DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO AZIENDALI
http://www.disea.unimib.it/
RELAZIONE 2011-2012
Indirizzo
Telefono
Fax
E-E-mail
Direttore
Settori ISI-CRUI
Edificio U7, Via Bicocca degli Arcimboldi 8,
20126 Milano
Segreteria 02.6448.3141
Direttore 02.6448.3131
02.6448.3165
[email protected]
Prof. Angelo Di Gregorio
Economia
Management
INDICE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO AZIENDALI................................................1
1. Gestione anagrafica struttura......................................................................................1
CHI SIAMO.........................................................................................................................................1
Aree di ricerca - Sezioni...............................................................................................................2
2. Organico di struttura ...................................................................................................................4
2.1 Personale docente ..................................................................................................................4
Professore Ordinario ....................................................................................................................4
Professore Associato ....................................................................................................................6
Ricercatore a tempo indeterminato.......................................................................................9
Ricercatore a tempo determinato........................................................................................12
2.2 Assegnisti ................................................................................................................................13
Assegnista di Ricerca.................................................................................................................13
2.3 Dottorandi e specializzandi.............................................................................................13
Dottorandi......................................................................................................................................13
2.4 Personale tecnico – amministrativo............................................................................15
Tecnico o amministrativo categorie B – C ........................................................................15
Tecnico o amministrativo categorie D – EP.....................................................................15
Sommario organico ....................................................................................................................16
3. Dati finanziari...............................................................................................................................17
4. Progetti di ricerca, contratti, convenzioni .......................................................................18
Contratti su commissione - Consulenza ............................................................................18
Contratti su commissione - Formazione ...........................................................................19
Contratti su commissione - Ricerca.....................................................................................19
Convenzioni - Convenzione di collaborazione scientifica..........................................21
Convenzioni - Convenzione quadro ....................................................................................22
Fondo di Ateneo...........................................................................................................................23
5. Centri di ricerca e organizzazioni associate....................................................................62
Centro Studi Aziendali ..............................................................................................................62
Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio...........................63
SPIN OFF .........................................................................................................................................65
6. Iniziative scientifiche................................................................................................................66
7. Gestione pubblicazioni.............................................................................................................80
7.1 Articolo su rivista ................................................................................................................80
7.2 Intervento a convegno.......................................................................................................84
7.3 Contributo in libro...............................................................................................................89
7.4 Monografia .............................................................................................................................93
7.5 Curatele....................................................................................................................................95
7.6 Tesi di dottorato...................................................................................................................96
7.7 Altro...........................................................................................................................................97
Sommario pubblicazioni ..........................................................................................................97
8. Scuole e/o Corsi ..........................................................................................................................98
Corso di Dottorato ......................................................................................................................98
Master di Primo Livello ............................................................................................................99
10. Schede docenti ....................................................................................................................... 100
10.2 AREA – 13 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE.................................... 100
Settore SECS-P/03 - Scienza Delle Finanze................................................................... 100
Settore SECS-P/06 - Economia Applicata...................................................................... 101
Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale ..................................................................... 102
Settore SECS-P/08 - Economia E Gestione Delle Imprese...................................... 131
Settore SECS-P/09 - Finanza Aziendale ......................................................................... 144
Settore SECS-P/11 - Economia Degli Intermediari Finanziari ............................. 144
10.2 Assegnisti di ricerca...................................................................................................... 148
10.3 Dottorandi......................................................................................................................... 149
1. Gestione anagrafica struttura
CHI SIAMO
Il DiSEA – Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, sorto nel 2006, nasce dalla
fusione dell’Istituto di Economia Amministrazione e Politica Aziendale e dell’Istituto di
Economia d’Impresa.
Il DiSEA – Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali si è costituito con lo scopo di
raccogliere in un centro di ricerca scientifica e di coordinamento didattico le aree di studio, gli
insegnamenti e le materie attinenti le discipline economiche aziendali e applicate.
Il Dipartimento è articolato in quattro Sezioni:
Sezione di Economia Aziendale;
Sezione di Economia e Gestione delle Imprese;
Management ed Economia dei Territori;
Banking and Finance.
Al Dipartimento, diretto dal Prof. Angelo Di Gregorio, afferiscono 9 professori ordinari,
11 professori associati e 19 ricercatori , 2 assegnisti di ricerca, nonché 27 dottorandi, 31
professori a contratto e diversi collaboratori di ricerca (tutors ed esercitatori).
Il personale non docente consta di 4 unità tra cui il segretario amministrativo sig.ra
Loredana De Mitri.
Le principali pubblicazioni dei membri del Dipartimento sono archiviate su Bicocca
Open Archive.
Il Dipartimento dal 2007 ha inaugurato una collana di “Quaderni”, edita dalla Giuffrè
Editore di Milano – con cui si è inteso costituire una sede idonea ad ospitare tutti quei
contributi su argomenti attinenti ai vari profili disciplinari dell'economia aziendale
nell’ambito dell’attività di ricerca del Dipartimento.
Il Dipartimento è sede amministrativa del Dottorato di ricerca in Economia e Strategia
Aziendale, confluito a partire dall'anno accademico 2009-2010 nel dottorato in Economia
Aziendale, Management ed Economia del Territorio e, inoltre, del Dottorato di ricerca in
Marketing e Gestione delle Imprese.
1
Aree di ricerca - Sezioni
-------------------------------------------------------------------------------Il DiSEA – Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, per garantire una gestione
ottimale delle attività di ricerca, era stato organizzato in quattro Sezioni: Banking and
Finance; Economia Aziendale; Economia e Gestione delle Imprese; Management ed Economia
dei Territori.
La Sezione di Banking and Finance, coordinata dal Prof. Arturo Patarnello,
sviluppa la ricerca sui temi di carattere bancario e finanziario approfondendo le conoscenze
nei diversi settori dell’intermediazione, rifacendosi alle imprese finanziarie (banche,
assicurazioni), ma anche alle imprese non finanziarie che ne costituiscono naturali
interlocutori. Aderiscono alla sezione i seguenti Professori:
Professori di prima fascia: Arturo Patarnello
Professori di seconda fascia: Paola Bongini
Ricercatori: Gianfranco Forte
La Sezione di Economia Aziendale, coordinata dal Prof. Andrea Amaduzzi, sviluppa
temi di ricerca riguardanti l'economia aziendale in generale ed in particolare : la contabilità, il
bilancio, i sistemi di programmazione e controllo e la corporate governance. Aderiscono alla
sezione i seguenti Professori:
Professori di prima fascia: Andrea Amaduzzi, Alberto Nobolo, Massimo Saita
Professori di seconda fascia: Alessandro Capocchi, Mauro Martinelli, Silvio
Modina, Paola Orlandini, Paola Saracino, Alessandra Tami
Ricercatori: Biagio Ciao, Federica Doni, Enrico Guarini, Iacopo Inghirami,
Francesca Magli, Mariarita Pierotti, Roberta Provasi, Cinzia Vallone
La Sezione di Economia e Gestione delle Imprese, coordinata dal Prof. Silvio
Brondoni, sviluppa una serie di tematiche afferenti il governo e la gestione delle imprese,
private e pubbliche. Aderiscono alla Sezione di Economia e Gestione delle Imprese:
Professori di prima fascia: Silvio Brondoni, Claudio Chiacchierini, Flavio Gnecchi
Professori di seconda fascia: Margherita Corniani
2
Ricercatori: Elisa Arrigo, Luca Bisio, Federica Codignola, Maria Emilia Garbelli,
Niccolò Gordini, Elisa Rancati, Sabina Riboldazzi
La Sezione di Management ed Economia dei Territori, coordinata dal Prof. Fausto
Fronzoni, sviluppa la ricerca estendendo il marketing dall’impresa a contesti territoriali
soffermandosi su quale marketing applicare al territorio, sulla definizione del marketing sia a
livello disciplinare sia a livello operativo per lo studio e la gestione dei processi territoriali.
Aderiscono alla Sezione di Management ed Economia dei Territori i seguenti Professori:
Professori di prima fascia: Angelo Di Gregorio, Francesco Silva
Professori di seconda fascia: Fausto Fronzoni, Massimo Beccarello, Ugo Arrigo
Ricercatori: Laura Gavinelli, Marco Grasso
3
2. Organico di struttura
2.1 Personale docente
Professore Ordinario
Amaduzzi Andrea Angelo Aurelio
e-mail
[email protected]
ANALISI STRATEGICA E VALUTAZIONE FINANZIARIA - CdL MAGISTRALE
IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (2011/2012)
BILANCIO - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento
(2011/2012)
e corso di
ANALISI STRATEGICA E VALUTAZIONE FINANZIARIA - CdL MAGISTRALE
laurea
IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
BILANCIO E ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA - CdL IN ECONOMIA E
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Brondoni Silvio
e-mail
[email protected]
ADVANCED COMPETITIVE MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MANAGEMENT PRICING - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E MERCATI
GLOBALI (2011/2012)
MARKET DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
(2011/2012)
Insegnamento
MARKET DRIVEN MANAGEMENT ECONOMICS - CdL MAGISTRALE IN
e corso di
SCIENZE DELL'ECONOMIA (2011/2012)
laurea
ADVANCED COMPETITIVE MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
CORPORATE GOVERNANCE COMMUNICATIONS - CdL MAGISTRALE IN
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MANAGEMENT PRICING - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E MERCATI
GLOBALI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Chiacchierini Claudio
e-mail
[email protected]
GLOBAL MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICOInsegnamento
AZIENDALI (2011/2012)
e corso di
MARKET DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
laurea
(2011/2012)
4
Facoltà
CORPORATE FINANCE - CdL MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA
(2012/2013)
GLOBAL MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICOAZIENDALI (2012/2013)
FACOLTA' DI ECONOMIA
Di Gregorio Angelo
e-mail
[email protected]
COMMUNICATION MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
ECONOMICO-AZIENDALI (2011/2012)
MARKET DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN ECONOMIA E
Insegnamento
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2011/2012)
e corso di
COMMUNICATION MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
laurea
ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
MANAGEMENT - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
(2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Gnecchi Flavio
e-mail
[email protected]
ECONOMIA, GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E MARKETING - CdL
IN ECONOMIA E COMMERCIO (2011/2012)
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
Insegnamento
ECONOMIA, GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E MARKETING - CdL
e corso di
IN ECONOMIA E COMMERCIO (2012/2013)
laurea
GLOBAL ACCOUNTING AND FINANCE - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Nobolo Alberto
e-mail
[email protected]
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE
IMPRESE (2011/2012)
STRATEGIA AZIENDALE E GOVERNANCE - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
Insegnamento
ECONOMICO-AZIENDALI (2011/2012)
e corso di
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE
laurea
IMPRESE (2012/2013)
GOVERNANCE E COMPLIANCE - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Patarnello Arturo
e-mail
[email protected]
BANK MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA
Insegnamento
(2011/2012)
e corso di
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE BANCARIA - CdL IN ECONOMIA DELLE
laurea
BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
5
Facoltà
(2011/2012)
BANK MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA
(2012/2013)
GESTIONE BANCARIA - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE
ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2012/2013)
FACOLTA' DI ECONOMIA
Saita Massimo
e-mail
[email protected]
ANALISI STRATEGICA E VALUTAZIONE FINANZIARIA - CdL MAGISTRALE
IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (2011/2012)
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE
IMPRESE (2011/2012)
METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE DI AZIENDA - CdL IN
InsegnamentoSCIENZA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA (2011/2012)
e corso di
ANALISI STRATEGICA E VALUTAZIONE FINANZIARIA - CdL MAGISTRALE
laurea
IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE
IMPRESE (2012/2013)
METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D'AZIENDA MOD. A CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA
(2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Silva Francesco
e-mail
[email protected]
InsegnamentoECONOMIA DEL MERCATO CULTURALE - CdL MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA
e corso di
(2011/2012)
laurea
PRINCIPI DI ECONOMIA - CdL IN SOCIOLOGIA (Triennale) (2011/2012)
Facoltà
FACOLTA' DI SOCIOLOGIA
Professore Associato
Arrigo Ugo
e-mail
[email protected]
ECONOMIA POLITICA - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE
IMPRESE (2011/2012)
Insegnamento
FINANZA PUBBLICA E TRIBUTARIA - CdL IN ECONOMIA E
e corso di
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2011/2012)
laurea
FINANZA PUBBLICA E TRIBUTARIA - CdL IN ECONOMIA E
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Beccarello Massimo
e-mail
[email protected]
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA - CdL MAGISTRALE IN
Insegnamento
SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO (2011/2012)
e corso di
ECONOMIA INDUSTRIALE E DELLA CONCORRENZA E STORIA
laurea
DELL'IMPRESA - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
6
Facoltà
(2011/2012)
ECONOMIA INDUSTRIALE E DELLA CONCORRENZA E STORIA
DELL'IMPRESA - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
(2012/2013)
FACOLTA' DI ECONOMIA
Bongini Paola Agnese
e-mail
[email protected]
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE - CdL IN ECONOMIA DELLE
BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(2011/2012)
GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CdL MAGISTRALE IN
ECONOMIA E FINANZA (2011/2012)
InsegnamentoECONOMIA DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI - CdL IN ECONOMIA
e corso di
DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI
laurea
FINANZIARI (2012/2013)
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE - CdL IN ECONOMIA DELLE
BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(2012/2013)
GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CdL MAGISTRALE IN
ECONOMIA E FINANZA (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Capocchi Alessandro
e-mail
[email protected]
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO (2011/2012)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE AZIENDE TURISTICHE - CdL
InsegnamentoMAGISTRALE IN ECONOMIA DEL TURISMO (2011/2012)
e corso di
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE
laurea
ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2012/2013)
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE - CdL MAGISTRALE IN
ECONOMIA DEL TURISMO (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Corniani Margherita
e-mail
[email protected]
CORPORATE GLOBAL COMMUNICATION - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
Insegnamento
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
e corso di
CORPORATE GLOBAL COMMUNICATION - CdL IN MARKETING,
laurea
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
7
Fronzoni Fausto
e-mail
[email protected]
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICOInsegnamento
AZIENDALI (2011/2012)
e corso di
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICOlaurea
AZIENDALI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Martinelli Mauro Rizieri Giuseppe
e-mail
[email protected]
BILANCIO - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
(2011/2012)
ELEMENTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
TECNICA PROFESSIONALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
Insegnamento
DELLE IMPRESE (2011/2012)
e corso di
ELEMENTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - CdL IN MARKETING,
laurea
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
FONDAMENTI DI RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA - CdL IN
ECONOMIA E COMMERCIO (2012/2013)
TECNICA PROFESSIONALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
DELLE IMPRESE (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Modina Silvio
e-mail
[email protected]
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN MARKETING,
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - CdL
Insegnamento
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2011/2012)
e corso di
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN MARKETING,
laurea
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - CdL
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
COMUNICAZIONE
IN ECONOMIA E
COMUNICAZIONE
IN ECONOMIA E
Orlandini Paola
e-mail
[email protected]
BANCHE E AZIENDE PUBBLICHE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
(2011/2012)
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
Insegnamento
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
e corso di
BANCHE E AZIENDE PUBBLICHE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
laurea
(2012/2013)
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Saracino Paola
e-mail
[email protected]
8
BILANCI DELLE SOCIETA' E DEI GRUPPI - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
ECONOMICO-AZIENDALI (2011/2012)
BILANCIO - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
(2011/2012)
METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE DI AZIENDA - CdL IN
InsegnamentoSCIENZA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA (2011/2012)
e corso di
BILANCI DELLE SOCIETA' E DEI GRUPPI - CdL MAGISTRALE IN BIOLOGIA
(2012/2013)
laurea
METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D'AZIENDA MOD. B CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA
(2012/2013)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA - CdL IN ECONOMIA E
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Tami Alessandra
e-mail
[email protected]
ANALISI, CONTABILITA' E BILANCIO - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE,
DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2011/2012)
Insegnamento
BILANCIO - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO (2011/2012)
e corso di
BILANCIO - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO (2012/2013)
laurea
CONTABILITA' E BILANCIO - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE
ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Ricercatore a tempo indeterminato
Arrigo Elisa
e-mail
[email protected]
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKETING COMMUNICATIONS - CdL MAGISTRALE IN MARKETING
Insegnamento
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
e corso di
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE
laurea
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN MARKETING
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
E
E
E
E
Bisio Luca
e-mail
[email protected]
GLOBAL ACCOUNTING AND FINANCE - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
Insegnamento
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
e corso di
CORPORATE GOVERNANCE COMMUNICATIONS - CdL MAGISTRALE IN
laurea
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
GLOBAL ACCOUNTING AND FINANCE - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
9
Facoltà
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
FACOLTA' DI ECONOMIA
Ciao Biagio
e-mail
[email protected]
Insegnamento
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO (2011/2012)
e corso di
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO (2012/2013)
laurea
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Codignola Federica
e-mail
[email protected]
ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE - CdL
MAGISTRALE IN MARKETING E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKETING E COMUNICAZIONE DEL TURISMO - CdL MAGISTRALE IN
ECONOMIA DEL TURISMO (2011/2012)
Insegnamento
ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE - CdL
e corso di
MAGISTRALE IN MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
laurea
ECONOMIA, GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E MAR - CdL IN
ECONOMIA E COMMERCIO (2012/2013)
MARKETING E COMUNICAZIONE DEL TURISMO - CdL MAGISTRALE IN
ECONOMIA DEL TURISMO (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Croci Ettore
e-mail
Facoltà
[email protected]
FACOLTA' DI ECONOMIA
Doni Federica
e-mail
[email protected]
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA - CdL IN ECONOMIA E
Insegnamento
COMMERCIO (2011/2012)
e corso di
FONDAMENTI DI RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA - CdL IN
laurea
ECONOMIA E COMMERCIO (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Forte Gianfranco
e-mail
[email protected]
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SEM.) - CdL IN ECONOMIA DELLE
BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Insegnamento(2011/2012)
e corso di
STRATEGIE DI INVESTIMENTO - CdL MAGISTRALE IN ECONOMIA E
laurea
FINANZA (2011/2012)
STRATEGIE DI INVESTIMENTO - CdL MAGISTRALE IN ECONOMIA E
FINANZA (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Garbelli Maria Emilia
e-mail
[email protected]
10
CORPORATE GLOBAL COMMUNICATION - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
Insegnamento
CORPORATE GLOBAL COMMUNICATION - CdL IN MARKETING,
e corso di
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
laurea
ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE - CdL
MAGISTRALE IN MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Grasso Marco
e-mail
[email protected]
PROGRAMMAZIONE ECONOMICO - TERRITORIALE E POLITICHE DEL
Insegnamento
TURISMO - CdL MAGISTRALE IN ECONOMIA DEL TURISMO (2011/2012)
e corso di
POLITICA DELL'AMBIENTE - CdL MAGISTRALE IN TURISMO TERRITORIO E
laurea
SVILUPPO LOCALE (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI SOCIOLOGIA
Guarini Enrico
e-mail
[email protected]
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE
Insegnamento
ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2011/2012)
e corso di
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE
laurea
ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Inghirami Iacopo Ennio
e-mail
[email protected]
BILANCIO - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
(2011/2012)
Insegnamento
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E
e corso di
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2011/2012)
laurea
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Magli Francesca
e-mail
[email protected]
Insegnamento
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO (2011/2012)
e corso di
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO (2012/2013)
laurea
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Pierotti Maria Rita
e-mail
[email protected]
Insegnamento
ANALISI, CONTABILITA' E BILANCIO - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE,
e corso di
DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2011/2012)
laurea
11
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Provasi Roberta Anna
e-mail
[email protected]
TECNICA PROFESSIONALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
DELLE IMPRESE (2011/2012)
Insegnamento
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE
e corso di
ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2012/2013)
laurea
TECNICA PROFESSIONALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
DELLE IMPRESE (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Rancati Elisa
e-mail
[email protected]
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
RICERCHE DI MARKETING M - CdL IN MAGISTRALE SCIENZE STATISTICHE
Insegnamento
ED ECONOMICHE (2011/2012)
e corso di
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
laurea
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
RICERCHE DI MARKETING M - CdL IN MAGISTRALE SCIENZE STATISTICHE
ED ECONOMICHE (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI SCIENZE STATISTICHE
Riboldazzi Sabina
e-mail
[email protected]
CORPORATE GLOBAL COMMUNICATION - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
SALES AND MARKETING CHANNELS MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN
Insegnamento
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
e corso di
MANAGEMENT PRICING - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E MERCATI
laurea
GLOBALI (2012/2013)
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
SALES AND MARKETING CHANNELS MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Ricercatore a tempo determinato
Gavinelli Laura
e-mail
[email protected]
COMMUNICATION MANAGEMENT - CdL IN SCIENZE ECONOMICO
Insegnamento
AZIENDALI (2011/2012)
e corso di
COMMUNICATION MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
laurea
ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
12
Gordini Niccolo'
e-mail
[email protected]
ECONOMIA, GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E MARKETING - CdL
IN ECONOMIA E COMMERCIO (2011/2012)
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
Insegnamento
MARKETING MANAGEMENT - CdL IN MARKETING E MERCATI GLOBALI
e corso di
(2011/2012)
laurea
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Vallone Cinzia
e-mail
[email protected]
CONTABILITA' E BILANCIO DELLE AZIENDE TURISTICHE - CdL IN
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI (2011/2012)
STRATEGIA AZIENDALE E GOVERNANCE - CdL IN SCIENZE ECONOMICO
Insegnamento
AZIENDALI (2011/2012)
e corso di
CONTABILITA' E BILANCIO DELLE AZIENDE TURISTICHE - CdL IN
laurea
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI (2012/2013)
GOVERNANCE E COMPLIANCE - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
2.2 Assegnisti
Assegnista di Ricerca
Melesi Marianna
e-mail
[email protected]
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
Merchich Gianluca
e-mail
[email protected]
Facoltà
FACOLTA' DI ECONOMIA
2.3 Dottorandi e specializzandi
Dottorandi
Arienti Francesca
e-mail
[email protected]
Barbagallo Danilo
e-mail
[email protected]
13
Barzaghi Andrea
e-mail
[email protected]
Bastia Elena
e-mail
[email protected]
Benevento Mariarosaria
e-mail
[email protected]
Bevilacqua Francesca Marina
e-mail
[email protected]
Ceruti Francesca
e-mail
[email protected]
Cesarani Maurizio
e-mail
[email protected]
Corti Ramona
e-mail
[email protected]
Dell'Era Barbara
e-mail
[email protected]
Guerra Valentina
e-mail
[email protected]
Labate Daniele
e-mail
[email protected]
Lorenzi Valeria
e-mail
[email protected]
Mascherpa Serena
e-mail
[email protected]
Mazza Mario
e-mail
[email protected]
Messaggi Silvia
e-mail
[email protected]
Morellato Massimo
e-mail
[email protected]
Natale Elisa
e-mail
[email protected]
Ogliari Matteo
14
e-mail
Porro Elena
e-mail
[email protected]
[email protected]
Salazzaro Andrea
e-mail
[email protected]
Scuotto Veronica
e-mail
[email protected]
Seri Valeria Clara Elena
e-mail
[email protected]
Tagliolini Elisa
e-mail
[email protected]
Trezzini Matta Francesca
e-mail
[email protected]
Veglio Valerio
e-mail
[email protected]
Villa Paolo
e-mail
[email protected]
2.4 Personale tecnico – amministrativo
Tecnico o amministrativo categorie B – C
Magro Roberto
e-mail
[email protected]
Milani Roberto
e-mail
[email protected]
Salvi Marco
e-mail
[email protected]
Tecnico o amministrativo categorie D – EP
De Mitri Loredana
e-mail
[email protected]
15
Sommario organico
Personale docente
Professore Ordinario
Professore Associato
Ricercatore a tempo indeterminato
Ricercatore a tempo determinato
Assegnisti
Assegnista di Ricerca
Dottorandi e specializzandi
Dottorandi
Personale tecnico - amministrativo
Tecnico o amministrativo categorie B - C
Tecnico o amministrativo categorie D - EP
9
11
16
3
2
27
3
1
16
3. Dati finanziari
(Gli importi sono espressi in Euro)
Entrate
DOTAZIONE ORDINARIA DI FUNZIONAMENTO
FINANZIAMENTI PER LA DIDATTICA
FINANZIAMENTI PER I CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA
FINANZIAMENTI DA CONTRATTI CONTO TERZI
FONDO D'ATENEO PER LA RICERCA
FINANZIAMENTI PER LA RICERCA DA ENTI PUBBLICI E
PRIVATI
156.000,00
141.720,00
35.200,00
49.301,40
77.662,03
25.000,00
Spese
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA DIDATTICA
112.980,61
SPESE PER CONTRATTI DI RICERAC CONTO TERZI
22.770,33
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DOTTORATI DI
84.782,55
RICERCA
SPESE PER ACQUISTO DI APPARECCHIATURE
48.026,05
INFORMATICHE
SPESE PER ACQUISTO DI MATERIALE BIBLIOGRAFICO
1.602,00
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO RICERCA FONDO D'ATENEO 237.110,67
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO RICERCA FINANAZIATA DAL
31.028,26
MIUR
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO RICERCA FINANAZIATA DAL
30.792,82
ALTRI ENTI PUBBLICI E PRIVATI
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO RICERCA FINANAZIATA DAL
103,29
CNR - CONTRIBUTI
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO DI CENTRI DI RICERCA
45.985,78
17
4. Progetti di ricerca, contratti, convenzioni
Contratti su commissione - Consulenza
ESECUZIONE DI UNA CONSULENZA CONCERNENTE "PROGETTO PER LA RILEVAZIONE
ICF- INDICE DI CULTURA FINANZIARIA, SECONDO METODOLOGIA OCSE"
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2012-COMM250060
BONGINI PAOLA
AGNESE
Durata
Contraente
24
Consorzio Pattichiari
24.200,00 €
Esecuzione di alcuni seminari di aggiornamento e approfondimento
su temi di interesse di Previmoda riguardanti principalmente i fondi pensione.
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2012-COMM250059
BONGINI PAOLA
AGNESE
Durata
(mesi)
24
Contraente
PREVIMODA
625,00 €
Progetto Comunicazione Aziendale 2012 "Eventi e Pubblicità nella Comunicazione
integrata di Impresa".
No. pratica
2012-COMM250057
Responsabile
BRONDONI SILVIO
Corrispettivo
Totale
4.235,00 €
Contraente
UNITED PARCEL SERVICE
ITALIA S.R.L. (UPS)
Realizzazione di un modello di rating dell'impresa per l'accesso aa fondi di garanzia a
valere sul fondo di cui alla legge 662/1996 (fondo centrale di garanzia)
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2011-COMM250046
DI GREGORIO
ANGELO
Durata
(mesi)
6
Contraente
FIDICONSUL SRL
6.050,00 €
18
Realizzazione di un modello di rating dell’impresa per l’accesso ai fondi di garanzia a
valere sul fondo di cui alla legge 662/1996 (fondo centrale di garanzia)
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2012-COMM250017
DI GREGORIO
ANGELO
Contraente
NOVERIM SRL
6.050,00 €
Progettazione di un corso dal titolo “La professione del mediatore”.
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2012-COMM250023
SAITA MASSIMO
Durata
(mesi)
Contraente
6
INTERPROFESSIONALE SRL
1.210,00 €
Contratti su commissione - Formazione
Esecuzione di alcuni seminari di aggiornamento e approfondimento su temi di interesse
di Previmoda riguardanti principalmente i fondi pensione.
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2011-COMM250018
BONGINI PAOLA
AGNESE
Durata
(mesi)
6
Contraente
PREVIMODA
1.250,00 €
Esecuzione di alcuni seminari di aggiornamento e approfondimento su temi di interesse
di Previmoda riguardanti principalmente i fondi pensione.
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2011-COMM250053
BONGINI PAOLA
AGNESE
Contraente
PREVIMODA
625,00 €
Contratti su commissione - Ricerca
PROGETTO COMUNICAZIONE AZIENDALE 2011
No. pratica
Responsabile
2011-COMM-0024
BRONDONI SILVIO
Contraente
Coop Italia –
Consorzio Nazionale delle
Cooperative di Consumatori
19
Corrispettivo
Totale
8.400,00 €
Progetto Comunicazione Aziendale
No. pratica
2012-COMM-0037
Responsabile
BRONDONI SILVIO
Corrispettivo
Totale
4.235,00 €
Contraente
UNITED PARCEL SERVICE ITALIA
S.R.L. (UPS)
Progetto Comunicazione Aziendale 2011
No. pratica
2011-COMM-0025
Responsabile
BRONDONI SILVIO
Corrispettivo
Totale
8.400,00 €
Contraente
BTicino S.p.A.
Progetto Comunicazione Aziendale 2011
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2011-COMM-0062
BRONDONI SILVIO
Contraente
Unicredit Banca s.p.a.
Contraente
Coop Italia - Consorzio Nazionale
delle Cooperative di Consumatori
8.400,002 €
Progetto Comunicazione Aziendale 2012
No. pratica
2012-COMM-0040
Responsabile
BRONDONI SILVIO
Corrispettivo
Totale
8.470,00 €
Progetto Comunicazione Aziendale 2012 - “Eventi e pubblicità nella comunicazione
integrata d’impresa”
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2012-COMM-0039
BRONDONI SILVIO
Contraente
Unicredit Banca s.p.a.
8.610,009 €
Progetto di Ricerca per“Rapporti di Monitoraggio” – SOSE SPA
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2011-COMM-0007
DI GREGORIO
ANGELO
Contraente
SOSE
Società per gli Studi di Settore SpA
39.600,00 €
20
Esecuzione della ricerca dal titolo "Software per la valutazione efficientamento
energetico nell'illuminazione pubblica"
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2012-COMM250061
DI GREGORIO
ANGELO
Contraente
HERA Luce Srl
12.100,00 €
Convenzioni - Convenzione di collaborazione scientifica
Accordo di Collaborazione tra ENEA e CRIET nell'ambito del Piano Triennale della Ricerca
e del Sistema elettrico 2009-2011
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2011-CONV-0021
DI GREGORIO
ANGELO
Contraente
ENEA
50.000,00 €
Collaborazione scientifica per l'effettuazione di uno studio avente ad oggetto le attività
estrattive
No. pratica
2009-CONV-0080
Durata
(mesi)
36
Responsabile
DI GREGORIO
ANGELO
Contraente
Associazione Nazionale Ingegneri
Minerari
PL 26 – Contesto Normativo”
No. pratica
2011-CONV-0074
Durata
(mesi)
6
Responsabile
DI GREGORIO
ANGELO
Contraente
Consorzio Milano Ricerche
Corrispettivo
Totale
13.677,00 €
Sviluppo di strumenti di analisi e metodologie procedurali per l’innovazione
nell’illuminazione pubblica
No. pratica
Responsabile
Corrispettivo
Totale
2012-CONV-0006
DI GREGORIO
ANGELO
Contraente
ENEA
30.000,00 €
21
Convenzioni - Convenzione quadro
CONVENZIONE TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, DIPARTIMENTO PER
L’ENERGIA, DIREZIONE GENERALE PER LE RISORSE MINERARIE ED ENERGETICHE E
L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA CRIET
No. pratica
2011-CONV-0009
Durata
(mesi)
72
Responsabile
DI GREGORIO
ANGELO
Contraente
MINISTERO DELLO SVILUPPO
ECONOMICO
CONVENZIONE TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI –DIPARTIMENTO
PER LO SVILUPPO DELLE ECONOMIE TERRITORIALI E L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
MILANO – BICOCCA CRIET
No. pratica
2011-CONV-0007
Responsabile
DI GREGORIO
ANGELO
Durata
(mesi)
72
Contraente
Presidenza del Consiglio dei Ministri
– Dip. per lo Sviluppo delle Economie
Territoriali
Convenzione Quadro con EUPOLIS LOMBARDIA per lo svolgimento in collaborazione di
attività di ricerca e di formazione di interesse comune
No. pratica
2012-CONV-0033
Responsabile
STEFANIZZI SONIA
Durata
(mesi)
Contraente
36
EUPOLIS LOMBARDIA
Convenzione quadro per attività di collaborazione scientitifica e didattica nel settore
dell'economia e gestione dell'impresa
No. pratica
2009-CONV-0116
Responsabile
DI GREGORIO
ANGELO
Durata
(mesi)
72
Contraente
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI
LOGISTICA E DI SUPPLY CHAIN
MANAGEMENT – AILOG
Protocollo d'intesa finalizzato alla creazione di un Laboratorio Materie Prime per lo
sviluppo sostenibile nel comparto estrattivo.
No. pratica
2010-CONV-0044
Responsabile
DI GREGORIO
ANGELO
Durata (mesi) 60
Associazione Mineraria Italiana per
l'industria mineraria e petrolifera,
MINISTERO DELLO SVILUPPO
Contraente
ECONOMICO, Associazione
Nazionale Ingegneri Minerari,
associazione georisorse e ambiente
Protocollo d'intesa per la formazione degli iscritti al registro dei tirocinanti dottori
commercialisti e degli esperti contabili, il supporto alla formazione e alla specializzazione
22
dei professionisti dell’economia e del diritto, la comunicazione e diffusione delle iniziative
a favore dei professionisti e del sistema economico locale, l'analisi e promozione della
realtà economica di Monza e della Brianza
No. pratica
2012-CONV-0025
Durata
(mesi)
24
Responsabile
DI GREGORIO
ANGELO
Contraente
Ordine dei Dottori Commercialisti e
degli Esperti contabili di Monza e
della Brianza
Convenzione quadro con il Consorzio Milano Ricerche avente ad oggetto una cooperazione
finalizzata allo sviluppo delle potenzialità della ricerca
No. pratica
2011-CONV-0052
Durata
(mesi)
60
Responsabile
DI GREGORIO
ANGELO
Contraente
Consorzio Milano Ricerche
Durata
(mesi)
36
Contraente
PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA,
INFOENERGIA
- RETE DI SPORTELLI PER
L’ENERGIA E L’AMBIENTE SCARL,
Comune di Desio, ENEA
“Progetto Lumiere”
No. pratica
Responsabile
2012-CONV-0026
DI GREGORIO
ANGELO
Fondo di Ateneo
COMUNICAZIONE E SVILUPPO D’IMPRESA. UN’INDAGINE DIRETTA SULLE IMPRESE DI
MONZA E BRIANZA
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0390
DI GREGORIO
ANGELO
Contraente
Università degli Studi
di Milano-Bicocca
Finanziamento
Complessivo
5.269,79 €
Descrizione
Il brand manager di una nota marca di elettronica di consumo in un
recente intervento ubblico ha affermato “Apple oggi presenta i propri
prodotti semplicemente con il loronome – iPhone, iPad, iPod, MacBook –
senza dover entrare più di tanto nel merito delle loro specifiche
tecniche. Noi e gli altri concorrenti non potremmo mai essere presenti
su un flyer del punto vendita senza una esplicita comparazione fra
caratteristiche tecnichee prezzo”.
Affermazioni di questo tipo – avvalorate dai risultati della Apple Inc. in
termini sia di quota di mercato, sia di premium price – sembrerebbero
non lasciare adito a dubbi circa il fatto che le valenze simboliche
associate ad una determinata offerta, i valori di marca riconoscibili
soprattutto grazie alla comunicazione d’impresa, siano alla base di quelli
23
che negli attuali contesti competitivi sono i casi aziendali di successo.
E sempre con riferimento al caso della Apple è immediato riconoscere il
ruolo centrale della Internet communication rispetto agli altri strumenti
di comunicazione per l’affermazione del brand. Il sito iTunes non solo è
uno dei portali più frequentati sulla rete e di maggiore successo anche
commerciale, ma è parte integrante del modello di business della Apple.
Aggiornamenti dei prodotti, download gratuiti e a pagamento di brani
musicali e applicazioni devono tutti transitare per il portale della casa di
Cupertino.
Possono le imprese italiane ispirarsi a simili modelli di sviluppo centrati
sul ruolo della comunicazione? È questo il modello di sviluppo al quale si
ispirano le imprese italiane?
A queste domande intende rispondere la ricerca qui proposta mediante
un’indagine empirica condotta sulle oltre 800 imprese aderenti a
Confindustria Monza e Brianza. Si tratta di una realtà territoriale
particolarmente significativa sia in termini di contributo alla formazione
del prodotto lordo nazionale, sia in termini di comparti rappresentati
(fra gli altri, quelli del legno, mobile e arredo, metalmeccanico, tessile e
abbigliamento, chimico, informatico, farmaceutico, medicale, servizi).
È già stato concordato il supporto di Confindustria Monza e Brianza.
L’indagine empirica prenderà inoltre in considerazione, inoltre, tutta
una serie di altri fattori essenziali per qualificare al meglio – anche in
termini differenziali – il fenomeno della comunicazione. Sono così
oggetto di analisi altri elementi quali l’organizzazione commerciale, la
presenza sui mercati esteri, il ruolo della tecnologia in azienda e, non
ultimo, gli aspetti connessi al passaggio generazionale.
Le implicazioni manageriali, infine, vertono sulle condizioni da
realizzare per l’adozione delle necessarie politiche di comunicazione da
parte delle imprese del territorio. In particolare si analizzano la
necessità di una crescita del capitale umano e di un ripensamento dei
modelli di business.
Centri commerciali urbani, Virtual Market Places, immaterialità dei consumi e sviluppo
delle città
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0050
CORNIANI
MARGHERITA
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
Finanziamento
Complessivo
4.769,79 €
Descrizione
Presupposti
La componente immateriale dei consumi ha assunto nel processo di
scelta degli acquirenti un ruolo significativo nei mercati moderni,
dinamici e contraddistinti da condizioni di sostanziale eccesso di offerta
per la gran parte dei beni consumati. La componente immateriale di
offerta (marca, design, servizi pre e post vendita, assortimento dei punti
vendita, location, spazi accessori come parking, ecc.) anziché configurare
un fattore accessorio all’acquisto, diviene spesso un elemento
discriminante che guida i processi di scelta della clientela che tende ad
aggregarsi presso “strutture” di acquisto il cui valore è giudicato
24
complessivamente superiore per una pluralità di fattori. Tale superiorità
di valore di complessi aggregati di offerta sconta sia il valore delle
componenti materiali oggetto del processo di acquisto (fmcg,
elettrodomestici bianchi e bruni, pc e tlc, musica, libri, gioielleria, ecc.)
sia il sistema dei fattori immateriali di offerta che distinguono offerte,
luoghi e processi di acquisto.
In tal senso, vi sono luoghi di aggregazione fisica -come i centri
commerciali urbani naturali (le tradizionali vie del commercio) i centri
commerciali pianificati (gli ormai diffusi centri commerciali solitamente
ubicati in luoghi periferici rispetto al centro storico delle città)- e
virtuale come i virtual market-places (ad es. e-bay, e-price, ecc.) dove la
clientela compra e vende, nuovo e usato, e accede ad un sistema di
relazioni con altri clienti e venditori on line, spesso guidato da logiche di
prossimità fisica. Una delle significative conseguenze di questa modalità
di esercizio degli acquisti porta a concentrare in luoghi diversi da quelli
storicamente noti (la piazza centrale del paese, alcune speciali zone della
città) i momenti di aggregazione di singoli e famiglie con significative
conseguenze sociali ed economiche.
Le conseguenze economiche ed, in particolare economico-aziendali, di
questa nuova aggregazione dei consumi si riflettono sia sul fronte
dell’offerta (il complessivo sistema delle imprese appartenenti alla
supply-chain) sia su quello della domanda (i clienti), sia su quello delle
comunità locali o virtuali. Con riguardo all’offerta, infatti, diviene
essenziale essere presenti dove si coagulano i processi di acquisto e di
“passaggio”, con offerte competitive in un sistema dove il confronto
competitivo è potenziato o, addirittura, sistematizzato. Ne consegue
l’imperativo di raggiungere economie di scala sulla componente
tangibile di offerta, ma anche con riguardo alla dimensione immateriale
dei consumi, sia essa intrinseca all’offerta, sia essa invece relativa alle
peculiarità del processo di acquisto e consumo. Con riguardo alla
domanda finale di consumo, i nuovi modelli di aggregazione da un lato
favoriscono la ricerca delle informazioni ed evidenziano i fattori
distintivi delle diverse soluzioni di offerta disponibili, dall’altro lato
cambiano le abitudini dei processi di consumo che si aggregano in luoghi
fisici o virtuali prima che su marche o offerte specifiche. Si determinano
quindi sostanziali spostamenti dei comportamenti di fedeltà dalla brand
al “site brand” che si riferisce a specifiche location fisiche come centri
commerciali, outlet, ecc. sia a luoghi virtuali come virtual market-places
dove la clientela prende l’abitudine di navigare alla ricerca di
interessanti soluzioni di offerta. Infine, considerevoli sono anche le
conseguenze economiche per le comunità locali, cioè per le comunità
che gravitano intorno al luogo fisico di aggregazione commerciale in cui
si determinano condizioni di potenziale sviluppo e di potenziale
sfruttamento del territorio.
Descrizione
La ricerca, di tipo descrittivo, si sviluppa a partire dall’esame della
principale letteratura italiana ed internazionale di management sul tema
delle condizioni di affermazione dei centri commerciali, quindi prevede
l'esame di alcune imprese-chiave sia con riguardo al sistema dei centri
commerciali urbani pianificati e non pianificati (ad es a partire dalla
25
situazione di Milano- le vie del commercio- e hinterland –i centri
commerciali pianificati-) sia con riguardo ai virtual market places (come
e-price, yooks, e-bay, ecc.) per indagare le diverse forme di ricadute di
queste tipologie di aggregazione commerciale sulle moderne città.
Obiettivo: la ricerca mira a costruire un modello di analisi degli effetti
sulle città delle forme di aggregazione commerciale reali (centri
commerciali non pianificati e pianificati, urbani e non urbani) e virtuali
(ad es i virtual market places) e spiegare le ricadute gestionali per le
imprese. Le nuove forme di aggregazione (che in parte si sommano ed in
parte sostituiscono le vecchie forme) e le tipologie di consumi
immateriali che stanno pervadendo il sistema degli acquisti e dei
consumi, offrono infatti importanti opportunità alle imprese per
raggiungere e studiare domanda e concorrenti, ma anche per attivare
specifiche politiche di imitazione e innovazione. La ricerca mira ad
indagare, attraverso il modello di analisi, gli ambiti di intervento
potenziale per le imprese nei nuovi contesti di consumo immateriale.
I fondi richiesti sono destinati all'acquisto di materiale di consumo,
materiale inventariabile, libri e pubblicazioni varie, nonchè al
finanziamento di pubblicazioni per la diffusione dei risultati della
ricerca.
Corporate Governance e Valore dell'impresa: un'analisi empirica
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0409
AMADUZZI
ANDREA ANGELO
AURELIO
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
Finanziamento
Complessivo
4.769,79 €
Descrizione
Il progetto di ricerca ha come oggetto l'indagine del legame esistente
tra "corporate governance" aziendale e processo di creazione del
valore.
In tale ambito, la ricerca si focalizzerà sull’evidenziazione da un
punto di vista teorico e su una verifica da quello empirico di una
possibile correlazione positiva tra composizione degli organi
societari e modello di governance e processo di creazione del valore.
Aspetto essenziale dell'approccio condiviso e che tale correlazione
sia resa possibile dal processo di comunicazione aziendale che
costituisce l'elemento che consente e rende possibile il legame tra le
variabili oggetto d'indagine. Dopo aver analizzato la dottrina sul
tema, saranno testate due ipotesi. La prima afferma che a migliori e
più equilibrati meccanismi di governo corrisponde una più efficace
comunicazione. In particolare il gruppo di lavoro farà riferimento
alla comunicazione narrativa che tenta di colmare i vuoti di quella
economico-finanziaria nel far emergere il patrimonio intangibili a cui
sono affidate le potenzialità di crescita dell’azienda.
La seconda ipotesi afferma che a migliori e più equilibrati
meccanismi di governo corrisponde una più efficace gestione.
Le variabili oggetto di indagine sono dunque:
1) la governance;
26
2) la comunicazione;
3) il valore.
La governance viene esplosa, nel modello adottato, nell’assetto
proprietario (ripartizione del capitale), nella composizione degli
organi di governo e nelle modalità di adozione delle procedure di
governance previste per le società quotate.
La comunicazione viene esplosa nelle categorie di informazioni
disponibili con riferimento agli interessi dei diversi stakeholders, da
un lato, e con riguardo alla strategie di crescita dall’altro.
