www.becquerel.it
REGIONE EMILIA ROMAGNA
PROVINCIA DI PIACENZA
COMUNE DI ROTTOFRENO
titolo del progetto
IMPIANTI FOTOVOLTAICI "POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA" e
"POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2"
PROGETTO
DEFINITIVO
titolo della tavola
numerazione
Studio ambientale preliminare comprensivo della relazione di conformità alle previsioni in materia
urbanistica, ambientale e paesaggistica
VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO
VIM
progettazione
BECQUEREL ELECTRIC S.r.l., via Livatino 9, 42124 Reggio Emilia (RE)
P.IVA 02243710411
committenti
FVPOLO S.r.l., via Livatino 9, 42124 Reggio Emilia (RE)
num.prot.
data emissione
PV-PC-ROTTOFRENO1
rev.
data
A
marzo 2013
redatto da
P.IVA 02486790351
rapp. dis.
marzo13
file
-
descrizione
Valutazione degli impatti, misure di mitigazione e monitoraggio
Responsabile di progetto:
Prof. Ing. Giacomo Bizzarri
Timbro e firma
Progettazione:
Dott. Ing. Omar Ambrogi
Dott. Ing. Leonardo Fumelli
Coordinamento aspetti ambientali:
Dott. Geol. Giorgio Neri - Ambiter s.r.l.
Aspetti ambientali:
Dott. Amb. Davide Gerevini - Ambiter s.r.l.
Dott. Amb. Claudia Giardinà - Ambiter s.r.l.
Dott. Amb. Lorenza Costa - Ambiter s.r.l.
Dott. Amb. Roberto Bertinelli - Ambiter s.r.l.
Relazione geologico-sismica:
Dott. Geol. Adriano Biasia
Acustica:
Dott. Amb. Gabriele Virgilli
Proprietà riservata di Becquerel Electric S.r.l. E' vietata ogni riproduzione, anche parziale, non autorizzata
redatto da
Ambiter S.r.l.
PROPONENTE
UBICAZIONE
PROVINCIA DI PIACENZA
OGGETTO
FVPOLO S.r.l
IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO
ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE
FASE
COMUNE DI ROTTOFRENO
PROGETTO DEFINITIVO
DIREZIONE TECNICA
REDAZIONE
dott. amb. Davide Gerevini
dott. amb. Claudia Giardinà
dott. Giorgio Neri
dott. amb. Lorenza Costa
dott. amb. Roberto Bertinelli
CODIFICA
ELABORATO
SCR
01
01/2013
REV.
DATA
1
4
2
6
0
1
S
C
R
0
3
1
3
DESCRIZIONE
Studio ambientale preliminare comprensivo della relazione di conformità alle
previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica
VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO
L.Costa
D. Gerevini
REDAZIONE
FILE
1426_VIM_rev-01-00.doc
D. Gerevini
G. Neri
VERIFICA
APPROV.
Emissione
DESCRIZIONE
RESP. ARCHIVIAZIONE
COMMESSA
RB
1426
AMBITER
2
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
INDICE
1
2
3
INTRODUZIONE ...................................................................................................................................................4
1.1
PREMESSA .......................................................................................................................................................4
1.2
SINTESI E METODOLOGIA DELLE STIME DI IMPATTO..............................................................................................4
VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE ..............................................................................................................8
2.1
LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ........................................................................................................................8
2.2
ALTERNATIVE TECNOLOGICHE E REALIZZATIVE ...................................................................................................8
2.2.1
Materiali impiegati per la realizzazione dei moduli fotovoltaici ...............................................................8
2.2.2
Strutture di sostegno e modalità di ancoraggio al terreno ....................................................................10
ANALISI DEGLI IMPATTI ...................................................................................................................................12
3.1
ATMOSFERA E CLIMA .......................................................................................................................................12
3.1.1
Fase di cantiere .....................................................................................................................................12
3.1.2
Fase di esercizio ...................................................................................................................................18
3.1.3
Fase di dismissione...............................................................................................................................20
3.2
RUMORE E VIBRAZIONI ....................................................................................................................................22
3.2.1
Fase di cantiere .....................................................................................................................................22
3.2.2
Fase di esercizio ...................................................................................................................................26
3.2.3
Fase di dismissione...............................................................................................................................27
3.3
ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE .............................................................................................................29
3.3.1
Fase di cantiere .....................................................................................................................................29
3.3.2
Fase di esercizio ...................................................................................................................................31
3.3.3
Fase di dismissione...............................................................................................................................32
3.4
IMPATTI PER SUOLO E SOTTOSUOLO.................................................................................................................33
3.4.1
Fase di cantiere .....................................................................................................................................33
3.4.2
Fase di esercizio ...................................................................................................................................35
3.4.3
Fase di dismissione...............................................................................................................................35
3.5
IMPATTI PER FLORA, VEGETAZIONE, FAUNA ED ECOSISTEMI ...............................................................................36
3.5.1
Fase di cantiere .....................................................................................................................................36
3.5.2
Fase di esercizio ...................................................................................................................................39
3.5.3
Fase di dismissione...............................................................................................................................40
3.6
IMPATTI PER IL PAESAGGIO ED IL PATRIMONIO STORICO-CULTURALE ..................................................................41
3.6.1
Fase di cantiere .....................................................................................................................................41
3.6.2
Fase di esercizio ...................................................................................................................................42
3.6.3
Fase di dismissione...............................................................................................................................45
3.7
IMPATTI PER IL BENESSERE DELL’UOMO E RISCHI DI INCIDENTE ..........................................................................46
AMBITER s.r.l.
VIM-1
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.7.1
Fase di cantiere .....................................................................................................................................46
3.7.2
Fase di esercizio ...................................................................................................................................50
3.7.3
Fase di dismissione...............................................................................................................................60
3.8
4
IMPATTI PER IL SISTEMA INSEDIATIVO, LE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE ED I BENI MATERIALI...........................62
3.8.1
Fase di cantiere .....................................................................................................................................62
3.8.2
Fase di esercizio ...................................................................................................................................62
3.8.3
Fase di dismissione...............................................................................................................................63
SINERGIE DI IMPATTO AMBIENTALE .............................................................................................................64
4.1
HAZARD DI ORIGINE ANTROPICA .......................................................................................................................64
4.1.1
5
6
Errori del personale impiegato nel cantiere ..........................................................................................64
DETERMINAZIONE DEI PUNTEGGI E DEI GIUDIZI DI IMPATTO...................................................................65
5.1
FASE DI CANTIERE ..........................................................................................................................................65
5.2
FASE DI ESERCIZIO .........................................................................................................................................68
5.3
FASE DI DISMISSIONE ......................................................................................................................................70
MISURE DI MITIGAZIONE .................................................................................................................................73
6.1
FASE DI CANTIERE ..........................................................................................................................................73
6.1.1
Misure di mitigazione per la produzione e diffusione di polveri ............................................................73
6.1.2
Misure di mitigazione per la produzione di emissioni gassose inquinanti provenienti dai mezzi d’opera
75
6.1.3
Misure di mitigazione per la propagazione di emissioni acustiche all’interno delle aree di cantiere ....77
6.1.4
Misure di mitigazione per la propagazione di emissioni acustiche all’esterno delle aree di cantiere ...79
6.1.5
Misure di mitigazione per la propagazione di vibrazioni all’interno dell’area di cantiere ......................79
6.1.6
Misure di mitigazione per gli sversamenti accidentali in acque superficiali e sotterranee ....................83
6.1.7
Misure di mitigazione per gli scarichi idrici del cantiere ........................................................................83
6.1.8
Misure di mitigazione per gli effetti sul reticolo idrografico superficiale ................................................84
6.1.9
Misure di mitigazione per la distruzione di elementi vegetazionali preesistenti....................................84
6.1.10
Misure di mitigazione per gli elementi di disturbo per la fauna .............................................................84
6.1.11
Misure di mitigazione per l’introduzione di elementi di disturbo a carico degli ecosistemi limitrofi alle
aree di intervento .................................................................................................................................................84
6.1.12
Misure di mitigazione per l’alterazione della fertilità del suolo ..............................................................85
6.1.13
Misure di mitigazione per la produzione di rifiuti ...................................................................................85
6.1.14
Misure di mitigazione per il rischio di incidenti per i lavoratori impiegati nel cantiere ...........................87
6.1.15
Misure di mitigazione per il traffico indotto ............................................................................................87
6.2
FASE DI ESERCIZIO .........................................................................................................................................89
6.2.1
Misure di mitigazione per l’incremento della temperatura locale ..........................................................89
6.2.2
Misure di mitigazione per l’inquinamento luminoso ..............................................................................89
AMBITER s.r.l.
VIM-2
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
6.2.3
Misure di mitigazione per l’intrusione visuale .......................................................................................89
6.2.4
Misure di mitigazione per la produzione di rifiuti ...................................................................................91
6.3
FASE DI DISMISSIONE ......................................................................................................................................92
6.3.1
7
Misure di mitigazione per lo smantellamento degli impianti fotovoltaici ...............................................92
PIANO DI MONITORAGGIO...............................................................................................................................94
7.1
MONITORAGGIO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA .............................................................................94
7.2
MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE OPERE A VERDE .........................................................94
7.3
MONITORAGGIO DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI .................................................................................................95
7.4
MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE EFFETTUATE .......................................................................95
ELENCO TAVOLE FUORI TESTO
Tavola 6.2.1 Opere a verde (planimetria)
AMBITER s.r.l.
VIM-3
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
1
1.1
INTRODUZIONE
Premessa
Con lo scopo di individuare gli impatti potenzialmente generati sulle componenti ambientali, è necessario definire
una metodologia di valutazione che consenta di mettere in luce gli effetti negativi e positivi causati dalla
realizzazione delle opere in progetto. Nel presente Studio Ambientale Preliminare si è optato per un approccio
valutativo di tipo quali-quantitativo, utilizzando una metodologia di “tipizzazione degli impatti” finalizzata ad
individuare tutti gli impatti generati dalle opere in progetto e ad evidenziare le componenti ambientali per le quali si
ritiene necessario adottare misure di mitigazione specifiche.
1.2
Sintesi e metodologia delle stime di impatto
Nel Capitolo 3 sono descritti in dettaglio gli impatti generati dalle opere in progetto su ciascuna componente
ambientale (atmosfera e clima, rumore e vibrazioni, acque superficiali e sotterranee, ecc.). Per ogni componente il
livello di approfondimento delle analisi svolte è proporzionato all’entità ed alla significatività degli impatti. Come già
anticipato nell’introduzione, tutti gli impatti individuati sono definiti sinteticamente mediante un apposito
procedimento di tipizzazione. Tale procedimento può essere realizzato con l’impiego di varie tecniche numeriche,
ma, per rispondere ad una esigenza di semplicità, in questa sede si è adottata una metodica che, seppur in linea
con le metodologie comunemente utilizzate nella valutazione di impatto ambientale, offre maggiori garanzie dal
punto di vista della comunicazione dei risultati.
In primo luogo per ogni componente ambientale sono individuate le principali azioni progettuali e le conseguenti
tipologie di impatto attese. A tale proposito si ritiene opportuno sottolineare che le tipologie di impatto attese sono
definite avvalendosi di una specifica lista di controllo (check-list), appositamente elaborata dal Gruppo di Lavoro
“Impatto Ambientale” della Società Italiana di Ecologia (S.It.E.) come strumento di supporto per la stesura degli
studi di impatto1. Questa prima fase permette innanzitutto di evidenziare tutti i possibili impatti potenzialmente
riconducibili alla realizzazione dell’opera.
In secondo luogo ogni singola tipologia di impatto individuata è caratterizzata mediante una serie di attributi che ne
specificano la natura, valutando se essi sono positivi o negativi, se sono possibili o certi, se si manifestano nel
1 Tradizionalmente i limiti delle check-list per le valutazioni di impatto ambientale sono dati o dalla loro specificità rispetto ai casi trattati, o dalla
eccessiva rigidità intrinseca che non ne consente una soddisfacente applicazione ai casi concreti. Per tale motivo in diversi casi si è ritenuto
opportuno integrare le voci generiche indicate nella lista di controllo della S.I.t.E. con voci specifiche adattate alla situazione considerata.
AMBITER s.r.l.
VIM-4
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
breve o nel lungo termine2, se sono reversibili o irreversibili3, strategici o non strategici4. Per ogni tipologia di
impatto si valuta, inoltre, se esistono sinergie positive o negative che possono aumentare o ridurre gli effetti
dell’impatto stesso (per sinergie positive si intendono quei fattori ambientali, esterni o interni al sistema analizzato,
che attenuano gli impatti negativi ed amplificano quelli positivi, mentre per sinergie negative si intendono quei
fattori ambientali che amplificano gli impatti negativi ed attenuano quelli positivi). Questa prima tipizzazione, di
carattere qualitativo, è poi convertita in una tipizzazione quantitativa, adottando la metodologia proposta in Tabella
1.2.1.
La logica impiegata è quella di assegnare il punteggio minore (0.5) alla tipologia di impatto meno estrema (che
risulta preferibile in caso di impatto negativo) e di assegnare il punteggio maggiore (1) alla categoria di tipizzazione
più estrema (che risulta preferibile in caso di impatto positivo). Ad esempio alla categoria di tipizzazione “impatto
reversibile” è assegnato punteggio 0.5, mentre alla categoria di tipizzazione “impatto irreversibile” è assegnato
punteggio 1; in effetti un impatto negativo e reversibile (punteggio –0.5) è preferibile rispetto ad un impatto negativo
e irreversibile (punteggio –1), mentre un impatto positivo e irreversibile (punteggio +1) è preferibile rispetto ad un
impatto positivo e reversibile (punteggio +0.5). In presenza di fattori di sinergia positiva il punteggio di impatto è
incrementato di mezzo punto (+0.5), mentre in presenza di fattori di sinergia negativa è diminuito di mezzo punto (–
0.5).
Tabella 1.2.1 - Tipizzazione qualitativa e quantitativa delle categorie di impatto.
Tipizzazione qualitativa dell’impatto
Positivo (P)
Negativo (N)
Possibile (PS)
Certo (C)
Breve termine (BT)
Lungo termine (LT)
Reversibile (R)
Irreversibile (I)
Non strategico (NS)
Strategico (S)
Presenza di sinergie positive (SP)
Presenza di sinergie negative (SN)
Tipizzazione quantitativa dell’impatto
+
0.5
1
0.5
1
0.5
1
0.5
1
+0.5
-0.5
2 La distinzione tra impatto “a breve termine” e “a lungo termine” è riferita al “tempo di latenza” che intercorre tra il verificarsi dell’impatto e
l’azione di progetto che ha provocato l’impatto medesimo. Se l’impatto considerato si concretizza subito dopo l’azione causale questo viene
definito “a breve termine”, se l’impatto si verifica solo in un secondo momento viene definto “a lungo termine”.
3 La distinzione tra impatto “reversibile” e “irreversibile” è riferita alle capacità omeostatiche del sistema di assorbire l’impatto recuperando le
condizioni preesistenti l’impatto medesimo. Se il recupero delle condizioni iniziali è atteso in tempi ragionevolmente brevi l’impatto viene definito
“reversibile”, se gli effetti dell’impatto sono destinati a permanere nel tempo o comunque ad essere riassorbiti in scale temporali molto lunghe
l’impatto viene definito “irreversibile” (la valutazione della temporalità degli impatti deve essere intesa in un’ottica antropocentrica).
4 La distinzione tra impatto “strategico” e “non strategico” si basa sulle caratteristiche dell’impatto in relazione alla componente ambientale su
cui esso si può manifestare. Se nel contesto di specifico interesse questa componente ambientale è di particolare rilevanza dal punto di vista
naturalistico, umano o economico, l’impatto viene definito “strategico”. Nel caso contrario l’impatto viene definito “non strategico”.
AMBITER s.r.l.
VIM-5
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Il punteggio complessivo di impatto di una determinata azione progettuale si calcola sommando i punteggi ottenuti
dalle singole categorie di tipizzazione, con l’aggiunta del segno (+ o -) che definisce la positività o la negatività
dell’impatto. Secondo la metodologia proposta un impatto che risulti essere positivo (+), certo (1), di lungo termine
(1), irreversibile (1), strategico (1) presenta un punteggio complessivo pari a +4 (miglior situazione possibile).
Inoltre, se questo stesso impatto risente della presenza di fattori di sinergia positiva il punteggio complessivo è
incrementato di mezzo punto (+4.5), mentre se risente della presenza di fattori di sinergia negativa il punteggio è
diminuito di mezzo punto (+3.5).
Allo stesso modo un impatto che risulti essere negativo (-), certo (1), di lungo termine (1), irreversibile (1),
strategico (1), presenta un punteggio complessivo pari a -4 (peggior situazione possibile). Se questo impatto
risente della presenza di fattori di sinergia positiva il punteggio complessivo è incrementato di mezzo punto (-3.5),
mentre se risente della presenza di fattori di sinergia negativa il punteggio è diminuito di mezzo punto (-4.5).
Sulla base dei risultati del procedimento di tipizzazione quali-quantitativa è possibile formulare un giudizio di
impatto e definire la necessità o meno di attivare specifiche misure di mitigazione, applicando lo schema di
valutazione proposto in Tabella 1.2.2. In caso di impatto negativo, ad ogni giudizio si accompagna un colore
identificativo, che permette di evidenziare con immediatezza le situazioni di maggiore criticità.
Tabella 1.2.2 - Giudizio di impatto e definizione della necessità di adottare misure di mitigazione.
Punteggio di impatto
Giudizio di impatto
Misure di mitigazione
>0
Impatto positivo
non necessarie
0
Impatto nullo
non necessarie
0 ÷ -2.5
Impatto negativo basso
di norma non necessarie
-3.0
Impatto negativo medio
di norma necessarie
< -3.0
Impatto negativo alto
sicuramente necessarie
Il procedimento di individuazione delle azioni di progetto, delle tipologie di impatto e la loro successiva tipizzazione
(qualitativa e quantitativa) è sviluppato con riferimento a tre differenti fasi dell’opera:
1.
Fase di cantiere (realizzazione degli impianti, con preparazione del terreno, montaggio dei pannelli,
collegamenti alla rete elettrica, ecc.);
2.
Fase di esercizio (funzionamento degli impianti per almeno 20 anni, con le necessarie attività di
manutenzione);
3.
Fase di dismissione (smantellamento degli impianti, smaltimento dei materiali, ecc.).
La presente valutazione riguarda il progetto di realizzazione di due distinti impianti fotovoltaici adiacenti, per una
potenza installata complessiva pari a 1.196,96 kW p (997,28 kW p impianto fotovoltaico “Polo Estrattivo Vignazza” e
199,68 kW p “Polo Estrattivo Vignazza 2”), ma tiene conto, oltre che delle caratteristiche ambientali locali, anche
AMBITER s.r.l.
VIM-6
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
della presenza di altri impianti per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica presenti nell’area di
studio.
AMBITER s.r.l.
VIM-7
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
2
VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE
2.1
Localizzazione degli impianti
Gli impianti fotovoltaici oggetto del presente Studio sono localizzati all’interno di un’area di cava dismessa,
attualmente impiegata per uso agricolo (Figura 2.1.1); al proposito si rimanda al Quadro di Riferimento
Programmatico del presente Studio, con particolare riferimento al Piano Infraregionale della Attività Estrattive e del
PRG comunale, che ricomprende l’area in oggetto nel Polo estrattivo n.11 “Vignazza”.
L’area risulta pertanto dal punto di vista ambientale idonea ad ospitare un impianto di tale tipologia. Il principale
impatto ambientale degli impianti fotovoltaici a terra, infatti, è generalmente legato all’impiego di suolo agricolo, con
la conseguente sottrazione dell’area a tale attività (sebbene teoricamente limitatamente al periodo di
funzionamento degli impianti). Nel caso in esame, invece, l’area di progetto interessa una zona già ampiamente
rimaneggiata dalla pregressa attività estrattiva, evitando di interessare zone di maggiore pregio ambientale o di
maggiore capacità produttiva agricola. Si evidenzia, inoltre, la presenza, a sud degli impianti di un’area che è stata
utilizzata per attività di lavorazione inerti e che, allo stato attuale, presenta una morfologia fortemente rimaneggiata,
con la presenza di cumuli ed avvallamenti.
L’opportunità di impiegare per impianti fotovoltaici a terra aree oggetto di pregresse attività estrattive è, inoltre,
confermata dalla Deliberazione Assembleare n.28 del 6.12.2010 “Prima individuazione delle aree e dei siti per
l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica mediante l’utilizzo di fonte energetica rinnovabile solare
fotovoltaica” che comprende nel Punto C) (fuori dalle aree di sui alla lettera A, sono considerate idonee
all’installazione di impianti fotovoltaici, senza i limiti di cui alla lettera B) le aree di cava dismesse, qualora la
realizzazione degli impianti fotovoltaico risulti compatibile con la destinazione finale della medesima cava (punto h).
2.2
2.2.1
Alternative tecnologiche e realizzative
Materiali impiegati per la realizzazione dei moduli fotovoltaici
Le tecnologie maggiormente utilizzate per la realizzazione dei moduli fotovoltaici sono quelle che impiegano Silicio
monocristallino, Silicio policristallino, Tellururo di cadmio e Silicio amorfo.
Dal punto di vista dell’efficienza del modulo fotovoltaico la soluzione migliore è rappresentata dal Silicio
monocristallino, che garantisce rese dell’ordine del 18%, mentre la soluzione tecnologica meno efficiente è quella
AMBITER s.r.l.
VIM-8
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
che impiega silicio amorfo, con rese dell’ordine del 6%; il silicio policristallino e il telloururo di cadmio presentano
rese intermedie (Tabella 2.2.1).
In termini ambientali, l’efficienza dei moduli fotovoltaici risulta particolarmente importante nel determinare
l’occupazione del territorio. Considerando, infatti, una potenza installata di 1 kWp, l’impiego di pannelli in silicio
monocristallino determina la necessità di circa 5,6 m
2
di pannello, che, considerando accessi, rispetti ecc.
determinano la necessità di circa 1,9 ha di territorio per ogni MWp installato. L’impiego di silicio amorfo, invece,
2
richiede circa 16,7 m di pannelli per ogni kWp installato, corrispondente a circa 5,4 ha per ogni MWp installato
considerando accessi, rispetti, ecc..
In termini di costi economici, ovviamente, la situazione risulta essere significativamente differente. I pannelli in
silicio monocristallino sono quelli decisamente più costosi, mentre quelli più convenienti risulterebbero quelli in
tellururo di cadmio. I pannelli in silicio policristallino e in silicio amorfo presentano costi intermedi.
Date queste premesse e considerando le aree sufficientemente estese disponibili all’interno delle area di progetto,
le soluzioni teoricamente preferibili si orientano necessariamente sul silicio policristallino o sul tellururo di cadmio,
escludendo sia il silicio amorfo perché caratterizzato da efficienze troppo basse, ma anche il silicio monocristallino
perché caratterizzato da costi troppo elevati (e giustificabili solo in situazioni in cui le aree a disposizione
presentano superfici limitate).
Tabella 2.2.1 – Confronto tra diverse soluzioni tecnologiche per la realizzazione di moduli fotovoltaici.
Indicatore
Silicio amorfo
Tellururo di cadmio
Silicio policristallino
Silicio
monocristallino
Efficienza energetica (%)
6
10
14
18
Area richiesta (ha/MWp)
5,3
3,1
2,2
1,9
5.000
1.300
5.900
6.400
Costi (Euro/kWp)
Per valutare con maggiore dettaglio le due soluzioni alternative rimaste, si può fare riferimento agli impatti
ambientali del “fine vita” dei moduli fotovoltaici, ovvero agli impatti correlati allo smantellamento degli impianti e al
conseguente smaltimento dei moduli.
