Rapporto
Scientifico
2012
Indice
Prefazione
1.
2.
5
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
1.1
Servizio di Oncologia medica
14
1.2
Servizio di Radio-Oncologia
16
1.3
Servizio di Medicina nucleare e Centro PET/CT
19
1.4
Servizio di Cure palliative
21
1.5
Servizio Ematologia
23
1.6
Divisione di Ricerca
24
1.7
Servizio Infermieristico IOSI
33
Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI)
37
2.1
Servizio di Neurologia
39
2.2
Servizio di Neurochirurgia
41
2.3
Servizio di Neuroradiologia
42
2.4
Centro per la terapia del dolore
42
2.5Neuroscienze
3.
11
Dipartimenti multisito EOC e Servizi
42
45
3.1
Dipartimento di Chirurgia EOC
46
3.2
Dipartimento di Medicina interna EOC 50
3.3
Dipartimento di Medicina intensiva EOC
60
3.4
Dipartimento di Medicina di laboratorio EOC
62
3.5
Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI)
64
3.6
Servizi di Pronto Soccorso - Medicina d'urgenza
65
3.7
Servizi di Radiologia
66
3.8
Servizi di Geriatria EOC
69
3.9
Servizi di Ginecologia e Ostetricia
70
3.10
Servizi di Pediatria
71
4.
Swiss Clinical Trial Organization
4.1Clinical Unit Trial dell'EOC (CTU-EOC)
77
78
5.
Advisory Board della ricerca scientifica (ABREOC)
83
6.
La Commissione peritale per il segreto professionale in materia
di ricerca medica e l'autorizzazione generale concessa all'EOC
87
Pubblicazioni 2012
91
7.
Pubblicazioni su riviste peer-reviewed
93
Pubblicazioni su riviste non-peer-reviewed
114
Abstract di congressi
115
Pubblicazioni su libri
129
8.Appendici
133
Appendice 1 - Progetti di ricerca finanziati dall'ABREOC nel 2008
134
Appendice 2 - Progetti di ricerca finanziati dall'ABREOC nel 2009
136
Appendice 3 - Progetti di ricerca finanziati dall'ABREOC nel 2010
138
Appendice 4 - Progetti di ricerca finanziati dall'ABREOC nel 2011
140
Appendice 5 - Progetti di ricerca finanziati dall'ABREOC nel 2012
142
Appendice 6 - Studi EOC 2012 che usufruiscono dell'Autorizzazione Generale EOC
143
Prefazione
Prefazione
Era venerdì 13 giugno 1997: una data che non
scorderò mai, e non per ragioni scaramantiche. In
effetti quel giorno il Consiglio di amministrazione
approvò il primo "Piano strategico della ricerca
scientifica negli Ospedali dell’EOC", una pietra
che oggi considero miliare per la nostra organizzazione in quanto per la prima volta si definì in
modo organico e strutturato la visione, le finalità,
gli obiettivi strategici e le azioni operative che ne
sarebbero discesi.
Con questa decisione la ricerca scientifica uscì
definitivamente dall’ombra per assumere quell’importanza e rilevanza che meritava e comportando
un rilevante cambio di paradigma, ovvero che l’attività ospedaliera non dovesse limitarsi alla cura
dei pazienti, lasciando alle strutture universitarie
il compito di promuovere questa attività, ma che
essa era componente imprescindibile nella garanzia della qualità e della sicurezza delle prestazioni
erogate ai nostri pazienti. Nel documento citato
si poteva infatti leggere quanto segue: "Il fatto di
fare ricerca è il miglior modo (spesso anche quello più economico) per mantenersi aggiornati. Non
è di fatti possibile fare della ricerca senza essere
perfettamente aggiornati, perché in questo caso i
progetti di ricerca diventerebbero senza speranza
di finanziamento". Orbene tutti noi sappiamo che
l’aggiornamento regolare nella propria disciplina o
attività è il presupposto fondamentale e insostituibile per garantire ai nostri pazienti cure efficaci,
adeguate ed efficienti. E in questo modo il cerchio
virtuoso si chiudeva.
Ma il tutto necessitò di essere ulteriormente migliorato, strutturato e consolidato.
Il 25 febbraio 2005 il Consiglio di amministrazione
approvò quindi il "Concetto della ricerca scientifica negli Ospedali dell’EOC" che, soprattutto e per
la prima volta, istituiva un modello organizzativo a livello centrale che permetteva di sviluppare questo
settore in modo coordinato e organico.
Per questo fatto fu creato ufficialmente l’Advisory
6
Rapporto Scientifico 2012
Board della Ricerca Scientifica dell’EOC (ABREOC) e un segretariato permanente, entrambi aggregati e subordinati all’Area medica della Direzione generale. La messa in atto di questa struttura
e la sua operatività fu possibile grazie anche all’indispensabile supporto che ci fornì il Servizio di ricerca USI-SUPSI, diretto dal Dr. Benedetto Lepori,
sulla base di una apposita convenzione1. Questa
"joint-venture" ci permise di impostare tutta l’attività dell’ABREOC e soprattutto di preparaci per
lanciare il primo bando di concorso per l’inoltro, da
parte del personale curante dell’EOC, delle richieste di contributi finanziari alla ricerca scientifica2, 3 .
Dal 2008 – data dell’avvio del primo bando di concorso promosso annualmente dall’ABREOC – al
2012 l’ABREOC ha selezionato ben 62 progetti di
ricerca scientifica su oltre 100 inoltrati, finanziati
con un ammontare complessivo di oltre 2,5 milioni di franchi e concessi per progetti approvati ma
non sovvenzionati, o solo in parte, da "grant" esterni all’EOC stesso.
Tutto questo però non era ancora sufficiente. Occorreva infatti offrire ai ricercatori quei servizi e
prestazioni ad elevato valore aggiunto, di facile accesso e sotto "un solo tetto" che la ricerca scientifica, in particolare quella clinica, oggi richiedono
per potere sviluppare e crescere costantemente
e per competere con i migliori centri nazionali ed
internazionali. E fu proprio in quest’ottica che nel
corso del 2011 ci si attivò per sviluppare e redigere il progetto di creazione della Clinical Trial Unit
dell’EOC (CTU-EOC) "bicefala", ovvero con una
sede all’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
(IOSI) ed una al Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI), integrate operativamente. Il 17 febbraio
2012 il Consiglio di amministrazione – con grade sensibilità e lungimiranza – approvò non solo
la creazione della CTU, ma decise pure di sostenerla finanziariamente attraverso la concessione
di un credito "start-up", con però il chiaro obiettivo dell’autofinanziamento al termine dei primi tre
anni di attività. La CTU dell’EOC iniziò ufficialmente
la sua attività al 1° ottobre 2012.
1
Convenzione di collaborazione tra l’Ente Ospedaliero Cantonale in Bellinzona e l‘Università della Svizzera Italiana di Lugano del 15 giugno 2005.
Direttiva concernente l’Istituzione dell’Advisory Board della Ricerca Scientifica dell’EOC (ABREOC) dell’8 ottobre 2007.
3
Disposizioni di funzionamento per l’attribuzione di contributi finanziari alla ricerca nell’Ente Ospedaliero Cantonale del 26 maggio 2008.
2
Prefazione
7
Fu poi con evidente soddisfazione che il 7 maggio
2012 apprendemmo la notizia di avere ottenuto - a
seguito di un articolato ed impegnativo lavoro preparatorio - da parte della Commissione di esperti
del segreto professionale in materia di ricerca medica di Berna4 l’autorizzazione generale a togliere
il segreto professionale per gli studi di ricerca effettuati negli istituti dell’EOC. Con questa autorizzazione fu concesso al nostro personale curante, e
a determinate e vincolanti condizioni, di accedere
ai dati personali non anonimizzati dei pazienti per
scopi di ricerca nel settore della medicina e della
sanità pubblica, senza pertanto violare il segreto
professionale.
Il risultato più significativo per valutare l’attività
della ricerca scientifica – sia clinica che di base e
traslazionale – è stato certamente quello connesso al numero ed alla qualità delle pubblicazioni su
riviste biomediche "peer reviewed" che annualmente sono prodotte dai nostri Servizi. Nel 2012
esse sono state 194 (2011: 170 pubblicazioni).
Allo scopo di valorizzare poi l’attività di ricerca
clinica fatta nella Svizzera italiana, dal 2011 è organizzata annualmente da parte dell’EOC - in collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana,
l’Istituto Cantonale di Patologia rispettivamente di
Microbiologia e il Cardiocentro Ticino - la "Giornata della Ricerca Clinica della Svizzera Italiana".
All’Ospedale San Giovanni di Bellinzona il 23 marzo
2012 si è tenuta la seconda edizione.
Ma per dare il giusto valore a tutto quanto fatto
e prodotto in un anno nel campo della ricerca
scientifica, in un’ottica non più solo settoriale ma
globale, abbiamo ritenuto necessario redigere il
1° "Rapporto scientifico EOC 2012"5, allo scopo
di riunire in una forma strutturata, organizzata ed
in unico documento tutte le più importanti attività
svolte.
Il rilevante sforzo prodotto ci ha permesso di avere
per la prima volta uno sguardo globale sulla ricerca e sulle attività connesse o collaterali ad essa.
Ma proprio in quanto prima esperienza la sua let-
4
La Commissione peritale per il segreto professionale in materia di ricerca medica è stata istituita nel 1993 in relazione con l’emanazione
dell’articolo 321bis del Codice penale svizzero (CPS).
5
La versione inglese è disponibile sia su carta sia sul sito www.eoc.ch, mentre la versione italiana è disponibile solo sul sito indicato.
8
Rapporto Scientifico 2012
tura potrebbe risentire di una certa inomogeneità
e di qualche incompletezza, che cercheremo in
ogni caso di colmare col tempo e con l’esperienza.
Sono quindi particolarmente riconoscente a tutti
coloro che hanno contribuito a rendere possibile
questo 1° Rapporto scientifico tramite la messa a
disposizione delle necessarie informazioni e documenti ed in particolare alla Dr.ssa med. Manuela
Sarti – Segretaria ABREOC e collaboratrice dell’Area medica della Direzione generale – che con
enorme dedizione, tenacia e costanza ha redatto
il documento e coordinato la sua pubblicazione, la
cui versione in inglese è stata assicurata dal Sig.
Paolo Jacomelli.
Ringrazio infine tutti coloro che, con grande abnegazione e passione e nel silenzio della propria realtà, contribuiscono giorno dopo giorno allo sviluppo
di questo importante ed indispensabile settore,
permettendo in questo modo alla sanità del nostro
Cantone di assicurare ai nostri pazienti cure ad
Prefazione
elevata qualità e sicurezza, di competere sempre
più con i migliori concorrenti sul piano nazionale
ed internazionale e e di contribuire attivamente
allo sviluppo del costruendo Master in medicina
umana, nella consapevolezza però – riprendendo
un pensiero di Albert Einstein – che "Il processo
di una scoperta scientifica è, in effetti, un continuo
conflitto di meraviglie".
Fabrizio Barazzoni MD MPH
FMH Prevenzione e salute pubblica
Capo Area medica Direzione generale
Presidente Advisory Board delle Ricerca Scientifica
Direttore a.i. Neurocentro della Svizzera Italiana
Bellinzona, 23 agosto 2013
9
1
Istituto Oncologico
della Svizzera Italiana
(IOSI)
1.
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
Introduzione
Lo IOSI raggruppa in un'unica struttura organizzativa tutte le specialità che all'interno dell' EOC si occupano di oncologia. Lo IOSI è stato ideato in base
al modello nordamericano di "Comprehensive cancer centre", anche se la sua struttura è particolare, essendo essa trasversale a tutto l' EOC.
Lo IOSI ha quindi l'ambizione di essere omnicomprensivo, raggruppando al suo interno tutte le specialità che si occupano di diagnosi, terapia e ricerca nell'ambito delle malattie tumorali.
Lo IOSI garantisce a tutti i suoi pazienti un approccio olistico e la possibilità di fruire dei più recenti
progressi della ricerca oncologica. Grazie a tutto
ciò, lo IOSI è diventato ormai un centro di riferimento ben al di là dei confini nazionali.
Esso consta di sei Servizi: oncologia medica, radiooncologia, ematologia, medicina nucleare, cure
palliative e ricerca. Ogni servizio ha un suo programma di ricerca. I programmi sono coordinati
dal Consiglio Scientifico dello IOSI, che si riunisce
una volta ogni due mesi e delinea le linee di ricerca
comuni.
I laboratori di ricerca, situati presso l’Istituto per
la Ricerca in Biomedicina di Bellinzona (IRB), fanno
parte dello IOR (Istituto Oncologico di Ricerca) e
sono gestiti dalla "Fondazione ticinese per la ricerca e la cura dei linfomi", mentre funzionalmente
essi fanno però parte del Servizio di ricerca dello
IOSI.
Attività di ricerca
La ricerca è un settore strategico per lo IOSI, che
vi dedica più del 15% del suo budget annuale. Difatti non esiste un'oncologia che sia veramente
all'altezza dei tempi senza un importante settore
di ricerca, non da ultimo perché molte delle terapie
offerte ai pazienti sono costantemente migliorate
grazie ai protocolli di ricerca in oncologia.
12
Rapporto Scientifico 2012
Storicamente lo IOSI ha avuto sin dall’inizio tre temi
principali di ricerca:
• i linfomi maligni,
• i nuovi farmaci,
• il carcinoma mammario.
A questi temi si sono aggiunti negli ultimi anni i
carcinomi gastro-intestinali ed il carcinoma della
prostata.
Per ogni tema di ricerca, lo IOSI ha un database
nel quale sono registrati tutti i pazienti. Nel caso
dei linfomi maligni, l’attuale database include più di
2’000 pazienti che sono stati trattati dal 1980 ad
oggi e per i quali tutte le istologie sono state riviste dallo stesso team di patologi. Questi database
sono essenziali per generare nuove idee di ricerca,
ma anche per avere un controllo di qualità sui risultati ottenuti.
Un’altra particolarità della ricerca dello IOSI è quel-
1. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
la di cercare sempre di collegare studi clinici con
ricerche effettuate in laboratorio. Talvolta, com’è
il caso per i tumori gastro-intestinali, la ricerca in
laboratorio è effettuata nelle strutture dell’Istituto
Cantonale di Patologia di Locarno, con il quale lo
IOSI ha una collaborazione molto stretta. Per tutti
gli altri temi, invece, la ricerca di laboratorio è effettuata nell’ambito delle strutture dello IOR. Particolarmente importanti sono poi nell’ambito della
ricerca clinica i collegamenti con gruppi di ricerca
internazionali, sia perché li gestisce direttamente
lo IOSI - com’è nel caso dei linfomi con l’International Extranodal Lymphoma Study Group, IELSG, di
cui "l’operation office" si trova nello IOSI presso
l’Ospedale San Giovanni di Bellinzona (OSG) - sia
perché è presente nello IOSI una parte preponderante della gestione di questi studi, com’è il caso
per l’International Breast Cancer Study Group.
Da sempre lo IOSI è il centro più attivo in Svizzera per la valutazione di nuovi farmaci oncologici.
13
Questo presuppone la presenza della ricerca di
laboratorio (farmacogenomica, farmacocinetica,
farmacodinamica) come pure una struttura di coordinamento clinico che possa, se necessario, gestire autonomamente gli studi di Fase I e II.
Questa struttura (chiamata Trial Unit Sponsor) esiste allo IOSI già da qualche anno. Con la creazione
della CTU dell’EOC, questa struttura è stata integrata in quest’ultima.
Per quanto riguarda i nuovi farmaci è importante
sottolineare come attualmente lo sforzo principale
sia rappresentato dalle cosiddette "targeted therapies", cioè quei trattamenti basati su farmaci "intelligenti", che a poco a poco stanno soppiantando
il trattamento standard chemioterapico. A livello
nazionale, la maggior parte degli studi clinici è condotto all’interno delle strutture del Gruppo Svizzero
di Ricerca Clinica sul Cancro (Schweizerische Arbeitsgruppe für klinische Krebsforschung, SAKK).
14
Lo IOSI investe circa 6.5 milioni all’anno nella ricerca (ultimo budget disponibile). Di questa somma
2/3 sono utilizzati per la ricerca di laboratorio
mentre 1/3 per la ricerca clinica.
1.1 Servizio di Oncologia medica
Prof. Dr. med. Michele Ghielmini
Direttore sanitario IOSI e primario
Le principali linee di ricerca
L’attività di ricerca consiste principalmente nella
partecipazione agli studi della SAKK, che include
ogni anno circa 50-60 pazienti, in particolare negli
studi riguardanti l’ottimizzazione delle terapie nei
tumori della mammella, dell’intestino, del polmone
rispettivamente nei linfomi e nelle leucemie.
Inoltre, è in corso la collaborazione con l’Istituto
Cantonale di Patologia e con il Registro Cantonale
dei Tumori di Locarno per quanto riguarda studi di
tipo epidemiologico e traslazionali.
Rapporto Scientifico 2012
Con il Registro Cantonale dei Tumori si stanno effettuando anche quattro studi di valutazione della
qualità della diagnostica e delle cure dei tumori (tumori del polmone, tumori ginecologici, tumori del
retto, tumori della prostata).
Sono in corso poi progetti di ricerca nel campo della riabilitazione oncologica e dell’oncologia geriatrica. In quest’ultimo ambito è stato concluso uno
studio pilota di fattibilità su 150 casi, di cui si stanno analizzando i dati raccolti, che mira a stabilire
un rapido procedimento di valutazione del paziente
anziano allo scopo di verificare la sua fragilità e di
conseguenza stabilire il trattamento più adeguato
da effettuare.
Un altro importante studio in corso di svolgimento
è inerente la "preservazione della fertilità in giovani
donne sottoposte a chemioterapia" in collaborazione con il Servizio di fertilità dell’Ospedale Regionale
di Locarno.
1. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
I principali finanziamenti ottenuti 2012
ABREOC, SAKK, Oncosuisse e Lega Ticinese Contro il Cancro.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Ghielmini M, Vitolo U, Kimby E, Montoto S,
Walewski J, Pfreundschuh M, Federico M,
Hoskin P, McNamara C, Caligaris-Cappio F,
Stilgenbauer S, Marcus R, Trneny M, Dreger
P, Montserrat E, Dreyling M; On behalf of the
Panel Members of the 1st ESMO Consensus
Conference on Malignant Lymphoma. "ESMO
Guidelines consensus conference on malignant
lymphoma 2011 part 1: diffuse large B-cell
lymphoma (DLBCL), follicular lymphoma (FL)
and chronic lymphocytic leukemia (CLL)". Ann
Oncol 2012 Nov 21. [Epub ahead of print].
• Stathis A, Ghielmini M. "New agents for the
treatment of lymphoma". Ann Oncol 2012; 23
Suppl 10:x92-8.
15
• Renner C, Zinzani PL, Gressin R, Klingbiel D,
Dietrich PY, Hitz F, Bargetzi M, Mingrone W,
Martinelli G, Trojan A, Bouabdallah K, Lohri A,
Gyan E, Biaggi C, Cogliatti S, Bertoni F, Ghielmini M, Brauchli P, Ketterer N; Swiss SAKK
and French GOELAMS group from European
Mantle Cell Lymphoma Network. "A multicenter phase II trial (SAKK 36/06) of single-agent
everolimus (RAD001) in patients with relapsed
or refractory mantle cell lymphoma". Haematologica 2012; 97(7):1085-91. doi: 10.3324/
haematol.2011.053173. Epub 2012 Feb 7.
• Espeli V, Zucca E, Ghielmini M, Giannini O, Salatino A, Martucci F, Richetti A. "Weekly and
3-weekly cisplatin concurrent with intensity-modulated radiotherapy in locally advanced head
and neck squamous cell cancer". Oral Oncol
2012, 48(3): 266-71. doi: 10.1016/j.oraloncology.2011.10.005. Epub 2011 Nov 11.
• Rosell R, Wannesson L. "A genetic snapshot of
small cell lung cancer". Cancer Discov. 2012;
2(9): 769-71.
• Zappa F, Droege C, Betticher D, von Moos R,
Bubendorf L, Ochsenbein A, Gautschi O, Oppliger Leibundgut E, Froesch P, Stahel R, Hess T,
Rauch D, Schmid P, Mayer M, Crowe S, Brauchli P, Ribi K, Pless M; Swiss Group for Clinical
Cancer Research (SAKK). "Bevacizumab and
erlotinib (BE) first-line therapy in advanced nonsquamous non-small-cell lung cancer (NSCLC)
(stage IIIB/IV) followed by platinum-based
chemotherapy (CT) at disease progression: a
multicenter phase II trial (SAKK 19/05)". Lung
Cancer 2012; 78(3): 239-44.
• Colombo N, Peiretti M, Garbi A, Carinelli S, Marini C & Sessa C on behalf of the ESMO Guidelines Working Group. "Non-epithelial ovarian
cancer: ESMO Clinical Practice Guidelines for
diagnosis, treatment and follow-up†". Annals
of Oncology 2012; 23 (Supplement 7): vii20–
vii26.
16
• Colombo N, Carinelli S, Colombo A, Marini C,
Rollo D & Sessa C on behalf of the ESMO Guidelines Working Group. "Cervical cancer: ESMO
Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up†". Annals of Oncology
2012; 23 (Supplement 7): vii27–vii32.
1.2 Servizio di Radio-Oncologia
Dr.ssa med. Antonella Richetti
Primario
L’attività radio-oncologica è svolta in combinazione con la chirurgia, la chemioterapia e altri tipi di
terapie (ad es. terapie recettoriali) allo scopo di
aumentare le possibilità di cura a beneficio della
maggior parte dei pazienti oncologici. Pertanto, i
casi clinici sono discussi nell’ambito di tumor-board multidisciplinari, che coinvolgono i diversi professionisti che concorrono alla cura del paziente.
La diffusione delle tecniche conformazionali - tecniche ad alta precisione che si basano sulla definizione volumetrica, tridimensionale del tumore e
dell’anatomia degli organi critici – quali la radioterapia conformazionale tridimensionale (3D-CTR),
la radioterapia a modulazione di intensità (IMRT),
la radioterapia volumetrica ad alta intensità modulata (VMAT) o la radioterapia guidata da immagini
(IGRT) - ha reso la radioterapia sempre più precisa,
permettendo di aumentarne l’indice terapeutico
attraverso una modulazione della dose al tumore e
nello stesso tempo riducendo quella ai tessuti sani.
Ciò ha migliorato significativamente la possibilità di
guarigione e ha ridotto la frequenza delle complicazioni.
La sede di Bellinzona, presso la quale vi è anche il
reparto di degenza ubicato nello IOSI, è dotata di
un acceleratore lineare Varian, di una TAC dedicata e di sistemi avanzati per la pianificazione dei
trattamenti che permettono di applicare le terapie
più sofisticate, come la radioterapia a modulazione
di intensità (IMRT), la terapia ad archi dinamici (RapidArc) ed il controllo online dei trattamenti (CBCTIGRT). Vi è inoltre un’unità di brachiterapia ad "high
Rapporto Scientifico 2012
dose-rate (HRD)" con pianificazione 3D per trattamenti endocavitari.
Nella sede di Lugano (Ospedale Italiano) è in funzione l’acceleratore lineare TrueBeam (Varian),
uno dei primi di questo tipo installati in Svizzera. La
macchina è stata progettata con concetti del tutto nuovi e rappresenta una tappa significativa nel
progresso delle terapie oncologiche. Questo acceleratore, infatti, è in grado di erogare in un tempo
molto più breve radiazioni d’intensità quadrupla
rispetto allo standard odierno, focalizzate sul tumore con un’altissima precisone ed accuratezza.
Da ciò deriva una drastica riduzione della durata
delle sedute che nella quasi totalità dei trattamenti
risulta inferiore a due minuti.
Le principali linee di ricerca
1. Mammella
• IRMA
Responsabile principale: M.C. Valli.
Carcinoma della mammella a basso rischio
di recidiva locale: confronto tra l’irradiazione
parziale e accelerata con radioterapia conformazionale tridimensionale (3D-CRT) e la radioterapia standard dopo chirurgia conservativa
(Studio di fase III).
Lo studio è in corso. Il Servizio di Radio-Oncologia è il centro di riferimento per la Svizzera.
• IBCSG 38-10 / BIG 3-07 / TROG 07.01
Responsabile principale: A. Richetti.
Studio randomizzato di fase III sulle dosi di radiazioni e sui programmi di frazionamento nel
carcinoma duttale in situ (CDIS) non a basso
rischio della mammella.
Il 4 aprile 2011 è iniziato il reclutamento dei
pazienti. Il 20 dicembre 2011 lo studio è stato
chiuso temporaneamente in attesa dell'emendamento per incrementare il numero di pazienti e per trovare nuovi fondi di finanziamento.
Lo studio è stato riaperto, dopo la stesura
dell'emendamento, il 25 settembre 2012.
1. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
• MAMMOSITE
Responsabile principale: A. Richetti.
Irradiazione parziale della mammella nel tumore mammario in stadio iniziale: Studio di fattibilità sull'utilizzo dell'applicatore "Mammosite"
in brachiterapia intracavitaria. Studio di fase III.
Lo studio è stato chiuso.
2. Neuro-Oncologia
• EORTC 22033-26033
Responsabile principale: G.A. Pesce.
Chemioterapia primaria con Temozolomide
verso radioterapia in pazienti con gliomi a basso grado di malignità, dopo stratificazione per
la perdita del braccio cromosomico 1p: studio
di fase III.
Il reclutamento è stato chiuso, lo studio continua per il follow-up.
• EORTC 26082
Responsabile principale: G.A. Pesce.
Studio randomizzato di fase II con radioterapia
in combinazione con Temsirolimus verso radioterapia in combinazione con Temozolomide nel
trattamento di pazienti con glioblastoma alla
prima diagnosi senza presenza di ipermetilazione del promotore del gene MGMT.
Lo studio è stato chiuso.
• EORTC 26112-22115
Responsabile principale: G.A. Pesce.
Studio internazionale, randomizzato, in doppio
cieco di fase II, per valutare l’uso di Rindopepimut/GM-CSF in associazione a chemioterapia
adiuvante a base di temozolomide (TMZ) in pazienti con glioblastoma EGFRvIII-positivo di nuova diagnosi dopo resezione chirurgica
Studio in fase d'attivazione, è stato sottomesso
al Comitato etico cantonale a febbraio 2013.
• ABREOC BRAIN
Responsabile principale: G.A. Pesce.
Protocollo di irradiazione cerebrale ipofrazionata o radiochirurgia (IGRT o modalità stereotassica) della cavità di resezione in pazienti sotto-
17
posti ad asportazione chirurgica di metastasi
cerebrali da tumori solidi.
Studio in fase di sviluppo con coinvolgimento
della CTU-EOC.
2. Urogenitale
• EORTC 22043-30041
Responsabile principale: G.A. Pesce.
Studio di fase III con radioterapia post-operatoria combinata a terapia ormonale adiuvante
verso la sola radioterapia adiuvante in pazienti
sottoposti a prostatectomia radicale con stadio patologico pT3a-b R0-1 N0M0 / pT2 R1
N0M0, Gleason score 5-10. Studio di fase III.
Lo studio è in corso.
• SAKK 01/10
Responsabile principale: G.A. Pesce.
Chemioterapia a base di carboplatino e radioterapia dei linfonodi interessati in pazienti con
seminoma stadio IIA/B.
Lo studio è in corso.
• SAKK 09/10
Responsabile principale: G.A. Pesce.
Radioterapia pelvica intensificata di salvataggio
per pazienti con adenocarcinoma prostatico
che presentano una ricaduta biochimica in assenza di malattia macroscopica. Studio di fase
III.
Lo studio è in corso.
4. Polmone
• EORTC 22055-08053
Responsabile principale: A. Richetti.
Studio di fase III che confronta l’aggiunta di una
radioterapia conformazionale post-operatoria a
nessuna radioterapia post-operatoria in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule completamente resecato e coinvolgimento
mediastinico N2. ("Lung-ART"). Studio sponsorizzato dall'Institut Gustave Roussy in Francia.
Studio in fase d'attivazione, è stato sottomesso
al Comitato etico cantonale nel mese di gennaio
2013.
18
I principali finanziamenti ottenuti 2012
ABREOC, EORTC, SAKK, Ditta farmaceutica "Celldex Therapeutics, Inc".
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Pesce GA, Klingbiel D, Ribi K, Zouhair A, von
Moos R, Schlaeppi M, Caspar CB, Fischer N,
Anchisi S, Peters S, Cathomas R, Bernhard J,
Kotrubczik NM, D'Addario G, Pilop C, Weber DC,
Bodis S, Pless M, Mayer M, Stupp R. "Outcome,
quality of life and cognitive function of patients
with brain metastases from non-small cell lung
cancer treated with whole brain radiotherapy
combined with gefitinib or temozolomide. A randomised phase II trial of the Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK 70/03)". Eur J
Cancer 2012; 48(3): 377-84. doi: 10.1016/j.
ejca.2011.10.016. Epub 2011 Nov 15.
• Espeli V, Zucca E, Ghielmini M, Giannini O, Salatino A, Martucci F, Richetti A. "Weekly and
3-weekly cisplatin concurrent with intensity-modulated radiotherapy in locally advanced head
and neck squamous cell cancer". Oral Oncol
2012, 48(3): 266-71. doi: 10.1016/j.oraloncology.2011.10.005. Epub 2011 Nov 11.
Comunicazioni a congressi 2012
• Richetti A. Congresso Senoforum di Lugano.
Comunicazione orale: "Radioterapia la rivoluzione di tempi, dosi e modalità".
• Pesce GA. Seconda Giornata della Ricerca Clinica della Svizzera Italiana di Bellinzona. Poster:
"Radioterapia ipofrazionata a modulazione di intensità volumetrica del letto tumorale, dopo resezione di metastasi cerebrali da tumori solidi".
• Azinwi NC, Fanti P, Martucci F, Pittoni P, Richetti A, Valli MC, Pesce GA. XVI SASRO Annual Meeting. Poster: "Accuracy evaluation in
IGRT/RAPIDARC for brain metastases (BM)".
• Valli M, Pittoni P, Fanti P, Pesce GA, Azinwi C,
Martucci F, Ceriani L, Richetti A. XII Congresso
Rapporto Scientifico 2012
Nazionale Associazione Italiana Radioterapia
Oncologica. Comunicazione orale: "La 18FDGPET/CT può modificare la strategia terapeutica nel trattamento delle neoplasie mammarie
localmente avanzate o ad alto rischio?"
• Valli M. Congresso Senoforum di Lugano. Congresso Senoforum di Lugano. Comunicazione
orale: "18FDG PET-CT nella pianificazione e nel
trattamento radioterapico".
• Valli M, Martucci F, Azinwi NC, Pesce GA, Canziani L, Richetti A. VIII European Breast Cancer
Conference. Poster: "3D-conformal Partial Breast Irradiation (3D-CRT PBI): how to optimize
its reproducibility".
• Martucci F, Pittoni P, Valli M, Pesce GA, Azinwi
NC, Fanti P, Richetti A. XVI SASRO Annual Meeting. Poster: "Image Guided radiotherapy for
set-up margin in lung cancer".
• Valli M, Fanti P, Leva S, Rottoli G, Martucci F,
Pittoni P, Azinwi NC, Pesce GA, Richetti A. XVI
SASRO Annual Meeting. Poster: "Respiratory
gating RT in breast cancer: light and shade".
1.3
Servizio di Medicina nucleare e Centro
PET/CT
PD Dr. med. Luca Giovanella
Primario
La Medicina nucleare utilizza sostanze a debole
emissione radioattiva (radiofarmaci) e strumentazioni di alta complessità tecnologica (gammacamere, tomografi PET) per eseguire indagini diagnostiche (scintigrafie, tomoscintigrafie, SPET/CT
e PET/CT) in tutti i settori della medicina. Inoltre,
particolari radiofarmaci sono utilizzati per la terapia di malattie tiroidee benigne (ipertiroidismo e
gozzo), dei carcinomi tiroidei, delle metastasi ossee, dei tumori neuroendocrini e di alcuni tipi di
linfoma.
1. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
Il Servizio è ubicato all’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (Sede San Giovanni) e all’Ospedale
Regionale di Lugano (Sede Civico). In entrambe le
sedi sono effettuate tutte le indagini diagnostiche
di medicina nucleare e le terapie con iodio-131;
inoltre è attivo un ambulatorio per le malattie tiroidee (compresa ecografia e diagnostica citologica).
Nella sede di Bellinzona è ubicato il Centro PET/
CT e sono disponibili tre camere di applicazione
per la terapia con iodio-131 (in regime di degenza). Sono inoltre eseguite, in regime ambulatoriale,
terapie isotopiche per il trattamento dei linfomi,
delle metastasi ossee, delle artriti/sinoviti (radiosinoviortesi).
Sono numerose le collaborazioni didattiche e le attività di ricerca, in particolare per quanto riguarda
i tumori tiroidei, l’ipertiroidismo, la terapia radiometabolica, la PET/CT in oncologia, la diagnosi/
terapia dei linfomi e la cardiologia nucleare (in collaborazione con la SAKK, con l’Istituto Cantonale di
Patologia di Locarno, il Cardiocentro Ticino, l’Università di Zurigo e l’Ospedale Universitario "Fondazione Macchi" di Varese).
Le principali linee di ricerca
1. Malattie tiroidee e terapia radiometabolica
• Sviluppo di metodi di dosaggio ultrasensibile
della Tireoglobulina
Responsabili principali: L. Giovanella, M. Imperiali, L. Ceriani.
I metodi ultrasensibili per il dosaggio della Tireoglobulina (Tg) potrebbero evitare la necessità
di sospendere la terapia con tiroxina o di somministrare TSH umano ricombinante nel corso
del follow-up del carcinoma tiroideo differenziato. Sulla base dei lavori retrospettivi del gruppo
sono ora in corso studi prospettici multicentrici
internazionali con dosaggio centralizzato della
Tg ultrasensibili presso EOLAB.
• Ruolo della PET/CT e dei marcatori molecolari
nella diagnosi differenziale dei noduli tiroidei
Responsabili principali: L. Giovanella, G. Treglia,
19
L. Ceriani, G. Paone, M. Bongiovanni.
Il 20% dei noduli tiroidei sottoposti ad agoaspirato ricadono nella categoria Tir 3 (indeterminati) e richiedono l'asportazione per una diagnosi definitiva istologica (benigna nell'80% dei
casi). Questi studi esaminano e confrontano,
con disegno multicentrico prospettico internazionale, il ruolo della PET/CT con 18FDG, dei
marcatori molecolari (es. BRAF) su citologia
e dei marcatori molecolari circolanti (es. TSHR-mRNA) nel discriminare i noduli benigni dai
maligni senza necessità di asportazione chirurgica.
• Predittori di prognosi e radiosensibilità nel carcinoma tiroideo avanzato
Responsabili principali: L. Giovanella, M. Bongiovanni.
Nell'ambito dei carcinomi tiroidei differenziati
metastatici radioiodio-refrattari esistono forme a rapida progressione, mentre in molti casi
il decorso è molto lento ed asintomatico per
molti anni. Le terapie disponibili in questi casi
(es.TKIs) sono in grado di stabilizzare la malattia per periodi di 1-2 anni ma presentano effetti
collaterali significativi. Sulla base di precedenti
valutazioni retrospettive gli studi in corso esaminano, con disegno prospettico multicentrico
internazionale, il ruolo di marcatori tissutali (es.
BRAF), circolanti (Es. Cyfra 21.1, valutazione
del doubling-time della Tireoglobulina) e di imaging molecolare (es. uptake 18FDG e 99mTcsestaMIBI) nel selezionare appropriatamente i
pazienti a rischio da avviare rapidamente alle
terapie oncologiche.
• Dosimetria individualizzata in terapia radiometabolica
Responsabile principale: L. Giovanella.
Sono in corso comparazioni di efficacia e cost/
effectiveness relative alla somministrazione della terapia radiometabolica con protocolli clinici
(fixed-dose; adapted-dose) versus protocolli di
dosimetria previsionale (ipertiroidismo) o dosimetria precauzionale (carcinoma tiroideo).
20
• Marcatori diagnostici precoci del carcinoma
midollare tiroideo
Responsabile principale: L. Giovanella.
Lo screening del CMT mediante dosaggio della
calcitonina circolante è proposto da molti autori ma criticato da altri in relazione alla bassa
specificità di questo marcatore. Sulla base degli studi retrospettivi effettuati sono stati attivati studi prospettici multicentrici internazionali
relativi all'uso di marcatori complementari nella diagnosi precoce di CMT (es. procalcitonina,
calcitonina su washout citologico).
2. PET/CT e Linfomi
• La PET/CT ha assunto nel corso degli ultimi
anni un ruolo sempre più importante nella valutazione del paziente con linfoma. Gli studi IELSG
26 e 37 si propongono di focalizzare l'utilità
clinica della PET nel linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B in particolare indagando
se una risposta metabolica completa dopo chemioterapia possa evitare un successivo trattamento radioterapico di consolidamento.
Altre evidenze suggeriscono il potenziale ruolo dell'imaging metabolico nella definizione del
quadro prognostico della malattia al suo esordio, contribuendo alla scelta del trattamento
terapeutico più efficace (ad es. "risk adapted
therapy"). Nell'ambito di questa ipotesi, si sta
approfondendo il ruolo prognostico di alcuni parametrici metabolici, calcolabili con uno studio
PET basale, nei pazienti con linfoma diffuso a
grandi cellule B e nella variante mediastinica.
3. Imaging SPECT/CT e PET/CT
• Ottimizzazione dei protocolli di acquisizione in
cardiologia, neurologia ed oncologia
Responsabili principali: L. Ceriani, T. Ruberto, G.
Treglia, G. Paone.
La necessità di contemperare criteri di velocità
di esecuzione e di riduzione di dose al paziente
trova nell'introduzione degli algoritmi iterativi di
ricostruzione una risposta ideale ed efficace.
Questi algoritmi sono in grado di garantire
buona risoluzione e contrasto delle immagini
Rapporto Scientifico 2012
con acquisizioni a media densità di conteggio,
permettendo quindi di ridurre radioattività
somministrata e tempi di acquisizione. Gli studi
condotti ed in corso valutano l'impatto dell'aggiornamento delle procedure di acquisizione
ed elaborazione di indagini SPET/CT e PET/CT
sia in senso diagnostico che gestionale (cost/
effectiveness) e radioprotezionistico.
I principali finanziamenti ottenuti 2012
ABREOC, ROCHE MALLINKRODT – COVIDIEN,
SAKK e IELSG.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Giovanella L, Ceriani L, De Palma D, Suriano S,
Castellani M, Verburg FA. "Relationship between serum thyroglobulin and (18)FDG-PET/CT
in (131)I-negative differentiated thyroid carcinomas". Head Neck 2012; 34: 626-631.
• Trimboli P, Nigri G, Romanelli F, Cicciarella Modica DD, Crescenzi A, Valabrega S, Giovanella
L. "Medullary thyroid nodules by measurement
of calcitonin (Ct) in aspiration needle washout
in patients with multinodular goiter and moderately elevated serum Ct". Exp Clin Endocrinol
Metab 2012; 120 (4): 234-237.
• Ceriani L, Suriano S, Ruberto T, Zucca E, Giovanella L. "18FDG uptake changes in liver and
mediastinum during chemotherapy in patients
with diffuse large B-cell lymphoma". Clin Nucl
Med 2012; 37: 949.952.
• Giovanella L, Treglia G, Verburg FA, Salvatori M, Ceriani L. "Serum cytokeratin 19 fragments: a de-differentiation marker". Eur J Endocrinol 2012; 167: 793-797.
• Giovanella L, Verburg FA, Imperiali M, Valabrega S, Trimboli P, Ceriani L. "Comparison of
serum calcitonin and procalcitonin in detecting
medullary thyroid carcinoma among patients
with thyroid nodules". Clin Chem Lab Med
2012; 25: 1-5.
1. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
• Bongiovanni M, Suriano S, Bolli M, Cattaneo
F, Fasolini F, Giovanella L. "Ectopic substernal
thyroid tissue: a challenging differential diagnosis". J Clin Endocrinol Metab 2012; 97(3):
719-20.
Comunicazioni a congressi 2012
• Giovanella L. European Association of Nuclear
Medicine and Molecular Imaging 2012 - Milano (I).
• Ceriani L. International Workshop of interimPET in Lymphomas 2012 - Menton (F).
• Giovanella L. International Diagnostic Course
2012 - Davos (CH).
• Giovanella L. European Thyroid Association
and Thyroid Cancer Network 2012 - Pisa (I).
• Giovanella L. German Society of Nuclear Medicine Thyroid Symposium 2012 - Wuerzburg (D).
1.4 Servizio di Cure palliative
Dr. med. Hans Neuenschwander
Primario
Le Cure Palliative attuano una presa a carico globale del malato e della sua famiglia, proponendosi
di mantenere o ristabilire la migliore qualità di vita
possibile attraverso un approccio interdisciplinare
medico-infermieristico e psicosociale e con competenze specialistiche di alto livello.
Il Servizio di Cure Palliative (SCP), presente in ogni
ospedale dell'EOC, ha la missione di diffondere la filosofia e le conoscenze specifiche di cure palliative
alle équipes ospedaliere, tramite consulenze specialistiche al letto del malato e con l'elaborazione di
piani di formazione.
L'Unità di Cure Palliative (UCP) dispone di sette
letti e di un'équipe dedicata, inserita all'interno dei
reparti di degenza dello IOSI, presso l'Ospedale S.
Giovanni di Bellinzona. Essa accoglie malati che
necessitano di una presa a carico palliativa in un
21
reparto specializzato.
Nell'ottica della continuità delle cure, SCP e UCP
collaborano strettamente con l’Hospice Ticino, associazione deputata alla consulenza di cure palliative a domicilio.
Il programma di cure palliative dello IOSI è considerato un modello pionieristico e d'avanguardia a
livello nazionale ed internazionale, ed ha ottenuto
a partire dal 2009 il certificato come Centro d'eccellenza dell'European Society of Medical Oncology
(ESMO).
Le principali linee di ricerca
1. Cross-sectional, non interventional, multicenter, clinical study for the evaluation of the prevalence of nausea in hospitalized patients admitted to a palliative care unit
Responsabile principale: C. Gamondi.
Si tratta di uno studio osservazionale della durata di due anni, che prevede la somministrazione di un questionario ai pazienti oncologici
ricoverati in cure palliative che soffrono di nausea alla valutazione iniziale. L’obiettivo dello studio è di valutare l'incidenza del sintomo nausea
e di esaminare la multidimensionalità di questo
sintomo, valutando le sfere che esso coinvolge.
2. Participer à un suicide assisté: étude exploratoire sur l’expérience des proches et leurs représentations de la fin de vie, de la mort et du
deuil
Responsabile principale: C. Gamondi.
Si tratta di uno studio qualitativo, aperto, multicentrico di fase II, della durata di tre anni che
ha come obiettivo quello di descrivere le caratteristiche del lutto in famigliari di pazienti deceduti per un suicidio assistito.
3. Indicazioni procedure ed outcomes della sedazione: studio retrospettivo in un reparto ospedaliero acuto di cure palliative
Responsabile principale: C. Gamondi.
Si tratta di uno studio retrospettivo della dura-
22
ta di un anno che ha come obiettivo quello di
caratterizzare la procedura di sedazione in un
setting ospedaliero acuto specializzato di cure
palliative. I dati raccolti permetteranno di verificare la tracciabilità della procedura e il ragionamento clinico che determinano le indicazioni.
4. Studio FIT (Fine Vita Ticino). Epidemiologia del
morire negli ospedali pubblici del Ticino
Responsabile principale: C. Gamondi.
Si tratta di uno studio osservazionale prospettico, della durata di un anno che ha i seguenti
obiettivi: descrivere come muore un paziente
adulto negli ospedali pubblici del Ticino ed in
particolare come viene assistito in prossimità
del decesso; individuare eventuali differenze di
gestione tra pazienti il cui decesso è atteso o
meno; valutare la percezione di medici ed infermieri sulla qualità dell'assistenza erogata
prima del decesso.
5. Meaning in life, personal values and spirituality
at the end of life
Responsabile principale: G. Borasio (CHUV).
Si tratta di uno studio prospettico misto della
durata di 18 mesi che ha come obiettivo quello
di studiare il nesso tra l'interrogativo sul senso
della vita e la spiritualità in un contesto di fine
vita.
6. Advanced directives in patients with an advanced oncological disease: patients' right or health professional duty
Responsabile principale: S. Pautex (HUG).
Si tratta di uno studio aperto, multicentrico,
osservazionale, quantitativo che ha come obiettivo primario quello di comprendere quali caratteristiche del paziente (socio-culturali, fisiche,
psicologiche e spirituali), aspettative, attitudini
all'informazione e all'inclusione nelle decisioni, e
quali rappresentanti terapeutici hanno un impatto nella decisione di completare o meno le
direttive anticipate. Gli obiettivi secondari dello
studio sono quelli di capire il grado di autorità
che il paziente si aspetta dai suoi rappresen-
Rapporto Scientifico 2012
tanti e dai professionisti della salute e d’identificare i bisogni e le aspettative dei rappresentanti in merito al loro coinvolgimento nelle
decisioni di fine vita. Si vuole infine studiare le
esperienze dei professionisti della salute in merito alle decisioni di fine vita e questioni relative
alle "Advance Health Care Directives (AHCDs)"
con pazienti e familiari/rappresentanti.
7. Sorveglianza della miscibilità dei farmaci in Unità di Cure Palliative
Responsabile principale: C. Gamondi.
Si tratta di uno studio osservazionale, aperto,
di fase IV della durata di un anno che ha come
obiettivo quello di raccogliere dati sulla miscibilità, sicurezza ed efficacia di miscele di farmaci
somministrati nella stessa infusione, in pazienti
oncologici avanzati.
I principali finanziamenti ottenuti 2012
ABREOC, Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca
scientifica (FNS), SAMW e Helsinn.
Pubblicazione peer reviewed 2012
Neuenschwander H, Gamondi C. "Palliative Care
Network - 20 years of experiences from Ticino,
Southern Switzerland". Ther Umsch. 2012 Feb;
69(2): 126-31.
Comunicazione a congresso 2012
Gamondi C. The 19th Annual International Palliative Care Conference on Teaching and Learning
in Palliative Care: Lessons for the Future. Comunicazione orale: Developing competencies for specialists in palliative care in Switzerland: a national
consensus. Dublino, marzo 2012.
1.5 Servizio di Ematologia
PD Dr. med. Georg Stüssi
Primario
L'attività del Servizio di Ematologia si suddivide in
una parte prettamente diagnostica di laboratorio
(analisi morfologiche al microscopio, citometria a
flusso) e in una clinica di consulenza al paziente.
1. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
Il Servizio di Ematologia, l'unico in Ticino a poter
dare un quadro diagnostico ematologico globale
integrando tutte le tecniche attualmente disponibili nei centri più avanzati, si occupa inoltre della
trattamento, del congelamento e dello stoccaggio
di cellule staminali periferiche a scopo di trapianto
autologo.
Le principali linee di ricerca
1. Ricerca clinica per le leucemie acute nei pazienti anziani
Responsabili principali: G. Ossenkoppele, B.
Löwenberg, G. Stüssi.