Il valore sarà stimato, oltre che sulla base dei prezzi di mercato (per
società quotate), principalmente con indicatori economico-finanziari
che scaturiscono dalla lettura dell’informativa obbligatoria. Sarà
osservato l’andamento aziendale nel tempo con riferimento:
1) alla redditività;
2) all’equilibrio finanziario;
3) alla solidità patrimoniale;
4) alla liquidità.
La ricerca elaborerà implicazioni manageriali rilevanti per la
definizione della governance al fine di:
1)incrementare il valore aziendale;
2)migliorare la comunicazione.
Quest’ultima diventa particolarmente critica nello scenario di crisi
finanziaria attuale. Da essa dipende la capacità di attirare risorse
finanziarie a vantaggio dei progetti di crescita aziendale.
EBR - Enhanced Business Reporting
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0396
INGHIRAMI
IACOPO ENNIO
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
Finanziamento
Complessivo
4.769,79 €
Descrizione
Dopo le ricerche effettuate gli scorsi anni sull'utilizzo di sistemi
Enterprise Resource Planning (ERP), Corporate Performance
Planning (CPM) correlati all'utilizzo del linguaggio XBRL nei sistemi
informativi strategici, si vuole valutare con la presente ricerca le
possibilità di impiego delle nuove tecnologie informatiche nel
contesto della EBR (Enhanced Business Reporting).
La EBR è un recente indirizzo di ricerca che mira all'arricchimento
sia dell'informativa esterna obbligatoria sia degli altri flussi
comunicativi finanziari e non. Questa tematica si riallaccia
idealmente ai temi del summenzionato CPM e del Business
Performance Management (BPM).
Nel corso dell’anno, oltre alla partecipazione di seminari e convegni
volti ad approfondire i temi della ricerca e a diffonderne i precedenti
risultati, il gruppo di ricerca intende sviluppare applicazioni in modo
da ottenere evidenze empiriche a documentazione della validità
delle premesse teoriche sin qui emerse.
Fashion e luxury management. Design management. Modelli alternativi di consumi
27
immateriali delle città
No. pratica
2011-ATE-0344
Responsabile
ARRIGO ELISA
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
Presupposti
Nei mercati contraddistinti da un’elevata imitazione dei prodotti e
dei servizi, il possesso di un solido patrimonio di marca è ritenuto da
molti studiosi un fattore chiave di successo. In effetti, l’affermazione
delle principali imprese operanti nel settore della moda, del lusso e
del design è riconducile allo sviluppo di marche globali.
Nei mercati globali, le imprese presidiano il mercato ricercando una
relazione più stretta con la domanda e, a tal fine, attuano strategie di
fidelizzazione del consumatore attraverso lo sviluppo dei fattori
immateriali di prodotto e dei fattori immateriali del punto vendita.
Tra questi ultimi, la localizzazione degli store assume un’importanza
strategica. La scelta di ubicare flagship store in particolari aree delle
grandi città o di dare vita ad eventi temporanei al loro interno
permette di creare poli di aggregazione in cui si sviluppano i
consumi immateriali. Al tempo stesso, si valorizzano tali aree spaziali
che diventano attrattive per i potenziali residenti, per i turisti, per
altre imprese e per nuovi investimenti perché luoghi di knowledge
production.
Descrizione della ricerca
La ricerca intende verificare se la struttura distributiva e le politiche
di valorizzazione della marca attuate da alcune grandi imprese della
moda e del lusso si differenzino dalla struttura distributiva e dalle
politiche di valorizzazione della marca intraprese dalle imprese
globali di design pur concorrendo entrambe a generare un sistema di
consumi immateriali specificamente finalizzato a valorizzare definite
aree di particolari città.
Le politiche di brand management nei mercati globali individuano le
scelte strategiche delle grandi imprese di creare concept store e
negozi monobrand ubicati in spazi che favoriscono l’aggregazione
sociale e contribuisco a posizionare la marca essendo delle vere e
proprie “vetrine” per richiamare l’attenzione dei clienti e diffondere
la notorietà e l’immagine di marca.
In particolare, la ricerca seguirà un approccio esplorativo/descrittivo
analizzando le politiche di posizionamento e valorizzazione della
marca attuate da alcune imprese globali della moda / lusso e del
design e indagando come queste diano vita un sistema di consumi
immateriali in alcune grandi città (ad esempio Milano, New York,
ecc.).
La metodologia della ricerca si basa su case study (Yin, 1994) di
alcune imprese di design (ad esempio Kartell, Artemide, ecc.) e di
moda e lusso (ad esempio Gucci, Hermes, ecc.) selezionate sulla base
della loro notorietà e del loro sviluppo globale. Se ne andranno ad
analizzare la localizzazione degli store monomarca e le attività di
valorizzazione della marca all’interno di selezionate città. La raccolta
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
28
di dati avverrà tramite l’analisi di fonti secondarie (review della
letteratura, documenti aziendali, siti web, rassegne stampa, paper
internazionali) ed attraverso interviste con manager ed esperti del
settore.
Obiettivo della ricerca
La ricerca si propone l’obiettivo di individuare un modello
interpretativo del comportamento strategico delle imprese del
fashion e del lusso e del design relativamente alle scelte inerenti
l’ubicazione degli store e alla conseguente creazione di luoghi di
aggregazione di consumi immateriali all’interno delle città.
I fondi richiesti sono destinati all’acquisto di materiale di consumo,
di materiale inventariabile, libri e pubblicazioni varie, nonché al
finanziamento di pubblicazioni per la diffusione dei risultati della
ricerca.
GOVERNANCE E CONTROLLO DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI TRA LIVELLI DI GOVERNO
No. pratica
2011-ATE-0352
Responsabile
GUARINI ENRICO
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
DESCRIZIONE
Il "patto di stabilità interno" è il principale meccanismo operativo
attraverso cui il governo centrale definisce obiettivi e vincoli della
gestione finanziaria dei livelli di governo locale (regioni, province e
comuni) ai fini del concorso degli stessi al rispetto degli impegni di
solidità finanziaria assunti dal nostro Paese in ambito comunitario.
Poiché sono i governi centrali che rispondono di fronte alle
istituzioni comunitarie dei disavanzi eccessivi e del rispetto degli
obiettivi programmatici a livello aggregato, è sorta l’esigenza di
individuare regole nazionali per il coordinamento dei
comportamenti finanziari dei livelli di governo dotati di autonomia
nelle proprie decisioni di bilancio.
Attraverso il patto di stabilità interno si definiscono tetti alla crescita
del disavanzo delle amministrazioni locali ed un sistema di incentivi
e sanzioni in relazione al raggiungimento o meno degli obiettivi.
Oltre al tradizionale meccanismo del patto di stabilità interno,
operante nei rapporti tra governo centrale e amministrazioni locali, a
partire dal 2008 è stato introdotto il "patto di stabilità territoriale"
(L. 133/2008 e L. 33/2009) ovvero la possibilità, concessa alle
Regioni, di rideterminare - in autonomia - gli obiettivi programmatici
degli enti locali del proprio territorio, assegnati originariamente con
il patto di stabilità nazionale.
In linea teorica è prevista la possibilità di definire in autonomia un
sistema incentivante, configurando così un vero e proprio sistema di
programmazione e controllo degli obiettivi di finanza pubblica degli
enti locali compresi nel territorio regionale. Il nuovo meccanismo di
governance è inoltre coerente con la progressiva introduzione del
federalismo fiscale.
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
29
Per le Regioni emerge per la prima volta la necessità di raccordare i
fabbisogni di equilibrio finanziario a livello di sistema pubblico
regionale con l’autonomia e la responsabilizzazione delle singole
amministrazioni locali. Su questo aspetto i limitati studi sviluppati
finora riflettono un approccio prevalentemente macroeconomico.
Il progetto di ricerca si pone l'obiettivo di:
a) analizzare dal punto di vista economico-aziendale le
caratteristiche dei sistemi di governance e controllo degli obiettivi di
finanza pubblica emergenti nei diversi contesti regionali;
b) valutare la possibilità di ridefinire la governance delle relazioni
finanziarie Stato-Regioni e di conseguenza il meccanismo del patto di
stabilità interno nella prospettiva del federalismo fiscale.
GLI OBIETTIVI DEL LAVORO E I RISULTATI ATTESI
Fin dalla sua prima introduzione il meccanismo del patto di stabilità
nazionale ha determinato numerosi vincoli alla gestione ed alla
programmazione dei flussi finanziari degli enti locali, generando
effetti negativi sulle imprese e sui territori a causa del rallentamento
dei pagamenti e la riduzione degli investimenti. Inoltre,
l'applicazione di regole uniformi per tutti i comuni ha prodotto
effetti asimmetrici sul territorio. Attraverso l’introduzione del patto
di stabilità territoriale il governo centrale intende sperimentare un
sistema di governance complessiva del patto di stabilità interno
favorendo allo stesso tempo l’autonomia regionale in funzione delle
specificità dei territori e delle singole amministrazioni locali. Poiché
si tratta di un meccanismo di recente adozione, e peraltro peculiare
nel panorama internazionale, si registra una carenza di studi teorici e
ricerche empiriche su questo tema. Da qui nasce l’esigenza di
condurre un’analisi che ha l’obiettivo:
1) di analizzare le diverse esperienze regionali, identificando i
diversi modelli di governance e controllo emergenti;
2) di valutare la capacità dei sistemi adottati di garantire gli equilibri
complessivi e allo stesso tempo di sviluppare logiche di
responsabilizzazione degli enti;
3) di valutare la capacità del patto di stabilità territoriale di
attenuare i vincoli sulla gestione finanziaria degli enti locali che
hanno caratterizzato finora il meccanismo del patto di stabilità a
livello nazionale;
4) di confrontare l’esperienza italiana con quella di altri paesi
europei.
Gli output previsti sono:
1) working paper da presentare nell’ambito di un convegno
nazionale;
2) working paper da presentare nell’ambito di un convegno
internazionale;
3) pubblicazione di un articolo su una rivista italiana;
4) pubblicazione di un articolo su una rivista internazionale.
L’APPROCCIO METODOLOGICO
Sul piano dell’oggetto di indagine si prevede l'analisi di sette casi
ovvero delle regioni che fino ad oggi hanno sperimentato il
meccanismo del patto di stabilità territoriale (Piemonte, Liguria,
30
Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio).
Per ciascun caso si prevede di analizzare le caratteristiche del patto
di stabilità territoriale nella prospettiva economico-aziendale dei
sistemi di programmazione e controllo. Questa attività sarà svolta in
tre fasi: una prima fase di analisi desk sui documenti normativi e di
bilancio degli enti oggetto di indagine, una seconda fase di interviste
al management delle regioni ed una terza fase di interviste ad un
campione selezionato di comuni e province, beneficiari del sistema.
Dettaglio Budget ricerca:
- collaborazione esterna per somministrazione questionario,
supporto interviste, raccolta ed elaborazione dati € 300;
- Spese di preparazione e somministrazione questionario: € 500;
- spese di viaggio in Italia per interviste e focus group a 6 regioni: €
1.000;
- spese per acquisto materiale bibliografico: € 100;
- supporto linguistico per la review del working paper e dell’articolo
in inglese: € 1.000;
- presentazione del working paper ad un convegno internazionale
(iscrizione e spese di viaggio): € 1.000;
- partecipazione ad un convegno nazionale (iscrizione e spese di
viaggio): € 500;
TOTALE: € 4.400.
Gli Standards Auditing Cinesi: un'analisi comparata con gli International Standards
Auditing
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0312
PROVASI
ROBERTA ANNA
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
PRESUPPOSTI
A partire dagli anni 90'con l'implementazione di politiche di mercato
aperto e con l'istituzione delle Shanghai Stock Exchanges (SSE) e
della Shenzhen Stock Exchanges (SZSE), il governo cinese ha
incoraggiato gli investitori stranieri a partecipare al mercato
borsistico domestico. A tal fine l'efficienza e la credibilità del sistema
di auditing dei bilanci è diventato di fondamentale importanza al
punto che sono stati adattati e recepiti gli ISA internazionali.
DESCRIZIONE
La ricerca analizza l'evoluzione del sistema di auditing dagli inizi
degli anni 80' a tutt'oggi.La revisione contabile in Cina per secoli ha
rappresentato dapprima uno strumento per verificare la correttezza
da parte dei funzionari nell'inventariare i beni dell'imperatore e poi
uno strumento di "compliance tests" per verificare se i fondi pubblici
venivano utilizzati adeguatamente. Solo con l'introduzione delle
riforme del sistema economico che fra l'altro hanno permesso
l'istituzione di aziende private e anche a partecipazione straniera, si
è sentita la necessità di sviluppare un sistema di auditing
indipendente dal sistema governativo in grado di essere di supporto
31
agli investitori. Per questo nel 1994 viene costituito un gruppo di
lavoro per elaborare gli Auditing Standards. I primi 10 furono
pubblicati e introdotti nel 1996 e successivamente integrati e
aggiornati grazie anche a quanto emerso dalla diffusione degli Audit
Reports da parte della NAO.
OBIETTIVO
La ricerca si pone l'obiettivo di analizzare l'evoluzione della
normativa relativa agli Standards Auditing e soprattutto la loro
applicazione al fine di evidenziare le principali differenze rispetto
agli International Standards Auditing. Nonostante il Chinese Institute
of Certified Public Accountants (CICPA) abbia più volte sottolineato
la necessità di auditing standards sempre più in linea con gli ISA, il
processo di armonizzazione non può considerarsi completato.In
particolar modo il problema dell'indipendenza degli auditors, troppo
spesso dipendenti dagli uffici statali e/o legati ad istituzioni
governative ha compromesso la credibilità e qualità dell'Audit
Opinion. La ricerca tende ad indagare quali sono le principali cause
che hanno ostacolato nella Repubblica Popolare Cinese
l'implementazione di un sistema di Auditing indipendente.
Globalizzazione, politiche aziendali di knowledge production e modelli di sviluppo
delle città.
No. pratica
2011-ATE-0278
Responsabile
BRONDONI SILVIO
Finanziamento
Complessivo
4.769,79 €
Descrizione
Presupposti
La globalizzazione determina l’abbandono di domini chiusi e di spazi
di competizione statici; inoltre, il tempo è diventato il fattore
determinante per l’acquisizione di vantaggi competitivi. Due concetti
assumono quindi rilevanza critica, la time-based competition e il
market-space management, che trasformano l’azienda tradizionale e
creano le condizioni per lo sviluppo di mega-organizzazioni, nelle
quali nuovi “asset”, in particolare le risorse immateriali d’impresa,
stanno prendendo il sopravvento e determinano il successo
dell’azienda.
I mercati globali impongono una profonda trasformazione delle
politiche di sviluppo delle aziende dove l’innovazione di prodotto e
di processo assumono un ruolo primario, per soddisfare una
domanda che muta in continuazione. I legami tra tempo, spazio e
vantaggio concorrenziale divengono molto stretti e risulta necessaria
la riformulazione delle politiche e delle strategie dell’azienda, per
poter essere competitivi.
In questo nuovo contesto, l’impresa globale rivoluziona i concetti
base delle funzioni di ricerca, produzione e vendita, attivando una
organizzazione aziendale (network) caratterizzata da competitive
alliances, joint-ventures, integrazioni verticali ed orizzontali di unità
operative, anche con concorrenti. La cooperazione è infatti
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
32
fondamentale per poter sopravvivere in un’epoca di crescita lenta,
dove l’isolamento può compromettere il futuro dell’impresa.
Descrizione
La ricerca intende verificare, nell’economia globale d’impresa, la
rilevanza della knowledge production quale fattore critico
competitivo che si concretizza in poli di aggregazione di produzione
delle conoscenze i cui livelli differenziali qualificano differenti
modelli di sviluppo delle città.
In particolare, la ricerca intende indagare come la presenza e la
valorizzazione di poli di aggregazione di knowledge production e di
consumi immateriali classificano le città e gli agglomerati urbani
secondo differenti livelli non misurabili con metriche convenzionali
(il numero degli abitanti, il reddito pro-capite, ecc.).
In effetti, i nuovi modelli di sviluppo delle città con imprese
focalizzate
sulla
knowledge
production,
presuppongono
(differentemente dagli agglomerati urbani privi di politiche avanzate
di sviluppo) un nuovo equilibrio tra abitazioni, aree verdi,
commercio e insediamenti post-industriali, laboratori di ricerca e un
forte presidio dei luoghi preposti alla cultura e alla socialità,
favorendo la domanda di consumi immateriali avanzati venduti a
prezzi decrescenti. In altri termini siti caratterizzati da: autonomia e
forte integrazione nel territorio dove l’economia immateriale di
consumo legata alla produzione delle conoscenze si integra con
l’innovazione e un terziario commerciale avanzato, come ad esempio
pare qualificarsi il progetto di Renzo Piano della “città infinita” di
Sesto San Giovanni, contraddistinta da confini fisici labili e
fortemente caratterizzata da una market-space competition.
Obiettivo
La ricerca si propone di definire un modello interpretativo che
consenta di individuare le relazioni tra livello di sviluppo delle città e
presenza/valorizzazione di poli di aggregazione di knowledge
production e di consumi immateriali.
I fondi richiesti sono destinati ad acquisto di materiale di consumo,
inventariabile, libri e pubblicazioni varie, nonché al finanziamento di
pubblicazioni per la diffusione dei risultati della ricerca.
Good Governance e Performance: una relazione possibile?
No. pratica
2011-ATE-0455
Responsabile
NOBOLO ALBERTO
Finanziamento
Complessivo
4.769,79 €
Descrizione
La corporate governance, ovvero le regole, la struttura, il
funzionamento ed il ruolo degli assetti proprietari e degli organi di
governo e di controllo societario, negli ultimi anni è diventata una
delle principali variabili considerate in grado di garantire continuità
aziendale e da cui può dipendere il successo di un impresa.
Continuità aziendale, economicità di lungo periodo e successo
d’impresa sono garantiti dal perseguimento di alcune “attitudini”
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
33
aziendali come l’efficacia, l’efficienza, la qualità, l’innovazione che
tutte assieme rappresentano il concetto di performance ovvero la
capacità dell’impresa di generare valore nel tempo.
Obiettivo scientifico del nostro studio sarà, dunque, indagare la
correlazione esistente tra buona governance e performance.
Una buona governance spesso viene associata a risultati economici
positivi; proprio a tale evidenza vuole arrivare la nostra analisi,
principalmente seguendo due filoni.
Nel primo filone il gruppo di studio si occuperà di analizzare, per un
campione casuale di società selezionato in Borsa Italiana, il rating
della governance. Tale strumento, introdotto nel f.a.r. 2009 partendo
dai modelli già adottati da aziende di rating specializzate (Standard
and Poor’s, Moody’s, ecc. ), andrà ad attribuire uno scoring pesato ad
ogni parametro elementare osservato nell’ambito delle tre sezioni
del “rating tool” ovvero assetti proprietari, governance e
informativa/comunicazione aziendale, permettendo di ottenere una
valutazione quantitativa della governance.
I risultati evidenziati saranno successivamente saggiati nel secondo
filone di indagine dove si svilupperanno ed analizzeranno le
principali modalità di determinazione della performance per le
imprese del campione. In tale filone di analisi si svilupperà,
innanzitutto, il concetto di valore d’impresa e si andranno ad
individuare le migliori modalità di misurazione della performance
confrontandole con quelle utilizzate nella letteratura in grado di
dimostrare le relazioni tra proprietà, governance e performance.
Successivamente, procederemo con lo sviluppo della nostra evidenza
empirica, dove andremo a testare per un triennio le metodologie di
misurazione prescelte nelle imprese del nostro campione.
Infine si andrà ad indagare se le imprese con miglior rating saranno
le stesse che evidenziano una migliore performance economico
finanziaria nel periodo analizzato, andando a vagliare e motivare le
differenze se presenti.
IL COMPORTAMENTO D’ACQUISTO IN AMBITO BUSINESS-TO-BUSINESS
No. pratica
2011-ATE-0236
Responsabile
GNECCHI FLAVIO
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
PRESUPPOSTI
Nell’ambito business-to-business assume particolare rilevanza il
comportamento d’acquisto: mutano le ragioni alla base dei
fabbisogni di un certo prodotto o di un determinato servizio, le
condizioni che dapprima incidono sulla trattativa e che poi
qualificano lo scambio sono in larga misura diverse rispetto a quelle
di un corrispondente contesto in ambito business-to-consumer (si
pensi al prezzo unitario, alle quantità, ai termini di pagamento, alla
consegna, ecc.), ed inoltre risulta differente anche il coinvolgimento
emotivo personale dell’acquirente.
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
34
Inoltre, in virtù degli impegni da profondere per acquisire un nuovo
cliente, risulta poi sostanzialmente più accentuata la criticità
riconosciuta alla fedeltà, verso l’azienda fornitrice o la marca o il
prodotto.
Rispetto ai tradizionali ambiti business-to-consumer, il processo
decisionale di acquisto presenta di conseguenza evidenti peculiarità
che lo distinguono dall’analoga azione condotta da chi compra per
soddisfare una mera esigenza personale (ovvero il cliente finale della
catena delle transazioni), così come differenti sono le successive
azioni che ne derivano.
Si deve in effetti avere riguardo al fatto che, per le aziende acquirenti,
la funzione acquisti riveste un ruolo di estrema criticità, non soltanto
per le dirette conseguenze dei costi dei fattori produttivi sui risultati
economici (ovvero sulla marginalità) e sulla gestione finanziaria,
quanto anche per le ricadute tecnologiche, organizzative, logistiche,
ecc.
In aggiunta si deve comunque tener conto che, di norma, l’impegno
profuso nell’atto di acquisto non si esaurisce soltanto dovendo
affrontare questioni di natura squisitamente “merceologica”, ma
richiede necessariamente di inquadrare il rapporto con il fornitore in
un’ottica relazionale. L’intensità di questo rapporto non potrà
ovviamente rivelarsi omogenea in tutte le circostanze, in quanto con
i fornitori i legami sono funzione di una serie di variabili, quali la
criticità del prodotto/servizio acquistato per il successivo
approntamento dell’offerta dell’azienda cliente (e quindi la
preminenza di aspetti tecnologici), una consolidata conoscenza, il
valore unitario dello scambio, nonché il volume dello scambio e la
sua frequenza, ed altre ancora.
In ambienti business-to-business, nella ricorrente operatività
aziendale, per quanto concerne l’aspetto decisionale, è essenziale
annotare che non esiste un’unica figura cui viene demandata ogni
discrezionalità. Ogni decisione di acquisto viene sottoposta a più
soggetti, ciascuno espressione di una competenza professionale
specifica, e la composizione di tale gruppo è funzione della
complessità dell’atto d’acquisto (tipologie di bene comprato, valore
unitario, volume, ricadute sulla produzione, gestione del magazzino,
aspetti finanziari, ecc.).
Tale considerazione, il cui valore si accentua con il crescere
dell’importanza della fornitura, trova conforto nelle realtà
quotidianamente osservabili, chiamate anche ad affrontare
condizioni economiche non più così favorevoli come in passato.
Se l’eccesso di offerta appare come un fenomeno particolarmente
accentuato per i prodotti (e i servizi) la cui offerta è rivolta ai clienti
e consumatori finali, l’osservazione ci consegna un’analoga
condizione – ed è naturale attenderselo – anche risalendo la catena
delle transazioni e la filiera produttiva.
Pertanto, quanto appena annotato circa l’orientamento competitivo
al mercato (market-driven management) non rimane un pensiero
confinato nei più conosciuti ambiti business-to-consumer, ma trova
un fertile terreno anche per attecchire negli ambiti business-to35
business.
Secondo Lambin, questo nuovo orientamento conferisce rilevanza, e
ruoli specifici, ai diversi attori che concorrono a definire il mercato:
– i distributori ed i rivenditori;
- i concorrenti;
- i consulenti/prescrittori.
Specificatamente, il comportamento d’acquisto business-to-business
risente dell’influenza dell’ultima categoria individuata da Lambin,
ovvero i consulenti/prescrittori, la cui presenza è particolarmente
rilevante al crescere della complessità dell’atto d’acquisto o del
processo produttivo che richiede lo stesso atto d’acquisto.
In effetti, altri autori, come Webster e Wind hanno concettualizzato
l’esigenza di coinvolgere più figure aziendali per compiere gli
acquisti di un’azienda; soprattutto al crescere della complessità
dell’approvvigionamento, si osserva una diffusa tendenza a formare
quindi un gruppo, un team d’acquisto (la c.d. “Decision Making Unit”,
unità decisionale d’acquisto), contraddistinto da specifiche
competenze, da una precisa legittimazione a parteciparvi, da una
collegialità nella partecipazione al processo decisionale.
I principali ruoli individuati da Webster e Wind, e successivamente
riproposti da Lambin, sono cinque (e, in dipendenza delle dimensioni
aziendali possono essere rivestiti da un singolo soggetto, o delegati
ad unità organizzative specifiche, più o meno complesse):
– il compratore, ovvero il soggetto (o l’unità organizzativa)
formalmente incaricato di eseguire l’atto di acquisto, ma al quale è
demandata anche la ricerca dei fornitori, e quindi l’analisi e
valutazione dei brand attivi su uno specifico mercato; a questo ruolo
compete anche la relazione con altre figure/unità interne comunque
coinvolte nell’acquisto, quali quelle operanti in ambiti amministrativi
e finanziari (soprattutto quando l’impatto dell’operazione comporta
ricadute sulla gestione finanziaria in virtù dell’esborso richiesto);
– l’utilizzatore: si tratta per lo più di ruoli tecnici (ma non solo: si
pensi, ad esempio, all’acquisto di computer per gli impiegati
amministrativi); il ruolo dell’utilizzatore non si esaurisce con
l’effettivo uso del prodotto/servizio acquistato, ma deve risultare
valorizzato anche in fase preliminare, in quanto da questa figura ci si
deve attendere l’indicazione delle specifiche tecniche; il mancato
coinvolgimento preventivo può determinare successivi rifiuti o
quantomeno insoddisfazione; insieme al compratore, l’utilizzatore è
il soggetto più prossimo al fornitore, e quindi quello più influenzato
dalla marca;
- il prescrittore: nella sostanza tale figura può essere anche esterna
all’organico del cliente, assumendo quindi una connotazione
“consulenziale” che lo pone in condizione di influenzare la decisione
aziendale; in una grande impresa manifatturiera questa figura è
collocata negli uffici tecnico/produttivi, mentre in aziende di
dimensioni più contenute il ruolo può essere svolto da consulenti
esterni (ad esempio, un impiantista, un esperto di reti informatiche,
un fisico, ecc.); non risulta comunque immune da coinvolgimenti,
anche emotivi, dei brand operanti sul mercato;
36
– il decisore: sebbene la denominazione sembra affidargli
discrezionalità risolutiva, in quanto incaricato di esprimere – per
conto dell’azienda in cui opera – la formale decisione finale, questa
figura non opera disgiuntamente da quelle esaminate in precedenza;
inoltre, al pari del compratore, deve giocoforza intrattenere rapporti
qualificati con altre unità aziendali (quali, ad esempio, la già citata
unità preposta alla gestione finanziaria, in considerazione delle
ricadute che l’acquisto comporta sui fabbisogni e sui flussi);
- il c.d. gatekeeper (coordinatore e valutatore): è un ruolo di
sostanziale collegamento tra quelli già delineati; ad esso compete
l’onere di gestire le informazioni tra le diverse unità interessate,
nonché la capacità di influenzare l’intero processo di acquisto in
virtù della criticità rivestita dal sistema informativo cui esso si
ricollega.
Sorge quindi l’esigenza, tanto nell’ottica dell’azienda acquirente
quanto di quella venditrice, di approfondire il comportamento
d’acquisto, per valutarne le implicazioni organizzative, le ricadute
valutative e le ripercussioni gestionali, al fine di razionalizzare gli atti
allo scopo di migliorarne l’efficienza.
DESCRIZIONE
Il progetto di ricerca proposto sarà sviluppato ricorrendo ad una
metodologia basata sulla osservazione del comportamento
d’acquisto delle imprese e sulla rilevazione di dati (quantitativi ed
economici) relativi alle conseguenti transazioni, nonché sull’analisi
di casi aziendali espressivi di più mercati.
Attesa l'elevatissima numerosità, e complessità, di fattispecie di
fornitura a clienti business, la ricerca verrà incentrata in particolare
sul comparto manifatturiero; specificatamente, si intendono
osservare aziende acquirenti di medio-grande dimensione in
riferimento ad acquisti sia di fattori produttivi di consumo che di
beni strumentali.
L'analisi verrà condotta ricorrendo ad osservazioni empiriche e a
fonti di dati e informazioni, soprattutto riconducibili alle rilevazioni
periodiche predisposte dalle associazioni di categoria.
Si intende poi approfondire le dinamiche che qualificano attualmente
l’ambito business-to-business, approfondendo in particolare le
relazioni di collaborazione tra imprese finalizzate allo sviluppo dei
prodotti e dei servizi offerti dalle aziende clienti.
I fondi richiesti sono destinati all'acquisto di materiale di consumo,
materiale inventariabile, libri e pubblicazioni varie, nonchè al
finanziamento di pubblicazioni per la diffusione dei risultati della
ricerca.
OBIETTIVO
Il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di approfondire le specificità
del comportamento d’acquisto B2B, analizzando le differenti
tipologie di relazioni di fornitura tra le imprese, e riscontrandone
anche aspetti qualificanti quali la dimensione e la frequenza.
Tramite tale progetto ci si propone di individuare e definire il
peculiare approccio d’acquisto delle imprese, nell’ambito di rapporti
contraddistinti da esigenze e valutazioni di una domanda espressiva
37
dell’esigenza di approntare una successiva offerta.
Il grado di aziendalità delle aziende teatrali. Rendicontazione e misurazione delle
performances.
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0235
PIEROTTI MARIA
RITA
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
PRESUPPOSTI
Le aziende teatrali hanno subito negli ultimi anni numerosi
mutamenti, originati, in primo luogo, dall’evoluzione normativa che,
nel corso del tempo, ha tentato di regolare un settore che si trova
spesso ad affrontare momenti di tensione non soltanto economica,
ma anche sociale.
La complessità, derivante da un siffatto ambiente di riferimento,
impone una riconsiderazione degli assetti strategico-strutturali del
teatro d’opera italiano.
In linea generale, il comparto dello spettacolo dal vivo appare
contraddistinto da un trend non pienamente soddisfacente, che, negli
ultimi decenni, si è caratterizzato anche da un’elevata incertezza
relativa all’acquisizione di risorse finanziarie. Il panorama delle
situazioni possibili presenta un vasto spettro di casi, che possono
differire in maniera sostanziale gli uni dagli altri.
Se da un lato, infatti, esistono teatri che presentano forti difficoltà nel
reperire finanziamenti privati e minore possibilità di beneficiare di
domanda aggiuntiva non residenziale, dall’altro, esistono situazioni
ben diverse, ossia istituzioni che hanno il privilegio di poter contare
su posizioni consolidate di elevata immagine e reputazione. Queste,
in particolare, di fronte al contenimento del finanziamento pubblico,
non più orientato al ripianamento di cronici deficit di bilancio, hanno
sviluppato politiche di differenziazione delle fonti di finanziamento,
potendo far leva su una posizione di rilievo, ormai raggiunta da
tempo nell’ambito della lirica italiana.
La capacità di risposta ai cambiamenti ambientali sembra, in questo
ambito, fortemente influenzata dalla qualità del management e
dell’organizzazione.
DESCRIZIONE
La ricerca dopo aver analizzato l’evoluzione del quadro normativo
che ha caratterizzato questi enti nel corso del tempo, si dedicherà
allo studio di aspetti prettamente economico-aziendali. In primo
luogo ci occuperemo del concetto di economicità per le aziende
teatrali.
Parlare di equilibrio economico nell’ambito di tali istituzioni significa
affrontare una questione estremamente delicata. Storicamente, i
teatri sono stati definiti da gran parte della dottrina, organizzazioni
con finalità tipicamente di carattere culturale e sociale. Sostenere la
valenza del principio di economicità della gestione non significa che
le esigenze culturali debbano essere sacrificate, poste in secondo
38
piano rispetto a quelle economiche.
La dottrina è ormai concorde nel contestare la redditività quale
unico strumento di misurazione delle posizioni di equilibrio
economico per le imprese. Tale affermazione assume ancora più
forza se la trasliamo nell’ambito delle istituzioni teatrali, in cui il
soddisfacimento di bisogni culturali non è direttamente misurabile
in termini economici ed il prezzo di mercato del servizio offerto non
incorpora di per sé il valore economico del bene trasferito.
OBIETTIVO
La ricerca si pone l’obiettivo di valutare quali sono i metodi di
valutazione delle performances più idonei a questo tipo di realtà.
In questo ambito, infatti, per parlare di misurazione di risultati si
ritiene utile spostare l’ottica di comparazione passando da una logica
di confronto tra costi e ricavi ad una che prende come riferimento
costi e benefici. Si tratta, in altre parole, di confrontare le risorse
impiegate nei processi produttivi con il grado di raggiungimento
delle finalità proprie del teatro. Le aziende teatrali raggiungono,
quindi, l’equilibrio economico allorquando il prodotto teatrale
risponde in maniera adeguata – in termini qualitativi e quantitativi −
alle esigenze della domanda e viene giudicato conveniente rispetto al
suo costo.
Il concetto di economicità assume, quindi, una connotazione
particolare, non solo di massimizzazione del risultato, ma anche di
soddisfazione di interessi convergenti. Diviene, in termini più chiari,
sintesi di tutte le condizioni di aziendalità, costituisce la regola di
condotta da seguire per poter raggiungere gli obiettivi prefissati e,
come tale, diviene imprescindibile nell’azienda teatro. L’aspetto
sociale e quello economico diventano, in definitiva, intimamente
legati. Sarà interessante comprendere, anche attraverso lo studio di
casi empirici, se ed in quale misura il sistema di misurazione delle
performance tiene conto anche di fattori qualitativi.
Il potenziale delle imprese di cultura contemporanea per lo sviluppo delle città
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0160
CODIGNOLA
FEDERICA
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
Presupposti
La ricerca su “Il potenziale delle imprese di cultura contemporanea”
si fonda sul presupposto che la cultura entra oggi in maniera sempre
più vigorosa all’interno dei nuovi processi di creazione di valore
economico. Allo stesso modo, tutte le città che inseguono oggi una
strategia coesa e ambiziosa di sviluppo economico locale fanno della
cultura uno dei maggiori punti di forza, inaugurando musei, festival,
gallerie, utilizzando norme sempre più coraggiose e avanzate di
diffusione delle attività culturali nel tessuto urbano, incoraggiando
l’insediamento di artisti, realizzando i processi di riqualificazione
cittadina intorno a sempre maggiori e articolati interventi culturali.
39
In tal senso, negli ultimi anni, dette condotte sembrano essere
particolarmente indirizzate verso un’area specifica, e cioè l’arte
contemporanea, e strutturate su eventi ed attori quali, appunto, le
imprese artistiche contemporanee.
Descrizione
Il significato economico della cultura nei processi odierni di sviluppo
dei centri urbani enfatizza il ruolo di elemento stimolatore di nuovi
sistemi di produzione e di consumo dei beni e dei servizi sempre più
connessi ad una dimensione immateriale del valore aggiunto, tipica
dell’arte contemporanea. I casi positivi di sviluppo urbano guidato
dalla cultura e dall’arte contemporanea, principalmente stranieri,
convalidano questa evidenza. Per analizzare i meccanismi legati ai
processi di sviluppo delle città guidati dalla cultura, si farà
riferimento alla imprese di arte contemporanea e agli aspetti
caratteristici dell’interazione locale delle stesse. Avendo individuato
e definito tali soggetti (musei, gallerie, fiere, ecc.) si osserveranno
alcune caratteristiche tipiche delle imprese della conoscenza quali
l’interdipendenza tra gli attori, la distribuzione delle specializzazioni
e gli scambi di informazione e, appunto, di conoscenza.
Obiettivo
Occorrerà verificare se la creazione di un sistema di imprese
culturali sia portatore di sviluppo economico nelle città. L’obiettivo
di tale studio sarà quindi quello di analizzare tale sistema quale
precondizione imprescindibile alla comparsa di un processo di
sviluppo locale guidato dalla cultura. Si studierà il significato della
presenza di imprese culturali nei processi odierni di sviluppo dei
centri urbani in quanto elemento stimolatore di nuovi sistemi di
produzione e di consumo di beni e di servizi sempre più connessi ad
una dimensione immateriale del valore aggiunto, tipica dell’arte
contemporanea. I casi positivi di sviluppo urbano guidato dalla
cultura e dall’arte contemporanea, principalmente stranieri,
convalidano questa evidenza. Lo scopo della ricerca sarà
comprendere come le imprese di cultura contemporanea siano
interpretabili quali imprese della conoscenza. Le medesime imprese
della conoscenza sviluppano, infatti, i consumi immateriali che
determinano il sorgere della moderne città.
I fondi richiesti sono destinati ad acquisto di materiale di consumo,
inventariabile, libri e pubblicazioni varie, e al finanziamento di
pubblicazioni per la diffusione dei risultati della ricerca.
L'adozione dei principi contabili internazionali ed il sistema di controllo di gestione.
Le possibili interrelazioni alla luce di una ricerca esplorativa sulle aziende italiane.
No. pratica
2011-ATE-0076
Responsabile
MODINA SILVIO
Finanziamento
Complessivo
2.000,00 €
Descrizione
L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare gli impatti
dell’adozione dei principi contabili internazionali sui sistemi di
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
40
controllo di gestione, ovvero di delineare le interrelazioni
informative reciproche che si vengono a creare tra reporting esterno
e strumenti di controllo, evidenziando, se esistenti:
• i flussi informativi che dagli strumenti di controllo si riversano sul
bilancio d’esercizio, ovvero tutti quei dati e quelle informazioni già
gestite dai sistemi di controllo e che diventano utili anche ai fini del
bilancio IAS/IFRS;
• gli impatti dei principi contabili internazionali sugli strumenti di
controllo di gestione, nel senso di nuovi strumenti introdotti o
modifiche apportate agli strumenti preesistenti in seguito
all’introduzione degli IAS/IFRS.
La ricerca è stata condotta tramite la somministrazione di un
questionario alle aziende italiane che risultavano aver redatto il
bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali.
L’universo di aziende è stato delineato tramite un’estrazione dal
data-base AIDA, che ha evidenziato la presenza di 789 bilanci
d’esercizio 2006 redatti secondo gli IAS/IFRS; dall’elenco sono state
poi escluse le società per le quali alcuni dati non erano disponibili,
ovvero le società per le quali AIDA non forniva il dato dei ricavi di
vendita 2006 o il codice attività. L’elenco definitivo di aziende a cui
somministrare il questionario è risultato costituito da 719 unità. Dal
data-base AIDA si sono raccolte una serie di informazioni sulle
aziende dell’universo, per ottenere classificazioni utili ai fini
dell’interpretazione dei dati analizzati, quali la quotazione in borsa, il
tipo di attività svolta e la dimensione in termini di ricavi delle
vendite.
In merito al primo criterio di classificazione, 188 aziende risultano
quotate (il 26% dell’universo) e le restanti 531 non quotate (74%); si
noti pertanto che nonostante l’obbligo di adottare il principi
contabili internazionali abbia riguardato le sole società quotate,
molte altre società li hanno adottati volontariamente o su richiesto
dalla società controllante quotata.
Dal punto di vista dell’attività svolta, sulla base del codice ATECO, si
sono individuati tre cluster principali, corrispondenti alle attività
industriali e di costruzioni, alle attività commerciali e di servizi e alle
attività finanziarie e immobiliari. La somministrazione del
questionario è avvenuta tramite invio di e-e-mail, indirizzata al
Responsabile Amministrativo e/o al Controller, a cui sono seguiti
diversi solleciti telefonici; ad oggi sono pervenuti 58 questionari, con
un tasso di risposta che risulta pertanto dell’8%; si precisa tuttavia
che la ricerca è ancora in corso e che i dati presentati in questo
lavoro costituiscono solo una prima sintesi provvisoria, dalla quale
emergono comunque alcune interessanti riflessioni; infatti, anche se
il campione di 82 aziende non è statisticamente rappresentativo
dell’universo, i tassi di risposta piuttosto elevati che caratterizzano
alcune domande hanno permesso di dedurre alcune tendenze di
fondo. pubblicate sulla RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI
ECONOMIA AZIENDALE, presentato al Workshop Internazionale
“Accounting in Europe” Catania 10, 11 settembre 2009 e pubblicato
sulla rivista internazionale: International Journal of Business
41
Performance nel 2011
LE AZIENDE CINESI IN ITALIA E ITALIANE IN CINA
No. pratica
2011-ATE-0434
Responsabile
SAITA MASSIMO
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
L'evoluzione dell'economia cinese ha comportato la creazione di
numerose aziende cinesi che operano in Italia e aziende italiane che
hanno sviluppato attività operative in Cina.
Questa ricerca trae le origini da un sintetico saggio già pubblicato in
italiano, in cinese ed in inglese nell'ambito della collana di Paper (con
ISBN) del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali.
La ricerca si basa sulla ricca documentazione nazionale ed
internazionale disponibile su banche dati italiane e straniere.
Alla luce delle informazioni estrapolate dalle banche dati si cercherà
di individuale quali siano i modelli di azienda italiana in Cina e cinese
in Italia.
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE NELL'EVOLUZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI
INTERNAZIONALI, DELLA NORMATIVA CIVILISTICA E DELLA REGOLAMENTAZIONE
CONSOB
No. pratica
2011-ATE-0436
Responsabile
SARACINO PAOLA
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
PRESUPPOSTI
Le operazioni con parti correlate sono oggetto di una specifica
informativa nell'ambito dei bilanci delle società sia quotate, sia
non quotate. Nell'ultimo anno sono state emanate nuove
disposizioni sulla disciplina delle operazioni con parti correlate
che si intende indagare nell'ambito della ricerca.
DESCRIZIONE
La ricerca prenderà in esame le nuove disposizioni legislative e
regolamentari sulle parti correlate (direttive comunitaria, codice
civile, regolamenti Consob, Ias 24).
La regolamentazione delle parti correlate tende ad assumere
caratteristiche ormai ben delineate, sia pure nell’ambito di un
dibattito ancora aperto, dopo un travagliato iter normativo in cui
sono intervenute la Comunità Europea (con la direttiva
46/2006/CE), il legislatore italiano (con il D.Lgs. 173/2008 in
recepimento della direttiva comunitaria che modifica l’art. 2427
del codice civile), la Consob (con il Regolamento N. 17221 del
12/3/2010 e successiva modifica del 23/6/2010, nonché con la
comunicazione DEM 10078683 del 24/9/2010) e infine lo Iasb
con la nuova versione dello Ias 24, che già da lunga data trattava
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
42
delle parti correlate (Ias 24 rivisto nella forma nel 1994 e
omologato a settembre 2003, Ias 24 rivisto nella sostanza nel
2003 e omologato a dicembre 2004, ed infine la nuova versione
dello Ias 24 modificato nella sostanza nel 2009 ed omologato il
19/7/2010). Inoltre può essere opportuno ricordare che nel
dibattito si è anche preso atto del principio di revisione
internazionale ISA 550 “Related Parties”, rinnovellato nel 2009,
che prende in esame le operazioni con parti correlate sia pure
nell’ottica delle procedure di revisione.
Si intende pertanto nell'ambito della ricerca analizzare l'impatto
della nuova regolamentazione sui bilanci delle società quotate,
(prendendo in esame un campione significativo di bilanci delle
società quotate), facendo una analisi comparativa con le
informazioni precedentemente richieste per tali tipologie di
operazioni, al fine di verificare se l'evoluzione intervenuta ha
avuto gli effetti quali-quantitativi attesi, verificando inoltre se le
società quotate soggette alla regolamentazione Consob, hanno
adeguato adeguato tempestivamente le procedure interne per la
gestione delle operazioni con parti correlate.
La financial capability dei giovani: uno studio sugli studenti italiani delle scuole
superiori
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0367
BONGINI PAOLA
AGNESE
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
Finanziamento
Complessivo
6.000,00 €
Descrizione
La financial capability o financial literacy identifica la
“conoscenza e la comprensione dei prodotti/servizi finanziari,
nonché la capacità di gestire relazioni finanziarie e operare
scelte consapevoli in relazione alle proprie disponibilità
economiche”. Il termine fa quindi correntemente riferimento
alla capacità di effettuare scelte consapevoli in ambito
finanziario, in funzione del profilo di rischio, delle caratteristiche
della ricchezza finanziaria dei risparmiatori, degli obiettivi di
investimento o di indebitamento di un soggetto e delle decisioni
connesse alla copertura dei suoi fabbisogni finanziari.