I moduli fotovoltaici in silicio policristallino a fine vita possono essere in buona parte recuperati; il silicio, in
particolare, può essere reimpiegato nella stessa industria solare oppure nell’industria elettronica. Il silicio, inoltre, è
un elemento assolutamente abbondante in natura, presente nella maggior parte delle rocce.
I moduli fotovoltaici in tellururo di cadmio, invece, pur essendo assolutamente sicuri e non destando alcun
elemento di preoccupazione quando integri, possono tuttavia presentare rilevanti problematiche di smaltimento, in
particolare quando i due componenti (Tellurio e Cadmio) sono scomposti e devono essere smaltiti. Il tellururo di
cadmio è una miscela non pura di Tellurio e Cadmio, classificata dal produttore come “dannoso all’ambiente ed alla
salute”, fonde a 1.041 °C e non è idrosolubile, ma si scioglie in acidi o sostanze ossidanti. In condizioni ordinarie,
pertanto, il suo impiego non presenta particolari controindicazioni, mentre risulta problematico quando viene
AMBITER s.r.l.
VIM-9
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
decomposto nei suoi componenti; il Tellurio, infatti, è classificato come tossico, mentre il Cadmio è classificato
come estremamente tossico e pericoloso per l’ambiente. Particolarmente rilevante è, quindi, lo smaltimento dei
moduli, in quanto richiederebbe lo smaltimento dei metalli che li compongono che risultano particolarmente
dannosi per le componenti ambientali, se non adeguatamente trattati e gestiti.
Nel complesso, pertanto, in termini di impatti ambientali correlati al fine vita risulta sicuramente potenzialmente più
impattante la soluzione che impiega tellururo di cadmio rispetto a quella che impiega silicio policristallino.
La soluzione, quindi, che in termini di costi/benefici e di impatti ambientali risulta essere maggiormente idonea al
caso di progetto e che di conseguenza è stata adottata è quella che impiega moduli fotovoltaici in silicio
policristallino ad alta efficienza (Figura 2.2.1); nello specifico, al fine di ottimizzare la potenza complessiva in
relazione alla superficie disponibile, per l’impianto fotovoltaico “Polo Estrattivo Vignazza” è previsto l’impiego di
moduli da 230 W p, mentre per l’impianto “Polo Estrattivo Vignazza 2” sono stati scelti moduli da 240 W p.
Figura 2.2.1 - Esempio di modulo fotovoltaico in silicio policristallino.
2.2.2
Strutture di sostegno e modalità di ancoraggio al terreno
Le modalità di ancoraggio al terreno sono molteplici. In termini generali si possono considerare i sistemi che
prevedono l’impiego di zavorre, i sistemi che prevedono ancoraggi nel terreno di carpenteria su palo infisso o a
vite, sistemi che prevedono la realizzazione di fondazioni in cemento isolate oppure la realizzazione di fondazioni a
platea o profonde.
La scelta da impiegare tra quelle indicate dipende in modo determinante dalla tipologia di terreno e dal carico della
struttura che deve essere sostenuta.
I sistemi zavorrati richiedono la presenza di superfici omogenee, regolari e solide su cui posizionare le zavorre che
devono sostenere i supporti dei pannelli.
AMBITER s.r.l.
VIM-10
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
I sistemi che prevedono ancoraggi nel terreno di carpenteria su palo infisso o a vite possono essere vantaggiosi, in
quanto permettono un montaggio e uno smontaggio degli impianti fotovoltaico sostanzialmente senza determinare
impatti ambientali di rilievo sul suolo e sul sottosuolo, in quanto non richiedono la realizzazione di strutture
dedicate, scavi, ecc., ma, di contro, richiedono la presenza di terreni compatti e non sciolti.
I sistemi che prevedono la realizzazione di fondazioni in cemento isolate presentano lo svantaggio, in termini di
impatti ambientali, di richiedere la realizzazione di strutture in cemento e quindi la necessità di scavi e l’impiego di
materia prime, oltre alla produzione di rifiuti al momento dello smantellamento degli impianti.
Ancora più rilevanti sono gli impatti ambientali generati dalla realizzazione di fondazioni a platea o profonde, che
richiedono la costruzione di strutture di supporto che possono avere una rilevanza dimensionale e una profondità
anche notevole; tali strutture comunemente sono impiegate per il sostegno di moduli di dimensioni significative,
anche perché hanno costi di realizzazione decisamente più rilevanti.
Nel caso oggetto di studio, collocandosi in un’area comunque agricola, e quindi perseguendo l’obiettivo di limitare il
più possibile l’alterazione dello strato di suolo, si è optato per una soluzione che prevede l’impiego pali infissi nel
terreno. Tale soluzione, infatti, consente di limitare gli effetti sulla qualità e la permeabilità del suolo permettendone
la preservazione delle caratteristiche strutturali e di fertilità, senza richiedere operazioni di scavo, compattamento o
impermeabilizzazione del suolo e quindi preservandone la produttività agricola (Figura 2.2.2).
Figura 2.2.2 - Struttura di sostegno con pali infissi nel terreno.
AMBITER s.r.l.
VIM-11
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3
ANALISI DEGLI IMPATTI
3.1
Atmosfera e clima
3.1.1
Fase di cantiere
3.1.1.1 Produzione e diffusione di polveri
3.1.1.1.1
Caratteristiche dei materiali polverulenti
Dal punto di vista fisico le polveri sono il risultato della suddivisione meccanica dei materiali solidi naturali o
artificiali sottoposti a sollecitazioni di qualsiasi origine. I singoli elementi hanno dimensioni superiori a 0,5 m e
possono raggiungere 100 m e oltre, anche se le particelle con dimensione superiore a qualche decina di m
restano sospese nell’aria molto brevemente.
Per la salute umana l’effetto più rilevante è dovuto alle polveri inalabili (con dimensioni comprese fra 0,5 e 5 m),
che sono in grado di superare gli ostacoli posti dalle prime vie respiratorie e di raggiungere gli alveoli polmonari e,
almeno in parte, di persistervi.
Nei materiali inerti il principale elemento nocivo aerodisperdibile è la silice libera (SiO2), contenuta in percentuale
del 40 – 60% sul volume di riferimento. La silice libera è quella parte del biossido di silicio presente nelle rocce e
nelle terre non combinata a formare silicati e rinvenibile sotto forma cristallina o amorfa. Le fasi cristalline, quali
principali fattori nocivi, sono in primo luogo il quarzo e poi la tridimite e la cristobalite, più rare ma decisamente più
tossiche. Di minore importanza, ma sicuramente lesiva, è anche la silice amorfa. Si tratta di un composto
inorganico, polverulento quando di dimensioni inferiori a 100 m, di colore grigio chiaro, inodore, non reattivo e
molto poco solubile a contatto con l’acqua. La silice libera cristallina è classificata dallo IARC (Agenzia
Internazionale Ricerca sul Cancro) quale cancerogeno di classe 1, per il quale trova applicazione il Titolo IX, Capo
II del D.Lgs. n.81/08 e s.m.i.. Se assimilato in forte quantità nelle vie respiratorie del corpo umano la silice libera
cristallina può inoltre originare la silicosi, mentre nelle corrette condizioni di manipolazione ed uso non c’è pericolo
di irritazione e/o sensibilizzazione per occhi e pelle.
3.1.1.1.2
Produzione e diffusione di polveri nel caso oggetto di studio
Nei casi oggetto di studio la produzione e diffusione di polveri è limitato alle sole eventuali operazioni di scotico del
terreno superficiale e di scavo previsti per:
-
la realizzazione delle piazzole di alloggiamento delle cabine elettriche;
-
l’alloggiamento dei cavi elettrici interni agli impianti e di connessione cabina – rete;
AMBITER s.r.l.
VIM-12
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
la realizzazione della viabilità di servizio per la manutenzione degli impianti, che determinerà la necessità di
uno scotico di terreno superficiale e di un successivo riporto di materiale stabilizzato.
Le attività che potrebbero generare materiali polverulenti sono, pertanto, decisamente limitate, sia dal punto di vista
della quantità di materiali prodotti (volumetrie di materiali inerti movimentate), sia dal punto di vista della loro durata
temporale (stimabile in non più di 3 mesi), con un impatto complessivo che ragionevolmente può essere
considerato decisamente poco significativo.
3.1.1.1.3
Stima della diffusione delle polveri prodotte
L’espressione generalmente utilizzata per analizzare la diffusione delle polveri è quella gaussiana:
C = [Q/(  V  y  z)]  EXP[-0,5  (y/y) ] + Cf
2
dove:
C = concentrazione al suolo alla distanza x dalla sorgente;
Q = quantità prodotte alla sorgente;
V = velocità media vento;
Cf = concentrazione di polveri esistente;
y = coefficiente di dispersione orizzontale;
z = coefficiente di dispersione verticale;
z = direzione verticale;
x = direzione orizzontale longitudinale;
y = direzione orizzontale trasversale.
Considerando una velocità del vento pari a V = 1 km/ora (assolutamente reale in condizioni di calma anemologica),
è possibile concludere che in condizioni di stabilità atmosferica, già alla distanza dalla fonte di emissione di 5 metri
si ha un effetto di dispersione pari al 57% del totale; a 45 metri di distanza si arriva ad una dispersione del 99% del
totale.
La situazione più critica si presenta, invece, in condizioni di moderata stabilità atmosferica, con stratificazione
termica invertita in quota e velocità del vento pari a V = 1 km/ora (calma anemologica), condizioni peraltro non
particolarmente rare nell’area di intervento, in particolare nel periodo invernale. In questo caso alla distanza dalla
fonte di emissione di 5 metri si ha un effetto di dispersione pari al 44% del totale, mentre solo a 80 metri di distanza
si arriva ad una dispersione del 99% del totale (Figura 3.1.1).
AMBITER s.r.l.
VIM-13
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Diffusione delle polveri [%]
100
80
60
40
20
0
0
20
40
60
Moderata stabilità atmosferica
80
100
Distanza [m]
Stabilità atmosferica
Figura 3.1.1 - Riduzione percentuale delle quantità di polveri immesse nell’atmosfera all’aumentare della distanza dalla
sorgente.
Le analisi effettuate permettono di sostenere che, nel caso in oggetto, la dispersione delle polveri interessa quasi
esclusivamente i lavoratori che opereranno all’interno delle aree di cantiere. In prossimità delle aree di progetto,
infatti, il recettore più vicino si trova ad una distanza di circa 200 m, mentre gli altri recettori si trovano a distanze
superiori a 250 m; l’abitato di San Nicolò dista circa 1,6 km in linea d’aria dal punto più vicino delle aree di progetto,
mentre l’abitato di Gragnanino dista circa 1,7 km (Tabella 3.1.1):
Al proposito si evidenzia, in ogni caso, che l’effetto indotto è limitato alla sola attività di cantiere, che
complessivamente si protrarrà per non più di 3 mesi e che le attività di movimentazione terra (ovvero quelle che
comportano la possibile produzione e diffusione di polveri) interessano un periodo temporale estremamente
limitato e sono limitate alla realizzazione dei cavidotti ed eventualmente della viabilità interna agli impianti.
Tabella 3.1.1 – Distanza minima di potenziali recettori dal confine delle aree di progetto.
Recettori
Distanza minima dal confine delle
aree degli impianti (m)
Toponimo Vignazza (a sud)
≈ 200
Toponimo C. del Pero (a nord - ovest)
≈ 250
Toponimo Poggi (a sud)
≈ 300
Toponimo Molino Arisi (a nord - est)
≈ 420
Toponimo Gambarina (a sud)
≈ 540
Toponimo Villanova (a sud - est)
≈ 550
AMBITER s.r.l.
VIM-14
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.1.1.1.4
Tipizzazione dell’impatto
In base alle considerazioni svolte l’impatto è classificabile come segue:
-
negativo: le eventuali operazioni di scotico della porzione più superficiale del terreno e degli scavi per la
realizzazione delle cabine elettriche e della viabilità di servizio comportano la formazione di frazioni fini in grado
di essere facilmente aerodisperse, anche per sollecitazioni di modesta entità; la produzione e la dispersione
delle polveri assume un ruolo importante per la salute dei lavoratori e dei ricettori esposti (abitazioni) posti
nell’area in esame e nelle immediate vicinanze, poiché da esse possono derivare affezioni anche gravi
dell’apparato respiratorio; sebbene i quantitativi potenzialmente generati nel caso in esame siano decisamente
limitati;
-
certo: la realizzazione dalle opere in progetto comporterà sicuramente la produzione e la diffusione di polveri
all’interno del cantiere e verso le aree limitrofe;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti al sollevamento delle polveri si riscontrano immediatamente;
-
reversibile: le attività che comportano la produzione e la diffusione di polveri sono temporalmente limitate alla
sola fase di cantiere (complessivamente stimabile in non più di 3 mesi);
-
non strategico: i quantitativi di polveri prodotti sono estremamente limitati e i recettori residenziali
potenzialmente esposti sono numericamente limitati e sono ubicati a distanze considerevoli dalle aree di
progetto (oltre 200 m); l’impatto complessivo generato, inoltre, interesserà un arco temporale relativamente
breve, pertanto, può essere ragionevolmente considerato poco significativo.
3.1.1.2 Emissioni gassose inquinanti prodotte dai mezzi d’opera e dal traffico indotto
Con riferimento agli scopi del presente studio, le principali attività che richiederanno l’utilizzo di mezzi d’opera che
possono comportare la produzione di emissioni gassose inquinanti riguardano le eventuali modeste attività di
movimentazione descritte nel paragrafo precedente e la fase di trasporto e posa dei pannelli fotovoltaici e dei
relativi sistemi di ancoraggio.
In genere, in fase di cantiere la produzione e diffusione di gas inquinanti, comunque, risulta essere un fenomeno
poco rilevante, sia in relazione al numero limitato di mezzi in azione che alla durata temporale ridotta delle attività
(l’attività di cantiere si protrarrà complessivamente per non più di 3 mesi).
Nel caso specifico, inoltre, anche i mezzi impiegati saranno di modeste dimensioni.
Per quanto riguarda le attività interne al cantiere si può prevedere la presenza di un parco mezzi estremamente
contenuto e costituito da un escavatore e una pala meccanica (limitatamente al periodo di posizionamento dei pali
infissi sarà impiegato un battipalo, le cui emissioni non sono conteggiate in quanto verosimilmente tale attrezzatura
sarà alimentata dal motore di una delle altre macchine operatrici).
AMBITER s.r.l.
VIM-15
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Nel caso specifico è stimabile, sulla base dei valori disponibili nella bibliografia specializzata, un consumo medio di
gasolio per i trattori pari a circa 20 l/h.
Nell’arco di una giornata lavorativa di 8 ore è cautelativamente prevedibile un consumo medio complessivo di
gasolio pari a circa 160 litri/giorno. In Tabella 3.1.2 sono riportate le emissioni medie in atmosfera dei mezzi
d’opera a motore diesel (Fonte CORINAIR).
Tabella 3.1.2 – Fattori di emissione medi espressi in g/kg di gasolio consumato
(rif. bibliografico “CORINAIR” per grossi motori diesel).
Unità di misura
NOX
CO
PM10
g di inquinante emessi per
ogni kg di gasolio
consumato
45,0
20,0
3,2
3
Considerando che la densità del gasolio può essere assunta pari a 0,88 kg/dm ed applicando le condizioni
maggiormente sfavorevoli (piena attività del mezzo considerato), in fase di cantiere le emissioni inquinanti in
atmosfera ammontano a circa:
NOx = 12,7 kg/giorno;
CO = 5,6 kg/giorno;
PM10 = 0,9 kg/giorno.
I quantitativi emessi sono da ritenersi scarsamente significativi e paragonabili, come ordini di grandezza, a quelli
che possono essere prodotti dalle macchine operatrici attualmente utilizzate per la coltivazione dei fondi agricoli
esistenti nelle vicinanze; occorre inoltre considerare che le emissioni calcolate fanno riferimento ad un arco
temporale estremamente limitato. Anche la localizzazione in campo aperto contribuisce a rendere meno
significativi gli effetti conseguenti alla diffusione delle emissioni gassose generate dal cantiere, favorendone la
dispersione.
Le altre operazioni richiederanno prevalentemente l’impiego di personale specializzato a terra e/o l’utilizzo saltuario
di mezzi d’opera, che può essere considerato trascurabile ai fini del presente studio.
Relativamente alle emissioni gassose derivate dal trasporto dei pannelli fotovoltaici e dei relativi sostegni, è
necessario specificare che al momento non si possono conoscere i tragitti effettuati dai camion in ingresso ed in
uscita dal cantiere.
Come descritto dettagliatamente nel paragrafo relativo al traffico indotto (§ 3.7.1.3), Il trasporto dei pannelli
fotovoltaici richiederà complessivamente circa 30 viaggi (pari a circa 60 transiti), in particolare saranno necessari
circa 25 viaggi per trasportare i pannelli necessari all’impianto “Polo Estrattivo Vignazza” (4.336 moduli) e meno di
5 viaggi per i pannelli necessari all’impianto “Polo Estrattivo Vignazza 2” (832 moduli). I viaggi si intendono
effettuati con autocarri, che portano un container ciascuno, dotati di gru per la movimentazione ed il
AMBITER s.r.l.
VIM-16
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
posizionamento dei pannelli e dei supporti. Stimando circa 10-15 giorni di lavoro per il trasporto e montaggio delle
strutture e dei pannelli fotovoltaici, con 8 ore lavorative/giorno, ne consegue un traffico veicolare indotto
quantificabile in circa 6 transiti/giorno, pari a meno di un transito l’ora.
Allo stato attuale non è possibile eseguire una stima delle emissioni indotte da tali veicoli, non essendo possibile
quantificare le distanze percorse, pertanto ci si limita a riportare i fattori di emissione (espressi in g/veicolo*km) dei
principali inquinanti prodotti da veicoli pesanti di peso > 32 t (suddivisi per tipologia), che rappresentano i mezzi
utilizzabili per il trasporto dei pannelli fotovoltaici e dei relativi basamenti (fonte APAT – Sinanet) (Tabella 3.1.3).
Tabella 3.1.3 – Fattori di emissione per i veicoli pesanti (Diesel >32 t) espressi in g/veicolo*km (Fonte APAT-Sinanet).
Tipologia mezzi pesanti
NOX
CO
PM10
Diesel > 32 t Convenzionali
13,12
2,23
0,69
Diesel > 32 t
Euro I 91/542/EEC Stage I
7,87
1,34
0,48
5,90
1,11
0,24
4,19
0,78
0,20
Diesel > 32 t
Euro II 91/542/EEC Stage II
Euro III 2000 Standards
In base alle considerazioni svolte l’impatto è classificabile come segue:
-
negativo: l’attività dei mezzi d’opera e il trasporto dei materiali comporta la produzione di emissioni gassose
inquinanti, che tuttavia non si ritengono tali da poter determinare un apprezzabile peggioramento della qualità
dell’aria;
-
certo: la realizzazione delle opere in progetto comporterà sicuramente la produzione e la diffusione di emissioni
gassose all’interno del cantiere e verso le aree limitrofe;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti alla produzione di emissioni gassose si riscontrano immediatamente;
-
reversibile: le attività che comportano la produzione e la diffusione di emissioni gassose sono temporalmente
limitate alla sola fase di cantiere;
-
non strategico: le attività che richiederanno l’impiego di mezzi d’opera sono di durata limitata e non influiranno in
modo apprezzabile sulla qualità dell’aria locale, anche considerando che gli interventi previsti si collocano in
campo aperto, agevolando la dispersione delle emissioni generate; ciò premesso, è sempre necessario
garantire la massima salubrità dei luoghi di lavoro e degli ambienti abitativi limitrofi al cantiere.
AMBITER s.r.l.
VIM-17
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.1.2
Fase di esercizio
3.1.2.1 Emissioni gassose inquinanti durante le attività di manutenzione
In fase di esercizio il funzionamento degli impianti fotovoltaici non determina nessuna emissione diretta in
atmosfera.
Le uniche emissioni possibili, del tutto trascurabili, sono quelle derivanti dall’eventuale presenza di mezzi a motore
correlati alle occasionali attività di manutenzione degli impianti e alle attività di presidio degli stessi.
In base alle considerazioni svolte l’impatto è classificabile come segue:
-
negativo: l’attività di mezzi a motore comporta la produzione di emissioni gassose inquinanti che comunque non
possono determinare un apprezzabile peggioramento della qualità dell’aria;
-
possibile: le emissioni sono correlate principalmente ad attività di manutenzione che potrebbero richiedere
l’impiego di mezzi d’opera di grossa cilindrata; tale attività è comunque solo possibile, ma non certa;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti alla produzione di emissioni gassose si riscontrano immediatamente;
-
reversibile: le attività che comportano la produzione e la diffusione di emissioni gassose sono temporalmente
limitate e solo occasionali;
-
non strategico: considerando la scarsa rilevanza quantitativa delle emissioni e l’occasionalità delle attività che le
potrebbero generare, si ritiene che esse non possano determinare un peggioramento apprezzabile della qualità
dell’aria locale; nel complesso l’impatto è pertanto trascurabile.
3.1.2.2 Emissioni gassose evitate grazie alla produzione di energia elettrica da fotovoltaico
La presenza e il funzionamento degli impianti fotovoltaici determina la produzione di energia elettrica dalla fonte
rinnovabile solare, che in assenza degli impianti sarebbe prodotta con le fonti convenzionali presenti sul territorio
nazionale o “importata” dall’estero.
Nel complesso gli impianti determinano una riduzione delle emissioni in atmosfera di tipo indiretto rispetto
all’approvvigionamento da fonte energetica tradizionale, che comunemente utilizza, per la produzione di energia
elettrica, centrali a combustione alimentate, nella migliore delle ipotesi, a gas metano, oppure impiegando
combustibili maggiormente inquinanti (Tabella 3.1.4).
In particolare si ricorda che nelle emissioni degli impianti di generazione termoelettrica tradizionale si trovano
generalmente i seguenti inquinanti: polveri (PTS), biossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx). Inoltre,
l’installazione degli impianti fotovoltaici comporterà in modo consistente la mancata emissione di gas effetto serra,
in particolare anidride carbonica (CO2) Tabella 3.1.5.
AMBITER s.r.l.
VIM-18
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Per la descrizione dettagliata delle stima di calcolo di minor consumo di energia da fonti fossili e le conseguenti
mancate emissioni di CO2, SOx, NOx si rimanda, per ciascun impianto, alla relativa Relazione Illustrative di progetto
(R 01).
Tabella 3.1.4 – Produzione energetica stimata e consumi di energia elettrica da fonti fossili evitati.
Impianto “Polo Estrattivo
Vignazza”
Impianto “Polo Estrattivo
Vignazza 2”
TOTALE
Produzione di energia
elettrica stimata
kWhe/anno
1.124.160
233.515
1.357.675
Consumi di energia fossile
evitati
GWhe/anno
2,8
0,5
3,3
Tabella 3.1.5 – Emissioni inquinanti in atmosfera evitate.
CO2
SOx
680
1,4
1,699
Emissioni evitate Impianto “Polo Estrattivo Vignazza” (t/anno)
764
1,6
1,9
Emissioni evitate Impianto “Polo Estrattivo Vignazza 2” (t/anno)
159
0,3
0,3
Emissioni evitate totali (t/anno)
923
1,9
2,2
Coefficienti di emissioni in atmosfera (g/kWhe)
NOx
In base alle considerazioni svolte l’impatto è classificabile come segue:
-
positivo: la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, nella fattispecie solare fotovoltaico, non determina
la produzione di emissioni in atmosfera di gas serra e sostanze inquinanti e, al contempo, evita la produzione
della stessa quantità di energia con fonti convenzionali (che impiega combustibili fossili e quindi determina
emissioni in atmosfera);
-
certo: gli impianti fotovoltaici in progetto consentono di produrre energia senza realizzare alcun processo di
combustione;
-
a lungo termine: gli effetti sul clima e sulla qualità dell’aria conseguenti alla riduzione delle emissioni di gas
inquinanti e gas serra si potranno riscontrare sia nel breve-medio termine, ma anche nel lungo periodo;
-
reversibile: con la dismissione degli impianti, ipotizzabile al termine di un arco temporale almeno ventennale,
cessano gli effetti positivi riconducibili alla produzione di energia senza rilascio di emissioni gassose inquinanti;
occorre peraltro sottolineare che, in relazione alla convenienza economica e all’andamento del mercato
dell’energia, l’impianto anziché essere dismesso potrà essere rinnovato e mantenuto in funzione;
-
strategico: l’Unione Europea ha assunto come proprio obiettivo strategico la stabilizzazione e la successiva
riduzione dei gas serra e delle emissioni atmosferiche inquinanti; la produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili in luogo di fonti fossili è un obiettivo di prioritaria rilevanza a livello nazionale e internazionale
nell’ottica del rispetto del Protocollo di Kyoto e della strategia comunitaria 20 - 20 - 20.
AMBITER s.r.l.
VIM-19
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.1.2.3 Incremento temperatura locale
I pannelli fotovoltaici, come qualsiasi corpo esposto alla radiazione solare diretta, nel periodo diurno si riscaldano,
raggiungendo temperature massime che generalmente possono essere dell’ordine dei 55-65 °C, con punte che
occasionalmente possono raggiungere i 70 °C (sebbene tali temperature siano più frequenti per pannelli integrati).
Nel periodo estivo, quando la radiazione solare incidente è più rilevante, si possono quindi verificare fenomeni di
incremento della temperatura dell’aria immediatamente circostante, riscaldata dal calore emesso dalla superficie
dei pannelli. Le temperature raggiunte dai pannelli, tuttavia, sono del tutto analoghe a quelle raggiunte da
coperture metalliche o dalle autovetture, determinando quindi effetti che si possono riscontrare di frequente in aree
urbane. Si osserva inoltre che, quando è garantita una sufficiente circolazione d’aria al di sotto dei pannelli, per
semplice moto convettivo o per aerazione naturale, il surriscaldamento non causa particolari modificazioni
ambientali. Al proposito si evidenzia che la localizzazione degli impianti in campo aperto ne agevola la ventilazione,
riducendo ulteriormente la problematica.
In base alle considerazioni svolte l’impatto è classificabile come segue:
-
negativo: la presenza dei pannelli solari determina un loro riscaldamento che inevitabilmente concorre al
riscaldamento dell’aria che viene con essi in contatto;
-
certo: il riscaldamento dei pannelli (e quindi dell’aria in contatto con essi) è inevitabile date le necessità di
funzionamento dei pannelli;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti all’innalzamento della temperatura locale si riscontrano immediatamente;
-
reversibile: l’effetto di riscaldamento necessita del raggiungimento di elevate temperature da parte dei pannelli
che sono possibili solo nelle giornate maggiormente soleggiate e sicuramente più probabili in estate rispetto alle
altre stagioni (quando la radiazioni solare è inferiore); inoltre in periodo notturno, ovviamente, i pannelli si
raffreddano a temperatura ambiente;
-
non strategico: il fenomeno di riscaldamento è del tutto analogo a quello che si può riscontrate in presenza di
edifici con coperture metalliche o in presenza di auto e quindi, in sostanza, in corrispondenza di aree
urbanizzate; inoltre, la localizzazione degli impianti in campo aperto ne agevola la ventilazione, riducendo
ulteriormente la problematica.
3.1.3
Fase di dismissione
Nella fase di dismissione degli impianti gli impatti attesi sulla componente ambientale “Atmosfera e clima” sono del
tutto analoghi a quelli previsti nella fase di cantiere, in termini tipologici e quantitativi.
In particolare, quindi, si può prevedere (cfr. § 3.1.1):
AMBITER s.r.l.
VIM-20
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
produzione e diffusione di polveri: è dovuta alle operazioni di movimentazione terra necessarie per lo
smantellamento della viabilità di servizio e la rimozione dei cavidotti e delle cabine elettriche;
-
emissioni gassose inquinanti prodotte dai mezzi d’opera: saranno causate dall’impiego di mezzi d’opera, in
particolare correlati alle operazioni di cui al punto precedente ed al trasporto dei pannelli fotovoltaici e dei
materiali in genere, delle aree di progetto alle zone destinate al loro recupero/smaltimento.
AMBITER s.r.l.
VIM-21
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.2
Rumore e vibrazioni
Per l’analisi e la descrizione dettagliata degli impatti da rumore attesi sia in fase di cantiere che in fase di esercizio
e in fase di dismissione si rimanda al Documento Previsionale di Impatto Acustico (DIA) allegato alla
documentazione progettuale (Elaborato R7). Nei paragrafi successivi sono comunque sinteticamente definite e
tipizzate le voci di impatto attese per la componente ambientale considerata.
3.2.1
Fase di cantiere
3.2.1.1 Propagazione di emissioni acustiche all’interno delle aree di cantiere
L’impatto è rappresentato dalla propagazione all’interno del cantiere delle emissioni acustiche prodotte dai mezzi