Si tratta di uno studio internazionale randomizzato multicentrico di Fase II per la valutazione
dell’efficacia e della tossicità di nuove sostanze
antileucemiche utilizzate in una chemioterapia
standard a induzione per pazienti di età ≥ 66
anni. Con lo studio in oggetto si vuole verificare
se la somministrazione di varie sostanze sperimentali presenta o meno dei vantaggi rispetto
alla chemioterapia standard a base di citarabina e danorubicina.
2. L’effetto di crioconservazione per la funzione di
trombociti in pazienti
Responsabili principali: B. Gerber, L. Alberio, G.
Stüssi.
Si tratta di uno studio sulla funzionalità di piastrine crioconservate. L’obiettivo primario dello
studio è la misurazione della funzionalità clinica
e laboratoristica di piastrine crioconservate.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Ossenkoppele GJ, Stussi G, Maertens J, van
Montfort K, Biemond BJ et al. "Addition of bevacizumab to chemotherapy in acute myeloid
leukemia at older age: a randomized phase
2 trial of the Dutch-Belgian Cooperative Trial
Group for Hemato-Oncology (HOVON) and the
Swiss Group for Clinical Cancer Research
(SAKK)". Blood 2012; 120(24): 4706-11.
• Gerber B, Guggenberger R, Fasler D, Nair G,
Manz MG, Stussi G, Schanz U. "Reversible ske-
23
letal disease and high fluoride serum levels in
hematologic patients receiving voriconazole".
Blood 2012; 120(12): 2390-4.
• Berger MD, Gerber B, Arn K, Senn O, Schanz U,
Stussi G. "Significant reduction of red blood cell
transfusion requirements by changing from a
double-unit to a single-unit transfusion policy
in patients receiving intensive chemotherapy
or stem cell transplantation". Haematologica
2012; 97(1): 116-22.
• Bettens F, Passweg J, Schanz U, Chalandon Y,
Heim D, Güngör T, Stussi G, Nicoloso G, Baldomero H, Gratwohl A, Tiercy JM. "Impact of
HLA-DPB1 haplotypes on outcome of 10/10
matched unrelated hematopoietic stem cell donor transplants depends on MHC-linked microsatellite polymorphisms". Biol Blood Marrow
Transplant. 2012; 18(4): 608-16.
• Wahrmann M, Schiemann M, Marinova L,
Körmöczi GF, Derfler K, Fehr T, Stussi G, Böhmig GA. "Anti-A/B antibody depletion by semiselective versus ABO blood group-specific
immunoadsorption". Nephrol Dial Transplant
2012; 27(5): 2122-9.
1.6 Divisione di Ricerca
Prof. Dr. med. Franco Cavalli
Direttore scientifico
La Divisione di ricerca dello IOSI riunisce dal punto vista funzionale due entità diverse ma collegate
strettamente: il settore della ricerca clinica, situato allo IOSI (sede principale: Ospedale Regionale di
Bellinzona e Valli), e l’Istituto di Ricerca Oncologica
(IOR) situato all’IRB e IRBIS. Questa stretta collaborazione intelletuale e strutturale tra IOR e il settore clinico di ricerca dello IOSI è fondamentale per
garantire la qualità degli studi ed un passaggio di
informazione continuo tra il settore di laboratorio
e quello dedicato alla ricerca nei pazienti. Una simile unità funzionale esiste raramente in altre istituzioni svizzere ed è stata una delle ragioni fonda-
24
mentali per cui, quale unico istituto oncologico, a
partire dal 2013 lo IOR riceve sussidi federali in
base all’articolo 16 della Legge federale sulla promozione della ricerca e dell’innovazione.
L'Istituto Oncologico di Ricerca (IOR) e le principali linee di ricerca
È l'unità di ricerca di base e traslazionale dello
IOSI. Questa struttura di ricerca ha iniziato la sua
attività presso l'IRB a Bellinzona nell'aprile 2003
e attualmente impiega circa 35 ricercatori. Inizialmente questa struttura era chiamata Laboratorio di Oncologia Sperimentale IOSI ed era gestita
direttamente anche da un punto di vista amministrativo dall’EOC. Soprattutto per poter essere
eleggibile per i sussidi della Confederazione, dal 1°
settembre 2011 è stata trasformata in Istituto
Oncologico di Ricerca (IOR), che ora è gestito dalla
Fondazione Ticinese per la Ricerca e la Cura dei
Linfomi, anche se da un punto di vista funzionale lo
IOR fa ancora parte della Divisione di Ricerca dello
IOSI. Lo IOR è un importante luogo di formazione
nell'ambito della ricerca biomedica e oncologica
per dottorandi, post-dottorandi e studenti in Ticino in collaborazione con varie università svizzere e
italiane. Le competenze disponibili presso il laboratorio includono la biologia cellulare e molecolare, la
farmacologia molecolare, la genomica funzionale,
la farmacogenomica e bioinformatica.
Da un punto di vista strutturale il Professor Cavalli,
Direttore della Divisione di ricerca IOSI-IOR, coordina la ricerca scientifica di tutto lo IOSI. A questo
scopo egli presiede il Consiglio Scientifico IOSI, che
si riunisce una volta ogni tre mesi.
Da un punto di vista operativo, la ricerca clinica
IOSI si articola soprattutto in quattro unità:
a. Unità Nuovi Farmaci, di cui la responsabile è la
Prof.ssa Dr.ssa med. Cristiana Sessa. Questo
gruppo offre ai pazienti la possibilità di ricevere
terapie con farmaci sperimentali, cioè ancora
in fase di studio.
Attualmente questa unità coordina nove studi
di fase I (sette nei tumori solidi, due nei linfomi),
Rapporto Scientifico 2012
e sei studi di fase II. Talora, come è attualmente il caso per uno studio di fase I nei linfomi, il
nuovo farmaco sperimentale era stato in precedenza valutato nei modelli preclinici a disposizione dello IOR, per passare in seguito alla fase
di valutazione nei pazienti nell’ambito dello IOSI.
Attualmente tutti questi studi con nuove molecole antitumorali avvengono nell’ambito di una
metodologia di valutazione molto severa e sono
tutti stati approvati in precedenza sia dal Comitato Etico Cantonale che dall’Istituto svizzero
per gli agenti terapeutici, Swissmedic.
b. Unità Linfomi, coordinata dal PD Dr. med. Emanuele Zucca. Questa unità gestisce il database
linfomi che risale al 1980 e nel quale sono ora
contenute informazioni costantemente aggiornate di oltre 2000 pazienti. Inoltre, l’unità gestisce la direzione scientifica, logistica ed informatica dell’International Extranodal Lymhoma
Study Group (IELSG), un gruppo cooperativo
presente in 5 continenti e al quale fanno capo
attualmente oltre 200 istituzioni. Ulteriori informazioni su IELSG possono trovarsi sulla pagina
web www.ielsg.org. IELSG è anche una delle
poche istituzioni in Svizzera che riesce ad ottenere finanziamenti per studi clinici dal Fondo
Nazionale per la Ricerca (FNR), che di solito si
limita a sussidiare ricerche di laboratorio.
c. Unità Carcinoma mammario, coordinata dalla
Dr.ssa med. Olivia Pagani. Questa unità è particolarmente attiva nell’ambito degli studi dell’International Breast Cancer Study Group (IBCSG)
e gestisce inoltre il database su pazienti ticinesi con carcinoma del seno, attualmente in fase
di espansione e di sistemazione definitiva.
d. Gruppo Tumori del tratto Gastro-Enterico, coordinato dal Dr. med. Piercarlo Saletti. Il gruppo
promuove la ricerca clinica e traslazionale nei
tumori del tratto gastrointestinale, in stretta collaborazione con l’Istituto Cantonale di Patologia
di Locarno (ICP).
Pubblicazioni peer reviewed 2012 della Divisione
di Ricerca (settore clinico - selezione)
• Fasolo A, Sessa C. "Targeting mTOR pathways
in human malignancies". Curr Pharm Des
2012; 18: 2766-77.
• Fasolo A, Sessa C, Gianni L, Broggini M. "Seminars in clinical pharmacology: an introduction
to MET inhibitors for the medical oncologist".
Ann Oncol Epub 2012 Oct 30.
• Gallerani E, Zucchetti M, Brunelli D, Marangon
E, Noberasco C, Hess D, Delmonte A, Martinelli
G, Böhm S, Driessen C, De Braud F, Marsoni
S, Cereda R, Sala F, D’Incalci M, Sessa C. "A
first in human phase I study of the proteasome
inhibitor CEP-18770 in patients with advanced
solid tumours and multiple myeloma". Eur J
Cancer Epub 2012 Oct 8.
• Gillessen S, Gnad-Vogt U, Gallerani E, Beck J,
Sessa C, Omlin A, Mattiacci MR, LIedert B, Kramer D, Laurent J, Speiser DE, Stupp R. "A phase I dose-escalation study of the immunocytokine EMD 521873 (Selectikine) in patients with
advanced solid tumours". Eur J Cancer Epub
2012 Aug 20.
• Bellei M, Chiattone CS, Luminari S, Pesce EA,
Cabrera ME, de Souza CA, Gabús R, Zoppegno
L, Zoppegno L, Milone J, Pavlovsky A, Connors
JM, Foss FM, Horwitz SM, Liang R, Montoto S,
Pileri SA, Polliack A, Vose JM, Zinzani PL, Zucca E, Federico M. "T-cell lymphomas in South
America and Europe". Rev Bras Hematol Hemoter. 2012; 34(1):42-7. PMID: 23049383.
• Ceriani L, Suriano S, Ruberto T, Zucca E, Giovanella L. "18F-FDG Uptake Changes in Liver and
Mediastinum During Chemotherapy in Patients
With Diffuse Large B-cell Lymphoma". Clin
Nucl Med. 2012 Oct; 37(10): 949-52. PMID:
22955068.
• Ferreri AJ, Govi S, Pasini E, Mappa S, Bertoni F,
1. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
25
Zaja F, Montalbán C, Stelitano C, Cabrera ME,
Giordano Resti A, Politi LS, Doglioni C, Cavalli
F, Zucca E, Ponzoni M, Dolcetti R. "Chlamydophila Psittaci Eradication With Doxycycline As
First-Line Targeted Therapy for Ocular Adnexae Lymphoma: Final Results of an International Phase II Trial". J Clin Oncol. 2012 Aug 20;
30(24): 2988-94. PMID: 22802315.
• Li ZM, Rinaldi A, Cavalli A, Mensah AA, Ponzoni
M, Gascoyne RD, Bhagat G, Zucca E, Bertoni F.
"MYD88 somatic mutations in MALT lymphomas". Br J Haematol. 2012 Sep;158(5): 6624. PMID: 22640364.
• Nicolosi Guidicelli S, Lopez-Guillermo A, Falcone
U, Conconi A, Christinat A, Rodriguez-Abreu D,
Grisanti S, Lobetti-Bodoni C, Piffaretti JC, Johnson PW, Mombelli G, Cerny A, Montserrat E,
Cavalli F and Zucca E. "Hepatitis C virus and
GBV-C virus prevalence among patients with
B-cell lymphoma in different European regions:
a case-control study of the International Extranodal Lymphoma Study Group". Hematol Oncol.
2012 Sep; 30(3):137-42. PMID: 22105737.
• Boi M, Stathis A, Zucca E, Inghirami G, Bertoni F. "Genetic alterations in systemic nodal and
extranodal non-cutaneous lymphomas derived
from mature T- and natural killer-cells". Cancer Sci. 2012 Aug;103(8):1397-404.PMID:
22568409.
• Mensah AA, Rinaldi A, Ponzoni M, Canzonieri V,
Uccella S, Rossi D, Bhagat G, Gaidano G, Zucca
E, Bertoni F. "Absence of NOTCH1 gene mutations in MALT lymphomas". Br J Haematol.
2012 May;157(3): 382-4. PMID: 22171922.
• Espeli V, Zucca E, Ghielmini M, Giannini O, Salatino A, Martucci F, Richetti A. "Weekly and
3-weekly cisplatin concurrent with intensity-modulated radiotherapy in locally advanced head
and neck squamous cell cancer". Oral Oncol.
2012 Mar;48(3): 266-71. PMID: 22079100.
26
• Joerger M, Ferreri AJ, Krähenbühl S, Schellens
JH, Cerny T, Zucca E, Huitema AD. "Dosing algorithm to target a predefined AUC in patients
with primary central nervous system lymphoma receiving high-dose methotrexate". Br J
Clin Pharmacol. 2012 Feb;73(2):240-7. PMID:
21838788.
• Thieblemont C, Davi F, Noguera ME, Brière J,
Bertoni F, Zucca E, Traverse-Glehen A, Felman
P, Berger F, Salles G, Coiffier B. "Splenic marginal zone lymphoma: current knowledge and
future directions". Oncology (Williston Park).
2012 Feb; 26(2):194-202. PMID: 22489356.
• Conconi A, Ponzio C, Lobetti-Bodoni C, Motta
M, Rancoita PM, Stathis A, Moccia AA, Mazzucchelli L, Bertoni F, Ghielmini M, Cavalli F,
Zucca E. "Incidence, risk factors and outcome
of histological transformation in follicular lymphoma". Br J Haematol. 2012 Apr;157(2):
188-96. PMID: 22348437.
• Martinez A, Ponzoni M, Agostinelli C, Hebeda KM, Matutes E, Peccatori J, Campidelli C,
Espinet B, Perea G, Acevedo A, Mehrjardi AZ,
Martinez-Bernal M, Gelemur M, Zucca E, Pileri S, Campo E, López-Guillermo A, Rozman
M. "International Extranodal Lymphoma Study
Group. Primary bone marrow lymphoma: an
uncommon extranodal presentation of aggressive Non-Hodgkin’s Lymphomas". Am J Surg
Pathol. 2012 Feb; 36(2): 296-304. PMID:
22251943.
• Kwee I, Rinaldi A, Rancoita P, Rossi D, Capello D, Forconi F, Giuliani N, Piva R, Inghirami
G, Gaidano G, Zucca E, Bertoni F. "Integrated
DNA copy number and methylation profiling of
lymphoid neoplasms using a single array". Br J
Haematol. 2012 Feb; 156(3): 354-357. PMID:
22118580.
• Bulian P, Rossi D, Forconi F, Del Poeta G, Bertoni F, Zucca E, Montillo M, Pozzato G, D'Arena
Rapporto Scientifico 2012
G, Efremov DG, Marasca R, Lauria F, Gaidano
G, Gattei V, Laurenti L. "IGHV gene mutational
status and 17p deletion are independent molecular predictors in a comprehensive clinicalbiological prognostic model for overall survival
prediction in chronic lymphocytic leukemia".
J Transl Med. 2012 Jan 30;10:18. PMID:
22289136.
• Kwee I, Capello D, Rinaldi A, Rancoita PM, Bhagat G, Greiner TC, Spina M, Gloghini A, Chan
WC, Paulli M, Zucca E, Tirelli U, Carbone A, Gaidano G, Bertoni F. "Genomic aberrations affecting the outcome of immunodeficiency-related
diffuse large B-cell lymphoma". Leuk Lymphoma. 2012 Jan; 53(1) :71-6. PMID: 21787262.
• Stathis A, Ghielmini M. "New agents for the
treatment of lymphoma". Ann Oncol. 2012; 23
Suppl 10: x92-8.
1.6.1 Unità Nuovi Farmaci
Prof.ssa Dr.ssa med. Cristiana Sessa
Viceprimario IOSI
L’attività principale nel 2012 dell’Unità per lo sviluppo di nuovi farmaci è stata la definizione delle
direttive (SOP) e delle procedure di funzionamento richieste per svolgere il ruolo di promotore
(sponsor) nella condotta di studi clinici. Questo ha
permesso di superare l’ispezione (Audit) di Swissmedic (luglio 2012) che ha riconosciuto il ruolo
di Unità per la Condotta di studi clinici (CTU) con le
necessarie competenze per fungere da promotore di studi promossi dall’investigatore (Investigator
Promoter Studies, IIT). Secondo questa definizione
è possibile condurre studi secondo "Good Clinical
Practice" (GCP) designati e gestiti dagli investigatori, indipendentemente dalle case farmaceutiche.
In 2012 the CTU IOSI has been therefore established and two IIT Phase I trial, one in patients with
non-Hodgkin Lymphomas and one in patients with
solid tumours in collaboration with the University
of Utrecht, have been activated.
1. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
Nel 2012 si è quindi costituita la CTU IOSI, è stato
iniziato uno studio di fase I IIT in pazienti con linfomi
ed è stato inoltre attivato uno studio IIT di fase I in
pazienti con tumori solidi in collaborazione con l’Università di Utrecht. Questo lavoro di strutturazione è stato anche la base per la creazione della CTU
EOC, strutturata nelle due sedi complementari di
Bellinzona (IOSI) e Lugano (NSI), sotto la direzione
della Prof.ssa Sessa a Bellinzona e del Prof. Möller
a Lugano. All’interno della CTU, i ruoli sono suddivisi fra le sedi di Lugano e Bellinzona e lo IOSI, assieme all’NSI, ha fornito parte delle competenze e dei
ruoli chiave. L’obiettivo della CTU è quello di mettere a disposizione le competenze e le strutture per
favorire lo sviluppo della ricerca clinica di qualità
all’interno dell’EOC. Questa attività s’inserisce nel
progetto della Medical Master School promosso
dall’Università della Svizzera Italiana.
Un grosso impegno dell’Unità Nuovi Farmaci è
stato inoltre posto nel promuovere e aumentare
le attività del Gruppo Nuovi farmaci della SAKK, di
cui la Prof.ssa Sessa è stata rieletta presidente, e
del gruppo ginecologico della SAKK, di cui è pure
presidente la Prof.ssa Sessa. Questo ha permesso
di attivare nuovi studi in ognuno dei due gruppi, a
cui lo IOSI partecipa attivamente, e di preparare
quattro nuove proposte di studi di fase I in collaborazione con i gruppi tumore specifici della SAKK.
Nel corso del 2012 sono stati aperti o erano già in
corso nell’Unità nove studi di Fase I (sette in tumori
solidi e due in linfomi) con un totale di 47 pazienti
trattati, e sei studi di fase II (tre in tumori solidi e
tre in linfomi) con un totale di 13 pazienti trattati.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Fasolo A, Sessa C. "Targeting mTOR pathways
in human malignancies". Curr Pharm Des
2012;18: 2766-77.
• Fasolo A, Sessa C, Gianni L, Broggini M. "Seminars in clinical pharmacology: an introduction
to MET inhibitors for the medical oncologist".
Ann Oncol Epub 2012 Oct 30.
27
• Gallerani E, Zucchetti M, Brunelli D, Marangon
E, Noberasco C, Hess D, Delmonte A, Martinelli
G, Böhm S, Driessen C, De Braud F, Marsoni
S, Cereda R, Sala F, D’Incalci M, Sessa C. "A
first in human phase I study of the proteasome
inhibitor CEP-18770 in patients with advanced
solid tumours and multiple myeloma". Eur J
Cancer Epub 2012 Oct 8.
• Gillessen S, Gnad-Vogt U, Gallerani E, Beck J,
Sessa C, Omlin A, Mattiacci MR, LIedert B, Kramer D, Laurent J, Speiser DE, Stupp R. "A phase I dose-escalation study of the immunocytokine EMD 521873 (Selectikine) in patients with
advanced solid tumours". Eur J Cancer Epub
2012 Aug 20.
• Colombo N, Peiretti M, Garbi A, Carinelli S, Marini C & Sessa C on behalf of the ESMO Guidelines
Working Group*. "Non-epithelial ovarian cancer:
ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis,
treatment and follow-up†". Annals of Oncology
2012; 23 (Supplement 7): vii20–vii26.
• Colombo N, Carinelli S, Colombo A, Marini
C, Rollo D & Sessa C on behalf of the ESMO
Guidelines Working Group*. "Cervical cancer:
ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up†". Annals of Oncology 2012; 23 (Supplement 7): vii27–vii32.
1.6.2 Unità linfomi – IELSG
PD Dr. med. Emanuele Zucca
Viceprimario IOSI
Le tematiche di ricerca riguardano lo studio clinicopatologico e biomolecolare ed epidemiologico dei
linfomi e di nuove strategie terapeutiche di questi
tumori, oltre allo sviluppo clinico di nuovi farmaci.
I linfomi maligni sono malattie tumorali originate
da cellule del sistema immunitario. La sede più
frequente è rappresentata dalle ghiandole linfatiche, ma tutti gli organi del corpo possono esserne
colpiti. Negli ultimi trent'anni la frequenza di questi
28
tumori è progressivamente aumentata nei paesi
occidentali.
I progetti di ricerca in corso prevedono a livello clinico:
• la partecipazione ai protocolli di ricerca clinica
nazionale della SAKK;
• la collaborazione con il Gruppo Nuovi Farmaci;
• la collaborazione con il SENDO (Southern Europe New Drug Organization) negli studi su nuovi
farmaci attivi nei linfomi;
• la coordinazione del gruppo di ricerca internazionale IELSG che si occupa soprattutto dello
studio di linfomi extra nodali, quelli cioè che insorgono al di fuori del sistema immunitario;
• una serie di collaborazioni nazionali ed internazionali per lo studio delle caratteristiche biologiche e molecolari dei linfomi attraverso la
stretta collaborazione con lo IOR, in particolare
con il Gruppo del Dr. Francesco Bertoni, che è
internazionalmente conosciuto per i suoi studi
sulla biologia molecolare dei linfomi.
Le principali linee di ricerca
1. Studi clinici per l’identificazione di nuove strategie terapeutiche nei linfomi maligni
a. Valutazione di nuovi agenti anti-tumorali nei
linfomi:
• studi clinici di fase I e II;
• valutazione pre-clinica in collaborazione con il laboratorio IOR.
b. Programma di studi clinici di fase II e III del
"Project Group" della SAKK con studi traslazionali del laboratorio IOR.
c. Gestione degli studi prospettici dell’International Extranodal Lymphoma Study Group
(fase II e III).
2. Gestione del database linfomi dello IOSI
(pazienti inclusi)
a. Studi retrospettivi su singole entità, anche
nel contesto di collaborazioni internazionali.
b. Studi per la creazione di modelli prognostici
con gestione ottimale dei dati mancanti (in
collaborazione con i matematici e bioinformatici dell’IDSIA).
Rapporto Scientifico 2012
c. U
so del database per audit interni e controlli di qualità dei risultati clinici.
3. Modelli prognostici nei linfomi
a. Integrazione dei parametri molecolari con
quelli clinici nella valutazione dei pazienti con
linfoma;
b. Ruolo della PET.
In particolare, gli studi attualmente in corso sono
i seguenti:
1.OSI-LND-001
A Phase I study of Inotuzumab Ozogamicin
(CMC-544) in combination with Temsirolimus
(CCI-779) in patients with relapsed or refractory CD22-positive B-cell Non Hodgkin’s Lymphomas. Studio di fase I per pazienti con linfoma
promosso dallo IOSI con partecipazione di 3
centri svizzeri (IOSI; S. Gallo, Berna). Responsabile principale: A. Stathis.
2. IELSG - Studi prospettici:
• IELSG 30
A phase II study of R-CHOP with intensive CNS
prophylaxis and scrotal irradiation in patients
with primary testicular diffuse large B-cell lymphoma.
Responsabili principali: U. Vitolo, E. Zucca.
• ELSG 32
Randomized phase II trial on primary chemotherapy with high-dose methotrexate and highdose cytarabine with or without thiotepa, and
with or without rituximab, followed by brain irradiation vs. high-dose chemotherapy supported
by autologous stem cells transplantation for
immunocompetent patients with newly diagnosed primary CNS lymphoma.
Responsabili principali: A. Ferreri, G. Illerhaus,
E. Zucca.
• IELSG 34
A Multicenter Phase II study to evaluate the clinical activity and the safety profile of everolimus
(RAD001) in marginal zone B-cell lymphomas
(MZL).
Responsabili principali: E. Zucca, A. Conconi.
1. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
• IELSG 36 – BRISMA.
BRISMA - Bendamustine and Rituximab for the
treatment of Splenic Marginal Zone Lymphoma - A IELSG phase II prospective study.
Responsabili principali: E. Iannitto, C. Thieblemont, C. Montalban.
• IELSG 37
A randomized, open-label, multicentre, two-arm
phase III comparative study assessing the role
of involved mediastinal radiotherapy after Rituximab containing chemotherapy regimens to
patients with newly diagnosed Primary Mediastinal Large B-Cell Lymphoma (PMLBCL).
Responsabili principali: M. Martelli, A.J. Davies,
M. Gospodarowicz, E. Zucca.
3. IELSG - Studi retrospettivi:
• IELSG 17
Multi-institutional retrospective analysis of intravascular lymphomatosis.
Responsabili principali: A. Ferreri e M. Ponzoni.
• IELSG 31
A retrospective international study of primary
extranodal follicular lymphoma.
Responsabili principali: E. Zucca, B. Pro, M. Federico, A. Gullermo Lopez.
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC, FNS, Lega svizzera contro il cancro, Oncosuisse, Mundipharma e Novartis.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Conconi A, Ponzio C, Lobetti-Bodoni C, Motta
M, Rancoita PM, Stathis A et al. "Incidence,
risk factors and outcome of histological transformation in follicular lymphoma". Br J Haematol 2012; 157(2): 188-96.
• Ribrag V, Caballero D, Ferme C, Zucca E, Arranz R, Briones J et al. "Multicenter phase II
study of plitidepsin in patients with relapsed/refractory non-Hodgkin's lymphoma". Haematologica 2013; 98(3): 357-63 Epub 2012 Oct 12.
• Ferreri AJ, Govi S, Pasini E, Mappa S, Bertoni
29
F, Zaja F et al. "Chlamydophila Psittaci Eradication With Doxycycline As First-Line Targeted
Therapy for Ocular Adnexae Lymphoma: Final
Results of an International Phase II Trial". J Clin
Oncol. 2012; 30(24): 2988-94.
• Nicolosi Guidicelli S, Lopez-Guillermo A, Falcone
U, Conconi A, Christinat A, Rodriguez-Abreu D,
et al. "Hepatitis C virus and GBV-C virus prevalence among patients with B-cell lymphoma
in different European regions: a case-control
study of the International Extranodal Lymphoma Study Group". Hematol Oncol 2012; 30(3):
137-42.
• Joerger M, Ferreri AJ, Krähenbühl S, Schellens
JH, Cerny T, Zucca E et al. "Dosing algorithm to
target a predefined AUC in patients with primary central nervous system lymphoma receiving
high-dose methotrexate". Br J Clin Pharmacol.
2012; 73(2): 240-7.
Capitoli di libri 2012
Ponzoni M, Glass J. Zucca E. Intravascular Lymphoma of the CNS. Chapter 14 in Batchelor T,
DeAngelis L.M. (eds). Lymphoma and Leukemia
of the Nervous System. Second Edition. Springer Science+Business Medi, LLC 2012 doi
10.1007/978-14.
Comunicazioni a congressi 2012
• Ceriani L, Zucca E, Zinzani PL, Ferreri AJM,
Vitolo U, Stelitano C, et al. Poster (No.1566):
"Role of positron emission tomography (PET/
CT) in primary mediastinal large B cell lymphoma (PMLBCL): preliminary results of an international phase II trial (IELSG-26 study) conducted
on behalf of the International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG), the Fondazione Italiana Linfomi (FIL) and the UK NCRI Lymphoma
Group". ASH, Atlanta 8-11 dicembre 2012.
• Govi S, Pasini E, Mappa S, Bertoni F, Zaja F,
Montalbán C, et al. on behalf of the International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG).
30
17° Congresso annuale European Haematology Association (EHA). Comunicazione orale
(no.1116): "Chlamydophila psittaci eradication
with doxycycline is an active first-line targeted
therapy for ocular adnexae lymphoma: final results of an international phase ii prospecti- ve
study (IELSG-27)". EHA, Amsterdam 14-17 giugno 2012.
1.6.3 Unità Carcinoma mammario
Dr.ssa med. Olivia Pagani
Caposervizio IOSI
Il gruppo promuove la ricerca clinica nel carcinoma mammario, sviluppando e partecipando a studi
clinici nazionali ed internazionali di prevenzione, terapia precauzionale post-operatoria e terapia della
malattia in fase avanzata.
L'attività di ricerca è svolta nell'ambito della SAKK
e dell'International Breast Cancer Study Group
(IBCSG), di cui il medico responsabile del gruppo
(Dr.ssa Pagani) è membro del comitato scientifico.
Ciò permette di garantire alle pazienti che fanno riferimento allo IOSI le terapie più aggiornate e moderne in questo importante settore dell'oncologia.
Inoltre il Gruppo ha sviluppato nel passato, soprattutto con la collaborazione dell'Istituto Cantonale
di Patologia di Locarno e attualmente nell'ambito
dei Laboratori di Oncologia sperimentale dello IOSI,
dei progetti di ricerca traslazione che cercano di
chiarire aspetti fondamentali della biologia di questo tumore.
Le principali linee di ricerca
Responsabili principali: O. Pagani, A. Christinat, S.
Di Lascio.
1. Tre studi clinici adiuvanti coordinati da IBCSG
(International Breast Cancer Study Group) e
uno studio clinico in collaborazione con Roche
a. IBCSG 22-00: Studio randomizzato di fase
III con chemioterapia di mantenimento a
basse dosi, dopo una chemioterapia precauzionale per pazienti con carcinoma
Rapporto Scientifico 2012
mammario con recettori estrogeni e progestinici negativi.
b. IBCSG 25-02 (TEXT Bone Substudy): sottostudio per valutare l’effetto dei farmaci in
studio (soppressione ovarica + Tamoxifen o
Exemestane) sulla densità ossea.
c. IBCSG 35-07 (SOLE): Studio randomizzato
di fase III con Letrozolo, continuativamente
o ad intermittenza, dopo 4-6 anni di terapia
adiuvante, in donne in post-menopausa, con
carcinoma mammario con recettori ormonali positivi.
d. SAFE-HER: Studio di fase III, non randomizzato, per valutare la sicurezza della
somministrazione adiuvante sottocutanea
di Herceptin® in pazienti con carcinoma
mammario HER2 positivo.
2. Tre studi clinici nella malattia avanzata e due di
prevenzione coordinati dalla SAKK
a. SAKK 22/99: Studio randomizzato di fase
III con Herceptin da solo seguito da Herceptin più chemioterapia verso Herceptin
e chemioterapia in pazienti con carcinoma
HER-2 positivo metastatico.
b. SAKK 24/09: Studio randomizzato di Fase
III di confronto della tollerabilità e sicurezza
di bevacizumab e paclitaxel verso bevacizumab, ciclofosfamide e capecitabina in pazienti con tumore metastatico.
c. SAKK 21/08: Studio di fase II randomizzato a doppio cieco con Fulvestrant con o
senza AZD6244 o placebo, in pazienti con
carcinoma mammario in progressione con
un inibitore dell’aromatasi.
d. IBIS II: Studio internazionale di prevenzione
con Anastrozolo verso placebo in donne in
postmenopausa ad aumentato rischio per
carcinoma della mammella.
e. IBIS II: Studio internazionale con Anastrozolo verso Tamoxifen in pazienti in menopausa con DCIS.
3. Studio osservazionale in pazienti giovani coordinato da FSE (Frontier Southern Europe)
1. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
Helping Ourselves, Helping Others: analisi e
monitoraggio dei diversi aspetti (medici, demografici, psicologici e sociali) legati al carcinoma
mammario in età giovane.
4. Data Base CARMA
Raccolta di informazioni istopatologiche/cliniche di pazienti IOSI sino al 2007 per valutare
l’impatto sull’outcome dei fattori prognostici e
predittivi identificati alla diagnosi.
5. Programma di ricerca internazionale sulla gravidanza dopo carcinoma mammario
Collaborazione tra BIG (Breast International
Group) e NABCG (North American Breast Cancer Group).
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC, Finanziamenti esterni non competitivi.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Regan MM, Leyland-Jones B, Bouzyk M, Pagani O, et al. "CYP2D6 Genotype and Tamoxifen
Response in Postmenopausal Women with Endocrine-Responsive Breast Cancer: The Breast
International Group 1-98 Trial". J Natl Cancer
Inst. 2012; 104(6): 441-51.
• Cardoso F, Costa A, Norton L, Cameron D, Cufer T, Fallowfield L, Francis P, Gligorov J, Kyriakides S, Lin N, Pagani O, et al. "1st International
consensus guidelines for advanced breast cancer (ABC 1)". The Breast 2012; 21: 242-252.
• Cardoso F, Loibl S, Pagani O, et al. "The European Society of Breast Cancer Specialists recommendations for the management of young women with breast cancer". Eur J Cancer 2012;
48: 3355–77.
• Ribi K, Aldridge J, Phillips KA, Thompson A,
Harvey V, Thürlimann B, Cardoso F, Pagani O,
et al. "Subjective cognitive complaints one year
after ceasing adjuvant endocrine treatment for
early-stage breast cancer". Br J Cancer 2012;
31
106(10): 1618-25.
• Pagani O, Azim HA Jr. "Pregnancy after breast
cancer: myths and facts". Breast Care 2012;
7: 210–4.
Comunicazioni a congressi 2012
• Pagani O. Breast Cancer in Young Women
Conference. Comunicazione orale: "Endocrine
therapy for early breast cancer: standards and
controversies". Dublino, 8-10 novembre 2012.
• Pagani O. Program for Oncology Leaders in Europe. Comunicazione orale: "How to set-up and
run a multidisciplinary tumor board". Milano,
7-9 settembre 2012.
• Pagani O. 17th SIS World Congress on Breast Diseases. Comunicazione orale: "Managing
breast patients in the era of molecular medicine: adjuvant adjustment based on genetic
signatures". Salvador, Bahia, 10-13 ottobre
2012.
• Pagani O. 8th European Breast Cancer Conference (EBCC-8). Comunicazione orale: "Advanced BC Clinics: more questions than answers".
21-23 marzo 2012.
• Pagani O. Summer School in Public Health
Policy, Economics and Management. Comunicazione orale: "Prevention strategies against
cancer". Lugano, 20-25 agosto 2012.
1.6.4 Gruppo Tumori del tratto Gastro-Enterico
Dr. med. Piercarlo Saletti
Viceprimario servizio di oncologia medica
Il gruppo promuove la ricerca clinica e traslazionale nei tumori del tratto gastrointestinale. Inoltre,
grazie alla collaborazione con l’Istituto Cantonale di
Patologia di Locarno (ICP), è in corso la valutazione
del possibile ruolo predittivo di specifici marcatori
molecolari in questo tipo di neoplasia.
Le principali linee di ricerca
32
1. Fattori molecolari predittivi in pazienti operati
per carcinoma gastrico, sottoposti a chemioterapia adiuvante basata su cisplatino (in collaborazione con ICP)
2. Fattori molecolari predittivi in pazienti operati
per carcinoma del colon, sottoposti a chemioterapia adiuvante basata su oxoplatino (in collaborazione con ICP)
3. Caratterizzazione molecolare (pathway EGFR)
negli adenocarcinomi del tenue (in collaborazione con ICP)
4. Sovraespressione di HER2 quale meccanismo
di resistenza in pazienti affetti da carcinoma del
colon metastatico e trattati con farmaci antiEGFR (in collaborazione con ICP)
5. Studi clinici di fase II/III nell’ambito dell’attività
del gruppo GI della SAKK (epatocellulare, colorettale, esofageo), promossi da aziende farmaceutiche (pancreas)
6. Studi clinici di fase I con farmaci a bersaglio
molecolare, orientati alle neoplasie del tratto
gastrointestinale
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC, Finanziamenti esterni non competitivi.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Crippa S, Saletti P, Barizzi J, Mazzucchelli L.
"The clinical management in familial adenomatous polyposis deserves continuous monitoring
for thyroid carcinoma". BMJ Case Rep. 2012
Nov 15; 2012. doi:pii: bcr2012007046.
10.1136/bcr-2012-007046.
• Helbling D, Bodoky G, Gautschi O, Sun H, Bosman F, Gloor B, Burkhard R, Winterhalder
R, Madlung A, Rauch D, Saletti P, Widmer L,
Borner M, Baertschi D, Yan P, Benhattar J,
Leibundgut EO, Bougel S, Koeberle D. "Neoadjuvant chemoradiotherapy with or without panitu-
Rapporto Scientifico 2012
mumab in patients with wild-type KRAS, locally
advanced rectal cancer (LARC): a randomized,
multicenter, phase II trial SAKK 41/07". Ann
Oncol. 2012 Nov 8. [Epub ahead of print].
• Christensen J, El-Gebali S, Natoli M, Sengstag
T, Delorenzi M, Bentz S, Bouzourene H, Rumbo
M, Felsani A, Siissalo S, Hirvonen J, Vila MR, Saletti P, Aguet M, Anderle P. "Defining new criteria for selection of cell-based intestinal models
using publicly available databases". BMC Genomics 2012; 13:274. doi: 10.1186/14712164-13-274.
• Miranda C, Nucifora M, Molinari F, Conca E,
Anania MC, Bordoni A, Saletti P, Mazzucchelli
L, Pilotti S, Pierotti MA, Tamborini E, Greco A,
Frattini M. "KRAS and BRAF mutations predict
primary resistance to imatinib in gastrointestinal stromal tumours". Clin Cancer Res 2012;
18(6): 1769-76. doi: 10.1158/1078-0432.
CCR-11-2230. Epub 2012 Jan 26.
• Reni M, Balzano G, Aprile G, Cereda S, Passoni
P, Zerbi A, Tronconi MC, Milandri C, Saletti P,
Rognone A, Fugazza C, Magli A, Di Muzio N, Di
Carlo V, Villa E. "Adjuvant PEFG (cisplatin, epirubicin, 5-fluorouracil, gemcitabine) or gemcitabine followed by chemoradiation in pancreatic
cancer: a randomized phase II trial". Ann Surg
Oncol 2012; 19(7): 2256-63. doi: 10.1245/
s10434-011-2205-2. Epub 2012 Jan 12.
• Dienstmann R, De Dosso S, Felip E, Tabernero
J. "Drug development to overcome resistance to EGFR inhibitors in lung and colorectal
cancer". Mol Oncol. 2012; 6(1): 15-26. doi:
10.1016/j.molonc.2011.11.009.
1.7 Servizio Infermieristico IOSI
Negli ultimi anni le cure infermieristiche dell'EOC si
sono lentamente trasformate da un sistema funzionale ad uno più centrato sul paziente. L’offerta
infermieristica è comunque in continua evoluzione
allo scopo di creare un reale sistema di cure globa-
1. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
li basate sulla relazione. Inoltre, si sta cercando di
sviluppare la ricerca infermieristica che permetterà di migliorare ulteriormente la cura dei pazienti.
Promuovere e sostenere con convinzione il ruolo,
l'immagine e la professionalità dell'infermiere quale elemento indispensabile, all'interno del mondo
sanitario, per una garanzia di cura individualizzata
e competente, è possibile, infatti, solo attraverso
rapporti multidisciplinari e lo sviluppo dell'expertise
delle cure.
A tale proposito, all’interno del Servizio infermieristico IOSI, di cui è responsabile Monica Bianchi,
MSc. Inferm. e Ost., è stato creato l’Ufficio Sviluppo
e Ricerca infermieristica sotto la responsabilità di
Dario Valcarenghi, MSc. Inferm. e Ost.
Le principali linee di ricerca
1. L'inserimento di un programma di arte-terapia
per pazienti oncologici ricoverati allo IOSI: uno
studio pilota
Responsabile principale: D. Valcarenghi.
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare
l'impatto di un programma di arte-terapia sui
pazienti oncologici ricoverati allo IOSI, nel periodo maggio - dicembre 2011. Ai pazienti reclutati è stata chiesta la disponibilità ad effettuare
un programma di arte-terapia nel corso della
degenza e, tramite questionario, sono state rilevate le motivazioni della loro scelta (in positivo
o in negativo). Sui pazienti, che hanno poi effettivamente svolto il programma, sono stati analizzati i benefici come da loro soggettivamente
percepiti, tramite somministrazione di un questionario con domande aperte. Vi è stato un
basso livello di adesione al programma (14%);
chi vi ha partecipato l'ha ritenuto comunque
molto utile. Dei disegni effettuati è stata poi effettuata un'analisi tematica da parte dell'arteterapista. La ricerca è stata conclusa, ma non
ancora integralmente pubblicata.
2. La sorveglianza del dolore allo IOSI: a che punto
siamo?
Responsabile principale: D. Valcarenghi.
33
Lo scopo di questo studio è quello di valutare
come sia attuato, a distanza di qualche anno
dalla sua introduzione, il programma di sorveglianza del dolore nello IOSI. È stata stimata, in
particolare, la prevalenza di questo sintomo fra
i pazienti oncologici ricoverati, la percentuale di
casi con dolore difficilmente controllabile e, per
quanto riguarda il ruolo degli infermieri, come
sono state applicate e compilate le specifiche
schede di valutazione di questo problema. È
stata poi effettuata un'analisi retrospettiva
della documentazione sanitaria di tutti i pazienti ricoverati nello IOSI negli ultimi tre mesi del
2010 (Tot. 198 ricoveri). Il 57% dei pazienti
ha avuto dolore, ma è stato ben compensato
soprattutto farmacologicamente. Mentre margini di miglioramento potrebbero ancora esserci nel monitoraggio del sintomo da parte degli
infermieri. La ricerca è stata conclusa, ma non
ancora integralmente pubblicata.
3. L'utilizzo dei cateteri venosi centrali ad inserimento periferico (PICC) allo IOSI: valutazione
degli effetti
Responsabile principale: M. Bianchi.
Lo scopo di questo studio, iniziato a maggio
2011, è quello di monitorare gli effetti dell'utilizzo dei PICC nei pazienti, soprattutto oncologici,
a cui è stato posizionato tale presidio vascolare.
I dati, raccolti sistematicamente in un database, saranno utilizzati periodicamente per la valutazione e la correzione in itinere del processo.
Per ogni complicazione rilevata, sarà effettuata
un'analisi approfondita per individuarne le possibili cause e i dati ottenuti saranno confrontati
con quelli della letteratura internazionale. A fine
2012 sono stati posizionati 112 PICC e lo studio è ancora in corso.
4. Look Good - Feel Better workshops: un'opportunità per i pazienti oncologici allo IOSI?
Responsabile principale: M. Bianchi.
Lo scopo dello studio, iniziato nel gennaio
2012, è quello di valutare gli effetti della partecipazione volontaria ai workshops Look
34
Good - Feel Better, nei quali le pazienti imparano sotto la consulenza di estetiste esperte
a valorizzare la propria immagine corporea, a
parziale compensazione delle alterazioni fisiche
determinate dalla patologia oncologica e/o dai
trattamenti ricevuti. La valutazione è effettuata somministrando per due volte alle pazienti
la Body Image Scale (BIS), che è una scala internazionale validata e già tradotta in italiano.
La prima somministrazione è effettuata precedentemente alla partecipazione al workshops e
la seconda a distanza di circa 8 settimane dal
suo svolgimento. Nel 2012 sono stati effettuati
6 laboratori e finora 30 donne hanno acconsentito di partecipare allo studio, che è ancora
in corso.
5. L'educazione del paziente al trattamento farmacologico antitumorale orale
Responsabile principale: D. Valcarenghi.
Lo studio ha lo scopo di indagare come sia attuata allo IOSI l'attività educativa nei confronti
dei nuovi pazienti ambulatoriali in trattamento
con farmaci antitumorali orali. In particolare si
valuterà se l'approccio educativo effettivamente utilizzato dagli infermieri (contenuti, metodi e
rilevanza da loro attribuita) sia percepito come
efficace da parte dei pazienti che lo ricevono e
se vi siano eventuali loro bisogni educativi non
soddisfatti. Secondariamente, si cercherà di capire se vi siano altri fattori (organizzativi o culturali) che possano condizionare questo processo
educativo. Lo studio è di tipo misto, quantitativo
e qualitativo, e si prevede che avrà la durata
di un anno. Si svolgerà in due ambulatori IOSI
(Lugano e Bellinzona) e i dati saranno raccolti
dai pazienti (con questionari e interviste semistrutturate) e dagli infermieri (con focus group).
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC.
Pubblicazioni peer reviewed e non peer reviewed
2012 (selezione)
• Pedrazzani C, Valcarenghi D, Bianchi M. 91
Rapporto Scientifico 2012
Comprehensive Geriatric Assessment (CGA)
in the Elder Cancer Patient – Implications in
Nursing Decision-making Process. European
Journal of Oncology Nursing 2012; 16 (S1):
S32.
• Bianchi M, Valcarenghi D. Establishing a PICC
(Peripherally Inserted Central Catheters) Team
at the Oncology Institute of Southern Switzerland - an opportunity for patients, nurses and
health service. Schweizer Krebsbulletin 2012;
3: 226-228.
Comunicazioni a congressi 2012
• Willems Cavalli Y. 2° Congresso Infermieristico EOC. Infermieri EOC: co-protagonisti nel
sistema sanitario che cambia. Comunicazione
orale: " Cure infermieristiche in movimento,
quale futuro?". Lugano, maggio 2012.
• Willems Cavalli Y. SVPL-Kongress 2012. Transformation in der Führung. Comunicazione orale: "Von Transformation in der Führung zur Transformation der Pflegepraxis: von Inspiration zu
Ergebnissen". Berna, ottobre 2012.
• Bianchi M, Broggini L, Pedrazzoli-Hutz C, TosiCasado S, Valcarenghi D. 2a Giornata della
Ricerca Clinica della Svizzera Italiana 2012.
Abstract (abstract book, n° 46) e poster: "L'inserimento di un programma di arte-terapia per
pazienti ricoverati allo IOSI: uno studio pilota".
Bellinzona, 23 marzo, 2012.
fermieri dell'Istituto Oncologico della Svizzera
Italiana rispetto all'EBP: presentazione di alcuni
risultati. Bellinzona, 23 marzo 2012.
• Pedrazzani C, Valcarenghi D, Bianchi M.
8 EONS Spring Convention 2012. Abstract e
poster: "Comprehensive Geriatric Assessment
(CGA) in the elder cancer patient: implications
in nursing decision-making process". Ginevra,
26-27 aprile 2012.
• Zanon M, Foletti F, Bianchi M. 2° Congresso
Infermieristico EOC "Infermieri EOC: co-protagonisti nel sistema sanitario che cambia". Abstract e poster: "Progetto d'implementazione
del Primary Nursing presso l'ambulatorio IOSI
di Bellinzona". Bellinzona, 9 maggio 2012.
Riconcoscimenti 2012
Förderpreis 2012 der Onkologiepflege Schweiz Vincitori del 1° Premio con il progetto: "Lo sviluppo delle cure infermieristiche: la costituzione di un
PICC Team all’Istituto Oncologico della Svizzera
Italiana"; pubblicato in: Bianchi M, Pedrazzani C,
Pedrazzoli C, Tosi S, Zanon M, Valcarenghi D, et
al. "I cateteri venosi centrali a impianto periferico: un'opportunità per lo sviluppo delle cure infermieristiche?" Onkologieplege - Soins en oncologie
2012; 3:23-24.
• Valcarenghi D, Di Giulio P, Pedrazzani C, Bianchi M. 2a Giornata della Ricerca Clinica della
Svizzera Italiana 2012. Abstract (abstract
book, n° 16): "La sorveglianza del dolore allo
IOSI: a che punto siamo? Bellinzona, 23 marzo
2012.
• Bianchi M, Pedrazzani C, Valcarenghi D. 2a
Giornata della Ricerca Clinica della Svizzera
Italiana 2012. Abstract (abstract book, n° 18)
e poster: "Le esigenze e le proposte degli in-
1. Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI)
35
2
Neurocentro
della Svizzera Italiana
(NSI)
2.
Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI)
Dr. med. Fabrizio Barazzoni
Capo Dipartimento a.i.
Introduzione
Il NSI è una struttura organizzativa di tipo funzionale che opera trasversalmente a livello interospedaliero e raggruppa i servizi di neurologia, di neurochirurgia, di neuroradiologia, di neuroanestesia,
la neuroriabilitazione precoce e le neuroscienze (ricerca clinica e di base), allo scopo di promuovere
un approccio inter- e multidisciplinare alla diagnosi
e cura, all’insegnamento e alla ricerca nell’ambito
delle patologie del sistema nervoso, mirando nel
contempo alla creazione di centri altamente specializzati (come quello rappresentato dallo stroke
center).
Dopo una pianificazione terminata nel 2008, l’NSI
è stato ufficialmente costituito ed avviato il 1° luglio
2009. Esso offre ai pazienti un approccio alla malattia e un trattamento delle patologie neurologiche
all'avanguardia e nel rispetto della loro sicurezza,
considerando il percorso diagnostico-terapeutico e
riabilitativo del paziente neurologico dalle prime ore
della malattia fino al rientro a domicilio.
38
Con la creazione del NSI, è stato deciso di sostenere la ricerca clinica e di base nell’ambito delle
neuroscienze. Questo ha portato da un lato alla
creazione di un laboratorio sperimentale presso
IRB, dall’altro alla costituzione della CTU. Quest’ultima è diretta dal Prof J. C. Möller, caposervizio di
neurologia e, unitamente all’analoga struttura dello IOSI diretta dalla Prof.ssa C. Sessa, costituiscono la CTU-EOC.
Il NSI collabora anche in modo integrato con la
Clinica di Riabilitazione Hildebrand di Brissago nel
campo della neuroriabilitazione.
Il finanziamento della ricerca avviene dunque grazie a fondi competitivi (come ad esempio il Fondo
nazionale della ricerca) e non competitivi (aziende
farmaceutiche, fondazioni, ecc.).
Il budget annuo per la ricerca di base del NSI si aggira attorno a CHF 340’000.--, escludendo i costi
per la CTU.
Rapporto Scientifico 2012
Le principali linee di ricerca del NSI
2.1 Servizio di Neurologia
Sclerosi multipla (SM)
Epidemiologia
Registro epidemiologico nazionale (SMSC) - raccolta dati anagrafici, clinici, radiologici e parametri labor/liquor in pazienti con SM: C. Gobbi, C. Zecca,
M. Adami, U. Candrian, E. Pravatà, F. Keller.
Diagnostica
EOC.NSI.12.02: C. Gobbi, C. Zecca, E. Pravatà.
Ricerca possibili correlati radiologici oggettivi della
"fatigue" in pazienti con SM.
Terapia
• EOC.NSI.11.01: C. Gobbi, C. Zecca. Lo studio
testa l'efficacia clinica e radiologica di un immonumodulante dopo terapia con natalizumab.
• EOC.NC.10.04: C. Gobbi, C. Zecca. Testa l'efficacia e la sicurezza di un tapering orale con
steroidi dopo bolo steroideo nella SM.
• CORE: C. Gobbi, C. Zecca. Testa la tolleranza e
accettabilità agli immunomodulanti.
2. Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI)
• Partecipazione ai seguenti studi multicentrici: AC-058B202-MS, CBAF312A2201E1
(BOLD),
CFTY720D2306
(INFORMS),
CFTY720D2406 (PASS), EMR200136-532
(SOLAR), 205MS301 (DECIDE), WA21092
(OPERA I), WA25046 (ORATORIO), PERSIST.
Sonno ed epilettologia
• Funzione autonomica e rischio cardio-vascolare in pazienti con sindrome delle gambe senza
riposo - lo studio Auto-REST. M. Manconi, S.
Fulda, C. Cereda, C. Bassetti, A. Salvadè, F. Baracchi, A. Auricchio, C. Carelli.
• Modelli animali di sindrome delle gambe senza
riposo e movimenti periodici degli arti inferiori: ruolo di un farmaco antidopaminergico. M.
Manconi, S. Fulda, A. Salvadè, in collaborazione
con S. Clemens, Greenville, USA.
• Modelli animali di sindrome delle gambe senza
riposo e movimenti periodici degli arti inferiori:
ruolo della mirtazapina. M. Manconi, S. Fulda, A.
Salvadè, in collaborazione con M. Esteves, San
Paulo, Brasile.
39
• Analisi di correlazione fra movimenti periodici
degli arti inferiori ed eventi respiratori patologici in sonno. M. Manconi, S. Fulda, in collaborazione con R. Ferri, Troina, Italia e J. Winkelmann, Boston, USA.
• Trattamento dell'augmentation in pazienti con
sindrome delle gambe senza riposo con dopaminoagonisti a rilascio prolungato. M. Manconi,
M. Maestri, S. Fulda.
• Valutazione delle variabili polisonnografiche e
respiratorie precoci dopo lo stroke ischemico
(studio SAS-CARE). C. Bassetti.
• Fatigue, sleepiness and psychiatric symptoms
in multiple sclerosis. M. Caporro, M. Manconi,
C. Gobbi, S. Fulda, C. Zecca, A. Pratesi.
• Pattern EEG e correlazioni funzionali nell'amnesi globale transitoria. P. Agazzi, I. Pisarenco, C.
Prosperetti, M. Manconi.
• Dispercezione del sonno e variabili psicologiche
di personalità nell'insonnia primaria. M. Manco-
40
ni, F. Drovandi, in collaborazione con P. Schulz,
Lugano, Svizzera (USI).
• Effetto dell'abuso delle benzodiazepine in pazienti insonni sulla struttura del sonno e sulle
funzioni cognitive. M. Manconi, M. Maestri.
• High-density EEG nel sonno normale e patologico (parasonnie). M. Manconi, I. Pisarenco, in
collaborazione con F. Faraci, Manno, Svizzera
(SUPSI).
Malattia di Parkinson
• Ruolo della sleep homeostasis nello sviluppo
delle discinesie indotte dalla L-Dopa nei pazienti
affetti da malattia di Parkinson in fase avanzata. S. Galati, C. Möller, C. Städler.
• Ruolo della sleep homeostasis nello sviluppo
delle discinesie indotte da levodopa: analisi elettrofisiologica e molecolare nel modello animale
di malattia di Parkinson: S. Galati, C. Möller, M.
Pace, C. Städler.
• Effetti elettrofisiologici del blocco acuto della via
Rapporto Scientifico 2012
nigrostriatale sull'interplay corteccia-striato. C.
Prosperetti, C. Möller, S. Galati, in collaborazione con A. Stefani, Roma, Italia.
collaborazione con C. Bassetti, Berna, L. Nobili,
Milano, Italia, P. Young, Münster, Germania e P.
Lavie, Haifa, Israel.
• Time course dello sviluppo della patologica beta
band nel modello animale di Parkinson e suo
significato nel corso dello sviluppo delle discinesie. Studio elettrofisiologico nel modello animale di Parkinson. S. Galati, C. Möller.
• Riabilitazione combinata alla stimolazione biemisferica transcranica con corrente continua
diretta in pazienti con ictus subacuto al fine di
aumentare il recupero motorio degli arti superiori - Lo studio "Re.Com.Bi.Ne (Rehabilitation
Combined with Bihemispheric Neuromodulation) post-stroke study". C. Cereda, G. Bianco,
C. Möller, in collaborazione con F. Conti, Brissago, D. Zutter, Zihlschlacht e R. Müri, Berna.
• Prevalenza dei disturbi del movimento nella popolazione del Ticino – biobanca. C. Städler, S.
Galati, C. Möller.
Ictus
• Registro prospettico Stroke Unit EOC (RADIAL).
C. Cereda, C. Städler, L. Biancon Montaperto, J.
Andreotti.
• Studio multicentrico della sindrome delle apnee
del sonno nell'ictus acuto SAS e nella fase poststroke con analisi dell'impatto della terapia con
CPAP nella prevenzione secondaria cerebro e
cardiovascolare. C. Cereda, M. Pons, A. Azzola,
M. Manconi, L. Petrini, C. Städler, A. Gallino; in
2. Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI)
• Registro prospettico degli ictus isolati alla corteccia insulare. C. Cereda, in collaborazione
con F. Lemieux, Montreal, Canada.
• Partecipazione ai seguenti studi multicentrici:
SWISS (NCT00811538), SYSS; 15-city study.
2.2 Servizio di Neurochirurgia
Nel corso del 2012 non vi è stata nessuna attività
di ricerca rilevante. Il nuovo primario di neurochirurgia, Dr. med. M. Reinert, ha iniziato la sua attivi-
41
tà nel NSI nel mese di gennaio 2013.
2.3 Servizio di Neuroradiologia
• fMRI e fatigue in pazienti con SM. A. Cianfoni, E.
Pravatà, in collaborazione con C. Gobbi, servizio
di neurologia.
• Altri protocolli di ricerca su SM. A. Cianfoni, E.
Pravatà, in collaborazione con Dr. C. Gobbi, servizio di neurologia.
• Ruolo della ablazione tumorale e cementoplastica percutanea nelle lesioni neoplastiche litiche vertebrali (studio retrospettivo). A. Cianfoni.
2.4 Centro per la terapia del dolore
• Facilitare l’intesa con il paziente: cinque domande per capire il suo punto di vista. P. Maino, C.
Möller, M. Raimondi, C. Gobbi, in collaborazione
con C. Zanini e S. Rubinelli, Nottwil.
• Il dolore tra medico e paziente, come comunicarlo, come comprenderlo P. Maino, in collaborazione con C. Zanini e S. Rubinelli, Nottwil.
• Iniezione accidentale nei tessuti molli di medicamenti per riempimento pompe intratecali: rischio aumentato senza controllo radioscopico.
P. Maino, C. Möller.
• Stimolazione dei gangli dorsali per il trattamento di dolori neuropatici refrattari in aree anatomicamente difficili da coprire. P. Maino, C.
Möller.
2.5 Neuroscienze
Le attività scientifiche, in particolare quelle della
ricerca di base, sono elencate sotto il relativo servizio clinico. La CTU-EOC, che ha una sede presso il
NSI, è presentata in una sezione dedicata.
I principali finanziamenti ottenuti
FNS, ABREOC, UCB, Fondazione per lo studio delle
malattie neurodegenerative, Fondazione Svizzera
di Cardiologia, fondi privati e ditte farmaceutiche.
42
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Zecca C, Cereda C, Wetzel S, Tschuor S, Staedler C, Santini F, Nadarajah N, Bassetti C,
Gobbi C. "Diffusion-weighted imaging in acute
demyelinating myelopathy". Neuroradiology
2012; 54:573-8.
• Zecca C, Yawalkar N, Gobbi C. "Improvement
of interferon-beta related skin reactions after
diluent halving: first experience of five patients".
Pat Pref Adher 2012;6:565-7.
• Manconi M, Ferri R, Zucconi M, Bassetti CL,
Fulda S, Aricò D, et al. "Dissociation of periodic
leg movements from arousals in restless legs
syndrome". Ann Neurol 2012;71(6):834-44.
• Ferri R, Manconi M, Plazzi G, Bruni O, Cosentino FI, Ferini-Strambi L, et al. "Leg movements
during wakefulness in restless legs syndrome:
time structure and relationships with periodic leg movements during sleep". Sleep Med
2012; 13: 529-35.
• Cereda CW, Petrini L, Azzola A, Ciccone A,
Fischer U, Gallino A, et al. "Sleep disordered
breathing in acute ischemic stroke and transient ischemic attack: effects on short- and
long-term outcome and efficacy of treatment
with continuous positive airways pressure - rationale and design of the SAS CARE study". Int
J Stroke 2012; 7: 597-603.
Comunicazioni a congressi 2012
• Zecca C, Meier DS, Tschuor S, Nadarajah N,
Cotto F, Sintzel M, et al. ECTRIMS. Poster: "Natalizumab de-escalation to interferon beta 1b
in multiple sclerosis: a randomized, controlled,
pilot trial." Lione, Francia, ottobre 2012.
• Zecca C, Yawalkar N, Gobbi C. Riunione della
Società Svizzera di Neurologia. Presentazione
orale: "Diluent halving: a new strategy to optimize interferon beta-1b-related skin reactions?"
Lugano, maggio 2012.
Rapporto Scientifico 2012
• Galati S, Möller JC, Ferrazzoli D. Riunione della
Società Svizzera di Neurologia. Poster: "Pathological synchronization of the rat basal ganglia
following the functional blockade of the nigrostriatal pathway." Lugano, maggio 2012.
• Cereda C, Tamisier R, Andreotti J, Bassetti C.
Presentazione orale: "Endothelial Dysfunction
and Arterial Stiffness in Ischemic Stroke: the
role of Sleep Disordered Breathing". New Orleans, aprile 2012.
• Massari F, Rumboldt Z, Bonaldi G, Vandergrift
AW, Cianfoni A. Annual Meeting of the American Society of Neuroradiology. Poster: "Imageguided cervical spine procedures". New York,
aprile 2012.
Riconoscimenti 2012
• Il Dr. M. Manconi ha ricevuto nel maggio 2012
il "SGKN" Preis (premio della Società Svizzera
di Neurofisiologia Clinica) per la migliore presentazione orale al congresso della Società
Neurologica Svizzera (Lugano 2012) sull'argomento "Dissociation of periodic leg movements
from arousals in restless legs syndrome".
• Il Dr. M. Maestri ha ricevuto nell'ottobre 2012
il premio "Franco Ferrillo" dell'Associazione
Italiana Medicina del Sonno per la migliore
presentazione orale dal titolo "Efficacia del pramipexolo a rilascio prolungato nella gestione
dell’augmentation nella sindrome delle gambe
senza riposo."
• Il Dr. S. Galati ha ricevuto nel maggio 2012 il
premio Déjérine-Dubois della Società Svizzera
di Neurologia per il tema "Pathological synchronization of the rat basal ganglia following
the functional blockade of the nigro-striatal
pathway".
2. Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI)
43
3
Dipartimento multisito EOC
e Servizi
3.
Dipartimenti multisito EOC e Servizi
I Dipartimenti multisito e i Servizi sono strutture
trasversali ad ogni istituto e sono una modalità organizzativa di conduzione clinica.
I Dipartimenti rappresentano, di regola, l’integrazione funzionale ed organizzativa di unità operative omogenee, affini, o complementari e tra di loro
interdipendenti che perseguono finalità e obiettivi
comuni che non sarebbe possibile raggiungere altrimenti, ma che mantengono la propria responsabilità professionale e autonomia clinica.
I Dipartimenti sono composti da servizi, reparti e
unità di competenza accorpati secondo criteri nosologici, di funzionalità e di dimensione. Nella composizione dei Dipartimenti si tiene in debito conto
delle necessità previste dalla "clinical governance"
o governo clinico.
funzionamento si basa sui principi fondamentali
del governo clinico condiviso (responsabilizzazione,
partecipazione, trasparenza, gestione) ed è organizzato secondo una logica multisito, con una porta
di ingresso ai servizi di chirurgia generale per ogni
regione che orienta i pazienti, che si devono sottoporre ad interventi ad alta complessità chirurgica,
verso i rispettivi centri di riferimento.
L’istituzione del Dipartimento di chirurgia vuole
rappresentare la risposta più adeguata per armonizzare e razionalizzare l’offerta chirurgica nel
nostro Cantone, garantendo un’assistenza chirurgica di prossimità sia d’elezione che d’urgenza qualitativamente elevata e nel contempo valorizzando
le specifiche competenze specialistiche presenti al
proprio interno.
3.1 Dipartimento di Chirurgia EOC
Prof. Dr. med. Raffaele Rosso
Capo Dipartimento di chirurgia EOC e primario
dell’Ospedale Regionale di Lugano
Il Dipartimento è una struttura organizzativa di tipo
funzionale ed è gestito e coordinato dal Consiglio
di Dipartimento. Il regolamento adottato per il suo
46
Le principali linee di ricerca
In particolare, sono in corso i seguenti studi:
• Due tecniche per il trattamento delle cisti sacro-coccigee: uno studio randomizzato e controllato (Ospedale Regionale di Lugano)
• Fattibilità di un programma di screening eco-
Rapporto Scientifico 2012
grafico dell'aneurisma dell'aorta addominale
nella popolazione afferente all'Ospedale Regionale di Lugano (Ospedale Regionale di Lugano)
• Isolamento e caratterizzazione di cellule staminali tumorali di carcinoma colorettale (Ospedale Regionale di Lugano e Ospedale Regionale di
Bellinzona e Valli). Studio effettuato in collaborazione con l'Università di Basilea, di tipo retrospettivo sulla HAL/RAR (legatura ecoguidata
arterie emorroidarie/mucoraffia anorettale)
nel trattamento delle emorroidi (Ospedale Regionale di Mendrisio)
• Studio retrospettivo sul trattamento conservativo delle fratture omerali prossimali (Ospedale
Regionale di Mendrisio)
• Studio SAKK 40/04 sul tipo di ricostruzione
della continuità dopo resezione anteriore bassa
del retto con escissione totale del mesoretto
nella cura del carcinoma del retto medio-basso
(Ospedale Regionale di Mendrisio)
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC, Università di Basilea, SIAK.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Van den Berg JC, Pedrotti M, Canevascini R,
Chimchila Chevili S, Giovannacci L, Rosso R.
"Endovascular treatment of in-stent restenosis
using excimer laser angioplasty and drug eluting
balloons". J cardiovasc surg 2012; 53: 215-22.
• Christoforidis D, Clerc D, Demartines N.
"Transrectal specimen extraction after laparoscopic left colectomy: a case-matched study."
Colorectal Diseases. Epub 2012 Oct 3. doi:
10.1111/codi.12006, in press 2013.
• Lübbeke A, Garavaglia G, Rothman KJ, Bonvin
A, Roussos C, Miozzari H, Hoffmeyer P. "Statins
may reduce femoral osteolysis in patients with
total Hip arthroplasty". J Orthop Res. 2012
Nov 8. doi: 10.1002/jor.22262.
• Bianchi V, Spitale A, Mazzucchelli L, Bordoni A
and the QC Working Group. "Quality Indicators
of Clinical Cancer Care (QC) in the territory of
47
Canton Ticino: a population-based study". Bulletin Suisse du Cancer 2012; 3: 205-208.
Chirurgia Toracica –
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
PD Dr. med. André Dutly
Primario
Il Centro di Riferimento per la Chirurgia Toracica si
trova presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona e
Valli, sede di Bellinzona.
Il Centro garantisce una presa a carico completa,
immediata e di alta qualità dei pazienti affetti da
tumore del polmone, tumori della parete toracica,
patologie mediastiniche, neoplasie secondarie del
torace nonché delle patologie polmonari non neoplastiche come il pneumotorace, i versamenti pleurici e l’empiema.
L’elevato standard di cura è garantito non solo
dall’utilizzo di tecniche chirurgiche mini-invasive
(VATS –Video Assisted Thoracic Surgery) o dai
più moderni strumenti di cura utilizzati (rilevazione
digitale delle perdite aeree dopo chirurgia polmonare; microsuturatrici, chirurgia toracica robotica), ma soprattutto dalla multidisciplinarietà con
cui opera la chirurgia toracica nella gestione del
paziente oncologico.
Le principali linee di ricerca
• Il PD Dr. med. André Dutly ha coordinato una
"Review sistematica multicentrica internazionale" focalizzata alla comprensione dell’attuale
ruolo delle terapie personalizzate nel tumore
polmonare non a piccole cellule
Questa importante attenzione all’onco-genomica applicata al tumore del polmone ha permesso la realizzazione di una collaborazione tra
la chirurgia toracica dell’EOC con l’Università
di Milano, con l’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Roma, con il Centro Oncologico Fiorentino e con diversi Istituti scientifici italiani di
ricerca clinica (IRCCS).
48
• Revisione della classificazione dell’adenocarcinoma polmonare
• Le nuove tecniche chirurgiche e del management peri-operatorio del paziente sottoposto a
resezione polmonare
• Ruolo dei trattamenti chirurgici maggiori nei
pazienti anziani
Si ritiene che un’attenta valutazione del paziente anziano nella fase decisionale, il suo performance status, le condizioni cliniche generali, la
possibilità tecnica di eseguire un intervento con
finalità curative e la volontà del paziente siano
fattori determinanti nel work-up decisionale e
che l'età non possa essere considerata da sola
un fattore escludente.
A tale proposito, è in corso una collaborazione
scientifica multicentrica con la chirurgia toracica dell’Ospedale Universitario di Zurigo (Prof.
Weder) finalizzata alla valutazione dell’outcome
chirurgico e oncologico dei pazienti over-80
sottoposti a intervento di chirurgia toracica.
Comunicazioni a congressi 2012
• Giuliani M, Matarrelli E, Carboni G, Karoubi G,
Dutly AE. Joint Annual Meeting of the Swiss Society of Pneumology, Swiss Society of Pediatric
Pneumology, Swiss Society for Thoracic Surgery, Swiss Underwater and Hyperbaric Medical
Society. Crans-Montana, 25-27 aprile 2012.
"Feasibility study of ePTFE suture in sleeve lobectomy".
Pubblicato su: International Journal of Thoracic
Medicine – Respiration 2012; 84: 49.
• Matarrelli E, Giuliani M, Dutly AE. on behalf of
pneumoclub Ticino. Joint Annual Meeting of the
Swiss Society of Pneumology, Swiss Society of
Pediatric Pneumology, Swiss Society for Thoracic Surgery, Swiss Underwater and Hyperbaric
Medical Society. Crans-Montana, 25-27 aprile
2012. "Suitability of Thoracoscopic wedge resection for day surgery".
Pubblicato su: International Journal of Thoracic
Rapporto Scientifico 2012
Medicine – Respiration 2012; 84: 50.
• Cafarotti S, Giuliani M, Matarelli E, Karoubi G,
Carboni G, Dutly AE.
Congresso Nazionale Italiano della FONICAP Forza operativa nazionale contro il cancro del
polmone. Poster: "E’ fattibile la resezione cuneiforme toracoscopica ambulatoriale?". Verona,
novembre 2012.
• Cafarotti S, Matarelli E, Giuliani M, Karoubi G,
Carboni G, Dutly AE. Congresso Nazionale Italiano della FONICAP - Forza operativa nazionale
contro il cancro del polmone. Poster: "Studio
di fattibilità nell’utilizzo della sutura ePTFE nella
sleeve lobectomy". Verona, novembre 2012.
Unità di chirurgia della mano
Dr. med. Daniele De Spirito,
Ospedale Regionale di Lugano
Dr. med. Cesare Fusetti,
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Dr. med. Stefano Lucchina,
Ospedale Regionale di Locarno
Dr. med. Alain Thebaud,
Ospedale Regionale di Mendrisio
L’unità di chirurgia della mano, in collaborazione
coi partners ospedalieri e del territorio, garantisce
un servizio di diagnosi, cura e riabilitazione delle
malattie e dei traumi dell’arto superiore.
Il campo delle attività trattate comprende la cura
dell’artrosi e delle malattie reumatiche, lesioni tendinee o nervose, tendiniti e infiammazioni nervose,
fratture alla mano e all’arto superiore, incidenti
sul lavoro, traumi sportivi, patologie del musicista
e dell’artista, malattie professionali, sindromi da
sovraccarico funzionale, microchirurgia estetica
e della mano, ricostruzione dopo amputazioni o
lesioni complesse, microchirurgia ricostruttiva, paralisi dei nervi periferici, microchirurgia della pelle
e dei vasi sanguigni, dita a scatto, malattia di Dupuytren, sindrome del tunnel carpale, ricostruzione di malformazioni congenite, chirurgia funzionale
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
per pazienti affetti da spasticità o paralisi cerebrali
congenite/acquisite, trattamento chirurgico della
mano pediatrica.
Le principali linee di ricerca
• Sonografic follow-up of patients with cubital tunnel syndrome (CTS) undergong open neurolysis
in situ or endoscopic: a prospective study
L'esame sonografico è uno strumento utile nella valutazione del follow-up di pazienti che vanno
incontro a trattamento chirurgico per cubital
tunnel syndrome (CTS). C'è inoltre una correlazione diretta tra i valori dell'area di sezione
trasversa (CSA) del nervo ulnare determinati
all'esame sonografico e lo stato clinico pre- e
postoperatorio in pazienti che vanno incontro
a decompressione del nervo ulnare al gomito.
Scopo dello studio è paragonare i risultati clinici in gomiti, che vanno incontro a release a
cielo aperto o per via endoscopica del tunnel
cubitale, usando le differenze riscontrate all'esame sonografico dell'area di sezione trasversa (CSA) del nervo ulnare, ricercando un'associazione tra il risultato clinico e la CSA.
• Prospective study comparing the treatment of
fractures of the fifth metacarpal neck by reduction and casting or mobilization and soft wrap/
buddy-taping (in collaborazione con HUG, Ginevra, Ospedale Navale, San Diego e Mayo Clinic,
Rochester).
• Studio di correlazione tra i dolori alla spalla e
alla mano in pazienti affetti da neuropatia del
nervo mediano al polso
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Lucchina S, Fusetti C. "Revision surgery for failed carpal tunnel release". Plast Reconstr Surg
2012; 130 (6): 898-899.
• Lucchina S, Fusetti C, Nistor A. "Arterial grafts
are also available locally for hand reconstruction". J Hand Surg Am 2012; 37(7) : 1510-1511.
49
• Ferrero A, Garavaglia G, Gehri R, Maenza F, Fusetti C. "Analysis of the inter- and intraobserver
agreement in radiographic evaluation of wrist
fractures using the multimedia messaging service (MMS)". Hand 2011; 6(4): 384-389.
Comunicazioni a congressi 2012
• Brunetti S, Fusetti C. Congrès SFCM-GEM.
"L'information médicale sur internet: patients
et tunnel carpien". Parigi, dicembre 2012.
• Lucchina S, Fusetti C. Jahreskongress SGHSSCM 46. "Are health insurances and bureaucracy pulling back surgeons from patient care?
a fight against time". Thun, novembre 2012.
• Brunetti S, Fusetti C. 2012 Combined Meeting
of the ASSH and AHSS. "Inter- and intraobserver agreement in wrist fracture classification
using MMS. A prospective study". Koloa Kanai
Hawai, 2012.
• Brunetti S, Fusetti C. 13th European congress
of Trauma & Emergency Surgery. "MMS and
wrist fracture classification. Analysis of inter
and intraobserver agreement". Basilea, 12-15
maggio 2012.
L’istituzione del Dipartimento di medicina interna EOC - garantendo un’assistenza internistica di
prossimità sia d’elezione che d’urgenza qualitativamente elevata e nel contempo valorizzando le
specifiche competenze specialistiche presenti al
proprio interno - vuole rappresentare la risposta
più adeguata per armonizzare e razionalizzare l’offerta in questo settore nel nostro Cantone.
Servizio di cardiologia –
Ospedale Regionale di Lugano
Dr. med. Giorgio Moschovitis
Caposervizio
Il Servizio di Cardiologia dell’Ospedale Regionale di
Lugano svolge un'attività di consulenza per i pazienti ricoverati in ospedale e per i pazienti di Pronto
soccorso. Esso eroga inoltre prestazioni diagnostiche e consulenze per i pazienti ambulatoriali, inviati
al Servizio da medici esterni o interni.
Prof. Dr. med. Augusto Gallino
Capo Dipartimento di Medicina interna EOC e Primario di Medicina interna dell’Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli
Le principali linee di ricerca:
• Studio ACTELION – ACT-128800. Repasingremitting Multiple Sclerosis, Protocol AC058B202: Multicenter, randomized, double-blind, parallel-group extension to study
AC-058B201 to investigate the long-term
safety, tolerability, and efficacy of 10, 20, and
40 md/day ACT-128800, an oral S1P1 receptor agonist, in patients with relapsing-remetting multiple sclerosis (in collaborazione con
C. Gobbi del NSI)
Il Dipartimento di medicina interna EOC è una
struttura organizzativa di tipo funzionale ed è gestito e coordinato dal Consiglio di Dipartimento. Il
regolamento adottato per il suo funzionamento si
basa sui principi fondamentali del governo clinico
condiviso (responsabilizzazione, partecipazione,
trasparenza, gestione) ed è organizzato secondo
una logica multisito, con una porta di ingresso ai
• Studio SAS-CARE – Sleep disordered breathing
in TIA/ischemic Stroke: effects on short- and
long-term outcome and CPAP treatment Efficacy: an open, observational, clinical, multicentre
trial with a randomized arm. Clinical Phase IV
(in collaborazione con C. Cereda del NSI e M.
Pons, primario del Servizio di Medicina interna
dell’Ospedale Regionale di Lugano)
• Lucchina S. ISSHPORT congress. "Bony mallet
options in atheletes". Miami, 7 febbraio 2012.
3.2 Dipartimento di Medicina interna EOC
50
servizi di interna generale per ogni regione che
orienta i pazienti, laddove necessario, verso i rispettivi centri di riferimento.
Rapporto Scientifico 2012
• Studio INPUT – CTEPH after PE. Multicenter,
observational screening survey for the detection of chronic thromboembolic pulmonary
hypertension (CTEPH) following pulmonary
embolism (in collaborazione con A. Azzola della
pneumologia dell’Ospedale Regionale di Lugano
e la Società Svizzera d’ipertensione polmonare)
• Impatto dello screening cardiovascolare con
ECG in giovani atleti tra 14 e 35 anni, in collaborazione con A. Gallino e A. Menafoglio del
Centro di Ricerca Cardiovascolare dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli.
Sono inoltre in corso collaborazioni con altri Ospedali Svizzeri, più precisamente con:
• BEAT - AF: Basel Atrial Fibrillation Registry, con
David Conen dell’Ospedale Universitario di Basilea, in collaborazione con la Cardiologia dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (M. Di
Valentino).
• Swiss Heart: Swiss Registry in Acute Heart Failure, con Paul Mohacsi dell’Ospedale Universitario di Berna.
Pubblicazioni peer reviewed 2012
Pfister O, Evéquoz D, Mach F, Moschovitis G, Samii
K, Waeber G. "Should anemia and Iron deficiency
be treated in patients with chronic heart failure?"
Cardiovascular Medicine 2012;15(4):109-115.
Comunicazioni a congressi 2012
• Di Valentino M, Siragusa P, Maggi M, Romano
GA, Pezzoli R, Moschovitis G, Gallino A, Menafoglio A. European Society Cardiology meeting (ESC), Monaco di Baviera, 25-29 agosto,
2012. Abstract: "Electrocardiograms in young
athletes: characteristics and prevalence of abnormalities". Pubblicato su: Eur Heart J 2012;
33(suppl1): P1755.
• Di Valentino M, Siragusa P, Maggi M, Romano
GA, Pezzoli R, Moschovitis G, Gallino A, Menafoglio A. European Society Cardiology mee-
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
ting (ESC), Monaco di Baviera, 25-29 agosto,
2012. Abstract: "Early repolarisation in young
athletes: electrocardiographic characteristics
and prevalence of "risky" phenotype". Pubblicato su: Eur Heart J 2012; 33(suppl1): P1759.
• Menafoglio A, Di Valentino M, Limoni C, Siragusa P, Moschovitis G, Gallino A. American Heart
Association meeting (AHA), Los Angeles, 3-7
novembre, 2012. Abstract: "Comparison of
"European Society of Cardiology" and "Circulation" criteria for interpretation of the electrocardiogram in young athletes". Pubblicato su:
Circulation 2012; 126: A9479.
• Di Valentino M, Siragusa P, Moschovitis G,
Gallino A, Menafoglio A. American Heart Association meeting (AHA), Los Angeles, 3-7
novembre, 2012. Abstract: "Malignant" early
repolarisation is relatively frequent in young
athletes". Pubblicato su: Circulation 2012;
126: A9478.
Servizio di malattie infettive –
Ospedale Regionale di Lugano
Prof. Dr. med. Enos Bernasconi
Viceprimario di medicina interna
Il Servizio di Malattie Infettive (SMI) è un servizio
ambulatoriale specializzato nella presa a carico
di pazienti con malattie infettive. Il servizio lavora
in stretta collaborazione con i medici di base sul
territorio.
Il SMI è uno dei sette centri di riferimento per lo studio svizzero di coorte HIV (SHCS), uno dei maggiori
studi epidemiologici e clinici a livello mondiale nel
campo HIV con circa 15'000 partecipanti. L'intensa attività scientifica si rispecchia nel numero elevato di pubblicazioni reperibili al sito www.shcs.ch.
Le principali linee di ricerca
1. MRSA nella comunità e virulenza della Candida
sp (in collaborazione con il Servizio di Microbiologia dell’EOC).
51
2. Migrazione e differenziazione cellule Th17
nell’infezione HIV (in collaborazione con l’IRB)
(MD-THIV)
Ricercatori responsabili: E. Bernasconi, R.
Speck, M. Uguccioni.
A trent’anni dalla scoperta del virus dell’immunodeficienza umana (HIV) di tipo 1, non sono
ancora del tutto chiari i meccanismi che regolano la patogenesi dell’AIDS e la progressione
della malattia. Un’immunodeficienza progressiva caratterizza l’infezione HIV. Nell’attuale paradigma, la prolungata attivazione del sistema
immunitario è considerata uno delle maggiori
cause di perdita di cellule T CD4+ e di alterazioni delle risposte immunitarie, che possono portare alla progressione della malattia. La perdita di cellule T CD4+CCR5+ nel tessuto linfoide
associato all’intestino (GALT) è stato ben documentato sia nell’ospite naturale che nei modelli
patogenetici d’infezione del virus dell’immunodeficienza delle scimmie (SIV). È stata inoltre
descritta nella mucosa dei macachi infettati da
SIV una diminuzione nella frequenza di cellule
Th17, un sottogruppo di cellule T effettrici scoperto recentemente e coinvolto nella risposta
immune contro i batteri extracellulari. La capacità di migrazione di questa sottopopolazione
di cellule T non è stata studiata finora né negli
esseri umani né nei macachi. Le chemochine
sono importanti mediatori del traffico e della
funzione dei leucociti e la deregolazione della loro espressione potrebbe contribuire alla
patogenesi dell’infezione HIV-1/SIV. Recentemente, sono state descritte delle chemochine
che inducono sinergia e che possono profondamente modulare il traffico cellulare. Pertanto,
la domanda è se un decremento delle cellule
Th17 nel GALT a causa della loro ridotta formazione/differenziazione o del loro diminuito
traffico nel GALT.
Lo scopo del progetto è quello di studiare i meccanismi che mediano il traffico e il differenziamento
delle cellule Th7 durante l’infezione HIV allo scopo di capire meglio la patogenesi dell’AIDS.
52
3. Linfomi non Hodgkin e HIV (in collaborazione
con lo IOSI), più precisamente:
A survey of treatment modalities and outcome
analysis of HIV-related B-cell lymphomas from
the Swiss HIV Cohort Study
Ricercatori responsabili: F. Bertoni, K. Darling,
M. Battegay, B. Hasse, A. Calmy, C. Staehelin,
P. Vernazza, F. Schöni-Affolter, S. Dirnhofer, E.
Zucca, E. Bernasconi.
Nonostante l’introduzione della terapia anti-retrovirale altamente attiva (HAART), i linfomi nonHodgkin (NHL) sono ancora una complicazione
importante dell’infezione da HIV, verificandosi
con maggior frequenza rispetto ai soggetti immunocompetenti e causando morbilità e mortalità. I linfomi diffusi a larghe cellule B (DLBCL)
rappresentano il tipo più comune di NHL associati a infezione da HIV e sono clinicamente e
biologicamente molto aggressivi. L’outcome
del linfoma HIV-DLBCL risulta ancora peggiore rispetto alla forma che si sviluppa nel soggetto immunocompetente (IC-DLBCL). Inoltre,
le alterazioni geniche che sono alla base della
patogenesi dell’HIV-DLBCL non sono del tutto
sovrapponibili a quelle osservate nei pazienti
immunocompetenti. La terapia standard per
l’IC-DLBCL è una polichemioterapia combinata
con l’anticorpo monoclonale Rituzimab, mentre
ci sono ancora questioni aperte nella gestione
dell’HIV-DLBCL, soprattutto per quanto riguarda la necessità di una terapia anti-retrovirale
HAART e l’utilizzo del rituximab.
Gli obiettivi principali dello studio sono:
• controllare le attuali modalità di trattamento
per l’HIV-DLBCL nell’ambito della "Swiss HIV
Cohort Study (SHCS)";
• confrontare l’outcome dell’HIV-DLBCL con la
popolazione IC-DLBCL;
• raccogliere informazioni sulla disponibilità di
materiale istologico per studi futuri.
Gli obiettivi secondari sono invece i seguenti:
• confrontare l’outcome dell’HIV-DLBCL in base
Rapporto Scientifico 2012
all’aggiunta o meno di rituximab alla chemioterapia;
• confrontare l’outcome dell’HIV-DLBCL in base
al tipo di anti-retrovirale utilizzato in concomitanza;
• confrontare l’incidenza di metastasi al sistema
nervoso centrale di HIV-DLBCL con una popolazione di IC-DLBCL.
• Scherrer AU, Ledergerber B, von Wyll V, Böni
J, Yerly S, Klimkait T, Cellerai C, Furrer H, Calmy
A, Cavassini M, Elzi L, Vernazza PL, Bernasconi
E, Günthard HF; Swiss HIV Cohort Study. "Minor protease inhibitor mutations at baseline do
not increase the risk for a virological failure in
HIV-1 subtype B infected patients". PloS One
2012; 7(6): e37983.
Dal punto di vista metodologico, lo studio consiste
nella raccolta dei dati di base e di outcome dei casi
HIV-NHL nell’ambito della SHCS dal 01.01.2004
al 31.12.2011; nell’analisi dell’outcome clinico di
HIV-DLBCL che sarà poi confrontato con casi non
selezionati di IC-DLBCL.
Si tratta di uno studio osservazionale di un anno a
2 braccia, più precisamente braccio 1: circa 100
pazienti (sia uomini che donne) con infezione HIV e
DLBCL (partecipanti SHCS); braccio 2: circa 140
pazienti immunocompetenti con DLBCL (coorte
IOSI).
• Glass TR, Rotger M, Telenti A, Decosterd L,
Csajka C, Bucher HC, Günthard HF, Rickenbach
M, Nicca D, Hirschel B, Bernasconi E, Wandeler G, Battegay M, Marzolini C; Swiss HIV
Cohort Stuy. "Determinants of sustained viral
suppression in HIV-infected patients with selfreported poor adherence to antiretroviral therapy". PloS One 2012; 7(1): e29186.
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC, SHCS (tramite il FNS) e Fondo Ricerca
Malattie Infettive.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Young J, Schäfer J, Fux C.A, Furrer H, Bernasconi E, Vernazza P, Calmy A, Cavassini M, Weber R, Battegay M, Bucher HC, the Swiss HIV
Cohort Study. "Renal function in patients with
HIV starting therapy with tenofovir and either
efavirenz, lopinavir or atazanavir". AIDS 2012;
26: 567-575.
• Pillai SK, Abdel-Mohsen M, Guatelli J, Skasko M,
Monto A, Fujimoto K, Yukl S, Green WC, Kovari
H, Rauch A, Fellay J, Battegay M, Hirschel B,
Witteck A, Bernasconi E, Ledergerber B, Günthard HF, Wong JK and the Swiss HIV Cohort
Study. "Role of retroviral restricion factors in
the inferon-α-mediated suppression of HIV-1 in
vitro". Proc Natl Acad Sci USA 2012; 109(8):
3035-40.
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
• Bucher HC, Richter W, Glass TR, Magenta L,
Cavassini M, Vernazza P, Hirschel B, Weber
R, Furrer H, Battegay M, Bernasconi E. "Small
dense lipoproteins, apolipoprotein B and risk of
coronary events in HIV-infected patients on antiretroviral therapy: the Swiss HIV Cohort Study". J Acquir Immune Defic Syndr 2012; 60(2):
135-42.
Servizio di Nefrologia ed Emodialisi – Ospedale
Regionale di Lugano
Dr. med. Carlo Schönholzer
Primario
Il Servizio di nefrologia ed emodialisi offre un'assistenza specialistica a tutte le persone che soffrono di una malattia renale, mettendo a disposizione
attività di consulenza, indagini necessarie per gli
approfondimenti diagnostici, trattamenti farmacologici e strumentali per la cura delle malattie renali
e delle loro complicazioni.
Le principali linee di ricerca
Valutazione prospettiva dell'invecchiamento vascolare tramite analisi dell'onda di polso in una coorte
di pazienti in emodialisi cronica
Si tratta di uno studio della durata di 3 anni in col-
53
laborazione con il Servizio coordinato di nefrologia
e dialisi dell’EOC.
Servizio Gastroenterologia –
Ospedale Regionale di Lugano
Dr.ssa med. Vera Kessler Brondolo
Caposervizio
La gastroenterologia è la specialità della medicina
interna che studia le funzioni e le patologie degli
organi toracici ed addominali deputati ai processi
digestivi (tratto digestivo superiore, medio e inferiore) e del pancreas e che, anche attraverso procedure endoscopiche, si occupa della diagnosi e
del trattamento di queste patologie.
Le principali linee di ricerca
ALIGN study
Si tratta di uno studio epidemiologico trasversale
internazionale sulla percezione dei pazienti affetti
da malattia infiammatoria cronica in relazione alle
terapie sistemiche e alla loro compliance.
Il ricercatore responsabile per la Svizzera è P. Michetti, mentre per l’Ospedale Regionale di Lugano
è V. Kessler Brondolo.
I principali finanziamenti ottenuti
Ditta Abbvie.
Centro di Ricerca Cardiovascolare – Ospedale
Regionale di Bellinzona e Valli
Prof. Dr. med. Augusto Gallino
Capo Dipartimento di Medicina interna EOC e Primario di Medicina interna dell’Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli
Le principali linee di ricerca
• Valutazione "in vivo" della evoluzione della placca aterosclerotica tramite Risonanza Magnetica ad alta risoluzione (hr-MRI) e Duplex – Ultrasuono: studio comparativo prospettico a livello
delle arterie carotidi e femorali
Responsabile principale: A. Gallino.
La comprensione della progressione dell’ate-
54
rosclerosi deriva fondamentalmente da studi autoptici o invasivi. Questo nostro studio,
finanziato dal Fondo Nazionale per la Ricerca
(NCT00918541) e la Fondazione Svizzera di
Cardiologia, è iniziato nel 2008 e terminato
recentemente (European Heart Journal 2012;
Eur;33:230-7) ci ha permesso, grazie a valutazione non-invasiva con hr-MRI, di poter determinare il distinto grado di progressione della
malattia aterosclerotica a livello di due territori nonostante l’assenza di variabili intra-individuali. I sotto-studi derivati da questa prima
investigazione e che sono attualmente oggetto
di una valutazione comparata tra l’informazione ottenuta dalla hr-MRI ( rimodellamento del
vaso) in collaborazione con il gruppo facente
capo al Prof. Yuan di Seattle e quella ottenuta
da una valutazione specifica ottenuta tramite
valutazione Duplex (Gray-scale) (collaborazione
con il Prof. Froio, Università Bocconi) potrebbero permettere di meglio comprendere dal
vivo le caratteristiche che rendono la placca
maggiormente vulnerabile e/o prona alla progressione.
• Vulnerabilità della placca carotidea: ruolo dell’ infiammazione e dell’neo-angiogenesi intraplacca
Responsabile principale: A. Gallino.
Gli elementi patofisiologici che portano ad
un’occlusione acuta trombotica responsabile
di un evento cerebrovascolare o coronarico
non sono ancora completamente delucidati.
Fattori infiammatori all’interno o adiacenti alla
placca come pure delle emorraggie all’interno
della placca aterosclerotica possono costituire
elementi scatenanti importanti. Per studiare
dal vivo questo fenomeno particolari tecnologie sofisticate con risonanza magnetica messe a punto tramite il Professor M. Stuber del
CVBM del CHUV di Losanna verranno utilizzate per stabilire il grado di vascolarizzazione
della(e) placca(che). Al contempo le lesioni a
livello carotideo verranno investigate con una
speciale tecnologia con esame Duplex carotideo associata all’impiego di mezzo di contra-
Rapporto Scientifico 2012
sto( Contrast enhanceed Ultrasounds) in collaborazione con il PD Dr. D. Staub di Basilea.
Parallelamente verrà studiato il ruolo di alcune
strutture all’interno della placca spesso associate a fenomeni infiammatori potenzialmente
pure responsabili di eventi maggiori cardio- o
cerebrovascolari.
• Orphan cardiac diseases: Sindrome X cardiaca
e Tako-Tsubo
La sindrome X cardiaca (angina pectoris e
ischemia miocardica) e la sindrome di TakoTsubo (discinesia acuta transitoria) costituiscono due manifestazioni rare di coronaropatia (cronica e rispettivamente acuta) che
subentrano preponderatamente in donne con
vasi epicardici coronarici normali. I meccanismi
patofisiologici rimangano speculativi. Da alcuni
anni vengono raccolte grazie a una rete di cardiologi sul territorio ticinese i dati sulla manifestazione cronica e immessi in forma anonimizzata e previo consenso del Comitato etico
nel Registro Italiano sulla sindrome cardiaca X
(Prof. G. Ambrosio; previsto un accorpamento
con il Registro britannico sulla Sindrome X cardiaca: Prof. J.C. Kaski) . Al fine di valutare due
dei maggiori meccanismi fisiopatologici una serie di ciascuno 15 pazienti ticinesi con sindrome cardiaca X e con sindrome di Tako-Tsubo
vengono investigate ( in collaborazione e con
la expertise esterna da parte della PD Dr.ssa
I. Sudano dell’ Università di Zurigo) in maniera
prospettica testando il grado di disfunzione endoteliale (EndoPAT) e al contempo di disfunzione del sistema nervoso autonomo (BRS) con
un gruppo di controllo di volontari sani. I risultati attesi dovrebbe permettere di aggiungere
un tassello nella comprensione del ruolo del
sistema nervoso autonomo e della disfunzione
endoteliale e loro eventuali interdipendenze.
• Impatto dello screening cardiovascolare in atleti master tra 35 e 65 anni
Lo sport riduce la morbidità e mortalità cardiovascolare. Tuttavia, in soggetti affetti da cardio-
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
patie, l'attività sportiva può essere pericolosa
e, raramente, portare ad un arresto cardiaco.
Negli adulti la causa principale di arresto cardiaco é la malattia coronarica. Recentemente
la Società Europea di Cardiologia ha emanato
delle raccomandazioni di screening cardiovascolare per soggetti adulti che praticano attività sportiva. Non vi sono però studi che analizzano l'impatto di tali raccomandazioni. Scopo
principale dello studio in atto é quello di valutare la sostenibilità di questa politica applicata a
larga scala, in particolare per quanto corcerne
i costi totali (inclusi i costi dello screening e di
tutti gli esami supplementari che si rendono
necessari). Secondariamente di determinare
la prevalenza delle malattie cardiovascolari
sino ad allora sconosciute in una popolazione di
atleti adulti e le caratteristiche dell'elettrocardiogramma.
• Incidenza della sindrome coronarica acuta nel
canton Ticino, dopo l'abolizione del fumo dai locali pubblici. No Smoke Pub Study
Responsabile principale: M. Di Valentino.
