Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Gruppo di Lavoro
Il presente studio di impatto ambientale è stato coordinato dal Dott. Ing. Giovanna Locci ed è
stato elaborato da:
Dott. Ing. Giovanna LOCCI (ingegnere civile)
Piazza della Conciliazione, 3 – 09032 Assemini (CA)
Tel./Fax +39 070 94 58 006
Dott. Ing. Paolo MEREU (ingegnere civile)
Vico III Dettori, 2 – 09028 Sestu (CA)
Tel. +39 070 23 71 69 email [email protected]
Dott. Ing. Federica CASULA (ingegnere civile)
Via Ungaretti, 1 – 09032 Assemini (CA)
Tel. +39 347 31 21 876 email [email protected]
Dott. Ing. Luca PORRU (ingegnere ambientale)
Via Atene, 11 – 09100 Cagliari
Tel. +39 329 73 85 729 email [email protected]
Dott. Ing. Agata PISTIS (ingegnere chimico)
Via Vivaldi, 21 – 09034 Villasor (CA)
Tel. +39 320 48 53 396 email [email protected]
Dott. Maurizio ZUCCA (dottore in ingegneria civile)
Corso Europa, 4 – 09032 Assemini (CA)
Tel. +39 329 16 47 084 email [email protected]
Dott. Geol. Gianluca MURGIA (geologo)
Via Panarea, 26 Loc. Poggio dei Pini str. 53 n. 5 - 09012 Capoterra (CA)
Tel. +39 348.7751299 email [email protected]
Dott. Ing. Daniele MATTEUCCI (ingegnere ambientale)
Via Guido Rossa, 10 – 60035 Jesi (AN)
Tel. +39 071 6610063 email [email protected]
Via Cimabue 11/2 – 60019 Senigallia (AN)
Tel. +39 071 66 100 40 Fax +39 071 66 101 65
Sito internet www.simam-spa.it email [email protected]
SOMMARIO
Pag. 1 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
SOMMARIO
1. PREMESSA ....................................................................................................................................................... 5 1.1 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (S.I.A.) .................................................................. 5 1.2 INTRODUZIONE: LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE .......................................................................... 5 1.3 LA NORMATIVA EUROPEA. ................................................................................................................................ 6 1.3.1 Principali riferimenti normativi europei. ....................................................................................................... 6 1.3.2 Evoluzione del quadro normativo. ................................................................................................................ 7 1.4 LA NORMATIVA NAZIONALE ............................................................................................................................ 10 1.4.1 Principali riferimenti normativi nazionali. ................................................................................................... 10 1.4.2 Evoluzione del quadro normativo di riferimento ........................................................................................ 12 1.4.3 D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. ........................................................................................................................... 14 1.4.4 Finalità. ....................................................................................................................................................... 15 1.4.5 Definizioni. .................................................................................................................................................. 15 1.4.6 Oggetto della disciplina .............................................................................................................................. 16 1.4.7 Competenze ................................................................................................................................................ 17 1.5 LA NORMATIVA REGIONALE ............................................................................................................................ 20 1.5.1 Principali riferimenti normativi regionali .................................................................................................... 20 1.5.2 Evoluzione del quadro normativo di riferimento ........................................................................................ 20 1.6 LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ............................................................................................................. 22 1.6.1 Premessa ..................................................................................................................................................... 22 1.6.2 Quadro di riferimento programmatico ....................................................................................................... 24 1.6.3 Quadro di riferimento progettuale ............................................................................................................. 24 1.6.4 Quadro di riferimento ambientale .............................................................................................................. 25 1.6.5 Stima finale degli impatti non eliminabili e loro mitigazione ..................................................................... 26 1.6.6 Il provvedimento decisionale ...................................................................................................................... 27 1.7 IL MOMENTO ZERO ......................................................................................................................................... 27 1.7.1 Ambito territoriale ...................................................................................................................................... 27 1.7.2 Rete stradale ............................................................................................................................................... 27 1.7.3 Contesto socio economico........................................................................................................................... 27 1.8 OPZIONE ZERO ................................................................................................................................................. 28 1.8.1 Evoluzione dei sistemi ambientali ............................................................................................................... 28 1.8.2 Assenza di intervento .................................................................................................................................. 28 1.9 CAUSE MOTIVANTI L’INTERVENTO .................................................................................................................. 28 1.10 CONTESTO TERRITORIALE ............................................................................................................................... 29 1.10.1 Area vasta ............................................................................................................................................... 29 1.10.2 Il sito ....................................................................................................................................................... 29 1.10.3 Traffico: inquadramento generale .......................................................................................................... 29 1.10.4 Assetto stradale. ..................................................................................................................................... 31 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ............................................................................................... 32 2.1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................................... 32 2.2 IL CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE IN MATERIA DI INQUINAMENTO ....................................................... 33 2.2.1 Principali riferimenti normativi nazionali .................................................................................................... 33 2.2.2 Evoluzione del contesto normativo di riferimento ...................................................................................... 34 2.3 RIFIUTI: DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE ................................................................................................................... 34 2.3.1 Definizione di rifiuto .................................................................................................................................... 34 2.3.2 Classificazione dei rifiuti .............................................................................................................................. 35 2.3.3 I rifiuti: normativa di riferimento ................................................................................................................ 35 2.4 IL CONTESTO NORMATIVO DELLA REGIONE SARDEGNA ................................................................................. 36 SOMMARIO
Pag. 2 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
2.5 PIANI DI RIFERIMENTO .................................................................................................................................... 36 2.5.1 Piano Regionale di gestione dei rifiuti ......................................................................................................... 37 2.5.2 Piano di bonifica dei siti inquinati ............................................................................................................... 38 2.6 STRUMENTI PROGRAMMATORI DEL TERRITORIO ........................................................................................... 41 2.6.1 Piano Paesaggistico Regionale (PPR) ......................................................................................................... 41 2.6.2 Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) ........................................................................................................... 42 2.6.3 Piano Urbanistico Provinciale (PUP) .......................................................................................................... 42 2.6.4 Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.) .......................................................................................................... 42 2.6.5 Piano Regolatore Territoriale (P.R.T.) ......................................................................................................... 42 2.6.6 pSIC e ZPS “Foresta di Monte Arcosu” ........................................................................................................ 43 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE ..................................................................................................... 44 3.1 PREMESSA ....................................................................................................................................................... 44 3.2 DATI DI PROGETTO .......................................................................................................................................... 45 3.3 DESCRIZIONE DEL PROCESSO .......................................................................................................................... 46 3.3.1 La sezione di essiccazione. .......................................................................................................................... 47 3.3.2 La sezione di stabilizzazione ........................................................................................................................ 48 3.4 SCHEMA A BLOCCHI E BILANCIO DI MATERIA .................................................................................................. 49 3.5 DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE ......................................................................................................... 51 3.5.1 Piping, carpenterie ed accessori .................................................................................................................. 53 3.5.2 Impianto elettrico ....................................................................................................................................... 54 3.5.3 Leggi, norme e standards applicabili .......................................................................................................... 54 3.5.4 Utilities e consumi ....................................................................................................................................... 54 3.5.5 Reflui resi alla committente ........................................................................................................................ 55 3.5.6 Ubicazione impianto e limiti di batteria ...................................................................................................... 55 3.5.7 Limiti di Batteria Meccanici ........................................................................................................................ 55 3.5.8 Limiti di Batteria Elettrici ............................................................................................................................ 55 3.5.9 Prescrizione particolari ............................................................................................................................... 55 4. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ........................................................................................................ 56 4.1 AMBITO TERRITORIALE .................................................................................................................................... 56 4.1.1 Identificazione del sito ................................................................................................................................ 56 4.2 ATMOSFERA .................................................................................................................................................... 57 4.2.1 Fattori climatici e meteorologici ................................................................................................................. 57 4.2.2 Temperature ............................................................................................................................................... 58 4.2.3 Regime anemometrico ................................................................................................................................ 61 4.2.4 Qualità dell’aria .......................................................................................................................................... 61 4.2.5 Dati di accettabilità della qualità dell'aria .................................................................................................. 64 4.3 AMBIENTE IDRICO ........................................................................................................................................... 67 4.3.1 Idrografia superficiale ................................................................................................................................. 67 4.3.2 Qualità delle acque ..................................................................................................................................... 70 4.4 SUOLO E SOTTOSUOLO .................................................................................................................................... 74 4.4.1 Inquadramento geologico e geopedologico ............................................................................................... 74 4.4.2 Geomorfologia e idrogeologia .................................................................................................................... 84 4.4.3 Inquadramento idrogeologico .................................................................................................................... 84 4.4.3.1 Rischio idraulico e di frana ...................................................................................................................................89 4.5 ECOSISTEMI, VEGETAZIONE, FLORA E FAUNA ................................................................................................. 89 4.5.1 Ecosistemi ................................................................................................................................................... 90 4.5.2 Vegetazione e componenti floristiche ......................................................................................................... 91 4.5.3 Fauna .......................................................................................................................................................... 92 4.5.3.1 4.5.3.2 4.6 Ornitofauna .........................................................................................................................................................92 Mammalofauna ...................................................................................................................................................92 PAESAGGIO...................................................................................................................................................... 93 SOMMARIO
Pag. 3 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4.7 RUMORE .......................................................................................................................................................... 95 4.7.1 Aspetti generali ........................................................................................................................................... 95 4.7.2 Inquadramento del sito. .............................................................................................................................. 97 4.8 SALUTE PUBBLICA ............................................................................................................................................ 98 4.8.1 Procedure adottate dalla SIMAM per tutelare la salute pubblica. ........................................................... 100 5. STIMA FINALE DEGLI IMPATTI PREVISTI E LORO MITIGAZIONE ..................................................................... 103 5.1 STIMA DEGLI IMPATTI .................................................................................................................................... 103 5.1.1 Atmosfera ................................................................................................................................................. 103 5.1.2 Ambiente idrico ......................................................................................................................................... 104 5.1.3 Suolo e sottosuolo ..................................................................................................................................... 105 5.1.4 Ecosistemi, Vegetazione, Flora e Fauna .................................................................................................... 107 5.1.5 Paesaggio .................................................................................................................................................. 108 5.1.6 Rumore ...................................................................................................................................................... 108 5.1.7 Salute Pubblica .......................................................................................................................................... 109 5.2 MITIGAZIONE ................................................................................................................................................ 110 5.3 EFFETTI AMBIENTALI E BENEFICI ATTESI ........................................................................................................ 111 5.4 BILANCIO D’IMPATTO .................................................................................................................................... 112 5.4.1 Metodo di valutazione .............................................................................................................................. 112 5.4.2 Identificazione delle strutture del progetto e delle azioni connesse ......................................................... 112 5.4.3 Identificazione delle componenti ambientali ............................................................................................ 113 5.4.4 Identificazione e valutazione degli impatti ............................................................................................... 114 5.4.5 Misure di monitoraggio e procedure di controllo ..................................................................................... 119 5.5 6. VALUTAZIONI CONCLUSIVE ........................................................................................................................... 119 BIBLIOGRAFIA .............................................................................................................................................. 120 SOMMARIO
Pag. 4 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
1. PREMESSA
1.1
PRESENTAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (S.I.A.)
Il presente S.I.A. si prefigge l’obiettivo di fornire un’analisi degli effetti che potrebbe generare
sull’ambiente l’impianto di trattamento della torbida fangosa in uscita dall’impianto TAS Trattamento delle Acque di Scarico- da realizzare presso lo stabilimento Versalis nel Comune di
Sarroch (CA).
La torbida fangosa prodotta dall’impianto , contraddistinta dal codice CER 070111*, è stimata
in circa 1200 tonnellate l’anno.
1.2
INTRODUZIONE: LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
La Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA) è un procedura sistematica e codificata, mirata
soprattutto alla prevenzione o alla mitigazione dei fenomeni di inquinamento o di perturbazione
sull’ambiente, derivanti dalla realizzazione di una nuova opera. Attraverso lo studio di VIA vengono
individuati, descritti, misurati e valutati gli effetti, diretti ed indiretti, di un progetto di nuova
realizzazione, o di un intervento sull’ambiente, al fine di prescrivere eventuali misure che possano
mitigare o eliminare le conseguenze negative ovvero valutare le principali alternative al progetto,
considerando anche l’eventualità di non concretizzarlo.
In particolare, al fine di stimare le condizioni per la realizzazione e l’esercizio delle opere e
degli impianti, vengono presi in considerazione gli effetti del progetto sui seguenti fattori:
ƒ
l’uomo, la fauna e la flora;
ƒ
il suolo, le acque di superficie e sotterranee, l’aria, il clima e il paesaggio;
ƒ
i beni materiali e il patrimonio culturale, sociale ed ambientale;
ƒ
l’interazione fra i sopraindicati fattori.
L’oggetto della valutazione è pertanto il progetto dell’opera o dell’intervento e non l’opera o
l’intervento stesso. L’azione preventiva su cui si basa la procedura di VIA ne fa una disciplina
moderna, che riconosce come qualsiasi azione dell’uomo nel campo della conservazione
dell’ambiente assume maggior valenza, proprio perché spesso le soluzioni a posteriori risultano
essere addirittura impossibili.
La VIA nasce alla fine degli anni ‘60 negli Stati Uniti d'America con il nome di Environmental
Impact Assessment (E.I.A.); mediante strumenti e procedure finalizzate a prevedere e valutare le
conseguenze di determinati interventi, introduce le prime forme di controllo sulle attività interagenti
con l'ambiente al fine di ridurre e mitigare gli impatti.
Nel 1969 l'approvazione del National Environmental Policy Act dispone:
l'introduzione della VIA;
Cap. 1 Premessa
Pag. 5 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
il rafforzamento dell'Environmental Protection Agency (con un ruolo amministrativo di
controllo);
l'istituzione del Council on Environmental Quality (con un ruolo consultivo per la presidenza).
Nel 1978 viene approvato un regolamento attuativo del N.E.P.A. che dispone l'obbligo della
procedura di VIA per tutti i progetti pubblici o comunque che accedono a finanziamento pubblico.
Nel 1976 in Francia viene emanata la legge n. 76-629 "relative à la protection de la nature"
che introduce tre diversi livelli di valutazione (1. etudes d'environment, 2. notices d'impact e 3.
etudes d'impact), e pone le basi per l'introduzione della VIA anche in ambito europeo; nel 1985
infatti la Comunità Europea emana la Direttiva 337/85/CEE "Concernente la valutazione
dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati".
L'Olanda, nel 1986, è la prima nazione ad applicare la nuova Direttiva Europea, approvando
una norma ampliata, con particolare riferimento alla valutazioni da effettuare sui piani. L'elemento
centrale della norma olandese è costituito dal raffronto delle alternative e valutazione dei relativi
impatti, al fine di individuare la migliore soluzione da realizzare dal punto di vista ambientale.
In Italia, nello stesso anno e precisamente con la Legge n. 349 del 8 luglio 1986, vengono
istituite dal Ministero dell'Ambiente, le norme in materia di impatto ambientale, poi modificate ed
integrate con successivi decreti. Si rimanda al par. 1.4 “Normativa Nazionale”.
1.3
LA NORMATIVA EUROPEA.
1.3.1
Principali riferimenti normativi europei.
Direttiva Comunitaria 85/337/CEE del 27/06/1985 concernente la Valutazione dell'Impatto
Ambientale di determinati progetti pubblici e privati;
Direttiva Comunitaria 96/61/CE del 24/09/1996 sulla prevenzione e riduzione integrate
dell’inquinamento;
Direttiva Comunitaria 97/11/CE del 03/03/1997 modifica la direttiva 85/337/CEE concernente
la Valutazione dell'Impatto Ambientale di determinati progetti pubblici e privati;
Direttiva Comunitaria 01/42/CE del 27/06/2001 la valutazione degli effetti di determinati piani
e programmi sull'ambiente
Direttiva Comunitaria 2003/4/CE del 28/01/2003 sull'accesso del pubblico all'informazione
ambientale
Direttiva Comunitaria 2003/35/CE del 26/05/2003 prevede la partecipazione del pubblico
nell'elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale e modifica le direttive del
Consiglio 85/337/CEE e 96/61/CE relativamente alla partecipazione del pubblico e all'accesso alla
giustizia;
Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa
ai rifiuti e che abroga alcune direttive
Cap. 1 Premessa
Pag. 6 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Convenzione Internazionale di Aarhus del 1998 sull’accesso alle informazioni, la
partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale.
1.3.2
Evoluzione del quadro normativo.
Attraverso la Direttiva Comunitaria 85/337/CEE “concernente la valutazione dell'impatto
ambientale di determinati progetti pubblici e privati”, la Comunità Europea ha introdotto la
procedura
di
VIA
come
strumento
necessario
alla politica
ambientale.
Le
modifiche
successivamente apportate dalla Direttiva 97/11/CE hanno portato rilevanti innovazioni sia in
merito alle tipologie dei progetti da sottoporre a VIA, sia in merito al procedimento stesso (ad
esempio attraverso l’introduzione delle procedure di screening e di scoping).
La direttiva V.I.A. prevede, nel caso dei progetti sottoposti a tale valutazione, che gli Stati
membri adottino le misure necessarie a garantire che il committente fornisca, nella forma
opportuna, le seguenti informazioni:
A) Descrizione del progetto, comprese in particolare:
una descrizione delle caratteristiche fisiche dell'insieme del progetto e delle esigenze di
utilizzazione del suolo durante le fasi di costruzione e di funzionamento;
una descrizione delle principali caratteristiche dei processi produttivi, con l'indicazione per
esempio della natura e delle quantità dei materiali impiegati;
una valutazione del tipo e della quantità dei residui e delle emissioni previsti (inquinamento
dell'acqua, dell'aria e del suolo, rumore, vibrazione, luce, calore, radiazione, ecc.), risultanti
dall'attività del progetto proposto;
B) Una descrizione sommaria delle principali alternative prese in esame dal committente, con
indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto ambientale.
C) Una descrizione delle componenti dell'ambiente potenzialmente soggette ad un impatto
importante del progetto proposto, con particolare riferimento alla popolazione, alla fauna e alla
flora, al suolo, all'acqua, all'aria, ai fattori climatici, ai beni materiali, compreso il patrimonio
architettonico e archeologico, al paesaggio e all'interazione tra questi vari fattori.
D) Una descrizione dei probabili effetti sull'ambiente derivanti dalla realizzazione del progetto
esaminato:
dovuti all'esistenza del progetto,
dovuti all'utilizzazione delle risorse naturali,
dovuti all'emissione di inquinanti, alla creazione di sostanze nocive e allo smaltimento dei
rifiuti, e la descrizione da parte del committente dei metodi di previsione utilizzati per valutare gli
effetti sull'ambiente.
E) Una descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e se possibile compensare,
rilevanti effetti negativi del progetto sull'ambiente.
Cap. 1 Premessa
Pag. 7 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
F) Un riassunto non tecnico delle informazioni trasmesse sulla base dei punti precedenti.
Il Parlamento Europeo ed il Consiglio dell’Unione Europea hanno approvato il 26 maggio 2003
la Direttiva 2003/35/CE, che introduce ulteriori rilevanti innovazioni in merito alla partecipazione del
pubblico nel procedimento di valutazione e modifica alcune direttive del Consiglio, e precisamente
la 85/337/CEE e la 96/61/CE.
La direttiva 2003/35/CE si pone l’obiettivo di contribuire all'attuazione degli obblighi derivanti
dalla Convenzione Internazionale di Arhus del 1998, attraverso le misure sotto riportate:
a) prevedendo la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di taluni piani e programmi in
materia ambientale (art. 1);
b) migliorando la partecipazione del pubblico e prevedendo disposizioni sull'accesso alla
giustizia, nel quadro delle direttive 85/337/CEE e 96/61/CE, del Consiglio (art. 1);
c) introducendo:
la definizione di “pubblico” e “pubblico interessato” (art. 3. c.1);
la possibilità, in casi eccezionali, per gli Stati membri di esentare progetti specifici dalla
procedura di V.I.A., esaminando l’opportunità di un’altra forma di valutazione e relativa
informazione del pubblico (art. 3. c.3);
l’accesso e l’opportunità di partecipazione del pubblico alle procedure decisionali, (informativa
al pubblico art. 3. c.4);
gli obblighi riguardanti l’impatto transfrontaliero (art. 3. c.5);
la procedura di ricorso da parte del pubblico interessato (art. 3. c.7) ;
in Allegato I: l’obbligo di sottoporre a V.I.A. “ogni modifica o estensione di progetti elencati nel
presente Allegato ove la modifica o l’estensione di per sé sono conformi agli eventuali valori limite
stabiliti nel presente Allegato”;
in Allegato II: “Modifiche o estensioni di progetti di cui all'Allegato I o all'Allegato II già
autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative
sull'ambiente (modifica o estensione non inclusa nell’Allegato I)”;
“Progetti di cui all’allegato I che servono esclusivamente, o essenzialmente, per lo sviluppo e il
collaudo di nuovi metodi o prodotti e che non sono utilizzati per più di due anni”.
Il Parlamento Europeo ed il Consiglio dell’Unione Europea hanno approvato il 19 novembre
2008 la Direttiva 2008/98/CE, che propone un quadro giuridico volto a controllare tutto il ciclo dei
rifiuti, dalla produzione allo smaltimento, ponendo l'accento sul recupero e il riciclaggio..
La presente direttiva stabilisce un quadro giuridico per il trattamento dei rifiuti all'interno della
Comunità. Essa mira a proteggere l’ambiente e la salute umana attraverso la prevenzione degli
effetti nefasti della produzione e della gestione dei rifiuti.
Sono esclusi dall’ambito di applicazione della presente direttiva:
Cap. 1 Premessa
Pag. 8 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
ƒ
effluenti gassosi;
ƒ
rifiuti radioattivi;
ƒ
materiali esplosivi in disuso;
ƒ
materie fecali;
ƒ
acque di scarico;
ƒ
sottoprodotti di origine animale;
ƒ
carcasse di animali morti per cause diverse dalla macellazione;
ƒ
rifiuti risultanti dalle risorse minerali.
Gerarchia dei rifiuti.
Per proteggere maggiormente l'ambiente, gli Stati membri devono adottare delle misure per il
trattamento dei loro rifiuti conformemente alla seguente gerarchia, che si applica per ordine di
priorità:
prevenzione;
preparazione per il riutilizzo;
riciclaggio;
recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia;
smaltimento.
Gli Stati membri possono attuare misure legislative per rafforzare questa gerarchia nel
trattamento dei rifiuti. Tuttavia, essi devono garantire che la gestione dei rifiuti non metta a rischio
la salute umana e non comprometta l'ambiente.
Gestione dei rifiuti.
Ogni produttore o altro detentore di rifiuti deve provvedere personalmente al loro trattamento
oppure consegnarli ad un commerciante o ad un ente o a un’impresa. Gli Stati membri possono
collaborare, se necessario, per creare una rete di impianti di smaltimento dei rifiuti. Tale rete deve
permettere l'indipendenza dell'Unione europea in materia di trattamento dei rifiuti.