Il tema della financial capability è da alcuni anni oggetto di
studio in molti paesi avanzati (USA; UK; Giappone, per citarne
alcuni), ma resta meno esplorato nel nostro paese sebbene molti
e rilevanti siano i motivi che ne giustificherebbero uno sviluppo
sia nella prospettiva dell’utente di servizi finanziari, sia in quella
dell’industria dell’intermediazione e degli organismi di
regolamentazione, anche alla luce di vicende specifiche che
hanno interessato negli ultimi anni i mercati finanziari
domestici. Molte recenti vicende finanziarie che hanno coinvolto
risparmiatori e utenti al dettaglio di servizi finanziari hanno
indotto la stessa classe politica a interrogarsi sulla adeguatezza
del grado di cultura finanziaria della popolazione in uno
43
scenario di mercati finanziari fortemente evoluti ma allo stesso
tempo esposti alle conseguenze economiche e sociali di crisi
finanziarie.
In particolare nel nostro paese, si evidenziano tre principali
limiti (Quaderni dell’Osservatorio, Fondazione Cariplo, 2011)
delle iniziative messe in campo dalle associazioni di categoria
(ABI-Patti chiari, Assogestioni, Ania,…) e dalle autorità di
vigilanza (Banca d’Italia, Consob, Covip) o di governo (progetto
“piazza finanziaria”):
a)mancanza di una definizione certa di ciò che è opportuno
conoscere. In assenza di un test iniziale sulle conoscenze
finanziarie (ma non solo) di base dei diversi strati della
popolazione italiana, divisi per età, razza, sesso (come dimostra
l’esperienza del Regno Unito), è difficile scegliere su quali
concetti l’azione di formazione/informazione debba indirizzarsi;
b) limitata credibilità delle iniziative sponsorizzate dagli
intermediari finanziari. Nonostante rappresentino al momento
le iniziative migliori in termini di contenuti, presentazione e
modalità di erogazione, esse risentono della scarsa credibilità
dei propri sponsor: difficile fidarsi delle iniziative di
alfabetizzazione finanziaria poste in essere proprio da quei
soggetti che in tempi non troppo lontani si sono ampiamente
approfittati della scarsa cultura finanziaria dei risparmiatori
italiani, collocando prodotti e servizi non sempre idonei alle
caratteristiche di propensione al rischio/obiettivi di
investimento degli stessi;
c) nessuna valutazione ex post delle iniziative poste in essere.
Non è quindi chiaro se i progetti posti in essere abbiamo
effettivamente avuto una qualche efficacia.
In questo contesto si inserisce la nostra ricerca finalizzata a
valutare il livello di preparazione e consapevolezza degli
studenti delle medie superiori, con riferimento ai principali
concetti economico-finanziari necessari per inquadrare un
livello minimo di financial capability.
Questa ricerca si ispira al modello utilizzato da Jump$tart
Coalition, una rete di organizzazioni pubbliche-private che negli
Usa si dedicano al miglioramento della cultura finanziaria della
fascia di popolazione giovanile che frequenta il college. In
particolare l’associazione ha da diversi anni predisposto un test
che esamina il livello di conoscenze economico-finanziarie di tali
studenti.
Il questionario americano è stato da noi tradotto e rielaborato e
adattato per tenere in considerazione le specificità degli studenti
delle medie superiori italiani rispetto ai loro corrispettivi
statunitensi.
L’obiettivo è quello di somministrare tale questionario ad un
campione di studenti iscritti al primo anno delle facoltà
dell’ateneo Milano-Bicocca, e tramite tale strumento ottenere
alcune importanti informazioni (accertate in altri contestipaese) riguardo:
44
a) La relazione tra financial capability e contesto socioeconomico di partenza;
b) La relazione tra financial capability e materie di studio
affrontate nei cicli scolastici precedenti l’iscrizione all’università
(si ricorda che sono allo studio ipotesi di inserire materie
finanziarie già dalla scuola primaria);
c) Individuazione dei concetti economici, matematici, statistici e
finanziari su cui occorre agire con maggiore forza per
incentivare/migliorare il livello di financial capability dei
giovani. Questo consentirebbe di valutare ex post se i contenuti
dei progetti sinora posti in essere ha in qualche modo centrato
l’obiettivo o se invece ha focalizzato l’attenzione su
temi/concetti già posseduti dai soggetti coinvolti nella
campagne di informazione/formazione.
Breve bibliografia di riferimento
AC Nielsen-ANZ (2005a), ANZ Survey of Adult Financial Literacy
in Australia, November.
Argentin G (2011), L'educazione finanziaria per i giovani", in
Quaderni dell'Osservatorio; fondazione Cariplo.
ANZ-Roy Morgan Research (2003), ANZ Survey of adult Financial
literacy in Australia, ANZ Banking Group in co-operation with Roy
Morgan Research, May.
Financial Literacy & Education Commission (2006), Taking
Ownership of the Future, The National Strategy for Financial
Literacy , 2006.
FSA (2006a) Levels of Financial Capability in the UK: Results of a
baseline survey, n° 47, March.
FSA (2006b) Levels of Financial Capability Baseline Survey:
Methodological Report, n° 47a, March.
FSA (2006c) Levels of Financial Capability Baseline Survey:
Questionnaire, n° 47b, March.
FSA (2006d), Delivering Change, March.
FSA (2005), Measuring Financial Capability: an Explanatory
Study, n° 37, June.
Lusardi A. (2010), Americans’ Financial Capability, Report
Prepared for the Financial Crisis Inquiry Commission February 26,
2010
OECD (2005), Improving Financial Literacy Analysis of Issues and
Policies, OECD Publishing, Paris.
OECD International Gateway for Financial Education available on
www.financial-education.org
The Jumpstart Coalition for Personal Financial Literacy,
Washington D.C.,
www.jumpstart.org/pdf/financialliterarybook.pdf
Lo sviluppo sostenibile nella strategia aziendale e la rendicontazione economico,
sociale e ambientale: riflessi sulla valutazione del merito creditizio.
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0269
TAMI
Contraente
Università degli Studi di
45
ALESSANDRA
Milano-Bicocca
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
La ricerca, proseguendo il lavoro sul patrimonio culturale diffuso,
si propone di utilizzare in chiave economico aziendale il paradigma
dello sviluppo sostenibile, cercando di identificare i soggetti
(stakeholder) che, grazie al proprio potere contrattuale, possono
favorire lo sviluppo di strategie di sviluppo sostenibili nel lungo
termine.
La crisi finanziaria ha avuto conseguenze traumatiche per molte
imprese. La risposta è stata spesso quello di delocalizzare la
produzione, liberando aree, spesso limitrofe alle grandi città.
La rendita immobiliare ha da un lato consentito di offrire un
risarcimento ai creditori, tuttavia a danno di altri soggetti. La
soluzione di destinare ad abitazioni le aree dismesse, e di
localizzare in aree agricole più lontane le attività che avevano
ancora prospettive favorevoli, se economicamente coerente con la
remunerazione degli stakeholder di oggi, rappresenta una strategia
di breve termine, in quanto pregiudica il futuro: la soluzione ha un
impatto negativo sull’ambiente naturale e sul paesaggio, ma anche
sull’ambiente economico-sociale locale.
D’altra parte le politiche di sostegno alla ripresa dell’economia in
Italia hanno nel piano casa una delle principali opzioni, senza tener
presente che la diffusione della casa di proprietà è in Italia già
molto elevata, mentre mancano abitazioni in affitto, soprattutto a
canoni sopportabili dalla popolazione giovane, fattore che
favorendo la mobilità delle persone, potrebbe anche rappresentare
un elemento di sviluppo per l’Italia.
La prima parte della ricerca si propone quindi di comprendere se
l’investimento nel settore edilizio nelle aree in cui sono localizzati
impianti industriali o in aree agricole risponda effettivamente a
obiettivi di lungo termine delle comunità in cui tali aree si trovano
e non solo, posto che si sta ponendo in concorrenza con il
mantenimento di realtà produttive in grado di creare maggior
valore nel tempo e soprattutto occupazione di qualità, e
comportano un ulteriore consumo di suolo, scelta che per alcune
zone del Paese mette a rischio la stessa qualità del vivere. Gli effetti
sui corsi d’acqua e sul clima (microclima) di alcune parti del Paese
sono un esempio delle esternalità negative generate alla comunità
di riferimento da tali scelte.
Il sistema di norme sulla fiscalità locale favorisce politiche di breve
respiro, con il risultato che l’agricoltura, anche in zone molto fertili,
ne viene penalizzata e sacrificata, con effetti negativi soprattutto
nel lungo termine. Nonostante le attività di restauro del patrimonio
edilizio italiano, che per larga parte risale al periodo dopo la
seconda guerra mondiale, possano rappresentare un settore di
attività molto importante, si continua a perseguire l’occupazione di
aree agricole, con effetti negativi sul clima e sull’inquinamento.
Quindi la rendita edilizia minaccia sia il lavoro delle persone
impiegate in aziende che occupano terreni limitrofi alle città, sia il
46
mantenimento del paesaggio, vero patrimonio culturale dell’Italia,
modellato per l’opera di generazioni di contadini e di feudatari, di
allevatori e di sacerdoti, di artisti e committenti e non solo.
Dato questo scenario, la seconda parte della ricerca si propone di
studiare i contributi che inglobano nella valutazione del merito
creditizio della banca i temi della CSR, in modo che l'analisi
qualitativa possa svolgere un ruolo attivo anche nell’attività di
allocazione delle risorse che tradizionalmente la banca è chiamata
a svolgere.
Il tema è di particolare attualità, dopo la crisi finanziaria, che ha
dimostrato come ottiche solo economiche di breve periodo siano
estremamente negative per il benessere della collettività.
L’effetto di lungo termine delle scelte aziendali sulla comunità,
ovvero una maggior sensibilità alla performance aziendale non
solo nella dimensione economico finanziaria ma anche sociale e
ambientale è alla base dei progetti in sede ABI – CONFINDUSTRIA e
MISE per promuovere la cultura della sostenibilità. In occasione del
sesto Forum CSR - ABI, firmato oggi a Roma il protocollo ABI,
Confindustria, Ministero dello Sviluppo Economico per un rapporto
banca-impresa coerente con la promozione della cultura della
sostenibilità e la sua integrazione nel business anche attraverso
l’utilizzo volontario di indicatori ambientali, sociali e di
governance. Il protocollo firmato il 20 gennaio 2011, si sottolinea
nel comunicato stampa, “muove dalla consapevolezza che la
sostenibilità possa contribuire alla tenuta del tessuto economico e
sociale del Paese, favorire la fiducia nel mercato e l’accelerazione
della ripresa dalla crisi”.
Il protocollo sulla responsabilità sociale d’impresa e sull’utilizzo
degli indicatori ambientali, sociali e di governance auspica anche
l’integrazione strategico - gestionale della sostenibilità all’interno
del “sistema impresa”, ossia l’assunzione di responsabilità da parte
dell’impresa nei confronti della società e dell’ambiente; un
ulteriore punto prevede che gli indicatori di sostenibilità possano
essere utilizzati come elementi ulteriori che consentano di favorire
una migliore conoscenza banca-impresa, anche avviando sul
territorio progetti pilota tra banche e PMI che valorizzino il
bilancio di sostenibilità presentato dalle imprese.
La terza parte della ricerca si propone di approfondire l’evoluzione
del sistema di comunicazione economico-finanziaria, sociale e
ambientale delle imprese per consentire alla banca una valutazione
del merito creditizio che incorpori anche un giudizio sulla
sostenibilità a lungo termine delle strategie aziendali, individuando
le best practice aziendali già in atto, tenendo conto, come emerge
dal protocollo ABI, che alcune banche si stanno attrezzando, in
vista di Basilea 3, per definire un modello di analisi qualitativa del
merito creditizio che incorpori le strategie di CSR sviluppate dalle
imprese.
La ricerca proseguirà approfondendo l’inserimento della
sostenibilità ambientale e sociale nei modelli di rating bancari,
riprendendo il dibattito sull’importanza di salvaguardare
47
l’ambiente anche nelle scelte di finanziamento degli investitori.
Market-driven Management, mercati globali e convergenza competitiva d'impresa
No. pratica
2011-ATE-0296
Responsabile
RANCATI ELISA
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
Presupposti della ricerca
Nei mercati chiusi e statici le imprese competono in uno spazio
definito, il settore, i cui confini sono certi e stabili nel tempo e la cui
struttura influenza le strategie delle imprese. E’ di fondamentale
importanza per ciascuna impresa effettuare una precisa
definizione dei propri confini settoriali all’interno dei quali
misurare il profilo competitivo.
I settori di attività sono raggruppamenti omogenei di imprese
riferiti ad un ambiente finito, rigidamente delimitato da confini
territoriali e amministrativi. Allo scopo di individuare i confini del
settore, è stato adottato il criterio della sostituibilità del bene o del
servizio offerto, nel senso che il settore è costituito dalle imprese
che offrono prodotti e servizi intercambiabili (sostituibilità dal lato
della domanda). Con un’altra ottica, è stata presa a riferimento la
sostituibilità dell’offerta, nel senso di considerare il settore
composto da tutte le imprese che offrono prodotti o servizi aventi
le stesse caratteristiche merceologiche.
Nei mercati chiusi, la definizione dei confini settoriali è semplice e
immediata in quanto basata sulla totale omogeneità del prodotto
dentro il settore e sulla radicale differenza nei prodotti
appartenenti a due settori diversi, al punto che la loro elasticità
incrociata è assunta come nulla (Edward 1955).
Forme di mercato quali la concorrenza perfetta o il monopolio
realizzano integralmente un simultaneo principio di omogeneità
totale (interna al settore) e di disomogeneità totale (tra settori) che
consente una radicale soluzione al problema concernente la
definizione dei confini settoriali. Il passaggio da queste due forme
di mercato a una configurazione intermedia qual è la concorrenza
monopolistica rende concettualmente labile la definizione del
criterio di omogeneità interna e di disomogeneità esterna. Una
possibile soluzione seguita da Chamberlin tenta di utilizzare, in
un’ottica di breve periodo, un differente grado di elasticità
incrociata come parametro di separazione delle forme di mercato
(Chamberlin 1957).
Due o più imprese sono parte di un settore se offrono prodotti o
servizi che soddisfano lo stesso bisogno.
Le tradizionali analisi del settore si effettuano in un dato tempo “t”
tramite il paradigma basato sulla triade struttura-condottaperformance, ipotizzando l’esistenza di un legame diretto e causale
tra le caratteristiche della struttura del settore e le performance
delle imprese (Schumpeter 1982). Secondo questo modello
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
48
elaborato dall’economia industriale, la performance (di profitto, di
costo e di innovazione) realizzata dalle imprese che operano in un
settore dipende dal comportamento degli operatori (per esempio
in materia di prezzi o di investimenti) e da tale comportamento
discerne la struttura del settore a cui le imprese appartengono. Per
struttura del settore si intendono le caratteristiche organizzative
che hanno influenza sul modo di competere delle imprese (per
esempio il grado di concentrazione dei venditori oppure il grado di
differenziazione del prodotto). Altri parametri generali di
significatività, studiati a fondo nell’analisi strutturalista di un
settore, sono la concentrazione (misurata da concentration ratio,
indice di Herfindahl, numero equivalente N, indice entropico,
indice di Gini, curva di Lorenz, indici di Linda), l’integrazione
verticale e le economie di scala.
Dalla struttura del settore si traggono indicazioni precise in merito
agli schemi di comportamento adottati dalle imprese nel realizzare
i processi di adattamento alle condizioni del mercato in cui
operano (condotte competitive).
Secondo il paradigma struttura-condotta-performance, le
condizioni strutturali, ed in particolare la concentrazione,
determinerebbero il comportamento e la performance delle
imprese, intesa come risultato finale della competizione.
Nei mercati chiusi si identifica il concorrente in un’impresa
appartenente in modo certo e definito al medesimo settore di
attività dell’impresa considerata (concorrenza diretta). Il concetto
di concorrenza assume il significato di rivalità tra le imprese
ovvero è una situazione in cui ciascuna impresa è sottoposta alla
minaccia derivante dai comportamenti delle altre. Solo se esiste
una rivalità tra le imprese esiste competizione. Le imprese possono
avvantaggiarsi sulla concorrenza attraverso due parametri
caratteristici della struttura del settore: il primo parametro
consiste nel realizzare un vantaggio di costo a parità di prodotto
offerto (differenziazione di costo); il secondo parametro deriva
invece dal proporre alla clientela un prodotto avente
caratteristiche
peculiari
rispetto
all’offerta
concorrente
(differenziazione di prodotto).
Nei mercati chiusi uno dei fattori capaci di generare sensibili
differenziali di competitività fra le imprese è rappresentato dalle
economie di scala che consentono di individuare una o più
dimensioni ottime minime.
Nei mercati globali con elevati gradi di apertura, il significato
concorrenziale del settore di attività si attenua: l’impresa,
multimercato e multibusiness, non è più delimitata da precise
coordinate spaziali e temporali. La globalizzazione determina
nuovi confini di competizione tra le imprese, modificando i
tradizionali rapporti temporali e spaziali di concorrenza.Il
dinamismo globale impone alle imprese un dinamismo nella
definizione dei confini.
La globalizzazione determina un aumento delle interdipendenze
dei mercati dovute all’incremento degli scambi di natura
49
finanziaria, commerciale e culturale, portando all’eliminazione
delle barriere che ostacolano il trasferimento di beni, servizi,
capitali, risorse, informazioni, tecnologie tra i vari paesi. Muta così
la configurazione dell’orizzonte competitivo d’impresa attraverso
la modifica dei confini di concorrenza, dove lo spazio non è più
caratterizzato dalle distanze e dai confini territoriali o
amministrativi (market-space management). Si determina così una
trasformazione dell’organizzazione nello spazio di concorrenza
delle relazioni e delle transazioni dell’impresa che mette in rilievo
il tempo come fattore competitivo (time-based competition).
In effetti, nei mercati globali lo spazio di concorrenza si delinea nei
seguenti tratti salienti: scaturisce dal market-space management; è
il “luogo” in cui si realizza il confronto competitivo diretto e
indiretto; esclude la possibilità di poter essere delimitato in precisi
settori di attività elementare stabili nel tempo (Brondoni 2008); fa
convergere economie globali in precedenza distinte in un unico
grande mercato, generando in tal modo una vera e propria fusione
tra ambiti competitivi non solo differenziati ma spesso anche molto
lontani fra di loro (convergenza competitiva d’impresa).
I mercati globali sono interconnessi, caratterizzati dalla graduale
sfumatura delle distinzioni tra beni e servizi, tra compratori e
venditori, tra risorse materiali e immateriali, tra due o più imprese
(Davis, Meyer 1998).
La convergenza competitiva d’impresa non annulla i comparti di
attività dell’impresa originari, bensì li integra in un più ampio
orizzonte competitivo con una duplice finalità: la ricerca della
riduzione dei costi (“builds on a common inventory, information
and logistics base; reduces cost of contacting customers and other
interactions costs; virtual communities can help reduce the cost of
company supplied information and support”) e di un potenziale
incremento dei profitti (“reaches both cyber and traditional
segments; achieve synergies between the online and offline
businesses that promote sales; increase access to the business,
anytime, anywhere; premium services such as customization, home
delivery and choice tools increase the stickness and allow
companies to charge a premium price”) (Rosen 2009).
Le origini della convergenza si possono far risalire allo studio di
Chamberlin, con l’introduzione del concetto di differenziazione e la
conseguente catena di interdipendenze (Chamberlin 1933).
La convergenza competitiva d’impresa ridefinisce lo spazio di
concorrenza affermando sistemi competitivi complessi di imprese
aperti, duttili e ramificati che tendono a convergere in un
medesimo spazio competitivo aperto. La convergenza competitiva
d’impresa basata sul market-space management si traduce quindi
in un sostanziale ampliamento della base competitiva,
rappresentando in tal modo una forma di concorrenza indiretta.
La realizzazione e la difesa del vantaggio competitivo spinge le
imprese globali dai labili confini ad attivare una fitta rete di
relazioni di cooperazione e di collaborazione: in primo luogo con
fornitori e clienti, e successivamente con altri stakeholder, fino a
50
comprendere a volte anche i concorrenti (co-opetition).
Le imprese globali tendono sempre più frequentemente a
deverticalizzarsi; a stringere alleanze o accordi di scambi o
commerciali; a stabilire relazioni strategiche di competizionecollaborazione, facendo perdere alla competitività il connotato
dell’antagonismo e della rivalità per divenire cooperazione.
I sistemi competitivi di imprese derivano infatti da convergenze
nelle relazioni tecnologiche, produttive, commerciali allacciate da
imprese indipendenti – anche concorrenti tra di loro – e miranti a
sfruttare i vantaggi delle reciproche complementarietà.
I processi di convergenza competitiva tra le imprese sono
un’espressione tipica di un’economia d’impresa globale fondata
sull’allargamento degli orizzonti di concorrenza e di una continua
ricerca di un’innovazione che consente un apprezzabile vantaggio
sulle altre imprese.
Descrizione della ricerca
La ricerca utilizzerà la metodologia dell’approccio analitico dei casi
aziendali. Saranno esaminate specifiche realtà aziendali riferite ad
un ristretto numero di sistemi competitivi orientati alla
concorrenza
utilizzando
interviste
qualitative
dirette
semistrutturate, rappresentative del gruppo di imprese globali
preso a riferimento. Le interviste saranno utilizzate per identificare
le principali determinanti di globalizzazione sulla determinazione
dello spazio competitivo, analizzandone il legame. I casi aziendali
tenderanno ad approfondire le relazioni tra Market-Driven
Management, globalizzazione, eccesso di offerta e convergenza
competitiva d’impresa. I risultati di questo approccio sono
destinati ad apportare un contributo alla letteratura esistente
sull’economia e gestione dei sistemi competitivi globali, esplorando
le interrelazioni fra la dinamica competitiva di eccesso di offerta e
la convergenza competitiva d’impresa.
Questo progetto di ricerca permetterà di analizzare i dinamici
aspetti della convergenza competitiva d’impresa.
I risultati della ricerca potranno essere raccolti in una
pubblicazione appositamente dedicata.
Obiettivo della ricerca
Con il presente progetto di ricerca si intende, in particolare,
analizzare uno dei fattori competitivi del Market-driven
Management ovvero la convergenza competitiva d’impresa. La
ricerca si propone l’obiettivo di definire un modello interpretativo
che consenta di individuare le relazioni tra globalizzazione,
orientamento al mercato e convergenza competitiva d’impresa.
I fondi richiesti sono destinati all’acquisto di materiale di consumo,
materiale inventariabile, libri e pubblicazioni varie, nonché al
finanziamento di pubblicazioni per la diffusione dei risultati della
ricerca.
Modelli di business e gestione dei conflitti di interessi nelle agenzie di rating del
credito: global player vs. agenzie regionali nel contesto europeo
51
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0441
PATARNELLO
ARTURO
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
Nel corso degli ultimi vent’anni, l’industria del rating ha assunto
un’importanza crescente per il funzionamento dei mercati
finanziari,
anche a
seguito
dell’ampliamento
dell’uso
regolamentare dei rating. Durante la recente crisi finanziaria
internazionale, però, l’operatività e lo stesso profilo reputazionale
delle agenzie di rating, segnatamente le maggiori agenzie di rating
internazionali, sono stati messi in discussione a causa di debolezze
intrinseche derivanti dalla struttura del settore e da opacità
riguardo il ruolo delle agenzie nei mercati finanziari. Tali carenze
hanno suscitato l’interesse del legislatore europeo che è
intervenuto a regolamentare le condizioni di entrata nel settore e
l’operatività delle agenzie di rating che prestano servizi nel
contesto europeo. Il nuovo assetto regolamentare, peraltro ancora
in evoluzione, configura una serie di vincoli suscettibile di
ridefinire in modo significativo la struttura del settore.
Prendendo spunto da un esame del composito framework
regolamentare disegnato nell’ultimo triennio per disciplinare
l’industria del rating in Europa, il progetto di ricerca si propone di
valutarne la coerenza rispetto all’obiettivo dichiarato di innalzare
la qualità dei servizi di rating e l’impatto sull’evoluzione del
settore, focalizzando l’attenzione sullo sviluppo di operatori di
piccole e medie dimensioni a vocazione locale e regionale, non solo
in termini di posizionamento di mercato rispetto alle grandi
agenzie internazionali e di ruolo nel mercato finanziario, ma anche
di scelte gestionali e organizzative.
Nella prospettiva di revisione dell’attuale quadro regolamentare a
livello europeo, il progetto di ricerca si propone di analizzare i
diversi modelli di business adottati dagli operatori del settore,
individuando le variabili rilevanti e le correlazioni tra le stesse, al
fine di valutarne le criticità sotto il profilo della prevenzione,
eliminazione e gestione dei conflitti di interesse, salvaguardando
integrità, obiettività e qualità dei giudizi di rating.
Bibliografia di riferimento
Committee of European Securities Regulators (2008), The Role of
Credit Rating Agencies in Structured Finance, May.
Committee of European Securities Regulators (2009), Report by
CESR on compliance of EU based Credit Rating Agencies with the
2008 IOSCO Code of Conduct, May.
European Central Bank (2008), The Incentive Structure of the
Originate and Distribute Model, December.
Hill C. A (2007), Regulating the Rating Agencies, Working Paper,
Georgetown University Law Centre.
Lynch T.E. (2009), Deeply and Persistently Conflicted: Credit Rating
Agencies in the Current Regulatory Environment, Indiana University,
Legal Studies Research Papers, no. 133.
52
Partnoy F. (1999), The Siskel and Ebert of Financial Markets: two
Thumbs down for the Credit Rating Agencies, in Whasington
University law Quarterly, no. 3.
Partnoy F. (2001), The Paradox of Credit Rating Agencies, University
of San Diego Research Paper no. 20.
Partnoy F. (2006), How and Why Credit Rating Agencies are not like
others Gatekeepers, San Diego Legal Studies Papers, no. 7.
Securities and Exchange Commission (2008), Summary report of
issues identified in the Commission Staff’s examinations of selected
credit rating agencies, July.
Sy A.N.R. (2009), The Systemic Regulation of Credit Rating Agencies
and Rated Markets, IMF, Working Papers, no. 129.
Performance d’impresa, mercati globali e Market-Driven Metrics sociali ed
ambientali
No. pratica
2011-ATE-0306
Responsabile
GARBELLI MARIA
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
Presupposti
Notoriamente, la performance d’impresa può essere analizzata
sotto tre dimensioni, tra loro strettamente interrelate: economicoreddituale, sociale, ambientale.
I sistemi di valutazione della performance (di network, d’impresa o
d’area d’affari) si strutturano sulla base di famiglie di indicatori,
chiaramente riconducibili ad ognuna delle dimensioni indicate.
La dimensione economico reddituale è da sempre di primaria
importanza per l’impresa e per gli stakeholder: dalla performance
che ne scaturisce dipende strettamente la capacità dell’impresa (o
di una particolare area d’affari) di perdurare nel tempo e/o nello
spazio, con riferimento a specifiche localizzazioni. Tuttavia, i
mercati mutano: sempre più, la presenza di strutture d’impresa
complesse, che operano su territori globali in vario modo (ad
esempio imprese a rete con diverse delocalizzazioni in differenti
Stati-nazione, ovvero reti di imprese – network) si correla
all’interesse espresso dalla società a tematiche che prescindono
dalla stretta correlazione tra costi e ricavi.
Il consumatore globale – istruito, informato e con evidenti
possibilità di spesa – evidenzia la propria sensibilità rispetto a
cause sociali ed ambientali; dalla propria sensibilità a tali
tematiche fa dipendere una parte delle proprie scelte d’acquisto e
considera discriminante, nei processi di scelta che sviluppa,
l’atteggiamento dichiarato ed effettivo dell’impresa rispetto alla
tutela ambientale e sociale.
Prescindendo dal mero rispetto della normativa nazionale e
sovranazionale, e dimostrando con chiarezza al consumatore il
proprio impegno, l’impresa riesce a valorizzare agli occhi
dell’acquirente, la propria identità nel confronto con la
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
53
concorrenza, e a migliorare la posizione competitiva della propria
offerta.
Diviene dunque una necessità, ancor più che un’opportunità, per
l’impresa, far fronte alle esigenze informative che il consumatore
esprime: sviluppando un atteggiamento di interesse rispetto a
tematiche sociali ed ambientali, dedicando risorse per
l’introduzione e la gestione di quest’ultime nell’attività d’impresa e
infine nella opportuna comunicazione del proprio impegno, nei
modi e tramite i canali più adeguati.
L’analisi delle dimensioni sociale ed ambientale della performance
d’impresa è pertanto, nei contesti globali, una necessità che
l’impresa non può sottostimare. Per questo motivo, trovano
applicazione diversi indicatori di performance, tesi a rilevare la
capacità dell’impresa di generare performance in queste aree di
interesse e a comunicare l’impegno ivi profuso al proprio mercato
di riferimento (in particolare, ad acquirenti ed investitori).
Obiettivo
La ricerca intende concentrarsi sul complesso di indicatori di
performance emergenti nell’ambito della tutela ambientale e
sociale ed utilizzati dalle imprese per rafforzare la propria
immagine e, dunque, la relazione con gli stakeholders - in primis
con gli acquirenti.
Metodologia
La ricerca intende avvalersi in modo combinato della letteratura e
di casi empirici. Il lavoro si concentra da un lato sullo studio degli
Autori, stranieri e italiani attinenti il tema in oggetto; dall’altro
sull’analisi empirica di alcune realtà aziendali, in settori con elevata
intensità competitiva (es. auto, tessile-abbigliamento, alimentari)
scelte in base alla espressa dichiarazione del proprio impegno
sociale ed ambientale - anche nel proprio sito internet aziendale.
I fondi richiesti saranno utilizzati per l'acquisto di materiale
inventariabile e di consumo nonché per l'acquisto di libri e
pubblicazioni varie, oltre che per il finanziamento di pubblicazioni
inerenti alla ricerca.
Standard di rendicontazione sociale e comunicazione di Corporate Governance
No. pratica
2011-ATE-0389
Responsabile
BISIO LUCA
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
Presupposti della ricerca
I mercati globali richiedono alle imprese lo sviluppo di nuove
forme di corporate governance communication basate sul rispetto
di standard di rendicontazione sociale sia “di prodotto” (riferiti al
bilancio sociale o di sostenibilità) che “di processo” (riferiti ai
percorsi di stakeholder engagement).
Ciò al fine di sviluppare ulteriormente la capacità delle imprese di
creare valore per il cliente e integrare le leve competitive
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
54
maggiormente consolidate (ad es. vantaggi di costo o di
differenziazione) con nuovi elementi distintivi, quali ad esempio la
sensibilità ai problemi sociali ed ambientali.
Descrizione della ricerca
Con questi presupposti è perciò necessario concentrarsi:
- sui principali standard di rendicontazione socio-ambientale;
- sulle metodiche a sostegno dei processi inclusivi degli
stakeholder.
In particolare, a livello metodologico la ricerca prenderà avvio
dall’analisi dottrinale dei diversi standard di rendicontazione
sociale sviluppatesi a livello nazionale ed internazionale al fine di
evidenziarne – sistematizzandoli - connotati essenziali, punti di
forza e di debolezza.
Successivamente,
verrà
svolta
un’analisi
sul
campo
dell’applicazione di tali standard in imprese operanti nel settore
dell'energia, attraverso l’analisi dei documenti di rendicontazione e
dei processi inclusivi attivati.
A conclusione di detta analisi si produrrà una comparazione
sistematica di quanto riscontrato.
Obiettivo della ricerca
La presente ricerca si pone perciò l’obiettivo di comparare i diversi
standard di rendicontazione sociale, mediante l’applicazione di una
swot analysis.
In particolare, si concentrerà l’attenzione sui seguenti elementi:
- finalità degli standard;
- loro elementi distintivi (ambito di applicazione, oggetto di analisi,
orientamento, stakeholder considerati, integrazione con i sistemi
gestionali, coinvolgimento degli stakeholder, struttura del bilancio
sociale, autovalutazione interna, verifica esterna, certificazione
esterna);
- principali applicazioni in imprese operanti nel settore
dell’energia.
A partire da detta analisi si intende poi indagare in merito
all’accezione di Corporate Social Responsibility quale fonte di
opportunità, innovazione e vantaggio competitivo (M.E. PorterM.R. Kramer, Strategia e società. Il punto d’incontro tra il vantaggio
competitivo e la Corporate Social Responsibility, in Harvard Business
Review Italia, n. 1-2, 2007), pur consci dei costi certi e dei benefici
non sempre misurabili che tale pratica comporta.
Più precisamente, si intende verificare se le azioni di CSR possono
incidere positivamente:
- sulla presenza di forza lavoro esperta, di istituzioni scientifiche
qualificate e di adeguate infrastrutture (impatto sugli input);
- sul volume e sulla dimensione qualitativa della domanda (impatto
sulla domanda);
- sulla trasparenza e sul grado di cooperazione dei contesti
competitivi di riferimento (impatto sul contesto strategico e
competitivo);
- sul grado di sviluppo di accordi tra imprese e sulla solidità di
quelle di supporto (impatto sui settori correlati e di supporto).
55
I fondi richiesti sono destinati ad acquisto di materiale di consumo,
inventariabile, libri e pubblicazioni varie, nonché al finanziamento
di pubblicazioni per la diffusione dei risultati della ricerca.
Un approccio consequenzialista alla governance internazionale dei cambiamenti
climatici
No. pratica
2011-ATE-0240
Responsabile
GRASSO MARCO
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
I teoremi fondamentali dell'Economia del Benessere costituiscono
una solida base teorica all'approccio consequenzialista alla
mitigazione dei cambiamenti climatici.
In relazione alla mitigazione dei cambiamenti climatici l'Economia
del Benessere suggerisce che la negoziazione fra Paesi dei diritti di
emissione beneficia tutti i partecipanti e rende possibile
abbattimenti futuri più stringenti. La ragione di ciò sta nella
rilevante differenza nei costi marginali di abbattimento delle
emissioni: questa circostanza implica che l'efficienza vada ricercata
attraverso una ridistribuzione dei diritti di emissione che eguagli i
differenti costi marginali. Nel linguaggio dell'economia tale
efficiente redistribuzione produce stati sociali Pareto-ottimali, cioè
stati sociali in cui non è possibile beneficiare ulteriormente alcun
soggetto senza contemporaneamente penalizzare altri.
L'ottimalità Paretiano è il cuore della Nuova Economia del
Benessere e si basa sull'assunto che le scelte (come richiesto
dall'utilitarismo dell'atto) vanno valutate solo in termini delle
conseguenze che generano sul benessere sociale. Tuttavia
l'ottimalità Paretiana ignora le considerazioni etiche: infatti gli stati
sociali Pareto-ottimali possono essere profondamente ingiusti.
L'ottimalità Paretiana deve pertanto essere supportata da un
opportuno principio di giustizia distributiva. Io sostengo che il
principio di ‘assenza di invidia' sia, nel contesto della mitigazione
dei cambiamenti climatici, la più appropriata soluzione, poiché gli
stati sociali che godono contemporaneamente di Pareto-ottimalità
e di assenza di invidia consentono allocazioni di diritti di emissione
efficienti e allo stesso tempo eque. Il principio di assenza di invidia
rappresenta il fondamento della classica teoria economica della
giustizia conosciuta come ‘teoria della fairness (o dell'equità)' che
nella sua formulazione elementare stabilisce che una allocazione è
caratterizzata da assenza di invidia se nessun agente preferisce il
paniere di consumo degli altri agenti.
Per quanto riguarda l'emission trading l'ottimalità Paretiana e il
principio di assenza di invidia richiedono misure di compensazione
che favoriscono la distribuzione dei diritti all'accesso ai servizi di
mitigazione forniti dall'atmosfera. Specificatamente, il principio di
Pareto impone che i diritti di emissione vengano allocati dove il
costo marginale di abbattimento è inferiore (cioè, in generale, nei
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
56
Paesi in via di sviluppo), fino a che i costi marginali di abbattimento
di tutti gli inquinatori risultano uguali. Contemporaneamente, il
principio di assenza di invidia richiede che i Paesi del Sud vengano
compensati per la loro proporzionalmente più ampia quota di
abbattimento delle emissioni dai Paesi con impegno iniziale di
abbattimento delle emissioni inferiore (tipicamente i Paesi
sviluppati, che hanno costi di abbattimento delle emissioni più
elevati.
Questo approccio consequenzialista alla mitigazione sfida pertanto
le intuizioni morali comuni sulla mitigazione, generalmente basate
su principi deontologici, e privilegia invece la massimizzazione del
benessere aggregato. Tali intuizioni morali comuni sono
efficacemente sintetizzate da una autorevole voce, che,
evidenziando l'essenza morale dei cambiamenti climatici, sostiene
che il dovere di mitigazione può essere sintetizzato nella seguente
affermazione: “rich people appropriating more than their share of a
global public good [cioè la capacità dell'atmosfera di assorbire
GHG] and, in addition, harming poor people by casually
contributing to extreme climatic events.” (Jamieson 2010, p. 435).
Concordemente con questa chiave di lettura, le intuizioni morali
comuni suggeriscono che alcuni soggetti (tipicamente del ricco
Nord industrializzato) hanno messo in atto comportamenti
ingiusti. Essi, infatti, hanno il diritto a una giusta quota di capacità
atmosferica di assorbimento dei GHG, ma le loro azioni non sono
state conformi tale norma morale di utilizzo di una giusta quota.
Conseguentemente, la situazione che le loro azioni ingiuste ha
prodotto deve essere rettificata per impedire che i soggetti più
vulnerabili vengano danneggiati dagli impatti climatici. Ciò
significa che chi ha abusato della capacità atmosferica deve
abbattere le proprie emissioni e, poiché ciò è costoso in termini di
minore crescita economica e consumi, sostenere un onere che deve
essere ripartito fra tutti i ‘colpevoli' sulla base di principi
deontologici che fanno, generalmente, riferimento alla
responsabilità, ai diritti, alla ricchezza e alla povertà: la
contribuzione
al consumo della
capacità
atmosferica
(‘responsabilità storica'); l'uguaglianza di tutti gli esseri umani
nell'accesso alla capacità atmosferica; la maggior ricchezza (‘abilità
a pagare'); i benefici derivanti dalle attività inquinanti delle
generazioni passate (‘beneficiario-pagatore'); un livello minimo di
emissioni di sopravvivenza che deve essere assicurato a coloro che
non sono in grado di condurre una vita decente (‘emissioni di
sopravvivenza').
Valutazione del rischio economico generale d'azienda
No. pratica
2011-ATE-0491
Responsabile
ORLANDINI PAOLA
Finanziamento
Complessivo
4.769,79 €
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
57
Descrizione
Dopo aver terminato la fase esplorativa svolta lo scorso anno, sarà
possibile inviare un questionario con domande puntuali.
Dall'analisi quali-quantitativa delle risposte potremo individuare le
variabili finalizzate alla valutazione del rischio di insuccesso del
passaggio generazione per tutte quelle imprese che si preparano
alla successione.In particolare s'intende evidenziare per le tre aree
di analisi Governance, Patrimonio e Famiglia le seguenti
informazioni:
- per la Governance, un modello di comportamento nel caso di uno
o più eredi,un sistema di regole interne tra membri della famiglia
che hanno portato al successo i numerosi passaggi generazionali,
l'utilità o meno di adozione degli istituti ancora oggi non
formalizzati che garantiscono la stabilità del governo e che
controllano il diritto di voto e il funzionamento del consiglio di
famiglia;
- per il Patrimonio, le strategie, gli istituti che tutelano la continuità
aziendale e che affievoliscono il rischio di frazionamento della
proprietà e il successivo indebolimento della stabilità finanziaria in
caso di più eredi da liquidare;
- per la Famiglia, i modelli che traducono l'influenza della famiglia
sul benessere e sulla continuità aziendale e le strategie di sviluppo.
Vantaggio copetitivo e formazione aziendale: il fenomeno delle Corporate
Universities a supporto della competitività.
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0453
CAPOCCHI
ALESSANDRO
Contraente
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
Finanziamento
Complessivo
2.384,90 €
Descrizione
Il fenomeno delle Corporate Universities nasce e si sviluppa negli
Stati Uniti all’interno del più ampio ambito della formazione
aziendale assumendo da subito la natura di approccio innovativo ai
temi legati al mondo della formazione. È il 1955 quando General
Electric avvia passando alla storia il proprio processo a Crotonville,
ma solo negli anni ottanta il fenomeno assume dimensioni
significative con la nascita in pochi anni di oltre 1.000 esperienze
aziendali.
Negli anni ottanta molte aziende comprendono l’importanza della
formazione come leva di riqualificazione delle proprie risorse
umane e decidono di non affidare detta attività a soggetti e ad
istituzioni esterne, portando al proprio interno la creazione di
strutture dedicate “with the goal of achieving tighter control and
ownership over the learning process by more closely linking
learning programs to real business goals and strategies.” (J. C.
Meister, 1998: IX).
Le Corporate University nascono come soggetti dedicati alla
progettazione ed alla realizzazione di attività formativa rivolta ai
dipendenti ed ai manager dell’azienda. Nascono all’interno del
Sistema Azienda con l’obiettivo di colmare un’inefficienza
58
organizzativa legata al livello di preparazione e di qualificazione
professionale delle risorse umane. Le Corporate Universities
nascono da una minaccia – la mancanza di costanti e continui
processi di crescita professionale e di aggiornamento dei
dipendenti all’interno delle combinazioni aziendali –
trasformandola in opportunità attraverso la realizzazione di
strutture atte ad accrescere il controllo e la titolarità dei processi
formativi e di apprendimento, rendendoli non solo più efficaci sul
piano didattico ma, altresì, più vicini e coerenti agli obiettivi
strategici e con le esigenze di business. Come autorevolmente
scritto “A time of turbulence is a dangerous time but its greatest
danger is the temptation to deny reality.” (P. Drucker, 1987).
Il punto di partenza dell'attività di ricerca è rappresentato dallo
studio dei processi di formazione, di apprendimento e di diffusione
della conoscenza all’interno dei sistemi aziendali. Lo studio di detti
processi condurrà a verficare se le Corporate Universities
potranno divenire motori e promotori dello sviluppo, della
produzione e della diffusione della conoscenza aziendale
attraverso la valorizzazione e la conservazione del patrimonio
culturale.
Oggi le attività che le Corporate Universities sono chiamate a
svolgere
all’interno
dell’area
formazione
riguardano
principalmente:
• La misurazione e la valutazione dei bisogni formativi aziendali.
• La progettazione e l’erogazione di percorsi di formazione –
training.
• La progettazione e l’erogazione di managerial and executive
development programs.
• La valutazione delle opzioni tecnologiche.
• L’erogazione di programmi a distanza.
• La formazione dei nuovi assunti – New Hired Orientation.
• La creazione di sistemi di misurazione dell’efficacia dell’attività
formativa.
• Lo sviluppo di attività di coaching.
• La progettazione dei percorsi di carriera.
• La progettazione dei processi di passaggio generazionale sia per
gli imprenditori che per i manager.
• La gestione dei processi di cambiamento culturale.
• Il Knowledge Management.
• La costruzione e la gestione di banche dati e di risorse
elettroniche.
• Lo svolgimento di attività di ricerca e di sviluppo.
L’evoluzione nel tempo del fenomeno delle Corporate Universities
è scandita dalla nascita di nuove esperienze e dalla crescita di
quelle esistenti attraverso l’acquisizione di sempre maggiori
funzioni.
La gestione della conoscenza determina ben presto l’apertura del
Sistema Azienda al mondo esterno, sia per quanto concerne la
raccolta di informazioni e sia – non in tutte le esperienze – per
l’erogazione di percorsi formativi.
59
L’apertura del Sistema Azienda all’esterno consente alle Corporate
Universities di diventare attori importanti nella filiera formativa e
nel Sistema Education come collegamento tra il mondo
dell’istruzione ed il mondo del lavoro. Ciò assume rilievo anche nel
supporto ai processi di recruitment aziendale ed ai processi di
incentivazione e gratificazione dei propri manager.
Le Corporate Universities da strumento di formazione e di training
diventano strumento di creazione e di gestione della conoscenza e,
tramite la conoscenza, strumento per la realizzazione delle
strategie aziendali e per il supporto alle attività per il
raggiungimento degli obiettivi strategici.
