Relazione della Giunta
al Bilancio di Previsione
anno 2013
Consiglio Comunale 28 maggio 2013
1
Quadro di riferimento nazionale
Decreto Spending Review: previsto un ulteriore taglio a
carico degli Enti Locali sia sul 2012 (neutralizzato
attraverso l’estinzione di mutui) che sul 2013
Per quest’anno a livello nazionale il taglio del
Fondo Sperimentale di Riequilibrio pari a
complessivi 2.250 milioni di euro
Peserà per € 361.000 sul nostro bilancio
2
Quadro di riferimento nazionale
Legge di Stabilità: ulteriori novità su IMU
– Soppressa la riserva a favore dello Stato del 3,8‰;
– Riserva a favore dello Stato pari al 7,6‰ solo del
gettito IMU derivante da immobili di categoria
catastale D
3
Quadro di riferimento nazionale
Legge di Stabilità: ulteriori novità su IMU
– Sterilizzazione dell’eventuale maggior gettito a favore
dei Comuni derivante dalla differenza, al netto del
taglio lineare della spending review, tra le entrate dello
scorso anno e quelle previste per il 2013. Il
saldo dovrebbe essere il seguente:
IMU aliquota base 2012 + FSR IMU aliquota base 2013 + Fondo di Solidarietà= 0
La differenza eventuale se negativa andrà versata
allo Stato, se positiva verrà presa dal Fondo di
Solidarietà e versata ai comuni
4
Quadro di riferimento nazionale
• Decreto Legge 35/2013 (ancora in discussione):
– Viene prevista la possibilità a favore degli Enti
Locali di provvedere al pagamento dei debiti
“parte capitale (investimenti)” certi liquidi ed
esigibili alla data del 31.12.2012, escludendoli
dai vincoli del patto di stabilità interno per un
importo complessivo di 5.000 milioni di €
Questo permetterà al nostro Comune di pagare € 574.000 di
spese in conto capitale escludendo tali pagamenti del Patto
di Stabilità interno
5
Quadro di riferimento nazionale
• Decreto Legge 35/2013 (ancora in discussione):
– Sulla TARES è previsto che la maggiorazione
pari a 0,30 € al mq. per i cosiddetti servizi
indivisibili (illuminazione pubblica,
manutenzione strade e verde) è riservata allo
Stato e sarà versata assieme all’ultima rata del
tributo.
6
Quadro di riferimento nazionale
• Decreto Legge 54 del 21/5/ 2013
– Sospensione del pagamento della 1° rata IMU
prima casa fino al 31/8/2013, in vista di una
complessiva riforma della disciplina
dell’imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare
(se non cambia la normativa la prima rata si
pagherà il 16/9)
- Concessione ai comuni di ricorrere
all’anticipazione di cassa per un importo pari al
50% dell’entrata da IMU prima casa con interessi
passivi a carico dello Stato
7
Effetto per il bilancio di Monte San Pietro
Trasferimenti – Fondo Sperimentale di Riequilibrio (FSR) –
Fondo di Solidarietà
• 2011
2.487.382,30
• 2012
930.570,25
• 2013
529.000
Compartecipazione IVA + FSR
+ addizionale ENEL
FSR
FSR diventa Fondo di
Solidarietà
Fondo solidarietà
€ 890.000-
Taglio Lineare anno 2013
€ 361.000=
Fondo Solidarietà 2013
€ 529.000
8
Effetto per il bilancio di Monte San Pietro
La Legge di Stabilità prevede che vi sia un’invarianza di
entrata tra il 2012 e il 2013 a seguito delle modifiche sulle
riserve dello Stato per l’IMU:
IMU aliquota base 2013