Lo stoccaggio e il trattamento dei rifiuti pericolosi devono essere eseguiti in condizioni tali da
garantire la protezione dell'ambiente e della salute umana. I rifiuti pericolosi non devono essere
miscelati con altre categorie di rifiuti pericolosi e devono essere confezionati o etichettati
conformemente alle normative internazionali o comunitarie.
Autorizzazione e registrazione.
Qualsiasi ente o impresa che intende effettuare il trattamento dei rifiuti deve ottenere
l'autorizzazione dell'autorità competente, che determina in particolare il tipo e la quantità di rifiuti
trattati, il metodo da utilizzare, nonché le operazioni di monitoraggio e di controllo.
Cap. 1 Premessa
Pag. 9 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Qualsiasi metodo di incenerimento o coincenerimento con recupero di energia è subordinato
alla condizione che il recupero avvenga con un livello elevato di efficienza energetica.
Piani e programmi.
Le autorità competenti sono tenute a predisporre uno o più piani di gestione dei rifiuti, volti a
coprire l'intero territorio geografico dello Stato membro interessato. Tali piani contengono in
particolare il tipo, la quantità e la fonte dei rifiuti, i sistemi di raccolta esistenti e i criteri di
riferimento.
Devono inoltre essere elaborati dei programmi di prevenzione, al fine di dissociare la crescita
economica dagli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti.
Tali programmi devono essere comunicati dagli Stati membri alla Commissione europea.
Contesto.
La produzione di rifiuti tende ad aumentare all'interno dell'Unione europea. Per questo è
fondamentale precisare i concetti basilari, come le nozioni di recupero e smaltimento, in modo da
inquadrare meglio le attività di gestione dei rifiuti.
È necessario inoltre rafforzare le misure in materia di prevenzione e di riduzione degli impatti
ambientali della produzione e della gestione dei rifiuti. Il recupero dei rifiuti deve infine essere
incoraggiato, al fine di preservare le risorse naturali.
La presente direttiva abroga le direttive 75/439/CEE, 91/689/CEE e 2006/12/CE.
1.4
LA NORMATIVA NAZIONALE
1.4.1
Principali riferimenti normativi nazionali.
Legge n. 349 del 08/07/1986 Istituzione del Ministero dell'Ambiente e norme in materia di
impatto ambientale;
D.P.C.M n.377 del 10/08/1988 regolamentazione delle pronunce di compatibilità ambientale di
cui all’art. 6 della legge n. 349 del 08/07/1986, recante istituzione del Ministero dell'Ambiente e
norme in materia di impatto ambientale;
D.P.C.M del 27/12/1988 norme tecniche per la redazione di studi di impatto ambientale e la
formulazione del giudizio di compatibilità ambientale di cui all’art. 6 della legge n. 349 del
08/07/1986 adottate ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M n. 377 del 10/08/1988;
Legge
n.146
del
22/02/1994
disposizioni
per
l'adempimento
di
obblighi
derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - legge comunitaria 1993;
Legge n.640 del 03/11/1994 Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla valutazione
dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero;
Cap. 1 Premessa
Pag. 10 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
D.P.R. del 12/04/1996, Atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'articolo 40,
comma 1, della legge n. 146 del 22/02/1994, concernente disposizioni in materia di valutazione di
impatto ambientale;
D.P.R. del 11/02/1998 disposizioni integrative al D.P.C.M n. 377 del 10 agosto 1988, in
materia di disciplina delle pronunce di compatibilità ambientale di cui alla legge n. 349 del
8/07/1986, art. 6;
D.P.C.M. del 03/09/1999, atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art. 40, comma
1, legge n. 146/1994 - modifiche al D.P.R. del 12/04/1996;
Norma Tecnica UNI n. 10743 del 31/07/1999 linee guida per la redazione degli studi di impatto
ambientale relativi ai progetti di impianti di trattamento di rifiuti speciali (pericolosi e non);
Legge 23 marzo 2001, n. 93 disposizioni in campo ambientale;
Legge
n.306
del
31/10/2003
disposizioni
per
l'adempimento
di
obblighi
derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee, Legge comunitaria 2003, ART. 15:
recepimento dell'articolo 2, paragrafo 3, della direttiva 85/337/CEE concernente la valutazione di
impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati;
Decreto 01/04/2004 Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, linee guida per
l'utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto ambientale;
Legge n. 308 del 15/12/2004 delega al Governo per il riordino, il coordinamento e
l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione;
D.Lgs. n. 59 del 18 febbraio 2005 attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla
prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento;
D.Lgs. n. 152 del 03/04/2006 norme in materia ambientale;
D.Lgs. n. 4 del 16/01/2008 ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. n. 152 del
03/04/2006, recante norme in materia ambientale;
Legge 18 giugno 2009, n. 69 “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la
competitività nonché in materia di processo civile” art.12 “Delega al governo per l'adozione di
decreti legislativi integrativi e correttivi in materia ambientale”;
D.Lgs 29 giugno 2010 , n. 128 modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n.
152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n.
69.
D.Lgs 3 dicembre 2010, n.205 "Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune
direttive"
Cap. 1 Premessa
Pag. 11 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
1.4.2
Evoluzione del quadro normativo di riferimento
L‘applicazione della V.I.A. in Italia inizia dal 6 gennaio 1989, con l’entrata in vigore delle
disposizioni previste dalla L. n. 349/86 (art.6) seguite, successivamente, dai D.P.C.M. n. 377 del
10.8.88 e D.P.C.M. del 27.12.88.
Con la L. n. 349 dell’8 luglio ‘86, il Ministero dell’Ambiente, delegava il Presidente del
Consiglio dei Ministri ad introdurre le norme tecniche ed un elenco di opere da sottoporre a
procedura di V.I.A., e a delineare, in linea di massima, la procedura da applicare.
Il D.P.C.M. n. 377 del 10.8.88, concernente la “regolamentazione della pronuncia di
compatibilità ambientale”, e il successivo D.P.C.M. del 27.12.88, recante le “norme tecniche per la
redazione di studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità ambientale”,
attuavano le indicazioni di cui alla L. n. 349/86.
I due D.P.C.M. richiamati non contenevano alcun riferimento alle tipologie di opere di cui
all’Allegato II della Direttiva 85/337/CEE, il cui assoggettamento alle procedure di VIA era lasciato
alla discrezionalità degli stati membri.
Il D.P.R. del 11.2.98, aggiorna il D.P.C.M. n. 377/88, e identifica le tipologie progettuali da
sottoporre a VIA riconducendole di fatto alle opere di cui all’Allegato I della D.C. 85/337/CEE.
Nella prassi alla procedura di VIA, per tali categorie di opere, veniva affidata l’aggettivazione di
“nazionale” e pertanto si identificava il Ministero dell’Ambiente come il soggetto competente per
l’espressione del giudizio di compatibilità ambientale.
La L. n.146 del 22.2.94, in particolare l’art. 40, comma 1, in attesa della legge sulla procedura
di impatto ambientale, concede la delega al Governo per predisporre un atto di indirizzo, al fine di
emanare le condizioni, i criteri e le norme tecniche, per l’applicazione della procedura di impatto
ambientale ai progetti inclusi nell’Allegato II della D.C. 85/337/CEE.
Tale atto di indirizzo e coordinamento, che ha trovato applicazione con l’approvazione del
D.P.R. del 12.4.1996, come modificato dal D.P.C.M. 03/09/1999, concernente disposizioni in
materia di valutazione di impatto ambientale, ha affidato alle Regioni la competenza sul giudizio di
compatibilità ambientale in relazione alle tipologie di opere di cui all’Allegato II della Direttiva
85/337/CEE, operando una ulteriore suddivisione delle categorie progettuali interessate, basata sui
caratteri tipologici dei progetti e su soglie dimensionali.
I progetti di cui all’allegato A, dovevano essere obbligatoriamente sottoposti a procedura di
VIA regionale; mentre i progetti di cui all’allegato B dovevano essere sottoposti ad una preventiva
procedura di verifica (screening) necessaria a valutare l’opportunità di sottoporre il progetto in
esame alla procedura di VIA.
Nel maggio del 2004 l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici
(A.P.A.T), ha predisposto un rapporto tecnico recante “le tipologie di opere sottoposte a V.I.A. di
competenza nazionale e regionale: recepimento della direttiva 85/337/CEE e successive
Cap. 1 Premessa
Pag. 12 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
modifiche”, con l’obiettivo di fornire il quadro di recepimento della direttiva comunitaria V.I.A.,
evidenziando le tipologie progettuali di competenza statale e regionale.
La Legge n. 308 del 15 dicembre 2004, delega il Governo al riordino, al coordinamento e
all'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione nei
seguenti campi:
gestione dei rifiuti e bonifica dei siti contaminati;
tutela delle acque dall'inquinamento e gestione delle risorse idriche;
difesa del suolo e lotta alla desertificazione;
gestione delle aree protette, conservazione e utilizzo sostenibile degli esemplari di specie
protette di flora e di fauna;
tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente;
procedure per la valutazione di impatto ambientale (VIA), per la valutazione ambientale
strategica (VAS) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC);
tutela dell'aria e riduzione delle emissioni in atmosfera.
Il recente D.Lgs. n. 152 del 3.4.2006 (c.d. “Codice Ambiente”) ha provveduto ad unificare in un
unico corpo normativo quanto previsto dalla L.308/04. In materia di valutazione d’impatto
ambientale il decreto mantiene la previgente distinzione tra VIA nazionale (ora definita VIA in sede
statale) e VIA regionale (ora definita VIA in sede regionale o provinciale), basando tale distinzione
sulla competenza all’autorizzazione del progetto e non sulla tipologia progettuale o su soglie
dimensionali.
Il D. Lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008 introduce modifiche alle norme in materia di valutazione di
impatto ambientale, valutazione ambientale strategica, acque e rifiuti, del decreto legislativo 3
aprile 2006, n. 152. Il decreto integra la parte prima del “Codice Ambiente”, introducendo norme
sulla produzione del diritto ambientale, sull’azione ambientale e sullo sviluppo sostenibile;
sostituisce la parte seconda, relativa alle procedure per la Valutazione Ambientale Strategica
(VAS), per la Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA) e per l’autorizzazione integrata ambientale
(IPPC).
Il D.Lgs. 29 giugno 2010 n.128 modifica ed integra il D.Lgs. 152/2006 a norma della Legge 18
giugno 2009 n.69 che all'art. 12 delega il Governo per l'adozione di decreti legislativi integrativi e
correttivi in materia ambientale.
Il suddetto decreto, entrato in vigore il 26 Agosto 2010, modifica, in particolare, la Parte I
(disposizioni generali), le Parti II (VIA, VAS, IPPC) e V (Aria) del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152,
cambiando le procedure per la valutazione di impatto ambientale e per la valutazione ambientale
strategica, e dispone nuove condizioni in materia di inquinamento atmosferico (con novità anche
sanzionatorie).
Viene
inoltre
introdotta
all’interno
del
Codice
ambientale
(Parte
II)
la
disciplina
dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA), con abrogazione del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59.
Cap. 1 Premessa
Pag. 13 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Le Regioni hanno tempo 12 mesi dall'entrata in vigore del D.Lgs. 128/2010 per adeguare il
proprio ordinamento ai principi introdotti dal legislatore. Le procedure di Via, Vas ed Aia avviate
prima del 26 agosto 2010 si concludono in base alle norme vigenti al momento dell’avvio del
procedimento.
Infine il recentissimo decreto legislativo 205 del 3 dicembre 2010 - Recepimento direttiva
2008/98/CE sui rifiuti che modifica la parte IV del D.Lgs 152/2006, è volto in particolare a rafforzare
il monitoraggio della filiera dei rifiuti garantendo che tutte le operazioni di gestione, dalla
produzione al recupero o smaltimento finale, avvengano nel rispetto delle procedure.
I punti più rilevanti del decreto sono:
l’affermazione del principio di responsabilità estesa del produttore, da declinare nei successivi
decreti attuativi;
la definizione degli obiettivi di avvio a riutilizzo e recupero per alcuni materiali, quali vetro,
carta, plastica e metalli, per arrivare al 2020 a una soglia minima di recupero del 50%;
l’introduzione di norme specifiche per incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti organici;
la definizione di rifiuto;
la definizione di digestato di qualità;
la definizione di combustibile solido secondario (CSS);
la definizione di sottoprodotto;
il riutilizzo di terre e rocce da scavo;
i materiali esclusi dalla disciplina sui rifiuti
l’inserimento di ulteriori norme su tracciabilità dei rifiuti – SISTRI e relative sanzioni per
l’inosservanza delle previsioni relative al Sistri che non potevano essere contenute nel decreto
ministeriale istitutivo del sistema;
le disposizioni transitorie in merito all’esclusione, fino al 31 dicembre 2011, dall’obbligo di
iscrizione al Sistri per gli imprenditori agricoli che producono e trasportano a una piattaforma di
conferimento, oppure conferiscono a un circuito organizzato di raccolta, i propri rifiuti pericolosi in
modo occasionale e saltuario.
1.4.3
D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.
La parte seconda del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. indica le procedure per la Valutazione
Ambientale Strategica (VAS), per la Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA) e per
l’autorizzazione integrata ambientale (IPPC) e in particolare definisce:
ƒ
le finalità;
ƒ
le definizioni;
ƒ
oggetto della disciplina;
ƒ
competenze.
Cap. 1 Premessa
Pag. 14 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
1.4.4
Finalità.
La valutazione ambientale di piani, programmi e progetti, ha la finalità di assicurare che
l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi nel
rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della
biodiversità e di un'equa distribuzione dei vantaggi connessi all'attività economica. Per mezzo della
stessa si affronta la determinazione della valutazione preventiva integrata degli impatti ambientali
nello svolgimento delle attività normative e amministrative, di informazione ambientale, di
pianificazione e programmazione.
La valutazione ambientale dei progetti ha la finalità di proteggere la salute umana, contribuire
con un migliore ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie e
conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema in quanto risorsa essenziale per la vita. A
questo scopo, essa individua, descrive e valuta, in modo appropriato, per ciascun caso particolare
e secondo le disposizioni del presente decreto, gli impatti diretti e indiretti di un progetto sui
seguenti fattori:
l'uomo, la fauna e la flora
il suolo, l'acqua, l'aria e il clima
i beni materiali ed il patrimonio culturale
l'interazione tra i fattori di cui sopra.
1.4.5
Definizioni.
Il D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. specifica alcune definizioni, tra le quali troviamo:
valutazione ambientale dei progetti, nel seguito valutazione d'impatto ambientale, di seguito
VIA: il procedimento mediante il quale vengono preventivamente individuati gli effetti sull'ambiente
di un progetto, secondo le disposizioni di cui al titolo III della seconda parte del presente decreto,
ai fini dell'individuazione delle soluzioni più idonee al perseguimento degli obiettivi di cui all'articolo
4, commi 3 e 4, lettera b)
impatto ambientale: l'alterazione qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a
lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa dell'ambiente,
inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici,
paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici, in conseguenza dell'attuazione sul
territorio di piani o programmi o di progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e
dismissione, nonché di eventuali malfunzionamenti;
progetto preliminare: gli elaborati progettuali predisposti in conformità all'articolo 93 del
decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, nel caso di opere pubbliche; negli altri casi, il progetto
che presenta almeno un livello informativo e di dettaglio equivalente ai fini della valutazione
ambientale;
Cap. 1 Premessa
Pag. 15 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
progetto definitivo: gli elaborati progettuali predisposti in conformità all'articolo 93 del decreto
n. 163 del 2006 nel caso di opere pubbliche; negli altri casi, il progetto che presenta almeno un
livello informativo e di dettaglio equivalente ai fini della valutazione ambientale;
studio di impatto ambientale: elaborato che integra il progetto definitivo, redatto in
conformità alle previsioni di cui all'articolo 22;
provvedimento di valutazione dell'impatto ambientale: il provvedimento dell'autorità
competente che conclude la fase di valutazione del processo di VIA. E' un provvedimento
obbligatorio e vincolante che sostituisce o coordina, tutte le autorizzazioni, le intese, le
concessioni, le licenze, i pareri, i nulla osta e gli assensi comunque denominati in materia
ambientale e di patrimonio culturale;
autorità competente: la pubblica amministrazione cui compete l'adozione del provvedimento
di verifica di assoggettabilità, l'elaborazione del parere motivato, nel caso di valutazione di piani e
programmi, e l'adozione dei provvedimenti conclusivi in materia di VIA, nel caso di progetti;
autorità procedente: la pubblica amministrazione che elabora il piano, programma soggetto
alle disposizioni del presente decreto, ovvero nel caso in cui il soggetto che predispone il piano,
programma sia un diverso soggetto pubblico o privato, la pubblica amministrazione che recepisce,
adotta o approva il piano, programma;
proponente: il soggetto pubblico o privato che elabora il piano, programma o progetto
soggetto alle disposizioni del presente decreto;
soggetti competenti in materia ambientale: le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici
che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere
interessate agli impatti sull'ambiente dovuti all'attuazione dei piani, programmi o progetti;
consultazione: l'insieme delle forme di informazione e partecipazione, anche diretta, delle
amministrazioni, del pubblico e del pubblico interessato nella raccolta dei dati e nella valutazione
dei piani, programmi e progetti;
pubblico: una o più persone fisiche o giuridiche nonché, ai sensi della legislazione vigente, le
associazioni, le organizzazioni o i gruppi di tali persone;
pubblico interessato: il pubblico che subisce o può subire gli effetti delle procedure
decisionali in materia ambientale o che ha un interesse in tali procedure; ai fini della presente
definizione le organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente e che
soddisfano i requisiti previsti dalla normativa statale vigente, nonché le organizzazioni sindacali
maggiormente rappresentative, sono considerate come aventi interesse.
1.4.6
Oggetto della disciplina
La valutazione d'impatto ambientale, riguarda i progetti che possono avere impatti significativi
e negativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale.
Cap. 1 Premessa
Pag. 16 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Viene effettuata la VIA per:
i progetti di cui agli allegati II e III al decreto;
i progetti di cui all'allegato IV al decreto, relativi ad opere o interventi di nuova realizzazione,
che ricadono, anche parzialmente, all'interno di aree naturali protette come definite dalla legge 6
dicembre 1991, n. 394.
La valutazione è inoltre necessaria, qualora, in base alle disposizioni di cui al successivo
articolo 20, si ritenga che possano produrre impatti significativi e negativi sull'ambiente, per:
i progetti elencati nell'allegato II che servono esclusivamente o essenzialmente per lo sviluppo
ed il collaudo di nuovi metodi o prodotti e non sono utilizzati per più di due anni;
le modifiche o estensioni dei progetti elencati nell'allegato II che possono avere impatti
significativi e negativi sull'ambiente;
i progetti elencati nell'allegato IV.
Per i progetti di cui agli allegati III e IV, ricadenti all'interno di aree naturali protette, le soglie
dimensionali, ove previste, sono ridotte del 50%.
1.4.7
Competenze
In sede statale sono sottoposti a VIA i progetti di cui all'allegato II del Decreto, l'autorità
competente é il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il provvedimento di
VIA e il parere motivato in sede di VAS sono espressi di concerto con il Ministro per i beni e le
attività culturali, che collabora alla relativa attività istruttoria.
Secondo le disposizioni delle leggi regionali sono sottoposti a VIA, i progetti di cui agli allegati
III e IV al decreto, in questo caso l'autorità competente è la pubblica amministrazione con compiti
di tutela, protezione e valorizzazione ambientale individuata secondo le disposizioni delle leggi
regionali o delle province autonome.
L’attuazione della procedura di V.I.A. in Italia si articola pertanto su due livelli:
livello nazionale;
livello regionale.
Il caso in esame sarà sottoposto a V.I.A. regionale, non rientra infatti tra le opere definite
nell’allegato II del D.Lgs. 4/08.
La valutazione d'impatto ambientale comprende le seguenti fasi, da effettuarsi secondo le
disposizioni previste dal Decreto:
lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità limitatamente alle ipotesi di cui all'articolo 6,
comma 7 del decreto;
la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale;
la presentazione e la pubblicazione del progetto;
Cap. 1 Premessa
Pag. 17 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
lo svolgimento di consultazioni;
la valutazione dello studio ambientale e degli esiti delle consultazioni;
la decisione;
l'informazione sulla decisione;
il monitoraggio.
Lo studio di impatto ambientale è predisposto secondo le indicazioni di cui all'allegato VII del
Decreto e nel rispetto degli esiti della fase di definizione dei contenuti di cui all’art.21, qualora
attivata, e dovrà inoltre contenere almeno le seguenti informazioni:
una descrizione del progetto con informazioni relative alle sue caratteristiche, alla sua
localizzazione ed alle sue dimensioni;
una descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente compensare gli
impatti negativi rilevanti;
i dati necessari all’individuazione e alla valutazione dei principali impatti sull'ambiente e sul
patrimonio culturale che il progetto può produrre, sia in fase di realizzazione che in fase di
esercizio;
una descrizione sommaria delle principali alternative prese in esame dal proponente, ivi
compresa la cosiddetta opzione zero, con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il
profilo dell'impatto ambientale;
una descrizione delle misure previste per il monitoraggio.
Ai fini della predisposizione dello studio di impatto ambientale e degli altri elaborati necessari
per l'espletamento della fase di valutazione, il proponente ha facoltà di accedere ai dati ed alle
informazioni disponibili presso la pubblica amministrazione, secondo quanto disposto dalla
normativa vigente in materia.
Allo studio di impatto ambientale deve essere allegata una sintesi non tecnica delle
caratteristiche dimensionali e funzionali del progetto e dei dati ed informazioni contenuti nello
studio stesso, inclusi gli elaborati grafici. La documentazione dovrà essere predisposta al fine di
consentirne un'agevole comprensione da parte del pubblico ed un'agevole riproduzione.
Il procedimento di valutazione dell'impatto ambientale verrà concluso dall'autorità competente
mediante un provvedimento espresso e motivato che sostituisce o coordina tutte le autorizzazioni,
intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia
ambientale, necessari per la realizzazione e l'esercizio dell'opera o dell'impianto; inclusa, nel caso
di impianti che ricadono nel campo di applicazione del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59,
l'autorizzazione integrata ambientale di cui al medesimo decreto.
Il provvedimento contiene le condizioni per la realizzazione, esercizio e dismissione dei
progetti, nonché quelle relative ad eventuali malfunzionamenti.
Cap. 1 Premessa
Pag. 18 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Gli esiti della procedura di valutazione di impatto ambientale dovranno essere comunicati ai
soggetti interessati dal procedimento, alle amministrazioni e agli enti competenti, perché operino le
loro prerogative, in termini di controllo, e debbono essere adeguatamente pubblicizzati secondo le
indicazioni del decreto.
Cap. 1 Premessa
Pag. 19 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
1.5
LA NORMATIVA REGIONALE
1.5.1
Principali riferimenti normativi regionali
L.R. n. 1 del 18/01/1999 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della
Regione, art. 31 - norma transitoria in materia di valutazione di impatto ambientale;
Deliberazione G.R. n. 36/39, del 02/08/1999 Procedure per l'attuazione dell'art. 31 della L.R.
