90
50
20
100
65
35
120
90
40
150
130
50
caratteristiche secondo UL508
potere d'interruzione [kA eff]
CA 50/60 Hz
240 V
480 V
600 V
-
85
25
10
85
50
10
85
65
10
-
-
protezioni e misure
protezione contro i cortocircuiti
solo magnetica
protezione contro i sovraccarichi/cortocircuiti magnetotermica
elettronica
con protezione del neutro (Off-0,5-1-OSN) (1)
con protezione della terra
con selettività ZSI (2)
visualizzazione / misura I, U, f, P, E, THD / misura della corrente interrotta
opzioni
display fronte quadro FDM121
aiuto all'impiego e alla manutenzione
contamanovre
report cronologici e allarmi
segnalazioni misura
segnalazioni stati dell'apparecchio/comando
protezione differenziale
con blocco Vigi
con relè Vigirex associato
installazione / collegamenti
dimensioni e peso
dimensioni [mm]
fisso, attacchi anteriori
3P
LxHxP
4P
peso [kg]
fisso, attacchi anteriori
3P
4P
collegamenti
distanziatore poli
passo polare [mm]
senza/con distanziatori
cavi Cu o Al [mm²]
(grosse sezioni)
(1) OSN: "Over Sized Neutral Protection" (protezione neutro sovradimensionato).
(2) ZSI: "Zone Selectivity Interlocking" (selettività logica).
(3) Potere d’interruzione degli interruttori Compact NSX a 400 Hz e 440 V:
interruttore
potere d’interruzione Icu
NSX100
10 kA
NSX160
10 kA
NSX250
10 kA
NSX400
10 kA
NSX630
10 kA
140
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
105 x 161 x 86
140 x 161 x 86
2,05
2,4
35/45
300
NSX160
E
B
NSX250
F
N
H
S
L
B
F
NSX400
N
H
S
L
F
N
NSX630
H
S
L
F
160
250
400
630
3, 4
3, 4
3, 4
3, 4
N
H
S
L
25
16
10
8
-
40
25
20
15
-
85
36
35
30
22
8
90
50
50
36
35
10
100
70
65
50
35
10
120
100
90
65
40
15
150
150
130
70
50
20
40
25
20
15
-
85
36
35
30
22
8
90
50
50
36
35
10
100
70
65
50
35
10
120
100
90
65
40
15
150
150
130
70
50
20
40
36
30
25
20
10
85
50
42
30
22
10
100
70
65
50
35
20
120
100
90
65
40
25
150
150
130
70
50
35
40
36
30
25
20
10
85
50
42
30
22
10
100
70
65
50
35
20
120
100
90
65
40
25
150
150
130
70
50
35
25
16
10
8
40000
20000
10000
15000
7500
40
25
20
15
-
85
36
35
30
22
8
90
50
50
36
35
10
100
70
65
50
35
10
120
100
90
65
40
15
150
150
130
70
50
20
40
25
20
15
20000
20000
10000
10000
5000
85
36
35
30
22
8
90
50
50
36
35
10
100
70
65
50
35
10
120
100
90
65
40
15
150
150
130
70
50
20
40
36
30
25
10
10
15000
12000
6000
6000
3000
85
50
42
30
11
10
100
70
65
50
11
10
120
100
90
65
12
12
150
150
130
70
12
12
40
36
30
25
10
10
15000
8000
4000
6000
2000
85
50
42
30
11
10
100
70
65
50
11
10
120
100
90
65
12
12
150
150
130
70
12
12
25
10
-
40
20
-
85
35
20
90
50
20
100
65
35
120
90
40
150
130
50
40
20
-
85
35
20
90
50
20
100
65
35
120
90
40
150
130
50
40
30
-
85
42
20
100
65
35
120
90
40
150
130
50
40
30
-
85
42
20
100
65
35
120
90
40
150
130
50
-
-
85
35
10
85
50
10
85
65
10
-
-
-
85
35
15
85
50
15
85
65
15
-
-
85
35
20
85
50
20
85
65
20
-
-
85
35
20
85
50
20
85
65
20
-
-
n
n
n
n
n
n
-
-
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
105 x 161 x 86
140 x 161 x 86
2,2
2,6
105 x 161 x 86
140 x 161 x 86
2,4
2,8
140 x 225 x 110
185 x 255 x 110
6,05
7,90
140 x 225 x 110
185 x 255 x 110
6,2
8,13
35/45
35/45
300
300
45/52,5
45/70
4 x 240
45/52,5
45/70
4 x 240
caratteristiche comuni
tensioni nominali
d’isolamento [V]
di tenuta ad impulso [kV]
d'impiego [V]
attitudine al sezionamento
categoria di utilizzazione
grado di inquinamento
Ui
Uimp
Ue
CA 50/60 Hz
CEI EN 60947-2
CEI EN 60664-1
800
8
690
sì
A
3
141
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
sganciatori magnetotermici
corrente nominale [A] In a 40°C (1)
interruttore
Compact NSX100
Compact NSX160
Compact NSX250
protezione termica
soglia [A] intervento Ir = In x...
tra 1,05 e 1,20 Ir
temporizzazione [s] tr
tr a 1,5 x In
tr a 6 x Ir
protezione magnetica
soglia [A]
Im
precisione ±20%
Compact NSX100
Compact NSX160/250
temporizzazione [ms] tm
protezione del neutro
neutro non protetto 4P 3R
neutro protetto
4P 4R
al 100%
Sganciatori per Compact NSX
TM da 16D a 250D
TM da 16G a 63G
16
25
32
40
50
63
80
100
125
160
200
250
16
25
40
63
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
-
-
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
regolabile in Ampère da 0,7 a 1 x In
non regolabile
da 120 a 400
15
fissa
190
190
fissa
non regolabile
da 120 a 400
fissa
63
1250 1250 da 5 a 10xIn 63
regolabile
300
300
400
400
500
500
500
500
500
500
640
640
800
800
senza protezione
1 x Ir
80
80
80
80
125
125
nessuna versione 4P 3R
1 x Ir
Tutti gli interruttori Compact NSX100/160/250 possono essere equipaggiati
di sganciatori magnetici MA che vengono utilizzati per realizzare soluzioni
di partenze motore a 3 apparecchi. Sono adatti a proteggere i motori fino a 110 kW
a 400 V.
Sganciatori magnetici MA
Gli interruttori con sganciatore MA sono associati ad un relè termico e ad un
contattore o avviatore.
Protezioni
Protezione magnetica (Im)
Protezione contro i cortocircuiti mediante dispositivo magnetico a soglia regolabile
Im che provoca uno sgancio istantaneo in caso di superamento della soglia.
cc Im = In x ... è regolabile mediante commutatore in multiplo del calibro sganciatore:
vv da 6 a 14 x In (da 2,5 a 100 A),
vv da 9 a 14 x In (da 150 a 200 A).
Versione protezione
cc Tripolare (3P 3R): interruttore 3 poli (3P) protetti (3R).
cc Tetrapolare (4P 3R): interruttore 4 poli (4P) di cui 3 poli protetti (3R).
sganciatori magnetici
calibri [A]
interruttore
MA 2,5 a 220
In a 65°C
2,5
6,3
12,5
25
50
100 (2)
150
220
n
n
n
n
n
n
Compact NSX100
n
n
n
n
Compact NSX160
n
n
n
Compact NSX250
protezione magnetica istantanea
soglia [A]
Im In x...
regolabile in Ampere
regolabile in Ampere
precisione ±20%
da 6 a 14 x In (9 gradini)
da 9 a 14 x In (6 gradini)
temporizzazione [ms] tm
senza
(1) In caso di utilizzo ad una temperatura superiore a 40°C, l’aumento di temperatura provocherà una modifica della regolazione della soglia Ir, vedere tabelle
di declassamento.
(2) Gli sganciatori MA100 nella versione 4 poli hanno una regolazione da 9 a 14 x In.
142
Unità di controllo Micrologic 2
Tutti gli interruttori Compact NSX
da 100 a 630 A possono essere equipaggiati
di unità di controllo Micrologic 2 per:
n la protezione standard dei cavi
della distribuzione
n la segnalazione:
q dei sovraccarichi, mediante LED
q dell'intervento su sovraccarico mediante
modulo relè SDx.
Micrologic 2
Gli interruttori dotati di unità di controllo Micrologic 2 garantiscono la protezione
delle reti di distribuzione alimentate mediante trasformatore. Per i generatori e i cavi
di grande lunghezza gli sganciatori Micrologic 2-G offrono soluzioni più adatte
a soglie basse.
Protezioni
Le regolazioni si effettuano mediante commutatore con possibilità di regolazione "fine".
Sovraccarico: Lungo ritardo (Ir)
Protezione termica con curva dell’intervento a tempo inverso: soglia di corrente di
sovraccarico Ir regolabile mediante commutatore, temporizzazione tr, non regolabile.
Cortocircuito: Corto ritardo a temporizzazione fissa (Isd)
Protezione a soglia regolabile Isd. Per garantire la selettività con l’apparecchio
a valle, all’intervento viene associato un piccolo ritardo.
Cortocircuito: Istantanea non regolabile
Protezione istantanea contro i cortocircuiti a soglia fissa.
Protezione del neutro
cc Con gli interruttori tripolari la protezione del neutro non è possibile.
cc Con gli interruttori tetrapolari la protezione del neutro può essere selezionata.
cc Mediante commutatore a 3 posizioni:
vv 4P 3R: neutro non protetto
vv 4P 3R + N/2: neutro protetto al 50% del valore delle fasi, ovvero 0,5 x Ir
vv 4P 4R: neutro protetto al 100% a Ir.
Segnalazioni
Segnalazione sul fronte
cc LED "Ready" verde: si accende (ad intermittenza) quando la funzione
di protezione dell’interruttore è correttamente funzionante.
cc LED pre-allarme di sovraccarico arancione: si accende (fisso) quando I > 90 % Ir.
cc LED allarme di sovraccarico rosso: si accende (fisso) quando I > 105 % Ir.
Segnalazione a distanza
L’informazione di intervento su sovraccarico può essere riportata a distanza
installando un modulo relè SDx all’interno dell’interruttore.Questo modulo riceve
l’informazione dall’unità di controllo Micrologic mediante collegamento a infrarossi
e la rende disponibile a morsettiera. La richiusura dell’interruttore annulla
l’informazione.
143
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Unità di controllo Micrologic 2
Micrologic 2
corrente nominale [A]
interruttore
lungo ritardo
soglia [A]
intervento tra
1,05 e 1,20 Ir
temporizzazione [s]
secondo classe
di intervento scelta
In a 40 °C (1)
Compact NSX100
Compact NSX160
Compact NSX250
Compact NSX400
Compact NSX630
Io
In = 40 A
In = 100 A
In = 160 A
In = 250 A (NSX250)
In = 250 A (NSX250)
In = 400 A
In = 630 A
Ir = Io x ...
Io =
Io =
Io =
Io =
Io =
Io =
Io =
tr
1,5 x Ir
6 x Ir
7,2 x Ir
40
100
n
n
160
-
n
n
n
250
-
n
n
n
n
400
-
-
-
-
n
n
630
-
n
n
n
valore in base alla corrente nominale dello sganciatore (In) e al gradino del commutatore
18
18
20
23
25
28
32
36
40
40
45
50
55
63
70
80
90
100
63
70
80
90
100
110
125
150
160
100
110
125
140
160
175
200
225
250
70
100
125
140
160
175
200
225
250
160
180
200
230
250
280
320
360
400
250
280
320
350
400
450
500
570
630
regolazione fine da 0,9 a 1 in 9 gradini (0,9 - 0,92 - 0,93 - 0,94 - 0,95 - 0,96 - 0,97 - 0,98 - 1)
per ciascun valore di Io
non regolabile
400
16
11
20 minuti prima e dopo lo sgancio
memoria termica
corto ritardo a temporizzazione fissa
soglia [A]
Isd = Ir x ...
1,5
2
3
4
5
6
7
8
10
precisione ±10 %
temporizzazione [ms]
tsd
non regolabile
tempo di non intervento
20
tempo max di interruzione
80
Istantanea
soglia [A]
Ii non regolabile
600
1500
2400
3000
4800
6900
precisione ±15 %
tempo di non intervento
10 ms
tempo max di interruzione
50 ms per I > 1,5 li
(1) In caso di utilizzo degli interruttori a temperature elevate, la regolazione delle unità di controllo Micrologic deve tener conto dei limiti termici dell’apparecchio:
vedere tabella di declassamento.
144
Unità di controllo Micrologic 5/6 A o E
Tutti gli interruttori Compact NSX
da 100 a 630 A possono essere
equipaggiati con i Micrologic 5 / 6 A
(Amperometro) o E (Energie). Queste unità
di controllo possono associare alla
protezione di base LSI (Micrologic 5),
la protezione di Terra G (Micrologic 6).
Integrano inoltre funzioni di misura,
allarme e comunicazione.
Protezioni
Possibilità di doppia regolazione mediante commutatore e/o tastiera.
La tastiera permette una regolazione "fine" con intervalli di 1 A al di sotto del valore
massimo, impostato mediante commutatore. La modifica delle regolazioni
da tastiera è bloccata da un microswitch che comanda una funzione lucchetto
visualizzata sul display. Il lucchetto si blocca automaticamente dopo un periodo
di inattività di 5 minuti.
L’accesso al microswitch è protetto da una calotta piombabile trasparente. Anche
con la calotta chiusa è possibile visualizzare le regolazioni e le misure utilizzando
la tastiera.
Sovraccarico: Lungo ritardo (Ir)
Protezione secondo una curva d’intervento a tempo inverso, a soglia regolabile Ir
mediante commutatore o tastiera con regolazione "fine".
Temporizzazione tr regolabile tramite tastiera.
Cortocircuito: Corto ritardo (Isd)
Protezione a soglia Isd regolabile e temporizzazione tsd regolabile, con possibilità
di inserire una porzione di curva a tempo inverso (I2t On).
Cortocircuito: Istantanea (Ii)
Protezione istantanea a soglia Ii regolabile.
Protezione complementare di Terra (Ig) su Micrologic 6
Protezione di tipo “residual”, a soglia regolabile Ig (con posizione Off) e
temporizzazione tg regolabile. Possibilità di inserire una porzione di curva a tempo
inverso (I2t On).
Percorso dei menu.
Visualizzazione di corrente interrotta.
Protezione del neutro
cc Sugli interruttori tetrapolari è possibile impostare i parametri della protezione
cc mediante tastiera:
vv Off: neutro non protetto
vv 0.5: neutro protetto al 50% del valore delle fasi, ossia 0,5 x Ir
vv 1.0: neutro protetto al 100% a Ir
vv OSN: protezione del neutro sovradimensionato a 1,6 volte la protezione di fase.
Utilizzata in caso di forte tasso di armoniche di 3° ordine e suoi multipli che si
accumulano nel neutro creando una corrente elevata. In questo caso l’utilizzo
dell’apparecchio deve essere limitato a Ir = 0,63 x In, per la regolazione max
sul neutro di 1,6 x Ir.
cc Sugli interruttori tripolari la protezione del neutro è possibile anche installando
un TA di neutro esterno con uscita (T1, T2) collegata all’unità di controllo.
Selettività logica (ZSI)
Una morsettiera ZSI consente il cablaggio di più Micrologic per realizzare una
selettività logica per la protezione corto ritardo (Isd) e la protezione di Terra (Ig)
senza temporizzazione. Per gli interruttori Compact NSX da 100 a 250 la funzione
ZSI funziona solo con un interruttore installato a monte (ZSI out).
Segnalazione dei guasti
In caso di intervento dell’interruttore vengono visualizzati l’origine del guasto
(Ir, Isd, Ii, Ig), la fase in guasto e la corrente interrotta. È necessaria un’alimentazione
esterna.
Segnalazioni
Segnalazione sul fronte
cc LED "Ready" verde: si accende (ad intermittenza) quando la funzione
di protezione dell’interruttore è correttamente funzionante.
cc LED di pre-allarme di sovraccarico (arancione): si accende (fisso)
quando I > 90 % Ir.
cc LED di allarme sovraccarico (rosso): si accende (fisso) quando I > 105 % Ir.
Segnalazione a distanza
Un modulo relè SDx installato all’interno dell’interruttore permette la segnalazione:
cc di un’informazione d’intervento su sovraccarico
cc di una seconda informazione: pre-allarme di sovraccarico (Micrologic 5),
intervento su guasto di Terra (Micrologic 6).
Questo modulo riceve l’informazione dall’unità di controllo Micrologic mediante
collegamento a infrarossi e la rende disponibile a morsettiera.
La chiusura dell’interruttore annulla l’informazione.
È possibile riprogrammare queste uscite per assegnarle ad un altro tipo d’intervento
o allarme.
145
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Unità di controllo Micrologic 5/6 A o E
protezioni
corrente nominale [A]
interruttore
lungo ritardo
soglia [A]
intervento tra
1,05 e 1,20 Ir
temporizzazione [s]
precisione ±10 %
memoria termica
Micrologic 5 / 6 A o E
In a 40 °C (1)
Compact NSX100
Compact NSX160
Compact NSX250
Compact NSX400
Compact NSX630
Ir = ...
tr = ...
mediante commutatore
In = 40 A
Io =
In = 100 A
Io =
In = 160 A
Io =
In = 250 A
Io =
In = 400 A
Io =
In = 630 A
Io =
tramite tastiera
tramite tastiera
1,5 x Ir
6 x Ir
7,2 x Ir
40
100
160
n
n
n
250
-
400
-
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
-
-
-
630
n
n
valore in base alla corrente nominale dello sganciatore (In) e al gradino del commutatore
18
18
20
23
25
28
32
36
40
40
45
50
55
63
70
80
90
100
63
70
80
90
100
110
125
150
160
100
110
125
140
150
175
200
225
250
160
180
200
230
250
280
320
360
400
250
280
320
350
400
450
500
570
630
passo di regolazione di 1 A, con max per la posizione del commutatore
0,5
1
2
4
8
16
15
25
50
100
0,5
1
2
4
0,35
0,7
1,4
2,8
20 minuti prima e dopo lo sgancio
200
8
5,5
400
16
11
corto ritardo a temporizzazione regolabile
soglia [A]
Isd = Ir x ...
mediante commutatore 1,5
2
3
4
5
6
7
8
10
precisione ±10 %
passo di regolazione di 0,5 x Ir tramite tastiera
0
0,1
0,2
0,3
0,4
temporizzazione [s]
tsd = ...
con tastiera
I2Off
0,1
0,2
0,3
0,4
I2On
tempo di non intervento [ms]
20
80
140
230
350
tempo max di interruzione [ms]
80
140
200
320
500
istantanea
soglia [A]
Ii = In x
con tastiera
passo di regolazione di 0,5 x In nell’intervallo da 1,5 x In a: 15 x In (NSX100/160),
precisione ±15 %
12 x In (NSX250/400), 11 x In (NSX630)
tempo di non intervento
10 ms
tempo max di interruzione
50 ms per I > li
guasto a terra - per Micrologic 6 Ao E
soglia [A]
Ig = In x ...
mediante commutatore
precisione ±10 %
In = 40 A
0,4
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
Off
In > 40 A
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
1
Off
passo di regolazione di 0,05 x In tramite tastiera
0
0,1
0,2
0,3
0,4
temporizzazione [s]
tg = ...
con tastiera
I2Off
0,1
0,2
0,3
0,4
I2On
tempo di non intervento
20
80
140
230
350
tempo max di interruzione
80
140
200
320
500
test
funzione Ig
integrato
(1) In caso di utilizzo degli interruttori a temperature elevate, la regolazione delle unità di controllo Micrologic deve tener conto dei limiti termici dell’apparecchio:
vedere tabella di declassamento.
146
Soluzioni Compact NSX per partenze motore
Gli interruttori automatici Compact NSX
consentono di realizzare le seguenti
soluzioni partenze motore:
n tre apparecchi: con sganciatore
solo magnetico MA o 1.3-M
n due apparecchi: con sganciatore
magnetotermico TM-D o 2-M.
Sono adatti ad un'associazione con
contattori in categoria di utilizzo AC3
(80% dei casi), che garantiscono un
coordinamento di tipo 2 interruttorecontattore. Per la categoria di utilizzo AC4,
le difficili condizioni di esercizio impongono
generalmente un sovradimensionamento
dell'interruttore di protezione rispetto
alla categoria AC3.
Gamma delle protezioni motore Compact NSX
Gli interruttori Compact NSX offrono una gamma di sganciatori che consentono
di realizzare soluzioni di partenze motore a 2 o 3 apparecchi.
Le protezioni sono adatte ad un funzionamento permanente a 65 °C.
Soluzioni a 3 apparecchi
cc 1 interruttore NSX con sganciatore MA o Micrologic 1.3-M;
cc 1 contattore;
cc 1 relè termico.
Soluzioni a 2 apparecchi
cc 1 interruttore Compact NSX:
vv con unità di controllo Micrologic 2.2-M o 2.3-M,
vv o unità di controllo Micrologic 6 E-M.
Questa versione integra inoltre protezioni supplementari e funzioni "Power Meter".
cc 1 contattore.
tipo di protezione motore 3 apparecchi
interruttore Compact NSX
coordinamento di tipo 2
con
sganciatore tipo
tecnologia
relè termico separato
integrato di classe
2 apparecchi
NSX100/160/250
contattore + relè termico
NSX400/630
NSX 100/630
contattore
MA
magnetico
Micrologic 1.3-M
elettronico
Micrologic 2-M
elettronico
Micrologic 6 E-M
elettronico
n
n
n
n
n
n
5
10
20
30
protezioni garantite dall'interruttore Compact NSX
n
cortocircuiti
sovraccarichi
guasto a terra
specifiche
squilibrio di fase
motori
blocco rotore
basso carico
avviamento prolungato
funzioni integrate Power Meter
I, U, energie
aiuto all'impiego e alla manutenzione
contatori (manovre,
interventi, allarmi, orario)
indicatore di usura
dei contatti
profilo di carico
e immagine termica
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
147
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Protezione dei motori
Funzioni specifiche
Caratteristiche tecniche complementari
Squilibrio di correnti e tensioni di fase.
Zona di arresto
motore
da 1 a 200 s
2o superamento
Durata soglia
di avviamento
prolungato
Durata di
avviamento
1o superamento
10 % Ir
Ir
1,5 Ir (Micrologic 2 M)
o Ilong (Micrologic 6 E M)
Avviamento motore e avviamento prolungato.
148
Squilibrio di fase
Lo squilibrio del sistema trifase si osserva quando le tre tensioni non sono uguali
in ampiezza e/o sono sfasate tra loro di 120°. Questo è essenzialmente dovuto
ai carichi monofase mal ripartiti sulla rete che squilibrano le tensioni tra le fasi.
Questo squilibrio genera delle correnti inverse che provocano delle coppie
di frenatura e il riscaldamento delle macchine asincrone, provocando l’usura precoce
delle macchine.
Perdita di fase
La perdita di fase è un caso particolare di squilibrio di fase.
cc In regime stabilito ha gli effetti sopra riportati e richiede quindi un intervento dopo
4 secondi.
cc In fase di avviamento l’assenza di una fase può provocare la rotazione inversa
del motore: è il carico da azionare che forza il senso di rotazione e questo impone
un intervento quasi immediato (0,7 secondi).
Durata avviamento conforme alla classe (Micrologic 2-M)
L’acquisizione di un avviamento normale del motore mediante Micrologic 2-M
è caratterizzata dalla verifica delle seguenti condizioni rispetto alla soglia Ir
di protezione termica (lungo ritardo)
cc corrente > 10 % x Ir (limite motore arrestato)
cc superamento di una soglia 1,5 x Ir quindi ritorno al di sotto della suddetta soglia
prima della fine di una temporizzazione di 10 s.
Se una di queste condizioni non viene soddisfatta, l’intervento della protezione
termica avviene dopo un tempo massimo pari a quello della classe scelta.
La soglia Ir deve essere stata precedentemente regolata (corrente) sulla targa dati
motore.
Avviamento prolungato (Micrologic 6 E-M)
Quando questa funzione non è attiva le condizioni di avviamento sono quelle sopra
riportate.
Quando viene attivata la protezione interviene in associazione a quella termica
(classe).
Un avviamento prolungato provoca uno sgancio e si caratterizza per:
cc corrente > 10 % x Ir (limite motore fermo) con:
cc superamento della soglia Ilong (da 1 a 8 x Ir) senza ritorno al di sotto della suddetta
soglia prima della fine della temporizzazione tlong (da 1 a 200 secondi).
cc o non superamento della soglia Ilong (da 1 a 8 x Ir) prima della fine di tlong
(da 1 a 200 secondi).
La soglia Ir deve essere stata precedentemente regolata (corrente) sulla targa dati
motore.
Si consiglia di coordinare questa protezione con la classe scelta.
Protezione dei motori
Unità di controllo Micrologic 1.3-M
Le unità di controllo Micrologic 1.3-M
vengono utilizzate per realizzare soluzioni
di partenze motore a 3 apparecchi con
interruttori Compact NSX400/630.
Sono adatti a proteggere i motori
fino a 250 kW a 400 V. Offrono i vantaggi
della tecnologia elettronica:
n precisione della regolazione
n possibilità di test
n segnalazione LED "Ready".
Unità di controllo Micrologic 1.3-M
Gli interruttori con Micrologic 1.3-M sono associati ad un relè termico
e ad un contattore.
Protezioni
Le protezioni sono regolabili tramite commutatori.
Cortocircuito: corto ritardo (Isd)
Protezione a soglia regolabile Isd. Un corto ritardo viene associato alla soglia Isd
per evitare l'intervento dell'interruttore durante l'avviamento del motore.
cc Isd è regolabile mediante commutatore in Ampere, da 5 a 13 x In, ossia:
vv da 1600 a 4160 A (per corrente nominale da 320 A).
vv da 2500 a 6500 A (per corrente nominale da 500 A).
Cortocircuito: istantanea (Ii) non regolabile
Protezione istantanea a soglia Ii non regolabile.
Versione protezione
cc Tripolare (3P 3R): interruttore 3 poli (3P) protetti (3R).
Segnalazioni
Segnalazione sul fronte
cc LED "Ready" verde: si accende (ad intermittenza) quando la funzione
di protezione dell'interruttore è correttamente funzionante.
Micrologic 1.3-M
corrente nominale [A]
interruttore
In a 65 °C (1)
Compact NSX400
320
n
500
-
Compact NSX630
n
n
soglia [A]
precisione ±15 %
Isd
regolabile direttamente in Ampere
temporizzazione [ms]
tsd
9 gradini: 1600, 1920, 2440, 2560,
2880, 3200, 3520, 3840, 4160 A
non regolabile
tempo di non intervento
tempo max di interruzione
20
60
corto ritardo
9 gradini: 2500, 3000, 3500, 4000, 4500, 5000, 5500, 6000,
6500 A
istantanea
soglia [A]
precisione ±15 %
Ii non regolabile
4800
6500
tempo di non intervento
0
tempo max di interruzione
30 ms
(1) Le norme motori impongono un funzionamento a 65 °C. Le correnti nominali degli interruttori vengono declassate per tenerne conto.
149
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Tutti gli interruttori Compact NSX
da 100 a 630 possono essere equipaggiati
di unità di controllo Micrologic 2-M con
protezione magnetica e termica integrata.
Sono adatti a realizzare soluzioni
di partenze motore a 2 apparecchi.
Assicurano la protezione dei motori
fino a 315 kW a 400 V contro:
n i cortocircuiti
n i sovraccarichi, con possibilità di selezione
della classe di intervento (5, 10 o 20)
n gli squilibri di fase.
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Protezione dei motori
Unità di controllo Micrologic 2-M
Gli interruttori con unità di controllo Micrologic 2.2 / 2.3-M integrano una protezione
termica a tempo inverso. Sono associati ad un contattore.
Protezioni
Le protezioni sono regolabili tramite commutatori.
Sovraccarico: lungo ritardo e classe di intervento lungo ritardo (Ir)
Protezione termica a tempo inverso contro le sovracorrenti a soglia regolabile Ir.
Le regolazioni sono in Ampere. La curva di intervento della protezione lungo ritardo
che fornisce la temporizzazione tr prima dello sgancio, è definita dalla classe
di intervento scelta.
Classe di intervento
Selezionata in funzione della normale durata di avviamento del motore:
cc classe 5: avviamento inferiore ai 5 s
cc classe 10: avviamento inferiore ai 10 s
cc classe 20: avviamento inferiore ai 20 s.
Per la classe scelta è necessario assicurarsi che l'insieme dei componenti
della partenza motore sia dimensionato in modo tale da supportare la corrente
di avviamento a 7,2 Ir senza riscaldamento eccessivo per l'intervallo di tempo
corrispondente alla classe.
Cortocircuito: corto ritardo (Isd)
Protezione a soglia regolabile Isd. Un piccolo ritardo viene associato alla soglia Isd
per evitare l'intervento dell'interruttore durante l'avviamento del motore.
Cortocircuito: istantanea (Ii) non regolabile
Protezione istantanea a soglia Ii non regolabile.
Squilibrio di fase e perdita di fase ( )
Il dispositivo provoca l’apertura dell'interruttore in caso di squilibrio di fase:
cc superiore ad una soglia Iunbal fissa del 30 %
cc dopo una temporizzazione Tunbal non regolabile di:
vv 0,7 s in fase di avviamento
vv 4 s in funzionamento normale.
La perdita di fase è un caso estremo di squilibrio che porta all'intervento nelle stesse
condizioni.
Segnalazioni
Segnalazione sul fronte
LED "Ready" verde: si accende (ad intermittenza) se l'interruttore è correttamente
funzionante
LED rosso di allarme associato al funzionamento motore: si accende (fisso)
quando l’immagine termica del rotore o dello statore è > 95 % del riscaldamento
ammesso.
Segnalazione a distanza mediante modulo SDTAM
Gli interruttori Compact NSX con Micrologic 2 possono essere dotati di un modulo
SDTAM dedicato all’applicazione motore e consentono mediante un contatto di:
cc segnalare il sovraccarico dell'interruttore
cc comandare l'apertura del contattore. In caso di sovraccarico o squilibrio di fase,
questa uscita viene attivata 400 ms prima dello sgancio dell'interruttore, evitando
l’apertura di quest'ultimo.
Questo modulo viene alloggiato al posto degli sganciatori voltmetrici MN/MX
e di un contatto OF.
Nota: Tutti gli sganciatori e le unità di controllo hanno una calotta piombabile trasparente che
protegge l’accesso alle regolazioni.
150
Micrologic 2.2 / 2.3-M
corrente nominale [A]
interruttore
In a 65 °C (1)
Compact NSX100
Compact NSX160
Compact NSX250
Compact NSX400
Compact NSX630
sovraccarico: lungo ritardo e classe di intervento
soglia [A]
Ir
intervento tra
In = 25 A
Ir =
1,05 e 1,20 Ir
In = 50 A
Ir =
In = 100 A
Ir =
In = 150 A
Ir =
In = 220 A
Ir =
In = 320 A
Ir =
In = 500 A
Ir =
classe di intervento secondo CEI EN 60947-4-1
temporizzazione [s]
tr
1,5 x Ir
secondo classe
6 x Ir
di intervento scelta
7,2 x Ir
memoria termica
ventilatore di raffreddamento
cortocircuito: corto ritardo a temporizzazione fissa
soglia [A]
Isd = Ir x ...
precisione ±15 %
temporizzazione [ms]
tsd
tempo di non intervento
tempo max di interruzione
cortocircuito: istantanea non regolabile
soglia [A]
Ii non regolabile
precisione ±15 %
temporizzazione [ms]
tempo di non intervento
tempo max di interruzione
squilibrio di fase / perdita di fase
soglia [A]
Iunbal in % corrente media (2)
precisione ±15 %
temporizzazione [ms]
non regolabile
25
50
100
n
n
n
150
-
n
n
n
n
220
-
n
n
n
n
n
-
-
-
-
-
320
n
500
-
n
n
valore in base alla corrente nominale dello sganciatore (In) e al gradino del commutatore
12
14
16
18
20
22
23
24
25
25
30
32
36
40
42
45
47
50
50
60
70
75
80
85
90
95
100
70
80
90
100
110
120
130
140
150
100
120
140
155
170
185
200
210
220
160
180
200
220
240
260
280
300
320
250
280
320
350
380
400
440
470
500
5
10
20
120
240
480
valori a caldo
6,5
13,5
26
valori a freddo
5
10
20
valori a freddo
20 minuti prima e dopo lo sgancio
non regolabile - motore autoventilato
5
6
7
8
9
10
11
1500
2250
3300
4800
6500
12
13
non regolabile
20
60
425
750
0
30
> 30 %
0,7 s in fase di avviamento
4 s in funzionamento normale
(1) Le norme motori impongono un funzionamento a 65 °C. Le correnti nominali degli interruttori vengono declassate per tenerne conto.
(2) Il tasso di squilibrio è misurato per la fase più squilibrata rispetto alla corrente media.
151
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
L’unità di controllo Micrologic 6.E-M viene
utilizzata per realizzare soluzioni partenze
motore a 2 apparecchi.
Offre le medesime protezioni
del Micrologic 2-M contro:
n i cortocircuiti
n i sovraccarichi con possibilità di selezione
delle stesse classi di intervento 5,10, 20,
oltre alla classe 30 (avviamento macchine
a grande inerzia).
Integra inoltre protezioni motore specifiche,
configurabili mediante tastiera.
Protezioni
Protezione dei motori
Unità di controllo Micrologic 6 E-M
Le protezioni sono le stesse dell’unità di controllo Micrologic 2-M, con possibilità
di regolazione "fine" mediante tastiera. La modifica delle regolazioni dalla tastiera
è bloccata mediante microswitch che comanda una funzione lucchetto.
Il lucchetto si richiude automaticamente dopo un periodo di inattività di 5 minuti.
L’accesso al microswitch è protetto da una calotta piombabile trasparente. Anche
con la calotta chiusa è possibile visualizzare le regolazioni e le misure, utilizzando
la tastiera.
Sovraccarico, cortocircuito, classe
Protezioni lungo ritardo, corto ritardo e istantanea uguali a quelle del Micrologic 2-M.
Offre inoltre la classe 30 per il lungo ritardo e la possibilità di configurazione dei
parametri motore ventilato o moto-ventilato.
Protezione di Terra (Ig)
Di tipo "residual", a soglia regolabile Ig (con posizione Off) e temporizzazione
tg regolabile.
Squilibrio di fase o perdita di fase (I Squilibrio)
Il dispositivo provoca l’apertura dell’interruttore in caso di squilibrio di fase:
cc superiore ad una soglia Iunbal regolabile tra il 10 e il 40 % (default 30 %),
con regolazione fine
cc dopo una temporizzazione tunbal:
vv 0,7 s in fase di avviamento
vv regolabile da 1 a 10 s (default 4 s) in funzionamento normale.
La perdita di fase è un caso estremo di squilibrio che, nelle stesse condizioni,
provoca l’intervento dell’interruttore.
Blocco rotore (Ijam)
Questo tipo di protezione rileva il blocco dell’albero motore causato dal carico.
In fase di avviamento del motore è inibita.
Provoca l’intervento dell’interruttore:
cc al di sopra della soglia Ijam regolabile da 1 a 8 x Ir, con regolazione fine
cc associato ad una temporizzazione tjam con regolazione da 1 a 30 s.
Basso carico (minimo di corrente) (Iund)
Questo tipo di protezione rileva il funzionamento a vuoto del motore causato
da un carico troppo basso (es.: distacco pompa). È sensibile ad un valore minimo
della corrente di fase.
In fase di avviamento del motore è sempre attiva.
Provoca l’intervento dell’interruttore:
cc al di sotto di una soglia Iund regolabile da 0,3 a 0,9 x Ir, con regolazione fine
cc associato ad una temporizzazione tund con regolazione da 1 a 200 s.
Avviamento prolungato (Ilong)
Questo tipo di protezione interviene in associazione alla protezione termica (classe).
Permette di adattare al meglio la protezione ai parametri di avviamento.
Rileva un avviamento anomalo di un motore: la corrente di avviamento rimane
troppo elevata o troppo bassa rispetto ad una soglia e ad una temporizzazione.
Provoca l’intervento dell’interruttore:
cc rispetto ad una soglia Ilong regolabile da 1 a 8 x Ir, con regolazione fine
cc associato ad una temporizzazione tlong con regolazione da 1 a 200 s.
Segnalazione dei guasti
In caso di intervento dell’interruttore vengono visualizzati l’origine del guasto
(Ir, Isd, Ii, Ig, Iunbal, Ijam), la fase in guasto e la corrente interrotta.
Segnalazioni
Segnalazione sul fronte
cc LED "Ready" verde: si accende (ad intermittenza) se l’interruttore è correttamente
funzionante
cc LED rosso di allarme associato al funzionamento motore: si accende (fisso)
quando l’immagine termica del rotore o dello statore è > 95 % del riscaldamento
ammesso.
Segnalazione a distanza possibile tramite i moduli relé SDx e SDtam.
Nota: Tutti gli sganciatori e le unità di controllo hanno una calotta piombabile trasparente che
protegge l’accesso alle regolazioni.
152
Micrologic 6.2 / 6.3 E-M
corrente nominale [A]
interruttore
In a 65 °C (1)
Compact NSX100
Compact NSX160
Compact NSX250
Compact NSX400
Compact NSX630
sovraccarico: lungo ritardo
soglia [A]
Ir
mediante commutatore
intervento tra
In = 25 A
Ir =
1,05 e 1,20 Ir
In = 50 A
Ir =
In = 80 A
Ir =
In = 150 A
Ir =
In = 220 A
Ir =
In = 320 A
Ir =
In = 500 A
Ir =
mediante tastiera
classe di intervento secondo CEI EN 60947-4-1
temporizzazione [s]
secondo la classe
di intervento scelta
tr
blocco rotore
soglia [A]
precisione ±10 %
Ijam = Ir x ...
temporizzazione [s]
tjam =
basso carico (minimo di corrente)
soglia [A]
Iund = Ir x ...
precisione ±10 %
temporizzazione [s]
tund =
n
150
-
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
-
-
-
220
-
320
n
500
-
n
n
valore in base alla corrente nominale dello sganciatore (In) e al gradino del commutatore
12
14
16
18
20
22
23
24
25
25
30
32
36
40
42
45
47
50
35
42
47
52
57
60
65
72
80
70
80
90
100
110
120
130
140
150
100
120
140
155
170
185
200
210
220
160
180
200
220
240
260
280
300
320
250
280
320
350
380
400
440
470
500
passo di regolazione di 1 A, con max per la posizione del commutatore
5
10
20
30
120
6,5
13,5
26
38
5
10
20
30
20 minuti prima e dopo lo sgancio
tg
tempo di non intervento
tempo max di interruzione
squilibrio di fase o perdita di fase
soglia [A]
Iunbal = in % corrente media (2)
precisione ±20 %
tunbal
80
n
1,5 x Ir
ventilatore di raffreddamento
cortocircuito: corto ritardo a temporizzazione fissa
soglia [A]
Isd = Ir x ...
precisione ±15 %
temporizzazione [ms]
tsd
tempo di non intervento
tempo max di interruzione
cortocircuito: istantanea non regolabile
soglia [A]
Ii non regolabile
precisione ±15 %
tempo di non intervento
tempo max di interruzione
guasto a terra
soglia [A]
Ig = In x ...
precisione ±10 %
In = 25 A
Ig =
In = 50 A
Ig =
In > 50 A
Ig =
temporizzazione [s]
50
n
6 x Ir
7,2 x Ir
memoria termica
temporizzazione [ms]
25
240
480
720
valori a caldo
valori a freddo
valori a freddo
configurazione parametri motore autoventilato o motoventilato
5
6
7
8
9
10
11
1200
2250
3300
4800
6500
0,7
0,7
0,6
0,8
0,8
0,7
0,9
0,9
0,8
12
13
1
1
1
off
off
off
non regolabile
20
60
425
0 ms
30 ms
750
mediante commutatore
0,6
0,6
0,6
0,6
0,3
0,4
0,5
0,6
0,2
0,3
0,4
0,5
passo di regolazione di 0,05 x In
0
0,1
0,2
0,3
20
80
140
230
80
140
200
320
0,4
350
500
regolabile dal 10 al 40 % - regolazione di default 30 %
passo di regolazione dell'1 % mediante tastiera
attiva in fase di avviamento del motore
0,7 s in fase di avviamento
da 1 a 10 s in funzionamento normale - regolazione di default = 4 s
passo di regolazione di 1 s mediante tastiera
da 1 a 8 x Ir con posizione off - regolazione di default = off
passo di regolazione di Ir x 0,1 mediante tastiera
inibita in fase di avviamento del motore
da 1 a 30 s
passo di regolazione di 1 s mediante tastiera - regolazione di default = 5 s
da 0,3 a 0,9 x Ir con con posizione off - regolazione di default = off
passo di regolazione di Ir x 0,01 mediante software RSU
attiva in fase di avviamento del motore
da 1 a 200 s
passo di regolazione di 1 s mediante software RSU - regolazione di default = 10 s
avviamento prolungato
soglia [A]
Ilong = Ir x ...
precisione ±10 %
da 1 a 8 x Ir con con posizione off - regolazione di default = off
passo di regolazione di Ir x 0,01 mediante software RSU
attiva in fase di avviamento del motore
temporizzazione [s]
tlong =
da 1 a 200 s
passo di regolazione di 1 s mediante software RSU - regolazione di default = 10 s
(1) Le norme motori impongono un funzionamento a 65 °C. Le correnti nominali degli interruttori vengono declassate per tenerne conto.
(2) Il tasso di squilibrio è misurato per la fase più squilibrata rispetto alla corrente media.
153
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Le unità di controllo Micrologic di tipo G
vengono utilizzate per la protezione
dei circuiti alimentati da un generatore,
o in caso di presenza di cavi di grande
lunghezza.
Possono essere montate su tutti gli
interruttori Compact NSX100/160/250.
Grazie alle ampie possibilità di regolazione,
le unità Micrologic 5 consentono di
realizzare le stesse funzioni da 100 a 630 A.
Per gli interruttori Compact
NSX100/160/250 è inoltre disponibile
uno sganciatore magnetotermico
(vedere pagina 142).
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Applicazioni speciali
Protezione dei generatori, Micrologic 2.2-G
Gli interruttori dotati di unità di controllo Micrologic G consentono la protezione
dei circuiti alimentati da generatori (corrente di cortocircuito più bassa che con
trasformatore) e dalle reti di distribuzione con cavi di grande lunghezza
(guasto limitato dall’impedenza del cavo).
Protezioni
Le regolazioni si effettuano mediante commutatore con possibilità di regolazione
"fine".
Sovraccarico: lungo ritardo (Ir)
Protezione termica con curva d’intervento a tempo inverso: soglia di corrente
di sovraccarico Ir regolabile mediante commutatore, temporizzazione tr non
regolabile molto corta: 15 s a 1,5 Ir.
Cortocircuito: corto ritardo (Isd) a temporizzazione fissa
Protezione contro i cortocircuiti a soglia regolabile Isd, temporizzata a 200 ms,
conforme alle regolamentazioni delle società di classificazione marina.
Cortocircuito: istantanea (Ii) non regolabile
Protezione istantanea contro i cortocircuiti a soglia fissa bassa necessaria
per la protezione del generatore.
Protezione del neutro
cc Con gli interruttori tripolari la protezione del neutro non è possibile.
cc Con gli interruttori tetrapolari la protezione del neutro può essere regolata
mediante commutatore a 3 posizioni:
vv 4P 3R: neutro non protetto
vv 4P 3R + N/2: neutro protetto al 50% del valore delle fasi, ovvero 0,5 x Ir
vv 4P 4R: neutro protetto al 100% a Ir
Segnalazioni
Segnalazione sul fronte
cc LED "Ready" verde: si accende (ad intermittenza) quando l'interruttore funziona
correttamente.
cc LED pre-allarme di sovraccarico arancione: si accende (fisso) quando I > 90 % Ir
cc LED allarme di sovraccarico rosso: si accende (fisso) quando I > 105 % Ir.
Segnalazione a distanza
Un modulo relè SDx installato all'interno dell'interruttore consente il report di
un'informazione di sgancio su sovraccarico. Questo modulo riceve l’informazione
dall'unità Micrologic mediante collegamento ottico e la rende disponibile a livello
della morsettiera. La chiusura dell'interruttore annulla questa informazione.
154
Micrologic 2.2-G
corrente nominale [A]
interruttore
lungo ritardo
soglia [A]
intervento tra
1,05 e 1,20 Ir
temporizzazione [s]
precisione 0 a -20 %
In a 40 °C (1)
Compact NSX100
Compact NSX160
Compact NSX250
In = 40 A
In = 100 A
In = 160 A
In = 250 A (NSX250)
Io
Io =
Io =
Io =
Io =
Ir = Io x ...
tr
1,5 x Ir
6 x Ir
7,2 x Ir
40
100
n
n
160
-
n
n
n
250
-
n
n
n
n
valore in base alla corrente nominale dello sganciatore (In) e al gradino del commutatore
18
18
20
23
25
28
32
36
40
40
45
50
55
63
70
80
90
100
63
70
80
90
100
110
125
150
160
100
110
125
140
150
176
200
225
250
regolazione fine da 0,9 a 1 in 9 gradini per ciascun valore di Io
non regolabile
15
0,5
0,35
20 minuti prima e dopo lo sgancio
memoria termica
corto ritardo a temporizzazione fissa
soglia [A]
Isd = Ir x ...
1,5
2
2,5
3
4
5
6
7
precisione ±10 %
temporizzazione [ms]
tsd
non regolabile
tempo di non intervento
140
tempo max di interruzione
200
istantanea non regolabile
soglia [A]
Ii non regolabile
600
1500
2400
3000
precisione ±15 %
tempo di non intervento
15 ms
tempo max di interruzione
50 ms
(1) In caso di utilizzo degli interruttori a temperature elevate, la regolazione delle unità di controllo Micrologic deve tener conto dei limiti termici
dell’apparecchio: vedere tabella di declassamento.
8
9
155
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Compact NS400 1000V
interruttori Compact
numero di poli
calibro dei TA [A]
comando
manuale
versioni
elettrico
fisso
rimovibile
estraibile
caratteristiche elettriche
tensione nominale d’impiego [V]
potere di interruzione nominale estremo [kA eff]
Potere di interruzione nominale di servizio [kA eff]
caratteristiche elettriche secondo CEI EN 60947-2
corrente nominale [A]
tensione nominale di isolamento [V]
tensione di tenuta ad impulso kV]
tensione nominale d’impiego [V]
potere di interruzione nominale estremo [kA eff]
potere di interruzione nominale di servizio
attitudine al sezionamento
corrente nom. di breve durata ammissibile [kA eff]
V CA 50/60 Hz
categoria di utilizzazione
durata (cicli CO)
grado di inquinamento
protezioni e misure
sganciatori elettronici intercambiabili
protezioni contro i sovraccarichi
protezioni contro i cortocircuiti
protezione di terra
protezioni differenziale residua
selettività logica
protezione del neutro
protezione differenziale
misura delle correnti
ausiliari di segnalazione e comando
contatti di segnalazione
sganciatori voltmetrici
comunicazione a distanza tramite bus
segnalazioni dello stato dell’interruttore
comando a distanza dell’interruttore
trasmissione delle regolazioni dello sganciatore
segnalazione e identificazione delle protezione e degli allarmi
trasmissione delle correnti misurate
installazione
accessori
dimensioni [mm]
LxHxP
Peso [kg]
commutatori di rete
interblocchi
156
comando diretto
manovra rotativa diretta o rinviata
attacchi anteriori
attacchi posteriori
attacchi anteriori
attacchi posteriori
attacchi anteriori
attacchi posteriori
Ue
lcu
lcs
CA 50/60 Hz
CA 1000 V
% Icu
In
Ui
Uimp
Ue
lcu
lcs
40°C
lcw
meccanica
elettrica
lungo ritardo
corto ritardo
istantanea
lg (In x …)
I∆n
ZSI
CA 50/60 Hz
CA 1000 V
% Icu
0,5 s
1s
1000 V
In/2
In
Ir (In x …)
Isd (Ir x …)
Ii (In x …)
con relé Vigirex associato
sganciatore a lancio di corrente MX
sganciatore di minima tensione MN
attacchi e distanziatore poli
coprimorsetti e separatori di fase
mostrine
fisso
fisso
3P
4P
3P
4P
NS400 1000V
3
150, 250, 400
n
n
n
n
consultateci
consultateci
consultateci
consultateci
consultateci
1150
10
100%
150, 250, 400
1250
8
1000
10
100%
n
normalizzata
normalizzata
A
15000
4000
2000
III
STR23SP
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
140x480x110
13
consultateci
157
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Protezione della distribuzione
Interruttori Compact NS da 630 a 3200 A
Interruttori Compact
numero di poli
comando
manuale
comando diretto
manovra rotativa diretta o rinviata
elettrico
interruttore tipo
versioni
fisso
attacchi anteriori
attacchi posteriori
attacchi anteriori
attacchi posteriori
estraibile
caratteristiche elettriche secondo CEI EN 60947-2
corrente nominale [A]
In
tensione nominale di isolamento [V]
tensione di tenuta ad impulso [kV]
tensione nominale d'impiego [V]
interruttore tipo
potere di interruzione nominale estremo
[kA eff]
Ui
Uimp
Ue
lcu
potere di interruzione nominale di servizio lcs
corrente nominale di breve durata
ammissibile [kA eff]
protezione istantanea integrata
attitudine al sezionamento
categoria di utilizzazione
durata (cicli CO)
meccanica
elettrica
lcw
50 °C
65 °C (1)
CA 50/60 Hz
CA
50/60 Hz
220/240 V
380/415 V
440 V
500/525 V
660/690 V
% Icu
comando manuale
con telecomando
V CA
1s
50/60 Hz
3s
k cresta +10%
440 V
690 V
grado di inquinamento
caratteristiche elettriche secondo NEMA AB1
potere di interruzione a 60 Hz [kA]
protezioni e misure
sganciatori intercambiabili
protezioni contro i sovraccarichi
protezioni contro i cortocircuiti
lungo ritardo
corto ritardo
istantanea
In/2
In
In/2
In
240 V
480 V
600 V
Ir (In x …)
Isd (Ir x …)
Ii (In x …)
lg (In x …)
I∆n
ZSI
protezione di terra
protezione differenziale
selettività logica
protezione del neutro
misura delle correnti
Power measurements
Advanced protection
comunicazione a distanza tramite bus
segnalazioni dello stato dell'interruttore
comando a distanza dell'interruttore
trasmissione delle regolazioni dell'unità di controllo
segnalazione e identificazione delle protezioni e degli allarmi
trasmissione delle correnti misurate
ausiliari elettrici di segnalazione e comando
contatti di segnalazione
sganciatori voltmetrici
sganciatore a lancio di corrente MX/ sganciatore di minima tensione MN
installazione
accessori
attacchi e distanziatore poli
coprimorsetti e separatori di fase
mostrine
dimensioni [mm]
fisso
3P
LxHxP
4P
peso (kg)
fisso
3P
4P
commutatori di rete (vedere capitolo commutatori di rete)
commutatori manuali o automatici
(1) 65°C con attacchi verticali. Vedere le tabelle di declassamento in temperatura per gli altri tipi di collegamenti.
(2) Ics: 100% Icu per tensioni 440/500/660 V, Ics: 75% Icu per tensioni 220/380 V.
(3) Icw 32 kA fino a 3 s.
158
NS1000
NS1250
NS1600
NS2000
3, 4
NS630b
NS800
3, 4
3, 4
3, 4
3, 4
n
n
n
n
n
n
n
n
n
(eccetto LB)
N
H
n
n
n
L
N
H
L
N
H
N
H
n
n
n
LB
-
N
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
1000
1000
800
8
690
N
50
50
50
40
30
100 %
75 %
19.2
40
1250
1250
800
8
690
H
L
N
70
150
50
70
150
50
65
130
50
50
100
40
42
30
75 % 100 % 100 %
50 % 100 % 75 %
19.2 19.2
40
40
H
70
70
65
50
42
75 %
50 %
19.2
40
1600
1510
800
8
690
N
50
50
50
40
30
75 %
75 %
19.2
40
H
70
70
65
50
42
50 %
50 %
19.2
40
2000
1900
800
8
690
N
85
70
65
65
65
100 % (2)
100 % (2)
32
130
n
630
630
800
8
690
N
50
50
50
40
30
100 %
75 %
19.2
40
800
800
H
70
70
65
50
42
75 %
50 %
19.2
40
L
150
150
130
100
100 %
100 %
-
LB
200
200
200
100
75
100 %
-
B
A
A
6000
5000
4000
2000
4000
3000
3000
2000
4000
3000
3000
2000
H
65
50
50
L
125
100
-
LB
200
200
100
n
B
10000
6000
5000
4000
2000
3
N
50
35
25
n
n
B
10000
6000
5000
4000
2000
3
N
50
35
25
B
A
6000
5000
4000
2000
4000
3000
3000
2000
H
65
50
50
L
125
100
-
B
10000
5000
4000
3000
2000
3
N
50
35
25
n
B
B
10000
5000
2000
2000
1000
3
N
50
35
25
H
65
50
50
NS2500
NS3200
2500
2500
3200
2970
H
H
125
85
85
75 %
75 %
32
130
n
B
H
65
50
50
B
5000
3000
2000
2000
1000
3
N
85
65
50
B
H
125
85
-
Micrologic 2.0
Micrologic 5.0
Micrologic 2.0 A
Micrologic 5.0 A Micrologic 6.0 A
Micrologic 7.0 A
Micrologic 5.0 P (3)
Micrologic 6.0 P (3)
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
n
-
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
-
-
n
-
-
n
-
-
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
n
n
n
n
n
n
n
-
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
n
n
n
-
-
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
-
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
n
n
n
n
327 x 210 x 147
327 x 280 x 147
14
18
350 x 420 x 160
350 x 535 x 160
24
36
n
-
Micrologic 7.0P (3)
159
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
e non automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Masterpact NT
caratteristiche comuni
numero di poli
tensione nominale d’isolamento [V]
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
tensione nominale d’impiego [V AC 50/60 Hz]
attitudine al sezionamento
grado di inquinamento
interruttori automatici secondo norma CEI EN 60947-2
corrente nominale [A]
portata del 4o polo [A]
portata dei TA [A]
tipo di interruttore automatico
potere d’interruzione nominale estremo [kA eff]
V CA 50/60 Hz
potere d’interruzione nominale di servizio [kA eff]
categoria d'impiego
corrente di breve durata ammissibile nominale [kA eff]
V CA 50/60 Hz
protezione istantanea integrata [kA cresta ± 10 %]
potere di chiusura nominale [kA cresta]
V CA 50/60 H
In
a 40 °C / 50 °C (1)
Icu
220/415 V
440 V
525 V
690 V
1000 V
% Icu
Ics
Icw
0,5 s
1s
3s
Icm
220/415 V
440 V
525 V
690 V
1000 V
durata di interruzione [ms]
durata di chiusura [ms]
Ui
Uimp
Ue
CEI EN 60947-2
IEC 60664-1
3/4
1000/1250
12
690 / 1000V
3
NT08
800
800
da 400 A 800
H1
H2
42
50
42
50
42
42
42
42
100%
B
B
42
42
24
90
88
105
88
105
88
88
88
88
25
25
< 50
L1
H10
A
B
10xIn
330
286
220
52
9
42
-
150
100
25
-
interruttori automatici secondo norma NEMA AB1
potere di interruzione [kA]
V CA 50/60 Hz
240 V
480 V
600 V
42
42
42
50
50
42
interruttori non automatici secondo norma CEI EN 60947-3
tipo di interruttore
potere di chiusura nominale [kA cresta]
V CA 50/60 Hz
Icm
corrente di breve durata ammissibile nominale [kA eff]
V CA 50/60 Hz
Icw
220/415 V
440 V
500/690 V
1000 V
0,5 s
1s
3s
potere di interruzione Icu (kA eff) con un relè di protezione
esterno temporizzazione massima: 350 ms
HA
75
75
75
36
36
20
36
HA10
42
20
20
20
-
durata meccanica e elettrica secondo norma CEI EN 60947-2/3 a In/Ie
durata
meccanica
cicli c/o x 1000
tipo di interruttore automatico
corrente nominale
durata
elettrica
Cicli C/O x 1000
CEI EN 60947-2
con manutenzione
senza manutenzione
In [A]
senza manutenzione
tipo di interruttore automatico o non automatico
corrente nominale d’impiego
Ie [A]
durata
elettrica
senza manutenzione
Cicli C/O x 1000
CEI EN 60947-3
tipo di interruttore automatico o non automatico
corrente nominale d’impiego
Ie [A]
comando motori
potenza motore
durata Cicli C/O x 1000
elettrica
CEI EN 60947-3 allegato M / CEI EN 60947-4-1
senza manutenzione
(1) Con attacchi posteriori verticali
(2) Adatto al comando dei motori per avviamento diretto
160
AC23A
440 V
690 V
25
12,5
H1
da 800 a 1000 A
6
3
H1/H2/HA
800
6
3
AC3 (2)
380/415 V [KW]
440 V [KW]
440 V
H1/H2/HA
630
da 250 a 335
da 400 a 500
6
440 V
690 V
1150 V
H2
6
3
1000
6
3
800
da 335 a 450
da 500 a 630
NT10
NT12
NT16
1000
1000
da 400 A 1000
1250
1250
da 630 A 1250
H1
42
42
42
42
100%
B
42
42
20
88
88
88
88
25
< 50
1600
1600
da 800 A 1600
42
42
42
L1
H10
3
2
-
0,5
H2
50
50
42
42
-
H10
20
B
36
36
24
90
105
105
88
88
25
B
25
20
42
50
50
42
-
HA
75
75
75
36
36
20
36
HA10
42
20
20
20
-
H1
da 1250 a 1600 A
6
3
H1/H2/HA
1250
6
3
H2
H10
6
3
-
0,5
1600
6
3
H1/H2/HA
1000
da 450 a 560
da 500 a 630
1000
da 450 a 560
da 500 a 630
scelta dei trasformatori di corrente (TA)
portata [A]
regolazione della soglia Ir [A]
400
da 160 a 400
630
da 250 a 630
800
da 320 a 800
1000
da 400 a 1000
1250
da 500 a 1250
1600
da 640 a 1600
161
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
e non automatici
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Masterpact NW
caratteristiche comuni
numero di poli
tensione nominale d’isolamento [V]
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
tensione nominale d’impiego [V AC 50/60 Hz]
attitudine al sezionamento
grado di inquinamento
interruttori automatici secondo norma CEI EN 60947-2
corrente nominale [A]
portata del 4o polo [A]
portata dei TA [A]
In
tipo di interruttore automatico
potere d’interruzione nominale estremo [kA eff]
V AC 50/60 Hz
Icu
potere d’interruzione nominale di servizio [kA eff]
Ics
corrente di breve durata ammissibile nominale [kA eff] Icw
V AC 50/60 Hz
tenuta elettrodinamica [kA cresta]
protezione istantanea integrata [kA cresta ±10%]
potere di chiusura nominale [kA cresta]
V AC 50/60 H
Icm
durata di interruzione [ms]
durata di chiusura [ms]
NW08
a 40 °C / 50 °C (1) 800
800
da 400
a 800
N1
220/415 V
42
440 V
42
525 V
42
690 V
42
1150 V
% Icu
100%
1s
42
3s
22
88
senza
220/415 V
88
440 V
88
525 V
88
690 V
88
1150 V
25
< 70
Ui
Uimp
Ue
CEI EN 60947-2
IEC 60664-1
3/4
1000/1250
12
690 / 1150V
4
NW10
NW12
NW16
1000
1000
da a 400
a 1000
1600
1600
da 800
a 1600
L1
150
150
130
100
-
H10
50
H1
65
65
65
65
-
H2a
85
85
65
65
-
1250
1250
da 630
a 1250
H2
100
100
85
85
-
65
36
143
senza
143
143
143
143
25
85
50
187
190
220
220
187
187
25
85
50
187
190
220
220
187
187
25
30
30
63
80
330
330
286
220
10
50
50
105
190
105
-
42
42
42
65
65
65
85
85
85
100
100
85
150
150
100
-
NA
88
88
88
42
HA
105
105
105
50
36
50
interruttori automatici secondo norma NEMA AB1
potere di interruzione [kA]
V AC 50/60 Hz
240 V
480 V
600 V
interruttori non automatici secondo norma CEI EN 60947-3
potere di chiusura nominale [kA cresta]
V AC 50/60 Hz
Icm
corrente di breve durata ammissibile nominale [kA eff] Icw
V AC 50/60 Hz
potere di interruzione Icu (kA eff) con un relè di
protezione esterno temporizzazione massima: 350 ms
220/415 V
440 V
500/690 V
1150 V
1s
3s
42
HF
187
187
187
85
75
85
HA10
105
50
50
50
L1
H10
3
3
-
0,5
durata meccanica e elettrica secondo norma CEI EN 60947-2/3 a In/Ie
durata
cicli c/o x 1000
tipo di interruttore automatico
corrente nominale
durata
Cicli C/O x 1000
CEI EN 60947-2
meccanica
elettrica
tipo di interruttore automatico o non automatico
corrente nominale d’impiego
durata
elettrica
Cicli C/O x 1000
CEI EN 60947-3
tipo di interruttore automatico o non automatico
corrente nominale d’impiego
comando motori
con manutenzione
senza manutenzione
In [A]
senza
440 V
manutenzione 690 V
1150 V
Ie [A]
AC23A
senza
440 V
manutenzione 690 V
Ie [A]
AC3 (2)
potenza motore 380/415 V [KW]
440 V [KW]
690 V [KW]
durata Cicli C/O x 1000
CEI EN 60947-3 allegato
M/CEI EN 60947-4-1
elettrica
(1) Con attacchi posteriori verticali
(2) Adatto al comando dei motori per avviamento diretto
162
senza
440 V/690 V
manutenzione
25
12,5
N1/H1/H2a/H2
da 800 a 1600 A
10
10
N1/H1/H2a/H2/NA/HA/HF
da 800 a 1600 A
10
10
H1/H2a/H2/HA/HF
800
1000
1250
da 335 a da 450 a da 560 a
450
560
670
da 400 a da 500 a da 500 a
500
630
800
≤ 800 da 800 a da 1000
1000
a 1250
6
1600
da 670 a
900
da 800 a
1000
da 1250
a 1600
NW20
NW25 NW32 NW40
NW40b NW50 NW63
2000
2000
da 1000 a
2000
N1
42
42
42
42
100%
42
22
88
senza
88
88
88
88
25
< 70
2500
2500
da 1250
a 2500
H1
65
65
65
65
100%
65
36
143
senza
143
143
143
143
25
< 70
4000
4000
da 2000
a 4000
H1
100
100
100
100
100%
100
100
220
senza
220
220
220
220
25
< 80
42
42
42
H1
65
65
65
65
-
H2a
85
85
65
65
H2
100
100
85
85
-
H3
150
150
130
100
-
L1
150
150
130
100
-
H10
50
65
36
143
senza
143
143
143
143
25
85
50
187
190
220
220
187
187
25
85
75
187
190
220
220
187
187
25
65
65
143
150
330
330
286
220
25
30
30
63
80
330
330
286
220
10
50
50
105
190
105
-
65
65
65
85
85
65
100
100
85
150
150
100
150
150
100
-
65
65
65
HA10
105
50
50
50
HA
121
121
121
55
55
55
HA
105
105
105
50
36
50
20
10
N1/H1/H2a/H2
2000 A
8
6
N1/H1/H2a/H2/H3/HA/HF
2000 A
8
6
HF
187
187
187
85
75
85
L1
H10
3
3
-
0,5
3200
3200
da 1600
a 3200
H2a
85
85
65
65
4000
4000
da 2000
a 4000
H2
100
100
85
85
-
H3
150
150
130
100
-
H10
50
85
50
187
190
220
220
187
187
25
85
75
187
190
220
220
187
187
25
65
65
190
150
330
330
286
220
25
50
50
210
190
105
85
85
85
100
100
85
150
150
100
-
100
100
100
HA10
105
50
50
50
HA
187
187
187
85
85
85
HF
187
187
187
85
75
85
20
10
H1/H2a/H2
H3
da 2500 a 4000 A
5
1,25
2,5
1,25
H1/H2a/H2/H3/HA/HF
da 2500 a 4000 A
5
2,5
H10
0,5
5000
5000
da 2500
a 5000
H2
150
150
130
100
-
6300
6300
da 3200 a
6300
100
100
220
270
330
330
286
220
25
150
150
100
10
5
H1/H2
da 4000 a 6300 A
1,5
1,5
H1/H2/HA
da 4000 a 6300 A
1,5
1,5
H1/H2a/H2/H3/HA/HF
2000
da 900 a 1150
da 1000 a 1300
da 1600 a 2000
scelta dei trasformatori di corrente (TA)
portata [A]
400
regolazione della soglia Ir [A]
da 160
a 400
630
da 250
a 630
800
da 320
a 800
1000
da 400
a 1000
1250
da 500
a 1250
1600
da 640
a 1600
2000
da 800
a 2000
2500
da 1000
a 2500
3200
da 1250
a 3200
4000
da 1600
a 4000
5000
da 2000
a 5000
6300
da 2500
a 6300
163
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Le unità di controllo Micrologic 2.0 e 5.0
garantiscono la protezione dei circuiti
di potenza e dei carichi.