IMU aliquota base 2012
Differenza
Fondo di Solidarietà
Da restituire allo Stato
€ 3.200.000€ 2.406.000=
€ 794.000€ 529.000=
€ 265.000
9
Patto di stabilità
Nel corso degli anni il vincolo sui pagamenti è diventato sempre
più stringente limitando i comuni negli investimenti
• 2011
• 2012
• 2013
324.000,00
637.093,50
752.543,64
Poi ridotto con intervento Legge
Regionale 12/2010 sul patto di stabilità
territoriale a € 132.000
Poi ridotto con intervento Legge
Regionale 12/2010 sul patto di stabilità
territoriale a € 285.825,39
Poi ridotto con intervento Legge
Regionale 12/2010 sul patto di stabilità
territoriale a € 642.402,11 con delibera
Regionale n . 432 del 15/4/2013
10
Linee guida seguite dalla Giunta per la
predisposizione bilancio 2013
 Salvaguardia dei livelli e della qualità dei servizi
esistenti
 Mantenimento delle aliquote dei servizi e delle
tasse e imposte a carico dei cittadini
 Verifica della possibilità di una lieve riduzione della
tassa a carico dei cittadini per il servizio di raccolta
e smaltimento rifiuti
 Prevedere investimenti senza il ricorso
all’indebitamento (mutui) al fine di non peggiorare
il patto di stabilità e compromettere ulteriormente
la capacità di pagamento del Comune
11
Parte entrata - 2013
TITOLO
TITOLO I - Entrate Tributarie
TOTALE
%
7.232.882,05
81,57
78.658,00
0,89
TITOLO III - Entrate extratributarie
1.555.099,19
17,54
TOTALE
8.866.639,24
100,00
TITOLO II - Entrate da trasferimenti
12
Parte entrata – 2013
Entrate correnti per titoli - Confronto assestato 2012- previsione 2013
Assestato
2012
Previsione
2013
5.512.878,57
7.232.882,05
89.171,55
78.658,00
1.838.029,60
1.555.099,19
TITOLO IV- Entrate da trasferimenti di capitale
100.000,00
0,00
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
122.159,14
0,00
7.662.238,86
8.866.639,24
TITOLO
TITOLO I - Entrate Tributarie
TITOLO II - Entrate da trasferimenti
TITOLO III - Entrate extratributarie
TOTALE
13
Parte entrata – 2013
Entrate correnti per titoli - Confronto assestato 2012- previsione 2013
Entrate correnti per titoli - Confronto assestato 2012- previsione 2013
0,00
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
122.159,14
TITOLO IV- Entrate da trasferim enti
di capitale
0,00
100.000,00
1.555.099,19
TITOLO III - Entrate extratributarie
1.838.029,60
78.658,00
TITOLO II - Entrate da trasferim enti
89.171,55
7.232.882,05
TITOLO I - Entrate Tributarie
5.512.878,57
Assestato 2012
Previsione 2013
14
Principali variazioni
 Azzeramento del Fondo Sperimentale di Riequilibrio
 Introduzione del Fondo di Solidarietà
 Variazione dell’entrata IMU a seguito della modifica
normativa ma mantenendo le aliquote dello scorso anno
(dai € 3.271.306,13 del 2012 ai € 4.121.000 del 2013)
 Riduzione dei trasferimenti da Stato, Regione e Provincia
 Introduzione dell’entrata da recupero dell’evasione IMU
 Introduzione della TARES solo per il servizio di raccolta e
smaltimento rifiuti per € 1.382.168, quindi non gli € 0,30 al
mq. che andranno pagati direttamente allo Stato
15
Confronto Entrate 2012/2013
2012
%
2013
%
5.591.207,27
72,15
7.232.882,05
81,57
Trasferimenti correnti dello Stato, Regioni, ecc.