1/99 recante norma transitoria in materia di valutazione di impatto ambientale;
L.R. n. 17, del 05/09/2000 Modifiche ed integrazioni alla legge finanziaria, al bilancio per gli
anni 2000/2002 e disposizioni varie, art.17, - Valutazione di impatto ambientale. Modifiche
all'articolo 31 della L.R. n. 1 del 1999;
L.R. n. 3, del 29/04/ 2003 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
della Regione, - artt. 12 e 13;
Deliberazione G.R. n. 5/11, del 15/02/2005 Modifica alla Delibera G.R. 02 agosto 1999 n.
36/39, Procedure per l'attuazione dell'art. 31 della L.R. 1/99 recante norma transitoria in materia di
valutazione di impatto ambientale;
Deliberazione G.R. n. 38/32, del 02/08/2005 Modifica della deliberazione G.R. n° 5/11, del
15.02.2005 concernente le direttive per lo svolgimento della procedura di VIA. Prime disposizioni in
materia di attuazione della Direttiva 42/2001/CE.
L.R. n.9 del 2006 Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali, artt.48 e 49.
Deliberazione G.R. n.11/27 del 19 febbraio 2008 Disegno di legge concernente “Istituzione del
servizio integrato regionale di gestione dei rifiuti urbani e di riordino in materia ambientale”.
Deliberazione G.R. n. 24/23 del 23 aprile 2008 Direttive per lo svolgimento delle procedure di
valutazione di impatto ambientale e di valutazione ambientale strategica.
1.5.2
Evoluzione del quadro normativo di riferimento
In attuazione delle disposizioni comunitarie, del D.P.R. del 12.4.96 e della L. n° 146/94, la
Regione Sardegna ha emanato le prime procedure, come previsto dalla normativa nazionale, in
applicazione dell’art. 31 della L.R. n° 1 del 18 gennaio 1999 (norma transitoria in materia di
valutazione di impatto ambientale, l’articolo è ora abrogato dalla Delibera G.R. n.11/27 del 19
febbraio 2008). In tale norma è prescritto che devono essere assoggettati a procedura di
valutazione di impatto ambientale i progetti dell’Allegato A al D.P.R. del 12.4.96, ed i progetti
dell’Allegato B al medesimo decreto che ricadono anche parzialmente all’interno di aree naturali
protette, come definite dalla L. n. 394/91 e delimitate dalla L.R. n. 31/89. Viene inoltre stabilito che
la Regione è l’autorità competente in materia di valutazione d’impatto ambientale e che l’organo
tecnico competente allo svolgimento dell’istruttoria è l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente.
Cap. 1 Premessa
Pag. 20 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Con deliberazione della G.R. n. 36/39, del 02 agosto 1999 sono state emanate le procedure
amministrative all’interno delle quali sono riportate le indicazioni, in attuazione alla L.R. 1/99, circa i
contenuti degli Studi di Impatto Ambientale (S.I.A.).
La L.R. n. 1, del ‘99 è stata modificata con L.R. n. 17, del 05/09/2000 e con successiva L.R.
n. 3, del 29/04/2003.
Con deliberazione della G.R. n. 5/11, del 15.02.2005 sono state introdotte alcune modifiche
alla delibera G.R. n. 36/39, del 02 agosto 1999, inerenti la procedura di Valutazione di Impatto
Ambientale (S.I.A.), che quindi sono state assunte come guida per il presente studio.
Con deliberazione della G.R. n. 38/32, del 2.08.2005 sono state introdotte alcune modifiche
alla inerenti la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (S.I.A.).
Con la L.R. n. 9 del 12 giugno 2006, è stato introdotto, tra gli altri, un dispositivo normativo
che prevede l’attribuzione alle province della competenza ad espletare le procedure di valutazione
di impatto ambientale relativamente ad alcune categorie di interventi, il cui elenco deve essere
definito con apposite disposizioni organizzative. La legge, inoltre, ha introdotto una importante
modifica procedurale, in quanto all’art. 48, comma 3, viene stabilito che tutti i procedimenti
regolamentati dall’art. 31 della legge regionale n. 1/1999 devono concludersi con una
deliberazione della Giunta regionale.
Con la G.R. n. 11/27 del 19 febbraio 2008 si rende solidale il quadro normativo nazionale con
quello regionale introducendo all’art.4 “Norma transitoria in materia di valutazione ambientale
strategica, valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale” ai fini
dell‘immediato recepimento del D.Lgs. n.4/2008. Nell’ambito del disegno di legge vengono inoltre
previste ulteriori categorie di opere da sottoporre a valutazione di impatto ambientale.
Con la G.R. n. 24/23 del 23 aprile 2008 le procedure di valutazione di impatto ambientale
devono essere svolte secondo quanto specificato negli allegati A e B che sostituiscono
integralmente quelli già approvati con la deliberazione n. 5/11 del 15.2.2005.
Con il D.Lgs. 29 giugno 2010 n.128 le regioni sono tenute ad adeguare il proprio
ordinamento alle nuove disposizioni entro un anno dall'entrata in vigore del nuovo testo (ossia
entro il 26 agosto 2011). In difetto di adeguamento, si ritiene che le pregresse procedure regionali
non potranno più essere applicate e l'unico riferimento è la legge nazionale.
Le procedure avviate precedentemente all'entrata in vigore del nuovo decreto (ossia prima del
26 agosto 2010) sono concluse ai sensi delle norme vigenti al momento dell'avvio del
procedimento.
Cap. 1 Premessa
Pag. 21 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
1.6
LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
1.6.1
Premessa
Il presente S.I.A. si propone di fornire le informazioni necessarie a valutare gli effetti che
potranno generare sull’ambiente circostante l’impianto di trattamento della torbida fangosa
preveniente dall’impianto TAS, ed è stato predisposto in base alla normativa europea, nazionale e
regionale di cui si è trattato ai precedenti paragrafi.
La sua redazione si rende necessaria in quanto l’attività prevista nel progetto in esame ricade
nella categoria individuata al punto 12 dell’Allegato A1 della Deliberazione n.24/23 del 23.04.2008
della Regione Sardegna e precisamente:
Punto 12 - Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi, mediante operazioni di cui
all’allegato B, lettere D1, D5, D9, D10 e D11, ed all'allegato C, lettera R1, della parte quarta del
decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Le indicazione del presente Studio saranno uno strumento necessario agli organi preposti per
il corretto esame del progetto, nell’ambito dell’iter burocratico che si conclude con la concessione
delle autorizzazioni necessarie alla installazione e gestione dell’impianto stesso.
In base a quanto indicato nell’Allegato VII del D.Lgs. 4/08, il presente studio contiene le
seguenti indicazioni:
a) descrizione delle caratteristiche fisiche dell'insieme del progetto e delle esigenze di
utilizzazione del suolo durante le fasi di costruzione e di funzionamento;
b) descrizione delle principali caratteristiche dei processi produttivi, con indicazione della
natura e delle quantità dei materiali impiegati;
c) valutazione del tipo e della quantità dei residui e delle emissioni previsti (inquinamento
dell'acqua, dell'aria e del suolo, rumore, vibrazione, luce, calore, radiazione, ecc.), risultanti
dall'attività del progetto proposto;
d) descrizione della tecnica prescelta e suo confronto con le migliori tecniche disponibili,
tenendo conto anche del fattore economico, al fine di prevenire le emissioni degli impianti e di
ridurre l’utilizzo delle risorse naturali.
e) descrizione sommaria delle principali alternative prese in esame dal proponente, compresa
quella dell’alternativa zero, con indicazione sia delle ragioni che hanno portato a scegliere questa
soluzione sotto il profilo dell’impatto ambientale, sia delle motivazioni della scelta progettuale;
f) descrizione delle componenti dell'ambiente potenzialmente soggette ad impatto nel caso in
esame. Si farà particolare riferimento alla popolazione, alla fauna e alla flora, al suolo, all'acqua,
all'aria, ai fattori climatici, ai beni materiali, al paesaggio e all'interazione tra questi vari fattori;
g) descrizione dei probabili impatti rilevanti (diretti ed eventualmente indiretti, secondari,
cumulativi, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi) del
progetto proposto sull'ambiente: dovuti in particolare all'esistenza del progetto, all'utilizzazione
Cap. 1 Premessa
Pag. 22 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
delle risorse naturali, all'emissione di inquinanti, alla creazione di sostanze nocive e allo
smaltimento dei rifiuti;
h) descrizione dei metodi di previsione utilizzati per valutare gli impatti sull'ambiente;
i) descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e se possibile compensare gli eventuali
impatti negativi del progetto sull'ambiente.
l) descrizione delle misure previste per il monitoraggio;
m) descrizione degli elementi culturali e paesaggistici eventualmente presenti, dell’impatto su
di essi causata dalle trasformazioni proposte e descrizione delle misure di mitigazione e
compensazione necessarie;
n) definizione del momento zero, inteso come condizione temporale di partenza dei sistemi
ambientale, economico e sociale sulla quale si innestano i successivi eventi di trasformazione e gli
effetti conseguenti alla realizzazione dell’opera. La situazione preesistente all’intervento deve
essere puntualmente analizzata, avvalendosi dei dati disponibili presso gli enti pubblici e altri, in
quanto essa costituisce la base conoscitiva in riferimento alla quale possono essere definiti gli
impatti derivanti da una trasformazione integrata, ove ritenuto utile, con apposite campagne di
monitoraggio;
o) individuazione dell’alternativa o opzione zero, rappresentata dall’evoluzione possibile dei
sistemi ambientali in assenza dell’intervento. L’opzione zero deve essere necessariamente
confrontata con le diverse ipotesi di realizzazione dell’opera stessa;
p) descrizione delle motivazioni e giustificazioni di carattere economico, sociale, ambientale
alla base della proposta progettuale che determina la trasformazione, attraverso il confronto di
quest'ultima con il momento zero e quindi, dell’opzione zero con la realizzazione dell’opera;
q) inquadramento dell’ambito territoriale interessato (sito e area vasta) e dei sistemi ambientali
interessati dal progetto, entro cui possono prodursi gli impatti diretti e indiretti;
r) analisi dei necessari collegamenti dell’intervento o dell’opera con le reti infrastrutturali del
territorio e valutazione della capacità di queste reti di soddisfare le nuove esigenze indotte
dall’intervento proposto. In particolare, dovranno essere valutati e misurati i consumi di tutte le
risorse necessarie, con particolare riferimento a quelle non rinnovabili;
s) indicazione dei limiti operativi spaziali e temporali relativi alle fasi di costruzione, esercizio
ed eventuale smantellamento dell’opera o impianto;
t) analisi dei criteri di scelta della miglior tecnologia disponibile, in relazione ai vantaggi per la
mitigazione degli impatti, la minimizzazione dell’impiego di risorse e la produzione di residui di
processo solidi, liquidi e gassosi;
u) analisi costi-benefici relativa alle varie opzioni, condotta con metodologia rigorosa e basata
su di un sistema di supporto alle decisioni, in grado di rendere evidenti tutti i criteri sui quali poggia
l’ipotesi progettuale proposta;
Cap. 1 Premessa
Pag. 23 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
v) esame delle possibili alternative di sito/localizzazione o di tipo tecnologico, ed analisi
ambientale, progettuale e socio-economica alla base della formulazione delle stesse. La proposta
di un’unica opzione tipologica o localizzativa deve essere giustificata mediante l’indicazione dei
criteri alla base della elaborazione o scelta.
Lo studio sarà infine completato da una sintesi non tecnica delle informazioni trasmesse sulla
base dei punti precedenti
Il SIA sarà pertanto strutturato secondo lo schema proposto dall’allegato A2 alla delibera della
G.R. n. 24/23 del 23 aprile 2008, che prevede la suddivisione in “premessa” e “quadri di
riferimento” e più specificatamente: a) quadro di riferimento programmatico (cap. 2), b) quadro di
riferimento progettuale (cap. 3), c) quadro di riferimento ambientale (cap. 4), di cui si fornisce una
descrizione in estrema sintesi.
1.6.2
Quadro di riferimento programmatico
Fornisce gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra l'opera e la pianificazione e
programmazione territoriale e settoriale, e contiene l’individuazione di eventuali vincoli presenti
sull’area interessata da progetto.
Nel quadro programmatico si descriverà il progetto in relazione agli stati di attuazione degli
strumenti pianificatori, di settore e territoriali e verrà evidenziata la coerenza dell'intervento con gli
obiettivi perseguiti dagli strumenti sopraccitati. Si sottolineeranno inoltre le eventuali modificazioni
intervenute sulle ipotesi di sviluppo assunte alla base delle pianificazioni ed inoltre verranno
indicati gli interventi connessi e/o complementari a quello proposto e le previsioni temporali di
realizzazione.
1.6.3
Quadro di riferimento progettuale
Descrive il progetto e le soluzioni adottate a seguito degli studi effettuati e l’inquadramento nel
territorio, inteso come sito e come area vasta interessati.
Il quadro di riferimento progettuale precisa le caratteristiche dell’opera progettata in riferimento
alla natura dei beni o dei servizi offerti e al loro grado di soddisfacimento della domanda in
funzione delle diverse ipotesi progettuali esaminate, compresa quella dell’assenza dell’intervento.
Si illustreranno inoltre l’articolazione delle attività necessarie alla realizzazione e alla fase
d’esercizio dell’opera, i criteri progettuali adottati in relazione alle trasformazioni territoriali di breve
e lungo periodo prevedibili, ed infine i risultati dell’analisi costi - benefici.
Nel quadro progettuale si descrivono inoltre:
le caratteristiche tecniche e fisiche del progetto e le aree occupate durante la fase di
costruzione ed esercizio;
l’insieme dei condizionamenti e vincoli di cui si è tenuto conto nella redazione del progetto
(norme tecniche, prescrizioni urbanistiche, vincoli paesaggistici, naturalistici ecc.);
Cap. 1 Premessa
Pag. 24 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
le motivazioni tecniche della scelta progettuale, in relazione sia alle condizioni di utilizzazione
di risorse naturali e di materie prime, che alle quantità e alle caratteristiche di eventuali scarichi
idrici, dei rifiuti e delle emissioni in atmosfera in riferimento alle diverse fasi di attuazione e di
esercizio dell’opera;
gli interventi di ottimizzazione dell’inserimento nel territorio e nell’ambiente e quelli tesi a
riequilibrare eventuali scompensi indotti sull’ambiente;
Sarà compito dello studio dimostrare che l'intervento rispetta la normativa tecnica esistente,
sia in riferimento agli aspetti strettamente progettuali, che ai vincoli ambientali.
1.6.4
Quadro di riferimento ambientale
A questo quadro viene dato il più ampio sviluppo, in quanto rappresenta la parte più
significativa e qualificata della V.I.A., e fa riferimento alla tipologia delle componenti ambientali
indicate nell'allegato I del DPCM del 27.12.1988, e specificamente nel caso in esame verranno
studiati:
l’atmosfera
l’ambiente idrico
il suolo e il sottosuolo
la vegetazione, la flora e la fauna
gli ecosistemi
la salute pubblica
il rumore
le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
il paesaggio
Verranno inoltre prese in considerazione le caratteristiche delle componenti ambientali
previste dall'allegato II del DPCM del 27.12.1988.
Nel suo complesso la V.I.A., nel quadro ambientale deve:
definire il sito e l'area interessata e descrivere i sistemi ambientali interessati dal progetto sia
direttamente che indirettamente;
individuare i fattori che influenzano le componenti ambientali;
documentare i livelli di qualità delle componenti ambientali preesistenti all'intervento;
documentare gli usi plurimi previsti delle risorse.
Cap. 1 Premessa
Pag. 25 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Per ciò che concerne l'individuazione degli effetti sull'ambiente occorre:
valutare qualitativamente e quantitativamente gli impatti positivi e negativi dell'opera sul
sistema ambientale;
descrivere le modificazioni dell'uso del suolo e della fruizione potenziale del territorio rispetto a
quella preesistente;
descrivere le modifiche ambientali nel breve, medio e lungo periodo;
definire gli strumenti di gestione, di controllo e di monitoraggio delle componenti ambientali;
individuare e illustrare i sistemi di intervento e di mitigazione nel caso di particolari esigenze.
E' inoltre, richiesta la produzione di elaborati illustrativi e di indagine relativi ai seguenti aspetti:
indicazioni che consentano di individuare e di descrivere l’ambito nel quale è prevista la
realizzazione dell’opera proposta;
descrizione analitica sia dell'ambito oggetto dell'intervento che dei luoghi di più vasta area ad
esso circostanti, con evidenziazione del grado di vulnerabilità dell'ambiente per effetto
dell'intervento proposto, avendo particolare riguardo ai valori naturalistici, ai beni storici e culturali,
agli aspetti percettivi, alla conservazione dei suoli ed al rischio idrogeologico;
descrizione delle caratteristiche progettuali dell'intervento proposto ed illustrazione delle
possibili alternative di localizzazione;
simulazione degli effetti dell'iniziativa sul paesaggio e sulle componenti ambientali, valutando
anche le possibili alternative di localizzazione considerate;
proposta concreta sulle misure per l'eliminazione o per la mitigazione dei possibili effetti
negativi sull'ambiente.
1.6.5
Stima finale degli impatti non eliminabili e loro mitigazione
Lo Studio di Impatto Ambientale identifica le azioni sui vari comparti ambientali e valuta la
possibilità che gli stessi possano essere possibilmente eliminati o eventualmente mitigati.
La stima degli impatti sulle varie componenti ambientali deve essere fatta, non solo alla fase di
esercizio dell’opera ma anche alla sua fase di cantierizzazione, considerando anche gli effetti
dovuti alle attività atte alla realizzazione dell’opera stessa (movimentazione di materiali e traffico
indotto, produzione di polveri e rumore, sbancamenti, alterazioni del drenaggio superficiale e
subsuperficiale, smaltimento e/o recupero di rifiuti, ecc.).
L’identificazione e la stima di impatti non eliminabili deve porre a confronto le alternative
progettuali e/o il progetto proposto con l’alternativa zero.
Un attento esame degli aspetti considerati, e le loro mutue influenze, dovrebbe consentire di
individuare la soluzione migliore e metterne in evidenza gli impatti residui.
Cap. 1 Premessa
Pag. 26 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Esaurita la fase di analisi lo studio di impatto mira ad individuare ed illustrare le possibili ed
essenziali misure di mitigazione, che permettano la riduzione degli impatti residui, messi in
evidenza nello studio stesso, e/o gli interventi di compensazione dei peggioramenti indotti.
1.6.6
Il provvedimento decisionale
Il procedimento di valutazione dell'impatto ambientale si conclude con provvedimento
espresso e motivato, rilasciato dall'autorità competente, che sostituisce e coordina tutte le
autorizzazioni necessarie alla realizzazione e all'esercizio dell'opera.
Il provvedimento contiene le condizioni per la realizzazione, esercizio e dismissione dei
progetti, nonché quelle relative ad eventuali malfunzionamenti.
1.7
IL MOMENTO ZERO
1.7.1
Ambito territoriale
L’impianto di trattamento della torbida fangosa verrà realizzato presso lo stabilimento della
Versalis S.p.A. (ex Polimeri Europa SpA), ubicato sulla S.S 195 km 18,800 nel Comune di Sarroch
(CA), a circa 25 km sud-ovest da Cagliari.
La zona è interessata prevalentemente da attività industriali di dimensioni rilevanti quali Saras,
Air Liquide, Liquigas, ecc.
1.7.2
Rete stradale
Il territorio di Sarroch è interamente attraversato dalla Strada Statale 195 che congiunge
Cagliari ai principali centri della fascia costiera del Sud-Ovest della Sardegna.
1.7.3
Contesto socio economico
Fino agli anni sessanta il comune di Sarroch ha avuto una economia prevalentemente
agropastorale, è con l’insediamento della grandi industrie quali Saras, Eni, Versalis (ex Polimeri
Europa), che il territorio è diventato uno dei poli petroliferi più importanti del mediterraneo.
L’edificazione industriale ha modificato profondamente il paesaggio, sia costiero che collinare,
e la vita agli stessi abitanti ai quali ha fornito la possibilità di notevoli sbocchi occupazionali.
A tal proposito non vanno trascurate le numerose attività che gravitano attorno all’economia di
Sarroch, dove sono presenti attività imprenditoriali di vario genere che contribuiscono alla crescita
economica del paese.
Cap. 1 Premessa
Pag. 27 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
1.8
OPZIONE ZERO
Con l’espressione “opzione zero” si intende fare riferimento all’eventualità di non realizzare
l’opera progettata, valutando insoddisfacente il rapporto costi (ambientali) - benefici (derivanti dalla
nuova opera). Secondo la giurisprudenza amministrativa, l’opzione zero è esclusa quando l’opera
è prevista per legge o per atto amministrativo generale che la contempla espressamente.
L’opzione zero dovrà essere necessariamente confrontata con le differenti ipotesi di
realizzazione dell’opera stessa.
1.8.1
Evoluzione dei sistemi ambientali
La Versalis (ex PE), stabilimento dove sorgerà l’impianto di trattamento della torbida fangosa
oggetto del presente studio, è uno stabilimento industriale destinato prevalentemente alla
petrolchimica.
Si dimostrerà nel corso di questa trattazione, che l’intervento in esame non inciderà in maniera
considerevole sulle componenti ambientali del contesto nel quale verrà inserito.
1.8.2
Assenza di intervento
Il bilancio tra l’opzione zero e le modificazioni che si creeranno in seguito all’attuazione
dell’intervento, è decisamente a favore di queste ultime.
E’ importante sottolineare che l’intervento non ha carattere produttivo ma è finalizzato al
trattamento della torbida fangosa proveniente dall’impianto TAS (Trattamento Acque di Scarico)
ubicato nello stabilimento Versalis.
1.9
CAUSE MOTIVANTI L’INTERVENTO
L’impianto di trattamento delle acque di scarico (TAS) dello stabilimento Versalis SpA (ex
Polimeri Europa) tratta i diversi reflui provenienti dai vari settori dello stabilimento, producendo la
torbida fangosa (identificata dal codice CER 07 01 11*): un rifiuto pericoloso che per essere
smaltito presso discariche presenti sul territorio regionale sardo ha necessità di un adeguato
trattamento che consenta di ridurne la pericolosità.
Per questo motivo nel giugno 2011 Versalis ha avviato una gara per il servizio di trattamento
della torbida fangosa, di cui sopra, avente ad oggetto il “Trattamento della torbida fangosa (CER
070111*) uscente dall'impianto di trattamento acque di scarico (TAS) presso lo stabilimento di
Sarroch".
Cap. 1 Premessa
Pag. 28 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
La società SIMAM SpA è risultata aggiudicataria del contratto e, al fine di subentrare alla
precedente società fornitrice dello stesso servizio, ha avviato la procedura di VIA così da poter poi
ottenere l’autorizzazione necessaria per la realizzazione e l’esercizio dell’impianto in esame.
Perciò in sintesi, le motivazioni principali alla base dell’intervento sono:
1. la riduzione della pericolosità del rifiuto da smaltire (il rifiuto viene stabilizzato);
da cui deriva la seconda ovvero
2. la minimizzazione della movimentazione/trasporto del rifiuto (il rifiuto viene disidratato ed
essiccato).