Lo scopo dello studio era quello di valutare
l’impatto della cessazione, per legge, del fumo
da tutti i locali pubblici nel Canton Ticino (dal
13.04.2007) sull’incidenza di ospedalizzazioni secondarie a sindrome coronarica acuta
(SCA). Studio osservazionale, retrospettivo. Ѐ
stata analizzata l’incidenza di ospedalizzazione
da SCA dal 13.04.2004 fino al 12.04.2010 sia
nel Cantone Ticino sia nel Cantone Basilea città,
(aprile 2005-aprile 2010) periodo in cui il divieto di fumo in questo cantone non vigeva. Tutti i
dati sono stati raccolti dai registri delle ospedalizzazioni degli ospedali pubblici dell’EOC e dal
Cardiocentro Ticino e dall’Ospedale universitario di Basilea. I risultati mostrano che in Canton
Ticino dopo l’applicazione della legge la diagnosi
di STEMI si è ridotta in maniera statisticamente
significativa di ca il 20% nei tre anni successivi
l’entrata in vigore della legge. Al contrario nel
cantone Basilea città si osserva una minima
riduzione, nel periodo osservato e comparato,
55
senza raggiungere la significatività statistica.
• Triggers dell'infarto acuto del miocardio due
mesi prima l'evento. Studio di prevenzione cardiaca. TAMI Study
Responsabile principale: M. Di Valentino.
Molti casi di infarto del miocardio sono causati
da una occlusione di un ramo coronarico, spesso preceduta da un periodo di instabilità della
placca aterosclerotica. La disfunzione endoteliale (cellule che rivestono la parete interna dei
vasi sanguigni) gioca un ruolo particolarmente
immediatamente prima, durante e dopo l’evento miocardico acuto. La riabilitazione è un
intervento non farmacologico per migliorare la
funzione endoteliale. L’obiettivo dello studio è
quello di analizzare, attraverso un questionario
da sottoporre ai pazienti colpiti da infarto e che
svolgeranno un ciclo di riabilitazione cardiaca,
quali sono i possibili "triggers" che precedono.
Inoltre lo studio si prefigge di valutare la funzione endoteliale all’inizio e alla fine del ciclo di
riabilitazione cardiaca. L’obiettivo è di includere
100 pazienti nel gruppo di studio e altri 100
nel gruppo comparativo. Attualmente abbiamo
incluso circa 80 pazienti nel gruppo questionario e ca. 25 pazienti nel gruppo funzione endoteliale.
• Basel Atrial Fibrillation Registry (BEAT-AF)
Responsabile principale: M. Di Valentino.
Si tratta di uno studio condotto in collaborazione con l'Ospedale Universitario di Basilea
e diretto dal Prof. Dr. David Conen. La fibrillazione atriale è l'aritmia più frequente presente
nella popolazione generale e l'evoluzione della
malattia non è del tutto chiara. Con tale studio
si vuole esaminare l'evoluzione di tale aritmia
con una semplice visita e la compilazione di un
questionario adeguato. L'obiettivo è di assemblare un registro di tutti i pazienti portatori di
una fibrillazione atriale documentata. Inoltre,
l'obiettivo è anche quello di stabilire in maniera
prospettica un follow-up di tutti i pazienti inseriti nel registro. Si tratta di uno studio epide-
56
miologico, prospettico, multicentrico. Probabili
partecipanti nel Cantone Ticino ca. 50-100.
Attualmente ca. 50 pazienti sono inseriti in
questo registro.
Inoltre, il Centro di Ricerca Cardiovascolare partecipa ai seguenti studi farmacologici-multicentrici
internazionali:
• Studio HOKUSAI (a phase 3, randomized, double-blind, double-dummy, parallel-group, multicenter, multi-national study for the evaluation
of efficacy and safety of (LMW) heparin/
edoxaban versus (LMW) heparin/warfarin in
subjects with symptomatic deep-vein thrombosis and/or pulmonary embolism): inclusione e
follow-up.
• Studio SIGNIFY (Study assessING the morbimortality beNefits of the If inhibitor ivabradine
in patients with coronary arterY): inclusione e
follow-up.
• Studio IMPROVE-IT (A multi center, double
blind, randomized study to etablish the clinical
benefit and safety of Vytorin (Ezetimbie/Simvastatin) vs Simvastatin monotherapy in high
risk subjects presenting with acute coronary
syndrome (IMProved Reduction of Outcomes:
Vytorin Efficacy International Trial): follow-up.
• Studio RELY-ABLE (long term multi-center
extension of dabigatran treatement in patients
with atrial fibrillation who completed the RE-LY
trial and a cluster randomized trial to asses the
effect of a knowledge translation intervention
on patient outcomes): follow-up.
• Studio TRILOGY (A Comparision of Prasugrel
and Clopidogrel in Acute Coronary Syndrome
(ACS) Subjects with Unstable Angina/Non-StElevation Myocardial Infarction (UA/NSTEMI)
Who are medically Managed): follow-up.
• Studio TAMARIS (A randomized double-blind
placebo controlled parallel group study of the
Rapporto Scientifico 2012
efficacy and safety of 4 administrations of
XRP0038/NV1FGF 4mg at 2-week intervals
on amputation or any death in critical limb
ischemia patients with skin lesions): follow-up.
I principali finanziamenti ottenuti
FNS, Fondazione Svizzera di Cardiologia, ABREOC,
Medtronic Svizzera, Biotronik Svizzera.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Bianda N, Di Valentino M, Périat D, Segatto
JM, Oberson M, Moccetti M, Sudano I, Santini
P, Limoni C, Froio A, Stuber M, Corti R, Gallino
A, Wyttenbach R. "Progression of human carotid and femoral atherosclerosis: a prospective
follow-up study by magnetic resonance vessel
wall imaging". EHJ 2012; 33: 230-7.
• Gallino A, Stuber M, Crea F, Falk E, Corti R,
Lekakis J, Schwitter J, Camici P, Gaemperli
O, Di Valentino M, Prior J, Garcia-Garcia HM,
Vlachopoulos Ch, Cosentino F, Windecker St.,
Pedrazzini G, Conti R, Mach F, De Caterina R,
Libby P. ""In vivo" Imaging of Atherosclerosis".
Atherosclerosis 2012; 224: 25-36.
• Gallino A. "The utility of Emerging Biomarkers
and Imaging for Assessment of Cardiovascular
Risk". Courrent Vascular Pharmacology 2012;
10: 712-4.
• Gallino A, Alerci M. "Commentary: reducing
errors in the interventional suite: a structured
mental rehearsal is a step in the right direction". J Endovasc Ther 2012; 19(3):390-1.
• Cereda CW, Petrini L, Azzola A, Ciccone A, Fischer U, Gallino A, et al. "Sleep-disordered breathing in acute ischemic stroke and transient
ischemic attack: effects on short- and longterm outcome and efficacy of treatment with
continuous positive airways pressure -- rationale and design of the SAS CARE study". Int J
Stroke. 2012; 7: 597-603.
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
• Guessous I, Dudler V, Glatz N, Theler JM, Zoller O, Paccaud F, Burnier M, Bochud M, Conen
D, Hayoz D, Péchère-Bertschi A, Erne P, Binet
I, Greminger P, Muggli F, Gabutti L, Gallino A,
Meier P, Suter PM. Swiss Survey on Salt Group.
"Vitamin D levels and associated factors: a
population-based study in Switzerland." Swiss
Med Wkly. 2012;26:142:0. doi: 10.4414/
smw.2012.13719.
Comunicazioni a congressi 2012
• Porretta AP, Di Valentino M, Menafoglio A,
Guggiari U, Györik S, Gallino A, Quadri F. SGIM
Basel. Poster: "Platypnea-orthodeoxia syndrome associated to a patient foramen ovale: a
rare coincidence". Basilea, maggio 2012. Quadri F. SGIM Basel. Poster: "Platypnea-orthodeoxia syndrome associated to a patient foramen
ovale: a rare coincidence". Basilea, maggio
2012.
• Di Valentino M, Siragusa P, Maggi M, Romano
GA, Pezzoli R, Moschovitis G, Gallino A, Menafoglio A. EuroPRevent. Abstract: "Infero-lateral
early repolarisation in young athletes: prevalence and electrocardiographic phenotypes". Dublino, maggio 2012.
• Porretta AP, Alerci M, Di Valentino M, Wyttenbach R, von Segesser L, Gallino A. AHA. Comunicazione orale: "Excellent in corporation of
endovascular aneruysm repair after telementoring program in a secondary care center".
Los Angeles, novembre 2012.
• Menafoglio A, Porretta AP, Di Valentino M,
Gallino A. SGK. Poster: "The response of the
QT interval and the T-wave morphology to sudden tachicardia provoked by standing in young
athletes". Losanna, giugno 2012.
• Porretta AP, Di Valentino M, Segatto JM,
Wyttenbach R, Bianda N, Klimusina J, Corti R,
Froio A, Oberson M, Gallino A. ESC. ESC. Poster: "Plaque burden and vulnerability: a pro-
57
spective study using both ultrasonography and
high-resolution magnetic resonance". Monaco,
agosto 2012.
• Porretta AP. American Heart Association meeting. Poster: "EVAR: single center long term
follow-up". Los Angeles, novembre 2012.
• Menafoglio A, Di Valentino M, Gallino A. American Heart Association meeting. Abstract:
"The response of the QT interval and the T-wave morphology to sudden tachycardia provoked
by standing in young athletes". Los Angeles, November 2012.
• Menafoglio A, Di Valentino M, Limoni C, Siragusa P, Moschovitis G, Gallino A. American Heart Asociation meeting. Abstract: "Comparison
of "European Society of Cardiology" and "Circulation" criteria for interpretation of the electrocardiogram in young athletes".
Los Angeles, novembre 2012.
• Di Valentino M, Siragusa P, Moschovitis G,
Gallino A, Menafoglio A. American Geart Association meeting. Abstract: ""Malignant" early
repolarisation is relatively frequent in young
athletes". Los Angeles, novembre 2012.
• Menafoglio A, Di Valentino M, Siragusa P,
Maggi M, Romano GA, Pezzoli R, et al. European Society Cardiology meeting. Abstract:
"Costs of cardiovascular screening with ECG in
young athletes in Switzerland". Monaco, agosto
2012.
• Menafoglio A, Di Valentino M, Siragusa P, Moschovitis G, Gallino A. European Society Cardiology meeting. Abstract: "Prevalence of Brugada
ECG-pattern recorded with V1 and V2 in the
third intercostals space in young athletes". Monaco, agosto 2012.
• Di Valentino M, Siragusa P, Maggi M, Romano
GA, Pezzoli R, Moschovitis G, Gallino A, Menafoglio A. European Society Cardiology meeting.
58
Abstract: "Electrocardiograms in young athletes: characteristics and prevalence of abnormalities.". Monaco, agosto 2012.
Servizio di medicina interna –
Ospedale Regionale di Mendrisio
Dr. med. Brenno Balestra
Primario
Il Servizio di medicina interna dell’Ospedale Regionale di Mendrisio è uno dei Servizi che compongono il Dipartimento multisito di medicina dell'EOC.
Le principali linee di ricerca
Influenza dell’emodialisi sull’attività fisica e sulle capacità motorie in pazienti con insufficienza renale
cronica stadio 5 (K/DOQI)
Responsabili principali:O. Giannini, C. Cereghetti, P.
Quadri.
Si tratta di uno studio osservazionale prospettico
multicentrico condotto in una popolazione ambulatoriale di almeno 30-50 pazienti con insufficienza
renale cronica (CKD 5, secondo K/DOQI) in procinto di entrare in dialisi presso i Servizi di Emodialisi Ambulatoriale e Nefrologia dell’EOC e nei centri
di dialisi privati del Ticino.
Gli obiettivi dello studio sono: quantificare i cambiamenti nel grado complessivo di mobilità e nelle strategie di controllo posturale e del cammino
che accompagnano l’entrata in dialisi; la messa in
evidenza dei fattori legati alla fragilità dei pazienti
e/o alla dialisi suscettibili di condizionare il grado
di mobilità e di autonomia nella vita quotidiana, il
controllo dell’equilibrio e del cammino, nonché di
influenzare il rischio di caduta.
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Espeli V, Zucca Z, Ghielmini M, Giannini O, Salatino A, Martucci F, Richetti A. "Weekly and
3-weekly cisplatin concurrent with intensity-modulated radiotherapy in locally advanced head
and neck squamous cell cancer". Oral Oncol
Rapporto Scientifico 2012
2012; 48(3): 266-71.
• Peruzzo M, Giannini O, Bianchetti MG. "Measles in a mother and her newborn baby". Arch
Dis Child 2012; 97: 660.
• Pereira-Mestre R, Giannini O, Manzocchi V,
Bianchetti MG. "Masked hypertension delaying
diagnosis in Gordon's syndrome". Journal of
Hypertension 2012, 30: 2240–2243.
Servizio di Nefrologia ed Emodialisi –
Ospedale Regionale di Locarno
Prof. Dr. med. Luca Gabutti
Primario del Servizio di Medicina interna e di Nefrologia ed Emodialisi dell’Ospedale Regionale di
Locarno e Coordinatore del Servizio di nefrologia
ed emodialisi EOC
Il Servizio di nefrologia ed emodialisi dell’Ospedale
Regionale di Locarno costituisce il Centro di Coordinamento della struttura organizzativa di tipo
funzionale che raggruppa i servizi di nefrologia
dei quattro Ospedali Regionali dell’EOC e ha come
obiettivo quello di assicurare cure mediche ed infermieristiche di prossimità di elevato livello qualitativo e nel contempo garantisce la presa in carico
in rete di patologie complesse.
Le principali linee di ricerca
• Stima della funzione renale tramite la Cistatina C in uno studio di popolazione (dai dati dello
Swiss Salt Study)
Responsabile principale: L. Gabutti
La determinazione della cistatina c sierica sui
campioni di sangue in occasione dello "Swiss
Salt Study" è in corso. I risultati permettono
di confrontare, per la popolazione Svizzera, le
stime della funzione renale ottenute tramite la
creatinina, la raccolta delle urine delle 24 ore
e la Cistatina C.
• Swiss Salt Study: analisi secondarie dei dati
Membro del Gruppo di lavoro: L. Gabutti
Sono in corso numerose analisi secondarie dei
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
dati dello "Swiss Salt Study".
• Invecchiamento vascolare nei pazienti in emodialisi: uno studio prospettivo
Responsabile principale: L. Gabutti
In uno studio di coorte che coinvolge le 4 unità
di dialisi dell'EOC, la velocità dell'onda di polso
e i principali fattori di rischio cardio-vascolari,
sono stati monitorati prospettivamente per 2
anni.
• Membrane da emodialisi e impatto emodinamico
Responsabile principale: L. Gabutti
In un cross-over, sono state analizzate le conseguenze emodinamiche dell'impiego di 4 diverse
membrane di emodialisi.
• Citrato pre- e post-filtro: uno studio randomizzato controllato in una popolazione in emodialisi
cronica
Responsabile principale: L. Gabutti
In uno studio randomizzato controllato in cross
over, sono state analizzate le conseguenze sulla qualità della dialisi dell'impiego dell'acido citrico nel dializzato.
• Temperatura del dializzato e emodinamica: uno
studio randomizzato
Responsabile principale: L. Gabutti
In uno studio randomizzato controllato in crossover, sono state analizzate le conseguenze
emodinamiche del cambiamento della temperatura del dializzato.
• Lock dei cateteri permanenti e permeabilità:
uno studio prospettivo
Responsabile principale: L. Gabutti
Lo studio prevede di valutare prospettivamente
l'effetto sulla permeabilità dei cateteri permanenti da emodialisi e l’effetto dell'impiego di diverse soluzioni di riempimento.
• Ipopotassiemia nei servizi di medicina interna:
valutazione retrospettiva e progetto di presa in
carico
59
Responsabile principale: L. Gabutti
Lo studio prevede di analizzare l'incidenza e i
fattori di rischio dell'ipopotassiemia nei pazienti
ricoverati negli ospedali dell'EOC. È prevista una
fase interventistica per migliorare la presa in
carico.
sease and patient care". Roma, ottobre 2012.
• Chappuis A, Glatz N, Suter P, Conen D, Erne P,
Binet I, et al. Annual Meeting of the Swiss Society of Nephrology. Poster: "Sex differences in
dietary patterns associated with salt intake at
the population level". Zurigo, dicembre 2012.
• Magnesio nel dializzato e emodinamica
Responsabile principale: L. Gabutti
Lo studio prevede di analizzare le conseguenze
emodinamiche dei cambiamenti della concentrazione di magnesio nel dializzato.
• Gabutti L, Meier P, Schwarzkopf AK, Zaruba
J, Ambühl P. Annual Meeting of the Swiss Society of Nephrology. Poster: "Comparison of Hb
events (decreases >1g/dl) in a hemodialysis
patient population - Final analysis of the Swiss
MOTION Survey". Zurigo, dicembre 2012.
I principali finanziamenti ottenuti
Fondazione Balli, Fondazione Gianella.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Gabutti L, Montagna C, Mombelli G. "Early surgery for infective endocarditis". N Engl J Med
2012; 367: 1366-7 (letter).
• Guessous I, Dudler V, Glatz N, Theler JM, Zoller O, Paccaud F, et al. "Vitamin D levels and
associated factors: a population-based study
in Switzerland". Swiss Med Wkly 2012; 142:
w13719.
• Frank M, Guarino-Gubler S, Burnier M, Maillard
M, Keller F, Gabutti L. "Estimation of glomerular filtration rate in hospitalised patients: are
we overestimating renal function?" Swiss Med
Wkly 2012; 142: w13708.
• Burnier M, Bock A, Halabi G, Gaser UE, Pechère
Bertschi A, et al. "Usefulness of telemetric
blood pressure monitoring in hypertensive patients with chronic kidney diseases". J Nephrol
Therapeut 2012; 2: 5.
Comunicazioni a congressi 2012
• Schieppati A, Daina E, Gamba S, Noris M, Gabutti L, Remuzzi G, et al. Rare Diseases and Orphan Drug Registries - International Workshop.
Poster: "Italian registry of MPGN: contribution
to advancement in the pathogenesis of the di-
60
3.3 Dipartimento di Medicina intensiva EOC
PD Dr. med. Andreas Perren
Capo Dipartimento di medicina intensiva EOC e primario dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Il Dipartimento di medicina intensiva dell'EOC comprende i rispettivi servizi degli Ospedali di Bellinzona, Lugano, Mendrisio e Locarno. È una struttura
organizzativa di tipo funzionale ed è gestito e coordinato dal Consiglio di Dipartimento. Il regolamento adottato per il suo funzionamento si basa sui
principi fondamentali del governo clinico condiviso
(responsabilizzazione, partecipazione, trasparenza, gestione) ed è organizzato secondo una logica
multisito. L’istituzione del Dipartimento di medicina
intensiva EOC vuole anche in questo caso rappresentare la risposta più adeguata per armonizzare
e razionalizzare l’offerta in questo settore nel nostro Cantone.
Servizio di medicina intensiva –
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Le principali linee di ricerca
• Clinical consequences of physical versus pharmacological restraint in critically ill patients: an
observational study
Responsabili principali: A. Perren, E. Iapichino,
D. Corbella, V. Di Bernardo, I. Sperandio, C.
Sommacal, F. Barazzoni, R. Malacrida.
La terapia analgo-sedativa è utilizzata in medi-
Rapporto Scientifico 2012
cina intensiva principalmente per aumentare il
comfort del paziente e per poter eseguire procedure invasive e ventilazione meccanica. Tuttavia, porta all’allungamento della degenza con
un aumento di mortalità e morbidità, sia fisica
che psicologica. La riduzione della terapia sedativa pone il paziente non perfettamente lucido a
rischio di arrecarsi danni involontari come nel
caso degli stati d’agitazione psico-motoria, patologia peraltro molto frequente nei nostri reparti. In entrambe le situazioni - per proteggere
paziente e curanti - può rendersi necessaria
una contenzione, farmacologica e/o fisica.
Obiettivo di questo studio è di descrivere se la
contenzione fisica/farmacologica possa impedire degli avventi avversi, nonché lo scenario
clinico in cui essa è attuata. Sono stati raccolti
tutti i dati e il first draft è stato redatto. Sono
in corso le ultime analisi statistiche, prima d’inoltrare il manoscritto ad una rivista "peer reviewed".
• Survey of scoring practices and accuracy in assessing SAPS II and NEMS in Swiss ICUs
Responsabili principali: A. Perren, M. Previsdomini, M. Kaufmann, P. Massarotto, I. Perren, P.
Merlani, H.U. Rothen H.
Il rilevamento degli score SAPS II (indice di
gravità del paziente) e NEMS (indice di carico
di lavoro infermieristico) sono importanti per
una corretta retribuzione ospedaliera tramite
lo SwissDRG. Tuttavia, da recenti studi effettuati in Ticino sappiamo che possono esserci
dei problemi. Soprattutto nei pazienti molto
ammalati questi scores sono spesso sottostimati, il che potrebbe condurre ad un rimborso
finanziario insufficiente. Scopo di questo studio
è di analizzare la situazione a livello nazionale,
coinvolgendo tutti i reparti svizzeri di medicina
intensiva.
L'inchiesta è conclusa, ora si tratta di valutare
dal punto di vista statistico i dati ottenuti per
poi redigere due articoli originali.
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC, Società Svizzera Medicina Intensiva
(SSMI)
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Perren A, Previsdomini M, Perren I, Merlani
P. "Critical care nurses inadequately assess
SAPS II scores of very ill patients in real life".
Crit Care Res Pract 2012; 2012: 919106.
• Previsdomini M, Gini M, Cerutti B, Dolina M,
Perren A. "Predictors of positive blood cultures
in critically ill patients: a retrospective evaluation". Croat Med J 2012; 53(1): 30-9.
• Perren A, Previsdomini M, Perren I, Merlani P.
"High accuracy of the Nine Equivalents of Nursing Manpower Use Score assessed by critical
care nurses". Swiss Med Wkly 2012; 142:
w13555.
• Perren A, Previsdomini M, Bendjelid K. "Comment on Serum Potassium Levels and Mortality in Acute Myocardial Infarction". JAMA 2012;
307(15): 1578.
• Moretti D, Heidegger CP, Eckert P, Malacrida
R, Pascual M, Perren A, Revelly JP. The Latin
Organ Donation Programme: an effective Regional initiative to increase organ donation in
Switzerland. Organs Tissues & Cells 2012; 15:
47-54.
Comunicazioni a congressi 2012
• Perren A, Corbella D, Iapichino E, Di Bernardo
V, Leonardi A, Di Nicolantonio R, Buschbeck C,
Boegli L, Pagnamenta A, Malacrida R. Comunicazione orale: "Relation between physical /
pharmacological restraint in the ICU and adverse events". Basilea, novembre 2012.
• Perren A, Corbella D, Iapichino E, Di Bernardo
V, Leonardi A, Di Nicolantonio R, Buschbeck C,
Boegli L, Pagnamenta A, Malacrida R. Poster:
"Relation between physical / pharmacological
61
restraint in the ICU - clinical settings". Basilea,
novembre 2012.
pharmacological restraint in the ICU and adverse events". Basilea, novembre 2012.
• Perren A, Previsdomini M, Perren I, Cerutti B,
Massarrotto P, Kaufmann M, Merlani P, Rothen
HU. Poster: "SwissScoring - Survey of SAPS II
assessing practices". Basilea, novembre 2012.
• Perren A, Corbella D, Iapichino E, Di Bernardo
V, Leonardi A, Di Nicolantonio R, Buschbeck C,
Boegli L, Pagnamenta A, Malacrida R. Poster:
"Relation between physical / pharmacological
restraint in the ICU - clinical settings". Basilea,
novembre 2012.
• Perren A, Previsdomini M, Perren I, Cerutti B, Massarrotto P, Kaufmann M, Merlani P,
Rothen HU. Poster: "SwissScoring - Survey of
NEMS assessing practices". Basilea, novembre
2012.
Premio ottenuto nel 2012:
Best Poster: congresso annuale di Medicina Intensiva, Basilea, novembre 2012 (articolo in preparazione).
Servizio di medicina intensiva –
Ospedale Regionale di Mendrisio
Dr. med. Alberto Pagnamenta
Caposervizio
Le principali linee di ricerca
Impatto di una strategia comunicativa sulla soddisfazione dei familiari in Medicina intensiva
Responsabile principale: A. Pagnamenta
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC.
Pubblicazione peer reviewed 2012
• Pagnamenta A, Rabito G, Arosio A, Perren A,
Malacrida R, Barazzoni F, Domenighetti G. "Adverse events reporting in adult intensive care
unit and the impact of a multifaceted intervention on drug-related adverse events". Ann Intensive Care 2002; 2(1): 47.
Comunicazioni a congressi 2012
• Perren A, Corbella D, Iapichino E, Di Bernardo
V, Leonardi A, Di Nicolantonio R, Buschbeck C,
Boegli L, Pagnamenta A, Malacrida R. Comunicazione orale: "Relation between physical /
62
3.4 Dipartimento di Medicina di laboratorio
dell’EOC
Dr. Franco Keller
Capo Dipartimento
Il Dipartimento di medicina di laboratorio (EOLAB)
è stato creato per rispondere alle sfide della moderna medicina nel campo delle discipline di laboratorio, oltre che dall'esigenza di un contenimento
dei costi e di un uso oculato e razionale dei mezzi a
disposizione, sempre più costosi e sofisticati.
EOLAB è presente in più sedi, con una conduzione tecnica, scientifica ed amministrativa centralizzate, con una propria immagine unitaria ed una
grande potenzialità per un razionale sviluppo; una
struttura che è il risultato di un progetto innovativo, che ha suscitato l'interesse anche al di fuori
del Cantone Ticino e che può essere considerata
uno dei maggiori istituti pubblici di analisi mediche
in Svizzera.
Le principali linee di ricerca
• Diagnostica della malattia della tiroide
Grazie alla collaborazione con il Servizio di medicina nucleare, EOLAB si è impegnato ad indagare questo settore, analizzando i valori di
riferimento di taluni marcatori biologici ad essa
legati e sviluppando nuove metodiche analitiche.
• Nuove apparecchiature point-of-care (POCT)
per l'emogasanalisi
L’EOLAB è poi attivamente coinvolto nella valutazione di queste attrezzature che potrebbero
essere utili nei Servizi di medicna d'urgenza.
Questa collaborazione nasce da un lavoro co-
Rapporto Scientifico 2012
mune con il Pronto soccorso dell'Ospedale
Regionale di Lugano e con la Croce Verde di
Lugano.
In particolare, è stato effettuato lo studio:
Valutazione dell’introduzione di apparecchi
POCT per l’emogasanalisi nell’urgenza ospedaliera e pre-ospedaliera
Responsabile principale: M. Imperiali.
L'introduzione di POCT (point-of-care testing)
per l’emogasanalisi nei servizi d'urgenza potrebbe migliorare la presa a carico dei pazienti critici, favorendo una migliore gestione nel
pronto soccorso ospedaliero degli stessi. Inoltre, l'utilizzo di POCT per la gasometria potrebbe trovare un'importante applicazione in quei
reparti dove si necessita un risultato d'urgenza
immediatamente (pronto soccorso, cure intense), senza dover quindi portare il campione in
laboratorio.
Le nuove tecnologie hanno permesso lo sviluppo di nuovi POCT estremamente facili da usare,
che non richiedono il supporto di personale di
laboratorio. Tuttavia, poco ancora si sa delle
loro performance tecniche.
Lo scopo principale di questo progetto di ricerca è quello di paragonare i POCT di gasometria
presenti sul mercato con il "gold standard": gli
apparecchi di gasometria da laboratorio.
Questo paragone permette di capire quale sia
lo strumento migliore dal profilo tecnico, tenendo in considerazione un suo eventuale utilizzo
nei servizi d’urgenza.
• Nuova metodica per la misurazione della tireoglobulina
Responsabile principale: F. Keller.
Si tratta uno studio multicentrico volto a valutare le caratteristiche analitiche e cliniche
della tireoglobulina, ideato dalla Ditta Roche.
Durante questo periodo, EOLAB eseguirà esperimenti secondo i criteri CLSI che porteranno a
validare la metodica Roche al fine di ottenere
"l’approvazione FDA" per la sua commercializzazione.
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC, Roche.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Giovanella L, Verburg FA, Imperiali M, Valabrega S, Trimboli P, Ceriani L. "Comparison of
serum calcitonin and procalcitonin in detecting
medullary thyroid carcinoma among patients
with thyroid nodules". Clin Chem Lab Med. 2012
Dec 25: 1-5. doi: 10.1515/cclm-2012-0610.
• Giovanella L, Imperiali M, Verburg FA, Ceriani
L. "Evaluation of the BRAHMS Kryptor® Thyroglobulin Minirecovery Test in patients with differentiated thyroid carcinoma". Clin Chem Lab
Med. 2012 Aug 19.
• Giovanella L, Imperiali M, Ferrari A, Palumbo A,
Lippa L, Peretti A et al. "Thyroid volume influences serum calcitonin levels in a thyroid-healthy
population: results of a 3-assay, 519 subjects
study". Clin Chem Lab Med. 2012; 50(5): 895900.
• Giovanella L, Imperiali M, Ferrari A, Palumbo
A, Furlani L, Graziani MS, Castello R. "Serum
thyroglobulin reference values according to
NACB criteria in healthy subjects with normal
thyroid ultrasound". Clin Chem Lab Med. 2012;
50(5): 891-3.
Comunicazioni a congressi 2012
• Imperiali M, Giovanella L, Ferrari A, Palumbo A,
Lippa L, Peretti A, Graziani MS, Ceriani L, Verburb FA, Castello R. Poster: Swiss medLab "Redefining calcitonin reference values in different
immunoassays by integrating thyroid ultrasonography to select the reference population",
Berna, giugno 2012.
• Gaffuri T, Castelli C., Keller F, Della Bruna R,
Imperiali M. Poster: Swiss medLab. " Evaluation of two Point-of-care (POC) for the blood gas
analysis", Berna, giugno 2012.
63
3.5 Centro di Senologia della Svizzera Italiana
(CSSI)
Dr.ssa med. Olivia Pagani
Direttrice clinica del CSSI
Il Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI)
è una struttura dedicata ai problemi del seno ed
ha lo scopo di individuare precocemente e di curare in modo multidisciplinare i tumori del seno. Il
Centro rappresenta un reale vantaggio per le pazienti, offrendo loro l’assistenza necessaria sotto
un unico tetto. Ciò è possibile grazie alla stretta
collaborazione di un team di specialisti che operano congiuntamente nell’ambito della salute del
seno femminile e alla dotazione di apparecchiature
diagnostiche moderne.
Il Centro di Senologia della Svizzera Italiana è il primo centro in Svizzera ad essere stato certificato
dalla Società Europea di Senologia EUSOMA come
Breast Cancer Care Unit. È un riconoscimento significativo, che permette al Centro di beneficiare
a pieno titolo delle conoscenze mediche e scientifiche messe in campo in Europa nella lotta contro
il tumore al seno. Esso rappresenta soprattutto
una garanzia per le pazienti, assicurando loro che
il Centro operi secondo metodologie ben definite e
con specialisti riconosciuti.
Il Centro di senologia è in procinto di ottenere anche la Certificazione Svizzera da parte della Società svizzera di senologia e della Lega svizzera contro il cancro.
Le principali linee di ricerca
Partecipazione a studi clinici
• Radioterapia
Sono in corso due studi clinici in donne con neoplasia intraduttale (studio coordinato dall'International Breast Cancer Study Group - IBCSG) e
con malattia in fase precoce (studio multicentrico italiano).
• Oncologia medica
Sono in corso quattro studi clinici in donne con
64
malattia in fase avanzata, coordinati dall’IBCSG
(International Breast Cancer Study Group),
dalla SAKK (Gruppo di ricerca svizzera contro
il cancro) e dalla Novartis, uno studio clinico
in donne con malattia in fase precoce in collaborazione con Roche (studio SAFE-HER) e
uno studio osservazionale sugli aspetti medici
e psico-sociali in pazienti giovani coordinato da
IBCSG.
• Studio di fattibilità per la realizzazione di uno
strumento d’indagine basato sulle microonde
destinato alla diagnosi precoce e al monitoraggio del carcinoma mammario in collaborazione
con la SUPSI
I principali finanziamenti ottenuti:
Roche, SAKK e altri finanziamenti esterni competitivi e non competitivi.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
Cardoso F, Costa A, Norton L, Cameron D, Cufer
T, Fallowfield L, Francis P, Gligorov J, Kyriakides S,
Lin N, Pagani O, Senkus E, Thomssen C, Aapro M,
Bergh J, Di Leo A, El Saghir N, Ganz PA, Gelmon K,
Goldhirsch A, Harbeck N, Houssami N, Hudis C,
Kaufman B, Leadbeater M, Mayer M, Rodger A,
Rugo H, Sacchini V, Sledge G, Van't Veer L, Viale G,
Krop I, Winer E.
"1st International consensus guidelines for advanced breast cancer (ABC 1)". The Breast 2012; 21:
242-252.
Cardoso F, Loibl S, Pagani O, Graziottin A, Panizza
P, Martincich L, Gentilini O, Peccatori F, Fourquet
A, Delaloge S, Marotti L, Penault-Llorca F, Kotti- Kitromilidou A, Rodger A and Harbeck N.
"The European Society of Breast Cancer Specialists recommendations for the management of
young women with breast cancer". Eur J Cancer.
2012; 48: 3355–3377.
Pagani O, Azim HA Jr. "Pregnancy after breast
cancer: myths and facts". Breast Care 2012; 7:
210–214.
Rapporto Scientifico 2012
Christinat A, Pagani O. "Fertility after breast cancer". Maturitas 2012; 73(3): 191-6.
Costa A. "Surgery has become more and more
conservative". Breast 2012; 21(2): 111.
ne con i Servizi di soccorso pre-pospedaliero, con
la "Centrale 144" di Ticino Soccorso, con la REGA
e gli altri enti di pronto intervento.
Servizio di Pronto Soccorso –
Medicina d’urgenza dell’Ospedale San Giovanni
Cardoso F, Harbeck N, Fallowfield L, et al. ESMO
Guidelines Working Group. "Locally recurrent or
metastatic breast cancer: ESMO Clinical Practice
Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up".
Ann Oncol. 2012; 23 (Suppl 7): vi11-9.
Valli MC, Association of Radiotherapy and Oncology of the Mediterranean arEa (AROME). "Controversies in loco-regional treatment: post-mastectomy radiation for pT2-pT3N0 breast cancer
arguments in favour". Crit Rev Oncol Hematol
2012; 84 Suppl 1: e70-4.
Martin V, Botta F, Zanellato E, Molinari F, Crippa S,
Mazzucchelli L, Frattini M. "Molecular characterization of EGFR and EGFR-downstream pathways
in triple negative breast cancers with basal like features". Histol Histopathol. 2012; 27(6): 785-92.
Martin V, Camponovo A, Ghisletta M, Bongiovanni M, Mazzucchelli L. "Internal Quality Assurance
Program for ERBB2 (HER2) Testing Improves the
Selection of Breast Cancer Patients for Treatment
with Trastuzumab". Patholog Res Int. 2012;
2012:261857.
PD Dr. med. Mattia Lepori
Caposervizio
Le principali linee di ricerca
• La Gestione della qualità
All’Ospedale Regionale di Bellinzona è stato
effettuato lo studio Abbandono prematuro del
Pronto Soccorso: ruolo dell’infermiere di accoglienza e triage e del Consultorio di medicina
d’urgenza (Notfallpraxis).
Scopo dello studio: valutare l’efficacia dell’introduzione della figura dell’infermiera di triage
(IT) e di un Consultorio di medicina d’urgenza
(CMU), struttura dedicata ai casi meno gravi.
Dall’analisi dei dati si è riscontrato che la figura dell’IT non influisce positivamente sul tasso
di abbandoni precoci, mentre l’apertura di un
CMU dedicato ai casi meno gravi ha un effetto
positivo sullo stesso fenomeno.
• La Fisiologia cardiovascolare (CHUV)
Scopo dello studio: valutare le interazioni tra il
sistema nervoso neurovegetativo e la sintesi
endoteliale del monossido di azoto (NO endoteliale) nella patogenesi dell’ipertensione arteriosa e della resistenza all’insulina.
3.6 Servizi di Pronto Soccorso –
Medicina d’urgenza
PD Dr. med. Mattia Lepori
Coordinatore
I Servizi di Pronto soccorso dell’EOC assicurano
l’accoglienza e la gestione 24/7 di ogni urgenza
medica che si presenta, indipendentemente dal
tipo e dalla gravità della patologia, dallo stato sociale del paziente o dalla sua situazione finanziaria.
La coordinazione delle attività avviene attraverso
il Board di Pronto Soccorso dell’EOC. I Servizi di
Pronto soccorso lavorano in stretta collaborazio-
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
Pubblicazione peer reviewed 2012
Trueb L, Lepori M, Duplain H, Scherrer U, Sartori
C. "Nitric oxide mediates the blood pressure
response to mental stress in humans". Swiss
Med Wkly. 2012; 142: 13627. Doi: 10.4414/
smw.2012.13627.
Comunicazione a congresso 2012
Lepori M, Trobia M. Patients who "leave without
being seen" the Emergency Department: the role
of a fastrack way (Notfallpraxis). Swiss Medical Forum 2012; 42(suppl 59): 47S.
65
3.7 Servizi di Radiologia
La radiologia ha subito negli ultimi cinquanta anni
uno sviluppo travolgente in ambito diagnostico e terapeutico ed occupa oggi un ruolo fondamentale ed
imprescindibile nella diagnosi e nel trattamento della stragrande maggioranza delle patologie umane.
pathy". AJR Am J Roentgenol 2012; 199(2):
407-12.
• Del Grande F, Maus TP, Carrino JA. "Imaging
the intervertebral disk: age-related changes,
herniations, and radicular pain". Radiol Clin
North Am. 2012; 50(4): 629-49.
Servizio di radiologia –
Ospedale Regionale di Lugano
Dr. med. Filippo Del Grande
Primario
Dal 2011 al 2012 (13 mesi) il Dr. med. Filippo Del
Grande è stato research fellow al Johns Hopkins
Hospital di Baltimora, USA nella sezione di MSK radiology (musculoskeletal radiology) dove si è occupato prevalentemente di ricerca nella RM 3 Tesla
osteoarticolare.
Le principali linee di ricerca
Sono in corso diversi progetti di ricerca clinica
nell’ambito dell’imaging dello sport, della reumatologia e oncologica, in collaborazione con il Dr. Carrino, il Dr. Fayad, il Dr. Chhabra, il Dr. Stine, Johns
Hopkins Hospital Baltimore, USA. Eccoli in sintesi:
• 3 Tesla MRI nel Imaging dello sport ed in reumatologia
• Imaging RM dei tumori ossei
• Ruolo delle sequenze di chemical shift per l'identificazione di lesioni del midollo osseo alla
RM 3 Tesla
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Chhabra A, Thawait GK, Soldatos T, Thakkar
RS, Del Grande F, Chalian M, Carrino JA. "HighResolution 3T MR Neurography of the Brachial
Plexus and Its Branches, with Emphasis on 3D
Imaging". AJNR Am J Neuroradiol 2012 Dec
6.
• Thakkar RS, Del Grande F, Thawait GK, Andreisek G, Carrino JA, Chhabra A. "Spectrum of
high-resolution MRI findings in diabetic neuro-
66
• Chhabra A, Soldatos T, Thawait GK, Del Grande
F, Thakkar RS, Means KR Jr, Carrino JA. "Current perspectives on the advantages of 3-T MR
imaging of the wrist". Radiographics. 2012;
32(3): 879-96.
Comunicazioni a congressi 2012
• Del Grande F, Tatizawa-Shiga N , Chalian M,
Fayad LM. Is contrast-enhanced MRI required
to evaluate the extent of a bone tumor? SSR,
Miami 2012.
• Del Grande F, Santini F, Herzka D, Carrino JA.
Fat suppression techniques on 3 Tesla MRI in
musculoskeletal system. RSNA, Chicago 2012.
Certificate of Merit selected for publication in
Radiographics.
• Del Grande F, Carrino JA, Chaabra A. Spectrum of Elbow Injuries in Baseball Pitchers: 3
Tesla MRI imaging. RSNA, Chicago 2012.
• Del Grande F, Chhabra A, Chalian M, eng J,
Carrino JA. Diagnostic Performance and Inter
observer Reliability of Pelvic MR Neurography
for Femoral Neuropathy. RSNA, Chicago 2012.
• Del Grande F, Carrino JA.3 Tesla MRI imaging
of the elbow in asymptomatic professional baseball pitchers. RSNA, Chicago 2012.
Riconoscimenti
L’articolo di Del Grande F, Santini F, Herzka D,
Carrino JA. Fat suppression techniques on 3 Tesla MRI in musculoskeletal system. RSNA 2012,
Chicago, ha ottenuto un Certificato di merito ed è
stato selezionato per la pubblicazione sulla rivista
Rapporto Scientifico 2012
Radiographics.
Servizio di radiologia interventistica - Ospedale
regionale di Lugano
Dr. med Josua C. Van Den Berg
Caposervizio
La radiologia interventistica comprende tutte le
procedure invasive o mini-invasive diagnostiche o
terapeutiche effettuate mediante la guida e il controllo delle metodiche radiologiche, quali fluoroscopia, tomografia computerizzata ed ecografia.
La maggior parte dell'attività interventistica concerne la radiologia interventista vascolare (includendo, ad esempio, lo stenting dell’arteria carotidea e la posa di endoprotesi per aneurismi
dell’aorta addominale).
Le principali linee di ricerca
• Trattamento in-stent restenosi, studio randomizzato PHOTOPAC
• Trattamento AFS con palloncini a rilascio di farmaco LEVANT
• Trattamento di ischemia critica con cellule staminali
I principali finanziamenti ottenuti
Università Bad-Krozingen (Germania), Lutonix
(BARD) e finanziamento condiviso con il Cardiocentro Ticino.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Van den Berg JC, Waser JS, Trelle S, Diehm
N, Baumgartner I. "Lesion characteristics of
patients with chronic critical limb ischemia that
determine choice of treatment modality".
J Cardiovasc Surg (Torino). 2012; 53(1): 45-52.
• Van den Berg JC, Pedrotti M, Canevascini R,
Chimchila Chevili S, Giovannacci L, Rosso R.
"Endovascular treatment of in-stent restenosis using excimer laser angioplasty and drug
eluting balloons". J Cardiovasc Surg (Torino).
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
2012; 53(2): 215-222.
• Van den Berg JC. "Type II endoleaks: still the
crux of EVAR?" J Endovasc Ther. 2012; 19(2):
209-212.
Capitoli di libri 2012
• Van den Berg JC. Tips and tricks for successful
EVAR In: J-P. P. M de Vries, editor. Latest insights into abdominal aortic aneurysms and
endovascular repair.Torino, Edizioni Minerva
Medica, 2012: 59-72.
• Van den Berg JC. Acute deep venous thrombosis in the lower limb is best managed by: Trellis
In: R.M. Greenhalgh, editor. Vascular and endovascular consensus update. London, BIBA Publishing, 2012:653-658.
Comunicazioni a congressi
• Van den Berg JC. "Coated balloons: how does
it work, what are the results?". CACVS, Parigi
2012.
• Van den Berg JC. "Interventional room of the
future; Closure devices and access routes in
PAD intervention". TSVIR 14th Annual meeting,
Kanchanaburi 2012.
• Van den Berg JC. "Advanced imaging techniques for navigation during endovascular procedures: current status and future perspectives",
iCON 2012, Scottsdale.
• Van den Berg JC. "Fusion imaging: Further reducing contrast and radiation exposure to the
patient (a system to import existing CT and MR
images to the angiosuite)"; "Treatment of AV
fistula in the lower leg after Fogarty embolectomy using covered stent"; "Treatment of iatrogenic false aneurysm of aberrant right hepatic
artery after cholecystectomy"; "Fenestration
of common iliac artery and entire abdominal
aorta in patient with a type A dissection"; "Tips
and tricks for safe renal artery stenting using
67
the V12 RX"; "Bare metal stents vs. covered
V12 stents for renal artery stenosis"; "Is acute
deep venous thrombosis in the lower limb best
managed by: Trellis?". 34th International Symposium Charing Cross, Londra 2012.
• Van den Berg JC. "PHOTOPAC Trial for In-Stent
Restenosis". 13th NCVH, New Orleans 2012.
laborazione con A. Helck, T. Saam, Università
Grosshadern di Monaco (D) e C. Yuan, Università di Seattle (USA).
Scopo dello studio è di effettuare una valutazione intra-individuale delle differenze della composizione e morfologia delle placche aterosclerotiche in territori vascolari differenti utilizzando
la Risonanza Magnetica ad alta risoluzione.
• Van den Berg JC. "Does debulking before DEB
make sense?". CIRSE, Lisbona 2012.
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC, Fondazione Svizzera di Cardiologia
• Van den Berg JC. "Endovascular conversion of
open surgical failures and complications: tips
and tricks; Bringing atherectomy to the next
level: what is its future; Laser debulking and
DEB for in-stent restenosis". 39th VEITH symposium, New York 2012.
Publicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Bianda N, Di Valentino M, Périat D, Segatto JM,
Oberson M, Moccetti M, et al. "Progression of
human carotid and femoral atherosclerosis: a
prospective follow-up study by magnetic resonance vessel wall imaging". Eur Heart J. 2012;
33(2): 230-7.
Servizio di radiologia - Ospedale Regionale di
Bellinzona e Valli
Prof Dr. med. Rolf Wyttenbach
Primario
Le principali linee di ricerca:
• Multi-parametric evaluation of liver perfusion
by MR-Dwl under fasting and postprandial conditions in healthy volunteers: correlation with
quantitative phase-contrast portal venous flow
measurements
Responsabili principali: R Wyttenbach e F Regini, S Colagrande, Ospedale Universitario Careggi, Firenze.
Lo scopo dello studio è di verificare in vivo la
correlazione tra la variazione pre-post prandiale del flusso portale e dei seguenti parametri
stimabili in DWI: coefficiente di diffusione apparente (ADC), coefficiente di diffusione lenta (D),
coefficiente di diffusione rapida (D*) e frazione
di perfusione (PF).
• Differences of plaque phenotypes in the carotid
and femoral arteries: an in vivo study using MRI
plaque imaging
Responsabili principali: R. Wyttenbach in col-
68
• Wyttenbach R, Médioni N, Santini P, Vock P,
Szucs-Farkas Z. "Extracardiac findings detected
by cardiac magnetic resonance imaging". Eur
Radiol. 2012; 22(6): 1295-302.
Comunicazioni a congressi 2012
• Médioni N, Puligheddu C, Santini P, Vock P,
Szucs-Farkas Z, Wyttenbach R. Seconda Giornata della Ricerca Clinica della Svizzera Italiana.
Abstract: "Reperti extracardiaci in risonanza
magnetica cardiaca". Bellinzona, marzo 2012.
• Cartolari R. LII Congresso Nazionale SNO.Comunicazione orale: "Sessione spinale: Diagnostica per immagini – Quale e perché". Roma,
maggio 2012.
• Puligheddu C Le Pneumopatie Interstiziali Diffuse (P.I.D.). Comunicazione orale: "Pattern
nodulare: presentazione radiologica". Gubbio,
maggio 2012.
• Wyttenbach R. Annual meeting West Midlands Association of Radiologists. Comunicazione orale: "Cardiac MRI 2012: Indications
Rapporto Scientifico 2012
and clinical applications". Birmingham, maggio
2012.