d’opera impiegati per la realizzazione degli eventuali scavi e per la movimentazione dei pannelli fotovoltaici e dei
materiali in genere, oltre che dell’azionamento del battipalo per infliggere nel terreno i pali di ancoraggio del
pannelli.
In base alle considerazioni svolte l’impatto è classificabile come segue:
-
negativo: le emissioni acustiche prodotte rappresentano una fonte di disturbo per i lavoratori operanti nel
cantiere;
-
certo: l’attività dei mezzi d’opera impiegati per la realizzazione degli impianti comporta sicuramente la
produzione di emissioni acustiche;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti alla produzione di emissioni acustiche si riscontrano immediatamente;
-
reversibile: le emissioni acustiche cessano al termine delle attività di cantiere;
-
strategico: è sempre necessario garantire la salubrità dei luoghi di lavoro ed il rispetto dei limiti di esposizione
all’inquinamento acustico stabiliti dalle normative vigenti.
3.2.1.2 Propagazione di emissioni acustiche all’esterno delle aree di cantiere
L’impatto è rappresentato dalla propagazione all’esterno del cantiere (verso i ricettori limitrofi) e lungo la viabilità di
accesso delle emissioni acustiche prodotte dai mezzi d’opera impiegati all’interno delle aree di progetto. I potenziali
recettori individuati nel Documento Previsionale di Impatto Acustico5 (Elaborato R7), al quale si rimanda per ogni
ulteriore approfondimento, sono rappresentati nella Figura 3.2.1.
5 Documento Previsionale di Impatto Acustico redatto dal dott. Gabriele Virgilli - Tecnico competente in acustica ambientale.
AMBITER s.r.l.
VIM-22
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
R1
R2
R3
Figura 3.2.1 - Individuazione del potenziali recettori in prossimità delle aree di progetto presi in esame nel Documento
previsionale di impatto acustico.
In base alle considerazioni svolte l’impatto è classificabile come segue:
-
negativo: le emissioni acustiche prodotte rappresentano una fonte di disturbo per eventuali recettori esposti
(abitazioni) presenti nelle zone limitrofe alle aree di cantiere; si evidenzia comunque che i recettori sono tutti
localizzati a distanze considerevoli dalle aree di progetto (distanza non inferiore a 200 m);
-
certo: l’attività dei mezzi d’opera impiegati comporta sicuramente la produzione di emissioni acustiche;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti alla produzione di emissioni acustiche si riscontrano immediatamente;
-
reversibile: le emissioni acustiche cessano al termine delle attività di cantiere;
-
strategico: è sempre necessario garantire la salubrità degli ambienti abitativi ed il rispetto dei limiti di
esposizione all’inquinamento acustico stabiliti dalle normative vigenti.
AMBITER s.r.l.
VIM-23
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.2.1.3 Propagazione di vibrazioni all’interno delle aree di cantiere
L’attività dei mezzi d’opera (operazioni di scavo, compattazione degli inerti lungo le viabilità interne, attività di
trasporto dei pannelli e dei materiali, azionamento del battipalo per infliggere nel terreno i pali di ancoraggio per i
pannelli fotovoltaici) comportano la formazione e la propagazione di vibrazioni meccaniche (es. vibrazioni
periodiche costituite dalla somma di più moti armonici derivanti da una macchina complessa in rotazione, vibrazioni
a smorzamento tipiche di macchine la cui frequenza di eccitazione raggiunge per tempi limitati la frequenza di
risonanza, vibrazioni impattive causate dall’urto di due corpi solidi, ecc.). Nel caso specifico si considerano i
possibili effetti negativi che queste vibrazioni possono avere a carico dei lavoratori impiegati (valutazione di tipo
igienistico). Il D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i., Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, riportante attuazione
dell’articolo 1 della Legge 3 Agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di
lavoro, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da
vibrazioni meccaniche, distingue due tipologie di vibrazioni:
a) vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (Allegato XXXV - parte A),
b) vibrazioni trasmesse al corpo intero (Allegato XXXV – parte B).
Le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio comportano un rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori in
quanto possono causare l’insorgenza di disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari. Le conseguenze
per la salute vengono definite con il termine unitario di “Sindrome da Vibrazioni Mano-Braccio” e sono presenti non
appena si inizia ad utilizzare regolarmente e di frequente un macchinario, strumento o attrezzatura che produce un
elevato livello di vibrazioni. I primi sintomi possono comparire dopo soli pochi mesi o dopo anni, in base al soggetto
esposto e all’ampiezza della vibrazione applicata alla mano. Questa tipologia di vibrazioni riguarda in modo
particolare alcuni utensili (es. martelli perforatori, trapani a percussione, avvitatori, seghe, motoseghe,
decespugliatori, ecc.) che sono normalmente utilizzati in certe tipologie di lavorazioni (es. in edilizia,
metalmeccanica, lavorazioni agricolo-forestali, lavorazioni dei materiali lapidei, ecc.); potrebbero dunque almeno in
parte essere riscontrabili in alcune fasi di realizzazione degli impianti in progetto.
Le vibrazioni trasmesse al corpo intero (scuotimenti) sono vibrazioni a bassa (fra 0 e 2 Hz) e a media frequenza
(fra 2 e 20 Hz) e comportano rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori in quanto possono causare l’insorgenza
di lombalgie e traumi del rachide. Queste vibrazioni sono generalmente causate da attività lavorative svolte a bordo
di mezzi di trasporto o di movimentazione quali ruspe, escavatori, camion, e sono quindi certamente riconducibili
anche al caso oggetto di studio. L’esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero può causare alterazioni:
-
del distretto cervico-brachiale;
-
dell’apparato gastroenterico;
-
del sistema venoso periferico;
-
del sistema cocleovestibolare;
-
patologie del rachide lombare.
AMBITER s.r.l.
VIM-24
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
L’esposizione a vibrazioni trasmesse a tutto il corpo può inoltre causare:
-
una diminuzione delle prestazioni lavorative nei conducenti di macchine e/o veicoli;
-
una modificazione dello stato di comfort nei passeggeri.
L'effetto degli scuotimenti trasmessi al corpo intero è amplificato dal fenomeno della risonanza (Tabella 3.2.1),
dalle posture viziate, dalla contrazione muscolare eccessiva.
Tabella 3.2.1 - Sintomatologia a carico di organi ed apparati in funzione delle frequenze di risonanza.
Frequenze di risonanza
Organi/Apparati interessati
Sintomatologia associata
1 ÷ 4 Hz
apparato respiratorio
dispnea
1 ÷ 10 Hz
apparato visivo
riduzione dell’acuità visiva
4 ÷ 6 Hz
encefalo
sonnolenza, perdita dell’attenzione
4 ÷ 8 Hz
orecchio interno cuore
disturbi dell’equilibrio ,algie precordiali
3 ÷ 10 Hz
colonna vertebrale
dolore cervicale e lombare
20 ÷ 40 Hz
apparato visivo
riduzione della capacità di fissare le immagini
L’impatto è classificabile come:
-
negativo: le vibrazioni prodotte dai macchinari utilizzati in cantiere (camion, pale gommate) rappresentano una
fonte di disturbo per i lavoratori operanti nel cantiere; in particolare le vibrazioni trasmesse al corpo intero
comportano il rischio di insorgenza di lombalgie e traumi del rachide;
-
certo: l’attività dei mezzi d’opera comporta sicuramente la produzione di vibrazioni meccaniche;
-
a lungo termine: gli effetti conseguenti alla produzione di vibrazioni si riscontrano sia a breve ma soprattutto a
lungo termine, qualora l’esposizione dei lavoratori sia prolungata nel tempo;
-
reversibile: essendo la realizzazione delle opere un’attività limitata nel tempo, le vibrazioni prodotte dai
macchinari cesseranno al termine delle operazioni di cantiere;
-
strategico: è sempre necessario garantire la sicurezza e la salubrità dei luoghi di lavoro, nel rispetto delle
prescrizioni del D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i..
3.2.1.4 Propagazione di vibrazioni all’esterno delle aree di cantiere
Le azioni lavorative dei mezzi d’opera impiegati comportano la produzione di vibrazioni che possono propagarsi
anche all’esterno dell’area di cantiere. Si tratta di oscillazioni aventi tre periodi nettamente differenti nelle varie
direzioni dello spazio (“a” oscillazioni brevi, “b” oscillazioni medie, “c” oscillazioni lunghe). Le ampiezze di
vibrazione sono per le onde brevi dell'ordine della frazione di , per le onde medie dell'ordine di qualche , per le
onde lunghe dell’ordine di 0,5 mm.
AMBITER s.r.l.
VIM-25
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Occorre comunque sottolineare che l’ampiezza, la persistenza e la propagazione nello spazio delle oscillazioni è
funzione diretta dell’energia impressa dal mezzo d’opera nelle operazioni lavorative (scavo e transito), dalle
caratteristiche dinamiche dei terreni interessati e dalla distanza della sorgente.
In relazione alle potenze emesse dai mezzi d’opera durante le normali mansioni lavorative e all’energia che
possono imprimere al terreno, si ritiene che gli effetti delle vibrazioni, supponendo le condizioni maggiormente
sfavorevoli, siano già impercettibili dall’uomo a distanze pari a 20 metri dalla sorgente.
In base alle considerazioni svolte l’impatto è classificabile come segue:
-
negativo: le vibrazioni prodotte rappresentano una potenziale fonte di disturbo per i recettori sensibili (abitazioni)
presenti nelle zone limitrofe alle aree di cantiere, che tuttavia si collocano a distanze non inferiori a 200 metri
dalla porzione più vicina delle aree;
-
certo: l’attività dei mezzi d’opera impiegati per la realizzazione delle opere previste comporta sicuramente la
produzione di vibrazioni;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti alla produzione di vibrazioni si riscontrano immediatamente;
-
reversibile: le vibrazioni cessano al termine delle attività di cantiere;
-
strategico: dalle analisi svolte nel Documento Previsionale di Impatto Acustico emerge che presso tutti i ricettori
indagati il limite assoluto della classe di appartenenza è sempre rispettato, mentre il livello differenziale viene
temporaneamente superato presso il ricettore R1, pertanto l’impatto, seppur temporalmente limitato, è ritenuto
strategico.
3.2.2
Fase di esercizio
3.2.2.1 Emissioni acustiche
In fase di esercizio le emissioni acustiche sono principalmente causate dalla presenza di trasformatori e di inverter,
che risulteranno funzionanti solo in periodo diurno (ovvero quando gli impianti fotovoltaici produrranno energia
elettrica).
I trasformatori e gli inverter saranno localizzati in strutture chiuse (cabine utente) localizzate, per l’impianto
fotovoltaico “Polo Estrattivo Vignazza”, all’estremità nord – occidentale dell’area in prossimità dell’accesso e per
l’impianto “Polo Estrattivo Vignazza 2” (ubicato a nord del precedente ed adiacente allo stesso) le cabine saranno
posizionate lungo il lato meridionale, in prossimità dell’accesso all’impianto (cfr. tavole di progetto T03).
Si ricorda che gli inverter ed i trasformatori dovranno essere areati per garantire il raffreddamento degli impianti; in
particolare si prevede una ventilazione naturale forzata che possa produrre emissioni acustiche.
AMBITER s.r.l.
VIM-26
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Per dettagli circa gli impatti attesi si rimanda al Documento Previsionale di Impatto Acustico allegato alla
documentazione progettuale (Elaborato R7).
In questa sede l’impatto considerato è classificabile come segue:
-
negativo: la presenza di trasformatori, inverter e sistemi di areazione delle strutture in cui questi sono collocati
comporta la produzione di emissioni acustiche che costituiscono una fonte di potenziale disturbo per eventuali
recettori esposti (abitazioni) presenti nelle zone limitrofe agli impianti;
-
possibile: la realizzazione degli impianti fotovoltaici comporterà sicuramente la necessità di realizzare i sistemi
di trasformazione elettrica ed il conseguente incremento delle emissioni acustiche; tali emissioni risultano
tuttavia essere particolarmente contenute;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti alla produzione di emissioni acustiche si riscontrano immediatamente;
-
irreversibile: il rumore generato dagli impianti di progetto, sebbene limitato al periodo diurno, è destinato a
permanere nel tempo (seppur limitatamente al periodo di funzionamento degli impianti);
-
non strategico: dall'analisi svolte nel Documento Previsionale di Impatto Acustico emerge che la rumorosità
indotta dagli impianti in esercizio è sostanzialmente trascurabile; i limiti assoluti e differenziali della classe
acustica di appartenenza dei ricettori indagati risultano infatti essere sempre rispettati. È quindi possibile
concludere che gli impianti sono compatibili dal punto di vista acustico e che non risulta necessario adottare
particolari misure di mitigazione.
3.2.3
Fase di dismissione
Nella fase di dismissione degli impianti gli impatti attesi sulla componente ambientale Rumore e vibrazioni sono del
tutto analoghi a quelli previsti nella fase di cantiere in termini tipologici e quantitativi.
In particolare, quindi, si può prevedere (cfr. § 3.2.1):
-
propagazione di emissioni acustiche all’interno delle aree di progetto: è rappresentato dalla propagazione
all’interno delle aree delle emissioni acustiche prodotte dai mezzi d’opera impiegati per la realizzazione degli
scavi (per l’asportazione dei cavidotti interrati e delle cabine elettriche) e per la movimentazione dei pannelli
fotovoltaici e dei materiali in genere;
-
propagazione di emissioni acustiche all’esterno delle aree di progetto: propagazione all’esterno delle aree di
progetto (verso i ricettori limitrofi) delle emissioni acustiche prodotte dai mezzi d’opera impiegati;
-
propagazione di vibrazioni all’interno delle aree di progetto: l’attività dei mezzi d’opera (operazioni di scavo,
attività di trasporto) comportano la produzione e la propagazione di vibrazioni meccaniche che hanno effetti
sugli addetti impegnati in cantiere;
AMBITER s.r.l.
VIM-27
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
propagazione di vibrazioni all’esterno delle aree di progetto: le azioni lavorative dei mezzi d’opera comportano
la produzione di vibrazioni che possono propagarsi anche all’esterno delle aree di cantiere; tali vibrazioni,
comunque, possono essere già considerate irrilevanti alla distanza di 20 m dalla sorgente e i recettori
residenziali più vicini si collocano a distanze non inferiori a 200 metri.
AMBITER s.r.l.
VIM-28
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.3
3.3.1
Acque superficiali e sotterranee
Fase di cantiere
3.3.1.1 Sversamenti accidentali in acque superficiali
In fase di cantiere possono verificarsi sversamenti accidentali di liquidi inquinanti (quali carburanti e lubrificanti),
provenienti dai mezzi d’opera in azione o dalle operazioni di rifornimento; questi sversamenti possono essere
recapitati direttamente in acque superficiali (reticolo idrografico locale) oppure possono riversarsi sul suolo e
raggiungere le acque superficiali solo successivamente.
L’impatto è classificabile come segue:
-
negativo: lo sversamento accidentale di sostanze inquinanti può comportare un peggioramento dello stato
qualitativo degli eventuali corpi idrici ricettori;
-
possibile: l’utilizzo di mezzi d’opera può determinare sversamenti accidentali di liquidi inquinanti, ma ciò
potrebbe anche non accadere;
-
a breve termine: nel caso in cui si verifichi un inquinamento gli effetti negativi sulla qualità del corpo idrico
ricettore si riscontrano immediatamente;
-
reversibile: i corsi d’acqua presentano una notevole capacità naturale di diluizione e di recupero delle condizioni
iniziali; è inoltre necessario considerare che il rischio di sversamenti cessa al termine delle attività di cantiere;
-
non strategico: gli eventuali sversamenti provenienti dall’area di cantiere potrebbero essere recapitati nel
reticolo idrografico locale, determinando possibili fenomeni di inquinamento. Si evidenzia, comunque, che le
aree di cantiere non sono attraversate da corpi idrici significativi; il corpo idrico più vicino è il Rio Calendasco
che scorre ad est delle aree di progetto, ad una distanza di oltre 400 metri.
3.3.1.2 Sversamenti accidentali in acque sotterranee
Gli sversamenti accidentali di liquidi inquinanti provenienti dai mezzi d’opera in azione o dalle operazioni di
rifornimento possono, anziché raggiungere le acque superficiali, percolare in profondità nelle acque sotterranee.
A tale proposito si ricorda che, come evidenziato nel Quadro di riferimento ambientale, le opere in progetto
interessano un’area che, in relazione alla vulnerabilità degli acquiferi, le aree in esame ricadono all’interno di una
zone di protezione delle acque sotterranee, in particolare nel settore di ricarica di tipo B (ricarica indiretta), oltre che
in una zona di vulnerabilità intrinseca alta, elevata ed estremamente elevata dell’acquifero superficiale, individuata
come area critica (cfr. QRA § 6.3.2).
AMBITER s.r.l.
VIM-29
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
In base alle considerazioni svolte l’impatto è classificabile come segue:
-
negativo: lo sversamento accidentale di sostanze inquinanti può comportare un peggioramento dello stato
qualitativo delle acque di falda;
-
possibile: l’utilizzo di mezzi d’opera può determinare sversamenti accidentali di liquidi inquinanti, ma ciò
potrebbe anche non accadere;
-
a lungo termine: gli effetti del fenomeno di inquinamento, in relazione alla bassa velocità di scorrimento delle
acque sotterranee, possono essere percepiti anche molto tempo dopo che il fenomeno è accaduto;
-
irreversibile: eventuali inquinanti non biodegradabili sversati in falda possono permanere anche per lungo
tempo;
-
strategico: le aree di progetto, potenzialmente interessate da sversamenti provenienti dall’attività di cantiere,
relativamente alla sensibilità degli acquiferi all’inquinamento sono caratterizzate da “Vulnerabilità intrinseca alta,
elevata ed estremamente elevata dell’acquifero superficiale” e ricade all’interno del Settore di ricarica di tipo B Ricarica indiretta della falda.
3.3.1.3 Scarichi idrici del cantiere
Gli scarichi idrici (reflui civili) provenienti dagli edifici di servizio del cantiere (baracche, servizi igienici, ecc.)
possono causare l’insorgenza di inquinamenti microbiologici (coliformi e streptococchi fecali) delle acque
superficiali.
In base alle considerazioni svolte l’impatto è classificabile come segue:
-
negativo: lo sversamento degli scarichi idrici provenienti dal cantiere può comportare un peggioramento dello
stato qualitativo del corpo idrico ricettore (inquinamento microbiologico);
-
certo: la presenza degli edifici di servizio del cantiere comporta la produzione di reflui inquinanti;
-
a breve termine: nel caso in cui si verifichi un inquinamento gli effetti conseguenti sulla qualità del corpo idrico si
riscontrano immediatamente;
-
reversibile: i corsi d’acqua presentano una notevole capacità naturale di diluizione e di recupero delle condizioni
iniziali;
-
non strategico: i reflui di cantiere sono prodotti in quantità contenute e quindi l’eventuale effetto indotto sarebbe
di limitata rilevanza; è comunque necessario prevedere un loro idoneo trattamento.
AMBITER s.r.l.
VIM-30
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.3.2
Fase di esercizio
3.3.2.1 Consumi idrici
I consumi idrici sono essenzialmente riconducibili agli interventi di irrigazione delle siepi che saranno realizzate
lungo i perimetri dei due impianti per il corretto inserimento paesaggistico delle opere in progetto.
Occorre inoltre evidenziare che l’attività di manutenzione degli impianti fotovoltaici potrebbe richiedere,
occasionalmente, l’impiego di acqua per il lavaggio dei pannelli. È infatti possibile che sulla superficie dei pannelli
si depositi materiale particolato (in particolare polveri grossolane e fini) che riducono l’efficienza dei pannelli
medesimi. Tale problematica è tanto più rilevante quanto maggiori sono le sorgenti emissive di materiale
particolato presenti nelle vicinanze.
In termini generali si evidenzia che le piogge, in particolare quelle con intensità significativa correlate a fenomeni
temporaleschi, possono effettuare un lavaggio adeguato dei pannelli fotovoltaici. Considerando, inoltre, la
localizzazione degli impianti in oggetto lontano da particolari sorgenti di emissioni di polveri si ritiene sufficiente una
frequenza di “lavaggio” dei pannelli annuale. In ogni caso per i lavaggi sarà comunque utilizzata esclusivamente
acqua o acqua demineralizzata (senza alcun additivo chimico, detersivi, detergenti o solventi) conferita con
autobotti, con consumi idrici limitati (a titolo indicativo è possibile stimare un impiego di circa 2 litri di acqua per ogni
3
pannello, con consumo complessivo dei due impianti di circa 10 m ).
In base alle considerazioni svolte l’impatto può essere classificato come segue:
-
negativo: le necessità di irrigazione della siepe perimetrale e la necessità di lavaggio dei pannelli fotovoltaici
comportano il consumo di risorse idriche;
-
certo: le necessità di irrigazioni della siepe perimetrale sono sostanzialmente certe, per lo meno nei mesi estivi;
la necessità di intervenire con lavaggi periodici dei pannelli fotovoltaici dipende, invece, in modo rilevante dalle
condizioni al contorno e, in particolare, dalla presenza di sorgenti emissive di particolato; si ritiene che possa
essere necessario un intervento di lavaggio all’anno;
-
a breve termine: gli effetti negativi conseguenti al prelievo di risorse idriche sono riscontrabili immediatamente;
-
reversibile: il prelievo idrico sarà necessario solo occasionalmente;
-
non strategico: la quantità di acqua per le attività di lavaggio dei pannelli e di irrigazione è comunque limitata e
solo occasionale.
3.3.2.2
Effetti sul reticolo idrografico superficiale
Come evidenziato precedentemente, le aree di pertinenza degli impianti fotovoltaici non sono attraversate da corpi
idrici significativi. Il corso d’acqua più vicino è rappresentato dal Rio Calendasco, che scorre in direzione sud - nord
AMBITER s.r.l.
VIM-31
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
parallelamente al confine orientale delle aree di progetto, ad una distanza di circa 400 metri dalle aree degli
impianti.
L’intervento nel complesso non modifica le condizioni topografiche attuali delle aree di progetto, che presentano
una morfologia pianeggiante; tuttavia non è escluso che localmente si verifichino fenomeni di ristagno idrico, dovuti
al passaggio dei mezzi d’opera e alla movimentazione dei materiali impiegati.
In base alle considerazioni svolte l’impatto può essere classificato come segue:
-
negativo: l’intervento potrebbe comportare una modificazione del sistema locale di deflusso delle acque;
-
possibile: se non correttamente progettato l’intervento può interferire con il corretto smaltimento delle acque
superficiali;
-
a breve termine: gli effetti negativi sullo smaltimento delle acque meteoriche conseguenti alla realizzazione degli
interventi in progetto sono riscontrabili immediatamente;
-
reversibile: gli interventi in progetto prevedono la dismissione degli impianti quando non più funzionale
(comunque non prima di 20 anni dall’installazione);
-
non strategico: i progetti degli impianti fotovoltaici non prevedono l’alterazione della morfologia dei luoghi; è
comunque opportuno prevedere misure che garantiscano il corretto smaltimento delle acque meteoriche.
3.3.3
Fase di dismissione
Nella fase di dismissione degli impianti gli impatti attesi sulla componente ambientale Acque superficiali e
sotterranee sono del tutto analoghi a quelli previsti nella fase di cantiere, sia in termini tipologici, sia in termini
quantitativi (cfr. § 3.3.1).
In particolare, quindi, si possono prevedere:
-
sversamenti accidentali in acque superficiali: possono verificarsi sversamenti accidentali di liquidi inquinanti
(quali carburanti e lubrificanti), provenienti dai mezzi d’opera in azione o dalle operazioni di rifornimento;
questi sversamenti possono essere recapitati direttamente in acque superficiali oppure possono riversarsi sul
suolo e raggiungere le acque superficiali solo successivamente;
-
sversamenti accidentali in acque sotterranee: gli sversamenti accidentali di liquidi inquinanti provenienti dai
mezzi d’opera in azione o dalle operazioni di rifornimento possono, anziché raggiungere le acque superficiali,
percolare in profondità nelle acque sotterranee;
-
scarichi idrici del cantiere: gli scarichi idrici (reflui civili) provenienti dagli edifici di servizio del cantiere
(baracche, servizi igienici, ecc.) possono causare l’insorgenza di inquinamenti microbiologici (coliformi e
streptococchi fecali) delle acque superficiali.
AMBITER s.r.l.
VIM-32
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.4
3.4.1
Impatti per suolo e sottosuolo
Fase di cantiere
3.4.1.1 Occupazione del suolo
La realizzazione degli impianti fotovoltaici in progetto comporta l’occupazione di una significativa porzione di
2
territorio: l’area di progetto complessiva ha una superficie di circa 25.200 m ; in particolare, l’impianto fotovoltaico
2
“Polo estrattivo Vignazza” interessa una superficie di circa 20.000 m e l’impianto “Polo estrattivo Vignazza 2” una
2
superficie di circa 5.200 m , tuttavia le aree effettivamente occupate dai pannelli fotovoltaici hanno estensioni
2
2
rispettivamente di 6.140 m e 1.200 m .
Le intere aree di progetto sono state in passato oggetto di attività estrattiva ed in seguito hanno subito un ripristino
di tipo agricolo a piano campagna; attualmente sono impiegate ad uso agricolo (cfr. Quadro di Riferimento
Ambientale).
Le aree interessate dai progetti di realizzazione degli impianti fotovoltaici a terra si collocano in un contesto
prettamente agricolo, fortemente segnato dalle attività estrattive pregresse ed in atto; in particolare le aree di
progetto si collocano in una zona compresa tra campi coltivati ad est e ad ovest, oltre che nord, a valle di Strada
Comunale della Vignazza. A sud dell’impianto fotovoltaico “Polo Estrattivo Vignazza” è presente un’area oggetto di
recenti attività estrattive, attualmente anch’essa impiegata ad uso agricolo.
Si può ritenere, quindi, che l’impatto indotto dall’occupazione di suolo risulti attenuato, in conseguenza del fatto che
gli impianti in progetto ricadono in un’area già interessata da attività antropica pregressa (attività estrattiva) che ne
ha inevitabilmente alterato le caratteristiche di fertilità originarie. La localizzazione individuata per il posizionamento
degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica consente, pertanto, il riutilizzo di
aree già interessate da condizioni di impatto antropico, minimizzando le interferenze dirette con aree di elevata
produttività agricola.
Al proposito, si sottolinea che le Linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti
rinnovabili (Allegato al DM Sviluppo economico 10 settembre 2010) identificano, tra i criteri generali da tenere in
considerazione per l’inserimento degli impianti nel paesaggio e sul territorio, il riutilizzo di aree già degradate da
attività antropiche, pregresse o in atto (brownfield), tra cui siti industriali, cave, discariche, quale elemento per la
valutazione positiva dei progetti (Parte IV dell’Allegato al DM, punto 16 “Criteri generali”).
Inoltre, il D.Lgs. n.387/2003 e s.m.i. stabilisce che gli impianti di produzione di energia elettrica possono essere
ubicati anche in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici (Zone agricole normali, art.24 del PRG). La
localizzazione degli impianti risulta quindi coerente dal punto di vista urbanistico, come già argomentato nel Quadro
di Riferimento Programmatico del presente studio.
AMBITER s.r.l.
VIM-33
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
In base alle considerazioni svolte l’impatto può essere classificato come segue:
2
-
negativo: gli interventi di progetto determinano l’occupazione di un’area di circa 25.000 m ;
-
certo: la realizzazione degli interventi di progetto determinano necessariamente l’occupazione dell’area citata;
-
a breve termine: gli effetti negativi dovuti all’occupazione di suolo saranno immediatamente percepibili;
-
reversibile: alla dismissione degli impianti fotovoltaici (comunque non prima di 20 anni dall’installazione) l’area
sarà restituita al suo uso attuale;
-
non strategico: le aree interessate dai progetti di realizzazione degli impianti è una ex cava esaurita e ritombata;
tale tipologia è indicata come preferenziale per la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra dalle linee guida
