MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA
RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO ORTE
Via del Campo Sportivo, 12 - ORTE - Telefono 0761/402629 Fax 0761/402607
[email protected]
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
ANNO SCOLASTICO 2010/2011
“Non ci sono venti favorevoli
per coloro che non sanno dove
andare” (Seneca)
PROGETTO VALUTAZIONE
RETE a.s. 2010-2011
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Istituto Comprensivo Orte
Istituto Comprensivo Caprarola
Istituto Comprensivo Civita Castellana I
Istituto Comprensivo Dante Alighieri Civita Castellana
Istituto d’Istruzione Superiore “F. Besta” Orte
Istituto d’Istruzione Superiore “Midossi” Civita
Castellana
Istituto Comprensivo Soriano nel Cimino
Istituto Comprensivo Vasanello
Istituto Comprensivo Vignanello
TRE PERCORSI DI LAVORO

1° “Uso dati rilevazioni nazionali ed
internazionali”
2° “Costruzione di un sistema valutativo
interno a dimensione comparativa e
rendicontabile”

3° “Progettare percorsi e piste di lavoro
per il recupero e condividere pratiche di
insegnamento”
1° percorso
USO DATI RILEVAZIONI NAZIONALI
ED INTERNAZIONALI

Esperto esterno Dott. Roberto Ricci – Responsabile rilevazioni nazionali
INVALSI

Percorso di formazione e sperimentazione dell’uso dei dati ed utilizzazione
degli stessi nelle scuole
Percorso uguale per tutte le scuole rivolto a gruppi di docenti (circa n.5/6). Il
percorso proprio perché sperimentale dovrà essere rivolto a gruppi poco
numerosi, pertanto lo stesso iter dovrà essere replicato per il numero dei
gruppi.

Di seguito alcune diapositive che prefigurano il lavoro per fornire informazioni
utili alle decisioni
Finalità della rilevazione INVALSI e implicazioni
- fornire alle singole scuole uno strumento di diagnosi per
migliorare il proprio lavoro e individuare le aree di
eccellenza e quelle problematiche nelle discipline oggetto
della rilevazione

i dati appartengono esclusivamente alla singola scuola alla
quale sono restituiti nel modo più disaggregato possibile,
cioè secondo la distribuzione delle risposte domanda per
domanda

la restituzione dei risultati della misurazione degli
apprendimenti avviene sia in forma grezza, sia dopo averli
opportunamente depurati dai dati di contesto e da tutti
quegli elementi estranei all’attività della scuola, che
possono influenzare il profitto degli alunni