L’unità Micrologic 5.0 permette di realizzare
la selettività cronometrica in caso
di cortocircuito.
Regolazione delle protezioni
Unità di controllo Micrologic
per Compact NS630b/3200
Appositi commutatori consentono la regolazione dei valori di soglia e
temporizzazione delle protezioni.
La precisione delle regolazioni può essere aumentata mediante sostituzione
del "plug" lungo ritardo.
Protezione contro i sovraccarichi
Protezione lungo ritardo LR riferita al valore efficace della corrente (RMS).
Memoria termica: immagine termica prima e dopo l’apertura.
Protezione contro i cortocircuiti
Protezione corto ritardo CR (valore efficace RMS) e protezione istantanea IST.
Scelta del tipo di I2t (ON o OFF) su temporizzazione corto ritardo.
Protezione del neutro
Sugli interruttori tripolari non è disponibile la funzione di protezione del neutro.
Sugli interruttori tetrapolari è possibile scegliere il tipo di protezione del neutro
con un commutatore a 3 posizioni:
cc neutro non protetto (4P 3d),
cc neutro protetto al 50% (4P 3d + N/2),
cc neutro protetto al 100% (4P 4d).
Segnalazione di sovraccarico
Il led arancione (alarm) acceso fisso segnala il superamento della soglia di intervento
LR ( lungo ritardo).
Test
La presa di test sul fronte dello sganciatore permette il collegamento di una valigetta
di prova o uno strumento di test per verificare il corretto funzionamento dell'assieme
unità di controllo più blocco interruttore.
1 soglia e temporizzazione protezione Lungo Ritardo LR
2 LED di segnalazione del sovraccarico
3 soglia e temporizzazione protezione Corto Ritardo CR
4 soglia regolabile protezione istantanea
5 viti di fissaggio plug Lungo Ritardo
6 presa test
Nota: le unità di controllo Micrologic senza misura sono dotate anche nella versione standard di
una calotta di protezione trasparente.
164
protezioni
lungo ritardo
soglia
intervento da 1,05 a 1,20 Ir
gradini di regolazione
temporizzazione [s]
precisione: da 0 a -20%
memoria termica
istantanea
soglia
precisione: ± 10 %
temporizzazione
Micrologic 2.0
Ir = In x …
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
0,95 0,98
altre regolazioni o inibizione mediante cambio di plug (3)
0,5
1
2
4
8
12
16
20
12,5 25
50
100 200 300 400 500
2
4
8
12
16
20
0,7 (1) 1
5,5
8,3
11
13,8
0,7 (2) 0,69 1,38 2,7
20 mn prima e dopo lo sgancio
t r [s]
t r a 1,5 x Ir
t r a 6 x Ir
t r a 7,2 x Ir
Isd = Ir x …
1,5
gradini di regolazione
temporizzazione [s]
precisione: da 0 a -20%
memoria termica
corto ritardo
soglia
precisione: ± 10 %
temporizzazione [ms] a 10 Ir
istantanea
soglia
precisione: ±10 %
temporizzazione
2,5
3
4
5
6
8
24
600
24
16,6
10
fissa: 20 ms (tempo massimo di interruzione: 80 ms)
protezioni
lungo ritardo
soglia
intervento da 1,05 a 1,20 Ir
2
1
Micrologic 5.0
Ir = In x …
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
0,95 0,98
altre regolazioni o inibizione mediante cambio di Plug
0,5
1
2
4
8
12
16
20
12,5 25
50
100 200 300 400 500
2
4
8
12
16
20
0,7 (1) 1
5,5
8,3
11
13,8
0,7 (2) 0,69 1,38 2,7
20 mn prima e dopo lo sgancio
t r [s]
t r a 1,5 x Ir
t r a 6 x Ir
t r a 7,2 x Ir
Isd = Ir x …
2
2,5
3
4
0
0,2
0,2
140
200
0,3
0,3
230
320
0,4
0,4
350
500
4
6
8
t sd (non intervento)
t sd (max di interruzione)
20
80
0,1
0,1
80
140
Ii = In x …
2
3
gradini di regolazione
I2t Off
I2t On
1,5
1
24
600
24
16,6
5
6
8
10
10
12
15
off
tempo senza sgancio: 20 ms
tempo massimo di interruzione: 50 ms
(1) da 0 a - 40%
(2) da 0 a - 60%
(3) Plug lungo ritardo. Quattro plug intercambiabili consentono di limitare il campo di regolazione della soglia lungo ritardo aumentandone la precisione.
Nella versione standard le unità di controllo sono fornite con plug da 0,4 a 1.
campi di regolazione
standard
Ir = In x...
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
0,95
0,98
1
bassa
Ir = In x...
0,4
0,45
0,50
0,55
0,60
0,65
0,70
0,75
0,8
alta
Ir = In x...
0,80
0,82
0,85
0,88
0,90
0,92
0,95
0,98
1
plug off
nessuna protezione lungo ritardo
Attenzione: per effettuare la prova dielettrica è obbligatorio togliere il plug lungo ritardo.
165
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Le unità di controllo Micrologic A integrano
le funzioni di misura, segnalazione,
comunicazione e valori massimi di corrente.
La versione 6 integra la protezione “guasto
a terra”, mentre la versione 7 integra
la protezione differenziale.
Regolazione delle protezioni
Unità di controllo Micrologic A "amperometro"
per Compact NS630b/3200, Masterpact NT, NW
Appositi commutatori consentono di regolare la soglia e la temporizzazione
delle protezioni. I valori selezionati vengono visualizzati sul display in tempo reale
in ampere e in secondi. La precisione delle regolazioni può essere ampliata
limitando la zona di regolazione mediante modifica del "plug" lungo ritardo.
Protezione contro i sovraccarichi
Protezione contro i sovraccarichi con sgancio lungo ritardo LR di tipo RMS
(valore efficace vero della corrente). Memoria termica: immagine termica prima
e dopo lo sgancio.
Protezione contro i cortocircuiti
Protezioni contro i corto-circuiti con sgancio corto ritardo di tipo RMS e istantanea.
Scelta del tipo I2t (On o Off) su temporizzazione corto ritardo.
Protezione contro i guasti a terra
Protezione di tipo "residual" o "source ground return". Scelta del tipo I2t (On o Off)
su temporizzazione.
Protezione differenziale residua (Vigi)
Funziona senza alimentazione esterna.
d Immunizzato contro i rischi di sganci intempestivi.
k Sensibile alle componenti continue della corrente di dispersione verso terra fino
a 10 A (classe A).
Protezione del neutro
Su interruttori tripolari, nessuna possibilità di protezione del neutro.
Su interruttori tetrapolari, regolazione della protezione del neutro con commutatore
a 3 posizioni: neutro non protetto (4P 3d), neutro protetto a metà corrente
(4P 3d + N/2), neutro protetto a piena corrente (4P 4d).
Selettività logica ZSI
Una morsettiera "Zona Selettiva Interlocking" (ZSI) consente il cablaggio di più unità
di controllo per una selettività logica totale su protezioni corto ritardo e guasto
a terra senza temporizzazione allo sgancio.
Misure "Amperometro"
L’unità di controllo Micrologic A misurano il valore efficace (RMS) delle correnti.
Forniscono una misura permanente della corrente da 0,2 a 20 x In con una
precisione di 1,5% (TA inclusi).
Un display digitale a cristalli liquidi visualizza in permanenza il valore di corrente
della fase più caricata (Imax) e consente, tramite successive pressioni su un tasto,
la lettura dei valori I1, I2, I3, IN, Ig,I∆n, delle correnti memorizzate (massimi valori medi)
e delle regolazioni. L’alimentazione esterna, opzionale, consente anche
la visualizzazione delle correnti < 20% In.
Al di sotto di 0,05 x IM la misura non è significativa. Tra 0,05 x IM e 0,2 x IN
la precisione è uguale a 0,5% IN + 1,5% sul valore letto.
Opzione di comunicazione
1 soglia e temporizzazione di sgancio Lungo ritardo
2 LED di segnalazione sovraccarico
3 soglia e temporizzazione di sgancio Corto ritardo
4 soglia di sgancio istantaneo
5 soglia e temporizzazione di sgancio Vigi o “guasto a terra”
6 pulsante test Vigi o “guasto a terra”
7 vite di fissaggio plug Lungo ritardo
8 presa test
9 test dei LED, "reset" e stato della pila
10 segnalazione delle cause di intervento
11 display digitale
12 amperometro e indicatori a led della percentuale di carico
delle fasi
13 tasti di navigazione
Associato alla funzione opzionale di comunicazione COM, l’unità di controllo
consente di trasmettere i seguenti parametri:
cc lettura delle regolazioni;
cc insieme delle misure "amperometro";
cc segnalazione delle cause di intervento;
cc reset dei valori massimi.
Nota: le unità di controllo Micrologic A sono dotate anche nella versione di base di una calotta di
protezione trasparente.
166
protezioni
lungo ritardo
soglia [A]
sgancio tra 1,05 e 1,20 Ir
Micrologic 2.0 A
Ir = In x …
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
0,95
0,98
1
altre regolazioni o inibizione mediante cambio di plug (4)
gradini di regolazione
t r [s]
0,5
1
2
4
8
12
16
20
24
temporizzazione [s]
precisione: da 0 a -20%
tr a 1,5 x Ir
12,5
25
50
100
200
300
400
500
600
tr a 6 x Ir
0,7 (1) 1
2
4
8
12
16
20
24
tr a 7,2 x Ir
0,7 (2) 0,69
1,38
2,7
5,5
8,3
11
13,8
16,6
memoria termica
istantanea
soglia [A] precisione: ±10 %
temporizzazione
20 min prima e dopo lo sgancio
Isd = Ir x …
1,5
2
2,5
3
4
5
6
8
fisso: 20 ms (tempo massimo di interruzione: 80 ms)
amperometro
Micrologic 2.0 A
misura permanente delle correnti
misure da 20 a 200 % di In
precisione: 1,5 % (sensori inclusi)
I1
I2
I3
IN
autoalimentata (per I > 20% In)
I1 max I2 max I3 max IN max
massimi valori medi
protezioni
lungo ritardo
soglia [A]
sgancio tra 1,05 e 1,20 Ir
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 A
Ir = In x …
gradini di regolazione
t r [s]
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
0,95 0,98
altre regolazioni o inibizione mediante cambio di plug
0,5
1
2
4
8
12
16
20
temporizzazione [s]
precisione: da 0 a -20%
tr a 1,5 x Ir
12,5
tr a 6 x Ir
tr a 7,2 x Ir
memoria termica
corto ritardo
soglia [A] precisione: ±10 %
temporizzazione [ms] a 10 Ir
10
25
1
24
50
100
200
300
400
500
600
0,7 (1) 1
2
4
8
12
16
20
24
0,7 (2) 0,69
1,38
2,7
5,5
8,3
11
13,8
16,6
20 min prima e dopo lo sgancio
Isd = Ir x …
gradini con
I2t Off
I2t On
1,5
0
2
0,1
0,1
80
140
2,5
0,2
0,2
140
200
3
0,3
0,3
230
320
4
0,4
0,4
350
500
5
6
8
10
6
8
10
12
15
off
tsd (senza sgancio)
tsd (max di interruzione)
20
80
Ii = In x …
Ig = In x …
2
3
4
Micrologic 6.0 A
A
B
C
D
E
F
G
H
J
In i 400 A
0,3
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
400 A < In i 1200 A
In > 1200 A
gradini con
0,2
0,3
0,4
0,9
1
500
0
istantanea
soglia [A] precisione: ±10 %
“guasto a terra”
soglia [A]
precisione: ±10 %
temporizzazione [ms]
a In o 1200 A
0,5
0,6
0,7
0,8
800
0,3
0,3
230
320
880
0,4
0,4
350
500
960
1040 1120 1200
I∆n
640 720
0,1
0,2
0,1
0,2
20
80
140
80
140 200
Micrologic 7.0 A (3)
0,5
1
2
3
5
7
10
gradini di regolazione
t∆n (senza sgancio)
t∆n (max di interruzione)
60
80
40
350
350
500
800
800
1000
tg (senza sgancio)
tg (max di interruzione)
differenziale residua [Vigi]
sensibilità [A]
precisione: 0 a -20%
temporizzazione [ms.]
amperometro
misura permanente delle correnti
misure da 20 a 200 % di In
precisione: 1,5 % [sensori inclusi]
I2t Off
I2t On
140
140
200
230
230
320
20
30
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 A
I2
I3
IN
Ig
I1
autoalimentata (per I > 20% In)
I1 max I2 max I3 max IN max Ig max
I∆n
I∆n max
massimi valori medi
(1) Da 0 a -40%.
(2) Da 0 a -60%.
(3) Toroide rettangolare obbligatorio sulle sbarre fase +N:
cc 280x115 mm per Masterpact NT.
cc 470x160 mm per Masterpact NW fino a 4000 A.
(4) Plug lungo ritardo. Quattro plug intercambiabili consentono di limitare il campo di regolazione della soglia lungo ritardo aumentandone la precisione.
Nella versione standard le unità di controllo sono fornite con plug da 0,4 a 1.
campi di regolazione
standard
Ir = In x...
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
0,95
0,98
1
bassa
Ir = In x...
0,4
0,45
0,50
0,55
0,60
0,65
0,70
0,75
0,8
alta
Ir = In x...
0,80
0,82
0,85
0,88
0,90
0,92
0,95
0,98
1
plug off
nessuna protezione lungo ritardo
Attenzione: per effettuare la prova dielettrica è obbligatorio togliere il plug lungo ritardo.
Nota: tutte le funzioni di protezione in corrente sono autoalimentate.
Il pulsante Test/Reset consente l’azzeramento dei guasti, dei massimi valori medi e delle correnti interrotte memorizzate e permette il test della pila.
167
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Le unità di controllo Micrologic P integrano
oltre a tutte le funzioni dei moduli Micrologic
A la misura delle tensioni e calcolano
le potenze e le energie.
La protezione dei carichi è ampliata
da nuove funzioni di protezione basate
sui valori di correnti, tensioni, frequenza
e potenze.
Regolazioni delle protezioni
Unità di controllo Micrologic P "potenze"
per Masterpact NT, NW
+
Appositi commutatori consentono la regolazione delle protezioni, identiche
a quelle delle unità di controllo Micrologic A: contro i sovraccarichi, i cortocircuiti,
i guasti a terra o differenziale.
Doppia regolazione
All’interno del campo di regolazione fissato mediante commutatore direttamente
sul fronte, è possibile effettuare una regolazione fine delle soglie (all’ampere)
e delle temporizzazioni (al secondo) mediante tastiera o a distanza con l’opzione
di comunicazione COM.
Regolazione IDMTL
Il coordinamento con le protezioni media tensione o fusibili è ottimizzato mediante
la regolazione della pendenza della curva di protezione contro i sovraccarichi.
Questa regolazione consente inoltre un migliore adattamento della protezione
ad alcuni tipi di carichi.
Protezione del neutro
Sugli interruttori tripolari, regolazione della protezione del neutro mediante tastiera
o a distanza con l’opzione di comunicazione COM su 4 posizioni: neutro non protetto
(4P 3d), neutro protetto a metà corrente (4P 3d + N/2), protezione completa del
neutro (4P 4d), protezione del neutro a corrente doppia (4P 3d + 2N). La protezione
del neutro a corrente doppia viene utilizzata quando la sezione del neutro è doppia
rispetto a quella delle fasi (forte squilibrio di carico, forte tasso di armoniche di ordine
3). Sugli interruttori tetrapolari, regolazione della protezione del neutro mediante
commutatore a 3 posizioni e mediante tastiera: neutro non protetto (4P 3d), neutro
protetto a metà corrente (4P 3d + N/2), protezione completa del neutro (4P 4d).
La protezione del neutro è disattivata se la curva lungo ritardo è regolata su una delle
protezioni IDMTL.
Configurazione degli allarmi e altre protezioni
Micrologic P controlla, in funzione di una soglia e di una temporizzazione regolabile
mediante tastiera o a distanza con l’opzione di comunicazione COM, le correnti
e tensioni, la potenza, la frequenza e il senso di rotazione delle fasi.
Ogni superamento di soglia è segnalato a distanza con l’opzione COM.
Ogni superamento di soglia può essere associato a scelta ad uno sgancio
(protezione) o ad una segnalazione realizzata da un contatto programmabile M2C
o M6C opzionale (allarme) o ad entrambi (allarme e protezione).
Distacco-riattacco
Il controllo di un carico (distacco-riattacco) può essere configurato in funzione
della potenza o della corrente che transitano nell’interruttore. Il comando di distacco
è controllato da un supervisore con l’opzione di comunicazione COM o con
un contatto programmabile M2C o M6C.
Misure
Micrologic P calcola in tempo reale tutte le grandezze elettriche
(V, A, W, VAR, VA, Wh, VARh, VAh, Hz), i fattori di potenza ed i fattori di cresta.
Micrologic P calcola inoltre i valori medi in corrente e potenza su un intervallo
di tempo regolabile. Ad ogni misura è associato un valore minimo e un valore
massimo, memorizzati. In caso di sgancio dovuto ad un guasto la corrente interrotta
viene memorizzata. L’alimentazione esterna, opzionale, consente la visualizzazione
delle grandezze memorizzate anche in caso di interruttore aperto o non alimentato.
Funzione cronologica e indicatori di manutenzione
Gli ultimi 10 interventi ed allarmi vengono registrati in due archivi cronologici distinti.
Appositi indicatori di manutenzione (usura dei contatti, numero di manovre, ecc…)
sono inseriti in un archivio accessibile in modo locale.
1 soglia e temporizzazione di sgancio Lungo ritardo
2 LED di segnalazione sovraccarico
3 soglia e temporizzazione di sgancio Corto ritardo
4 soglia di sgancio Istantaneo
5 soglia e temporizzazione di sgancio Vigi o “guasto a terra”
6 pulsante test Vigi o “guasto a terra”
7 viti di fissaggio plug Lungo ritardo
8 presa test
9 test dei LED + pila e "reset" delle segnalazioni
10 segnalazione delle cause di sgancio
11 indicatore alta definizione
12 visualizzazione delle misure
13 indicatori di manutenzione
14 configurazione delle protezioni
15 tasti di navigazione
16 blocco delle regolazioni calotta chiusa (spina d’innesto)
Nota: le unità di controllo Micrologic P sono dotate anche
nella versione di base di una calotta di piombatura opaca.
168
Opzione di segnalazione mediante contatti
programmabili
Appositi contatti ausiliari M2C (2 contatti) e M6C (6 contatti) segnalano eventuali
superamenti di soglia o cambiamenti di stato; questi possono essere programmati
con l’unità di controllo Micrologic P mediante tastiera o a distanza con l’opzione
COM.
Opzione di comunicazione
L’opzione di comunicazione COM consente:
cc la lettura e la configurazione a distanza delle protezioni e degli allarmi;
cc la trasmissione di tutte le misure e indicatori calcolati;
cc la segnalazione delle cause di sgancio e degli allarmi;
cc la consultazione degli archivi cronologici e degli indicatori di manutenzione;
cc il reset dei valori massimi memorizzati.
Con l’opzione COM è possibile inoltre accedere ad un archivio degli eventi e ad un
archivio di manutenzione, memorizzati nell’unità di controllo ma non disponibili in
locale.
protezioni
lungo ritardo (RMS)
soglia [A]
sgancio tra 1,05 a 1,20 Ir
gradini di regolazione
temporizzazione [s]
precisione: da 0 a -20%
regolazione IDMTL
memoria termica
corto ritardo (RMS)
soglia [A]
precisione: ±10 %
temporizzazione [ms] a 10 Ir
istantanea
soglia [A]
precisione: ±10 %
temporizzazione [ms]
“guasto a terra”
soglia [A]
precisione: ±10 %
temporizzazione [ms] a 10 Ir
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 P
Ir = In x …
t r [s]
tr a 1,5 x Ir
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
0,95 0,98 1
altre regolazioni o inibizione con cambiamento del plug (4)
0,5
1
2
4
8
12
16
20
24
12,5 25
50
100
200
300
400
500
600
tr a 6 x Ir
0,7 (1) 1
2
4
8
12
16
20
24
tr a 7,2 x Ir
0,7 (2) 0,69
1,38
2,7
5,5
8,3
11
13,8
16,6
pendenza della curva
SIT
VIT
EIT
HVFuse
20 min prima e dopo lo sgancio
DT
Isd = Ir x …
1,5
2
2,5
3
4
5
6
8
10
0
0,2
0,2
140
0,3
0,3
230
0,4
0,4
350
10
12
15
OFF
tsd (senza sgancio)
20
0,1
0,1
80
tsd (max di interruzione)
80
140
200
320
500
Ii = In x …
2
3
4
6
8
gradini con
Ig = In x …
In i 400 A
400 A < In i 1200 A
In > 1200 A
gradini con
tg (senza sgancio)
differenziale residua (Vigi)
sensibilità [A]
precisione: da 0 a -20%
temporizzazione [ms]
I2t Off
I2t On
I2t Off
I2t On
fisso: 20 ms (tempo massimo di interruzione: 50 ms)
Micrologic 6.0 P
A
B
C
D
E
F
G
H
0,3
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
500
640
720
800
880
960
1040 1120
0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,1
0,2
0,3
0,4
20
80
140
230
350
tg (max di interruzione)
80
320
500
I∆n
Micrologic 7.0 P (3)
0,5
1
2
3
5
gradini di regolazione
t∆n (senza sgancio)
60
60
140
140
230
230
350
350
800
800
t∆n (max di interruzione)
140
200
320
500
1000
140
200
7
10
20
J
1
1
1200
30
(1) Da 0 a -40%.
(2) Da 0 a -60%.
(3) Toroide rettangolare obbligatorio sulle sbarre fase +N:
cc 280x115 mm per Masterpact NT.
cc 470x160 mm per Masterpact NW fino a 4000 A.
(4) Plug lungo ritardo. Quattro plug intercambiabili consentono di limitare il campo di regolazione della soglia lungo ritardo aumentandone la precisione.
Nella versione standard le unità di controllo sono fornite con plug da 0,4 a 1.
campi di regolazione
standard
Ir = In x...
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
0,95
0,98
1
bassa
Ir = In x...
0,4
0,45
0,50
0,55
0,60
0,65
0,70
0,75
0,8
alta
Ir = In x...
0,80
0,82
0,85
0,88
0,90
0,92
0,95
0,98
1
plug off
nessuna protezione lungo ritardo
Attenzione: per effettuare la prova dielettrica è obbligatorio togliere il plug lungo ritardo.
Nota: tutte le funzioni di protezione in corrente sono autoalimentate. è possibile impostare delle regolazioni più fini delle protezioni in corrente agendo sul fronte
dell’unità di controllo o a distanza, ottenendo i seguenti passi minimi di regolazione:
cc lungo ritardo e protezione guasto a terra: 1 A;
cc corto ritardo ed istantanea: 10 A.
169
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Valori soglie e temporizzazioni
di regolazione
protezioni in corrente
tipo
squilibrio in corrente I squil.
soglia di attivazione
soglia di disattivazione
temporizzaz. di attivazione
temporizzazione di disattivazione
I
Allarme Terra
soglia di attivazione
soglia di disattivazione
temporizzaz. di attivazione
temporizzazione di disattivazione
I
Allarme Differenziale
soglia di attivazione
soglia di disattivazione
campo di regolazione
preregolazione
passo di regolazione
tolleranza
da 5 % a 60 %
5 % alla soglia di attivazione
da 1 s a 40 s
da 10 s a 360 s
60 %
soglia di attivazione
40 s
10 s
1%
1%
1s
1s
-10 %, +0 %
-10 %, +0 %
-20 %, +0 %
-20 %, +0 %
da 20 A a 1200 A
20 A alla soglia
di attivazione
da 1 s a 10 s
da 1 s a 10 s
1200 A
soglia di attivazione
1A
1A
+/- 15 %
+/- 15 %
10 s
1s
0,1 s
0,1 s
-20 %, +0 %
-20 %, +0 %
30 A
soglia di attivazione
0,1 A
0,1 A
-20 %, +0 %
-20 %, +0 %
10 s
1s
0,1 s
0,1 s
-20 %, +0 %
-20 %, +0 %
In
soglia di attivazione
1A
1A
± 6,6 %
± 6,6 %
500 s
15 s
1s
1s
-20 %, +0 %
-20 %, +0 %
campo di regolazione
preregolazione
passo di regolazione
tolleranza
100 V alla soglia
di attivazione di U max
soglia di attivazione alla
soglia di attivazione di U
max
da 0,2 s a 5 s
da 0,2 s a 36 s
100 V
5V
-5 %, +0 %
soglia di attivazione
5V
-5 %, +0 %
5s
0,2 s
0,1 s
0,1 s
-0 %, +20 %
-0 %, +20 %
soglia di attivazione di U
min a 1200 V
100 Volt alla soglia
di attivazione
da 0,2 s a 5 s
da 0,2 s a 36 s
725 V
5V
-0 %, +5 %
soglia di attivazione
5V
-0 %, +5 %
5s
0,2 s
0,1 s
0,1 s
-0 %, +20 %
-0 %, +20 %
30 %
soglia di attivazione
40 s
10 s
1%
1%
1s
1s
-10 %, +0 %
-10 %, +0 %
-20 %, +0 %
-20 %, +0 %
da 0,5 A a 30 A
0,5 A alla soglia
di attivazione
temporizzaz. di attivazione
da 1 s a 10 s
temporizzazione di disattivazione
da 1 s a 10 s
massima corrente I max, I max, I max, In max
soglia di attivazione
da 0,2 In a 10 In
soglia di disattivazione
0,2 In alla soglia di
attivazione
temporizzaz. di attivazione
da 15 s a 1500 s 1
temporizzazione di disattivazione
da 15 s a 3000 s
protezioni in tensione
tipo
minima tensione U min
soglia di attivazione
soglia di disattivazione
temporizzaz. di attivazione
temporizzazione di disattivazione
massima tensione U max
soglia di attivazione
soglia di disattivazione
temporizzaz. di attivazione
temporizzazione di disattivazione
squilibrio in tensione U squil.
soglia di attivazione
soglia di disattivazione
temporizzaz. di attivazione
temporizzazione di disattivazione
170
da 2 % a 30 %
2 % alla soglia di attivazione
da 1 s a 40 s
da 10 s a 360 s
altre protezioni
tipo
ritorno di potenza rP max
soglia di attivazione
soglia di disattivazione
temporizzaz. di attivazione
temporizzazione di disattivazione
massima frequenza F max
soglia di attivazione
soglia di disattivazione
temporizzaz. di attivazione
temporizzazione di disattivazione
minima frequenza F min
soglia di attivazione
soglia di disattivazione
temporizzaz. di attivazione
temporizzazione di disattivazione
senso di rotazione delle fasi
soglia di attivazione
soglia di disattivazione
temporizzaz. di attivazione
temporizzazione di disattivazione
campo di regolazione
preregolazione
passo di regolazione
tolleranza
da 5 kW a 500 kW
5 kW alla soglia
di attivazione
da 0,2 s a 20 s
da 1 s a 360 s
500 kW
soglia di attivazione
5 kW
5 kW
± 2,5 %
± 2,5 %
20 s
1s
0,1 sec
0,1 s
-0 %, +20 %
-0 %, +20 %
soglia di attivazione
65 Hz
0,5 Hz
di F min a 540 Hz
45 Hz alla soglia di attivazione soglia di attivazione 0,5 Hz ± 0,5 Hz
da 0,2 s a 5 s
5s
0,1 s
da 1 s a 36 s
1s
0,1 s
± 0,5 Hz
45 Hz alla soglia di
attivazione di F max
soglia di attivazione alla
soglia di attivazione di F
max
da 0,2 s a 5 s
da 1 s a 36 s
45 Hz
0,5 Hz
± 0,5 Hz
soglia di attivazione
0,5 Hz
± 0,5 Hz
5s
1s
0,1 s
0,1 s
-0 %, +20 %
-0 %, +20 %
senso Ph1, Ph2, Ph3 o
senso Ph1, Ph3, Ph2
soglia di attivazione
0,3 s
0,3 s
Senso Ph1, Ph2, Ph3
nessuna
nessuna
soglia di attivazione
0,3 s
0,3 s
nessuna
nessuna
nessuna
nessuna
+/- 20 %
+/- 20 %
campo di regolazione
preregolazione
passo di regolazione
tolleranza
da 50 % Ir a 100 % Ir
30 % Ir alla soglia
di distacco
da 20 % tr a 80 % tr
da 10 s a 600 s
100 % Ir
soglia di distacco
1%
1%
±6%
±6%
80 % tr
10 s
1%
1s
-20 %, +0 %
-20 %, +0 %
da 200 kW a 10000 kW
100 kW alla soglia
di distacco
da 10 s a 3600 s
da 10 s a 3600 s
10000 kW
soglia di distacco
50 kW
50 kW
± 2,5 %
± 2,5 %
3600 s
10 s
10 s
10 s
-20 %, +0 %
-20 %, +0 %
-0 %, +20 %
-0 %, +20 %
distacco/riattacco dei carichi
tipo
in corrente I
soglia di attivazione
soglia di disattivazione
temporizzaz. di attivazione
temporizzazione di disattivazione
in potenza P
soglia di attivazione
soglia di disattivazione
temporizzaz. di attivazione
temporizzazione di disattivazione
171
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
La navigazione tra le videate è intuitiva.
I 6 pulsanti della tastiera consentono
di visualizzare i menu e di selezionare
i valori in modo semplice. Quando la calotta
di protezione dei commutatori è chiusa,
la tastiera non consente più l’accesso
alle regolazioni delle protezioni ma permette
la lettura delle videate di misura,
degli archivi cronologici, degli indicatori,
ecc…
Misure
Unità di controllo Micrologic P "potenze"
per Masterpact NT, NW
Valori istantanei
Il valore indicato sul display viene aggiornato ogni secondo. I valori massimi e minimi
delle misure vengono memorizzati.
correnti
I RMS
I max RMS
tensioni
U RMS
V RMS
U media RMS
U squilibrio
potenze, energie
P attiva, Q reattiva, S apparente
E attiva, E reattiva, E apparente
fattore di potenza
frequenze
F
Videata d’ingresso
Visualizzazione delle correnti
max
I max media
potenze
P, Q, S media
P, Q, S max media
Visualizzazione delle potenze
1
2
3
N
“guasto a terra” differenziale
1
2
3
N
“guasto a terra” differenziale
V
V
V
%
12
23
31
1N
2N
3N
(U12 + U23 + U31) / 3
W, VAR, VA
Wh, VARh, VAh
totali
totali consumate - restituite
totali consumate
totali restituite
totale
PF
Hz
Valori medi
Il valore medio può essere calcolato a scelta su un tempo fisso o variabile di durata
programmabile compresa tra 5 e 60 minuti. Un indicatore calcolato in base
al contratto firmato con il distributore di energia e associato ad una funzione
di distacco/riattacco consente di evitare o ridurre al minimo gli addebiti in caso
di superamento della potenza sottoscritta.
I valori massimi medi vengono memorizzati e datati sistematicamente.
correnti
I media
Visualizzazione
delle tensioni
A
A
A
A
A
A
A
A
1
2
3
N
“guasto a terra” differenziale
1
2
3
N
“guasto a terra” differenziale
W, VAR, VA
W, VAR, VA
totali
totali
Valori massimi e minimi
Sul display vengono indicati solo i valori massimi memorizzati in corrente
e in potenza.
Funzione cronologica
Visualizzazione della frequenza
Visualizzazione delle potenze medie
Gli ultimi 10 interventi ed allarmi vengono registrati in due archivi cronologici distinti
visualizzabili a display:
cc archivio cronologico degli interventi:
vv tipo di guasto
vv data e ora
vv valori misurati al momento del guasto (corrente interrotta, ecc…)
cc archivio cronologico degli allarmi:
vv tipo di allarme
vv data e ora
vv valori misurati all’attivazione dell’allarme.
Indicatori di manutenzione
Su richiesta è possibile visualizzare gli indicatori di manutenzione che segnalano:
cc usura dei contatti;
cc numero di manovre totali dall'ultimo reset.
Visualizzazione archivio
cronologico degli interventi
172
Visualizzazione in
seguito ad interruzione
Con l’opzione di comunicazione
Misure complementari, valori massimi e minimi memorizzati
Alcuni valori misurati o calcolati sono accessibili esclusivamente con l’opzione
di comunicazione COM:
cc I cresta / r, (I1 + I2 + I3)/3, I squilibrio
cc tasso di carico in % Ir;
cc cos ϕ totale.
Tutti i valori massimi e minimi registrati sono disponibili esclusivamente con l’opzione
di comunicazione COM per un impiego con supervisore.
Visualizzazione su un supervisore di un archivio degli eventi
Archivio degli eventi
Tutti gli eventi sono datati:
cc sganciamenti;
cc comparsa e scomparsa degli allarmi;
cc modifiche delle regolazioni e delle configurazioni;
cc reset dei contatori;
cc guasti sistema:
vv posizione di ripristino
vv autoprotezione termica;
cc perdita dell’ora;
cc superamento degli indicatori di usura;
cc collegamenti agli strumenti di test, ecc…
Archivio di manutenzione
Consente di affinare la funzione di diagnostica e di pianificare al meglio le operazioni
di manutenzione dell’apparecchio: cc corrente più elevata misurata;
cc contamanovre;
cc numero di collegamenti degli strumenti di test;
cc numero di interventi in modo impiego e in modo test;
cc indicatore di usura dei contatti.
Caratteristiche tecniche complementari
Scelta della lingua
I messaggi possono essere visualizzati in 6 lingue diverse. La scelta della lingua
si effettua mediante tastiera.
Funzioni di protezione
Tutte le funzioni di protezione in corrente sono autoalimentate.
Le funzioni di protezione in tensione sono collegate alla rete con una presa
di tensione interna all’interruttore.
Funzioni di misura
La misura è indipendente dalle protezioni: il modulo di misura fine funziona
indipendentemente dal modulo di protezione pur essendo sincronizzato sugli eventi
della funzione di protezione.
Metodo di calcolo delle misure
La misura implementa il nuovo concetto di "zero blind time" corrispondente
ad una misura continua dei segnali a frequenza di campionamento elevata:
non esiste finestra "cieca" tradizionalmente occupata dall’elaborazione
dei campionamenti. Questo metodo garantisce la precisione del calcolo
delle energie anche per forti variazioni di carico (saldatrici, robot, ecc…).
Le energie vengono accumulate a partire dal valore istantaneo delle potenze
in 2 modi:
cc in modalità tradizionale, in base al quale vengono accumulate solo le energie
positive (consumate);
cc in modalità con segno, in base al quale le energie positive (consumate) e negative
(fornite) sono accumulate separatamente.
Precisione delle misure fornite sensori inclusi:
cc tensione (V): 1%;
cc corrente (A): 1,5%;
cc frequenza (Hz): 0,1 Hz;
cc potenza (W) e energia (Wh): 2,5% .
Memorizzazione
In caso di interruzione dell’alimentazione le regolazioni fini, gli ultimi 100 eventi
e l’archivio di manutenzione restano memorizzati nell’unità di controllo.
Datazione
La funzione cronologica viene attivata solo in presenza di un modulo
di alimentazione esterno (con precisione 1 ora su un anno).
Reset
Un "reset" specifico per ogni singola funzione consente l’azzeramento mediante
tastiera o a distanza del guasto, dei valori minimi e massimi, dei valori di cresta,
dei contatori e degli indicatori.
173
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
Micrologic H riprende tutte le funzioni
del Micrologic P. Dotato di una capacità
di calcolo e di memoria maggiore,
Micrologic H consente un’analisi fine
della qualità dell’energia ed una diagnostica
dettagliata degli eventi.
Micrologic H è adatto ad un impiego
con supervisore.
Oltre alle funzioni del Micrologic P, il modulo Micrologic H consente:
cc un’analisi fine della qualità dell’energia con il calcolo delle armoniche
e delle fondamentali;
cc un aiuto alla diagnostica e all’analisi di un evento con la cattura dell'onda;
cc la programmazione di allarmi personalizzati per analizzare un disturbo sulla rete.
Unità di controllo Micrologic H "armoniche"
per Masterpact NT, NW
+
Regolazioni delle protezioni
Le possibilità di regolazione delle protezioni sono identiche a quelle dell’unità
di controllo Micrologic P.
Misure
Micrologic H riprende tutte le misure di Micrologic P alle quali si aggiungono:
cc la misura fase per fase:
vv delle potenze ed energie
vv dei fattori di potenza.
cc il calcolo:
vv del tasso di distorsione armonica totale THD in corrente e tensione
vv delle fondamentali di correnti, tensioni e potenze
vv delle armoniche in corrente e tensione fino al rango 51.
Valori istantanei visualizzati a video
correnti
I RMS
I max RMS
tensioni
U RMS
V RMS
U media RMS
U squilibrio
potenze, energie
P attiva, Q reattiva, S apparente
E attiva, E reattiva, E apparente
A
A
A
A
1
2
3
N
“guasto a terra” differenziale
1
2
3
N
“guasto a terra” differenziale
V
V
V
%
12
23
31
1N
2N
3N
(U12 + U23 + U31) / 3
W, VAR, VA
Wh, VARh, VAh
totali 1
2
totali consumate - restituite
totali consumate
totali restituite
totale 1
2
3
fattore di potenza
PF
3
frequenze
F
Hz
indicatori di qualità dell'energia
fondamentali totali
U I
P
Q S
THD
%
U I
armoniche di U e I
ampiezze
3
5
7
9
11 13
Le armoniche di ordine 3, 5, 7, 9, 11 e 13, controllate dai distributori di energia, vengono
visualizzate sul display dell’unità di controllo.
Valori medi (richieste)
Come per i moduli Micrologic P, i valori medi (richieste) vengono calcolati a scelta su
un intervallo di tempo fisso o variabile di durata programmabile compresa tra 5 e 60
minuti.
correnti
I richiesta
I max richiesta
potenze
P, Q, S richiesta
P, Q, S max richiesta
A
A
A
A
1
2
3
N
“guasto a terra” differenziale
1
2
3
N
“guasto a terra” differenziale
W, VAR, VA
W, VAR, VA
totali
totali
Massimi valori medi
Sul display vengono visualizzati solo i valori massimi in corrente e in potenza.
Archivi cronologici e indicatori di manutenzione
Queste funzioni sono identiche a quelle dei moduli Micrologic P.
174
Con l’opzione di comunicazione
Visualizzazione delle armoniche fino all’ordine 12
Misure complementari, valori massimi e minimi
Alcuni valori misurati o calcolati sono accessibili solo con l’opzione di comunicazione
COM:
cc I cresta / r, (I1 + I2 + I3)/3, I squilibrio;
cc tasso di carico e tasso di carico di cresta in % Ir;
cc cos ϕ totale e per fasi;
cc thd in tensioni e correnti;
cc fattori K delle correnti e fattore K medio;
cc fattori di cresta delle correnti e tensioni;
cc tutte le fondamentali per fase;
cc sfasamento delle fondamentali in correnti e tensioni;
cc potenza e fattore di distorsione fase per fase;
cc ampiezza e sfasamento delle armoniche di ordine da 3 a 51 di correnti e tensioni,
ecc….
Tutti i valori massimi e minimi sono disponibili con l’opzione di comunicazione COM
per un impiego con supervisore.
Cattura d’onda
Micrologic H memorizza costantemente
gli ultimi 12 cicli dei valori istantanei delle correnti e tensioni. Su richiesta o in modo
automatico alla comparsa di eventi programmati, Micrologic H memorizza le onde
rilevate in un archivio. Le onde rilevate vengono visualizzate sotto forma
di oscillogrammi su un supervisore con l’opzione di comunicazione COM.
Programmazione di allarmi personalizzabili
Ogni valore istantaneo può essere confrontato con una soglia bassa ed una soglia
alta configurabili. Un eventuale superamento di soglia provoca un allarme.
Ogni allarme può essere associato ad una o più azioni programmabili:
apertura dell’interruttore, attivazione di un contatto ausiliario M2C, M6C, inserimento
selettivo degli allarmi in un archivio, acquisizione di onde, ecc…
Archivio degli eventi e registro di manutenzione
Le unità di controllo Micrologic H editano un archivio degli eventi ed un archivio
di manutenzione identici a quelli illustrati per i moduli Micrologic P.
Caratteristiche tecniche complementari
Rilevamento di un’onda di corrente
Scelta della lingua
I messaggi possono essere visualizzati in 6 lingue diverse. La scelta della lingua
si effettua mediante tastiera.
Funzioni di protezione
Tutte le funzioni di protezione in corrente sono autoalimentate.
Le funzioni di protezione in tensione sono collegate alla rete con una presa
di tensione interna all’interruttore.
Funzioni di misura
La misura è indipendente dalle protezioni: il modulo di misura fine funziona
indipendentemente dal modulo di protezione pur essendo sincronizzato sugli eventi
della funzione di protezione.
Creazione di un archivio
Metodo di calcolo delle misure
Una catena analogica dedicata alla misura consente di aumentare la precisione
nel calcolo delle armoniche e degli indicatori di qualità dell’energia. Le grandezze
elettriche vengono calcolate dall’unità di controllo Micrologic H su una dinamica
di 1,5 In (20 In per Micrologic P). Le energie vengono accumulate a partire dal valore
istantaneo delle potenze in base al modo tradizionale e con segno. Le componenti
armoniche vengono calcolate mediante DFT (Trasformata di Fourier Discreta).
Precisione delle misure indicate sensori inclusi:
cc tensione (V): 1%;
cc corrente (A): 1,5%;
cc frequenza (Hz): 0,1 Hz;
cc potenza (W) ed energia (Wh): 2,5%;
cc tasso di distorsione delle armoniche (THD): 1%.
Memorizzazione
In caso di interruzione dell’alimentazione le regolazioni fini, gli ultimi 100 eventi
e l’archivio di manutenzione restano memorizzati nell’unità di controllo.
Datazione
La funzione cronologica viene attivata solo in presenza di un modulo
di alimentazione esterno (precisione 1 ora su un anno).
Reset
Un "reset" consente l’azzeramento mediante tastiera o a distanza dei guasti,
dei valori minimi e massimi, dei valori di cresta, dei contatori e degli indicatori.
175
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Caratteristiche elettriche
interruttori automatici
L’integrazione dell‘interruttore automatico
o dell’interruttore non automatico in un
sistema di supervisione richiede l’opzione
di comunicazione COM.
La gamma Masterpact si integra totalmente
nel sistema di gestione dell’impianto
elettrico Digivision e SMS Powerlogic
comunicando su protocollo BatiBUS
o Modbus. Una interfaccia esterna permette
la comunicazione su altre reti:
n Profibus;
n Ethernet.
L’opzione di comunicazione COM
Comunicazione
Per gli interruttori fissi è composta da un modulo di comunicazione installato
nell’apparecchio, fornito con il suo gruppo di contatti (OF, SDE, PF) ed il suo kit
di collegamento agli sganciatori voltmetrici XF e MX con opzione COM.
Per gli interruttori estraibili, è invece composta:
cc da un modulo di comunicazione installato nella parte mobile, fornito con il suo
gruppo di contatti (OF, SDE, PF, AD) ed il suo kit di collegamento agli sganciatori
voltmetrici XF e MX con opzione COM;
cc da un modulo di comunicazione installato sul telaio fisso, fornito con il suo gruppo
di contatti (CE, CD, CT).
Ogni apparecchio installato ha il proprio indirizzo, assegnato mediante la tastiera
del modulo di controllo (Modbus) o a distanza (Bus Digipact).
L’indirizzo dell’interruttore estraibile viene riportato sul telaio in modo da mantenerlo
anche in caso di sostituzione dell’apparecchio.
La segnalazione degli stati utilizzati dall’opzione COM è indipendente dai contatti
di segnalazione dell’apparecchio. Questi contatti restano disponibili per un impiego
tradizionale.
Modulo di comunicazione "interruttore"
Questo modulo è indipendente dall’unità di controllo. Installato dietro l’unità
di controllo, trasmette e riceve le informazioni provenienti dalla rete
di comunicazione.
Un collegamento ad infrarossi consente di trasmettere i dati tra l’unità di controllo
ed il modulo di comunicazione.
Il montaggio del modulo viene eseguito esclusivamente da personale Schneider.
Modulo di comunicazione "telaio"
Questo modulo, installato sul telaio fisso, consente di indirizzare il telaio
e di mantenere l’indirizzo assegnato anche con l’interruttore automatico estratto.
Sganciatori voltmetrici MX e XF con opzione COM
Gli sganciatori MX e XF con opzione COM possiedono appositi connettori
per il collegamento al modulo di comunicazione "interruttore".
I comandi di apertura di sicurezza (2o MX o MN) sono indipendenti dalla funzione
di comunicazione.
L’architettura della comunicazione
1 modulo di comunicazione “interruttore”
2 modulo di comunicazione “telaio”
3 sensori “interruttore” OF, SDE, PF, CH
4 sensori “telaio” CE, CD, CT
5 sganciatori voltmetrici MX e XF
6 bus di comunicazione Digipact
176
Panorama delle funzioni
La comunicazione Masterpact
L’opzione di comunicazione COM è compatibile con tutti gli interruttori
non automatici e automatici Masterpact.
Consente, qualunque sia l’unità di controllo:
cc l’identificazione dell’apparecchio
cc la segnalazione degli stati
cc il comando
A seconda dell'unità di controllo Micrologic, l’opzione di comunicazione COM
consente inoltre:
cc la configurazione delle protezioni
cc l’analisi dei parametri della rete per esigenze di aiuto all’impiego e alla
manutenzione.
interruttore non
interruttore automatico
automatico
Digipact Modbus Digipact
Modbus
identificazione dell’apparecchio
n
n
indirizzo
calibro
tipo d’apparecchio
tipo di unità di controllo
tipo di plug lungo ritardo
segnalazione di stati
n
n
aperto/chiuso OF
n
n
molla carica CH
n
n
pronto a chiudere PF
intervento per guasto SDE n
n
inserito/estratto/test
CE/CD/CT
comandi
n
n
apertura/chiusura MX/XF
configurazione delle protezioni e degli allarmi
lettura delle regolazioni realizzate mediante i commutatori
regolaz. fini entro il campo di regolaz. fissato mediante
commutatori
configurazione delle protezioni e degli allarmi
programmazione di allarmi personalizzabili
aiuto all'impiego e alla manutenzione
misure
correnti
tensioni, frequenze, potenze...
qualità dell’energia: fondamentali, armoniche…
programmazione valore medio
lettura dei guasti
tipo di guasto
correnti interrotte
cattura dell'onda
su guasto
su richiesta o programmato
archivi cronologici e archivi eventi
archivio cronologico degli interventi
archivio cronologico degli allarmi
archivio degli eventi
indicatori
contamanovre
usura dei contatti, contatori...
registro di manutenzione
A
A
P
P
H
H
A
A
A
A
P
P
P
P
P
H
H
H
H
H
A
A
P
P
H
H
A
A
A
A
A
P
P
P
P
P
H
H
H
H
H
A
A
A
A
A
P
P
P
P
P
H
H
H
H
H
A
P
H
A
P
H
A
-
P
-
H
-
A
-
P
P
H
H
-
-
-
-
P
-
H
H
A
-
P
-
H
-
A
-
P
P
P
H
H
H
H
-
-
-
A
-
P
P
H
H
-
-
-
-
-
H
H
-
-
-
-
P
P
P
H
H
H
A
-
P
-
H
-
A
-
P
P
P
H
H
H
Nota: per maggiori dettagli su protezioni, allarmi, misure, cattura d'onda, archivio cronologico,
archivio degli eventi e indicatori di manutenzione, consultare la descrizione dell'unità di controllo
Micrologic.
177
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Curve di intervento
Scelta degli sganciatori e regolazione
delle curve di intervento
Tipologie di sganciatori
Gli sganciatori per gli interruttori di bassa tensione sono generalmente disponibili
sul mercato con diverse caratteristiche di intervento e, in determinati casi,
con possibilità più o meno ampie di regolazione delle curve di intervento.
Si va dalle soluzioni più semplici ed economiche che sono realizzate
con gli interruttori modulari a soluzioni sempre più sofisticate che sono disponibili
per equipaggiare interruttori scatolati di grossa taglia ed interruttori aperti.
La soluzione più semplice è costituita dallo sganciatore magnetotermico degli
interruttori modulari. Questo sganciatore non ha nessuna possibilità di regolazione,
l’adattazione alle caratteristiche del circuito deve essere fatta cambiando la corrente
nominale dell’interruttore oppure la curva caratteristica di intervento
(ad esempio, la caratteristica B invece della C descritte nel seguito).
Salendo nella scala delle prestazioni degli interruttori, si trovano gli sganciatori
magnetotermici per gli scatolati, che sono caratterizzati principalmente dal fatto
di consentire la regolazione della corrente d’intervento per la protezione contro
i sovraccarichi (comunemente chiamata protezione termica o di lungo ritardo).
Questo consente di adeguare il livello di protezione ai bisogni del circuito
e di ottimizzare la sezione dei cavi.
L’andamento della curva della protezione di lungo ritardo nel campo tempo/corrente
è però fisso e non può essere modificato.
Generalmente, questi sganciatori hanno una caratteristica di intervento fissa
per la protezione contro i cortocircuiti (comunemente chiamata protezione
magnetica).
L’intervento della protezione magnetica avviene al di sopra di un valore fisso
di corrente (a meno delle tolleranze previste dalle norme) con un tempo molto breve
e tale da fare definire l’intervento “istantaneo”.
Gli sganciatori magnetotermici per correnti nominali più elevate (200 e 250 A)
offrono anche la possibilità di regolazione della corrente di intervento della
protezione magnetica.
Per gli interruttori scatolati e gli interruttori aperti, sono disponibili gli sganciatori
elettronici (in alternativa ai magnetotermici per gli scatolati fino a 250 A).
Gli sganciatori elettronici offrono diverse possibilità di regolazione dei valori
di corrente.
Le versioni più semplici offrono la possibilità di regolazione della corrente
di intervento della protezione termica (lungo ritardo) e di quella della protezione
contro i cortocircuiti (corto ritardo). Le versioni più sofisticate offrono molteplici
possibilità di regolazione di correnti e tempi di intervento.
La scelta degli sganciatori
La scelta di uno sganciatore dovrebbe essere effettuata sulla base di considerazioni
tecnico-economiche, tenendo conto delle caratteristiche dell’impianto da proteggere
e della eventuale necessità di realizzare un sistema di protezione ad intervento
selettivo.
Dal punto di vista economico, alla semplicità si accompagna il basso costo, mentre
dal punto di vista tecnico, alla versione più sofisticata corrispondono prestazioni e
possibilità di impiego superiori.
È importante notare che gli sganciatori elettronici garantiscono una maggiore
precisione di intervento, garantendo tra l’altro la costanza della corrente di intervento
della protezione termica al variare della temperatura nel loro punto di installazione.
Al contrario, gli sganciatori magnetotermici intervengono a valori diversi di corrente
in funzione della temperatura all’interno del quadro in cui sono installati.
La scelta degli sganciatori deve essere effettuata in modo da garantire la protezione
contro i sovraccarichi, contro i cortocircuiti e la protezione delle persone secondo
le regole fissate dalle norme.
Le possibilità di regolazione possono a volte facilitare il compito del progettista
per ottenere l’effetto di protezione desiderato.
La regolazione delle protezioni
Considerando unicamente il bisogno di proteggere l’impianto elettrico,
la regolazione ideale delle protezioni sarebbe quella che determina l’intervento
istantaneo della protezione con un valore di corrente di poco superiore alla corrente
nominale del circuito da proteggere.
In pratica, il diagramma tempo/corrente di intervento della protezione risulterebbe
“schiacciato” il più possibile verso gli assi cartesiani, cioè verso un valore minimo
di corrente e verso il tempo zero.
Nella pratica, questa regolazione ideale non viene mai realizzata poiché risulta
necessario consentire ai circuiti protetti di superare qualche condizione
di funzionamento transitoria che è caratteristica del carico alimentato e che può
far parte del suo normale funzionamento.
178
Esempi tipici di questi transitori sono l’avviamento del motore asincrono
(vedasi la curva caratteristica tempo/corrente al capitolo “Protezione degli apparecchi
utilizzatori”) e l’accensione di lampade ad incandescenza che, avendo il filamento
freddo, presentano una resistenza più bassa e di conseguenza assorbono
inizialmente una corrente più elevata di quella nominale assorbita quando il loro
filamento diventa incandescente.
Quando lo sganciatore presenta la possibilità di regolare la sua caratteristica
di intervento, la regolazione ideale sarà quella che posizionerà la curva di intervento
il più vicino possibile agli assi cartesiani senza però interferire con le curve di corrente
dei transitori caratteristici del carico. Il tutto dovrà tener conto delle tolleranze
di intervento delle protezioni previste dalle norme o garantite dal costruttore
(quando fossero inferiori a quelle indicate dalle norme come nel caso degli
sganciatori elettronici).
Qualora l’interruttore sia disposto a protezione di un circuito di distribuzione
(linea quadro-quadro), può essere necessario prevedere l’intervento selettivo
delle protezioni a monte del quadro rispetto a quelle a valle.
In questo caso, la regolazione ideale sarà ancora quella che risulterà più “schiacciata”
possibile verso gli assi cartesiani del diagramma tempo/corrente; si dovrà però
evitare che le curve di monte e di valle si tocchino o si intersechino
(tenendo in debito conto anche le tolleranze di intervento).
Bisogna porre attenzione alle differenze tra i tempi di intervento di monte e valle
delle protezioni di corto ritardo che devono essere differenziati di un tempo
abbastanza lungo per tenere in considerazione:
cc il tempo necessario all'interruttore a valle per interrompere la corrente dopo
l'intervento della relativa protezione;
cc le tolleranze del tempo di intervento degli sganciatori;
cc le tolleranze del tempo effettivo di interruzione delle correnti.
In caso di diversi gradini di selettività cronometrica, la regolazione del tempo
di intervento dell'interruttore più a monte può così risultare molto elevata
(più di mezzo secondo).
Questo incoveniente viene brillantemente superato con l'impiego degli interruttori
Schneider Electric con sganciatori elettronici che, grazie alla precisione
degli sganciatori ed al perfetto controllo della tecnica di interruzione garantiscono
selettività cronometrica con un ∆t tra monte e valle di soli 0,1 secondi, consentendo
così 4 gradini di selettività con un ritardo di intervento dell'interruttore più a monte
di soli 0,4 secondi.
179
Curve di intervento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Il Sistema Multi 9
Curve B, C e D secondo la norma
CEI EN 60898
Queste curve si differenziano per il campo
di funzionamento degli sganciatori magnetici:
cc curva B: intervento magnetico fra 3 e 5 In;
cc curva C: intervento magnetico tra 5 e 10 In;
cc curva D: intervento magnetico tra 10 e 14 In.
Nota:
cc punto di riferimento 1:
limiti di intervento termico a freddo, tutti i poli caricati;
cc punto di riferimento 2:
limiti di intervento elettromagnetico, 2 poli caricati;
cc Inf: corrente di prova di non intervento 1.13 In;
cc If: corrente di prova di sicuro intervento 1.45 In.
DomA42/47, DomC42/47
caratteristica C (CEI EN 60898)
DomA45, DomC45
caratteristica C (CEI EN 60898)
t[s]
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
500
500
200
100
200
100
50
50
20
10
20
10
5
5
t[s]
2
1
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.005
.02
.01
.002
.001
.5 .7 1
.005
2
3 4 5 7 10
20 30
I / In
50 70100
.002
.001
.5 .7 1
200300
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
500
500
200
100
200
100
50
50
20
10
20
10
5
t[s]
2
1
.5
20 30
50 70100
200300
5
2
1
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.005
.02
.01
.005
180
3 4 5 7 10
C40, C40 Vigi
caratteristica C (CEI EN 60898)
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
.002
.001
.5 .7 1
2
I / In
C40 caratteristica B (CEI EN 60898) t[s]
2
1
.5
2
3 4 5 7 10
20 30
I / In
50 70100
200300
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
20 30
I / In
50 70100
200300
C60 caratteristica B (CEI EN 60898)
C60 caratteristica D (CEI EN 60898)
C60 caratteristica C (CEI EN 60898)
t(s)
t(s)
t(s)
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
500
500
500
200
100
50
200
100
50
200
100
20
20
20
10
10
10
5
5
5
2
2
2
1
.5
1
.5
1
.5
.2
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.5 .7 1
.02
.01
I / In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70100
200300
50
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70100
200300
C120 caratteristica C (CEI EN 60898)
C120 caratteristica B (CEI EN 60898) .02
.01
I / In
.5 .7 1
I / In
.5 .7 1
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
500
500
500
200
100
200
100
200
100
50
50
50
20
10
20
10
20
10
t[s]
2
1
.5
t[s]
2
1
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.1
.05
.002
.001
.5 .7 1
.02
.01
.005
t < 10ms
2
3 4 5 7 10
I / In
20 30
50 70100
200300
.002
.001
.5 .7 1
50 70100
200300
2
1
.5
.2
.02
.01
.005
20 30
5
5
5
3 4 5 7 10
C120 caratteristica D (CEI EN 60898)
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
t[s]
2
.02
.01
.005
t < 10ms
2
3 4 5 7 10
I / In
20 30
50 70100
200300
.002
.001
.5 .7 1
t < 10ms
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70100
200300
I / In
181
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Curve di intervento
Il Sistema Multi 9
Curve B, C, D, Z, K e MA secondo
la norma CEI EN 60947-2
Queste curve si differenziano per il campo
di funzionamento degli sganciatori magnetici:
cc curva B: intervento fra 3.2 e 4.8 In;
cc curva C: intervento fra 6.4 e 9.6 In;
cc curva D: intervento fra 9.6 e 14.4 In;
cc curva Z: intervento fra 2.4 e 3.6 In;
cc curva K: intervento fra 9.6 e 14.4 In;
cc curva MA: intervento 12 In ± 20%;
cc curva P25M: intervento 12 In.
Nota:
cc punto di riferimento 1:
limiti di intervento termico a freddo, tutti i poli caricati;
cc punto di riferimento 2:
limiti di intervento elettromagnetico, 2 poli caricati;
cc corrente di prova di non intervento: 1.05 In;
cc corrente di prova di sicuro intervento: 1.3 In.