nazionali e regionali (punto C.1 h della Deliberazione Assembleare E-R. n.28 del 6.12.2010); complessivamente
l’impatto si può quindi considerare poco significativo.
3.4.1.2 Consumo di inerti per la realizzazione delle opere in progetto
Come già anticipato, i progetti degli impianti fotovoltaici prevedono l’ancoraggio dei pannelli fotovoltaici al suolo
tramite sistemi a pali infissi nel terreno. Pertanto, in linea di massima, i consumi di inerti previsti nella fase di
cantiere sono limitati a:
-
realizzazione delle piazzole di alloggiamento delle cabine elettriche e dei relativi viottoli di accesso;
-
realizzazione della viabilità di servizio per la manutenzione degli impianti.
Le volumetrie complessive di materiali inerti da riportare dall’esterno possono, quindi, essere considerate
trascurabili.
In base alle considerazioni svolte l’impatto può essere classificato come segue:
-
negativo: la realizzazione dell’intervento nel suo complesso comporta un impiego di materiali inerti per la
realizzazione delle piazzole di alloggiamento delle cabine elettriche e per la realizzazione delle viabilità interne;
-
certo: la realizzazione degli impianti richiede sicuramente l’impiego di inerti;
-
a breve termine: la necessità di materiali inerti è immediata;
-
irreversibile: i materiali inerti prelevati dalle cave possono essere rigenerati solo da processi naturali che
richiedono tempi geologici medio - lunghi;
-
non strategico: i quantitativi di materiali inerti da riportare dall’esterno possono essere considerati
quantitativamente trascurabili.
AMBITER s.r.l.
VIM-34
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.4.1.3 Alterazione della fertilità del suolo in seguito agli interventi di progetto
L’impatto considera gli effetti sulla fertilità del suolo generati dalle operazioni necessarie per la realizzazione degli
impianti fotovoltaici. Al proposito si evidenzia, come già detto in precedenza, che gli interventi di progetto non
prevedono azioni significative di asportazione del suolo presente, oltre ad un sistema di ancoraggio dei pannelli
mediante pali infissi, limitando notevolmente l’occupazione diretta di suolo e quindi la possibile entità dell’impatto in
oggetto. Si evidenzia, inoltre, che le aree in oggetto sono state interessate da attività estrattive, prima di essere
ritombate a piano campagna con sistemazioni ad uso agricolo.
In base alle considerazioni svolte l’impatto può essere classificato come segue:
-
negativo: la realizzazione degli interventi di progetto potrebbe comportare fenomeni di alterazione della fertilità
dell’area;
-
possibile: gli interventi di progetto non prevedono attività significative di scotico del suolo; pertanto un
peggioramento della fertilità del suolo può essere solo possibile, ma non certo;
-
a breve termine: gli effetti negativi eventualmente indotti sulla fertilità del suolo sono immediatamente
percepibili;
-
irreversibile: eventuali fenomeni di alterazione della fertilità del suolo possono permanere nel tempo;
-
non strategico: considerando la tipologia degli interventi previsti dal progetto e la storia delle aree, l’impatto si
può considerare poco significativo; è comunque opportuno prevedere misure per ridurre ulteriormente la
probabilità che esso si possa verificare.
3.4.2
Fase di esercizio
In fase di esercizio degli impianti fotovoltaici non sono attesi impatti significativi per la componente ambientale
Suolo e sottosuolo.
3.4.3
Fase di dismissione
In fase di dismissione degli impianti fotovoltaici non sono attesi impatti significativi per la componente ambientale
Suolo e sottosuolo.
AMBITER s.r.l.
VIM-35
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.5
3.5.1
Impatti per flora, vegetazione, fauna ed ecosistemi
Fase di cantiere
3.5.1.1 Distruzione di elementi vegetazionali preesistenti
L’impatto considera gli effetti dovuti all’asportazione localizzata della coltre di suolo superficiale ed all’eliminazione
diretta di eventuali elementi vegetazionali preesistenti, con particolare riferimento alle aree per la viabilità interna di
servizio e delle aree destinate al posizionamento delle cabine.
A livello di area vasta, il progetto si colloca in un contesto apparentemente agricolo compreso, però, all’interno di
un polo estrattivo di rango provinciale, individuato dal Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di
Piacenza (Polo 11 “Vignazza”). Nell’arco degli ultimi decenni, gran parte del territorio circostante, come le stesse
aree di progetto, sono state interessate da attività estrattive; pertanto il grado di antropizzazione della zona è
elevato, nonostante gli interventi di ripristino (per la maggior parte ad uso agricolo) messi in atto al termine delle
fasi di coltivazione delle varie cave.
A tal proposito, è utile sottolineare che, come già detto, le aree di progetto risultano essere adiacenti (lato sud
dell’impianto “Polo Estrattivo Vignazza”) con un’area recentemente interessata da attività estrattive, sebbene
anch’essa attualmente ripristinata ad uso agricolo. Le aree coltivate circostanti sono organizzate in appezzamenti
regolari a morfologia piana con ottime possibilità di apporti irrigui. È possibile affermare che queste zone hanno,
nel complesso, uno scarso pregio naturalistico poiché sono continuamente modificate dall’intervento dell’uomo e
necessitano di costanti apporti energetici esterni (concimazione chimica, lavorazioni meccaniche, ecc.).
Non sono presenti nelle vicinanze aree protette, o siti della Rete Natura 2000 (per maggiori dettagli si rimanda al
Quadro di Riferimento Ambientale e al Quadro di Riferimento Programmatico).
Allo stato attuale, le aree sono destinate all’uso agricolo e prive di alcun tipo di elementi vegetazionali arborei o
arbustivi di rilevo. L’elemento di maggior interesse dal punto di vista paesaggistico e vegetazionale nell’intorno è
rappresentato da un’area coperta da vegetazione arboreo arbustiva identificata all’interno della Tavola A2 del
PTCP “Assetto vegetazionale” come “soprassuoli boschivi con forma di governo difficilmente identificabile o molto
irregolare, compresi i castagneti da frutto abbandonati” di pertinenza del complesso di edifici identificati con il
toponimo “Poggi”, che dista circa 50 metri in direzione sud – ovest; tale area risulta, quindi, sottoposta a vincolo
paesaggistico dalla Parte Terza del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.. Si evidenzia che anche il filare che si estende lungo la
strada carraia di accesso alle aree di progetto, posto lungo il lato opposto a quello interessato dagli impianti, è
individuato nella tavola di PTCP citata come elemento lineare.
Si specifica, inoltre, che, al fine di garantire un migliore inserimento paesaggistico delle opere, i progetti prevedono
la realizzazione di siepi perimetrali; per maggiori dettagli in merito, si rimanda al paragrafo § 6.1.9 del presente
elaborato.
AMBITER s.r.l.
VIM-36
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
In base alle considerazioni svolte l’impatto può essere caratterizzato come segue:
-
negativo: la realizzazione delle opere in progetto comporta la distruzione delle coltivazioni agricole e potrebbe
comportare la distruzione degli elementi vegetazionali preesistenti; si evidenzia, comunque, che non vengono
interessati elementi di vegetazione arbustiva o arborea naturale o paranaturale di pregio;
-
certo: la cantierizzazione delle opere in progetto comporta sicuramente la distruzione delle colture preesistenti;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti all’eliminazione degli elementi vegetazionali preesistenti sono
riscontrabili immediatamente;
-
reversibile: i progetti prevedono la dismissione degli impianti (comunque non prima di 20 anni dall’installazione);
-
non strategico: gli interventi di progetto interessano aree agricole marcatamente antropizzate (ricavate a seguito
delle opere di ritombamento di una ex cava) e nell’area di progetto non sono presenti elementi vegetazionali
arborei o arbustivi di rilevo.
3.5.1.2 Elementi di disturbo per la fauna
In fase di cantiere l’impatto predominante sulla fauna è determinato dal disturbo indotto negli ecosistemi terrestri
dallo scotico del terreno vegetale in corrispondenza delle aree in cui verranno localizzati i prefabbricati e delle zone
per la realizzazione della viabilità interna stessa, oltre che dalle attività necessarie alla realizzazione della viabilità
interna, nonché dalle attività di posa dei pannelli e dei prefabbricati.
Inoltre, l’eventuale distruzione degli elementi vegetazionali preesistenti, descritta al punto precedente (§ 3.5.1.1),
comporta l’alterazione di aree agricole che, pur essendo di origine artificiale, possono svolgere un ruolo di rifugio
ed alimentazione per le specie faunistiche che frequentano la zona di intervento e le aree ad essa limitrofe.
Nelle aree limitrofe, comunque, sono già presenti elementi di disturbo antropico (attività agricole intensive, elementi
viabilistici, attività estrattive pregresse, in corso o in progetto), tali da far supporre che le specie animali più sensibili
rifuggano questa porzione di territorio e che quelle presenti nell’area siano generalmente specie molto confidenti.
In base alle considerazioni svolte, l’impatto può essere classificato come segue:
-
negativo: la realizzazione degli interventi in progetto comporta l’introduzione di fattori di disturbo a carico della
fauna, nonché la distruzione di elementi vegetazionali preesistenti, che possono costituire siti di alimentazione e
rifugio per alcune specie faunistiche;
-
certo: la cantierizzazione degli interventi in progetto comporta sicuramente la produzione di fattori di disturbo e
la distruzione dei coltivi preesistenti;
-
a breve termine: gli effetti generati dalle attività di cantiere sono riscontrabili immediatamente;
AMBITER s.r.l.
VIM-37
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
reversibile: la componente principale del disturbo generato è limitato alla fase di cantiere e comunque, il
progetto prevede la dismissione degli impianti quando non sarà più funzionale (comunque non prima di 20 anni
dall’installazione);
-
non strategico: gli interventi di progetto interessano aree agricole fortemente antropizzate contraddistinte dalla
rarefazione degli elementi caratterizzanti il paesaggio; l’unico elemento di rilievo dal punto di vista vegetazionale
e paesaggistico è rappresentato da un’area coperta da vegetazione arboreo arbustiva identificata all’interno
della Tavola A2 del PTCP “Assetto vegetazionale” come “soprassuoli boschivi con forma di governo
difficilmente identificabile o molto irregolare, compresi i castagneti da frutto abbandonati” di pertinenza del
complesso di edifici identificati con il toponimo “Poggi”; si evidenzia comunque che le aree di progetto distano
non meno di 50 metri. Si può, pertanto, ritenere che il disturbo addizionale arrecato alle specie faunistiche sia,
comunque, limitato.
3.5.1.3 Introduzione di elementi di disturbo a carico degli ecosistemi limitrofi alle aree di intervento
La cantierizzazione delle opere di progetto comporta l’insorgenza di fenomeni di disturbo a carico degli
agroecosistemi limitrofi alle aree di intervento (produzione di rumori e polveri, attività delle macchine operatrici,
presenze umane nel cantiere). Come già evidenziato precedentemente, l’unico elemento di interesse dal punto di
vista paesaggistico e vegetazionale nell’intorno è rappresentato dall’area coperta da vegetazione arboreo arbustiva
di pertinenza del complesso di edifici identificati con il toponimo “Poggi”, che dista circa 50 metri dalla porzione più
vicina delle aree di progetto.
La porzione rimanente del territorio non edificato è interessata dalla presenza di agro-ecosistemi.
In base a quanto espresso sopra l’impatto può essere classificato come segue:
-
negativo: la realizzazione degli interventi in progetto comporta l’introduzione di fattori di disturbo a carico degli
ecosistemi limitrofi alle aree (polveri, rumori, attività macchine operatrici, ecc.);
-
certo: la cantierizzazione degli interventi in progetto comporta sicuramente l’insorgenza dei fattori di disturbo
suddetti;
-
a breve termine: gli effetti di disturbo generati dalle attività di cantierizzazione delle opere sono riscontrabili
immediatamente;
-
reversibile: cessate le attività di cantiere, cesseranno anche gli effetti di disturbo a carico delle aree limitrofe;
-
non strategico: gli impatti indotti presentano una limitata estensione temporale, una entità comunque contenuta
e nelle zone immediatamente adiacenti alle aree di progetto non sono presenti elementi di particolare pregio
ecologico, con rilevante frequentazione antropica.
AMBITER s.r.l.
VIM-38
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.5.2
3.5.2.1
Fase di esercizio
Inquinamento luminoso
La posa in opera di pali e/o torri-faro per l’illuminazione notturna delle aree di progetto per motivi di sicurezza
potrebbe comportare l’insorgenza di fenomeni di inquinamento luminoso.
Da un punto di vista generale l’inquinamento luminoso può essere definito come un’alterazione della quantità
naturale di luce presente nell'ambiente notturno, dovuto ad immissione di luce artificiale prodotta da attività umane.
In questo caso viene posto rilievo al danno ambientale per la flora, con l’alterazione del ciclo della fotosintesi
clorofilliana, per la fauna, in particolar modo per le specie notturne, private dell’oscurità a loro necessaria, e per gli
uccelli migratori, impediti a riconoscere le principali stelle e quindi destinati a perdere l’orientamento nel volo
notturno. Gli effetti di disturbo interessano anche l’uomo.
L’inquinamento luminoso interessa inoltre anche aspetti di risparmio energetico, tanto che, da un punto di vista
tecnico, può essere considerato inquinamento luminoso ogni forma di irradiazione di luce artificiale che si disperda
al di fuori delle aree in cui essa è funzionalmente dedicata e, in particolare modo, se orientata al di sopra della
linea dell’orizzonte (la luce che non colpisce gli oggetti da illuminare rimane inutilizzata). A tale proposito occorre
sottolineare che il contributo più rilevante all’inquinamento luminoso non è quello diretto verso la verticale, ma
quello diretto a bassi angoli sopra la linea dell’orizzonte (Figura 3.5.1).
Figura 3.5.1 – Il contributo più rilevante all’inquinamento luminoso è quello
diretto a bassi angoli sopra la linea dell’orizzonte.
In base alle considerazioni svolte l’impatto è classificabile come segue:
-
negativo: l’inquinamento luminoso può costituire un elemento di disturbo per la popolazione umana residente
nei pressi degli impianti, per la fauna selvatica che frequenta l’area di intervento; l’inquinamento luminoso
rappresenta inoltre una forma di spreco energetico;
-
certo: per garantire adeguate condizioni di sicurezza delle aree, si dovrà provvedere alla loro illuminazione
notturna;
AMBITER s.r.l.
VIM-39
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
a breve termine: gli effetti conseguenti all’insorgenza di fenomeni di inquinamento luminoso si riscontrano
immediatamente;
-
reversibile: il sistema di illuminazione sarà attivo solo per il periodo di vita degli impianti (comunque non inferiore
a 20 anni);
-
strategico: sebbene in prossimità delle aree di intervento non siano presenti edifici ad uso residenziale che
potrebbero risultare significativamente disturbati dalla presenza di una nuova sorgente luminosa, tuttavia, è
necessario contenere potenziali fenomeni di inquinamento luminoso i
ambito rurale, attualmente
sostanzialmente primo di significative sorgenti luminose notturne.
3.5.3
Fase di dismissione
Nella fase di dismissione degli impianti gli impatti attesi sulla componente ambientale Flora, vegetazione, fauna ed
ecosistemi sono analoghi a quelli previsti nella fase di cantiere, sia in termini tipologici, sia in termini quantitativi
(cfr. § 3.5.1).
In particolare, quindi, si possono prevedere i seguenti impatti:
-
elementi di disturbo per la fauna: disturbo indotto negli agro-ecosistemi terrestri dalla dismissione delle
strutture presenti e delle infrastrutture di servizio;
-
introduzione di elementi di disturbo a carico degli agro-ecosistemi limitrofi all’area di intervento (produzione di
rumori e polveri, attività delle macchine operatrici, presenze umane nel cantiere).
AMBITER s.r.l.
VIM-40
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.6
3.6.1
Impatti per il paesaggio ed il patrimonio storico-culturale
Fase di cantiere
3.6.1.1
Intrusione visuale
La realizzazione degli interventi comporta l’occupazione del territorio da parte del cantiere e delle opere ad essi
funzionali (baracche, aree di deposito, ecc.), generando un’intrusione visuale a carico del territorio medesimo.
Per intrusione visuale si intende l’impatto generato dalla cantierizzazione delle opere sulle valenze estetiche del
paesaggio, ed è definibile principalmente in termini soggettivi. La valutazione del livello di intrusione visuale deve
comunque far riferimento ad una analisi paesaggistica del territorio che ne evidenzi gli elementi di sensibilità in
modo il più possibile oggettivo (emergenze di interesse architettonico, monumenti naturali, boschi, panorami
caratterizzati da particolare amenità, ecc.), descrivendo i probabili effetti dovuti alla realizzazione delle opere in
progetto.
Come evidenziato nel Quadro di Riferimento Ambientale, le aree oggetto di intervento rientrano nell’Unità di
Paesaggio provinciale n. 2 “Unità di paesaggio dell’alta pianura piacentina”, in particolare nella Sub-unità 2a “Subunità dell’alta pianura” (cfr. § 6.8 del Quadro di Riferimento Ambientale).
In base alle considerazioni svolte l’impatto può essere classificato come segue:
-
negativo: la realizzazione delle strutture di cantiere comporta un’alterazione delle caratteristiche del paesaggio
locale;
-
certo: la cantierizzazione degli interventi di progetto comporta sicuramente l’inserimento nel paesaggio di
elementi di disturbo;
-
a breve termine: gli effetti negativi conseguenti alla cantierizzazione degli interventi di progetto sono riscontrabili
immediatamente;
-
reversibile: al termine della fase di cantiere le baracche, le aree di deposito e tutte le strutture funzionali alla
realizzazione degli interventi di progetto saranno rimosse;
-
non strategico: l’impatto è poco rilevante in funzione della sua temporaneità (la fase di cantiere durerà non più
di 3 mesi) e delle caratteristiche dello stato di fatto attuale (area con scarsi elementi d’interesse paesaggistico).
AMBITER s.r.l.
VIM-41
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.6.1.2
Rischio archeologico
All’interno e in prossimità delle aree oggetto di intervento non sono presenti aree di accertata consistenza
archeologica o aree di rischio archeologico.
L’impatto può essere ragionevolmente considerato trascurabile, considerando che delle opere erano state in
precedenza oggetto di un’attività estrattiva.
3.6.2
3.6.2.1
Fase di esercizio
Intrusione visuale
Come già sottolineato nel paragrafo 3.6.1.1, per intrusione visuale si intende l’impatto generato dalle opere sulle
valenze estetiche del paesaggio, con la differenza che in questo caso le alterazioni introdotte in fase di esercizio
sono più durature (almeno per il periodo ventennale di funzionamento degli impianti) rispetto a quelle temporanee
attese in fase di cantiere.
Le aree di pertinenza degli impianti fotovoltaici in progetto presentano un’estensione complessiva piuttosto
significativa, pari a circa 25.200 m²; in particolare, l’impianto fotovoltaico “Polo estrattivo Vignazza” interessa una
2
2
superficie di circa 20.000 m e l’impianto “Polo estrattivo Vignazza 2” una superficie di circa 5.200 m , tuttavia le
2
2
aree effettivamente occupate dai pannelli fotovoltaici hanno estensioni rispettivamente di 6.140 m e 1.200 m .
È inoltre necessario evidenziare che i moduli saranno localizzati a terra e i pannelli raggiungeranno un’altezza
massima di circa 2,5 m; anche le cabine elettriche e le strutture per ospitare gli inverter, che saranno posizionate
all’interno dei due impianti in modo da risultare vicine tra loro e contenere l’effetto di ostruzione complessivo,
presenteranno altezze di poco superiori (circa 2,6 m).
Rimanendo valide tutte le analisi e le considerazioni già svolte precedentemente, l’impatto considerato può essere
classificato come segue:
-
negativo: la presenza degli impianti produce una modificazione del paesaggio locale;
-
certo: la presenza dei pannelli fotovoltaici comporta sicuramente l’inserimento nel paesaggio di elementi che
generano un’intrusione visuale percepibile;
-
a breve termine: gli effetti negativi conseguenti alla realizzazione degli impianti sono riscontrabili
immediatamente;
-
reversibile: gli interventi realizzati sono destinati a permanere per la durata di funzionamento degli impianti
(comunque non inferiore a 20 anni), mentre successivamente saranno dismessi con la restituzione dell’area
all’attuale utilizzo;
-
non strategico: nonostante gli impianti in progetto interessino un’area già ampiamente rimaneggiata dalle attività
pregresse su di essa svolte e nonostante le opere siano di altezza contenuta, esso determina comunque una
AMBITER s.r.l.
VIM-42
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
alterazione delle caratteristiche paesaggistiche locali meritevole di interventi di mascheramento perimetrali. Si
ribadisce, comunque, che l’elemento di maggiore interesse paesaggistico è rappresentato dalle aree di
pertinenza del complesso di edifici identificati con il toponimo “Poggi”, le cui formazioni vegetazionali sono
sottoposte a vincolo paesaggistico (ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs. 42/04 e s.m.i.); si evidenzia comunque che
tale area dista circa 50 metri dalla porzione più vicina della aree di progetto.
3.6.2.2
Ostruzione visuale
Per ostruzione visuale si intende l’occupazione del campo visivo da parte degli impianti e delle strutture annesse.
Occorre sottolineare che, a differenza dell’intrusione visuale che è stata considerata sia in fase di esercizio che in
fase di cantiere, l’ostruzione visuale è considerata solo in fase di esercizio in quanto le baracche e gli elementi
costituenti il cantiere sono temporanei ed in genere non presentano caratteristiche e dimensioni tali da comportare
un’occupazione significativa del campo visivo.
L’ostruzione visuale è un parametro misurabile in termini ragionevolmente obiettivi. Un metodo empirico per la
determinazione della fascia entro la quale si manifesta questo fenomeno in relazione all’altezza delle strutture è
riportato in Tabella 3.6.1.
Tabella 3.6.1 – Determinazione del livello di ostruzione visuale in relazione all’altezza massima degli elementi costituenti
l’impianto (m) ed alla distanza del ricettore (m).
Distanza del ricettore (m)
Altezza massima degli elementi
costituenti l’impianto (m)
Ostruzione alta
Ostruzione media
Ostruzione
ridotta
Ostruzione
trascurabile o
nulla
0
0-15
15-45
45-85
>85
1
0-20
20-60
60-110
>110
2
0-25
25-70
70-130
>130
3
0-25
25-80
80-160
>160
4
0-30
30-95
95-190
>190
5
0-35
35-110
110-220
>220
6
0-40
40-125
125-250
>250
7
0-45
45-140
140-280
>280
8
0-50
50-150
150-300
>300
9
0-55
55-160
160-320
>320
10
0-60
60-170
170-350
>350
11
0-65
65-180
180-380
>380
12
0-70
70-190
190-400
>400
13
0-75
75-200
200-420
>420
14
0-80
80-210
210-450
>450
15
0-85
85-220
220-480
>480
16
0-90
90-230
230-500
>500
AMBITER s.r.l.
VIM-43
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Distanza del ricettore (m)
Altezza massima degli elementi
costituenti l’impianto (m)
Ostruzione alta
Ostruzione media
Ostruzione
ridotta
Ostruzione
trascurabile o
nulla
17
0-95
95-240
240-520
>520
18
0-100
100-250
250-550
>550
19
0-105
105-260
260-580
>580
20
0-110
110-270
270-600
>600
21
0-115
115-280
280-620
>620
22
0-120
120-290
290-650
>650
23
0-125
125-300
300-680
>680
24
0-130
130-310
310-700
>700
25
0-135
135-320
320-720
>720
26
0-140
140-330
330-750
>750
27
0-145
145-340
340-780
>780
28
0-150
150-350
350-800
>800
29
0-155
155-360
360-820
>820
30
0-160
160-370
370-850
>850
Nel caso di studio, per valutare le distanze entro le quali sono identificabili ricettori esposti ad ostruzione visuale, si
è considerata come altezza massima delle strutture che saranno realizzate all’interno dell’area di progetto quella di
2,6 m (cabine e strutture per ospitare gli inverter).
Questo significa che sono esposti ad ostruzione visuale “alta” i ricettori situati entro una distanza di 25 metri dalle
aree di progetto degli impianti fotovoltaici, ad ostruzione “media” i ricettori situati entro 80 m, ad ostruzione “ridotta”
i ricettori situati entro 160 m e ad ostruzione “nulla” o “trascurabile” i ricettori situati a distanze superiori.
In relazione alle distanze intercorrenti tra gli impianti e le abitazioni limitrofe è possibile affermare che:
-
nessun edificio ad uso residenziale è esposto ad ostruzione visuale “alta”;
-
nessun edificio ad uso residenziale è esposto ad ostruzione visuale “media”;
-
nessun edificio ad uso residenziale è esposto ad ostruzione visuale “ridotta”.
Le analisi condotte evidenziano che l’impatto complessivo dovuto ad ostruzione visuale è del tutto trascurabile,
visto che non sono presenti edifici residenziali esposti ad ostruzione visuale alta, media o ridotta.
-
negativo: la realizzazione degli impianti in progetto potrebbe potenzialmente comportare l’alterazione del campo
visivo presso eventuali recettori ubicati nelle aree limitrofe;
-
possibile: la realizzazione degli impianti in progetto potrebbe generare l’insorgenza di fenomeni di ostruzione
visuale, nel caso ci fossero recettori entro le distanze indicate in Tabella3.6.1;
-
a breve termine: gli effetti di alterazione del campo visivo causati dagli impianti in progetto sono riscontrabili
immediatamente;
AMBITER s.r.l.
VIM-44
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
reversibile: gli interventi di progetto sono destinati a perdurare per la durata di funzionamento degli impianti
(comunque non inferiore a 20 anni);
-
non strategico: non è riscontrata la presenza di alcun ricettore esposto ad ostruzione visuale alta, media, né
ridotta; l’impatto generato può essere, quindi, complessivamente considerato trascurabile.
3.6.3
Fase di dismissione
Nella fase di dismissione degli impianti gli impatti attesi sulla componente ambientale Paesaggio e patrimonio
storico-culturale sono, in termini quantitativi, analoghi a quelli previsti nella fase di cantiere (cfr. § 3.6.1).
Si possono quindi prevedere i seguenti impatti:
-
intrusione visuale: la dismissione degli impianti comporta l’allestimento di un cantiere e delle opere ad esso
funzionali (baracche, aree di deposito, ecc.), generando un impatto visuale temporaneo a carico del territorio
limitrofo.
AMBITER s.r.l.
VIM-45
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.7
Impatti per il benessere dell’uomo e rischi di incidente
Per quanto riguarda questa componente ambientale occorre premettere che gli impatti attesi in fase di cantiere, in
fase di esercizio e in fase di dismissione sono in gran parte riconducibili ad aspetti che sono già stati descritti in
relazione alle componenti ambientali “atmosfera e clima”, “rumore e vibrazioni”, “acque superficiali e sotterranee”, a
cui si rimanda per la trattazione di dettaglio degli aspetti connessi all’inquinamento atmosferico, acustico, al rischio
di inquinamento delle acque superficiali e sotterranee. Ciò premesso, nei paragrafi successivi è sviluppata
un’ulteriore analisi degli impatti riguardanti il benessere dell’uomo che non sono già stati affrontati nei paragrafi
precedenti.
3.7.1
3.7.1.1
Fase di cantiere
Produzione di rifiuti
In merito a questi aspetti occorre innanzitutto sottolineare che in fase di cantiere non saranno effettuati scavi e
scotici, ad eccezione delle aree destinate alla viabilità di servizio e per la posa delle cabine prefabbricate; oltre che
inoltre necessari scavi per la posa dei cavidotti interrati.
Vista la quantità esigua di materiali asportati, che potranno essere riutilizzati in loco per opere di sistemazione, non
è prevista la produzione, durante la fase di cantiere, di “terre e rocce da scavo” da dover gestire come rifiuti. I rifiuti
prodotti durante la fase di cantiere potranno, invece, derivare dalle attività di montaggio dei pannelli e dei
prefabbricati e dalle operazioni di realizzazione della viabilità di servizio (imballaggi, scarti e/o residui di materiali,
ecc.).
Si riporta di seguito un elenco (indicativo e non esaustivo) delle principali tipologie di rifiuti che si potrebbero
produrre nella cantierizzazione delle opere in progetto; nell’elenco sono riportati i rifiuti che potenzialmente
possono essere prodotti, il relativo Codice Europeo di identificazione e le caratteristiche dei rifiuti stessi (rifiuti
recuperabili e non, rifiuti pericolosi e non).