Ciò che assume rilievo è l’approccio all’attività di formazione non
vissuta come mero adempimento, ma come reale politica per la
valorizzazione, la conservazione e lo sviluppo del proprio
patrimonio culturale.
Il ruolo che le Corporate University giocano nella dimensione
strategica è particolarmente significativo per la costruzione del
vantaggio competitivo aziendale. Il vantaggio competitivo è
tradizionalmente legato al prodotto, al prezzo e/o al
posizionamento dell’azienda nel mercato: in letteratura si
individuano tra fonti di vantaggio competitivo rappresentate dal
costo, dalla focalizzazione e dalla differenziazione. (M. E. Porter,
1985).
Le esperienze delle Corporate Universities consentono di superare
questo schema, mettendo al centro dello stesso vantaggio
competitivo l’individuo ed il patrimonio culturale aziendale.
In questa direzione la sfida per gli imprenditori e per i manager è
rappresentata dalla capacità che gli stessi hanno di gestire le
proprie risorse umane. Le risorse umane contribuiscono a
comporre il patrimonio culturale dell’azienda. Quest’ultimo non si
esaurisce nelle risorse umane, dovendo prendere in
considerazione anche la storia e le radici dell’azienda medesima.
Certo è che sia con riferimento alle politiche di gestione delle
risorse umane e sia con riguardo alla storia ed alla matrice
culturale aziendale le Corporate Universities rappresentano uno
strumento importantissimo per la costruzione, la conservazione, la
diffusione e la tutela del patrimonio culturale aziendale.
Le Corporate Universities sono anche strumento per il governo
dell’accesso al patrimonio culturale aziendale e per il
trasferimento dello stesso nello spazio e nel tempo.
Il trasferimento del patrimonio culturale nello spazio assume
importanza all’interno delle strategie competitive di espansione
aziendale. Il trasferimento del patrimonio culturale nel tempo
assume importanza con riguardo alle generazioni future.
L’importanza e la centralità delle risorse umane nelle esperienze di
Corporate Universities è confermata dai contenuti delle attività
formative che all’interno delle Corporate Universities medesime
trovano spazio. I contenuti, infatti, riguardano in misura principale
le soft skills attraverso percorsi che rientrano nell’area della
formazione comportamentale.
60
I contenuti formativi coinvolgono le seguenti aree:
• Area della formazione tecnica
• Area della formazione manageriale
• Area della formazione comportamentale
• Area della formazione culturale
In termini percentuali l’analisi delle diverse esperienze nazionali
ed internazionali evidenzia l’importanza della formazione
comportamentale rivolta a supportare le aziende ed i manager su
temi quali la gestione delle risorse umane, la leadership, la
comunicazione interpersonale, la gestione dei conflitti, ecc. In
numerose esperienze assume rilievo anche l’attività di coaching
rivolta ai manager. Il coaching è spesso integrato ai percorsi
formativi cui i manager medesimi accedono.
L'attività di ricerca intende analizzare il fenomeno delle Corporate
Universities in Italia con una particolare attenzione alla
correlazione tra le medesime ed il vantaggio competitivo delle
aziende investigate.
In Italia il fenomeno delle Corporate Universities è più recente
sebbene ci siano esperienze con una significativa tradizione.
Per questa ragione l'attività di ricerca si articolerà lungo i seguenti
punti:
1) analisi dei contesti in cui si sono sviluppate le CU con particolare
attenzione alla definizione di alcune dimensioni esterne al sistema
azienda;
2) analisi delle diverse configurazioni che assumono le CU nelle
esperienza italiane;
3) verifica del carattere innovativo delle Corporate University
attraverso l'analisi di alcune dimensioni esterne al sistema azienda
ma con esso strettamente a contatto:
3a) la filiera formativa dell’istruzione scolastica ed universitaria.
3b) l’attrattività di talenti a livello internazionale.
3c) la motivazione dei propri dipendenti e la fidelizzazione degli
stessi alla combinazione aziendale.
3d) il vantaggio competitivo aziendale.
In sintesi l'attività di ricerca, partendo dall'analisi della letteratura
intenazionale e nazionale e dallo srtudio delle principali esperienze
internazionali, intende mettere in correlazione l'attività formativa
con la Creazione di Valore da parte delle aziende: quest'ultima non
può non trovare spazio all’interno dei sistemi di bilancio e di
financial accounting avendo una evidente e chiara espressione
economica.
61
5. Centri di ricerca e organizzazioni associate
Centri di ricerca universitari/interuniversitari
Centro Studi Aziendali
Il Centro Studi Aziendali è un centro di ricerca sulle discipline economico-aziendali
relative a molteplici tipologie di aziende: imprese industriali e commerciali, imprese di
trading, imprese editoriali, imprese di servizi, imprese del terziario avanzato, aziende di
credito, imprese assicurative, aziende pubbliche con particolare riferimento alle aziende
sanitarie e ad Enti Locali.In particolare le tematiche oggetto di ricerca riguardano le strategie
e la gestione della qualità, i sistemi amministrativi, i sistemi informativi aziendali, le
valutazioni di bilancio, i bilanci settoriali, le normative amministrative e fiscali, le analisi di
settori.Il Centro Studi Aziendali è impegnato nella conduzione di numerosi progetti di ricerca
e di un'intensa attività redazionale attraverso un'apposita collana edita da Giuffrè Editore.
I componenti del comitato scientifico:
* Direttore*: Prof. Paola Saracino -- Associato di Economia Aziendale - Università degli
studi di Milano-Bicocca - Dipartimento Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia.
- Prof. Massimo Saita - Ordinario di Economia Aziendale - Università degli studi di
Milano-Bicocca - Dipartimento Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia;
- Prof. Vincenzo Franceschelli - Professore ordinario di diritto privato - Università degli
Studi Milano-Bicocca - Dipartimento Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia;
- Prof. Giuseppe Bruni - Ordinario di Economia Aziendale - Università degli studi di
Verona;
- Prof. Alberto Nobolo - Ordinario di Economia Aziendale - Università degli studi di
Milano-Bicocca - Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia;
- Prof. Andrea Amaduzzi - Ordinario di Economia Aziendale - Università degli studi di
Milano-Bicocca - Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia;
- Prof. Silvio Modina - Associato di Economia Aziendale - Università degli studi di
Milano-Bicocca - Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia;
62
- Dott. Claudio Pastori - Professore a contratto di revisione aziendale - Università degli
Studi Milano-Bicocca - Dottore Commercialista;
- Dott. Maria Francesca Kainich - Professore a contratto di programmazione e controllo
nelle aziende pubbliche - Università degli Studi Milano-Bicocca;
- Dott. Claudio Mariani - Professore a contratto di revisione aziendale - Università degli
Studi Milano-Bicocca e Partner KPMG;
- Dott. Maurizio Lonati - Professore a contratto di revisione aziendale - Università degli
Studi Milano-Bicocca e Partner PriceWaterhouseCoopers Milano.
e-mail: [email protected]
Sito web del Centro Studi Aziendali: http://www.centrostudiaziendali.org/
Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio
Il CRIET – Centro di Ricerca interuniversitario in Economia del Territorio è il fulcro di
un network che mette a sistema conoscenze e interessi di università, istituzioni e imprese,
con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del territorio in un’ottica multi-disciplinare.
Istituito nel 2006 dalle Università di Milano-Bicocca, che ne è sede amministrativa, di
Pavia e di Ferrara, si propone di studiare i sistemi economici territoriali in un’ottica
interdisciplinare. Successivamente hanno aderito altre sette Istituzioni universitarie:
Università di Napoli “Parthenope”, Centrimark dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano, Università di Torino, Università Politecnica delle Marche, Università di Salerno,
Università “Carlo Bo” di Urbino e l’Università di Milano.
Dal punto di vista organizzativo, CRIET si configura come un sistema a rete aperto che
promuove aggregazioni e cooperazioni tra gli studiosi che trattano da differenti punti di
vista i sistemi economici territoriali. La condivisione di temi e obiettivi di ricerca, uniti alla
multidisciplinarietà degli approcci, hanno infatti permesso a CRIET di collaborare, fin dalla
sua costituzione, con varie istituzioni di ricerca, italiane e straniere.
Oltre ai partners accademici, CRIET ha istituito un network stabile di relazioni
cooperative che include sia singoli esponenti del mondo economico individuati tra le figure
più innovative del proprio settore e che vanno a formare il Comitato Scientifico del CRIET,
sia istituzioni pubbliche e private (imprese e associazioni di categoria) con le quali CRIET
sottoscrive accordi quadro.
Il Centro di Ricerca coopera stabilmente con: Presidenza del Consiglio dei Ministri
63
attraverso il Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali (DISET), Ministero
dello Sviluppo Economico – Direzione Generale Attività Estrattive ed Energetiche, Èupolis –
Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione della Regione Lombardia e,
inoltre, diverse associazioni di categoria.
Il CRIET ha articolato la propria attività, su le seguenti tre linee di azione:
A. Tailored Project. Azioni progettate e realizzate in collaborazione direttamente con i
partner e/o le aziende dell’iniziativa.
B. Research Project. Attività di ricerca finalizzate all’individuazione di soluzioni
innovative per imprese, istituzioni pubbliche e responsabili delle politiche di sviluppo,
attività di diffusione della cultura (convegni, pubblicazioni, osservatori, forum, e così via) e,
infine, altre attività a valore aggiunto (fra le quali anche attività di formazione relative alle
soluzioni innovative individuate con le ricerche).
C. Educational Project. Attività per le quali il CRIET si pone quale soggetto
catalizzatore, quale luogo di analisi e discussione, per mettere a sistema gli “attori”
(Università, Enti Locali, MIUR, soggetti privati) che in concreto promuoveranno tali attività
di formazione.
CRIET Incontra 2011
Il filo conduttore del ciclo di ricerche e convegni di CRIET Incontra 2011 è il tema
dello sviluppo economico delle imprese e delle attività economiche alla luce degli effetti del
decentramento decisionale in atto dallo Stato alle Regioni e agli Enti Locali.
Nel corso delle ricerche condotte nel corso sia del 2009 che del 2010 è emerso il
rilievo – e per alcuni versi l’opportunità – dei suindicati processi di decentramento
decisionale e, inoltre, la necessità di risolvere i problemi di “misura” e controllo
(accountability) per garantire efficienza al sistema nel suo complesso, assicurando la
comparabilità di obblighi e prestazioni erogate nei diversi territori, ma è anche apparso
chiaro che il problema centrale per il Paese è di trovare nuovi impulsi per la crescita nei
diversi settori di attività, individuando nuove vie di sviluppo.
CRIET Incontra 2011 si propone quindi di approfondire la tematica dello sviluppo
nell’ottica federale, avviando il dibattito su diversi settori economici anche creando specifici
osservatori.
64
CRIET Incontra 2012
Il filo conduttore del ciclo di ricerche e convegni di CRIET Incontra 2012 è il tema
dello sviluppo economico in un’ottica di sistema da condividere tra i vari soggetti/decisori di
un dato territorio. L’analisi del tema trae spunto dalle ricerche condotte nel corso del 2011
dalle quali è emerso come lo sviluppo sia la modalità più efficace per contrastare la crisi
finanziaria e i suoi pesanti riflessi sull’economia reale.
Nel ciclo di incontri del 2012 si intende quindi indagare quali siano i fattori
organizzativi e gestionali, nonché le migliori condizioni ambientali, utili a favorire lo
sviluppo economico in una prospettiva integrata.
L’idea è comprendere e valutare nei diversi settori di attività economica come gli
specifici attori locali coinvolti possano giungere a risultati individuali più soddisfacenti
attraverso il perseguimento di obiettivi comuni e in una qualche misura coordinati.
e-mail: [email protected]
Sito web del CRIET http://www.criet.unimib.it/default.asp
Responsabile: Direttore Prof. Angelo Di Gregorio - Ordinario di Economia e Gestione
Delle Imprese - Università degli studi di Milano-Bicocca
SPIN OFF
FAD WEB LEARNING S.r.l. – CENTRO STUDI AZIENDALI
65
6. Iniziative scientifiche
Si riportano di seguito le locandine relative alle principali iniziative scientifiche
Dipartimento.
del
CRIET Incontra 2012. CRIET Incontra 2012: Da Provincia "declassata" a Città Metropolitana.
Un'opportunità per Milano
Tipologia
Convegno nazionale
Edificio U7, Sala del Consiglio
della Facoltà di Economia n.
4064 (4° piano), Università
Data
16/07/2012
Luogo
degli Studi di Milano–Bicocca,
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8
– 20126 Milano
Ente
Centro di ricerca di dipartimento
organizzatore
Milano, 16 luglio 2012. La recente legislazione, che ha tra i propri obiettivi
quello di introdurre più efficienza e minori dispersioni di spesa pubblica
collegata agli apparati della governance dei territori, prevede al proposito un
forte depotenziamento del ruolo della Provincia. Questa istituzione, nelle
intenzioni del legislatore, dovrebbe mantenere in futuro solo un ruolo di "regia"
delle funzioni sinora detenute in proprio e che d'ora in avanti dovranno essere
riversate su altri soggetti, in primis i Comuni, ma anche la Regione di
riferimento.
Se la suddetta soluzione vale per la generalità dei casi, nelle aree metropolitane
come quella di Milano l'unica alternativa ragionevole sembra essere quella
della abolizione tout court del livello di governo provinciale e della contestuale
creazione di una Città Metropolitana (largamente, se non totalmente)
coincidente con il territorio della ex Provincia con eventuale inclusione di
Note
Province limitrofe.
E' evidente che una tale soluzione- che andrebbe nel senso di un deciso
rafforzamento della governance di porzioni di territorio aventi un ruolo
decisivo nell'economia regionale e trainante in quella nazionale comporterebbe rilevantissimi movimenti di competenze, ruoli e flussi finanziari
di e tra Regione, Città Metropolitana, Comuni (Milano in primis) ed altri Enti
insistenti sul territorio.
Il convegno si propone di sottoporre all’attenzione degli studiosi e dei
responsabili politici - lombardi ma non solo- quantomeno una parte delle
problematiche connesse all’ipotesi della conversione Provincia/Città
Metropolitana.
Programma
9.30 – Accreditamento dei partecipanti
66
10.00 – Saluti e apertura dei lavori
Angelo Di Gregorio, Università di Milano-Bicocca e CRIET
10.10 Presentazione della ricerca
Giancarlo Pola, Università di Milano-Bicocca, CRIET e COPAFF
Vittorio Ferri, Università di Milano-Bicocca e CRIET
10.30 Discussant
Gian Maria Bernareggi, Università Statale di Milano
Stefano Piperno, Ires Piemonte
11.00 Tavola Rotonda. Ne discutono i protagonisti e le istituzioni
Moderatore: Ugo Arrigo, Università di Milano-Bicocca e CRIET
Gabriele Albertini, Parlamento Europeo
Romano Colozzi*, Regione Lombardia, Assessorato al Bilancio, Finanze e
Rapporti Istituzionali
Eugenio Comincini, Legautonomie Lombardia e Comune di Cernusco Sul
Naviglio
Alfonso De Stefano, Provincia di Milano
Daniela Gasparini, Comune di Cinisello Balsamo
Piergiorgio Monaci, Progetto Area metropolitana, Comune di Milano
Cesare Vaciago, Comune di Torino
12:30 Intervento conclusivo
Dino Piero Giarda, Ministro Rapporti con il Parlamento
*Invitato
Sito web
L’intero ciclo di incontri è stato organizzato con la collaborazione di Contabilità
Finanza e Controllo, mensile di gestione aziendale del Gruppo 24 ORE.
Il programma completo è consultabile al sito www.ilsole24ore.com/criet, per
informazioni è possibile scrivere a [email protected]
http://www.criet.unimib.it/
CRIET Incontra 2012. Il settore delle attività estrattive in Italia. Un’analisi economicofinanziaria per una politica di sviluppo sostenibile
Tipologia
Presentazione (libro, periodico, ricerca)
Ministero
dello
Sviluppo
Economico, Sala del
Luogo
Data
04/07/2012
Parlamentino,
Via Molise 2, Roma
Ente
Centro di ricerca di dipartimento
organizzatore
Roma, 4 luglio 2012. L’industria estrattiva garantisce la fornitura di materia
prima per lo sviluppo civile di ogni Paese, ma non ne viene percepita
Note
l’importanza strategica nonostante permei costantemente sulla vita degli
individui. Questo perché molto spesso l’industria estrattiva è associata
67
solamente alle esternalità negative strettamente connesse all’escavazione e
all’impatto generato da tale attività sul territorio.
A tali aspetti va aggiunto che la complessità normativa, il decentramento
decisionale a seguito dell’emanazione del d.lgs. 85/2010 sul federalismo
demaniale e, non ultimo, l’elevato numero di soggetti coinvolti negli atti
amministrativi rendono maggiormente difficoltoso la raccolta di dati per la
stima dell’importanza del settore in termini economici.
Nell’ambito del Laboratorio Materie Prime, iniziativa che vede la
partecipazione delle maggiori associazioni di categoria e del Ministero dello
Sviluppo Economico – Dipartimento per l’Energia, Direzione Generale per le
Risorse Minerarie ed Energetiche, CRIET ha realizzato uno studio sui dati di
bilancio delle imprese italiane appartenenti al settore estrattivo.
L’analisi condotta ha permesso di descrivere l’andamento negli ultimi anni del
settore nel suo complesso mediante la valutazione di Indicatori dei livelli di
redditività, di solidità patrimoniale e, infine, di solvibilità. Oltre all’analisi di
bilancio, svolta necessariamente a consuntivo, sono stati affiancati studi
prospettici per delineare le principali tendenze evolutive in atto in questo
comparto.
La ricerca presenta un quadro organico del settore in Italia e rappresenta la
base di discussione per la definizione di una politica di sviluppo sostenibile
condivisa fra Imprese, Associazioni e Istituzioni.
Programma
9.30 – Accreditamento dei partecipanti
10.00 – Saluti e apertura dei lavori
Franco Terlizzese, Ministero dello Sviluppo Economico
10.10 – Presentazione della ricerca
Angelo Di Gregorio , CRIET Università di Milano-Bicocca
Francesca Ceruti, CRIET Università di Milano-Bicocca
10:40 – Discussant
Domenico Savoca, Regione LombardiaG
Gian Vito Graziano, Consiglio Nazionale Geologi
11.00 – Tavola Rotonda. Ne discutono i protagonisti e le istituzioni
Moderatore: Antonio Martini, Ministero Sviluppo Economico
Davide Accornero, AITEC – ItalcementiC
Claudio Chiacchierini, Università di Milano-Bicocca
Vittorio Costa, ASSOMINERAIA – Gruppo Minerali-Maffei
Corrado Fabi, ASSOMINERAIA – IMI FABIO
Orlando Pandolfi, Associazione Industriali Massa e Carrara
Mattia Pellegrini, Unione Europea, Unit Metalli, Minerali e Materie prime
Edoardo Zanchini, LEGAMBIENTE, Ufficio energia, trasporti, urbanistica
12.45 –Conclusioni
68
Sito web
L’intero ciclo di incontri è stato organizzato con la collaborazione di Contabilità
Finanza e Controllo, mensile di gestione aziendale del Gruppo 24 ORE.
Il programma completo è consultabile al sito www.ilsole24ore.com/criet, per
informazioni è possibile scrivere a [email protected]
http://www.criet.unimib.it/
CRIET Incontra 2011. Illumina: Efficienza energetica nell’illuminazione pubblica - da
Lumière alla Smart City
Tipologia
Convegno nazionale
Urban Center, Via Turati 6, Monza
Data
29/11/2011
Luogo
Ente
Centro di ricerca di dipartimento
organizzatore
L’illuminazione pubblica costituisce oggi una delle maggiori voci della spesa
energetica dei Comuni italiani, voce che potrebbe essere ridotta in modo
significativo con adeguate politiche energetiche e interventi di riqualificazione
energetica.
Partendo da queste premesse, ENEA ha avviato il progetto Lumière che
promuove e facilita la realizzazione d’interventi di riqualificazione energetica
degli impianti e dei sistemi d’illuminazione delle aree comunali attraverso
l’identificazione, sviluppo, sperimentazione e diffusione di un Modello di
Illuminazione Pubblica efficiente ed innovativo.
ENEA e CRIET, attraverso Illumina, collaborano quindi per la realizzazione di
uno studio di fattibilità tecnico-economica sullo specifico contesto territoriale
di Monza e Brianza al fine di delineare una procedura che partendo dalla
riqualificazione energetica degli impianti d’illuminazione pubblica dei Comuni
conduca all’integrazione di tecnologie smart ed alla realizzazione di smart
street.
Nell’incontro in particolare si presenta:
1.
un modello di analisi dei risparmi conseguibili dall’efficientamento
energetico e dall’adozione di tecnologie per la smart city
Note
2.
le procedure che si stanno concretamente sperimentando nella
provincia di Monza e Brianza
Programma
9.30 – Accreditamento dei partecipanti
10.00 – Apertura dei lavori
Marco Mariani, Sindaco di Monza
Nicoletta Gozo, ENEA, Progetto Lumière
10.10 – Presentazione della ricerca “Un modello di simulazione per la
misura del risparmio energetico nell’illuminazione pubblica esterna”
Angelo Di Gregorio, Università di Milano-Bicocca e CRIET
Fausto Fronzoni, Università di Milano-Bicocca e CRIET
Diego Bonata, Light-is e CRIET
Nicola Barone, CRIET
10:40 – Discussant
69
Edoardo Croci, IEFE Bocconi
11.00 – Tavola Rotonda. Ne discutono i protagonisti e le istituzioni
Moderatore: giornalista de Il Sole 24Ore
Fabrizio Sala, Assessorato all’Ambiente Provincia di Monza
Massimo Manelli, Confindustria MB
Vincenzo Albonico, AGESI
Enrico Zanotti, Comune di Misinto
Paolo Quaini, Edison SpA
Milco Accornero, Telecom
12.15 – Intervento conclusivo
Mauro Annunziato, ENEA
Sito web
L’intero ciclo di incontri è stato organizzato con la collaborazione di Contabilità
Finanza e Controllo, mensile di gestione aziendale del Gruppo 24 ORE.
Il programma completo è consultabile al sito www.ilsole24ore.com/criet, per
informazioni è possibile scrivere a [email protected]
http://www.criet.unimib.it/
CRIET Incontra 2011. La previsione delle crisi d’impresa
Tipologia
Convegno nazionale
Camera di Commercio di
Luogo
Data 23/11/2011
Monza e Brianza, Piazza
Cambiaghi 9, Monza
Ente
Centro di ricerca di dipartimento
organizzatore
La previsione di una crisi d’impresa non è sempre agevole. Le sue radici
affondano di norma in problemi tecnici, organizzativi e/o economici, tutti
fattori che di rado si manifestano in modo inequivocabile fintanto che l’impresa
non si trova nell’impossibilità di adempiere ai propri impegni monetari. Per
questo motivo si rilevano spesso inefficaci le analisi condotte su dati di bilancio
mediante le tradizionali tecniche dell’analisi fondamentale. Cogliere i segnali
deboli di una crisi aziendale è inoltre un’operazione frequentemente resa
ancora più complessa dal tentativo del management di negare la crisi stessa per
evitare una spirale negativa di comportamenti – la cosiddetta profezia che si
autorealizza – da parte di fornitori, banche, dipendenti o altri stakeholder.
Note
D’altra parte solo una previsione realizzata “per tempo” aumenta le probabilità
di successo degli interventi imprenditoriali e delle istituzioni (locali o
nazionali) volti a mantenere stabilmente l’impresa nella regione di
sopravvivenza. Non meno rilevante è ovviamente il problema di una simile
previsione quando l’analisi sulle eventuali situazioni di crisi si riferisci ad interi
settori o territori.
Nel Convegno si propone un modello di previsione delle crisi d’impresa e dei
territori fondato su tecniche di knowledge management e, in particolare, su
quella del Case-Based Reasoning. Si intende quindi dialogare con professionisti,
imprese e istituzioni del territorio con l’obiettivo di individuare le condizioni di
uno specifico osservatorio nazionale.
70
Programma
9.30 – Accreditamento dei partecipanti
10.00 – Saluti e apertura dei lavori
Dario Visconti, Camera di Commercio Monza e Brianza
Gilberto Gelosa, Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di MB
Mauro Rampinelli, Coordinatore Editoriale Il Sole 24ORE
10.15 – Introduzione ai lavori
Angelo Di Gregorio, Università di Milano-Bicocca e CRIET
10.30 – Presentazione della ricerca “Un modello quantitativo per la
previsione della crisi d’impresa e dei territori”.
Alessandro Danovi, Università di Bergamo
Fabio Sartori, Università di Milano-Bicocca
Alice Mazzucchelli, CRIET
11:00 – Discussant
Claudio Gorelli, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Andrea Amaduzzi, Università di Milano-Bicocca
11.40 – Tavola Rotonda. Ne discutono i protagonisti e le istituzioni
Moderatore: giornalista de Il Sole 24ORE
Walter Mapelli, Procura del Tribunale di Monza
Riccardo Tofani, Associazione Culturale DCRCEC Monza e Brianza
Leo De Rosa, Studio Legale Tributario Russo De Rosa Bolletta & Associati
Raffaele Legnani, Atlantis Capital
Renato Cerioli, Confindustria Monza e Brianza
12.30 – Intervento conclusivo
Renato Mattioni, Camera di Commercio Monza e Brianza
Sito web
A coloro che parteciperanno all’intero convegno verranno riconosciuti, previa
conferma del Consiglio Nazionale, 4 crediti formativi validi per la formazione
professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
L’intero ciclo di incontri è stato organizzato con la collaborazione di Contabilità
Finanza e Controllo, mensile di gestione aziendale del Gruppo 24 ORE.
Il programma completo è consultabile al sito www.ilsole24ore.com/criet, per
informazioni è possibile scrivere a [email protected]
http://www.criet.unimib.it/
CRIET Incontra 2011. Modelli di Integrazione Ospedale-Territorio. Confronti e prospettive
in ottica economico-aziendale
Tipologia
Convegno nazionale
Edificio U6, Rettorato, Università
degli Studi di Milano – Bicocca, Data 19/10/2011
Luogo
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 –
71
20126 Milano
Ente
organizzatore
Note
Centro di ricerca di dipartimento
I risultati della ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica in campo medico e
le campagne di prevenzione attivate ogni anno dai vari stati europei hanno
prodotto un significativo innalzamento dell’età media della popolazione.
Purtroppo però a tale risultato, certamente positivo, si accompagna un
aumento delle patologie croniche e cronico-degenerative. Queste fanno si che
aumenti la domanda di assistenza e prestazioni sanitarie portando le strutture
sanitarie ad affrontare situazioni di “overbooking”, ricoveri ospedalieri
inappropriati, gestione delle liste di attesa per l’erogazione delle prestazioni
(Piano nazionale di governo delle liste di attesa (PNGLA) per il triennio 20102012). Si è avvertito pertanto l’esigenza di spostare l’attenzione dall’ospedale al
territorio in una logica di integrazione e continuità assistenziale (Atto di
indirizzo per l’anno 2011- Individuazione delle priorità politiche, Ministero
della Salute).
Scopo del presente lavoro è quello di analizzare criticamente le esperienze
regionali lombarde relativamente alla sperimentazione dell’integrazione
ospedale-territorio. A tal proposito, è, infatti, del 07.04.2011 l’incontro dei
ministri europei della salute riuniti a Budapest dove si è discusso delle politiche
sanitarie europee (Europa 2020). Il ministro italiano della salute F. Fazio, in
accordo con gli altri ministri europei, ha definito come priorità delle politiche
socio economiche europee la promozione dell’integrazione tra ospedale e
territorio per garantire ai cittadini servizi sanitari costanti e migliori.
Così come detto durante la riunione “Ai tradizionali settori di intervento
comunitario, come l’Aids o le malattie oncologiche dovranno essere sviluppati
nuovi modelli di organizzazione sanitaria basati sull’assistenza territoriale...” (F.
Fazio, 2011).
Sarà interessante verificare la presenza di un qualsivoglia modello
organizzativo sul territorio regionale lombardo, analizzare i risultati prodotti e
cogliere, in un momento storico come quello attuale caratterizzato da una grave
crisi economica, eventuali opportunità e prospettive di sviluppo.
Programma
9.30 – Accreditamento dei partecipanti
10.00 – Saluti e apertura dei lavori
Angelo Di Gregorio, Università di Milano-Bicocca e CRIET
10.10 – Presentazione della ricerca “Gli effetti dell’integrazione ospedale –
territorio sulla continuità assistenziale. Le nuove esperienze di
integrazione sul territorio regionale lombardo”.
Gianluca Merchich, Università di Milano-Bicocca e CRIET
Mariangela Zenga, Università di Milano-Bicocca e CRIET
10:30 – Discussant
Giorgio Vittadini, Università di Milano-Bicocca
Massimo Saita, Università di Milano-Bicocca
72
11.00 – Tavola Rotonda. Ne discutono i protagonisti e le istituzioni
Moderatore: Stefano Del Missier, CRIET
Gabriella Borghi, Regione Lombardia − Direzione Generale Sanità
Angelo Tanese, Cittadinanzattiva − Direzione Agenzia di valutazione civica
Maria Cristina Cantù, Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate, Gallarate (Va) −
Direzione Generale
Loredana Luzzi, Azienda Ospedaliera "G. Salvini" di Garbagnate Milanese (Mi) −
Direzione Amministrativa
Roberto Calia, ASL Monza e Brianza − Direzione Sociale
Franco Balestrieri, Gruppo Villa Maria − Direzione Area Comunicazione e
Marketing
12.30 – Intervento conclusivo
Walter Maffenini, Università di Milano-Bicocca e CRIET
Sito web
L’intero ciclo di incontri è stato organizzato con la collaborazione di Contabilità
Finanza e Controllo, mensile di gestione aziendale del Gruppo 24 ORE.
Il programma completo è consultabile al sito www.ilsole24ore.com/criet, per
informazioni è possibile scrivere a [email protected]
http://www.criet.unimib.it/
CRIET INCONTRA 2011. I PUBBLICI SERVIZI IN TEMPO DI CRISI. FORME DI GESTIONE E
ORGANIZZAZIONE NELL'ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA
Tipologia
Convegno
Edificio U7, Sala del Consiglio
Luogo
della Facoltà di Economia n.
4064 (4° piano), Università
degli Studi di Milano–Bicocca,
Via Bicocca degli Arcimboldi,
8 – 20126 Milano
Data
Venerdì 14 ottobre 2011, ore
09.00
DIPARTIMENTO DI DIRITTO PER L’ECONOMIA – CRIET (CENTRO DI
Ente
organizzatore RICERCA INTERUNIVERSITARIO IN ECONOMIA DEL TERRITORIO)
Project Leader: Giovanni Cocco - Anna Marzanati
La gestione dei servizi pubblici è al centro dell’attenzione di Governo e
Parlamento: anche la recente manovra finanziaria, come ogni misura anticrisi
degli ultimi anni, è intervenuta sul tema. L’intervento dell’Unione Europea e le
recenti vicende politiche nazionali (su tutte, gli esiti del referendum popolare
sul servizio idrico) sono solo alcuni dei fattori che hanno indotto alle ulteriori
modifiche varate ad agosto e recentemente divenute legge in un settore che da
Note
oltre dieci anni è in continua trasformazione e nel quale manca un quadro
organico e uniforme di disciplina di sistema.
L’elemento di “novità” è rappresentato dall’attuale congiuntura economica,
che, oltre a stimolare gli interventi in settori quali acqua, energia, trasporti e
comunicazioni che rivestono un ruolo chiave per l’economia, spingono a
riflettere sul ruolo che queste attività di interesse per la collettività possono
svolgere in un momento di difficoltà per il Paese.
73
Le recenti misure anticrisi inducono quindi a interrogarsi “a caldo” sulle
novità in tema di servizi pubblici e sulle ripercussioni che l’attuale situazione
di crisi economica può avere nei moduli organizzatori e gestionali di tali
settori.
Il convegno è anche l’occasione per presentare l’Osservatorio Public Utilities
sorto nell’ambito di CRIET e con il contributo del Dipartimento di Diritto per
l’Economia dell’Università di Milano Bicocca, quale luogo di incontro per
approfondire questi temi e alimentare il dibattito presso i soggetti
istituzionali.
***
Programma
09.30 Accreditamento dei partecipanti
10.00 Saluti e apertura dei lavori
Angelo Di Gregorio, Università di Milano-Bicocca e CRIET
10.10 Presentazione dell'Osservatorio Public Utilities
Anna Marzanati, Università di Milano-Bicocca e CRIET
10.30 La disciplina dei servizi pubblici nella "manovra finanziaria
estiva" (DL 138/2011)
Francesco Castoldi, Università di Milano-Bicocca
Il quadro normativo sull’affidamento dei servizi pubblici
Luciano Salomoni, Università di Milano-Bicocca e CRIET
Le principali novità della manovra estiva
Paolo Costa, Università di Milano-Bicocca
Il caso del servizio idrico e del recente referendum
11.00 Tavola rotonda. Ne discutono i protagonisti e le istituzioni
Massimo Beccarello, Università di Milano-Bicocca e CRIET
Lorenzo Bardelli, Federutility
Stefano Conti, Terna spa
Massimo Chistolini, Comune di Civo
Sergio Sala, Assogas
Moderatore: Giovanni Cocco, Università di Milano-Bicocca e CRIET
12.30 Intervento conclusivo
Laura Ammannati, Università degli Studi di Milano
Ligh lunch
L’intero ciclo di incontri è stato organizzato con la collaborazione di
Contabilità Finanza e Controllo, mensile di gestione aziendale del Gruppo 24
ORE.
74
Sito web
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.ilsole24ore.com/criet oppure
contattate i responsabili dell’evento all’indirizzo [email protected]
http://www.criet.unimib.it/ - http://www.direcon.unimib.it/
CRIET Incontra 2011. Osservatorio Impresa MB. Un’analisi pilota per le decisioni di
sviluppo.
Tipologia
Convegno nazionale
Confindustria Monza e
Luogo
Data
26/09/2011
Brianza, viale Petrarca
10, Monza
Ente organizzatore
Centro di ricerca di dipartimento
La provincia di Monza e Brianza può essere annoverata tra i principali
motori dell’economia italiana grazie all’alta concentrazione di imprese
che producono una porzione rilevante del valore aggiunto del nostro
Sistema Paese.
In questo quadro, Confindustria Monza e Brianza in collaborazione con
CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio,
con sede presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha dato avvio
al progetto Osservatorio Impresa Monza e Brianza, una modalità agile e
concreta per mettere in rete le competenze e fornire all’imprenditore di
questo territorio nuovi strumenti per una efficace gestione del proprio
business.
Il convegno presenta i risultati dell’indagine che costituisce lo strumento
di analisi e di raccolta dati dell’Osservatorio e che ha interessato tutti gli
associati di Confindustria Monza e Brianza.
L’obiettivo della ricerca è stato quello di mappare a fondo il tessuto
industriale locale e di individuare soluzioni concrete da proporre per
aree strategiche specifiche: internazionalizzazione, tecnologia,
organizzazione commerciale, accesso al credito, continuità
Note
imprenditoriale, risparmio energetico e tutela ambientale.
Una base conoscitiva continuativa e capillare dell’economia locale, unita
alla rete delle collaborazioni tra i suoi protagonisti, porterà il territorio di
Monza e Brianza ad individuare nuovi ed efficaci percorsi di sviluppo.
Programma
9.30 – Accreditamento dei partecipanti
10.00 – Saluti e apertura dei lavori
Massimo Manelli, Confindustria Monza e Brianza
10.10 – Presentazione della ricerca
Angelo Di Gregorio, Università di Milano-Bicocca e CRIET
Laura Gavinelli, Università di Milano-Bicocca e CRIET
10.30 – Discussant
Luca Paolazzi, CSC Confindustria
Alessandro Danovi, Università degli Studi di Bergamo
75
11.00 – Tavola Rotonda. Ne discutono i protagonisti
Moderatore: Rosalba Reggio, Il Sole24Ore
Filippo Levati, Mx Group spa
Alessio Barbazza, Magazzini Generali della Brianza spa
Maurizio Molinari, Metaenergia spa
Tomas Rink, Ritrama spa
Aldo Fumagalli, Credito Artigiano
Nicola Carlo Bozzelli, CRIET
12:30 – Intervento conclusivo
Renato Cerioli, Confindustria Monza e Brianza
Sito web
L’intero ciclo di incontri è stato organizzato con la collaborazione di
Contabilità Finanza e Controllo, mensile di gestione aziendale del Gruppo
24 ORE.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.ilsole24ore.com/criet
oppure
contattate
i
responsabili
dell’evento
all’indirizzo
[email protected]
http://www.criet.unimib.it/
CRIET Incontra 2011. The opportunities of internationalization in the extractive
industries for the Italian companies.
Tipologia
Conferenza
46th
International
Exhibition of Stone Design
Luogo
and Technology, Mozart
Data
22/09/2011
Hall, Viale del Lavoro 8,
Verona.
Ente organizzatore Centro di ricerca di dipartimento
The Italian Ministry of Economic Development has been involved and it
is promoting a supporting program for all the companies showing an
economic interest in starting business activities, in the extractive
industry, abroad, in order to satisfy the supply of raw materials for
internal national purpose.
With this purpose, the first milestone has been the signing of an
industrial memorandum of understanding to establish some general
guidelines regarding the extractive industry, during the international
governmental mission in Afghanistan, last May 2011.
Note
The conference, promoted and managed by the Italian Ministry of
Economic Development-General Directorate for Mineral Resources and
Energy, CRIET-University Research Center for Economic Development,
Éupolis Lombardia, has the aim to screen the current needs of the Italian
companies with the purpose to underline the main important actions
that could strongly push forward the internationalization process,
starting from the international agreement, signed by the Ministry of
Economic Development, already in force.
The event presents two different sections: During the first part, the
76
Italian institutions such as Ministry of Economic development, ENEA and
Regione Lombardia will show the new business opportunities related to
the internationalization process in the extractive industry. The second
part will start with the description of significant business experiences on
the field, by some of the major industrial operators in the extractive
industry, evaluating the needs of the specific business areas.
The idea is to share knowledge and experience in order to encourage the
extractive industry business and its operators to catch new opportunities
of internationalization with a collaborative and supportive worldwide
business model.
Programma
10:30 – Welcome speech
Carlo Zerlia, Marmomacchine
10:40 – The opportunities of the internationalization
Franco Terlizzese, Ministry of Economic development, General Director
New challenges for the raw material security supply
Andrea Ketoff, Assomineraria, General Director
The Italian Mining Industry: an economic view of its Evolution and
Prospects
Arnaldo Vioto, Ministry of Economic development, Manager
The internationalization opportunities in the extractive industries
for the Italian companies
Domenico Savoca, Lombardia Regional Office
Laura Gavinelli, CRIET-Bicocca Univeristy, Milan, Researcher
The innovation and competition in the extractive industry
Giacobbe Braccio, ENEA, Technologies Division Responsible
Raw material supply: from the global scenario to the national
Italian case
11:40 – Break
12:00 – Business experiences
Adam Doost, Equity Capital group – Dubai
The Afghanistan case: experience, industrial activities, new
developments
Manrico Fiore, Protrade srl, Managing Director
The business development opportunities in Afghanistan in the
stones sector
Yared Berhane, Bekele Berhane Marble & Granite Factory, Ceo
77
Orlando Pandolfi, Dimension stone consultant
Ethiopia: a new quarrying opportunity in Central Tigray
Vittorio Costa, Mineral resources Srl, Director
The supply chain as tool to develop industrial integrated solutions
"Mine to Costumer" abroad
13:00 – Final Discussion and end activities
13:15 – Closing
Chairman:
Angelo Di Gregorio, CRIET-Bicocca University, Milan, Director
Sito web
L’intero ciclo di incontri è stato organizzato con la collaborazione di
Contabilità Finanza e Controllo, mensile di gestione aziendale del Gruppo
24 ORE.
Il
programma
completo
è
consultabile
al
sito
www.ilsole24ore.com/criet, per informazioni è possibile scrivere a
[email protected]
http://www.criet.unimib.it/
Criet Incontra 2011. Oneri di urbanizzazione, finanza dei Comuni e governo del
territorio
Tipologia
Seminario
Luogo
Edificio U6, Rettorato, Università degli
Studi di Milano–Bicocca, Piazza
dell'Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano
Data
Mercoledì 13 luglio 2011, ore 09.00
Ente
Centro di ricerca di dipartimento - CRIET (CENTRO DI RICERCA
organizzatore INTERUNIVERSITARIO IN ECONOMIA DEL TERRITORIO)
A pochi mesi dall’approvazione del federalismo municipale, questo
appuntamento di Criet Incontra 2011 è dedicato ad una voce rilevante della
finanza dei Comuni che presenta numerosi aspetti problematici per le
politiche territoriali e di bilancio.
Tema del convegno, gli oneri di urbanizzazione e la finanza dei Comuni, temi
inevitabilmente connessi agli aspetti di gestione e governo del territorio.
Infatti, a seguito dell’approvazione del federalismo municipale il legame tra
territorio e finanza locale merita di essere approfondito in quanto presenta
numerosi aspetti, di carattere interdisciplinare, problematici e
Note
potenzialmente pericolosi per i bilanci dei comuni, per le entrate e le spese,
e per il governo sostenibile del territorio, con particolare riferimento all’uso
razionale del suolo.
La ricerca “I contributi per i permessi di costruzione e la finanza dei Comuni
delle Province di Milano e Monza e Brianza” che verrà presentata, si è
concentrata sulle dinamiche dei proventi dei permessi di costruzione e sul
loro impatto sulle entrate.
Programma
78
9.30 Accreditamento dei partecipanti
10.00 Saluti e apertura dei lavori
Angelo Di Gregorio, CRIET e Università di Milano-Bicocca
10.10 Presentazione della ricerca: la nuova finanza comunale
Giancarlo Pola, Università di Milano-Bicocca e CRIET, membro della COPAFF
presso il MEF
10.20 Presentazione della ricerca: I contributi per i permessi di
costruzioni e la finanza dei Comuni delle Province di Milano e Monza
Brianza
Vittorio Ferri, Università di Milano-Bicocca e CRIET
Giacomo Di Foggia, Università Carlo Cattaneo-LIUC
10.45 Discussant
Franco Osculati, Università di Pavia e CRIET
Ugo Arrigo, Università di Milano- Bicocca
11.00 Tavola Rotonda. Ne discutono i protagonisti e le istituzioni
Pier Attilio Superti, Anci Lombardia
Antonino Brambilla, Provincia di Monza e Brianza, Assessore Pianificazione
Territoriale e Parchi
Alberto Ceriani, Èupolis Lombardia
Gian Angelo Bravo, Regione Lombardia, Direzione Generale Territorio e
Urbanistica
Moderatore: Ugo Arrigo, Università di Milano-Bicocca e CRIET
12.45 Intervento conclusivo
Franco Osculati, Università di Pavia e CRIET
Sito web
L’intero ciclo di incontri è stato organizzato con la collaborazione di
Contabilità Finanza e Controllo, mensile di gestione aziendale del Gruppo 24
ORE.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.ilsole24ore.com/criet
oppure
contattate
i
responsabili
dell’evento
all’indirizzo
[email protected]
http://www.criet.unimib.it/
79
7. Gestione pubblicazioni
Nota: si segnala che gli Impact Factor attribuiti alle pubblicazioni sono quelli pubblicati
in banca dati ISI Journal Citation Report relativi al 2013, ultima annata disponibile al
momento della compilazione della Relazione.
7.1 Articolo su rivista
ARRIGO, ELISA
Arrigo, E. (2011). Moda, Lusso e Design: Store Brand Management e Identità delle Città Globali.
