XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA (AN)
CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
DI STORIA E DI ITALIANO
Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità digitale
2. Insegnare a scrivere testi in storia
Martedì 26 - Venerdì 29 agosto 2014
Istituto comprensivo di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti – Arcevia (AN)
Insegnare a leggere le carte geostoriche
e a descriverle
Maria Teresa Rabitti
Clio ‘92
Libera Università di Bolzano
La carta geostorica (o mappa spazio temporale) è un
particolare tipo di testo storico iconico
da leggere, comprendere e interpretare
La forma grafica è la raffigurazione di aree della
terra e serve per visualizzare i luoghi in cui si
svolgono i fatti storici e perciò mette in relazione
spazio e tempo
Serve per comunicare informazioni, concetti,
problemi, interpretazioni di tipo storico
LA CARTA PROPONE UN’IMMAGINE DEL
MONDO
La raffigurazione geografica non è una
semplice riproduzione rimpicciolita di un
territorio della superficie terrestre, ma varia a
seconda di ciò che gli storici e/o geografi
vogliono rappresentare e da quale punto di
vista guardano il mondo e i fatti storici
Rappresentando il mondo, gli studiosi (geografi, cartografi,
storici), lo inventano fornendoci immagini mentali che
trasmettono un senso dello spazio e del mondo
Carte per la
propaganda politica
descrittive quando presentano uno
stato di cose in un tempo preciso e
in uno spazio definito. Più carte
descrittive permettono il confronto
tra stati di cose in tempi diversi
Le carte
geostoriche
possono
assumere forme
comunicative
differenti:
possono essere
prevalentemente
narrative quando presentano una
serie di fatti contemporanei o in
successione e permettono il
racconto di tali fatti
argomentative quando servono per
visualizzare concetti interpretativi
e argomentazioni
Leggere la carta: individuare gli
elementi che la compongono e produrre
informazioni significative
la struttura: fondo carta,
scala, orientamento,
modalità di raffigurazione
Leggere la
carta
significa
individuare
gli elementi informativi di
tipo geografico, titolo, i
temi della legenda,
eventuali altri elementi
informativi come frecce,
testi, grafici, immagini,
aggiunti
I significati delle
informazioni
elementi
aggiuntivi
titolo-tema
informazioni
significative
Elementi
compositivi
fondo carta
legenda
modalità di
raffigurazione
orientamento
scala
Elementi compositivi
• Titolo – tema della carta delimita lo spazio e il tempo
• fondo carta: è l’area rappresentata e fornisce informazioni
geografiche: monti, fiumi, deserti, e politiche come i confini
• scala è il rapporto tra la misura reale del territorio e la misura lineare
nella rappresentazione grafica, ma può essere mondiale, continentale,
macroregionale, nazionale, locale
• orientamento: è la determinazione dei punti cardinali sulla carta
• modalità di raffigurazione può essere una visione dall’alto (es dal
polo nord) di tipo frontale, con l’Europa in posizione centrale,
rappresentazione cartografica inusuale , le metacarte
• legenda fornisce il significato della simbologia usata per indicare i
temi \argomenti rappresentati
• Informazioni significative
• elementi aggiuntivi non forniti dalla legenda: frecce, testi, grafici
Titolo: Africa fino
all’anno 1000 ??
Fondo carta: Africa e
penisola arabica.
Informazioni
geografiche: il deserto
del Sahara, deserto
libico, …; i grandi
fiumi: Nilo, Senegal
Niger, Congo, … ; monti
dell’Atlante, l’Hoggar,
lago Vittoria, foresta
pluviale
Scala non è indicata
Modalità di
raffigurazione frontale
con il nord in alto
Legenda: 5 temi
• Regioni
Islamizzate nel X
secolo
• insediamenti
agricoli dall’età
del ferro,
• linee di
diffusione della
tecnologia del
ferro
• regni africani
• la foresta
pluviale (?)
Informazioni
aggiunte:
La durata dei regni
africani
Produrre informazioni significative usando gli
operatori cognitivi spaziali – temporali –
intreccio\relazione
Es. lettura della legenda
• Regioni islamizzate : sulle coste del nord Africa, del corno
d’Africa e dell’oceano indiano (localizzazione): nel X secolo
(periodo) è presente la dominazione islamica proveniente
dall’Arabia. La diffusione è prevalentemente sulle coste non
all’interno
• Presenza di regni africani: nell’Africa a sud del Sahara (a
nord dell’Equatore) nel 1000 (contemporaneamente), sono
presenti dei regni africani indipendenti: regno Ghana (VIIIXI), Tekrur (IX-XI); Kanen Bornu ( X-XIX), Axum (III a.C- XI
d.C), …… Altri regni indicati sono precedenti e ora non sono
più presenti: Germa (V a. C. ) Kush( IX a.C. - IV d. C.) Nella
zona sud equatoriale ………….
• Diffusione della tecnologia del ferro: la tecnologia
della lavorazione del ferro proviene dal Medio
Oriente e segue due direzioni principali: nel VI sec. a.