E’ importante sottolineare che nel caso in cui il rifiuto prodotto non venisse trattato, andrebbe
necessariamente smaltito in impianti per pericolosi non presenti in Sardegna, e perciò andrebbe
trasportato in qualche impianto autorizzato ubicato nel resto d’Italia, con il conseguente incremento
oltre che dei costi di smaltimento, anche e soprattutto del rischio ambientale connesso ad incidenti
durante il trasporto.
1.10 CONTESTO TERRITORIALE
1.10.1 Area vasta
Al fine di una migliore individuazione del sito, inteso come area vasta sulla quale è significativa
l'azione dell'intervento progettuale sulla qualità dell'ambiente, si fornisce una presentazione
territoriale generale: il territorio considerato è quello ubicato sulla costa sud della Sardegna, a circa
25 km a sud–ovest di Cagliari nel comune di Sarroch. Per maggiore chiarezza si rimanda agli
elaborati grafici allegati, in particolare alla tavola 1, nei quali sono state inserite le basi
cartografiche necessarie alla corretta individuazione dell’area di intervento.
1.10.2 Il sito
L’impianto di trattamento della torbida fangosa, come già detto, sorgerà all’interno dello
stabilimento della Versalis S.p.A. (ex Polimeri Europa SpA) nel Comune di Sarroch, entro aree di
pertinenza del CACIP (Consorzio Industriale e Provinciale Cagliari) e risulta delimitato a Nord da
Villa d’Orri, a Est dal mare, a Sud dalla SARAS e ad Ovest dalla strada statale 195.
1.10.3 Traffico: inquadramento generale
Con il mutare delle esigenze e delle attività, il territorio dello Stagno di Cagliari è divenuto negli
anni da via di trasporto principale (era utilizzato per il trasporto del sale proveniente dalla Saline
Contivecchi) a elemento di intralcio durante l’evoluzione della rete viaria dell’hinterland
cagliaritano. L’esigenza di efficiente infrastrutturazione stradale si scontra, soprattutto in questi
ultimi tempi, con la presenza di strumenti di piano spesso inadeguati sia ad affrontare le nuove
aumentate esigenze di mobilità, dovute alla presenza nel territorio di attività industriali-artigianali e
Cap. 1 Premessa
Pag. 29 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
di importanti arterie per la mobilità turistica, sia alla nuova coscienza di salvaguardia ambientale
del patrimonio naturale dell’area vasta dello Stagno.
Le reti viarie principali presenti nel territorio interessato sono:
la SS. 131: è l’arteria stradale più importante della Sardegna e si sviluppa lungo tutta la
regione collegando Sassari a Cagliari, permettendo lo spostamento di un gran numero di persone,
residenti nella conurbazione di Cagliari, verso i luoghi di lavoro, accentrati prevalentemente nel
capoluogo. Ha soprattutto per la funzione di collegamento dei principali insediamenti produttivi e
rappresenta inoltre l'armatura portante del corridoio plurimodale Sardegna/Continente e pone in
collegamento diretto tra loro i centri di Cagliari, Oristano, Sassari e Porto Torres.
La SS. 130: fondamentale per il collegamento di Cagliari al Sulcis-iglesiente, è tangente
all’area della laguna e serve i comuni dell’hinterland cagliaritano quali Elmas, Assemini e
Decimomannu. La variante realizzata nel ’90 consente il collegamento con l’area del porto canale.
La SS. 195: è la principale strada di comunicazione per la zona sud-occidentale dell’isola.
Collega i comuni di Sarroch, Pula e Teulada. E’ caratterizzata prevalentemente da un traffico
Cap. 1 Premessa
Pag. 30 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
pesante a causa della presenza del polo petrolchimico di Sarroch. Durante il periodo estivo è
soggetta a un intenso traffico veicolare a prevalenza turistico-balnerare. La recente variante
realizzata contestualmente al porto canale e quelle future permetteranno di bypassare l’attuale
tracciato lungo la litoranea.
Dorsale Consortile CACIP – SP 2 - Nuova Circonvallazione Esterna di Cagliari (N.C.E.):
rappresenta il nuovo asse di circonvallazione dell’area metropolitana di Cagliari. Esso connette la
principale area industriale della regione (Macchiareddu-Sarroch), il principale aeroporto e i
maggiori servizi di rango regionale (ospedalieri, amministrativi, universitari) tra loro e con la S.S.
131. La cintura in corso di strutturazione si sviluppa per circa 40 km dal versante occidentale a
quello orientale dell’area cagliaritana.
1.10.4 Assetto stradale.
Il sito di imposta dell’impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa rientra in aree di
pertinenza del CACIP nella zona industriale di Sarroch. Tale zona è servita dalla S.S. 195, che la
attraversa da nord a sud, e consente il collegamento dell’agglomerato industriale con la vicina area
industriale di Macchiareddu, il porto canale, l’aeroporto e l’area metropolitana di Cagliari oltre che
con le direttrici principali regionali (SS. 130, SS. 131).
Schema della viabilità nell’area di Cagliari
Cap. 1 Premessa
Pag. 31 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
2.1
INTRODUZIONE
Il presente quadro di riferimento programmatico fornisce gli elementi conoscitivi sulle relazioni
tra l’opera progettata e gli atti di pianificazione territoriale e settoriale, in conformità a quanto
previsto dalla normativa regionale in materia di impatto ambientale.
Sono evidenziati i vincoli presenti sull’area interessata quali: vincoli paesistici, naturalistici,
storico-artistici, archeologici, idrogeologici, demaniali, vincoli di servitù pubbliche o altre limitazioni
all’uso della proprietà.
Il piano di riferimento programmatico comprende:
la descrizione del progetto in relazione agli stati di attuazione degli strumenti pianificatori, di
settore e territoriali;
la compatibilità del progetto con gli strumenti pianificatori, in particolare si metteranno in
evidenza:
le eventuali modificazioni intervenute in relazione alle ipotesi di sviluppo assunte a base delle
pianificazioni;
l’indicazione degli interventi connessi, complementari o a servizio, dell’intervento proposto;
l’indicazione dei tempi di realizzazione dell’intervento e delle sue eventuali infrastrutture;
In ottemperanza alle linee guida regionali in materia, riveste particolare rilevanza approfondire
i seguenti aspetti:
dimostrare la congruità del progetto con gli strumenti di programmazione in essere nei diversi
comparti interessati;
giustificare, qualora emergessero, le eventuali disarmonie rispetto alle previsioni contenute nei
diversi strumenti programmatori.
Nel campo ambientale, in generale, e in quello della gestione dei rifiuti, in particolare, il quadro
programmatico è stato fortemente influenzato dalla normativa comunitaria che lo ha disegnato da
lungo tempo.
Cap. 2 Quadro di Riferimento Programmatico
Pag. 32 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
2.2
IL CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE IN MATERIA DI INQUINAMENTO
2.2.1
Principali riferimenti normativi nazionali
D.Lgs. n. 22, del 5 febbraio 1997, Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE
sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio;
D.Lgs. n. 389 del 8 novembre 1997, Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 5 febbraio
1997, n. 22, in materia di rifiuti, di rifiuti pericolosi, di imballaggi e di rifiuti di imballaggio;
Decreto del ministero dell’ambiente n. 471 del 25 ottobre 1999, Regolamento recante criteri,
procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti
inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive
modificazioni e integrazioni;
D.Lgs. n. 152 del 11 maggio 1999, Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e
recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e
della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai
nitrati provenienti da fonti agricole;
Direttiva del Ministero dell’Ambiente del 9 aprile 2002, Indicazione per la corretta e piena
applicazione del regolamento comunitario n. 2557/2001 sulle spedizioni di rifiuti ed in relazione al
nuovo elenco dei rifiuti;
D.Lgs. n. 36 del 13 gennaio 2003, Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche
di rifiuti;
Decreto del ministero dell’ambiente del 13 marzo 2003, Criteri di ammissibilità dei rifiuti in
discarica;
Legge n. 308 del 15 dicembre 2004, Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e
l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione;
D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006, norme in materia ambientale;
D. Lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008, ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale
Legge 6 giugno 2008 n.101 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
aprile 2008, n. 59, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e l'esecuzione
di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee."
Decreto Legislativo 3 dicembre 2010, n.205 "Disposizioni di attuazione della direttiva
2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che
abroga alcune direttive"
Cap. 2 Quadro di Riferimento Programmatico
Pag. 33 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
2.2.2
Evoluzione del contesto normativo di riferimento
La principale normativa di riferimento può essere ridotta ai testi seguenti:
in materia di rifiuti, dal D.Lgs. n. 22 del 5.2.97, cosiddetto “decreto Ronchi”, successivamente
modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 389 del 8.11.97, la legge quadro di disciplina della gestione
dei rifiuti;
in materia di bonifica dei siti inquinati, dal Decreto del Ministero dell’Ambiente. n. 471/99;
in materia di tutela e trattamento delle acque, dal D.Lgs. n. 152/99 .
In attuazione alla direttiva 1999/31/CE, è stato inoltre emanato il D.Lgs. n. 36 del 13 gennaio
2003, relativo alle discariche di rifiuti. Tale decreto dispone tutte le norme tecniche di disciplina
dello smaltimento dei rifiuti, tramite discariche controllate, fornendo precise e innovative indicazioni
sulla classificazione delle differenti categorie di discarica, sulla loro costruzione, nonché gestione.
I criteri di ammissibilità, in ciascuna categoria di discarica, sono stati individuati con il D. M.
Ambiente e Tutela del Territorio, del 13 marzo 2003.
In attuazione della L. n. 308 del 15 dicembre 2004 il governo italiano ha emanato il D.Lgs. n.
152 del 3 aprile 2006 (detto anche testo unico sull’ambiente) intitolato “Norme in materia
ambientale” che disciplina i vari aspetti ambientali, integrando, e in parte modificando, la
legislazione precedente.
Con il D. Lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008 vengono modificate le parti terza e quarta del D.Lgs.
152/06, in particolare le norme sugli scarichi idrici, la definizione di rifiuto e la disciplina delle
materie prime secondarie, dei sottoprodotti e delle terre e rocce da scavo.
Il D. Lgs. n. 205 del 3 dicembre 2010 ha a modificato le disposizioni, contenute nel “D. Lgs
n. 152/2006 Norme in materia ambientale”, sulla gestione dei rifiuti senza incidere però sulla
bonifica dei siti inquinati.
L’adozione del T.U. sull’ambiente, che accorpa l’insieme della normativa sinora emanata,
rappresenta un primo passo per la razionalizzazione della materia, sempre alquanto articolata e
complessa, avvicinando la legislazione italiana a quella europea decisamente più avanzata.
2.3
RIFIUTI: DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE
2.3.1
Definizione di rifiuto
Ai fini del presente SIA si considerano le definizione dei rifiuti, date dall’art. 183 del D.Lgs.
152/06 come modificato dal D. Lgs. 4/08, dal D.Lgs. 128/2010 e dal D.Lgs. 205/2010.
In particolare ai fini del presente SIA vengono richiamate le definizioni di “rifiuti”e “rifiuti non
pericolosi”.
Al punto a) dell’art. 183 del D.Lgs. 152/06 il rifiuto viene definito come “qualsiasi sostanza od
oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi”.
Cap. 2 Quadro di Riferimento Programmatico
Pag. 34 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
La classificazione dei rifiuti avviene secondo le definizioni date dell’art. 184 del D.Lgs. 152/06:
nell’Allegato D, alla parte quarta del citato decreto, viene riportato l’elenco dei rifiuti secondo la
catalogazione dei rifiuti unificata a quella europea di riferimento di codici a sei cifre denominata
C.E.R. (Catalogo Europeo Rifiuti), conformemente all’art. 1 comma 1, lettera a) della direttiva
75/442/CE ed all’art. 1 paragrafo 4 della direttiva 91/689/CE, di cui alla Decisione della
Commissione 2000/532/CE del 3 maggio 2000.
2.3.2
Classificazione dei rifiuti
In attuazione alla classificazione dei rifiuti, armonizzata a livello europeo, i rifiuti sono
classificati ai sensi dell’art. 184 che prevede, ed espressamente menziona, che si adottino due
tipologie di classificazione:
secondo l’origine, con suddivisione dei rifiuti in urbani e speciali;
secondo le caratteristiche di pericolosità, con suddivisione dei rifiuti in pericolosi e non
pericolosi.
Sono definiti rifiuti speciali:
a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2135 c.c.;
b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle
attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 184-bis;
c) i rifiuti da lavorazioni industriali;
d) i rifiuti da lavorazioni artigianali;
e) i rifiuti da attività commerciali;
f) i rifiuti da attività di servizio;
g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla
potabilizzazione e da altri trattamenti delle acquee dalla depurazione delle acque reflue e da
abbattimento di fumi;
h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie;
La nozione di rifiuto “pericoloso“ e “non pericoloso” viene precisata nella “direttiva del
Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio, del 9 aprile 2002”, all’art. 1, punto B, secondo
l’elenco riportato nell’allegato D della parte quarta del D. Lgs 152/06.
2.3.3
I rifiuti: normativa di riferimento
L’art. 199 del D.Lgs. 152/06 attribuisce esplicitamente alle regioni il compito della esecuzione
di piani di gestione dei rifiuti.
L’art. 208 del D.Lgs. 152/06 prevede che i soggetti che intendono realizzare e gestire nuovi
impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, devono presentare domanda alle regioni allegando il
Cap. 2 Quadro di Riferimento Programmatico
Pag. 35 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
progetto definitivo e la documentazione tecnica inerente gli aspetti urbanistici, di tutela ambientale,
di salute e sicurezza sul lavoro pubblica e di igiene pubblica.
2.4
IL CONTESTO NORMATIVO DELLA REGIONE SARDEGNA
La Regione Sardegna non ha emanato una propria legge di disciplina in materia di
smaltimento dei rifiuti, salvo alcuni atti di recepimento della normativa nazionale. Per quanto
concerne il recupero, il riciclaggio e il riutilizzo, la Regione già nel 1987 aveva emanato la L.R. n.
41 del 14.9.87, al fine di disciplinare gli interventi diretti a favorire il recupero e riciclaggio dei rifiuti
soggetti a valorizzazione specifica.
Con l’entrata in vigore del D.M. 36/03, la Regione Sardegna ha emanato la deliberazione
24/11, del 29/07/2003 con la quale, all’allegato A, fornisce l’atto di indirizzo per l’adeguamento
delle discariche.
La Regione Sardegna con la deliberazione 34/14 del 2005, come modificata dalle
deliberazioni n. 61/43 del 20.12.2005 e n. 25/13 del 13.06.2006, ha approvato l’atto di indirizzo
per lo smaltimento in discarica di rifiuti urbani trattati e per l’ulteriore sviluppo delle raccolte
differenziate secco-umido nel territorio.
2.5
PIANI DI RIFERIMENTO
Per quanto attiene al quadro di riferimento programmatico, di cui all’art. 3 del D.P.C.M 27
dicembre 1988, per la tipologia dell’opera (impianti tecnologici), nel punto 6, è previsto che si
debba tener conto dei seguenti atti di programmazione e pianificazione:
piani nazionali e regionali di settore;
eventuali altri strumenti di programmazione e finanziamento;
piani regionali e provinciali dei trasporti;
piani regionali e di area vasta per la salvaguardia e il risanamento ambientale;
strumenti urbanistici locali.
Nel caso in esame il settore di riferimento è inquadrabile nel vasto campo della gestione dei
rifiuti e bonifica dei siti inquinati. Pertanto i piani programmatici che verranno presi in esame sono i
seguenti:
piano regionale di gestione dei rifiuti;
piano di bonifica dei siti inquinati;
piano paesaggistico regionale;
piano di assetto idrogeologico;
piano urbanistico provinciale;
piano urbanistico comunale;
Cap. 2 Quadro di Riferimento Programmatico
Pag. 36 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
piano regolatore territoriale
pSIC Foresta di Monte Arcosu
ZPS Foresta di Monte Arcosu
2.5.1
Piano Regionale di gestione dei rifiuti
Al fine di inquadrare nel modo migliore l’intervento previsto con i piani di settore, si fa
riferimento alle indicazioni regionali attualmente in vigore.
La Regione Sardegna dal 1998 si è dotata di un Piano Regionale di gestione dei rifiuti, questo
si articola su differenti piani:
Sezione Rifiuti Urbani, approvato con deliberazione della Giunta Regionale n°57/2, del
17/12/98, in accordo con lo spirito del D.Lgs. n°22/97. Il piano è stato revisionato per recepire le
nuove normative nel settore rifiuti e adottato con deliberazione della Giunta Regionale n.21/59 del
08/04/2008;
Piano di gestione dei rifiuti speciali approvato con deliberazione della Giunta Regionale
n°13/34, del 30/04/02;
Piano per la gestione degli imballaggi;
Piano per la gestione dei rifiuti biodegrabili, piano attuativo del D.Lgs. 36/03.
In particolare il piano per la gestione dei rifiuti speciali nella sua veste integrale è costituito da
un elaborato di base, accompagnato da n° 3 allegati:
Dati relativi alla produzione dei rifiuti speciali secondo le denunce MUD relative agli anni 1996
e 1997
Stima delle produzioni effettive di rifiuti speciali in Sardegna suddivise per tipologie di attività
economica
Schede tecniche degli impianti di Recupero-Trattamento-Smaltimento di rifiuti speciali esistenti
in Sardegna
Nella pianificazione degli interventi in materia di Gestione dei Rifiuti Speciali il punto cardine è
rappresentato dagli interventi, a carico dei produttori, di prevenzione, minimizzazione e recupero o
riutilizzo dei rifiuti speciali.
Ulteriore principio fondamentale di riferimento è il rispetto del dettato normativo inerente la
minimizzazione della movimentazione dei rifiuti, tenuto conto del contesto geografico e della
necessità di impianti specializzati per determinati tipi di rifiuti.
L’articolazione della gestione da parte dei produttori dovrà pertanto articolarsi sui seguenti
punti in ordine di priorità:
sviluppo di azioni tese alla ottimizzazione dei processi al fine di prevenire la produzione e/o la
minimizzazione dei rifiuti;
Cap. 2 Quadro di Riferimento Programmatico
Pag. 37 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
sviluppo di azioni tendenti al recupero o riutilizzo dei rifiuti sia all’interno del proprio processo
produttivo che tramite interconnessione con altre attività economiche in grado di provvedere al
recupero o riutilizzo di rifiuti di terzi;
sviluppo di azioni gestionali finalizzate alla riduzione della pericolosità dei rifiuti;
attivazione di una rete dedicata al trattamento dei rifiuti che privilegi il recupero di materiali o la
valorizzazione energetica;
minimizzazione dell’avvio allo stoccaggio definitivo in discarica dei rifiuti non altrimenti
valorizzabili o recuperabili.
Gli obiettivi basilari del Piano Regionale dei Rifiuti Speciali sono dunque quelli di individuare i
percorsi e le modalità per poter assicurare l’attuazione della gestione integrata e per attivare una
rete impiantistica che, privilegiando la regionalizzazione del trattamento e smaltimento, riduca il
trasporto dei rifiuti.
Il presente intervento si inquadra negli aspetti programmatori del piano in quanto viene ridotta
la pericolosità del rifiuto prodotto e minimizzata la movimentazione del rifiuto.
2.5.2
Piano di bonifica dei siti inquinati
I siti inquinati devono essere sottoposti ad interventi di messa in sicurezza d’emergenza, di
bonifica e ripristino ambientale al fine di eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti,
o di ridurne le concentrazioni.
Le considerazioni che seguono sono quelle riportate nella versione attualmente in vigore dello
strumento di pianificazione regionale, nel quale si fa riferimento al D.M. 471/99 abrogato dal D.Lgs
152/06.
Un sito viene considerato contaminato, ai sensi dell'articolo 2 del D.M. 471/99, quando
presenta livelli di contaminazione o alterazioni chimiche-fisiche o biologiche del sottosuolo o delle
acque superficiali o di quelle sotterranee, tali da determinare un pericolo per la salute pubblica o
per l'ambiente naturale o costruito. E' contaminato un sito nel quale anche uno solo dei valori di
concentrazione delle sostanze inquinanti nelle matrici ambientali, è superiore ai valori di
concentrazione accettabili stabili dal D.M. stesso.
All’articolo 4 del D.M. 471/99 (comma 1) viene stabilito che, in caso di superamento dei valori
di concentrazione limite accettabili per le sostanze inquinanti indicate nell'Allegato 1 dello stesso
decreto, il sito interessato deve essere sottoposto ad interventi di messa in sicurezza d'emergenza,
di bonifica e ripristino ambientale, per eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti o
ridurre le concentrazioni delle sostanze a valori di concentrazione almeno pari a valori di
concentrazione limite accettabili.
Le disposizioni contenute nel D.M. 471/99 non fanno riferimento espresso alla produzione
mineraria e dopo un periodo di incertezza sulla collocazione della tipologia di procedure da
Cap. 2 Quadro di Riferimento Programmatico
Pag. 38 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
applicare, con il D.M. n. 468 del 16 gennaio 2001, sono stati definitivamente compresi i siti minerari
dismessi, nel rispetto delle procedure di bonifica indicate nel D.M. 471/99.
La peculiarità dei siti minerari rispetto ad altri tipi di aree industriali, per le quali era stato
chiaramente elaborato il D.M. 471/99, impone però che alcune delle procedure previste,
soprattutto per la fase progettuale del piano di caratterizzazione, siano adattate alla problematica
specifica.
Pertanto la Regione Sardegna ha elaborato le linee guida d'intervento nei siti minerari,
approvate successivamente dal Ministero dell'Ambiente in conferenza decisoria.
I siti inquinati di interesse nazionale vengono individuati dalla legge 426/1998, che prevede
una prima serie di 14 siti, poi perimetrati con decreto del Ministero dell’ambiente, sentiti gli enti
locali interessati. Si tratta di un primo elenco, che viene incrementato man mano che emergono le
diverse situazioni di criticità ambientale.
Le regioni hanno presentato proposte in merito agli interventi da inserire nel programma
statale ai fini della classificazione quali ulteriori interventi di interesse nazionale. Fra queste
proposte con il DM 468/2001 sono stati identificati ed inseriti nel programma nazionale 23 ulteriori
siti, sulla base di criteri di rischio sanitario e ambientale, di pregio ambientale, di rilevanza socioeconomica, tra cui il Sulcis-Iglesiente-Guspinese.
Tale provvedimento in materia, è il primo vero tentativo di costruire un programma operativo a
scala nazionale per la bonifica ed il ripristino ambientale dei siti inquinati. Fra l'altro, l'art. 3 del D.M.
prevede che gli interventi di interesse nazionale, per i quali il programma disciplina e prevede il
concorso pubblico, sono quelli di messa in sicurezza d'emergenza, di bonifica, di messa in
sicurezza permanente e di ripristino ambientale.
I siti d'interesse nazionale presenti in Sardegna sono due: quello di Porto Torres, istituito con
la Legge n. 179 del 2002, e quello del Sulcis Iglesiente Guspinese, istituito con D.M. n. 468 del
2001. Di quest'ultimo fanno parte l'agglomerato industriale di Portovesme, l'area industriale di
Assemini e l'agglomerato industriale di Sarroch.