In Symphonya, 1, 65-78.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
ARRIGO, ELISA
ARRIGO, E. (2011). Fashion, Luxury and Design: Store Brand Management and Global Cities
Identity. In Symphonya, 1, 55-67.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
ARRIGO, ELISA
Arrigo, E. (2012). Alliances, Open Innovation and Outside-In Management. In Symphonya, 2, 5365.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
ARRIGO, ELISA
Arrigo, E. (2012). Alleanze, Innovazione e Outside-In Management. Symphonya, 2, 67-81.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
BECCARELLO, MASSIMO
Beccarello, M. (2011). Valutazione degli impatti socio-economici delle politiche per l'efficienza
energetica. In L'Industria, 2, 223-243.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
BONGINI, PAOLA AGNESE
Bongini, P., & Nieri, L. (2012). La supervisione delle systemically important financial
institutions. Osservatorio Monetario, 3.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
BONGINI, PAOLA AGNESE; ZENGA, MARIANGELA; TRIVELLATO, PAOLO
Bongini, P., Trivellato, P., & Zenga, M. (2012). MEASURING FINANCIAL LITERACY AMONG
STUDENTS: AN APPLICATION OF RASCH ANALYSIS. In Electronic Journal of Applied Statistical
Analysis, Vol 5(3), 425-430.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
BRONDONI, SILVIO
Brondoni, S. (2012). Mercati globali e politiche di sviluppo delle industrie alimentari italiane. In
Industrie Alimentari, 523, 34-36.
[Rilevanza nazionale]
80
BRONDONI, SILVIO
Brondoni, S. (2011). Global Networks, Knowledge Management and World Cities. In Symphonya,
1, 7-18.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
BRONDONI, SILVIO; CORNIANI, MARGHERITA
Brondoni, S., & Corniani, M. (2012). Politiche di networking e modelli di sviluppo delle città
knowledge production oriented. In EyesReg, 2.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
CHIACCHIERINI, CLAUDIO
Chiacchierini, C. (2012). Per una politica economica basata sul valore d'impresa. In Rivista
bancaria, 68(1), 3-9.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
CIAO, BIAGIO
Ciao, B. (2012). Knowledge-Based Changes in Turbulent Environments: Categories and Effects
on ValueCreation. Strategic Change: Briefings in Entrepreneurial Finance, 21, 23-40.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
CIAO, BIAGIO
Ciao, B. (2011). Management Studies Through Qualitative Analyses: Epistemological
Justification,Verification of Originality, and Efforts of Conceptualization. In International Journal
on GSTF Business Review, 1(2), 81-87.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
CIAO, BIAGIO
Ciao, B. (2011). Case Study-based Explorations in the Management Field: Practical
Motivations,Research Process, and Units of Analysis. In The GSTF Business Review, 1(2), 81-87.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
CODIGNOLA, FEDERICA
Codignola, F. (2011). Contemporary Art Firms and Value Creation in Global Cities. In
Symphonya, 1.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
CODIGNOLA, FEDERICA
Codignola, F. (2011). Imprese di arte contemporanea e creazione di valore nelle città globali. In
Symphonya, 1.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
CORNIANI, MARGHERITA
Corniani M (2011). Shopping Centres and Intangible Consumption in Global Cities. In
Symphonya. Emerging Issues in Management, 1, 41-54.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
CORNIANI, MARGHERITA
Corniani, M. (2011). Centri commerciali e consumi immateriali nelle grandi città. In Symphonya,
1, 51-64.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
CORNIANI, MARGHERITA
Corniani, M. (2012). Innovation, Imitation and Competitive Value Analysis. Symphonya, 2, 3752.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
81
CROCI, ETTORE
Belcredi, M., Croci, E., & Del Giudice, A. (2011). Il silenzio degli agnelli: Risparmiatori e
obbligazioni bancarie in Italia. In Mercato Concorrenza Regole, XIII(1), 93-116.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
DI GREGORIO, ANGELO
Di Gregorio, A., & Zanaboni, G. (2011). Decisional models for communication-mix. In Esperienze
d'impresa, 19.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
FORTE, GIANFRANCO
Miglietta, F., Mauri, M., & Forte, G. (2011). La gestione del risparmio nella finanza islamica. In
Banca impresa società, 30(2), 261-295.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
FORTE, GIANFRANCO
Forte, G., & Miglietta, F. (2011). A comparison of socially responsible and Islamic equity
investments. In Journal of Money, Investment and Banking(21), 116-132.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
FORTE, GIANFRANCO
Jacopo, M., Tudini, E., & Forte, G. (2012). la rilevanza per il mercato delle misure di «embedded
value»: un’analisi empirica sul mercato europeo. diritto e fiscalità dell'assicurazione, in LIV(1),
113-126.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
GAVINELLI, LAURA
Fiocca, R., Gavinelli, L., Orsi, L., & Zanderighi L (2011). Dimensioni di attrattività della città e
implicazioni di marketing. Una ricerca sulle percezioni dei potenziali cittadini. In Mercati e
Competitività, 3, 49-63.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
GRASSO, MARCO
Grasso, M. (2012). Sharing the emission budget. In Political studies, 60, 668-686.
[IF:0.874] [Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
GRASSO, MARCO
Grasso, M., & Feola, G. (2012). Mediterranean agriculture under climate change: adaptive
capacity, adaptation, and ethics. Regional environmental change natural and social aspects,
12, 607-618.
[IF:3] [Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
GRASSO, MARCO
Grasso, M. (2011). The role of justice in the North-South conflict in climate change: the case of
negotiations on the Adaptation Fund. In International environmental agreement: politics, law
and economics, 11, 361-377.
[IF:1.659] [Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
GRASSO, MARCO
Grasso, M. (2012). Climate ethics: with a little help from moral cognitive neuroscience. In
Environmental politics.
[IF:1.398] [Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
82
GUARINI, ENRICO
Guarini, E. (2012). Il patto di stabilità negli enti locali: profili contabili e implicazioni per
l'attività di controllo. In Il controllo nelle società e negli enti, 6.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
GUARINI, ENRICO
Guarini, E. (2012). Il finanziamento a costi "standard" come opportunità di responsabilizzazione
economica delle Amministrazioni pubbliche. In Rivista giuridica del Mezzogiorno, 1-2(marzogiugno), 339-352.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
MODINA, SILVIO
Guerrini, A., Cantele, S., Modina, S., & Campedelli, B. (2011). Do accounting standards effect
PMS tools? The case of IAS/IFRS adoption in Italy. In International journal of business
performance management, 12(3), 295-308.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
PATARNELLO, ARTURO
Patarnello, A., & Birindelli, G. (2012). Modelli di business, rischio e regolamentazione
dell’attività bancaria: alcune evidenze dalle banche europee. In Osservatorio Monetario(3), 5774.
[Rilevanza nazionale]
PATARNELLO, ARTURO; BONGINI, PAOLA AGNESE
Patarnello, A., & Bongini, P.A. (2012). Crisi del debito sovrano e raccolta delle banche. In
Osservatorio Monetario(1), 30-40.
[Rilevanza nazionale]
PIEROTTI, MARIA RITA
Pierotti, M.R. (2012). "Teatro alla Scala" di Milano.Il sistema di misurazione delle performance.
In Management Control(1).
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
PROVASI, ROBERTA ANNA
Provasi, R. (2012). Il sistema di revisione contabile nella Repubblica Popolare di Cina. In Il
Controllo nelle Società e negli Enti(3).
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
SAITA, MASSIMO
Saita, M. (2012). La crisi della sanità. Medicina di Frontiera. In Challenges in Medicine and
Research(1), 4-6.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
TAMI, ALESSANDRA
Tami, A., & Venturini, M. (2011). Da Basilea 2 a Basilea 3: il ruolo del dottore commercialista
nel rapporto banca-impresa. In Rivista dei dottori commercialisti, 411-420.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
TAMI, ALESSANDRA
Tami, A. (2012). Dalla crisi alla ripresa: i fattori di debolezza delle imprese italiane. Analisi delle
scelte mancate. Inserto. In Amministrazione & Finanza(1), 1-21.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
83
TAMI, ALESSANDRA
Morri, S., & Tami, A. (2011). Le sfide della globalizzazione: gli istituti della Finanza Islamica. In
Rivista dei Dottori Commercialisti, 62(1), 85-100.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
7.2 Intervento a convegno
ARRIGO, ELISA
Arrigo, E. (2011). Fashion e Luxury Management. Design Management. Modelli alternativi di
consumi immateriali delle città. In AISRE, Atti della XXXII Conferenza Scientifica Annuale. Il
ruolo delle città nell’economia della conoscenza. AISRE.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
BRONDONI, SILVIO
Brondoni, S. (2011). Globalizzazione, politiche aziendali di knowledge production e modelli di
sviluppo delle città. In XXXII Conferenza Scientifica Annuale Torino, 15-17 Settembre 2011. Il
ruolo delle città nell’economia della conoscenza (pp.357-357). Torino, AISRE.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
BRONDONI, SILVIO
Brondoni, S. (2011). Globalizzazione, politiche aziendali di knowledge production e modelli di
sviluppo delle città. In XXXII Conferenza Scientifica Annuale Torino, 15-17 Settembre 2011. Il
ruolo delle città nell’economia della conoscenza (pp.1-25). Torino, AISRE.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
CERUTI, FRANCESCA; DI GREGORIO, ANGELO
Ceruti, F., & Di Gregorio, A. (2011). Comunicazione e sviluppo d’impresa. Un’indagine diretta
sulle imprese di Monza e Brianza. Intervento presentato a: XXIII Convegno annuale di Sinergie,
Milano.
[Rilevanza nazionale]
CIAO, BIAGIO
Ciao, B. (2012). Combining Theories Through Business Model: Unit of Analysis for Exploring the
ValueCreation Process. In Social Innovation for Competitiveness, Organizational Performance
and HumanExcellence. Brussels, European Academy of Management.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
CIAO, BIAGIO
Ciao, B. (2012). Explaining Value Creation in Entrepreneurial Firms: The "Path" as Unit of
Analysis. In Management Re-Imagined. Proceedings of the 11th World Congress of the
International Federation of Scholarly Associations of Management. Dublin,Intersource Group
Publishing.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
CIAO, BIAGIO
Ciao, B., & Lazzini, A. (2012). Creazione d'impresa e spirito imprenditoriale: il punto di vista dei
giovani universitari. Relazioni sui contesti universitari locali (intervento su Milano Bicocca).
Intervento presentato a: 4th E-LAB International Symposium of Entrepreneurship Entrepreneurship for the Future, Roma.
[Rilevanza nazionale]
84
CODIGNOLA, FEDERICA
Codignola, F. (2011). Not Only Homogenization: Globalization in a Profitable Culture Exchange
between India and Italy. Intervento presentato a: India Day, Politics, Business, Art, Culture,
Roma, Camera dei Deputati.
[Rilevanza internazionale]
CODIGNOLA, FEDERICA
Codignola, F. (2011). Imprese di cultura contemporanea, immaterialità dei consumi e sviluppo
delle città. Intervento presentato a: XXXII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Torino.
[Rilevanza nazionale]
CORNIANI, MARGHERITA
Corniani, M. (2011). Centri commerciali urbani, virtual market places, politiche aziendali
dell’immateriale e sviluppo delle grandi città. In AISRe, Atti della XXXII Conferenza Scientifica
Annuale, Torino, 2011 (pp.1-20). Torino, AISRE.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
CORNIANI, MARGHERITA
Corniani, M. (2011). Centri commerciali urbani, virtual Market-Places, politiche aziendali
dell'immateriale e sviluppo delle grandi città. In Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXII
Conferenza Scientifica Annuale Torino, 15-17 Settembre 2011. Il ruolo delle città nell’economia
della conoscenza (pp.359-359). Torino, AISRE.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
DONI, FEDERICA
Taplin, R.H., Verona, R., & Doni, F. (2011). The process of global convergence ifrs/us-gaap. An
empirical analysis on ifrs-compliant and us gaap-compliant financial statements. Intervento
presentato a: ACCOUNTING RENAISSANCE:Lessons from the Crisis and Looking into the
Future.Learning from Histories and Institution, Venice, Italy.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
DONI, FEDERICA
Gasperini, A., Doni, F., & Pavone, P. (2012). The integrated report in the south african mining
companies listed on the Johannesburg stock exchange (jse): analysis of non-financial information
and impacts on external disclosure. Intervento presentato a: EIASM 8th Interdisciplinary
workshop on Intangibles, Intellectual Capital & extra financial information, Grenoble (France).
[Rilevanza internazionale]
DONI, FEDERICA
Doni, F., & Verona, R. (2012). Giuseppe Cerboni e l'Unità d'Italia. La definizione di un nuovo
Modello Aziendale e di un Metodo Contabile unitario per le aziende private e pubbliche, la
Logismografia. In 11. Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria.
Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato unitario. Modelli aziendali
e sistemi di produzione in Italia dal XIX al XX secolo, Roma Palazzo Montecitorio, 2/3 dicembre
2011. Estratti (pp.1-34). Roma, RIREA.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
DONI, FEDERICA
Taplin, R.H., Verona, R., & Doni, F. (2012). The Process of global convergence IFRS/US-GAAP.An
empirical analysis on IFRS-compliant and US GAAP-compliant financial statements. In
Conference Proceedings. Programme and collected abstracts. 35th Annual Congress Ljubljana,
Slovenia, 9-11 May, 2012 (pp.363-363). Ljubljana, Aljosa Valentincic et al., Faculty of
Economics, Ljubljana.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
85
DONI, FEDERICA
Doni, F. (2012). Performance Measurement Models in the pharmaceutical sector: the Kedrion
case. Intervento presentato a: Management Control Journal Workshop on Controlling and
Reporting for Strategy, Pisa, Italy.
[Rilevanza internazionale]
DONI, FEDERICA
Doni, F., & Verona, R. (2012). Giuseppe Cerboni and the Italian Unification. Principal and Agent:
a new concept of business and a new concept of accounting method. Intervento presentato a:
Third Accounting History International Emerging Scholars’ Colloquium, Parigi, Francia.
[Rilevanza internazionale]
DONI, FEDERICA; INGHIRAMI, IACOPO ENNIO
Doni, F., & Inghirami, I.E. (2011). Performance Measurement Models: the role of IAS /IFRS
standards and XBRL language. Intervento presentato a: EIASM The European Institute for
Advanced Studies on Management 6TH CONFERENCE ON PERFORMANCE MEASUREMENT AND
MANAGEMENT CONTROL, Nice (France).
[Rilevanza internazionale]
GAVINELLI, LAURA
Cedrola, E., Battaglia, L., Cantù, C., Gavinelli, L., & Tzannis, A. (2011). New challenges for the
internationalization of firms. Italian companies in China: business models and market policies. In
The Proceedings of AMS World Marketing Congress.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
GAVINELLI, LAURA
Cedrola, E., Battaglia, L., Cantù, C., Gavinelli, L., & Tzannis A (2011). Nuove sfide per
l’internazionalizzazione delle imprese. Le imprese italiane in Cina: modelli di business e politiche
di mercato. In The proceedings of the 10th International Marketing Trends Conference.
[Rilevanza internazionale]
GAVINELLI, LAURA
Cedrola, E., Cantù, C., & Gavinelli, L. (2011). Networks, territory and firm development. The
perspective of Italian family firms. In 11. EURAM Conference, Tallin (Estonia), July 2011.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
GORDINI, NICCOLO'
Gordini, N. (2012). Small family firm performance and governance structure: the impact of
outside directors on italian small family firms. Intervento presentato a: European Academy of
Management (EURAM) Conference. Social Innovation for competitiveness, organizational
performance and human excellence, Rotterdam.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
GORDINI, NICCOLO'
Abatecola, G., Farina, V., & Gordini, N. (2011). Empirical Research on Corporate Distress:
Assessing the Role of the Boards of Directors. Intervento presentato a: XX Tor Vergata
Conference on Money, Banking and Finance: Actors, Rules and Policies after the Global Financial
Crisis, Roma.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
GORDINI, NICCOLO'
Gordini, N. (2012). The Impact of Outsiders on Small Family Firms Performance: Evidence From
Italy. Intervento presentato a: Asian Business Research Conference, Bangkok, Thailand.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
86
GRASSO, MARCO
Grasso, M. (2011). Consequentialist climate ethics. Intervento presentato a: Distributive Justice
and Sustainability WorkshopLondon School of Economics and Political Science, Londra.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
GUARINI, ENRICO
Guarini, E. (2011). Le politiche di bilancio delle amministrazioni pubbliche. Intervento
presentato a: Vincoli di spesa e sviluppo del territorio: quale ruolo per le amministrazioni
pubbliche? Università Bocconi, 25 febbraio 2011, Milano.
[Rilevanza nazionale]
GUARINI, ENRICO
Guarini, E. (2012). Contradictions in Fiscal Governance: Evidence from the Italian Experience.
Intervento presentato a: XVI Annual Conference of the International Research Society for Public
Management (IRSPM), "Contradictions in Public Management. Managing in Volatile Times", 1113 April 2012, University of Rome Tor Vergata - Rome.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
GUARINI, ENRICO
Guarini, E., & Pattaro, A. (2012). Il coordinamento degli obiettivi di finanza pubblica tra livelli di
governo: un'analisi comparata delle esperienze regionali. Intervento presentato a: V Workshop
Nazionale di "Azienda Pubblica",“Equilibrio aziendale ed equilibrio di sistema pubblico. Teorie,
politiche e strumenti operativi per un sistema di amministrazioni pubbliche al servizio dei
cittadini e di uno sviluppo economico e sociale sostenibile”. Università di Sassari, 7-8 giugno
2012, Sassari.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
GUARINI, ENRICO
Guarini, E. (2012). Integrating Social Responsibility of Business, Civil Society and Government:
New Perspectives on Measuring Public Value. Intervento presentato a: Creating Public Value in
a Multi-Sector, Shared-Power World, University of Minnesota, Center for Integrative
Leadership, September 20-22, Minneapolis, USA.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
GUARINI, ENRICO
Guarini, E., & Pattaro, A.F. (2012). Il patto di stabilità territoriale. Uno strumento efficace di
governo della finanza pubblica?. Intervento presentato a: Convegno Nazionale della Società
Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), "Innovare per crescere:
quali proposte per il governo e l'amministrazione delle aziende?", Università di Modena e
Reggio Emilia, Modena, 27-28 Novembre, 2012.
[Rilevanza nazionale]
MAGLI, FRANCESCA; NOBOLO, ALBERTO
Magli, F., & Nobolo, A. (2011). Good governance e performance: una relazione possibile. Il
contributo del Corporate Governance Rating. Intervento presentato a: Ruolo, composizione e
funzionamento del Consiglio di Amministrazione, Bressanone.
[Rilevanza nazionale]
MAGLI, FRANCESCA; NOBOLO, ALBERTO; GUARINI, ENRICO
Nobolo, A., Guarini, E., & Magli, F. (2011). Good governance for government-controlled
industries: an exploratory study on local public transport companies. In XXXIV Convegno
annuale AIDEA. Aziende di servizi e servizi per le aziende. La ricerca di un percorso di sviluppo
sostenibile per superare la crisi.
[Rilevanza nazionale]
87
NOBOLO, ALBERTO
Nobolo, A. (2012). La città del gusto e della salute: a new model of business incubator center in
milan. Intervento presentato a: International Conference: Quality and service sciences, Israele.
[Rilevanza internazionale]
NOBOLO, ALBERTO; GUARINI, ENRICO; MAGLI, FRANCESCA
Nobolo, A., Guarini, E., & Magli, F. (2011). L'armonizzazione dell'informativa di bilancio delle
amministrazioni locali nel processo di costruzione dello Stato unitario. In XI Convegno Nazionale
della Società Italiana di Storia della Ragioneria "Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di
costruzione dello Stato unitario". Roma, RIREA.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
NOBOLO, ALBERTO; GUARINI, ENRICO; MAGLI, FRANCESCA
Nobolo, A., Guarini, E., & Magli, F. (2012). The Role of Government Accounting in the Unification
of Italy. Intervento presentato a: 13th World Congress of Accounting Historians, Newcastle
University Business School, 17-19 July 2012, Newcastle, UK.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
SACCHI, SIMONA; RIVA, PAOLO; BRAMBILLA, MARCO; GRASSO, MARCO
Sacchi, S., Riva, P., Brambilla, M., & Grasso, M. (2011). Ethical constraints on climate change
mitigation: Consequentialism, moral outrage and responsibility. Intervento presentato a: 13th
Jena Workshop on Intergroup Processes, Jena.
[Rilevanza internazionale]
TAMI, ALESSANDRA
Tami, A. (2011). La tutela del paesaggio come fattore di conservazione dell’identità nazionale: il
caso del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Intervento presentato a: Workshop sulla
valorizzazione dei beni culturali, Lecce.
[Rilevanza nazionale]
TAMI, ALESSANDRA
Tami, A. (2012). The sustainability report for the non-profit organizations in Italy. Proposals for
standardization. In Social and Environmental Accounting. Research advances and new
perspectives (pp.295-336). Roma, Aracne editrice S.r.l..
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
VALLONE, CINZIA
Vallone, C., Orlandini, P., De Toni, A., & Cecchetti, R. (2012). Total Quality research of tourism
services. Special case: "Albergo Diffuso". In 15 th Toulon - Verona International Conference Quality and service Sciences_ College of Management Academic Studies - Rishon Lezion –
Israel, 3,4 september 2012.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
VALLONE, CINZIA
Vallone, C. (2011). Il bilancio sociale come strumento di riflessione per ridisegnare la
governance aziendale: un'esperienza empirica nelle cooperative sociali. Intervento presentato
a: V edizione del Colloquio Scientifico Annuale sull'Impresa Sociale, Milano, Università Bocconi.
[Rilevanza nazionale]
VALLONE, CINZIA
Vallone, C. (2011). L'evoluzione del capitalismo familiare al mutare del sistema legislativo e
finanziario italiano, dall'Italia preunitaria ad oggi. In XI Convegno Nazionale della Società
Italiana di Storia della Ragioneria "Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione
88
dello Stato unitario - Modelli aziendali e sistemi di produzione in Italia dal XIX al XX secolo",
RIREA, 2011. Roma, RIREA.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
VALLONE, CINZIA
Vallone, C. (2011). How the social report influences a good governance: one case study.
Intervento presentato a: 1st Workshop on Business Ethics, Bruxelles, Belgium.
[Rilevanza internazionale]
7.3 Contributo in libro
ARRIGO, ELISA
ARRIGO, E. (2012). Market-Driven Management and Outside-in Capabilities. In Managerial
Economics and Global Corporations (pp. 43-56). Torino, G. Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
ARRIGO, ELISA
Arrigo, E. (2012). Market-Space Management and Codes of Conduct in Global Companies. In
Market-Driven Management and Corporate Growth (pp. 45-58). Torino, G. Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
BECCARELLO, MASSIMO
Beccarello, M. (2012). The strategic role of energy efficiency within the italian green economy.
In Renewables energies and energy saving: scenarios and opportunities (pp. 112-135). Milano,
Ribettino.
[Rilevanza internazionale]
BONGINI, PAOLA AGNESE
Bongini, P., Di Battista ML, & Nieri, L. (2012). The value of being systemically important
financial institutions. In La banca commerciale territoriale nella crisi dei mercati. Roma,
Edibank.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
BRONDONI, SILVIO
Brondoni, S. (2012). Preface. In Market-Driven Management and Corporate Growth (pp. XI-XII).
Torino, G. Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
BRONDONI, SILVIO
Brondoni, S. (2011). Prefazione. In Imprese e concorrenza nel mercato globale dei carburanti
per autotrazione (pp. IX-XI). Torino, G. Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza nazionale]
BRONDONI, SILVIO
Brondoni, S. (2012). Network globali, performance e responsabilità d'impresa. In Liber
amicorum per Umberto Bertini. L’uomo, lo studioso, il professore (pp. 133-141). Milano, Franco
Angeli.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
BRONDONI, SILVIO
Brondoni, S. (2012). Preface. In Managerial Economics and Global Corporations (pp. XI-XII).
Torino, G. Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
89
BRONDONI, SILVIO
Brondoni, S. (2012). Global Managerial Economics, Market-Driven Management and Network
Responsibility. In Managerial Economics and Global Corporations (pp. 1-24). Torino, G.
Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
BRONDONI, SILVIO
Brondoni, S. (2012). Market-Driven Management, Intangible Assets and Global Corporate
Growth. In Market-Driven Management and Corporate Growth (pp. 1-28). Torino, G.
Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
BRONDONI, SILVIO; LAMBIN, JEAN JACQUES; CORNIANI, MARGHERITA
Brondoni, S., Lambin, J.J., & Corniani, M. (2012). Business Networks and Global Competition:
Emerging Issues in Management. In Management senza confini. Gli studi di Management.
Tradizione e paradigmi emergenti (pp. 1-14). Salerno, Accademia Italiana di Economia
Aziendale.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
CERUTI, FRANCESCA; DI GREGORIO, ANGELO; SARTORI, FABIO
Ceruti, F., Di Gregorio, A., & Sartori, F. (2011). Spazio Sociale e Segmentazione. Un approccio
innovativo per la gestione della complessità. In L. Pilotti (a cura di), Creatività, Innovazione e
Territorio. Ecosistemi del valore per la competizione globale (pp. 565-603). Bologna, Il Mulino.
[Rilevanza nazionale]
CIAO, BIAGIO
Ciao, B. (2012). Mezzi propri. In Dizionario di Economia e Finanza. Roma, Istituto della
Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A..
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza nazionale]
CIAO, BIAGIO
Lazzini, A., & Ciao, B. (2012). Università Bicocca di Milano. In Spirito imprenditoriale e
formazioned'impresa. I risultati di un'indagine empirica nazionale (pp. 297-331). Bologna, Il
Mulino.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
CIAO, BIAGIO
Ciao, B. (2012). Ricavo. In Dizionario di Economia e Finanzia. Roma, Istituto della Enciclopedia
Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A..
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza nazionale]
CIAO, BIAGIO
Ciao, B. (2011). Qualitative approach for management studies: Collecting methodological
choices and reflections from a research experience. In F. Jianing, & R. Muralidhar (a cura di),
Proceedings of Annual International Conference on Accounting and Finance (AF 2011) and
Proceedings of the Annual International Conference on Qualitative and Quantitative Economics
Research (QQE 2011) (pp. Q-75-Q-92). Singapore, GSTF.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
CIAO, BIAGIO
Ciao, B. (2012). Dalla business idea all'azione imprenditoriale: un modello per la fase di start-up.
In Aziende famigliari e longevità economica (pp. 121-135). Milano, IPSOA.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
90
CODIGNOLA, FEDERICA
Codignola, F. (2012). Global Corporate Culture and Cross-Cultural Management. In
MANAGERIAL ECONOMICS AND GLOBAL CORPORATIONS (pp. 57-72). Torino, G. Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
CORNIANI, MARGHERITA
Corniani, M. (2012). Market-Driven Management and Global Demand. In Managerial Economics
and Global Corporations (pp. 25-41). Torino, G. Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
CORNIANI, MARGHERITA
Corniani, M. (2012). Corporate Communication System in Global Competition. In Market-Driven
Management and Corporate Growth (pp. 29-43). Torino, G. Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
DI GREGORIO, ANGELO
Di Gregorio, A. (2012). Progetto Lumière. Strumenti e metodologia operativa. Un modello di
analisi quantitativa. In CRIET Incontra 2012. Studiosi e protagonisti a confronto per lo sviluppo
delle economie territoriali (pp. 18-25). Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
[Rilevanza nazionale]
DI GREGORIO, ANGELO; CERUTI, FRANCESCA; FRONZONI, FAUSTO
Di Gregorio, A., Ceruti, F., & Fronzoni, F. (2012). Il settore delle attività estrattive in italia.
Un’analisi economico-finanziaria per uno sviluppo sostenibile. In CRIET Incontra 2012. Studiosi
e protagonisti a confronto per lo sviluppo delle economie territoriali (pp. 13-42). Milano,
Università degli Studi di Milano-Bicocca.
[Rilevanza nazionale]
DI GREGORIO, ANGELO; GAVINELLI, LAURA
Di Gregorio, A., & Gavinelli, L. (2012). Osservatorio Impresa MB 2012. Competere in tempo di
crisi. In CRIET Incontra 2012. Studiosi e protagonisti a confronto per lo sviluppo delle economie
territoriali (pp. 13-58). Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
[Rilevanza nazionale]
DONI, FEDERICA
Doni, F. (2012). La financial accounting americana nel Novecento: le riflessioni comparative di
Antonio Amaduzzi. In Saggi di storia delle discipline aziendali e delle dottrine economiche.
Scritti in onore di Antonio Amaduzzi Professore Emerito (pp. 395-415). Roma, RIREA.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
GARBELLI, MARIA EMILIA
Garbelli, M. (2012). Global Markets, Over-Supply and Manufacturing Localization. In
Managerial Economics and Global Corporations (pp. 73-82). Torino, G. Giappichelli.
[Rilevanza nazionale]
GAVINELLI, LAURA
De Varine, H., & Gavinelli, L. (2012). Ecomusei e sviluppo delle destinazioni: una prospettiva di
governance. In Destination governance. Teoria ed esperienze (pp. 345-369). Torino, G.
Giappichelli.
[Rilevanza nazionale]
GAVINELLI, LAURA; DI GREGORIO, ANGELO
Di Gregorio, A., & Gavinelli, L. (2011). Osservatorio Impresa MB. Un’analisi pilota per le
decisioni di sviluppo. Presentazione della ricerca. In CRIET Incontra 2011. Studiosi e protagonisti
91
a confronto per lo sviluppo delle economie territoriali. Milano, Università degli Studi di MilanoBicocca.
[Rilevanza nazionale]
GORDINI, NICCOLO'
Abatecola, G., Farina, F., & Gordini, N. (2012). Boards of Directors in Troubled Waters:
Enhancing the survival chances of distressed firms. In Financial Systems in Troubled Waters:
Information, Strategies, and Governance to Enhance Performances in Risky Times. London,
Routledge.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
GRASSO, MARCO
Grasso, M. (2011). Questioni ambientali globali e dinamiche Nord-Sud. In Geopolitica delle
prossime sfide (pp. 225-240). UTET.
[Rilevanza nazionale]
GRASSO, MARCO
Grasso, M. (2012). Implicazioni dell'approccio del budget delle emissioni per le politiche
internazionali contro i cambiamenti climatici. In Oltre la globalizzazione: le proposte della
Geografia economica (pp. 391-402). Firenze University Press (FUP).
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
GUARINI, ENRICO
Barbieri, M., Francesconi, A., & Guarini, E. (2011). Misurazione, valutazione e trasparenza della
performance. In F. Carinci, & S. Mainardi (a cura di), La Terza Riforma del Lavoro Pubblico.
Milano, Ipsoa.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
INGHIRAMI, IACOPO ENNIO
Inghirami, I.E. (2012). Defining Accounting Information Systems Boundaries. In Accounting
Information Systems for Decision Making (pp. 185-201). Heidelberg, Springer-Verlag.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
MERCHICH, GIANLUCA; ZENGA, MARIANGELA; CHIACCHIERINI, CLAUDIO
Merchich, G., Zenga, M., & Chiacchierini, C. (2012). La gestione ospedaliera delle cronicità.
Potenziali risorse per il territorio lombardo. Il costo delle cronicità nei reparti per acuti
lombardi. In CRIET Incontra 2012. Studiosi e protagonisti a confronto per lo sviluppo delle
economie territoriali (pp. 11-36). Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
[Rilevanza nazionale]
PIEROTTI, MARIA RITA
Pierotti, M.R., & Verona, R. (2012). Le aziende di navigazione marittima: le problematiche
inerenti la flotta. In Saggi di storia delle discipline aziendali e delle dottrine economiche. Scritti
in onore di Antonio Amaduzzi Professore Emerito. Rirea.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
PROVASI, ROBERTA ANNA
PROVASI, R. (2012). L'investimento di opere d'arte da parte di imprese e professionisti. Primi
profili contabili e fiscali. In L'arte il diritto e il mercato. Skirà Editore.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
RANCATI, ELISA
Rancati, E. (2012). Market-Driven Management, Global Markets and Time-Based Competition. In
Managerial Economics and Global Corporations. Torino, G. Giappichelli.
[Rilevanza nazionale]
92
RIBOLDAZZI, SABINA
Riboldazzi, S. (2012). Market-driven Management, global Market and Prescribers. In
Managerial Economics and Global Corporations (pp. 111-124). Torino, G. Giappichelli.
[Rilevanza nazionale]
SAITA, MASSIMO
SAITA M (2011). CRISI DEI SISTEMI CONTABILI INTERNAZIONALI. In EVOLUZIONE DEI
PRINCIPI CONTABILI NEL CONTESTO INTERNAZIONALE. Milano, FrancoAngeli.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
SAITA, MASSIMO
Saita, M. (2012). L'investimento di opere d'arte da parte di imprese e professionisti. Primi profili
contabili e fiscali. La situazione del mercato dell'arte 2010-2011. In Il Diritto dell’Arte. L’arte, il
diritto e il mercato (pp. 51-52). Ginevra – Milano, Skirà editore.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
SAITA, MASSIMO; SARACINO, PAOLA; MESSAGGI, SILVIA; PROVASI, ROBERTA ANNA
Provasi, R., Saita, M., Saracino, P., & Messaggi, S. (2011). Il processo di costruzione del sistema
contabile cinese convergente con gli standards internazionali. In Evoluzione dei principi
contabili nel contesto internazionale (pp. 61-99). Milano, FrancoAngeli.
[Rilevanza nazionale]
SARACINO, PAOLA
SARACINO P. (2011). La via italiana ai principi contabili internazionali: un'analisi critica. In
EVOLUZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI NEL CONTESTO INTERNAZIONALE (pp. 104-182).
MILANO, FrancoAngeli..
[Rilevanza nazionale]
SARACINO, PAOLA
Saracino, P. (2011). Il sistema amministrativo configurabile o configurable enterprise
accounting. In Evoluzione dei principi contabili nel contesto internazionale (pp. 280-305).
Milano, FrancoAngeli.
[Rilevanza nazionale]
SARACINO, PAOLA
SARACINO P. (2012). Cenni sui principali cambiamenti derivanti dai principi contabili
internazionali (Cap. 6). In ECONOMIA AZIENDALE (pp. 159-179). Milano, Giuffrè Editore.
[Rilevanza nazionale]
7.4 Monografia
BECCARELLO, MASSIMO
Beccarello, M., & Floro, D. (2011). Evaluating the effects of european electricity restructuring.
Evidence from generation price cost margin. Milano, Giuffrè Editore.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
CAPOCCHI, ALESSANDRO
Capocchi, A. (2012). L'Azienda Turismo. Principi e metodologie economico-aziendali. Milano,
McGraw-Hill.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
93
CIAO, BIAGIO
Ciao, B. (2012). Creazione di conoscenza: modelli interpretativi per l'economia delle aziende.
Roma, RIREA.
[Rilevanza nazionale]
CIAO, BIAGIO
Ciao, B. (2012). Capacità segnaletica del reddito e risorse intangibili. Un'indagine centrata
sulleproprietà gestionali del knowledge. Roma, RIREA.
[Rilevanza nazionale]
CIAO, BIAGIO
Ciao, B. (2011). Dynamic Capabilities-centred Business Models. Case Studies from Turbulent
Environments. FrancoAngeli.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
DI FOGGIA, GIACOMO; ARRIGO, UGO
Arrigo, U., Brenna, M., Campanari, S., Canepa, A., Celaschi, S., Dal Negro, L., et al. (2011).
Sviluppare la mobilità elettrica: tecnologie, ambiente, infrastrutture, mercato e regole.
GieEdizioni.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
DONI, FEDERICA
Doni, F. (2012). I modelli di misurazione della performance: il caso Kedrion. Roma, RIREA.
[Rilevanza nazionale]
DONI, FEDERICA; INGHIRAMI, IACOPO ENNIO
Doni, F., & Inghirami, I.E. (2011). XBRL and strategic information. Exploiting XBRL in BSC
modeling. Milano, Giuffrè Editore.
[Rilevanza nazionale]
DONI, FEDERICA; INGHIRAMI, IACOPO ENNIO
Doni, F., & Inghirami, I.E. (2012). EBR Enhanced Business Reporting. Milano, Giuffrè Editore.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
GAVINELLI, LAURA
Gavinelli, L. (2012). Territorio, networking e management come dimensioni di analisi per le
decisioni degli ecomusei italiani. Padova, CEDAM.
[Rilevanza nazionale]
INGHIRAMI, IACOPO ENNIO
Inghirami, I.E. (2012). Management Accounting Systems. Milano, Giuffrè Editore.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
MAGLI, FRANCESCA
Magli, F. (2011). Proprietà, governance e performance. Torino, G. Giappichelli editore.
[Rilevanza nazionale]
MODINA, SILVIO
Modina, S. (2012). Il negozio di moda: strategia, valutazione e gestione economico-finanziaria.
Milano, FrancoAngeli.
[Rilevanza nazionale]
NOBOLO, ALBERTO; MAGLI, FRANCESCA; DE TONI, ANNA
Nobolo, A., Magli, F., & De Toni, A. (2011). When the dualistic system doesn’t facilitate
governance - reflections on the Mediobanca case. Milano, Giuffrè Editore.
[Rilevanza internazionale]
94
PIEROTTI, MARIA RITA
Cestari, G., Madonna, S., & Pierotti, M.R. (2012). The difficult union between effectiveness and
efficiency of the forecasting models in the corporate crisis prediction: a comparative analysis.
Milano, Giuffrè Editore.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
PIEROTTI, MARIA RITA
Pierotti, M.R. (2012). I teatri lirici: profili economico-aziendali. Il Teatro alla Scala. Milano,
Giuffrè Editore
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
PIEROTTI, MARIA RITA
Madonna, S., Deidda Gagliardo, E., & Pierotti, M. (2012). Evolution of Governance models and
accounting information system. The case of Teatro alla Scala. Rirea.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
PIEROTTI, MARIA RITA
Pierotti, M. (2012). Segment reporting: models and benefits for companies. Milano, Giuffrè
Editore.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
PROVASI, ROBERTA ANNA
PROVASI, R. (2012). An Overview on the Evolution of the Corporate Governance in the People's
Republic of China. Milano, Giuffrè Editore.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
RIBOLDAZZI, SABINA
Riboldazzi, S. (2011). Imprese e concorrenza nel mercato globale dei carburanti per
autotrazione. TORINO, G. GIAPPICHELLI.
[Rilevanza nazionale]
SAITA, MASSIMO
Saita, M. (2012). Economia Aziendale. Milano, Giuffrè Editore.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
VALLONE, CINZIA
Vallone, C. (2012). How the social report influences a good governance: the case study of
UNIPOL GF. Milano, Giuffrè Editore.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
7.5 Curatele
Bongini, PA; Impavido, G
Bongini, P.A., & Impavido, G. (a cura di). (2011). Il ruolo dei fondi pensione in una economia
globale. Bologna, Il Mulino.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
Brondoni, S
Brondoni, S. (a cura di). (2011). Marketing Lexicon. Enciclopedia delle parole chiave di
Marketing, II edizione. Bologna, CLUEB.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
95
Brondoni, S
Brondoni, S. (a cura di). (2012). Managerial Economics and Global Corporations. Torino, G.
Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
Brondoni, S
Brondoni, S. (a cura di). (2012). Market-Driven Management and Corporate Growth. Torino, G.
Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
Di Gregorio, A; Gavinelli, L
Di Gregorio, A., & Gavinelli, L. (a cura di). (2012). CRIET Incontra 2012. Studiosi e protagonisti
a confronto per lo sviluppo delle economie territoriali. Atti dei convegni. Milano, Università degli
Studi di Milano-Bicocca.
[Rilevanza nazionale]
Di Gregorio, A; Gavinelli, L
Di Gregorio, A., & Gavinelli, L. (a cura di). (2011). CRIET Incontra 2011. Studiosi e protagonisti
a confronto per lo sviluppo delle economie territoriali. Atti dei convegni. Università degli Studi
di Milano-Bicocca.
[Rilevanza nazionale]
7.6 Tesi di dottorato
ARIENTI, F.
ARIENTI, F. (2012). Un sistema per la valutazione della governance. (Tesi di dottorato,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012).
BEVILACQUA, F.M.
BEVILACQUA, F.M. (2011). Rapporti distribuzione-industria nei mercati di consumo: relazioni di
concorrenza e collaborazione. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca,
2011).
MASCHERPA, S.
MASCHERPA, S. (2012). Born global companies as Market- Driven organisations: an empirical
analysis. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012).
MESSAGGI, S.
MESSAGGI, S. (2011). Omogeneità e differenziazioni nella convergenza IAS/IFRS e US GAAP.
(Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
MORELLATO, M.
MORELLATO, M. (2012). Reputational capital and olympic events: a case study of whistler live!.
(Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012).
SERI, V.C.E.
SERI, V.C.E. (2011). Investment performance measurement recognition and analysis: the
successful case of an insurance company. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di MilanoBicocca, 2011).
96
VILLA, P.
VILLA, P. (2012). Problematiche fiscali connesse all'adozione dei principi contabili
internazionali: la determinazione del reddito dei soggetti ias adopter. (Tesi di dottorato,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012).
7.7 Altro
ARRIGO, UGO
Arrigo, U., & Ferri, V. (2012). La separazione delle reti ferroviarie. Insegnamenti per l'Italia
dalle riforme di Svezia e Gran Bretagna [Working paper].
[Rilevanza nazionale]
ARRIGO, UGO; DI FOGGIA, GIACOMO
Arrigo, U., & Di Foggia, G. (2011). Il pedaggio delle reti ferroviarie in Europa [Altro].
[Rilevanza nazionale]
BONGINI, PAOLA AGNESE
Bongini, P.A., Di Battista, M.L., Nieri, L., & Rossi, S. (2011). Ownership, bank organization and
retail lending in a low income area [Working paper del dipartimento].
[Rilevanza internazionale]
BRONDONI, SILVIO; CORNIANI, MARGHERITA
Brondoni, S., & Corniani, M. (2011). Dinamiche competitive e indicatori soglia delle spese di
Marketing (Marketing Expenditures Threshold) [Working paper].
[Rilevanza nazionale]
GRASSO, MARCO
Grasso, M. (2011). The Ethics of Climate Change: With a Little Help from Moral Cognitive
Neuroscience [Working paper].
[Rilevanza internazionale]
GRASSO, MARCO; SACCHI, SIMONA
Grasso, M., & Sacchi, S. (2011). Procedural justice in international negotiations on climate
change [Working paper].
[Rilevanza internazionale]
Sommario pubblicazioni
Articolo su rivista
Intervento a convegno
Contributo in libro
Monografia
Curatele
Tesi di dottorato
Altro
40
42
43
22
6
7
6
97
8. Scuole e/o Corsi
Corso di Dottorato
ECONOMIA AZIENDALE, MANAGEMENT ED ECONOMIA DEL TERRITORIO
(cicli attivati XXVI e XXVII)
Dal 2010 presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali è stato attivato il
corso di dottorato di ricerca in Economia Aziendale, Management ed Economia del
Territorio.Il coordinatore del corso di dottorato di ricerca in Economia Aziendale,
Management ed Economia del Territorio è il Prof. Massimo Sita, ordinario dell’Università degli
Studi di Milano - Bicocca, Dipartimento di Scienze economico-Aziendali.L’obiettivo del
dottorato è quello di formare ricercatori altamente qualificati, in grado di contribuire alla
crescita della conoscenza e allo sviluppo di capacità di soluzione di problemi complessi nelle
comunità scientifiche. Il dottorato si propone di offrire una solida preparazione teorica e
metodologica per la conduzione di ricerche scientifiche e rigorose e una profonda
comprensione dei fenomeni nei contesti competitivi complessi. Il programma formativo mira,
in particolare, a sviluppare le capacità di progettazione e implementazione di attività di
ricerca nella moderna gestione ed organizzazione delle aziende, nonché della loro
amministrazione e valutazione.Le tematiche di ricerca sono le seguenti:1. Economia
Aziendale; Ragioneria e principi contabili; Strategia aziendale; Programmazione e controllo;
Organizzazione Aziendale; bilancio d’esercizio; Bilancio Consolidato; sistemi contabili
internazionali.2. Management delle imprese e delle istituzioni; Sistemi di regolazione.3.
Economia delle aziende pubbliche; Economia Industriale;4. Marketing e Comunicazione.
Responsabile/i: prof. Massimo Saita - Ordinario di Economia Aziendale - Università
degli studi di Milano-Bicocca.