• Santini P. Journée Française de Radiologie
(JFR). Comunicazione orale: "Imagerie de diffusion (DWI) mammaire". Parigi, ottobre 2012.
• Wyttenbach R. Annual meeting European Society of Cardiac Radiology (ESCR). Comunicazione orale: "Coronary arteries and perfusion
territories". Barcellona, ottobre 2012.
3.8 Servizio di Geriatria EOC
Dr. med. Pierluigi Quadri
Coordinatore del Servizio di geriatria EOC
La geriatria è una disciplina medica che studia le
malattie che si verificano nell'anziano e le loro conseguenze disabilitanti, con l'obiettivo fondamentale
di ritardare il declino funzionale e mentale, mantenendo al contempo l'autosufficienza e la miglior
qualità di vita possibile.
In un'ottica moderna, che fa della prevenzione il
cardine della tutela della salute, la geriatria si trova ad avere molti punti di contatto con campi d'applicazione propri della sociologia e della psicologia
sociale. Nel mondo attuale dove l'età media della
popolazione e l'aspettativa di vita aumentano, la
cura delle patologie legate al processo naturale di
senescenza ha un' importanza vitale per l'economia e la politica sociale dei paesi.
La geriatria si occupa pertanto della cura e della
prevenzione della disabilità e fragilità della persona
anziana in genere, con un accento particolare alle
tipiche sindromi geriatriche come i disturbi della
memoria, l'instabilità alla marcia e le cadute, la depressione, la malnutrizione, ecc.
Il Servizio di geriatria dell’EOC, ubicato negli Ospedali
Regionali di Lugano, di Bellinzona e Valli, di Mendrisio e di Locarno, offre un approccio multidisciplinare
specializzato con ambulatori e reparti di degenza
per la valutazione e la presa a carico precoce/preventiva delle suddette problematiche geriatriche.
Tale servizio opera poi in rete con le altre strutture
dedicate all'utenza geriatrica presenti sul territorio.
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
Servizio sottocenerino di Geriatria, Ospedali
Regionali di Lugano e Mendrisio
Dr. med. Pierluigi Quadri
Caposervizio
Le principali linee di ricerca
Gli studi attualmente in corso, di cui i primi due in
collaborazione l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, Dipartimento di neuroscienze, sottosezione neuropsichiatria geriatrica,
sono:
• Fattibilità di un intervento fisioterapico associato all’approccio cognitivo (Imagery) per anziani
con paura di cadere: studio pilota osservazionale
Responsabili principali: Fabiano Meroni, Pierluigi Quadri, Rita Pezzati, Carola Celeste, Lorena
Curia, Francesca Gallina, Simona Chiari, Silvia
Ambrogio, Elena Biglia, Fulvio Bianchi, Damiano
Zemp, Mauro Tettamanti, Sara Avesani, Nicola
Schiavone
Lo studio ha come obiettivo quello di interrompere il circolo vizioso instaurato dalla paura di
cadere e di migliorare la mobilizzazione (e di
conseguenza le capacità funzionali dell’anziano), pensando ad interventi di natura cognitiva
(imagery) da affiancare alla gestione fisioterapica di pazienti anziani, che hanno paura di cadere (con o senza antecedenti di caduta senza
gravi conseguenze).
• Influenza dell’emodialisi sull’attività fisica e sulle
capacità motorie in pazienti con insufficienza
renale cronica stadio 5 (K/DOQI)
Responsabili principali: Olivier Giannini, Damiano Zemp, Claudio Cereghetti, Mauro Tettamanti, Pierluigi Quadri.
Gli obiettivi dello studio sono: quantificare i cambiamenti nel grado di autonomia e di mobilità
complessiva che accompagnano l’entrata in
dialisi ed evidenziare eventuali fattori di rischio
legati a modificate strategie di controllo posturale e del cammino, alla fragilità dei pazienti e/o
alla terapia dialitica suscettibili di condizionare
il grado di mobilità e di autonomia nella vita quo-
69
tidiana, il controllo dell’equilibrio e del cammino
nonché di influenzare il rischio di caduta.
• Registro longitudinale, osservazionale dei pazienti con disturbi della memoria (Canton Ticino Study) afferenti agli ambulatori del Servizio
Sotto-cenerino di Geriatria
Si tratta di una banca dati dei pazienti con disturbo dell'equilibrio ed anomalie del cammino
e/o con anamnesi di cadute valutati anamnesticamente, clinicamente, funzionalmente e
con strumentazione quantitativa.
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC, Fondo per la Ricerca Geriatrica dell’Ospedale Regionale di Mendrisio.
nal pilot study". Pubblicato su: Annals of Oncology 2012; 23 (suppl. 9): ix447-ix461. doi:
10.1093/annonc/mds410.
3.9 Servizi di Ginecologia e Ostetricia
I Servizi di ginecologia ed ostetricia rappresentano
il punto di riferimento per la salute della donna e
assicurano la presa a carico delle donne in gravidanza e nel puerperio; si occupano, inoltre, delle
affezioni dell’apparato urogenitale e delle patologie mammarie. Per quest’ultime patologie è stato
creato nel 2004, come già descritto nelle pagine
precedenti, il Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI), attivo negli Ospedali Regionali di Bellinzona e Valli e di Lugano.
Servizio di Ginecologia e Ostetricia – Ospedale
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Polito L, Kehoe P G, Davin A, Benussi L, Ghidoni
R, Binetti G, Quadri P, Lucca U, Tettamanti M
et al. "The SIRT2 polymorphism rs 10410544
and risk of Alzheimer’s disease in two Caucasian case-control cohorts". Alzheimer’s & Dementia, 2012; 1-8.
• Merlo A, Zemp D, Zanda E, Rocchi S, Meroni
F, Tettamanti M, Recchia A, Lucca U, Quadri P.
"Postural stability and history of falls in cognitively able older adults: The Canton Ticino study".
Gait & Posture 2012; 36(4): 662-666.
Comunicazioni a congressi 2012
• Quadri P, Zemp D, Zanda E, Rocchi S, Meroni
F, Tettamanti M, Recchia A, Lucca U, Merlo A.
Stabilità posturale ed antecedenti di caduta in
soggetti anziani senza demenza. 2a Giornata
della Ricerca Clinica della Svizzera Italiana, Bellinzona, 23 marzo 2012.
• Mora O, Marelli L, Quadri P, Tettamanti M,
C. Pedrazzini C, Ghielmini M. 37th ESMO
Congress, Vienna, 28 settembre –2 ottobre
2012. Abstract: "Abbreviated comprenhensive
geriatric assessment (CGA) in elderly cancer
patients: preliminary results of an observatio-
70
Regionale di Lugano
Dr. med. Thomas Gyr
Primario
Le principali linee di ricerca
• Studio di fattibilità per la realizzazione di uno
strumento d’indagine basato sulle microonde
destinato alla diagnosi precoce e al monitoraggio del carcinoma mammario. Analisi delle proprietà dielettriche dei tessuti della mammella
Responsabili principali: Gyr Th, Maffongelli M.
Lo scopo di questo studio di fattibilità consiste
nella verifica delle potenzialità della tomografia
a microonde applicata al carcinoma mammario attraverso la misurazione ripetuta di valori
di permettività e conduttività elettrica di singoli
campioni prelevati in sala operatoria nel corso
di un intervento ordinario.
Comunicazioni a congressi 2012
• Gyr Th. International Breast Ultrasound School
(IBUS) Meeting. Comunicazione orale: "Margin
assessment with MarginProbe". Zurigo, gennaio
2012.
• Gyr Th. Basiskurs endoskopische Chirurgie
AGE. Comunicazione orale: "Adnexeingriffe,
wann laparoskopie, wann laparotomie?". Davos,
Rapporto Scientifico 2012
marzo 2012.
• Gyr Th. International advanced course in laparoscopic gynecologic surgery on embalmed
cadavers. Comunicazione orale: "Indications for
pelvic and /or paraaortal lymphadenectomy
and their pitfalls". Fribourg, ottobre 2012.
• Gyr Th. SwissEndos. Comunicazione orale: "laparoskopische Hysterektomie: der schwierige
Uterus". Fribourg, novembre 2013.
• Polli C, Lauria F, Gyr Th, Rosso R, Jermini F.
Congresso annuale Società Svizzera di Ginecologia ed Ostetricia – 2012 Poster: "Endometriose pelvienne et prise en charge chirurgicale
multidisciplinaire. L’expérience de L’Hôpital Civico Lugano". Interlaken, giugno 2012.
lar V, Tubaro A, Caccia G, Zecca C, Gobbi C. IUGA
37th annual meeting in Brisbane 2012. Abstract:
Motor and/or sensory response during PTNS-do
they predict treatement outcome? Pubblicato su:
Int Urogynecol J. 2012; 23(Suppl 2): S84.
3.10 Servizi di Pediatria
La pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della
diagnosi e terapia delle malattie infantili.
La neonatologia è invece la branca della pediatria
che si occupa dei neonati entro il primo mese di
vita. La cooperazione tra pediatria e ostetricia permette di prevenire le malformazioni del feto e di
curare le malattie dalla nascita.
Servizio Integrato di Pediatria di Bellinzona,
Locarno e Mendrisio
• Gyr Th, Polli C, Taddei E, Jermini F. Congresso annuale Società Svizzera di Ginecologia ed
Ostetricia – 2012 Video presentazione: "Laparoskopische Naht einer Ureterläsion". Interlaken, giugno 2012.
Prof. Dr. med. Mario G. Bianchetti
Primario e responsabile del Servizio integrato di
pediatria degli Ospedali Regionali di Bellinzona e
Valli, di Locarno e di Mendrisio assieme al PD Dr.
med. Gian Paolo Ramelli.
• Polli C, Gyr Th, Hagmann PD. 18. Praktischer
Kurs in Gynäkologisher Endoscopie - Arbeitsgemeinschaft für Gynäkologishe Endoscopie
(SGGG) – 2012 Corso/comunicazione Orale:
"Technisches Vorgehen bei der Laparoskopie
von Adnextumoren". Davos, marzo 2012.
Le principali linee di ricerca
• Management delle tubulopatie ipokaliemiche
ereditarie (in collaborazione con la Clinica pediatrica universitaria di Milano e l'Ospedale di
Merate-Lecco)
Responsabile principale: MG. Bianchetti.
I progetti in corso:
a. metabolismo del fosforo;
b. interazione tra diselettrolitemia e ECG.
Servizio di Ginecologia e Ostetricia –
Ospedale Regionale di Mendrisio
Dr. med. Giorgio Caccia
Primario
Le principali linee di ricerca
Collabora con il NSI nel campo delle problematiche
neuro-urologiche, nella diagnostica specialistica
(bilancio video-urodinamico) e terapeutica, in particolare con PTNS.
• Trattamento dell'ipertensione arteriosa secondaria dell'età evolutiva (in collaborazione con la
Clinica pediatrica universitaria di Milano e la Clinica pediatrica universitaria di Berna)
Responsabile principale: MG. Bianchetti.
Progetto in corso: palatabilità dei farmaci antiipertensivanti.
Comunicazione a congresso 2012
Digesu A, Puccini P, Hendricken C,Bhide A, Khul-
• Reviews sistematiche di condizioni cliniche rare
dell'età pediatrica (in collaborazione con le Clini-
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
71
che pediatriche universitarie di Berna e Basilea)
Responsabile principale: MG. Bianchetti.
Progetti in corso:
a. iperfosfatasemia transitoria benigna;
b. dermatitis vernalis aurium;
c. diselettrolitemie in corso di fibrosi cistica.
• Trattamento sintomatico della febbre in Svizzera
(inchiesta nazionale svizzera coordinata dagli
ospedali di Bellinzona-Locarno-Mendrisio)
Responsabile principale: MG. Bianchetti.
• Sviluppo psicomotorio del bambino con encefalopatia grave - studio longitudinale
Responsabile principale: GP Ramelli.
• Impatto diagnostico dei nuovi tests genetici nel
bambino con ritardo mentale
Responsabile principale: GP Ramelli.
• Correlazione tra MRI funzionale, EEG e sviluppo
cognitivo nell'epilessia di Rolando (in collaborazione con la clinica pediatrica universitaria di
Basilea)
Responsabile principale: GP Ramelli.
• Epidemiologia della myalgia cruris in età pediatrica
Responsabile principale: MG. Bianchetti.
Le tematiche di ricerca principali includono l’introduzione e l’uso dei farmaci anti-ipertensivi degli
adulti nel bambino, la problematica della palabilità
dei farmaci orali per un'appropriata somministrazione, la valutazione delle tubulopatie rare con ipopotassiemia e la validazione della misurazione della
pressione arteriosa nel bambino.
Sono inoltre in corso importanti collaborazioni con
la clinica pediatrica universitaria di Milano e l'ospedale di Merate-Lecco per la raccolta dei dati sulle
tubulopatie ipopotassiemiche nell’ambito della ricerca biomolecolare. La ricerca cardiovascolare
è coordinata con l'Unità di nefrologia pediatrica
dell'Università di Berna.
72
I principali finanziamenti ottenuti
ABREOC, Fondi dell’Università di Milano, di Basilea
e di Berna, Fondi privati.
Pubblicazioni peer reviewed 2012 (selezione)
• Bullo M, Tschumi S, Bucher BS, Bianchetti MG,
Simonetti GD. "Pregnancy outcome following
exposure to angiotensin-converting enzyme
inhibitors or angiotensin receptor antagonists:
a systematic review". Hypertension 60: 444450, 2012.
• Caiata-Zufferey M, Zanini CA, Schulz PJ, Syrén
ML, Bianchetti MG, Bettinelli A. "Living with Gitelman disease: an insight into patients' daily
experiences". Nephrol Dial Transplant 27(8):
3196-3201, 2012.
• Lava SAG, Simonetti GD, Ramelli GP, Tschumi
S, Bianchetti MG. "Symptomatic management
of fever among Swiss board-certified pediatricians: the results of a cross-sectional Web-based survey". Clin Ther 34(1): 250-256, 2012.
• Salmina C, Taddeo I, Falesi M, Weber P, Bianchetti MG, Ramelli GP. "Paroxysmal tonic
upgaze in normal children: a case series and a
review of the literature". Eur J Paediatr Neurol
16(6): 683-687, 2012.
• Simonetti GD, Mohaupt MG, Bianchetti MG.
"Monogenic forms of hypertension". Eur J Pediatr 171(10): 1433-1439, 2012.
Servizio di Emato-Oncologia pediatrica – Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Dr. med. Pierluigi Brazzola
Caposervizio
Le principali linee di ricerca
1. Studi internazionali multicentrici per studi clinici di fase III nell'ambito dell'oncologia pediatrica,
e più precisamente:
• Studio sulle leucemie linfoblastiche acute
AIEOP-BFM 2009
Rapporto Scientifico 2012
Si tratta di uno studio clinico multicentrico,
internazionale che utilizza una polichemioterapia per la cura delle leucemie linfoblastiche acute nei bambini e adolescenti. Tramite una stratificazione ottimale in 3 gruppi di
rischio si vuole ottimizzare la terapia, riducendo al minimo gli effetti secondari acuti
e tardivi.
Attualmente la cura di bambini ed adolescenti con tumori cerebrali di basso grado
avviene in maniera non standardizzata e
con diversi protocolli di studio. La razionalizzazione e standardizzazione della terapia
dovrebbe portare ad una migliore diagnostica, verifica degli effetti secondari acuti ed a
lungo termine e quindi ad una migliore prognosi a lungo termine.
• Studio sui linfomi di Hodgkin EuroNet-PHL-C1
In base all’esperienza acquisita fin dal 1978
con il gruppo di studio GPOH-HD, la terapia
di prima e seconda linea per il linfoma di
Hodgkin pediatrico deve essere migliorata
per ridurre il sovratrattamento e diminuire
gli effetti secondari a lungo termine.
La PET-FDG è utilizzata di routine in molti
centri. I risultati della PET-FDG sono attualmente formalmente integrati per la stadiazione e la valutazione della risposta alla
terapia.
In tutti i gruppi di trattamento la radioterapia non è applicata dopo la chemioterapia
nei pazienti con una risposta adeguata (CR
o PR con PET negativa) dopo due cicli OEPA.
Negli stadi intermedi ed avanzati (TG-2 e TG3) la chemioterapia COPDAC (Procarbazina
rimpiazzata da Dacarbazina per ridurre i rischi d’infetilità) è randomizzata rispetto alla
terapia standard COPP.
La terapia delle recidive è standardizzata
per i tre gruppi di recidiva in base al momento della recidiva ed al gruppo di terapia
iniziale.
Gli obiettivi principali dello studio sono i seguenti:
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
a. se la sopravvivenza priva di eventi a 5
anni (EFS) in pazienti con buona risposta
dopo due cicli OEPA curati senza radioterapia coincide con un target di EFS del
90% in tutti i gruppi di terapia.
b. se la Dacarbazina può sostituire in maniera sicura la Procarbazina nei gruppi di terapia (TG) 2 e 3 senza peggioramento della EFS (randomizzazione
COPDAC vs COPP).
c. descrizione del risultato nelle recidive
in base ad un approccio standardizzato
basato sul rischio.
• Studio sui sarcomi ad alto rischio CWS2007-HR
I sarcomi dei tessuti molli possono essenzialmente insorgere in ogni parte del corpo,
con il rischio che al momento della diagnosi
la malattia sia già diffusa e presenti delle
metastasi. Queste ultime possono essere
così piccole che nemmeno con le tecniche
radiologiche più moderne non possono
essere identificate (micrometastasi). Se
il tumore e le metastasi possono essere
eliminate completamente, o fino a residuo
minimo, tramite una combinazione di interveto chirurgico, chemioterapia intensiva ed
ev. radioterapia, allora per i pazienti con
sarcomi dei tessuti molli con una costellazione sfavorevole vi sono delle possibilità di
guarigione malgrado permanga il rischio di
recidive. Lo studio attuale si basa sul modello dello studio SoTiSaR, uno studio di registro di tutti i pazienti con nuova diagnosi di
sarcomi e tumori dei tessuti molli. In questo
studio é suggerita una terapia standard secondo le direttive del gruppo di studio CWS
(CWS guidance) o del gruppo di studio europeo per i sarcomi dei tessuti molli pediatrici.
• Studio sui tumori cerebrali HIT 2000
Gli obiettivi principali dello studio sono i seguenti:
a. migliorare la sopravvivenza in confronto
73
agli studi precedenti tramite intensificazione della chemioterapia e/o radioterapia rispetto ai protocolli HIT’91 e HITSKK 92; tramite una terapia adattata al
rischio con l’assegnazione della terapia
a gruppi di pazienti definiti in base al rischio tramite una valutazione centralizzata (neuropatologia, neuroradiologia e
liquor); tramite controlli di qualità dell’intervento chirurgico, della chemioterapia
e della radioterapia.
b. Ridurre e limitare gli effetti secondari
a lungo termine e migliorare la qualità
di vita tramite rinuncia o riduzione della
radioterapia craniospinale nei pazienti
più piccoli con diagnosi di medulloblastoma; tramite iperfrazionamento della
radioterapia convenzionale craniospinale o riduzione della dose di radioterapia
in pazienti sopra i 4 anni con medulloblastoma o PNET; tramite rinuncia alla
radioterapia craniospinale adiuvante in
pazienti con ependimoma.
• Studio "Kraniopharyngeom 2007"
Si tratta di uno studio clinico prospettico,
multicentrico, internazionale che valuta i risultati dell’impiego di radioterapia in craniofaringeomi non asportati completamente, a
seconda del momento della sua applicazione.
• SIOP-LGG 2004
Si tratta di uno studio clinico multicentrico,
internazionale che utilizza approcci chirurgici, radioterapia e farmaci già conosciuti
nell’ambito dell’oncologia pediatrica. Lo studio è indirizzato a bambini ed adolescenti
con tumori cerebrali del tipo gliomi a basso
grado di malignità.
• Studio SIOP 2001/GPOH
Si tratta di uno studio clinico multicentrico,
internazionale che utilizza approcci chirurgici, radioterapia e farmaci già conosciuti
nell’ambito dell’oncologia pediatrica.
74
Lo studio è indirizzato a bambini ed adolescenti con tumori renali. Lo studio deriva da
precedenti studi europei.
• SIOPEL 6 study
Si tratta di uno studio clinico multicentrico,
internazionale che utilizza una chemioterapia abbinata ad un intervento chirurgico per
la cura degli epatoblastomi a rischio standard nei bambini e adolescenti. Tramite una
randomizzazione per l’utilizzo di Tiosulfato di
sodio si vuole ridurre il rischio di danni all’udito dei pazienti.
2. Registri internazionali per diverse patologie oncologiche, e più precisamente:
• Registro NHL – BFM 2012
Esso ha lo scopo di assicurare una terapia
ottimale di bambini e adolescenti con un
NHL anche in una fase dove non vi sono
studi clinici. Sono registrati tutti i bambini
e adolescenti dalla Germania, Austria, Repubblica Ceca e Svizzera, presso i quali è
stato diagnosticato un NHL. Con il registro
non sono introdotte nuove terapie, ma unicamente suggerite le terapie al momento
ritenute le più efficaci in base all’esperienza
degli studi precedenti e dalla letteratura.
Con la partecipazione al Registro é inoltre
possibile una verifica della qualità tramite seconde opinioni da parte degli istituti
di riferimento e una valutazione dei referti
da parte della centrale di studio NHL-BFM.
Nell’ambito di una seconda opinione, tramite l’esperienza della centrale di studio, il medico curante può ottenere una consulenza
individuale.
• Registro SoTiSary
Nei tumori dei tessuti molli che comprendono i sarcomi, i tumori dello stroma gastrointestinali, le fibromatosi giovanili aggressive
e gli amartomi, si tratta di una categoria di
tumori molto eterogenei e rari con una incidenza annua in Europa di circa 2-4 casi
Rapporto Scientifico 2012
ogni 100.000 abitanti. All’interno di una singola istituzione o rete regionale il numero
dei pazienti reclutati è quindi molto piccolo,
per poter arrivare ad una massa critica
che permetta di studiare le caratteristiche
molecolari, la diagnostica e la terapia. Solo
con una raccolta completa e non selettiva di
tutti i pazienti si può avere una conoscenza
approfondita dell’epidemiologia e biologia di
questo gruppo di tumori, che possa quindi
portare ad una più rapida e facile identificazione di nuovi interventi terapeutici e parametri prognostici. Il gruppo di studio CWS
è un gruppo di studio leader mondiale nella
ricerca nell’ambito dei tumori dei tessuti
molli pediatrici, e dal 1981 svolge consecutivamente degli studi clinici al riguardo. Il
concetto SoTiSaR si basa su questa esperienza pluriennale.
Lo scopo principale del progetto è una raccolta prospettiva di dati epidemiologici, diagnostici e della terapia di bambini, adolescenti e giovani adulti < 21 anni con tumori dei
tessuti molli, e creare una base di dati per la
ricerca epidemiologica, clinica e di base.
3. Dipartimenti multisito EOC e Servizi
Servizio di Chirurgia pediatrica –
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Dr. med. Mario Mendoza Sagaon
Primario
Il Servizio di Chirurgia pediatrica si occupa dei
bambini fino ai 16 anni di età che hanno bisogno
di una terapia chirurgica oppure che sono affetti
da malattie che necessitano frequentemente di
un intervento chirurgico. Si tratta di un servizio
completo comprendente le principali specialità chirurgiche, in particolare la chirurgia mini-invasiva e
ortopedica.
Le principali linee di ricerca
Fratture distali di Tibia - Trattamento con Chiodi di
Métaizeau
Responsabile principale: De Rosa V.
L’obiettivo dello studio è quello di valutare tale trattamento in un'area anatomica in cui di solito esso
non è indicato.
Comunicazione a congresso 2012
Longhino V, De Rosa V, Regazzoni P, Candrian C.
99e Congrès annuel de la Société Suisse de Chirurgie. Pediatric navicular fractures, to operate?
20-22 giugno 2012.
75
4
Swiss Clinical
Trial Organization
4.
Swiss Clinical Trial Organization
L'Organizzazione svizzera di ricerca clinica
(Swiss Clinical Trial Organization - SCTO) è la
piattaforma centrale per la cooperazione orientata al paziente della ricerca clinica in Svizzera. Il
suo obiettivo principale è quello di posizionare in
modo competitivo la ricerca clinica svizzera nella
competizione nazionale in materia di innovazione
e qualità.
La SCTO intende raggiungere questo mandato attraverso:
• la promozione di una cultura di studio e di alta
qualità a livello nazionale;
• il sostegno alla formazione di una rete nazionale;
• la promozione dell'integrazione della ricerca clinica nazionale nelle reti internazionali;
• la costruzione di ponti tra il mondo accademico, l'industria e le autorità pubbliche.
La SCTO sostiene generalmente condizioni quadro
favorevoli nel campo della ricerca clinica, e assume funzioni di coordinamento in materia di studi
multicentrici e intermediazione di studi.
Il SCTO è un'iniziativa congiunta del FNS e dell'Accademia svizzera delle scienze mediche (ASSM).
78
4.1 Clinical Trial Unit dell’EOC (CTU-EOC)
Presentazione generale
Nel febbraio 2012 il Consiglio d’amministrazione
dell’EOC ha approvato la creazione della Clinical
Trial Unit all’EOC (CTU-EOC) per offrire un supporto qualificato agli sperimentatori, sia interni che
esterni, per la conduzione degli studi clinici e sostenerli in tutte le attività relative alla ricerca clinica.
La CTU-EOC fornisce dei servizi per la conduzione
degli studi osservazionali ed interventistici.
La CTU-EOC è in linea con le altre CTU in Svizzera
e collabora con il Clinical Trial Center dell’Ospedale
Universitario di Zurigo.
Unità funzionali
La CTU-EOC è una struttura bicentrica complementare guidata da un Comitato direttivo. Una
sede è situata nello IOSI (CTU IOSI), Ospedale San
Giovanni di Bellinzona (Direttrice: Prof. Sessa), l’altra sede al NSI (CTU NSI), Ospedale Regionale di
Lugano (Direttore Prof. Möller). In casi specifici la
CTU-EOC si avvale del parere di un Comitato scientifico.
Rapporto Scientifico 2012
I Membri del Comitato direttivo della CTU-EOC
sono:
• Prof. Dr. med. Franco Cavalli, direttore scientifico IOSI;
• Prof. Dr. med. Augusto Gallino, capo del Dipartimento di medicina EOC;
• Dr. med. Piergiorgio Mombelli, medico consulente di medicina interna dell’Ospedale Regionale di Locarno;
• Dr. med. Alberto Pagnamenta, caposervizio di
medicina intensiva dell’Ospedale Regionale di
Mendrisio;
• Prof. Dr. med. Raffaele Rosso, capo del Dipartimento di chirurgia EOC;
• Sig.ra Inf. specialista clinico Maria Luisa Aimi
Hohl, servizio di pneumologia dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli;
• Dr.ssa med. Manuela Sarti, segretaria ABREOC,
Area medica EOC.
I Membri del Comitato scientifico della CTU-EOC
sono:
• Dr. med. Dimitri Christoforidis, Caposervizio di
chirurgia, Ospedale Regionale di Lugano;
• Prof. Dr. med. Augusto Gallino, Capo Diparti-
4. Swiss Clinical Trial Organization
•
•
•
•
mento medicina interna EOC, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli;
Prof. Dr. med. Carsten Möller, Direttore CTUEOC, Sede NSI, Lugano;
Dr. med. Alberto Pagnamenta, Caposervizio di
medicina intensiva, Ospedale Regionale di Mendrisio;
Prof.ssa Dr.ssa med. Cristiana Sessa, Direttrice CTU-EOC, Sede IOSI, Bellinzona;
Inf. MSc. Dario Valcarenghi, Area infermieristica IOSI, Bellinzona.
Collaboratori
Durante il 2012 sono stati assunti la Sig.ra Tatiana Terrot con la funzione di Project Manager, la
Sig.ra Jane Frangi come Coordinatrice degli studi clinici, il Sig. Yves Franzosi come Monitor e la
Dr.ssa Liliane Petrini come Medical Writer. Si è
inoltre deciso di avvalersi della collaborazione di
esperti esterni per il servizio di biostatistica e di
gestione del sistema di qualità.
Attività
La CTU ha iniziato ad offrire i suoi servizi agli utenti
a partire dal 1° ottobre 2012. Il periodo antece-
79
80
dente è stato caratterizzato dalla costituzione della
CTU-EOC, in particolare attraverso la realizzazione
delle seguenti attività:
• descrizione della struttura e finalizzazione
dell’organigramma;
• descrizione delle funzioni;
• stesura del budget e del tariffario;
• organizzazione delle collaborazioni con l’amministrazione dell’EOC;
• assunzione del personale;
• costituzione dei comitati direttivo e scientifico;
• presentazione della CTU sulla piattaforma intra- e internet dell’EOC;
• discussione sui collaboratori esterni e sulla gestione del sistema di qualità;
• acquisto del software Secutrial.
nalisi statistica, del medical writing, della preparazione dei documenti per la sottomissione al Comitato Etico Cantonale.
Progetti
Il Project Manager prende a carico tutte le richieste di fornitura di servizi.
Sono state sono preparate offerte per diverse richieste di monitoring, di coordinazione di studi clinici, di valutazione statistica di utilizzo del software
"Secutrial".
Sono stati conclusi tre progetti nell’ambito dell’a-
Altre attività
Documentazione interna
Il 2012 è stato dedicato allo sviluppo e alla creazione di una parte della documentazione interna relativa alle direttive, alle procedure principali
(Standard Operation Procedures, SOP), alle istruzioni e ai moduli. La gestione della documentazione
è stata affidata al Servizio Centrale della Qualità
Coordinazione di studi clinici
Nel 2012 sono stati coordinati e seguiti diversi
studi clinici già in corso nel NSI (Dr.ssa Agazzi, Dr.
Cereda, Dr. Gobbi, Prof. Möller).
Monitoring
Sono stati conclusi quattro contratti.
Medical Writing
Il Medical Writer ha eseguito la revisione di un manoscritto ed ha assicurato, diverse consulenze per
la stesura di un protocollo per uno studio clinico.
Rapporto Scientifico 2012
EOC (EOQUAL) che ha fornito anche delle consulenze in merito.
Formazione
È stato definito il contenuto di un corso di Buona
Pratica Clinica, modulo 1, e la proposta è stata sottomessa a Swissmedic per il riconoscimento (ottenuto il 4 gennaio 2013). Il primo corso è stato
fissato per il 2 maggio 2013.
Giornata della Ricerca Clinica
La CTU-EOC si è presentata alla 2a Giornata della
Ricerca Clinica svoltasi all’Ospedale San Giovanni,
Bellinzona, il 23 marzo 2012.
Riunioni
I due Direttori e i collaboratori si sono ritrovati
mensilmente per aggiornarsi e risolvere i problemi
correnti della CTU, mentre il Comitato direttivo si è
4. Swiss Clinical Trial Organization
riunito il 2 agosto 2012.
I due direttori, il Project Manager e i restanti collaboratori della CTU-EOC hanno avuto diverse riunioni con la Direzione generale e i Servizi amministrativi per discutere e risolvere singoli e specifici
problemi.
Sito intra/internet
La CTU-EOC è presente sulle piattaforme intra- e
internet dell’EOC, dove sono descritti gli scopi e i
servizi offerti.
Comunicazioni
L’avvio della CTU-EOC è stato annunciato attraverso il comunicato-stampa del 29 ototbre 2012,
ripreso dai principali mezzi di comunicazione del
nostro cantone.
81
5
Advisory Board
della ricerca scientifica
(ABREOC)
5.
Advisory Board della ricerca scientifica (ABREOC)
L’Advisory Board della ricerca scientifica (ABREOC) è stato istituito nel mese di ottobre 2007
quale organo consultivo e di coordinazione per la
ricerca degli ospedali EOC.
L’ABREOC intende promuovere il progresso delle
conoscenze nel campo medico ed infermieristico:
• favorendo la ricerca all’interno dell’EOC;
• sostenendo la collaborazione con istituti di ricerca a livello nazionale ed internazionale;
• incoraggiando la creazione di centri di ricerca
in settori specifici;
• creando le condizioni di massima integrazione
fra ricerca e applicazione clinica;
• incoraggiando la ricerca interdisciplinare.
L’ABREOC agisce conformemente alle norme
giuridiche vigenti, tenendo conto delle raccomandazioni dell’Accademia svizzera delle scienze mediche e delle decisioni del Comitato etico cantonale. All’ABREOC può rivolgersi il personale curante
sottoponendo progetti di ricerca che s’intendono
avviare negli ospedali e per i quali è richiesto un
sostegno finanziario.
84
L’ABREOC ha in particolare le seguenti competenze:
a. propone gli indirizzi generali e gli orientamenti
della ricerca che si intende svolgere negli ospedali, tenuto conto degli interessi, delle competenze, delle iniziative e delle attività locali;
b. identifica i settori o le aree nuove nelle quali
promuovere o estendere le attività di ricerca;
c. promuove le condizioni quadro necessarie allo
svolgimento della ricerca;
d. fornisce una valutazione in merito alla scientificità dei singoli progetti di ricerca per i quali
è fatta richiesta di un sostegno finanziario, apprezzandone in particolare la coerenza con la
visione e la missione dell’EOC;
e. preavvisa, nell’ambito del budget a disposizione, l’attribuzione delle risorse finanziarie destinate ai progetti di ricerca non coperte da finanziamenti esterni;
f. su richiesta della Direzione generale o delle Direzioni locali, valuta la scientificità e la coerenza
con la visione e la missione dell’EOC di studi o
ricerche scientifiche non finanziate dall’EOC;
g. riceve regolarmente dal Comitato etico cantonale le informazioni necessarie relative alle ricerche autorizzate ed effettuate nell’EOC.
Rapporto Scientifico 2012
I Membri dell’ABREOC sono:
• Dr. med. Fabrizio Barazzoni, MPH, Capo area
medica, Presidente;
• Prof. Dr. med. Franco Cavalli, Direttore scientifico IOSI, Bellinzona;
• Prof. Dr. med. Augusto Gallino, Capo del Dipartimento di medicina EOC, Ospedale Regionale di
Bellinzona e Valli; ;
• Dr. med. Piergiorgio Mombelli, Medico consulente di medicina interna, Ospedale Regionale
di Locarno;
• Dr. med. Alberto Pagnamenta, Caposervizio di
medicina intensiva, Ospedale Regionale di Mendrisio;
• Sig.ra Inf. Paola Di Giulio, Docente Dipartimento
Sanità (DSAN) SUPSI;
• Prof. Dr. med. Raffaele Rosso, Capo del Dipartimento di chirurgia EOC, Ospedale Regionale
di Lugano;
• Sig.ra Inf. specialista clinico Maria Luisa Aimi
Hohl, Servizio di pneumologia, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli;
• Dr.ssa med. Manuela Sarti, Segretaria ABREOC,
Area medica EOC.
5. Advisory Board della ricerca scientifica (ABREOC)
Dal 2008 al 2012 (compresi quelli approvati in seconda istanza ad inizio 2013)) gli studi clinici e traslazionali finanziati dal Fondo scientifico dell’Advisory Board della Ricerca Scientifica sono stati 62 su
101 inoltrati.
I progetti finanziati sono elencati nelle tabelle riassuntive allegate al "Rapporto" (Appendici 1, 2, 3, 4,
5) e per ciascun progetto è stato indicato lo "status" d’avanzamento: concluso (con pubblicazione o
rapporto finale) o ancora in corso.
I Fondi stanziati dall’ABREOC dal 2008, anno del
primo Bando di concorso, sono di seguito riportati:
Bandi di concorso ABREOC
2008 – 2012
N° progetti inoltrati
101
N° progetti approvati
62
N° progetti rifiutati
39
Importo complessivo richiesto
dai ricercatori
CHF 8'060'045.-
Importo concesso
CHF 2'781'147.-
85
6
La Commissione peritale per il segreto
professionale in materia di ricerca medica e
l’Autorizzazione Generale concessa all’EOC
6.
La Commissione peritale per il segreto professionale in materia
di ricerca medica e l’Autorizzazione Generale concessa all’EOC
La Commissione peritale per il segreto professionale in materia di ricerca medica è stata istituita
nel 1993 in relazione con l’emanazione dell’articolo 321bis del Codice penale svizzero (CPS).
Premessa
4. La Commissione vincola l’autorizzazione ad
oneri per garantire la protezione dei dati. Essa
pubblica l’autorizzazione.
L'articolo 321 bis del CPS prevede quanto segue:
1. Chiunque rivela in modo illecito un segreto del
quale ha avuto notizia nell’esercizio della sua
attività di ricerca nel settore della medicina o
della sanità pubblica è punito conformemente
all’articolo 321.
5. La Commissione può accordare autorizzazioni
generali o prevedere altre semplificazioni se
nessun interesse degno di protezione degli interessati sia compromesso e se i dati personali sono anonimizzati all’inizio della ricerca.
2. Un segreto professionale può essere tolto per
scopi di ricerca nei settori della medicina o della sanità pubblica se una Commissione peritale
lo autorizza e se l’interessato, dopo aver preso
conoscenza dei suoi diritti, non l’ha esplicitamente vietato.
3. La Commissione rilascia l’autorizzazione se:
a. la ricerca non può essere effettuata con
dati anonimizzati;
b. è impossibile o particolarmente difficile ottenere il consenso dell’interessato;
88
c. l’interesse della ricerca prevale su quello
della segretezza.
6. La Commissione non è vincolata a istruzioni.
7. Il Consiglio federale nomina il presidente e i
membri della Commissione. Esso ne regola
l’organizzazione e la procedura.
La relativa Ordinanza federale d'applicazione prevede due modalità di autorizzazione:
a. quella particolare che si limita al progetto di
ricerca a cui si riferisce la domanda (art. 2);
b. quella generale con cui la Commissione peritale può rilasciare alle cliniche e agli istituti uni-
Rapporto Scientifico 2012
versitari di medicina autorizzazioni generali che
consentono al personale incaricato di ricerche
interne nonché ai dottorandi di accedere a dati
personali, purché gli interessi legittimi degli interessati non siano pregiudicati e i dati siano
resi anonimi all'inizio della ricerca (art. 3.
La Commissione rilascia pertanto autorizzazioni
per studi di ricerca, per ospedali e per registri medici nell’ambito della ricerca clinica. La preoccupazione principale è la protezione dei dati e, concretamente, si tratta di determinare quali dati relativi a
pazienti possono essere trasmessi e utilizzati.
A seguito di detta Autorizzazione è stato redatto
il Regolamento di accesso ai dati dei pazienti per i
collaboratori dell’Ente Ospedaliero Cantonale che
conducono studi di ricerca, obbligatorio per l’attivazione di studi clinici che non posso essere realizzati con il consenso informato del paziente.
Inoltre, è previsto che ogni ricercatore, prima
dell'avvio di un progetto di ricerca, firmi la Dichiarazione concernente l’obbligo di mantenere il segreto professionale in materia di ricerca medica.
Gli studi condotti nel 2012 che hanno usufruito
dell'Autorizzazione generale sono descritti dettagliatamente nell’Appendice 6.
Un decisione importante per la ricerca svolta
nell'EOC
È stato con evidente soddisfazione che il 7 maggio
2012 abbiamo appreso la notizia di avere ottenuto
- dopo un un articolato ed impegnativo lavoro preparatorio - da parte della Commissione di esperti
del segreto professionale in materia di ricerca medica di Berna l’autorizzazione generale a togliere il
segreto professionale per gli studi di ricerca effettuati negli istituti dell’EOC (www.admin.ch/ch/i/
ff/2012/6191.pdf).
Responsabile dell’Autorizzazione Generale EOC
(no. 035.0003-43) è il Dr med. Fabrizio Barazzoni,
MPH, Capo area medica della Direzione generale.
Con questa autorizzazione è concesso al personale curante dell’EOC di accedere, a determinate e
vincolanti condizioni, ai dati personali non anonimizzati dei pazienti per scopi di ricerca nel settore
della medicina e della sanità pubblica.
L’Autorizzazione consente di consultare dati non
anonimizzati, senza che per questo il responsabile
dei dati violi il segreto professionale. Ciò vale esclusivamente all’interno dell’EOC, designato come titolare dell’Autorizzazione.
6. La Commissione peritale per il segreto professionale in materia di ricerca medica e l’Autorizzazione Generale concessa all’EOC
89
7
Pubblicazioni
2012
7.
Pubblicazioni 2012
L'attività scientifica svolta nei Servizi dell’EOC durante il 2012 si è concretizzata in 385 pubblicazioni o comunicazioni scientifiche.
Più precisamente vi sono stati:
• 194 articoli originali pubblicati su riviste peer
reviewed;
• 17 libri e capitoli di libri;
• 15 articoli originali pubblicati su riviste non
peer reviewed;
• 159 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.
Nella Tabella seguente sono indicati gli articoli
peer-reviewed pubblicati nel 2012, suddivisi per
Ospedale:
Sede
Numero di
pubblicazioni
2012
Ospedale Regionale di Lugano
26
Ospedale Regionale di Bellinzona e
Valli
29
Ospedale Regionale di Mendrisio
3
Ospedale Regionale di Locarno
6
Istituto Oncologico della Svizzera
Italiana (IOSI)
77
Neurocentro della Svizzera Italiana
(NSI)
53
Totale pubblicazioni
194
92
Rapporto Scientifico 2012
Pubblicazioni su riviste peer reviewed
Albino D, Longoni N, Curti L, Mello-Grand M,
Pinton S, Civenni G, Thalmann G, D'Ambrosio
G, Sarti M, Sessa F, Chiorino G, Catapano CV,
Carbone GM.
ESE3/EHF controls epithelial cell differentiation
and its loss leads to prostate tumors with
mesenchymal and stem-like features.
Cancer Res. 2012 Jun;72(11):2889-900.
doi: 10.1158/0008-5472.CAN-12-0212.
IF 7.856
Oncologia
Alvarez-Fischer D, Grundmann M, Lu L, Samans
B, Fritsch B, Möller JC, Schäfer MK, Hartmann A,
Oertel WH, Bandmann O.
Prolonged generalized dystonia after chronic
cerebellar application of kainic acid.
Brain Res. 2012 Jun;1464:82-8.
doi: 10.1016/j.brainres.2012.05.007. IF 2.7
Neurologia
Babbio F, Pistore C, Curti L, Castiglioni I,
Kunderfranco P, Brino L, Oudet P, Seiler R,
7. Pubblicazioni 2012
Thalman GN, Roggero E, Sarti M, Pinton S, MelloGrand M, Chiorino G, Catapano CV, Carbone GM,
Bonapace IM.
The SRA protein UHRF1 promotes epigenetic
crosstalks and is involved in prostate cancer
progression.
Oncogene. 2012 Nov;31(46):4878-87.
doi: 10.1038/onc.2011.641. IF 6.373
Oncologia
Beitinger PA, Fulda S, Dalal MA, Wehrle R,
Keckeis M, Wetter TC, Han F, Pollmächer T,
Schuld A.
Glucose tolerance in patients with narcolepsy.
Sleep. 2012 Feb;35(2):231-6.
doi: 10.5665/sleep.1628. IF 5.1
Neurologia
Bellei M, Chiattone CS, Luminari S, Pesce EA,
Cabrera ME, de Souza CA, Gabús R, Zoppegno
L, Zoppegno L, Milone J, Pavlovsky A, Connors
JM, Foss FM, Horwitz SM, Liang R, Montoto S,
Pileri SA, Polliack A, Vose JM, Zinzani PL, Zucca E,
Federico M.
T-Cell Lymphomas In South America And Europe.
93
Rev Bras Hematol Hemoter. 2012 ;34(1):42-7.
doi: 10.5581/1516-8484.20120013. IF 4.941
Oncologia
Berger MD, Gerber B, Arn K, Senn O, Schanz U,
Stussi G.
Significant reduction of red blood cell transfusion
requirements by changing from a double-unit
to a single-unit transfusion policy in patients
receiving intensive chemotherapy or stem cell
transplantation.
Haematologica. 2012 Jan;97(1):116-22.
doi: 10.3324/haematol.2011.047035. IF 6.424
Ematologia
Bettens F, Passweg J, Schanz U, Chalandon
Y, Heim D, Güngör T, Stüssi G, Nicoloso G,
Baldomero H, Gratwohl A, Tiercy JM.
Impact Of HLA-DPB1 Haplotypes On Outcome Of
10/10 Matched Unrelated Hematopoietic Stem
Cell Donor Transplants Depends On MHC-Linked
Microsatellite Polymorphisms.
Biol Blood Marrow Transplant. 2012
Apr;18(4):608-616. IF 3.873
Ematologia
94
Bettinelli A, Longoni L, Tammaro F, Faré PB,
Garzoni L, Bianchetti MG.
Renal salt-wasting syndrome in children with
intracranial disorders.
Pediatr Nephrol. 2012 May;27:733-739.
doi: 10.1007/s00467-011-2093-5. IF 2.518
Pediatria
Bianco G, Feurra M, Fadiga L, Rossi A, Rossi S.
Bi-hemispheric effects on corticospinal excitability
induced by repeated sessions of imagery versus
observation of actions.
Restor Neurol Neurosci. 2012;30(6):481-9.
doi: 10.3233/RNN-2012-120241. IF 3.3
Neurologia
Bianco G, Vuolo G, Ulivelli M, Bartalini S, Chieca R,
Rossi A, Rossi S.
A clinically silent, but severe, duodenal
complication of duodopa infusion.
J Neurol Neurosurg Psychiatry.
2012 Jun;83(6):668-70.
doi: 10.1136/jnnp-2011-301984.
IF 4.8
Neurologia
Rapporto Scientifico 2012
Bianda N, Di Valentino M, Périat D, Segatto JM,
Oberson M, Moccetti M, Sudano I, Santini P,
Limoni C, Froio A, Stuber M, Corti R, Gallino A,
Wyttenbach R.
Progression of human carotid and femoral
atherosclerosis: a prospective follow-up study by
magnetic resonance vessel wall imaging.
Eur Heart J. 2012 Jan;33(2):230-237.
doi: 10.1093/eurheartj/ehr332. IF 10.478
Radiologia/Cardiologia
Boi M, Stathis A, Zucca E, Inghirami G, Bertoni F.
Genetic Alterations In Systemic Nodal And
Extranodal Non-Cutaneous Lymphomas Derived
From Mature T- And Natural Killer-Cells.
Cancer Sci. 2012 Aug;103(8):1397-404.
doi: 10.1111/j.1349-7006.2012.02321.x.
IF 3.325
Oncologia
Bonaldi G, Bertolini G, Marrocu A, Cianfoni A.
Posterior vertebral arch cement augmentation
(spinoplasty) to prevent fracture of spinous
processes after interspinous spacer implant.
AJNR. Am J Neuroradiol.
7. Pubblicazioni 2012
2012 Mar;33(3):522-8.
doi: 10.3174/ajnr.A2792.
IF 2.928
Neuroradiologia
Bonaldi G, Cianfoni A.
Percutaneous treatment of lumbar compression
fracture with canal stenosis and neurogenic
intermittent claudication: combining kyphoplasty
and interspinous spacer.
J Vasc Interv Radiol. 2012 Nov;23(11):1437-41.
doi: 10.1016/j.jvir.2012.06.023. IF 2.1
Neuroradiologia
Bonanni E, Di Coscio E, Maestri M, Carnicelli L,
Tsekou H, Economou NT, Paparrigopoulos T,
Bonakis A, Papageorgiou SG, Vassilopoulos D,
Soldatos CR, Murri L, Ktonas PY.