La programmazione regionale in materia di bonifica di siti inquinati, che si è evoluta nel corso
degli anni in funzione del mutare del quadro normativo di riferimento, si articola su quattro
documenti fondamentali elaborati sotto la regia regionale.
Il primo piano di bonifica delle aree inquinate predisposto dalla società Ansaldo Industria
S.p.A. e approvato con delibera della Giunta Regionale n. 11/9 del 26 marzo 1998;
Il piano per il disinquinamento e la riabilitazione ambientale delle aree minerarie dismesse del
Sulcis-Iglesiente-Guspinese, scaturito da un’Intesa di Programma tra il Ministero dell’Ambiente, la
Regione Autonoma della Sardegna e l’Ente Minerario Sardo firmata in data 35 gennaio 1997;
Il censimento delle discariche non autorizzate in Sardegna, predisposto dall’Assessorato
Regionale della Difesa all’Ambiente;
Cap. 2 Quadro di Riferimento Programmatico
Pag. 39 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Lo studio propedeutico per la predisposizione del Piano di Gestione dei rifiuti speciali in
Sardegna e l’aggiornamento del piano di bonifica delle aree inquinate elaborato dall’Università
degli Studi di Cagliari.
L’obiettivo del piano regionale di bonifica delle aree inquinate è il risanamento ambientale, per
quanto possibile, di aree del territorio regionale che sono state inquinate da una non corretta
attività industriale o civile e che pertanto presentano situazioni di rischio sia sanitario, che
ambientale. Il piano si pone pertanto una serie obiettivi per ognuno dei quali identificano le
modalità operative per il loro raggiungimento. I principali obiettivi che il piano intende raggiungere
sono:
la realizzazione di bonifiche o messa in sicurezza secondo le priorità d’intervento identificate
dal piano stesso;
il risanamento delle zone contaminate sia di proprietà pubblica che privata;
lo sviluppo delle attività di prevenzione;
la realizzazione di un sistema informativo dei siti contaminati, attraverso la predisposizione
dell’anagrafe dei siti inquinati;
il miglioramento delle conoscenze territoriali e lo sviluppo della ricerca di nuovi siti contaminati,
con adeguamento in progress del piano regionale, anche alla luce dell’attività svolta dall’Agenzia
Regionale per l’Ambiente;
Nel piano regionale di bonifica dei siti inquinati l’agglomerato industriale di Sarroch viene
identificato come sito interessato da attività industriale da sottoporre ad attività di bonifica; si
riportano inoltre l’elenco degli impianti industriali che sono classificabili come attività a rischio
rilevante ai sensi dell’art. 6 e 8 del D.Lgs 334/99 tra cui è inserito lo Stabilimento della Versalis.
Cap. 2 Quadro di Riferimento Programmatico
Pag. 40 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
2.6
STRUMENTI PROGRAMMATORI DEL TERRITORIO
2.6.1
Piano Paesaggistico Regionale (PPR)
La Regione Sardegna si è dotata di Piano Paesaggistico Regionale, adottato dalla Giunta
Regionale, con deliberazione n. 36/7 del 5 settembre 2006; il Piano è entrato in vigore a decorrere
dalla data di pubblicazione sul Bollettino Regionale (BURAS anno 58° n. 30 dell’8 settembre 2006).
Il Piano Paesaggistico persegue le seguenti finalità:
preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future l'identità ambientale,
storica, culturale e insediativa del territorio sardo;
proteggere e tutelare il paesaggio culturale e naturale e la relativa biodiversità;
assicurare la salvaguardia del territorio e promuoverne forme di sviluppo sostenibile, al fine di
conservarne e migliorarne le qualità.
Il P.P.R. individua 27 ambiti di paesaggio costieri, dove per ambiti di paesaggio s’intendono le
aree definite in relazione alla tipologia, rilevanza ed integrità dei valori paesaggistici in cui
convergono fattori strutturali, naturali ed antropici, e nei quali sono identificati i beni paesaggistici
individuali o d’insieme. L'ambito di paesaggio è un dispositivo spaziale di pianificazione del
paesaggio attraverso il quale s’intende indirizzare, sull’idea di un progetto specifico, le azioni di
conservazione, ricostruzione o trasformazione.
Gli ambiti di paesaggio delineano il paesaggio costiero e aprono alle relazioni con gli ambiti di
paesaggio interni, in una prospettiva unitaria di conservazione attiva del paesaggio ambiente della
regione.
Il P.P.R. detta per tali ambiti la disciplina di tutela, le misure di salvaguardia e le limitazioni
nell’uso del suolo tra le quali talvolta, il divieto di realizzare nuove opere soggette a concessione
ed autorizzazione edilizia.
L’area nella quale verrà realizzato l’impianto di trattamento della torbida fangosa, ricade
nell’Ambito 2 Nora.
Assetto ambientale: l’area in esame è individuata nelle “Aree di recupero ambientale”, come
sito inquinato D.Lgs. 22/97 e D.M. 471/99, e non rientra in nessuna delle “Aree di interesse
naturalistico istituzionalmente tutelate.
Assetto storico culturale: l’area, oggetto di intervento, appartiene alla regione storica
costiera 35 di Caputerra e al sistema storico culturale Sistema di Territorium di Nora.
Assetto insediativi: l’area è inserita negli Insediamenti Produttivi “Grandi aree industriali”
Usi civici: l’area in esame non è soggetta al diritto di uso civici.
L’area di installazione ricade entro la fascia dei 300m dalla linea di battigia, così come definita
dall’art.142 comma 1, lett. A del D.Lgs. L.42/2004; tuttavia non ricade all’interno della fascia
costiera così come definita dal PPR, in quanto tale area è classificata “zona omogenea D con
piano attuativo efficace”.
Cap. 2 Quadro di Riferimento Programmatico
Pag. 41 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
2.6.2
Piano di Assetto Idrogeologico (PAI)
Il Piano di Assetto Idrogeologico Regionale (adottato dalla RAS con Del. G.R. n. 54/33 del
30.12.04) ha prevalenza su ogni altro strumento di pianificazione anche attuativa e definisce gli
ambiti vulnerabili del territorio che sono soggetti a rischio idraulico e a rischio di frana. Per essi
regola la modificazione dello stato dei luoghi con norme di attuazione che hanno efficacia fino a
quando non verranno eliminate o mitigate le cause che determinano il rischio.
L’area oggetto degli interventi non ricade tra le zone a rischio idrogeologico identificate dal
PAI.
2.6.3
Piano Urbanistico Provinciale (PUP)
Il Piano Urbanistico Provinciale (PUP), approvato con Deliberazione C.P. n. 133 del
19.12.2002, è vigente dal 19.02.2004, data della sua pubblicazione sul BURAS. Il dispositivo
normativo da cui ha origine il PUP è la L.R. 45/89 "Norme per l'uso e la tutela del territorio
regionale", art.16. L'art. 106 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPR prescrive che le Province
debbano adeguare il proprio strumento urbanistico al PPR. La Variante al PUP in adeguamento al
PPR, relativo all'ambito omogeneo costiero, è stata approvata con Deliberazione C.P. n. 81 del
10.12.2007
Le linee guida del Piano Urbanistico Provinciale promuovono un corretto utilizzo delle risorse
idriche, nell’ottica di un uso sostenibile. In particolare il PUP definisce gli interventi di prevenzione
dei rischi secondo gli indirizzi stabiliti da piani e programmi regionali adottando discipline finalizzate
quali parti integranti dei propri piani urbanistici:
a)
alla difesa del suolo e alla sicurezza degli insediamenti, determinando le condizioni di
fragilità ambientale, con particolare riferimento al rischio geologico, idraulico e idrogeologico e alla
salvaguardia delle risorse del territorio;
b)
alla prevenzione e difesa dall'inquinamento atmosferico, acustico e di corpi idrici,
prescrivendo gli usi espressamente vietati in quanto incompatibili con le esigenze di tutela.
2.6.4
Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.)
Nel Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.), attualmente vigente, l’area ricade in zona D1
Industriale.
2.6.5
Piano Regolatore Territoriale (P.R.T.)
L’area che ospiterà l’impianto, è localizzata all’interno del Consorzio Industriale e Provinciale
Cagliari (CACIP).
Il CACIP è dotato di un Piano Regolatore Territoriale (P.R.T.), recepito integralmente dal PUC
di Sarroch. Il P.R.T. regola l’edificazione degli impianti industriali e di servizio negli agglomerati
Cap. 2 Quadro di Riferimento Programmatico
Pag. 42 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
industriali di competenza. Si rimanda alla tavola 2 allegata contente lo stralcio del Piano
Territoriale per l’Area di Sviluppo Industriale.
2.6.6
pSIC e ZPS “Foresta di Monte Arcosu”
Il territorio comunale di Sarroch presenta una serie di elementi di interesse ambientale, legati
sia alla fauna che alla vegetazione.
La parte montana del territorio fa parte del complesso dei monti del Sulcis, che ricadono fra
l’altro entro il SIC ITB001105 “Foresta di Monte Arcosu” (che interessa anche i Comuni di
Decimomannu, Villaspeciosa, Nuxis, Santadi, Teulada, Domus de Maria, Pula, Villa San Pietro,
Uta, Siliqua, Assemini, Capoterra).
Il SIC è regolamentato da un Piano di Gestione previsto dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE sia
come strumento operativo, attraverso il quale sono definite le soluzioni migliori per la gestione del
sito, sia in termini di misure di conservazione che di definizione di attività e iniziative di sviluppo.
Oltre il SIC in esame è presente una Zona di Protezione Speciale anch’essa denominata
“Foresta di Monte Arcosu” (ITB044009) che si estende per una superficie di 3123 ha, tutta
ricompresa all’interno del perimetro dello stesso.
L’impianto in esame non ricade in area pSIC, né in area ZPS.
Cap. 2 Quadro di Riferimento Programmatico
Pag. 43 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE
3.1
PREMESSA
La presente specifica tecnica è relativa all’impianto di trattamento della torbida fangosa in
uscita dall’impianto di trattamento delle acque di scarico (TAS) da realizzare presso lo Stabilimento
Versalis di Sarroch (CA).
La quantità della torbida fangosa, contraddistinta dal codice CER 070111*, è pari ad una
produzione annua media stimata di 1.200 t/anno.
In uscita dall’impianto i fanghi stabilizzati, saranno smaltiti presso discariche autorizzate,
previa idonea caratterizzazione. SIMAM assicura che la gestione dei rifiuti sarà fatta in accordo
con quanto indicato alla Parte IV del D.Lgs. 152/2006.
L’impianto proposto per il trattamento della torbida fangosa è stato progettato in accordo ai
dati base di progetto ed alla documentazione di gara, ricorrendo alle soluzioni tecniche ottimali sia
relativamente alle tecnologie di processo, sia per quanto riguarda la progettazione, gestione,
manutenzione e messa in esercizio dell’impianto.
L’impianto di trattamento è collocato nell’area messa a disposizione dalla Committente.
Cap. 3 Quadro di Riferimento Progettuale
Pag. 44 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
3.2
DATI DI PROGETTO
I dati di progetto dell’impianto sono:
Tipologia di fango
torbida fangosa CER 070111*
Stato fisico
liquido
TS% del fango da trattare tal quale
circa 6 %
Quantità di fango da trattare tal quale
1.200 t/anno
Le caratteristiche delle acque da trattare sono riepilogate nella tabella riportata di seguito.
Per il dimensionamento dell’impianto sono stati considerati i valori indicati nella colonna
“Assunti”. In particolare è stato considerato il valore medio, ad eccezione dei casi in cui i valori
forniti discostavano notevolmente. In questi casi è stato assunto cautelativamente un valore
prossimo a quello peggiore.
Parametri
pH
Residuo a 105 °C
Residuo a 600 °C
TOC
Peso Specifico
udm
%
%
%
g/m³
Valore 1
7.1
6,1
3,5
5,1
1,1
Valore 2
7,2
6,1
3,7
4,3
1,08
Media
7,15
6,1
3,6
4,7
1,09
Assunti (*)
7,1
6,1
3,6
4,7
1,09
Arsenico
Cadmio
Cromo Totale
Cobalto
Molibdeno
Nichel
Piombo
Rame
Stagno
Zinco
Vanadio
Idrocarburi Totali
Crisene
Benzene
Etilbenzene
Toluene
Xilene
Totale Solventi Aromatici
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
5,2
<1
23
1,1
6,1
33
7,5
29
3,2
146
30
4,6
34
1,1
9,9
45
6
62
3,4
2,6
176
23
10020
0,2
<5
10
<5
54
64
4,9
34
12,05
5,5
25,55
19,5
34,75
16,2
2,9
161
26,5
10020
0,2
0
10
0
54
64
4,9
34
20
9
40
30
55
25
2,9
161
26,5
10000
0,2
10
54
64
(*) NOTA: La caratterizzazione della torbida in ingresso è stata desunta considerando un valore
prossimo al peggiore quando i due valori disponibili sono fortemente dissimili ed il valore medio
quando essi sono similari.
Cap. 3 Quadro di Riferimento Progettuale
Pag. 45 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
3.3
DESCRIZIONE DEL PROCESSO
Nel presente paragrafo è descritto il processo di trattamento della torbida fangosa alimentata
all’impianto mobile SIMAM, rappresentato nello schema Dis. N° GA-A-63000 Fg. 1 Rev. 0.
L’impianto è costituito dalle seguenti sezioni di trattamento:
ƒ
sezione di accumulo ed equalizzazione;
ƒ
sezione di centrifugazione;
ƒ
sezione di essiccazione;
ƒ
sezione di stabilizzazione;
ƒ
sezione di accumulo finale.
L’impianto fornito da SIMAM servirà per il trattamento dei rifiuti, uscenti dall’impianto di
trattamento acque di scarico (TAS) di Versalis (ex Polimeri Europa S.p.A.), individuati dal codice
CER 07 01 11*.
La
torbida
fangosa
in
uscita
dall’impianto TAS è inviata, attraverso
una tubazione (indicata con il tratto blu e
rosso
nell’immagine
qui
affianco)
mediante un sistema di pompaggio
all’impianto
di
trattamento
SIMAM,
all’interno di un serbatoio di stoccaggio
(T-101) dotato di agitatore (L-101).
Questa
equalizzazione/agitazione
è
fondamentale per mantenere pressoché
costanti le caratteristiche dei fanghi
inviati a centrifugazione.
Cap. 3 Quadro di Riferimento Progettuale
Pag. 46 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Dal serbatoio di accumulo ed equalizzazione, i fanghi vengono alimentati alla sezione di
centrifugazione (PK-101), che comprende:
ƒ
la pompa monovite adibita all’alimentazione della centrifuga bifase;
ƒ
la stazione di preparazione e dosaggio del polielettrolita;
ƒ
la centrifuga bifase;
ƒ
la coclea di estrazione del fango centrifugato.
All’uscita dalla centrifuga (mantenuta internamente in atmosfera inerte tramite insuflaggio di
azoto) avremo le due fasi separate, ovvero:
ƒ
la frazione acquosa, che sarà recapitata all’interno di un pozzetto di conferimento
della rete fognaria indicato dalla Committente;
ƒ
il fango disidratato, che sarà trasferito mediante una coclea in un serbatoio di hold
up (T-102) dal quale verrà rilanciato al sistema di essiccamento (PK-102).
3.3.1
La sezione di essiccazione.
La sezione di essiccazione è a circuito chiuso con pompa di calore, al fine di evitare qualsiasi
scarico in atmosfera
La sezione di essiccamento fanghi è costituita da un package di essiccamento (PK-102), che
viene alimentato dalla pompa monovite (P-101). Il fango in ingresso al package viene estruso dal
granulatore integrato nell’essiccatore, per consentire una migliore distribuzione del materiale sul
nastro dell’essiccatore, con conseguente massimizzazione delle superfici di scambio e
conseguentemente un miglioramento dell’efficienza del processo. Il sistema di essiccamento è di
tipo elettrico, con utilizzo di una pompa di calore che deumidificando e riscaldando la corrente
gassosa in ingresso al sistema favorisce il trasferimento dell’acqua contenuta nei fanghi alla fase
gas. Queste tipologie di essiccatori, lavorano a basse temperature, non superiori a 45°C e con
l’utilizzo della pompa di calore permettono di lavorare a ciclo chiuso dal lato gas. La quantità di
acqua che si trasferisce dal fango alla fase gassosa viene condensata mediante raffreddamento e
dopo il successivo riscaldamento, la fase gas viene riportata alle condizioni iniziali per
l’essiccazione; la bassa temperatura di esercizio evita il passaggio alla fase gassosa delle
sostanze organiche non condensabili. Le condense della pompa di calore sono in parte riutilizzate
per la preparazione delle soluzioni per la stabilizzazione, quanto resta viene scaricato nel pozzetto
di fognatura.
Il ciclo chiuso della fase gassosa all’interno dell’essiccatore, consente di ridurre/annullare
drasticamente il consumo di azoto necessario a mantenere la concentrazione dell’ossigeno al di
sotto della soglia di esplosività. Nel remoto caso in cui l’analizzatore rilevi una elevata
concentrazione di HC nel circuito gassoso, lo stesso sarà spurgato e sarà reimmesso azoto fresco.
Eventuali sostanze non condensate presenti nell’azoto verranno adsorbite su carbone attivo. Lo
Cap. 3 Quadro di Riferimento Progettuale
Pag. 47 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
spurgo del circuito azoto è quindi previsto solo in caso di emergenza e per una volumetria di circa
3-5 Nmc.
Il fango essiccato, con un contenuto di secco di circa l’80%, verrà allontanato mediante coclea
(H-101) al successivo stadio di stabilizzazione (S-101).
3.3.2
La sezione di stabilizzazione
Il fango proveniente dalla coclea viene stoccato all’interno di una tramoggia di adeguate
dimensioni e quindi alimentato per mezzo di una coclea alla successiva sezione di stabilizzazione
dove vengono dosati e miscelati i seguenti additivi:
ƒ
Cemento
100% in peso
ƒ
Latte di Calce (ove necessario)
2% in peso (da diluire in soluzione acquosa)
ƒ
Silicato di Sodio (ove necessario)
2% in peso (da diluire in soluzione acquosa)
Latte di Calce e Silicato di Sodio saranno utilizzati nel caso in cui la stabilizzazione con
cemento non garantisca il raggiungimento delle caratteristiche richieste al fango in uscita. I due
composti servono infatti a rendere ancor più efficace l’effetto stabilizzante del cemento.
L’utilizzo del cemento portland, rende infatti la matrice fangosa dotata di una propria solidità
ed integrità strutturale. Questo procedimento, bloccando l’ingresso di umidità all’interno del fango,
evita i fenomeni di putrefazione tipici di fanghi con elevati contenuti di organico. Infatti , una volta
che la matrice organica (MLSS) sia privata della fase liquida attraverso cui le giungono per
diffusione i vari nutrienti, si ha l’arresto di qualsivoglia possibile fenomeno di putrefazione.
L’utilizzo del cemento è da preferire alla calce poiché:
•
L’effetto stabilizzante della calce è temporaneo (solo finché viene mantenuto
un valore di pH elevato);
•
L’utilizzo di calce non genera la formazione di un blocco monolitico che inibisce
la carica batterica responsabile dei fenomeni di putrefazione.
La miscelazione tra fango disidratato e chemicals viene eseguita all’interno di un miscelatore,
che grazie alla sua speciale conformazione evita la formazione di zone morte, assicurando alta
precisione di mescolazione ed idonei tempi di contatto, aperto superiormente e dotato di sistema di
aspirazione polveri [la quantità degli additivi sopra riportati può variare in quantità e tipo a seconda
dei risultati che si otterranno sul campo. In fase di avviamento impianto infatti saranno valutati
anche l’uso di altri agenti inorganici quali (calce spenta in polvere, solfato di calcio, e cloruro di
bario)].
La miscela così stabilizzata sarà scaricata per mezzo di una valvola di fondo all’interno di
sacchi e/o stoccata all’interno di cassoni per la maturazione e il suo successivo invio a
smaltimento.
Cap. 3 Quadro di Riferimento Progettuale
Pag. 48 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Il fango stabilizzato (possibile codice CER 19 08 13*) avrà pertanto caratteristiche chimicofisiche tali da essere classificato rifiuto pericoloso per origine, ma con un eluato che rispecchierà
appieno i limiti per il conferimento in discarica di rifiuti stabili non pericolosi (D.M. 27 Sett. 2010).
L’impianto lavorerà per il periodo necessario a garantire le portate annue pattuite con la
Committenza nei termini contrattuali (2 anni).
3.4
SCHEMA A BLOCCHI E BILANCIO DI MATERIA
Di seguito si forniscono lo schema a blocchi dell’impianto proposto e, alla pagina seguente, il
bilancio di materia (nel quale gli stream 3, 4, e 10 sono riciclati in testa all’impianto TAS. Lo stream
4 è opzionale).
Torbida fangosa
(codice CER 070111*)
Sezione di accumulo e
equalizzazione
Sezione di centrifugazione
Frazione liquida
separata dalla centrifuga inviata a
pozzetto della Committente per
ritorno in testa al TAS Versalis
Polielettrolita
Sezione di essiccazione
Cemento
Silicato di sodio
Sezione stabilizzazione
Latte di calce
Fango
da smaltire in accordo alla
vigente normativa
Cap. 3 Quadro di Riferimento Progettuale
Pag. 49 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Cap. 3 Quadro di Riferimento Progettuale
Pag. 50 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
3.5
DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE
Vengono di seguito descritte le caratteristiche salienti delle apparecchiature costituenti
l’impianto di trattamento della torbida fangosa suddiviso per sezioni.
Sezione di accumulo e equalizzazione
ITEM
Descrizione
Volume
Tipo
Materiale
T-101
serbatoio stoccaggio della torbida fangosa
15 m3
cilindrico verticale a fondo conico
acciaio al carbonio
ITEM
Descrizione
Potenza istallata
L-101
Agitatore serbatoio di accumulo
0,75 kW
ITEM
Descrizione
Tipo
Portata
Pressione differenziale
P-100
pompa miscelazione fanghi da trattare
centrifuga girante aperta
15 m3/h
3 barg
Sezione di centrifugazione
ITEM
PK-101
Descrizione
package centrifuga
Tipologia
centrifuga ad asse orizzontale su container
Potenza decanter
20 kW
Potenza poly
6 kW
Portata idraulica
10 – 12 m3/h
Completa di:
ƒ
Pompa monovite di alimentazione centrifuga
ƒ
Stazione di preparazione polielettrolita
ƒ
Coclea di estrazione fango
ƒ
Pompa di rilancio drenaggi
La centrifuga è predisposta anche per l’eventuale istallazione di un ulteriore modulo per la
separazione trifase (acqua/olio/fanghi). In questo caso non si ritiene necessario l’utilizzo di tale
modulo poiché tutti gli olii sarebbero comunque rilanciati in testa all’impianto TAS senza vantaggio
alcuno. Inoltre le basse concentrazioni di olii presenti (1% max w/w) nei fanghi da trattare non
consentono l’utilizzo del sistema poiché lo stesso garantirebbe rese ed efficienze di cattura troppo
basse.