C40 caratteristica B (CEI EN 60947-2)
C40 caratteristica C (CEI EN 60947-2)
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
500
200
100
50
20
10
5
t[s]
t[s]
2
1
.5
.2
.1
.05
.02
.01
.005
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70100
200300
I / In
C60 caratteristica B (CEI EN 60947-2)
C60 caratteristica C(CEI EN 60947-2)
C60 caratteristica D (CEI EN 60947-2)
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
500
500
500
200
100
200
100
200
100
50
50
50
20
10
20
20
10
10
5
t[s]
5
5
t[s]
2
1
.5
t[s]
1
.5
2
1
.5
.2
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.005
.02
.01
.005
.02
.01
.005
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
I / In
182
20 30
50 70100
200300
2
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
I / In
20 30
50 70100
200300
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
I / In
20 30
50 70100
200300
C60 caratteristica K (CEI EN 60947-2)
C60 caratteristica MA (CEI EN 60947-2)
C60 caratteristica Z (CEI EN 60947-2)
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
500
500
500
200
100
200
100
200
100
50
50
50
20
10
20
10
20
10
5
5
t[s]
t[s]
5
t[s]
1
.5
2
1
.5
.2
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.02
.01
.005
.02
.01
.005
.002
.001
.5 .7 1
.002
.001
.5 .7 1
2
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70100
200300
2
1
.5
.005
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70100
.002
.001
.5 .7 1
200300
C120 caratteristica B (CEI EN 60947-2) C120 caratteristica C (CEI EN 60947-2)
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
500
500
500
200
100
200
100
200
100
50
50
50
20
10
20
10
20
10
5
t[s]
2
1
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.005
.02
.01
.02
.01
.005
.005
3 4 5 7 10
20 30
50 70100
.002
.001
.5 .7 1
200300
2
I / In
3 4 5 7 10
20 30
50 70100
.002
.001
.5 .7 1
200300
NG125 caratteristica C (CEI EN 60947-2)
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
500
500
500
200
100
200
100
200
100
50
50
50
20
10
20
10
20
10
5
5
t[s]
2
1
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.005
.02
.01
.005
.02
.01
.005
2
3 4 5 7 10
I / In
20 30
50 70100
200300
.002
.001
.5 .7 1
200300
5
t[s]
2
1
.5
.2
.002
.001
.5 .7 1
50 70100
NG125 caratteristica D (CEI EN 60947-2)
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
2
1
.5
3 4 5 7 10 14 20 30
I / In
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
t[s]
2
I / In
NG125 caratteristica B (CEI EN 60947-2)
200300
2
1
.5
.1
.05
2
50 70100
5
t[s]
2
1
.5
.2
.002
.001
.5 .7 1
20 30
C120 caratteristica D (CEI EN 60947-2)
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
5
3 4 5 7 10
I / In
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
t[s]
2
I / In
I / In
2
3 4 5 7 10
I / In
20 30
50 70100
200300
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10 14 20 30
50 70100
200300
I / In
183
Curve di intervento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Il Sistema Multi 9
NG125 caratteristica MA (CEI EN 60947-2)
C60 H-DC caratteristica C (CEI EN 60947-2)
P25M caratteristica intervento
(CEI EN 60947-2)
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
500
500
500
200
100
200
100
200
100
50
50
50
20
10
20
10
20
10
5
t[s]
t[s]
1
.5
.2
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.02
.01
.005
.02
.01
.005
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10 14 20 30
50 70100
.002
.001
.5 .7 1
200300
2
I / In
3 4 5 7 10
20 30
50 70100
.002
.001
.5 .7 1
200300
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
500
500
500
200
100
200
100
200
100
50
50
50
20
10
20
10
20
10
5
5
t[s]
2
1
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.005
.02
.01
.005
.02
.01
.005
I / In
184
20 30
50 70100
200300
.002
.001
.5 .7 1
20 30
50 70100
200300
50 70100
200300
2
1
.5
.2
3 4 5 7 10
3 4 5 7 10
5
t[s]
2
1
.5
.1
.05
2
2
Reflex XC40 caratteristica D
Reflex XC40 caratteristica C
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
.002
.001
.5 .7 1
3
I / In
10 000
5 000
1h
2 000
1 000
t[s]
1
I / In
Reflex XC40 caratteristica B
3 poli a freddo
2 poli a freddo
3 poli a caldo
2
1
.5
2
1
.5
.005
2
5
5
t[s]
2
1
2
3
2
3 4 5 7 10
I / In
20 30
50 70100
200300
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
I / In
20 30
Compact NSC100N
Compact NS80H-MA
Compact NSC100N - TM50D / TM63D / TM80D
Compact NSC100N - TM16D / TM25D / TM32D / TM40D
10 000
5 000
10 000
5 000
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
50
50
20
20
10
10
t[s]
5
t[s]
2
1
2
1
16A : Im = 37,5 x In
.5
5
.5
20A : Im = 30 x In
.2
25A : Im = 24 x In
.2
.1
.05
32A : Im = 19 x In
.1
.05
40A : Im = 15 x In
.02
.01
.02
.01
.005
.005
.002
.001
.5 .7 1
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
50A : Im = 20 x In
63A : Im = 16 x In
70A : Im = 14,3 x In
80A : Im = 12,5 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
In: corrente nominale
Im: soglia protezione magnetica
In: corrente nominale
Im: soglia protezione magnetica
Compact NSC100N - TM100D
Compact NS80H-MA 1,5...MA80
10 000
5 000
2 000
1 000
500
200
100
50
20
10
t[s]
5
t[s]
2
100A : Im = 12,5 x In
1
.5
.2
.1
.05
.02
.01
.005
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
In: corrente nominale
Im: soglia protezione magnetica
In: corrente nominale
Im: soglia protezione magnetica
185
Curve di intervento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NSA
Compact NSA160 TMD16... 40 A
16 A Im
Compact NSA160 TMD50 A
Compact NSA160 TMD63... 80 A
37 x In
63 A Im
50 A Im
Compact NSA160 TMD100 A
Compact NSA160 TMD125 A
Compact NSA160 TMD160 A
160 A Im
In: corrente nominale
Im: soglia protezione magnetica
186
12 x In
12 x In
In: corrente nominale
Im: soglia protezione magnetica
8 x In
Compact NR e NSX100/160/250
Sganciatori magnetotermici
TM16D/TM16G (1)
TM25D/TM25G (1)
10 000
5 000
10 000
5 000
2 000
1 000
2 000
1 000
500
500
200
100
200
100
50
50
20
10
20
10
5
t[s]
5
2
1
.5
TM16D : 12 x In
.2
.02
.01
.005
3 4 5 7 10
20 30
50 70100
TM25D : 12 x In
.2
TM25G :
3.2 x In
.1
.05
.02
.01
.005
sgancio riflesso:
é
t < 10 ms
2
2
1
.5
TM16G : 4 x In
.1
.05
.002
.001
.5 .7 1
t[s]
sgancio riflesso:
t < 10 ms
.002
.001
.5 .7 1
200300
2
3 4 5 7 10
I / Ir
In: corrente nominale
Ir: soglia di protezione termica
Im: soglia protezione magnetica
TM32D/TM40D/TM40G (1)
TM50D/TM63D/TM63G (1)
10 000
5 000
10 000
5 000
2 000
1 000
2 000
1 000
500
500
200
100
200
100
50
50
20
10
20
10
200300
5
5
t[s]
2
1
.5
TM40D : 12 x In
TM32D : 12,5 x In
.2
TM63D : 8 x In
TM50D : 10 x In
TM63G :
2 x In
.1
.05
.02
.01
.005
sgancio riflesso:
t < 10 ms
2
2
1
.5
.2
TM40G :
2 x In
.1
.05
.002
.001
.5 .7 1
50 70100
I / Ir
In: corrente nominale
Ir: soglia di protezione termica
Im: soglia protezione magnetica
t[s]
20 30
:
3 4 5 7 10
20 30
50 70100
:
200300
.02
.01
.005
.002
.001
.5 .7 1
sgancio riflesso:
t < 10 ms
2
3 4 5 7 10
I / Ir
In: corrente nominale
Ir: soglia di protezione termica
Im: soglia protezione magnetica
(1) Sganciatori TM-G solo per interruttori NSX
20 30
50 70100
200300
I / Ir
In: corrente nominale
Ir: soglia di protezione termica
Im: soglia protezione magnetica
187
Curve di intervento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NR e NSX100/160/250
Sganciatori magnetotermici
TM80D/TM100D
TM125D/TM160D
10 000
5 000
10 000
5 000
2 000
1 000
2 000
1 000
500
500
200
100
200
100
50
50
20
20
10
10
t[s]
.5
2
1
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
2
Im = 8 x In
1
.02
.01
sgancio riflesso:
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
TM125D
10 x In
5
5
t[s]
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
TM160D
8 x In
.02
.01
.005
.002
.001
.5 .7 1
sgancio riflesso:
t < 10 ms
2
3 4 5 7 10
I / Ir
I / Ir
In: corrente nominale
Ir: soglia di protezione termica
Im: soglia protezione magnetica
In: corrente nominale
Ir: soglia di protezione termica
Im: soglia protezione magnetica
TM200D/TM250D
10 000
5 000
2 000
1 000
500
200
100
50
20
10
5
t[s]
2
1
.5
Im = 5 … 10 x In
.2
.1
.05
.02
.01
sgancio riflesso:
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
I / Ir
In: corrente nominale
Ir: soglia di protezione termica
Im: soglia protezione magnetica
188
20 30
50 70100
200300
20 30
50 70100
200300
Compact NSX100/250
Protezione delle partenze motore
Sganciatori magnetici MA
MA2,5...MA100
MA150 e MA220
10 000
5 000
10 000
5 000
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
200
200
100
t[s]
Tenuta termica
MA220
MA150
100
Tenuta termica
50
50
20
20
10
10
5
5
t[s]
2
2
Im = 6 ... 14 x In
1
.5
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.02
.01
t < 10 ms
.005
.005
.002
.001
.5 .7 1
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
I / Ir
20 30
50 70 100
Im = 9 ... 14 x In
1
200 300
t < 10 ms
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
Sgancio riflesso
189
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Curve di intervento
Compact NR 400/630
Sganciatori elettronici
Sganciatore selettivo STR23SE (1) STR23SV (1)
Soglia LR
Offre due livelli di regolazione:
cc protezione lungo ritardo LR contro i sovraccarichi a soglia regolabile Ir;
cc protezione corto ritardo CR contro i cortocircuiti a soglia regolabile Im
e temporizzazione fissa.
Offre inoltre una protezione istantanea a soglia fissa.
Soglia CR
Regolazione delle protezioni
(1) Sugli interruttori tetrapolari è possibile regolare la protezione del neutro con un commutatore
a tre posizioni: 4P 3d, 4P 3d + N/2 o 4P 4d. (P: poli, d: sganciatori, N: neutro)
Compact da NR400, NR630 - STR23SE
10 000
5 000
2 000
1 000
Ir = 0.4…1 x In
500
200
100
50
20
10
5
t [s]
2
1
.5
Im = 2…10 x Ir
.2
.1
.05
.02
.01
sgancio riflesso:
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
I = 11 x In
2
In: corrente nominale del TA
Im: soglia di protezione CR
Ir : soglia di protezione LR
I: soglia istantanea
190
3 4 5 7 10
I / Ir
20 30
50 70100
200300
Compact NSX 100/630
Sganciatori elettronici
Micrologic 2
Offrono due livelli di regolazione.
cc Protezione di lungo ritardo L contro i sovraccarichi a soglia regolabile,
cc protezione di corto ritardo So contro i cortocircuiti a soglia regolabile Isd
e temporizzazione fissa,
cc protezione istantanea I fissa.
Micrologic 2
Micrologic 5 A oppure E
Offrono cinque livelli di regolazione.
cc Protezione di lungo ritardo L contro i sovraccarichi a soglia regolabile
e temporizzazione regolabile,
cc protezione di corto ritardo S contro i cortocircuiti a soglia Isd regolabile
e temporizzazione regolabile.
Caratteristica a tempo inverso I2t = ON oppure caratteristica a tempo costante
I2t = OFF.
Permette una migliore selettività con le protezioni installate a valle.
cc Protezione istantanea I a soglia regolabile.
Micrologic 5 A/E
Micrologic 6 A oppure E
Offrono cinque livelli di regolazione.
cc Protezione di lungo ritardo L contro i sovraccarichi a soglia regolabile
e temporizzazione regolabile,
cc protezione di corto ritardo S contro i cortocircuiti a soglia Isd regolabile
e temporizzazione regolabile.
Caratteristica a tempo inverso I2t = ON oppure caratteristica a tempo costante
I2t = OFF.
Permette una migliore selettività con le protezioni installate a valle.
cc protezione istantanea I a soglia regolabile
cc protezione I di terra G tipo "residual"
L'unità di controllo effettua la somma vettoriale delle correnti di fase e di neutro.
Soglia Ig e temporizzazione tg regolabili.
La protezione può essere esclusa (OFF).
Micrologic 6 A/E
Micrologic 1 M, Micrologic 2 M e Micrologic 6 E-M
Offrono cinque livelli di regolazione
cc protezione di lungo ritardo L contro i sovraccarichi a soglia regolabile
e temporizzazione regolabile
Protezione L di classe 5-10-20-30.
Motore ventilato e non ventilato.
Escluso Micrologic 1 M.
cc protezione di corto ritardo S contro i cortocircuiti a soglia Isd regolabile
e temporizzazione fissa
cc protezione istantanea I a soglia fissa
cc protezione I di terra G tipo "residual".
Solo per Micrologic 6 E-M.
L'unità di controllo effettua la somma vettoriale delle correnti di fase e di neutro.
Soglia Ig e temporizzazione tg regolabili.
La protezione può essere esclusa (OFF).
Micrologic 1 M
classe
Ii
Micrologic 6 E-M
classe
Ii
Micrologic 2 M
191
Curve di intervento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NSX 100/250
Protezione della distribuzione
Unità di controllo Micrologic 2.2 e 2.2 G
Micrologic 2.2 - 40... 160 A
10 000
5 000
2 000
Micrologic 2.2 - 250 A
10 000
5 000
40 A : Ir = 16 ...40 A
100 A : Ir = 36 ...100 A
160 A : Ir = 57 ...160 A
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
50
50
20
20
10
10
5
t[s]
t[s]
2
Isd = 1.5 ...10 x Ir
5
2
1
1
.5
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.02
.01
t < 10 ms
Isd = 1.5 ...10 x Ir
t < 10 ms
.005
.005
.002
.001
.5 .7 1
250 A : Ir = 90 ...250 A
2 000
.002
.001
.5 .7 1
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
Ii = 12 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
Micrologic 2.2 G - 40... 160 A
10 000
5 000
2 000
10 000
5 000
40 A : Ir = 16 ...40 A
100 A : Ir = 36 ...100 A
160 A : Ir = 57 ...160 A
1 000
500
200
200
100
100
50
50
20
20
10
10
5
t[s]
Isd = 1.5 ...9 x Ir
1
Isd = 1.5 ...9 x Ir
1
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
t < 10 ms
.005
t < 10 ms
.005
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
192
2
.5
.02
.01
250 A : Ir = 90 ...250 A
5
.5
.002
.001
.5 .7 1
200 300
2 000
500
2
50 70 100
Micrologic 2.2 G - 250 A
1 000
t[s]
20 30
I / Ir
20 30
50 70 100
200 300
.002
.001
.5 .7 1
Ii = 12 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
20 30
50 70 100
200 300
Unità di controllo Micrologic 5.2 e 6.2 A o E
Micrologic 5.2 e 6.2 A o E - 40... 160 A
10 000
5 000
2 000
10 000
5 000
40 A : Ir = 16 ...40 A
100 A : Ir = 36 ...100 A
160 A : Ir = 56 ...160 A
1 000
500
500
200
200
100
tr = 0.5 ...16 s
50
tr = 0.5 ...16 s
50
20
20
10
10
5
Isd = 1.5 ...10 x Ir
t[s]
2
1
I²t OFF
.1
.05
Isd = 1.5 ...10 x Ir
2
I²t ON
.5
0.4
0.3
0.2
0.1
.2
5
1
I²t ON
.5
0.4
0.3
0.2
0.1
.2
I²t OFF
.1
.05
0
.02
.01
0
.02
.01
.005
.002
.001
.5 .7 1
250 A : Ir = 90 ...250 A
2 000
1 000
100
t[s]
Micrologic 5.2 e 6.2 A o E - 250 A
t < 10 ms
.005
Ii = 1.5 ...15 In
2
3 4 5 7 10
20 5 7 10
I / Ir
20
30
50
I / In
.002
.001
.5 .7 1
t < 10 ms
Ii = 1.5 ...12 In
2
I / Ir
3 4 5 7 10
20 5 7 10
20 30
50
I / In
Micrologic 6.2 A o E (protezione di terra)
10 000
5 000
2 000
40 A : Ig = 0.4 ...1 x In
> 40 A : Ig = 0.2 ...1 x In
1 000
500
200
100
50
20
10
t[s]
5
2
I²t ON
1
.5
.2
.1
.05
0.4
0.3
0.2
0.1
I²t OFF
0
.02
.01
.005
.002
.001
.05 .07 .1
.2 .3 .4 .5 .7 1
2
3 4 5
7 10
20 30
I / In
193
Curve di intervento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NSX 100/250
Protezione delle partenze motore
Unità di controllo Micrologic 2.2 M
Micrologic 2.2 M - 25 A
10 000
5 000
Micrologic 2.2 M - 50... 220 A
10 000
5 000
25 A : Ir = 12 ...25 A
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
classe 20
classe 10
classe 5
200
100
100
50
20
20
10
10
5
t[s]
2
Isd = 5 ...13 x Ir
1
5
2
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.02
.01
t < 10 ms
.005
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
Ii = 17 x In
2
Isd = 5 ...13 x Ir
1
.5
.002
.001
.5 .7 1
classe 20
classe 10
classe 5
200
50
t[s]
50 A : Ir = 25 ...50 A
100 A : Ir = 50 ...100 A
150 A : Ir = 70 ...150 A
220 A : Ir = 100 ...220 A
200 300
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
Unità di controllo Micrologic 6.2 E-M e 6 E-M
Micrologic 6.2 E-M - 25 A
10 000
5 000
10 000
5 000
2 000
200
1 000
200
100
50
50
20
20
10
10
5
t[s]
2
Isd = 5 ...13 x Ir
1
5
2
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.02
.01
t < 10 ms
.005
t < 10 ms
.005
Ii = 17 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
194
Isd = 5 ...13 x Ir
1
.5
.002
.001
.5 .7 1
classe 30
classe 20
classe 10
classe 5
500
100
t[s]
200 300
50 A : Ir = 25 ...50 A
80 A : Ir = 35 ...80 A
150 A : Ir = 70 ...150 A
220 A : Ir = 100 ...220 A
2 000
classe 30
classe 20
classe 10
classe 5
500
50 70 100
Micrologic 6.2 E-M - 50... 220 A
25 A : Ir = 12 ...25 A
1 000
20 30
I / Ir
20 30
50 70 100
200 300
.002
.001
.5 .7 1
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
20 30
50 70 100
200 300
Unità di controllo Micrologic 6 E-M (protezione di terra)
10 000
5 000
25 A : Ig = 0.6 ...1 x In
50 A : Ig = 0.3 ...1 x In
> 50 A : Ig = 0.2 ...1 x In
2 000
1 000
500
200
100
50
20
10
t[s]
5
2
1
.5
.2
.1
.05
0.4
0.3
0.2
0.1
0.4
0.3
0.2
0.1
0
0
.02
.01
.005
.002
.001
.05 .07 .1
.2 .3 .4 .5 .7 1
2
3 4 5
7 10
20 30
I / In
195
Curve di intervento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NSX 400/630
Protezione della distribuzione
Unità di controllo Micrologic 2.3, 5.3 e 6.3 A o E
Micrologic 2.3 - 250... 400 A
10 000
5 000
Micrologic 2.3 - 630 A
10 000
5 000
250 A : Ir = 63 ...250 A
400 A : Ir = 144 ...400 A
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
50
50
20
20
10
10
5
t[s]
t[s]
2
Isd = 1.5 ...10 x Ir
1
5
2
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
t < 10 ms
t < 10 ms
.005
.005
.002
.001
.5 .7 1
Isd = 1.5 ...10 x Ir
1
.5
.02
.01
630 A : Ir = 225 ...630 A
.002
.001
.5 .7 1
Ii = 12 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
Ii = 11 x In
2
3 4 5 7 10
Micrologic 5.3 e 6.3 A o E - 400 A
10 000
5 000
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
200
200
t[s]
20
10
10
Isd = 1.5 ...10 x Ir
t[s]
2
1
I²t OFF
.1
.05
0.4
0.3
0.2
0.1
I²t OFF
.1
.05
0
0
.02
.01
.005
t < 10 ms
.005
Ii = 1.5 ...12 In
2
I / Ir
196
I²t ON
.2
.02
.01
.002
.001
.5 .7 1
Isd = 1.5 ...10 x Ir
2
.5
0.4
0.3
0.2
0.1
.2
5
1
I²t ON
.5
tr = 0.5 ...16 s
50
20
5
630 A : Ir = 225 ...630 A
100
tr = 0.5 ...16 s
50
200 300
Micrologic 5.3 e 6.3 A o E - 630 A
400 A : Ir = 100 ...400 A
100
50 70 100
I / Ir
I / Ir
10 000
5 000
20 30
3 4 5 7 10
20 5 7 10
20 30
I / In
50
.002
.001
.5 .7 1
t < 10 ms
Ii = 1.5 ...11 In
2
I / Ir
3 4 5 7 10
20 5 7 10
20 30
I / In
50
Micrologic 6.3 A o E (protezione di terra)
10 000
5 000
2 000
40 A : Ig = 0.4 ...1 x In
> 40 A : Ig = 0.2 ...1 x In
1 000
500
200
100
50
20
10
t[s]
5
2
I²t ON
1
.5
.2
.1
.05
0.4
0.3
0.2
0.1
I²t OFF
0
.02
.01
.005
.002
.001
.05 .07 .1
.2 .3 .4 .5 .7 1
2
3 4 5
7 10
20 30
I / In
La curva di intervento è identica a quella del Micrologic 6.
La funzione protezione di terra è rappresentata a parte
197
Curve di intervento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NSX 400/630
Protezione delle partenze motore
Unità di controllo Micrologic 1.3 M e 2.3 M
Micrologic 1.3 M - 320 A
Micrologic 1.3 M - 500 A
10 000
5 000
10 000
5 000
2 000
2 000
1 000
1 000
500
500
200
200
100
100
Tenuta termica
50
50
20
20
10
10
5
t[s]
t[s]
2
5
2
1
1
.5
.5
.2
.2
Isd = 5 ...13 x In
Isd = 5 ...13 x In
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.02
.01
t < 10 ms
t < 10 ms
.005
.005
.002
.001
.5 .7 1
Tenuta termica
.002
.001
.5 .7 1
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
Ii = 13 x In
2
3 4 5 7 10
Micrologic 2.3 M - 320 A
10 000
5 000
2 000
2 000
1 000
1 000
100
100
50
50
20
20
10
10
t[s]
2
Isd = 5 ...13 x Ir
1
5
2
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
.02
.01
t < 10 ms
.005
t < 10 ms
.005
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
198
Isd = 5 ...13 x Ir
1
.5
.002
.001
.5 .7 1
classe 20
classe 10
classe 5
200
5
t[s]
500 A : Ir = 250 ...500 A
500
classe 20
classe 10
classe 5
200
200 300
Micrologic 2.3 M - 500 A
320 A : Ir = 160 ...320 A
500
50 70 100
I / In
I / In
10 000
5 000
20 30
20 30
50 70 100
200 300
.002
.001
.5 .7 1
Ii = 13 x In
2
3 4 5 7 10
I / Ir
20 30
50 70 100
200 300
Unità di controllo Micrologic 6.3 E-M e 6 E-M
Micrologic 6.3 E-M - 320 A
10 000
5 000
Micrologic 6.3 E-M - 500 A
10 000
5 000
320 A : Ir = 160 ...320 A
2 000
classe 30
classe 20
classe 10
classe 5
1 000
500
200
t[s]
500
200
100
50
50
20
20
10
10
5
t[s]
2
classe 30
classe 20
classe 10
classe 5
1 000
100
Isd = 5 ...13 x Ir
5
2
1
1
.5
.5
.2
.2
.1
.05
.1
.05
.02
.01
Isd = 5 ...13 x Ir
.02
.01
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
500 A : Ir = 250 ...500 A
2 000
t < 10 ms
.005
Ii = 15 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
.002
.001
.5 .7 1
Ii = 13 x In
2
3 4 5 7 10
20 30
50 70 100
200 300
I / Ir
Micrologic 6 E-M (protezione di terra)
10 000
5 000
2 000
Ig = 0.2 ...1 x In
1 000
500
200
100
50
20
10
t[s]
5
2
1
.5
.2
.1
.05
0.4
0.3
0.2
0.1
0.4
0.3
0.2
0.1
0
0
.02
.01
.005
.002
.001
.05 .07 .1
.2 .3 .4 .5 .7 1
2
3 4 5
7 10
20 30
I / In
199
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Tutti gli interruttori Compact NSX100/630
sono dotati di un sistema brevettato
di “sgancio riflesso”.
Questo sistema, di funzionamento molto
semplice, agisce con correnti di guasto
molto elevate.
Provoca lo sgancio dell'interruttore
per mezzo di un “pistone” azionato
direttamente dalla pressione generata
dall'arco nelle unità di interruzione.
A fronte di valori di cortocircuito molto
elevati, questo sistema apporta una grande
rapidità di sgancio in totale sicurezza
fornendo così una selettività totale.
La curva di sgancio riflesso è in funzione
unicamente della taglia dell'interruttore.
Curve di intervento
Compact NSX100/630
Sgancio riflesso
20
NSX630
NSX400
10
t
8
[ms]
7
6
NSX250
5
4
NSX100
NSX160
3
2
3
4
6
10
20
30
kA eff
200
40
60
100
200
Compact NS630b/3200, Masterpact NT, NW
Unità di controllo Micrologic
t
Unità di controllo Micrologic 2.0
soglia LR
Offre tre livelli di regolazione:
cc protezione lungo ritardo LR a soglia Ir regolabile contro i sovraccarichi;
cc temporizzazione della protezione LR regolabile su 9 livelli di temporizzazione;
cc protezione istantanea Isd a soglia regolabile contro i cortocircuiti.
temporizzazione LR
soglia IST
I
t
Unità di controllo Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
soglia LR
temporizzazione LR
soglia CR
temporizzazione CR
soglia IST
I
t
Protezione guasto a terra Micrologic 6.0 e 7.0
2
I t on
Ig
La protezione di terra può essere realizzata come segue.
2
tg
0
t
I t off
I
I∆n
t∆n
0
Offre cinque livelli di regolazione:
cc protezione lungo ritardo LR a soglia Ir regolabile contro i sovraccarichi;
cc temporizzazione della protezione LR regolabile su 9 livelli di temporizzazione;
cc protezione corto ritardo CR a soglia Isd regolabile contro i cortocircuiti:
vv con selezione I2 t ON-OFF. In posizione ON la caratteristica di intervento
è a tempo inverso. Permette una migliore selettività con le apparecchiature
di protezione installate a valle;
vv in opzione è possibile fornire la protezione corto ritardo con selettività logica
(opzione Z),
cc temporizzazione della protezione CR regolabile su 4 gradini di temporizzazione;
cc protezione istantanea a soglia regolabile contro i cortocircuiti.
è sempre possibile in tutte le versioni di interruttori Compact NS630b/3200 e
Masterpact NT e NW escludere la protezione istantanea (posizione OFF), grazie alla
presenza di una soglia di autoprotezione istantanea sull’unità di controllo Micrologic
in corrispondenza della tenuta elettrodinamica e termica dell’interruttore.
I
Micrologic 6.0
cc protezione Ig di terra T tipo Residual.
L'unità di controllo effettua la somma vettoriale delle correnti di fase e di neutro
utilizzando i TA di fase e neutro incorporati. Soglia Ig e temporizzazione tg regolabili.
cc protezione Ig di terra T tipo SGR (Source Ground Return).
L'unità di controllo rileva direttamente la corrente di guasto da un TA toroidale
esterno specifico posto tra il centro stella del trasformatore MT/BT e il collettore
di terra di cabina.
Soglia Ig e temporizzazione tg regolabili.
Micrologic 7.0
cc protezione differenziale residua di tipo Vigi.
L'unità di controllo rileva direttamente la corrente di guasto da un TA toroidale
rettangolare specifico per questa funzione posto sui codoli dell'interruttore.
Soglia IDn e temporizzazione tDn regolabili.
201
Curve di intervento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NS630b/3200, Masterpact NT, NW
Compact NS630b/3200, Masterpact NT, NW
Micrologic 2.0
�� ���
� ���
Compact NS630b/3200, Masterpact NT, NW
Micrologic 5.0/6.0/7.0
�� ���
� ���
�� � ����� � ��
� ���
� ���
� ���
� ���
���
���
���
���
���
���
�� � �������� �
��
��
��
��
��
��
�
����
�� � ����� � ��
����
�
��� � ������ � ��
�
�� � ������ �
�
��� � ������ � ��
�
�
��
��
��
��
��� ��
���
���
���
���
���
����
����
����
����
�� �� �
����
����
�� �� �
�� ��
�� �� ���
��� ���
Compact NS630b/3200, Masterpact NT, NW
Protezione di terra per Micrologic 6.0
� ���
�� � ��� � ��
���� � ����
� ���
���
���
���
���
��
��
��
�
��� ��
�
��
��
��
���
���
���
���
���
���
���
���
�
��
�
���
�
���
���
����
����
����
������ ��
�� �� �� �� �� �
(1)
Ig=In x...
A
In < 400 A
0,3
400 A ≤ In≤1200 A 0,2
In > 1200 A
500
202
�
�
�
� ��
��� ���
� ��
B
0,3
0,3
640
C
0,4
0,4
720
D
0,5
0,5
800
� � ���
�
���
�
�� � ���� � �� � ��� ���
�
� � � � ��
��
Masterpact NT, NW Micrologic 5.0/6.0/7.0 P
curve IDMTL
�� ���
� ���
�
�
� ��
� � ��
����
���
���
��
���
� � � � ��
���
���
��
���
�
���
���
E
0,6
0,6
880
F
0,7
0,7
960
G
0,8
0,8
1040
H
0,9
0,9
1120
J
1
1
1200
�
�
� ��
� ��
�� ��
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Declassamento in temperatura
Il Sistema Multi 9
In certe condizioni di installazione, gli interruttori automatici possono trovarsi
a funzionare a temperature diverse da quelle di riferimento. Per evitare
malfunzionamenti (scatti intempestivi o non interventi) è necessario prevedere
un declassamento dell’interruttore in funzione della temperatura ambiente.
La temperatura ambiente è la temperatura presente all’interno della cassetta
o del quadro nel quale sono installati gli interruttori.
Le tabelle qui di seguito riportate forniscono:
cc la temperatura di riferimento per i diversi interruttori (colonna evidenziata);
cc la massima corrente di impiego in funzione della temperatura ambiente, all’interno
delle cassette o del quadro nel quale sono installati.
Declassamento per installazione in cassetta
Nel caso in cui più interruttori (automatici e/o differenziali) siano installati fianco
a fianco in una cassetta di volume ridotto e con grado di protezione superiore
ad IP 54, l’aumento della temperatura al suo interno comporta una riduzione
delle loro correnti di impiego.
Si dovrà, quindi, moltiplicare il valore di corrente nominale (già declassato
in funzione della temperatura ambiente) per un coefficiente pari a 0,8.
Interruttori automatici
C40a, C40N curve B, C (CEI EN 60898)
In [A]
20°C
25°C
30°C
35°C
40°C
45°C
1
1,0
1,0
1
1,0
1,0
0,9
2
2,1
2,0
2
2,0
1,9
1,9
3
3,1
3,1
3
2,9
2,9
2,8
4
4,2
4,1
4
3,9
3,8
3,7
6
6,2
6,1
6
5,9
5,8
5,7
10
10,4
10,2
10
9,8
9,6
9,4
13
13,4
13,2
13
12,8
12,6
12,3
16
16,5
16,3
16
15,7
15,4
15,1
20
20,7
20,3
20
19,7
19,3
18,9
25
25,9
25,4
25
24,5
24,1
23,6
32
33,2
32,6
32
31,4
30,7
30,1
40
41,6
40,8
40
39,2
38,3
37,5
C60a, C60N, C60H: curve B e C (CEI EN 60898)
In [A]
20°C
25°C
30°C
35°C
40°C
45°C
0,5
0,52
0,51
0,5
0,49
0,48
0,465
1
1,05
1,02
1
0,98
0,95
0,93
2
2,08
2,04
2
1,96
1,92
1,88
3
3,18
3,09
3
2,91
2,82
2,70
4
4,24
4,12
4
3,88
3,76
3,64
6
6,24
6,12
6
5,88
5,76
5,64
10
10,6
10,3
10
9,70
9,30
9,00
16
16,8
16,5
16
15,5
15,2
14,7
20
21,0
20,6
20
19,4
19,0
18,4
25
26,2
25,7
25
24,2
23,7
23,0
32
33,5
32,9
32
31,4
30,4
29,8
40
42,0
41,2
40
38,8
38,0
36,8
50
52,5
51,5
50
48,5
47,4
45,5
63
66,2
64,9
63
61,1
58,0
56,7
C60H: curva D, C60L: curve B, C, K, Z, MA (CEI EN 60947-2)
In [A]
20°C
25°C
30°C
35°C
40°C
45°C
0,5
0,55
0,54
0,53
0,52
0,5
0,48
1
1,10
1,08
1,05
1,03
1
0,97
1,6
1,75
1,72
1,67
1,64
1,6
1,56
2
2,18
2,14
2,08
2,04
2
1,96
3
3,42
3,30
3,21
3,12
3
2,88
4
4,52
4,40
4,24
4,12
4
3,88
6
6,48
6,36
6,24
6,12
6
5,88
10
11,4
11,1
10,7
10,4
10
9,60
16
17,9
17,4
16,9
16,4
16
15,5
20
22,2
21,6
21,2
20,6
20
19,4
26,5
25,7
25
24,2
25
27,7
27,0
32
35,2
34,2
33,6
32,9
32
31,0
40
44,4
43,6
42,4
41,2
40
38,8
50
56,0
54,5
53,0
51,5
50
48,5
63
71,8
69,9
67,4
65,5
63
60,4
50°C
0,9
1,8
2,7
3,6
5,6
9,2
12,1
14,8
18,6
23,1
29,4
36,6
55°C
0,9
1,8
2,7
3,6
5,5
9,0
11,9
14,5
18,2
22,6
28,7
35,7
60°C
0,9
1,7
2,6
3,5
5,4
8,8
11,6
14,2
17,8
22,1
28,0
34,7
50°C
0,45
0,90
1,84
2,61
3,52
5,52
8,60
14,2
17,8
22,2
28,4
35,6
44,0
54,2
55°C
0,44
0,88
1,80
2,49
3,36
5,40
8,20
13,8
17,4
21,5
28,2
34,4
42,5
51,7
60°C
0,43
0,85
1,74
2,37
3,24
5,30
7,80
13,3
16,8
20,7
27,5
33,2
40,5
49,2
50°C
0,47
0,95
1,52
1,90
2,77
3,72
5,76
9,20
15,0
18,8
23,5
30,4
37,6
46,5
57,9
55°C
0,46
0,92
1,48
1,86
2,64
3,56
5,58
8,80
14,4
18,2
22,7
29,4
36,4
45,0
55,4
60°C
0,44
0,89
1,43
1,80
2,52
3,44
5,46
8,40
13,9
17,6
21,7
28,4
34,8
43,0
52,9
203
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Declassamento in temperatura
Il Sistema Multi 9
C120 curve B, C e D (CEI EN 60898)
In [A]
20°C
25°C
30°C
35°C
80
85,9
83,0
80
76,9
100
109,1 104,7 100
95,1
125
136,7 131,0 125
118,7
NG125 curve B, C, D e MA (CEI EN 60947-2)
In [A]
20°C
25°C
30°C
35°C
4
4.40
4.30
4.20
4.10
6.3
6.96
6.77
6.61
6.46
10
11.0
10.75 10.5
10 25
12.5
13.7
13.4
13.1
12.8
16
17.6
17.2
16.8
16.4
20
22.0
21.5
21.0
20.5
25
27.5
26.87 26.25 25.62
32
35.2
34.4
33.6
32.8
40
44.0
43.0
42.0
41.0
50
55.0
53.75 52.5
51.25
63
69.3
67.72 66.15 64.57
80
88.0
86.0
84.0
82.0
100
110.0 107.5 105.0 102.5
125
137.5 134.3 131 2 128.1
C60H-DC curva C (CEI EN 60947-2)
In [A]
20°C
25°C
30°C
35°C
1
1,1
1,1
1,0
1,0
2
2,2
2,2
2,1
2,1
3
3,3
3,3
3,2
3,1
6
6,6
6,5
6,3
6,1
10
11,0
10,7
10,5
10,3
16
17,6
17,4
17,0
16,5
20
22,0
21,5
21,0
20,5
25
27,5
27,0
26,0
25,5
32
35,5
35,5
34,0
33,0
40
44,5
43,5
42,5
41,0
40°C
73,6
90,0
112,1
45°C
70,2
84,5
105,0
50°C
66,6
78,7
97,4
55°C
62,8
72,4
89,2
60°C
58,7
65,4
80,1
40°C
4
6.3
10
12.5
16
20
25
32
40
50
63
80
100
125
45°C
3.90
6.14
9.75
12.1
15.6
19.5
24.37
31.2
39.0
48.75
61.42
78.0
97.5
121.8
50°C
3.80
5.98
9.50
11.8
15.2
19.0
23.75
30.4
38.0
47.5
59.85
76.0
95.0
118.7
55°C
3.70
5.82
9 25
11.5
14.8
18.5
23.12
29.6
37.0
46.25
58.27
74.0
92.5
121.8
60°C
3.60
5.67
9.00
11.2
14.4
18.0
22.5
28.8
36.0
45.0
56.7
72.0
90.0
112.5
40°C
1
2
3
6
10
16
20
25
32
40
45°C
0,95
1,95
2,9
5,8
9,7
15,4
19,5
24,0
31,0
38,5
50°C
0,9
1,9
2,8
5,7
9,5
15,0
19,0
23,5
30,0
37,0
55°C
0,9
1,8
2,7
5,5
9,0
14,4
18,5
23,0
29,0
36,0
60°C
0,9
1,7
2,6
5,3
8,5
13,9
18,0
22,0
28,0
34,0
Interruttori differenziali, interruttori non automatici
IDC40, ID, I-NA (CEI EN 60947-3)
In [A]
25°C 30°C
25
32
30
40
46
44
63
75
70
80
95
90
100
123
120
C40a Vigi, C40N Vigi: curva C (CEI EN 61009-1)
In [A]
20°C
25°C
30°C
35°C
6
6.2
6.1
6
5.9
10
10.4
10.2
10
9.8
16
16.5
16.3
16
15.7
20
20.7
20.3
20
19.7
25
25.9
25.4
25
24.5
32
33.2
32.6
32
31.4
40
41.6
40.8
40
39.2
40°C
25
40
63
80
100
40°C
5.8
9.6
15.4
19.3
24.1
30.7
38.3
50°C
23
36
56
72
95
45°C
5.7
9.4
15.1
18.9
23.6
30.1
37.5
60°C
20
32
50
65
90
50°C
5.6
9.2
14.8
18.6
23.1
29.4
36.6
55°C
5.5
9
14.5
18 2
22 6
28.7
35.7
60°C
5.4
8.8
14.2
17.8
22.1
28.0
34.7
50°C
8.5
13.0
18.0
22.0
28.0
32.0
55°C
8.3
12.5
17.0
21.0
27.0
31.0
60°C
8.0
12.0
16.0
20.0
25.0
29.0
Interruttori automatici telecomandati
Reflex XC40: curve B, C e D (CEI EN 60898)
In [A]
20°C
25°C
30°C
35°C
10
10.6
10.3
10
9.8
16
17.0
16.5
16
14.5
20
21.0
20.5
20
19.5
25
26.0
25.5
25
24.0
32
34.0
33.5
32
31.0
40
43.0
41.5
40
36.5
204
40°C
9.5
14.0
19.0
23.5
30.0
35.0
45°C
9.0
13.5
18.5
23.0
29.0
34.0
Interruttori Compact NR160/250
e NSA160/NSC100 con sganciatori
magnetotermici
Sganciatori magnetotermici
I valori di declassamento non vengono modificati in caso di aggiunta
ad un interruttore fisso di uno dei seguenti elementi:
cc blocco Vigi,
cc blocco amperometro,
cc blocco sorveglianza d’isolamento,
cc blocco trasformatore di corrente.
Questi valori sono ugualmente validi per gli interruttori rimovibili/estraibili dotati di:
cc blocco amperometro
cc blocco trasformatore di corrente.
Per gli interruttori rimovibili/estraibili dotati di blocchi Vigi o blocchi di sorveglianza
isolamento applicare invece i seguenti coefficienti di declassamento:
sganciatore
da TM16 a TM125
da TM160 a TM250
coefficiente
1
0,84
Quando la temperatura ambiente supera i 40 °C, le caratteristiche della protezione
contro i sovraccarichi sono leggermente modificate.
Per determinare mediante curve i tempi di intervento, servirsi di un valore Ir uguale
alla regolazione termica indicata sull’interruttore, corretta in base alla temperatura
ambiente (vedere tabelle qui di seguito).
Compact NR160/NR250 con sganciatori TM-D
calibro [A]
16
25
32
40
50
63
80
100
125
160
200
250
40 °C
16
25
32
40
50
63
80
100
125
160
200
250
45 °C
15,6
24,5
31,3
39
49
61,5
78
97,5
122
156
195
244
50 °C
15,2
24
30,5
38
48
60
76
95
119
152
190
238
55 °C
14,8
23,5
30
37
47
58
74
92,5
116
147,2
185
231
60 °C
14,5
23
29,5
36
46
57
72
90
113
144
180
225
65 °C
14
22
29
35
45
55
70
87,5
109
140
175
219
70 °C
13,8
21
28,5
34
44
54
68
85
106
136
170
213
50 °C
15,2
24
30,5
38
48
60
76
95
119
152
55 °C
14,8
23,5
30
37
47
58
74
92,5
116
147,2
60 °C
14,5
23
29,5
36
46
57
72
90
113
144
65 °C
14
22
29
35
45
55
70
87,5
109
140
70 °C
13,8
21
28,5
34
44
54
68
85
106
136
Compact NSA160/NSC100
calibro [A]
16
25
32
40
50
63
80
100
125
160
40 °C
16
25
32
40
50
63
80
100
125
160
45 °C
15,6
24,5
31,3
39
49
61,5
78
97,5
122
156
205
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Declassamento in temperatura
Interruttori Compact NSX100/250
con sganciatori magnetotermici
Quando la temperatura ambiente supera i 40 °C, le caratteristiche della protezione
contro i sovraccarichi sono leggermente modificate.
Per conoscere i tempi di intervento ad una data temperatura ambiente procedere
come segue:
cc fare riferimento alle curve di intervento a 40 °C (vedere pagine 187 e 188)
cc determinare i tempi di intervento corrispondenti ad un valore Ir uguale alla
regolazione termica indicata sull’interruttore, corretta in base alla temperatura
ambiente riportata nella tabella sottostante.
Regolazioni degli interruttori Compact NSX100/250 con sganciatori TM-D
e TM-G in funzione della temperatura
La tabella sottostante fornisce il valore Ir (A) reale per una corrente nominale In
ed una temperatura dati.
In
[A]
16
25
32
40
50
63
80
100
125
160
200
250
temperatura [°C]
10
18,4
28,8
36,8
46
57,5
72
92
115
144
184
230
288
15
20
18,7 18
28
27,5
36
35,2
45
44
56
55
71
69
90
88
113 110
141 138
180 176
225 220
281 277
25
18
27
34,4
43
54
68
86
108
134
172
215
269
30
17
26,3
33,6
42
52,5
66
84
105
131
168
210
263
35
16,6
25,6
32,8
41
51
65
82
103
128
164
205
256
40
16
25
32
40
50
63
80
100
125
160
200
250
45
15,6
24,5
31,3
39
49
61,5
78
97,5
122
156
195
244
50
15,2
24
30,5
38
48
60
76
95
119
152
190
238
55
14,8
23,5
30
37
47
58
74
92,5
116
148
185
231
60
14,5
23
29,5
36
46
57
72
90
113
144
180
225
65
14
22
29
35
45
55
70
87,5
109
140
175
219
70
13,8
21
28,5
34
44
54
68
85
106
136
170
213
Coefficiente di declassamento supplementare da applicare in caso di aggiunta
ad un interruttore di un blocco
I valori di declassamento indicati nelle tabelle precedenti non vengono modificati
in caso di aggiunta ad un interruttore fisso di uno dei seguenti elementi:
cc blocco Vigi;
cc blocco sorveglianza d’isolamento;
cc blocco amperometro;
cc blocco trasformatore di corrente.
Questi valori sono ugualmente validi per gli interruttori rimovibili/estraibili dotati di:
cc blocco amperometro;
cc blocco trasformatore di corrente.
Per gli interruttori rimovibili/estraibili dotati di blocchi Vigi o blocchi di sorveglianza
isolamento applicare il coefficiente di declassamento 0,84.
La tabella sottostante riassume i coefficienti da applicare in base ai diversi elementi.
tipo di
interruttore
fisso
rimovibile/
estraibile
206
interruttore
In dello sganciatore
TM-D
NSX100/250
NSX160/250
NSX160/250
NSX250
NSX100/250
NSX160/250
NSX160/250
NSX250
da 16 a 100
125
160
da 200 a 250
da 16 a 100
125
160
250
blocco Vigi /
sorveglianza
d’isolamento
blocco
amperometro /
trasformatore
di corrente
1
1
0,84
Interruttori Compact NSX100/250
Esempi
Declassamento interruttori TMD
Esempio 1
Tempo di intervento di un interruttore Compact
NSX100 con sganciatore TM100D regolato a 100A
e sottoposto ad una corrente di 500A.
cc a 40°C con corrente regolata pari a Ir = 100A
la corrente di sovraccarico corrisponde a 5 volte
la corrente regolata (I/Ir). Il tempo di intervento
va da 6s a 60s,
cc a 20°C con corrente surclassata pari a Ir = 110A
la corrente di sovraccarico corrisponde a 4,5 volte
la corrente regolata (I/Ir). Il tempo di intervento
va da 8s a 80s,
cc a 60°C con corrente declassata pari a Ir = 90A
la corrente di sovraccarico corrisponde a 5,5 s volte
la corrente regolata (I/Ir). Il tempo di intervento
va da 5s a 50s.
10 000
5 000
2 000
1 000
500
200
100
50
20
10
t[s]
5
2
1
.5
TM80D/TM100D :
Im = 8 x In
.2
.1
.05
.02
.01
t < 10 ms
.005
.002
.001
.5 .7 1
2
3 4 5 7 10
20 30
5,5
I / Ir
50 70 100
200 300
Esempio 2
Regolazione di un interruttore Compact NSX250
con sganciatore TM250D.
La portata della conduttura è pari a 210A.
I commutatori Ir dovrà essere posizionato come segue.
cc A 40°C la corrente dello sganciatore non si declassa
In = 250 A. Il commutatore si deve posizionare sulla
tacca 200 A (3° gradino). La corrente effettiva regolata
sarà 200 A x (250/250) = 200 A,
cc a 20°C la corrente dello sganciatore si surclassa
In = 277 A. Il commutatore si deve posizionare sulla
tacca 175 A (4° gradino). La corrente effettiva regolata
sarà 175 A x (277/250) = 194 A,
cc a 60°C la corrente dello sganciatore si declassa
In = 225 A. Il commutatore si posiziona sulla tacca
225 A (2° gradino). La corrente effettiva regolata sarà
225 A x (225/250) = 202 A.
In tutti i tre casi la corrente regolata declassata è
inferiore alla portata della conduttura.
207
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Declassamento in temperatura
Le unità di controllo Micrologic sono
insensibili alle variazioni di temperatura.
In caso di utilizzo di sganciatori
ad una temperatura ambiente elevata,
la regolazione dei Micrologic deve tuttavia
tener conto dei limiti dell'apparecchio.
La variazione di temperatura non influenza la misura dei Micrologic:
cc i TA di Rogowski misurano l’intensità della corrente,
cc l'elettronica confronta il valore misurato con le soglie di regolazione impostate a 40 ° C.
Dal momento che la temperatura non ha effetti sulla misura del TA,
le soglie d'intervento restano invariate.
Tuttavia il riscaldamento dovuto al passaggio della corrente e alla temperatura
ambiente aumentano la temperatura dell'apparecchio.
Per non rischiare di raggiungere il limite di tenuta termica dei materiali è necessario
limitare la corrente che attraversa l'apparecchio, ovvero la corrente massima
di regolazione Ir, in funzione della temperatura.
Interruttori Compact NSX100/630
con unità di controllo Micrologic e per interruttori
non automatici Compact NSX/NA
Interruttori Compact NSX100/160/250
La tabella qui di seguito riportata indica la regolazione massima della soglia
Lungo Ritardo lr [A] in funzione della temperatura ambiente.
tipo d'interruttore
In [A]
temperatura [°C]
40
NSX100-160
fisso,
40
rimovibile/estraibile 100
NS250
fisso,
100
rimovibile/estraibile 160
fisso
250
rimovibile/estraibile 250
45
50
55
60
65
70
245
230
237
225
230
220
225
215
nessun declassamento
nessun declassamento
nessun declassamento
nessun declassamento
250
250
250
250
245
237
Interruttori Compact NSX400 e NSX630
La tabella qui di seguito riportata indica la regolazione massima della soglia
Lungo Ritardo lr [A] in funzione della temperatura ambiente.
tipo d'interruttore
In [A]
temperatura [°C]
40
45
50
55
60
65
70
NSX400
fisso
400
400
400
400
390
380
370
360
rimovibile/estraibile 400
400
390
380
370
360
350
340
NSX630
fisso
630
630
615
600
585
570
550
535
rimovibile/estraibile 630
570
550
535
520
505
490
475
Esempio: Un interruttore Compact NSX400 fisso con Micrologic potrà avere una regolazione
Ir max:
cc 400 A fino a 50 °C
cc 380 A a 60 °C.
Coefficiente di declassamento supplementare da applicare
in caso di aggiunta ad un interruttore di un blocco L’aggiunta all'interruttore fisso o rimovibile/estraibile:
cc di un blocco Vigi
cc di un blocco di sorveglianza d’isolamento
cc di un blocco amperometro
cc di un blocco trasformatore di corrente può modificare i valori di declassamento.
Applicare i seguenti coefficienti:
Declassamento di un interruttore Compact NSX con Micrologic
tipo
d'interruttore
fisso
rimovibile/
estraibile
fisso
rimovibile/
estraibile
208
interruttore
In TM-D
Micrologic
NSX100/250
NSX160/250
NSX250
NSX100/250
NSX160/250
NSX250
NSX400
NSX630
NSX400
NSX630
da 40 a 100
125
250
da 40 a 100
160
250
da 250 a 400
da 250 a 630
da 250 a 400
da 250 a 630
blocco Vigi /
controllo
d’isolamento
blocco
amperometro /
trasformatore
di corrente
1
0,86
0,97
0,90
0,97
0,90
1
Interruttori Compact NR400-630
con sganciatore STR23SE
Sganciatori elettronici
Regolazione della soglia Ir (protezione lungo ritardo)
Gli sganciatori elettronici offrono il vantaggio di una grande stabilità
di funzionamento in caso di variazioni di temperatura.
Tuttavia, gli apparecchi sono sempre soggetti agli effetti della temperatura ambiente
che, a volte, possono limitarne la massima corrente d’impiego.
Per un uso corretto dell’interruttore, la regolazione dello sganciatore non dovrà
superare il valore della massima corrente d’impiego riferita alla temperatura del
punto di installazione dell’interruttore.
Per quanto riguarda gli interruttori NR400 e NR630, applicare i coefficienti riportati
nelle tabelle seguenti.
NR400N/H/L
fisso
con Vigi
estraibile
con Vigi
NR630N/H/L
fisso
con Vigi
estraibile
con Vigi
In 400 A
Io/Ir max
In 400 A
Io/Ir max
In 400 A
Io/Ir max
In 360 A
Io/Ir max
40°C
400
1/1
400
1/1
400
1/1
360
1/0,9
45°C
400
1/1
390
1/0,98
390
1/0,98
350
1/0,88
50°C
400
1/1
380
1/0,95
380
1/0,95
340
1/0,85
55°C
390
1/0,98
370
1/0,93
370
1/0,93
330
1/0,8
60°C
380
1/0,95
360
1/0,9
360
1/0,9
320
1/0,8
65°C
370
1/0,93
350
1/0,88
350
1/0,88
312
0,8/0,98
70°C
360
1/0,9
340
1/0,85
340
1/0,85
304
0,8/0,95
In 630 A
Io/Ir max
In 570 A
Io/Ir max
In 570 A
Io/Ir max
In 505 A
Io/Ir max
40°C
630
1/1
570
1/0,9
570
1/0,9
505
1/0,8
45°C
615
1/0,98
550
1/0,88
550
1/0,88
490
0,8/0,98
50°C
600
1/0,95
535
1/0,85
535
1/0,85
480
0,8/0,95
55°C
585
1/0,93
520
1/0,83
520
1/0,83
465
0,8/0,93
60°C
570
1/0,9
505
1/0,8
505
1/0,8
450
0,8/0,9
65°C
550
1/0,88
490
0,8/0,98
490
0,8/0,98
440
0,8/0,88
70°C
535
1/0,85
475
0,8/0,95
475
0,8/0,95
430
0,8/0,85
209
Declassamento in temperatura
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Interruttori Compact NS630b/320
Masterpact NT, NW
Le tabelle qui di seguito riportate indicano il valore massimo della corrente nominale,
per ogni tipo di collegamento, in funzione della temperatura.
Per un collegamento misto, considerare lo stesso declassamento applicato
per un collegamento con attacchi orizzontali.
Per le temperature superiori a 60 °C, consultateci.
Ta è la temperatura all’interno del quadro attorno all’interruttore e ai suoi
collegamenti.
Per un uso corretto dell’interruttore, la regolazione dell’unità di controllo Micrologic
non dovrà superare il valore della massima corrente d’impiego riferita
alla temperatura del punto d’installazione dell’interruttore.
Compact NS630b/3200
versione
tipo di attacchi
temp. Ta [°C]
NS630b N/H/L
NS800 N/H/L
NS1000 N/H/L
NS1250 N/H
NS1600 N/H
NS2000 N/H
NS2500 N/H
NS3200 N/H
versione
tipo di attacchi
temp. Ta [°C]
NS630b N/H/L
NS800 N/H/L
NS1000 N/H/L
NS1250 N/H
NS1600 N/H
interruttore fisso
frontali o post. orizzontali
40
45
50
630
630
630
800
800
800
1000
1000
1000
1250
1250
1250
1600
1600
1560
2000
2000
2000
2500
2500
2500
interruttore estraibile
frontali o post. orizzontali
40
45
50
630
630
630
800
800
800
1000
1000
1000
1250
1250
1250
1600
1600
1520
versione
tipo di attacchi
temp. Ta [°C]
NT08 H1/L1
NT10 H1/L1
NT12 H1
NT16 H1
NW08 N/H/L
NW10 N/H/L
NW12 N/H/L
NW16 N/H/L
NW20 H1/H2/H3
NW20 L1
NW25 H1/H2/H3
NW32 H1/H2/H3
NW40 H1/H2/H3
NW40b H1/H2
NW50 H1/H2
NW63 H1/H2
interruttore estraibile
frontali o post. orizzontali
40
45
50
55
60
800 800 800 800 800
1000 1000 1000 1000 1000
1250 1250 1250 1250 1250
1600 1600 1520 1480 1430
800 800 800 800 800
1000 1000 1000 1000 1000
1250 1250 1250 1250 1250
1600 1600 1600 1600 1600
2000 2000 2000 1980 1890
2000 2000 1900 1850 1800
2500 2500 2500 2500 2500
3200 3200 3100 3000 2900
4000 4000 3900 3750 3650
4000 4000 4000 4000 4000
5000 5000 5000 5000 5000
-
55
630
800
1000
1250
1510
2000
2500
-
60
630
800
1000
1250
1470
1900
2500
-
65
630
800
1000
1170
1420
1800
2500
-
70
630
800
1000
1000
1360
1700
2500
-
posteriori verticali
40
45
50
630
630
630
800
800
800
1000
1000
1000
1250
1250
1250
1600
1600
1600
2000
2000
2000
2500
2500
2500
3200
3200
3200
55
630
800
1000
1250
1600
2000
2500
3180
60
630
800
1000
1250
1600
2000
2500
3080
65
630
800
1000
1250
1510
1900
2500
2970
70
630
800
1000
1090
1460
1800
2500
2860
55
630
800
1000
1250
1480
60
630
800
1000
1250
1430
65
630
800
1000
1240
1330
70
630
800
920
1090
1160
posteriori verticali
40
45
50
630
630
630
800
800
800
1000
1000
1000
1250
1250
1250
1600
1600
1600
55
630
800
1000
1250
1560
60
630
800
1000
1250
1510
65
630
800
1000
1250
1420
70
630
800
990
1180
1250
Masterpact NT, NW
210
posteriori verticali
40
45
50
800 800 800
1000 1000 1000
1250 1250 1250
1600 1600 1600
800 800 800
1000 1000 1000
1250 1250 1250
1600 1600 1600
2000 2000 2000
2000 2000 2000
2500 2500 2500
3200 3200 3200
4000 4000 4000
4000 4000 4000
5000 5000 5000
6300 6300 6300
55
800
1000
1250
1560
800
1000
1250
1600
2000
2000
2500
3200
4000
4000
5000
6300
60
800
1000
1250
1510
800
1000
1250
1600
2000
2000
2500
3200
3850
4000
5000
6200
interruttore fisso
frontali o post. orizzontali
40
45
50
55
800 800 800 800
1000 1000 1000 1000
1250 1250 1250 1250
1600 1600 1600 1600
800 800 800 800
1000 1000 1000 1000
1250 1250 1250 1250
1600 1600 1600 1600
2000 2000 2000 2000
2500 2500 2500 2500
3200 3200 3200 3200
4000 4000 4000 3900
4000 4000 4000 4000
5000 5000 5000 5000
-
60
800
1000
1250
1550
800
1000
1250
1600
2000
2500
3200
3800
4000
5000
-
posteriori verticali
40
45
50
800 800 800
1000 1000 1000
1250 1250 1250
1600 1600 1600
800 800 800
1000 1000 1000
1250 1250 1250
1600 1600 1600
2000 2000 2000
2500 2500 2500
3200 3200 3200
4000 4000 4000
4000 4000 4000
5000 5000 5000
6300 6300 6300
55
800
1000
1250
1600
800
1000
1250
1600
2000
2500
3200
4000
4000
5000
6300
60
800
1000
1250
1600
800
1000
1250
1600
2000
2500
3200
4000
4000
5000
6300
Interpact INS
Fupact da INFp32 a INFp800
declassamento in temperatura Interpact
Interpact INS40/160
40
Ith a 60 °C
40
Ith a 65 °C
40
Ith a 70 °C
40
Interpact INS250/630
250 (160)
Ith a 60 °C
160
Ith a 65 °C
160
Ith a 70 °C
160
Interpact INS250/630
250 (160)
attacchi anteriori con attacchi a squadra + morsetti
Ith a 55 °C
160
Ith a 60 °C
160
Ith a 65 °C
160
Ith a 70 °C
160
Interpact INS250/630
250 (160)
attacchi anteriori e posteriori con blocco amperometro o blocco TA
Ith a 40 °C
160
Ith a 50 °C
160
Ith a 55 °C
160
Ith a 60 °C
160
Ith a 65 °C
160
Ith a 70 °C
160
Interpact INS800/2500
800
Ith a 40 °C
800
Ith a 45 °C
800
Ith a 50 °C
800
Ith a 55 °C
800
Ith a 60 °C
800
Ith a 65 °C
800
Ith a 70 °C
800
63
63
63
63
250 (200)
200
200
200
250 (200)
80
80
80
80
250
250
250
250
250
100
100
100
100
320
320
320
320
320
125
125
125
125
400
400
400
400
400
160
160
160
150
500
500
500
500
500
630
630
590
550
630
200
200
200
200
250 (200)
250
250
250
240
250
320
320
320
320
320
400
400
400
400
400
500
500
500
500
500
630
590
550
510
630
200
200
200
200
200
200
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
250
250
250
240
230
210
1250
1250
1250
1250
1250
1250
1250
1210
320
320
320
320
320
320
1600
1600
1600
1550
1470
1390
1300
1210
400
400
400
400
400
400
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2000
500
500
500
500
480
450
2500
2500
2500
2500
2500
2500
2500
2400
600
575
540
505
480
450
declassamento in temperatura Fupact (1) (2)
"montaggio verticale"
fusibile in posizione
verticale
"montaggio orizzontale"
fusibile in posizione
orizzontale
Ith [A] 40 °C
45 °C
50 °C
55 °C
60 °C
65 °C
70 °C
Ith [A] 35 °C
40 °C
45 °C
50 °C
55 °C
60 °C
65 °C
70 °C
INF.32
NFC-BS
32
30,4
28,8
27,2
25,6
25
24,4
31
29,5
28
26,5
25
23,5
22
20,5
INFD40
DIN
40
38
36
34
32
30
28
38
36
34
32
30
28
26
24
INF.63
NFC-DIN-BS
63
60
56,7
53,6
50,4
47,2
44
61
58
55
52,2
49,3
46,4
43
40
INFB100
BS
100
95
90
85
80
75
70
96
92
87
83
78
74
69
65
INFC125
NFC
125
119
113
106
100
94
88
121
115
109
103
97
92
86
81
INF.160
DIN-BS
160
152
144
136
128
120
112
156
148
140
133
126
118
111
103
INF.250
DIN-BS
250
237
225
212
200
187
175
242
230
218
207
195
184
172
161
INF.400
DIN-BS
400
380
360
340
320
300
280
386
368
350
331
313
295
277
268
INF.630
DIN-BS
630
600
567
536
504
474
441
610
580
550
522
493
464
434
406
INF.800
DIN-BS
800
760
720
680
640
600
560
772
736
700
662
625
588
552
514
(1) Il declassamento è indicato per:
cc il calibro massimo del fusibile installabile sull’apparecchio
cc la potenza massima dissipata
(2) Montaggio a soffitto, applicare un declassamento supplementare del 10 %.
211
Comando e sezionamento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Presentazione
Introduzione
Un interruttore di manovra-sezionatore è un apparecchio di manovra destinato
a stabilire, portare ed interrompere correnti in condizioni normali del circuito.
è in grado di portare, per un tempo specificato (1 sec.), correnti di cortocircuito
ma non è in grado di interromperle; per questo motivo deve essere protetto
con un dispositivo di protezione contro il cortocircuito (DPCC). Inoltre in posizione
di aperto, soddisfa le prescrizioni di sezionamento specificate per un sezionatore.
Un interruttore di manovra-sezionatore viene solitamente inserito in un impianto
per realizzare una di queste funzioni:
cc come congiuntore di due sistemi di sbarre;
cc in testa ad un quadro secondario per isolare una parte dell’impianto;
cc direttamente a monte di un’utenza (es. un motore) per isolare quest’ultima
dalla rete.
Per gli apparecchi previsti per l’impiego in ambiente industriale, la norma CEI EN
60947-3 stabilisce le prescrizioni a cui essi devono rispondere.
Il termine sezionatore viene genericamente usato in questa parte della Guida BT
per raggruppare diversi tipi di apparecchi che hanno funzionalità e norme di
riferimento diverse, ma che hanno in comune la caratteristica di poter permettere
il sezionamento di un circuito.
Con il termine sezionatore verranno nel seguito considerati:
cc interruttore di manovra/sezionatore;
cc interruttore non automatico;
cc interruttore differenziale puro.