Qui si inserisce
I dati disaggregati devono essere trasformati in Il 1° percorso
informazioni per essere utilizzati dai docenti
Un esempio di uso dei dati attraverso il confronto
con standard esterni (ScuolaPrimaria)
Percentuale media risposte corrette in II Primaria
ITALIANO
MATEMATICA
Lim. Inf.
Media
Lim. Sup.
Lim. Inf
Media
Lim. Sup
Scuola “X”
72,0
76,0
80,0
64,0
68,0
72,0
Regione“X”
64,8
66,6
68,3
53,7
55,2
56,7
Nord
66,7
67,3
68,0
54,6
55,2
55,8
Italia
64,5
65,0
65,5
54,3
54,9
55,4
La scuola “X” ha un punteggio significativamente più alto sia in
Italiano che in Matematica rispetto alla media regionale, dell’area
geografica di appartenenza e nazionale.
Infatti, anche nell’ipotesi che il punteggio scenda fino al limite
inferiore dell’intervallo di fiducia (72 per Italiano e 64 per
Matematica), il relativo valore rimane più elevato di quello
corrispondente al limite superiore dell’intervallo di fiducia delle tre
medie.
Un altro esempio: il confronto tra sezioni della stessa prova
Prova di Matematica – II Scuola Primaria
SCUOLA X
NORD
CENTRO
SUD
ITALIA
70
Il risultato della
scuola si discosta
dall’andamento
generale in “Spazio e
figure”, per la scuola
un risultato migliore
e in “Dati e
previsioni” un
punteggio più basso
per la scuola
65
60
55
50
45
40
NUMERI
SPAZIO E FIGURE
MISURE, DATI E
PREVISIONI
Ancora un’altra possibilità di confronto tra classi della stessa scuola
Prova di Italiano – classe III sec. di primo grado
CLASSE A
16,0
14,0
12,0
10,0
CLASSE B
CLASSE C
SCUOLA X
13,6
11,7
11,5
9,2
8,0
10,7
8,9
8,7
6,4
6,0
9,5
7,4
7,3
5,3
4,0
2,0
0,0
TESTO
TESTO
NARRATIVO
ESPOSITIVO
GRAMMATICA
I punteggi nelle tre
prove mostrano una
disomogeneità di
risultati fra le tre
classi della scuola. La
classe C ha un
punteggio più basso
in tutte le sezioni
della prova di
italiano. La classe A
risultati migliori. La
grammatica risulta la
sezione più debole in
tutte le classi.
Indagine PISA
ITALIA risultati in MATEMATICA 2006
25,5%
24,3%
21,9%22,1%
19,3%
13,5%
19,1%
13,6%
13,3%
10,0%
7,7%
5,0%
3,3%
1,3%
sotto liv 1
liv 1
liv 3
liv 2
italia
liv 4
media ocse
liv 5
liv 6
Indagine PISA
ITALIA risultati in MATEMATICA 2006
Complessivamente, in Italia il 32,8% degli studenti si
colloca al di sotto del livello 2,
che è stato individuato in PISA come il livello al quale gli
studenti dimostrano il livello base di competenza
matematica in grado di consentire loro di confrontarsi in
modo efficace con situazioni in cui sia chiamata in causa
la matematica
(media OCSE 21,3 al di sotto del livello 2)
Il 6,3% degli studenti italiani si colloca nei due livelli
più elevati della scala complessiva (media OCSE 13,3
nei livelli più elevati)
Indagine PISA
ITALIA risultati in LETTURA 2006
27,8%
26,4%
24,5%
22,7%
20,7%
17,5%
15,0%
11,4%
12,7%
8,6%
7,4%
5,2%
sotto liv 1
liv 1
liv 2
italia
liv 3
media ocse
liv 4
liv 5
Indagine PISA
ITALIA risultati in LETTURA 2006
Complessivamente, in Italia il 50,9% degli studenti si colloca al di
sotto del livello 3, che è stato individuato in PISA come il livello al
quale gli studenti dimostrano il livello base di competenza in
Lettura tale da consentire loro di confrontarsi in modo efficace con
contesti e situazioni di vita quotidiana che richiedono l’esercizio di
tale competenza(media OCSE 42,8 al di sotto del livello 3).
Il 5,2% degli studenti si colloca nel livello più elevato della scala
complessiva di lettura (media OCSE 8,6).
Ai livelli intermedi - 3 e 4 - in media nei paesi dell’OCSE vi è una
percentuale del 48,5% di studenti mentre in Italia, per questi stessi
livelli, la percentuale è pari al 43,9
Indagine PISA
ITALIA risultati in SCIENZE 2006
27,6%
27,4% 27,4%
24,0%
20,3%
18,0%
15,1%
14,1%
7,7%
7,3%
5,2%
4,2%
1,3%
0,4%
sotto liv 1
liv 1
liv 2
liv 3
italia
liv 4
media ocse
liv 5
liv 6
Indagine PISA
ITALIA risultati in SCIENZE 2006
Complessivamente, in Italia il 25,3% degli studenti si colloca
al di sotto del livello 2, che è stato individuato in PISA
come il livello al quale gli studenti dimostrano il livello base
di competenza scientifica in grado di consentire loro di
confrontarsi in modo efficace con situazioni in cui siano
chiamate in causa scienza e tecnologia (media OCSE
23,2)
Meno del 5% degli studenti si colloca nei due livelli più elevati
della scala complessiva di scienze
(media OCSE 8,8)
Come costruire un Report di scuola con i dati
INVALSI: confronto con l’ esterno
INDICE
Prima parte
1. La posizione della scuola per livello scolare rispetto alla media
nazionale, dell’area geografica e della regione di appartenenza
2. La distribuzione degli alunni della scuola nei livelli di prestazione definiti
sulla base del campione nazionale
3. Significatività delle differenze e composizione della popolazione
scolastica della scuola
4. Prime ipotesi di interpretazione
Confronto al proprio interno
INDICE
Seconda parte
1. I risultati delle classi
2. Confronto tra valutazione esterna (prove INVALSI) e valutazione interna
in Italiano e in Matematica
3. I risultati delle prove INVALSI per sottogruppi della popolazione
scolastica
4. I risultati delle prove di Italiano e Matematica per sezione e/o ambito di
contenuto
5. Punti di debolezza e punti di forza
CALENDARIO
1° GRUPPO: IC Orte, IC Vasanello, IIS “F.
Besta”
CALENDARIO TOTALE ORE 9 presso
l’IC Orte Via del Campo sportivo 12
- 13 OTTOBRE dalle ore 15.00 alle ore
18.00
- 19 NOVEMBRE “
“
- 17 DICEMBRE “
“