I rifiuti recuperabili corrispondono a quelli indicati dal D.M. 05/02/1998 e s.m.i.. I numeri a sei cifre riportati tra
parentesi corrispondono ai codici dell’Elenco Europeo dei Rifiuti (CER) – Allegato A della Direttiva del Ministero
dell’Ambiente 9 aprile 2002, così come recepiti dal D.Lgs. n.152/2006 e s.m.i. all’Allegato D alla Parte Quarta, dove
sono stati integrati in un unico elenco rifiuti non pericolosi e rifiuti pericolosi (questi ultimi contrassegnati con un
asterisco*).
AMBITER s.r.l.
VIM-46
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
IMBALLAGGI:
RECUPERABILl: imballaggi in carta e cartone (15 01 01), imballaggi in plastica (15 01 02), imballaggi in legno (15 01 03), imballaggi
metallici (15 01 04), imballaggi in materiali compositi (15 01 05), imballaggi in materiali misti (15 01 06), imballaggi in vetro (15 01 07)
NON PERICOLOSI: imballaggi in materia tessile (15 01 09)
PERICOLOSI: imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze (15 01 10*), imballaggi contenenti
matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi contenitori a pressione vuoti (15 0 1 11*)
ASSORBENTI, MATERIALI FILTRANTI, STRACCI E INDUMENTI PROTETTIVI:
RECUPERABILI: assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02 (15 02 03)
NON PERICOLOSI: PERICOLOSI: assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da
sostanze pericolose (15 02 02*)
METALLI (incluse le loro leghe):
RECUPERABILI: rame, bronzo, ottone (17 04 01), alluminio (17 04 02), piombo (17 04 03), zinco (17 04 04), ferro e acciaio (17 04
05), stagno (17 04 06), metalli misti (17 04 07) cavi diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10 (17 04 11)
NON PERICOLOSI: PERICOLOSI: rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose (17 04 09*), cavi impregnati di olio, di ,catrame, di carbone o di altre
sostanze pericolose (17 04 10*)
LEGNO, VETRO E PLASTICA
RECUPERABILI: legno (17 02 01), vetro (17 02 02), plastica (17 02 03)
NON PERICOLOSI: PERICOLOSI: vetro, plastica e legno contenenti sostanze pericolose o da esse contaminati (17 02 04*)
In base alle considerazioni svolte l’impatto può essere classificato come segue:
-
negativo: i rifiuti prodotti in fase di cantiere possono comportare l’insorgenza di effetti negativi su diverse
componenti ambientali (atmosfera, acque superficiali e sotterranee, suolo e sottosuolo) e di conseguenza sulla
salute umana;
-
certo: la realizzazione delle opere in progetto genera inevitabilmente la produzione di materiali di scarto e rifiuti;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti alla produzione di rifiuti durante la fase di cantierizzazione degli interventi
di progetto sono riscontrabili immediatamente;
-
irreversibile: se non adeguatamente smaltiti, i rifiuti prodotti tendono a permanere nell’ambiente;
AMBITER s.r.l.
VIM-47
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
strategico: sebbene la tipologia del cantiere in esame non comporti la produzione di significative quantità di
rifiuti, è sempre necessario gestirli correttamente nel rispetto e nella tutela dell’ambiente.
3.7.1.2
Rischio di incidenti per i lavoratori impiegati nel cantiere
Durante la realizzazione delle opere in progetto esiste il rischio che i lavoratori impiegati possano essere coinvolti
in incidenti all’interno del cantiere. Sebbene le strutture da realizzare siano particolarmente semplici, nel luogo di
lavoro saranno comunque presenti diversi elementi di rischio (presenza di macchine operatrici in attività, presenza
di carichi sospesi, ecc.).
In base alle considerazioni svolte l’impatto considerato può essere classificato come segue:
-
negativo: il rischio di incidenti rappresenta un elemento negativo per la salute dei lavoratori;
-
possibile: l’insorgenza dell’impatto è connesso al verificarsi di eventi accidentali;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti al verificarsi di un evento accidentale sono riscontrabili immediatamente;
-
irreversibile: gli effetti sulla salute, derivati dal verificarsi di un evento accidentale, possono anche essere
irreversibili (es. rischio di lesioni gravi, rischio di infortuni mortali);
-
strategico: è sempre necessario garantire la massima sicurezza del luogo di lavoro.
3.7.1.3
Traffico indotto
Il traffico veicolare indotto dalla cantierizzazione delle opere in progetto riguarderà in particolare la fase di trasporto
e posa dei pannelli fotovoltaici con le relative strutture di supporto (pali); non è previsto scotico superficiale, né
livellamento morfologico del terreno (ad eccezione della aree per la viabilità interna e degli scavi per la posa dei
cavidotti), pertanto il traffico indotto durante le fasi preliminari di sistemazione delle aree può essere considerato
irrilevante e limitato alle maestranze che accedono al cantiere.
Nelle fasi successive della cantierizzazione si dovrà tenere conto del traffico indotto per la fornitura dei componenti
degli impianti, che sarà articolata in:
-
fornitura di strutture di sostegno;
-
fornitura di quadri elettrici di primo livello;
-
fornitura di inverter;
-
fornitura di trasformatori e dispositivi di sezionamento;
-
fornitura di pannelli.
AMBITER s.r.l.
VIM-48
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Tra le attività elencate, quella che può comportare l’impatto maggiormente significativo è identificabile con la
fornitura dei pannelli, in quanto, considerato il notevole numero di moduli da trasportare, genererà il maggior
traffico indotto di mezzi pesanti.
Il traffico indotto per la fornitura dei pannelli può essere stimato in funzione delle modalità di imballaggio e trasporto
degli stessi. A tale proposito si osserva che, una volta montate le strutture di supporto, i pannelli arrivano in
cantiere per mezzo di containers trasportati da camion; per evitare di danneggiare i moduli, generalmente questi
vengono imballati in appositi pallets. Un container di dimensioni medie (m 5,8 x 2,4 x 2,3) può indicativamente
contenere circa 180 moduli, suddivisi in 18 imballaggi. Date queste condizioni di imballaggio e considerando che
ogni mezzo trasporta un container, il traffico indotto dal trasporto dei pannelli fotovoltaici può essere stimato a
partire dal numero di moduli fotovoltaici necessari. Nell’impianto “Polo Estrattivo Vignazza” saranno installati 4.336
pannelli, suddivisi in 271 stringhe, e nell’impianto “Polo Estrattivo Vignazza 2” ne saranno installati 832, suddivisi in
52 stringhe.
Considerando cautelativamente in modo congiunto i due impianti (quindi assumendo che la loro realizzazione sia
contemporanea), il trasporto dei 5.168 pannelli fotovoltaici (suddivisi in circa 517 imballi) richiederà
complessivamente circa 30 autocarri, dotati di gru per la movimentazione ed il posizionamento dei pannelli e dei
supporti, (equivalenti a circa 60 transiti), a questi si potrà sommare un numero ad oggi non quantificabile, ma
certamente di scarsa rilevanza, di mezzi per il trasporto dei sostegni (pali infissi) e altri materiali funzionali ai
cantieri. Stimando circa 10 giorni di lavoro per il trasporto e montaggio delle strutture e dei pannelli fotovoltaici, con
8 ore lavorative/giorno, ne consegue un traffico veicolare indotto quantificabile in circa 6 transiti/giorno, pari meno
di un transito l’ora.
Entrambi gli impianti fotovoltaici in progetto, e quindi le aree di cantiere, saranno accessibili a partire da Strada
Vignazza, che risulta collegata sia alla S.P. 10R Padana inferiore, ubicata a nord dell’area di progetto, sia alla S.P.
7 di Agazzano, ubicata a sud, garantendo il collegamento con la viabiltà territoriale. Al proposito è necessario
evidenziare che l’accessibilità a Strada Vignazza comporta, presumibilmente, l’interessamento dell’abitato di San
Nicolò.
Da Strada Vignazza i mezzi potranno percorrere la strada bianca interpoderale ad ovest degli impianti,
precedentemente utilizzata per l’accesso alle aree estrattive a sud.
Nel complesso non si prevedono problemi rispetto all’accessibilità dell’area, soprattutto in relazione all’entità
minima del traffico aggiuntivo indotto dalla cantierizzazione delle opere in oggetto; occorrerà tuttavia prestare
particolare attenzione da parte dei mezzi di trasporto nell’immissione e nel transito su Strada Vignazza, viste le
dimensioni ridotte del sedime della stessa.
In base alle considerazioni svolte l’impatto può essere classificato come segue:
-
negativo: il traffico indotto dalla realizzazione delle opere genera impatti negativi (sia in termini di sicurezza
viabilistica) che come produzione e diffusione di polveri, rumori e sostanze gassose inquinanti);
AMBITER s.r.l.
VIM-49
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
certo: la realizzazione degli interventi di progetto genera inevitabilmente un traffico indotto per il trasporto dei
pannelli, dei sostegni e dei materiali da costruzione degli impianti;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti all’incremento del traffico sono riscontrabili immediatamente;
-
reversibile: il traffico indotto è limitato ad alcune fasi del periodo di cantiere;
-
non strategico: il traffico indotto è stimabile in meno di un transito/ora di mezzi pesanti, per una durata di circa
10 giorni, pertanto può essere considerato trascurabile; si dovrà comunque prestare attenzione all’impiego di
Strada Vignazza in relazione, in particolare, al suo ridotto calibro.
3.7.2
Fase di esercizio
3.7.2.1
Decentramento delle sorgenti di produzione di energia elettrica
La realizzazione degli impianti fotovoltaici in oggetto persegue pienamente l’obiettivo di decentrare le sorgenti di
produzione e distribuzione dell’energia elettrica, in modo che una eventuale interruzione di una delle centrali di
produzione di energia elettrica presenti sul territorio nazionale o di una delle linee della dorsale principale di
distribuzione dell’energia elettrica determini fenomeni di black-out in alcune porzioni del territorio.
In base alle considerazioni svolte l’impatto è classificabile come segue:
-
positivo: la realizzazione degli impianti fotovoltaici rappresenta una nuova sorgente di produzione di energia
elettrica;
-
certo: gli impianti fotovoltaici rappresenteranno una fonte certa di produzione di energia elettrica;
-
a lungo termine: gli effetti conseguenti alla realizzazione degli impianti fotovoltaici sono evidenti sia a breve che
a lungo termine;
-
reversibile: il funzionamento degli impianti fotovoltaici avrà una durata non inferiore a 20 anni;
-
strategico: la realizzazione degli impianti fotovoltaici di progetto persegue l’obiettivo, formulato dal Piano
Energetico Regionale, di aumentare flessibilità e sicurezza del sistema energetico locale.
3.7.2.2
Produzione di rifiuti
In fase di esercizio, è occasionalmente possibile la produzione di rifiuti derivante dalle operazioni di manutenzione.
Le caratteristiche dei rifiuti eventualmente prodotti saranno del tutto analoghe a quelle dei rifiuti stimati in fase di
cantiere.
L’impatto considerato può essere classificato come segue:
AMBITER s.r.l.
VIM-50
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
negativo: i rifiuti eventualmente prodotti dalle attività di manutenzione degli impianti fotovoltaici possono
comportare l’insorgenza di effetti negativi su diverse componenti ambientali (atmosfera, acque superficiali e
sotterranee, suolo e sottosuolo) e di conseguenza sulla salute umana;
-
possibile: la produzione di rifiuti è correlata ad attività di manutenzione che saranno necessarie solo nel caso di
eventi incidentali, che sono possibili ma non certi;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti alla produzione di rifiuti sono riscontrabili immediatamente;
-
irreversibile: se non adeguatamente smaltiti e/o recuperati i rifiuti prodotti tendono a permanere nell’ambiente;
-
strategico: la produzione di rifiuti può determinare fenomeni di inquinamento di varie matrici ambientali, tanto più
gravosi quanto più pericolosi sono i rifiuti prodotti.
3.7.2.3
Esposizione a radiazioni non ionizzanti
L’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici sarà consegnata alla rete ENEL esistente in media tensione,
attraverso l’allaccio a due distinte cabine di “consegna utente” che saranno realizzate all’interno di ciascuna area di
progetto.
In particolare, nell’impianto fotovoltaico “Polo Estrattivo Vignazza” la cabina di trasformazione MT/BT sarà
posizionata all’estremità nord - occidentale dell’area di progetto, nei pressi dell’accesso all’impianto stesso. Le
cabine di trasformazione e di consegna dell’impianto “Polo Estrattivo Vignazza 2”, a nord del precedente, saranno,
posizionate lungo il lato meridionale, in prossimità dell’accesso all’impianto. Il posizionamento delle cabine, poste
in prossimità l’una all’altra nei due impianti adiacenti, consente di ottimizzare la realizzazione tecnica delle stesse e
di circoscrivere le fasce di rispetto (Dpa pari a 4 metri) in un’unica zona (cfr. tavole di progetto T10).
Le aree di progetto non sono interessate dalla presenza di elettrodotti ad alta o media tensione.
Per inquadrare con maggiore chiarezza la tipologia di impatto considerata occorre premettere che le interazioni dei
campi elettromagnetici con i sistemi biologici dipendono da diversi fattori, quali ad esempio frequenza, intensità e
tempo di esposizione; di conseguenza ogni tipo di radiazione può dare luogo ad effetti diversificati. A tale
proposito, nel settore della protezione dai campi elettromagnetici non ionizzanti è necessario tenere conto dei
concetti di interazione, effetto biologico ed effetto sanitario (danno).
Quando un organismo interagisce con un campo elettromagnetico il suo equilibrio viene perturbato, ma ciò non si
traduce automaticamente in un effetto biologico apprezzabile ed ancor meno in un effetto sanitario con relativo
danno biologico, questo soprattutto a causa della complessità strutturale dell’organismo. In effetti, si può parlare di
effetto biologico solo in presenza di variazioni morfologiche o funzionali a carico di strutture di livello superiore a
quello molecolare (cellule, tessuti, ecc.).
La suddivisione dei campi elettromagnetici a seconda della frequenza trova una sua giustificazione sugli effetti
acuti che tali radiazioni provocano a livello tissutale. Nel caso specifico la produzione, trasformazione e
AMBITER s.r.l.
VIM-51
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
distribuzione dell’energia elettrica genera campi elettromagnetici a bassissima frequenza (50-60 Hz), denominati
ELF (Extremly Low Frequency), i quali provocano nei tessuti un’induzione di correnti minimali che attraversano il
sistema per scaricarsi a terra; l’effetto sanitario acuto consiste nella folgorazione.
Relativamente all’insorgenza di possibili effetti a lungo termine (incluso l’eventuale rischio cancerogeno) gli studi
effettuati a livello internazionale sostengono che le attuali conoscenze scientifiche sono insufficienti per confermare
l’esistenza o meno di un rischio potenziale e, a maggior ragione, per formulare una stima, precludendo così la
possibilità di definire quale debba essere il livello di rischio accettabile per la società. Tuttavia, la presenza di
incertezze scientifiche e le pressanti richieste dell’opinione pubblica hanno fatto sì che in alcuni paesi, inclusa
l’Italia, siano state avviate iniziative ispirate all’applicazione di politiche cautelative (“prudent avoidance”) mirate a
fornire un livello di protezione anche nei confronti dei presunti effetti a lungo termine, secondo il principio di
precauzione.
La presenza di linee MT comporta l’insorgenza sul territorio delle relative fasce di rispetto. Tuttavia, si evidenzia
che nel caso in oggetto le Distanze di prima approssimazione (Dpa) per la linea MT interrata sono state stimate in
0,2 metri per lato; tali quindi da non interessare alcun recettore. Per ulteriori dettagli in merito alla relazione e alle
tavole della documentazione di progetto.
In base alle considerazioni svolte, l’impatto può essere classificato come segue:
-
negativo: l’esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti può comportare l’insorgenza di effetti
negativi per la salute delle persone;
-
possibile: allo stato attuale delle conoscenze, non è possibile definire con certezza l’esistenza o meno di un
rischio potenziale; in assenza di dati sicuri si persegue comunque l’applicazione di politiche cautelative mirate a
fornire un livello di protezione anche nei confronti dei presunti effetti sulla salute;
-
a lungo termine: l’eventuale insorgenza di effetti negativi causati dalla prolungata esposizione a radiazioni
elettromagnetiche è riscontrabile nel lungo periodo;
-
reversibile: l’impatto indotto perdurerà per il tempo di vita degli impianti fotovoltaici (almeno 20 anni);
-
non strategico: è sempre necessario garantire la massima sicurezza e salubrità della popolazione, tuttavia la
realizzazione della linea MT di collegamento interrata genera Distanze di prima approssimazione (DPA) pari a
0,2 metri per lato, che comunque non interessano alcun insediamento e quindi non determinano fenomeni di
esposizione della popolazione a campi elettromagnetici.
AMBITER s.r.l.
VIM-52
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.7.2.4
Fenomeni di abbagliamento presso ricettori ubicati al suolo
Definizioni
In termini generali l’abbagliamento può essere definito come un fenomeno di disturbo che crea una perdita
temporanea della visibilità, dovuto all'eccessivo contrasto di luminanza tra il “compito visivo”6 e lo sfondo o
all'eccessiva intensità luminosa della sorgente; può essere fonte di abbagliamento anche l’inserimento nel campo
di osservazione di una fonte di luce con luminanza notevolmente maggiore della media delle sorgenti reali o
apparenti presenti nel campo.
La CIE7 definisce l'abbagliamento come una "condizione di visione in cui si crea disagio (discomfort) o riduzione
della capacità di percepire i dettagli di un oggetto in seguito all'inadeguata distribuzione o direzione della luce o ad
eccessivo contrasto".
In termini generali è possibile distinguere le seguenti categorie di abbagliamento:
a)
abbagliamento diretto: fenomeno provocato da sorgenti luminose naturali ed artificiali agenti sull'ambiente
visivo, nel quale l'immagine della sorgente abbagliante cade nella zona centrale di massima sensibilità della
retina (“area foveale”), creando il maggior disturbo;
b)
abbagliamento indiretto: fenomeno provocato quando la luminanza che disturba la visione cade al di fuori
della fovea, per questo motivo è meno percettibile ma può dare in ogni caso luogo a stanchezza e disturbi alla
visione;
c)
abbagliamento per contrasto: abbagliamento dovuto ad un forte contrasto fra le luminosità delle superfici
presenti all'interno del campo visivo;
d)
abbagliamento per saturazione: abbagliamento dovuto all'eccessiva luminosità della sorgente luminosa;
e)
abbagliamento riflesso: fastidio causato dalla riflessione speculare di uno o più oggetti che ricevono la luce da
sorgenti interne o esterne ed è quindi dovuto alla elevata luminanza di superfici lucide.
6 Viene detta “compito visivo” quella porzione di superficie sulla quale l'utente di un impianto di illuminazione svolge la propria
attività visiva. Ad esempio, in un ufficio il compito visivo è costituito dalla superficie della scrivania e/o da quella del monitor; in
una galleria d'arte il compito visivo è la superficie del quadro o il volume dell'oggetto in esposizione. Per sua natura, il concetto
di "compito visivo" è legato allo svolgimento di una determinata attività e dunque ad una porzione dello spazio limitata. Per
quanto tale concetto sia indispensabile per ottenere una corretta illuminazione, pure esso va integrato con concetti più generali,
quali la sensazione generale che si può percepire da un ambiente, indipendentemente dalla osservazione di una superficie
limitata dello spazio.
7 La CIE (“Commission Internationale de l'Éclairage”) è un’organizzazione internazionale che ha per scopo la cooperazione e lo
scambio di informazioni fra i paesi membri su tutte le questioni relative all'arte ed alla scienza dell'illuminazione.
AMBITER s.r.l.
VIM-53
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Considerazioni generali in merito all’abbagliamento indotto dall’installazione di moduli fotovoltaici
Tra le varie categorie elencate nel paragrafo precedente quella che potrebbe interessare il caso oggetto di studio è
l’abbagliamento riflesso, ovvero una situazione in cui la potenziale sensazione di disturbo visivo a carico di ricettori
sensibili può essere indotta dalla riflessione della luce dalla superficie dei moduli fotovoltaici.
Nelle applicazioni pratiche tale fenomeno è stato registrato prevalentemente per le superfici fotovoltaiche “a
specchio” montate sulle architetture verticali degli edifici; nel caso oggetto di studio, vista la tipologia e
l’inclinazione dei moduli (pari a circa 30°), si considera poco probabile l’insorgenza di fenomeni di abbagliamento.
Occorre inoltre sottolineare che la superficie dei moduli fotovoltaici non è di per sé riflettente, in quanto è concepita
per trasmettere il più possibile la radiazione solare incidente in modo che questa possa essere convertita in
elettricità (alcuni studi svolti sull’argomento indicano che le perdite per riflessione ammontano a circa il 5%
dell’energia solare ricevuta dai pannelli); peraltro i nuovi sviluppi tecnologici per la produzione delle celle,
aumentando il coefficiente di efficienza delle stesse, hanno consentito di diminuire ulteriormente la quantità di luce
riflessa (riflettanza superficiale caratteristica del pannello), riducendo conseguentemente la probabilità di
abbagliamento.
Ciò premesso, se una porzione, seppur minima, della luce incidente sui pannelli può essere riflessa verso l’esterno
(nel caso specifico verso il suolo), questo può teoricamente interferire con ricettori sensibili causando un
abbagliamento debilitante (disability glare)8 o perlomeno un abbagliamento di disagio o psicologico (discomfort
glare)9.
Questo effetto può più facilmente verificarsi in caso di siti montuosi o con presenza di versanti collinari opposti tra
loro, dove l’impianto fotovoltaico è installato su un versante di una collina (solitamente sul versante esposto a sud),
mentre sul versante opposto sono presenti possibili ricettori (es. edifici residenziali o strade aperte al pubblico).
Nel caso specifico l’area oggetto di studio è situata in una zona pressoché pianeggiante e distante da elementi
viabilistici di rango territoriale, si ritiene quindi che non vi siano i presupposti tali da comportare l’insorgenza di
significative condizioni di disturbo a carico di ricettori limitrofi; ciò nonostante nel paragrafo seguente viene
comunque prodotta una valutazione preliminare della possibilità di abbagliamento mediante l’impiego di carte
solari, allo scopo di fornire un inquadramento maggiormente esaustivo del fenomeno.
8 Disagio visivo che provoca un peggioramento istantaneo delle funzioni dell'apparato oculare, impedendo la sensibilità a
cogliere i contrasti.
9 Tipo di abbagliamento più riscontrabile negli interni e che determina una sensazione di disagio soggettivo di origine non ben
identificato e di conseguenza non facilmente misurabile; esso avviene qualora alcune condizioni di illuminazione, in apparenza
soddisfacenti, producono con il tempo un disagio soggettivo (la CIE lo definisce "abbagliamento che produce una sensazione
sgradevole senza necessariamente impedire la visione").
AMBITER s.r.l.
VIM-54
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Valutazione preliminare dell’abbagliamento mediante l’impiego di carte solari
Una valutazione completa del rischio di abbagliamento può essere effettuata adottando lo schema proposto da
Chiabrando et al.10:
STRUMENTI E METODI
DATI E CONDIZIONI AL CONTORNO
carte solari, GIS, day lighting
software tools
possibilità di abbagliamento
caratteristiche geometriche del
sistema (mutua posizione di
ricettori e riflettori, topografia
dell’area, ecc.)
dati climatici (copertura del cielo)
probabilità di abbagliamento
dati climatici (illuminanza)
entità di abbagliamento
parametri fotometrici, indici di
abbagliamento
effetto di abbagliamento
Come evidenziato nel diagramma di flusso precedente, i passaggi sequenziali del procedimento di valutazione
possono essere sintetizzati come segue:
1)
valutazione della possibilità di abbagliamento (glare possibility), ovvero della possibilità (potenziale) di
registrare fenomeni di abbagliamento presso un determinato ricettore o punto di vista, definita in funzione
della posizione del sole nell’arco dell’anno (determinata mediante l’impiego delle carte solari) e della mutua
posizione di riflettori (pannelli fotovoltaici) e ricettori (abitazioni, strade);
2)
valutazione della probabilità di abbagliamento (glare probability), ottenuta combinando le informazioni inerenti
la possibilità di abbagliamento con le reali condizioni di copertura del cielo nel sito oggetto di studio; questa
valutazione deve essere effettuata sull’intero anno considerando step temporali sufficientemente brevi, tali da
cogliere la variabilità meteo climatica locale;
3)
valutazione dell’entità di abbagliamento (glare entity), tenendo conto dei dati climatici locali (ed in particolar
modo della illuminanza, ovvero della misura della quantità di radiazione visibile che cade su una specifica
superficie espressa in lux, ovvero in lumen per metro quadrato);
10 Chiabrando, R., Fabrizio, E., Garnero, G., 2009. The territorial and landscape impacts of photovoltaic systems: definition of
impact assessment of the glare risk – Renewable and Sustainable Energy Reviews 13 (2009) 2441-2451.
AMBITER s.r.l.
VIM-55
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
valutazione dell’effetto di abbagliamento (glare effect), ovvero del reale disturbo che può essere percepito
4)
dall’occhio umano, definibile applicando idonei parametri fotometrici ed opportuni indici di abbagliamento 11.
In questa sede, date le considerazioni generali riportate nel paragrafo precedente, è sufficiente limitarsi alla
valutazione della possibilità di abbagliamento (punto 1), definendo, qualora necessario, le eventuali misure di
mitigazione. Infatti, considerata la scarsa significatività dell’impatto per impianti a terra ubicati in aree pianeggianti,
non si è ritenuto opportuno procedere con ulteriori approfondimenti che richiederebbero l’utilizzo di software
specifici, necessiterebbero di dati non sempre disponibili e comporterebbero l’applicazione di indici di
abbagliamento che spesso non sono ancora reperibili in letteratura.
Il primo passaggio della valutazione consiste nell’individuazione dei potenziali ricettori esposti al rischio di
abbagliamento, ovvero:
-
ricettori di tipo “A”, costituiti dalle facciate sud degli edifici residenziali posti a nord e nord - est degli
impianti (Toponimo Vignazza);
-
ricettore di tipo “B”, costituito da Strada Vignazza, a nord degli impianti.
-
ricettore di tipo “C”, costituito dalla facciata nord dell’edificio residenziale identificato dal toponimo “Poggi”.
11 La definizione di questi parametri è uno dei grossi limiti della valutazione, in quanto allo stato attuale non sono noti indici
specificamente concepiti per l’abbagliamento indotto da impianti fotovoltaici, paragonabili a quelli analoghi che possono essere
reperiti in letteratura nel campo della progettazione illuminotecnica e/o della valutazione del comfort visivo.
AMBITER s.r.l.
VIM-56
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Ricettori di
tipo “A”
Ricettore di
tipo “B”
Ricettore di
tipo “C”
Impianto
“Polo
Estrattivo
Vignazza”
Impianto
“Polo
Estrattivo
Vignazza 2”
Figura 3.7.1 - Ubicazione dei ricettori potenzialmente esposti al rischio di abbagliamento.
La valutazione del possibile abbagliamento è condotta mediante l’utilizzo di una carta solare (o carta del Sole)
rappresentativa della latitudine del sito (Figura 3.7.2) (a tale scopo, considerando che il baricentro del sito presenta
una latitudine di circa 44°56' N, è stata utilizzata la carta solare rappresentativa della latitudine 45° N).
Nella carta solare la posizione del Sole può essere identificata mediante due angoli: l’altezza solare βs, che
rappresenta l’angolo verticale formato dal Sole sopra l’orizzonte, e l’azimuth solare θs, che è l’angolo orizzontale di
rotazione del Sole rispetto al sud (positivo verso est). In una carta solare polare, come quella rappresentata in
Figura 3.7.2, le altezze solari sono indicate come cerchi concentrici mentre gli azimuth solari sono i raggi.
AMBITER s.r.l.
VIM-57
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Figura 3.7.2 - Carta solare polare per una latitudine di 45°N. In basso sono riportate le viste in sezione (a sinistra) e in pianta (a
destra) di un generico modulo fotovoltaico e dei principali parametri geometrici utilizzati per la valutazione della possibilità di