La scelta degli interruttori di manovra-sezionatori
La scelta di un interruttore di manovra-sezionatore deve essere effettuata in base:
cc alle caratteristiche della rete sulla quale sarà installato;
cc alla categoria di utilizzazione;
cc al coordinamento con il dispositivo di protezione a monte;
cc alle funzioni da assicurare e agli ausiliari elettrici richiesti.
Caratteristiche della rete
La determinazione della tensione nominale, della frequenza nominale, della corrente
nominale e del numero dei poli si effettua con gli stessi criteri utilizzati nella scelta
di un interruttore automatico.
natura
categoria di utilizzazione
della corrente manovra
manovra non
frequente
frequente
corrente
AC-20A (2)
AC-20B (2)
alternata
AC-21A
AC-21B
AC-22A
AC-22B
AC-23A
AC-23B
natura
categoria di utilizzazione
della corrente manovra
manovra non
frequente
frequente
DC-20B (2)
corrente
DC-20A (2)
continua
DC-21A
DC-21B
DC-22A
DC-22B
DC-23A
DC-23B
applicazioni tipiche
stabilimento e interruzione
a vuoto
manovra di carichi resistivi
con sovraccarichi di
modesta entità
manovra di carichi misti
resistivi e induttivi con
sovraccarichi di
modesta entità
manovra di motori o altri
carichi altamente induttivi
applicazioni tipiche
stabilimento e interruzione
a vuoto
manovra di carichi resistivi
con sovraccarichi di
modesta entità
manovra di carichi misti
resistivi, induttivi e resistivi
con sovraccarichi di
modesta entità (per es.
motori in derivazione)
manovra di carichi
altamente induttivi
(per es. motori in serie)
I = corrente di stabilimento
Ic = corrente di interruzione
Ie = corrente nominale d’impiego
U = tensione applicata
Ue = tensione nominale d’impiego
Ur = tensione di ritorno alla frequenza di alimentazione
(o in corrente continua)
212
corrente
nominale
d'impiego
stabilimento (1)
U/Ue
I/Ie
cosϕ
interruzione
Ic/Ie
Ur/Ue
cosϕ
numero
di cicli
tutti i valori
-
-
-
-
-
-
tutti i valori
1,5
1,05
0,95
1,5
1,05
0,95
5
tutti i valori
3
1,05
0,65
3
1,05
0,65
5
0<Ie≤100 A
100 A<Ie
corrente
nominale
d'impiego
10
10
I/Ie
1,05
1,05
U/Ue
0,45
0,35
L/R
[ms]
8
8
Ic/Ie
1,05
1,05
Ur/Ue
0,45
0,35
L/R
[ms]
5
3
numero
di cicli
tutti i valori
-
-
-
-
-
-
tutti i valori
1,5
1,05
1
1,5
1,05
1
5
tutti i valori
4
1,05
2,5
4
1,05
2,5
5
tutti i valori
4
1,05
15
4
1,05
15
(1) Nel caso di corrente alternata, la corrente di stabilimento è espressa dal valore efficace
della componente alternata della corrente.
(2) L’uso di questa categoria di utilizzazione non è ammesso negli USA.
Categoria di utilizzazione
Il costruttore dichiara il valore della corrente nominale d’impiego di un interruttore
di manovra-sezionatore riferita alla tensione d’impiego, alla frequenza
e alla categoria di utilizzazione.
Quest’ultima è una caratteristica che si riferisce all’applicazione per cui l’interruttore
è previsto, cioè al tipo di carico (resistivo o induttivo) alimentato tramite l’interruttore.
La norma fissa 4 categorie per l’utilizzo in corrente alternata e altrettante
per la corrente continua.
La tabella qui riportata, conforme a quanto prescritto dalla Norma CEI EN 60947-3,
indica le categorie di utilizzazione previste in corrente alternata e in corrente
continua, le applicazioni più frequenti e le prestazioni nominali in apertura e chiusura
che gli apparecchi devono avere in funzione della categoria di utilizzazione stessa.
Per ciascuna categoria di utilizzazione sono previsti due tipi d’impiego:
per operazioni frequenti (A) o non frequenti (B).
La norma quindi distingue l’uso dei sezionatori impiegati come apparecchi
di chiusura e apertura di circuiti, dall’impiego per garantire il sezionamento
in occasione di lavori di manutenzione.
All’aumentare della componente induttiva dei carichi manovrati si ha una maggiore
gravosità delle operazioni di apertura e chiusura.
è quindi possibile che, a parità di valori di durata elettrica, gli interruttori possano
subire dei declassamenti in corrente nominale d’impiego.
Coordinamento con il DPCC a monte
Per quanto riguarda la protezione contro il sovraccarico l'interruttore di manovrasezionatore deve essere opportunatamente protetto contro il sovraccarico in uno
dei seguenti modi:
cc protezione mediante interruttore automatico a monte con corrente nominale
o di regolazione non superiore alla corrente nominale dell'interruttore di manovrasezionatore: In oppure Ir INT ≤ In INT/SEZ;
cc protezione mediante interruttore automatico a valle la cui somma delle correnti
nominali o di regolazione è inferiore o uguale alla corrente nominale dell'interruttore
di manovra sezionatore: ∑In PAR oppure ∑ Ir PAR ≤ In INT/SEZ;
cc protezione mediante fusibile a monte. In tal caso prevedere una protezione contro
il sovraccarico esterna se il fusibile ha corrente nominale pari alla corrente nominale
dell'interruttore di manovra-sezionatore.
Riguardo al comportamento in cortocircuito, la norma degli interruttori
di manovra-sezionatori definisce due grandezze indicative della tenuta termica
ed elettrodinamica di questi apparecchi:
cc corrente nominale ammissibile di breve durata Icw (kA efficaci): è il valore
di sovracorrente che l’interruttore può sopportare per un certo tempo (es. 1 sec.),
senza essere danneggiato;
cc potere di chiusura in cortocircuito Icm (kA cresta): è il valore di corrente
di cortocircuito che l’interruttore può stabilire all’atto della chiusura su cortocircuito,
senza essere danneggiato.
Un interruttore di manovra-sezionatore inserito in un circuito deve essere
opportunamente protetto contro gli effetti di un cortocircuito da un dispositivo
di protezione posto a monte, cioè un interruttore automatico o un fusibile.
Occorre che il dispositivo di protezione limiti i valori di cresta della corrente
di cortocircuito e di energia specifica passante a livelli sopportabili dall’interruttore
di manovra.
Grazie al potere di limitazione dei fusibili e degli interruttori limitatori, è quindi
possibile inserire un sezionatore in un punto della rete in cui i valori di cresta
ed efficace della corrente di cortocircuito siano superiori a Icm e Icw ammissibili
per l’interruttore di manovra.
Il valore efficace della corrente di cortocircuito presunta sopportato si chiama
“corrente condizionale di cortocircuito”.
Nelle tabelle alle pagine seguenti, relative alle caratteristiche elettriche degli
interruttori di manovra-sezionatori, i valori che si leggono alla voce “protezione
a monte con interruttore automatico o con fusibile” corrispondono alla corrente
di cortocircuito presunta fino alla quale un determinato interruttore di manovrasezionatore è protetto da un interruttore automatico o da un fusibile e sono stati
ottenuti da prove di coordinamento secondo le modalità previste dalla norma
degli interruttori di manovra-sezionatori.
I valori di corrente di cortocircuito condizionale presenti in tabella in corrispondenza
di un dispositivo di protezione specificato coprono ogni altra applicazione che
comporta l’utilizzo di un dispositivo di protezione non presente in tabella, avente
valori di energia specifica passante e corrente di picco limitata inferiori a quelli
del dispositivo di protezione indicato, a parità di tensione nominale, corrente
di cortocircuito presunta e fattore di potenza della prova.
Ad esempio, un interruttore non automatico NSX160NA è protetto da un interruttore
automatico NSX160F fino a 36 kA.
213
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Comando e sezionamento
Presentazione
Secondo quanto detto in precedenza, si può sicuramente affermare che lo stesso
interruttore non automatico è protetto da un interruttore automatico NSX100F,
avente quindi corrente nominale pari a 100 A, fino allo stesso valore di corrente
i cortocircuito presunta, essendo i valori di corrente di picco limitata e di energia
specifica passante di quest’ultimo inferiori a quelli dell’interruttore NSX160F.
Funzione da assicurare
La funzione da assicurare determina il tipo di interruttore da impiegare:
cc se sono necessarie solo le funzioni di sezionamento e comando, utilizzare
un interruttore I o un Interpact fino a 2500 A;
cc se sono necessarie funzioni ausiliarie (protezione differenziale, apertura e chiusura
a distanza, equipaggiamento con bobine di sgancio), utilizzare un interruttore
differenziale ID o un interruttore Compact o Masterpact non automatico;
cc se è richiesta la funzione estraibilità, utilizzare un interruttore Compact
o Masterpact non automatico.
Presentazione della gamma
Nota: si può ammettere l’installazione dell’interruttore
automatico a valle del sezionatore se il tratto di conduttura
a monte dell’interruttore (includendo il sezionatore) soddisfa
le seguenti condizioni:
cc la sua lunghezza non supera i 3 metri;
cc è realizzato in modo da ridurre al minimo il rischio
di cortocircuito;
cc non è posto vicino a materiale combustibile.
Questo tipo di installazione è comunque vietata in ambienti
a maggior rischio (es.: in caso di incendio).
214
La gamma degli interruttori comprende diversi tipi di apparecchi:
cc interruttori Multi 9 per correnti inferiori a 125 A nelle loro diverse versioni:
interruttori non automatici I, I-NA, NG125NA, interruttori differenziali puri ID;
cc interruttori Interpact per correnti comprese tra 40 e 2500 A destinati al comando
e al sezionamento dei circuiti. Sono caratterizzati da prestazioni elevate e offrono
un alto livello di sicurezza; la gamma di interruttori Interpact si compone a sua volta
dei seguenti tipi di apparecchi:
vv Interpact INS da 40 a 160 A per montaggio su guida DIN, aventi profondità
analoga a quella delle apparecchiature modulari, equipaggiabili di due contatti
ausiliari che svolgono contemporaneamente la funzione aperto/chiuso e la funzione
contatto anticipato alla manovra,
vv Interpact INS da 250 a 630 A equipaggiabili di due contatti ausiliari fino
alla corrente nominale di 250 A e quattro contatti ausiliari da 320 a 630 A, che
svolgono contemporaneamente la funzione aperto/chiuso e la funzione contatto
anticipato alla manovra,
vv Interpact INS da 800 a 2500 A equipaggiabili di due contatti ausiliari
che svolgono la funzione aperto/chiuso e di un contatto anticipato alla manovra,
sia all'apertura che alla chiusura;
cc interruttori Compact NSX e NS non automatici, derivati dagli interruttori automatici
(fissi o estraibili 100, 630, 800 e 3200 A) offrono, rispetto agli Interpact:
vv la possibilità di comando a distanza(MX, MN, comando motore),
vv la protezione differenziale,
vv la disponibilità della gamma di accessori Compact,
cc Fupact INF da 32A a 800A. Il dispositivo integra in un unico prodotto le funzioni
di comando, sezionamento e protezione mediante fusibile incorporato in apposita
cartuccia portafusibili. La leva di manovra attua un doppio sezionamento a monte
e a valle del portafusibili. L’apparecchio è accessoriabile con:
vv contatti ausiliari OF per la segnalazione di aperto/chiuso;
vv dispositivo meccanico od elettronico di segnalazione di intervento del fusibile,
vv contatto (CAM) anticipato alla manovra,
vv contato (CAF) anticipato alla chiusura.
La manopola di comando del dispositivo è a tre posizioni:
vv chiuso,
vv aperto,
vv posizione test per le prove in bianco dei circuiti ausiliari e dei comandi ad essi
collegati,
cc interruttori Masterpact non automatici NT HA da 800 a 1600 A, derivati dagli
interruttori automatici, in versione fissa o estraibile, danno la possibilità di avere:
vv la possibilità di comando a distanza (MX, MN, comando motore),
vv la disponibilità della gamma di accessori dell'interruttore Masterpact NT
automatico,
cc interruttori Masterpact non automatici NW da 800 a 6300 A, derivati dagli
interruttori automatici, in versione fissa o estraibile, esistono in due versioni:
vv NA e HA,
vv HF ad alte prestazioni equipaggiato con uno sganciatore istantaneo alla chiusura
(soglia 12 In).
Anch'essi danno la possibilità di avere la vasta gamma di accessori dei
corrispondenti interruttori automatici Masterpact NW.
Le caratteristiche elettriche degli interruttori Masterpact non automatici sono indicate
nelle pagine di questa guida dedicate alle caratteristiche elettriche degli interruttori
automatici NT e NW.
Il Sistema Multi 9
norma di riferimento
tipo
corrente nominale [A]
tensione d’impiego nominale [V]
tensione d’impiego massima [V]
tensione nominale d’isolamento [V]
tensione nominale di tenuta
ad impulso [kV]
numero di poli
corrente nominale di breve durata
ammissibile [kA eff/1s]
tenuta elettrodinamica alle correnti
di cortocircuito [kA cresta]
durata elettrica AC22 [cicli CO]
grado d’inquinamento
sezionamento visualizzato
contatti ausiliari
CEI EN 60669-1
CEI EN 60947-3
Ui
Uimp
I
20
250
250
500
6
415
440
500
6
32
250
250
500
6
415
440
500
6
I
40
250
250
500
6
415
440
500
6
63
250
250
500
6
415
440
500
6
100
250
250
500
6
415
440
500
6
125
250
250
500
6
415
440
500
6
Icw
1
0,4
2, 3, 4
0,4
1
0,64
2, 3, 4
0,64
1
0,8
2, 3, 4
0,8
1
1,26
2, 3, 4
1,26
1
2
2, 3, 4
2
1
2,5
2, 3, 4
2,5
2,5
2,5
2,5
2,5
4,6
4,6
4,6
4,6
6,5
6,5
6,5
6,5
30000
III
30000
III
30000
III
30000
III
20000
III
20000
III
20000
III
20000
III
10000
III
10000
III
2500
III
2500
III
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
In
Ue
norma di riferimento
tipo
corrente nominale [A]
tensione d’impiego nominale [V]
tensione d’impiego massima [V]
tensione nominale d’isolamento [V]
tensione nominale di tenuta ad
impulso [kV]
numero di poli
corrente nominale di breve durata
ammissibile [kA eff/1s]
tenuta elettrodinamica alle correnti di
cortocircuito [kA cresta]
durata elettrica AC22 [cicli CO]
grado d’inquinamento
sezionamento visualizzato
contatti ausiliari
ausiliari elettrici
blocchi differenziali Vigi
CEI EN 60947-3
CEI EN 60947-3
Ui
Uimp
I-NA
40
415
440
500
6
63
415
440
500
6
NG125NA
125
500
500
690
8
Icw
2, 4
0,64
2, 4
1,008
3, 4
1,5 (50 ms)
2,5
4,6
2,25
5000
III
5000
III
1000
III
n
n
n
n
n
n
n
n
n
In
Ue
n
norma di riferimento
CEI EN 60947-3
CEI EN 60947-3
STI
8,5 x 31,5
400
10,3 x 38
500
1
1+N
2
3
3+N
≤20 A (gG)
≤10 A (aM)
gG
aM
vale quello
della cartuccia
1
1+N
2
3
3+N
≤32 A (gG)
20 A (aM)
gG
aM
vale quello
della cartuccia
SBI
14 x 51
500
N
1
1+N
2
3
3+N
≤50
22 x 58
690
N
1
1+N
2
3
3+N
≤100 A
gG
aM
vale quello
della cartuccia
gG
aM
vale quello
della cartuccia
sezionamento per rotazione
del cassetto
n
n
n
n
spia di segnalazione
intervento fusibile
lampada
accessoria
lampada
accessoria
n
n
tipo (1)
grandezza
tensione d’impiego nominale [V]
numero poli
cartucce fusibili
da utilizzare
In [A]
tipo
potere di interruzione
(1) I prodotti STI e SBI sono sezionatori-fusibili che garantiscono quindi la protezione contro le sovraccorrenti ed il sezionamento visibile.
215
Comando e sezionamento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Il Sistema Multi 9
Interruttori non automatici - corrente di corto-circuito massima sopportabile in kA eff.
a monte
A valle
1P, 2P (240V)
I
I-NA
Interruttore automatico (1)
C40
C60
a
N
a
N
Fusibile gG (2)
H
L
6.5
5.5
7
7
6.5
5.5
7
7
C120
N
NG125
a
N
L
20
3
3
5
5
7
7
10
10
4.5
4.5
6.5
6.5
15
15
10
10
4.5
4.5
6.5
6.5
15
15
15
15
4.5
4.5
6.5
6.5
15
15
15
15
8
2
2
3
3
5
5
7
7
10
3
3
6
6
10
10
3
3
6
6
10
10
15
15
25
3
3
6
6
10
10
15
15
50
8
32
40
63
100
In[A]
20
32
40
63
100
125
40
63
6.5
5.5
7
7
7
7
7
10
20
20
30
30
40
30
20
32
40
63
100
125
40
63
125
4.5
4
5
4.5
4
5
4.5
4
5
5
4.5
4
5
5
4.5
4
5
5
4.5
4
5
5
6.5
5.5
7
6.5
5.5
7
7
6.5
5.5
7
7
8
10
10
6
80
30
30
20
20
3P, 4P (415V)
I
I-NA
NG125NA
5
10
10
15
15
20
15
16
8
10
10
6
80
30
30
20
20
(1) La corrente di regolazione della protezione termica dell’interruttore a monte deve essere minore o uguale alla corrente nominale dell’apparecchiatura a valle.
(2) I fusibili tipo gG assicurano la protezione contro i sovraccarichi ed i cortocircuiti. Vengono utilizzati per la protezione di utilizzatori classici con sovraccarichi
di piccola entità e breve durata.
216
Interruttori differenziali - corrente di corto-circuito massima sopportabile in kA eff.
a monte
Interruttore automatico (1)
C40
C60
a
N
a
N
a valle
In[A]
2P (230/240V)
ID C40
25
45
40
45
ID
25
6
40
6
63
4P (400/415V)
ID
25
2
40
2
63
80
100
6
6
7.5
7.5
3
3
Tenuta alle correnti di cortocircuito
[kÂ]
6
6
10
10
5
5
Fusibile gG (2)
H
L
C120 NG125
N
a
N
L
16
25
10
10
15
15
15
10
10
15
15
15
50
50
100
100
100
50
50
100
100
100
15
15
15
15
7
15
15
15
15
7
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
10
10
20
20
20
15
15
30
30
30
50
40
30
10
10
10
6
6
5
5
10
10
10
10
15
15
15
20
20
15
7
7
7
5
5
7
7
7
5
5
ID C40-25
ID C40-40
ID-25
2.5
ID-40
2.5
32
40
50
30
100
100
100
100
100
80
ID-63
4.6
50
63
80
80
50
30
80
80
80
50
50
50
30
30
30
30
ID-80
4.6
80
100
20
20
10
ID-100
6.5
(1) La corrente di regolazione della protezione termica dell’interruttore a monte deve essere minore o uguale alla corrente nominale dell’apparecchio a valle.
(2) I fusibili tipo gG assicurano la protezione contro i sovraccarichi ed i cortocircuiti. Vengono utilizzati per la protezione di utilizzatori classici con sovraccarichi
di piccola entità e breve durata.
217
Comando e sezionamento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Interruttori di manovra/sezionatori
Interpact INS40/160 (1)
interruttore Interpact INS
INS40
numero di poli
caratteristiche elettriche secondo CEI EN 60947-3
corrente termica convenzionale [A]
Ith
tensione nominale d’isolamento [V]
Ui
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV] Uimp
tensione d’impiego nominale [V]
Ue
corrente d’impiego nominale [A]
Ie
3, 4
a 60 °C
CA 50/60 Hz
CA 50/60 Hz
CC
CA
50/60 Hz
220-240 V
380-415 V
440-480 V
500 V
660-690 V
CC
potere di chiusura in cortocircuito
corrente nominale di breve
durata ammissibile
attitudine al sezionamento
durata (cicli CO)
Icm
[kA cresta]
Icw
[A eff]
125 V (2P serie)
250 V (4P serie)
min (solo interruttore di manovra/sezionatore)
max (protezione a monte con int. automatico)
1s
3s
20 s
30 s
con fusibile
dimensioni e pesi
dimensioni L x H x P [mm]
peso [kg]
AC 23 A
40
40
40
32
DC 23 A
40
40
n
meccanica
elettetrica CA
elettrica CC
grado di inquinamento (2)
protezione a monte
con interruttore automatico (380/415 V)
40
690
8
500
250
AC 22 A
40
40
40
40
DC 22 A
40
40
15
75
3000
1730
670
550
AC22A 500 V
AC22A 690 V
AC23A 220-240 V
AC23A 380-415 V
AC23A 440 V
AC23A 500 V
AC23A 690 V
DC23A 250 V
tipo/Icc max [kA eff]
tipo aM (3)
lcc max
tipo gG (4)
tipo gG (3)
Icc max
3/4 poli
3 poli
4 poli
20000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
C40a/10
C40N/10
C60N-H-L/10
NSA160E/16
NSA160NE/25
NSA160N/30
NSX100B 40A/25
NSX100F 40A/36
NSX100N 40A/36
NSX100H/S/L 40A/36
NSX160E 40A/16
NSX160B 40A/25
NSX160F 40A/36
NSX160N 40A/36
NSX160H/S/L 40A/36
NSC100N 40A/18
NG125a 40A/16
NG125N 40A/25
NG125L 40A/50
In max [A]
[kA eff] ≤ 500 V
In max [A]
In max [A]
[kA eff] ≤ 500 V
40
80
32
125
100
90 x 81 x 62,5
0,5
0,6
(1) Interruttori per comando di emergenza o di sicurezza. L’interruttore può essere utilizzato come dispositivo di emergenza. In questo caso deve essere facilmente
localizzabile, accessibile e identificabile. (Vedere norme e regolamenti in materia di sicurezza macchine, VDE 0660, VDE 0113, CNOMO…). L’identificazione
dell’interruttore di emergenza o di sicurezza è facilitata grazie all’utilizzo di determinati colori diversi da quelli utilizzati per gli interruttori standard:
cc giallo per la piastra anteriore
cc rosso per il dispositivo di manovra.
Le prestazioni dell'interruttore Interpact con piastra gialla e manopola rossa sono le stesse dell'interruttore standard.
(2) Grado di inquinamento 1: non esiste alcun inquinamento o esiste solo inquinamento secco e non conduttivo.
Grado di inquinamento 2: normalmente, si ha solo presenza di inquinamento non conduttivo. Occasionalmente tuttavia, ci si può attendere una conduttività
temporanea causata da condensazione.
Grado di inquinamento 3: esiste inquinamento conduttivo, oppure inquinamento secco non conduttivo che diviene conduttivo a causa delle condensa.
Gradi di inquinamento 4: l'inquinamento provoca conduttività persistente a causa per esempio di polvere conduttiva o di pioggia o neve.
218
INS63
INS80
INS100
INS125
INS160
3, 4
3, 4
3, 4
3, 4
3, 4
63
690
8
500
250
AC 22 A
63
63
63
63
DC 22 A
63
63
15
75
3000
1730
670
550
80
690
8
500
250
AC 22 A
80
80
80
80
DC 22 A
80
80
15
75
3000
1730
670
550
100
750
8
690
250
AC 22 A
100
100
100
100
100
DC 22 A
100
100
20
154
5500
3175
1230
1000
125
750
8
690
250
AC 22 A
125
125
125
125
125
DC 22 A
125
125
20
154
5500
3175
1230
1000
160
750
8
690
250
AC 22 A
160
160
160
160
160
DC 22 A
160
160
20
154
5500
3175
1230
1000
AC 23 A
63
63
63
40
DC 23 A
63
63
AC 23 A
80
72
63
40
DC 23 A
80
80
AC 23 A
100
100
100
100
63
DC 23 A
100
100
AC 23 A
125
125
125
125
80
DC 23 A
125
125
AC 23 A
160
160
160
160
100
DC 23 A
160
160
n
n
n
n
n
20000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
20000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
15000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
15000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
15000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
C40a/10
C40N/10
C60N-H-L/10
NSA160E/16
NSA160NE/25
NSA160N/30
NSX100B 63A/25
NSX100F 63A/36
NSX100N 63A/36
NSX100H/S/L 63A/36
NSX160E 63A/16
NSX160B 63A/25
NSX160F 63A/36
NSX160N 63A/36
NSX160H/S/L 63A/36
NSC100N 63A/18
NG125a 63A/16
NG125N 63A/25
NG125L 63A/50
C120N/10
NSA160E/16
NSA160NE/25
NSA160N/30
NSX100B 80A/25
NSX100F 80A/36
NSX100N 80A/36
NSX100H/S/L80A/36
NSX160E 80A/16
NSX160B 80A/25
NSX160F 80A/36
NSX160N 80A/36
NSX160H/S/L 80A/36
NSC100N 80A/18
NG125a 80A/16
NG125N 80A/25
80
80
63
125
100
C120N/10
NSA160E/16
NSA160NE/25
NSA160N/30
NSX100B 125A/25
NSX100F 125A/36
NSX100N 125A/36
NSX100H/S/L 125A/36
NSX160E 125A/16
NSX160B 125A/25
NSX160F 125A/36
NSX160N 125A/36
NSX160H/S/L 125A/36
NSC100N 125A/18
NSX250B 125A/25
NSX250F 125A/36
NSX250N 125A/50
NSX250H/S/L 125A/70
NSC100N 125A/18
NG125a 125A/16
NG125N 125A/25
125
55
100
160
100
C120N/10
NSA160E/16
NSA160NE/25
NSA160N/30
NSX160E 160A/16
NSX160B 160A/25
NSX160F 160A/36
NSX160N 160A/50
NSX160H/S/L 160A/70
NSX250B 160A/25
NSX250F 160A/36
NSX250N 160A/50
NSX250H/S/L 160A/70
NSC100N 160A/18
NG125a 160A/16
NG125N 160A/25
63
80
50
125
100
C120N/10
NSA160E/16
NSA160NE/25
NSA160N/30
NSX100B 100A/25
NSX100F 100A/36
NSX100N 100A/36
NSX100H/S/L 100A/36
NSX160E 100A/16
NSX160B 100A/25
NSX160F 100A/36
NSX160N 100A/36
NSX160H/S/L 100A/36
NSC100N 100A/18
NSX250B 100A/25
NSX250F 100A/36
NSX250N 100A/50
NSX250H/S/L 100A/70
NSC100N 100A/18
NG125a 100A/16
NG125N 100A/25
100
80
80
160
100
90 x 81 x 62,5
0,5
0,6
90 x 81 x 62,5
0,5
0,6
135 x 100 x 62,5
0,8
0,9
135 x 100 x 62,5
0,8
0,9
135 x 100 x 62,5
0,8
0,9
160
33
125
160
100
3) Protezione con relè termico esterno obbligatoria.
4) Senza protezione termica esterna.
219
Comando e sezionamento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Interruttori di manovra/sezionatori
Interpact INS250 (1)
interruttori Interpact INS
numero di poli
caratteristiche elettriche CEI EN 60947-3
corrente termica convenzionale [A]
tensione nominale d’isolamento [V]
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
tensione nominale d’impiego [V]
Ith
Ui
Uimp
Ue
corrente nominale d’impiego [A]
Ie
a 60 °C
CA 50/60 Hz
CA 50/60 Hz
CC
CA
50/60 Hz
220-240 V
380-415 V
440-480 V
500-525 V
660-690 V
CC
potere di chiusura in cortocircuito
Icm
[kA cresta]
corrente nominale di breve
durata ammissibile
Icw
[A eff]
attitudine al sezionamento
durata (cicli CO)
125 V (2P serie)
250 V (4P serie)
min (solo interruttore di manovra/sezionatore)
max (protezione a monte con interruttore automatico)
1s
3s
20 s
30 s
meccanica
elettrica CA
elettrica CC
grado di inquinamento (2)
protezione a monte
con interruttore automatico (380/415 V)
con fusibile
tipo/Icc max [kA eff]
tipo aM (3)
lcc max
tipo gG (4)
tipo gG (3)
Icc max
dimensione e pesi
dimensioni L x H x P [mm]
peso [kg]
AC22A 500 V
AC22A 690 V
AC23A 440 V
AC23A 500 V
AC23A 690 V
DC23A 250 V
In max [A]
[kA eff] ≤ 500 V
In max [A]
In max [A]
[kA eff] ≤ 500 V
3/4 poli
3 poli
4 poli
(1) Interruttori per comando di emergenza o di sicurezza. L’interruttore può essere utilizzato come dispositivo di emergenza. In questo caso deve essere facilmente
localizzabile, accessibile e identificabile. (Vedere norme e regolamenti in materia di sicurezza macchine, VDE 0660, VDE 0113, CNOMO…). L’identificazione
dell’interruttore di emergenza o di sicurezza è facilitata grazie all’utilizzo di determinati colori diversi da quelli utilizzati per gli interruttori standard:
cc giallo per la piastra anteriore
cc rosso per il dispositivo di manovra.
Le prestazioni dell'interruttore Interpact con piastra gialla e manopola rossa sono le stesse dell'interruttore standard.
(2) Grado di inquinamento 1: non esiste alcun inquinamento o esiste solo inquinamento secco e non conduttivo.
Grado di inquinamento 2: normalmente, si ha solo presenza di inquinamento non conduttivo. Occasionalmente tuttavia, ci si può attendere una conduttività
temporanea causata da condensazione.
Grado di inquinamento 3: esiste inquinamento conduttivo, oppure inquinamento secco non conduttivo che diviene conduttivo a causa delle condensa.
Gradi di inquinamento 4: l'inquinamento provoca conduttività persistente a causa per esempio di polvere conduttiva o di pioggia o neve.
3) Protezione con relè termico esterno obbligatoria.
4) Senza protezione termica esterna.
220
INS250-160
INS250-200
INS250
3, 4
3, 4
3, 4
160
750
8
690
250
AC 22 A
160
160
160
160
160
DC 22 A
160
160
30
330
8500
4900
2200
1800
200
750
8
690
250
AC 22 A
200
200
200
200
200
DC 22 A
200
200
30
330
8500
4900
2200
1800
250
750
8
690
250
AC 22 A
250
250
250
250
250
DC 22 A
250
250
30
330
8500
4900
2200
1800
AC 23 A
160
160
160
160
160
DC 23 A
160
160
AC 23 A
200
200
200
200
200
DC 23 A
200
200
n
n
n
15000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
15000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
15000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
NSX160E 160A/16
NSX160B 160A/25
NSX160F 160A/36
NSX160N 160A/50
NSX160H 160A/70
NSX160S 160A/100
NSX160L 160A/150
NSX250B 160A/25
NSX250F 160A/36
NSX250N 160A/50
NSX250H 160A/70
NSX250S 160A/100
NSX250L 160A/150
160
100
125
160
100
NSX250B 200A/25
NSX250F 200A/36
NSX250N 200A/50
NSX250H 200A/70
NSX250S 200A/100
NSX250L 200A/150
NSX250B 250A/25
NSX250F 250A/36
NSX250N 250A/50
NSX250H 250A/70
NSX250S 250A/100
NSX250L 250A/150
200
100
160
200
100
250
100
200
250
100
140 x 136 x 86
2
2,2
140 x 136 x 86
2
2,2
140 x 136 x 86
2
2,2
AC 23 A
250
250
250
250
250
DC 23 A
250
250
221
Comando e sezionamento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Interruttori di manovra/sezionatori
Interpact INS320/630 (1)
interruttori Interpact INS
numero di poli
caratteristiche elettriche CEI EN 60947-3
corrente termica convenzionale [A]
tensione nominale d’isolamento [V]
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
tensione d’impiego nominale [V]
Ith
Ui
Uimp
Ue
corrente d’impiego nominale [A]
Ie
a 60 °C
CA 50/60 Hz
CA 50/60 Hz
CC
CA
50/60 Hz
220-240 V
380-415 V
440-480 V
500-525 V
660-690 V
CC
potere di chiusura in cortocircuito
Icm
[kA cresta]
corrente nominale di breve
durata ammissibile
Icw
[A eff]
attitudine al sezionamento
durata (cicli CO)
125 V (2P serie)
250 V (4P serie)
min (solo interruttore di manovra/sezionatore)
max (protezione a monte con interruttore automatico)
1s
3s
20 s
30 s
meccanica
elettrica CA
elettrica CC
grado di inquinamento (2)
protezione a monte
con interruttore automatico (380/415 V)
con fusibile
tipo/Icc max [kA eff]
tipo aM (3)
lcc max
tipo gG (4)
tipo gG (3)
Icc max
dimensioni e pesi
dimensioni L x H x P [mm]
peso [kg]
AC22A 500 V
AC22A 690 V
AC23A 440 V
AC23A 500 V
AC23A 690 V
DC23A 250 V
In max [A]
[kA eff] ≤ 500 V
In max [A]
In max [A]
[kA eff] ≤ 500 V
3/4 poli
3 poli
4 poli
(1) Interruttori per comando di emergenza o di sicurezza. L’interruttore può essere utilizzato come dispositivo di emergenza. In questo caso deve essere facilmente
localizzabile, accessibile e identificabile. (Vedere norme e regolamenti in materia di sicurezza macchine, VDE 0660, VDE 0113, CNOMO…). L’identificazione
dell’interruttore di emergenza o di sicurezza è facilitata grazie all’utilizzo di determinati colori diversi da quelli utilizzati per gli interruttori standard:
cc giallo per la piastra anteriore
cc rosso per il dispositivo di manovra.
Le prestazioni dell'interruttore Interpact con piastra gialla e manopola rossa sono le stesse dell'interruttore standard.
(2) Grado di inquinamento 1: non esiste alcun inquinamento o esiste solo inquinamento secco e non conduttivo.
Grado di inquinamento 2: normalmente, si ha solo presenza di inquinamento non conduttivo. Occasionalmente tuttavia, ci si può attendere una conduttività
temporanea causata da condensazione.
Grado di inquinamento 3: esiste inquinamento conduttivo, oppure inquinamento secco non conduttivo che diviene conduttivo a causa delle condensa.
Gradi di inquinamento 4: l'inquinamento provoca conduttività persistente a causa per esempio di polvere conduttiva o di pioggia o neve.
3) Protezione con relè termico esterno obbligatoria.
4) Senza protezione termica esterna.
222
INS320
INS400
INS500
INS630
3, 4
3, 4
3, 4
3, 4
320
750
8
690
250
AC 22 A
320
320
320
320
320
DC 22 A
320
320
50
330
400
750
8
690
250
AC 22 A
400
400
400
400
400
DC 22 A
400
400
50
330
500
750
8
690
250
AC 22 A
500
500
500
500
500
DC 22 A
500
500
50
330
630
750
8
690
250
AC 22 A
630
630
630
630
630
DC 22 A
550
550
50
330
AC 23 A
320
320
320
320
320
DC 23 A
320
320
AC 23 A
400
400
400
400
400
DC 23 A
400
400
20000
11500
4900
4000
AC 23 A
500
500
500
500
500
DC 23 A
500
500
20000
11500
4900
4000
20000
11500
4900
4000
n
n
n
n
10000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
10000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
10000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
10000
1500
1500
1500
1500
1500
1500
III
NSX400F 320A/36
NSX400N 320A/50
NSX400H 320A/70
NSX40S 320A/100
NSX400L 320A/150
NSX630F 320A/36
NSX630N 320A/50
NSX630H 320A/70
NSX63S 320A/100
NSX630L 320A/150
NSX400F 400A/36
NSX400N 400A/50
NSX400H 400A/70
NSX40S 400A/100
NSX400L 400A/150
NSX630F 400A/36
NSX630N 400A/50
NSX630H 400A/70
NSX63S 400A/100
NSX630L 400A/150
NSX630F 500A/36
NSX630N 500A/50
NSX630H 500A/70
NSX63S 500A/100
NSX630L 500A/150
320
100
250
320
100
400
100
315
400
100
500
100
400
500
100
NSX630F 630A/36
NSX630N 630A/50
NSX630H 630A/70
NSX63S 630A/100
NSX630L 630A/150
NS630bN 630A/35
NS630bH 630A/35
NS630bL 630A/150
NT08H1 630A/35
NT08H2 630A/35
NT08L1 630A/100
NW08N1 630A/35
NW08H1 630A/35
NW08H2 630A/35
500
100
500
630
100
185 x 205 x 120
4,6
4,9
185 x 205 x 120
4,6
4,9
185 x 205 x 120
4,6
4,9
185 x 205 x 120
4,6
4,9
AC 23 A
630
630
630
630
630
DC 23 A
550
550
20000
11500
4900
4000
223
Comando e sezionamento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Interruttori di manovra/sezionatori
Interpact INS800/2500 (1)
interruttori Interpact INS
INS800
numero di poli
caratteristiche elettriche CEI EN 60947-3
corrente termica convenzionale [A]
tensione nominale d’isolamento [V]
tensione nominale di tenuta d’impulso [kV]
tensione d’impiego nominale
Ith
Ui
Uimp
Ue
corrente d’impiego nominale [A]
Ie
3, 4
a 60 °C
CA 50/60 Hz
CA 50/60 Hz
CC
CA
50/60 Hz
220-240 V
380-415 V
440-480 V
500-525 V
660-690 V
CC
potere di chiusura in cortocircuito
corrente nominale di breve
durata ammissibile
Icm
[kA cresta]
Icw
[A eff]
attitudine al sezionamento
durata (cicli CO)
125 V (2P serie)
250 V (4P serie)
min (solo int. di manovra/sezionatore)
max (protezione a monte con interruttore automatico)
0,5 s
1s
3s
20 s
30 s
50/60 Hz
220/240 V
380/415 V
440/480 V
500/525 V
660/690 V
125 V (2 poli)
250 V (4 poli)
grado di inquinamento (2)
protezione a monte
con interruttore automatico (380/415 V)
tipo/Icc max [kA eff]
con fusibile
tipo aM (3)
lcc max
tipo gG (4)
tipo gG (3)
Icc max
peso [Kg]
AC22A
800
800
800
800
800
DC22A
800
800
AC23A
800
800
800
800
800
DC23A
800
800
AC22A
500
500
500
500
500
DC22A
500
500
AC23A
500
500
500
500
500
DC23A
500
500
n
meccanica
elettrica CA
elettrica CC
dimensioni e pesi
dimensioni L x H x P [mm]
800
800
8
690
250
AC21A
800
800
800
800
800
DC21A
800
800
105
330
50000
35000
20000
10000
8000
3 poli
4 poli
3 poli
4 poli
In max [A]
[kA eff] ≤ 500 V
In max [A]
In max [A]
[kA eff] ≤ 500 V
3000
AC21A
500
500
500
500
500
DC21A
500
500
III
NS800N 800A/35
NS800H 800A/35
NS800bL 800A/150
NT08H1 800A/35
NT08H2 800A/35
NT08L1 800A/100
NW08N1 630A/35
NW08H1 630A/35
NW08H2 630A/35
800
100
630
1250
100
340 x 300 x 198
410 x 300 x 198
14
18
(1) Interruttori per comando di emergenza o di sicurezza. L’interruttore può essere utilizzato come dispositivo di emergenza. In questo caso deve essere facilmente
localizzabile, accessibile e identificabile. (Vedere norme e regolamenti in materia di sicurezza macchine, VDE 0660, VDE 0113, CNOMO…). L’identificazione
dell’interruttore di emergenza o di sicurezza è facilitata grazie all’utilizzo di determinati colori diversi da quelli utilizzati per gli interruttori standard:
cc giallo per la piastra anteriore
cc rosso per il dispositivo di manovra.
Le prestazioni dell'interruttore Interpact con piastra gialla e manopola rossa sono le stesse dell'interruttore standard.
(2) Grado di inquinamento 1: non esiste alcun inquinamento o esiste solo inquinamento secco e non conduttivo.
Grado di inquinamento 2: normalmente, si ha solo presenza di inquinamento non conduttivo. Occasionalmente tuttavia, ci si può attendere una conduttività
temporanea causata da condensazione.
Grado di inquinamento 3: esiste inquinamento conduttivo, oppure inquinamento secco non conduttivo che diviene conduttivo a causa delle condensa.
Gradi di inquinamento 4: l'inquinamento provoca conduttività persistente a causa per esempio di polvere conduttiva o di pioggia o neve.
3) Protezione con relè termico esterno obbligatoria.
4) Senza protezione termica esterna.
224
INS1000
INS1250
INS1600
INS2000
INS2500
3, 4
3, 4
3, 4
3, 4
3, 4
1000
800
8
690
250
AC21A
1000
1000
1000
1000
1000
DC21A
1000
1000
105
330
50000
35000
20000
10000
8000
1250
800
8
690
250
AC21A
1250
1250
1250
1250
1250
DC21A
1250
1250
105
105
50000
35000
20000
10000
8000
1450 (1600 a 50 °C)
800
8
690
250
AC21A/B AC22A
1600/1600 1600/1600
1600/1600 1600/1600
1450/1600 1450/1600
1450/1600 1450/1600
1450/1600 1450/1600
DC21A/B DC22A
1450/1600 1450/1600
1450/1600 1450/1600
105
105
50000
35000
20000
10000
8000
2000
800
8
690
250
AC21A
2000
2000
2000
2000
2000
DC21A
2000
2000
105
105
50000
50000
30000
13000
11000
2500
800
8
690
250
AC21A
2500
2500
2500
2500
2500
DC21A
2500
2500
105
105
50000
50000
30000
13000
11000
AC22A
1000
1000
1000
1000
1000
DC22A
1000
1000
AC23A
1000
1000
1000
1000
1000
DC23A
1000
1000
AC22A
1250
1250
1250
1250
1250
DC22A
1250
1250
AC23A
1250
1250
1250
1250
1250
DC23A
1250
1250
AC23A
1250
1250
1250
1250
1250
DC23A
1250
1250
AC22A
2000
2000
2000
2000
2000
DC22A
2000
2000
n
n
n
n
n
3000
AC21A
500
500
500
500
500
DC21A
500
500
III
3000
AC21A
500
500
500
500
500
DC21A
500
500
III
3000
AC21A/B
500/–
500/–
500/100
500/100
500/100
DC21A/B
500/–
500/100
III
3000
AC21A
500
500
500
500
500
DC21A
500
500
III
3000
AC21A
500
500
500
500
500
DC21A
500
500
III
AC22A
500
500
500
500
500
DC22A
500
500
AC23A
500
500
500
500
500
DC23A
500
500
AC22A
500
500
500
500
500
DC22A
500
500
AC23A
500
500
500
500
500
DC23A
500
500
AC22A/B
500/–
500/–
500/100
500/100
500/100
DC22A/B
500/–
500/100
NS1000N 1000A/35
NS1000H 1000A/35
NS1000bL 1000A/150
NT10H1 1000A/35
NT10H2 1000A/35
NT10L1 1000A/100
NW10N1 1000A/35
NW10H1 1000A/35
NW10H2 1000A/35
1000
100
800
1250
100
NS1250N 1250A/35
NS1250H 1250A/35
NT12H1 1250A/35
NT12H1 1250A/35
NT12L1 1250A/100
NW12N1 1250A/35
NW12H1 1250A/35
NW12H2 1250A/35
NS1600N 1600A/35
NS1600H 1600A/35
NT16H1 1600A/35
NT16H1 1600A/35
NT16L1 1600A/100
NW16N1 1600A/35
NW16H1 1600A/35
NW16H2 1600A/35
1250
100
1000
1250
100
1250
100
1250
340 x 300 x 198
410 x 300 x 198
14
18
340 x 300 x 198
410 x 300 x 198
14
18
340 x 300 x 198
410 x 300 x 198
14
18
AC23A
500
500
500
500
500
DC23A
500
500
AC22A
500
500
500
500
500
DC22A
500
500
AC22A
2500
2500
2500
2500
2500
DC22A
2500
2500
AC22A
500
500
500
500
500
DC22A
500
500
NS2000N 2000A/50
NS2000H 2000A/50
NW20H1 2000A/50
NW20H2 2000A/50
NW20H3 2000A/50
NS2500N 2500A/50
NS2500H 2500A/50
NW25H1 2500A/50
NW25H2 2500A/50
NW25H3 2500A/50
347,5 x 440 x 320
463,5 x 440 x 320
35
45
347,5 x 440 x 320
463,5 x 440 x 320
35
45
100
225
Comando e sezionamento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Interruttori non automatici
Compact NSA125/160NA
Tutti gli interruttori non automatici Compact NA presentano le stesse caratteristiche,
le stesse varianti, gli stessi ausiliari e accessori degli interruttori automatici di pari
corrente nominale:
cc "sezionamento visualizzato";
cc protezione differenziale tramite l'adozione di un blocco Vigi o un relé Vigirex;
cc stessi ausiliari elettrici;
cc stessi accessori meccanici;
cc medesime possibilità di installazione.
interruttori non automatici Compact
numero di poli
comando
versioni
manuale
comando diretto
man. rotativa rinviata
elettrico
fisso
attacchi anteriori
attacchi posteriori
attacchi anteriori
attacchi posteriori
rimovibile
morsetti integrati
per cavi da 1,5 a 70 mm
fissaggio
su guida DIN
profilo frontale
45 mm
caratteristiche elettriche secondo CEI EN 60947-3
corrente termica convenzionale [A]
Ith
tensione nominale d’isolamento [V]
Ui
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
Uimp
tensione nominale d’impiego [V]
Ue
corrente nominale d’impiego
le
potere di chiusura in cortocircuito
lcm
[kA cresta]
corrente nom. di breve durata ammissibile
lcw
[A eff]
attitudine al sezionamento
durata (cicli CO)
grado di inquinamento (2)
protezioni
dispositivo differenziale
NSA160NA
3, 4
3, 4
n
n
n
n
-
-
n
n
-
-
n
n
n
n
n
n
125
500
8
CA 50/60 Hz
500
CC
250
CA 50/60 Hz
AC 22 A
220/240 V
125
380/415 V
125
440/480 V
125
500 V
125
min (solo interruttore non automatico)
2,1
max (con protezione a monte tramite interruttore 330
automatico)
60 °C (1)
1s
3s
20s
1500
1500
580
AC 22A
AC 23A
DC 23A
10 000
5 000
5 000
5 000
III
AC 23 A
125
125
125
100
160
500
8
500
250
AC 22 A
160
160
160
160
AC 23 A
160
160
160
125
n
meccanica
elettrica
CA
elettrica
CC
con blocco Vigi
con relé Vigirex
ausiliari di segnalazione e di comando
contatti di segnalazione
sganciatori voltmetrici
installazione e collegamento
accessori
dimensioni [mm]
LxHxP
pesi [kg]
NSA125NA
500 V
440 V
250 V
n
n
1 OF + 1 SD
MN o MX
fisso
fisso
3P
4P
3P
4P
coprimorsetti
compensatore di profondità
90 x 120 x 82,5
120 x 120 x 80
1,1
1,4
(1) Declassamento per temperatur e superiori a 60° C:
cc NSA125NA 109 A (65° C)/106 A (70° C)
cc NSA160NA 140 A (65° C)/136 A (70° C)
(2) Grado di inquinamento 1: non esiste alcun inquinamento o esiste solo inquinamento secco e non conduttivo.
Grado di inquinamento 2: normalmente, si ha solo presenza di inquinamento non conduttivo. Occasionalmente tuttavia, ci si può attendere una conduttività
temporanea causata da condensazione.
Grado di inquinamento 3: esiste inquinamento conduttivo, oppure inquinamento secco non conduttivo che diviene conduttivo a causa delle condensa.
Gradi di inquinamento 4: l'inquinamento provoca conduttività persistente a causa per esempio di polvere conduttiva o di pioggia o neve.
226
Interruttori non automatici
Compact NSC100NA
interruttori non automatici Compact
numero di poli
comando
manuale
versioni
elettrico
fisso
NSC100NA
3, 4
n
attacchi anteriori
attacchi posteriori
attacchi anteriori
attacchi posteriori
attacchi anteriori
attacchi posteriori
n
60 °C
100
750
8
690
250
AC 22A
100
100
100
100
DC 22A
2,1
330
estraibile
caratteristiche elettriche secondo CEI EN 60947-3
corrente termica convenzionale [A]
Ith
tensione nominale d’isolamento [V]
Ui
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
Uimp
tensione nominale d’impiego [V]
Ue
-
CA 50/60 Hz
CC
CA 50/60 Hz
le
220/240 V
380/415 V
440/480 V
500/525 V
660/690 V
CC
potere di chiusura in cortocircuito
lcm
[kA cresta]
corrente nom. di breve durata ammissibile
lcw
[A eff]
attitudine al sezionamento
durata (cicli CO)
250 V (1 polo)
500 V (2 poli serie)
min (solo interruttore non automatico)
max (con protezione a monte tramite interruttore
automatico)
ausiliari di segnalazione e di comando
contatti di segnalazione
sganciatori voltmetrici
LED di segnalazione presenza tensione
trasformatore di corrente
blocco amperometro
blocco sorveglianza
comunicazione a distanza tramite bus
segnalazioni dello stato dell’interruttore
comando a distanza dell’apparecchio
installazione
accessori
1s
3s
20 s
1500
1500
580
AC 22A
AC 23A
DC 23A
20 000
7000
7 000
7 000
III
AC 23A
100
100
100
100
DC 23A
-
n
meccanica
elettrica
CA
CC
grado di inquinamento (1)
protezioni
protezione differenziale
n
-
rimovibile
corrente nominale d’impiego
comando diretto
man. rotativa diretta o rinviata
690 V
440 V
250 V
con blocco Vigi
con relé Vigirex
n
n
n
a lancio di corrente MX
di minima tensione MN
attacchi e distanziatore poli
coprimorsetti e separatori di fase
mostrine
dimensioni [mm]
fisso
3P
LxHxP
4P
pesi [kg]
fisso
3P
4P
commutatori di rete (vedere capitolo commutatori di rete)
commutatori manuali
commutatori automatici
n
n
n
n
n
n
90 x 120 x 80
120 x 120 x 80
0,9
1,2
n
(1) Grado di inquinamento 1: non esiste alcun inquinamento o esiste solo inquinamento secco e non conduttivo.
Grado di inquinamento 2: normalmente, si ha solo presenza di inquinamento non conduttivo. Occasionalmente tuttavia, ci si può attendere una conduttività
temporanea causata da condensazione.
Grado di inquinamento 3: esiste inquinamento conduttivo, oppure inquinamento secco non conduttivo che diviene conduttivo a causa delle condensa.
Gradi di inquinamento 4: l'inquinamento provoca conduttività persistente a causa per esempio di polvere conduttiva o di pioggia o neve.
227
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Una protezione a monte è obbligatoria
conformemente alle norme d'installazione.
Tuttavia, grazie ad uno sganciatore
di autoprotezione, gli interruttori Compact
NSX da 100 a 630 NA sono autoprotetti.
Esempio
Un quadro generale di distribuzione, la cui corrente
di cortocircuito a livello delle sbarre è di 35 kA,
presenta una partenza avente corrente nominale
di 80 A.
La protezione della conduttura è realizzata
con un interruttore NSX100F (Icu = 36 kA).
Questo cavo alimenta un quadro secondario
nel quale si vuole installare, all’arrivo, un sezionatore
per assicurare le funzioni di comando e sezionamento.
La corrente di cortocircuito a livello del quadro
secondario vale 30 kA.
Se sono richieste funzioni ausiliarie come
telecomando, estraibilità, protezione differenziale,
la scelta cade su un Compact NSX100NA, le cui
caratteristiche elettriche sono indicate a fianco
e la cui tenuta in associazione con l’NSX100F
è di 36 kA.
Se nessuna funzione ausiliaria è richiesta, oppure
si richiedono solo funzioni ausiliarie come contatti
ausiliari, comando rotativo, si sceglie un INS100
che in coordinamento con l’NSX100F ha una tenuta
di 36 kA.
Comando e sezionamento
Interruttori non automatici
Compact NSX100/630 NA
caratteristiche comuni
tensioni nominali
d’isolamento [V]
di tenuta ad impulso [kV]
d'impiego [V]
attitudine al sezionamento CEI EN 60947-3
categoria di utilizzo
grado di inquinamento CEI EN 60664-1
Ui
Uimp
Ue
800
8
CA 50/60 Hz
690
sì
AC 22 A/AC 23 A - DC 22 A/DC 23 A (1)
3
interruttori non automatici
caratteristiche elettriche secondo CEI EN 60947-3
corrente termica convenzionale [A] Ith 60 °C
numero di poli
corrente nominale d'impiego [A]
le
CA 50/60 Hz
secondo la categoria d'impiego
220/240 V
380/415 V
440/480 V
500/525 V
660/690 V
CC
250 V (1 polo)
500 V (2 poli in serie)
750 V (3 poli in serie)
potere di chiusura
lcm
min. (solo interruttore non autom.)
in cortocircuito
[kA cresta] max (con protezione a monte
mediante interruttore automatico)
corrente di breve durata
lcw
1s
ammissibile
[A eff]
3s
20 s
durata (cicli C-0)
meccanica
elettrica
CA
440 V
690 V
CC
NSX100F
protezioni
protezione differenziale
protezione a monte
con interruttore automatico
(380/415 V)
fisso, attacchi anteriori
peso [kg]
fisso, attacchi anteriori
commutatori di rete
commutatori manuali
commutatori telecomandati o automatici
(1) DC22A/DC23A (solo NSX100/250NA).
228
In
250 V (1 polo)
In/2
e 500 V (2 poli in serie) In
mediante blocco Vigi
mediante relè Vigirex associato
tipo/Icc max [kA eff]
installazione / collegamenti
dimensioni [mm]
LxHxP
In/2
In
In/2
3P
4P
3P
4P
caratteristiche comuni
comando
versioni
manuale
elettrico
fisso
rimovibile
estraibile
comando diretto
manovra rotativa diretta o rinviata
con telecomando
n
n
n
NSX160NA
NSX250NA
NSX400NA
NSX630NA
100
3, 4
AC22A / AC23A
100
100
100
100
100
DC22A / DC23A
100
100
100
2,6
330
160
3, 4
AC22A / AC23A
160
160
160
160
160
DC22A / DC23A
160
160
160
3,6
330
250
3, 4
AC22A / AC23A
250
250
250
250
250
DC22A / DC23A
250
250
250
4,9
330
400
3, 4
AC22A / AC23A
400
400
400
400
400
–
–
–
–
7,1
330
630
3, 4
AC22A / AC23A
630
630
630
630
630
–
–
–
–
8,5
330
1800
1800
690
50000
AC22A / AC23A
35000
20000
15000
2500
2500
960
40000
AC22A / AC23A
30000
15000
10000
3500
3500
1350
20000
AC22A / AC23A
15000
7500
6000
5000
5000
1930
15000
AC22A / AC23A
10000
5000
5000
6000
6000
2320
15000
AC22A / AC23A
6000
3000
3000
8000
10000
5000
5000
10000
5000
3000
10000
5000
2500
–
–
1500
–
–
n
n
NSX100B 100A/25
NSX100F 100A/36
NSX100N 100A/50
NSX100H 100A/70
NSX100S 100A/100
NSX100L 100A/150
n
n
su zoccolo
su telaio
NSX100NA
n
n
n
NSX160E 160A/16
NSX160B 160A/25
NSX160F 160A/36
NSX160N 160A/50
NSX160H 160A/70
NSX160S 160A/100
NSX160L 160A/150
NSX250B 250A/25
NSX250F 250A/36
NSX250N 250A/50
NSX250H 250A/70
NSX250S 250A/100
NSX250L 250A/150
NSX400F 400A/36
NSX400N 400A/50
NSX400H 400A/70
NSX400S 400A/100
NSX400L 400A/150
105 x 161 x 86
140 x 161 x 86
da 1,5 a 1,8
da 2,0 a 2,2
140 x 255 x 110
185 x 255 x 110
5,2
6,8
n
n
n
n
NSX630F 630A/36
NSX630N 630A/50
NSX630H 630A/70
NSX630S 630A/100
NSX630L 630A/150
229
Comando e sezionamento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Interruttori non automatici
Compact NS630b/1600NA
interruttori non automatici Compact
numero di poli
comando
manuale
versioni
elettrico
fisso
NS630bNA
3, 4
comando diretto
man. rotativa diretta o rinviata
caratteristiche elettriche secondo CEI EN 60947-3
corrente termica convenzionale [A]
tensione nominale d’isolamento [V]
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
tensione nominale d’impiego [V]
Ith
Ui
Uimp
Ue
corrente nominale d’impiego
le
lcm
[kA cresta]
corrente nom. di breve durata ammissibile
lcw
[kA eff]
attitudine al sezionamento
durata (cicli CO)
grado di inquinamento (1)
protezioni
protezione differenziale
protezione a monte
con interruttore automatico
(380/415 V)
ausiliari di segnalazione e di comando
contatti di segnalazione
sganciatori voltmetrici
comunicazione a distanza tramite bus
segnalazione dello stato dell'interruttore
comando a distanza dell'apparecchio
installazione e collegamento
accessori
n
n
estraibile
potere di chiusura in cortocircuito
n
attacchi anteriori
attacchi posteriori
attacchi anteriori
attacchi posteriori
n
60 °C
630
750
8
690
500
AC 22 A
630
630
630
630
630
50
330
n
n
n
CA 50/60 Hz
CC
CA 50/60 Hz
220/240 V
380/415 V
440/480 V
500/525 V
660/690 V
min (solo int. non automatico)
max (con protezione a monte
tramite interruttore automatico)
0,5 s
1s
20 s
25
17
4
AC 22A/In
AC 23A/In
10 000
2 000
2 000
III
AC 23 A
630
630
630
630
630
n
meccanica
elettrica
CA
690 V
440 V
con relé Vigirex
tipo/Icc max [kA eff]
n
NR630F 630A/36
NSX630N 630A/50
NSX630H 630A/70
NSX630S 630A/100
NSX630L 630A/150
NS630bN 630A/50
NS630bH 630A/70
NS630bL 630A/150
NT08H1 630A/25/42 (2)
NT08L1 630A/100
NW08N1 630A/25/42 (3)
NW08H1 630A/25/50 (3)
NW08H2 630A/25/50 (3)
n
a lancio di corrente MX
di minima tensione MN
attacchi e distanziatore poli
coprimorsetti e separatori di fase
mostrine
dimensioni [mm]
fisso
3P
LxHxP
4P
pesi [kg]
fisso
3P
4P
commutatori di rete (vedere capitolo commutatori di rete)
commutatori manuali o automatici
n
n
n
n
n
n
n
210 x 327 x 147
280 x 327 x 147
14
18
n
(1) Grado di inquinamento 1: non esiste alcun inquinamento o esiste solo inquinamento secco e non conduttivo.
Grado di inquinamento 2: normalmente, si ha solo presenza di inquinamento non conduttivo. Occasionalmente tuttavia, ci si può attendere una conduttività
temporanea causata da condensazione.
Grado di inquinamento 3: esiste inquinamento conduttivo, oppure inquinamento secco non conduttivo che diviene conduttivo a causa delle condensa.
Gradi di inquinamento 4: l'inquinamento provoca conduttività persistente a causa per esempio di polvere conduttiva o di pioggia o neve.
(2) Il primo valore è valido con soglia istantanea in posizione OFF (disattivata). Il secondo valore è valido con soglia istantanea in posizione ON (15xIn)
(3) Il primo valore è valido con soglia istantanea in posizione OFF (disattivata). Il secondo valore è valido con soglia istantanea in posizione ON con le seguenti
regolazioni massime:
cc 15 xIn (In≤2000A)
cc 12 xIn (In≤2500A)
cc 8 xIn (In=3200A)
230
NS800NA
NS1000NA
NS1250NA
NS1600NA
3, 4
3, 4
3, 4
3, 4
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
800
750
8
690
500
AC 22 A
800
800
800
800
800
50
330
1000
750
8
690
500
AC 22 A
1000
1000
1000
1000
1000
50
330
1250
750
8
690
500
AC 22 A
1250
1250
1250
1250
1250
50
330
1600
750
8
690
500
AC 22 A
1600
1600
1600
1600
1600
50
330
AC 23 A
800
800
800
800
800
25
17
4
AC 23 A
1000
1000
1000
1000
1000
25
17
4
AC 23 A
1250
1250
1250
1250
1250
25
17
4
AC 23 A
1600
1600
1600
1600
1600
25
17
4
n
n
n
n
10 000
2 000
2 000
III
10 000
2 000
2 000
III
10 000
2 000
2 000
III
10 000
1 000
1 000
III
n
n
n
n
NS800N 800A/50
NS800H 800A/70
NS800L 800A/150
NT08H1 800A/25/42 (2)
NT08L1 800A/100
NW08N1 800A/25/42 (3)
NW08H1 800A/25/50 (3)
NW08H2 800A/25/50 (3)
NS1000N 1000A/50
NS1000H 1000A/70
NS1000L 1000A/150
NT10H1 1000A/25/42 (2)
NT10L1 1000A/100
NW10N1 1000A/25/42 (3)
NW10H1 1000A/25/50 (3)
NW10H2 1000A/25/50 (3)
NS1250N 1250A/50
NS1250H 1250A/70
NT12H1 1250A/25/42 (2)
NT12L1 1250A/100
NW12N1 1250A/25/42 (3)
NW12H1 1250A/25/50 (3)
NW12H2 1250A/25/50 (3)
NS1600N 1600A/50
NS1600H 1600A/70
NT16H1 1600A/25/42 (2)
NT16L1 1600A/100
NW16N1 1600A/25/42 (3)
NW16H1 1600A/25/50 (3)
NW16H2 1600A/25/50 (3)
Nota: gli interruttori da NS630bNA a NS1600NA sono forniti interamente assemblati (blocco NA già montato).
231
Comando e sezionamento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Interruttori non automatici
Compact NS2000/3200NA
interruttori non automatici Compact
numero di poli
comando
manuale
versioni
elettrico
fisso
comando diretto
man. rotativa diretta o rinviata
attacchi anteriori
attacchi posteriori
attacchi anteriori
attacchi posteriori
estraibile
caratteristiche elettriche secondo CEI EN 60947-3
corrente termica convenzionale [A]
tensione nominale d’isolamento [V]
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
tensione nominale d’impiego [V]
Ith
Ui
Uimp
Ue
corrente nominale d’impiego
le
potere di chiusura in cortocircuito
lcm
[kA cresta]
corrente nom. di breve durata ammissibile
attitudine al sezionamento
durata (cicli CO)
lcw [kA eff]
grado di inquinamento (1)
protezioni
protezione differenziale
protezione a monte
con interruttore automatico
(380/415 V)
ausiliari di segnalazione e di comando
contatti di segnalazione
sganciatori voltmetrici
installazione
accessori
dimensioni [mm]
LxHxP
pesi [kg]
meccanica
elettrica
60 °C
CA 50/60 Hz
CC
CA 50/60 Hz
220/240 V
380/415 V
440/480 V
500/525 V
660/690 V
min (solo int. non automatico)
max (con protezione a monte
tramite interruttore automatico)
3s
CA
690 V
440 V
AC 22A/In
AC 23A/In
con relé Vigirex
tipo/Icc max [kA eff]
a lancio di corrente MX
di minima tensione MN
mostrine
fisso
fisso
3P
4P
3P
4P
(1) Grado di inquinamento 1: non esiste alcun inquinamento o esiste solo inquinamento secco e non conduttivo.