CALENDARIO
2° GRUPPO IC Caprarola, IC Vignanello, IC D.
Alighieri C.Castellana, IC XXV Aprile C.
Castellana, IC Soriano, IIS “Midossi”
CALENDARIO TOTALE ORE 9 presso l’IC
Orte Via del Campo sportivo 12
- 21 GENNAIO 2011 dalle ore 15.00 alle ore
18.00
- 25 FEBBRAIO “
“
- 18 MARZO “
“

1° percorso
USO DATI RILEVAZIONI NAZIONALI ED
INTERNAZIONALI
Allegato 1:
1) Un report sui dati INVALSI dell’Istituto
Comprensivo di Orte
Risultato atteso 1° percorso
1)
Utilizzazione dei Quadri di riferimento di
Italiano e Matematica i documenti saranno
oggetto di studio nei dipartimenti per la stesura della
programmazione
2)
Analisi delle prove INVALSI i dipartimenti
analizzeranno gli item per individuare analogie e
differenze rispetto ai percorsi didattici attuati
3)
Uso del Rapporto INVALSI sulla
situazione della scuola italiana ( risultati
complessivi -Italia, area geografica, regione-, risultati
all’interno delle prove, differenze di genere, alunni
stranieri, alunni non regolari )
Lettura e interpretazione dei dati della
scuola restituiti dall’INVALSI
Scuola ed esterno
4)
►
confrontare il risultato medio della propria scuola con le medie
nazionale e locale (regione, macro-area)
►
determinare la distribuzione degli alunni della propria scuola nei livelli
di prestazione per valutarne la corrispondenza o meno con quella
registrata a livello nazionale *
►
evidenziare le differenze significative, in termini statistici e di entità
della differenza, eventualmente riscontrate
►
individuare le possibili cause delle differenze riscontrate
►
interrogarsi sulla possibilità di formulare un’ipotesi sulle cause e sulla
necessità di raccogliere ulteriori informazioni
Distribuzione percentuale nei livelli di risultato
Grammatica
60,0
50,0
40,0
30,0
20,0
10,0
0,0
L1
L2
412050450801
L3
412050450802
L4
412050450803
412050450804
L5
VTIC827002
L6
Italia
Scuola ed interno
►
confrontare i risultati di classi della propria scuola dello stesso livello
o di livello diverso e, nel caso di disomogeneità di risultati, formulare
ipotesi sulle possibili cause (differenze originarie nel livello di abilità
degli alunni delle varie classi, differenze nel curricolo “insegnato”,
differenze tra gli insegnanti …)
►
comparare il punteggio medio ottenuto dalle classi nelle prove
INVALSI e le valutazioni medie degli insegnanti di classe, in
particolare in Italiano e in Matematica
►
riscontrare l’eventuale differenza di risultati fra i principali sottogruppi
della popolazione della propria scuola (ad es. tra maschi e femmine,
tra alunni italiani e non, ecc.)
►
verificare l’eventuale presenza di differenze rilevanti , rispetto
all’andamento generale, fra i risultati nella prova di Italiano e nella
prova di Matematica e all’interno di ciascuna prova (ad es. tra testo
narrativo ed espositivo, nel caso dell’Italiano, o tra l’ambito
“Numeri” e l’ambito “Spazio e figure” nel caso della Matematica)
5)
Redazione di un Report di scuola per il collegio
grafici matematica, italiano con confronti medie
punteggi e confronti
ipotesi
2° percorso
COSTRUZIONE DI UN SISTEMA VALUTATIVO INTERNO
A DIMENSIONE COMPARATIVA E RENDICONTABILE




Università di Genova Scuola di specializzazione nella
valutazione delle scuole Prof. Palumbo, Dott. Siri, Dott.
Freddano
Costruzione delle prove strutturate per classi parallele
Elaborazione dati e loro uso
Due percorsi di formazione e sperimentazione calibrati
sulle esperienze delle scuole della rete. Due gruppi:
1° livello – corso base
2° livello – corso avanzato
La costruzione di prove oggettive
Anno scolastico
1° QUADERNO DI ITALIANO
Prove finali
Classe quarta
Alunno: …………………
Istruzioni:

Leggi con molta attenzione ogni domanda, rifletti e poi rispondi;
cerca di procedere senza perdere tempo;

se non sai rispondere ad una domanda vai avanti, cercherai di rispondere alla fine se ti rimarrà tempo;

non cercare di copiare, non servirebbe;

se sbagli, scrivi NO accanto alla risposta errata, poi scrivi la risposta esatta;

consegna nei limiti di tempo.
……………………..
GRIGLIA DI CORREZIONE
SUB.1
ALUNNI / ITEM
Comprensione lessicale
Identif. Fatti e fenomeni
Inferene e adattamenti
Ric. Test.
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1,6
1,7
1,8
1,9
1,10 1,11 1,12 1,13 1,14 1,15 1,16 1,17 1,18 1,19 1,20 1,21
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
0
0
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
0
0
1
1
1
1
1
1
nv
nv
nv
nv
nv
nv
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
0
1
1
1
0
1
1
0
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
0
1
1
1
1
0
1
0
1
1
0
1
1
1
0
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
0
1
0
1
1
0
0
0
0
1
1
0
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
nv
nv
nv
nv
1
1
nv
1
nv
nv
nv
nv
1
0
1
1
0
1
0
1
0
0
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
0
1
0
0
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
0
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
0
0
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
0
0
1
0
1
1
1
1
0
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
TOTALE 1 18
0 0
X 0
13
5
0
16
0
0
16
0
0
12
6
0
11
7
0
17
1
0
16
2
0
8
10
0
18
0
0
12
6
0
17
1
0
15
3
0
14
4
0
18
0
0
17
1
0
14
4
0
16
2
0
14
4
0
15
3
0
DATI ELABORATI
I dati elaborati forniscono punteggi che
informano sullo stato degli
apprendimenti:




punteggio grezzo: n. delle risposte esatte per ogni
alunno
media: totale dei punteggi diviso per il n. degli alunni
moda: dato che compare con la massima frequenza
mediana: disponendo tutti i risultati in ordine crescente
(o decrescente) è il dato che occupa la posizione
centrale. Se esiste una coppia centrale di dati si assume
come mediana la media aritmetica di tali valori.
I punteggi vengono rappresentati con grafici
di vario tipo per visualizzare le comparazioni
tra classi, sedi/plessi.
ALUNNI / ITEM
P.grezzo
35
36
38
33
34
38
24
35
31
37
23
32
27
37
36
26
33
40
media
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
33,06
scarto
1,94
2,94
4,94
-0,06
0,94
4,94
-9,06
1,94
-2,06
3,94
-10,06
-1,06
-6,06
3,94
2,94
-7,06
-0,06
6,94
scarto q. scartoq.m.
3,78
22,40
8,67
24,45
0,00
0,89
24,45
82,00
3,78
4,23
15,56
101,11
1,11
36,67
15,56
8,67
49,78
0,00
48,23
sigma
4,73
punto Z
0,41
0,62
1,04
-0,01
0,20
1,04
-1,91
0,41
-0,43
0,83
-2,12
-0,22
-1,28
0,83
0,62
-1,49
-0,01
1,47
tot.p.Z
0,00
CLASSI I ITALIANO finali 2009/10
35
30
32,4
29,17
28,05
25
20
15
10
5
0
ISTITUTO
ORTESCALO
ISTITUTO ORTE SCALO ORTE
ORTE
Il grafico rappresenta la media delle classi I
della scuola primaria nelle prove di fine
anno scolastico.
Viene messo a confronto la media delle
classi I di Orte, Orte Scalo con la media
dell’Istituto di Orte.
Il grafico potrà essere confrontato con i dati
del primo quadrimestre.
Nel caso specifico sappiamo che la classe
I di Orte scalo ha in italiano un risultato
migliore di 4 punti in % rispetto alla classe
II di Orte.
ORTE
ECCELLENTE
5%
SCARSO
14%
SOPRA LA
MEDIA
21%
SOTTO LA
MEDIA
23%
NELLA MEDIA
37%
SCARSO
SOTTO LA MEDIA
NELLA MEDIA
SOPRA LA MEDIA
ECCELLENTE
ORTE SCALO
ECCELLENTE
13%
SCARSO
0%
SOTTO LA MEDIA
13%
NELLA MEDIA
41%
SOPRA LA MEDIA
33%
SCARSO
SOTTO LA MEDIA
NELLA MEDIA
SOPRA LA MEDIA
ECCELLENTE
I grafici a torta rappresentano la situazione
interna delle classi.
Gli alunni vengono suddivisi in fasce di
livello.
Ad ogni classe (consigli di classe,
dipartimenti, docenti di italiano e
matematica) vengono consegnati i dati
con l’elenco di tutti gli alunni delle singole
fasce.
Nel caso specifico la classe II di Orte ha
uno scarso al 14% mentre 0% per Orte
Scalo.
PERCENTUALE INSUFFICIENZE CLASSI
TERZE SCUOLA SECONDARIA DI 1^
INSUFFICIENZE CLASSI TERZE
ITALIANO
5%
7%
12%
FRANCESE
MUSICA
15%
INGLESE
23
FRANCESE
11
MUSICA
4
7%
11%
3%
8%
ARTE
TECNOLOGIA
12
8
ARTE
TECNOLOGIA
5%
18
INGLESE
12%
15%
ITALIANO
STORIA
GEOGRAFIA
MATEMATICA
STORIA
25
GEOGRAFIA
17
MATEMATICA
19
SCIENZE
CITTADINANZA
SCIENZE
CITTADINANZA
SCIENZE MOTORIE
8
11
0
Per tutte le classi dell’istituto vengono tabulate le
insufficienze che forniscono i dati di insuccesso
scolastico nelle singole discipline.
Dal grafico preso in esame si evidenzia che la
storia e l’inglese risultano avere il più alto
numero di insufficienze nelle classi III della
scuola secondaria di I° grado, a seguire la
matematica e l’italiano. Nell’anno in corso la
scuola di Orte ha rilevato che le discipline
cosiddette orali hanno un alto numero di
insufficienze in tutte le classi.
ORTE SCALO ANDAMENTO CLASSI MATEMATICA
10
8
6
4
2
terz
qua
quin
0
2005
-2
-4
-6
-8
2006
2007
2008
2009
I grafici nel tempo ci forniscono
l’andamento delle classi nelle discipline
oggetto di rilevazioni.
E’ possibile notare dal grafico riportato la
diversa posizione dei risultati in
matematica delle classi III, IV e V della
scuola primaria negli anni cha vanno dal
2005 al 2009.
CALENDARIO