Differences in EEG delta frequency characteristics
and patterns in slow-wave sleep between
dementia patients and controls: a pilot study.
J Clin Neurophysiol. 2012 2012 Feb;29(1):50-4.
doi: 10.1097/WNP.0b013e318246b56d.
IF 1.5
Neurologia
95
Bonanni E, Maestri M, Fabbrini M, Cirignotta F,
Ferini-Strambi L, Gigli GL, Parrino L, Murri L.
Sleep education in Italy.
Sleep Med. 2012 Apr;13(4):450.
doi: 10.1016/j.sleep.2011.12.002. IF 3.4
Neurologia
Bongiovanni M, Mazzucchelli L, Martin V, Crippa
S, Bolli M, Suriano S, Giovanella L.
Images In Endocrine Pathology: A Starry-Sky In
The Thyroid.
Endocr Pathol. 2012 Mar;23(1):79-81.
doi: 10.1007/s12022-011-9191-6. IF 1.358
Medicina Nucleare
Bongiovanni M, Suriano S, Bolli M, Cattaneo F,
Fasolini F, Giovanella L.
Ectopic Substernal Thyroid Tissue: A Challenging
Differential Diagnosis.
J Clin Endocrinol Metab. 2012 Mar;97(3):71920. doi: 10.1210/jc.2011-2543.
IF 5.967
Medicina Nucleare
Boulter DJ, Luigetti M, Rumboldt Z, Chalela JA,
Cianfoni A.
Multimodal CT imaging of a posterior fossa
stroke.
Neurol Sci. 2012 Feb;33(1):215-6.
doi: 10.1007/s10072-011-0652-y. IF 1.22
Neuroradiologia
Bucher HC, Richter W, Glass TR, Magenta L,
Cavassini M, Vernazza P, Hirschel B, Weber R,
Furrer H, Battegay M, Bernasconi E.
Small dense lipoproteins, apolipoprotein B and
risk of coronary events in HIV-infected patients
on antiretroviral therapy: The Swiss HIV Cohort
Study.
J Acquir Immune Defic Syndr.
2012 Giu 1;60(2):135-42. doi: 10.1097/
QAI.0b013e31824476e1. IF 4.425
Malattie infettive
Bulian P, Rossi D, Forconi F, Del Poeta G, Bertoni
96
F, Zucca E, Montillo M, Pozzato G, D'Arena G,
Efremov DG, Marasca R, Lauria F, Gaidano G,
Gattei V, Laurenti L.
IGHV Gene Mutational Status And 17p Deletion
Are Independent Molecular Predictors In A
Comprehensive Clinical-Biological Prognostic
Model For Overall Survival Prediction In Chronic
Lymphocytic Leukemia.
J Transl Med. 2012 Jan;10:18.
doi: 10.1186/1479-5876-10-18.
IF 3.474
Oncologia
Bullo M, Tschumi S, Bucher BS, Bianchetti MG,
Simonetti GD.
Pregnancy outcome following exposure to
angiotensin-converting enzyme inhibitors or
angiotensin receptor antagonists: a systematic
review.
Hypertension. 2012 Aug;60:444-450. doi:
10.1161/HYPERTENSIONAHA.112.196352.
IF 6.207
Pediatria
Burnier M, Bock A, Halabi G, Gasser UE, Pechère
Bertschi A, Ambühl P, Forster C, Gabutti L,
Giovannini M, Hess B, Höfliger N, Meier P,
Mohaupt M, Pfammatter R, Schönholzer C,
Schwarz A, Steiger J, Wagner G and Würzner G.
Usefulness of telemetric blood pressure
monitoring in hypertensive patients with chronic
kidney diseases.
J Nephrol Therapeut. 2012 May;2: 122
doi: 10.4172/2161-0959.1000122. IF 1.654
Nefrologia
Caiata-Zufferey M, Zanini CA, Schulz PJ, Syrén
ML, Bianchetti MG, Bettinelli A.
Living with Gitelman disease: an insight into
patients' daily experiences.
Nephrol Dial Transplant. 2012 Aug;27:31963201. doi: 10.1093/ndt/gfs017. IF 3.396
Pediatria
Canafoglia L, Gennaro E, Capovilla G, Gobbi G,
Rapporto Scientifico 2012
Boni A, Beccaria F, Viri M, Michelucci R, Agazzi
P, Assereto S, Coviello DA, Di Stefano M, Rossi
Sebastiano D, Franceschetti S, Zara F.
Electroclinical presentation and genotypephenotype relationships in patients with
Unverricht-Lundborg disease carrying compound
heterozygous CSTB point and indel mutations.
Epilepsia. 2012 Dec; 53(12):2120-7.
doi: 10.1111/j.1528-1167.2012.03718.x.
IF 4.0
Neurologia
Capone F, Pravatà E, Novello M, Moncelsi S,
Pirronti T, Meglio M, Servidei S.
A rare case of life-threatening giant plexiform
schwannoma.
Spine J. 2012 Jan;12(1):83.
doi: 10.1016/j.spinee.2011.12.001. IF 3.3
Neuroradiologia
Caporro M, Haneef Z, Yeh HJ, Lenartowicz A,
Buttinelli C, Parvizi J, Stern JM.
Functional MRI of sleep spindles and K-complexes.
Clin Neurophysiol. 2012 Feb;123(2):303-9.
doi: 10.1016/j.clinph.2011.06.018. IF 3.8
Neurologia
Cardoso F, Costa A, Norton L, Cameron D, Cufer
T, Fallowfield L, Francis P, Gligorov J, Kyriakides S,
Lin N, Pagani O, et al.
1st International consensus guidelines for
advanced breast cancer (ABC 1).
The Breast 2012 Jun; 21: 242-252. IF 2.491
Oncologia
Cardoso F, Harbeck N, Fallowfield L, Kyriakides S,
Senkus E; ESMO Guidelines Working Group.
Locally recurrent or metastatic breast cancer:
ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis,
treatment and follow-up.
Ann Oncol. 2012; 23 (Suppl 7): vi11-9.
IF 6.425
Oncologia
Cardoso F, Loibl S, Pagani O, et al.
7. Pubblicazioni 2012
The European Society of Breast Cancer
Specialists recommendations for the
management of young women with breast
cancer.
Eur J Cancer 2012 Dec; 48: 3355–77. IF 5.536
Oncologia
Carota A, Düron N, Cereda C, Bassetti CL.
Vertical pendular nystagmus and hypertrophic
inferior olivary nuclei degeneration: an "odd
couple".
J Neurol. 2012 Feb;259(2):372-4.
doi: 10.1007/s00415-011-6170-2. IF 3.853
Neurologia
Cereda CW, Carrera E.
Posterior cerebral artery territory infarctions.
Front Neurol Neurosci. 2012; 30: 128-31.
doi: 10.1159/000333610.
Neurologia
Cereda CW, Petrini L, Azzola A, Ciccone A,
Fischer U, Gallino A, Györik S, Gugger M, Mattis J,
Lavie L, Limoni C, Nobili L, Manconi M, Ott S, Pons
M, Bassetti CL.
Sleep-disordered breathing in acute ischemic
stroke and transient ischemic attack: effects
on short- and long-term outcome and efficacy
of treatment with continuous positive airways
pressure--rationale and design of the SAS CARE
study.
Int J Stroke. 2012 Oct;7(7):597-603.
doi: 10.1111/j.1747-4949.2012.00836.x.
IF 2.382
Neurologia
Ceriani L, Suriano S, Ruberto T, Zucca E,
Giovanella L.
18fdg uptake changes in liver and mediastinum
during chemotherapy in patients with diffuse large
b-cell lymphoma.
Clin Nucl Med. 2012 Ott;37(10):949-52.
doi: 10.1097/RLU.0b013e318263831d.
IF 3.674
Medicina Nucleare
97
Chhabra A, Soldatos T, Thawait GK, Del Grande F,
Thakkar RS, Means KR Jr, Carrino JA.
Current perspectives on the advantages of 3-T
MR imaging of the wrist.
Radiographics 2012 May-Jun; 32(3): 879-96.
IF 2.854
Radiologia
Chhabra A, Thawait GK, Soldatos T, Thakkar RS,
Del Grande F, Chalian M, Carrino JA.
High-Resolution 3T MR Neurography of the
Brachial Plexus and Its Branches, with Emphasis
on 3D Imaging.
AJNR Am J Neuroradiol 2012 Dec 6
IF 2.928
Radiologia
Christensen J, El-Gebali S, Natoli M, Sengstag T,
Delorenzi M, Bentz S, Bouzourene H, Rumbo M,
Felsani A, Siissalo S, Hirvonen J, Vila MR, Saletti P,
Aguet M, Anderle P.
Defining new criteria for selection of cellbased intestinal models using publicly available
databases.
BMC Genomics. 2012 Jun;13:274.
doi: 10.1186/1471-2164-13-274. IF 4.073
Oncologia
Christinat A, Pagani O.
Fertility after breast cancer.
Maturitas 2012 Nov; 73(3): 191-6. IF 2.767
Oncologia
Christoforidis D, Clerc D, Demartines N.
Transrectal specimen extraction after
laparoscopic left colectomy: a case-matched
study.
Colorectal Diseases. 2012 Oct 3.
doi: 10.1111/codi.12006. IF 2.385
Chirurgia
Cianfoni A, Distefano D, Chin SH, Varma AK,
Rumboldt Z, Bonaldi G.
Percutaneous cement augmentation of a lytic
lesion of C1 via posterolateral approach under CT
98
guidance.
Spine J. 2012 Jun;12(6):500-6.
doi: 10.1016/j.spinee.2012.05.012. IF 3.3
Neuroradiologia
Clifford GM, Lise M, Franceschi S, Egger M,
Bouchardy C, Korol D, Levi F, Ess S, Jundt G,
Wandeler G, Fehr J, Schmid P, Battegay M,
Bernasconi E, Cavassini M, Calmy A, Keiser O,
Schöni-Affolter F and the Swiss HIV Cohort Study.
Lung cancer in the Swiss HIV Cohort Study: role
of smoking, immunodeficiency and pulmonary
infection.
Br J Cancer. 2012 Jan;106(3):447-52.
doi: 10.1038/bjc.2011.558. IF 5.042
Malattie infettive
Colombo N, Carinelli S, Colombo A, Marini C, Rollo
D, Sessa C.
Cervical cancer: ESMO Clinical Practice Guidelines
for diagnosis, treatment and follow-up.
Ann Oncol. 2012 Oct;23(7):vii27-vii32. IF 6.425
Oncologia
Colombo N, Peiretti M, Garbi A, Carinelli S, Marini
C, Sessa C.
Non-epithelial ovarian cancer: ESMO Clinical
Practice Guidelines for diagnosis, treatment and
follow-up.
Ann Oncol. 2012 Oct;23(7):vii20-vii26. IF 6.425
Oncologia
Conconi A, Ponzio C, Lobetti-Bodoni C, Motta M,
Rancoita PM, Stathis A, Moccia AA, Mazzucchelli
L, Bertoni F, Ghielmini M, Cavalli F, Zucca E.
Incidence, Risk Factors And Outcome Of
Histological Transformation In Follicular
Lymphoma.
Br J Haematol. 2012 Apr;157(2):188-96.
doi: 10.1111/j.1365-2141.2012.09054.x.
IF 4.941
Oncologia
Costa A.
Surgery has become more and more
Rapporto Scientifico 2012
conservative.
Breast 2012 Apr; 21(2): 111.
IF 2.491
Oncologia
Crippa S, Saletti P, Barizzi J, Mazzucchelli L.
The clinical management in familial adenomatous
polyposis deserves continuous monitoring for
thyroid carcinoma.
BMJ Case Rep. 2012 Nov.
doi: 10.1136/bcr-2012-007046. IF 4.328
Oncologia
Curlo M, Popovic J, Pignatti R, Sacco L.
Palinopsia in a patient with a left pericalcarine
cavernous haemangioma.
Swiss Arch Neurol Psychiatry. 2012;163(7): 2.
Neurologia
Czerny M, Eggebrecht H, Sodeck G, Verzini F,
Cao P, Maritati G, Riambau V, Beyersdorf F,
Rylski B, Funovics M, Loewe C, Schmidli J, Tozzi
P, Weigang E, Kuratani T, Livi U, Esposito G,
Trimarchi S, Van Den Berg JC, Fu W, Chiesa
R, Melissano G, Bertoglio L, Lonn L, Schuster I,
Grimm M.
Mechanisms of Symptomatic Spinal Cord
Ischemia After TEVAR: Insights From the
European Registry of Endovascular Aortic Repair
Complications (EuREC).
J Endovasc Ther. 2012 Feb;19(1):37-43.
doi: 10.1583/11-3578.1. IF 2.856
Radiologia interventistica
Del Grande F, Maus TP, Carrino JA.
Imaging the intervertebral disk:
age-related changes, herniations, and radicular
pain.
Radiol Clin North Am. 2012; 50(4): 629-49.
IF 2.59
Radiologia
De Simone M, Muccio CF, Pagnotta SM, Esposito
G, Cianfoni A.
Comparison between CT and MR in perfusion
imaging assessment of high-grade gliomas.
7. Pubblicazioni 2012
Radiol Med. Epub 2012 Mar.
doi: 10.1007/s11547-012-0801-5. IF 1.4
Neuroradiologia
Dienstmann R, De Dosso S, Felip E, Tabernero J.
Drug development to overcome resistance to
EGFR inhibitors in lung and colorectal cancer.
Mol Oncol 2012 Feb;6(1):15-26.
doi: 10.1016/j.molonc.2011.11.009. IF 0.658
Oncologia
Di Lazzaro V, Profice P, Dileone M, Della Marca
G, Colosimo C, Pravatà E, Pavone A, Pennisi M,
Maviglia R, Pilato F.
Delayed hypothermia in malignant ischaemic
stroke.
Neurol Sci. 2012 Jun;33(3):661-4.
doi: 10.1007/s10072-011-0824-9. IF 1.3
Neuroradiologia
Di Lazzaro V, Profice P, Pilato F, Capone F, Ranieri
F, Florio L, Colosimo C, Pravatà E, Pasqualetti P,
Dileone M.
The Level of Cortical Afferent Inhibition in Acute
Stroke Correlates With Long-Term Functional
Recovery in Humans.
Stroke. 2012 Jan;43(1):250-2.
doi: 10.1161/STROKEAHA.111.631085. IF 5.7
Neuroradiologia
Dratva J, Keidel D, Gaspoz JM, Liu S, Künzli N,
Phuleria H, Pons M, Foraster M, Zemp E, Gerbase
M, Schindler C.
Transportation Noise and Blood Pressure in a
Population-Based Sample of Adults.
Environ Health Perspect. 2012 Jan;120(1):50-5.
doi: 10.1289/ehp.1103448 IF 6.09
Medicina interna
Economou NT, Manconi M, Ghika J, Raimondi M,
Bassetti CL.
Development of Parkinson and Alzheimer
diseases in two cases of narcolepsy-cataplexy.
Eur Neurol. 2012;67(1):48-50.
doi: 10.1159/000334733. IF 1.811
Neurologia
99
Espeli V, Zucca E, Ghielmini M, Giannini O, Salatino
A, Martucci F, Richetti A.
Weekly And 3-Weekly Cisplatin Concurrent With
Intensity-Modulated Radiotherapy In Locally
Advanced Head And Neck Squamous Cell Cancer.
Oral Oncol. 2012 Mar;48(3):266-71.
doi: 10.1016/j.oraloncology.2011.10.005.
IF 2.857
Oncologia
Fasolo A, Sessa C, Gianni L, Broggini M.
Seminars in clinical pharmacology: an introduction
to MET inhibitors for the medical oncologist.
Ann Oncol. 2012 Jan;24(1):14-20.
doi: 10.1093/annonc/mds520. IF 6.425
Oncologia
Fasolo A, Sessa C.
Targeting mTOR pathways in human
malignancies.
Curr Phar, Des. 2012;18:2766-77. IF 3.87
Oncologia
Fehr T, Stussi G.
ABO-incompatible kidney transplantation.
Curr Opin Organ Transplant. 2012
Aug;17(4):376-85. doi: 10.1097/
MOT.0b013e328355f013. IF 2.967
Ematologia
Fenner L, Gagneux S, Janssens JP, Fehr J,
Cavassini M, Hoffmann M, Bernasconi E,
Schrenzel J, Bodmer T, Böttger E, Helbling P,
Egger M for the Swiss HIV Cohort and Molecular
Epidemiology of TB Study Groups.
Tuberculosis in HIV-negative and HIV-infected
patients in a low-incidence country: clinical
characteristics and treatment outcomes.
PloS One. 2012;7(3):e34186.
doi: 10.1371/journal.pone.0034186. IF 4.092
Malattie infettive
Fernandez P, Solenthaler M, Spertini O, Quarroz
S, Rovo A, Lovey PY, Leoncini L, Ruault-Jungblut S,
D'Asaro M, Schaad O, Docquier M, Descombes P,
100
Matthes T; Swiss Cytometry Society.
Using digital RNA counting and flow cytometry to
compare mRNA with protein expression in acute
leukemias.
Plos One. 2012;7(11):e49010.
doi: 10.1371/journal.pone.0049010. IF 4.092
Ematologia
Ferreri AJ, Govi S, Pasini E, Mappa S, Bertoni F,
Zaja F, Montalbán C, Stelitano C, Cabrera ME,
Giordano Resti A, Politi LS, Doglioni C, Cavalli F,
Zucca E, Ponzoni M, Dolcetti R.
Chlamydophila Psittaci Eradication With
Doxycycline As First-Line Targeted Therapy For
Ocular Adnexae Lymphoma: Final Results Of An
International Phase II Trial.
J Clin Oncol. 2012 Aug;30(24):2988-94.
doi: 10.1200/JCO.2011.41.4466. IF 18.372
Oncologia
Ferri R, Fulda S, Cosentino FII, Pizza F, Plazzi G.
A preliminary quantitative analysis of REM sleep
chin EMG in Parkinson's disease with or without
REM sleep behaviour disorder.
Sleep Med. 2012 Jun:13(6):707-13.
doi: 10.1016/j.sleep.2012.01.003 IF 3.4
Neurologia
Ferri R, Manconi M, Plazzi G, Bruni O, Cosentino
FI, Ferini-Strambi L, Zucconi M.
Leg movements during wakefulness in restless
legs syndrome: time structure and relationships
with periodic leg movements during sleep.
Sleep Med. 2012 May; ;13(5):529-35.
doi: 10.1016/j.sleep.2011.08.007. IF 3.4
Neurologia
Fischer J, Dogas Z, Bassetti CL, Berg S, Grote L,
Jennum P, Levy P, Mihaicuta S, Nobili L, Riemann
D, Puertas Cuesta FJ, Raschke F, Skene DJ,
Stanley N, Pevernagie D.
Standard procedures for adults in accredited
sleep medicine centres in Europe.
J Sleep Res. 2012 Aug;21(4):357-68.
doi: 10.1111/j.1365-2869.2011.00987.x.
Rapporto Scientifico 2012
IF 3.361
Neurologia
Frank M, Guarino-Gubler S, Burnier M, Maillard M,
Keller F, Gabutti L.
Estimation of glomerular filtration rate in
hospitalised patients: are we overestimating renal
function?
Swiss Med Wkly. 2012 Dec 19;142:w13708.
doi: 10.4414/smw.2012.13708. IF 1.895
Nefrologia
Gabutti L, Montagna C, Mombelli G.
Early surgery for infective endocarditis.
N Engl J Med. 2012 Oct;367(14):1366;
author reply 1366-7. doi: 10.1056/
NEJMc1209897#SA2.
IF 53.298
Medicina interna
Gallerani E, Cathomas R, Sessa C, Digena T,
Bartosek AA, Dal Zotto L, von Moos R.
A phase I study of the oral platinum agent
satraplatin in combination with oral vinorelbine in
patients with advanced solid malignancies.
Onkologie. 2013;36(1-2):40-5. doi:
10.1159/000346671. IF 0.868
Oncologia
Gallerani E, Zucchetti M, Brunelli D, Marangon
E, Noberasco C, Hess D, Delmonte A, Martinelli
G, Böhm S, Driessen C, De Braud F, Marsoni S,
Cereda R, Sala F, D’Incalci M, Sessa C.
A first in human phase I study of the proteasome
inhibitor CEP-18770 in patients with advanced
solid tumours and multiple myeloma.
Eur J Cancer Epub. 2012 Oct. IF 5.536
Oncologia
Gallino A, Alerci M.
Commentary: reducing errors in the
interventional suite: a structured mental
rehearsal is a step in the right direction.
J. Endovasc Ther. 2012; Jun; 19(3); 390-1.
doi: 10.1583/11-3785R.1.IF 2.856
7. Pubblicazioni 2012
Radiologia interventistica
Gerber B, Guggenberger R, Fasler D, Nair G,
Manz MG, Stussi G, Schanz U.
Reversible skeletal disease and high fluoride
serum levels in hematologic patients receiving
voriconazole.
Blood. 2012;120(12):2390-4. IF 9.898
Ematologia
Gerber B, Stussi G, Rosemann T, Senn O.
The health care setting rather than medical
speciality impacts on physicians adherence to
guideline-conform anticoagulation in outpatients
with non-valvular atrial fibrillation: a cross
sectional survey.
BMC Cardiovasc Disord. 2012 Feb 29;12:12.
doi: 10.1186/1471-2261-12-12. IF 1.517
Ematologia
Gerull S, Stern M, Ben Aissa A, Manz MG, Schanz
U, Stussi G, Chalandon Y, Passweg J, Mohty B.
Allo-SCT for multiple myeloma in the era of novel
agents: a retrospective study on behalf of Swiss
Blood SCT.
Bone marrow transplant. 2012 Sep. IF 3.746
Ematologia
Ghielmini M, Vitolo U, Kimby E, Montoto S,
Walewski J, Pfreundschuh M, Federico M, Hoskin
P, McNamara C, Caligaris-Cappio F, Stilgenbauer
S, Marcus R, Trneny M, Dreger P, Montserrat E,
Dreyling M.
On behalf of the Panel Members of the 1st ESMO
Consensus Conference on Malignant Lymphoma.
ESMO Guidelines consensus conference on
malignant lymphoma 2011 part 1: diffuse large
B-cell lymphoma (DLBCL), follicular lymphoma (FL)
and chronic lymphocytic leukemia (CLL).
Ann Oncol. 2012 Nov. IF 6.425
Oncologia
Gillessen S, Gnad-Vogt U, Gallerani E, Beck J,
Sessa C, Omlin A, Mattiacci MR, LIedert B,
Kramer D, Laurent J, Speiser DE, Stupp R.
101
A phase I dose-escalation study of the
immunocytokine EMD 521873 (Selectikine) in
patients with advanced solid tumors.
Eur J Cancer Epub. 2012 Aug. IF 5.536
Oncologia
Giovanella L, Imperiali M, Ferrari A, Palumbo A,
Furlani L, Graziani MS, Castello R.
Serum thyroglobulin reference values according
to NACB criteria in healthy subjects with normal
thyroid ultrasound.
Clin Chem Lab Med. 2012 Jan;50(5):891-3. doi:
10.1515/cclm.2011.756. IF 2.15
Medicina di laboratorio-Medicina Nucleare
Giovanella L, Imperiali M, Ferrari A, Palumbo
A, Lippa L, Peretti A, Graziani MS, Castello R,
Verburg FA.
Thyroid volume influences serum calcitonin
levels in a thyroid-healthy population: results of a
3-assay, 519 subjects study.
Clin Chem Lab Med. 2012 Apr 4;50(5):895-900.
doi: 10.1515/cclm-2011-0920. IF 2.15
Medicina di laboratorio-Medicina Nucleare
Giovanella L, Imperiali M, Verburg FA, Ceriani L.
Evaluation of the BRAHMS Kryptor®
Thyroglobulin Minirecovery Test in patients with
differentiated thyroid carcinoma.
Clin Chem Lab Med. 2012 Aug. pii: /j/cclm.
ahead-of-print/cclm-2012-0378/cclm-20120378.xml. doi: 10.1515/cclm-2012-0378.
IF 2.15
Medicina di laboratorio-Medicina Nucleare
Giovanella L, Ceriani L, De Palma D, Suriano S,
Castellani M, Verburg FA.
Relationship Between Serum Thyroglobulin And
(18)Fdg-Pet/Ct In (131) I-Negative Differentiated
Thyroid Carcinomas.
Head Neck. 2012 May;34(5):626-31.
doi: 10.1002/hed.21791. IF 3.135
Medicina Nucleare
Giovanella L, Toffalori E, Tozzoli R, Caputo M,
102
Ceriani L, Verburg FA.
Multiplexed immunoassay of thyroglobulin
autoantibodies in patients with differentiated
thyroid carcinoma.
Head Neck. 2012 Oct;34(10):1369-71.
doi: 10.1002/hed.21933. IF 3.135
Medicina Nucleare
Giovanella L, Treglia G, Verburg FA, Salvatori M,
Ceriani L.
Serum cytokeratin 19 fragments: a
dedifferentiation marker in advanced thyroid
cancer.
Eur J Endocrinol. 2012 Dec;167(6):793-7.
doi: 10.1530/EJE-12-0660. IF 3.423
Medicina Nucleare
Giovanella L, Verburg FA, Imperiali M, Valabrega
S, Trimboli P, Ceriani L.
Comparison of serum calcitonin and procalcitonin
in detecting medullary thyroid carcinoma among
patients with thyroid nodules.
Clin Chem Lab Med. 2012 Dec 25:1-5.
doi: 10.1515/cclm-2012-0610. IF 2.15
Medicina di laboratorio-Medicina Nucleare
Giovanella L.
Positron emission tomography/computed
tomography in patients terated for differentiated
thyroid carcinomas.
Exp Rev Endocrinol Metab. 2012;7:35-43
Medicina Nucleare
Giovanella L.
Serum procalcitonin and calcitonin normal values
before and after calcium gluconate infusion.
Exp Clin Endocrinol Metab. 2012
Mar;120(3):169-70.
doi: 10.1055/s-0031-1301290.
Medicina Nucleare
Glass TR, Rotger M, Telenti A, Decosterd L, Csajka
C, Bucher HC, Günthard HF, Rickenbach M,
Nicca D, Hirschel B, Bernasconi E, Wandeler G,
Battegay M, Marzolini C; Swiss HIV Cohort Study.
Rapporto Scientifico 2012
Determinants of sustained viral suppression
in HIV-infected patients with self-reported poor
adherence to antiretroviral therapy.
PloS One. 2012;7(1):e29186.
doi: 10.1371/journal.pone.0029186. IF 4.092
Malattie infettive
Hennings JM, Schaaf L, Fulda S.
Glucose metabolism and antidepressant
medication.
Curr Pharm Design. 2012; 18: 5900-19.
IF 3.9
Neurologia
Gori S, Lucchesi C, Maluccio MR, Morelli N,
Maestri M, Bonanni E, Murri L.
Inter-critical and critical excessive daily sleepiness
in episodic migraine patients.
Neurol Sci. 2012 Oct;33(5):1133-6.
doi: 10.1007/s10072-011-0924-6. IF 1.3
Neurologia
Huber M, Ledergerber B, Sauter R, Young J, Fehr
J, Cusini A, Battegay M, Calmy A, Orasch C, Nicca
D, Bernasconi E, Jaccard R, Held L, Weber R.
Outcome of smoking cessation counselling of HIVpositive persons by HIV care physicians.
HIV Med. 2012 Aug;13(7):387-97.
doi: 10.1111/j.1468-1293.2011.00984.x.
IF 3.006
Malattie infettive
Gori S, Lucchesi C, Morelli N, Maestri M, Bonanni
E, Murri L.
Sleep-related migraine occurrence increases with
aging.
Acta Neurol Belg. 2012 Jun;112(2):183-7.
doi: 10.1007/s13760-012-0049-6. IF 0.5
Neurologia
Guessous I, Dudler V, Glatz N, Theler JM, Zoller O,
Paccaud F, Burnier M, Bochud M; Swiss Survey
on Salt Group.
Vitamin D levels and associated factors: a
population-based study in Switzerland.
Swiss Med Wkly. 2012 Nov 26;142:0.
doi: 10.4414/smw.2012.13719. IF 1.895
Medicina interna
Helbling D, Bodoky G, Gautschi O, Sun H, Bosman
F, Gloor B, Burkhard R, Winterhalder R, Madlung
A, Rauch D, Saletti P, Widmer L, Borner M,
Baertschi D, Yan P, Benhattar J, Leibundgut EO,
Bougel S, Koeberle D.
Neoadjuvant chemoradiotherapy with or
without panitumumab in patients with wild-type
KRAS, locally advanced rectal cancer (LARC):
a randomized, multicenter, phase II trial SAKK
41/07.
Ann Oncol. 2012 Nov.
doi: 10.1093/annonc/mds519. IF 6.425
Oncologia
7. Pubblicazioni 2012
Joerger M, Ferreri AJ, Krähenbühl S, Schellens
JH, Cerny T, Zucca E, Huitema AD.
Dosing Algorithm To Target A Predefined AUC In
Patients With Primary Central Nervous System
Lymphoma Receiving High-Dose Methotrexate.
Br J Clin Pharmacol. 2012 Feb;73(2):240-7.
doi: 10.1111/j.1365-2125.2011.04084.x.
IF 2.958
Oncologia
Kallweit U, Hidalgo H, Engel A, Baumann CR,
Bassetti CL, Dahmen N.
Post H1N1 vaccination narcolepsy-cataplexy with
decreased CSF beta-amyloid.
Sleep Med. 2012 Mar;13(3):323.
doi: 10.1016/j.sleep.2011.10.023. IF 3.43
Neurologia
Klimusina J, Di Valentino M, Menafoglio A,
Pedrazzini G, Faletra F, von Segesser L, Gallino A.
Unexplained aneurysm involving both ventricles.
Cardiovascular Medicine. 2012; 15(12); 368370. IF 0.582
Cardiologia
Klimusina J, Menafoglio A.
A dangerous "notch".
Cardiovascular Medicine. 2012; 15(6); 208-210.
103
IF 0.582
Cardiologia
Klimusina J, Menafoglio A.
A dangerous "spike". Cause or coincidence?
Cardiovascular Medicine. 2012; 15(11); 331332. IF 0.582
Cardiologia
Kwee I, Capello D, Rinaldi A, Rancoita PM, Bhagat
G, Greiner TC, Spina M, Gloghini A, Chan WC,
Paulli M, Zucca E, Tirelli U, Carbone A, Gaidano G,
Bertoni F.
Genomic Aberrations Affecting The Outcome Of
Immunodeficiency-Related Diffuse Large B-Cell
Lymphoma.
Leuk Lymphoma. 2012 Jan;53(1):71-6.
doi: 10.3109/10428194.2011.607729. IF 2.58
Oncologia
Kwee I, Rinaldi A, Rancoita P, Rossi D, Capello D,
Forconi F, Giuliani N, Piva R, Inghirami G, Gaidano
G, Zucca E, Bertoni F.
Integrated DNA Copy Number And Methylation
Profiling Of Lymphoid Neoplasms Using A Single
Array.
Br J Haematol. 2012 Feb;156(3):354-357.
doi: 10.1111/j.1365-2141.2011.08946.x.
IF 4.941
Oncologia
Lava SAG, Simonetti GD, Ramelli GP, Tschumi S,
Bianchetti MG.
Symptomatic management of fever among Swiss
board-certified pediatricians: the results of a
cross-sectional Web-based survey.
Clin Ther. 2012 Jan; 34; 250-256.
doi: 10.1016/j.clinthera.2011.12.002. IF 2.321
Pediatria
Lee JM, Ramos EM, Lee JH, Gillis T, Mysore
JS, Hayden MR, Warby SC, Morrison P, Nance
M, Ross CA, Margolis RL, Squitieri F, Orobello
S, di Donato S, Gomez-Tortosa E, Ayuso C,
Suchowersky O, Trent RJ, McCusker E, Novelletto
104
A, Frontali M, Jones R, Ashizawa T, Frank S,
Saint-Hilaire MH, Hersch SM, Rosas HD, Lucente
D, Harrison MB, Zanko A, Abramson RK, Marder
K, Sequeiros J, Paulsen JS, Predict-HD study of
the Huntington Study Group, Landwehrmeyer GB,
REGISTRY study of the European Huntington`s
Disease Network, Myers RH, HD-MAPS study
group, MacDonald ME, Gusella JF, COHORT study
of the HSG.
CAG repeat expansion in Huntington disease
determines age at onset in a fully dominant
fashion.
Neurology. 2012 Aug; 28;79(9):952;
author reply 952-3. doi: 10.1212/
WNL.0b013e3182697986. IF 8.3
Neurologia
Lemieux F, Lanthier S, Chevrier MC, Gioia L,
Rouleau I, Cereda C*, Nguyen DK* *last coauthorship.
Insular Ischemic Stroke: Clinical Presentation and
Outcome.
Cerebrovascular Dis. 2012 Jan;2(1):80-7.
doi: 10.1159/000343177. IF 2.7
Neurologia
Li ZM, Rinaldi A, Cavalli A, Mensah AA, Ponzoni M,
Gascoyne RD, Bhagat G, Zucca E, Bertoni F.
MYD88 Somatic Mutations In MALT Lymphomas.
Br J Haematol. 2012 Sep;158(5):662-4.
doi: 10.1111/j.1365-2141.2012.09176.x.
IF 4.941
Oncologia
Longoni N, Kunderfranco P, Pellini S, Albino D,
Mello-Grand M, Pinton S, D’Ambrosio G, Sarti M,
Sessa F, Chiorino G, Catapano CV and Carbone
GM
Aberrant expression of the neuronal-specific
protein DCDC2 promotes malignant phenotypes
and is associated with prostate cancer
progression.
Oncogene. 2012 Jun;25.
doi:10.1038/onc.2012.245. IF 6.373
Oncologia
Rapporto Scientifico 2012
Lübbeke A, Garavaglia G, Rothman KJ, Bonvin A,
Roussos C, Miozzari H, Hoffmeyer P.
Statins may reduce femoral osteolysis in patients
with total Hip arthroplasty.
J Orthop Res. 2012 Nov 8.
doi: 10.1002/jor.22262. IF 2.811
Ortopedia
Lucchesi C, Bonanni E, Maestri M, Siciliano G,
Murri L, Gori S.
Evidence of increased restless legs syndrome
occurrence in chronic and highly disabling
migraine.
Funct Neurol. 2012 Apr-Jun;27(2):91-4. IF 1.5
Neurologia
Lucchina S, Fusetti C, Nistor A.
Arterial grafts are also available locally for hand
reconstruction.
J Hand Surg Am. 2012 Jul;37(7):1510; author
reply 1510-1. doi: 10.1016/j.jhsa.2012.04.031.
IF 1.354
Chirurgia della mano
Lucchina S, Fusetti C.
Revision surgery for failed carpal tunnel release.
Plast Reconstr Surg. 2012 Dec;130(6):898e899e; author reply 899e.
doi: 10.1097/PRS.0b013e31826d9e42.
IF 3.382
Chirurgia della mano
Luigetti M, Bartalena T, Pravatà E, Cianfoni A.
Spontaneous Bilateral Internal Carotid Artery
Dissection Presenting With Right Hemifacial Pain.
Headache. 2012 Jul. doi: 10.1111/j.15264610.2012.02225.x. IF 2.5
Neuroradiologia
Luigetti M, Goldsberry GT, Cianfoni A.
Brain MRI in global hypoxia-ischemia: a map of
selective vulnerability.
Acta Neurol Belg. 2012; 112 (1): 105-7.
IF 0.5
Neuroradiologia
7. Pubblicazioni 2012
Luigetti M, Sabatelli M, Montano N, Cianfoni A,
Fernandez E, Lo Monaco M.
Teaching neuroimages: Peroneal intraneural
ganglion cyst: a rare cause of drop foot in a child.
Neurology. 2012 Feb 14;78(7):e46-7.
doi: 10.1212/WNL.0b013e318246d6e9.
IF 8.3
Neuroradiologia
Manconi M, Ferri R, Zucconi M, Bassetti CL, Fulda
S, Aricó D, Ferini-Strambi L.
Dissociation of periodic leg movements from
arousals in restless legs syndrome.
Ann Neurol. 2012 Jun;71(6):834-44.
doi: 10.1002/ana.23565. IF 11.1
Neurologia
Manconi M, Ulfberg J, Berger K, Ghorayeb I,
Wesström J, Fulda S, Allen RP, Pollmächer T.
When gender matters: Restless legs syndrome.
Report of the "RLS and woman" workshop
endorsed by the European RLS Study Group.
Sleep Med Rev. 2012 Aug;16(4):297-307.
doi: 10.1016/j.smrv.2011.08.006. IF 6.931
Neurologia
Mancuso M, Bonanni E, LoGerfo A, Orsucci
D, Maestri M, Chico L, DiCoscio E, Fabbrini M,
Siciliano G, Murri L.
Oxidative stress biomarkers in patients with
untreated obstructive sleep apnea syndrome.
Sleep Med. 2012 Jun;13(6):632-6.
doi: 10.1016/j.sleep.2011.10.030. IF 3.4
Neurologia
Mariotti P, Nociti V, Stefanini MC, Cianfoni A,
Veltri S, Ferrantini G, Batocchi AP.
Chronic migraine-like headache caused by a
demyelinating lesion in the brain stem.
Pain Med. 2012 Apr;13(4):610-2.
doi: 10.1111/j.1526-4637.2012.01344.x.
IF 2.4
Neuroradiologia
Martinez A, Ponzoni M, Agostinelli C, Hebeda
105
KM, Matutes E, Peccatori J, Campidelli C, Espinet
B, Perea G, Acevedo A, Mehrjardi AZ, MartinezBernal M, Gelemur M, Zucca E, Pileri S, Campo
E, López-Guillermo A, Rozman M; International
Extranodal Lymphoma Study Group.
Primary Bone Marrow Lymphoma: An Uncommon
Extranodal Presentation Of Aggressive NonHodgkin Lymphomas.
Am J Surg Pathol. 2012 Feb;36(2):296-304.
doi: 10.1097/PAS.0b013e31823ea106.
IF 4.352
Oncologia
Menafoglio A, Di Valentino M, Segatto J.M,
Siragusa P, Pezzoli R, Maggi M, Romano GA,
Moschovitis G, Gallino A.
Cardiovascular screening in young athletes.
Controversies and feasibility.
Cardiovascular Medicine 2013;16(1):11–19.
IF 1.51
Cardiologia
Mensah AA, Rinaldi A, Ponzoni M, Canzonieri V,
Uccella S, Rossi D, Bhagat G, Gaidano G, Zucca E,
Bertoni F.
Absence Of NOTCH1 Gene Mutations In MALT
Lymphomas.
Br J Haematol. 2012 May;157(3):382-4.
doi: 10.1111/j.1365-2141.2011.08980.x.
IF 4.941
Oncologia
Menzler K, Belke M, Unger MM, Ohletz T, Keil B,
Heverhagen JT, Rosenow F, Mayer G, Oertel WH,
Möller JC, Knake S.
DTI reveals hypothalamic and brainstem white
matter lesions in patients with idiopathic
narcolepsy.
Sleep Med. 2012 Jun;13(6):736-42.
doi: 10.1016/j.sleep.2012.02.013. IF 3.4
Neurologia
Merlo A, Zemp D, Zanda E, Rocchi S, Meroni F,
Tettamanti M, Recchia A, Lucca U, Quadri P.
Postural stability and history of falls in cognitively
106
able older adults: The Canton Ticino study
Gait & Posture. 2012 Sept;36(4):662-6.
doi: 10.1016/j.gaitpost.2012.06.016. IF 2.123
Geriatria
Miranda C, Nucifora M, Molinari F, Conca E,
Anania MC, Bordoni A, Saletti P, Mazzucchelli
L, Pilotti S, Pierotti MA, Tamborini E, Greco A,
Frattini M.
KRAS and BRAF mutations predict primary
resistance to imatinib in gastrointestinal stromal
tumors.
Clin cancer res. 2012 Mar;18(6):1769-76.
doi: 10.1158/1078-0432.CCR-11-2230.
IF 7.742
Oncologia
N. Colombo, M. Peiretti, A. Garbi, S. Carinelli2,4,
C. Marini& C. Sessa. On behalf of the ESMO
Guidelines Working Group.
Non-epithelial ovarian cancer: ESMO Clinical
Practice Guidelines for diagnosis, treatment and
follow-up†.
Ann Oncol. 2012; 23(7). IF 6.425
Oncologia
Neuenschwander H, Gamondi C.
20 Years Of Experiences From Ticino, Southern
Switzerland.
Ther Umsch. 2012 Feb;69(2):1:6.
doi: 10.1024/0040-5930/a000264. IF 0.273
Cure Palliative
Nicolosi Guidicelli S, Lopez-Guillermo A, Falcone
U, Conconi A, Christinat A, Rodriguez-Abreu D,
Grisanti S, Lobetti-Bodoni C, Piffaretti JC, Johnson
PW, Mombelli G, Cerny A, Montserrat E, Cavalli F,
Zucca E.
Hepatitis C Virus And GBV-C Virus Prevalence
Among Patients With B-Cell Lymphoma In
Different European Regions: A Case-Control Study
Of The International Extranodal Lymphoma Study
Group.
Hematol Oncol. 2012 Sep;30(3):137-42.
doi: 10.1002/hon.1015. IF 2.475
Rapporto Scientifico 2012
Oncologia
Nowak M, Möller C, Tackenberg B.
European Huntington’s Disease Network
Neurologist-in-training.
Swiss Arch Neurol Psychiatry. 2012;163: 41-2
Neurologia
Ossenkoppele GJ, Stussi G, Maertens J, van
Montfort K, Biemond BJ, Breems D, Ferrant A,
Graux C, de Greef GE, Halkes CJ, Hoogendoorn
M, Hollestein RM, Jongen-Lavrencic M, Levin
MD, van de Loosdrecht AA, van Marwijk Kooij M,
van Norden Y, Pabst T, Schouten HC, Vellenga E,
Verhoef GE, de Weerdt O, Wijermans P, Passweg
JR, Löwenberg B.
Addition of bevacizumab to chemotherapy
in acute myeloid leukemia at older age: a
randomized phase 2 trial of the Dutch-Belgian
Cooperative Trial Group for Hemato-Oncology
(HOVON) and the Swiss Group for Clinical Cancer
Research (SAKK).
Blood. 2012 Dec;120(24):4706-11.
doi: 10.1182/blood-2012-04-420596. IF 9.898
Ematologia
Pagani O, Azim HA Jr.
Pregnancy after breast cancer: myths and facts.
Breast Care 2012 Jun; 7: 210–4. IF 0.446
Oncologia
Pagnamenta A, Rabito G, Arosio A, Perren A,
Malacrida R, Barazzoni F, Domenighetti G.
Adverse events reporting in adult intensive
care units and the impact of a multifaceted
intervention on drug-related adverse events.
Ann Intensive Care. 2012;2:10.
Medicina Intensiva
Peirano P, Algarin C, Chamorro R, Manconi M,
Lozoff B, Ferri R.
Iron deficiency anemia in infancy exerts longterm
effects on the tibialis anterior motor activity
during sleep in childhood.
Sleep Med. 2012 Sep; 13: 1006-12.
7. Pubblicazioni 2012
doi: 10.1016/j.sleep.2012.05.011. IF 3.4
Neurologia
Pereira-Mestre R, Giannini O, Manzocchi V,
Bianchetti MG.
Masked hypertension delaying diagnosis in
Gordon’s syndrome.
J Hypertens. 2012 Nov;30:2240. doi: 10.1097/
HJH.0b013e3283580069. IF 4.021
Pediatria
Perren A, Previsdomini M, Bendjelid K.
Serum Potassium Levels and Mortality in Acute
Myocardial Infarction.
JAMA. 2012 Jan; 307(2):157-64.
doi: 10.1001/jama.2011.1967. IF 30.026
Medicina Intensiva
Perren A, Previsdomini M, Perren I, Merlani P.
Critical care nurses inadequately assess SAPS II
scores of very ill patients in real life.
Crit Care Res Pract. 2012 Apr;919106.
doi: 10.1155/2012/919106. IF 1.671
Medicina Intensiva
Perren A, Previsdomini M, Perren I, Merlani P.
High accuracy of the Nine Equivalents of Nursing
Manpower Use Score assessed by critical care
nurses.
Swiss Med Wkly. 2012 Apr;142:w13555.
doi: 10.4414/smw.2012.13555. IF 1.895
Medicina Intensiva
Peruzzo M, Giannini O, Bianchetti MG.
Measles in a mother and her newborn baby.
Arch Dis Child. 2012 Jul;97(7):660.
doi: 10.1136/archdischild-2011-301561.
IF 2.881
Pediatria
Pesce GA, Klingbiel D, Ribi K, Zouhair A, von Moos
R, Schlaeppi M, Caspar CB, Fischer N, Anchisi S,
Peters S, Cathomas R, Bernhard J, Kotrubczik
NM, D'Addario G, Pilop C, Weber DC, Bodis S,
Pless M, Mayer M, Stupp R.
107
Outcome, quality of life and cognitive function
of patients with brain metastases from nonsmall cell lung cancer treated with whole
brain radiotherapy combined with gefitinib or
temozolomide. A randomised phase II trial of the
Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK
70/03).
Eur J Cancer 2012; 48(3): 377-84.
doi: 10.1016/j.ejca.2011.10.016. Epub 2011
Nov 15. IF 5.536
Radio-Oncologia
Petrausch U, Frauenfelder T, Mueller NJ, Arn K,
Stussi G, Schanz U.
Optimised radiological diagnosis of hepatic fungal
infection during the treatment of leukemia.
Mycoses. 2012 Sep;55(5):447-53.
doi: 10.1111/j.1439-0507.2012.02172.x.
IF 2.247
Ematologia
Pfister O, Evéquoz D, Mach F, Moschovitis G,
Samii K, Waeber G.
Should anemia and Iron deficiency be treated in
patients with chronic heart failure?
Cardiovascular Medicine. 2012;15(4):109-115.
IF 1.51
Cardiologia
Philip I, Leblanc I, Berroëta C, Mouren S, Chterev
V, Clerici N, Bourel P.
Prise en charge de la fibrillation atriale lors de la
période périopératoire.
Le Praticien en Anesthésie Réanimation.
2012 Nov;16(5):285-295. Doi:10.1016/j.
pratan.2012.04.008.
Anestesiologia-Cure intense
Pignatti R.
Il marcatore somatico è meglio dei neuroni
specchio?
Riv Ital Ipnosi Clin Sper. 2012;32: 22-5.
Neurologia
Pillai SK, Abdel-Mohsen M, Guatelli J, Skasko M,
108
Monto A, Fujimoto K, Yukl S, Green WC, Kovari H,
Rauch A, Fellay J, Battegay M, Hirschel B, Witteck
A, Bernasconi E, Ledergerber B, Günthard HF,
Wong JK and the Swiss HIV Cohort Study.
Role of retroviral restricion factors in the inferonα-mediated suppression of HIV-1 in vistro.
Proc Natl Acad Sci USA. 2012 Feb
21;109(8):3035-40.
doi: 10.1073/pnas.1111573109. IF 9.681
Malattie infettive
Polito L, Kehoe PG, Davin A, Benussi L, Ghidoni R,
Binetti G, Quadri P, Lucca U, Tettamanti M, Clerici
F, Bagnoli S, Galimberti D, Nacmias B, Sorbi S,
Guaita A, Scarpini E, Mariani C, Forloni G, Albani D.