108.208,54
1,40
78.658,00
0,89
Entrate extratributarie (proventi da servizi e da
beni dell'Ente)
1.837.021,84
23,70
1.555.099,19
17,54
91.327,87
1,18
0,00
0,00
122.159,14
1,58
0,00
0,00
7.749.924,66
100,00
8.866.639,24
100,00
Entrate tributarie
Proventi derivanti dal rilascio di permessi di
costruire
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO
TOTALE
16
Confronto Entrate 2012/2013
8.866.639,24
7.749.924,66
7.232.882,05
5.591.207,27
2012
2013
1.837.021,84
1.555.099,19
108.208,54
Entrate tributarie
78.658,00
91.327,87
122159,14
0,00
0,00
Trasferimenti
Entrate
Proventi derivanti
AVANZO DI
correnti dello Stato, extratributarie
dal rilascio di AMMINISTRAZIONE
Regioni, ecc. (proventi da servizi
permessi di
VINCOLATO
e da beni dell'Ente)
costruire
TOTALE
17
IMU 2013
• Viene ripartito diversamente il gettito complessivo fra
Stato e Comune rispetto al 2012
• Viene soppressa la riserva dello Stato pari al 3,8‰
• Lo Stato si riserva solo gettito IMU delle categorie
catastali D pari al 7,6‰ (€ 370.000)
• Il Comune conferma le aliquote dello scorso anno
• Ad aliquota base l’extragettito rispetto all’IMU dello scorso
anno è versato allo Stato. Per il nostro Comune significa
versare allo Stato € 265.000
18
IMU: aliquote Monte San Pietro
•
Aliquota ordinaria da applicarsi alle aree fabbricabili
ed agli immobili classificabili nella categoria
catastale D5
10,6 ‰
•
Aliquota ridotta per abitazione principale e relative
pertinenze classificate nelle categoria catastale C2,
C6 e C7 nella misura massima di una unità
pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali
indicate
5,0 ‰
Aliquota ridotta per le unità immobiliari e relative
pertinenze classificate nelle categorie catastali C2,
C6 e C7 concesse in uso gratuito a parenti in linea
retta o collaterale fino al terzo grado ed adibite ad
abitazione principale
ulteriori pertinenze dell’abitazione principale
immobili classificati nelle categorie catastali A10,
B7, B8, C1, C2, C3, D1, D2, D4, D6, D7, D8
8,6 ‰
•
•
•
19
IMU: aliquote Monte San Pietro
•Aliquota ridotta per le unità immobiliari e relative
pertinenze locate ed adibite ad abitazione principale del
locatario
•Aliquota ridotta per tutte le unità immobiliari non
ricomprese nelle altre aliquote
9,0 ‰
10,0 ‰
detrazione prima casa di 200 euro e 50 euro per ogni figlio <26 anni fino a
un massimo di 600 euro complessivi
Sospensione con Decreto Legge n.54 del 21/5/2013 della 1° rata IMU prima
casa fino al 31/8/2013
20
TARES
 Come previsto nel Decreto Legge n. 35/2013 per
quest’anno la maggiorazione pari a 0,30 € al mq. per
i cosiddetti servizi indivisibili (illuminazione pubblica,
manutenzione strade e verde) NON viene incassata
dal Comune ma dovrà essere pagata allo Stato dai
cittadini in un’unica soluzione insieme all’ultima rata
della tassa rifiuti.
 Quindi per il 2013 la TARES incassata dal Comune
riguarderà SOLAMENTE il servizio di raccolta e
smaltimento rifiuti per un importo di € 1.382.168,00
21
TARES
 Per quanto concerne la tassa rifiuti il Comune può
stabilire la scadenza e il numero delle rate di
versamento
 Le rate saranno inviate dal gestore del servizio
n.b: Con la TARES sarà obbligatorio prevedere la copertura al 100%
del costo del servizio rifiuti. Il nostro Comune dal 2011 ha già previsto
questo copertura. Pertanto per i titolari delle utenze domestiche di
Monte San Pietro non vi saranno delle ricadute mentre, il passaggio a
tassa deciso dal legislatore, determina l’impossibilità per le attività
produttive di detrarre l’IVA.