abbagliamento.
In Figura 3.7.2 è riportata anche la generica vista in sezione di un modulo fotovoltaico inclinato rispetto alla
superficie orizzontale del suolo di un angolo pari a Σ; come evidenziato nello schema grafico, l’angolo tra la
normale n alla superficie del modulo e l’orizzontale è uguale a (90°- Σ). In base alle leggi dell’ottica geometrica, un
angolo di altezza solare più basso dell’angolo formato tra la normale n alla superficie del modulo e l’orizzontale,
espresso dalla condizione:
βs < (90°- Σ)
AMBITER s.r.l.
VIM-58
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
è sufficiente per assicurare che il raggio solare incidente venga riflesso verso il cielo solo se il Sole si trova davanti
alla proiezione verticale del modulo fotovoltaico. Questo secondo requisito si verifica quando è rispettata la
seguente condizione:
Iθ - θsI < 90°
dove θ è l’orientazione dei moduli fotovoltaici, ovvero l’angolo orizzontale di rotazione della posizione dei moduli
rispetto al Sud, considerato positivo verso Est.
Nel caso specifico, considerato che per ragioni di ottimizzazione dell’energia captata i moduli fotovoltaici saranno
installati con orientamento sud12 (θ = 0°), l’azimuth solare che garantisce il rispetto della condizione Iθ - θsI ≤ 90°
ricadrà nell’intervallo angolare [-90°÷ +90°], interessando l’area colorata in giallo nella carta solare di Figura 3.7.2.
Per quanto riguarda l’inclinazione Σ dei pannelli, considerando che l’angolo che massimizza nel corso dell’anno la
radiazione solare incidente sul piano dei moduli è pari a circa 30° (angolo di posa), la condizione βs < (90°- Σ) sarà
verificata per βs < 60° (che nella carta solare è il settore corrispondente all’area del cerchio in colore rosso).
Questo significa che per tutte le posizioni solari che ricadono nell’area della carta solare colorata in giallo e per βs <
60° i raggi solari riflessi ricadono nel quadrante opposto a quello di incidenza e vengono riflessi verso il cielo,
senza interferire con alcun ricettore a terra.
Al contrario, la possibilità (teorica) di interferenza del raggio riflesso con i ricettori a terra può sussistere nelle
seguenti condizioni:
a) Iθ - θsI < 90° e βs > 60°, condizione che si verifica quando il Sole si trova alto nel cielo e ricade davanti
alla proiezione verticale del modulo fotovoltaico, ovvero in una situazione limitata a poche ore centrali della
giornata13 nei mesi di maggio, giugno e luglio (area retinata in grigio in Figura 3.7.2); in questo primo caso
il raggio riflesso ricade nel quadrante opposto a quello di incidenza;
b) Iθ - θsI > 90°, condizione che si verifica quando il Sole ricade lateralmente alla proiezione verticale del
pannello, ovvero:
c) nelle prime ore del mattino14 da maggio a luglio (area colorata in azzurro in Figura 3.7.2);
d) nelle ore serali15 da maggio a luglio (area colorata in verde in Figura 3.7.2),
Si ribadisce che la possibilità di abbagliamento è solo teorica in quanto:
12 Per l’emisfero settentrionale tale orientamento è adottato al fine di rendere massima la captazione dell’energia solare
incidente durante l’intero anno.
13 Indicativamente tra le ore 11 e le 13.
14 Indicativamente tra le ore 5 e le 7.
15 Indicativamente tra le ore 17 e le 19.
AMBITER s.r.l.
VIM-59
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
non valuta in modo approfondito la posizione precisa di ciascun ricettore in relazione agli spostamenti del Sole
nel cielo, analisi che richiederebbe la realizzazione di un modello digitale del terreno esteso all’area
interessata dalla presenza dei ricettori e l’impiego di un software dedicato (day lighting software tools);
-
non considera la variabilità delle condizioni al contorno quali la copertura del cielo e l’illuminanza;
-
non introduce indici e parametri oggettivi per quantificare l’effettiva intensità dell’abbagliamento riflesso dai
pannelli (e, quindi, le reali condizioni di disturbo percepite al ricettore).
Sulla base delle considerazioni svolte, si evidenzia che l’orientamento dei pannelli annulla il rischio di
abbagliamento per i ricettori ubicati a nord degli impianti stessi, pertanto l’impatto è nullo per i recettori “A” e “B”; il
recettore “C”, pur essendo ubicato a sud dell’impianto “Polo Estrattivo Vignazza” dista oltre 300 metri dalle aree di
progetto ed è circondato da un’area boscata; i progetti prevedono, inoltre, la realizzazione di siepi perimetrali di
mascheramento.
Si evidenzia, inoltre, che il progetto prevede la realizzazione di una siepe perimetrale per migliorare l’inserimento
paesaggistico delle opere, che costituisce un’ulteriore, seppur non necessaria in riferimento all’impatto in oggetto,
misura di mitigazione.
Alla luce di quanto sopra esposto, si può ritenere l’impatto determinato da eventuali fenomeni di abbagliamento a
carico di potenziali recettori, nullo.
3.7.3
Fase di dismissione
Nella fase di dismissione degli impianti gli impatti attesi sulla componente ambientale Benessere dell’uomo e rischi
di incidente sono analoghi a quelli previsti nella fase di cantiere, sia in termini tipologici, sia in termini quantitativi
(cfr. § 3.7.1).
In particolare, quindi, si può prevedere:
-
produzione di rifiuti: le attività di dismissione degli impianti fotovoltaici comportano la produzione di rifiuti, quali
imballaggi, scarti e/o residui di materiali edili, ecc., oltre alla necessità di smaltire i pannelli fotovoltaici
impiegati (si veda a tale proposito quanto indicato nel paragrafo seguente);
-
rischio di incidenti per i lavoratori impiegati nel cantiere: durante la dismissione delle opere esiste il rischio che
i lavoratori impiegati possano essere coinvolti in incidenti all’interno del cantiere;
-
traffico indotto: la dismissione degli impianti induce, necessariamente, un traffico dovuto al trasporto delle
materie prime, dei pannelli, delle strutture per il loro sostegno, ecc.
Si prevede inoltre un impatto aggiuntivo rispetto alla fase di cantiere, descritto con maggiore dettaglio nel paragrafo
seguente.
AMBITER s.r.l.
VIM-60
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.7.3.1
Smaltimento dei pannelli fotovoltaici
Lo smantellamento degli impianti richiede lo smaltimento dei 5.168 moduli fotovoltaici impiegati e delle strutture
accessorie. I pannelli sono costituiti da materiali metallici, plastici e da silicio e i supporti dei pannelli sono costituiti
da alluminio. Ovviamente una errata gestione del loro smaltimento può comportare impatti ambientali anche
rilevanti.
L’impatto può essere classificato come segue:
-
negativo: i rifiuti prodotti dalle attività di smaltimento dei pannelli fotovoltaici possono comportare l’insorgenza di
effetti negativi su diverse componenti ambientali (atmosfera, acque superficiali e sotterranee, suolo e
sottosuolo) e di conseguenza sulla salute umana;
-
certo: lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici è correlato all’attività di dismissione degli impianti;
-
a breve termine: gli effetti conseguenti alla produzione di rifiuti sono riscontrabili immediatamente;
-
irreversibile: se non adeguatamente smaltiti e/o recuperati, i rifiuti prodotti tendono a permanere nell’ambiente;
-
strategico: la produzione di rifiuti può determinare fenomeni di inquinamento di varie matrici ambientali, tanto più
gravosi quanto più pericolosi sono i rifiuti prodotti; si ritiene quindi opportuno definire fin da ora le modalità di
dismissione degli impianti ed in particolare prevedere una garanzia per il corretto smaltimento dei moduli
fotovoltaici.
AMBITER s.r.l.
VIM-61
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3.8
3.8.1
Impatti per il sistema insediativo, le condizioni socio-economiche ed i beni materiali
Fase di cantiere
3.8.1.1 Indotti occupazionali del cantiere
L’attivazione del cantiere genera un impatto positivo sul sistema socio-economico esprimibile in termini di indotti
occupazionali (necessità di impiegare forza lavoro per la realizzazione degli interventi), sebbene l’entità dell’effetto
sia comunque contenuta data la ridotta durata dell’attività di cantiere.
L’impatto considerato può essere classificato come segue:
-
positivo: gli indotti occupazionali generati dalla cantierizzazione delle opere possono incidere positivamente
sulle condizioni socio-economiche locali;
-
certo: la necessità di impiegare risorse per la realizzazione degli interventi di progetto comporterà sicuramente
l’insorgenza di effetti positivi sul mercato occupazionale;
-
a breve termine: le ricadute attese sul sistema occupazionale saranno riscontrabili immediatamente;
-
reversibile: gli effetti del cantiere sul sistema occupazionale sono limitati nel tempo;
-
non strategico: l’impatto è definito non strategico in relazione alla limitata rilevanza dimensionale degli interventi
in progetto.
3.8.2
Fase di esercizio
3.8.2.1 Indotti occupazionali degli impianti fotovoltaici
L’entrata in funzione degli impianti fotovoltaici comporterà ricadute positive sul sistema occupazionale, sebbene
contenute, considerando che sono limitate all’attività di controllo e presidio ed eventualmente, in caso di necessità,
di manutenzione degli impianti.
In base alle considerazioni svolte l’impatto può essere classificato come segue:
-
positivo: l’entrata in funzione degli impianti fotovoltaici può determinare la necessità di nuova occupazione per il
controllo ed eventualmente la manutenzione degli impianti medesimi;
-
possibile: l’entrata in funzione degli impianti fotovoltaici potrebbe comportare la necessità di nuovi addetti,
sebbene ciò potrebbe anche non accadere;
-
a breve termine: le ricadute sul sistema occupazionale saranno eventualmente riscontrabili immediatamente;
AMBITER s.r.l.
VIM-62
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
reversibile: gli impianti fotovoltaici rimarranno attivi per almeno 20 anni, durante i quali vi sarà costantemente la
stessa richiesta di personale;
-
non strategico: l’impatto è definito non strategico in relazione alla limitata rilevanza delle necessità
occupazionali indotte.
3.8.3
Fase di dismissione
Nella fase di dismissione degli impianti fotovoltaici gli impatti attesi sulla componente ambientale “Sistema
insediativo, condizioni socio-economiche e beni materiali” sono analoghi a quelli previsti nella fase di cantiere, sia
in termini tipologici, sia in termini quantitativi (cfr. § 3.8.1).
In particolare, quindi, si può prevedere quanto segue:
-
indotti occupazionali: la dismissione degli impianti genera un impatto positivo sul sistema socio-economico
esprimibile in termini di indotti occupazionali, sebbene l’entità dell’effetto sia comunque contenuta data la
ridotta durata delle attività.
AMBITER s.r.l.
VIM-63
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
4
SINERGIE DI IMPATTO AMBIENTALE
4.1
4.1.1
Hazard di origine antropica
Errori del personale impiegato nel cantiere
Gli errori del personale impiegato nel cantiere possono consistere nell’adozione di comportamenti inadeguati
durante la realizzazione di opere e manufatti o durante le operazioni di smaltimento dei reflui o nell’inosservanza
delle normali misure di sicurezza sul luogo di lavoro (inosservanza norme antinfortunistiche, esecuzione di
manovre pericolose, ecc.).
Gli eventuali errori compiuti dal personale impiegato nel cantiere costituiscono un fattore di sinergia negativa per le
seguenti tipologie di impatto:
-
Sversamenti accidentali in acque superficiali (§ 3.3.1.1);
-
Sversamenti accidentali in acque sotterranee (§ 3.3.1.2);
-
Scarichi idrici del cantiere (§ 3.3.1.3);
-
Produzione di rifiuti (§ 3.7.1.1);
-
Rischio di incidenti per i lavoratori impiegati nel cantiere (§ 3.7.1.2).
AMBITER s.r.l.
VIM-64
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
5
DETERMINAZIONE DEI PUNTEGGI E DEI GIUDIZI DI IMPATTO
5.1
Fase di cantiere
La Tabella 5.1.1 riporta i punteggi di impatto attesi in fase di cantiere degli impianti fotovoltaici a carico delle
componenti ambientali indagate; i punteggi sono calcolati utilizzando i metodi descritti nel capitolo 2.
Il giudizio di impatto permette di definire in modo oggettivo le tipologie di impatto per le quali si ritiene necessario
prevedere l’adozione di specifiche misure di mitigazione, che saranno descritte in dettaglio nel capitolo 6.
Tabella 5.1.1 – “Punteggi di impatto” e “Giudizi di impatto” suddivisi per componenti ambientali bersaglio (Fase di cantiere).
1. FASE DI CANTIERE
Tipologia di impatto
(fattori primari e/o
secondari di
interferenza
sull’ambiente)
Produzione e diffusione
di polveri
Sinergie di
impatto
ambientale
P=positivo; N=negativo; PS=possibile; C=certo; BT=Breve
termine; LT =Lungo termine; R=reversibile; I=irreversibile;
NS=non strategico; S=strategico
SP=sinergie
positive;
SN=sinergie
negative
P
N
PS
C
BT
LT
R
I
NS
S
SP
SN
(+)
(-)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(+0,5)
(-0,5)
Punteggio di impatto
Componente
ambientale
bersaglio
Tipizzazione dell’impatto
-2,5
Impatto
negativo
“basso”;
misure di
mitigazione
comunque
previste
-2,5
Impatto
negativo
“basso”;
misure di
mitigazione
comunque
previste
-3,0
Impatto
negativo
"medio”;
misure di
mitigazione
necessarie
-2,5
Impatto
negativo
“basso”;
misure di
mitigazione
comunque
previste
Atmosfera e
clima (§ 3.1)
Emissione gassose
inquinanti provenienti dai
mezzi d’opera
Propagazione di
emissioni acustiche
all’interno dell’area di
cantiere
Rumore e
vibrazioni
(§ 3.2)
Propagazione di
emissioni acustiche
all’esterno dell’area di
cantiere
AMBITER s.r.l.
Giudizio di
impatto
VIM-65
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
1. FASE DI CANTIERE
Tipologia di impatto
(fattori primari e/o
secondari di
interferenza
sull’ambiente)
Sinergie di
impatto
ambientale
P=positivo; N=negativo; PS=possibile; C=certo; BT=Breve
termine; LT =Lungo termine; R=reversibile; I=irreversibile;
NS=non strategico; S=strategico
SP=sinergie
positive;
SN=sinergie
negative
P
N
PS
C
BT
LT
R
I
NS
S
SP
SN
(+)
(-)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(+0,5)
(-0,5)
Punteggio di impatto
Componente
ambientale
bersaglio
Tipizzazione dell’impatto
Propagazione di
vibrazioni all’interno
dell’area di cantiere
-3,5
Impatto
negativo "alto”;
misure di
mitigazione
necessarie
Propagazione di
vibrazioni all’esterno
dell’area di cantiere
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
non necessarie
Sversamenti accidentali
in acque superficiali
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
non necessarie
-4,0
Impatto
negativo "alto”;
misure di
mitigazione
necessarie
-3,0
Impatto
negativo
"medio”; misure
di mitigazione
necessarie
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
non necessarie
-3,0
Impatto
negativo
"medio”; misure
di mitigazione
comunque non
necessarie
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
non necessarie
Rumore e
vibrazioni
(§ 3.2)
Acque
superficiali e
sotterranee
(§ 3.3)
Sversamenti accidentali
in acque sotterranee
Scarichi idrici del
cantiere
Occupazione del suolo
Suolo e
sottosuolo
(§ 3.4)
Consumo di inerti per la
realizzazione delle opere
in progetto
Alterazione della fertilità
del suolo in seguito agli
interventi di progetto
AMBITER s.r.l.
Giudizio di
impatto
VIM-66
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
1. FASE DI CANTIERE
Tipologia di impatto
(fattori primari e/o
secondari di
interferenza
sull’ambiente)
Sistema
insediativo,
condizioni
socioeconomiche e
beni materiali
(§ 3.8)
AMBITER s.r.l.
P
N
PS
C
BT
LT
R
I
NS
S
SP
SN
(+)
(-)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(+0,5)
(-0,5)
Giudizio di
impatto
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
comunque
previste
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
comunque
previste
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
comunque
previste
-4,0
Impatto
negativo "alto”;
misure di
mitigazione
necessarie
-3,5
Impatto
negativo "alto”;
misure di
mitigazione
necessarie
Traffico indotto
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
comunque
previste
Indotti occupazionali del
cantiere
+2,5
Impatto positivo
Elementi di disturbo per
la fauna
Intrusione visuale
Produzione di rifiuti
Benessere
dell’uomo e
rischi di
incidente
(§ 3.7)
SP=sinergie
positive;
SN=sinergie
negative
-2,5
Introduzione di elementi
di disturbo a carico degli
ecosistemi limitrofi
all’area di intervento
Paesaggio e
patrimonio
storicoculturale
(§ 3.6)
P=positivo; N=negativo; PS=possibile; C=certo; BT=Breve
termine; LT =Lungo termine; R=reversibile; I=irreversibile;
NS=non strategico; S=strategico
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
comunque
previste
Distruzione di elementi
vegetazionali
preesistenti
Flora,
vegetazione,
fauna ed
ecosistemi
(§ 3.5)
Sinergie di
impatto
ambientale
Punteggio di impatto
Componente
ambientale
bersaglio
Tipizzazione dell’impatto
Rischio di incidenti per i
lavoratori impiegati nel
cantiere
VIM-67
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
5.2
Fase di esercizio
La Tabella 5.2.1 riporta i punteggi di impatto attesi in fase di esercizio degli impianti fotovoltaico a carico delle
componenti ambientali indagate; i punteggi sono calcolati utilizzando i metodi descritti nel capitolo 2.
Il giudizio di impatto permette di definire in modo oggettivo le tipologie di impatto per le quali si ritiene necessario
prevedere l’adozione di specifiche misure di mitigazione, che saranno descritte in dettaglio nel capitolo 6.
Tabella 5.2.1 – “Punteggi di impatto” e “Giudizi di impatto” suddivisi per componenti ambientali (fase di esercizio).
2. FASE DI ESERCIZIO
Atmosfera e
clima (§ 3.1)
Tipologia di impatto
(fattori primari e/o
secondari di
interferenza
sull’ambiente)
Acque
superficiali e
sotterranee
(§ 3.3)
AMBITER s.r.l.
P=positivo; N=negativo; PS=possibile; C=certo; BT=Breve
termine; LT =Lungo termine; R=reversibile; I=irreversibile;
NS=non strategico; S=strategico
SP=sinergie
positive;
SN=sinergie
negative
P
N
PS
C
BT
LT
R
I
NS
S
SP
SN
(+)
(-)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(+0,5)
(-0,5)
Giudizio di
impatto
Emissioni gassose
inquinanti in fase di
manutenzione
-2,0
Impatto
negativo
“basso”,
misure di
mitigazione
non necessarie
Emissioni gassose
inquinanti “evitate”
grazie alla produzione di
energia elettrica da
fotovoltaico
+3,5
Impatto
positivo
-2,5
Impatto
negativo
“basso”,
misure di
mitigazione
comunque
previste
-2,5
Impatto
negativo
“basso”,
misure di
mitigazione
comunque
previste
-2,5
Impatto
negativo
“basso”,
misure di
mitigazione
non necessarie
Incremento temperatura
locale
Rumore e
vibrazioni
(§ 3.2)
Sinergie di
impatto
ambientale
Punteggio di impatto
Componente
ambientale
bersaglio
Tipizzazione dell’impatto
Emissioni acustiche
Consumi idrici
VIM-68
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
2. FASE DI ESERCIZIO
Tipologia di impatto
(fattori primari e/o
secondari di
interferenza
sull’ambiente)
Effetti sul reticolo
idrografico superficiale
Suolo e
sottosuolo
(§ 3.4)
Flora,
vegetazione,
fauna ed
ecosistemi
(§ 3.5)
Benessere
dell’uomo e
rischi di
incidente
(§ 3.7)
Sistema
insediativo,
condizioni
socioeconomiche e
beni materiali
(§ 3.8)
AMBITER s.r.l.
P=positivo; N=negativo; PS=possibile; C=certo; BT=Breve
termine; LT =Lungo termine; R=reversibile; I=irreversibile;
NS=non strategico; S=strategico
SP=sinergie
positive;
SN=sinergie
negative
P
N
PS
C
BT
LT
R
I
NS
S
SP
SN
(+)
(-)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(+0,5)
(-0,5)
-2,0
Giudizio di
impatto
Impatto
negativo
“basso”,
misure di
mitigazione
comunque
previste
Nessun
impatto
-
-3,5
Impatto
negativo "alto”;
misure di
mitigazione
necessarie
-2,5
Impatto
negativo
"basso”;
misure di
mitigazione
comunque
necessarie
Ostruzione visuale
-2,0
Impatto
negativo
“basso”,
misure di
mitigazione
non necessarie
Fenomeni di
abbagliamento
-2,0
Nessun
impatto
Decentramento delle
sorgenti di produzione di
energia elettrica
+3,5
Impatto
positivo
-2,5
Impatto
negativo
"basso”;
misure di
mitigazione
comunque
necessarie
Esposizione a radiazioni
non ionizzanti
-2,5
Impatto
negativo
"basso”;
misure di
mitigazione
non necessarie
Indotti occupazionali
degli impianti
fotovoltaico
+2,0
Impatto
positivo
Inquinamento luminoso
Intrusione visuale
Paesaggio e
patrimonio
storicoculturale
(§ 3.6)
Sinergie di
impatto
ambientale
Punteggio di impatto
Componente
ambientale
bersaglio
Tipizzazione dell’impatto
Produzione di rifiuti
VIM-69
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
5.3
Fase di dismissione
La Tabella 5.3.1 riporta i punteggi di impatto attesi in fase di dismissione degli impianti fotovoltaici a carico delle
componenti ambientali indagate; i punteggi sono calcolati utilizzando i metodi descritti nel capitolo 2.
Il giudizio di impatto permette di definire in modo oggettivo le tipologie di impatto per le quali si ritiene necessario
prevedere l’adozione di specifiche misure di mitigazione, che saranno descritte in dettaglio nel capitolo 6.
Tabella 5.3.1 – “Punteggi di impatto” e “Giudizi di impatto” suddivisi per componenti ambientali bersaglio (Fase di dismissione).
3. FASE DI DISMISSIONE
Tipologia di impatto
(fattori primari e/o
secondari di
interferenza
sull’ambiente)
Produzione e diffusione
di polveri
Sinergie di
impatto
ambientale
P=positivo; N=negativo; PS=possibile; C=certo; BT=Breve
termine; LT =Lungo termine; R=reversibile; I=irreversibile;
NS=non strategico; S=strategico
SP=sinergie
positive;
SN=sinergie
negative
P
N
PS
C
BT
LT
R
I
NS
S
SP
SN
(+)
(-)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(+0,5)
(-0,5)
Punteggio di impatto
Componente
ambientale
bersaglio
Tipizzazione dell’impatto
-2,5
Impatto
negativo
“basso”;
misure di
mitigazione
comunque
previste
-2,5
Impatto
negativo
“basso”;
misure di
mitigazione
comunque
previste
-3,0
Impatto
negativo
"medio”;
misure di
mitigazione
necessarie
-2,5
Impatto
negativo
"basso”;
misure di
mitigazione
comunque
previste
Atmosfera e
clima (§ 3.1)
Emissione gassose
inquinanti provenienti dai
mezzi d’opera
Propagazione di
emissioni acustiche
all’interno dell’area di
cantiere
Rumore e
vibrazioni
(§ 3.2)
Propagazione di
emissioni acustiche
all’esterno dell’area di
cantiere
AMBITER s.r.l.
Giudizio di
impatto
VIM-70
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3. FASE DI DISMISSIONE
Tipologia di impatto
(fattori primari e/o
secondari di
interferenza
sull’ambiente)
Sinergie di
impatto
ambientale
P=positivo; N=negativo; PS=possibile; C=certo; BT=Breve
termine; LT =Lungo termine; R=reversibile; I=irreversibile;
NS=non strategico; S=strategico
SP=sinergie
positive;
SN=sinergie
negative
P
N
PS
C
BT
LT
R
I
NS
S
SP
SN
(+)
(-)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(+0,5)
(-0,5)
Punteggio di impatto
Componente
ambientale
bersaglio
Tipizzazione dell’impatto
Propagazione di
vibrazioni all’interno
dell’area di cantiere
-3,5
Impatto
negativo "alto”;
misure di
mitigazione
necessarie
Propagazione di
vibrazioni all’esterno
dell’area di cantiere
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
non necessarie
Sversamenti accidentali
in acque superficiali
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
non necessarie
-4,0
Impatto
negativo "alto”;
misure di
mitigazione
necessarie
-3,0
Impatto
negativo
"medio”; misure
di mitigazione
necessarie
Rumore e
vibrazioni
(§ 3.2)
Acque
superficiali e
sotterranee
(§ 3.3)
Sversamenti accidentali
in acque sotterranee
Scarichi idrici del
cantiere
Suolo e
sottosuolo
(§ 3.4)
Nessun impatto
Elementi di disturbo per
la fauna
Flora,
vegetazione,
fauna ed
ecosistemi
(§ 3.5)
Paesaggio e
patrimonio
storicoculturale
(§ 3.6)
AMBITER s.r.l.
Giudizio di
impatto
Introduzione di elementi
di disturbo a carico degli
ecosistemi limitrofi
all’area di intervento
Intrusione visuale
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
comunque
previste
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
comunque
previste
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
comunque
previste
VIM-71
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
3. FASE DI DISMISSIONE
Tipologia di impatto
(fattori primari e/o
secondari di
interferenza
sull’ambiente)
Sistema
insediativo,
condizioni
socioeconomiche e
beni materiali
(§ 3.8)
AMBITER s.r.l.
P=positivo; N=negativo; PS=possibile; C=certo; BT=Breve
termine; LT =Lungo termine; R=reversibile; I=irreversibile;
NS=non strategico; S=strategico
SP=sinergie
positive;
SN=sinergie
negative
P
N
PS
C
BT
LT
R
I
NS
S
SP
SN
(+)
(-)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(0,5)
(1)
(+0,5)
(-0,5)
Giudizio di
impatto
-4,0
Impatto
negativo "alto”;
misure di
mitigazione
necessarie
-3,5
Impatto
negativo "alto”;
misure di
mitigazione
necessarie
-3,5
Impatto
negativo "alto”;
misure di
mitigazione
necessarie
Traffico indotto
-2,5
Impatto
negativo
"basso”; misure
di mitigazione
comunque
previste
Indotti occupazionali del
cantiere
+2,5
Impatto positivo
Produzione di rifiuti
Benessere
dell’uomo e
rischi di
incidente
(§ 3.7)
Sinergie di
impatto
ambientale
Punteggio di impatto
Componente
ambientale
bersaglio
Tipizzazione dell’impatto
Smaltimento dei sistemi
fotovoltaici
Rischio di incidenti per i
lavoratori impiegati nel
cantiere
VIM-72
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
6
MISURE DI MITIGAZIONE
6.1
Fase di cantiere
6.1.1
Misure di mitigazione per la produzione e diffusione di polveri
A tutela della salute dei lavoratori operanti nel cantiere devono essere osservate le seguenti prescrizioni:
-
le principali attività lavorative generanti polveri devono essere condotte all’interno dei mezzi d’opera;
-
i mezzi d’opera devono essere opportunamente cabinati e climatizzati;
-
gli sportelli dei mezzi d’opera devono rimanere chiusi;
-
obbligo d’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per i lavoratori impiegati nelle mansioni che
comportano la produzione di polveri (maschere con filtri antipolvere di classe FFP3);
-
gli addetti ai lavori devono essere sottoposti a regolari controlli medici, finalizzati a valutare il rischio di
contrazione della silicosi a causa dell’esposizione alla polvere di silice;
-
per i lavoratori è obbligatoria l'assicurazione per la silicosi, come da norme di legge.
Per limitare la diffusione delle polveri all’interno e all’esterno dell’area di cantiere deve essere inoltre garantita
l’adozione di ulteriori misure mitigative, di seguito classificate in base al tipo di attività:
Trattamento e movimentazione del materiale
-
durante l’eventuale attività di scotico agglomerazione della polvere mediante umidificazione del materiale (es.
mediante irrorazione controllata);
-
prevedere le aree di stoccaggio di materiali inerti (terre di scotico, materiali inerti per la realizzazione della
viabilità interna) distanti dalle edificazioni limitrofe all’area di progetto;
-
prevedere la sospensione dei lavori durante le giornate particolarmente ventose.
Depositi del materiale
-
gli eventuali depositi di materiale sciolto con frequente movimentazione del materiale (ad es. inerti per la
realizzazione della viabilità interna) devono essere adeguatamente protetti dal vento, per es. mediante
umidificazione e/o pareti/valli di protezione;
AMBITER s.r.l.
VIM-73
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
proteggere adeguatamente gli eventuali depositi di materiale sciolto con scarsa movimentazione (terre
risultanti dall’eventuale scotico del terreno in corrispondenza della viabilità e per la realizzazione di eventuali
cavidotti interrati) dall’esposizione al vento mediante misure come la copertura con stuoie o teli;
-
osservare le disposizioni riferite alla sospensione dei lavori durante le giornate ventose nei pressi dei recettori
limitrofi all’area di progetto.
Aree di circolazione nei cantieri
-
periodica pulizia, irrorazione e umidificazione delle piste di cantiere e delle eventuali superfici asfaltate;
-
limitazione della velocità dei mezzi d’opera su tutte le aree di cantiere (velocità max. 30 km/h).
Tra i vari aspetti elencati precedentemente, la periodica irrorazione ed umidificazione delle piste e delle aree di
cantiere è una pratica fondamentale per garantire un significativo abbattimento delle polveri emesse durante la
fase di realizzazione dell’opera (PM tot e PM10). Infatti, è possibile stimare le emissioni di polveri a partire da una
valutazione quantitativa delle attività di movimentazione inerti svolte nel cantiere, tramite opportuni fattori di
emissione derivati dal “Compilation of air pollutant emission factors” EPA, AP 42, Volume I Stationary Point and
Area Sources (Fifth Edition). La stima del fattore di emissione (F) delle polveri viene effettuata confrontando due
situazioni caratteristiche corrispondenti a terreno secco ed a terreno imbibito d’acqua; questa seconda situazione è
rappresentativa delle condizioni che si manifestano a seguito delle operazioni di bagnatura controllata dei materiali
inerti movimentati.
Il fattore di emissione utilizzato per la stima della polverosità generata dal riporto e dalla movimentazione dei
materiali inerti è il seguente:
1, 3
U 