11 NOVEMBRE presso IC Orte
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
dalle ore 14.00 alle ore 17.00
28 GENNAIO presso IC Orte
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
dalle ore 14.00 alle ore 17.00
TOTALE 12 ore

GRUPPO A base: IC Vignanello, IC D.
Alighieri Civita Castellana, IIS “F. Besta”,
IIS “Midossi”, IC Soriano nel Cimino

GRPPO B avanzato: IC Orte, IC
Vasanello, IC XXV Aprile Civita Castellana
2° percorso
COSTRUZIONE DI UN SISTEMA VALUTATIVO INTERNO
A DIMENSIONE COMPARATIVA E RENDICONTABILE
Allegati:
2) Programma corso base
3) Programma corso avanzato
4) Questionario tipi di prove
5) Lezione competenze
6) Costruzione prove oggettive
7) Dispensa prove oggettive
8) Regole editing
9) Stato dell’arte I parte

3° percorso
Progettare percorsi e piste di lavoro per il
recupero e condividere pratiche di
insegnamento
Auto-formazione
 I docenti di italiano e matematica
presentano esperienze di lavoro sul
recupero: aspetto organizzativo,
metodologico e di contenuto.
 Tre incontri di 3 ore ciascuno in cui 2 e 3
scuole presentano i loro lavori.

Esempio Laboratorio di italiano
Comprensione del testo
A) STRUMENTI
Gli insegnanti propongono un laboratorio utilizzando uno o più strumenti e simulano l’intervento didattico
a1) INTERVENTO INFORMALE
Discussioni di gruppo.
Esercitazioni che coinvolgano l’intera
classe
a2) LEZIONI STRUTTURATE
Giochi di simulazione
Discussioni di gruppo
Role playing per tutta la classe o
per un sottogruppo di alunni
provenienti da più classi
a3) INTEGRAZIONE DELLE MATERIE CURRICULARI
Adeguamento della Programmazione
Educativo/didattica per
“normalizzare” il processo formativo.
Piattaforma moodle
http://moodle.istitutocomprensivoorte.it/
1 incontro dalle ore 15.00 alle ore 18.00
9 marzo 2011
IC Orte
IC D. Alighieri C. Castellana

2 incontro
30 marzo
IC Vasanello
IC Soriano

3 incontro
7 aprile
IIS “F.Besta”
IIS “Midossi”
IC XXV Aprile C.Castellana

Monitoraggio – Valutazione
del progetto
Questionario ai docenti
 2 Aprile Incontro del gruppo di progetto
con il Dott. Ricci
 ..........................
 http:valutazione.unige.it (Formazione e
sperimentazione Orte a.s. 2010-2011
utente orte, password orte)

Scarica

Progetto - Istituto Comprensivo Orte