MARKETING E GESTIONE DELLE IMPRESE
(cicli attivati XXVI e XXVII)
Coordinatore del corso di dottorato di ricerca in Marketing e Gestione delle Imprese è
il Prof. Carlo Vallini, ordinario dell'Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze
98
Aziendali.Le attività del Corso si articolano in modo differenziato per ciascuno dei tre anni di
frequenza.Il primo anno è volto a completare e ad approfondire la formazione di base,
secondo una programmazione personalizzata, nelle aree caratterizzanti: marketing e metodi
statistici di valutazione. Nel contempo i dottorandi dovranno individuare un'area di interesse
prevalente, cui finalizzare la progettazione della tesi di dottorato.Il secondo anno prevede un
periodo di studio e di ricerca, non inferiore ad un semestre, da effettuare all'estero, presso
università o centri di ricerca. La sede è scelta in relazione ai contenuti della tesi di dottorato
ed è concordata con il Collegio dei Docenti. Nello stesso secondo anno è prevista la frequenza
di seminari e corsi di specializzazione, utili per la strutturazione della tesi di dottorato.Il terzo
anno è dedicato alla frequenza di attività seminariali ed alla redazione della tesi di Dottorato.Il
Collegio dei Docenti coordina e verifica in modo continuo le attività dei dottorandi. In
particolare, all'inizio di ogni anno definisce il percorso formativo di ciascun iscritto, i relativi
obblighi di frequenza e le modalità di verifica dell'apprendimento.
Responsabile/i: prof. Carlo Vallini
Master di Primo Livello
AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E AUDITING
Obiettivo del corso è quello di formare figure professionali che possono collocarsi con
un profilo di competenze specialistiche in ruoli di responsabilità funzionale nell'ambito della
Direzione, Amministrazione, Finanza e controllo. In tal senso grazie all'esperienza e al
supporto di un corpo docenti costituito da professionisti del settore amministrativo, il master
consente l'acquisizione di una preparazione specialistica nella gestione dei cicli
amministrativi, nella progettazione e gestione della contabilità analitica e dei sistemi di
controllo e nei processi di auditing.
Responsabile/i: prof. Massimo Saita - Ordinario di Economia Aziendale - Università
degli studi di Milano-Bicocca
99
10. Schede docenti
10.2 AREA – 13 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
Settore SECS-P/03 - Scienza Delle Finanze
Arrigo Ugo
e-mail
[email protected]
ECONOMIA POLITICA - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
DELLE IMPRESE (2011/2012)
Insegnamento
FINANZA PUBBLICA E TRIBUTARIA - CdL IN ECONOMIA E
e corso di
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2011/2012)
Laurea
FINANZA PUBBLICA E TRIBUTARIA - CdL IN ECONOMIA E
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2012/2013)
Si occupa principalmente di public utilities, processi di liberalizzazione,
bilancio e finanza pubblica, sviluppo territoriale attraverso il turismo.
Linee di
Ricerca
E’ Direttore Scientifico del Master Tourism Sales Management e
docente di Players and Roles in the Tourism System e di Mobility
Management.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/UARRIGO
Pubblicazioni
Arrigo, U., Brenna, M., Campanari, S., Canepa, A., Celaschi, S., Dal Negro,
L., et al. (2011). Sviluppare la mobilità elettrica: tecnologie, ambiente,
infrastrutture, mercato e regole. GieEdizioni.
Arrigo, U., & Di Foggia, G. (2011). Il pedaggio delle reti ferroviarie in
Europa [Altro].
Arrigo, U., & Ferri, V. (2012). La separazione delle reti ferroviarie.
Insegnamenti per l'Italia dalle riforme di Svezia e Gran Bretagna
[Working paper].
Iniziative
13/07/2011 - Criet Incontra 2011. Oneri di urbanizzazione,
finanza dei Comuni e governo del territorio [Seminario]
Grasso Marco
e-mail
[email protected]
PROGRAMMAZIONE ECONOMICO - TERRITORIALE E POLITICHE DEL
InsegnamentoTURISMO - CdL MAGISTRALE IN ECONOMIA DEL TURISMO
e corso di
(2011/2012)
Laurea
POLITICA DELL'AMBIENTE - CdL MAGISTRALE IN TURISMO
TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE (2012/2013)
100
Linee di
Ricerca
Cambiamenti climatici
Finanziamento all'adattamento ai cambiamenti climatici
Giustizia ambientale internazionale
Analisi multidimensionale di benessere
Pubblicazioni
Grasso, M. (2011). The role of justice in the North-South conflict in
climate change: the case of negotiations on the Adaptation Fund.
International environmental agreement: politics, law and economics, 11,
361-377.
Grasso, M. (2012). Sharing the emission budget. Political studies, 60,
668-686.
Grasso, M. (2011). Questioni ambientali globali e dinamiche Nord-Sud. In
Geopolitica delle prossime sfide (pp. 225-240). UTET.
Sacchi, S., Riva, P., Brambilla, M., & Grasso, M. (2011). Ethical
constraints on climate change mitigation: Consequentialism, moral
outrage and responsibility. Intervento presentato a: 13th Jena Workshop
on Intergroup Processes, Jena.
Grasso, M., & Feola, G. (2012). Mediterranean agriculture under climate
change: adaptive capacity, adaptation, and ethics. Regional
environmental change natural and social aspects, 12, 607-618.
Grasso, M. (2011). Consequentialist climate ethics. Intervento
presentato a: Distributive Justice and Sustainability WorkshopLondon
School of Economics and Political Science, Londra.
Grasso, M. (2011). The Ethics of Climate Change: With a Little Help from
Moral Cognitive Neuroscience [Working paper].
Grasso, M., & Sacchi, S. (2011). Procedural justice in international
negotiations on climate change [Working paper].
Grasso, M. (2012). Climate ethics: with a little help from moral cognitive
neuroscience. Environmental politics.
Grasso, M. (2012). Implicazioni dell'approccio del budget delle emissioni
per le politiche internazionali contro i cambiamenti climatici. In Oltre la
globalizzazione: le proposte della Geografia economica (pp. 391-402).
Firenze University Press (FUP).
Progetti/Contratti/Convenzioni
Un approccio consequenzialista alla governance internazionale
dei cambiamenti climatici [Fondo di Ateneo]
Settore SECS-P/06 - Economia Applicata
Beccarello Massimo
e-mail
[email protected]
ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA - CdL MAGISTRALE IN
SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Insegnamento(2011/2012)
e corso di
ECONOMIA INDUSTRIALE E DELLA CONCORRENZA E STORIA
Laurea
DELL'IMPRESA - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICOAZIENDALI (2011/2012)
ECONOMIA INDUSTRIALE E DELLA CONCORRENZA E STORIA
101
Linee di
Ricerca
DELL'IMPRESA - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICOAZIENDALI (2012/2013)
Industrial Economics and competition policy;
Energy Economics;
Enviromental Economics and climate change.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/BECCARELLO
Pubblicazioni
Beccarello, M. (2011). Valutazione degli impatti socio-economici delle
politiche per l'efficienza energetica. L'Industria, 2, 223-243.
Beccarello, M. (2012). The strategic role of energy efficiency within the
italian green economy. In Renewables energies and energy saving:
scenarios and opportunities (pp. 112-135). Milano, Ribettino.
Beccarello, M., & Floro, D. (2011). Evaluating the effects of european
electricity restructuring. Evidence from generation price cost margin.
Milano, Giuffrè Editore.
Iniziative
14/10/2011 - I PUBBLICI SERVIZI IN TEMPO DI CRISI.FORME DI
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE NELL'ATTUALE SITUAZIONE
ECONOMICA [Seminario]
Silva Francesco
e-mail
[email protected]
ECONOMIA DEL MERCATO CULTURALE - CdL MAGISTRALE IN
Insegnamento
SOCIOLOGIA (2011/2012)
e corso di
PRINCIPI DI ECONOMIA - CdL IN SOCIOLOGIA (Triennale)
Laurea
(2011/2012)
Organizzazione industriale
Concorrenza
Linee di
Proprietà intellettuale
Ricerca
Politica industriale
Iniziative
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/SILVA
23/01/2012 - Ridurre il debito pubblico [Seminario]
Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale
Amaduzzi Andrea Angelo Aurelio
e-mail
[email protected]
ANALISI STRATEGICA E VALUTAZIONE FINANZIARIA - CdL
MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (2011/2012)
BILANCIO - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento
(2011/2012)
e corso di
ANALISI STRATEGICA E VALUTAZIONE FINANZIARIA - CdL
Laurea
MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
BILANCIO E ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA - CdL IN ECONOMIA E
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2012/2013)
102
Linee di
Ricerca
Principi contabili nazionali
Principi contabili internazionali IAS/IFRS
Determinazione del fair value
Analisi di bilancio
Valutazione delle imprese
Mergers & Acquisitions
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/AMADUZZI
Progetti/Contratti/Convenzioni
Corporate Governance e Valore dell'impresa: un'analisi empirica
[Fondo di Ateneo]
Iniziative
23/11/2011 - CRIET Incontra 2011. La previsione delle crisi
d’impresa [Convegno nazionale]
Capocchi Alessandro
e-mail
[email protected]
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
(2011/2012)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE AZIENDE TURISTICHE - CdL
Insegnamento
MAGISTRALE IN ECONOMIA DEL TURISMO (2011/2012)
e corso di
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE
Laurea
ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2012/2013)
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE - CdL MAGISTRALE
IN ECONOMIA DEL TURISMO (2012/2013)
1) ECONOMIE GESTIONE E SVILUPPO DELLE AZIENDE CULTURALI E
TURISTICHE
2) ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE
3) FAMILY BUSINESS
4) HUMAN CAPITAL E RISORSE INTANGIBILI
5) STORIA DELLA RAGIONERIA
Linee di
Ricerca
Nominato in data 4 giugno 2012 dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri – Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo
membro del Gruppo di Lavoro sulla Formazione.
Dal 2006 al 2011 ha svolto l’incarico di Coordinatore Scientifico per
l’Italia dell’International Master Executive MBA della Business School
EDHEC di Lille.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/CAPOCCHI
Pubblicazioni
Capocchi, A. (2012). L'Azienda Turismo. Principi e metodologie
economico-aziendali. Milano, McGraw-Hill.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Vantaggio copetitivo e formazione aziendale: il fenomeno delle
Corporate Universities a supporto della competitività. [Fondo di
Ateneo]
103
Ciao Biagio
e-mail
[email protected]
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
Insegnamento
(2011/2012)
e corso di
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
Laurea
(2012/2013)
1) Strategia
2) Contabilità e bilancio
3) Pianificazione e controllo
4) Risorse intangibili
Linee di
5) Apprendimento organizzativo
ricerca
6) Modelli di business
7) Governance e leadership
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/CIAO
Pubblicazioni
Ciao, B. (2011). Qualitative approach for management studies: Collecting
methodological choices and reflections from a research experience. In F.
Jianing, & R. Muralidhar (a cura di), Proceedings of Annual International
Conference on Accounting and Finance (AF 2011) and Proceedings of the
Annual International Conference on Qualitative and Quantitative
Economics Research (QQE 2011) (pp. Q-75-Q-92). Singapore , GSTF.
Ciao, B. (2012). Knowledge-Based Changes in Turbulent Environments:
Categories and Effects on ValueCreation. Strategic Change: Briefings in
Entrepreneurial Finance, 21, 23-40.
Ciao, B. (2012). Explaining Value Creation in Entrepreneurial Firms: The
"Path" as Unit of Analysis. In Management Re-Imagined. Proceedings of
the 11th World Congress of the International Federation of Scholarly
Associations of Management. Dublin : Intersource Group Publishing.
Lazzini, A., & Ciao, B. (2012). Università Bicocca di Milano. In Spirito
imprenditoriale e formazioned'impresa. I risultati di un'indagine
empirica nazionale (pp. 297-331). Il Mulino.
Ciao, B. (2011). Management Studies Through Qualitative Analyses:
Epistemological Justification,Verification of Originality, and Efforts of
Conceptualization. International Journal on GSTF Business Review, 1(2),
81-87.
Ciao, B. (2011). Dynamic Capabilities-centred Business Models. Case
Studies from Turbulent Environments. FrancoAngeli.
Ciao, B. (2012). Creazione di conoscenza: modelli interpretativi per
l'economia delle aziende. Roma, RIREA.
Ciao, B. (2012). Dalla business idea all'azione imprenditoriale: un
modello per la fase di start-up. In Aziende famigliari e longevità
economica (pp. 121-135). Milano, IPSOA.
Ciao, B. (2012). Mezzi propri. In Dizionario di Economia e Finanza.
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
S.p.A..
Ciao, B. (2012). Ricavo. In Dizionario di Economia e Finanzia. Roma,
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A..
Ciao, B. (2012). Capacità segnaletica del reddito e risorse intangibili.
Un'indagine centrata sulleproprietà gestionali del knowledge. Roma,
104
RIREA.
Ciao, B. (2011). Case Study-based Explorations in the Management Field:
Practical Motivations,Research Process, and Units of Analysis. The GSTF
Business Review, 1(2), 81-87.
Ciao, B. (2012). Combining Theories Through Business Model: Unit of
Analysis for Exploring the ValueCreation Process. In Social Innovation for
Competitiveness, Organizational Performance and HumanExcellence.
Brussels, European Academy of Management.
Ciao, B., & Lazzini, A. (2012). Creazione d'impresa e spirito
imprenditoriale: il punto di vista dei giovani universitari. Relazioni sui
contesti universitari locali (intervento su Milano Bicocca). Intervento
presentato a: 4th E-LAB International Symposium of Entrepreneurship Entrepreneurship for the Future, Roma.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Corporate Governance e Valore dell'impresa: un'analisi empirica
[Fondo di Ateneo]
Doni Federica
e-mail
[email protected]
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA - CdL IN ECONOMIA E
Insegnamento
COMMERCIO (2011/2012)
e corso di
FONDAMENTI DI RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA - CdL IN
Laurea
ECONOMIA E COMMERCIO (2012/2013)
Contabilità e bilancio
Storia della ragioneria
Principi contabili nazionali e internazionali
Comunicazione economico finanziaria Intangibili
L’attività svolta durante l’anno 2011 si è articolata nel seguente modo:
•
attività di studio ed approfondimento di tematiche:
XBRL Le implicazioni e i riflessi derivanti dall’adozione del nuovo
“linguaggio dei bilanci” (Hoffman 2006, AICPA, 2009) sono stati
valutati nell’ottica dell’elaborazione dei report interni (Vashalery and
Svritava, 2002) con benefici effetti sul processo di auditing (Boritz and
No, 2005, Baldwin et al., 2006). In particolare è stato analizzato l’effetto
dell’adozione di XBRL nella predisposizione del Balanced Scorecard
(BSC) con approfondimento delle caratteristiche del report e dei suoi
Linee di
vantaggi in termini di rappresentazione degli intangibles dell’azienda. Il
Ricerca
linguaggio XBRL viene inoltre approfondito anche nell’ambito del
bilancio IFRS nella valutazione della rappresentazione della financial
performance all’interno del prospetto di Income Statement, come
previsto dai principi contabili internazionali.
•
attività di studio ed approfondimento di tematiche:
INTERNATIONAL COMPARATIVE ACCOUNTING. Viene conclusa e
presentata ad un convegno di rilievo internazionale la ricerca empirica
svolta sui bilanci di aziende italiane, francesi, inglesi e tedesche (n. 200)
e statunitensi (n. 50). Viene proseguita l’attività di approfondimento
degli indici che consentono di effettuare la misurazione
dell’armonizzazione contabile in ambito europeo e fra Europa e US
GAAP.
•
attività di studio ed approfondimento di tematiche:
105
storia della ragioneria e unità d’Italia. Obiettivo generale dell’analisi
è rappresentato dall’inquadramento del pensiero di Giuseppe Cerboni,
vissuto nel periodo pre e post-unitario (1827-1917), nell’ambito del
contesto storico, politico e culturale antecedente e conseguente al
processo di unificazione del territorio italiano. L’approfondimento
rientra nell’ambito degli studi volti ad individuare l’indispensabile
contributo apportato dai grandi Maestri della Ragioneria e
dell’Economia Aziendale nel percorso verso il raggiungimento
dell’identità unitaria nazionale. Come noto, il conseguimento di tale
traguardo, secondo l’opinione di alcuni non ancora raggiunto, non
dipende esclusivamente dalle azioni politiche delle Istituzioni, ma deve
essere necessariamente supportato da adeguate strutture
amministrative e contabili al fine di consentire un’agevole governo dei
territori e della popolazione. Da ciò discende l’importanza di attribuire
alle funzioni proprie della Ragioneria e dell’Economia Aziendale un
ruolo fondamentale nel processo di costruzione dell’Unità d’Italia.
L’attività di ricerca svolta durante l’anno 2012 si è articolata nel
seguente modo:
•
attività di studio ed approfondimento di tematiche:
modelli di misurazione della performance aziendale mediante
l’approccio metodologico del case study: il concetto di Balanced
Scorecard (BSC), elaborato da Kaplan e Norton è conosciuto e applicato
in tutto il mondo, ma un report analogo era già stato sviluppato negli
anni ‘60 in Francia: il Tableau(x) de Bord (TdB). Il rivoluzionario
contributo di entrambi i report, inseriti nell’ambito di una ricca e
copiosa letteratura, incentrata sulla management accounting e sui
Performance Measurement Models (PMM), fu l’idea di proporre al
management un sistema integrato di misure della performance, come
supporto per la definizione e l’implementazione della strategia
aziendale. L’idea peculiare che caratterizza il TdB, o cruscotto
aziendale, è la realizzazione di un modello che integri in un medesimo
quadro di controllo gli indicatori economici e i parametri fisico-tecnici,
fornendo maniera sinottica informazioni sullo stato di salute del
sistema aziendale, utile supporto anche in ambito previsionale. Sulla
base di tali premesse, lo scopo del paper è analizzare la predisposizione
e l’utilizzo del TdB in una realtà aziendale di medie-grandi dimensioni:
la Kedrion Spa, operante nel settore biofarmaceutico. Il sistema di
misurazione della performance del gruppo Kedrion rappresenta un
interessante caso di implementazione di TdB. Attualmente, in seguito a
una serie di miglioramenti, il Tableau de Bord di Kedrion risulta essere
uno strumento vantaggioso per controllare i risultati aziendali, per
fornire un valido supporto al processo di decision making del
management, per consolidare la vision e la mission del gruppo e
rendere possibile la realizzazione degli obiettivi strategici.
•
attività di studio ed approfondimento di tematiche:
REPORT INTEGRATO Lo scopo è analizzare lo stato attuale del
Business Reporting, il quale include, oltre ad informazioni finanziarie,
anche informazioni quali-quantitative (non-finanziarie) sulla capacità
da parte delle imprese di generare in modo sostenibile valore e sui
106
connessi rischi. In particolare la finalità è quella di verificare quindi da
parte delle aziende l’elaborazione di un nuovo business reporting
framework, denominato Bilancio Integrato (Eccles, & Krzus, 2010;
Eccles, & Armbrester, 2011;), in grado di connettere tra loro le
informazioni economiche con quelle quali-quantitative fornite dalle
imprese, con uno specifico focus rivolto agli aspetti della sostenibilità
ambientale e sociale e della corporate governance. Obiettivo di tale
innovativo strumento di reporting è quello di fornire informazioni sulla
strategia di una organizzazione, il suo sistema di governance e le
performance riflettendo il contesto commerciale, politico, sociale ed
ambientale nel quale opera e fornendo una precisa rappresentazione
delle modalità con le quali viene creato ora ed in futuro il valore. Viene
inoltre svolta un’analisi empirica sui report integrati delle società del
settore del mining quotate sul mercato azionario sudafricano di
Johannesburg.
•
attività di studio ed approfondimento di tematiche:
storia della ragioneria nella prospettiva dell’accounting history.
Obiettivo generale dell’analisi è rappresentato dall’inquadramento del
pensiero di Giuseppe Cerboni, vissuto nel periodo pre e post-unitario
(1827-1917), nell’ambito del contesto storico, politico e culturale
antecedente e conseguente al processo di unificazione del territorio
italiano. L’approfondimento del pensiero cerboniano viene inquadrato
nella prospettiva dell’accounting history internazionale adottando una
metodologia di analisi proposta da alcuni storici in noti lavori
pubblicati su journals a livello internazionale.
• attività di studio ed approfondimento di tematiche: storia
della ragioneria: la financial accounting americana della prima
metà del Novecento. Gli studi comparativi in ambito di accounting
possono essere ricondotti ad un ambito di ricerca relativamente
recente, che ha conosciuto uno sviluppo rilevante in conseguenza
dell’adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. La
ragioneria e l’economia aziendale e, in particolare, le prime forme di
rilevazione contabile vengono considerate di origine italiana: tale
riconoscimento è avvalorato dalla copiosa presenza di materiale
contabile conservato negli archivi italiani, sia pubblici che privati, di
gran lunga superiore rispetto alla situazione degli altri paesi in Europa
e nel resto del mondo. I Maestri della Ragioneria che si sono occupati di
studi storici hanno infatti evidenziato la superiorità della dottrina
contabile italiana rispetto a quella dei paesi stranieri, fin dalle origini.
Una prima inversione di tendenza in ambito di financial accounting
inizia a manifestarsi dagli inizi del ‘900, in particolare per quanto
riguarda gli studi provenienti dagli USA. Tale interesse si è poi
intensificato con l’avvento della management accounting e in generale
con gli studi riguardanti la pianificazione e il controllo di gestione. Uno
degli studiosi che ha maggiormente sentito tale esigenza è stato
Antonio Amaduzzi. L'obiettivo della ricerca è volto ad indagare i primi
studi a carattere comparativo fra la dottrina contabile italiana e quella
statunitense, in particolare riguardo alla nozione di reddito e alla
struttura del Conto Economico (CE) nel periodo storico post-zappiano.
Le domande di ricerca sono le seguenti: Quali erano le peculiarità del
107
sistema contabile adottato negli USA nel Novecento? Quali erano le
principali differenze fra la dottrina classica italiana e l’impostazione
dell’accounting statunitense? Qual era l’atteggiamento degli studiosi
italiani, e in particolare di Antonio Amaduzzi, nei confronti della
financial accounting americana nel periodo post-zappiano? In
particolare, data la grande influenza esercitata in Italia dalla scuola
zappiana, quale era la nozione di reddito e la struttura del conto
economico?
• attività di studio ed approfondimento di tematiche: Enhanced
Business Reporting e XBRL
Recenti tendenze a livello internazionale hanno rilevato l’incremento
dell’importanza del business report che rappresenta un rivoluzionario
passaggio rispetto al tradizionale “financial statement”. Come
sostengono Engel et al. (2003) “business reporting includes, but is not
limited to financial statements, financial information, non financial
information, general ledger transactions and regulatory filings, such as
annual and quarterly reports. XBRL specifications defines XML
elements and attributes that can be used to express information used in
the creation, exchange, and comparison tasks of business reporting”. Il
bisogno di estendere i contenuti del financial reporting deve essere
valutato al fine di ottenere miglioramenti a carattere generale
nell’informativa di bilancio. Un recente studio (Bonsòn et al. 2008) ha
analizzato il ruolo di XBRL in Enhanced Business Reporting (EBR), che
fu inizialmente sviluppata dall’American Institute of Certified Public
Accountants (AICPA) al fine di superare le limitazioni insite nei
tradizionali modelli di business reporting. L’AICPA costituì una special
Commissione su Enhanced Business Reporting (SCEBR). A SCEBR fu
assegnato l’obiettivo di sviluppare una strategia di migliorare la
disclosure della financial information da parte delle società così come
migliorare le guidelines per la produzione di report supplementari che
possano incontrare la crescemte domanda dei mercati per le financial
information (EBRC, 2004).
Partecipazione a gruppi di studio
Da ottobre 2009 partecipazione al Gruppo di Studio e Attenzione
AIDEA sul tema: “XBRL e continuos auditing” coordinato dal Prof.
Stefano Zambon, nel cui ambito partecipazione alla task force
finalizzata allo studio della tassonomia relativa alla Nota Integrativa,
coordinata dai Proff. Ugo Sostero, Claudio Teodori e Alberto Quagli.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/DONI
Pubblicazioni
Doni, F., & Inghirami, I.E. (2011). XBRL and strategic information.
Exploiting XBRL in BSC modeling. Milano, Giuffrè Editore.
Doni, F., & Inghirami, I.E. (2011). Performance Measurement Models: the
role of IAS /IFRS standards and XBRL language. Intervento presentato a:
EIASM The European Institute for Advanced Studies on Management 6TH
CONFERENCE
ON
PERFORMANCE
MEASUREMENT
AND
MANAGEMENT CONTROL, Nice (France).
Taplin, R.H., Verona, R., & Doni, F. (2011). The process of global
108
convergence ifrs/us-gaap. An empirical analysis on ifrs-compliant and us
gaap-compliant financial statements. Intervento presentato a:
ACCOUNTING RENAISSANCE:Lessons from the Crisis and Looking into the
Future.Learning from Histories and Institution, Venice, Italy.
Doni, F., & Verona, R. (2012). Giuseppe Cerboni e l'Unità d'Italia. La
definizione di un nuovo Modello Aziendale e di un Metodo Contabile
unitario per le aziende private e pubbliche, la Logismografia. In 11.
Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria.
Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato
unitario. Modelli aziendali e sistemi di produzione in Italia dal XIX al XX
secolo, Roma Palazzo Montecitorio, 2/3 dicembre 2011. Estratti (pp.134). Roma , RIREA.
Taplin, R.H., Verona, R., & Doni, F. (2012). The Process of global
convergence IFRS/US-GAAP.An empirical analysis on IFRS-compliant and
US GAAP-compliant financial statements. In Conference Proceedings.
Programme and collected abstracts. 35th Annual Congress Ljubljana,
Slovenia, 9-11 May, 2012 (pp.363-363). Ljubljana : Aljosa Valentincic et
al., Faculty of Economics,Ljubljana.
Doni, F. (2012). Performance Measurement Models in the
pharmaceutical sector: the Kedrion case. Intervento presentato a:
Management Control Journal Workshop on Controlling and Reporting for
Strategy, Pisa, Italy.
Doni, F., & Verona, R. (2012). Giuseppe Cerboni and the Italian
Unification. Principal and Agent: a new concept of business and a new
concept of accounting method. Intervento presentato a: Third
Accounting History International Emerging Scholars’ Colloquium, Parigi,
Francia.
Gasperini, A., Doni, F., & Pavone, P. (2012). The integrated report in the
south african mining companies listed on the Johannesburg stock
exchange (jse): analysis of non-financial information and impacts on
external disclosure. Intervento presentato a: EIASM 8th Interdisciplinary
workshop on Intangibles, Intellectual Capital & extra financial
information, Grenoble (France).
Doni, F. (2012). La financial accounting americana nel Novecento: le
riflessioni comparative di Antonio Amaduzzi. In Saggi di storia delle
discipline aziendali e delle dottrine economiche. Scritti in onore di
Antonio Amaduzzi Professore Emerito (pp. 395-415). Roma, RIREA.
Doni, F. (2012). I modelli di misurazione della performance: il caso
Kedrion. Roma, RIREA.
Doni, F., & Inghirami, I.E. (2012). EBR Enhanced Business Reporting.
Milano, Giuffrè Editore.
Progetti/Contratti/Convenzioni
EBR - Enhanced Business Reporting [Fondo di Ateneo]
Guarini Enrico
e-mail
[email protected]
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE
Insegnamento
ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2011/2012)
e corso di
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE
Laurea
ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2012/2013)
109
Linee di
Ricerca
1) Economia e amministrazione delle aziende pubbliche
2) Contabilità e bilancio
3) Pianificazione e Controllo
4) Modelli di governance
Nel corso del 2011 sono state sviluppate e completate alcune ricerche
avviate negli anni precedenti. La ricerca relativa al processo di
armonizzazione dell’informativa esterna ha dato luogo al paper
“L'armonizzazione dell'informativa di bilancio delle amministrazioni
locali nel processo di costruzione dello Stato unitario” (in collaborazione
con A. Nobolo e F. Magli) che è stato presentato e discusso nell’ambito
del XI Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della
Ragioneria "Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione
dello Stato unitario". Roma, 2-3 dicembre 2011. La ricerca FAR 2007
relativa agli assetti proprietari e governance delle aziende a controllo
pubblico ha dato luogo al paper “Good governance for governmentcontrolled industries: an exploratory study on local public transport
companies” che è stato presentato e discusso nell’ambito del XXXIV
Convegno annuale AIDEA. Aziende di servizi e servizi per le aziende. La
ricerca di un percorso di sviluppo sostenibile per superare la crisi,
Università di Perugia, 14-15 ottobre 2011. La ricerca FAR 2010 relativa
ai sistemi di coordinamento finanziario tra livelli di governo ha dato
luogo alla produzione del paper “Le politiche di bilancio delle
amministrazioni pubbliche” che è stato discusso nell’ambito del
convegno “Vincoli di spesa e sviluppo del territorio: quale ruolo per le
amministrazioni pubbliche?” Università Bocconi, 25 febbraio 2011,
Milano, Milano. E’ inoltre proseguita l’attività di ricerca in tema di
trasparenza e disclosure dell’informativa esterna con la pubblicazione
del contributo “Misurazione, valutazione e trasparenza della
performance” (con A. Francesconi e M. Barbieri), in F. Carinci, & S.
Mainardi (a cura di), La Terza Riforma del Lavoro Pubblico. Milano,
Ipsoa. Il contributo propone un modello interpretativo e alcune
riflessioni di tipo metodologico sul tema della misurazione e
rendicontazione della performance, alla luce delle novità previste dal
D.lgs. 150/2009 per le amministrazioni pubbliche.
Nel corso del 2012 sono state sviluppate e completate due ricerche
avviate negli anni precedenti. La ricerca relativa al processo di
armonizzazione dell’informativa esterna ha dato luogo al paper “The
Role of Government Accounting in the Unification of Italy” (con A. Nobolo
e F. Magli), presentato al 13th World Congress of Accounting
Historians, Newcastle University Business School, 17-19 July 2012,
Newcastle, UK. Con riguardo al tema del coordinamento finanziario tra
livelli di governo la ricerca ha approfondito il meccanismo del patto di
stabilità territoriale con la produzione di due paper (in collaborazione
con A. Pattaro dell’Università di Modena e Reggio Emilia) discussi in
convegni accademici nazionali e un paper “Contradictions in Fiscal
Governance: Evidence from the Italian Experience”, presentato a XVI
Annual Conference of the International Research Society for Public
Management (IRSPM), "Contradictions in Public Management.
Managing in Volatile Times", 11-13 April 2012., University of Rome Tor
110
Vergata - Rome. E’ proseguita l’attività di ricerca sul tema della
misurazione e rendicontazione delle performance delle aziende
pubbliche il cui output è rappresentato dal paper “Integrating Social
Responsibility of Business, Civil Society and Government: New
Perspectives on Measuring Public Value”, presentato al convegno
“Creating Public Value in a Multi-Sector, Shared-Power World”,
University of Minnesota, Center for Integrative Leadership, September
20-22, Minneapolis, USA. In questo paper viene affrontato il problema
della misurazione e rendicontazione del valore creato in una
prospettiva di collaborazione pubblico-privato. Inoltre, é proseguita
l’attività di ricerca sulla trasparenza dei bilanci degli Stati in ottica
comparata nell’ambito del progetto internazionale International
Budget Partnership-Open Budget Survey.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/GUARINI
Pubblicazioni
Barbieri, M., Francesconi, A., & Guarini, E. (2011). Misurazione,
valutazione e trasparenza della performance. In F. Carinci, & S. Mainardi
(a cura di), La Terza Riforma del Lavoro Pubblico. Milano, Ipsoa.
Nobolo, A., Guarini, E., & Magli, F. (2011). L'armonizzazione
dell'informativa di bilancio delle amministrazioni locali nel processo di
costruzione dello Stato unitario. In XI Convegno Nazionale della Società
Italiana di Storia della Ragioneria "Finalismo e ruolo delle aziende nel
processo di costruzione dello Stato unitario". Roma, RIREA.
Nobolo, A., Guarini, E., & Magli, F. (2011). Good governance for
government-controlled industries: an exploratory study on local public
transport companies. In XXXIV Convegno annuale AIDEA. Aziende di
servizi e servizi per le aziende. La ricerca di un percorso di sviluppo
sostenibile per superare la crisi.
Guarini, E. (2011). Le politiche di bilancio delle amministrazioni
pubbliche. Intervento presentato a: Vincoli di spesa e sviluppo del
territorio: quale ruolo per le amministrazioni pubbliche? Università
Bocconi, 25 febbraio 2011, Milano.
Guarini, E. (2012). Contradictions in Fiscal Governance: Evidence from
the Italian Experience. Intervento presentato a: XVI Annual Conference
of the International Research Society for Public Management (IRSPM),
"Contradictions in Public Management. Managing in Volatile Times", 1113 April 2012., University of Rome Tor Vergata - Rome.
Guarini, E., & Pattaro, A. (2012). Il coordinamento degli obiettivi di
finanza pubblica tra livelli di governo: un'analisi comparata delle
esperienze regionali. Intervento presentato a: V Workshop Nazionale di
"Azienda Pubblica",“Equilibrio aziendale ed equilibrio di sistema
pubblico. Teorie, politiche e strumenti operativi per un sistema di
amministrazioni pubbliche al servizio dei cittadini e di uno sviluppo
economico e sociale sostenibile”. Università di Sassari, 7-8 giugno 2012,
Sassari.
Guarini, E. (2012). Il finanziamento a costi "standard" come opportunità
di responsabilizzazione economica delle Amministrazioni pubbliche.
Rivista giuridica del Mezzogiorno, 1-2(marzo-giugno), 339-352.
Nobolo, A., Guarini, E., & Magli, F. (2012). The Role of Government
111
Accounting in the Unification of Italy. Intervento presentato a: 13th
World Congress of Accounting Historians, Newcastle University Business
School, 17-19 July 2012, Newcastle, UK, Newcastle, UK.
Guarini, E. (2012). Integrating Social Responsibility of Business, Civil
Society and Government: New Perspectives on Measuring Public Value.
Intervento presentato a: Creating Public Value in a Multi-Sector, SharedPower World, University of Minnesota, Center for Integrative
Leadership, September 20-22, Minneapolis, USA.
Guarini, E., & Pattaro, A.F. (2012). Il patto di stabilità territoriale. Uno
strumento efficace di governo della finanza pubblica?. Intervento
presentato a: Convegno Nazionale della Società Italiana dei Docenti di
Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), "Innovare per crescere:
quali proposte per il governo e l'amministrazione delle aziende?",
Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, 27-28 Novembre, 2012.
Guarini, E. (2012). Il patto di stabilità negli enti locali: profili contabili e
implicazioni per l'attività di controllo. Il controllo nelle società e negli
enti, 6.
Progetti/Contratti/Convenzioni
GOVERNANCE E CONTROLLO DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI TRA
LIVELLI DI GOVERNO [Fondo di Ateneo]
Inghirami Iacopo Ennio
e-mail
[email protected]
BILANCIO - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
(2011/2012)
Insegnamento
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E
e corso di
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2011/2012)
Laurea
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2012/2013)
Descrizione dell'attività di ricerca 2011:
EBR - Enhanced Business Reporting
Parole Chiave:
•
XBRL; Extended Business Reporting Language;
•
ERP; Enterprise Resource Planning;
•
CPM; Corporate Performance Management;
•
BSC; Balanced Scorecard;
•
EBR; Enhanced Business Reporting;
•
Sistemi Informativi
Dopo le ricerche effettuate gli scorsi anni sull'utilizzo di sistemi
Linee di
Enterprise Resource Planning (ERP), Corporate Performance Planning
Ricerca
(CPM) correlati all'utilizzo del linguaggio XBRL nei sistemi informativi
strategici, si vuole valutare con la presente ricerca le possibilità di
impiego delle nuove tecnologie informatiche nel contesto della EBR
(Enhanced Business Reporting).
La EBR è un recente indirizzo di ricerca che mira all'arricchimento sia
dell'informativa esterna obbligatoria sia degli altri flussi comunicativi
finanziari e non. Questa tematica si riallaccia idealmente ai temi del
summenzionato CPM e del Business Performance Management (BPM).
Nel corso dell’anno, oltre alla partecipazione di seminari e convegni
volti ad approfondire i temi della ricerca e a diffonderne i precedenti
112
risultati, il gruppo di ricerca ha sviluppato applicazioni in modo da
ottenere evidenze empiriche a documentazione della validità delle
premesse teoriche sin qui emerse.
Descrizione dell'attività di ricerca 2012:
•
Strategic Management Accounting
Parole Chiave:
•
XBRL; Extended Business Reporting Language;
•
ERP; Enterprise Resource Planning;
•
CPM; Corporate Performance Management;
•
BSC; Balanced Scorecard;
•
EBR; Enhanced Business Reporting
•
Sistemi Informativi
Dopo le ricerche effettuate gli scorsi anni sull'utilizzo di sistemi
Enterprise Resource Planning (ERP), Corporate Performance Planning
(CPM) correlati al linguaggio XBRL nei sistemi informativi strategici, e
le possibilità di impiego delle nuove tecnologie informatiche nel
contesto della EBR (Enhanced Business Reporting), il sottoscritto ha
sviluppato la tematica dell'utilizzo dei Sistemi Informativi in ambito
strategico, ovvero in quell'area che viene identificata come Strategic
Management Accounting nella letteratura anglosassone.
In particolare, i filoni di ricerca si possono riassumere nei seguenti:
•
la letteratura economico-aziendale italiana è allineata con la
letteratura estera?
•
i corsi presenti nelle lauree economico-aziendali riflettono
questa nuova impostazione teorica?
•
i Sistemi Informativi delle aziende si stanno muovendo in
sintonia con queste nuove direttrici di sviluppo?
La ricerca è sfociata nella pubblicazione di un articolo in inglese sui
confini dei Sistemi Informativi Manageriali: "Defining Accounting
Information Systems Boundaries".
Partecipazione a gruppi di studio
Ha partecipato al GSA AIDEA sul tema: “XBRL e continuos auditing”
coordinato da S. Zambon. In particolare, nell’ambito del GSA suddetto,
ha partecipato alla task force finalizzata allo studio della tassonomia
XBRL relativa alla Nota Integrativa, coordinata da U. Sòstero.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/INGHIRAMI
Pubblicazioni
Doni, F., & Inghirami, I.E. (2011). XBRL and strategic information.
Exploiting XBRL in BSC modeling. Milano, Giuffrè Editore.
Doni, F., & Inghirami, I.E. (2011). Performance Measurement Models: the
role of IAS /IFRS standards and XBRL language. Intervento presentato a:
EIASM The European Institute for Advanced Studies on Management 6TH
CONFERENCE ON PERFORMANCE MEASUREMENT AND MANAGEMENT
CONTROL, Nice (France).
Inghirami, I.E. (2012). Management Accounting Systems. Milano, Giuffrè
Editore.
Doni, F., & Inghirami, I.E. (2012). EBR Enhanced Business Reporting.
113
Milano, Giuffrè Editore.
Inghirami, I.E. (2012). Defining Accounting Information Systems
Boundaries. In Accounting Information Systems for Decision Making (pp.
185-201). Heidelberg, Springer-Verlag.
Progetti/Contratti/Convenzioni
EBR - Enhanced Business Reporting [Fondo di Ateneo]
Magli Francesca
e-mail
[email protected]
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
Insegnamento
(2011/2012)
e corso di
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
Laurea
(2012/2013)
La ricerca del 2011 si è focalizzata principalmente su quattro
tematiche:
1) l’analisi del concetto di valore d’impresa e la correlazione tra
proprietà, governance e performance;
2) l’individuazione del Corporate Governance Rating (CGR) quale
indicatore di buona governance ed il suo rapporto con la performance
aziendale;
3) l’economicità delle aziende operanti nel settore dei servizi di
trasporto pubblico locale (TPL);
4) l’armonizzazione dell’informativa di bilancio delle amministrazioni
locali nel processo di costruzioni dello Stato italiano.
Linee di
Ricerca
1)Il primo filone di analisi riguarda il tema del valore d’impresa e
l’individuazione delle migliori modalità di misurazione della
performance. In particolare, dopo una preventiva analisi dei termini
“valore” e “performance”, lo studio affronta i differenti modelli di
valutazione delle performance, per poi procedere ad un’analisi della
letteratura in grado di spiegare quali sono e come si sviluppano le
relazioni tra proprietà, governance e performance, concludendo con
un’evidenza empirica.
2)Il secondo filone di studi riguarda l’applicazione del Corporate
Governance Rating (CGR), indicatore di buona governance ed il suo
rapporto con la buona performance aziendale.
Dopo aver sviluppato ulteriormente il modello di rating, aggiornandolo
con le continue evoluzioni legislative e adattandolo sempre più alla
peculiarità italiana è stata affrontata un’analisi empirica, condotta su
un campione di 15 società selezionate dall’indice FTSE MIB per le quali
si sono raccolti i dati inerenti alla corporate governance e le misure
contabili di rendimento relative all’anno 2009.
3) Il terzo filone di studi si focalizza sull’economicità delle aziende
operanti nel settore dei servizi di trasporto pubblico locale (TPL). Lo
studio, attraverso un analisi empirica applicata ai servizi di TPL, si
propone di individuare in quale misura il modello di governance
pubblica influenza l’economicità delle aziende di produzione dei
servizi, siano esse pubbliche o private e quali condizioni dovrebbero
essere implementate nel sistema di governance per garantire il
contemperamento tra interessi ‘sociali’ ed equilibrio economico delle
114
aziende di servizi pubblici. Il campione selezionato è composto da 110
aziende di TPL partecipate dagli enti locali che presentano aspetti di
omogeneità nelle combinazioni economiche e di costanza degli assetti
proprietari nell’arco di un periodo temporale, individuabile nel triennio
2005-2007.
4) Il quarto filone di studi analizza l’armonizzazione dell’informativa di
bilancio delle amministrazioni locali nel processo di costruzioni dello
Stato italiano. Purtroppo l’attenzione verso la risoluzione di questioni
più urgenti (come il consolidamento del debito pubblico), attorno al
1861, non permise una riforma immediata di ordine amministrativo e
tanto meno l’armonizzazione delle contabilità delle amministrazioni
pubbliche.
Nessun testo di legge si occupò specificamente della contabilità e
amministrazione dei Comuni fino al 1890, anno in cui fu emanato il
Regio Decreto 6 luglio 1890 n. 7036 dal titolo: “Amministrazione e
contabilità dei Comuni e delle Provincie”. Tale decreto introdusse
diverse innovazioni quali l’estensioni alle province ed ai comuni dei
principi della contabilità generale dello Stato; l’introduzione di una
standardizzazione della struttura informativo-contabile dei bilanci
comunali e provinciali con quella del bilancio dello Stato e la
definizione di principi contabili comuni per l’allocazione delle entrate e
delle spese nell’informativa esterna di bilancio.
La ricerca del 2012 si è focalizzata principalmente su tre tematiche:
1)
le strutture amministrative ei sistemi contabili negli Stati Preunitari e nell’Italia unificata post 1861;
2)
il bilancio integrato;
i modelli di corporate governance in particolare nell’ambito
3)
delle imprese cosiddette “family business”.
1)Il primo filone di analisi riguarda la storia della ragioneria ed in
particolare l’analisi dei cambiamenti avvenuti nell’ambito delle
strutture amministrative e dei sistemi contabili attorno al periodo di
unificazione dell’Italia.
Il tema dell’armonizzazione contabile tra livelli di governo, oggi
rilevante sia a livello nazionale che internazionale, ha radici profonde
nella storia italiana. A partire dalla fine del XIX secolo , con
l’unificazione del Regno d’Italia, è divenuto necessario iniziare un
processo di armonizzazione dei bilanci e di coordinamento dei diversi
sistemi contabili dei Comuni appartenenti ai sette Stati preunitari
confluiti nel nuovo Stato.
L’obiettivo del lavoro è in particolare quello di approfondire le
caratteristiche del processo di unificazione contabile dell’informativa
di bilancio delle amministrazioni comunali, tematica poco esplorata
negli studi che hanno affrontato l’argomento dell’armonizzazione della
contabilità pubblica in chiave storica.
2) Il secondo filone di studi riguarda i bilanci integrati ovvero una
nuova forma di comunicazione d’impresa in grado di fornire, nello
stesso documento, sia informazioni economico finanziarie che sociali,
ambientali e di governance.
115
Dopo uno studio sull’evoluzione storica del concetto di bilancio è stato
affrontato il tema del Reporting integrato andando a sottolineare i
benefici dal suo utilizzo, le sue caratteristiche nonché le sue
potenzialità, sfide e chiavi di successo.
Obiettivo principale del
lavoro è quello di approfondire le
caratteristiche del processo di costruzione del bilancio integrato e le
motivazioni della sua introduzione in sostituzione del bilancio
economico finanziario tradizionale.