Grado di inquinamento 2: normalmente, si ha solo presenza di inquinamento non conduttivo. Occasionalmente tuttavia, ci si può attendere una conduttività
temporanea causata da condensazione.
Grado di inquinamento 3: esiste inquinamento conduttivo, oppure inquinamento secco non conduttivo che diviene conduttivo a causa delle condensa.
Gradi di inquinamento 4: l'inquinamento provoca conduttività persistente a causa per esempio di polvere conduttiva o di pioggia o neve.
(2) Il primo valore è valido con soglia istantanea in posizione OFF (disattivata). Il secondo valore è valido con soglia istantanea in posizione ON (15xIn)
(3) Il primo valore è valido con soglia istantanea in posizione OFF (disattivata). Il secondo valore è valido con soglia istantanea in posizione ON con le seguenti
regolazioni massime:
cc 15 xIn (In≤2000A)
cc 12 xIn (In≤2500A)
cc 8 xIn (In=3200A)
232
NS2000NA
NS2500NA
NS320NA
3, 4
3, 4
3, 4
n
n
n
-
-
-
n
n
n
-
-
-
2000
750
8
690
500
AC 22 A
2000
2000
2000
2000
2000
135
178
2500
750
8
690
50
AC 22 A
2500
2500
2500
2500
2500
135
178
3200
750
8
690
500
AC 22 A
3200
3200
3200
3200
3200
135
178
AC 23 A
2000
2000
2000
2000
2000
AC 23 A
2500
2500
2500
2500
2500
32
32
n
n
n
6 000
1 000
1 000
III
6 000
1 000
1 000
III
6 000
1 000
1 000
III
AC 23 A
3200
3200
3200
3200
3200
32
n
n
n
NS2000N 2000A/70
NS2000H 2000A/85
NW20H1 2000A -/65 (3)
NW20H2 2000A -/65 (3)
NW20H3 2000A -/65 (3)
NS2500N 2500A/70
NS2500H 2500A/85
NW25H1 2500A -/65 (3)
NW25H2 2500A -/65 (3)
NW25H3 2500A -/65 (3)
NS3200N 3200A/70
NS3200H 3200A/85
NW32H1 3200A -/65 (3)
NW32H2 3200A -/65 (3)
NW32H3 3200A -/65 (3)
n
n
n
n
420 x 350 x 160
535 x 350 x160
13
36
Nota: gli interruttori da NS2000NA a NS3200NA sono forniti interamente assemblati (blocco NA già montato).
233
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Comando e sezionamento
Interruttori di manovra-sezionatori
con fusibili Fupact INFp32-INFp800
La gamma Fupact
L’apparecchio Fupact integra in un unico prodotto le funzioni di comando,
sezionamento e portafusibile. Queste funzioni possono essere realizzate
anche associando più componenti separati.
Fupact INFp
Gli interruttori di manovra-sezionatori con fusibili INFp realizzano le seguenti
funzioni:
cc comando dei circuiti: il comando di questo tipo di apparecchio è generalmente
indipendente dall’operatore (apertura chiusura rapida),
cc sezionamento visualizzato con interruttore in posizione "aperto": l’elemento
fusibile è completamente isolato dal circuito di potenza,
cc protezione contro i cortocircuiti e sovraccarichi dei circuiti di distribuzione.
Questa funzione è garantita dai fusibili industriali tipo NFC, BS, DIN, associati
all’interruttore di manovra-sezionatore con fusibili.
Interruttore di manovra-sezionatore con fusibili (INFp).
Soluzioni mediante associazione di componenti
separati
La protezione dei circuiti di distribuzione e/o dei motori può essere realizzata anche
associando degli interruttori di manovra-sezionatori a dei fusibili montati
su portafusibili separati.
cc le funzioni realizzate da ogni componente sono:
vv comando e sezionamento del circuito (interruttore di manovra-sezionatore),
vv protezione contro i cortocircuiti e i sovraccarichi (fusibile).
Questa associazione può essere realizzata con la gamma di interruttori
di manovra-sezionatori Interpact INS da 40 a 2500 A.
Comando.
Protezione.
234
Conformità alle norme
Etichetta per INFp
La gamma Fupact è conforme alle norme:
cc CEI EN 60947-1: regole generali
cc CEI EN 60947-3: interruttori, sezionatori
cc CEI EN 60947-5.1 e seguenti: dispositivi elettromeccanici di comando;
componenti per sistemi di automazione.
Gli interruttori di manovra-sezionatori con fusibili Fupact e i rispettivi ausiliari
sono conformi alle norme europee EN 60947-1 e EN 60947-3 oltre che alle norme
nazionali corrispondenti:
cc tedesca VDE
cc australiana AS
cc inglese BS
cc francese NF.
Gli interruttori di manovra-sezionatori con fusibili Fupact INFp e i rispettivi ausiliari
sono:
cc adatti ad essere associati a fusibili di tipo industriale conformi alle norme
vv IEC 60269
vv BS 88
vv DIN 43620 / VDE 0636.
Gli interruttori di manovra-sezionatori con fusibili Fupact INFp sono adatti
al comando delle macchine utensili:
cc rispondono ai requisiti della nuova direttiva macchine IEC 60204 (EN 60204).
cc sono conformi alle norme NF C 79-130 ed alle specifiche CNOMO.
Tropicalizzazione
Gli apparecchi della gamma Fupact hanno superato i test speciali previsti dalle
norme qui di seguito riportate in condizioni atmosferiche estreme:
cc IEC 60068-2-30:clima caldo umido con dispositivo non funzionante
(umidità relativa 95 % a 55 °C)
cc IEC 60068-2-52: atmosfera nebbia salina: prova KB severità 2
cc IEC 60068-2-56: clima caldo umido con dispositivo in funzione per 48 h;
cc categoria C2.
Questo consente di utilizzare i sezionatori con fusibili Fupact con qualsiasi tipo
di clima.
Grado di inquinamento
Gli interruttori di manovra-sezionatori con fusibili Fupact sono adatti a funzionare
nelle condizioni di inquinamento rispondenti alle norme IEC 60947 per gli ambienti
industriali, grado di inquinamento III.
Temperatura ambiente
I sezionatori con fusibili Fupact possono essere utilizzati ad una temperatura
ambiente compresa tra -25 °C e +70 °C.
cc Oltre i 40 °C è necessario tenere conto dei declassamenti indicati
nella documentazione.
La messa in servizio deve essere affettuata alla temperatura ambiente indicata
sopra.
Eccezionalmente può avvenire ad una temperatura compresa tra -35 °C e +70 °C.
Conservati nell’imballaggio originale i Fupact possono essere stoccati ad una
temperatura compresa tra -50 °C e +85 °C.
Grado di protezione
Sugli apparecchi della gamma Fupact i gradi di protezione contro i contatti diretti
rispondono alle norme CEI EN 60529 (indice di protezione IP) e CEI EN 50102
(protezione contro gli impatti meccanici esterni IK).
cc Apparecchio con coprimorsetti IP20 e IK07.
cc Apparecchio in cassetta o armadio con manovra rotativa rinviata IP65 e IK10.
235
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Comando e sezionamento
Interruttori di manovra-sezionatori
con fusibili Fupact INFp32-INFp800
Attitudine al sezionamento
(sezionamento visualizzato)
Gli apparecchi della gamma Fupact realizzano l’attitudine al sezionamento come
definito dalla norma CEI EN 60947-3:
cc la posizione di sezionamento corrisponde alla posizione aperto "O" (OFF),
cc la leva di manovra non può indicare la posizione "O" se i contatti non sono
effettivamente aperti e separati,
cc il montaggio di eventuali blocchi della manovra è possibile solo con i contatti
effettivamente aperti.
Gli interruttori di manovra-sezionatori con fusibili INFp assicurano il sezionamento
visualizzato.
L’installazione di una manovra rotativa rinviata sui Fupact INFp non pregiudica
l'attitudine al sezionamento dell'interruttore.
La funzione di sezionamento è certificata con prove che garantiscono:
cc l’affidabilità meccanica delle indicazioni di posizione
cc l'assenza di correnti di fuga
cc la tenuta alle sovratensioni tra monte e valle.
Sezionamento visibile
L'operatore visualizza direttamente la separazione fisica dei contatti di potenza.
Gli interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da INFp250 a INFp800 associano
all’attitudine al sezionamento anche la funzione di sezionamento visibile.
La funzione di sezionamento visibile è garantita con prove che assicurano:
cc l'assenza di correnti di fuga
cc la tenuta alle sovratensioni tra monte e valle dell’interruttore a fusibili Fupact.
236
Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili
per il comando di emergenza o di sicurezza
Il sezionatore con fusibili Fupact può essere utilizzato come dispositivo
di emergenza. In questo caso deve essere facilmente localizzabile, accessibile
ed identificabile (vedere norme e regolamenti in materia di sicurezza macchine:
VDE 0660, VDE 0113, CNOMO...).
L'identificazione dell'interruttore di emergenza o di sicurezza è facilitata grazie
all’utilizzo di determinati colori diversi da quelli utilizzati per gli interruttori standard:
cc giallo per la parte frontale dell’apparecchio o per la piastra di comando,
cc rosso per il dispositivo di manovra.
Le prestazioni di un sezionatore con fusibili Fupact con piastra gialla e manopola
di comando rossa sono identiche a quelle di un Fupact standard.
Le varianti con piastra gialla e manopola di comando rossa sono disponibili:
cc per le versioni con manovra rotativa rinviata:
vv frontale per tutta la gamma,
vv laterale per i modelli ≤ 250 A
cc per le versioni con manovra diretta frontale per i Fupact da INFp250 a INFp800.
237
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Comando e sezionamento
Interruttori di manovra-sezionatori
con fusibili Fupact INFp32-INFp800
Fupact INFp interruttori di manovra-sezionatori con fusibili
numero di poli / tipo di fusibili
3 poli / 3 fusibili
4 poli / 3 fusibili
4 poli / 4 fusibili
caratteristiche elettriche secondo CEI 60947-1 / CEI EN 60947-3
corrente termica convenzionale [A]
all'aria aperta
Ith
a 40 °C
potenza max dissipata dal fusibile [W]
in cassetta
Ithe
a 40 °C
potenza max dissipata dal fusibile [W]
tensione nominale d’isolamento [V]
Ui
CA 50/60 Hz /
CC
tensione nominale di tenuta ad impulso [kV]
Uimp
tensione nominale d’impiego (AC20 e DC20) [V]
Ue
tensione nominale d’impiego [V]
Ue
CA 50/60 Hz
CC
corrente nominale d’impiego [A]
Ie
CA 50/60 Hz
220/240 V
380/415 V
440/480 V (1)
500/525 V
660/690 V
CC
potenza nominale d’impiego [kW] (3)
(potenze motore fornite per avviamento diretto)
condizioni normali di servizio
potere di chiusura in cortocircuito [kA cresta] sezionatore senza
fusibile di protezione (vedere le curve di limitazione dei fusibili)
potere d’interruzione [kA eff] / potere di chiusura
in cortocircuito [kA cresta] (4)
corrente di breve durata ammissibile (A efficace)
durata (categoria A) (cicli CO)
attitudine al sezionamento
sezionamento visualizzato
grado di inquinamento
comando
manovra rotativa diretta frontale
manovra rotativa rinviata frontale
manovra rotativa rinviata laterale
blocco a lucchetti
coppia di manovra (per sezionatori 3 poli) [Nm]
ausiliari di segnalazione
contatti ausiliari
dispositivo meccanico di segnalazione intervento fusibile
dispositivo elettronico di segnalazione intervento fusibile
dispositivo di controllo dei circuiti ausiliari (posizione test)
125 V/poli in serie
250 V/poli in serie
500 V/poli in serie
750 V/poli in serie
CA
220/240 V
380/400 V
415 V
500/525 V
660/690 V
servizio continuato
servizio intermittente
Icm
415 V
500 V
690 V
Icn / Icm
415 V (BS)
500 V (DIN)
690 V (DIN)
Icw
1s
3s
20 s
30 s
meccanica
elettrica CA
AC22A 500 V
AC22A 690 V
AC23A 500 V
AC23A 690 V
INFp32
INFD40
NFC-BS
NFC-BS
NFC
DIN
DIN
-
32
3,5
32
3,5
750
40
4,5
40
4,5
750
8
690
750
750
AC22A
32
32
32
32
32
DC22A
32/2
32/4
8
14
15
18
25
8
690
750
750
AC22A
40
40
40
40
40
DC22A
40/2
40/4
11
18,5
18,5
22
30
AC23A
32
32
32
32
32
DC23A
32/2
32/4
-
n
n
classe 120-60 %
9
7,5
6
80/176
100/220
50/105
1000
570
220
180
10000
1500
1500
1500
1500
classe 120-60 %
9
7,5
6
80/176
100/220
50/105
1000
570
220
180
10000
1500
1500
1500
1500
n
n
sì
III
sì
III
n
n
n
n
n
n
n
n
3
3
n
n
n (5)
-
n
n
n
(standard)
n
(1) Adatto a 480 V NEMA.
(2) AC23B.
(3) Alcuni tipi di fusibili limitano i valori forniti. La corrente di avviamento è da considerare a parte.
(4) Interruttore di manovra-sezionatore associato ai fusibili.
(5) Solo per fusibili NFC.
(6) Solo per fusibili DIN.
238
AC23A
40
40
40
40
40
DC23A
40/2
40/4
-
(standard)
INFp63
INFB100
INFC125
INFp160
INFp250
INFp400
INFp630
INFp800
NFC-DIN-BS
NFC-DIN-BS
NFC-DIN
BS
BS
-
NFC
NFC
NFC
DIN-BS
DIN-BS
DIN
DIN-BS
DIN-BS
DIN
DIN-BS
DIN-BS
DIN
DIN-BS
DIN-BS
DIN
DIN-BS
DIN-BS
DIN
63
7,5
63
7,5
750
100
12
100
12
750
125
12
125
12
750
160
12
160
10
750
250
32
250
23
750
400
45
400
34
750
630
60
600
45
750
800
65
720
55
750
8
690
750
750
AC22A
63
63
63
63
63
DC22A
63/3
63/3
18,5
30
30
37
60
8
690
750
750
AC22A
100
100
100
100
100
DC22A
100/2
100/2
100/4
30
45
55
60
90
8
690
750
750
AC22A
125
125
125
125
125
DC22A
125/2
125/2
100/4
37
60
60
80
110
8
690
750
750
AC22A
160
160
160
160
160
DC22A
160/2
160/2
100/4
45
80
90
110
132
AC23A
63
63
63
63
63 (2)
DC23A
63/3
63/3
-
AC23A
100
100
100
100
100 (2)
DC23A
100/2
100/2
100/4
-
AC23A
125
125
125
125
125 (2)
DC23A
125/2
125/2
100/4
-
135
12
AC23A
160
160
160
160
160 (2)
DC23A
160/2
160/2
100/4
-
8
690
750
750
AC22A
250
250
250
250
250
DC22A
250/2
250/2
250/3
250/3
70
132
140
170
230
230
27
AC23A
250
250
250
250
250
DC23A
250/2
250/2
250/3
250/3
8
690
750
750
AC22A
400
400
400
400
400
DC22A
400/2
400/2
400/3
400/3
110
210
230
280
330
360
37
AC23A
400
400
400
400
400
DC23A
400/2
400/2
400/3
400/3
8
690
750
750
AC22A
630
630
630
630
630
DC22A
630/2
630/2
630/3
630/3
180
315
340
400
540
570
50
AC23A
630
630
630
630
630
DC23A
630/2
630/2
630/3
630/3
8
690
750
750
AC22A
800
800
800
800
800
DC22A
800/2
800/2
800/3
800/3
200
350
380
470
600
AC23A
720
720
720
720
720
DC23A
800/2
800/2
800/3
800/3
n
n
n
n
n
n
n
n
classe 120-60 %
17
17
13
80/176
100/220
50/105
2500
1440
560
460
10000
1500
1500
1500
1500
classe 120-60 %
22
22
15
80/176
100/220
50/105
5000
2900
1150
950
10000
1500
1500
1500
1500
classe 120-60 %
22
22
15
80/176
100/220
50/105
5000
2900
1150
950
10000
1500
1500
1500
1500
classe 120-60 %
22
22
15
80/176
100/220
50/105
5000
2900
1150
950
10000
1500
1500
1500
1500
classe 120-60 %
40
40
35
80/176
100/220
50/105
8000
4650
1800
1500
8000
1000
1000
1000
1000
classe 120-60 %
40
40
35
80/176
100/220
50/105
10000
5800
2250
1850
8000
1000
1000
1000
1000
classe 120-60 %
75
75
60
80/176
100/220
50/105
16000
9250
3600
2950
5000
1000
1000
1000
1000
classe 120-60 %
75
75
60
80/176
100/220
50/105
16000
9250
3600
2950
5000
1000
1000
1000
1000
n
n
n
n
n
n
n
n
sì
III
sì
III
sì
III
sì
III
sì
III
sì
III
sì
III
sì
III
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
-
-
-
n
n
n
n
n
n
n
n
4
8
8
8
22
22
28
28
n
n
n
n
n
n
n
n
n (5)
-
n
-
n (6)
n (6)
n (6)
n (6)
n
n
n
(standard)
n
n
n
(standard)
n
(standard)
n
n
(standard)
n
n
(opzionale)
n
n
(opzionale)
n
n
(opzionale)
n
(opzionale)
239
Comando e sezionamento
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Interruttori di manovra-sezionatori
con fusibili Fupact INFp32-INFp800
interruttori di manovra-sezionatori con fusibili Fupact INFp
tipo di fusibili
NFC
DIN (NH)
BS (interassi di fissaggio) (3)
10x38
14x51
22x58
NH000
NH00
NH0,1
NH0,1,2
NH3
A1
F1
A2 (73,0)
A3 (73,0)
A4 (93,7)
B1 (111)
B2 (111)
B3 (111)
B4 (111)
C1 (133)
C2 (133)
C3 (133)
installazione e collegamento
fisso attacchi anteriori
coppia di serraggio sui collegamenti elettrici [Nm]
coppia di serraggio sui collegamenti elettrici dei fusibili BS [Nm]
accessori d'installazione e collegamento
morsetti
attacchi complementari
barrette di neutro
coprimorsetti
dimensioni e peso
dimensioni H x L x P [mm]
3P
4P
peso approssimativo senza fusibile [kg]
3P
4P
dimensioni delle cassette per Ithe
H x L x P [mm]
(1) Diametro max corpo fusibile: Ø 32 mm.
(2) Diametro max corpo fusibile: Ø 55 mm.
(3) A: fusibile con attacchi centrati. B: fusibile con attacchi sfalsati.
240
INFp32
INFD40
n
-
n
n
n
n
-
n
-
n
n
2
2
2
2
n (standard)
n (standard)
-
-
n
n
-
n
97 x 106 x 105
97 x 142 x 105
0,7
0,9
97 x 106 x 105
97 x 142 x 105
0,7
0,9
300 x 350 x 200
INFp63
INFB100
INFC125
INFp160
INFp250
INFp400
INFp630
INFp800
-
-
-
-
-
-
-
-
n
n
n
n
-
n (1)
n
n
n
n
-
n
n
-
n
n
n
n
n (1)
-
n
-
-
-
n
n
n
n
n
n (2)
n
-
-
n
n
n
-
-
n
n
n
n
-
n
n
n
n
n
n
n
n
n
3,5
2
15-22
M5: 3,5 M8: 5
15-22
-
15-22
M5: 3,5 M8: 5
30-44
15
30-44
15
50-75
40
50-75
40
n (standard)
n (opzionale)
n (opzionale)
n (opzionale)
n (opzionale)
n (opzionale)
n (opzionale)
n (opzionale)
-
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
100 x 143 x 128
100 x 188 x 128
1,3
1,6
140 x 180 x 130
140 x 215 x 130
1,5
1,8
140 x 180 x 130
140 x 215 x 130
1,5
1,8
140 x 180 x 130
140 x 215 x 130
1,5
1,8
162 x 278 x 199
162 x 340 x 199
6,9
7,9
180 x 302 x 206
180 x 372 x 206
7,8
8,8
232 x 378 x 234
232 x 458 x 234
15,5
19
232 x 408 x 234
232 x 498 x 234
17
21
600 x 350 x 300/500 x 400 x 250
600 x 700 x 300/800 x 600 x 270
241
Potenze dissipate
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Il Sistema Multi 9
Le tabelle seguenti indicano la potenza dissipata per polo espressa in watt per ogni
valore di corrente nominale del dispositivo. I valori indicati sono relativi a interruttori
utilizzati alla corrente nominale dello sganciatore e alla frequenza 50/60Hz.
Per interruttori tetrapolari (4P e 3P+N) la potenza dissipata totale è P/polo x 3.
Tali dati hanno lo scopo di determinare la potenza complessiva dissipata all'interno
dei quadri al fine di effettuare la verifica alle sovratemperature e valutare il corretto
declassamento del dispositivo di protezione. Per determinare l'effettiva potenza
dissipata nelle reali condizioni di impiego moltiplicare la potenza per il quadrato
del fattore di utilizzazione. Per la determinazione della resistenza per polo
consultare il catalogo specifico per ogni prodotto.
Nota: la misura del valore di resistenza del polo non permette
da sola di qualificare completamente la qualità del contatto,
ovvero la capacità dell'interruttore di trasportare correttamente
la sua corrente nominale.
La tabella seguente indica la potenza dissipata per polo in Watt per ogni corrente nominale degli apparecchi Multi9.
In [A]
0.5
1
1.6
2
2.5
potenza [W]
digitale: 0,3; analogico 1,1
AMP
ATm
BP
C40 1P+N (1)
C40 3P+N (1)
C40 Vigi (1)
C60
2.2
C60L MA
C60 UL
2.2
C120
CM
CMA/V/B/D/E
CMA/V 48x48
CT, CT C40
2.3
2.1
2.3
2.5
3
2.3
3
4
22
2.6
2.4
2.4
2
2.4
2.5
2.5
22
5
6
6.3
3.2
8.7
3.38
3
2.6
2.5
2.7
10
12.5 16
2
4.8
2.51
2
3
3.5
1.9
3.3
9.2
4.61
2.6
4.6
2.59
20
25
0.3
3.5
9.6
5.55
2.9
4.8
9.3
5.5
3
5.5
2.94 3.05
40
50
4.9
9.6
8.74
3.5
6.9
15
14.3
4.6
4.5
4.5
3.55 4.6
4.3
63
80
100
125
4.5
6
8
66
6.04
0.3
0.3
0.3
1.3
1.3
1.6
16
(1P-2P)
(2P)
(2P)
1.6
2.1
2.1
(3P-4P)
(3P-4P)
(3P-4P)
DomA45 (1)
3.2
2
3.3
3.5
4.8
2.36
1.38
1.92 2.2
2.18
DomA42/47 (1)
3.5
DomB (1)
3.38
2.51
4.61 5.55 5.5
DomC45 (1)
6.14
4.38
6.18 7.34 8.4
DomC42/47 (1)
FRE
0.3
I
0.28
ID
1.3
ID C40
1.3
I-NA
IM100
lettura diretta: 3.5; lettura attraverso TA: 0.5
ITM
45
ME
2.5
NG125
2
2.5
3
3.2
NG125LMA
3
2
2
2.5
3
3.2
NG125-NA
7.5
P25M (1)
PC
1.2
PM9
2
RBN
5
RC
3
RED
2.2
REDs
3.2
REDtest
3.2
Reflex XC40
1.4
1.7
2
2.4
RLI, ERL
4
RTBT
5
SBI
f.to 14x51: 4.2W + potenza dissipata dal fusibile; f.to 22x58: 8.5W + potenza dissipata dal fusibile;
STI
3W + potenza dissipata dal fusibile
TL, TL C40
2
Tm C60/C120 2
UM100
3.5
V
0.3
(1)
0.005
0:02
0.046 0.082
0.128
0.356
1.311 2.048 3.2
VigiC40 1P+N
uscita a valle/
uscita monte
0.115
0.319
0.816 1.275 1.992
Vigi C40 3P+N
uscita a valle (1)
0.099
0.274
1.008 1.575 2.461
Vigi C40 3P+N
uscita a monte(1)
Vigi C60
0.001 0.002 0.005 0.01 0.012 0.02 0.03
0.07 0.076 0.19 0.30 0.49 0.77 1.2
Vigi C120
Vigi NG125
0.1
0.3
0.5
0.7
VLT
digitale: 0.3; analogico 2.5 (scala 0/300), 3 5 (scala 0/500)
(1) potenza dissipata per apparecchio.
242
32
4.2
4.9
3.33
6
8.74
8.54
0.72 0.5
2.88
2.88
2.88
3.5
3.5
4
4
15
3.81 6
2.3
9
3.7
7
9
3.81
4.7
55
55
6
9
2.9
5.4
6.4
6.4
3.3
62
72
4
0.183 6
3.264 5.1
4.032 6.3
0.77 1.21 1.89 3
1.2
1.8
2.8
45
1.3
1.6
2
2.5
3
4
Compact NSA, NSC100, NR100/630
Compact NSA
NSA160E, NE, N
fisso
In [A]
Pdiss/polo [W]
fisso + Vigi In [A]
Pdiss/polo [W]
16
4
16
4,06
25
5
25
5,16
NSA125NA NSA160NA
32
5,5
32
5,76
40
6
40
6,4
50
7
50
7,63
63
8
63
9
80
9
80
10,6
100
10
100
12,5
125
12,5
125
16,4
160
15,4
160
21,8
25
5
25
5,16
32
5,5
32
5,76
40
6
40
6,4
50
7
50
7,63
63
8
63
9
70
10
70
11,3
80
9
80
10,6
100
10
100
12,5
125
11
160
15,4
Compact NSC100N
fisso
In [A]
Pdiss/polo [W]
fisso + Vigi In [A]
Pdiss/polo [W]
NSC100N
16
20
4
4,5
16
20
4,06
4,6
NSC100NA
100
6
100
8,5
Compact NR100/160/250 con sganciatore magnetotermico
fisso
In [A]
Pdiss/polo [W]
rimovibile/estraibile
In [A]
Pdiss/polo [W]
fisso + Vigi
In [A]
Pdiss/polo [W]
rimovibile/estraibile + Vigi In [A]
Pdiss/polo [W]
fisso
In [A]
Pdiss/polo [W]
rimovibile/estraibile
In [A]
Pdiss/polo [W]
fisso + Vigi
In [A]
Pdiss/polo [W]
rimovibile/estraibile + Vigi In [A]
Pdiss/polo [W]
NR100/160, TMD
16
25
2,92
4,01
16
25
2,92
4,11
16
25
2,92
4,01
16
25
2,91
4,11
NR250N, TMD
16
25
2,87
3,91
16
25
2,90
3,98
16
25
2,89
3,95
16
25
2,91
4,02
32
4,03
32
4,18
32
4,09
32
4,24
40
5,47
40
4,67
40
5,57
40
5,77
50
4,11
50
4,21
50
4,25
50
4,56
63
8,61
63
9
63
8,91
63
9,31
80
8,06
80
8,66
80
8,46
80
9,06
100
7,7
100
8,7
100
8,4
100
9,4
125
10,78
125
12,4
125
11,9
125
13,5
160
13,95
160
16,6
160
15,8
160
18,4
32
4,24
32
4,34
32
4,30
32
4,41
40
4,36
40
4,53
40
4,46
40
4,62
50
4,80
50
5,05
50
4,95
50
5,20
63
5,21
63
5,62
63
5,45
63
5,86
80
7,11
80
7,76
80
7,50
80
8,15
100
6,06
100
7,08
100
6,67
100
7,69
125
9,45
125
11,05
125
10,55
125
12,15
160
11,78
160
14,38
160
13,58
160
16,18
200
15,4
200
19,4
200
18,2
200
22,2
250
18,75
250
25,05
250
23,15
250
29,45
Compact NR400/630 con sganciatore elettronico
fisso
In [A]
Pdiss/polo [W]
rimovibile/estraibile
In [A]
Pdiss/polo [W]
fisso + Vigi
In [A]
Pdiss/polo [W]
rimovibile/estraibile + Vigi In [A]
Pdiss/polo [W]
NR400 STR23SE
150
250
2,7
7,5
150
250
4,05
11,25
150
250
3,15
8,75
150
250
4,5
12,5
400
19,2
400
28,8
400
22,4
360
32
NR4630 STR23SE
630
39,7
570
59,2
570
39
505
45,9
243
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Potenze dissipate
Compact NSX100/630
Potenza supplementare
Si tratta del valore che risulta dall’aggiunta:
cc di un blocco Vigi: notare che il percorso di N e L3 aumenta la potenza rispetto a L1
e L2 (schema a lato).
cc dei tulipani dello zoccolo (interruttore rimovibile/estraibile)
cc di un blocco amperometro
cc di un blocco trasformatore.
N
L1 L2 L3
Calcolo della potenza totale dissipata
La potenza totale dissipata per un interruttore a In e 50/60 Hz è uguale alla somma
delle potenze per polo moltiplicata per il numero di poli (3 per un interruttore
tetrapolare).
In presenza di blocco Vigi i poli N, L3 e L1 e L2 devono essere distinti.
Compact da NSX100 a NSX250 con sganciatori TM-D
e TM-G
Aggiunta di un blocco Vigi: il percorso di N e L3 aumenta la
potenza dissipata rispetto a L1 e L2
tipo d'interr.
interruttore fisso
potenza supplementare/polo
3/4 poli
In [A]
P/polo
16
25
32
40
50
63
80
100
80
100
125
160
125
160
200
250
2,92
4,01
4,03
5,47
4,11
8,61
8,77
8,8
8,06
7,7
10,78
13,95
9,45
11,78
15,4
18,75
Vigi
(N, L3)
0
0
0,06
0,10
0,15
0,3
0,4
0,7
0,4
0,7
1,1
1,8
1,1
1,8
2,8
4,4
NSX100
NSX160
NSX250
Vigi
(L1, L2)
0
0
0,03
0,05
0,08
0,15
0,2
0,35
0,2
0,35
0,55
0,9
0,55
0,9
1,4
2,2
rimov.
estr.
0
0,1
0,15
0,2
0,3
0,4
0,6
1
0,6
1
1,6
2,6
1,6
2,6
4
6,3
blocco
amp.
0
0
0,1
0,1
0,1
0,1
0,1
0,2
0,1
0,2
0,3
0,5
0,3
0,5
0,8
1,3
blocco
trasf.
0
0
0,1
0,1
0,1
0,1
0,1
0,2
0,1
0,2
0,3
0,5
0,3
0,5
0,8
1,3
Compact da NSX100 a NSX630 con sganciatori
MA/1.3M
tipo d'interr.
interruttore fisso
potenza supplementare/polo
3 poli
In [A]
P/polo
NSX100
NSX160
2,5
6,3
12,5
25
50
100
150
0,93
3,93
0,63
1,04
1,66
5,2
8,55
Vigi
(N, L3)
0
0
0
0
0,2
0,7
1,35
Vigi
(L1, L2)
0
0
0
0
0,1
0,35
0,68
rimov.
estr.
0
0
0
0,1
0,3
1
2,6
blocco
amp.
0
0
0
0
0,1
0,2
0,45
blocco
trasf.
0
0
0
0
0,1
0,2
0,45
NSX250
220
14,52
2,9
1,45
4,89
0,97
0,97
NSX400
320
12,29
3,2
1,6
6,14
1,54
1,54
NSX630
500
25
13,99
7
15
3,75
3,75
Compact da NSX100 a NSX630 con Micrologic
tipo d'interr.
3/4 poli
In [A]
NSX100
NSX160
NSX250
NSX400
40
100
40
100
160
100
250
400
interruttore fisso
P/polo
1,34
4,68
1,17
3,58
9,16
2,73
17,56
19,2
potenza supplementare/polo
Vigi
Vigi
rimov.
(N, L3)
(L1, L2) estr.
0,1
0,05
0,2
0,7
0,35
1
0,4
0,2
0,6
0,7
0,35
1
1,8
0,9
2,6
1,1
0,55
1,6
4,4
2,2
6,3
3,2
1,6
9,6
blocco
amp.
0,1
0,2
0,1
0,2
0,5
0,2
1,3
2,4
blocco
trasf.
0,1
0,2
0,1
0,2
0,5
0,2
1,3
2,4
6,5
3,25
19,49
5,95
5,95
630 (1) 39,69
NSX630
(1) Potenze dissipate supplementari blocco Vigi e rimovibile/estraibile date per 570 A.
244
Compact NS80H-MA, NS630b/3200, Interpact,
Fupact, Masterpact NT, NW
Compact NS80H-MA partenze motori
fisso
In [A]
Pdiss/polo [W]
NS NA
160
9,16
250
17,56
400
19,2
630
39,69
NS80H -MA
1,5
2,5
0,21
0,56
6,3
3
12,5
2
25
1,4
50
2,6
80
6,02
Compact NS630b/3200 automatici e non automatici
fisso
estraibile
NS630b N,
H/L
630
30/45
630
55/115
In [A]
Pdiss [W]
In [A]
Pdiss [W]
NS800 N, H/L NS1000 N, H/L NS1250 N, H
NS1600 N, H
NS2000 N, H
NS2500 N, H
NS3200 N, H
800
45/60
800
90/120
1600
220
1600
460
2000
250
2500
300
3200
680
1000
65/100
1000
150/230
1250
130
1250
250
Interpact
In [A]
INS
40
63
80
100
125
160
Pdiss/ polo [W]
0,5
1,2
1,9
2
3,1
5,1
250
250
250
(160) (200)
4
6
9,5
320
400
500
630
800
1000
1250
1600
2000
2500
6,1
9,6
15
24
16
24
38
62
48
75
Fupact con fusibili
In [A]
Pdiss/polo [W]
fusibile
Pdiss max [W]
totale
Pdiss/polo [W]
INFC
INFB32
INFD40
16
0,5
INFC
INFB32
INFD40
20
0,8
INFC
INFB32
INFD40
25
1,3
INFC
INFB32
INFD40
32
2,1
3,5
3,5
3,5
4
4,3
4,8
INFD40
40
3,3
INFC
INFB
INFD63
50
2,5
INFC
INFB
INFD63
63
4,0
INFB100 INFC125 INFB
INFB
INFB
INFB
INFB
INFD160 INFD250 INFD400 INFD630 INFD800
100
3,5
125
5,5
160
9
250
12
400
30
630
56
800
77
3,5
4,5
7,5
7,5
12
12
12
32
45
60
65
5,6
6,8
10
11,5
15,5
17,5
21
44
75
116
142
Masterpact NT ed NW (1)
fisso
In [A]
Pdiss [W]
estraibile In [A]
Pdiss [W]
fisso
In [A]
Pdiss [W]
estraibile In [A]
Pdiss [W]
NT08 H1/L1
800
45/60
800
90/120
NW16 N1
1600
250
1600
480
NT10 H1/L1
1000
65/100
1000
150/230
NW16 H,L
1600
170
1600
390
NT12 H1
1250
130
1250
250
NW20 H,L
2000
250
2000
530
NT16H1
1600
220
1600
460
NW25 H
2500
260
2500
600
NW08 N1
800
62
800
137
NW32 H
3200
420
3200
670
NW08 H, L
800
42
800
100
NW40 H
4000
650
4000
900
NW10 N1
1000
100
1000
220
NW40b H
4000
270
4000
380
NW10 H, L
1000
70
1000
150
NW50 H
5000
420
5000
590
NW12 N1
1250
150
1250
330
NW63 H
6300
660
6300
950
NW12 H, L
1250
105
1250
230
(1) La potenza dissipata di Masterpact NT e NW è totale.
245
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Curve di limitazione
Presentazione
Corrente presunta e corrente limitata reale
La corrente di cortocircuito presunta è la corrente che circolerebbe nel circuito
se ciascun polo del dispositivo di protezione, installato nel punto considerato,
fosse sostituito da un conduttore di impedenza trascurabile.
Il potere di limitazione di un interruttore automatico rappresenta la sua capacità,
più o meno grande, di lasciar passare, in occasione di un cortocircuito,
una corrente limitata reale inferiore alla corrente di cortocircuito presunta.
Potere di limitazione di un interruttore automatico
Icc di cresta
limitata
Icc
limitata
Questa caratteristica dell’interruttore automatico viene tradotta in curve
di limitazione che indicano:
cc l'energia specifica passante I2t [A2s] limitata in funzione del valore efficace
della corrente di cortocircuito presunta;
cc il valore di cresta I [kÂ] della corrente limitata in funzione del valore efficace
della corrente di cortocircuito presunta.
La tecnica di interruzione rotoattiva utilizzata negli interruttori scatolati Compact NSX
fornisce a questo tipo di interruttori un eccezionale potere di limitazione.
Vantaggi offerti dalla limitazione
cc Migliore protezione della rete
L’utilizzo di interruttori limitatori attenua fortemente gli effetti nocivi prodotti
dalle correnti di cortocircuito su un impianto riducendo gli:
vv effetti termici; minor surriscaldamento a livello dei conduttori, quindi maggior
durata dei cavi e degli isolanti in genere,
vv effetti meccanici; forze elettrodinamiche di repulsione ridotte, quindi meno rischi
di deformazione o di rottura a livello dei collegamenti elettrici,
vv effetti elettromagnetici; minore influenza sugli apparecchi di misura situati
in prossimità di un circuito elettrico.
cc Risparmio grazie alla filiazione
La tecnica della filiazione permette di utilizzare, a valle di interruttori automatici
limitatori, interruttori con potere di interruzione ridotto rispetto a quello normalmente
necessario ed ottenere quindi risparmi sostanziali sui componenti elettrici
e sui tempi di progettazione.
Dati del costruttore
Le curve di limitazione sono il risultato di prove condotte secondo le norme
CEI EN 60898 e CEI EN 60947-2.
I valori indicati sulle curve di limitazione della corrente di cresta e dell’energia
specifica passante corrispondono ai valori massimi.
I costruttori sono tenuti a fornire le caratteristiche di limitazione di ogni interruttore
in funzione del valore efficace della corrente di cortocircuito presunta.
Per interruttori ad uso civile o similare, la norma CEI EN 60898 classifica
gli apparecchi per classi di limitazione (classe 1, classe 2 e classe 3).
Gli interruttori modulari C60a, C60N e C60H soddisfano le condizioni imposte
dalla classe 3 di limitazione che corrisponde al massimo livello di prestazione.
Le curve di limitazione dell’energia specifica passante presentano a fianco
una tabella che fornisce i limiti di energia specifica ammissibile dai cavi.
Tali limiti sono rappresentati dai segmenti orizzontali che sono posti
in corrispondenza del valore di A2s ammissibile letto sull’asse delle ordinate.
246
Curva di limitazione dell’energia specifica passante
DOMA45/42 230V
Cu/PVC Cu/EPR
Sez.
[mm2]
Curva di limitazione della corrente di cresta
DOMA45/42 230V
Sez.
[mm2]
2,5
32-40 A
2,5
1,5
1,5
247
Curve di limitazione
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Il Sistema Multi 9
Curve di limitazione dell’energia specifica passante
C40 1P+N, 3P+N 230V
C40 Vigi 1P+N 230V
Cu/PVC Cu/EPR
Sez.
[mm2]
C40 3P+N 400V
Sez.
[mm2]
3
2
3
2
10
5
2,5
5
1
3
2
2
10
2,5
40 A
1,5
10
10 A
5
3
10
10
2
10
5
3
2
3
2
1
.2
3
.4 .5 .6 .7 8.9 1
2
3
4
5 6 7 8 9 10
2A
3
1A
3
2
5
10
3A
5
1A
3
2
4A
3
3
5
4
A2 s 2
2A
10
16 A
6A
5
4A
A2 s 2
40 A
25 A
3
2
20 A
4
2
1
5
1,5
10
5
20
10
2
1
2
.3
.4 .5 6 .7.8 9 1
2
3
4
5 6 7 8 9 10
20
kA eff / rms
kA eff / rms
Curve di limitazione della corrente di cresta
C40 1P+N, 3P+N 230V
C40 Vigi 1P+N 230V
C40 3P+N 400V
30
20
corrente di cresta non limitato
max prospective peak current
20
10
8
7
6
5
I[kA]
corrente di cresta non limitato
max prospective peak current
15
1
2
40 A
4
20 A
3
10 A
2
10
9
8
I[kA]
4A
2A
≤ 40A
6
≤ 25A
1
5
16A
4
10A
≤ 6A
3
1
8
.7
6
5
2
7
1A
2
.4
3
2
.2
.3
.4
5 .6 .7.8.9 1
2
3
kA eff / rms
1 C40a
2 C40N
248
4
5 6 7 8 9 10
20
1
1
2
3
4
5
6 7 8 9 10
kA eff / rms
15
20
30
Curve di limitazione dell'energia specifica passante
C60 2, 3, 4P 230/240 V
A2s
3
2
107
10
5
106
4
3
105
2
- 63 A
,
- 40 A
- 25 A
- 101,
A
1
4
10
- 6A
35
25
16
10
10
3
2
10
5
3
2
10
C60 1P 230/240 V
2, 3, 4P 400/415 V
A2s
3
2
35
3
2
5
5
Cu/PVC Cu/EPR
[G5-G7]
Sez.
Sez.
[mm2] [mm2]
25
107
10
5
16
10
3
2
106
10
6
6
5
4
4
4
2,5
105
2
2,5
3
1
5
3
2
- 63 A
- 40 A
- 25 A
10
5
3
2
- 10 A
1,5
1,5
- 6A
104
10
5
5
3
2
3
2
103
2
3
4 5 6 7 8 10
20
30 40
60 80100
Curve di limitazione della corrente di cresta
C60 2, 3, 4P 230/240 V
kA eff.
103
2
3
4 5 6 7 8 10
20
30 40
60 80100
kA eff.
C60 1P 230/240 V
2, 3, 4P 400/415 V
1 C60a
2 C60N
3 C60H/L 50-63 A
4 C60L, C60L-MA 32-40 A
5 C60L, C60L-MA ≤25 A
249
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Curve di limitazione dell'energia specifica passante
C120 2, 3, 4P 230/240 V
Curve di limitazione
Il Sistema Multi 9
Cu/PVC Cu/EPR
Sez.
[mm2]
C120 1P 230/240 V
2, 3, 4P 400/415 V
Sez.
[mm2]
10
10
6
4
2,5
6
4
25
15
1,5
Curve di limitazione della corrente di cresta
C120 2, 3, 4P 230/240 V
1 C120N
250
C120 1P 230/240 V
2, 3, 4P 400/415 V
Curve di limitazione dell'energia specifica passante (I2t)
NG125
2, 3, 4P 240 V
A2s
Sez.
[mm2]
3
2
10
3
6
10
2
3
2
10
6
125A
100A
80A
63A
50A
40A
32A
25A
20A
16A
10A
5
5
3
2
4
4
2,5
10
2,5
2
10
5
3
2
3
10
5
5
3
2
3
2
2
3
4
5 6 7 8 9 10
20
30
5 40
0 60
5
3
1,5
4
2
125A
100A
80A
63A
50A
40A
32A
25A
20A
16A
10A
5
1,5
3
2
10
2
1
3
2
5
10
3
6
5
6
1
3
2
10
A2s
Sez.
[mm2]
10
5
10
NG125
1P 240 V 2, 3, 4P 415 V
Cu/PVC Cu/EPR
10
100 kA eff.
Curve di limitazione della corrente di cresta
NG125
2, 3, 4P 240 V
4
3
2
2
3
4
5 6 7 8 9 10
20
30
5 40
100 kA eff.
0 60
NG125
1P 240 V 2, 3, 4P 415 V
��
��� ��� � � �
��
�
��
�
���
�
��
�
�
�����������
������
������
������
���
�
������
�
���
�
�
���
�
�
�
� � ��
�
�
�
�
� � � � � ��
��
�� �� ��
���
�� ����
1 NG125a
2 NG125N
3 NG125L
251
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Curve di limitazione dell'energia specifica passante
XC40 230/240 V
Curve di limitazione della corrente di cresta
XC40 230/240 V
252
Curve di limitazione
Il Sistema Multi 9
XC40 380/415 V
XC40 380/415 V
Curve di limitazione dell’energia specifica passante
C60H-DC 250 V
C60H-DC 127V
C60H-DC 1P
C60H-DC 2P
C60H-DC 2P
Curve di limitazione dell’energia specifica passante
P25M 415 V
Curve di limitazione della corrente di cresta
P25M 415 V
1 20-25 A
2 17-23 A
3 13-18 A
4 9-14 A
5 6-10 A
1 corrente di cresta non limitata
2 20-25 A
3 17-23 A
4 13-18 A
5 9-14 A
6 4-6,3 A
7 2,5-4 A
8 1,6-2,5 A
9 1-1,6 A
6 6-10 A
7 4-6,3 A
8 2,5-4 A
9 1,6-2,5 A
10 1-1,6 A
253
Curve di limitazione
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NS80H-MA
Curve di limitazione della corrente di cresta
Compact NS80H-MA 380/440 V (1)
20
cresta
80 A
80 A
interruttore relé termico
NS80H-MA
LRD-33 63
In 80 A
LRD-33 59
In 80 A
LRD-33 57
In 50 A
LRD-33 55
In 50 A
LRD-33 53
In 50 A
LRD-33 22
In 25 A
LRD-13 21
In 25 A
LRD-13 16
In 12.5 A
LRD-13 14
In 12.5 A
LRD-13 12
In 12.5 A
LRD-13 10
In 6.3 A
LRD-13 08
In 6.3 A
LRD-13 07
In 2.5 A
LRD-13 06
In 2.5 A
50 A
50 A
50 A
10
25 A
25 A
12.5 A
8
7
6
5
12.5 A
12.5 A
4
I[kA]
3
6.3 A
2
6.3 A
2.5 A
1
0.8
0.7
0.6
0.5
0.4
contattore
63/80
48/65
37/50
30/40
23/32
17/25
12/18
09/13
07/10
5.5/08
04/06
2.5/04
1.6/2 5
01/1.6
LC1-D80
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D32
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D09
2.5 A
2
3
4
6
10
20
30
40
60
100
200
300
kA rms
Cu/PVC Cu/EPR
Curve di limitazione dell’energia specifica passante
Compact NS80H-MA 400/440 V (1)
Sez.
[mm2]
2
5
10
5
80 A
80 A
6
50 A
50 A
50 A
25 A
25 A
4
2,5
12.5 A
12.5 A
3
12.5 A
2
4
10
1,5
6.3 A
2
As
6.3 A
5
3
2.5 A
2
3
10
5
2.5 A
3
2
2
3
4
6
10
20
30
kA rms
(1) valido per 480 V secondo norme Nema.
254
40
60
100
200
300
Sez.
[mm2]
6
4
2,5
1,5
energia
interruttore relé termico
NS80H-MA
LRD-33 63
In 80 A
LRD-33 59
In 80 A
LRD-33 57
In 50 A
LRD-33 55
In 50 A
LRD-33 53
In 50 A
LRD-33 22
In 25 A
LRD-13 21
In 25 A
LRD-13 16
In 12 5 A
LRD-13 14
In 12 5 A
LRD-13 12
In 12 5 A
LRD-13 10
In 6.3 A
LRD-13 08
In 6.3 A
LRD-13 07
In 2.5 A
LRD-13 06
In 2.5 A
contattore
63/80
48/65
37/50
30/40
23/32
17/25
12/18
09/13
07/10
5.5/08
04/06
2.5/04
1.6/2.5
01/1.6
LC1-D80
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D32
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D65
LC1-D09
Compact NSX100/630
Compact NS630b/1600
Curve di limitazione dell’energia specifica passante
Compact 400/440 V
Cu/PVC Cu/EPR
Sez.
Sez.
[mm2] [mm2]
I2t [A2s]
10
9
5
3
2
NS630bH
NS800H
NS1000H
NS1250H
NS1600H
NS630bN
NS800N
NS1000N
NS1250N
NS1600N
8
10
5
120
120
95
70
3
2
10
50
35
7
5
F
3
2
N
H
S
L
NS1000L
NS800L (1)
6
10
B
5
N
H
S
L
NSX250
NSX100
NSX160
E
3
2
F
NE
E
N
16
10
50
35
25
16
10
6
6
NSA160
4
4
2,5
5
10
2,5
5
3
2
70
25
NSX630
NSX400
95
1,5
2
3
4
6
10
(1) Curva valida anche per interruttori NS630bL
20
30 40 60 70 100 150 200 300
kA eff
255
Curve di limitazione
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NSX100/630
Compact NS630b/1600
Curve di limitazione della corrente di cresta Compact 400/440 V
Icc cresta [kA]
300
200
NS630bH
NS800H
NS1000H
NS1250H
NS1600H
NS630bN
NS800N
NS1000N
NS1250N
NS1600N
100
80
70
60
50
40
NS630bL
NS800L
NS1000L
N
F
30
F
20
10
8
7
6
5
4
N
H
H
S
L NSX630
NSX400
S
L
NSX250
NSX100
NSX160
B
NE
E
2
3
256
4
6
10
20
N
NSA160
30 40
60
100
200 300
kA eff
Curve di limitazione dell'energia specifica passante Compact 660/690 V
2
Cu/PVC Cu/EPR
Sez.
Sez.
[mm2] [mm2]
2
I t [A s]
10
9
5
3
2
10
NS630bN
NS800N
NS1000N
NS1250N
NS1600N
5
3
2
10
95
NS630bH
NS800H
NS1000H
NS1250H
NS1600H
8
95
70
50
35
7
5
S
H
3
2
L
NSX630
10
F
5
N, H
S
25
16
10
10
NSX250
6
NSX100
NSX160
6
3
2
4
4
2,5
5
10
2,5
5
3
2
35
16
F, N
L
50
25
NSX400
6
70
1,5
2
3
4
6
10
20
30 40
60
100 150 200 300
kA eff
257
Curve di limitazione
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Compact NSX100/630
Compact NS630b/1600
Curve di limitazione della corrente di cresta Compact 660/690 V
Icc cresta [kA]
300
200
NS630bN
NS800N
NS1000N
NS1250N
NS1600N
NS630bL
NS800L
NS1000L
S
H
100
80
70
60
50
40
30
20
F, N
S
L
NS630bH
NS800H
NS1000H
NS1250H
NS1600H
L
NSX630
NSX400
NSX250
NSX100
NSX160
10
8
7
6
5
4
F
2
3
258
4
6
N, H
10
20
30 40
60
100
200 300
kA eff
Masterpact NT, NW
Curve di limitazione dell’energia specifica passante
Masterpact 380/415 V
������ ������
����
����
����� �����
Curve di limitazione della corrente di cresta
Masterpact 380/415 V
���
���
���
���
���
���
��
��
��
��
��
��
��
��
��
��
��
��
Curve di limitazione dell’energia specifica passante
Masterpact 690 V
Curve di limitazione della corrente di cresta
Masterpact 690 V
������ ������
����
����
����� �����
���
���
���
���
���
���
��
��
��
��
��
��
��
��
��
��
��
��
�� ���
259
Filiazione
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Presentazione
Filiazione
Filiazione vuol dire coordinare due dispositivi di protezione in serie utilizzando
il loro potere di limitazione. Questa limitazione offre la possibilità di installare a valle
interruttori con potere di interruzione inferiori a quello normalmente richiesto.
Gli interruttori a monte svolgono un ruolo di barriera per le forti correnti
di cortocircuito. Infatti, essi limitano i valori di corrente nel circuito e consentono
perciò agli interruttori a valle (con Pdi inferiore alla corrente di cortocircuito presunta
nel loro punto di installazione) di essere sollecitati da correnti inferiori al loro Pdi
in caso di cortocircuito. La limitazione di corrente avviene lungo tutto il circuito
controllato dall’interruttore a monte e la filiazione interessa tutti gli apparecchi
situati a valle di tale interruttore.
Non è limitata a due apparecchi consecutivi, ma può essere realizzata anche
tra apparecchi installati in quadri diversi.
In questo modo, il termine filiazione viene ad indicare, in senso generale,
tutte quelle associazioni di interruttori che permettono di installare in un punto
di un impianto un interruttore di Pdi inferiore alla Icc presunta.
È inteso che il potere di interruzione dell’apparecchio a monte deve essere maggiore
o uguale alla corrente di cortocircuito presunta nel punto in cui esso
è installato (corrente determinabile con il metodo proposto a pag. 66).
L’associazione di due apparecchi in filiazione è prevista dalla norma CEI 64-8 e dalla
norma CEI EN 60947-2.
Secondo queste norme i dispositivi di protezione contro i cortocircuiti devono avere
un potere di interruzione almeno uguale alla corrente di cortocircuito presunta
nel punto di installazione. è tuttavia ammesso l’impiego di un dispositivo
di protezione con potere di interruzione inferiore, a condizione che a monte vi sia
un altro dispositivo avente il necessario potere di interruzione; in questo caso
le caratteristiche dei due dispositivi devono essere coordinate in modo che l’energia
specifica passante (l2t) lasciata passare dal dispositivo a monte non risulti superiore
a quella che può essere sopportata senza danno dal dispositivo a valle e dalle
condutture protette. La filiazione può essere verificata solo con prove di laboratorio
e le associazioni possibili possono essere fornite solamente dal costruttore.
Le tabelle seguenti indicano le possibilitàdi filiazione tra i vari interruttori per reti
230 V, 400 V e 440 V.
F
Rete a 230V a valle di una rete a 400V
N
In caso di interruttori unipolare + neutro (1P+N) o bipolari (2P) collegati tra fase
e neutro in una rete a 400V, in un sistema TT o TNS, per determinare le possibilità
di filiazione tra apparecchi a valle e a monte, consultare la tabella di filiazione per reti
a 230 V.
In presenza di un circuito monofase a 230 V protetto con interruttore unipolare (1P)
derivato da un circuito trifase a 380/415 V, per determire il coordinamento tra
l'interruttore a monte e quello a valle consultare le tabelle di filiazione per reti
a 400 V.
F
N
F
Filiazione a tre livelli
N
80 kA
A
200 A NSX250L
50 kA
B
63 A NSX160B
27 kA
C
260
25 A C60N
Si identifichino tre interruttori in serie, A, B e C.
Il funzionamento in filiazione fra i tre apparecchi è assicurato nei due casi seguenti:
cc l'apparecchio di testa A si coordina in filiazione con l'apparecchio B e con
l'apparecchio C (anche se il coordinamento in filiazione non è soddisfacente tra gli
apparecchi B e C). è sufficiente verificare che le associazioni A+B e A+C abbiano
il potere di interruzione necessario (vedere esempio 1).
cc due apparecchi successivi si coordinano tra loro, A con B e B con C
(anche se il coordinamento in filiazione non è soddisfacente tra gli apparecchi A
e C). è sufficiente verificare che le associazioni A+B e B+C abbiano il potere
di interruzione necessario (vedere esempio 2).
Esempio 1: Rete a 400V
cc L’interruttore di testa A è un NSX250L (Pdi: 150 kA) con una lcc presunta
ai suoi morsetti di 80 kA. Si può scegliere come interruttore B un NSX160B
(Pdi: 25 kA) con una lcc presunta ai suoi morsetti di 50 kA, poichè il potere
di interruzione di questo apparecchio, per filiazione con l’NSX250L a monte,
è di 50 kA.
Come interruttore C può essere impiegato un C60N (Pdi: 10 kA) per una lcc presunta
ai suoi morsetti di 27 kA, poichè il potere di interruzione di questo apparecchio
per filiazione con l’NSX250L a monte è di 30 kA.
È da notare che il Pdi “rinforzato” del C60N con l’NSX160B a monte è solo di 25 kA,
ma:
cc A+B = 150 kA;
cc A+C = 30 kA.
48 kA
A
320 A NSX400H
30 kA
B
100 A NSA160E
14 kA
C
Esempio 2: Rete a 400V
L’interruttore di testa A è un NSX400H (Pdi: 70 kA) con una lcc presunta ai suoi
morsetti di 48 kA. Si può scegliere per interruttore B un NSA160E (Pdi: 16 kA)
con una lcc presunta ai suoi morsetti di 30 kA, poichè il potere di interruzione
di questo apparecchio, per filiazione con l’NSX400H a monte, è di 30 kA.
Come interruttore C può essere impiegato un C60N (Pdi: 10 kA) con una lcc
presunta ai suoi morsetti a valle di 14 kA, poichè il potere di interruzione di questo
apparecchio, per filiazione con il NSA160E a monte, è di 15 kA.
è da notare che il Pdi del C60N non è “rinforzato” per filiazione con il NSX400H
a monte, ma:
cc A+B = 30 kA
cc B+C = 15 kA.