2,2 

F  k (0,0016)
1, 4
M 
 
 2 
kg / t 
(AP-42 Fifth Edition, Volume I, Chapter 13, §§ 13.2.413.2.5 “Aggregate Handling And Storage Piles”)
dove:
k=
costante moltiplicativa adimensionale variabile in funzione della dimensione delle particelle:
k= 0,74 per il calcolo di PTS;
k= 0,35 per il calcolo di PM10;
U=
velocità media del vento (m/s);
M=
umidità del materiale accumulato (%).
La formula empirica consente una stima attendibile delle emissioni per valori di U e M compresi nel range di valori
specificato in Tabella 6.1.1.
AMBITER s.r.l.
VIM-74
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Tabella 6.1.1 – Range di validità dei parametri “velocità del vento” e
“umidità del materiale”.
Parametro
Range
Velocità del vento
0,6 – 6.7 m/s
Umidità del materiale
0,25 – 4,8 %
Nell’esecuzione dei calcoli la velocità del vento è stata assunta pari a 6,7 m/s e a 1 m/s. Tali valori descrivono
rispettivamente la peggiore situazione riscontrabile in sito compatibilmente con il range di validità della formula di
stima utilizzata (6,7 m/s) e una condizione di sostanziale calma anemologica (1 m/s).
Per la stima in condizioni “normali” (materiali asciutti) l’umidità del materiale è assunta pari allo 0,25% (il valore più
basso compatibilmente con il range di validità della formula); per la simulazione dei materiali bagnati (situazione
“post-innaffiamento”, che corrisponde ad un intervento finalizzato al contenimento della polverosità) l’umidità del
materiale è invece assunta pari al 4,8% (valore più alto del range di validità).
Il valore del fattore di emissione risultante nelle due situazioni è specificato in Tabella 6.1.2, da cui si evidenzia
l’efficienza di abbattimento delle polveri indotta dall’attività di bagnatura dei materiali. Il fattore di emissione in
condizioni di bagnatura dei materiali, infatti, risulta essere inferiore a quello in condizioni normali di oltre il 98%.
Tabella 6.1.2 – Fattori di emissione in funzione della velocità del vento e della bagnatura dei materiali.
6.1.2
Condizione a) U=6,7 m/s
Fattore di emissione F (PTS)
Fattore di emissione F (PM10)
Normale
0,0926 kg/t
0,0438 kg/t
Post -innaffiamento
0,0015 kg/t
0,0007 kg/t
Condizione b) U=1 m/s
Fattore di emissione F (PTS)
Fattore di emissione F (PM10)
Normale
7,808E-03 kg/t
3,693E-03 kg/t
Post -innaffiamento
1,247E-04 kg/t
5,899E-05 kg/t
Misure di mitigazione per la produzione di emissioni gassose inquinanti provenienti dai mezzi
d’opera
6.1.2.1 Requisiti di macchine e apparecchi impiegabili in cantiere
Per quanto riguarda i mezzi d’opera utilizzati in cantiere dovranno essere rispettate le seguenti indicazioni:
-
impiegare, ove possibile, apparecchi di lavoro a basse emissioni, per es. con motore elettrico;
-
equipaggiamento e periodica manutenzione di macchine e apparecchi con motore a combustione secondo le
indicazioni del fabbricante;
AMBITER s.r.l.
VIM-75
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
-
per macchine e apparecchi con motori a combustione < 18 kW la periodica manutenzione deve essere
documentata (es. con adesivo di manutenzione);
-
tutte le macchine e tutti gli apparecchi con motori a combustione ≥ 18 kW devono:
a) essere identificabili;
b) venire controllati periodicamente (controllo delle emissioni dei motori, controllo degli eventuali filtri per
particolato, ecc.) ed essere muniti di un corrispondente documento di manutenzione del sistema
antinquinamento;
c) essere muniti di un adeguato contrassegno dei gas di scarico;
-
a partire dalla data di messa in esercizio le nuove macchine devono adempiere alla Direttiva 97/68 CE,
rispettare il Regolamento ECE n.96; per le macchine con targhe sono fatte salve le disposizioni del diritto sulla
circolazione stradale;
-
per allinearsi ai valori fissati dalla UE al 2005 di cui al DM 2/4/02, n.60, in cantiere dovranno operare
solamente automezzi omologati almeno secondo la direttiva Euro 3 (mezzi prodotti a partire dal 2001);
-
per macchine e apparecchi con motore diesel devono essere utilizzati carburanti con basso tenore di zolfo
(tenore < 50 ppm); occorre peraltro sottolineare che in commercio esistono tipologie di gasolio con tenore di
zolfo pari a 10 ppm; esistono inoltre anche particolari emulsioni (emulsioni di acqua in gasolio) che possono
essere utilizzate senza apportare modifiche ai motori diesel, riducendo l’inquinamento da polveri di circa il
50%;
-
in caso di impiego di motori diesel, utilizzare ove possibile macchine e apparecchi muniti di sistemi di filtri per
particolato; per un mezzo pesante Euro 3 l’impiego di questi filtri consente l’abbattimento di circa il 97% del
PM (polveri fini), del 97% del CO (monossido di carbonio) e del 69% dell’HC (idrocarburi totali); in genere la
tecnologia è basata su filtri in carburo di silicio poroso, un materiale che offre caratteristiche uniche di
resistenza al calore ed agli sbalzi termici; il filtro è costituito da una struttura a nido d’ape attraverso la quale i
gas di scarico vengono filtrati; il particolato, composto prevalentemente da particelle di carbone di varie
dimensioni, viene trattenuto dal filtro con efficacia anche sulle particelle più fini; l’utilizzo di speciali additivi, da
aggiungere al carburante, consente la completa combustione del particolato carbonioso precedentemente
trattenuto al raggiungimento di una temperatura di circa 250/280 °C (processo di rigenerazione del filtro); la
rigenerazione elimina dal filtro ogni residuo carbonioso ed organico ma non le ceneri derivanti dall’olio motore
che , essendo di natura inorganica, si accumulano nel tempo rendendo necessaria la periodica pulizia dei filtri
(circa una volta l’anno in funzione del tipo di veicolo e dell’utilizzo); l’installazione del filtro avviene mediante la
sostituzione della marmitta esistente senza variazioni dei livelli di rumorosità del veicolo; è inoltre possibile
installare all’interno della marmitta un catalizzatore ossidante, per ridurre anche CO e HC; questa tecnologia
per l’abbattimento delle emissioni è attualmente utilizzata da oltre 500.000 veicoli a motore diesel ed è
utilizzabile anche con combustibili a normale tenore di zolfo, sebbene sia auspicabile un impiego di carburanti
a basso tenore di zolfo, come indicato al punto precedente.
AMBITER s.r.l.
VIM-76
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
6.1.3
Misure di mitigazione per la propagazione di emissioni acustiche all’interno delle aree di cantiere
Ai sensi del titolo VIII del D.Lgs. 81/2008, art.190, il Datore di lavoro dovrà effettuare una Valutazione del Rischio
derivante dall’esposizione dei lavoratori impiegati in cantiere al rumore in ambiente di lavoro. La Valutazione dovrà
essere effettuata con cadenza almeno quadriennale da parte di personale qualificato, anche considerando la
presenza di eventuali interazioni ed effetti sinergici che possono incrementare il rischio, quali ad es. l’esposizione a
vibrazioni, la presenza nel cantiere di rumori impulsivi, l’effetto e la percezione dei segnali acustici di sicurezza
installati sulle macchine operatrici, l’eventuale esposizione a sostanze ototossiche.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, si ricorda a titolo indicativo che tra le sostanze ototossiche sono incluse
diverse tipologie di diluenti, le miscele di solventi, i combustibili e l’acquaragia, ecc., il cui eventuale utilizzo in
cantiere dovrà essere valutato da parte del Datore di lavoro (rif. bibliografici: Morata, T.C., Chemical exposure as a
risk factor for hearing loss. JOEM 2003; 45 (7): 676-682; Gobba, F., Occupational exposure to chemicals and
sensory organs: a neglected research field. Neurotoxicology 2003; 24: 675-691; sito WEB www.cdc.gov/niosh).
Nel caso in cui gli esiti della Valutazione del rischio lo richiedano, gli addetti ai lavori impiegati nel cantiere
dovranno essere tutelati con l’adozione di Dispositivi di Protezione Individuale uditivi (DPI-u quali, ad esempio,
cuffie ed inserti) adeguati.
La Tabella 6.1.3 riporta una stima della protezione consentita dall’uso di DPI uditivi.
Tabella 6.1.3 – DPI uditivi. La protezione corretta (EN 458/93).
Livello attenuato all‘orecchio L’Aeq (dBA)
Stima della protezione
L’Aeq > 80
Insufficiente
75 < L’Aeq ≤ 80
Accettabile
70 < L’Aeq ≤ 75
Buona
65 < L’Aeq ≤ 70
Accettabile
L’Aeq ≤ 65
Troppo alta (iperprotezione)
Si ritiene inoltre necessario che venga effettuata una valutazione di efficacia (ovvero della reale capacità di
protezione dei DPI-u), verificando sulla relazione sanitaria che non si siano determinati peggioramenti nel tempo
della funzionalità uditiva dei lavoratori e, nel caso, affrontando il problema con il medico competente e verificando
che esista un sistema di informazione e controllo sul corretto uso e manutenzione dei DPI-u.
In relazione alla modalità di redazione della Valutazione del Rischio, per una corretta individuazione delle misure
tecniche e gestionali più appropriate finalizzate a minimizzare l’esposizione al rumore e all’individuazione dei DPI-u
adeguati dovrà essere consultato il Manuale di buona pratica “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del
rumore negli ambienti di lavoro”, redatto a cura dell’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro
(ISPESL), dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro e della Conferenza dei Presidenti delle
AMBITER s.r.l.
VIM-77
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Regioni e delle Province autonome. Rimandando alla Valutazione del Rischio le analisi e le considerazioni richieste
dalla normativa, in questa sede è sufficiente indicare in via preliminare alcuni principi (alcuni dei quali sono
espressamente richiamati nella normativa vigente) ed accorgimenti tecnico/gestionali che possono essere efficaci
per limitare gli effetti dell’esposizione dei lavoratori al rumore in ambiente di lavoro:

il Datore di lavoro deve scegliere, al momento dell’acquisto, l’attrezzatura che nelle normali condizioni di
funzionamento produce il più basso livello di rumore, considerando che la scelta è agevolata dalla
consultazione di apposite targhette (“label acustiche”); a tale proposito si ricorda che fino a tutto il 2002 le
macchine di movimento terra potevano essere dotate di targhette indicanti il LpA (esposizione dell’utilizzatore
della macchina o del conduttore del mezzo espressa in termini di L Aeq) o il LWA (livello di potenza sonora
emesso dalla macchina); attualmente questa situazione è stata superata, in quanto nei mezzi nuovi la label
acustica deve indicare il solo livello di potenza sonora prodotto dalla macchina impiegata in cantiere; ciò
premesso si sottolinea che la scelta della macchina meno rumorosa va effettuata per confronto, nelle stesse
condizioni operative, in primo luogo sulla base del L WA; se questo non è indicato, la valutazione sarà fatta
sull’LpA; è comunque sempre importante confrontare gli LpA in posizione operatore, in quanto si può verificare
che macchine a maggior potenza acustica adottino soluzioni migliori a tutela del posto di lavoro che vanno
premiate;

obbligo di verificare per ogni attrezzatura la marcatura CE e la dichiarazione di conformità che l’accompagna;

per le macchine operatrici, prevedere l’impiego di mezzi d’opera cabinati e climatizzati e tenere chiusi gli
sportelli;

verificare periodicamente l’adeguato fissaggio di elementi di carrozzeria, carter, ecc., in modo che non
emettano vibrazioni;

evitare i rumori inutili che possono aggiungersi a quelli dell’attrezzo di lavoro che non sono di fatto riducibili;

vietare la sosta di operai non addetti a lavorazioni rumorose nelle zone interessate dal rumore;

segnalare a chi di dovere l’eventuale diminuzione dell’efficacia dei dispositivi silenziatori.
Per quanto riguarda i DPI-u si ritiene che i sistemi utilizzabili nel cantiere debbano essere poco ingombranti, pratici,
non debbano costituire ostacolo di sorta al normale espletamento delle mansioni lavorative ed abbiano un
assorbimento selettivo (i migliori sono quelli che proteggono l'orecchio dalle alte frequenze, lasciando inalterate
quelle del parlato). Nel caso specifico, ferma restando la necessità di effettuare una valutazione di efficienza e di
efficacia dei DPI-u nell’ambito della Valutazione del Rischio, da attuarsi secondo le indicazioni fornite
precedentemente, è consigliabile l’uso delle seguenti categorie di dispositivi di protezione individuale:

gli inserti: protettori acustici che sono introdotti nel meato acustico esterno, in modo da interrompere le onde
sonore a livello della membrana timpanica; possono essere costituiti di gomma, di lana di vetro, di cotone
misto a cera; sono in grado di ridurre il livello sonoro di 10 - 30 dB;
AMBITER s.r.l.
VIM-78
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)

le cuffie: sono costituite da due orecchianti rigidi di plastica che si adattano ai padiglioni auricolari, collegati da
un archetto elastico e rivestiti di poliuretano espanso; sono degli ottimi protettori acustici ed attenuano il
rumore da 25 a 40 dB, per cui trovano impiego in tutti gli ambienti particolarmente rumorosi.
6.1.4
Misure di mitigazione per la propagazione di emissioni acustiche all’esterno delle aree di cantiere
Per la descrizione dettagliata degli impatti generati dalla propagazione di emissioni acustiche all’esterno dell’area
di cantiere ed eventualmente delle conseguenti misure di mitigazione, si rimanda alla consultazione del Documento
Previsionale di Impatto Acustico.
In questa sede è sufficiente ricordare che, in relazione ad eventuali attività particolarmente rumorose, dovrà essere
richiesta specifica autorizzazione in deroga ai sensi della D.G.R. 2002/45 del 21.1.2002. Si prevede, inoltre,
l’adozione delle seguenti misure di mitigazione:

all’interno del cantiere le macchine in uso dovranno operare in conformità alle direttive CE in materia
d’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto, così come
recepite dalla legislazione italiana;

all’interno del cantiere dovranno comunque essere utilizzati tutti gli accorgimenti tecnici e gestionali al fine di
minimizzare l’impatto acustico verso l’esterno;

le attività del cantiere devono essere eseguite nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 20.00; le lavorazioni
particolarmente disturbanti (con particolare riferimento all’impiego del battipalo) e l’impiego di macchinari
rumorosi devono essere svolti nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00;

nelle situazioni di elevato impatto acustico, oltre i limiti previsti dalla legislazione vigente, la ditta appaltatrice
dei lavori si deve impegnare a comunicare preventivamente ai residenti le fasce orarie e i periodi nei quali si
eseguiranno attività maggiormente rumorose;