C. per opera dei Fenici (Cartagine) si diffonde nel
nord Africa e raggiunge i regni a sud del Sahara e si
diffonde nella zona equatoriale nel centro e sud
Africa ……………. L’altra direzione è a seguito della
invasione assira dell’Egitto nel VII secolo a. C. ……. (
narrazione)
• Gli insediamenti agricoli dell’età del ferro ( periodo)
sono localizzati sulle principali vie di diffusione della
tecnologia del ferro e a poca distanza dai regni. La
loro distribuzione è più frequente nelle zone sud
sahariane , nel centro e sud Africa, ecc.
Operatori cognitivi spazio temporali
la carta permette di evidenziare
• LOCALIZZAZIONE di un fatto
• ESTENSIONE – AMPIEZZZA di
un fenomeno
• DISTRIBUZIONE (più o meno
rado/frequente)
• DISTANZA rispetto a ….
• DENSITA’ (numero rispetto
allo spazio),
• GERARCHIA ORGANIZZATIVA
dei luoghi rispetto a
determinati avvenimenti o
fenomeni
• SUCCESSIONE di fatti o loro
CONTEMPORANEITA’
• DATE
• DURATE
• PERIODI e successioni di PERIODI
• CICLI e CONGIUNTURE
Suggerimenti per guidare la lettura e produrre
informazioni
Esaminare
• Il titolo: deve indicare il tema e il periodo di riferimento (se non sono
precisati dobbiamo definirli facendo ipotesi da verificare dopo la
lettura dettagliata)
• Il fondo carta A) riconoscere quale spazio è rappresentato facendo
riferimento alla mappa mentale individuale, e definirlo con termini
corretti: Medio Oriente, Africa equatoriale, sud est asiatico, zona
balcanica B) indicare gli elementi geografici riportati : mari, oceani,
monti, fiumi e individuare altri elementi facendo riferimento alla
simbologia cartografica usuale (colori, forme, …)
• La legenda : individuare sulla carta ogni singolo indicatore, uno alla
volta e produrre informazioni significative
• Informazioni aggiuntive: individuare eventuali scritte, frecce, grafici
temporali o quantitativi o brevi testi che possono fornire altre
informazioni utili per la comprensione del tema
Carte geostoriche presenti nei sussidiari
Stesura di un testo storico geografico di
primo livello
Lettura
Strategie
Scrittura
1. Presentare tutto ciò che fa parte della struttura cartografica:
area rappresentata, tipo di rappresentazione, scala,
orientamento, aspetto comunicativo (descrittivo o narrativo…,)
Presentazione
della carta
2.presentare il titolo \tema precisando
periodo e spazio; se inesatto o
approssimativo proporne uno più adeguato
3. Produrre informazioni significative per ogni tema
della legenda e stenderle in modo schematico
4. Scegliere l’indicatore \tema della legenda che risulti
più significativo e stabilire un ordine di assemblaggio
accostando i temi tra loro in relazione
5.Aggiungere le informazioni non presenti nella
legenda, se significative
6. Assemblare le informazioni
significative in un testo
seguente
Strategie per la stesura di un
testo storico geografico di
secondo livello
arricchire
il testo con
informazioni
aggiuntive
formulare
conoscenze
sovraordina
te
esplicitare
il punto di
vista dello
storico
evidenziare
se vi sono
buchi
informativi
porre
problemi,
formulare
ipotesi
ricapitola
zioni
generalizza
zioni
formulare
inferenze
confrontare
carte simili
7) arricchire il testo con informazioni aggiuntive o in possesso del
lettore che integrino quelle visualizzate graficamente dalla carta.
(vedi carta seguente e testo 2 ………)
8) mettere in relazione le informazioni semplici ricavate e
formulare conoscenze sovraordinate date dall’intreccio delle
informazioni (testo 2 città e aree di sviluppo economico, … )
9) costruire generalizzazioni, ricapitolazioni ( testo 1, 2 ……..)
10) formulare inferenze (testo 9)
11) porre problemi, formulare ipotesi (aree urbane e sviluppo
economico)
12) esplicitare il punto di vista dello storico (mettere in relazione
le varie aree di sviluppo urbano nel Mediterraneo. Le aree dove
non vi è stato sviluppo urbano non sono aree avanzate
economicamente)
Questionario guida alla stesura del testo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La carta rappresenta ……..
Scala (regionale, macroregionale, continentale, mondiale
Orientamento
Raffigurazione ( frontale , dall’alto , dal polo ..)
Tema …………….. periodo
Temi indicati dalla legenda : A …. B)……. C)
Informazioni riferite a ciascun tema della legenda con
precisazione dello spazio e del tempo
A) ………………………………..
B) ………………………………
Mettere in evidenza le relazione tra le informazioni dei vari temi
Quale relazione tra A) e B) ?
Arricchire il testo con altre informazioni,
Fare inferenze porre problemi, formulare potesi
Definire la funzione della carta e ciò che voleva dimostrare o
rappresentare lo storico
Le carte geostoriche
nella mediazione didattica servono
• Per comprendere il contesto ambientale dei
fenomeni storici: esplicitando il “dove “ si può
cogliere meglio il come e il perché
• Per spiegare relazioni tra spazi, civiltà e
fenomeni storici
• Per favorire confronti tra stati di cose ed
evidenziare processi di trasformazione
• Per economizzare discorsi, esplicitare concetti
complessi, presentare problemi e ipotesi di
spiegazione
Scarica

3_RABITTI_Leggere le carte e costruire un testo