25 A C60N
261
Filiazione
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Rete a 230/240 V
Nota: il coordinamento Compact/ Multi9 a 230V è utile per circuiti monofase in derivazione da
una linea trifase. Reti trifasi a 230V in Italia non vengono utilizzate.
tabella 1 - Filiazione tra Multi9 a monte e Multi9 a valle
a monte
Icu [kA]
a valle
C40a
C40N
C60a
XC40
C60N
C60H
C60L ≤25A
C60L >25A ≤40A
C60L >40A ≤63A
C120N
NG125a
NG125N
6
10
10
16
20
30
50
40
30
20
35
50
C60a
XC40
C60N
10
16
20
Icu rinforzata [kA]
10
16
20
16
20
16
20
20
C60H
C60L
(≤25A)
C60L
C60L
C120N
(32-40A) (50-63A)
NG125a
30
50
40
30
20
30
NG125N NG125L
NG125L
MA
50
100
30
30
30
30
30
50
50
50
50
50
50
40
40
40
40
40
40
40
30
30
30
30
30
20
20
20
20
30
30
50
50
50
50
50
50
30
50
50
50
70
100
100
70
70
70
70
30
50
40
50
50
50
30
tabella 2 - Filiazione tra Compact per guida DIN a monte e Multi9 e Compact per guida DIN a valle
a monte
Icu [kA]
a valle
C40a
C40N
C60a
XC40
C60N
C60H
C60L ≤25A
C60L >25A ≤40A
C60L >40A ≤63A
C120N
NG125a
NG125N
NSA160E
NSC100N
262
6
10
10
16
20
30
50
40
30
20
35
50
25
42
NSC100N
42
Icu rinforzata [kA]
15
15
30
40
42
42
42
42
42
NSA160E
25
NSA160NE
40
NSA160N
50
15
20
25
15
20
30
40
40
40
15
20
30
40
40
50
40
40
40
50
50
40
40
25
50
tabella 3 - Filiazione tra Compact NSX a monte e Multi9 e Compact a valle
a monte NSX100B NSX100F NSX100N
Icu [kA] 40
85
90
a valle
Icu rinforzata [kA]
XC40
16
40
40
40
P25M ≥14A
50
85
90
C60a
10
30
30
40
C60N
20
40
40
60
C60H
30
40
50
80
C60L ≤25A
50
65
80
C60L >25A ≤40A 40
65
80
C60L >40A ≤63A 30
40
65
80
C120N
20
40
40
50
NG125a
35
40
40
50
NG125N
50
60
70
NG125L/LMA
100
NSA160E
25
NSA160NE
40
NSA160N
50
NS80H-MA
100
NSC100N
42
85
90
NSX100B
40
85
90
NSX100F
85
90
NSX100N
90
NSX100H
100
NSX100S
120
NSX160E
25
NSX160B
40
NSX160F
85
NSX160N
90
NSX160H
100
NSX160S
120
NSX100H NSX100S NSX100L NSX160E NSX160B NSX160F NSX160N NSX160H NSX160S NSX160L
100
120
150
25
40
85
90
100
120
150
40
100
40
60
80
80
80
80
50
50
70
40
100
40
60
80
80
80
80
70
50
85
120
40
100
40
60
80
80
80
80
70
70
85
150
25
40
25
25
30
40
40
40
85
30
40
50
65
65
65
40
40
60
40
90
40
60
80
80
80
80
50
50
70
40
100
40
60
80
80
80
80
50
50
70
50
85
85
50
90
90
50
100
100
85
85
90
90
90
100
90
100
100
40
100
40
60
80
80
80
80
70
50
85
120
60
100
100
120
100
100
120
120
120
40
85
60
90
90
60
90
100
100
40
100
40
60
80
80
80
80
70
70
85
150
60
100
100
150
100
100
150
150
150
150
60
100
150
150
150
150
25
40
40
40
40
100
90
100
100
120
100
100
120
120
120
150
100
100
150
150
150
150
40
60
100
120
120
120
tabella 4 - Filiazione tra Compact NSX a monte e Multi9 e Compact a valle
a monte
Icu [kA]
a valle
XC40
C60a
C60N
C60H
C60L ≤25A
C60L >25A ≤40A
C60L >40A ≤63A
C120N
NG125a
NG125N
NG125L/LMA
NSA160E
NSA160NE
NSA160N
NS80H-MA
NSC100N
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160E
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
NSX250B
NSX250F
NSX250N
NSX250H
NSX250S
16
10
20
30
50
40
30
20
35
50
100
25
40
50
100
42
40
85
90
100
120
25
40
85
90
100
120
40
85
90
100
120
NSX250B
NSX250F
40
85
Icu rinforzata [kA]
40
40
30
30
40
40
40
50
65
65
40
50
40
40
40
40
60
NSX250N
90
NSX250H
100
NSX250S
120
NSX250L
150
40
30
60
65
80
80
65
50
50
70
40
40
60
65
80
80
65
50
50
70
40
50
85
85
50
90
90
50
100
100
85
85
90
90
90
100
90
100
100
40
40
60
65
80
80
65
70
70
85
120
60
100
100
120
100
100
120
120
120
50
85
50
90
90
50
90
100
100
60
100
120
120
120
85
90
90
90
100
100
100
120
120
120
40
40
60
65
80
80
65
70
70
85
150
60
100
100
150
100
100
150
150
150
150
60
100
150
150
150
150
100
150
150
150
150
40
263
Filiazione
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Rete a 230/240 V
tabella 5 - Filiazione tra Compact NSX a monte e Multi9 e Compact a valle
a monte
Icu [kA]
a valle
NSA160E
NSA160NE
NSA160N
NS80H-MA
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160E
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
NSX250B
NSX250F
NSX250N
NSX250H
NSX250S
NSX400F
NSX400N
NSX400H
NSX400S
NSX630F
NSX630N
NSX630H
NSX630S
25
40
50
100
40
85
90
100
120
25
40
85
90
100
120
40
85
90
100
120
40
85
100
120
40
85
100
120
NSX400F NSX400N
40
85
Icu rinforzata [kA]
40
50
85
85
50
NSX400H
100
NSX400S
120
NSX400L
150
NSX630F
40
NSX630N
85
NSX630H
100
NSX630S
120
NSX630L
150
50
90
90
60
100
100
120
100
120
120
120
60
100
100
150
100
150
150
150
150
60
100
150
150
150
150
100
150
150
150
150
150
150
150
150
40
50
85
85
50
90
90
85
90
100
100
60
100
100
120
100
120
120
120
60
85
60
90
100
100
60
100
120
120
120
85
90
100
100
100
120
120
120
85
100
100
120
120
120
85
100
100
120
120
120
60
100
100
150
100
150
150
150
150
60
100
150
150
150
150
100
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
85
90
100
100
60
85
60
90
100
100
60
100
120
120
120
85
90
100
100
100
120
120
120
85
100
100
120
120
120
50
tabella 6 - Filiazione tra Compact NS e Masterpact NT / NW a monte e Compact NSX e NS a valle
a monte
Icu [kA]
a valle
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160E
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
NSX250B
NSX250F
NSX250N
NSX250H
NSX250S
NSX400F
NSX400N
NSX400H
NSX400S
NSX630F
NSX630N
NSX630H
NSX630S
NS630bN
NS800N
NS1000N
NS1250N
NS1600N
264
40
85
90
100
120
25
40
85
90
100
120
40
85
90
100
120
40
85
100
120
40
85
100
120
50
50
50
50
50
da
NS630bH NS630bL NS800H
NS630bN
a NS1600N
50
70
150
70
Icu rinforzata [kA]
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
NS800L
NS1000H NS1000L
150
70
150
NS1250H NS2000N NT L1
NS1600H NS2500N
NS3200N
70
85
150
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
70
70
70
70
70
NW L1
150
100
100
100
100
100
100
Rete a 380/415 V
tabella 7 - Filiazione tra Multi9 a monte e Multi9 a valle
a monte
C60N
C60H
C60L
(≤25A)
C60L
(32-40A)
C60L
(50-63A)
C120N
NG125a
NG125N
6
10
Icu rinforzata [kA]
10
10
15
25
20
15
10
16
25
NG125L
NG125L
MA
50
10
10
10
20
25
25
25
25
25
15
20
20
20
20
20
10
15
15
15
15
15
10
6
10
15
15
15
15
10
15
16
10
15
25
10
15
25
16
25
25
25
25
36
50
50
15
25
36
10
16
25
25
25
36
36
36
Icu [kA]
a valle
C40a
C40N
C60a
XC40
C60N
C60H
C60L ≤25A
C60L >25A
≤40A
C60L >40A
≤63A
C120N
NG125a
NG125N
6
10
5
6
10
15
25
20
XC40
C40N
10
10
tabella 8 - Filiazione tra Compact per guida DIN a monte e Multi9 e Compact per guida DIN a valle
a monte
Icu [kA]
a valle
C40a
C40N
C60a
XC40
P25M ≥14A
C60N
C60H
C60L ≤25A
C60L >25A ≤40A
C60L >40A ≤63A
C120N
NG125a
NG125N
NSA160E
NSC100N
6
10
5
6
15
10
15
25
20
15
10
16
25
16
18
NSC100N
NSA160E
NSA160NE
NSA160N
18
Icu rinforzata [kA]
10
15
15
18
18
18
18
16
25
36
10
15
15
15
15
15
10
15
15
25
25
20
25
10
15
15
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
18
18
265
Filiazione
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Rete a 380/415 V
tabella 9 - Filiazione tra Compact NSX a monte e Multi9 e Compact a valle
a valle
XC40
P25M ≥14A
C60a
C60N ≤32A
C60N >32A
C60H ≤32A
C60H >32A
C60L ≤25A
C60L >25A
≤40A
C60L >40A
≤63A
C120N
NG125a
NG125N
NG125L/LMA
NSA160E
NSA160NE
NSA160N
NS80H-MA
NSC100N
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160E
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
266
a monte NSX100B NSX100F
Icu [kA] 25
36
Icu rinforzata [kA]
6
25
25
15
25
25
5
16
16
10
20
25
10
20
25
15
20
30
15
20
30
25
25
30
20
25
30
NSX100N NSX100H NSX100S NSX100L NSX160E NSX160B NSX160F NSX160N NSX160H NSX160S NSX160L
50
70
100
150
16
25
36
50
70
100
150
25
40
20
30
30
40
40
40
40
25
50
20
30
30
40
40
40
40
25
50
20
30
30
40
40
40
40
25
50
20
30
30
40
40
40
40
16
16
16
16
16
16
16
25
25
16
25
20
25
20
25
25
25
25
20
25
25
30
30
30
30
30
50
20
25
25
30
30
40
40
30
50
20
25
25
30
30
40
40
30
50
20
25
25
30
30
40
40
30
50
20
25
25
30
30
40
40
15
25
30
40
40
40
40
16
25
30
30
30
30
30
10
16
25
50
16
25
36
70
18
25
36
50
70
100
16
25
36
50
70
100
25
25
25
25
36
25
25
36
25
25
36
70
25
25
50
100
25
25
70
150
16
25
25
25
25
36
25
25
36
25
25
36
30
36
50
25
25
36
70
30
50
50
25
36
36
50
36
50
50
50
70
70
25
25
50
100
30
50
50
100
50
50
100
100
100
25
36
25
36
50
36
50
70
70
25
25
70
150
30
50
50
150
50
50
150
150
150
150
50
50
150
150
150
150
25
36
36
50
36
50
50
50
70
70
100
50
50
100
100
100
150
50
50
150
150
150
150
36
50
100
100
100
tabella 10 - Filiazione tra Compact NSX a monte e Multi9 e Compact a valle
a monte
Icu [kA]
a valle
XC40
C60a
C60N ≤32A
C60N >32A
C60H ≤32A
C60H >32A
C60L ≤25A
C60L >25A ≤40A
C60L >40A ≤63A
C120N
NG125a
NG125N
NG125L/LMA
NSA160E
NSA160NE
NSA160N
NS80H-MA
NCS100N
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160E
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
NSX250B
NSX250F
NSX250N
NSX250H
NSX250S
6
5
10
10
15
15
25
20
15
10
16
25
50
16
25
36
70
18
25
36
50
70
100
16
25
36
50
70
100
25
36
70
100
150
NSX250B
25
Icu rinforzata [kA]
25
15
25
20
25
20
NSX250F
36
NSX250N
50
NSX250H
70
NSX250S
100
NSX250L
150
30
15
25
20
30
25
25
25
25
25
30
25
25
25
36
25
25
36
30
20
30
20
30
25
30
30
25
25
25
36
50
30
36
50
30
20
30
20
30
25
30
30
25
25
25
36
70
30
50
50
25
36
36
50
36
50
50
50
70
70
30
20
30
20
30
25
30
30
25
25
25
50
100
30
50
50
100
50
50
100
100
100
25
36
25
36
50
36
50
70
70
36
50
100
100
100
36
36
50
50
70
70
50
100
100
100
30
20
30
20
30
25
30
30
25
25
25
70
150
30
50
50
150
50
50
150
150
150
150
50
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
tabella 11 - Filiazione tra Compact NSX a monte e Compact NSX a valle
a valle
NSA160E
NSA160NE
NSA160N
NS80H-MA
NCS100N
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160E
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
NSX250B
NSX250F
NSX250N
NSX250H
NSX250S
NSX400F
NSX400N
NSX400H
NSX400S
NSX630F
NSX630N
NSX630H
NSX630S
a monte NSX400F NSX400N
Icu [kA] 36
50
Icu rinforzata [kA]
16
25
25
25
36
36
36
50
70
18
50
25
36
36
36
50
50
70
100
16
25
36
36
36
50
50
70
100
25
36
36
36
50
70
100
150
36
50
50
70
100
36
50
70
100
NSX400H
70
NSX400S
100
NSX400L
150
NSX630F
36
NSX630N
50
NSX630H
70
NSX630S
100
NSX630L
150
30
50
50
30
50
50
100
50
50
100
100
100
30
50
50
150
50
50
150
150
150
150
25
36
25
36
50
30
50
50
50
36
50
50
50
70
70
30
50
50
100
50
50
100
100
100
30
50
50
150
50
50
150
150
150
150
50
70
70
50
100
100
100
36
36
50
50
70
70
50
100
100
100
50
70
70
50
100
100
100
36
36
50
50
70
70
50
100
100
100
70
70
100
100
100
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
150
150
150
150
50
70
70
100
100
100
50
70
70
100
100
100
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
50
50
70
70
36
267
Filiazione
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Rete a 380/415 V
tabella 12- Filiazione tra Compact NS e Masterpact NT / NW a monte e Compact NSX e NS a valle
a valle
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160E
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
NSX250B
NSX250F
NSX250N
NSX250H
NSX250S
NSX400F
NSX400N
NSX400H
NSX400S
NSX630F
NSX630N
NSX630H
NSX630S
NS630bN
NS630bH
NS800N
NS800H
NS1000N
NS1000H
NS1250N
NS1600N
268
a monte da
NS630bH
NS630bN
a NS1600N
Icu [kA]
50
70
Icu rinforzata [kA]
25
50
50
36
50
70
50
70
70
100
16
35
35
25
50
50
36
50
70
50
70
70
100
25
50
50
36
50
70
70
70
100
150
36
50
70
50
70
70
100
36
50
70
50
70
70
100
50
70
70
50
70
50
70
50
50
NS630bL
NS800H
NS800L
NS1000H
NS1000L
150
70
150
70
150
50
150
150
150
150
35
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
50
70
70
50
150
150
150
150
35
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
50
70
70
50
150
150
150
150
35
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
35
50
70
70
50
70
70
70
70
70
70
70
70
35
50
70
70
50
70
70
70
70
70
70
70
70
70
NS1250H NS2000N
e NS1600H NS2550N
NS3200N
70
70
50
70
70
NT L1
NW L1
150
150
50
150
150
150
150
35
50
70
70
50
70
70
70
70
70
70
70
70
70
70
70
70
70
70
70
50
150
150
150
150
50
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
150
65
65
65
65
65
Rete a 440 V
tabella 13 - Filiazione tra Compact per guida DIN a monte e Multi9 a valle
a monte
Icu [kA]
a valle
C60a
C60N
C60H
C60L ≤25A
C60L >25A ≤40A
C60L >40A ≤63A
C120N
NG125N
NSC100N
18
Icu rinforzata [kA]
3
6
10
20
15
10
6
20
NSA160E
10
NSA160NE
16
NSA160N
22
10
16
16
22
22
22
22
22
22
22
16
16
16
10
tabella 14 - Filiazione tra Compact NSX a monte e Multi9 e Compact a valle
a monte NSX100B NSX100F NSX100N NSX100H NSX100S NSX100L NSX160E NSX160B NSX160F NSX160N NSX160H NSX160S NSX160L
35
50
65
90
130
10
20
35
50
65
90
130
Icu [kA] 20
a valle
C60a
C60N
C60H
C60L ≤25A
C60L >25A
≤40A
C60L >40A
≤63A
C120N
NG125a
NG125N
NG125L/LMA
NSC100N
NSA160E
NSA160NE
NSA160N
NS80H-MA
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160E
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
Icu rinforzata [kA]
3
6
10
20
15
15
20
15
20
20
20
25
25
25
20
25
25
25
20
25
25
25
20
25
25
25
20
20
35
50
50
50
50
35
35
50
50
65
65
90
50
90
90
90
130
50
130
130
130
130
10
15
20
15
20
20
25
25
25
20
25
25
25
20
25
25
25
20
25
25
25
20
20
20
20
35
20
35
50
30
35
50
50
30
50
50
35
35
50
50
65
65
50
30
50
50
90
50
90
90
90
20
35
20
35
50
20
50
65
65
50
30
50
50
130
50
130
130
130
130
20
50
130
130
130
130
10
6
10
20
40
18
10
15
18
65
20
35
50
65
90
10
20
35
50
65
90
20
20
50
90
90
90
269
Filiazione
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Rete a 440 V
tabella 15 - Filiazione tra Compact NSX a monte e Multi9 e Compact a valle
a monte
Icu [kA]
a valle
C60a
C60N
C60H
C60L ≤25A
C60L >25A ≤40A
C60L >40A ≤63A
C120N
NG125a
NG125N
NG125L/LMA
NSC100N
NSA160E
NSA160NE
NSA160N
NS80H-MA
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160E
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
NSX250B
NSX250F
NSX250N
NSX250H
NSX250S
3
6
10
20
15
10
6
10
20
40
18
10
15
18
65
20
35
50
65
90
10
20
35
50
65
90
20
35
50
65
90
NSX250B
NSX250F
20
35
Icu rinforzata [kA]
NSX250N
50
NSX250H
65
NSX250S
90
NSX250L
130
20
20
35
20
35
50
30
35
50
50
30
50
50
35
35
50
50
65
65
50
30
50
50
90
50
90
90
90
20
35
20
35
50
20
50
65
65
20
50
90
90
90
35
35
50
50
65
65
50
90
90
90
50
30
50
50
130
50
130
130
130
130
20
50
130
130
130
130
50
130
130
130
130
tabella 16 - Filiazione tra Compact NSX a monte e Compact a valle
a monte
Icu [kA]
a valle
NSC100N
NSA160E
NSA160NE
NSA160N
NS80H-MA
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160E
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
NSX250B
NSX250F
NSX250N
NSX250H
NSX250S
NSX400F
NSX400N
NSX400H
NSX400S
NSX630F
NSX630N
NSX630H
NSX630S
270
10
15
18
65
20
35
50
65
90
10
20
35
50
65
90
20
35
50
65
90
30
42
65
90
30
42
65
90
NSX400F NSX400N
30
42
Icu rinforzata [kA]
30
42
20
30
30
30
42
NSX400H
65
NSX400S
90
NSX400L
130
NSX630F
30
NSX630N
42
NSX630H
65
NSX630S
90
NSX630L
130
50
30
50
50
42
30
30
42
50
30
50
50
30
42
50
65
65
30
30
42
50
65
65
50
30
50
50
90
50
90
90
90
50
30
50
50
90
50
130
130
130
130
15
30
15
30
42
15
50
65
65
15
50
90
90
90
30
30
42
50
65
65
50
90
90
90
30
30
42
50
65
65
50
90
90
90
30
30
42
50
65
65
50
90
90
90
42
65
65
90
90
90
50
30
50
50
90
50
130
130
130
130
15
50
130
130
130
130
50
130
130
130
130
130
130
130
130
30
20
30
30
50
30
50
50
90
50
90
90
90
42
65
65
90
90
90
42
65
65
90
90
90
50
130
130
130
130
50
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
tabella 17 - Filiazione tra Compact NS e Masterpact NT/NW a monte e Compact NSX e NS a valle
a valle
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
NSX250B
NSX250F
NSX250N
NSX250H
NSX250S
NSX400F
NSX400N
NSX400H
NSX400S
NSX630F
NSX630N
NSX630H
NSX630S
NS630bN
NS630bH
NS800N
NS800H
NS1000N
NS1000H
NS1250N
NS1600N
a monte da
NS630bH
NS630bN
a NS1600N
Icu [kA] 50
65
Icu rinforzata [kA]
20
50
50
35
50
65
50
65
65
90
20
50
50
35
50
65
50
65
65
90
20
50
50
35
50
65
50
65
65
90
30
50
65
42
65
65
90
30
50
65
42
65
65
90
50
65
65
50
65
50
65
50
50
NS630bL
NS800H
NS800L
NS1000H
NS1000L
130
65
130
65
130
50
130
130
130
130
50
130
130
130
130
50
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
50
65
65
50
130
130
130
130
50
130
130
130
130
50
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
50
65
65
50
130
130
130
130
50
130
130
130
130
50
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
50
65
65
50
65
65
65
65
65
65
65
65
50
65
65
50
65
65
65
65
65
65
65
65
65
NS1250H e NS2000N
NS1600H NS2550N
NS3200N
65
65
NT L1
NW L1
130
150
50
65
65
50
130
130
130
130
50
130
130
130
130
50
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
130
50
65
65
50
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
271
Filiazione
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Trasformatori in parallelo
Le tabelle seguenti indicano i tipi di interruttore da installare sulle partenze
nel caso di 2 o 3 trasformatori in parallelo.
Sono determinate in base alle seguenti ipotesi:
cc la potenza di cortocircuito della rete a monte è di 500 MVA;
cc i trasformatori sono identici (... kV/400 V) ed hanno caratteristiche standard;
cc la corrente di cortocircuito sul sistema di sbarre non tiene conto delle impedenze
di collegamento (caso più sfavorevole).
Nota: per collegare due o più trasformatori in parallelo, occore soddisfare le seguenti condizioni:
cc stessa Vcc;
cc stesso rapporto di trasformazione a vuoto;
cc avvolgimenti aventi lo stesso indice (gruppo) orario (es.: Dy - 11);
cc rapporto delle potenze tra i trasformatori non superiore a 2.
filiazione nel caso di due trasformatori in parallelo
potenza dei trasformatori [kVA]
250
315
400
500
Icc max a valle di D4 [kA]
17,6
22,2
28,2
35,2
In dei trasformatori [A]
361
455
577
722
interruttori di macchina D1 e D2
NSX400N NSX630N NSX630N NS800N
Pdi [kA]
50
50
50
50
Interruttore D4
potere di interruzione rinforzato [kA]
NSX100F
50
50
50
NSX160F
50
50
50
50
NSX250F
50
50
50
50
NSX400F
50
NSX630F
50
NS800N
NS1000N
500
35,2
722
NS800H
70
630
44,4
909
NS1000N
50
630
44,4
909
NS1000H
70
800
37,5
1155
NS1250N
50
800
37,5
1155
NS1250H
70
50
70
70
70
50
50
50
50
70
70
70
50
50
70
70
70
70
500
52,8
722
NS800N
50
500
52,8
722
NS800H
70
630
66,6
909
NS1000N
50
630
66,6
909
NS1000H
70
800
56,3
1155
NS1250N
50
800
56,25
1155
NS1250H
70
50
50
70
70
50
50
50
50
70
50
50
50
50
70
70
filiazione nel caso di tre trasformatori in parallelo
potenza dei trasformatori [kVA]
Icc max a valle di D4 [kA]
In dei trasformatori [A]
interruttori di macchina D1, D2 e D3
Pdi [kA]
Interruttore D4
NSX160F
NSX250F
NSX400F
NSX630F
NS800N
NS1000N
D1
250
315
400
26,4
33,3
42,3
361
455
577
NSX400N NSX630N NSX630N
50
50
50
potere di interruzione rinforzato [kA]
50
50
50
50
50
50
70
D2
D4
Icc
2 trasformatori in parallelo
D1
D2
D4
Icc
3 trasformatori in parallelo
272
D3
Esempio
Si considerino 2 trasformatori da 800 kVA in parallelo. Gli interruttori di macchina
saranno NS1250N muniti di unità di controllo Micrologic 2.0 regolati a 1125 A
(1250 x 0,9). Le partenze sono 2, rispettivamente da 125 e 630 A.
La Icc max a valle di D4 è di 37,5 kA. La partenza da 630 A sarà protetta
da un interruttore NSX630F (Pdi in filiazione di 50 kA).
La partenza da 125 A sarà protetta da un NSX160N (Pdi 50 kA), perché
non c'è filiazione tra NSX160F e NS1250N.
Selettività
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Presentazione
Il concetto di selettività
In un impianto elettrico la distribuzione viene effettuata tramite dispositivi
di protezione, sezionamento e comando installati in serie tra di loro per una migliore
gestione dell’energia.In una distribuzione radiale l’obiettivo primario della selettività
è quello di separare dalla rete elettrica le sole partenze soggette a guasto
ed ottenere il massimo livello di continuità di servizio.
Le principali perturbazioni che possono interessare una rete elettrica di bassa
tensione sono:
cc il sovraccarico;
cc il cortocircuito;
cc il guasto verso terra.
Se il coordinamento selettivo tra i dispositivi di protezione installati in serie non
è corretto, la perturbazione può provocare la mancanza di tensione in una zona
più o meno vasta della rete elettrica.
Il livello di selettività può essere:
cc totale.
Il coordinamento si dice totalmente selettivo se, per tutte le correnti di guasto, fino
alla corrente di cortocircuito IccB, apre solo e soltanto l’interruttore B installato subito
a monte del guasto;
cc parziale.
Il coordinamento si dice parzialmente selettivo se la condizione sopra riportata viene
verificata solo fino ad un certo valore di corrente Is (detto limite di selettività).
Per correnti superiori a Is gli interruttori A e B aprono simultaneamente.
Selettività = continuità di servizio
I campi di selettività
Icc A
A
Icc B
B
Selettività totale
si apre solo B
Ir B
Icc B Icc
Selettività parziale
si apre solo B
Ir B
si aprono A e B
Is
Icc
Icc B
t
AIST
Selettività amperometrica
BIST
A
B
ICC
tA = tB
apre solo B
IrB
ImB
Selettività amperometrica
ImA
aprono
AeB
In questo capitolo verranno presi in considerazione due tipi di perturbazioni:
i sovraccarichi e i cortocircuiti. Generalmente, un sovraccarico viene considerato
come una sovracorrente di intensità compresa tra 1,1 e 10 volte la corrente
di impiego della conduttura. I guasti che danno origine a correnti superiori a tale
valore sono considerati cortocircuiti e quindi devono essere eliminati nel più breve
tempo possibile.
cc In sovraccarico.
Il dispositivo di protezione contro i sovraccarichi ha una curva di sgancio
generalmente a tempo inverso al fine di meglio adattarsi alla caratteristica
di sovraccaricabilità del cavo e del carico.
Il metodo normalmente utilizzato per verificare la selettività in sovraccarico consiste
nel riportare su scala bilogaritmica le caratteristiche di funzionamento delle
protezioni installate in serie.
La selettività è assicurata se il tempo di non intervento del dispositivo a monte
è superiore al tempo massimo di interruzione del dispositivo a valle
per qualunque corrente di sovraccarico.
Questa condizione è sempre verificata in pratica se il rapporto tra le correnti nominali
o di regolazione del dispositivo a monte e del dispositivo a valle è superiore a 1,6.
cc In cortocircuito.
Le tecniche che permettono di realizzare la selettività in cortocircuito si basano
sull’utilizzo di interruttori e/o sganciatori di tipo e di regolazione diversa e si possono
identificare come segue:
vv selettività amperometrica,
vv selettività cronometrica,
vv selettività energetica,
vv selettività logica.
Queste tecniche possono essere applicate, nello stesso impianto, sia singolarmente
sia in combinazione. Si ricorda che il coordinamento selettivo va verificato
sia in sovraccarico che in cortocircuito.
ICC
La selettività amperometrica è basata sulla differenziazione delle soglie di intervento
istantanee o di corto ritardo (ImA e ImB) degli interruttori installati in serie.
Il limite di selettività è dato dalla soglia magnetica dell’interruttore a monte (ImA).
Si applica prevalentemente a livello di distribuzione terminale dove gli interruttori
sono istantanei e conduce generalmente ad una selettività parziale.
Questa tecnica è tanto più efficace quanto più si differenziano le correnti
di cortocircuito nei punti in cui vengono installati gli interruttori e quindi quando
si è in presenza di conduttori di piccola sezione che abbattono notevolmente il livello
di cortocircuito tra monte e valle.
Si realizza selettività totale solo quando la corrente di cortocircuito ai morsetti
dell’interruttore a valle è inferiore alla soglia di intervento istantaneo o di corto ritardo
dell’interruttore a monte.
Per ottenere selettività amperometrica (parziale o totale), il minimo rapporto tra
la soglia di intervento istantaneo della protezione a monte e a valle deve essere
superiore a 1,5 per tener conto delle tolleranze di intervento ammesse dalle norme.
273
Selettività
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Presentazione
t
ATEMP
A
BIST
B
ICC
gradino 1
t rA
gradino ∅
t rB
ICC
apre solo B
I rB
I cuB
Selettività cronometrica senza soglia istantanea
trA: ritardo sgancio
tiB: tempo d'interruzione
t
ATEMP
A
BIST
B
ICC
gradino 1
t rA
gradino ∅
t rB
ICC
apre solo B
I rB
I cuB
Selettività cronometrica con soglia istantanea
trA: ritardo sgancio
tiB: tempo d'interruzione
Caratteristica d'intervento Compact serie NSX
����
�
�
����
���
��
��
��
��
��
��
���
�� �
�����
�
������� �� ���
����������
�
�������
��������
��
��
��
IA: soglia magnetica/corto ritardo
IB: soglia istantanea
IC: soglia di sgancio riflesso
274
���
Selettività cronometrica
La selettività cronometrica si ottiene differenziando i tempi di intervento dei dispositivi
di protezione e rispettando comunque un rapporto tra le correnti di intervento
istantaneo (o di corto ritardo) dei due dispositivi non inferiore a 1,5 come richiesto
anche per la selettività amperometrica.
In particolare, occorre verificare che il tempo totale di interruzione dell’interruttore
posto a valle (tiB) sia inferiore al tempo di ritardo allo sgancio del dispositivo posto
a monte (trA).
Le temporizzazioni realizzate con interruttori Schneider Electric si sviluppano
in generale su quattro gradini con tempi crescenti e selettivi tra di loro; ciò consente
di realizzare un coordinamento con selettività totale su quattro livelli di distribuzione.
Gli interruttori adatti ad essere temporizzati sono quelli di categoria B secondo
la Norma CEI EN60947-2, i quali riescono a sopportare, da chiusi, valori elevati
di corrente per un tempo significativo. Questo comportamento è caratterizzato
dalla “corrente di breve durata ammissibile nominale - Icw” (in kA per 0,5 o 1 sec.).
Al di sopra del valore Icw, l’interruttore deve assolutamente intervenire
istantaneamente, non essendo in grado di sopportare questi valori di corrente,
a causa delle elevate sollecitazioni elettrodinamiche e termiche che si determinano
e di conseguenza non si può avere selettività cronometrica.
In questi casi la selettività non risulta totale, ma limitata dalla corrente di intervento
istantaneo Iist dello sganciatore dell’interruttore di monte, a meno che si utlizzi un
interruttore limitatore a valle che consenta di realizzare la selettività energetica.
Le prestazioni Icw degli interruttori Masterpact sono molto elevate e rendono quindi
questi interruttori particolarmente adatti a garantire la selettività fino agli elevati valori
di corrente di cortocircuito che si raggiungono utilizzando trasformatori MT/BT
di grossa potenza o trasformatori in parallelo.
Occorre aggiungere che l’impiego di sganciatori ritardabili implica maggiori
sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche per i componenti dell’impianto elettrico;
infatti, il tempo complessivo di interruzione risulta di molto superiore al periodo
(20 ms) relativo ad un’onda di corrente alla frequenza di 50 Hz.
Selettività energetica
Considerando due interruttori aventi sganciatori per i quali non è possibile impostare
un tempo di ritardo all’intervento, la selettività energetica può consentire di ottenere
un limite di selettività che va oltre il valore della soglia magnetica dell’interruttore
a monte. Ciò è dovuto all’impiego di un interruttore limitatore a valle.
Nel caso in cui l’interruttore a monte è in categoria B ma con Icw < Icu, grazie
alla limitazione operata dall’interruttore a valle, è anche possibile avere un limite
di selettività superiore alla soglia istantanea dell’interruttore a monte, che, come
si è visto in precedenza, è inferiore a Icw (Iist < Icw).
Data l’esiguità dei tempi di intervento delle protezioni a monte e a valle, per lo studio
della selettività energetica non si confrontano le curve di intervento corrente-tempo
dei dispositivi installati in serie, ma la curva dell’energia specifica lasciata passare
dall’interruttore a valle e la curva dell’energia di non intervento dell’interruttore
a monte (caratteristiche I2t): per avere selettività energetica queste due curve non
devono avere punti di intersezione.
Mentre l’effetto di limitazione sull’energia specifica passante è funzione del tipo
di interruttore (contatti, meccanismo di apertura e camere di interruzione), il livello
di energia di non sgancio dipende dalla caratteristica di intervento dello sganciatore
(soglia istantanea e relativo tempo di intervento) e dalla soglia di repulsione dei
contatti (apertura incondizionata). Per realizzare al meglio una selettività di tipo
energetico è necessario quindi utilizzare:
cc sganciatori istantanei con tempo di risposta dipendente dalla corrente
di cortocircuito e differenziati per taglia;
cc interruttori fortemente limitatori con una soglia di repulsione dei contatti
differenziata per taglie.
L’utilizzo a valle di interruttori limitatori permette inoltre di ridurre sensibilmente
le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche a cui è soggetto l’impianto
e di contenere i ritardi intenzionali imposti agli interruttori installati a livello primario
di distribuzione e quindi ridurre i tempi di interruzione per cortocircuito sulle sbarre.
Gli interruttori della serie NR e NSX da 100 a 630 A sono stati appositamente studiati
per realizzare una selettività energetica totale, infatti grazie alle tecniche
estremamente innovative dell’interruzione roto-attiva e dello sgancio riflesso, essi
sono in grado di sfruttare l’energia dell’arco e la pressione da esso sviluppata
all’interno dell’interruttore per una rapidissima apertura dei contatti e per
l’azionamento rapidissimo di uno speciale sganciatore a pressione.
Il perfetto coordinamento tra le caratteristiche degli interruttori di diversa taglia
consente di realizzare selettività totale di tipo energetico tra interruttori
Compact NR e NSX osservando unicamente le due semplici regole seguenti:
cc le correnti di regolazione termica degli sganciatori in serie devono avere un
rapporto superiore a 1,6;
cc le taglie degli interruttori in serie devono essere differenziate di un rapporto
maggiore o uguale a 2,5.
Selettività logica per sganciatori Micrologic
La selettività logica è utilizzata per limitare gli effetti elettrodinamici sull'installazione
riducendo i tempi di eliminazione del guasto. Un filo pilota collega più interruttori
equipaggiati di unità di controllo Micrologic A/P/H con opzione selettività logica,
come illustrato nello schema a fianco. L'unità di controllo che rileva un guasto emette
un segnale verso monte e verifica la presenza di un segnale proveniente da un
interruttore a valle. Nel caso di presenza di un segnale da valle, l'interruttore resterà
chiuso rispettando la temporizzazione. Nel caso contrario invece, l'interruttore aprirà
immediatamente il circuito qualunque sia la temporizzazione impostata.
Guasto 1
Solo l'interruttore A rileva il guasto. Non ricevendo alcun segnale dagli apparecchi
a valle, sgancia istantaneamente malgrado la temporizzazione di 0,3.
Guasto 2
Entrambi gli interruttori A e B rilevano il guasto. L'interruttore A in questo caso, riceve
un segnale dall'interruttore a valle B e dunque rispetta la temporizzazione di 0,3.
L'interruttore B non ricevendo alcun segnale dagli apparecchi a valle, sgancia
istantaneamente malgrado la temporizzazione di 0,2.
Selettività differenziale
Nota: la distanza massima consentita tra due apparecchi
è di 3000m. Un interruttore a valle può "pilotare" fino a 10
interruttori a monte.
La selettività in caso di guasto verso terra è altrettanto importante della selettività
in sovraccarico e in cortocircuito.
Nel caso si abbiano due dispositivi differenziali in serie, devono essere rispettate
entrambe le seguenti condizioni:
cc la soglia di intervento differenziale del dispositivo a monte deve essere maggiore
o al limite uguale a 2 volte la soglia del dispositivo a valle;
cc il ritardo intenzionale del dispositivo a monte deve essere maggiore o al limite
uguale al tempo totale di apertura del dispositivo a valle.
Per maggiori dettagli e per consultare la tabella di selettività si rimanda al capitolo
dedicato alla protezione delle persone (vedere pag. 361).
Si ricorda che se la protezione contro i guasti verso terra a monte è delegata
alla protezione contro le sovracorrenti (sistemi TN), l’eventuale dispositivo
differenziale installato a valle dovrà avere una caratteristica (soglia e tempo
di intervento) inferiore a quella del dispositivo magnetotermico.
La selettività con gli interruttori Masterpact NT, NW
e Compact NS630b/3200
Le prestazioni elettriche in cortocircuito dei nuovi interruttori Masterpact NT ed NW
e Compact NS da 630b a 3200 consentono di soddisfare le diverse esigenze
impiantistiche, dalla necessità di realizzare selettività ai diversi livelli d’impianto
a quella di avere elevati poteri d’interruzione.
Le caratteristiche principali delle nuove gamme di interruttori sono le seguenti:
cc Masterpact NT H1, NW N1, H1 ed H2a.
Gli interruttori Masterpact NT ed NW nelle versioni sopra indicate presentano
un valore di corrente di breve durata ammissibile pari al potere d’interruzione
estremo (Icw = Icu) rispettivamente per 0.5s e 1s; essi possono essere temporizzati
per l’intero campo di correnti di cortocircuito che sono in grado di interrompere,
realizzando quindi la selettività cronometrica fino ad un valore di corrente di
cortocircuito pari a 42 kA per l’NT tipo H1 e 85 kA per l’NW tipo H2a.
Sulle unità di controllo Micrologic nelle versioni 5.0, 6.0 e 7.0 si possono impostare
fino a 4 gradini di temporizzazione della soglia di corto ritardo, per un tempo
d’interruzione massimo di 0.5 s;
cc Masterpact NW H2.
Nella versione H2 l’interruttore Masterpact NW ha un valore di Icw=85
kA<Icu=100kA. L’interruttore Masterpact di tipo H2 possiede perciò una soglia
di autoprotezione istantanea per le correnti di cortocircuito comprese tra 85
e 100 kA; questa soglia è sensibile al valore di picco della corrente di cortocircuito
ed è fissata in fabbrica ad un valore che sta appena al di sotto della tenuta
elettrodinamica dell’apparecchio.
Il raggiungimento di soglie di autoprotezione elevate è stato possibile grazie
all’impiego di trasformatori di corrente in aria che consentono una misura precisa
(assenza di saturazione), fino al valore di Icw.
L’interruttore può comunque essere dotato di uno sganciatore avente protezione
di corto ritardo temporizzabile allo scopo di realizzare la selettività cronometrica
fino a Icc = Icw, al di sopra del quale interviene l’autoprotezione; è quindi possibile
eliminare la protezione istantanea (Ii=2÷15 In) dell’unità di controllo Micrologic;
cc Masterpact NW H3.
Con la versione NW H3 (In da 2000 A a 4000 A) si ha la possibilità di avere
un interruttore con elevato potere d’interruzione (Icu = Ics = 150 kA), mantenendo
un alto valore di corrente di breve durata ammissibile (Icw = 65 kA), per esigenze
di selettività cronometrica.
275
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Sezione del polo di un interruttore Compact NSX100/630
che evidenzia l’interruzione rotoattiva.
Meccanismo di sgancio riflesso dell’interruttore
Compact NSX100/630 che sfrutta la pressione
dei gas all’interno della camera d’interruzione.
Sistema di sgancio rapido per Masterpact NW H3 ed L1.
Polo dell’interruttore Masterpact NW L1.
276
Selettività
Presentazione
Anche in questo caso, così come per la versione H2, per le correnti di cortocircuito
superiori a Icw si ha l’intervento di una soglia di autoprotezione istantanea
in corrispondenza della tenuta elettrodinamica dell’interruttore, pari a 150 kA
in valore di picco.
Per ottenere un potere d’interruzione così elevato si è resa necessaria
la realizzazione di un meccanismo di sgancio che bypassasse quello dell’unità
di controllo per le correnti superiori alla tenuta termica Icw; per queste correnti infatti
l’unità di controllo non garantisce tempi così rapidi da evitare il danneggiamento
dell’interruttore.
Il nuovo meccanismo di sgancio brevettato da Schneider sfrutta l’azione della forza
elettromagnetica creata dalla corrente di guasto per allontanare il contatto mobile
del polo interessato dalla corrente di guasto dal contatto fisso. Il movimento del polo
grazie ad una catena cinematica viene trasmesso ad una leva, la quale libera
con la sua azione l’albero su cui sono montati i poli dell’interruttore;
cc Masterpact NT ed NW L1.
Con la versione L1, gli interruttori NT ed NW sono limitatori e hanno elevato potere
d’interruzione (Icu = 150 kA a Vn = 400 V). Grazie alla loro capacità di limitazione
consentono ad esempio di abbattere una corrente di cortocircuito presunta pari
a 150 kA in valore efficace ad un valore di cresta di 75 kA e 170 kA rispettivamente
per Masterpact NT ed NW.
vv L’interruttore NW L1 (In da 800 a 2000 A) conserva una buona tenuta termica
(Icw = 30 kA).
La limitazione della corrente di cortocircuito è ottenuta grazie ad una conformazione
dei contatti dell’interruttore tale da aumentare la forza di repulsione sul contatto
mobile e favorire la spinta dell’arco nella camera d’interruzione. Anche per questa
versione è presente il meccanismo di sgancio rapido della versione H3.
vv L’interruttore NT L1 (In da 800 a 1000 A), oltre ad avere una conformazione
dei poli simile a quella dell’NW L1, per garantire tempi rapidi d’intervento utilizza una
funzione dell’unità di controllo che, in presenza di un cortocircuito consente di avere
un intervento basato non sul valore istantaneo della corrente, ma sulla pendenza
del primo fronte di salita della forma d’onda della corrente stessa; infatti la pendenza
del fronte d’onda della corrente di cortocircuito raggiunge i massimi valori negli
istanti iniziali del guasto, quando la corrente è in fase di rapida crescita, e quindi
l’ordine di sgancio viene dato dall’unità di controllo in tempi più rapidi.
cc Compact NS da 630b a 3200 tipo N ed H.
Gli interruttori Compact NS tipo N ed H nelle due taglie dimensionali, da 630 A
a 1600 A e da 2000 A a 3200 A, presentano rispettivamente un valore di Icw
per 0.5 s pari a 25 kA e 30 kA;
cc Selettività energetica tra interruttori Masterpact NW ed NT H1 a monte
e interruttori Compact NR e NSX da 100 a 630 A a valle.
Gli interruttori NR e NSX aventi corrente nominale fino a 630 A sono in grado
di realizzare una selettività totale con gli interruttori Masterpact in tutte le versioni
possibili, ad eccezione della versione NT L1, dotati dell’unità di controllo avente
il minimo numero di regolazioni, cioè l’unità di controllo Micrologic 2.0.
Ciò si deve alla loro capacità di limitazione delle correnti di cortocircuito, alla loro
rapidità di interruzione del circuito sede del guasto e alla leggera temporizzazione
impostata sulla soglia di corto ritardo dell’unità di controllo Micrologic 2.0.
In particolare è da sottolineare come questo fatto si verifichi anche con gli interruttori
NW H3 ed L1 a monte, cioè quelli con potere d’interruzione pari a 150 kA;
cc Selettività energetica tra interruttori Compact NS N ed H da 630b a 3200 a monte
e interruttori Compact NR e NSX da 100 a 630 A a valle.
Gli interruttori NR e NSX aventi corrente nominale fino a 630 A sono in grado
di realizzare una selettività in molti casi totale con i nuovi interruttori scatolati
a monte dotati dell’unità di controllo base, Micrologic 2.0.
Anche in questo caso come nel precedente la selettività energetica è dovuta agli
effetti concomitanti della limitazione operata dai Compact NR e NSX fino a 630 A
a valle e della temporizzazione impostata sulle unità di controllo Micrologic.
Selettività tra interruttori modulari
Regole per le tabelle di selettività
Selettività tra interruttori modulari C60 a monte
e a valle, e interruttori modulari C120 o NG125
a monte e a valle
In questi casi la selettività è amperometrica e quindi il limite di selettività è dato
semplicemente dalla soglia magnetica dell’interruttore a monte, che è fissa.
Questo valore di selettività si ottiene se tra le correnti nominali dei due interruttori
è rispettato un rapporto minimo pari a 1.6 (Inmonte/Invalle ≥ 1.6).
cc Esempio 1:
interruttore a monte: C60H curva D 63 A
interruttore a valle: C60a curva C 32 A
limite di selettività = (10÷14) × In = 630 ÷ 882 A
cc Esempio 2:
interruttore a monte: NG125L curva D 125 A
interruttore a valle: C120N curva C 80 A
limite di selettività = (10÷14) × In = 1250 ÷ 1750 A
Condizioni di utilizzazione delle tabelle di selettività
I valori forniti nelle tabelle di selettività sono da intendere per reti alla tensione
alternata pari a 400 V, 50 Hz. Per reti a tensione superiore in corrente continua
rimane valido il concetto di selettività amperometrica e, dove è applicabile,
di selettività cronometrica. Per individuare il limite di selettività occorre:
cc individuare la colonna relativa all’interruttore a monte in base al tipo,
allo sganciatore o unità di controllo e alla corrente nominale;
cc individuare la riga relativa all’interruttore a valle in base al tipo, alla caratteristica
di intervento e alla corrente nominale.
Il punto di incrocio tra la riga e la colonna così individuate, indica, se esiste,
il limite di selettività. Una T indica che tale limite corrisponde al potere di interruzione
dell’interruttore a valle (e quindi selettività totale).
Regolazione degli sganciatori magnetotermici
o elettronici degli interruttori a monte
I valori di selettività indicati nelle tabelle delle pagine seguenti sono garantiti se sono
rispettate le condizioni di regolazione delle protezioni della tabella sottostante.
Le condizioni della tabella, se rispettate, assicurano in particolare che le curve
d’intervento degli sganciatori nella zona d’intervento della termica e della magnetica
non si sovrappongano. Se la selettività tra due interruttori è amperometrica, cioè pari
alla soglia magnetica dell’interruttore a monte, il valore letto in tabella è quello
ottenuto in corripondenza della massima regolazione della soglia magnetica stessa
(corto ritardo o soglia istantanea). Gli interruttori in categoria B (NS630b/3200,
Masterpact NT H1 e NW N1, H1, H2a, H2) consentono di realizzare la selettività
cronometrica grazie all’impiego di unità di controllo temporizzabili sulla soglia di corto
ritardo. In presenza di due interruttori in categoria B in cascata si può quindi avere
selettività rispettando le seguenti condizioni:
cc Im (a monte)/Im (a valle) ≥ 1,5;
cc tempo di non sgancio a monte > tempo totale d’interruzione a valle, cioè differenza
di un gradino di temporizzazione tra le regolazioni di corto ritardo della protezione
a monte e a valle.
sganciatore a monte
modulari
TM
applicazione
distribuzione
distribuzione
partenze motore
STR23SE
distribuzione
partenze motore
Micrologic (2)
distribuzione
partenze motore
sganciatore a valle
modulari
TM e Modulari
Micrologic (NS e NSX)
MA + relè termico
magnetotermico per motori
Micrologic M (NS e NSX)
TM e Modulari
STR23SE
Micrologic (2)
MA + relè termico
magnetotermico per motori
Micrologic M (NS e NSX)
TM e Modulari
STR23SE
Micrologic (2)
MA + relè termico
magnetotermico per motori
Micrologic M (NS e NSX)
rapporto minimo tra le regolazioni a monte e a valle
Ir monte/Ir valle (1)
Im monte/Im valle (1)
≥3
≥2
≥ 1,6
≥ 1,5
≥ 1,6
≥ 1,5
≥3
≥2
≥3
≥2
≥3
≥2
≥ 2,5
≥ 1,5
≥ 1,6
≥ 1,5
≥ 1,3
≥ 1,5 (3)
≥3
≥ 1,5
≥3
≥ 1,5
≥3
≥ 1,5
≥ 1,6
≥ 1,5
≥ 1,6
≥ 1,5
≥ 1,3
≥ 1,5 (3)
≥3
≥ 1,5
≥3
≥ 1,5
≥3
≥ 1,5
(1) I valori di selettività indicati nelle tabelle sono relativi a correnti termiche e correnti di intervento magnetico o di corto ritardo regolate al valore massimo.
Qualora fosse necessario ridurre le regolazioni rispettare i rapporti indicati nella tabella sopra riportata affinchè i limiti di selettività siano ancora validi.
(2) La selettività cronometrica sulla protezione di lungo ritardo (Ir) e di corto ritardo (Isd) richiede la taratura su gradini di temporizzazione differenti
(esempio: gradino 0,1 a monte/gradino 0 a valle) oltre al rispetto dei rapporti tra le correnti regolate.
(3) Il rapporto deve essere rispettato anche tra le correnti di intervento istantaneo (Ii).