A fronte di una seppur lieve riduzione pari al 2-3% della tassa relativa
al servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, le attività
produttive subiranno un aumento del 7-7,5% anziché del 10%, non
dovuto alle scelte dell’Amministrazione ma imposto dall’alto
22
Tariffe servizi pubblici a domanda
Linee guida seguite dalla Giunta
NESSUNA VARIAZIONE DELLE TARIFFE
23
Tariffe dei servizi a domanda
PREVISIONI DI BILANCIO
DESCRIZIONE
SPESE
ENTRATE
COPERTURA
%
Cessioni sale per riunioni pubbliche e locali della sala multimediale
€
9.528,68
€
8.000,00
83,96
Gestione centri sportivi, bocciodromo e palestra scuola media
€
204.597,83
€
32.710,00
15,99
Somministrazione refezione alunni scuole materne, elementari e media
€
762.357,37
€
750.726,00
98,47
Gestione asilo nido
€
579.950,32
€
170.500,00
29,40
Servizio prolungamento orario scolastico
€
64.194,02
€
52.000,00
81,00
TOTALE
€ 1.620.628,22
€ 1.013.936,00
62,56
24
% di copertura servizi a domanda
98,62 98,47
88,58
83,96
80,15 81,00
62,45 62,56
COPERTURA 2012
COPERTURA 2013
32,39
16,34
Cessioni sale per
riunioni pubbliche e
locali della sala
multimediale
29,40
15,99
Gestione centri
sportivi,
bocciodromo e
palestra scuola
media
Somministrazione Gestione asilo nido
refezione alunni
scuole materne,
elementari e media
Servizio
prolungamento
orario scolastico
TOTALE
25
Parte spesa – 2013
SPESE CORRENTI PER FUNZIONI
FUNZIONI
TOTALE
%
2.852.636,34
32,17
451.811,99
5,10
1.536.172,72
17,33
CULTURA E BENI CULTURALI
136.096,32
1,53
SPORT ED ATTIVITA' RICREATIVE
199.765,67
2,25
VIABILITA' E TRASPORTI
398.290,00
4,49
GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
1.716.792,77
19,36
SETTORE SOCIALE
1.192.394,00
13,45
SVILUPPO ECONOMICO
19.000,00
0,21
SERVIZI PRODUTTIVI
48.755,00
0,55
314.924,43
3,55
8.866.639,24
100,00
AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E GESTIONE
POLIZIA MUNICIPALE
ISTRUZIONE PUBBLICA
QUOTA CAPITALE AMMORTAMENTO MUTUI
TOTALE
26
Parte spesa – 2013
SPESE CORRENTI PER FUNZIONI
3,55%
13,45%
0,55%
0,21%
32,17%
19,36%
5,10%
4,49%
1,53%
17,33%
2,25%
AM M INISTRAZIONE, CONTROLLO E GESTIONE
POLIZIA M UNICIPALE
ISTRUZIONE PUBBLICA
CULTURA E BENI CULTURALI
SPORT ED ATTIVITA' RICREATIVE
VIABILITA' E TRASPORTI
GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AM BIENTE
SETTORE SOCIALE
SVILUPPO ECONOM ICO
SERVIZI PRODUTTIVI
QUOTA CAPITALE AM M ORTAM ENTO M UTUI
27
Confronto spesa 2012/2013
Funzione
Assestato 2012
Previsione 2013
Variazione
in %
2.480.875,26
2.852.636,34
15,0%
444.849,96
451.811,99
1,6%
1.527.989,86
1.536.172,72
0,5%
Cultura e Beni Culturali
134.172,01
136.096,32
1,4%
Sport ed Attività Ricreative
203.997,90
199.765,67
-2,1%
Viabilità e trasporti
500.305,51
398.290,00
-20,4%
Gestione del territorio e dell'Ambiente
337.388,39
1.716.792,77
408,8%
1.319.214,13
1.192.394,00
-9,6%
Sviluppo Economico e Servizi Produttivi
27.000,00
19.000,00
-29,6%
Altri servizi produttivi
49.025,00
48.755,00
-0,6%
637.420,84
314.924,43
-50,6%
7.662.238,86
8.866.639,24
15,7%
Amministrazione, gestione e controllo
Polizia Municipale
Istruzione Pubblica
Settore Sociale
Quota ammortamento mutui
Totale
In relazione alla funzione GESTIONE DEL TERRITORIO E AMBIENTE l’aumento di
spesa è dovuto alla reintroduzione all’interno del bilancio del costo del servizio di
raccolta e smaltimento rifiuti per € 1.382.168,00 non presente negli ultimi anni.