3)Il terzo filone di studi analizza i modelli di corporate governance, in
particolare nell’ambito delle imprese cosiddette “family business”.
Lo studio si è concentrato sull’analisi del sistema di amministrazione e
controllo dell’impresa familiare, soffermandosi sulla ricerca di
particolari organi presenti esclusivamente in tali modelli di
governance, ovvero i consigli di famiglia nonché sul ruolo e la
composizione del principale organo adibito alla gestione ed al controllo
dell’impresa ovvero il consiglio di amministrazione.
Al fine di provare quanto sopra delineato lo studio ha proseguito con
una analisi empirica in cui sono state messe a confronto le diverse
strutture e modalità di utilizzo di tali organi in imprese familiari di
piccole – medie dimensioni e in grandi imprese familiari quotate in
borsa.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/MAGLI
Pubblicazioni
Magli, F. (2011). Proprietà, governance e performance. Torino,
Giappichelli editore.
Nobolo, A., Magli, F., & De Toni, A. (2011). When the dualistic system
doesn’t facilitate governance - reflections on the Mediobanca case.
Milano, Giuffrè Editore.
Nobolo, A., Guarini, E., & Magli, F. (2011). L'armonizzazione
dell'informativa di bilancio delle amministrazioni locali nel processo di
costruzione dello Stato unitario. In XI Convegno Nazionale della Società
Italiana di Storia della Ragioneria "Finalismo e ruolo delle aziende nel
processo di costruzione dello Stato unitario". Roma, RIREA.
Magli, F., & Nobolo, A. (2011). Good governance e performance: una
relazione possibile. Il contributo del Corporate Governance Rating.
Intervento presentato a: Ruolo, composizione e funzionamento del
Consiglio di Amministrazione, Bressanone.
Nobolo, A., Guarini, E., & Magli, F. (2011). Good governance for
government-controlled industries: an exploratory study on local public
transport companies. In XXXIV Convegno annuale AIDEA. Aziende di
servizi e servizi per le aziende. La ricerca di un percorso di sviluppo
sostenibile per superare la crisi.
Nobolo, A., Guarini, E., & Magli, F. (2012). The Role of Government
Accounting in the Unification of Italy. Intervento presentato a: 13th
World Congress of Accounting Historians, Newcastle University Business
School, 17-19 July 2012, Newcastle, UK, Newcastle, UK.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Good Governance e Performance: una relazione possibile? [Fondo
di Ateneo]
116
Martinelli Mauro Rizieri Giuseppe
e-mail
[email protected]
BILANCIO - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
(2011/2012)
ELEMENTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
TECNICA PROFESSIONALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
DELLE IMPRESE (2011/2012)
ELEMENTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Insegnamento
FONDAMENTI DI RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA - CdL IN
e corso di
ECONOMIA E COMMERCIO (2012/2013)
Laurea
TECNICA PROFESSIONALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
DELLE IMPRESE (2012/2013)
Economia
e
amministrazione
delle
aziende
pubbliche:
Amministrazione e contabilità Aziende Sanitarie
Linee di
Contabilità e bilancio: Sistemi contabili complessi - Processi
ricerca
amministrativo-organizzativi
Pianificazione e Controllo: Programmazione, rilevazione e controllo
area produttiva, servizi, commerciale, finanziaria, budgeting,
contabilità gestionale, contabilità finanziaria, reportistica
Fiscalità d'azienda: Tax planning nazionale ed internazionale
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/MARTINELLI
Modina Silvio
e-mail
[email protected]
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E
Insegnamento
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2011/2012)
e corso di
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
Laurea
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2012/2013)
L’attività di ricerca si è sviluppata principalmente nello studio delle
aziende commerciali operanti nel settore della moda e nell’analisi del
possibile impatto nell’adozione dei principi contabili internazionali sui
sistemi di controllo di gestione.
1) Il negozio di moda: strategia, valutazione e gestione economicoLinee di
finanziaria
Ricerca
Nella ricerca viene analizzata la strategia distributiva delle fashion
company che risulta fondamentale per comprendere il rapporto tra
imprese produttrici e imprese commerciali.
Viene poi esaminata la valutazione economica del punto vendita con
particolare riferimento alla localizzazione e qualche cenno alle
problematiche legate al valore dell’immobile. Infine, l’oggetto della
117
terza parte della ricerca è l’analisi della strategia, delle politiche e della
gestione dell’impresa commerciale del settore moda. Dopo aver preso
in considerazione la gestione operativa e le sue peculiarità,
dall’acquisto alla definizione del prezzo di vendita senza trascurare la
gestione del personale e della qualità, il lavoro prosegue con la
descrizione delle metodiche per l’analisi reddituale e il monitoraggio
delle performance attraverso specifici indicatori. La programmazione
economica e la gestione finanziaria, sia preventiva che consuntiva, sono
oggetto
della
parte
conclusiva
della
ricerca.
2) L’adozione dei principi contabili internazionali ed il sistema di
controllo gestionale. Le possibili interrelazioni alla luce di una
ricerca esplorativa sulle aziende italiane.
L’attività di ricerca iniziata nel 2009 e presentata ad un convegno
internazionale a Catania poi proseguita nel 2010 e pubblicata sulla
Rivista Rirea è stata ulteriormente sviluppata grazie al contributo della
professoressa Bettina Campedelli sia nella parte metodologica sia nei
riferimenti dottrinali anche internazionali e pubblicata, su una Rivista
internazionale.
L’attività di ricerca 2012 si sviluppa principalmente nello studio di
alcune tipologie d’azienda analizzandone le caratteristiche, i processi,
l’organizzazione e i modelli gestionali. Dopo la ricerca recentemente
aggiornata sulle aziende commerciali della moda e sulle ASP aziende di
servizi alle persone, ricerche che hanno portato alla pubblicazione di 3
monografie, l’attenzione attualmente è focalizzata su:
1) Il controllo di gestione nelle aziende preziose
E’ stata effettuata ed è tutt’ora in corso una ricerca su quanto scritto da
studiosi, sul campo e attraverso l’analisi di oltre 200 bilanci di imprese
commerciali operanti nel settore della rivendita di gioielli e orologi.
Scopo della ricerca individuare caratteristiche comuni e peculiarità di
tale aziende e individuarne punti di forza e di debolezza. Prime
conclusioni sono state pubblicate in un articolo sulla rivista Controllo di
gestione di IPSOA.
2) Economia delle imprese estrattive
Lo ricerca ha tratto spunto dalla rilettura di un noto saggio di
GIANNESSI, Le aziende di produzione originaria. Le aziende agricole ed
è il tentativo di analizzare le altre imprese operanti nella produzione
originaria cercando di individuare alcuni elementi di identità e
descrivendone le peculiarità.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/MODINA
Pubblicazioni
Guerrini, A., Cantele, S., Modina, S., & Campedelli, B. (2011). Do
accounting standards effect PMS tools? The case of IAS/IFRS adoption in
Italy. International journal of business performance management, 12(3),
295-308.
Modina, S. (2012). Il negozio di moda: strategia, valutazione e gestione
economico-finanziaria. Milano, FrancoAngeli.
Progetti/Contratti/Convenzioni
L'adozione dei principi contabili internazionali ed il sistema di
118
controllo di gestione. Le possibili interrelazioni alla luce di una
ricerca esplorativa sulle aziende italiane. [Fondo di Ateneo]
Nobolo Alberto
e-mail
[email protected]
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
DELLE IMPRESE (2011/2012)
STRATEGIA AZIENDALE E GOVERNANCE - CdL MAGISTRALE IN
Insegnamento
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (2011/2012)
e corso di
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
Laurea
DELLE IMPRESE (2012/2013)
GOVERNANCE E COMPLIANCE - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
1) Modelli di governance;
2) rating della governance;
3) storia della ragioneria;
4) family business;
5) comunicazione d'impresa;
6) controllo d'azienda
7) planning e consulenza fiscale
La ricerca del 2012 si è focalizzata principalmente su tre tematiche:
1) le strutture amministrative ei sistemi contabili negli Stati Pre-unitari
e nell’Italia unificata post 1861;
2) la “città del gusto e della salute”, ovvero un nuovo modello di
business incubator center sviluppato a Milano;
3) i modelli di corporate governance in particolare nell’ambito delle
imprese cosiddette “family business”.
Linee di
Ricerca
1) Il primo filone di analisi riguarda la storia della ragioneria ed in
particolare l’analisi dei cambiamenti avvenuti nell’ambito delle
strutture amministrative e dei sistemi contabili attorno al periodo di
unificazione dell’Italia.
Il tema dell’armonizzazione contabile tra livelli di governo, oggi
rilevante sia a livello nazionale che internazionale, ha radici profonde
nella storia italiana. A partire dalla fine del XIX secolo , con
l’unificazione del Regno d’Italia, è divenuto necessario iniziare un
processo di armonizzazione dei bilanci e di coordinamento dei diversi
sistemi contabili dei Comuni appartenenti ai sette Stati preunitari
confluiti nel nuovo Stato.
L’obiettivo del lavoro è in particolare quello di approfondire le
caratteristiche del processo di unificazione contabile dell’informativa di
bilancio delle amministrazioni comunali, tematica poco esplorata negli
studi che hanno affrontato l’argomento dell’armonizzazione della
contabilità pubblica in chiave storica.
2) Il secondo filone di studio riguarda l’analisi di un nuovo modello di
business: la “città del gusto e della salute”, nuovo modello di hub
commerciale introdotto a Milano, avente il fine di affrontare l’instabilità
economica del settore diversificando le attività, integrandosi
119
strategicamente a monte e a valle al fine di rispondere alle esigenze dei
clienti e dei fornitori. La novità del progetto è fondata su un riassetto
gestionale ed operativo ed una ridefinizione degli spazi, delle strutture
e dei servizi per un modello logistico con “poli” tematici specializzati e
nuovi servizi per la collettività.
L’obiettivo di questo lavoro è la presentazione del caso milanese con la
proposta della “Città del gusto e della salute”, focalizzandosi, in
particolare, sui punti di forza di questo business incubator center
destinato a diventare polo di riferimento per i diversi stakeholder che
interagiscono con la città.
3) Il terzo filone di studi analizza i modelli di corporate governance, in
particolare nell’ambito delle imprese cosiddette “family business”.
Lo studio si è concentrato sull’analisi del sistema di amministrazione e
controllo dell’impresa familiare, soffermandosi principalmente sulla
ricerca di particolari organi presenti solo in tali modelli di governance,
ovvero i consigli di famiglia nonché sul ruolo e la composizione del
principale organo adibito alla gestione ed al controllo dell’impresa
ovvero il consiglio di amministrazione.
Al fine di provare quanto sopra delineato lo studio ha proseguito con
una analisi empirica in cui sono state messe a confronto le diverse
strutture e modalità di utilizzo di tali organi in imprese familiari di
piccole – medie dimensioni rispetto a grandi imprese familiari quotate
in borsa.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/NOBOLO
Pubblicazioni
Nobolo, A., Magli, F., & De Toni, A. (2011). When the dualistic system
doesn’t facilitate governance - reflections on the Mediobanca case.
Milano, Giuffrè Editore.
Nobolo, A., Guarini, E., & Magli, F. (2011). L'armonizzazione
dell'informativa di bilancio delle amministrazioni locali nel processo di
costruzione dello Stato unitario. In XI Convegno Nazionale della Società
Italiana di Storia della Ragioneria "Finalismo e ruolo delle aziende nel
processo di costruzione dello Stato unitario". Roma, RIREA.
Magli, F., & Nobolo, A. (2011). Good governance e performance: una
relazione possibile. Il contributo del Corporate Governance Rating.
Intervento presentato a: Ruolo, composizione e funzionamento del
Consiglio di Amministrazione, Bressanone.
Nobolo, A., Guarini, E., & Magli, F. (2011). Good governance for
government-controlled industries: an exploratory study on local public
transport companies. In XXXIV Convegno annuale AIDEA. Aziende di
servizi e servizi per le aziende. La ricerca di un percorso di sviluppo
sostenibile per superare la crisi.
Nobolo, A., Guarini, E., & Magli, F. (2012). The Role of Government
Accounting in the Unification of Italy. Intervento presentato a: 13th
World Congress of Accounting Historians, Newcastle University Business
School, 17-19 July 2012, Newcastle, UK, Newcastle, UK.
Nobolo, A. (2012). La città del gusto e della salute: a new model of
business incubator center in milan. Intervento presentato a:
International Conference: Quality and service sciences, Israele.
120
Progetti/Contratti/Convenzioni
Good Governance e Performance: una relazione possibile? [Fondo
di Ateneo]
Orlandini Paola
e-mail
[email protected]
BANCHE E AZIENDE PUBBLICHE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
(2011/2012)
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
BANCHE E AZIENDE PUBBLICHE - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
Insegnamento(2012/2013)
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE
e corso di
Laurea
AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
1a)Qualità del servizio pubblico
1b) Controllo di gestione e valutazione delle performance
1c)Contabilità economica patrimoniale
1d)Applicazione dei principi contabili internazionali per il settore
pubblico
2a)Rendicontazione, responsabilità e strategia sociale
2b)Standard università , codice etico , qualità sociale
aziendale
3) Valutazione economica generale del rischio
4a) Strategia di qualità totale
4b) Albergo diffuso
Linee di
4c) Musei
Ricerca
5a) Gli studi di Aldo Amaduzzi sul sistema di bilancio dello Stato
5b) Derivazione storica dei principi contabili
5c) Analisi comparata sulla valutazione del capitale economico tra
studiosi italiani e tedeschi tra il XIX ed il XX secolo.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/ORLANDINI
Pubblicazioni
Vallone, C., Orlandini, P., De Toni, A., & Cecchetti, R. (2012). Total
Quality research of tourism services. Special case: "Albergo Diffuso". In
15th Toulon-Verona International Conference. Quality and service
Sciences, College of Management Academic Studies, Rishon Lezion,
Israel, 3-4 september 2012.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Valutazione del rischio economico generale d'azienda [Fondo di
Ateneo]
Pierotti Maria Rita
e-mail
[email protected]
InsegnamentoANALISI, CONTABILITA' E BILANCIO - CdL IN ECONOMIA DELLE
e corso di
BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Laurea
(2011/2012)
L’attività di ricerca nel corso del 2011 è stata un’attività essenzialmente
Linee di
bibliografica, mirante ad acquisire un metodo di ricerca maggiormente
internazionalizzato. A tale scopo ci siamo dedicati allo studio e
Ricerca
all’approfondimento di articoli internazionali e libri in lingua inglese
121
disponibili presso la nostra biblioteca ma anche presso altre istituzioni
bibliotecarie.
A tal fine si è deciso di partecipare al convegno della European
Accounting Association proprio per ascoltare le relazioni presentate e
comprendere la metodologia di ricerca condivisa dagli studiosi delle
nostre discipline fuori dai confini nazionali.
Nel corso di questo anno abbiamo attivamente partecipato agli incontri
del Gruppo di Studio e Attenzione AIDEA su “Politiche e management
del Patrimonio Culturale nelle diverse prospettive del valore”
coordinato dalla Prof.ssa Barbara Sibilio e dal Prof. Fabio Donato. In
particolare a Luglio 2011 si è presentata una relazione sul caso del
Teatro alla Scala presso l’Università di Lecce.
La ricerca del 2012 si è focalizzata su molteplici ambiti dell’Economia
Aziendale.
In primo luogo si è approfondita l’interessante tematica della
rendicontazione e misurazione delle performance nelle Fondazioni
Liriche. Questo approfondimento di ricerca che ha visto la
collaborazione della Fondazione del Teatro alla Scala ha portato alla
pubblicazione di una monografia edita da Giuffrè Editore sottoposta a
doppio referaggio anonimo secondo gli standard internazionali.
Un secondo filone di ricerca è relativo ai sistemi informativi aziendali
nella compliance aziendale. In tale ambito abbiamo iniziato un progetto
di ricerca mirante ad indagare la criticità dei sistemi informativi
aziendali nella produzione della reportistica di segmento richiesta non
solo dai principi contabili internazionali ma anche da esigenze
gestionali. Questo filone è al momento ad uno stato embrionale ed ha
prodotto per il momento la pubblicazione di un quaderno di
dipartimento (ed. Giuffrè Editore) sottoposto a doppio referaggio
anonimo.
Un terzo percorso di ricerca riguarda la tematica decisamente
interessante e di estrema attualità delle crisi aziendali e dei metodi di
previsione delle insolvenze, argomento già approfondito in passato e
che ha portato alla pubblicazione, con altri autori, di un quaderno di
dipartimento (ed. Giuffrè Editore) sottoposto a doppio referaggio
anonimo.
In ultimo un ambito di ricerca molto interessante nato dall’iniziativa di
raccogliere una serie di scritti in onore del prof. Antonio Amaduzzi è
stato quello di indagare le particolarità dell’accountability per le
aziende di navigazione maritttima.
PARTECIPAZIONI A GRUPPI DI RICERCA
1) Gruppo di Studio e Attenzione AIDEA su “Politiche e management
del Patrimonio Culturale nelle diverse prospettive del valore” coordinato
dalla Prof.ssa Barbara Sibilio e dal Prof. Fabio Donato.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/PIEROTTI
Pubblicazioni
Pierotti, M.R. (2012). "Teatro alla Scala" di Milano.Il sistema di
misurazione delle performance. Management Control(1).
122
Pierotti, M.R. (2012). I teatri lirici: profili economico-aziendali. Il Teatro
alla Scala. Milano, Giuffrè Editore.
Madonna, S., Deidda Gagliardo, E., & Pierotti, M. (2012). Evolution of
Governance models and accounting information system. The case of
Teatro alla Scala. Rirea.
Pierotti, M. (2012). Segment reporting: models and benefits for
companies. Giuffrè Editore.
Cestari, G., Madonna, S., & Pierotti, M.R. (2012). The difficult union
between effectiveness and efficiency of the forecasting models in the
corporate crisis prediction: a comparative analysis.. Giuffrè Editore.
Pierotti, M.R., & Verona, R. (2012). Le aziende di navigazione marittima:
le problematiche inerenti la flotta. In Saggi di storia delle discipline
aziendali e delle dottrine economiche. Scritti in onore di Antonio
Amaduzzi Professore Emerito. Rirea.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il grado di aziendalità delle aziende teatrali. Rendicontazione e
misurazione delle performances. [Fondo di Ateneo]
Provasi Roberta Anna
e-mail
[email protected]
TECNICA PROFESSIONALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
DELLE IMPRESE (2011/2012)
InsegnamentoECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE
e corso di
ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2012/2013)
TECNICA PROFESSIONALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
Laurea
DELLE IMPRESE (2012/2013)
1) Revisione legale dei conti (auditing);
2) Accounting e Auditing internazionali
Linee di
3) Corpoarte Governance e compliance
Ricerca
4) Storia della ragioneria.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/PROVASI
Pubblicazioni
Provasi, R., Saita, M., Saracino, P., & Messaggi, S. (2011). Il processo di
costruzione del sistema contabile cinese convergente con gli standards
internazionali. In Evoluzione dei principi contabili nel contesto
internazionale (pp. 61-99). Milano, Franco Angeli.
Provasi, R. (2012). Il sistema di revisione contabile nella Repubblica
Popolare di Cina. Il Controllo nelle Società e negli Enti(3).
PROVASI, R. (2012). An Overview on the Evolution of the Corporate
Governance in the People's Republic of China. Giuffrè Editore.
PROVASI, R. (2012). L'investimento di opere d'arte da parte di imprese e
professionisti. Primi profili contabili e fiscali. In L'arte il diritto e il
mercato. Skirà Editore.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Progettazione di un corso dal titolo “La professione del
mediatore”. [Contratti su commissione - Consulenza]
Gli Standards Auditing Cinesi: un'analisi comparata con gli
International Standards Auditing [Fondo di Ateneo]
123
Saita Massimo
e-mail
[email protected]
ANALISI STRATEGICA E VALUTAZIONE FINANZIARIA - CdL
MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (2011/2012)
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
DELLE IMPRESE (2011/2012)
METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE DI AZIENDA CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA
Insegnamento
(2011/2012)
e corso di
ANALISI STRATEGICA E VALUTAZIONE FINANZIARIA - CdL
Laurea
MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
ECONOMIA AZIENDALE - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE
DELLE IMPRESE (2012/2013)
METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D'AZIENDA MOD.
A - CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA
(2012/2013)
Controllo di gestione
Economia aziendale
Economia aziende sanitarie
Organizzazione aziendale
Qualità
Strategia Aziendale
Valutazione aziendale
Linee di
Ricerca
Presidente Scuola Economia e Statistica - Università degli Studi di
Milano Bicocca dal 2012
Componente del Comitato Ordinatore dell’Università Telematica
Giustino Fortunato di Benevento (dal 12/2011)
Direttore del Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, Management
ed Economia del Territorio,Università degli Studi di Milano Bicocca, dal
XXV ciclo ad oggi
Iscrizioni ad Albi Professionali e Associazioni
Iscritto all’Albo Speciale dei Dottori Commercialisti di Milano dal 2008
Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Milano n° 1122 del
09/04/1974 (sino al 2008).
Revisore Ufficiale dei Conti - Decreto 07/05/1987 Gazzetta Ufficiale del
28/05/1987 n° 122.
Albo dei Consulenti Tecnici del Circondario del Tribunale di Milano
nella categoria Dottori Commercialisti per la specialità Valutazioni
d’azienda, 27/06/1988.
Membro dell’Accademia di Economia Aziendale. (AIDEA)
Membro della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR)
Membro della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria ed Economia
Aziendale (SIDREA)
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/SAITA
Pubblicazioni
SAITA M (2011). CRISI DEI SISTEMI CONTABILI INTERNAZIONALI. In
124
EVOLUZIONE
DEI
PRINCIPI
CONTABILI
NEL
CONTESTO
INTERNAZIONALE. MILANO, FRANCO ANGELI.
Provasi, R., Saita, M., Saracino, P., & Messaggi, S. (2011). Il processo di
costruzione del sistema contabile cinese convergente con gli standards
internazionali. In Evoluzione dei principi contabili nel contesto
internazionale (pp. 61-99). Milano, Franco Angeli.
Saita, M. (2012). Economia Aziendale. Milano, Giuffrè Editore.
Saita, M. (2012). L'investimento di opere d'arte da parte di imprese e
professionisti. Primi profili contabili e fiscali. La situazione del mercato
dell'arte 2010-2011. In Il Diritto dell’Arte. L’arte, il diritto e il mercato
(pp. 51-52). Ginevra – Milano, Skira editore.
Saita, M. (2012). La crisi della sanità. Medicina di Frontiera. Challenges
in Medicine and Research(1), 4-6.
Progetti/Contratti/Convenzioni
progettazione di un corso dal titolo “La professione del
mediatore”. [Contratti su commissione - Consulenza]
LE AZIENDE CINESI IN ITALIA E ITALIANE IN CINA [Fondo di
Ateneo]
Iniziative
19/10/2011 - CRIET Incontra 2011. Modelli di Integrazione
Ospedale-Territorio. Confronti e prospettive in ottica economicoaziendale [Convegno nazionale]
Saracino Paola
e-mail
[email protected]
BILANCI DELLE SOCIETA' E DEI GRUPPI - CdL MAGISTRALE IN
SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (2011/2012)
BILANCIO - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
(2011/2012)
METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE DI AZIENDA CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA
Insegnamento
(2011/2012)
e corso di
BILANCI DELLE SOCIETA' E DEI GRUPPI - CdL MAGISTRALE IN
Laurea
BIOLOGIA (2012/2013)
METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D'AZIENDA MOD.
B - CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA
(2012/2013)
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA - CdL IN ECONOMIA E
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2012/2013)
- PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- ITALIAN GAAP AND INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS
(IAS-IFRS)
- CONTABILITA' - FINANCIAL ACCOUNTING
- BILANCIO D'ESERCIZIO E BILANCIO CONSOLIDATO
Linee di
- FINANCIAL STATEMENT AND CONSOLIDATED STATEMENT
Ricerca
- CONTROLLO DI GESTIONE - MANAGEMENT ACCOUNTING
Referente del corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico
Aziendali
.
Referente del corso di Laurea Triennale in Economia e
125
Amministrazione delle Imprese
Coordinatore corsi di Formazione Manageriale Dirigenti di Struttura
Complessa svolti presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca in
convenzione con IREF-SDS.
Iscrizioni ad Albi Professionali, Associazioni, Comitati e Centri di
Ricerca
Iscritta
all'Albo
dei
Dottori
Commercialisti
di
Milano.
Revisore Contabile - D.M. 27/07/1999 Gazzetta Ufficiale del
28/09/1999 n° 77.
Membro dell'Accademia di Economia Aziendale.
Membro della Società Italiana di Storia della Ragioneria.
Socio SIDREA
Membro del Comitato Editoriale della rivista
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/SARACINO
Pubblicazioni
SARACINO P. (2011). La via italiana ai principi contabili internazionali:
un'analisi critica. In EVOLUZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI NEL
CONTESTO INTERNAZIONALE (pp. 104-182). MILANO, FRANCO
ANGELI.
SARACINO P. (2012). Cenni sui principali cambiamenti derivanti dai
principi contabili internazionali (Cap. 6). In ECONOMIA AZIENDALE (pp.
159-179). MILANO, Giuffrè Editore.
Provasi, R., Saita, M., Saracino, P., & Messaggi, S. (2011). Il processo di
costruzione del sistema contabile cinese convergente con gli standards
internazionali. In Evoluzione dei principi contabili nel contesto
internazionale (pp. 61-99). Milano, Franco Angeli.
Saracino, P. (2011). Il sistema amministrativo configurabile o
configurable enterprise accounting. In Evoluzione dei principi contabili
nel contesto internazionale (pp. 280-305). Milano, FrancoAngeli.
Progetti/Contratti/Convenzioni
LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE NELL'EVOLUZIONE DEI
PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI, DELLA NORMATIVA
CIVILISTICA E DELLA REGOLAMENTAZIONE CONSOB [Fondo di
Ateneo]
Tami Alessandra
e-mail
[email protected]
ANALISI, CONTABILITA' E BILANCIO - CdL IN ECONOMIA DELLE
BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(2011/2012)
Insegnamento
BILANCIO - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO (2011/2012)
e corso di
BILANCIO - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO (2012/2013)
Laurea
CONTABILITA' E BILANCIO - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE,
DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(2012/2013)
Bilancio e principi contabili
Linee di
Valutazione delle aziende
Ricerca
Valore azienda e csr
126
Etica e codici etici
Analisi economica e finanziaria
Il primo ambito di ricerca ha riguardato il tema della prevedibilità delle
crisi di impresa e delle modalità per la loro soluzione. La ricerca ha
riguardato lo sviluppo dei modelli predittivi e dei modelli di rating. Si
sono approfondite inoltre le soluzioni alla crisi di impresa sviluppate in
altri Paesi. Oggetto di approfondimento il sistema di allerta francese e
la sua applicabilità in altri contesti.
E’ proseguita l’analisi sul bilancio integrato, mettendo in evidenza come
lo sviluppo della comunicazione integrata sia richiesta dagli stessi
investitori che oltre all’analisi economico finanziaria conducono analisi
ESG.
Attraverso la partecipazione a un gruppo di ricercasi si sono studiate le
opportunità offerte dalla finanza islamica nel finanziamento delle
imprese italiane, conducendo una’analisi su possibili aziende target
sharia compliant.
REDAZIONI
Componente della Redazione della Rivista dei Dottori Commercialisti di
Milano,
Componente del Comitato Editoriale dei Quaderni dell’Ordine dei
Dottori commercialisti e esperti contabili di Milano
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/TAMI
Pubblicazioni
Morri, S., & Tami, A. (2011). Le sfide della globalizzazione: gli istituti
della Finanza Islamica. Rivista dei Dottori Commercialisti, 62(1), 85-100.
Tami, A. (2012). The sustainability report for the non-profit
organizations in Italy. Proposals for standardization. In Social and
Environmental Accounting. Research advances and new perspectives
(pp.295-336). Roma, Aracne editrice S.r.l..
Tami, A., & Venturini, M. (2011). Da Basilea 2 a Basilea 3: il ruolo del
dottore commercialista nel rapporto banca-impresa. Rivista dei dottori
commercialisti, 411-420.
Tami, A. (2011). La tutela del paesaggio come fattore di conservazione
dell’identità nazionale: il caso del Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Intervento presentato a: Workshop sulla valorizzazione dei beni
culturali, Lecce.
Tami, A. (2012). Dalla crisi alla ripresa: i fattori di debolezza delle
imprese italiane. Analisi delle scelte mancate. Inserto. Amministrazione &
Finanza(1), 1-21.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Lo sviluppo sostenibile nella strategia aziendale e la
rendicontazione economico, sociale e ambientale: riflessi sulla
valutazione del merito creditizio. [Fondo di Ateneo]
Iniziative
08/03/2012 - Le pensioni e le donne in tempi di crisi economica
127
[Seminario]
Vallone Cinzia
e-mail
[email protected]
CONTABILITA' E BILANCIO DELLE AZIENDE TURISTICHE - CdL IN
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI (2011/2012)
STRATEGIA AZIENDALE E GOVERNANCE - CdL IN SCIENZE
Insegnamento
ECONOMICO AZIENDALI (2011/2012)
e corso di
CONTABILITA' E BILANCIO DELLE AZIENDE TURISTICHE - CdL IN
Laurea
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI (2012/2013)
GOVERNANCE E COMPLIANCE - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
L’attività di ricerca, nel 2011, si è focalizzata su cinque ambiti:
- 1.- Studio della longevità delle aziende a controllo familiare.
Progetto iniziato nel 2010, cofinanziato dalla Regione Lombardia.
L’attenzione rivolta al Family Business sorge dalla necessità di cogliere
i punti di forza e di debolezza alla luce dei dati allarmanti sulla difficoltà
di superare il passaggio generazionale. I dati infatti mostrano che solo il
30% giunge al secondo passaggio generazionale e solo il 10-15%
sopravvive al terzo. Ciò mostra la debolezza delle piccole e medie
imprese, sorte tra gli anni ‘50 e ‘60 grazie al boom economico, che si
trovano oppure si troveranno ad affrontare il passaggio generazionale
senza gli strumenti strategici adatti.
La ricerca verte sull’analisi della longevità delle aziende familiari
ultracentenarie presenti sul territorio italiano, al fine di cogliere le
strategie di suddivisione del patrimonio, le regole familiari per la
conduzione della governance, le prassi per la trasmissione dei valori di
fondo della famiglia, e i fattori strategici per il successo del passaggio
generazionale. Da una stima non esaustiva risulta la presenza sul
territorio italiano di una trentina di aziende di famiglia che hanno
Linee di
superato con successo almeno il sesto passaggio generazionale. Da tale
Ricerca
analisi, di tipo qualitativo e quantitativo dovranno scaturire dei modelli
di valutazione del rischio, da applicare alle imprese familiari che si
preparano al passaggio generazionale.
In particolare per cui si indagano:
- i modelli di governance;
- le regole di famiglia;
- i metodi di divisione del patrimonio;
- le direttive per non disperdere il potere di controllo;
2. Un secondo ambito di ricerca è connesso alla valorizzazione del
patrimonio turistico culturale, con un focus sull’’Albergo Diffuso, che
rappresenta uno strumento ricettivo di sviluppo turistico orientato
alla sostenibilità capace di contemperare l’attenta conservazione
del patrimonio artistico con l’uso efficiente delle risorse materiali
e immateriali presenti sul territorio. Le prime esperienze di tale
modello di ospitalità confermano i suoi vantaggi, ossia quelli di essere
un modello di sviluppo duraturo, in grado di rivitalizzare le aree
svantaggiate e di riqualificare il territorio; oltre che essere un
modello innovativo d’impresa coerente con le potenzialità
ambientali e culturali del’area interessata.
128
3. Un terzo ambito di ricerca riguarda la Rendicontazione Sociale e il
Business Ethics.
Nel 2011 si sono analizzati casi di eccellenza che hanno dimostrato che
l’utilizzo di strumenti di rendicontazione sociale, come il bilancio
sociale, il bilancio di sostenibilità, il codice etico possano influenzare
il comportamento aziendale, favorendo una buona governance, best
practice, e aumentare la reputazione dei propri stakeholder. In
particolare si è osservato il caso di UNIPOL come gruppo finanziario,
mediante esamina di documenti interni, bilanci e piani di sostenibilità.
Da tale caso è emerso che la rendicontazione sociale abbia modificato la
governance, introducendo figure nuove come il risk management,
l’energy manager, il social responsibility manager.
Infine, si è svolto uno studio sulle Cooperative sociali, analizzando la
normativa riguardante le imprese sociali e le nuove disposizioni sulla
realizzazione del bilancio sociale e si è osservata l’influenza della
rendicontazione sociale sulla governance. E’ emerso, mediante
interviste, che il bilancio sociale favorisce un nuovo modo di fare
impresa.
4. Un quarto ambito di ricerca riguarda la Storia della Ragioneria.
In particolare nel 2011 si è realizzato uno studio storico
sull’evoluzione del capitalismo familiare al mutare del sistema
legislativo e finanziario italiano dall’Italia per unitaria ad oggi.
Con tale lavoro si è inteso descrivere l’evoluzione del capitalismo
familiare e la sua persistenza, indagando i condizionamenti economici, i
mutamenti culturali, le trasformazioni storiche nazionali che hanno
influenzato le strutture produttive, con uno sguardo all’economia
europea.
5. Studio e aggiornamento dell’Economia Aziendale e della Contabilità
delle aziende pubbliche e private.
L’attività di ricerca nel 2012 si è focalizzata su cinque ambiti:
- 1.- Studio della longevità delle aziende a controllo familiare.
Progetto iniziato nel 2010, cofinanziato dalla Regione Lombardia.
L’attenzione rivolta al Family Business sorge dalla necessità di cogliere
i punti di forza e di debolezza alla luce dei dati allarmanti sulla difficoltà
di superare il passaggio generazionale. I dati infatti mostrano che solo il
30% giunge al secondo passaggio generazionale e solo il 10-15%
sopravvive al terzo. Ciò mostra la debolezza delle piccole e medie
imprese, sorte tra gli anni ‘50 e ‘60 grazie al boom economico, che si
trovano oppure si troveranno ad affrontare il passaggio generazionale
senza gli strumenti strategici adatti.
La ricerca verte sull’analisi della longevità delle aziende familiari
ultracentenarie presenti sul territorio italiano, al fine di cogliere le
strategie di suddivisione del patrimonio, le regole familiari per la
conduzione della governance, le prassi per la trasmissione dei valori di
fondo della famiglia, e i fattori strategici per il successo del passaggio
generazionale. Da una stima non esaustiva risulta la presenza sul
territorio italiano di una trentina di aziende di famiglia che hanno
superato con successo almeno il sesto passaggio generazionale. Da tale
analisi, di tipo qualitativo e quantitativo dovranno scaturire dei modelli
129
di valutazione del rischio, da applicare alle imprese familiari che si
preparano al passaggio generazionale.
In particolare per cui si indagano:
i modelli di governance;
le regole di famiglia;
i metodi di divisione del patrimonio;
le direttive per non disperdere il potere di controllo;
2. Un secondo ambito di ricerca è connesso alla valorizzazione del
patrimonio turistico culturale, con un focus sull’’Albergo Diffuso, che
rappresenta uno strumento ricettivo di sviluppo turistico orientato
alla sostenibilità capace di contemperare l’attenta conservazione
del patrimonio artistico con l’uso efficiente delle risorse materiali
e immateriali presenti sul territorio. Le prime esperienze di tale
modello di ospitalità confermano i suoi vantaggi, ossia quelli di essere
un modello di sviluppo duraturo, in grado di rivitalizzare le aree
svantaggiate e di riqualificare il territorio; oltre che essere un
modello innovativo d’impresa coerente con le potenzialità
ambientali e culturali del’area interessata.
3. Un terzo ambito di ricerca riguarda la Responsabilità sociale e le
sue forme di Rendicontazione.
In questi anni si sono analizzati gli standard di rendicontazione sociale
per le aziende private e per le aziende pubbliche. Si è fatto parte del
gruppo di studio nazionale sul bilancio sociale GBS e si è realizzato il
documento di ricerca sul bilancio sociale delle Università. Si sono
analizzati casi di eccellenza che hanno dimostrato che l’utilizzo di
strumenti di rendicontazione sociale, come il bilancio sociale, il
bilancio di sostenibilità, il codice etico possano influenzare il
comportamento aziendale, favorendo una buona governance, best
practice, e aumentare la reputazione verso i propri stakeholder.
4. Un quarto ambito di ricerca riguarda la Storia della Ragioneria.
Nel 2012 si è realizzato uno studio storico comparativo relativo alle
“Divergenze e convergenze nella valutazione del capitale
economico in Italia e Germania, tra il XIX e il XX secolo. In tale lavoro si
effettua una comparazione degli studi italiani e tedeschi sulla
valutazione del capitale economico, in uno specifico periodo storico, a
cavallo tra l’ottocento e il novecento. E’ proprio in questo periodo che
studiosi, professionisti e imprenditori sentono una rinnovata necessità
di individuare dei criteri di valutazione unitari e capaci di determinare
grandezze economiche in grado di rispondere a esigenze
informative. Inoltre, proprio questi contributi possiedono il privilegio
di divenire la base di partenza delle teorie di valutazione
contemporanee.
5. Studio e aggiornamento dell’Economia Aziendale, della Contabilità
delle aziende pubbliche e private e analisi di bilancio.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/VALLONE
Pubblicazioni
Vallone, C. (2011). How the social report influences a good governance:
one case study. Intervento presentato a: 1st Workshop on Business
Ethics, Bruxelles, Belgium.
130
Vallone, C. (2011). L'evoluzione del capitalismo familiare al mutare del
sistema legislativo e finanziario italiano, dall'Italia preunitaria ad oggi.
In XI Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della
Ragioneria "Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione
dello Stato unitario - Modelli aziendali e sistemi di produzione in Italia
dal XIX al XX secolo", RIREA, 2011. Roma, RIREA.
Vallone, C. (2011). Il bilancio sociale come strumento di riflessione per
ridisegnare la governance aziendale: un'esperienza empirica nelle
cooperative sociali. Intervento presentato a: V edizione del Colloquio
Scientifico Annuale sull'Impresa Sociale, Milano, Università Bocconi.
Vallone, C., Orlandini, P., De Toni, A., & Cecchetti, R. (2012). Total
Quality research of tourism services. Special case: "Albergo Diffuso". In
15th Toulon-Verona International Conference. Quality and service
Sciences, College of Management Academic Studies, Rishon Lezion,
Israel, 3-4 september 2012.
Vallone, C. (2012). How the social report influences a good governance:
the case study of UNIPOL GF. Milano : Giuffrè Editore.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Valutazione del rischio economico generale d'azienda [Fondo di
Ateneo]
Settore SECS-P/08 - Economia E Gestione Delle Imprese
Arrigo Elisa
e-mail
[email protected]
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKETING COMMUNICATIONS - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
Insegnamento
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
e corso di
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
Laurea
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Linee di
Corporate responsibility
Ricerca
Market-driven management
Pubblicazioni
Arrigo, E. (2011). Fashion e Luxury Management. Design Management.
Modelli alternativi di consumi immateriali delle città. In AISRE, Atti della
XXXII Conferenza Scientifica Annuale. Il ruolo delle città nell’economia
della conoscenza. AISRE.
ARRIGO, E. (2011). Fashion, Luxury and Design: Store Brand
Management and Global Cities Identity. Symphonya, 1, 55-67.
ARRIGO, E. (2012). Market-Driven Management and Outside-in
Capabilities. In Managerial Economics and Global Corporations (pp. 4356). Torino, Giappichelli.
Arrigo, E. (2012). Market-Space Management and Codes of Conduct in
Global Companies. In Market-Driven Management and Corporate Growth
131
(pp. 45-58). Torino, Giappichelli.
Arrigo, E. (2011). Moda, Lusso e Design: Store Brand Management e
Identità delle Città Globali. Symphonya, 1, 65-78.
Arrigo, E. (2012). Alliances, Open Innovation and Outside-In
Management. Symphonya, 2, 53-65.
Arrigo, E. (2012). Alleanze, Innovazione e Outside-In Management.
Symphonya, 2, 67-81.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Fashion e luxury management. Design management. Modelli
alternativi di consumi immateriali delle città [Fondo di Ateneo]
Bisio Luca
e-mail
[email protected]
GLOBAL ACCOUNTING AND FINANCE - CdL MAGISTRALE IN
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
Insegnamento
CORPORATE GOVERNANCE COMMUNICATIONS - CdL MAGISTRALE IN
e corso di
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Laurea
GLOBAL ACCOUNTING AND FINANCE - CdL MAGISTRALE IN
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Progetti/Contratti/Convenzioni
Standard di rendicontazione sociale e comunicazione di Corporate
Governance [Fondo di Ateneo]
Brondoni Silvio
e-mail
[email protected]
ADVANCED COMPETITIVE MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MANAGEMENT PRICING - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKET DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
(2011/2012)
Insegnamento
MARKET DRIVEN MANAGEMENT ECONOMICS - CdL MAGISTRALE IN
e corso di
SCIENZE DELL'ECONOMIA (2011/2012)
Laurea
ADVANCED COMPETITIVE MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
CORPORATE GOVERNANCE COMMUNICATIONS - CdL MAGISTRALE IN
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MANAGEMENT PRICING - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Marketing
Linee di
Economia degli immateriali
Ricerca
Comunicazione d'impresa
Pubblicazioni
Brondoni, S. (2011). Globalizzazione, politiche aziendali di knowledge
production e modelli di sviluppo delle città. In XXXII Conferenza
Scientifica Annuale Torino, 15-17 Settembre 2011 Il ruolo delle città
132
nell’economia della conoscenza (pp.1-25). Torino, AISRE.
Brondoni, S., & Corniani, M. (2011). Dinamiche competitive e indicatori
soglia delle spese di Marketing (Marketing Expenditures Threshold)
[Working paper].
Brondoni, S., & Corniani, M. (2012). Politiche di networking e modelli di
sviluppo delle città knowledge production oriented. EyesReg, 2.
Brondoni, S. (2011). Prefazione. In Imprese e concorrenza nel mercato
globale dei carburanti per autotrazione (pp. IX-XI). Torino, Giappichelli.
Brondoni, S. (2012). Mercati globali e politiche di sviluppo delle industrie
alimentari italiane. Industrie Alimentari, 523, 34-36.
Brondoni, S. (a cura di). (2011). Marketing Lexicon. Enciclopedia delle
parole chiave di Marketing, II edizione. Bologna, CLUEB.
Brondoni, S. (2011). Globalizzazione, politiche aziendali di knowledge
production e modelli di sviluppo delle città. In XXXII Conferenza
Scientifica Annuale Torino, 15-17 Settembre 2011 Il ruolo delle città
nell’economia della conoscenza (pp.357-357). Torino, AISRE.
Brondoni, S. (2012). Network globali, performance e responsabilità
d'impresa. In Liber amicorum per Umberto Bertini. L’uomo, lo studioso, il
professore (pp. 133-141). Milano, FrancoAngeli.
Brondoni, S., Lambin, J.J., & Corniani, M. (2012). Business Networks and
Global Competition: Emerging Issues in Management. In Management
senza confini. Gli studi di Management. Tradizione e paradigmi
emergenti (pp. 1-14). Salerno, Accademia Italiana di Economia
Aziendale.
Brondoni, S. (a cura di). (2012). Managerial Economics and Global
Corporations. Torino, Giappichelli.
Brondoni, S. (a cura di). (2012). Market-Driven Management and
Corporate Growth. Torino, Giappichelli.
Brondoni, S. (2012). Preface. In Managerial Economics and Global
Corporations (pp. XI-XII). Torino, Giappichelli.
Brondoni, S. (2012). Preface. In Market-Driven Management and
Corporate Growth (pp. XI-XII). Torino, Giappichelli.
Brondoni, S. (2012). Global Managerial Economics, Market-Driven
Management and Network Responsibility. In Managerial Economics and
Global Corporations (pp. 1-24). Torino, Giappichelli.
Brondoni, S. (2012). Market-Driven Management, Intangible Assets and
Global Corporate Growth. In Market-Driven Management and Corporate
Growth (pp. 1-28). Torino, Giappichelli.