Cap. 3 Quadro di Riferimento Progettuale
Pag. 51 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Sezione di essiccazione
ITEM
Descrizione
Capacità utile
Tipo
Materiale
T-102
serbatoio accumulo torte
2 m3
configurazione tronco piramidale
acciaio al carbonio
ITEM
Descrizione
Tipo
Portata
Pressione differenziale
Pressione di progetto
Potenza assorbita
Materiali
corpo pompa
Rotore
Statore
Albero di comando
Gruppo di comando
sistema di comando
Motore
P-101
pompa alimentazione essiccatore
monovite orizzontale
150 - 200 kg/h
6 bar
12 bar
0,7 kW
ITEM
Descrizione
Capacità evaporativa per giorno
Capacità evaporativa per ora
Consumi elettrici
Potenza installata
Temperatura aria di processo
Lunghezza
Larghezza
Altezza
Completa di:
ƒ
Tramoggia distributrice
ƒ
Nastro superiore e inferiore
ƒ
Ventilatore
PK-102
Package essiccatore
1.500 kg/giorno
circa
75 kg/h
25 kW
30 kW
40 – 50 °C
3200 mm
1885 mm
1700 mm
acciaio al carbonio
C40 cromato a spessore 300 micron
NBR
C40 cromato a spessore
motoriduttore a bagno d’olio
2,2 kW 4 poli 230/400V 50 Hz IP55F
Sezione di stabilizzazione
ITEM
Descrizione
Materiale camera di miscelazione
Utensili di miscelazione
Potenza
Volumetria
Tipologia di funzionamento
S-101
apparecchiatura per stabilizzazione fanghi
acciaio al carbonio
vomeri e/o raschiatori o altro utensile equivalente
15 kW
0,8 m3
a batch/continuo
ITEM
Descrizione
Materiale
Potenza
H-101
Coclea per carico miscelatore
acciaio zincato
0,7 kW
ITEM
Descrizione
PK-103
Stazione di preparazione latte di calce
Cap. 3 Quadro di Riferimento Progettuale
Pag. 52 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Potenza installata
Capacità di maturazione
Tipo
1,5 kW
300 l/h circa
Automatico
ITEM
Descrizione
Portata
Prevalenza
Potenza installata
P-203
Pompa dosaggio latte di calce
0 – 50 l/h
30 mcl
0,25 kW
ITEM
Descrizione
Potenza installata
Capacità di maturazione
Tipo
PK-104
Stazione di preparazione silicato di sodio
1,5 kW
300 l/h circa
Automatico
ITEM
Descrizione
Portata
Prevalenza
Potenza installata
P-204
Pompa dosaggio silicato di sodio
0 – 50 l/h
30 mcl
0,25 kW
ITEM
Descrizione
Materiale
Potenza
H-102
Coclea dosaggio cemento
acciaio al carbonio
0,75 kW
ITEM
Descrizione
Materiale
Potenza
H-103
Coclea per carico cassone fanghi stabilizzati
acciaio al carbonio
0,75 kW
ITEM
Descrizione
Opzionale:
PK-105
Package per stoccaggio polvere di cemento
il package di stoccaggio cemento sarà installato solo
nel caso in cui i dosaggi di cemento si rilevino
superiori a quelli previsti in fase di progetto. Nel
caso in cui il package di stoccaggio cemento non
venisse installato il cemento verrà caricato
direttamente al miscelatore mediante coclea.
1,5 kW
Potenza installata
Comprende:
ƒ
silo monolitico
ƒ
soffiante per fluidificazione
ƒ
coclea dosatrice/valvola stellare
ƒ
sistema rompi ponte
ƒ
3.5.1
Piping, carpenterie ed accessori
Sono comprese le tubazioni di collegamento all’interno del sistema di trattamento della torbida
fangosa, ovvero compresi nei limiti di batteria.
Cap. 3 Quadro di Riferimento Progettuale
Pag. 53 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
3.5.2
Impianto elettrico
L’impianto elettrico prevede:
ƒ
la distribuzione e il controllo dell’energia elettrica agli utilizzatori di forza motrice
ƒ
l’impianto di protezione di terra
ƒ
l’impianto di illuminazione.
Dati elettrici: nella definizione dei parametri elettrici delle apparecchiature verranno adottati
valori normalizzati. Distribuzione di bassa tensione. Tensione: 400 V, 50 Hz, 3 fasi + neutro
Grado di protezione elettrica e meccanica: la protezione meccanica contro gli agenti
atmosferici degli strumenti e delle custodie contenenti parti elettriche di strumentazione, installate
all’aperto, sarà almeno di grado IP-55, in accordo alla norma IEC-529.
3.5.3
Leggi, norme e standards applicabili
Gli impianti saranno progettati e realizzati in accordo alla Legge italiana ed alle norme
tecniche che la Legge italiana riconosce come idonea alla realizzazione degli impianti a “Regola
D’arte”, vale a dire le Norme CEI-EN e le norme per la prevenzione infortuni sul lavoro, D.Lgs.
n.81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.
In mancanza di norme, per specifici apparecchi e/o componenti si farà riferimento alle
corrispondenti raccomandazioni IEC (International Electrotechnical Commission).
Le apparecchiature ed i materiali saranno conformi alla Direttiva Bassa Tensione 73/23/CEE,
alla Direttiva EMC 89/336/CEE ed a tutte le ulteriori direttive CEE in vigore, applicabili.
Le forniture saranno conformi alla norme e standard ad esse applicabili e marcate CEE.
Poiché le norme non si riferiscono generalmente a casi specifici, nell’esecuzione del progetto
di dettaglio e nella costruzione degli apparecchi e degli impianti, esse saranno interpretate
correttamente, adottando soluzioni che ne soddisfino le precisazioni.
3.5.4
Utilities e consumi
Vengono di seguito riportati i consumi delle utilities nella configurazione impiantistica
precedentemente indicata, per una portata annua media di circa 1.200 t/a.
- Energia elettrica
Potenza installata
75 kW
Consumo annuo
202.700 kWh/a
- Aria Servizi
Nm³/a
2600 (per valvole stellari dosaggi)
- Azoto
Reintegro Essiccatore Nm³/h 0,5 – 1
- Acqua Industriale
Lavaggi
78 m³/a
Preparazione Soluzione Polielettrolita 306 m³/a
- CHEMICAL
Cemento @ 100%
100 t/a (circa il 100% dei TS in ingresso alla stabilizzaz.);
Latte di calce al 100%
2 t/a (ove richiesto)
Cap. 3 Quadro di Riferimento Progettuale
Pag. 54 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Silicato di Sodio
2 t/a (ove richiesto)
Polimero decanter
0,3 t/a
3.5.5
Reflui resi alla committente
Saranno resi ai Limiti di Batteria i seguenti reflui:
3.5.6
Acqua uscita Centrifuga
900 t/a
Condensati
255 t/a
Ubicazione impianto e limiti di batteria
Il nuovo sistema di pretrattamento sarà installato all’interno dello Stabilimento di Sarroch, nei
pressi dell’Isola 25, come indicato nella planimetria allegata alla Richiesta di Offerta.
3.5.7
Limiti di Batteria Meccanici
I limiti di batteria meccanici sono: Flangia a monte della valvola adiacente al contatore;
Utilities. Tie-Ins resi disponibili dal Cliente ai limiti di batteria dell’impianto per le seguenti:
3.5.8
ƒ
Vapore;
ƒ
Acqua Servizi;
ƒ
Azoto.
Limiti di Batteria Elettrici
Si individua come limite di batteria elettrico la morsettiera del Quadro MCC dell’impianto di
Trattamento Torbida oggetto della presente specifica.
Le alimentazioni dell’impianto saranno rese disponibili dalla Committente ai limiti di batteria.
Le apparecchiature dell’impianto saranno adeguatamente collegate ad un anello di terra
collegato alla rete di Stabilimento.
3.5.9
Prescrizione particolari
Opere civili e carpenterie metalliche: la progettazione e la realizzazione delle opere civili e
della Carpenteria sarà conforme alle prescrizioni ed alle specifiche di Stabilimento.
Impianti Elettrici: la progettazione degli impianti elettrici sarà conforme ai criteri generali di
progettazione degli impianti elettrici attualmente vigenti all’interno dello Stabilimento di Sarroch. La
tipologia della esecuzione elettrica sarà conforme alla classificazione delle aree, che sono state
previste installate in zona sicura per la tipologia di trattamento applicato.
Strumentazione: la progettazione della strumentazione sarà conforme alle specifiche ai criteri
Generali di Progettazione attualmente vigenti all’interno dello Stabilimento di Sarroch.
Cap. 3 Quadro di Riferimento Progettuale
Pag. 55 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
4.1
AMBITO TERRITORIALE
L’ambito territoriale preso in considerazione nel presente quadro ambientale è composto di
due elementi principali:
il sito, ovvero la zona industriale di Sarroch;
l’area di inserimento o area vasta, che per definizione è l’area interessata dai potenziali effetti
del progetto.
4.1.1
Identificazione del sito
L’Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa di cui trattasi, sarà ubicato nella
Zona Industriale di Sarroch, Comune di Sarroch, provincia di Cagliari, in un lotto, identificato al
Fg.12 del Nuovo Catasto Terreni.
Il sito è individuabile ai fogli I.G.M. 566/III e 566/IV - scala 1:25.000; le coordinate geografiche
sono: latitudine 39° 05’ 37” N – longitudine 9° 00’ 48” E (con riferimento a Greenwich), altitudine 11
m s.l.m.
I centri abitati più vicini sono:
Sarroch a ca. 3 km in direzione S
Villa San Pietro a ca. 6 km in direzione S
Pula a ca. 9 km in direzione S
Capoterra a ca. 10 km in direzione NNW
Cagliari a circa 16 Km in direzione NNE
Per maggiori dettagli si vedano le tavole grafiche allegate.
Per determinare quali siano le conseguenze che l’ambiente subisce in seguito alla costruzione
e messa in esercizio del nuovo Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa, è
necessario conoscere l’attuale stato di conservazione e/o compromissione del sistema
naturalistico (situazione atmosferica, geologica, idrologica, idraulica ed ecologica) e di quello
antropico-insediativo (uso del territorio, paesaggio, salute pubblica) circostante il sito.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 56 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4.2
ATMOSFERA
4.2.1
Fattori climatici e meteorologici
Il clima della Sardegna viene generalmente classificato come Mediterraneo Interno,
caratterizzato da inverni miti e relativamente piovosi ed estati secche e calde. Di conseguenza si
ha a che fare con grandi variazioni interstagionali di precipitazione accompagnate da variazioni di
temperatura, senza che però le une e le altre raggiungano i valori estremi tipici delle due aree
climatiche [Critchfield, 1983; Martyn, 1992].
Il clima della regione Sardegna è influenzato da due fattori principali: la posizione geografica e
la sua insularità. A causa delle vicinanze dell’Isola al tropico del cancro e della sua insularità si può
affermare che il clima sardo è di tipo temperato caldo, soprattutto nella fascia costiera.
La temperatura media annua oscilla in quasi tutta la regione tra i 14°C e i 20°C. Nel periodo
estivo la temperatura è in media di 30°C raggiungendo picchi di 40°C sugli altopiani dell’interno.
L’analisi delle temperature registrate nel corso dell’anno 2007 hanno evidenziato che l’annata è
stata decisamente più calda rispetto agli altri anni. Si sottolinea che il periodo maggio-settembre
2009 ha fatto osservare una condizione mediamente più critica rispetto alla media pluriennale
1995-2007 in quasi tutto il territorio regionale, ad eccezione di alcune zone circoscritte della
Barbagia che hanno mostrato valori simili o di poco inferiori. L’analisi del regime termico ha posto
in evidenza l’anomala frequenza di giornate con temperature superiori a 30 °C, e l’elevato
accumulo termico del periodo estivo.
L’annata 2006-2007 è stata caratterizzata da piogge nel complesso poco abbondanti e
concentrate in alcuni mesi particolari. L’unica eccezione è per la Gallura e l’Ogliastra le cui
precipitazioni hanno raggiunto 800-900 mm/anno, pari alla media annuale o di poco superiori.
Nel periodo ottobre 2008-settembre 2009, l’analisi del regime pluviometrico evidenzia che in
Sardegna le precipitazioni di ottobre-aprile sono state le più abbondanti degli ultimi quaranta anni,
in particolare in termini di numero di giorni piovosi. Assolutamente eccezionali risultano, inoltre, le
precipitazioni dei primi quattro mesi (ottobre-gennaio) per l’effetto combinato dell’alluvione del 22
ottobre che ha colpito l’area vasta di Cagliari, dei due nubifragi che hanno investito la Baronia a
novembre e di un numero molto elevato di giorni di pioggia. Per il quadrimestre ottobre-gennaio, il
confronto con gli ultimi otto decenni mostra che solo le piogge del 1940-41 sono paragonabili a
quelle del 2008-2009.
Le precipitazioni del periodo ottobre 2009 - settembre 2010 risultano leggermente inferiori
rispetto alla media climatologica su gran parte del territorio regionale. Dalla figura sotto riportata si
può osservare che le precipitazioni del periodo vanno da poco più di 400 mm/anno dell’estremo
Sud dell’Isola, sino a oltre 800 mm/mese nelle zone di montagna del centro-Nord e sulla PlanargiaMarghine. Nel complesso, in Sardegna le precipitazioni dell’annata risultano generalmente inferiori
alla media, eccezion fatta, appunto, per la Planargia-Marghine e per pochi altri territori.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 57 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Nella figura sotto riportata si evidenzia il cumulato delle precipitazioni sui dodici mesi: si
possono osservare valori compresi tra gli 800 mm/anno e gli oltre 1000 mm/anno su oltre metà
dell’Isola con valori massimi su Marghine-Montiferru, sulle Barbagie meridionali e sull’Ogliastra.
Valori più contenuti si sono invece esaminati su gran parte della provincia di Cagliari (ad
eccezione, proprio, dell’area vasta di Cagliari), sulla Gallura e sul Sassarese, i cui cumulati di
precipitazione sono compresi tra 600 mm/anno e 800 mm/anno.
Il numero annuale di giorni piovosi mostra una distribuzione spaziale abbastanza tipica, con
piogge più frequenti (circa 100 giorni/anno) sul Gennargentu e sulla Catena del MarghineGoceano, valori intermedi (tra gli 80 giorni/anno e i 100 giorni/anno) sul resto della Sardegna
centrale e occidentale e piogge più scarse nel Basso Campidano e della parte Sud-orientale
dell’Isola.
cumulato di precipitazione del periodo ottobre 2009- settembre 2010; B) rapporto tra il cumulato e la media climatologia (1961-1990).
4.2.2
Temperature
Osservando la figura sottostante, in cui vengono riportate le temperature medie dell’anno
2009-2010, massime e minime,non si riscontrano differenze piuttosto marcate.
Le medie delle temperature massime tra ottobre 2009 e settembre 2010 vanno da 12°C delle
zone di montagna sino ad oltre 20°C del Campidano e delle parti più interne dell’Isola.
Per quanto riguarda le temperature minime medie, che vanno da poco più di 0 °C nelle aree
montane ai 13-15 °C delle pianure costiere e sono tipiche della stagione invernale, l’effetto
dominante è quello dovuto al mare con conseguente continentalità delle zone interne.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 58 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Dall’analisi del numero medio di giorni con temperatura superiore ai 35° C, massime medie
annue, sia per tutto l’anno, che per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre risulta evidente che
l’incidenza maggiore è legata alla continentalità delle zone interessate mentre non si notano
differenze dovute alla variazione della latitudine.
Se si considera la Sardegna nel suo complesso, l’anomalia della temperatura di ottobre 2009settembre 2010 è di +1.3°C senza significative distinzioni tra minime e massime.
Il confronto coi valori storici a partire dal 1930 mostra chiaramente che le temperature degli
anni recenti si trovano ormai a +1.2/+1.3 °C rispetto alla normale climatologica, cioè al valore
medio del 1961-1990. Il trend è in costante crescita da tre decenni ed è in accordo con
l’andamento a scala globale da almeno venti anni.
Valore
medio
temperature massime
annuale
delle
Valore medio annuale delle temperature
minime
Nella figura di seguito riportata viene evidenziata la distribuzione spaziale dei valori di
temperature medie; si osserva una maggiore stabilità di questo parametro durante i diversi mesi.
Tale stabilità è legata alla presenza del mare cui si sovrappone un leggero effetto dovuto alla
variazione della latitudine e ai rilievi orografici centro-orientali. Dalla carta si evince che, nella zona
in cui è ubicato l’impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa, la temperatura media
annua è pari a 18 °C.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 59 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Valore annuale delle temperature medie.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 60 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4.2.3
Regime anemometrico
Il regime anemometrico dell’area, desunto dai dati registrati nella stazione (CENSA1) sita nella
zona industriale di Sarroch, è caratterizzato da una prevalenza dei venti da ovest, da nord nord est
e da sud sud est, tale regime è da mettere in diretta relazione con la morfologia del luogo e con la
presenza di rilievi a ridosso dell’area di intervento.
Zona Industriale di Sarroch - centralina CENSA1 frequenza della direzione del vento periodo:
anno 2006
4.2.4
Qualità dell’aria
L'Arpas è il soggetto competente a gestire la rete di monitoraggio della qualità dell'aria. Nelle
more dell'istituzione dell'Agenzia la rete è stata gestita dalle amministrazioni provinciali di Cagliari,
Sassari, Nuoro e Oristano.
Il trasferimento della rete all'Arpas è avvenuto nel corso del 2008. Dal 18 febbraio 2008 è stata
trasferita dalla Provincia di Cagliari all'Arpas la gestione della rete di monitoraggio atmosferico per
le Province di Cagliari, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano, dal 4 aprile 2008 è stata trasferita la
gestione della rete della Provincia di Oristano, dal 16 agosto 2008 quella della Provincia di Nuoro
e, infine, dal 6 novembre 2008 quella della Provincia di Sassari.
A partire da aprile 2010, è in corso l'adeguamento funzionale della rete sia in termini di
dotazione strumentale che di riposizionamento delle centraline, pertanto i report dei dati sono
soggetti a continue modifiche in relazione all'adeguamento delle stazioni di misura.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 61 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
In Sardegna sono presenti complessivamente 6 reti di monitoraggio della qualità dell’aria di cui
due pubbliche, la prima del comune di Cagliari e la seconda della Regione, e 4 private di proprietà
di altrettante società industriali.
La rete di monitoraggio della provincia di Cagliari è formata da un Centro Operativo e da
ventuno postazioni di misura dislocate in tutta la Provincia, 4 nella zona industriale di Sarroch
(CENSA1, CENSA2, CENSA9, CENSA3 che nel corso del 2010 ha sostituito la CENSA0). Nella
figura qui di seguito è riportata una tabella in cui si evidenzia la dotazione strumentale della rete;
nelle due figure successive vengono visualizzate rispettivamente: la disposizione sul territorio
provinciale e più dettagliatamente nella zona industriale di Sarroch delle centraline.
Dotazione di strumenti della rete provinciale di Cagliari
(fonte: Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna per l’anno 2008)
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 62 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Dislocazione delle stazioni della rete provinciale di Cagliari
(fonte: Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna per l’anno 2008)
Dislocazione delle stazioni di monitoraggio ambientale della zona industriale di Sarroch
(fonte: Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna per l’anno 2010)
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 63 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4.2.5
Dati di accettabilità della qualità dell'aria
Nell’anno 2010 le stazioni di misura dell’area industriale di Sarroch hanno avuto un’elevata
funzionalità, con percentuali di dati utili sul totale complessivamente pari a circa il 94% contro il
93% dell’anno precedente. La tabella sotto riportata evidenzia quelli che sono i rendimenti
strumentali della rete di monitoraggio dell’area di intervento.
Valori del rendimento strumentale della Rete di Monitoraggio
(La centralina CENSA3 ha sostituito La CENSA0)
Nel documento “Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna per l’anno 2010”
vengono riportati i dati relativi ai diversi inquinanti rilevati dalle centraline situate in tutta la provincia
ma in questo documento si prenderanno in esame solo quelle relative alla zona industriale di
Sarroch.
Si sottolinea che in prossimità dell’area di intervento sono presenti due centraline, a nord
dell’area di intervento la centralina CENSA9 e a sud la centralina CENSA1, sarà quindi possibile
verificare mensilmente i dati pubblicati dall’ARPAS sulla qualità dell’aria e confrontarli con i dati
relativi all’anno precedente all’insediamento e alla messa in esercizio dell’impianto, riuscendo a
verificare eventuali superamenti dei limiti consentiti e intervenendo tempestivamente.
Nel corso del 2010, come si evince dalla “Relazione annuale sulla qualità dell'aria in Sardegna
2010”, le stazioni di misura hanno registrato vari superamenti dei limiti di legge, legati alle polveri
sottili, all’H2S e all’O3, eccedendo il numero massimo consentito dalla normativa per i PM10 nella
stazione CENSA3:
Per il valore limite giornaliero per la protezione della salute umana per i PM10 (50 μg/m3 sulla
media giornaliera da non superare più di 35 volte in un anno civile): 2 nella CENSA1, 15 nella
CENSA2, 59 nella CENSA3 e 1 nella CENSA9;
Per il valore bersaglio per il 2010 per l’ozono (120 μg/m3 sulla massima media mobile
giornaliera di otto ore da non superare più di 25 in un anno civile come media sui tre anni ): un
superamento nella CENSA12 e 1 nella CENSA9;
Per il valore limite semiorario per l’idrogeno solforato (100 μg/m3 sulla media semioraria da
non superare più di una volta in otto ore consecutive ): 1 superamento nella CENSA1.
Rispetto al 2009 si osserva complessivamente un peggioramento importante nel numero
totale di superamenti di PM10 (77 supermenti della media giornaliera di cui ben 59 nella stazione
CENSA3, contro i 49 del 2009) ma un netto miglioramento relativo alla situazione dell’ozono. Per il
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 64 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
biossido di zolfo non si riscontra nessun superamento: ciò è indice che gli episodi di inquinamento
acuto hanno avuto una drastica riduzione rispetto agli anni precedenti.
Per quanto riguarda le misure di benzene, i valori medi annui variano tra 0.9 μg/m3 (CENSA9)
e 1.5 μg/m3 (CENSA2 e CENSA3), ben lontani dal limite di legge 5 μg/m3.
Il monossido di carbonio (CO) è misurato dalla centralina CENSA2 ubicata tra il centro abitato
e l’area industriale.. la massima media mobile di otto ore nell’anno risulta pari a 2.0 μg/m3 quindi
ben lontana dal limite di legge di 10 μg/m3.
L’idrogeno solforato (H2S) è misurato da tutte le centraline della zona. Le massime medie
giornaliere variano tra 1.2 μg/m3 (CENSA9) e 28.3 μg/m3 (CENSA1), i massimi valori orari tra 3.2
μg/m3 (CENSA9) e 141.5 μg/m3 (CENSA1). Nell’arco dell’anno si è verificato un solo superamento
orario di 141.5 μg/m3 nella CENSA1 (il D.P.R. 322/71 indica che la media semioraria di 100 μg/m3
non deve essere superata più di una volta nelle otto ore consecutive mentre la media giornaliera
non deve superare i 40 μg/m3).