277
Selettività
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NG125N/L, C120
a valle: C40a/N, XC40
tabella 1 - Limite di selettività espresso in kA
a monte NG125 N/L, C120N
curva B
a valle In [A]
16
20
25
C40a
6
0,063 0,08 0,4
curva B 10
0,08 0,1
16
0,1
20
25
32
40
C40a
6
0,063 0,08 0,4
C40N
10
0,1
XC40
16
curva C
20
25
32
40
C40N
6
0,063 0,08 0,4
curva B 10
0,08 0,1
16
0,1
20
25
32
40
278
32
0,5
0,1
0,125
0,125
40
0,7
0,5
0,16
0,16
0,16
50
0,8
0,6
0,2
0,2
0,2
0,2
63
3
1,8
1
1
0,8
0,8
0,5
0,7
0,35 0,5
0,125 0,34
0,16
0,8
0,6
0,45
0,2
0,2
3
1,8
1
1
0,8
0,6
0,5
0,1
0,125
0,125
0,8
0,6
0,2
0,2
0,2
0,2
3
1,8
1
1
0,8
0,8
0,7
0,5
0,16
0,16
0,16
80
T
3
2
1,6
1,3
1
0,32
T
3
2
1,6
1,3
1
0,32
4,5
3
2
1,6
1,3
1
0,32
100
T
T
3,3
2,5
2,1
1,8
1,6
T
4
3,3
2,5
2,1
1,8
1,6
4,5
4,5
3,3
2,5
2,1
1,8
1,6
125
T
T
3,75
3,7
3,7
2,7
2,4
T
T
3,7
3,7
3,7
2,7
2,4
4,5
4,5
3,75
3,7
3,7
2,7
2,4
NG125a/N/L, C120N
curva C
16
20
25
32
0,17 0,4
0,5
0,2
0,35
0,27
40
0,7
0,5
0,34
0,34
50
0,8
0,6
0,45
0,45
0,45
63
3
1,8
1,3
1
0,8
0,6
0,17
0,4
0,2
0,5
0,35
0,27
0,7
0,5
0,34
0,34
0,8
0,6
0,45
0,45
0,45
3
1,8
1,3
1
0,8
0,6
0,17
0,4
0,2
0,5
0,35
0,27
0,7
0,5
0,34
0,32
0,8
0,6
0,45
0,4
0,4
3
1,8
1,25
1
0,8
0,6
80
4
3
2
1,6
1,3
1
0,7
4
3
2
1,6
1,3
1
0,7
4,5
3
2
1,6
1,3
1
0,7
100
4,5
4,3
3,3
2,5
2,1
1,8
1,6
4,5
4,3
3,3
2,5
2,1
1,8
1,6
4,5
4,5
3,3
2,5
2,1
1,8
1,6
125
4,5
4,5
4,4
3,7
3,3
2,7
2,4
4,5
4,5
4,4
3,7
3,3
2,7
2,4
4,5
4,5
3,7
3,7
3,7
2,7
2,4
a monte: NG125N/L, C120
a valle: C60a/N/H/L/L-MA
Nota: la tabella sottostante è valida nei seguenti casi:
cc corto circuito tra Fase e Neutro in una partenza monofase con tensione uguale a 230V,
cc corto circuito tra Fase e Fase in una rete trifase con tensione nominale uguale a 230V
tabella 2 - Limite di selettività espresso in kA (segue curva D)
a monte
a valle
C60a/N
curve
B, C
In [A]
0,5
1
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
C60H/L 0,5
curve 1
B, C, Z 2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
C60N 0,5
curva 1
D
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
C60H/L 1
curve 2
D, K
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
C60L- 1,6
MA
2,5
curva 4
MA
6,3
10
12,5
16
25
40
NG125 N/L, C120N
curva B
10
16
20
25
125
NG125a/N/L, C120N
curva C
10
16
20
25
32
40
50
63
80
100
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
32
40
50
63
80
100
125
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
0,55
0,70
1,50
2,20
3,10
3,50
4,00
T
T
T
T
T
0,80
1,00
2,00
3,00
4,50
T
T
T
T
T
0,30
0,45
0,70
1,50
2,10
2,50
2,80
4,50
T
T
T
T
0,40
0,60
1,00
2,00
3,00
3,50
4,00
T
T
T
0,15
0,30
0,30
0,95
1,50
1,60
1,80
T
4,00
T
T
T
0,20
0,40
0,40
1,30
2,10
2,30
2,50
T
T
T
0,15
0,20
0,60
1,20
1,30
1,40
T
3,40
T
T
T
0,20
0,30
0,90
1,60
1,80
2,00
T
T
T
T
0,15
0,40
0,95
1,00
1,00
2,80
5,00
T
T
0,60
0,60
0,75
2,50
4,00
5,50
T
0,60
2,10
3,50
4,50
5,50
2,50
3,50
4,50
1,60
2,50
0,20
0,50
1,30
1,40
1,50
4,00
T
T
T
0,30
0,80
0,90
1,00
3,50
T
T
T
0,50
0,65
0,80
3,00
5,00
T
T
0,40
0,70
2,00
3,60
5,50
T
3,50
0,50
2,80
1,00
2,20
3,50
5,00
0,70
1,50
2,50
4,00
2,50
1,30
1,80
3,60
1,50
2,50
2,10
10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00
0,55
0,70
1,50
2,20
3,10
3,50
4,00
6,00
7,00
10,00 10,00 0,80
1,00
2,00
3,00
4,50
5,50
7,00
10,00 10,00 10,00 10,00
0,30
0,45
0,70
1,50
2,10
2,50
2,80
4,50
6,00
8,00
10,00 0,40
0,60
1,00
2,00
3,00
3,50
4,00
6,00
0,15
0,30
0,30
0,95
1,50
1,60
1,80
4,00
6,00
7,00
10,00 0,20
0,40
0,40
1,30
2,10
2,30
2,50
6,00
10,00 10,00 10,00
0,15
0,20
0,60
1,20
1,30
1,40
3,40
6,00
6,00
8,00
0,20
0,30
0,90
1,60
1,80
2,00
5,00
8,00
10,00 10,00
0,15
0,40
0,95
1,00
1,00
2,80
5,00
6,00
6,50
0,20
0,50
1,30
1,40
1,50
4,00
6,50
8,50
10,00
0,60
0,60
0,75
2,50
4,00
5,50
6,00
0,30
0,80
0,90
1,00
3,50
6,00
6,50
8,00
0,60
2,10
3,50
4,50
5,50
2,50
3,50
4,50
1,60
2,50
0,50
10,00 10,00 10,00
0,65
0,80
3,00
5,00
6,00
7,00
0,40
0,70
2,00
3,60
5,50
6,00
3,50
0,50
2,80
1,00
2,20
3,50
5,00
0,70
1,50
2,50
4,00
2,50
1,30
1,80
3,60
1,50
2,50
2,10
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
0,55
0,70
1,50
2,20
3,10
3,50
4,00
T
T
T
T
0,80
1,00
2,00
3,00
4,50
T
T
T
T
T
T
0,45
0,70
1,50
2,10
2,50
2,80
4,50
T
T
T
0,60
1,00
2,00
3,00
3,50
4,00
T
T
T
T
0,30
0,95
1,50
1,60
1,80
4,00
T
T
T
1,20
1,30
1,40
3,40
T
T
T
1,00
2,80
5,00
T
T
4,00
5,50
T
3,50
4,50
0,40
T
1,30
2,10
2,30
2,50
T
T
T
T
0,90
1,60
1,80
2,00
T
T
T
T
1,30
1,40
1,50
4,00
T
T
T
0,90
1,00
3,50
T
T
T
5,50
0,80
4,50
3,00
5,00
T
T
2,00
3,60
5,50
T
3,50
2,20
3,50
5,00
2,50
4,00
3,60
0,55
0,70
1,50
2,20
3,10
3,50
4,00
6,00
7,00
10,00 10,00 0,80
1,00
2,00
3,00
4,50
5,50
7,00
10,00 10,00 10,00 10,00
0,45
0,70
1,50
2,10
2,50
2,80
4,50
6,00
8,00
10,00
0,60
1,00
2,00
3,00
3,50
4,00
8,00
10,00 10,00 10,00
0,30
0,95
1,50
1,60
1,80
4,00
6,00
7,00
10,00
0,40
1,30
2,10
2,30
2,50
7,00
10,00 10,00 10,00
1,20
1,30
1,40
3,40
6,00
6,00
8,00
1,00
2,80
5,00
6,00
6,50
4,00
5,50
6,00
3,50
4,50
0,90
1,60
1,80
2,00
5,00
8,00
10,00 10,00
1,30
1,40
1,50
4,00
6,50
8,50
10,00
0,90
1,00
3,50
5,50
6,50
8,00
5,50
0,80
4,50
3,50
3,00
5,00
6,00
7,00
2,00
3,60
5,50
6,00
2,20
3,50
5,00
2,50
4,00
3,60
0,12
1,5
0,188 0,24
0,3
0,375 0,473 0,6
0,75
1
0,12
1,5
0,188 0,24
0,3
0,375 0,473 0,6
0,75
1
0,12
1,5
0,188 0,24
0,3
0,375 0,473 0,6
0,75
1
1,5
0,188 0,24
0,3
0,375 0,473 0,6
0,75
1
0,188 0,24
0,3
0,375 0,473 0,6
0,75
1
0,3
0,375 0,473 0,6
0,75
1
0,375 0,473 0,6
0,75
1
0,6
0,75
1
1
279
Selettività
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NG125N/L, C120
a valle: C60a/N/H/L/L-MA
Nota: la tabella sottostante è valida nei seguenti casi:
cc corto circuito tra Fase e Neutro in una partenza monofase con tensione uguale a 230V,
cc corto circuito tra Fase e Fase in una rete trifase con tensione nominale uguale a 230V
tabella 2 - Limite di selettività espresso in kA
a valle
C60a/N
curve
B, C
C60H/L
curve
B, C, Z
C60N
curva
D
C60H/L
curve
D, K
C60LMA
curva
MA
280
a monte NG125 N/L, C120N
curva D
In [A]
10
16
0,5
T
T
1
0,90
1,10
2
0,45
0,70
3
0,25
0,45
4
0,20
6
10
16
20
25
32
40
50
63
0,5
10,00
10,00
1
0,90
1,10
2
0,45
0,70
3
0,25
0,45
4
0,20
6
10
16
20
25
32
40
50
63
0,5
T
T
1
0,90
1,10
2
0,70
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
1
0,90
1,10
2
0,70
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
1,6
0,192
2,5
0,192
4
0,192
6,3
0,192
10
0,192
12,5
16
25
40
20
T
2,30
1,10
0,45
0,35
0,25
25
T
3,40
2,30
1,50
1,00
0,60
0,35
32
T
5,00
3,40
2,40
1,80
1,50
0,90
0,60
40
T
6,00
4,00
2,60
2,00
1,60
1,00
0,75
0,50
50
T
T
4,50
2,80
2,30
1,70
1,20
0,90
0,80
0,60
63
T
T
6,00
6,00
6,00
4,50
4,00
3,40
2,30
1,20
0,80
0,60
80
T
T
T
T
T
6,00
6,00
5,60
4,00
2,50
1,70
1,50
100
T
T
T
T
T
T
T
6,00
6,00
4,00
2,80
2,20
1,70
125
T
T
T
T
T
T
T
T
T
5,50
4,50
4,00
2,80
2,30
10,00
10,00
10,00
10,00
10,00
10,00
10,00
8,00
7,00
5,50
4,50
4,00
2,80
2,30
T
T
T
T
T
T
T
T
T
5,50
4,50
4,00
10,00
2,30
1,10
0,45
0,35
0,25
10,00
3,40
2,30
1,50
1,00
0,60
0,35
10,00
5,00
3,40
2,40
1,80
1,50
0,90
0,60
10,00
6,00
4,00
2,60
2,00
1,60
1,00
0,75
0,50
10,00
7,00
4,50
2,80
2,30
1,70
1,20
0,90
0,80
0,60
10,00
10,00
8,00
7,00
6,00
4,50
4,00
3,40
2,30
1,20
0,80
0,60
10,00
10,00
10,00
8,00
6,50
6,00
6,00
5,60
4,00
2,50
1,70
1,50
10,00
10,00
10,00
10,00
10,00
8,50
6,50
6,00
6,00
4,00
2,80
2,20
1,70
T
2,30
1,10
0,45
T
3,40
2,30
1,50
1,00
T
5,00
3,40
2,40
1,80
1,50
T
6,00
4,00
2,60
2,00
1,60
1,00
T
T
4,50
2,80
2,30
1,70
1,20
0,90
T
T
6,00
6,00
6,00
4,50
4,00
3,40
2,30
1,20
T
T
T
T
T
6,00
6,00
5,60
4,00
2,50
T
T
T
T
T
T
T
6,00
6,00
4,00
2,80
2,30
1,10
0,45
3,40
2,30
1,50
1,00
5,00
3,40
2,40
1,80
1,50
6,00
4,00
2,60
2,00
1,60
1,00
10,00
4,50
2,80
2,30
1,70
1,20
0,90
10,00
8,00
7,00
6,00
4,50
4,00
3,40
2,30
1,20
10,00
10,00
8,00
6,50
6,00
6,00
5,60
4,00
2,50
10,00
10,00
10,00
10,00
8,50
6,50
6,00
6,00
4,00
2,80
10,00
10,00
10,00
10,00
10,00
10,00
8,00
7,00
5,50
4,50
4,00
0,24
0,24
0,24
0,24
0,24
0,3
0,3
0,3
0,3
0,3
0,3
0,384
0,384
0,384
0,384
0,384
0,384
0,384
0,48
0,48
0,48
0,48
0,48
0,48
0,48
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,756
0,756
0,756
0,756
0,756
0,756
0,756
0,756
0,96
0,96
0,96
0,96
0,96
0,96
0,96
0,96
0,96
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
a monte: NG125N/L, C120
a valle: C60a/N/H/L/L-MA
Nota: la tabella sottostante è valida nei seguenti casi:
cc corto circuito tra Fase e Fase in una rete con distribuzione trifase 400V
tabella 3 - Limite di selettività espresso in kA (segue curva D)
a valle
C60a/N
curve
B, C
C60H/L
curve
B, C, Z
C60N
curva D
C60H/L
curve
D, K
C60LMA
curva
MA
a monte NG125 N/L, C120N
curva B
In [A]
10
16
20
25
T
T
T
T
0,5
0,20 0,30 0,45 0,70
1
0,10 0,22 0,30 0,45
2
0,06 0,15 0,22 0,35
3
0,10 0,15 0,25
4
0,12 0,20
6
10
16
20
25
32
40
50
63
6,00 6,00 6,00 6,00
0,5
0,20 0,30 0,45 0,70
1
0,10 0,22 0,30 0,45
2
0,06 0,15 0,22 0,35
3
0,10 0,15 0,25
4
0,12 0,20
6
10
16
20
25
32
40
50
63
T
T
T
T
0,5
0,20 0,30 0,45 0,70
1
0,22 0,30 0,45
2
0,22 0,35
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
0,20 0,30 0,45 0,70
1
0,22 0,30 0,45
2
0,22 0,35
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
1,6
2,5
4
6,3
10
12,5
16
25
40
32
40
50
63
80
100
125
NG125a/N/L, C120N
curva C
10
16
20
25
32
40
50
63
80
100
125
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
1,00
1,30
1,60
2,80
3,50
5,00
T
0,30
0,45
0,60
1,00
1,60
2,00
2,50
T
T
T
T
0,55
0,90
1,26
2,50
3,00
4,50
T
0,15
0,30
0,45
0,60
0,80
1,30
2,00
T
T
T
T
0,45
0,70
1,15
2,30
2,60
4,00
4,50
0,08
0,20
0,30
0,45
0,60
1,00
1,60
5,00
T
T
T
0,40
0,65
1,00
2,00
2,30
3,30
4,00
0,16
0,25
0,35
0,50
1,00
1,60
4,00
5,00
T
T
0,30
0,50
0,70
1,75
2,00
3,00
3,50
0,20
0,30
0,60
1,10
1,50
2,60
3,30
0,45
0,70
1,00
2,30
2,90
0,80
1,90
2,50
0,70
1,70
0,17
0,30
0,40
0,80
1,20
2,50
4,00
T
T
0,21
0,27
0,50
0,80
1,00
3,20
5,00
T
0,27
0,40
0,60
1,00
1,60
3,60
5,50
0,34
0,50
0,80
1,20
3,00
4,00
2,20
0,42
1,55
0,60
1,00
2,50
3,20
0,53
1,00
1,60
2,50
1,10
0,68
1,00
1,60
0,85
1,30
1,20
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
1,00
1,30
1,60
2,80
3,50
5,00
6,00
0,30
0,45
0,60
1,00
1,60
2,00
2,50
6,00
6,00
6,00
6,00
0,55
0,90
1,26
2,50
3,00
4,50
6,00
0,15
0,30
0,45
0,60
0,80
1,30
2,00
6,00
6,00
6,00
6,00
0,45
0,70
1,15
2,30
2,60
4,00
4,50
0,08
0,20
0,30
0,45
0,60
1,00
1,60
5,00
6,00
6,00
6,00
0,40
0,65
1,00
2,00
2,30
3,30
4,00
0,16
0,25
0,35
0,50
1,00
1,60
4,00
5,00
6,00
6,00
0,30
0,50
0,70
1,75
2,00
3,00
3,50
0,20
0,30
0,60
1,10
1,50
2,60
3,30
0,45
0,70
1,00
2,30
2,90
0,80
1,90
2,50
0,70
1,70
0,17
0,30
0,40
0,80
1,20
2,50
4,00
6,00
6,00
0,21
0,27
0,50
0,80
1,00
3,20
5,00
6,00
0,27
0,40
0,60
1,00
1,60
3,60
5,50
0,34
0,50
0,80
1,20
3,00
4,00
2,20
0,42
1,55
0,60
1,00
2,50
3,20
0,53
1,00
1,60
2,50
1,10
0,68
1,00
1,60
0,85
1,30
1,20
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
1,00
1,30
1,60
2,80
3,50
5,00
T
0,30
0,45
0,60
1,00
1,60
2,00
2,50
T
T
T
T
0,55
0,90
1,26
2,50
3,00
4,50
T
0,30
0,45
0,60
0,80
1,30
2,00
T
T
T
T
0,45
0,70
1,15
2,30
2,60
4,00
4,50
0,40
0,65
1,00
2,00
2,30
3,30
4,00
0,70
1,75
2,00
3,00
3,50
1,50
2,60
3,30
1,00
2,30
0,30
T
0,45
0,60
1,00
1,60
5,00
T
T
T
0,35
0,50
1,00
1,60
4,00
5,00
T
T
0,40
0,80
1,20
2,50
4,00
T
T
0,50
0,80
1,00
3,20
5,00
T
2,90
0,60
2,50
1,00
1,60
3,60
5,50
0,80
1,20
3,00
4,00
2,20
1,00
2,50
3,20
1,60
2,50
1,60
1,00
1,30
1,60
2,80
3,50
5,00
6,00
0,55
0,90
1,26
2,50
3,00
4,50
6,00
0,45
0,70
1,15
2,30
2,60
4,00
4,50
0,40
0,65
1,00
2,00
2,30
3,30
4,00
0,70
1,75
2,00
3,00
3,50
1,50
2,60
3,30
1,00
2,30
0,30
0,45
0,60
1,00
1,60
2,00
2,50
6,00
6,00
6,00
6,00
0,30
0,45
0,60
0,80
1,30
2,00
6,00
6,00
6,00
6,00
0,30
0,45
0,60
1,00
1,60
5,00
6,00
6,00
6,00
0,35
0,50
1,00
1,60
4,00
5,00
6,00
6,00
0,40
0,80
1,20
2,50
4,00
6,00
6,00
0,50
0,80
1,00
3,20
5,00
6,00
2,90
0,60
2,50
2,20
1,00
1,60
3,60
5,50
0,80
1,20
3,00
4,00
1,00
2,50
3,20
1,60
2,50
1,60
0,12
1,5
0,188 0,24
0,3
0,375 0,473 0,6
0,75
1
0,12
1,5
0,188 0,24
0,3
0,375 0,473 0,6
0,75
1
0,12
1,5
0,188 0,24
0,3
0,375 0,473 0,6
0,75
1
1,5
0,188 0,24
0,3
0,375 0,473 0,6
0,75
1
0,188 0,24
0,3
0,375 0,473 0,6
0,75
1
0,3
0,375 0,473 0,6
0,75
1
0,375 0,473 0,6
0,75
1
0,6
0,75
1
1
281
Selettività
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NG125, C120
a valle: C60a/N/H/L/L-MA
Nota: la tabella sottostante è valida nei seguenti casi:
cc corto circuito tra Fase e Fase in una rete con distribuzione trifase 400V
tabella 3 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
a valle
C60a/N
curve
B, C
C60H/L
curve
B, C, Z
C60N
curva D
C60H/L
curve
D, K
C60L-MA
curva MA
282
In [A]
0,5
1
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
0,5
1
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
0,5
1
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
1
2
3
4
6
10
16
20
25
32
40
50
63
1,6
2,5
4
6,3
10
12,5
16
25
40
NG125 N/L, C120N
curva D
10
16
T
T
0,40
0,55
0,20
0,40
0,13
0,25
0,14
20
T
0,90
0,55
0,35
0,27
0,22
25
T
1,40
0,90
0,65
0,45
0,40
0,26
32
T
1,90
1,20
0,90
0,70
0,60
0,50
0,37
40
T
2,40
1,60
1,30
1,10
0,90
0,60
0,50
0,45
50
T
3,00
2,10
1,90
1,70
1,30
0,90
0,70
0,60
0,50
63
T
T
T
T
4,00
3,00
2,00
1,40
1,10
1,00
0,80
0,50
80
T
T
T
T
T
4,30
3,30
2,00
1,80
1,30
1,30
1,00
100
T
T
T
T
T
T
T
4,30
3,50
3,00
1,80
1,30
1,10
125
T
T
T
T
T
T
T
T
4,50
3,60
2,60
2,20
1,80
1,50
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
4,50
3,60
2,60
2,20
1,80
1,50
T
T
T
T
T
T
T
4,50
3,60
2,60
2,20
1,80
6,00
0,40
0,20
0,13
6,00
0,55
0,40
0,25
0,14
6,00
0,90
0,55
0,35
0,27
0,22
6,00
1,40
0,90
0,65
0,45
0,40
0,26
6,00
1,90
1,20
0,90
0,70
0,60
0,50
0,37
6,00
2,40
1,60
1,30
1,10
0,90
0,60
0,50
0,45
6,00
3,00
2,10
1,90
1,70
1,30
0,90
0,70
0,60
0,50
6,00
6,00
6,00
6,00
4,00
3,00
2,00
1,40
1,10
1,00
0,80
0,50
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
4,30
3,30
2,00
1,80
1,30
1,30
1,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
4,30
3,50
3,00
1,80
1,30
1,10
T
0,40
0,20
T
0,55
0,40
0,25
T
0,90
0,55
0,35
0,27
T
1,40
0,90
0,65
0,45
0,40
T
1,90
1,20
0,90
0,70
0,60
0,50
T
2,40
1,60
1,30
1,10
0,90
0,60
0,50
T
3,00
2,10
1,90
1,70
1,30
0,90
0,70
T
T
T
4,00
3,00
2,00
1,40
1,10
1,00
T
T
T
T
4,30
3,30
2,00
1,80
1,30
1,30
T
T
T
T
T
T
4,30
3,50
3,00
1,80
1,30
0,40
0,20
0,55
0,40
0,25
0,90
0,55
0,35
0,27
1,40
0,90
0,65
0,45
0,40
1,90
1,20
0,90
0,70
0,60
0,50
2,40
1,60
1,30
1,10
0,90
0,60
0,50
3,00
2,10
1,90
1,70
1,30
0,90
0,70
6,00
6,00
6,00
4,00
3,00
2,00
1,40
1,10
1,00
6,00
6,00
6,00
6,00
4,30
3,30
2,00
1,80
1,30
1,30
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
4,30
3,50
3,00
1,80
1,30
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
4,50
3,60
2,60
2,20
1,80
0,192
0,192
0,192
0,192
0,192
0,24
0,24
0,24
0,24
0,24
0,3
0,3
0,3
0,3
0,3
0,3
0,384
0,384
0,384
0,384
0,384
0,384
0,384
0,48
0,48
0,48
0,48
0,48
0,48
0,48
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
0,756
0,756
0,756
0,756
0,756
0,756
0,756
0,756
0,96
0,96
0,96
0,96
0,96
0,96
0,96
0,96
0,96
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
a monte: NSC100, NSA160, NR100/250
a valle: Multi 9
tabella 4 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
a valle
P25M
C40a/C40N
C60a
C60N/H
C60L
In [A]
≤4
≤25
tutte
tutte
≤ 25
32
40
50
63
≤ 25
32
40
50
63
NSC100N
sganciatore TM-D
50
63
T
T
1
1
T
T
T
T
T
T
6
T
T
6
70
T
1
T
T
T
6
6
80
T
1
T
T
T
6
6
T
6
6
T
6
6
NSA160E/NE/N
sganciatore TM-D
63
80
100
T
1
T
T
T
8
8
6
6
T
8
8
6
6
T
T
T
6
T
T
T
6
6
15
6
15
6
6
100
125
160
T
T
T
8
8
6
6
T
8
8
6
6
T
T
T
8
8
6
6
T
8
8
6
6
T
T
T
8
8
6
6
T
8
8
6
6
tabella 5 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
a valle
XC40
C40a / C40N
C60a
C60N
curve B, C
C60H
curva C
C60L
curve B, C
K, Z
In [A]
10
16
20
25
32
40
≤10
16
20
25
32
40
≤10
16
20
25
32
40
≤ 10
16
20
25
32
40
50
63
≤ 10
16
20
25
32
40
50
63
≤ 10
16
20
25
32
40
50
63
NR100F
sganciatore TM-D
16
25
32
0,19
0,3
0,4
0,3
0,4
0,4
40
0,5
0,5
0,5
0,5
50
0,5
0,5
0,5
0,5
63
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
80
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0.63
0.63
0.63
0.63
0.63
0.63
0.63
0,19
0,3
0,3
0,4
0,4
0,4
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,19
0,3
0,3
0,4
0,4
0,4
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0.19
0.3
0.3
0.4
0.4
0.4
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.19
0.3
0.3
0.4
0.4
0.4
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.63
0.63
0.63
0.63
0.63
0.63
0.63
0.19
0.3
0.3
0.4
0.4
0.4
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.63
0.63
0.63
0.63
0.63
0.63
0.63
100
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
NR160F
sganciatore TM-D
80
100
125
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
15
T
T
15
T
T
15
T
T
T
T
160
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NR250F
sganciatore TM-D
160
200
250
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
283
Selettività
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NSC100, NSA160, NR100/250
a valle: C120N, NG125a/N/L
tabella 6 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
a valle
C120N
curve B, C
C120N
curva D
NG125a/N
curve B, C
NG125N/S/H
curva D
NG125L
curve B, C
NG125L
curva D
284
In [A]
80
100
125
80
100
125
≤ 20
25, 32
40
50
63
80
100
125
≤ 20
25, 32
40
50
63
80
100
125
≤ 16
20
25, 32
40
50
63
80
≤ 16
20
25, 32
40
50
63
80
NR100F
sganciatore TM-D
16
25
32
40
50
63
80
100
NR160F
sganciatore TM-D
80
100
125
160
2.5
2.5
2.5
0.4
0.5
0.5
0.5
0.5
0.63
0.63
0.63
0.63
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
T
T
T
2.5
T
T
T
2.5
2.5
T
T
T
2.5
2.5
T
T
T
2.5
2.5
2.5
2.5
0.4
0.5
0.5
0.5
0.5
0.63
0.63
0.63
0.8
0.8
0.8
0.8
T
T
T
2.5
T
T
T
2.5
2.5
T
T
T
2.5
2.5
T
T
T
2.5
2.5
2.5
0.3
0.4
0.4
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.63
0.63
0.63
0.63
0.63
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
T
T
T
T
2.5
T
T
T
T
2.5
2.5
T
T
T
T
2.5
2.5
0.3
0.4
0.4
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.63
0.63
0.63
0.63
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
T
T
T
T
2.5
T
T
T
T
2.5
2.5
T
T
T
T
2.5
2.5
T
T
T
T
2.5
2.5
2.5
T
T
T
T
2.5
2.5
2.5
NR250F
sganciatore TM-D
160
200
250
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
a monte: NSX100/250 TM-D
a valle: Multi9, NSX100/250, NSC100, NSA160
tabella 7 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a monte
a valle
C40a/N
C60a/N/H/L
C120N
curve B,C
C120N
curve D
NG125a/N/L
curva B e C
NG125a/N/L
curva D
NSC100N
NSX100B/F
TM-D
In [A]
≤ 10
16
20
25
32
40
50
63
80
100
125
80
100
125
≤ 20
25-32
40
50
63
80
100
125
≤ 20
25-32
40
50
63
80
100
125
16
20
25
32
40
50
63
70
80
100
16
25
32
40
50
63
80
100
NSX100B/F/N/H/S/L
sganciatore TM-D
16
25
32
0,19
0,3
0,4
0,3
0,4
0,4
40
0,5
0,5
0,5
0,5
50
0,5
0,5
0,5
0,5
63
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
80
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
100
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
NSX160E/B/F/N/H/S/L
sganciatore TM-D
80
100
125
0,63
0,8
T
0,63
0,8
T
0,63
0,8
T
0,63
0,8
T
0,63
0,8
T
0,63
0,8
T
0,63
0,8
T
0,8
T
160
T
T
T
T
T
T
T
T
2,5
2,5
2,5
0,3
0,4
0,5
0,5
0,5
0,5
0,63
0,63
0,63
0,63
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,63
0,63
0,63
0,63
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
T
T
T
2,5
2,5
T
T
T
2,5
2,5
2,5
2,5
0,4
0,5
0,5
0,5
0,5
0,63
0,63
0,63
0,8
0,8
0,8
0,8
0,63
0,63
0,63
0,63
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
T
T
T
2,5
2,5
T
T
T
2,5
2,5
2,5
0,4
0,4
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
2
2
2
2
2
2
2
2
2
0,4
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
NSX250B/F/N/H/S/L
sganciatore TM-D
160
200
250
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
2,5
T
T
2,5
T
T
T
T
2,5
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
2,5
T
T
2,5
T
T
2,5
T
T
2,5
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
2,5
T
T
2,5
T
T
2,5
T
T
T
T
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
2
T
T
285
Selettività
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NSX100/250 TM-D
a valle: Multi9, NSX100/250, NSC100, NSA160
tabella 7 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
a valle
NSX100N/H/S/L
TM-D
NSX160E/B/F/N/
H/S/L
TM-D
NSA160E/NE/N
NSX250B/F/N/
H/S/L
TM-D
NSX100B/F/N/
H/S/L
Micrologic 2,5,6
NSX160E/B/F/N/
H/S/L
Micrologic 2,5,6
NSX250B/F/N/
H/S/L
Micrologic 2,5,6
286
In [A]
16
25
32
40
50
63
80
100
≤ 63
80
100
125
160
16
25
32
40
50
63
80
100
125
160
≤ 100
NSX100B/F/N/H/S/L
sganciatore TM-D
16
25
32
40
0,5
50
0,5
0,5
63
0,5
0,5
0,5
80
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
100
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
NSX160E/B/F/N/H/S/L
sganciatore TM-D
80
100
125
0,63
0,8
2
0,63
0,8
2
0,63
0,8
2
0,63
0,8
2
0,63
0,8
2
0,8
2
2
160
2
2
2
2
2
2
2
2
2
NSX250B/F/N/H/S/L
sganciatore TM-D
160
200
250
2
T
T
2
T
T
2
36
36
2
36
36
2
36
36
2
36
36
2
36
36
2
36
36
2
4
5
2
2
2
2
2
4
4
4
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
T
T
T
T
T
T
T
T
T
1,6
2
2
0,4
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,5
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,63
0,63
0,63
0,63
0,63
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
125
160
200
250
40
0,63
0,8
0,63
0,8
1
1
100
40
0,63
0,8
0,63
0,8
1
100
160
≤ 100
160
250
5
5
5
5
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
2,5
2
2,5
2,5
1,6
2
2,5
1
1
1,6
1,6
2
2
2,5
2,5
1
1,6
2
1,6
2
2,5
2,5
2,5
2,5
a monte: NSX100/250 Micrologic
a valle: Multi 9, NSX100/250, NSC100, NSA160
tabella 8 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a monte NSX100
Micrologic 2,5,6 / Isd = 10 x Ir
In [A]
40
a valle
Ir [A]
16
25
32
40
C40a/N
≤ 10
0,6
0,6
0,6
0,6
C60a/N/H/L
16
0,6
0,6
0,6
curve B, C e D 20
0,6
0,6
25
0,6
32
40
50
63
C120N
80
curve B,C,D
100
125
NG125a/N/L
≤ 20
0,6
0,6
curve B, C, D 25-32
40
50
63
80
100
125
NSC100N
16
0,6
0,6
0,6
20
0,6
0,6
25
32
40
50
63
70
80
100
NSX100B/F
16
TM-D
25
32
40
50
63
80
100
NSX100N/H/S/L 16
TM-D
25
32
40
50
63
80
100
100
40
T
T
T
T
NSX160
Micrologic 2,5,6 / Isd = 10 x Ir
160
63
80
100 125 160
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
2,4
2,4
2,4
63
T
T
T
T
T
T
80
T
T
T
T
T
T
6
100
T
T
T
T
T
T
6
6
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
T
2,4
2,4
T
2,4
2,4
2,4
T
2,4
2,4
2,4
2,4
T
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
T
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
NSX250
Micrologic 2,5,6 / Isd = 10 x Ir
250
100 125 160 200 250
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
287
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NSX100/250 Micrologic
a valle: Multi 9, NSX100/250, NSC100, NSA160
tabella 8 - Limite di selettività espresso in kA
a monte NSX100
Micrologic 2,5,6 / Isd = 10 x Ir
In [A]
40
100
a valle
Ir [A]
16
25
32
40
40
NSX160E/B/F/N/ ≤ 63
H/S/L
80
TM-D
100
125
160
NSA160E/NE/N 16
0,6
0,6
0,6
1,5
25
0,6
1,5
32
40
50
63
80
100
125
160
NSX250B/F/N/H/ ≤ 100
S/L
TM-D
125
160
200
250
NSX100B/F
40
Micrologic 2,5,6 100
NSX100N/H/S/L 40
Micrologic 2,5,6 100
NSX160E/B/F/N/ 40
H/S/L
Micrologic 2,5,6 100
160
NSX250B/F/N/H/ ≤ 100
S/L
Micrologic 2,5,6 160
250
288
NSX160
Micrologic 2,5,6 / Isd = 10 x Ir
160
63
80
100
125
160
NSX250
Micrologic 2,5,6 / Isd = 10 x Ir
250
100
125
160
200
250
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
63
80
100
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
1,5
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
1,5
1,5
1,5
2,4
2,4
2,4
2,4
T
T
1,5
1,5
1,5
2,4
2,4
2,4
2,4
36
36
1,5
1,5
1,5
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
2,4
3
3
T
T
36
36
3
T
T
36
36
3
T
T
36
36
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2,4
a monte: NSX400/630 Micrologic
a valle: Multi 9, NSX100/400, NSC100, NSA160
tabella 9 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a valle
C40a/N
C60a/N/H/L
curva B, C e D
C120N
curve B,C,D
a monte NSX400
Micrologic 2,5,6 / Isd = 10 x Ir
In [A]
400
Ir [A]
160
200
250
tutte
T
T
T
80
100
125
NG125a/N/L
16
curva B, C, D
20
25
32
40
50
63
80
100
125
NSC100N
16
20
25
32
40
50
63
70
80
100
NSX100B/F/N/H/S/L 16
TM-D
25
32
40
50
63
80
100
40
50
63
80
100
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
320
T
400
T
NSX630
Micrologic 2,5,6 / Isd = 10 x Ir
630
250
320
400
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
500
T
630
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
289
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NSX400/630 Micrologic
a valle: Multi 9, NSX100/400, NSC100, NSA160
tabella 9 - Limite di selettività espresso in kA
a monte NSX400
Micrologic 2,5,6 / Isd = 10 x Ir
In [A]
400
a valle
Ir [A]
160
200
250
NSX160E/B/F/N/H/ ≤ 63
T
T
T
S/L
80
T
T
T
TM-D
100
T
T
T
125
T
T
160
T
NSA160E/NE/N
≤ 63
T
T
T
80
T
T
T
100
T
T
T
125
T
T
160
T
NSX250B/F/N/H/S/L ≤ 100
4,8
4,8
4,8
TM-D
125
4,8
4,8
160
4,8
200
250
NSX100B/F/N/H/S/L 40
T
T
T
Micrologic 2,5,6
100
T
T
T
Isd = 10 x Ir
NSX160E/B/F/N/H/ 40
T
T
T
S/L
Micrologic 2,5,6
100
T
T
T
Isd = 10 x Ir
160
T
T
NSX250B/F/N/H/S/L ≤ 100
4,8
4,8
4,8
Micrologic 2,5,6
160
4,8
Isd = 10 x Ir
250
NSX400B/F/N/H/S/L 160
Micrologic 2,5,6
200
Isd = 10 x Ir
250
320
400
290
T
T
400
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
4,8
4,8
4,8
4,8
4,8
T
T
NSX630
Micrologic 2,5,6 / Isd = 10 x Ir
630
250
320
400
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
500
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
630
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
4,8
4,8
T
T
4,8
4,8
4,8
T
T
T
T
T
T
T
T
T
6,9
6,9
T
T
T
T
T
6,9
6,9
6,9
T
T
T
T
T
6,9
6,9
6,9
6,9
T
T
T
T
T
6,9
6,9
6,9
6,9
6,9
320
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
4,8
4,8
4,8
4,8
6,9
a monte: NS630b/1600 Micrologic
a valle: Multi 9, NSX100/160, NSC100, NSA160
tabella 10 - Limite di selettività espresso in kA
a valle
Multi9
NSC100N
NSX100B/F/
N/H/S/L
TM-D
NSX160E/B/
F/N/H/S/L
TM-D
NSA160E/
NE/N
NSX250B/F/
N/H/S/L
TM-D
NSX100B/F/
N/H/S/L
Micrologic
2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX160E/B/
F/N/H/S/L
Micrologic
2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX250B/F/
N/H/S/L
Micrologic
2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX400B/F/
N/H/S/L
Micrologic
2,5,6
Isd = 10 x Ir
a monte NS630b/800/1000/1250/1600 N/H
Micrologic 2.0 Isd = 10xIn
In [A]
630
Ir [A]
250
320
400
500
630
tutte
T
T
T
T
T
tutte
T
T
T
T
T
16
T
T
T
T
T
25
T
T
T
T
T
32
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
50
T
T
T
T
T
63
T
T
T
T
T
80
T
T
T
T
T
100
T
T
T
T
T
≤ 63
T
T
T
T
T
80
T
T
T
T
T
100
T
T
T
T
T
125
T
T
T
T
160
T
T
T
≤ 100 T
T
T
T
T
125
T
T
T
T
160
T
T
T
200
T
T
250
T
40
T
T
T
T
T
100
T
T
T
T
T
800
800
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
1000
1000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
1250
1250
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
1600
1600
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
100
160
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
≤ 100
160
250
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
160
200
250
320
400
NSX630B/F/ 250
N/H/S/L
320
Micrologic 400
2,5,6
Isd = 10 x Ir 500
630
NS630b/800/1000/1250/1600 N/H
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF oppure Iist = 15xIn
630
800
1000 1250
250
320
400
500
630
800
1000 1250
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
1600
1600
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
291
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NS630b/1000 Micrologic
a valle: Multi 9, NSX100/630, NSC100, NSA160
tabella 11 - Limite di selettività espresso in kA
a valle
Multi9
NSC100N
NSX100B/F/N/H/S/L
TM-D
NSX160E/B/F/N/H/S/L
TM-D
NSA160E/NE/N
NSX250B/F/N/H/S/L
TM-D
NSX100B/F/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6 Isd = 10 x Ir
NSX160E/B/F/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX250B/F/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX400B/F/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX630B/F/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
292
a monte NS630b/800/1000L
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist = OFF
In [A]
630
Ir [A]
250
320
400
tutte
T
T
T
tutte
T
T
T
16
T
T
T
25
T
T
T
32
T
T
T
40
T
T
T
50
T
T
T
63
T
T
T
80
T
T
T
100
T
T
T
≤ 63
T
T
T
80
T
T
T
100
T
T
T
125
T
T
160
T
≤ 100
T
T
T
125
T
T
160
T
200
250
40
T
T
T
100
T
T
T
40
T
T
T
100
T
T
T
160
T
T
≤ 100
T
T
T
160
T
T
250
160
18
18
18
200
18
18
250
18
320
400
250
12
320
400
500
630
500
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
18
18
18
18
12
12
630
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
18
18
18
18
18
12
12
12
800
800
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
18
18
18
18
18
12
12
12
12
1000
1000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
18
18
18
18
18
12
12
12
12
12
a monte: NS630b/1600 Micrologic
a valle: NS630b/1600
tabella 12 - Limite di selettività espresso in kA
a valle
NS630b N/H
NS630b L
NS800N/H
NS800L
NS1000N/H
NS1000L
NS12500N/H
NS1600N/H
a monte NS630b/800/1000/1250/1600 N/H
Micrologic 2.0 Isd = 10xIn
In [A]
630
Ir [A]
250
320
400
500
630
250
4
5
6,3
320
5
6,3
400
6,3
500
630
250
4
5
6,3
320
5
6,3
400
6,3
500
630
320
5
6,3
400
6,3
500
630
800
320
5
6,3
400
6,3
500
630
800
400
6,3
500
630
800
1000
400
6,3
500
630
800
1000
500
630
800
1000
1250
630
800
1000
1250
1600
800
800
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
1000
1000
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
1250
1250
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
8
8
8
10
10
10
10
8
8
10
10
10
8
8
10
10
10
12,5
12,5
12,5
12,5
8
10
10
12,5
12,5
12,5
10
12,5
12,5
1600
1600
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
NS630b/800/1000/1250/1600 N/H
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist = OFF
630
250
320
400
500
630
25
25
25
25
25
25
50
800
800
25
25
25
25
1000
1000
25
25
25
25
25
50
50
50
50
50
25
25
25
25
1250
1250
25
25
25
25
25
50
50
50
50
50
25
25
25
25
25
50
50
50
50
50
25
25
25
25
50
50
50
50
50
50
50
50
50
25
25
25
25
25
25
50
50
50
50
50
50
50
50
50
50
25
25
25
25
25
25
50
50
50
50
50
50
50
50
50
50
25
25
25
25
25
25
25
25
25
1600
1600
25
25
25
25
25
50
50
50
50
50
25
25
25
25
25
50
50
50
50
50
25
25
25
25
25
50
50
50
50
50
25
25
25
25
25
25
25
293
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NS630b/1600 Micrologic
a valle: NS630b/1600
tabella 13 - Limite di selettività espresso in kA
a valle
NS630b N/H
NS630b L
NS800N/H
NS800L
NS1000N/H
NS1000L
NS12500N/H
NS1600N/H
294
a monte NS630b/800/1000/1250/1600 N/H
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist = 15xIn
In [A]
630
Ir [A]
250
320
400
500
630
250
6
7,5
9,5
320
7,5
9,5
400
9,5
500
630
250
6
7,5
9,5
320
7,5
9,5
400
9,5
500
630
320
7,5
9,5
400
9,5
500
630
800
320
7,5
9,5
400
9,5
500
630
800
400
9,5
500
630
800
1000
400
9,5
500
630
800
1000
500
630
800
1000
1250
630
800
1000
1250
1600
800
800
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
1000
1000
15
15
15
15
15
15
15
15
15
15
15
15
15
15
1250
1250
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
18,7
12
12
12
15
15
15
15
12
12
15
15
15
12
12
15
15
15
18,7
18,7
18,7
18,7
12
15
15
18,7
18,7
18,7
15
18,7
18,7
1600
1600
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
NS630b/800/1000L
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist = OFF
630
250
320
400
500
630
10
10
10
10
10
10
10
800
800
10
10
10
10
1000
1000
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
a monte: NS2000/3200N Micrologic
a valle: Multi9, NSX
tabella 14 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
In [A]
Ir [A]
tutte
tutte
16
25
32
40
50
63
80
100
NSX160E/B/F/N/H/S/L ≤ 63
TM-D
80
100
125
160
NSX250B/F/N/H/S/L
≤ 100
TM-D
125
160
200
250
NSX100B/F/N/H/S/L
40
Micrologic 2,5,6
100
Isd = 10 x Ir
NSX160E/B/F
40
Micrologic 2,5,6
100
Isd = 10 x Ir
160
NSX160/N/H/S/L
40
Micrologic 2,5,6
100
Isd = 10 x Ir
160
NSX250B/F
≤ 100
Micrologic 2,5,6
160
Isd = 10 x Ir
250
NSX250N/H/S/L
≤ 100
Micrologic 2,5,6
160
Isd = 10 x Ir
250
NSX400B/F/N/H/S/L
160
Micrologic 2,5,6
200
Isd = 10 x Ir
250
320
400
250
NSX630B/F/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
320
Isd = 10 x Ir
400
500
630
a valle
Multi9
NSC100N/NSA160
NSX100B/F/N/H/S/L
TM-D
NS2000/2500/3200N
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
2000
2500
2000
2500
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
3200
3200
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NS2000/2500/3200N
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist =15xIn
2000
2500
3200
2000
2500
3200
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NS2000/2500/3200N
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist =OFF
2000
2500
3200
2000
2500
3200
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
295
Selettività
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NS2000/3200H Micrologic
a valle: Multi9, NSX100/630, NSC100, NSA160
tabella 15 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
a valle
Multi9
NSC100N/NSA160
NSX100B/F
TM-D
NSX100N/H/S/L
TM-D
NSX160E/B/F
TM-D
NSX160N/H/S/L
TM-D
NSX250B/F
TM-D
NSX250N/H/S/L
TM-D
NSX100B/F
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX100N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX160E/B/F
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX160/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX250B/F
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX250N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX400F
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX400N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX630F
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX630N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
296
In [A]
Ir [A]
tutte
tutte
16
25
32
40
50
63
80
100
16
25
32
40
50
63
80
100
≤ 63
80
100
125
160
≤ 63
80
100
125
160
≤ 100
125
160
200
250
≤ 100
125
160
200
250
40
100
NS2000/2500/3200H
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
2000
2500
2000
2500
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
3200
3200
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
T
T
NS2000/2500/3200H
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist =15xIn
2000
2500
3200
2000
2500
3200
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
T
NS2000/2500/3200H
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist =OFF
2000
2500
3200
2000
2500
3200
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
T
40
100
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
100
160
40
100
160
≤ 100
160
250
≤ 100
160
250
160
200
250
320
400
160
200
250
320
400
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
T
T
T
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
40
40
40
40
40
a monte: NS2000/3200N Micrologic
a valle: NS630b/3200
tabella 16 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a monte
a valle
NS630b N
Micrologic 2.0
NS630b N
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS630b H
Micrologic 2.0
NS630b H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS630b L
Micrologic 2.0
NS630b L
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS800N
Micrologic 2.0
NS800N
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS800H
Micrologic 2.0
NS800H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS800L
Micrologic 2.0
NS800L
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1000N
Micrologic 2.0
NS1000N
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1000H
Micrologic 2.0
In [A]
Ir [A]
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
NS2000/2500/3200N
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
2000
2500
2000
2500
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
3200
3200
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
NS2000/2500/3200N
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist =15xIn
2000
2500
3200
2000
2500
3200
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
NS2000/2500/3200N
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist=OFF
2000
2500
3200
2000
2500
3200
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
297
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NS2000/3200N Micrologic
a valle: NS630b/3200
tabella 16 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
In [A]
a valle
Ir [A]
NS1000H
400
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 500
630
800
1000
NS1000L
400
Micrologic 2.0
500
630
800
1000
NS1000L
400
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 500
630
800
1000
NS1250N
500
Micrologic 2.0
630
800
1000
1250
NS1250N
500
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 630
800
1000
1250
NS1250H
500
Micrologic 2.0
630
800
1000
1250
NS1250H
500
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 630
800
1000
1250
NS1600N
630
Micrologic 2.0
800
1000
1250
1600
NS1600N
630
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 800
1000
1250
1600
NS1600H
630
Micrologic 2.0
800
1000
1250
1600
NS1600H
630
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 800
1000
1250
1600
NS2000-3200 N/H
1250
Micrologic 2.0
1600
2000
2500
NS2000-3200N/H
1250
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 1600
2000
2500
3200
298
NS2000/2500/3200N
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
2000
2500
2000
2500
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
20
25
25
20
25
20
25
20
25
20
25
25
20
25
20
25
20
25
20
25
25
20
25
20
25
20
25
20
25
25
20
25
25
3200
3200
32
32
32
32
32
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
NS2000/2500/3200N
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist =15xIn
2000
2500
3200
2000
2500
3200
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
37,5
48
30
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
30
37,5
48
37,5
48
30
37,5
48
37,5
48
48
NS2000/2500/3200N
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist=OFF
2000
2500
3200
2000
2500
3200
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
30
60
37,5
37,5
48
48
48
60
60
60
60
60
a monte: NS2000/3200H Micrologic
a valle: NS630b/3200
tabella 17 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a valle
NS630b N
Micrologic 2.0
NS630b N
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS630b H
Micrologic 2.0
NS630b H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS630b L
Micrologic 2.0
NS630b L
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS800N
Micrologic 2.0
NS800N
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS800H
Micrologic 2.0
NS800H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS800L
Micrologic 2.0
NS800L
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1000N
Micrologic 2.0
a monte NS2000/2500/3200H
Micrologic 2.0 Isd = 10 x Ir
In [A]
2000
2500
3200
Ir [A]
2000
2500
3200
250
20
25
32
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
250
20
25
32
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
250
20
25
32
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
250
20
25
32
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
250
40
40
40
320
40
40
40
400
40
40
40
500
40
40
40
630
40
40
40
250
40
40
40
320
40
40
40
400
40
40
40
500
40
40
40
630
40
40
40
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
320
40
40
40
400
40
40
40
500
40
40
40
630
40
40
40
800
40
40
40
320
40
40
40
400
40
40
40
500
40
40
40
630
40
40
40
800
40
40
40
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
NS2000/2500/3200H
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist = 15xIn
2000
2500
3200
2000
2500
3200
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
NS2000/2500/3200H
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist = OFF
2000
2500
3200
2000
2500
3200
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
299
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NS2000/3200H Micrologic
a valle: NS630b/3200
tabella 17 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a valle
NS1000N
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1000H
Micrologic 2.0
NS1000H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1000L
Micrologic 2.0
NS1000L
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1250N
Micrologic 2.0
NS1250N
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1250H
Micrologic 2.0
NS1250H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1600N
Micrologic 2.0
300
a monte NS2000/2500/3200H
Micrologic 2.0 Isd = 10 x Ir
In [A]
2000
2500
3200
Ir [A]
2000
2500
3200
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
400
40
40
40
500
40
40
40
630
40
40
40
800
40
40
40
1000
40
40
40
400
40
40
40
500
40
40
40
630
40
40
40
800
40
40
40
1000
40
40
40
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
1250
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
1250
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
1250
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
1250
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
1250
20
25
32
1600
25
32
NS2000/2500/3200H
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist = 15xIn
2000
2500
3200
2000
2500
3200
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
37,5
40
NS2000/2500/3200H
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist = OFF
2000
2500
3200
2000
2500
3200
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
tabella 17 - Limite di selettività espresso in kA
a monte NS2000/2500/3200H
Micrologic 2.0 Isd = 10 x Ir
In [A]
2000
2500
3200
a valle
Ir [A]
2000
2500
3200
NS1600N
630
20
25
32
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 800
20
25
32
1000
20
25
32
1250
20
25
32
1600
25
32
NS1600H
630
20
25
32
Micrologic 2.0
800
20
25
32
1000
20
25
32
1250
20
25
32
1600
25
32
NS1600H
630
20
25
32
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 800
20
25
32
1000
20
25
32
1250
20
25
32
1600
25
32
NS2000-3200N/H
1250
20
25
32
Micrologic 2.0
1600
25
32
2000
32
2500
1250
20
25
32
NS2000-3200N/H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 1600
25
32
2000
32
2500
3200
NS2000/2500/3200H
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist = 15xIn
2000
2500
3200
2000
2500
3200
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
30
37,5
40
37,5
40
30
37,5
40
37,5
40
40
NS2000/2500/3200H
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist = OFF
2000
2500
3200
2000
2500
3200
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
30
40
37,5
37,5
40
40
40
40
40
40
40
40
301
Selettività
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NT H1/H2 Micrologic
a valle: Multi9, NSX100/630, NSC100, NSA160
tabella 18 - Limite di selettività espresso in kA
a valle
Multi9
NSC100N/NSA160
NSX100B/F/N/H/S/L
TM-D
NSX160E/B/F/N/H/S/L
TM-D
NSX250B/F/N/H/S/L
TM-D
NSX100B/F/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX160E/B/F
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX160/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX250B/F
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX250N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX400B/F/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX630B/F/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
302
a monte Masterpact NT H1/H2
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NT08 NT10
NT12
In [A]
800
1000
1250
Ir [A]
800
1000
1250
tutte
T
T
T
tutte
T
T
T
16
T
T
T
25
T
T
T
32
T
T
T
40
T
T
T
50
T
T
T
63
T
T
T
80
T
T
T
100
T
T
T
≤ 63
T
T
T
80
T
T
T
100
T
T
T
125
T
T
T
160
T
T
T
≤ 100
T
T
T
125
T
T
T
160
T
T
T
200
T
T
T
250
T
T
T
40
T
T
T
100
T
T
T
40
100
160
40
100
160
≤ 100
160
250
≤ 100
160
250
160
200
250
320
400
250
320
400
500
630
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NT16
1600
1600
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
Masterpact NT H1/H2
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist =15xIn
NT08
NT10
NT12
NT16
800
1000
1250
1600
800
1000
1250
1600
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
Masterpact NT H1/H2
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist =OFF
NT08
NT10
NT12
NT16
800
1000
1250
1600
800
1000
1250
1600
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
a monte: NT H1/H2 Micrologic
a valle: NS630b/1600
tabella 19 - Limite di selettività espresso in kA
a valle
NS630b N/H/L
Micrologic 2.0
NS630b N/H/L
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS800N/H/L
Micrologic 2.0
NS800N/H/L
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1000N/H/L
Micrologic 2.0
NS1000N/H/L
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1250N/H
Micrologic 2.0
NS1250N/H
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1600N/H
Micrologic 2.0
NS1600N/H
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
a monte Masterpact NT H1/H2
Micrologic 2.0
Isd =10xIn
NT08 NT10 NT12
In [A]
800
1000 1250
Ir [A]
800
1000 1250
250
8
10
12,5
320
8
10
12,5
400
8
10
12,5
500
8
10
12,5
630
10
12,5
250
320
400
500
630
320
8
10
12,5
400
8
10
12,5
500
8
10
12,5
630
10
12,5
800
12,5
320
400
500
630
800
400
10
12,5
500
10
12,5
630
10
12,5
800
12,5
1000
400
500
630
800
1000
500
10
12,5
630
10
12,5
800
12,5
1000
1250
500
630
800
1000
1250
640
10
12,5
800
12,5
960
1280
1600
640
800
960
1280
1600
NT16
1600
1600
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
Masterpact NT H1/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0
Iist =15xIn
NT08 NT10 NT12
800
1000 1250
800
1000 1250
12
15
18,7
12
15
18,7
12
15
18,7
12
15
18,7
15
18,7
12
15
18,7
12
15
18,7
12
15
18,7
12
15
18,7
15
18,7
12
15
18,7
12
15
18,7
12
15
18,7
15
18,7
18,7
12
15
18,7
12
15
18,7
12
15
18,7
15
18,7
18,7
12
15
18,7
12
15
18,7
15
18,7
18,7
12
12
16
16
16
16
16
16
16
15
15
15
18,7
18,7
18,7
18,7
15
15
18,7
18,7
18,7
15
15
18,7
18,7
18,7
15
15
NT16
1600
1600
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
Masterpact NT H1
Micrologic 5.0/6.0/7.0
Iist =OFF
NT08 NT10 NT12
800
1000 1250
800
1000 1250
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
24
24
24
24
42
42
42
42
42
18,7
18,7
24
24
24
42
18,7
18,7
24
24
24
42
NT16
1600
1600
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
42
Masterpact NT H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0
Iist =OFF
NT08 NT10 NT12
800
1000 1250
800
1000 1250
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
NT16
1600
1600
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
36
42
42
42
42
36
36
36
36
36
36
36
36
36
42
42
42
42
42
36
36
36
36
36
36
42
42
42
42
42
36
36
36
36
36
36
303
Selettività
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NT L1 Micrologic
a valle: Multi9, NSX100/630, NSC100, NSA160
tabella 20 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
a valle
Multi9
NSC100N/NSA160
NSX100B/F/N/H/S/L
TM-D
NSX160E/B/F/N/H/S/L
TM-D
NSX250B/F/N/H/S/L
TM-D
NSX100B/F/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX160E/B/F
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX160/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX250B/F
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX250N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX400B/F/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
NSX630B/F/N/H/S/L
Micrologic 2,5,6
Isd = 10 x Ir
In [A]
Ir [A]
tutte
tutte
16
25
32
40
50
63
80
100
≤ 63
80
100
125
160
≤ 100
125
160
200
250
40
100
40
100
160
40
100
160
≤ 100
160
250
≤ 100
160
250
160
200
250
320
400
250
320
400
500
630
Masterpact NT L1
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NT08
NT10
800
1000
800
1000
T
T
T
T
T
35 (1)
17
28 (1)
17
28
17
28
17
28
17
28
17
28
17
28
13
22
13
22
13
22
13
22
13
22
11
19
11
19
11
19
11
19
11
19
17
28
17
28
Masterpact NT L1
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist =15xIn
NT08
NT10
800
1000
800
1000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
Masterpact NT L1
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NT08
NT10
800
1000
800
1000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
13
13
13
13
13
13
11
11
11
11
11
11
8
8
8
8
8
8
8
8
8
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
15
15
15
15
15
12
12
12
12
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
18 (3)
18 (3)
18 (3)
18 (3)
18 (3)
12
12
12
12
(1) Selettività totale con a valle NSX100B.
(2) Limite di selettività pari a 23kA con a valle NSX400L.
(3) Limite di selettività pari a 30kA con a valle NSX400L.
304
22
22
22
22
22
22
19
19
19
19
19
19
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
18 (2)
18 (2)
18 (2)
18 (2)
18 (2)
12
12
12
12
12
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
18 (3)
18 (3)
18 (3)
18 (3)
18 (3)
12
12
12
12
12
a monte: NT L1 Micrologic
a valle: NS630b/1000
tabella 21 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
In [A]
Ir [A]
250
320
400
500
630
NS630b N/H/L
250
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 320
400
500
630
NS800 N/H/L
320
Micrologic 2.0
400
500
630
800
NS800 N/H/L
320
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 400
500
630
800
NS1000 N/H/L
400
Micrologic 2.0
500
630
800
1000
NS1000 N/H/L
400
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0 500
630
800
1000
a valle
NS630b N/H/L
Micrologic 2.0
Masterpact NT L1
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NT08
NT10
800
1000
800
1000
8
10
8
10
8
10
8
10
10
8
8
8
8
8
10
10
10
10
10
10
10
Masterpact NT L1
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist =15xIn
NT08
NT10
800
1000
800
1000
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
Masterpact NT L1
Micrologic 5.0 / 6.0 / 7.0 Iist =OFF
NT08
NT10
800
1000
800
1000
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
305
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NW N1/H1/H2a/H2 Micrologic
a valle: Multi9, NSX100/630, NS630b/3200
tabella 22 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a monte
a valle
Multi9
NSC100N/NSA160
NSX100-630
NS630b N
Micrologic 2.0
NS630b H
Micrologic 2.0
NS630b L
Micrologic 2.0
NS630b N
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS630b H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS630b L
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS800N
Micrologic 2.0
NS800H
Micrologic 2.0
NS800L
Micrologic 2.0
306
In [A]
Ir [A]
tutte
tutte
≤500
630
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
800
1000 1250 1600 2000
800
1000 1250 1600 2000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
8
10
12,5
16
20
8
10
12,5
16
20
8
10
12,5
16
20
8
10
12,5
16
20
10
12,5
16
20
8
10
12,5
16
20
8
10
12,5
16
20
8
10
12,5
16
20
8
10
12,5
16
20
10
12,5
16
20
8
10
12,5
16
20
8
10
12,5
16
20
8
10
12,5
16
20
8
10
12,5
16
20
10
12,5
16
20
8
8
8
10
10
10
10
8
8
8
10
10
10
10
8
8
8
10
10
10
10
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
NW25
2500
2500
T
T
T
T
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
NW32
3200
3200
T
T
T
T
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
NW40
4000
4000
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
NW50
5000
5000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
50
50
50
50
50
50
50
50
50
50
NW63
6300
6300
T
T
T
T
T
T
T
T
T
63
63
63
63
63
63
63
63
63
63
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
50
50
50
50
50
50
50
50
50
50
T
T
T
T
T
63
63
63
63
63
63
63
63
63
63
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
800
1000 1250 1600 2000
800
1000 1250 1600 2000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
30
12
15
18,7
24
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW25 NW32 NW40 NW50 NW63 NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
2500 3200 4000 5000 6300 800
1000 1250 1600 2000
2500 3200 4000 5000 6300 800
1000 1250 1600 2000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
NW25
2500
2500
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW32
3200
3200
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW40
4000
4000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW50
5000
5000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW63
6300
6300
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
307
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NW N1/H1/H2a/H2 Micrologic
a valle: Multi9, NSX100/630, NS630b/3200
tabella 22 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a monte
a valle
NS800N
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS800H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS800L
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1000N
Micrologic 2.0
NS1000H
Micrologic 2.0
NS1000L
Micrologic 2.0
NS1000N
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1000H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1000L
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
308
In [A]
Ir [A]
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW08 NW10 NW12 NW16 NW20 NW25 NW32 NW40 NW50 NW63
800
1000
1250
1600
2000
2500
3200
4000
5000
6300
800
1000
1250
1600
2000
2500
3200
4000
5000
6300
8
8
10
10
10
12,5
12,5
12,5
12,5
8
8
10
10
10
12,5
12,5
12,5
12,5
8
8
10
10
10
12,5
12,5
12,5
12,5
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
50
50
50
50
50
50
50
50
50
50
T
T
T
T
T
63
63
63
63
63
63
63
63
63
63
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
800
1000 1250 1600 2000
800
1000 1250 1600 2000
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
24
30
12
15
18,7
24
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
24
30
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW25 NW32 NW40 NW50 NW63 NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
2500 3200 4000 5000 6300 800
1000 1250 1600 2000
2500 3200 4000 5000 6300 800
1000 1250 1600 2000
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
T
40
T
T
T
T
T
T
NW25
2500
2500
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW32
3200
3200
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW40
4000
4000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW50
5000
5000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW63
6300
6300
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
309
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NW N1/H1/H2a/H2 Micrologic
a valle: Multi9, NSX100/630, NS630b/3200
tabella 22 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
a valle
NS1250N
Micrologic 2.0
NS1250H
Micrologic 2.0
NS1250N
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1250H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1600N
Micrologic 2.0
NS1600H
Micrologic 2.0
NS1600N
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS1600H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
NS2000-3200N/H
Micrologic 2.0
NS2000-3200N/H
Micrologic 5.0, 6.0, 7.0
310
In [A]
Ir [A]
500
630
800
1000
1250
500
630
800
1000
1250
500
630
800
1000
1250
500
630
800
1000
1250
640
800
960
1280
1600
640
800
960
1280
1600
640
800
960
1280
1600
640
800
960
1280
1600
1250
1600
2000
2500
3200
1250
1600
2000
2500
3200
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW08 NW10 NW12 NW16
800
1000
1250
1600
800
1000
1250
1600
8
10
12,5
16
10
12,5
16
12,5
16
16
8
NW20
2000
2000
20
20
20
20
20
20
20
20
20
20
NW25
2500
2500
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
NW32
3200
3200
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
NW40
4000
4000
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
NW50
5000
5000
T
T
T
T
T
50
50
50
50
50
NW63
6300
6300
T
T
T
T
T
63
63
63
63
63
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
32
32
32
32
32
32
32
32
32
32
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
T
T
T
T
T
50
50
50
50
50
T
T
T
T
T
63
63
63
63
63
25
25
32
32
32
40
40
40
40
50
50
50
50
50
63
63
63
63
63
10
10
12,5
12,5
12,5
16
16
16
16
10
12,5
12,5
16
16
16
20
20
20
20
10
12,5
12,5
16
16
16
20
20
20
20
20
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
800
1000 1250 1600 2000
800
1000 1250 1600 2000
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
24
30
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
24
30
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
24
30
18,7
24
30
30
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
24
30
30
15
18,7
24
30
18,7
24
30
24
30
30
15
18,7
18,7
24
24
24
30
30
30
30
15
18,7
18,7
24
24
24
30
30
30
30
15
18,7
18,7
24
24
24
30
30
30
30
30
30
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW25 NW32 NW40 NW50 NW63 NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
2500 3200 4000 5000 6300 800
1000 1250 1600 2000
2500 3200 4000 5000 6300 800
1000 1250 1600 2000
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
37,5
48
60
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
37,5
48
T
T
T
T
37,5
48
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
T
37,5
48
60
T
T
T
37,5
48
60
T
T
37,5
48
60
75
94,5
T
37,5
48
60
75
94,5
48
60
75
94,5
60
75
94,5
75
94,5
37,5
48
60
75
94,5
T
37,5
48
60
75
94,5
48
60
75
94,5
60
75
94,5
75
94,5
NW25
2500
2500
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW32
3200
3200
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW40
4000
4000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW50
5000
5000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW63
6300
6300
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
311
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NW H3 Micrologic
a valle: Multi9, NSX100/630, NS630b/3200
tabella 23 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a valle
Multi9
NSC100N/NSA160
NSX100-630
NS630b N
Micrologic 2.0
NS630b H
Micrologic 2.0
NS630b L
Micrologic 2.0
NS630b N
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS630b H
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS630b L
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS800N
Micrologic 2.0
NS800H
Micrologic 2.0
NS800L
Micrologic 2.0
312
a monte Masterpact NW H3
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW20
NW25
NW32
In [A]
2000
2500
3200
Ir [A]
2000
2500
3200
tutte
T
T
T
tutte
T
T
T
≤500
T
T
T
630
T
T
T
250
20
25
32
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
250
20
25
32
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
250
20
25
32
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
250
320
400
500
630
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
320
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
NW40
4000
4000
T
T
T
T
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
Masterpact NW H3
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
NW20
NW25
NW32
NW40
2000
2500
3200
4000
2000
2500
3200
4000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
Masterpact NW H3
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW20
NW25
NW32
NW40
2000
2500
3200
4000
2000
2500
3200
4000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
tabella 23 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a valle
NS800N
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS800H
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS800L
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1000N
Micrologic 2.0
NS1000H
Micrologic 2.0
NS1000L
Micrologic 2.0
NS1000N
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1000H
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1000L
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
a monte Masterpact NW H3
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW20
NW25
NW32
In [A]
2000
2500
3200
Ir [A]
2000
2500
3200
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
400
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
NW40
4000
4000
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
Masterpact NW H3
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
NW20
NW25
NW32
NW40
2000
2500
3200
4000
2000
2500
3200
4000
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
T
30
37,5
48
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
30
40
T
T
Masterpact NW H3
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW20
NW25
NW32
NW40
2000
2500
3200
4000
2000
2500
3200
4000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
313
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NW H3 Micrologic
a valle: Multi9, NSX100/630, NS630b/3200
tabella 23 - Limite di selettività espresso in kA
a valle
NS1250N
Micrologic 2.0
NS1250H
Micrologic 2.0
NS1250N
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1250H
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1600N
Micrologic 2.0
NS1600H
Micrologic 2.0
NS1600N
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1600H
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS2000-3200N/H
Micrologic 2.0
NS2000-3200N/H
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
314
a monte Masterpact NW H3
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW20
NW25
NW32
In [A]
2000
2500
3200
Ir [A]
2000
2500
3200
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
1250
20
25
32
500
20
25
32
630
20
25
32
800
20
25
32
1000
20
25
32
1250
20
25
32
500
630
800
1000
1250
500
630
800
1000
1250
640
20
25
32
800
20
25
32
960
20
25
32
1280
20
25
32
1600
25
32
640
20
25
32
800
20
25
32
960
20
25
32
1280
20
25
32
1600
25
32
640
800
960
1280
1600
640
800
960
1280
1600
1250
20
25
32
1600
25
32
2000
32
2500
3200
1250
1600
2000
2500
3200
NW40
4000
4000
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
Masterpact NW H3
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
NW20
NW25
NW32
NW40
2000
2500
3200
4000
2000
2500
3200
4000
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
37,5
48
T
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
48
60
37,5
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
30
37,5
48
T
37,5
48
T
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
37,5
48
60
30
37,5
48
60
37,5
48
60
48
60
60
Masterpact NW H3
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW20
NW25
NW32
NW40
2000
2500
3200
4000
2000
2500
3200
4000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
30
65
37,5
37,5
48
48
48
60
60
60
60
65
65
65
65
65
65
65
65
65
a monte: NW L1 Micrologic
a valle: Multi9, NSX100/630, NS630b/1600
tabella 24 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a monte
In [A]
Ir [A]
tutte
tutte
≤500
630
NS630b N
250
Micrologic 2.0
320
400
500
630
NS630b H
250
Micrologic 2.0
320
400
500
630
NS630b L
250
Micrologic 2.0
320
400
500
630
NS630b N
250
Micrologic 5.0, 6.0, 320
7.0
400
500
630
250
NS630b H
Micrologic 5.0, 6.0, 320
7.0
400
500
630
NS630b L
250
Micrologic 5.0, 6.0, 320
7.0
400
500
630
NS800N
320
Micrologic 2.0
400
500
630
800
NS800H
320
Micrologic 2.0
400
500
630
800
NS800L
320
Micrologic 2.0
400
500
630
800
a valle
Multi9
NSC100N/NSA160
NSX100-630
Masterpact NW L1
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW08 NW10 NW12 NW16
800
1000
1250
1600
800
1000
1250
1600
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
8
10
12,5
16
8
10
12,5
16
8
10
12,5
16
8
10
12,5
16
10
12,5
16
8
10
12,5
16
8
10
12,5
16
8
10
12,5
16
8
10
12,5
16
10
12,5
16
8
10
12,5
16
8
10
12,5
16
8
10
12,5
16
8
10
12,5
16
10
12,5
16
8
8
8
10
10
10
10
8
8
8
10
10
10
10
8
8
8
10
10
10
10
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
Masterpact NW L1
Masterpact NW L1
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW20 NW08 NW10 NW12 NW16 NW20 NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
2000
800
1000
1250
1600
2000
800
1000
1250
1600
2000
2000
800
1000
1250
1600
2000
800
1000
1250
1600
2000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
15
18,7
24
30
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
15
18,7
24
30
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
20
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
20
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
20
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
20
15
18,7
24
30
T
T
T
T
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
15
18,7
24
30
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
15
18,7
24
30
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
15
18,7
24
30
T
T
T
T
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
15
18,7
24
30
37
37
37
37
20
18,7
24
30
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
15
18,7
24
30
37
37
37
37
20
18,7
24
30
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
20
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
20
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
20
15
18,7
24
30
T
T
T
T
20
18,7
24
30
T
T
T
315
Selettività
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NW L1 Micrologic
a valle: Multi9, NSX100/630, NS630b/1600
tabella 24 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a monte
a valle
NS800N
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS800H
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS800L
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1000N
Micrologic 2.0
NS1000H
Micrologic 2.0
NS1000L
Micrologic 2.0
NS1000N
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1000H
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1000L
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
316
In [A]
Ir [A]
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
320
400
500
630
800
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
400
500
630
800
1000
Masterpact NW L1
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW08 NW10 NW12 NW16
800
1000
1250
1600
800
1000
1250
1600
8
8
10
10
10
12,5
12,5
12,5
12,5
8
8
10
10
10
12,5
12,5
12,5
12,5
8
8
10
10
10
12,5
12,5
12,5
12,5
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
Masterpact NW L1
Masterpact NW L1
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW20 NW08 NW10 NW12 NW16 NW20 NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
2000
800
1000
1250
1600
2000
800
1000
1250
1600
2000
2000
800
1000
1250
1600
2000
800
1000
1250
1600
2000
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
15
18,7
24
30
37
37
37
37
18,7
24
30
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
15
18,7
24
30
37
37
37
37
18,7
24
30
37
37
37
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
15
18,7
24
30
T
T
T
T
18,7
24
30
T
T
T
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
15
18,7
24
30
37
37
37
37
20
18,7
24
30
37
37
37
20
24
30
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
15
18,7
24
30
37
37
37
37
20
18,7
24
30
37
37
37
20
24
30
37
37
20
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
20
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
20
15
18,7
24
30
T
T
T
T
20
18,7
24
30
T
T
T
20
24
30
T
T
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
15
18,7
24
30
37
37
37
37
18,7
24
30
37
37
37
24
30
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
15
18,7
24
30
37
37
37
37
18,7
24
30
37
37
37
24
30
37
37
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
12
15
18,7
24
30
T
T
T
T
T
15
18,7
24
30
T
T
T
T
18,7
24
30
T
T
T
24
30
T
T
tabella 24 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
a valle
NS1250N
Micrologic 2.0
NS1250H
Micrologic 2.0
NS1250N
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1250H
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1600N
Micrologic 2.0
NS1600H
Micrologic 2.0
NS1600N
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
NS1600H
Micrologic 5.0, 6.0,
7.0
In [A]
Ir [A]
500
630
800
1000
1250
500
630
800
1000
1250
500
630
800
1000
1250
500
630
800
1000
1250
640
800
960
1280
1600
640
800
960
1280
1600
640
800
960
1280
1600
640
800
960
1280
1600
Masterpact NW L1
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW08 NW10 NW12 NW16
800
1000
1250
1600
800
1000
1250
1600
8
10
12,5
16
10
12,5
16
12,5
16
16
8
10
10
12,5
12,5
12,5
16
16
16
16
10
12,5
12,5
16
16
16
10
12,5
12,5
16
16
16
Masterpact NW L1
Masterpact NW L1
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW20 NW08 NW10 NW12 NW16 NW20 NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
2000
800
1000
1250
1600
2000
800
1000
1250
1600
2000
2000
800
1000
1250
1600
2000
800
1000
1250
1600
2000
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
15
18,7
24
30
37
37
37
37
20
18,7
24
30
37
37
37
20
24
30
37
37
20
30
37
20
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
20
15
18,7
24
30
37
37
37
37
20
18,7
24
30
37
37
37
20
24
30
37
37
20
30
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
15
18,7
24
30
37
37
37
37
18,7
24
30
37
37
37
24
30
37
37
30
37
12
15
18,7
24
30
37
37
37
37
37
15
18,7
24
30
37
37
37
37
18,7
24
30
37
37
37
24
30
37
37
30
37
20
15
18,7
24
30
37
37
37
37
20
18,7
24
30
37
37
37
20
24
30
37
37
20
30
37
20
20
20
20
15
18,7
18,7
24
24
24
30
30
30
30
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
15
18,7
18,7
24
24
24
30
30
30
30
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
15
18,7
18,7
24
24
24
30
30
30
30
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
317
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NW N1/H1/H2a/H2 Micrologic
a valle: NT e NW
tabella 25 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a monte
a valle
NT H1/H2
Micrologic 2.0
NT H1/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0
NT L1
Micrologic 2.0
NT L1
Micrologic 5.0/6.0/7.0
NW N1/H1
Micrologic 2.0
NW N1/H1
Micrologic 5.0/6.0/7.0
NW H2a/H2/H3
Micrologic 2.0
In [A]
Ir [A]
800
1000
1200
1600
800
1000
1200
1600
800
1000
800
1000
800
1000
1200
1600
2000
2500
3200
4000
>5000
800
1000
1200
1600
2000
2500
3200
4000
>5000
800
1000
1200
1600
2000
2500
3200
4000
>5000
(1) Con NT H2 e NW H1 a valle limite di selettività pari a 48 kA.
(2) Con NW H1 a valle limite di selettività pari a 60 kA.
(3) Con NW H2 5000A e 6300A a monte limite di selettività pari a 100 kA.
(4) Con NW H2a a valle il limite di selettività è pari a 85 kA.
318
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW08 NW10 NW12 NW16
800
1000
1250
1600
800
1000
1250
1600
12
16
16
NW20
2000
2000
20
20
20
NW25
2500
2500
25
25
25
25
NW32
3200
3200
32
32
32
32
NW40
4000
4000
40
40
40
40
NW50
5000
5000
T
T
T
T
NW63
6300
6300
T
T
T
T
12
16
16
20
20
26
26
45
45
T
T
T
T
T
T
12
16
16
20
20
20
25
25
25
25
32
32
32
32
32
40
40
40
40
40
40
50
50
50
50
50
50
50
63
63
63
63
63
63
63
63
12
16
16
20
20
20
25
25
25
25
32
32
32
32
32
40
40
40
40
40
40
50
50
50
50
50
50
50
63
63
63
63
63
63
63
63
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
800
1000 1250 1600 2000
800
1000 1250 1600 2000
18,7
24
30
24
30
30
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW25 NW32 NW40 NW50 NW63 NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
2500 3200 4000 5000 6300 800
1000 1250 1600 2000
2500 3200 4000 5000 6300 800
1000 1250 1600 2000
T
T
T
T
T
T
T
37,5
T (1)
T
T
T
T
T
T
37,5
T (1)
T
T
T
T
T
37,5
T (1)
T
T
T
T
37,5
T (1)
T
T
T
T
T
T
T
37,5
T (1)
T
T
T
T
T
T
37,5
T (1)
T
T
T
T
T
37,5
T (1)
T
T
T
T
37,5
T (1)
65
T
T
T
T
T
T
T
T
65
T
T
T
T
T
T
T
65
T
T
T
T
T
T
T
T
65
T
T
T
T
T
T
T
T (2)
T
T
T
T
T
37,5
T (1)
T (2)
T
T
T
T
37,5
T (1)
T (2)
T
T
T
37,5
T (1)
T (2)
T
T
37,5
T (1)
T (2)
T
T
T (1)
T
T
T (2)
T
T
T
NW25
2500
2500
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW32
3200
3200
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW40
4000
4000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW50
5000
5000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
NW63
6300
6300
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
18,7
24
24
30
30
30
18,7
24
24
24
24
24
24
35
35
35
35
30
30
30
18,7
24
24
30
30
30
37,5
37,5
37,5
37,5
T (1)
T (1)
T (1)
T (1)
T (1)
T (2)
T (2)
T (2)
T (2)
T (2)
T (2)
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
18,7
24
24
30
30
30
37,5
37,5
37,5
37,5
48
48
48
48
48
60
60
60
60
60
60
75
75
75
75
75
75
75
94,5 (4)
94,5 (4)
94,5 (4)
94,5 (4)
94,5 (4)
94,5 (4)
94,5 (4)
94,5 (4)
85
85
85
85
85
85
85
85
85
85
85
85
85
85
85
85
85
85
85
85
85
T (3)
T (3)
T (3)
T (3)
100
100
100
T (3)
T (3)
T (3)
T (3)
100
100
100
100
18,7
18,7
319
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NW N1/H1/H2a/H2 Micrologic
a valle: NT e NW
tabella 25 - Limite di selettività espresso in kA
a monte
a valle
NW H2a/H2/H3
Micrologic 5.0/6.0/7.0
NW L1
Micrologic 2.0
NW L1
Micrologic 2.0
NW L1
Micrologic 5.0/6.0/7.0
In [A]
Ir [A]
800
1000
1200
1600
2000
2500
3200
4000
>5000
800
1000
1200
1600
2000
2500
3200
4000
>5000
800
1000
1200
1600
2000
2500
3200
4000
>5000
800
1000
1200
1600
2000
2500
3200
4000
>5000
(3) Con NW H3 a monte limite di selettività pari a 100 kA.