Brondoni, S. (2011). Global Networks, Knowledge Management and
World Cities. Symphonya, 1, 7-18.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Progetto Comunicazione Aziendale 2011 [Contratti su
commissione - Ricerca]
Progetto Comunicazione Aziendale [Contratti su commissione Ricerca]
Progetto Comunicazione Aziendale 2012 "Eventi e Pubblicità nella
Comunicazione integrata di Impresa". [Contratti su commissione Consulenza]
Progetto Comunicazione Aziendale 2012 - “Eventi e pubblicità
nella comunicazione integrata d’impresa” [Contratti su
133
commissione - Ricerca]
PROGETTO COMUNICAZIONE AZIENDALE 2011 [Contratti su
commissione - Ricerca]
Progetto Comunicazione Aziendale 2012 [Contratti su
commissione - Ricerca]
Globalizzazione, politiche aziendali di knowledge production e
modelli di sviluppo delle città. [Fondo di Ateneo]
Chiacchierini Claudio
e-mail
[email protected]
GLOBAL MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICOAZIENDALI (2011/2012)
MARKET DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
Insegnamento
(2011/2012)
e corso di
CORPORATE FINANCE - CdL MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA
Laurea
(2012/2013)
GLOBAL MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICOAZIENDALI (2012/2013)
e-business, gestione d'impresa, management
Linee di
Ricerca
Un primo filone di ricerca è rappresentato dal collegamento tra finanza
e strategia. Nello specifico, lo studio delle dinamiche evolutive delle
fonti intangibili di vantaggio competitivo delle imprese è fondamentale
per la definizione degli input di base degli algoritmi di valutazione
d'azienda. Si evita in questo modo il classico errore “garbage in garbage
out” tale da inficiare i risultati valutativi anche ottenuti con i migliori
modelli matematico-finanziari.
Le implicazioni economiche e manageriali di questa ricerca sono
evidenti, a iniziare dalla possibilità di alleviare le ormai annose e
dannosissime imperfezioni dei mercati finanziari. Questa ricerca è una
continuazione del filone che ha già portato alla pubblicazione del
volume i-Valuation, Egea – Università Bocconi Editore. Un secondo
filone applica i principi dell'eccellenza gestionale ed imprenditoriale
all'economia politica. Si tratta di un superamento dell'economia
keynesiana, che tanti problemi sta creando, in cui l'obiettivo della
creazione del valore e la ricerca della competitività di sistema si
sostituiscono alle prassi della continua svalutazione del potere di
acquisto delle moneta e dell'espansione dei debiti sovrani e della spesa
pubblica.
INCARICHI ACCADEMICI
Componente Collegio dei Docenti della Dottorato in
Marketing e gestione delle imprese dell’Università degli Studi di
Milano-Bicocca
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/CHIACCHERINI
Pubblicazioni
Chiacchierini, C. (2012). Per una politica economica basata sul valore
d'impresa. Rivista bancaria, 68(1), 3-9.
Merchich, G., Zenga, M., & Chiacchierini, C. (2012). La gestione
134
ospedaliera delle cronicità. Potenziali risorse per il territorio lombardo. Il
costo delle cronicità nei reparti per acuti lombardi. In CRIET Incontra
2012. Studiosi e protagonisti a confronto per lo sviluppo delle economie
territoriali (pp. 11-36). Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Iniziative
04/07/2012 - CRIET Incontra 2012. Il settore delle attività
estrattive in Italia. Un’analisi economico-finanziaria per una
politica di sviluppo sostenibile [Presentazione (libro, periodico,
ricerca)]
Codignola Federica
e-mail
[email protected]
ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE - CdL
MAGISTRALE IN MARKETING E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKETING E COMUNICAZIONE DEL TURISMO - CdL MAGISTRALE IN
ECONOMIA DEL TURISMO (2011/2012)
Insegnamento
ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE - CdL
e corso di
MAGISTRALE IN MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Laurea
ECONOMIA, GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E MAR - CdL IN
ECONOMIA E COMMERCIO (2012/2013)
MARKETING E COMUNICAZIONE DEL TURISMO - CdL MAGISTRALE IN
ECONOMIA DEL TURISMO (2012/2013)
Mercato dell'arte contemporanea
Linee di
Cross-cultural management
Ricerca
Comunicazione digitale
Pubblicazioni
Codignola, F. (2012). Global Corporate Culture and Cross-Cultural
Management.
In
MANAGERIAL
ECONOMICS
AND
GLOBAL
CORPORATIONS (pp. 57-72). Torino, Giappichelli.
Codignola, F. (2011). Imprese di arte contemporanea e creazione di
valore nelle città globali. Symphonya, 1.
Codignola, F. (2011). Contemporary Art Firms and Value Creation in
Global Cities. Symphonya, 1.
Codignola, F. (2011). Not Only Homogenization: Globalization in a
Profitable Culture Exchange between India and Italy. Intervento
presentato a: India Day, Politics, Business, Art, Culture, Roma, Camera dei
Deputati.
Codignola, F. (2011). Imprese di cultura contemporanea, immaterialità
dei consumi e sviluppo delle città. Intervento presentato a: XXXII
Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Torino.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il potenziale delle imprese di cultura contemporanea per lo
sviluppo delle città [Fondo di Ateneo]
Corniani Margherita
e-mail
[email protected]
CORPORATE GLOBAL COMMUNICATION - CdL IN MARKETING,
Insegnamento
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
e corso di
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING,
Laurea
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
135
Linee di
Ricerca
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
CORPORATE GLOBAL COMMUNICATION - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Market-Driven Management
Comunicazione aziendale
Sistemi informativi aziendali
Eccesso di offerta
Economia di scarsità
Pubblicazioni
Corniani, M. (2011). Centri commerciali urbani, virtual market places,
politiche aziendali dell’immateriale e sviluppo delle grandi città. In AISRe,
Atti della XXXII Conferenza Scientifica Annuale, Torino, 2011 (pp.1-20).
Torino : AISRE.
Corniani, M. (2011). Centri commerciali urbani, virtual Market-Places,
politiche aziendali dell'immateriale e sviluppo delle grandi città. In
Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXII Conferenza Scientifica
Annual eTorino, 15-17 Settembre 2011 Il ruolo delle città nell’economia
della conoscenza (pp.359-359). Torino, AISRE.
Brondoni, S., & Corniani, M. (2011). Dinamiche competitive e indicatori
soglia delle spese di Marketing (Marketing Expenditures Threshold)
[Working paper].
Brondoni, S., & Corniani, M. (2012). Politiche di networking e modelli di
sviluppo delle città knowledge production oriented. EyesReg, 2.
Brondoni, S., Lambin, J.J., & Corniani, M. (2012). Business Networks and
Global Competition: Emerging Issues in Management. In Management
senza confini. Gli studi di Management. Tradizione e paradigmi emergenti
(pp. 1-14). Salerno, Accademia Italiana di Economia Aziendale.
Corniani, M. (2012). Market-Driven Management and Global Demand. In
Managerial Economics and Global Corporations (pp. 25-41). Torino,
Giappichelli.
Corniani, M. (2012). Corporate Communication System in Global
Competition. In Market-Driven Management and Corporate Growth (pp.
29-43). Torino, Giappichelli.
Corniani M (2011). Shopping Centres and Intangible Consumption in
Global Cities. Symphonya. Emerging Issues in Management, 1, 41-54.
Corniani, M. (2011). Centri commerciali e consumi immateriali nelle
grandi città. Symphonya, 1, 51-64.
Corniani, M. (2012). Innovation, Imitation and Competitive Value
Analysis. Symphonya, 2, 37-52.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Centri commerciali urbani, Virtual Market Places, immaterialità
dei consumi e sviluppo delle città [Fondo di Ateneo]
Di Gregorio Angelo
e-mail
[email protected]
136
COMMUNICATION MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
ECONOMICO-AZIENDALI (2011/2012)
MARKET DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN ECONOMIA E
Insegnamento
AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (2011/2012)
e corso di
COMMUNICATION MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
Laurea
ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
MANAGEMENT - CdL IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE
IMPRESE (2012/2013)
marketing internazionale, branding, illuminazione pubblica, materie
prime, politica degli investimenti, competitività delle imprese
Direttore di CRIET, Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del
Territorio.
Direttore del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali
dell’Università di Milano-Bicocca.
Membro del Comitato Scientifico del Dipartimento per lo Sviluppo delle
Economie Territoriali della Presidenza del Consiglio.
Linee di
Ricerca
Membro del comitato di direzione di diverse riviste scientifiche.
Attività di consulenza nelle aree strategia, marketing e comunicazione e
nello start up di nuove imprese, con particolare riferimento allo
sviluppo nei mercati orientali. Principali clienti serviti: Ermenigildo
Zegna Hold Italia, Juventus F.C., Fondazione FORMA (start up della
Fondazione dell’Ospedale Infantile Regina Margherita), Blustar (start
up d’impresa nelle telecomunicazioni), GMT last mile, Whirlpool
Europe, Net Sol (start up d’impresa nella business intelligence),
Fondazione Tagger, Siemens Telematica, FILA, MEDESTAEA
International, Gruppo Atlantis, P.E.S.S., SPEA, INFOMIX, TNT, Alfa
Romeo, Martini & Rossi.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/DIGREGORIO
Pubblicazioni
Di Gregorio, A., & Zanaboni, G. (2011). Decisional models for
communication-mix. Esperienze d'impresa, 19.
Ceruti, F., Di Gregorio, A., & Sartori, F. (2011). Spazio Sociale e
Segmentazione. Un approccio innovativo per la gestione della
complessità. In L. Pilotti (a cura di), Creatività, Innovazione e Territorio.
Ecosistemi del valore per la competizione globale (pp. 565-603).
Bologna, Il Mulino.
Ceruti, F., & Di Gregorio, A. (2011). Comunicazione e sviluppo d’impresa.
Un’indagine diretta sulle imprese di Monza e Brianza. Intervento
presentato a: XXIII Convegno annuale di Sinergie, Milano.
Di Gregorio, A., & Gavinelli, L. (2011). Osservatorio Impresa MB.
Un'analisi pilota per le decisioni di sviluppo. Presentazione della ricerca.
In CRIET Incontra 2011. Studiosi e protagonisti a confronto per lo
sviluppo delle economie territoriali (pp. 11-38). Università degli Studi di
Milano-Bicocca.
Di Gregorio, A., & Gavinelli, L. (a cura di). (2011). CRIET Incontra 2011.
137
Studiosi e protagonisti a confronto per lo sviluppo delle economie
territoriali. Atti dei convegni. Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Di Gregorio, A., & Gavinelli, L. (2012). Osservatorio Impresa MB 2012.
Competere in tempo di crisi. In CRIET Incontra 2012. Studiosi e
protagonisti a confronto per lo sviluppo delle economie territoriali (pp.
13-58). Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Di Gregorio, A. (2012). Progetto Lumière. Strumenti e metodologia
operativa. Un modello di analisi quantitativa. In CRIET Incontra 2012.
Studiosi e protagonisti a confronto per lo sviluppo delle economie
territoriali (pp. 18-25). Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Di Gregorio, A., Ceruti, F., & Fronzoni, F. (2012). Il settore delle attività
estrattive in italia. Un’analisi economico-finanziaria per uno sviluppo
sostenibile. In CRIET Incontra 2012. Studiosi e protagonisti a confronto
per lo sviluppo delle economie territoriali (pp. 13-42). Milano,
Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Di Gregorio, A., & Gavinelli, L. (a cura di). (2012). CRIET Incontra 2012.
Studiosi e protagonisti a confronto per lo sviluppo delle economie
territoriali. Atti dei convegni. Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Realizzazione di un modello di rating dell'impresa per l'accesso aa
fondi di garanzia a valere sul fondo di cui alla legge 662/1996
(fondo centrale di garanzia) [Contratti su commissione Consulenza]
Accordo di Collaborazione tar ENEA e CRIET nell'ambito del Piano
Triennale della Ricerca e del Sistema elettrico 2009-2011
[Convenzioni - Convenzione di collaborazione scientifica]
Collaborazione scientifica per l'effettuazione di uno studio avente
ad oggetto le attività estrattive [Convenzioni - Convenzione di
collaborazione scientifica]
Protocollo d'intesa per la formazione degli iscritti al registro dei
tirocinanti dottori commercialisti e degli esperti contabili, il
supporto alla formazione e alla specializzazione dei professionisti
dell’economia e del diritto, la comunicazione e diffusione delle
iniziative a favore dei professionisti e del sistema economico
locale, l'analisi e promozione della realtà economica di Monza e
della Brianza [Convenzioni - Convenzione quadro]
Sviluppo di strumenti di analisi e metodologie procedurali per
l’innovazione nell’illuminazione pubblica [Convenzioni Convenzione di collaborazione scientifica]
Convenzione Quadro con EUPOLIS LOMBARDIA per lo svolgimento
in collaborazione di attività di ricerca e di formazione di interesse
comune [Convenzioni - Convenzione quadro]
Convenzione quadro per attività di collaborazione scientitifica e
didattica nel settore dell'economia e gestione dell'impresa
[Convenzioni - Convenzione quadro]
Realizzazione di un modello di rating dell’impresa per l’accesso ai
fondi di garanzia a valere sul fondo di cui alla legge 662/1996
(fondo centrale di garanzia) [Contratti su commissione Consulenza]
Protocollo d'intesa finalizzato alla creazione di un Laboratorio
138
Materie Prime per lo sviluppo sostenibile nel comparto estrattivo.
[Convenzioni - Convenzione quadro]
CONVENZIONE TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
–DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO DELLE ECONOMIE
TERRITORIALI EL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO –
BICOCCA CRIET [Convenzioni - Convenzione quadro]
CONVENZIONE TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO,
DIPARTIMENTO PER L’ENERGIA, DIREZIONE GENERALE PER LE
RISORSE MINERARIE ED ENERGETICHE E L’UNIVERSITA’ DEGLI
STUDI DI MILANO – BICOCCA CRIET [Convenzioni - Convenzione
quadro]
convenzione quadro con il Consorzio Milano Ricerche avente ad
oggetto una cooperazione finalizzata allo sviluppo delle
potenzialità della ricerca [Convenzioni - Convenzione quadro]
PL 26 – Contesto Normativo” [Convenzioni - Convenzione di
collaborazione scientifica]
esecuzione della ricerca dal titolo "Software per la valutazione
efficientamento energetico nell'illuminazione pubblica" [Contratti
su commissione - Ricerca]
Progetto di Ricerca per“Rapporti di Monitoraggio” – SOSE SPA
[Contratti su commissione - Ricerca]
COMUNICAZIONE E SVILUPPO D’IMPRESA. UN’INDAGINE DIRETTA
SULLE IMPRESE DI MONZA E BRIANZA [Fondo di Ateneo]
Iniziative
13/07/2011 - Criet Incontra 2011. Oneri di urbanizzazione,
finanza dei Comuni e governo del territorio [Seminario]
14/10/2011 - I PUBBLICI SERVIZI IN TEMPO DI CRISI.FORME DI
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE NELL'ATTUALE SITUAZIONE
ECONOMICA [Seminario]
04/07/2012 - CRIET Incontra 2012. Il settore delle attività
estrattive in Italia. Un’analisi economico-finanziaria per una
politica di sviluppo sostenibile [Presentazione (libro, periodico,
ricerca)]
29/11/2011 - CRIET Incontra 2011. Illumina: Efficienza
energetica nell’illuminazione pubblica - da Lumière alla Smart
City [Convegno nazionale]
23/11/2011 - CRIET Incontra 2011. La previsione delle crisi
d’impresa [Convegno nazionale]
19/10/2011 - CRIET Incontra 2011. Modelli di Integrazione
Ospedale-Territorio. Confronti e prospettive in ottica economicoaziendale [Convegno nazionale]
26/09/2011 - CRIET Incontra 2011. Osservatorio Impresa MB.
Un’analisi pilota per le decisioni di sviluppo. [Convegno nazionale]
22/09/2011 - CRIET Incontra 2011. The opportunities of
internationalization in the extractive industries for the Italian
companies. [Conferenza]
Fronzoni Fausto
e-mail
[email protected]
InsegnamentoMARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
139
e corso di
Laurea
ECONOMICO-AZIENDALI (2011/2012)
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
management, marketing, gestione cambi, gestione rischi di credito
E’ membro AIDEA Accademia Italiana di Economia Aziendale dal 1987.
Linee di
Ricerca
Ha ricoperto e ricopre le cariche di Presidente CDA, di amministratore
e Sindaco effettivo in società italiane commerciali,bancarie, immobiliari
e manifatturiere. Ha svolto attività di consulenza professionale e
operatore nel settore dell’intermediazione finanziaria e monetaria
presso:
Centro Cambi – Banca d’Italia Finlombarda s.p.a.
Banca Cassa di Risparmio di Torino, Euromobiliare s.p.a. Mediocredito
regione Lombardo
S.D.A. Bocconi – Divisione Bancaria, Eurogest S.P.A. Pasfing gruppo
Sopaf s.p.a.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/FRONZONI
Pubblicazioni
Di Gregorio, A., Ceruti, F., & Fronzoni, F. (2012). Il settore delle attività
estrattive in italia. Un’analisi economico-finanziaria per uno sviluppo
sostenibile. In CRIET Incontra 2012. Studiosi e protagonisti a confronto
per lo sviluppo delle economie territoriali (pp. 13-42). Milano,
Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Progetti/Contratti/Convenzioni
COMUNICAZIONE E SVILUPPO D’IMPRESA. UN’INDAGINE DIRETTA
SULLE IMPRESE DI MONZA E BRIANZA [Fondo di Ateneo]
Iniziative
29/11/2011 - CRIET Incontra 2011. Illumina: Efficienza energetica
nell’illuminazione pubblica - da Lumière alla Smart City [Convegno
nazionale]
Garbelli Maria Emilia
e-mail
[email protected]
CORPORATE GLOBAL COMMUNICATION - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
Insegnamento
CORPORATE GLOBAL COMMUNICATION - CdL IN MARKETING,
e corso di
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Laurea
ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE - CdL
MAGISTRALE IN MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Market-Driven Management
Linee di
Indicatori di performance e dinamiche competitive
Ricerca
Localizzazione d'impresa
Pubblicazioni
Garbelli, M. (2012). Global Markets, Over-Supply and Manufacturing
140
Localization. In Managerial Economics and Global Corporations. (pp. 7382). Giappichelli.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Performance d’impresa, mercati globali e Market-Driven Metrics
sociali ed ambientali [Fondo di Ateneo]
Gavinelli Laura
e-mail
[email protected]
COMMUNICATION MANAGEMENT - CdL IN SCIENZE ECONOMICO
AZIENDALI (2011/2012)
COMMUNICATION MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE
ECONOMICO-AZIENDALI (2012/2013)
marketing territoriale, marketing della cultura e del turismo, branding,
materie prime, competitività delle imprese
Insegnamento
e corso di
Si occupa di management ed economia del territorio.
Laurea
Attiva da anni nel campo turistico e culturale, ha curato progetti di
Linee di
valorizzazione e sviluppo dei territori per enti pubblici e privati.
Ricerca
Collabora presso CRIET, Centro di Ricerca Interuniversitario in
Economia del Territorio, per il quale coordina l’Osservatorio Impresa di
Monza e Brianza.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/GAVINELLI
Pubblicazioni
Fiocca, R., Gavinelli, L., Orsi, L., & Zanderighi L (2011). Dimensioni di
attrattività della città e implicazioni di marketing. Una ricerca sulle
percezioni dei potenziali cittadini. Mercati e Competitività, 3, 49-63.
Gavinelli, L. (2012). Territorio, networking e management come
dimensioni di analisi per le decisioni degli ecomusei italiani. Padova ,
CEDAM.
Di Gregorio, A., & Gavinelli, L. (2011). Osservatorio Impresa MB.
Un'analisi pilota per le decisioni di sviluppo. Presentazione della ricerca.
In CRIET Incontra 2011. Studiosi e protagonisti a confronto per lo
sviluppo delle economie territoriali (pp. 11-38). Università degli Studi di
Milano-Bicocca.
Cedrola, E., Cantù, C., & Gavinelli, L. (2011). Networks, territory and firm
development. The perspective of Italian family firms. In 11. EURAM
Conference, Tallin (Estonia), July 2011 (pp.1-38).
Cedrola, E., Battaglia, L., Cantù, C., Gavinelli, L., & Tzannis, A. (2011).
New challenges for the internationalization of firms. Italian companies in
China: business models and market policies. In The Proceedings of the
2011 AMS World Marketing Congress (pp.576-585).
Cedrola, E., Battaglia, L., Cantù, C., Gavinelli, L., & Tzannis A (2011).
Nuove sfide per l’internazionalizzazione delle imprese. Le imprese
italiane in Cina: modelli di business e politiche di mercato. In The
proceedings of the 10th International Marketing Trends Conference
(pp.1-34). Venezia : Università Cà Foscari.
141
Di Gregorio, A., & Gavinelli, L. (a cura di). (2011). CRIET Incontra 2011.
Studiosi e protagonisti a confronto per lo sviluppo delle economie
territoriali. Atti dei convegni. Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Gavinelli, L., & De Varine, H. (2012). Ecomusei e sviluppo delle
destinazioni: una prospettiva di governance. In Destination governance.
Teoria ed esperienze (pp. 345-369). Torino, Giappichelli.
Di Gregorio, A., & Gavinelli, L. (2012). Osservatorio Impresa MB 2012.
Competere in tempo di crisi. In CRIET Incontra 2012. Studiosi e
protagonisti a confronto per lo sviluppo delle economie territoriali (pp.
13-58). Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Di Gregorio, A., & Gavinelli, L. (a cura di). (2012). CRIET Incontra 2012.
Studiosi e protagonisti a confronto per lo sviluppo delle economie
territoriali. Atti dei convegni. Milano, Università degli Studi di MilanoBicocca.
Progetti/Contratti/Convenzioni
COMUNICAZIONE E SVILUPPO D’IMPRESA. UN’INDAGINE DIRETTA
SULLE IMPRESE DI MONZA E BRIANZA [Fondo di Ateneo]
Iniziative
26/09/2011 - CRIET Incontra 2011. Osservatorio Impresa MB.
Un’analisi pilota per le decisioni di sviluppo. [Convegno nazionale]
22/09/2011 - CRIET Incontra 2011. The opportunities of
internationalization in the extractive industries for the Italian
companies. [Conferenza]
Gnecchi Flavio
e-mail
[email protected]
ECONOMIA, GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E MARKETING CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO (2011/2012)
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
Insegnamento
ECONOMIA, GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E MARKETING e corso di
CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO (2012/2013)
Laurea
GLOBAL ACCOUNTING AND FINANCE - CdL MAGISTRALE IN
MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Market-driven management
Gestione imprese pubbliche
Linee di
Brand portfolio
Ricerca
Corporate governance
Private labels
Progetti/Contratti/Convenzioni
IL COMPORTAMENTO D’ACQUISTO IN AMBITO BUSINESS-TOBUSINESS [Fondo di Ateneo]
Gordini Niccolo'
e-mail
[email protected]
InsegnamentoECONOMIA, GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E MARKETING e corso di
CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO (2011/2012)
Laurea
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
142
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKETING MANAGEMENT - CdL IN MARKETING E MERCATI
GLOBALI (2011/2012)
MARKET - DRIVEN MANAGEMENT - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Pubblicazioni
Abatecola, G., Farina, V., & Gordini, N. (2011). Empirical Research on
Corporate Distress: Assessing the Role of the Boards of Directors.
Intervento presentato a: XX Tor Vergata Conference on Money, Banking
and Finance: Actors, Rules and Policies after the Global Financial Crisis,
Roma.
Abatecola, G., Farina, F., & Gordini, N. (2012). Boards of Directors in
Troubled Waters: Enhancing the survival chances of distressed firms. In
Financial Systems in Troubled Waters: Information, Strategies, and
Governance to Enhance Performances in Risky Times. London,
Routledge.
Gordini, N. (2012). The Impact of Outsiders on Small Family Firms
Performance: Evidence From Italy. Intervento presentato a: Asian
Business Research Conference, Bangkok, Thailand.
Gordini, N. (2012). Small family firm performance and governance
structure: the impact of outside directors on italian small family firms.
Intervento presentato a: European Academy of Management (EURAM)
Conference. Social Innovation for competitiveness, organizational
performance and human excellence, Rotterdam.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Centri commerciali urbani, Virtual Market Places, immaterialità
dei consumi e sviluppo delle città [Fondo di Ateneo]
Rancati Elisa
e-mail
[email protected]
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
RICERCHE DI MARKETING M - CdL IN MAGISTRALE SCIENZE
Insegnamento
STATISTICHE ED ECONOMICHE (2011/2012)
e corso di
MARKETING - CdL IN MARKETING, COMUNICAZIONE AZIENDALE E
Laurea
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
RICERCHE DI MARKETING M - CdL IN MAGISTRALE SCIENZE
STATISTICHE ED ECONOMICHE (2012/2013)
Market-driven management
Linee di
Intangible assets
Ricerca
Time-based competition
Pubblicazioni
Rancati, E. (2012). Market-Driven Management, Global Markets and
Time-Based Competition. In Managerial Economics and Global
Corporations. Giappichelli.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Market-driven Management, mercati globali e convergenza
competitiva d'impresa [Fondo di Ateneo]
143
Riboldazzi Sabina
e-mail
[email protected]
CORPORATE GLOBAL COMMUNICATION - CdL IN MARKETING,
COMUNICAZIONE AZIENDALE E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2011/2012)
SALES AND MARKETING CHANNELS MANAGEMENT - CdL
Insegnamento
MAGISTRALE IN MARKETING E MERCATI GLOBALI (2011/2012)
e corso di
MANAGEMENT PRICING - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
Laurea
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
MARKETING MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN MARKETING E
MERCATI GLOBALI (2012/2013)
SALES AND MARKETING CHANNELS MANAGEMENT - CdL
MAGISTRALE IN MARKETING E MERCATI GLOBALI (2012/2013)
Pubblicazioni
Riboldazzi, S. (2011). Imprese e concorrenza nel mercato globale dei
carburanti per autotrazione. TORINO, GIAPPICHELLI.
Riboldazzi, S. (2012). Market-driven Management, global Market and
Prescribers. In Managerial Economics and Global Corporations (pp. 111124). Torino, Giappichelli.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Globalizzazione, politiche aziendali di knowledge production e
modelli di sviluppo delle città. [Fondo di Ateneo]
Settore SECS-P/09 - Finanza Aziendale
Croci Ettore
e-mail
[email protected]
Linee di
Corporate Finance; M&A; Corporate Governance
Ricerca
Pubblicazioni
Belcredi, M., Croci, E., & Del Giudice, A. (2011). Il silenzio degli agnelli:
Risparmiatori e obbligazioni bancarie in Italia. Mercato Concorrenza Regole,
XIII(1), 93-116.
Progetti/Contratti/Convenzioni
La financial capability dei giovani: uno studio sugli studenti italiani
delle scuole superiori [Fondo di Ateneo]
Settore SECS-P/11 - Economia Degli Intermediari Finanziari
Bongini Paola Agnese
e-mail
[email protected]
InsegnamentoECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE - CdL IN ECONOMIA
e corso di
DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI
Laurea
FINANZIARI (2011/2012)
144
GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CdL MAGISTRALE IN
ECONOMIA E FINANZA (2011/2012)
ECONOMIA DELLE BANCHE E DELLE ASSICURAZIONI - CdL IN
ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI
INTERMEDIARI FINANZIARI (2012/2013)
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE - CdL IN ECONOMIA
DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI
FINANZIARI (2012/2013)
GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CdL MAGISTRALE IN
ECONOMIA E FINANZA (2012/2013)
financial literacy and education; pension funds; bank regulation;
systemically important financial institutions; financial crises,
governance of financial intermediaries.
Nel corso del 2012 sono state sviluppate tre nuove ricerche.
La prima ricerca è relativa all’evoluzione delle politiche di raccolta
delle banche italiane durante la recente crisi dei debitori sovrani e
si concentra sulle caratteristiche delle emissioni obbligazionarie sul
mercato domestico al dettaglio nel triennio 2009-2011. L’obiettivo è di
verificare se il contesto di elevata turbolenza che ha caratterizzato i
mercati dei titoli abbia indotto le banche a modificare le proprie
politiche di offerta. Il lavoro, in collaborazione con Arturo Patarnello, è
stato pubblicato, con il titolo “Crisi del debito sovrano e raccolta delle
banche” in Osservatorio Monetario n.1, 2012.
Linee di
Ricerca
La seconda ricerca attiene al tema delle banche aventi
un’importanza sistemica (SIFI’s), un tema diventato di estrema
attualità dopo lo scoppio della crisi finanziaria globale. L’attuale crisi ha
infatti dimostrato come il fallimento di un’istituzione finanziaria –
complessa e interconnessa col resto del sistema, seppure di dimensioni
non particolarmente rilevanti in termini di totale attivo – possa
destabilizzare l’intero sistema finanziario e imporre serie perdite al
settore reale. Due sono i profili di indagine. Da un lato, si è proceduto
con una survey della letteratura sui modelli di misurazione del rischio
sistemico e sulle modalità di supervisione delle SIFI; il lavoro è stato
pubblicato, in collaborazione con Laura Nieri, con il titolo “La
supervisione delle systemically important financial institutions”, in
Osservatorio Monetario n.3. Dall’altro, si è analizzata la reazione del
mercato in seguito alla pubblicazione, nel novembre del 2011, da parte
del FBS della lista delle 29 banche “importanti a livello sistemico”; il
lavoro, in collaborazione con Laura Nieri e Maria Luisa Di Battista, è
stato pubblicato col titolo “The Value of Being Systemically Important
Financial Institutions”, in La banca commerciale territoriale nella crisi
dei mercati, (2012), a cura di G. Bracchi e D. Masciandaro, Milano,
Edibank.
La terza ricerca ha per oggetto il tema della financial literacy. Sulla
base di un questionario somministrato ad un campione di studenti
della Facoltà di Economia dell’Ateneo, sono state effettuate seminali
valutazioni sul grado di conoscenza finanziaria degli studenti
145
universitari italiani e sulle determinanti della loro financial literacy. Il
lavoro, in collaborazione con Paolo Trivellato e Mariangela Zenga, è
stato pubblicato con il titolo “Measuring Financial Literacy among
Students: an Application of Rasch Analysis, Electronic Journal of Applied
Statistical Analysis Electron, Vol. 5, Issue 3, 425 – 430.
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA
Responsabile scientifico per l’Università di Milano-Bicocca del progetto
“La rilevazione dell’Indice di cultura finanziaria™ Pattichiari”, che
coinvolge l’Università Cattolica di Milano e il Consorzio Pattichiari.
L’obiettivo è la messa a punto di un questionario italiano, sulla falsariga
del questionario predisposto in sede OCSE, atto a rilevare il grado di
cultura finanziaria della popolazione italiana. La survey è pianificata
per l’anno 2013.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/BONGINI
Pubblicazioni
Bongini, P.A., Di Battista, M.L., Nieri, L., & Rossi, S. (2011). Ownership,
bank organization and retail lending in a low income area [Working
paper del dipartimento].
Bongini, P.A., & Impavido, G. (a cura di). (2011). Il ruolo dei fondi
pensione in una economia globale. Bologna, Il Mulino.
Bongini, P., Trivellato, P., & Zenga, M. (2012). MEASURING FINANCIAL
LITERACY AMONG STUDENTS: AN APPLICATION OF RASCH ANALYSIS.
Electronic Journal of Applied Statistical Analysis, Vol 5(3), 425-430.
Patarnello, A., & Bongini, P.A. (2012). Crisi del debito sovrano e raccolta
delle banche. Osservatorio Monetario(1), 30-40.
Bongini, P., & Nieri, L. (2012). La supervisione delle systemically
important financial institutions. Osservatorio Monetario, 3.
Bongini, P., Di Battista ML, & Nieri, L. (2012). The value of being
systemically important financial institutions. In La banca commerciale
territoriale nella crisi dei mercati. Roma, Edibank.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Esecuzione
di
alcuni
seminari
di
aggiornamento
e
approfondimento su temi di interesse di Previmoda riguardanti
principalmente i fondi pensione. [Contratti su commissione Consulenza]
Esecuzione
di
alcuni
seminari
di
aggiornamento
e
approfondimento su temi di interesse di Previmoda riguardanti
principalmente i fondi pensione. [Contratti su commissione Formazione]
ESECUZIONE DI UNA CONSULENZA CONCERNENTE "PROGETTO
PER LA RILEVAZIONE ICF- INDICE DI CULTURA FINANZIARIA,
SECONDO METODOLOGIA OCSE" [Contratti su commissione Consulenza]
La financial capability dei giovani: uno studio sugli studenti
italiani delle scuole superiori [Fondo di Ateneo]
Iniziative
08/03/2012 - Le pensioni e le donne in tempi di crisi economica
[Seminario]
146
Forte Gianfranco
e-mail
[email protected]
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE (SEM.) - CdL IN ECONOMIA
DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI
FINANZIARI (2011/2012)
Insegnamento
STRATEGIE DI INVESTIMENTO - CdL MAGISTRALE IN ECONOMIA E
e corso di
FINANZA (2011/2012)
Laurea
STRATEGIE DI INVESTIMENTO - CdL MAGISTRALE IN ECONOMIA E
FINANZA (2012/2013)
Asset Management; Risk Management; Asset Pricing; Gestione dei
Linee di
portafogli; Modelli quantitativi di investimento; Investimenti
ricerca
alternativi; Hedge Funds; Fondi Pensione.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/FORTE
Pubblicazioni
Forte, G., & Miglietta, F. (2011). A comparison of socially responsible and
Islamic equity investments. Journal of Money, Investment and
Banking(21), 116-132.
Miglietta, F., Mauri, M., & Forte, G. (2011). La gestione del risparmio
nella finanza islamica. Banca impresa società, 30(2), 261-295.
Jacopo, M., Tudini, E., & Forte, G. (2012). la rilevanza per il mercato delle
misure di «embedded value»: un’analisi empirica sul mercato europeo.
diritto e fiscalità dell'assicurazione, LIV(1), 113-126.
Progetti/Contratti/Convenzioni
La financial capability dei giovani: uno studio sugli studenti
italiani delle scuole superiori [Fondo di Ateneo]
Patarnello Arturo
e-mail
[email protected]
BANK MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA
(2011/2012)
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE BANCARIA - CdL IN ECONOMIA
InsegnamentoDELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI
e corso di
FINANZIARI (2011/2012)
Laurea
BANK MANAGEMENT - CdL MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA
(2012/2013)
GESTIONE BANCARIA - CdL IN ECONOMIA DELLE BANCHE, DELLE
ASSICURAZIONI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (2012/2013)
1) Modelli di business degli intermediari bancari;
2) Gestione dei rischi;
3) Modelli di valutazione del rischio di credito;
4) Mercato del credito alle imprese;
Linee di
Ricerca
5) Sistemi di rating:
6) Regolamentazione bancaria.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/PATARNELLO
Pubblicazioni
Patarnello, A., & Bongini, P.A. (2012). Crisi del debito sovrano e raccolta
delle banche. Osservatorio Monetario(1), 30-40.
147
Patarnello, A., & Birindelli, G. (2012). Modelli di business, rischio e
regolamentazione dell’attività bancaria: alcune evidenze dalle banche
europee. Osservatorio Monetario(3), 57-74.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Modelli di business e gestione dei conflitti di interessi nelle
agenzie di rating del credito: global player vs. agenzie regionali nel
contesto europeo [Fondo di Ateneo]
10.2 Assegnisti di ricerca
Melesi Marianna
e-mail [email protected]
marketing e comunicazione, distribuzione, materie prime, accesso al
credito, project financing
Linee di
ricerca
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/MELESI
Merchich Gianluca
e-mail [email protected]
marketing dei servizi,
management sanitario,
illuminazione pubblica,
politica degli investimenti
Nel 2012 l’attività di ricerca si è concentrata sui modelli assistenziali di
tipo territoriale, a partire dalle forme associative della Medicina Generale
per giungere alle più innovative Nuove Reti Sanitarie. In particolare si è
proceduto alla mappatura di tutti i modelli territoriali presenti in regione
Lombardia e alla misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi
dichiarati attraverso lo sviluppo di un set di indicatori di performance al
fine di verificare il livello di integrazione ospedale-territorio in regione
Lombardia.
L’attività di ricerca, inoltre, alla luce della legge 135/2012, si è focalizzata
sulle patologie ancora gestite in ambito ospedaliero, in regime di degenza
ordinaria nei reparti per acuti lombardi, procedendo ad una stima delle
Linee di
risorse economiche che potrebbero essere destinate ad altri setting
Ricerca
assistenziali di tipo territoriale, in grado di garantire sia la continuità
assistenziale che una presa in carico del paziente cronico maggiormente
appropriata. Tali attività sono state eseguite parallelamente all’attività di
ricerca prevista dal bando di ricerca applicata sui sistemi di
razionalizzazione e innovazione dei servizi territoriali nel comparto
sanitario lombardo.
♣ Cultore della materia Market Driven Management (Li-Z) del corso di
laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese dell’Università degli
Studi di Milano-Bicocca
♣ Tutor della materia Banche e Sistema Finanziario del corso di laurea in
Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
148
♣ Tutor della materia Market Driven Management (Li-Z) del corso di
laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese dell’Università degli
Studi di Milano-Bicocca
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/MERCHICH
Pubblicazioni
Merchich, G., Zenga, M., & Chiacchierini, C. (2012). La gestione ospedaliera
delle cronicità. Potenziali risorse per il territorio lombardo. Il costo delle
cronicità nei reparti per acuti lombardi. In CRIET Incontra 2012. Studiosi e
protagonisti a confronto per lo sviluppo delle economie territoriali (pp. 1136). Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
10.3 Dottorandi
Arienti Francesca
e-mail [email protected]
Pubblicazioni
ARIENTI, F. (2012). Un sistema per la valutazione della governance. (Tesi di
dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012).
Progetti/Contratti/Convenzioni
Good Governance e Performance: una relazione possibile? [Fondo di
Ateneo]
Barbagallo Danilo
e-mail [email protected]
Barzaghi Andrea
e-mail [email protected]
Nel corso del Dottorato l'attività di ricerca è stata condotta partendo
dall'analisi degli studi economico - aziendali condotti in Italia ed in
Germania, con particolare riferimento alla ragioneria, alla redazione del
Linee di
bilancio ed allo sviluppo dei principi contabili nazionali, oltre che al
Ricerca
confronto degli stessi con gli IAS/IFRS.
Per ulteriori informazioni: http://www.disea.unimib.it/BARZAGHI
Progetti/Contratti/Convenzioni
LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE NELL'EVOLUZIONE DEI
PRINCIPI
CONTABILI
INTERNAZIONALI,
DELLA
NORMATIVA
CIVILISTICA E DELLA REGOLAMENTAZIONE CONSOB [Fondo di Ateneo]
Bastia Elena
e-mail [email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
IL COMPORTAMENTO D’ACQUISTO
BUSINESS [Fondo di Ateneo]
IN
AMBITO
BUSINESS-TO-
Benevento Mariarosaria
e-mail [email protected]
149
Bevilacqua Francesca Marina
e-mail [email protected]
Pubblicazioni
BEVILACQUA, F.M. (2011). Rapporti distribuzione-industria nei mercati di
consumo: relazioni di concorrenza e collaborazione. (Tesi di dottorato,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
Ceruti Francesca
e-mail [email protected]
Linee di Ricerca
Dal 2009 è membro del Comitato Scientifico del Laboratorio Materie
Prime e collabora stabilmente con la Regione Lombardia e il Ministero
dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed
Energetiche.
Pubblicazioni
Ceruti, F., Di Gregorio, A., & Sartori, F. (2011). Spazio Sociale e
Segmentazione. Un approccio innovativo per la gestione della complessità. In
L. Pilotti (a cura di), Creatività, Innovazione e Territorio. Ecosistemi del
valore per la competizione globale (pp. 565-603). Bologna, Il Mulino.
Ceruti, F., & Di Gregorio, A. (2011). Comunicazione e sviluppo d’impresa.
Un’indagine diretta sulle imprese di Monza e Brianza. Intervento presentato
a: XXIII Convegno annuale di Sinergie, Milano.
Di Gregorio, A., Ceruti, F., & Fronzoni, F. (2012). Il settore delle attività
estrattive in italia. Un’analisi economico-finanziaria per uno sviluppo
sostenibile. In CRIET Incontra 2012. Studiosi e protagonisti a confronto per lo
sviluppo delle economie territoriali (pp. 13-42). Milano : Università degli
Studi di Milano-Bicocca.
Progetti/Contratti/Convenzioni
COMUNICAZIONE E SVILUPPO D’IMPRESA. UN’INDAGINE DIRETTA
SULLE IMPRESE DI MONZA E BRIANZA [Fondo di Ateneo]
Cesarani Maurizio
e-mail [email protected]
Corti Ramona
e-mail
[email protected]
Dell'era Barbara
e-mail [email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
IL COMPORTAMENTO D’ACQUISTO
BUSINESS [Fondo di Ateneo]
IN
AMBITO
BUSINESS-TO-
Gandini Matteo
Progetti/Contratti/Convenzioni
Lo sviluppo sostenibile nella strategia aziendale e la rendicontazione
economico, sociale e ambientale: riflessi sulla valutazione del merito
creditizio. [Fondo di Ateneo]
150
Guerra Valentina
e-mail [email protected]
Labate Daniele
e-mail
[email protected]
Lorenzi Valeria
e-mail [email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Centri commerciali urbani, Virtual Market Places, immaterialità dei
consumi e sviluppo delle città [Fondo di Ateneo]
Mascherpa Serena
e-mail [email protected]
Pubblicazioni
MASCHERPA, S. (2012). Born global companies as Market- Driven
organisations: an empirical analysis. (Tesi di dottorato, Università degli Studi
di Milano-Bicocca, 2012).
Progetti/Contratti/Convenzioni
Fashion e luxury management. Design management. Modelli
alternativi di consumi immateriali delle città [Fondo di Ateneo]
Mazza Mario
e-mail [email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Market-driven Management, mercati
competitiva d'impresa [Fondo di Ateneo]
globali
e
convergenza
Messaggi Silvia
e-mail [email protected]
Pubblicazioni
MESSAGGI, S. (2011). Omogeneità e differenziazioni nella convergenza
IAS/IFRS e US GAAP. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di MilanoBicocca, 2011).
Provasi, R., Saita, M., Saracino, P., & Messaggi, S. (2011). Il processo di
costruzione del sistema contabile cinese convergente con gli standards
internazionali. In Evoluzione dei principi contabili nel contesto
internazionale (pp. 61-99). Milano : Franco Angeli.
Morellato Massimo
e-mail [email protected]
Pubblicazioni
MORELLATO, M. (2012). Reputational capital and olympic events: a case
study of whistler live!. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di MilanoBicocca, 2012).
Progetti/Contratti/Convenzioni
Performance d’impresa, mercati globali e Market-Driven Metrics
sociali ed ambientali [Fondo di Ateneo]
Natale Elisa
151
e-mail
Ogliari Matteo
e-mail
[email protected]
[email protected]
Porro Elena
e-mail [email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
LE AZIENDE CINESI IN ITALIA E ITALIANE IN CINA [Fondo di Ateneo]
Salazzaro Andrea
e-mail [email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Standard di rendicontazione sociale e comunicazione di Corporate
Governance [Fondo di Ateneo]
Scuotto Veronica
E-mail [email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Globalizzazione, politiche aziendali di knowledge production e
modelli di sviluppo delle città. [Fondo di Ateneo]
Seri Valeria Clara Elena
e-mail [email protected]
Pubblicazioni
SERI, V.C.E. (2011). Investment performance measurement recognition and
analysis: the successful case of an insurance company. (Tesi di dottorato,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
Tagliolini Elisa
e-mail [email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
LE AZIENDE CINESI IN ITALIA E ITALIANE IN CINA [Fondo di Ateneo]
Trezzini Matta Francesca
e-mail [email protected]
Veglio Valerio
e-mail [email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Globalizzazione, politiche aziendali di knowledge production e
modelli di sviluppo delle città. [Fondo di Ateneo]
Villa Paolo
e-mail [email protected]
Pubblicazioni
VILLA, P. (2012). Problematiche fiscali connesse all'adozione dei principi
contabili internazionali: la determinazione del reddito dei soggetti ias
adopter. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012).
Progetti/Contratti/Convenzioni
152
Lo sviluppo sostenibile nella strategia aziendale e la rendicontazione
economico, sociale e ambientale: riflessi sulla valutazione del merito
creditizio. [Fondo di Ateneo]
153
Scarica

Relazione 2011-2012 - Diseade - Università degli Studi di Milano