Il biossido di azoto (NO2), misurato in tutte le stazioni della zona, ha valori medi annui che
variano tra 7.7 μg/m3 (CENSA9) e 10.9 μg/m3 (CENSA3), molto inferiori al limite annuo di 40
μg/m3, mentre i valori orari massima variano tra 72.6 μg/m3 (CENSA2) e 85.4 μg/m3 (CENSA1).
Questi valori se confrontati con i valori dell’anno precedente mostrano una situazione stabile.
L’ozono è misurato dalle tre stazioni CENSA1, CENSA2 e CENSA9. La massima media
mobile di otto ore si attesta tra 105.8 μg/m3 (CENSA2) e 122.6 μg/m3 (CENSA9) e i valori massimi
orari tra 124.7 μg/m3 (CENSA2) e 142.4 μg/m3 (CENSA1). Rispetto al 2009 si evidenzia un netto
abbassamento dei livelli in tutte le stazioni.
Per quanto riguarda PM10, misurati in tutte le stazioni della zona, le medie annue variano tra
17.7 μg/m3 (CENSA1) e 36.2 μg/m3 (CENSA3). Le massime medie giornaliere oscillano tra 52.8
μg/m3 (CENSA9) e 117.9 μg/m3 (CENSA3). Il confronto con i dati 2009 mostra un peggioramento
per quanto attiene il numero dei superamenti e, in particolare, la tendenza della CENSA3 a
misurare concentrazioni elevate di polvere sottili. Nel 2010 i superamenti sono distribuiti
prevalentemente nel periodo invernale come indicato nel diagramma seguente.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 65 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Numero superamenti giornalieri PM10
A questo proposito è necessario evidenziare che le fonti di emissione per le polveri sottili, nel
periodo invernale, hanno un elevato contributo derivante dalla combustione degli impianti di
riscaldamento, oltre che dalle emissioni degli impianti industriali e dal traffico stradale. Inoltre,
soprattutto in ambito locale, gli impianti di riscaldamento sono in larga parte a legna, come
caminetti e stufe, i quali non garantiscono un’efficace combustione con elevati rendimenti. Questi
impianti termici non industriali mostrano elevate emissioni di PM10, tali da compromettere la
qualità dell’aria anche quando il consumo di legna sia assolutamente minoritario rispetto al
consumo di altri combustibili.
In sostanza le stazioni urbane di Sarroch, CENSA2 e CENSA3, sembrano subire l’influenza
delle stesse cause e registrare gli stessi fenomeni, ma con diversi gradi di intensità. La posizione
della CENSA3, più lontana dalle fonti industriali rispetto alla CENSA2, è tale però da risentire in
misura maggiore delle ricadute delle polveri sottili provenienti sia dagli impianti della vicina area
industriale, a causa probabilmente dell’altezza alla quale avvengono le emissioni, sia degli impianti
di riscaldamento domestici situati nelle vicinanze della stazione soprattutto nel periodo invernale.
Relativamente al biossido di zolfo (SO2), misurato in tutte le stazioni della zona, le massime
medie giornaliere variano tra i 10.7 μg/m3 (CENSA1) e 48.6 μg/m3 (CENSA2), i valori massimi
orari tra 55.8 μg/m3 (CENSA3) e 318.9 μg/m3 (CENSA2). In generale, le concentrazioni e i
superamenti orari di SO2, sono decisamente diminuiti rispetto agli anni precedenti.
In definitiva la situazione registrata nell’area, risulta entro la norma per tutti gli inquinanti
monitorati, ad eccezione delle polveri sottili (PM10) per le quali si conferma un netto
peggioramento. L’ozono registra un miglioramento, mentre i livelli di biossido di zolfo rimangono
relativamente bassi senza nessun superamento.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 66 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Riepilogo superamenti rilevati – area di Sarroch
4.3
AMBIENTE IDRICO
4.3.1
Idrografia superficiale
Dal punto di vista dell’idrologia superficiale, il sito in esame si trova all’interno del sistema
idrografico del Flumini Mannu - Cixerri e costituisce una delle 16 Unità Idrografiche Omogenee
(U.I.O.) che la Regione Sardegna, su indicazione della D.Lgs 152/99, ha individuato nell’ambito
dell’intero bacino regionale, all’interno del Piano di Tutela delle Acque.
L’U.I.O. del Flumini Mannu – Cixerri, di estensione pari a 3566 kmq, comprende oltre che i
bacini maggiori del Flumini Mannu e del Cixerri, aventi uno sviluppo rispettivamente di circa
1779,46 e 618,14 kmq, anche una serie di bacini minori costieri facenti parte della costa
meridionale della Sardegna, che si sviluppano lungo il Golfo di Cagliari, da Capo Spartivento a
ovest, a Capo Carbonara, a est.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 67 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
U.I.O. del Flumini Mannu-Cixerri e reticolo idrografico (da R.A.S.)
Tale sistema è delimitato a Nord dall’altopiano del Sarcidano, a Est dal massiccio del
Sarrabus – Gerrei, a ovest dai massicci dell’Iglesiente e del Sulcis e a sud dal Golfo di Cagliari,
con variazioni altimetriche che vanno dai 0 m (s.l.m.) nelle aree costiere ai 1154 m (s.l.m.) in
corrispondenza del Monte Linas, la quota più elevata della provincia di Cagliari.
Il Flumini Mannu è caratterizzato da un’asta principale di circa 96 km, che sottende un bacino
imbrifero di forma asimmetrica, e rappresenta il più importante fiume della Sardegna Meridionale.
L’alveo del corso d’acqua, avente direttrice NE-SO, ha origine da diverse sorgenti poste
nell’altipiano calcareo del Sarcidano, e si sviluppa attraverso la Marmilla e, riunendosi in un unico
corso, nel Campidano sfociando, come suddetto nelle acque dello Stagno di Cagliari.
Gli affluenti principali del Flumini Mannu di Cagliari sono:
in destra idraulica: il Canale Vittorio Emanuele, che drena le acque della depressione di
Sanluri, e il Torrente Leni, che convoglia le acque di numerose sorgenti del Monte Linas e giunge
nella piana del Campidano in territorio di Villacidro;
in sinistra idraulica: il Torrente Lanessi, col quale confluisce presso lo sbocco in pianura, e il
Riu Mannu di San Sperate che drena, con il Rio Flumineddu, le acque della Trexenta.
Il Riu Cixerri, l’altro fiume principale di questa U.I.O., nasce nel versante settentrionale del
massiccio del Sulcis, sul monte Croccoriga a 313 m (s.l.m.), e ha un’asta fluviale di circa 40 km
con andamento O-E, pressoché perpendicolare alla linea di costa occidentale. L’alveo drena da
destra il rio de Bauliana, il rio de su Casteddu e il rio Salamida; da sinistra il rio s'Arriali, il rio Figu,
il rio S'Arrixeddu e il rio Forresu. In seguito ad importanti e complessi lavori di bonifica, anche le
acque di questo corso d’acqua si versano direttamente nello stagno di Cagliari, mentre in passato
era un affluente di destra del Flumini Mannu.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 68 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Di seguito sono riportati in tabella i valori delle portate massime, minime e medie, nonché i
principali caratteri chimico-fisici quali la temperatura, il pH, l’O2 a saturazione e la salinità, riferiti
agli ultimi 50 anni dei principali corpi idrici afferenti allo Stagno di Cagliari.
All’interno del sito di progetto non sono presenti corpi idrici superficiali.
L’idrografia della zona è caratterizzata dalla presenza di numerosi corsi d’acqua, tra i quali il
più importante per il presente studio è il Riu S’acqua de Ferru che scorre dapprima con direzione
Nordovest – Sudest, successivamente, nei pressi di Sarroch, con direzione Ovest – Est ed infine
Sudovest – Nordest, prima di sfociare al mare presso Porto Foxi. Tale corso d’acqua è
caratterizzato dalla presenza di pochi meandri di piccole dimensioni ed una pendenza del 4 % fino
alla confluenza a monte di Sarroch, per poi divenire dell’1 % vicino alla foce. Il reticolo idrografico è
di tipo dendritico – rettangolare, influenzato dalla fratturazione delle rocce granitiche e vulcaniche
presenti nella parte più elevata dello stesso. I corsi d’acqua presentano una gerarchizzazione
limitata che arriva al secondo ordine (secondo lo Strahler), in ragione della piccola estensione del
bacino idrografico e della fase di vita dello stesso.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 69 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4.3.2
Qualità delle acque
La nuova direttiva quadro del 31 luglio del 2006 definisce le metodologie per la classificazione
della qualità ambientale dei corpi idrici. Lo «stato delle acque superficiali» è l’espressione
complessiva dello stato di un corpo idrico superficiale, determinato dal valore più basso del suo
stato ecologico e chimico; lo «stato ecologico» è espressione della qualità della struttura e del
funzionamento degli ecosistemi acquatici associati alle acque superficiali, classificato a norma
dell'allegato V della Direttiva. Gli elementi di qualità definiti dall’allegato V non sono inquadrati in
tabelle di classificazione predefinite ma vanno riferiti a condizioni di riferimento (rc), caratteristiche
di corpi idrici non impattati dall’attività antropica, specifiche per categorie (corsi d’acqua, laghi,
acque di transizione, acque costiere) e nell’ambito di ciascuna categoria, per tipologie. Gli elementi
di qualità che concorrono alla definizione dello stato ecologico nelle acque superficiali sono diversi:
elementi biologici
elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici
elementi chimici e fisico-chimici a sostegno degli elementi biologici
La valutazione dello stato ecologico comprende diversi elementi di natura biologica, quali:
fitoplancton composizione abbondanza e biomassa;
macrofite e fitobentos composizione ed abbondanza;
macroinvertebrati bentonici composizione ed abbondanza;
fauna ittica composizione ed abbondanza
sicché la biologia diventa il criterio dominante; gli altri elementi vengono considerati “a
sostegno”. Il numero di corpi idrici che (di principio) ricadono nel campo di applicazione della
direttiva è molto più grande di quello considerato nel D. Lgs. 152/99. Sono “significativi” tutti i corsi
d’acqua con bacino superiore ai 10 kmq.
L’evoluzione della normativa in rapporto alle sostanze prioritarie, pericolose ed ai
microinquinanti in genere: si ha con l’emanazione del DM 56 del 14 aprile 2009, che integra e
modifica gli allegati alla Parte III del DLgs. 152/2006, e che di fatto recepisce gli standard della
direttiva europea 2008/105/CE. Il D.M. 56 definisce gli standard per le sostanze prioritarie (e tra
queste le prioritarie pericolose) e per alcune altre sostanze, in termini di
Standard di Qualità Ambientale (SQA) ovvero di concentrazioni che in un anno non devono
essere superate (media aritmetica);
Concentrazioni Massime Ammissibili (CMA) che rappresenta la concentrazione da non
superare mai in ciascun sito di monitoraggio.
Di seguito sono riportate le tabelle pubblicate nel report regionale sulla caratterizzazione dei
corpi idrici della Sardegna “allegato b” del decreto del ministero dell’ambiente e della tutela del
territorio e del mare n. 131 del 16 giugno 2008, in cui si evince lo stato dei corpi idrici presenti
nell’area vasta in prossimità dello Stabilimento della Polimeri Europa Spa.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 70 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 71 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 72 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 73 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4.4
SUOLO E SOTTOSUOLO
4.4.1
Inquadramento geologico e geopedologico
Durante il Periodo Carbonifero e Permiano (ultima fase dell’Era Paleozoica) si verificò
un’intensa fase orogenetica che produsse forti accavallamenti e piegamenti delle litologie del
Paleozoico inferiore di origine prevalentemente sedimentaria.
Le fortissime compressioni subite dalle placche litosferiche produssero un’intensa attività di
subduzione della placca oceanica, la quale fuse producendo risalite magmatiche al di sotto della
crosta continentale.
Dove tali risalite non ebbero modo di fuoriuscire in superficie, i magmi di composizione acida
raffreddarono molto lentamente generando i granitoidi, mentre nei punti in cui il raffreddamento
avvenne in zone ipogee o superficiali cristallizzarono le rioliti e tutti i termini intermedi tra i due
litotipi.
In seguito alle spinte endogene tali rocce furono compresse e spinte verso l’alto a formare una
catena montuosa che identificava l’area di sutura tra le due placche litosferiche. Durante il Periodo
Permiano tale catena montuosa fu esposta all’azione demolitrice degli agenti atmosferici e fu
ridotta ad un penepiano sul quale furono deposti i sedimenti mesozoici.
Ciò che derivò dalla forte erosione fu un “Penepiano Post Ercinico”, cioè un’unità geomorfica a
carattere decisamente pianegginate, con poche incisioni vallive ad opera dei corsi d’acqua e una
coltre sedimentaria di alterazione effettuata a spese delle metarenarie (scisti) e filladi. Quest’ultima
è rappresentata da argille siltose rosso – violacee, arenarie quarzoso – micacee e conglomerati di
piana alluvionale.
Successivamente alla formazione del “Penepiano Post Ercinico”, si ebbe il collasso dell’Arco
magmatico, con riequilibri isostatici che produssero azioni di subsidenza e quindi l’ingressione del
mare mesozoico. La genesi delle litologie carbonatiche è da ricercare nell’Era Mesozoica, quando
la Proto Sardegna era quasi completamente sommersa dal mare.
In tale Era, vennero deposte enormi quantità di sedimenti calcarei e dolomitici, sia di ambiente
marino schietto che transizionale. Tali depositi di fondale marino non molto profondo, sono il
risultato dell’azione costruttiva svolta dai coralli e della sedimentazione nel fondale di enormi
quantità di gusci di organismi viventi.
Nell’Era Cenozoica si verificarono grandi cambiamenti nella Proto Sardegna soprattutto in
conseguenza della roto traslazione di questa dal Sudest della Francia fino all’attuale posizione. Il
risultato di tali cambiamenti fu l’emersione totale della Proto Sardegna, fino ad assumere la
configurazione attuale e la fuoriuscita di lave calco – alcaline di composizione basaltica ed
andesitica.
Le litologie depostesi in ambiente marino durante il Periodo Miocene, non ebbero il tempo di
diagenizzare in maniera completa, per cui le spinte tettoniche verticali produssero esclusivamente
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 74 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
l’emersione di queste rocce molto friabili (marne, calcareniti, conglomerati ed arenarie) che si
presentano facilmente erodibili da parte degli agenti esogeni.
L’erosione da parte dei corsi d’acqua e degli agenti esogeni in generale, ha prodotto il
disfacimento dei rilievi costituiti da rocce granitiche, vulcaniche e scistose. I prodotti di tale
disgregazione sono stati trasportati e deposti dall’azione fluviale, in particolare durante gli eventi di
piena che hanno colmato le valli con sedimenti alluvionali.
La geologia di questo settore del Sulcis è caratterizzata principalmente dalla presenza di
terreni paleozoici, cenozoici e quaternari.
I termini paleozoici appartengono al complesso metamorfico ed intrusivo ricollegabile al ciclo
orogenico ercinico, e rappresentano, sotto il profilo formazionale, l’ossatura fondamentale di
questo settore del Sulcis.
Le litologie del basamento ercinico sono molto eterogenee, comprendendo in massima parte
rocce terrigene di varia età (dal Cambriano al Siluriano) interessate da un metamorfismo di basso
e bassissimo grado. Si tratta in prevalenza di filladi, metarenarie, quarziti, conglomerati, etc. che,
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 75 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
dopo le deformazioni orogenetiche, hanno subito un metamorfismo di contatto, a tratti anche molto
spinto.
Le rocce intrusive sono invece rappresentate da granitoidi (composizione variabile da gabbri –
monzoniti – sieniti – tonaliti - granodioriti – graniti) la cui messa in posto è indicata dalle età
radiometriche che indicano per le facies più diffuse una messa in posto compresa tra 307 Ma e
279 Ma, contemporanea quindi alle fasi estensionali dell’orogenesi ercinica.
I granitoidi sono stati successivamente pervasi da manifestazioni magmatiche a carattere
filoniano di composizione da basico-intermedia (lamprofiri) ad acida (micrograniti e filoni di quarzo).
Probabilmente meno diffuse le intrusioni di filoni aplitici e pegmatitici, tardivi rispetto alla messa in
posto dei plutoni, diretti principalmente lungo le direttrici E-W e N-S.
Le vulcaniti, di età oligomiocenica, dal punto di vista stratigrafico sovrastano la formazione del
Cixerri, un potente complesso sedimentario di ambiente marino-lagunare depostosi durante la
breve ingressione marina dell’Eocene inferiore-medio ed affiorante estesamente in tutta l’area del
Sulcis.
I diversi prodotti affioranti sono legati a differenti episodi dell’attività vulcanica. Alla base si
hanno brecce vulcaniche caotiche di flusso piroclastico, costituite da clasti basaltici e andesitobasaltici nei livelli inferiori, andesitici nelle porzioni superiori, con fitte alternanze di sottili colate di
lava a blocchi e di piroclastiti. In successione stratigrafica affiorano, al di sopra delle andesiti,
prodotti piroclastici dacitici pomiceo-cineritici sormontati da ignimbriti riolitiche e riodacitiche
porfiriche.
L’erosione e l’azione pervasiva degli atmosferili hanno operato lo smantellamento parziale di
questi litotipi. Questi prodotti si ritrovano sotto forma di depositi di natura alluvionale, in
corrispondenza degli alvei (alluvioni di fondovalle). Si tratta di depositi costituiti da elementi
eterometrici, di dimensioni decimetriche immersi in una matrice in cui prevalgono le frazioni
sabbiose e argillose. Questi depositi, in tempi geologicamente recenti, sono stati nuovamente incisi
dai corsi d’acqua, dando luogo alla formazione di una sequenza di terrazzi e scarpate di erosione
fluviale che delimitano l’alveo attuale dei corsi d’acqua.
Le discontinuità strutturali di questi litotipi derivano dalla storia geologica dell’intero settore del
Sulcis. In essa sono presenti discontinuità derivate dai ripetuti movimenti tettonici dell’intero
settore, di cui viene difficile determinare l’andamento sia in superficie che in profondità,
considerata l’estesa copertura dei depositi alluvionali.
Le coperture quaternarie sono composte da depositi di conoidi alluvionali riferibili al
Quaternario antico, da depositi alluvionali di età quaternaria recente ed attuale e, infine, da depositi
di versante anch’essi recenti ed attuali.
Le conoidi alluvionali affiorano estesamente lungo la fascia costiera e si presentano, dal punto
di vista morfologico, a terrazzi. La potenza di queste conoidi può essere valutata intorno ai 10 - 15
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 76 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
metri di spessore nel settore in esame. Dal punto di vista litologico sono costituiti da massi, ciottolighiaie-sabbie-argille arrossati, mediamente compatti, composti da rocce paleozoiche (calcari,
granitoidi, quarziti, lamprofiri, metarenarie). La matrice è prevalentemente sabbiosa ma presenta
piccole percentuali della frazione argillosa.
Analoga composizione litologica presentano i terreni riferibili al Quaternario recente ed attuale
che affiorano prevalentemente in prossimità dei corsi d’acqua. Questi terreni, poco o nulla
cementati, si impostano sui depositi di conoide alluvionale.
Infine, in corrispondenza dei rilievi collinari e al di sopra dei sedimenti del Quaternario antico,
sono presenti i depositi di versante (brecce e conglomerati a matrice argillosa) formatisi per
alterazione del sottostante basamento paleozoico, metamorfico e granitico.
Gli aspetti pedologici del territorio in esame devo essere messi in relazione con litologia
dell’area stessa, con la sua morfologia, con la copertura vegetale e con il suo uso pregresso e
attuale.
I suoli presenti nell’area del territorio comunale di Sarroch sono di vari ordini:
Alfisuoli (età preolocenica) - Suoli evoluti caratterizzati da un orizzonte di profondità di argilla
in conseguenza di un processo di illuviazione. Sono per lo più decarbonatati e si ritrovano su
superfici stabili.
Vertisuoli ed Inceptisuoli (tipo a media evoluzione) – I primi sono tipici di aree depresse nelle
quali si sono andati depositando nel tempo materiali fini per cause esondative di origine
alluvionale, oppure si formano con vegetazione erbacea o di savana in climi con scarsezza
moderata o pronunciata d’acqua nel suolo nelle varie stagioni; i secondi sono suoli moderatamente
evoluti, in cui è presente un orizzonte diagnostico detto cambico, in cui non è più riconoscibile la
struttura della roccia madre.
Entisuoli (tipo giovane) - Suoli caratterizzati da una limitata espressione dei processi
pedogenetici e, in genere, da un orizzonte superficiale povero di sostanza organica, chiaro e sottile
posto al di sopra di substrati litoidi (pseudo-rocciosi) compatti o di depositi alluvionali recenti.
Aridosuoli (tipo salino) – Suoli formatisi in clima arido o dove sono presenti falde salate
superficiali.
Nell’ambito del territorio individuato si possono determinare delle unità di paesaggio,
accomunate da proprietà omogenee di substrato litologico, copertura vegetale, uso del suolo,
quota, ecc, entro cui è possibile inserire una serie di suoli differenti.
Le unità più interessanti ai fini del presente studio sono:
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 77 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Suoli sulle alluvioni del Pleistocene
Sono diffusi in aree contraddistinte da alluvioni terrazzati (Typic Palexeralfs); si tratta di suoli
profondi o molto profondi, di colore rossastro abbastanza evoluti, che hanno subito l’azione degli
agenti esogeni per lungo periodo (presentano infatti talvolta un orizzonte cambico), di colore
rossastro e possono presentare un orizzonte calcico o petrocalcico.
Le classi tessiturali più frequenti sono quelle sabbioso-franche negli orizzonti superficiali e
argillo-sabbiose e argillose in quelli profondi. Su tali suoli si possono insediare positivamente
colture erbacee e soprattutto arboree, anche irrigue, purché si eseguano degli interventi migliorativi
a causa della moderata permeabilità e del grado medio di cementazione. Gli areali di riferimento
sono individuabili nel sistema della conoide del Rio Santa Lucia, ad ovest della Laguna.
Suoli sulle alluvioni ciottolose oloceniche
I suoli costituenti questo orizzonte sono solo debolmente sviluppati (Typic, Mollic, Aquic e
Vertic Xerofluvents e Typic Fluvaquents), di medio spessore, altamente scheletrici e facilmente
drenati. Sono suoli di buone caratteristiche generali, che si prestano bene all’agricoltura.
Queste alluvioni sono costituite da accumuli con granulometrie miste, incoerenti o poco
cementati, a matrice grigio-bruna, e con ciottoli eterometrici. Con il variare delle granulometrie può
variare anche la potenza degli strati, nonché il comportamento idrologico dei profili. L’attitudine
all’agricoltura di tali suoli può essere limitata da situazioni di ristagno idrico anche possibili per
risalita delle falde o per inondazione. Dal punto di vista agricolo risultano comunque estremamente
validi, e sono quanto possibile da valorizzare.
Gli areali per questi suoli sono costituite dalle alluvioni recenti affioranti estesamente nell’area
in parola.