28
Spesa corrente e rimborso mutui
Comune di Monte San Pietro
• 2009
7.911.630,04
• 2010
8.188.630,14
• 2011
7.371.759,31
• 2012
7.662.238,86
• 2013
7.484.471,24
Al netto del costo del
servizio di raccolta e
smaltimento rifiuti
N.B: negli ultimi 3 anni la spesa statale al netto dei trasferimenti a
favore degli Enti Locali è cresciuta del 3,16%
29
Confronto spesa 2012/2013
2.480.875,26
2.852.636,34
Amministrazione, gestione e controllo
444.849,96
451.811,99
Polizia Municipale
1.527.989,86
1.536.172,72
Istruzione Pubblica
Cultura e Beni Culturali
Sport ed Attività Ricreative
134.172,01
136.096,32
203.997,90
199.765,67
500.305,51
398.290,00
Viabilità e trasporti
337.388,39
Gestione del territorio e dell'Ambiente
1.716.792,77
1.319.214,13
1.192.394,00
Settore Sociale
Sviluppo Economico e Servizi Produttivi
Altri servizi produttivi
Quota ammortamento mutui
27.000,00
19.000,00
49.025,00
48.755,00
637.420,84
314.924,43
Assestato 2012
Previsione 2013
30
Confronto spesa 2012/2013
Categorie
Previsioni iniziali 2013
Personale
Assestato 2012
2.146.579,11
2.262.188,06
302.983,29
307.080,57
4.314.809,68
3.012.983,26
84.396,00
88.707,92
957.287,89
971.064,84
Interessi passivi
83.036,00
103.828,00
Imposte e tasse
164.588,79
175.365,17
Oneri straordinari della gestione corrente
462.314,05
93.600,00
Fondo svalutazione crediti
10.000,00
10.000,00
Fondo di riserva
25.720,00
0,20
314.924,43
637.420,84
8.866.639,24
7.662.238,86
Acquisto di beni di consumo e/o materie
prime
Prestazioni di servizi
Utilizzo beni di terzi
Trasferimenti
Quota capitale ammortamento mutui
TOTALE
31
A
Previsioni iniziali 2013
Q
uo
t
a
be
ni
m
or
ta
m
en
t
e
ta
ss
e
o
m
ut
ui
is
er
va
cr
ed
iti
di
r
en
t
o
i
te
rz
i
pa
ss
iv
i
sv
al
ut
az
io
ne
Fo
nd
e
co
rr
en
te
po
st
e
In
te
re
ss
i
Im
di
Tr
as
fe
rim
til
iz
zo
pr
im
id
is
er
vi
zi
at
er
ie
ge
st
io
ne
U
am
o
de
lla
ca
pi
ta
le
m
Pe
rs
on
al
e
971.064,84
957.287,89
637.420,84
314.924,43
0,20
25.720,00
10.000,00
10.000,00
93.600,00
462.314,05
175.365,17
164.588,79
103.828,00
83.036,00
88.707,92
84.396,00
307.080,57
302.983,29
1.000.000,00
Fo
nd
e/
o
Pr
es
ta
zi
on
su
m
o
3.012.983,26
2.262.188,06
2.146.579,11
3.000.000,00
st
ra
or
di
na
ri
be
ni
di
co
n
4.000.000,00
ne
ri
di
4.314.809,68
5.000.000,00
O
cq
ui
st
o
Confronto spesa 2012/2013
Categorie
2.000.000,00
0,00
Assestato 2012
32
Principali variazioni - Spesa
 Introduzione della spesa per servizio di raccolta e
smaltimento rifiuti
 Introduzione del trasferimento a favore dello Stato
dell’extragettito IMU
 Maggiori spese per utenze
 Minori spese per oneri straordinari neve (pulizia e salatura)
 Minori spese di personale per trasferimento a ASC Insieme