The SIRT2 polymorphism rs 10410544 and risk
of Alzheimer's disease in two Caucasian casecontrol cohorts.
Alzheimers Dement. 2012 May. [Epub ahead of
print] IF 6.373
Geriatria
Potocnik P, Puig L, Candrian C.
Periprosthetic fractures of the proximal femur Vancouver A type fracture.
European Orthopaedics and Traumatology. Epub
2012 Dec. doi: 10.1007/s12570-012-0148-0
IF 0.097
Ortopedia
Previsdomini M, Gini M, Cerutti B, Dolina M,
Perren A.
Predictors of positive blood cultures in critically ill
patients: a retrospective evaluation.
Croat Med J. 2012 Feb;53:30-39 IF 1.7960
Medicina Intensiva
Provenzano C, Ricciardi R, Scuderi F, Maiuri MT,
Maestri M, La Carpia F, Sferrazza A, Marino M,
Leone L, Lucchi M, Mussi A, Zollino M, Evoli A,
Bartoccioni E.
PTPN22 and myasthenia gravis: replication in an
Italian population and meta-analysis of literature
data.
Neuromusc Disord. 2012 Feb;22(2):131-8.
Rapporto Scientifico 2012
doi: 10.1016/j.nmd.2011.09.003. IF 2.8
Neurologia
Putaala J, Yesilot N, Waje-Andreasson U,
Vassilopoulou S, Odier C, Hofgart G, Engelter S,
Burow A, Mihalka L, Kloss M, Ferrari J, Lemmens
R, Coban O, Haapaniemi E, Maaijwee NAAM,
Rutten-Jacobs LCA, Bersano A, Cereda C, Baron
P, Borellini L, Valcarenghi C, Grau AJ, Palm F,
Urbanek C, Tuncay R, Durukan A, van Dijk EJ, de
Leeuw FE, Thijs V, Greisenegger S, Vemmos K,
Lichy C, Bereczki D, Csiba L, Michel P, Spengos K,
Naess H, Bahar SZ, Tatlisumak T.
Comparison of risk factors and etiology of
first-ever ischemic stroke in the young between
geographic regions in Europe: the 15-cities young
stroke study.
Stroke. 2012 Oct;43(10):2624-30. IF 5.7
Neurologia
chemoradiation in pancreatic cancer: a
randomized phase II trial.
Ann Surg Oncol. 2012 Jul;19(7):2256-63.
doi: 10.1245/s10434-011-2205-2. IF 4.166
Oncologia
Renner C, Zinzani PL, Gressin R, Klingbiel D,
Dietrich PY, Hitz F, Bargetzi M, Mingrone W,
Martinelli G, Trojan A, Bouabdallah K, Lohri A,
Gyan E, Biaggi C, Cogliatti S, Bertoni F, Ghielmini
M, Brauchli P, Ketterer N. Swiss SAKK and
French GOELAMS group from European Mantle
Cell Lymphoma Network.
A multicenter phase II trial (SAKK 36/06) of
single-agent everolimus (RAD001) in patients
with relapsed or refractory mantle cell lymphoma.
Haematologica. 2012 Jul;97(7):1085-91.
doi: 10.3324/haematol.2011.053173. IF 4.941
Oncologia
Quarrell OW, Handley O, O’Donovan K, Dumoulin
K, Ramos-Arroyo M, Biunno I, Bauer P, Kline M,
Landwehrmeyer GB.
Discrepancies in reporting the CAG repeat
lengths for Huntington’s disease.
Eur J Hum Genet. 2012 Jan;20(1):20-6.
doi: 10.1038/ejhg.2011.136. IF 4.4
Neurologia
Ribi K, Aldridge J, Phillips KA, Thompson A, Harvey
V, Thürlimann B, Cardoso F, Pagani O, et al.
Subjective cognitive complaints one year after
ceasing adjuvant endocrine treatment for earlystage breast cancer.
Br J Cancer 2012 May; 106(10): 1618-25.
IF 5.042
Oncologia
Regan MM, Leyland-Jones B, Bouzyk M, Pagani O,
et al.
CYP2D6 Genotype and Tamoxifen Response
in Postmenopausal Women with EndocrineResponsive Breast Cancer: The Breast
International Group 1-98 Trial.
J Natl Cancer Inst. 2012 Mar; 104(6): 441-51
IF 13.757
Oncologia
Ribrag V, Caballero D, Fermé C, Zucca E, Arranz
R, Briones J, Gisselbrecht C, Salles G, Gianni AM,
Gomez H, Kahatt C, Corrado C, Szyldergemajn S,
Extremera S, de Miguel B, Cullell-Young M, Cavalli F.
Multicenter Phase II Study Of Plitidepsin In
Patients With Relapsed/Refractory NonHodgkin's Lymphoma
Haematologica. 2013 Mar;98(3):357-63.
doi: 10.3324/haematol.2012.069757. IF 6.424
Oncologia
Reni M, Balzano G, Aprile G, Cereda S, Passoni
P, Zerbi A, Tronconi MC, Milandri C, Saletti P,
Rognone A, Fugazza C, Magli A, Di Muzio N, Di
Carlo V, Villa E.
Adjuvant PEFG (cisplatin, epirubicin, 5-fluorouracil,
gemcitabine) or gemcitabine followed by
7. Pubblicazioni 2012
Rocchi A, Mazzoni M, Bertolozzi G, Milani G,
Napolitano L, Colli A, Rizzuti T, Bianchetti MG,
Plebani A, Laicini E, Fossali E.
Atypical onset and course in a child with fulminant
myocarditis.
109
Minerva Pediatr. 2012 Aug;64(4):447-450.
Pediatria
Rosell R, Wannesson L.
A genetic snapshot of small cell lung cancer.
Cancer Discov. 2012 Sep;2(9):769-71.
doi: 10.1158/2159-8290.CD-12-0346.
Oncologia
Rossi A, Rossi T, Bertini M, Caccia G.
The use of Lactobacillus rhamnosus in the
therapy of bacterial vaginosi. Evaluation of clinical
efficacy in a population of 40 women treated for
24 months.
Arch Gnecol Obstet. 2010;281(6):1065-9.
IF 1.277
Ginecologia
Salmina C, Taddeo I, Falesi M, Weber P,
Bianchetti MG, Ramelli GP.
Paroxysmal tonic upgaze in normal children: a
case series and a review of the literature.
Eur J Paediatr Neurol. 2012 Nov;16:683-687.
IF 2.123
Pediatria
Salvadè I, Domenighetti G, Maggiorini M, Rothen
HU, Jolliet PH.
Perception of non-invasive ventilation in adult
Swiss intensive Care Units.
Swiss Med Wkly. 2012 Apr;142:w13551.
doi: 10.4414/smw.2012.13551. IF 1.895
Medicina Intensiva
Salvaterra E, Giorda R, Bassi MT, Borgatti R,
Knudsen LE, Martinuzzi A, Nobile M, Pozzoli U,
Ramelli GP, Reni GL, Rivolta D, Stazi MA, Strazzer
S, Thijs C, Toccaceli V, Trabacca A, Turconi AC,
Zanini S, Zucca C, Bresolin N, Lenzi L, on behalf of
the Pediatric Biobank ELSI Working Group.
Pediatric biobanking: a pilot qualitative survey of
practices, rules, and researcher opinions in ten
European countries.
Biopreservation and Biobank. 2012 Feb;10(1);2936. IF 1.294
110
Pediatria
Saporito A, Sturini E, Petri GJ, Borgeat A, Aguirre J.
Case report: unusual complication during
outpatient continuous regional popliteal analgesia.
Can J Anesth. 2012 Oct;59(10):958-62.
IF 2.346
Anestesia
Scherrer AU, Ledergerber B, von Wyll V, Böni J,
Yerly S, Klimkait T, Cellerai C, Furrer H, Calmy A,
Cavassini M, Elzi L, Vernazza PL, Bernasconi E,
Günthard HF; Swiss HIV Cohort Study.
Minor protease inhibitor mutations at baseline do
not increase the risk for a virological failure in HIV1 subtype B infected patients.
PloS One. 2012;7(6):e37983.
doi: 10.1371/journal.pone.0037983.
IF 4.092
Malattie infettive
Schmidhauser T, Azzola A.
Images in clinical medicine. Lichtenberg figures.
N Engl J Med. 2011 Dec 29;365(26):e49.
IF 53.298
Pneumonologia
Schumacher A, Jacomella V, Stüssi G, AmannVesti B, Corti N, Marc Husmann A.
Castleman's disease and arterial thrombosis:
result of excessively elevated interleukin-6 plasma
level?
Vasa. 2012 Mar;41(2):145-8.
doi: 10.1024/0301-1526/a000178. IF 1.308
Ematologia
Sidler JA, Filges I, Boesch N, Ramelli GP,
Röthlisberger B, Huber AR, Tercanli S, Bronz L,
Miny P, Heinimann K.
TRPS1 codon 952 constitutes a mutational hot
spot in trichorhinophalangeal syndrome type I and
could be associated with intellectual disability.
Clin Dysmorphol. 2012 Apr;21:87-90. IF 0.543
Pediatria
Rapporto Scientifico 2012
Simonetti GD, Bucher BS, Tschumi S, Lava SAG,
Bianchetti MG.
Arterial hypertension and proteinuria in pediatric
chronic kidney disease.
Minerva Pediatr. 2012 Apr;64:171-182.
Pediatria
Stussi G, Tsakiris DA.
Late effects on haemostasis after haematopoietic
stem cell transplantation.
Haemostasiologie. 2012;32(1):63-6.
doi: 10.5482/ha-1184. IF 1.19
Ematologia
Simonetti GD, Mohaupt MG, Bianchetti MG.
Monogenic forms of hypertension.
Eur J Pediatr. 2012; 171; 1433-1439. IF 1.879
Pediatria
Subramanian S, Srinivas C, Ramalingam K,
Babaiah M, Swamy ST, Arun G, Kathirvel M, Ashok
S, Clivio A, Fogliata A, Nicolini G, Rao KS, Reddy
TP, Amit J, Vanetti E, Cozzi L.
Volumetric Modulated Arc-Based
Hypofractionated Stereotactic Radiotherapy
For The Treatment Of Selected Intracranial
Arteriovenous Malformations: Dosimetric Report
And Early Clinical Experience.
Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2012; Mar 1; 82(3);
1278-1284. IF 4.503
Radio-Oncologia
Stacchiotti S, Longhi A, Ferraresi V, Grignani G,
Comandone A, Stupp R, Bertuzzi A, Tamborini
E, Pilotti S, Messina A, Spreafico C, Gronchi A,
Amore P, Vinaccia V, Casali PG.
Phase II study of imatinib in advanced chordoma.
J Clin Oncol. 2012 Mar;30(9):914-20.
doi: 10.1200/JCO.2011.35.3656. IF 18.372
Oncologia
Staehelin C, Keiser O, Calmy A, Weber R, Elzi L,
Cavassini M, Schmid P, Bernasconi E, Furrer H;
the Swiss HIV Cohort Study.
Longer term clinical and virological outcome of
Sub-Saharan African participants on antiretroviral
treatment in the Swiss HIV Cohort Study.
J Acquir Immune Defic Syndr. 2012
Jan;59(1):79-85. doi: 10.1097/
QAI.0b013e318236be70. IF 4.425
Malattie infettive
Stamelou M, Dohmann H, Brebbermann J, Boura
E, Oertel WH, Höglinger G, Möller JC, Mylius V.
Clinical pain and experimental pain sensitivity in
progressive supranuclear palsy.
Parkinsonism Rel Disord. 2012 Jun;18(5):606-8.
doi: 10.1016/j.parkreldis.2011.11.010. IF 3.8
Neurologia
Stathis, Ghielmini M.
New Agents For The Treatment Of Lymphoma.
Ann Oncol. 2012 Sep;23(10):92-8. IF 6.425
Oncologia
7. Pubblicazioni 2012
Synofzik M, Ronchi D, Keskin I, Basak AN, Wilhelm
C, Gobbi C, Birve A, Biskup S, Zecca C, FernándezSantiago R, Kaugesaar T, Schöls L, Marklund SL,
Andersen PM.
Mutant superoxide dismutase-1 indistinguishable
from wild type causes ALS.
Hum Mol Genet. 2012 Aug 15;21(16):3568-74.
doi: 10.1093/hmg/dds188. IF 7.6
Neurologia
Thakkar RS, Del Grande F, Thawait GK, Andreisek
G, Carrino JA, Chhabra A.
Spectrum of high-resolution MRI findings in
diabetic neuropathy.
AJR Am J Roentgenol 2012 Aug; 199(2): 40712. IF 2.775
Radiologia
Thieblemont C, Davi F, Noguera ME, Brière J,
Bertoni F, Zucca E, Traverse-Glehen A, Felman P,
Berger F, Salles G, Coiffier B.
Splenic Marginal Zone Lymphoma: Current
Knowledge And Future Directions.
Oncology (Williston Park). 2012 Feb;26(2):194202.
111
Oncologia
Neurologia
Thierfelder C, Weber R, Elzi L, Furrer H,
Cavassini M. Calmy A, Bernasconi E, Gutmann C,
Ledergerber B, Swiss HIV Cohort Study Group.
Partecipation, characteristics and retention
rates of HIV-positive immigrants in the Swiss HIV
Cohort Study.
HIV Med. 2012 Feb;13(2):118-26.
doi: 10.1111/j.1468-1293.2011.00949.x.
IF 3.006
Malattie infettive
Van Den Berg J, Waser S, Trelle S, Diehm N,
Baumgartner I.
Lesion characteristics of patients with chronic
critical limb ischemia that determine choice of
treatment modality.
J Cardiovasc Surg. 2012 Feb;53(1):45-52.
IF 1.559
Radiologia interventistica
Treglia G, Rufini V, Salvatori M, Giordano A,
Giovanella L.
Pet imaging in recurrent medullary thyroid
carcinoma.
Int J Mol Imaging . 2012 Dec;53(12):1863-71.
doi: 10.2967/jnumed.112.105940. IF 1.573
Medicina Nucleare
Trimboli P, Nigri G, Romanelli F, Cicciarella Modica
DD, Crescenzi A, Valabrega S, Giovanella L.
Medullary thyroid nodules by measurement of
calcitonin (ct) in aspiration needle washout in
patients with multinodular goiter and moderately
elevated serum ct.
Exp Clin Endocrinol Metab. 2012 Apr;120(4):2347. doi: 10.1055/s-0031-1291344.
Medicina Nucleare
Trueb L, Lepori M, Duplain H, Scherrer U, Sartori C.
Nitric oxide mediates the blood pressure
response to mental stress in humans.
Swiss Med Wkly. 2012 Jul;142:13627.
doi: 10.4414/smw.2012.13627. IF 1.895
Medicina d’urgenza
Tubaro A, Puccini F, De Nunzio C, Digesu GA,
Elneil S, Gobbi C, Khullar V.
The treatment of lower urinary tract symptoms
in patients with multiple sclerosis: a systematic
review.
Curr Urol Rep. 2012 Oct;13(5):335-42.
doi: 10.1007/s11934-012-0266-9.
112
Van Den Berg JC, Pedrotti M, Canevascini R,
Chimchila Chevili S, Giovannacci L, Rosso R.
Endovascular treatment of in-stent restenosis
using excimer laser angioplasty and drug eluting
balloons.
J Cardiovasc surg. 2012 Apr;53(2):215-22.
IF 1.559
Radiologia interventistica
Van Den Berg JC.
Type II endoleaks: still the crux of EVAR?
Journal of Endovascular Therapy. 2012
Apr;19(2):209-12. doi: 10.1583/11-3653C.1.
IF 2.856
Radiologia interventistica
Verburg FA, Grelle I, Giovanella L, Reiners C.
Evaluation of the brahms kryptor thyroglobulin
"mini-recovery" test in thyroid healthy subjects.
Horm Metab Res. 2012 Jun;44(7):555-7.
doi: 10.1055/s-0032-1314804. IF 2.188
Medicina Nucleare
Vinai P, Ferri R, Ferini-Strambi L, Cardetti S, Anelli
M, Vallauri P, Ferrato N, Zucconi M, Carpegna G,
Manconi M.
Defining the borders between Sleep-Related
Eating Disorder and Night Eating Syndrome.
Sleep Med. 2012 Jun;13(6):686-90.
doi: 10.1016/j.sleep.2011.11.017. IF 3.4
Neurologia
Wahrmann M, Schiemann M, Marinova L,
Körmöczi GF, Derfler K, Fehr T, Stussi G, Böhmig GA.
Rapporto Scientifico 2012
Anti-A/B antibody depletion by semiselective
versus ABO blood group-specific
immunoadsorption.
Nephrol Dial Transplant. 2012 May;27(5):21229. doi: 10.1093/ndt/gfr610. IF 3.396
Ematologia
Weibel M, Ossola N.
To start eating again could be dangerous.
Praxis. 2012 Jan;101(1):55-8.
doi: 10.1024/1661-8157/a000810
Medicina interna
Wyl V, Yerly S, Böni J, Shah C, Cellerai C, Klimkait
T, Battegay M, Bernasconi E, Cavassini M,
Furrer H, Hirschel B, Vernazza P, Ledergerber B,
Günthard HF; and the Swiss HIV Cohort Study.
Incidence of HIV-1 drug resistance among
antiretroviral treatment-naïve individuals starting
modern therapy combinations.
Clin Infect Dis.2012 Jan;54(1):131-40.
doi: 10.1093/cid/cir728. IF 9.154
Malattie infettive
Wyttenbach R, Médioni N, Santini P, Vock P,
Szucs-Farkas Z.
Extracardiac findings detected by cardiac
magnetic resonance imaging.
Eur Radiol. 2012 Jun;22(6);1295-302.
doi: 10.1007/s00330-011-2369-y. IF 3.222
Radiologia
Young J, Schäfer J, Fux C.A, Furrer H, Bernasconi
E, Vernazza P, Calmy A, Cavassini M, Weber R,
Battegay M, Bucher HC, the Swiss HIV Cohort
Study.
Renal function in patients with HIV starting
therapy with tenofovir and either efavirenz,
lopinavir or atazanavir.
AIDS. 2012 Mar;26(5):567-75. doi: 10.1097/
QAD.0b013e32834f337c. IF 6.245
Malattie infettive
Zaman K, Thürlimann B, Huober J,
Schönenberger A, Pagani O, Lüthi J, Simcock M,
7. Pubblicazioni 2012
Giobbie-Hurder A, Berthod G, Genton C, Brauchli
P, Aebi S, Swiss Group For Clinical Cancer
Research (SAKK).
Bone Mineral Density In Breast Cancer Patients
Treated With Adjuvant Letrozole, Tamoxifen, Or
Sequences Of Letrozole And Tamoxifen In The BIG
1-98 Study (SAKK 21/07).
Ann Oncol. 2012 Jun;23(6):1474-81.
doi: 10.1093/annonc/mdr448. IF 6.452
Oncologia
Zappa F, Droege C, Betticher D, von Moos
R, Bubendorf L, Ochsenbein A, Gautschi O,
OppligerLeibundgut E, Froesch P, Stahel R,
Hess T, Rauch D, Schmid P, Mayer M, Crowe
S, Brauchli P, Ribi K, Pless M. Swiss Group for
Clinical Cancer Research (SAKK).
Bevacizumab and erlotinib (BE) first-line therapy in
advanced non-squamous non-small-cell lung cancer
(NSCLC) (stage IIIB/IV) followed by platinum-based
chemotherapy (CT) at disease progression: a
multicenter phase II trial (SAKK 19/05).
Lung Cancer. 2012 Dec;78(3):239-44.
doi: 10.1016/j.lungcan.2012.08.017.
IF 3.434
Oncologia
Zavalko I, Bassetti CL, Cianfoni A, Carugati J,
Fulda S, Manconi M.
Hypersomnia due to bilateral thalamic lesions:
unexpected response to modafinil.
Eur J Neurol. 2012 Nov;19(11):e125-6.
doi: 10.1111/j.1468-1331.2012.03835.x.
IF 3.7
Neurologia
Zecca C, Cereda C, Wetzel S, Tschuor S, Staedler
C, Santini F, Nadarajah N, Bassetti CL, Gobbi C.
Diffusion-weighted imaging in acute demyelinating
myelopathy.
Neuroradiology. 2012 Jun;54(6):573-8.
doi: 10.1007/s00234-011-0907-6. IF 2.8
Neurologia
Zecca C, Cereda C, Wetzel S, Tschuor S, Staedler
113
C, Santini F, Nadarajah N, Bassetti CL, Gobbi C.
Diffusion-weighted imaging in acute demyelinating
myelopathy.
Neuroradiology. 2012 Jun;54(6):573-8.
doi: 10.1007/s00234-011-0907-6.
IF 2.824
Neurologia
Zecca C, Yawalkar N, Gobbi C.
Improvement of interferon-beta related skin
reactions after diluent halving: first experience of
five patients.
Pat Pref Adher. 2012;6:565-7.
doi: 10.2147/PPA.S33727. IF 1.1
Neurologia
Zgraggen L, Faré PB, Lava SAG, Simonetti GD,
Fossali EF, Amoruso C, Bianchetti MG.
Palatability of crushed ß-blockers, converting
enzyme inhibitors and thiazides.
J Clin Pharm Ther. 2012 Oct;37:544-546.
IF 1.57
Pediatria
Pubblicazioni su riviste non peer reviewed
Balestra B.
Gamba Gonfia: l'occhio clinico e quello
strumentale.
Tribuna Medica Ticinese, Sezione scientifica, Il
caso clinico in 1000 parole. 2012.
Medicina interna
Bianchi M, Columpsi P, Davitti V, Prandi R,
Trupiano I, Pedrazzoli-Hutz C, Tosi-Casado S,
Zanon M, Pedrazzani C, Valcarenghi D.
I cateteri venosi centrali ad impianto periferico:
un'opportunità per lo sviluppo delle cure
infermieristiche.
Onkologiepflege Soins en oncologie.
2012;3:23-24.
Medicina infermieristica
Bianchi M, Valcarenghi D.
Establishing a PICC (Peripherally Inserted Central
114
Catheters) Team at the Oncology Institute
of Southern Switzerland - an opportunity for
patients, nurses and health service.
Schweizer Krebsbulletin. 2012;3:226-228.
Medicina infermieristica
Bianchi V, Spitale A, Mazzucchelli L, Bordoni A and
the QC Working Group.
Quality Indicators of Clinical Cancer Care (QC) in
the territory of Canton Ticino: a population-based
study.
Bulletin Suisse du Cancer. 2012; 205 – 208.
Medicina infermieristica
Carzo A, Manelli A, Oliveira M, Schiavone N,
Prigione G, Cipolli A, et al.
Analisi dell'equilibrio con pedana di forza dopo
trattamento propriocettivo della colonna
vertebrale.
La Riabilitazione, Rivista di Medicina Fisica e
Riabilitazione, Organo Ufficiale dell'unione Europea
di Medicina Manuale: UEMMA, 2012.
Riabilitazione
Fratila C, Moschovitis G
Aktuelles aus der Kardiologie: herzinsuffizienz.
Neuigekeiten zur Herzinsuffizienz.
VSAO Journal ASMAC no.6, dicembre 2012.
Cardiologia
Froesch P, Peters S, Gautschi O.
Multimodale und individualisierteTherapie. ThoraxOnkologie.
Schweiz Medizin Forum. 2012 Mag.
Oncologia
Giannini O, Balestra B, Selmoni G.
Die Kultur der Organisationsverbesserung in
einer Abteilung für Innere Medizin.
Schweiz Aerztezeitung. 2012;93:36-40.
Managing
Lepori M, Tobia M.
Patients who "leave without being seen" the
Emergency Department: the role of a fastrack
Rapporto Scientifico 2012
way (Notfallpraxis).
Swiss Medical Forum 2012; 42(59):47S.
Medicina d'urgenza
Melchiorre-Mayer P., Moschovitis G.
Cuore e batticuore e…poetica dell’extrasistole.
Farmacie, SpazioSalute, attualità e benessere.
La rivista delle 24 farmacie Spazio Salute, marzo
2012
Cardiologia
Regusci L, Ossola N, Castelnuovo M, Fasolini F.
Constipation? Non tuberculose rénale.
Schweiz Med Forum. 2012;12(16):338-339.
Medicina interna
Saporito A, Sturini E, Petri GJ, Borgeat A, Aguirre J.
Outpatient continuous regional analgesia
after orthopaedic foot surgery: economical
considerations.
Schweiz Med Forum. 2012; 12(59)
Anestesia
Schönholzer C, Violetti E, Pianca S, Van Den Berg
JC.
Angioplastica e posizionamento di uno stent
possono tuttora essere la migliore terapia di una
stenosi aterosclerotica dell'arteria renale.
Tribuna Medica Ticinese. 2012;77(2):63-65.
Nefrologia
Zecca C, Gobbi C.
Studi comparativi randomizzati tra le terapie di
primo livello della sclerosi multipla.
Tribuna Medica Ticinese. 2012;4:437.
Neurologia
Zecca C, Gobbi C.
Trattamento analgesico dell’emicrania.
Tribuna Medica Ticinese. 2012;4:431.
Neurologia
7. Pubblicazioni 2012
Abstracts di congressi
Arigoni M. Congresso annuale della Società
Olandese di Traumatologia. 1-2 novembre 2012.
Trauma Care in Switzerland.
Chirurgia
Azinwi NC, Fanti P, Martucci F, Pittoni P, Richetti
A, Valli MC, Pesce G.
XVI SASRO Annual Meeting 2012
Accuracy evaluation in IGRT/RAPIDARC for brain
metastases (BM).
Radio-Oncologia
Bedard P, Tabernero J, Kurzrock R, Britten
C, Stathis A, Perez-Garcia JM, Zubel A, Le
NT, Carter K, Bellew KM, Gallarati C, Niazi F,
Demanse D, De Buck S, Sessa C. ASCO Annual
Meeting. Chicago, Illinois, 1-5 giugno 2012.
A phase lb, open-label, multi-center, doseescalation study of the oral pan-PI3K inhibitor
BKM120 in combination with the oral MEK1/2
inhibitor GSK1120212 in patients (pts) with
selected advanced solid tumors.
Journal of Clinical Oncology, 2012 ASCO Annual
Meeting Proceedings (Post-Meeting Edition).
Vol 30, No 15_suppl (May 20 Supplement),
2012: 3003
Oncologia
Bender-Rizzuti N, Ghisletta-Facchin N.
Congress de l'ASI 2012 - "L'univers des soins
infermiers". Interlaken, 9-11 maggio 2012.
L'infermière coordinatrice en rèadaptation
oncologique.
Medicina infermieristica
Bianchi M, Broggini L, Pedrazzoli-Hutz C, TosiCasado S, Valcarenghi D.
1) 2a Giornata Ricerca Clinica della Svizzera
Italiana, abstract no. 46, Bellinzona , 23 marzo
2012;
2) 2° Congresso Infermieristico EOC - "Infermieri
EOC: co-protagonisti nel sistema sanitario che
cambia". Lugano, 9 maggio 2012.
115
L'inserimento di un programma di arte-terapia
per pazienti ricoverati allo IOSI: uno studio pilota.
Medicina infermieristica
Bianchi M, Valcarenghi D.
7a conferenza Nazionale GIMBE. Bologna, no. 23,
17 febbraio 2012.
La costituzione di una rete di referenti per la
ricerca infermieristica e l’evidence-based practise
all’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI).
Medicina infermieristica
Bianchi M; Pedrazzani C, Valcarenghi D.
1) 2a Giornata Ricerca Clinica della Svizzera
Italiana, abstract no. 18, Bellinzona, 23 marzo
2012; 2)
2) 2° Congresso Infermieristico EOC - "Infermieri
EOC: co-protagonisti nel sistema sanitario che
cambia". Lugano, 9 maggio 2012.
Le esigenze e le proposte degli infermieri
dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
rispetto all’EBP: presentazione di alcuni risultati.
Medicina infermieristica
Bonaldi G, Cianfoni A.
Annual Meeting of the American Society of Spine
Radiology. Miami, febbraio 2012.
Percutaneous treatment of vertebral
compression fracture and lumbar stenosis.
Neuroradiologia
Britten CD, Wainberg ZA, Tabernero J, Maqueda
MA, Leong S, Sessa C, Millham R, Gallo J, Siu L,
Brana I.
The 24th EORTIC-NCI-AACR Symposium on
Molecular Targets and Cancer Therapeutics. 6
novembre 2012.
A three-arm phase I dose-escalation study of the
safety, pharmacokinetics, and pharmacodynamics
of the dual PI3K/mTOR inhibitors PF-04691502
(oral) and PF-05212384 (IV) in combination with
the MEK inhibitor PD-0325901 or irinotecan in
patients with advanced cancer.
Oncologia
116
Brunetti S, Fusetti C.
13th European congress of Trauma & Emergency
Surgery. Basilea, 12-15 maggio 2012.
MMS and wrist fracture classification. Analysis of
inter and intraobserver agreement.
Chirurgia della mano
Brunetti S, Fusetti C.
Combined Meeting of the ASSH and AHSS Koloa
Kanai, Hawaii, 22-25 marzo 2012.
Inter-and intraobserver agreement in wrist
fracture classification using MMS. A prospective
study.
Chirurgia della mano
Brunetti S, Fusetti C.
Congrès SFCM-GEM. Parigi, dicembre 2012.
L'information médicale sur internet: patients et
tunnel carpien.
Chirurgia della mano
Cafarotti S, Giuliani M, Matarelli E, Karoubi G,
Carboni G, Dutly AE.
Congresso Nazionale Italiano della FONICAP Forza operativa nazionale contro il cancro del
polmone. Verona, November 2012.
È fattibile la resezione cuneiforme toracoscopica
ambulatoriale?
Chirurgia
Cafarotti S, Matarelli E, Giuliani M, Karoubi G,
Carboni G, Dutly AE. Congresso Nazionale Italiano
della FONICAP - Forza operativa nazionale contro
il cancro del polmone. Verona, November 2012.
Verona, November 2012.
Studio di fattibilità nell’utilizzo della sutura ePTFE
nella sleeve lobectomy.
Chirurgia
Candrian C.
99e Congrès annuel de la Société Suisse de
Chirurgie. 20-22 giugno 2012.
"Moderazione: Pharmacological blocking of
osteoclastic biocorrosion of surgical stainless
steel in vitro Infection / Immunity"
Rapporto Scientifico 2012
Chirurgia
Canevascini L, Unità di Radio-oncologia, Unità di
Cure Palliative, Pedrazzoli C, Bianchi M.
2° Congresso Infermieristico EOC - "Infermieri
EOC: cooprotagonisti nel sistema sanitario che
cambia". Lugano, 9 maggio 2012.
L'autodeterminazione nella cura: la creazione di
una visione condivisa attraverso la conoscenza
delle direttive anticipate.
Medicina infermieristica
Carbone GM, Longoni N, Mello-Grand G, Sarti M,
Pinton S, Dellavalle C, Chiorino G, Catapano CV.
An American Association for Cancer Research
(AACR) Special Conference - Advances in prostate
cancer research. Orlando, 6-9 febbraio 2012.
The ETS transcription factor ESE1 promotes
activation of the NFKB pathway in prostate
tumors.
Oncologia
Cartolari R.
II Congresso Nazionale SNO.
Roma, maggio 2012.
Sessione spinale: Diagnostica per immagini –
Quale e perché.
Radiologia
Cereda C, Tamisier R, Andreotti J, Bassetti C.
Annual Meeting of the American Accademy of
Neurology. New Orleans, aprile 2012.
Endothelial Dysfunction and Arterial Stiffness in
Ischemic Stroke: the role of Sleep Disordered
Breathing.
Neurologia
Ceriani L, Zucca E, Zinzani PL, Ferreri AJM, Vitolo
U, Stelitano C, et al.
ASH. Atlanta, 8-11 dicembre 2012.
Role of positron emission tomography (PET/
CT) in primary mediastinal large B cell lymphoma
(PMLBCL): preliminary results of an international
phase II trial (IELSG-26 study) conducted on behalf
of the International Extranodal Lymphoma Study
7. Pubblicazioni 2012
Group (IELSG), the Fondazione Italiana Linfomi
(FIL) and the UK NCRI Lymphoma Group.
Medicina Nucleare-Oncologia
Chappuis A, Glatz N, Suter P, Conen D, Erne P,
Binet I, et al. Annual Meeting of the Swiss Society
of Nephrology.
Zurich, dicembre 2012.
"Sex differences in dietary patterns associated
with salt intake at the population level".
Medicina interna
Christoforidis D, Rosso R.
99e Congrès annuel de la Société Suisse de
Chirurgie. 20-22 giugno 2012.
Séance de vidéos Invitation I. Single incision
sigmoidectomy from the right iliac fossa.
Chirurgia
Christoforidis D.
13th International Colorectal Forum. Verbier, 2931 gennaio 2012.
Moderazione: Organizer and Chairman
of the video session "Rectal prolapse and
intususception".
Chirurgia
Christoforidis D.
13th International Colorectal Forum. Verbier, 2931 gennaio 2012.
(Bio) LIFT technique: indications, tips and tricks.
Chirurgia
Christoforidis D.
7th annual meeting of the European Society of
Coloproctology (ESCP). Vienna, 27-28 settembre
2012.
Novel approaches for the treatment of anal
fistulas.
Chirurgia
Christoforidis D.
7th annual meeting of the European Society of
Coloproctology (ESCP). Vienna, 27-28 settembre
2012.
117
Ileocecal Crohn’s disease
Chirurgia
Christoforidis D.
7th Mendrisio Medical Meeting. 10 maggio
2012.
Moderazione: Chairman for the session
"Chirurgia".
Chirurgia
Christoforidis D.
7° Simposio Ticinese di Nutrizione Clinica,
Ospedale Regionale di Lugano, 16 ottobre 2012.
Progetto ERAS all’Ospedale Regionale di Lugano.
Chirurgia
Christoforidis D.
9° Symposium César Roux. CHUV, Losanna, 23
novembre 2012.
Quoi de neuf en chirurgie des stomies.
Chirurgia
Christoforidis D.
99e Congrès annuel de la Société Suisse de
Chirurgie. 20-22 giugno 2012.
Moderazione: Visite de l’exposition de posters.
Chirurgie viscérale.
Chirurgia
Christoforidis D.
99e Congrès annuel de la Société Suisse de
Chirurgie. 20-22 giugno 2012.
Moderazione: Chirurgie viscérale Communications libres. Colo-Proctology.
Chirurgia
Christoforidis D.
Simposio primaverile di Chirurgia. Ospedale
Regionale di Lugano, 21 maggio 2012.
L’incontinenza fecale.
Chirurgia
Christoforidis D.
The DreiländertagungfürminiinvasiveChirugie. 2728 settembre 2012.
118
Is laparoscopy the new standard for colon cancer
resection?
Chirurgia
Cianfoni A, Weininger M, Mills JC, Rumboldt Z,
Bonaldi G, Huda W.
European Congress of Radiology. Vienna, marzo
2012.
Accuracy of CT-guidance for Lumbar Facet
Blocks.
Neuroradiologia
Colla M, Del Torso M, Pesenti C, Walther Veri S.
2° Congresso Infermieristico EOC - "Infermieri
EOC: co-protagonisti nel sistema sanitario che
cambia". Lugano, 9 maggio 2012.
La consulenza infermieristica in Cure Palliative:
cosa possiamo fare per voi?
Medicina infermieristica-Cure palliative
Cristaudi A, Matthey-Gié ML, Demartines N,
Christoforidis D.
99e Congrès annuel de la Société Suisse de
Chirurgie. 20-22 giugno 2012.
Is it really worth the effort to renounce to 5mm
trocars?
Chirurgia
De Spirito D.
SGH-/SGHR-Kongress. 8-9 novembre 2012.
Muscle-in-vein tubulization for a 3.5 cm nerve
reconstruction in the palm. A case report.
Chirurgia
Del Conte G, Bahleda R, Moreno V, Damian S,
Perotti A, Lassau N, Farace F, Ong M, Stimpson
SJ, Tunariu N, Micallef S, Demers B, Oprea C,
Capri G, Soria JC, Sessa C, Molife R. ASCO Annual
Meeting. Chicago, Illinois, 1-5 giugno 2012.
A phase I study of ombrabulin (O) combined with
bevacizumab (B) in patients with advanced solid
tumors (NCT01193595).
Journal of Clinical Oncology, 2012 ASCO Annual
Meeting Proceedings (Post-Meeting Edition). Vol
30, No 15_suppl (Mag. 20 Supplement), 2012:
Rapporto Scientifico 2012
3080
Oncologia
Del Grande F, Carrino JA, Chaabra A. RSNA.
Chicago, 2012
Spectrum of Elbow Injuries in Baseball Pitchers: 3
Tesla MRI imaging.
Radiologia
Del Grande F, Carrino JA. RSNA. Chicago, 2012.
3 Tesla MRI imaging of the elbow in
asymptomatic professional baseball pitchers.
Radiologia
Del Grande F, Chhabra A, Chalian M, eng J,
Carrino JA. RSNA. Chicago, 2012.
Diagnostic Performance and Interobserver
Reliability of Pelvic MR Neurography for Femoral
Neuropathy.
Radiologia
Del Grande F, Santini F, Herzka D, Carrino JA.
RSNA. Chicago, 2012.
Fat suppression techniques on 3 Tesla MRI in
musculoskeletal system. Certificate of Merit
selected for publication in Radiographics.
Radiologia
Del Grande F, Tatizawa-Shiga N , Chalian M, Fayad
LM. SSR. Miami, 2012.
Is contrast-enhanced MRI required to evaluate
the extent of a bone tumor?
Radiologia
Dessi K, Engelberger S, Rosso R, Van Den Berg
JC, Giovannacci L.
13° Congrès de l’union des sociétés suisse des
maladies vasculaires. 21-23 novembre 2012.
Endoleak type II after open abdominal aortic
aneurysm repair.
Chirurgia
Dessi K, Engelberger S, Van Den Berg JC, Rosso
R, Giovannacci L.
99e Congrès annuel de la Société Suisse de
7. Pubblicazioni 2012
Chirurgie. 20-22 giugno 2012.
Endoleak type II after open abdominal aortic
aneurysm repair.
Chirurgia
Di Valentino M, Siragusa P, Maggi M, Romano GA,
Pezzoli R, Moschovitis G, Gallino A, Menafoglio A.
Congresso europeo di cardiologia preventiva
EuroPRevent. Dublino, 3-5 maggio 2012.
Infero-lateral early repolarisation in young
athletes: prevalence and electrocardiographic
phenotypes.
European Journal of Preventive Cardiology.
2012;19(Supplement1):S49.
Cardiologia
Di Valentino M, Siragusa P, Maggi M, Romano GA,
Pezzoli R, Moschovitis G, et al.
Congresso annuale SGK. Losanna, 13-15 giugno
2012.
Prevalence and characteristics of early
repolarization in young female athletes.
Cardiovascular Medicine.
2012;15(5):Suppl21:39S.
Cardiologia
Di Valentino M, Siragusa P, Maggi M, Romano GA,
Pezzoli R, Moschovitis G, Gallino A, Menafoglio A.
European Society Cardiology meeting. Monaco di
Baviera, 25-29 agosto, 2012.
Early repolarisation in young athletes:
electrocardiographic characteristics and
prevalence of "risky" phenotype.
Eur Heart J. 2012;33(suppl1):P1759.
Cardiologia
Di Valentino M, Siragusa P, Maggi M, Romano GA,
Pezzoli R, Moschovitis G, Gallino A, Menafoglio A.
Congresso annuale SGK. Losanna, 13-15 giugno
2012.
Electrocardiograms in young athletes:
characteristics and prevalence of abnormalities.
Cardiovascular Medicine.
2012;15(5):Suppl21:37S.
Cardiologia
119
Di Valentino M, Siragusa P, Maggi M, Romano GA,
Pezzoli R, Moschovitis G, Gallino A, Menafoglio A.
European Society Cardiology meeting. Monaco di
Baviera, 25-29 agosto, 2012.
Electrocardiograms in young athletes:
characteristics and prevalence of abnormalities.
Eur Heart J. 2012; 33(suppl1):1755.
Cardiologia
Di Valentino M, Siragusa P, Moschovitis G, Gallino
A, Menafoglio A.
American Heart Association meeting. Los
Angeles, novembre, 2012.
"Malignant" early repolarisation is relatively
frequent in young athletes.
Circulation. 2012;126:A9478.
Cardiologia
Digesu A,Puccini P, Hendricken C,Bhide A, Khullar
V, Tubaro A, Caccia G, Zecca C, Gobbi C.
IUGA 37th annual meeting in Brisbane 2012.
Motor and/or sensory response during PTNS-do
they predict treatement outcome?
Int Urogynecol J. 2012;23(Suppl 2):S84
Neuro-uroginecologia
Droeser R.A, Hirt C, Eppenberger-Castori S,
Zlobec I, Viehl C.T, Zuber M.
International Falk Symposium. 10-11 febbraio
2012.
High myeloperoxidase positive cell density in
colorectal cancer is an independent favorable
prognostic factor - Carcinogenesis, prevention
and treatment of colorectal cancer - State of the
art 2012.
Chirurgia
Gabutti L, Meier P, Schwarzkopf AK, Zaruba J,
Ambühl P. Annual Meeting of the Swiss Society of
Nephrology.
Zurigo, dicembre 2012.
Comparison of Hb events (decreases >1g/dl) in a
hemodialysis patient population - Final analysis of
the Swiss MOTION Survey.
Medicina interna
120
Gaffuri T, Castelli C., Keller F, Della Bruna R,
Imperiali M.
Swiss medLab. Berna, giugno 2012.
Evaluation of two Point-of-care (POC) for the blood
gas analysis.
Medicina di laboratorio
Galati S, Möller JC, Ferrazzoli D.
187° Riunione della Società Svizzera di
Neurologia. Lugano, maggio 2012.
Pathological synchronization of the rat basal
ganglia following the functional blockade of the
nigro-striatal pathway.
Neurologia
Gamondi C.
The 19th Annual International Palliative Care
Conference on Teaching and Learning in Palliative
Care: Lessons for the Future. Dublino, marzo
2012.
Developing competencies for specialists
in palliative care in Switzerland: a national
consensus.
Cure palliative
Giovannacci L.
13° Congrès de l’union des sociétés suisse des
maladies vasculaires. 21-23 novembre 2012.
What the surgeon wants to know. Séance
4 SSCVIR - Imagerie moderne non-invasive
des patients avec des maladies artérielles
périphériques occlusives.
Chirurgia
Giovannacci L.
99e Congrès annuel de la Société Suisse de
Chirurgie. 20-22 giugno 2012.
Moderazione: Chirurgie vasculaire Communications libres. Divers II.
Chirurgia
Giovannacci L.
Assemblée annuelle commune 2012 «Femme et
cœur». Losanna, 13-15 giugno 2012.
Moderazione: Presentazione su chirurgia
Rapporto Scientifico 2012
nell’arteriopatia periferica obliterante.
Chirurgia
(IELSG-27).
Oncology
Giovannacci L.
Simposio Associazione Svizzera per la cura delle
ferite SAfW.19 aprile 2012.
Ulcus cruris visto dal chirurgo vascolare.
Chirurgia
Gyr Th, Polli C, Taddei E, Jermini F.
SGGG congresso annuale. Interlaken, 2012.
Laparoskopische Naht einer Ureterläsion.
Ginecologia
Giovannacci L.
Simposio primaverile di Chirurgia. Ospedale
Regionale di Lugano, 31 maggio 2012.
Cura invasiva dell’arteriopatia periferica
obliterante.
Chirurgia
Giovannacci L.
Simposio primaverile di Chirurgia. Ospedale
Regionale di Lugano, 31 maggio 2012.
Progetto di Screening dell’AAA.
Chirurgia
Giuliani M, Matarrelli Em, Carboni GC, Karoubi GK,
Dutly AE.
Joint Annual Meeting of the Swiss Society
of Pneumology, Swiss Society of Pediatric
Pneumology, Swiss Society for Thoracic Surgery,
Swiss Underwater and Hyperbaric Medical
Society. Crans-Montana, 25-27 aprile, 2012.
Feasibility study of ePTFE suture in sleeve
lobectomy.
Respiration: International Journal of Thoracic
Medicine. 2012 Mag;83(5):469-470
Chirurgia toracica
Govi S, Pasini E, Mappa S, Bertoni F, Zaja F,
Montalbán C, et al. on behalf of the International
Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG).
17th Annual Congress European Haematology
Association (EHA). Amsterdam, 14-17 giugno
2012.
Chlamydophila psittaci eradication with
doxycycline is an active first-line targeted therapy
for ocular adnexae lymphoma: final results
of an international phase II prospective study
7. Pubblicazioni 2012
Imperiali M, Giovanella L, Ferrari A, Palumbo A,
Lippa L, Peretti A, Graziani MS, Ceriani L, Verburb
FA, Castello R.
Swiss medLab. Berna, giugno 2012.
Redefining calcitonin reference values in
different immunoassays by integrating thyroid
ultrasonography to select the reference
population.
Medicina di laboratorio-Medicina nucleare
Jermini F.
II° Workshop di Andrologia della Società Urologica
Insubrica. 24 novembre 2012.
Il trattamento del varicocele: quali orientamenti
per l'andrologo oggi.
Urologia
Kraus R, Candrian C, Rosso R, M. Arigoni M.
13th European Congress of Trauma &
Emergency Surgery. Basilea, 12-15 maggio
2012.
Fixation of syndesmosis rupture: why wait after
surgery for a 3-D position control?
Chirurgia
Longhino V, De Rosa V, Regazzoni P, Candrian C.
99e Congrès annuel de la Société Suisse de
Chirurgie. 20-22 giugno 2012.
Pediatric navicular fractures, to operate?
Chirurgia
Lucchina S, Fusetti C.
Jahreskongress SGH-SSCM. Thun, novembre
2012.
Are health insurances and bureaucracy pulling
back surgeons from patient care? A fight against
time.
121
Chirurgia della mano
Lucchina S.
ISSHPORT congress. Miami, 7 febbraio 2012.
Bony mallet options in atheletes.
Chirurgia della mano
Martucci F, Pittoni P, Valli M, Pesce G, Azinwi NC,
Fanti P, Richetti A.
XVI SASRO Annual Meeting 2012.
Image Guided radiotherapy for set-up margin in
lung cancer.
Radio-Oncologia
Massari F, Rumboldt Z, Bonaldi G, Tsai N, Cianfoni
A.
1) Annual Meeting of the American Society of
Neuroradiology, New York, aprile 2012;
2) Annual Meeting of the Society of
Neurointerventional Surgery, San Diego, luglio
2012.
Image-guided sympathetic blocks.
Neuroradiologia
Massari F, Rumboldt Z, Bonaldi G, Vandergrift
AW, Cianfoni A.
1) Annual Meeting of the American Society of
Neuroradiology, New York, aprile 2012;
2) Annual Meeting of the Society of
Neurointerventional Surgery, San Diego, luglio
2012;
3) Annual Meeting of the Radiological Society of
North America, Chicago, novembre 2012.
Image-guided cervical spine procedures.
Neuroradiologia
Matarrelli E.M, Giuliani M, Dutly A.E on behalf of
pneumoclub Ticino.