(4) Con NW H2a a valle il limite di selettività è pari a 85 kA.
320
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW08 NW10 NW12 NW16
800
1000
1250
1600
800
1000
1250
1600
NW20
2000
2000
NW25
2500
2500
NW32
3200
3200
NW40
4000
4000
NW50
5000
5000
NW63
6300
6300
12
16
16
20
20
20
25
25
25
25
32
32
32
32
32
40
40
40
40
40
40
50
50
50
50
50
50
50
63
63
63
63
63
63
63
63
12
16
16
20
20
20
25
25
25
25
32
32
32
32
32
40
40
40
40
40
40
50
50
50
50
50
50
50
63
63
63
63
63
63
63
63
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
800
1000 1250 1600 2000
800
1000 1250 1600 2000
18,7
24
30
24
30
30
Masterpact NW N1/H1/H2a/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW25 NW32 NW40 NW50 NW63 NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
2500 3200 4000 5000 6300 800
1000 1250 1600 2000
2500 3200 4000 5000 6300 800
1000 1250 1600 2000
85 (3)
85 (3)
85 (3)
37,5
48
60
75
94,5 (4)
37,5
48
60
75
94,5 (4)
85 (3)
85 (3)
37,5
48
60
75
94,5 (4)
85 (3)
37,5
48
60
75
94,5 (4)
48
60
75
94,5 (4)
60
75
94,5 (4)
75
94,5 (4)
94,5 (4)
NW25
2500
2500
85 (3)
85 (3)
85 (3)
85 (3)
NW32
3200
3200
85 (3)
85 (3)
85 (3)
85 (3)
85 (3)
NW40
4000
4000
85 (3)
85 (3)
85 (3)
85 (3)
85 (3)
85 (3)
NW50
5000
5000
T (3)
T (3)
T (3)
T (3)
100
100
100
NW63
6300
6300
T (3)
T (3)
T (3)
T (3)
100
100
100
100
18,7
24
24
30
30
30
37,5
37,5
37,5
37,5
48
48
48
48
48
60
60
60
60
60
60
75
75
75
75
75
75
75
94,5
94,5
94,5
94,5
94,5
94,5
94,5
94,5
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
18,7
24
24
30
30
30
37,5
37,5
37,5
37,5
48
48
48
48
48
60
60
60
60
60
60
75
75
75
75
75
75
75
94,5
94,5
94,5
94,5
94,5
94,5
94,5
94,5
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
18,7
24
24
30
30
30
37,5
37,5
37,5
37,5
48
48
48
48
48
60
60
60
60
60
60
75
75
75
75
75
75
75
94,5
94,5
94,5
94,5
94,5
94,5
94,5
94,5
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
321
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NW H3 Micrologic
a valle: NT e NW
tabella 26 - Limite di selettività espresso in kA (segue)
a monte Masterpact NW H3
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW20
NW25
NW32
In [A]
2000
2500
3200
a valle
Ir [A]
2000
2500
3200
NT H1/H2a/H2
800
20
25
32
Micrologic 2.0
1000
20
25
32
1200
20
25
32
1600
25
32
NT H1/H2a/H2
800
Micrologic 5.0/6.0/7.0 1000
1200
1600
NT L1
800
20
25
32
Micrologic 2.0
1000
20
25
32
NT L1
800
Micrologic5.0/6.0/7.0 1000
NW N1/H1
800
20
25
32
Micrologic 2.0
1000
20
25
32
1200
20
25
32
1600
25
32
2000
32
2500
3200
4000
>5000
NW N1/H1
800
Micrologic 5.0/6.0/7.0 1000
1200
1600
2000
2500
3200
4000
>5000
NW H2/H3
800
20
25
32
Micrologic 2.0
1000
20
25
32
1200
20
25
32
1600
25
32
2000
32
2500
3200
4000
>5000
(1) Con NT H2 a valle limite di selettività pari a 48 kA.
(2) Con NT H2 a valle limite di selettività pari a 60 kA.
322
NW40
4000
4000
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
Masterpact NW H3
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
NW20
NW25
NW32
NW40
2000
2500
3200
4000
2000
2500
3200
4000
T (2)
30
37,5
T (1)
T (2)
30
37,5
T (1)
T (2)
30
37,5
T (1)
T (2)
37,5
T (1)
T (2)
30
37,5
T (1)
T (2)
30
37,5
T (1)
T (2)
30
37,5
T (1)
T (2)
37,5
T (1)
35
65
110
T
35
65
110
T
35
65
110
T
35
65
110
T
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
30
37,5
48
60
37,5
48
60
48
60
60
Masterpact NW H3
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW20
NW25
NW32
NW40
2000
2500
3200
4000
2000
2500
3200
4000
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
30
30
30
37,5
37,5
37,5
37,5
48
48
48
48
48
60
60
60
60
60
60
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
30
30
30
37,5
37,5
37,5
37,5
48
48
48
48
48
60
60
60
60
60
60
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
tabella 26 - Limite di selettività espresso in kA
a monte Masterpact NW H3
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
NW20
NW25
NW32
In [A]
2000
2500
3200
a valle
Ir [A]
2000
2500
3200
NW H2/H3
800
Micrologic 5.0/6.0/7.0 1000
1200
1600
2000
2500
3200
4000
>5000
NW L1
800
20
25
32
Micrologic 2.0
1000
20
25
32
1200
20
25
32
1600
25
32
2000
32
2500
3200
4000
>5000
800
20
25
32
NW L1
Micrologic 2.0
1000
20
25
32
Micrologic 5.0/6.0/7.0 1200
20
25
32
1600
25
32
2000
32
2500
3200
4000
>5000
NW L1
800
Micrologic 2.0
1000
Micrologic 5.0/6.0/7.0 1200
1600
2000
2500
3200
4000
>5000
Masterpact NW H3
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
NW20
NW25
NW32
NW40
2000
2500
3200
4000
2000
2500
3200
4000
Masterpact NW H3
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW20
NW25
NW32
NW40
2000
2500
3200
4000
2000
2500
3200
4000
30
30
30
37,5
37,5
37,5
37,5
48
48
48
48
48
60
60
60
60
60
60
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
65
40
40
40
40
40
40
30
30
30
37,5
37,5
37,5
37,5
48
48
48
48
48
60
60
60
60
60
60
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
40
40
40
40
40
40
30
30
30
37,5
37,5
37,5
37,5
48
48
48
48
48
60
60
60
60
60
60
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
30
30
30
37,5
37,5
37,5
37,5
48
48
48
48
48
60
60
60
60
60
60
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
NW40
4000
4000
323
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività
a monte: NW L1 Micrologic
a valle: NT e NW
tabella 27 - Limite di selettività espresso in kA
a valle
NT H1/H2
Micrologic 2.0
NT H1/H2
Micrologic 5.0/6.0/7.0
NT L1
Micrologic 2.0
NT L1
Micrologic 5.0/6.0/7.0
NW N1/H1
Micrologic 2.0
NW N1/H1
Micrologic 5.0/6.0/7.0
NW H2/H3
Micrologic 2.0
NW H2/H3
Micrologic 5.0/6.0/7.0
NW L1
Micrologic 2.0
NW L1
Micrologic 2.0
Micrologic 5.0/6.0/7.0
324
a monte Masterpact NW L1
Masterpact NW L1
Micrologic 2.0 Isd =10xIn
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = 15xIn
NW08 NW10 NW12 NW16 NW20 NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
In [A]
800
1000
1250
1600
2000
800
1000
1250
1600
2000
Ir [A]
800
1000
1250
1600
2000
800
1000
1250
1600
2000
800
12,5
16
20
18,7
24
30
1000
16
20
24
30
1200
20
30
1600
800
18,7
24
30
1000
24
30
1250
30
1600
800
12,5
16
20
18,7
24
30
1000
16
20
24
30
800
18,7
24
30
1000
24
30
800
12,5
16
20
18,7
24
30
1000
16
20
24
30
1250
20
30
>1600
800
18,7
24
30
1000
24
30
1250
30
>1600
800
12,5
16
20
18,7
24
30
1000
16
20
24
30
1250
20
30
>1600
800
18,7
24
30
1000
24
30
1250
30
>1600
800
12,5
16
20
18,7
24
30
1000
16
20
24
30
1250
20
30
>1600
800
18,7
24
30
1000
24
30
1250
30
>1600
Masterpact NW L1
Micrologic 5.0/6.0/7.0 Iist = OFF
NW08 NW10 NW12 NW16 NW20
800
1000
1250
1600
2000
800
1000
1250
1600
2000
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
37
T
T
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività rinforzata
Utilizzando interruttori tradizionali, nella scelta di due dispositivi in serie,
il criterio generalmente considerato è quello della selettività.
Con gli interruttori Compact NSX, i valori di selettività definiti nelle tabelle
di coordinamento rimangono sempre validi ed, in alcuni casi, possono essere
migliorati. La selettività rinforzata permette di ottenere selettività in presenza
di correnti di corto circuito maggiori del potere di interruzione nominale e,
in alcuni casi, selettività fino al nuovo potere di interruzione dell’interruttore a valle.
In quest’ultimo caso, la selettività tra le protezioni è totale, perciò solo l’interruttore
a valle aprirà per qualsiasi tipologia di guasto.
Esempio
Consideriamo una combinazione tra:
cc Compact NSX250H con sganciatore TM250D a monte,
cc Compact NSX100F con sganciatore TM25D a valle.
Le tabelle di coordinamento mostrano un valore di selettività Totale.
Il valore di selettività sarà quindi pari al potere di interruzione nominale di NSX100F,
36kA. Le tabelle di filiazione indicano un nuovo potere di interruzione pari a 70kA.
Le tabelle di selettività rinforzata indicano che, in una combinazione serie
di questi due interruttori, la selettività è garantita fino a 70kA.
Lettura delle tabelle di selettività rinforzata
I valori forniti nelle tabelle di selettività rinforzata sono da intendere per reti alla
tensione alternata pari a 400 V, 50 Hz. Per ogni combinazione di due interruttori,
le tabelle indicano:
15 / 25
Potere di interruzione
dell’interruttore a valle rinforzato
tramite filiazione [kA]
Valore di selettività rinforzata [kA]
La presenza di due valori identici indica che la selettività è garantita fino al nuovo
valore del potere di interruzione dell’interruttore a valle.
Queste tabelle sono utilizzabili solo in caso di combinazione tra selettività e filiazione
tra due dispositivi. Per ogni altro caso, fare riferimento alle normali tabelle
di selettività e di filiazione.
Cenni tecnici
La selettività rinforzata è il risultato dell’esclusiva tecnologia di interruzione
Roto-Attiva di Compact NSX, e funziona come segue:
cc grazie alla corrente di corto circuito (e le relative forze elettrodinamiche in gioco),
i contatti di entrambi gli interruttori iniziano a separarsi simultaneamente.
Il risultato è una forte limitazione delle correnti di corto circuito.
cc il valore di energia passante limitato è così sufficiente a garantire l’apertura
per sgancio riflesso dell’interruttore a valle, ma non abbastanza elevato
per l’apertura dell’interruttore a monte.
Selettività limite
in kA
Filiazione
limite in kA
325
Selettività rinforzata
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NSC100N, NSA160
a valle: Multi9
tabella 1 - Selettività rinforzata
a valle
C60a
5 kA
C60N
10 kA
a monte
potere d’interruzione
sganciatore
calibro
≤ 16
20
25
32
40
≤16
20
25
32
40
50
63
NSC100N
18 kA
TM-D
63
18/18
18/18
18/18
6/18
70
18/18
18/18
18/18
6/18
6/18
18/18
18/18
18/18
6/18
6/18
18/18
18/18
18/18
6/18
80
18/18
18/18
18/18
6/18
6/18
18/18
18/18
18/18
6/18
6/18
6/18
100
18/18
18/18
18/18
8/18
8/18
18/18
18/18
18/18
8/18
8/18
6/18
6/18
tabella 2 - Selettività rinforzata
a valle
C60a
5 kA
C60N
10 kA
C60H
15 kA
C60L
25 kA
20 kA
15 kA
326
a monte
potere d’interruzione
sganciatore
calibro
≤ 16
20
25
32
40
≤ 16
20
25
32
40
50
63
≤ 16
20
25
32
40
50
63
≤ 16
20
25
32
40
50
63
NSA160E
16 kA
TM-D
63
80
15/15 15/15
15/15 15/15
15/15 15/15
06/15 06/15
06/15 06/15
15/15 15/15
15/15 15/15
15/15 15/15
6/15
6/15
6/15
6/15
100
15/15
15/15
15/15
08/15
08/15
15/15
15/15
15/15
8/15
8/15
6/15
6/15
125
15/15
15/15
15/15
08/15
08/15
15/15
15/15
15/15
8/15
8/15
6/15
6/15
160
15/15
15/15
15/15
08/15
08/15
15/15
15/15
15/15
8/15
8/15
6/15
6/15
NSA160NE
25 kA
TM-D
63
80
15/15 15/15
15/15 15/15
15/15 15/15
06/15 06/15
06/15 06/15
15/25 15/25
15/25 15/25
15/25 15/25
06/25 06/25
06/25
06/25
15/25
15/25
15/25
06/25
15/25
15/25
15/25
06/25
06/25
06/25
100
15/15
15/15
15/15
08/15
08/15
15/25
15/25
15/25
08/25
08/25
06/25
06/25
30/30
30/30
30/30
08/25
08/25
06/25
06/25
125
15/15
15/15
15/15
08/15
08/15
15/25
15/25
15/25
08/25
08/25
06/25
06/25
25/25
25/25
25/25
08/25
08/25
06/25
06/25
160
15/15
15/15
15/15
08/15
08/15
15/25
15/25
15/25
08/25
08/25
06/25
06/25
25/25
25/25
25/25
08/25
08/25
06/25
06/25
NSA160N
36 kA
TM-D
63
80
15/15 15/15
15/15 15/15
15/15 15/15
06/15 06/15
06/15 06/15
15/25 15/25
15/25 15/25
15/25 15/25
16/25 06/25
06/25
06/25
15/30
15/30
15/30
06/30
15/30
15/30
15/30
06/30
06/30
06/30
15/30
15/30
15/30
06/30
15/30
15/30
15/30
06/30
06/30
06/30
100
15/15
15/15
15/15
08/15
08/15
15/25
15/25
15/25
08/25
08/25
06/25
06/25
30/30
30/30
30/30
08/30
08/30
06/30
06/30
30/30
30/30
30/30
08/30
08/30
06/30
06/30
125
15/15
15/15
15/15
08/15
08/15
15/25
15/25
15/25
08/25
08/25
06/25
06/25
30/30
30/30
30/30
08/30
08/30
06/30
06/30
30/30
30/30
30/30
08/30
08/30
06/30
06/30
160
15/15
15/15
15/15
08/15
08/15
15/25
15/25
15/25
08/25
08/25
06/25
06/25
30/30
30/30
30/30
08/30
08/30
06/30
06/30
30/30
30/30
30/30
08/30
08/30
06/30
06/30
a monte: NSX160N TM-D
a valle: Multi9
tabella 3 - Selettività rinforzata
a valle
C60N
10 kA
C60H
15 kA
C60L
25 kA
20 kA
15 kA
a monte
potere d’interruzione
sganciatore
calibro
≤ 16
20
25
32
40
50
63
≤ 16
20
25
32
40
50
63
≤ 16
20
25
32
40
50
63
NSX160B
25 kA
TM-D
80/100 125/160
25/25
25/25
25/25
25/25
20/20
20/20
20/20
25/25
25/25
25/25
25/25
20/20
20/20
20/20
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
NSX160F
36 kA
TM-D
80/100 125/160
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
NSX160N
50 kA
TM-D
80/100 125/160
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
NSX160H
70 kA
TM-D
80/100 125/160
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
NSX160S
100 kA
TM-D
80/100 125/160
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
NSX160L
150 kA
TM-D
80/100 125/160
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
327
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Selettività rinforzata
a monte: NSX250 TM-D
a valle: Multi9
tabella 4 - Selettività rinforzata
a valle
C60N
10 kA
C60H
15 kA
C60L
25 kA
20 kA
15 kA
C120N
10 kA
NG125N 25 kA
NG125L 50 kA
NG125LMA
328
a monte
potere d’interruzione
sganciatore
calibro
≤ 16
20
25
32
40
50
63
≤ 16
20
25
32
40
50
63
≤ 16
20
25
32
40
50
63
≤ 16
20-25
32-40
50-63
80
100
125
≤ 16
20-25
32-40
50-63
80
100
125
≤ 16
20-25
32-40
50-63
80
NSX250B
25 kA
TM-D
200/250
25/25
25/25
25/25
25/25
20/20
20/20
20/20
25/25
25/25
25/25
25/25
20/20
20/20
20/20
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
NSX250F
36 kA
TM-D
200/250
25/25
25/25
25/25
25/25
20/20
20/20
20/20
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
NSX250N
50 kA
TM-D
200/250
30/30
30/30
30/30
30/30
20/20
20/20
20/20
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
NSX250H
70 kA
TM-D
200/250
30/30
30/30
30/30
30/30
20/20
20/20
20/20
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
70/70
70/70
70/70
70/70
70/70
NSX250S
100 kA
TM-D
200/250
30/30
30/30
30/30
30/30
20/20
20/20
20/20
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
100/100
100/100
100/100
100/100
100/100
NSX250L
150 kA
TM-D
200/250
30/30
30/30
30/30
30/30
20/20
20/20
20/20
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
70/70
70/70
70/70
70/70
70/70
70/70
70/70
150/150
150/150
150/150
150/150
150/150
a monte: NSX250 TM-D
a valle: NSA160, NSC100, NSX100
tabella 5 - Selettività rinforzata
a valle
NSA160E
NSA160NE
NSA160N
NSC100N
NSX100B
16 kA
25 kA
36 kA
18 kA
25 kA
NSX100F
36 kA
NSX100N
50 kA
NSX100H
70 kA
NSX100S
100 kA
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
25 kA
36 kA
50 kA
70 kA
100 kA
a monte
potere d’interruzione
sganciatore
calibro
tutti
tutti
tutti
tutti
≤ 25 TM-D
40 - 100 TM-D
≤ 25 TM-D
40 - 100 TM-D
≤ 25 TM-D
40 - 100 TM-D
≤ 25 TM-D
40 - 100 TM-D
≤ 25 TM-D
40 - 100 TM-D
Micrologic 2, 5, 6
Micrologic 2, 5, 6
Micrologic 2, 5, 6
Micrologic 2, 5, 6
Micrologic 2, 5, 6
NSX250F
36 kA
TM-D
160
200-250
25/25
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
NSX250N
50 kA
TM-D
160
200-250
30/30
36/36
50/50
50/50
50/50
36/50
50/50
36/50
36/50
36/50
NSX250H
70 kA
TM-D
160
200-250
30/30
50/50
50/50
50/50
50/50
36/50
70/70
36/70
70/70
36/70
36/50
36/70
36/70
NSX250S
100 kA
TM-D
160
200-250
30/30
50/50
50/50
50/50
50/50
36/50
100/100
36/100
100/100
36/100
100/100
36/100
36/50
36/100
36/100
36/100
NSX250L
150 kA
TM-D
160
200-250
30/30
50/50
50/50
50/50
50/50
36/50
150/150
36/150
150/150
36/150
150/150
36/150
150/150
36/150
36/50
36/150
36/150
36/150
36/150
329
Selettività rinforzata
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NSX160 Micrologic
a valle: Multi9
tabella 6 - Selettività rinforzata
a monte
potere d’interruzione
sganciatore
a valle
C60N
10 kA
C60H
15 kA
C60L
25 kA
20 kA
15 kA
330
calibro
≤ 16
20
25
32
40
50
63
≤ 16
20
25
32
40
50
63
≤ 16
20
25
32
40
50
63
NSX160B
25 kA
Micrologic
2.0/5.0/6.0
80
160
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
20/20
25/25
20/20
20/20
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
20/20
25/25
20/20
20/20
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
NSX160F
36 kA
Micrologic
2.0/5.0/6.0
80
160
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
NSX160N
50 kA
Micrologic
2.0/5.0/6.0
80
160
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
30/30
30/30
30/30
NSX160H
70 kA
Micrologic
2.0/5.0/6.0
80
160
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
30/30
30/30
30/30
NSX160S
100 kA
Micrologic
2.0/5.0/6.0
80
160
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
30/30
30/30
30/30
NSX160L
150 kA
Micrologic
2.0/5.0/6.0
80
160
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
40/40
30/30
30/30
30/30
a monte: NSX250 Micrologic
a valle: Multi9
tabella 7 - Selettività rinforzata
a monte
potere d’interruzione
sganciatore
a valle
C60N
10 kA
C60H
15 kA
C60L
25 kA
20 kA
15 kA
C120N
10 kA
NG125N 25 kA
NG125L 50 kA
NG125LMA
calibro
≤ 16
20
25
32
40
50
63
≤ 16
20
25
32
40
50
63
≤ 16
20
25
32
40
50
63
≤ 16
20-25
32-40
50-63
80
100
125
≤ 16
20-25
32-40
50-63
80
100
125
≤ 16
20-25
32-40
50-63
80
NSX250B
25 kA
Micrologic
2.0/5.0/6.0
250
25/25
25/25
25/25
25/25
20/20
20/20
20/20
25/25
25/25
25/25
25/25
20/20
20/20
20/20
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
NSX250F
36 kA
Micrologic
2.0/5.0/6.0
250
25/25
25/25
25/25
25/25
20/20
20/20
20/20
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
NSX250N
50 kA
Micrologic
2.0/5.0/6.0
250
30/30
30/30
30/30
30/30
20/20
20/20
20/20
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
NSX250H
70 kA
Micrologic
2.0/5.0/6.0
250
30/30
30/30
30/30
30/30
20/20
20/20
20/20
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
70/70
70/70
70/70
70/70
70/70
NSX250S
100 kA
Micrologic
2.0/5.0/6.0
250
30/30
30/30
30/30
30/30
20/20
20/20
20/20
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
100/100
100/100
100/100
100/100
100/100
NSX250L
150 kA
Micrologic
2.0/5.0/6.0
250
30/30
30/30
30/30
30/30
20/20
20/20
20/20
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
30/30
30/30
30/30
30/30
30/30
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
25/25
70/70
70/70
70/70
70/70
70/70
70/70
70/70
150/150
150/150
150/150
150/150
150/150
331
Selettività rinforzata
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NSX250 Micrologic
a valle: NSA160, NSC100, NSX100
tabella 8 - Selettività rinforzata
a valle
NSA160E
NSA160NE
NSA160N
NSC100N
NSX100B
16 kA
25 kA
36 kA
18 kA
25 kA
NSX100F
36 kA
NSX100N
50 kA
NSX100H
70 kA
NSX100S
100 kA
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
25 kA
36 kA
50 kA
70 kA
100 kA
332
a monte
potere d’interruzione
sganciatore
calibro
tutti
tutti
tutti
tutti
≤ 25 TM-D
40 - 100 TM-D
≤ 25 TM-D
40 - 100 TM-D
≤ 25 TM-D
40 - 100 TM-D
≤ 25 TM-D
40 - 100 TM-D
≤ 25 TM-D
40 - 100 TM-D
Micrologic 2, 5, 6
Micrologic 2, 5, 6
Micrologic 2, 5, 6
Micrologic 2, 5, 6
Micrologic 2, 5, 6
NSX250F
36 kA
Micrologic 2, 5, 6
250
25/25
36/36
36/36
36/36
36/36
36/36
NSX250N
50 kA
NSX250H
70 kA
NSX250S
100 kA
NSX250L
150 kA
250
30/30
36/36
50/50
50/50
50/50
36/50
50/50
36/50
250
30/30
50/50
50/50
50/50
50/50
36/50
70/70
36/70
70/70
36/70
250
30/30
50/50
50/50
50/50
50/50
36/50
100/100
36/100
100/100
36/100
100/100
36/100
36/50
36/50
36/50
36/70
36/70
36/50
36/100
36/100
36/100
250
30/30
50/50
50/50
50/50
50/50
36/50
150/150
36/150
150/150
36/150
150/150
36/150
150/150
36/150
36/50
36/150
36/150
36/150
36/150
a monte: NSX400/630 Micrologic
a valle: NSX100/250, NSA160, NSC100
tabella 9 - Selettività rinforzata
a monte
NSX400F NSX400N NSX400H NSX400S NSX400L NSX630F NSX630N NSX630H NSX630S NSX630L
potere d’interruzione 36 kA
50 kA
70 kA
100 kA
150 kA
36 kA
50 kA
70 kA
100 kA
150 kA
Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic
sganciatore
2.0/5.0/6.0 2.0/5.0/6.0 2.0/5.0/6.0 2.0/5.0/6.0 2.0/5.0/6.0 2.0/5.0/6.0 2.0/5.0/6.0 2.0/5.0/6.0 2.0/5.0/6.0 2.0/5.0/6.0
a valle
NSA160E
NSA160NE
NSA160N
NSC100N 18 kA
NSX100B 25 kA
NSX100F 36 kA
NSX100N 50 kA
NSX100H 70 kA
NSX100S 100 kA
NSX160B 25 kA
NSX160F 36 kA
NSX160N 50 kA
NSX160H 70 kA
NSX160S 100 kA
NSX250B 25 kA
NSX250F 36 kA
NSX250N 50 kA
NSX250H 70 kA
NSX250S 100 kA
NSX100B 25 kA
NSX100F 36 kA
NSX100N 50 kA
NSX100H 70 kA
NSX100S 100 kA
NSX160B 25 kA
NSX160F 36 kA
NSX160N 50 kA
NSX160H 70 kA
NSX160S 100 kA
NSX250B 25 kA
NSX250F 36 kA
NSX250N 50 kA
NSX250H 70 kA
NSX250S 100 kA
calibro/sganciatore
tutti
tutti
tutti
tutti
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
400
25/25
36/36
36/36
36/36
36/36
400
30/30
36/36
50/50
36/36
50/50
50/50
400
30/30
50/50
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
400
30/30
50/50
50/50
50/50
50/50
100/100
100/100
100/100
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
100/100
100/100
100/100
36/36
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
100/100
100/100
100/100
36/36
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
100/100
100/100
100/100
400
30/30
50/50
50/50
50/50
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
630
25/25
36/36
36/36
36/36
36/36
630
30/30
36/36
50/50
36/36
50/50
50/50
630
30/30
50/50
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
630
30/30
50/50
50/50
50/50
50/50
100/100
100/100
100/100
36/36
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
100/100
100/100
100/100
36/36
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
100/100
100/100
100/100
36/36
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
100/100
100/100
100/100
36/36
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
100/100
100/100
100/100
36/36
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
100/100
100/100
100/100
630
30/30
50/50
50/50
50/50
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
333
Selettività rinforzata
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
a monte: NS800/1600 Micrologic
a valle: NSX100/630
tabella 10 - Selettività rinforzata
a monte
NS800N NS800H NS800L
NS1000N NS1000H NS1000L NS1250N NS1250H NS1600N NS1600H
potere d’interruzione 50 kA
70 kA
150 kA
50 kA
70 kA
150 kA
50 kA
70 kA
50 kA
70 kA
Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic Micrologic
sganciatore
5.0/6.0/7.0 5.0/6.0/7.0 5.0/6.0/7.0 5.0/6.0/7.0 5.0/6.0/7.0 5.0/6.0/7.0 5.0/6.0/7.0 5.0/6.0/7.0 5.0/6.0/7.0 5.0/6.0/7.0
a valle
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
NSX250B
NSX250F
NSX250N
NSX250H
NSX250S
NSX100B
NSX100F
NSX100N
NSX100H
NSX100S
NSX160B
NSX160F
NSX160N
NSX160H
NSX160S
NSX250B
NSX250F
NSX250N
NSX250H
NSX250S
NSX400F
NSX400N
NSX400H
NSX400S
NSX630F
NSX630N
NSX630H
NSX630S
334
25 kA
36 kA
50 kA
70 kA
100 kA
25 kA
36 kA
50 kA
70 kA
100 kA
25 kA
36 kA
50 kA
70 kA
100 kA
25 kA
36 kA
50 kA
70 kA
100 kA
25 kA
36 kA
50 kA
70 kA
100 kA
25 kA
36 kA
50 kA
70 kA
100 kA
36 kA
50 kA
70 kA
100 kA
36 kA
50 kA
70 kA
100 kA
calibro
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
TM-D
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
Micrologic 2.0/5.0/6.0
800
50/50
50/50
800
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
70/70
70/70
800
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
8/150
8/150
8/150
8/150
1000
50/50
50/50
1000
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
60/70
60/70
50/50
50/50
50/50
50/70
50/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
70/70
70/70
50/50
65/70
65/70
1000
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
50/50
150/150
150/150
150/150
150/150
10/150
10/150
10/150
10/150
10/150
10/150
10/150
10/150
1250
50/50
50/50
1250
50/50
70/70
70/70
1600
50/50
50/50
1600
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
50/50
50/50
70/70
70/70
50/50
70/70
70/70
50/50
70/70
70/70
50/50
65/70
65/70
50/50
65/70
65/70
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Impiego in corrente continua
Esistono tre tipi di sistemi di distribuzione
a corrente continua (vedere tabella).
La tensione d’impiego, insieme ad uno
dei tre tipi di sistemi, determina il numero
di poli che devono prendere parte
all’interruzione di corrente.
La scelta del tipo di interruttore dipende essenzialmente dai parametri della rete
qui di seguito presentati, utilizzati per determinare le caratteristiche corrispondenti:
cc il tipo di rete che permette di determinare il tipo di prodotto e il numero di poli
collegati in serie per ogni polarità,
cc la tensione nominale che permette di determinare il numero di poli in serie
che devono prendere parte all’interruzione,
cc la corrente nominale che permette di scegliere il calibro,
cc la corrente di cortocircuito massima nel punto d’installazione che permette
di definire il potere d’interruzione.
Criteri di scelta
tipi di reti
reti collegate a terra
l’alimentazione presenta una polarità
collegata a terra (1)
schemi e diversi casi di guasto
Carico
reti isolate da terra
l’alimentazione presenta un punto mediano
collegato a terra
Carico
analisi del guasto (non considerando la resistenza degli elettrodi di terra)
cc Icc max a U
cc Icc max a U/2
cc solo la polarità protetta è interessata
cc solo la polarità positiva è interessata
cc tutti i poli della polarità protetta devono
cc tutti i poli della polarità positiva devono
avere un potere d’interruzione > Icc max a U
avere un potere d’interruzione > Icc max a U/2
cc Icc max a U
cc Icc max a U
guasto B
cc se solo una polarità è protetta (in questo
cc entrambe le polarità sono interessate
caso quella positiva), tutti i poli della polarità
cc tutti i poli di entrambe le polarità devono
protetta devono avere un potere d’interruzione avere un potere d’interruzione > Icc max a U
> Icc max a U
cc se entrambe le polarità sono protette,
per consentire l’interruzione, tutti i poli
di entrambe le polarità devono avere
un potere d’interruzione > Icc max a U
senza conseguenze
cc come guasto A
guasto C
cc tutti i poli della polarità negativa devono
avere un potere d’interruzione > Icc max a U/2
doppio guasto
doppio guasto non possibile,
doppio guasto non possibile,
A e D o C ed E
intervento al primo guasto
intervento al primo guasto
guasto A
Carico
cc senza conseguenze
cc il guasto deve essere indicato da un CDI
(apparecchio di controllo isolamento)
e riarmato (standard CEI EN 60364)
cc Icc max a U
cc entrambe le polarità sono interessate
cc tutti i poli di entrambe le polarità devono
avere un potere d’interruzione > Icc max a U
come guasto A con gli stessi obblighi
cc Icc max a U
cc solo la polarità positiva (casi A e D)
o negativa (C ed E) è interessata
cc tutti i poli di entrambe le polarità devono
avere un potere d’interruzione > Icc max a U
caso più sfavorevole
guasto A e guasto B
guasto B
doppio guasto A e D o C ed E
(se è protetta solo una polarità )
numero di poli in serie che devono partecipare all'interruzione
per polarità
cc tutti sulla stessa polarità
cc su entrambe le polarità
cc su entrambe le polarità
interruzione di entrambe le polarità (2)
possibile aggiungendo un polo alla polarità non garantito
garantito
protetta
(1) Se la scelta dell’interruttore e del relativo numero di poli che devono partecipare all’interruzione lo permette è possibile sezionare il polo negativo
con il polo disponibile dell’interruttore installato sulla polarità positiva.
(2) In determinate applicazioni, come ad esempio in apparati di trasmissione radiotelevisiva, potrebbe essere richiesto il non sezionamento della polarità negativa.
335
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Impiego in corrente continua
Criteri di scelta
Correnti di cortocircuito
Calcolo della corrente di cortocircuito ai morsetti di una batteria
Durante un cortocircuito la batteria trasporta una corrente pari a
Icc
Icc = Vb
Ri
cc Vb = tensione massima di scarica (batteria carica al 100 %)
cc Ri = resistenza interna equivalente all’insieme degli elementi
(in funzione della capacità della batteria in Ah).
Esempio
cc Considerare quattro batterie 500 Ah collegate in parallelo
cc tensione di scarica di una batteria: 240 V (110 elementi da 2.2 V)
cc corrente di scarica di una batteria: 300 A con un’autonomia di 30 minuti
cc corrente di scarica di tutte e quattro le batterie: 1200 A con un’autonomia
di 30 minuti
cc resistenza interna 0.5 mW per elemento, ad esempio per una batteria:
Ri = 110 x 0.5 x 10-3 = 55 x 10-3 W
corrente di cortocircuito di una batteria: Icc = 240 V / 55 x 10-3 W = 4.37 kA
non considerando la resistenza dei collegamenti, per tutte e quattro le batterie che
trasportano la corrente di cortocircuito in parallelo, la corrente di cortocircuito totale
sarà pari a quattro volte quella di una batteria, ad esempio Icc = 4 x 4.37 kA = 17.5 kA.
Nota: se non si conosce la resistenza interna, è possibile utilizzare la seguente formula:
Icc = kc
dove c rappresenta la capacità della batteria espressa in Ah
e k un coefficiente prossimo a 10 e in ogni caso inferiore a 20.
Altri esempi tipici
cc PABXs: Icc da 5 a 25 kA a 240 V DC con L/R = 5 ms
cc sottomarino: Icc da 40 a 60 kA a 400 V DC con L/R = 5 ms.
Costante tempo L/R
Icc
Icc
336
Quando si verifica un cortocircuito ai morsetti di un circuito DC, la corrente aumenta
passando dalla corrente di carico (≤ In) alla corrente di cortocircuito Icc
per un periodo di tempo che dipende dal valore della resistenza R e dall’induttanza L
del circuito in cortocircuito.
L’equazione che determina la corrente nel circuito è:
u = Ri + L di/dt
La curva corrente-tempo è definita (non considerando In) dall’equazione:
i = Icc . (1 - e-(t/t))
ove t = L/R è la costante tempo per l’aumento di Icc.
Praticamente, dopo un tempo t = 3t, il cortocircuito viene considerato stabilizzato,
perché il valore di exp(-3) = 0.05 è irrilevante in confronto a 1 (vedere curva a lato).
Più bassa è la costante tempo (ad esempio circuito batteria), più breve sarà il tempo
necessario alla corrente per aumentare fino a Icc.
Per esprimere il potere d’interruzione viene utilizzata la corrente di cortocircuito
interrotta con le seguenti costanti tempo:
cc L/R = 5 ms, cortocircuito veloce
cc L/R = 15 ms, valore standardizzato secondo la norma CEI EN 60947-2
cc L/R = 30 ms, cortocircuito lento.
cc Solitamente il valore della costante tempo della rete viene calcolato in condizioni
sfavorevoli, ai terminali del generatore.
Potere d’interruzione per:
cc interruttori Compact NS (tabella pagina 340) i valori sono gli stessi per 5 ms e 15 ms
cc interruttori Masterpact NW (tabella pagina 341) i valori sono indicati per 3 valori,
5 ms, 15 ms e 30 ms.
Il collegamento in serie divide la tensione
su ciascun polo ottimizzando il potere
d’interruzione per le reti a tensione elevata.
Confronto tra il collegamento in serie e in parallelo
in termini di prestazioni
Il collegamento in parallelo divide
la corrente su ciascun polo ottimizzando
la corrente nominale per le reti che non
superano la tensione di tenuta per ogni
polo.
I valori massimi di impostazione utilizzabili
e le soglie di sgancio magnetiche sono
indicati da pagina 338 e 340.
Il collegamento in parallelo impone invece la tensione della rete su ciascun polo,
ma permette di:
cc dividere la corrente passante per ogni polo per il numero di poli,
cc aumentare la corrente nominale.
Ad esempio, lo stesso interruttore Compact NS630 3P tipo DC con tre poli collegati
in parallelo, fornisce:
cc una tensione massima di 250 V (250 V per polo),
cc una corrente nominale di 1500 A (vedere tabelle pagine 338 e 339),
cc un potere d’interruzione di 100 kA / 250 V.
Quindi, un apparecchio 630 A utilizzato su una rete 250 V è in grado di gestire 1500 A.
Il collegamento in serie su un interruttore DC permette di:
cc dividere la tensione della rete per il numero di poli,
cc utilizzare la corrente nominale per ciascun polo,
cc utilizzare il potere d’interruzione dell’interruttore per tutti i poli.
Ad esempio, un interruttore Compact NS630, 3P tipo DC, con tre poli collegati
in serie, fornisce:
cc una tensione massima di 750 V (250 V per polo),
cc una corrente nominale di 630 A,
cc un potere d’interruzione di 100 kA / 750 V.
Su una rete 750 V è quindi possibile utilizzare un interruttore 630 A / 250 V.
Nota: ulteriori dettagli sui collegamenti in serie ed in parallelo dei poli per utilizzo in CC,
si consiglia la visione del catalogo “Interruttori BT in corrente continua da 16 a 4000A"
(cod. LEES CAB 306 AI).
337
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Quando i poli sono collegati in parallelo
lo sganciatore corrispondente all’interruttore
con coefficiente termico massimo non viene
mai utilizzato per motivi di sicurezza legati
all’innalzamento della temperatura.
Le condizioni di riscaldamento sono
modificate.La tabella a lato indica i nuovi
coefficienti termici da utilizzare
per interruttori 2P, 3P e 4P.
Impiego in corrente continua
Caratteristiche degli interruttori e dei relativi
sganciatori con connessione in parallelo dei poli.
tipo di
interruttore
NS100
NS100 N/H
2 poli
collegamento
poli
tipo di
sganciatore
corrente
nominale
equivalente (1)
In [A] a 40 °C
soglia
sganciatore
magnetico
Im [A] ±20 %
2P in parallelo
TM16D
TM25D
TM32D
TM40D
TM50D
TM63D
TM80D
TM16D
TM25D
TM32D
TM40D
TM50D
TM63D
TM80DC
TM16G
TM25G
TM40G
TM63G
TM16D
TM25D
TM32D
TM40D
TM50D
TM63D
TM80DC
TM16G
TM25G
TM40G
TM63G
TM16D
TM25D
TM32D
TM40D
TM50D
TM63D
TM80DC
TM16G
TM25G
TM40G
TM63G
40
63
80
100
125
158
200
58
90
115
144
180
227
288
58
90
144
227
74
115
147
184
230
290
368
74
115
184
290
37
58
74
46
115
145
184
37
58
46
145
520
800
800
1400
1400
1400
1600
780
1200
1650
2100
2100
2100
2400
240
300
300
450
1040
1600
2200
2800
2800
2800
3200
320
400
400
600
520
800
1100
1400
1400
1400
1600
160
200
200
300
TM125D
TM100DC
TM125DC
TM100DC
TM125DC
TM100DC
TM125DC
313
360
450
460
575
230
288
2400
2400
3750
3200
5000
1600
2500
NS100 DC
3 poli
3P in parallelo
NS100 DC 4 poli
4P in parallelo
2x2P (in parallelo)
in serie
NS160
NS160 N/H 2 poli
NS160 DC
3 poli
NS160 DC
4 poli
2P in parallelo
3P in parallelo
4P in parallelo
2x2P (in parallelo)
in serie
(1) Corrente nominale dell’insieme con collegamento poli indicato.
338
tipo di
interruttore
NS250
NS250 DC
3 poli
collegamento
poli
tipo di
sganciatore
corrente
nominale
equivalente (1)
In [A] a 40 °C
soglia
sganciatore
magnetico
Im [A] ±20 %
2P in parallelo
TM160DC
TM200DC
TM160DC
TM200DC
TM160DC
TM200DC
TM160DC
TM200DC
400
500
576
720
736
920
368
460
2500
2000 a 4000
3750
3000 a 6000
5000
4000 a 8000
2500
2000 a 4000
MP1
MP2
MP1
MP2
MP1
MP2
MP1
MP2
640
640
960
960
1280
1280
640
640
1600 a 3200
2500 a 5000
2400 a 4800
3750 a 7500
3200 a 6400
5000 a 10000
1600 a 3200
2500 a 5000
MP1
MP2
MP3
MP1
MP2
MP3
MP1
MP2
MP3
MP1
MP2
MP3
1000
1000
1000
1500
1500
1500
2000
2000
2000
1000
1000
1000
1600 a 3200
2500 a 5000
4000 a 8000
2400 a 4800
3750 a 7500
6000 a 12000
3200 a 6400
5000 a 10000
8000 a 16000
1600 a 3200
2500 a 50000
4000 a 8000
NS250 DC
3 poli
3P in parallelo
NS250 DC
4 poli
4P in parallelo
2x2P (in parallelo)
in serie
NS400
NS400 DC
3 poli
2P in parallelo
NS400 DC
3 poli
3P in parallelo
NS400 DC 4 poli
4P in parallelo
2x2P (in parallelo)
in serie
NS630
NS630 DC
2 poli
2P in parallelo
NS630 DC
3 poli
3P in parallelo
NS630 DC
4 poli
4P in parallelo
2x2P (in parallelo)
in serie
(1) Corrente nominale dell’insieme con collegamento poli indicato.
Esempio: un interruttore Compact NS100 DC 4 poli con 4 poli in parallelo,
equipaggiato con uno sganciatore TM63D:
cc corrente nominale equivalente di 290 A
cc soglia magnetica di intervento di 2800 A.
339
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Impiego in corrente continua
Interruttori Multi9 e Compact NS
tabella di scelta interruttori Multi9 e NS in corrente continua
(tra parentesi il numero di poli che devono partecipare all'interruzione)
interruttore
tipo
C60H-DC
C60a
C60N
C60H
C60L
C60LMA
C120N
NG125a
NG125N
NG125L
NG125L-MA
Reflex XC40
NS100DC (1) (5)
NS160DC (1) (5)
NS250DC (1)
NS400DC (1)
NS630DC (1)
corrente
potere di interruzione.
nominale In [A] 24/48V ≤60V
125V
1-63
20
(8)
(1P/2P)
6-40
10 (1P)
10 (2P)
0,5-63
15 (1P)
20 (2P)
0,5-63
20 (1P)
25 (2P)
0,5-63
25 (1P)
30 (2P)
1,6-40
30 (2P)
80-100
10 (1P)
10 (1P)
80-125
16 (1P)
80-125
25 (1P)
10-125
50 (1P)
4-63
50 (1P)
10-40
15 (1P) 15 (1P)
20 (2P)
16-100
100 (3P) 100 (3P) 100 (3P)
16-160
100 (3P) 100 (3P) 100 (3P)
80-250
100 (3P) 100 (3P) 100 (3P)
MP1-MP2-MP3 100 (3P) 100 (3P) 100 (3P)
MP1-MP2-MP3 100 (3P) 100 (3P) 100 (3P)
Costante di tempo L/R≤15ms (6) [A]
125V
250V
250V
500V
10 (1P)(9) 6 (1P)
10 (2P)(10) 6 (2P)
20 (3P)
30 (3P)
40 (3P)
50 (3P)
50 (3P)
25 (4P)
40 (4P)
50 (4P)
60 (4P)
10 (2P)
16 (2P)
25 (2P)
50 (2P)
45 (3P)
50 (4P)
100 (3P)
100 (3P)
100 (3P)
100 (3P)
100 (3P)
protezione contro protezione contro
i sovraccarichi
i cortocircuiti (7)
750V
come per C.A.
come per C.A.
come per C.A.
come per C.A.
come per C.A.
come per C.A.
come per C.A.
come per C.A.
25 (4P)
come per C.A.
50 (4P)
come per C.A.
come per C.A.
come per C.A.
100 (3P) 100 (3P) come per C.A.
100 (3P) 100 (3P) come per C.A.
100 (3P) 100 (3P) come per C.A.
100 (3P) 100 (3P) (4)
100 (3P) 100 (3P) (4)
8,5 x In
Im x 1,38
Im x 1,38
Im x 1,38
Im x 1,38
Im x 1,38
Im x 1,40
Im x 1,42
Im x 1,42
Im x 1,42
Im x 1,42
Im x 1,43
(2)
(2)
(2)
(3)
(3)
(1) Interruttori DC specifici per corrente continua 100kA con 3 e 4 poli.
(2) Sganciatori TM-DC specifici per uso in corrente continua. Soglia contro il cortocircuito (magnetica)
corrente nominale [A]
80
100
125
160
200
250
soglia magnetica [A]
800
800
1250
1250
da 5 a 10In
da 5 a 10In
(3) Sganciatori MP specifici per uso in corrente continua. Soglia contro il cortocircuito (magnetica)
sganciatore
MP1
MP2
n
n
NS400DC
n
n
NS630DC
soglia magnetica [A]
800
1600
1250
2500
MP3
n
n
2000-2500-3000-3500-4000
(4) La protezione termica non è operante. Se necessario prevedere un relè esterno. (5) Sganciatori TM-G a soglia bassa.
Nota bene: sullo sganciatore sono riportati i valori relativi all'utilizzo in corrente alternata.
corrente nominale [A]
16
25
40
63
soglia magnetica [A]
80
100
100
150
(6) Per interruttori tipo NS i poteri di interruzione sono validi anche con costante di tempo pari a L/R≤5ms.
(7) La tollereanza sulla soglia di intervento magnetico è pari al ±20%.
(8) Valore valido fino a 110 VDC
(9) Valore valido fino a 220 VDC
(10) Valore valido fino a 440 VDC
340
Interruttori NW
tabella di scelta interruttori NW in corrente continua per impiego su reti isolate da terra
tipo
NW10DC N
NW20DC N
NW40DC N
NW10DC H
NW20DC H
NW40DC H
corrente
nominale
[A]
1000
2000
4000
1000
2000
4000
potere di interruzione e modalità di collegamento dei poli (tra parentesi) [kA]
costante di tempo
L/R≤5ms
L/R≤15ms
L/R≤30ms
24-500V 750V
900V
24-500V 750V
900V
24-500V 750V
85 (C)
35 (C)
25 (C)
85 (C)
35 (C)
25 (C)
85 (C)
35 (C)
25 (C)
100 (E)
85 (E)
85 (E)
85 (E)
50 (E)
35 (E)
50 (E)
50 (E)
100 (E)
85 (E)
85 (E)
85 (E)
50 (E)
35 (E)
50 (E)
50 (E)
100 (E)
85 (E)
85 (E)
85 (E)
50 (E)
35 (E)
50 (E)
50 (E)
protezione
contro
i sovraccarichi
protezione
contro
i cortocircuiti
(1)
Micrologic 1.0 DC
900V
(2)
25 (E)
25 (E)
25 (E)
tabella di scelta interruttori NW in corrente continua per impiego su reti con polarità negativa
collegata a terra
tipo
NW10DC N
NW20DC N
NW40DC N
NW10DC H
NW20DC H
NW40DC H
corrente
nominale
[A]
1000
2000
4000
1000
2000
4000
potere di interruzione e modalità di collegamento dei poli (tra parentesi) [kA]
costante di tempo
L/R≤5ms
L/R≤15ms
L/R≤30ms
24-500V 750V
900V
24-500V 750V
900V
24-500V 750V
85 (C)
35 (C)
25 (C)
85 (C)
35 (C)
25 (C)
85 (C)
35 (C)
25 (C)
100 (D) 85 (D)
85 (D)
85 (D)
50 (D)
35 (D)
50 (D)
50 (D)
100 (D) 85 (D)
85 (D)
85 (D)
50 (D)
35 (D)
50 (D)
50 (D)
100 (D) 85 (D)
85 (D)
85 (D)
50 (D)
35 (D)
50 (D)
50 (D)
protezione
contro
i sovraccarichi
protezione
contro
i cortocircuiti
(1)
Micrologic 1.0 DC
900V
(2)
25 (D)
25 (D)
25 (D)
tabella di scelta interruttori NW in corrente continua per impiego su reti con punto mediano
collegato a terra
tipo
NW10DC N
NW20DC N
NW40DC N
NW10DC H
NW20DC H
NW40DC H
corrente
nominale
[A]
1000
2000
4000
1000
2000
4000
potere di interruzione e modalità di collegamento dei poli (tra parentesi) [kA]
costante di tempo
L/R≤5ms
L/R≤15ms
L/R≤30ms
24-500V 750V
900V
24-500V 750V
900V
24-500V 750V
85 (C)
35 (C)
25 (C)
85 (C)
35 (C)
25 (C)
85 (C)
35 (C)
25 (C)
100 (C) 85 (E)
85 (E)
85 (C)
50 (E)
35 (E)
50 (C)
50 (E)
100 (C) 85 (E)
85 (E)
85 (C)
50 (E)
35 (E)
50 (C)
50 (E)
100 (C) 85 (E)
85 (E)
85 (C)
50 (E)
35 (E)
50 (C)
50 (E)
(1) La protezione termica non è operante. Se necessario prevedere un relè esterno.
(2) Protezione tramite unità di controllo Micrologic 1.0 DC
Gli interruttori a corrente continua Masterpact NW utilizzano le unità di controllo Micrologic 1.0
a corrente continua. Queste unità intercambiabili con soglie di regolazione istantanee,
possono essere regolate sul posto.
Gli interruttori possono essere utilizzati con tre versioni di sensori, definiti dall’impostazione.
versioni
1250/2500 A
2500/5400 A
5000/11000 A
n
n
n
Masterpact NW10
n
n
Masterpact NW20
n
Masterpact NW40
Regolazioni Le impostazioni degli interruttori Masterpact NW sono accessibili dal fronte, con porta
del quadro aperta.
cc Le impostazioni vengono configurate per l’ingresso (polo +) e l’uscita (polo -).
cc La gamma di impostazioni comprende undici posizioni, più cinque impostazioni preferenziali
A, B, C, D e E.
cc I valori d’impostazione per i due sensori devono essere uguali.
protezione
contro
i sovraccarichi
protezione
contro
i cortocircuiti
(1)
Micrologic 1.0 DC
900V
(2)
25 (E)
25 (E)
25 (E)
Impostazioni intermedie
È possibile impostare altri undici valori intermedi
(non contrassegnati).
Impostazioni contrassegnate A, B, C, D e E
minimo
massimo
versioni
impostazioni impostazioni impostazioni impostazioni impostazioni
A1 e A2
B1 e B2
C1 e C2
D1 e D2
E1 e E2
1250/2500
1250 A
1500 A
1600 A
2000 A
2500 A
2500/5400
2500 A
3300 A
4000 A
5000 A
5400 A
5000/11000
5000 A
8000 A
10000 A
11000 A
11000 A
tolleranze
±8 %
±10 %
±10 %
±10 %
±10 %
Due impostazioni
identiche
341
Impiego in corrente continua
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Esempi di scelta dell’interruttore
Scelta di un interruttore Compact NS
Icc
Carico
Esempio 1
cc tipo di rete - punto mediano collegato a terra
cc tensione rete - Un = 500 V DC con costante tempo L/R = 5 ms
cc corrente nominale richiesta nel punto d’installazione In = 250 A
cc corrente di cortocircuito nel punto d’installazione Icc = 60 kA
Limitazioni di scelta: vedere pagina 335
cc La disposizione del polo di protezione deve essere uguale per ciascuna polarità,
cc il numero di poli deve essere uguale per ciascuna delle polarità, ad esempio
un totale di due o quattro tutti i poli di entrambe le polarità devono avere un potere
d’interruzione > Icc max a Un, ad esempio in questo caso 60 kA/500 V,
cc tutti i poli di ciascuna polarità devono avere un potere d’interruzione
> Icc max a Un/2, ad esempio in questo caso 60 kA/250 V.
Possibilità di scelta: vedere pagine 338 e 339
Le tabelle indicano per 250 V < Un < 500 V e per questa rete:
cc poli collegati in serie: due poli 2P in serie à scelta 1,
cc poli collegati in parallelo: quattro poli 2 x 2P paralleli collegati in serie à scelta 2.
Carico
Carico
Scelta 1
Carico
Scelta 2: Compact NS160 tipo DC 4P
2 x 2P paralleli montati in serie.
Carico
Scelta 3: Compact NS250 tipo DC 3P
con 2P collegati.
342
Scelta dell’interruttore:
cc scelta 1: nei 2P la corrente nominale 250 A non esiste. È possibile utilizzare
un interruttore tipo DC 250 A 3P con il polo centrale non collegato à scelta 3,
cc scelta 2: la corrente nominale 160 A (versione DC) è adatta ad un assemblaggio
2 x 2P collegato in parallelo perché:
vv la corrente nominale dell’assemblaggio 2 x 2P collegato in parallelo
è In = 288 A > 250 A
vv e per L/R = 5 ms:
- potere d’interruzione di tutti i poli = 100 kA/750 V > 60 kA/500 V
- potere d’interruzione dei poli di ogni polarità = 100 kA/250 V > 60 kA/250 V.
Le opzioni sono:
cc scelta 1: Compact NS250 tipo DC, 3P, 2 poli collegati,
cc scelta 3: Compact NS160 tipo DC, 4P, 2 x 2P paralleli collegati in serie.
Entrambe le soluzioni sono disponibili nella versione fissa ed estraibile.
Scelta dello sganciatore
cc Compact NS250 tipo DC 3P: la tabella di scelta a pagina 339 indica 3 sganciatori
TM250 tipo DC, intercambiabili,
cc Compact NS160 tipo DC, 4P (2 x 2P) 160 A: la tabella di scelta a pagina 338
indica, per la configurazione 2 x 2P in parallelo montati in serie e per 250 A,
uno sganciatore TM125 tipo DC con soglia di protezione magnetica impostata a 2500 A.
Esempio 2
Icc
Carico
cc tipo di rete - una polarità collegata a terra,
cc tensione rete - Un = 250 V DC con costante tempo L/R = 5 ms,
cc corrente nominale richiesta nel punto d’installazione In = 160 A,
cc corrente di cortocircuito nel punto d’installazione Icc = 45 kA.
Limitazioni di scelta - vedere pagina 335
La rete con una polarità collegata a terra richiede:
cc la protezione dei poli sulla polarità protetta,
cc tutti i poli partecipano all’interruzione per la polarità:
vv 1, 2 o 3P senza scollegamento delle due polarità
vv 2, 3 o 4P con scollegamento delle due polarità
cc tutti i poli della polarità protetta devono avere un potere d’interruzione
> Icc max a Un, ad esempio in questo caso 45 kA/250 V.
Carico
Carico
Scelta 1: Compact NS160N 1P.
Scelta 2.
Possibilità di scelta - vedere pagine 338 e 339
Le tabelle indicano per 250 V < Un < 250 V e per questa rete:
cc poli collegati in serie: un polo à scelta 1 (o due poli con scollegamento à scelta 2),
cc poli collegati in parallelo: due poli à scelta 3,
cc sono possibili altre scelte (collegamento in parallelo), ma non sono particolarmente
interessanti.
Scelta dell’interruttore
cc scelta 1: Compact NS160N, 1P, 50 kA, disponibile nella versione fissa
(o scelta 2: Compact NS160N 2P, 85 kA, se si desidera lo scollegamento
delle due polarità)
cc scelta 3: Compact NS100N, 2P in parallelo, 50 kA, con corrente nominale
di 200 A, disponibile nella versione fissa.
Carico
Scelta 3: Compact NS100N 2P in parallelo.
Scelta dello sganciatore
cc Compact NS160N, 1P: la tabella di scelta a pagina 338 indica uno sganciatore
integrato TM160 tipo DC con la soglia di protezione magnetica impostata a 1250 A,
cc Compact NS100N, 2P in parallelo: la tabella di scelta a pagina 338 indica per la
configurazione 2P in parallelo e per 160 A, uno sganciatore TM80D con la soglia
di protezione magnetica impostata a 1600 A.
Per approfondimenti sugli argomenti indicati di seguito:
cc declassamento in temperatura,
cc potenza dissipata,
cc curve di intervento (NS e NW),
cc curve di limitazione,
cc tabelle di selettività,
riferirsi al catalogo "Interruttori BT in corrente continua da 16 a 4000 A"
(cod. LEES CAB 306 AI).
343
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
Impiego a 400 Hz
Criteri di scelta dell’interruttore
Introduzione
Gli interruttori Multi9, Compact e Masterpact sono utilizzabili sulle reti a 400Hz
in alcuni ambiti navali, in applicazioni aeronautiche di bordo e in sistemi di controllo
degli aeroporti.
Si deve tenere conto delle condizioni di utilizzazione che comportano in alcuni casi
la modifica delle prestazioni dei dispositivi di protezione e l’aumento delle soglie
di intervento degli sganciatori magnetotermici e delle protezioni differenziali.
Potere di interruzione
Le correnti di cortocircuito ai terminali dei generatori a 400Hz, utilizzati
in applicazioni particolari e per reti separate dalla rete di distribuzione a 50Hz,
sono generalmente inferiori a quattro volte la loro corrente nominale.
Per questo motivo difficilmente si possono presentare problemi nella definizione
del potere di interruzione del dispositivo di protezione.
Soglie di intervento degli sganciatori di protezione
L’impiego degli interruttori in reti a 400Hz implica una modifica delle caratteristiche
di intervento degli sganciatori magnetotermici e differenziali.
Protezione tipo magnetotermica
Per gli interruttori automatici di tipo modulare le soglie di sgancio si modificano
come segue :
cc protezione contro il sovraccarico (soglia termica): nessuna variazione,
cc protezione contro il cortocircuito (soglia magnetica).
Applicare i seguenti fattori maggiorativi:
vv per interruttore C40 fattore 1,40
vv per interruttore C60 fattore 1,48.
Per interruttori scatolati la soglia di intervento delle protezione termica si riduce
mentre aumenta la soglia della protezione contro il cortocircuito.
Coefficienti di adattamento delle soglie di intervento di sganciatori magnetotermici.
Si consiglia di regolare la soglia magnetica al valore minimo, se regolabile,
oppure l’utilizzo di sganciatori tipo TM-G.
interruttore
NSX100
NSX100
NSX250
sganciatore
TM16G
TM25G
TM40G
TM63G
TM16D
TM25D
TM40D
TM63D
TM80D
TM100D
TM100D
TM160D
TM200D
In [A]
50 Hz
16
25
40
63
16
25
40
63
80
100
100
160
200
termico a 40°C
K1
400 Hz
0,95
15
0,95
24
0,95
38
0,95
60
0,95
15
0,95
24
0,95
38
0,95
60
0,9
72
0,9
90
0,9
90
0,9
144
0,9
180
TM250D
250
0,9
225
Im [A]
magnetico
K2
400 Hz
63
1,6
100
80
1,6
130
80
1,6
130
125
1,6
200
240
1,6
300
300
1,6
480
500
1,6
800
500
1,6
800
650
1,6
900
800
1,6
900
800
1,6
900
1250
1,6
2000
da 1000 1,6
da 1600
a 2000
a 3200
da 1250 1,6
da 2000
a 2500
a 4000
Esempio
Interruttore NSX100 dotato di uno sganciatore TM16G con regolazione
a 50 Hz: Ir = 16 A; Im = 63 A.
Regolazione a 400 Hz: Ir = 16 x 0,95 = 15 A; Im = 63 A x 1,6 = 100 A.
344
Protezione tipo a microprocessore
Coefficienti di adattamento delle soglie di intervento di unità di controllo Micrologic
per interruttori NSX.
Le unità di controllo Micrologic 2.2, 2.3 o 5.2, 5.3 con misura A o E possono essere
utilizzate a 400 Hz. La tecnologia elettronica offre il vantaggio di una grande stabilità
di funzionamento anche in presenza di variazioni di frequenza.
Tuttavia gli apparecchi subiscono sempre gli effetti della temperatura dovuti
alla frequenza e possono talvolta presentare limiti di impiego.
Le conseguenze pratiche sono:
cc limitare la regolazione degli apparecchi (vedere la tabella declassamento
Ir sottostante),
cc le soglie lungo ritardo, corto ritardo e istantanea sono invariate,
cc la precisione delle misure visualizzate è 2% (classe II).
sganciatori elettronici: coefficienti correttivi
interruttore
sganciatore
protezione lungo ritardo
Ir a 50Hz
k1
a 40°C
NSX100N
Micrologic 2.0/5.0/6.0 100
da 0,4 a 1
NSX250N
Micrologic 2.0/5.0/6.0 250
da 0,4 a 0,9
NSX400N
Micrologic 2.0/5.0/6.0 400
da 0,4 a 0,8
NSX630N
Micrologic 2.0/5.0/6.0 630
da 0,4 a 0,8
NS630b
Micrologic 2.0/5.0/6.0 630
da 0,4 a 0,75
NS/NT/NW08
Micrologic 2.0/5.0/6.0 800
da 0,4 a 0,75
NS/NT/NW10
Micrologic 2.0/5.0/6.0 1000
da 0,4 a 0,75
NS/NT/NW12
Micrologic 2.0/5.0/6.0 1250
da 0,4 a 0,75
NS/NT/NW16
Micrologic 2.0/5.0/6.0 1600
da 0,4 a 0,75
protezione corto ritardo
Im a 50Hz
k2 x Im
[A]
a 50Hz
da 1,5 a 10 Ir 1
da 1,5 a 10 Ir 1
da 1,5 a 10 Ir 1
da 1,5 a 10 Ir 1
da 1,5 a 10 Ir 1
da 1,5 a 10 Ir 1
da 1,5 a 10 Ir 1
da 1,5 a 10 Ir 1
da 1,5 a 10 Ir 1
Esempio
Un interruttore NSX250N equipaggiato di Micrologic 2.2 Ir = 250 A a 50 Hz
dovrà avere un impiego limitato a Ir = 250 x 0,9 = 225 A.
La sua soglia corto ritardo a temporizzazione fissa sarà regolabile da 1,5 a 10 Ir
(150 a 2250 A). La sua soglia istantanea rimane a 3000 A.
345
Caratteristiche
degli apparecchi
di protezione
e manovra
346
Scarica

Caratteristiche elettriche interruttori automatici