del personale comandato
33
Principali variazioni - Spesa
 Minori spese sul servizio di nido d’infanzia a seguito della
chiusura a settembre 2012 di una sezione per mancanza
di domande di iscrizione
 Minori interessi passivi sui mutui e minor quota di
rimborso prestito mutui
34
% di indebitamento del Comune per
investimenti
Interessi passivi
Entrate correnti
% su entrate correnti
Limite art. 204 Tuel
2013
2014
2015
83.036,00
69.900,00
60.003,00
7.221.854,56
7.536.437,65
8.866.639,24
1,15
0,93
0,68
6,00%
4,00%
4,00%
35
Indebitamento pro capite per
investimenti del Comune
Indebitamento pro capite nazionale calcolato sugli Enti Locali e Territoriali: €1907,88
Indebitamento pro capite Regione Emila-Romagna calcolato sugli Enti Locali e Territoriali : € 1513,93
Residuo debito
2010
2011
2012
2013
2014
2015
3.615.061,30
3.098.189,30
2.558.380,30
1.887.794,76
1.572.870,33
1.361.790,22
nuovi prestiti
prestiti rimborsati
500.000,00
516.872,00
539.809,00
estinzioni
anticipate
637.420,84
314.924,43
211.080,11
189.183,30
33.164,70
totale fine anno
3.098.189,30
2.558.380,30
1.887.794,76
1.572.870,33
1.361.790,22
1.672.606,92
abitanti al 31/12
10.956,00
10.975,00
10.961,00
10.961,00
10.961,00
10.961,00
282,78
233,11
172,23
143,50
124,24
152,60
debito per abitante
IL DEBITO PUBBLICO NEL SETTORE STATALE NEGLI ULTIMI 3 ANNI E’ CRESCIUTO
DEL 13,61% NELLO STESSO PERIODO IL COMUNE DI MONTE SAN PIETRO HA
COSTANTEMENTE RIDOTTO IL DEBITO DEL 40%
36
Programma investimenti bilancio pluriennale 2013- 2015
Intervento
2013
LAVORI DI COMPLETAMENTO DELPROGETTO DI
ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELL'EDIFICIO DI
AMOLA
2015
150.000,00
150.000,00
200.000,00
MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE STRADE
COMUNALI
300.000,00
MESSA A NORMA EDIFICI COMUNALI – CPI E
CERTIFICATI ISPESL
150.000,00
MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI
COMUNALI
100.000,00
REALIZZAZIONE DI UN NUOVO BAGNO PER
DISABILI E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL
PARCO DELL'ABBAZIA DEI SANTI FABIANO E
SEBASTIANO DI BADIA
2014
150.000,00
130.000,00
RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA MODULI DI
CALDERINO
ACQUISTO ATTREZZATURE INFORMATICHE E
PROGRAMMI PER UFFICI COMUNALI
MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLABUS
ACQUISTO ATTREZZATURE PER CORPO POLIZIA
MUNICIPALE
ACQUISTO ATTREZZATURE PER SERVIZIO
MANUTENZIONE E MATERIALE VARIO PER
MANUTENZIONI DA REALIZZARE IN ECONOMIA
totale
150.000,00
500.000,00
5.000,00
35.000,00
20.570,00
14.500,00
€ 955.070,00
€ 300.000,00
€ 800.000,00
Scarica

presentazione bilancio 2013 - Comune di Monte San Pietro