la comunicazione deve essere inviata con congruo anticipo e deve essere contestualizzata con l’andamento
reale delle lavorazioni.
6.1.5
Misure di mitigazione per la propagazione di vibrazioni all’interno dell’area di cantiere
Il D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i. prescrive le misure per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che sono
esposti o possono essere esposti a rischi derivanti da vibrazioni meccaniche, partendo dalla definizione di valori
limite di esposizione e valori di azione (Tabella 6.1.4).
AMBITER s.r.l.
VIM-79
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Tabella 6.1.4 – Valori limite giornalieri di esposizione e valori d’azione (D.Lgs. 187/2005).
Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio
Livello d’azione giornaliero di esposizione A(8) = 2,5 m/s
2
Valore limite giornaliero di esposizione A(8) = 5 m/s
2
Vibrazioni trasmesse al corpo intero (condizioni più facilmente riscontrabile in un cantiere di cava)
Livello d’azione giornaliero di esposizione A(8) = 0,5 m/s
2
Valore limite giornaliero di esposizione A(8) = 1,15 m/s
2
Ai sensi del decreto summenzionato il datore di lavoro valuta e, nel caso non siano disponibili informazioni relative
ai livelli di vibrazione presso banche dati dell’ISPESL, delle regioni o del CNR o direttamente presso i produttori o
fornitori, misura i livelli di vibrazioni meccaniche a cui i lavoratori sono esposti.
In osservanza alle disposizioni di legge il datore di lavoro deve eliminare i rischi alla fonte o ridurli al minimo e, in
ogni caso, a livelli non superiori ai valori limite di esposizione.
Il datore di lavoro aggiorna la valutazione dei rischi periodicamente e in ogni caso senza ritardo se vi sono stati
significativi mutamenti ai fini della sicurezza e salute dei lavoratori che potrebbero averla resa superata, oppure
quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne richiedano la necessità.
La valutazione dell’esposizione dei lavoratori alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e al corpo intero è
valutata o misurata in base alle disposizioni di cui al summenzionato Decreto.
Nella valutazione si dovrà tener conto in particolare dei seguenti elementi:
a) il livello, il tipo e la durata dell’esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a vibrazioni intermittenti o a urti
ripetuti;
b) dei valori limite di esposizione e dei valori d’azione specificati nella precedente tabella;
c) degli eventuali effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rischio;
d) degli eventuali effetti indiretti sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni tra le vibrazioni
meccaniche e l’ambiente di lavoro o altre attrezzature;
e) delle informazioni fornite dal costruttore dell’attrezzatura di lavoro;
f)
dell’esistenza di attrezzature alternative progettate per ridurre i livelli di esposizione alle vibrazioni
meccaniche;
g) del prolungamento del periodo di esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero al di là delle ore
lavorative, in locali di cui è responsabile;
h) delle condizioni di lavoro particolari, come le basse temperature;
i)
delle informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria, comprese, per quanto possibile, quelle reperibili
nella letteratura scientifica.
La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni trasmesse al sistema corpo intero (quello maggiormente
impattato se si considera tipologia di lavorazioni previste in un cantiere come quello oggetto di studio) si basa
AMBITER s.r.l.
VIM-80
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
principalmente sulla determinazione del valore di esposizione giornaliera, normalizzato ad 8 ore di lavoro A(8)
2
(m/s ), calcolato sulla base del maggiore dei valori numerici dei valori quadratici medi delle accelerazioni ponderate
in frequenza, determinati sui tre assi ortogonali (1.4 x a wx; 1.4 x awy; awz), in accordo con quanto prescritto dallo
standard ISO 5349-1:2001. In base alle risultanze delle valutazioni svolte è possibile individuare 3 casi distinti, che
richiedono l’adozione di adeguate misure di limitazione del rischio.
Caso 1 – Livello di esposizione alle vibrazioni meccaniche inferiore ai valori di azione
Il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti a rischi derivanti da vibrazioni meccaniche sul luogo di lavoro
ricevano informazioni ed una formazione adeguata. L’informazione dei lavoratori deve riguardare:
a) le misure adottate volte a eliminare o a ridurre al minimo i rischi derivanti dalle vibrazioni meccaniche;
b) la comunicazione dei valori limite e valori d’azione;
c) i risultati delle valutazioni e misurazioni delle vibrazioni meccaniche effettuate in applicazione del decreto
citato e sulle potenziali lesioni derivanti dalle attrezzature di lavoro utilizzate.
La formazione dei lavoratori deve riguardare le corrette procedure di lavoro per la prevenzione del rischio ed in
particolare:
a) corrette modalità di prensione e di impugnatura degli utensili o metodi corretti di guida (postura,
regolazione del sedile, ecc.);
b) impiego di guanti durante le operazioni che espongono a vibrazioni;
c) adozione di procedure di lavoro idonee al riscaldamento delle mani prima e durante i turni di lavoro e nelle
pause;
d) come prevenire il mal di schiena (es. stretching);
e) ulteriori fattori di rischio per disturbi a carico della colonna vertebrale (es. movimentazione manuale di
carichi pesanti, movimenti ripetitivi degli arti superiori);
f)
sull’utilità e sul modo di individuare e di segnalare sintomi di lesioni;
g) sulle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria;
h) sulle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l’esposizione a vibrazioni meccaniche.
Caso 2 – Livello di esposizione alle vibrazioni meccaniche superiore ai valori di azione ma inferiore al valore limite
Nel caso in cui siano superati i valori d’azione il datore di lavoro elabora e applica un programma di misure
tecniche o organizzative, volte a ridurre al minimo l’esposizione e i rischi che ne conseguono. I contenuti del
programma sono riassumibili come segue:
a) adozione di altri metodi di lavoro che richiedono una minore esposizione a vibrazioni meccaniche;
b) la scelta di attrezzature di lavoro adeguate concepite nel rispetto dei principi ergonomici e che producono,
tenuto conto del lavoro da svolgere, il minor livello possibile di vibrazioni;
AMBITER s.r.l.
VIM-81
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
c) la fornitura di attrezzature accessorie per ridurre i rischi di lesioni provocate dalle vibrazioni, quali sedili che
attenuano efficacemente le vibrazioni trasmesse al corpo intero e maniglie o guanti che attenuano la
vibrazione trasmessa al sistema mano-braccio;
d) adeguati programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi impiegati
sul luogo di lavoro;
e) adeguata informazione e formazione dei lavoratori sull’uso corretto e sicuro delle attrezzature di lavoro, in
modo da ridurre al minimo la loro esposizione a vibrazioni meccaniche;
f)
la limitazione della durata e dell’intensità dell’esposizione;
g) l’organizzazione di orari di lavoro appropriati, con adeguati periodi di risposo;
h) la fornitura, ai lavoratori esposti, di indumenti per la protezione dal freddo e dall’umidità.
Tra le misure pratiche per la tutela e riduzione del rischio, ed in particolar modo per le vibrazioni trasmesse al
corpo intero (tipologia di impatto riconducibile alle condizioni di lavoro riscontrabili nel cantiere di cava) è possibile
prevedere:
1) scelta di attrezza ergonomici (confronto con Banche Dati ISPSEL e/o valori dati dai costruttori);
2) utilizzo di macchine che consentono un basso livello di esposizione alle vibrazioni (es. impiego di supporti
antivibranti, aggiunta o sostituzione degli ammortizzatori);
3) uso di sedili antivibranti (ad elevata attenuazione) passivi (meccanici, idraulici, pneumatici) o attivi (AVC);
4) sostituzione dei sedili rigidi con sedili ammortizzati idonei (a tale proposito occorre sottolineare che i sedili
possono anche non essere adeguati allo scopo di ridurre le vibrazioni trasmesse al conducente, in quanto
nell’intervallo 1-20 Hz possono, per effetto di risonanze, amplificare le vibrazioni anche di un fattore 2-3; si
ricordi che nella regione 2 Hz – 4 Hz il corpo umano è molto sensibile agli effetti negativi delle vibrazioni);
5) organizzazione del lavoro con limitazione del tempo di esposizione e introduzione di pause di riposo
“attivo” (stretching);
6) organizzazione del lavoro evitando di associare alla guida di mezzi vibranti la movimentazione di carichi
manuali o quantomeno riducendo i carichi al massimo e/o fornendo ausiliatori meccanici;
7) organizzazione del lavoro garantendo un microclima e una vestizione idonea per evitare stress termici;
8) manutenzione regolare e periodica dei veicoli (sospensioni, sedili, cabina di guida);
9) idoneo livellamento dei percorsi di transito e di lavoro nel cantiere;
10) adozione di cicli di lavoro che consentano di alternare periodi di esposizione a periodi di riposo;
11) adozione di procedure per la limitazione dei tempi di esposizione soprattutto nei climi freddi.
È inoltre prevista la sorveglianza sanitaria nei lavoratori esposti, con:
AMBITER s.r.l.
VIM-82
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
a) informazione e formazione dei lavoratori sui potenziali rischi derivati dalle vibrazioni meccaniche;
b) valutazione dello stato di salute generale dei lavoratori;
c) individuazione precoce dei sintomi e dei segni clinici correlati all’esposizione a vibrazioni meccaniche.
Caso 3 – Livello di esposizione alle vibrazioni meccaniche superiore al valore limite
Se nonostante l’adozione delle misure indicate precedentemente il valore limite di esposizione è superato, il datore
di lavoro:
a) prende misure immediate per riportare l’esposizione al di sotto di tale valore;
b) individua le cause del superamento e adotta di conseguenza le misure di protezione e prevenzione per
evitare un nuovo superamento.
6.1.6
Misure di mitigazione per gli sversamenti accidentali in acque superficiali e sotterranee
Per mitigare gli effetti negativi conseguenti al potenziale sversamento in acque superficiali o sotterranee di liquidi
inquinanti (carburanti, lubrificanti, ecc.) devono essere rispettate le seguenti prescrizioni:
-
la manutenzione ordinaria dei mezzi impiegati dovrà essere effettuata esclusivamente in aree idonee esterne
alle aree di progetto (officine autorizzate), al fine di evitare lo sversamento sul suolo di carburanti e oli
minerali;
-
i rifornimenti dei mezzi d’opera dovranno essere effettuati in corrispondenza di aree impermeabilizzate interne
al cantiere o in siti idonei ubicati all’esterno; in alternativa i mezzi dovranno essere attrezzati con sistemi per il
contenimento di eventuali sversamenti accidentali da impiegare tempestivamente in caso di sversamento
accidentale; in questo caso altrettanto tempestivamente si dovrà intervenire asportando la porzione di suolo
interessata e conferendola a trasportatori e smaltitori autorizzati.
6.1.7
Misure di mitigazione per gli scarichi idrici del cantiere
Per evitare scarichi di inquinanti microbiologici nelle acque superficiali, le aree di cantiere dovranno essere dotate
di servizi igienici di tipo chimico, in numero di 1 ogni 10 persone operanti nei cantieri medesimi. Le acque reflue
provenienti dai servizi igienici saranno convogliate in vasca a tenuta; la vasca dovrà essere periodicamente
svuotata e i reflui raccolti saranno conferiti a trasportatori e smaltitori autorizzati.
AMBITER s.r.l.
VIM-83
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
6.1.8
Misure di mitigazione per gli effetti sul reticolo idrografico superficiale
Dovrà essere garantita la permeabilità dell’area, senza prevedere interventi di impermeabilizzazione o di eccessiva
compattazione del suolo. Inoltre, il terreno dovrà essere opportunamente inerbito al fine di ridurre il tempo di
corrivazione delle acque meteoriche. Al proposito, si specifica che i progetti prevedono l’ancoraggio dei pannelli
fotovoltaici mediante pali infissi, pertanto la superficie impermeabilizzata è limitata al sedime delle cabine
prefabbricate. Anche le viabilità interne alle aree degli impianti fotovoltaici saranno permeabili.
In fase esecutiva, inoltre, verrà definito un idoneo reticolo di canalette per la raccolta e lo smaltimento delle acque
superficiali.
6.1.9
Misure di mitigazione per la distruzione di elementi vegetazionali preesistenti
Nell’area interessata dai progetti non sono presenti formazioni arboreo – arbustive. Si evidenzia la presenza di un
filare arboreo lungo il lato occidentale della strada interpoderale ad ovest dell’area di progetto; tale filare, non
interessato dalle previsioni, è individuato dal PTCP (Tavola A2) come formazione lineare e comunque sarà
preservato.
Per una descrizione dettagliata degli interventi di mitigazione ambientale relativi alle opere a verde si rimanda al
paragrafo 6.2.3.
6.1.10 Misure di mitigazione per gli elementi di disturbo per la fauna
Data la limitata durata delle operazioni di realizzazione degli impianti fotovoltaici in progetto e comunque gli elevati
livelli di disturbo antropico da cui le aree sono interessate, non si prevedono particolari misure di mitigazione.
Si evidenzia comunque che i progetti prevedono la realizzazione di siepi arbustive perimetrali all’impianto, per
quanto possibile, fin dalle prime fasi di realizzazione del cantiere (vedi anche § 6.2.3). Tali interventi contribuiranno
ad aumentare la presenza di elementi potenzialmente “attrattivi” per la fauna selvatica eventualmente presente.
6.1.11 Misure di mitigazione per l’introduzione di elementi di disturbo a carico degli ecosistemi limitrofi
alle aree di intervento
Per le misure di mitigazione relative all’impatto introduzione di elementi di disturbo a carico degli ecosistemi limitrofi
alle aree di intervento, si rimanda al successivo paragrafo § 6.2.3.
AMBITER s.r.l.
VIM-84
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
6.1.12 Misure di mitigazione per l’alterazione della fertilità del suolo
In seguito al posizionamento delle stringhe di pannelli fissate sugli appositi sostegni, dovrà essere previsto
l’inerbimento del suolo mediante la semina a spaglio di un idoneo miscuglio di specie erbacee, costituito
prevalentemente da graminacee e leguminose (circa il 90%) ed integrato da una piccola percentuale di varie
specie di dicotiledoni.
6.1.13 Misure di mitigazione per la produzione di rifiuti
Il deposito temporaneo di rifiuti presso il cantiere (inteso come raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della
raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti) dovrà essere gestito in osservanza dell’art.183, lettera bb) del
D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., nel rispetto delle seguenti condizioni stabilite dalla normativa:
1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (Ce) 850/2004, e successive
modificazioni, devono essere depositati nel rispetto delle norme tecniche che regolano lo stoccaggio e l'imballaggio
dei rifiuti contenenti sostanze pericolose e gestiti conformemente al suddetto regolamento;
2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti
modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle
quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al
massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite
all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno;
3) il "deposito temporaneo" deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative
norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze
pericolose in essi contenute.
Successivamente i rifiuti saranno conferiti a trasportatori autorizzati e recuperati o smaltiti da Ditte autorizzate. A
tale proposito occorre evidenziare che tra gli obiettivi prioritari della normativa vigente in materia di rifiuti vi è
l’incentivazione al recupero degli stessi, inteso come:
-
riutilizzo (ovvero ritorno del materiale nel ciclo produttivo della stessa azienda produttrice o di aziende che
operano nello stesso settore);
-
riciclaggio (ovvero avvio in un ciclo produttivo diverso ed esterno all’azienda produttrice);
-
altre forme di recupero (per ottenere materia prima);
-
recupero energetico (ovvero utilizzo come combustibile per produrre energia).
AMBITER s.r.l.
VIM-85
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Nel rispetto della normativa vigente i rifiuti non pericolosi prodotti nel cantiere dovranno quindi essere
prioritariamente avviati a recupero. Si riporta di seguito un elenco indicativo e non esaustivo dei principali rifiuti
recuperabili nel cantiere16:
ROTTAMI DI VETRO, VETRO DI SCARTO ED ALTRI RIFIUTI E FRAMMENTI DI VETRO [170202]
Attività di recupero: recupero diretto nell'industria vetraria, messa in riserva per la produzione di materie prime secondarie per l'industria vetraria
e per la produzione di materie prime secondarie per l'edilizia, per la formazione di rilevati e sotto fondi stradali, riempimenti e colmature, come
strato isolante e di appoggio per tubature, condutture e pavimentazioni anche stradali e come materiale di drenaggio.
Materie prime e/o prodotti ottenuti: manufatti in vetro; materie prime secondarie conformi alle specifiche merceologiche fissate dalle CCIAA di
Roma e Milano destinate alla produzione di vetro, carta vetro e materiali abrasivi nelle forme usualmente commercializzate; materie prime
secondarie per l'edilizia.
RIFIUTI DI FERRO, ACCIAIO E GHISA [170405]
Attività di recupero: recupero diretto in impianti metallurgici, recupero diretto nell'industria chimica; messa in riserva per la produzione di materia
prima secondaria per l'industria metallurgica.
Materie prime e/o prodotti ottenuti: metalli ferrosi o leghe nelle forme usualmente commercializzate, sali inorganici di ferro nelle forme
usualmente commercializzate, materia prima secondaria per l'industria metallurgica.
RIFIUTI DI METALLI NON FERROSI O LORO LEGHE [170401] [170402] [170403] [170404] [170406] [170407]
Attività di recupero: recupero diretto in impianti metallurgici; recupero diretto nell'industria chimica; messa in riserva per la produzione di materie
prime secondarie per l'industria metallurgica.
Materie prime e/o prodotti ottenuti: metalli o leghe nelle forme usualmente commercializzate; sali inorganici di rame nelle forme usualmente
commercializzate; materia prima secondaria per l'industria metallurgica.
RIFIUTI COSTITUITI DA IMBALLAGGI, FUSTI, LATTE, VUOTI, LATTINE DI MATERIALI FERROSI E NON FERROSI E ACCIAIO ANCHE STAGNATO [150104]
Attività di recupero: lavaggio chimico-fisico per l'eliminazione delle sostanze pericolose ed estranee per l'ottenimento di contenitori metallici per
il reimpiego tal quale.
Materie prime e/o prodotti ottenuti: contenitori metallici per il reimpiego tal quali per gli usi originari.
SPEZZONI DI CAVO CON IL CONDUTTORE DI ALLUMINIO RICOPERTO [170402] [170411] E DI CAVO DI RAME RICOPERTO [170401] [170411]
D.M. 05.02.1998 e s.m.i. – Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi
degli articoli 31 e 33 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 (N.B.: il codice indicato tra parentesi è tratto dall’Allegato C della Direttiva
del Ministero dell’Ambiente del 9 aprile 2002 che consente la sostituzione dei codici CER del decreto con i corrispondenti co dici
dell’Elenco Rifiuti di cui alla decisione 2000/532/CE e successive modifiche e integrazioni).
16
AMBITER s.r.l.
VIM-86
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Attività di recupero: messa in riserva di rifiuti con lavorazione meccanica (la frazione metallica verrà poi sottoposta all'operazione di recupero
nell'industria metallurgica.e la frazione plastica e in gomma al recupero nell'industria delle materie plastiche); pirotrattamento per asportazione
del rivestimento e successivo recupero nell'industria metallurgica.
Materie prime e/o prodotti ottenuti: rame, alluminio e piombo nelle forme usualmente commercializzate; prodotti plastici e in gomma nelle forme
usualmente commercializzate.
RIFIUTI DI PLASTICA, IMBALLAGGI USATI IN PLASTICA COMPRESI I CONTENITORI PER LIQUIDI [150102]
Attività di recupero: messa in riserva per la produzione di materie prime secondarie per l'industria delle materie plastiche, (mediante opportuni
trattamenti).
Materie prime e/o prodotti ottenuti: materie prime secondarie conformi alle specifiche UNIPLAST-UNI 10667.
SCARTI DI LEGNO E SUGHERO, IMBALLAGGI DI LEGNO [170201] [150103]
Attività di recupero: messa in riserva di rifiuti di legno con eventuali opportuni trattamenti per sottoporli ad operazioni di recupero nell'industria
della falegnameria e carpenteria, nell'industria cartaria, nell'industria del pannello di legno.
Materie prime e/o prodotti ottenuti: manufatti a base di legno e sughero nelle forme usualmente commercializzate; pasta di carta e carta nelle
forme usualmente commercializzate; pannelli nelle forme usualmente commercializzate.
6.1.14 Misure di mitigazione per il rischio di incidenti per i lavoratori impiegati nel cantiere
In osservanza delle norme vigenti le attività di cantiere dovranno essere gestite e svolte nel pieno rispetto delle
prescrizioni contenute nel D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i., Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
In modo particolare, prima dell’inizio dei lavori il coordinatore della sicurezza in fase di progetto dovrà predisporre
un apposito “Piano di Sicurezza e Coordinamento”, che permetterà di individuare i rischi per la salute dei lavoratori
negli ambienti di lavoro e le adeguate misure preventive e mitigative ritenute necessarie.
Il “Piano di sicurezza e Coordinamento” è il documento di riferimento per la prevenzione degli infortuni e per
l’igiene sul lavoro relativamente al cantiere in oggetto, costituente altresì parte integrante del contratto d’appalto
per l’esecuzione dell’intervento. Il Piano è messo a disposizione delle autorità competenti preposte alle verifiche
ispettive di controllo dei cantieri.
6.1.15 Misure di mitigazione per il traffico indotto
Entrambi gli impianti fotovoltaici in progetto, e quindi le aree di cantiere, saranno accessibili da Strada Vignazza,
che risulta collegata sia alla S.P. 10R (Padana inferiore), ubicata a nord delle aree di progetto, sia alla S.P. 7 di
Agazzano, ubicata a sud. Da Strada Vignazza i mezzi potranno percorrere la strada bianca interpoderale ad ovest
degli impianti, precedentemente utilizzata per l’accesso alle aree estrattive a sud.
AMBITER s.r.l.
VIM-87
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
L’entità del traffico indotto dalle attività di cantiere è nel complesso contenuto (circa 6 transiti al giorno, nel periodo
di maggior carico), tuttavia occorre tenere presente l’ampiezza molto ridotta di Strada Vignazza. Si raccomanda,
quindi, di coordinare i viaggi dei mezzi di trasporto dei materiali di cantiere in modo da evitare che si incrocino
lungo Strada Vignazza; sarà necessario, inoltre, prestare particolare attenzione all’immissione dei mezzi pesanti su
Strada Vignazza.
Figura 6.1.1 - Individuazione dell’immissione su Strada Vignazza.
Figura 6.1.2 - Intersezione tra la viabilità del quartiere produttivo (Via Abruzzo) e la SP 10R, verso est (a sinistra) e ovest (a
destra).
AMBITER s.r.l.
VIM-88
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
6.2
6.2.1
Fase di esercizio
Misure di mitigazione per l’incremento della temperatura locale
Al fine di limitare il fenomeno del riscaldamento locale, nelle aree che rimangono scoperte il terreno dovrà essere
opportunamente inerbito, evitando la presenza di terreno nudo, soggetto a maggiori fenomeni di riscaldamento.
6.2.2
Misure di mitigazione per l’inquinamento luminoso
Per quanto riguarda l’illuminazione notturna delle aree di progetto, il sistema di sicurezza dovrà prevedere
l’impiego di impianti di videosorveglianza dei due impianti in progetto tramite telecamere ad infrarossi con visione
notturna. L’illuminazione a giorno dell’area si potrà attivare solo in caso di intrusione di personale estraneo, rilevato
dal sistema di videosorveglianza.
6.2.3
Misure di mitigazione per l’intrusione visuale
Al fine di garantire il corretto inserimento paesaggistico del progetto, dovranno essere realizzate siepi arbustive
perimetrali a ciascuna delle due aree di progetto, al fine di limitare la visibilità degli impianti senza precludere il
buon funzionamento dei pannelli. Le siepi saranno articolate lungo tutti i lati perimetrali, esternamente alla
recinzione degli impianti, e interrotte unicamente in corrispondenza degli accessi agli impianti, come illustrato in
tavola 15 per l’impianto “Polo Estrattivo Vignazza” e in Tavola 11 per il “Polo Estrattivo Vignazza 2”.
Le aree scoperte interne agli impianti dovranno essere inerbite con miscele di specie erbacee autoctone, in modo
da garantire il mantenimento della fertilità del suolo, facilitare il drenaggio delle acque e limitare il surriscaldamento
del suolo (vedi anche § 6.1.12).
Le specie impiegate nelle piantumazioni, sono state scelte tra le specie di chiara origine autoctona, come richiesto
dalla Regione Emilia - Romagna (L.R. n. 10 del 6 luglio 2007) che promuove la tutela e la diffusione delle specie
forestali autoctone e indigene del territorio regionale; al proposito si riporta un elenco delle specie indicate per la
realizzazione degli interventi di forestazione nelle zone di pianura (Tabella 6.2.1).
Si evidenzia che, nella scelta delle specie da impiegare nelle siepi, non è stata considerata la specie Crataegus
monogyna (biancospino) in seguito alla Determina n.13886 del 29.11.2010, emessa dal Servizio fitosanitario della
Regione Emilia Romagna, che vieta la messa a dimora delle specie appartenenti al genere Crataegus fino al
31.12.2013. Il provvedimento, adottato in applicazione alla L.R. n.3/2004, ha lo scopo di limitare la diffusione del
colpo di fuoco batterico a cui i biancospini sono particolarmente sensibili, costituendo una potenziale fonte di
inoculo e di propagazione della malattia verso le colture di alberi da frutto appartenenti alla famiglia delle Pomacee.
AMBITER s.r.l.
VIM-89
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Tabella 6.2.1 - Elenco standard delle specie legnose da utilizzare per i rimboschimenti nelle zone di pianura
dell’Emilia - Romagna.
Fonte: Regione Emilia Romagna, Servizio Paesaggio, Parchi e Patrimonio Naturale.
La scelta ha tenuto conto delle caratteristiche pedo-climatiche delle aree di intervento, con particolare riguardo alle
caratteristiche di maggiore interesse in relazione allo scopo di inserimento paesaggistico della siepe stessa
garantendo una buona funzione schermante, sia nel periodo vegetativo, sia nel periodo non vegetativo.
In conseguenza delle considerazioni sopra esposte, i progetto prevedono la creazione di barriere visive a verde
tramite la piantumazione di una siepe di Carpino bianco (Carpinus betulus), che costituisce un’alternativa
autoctona alle specie sempreverdi in quanto è un albero deciduo che d’inverno mantiene le foglie secche sui rami
AMBITER s.r.l.
VIM-90
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
fino all’emissione del nuovo fogliame primaverile, garantendo così una schermatura visuale per tutto il corso
dell’anno.
Il Carpino bianco, inoltre, è dotato di elevata resistenza alle potature, elevata capacità pollonifera e presenta una
chioma molto fitta dall’elevato valore ornamentale perché presenta colorazioni diverse dal verde intenso, durante la
stagione vegetativa, al giallo autunnale fino al marrone invernale, che precede il verde delle nuove foglie
primaverili.
Allo scopo di assolvere fin da subito una funzione di “schermatura” visiva pronto-effetto, saranno messi a dimora
esemplari con altezza variabile da 1,5 a 2,0 metri, a seconda della disponibilità dei vivai di provenienza.
Il modulo di impianto sarà costituito da un filare di carpino bianco con individui distanziati di circa 0,8 metri, in modo
da ottenere fin da subito l’effetto “barriera”.
Gli interventi di piantumazione, aventi lo scopo prevalente di schermare le opere in progetto dalle strade (Strada
Vignazza) dalle aree agricole circostanti per migliorarne l’inserimento paesaggistico, contribuiranno anche al
potenziamento la rete ecologica locale, fornendo habitat diversificati per le specie animali che di norma
frequentano i coltivi limitrofi.
Si evidenzia, infine, che le siepi che saranno realizzate lungo il perimetro degli impianti dovranno comunque essere
governate, al fine di evitare eventuali ombreggiamenti nei confronti delle strutture adiacenti; l’altezza massima non
dovrà essere superiore a 2,5 metri.
6.2.4
Misure di mitigazione per la produzione di rifiuti
Gli unici rifiuti eventualmente prodotti in fase di esercizio sono riconducibili ad attività di manutenzione degli
impianti fotovoltaico, alla eventuale sostituzione di pannelli non funzionanti e alla potatura delle siepi. I rifiuti che
potranno essere prodotti sono analoghi a quelli previsti nella fase di cantiere, seppur, presumibilmente, in
quantitativi inferiori. Le misure di mitigazione previste, pertanto, sono le stesse già specificate per la produzione di
rifiuti in fase di cantiere.
Le operazioni di potatura delle siepi perimetrali arboreo - arbustive produrranno rifiuti da sfalci e potature (codice
CER 200201) i quali potranno essere conferiti presso i centri di raccolta presenti sul territorio comunale per lo
smaltimento secondo i disposti della normativa vigente (D.Lgs. n.152/06 s.m.i.).
AMBITER s.r.l.
VIM-91
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
6.3
Fase di dismissione
Quasi tutti gli impatti rilevati in fase di dismissione sono analoghi agli impatti generati in fase di cantiere. Per tali
impatti valgono, pertanto, le medesime misure di mitigazione già indicate per la fase di cantierizzazione degli
impianti. L’unica voce d’impatto che non trova corrispondenza in quelle già trattate è quella inerente lo
smantellamento degli impianti forovoltaici, operazione per la quale si riportano di seguito alcune indicazioni
specifiche.
6.3.1
Misure di mitigazione per lo smantellamento degli impianti fotovoltaici
Al termine della vita attesa, almeno ventennale, gli impianti saranno smantellati a cura del proprietario, con
contestuale ripristino del sito, attraverso sia la rimozione dei pannelli fotovoltaici sia dei manufatti accessori. Si
procederà quindi alla rimozione del generatore fotovoltaico in tutte le sue componenti, conferendo il materiale di
risulta agli impianti all’uopo deputati dalla normativa di settore per lo smaltimento ovvero per il recupero.
Le varie parti degli impianti dovranno essere separate in base alla composizione in modo da poter riciclare il
maggior quantitativo possibile dei singoli elementi, quali alluminio e silicio, presso ditte che si occupano di
riciclaggio e produzione di tali elementi; i restanti rifiuti dovranno essere inviati in discarica autorizzata.
Pannelli fotovoltaici
Per quanto riguarda lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici, l’obiettivo è quello di riciclare il più possibile i materiali
impiegati.
Le operazioni consisteranno nello smontaggio dei moduli ed invio degli stessi ad idonea piattaforma di riciclaggio
che effettuerà le seguenti operazioni di recupero:
-
i moduli cristallini hanno una quantità di silicio considerevole che può essere riciclato sia nell’industria solare
(se il silicio sarà ancora competitivo in futuro) oppure nell’industria elettronica;
-
l’alluminio dei telai viene riciclato nell’industria dell’alluminio come già avviene per questo metallo ed il vetro
viene avviato alla rifusione;
-
la plastica costituirà verosimilmente l’unico materiale da smaltire, in quanto anche il rame dei cablaggi è già
entrato nel circuito delle materie seconde.
Strutture di sostegno
Le strutture di sostegno dei pannelli, essendo in alluminio, vengono riciclate nell’industria dell’alluminio come già
avviene usualmente per questo metallo.
AMBITER s.r.l.
VIM-92
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Impianti elettrici
Le linee elettriche e gli apparati elettrici e meccanici delle cabine di trasformazione saranno rimosse, conferendo il
materiale di risulta agli impianti all’uopo deputati dalla normativa di settore.
Il rame degli avvolgimenti e dei cavi elettrici e le parti metalliche verranno inviati ad aziende specializzate nel loro
recupero e riciclaggio.
Locale prefabbricato e cabina di consegna
Per quanto attiene alle strutture prefabbricate alloggianti le cabine elettriche e gli inverter si procederà alla
demolizione ed allo smaltimento dei materiali presso impianti di recupero di rifiuti inerti da demolizione (rifiuti
speciali non pericolosi).
AMBITER s.r.l.
VIM-93
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
7
PIANO DI MONITORAGGIO
L’ultima fase del procedimento valutativo è volta alla predisposizione di un sistema di monitoraggio nel tempo degli
effetti degli interventi di progetto. In modo particolare è necessario introdurre alcuni parametri di sorveglianza volti
a verificare la bontà delle scelte effettuate e l’evoluzione temporale del sistema territoriale interessato. A ciò si
aggiunga la necessità di individuare strumenti di valutazione adatti ad evidenziare l’eventuale insorgenza di
elementi di contrasto e di impatto ambientale non previsti. A tale scopo è necessario individuare uno o più
indicatori in grado di descrivere sinteticamente lo stato attuale del territorio e la sua evoluzione futura (in tal senso
gli indicatori adottati svolgono sia la funzione di evidenziare l’insorgenza di fenomeni critici ex-ante, sia la funzione
di leggere dinamicamente l’evoluzione della situazione ex-post).
7.1
Monitoraggio della produzione di energia elettrica
Annualmente i soggetti gestori delle aree dovranno rendicontare l’energia effettivamente prodotta dagli impianti e la
sua efficienza, al fine di verificare i benefici apportati dall’impianto medesimo e la necessità di eventuali interventi di
manutenzione.
Contestualmente a tale verifica i soggetti gestori delle aree dovranno anche quantificare teoricamente le emissioni
in atmosfera “evitate” grazie alla presenza degli impianti.
7.2
Monitoraggio dello stato di conservazione delle opere a verde
Annualmente il soggetto gestore di ciascun impianto dovrà verificare lo stato di conservazione delle opere a verde
in progetto, predisponendo la sostituzione delle fallanze e gli interventi di manutenzione che si renderanno
eventualmente necessari. Sempre con cadenza annuale, il soggetto gestore dovrà, inoltre, verificare lo stato di
conservazione del manto erboso, provvedendo, se necessario, con semine.
In particolare, dovranno essere previsti periodici sfalci per evitare che una crescita troppo sostenuta del manto
erboso possa creare problemi in termini di ombre portate sui moduli o difficoltà di accesso per le operazioni di
manutenzione.
Per l’attività di sfalcio si prevede l’utilizzo di un sistema robotico automatizzato per mantenere ad un’altezza
prefissata il manto erboso nell’arco dell’anno, la cui frequenza sarà programmata in funzione delle essenze
erbacee scelte per l’inerbimento delle aree di intervento.
AMBITER s.r.l.
VIM-94
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
Il sistema previsto per le operazioni di falciatura consta di un mezzo elettrico alimentato a batteria e dotato di
pannello fotovoltaico integrato, tipo quello riportato in Figura 7.2.1; il fabbisogno energetico associato al
funzionamento dell’”Automower solar hybrid” risulta essere molto inferiore rispetto a quello di un tagliaerba
tradizionale, poiché oltre alla stazione di ricarica, il robot è equipaggiato sul tettuccio con un pannello fotovoltaico
che, in presenza di radiazione solare, permette di prolungare il periodo di falciatura prima di dover rientrare alla
stazione di ricarica a cui il tagliaerba è sempre accoppiato. Questa particolare prerogativa implica, a parità di area
falciata, un minor tempo di lavorazione, minori consumi energetici, una maggiore durata della batteria. L'utilizzo
continuativo della macchina permette di limitare il quantitativo di sfalci prodotti, evitando la raccolta dell’erba
tagliata, che, lasciata sul sito, funge così da fertilizzante naturale.
Per la gestione del manto erboso non è in ogni caso consentito il ricorso a diserbanti.
Figura 7.2.1 - Il robot tagliaerba Automower Solar Hybrid.
7.3
Monitoraggio della produzione di rifiuti
In tutte le fasi di vita degli impianti fotovoltaici (fase di cantiere, fase di esercizio e fase di dismissione)
annualmente i soggetti gestori delle aree dovranno monitorare la tipologia e la quantità di rifiuti prodotti per
ciascuna tipologia e il loro destino finale (riutilizzo, recupero o smaltimento), nel rispetto di quanto previsto dalla
vigente normativa in materia di gestione dei rifiuti.
7.4
Monitoraggio delle attività di manutenzione effettuate
In fase di esercizio i soggetti gestori delle aree dovrà mantenere un registro in cui annotare tutte le attività di
manutenzione ordinaria e straordinaria effettuate sugli impianti fotovoltaici.
Tale registro sarà mantenuto a disposizione degli Enti di controllo.
AMBITER s.r.l.
VIM-95
FVPOLO S.R.L.
1426_SCR-VIM_01-00.doc
COMUNE DI ROTTOFRENO (PC) - IMPIANTI FOTOVOLTAICI “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA” E “POLO ESTRATTIVO VIGNAZZA 2”
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, MISURE DI MITIGAZIONE E MONITORAGGIO (VIM)
ELABORATI CARTOGRAFICI3
AMBITER s.r.l.
VIM-96
E NEL
U TE NTE
S.r.l.
AMBITER
fax 0521-942436 www.am biter.it [email protected]
Società di ingegner ia ambientale
via Nicolodi, 5/A 43126 Par ma tel. 0521-942630
PROPONENTE
UBICAZIONE
FVPOLO S.r.l.
Provincia di Piacenza
Comune di Rottofreno
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
"CATTAGNINA"
DESCRIZIONE
Emissione
/ 1 3
G. Neri
VIM-0 1
APPROVAZIONE
1:1.000
STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE
COMPRENSIVO DELLA RELAZIONE DI
CONFORMITA' ALLE PREVISIONI IN
MATERIA URBANISTICA,
AMBIENTALE E PAESAGGISTICA
1 4 1 5 - S C R -
R.Bertinelli
REDAZIONE
L.Costa
SCALA:
Siepi perimetrali di Carpinus betulus
DATA
01/2013
Opere a verde
sesto d'impianto
TAVOLA:
CODIFICA
04
03
01
02
REV.
Scarica

Valutazione degli impatti