Joint Annual Meeting of the Swiss Society
of Pneumology, Swiss Society of Pediatric
Pneumology, Swiss Society for Thoracic Surgery,
Swiss Underwater and Hyperbaric Medical
Society. Crans-Montana, 25-27 aprile, 2012.
Suitability of Thoracoscopic wedge resection for
day surgery?: P50
122
Respiration: International Journal of Thoracic
Medicine. 2012 Mag;83(5);470.
Chirurgia toracica
Médioni N, Puligheddu C, Santini P, Vock P, SzucsFarkas Z, Wyttenbach R.
2a Giornata Ricerca Clinica della Svizzera Italiana.
Bellinzona, 23 marzo 2012.
Reperti extracardiaci in risonanza magnetica
cardiaca.
Radiologia
Menafoglio A, Di Valentino M, Sartori F,
Moschovitis G, Gallino A.
Congresso europeo di cardiologia preventiva
EuroPRevent. Dublino, 3-5 maggio 2012.
Brugada ECG- pattern type 2 and 3 recorded
with V1 and V2 in the third intercostal space is
relatively common in young athletes.
European Journal of Preventive Cardiology.
2012;19(Supplement1):S62.
Cardiologia
Menafoglio A, Di Valentino M, Siragusa P,
Moschovitis G, Gallino A.
European Society Cardiology meeting. Monaco di
Baviera, 25-29 agosto 2012.
Prevalence of Brugada ECG-pattern recorded with
V1 and V2 in the third intercostals space in young
athletes.
Eur Heart J. 2012;33(suppl1):3981.
Cardiologia
Menafoglio A, Valentino M, Siragusa P, Maggi M,
Romano GA, Pezzoli R, Moschovitis G, Gallino A.
European Society Cardiology meeting. Monaco di
Baviera, 25-29 agosto 2012
Costs of cardiovascular screening with ECG in
young athletes in Switzerland.
Eur Heart J 2012;33(Suppl1):3978.
Cardiologia
Menafoglio A, Di Valentino M, Gallino A.
American Heart Association meeting. Los
Angeles, novembre, 2012.
Rapporto Scientifico 2012
The response of the QT interval and the T-wave
morphology to sudden tachycardia provoked by
standing in young athletes.
Circulation. 2012;126:A9481.
Cardiologia
Menafoglio A, Di Valentino M, Limoni C, Siragusa
P, Moschovitis G, Gallino A.
American Heart Association meeting. Los
Angeles, novembre 2012.
Comparison of "European Society of Cardiology"
and "Circulation" criteria for interpretation of the
electrocardiogram in young athletes.
Circulation. 2012;126:A9479.
Cardiologia
Menafoglio A, Di Valentino M, Siragusa P, Maggi
M, Romano GA, Pezzoli R, Moschovitis G, Gallino
A. Congresso europeo di cardiologia preventiva
EuroPRevent. 3-5 maggio 2012.
Cardiovascular screening with ECG in young
athletes is feasible at low cost. Intermediate
results of a prospective study.
European Journal of Preventive Cardiology. 2012
May 19:135.
Cardiologia
Menafoglio A, Di Valentino M, Siragusa P, Maggi
M, Romano GA, Pezzoli R, et al.
European Society Cardiology meeting. Monaco di
Baviera, agosto 2012.
Cardiovascular screening with ECG in young
athletes is feasible at low cost. Intermediate
results of a prospective study.
Eur Heart J 2012;33(Suppl1):3978.
Cardiologia
Moccetti S, Pedrazzini A.
Congresso annuale MTE. 28 giugno 2012.
State of the Art: the Elderly Patients with ACS.
Cardiologia
Molife R, Mateo J, McGoldrick T, Krebs M, Drew
Y, Banerjee SN, Nicum S, Ranson M, J. Rustin
GJS., Sessa C, Plummer R, Leunen K, Friedlander
7. Pubblicazioni 2012
M, Swaisland H, Burke W, McCormack P,
Pemberton K, Tchakov I, Kaye SB, Gourley C.
ASCO Annual Meeting. Chicago, Illinois, 1-5 giugno
2012.
Safety and efficacy results from two randomized
expansions of a phase I study of a tablet
formulation of the PARP inhibitor, olaparib,
in ovarian and breast cancer patients with
BRCA1/2 mutations.
Journal of Clinical Oncology, 2012 ASCO Annual
Meeting Proceedings (Post-Meeting Edition).
Vol 30, No 15_suppl (Mag. 20 Supplement),
2012: 3048
Oncologia
Mora O, Marelli L, Pedrazzani C, Quadri P,
Tettamanti M, Bianchi M, Ghielmini M.
2a Giornata Ricerca Clinica della Svizzera Italiana,
abstract no. 44, Bellinzona, 23 marzo 2012.
Valutazione geriatrica multidisciplinare rapida
(VGMr) nel paziente oncologico anziano: risultati
preliminari di uno studio pilota preliminare.
Oncologia-Medicina infermieristica
Mora O, Marelli L, Quadri P, Tettamanti M,
Pedrazzini C, Ghielmini M. ESMO 2012. 28
settembre-2 ottobre 2012
Abbreviated comprenhensive geriatric
assessment (CGA) in elderly cancer patients:
preliminary results of an observational pilot study.
Annals of Oncology 2012:23.
Geriatria-Oncologia
Moschovitis G, Menafoglio A, Pons M. Congresso
annuale Medicina interna, SGIM. Basilea, 25
maggio 2012 .
Impact of ECG monitoring (telemetry) in the
decision-making process of patients admitted for
cardiovascular reasons to an internal medicine
ward.
Eur Heart J. 2012 Mag 25;33(1):1755.
Cardiologia
Pagani O. Breast Cancer in Young Women
Conference. Dublino, 8-10 novembre 2012.
123
Endocrine therapy for early breast cancer:
standards and controversies.
Oncologia
Pagani O. Program for Oncology Leaders in
Europe. Milano, 7-9 settembre 2012.
How to set-up and run a multidisciplinary tumor
board.
Oncologia
Pagani O. 17th SIS World Congress on Breast
Diseases. Salvador, Bahia, 10-13 ottobre 2012.
Managing breast patients in the era of molecular
medicine: adjuvant adjustment based on genetic
signatures.
Oncologia
Pagani O. 8th European Breast Cancer
Conference (EBCC-8). 21-23 marzo 2012.
Advanced BC Clinics: more questions than
answers.
Oncologia
Pagani O. Summer School in Public Health Policy,
Economics and Management. Lugano, 20-25
agosto 2012.
Prevention strategies against cancer.
Oncologia
Pedrazzani C, Manganiello-Danesi L, Anelli S.
2° Congresso Infermieristico EOC - "Infermieri
EOC: co-protagonisti nel sistema sanitario che
cambia" – Lugano, 9 maggio 2012.
Rilevamento delle problematiche delle donne
con tumore al seno dopo la fine dei trattamenti,
per l'impostazione di un programma di follow-up
infermieristico presso il Centro di senologia della
Svizzera Italiana.
Medicina infermieristica
Pedrazzani C, Valcarenghi D, Bianchi M.
8a EONS Spring Convention, Ginevra (abstract
Book, n° 91), 26-27 aprile 2012
Comprehensive Geriatric Assessment (CGA) in
the elder cancer patient: implications in nursing
124
decision-making process.
Medicina infermieristica
Pedrazzani C, Valcarenghi D, Bianchi M.
8th EONS Spring Convention, 26-27 aprile 2012.
91 Comprehensive Geriatric Assessment (CGA)
In The Elder Cancer Patient: Implications In
Nursing Decision-Making Process.
European Journal of Oncology Nursing. 2012
Apr;16(S1);S32.
Medicina infermieristica
Perren A, Corbella D, Iapichino E, Di Bernardo
V, Leonardi A, Di Nicolantonio R, Buschbeck C,
Boegli L, Pagnamenta A, Malacrida R. Basilea,
novembre 2012.
Relation between physical/pharmacological
restraint in the ICU and adverse events
Medicina Intensiva
Perren A, Corbella D, Iapichino E, Di Bernardo
V, Leonardi A, Di Nicolantonio R, Buschbeck C,
Boegli L, Pagnamenta A, Malacrida R. Basilea,
novembre 2012.
Relation between physical/pharmacological
restraint in the ICU - clinical settings.
Medicina Intensiva
Perren A, Previsdomini M, Perren I, Cerutti B,
Massarrotto P, Kaufmann M, Merlani P, Rothen
HU. Basilea, novembre 2012.
SwissScoring - Survey of SAPS II assessing
practices.
Medicina Intensiva
Perren A, Previsdomini M, Perren I, Cerutti B,
Massarrotto P, Kaufmann M, Merlani P, Rothen
HU. Basilea, novembre 2012.
Swiss Scoring - Survey of NEMS assessing
practices.
Medicina Intensiva
Pesce GA.
2a Giornata della Ricerca Clinica della Svizzera
Italiana. Bellinzona, 23 marzo 2012.
Rapporto Scientifico 2012
Radioterapia ipofrazionata a modulazione di
intensità volumetrica del letto tumorale, dopo
resezione di metastasi cerebrali da tumori solidi.
Radio-Oncologia
Polli C, Lauria F, Gyr Th, Rosso R, Jermini F.
L’expérience de L’Hôpital Civico Lugano SGGG
congresso annuale. Interlaken, 2012.
Endometriose pelvienne et prise en charge
chirurgicale multidisciplinaire.
Ginecologia
Polli C., Gyr Th. Hagmann P.D.
18th Praktischer Kurs in Gynäkologisher
Endoscopie - Arbeitsgemeinschaft für
Gynäkologishe Endoscopie (SGGG) 2012. Davos,
marzo 2012.
Technisches Vorgehen bei der Laparoskopie von
Adnextumoren.
Ginecologia
Posabella A, Biraima A, Hotz T, Gross T, Arigoni T.
Combined 33rd SICOT & 17th PAOA Orthopaedic
World Conference. 25 novembre -1 dicembre
2012.
Preoperative Planning for Hemiarthroplasty for
Femoral Neck Fractures – is it necessary ?
Chirurgia
Posabella A, Valente P, Rosso R, Arigoni M.
99e Congrès annuel de la Société Suisse de
Chirurgie. 20-22 giugno 2012.
Diagnostic value of radiologic examination in
appendicitis: a retrospective study.
Chirurgia
Pujade-Lauraine EB, Vergote I, Allard A, Rey
A, Sessa C, Birrer MJ. ASCO Annual Meeting.
Chicago, Illinois, 1-5 giugno 2012.
OPSALIN: A phase II placebo-controlled
randomized study of ombrabulin in patients with
platinum-sensitive recurrent ovarian cancer
treated with carboplatin (Cb) and paclitaxel (P).
Journal of Clinical Oncology, 2012 ASCO Annual
Meeting Proceedings (Post-Meeting Edition).
7. Pubblicazioni 2012
Vol 30, No 15_suppl (Mag. 20 Supplement),
2012: TPS5112
Oncologia
Puligheddu C.
III corso: Le Pneumopatie Interstiziali Diffuse
(P.I.D.). Gubbio, Italia, 3-5 maggio 2012.
Pattern nodulare: presentazione radiologica.
Radiologia
Quadri P, Zemp D, Zanda E, Rocchi S, Meroni
F, Tettamanti M, Recchia A, Lucca U, Merlo A.
2a Giornata della Ricerca Clinica della Svizzera
Italiana, Bellinzona, 23 marzo2012.
Stabilità posturale ed antecedenti di caduta in
soggetti anziani senza demenza.
Geriatria
Richetti A. Congresso Senoforum di Lugano
2012.
Radioterapia la rivoluzione di tempi, dosi e
modalità
Radio-Oncologia
Roggero E, Sarti M, Pesce G, Stoffel F, Lladò A,
Barbazza R, Stanta G, Cavalli F, Catapano CV,
Carbone GM, Alimonti A.
2a Giornata Ricerca Clinica della Svizzera Italiana,
abstract no.56, Bellinzona, 23 marzo 2012.
Espressione degli onco-soppressori PTEN e P53
in pazienti con carcinoma della prostata.
Oncologia
Roggero E, Sarti M, Pinton S, Mello-Grand M,
Chiorino G, George N. Thalman GN, Bonapace IM,
Carlo V. Catapano CV, Carbone GM.
2a Giornata Ricerca Clinica della Svizzera Italiana,
abstract no.57, Bellinzona, 23 marzo 2012.
Nuovi biomarcatori nel carcinoma prostatico:
ruolo del fattore epigenetico UHRF1 nel definire il
rischio di progressione della malattia.
Oncologia
Roggero E, Sarti M, Pinton S, Thalmann G,
Catapano CV, Bonapace IM, Carbone GM.
125
ASCO Annual Meeting; abstract no. 98014.
Chicago, Illinois, 1-5 giugno 2012.
Correlation of UHRF1 expression in primary
prostate cancer patients with adverse prognosis.
Oncologia
Rosso R. Seminare zur Chirurgischen
Facharztvorbereitung.19-20 aprile 2012
Tractus gastrointestinal II - Pathologie des voies
biliaires.
Chirurgia
Rosso R.
13th European Congress of Trauma &
Emercency Surgery. Basilea, 12-15 maggio
2012.
Moderazione: Video session - Visceral Trauma.
Chirurgia
Rosso R.
13th European Congress of Trauma &
Emercency Surgery. Basilea, 12-15 maggio
2012.
Moderazione: Visceral Trauma II.
Chirurgia
Rosso R.
29th International Gastrointestinal Surgery
Workshop. Davos, 25 febbraio-2 marzo 2012.
Open abdomen - therapeutic options for closure
of laparostomy.
Chirurgia
Rosso R.
29th International Gastrointestinal Surgery
Workshop. Davos, 25 febbraio-2 marzo 2012.
Moderazione: Interactive session I - Acute
situations in abdominal surgery: Clinical scenarios I.
Chirurgia
Rosso R.
29th International Gastrointestinal Surgery
Workshop. Davos, 25 febbraio-2 marzo 2012.
Moderazione: Session IV.
Chirurgia
126
Rosso R.
2a Giornata Ricerca Clinica della Svizzera Italiana.
Bellinzona, 23 marzo 2012.
Moderazione: Ricerca clinica nel dipartimento di
Chirurgia EOC.
Chirurgia
Rosso R.
Seminario organizzato da FCTSA. 13–14 gennaio
2012.
Il politraumatizzato tra hub e spoke: quali
competenze. Registro Trauma Ticino: strumento
per sviluppare la qualità della presa a carico.
Chirurgia
Rosso R.
Union Européenne des Médecins spécialistes. 2122 settembre 2012.
High specialized medicine in Switzerland UEMS
Section of Surgery, Meeting.
Chirurgia
Sacco L, Calabrese P, Marta S, Chitò E, Greco A,
Tiraboschi P, Defanti CA.
187° Riunione della Società Svizzera di
Neurologia. Lugano, maggio 2012.
Unawareness of deficits in Alzheimer's disease
patients.
Neurologia
Santini P. Journée Française de Radiologie (JFR).
Parigi, ottobre 2012.
Imagerie de diffusion (DWI) mammaire.
Radiologia
Saporito A.
31st Annual European Society of Regional
Anaesthesia (ESRA) Congress 2012. Bordeaux,
5-8 settembre 2012.
Outpatient continuous regional analgesia
after ambulatory orthopaedic surgery: a costeffectiveness analysis.
RAPM. 2012; 37(7):184.
Anestesiologia
Rapporto Scientifico 2012
Sarti M, Pinton S, Limoni C, Carbone GM, Pagani
O, Cavalli F, Catapano CV.
2a Giornata Ricerca Clinica della Svizzera Italiana,
abstract no. 40. Bellinzona, 23 marzo 2012.
Alterata espressione di Survivina e Testin in
sottotipi di carcinoma mammario.
Oncologia
Schieppati A, Daina E, Gamba S, Noris M, Gabutti
L, Remuzzi G, et al.
Rare Diseases and Orphan Drug Registries International Worksshop.
Roma, ottobre 2012.
Italian registry of MPGN: contribution to
advancement in the pathogenesis of the disease
and patient care.
Medicina interna
Valcarenghi D, Bianchi M, Di Giulio P, Pedrazzani C.
1) 2a Giornata Ricerca Clinica della Svizzera
Italiana, abstract no 16, 23 marzo 2012;
2) 2° Congresso Infermieristico EOC - "Infermieri
EOC: co-protagonisti nel sistema sanitario che
cambia". Lugano, 9 maggio 2012.
La sorveglianza del dolore allo IOSI: a che punto
siamo?
Medicina infermieristica
Valente P, Maffei M, Miazza B, Rosso R,
Christoforidis D.
99e Congrès annuel de la Société Suisse de
Chirurgie. 20-22 giugno 2012.
Management of persistent post-operative
bleeding from double-stapled colorectal
anastomosis.
Chirurgia
Valli M. Congresso Senoforum di Lugano 2012.
18FDG PET-CT nella pianificazione e nel
trattamento radioterapico.
Radio-Oncologia
Valli M, Fanti P, Leva S, Rottoli G, Martucci F,
Pittoni P, Azinwi NC, Pesce G, Richetti A.
XVI SASRO Annual Meeting 2012.
7. Pubblicazioni 2012
Respiratory gating RT in breast cancer: light and
shade.
Radio-Oncologia
Valli M, Martucci F, Azinwi NC, Pesce G, Canziani
L, Richetti A.
VIII European Breast Cancer Conference 2012.
3D-conformal Partial Breast Irradiation (3D-CRT
PBI): how to optimize its reproducibility.
Radio-Oncologia
Valli M, Pittoni P, Fanti P, Pesce G, Azinwi C,
Martucci F, Ceriani L, Richetti A. XII Congresso
Nazionale Associazione Italiana Radioterapia
Oncologica 2012.
La 18FDG-PET/CT può modificare la strategia
terapeutica nel trattamento delle neoplasie
mammarie localmente avanzate o ad alto rischio?
Radio-Oncologia
Van Den Berg JC.
39th VEITH symposium. New York, 15 novembre
2012.
Bringing atherectomy to the next level: what is its
future.
Radiologia
Van Den Berg JC.
39th VEITH symposium. New York, 18 novembre
2012.
Endovascular conversion of open surgical failures
and complications: tips and tricks.
Radiologia
Van Den Berg JC.
13° Congrès de l’union des sociétés suisse des
maladies vasculaires. 21-23 novembre 2012.
Interventional Round Table SSA, SSCV, SSCVIR.
Chirurgia
Van Den Berg JC.
13th NCVH. New Orleans. 7 luglio 2012.
PHOTOPAC Trial for In-Stent Restenosis.
Radiologia
127
Van Den Berg JC.
34th International Symposium Charing Cross.
Londra,14 aprile 2012.
Fusion imaging: Further reducing contrast and
radiation exposure to the patient (a system
to import existing CT and MR images to the
angiosuite).
Radiologia
Van Den Berg JC.
34th International Symposium Charing Cross.
Londra,16 aprile 2012.
Treatment of AV fistula in the lower leg after
Fogarty embolectomy using covered stent.
Radiologia
Van Den Berg JC.
34th International Symposium Charing Cross.
Londra,16 aprile 2012.
Treatment of iatrogenic false aneurysm
of aberrant right hepatic artery after
cholecystectomy.
Radiologia
Van Den Berg JC.
34th International Symposium Charing Cross.
London, 16 aprile 2012.
Fenestration of common iliac artery and
entire abdominal aorta in patient with a type A
dissection.
Radiologia
Van Den Berg JC.
34th International Symposium Charing Cross.
Londra,16 aprile 2012.
Tips and tricks for safe renal artery stenting using
the V12 RX.
Radiologia
Van Den Berg JC.
34th International Symposium Charing Cross.
Londra,16 aprile 2012.
Bare metal stents vs. covered V12 stents for
renal artery stenosis.
Radiologia
128
Van Den Berg JC.
34th International Symposium Charing Cross.
Londra, 16 aprile 2012.
Is acute deep venous thrombosis in the lower limb
best managed by: Trellis?
Radiologia
Van Den Berg JC.
39th VEITH symposium. New York, 15 novembre
2012.
Laser debulking and DEB for in-stent restenosis.
Radiologia
Van Den Berg JC.
CACVS. Parigi, 21 gennaio 2012.
Coated balloons: how does it work, what are the
results?
Radiologia
Van Den Berg JC.
CIRSE. Lisbona, 18 settembre 2012.
Does debulking before DEB make sense?
Radiologia
Van Den Berg JC.
EVC 2012. Maastricht, 11 marzo 2012.
Advanced imaging techniques for navigation
during endovascular procedures: current status
and future perspectives.
Radiologia
Van Den Berg JC.
iCON2012. Scottsdale,13 febbraio 2012.
Advanced imaging techniques for navigation
during endovascular procedures: current status
and future perspectives.
Radiologia
Van Den Berg JC.
LINC. Leipzig, 25 gennaio 2012.
Imaging protocol after EVAR: what can be left
out?
Radiologia
Van Den Berg JC.
Rapporto Scientifico 2012
LINC. Leipzig, 26 gennaio 2012.
Study update: bringing laser atherectomy to the
next level.
Radiologia
Van Den Berg JC.
LINC. Leipzig, 25 gennaio 2012.
Recorded case presentation.
Radiologia
Van Den Berg JC.
TSVIR, 14th Annual meeting. Kanchanaburi, 9
febbraio 2012.
Interventional room of the future.
Radiologia
Van Den Berg JC.
TSVIR, 14th Annual meeting. Kanchanaburi, 9
febbraio 2012.
Closure devices and access routes in PAD
intervention.
Radiologia
Willems Cavalli Y.
2° Congresso Infermieristico EOC. Infermieri EOC:
co-protagonisti nel sistema sanitario che cambia.
Lugano, 9 maggio 2012
Cure infermieristiche in movimento, quale futuro?
Medicina infermieristica
Willems Cavalli Y.
SVPL-Kongress. Transformation in der Führung.
Ottobre 2012.
Von Transformation in der Führung zur
Transformation der Pflegepraxis: von Inspiration
zu Ergebnissen.
Medicina infermieristica
Wyttenbach R.
Annual meeting European Society of Cardiac
Radiology (ESCR).
Barcellona, ottobre 2012.
Coronary arteries and perfusion territories.
Radiologia
7. Pubblicazioni 2012
Wyttenbach R.
Annual meeting West Midlands Association of
Radiologists.
Birmingham, maggio 2012.
"Cardiac MRI 2012: Indications and clinical
applications".
Radiologia
Zanon M, F Foletti, M Bianchi.
2° Congresso Infermieristico EOC - "Infermieri
EOC: co-protagonisti nel sistema sanitario che
cambia". Lugano, 9 maggio 2012.
Progetto di implementazione del Primary Nursing
presso l'ambulatorio IOSI di Bellinzona.
Medicina infermieristica
Pubblicazioni su libri
Bonanni E, Maestri M, Di Coscio E, Murri L.
Excessive Daytime Sleepiness in Neurological
Disorders.
Sleep disorders in neurology. Silvestri L. (ed.).
Nova Science Publishers, Inc. New York.
2012;59-70.
Neurologia
Braczkowska M, Aguirre J, Del Moral Olmo A, de
Andrés J, Borgeat A, Saporito A.
Continuous popliteal analgesia after foot surgery
at home: cost-effectiveness and safety.
Book of act ESRA Spain. 2012.
Anestesiologia
Cereda CW, Bassetti CL.
Syndrome des Apnée obstructives du Sommeil
(SAOS) et accident vasculaire cérébral aigu (AVC).
Les troubles du sommeil. Billiards M, Devaulliers
Y (eds.). Masson, Parigi. 2012;297-309.
Neurologia
Cereda CW, Lavie L, Bassetti CL.
Sleep-disordered breathing (SDB) and stroke.
Sleep disorders in neurology. Silvestri L (ed.). Nova
Science Publishers, Inc. New York. 2012;301324.
129
Neurologia
Cereda CW, Manconi M, Bassetti CL.
Sleep and wake disturbances in stroke.
Stroke syndromes, 3rd edition. Caplan LR,
van Gijn J (eds.). Cambridge University Press.
2012;166-78.
Neurologia
Depboylu C, Möller JC, Oertel WH.
Rare degenerative syndromes associated with
parkinsonism.
Movement Disorders, 3rd edition. Watts RL,
Standaert D, Obeso JA (eds). McGraw-Hill, New
York. 2012;481-97.
Neurologia
Galati S, Di Giovanni G.
Intracerebral human microdialysis in Parkinson's
disease.
Neuromethods. 2012;209-23.
Neurologia
Manconi M, Pisarenco I.
Sleep disorders in multiple sclerosis and in
amyothrophic lateral sclerosis.
Sleep disorders in neurology. Silvestri L (ed.). Nova
Science Publishers, Inc. New York. 2012;223235.
Neurologia
Martignoni G, Grignoli N, Di Bernardo V,
Malacrida M, Bernegger G, Barazzoni F,
Malacrida R.
A question of style; Critical Review of Oncology/
Haematology.
Medical Humanities. 2012;84:101-104.
Oncologia
Möller JC, Oertel WH.
Therapie des fortgeschrittenen ParkinsonSyndroms.
Jost W (ed.). Uni-Med Verlag, Bremen. 2012;6873.
Neurologia
130
Ponzoni M, Glass J. Zucca E.
Intravascular Lymphoma Of The CNS.
Chapter 14 In Batchelor T, Deangelis L.M. (Eds).
Lymphoma And Leukemia Of The Nervous
System. Second Edition.
Springer Science+Business Media. 2012;97814.
Oncologia
Rubinelli S. & Malacrida R. (eds.)
What they are, why they matter in oncology;
Critical Reviews of Oncology/Hematology.
Medical Humanities. 2012;84.
Oncologia
Schulz H, Fulda S
Geschlechtsunterschiede im Schlaf [Sex
differences in sleep].
Deutsche Gesellschaft für Schlafmedizin und
Schlafforschung. Schulz H, Geisler P, Rodenbeck
A (eds.). Kompendium Schlafmedizin. EcomedVerlag, Heidelberg. 2012;XVI-2.1.
Neurologia
Sessa C, Gianni L, Garassino M, Van Halteren H.
ESMO Handbook of Clinical Pharmacology of AntiCancer Agents.
Oncologia
Van Den Berg JC.
Acute deep venous thrombosis in the lower limb
is best managed by: Trellis
In: R.M. Greenhalgh, editor. Vascular and
endovascular consensus update.
London, BIBA Publishing. 2012;653-658. IF 0.891
Radiologia
Van Den Berg JC.
Drug eluting balloon: how does it work, what are
the results?
In: J-P. Becquemin, editor.
Controversies and updates in vascular surgery.
2012;415-420.
IF 0.864
Radiologia
Rapporto Scientifico 2012
Van Den Berg JC.
Tips and tricks for successful EVAR.
In: J-P. P. M de Vries, editor. Latest insights into
abdominal aortic aneurysms and endovascular
repair.
Edizioni Minerva Medica. 2012:59-72.
Radiologia
7. Pubblicazioni 2012
131
8
Appendici
8.Appendici
Appendice 1 - Progetti di ricerca finanziati dall'ABREOC nel 2008
134
Responsabile/i del progetto
Collaboratori
Istituto
Andreas Perren
Roberto Malacrida / Elena Iapichino / Davide
Corbella / Fabrizio Barazzoni / Valentina di
Bernardo / Ines Sperandino / Cristina Sommacal
Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli Medicina intensiva
Gianfranco John Petri
Fabio Garofalo / Robin Chanda / M. Lazzaro /
Luca Deabate / F. Strano / Paola Genini / Ivana
Roguljic
Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli Ortopedia
Piercarlo Saletti
Sara De Dosso / Milo Frattini / Luca Mazzucchelli /
Emanuele Zucca
IOSI - Oncologia
Olivia Pagani
Monica Taborelli / Gabriella Bianchi-Micheli /
Manuela Sarti
IOSI - Oncologia
Luca Giovanella
Luca Ceriani / Franco Keller
IOSI - Medicina Nucleare
Luca Giovanella / Emanuele
Zucca
Luca Mazzucchelli / Luca Ceriani / Sergio Suriano
IOSI - Medicina
Nucleare/Oncologia
Mario Bianchetti
P.J. Schulz / M. Caiata Zufferey
Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli Pediatria
Michele Ghielmini
Jürg Stamm / Alden Moccia / Alessandra Fusconi
IOSI - Oncologia
Rapporto Scientifico 2012
Titolo
Status a dicembre 2012
Contenzione fisica vs farmacologica nel paziente intubato: conseguenze cliniche
in corso
Diabete in ortopedia: gestione peri-operatoria del paziente diabetico - Infusione endovenosa continua d'insulina rapida (IECI)
versus correzioni con insulina sottocute (regime standard)
in corso
Analisi dei marcatori molecolari ERCC-1, TS, p53 e pTEN in pazienti affetti da adenocarcinoma gastrico o della giunzione esofagogastrica operati radicalmente e sottoposti a chemioterapia
precauzionale
concluso (presentato rapporto finale)
Analisi della qualità dell'informazione nei colloqui di consulenza
genetica per predisposizione a malattie tumorali
in corso
Metabolismo calcico nel morbo di Basedow
concluso e pubblicato su Eur. J. Clin. Invest,
41(1): 93-7, 2011: "Evaluation of serum
parathyroid hormone-related peptide in
hyperthyroid patients"
Significato prognostico della 18fdg-PET/CT
in corso
Convivere con una malattia cronica e genetica: il caso della sindrome di Gitelman
concluso e pubblicato su Nephrol Dial Transplant, 27(8): 3196-3201, 2012: "Living
with Gitelman disease: an insight into patients' daily experiences"
Preservazione della fertilità mediante crioconservazione di tessuto ovarico
in corso
8. Appendici
135
Appendce 2 - Progetti di ricerca finanziati dall'ABREOC nel 2009
136
Principal Investigator
other researchers
Institute
Olivia Pagani
Aron Goldhirsch / Franco Cavalli / Laura Richetti
IOSI Oncologia
Luca Giovanella
Franco Keller / Sergio Suriano
IOSI Medicina Nucleare
Gian Paolo Ramelli
Alessandra Ferrarini
Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli Pediatria
Martin Bolli
Riccardo Vandoni / Luca Mazzucchelli / Milo
Frattini
Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli Chirurgia
Carlo Cereda
Claudio Bassetti / Claudio Staedler / Laura
Zampieri / Antonio Carota
Ospedale Regionale
di Lugano - Neurocentro (NSI)
Pierluigi Quadri
Fabiano Meroni / Rita Pezzati / Damiano Zemp /
Lorena Curia,/ Carola Celeste / Silvia Ambrogio
/ Simona Chiari / Francesca Gallina / Nicola
Schiavone / Gianluca Guffanti
Ospedale Regionale
di Mendrisio - Geriatria
Claudia Gamondi
M. Caiata Zufferey / Joyce Pellandini
IOSI - Unità di Cure Palliative
Emanuele Zucca
Francesco Bertoni / Marco Zaffalon / Cassio Polpo
de Campos
IOSI - Oncologia
Marcello Di Valentino
Augusto Gallino / Stefano Muzzarelli
Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli Cardiologia
Michele Ghielmini
Oreste Mora / Lucia Marelli / Carla Pedrazzani /
Monica Bianchi / Mauro Tettamanti / Pierluigi Quadri
IOSI - Oncologia
Rapporto Scientifico 2012
Title
Status report (December 2012)
Database CARMA: raccolta di dati clinici, retrospettivi e prospettici, in pazienti con carcinoma mammario per valutare l’impatto sull’outcome dei fattori prognostici e predittivi identificati
alla diagnosi
in corso
Procalcitonina e carcinoma midollare tiroideo
in corso
Creazione di una banca dati dei pazienti pediatrici con ritardo
mentale assistiti dal Servizio di Neuropediatria dell’Ospedale
San Giovanni di Bellinzona
in corso
Espressione e ruolo prognostico di marcatori molecolari, biologici e clinici nell'epatocarcinoma
concluso (presentato rapporto finale)
Impatto sanitario dell’implementazione di una struttura di cure
continue neurologiche (Stroke Unit) in seno al Neurocentro
(EOC) della Svizzera Italiana - studio osservazionale communitybased sulle malattie cerebrovascolari acute in territorio ticinese
in corso
La paura di cadere negli anziani: intervento fisioterapico e approccio cognitivo (imagery)
in corso
Assisted Suicide: attitudes and experiences of bereaved families
and beloved ones. An exploratory study
in corso
Sviluppo di nuovi algoritmi per l'identificazione di modelli prognostici in pazienti affetti da linfomi mediante l'ottimizzazione della
gestione dei dati mancanti
in corso
No Smoke Pub Study
in corso (sono stati presentati i risultati preliminari ottenuti come comunicazioni scientifiche a diversi congressi internazionali; è in
corso la stesura del manoscritto per la pubblicazione su di una rivista scientifica)
Fattibilità e accettabilità di una valutazione rapida multidimensionale per il paziente oncologico anziano: studio pilota osservazionale.
in corso
8. Appendici
137
Appendice 3 - Progetti di ricerca finanziati dall'ABREOC nel 2010
138
Responsabile/i del progetto
Collaboratori
Istituto
Rolf Wyttenbach
Zsolt Szücs-Farkas / Nathalie Médioni
Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli Radiologia
Luca Giovanella
Franco Keller / Sergio Suriano / Luca Ceriani
IOSI - Medicina Nucleare
Luca Giovanella
Luca Ceriani / Sergio Suriano / Riccardo Ricci
IOSI - Medicina Nucleare
Luca Giovannacci
Raffaele Rosso / Filippo Del Grande / Reto
Canevascini / Stephane Schlunke / Josua van den
Berg / Hans Stricker
Ospedale Regionale
di Lugano - Chirurgia Vascolare
Gian Paolo Ramelli
Tamara Gonzalez / Nadia Zanda / Emanuelle
Rossini
Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli Neuropediatria
Michele Ghielmini
Andrea Bordoni / Luca Mazzucchelli / Alessandra
Spitale
IOSI - Oncologia
Augusto Gallino
Marcello Di Valentino / Julija Klimusina / Gruppo
Regionale di cardiologi ticinesi
Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli Cardiologia
Andrea Menafoglio
Marcello Di Valentino / Reto Pezzoli / Julija Klimusina
/ Augusto Gallino
Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli Cardiologia
Dario Valcarenghi
Paola Di Giulio / Monica Bianchi / Carla Pedrazzani
/ Sonia Tosi Casado / Christa Pedrazzoli Hutz
IOSI - Servizio Infermieristico
Claudio Gobbi
Chiara Zecca / Ursula Candrian / Marta Garcia
Calle / Mara Gola / Costanzo Limoni / Liliane
Petrini
Ospedale Regionale
di Lugano - Neurocentro (NSI)
Piercarlo Saletti
Milo Frattini / Luca Mazzucchelli / Sara De Dosso
IOSI - Oncologia
Roberto Malacrida
Valentina Di Bernardo / Nicola Grignoni / Chantal
Marazia / Andreas Perren / Michael Llamas /
Alberto Pagnamenta / Ines Sperandio / Rosanna Di
Nocolantonio / Attilio Sicilia / Barbara Schulte
Ospedale Regionale
di Lugano - Medicina Intensiva
Alberto Pagnamenta
Moreno Doninelli / Michael Llamas / Andreas
Perren / Roberto Malacrida / MPH Kurt Schmidlin
/ Hans Ulrich Rothen
Ospedale Regionale
di Mendrisio - Medicina Intensiva
Manuela Sarti
Sandra Pinton / Pina Carbone / Carlo Catapano /
Enrico Roggero / Franco Cavalli
IOSI - Oncologia
Dario Valcarenghi
Monica Bianchi / Claudia Gamondi Palmesino /
Sonia Tosi Casado / Christa Pedrazzoli Hutz / Carla
Pedrazzani
IOSI - Servizio
Infermieristico / Oncologia
Enrico Roggero
Barbara Marongiu/ Mariarosa Pascale / Andrea
Alimonti / Falvio Stoffel / Franco Cavalli
IOSI - Oncologia
Rapporto Scientifico 2012
Titolo
Status a dicembre 2012
Extracardiac Findings on Cardiac Magnetic Resonance Imaging
Studies
concluso e pubblicato su Eur Radiol, 22(6):
1295-1302, 2012: "Extracardiac findings
detected by cardiac magnetic resonance
imaging"
Dosaggio calcitonina su agoaspirato tiroideo
in corso
Diagnosi differenziale dei noduli tiroidei con citologia non-diagnostica mediante 18FDG-PET/CT
in corso
Fattibilità di un programma di screening ecografico dell'aneurisma dell'aorta addominale nella popolazione afferente all'Ospedale Regionale di Lugano
in corso
Creazione di una banca dati dei pazienti pediatrici con disturbo dello spettro autistico assistiti dal Servizio di Neuropediatria
dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona
concluso (presentato rapporto finale)
Indicatori di qualità nel trattamento oncologico: progetto di ricerca nella Svizzera Italiana
in corso
Sindrome X coronarica: ruolo della funzione endoteliale: un sotto-studio della coorte svizzera italiana del registro italiano sulla
sindrome X
in corso
Impatto dello screening cardiovascolare con elettrocardiogramma in giovani atleti
concluso; presentati i risultati preliminari al
"Congresso europeo di cardiologia preventiva, EuroPRevent 2012" 3-5 maggio 2012,
Dublino
La sorveglianza del dolore allo IOSI: a che punto siamo?
concluso (presentato rapporto finale)
A prospective, randomized, double-blind, placebo-controlled,
parallel-group, phase IV study of oral prednisone taper vs. placebo following intravenous steroids for the treatment of acute
relapses in multiple sclerosis within the Ticino cohort
in corso
Ruolo predittivo di EGFR, PIK3CA e PTEN nella risposta al trattamento radio-chemioterapico preoperatorio in pazienti affetti da
carcinoma rettale localmente avanzato.
in corso
L'intimità nelle cure intensive del Canton Ticino
in corso
Impatto di una strategia comunicativa sulla soddisfazione dei
familiari in medicina intensiva
in corso
Expression analysis of putative stem cell markers in human malignant prostate tumor and prognostic implications
in corso
L'inserimento di un programma di arte-terapia per pazienti oncologici ricoverati allo IOSI: uno studio pilota
concluso (presentato rapporto finale)
Pilot study comparing genomic and metabolomic profiling of
patients with prostate cancer at diagnosis and during disease
progression to find specific intra-individual genetic and metabolic alterations
in corso
8. Appendici
139
Appendice 4 - Progetti di ricerca finanziati dall'ABREOC nel 2011
140
Responsabile/i del progetto
Collaboratori
Istituto
Luca Giovanella
Massimo Bongiovanni / Sergio Suriano
IOSI - Medicina Nucleare
Claudia Gamondi
Chantal Corti Polti / Murielle Pott
IOSI - Unità Cure Palliative
Claudia Gamondi
Paola Di Giulio / Michele Egloff
IOSI - Unità Cure Palliative
Dimitri Christoforidis
Mike Schmalzbauer / Alberto Posabella / Raffaele
Rosso
Ospedale Regionale di Lugano Chirurgia
Florian Bihl
Antonio Lanzavecchia
Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli Gastroenterologia
Christina Caporale
Claudio Bassetti / Fabio Conti / Claudio Petrillo /
René Müri / Thomas Nyffeler / Antonino Uncini /
Daniel Zutter
Ospedale Regionale
di Lugano, Civico - Neurocentro
della Svizzera Italiana (NSI)
Piercarlo Saletti
Milo Frattini / Luca Mazzucchelli / Sara De Dosso
IOSI - Oncologia
Franco Keller
Mauro Imperiali/ Roberto Della Bruna/ Luca
Martinolli
Dipartimento EOLAB
Marco Pons
Andrea Azzola / Alessia Riglietti / Claudio Bassetti
/ Mauro Manconi / Carlo Cereda / Liliane Petrini /
Guido Ferretti / Massimo Pagani / Fabio Esposito /
Costanzo Limoni
Ospedale Regionale
di Lugano - Medicina interna
Rolf Wyttenbach
Stefano Colagrande / Francesco Regini / Elisa
Ardemagni
Ospedale Regionale
di Bellinzona e Valli - Radiologia
Salvatore Galati
Carsten Möller / Claudio Städler/ Chiara
Prosperetti / Mauro Manconi / Simone Sarasso /
Marcello Massimini
Ospedale Regionale
di Lugano - Neurocentro
della Svizzera Italiana (NSI)
Gianfranco Pesce
Azinwi Ngwa Che / Antonella Richetti / Jolanda De
Jong
IOSI - Radio-Oncologia
Rapporto Scientifico 2012
Titolo
Status a dicembre 2012
Noduli tiroidei con citologia indeterminata: ruolo diagnostico di
elastosonografia e marcatori immunocitochimici.
in corso
Parteciper à un suicide assisté: étude exploratoire sur l'expérience des proches et leurs représentations de la fin de vie,
de la mort et du deuil. (L'esperienza del familiare nel suicidio
assistito)
in corso
Epidemiology of dying in Southern Switzerland: circumstances
of death.
in corso
Due tecniche chirurgiche per il trattamento delle cisti sacrococcigee: uno studio randomizzato e controllato.
in corso
Valutazione della risposta immunitaria cellulare nei confronti del
virus dell'epatite B in vari stadi dell'infezione: caratterizzazione di
risposte di linfociti T e B ed analisi di nuovi epitopi virali.
in corso
Riabilitazione combinata alla stimolazione biemisferica transcranica con corrente continua diretta in pazienti con ictus subacuto
al fine di aumentare il recupero motorio degli arti superiori. The
Re. Comb.Bi.Ne. (Rehabilitation Combinated with Bihemispheric
Neuromodulation) post stroke study.
in corso
Trattamento con Trastuzumab nei carcinomi gastrici: miglior
selezione dei pazienti attraverso analisi di marcatori molecolari.
in corso
Valutazione dell'introduzione di apparecchi POCT per l'emogasanalisi nell'urgenza ospedaliera e pre-ospedaliera
concluso, presentato al "congresso svizzero
di medicina di laboratorio (Swiss medLab)"
Le apnee centrali in corso di TIA/ictus ischemico: elementi clinici, prognostici e fisiopatologici
in corso
Multi-parametric evaluation of liver perfusion by MR-Dwl under
fasting and postprandial conditions in healthly volunteers: correlation with quantitative phase-contrast portal venous flow measurements
in corso
Ruolo della sleep homeostasis nello sviluppo delle discinesie indotte dalla L-Dopa nei pazienti affetti da malattia di Parkinson in
fase avanzata.
in corso
Protocollo di irradiazione cerebrale ipofrazionata o radiochirurgia (IGRT o modalità stereotassica) della cavità di resezione in
pazienti sottoposti ad asportazione chirurgica di metastasi cerebrale singola da tumori solidi
in corso
8. Appendici
141
Appendice 5 - Progetti di ricerca finanziati dall'ABREOC nel 2012
142
Responsabile/i del
progetto
Collaboratori
Istituto
Titolo
Durata
prevista
Andrea Menafoglio
Marcello Di Valentino
/ Patrick Siragusa
/ Gian-Antonio
Romano / Reto
Pezzoli / Giorgio
Moschovitis
Ospedale
Regionale di
Bellinzona
e Valli Cardiologia
Impatto dello screening
cardiovascolare in atleti
master tra 35 e 65 anni
24 mesi
Leonardo Sacco
Leonardo Sacco
/ Guido Ongaro /
Fabiano Meroni /
Riccardo Pignatti /
Claudio Staedler /
Franco Keller
Ospedale
Regionale
di Lugano,
Civico Neutrocentro
della Svizzera
Italiana (NSI)
L'alterazione di A-BETA
42, TAU e FOSFO-TAU nel
liquor di pazienti con deficit cognitivo lieve (CDR
0.5) sono indice indiretto
di accumulo di amiloide
e danno neuronale. I test
di memoria semantica,
memoria ecologica e dual
task sono congruenti con
il processo neurodegenerativo?
12 mesi
Enos Bernasconi
Francesco Bertoni /
Emanuele Zucca /
Stephan Dirnhofer
Ospedale
Regionale
di Lugano Malattie
infettive
A survey of treatment
modalities and outcome
analysis of HIV-related
B-cell lymphomas from
the Swiss HIV Cohort
Study
12 mesi
Dario Valcarenghi
Monica Bianchi /
Carla Pedrazzani /
Agostino Chiriatti /
Massimiliano Zanon
IOSI - Servizio
Infermieristico
L'educazione del paziente
al trattamento farmacologico antitumorale orale
18 mesi
Luciano Wannesson
Milo Frattini / Luca
Mazzucchelli /
Francesca Molinari
IOSI Oncologia
Analisi dell'espressione
genica di ROR1 nei carcinomi polmonari: un nuovo
marcatore nell'ottica di
nuove terapie bersagliospecifiche
12 mesi
Manuela Sarti
Gianluca Civenni
/ Flavio Stoffel /
Carlo Catapano /
Giuseppina Carbone
IOSI Oncologia
Isolation and characterization of epithelial stem
cells from human prostate biopsies
24 mesi
Cristiana Sessa
Sara De Dosso /
Anastasios Stathis
IOSI Oncologia
Studio di Fase I con la
combinazione di chemioterapia contenente platino e endometacina
18 mesi
Rapporto Scientifico 2012
Appendice 6 - Studi EOC 2012 che usufruiscono dell'Autorizzazione Generale EOC
Numero
studio
Titolo studio
Ricercatore
responsabile
Altri collaboratori
Collaboratori
che hanno
accesso
ai dati non
anonimizzati
(oltre al
ricercatore
responsabile)
Durata
progetto
Approvazione
Comitato
Etico
Cantonale
1/AG12
Epidemiology
of dying in
Southern
Switzerland:
circumstances
of death
Claudia
Gamondi
Paola Di Giulio,
Ilaria Bernardi
Zucca, Michele
Egloff
Alessandra
Arosio, Balice
Colette,
Viviana
Freudiger,
Peter
Moeller, Dario
Valcarenghi
18 mesi
approvato
(29 novembre 2012)
Rif. CE
2553
2/AG12
Caratterizzazione clinica e
biologica del
tumore della
mammella maschile: studio
retrospettivo
internazionale
EORTC, BIG e
NABCG
Olivia Pagani
Silvia Longhi Butti,
Cinzia Cafaro
Greco
Silvia Longhi
Butti, Cinzia
Cafaro Greco
15 mesi
approvato
(20 dicembre 2012)
Rif. CE
2643
3/AG12
Pilot study
comparing
genomic and
metabolomic
profiling of
patients
prostate
cancer at
diagnosis and
during disease
progression
to find specific
intra-individual
genetic and
metabolic
alterations
Enrico
Roggero
Barbara Marongiu,
Mariarosa Pascale,
Andrea Alimonti,
Flavio Stoffel,
Franco Cavalli
GianCarla
Busi, Flavio
Stoffel,
Barbara
Marongiu,
Stefano Crippa
24 mesi
approvato
(14 dicembre 2012)
Rif. CE
2639
8. Appendici
143
Impressum
Copyright
© Ente Ospedaliero Cantonale
Redazione
Direzione generale EOC
Servizio comunicazione
Concetto grafico e impaginazione
mhi identity design consultants, Sorengo
Foto
Alessandro Crinari, Muralto
Massimo Pacciorini, Giubiasco
Archivio EOC
Stampa
Arti Grafiche Veladini SA, Lugano
Copie supplementari possono
essere richieste scrivendo a:
EOC
Servizio comunicazione
Viale Officina 3
6501 Bellinzona
[email protected]
Scarica

Rapporto scientifico 2012 - Ente Ospedaliero Cantonale