Suoli su sedimenti litoranei olocenici
Questa tipologia di suolo è caratteristica delle dei territori pianeggianti o depressi in prossimità
di aree caratterizzate dalla presenza di falde salmastre. Sono suoli molto profondi, ricchi di argilla e
limi in quanto derivano da depositi stagnali con vegetazione naturale alofila palustre (Typic
Salothids) e costituiscono parte di un ecosistema (quello degli ambienti umidi) di elevata valenza
paesaggistico-ambientale. Il loro profilo è di tipo AC, con tessitura argillosa o argilloso-limosa e
drenaggio da lento ad impedito con elevata idromorfia. Tali suoli risultano difficilmente coltivabili se
non attraverso costosi e complessi interventi di desalinizzazione, che comunque conviene adottare
solo in caso in cui siano inclusi in altre formazioni
economicamente sfruttabili; ciò accade
soprattutto nell'entroterra retrostante rispetto alle aree lagunari. Gli areali di riferimento sono
riconducibili delle aree pianeggianti o depresse prossime alla linea costiera
La Land Capability Classification individua invece otto classi, dalla I alla VIII, che sono un
indice delle potenzialità produttive permanenti dei suoli (connesse alle loro caratteristiche
intrinseche chimico-mineralogiche, biochimiche, fisico meccaniche). Le prime quattro classi
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 78 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
presentano attitudini alle colture agrarie, seppure in modo decrescente. Le tre successive hanno
destinazione ottimale alla silvicoltura ed alla forestazione. L’ultima include le aree da destinarsi a
protezione ambientale e biologica. Dal punto di vista agricolo, tali suoli risultano difficilmente
coltivabili se non attraverso costosi e complessi interventi di desalinizzazione. La loro capacità
d’uso agricolo è quindi pressoché nulla: rientrano infatti nella VIII classe della Land Capability
Classification. L’aridità fisiologica per le piante si verifica nei periodi più caldi dell’anno, ma è
soprattutto l’alta salinità a costituire una limitazione fortissima allo sviluppo dell’agricoltura. A ciò si
aggiunga, per completare il quadro, che dove questi suoli non sono stati protetti da provvedimenti
legislativi
rivolti
a
tutelare
l’ambiente
naturale,
gli
insediamenti
industriali
ne
hanno
irreversibilmente condizionato l’uso. Spesso sono stati coperti da materiali di riporto.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 79 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
CLASSE
DESCRIZIONE
ARABILITÀ
I
Suoli senza o con modestissime limitazioni o pericoli
di erosione, molto profondi, quasi sempre livellati,
facilmente lavorabili; sono necessarie pratiche per il SI
mantenimento della fertilità e della struttura; possibile
un'ampia scelta delle colture
II
Suoli con modeste limitazioni e modesti pericoli di
erosione, moderatamente profondi, pendenze leggere,
occasionale erosione o sedimentazione; facile
SI
lavorabilità; possono essere necessarie pratiche
speciali per la conservazione del suolo e delle
potenzialità; ampia scelta delle colture
III
Suoli con severe limitazioni e con rilevanti rischi per
I'erosione, pendenze da moderate a forti, profondità
modesta; sono necessarie pratiche speciali per SI
proteggere il suolo dall'erosione; moderata scelta
delle colture
IV
Suoli con limitazioni molto severe e permanenti,
notevoli pericoli di erosione se coltivati per pendenze
notevoli anche con suoli profondi, o con pendenze
SI
moderate ma con suoli poco profondi; scarsa scelta
delle colture, e limitata a quelle idonee alla protezione
del suolo
V
non coltivabili o per pietrosità e rocciosità o per altre
limitazioni; pendenze moderate o assenti, leggero
NO
pericolo di erosione, utilizzabili con foresta o con
pascolo razionalmente gestito
VI
Suoli non idonei alle coltivazioni, moderate
limitazioni per il pascolo e la selvicoltura; il pascolo
NO
deve essere regolato per non distruggere la copertura
vegetale; moderato pericolo di erosione
VII
limitazioni severe e permanenti, forte pericolo di
erosione, pendenze elevate, morfologia accidentata,
NO
scarsa profondità idromorfia, possibili il bosco od il
pascolo da utilizzare con cautela
VIII
limitazioni molto severe per il pascolo ed il bosco a
causa della fortissima pendenza, notevolissimo il
NO
pericolo di erosione; eccesso di pietrosità o rocciosità,
oppure alta salinità, etc.
Land Capability Classification
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 80 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Carta dei suoli della Sardegna Meridionale
LEGENDA della Carta dei Suoli della Sardegna
2. Profili A-R, Bt-R, A-Bw-R e roccia affiorante, da poco profondi a profondi, da franco
sabbioso argillosi ad argillosi, da mediamente a poco permeabili, neutri, saturi.
3. Roccia affiorante, suoli a profilo A-C e subordinatamente A-Bw-C, poco profondi, da franco
sabbiosi a franco argillosi, mediamente permeabili, subacidi, parzialmente desaturati.
4. Profili A-C, A-Bw-C e subordinatamente A-Bt-C e roccia affiorante, da poco a mediamente
profondi, da franco sabbiosi a franco argillosi, da permeabili a mediamente permeabili, subacidi,
parzialmente desaturati.
5. Profili A-Bw-C, A-Bt-C e subordinatamente A-C, da poco profondi a profondi, da franco
sabbiosi a franco argillosi, da permeabili a mediamente permeabili, subacidi, parzialmente
desaturati.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 81 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
6. Profili A-C, A-Bw-C e subordinatamente roccia affiorante, da poco a mediamente profondi,
da franco sabbiosi a franco argillosi, permeabili, subacidi, parzialmente desaturati.
7. Profili A-Bw-C, A-C e subordinatamente A-Bt-C, da poco profondi a profondi, da franco
sabbiosi a franco argillosi, da permeabili a mediamente permeabili, subacidi, parzialmente
desaturati.
8. Roccia affiorante, suoli a profilo A-C e subordinatamente A-Bw-C, poco profondi, da
sabbioso franchi a franco sabbiosi, permeabili, acidi, parzialmente desaturati.
9. Profili A-C, A-Bw-C, roccia affiorante e subordinatamente suoli a profilo A-Bt-C, da poco a
mediamente profondi, da sabbioso franchi a franco sabbioso argillosi, permeabili, da subacidi ad
acidi, parzialmente desaturati.
10. Profili A-Bw-C, A-C, subordinatamente A-Bt-C e roccia affiorante, da poco profondi a
profondi, da sabbioso franchi a franco sabbioso argillosi, permeabili, da subacidi ad acidi,
parzialmente desaturati.
13. Roccia affiorante e suoli a profilo A-C e subordinatamente A-Bw-C, poco profondi, da
franco argillosi ad argillosi, da mediamente a poco permeabili, neutri, saturi.
14. Profili A-Bw-C, A-C e A-Bk-C, da profondi a mediamente profondi, da argilloso sabbiosi ad
argillosi, da mediamente a poco permeabili, neutri, saturi.
22. Profili A-C, roccia affiorante e subordinatamente A-Bw-C, poco profondi, da franco
sabbiosi a franco argillosi, permeabili, subalcalini, saturi.
23. Profili A-Bw-C, A-Bk-C e A-C, da mediamente profondi a profondi, da franco sabbiosi a
franco sabbioso argillosi, da permeabili a mediamente permeabili, subalcalini, saturi.
24. Profili A-C, profondi, argillosi, poco permeabili, subalcalini, saturi.
25. Profili A-C, A-Bw-C e A-Bk-C, da poco profondi a profondi, da franco sabbiosi a franco
sabbioso argillosi, da permeabili a mediamente permeabili, da neutri a subalcalini, saturi.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 82 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
26. Profili A-Bt-C, A-Btg-Cg e subordinatamente A-C, profondi, da franco sabbiosi a franco
sabbioso argillosi in superficie, da franco sabbioso argillosi ad argillosi in profondità, da permeabili
a poco permeabili, da subacidi ad acidi, da saturi a desaturati.
27. Profili A-Bt-Ck, A-Btk-Ckm, A-Bt-Bkm-Ckm e subordinatamente A-C, profondi, da franco
sabbiosi a franco sabbioso argillosi in superficie, da argilloso sabbiosi ad argillosi in profondità, da
permeabili a poco permeabili, da neutri a subalcalini, saturi.
28. Profili A-Bt-C, A-Bt-Ck, A-Btk-Ckm e subordinatamente A-C, profondi, da franco sabbiosi a
franco argillosi in superficie, da franco sabbioso argillosi ad argilloso sabbiosi in profondità, da
perm4eabili a mediamente permeabili, da neutri a subalcalini, saturi.
29. Profili A-C e subordinatamente A-Bw-C, profondi, da sabbioso franchi a franco argillosi, da
permeabili a poco permeabili, neutri, saturi.
30. Profili A-C, profondi, da argillosi a franco argillosi, da poco a mediamente permeabili, da
neutri a subalcalini, saturi.
35. Paesaggi urbanizzati: aree urbanizzate e principali infrastrutture.
36. Acque: mari, laghi, stagni.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 83 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4.4.2
Geomorfologia e idrogeologia
Dal punto di vista geomorfologico, l’area in esame è situata al limite tra la zona pedemontana
costituita da graniti ed argilloscisti e la piana costiera costituita da litologie andesitiche e
sedimentarie. In tale area sono presenti i fenomeni geomorfologici legati prevalentemente
all’azione erosiva e di trasporto dei corsi d’acqua che si incanalano a partire dalle creste collinari di
Punta De Su Suinargiu (551,4 m.s.l.m.), poste ad Ovest – Nordovest del sito in esame.
L’incisione dei diversi corsi d’acqua che attraversano quest’area ha modellato i rilievi in
maniera blanda e dolce; questi progradano dolcemente verso il mare costituendo un paesaggio di
raccordo tra il settore costiero ed i versanti.
Dal punto di vista dello sviluppo morfodinamico si può senza dubbio affermare che l’azione
erosiva ha operato una grossa modellizzazione dei versanti. I modesti valori delle pendenze fanno
propendere per un versante ormai maturo. Gli stessi corsi d’acqua e i canali presenti sono
fortemente condizionati dalla morfologia pianeggiante. Il loro andamento risulta meandriforme,
quando naturale, lineare e vergente verso quote inferiori, quando canalizzato.
Le unità geomorfiche presenti sono suddivisibili nel seguente modo:
Falde detritiche e Conoidi di deiezione: gli aspetti geomorfologici predominanti di queste unità
fisiografiche derivano dal trasporto e deposizione di materiali grossolani (ghiaie e sabbie), come
conseguenza dello scorrimento idrico areale e concentrato. A causa delle pendenze comprese tra
il 5 ed il 15 %, le azioni erosive e di trasporto producono accumuli detritici con forme lenticolari,
spesso poco compatti e suscettibili di nuove mobilizzazioni. Per tale motivo si possono verificare
dissesti derivanti dallo smottamento dei materiali, per superamento dell’angolo di natural declivio o
per diminuzione della coesione in seguito all’imbibizione degli stessi.
Piana costiera: l’abitato di Sarroch è posizionato in tale unità fisiografica dove gli aspetti
geomorfologici predominanti, derivano dalla sedimentazione di materiali fini (sabbie e silt), come
conseguenza dello scorrimento idrico areale e concentrato. Le pendenze sono variabili dall’1 al 3
%, per cui le azioni deposizionali sono nettamente superiori a quelle erosive e di trasporto ed
anche i dissesti sono molto rari, se non assenti.
4.4.3
Inquadramento idrogeologico
Un inquadramento a scala regionale degli acquiferi presenti in Sardegna è stato compilato
dalla Regione Autonoma della Sardegna per il Piano di Tutela delle Acque (art. 44 D.Lgs. 152/99
e s.m.i. - art. 2 L.R. 14/2000 - Dir. 2000/60/CE), utilizzando la Carta delle Unità Idrogeologiche in
scala 1:250.000 realizzata nell’ambito del S.I.R.I.S. (Sistema Informativo Risorse Idriche
Sotterranee) sulla base della Carta Geologica della Sardegna in scala 1:250.000. Sono stati
individuati 37 Complessi Acquiferi principali, costituiti da una o più Unità Idrogeologiche con
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 84 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
caratteristiche idrogeologiche simili. Tali unità idrogeologiche, di cui ne sono state accertate 14,
sono contraddistinte da litologie e da gradi di permeabilità omogenee.
I
complessi
acquiferi
sono
stati
individuati
sulla
base
della
loro
potenzialità
e,
secondariamente, della loro vulnerabilità, dando maggiore risalto agli acquiferi quaternari costieri,
maggiormente vulnerabili (centri abitati, insediamenti turistici, ingressione marina, agricoltura
intensiva), rispetto ad alcuni acquiferi profondi siti in aree scarsamente antropizzate.
Tabella: Dimensioni areali complessive degli acquiferi
Cod.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Area
(kmq)
Complesso Acquifero
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario della
Nurra
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario della
Marina di Sorso
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario di
Valledoria
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario di
Olbia
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario della
Piana di Chilivani-Oschiri
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario di
Siniscola
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario di
Orosei
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario di
Tortolì
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario di
Barisardo
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario di
Quirra
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario di
Muravera-Castiadas
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario di
Villasimius
C. A. Detritico-Alluvionale Quaternario di
Capoterra-Pula
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario del
Sulcis
C. A. Detritico-Carbonatico Plio-Quaternario di
Piscinas
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario del
Cixerri
C. A. Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario del
Campidano
C. A. delle Vulcaniti Plio-Pleistoceniche del
Logudoro
Spess.
medio (m)
Soggiacenza
media
(m)
243,634 10
1
44,997
10
4
48,992
5
1
54,855
5
1
188,011 5
1
55,471
10
3
49,988
10
3
61,172
15
2
30,831
15
6
37,622
50
4
161,224 50
4
16,333
40
2
127,932 60
4
377,431 20
4
23,839
30
3
222,061 20
4
2.330,3
02
6
200
121,230 50
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
20
Pag. 85 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
19
20
21
22
23
24
25
26
C. A. delle Vulcaniti Plio-Pleistoceniche della
Sardegna Centro-Occidentale
C. A. delle Vulcaniti Plio-Pleistoceniche delle
Baronie
C. A. delle Vulcaniti Plio-Pleistoceniche del Monte
Arci
C. A. delle Vulcaniti Plio-Pleistoceniche della
Giara di Gesturi
C. A. Detritico-Carbonatici Oligo-Miocenici del
Sassarese
C. A. Detritico-Carbonatico Oligo-Miocenico del
Campidano Orientale
1.093,7
91
100
154,419 50
20
161,003 100
10
77,559
30
3
200
39
50
11
1.041,8
80
1.593,6
94
50
Acque
percolanti
(45)
29
200
16
127,419 200
15
23,933
200
32
342,349 200
15
50,524
5
C. A. Detritico-Carbonatico Eocenico del Salto di
74,523
Quirra
32
33
C. A. dei Carbonati Mesozoici del Monte Albo
64,815
34
C. A. dei Carbonati Mesozoici del Golfo di Orosei
423,440 300
28
29
30
31
35
36
37
61,193
2.533,0
61
50
C. A. Detritico-Carbonatico Eocenico di Carbonia
C. A. delle Vulcaniti Oligo-Mioceniche della
Sardegna Nord-Occidentale
C.
A.
delle
Vulcaniti
Oligo-Mioceniche
dell'Arcuentu
C. A. delle Vulcaniti Oligo-Mioceniche della
Trexenta e della Marmilla
C. A. delle Vulcaniti Oligo-Mioceniche del Sulcis
C. A. delle Vulcaniti Oligo-Mioceniche di PulaSarroch
C. A. dei Carbonati Mesozoici della Nurra
27
14
200
451,718 400
600
C. A. dei Carbonati Mesozoici della Barbagia e del
296,158 50
Sarcidano
C. A. dei Carbonati Mesozoici del Golfo di Palmas 18,968 200
C. A. dei Carbonati Cambriani del Sulcis235,08 600
Iglesiente
13
Acque
percolanti
(550)
Acque
percolanti
(250)
25
60
25
Come sottolineato in precedenza, il territorio di inquadramento dell’areale in cui si inseriranno
le opere in oggetto appartiene all’Unità Idrografica Omogenea del bacino del Flumini Mannu –
Cixerri, così come individuato nel Piano di Tutela delle Acque. All’interno di questo U.I.O. sono
stati individuati i seguenti Complessi Acquiferi:
Acquifero Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario del Campidano
Acquifero Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario di Villasimius
Acquifero Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario del Cixerri
Acquifero Detritico-Carbonatico Oligo-Miocenico del Campidano Orientale
Acquifero Detritico-Carbonatico Eocenico del Salto di Quirra
Acquifero delle Vulcaniti Oligo-Mioceniche della Trexenta e della Marmilla
Acquifero dei Carbonati Mesozoici della Barbagia e del Sarcidano
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 86 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Acquifero delle Vulcaniti Plio-Pleistoceniche del Monte Arci
Acquifero delle Vulcaniti Plio-Pleistoceniche della Giara di Gesturi
Acquifero dei Carbonati Cambriani del Sulcis- Iglesiente
Acquifero delle Vulcaniti Oligo-Mioceniche di Pula- Sarroch
Acquifero Detritico-Alluvionale Quaternario di Capoterra-Pula
Come si evince dalla figura della pagina seguente, il sito interessato è all’interno degli
acquiferi del Plio-Quaternario e più esattamente nel Complesso Acquifero Detritico-Alluvionale
Plio-Quaternario del Campidano, caratterizzato da 3 Unità Idrogeologiche omogenee:
Unità Detritico-Carbonatica Quaternaria costituita da sabbie di origine marina, depositi litoranei
e derivanti dall’arenizzazione dei graniti, arenarie eoliche, calcari organogeni della panchina
tirreniana e detriti di falda. Permeabilità primaria alta per porosità e anche per fessurazione nelle
litofacies carbonatiche.
Unità delle Alluvioni Plio-Quaternarie costituita da depositi continentali alluvionali con
sedimenti conglomeratici, arenaci, argillosi e da depositi di tipo lacuale-palustre più fine.
Permeabilità primaria per porosità medio-bassa, localmente medio-alta a causa della matrice più
grossolana (conglomerati) e nelle litofacies carbonatica per fessurazione.
Unità Detritica Pliocenica costituita da conglomerati, arenarie e argille derivanti da depositi
continentale a carattere alluvionale e con permeabilità per porosità bassa, localmente media negli
strati a carattere più grossolano.
Nel complesso l’Acquifero Detritico-Alluvionale Plio-Quaternario del Campidano presenta una
permeabilità per porosità complessiva medio-bassa, in ambito locale può presentare caratteristiche
medio-alte laddove la matrice dei depositi è più grossolana. Nei depositi carbonatici la
permeabilità, oltre che per la porosità intrinseca delle rocce, potrà avvenire anche per
fessurazione.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 87 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Area impianto
Complessi Acquiferi presenti nella U.I.O. del Flumini Mannu – Cixerri
Nel settore in esame sono presenti due complessi idrogeologici distinti, a ciascuno dei quali è
associato un acquifero con caratteristiche peculiari in termini di permeabilità:
complesso metamorfico – intrusivo paleozoico e vulcanico cenozoico, permeabile per
fessurazione;
complesso detritico – alluvionale quaternario, permeabile per porosità;
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 88 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Il complesso detritico – alluvionale è sede di un sistema acquifero produttivo. Per quanto
riguarda la circolazione idrica sotterranea questa è diversa in funzione del differente grado di
permeabilità dei depositi alluvionali. Infatti la permeabilità di tali depositi presenta valori elevati
nelle alluvioni non terrazzate (Quaternario recente), da bassi a medio-bassi nelle alluvioni
terrazzate (Quaternario antico) dove prevale la componente argillosa.
Si può ipotizzare che l’acquifero presente sia costituito quindi da più livelli (in prevalenza
sabbioso-conglomeratici) sede di una circolazione idrica, separati da livelli argillosi poco
permeabili; questi livelli argillosi conferiscono un comportamento artesiano alle falde sottostanti,
anche se non isolano completamente i livelli acquiferi.
L’acquifero fratturato contenuto nel complesso metamorfico – intrusivo paleozoico e nelle
andesiti terziarie garantirebbe la ricarica laterale delle falde ospitate nell’acquifero alluvionale; tale
ricarica sarebbe assicurata anche dai corsi d’acqua a carattere torrentizio che drenano le zone
circostanti e, in misura minore, avverrebbe per infiltrazione diretta dalle precipitazioni. In mancanza
di misure dirette si può ipotizzare che la falda superficiale si trovi ad una profondità valutabile
intorno ai 4 - 5 metri dal piano campagna.
4.4.3.1 Rischio idraulico e di frana
Dall’analisi delle carte del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) e del Piano Stralcio
delle Fascie Fluviali (PSFF) risulta che l’area in parola non è interessata da:
4.5
ƒ
nessuna pericolosità e nessun rischio idrogeologico di frana;
ƒ
nessuna pericolosità e nessun rischio idraulico;
ƒ
non si trova in prossimità di nessuna asta fluviale censita dal Piano suddetto.
ECOSISTEMI, VEGETAZIONE, FLORA E FAUNA
Dal punto di vista delle aree naturali protette, l’area di progetto non ricade, neppure
parzialmente, all’interno di Parchi Nazionali o di aree protette regionali, né di alcun Sito d’Interesse
Comunitario (S.I.C.) o Zone a Protezione Speciale (Z.P.S.).
L’area industriale di Sarroch ha subito notevoli trasformazioni durante gli ultimi decenni con
importanti movimenti di terra e conseguenti modificazioni sulle componenti del suolo e sulla
copertura vegetale. La naturalità degli areali coinvolti da tali cambiamenti risulta essere quindi
notevolmente impoverita sia nei suoi aspetti vegetazionali e floristici sia in quelli faunistici. Tali
trasformazioni hanno portato al frazionamento dell’ecosistema preesistente che tuttavia risulta
avere un’importante valenza nel complesso delle rete ecologica sarda.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 89 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4.5.1
Ecosistemi
L’ecosistema dominante dell’areale è quello tipico delle zone retro costiere; tali aree sono
caratterizzate da una instabilità strutturale causata sia dai eventi naturali, sia da pressioni derivanti
dagli insediamenti produttivi e dalle infrastrutture che insistono molto spesso in tali porzioni di
territorio, inevitabilmente modificandole e sottraendole allo sviluppo di biocenosi tipiche del sistema
costiero e retro costiero.
Questa instabilità entra in contrasto con la generale tendenza alla conservazione dell’uomo
che limita e in molti casi impedisce ogni livello di evoluzione naturale a tali ecosistemi.
Le acque di transizione, proprio per la loro particolari caratteristiche, hanno un mosaico di
habitat diversi: canneti, stagni e lagune, isole sabbiose, ambienti riparali; tali habitat sono popolati
da varietà di forme di vita che li rendono classificabili tra gli ecosistemi a massima biodiversità.
All’interno di quest’area sono individuabili diversi tipi di habitat, naturali, seminaturali o antropici,
sia terrestri che acquatici, caratterizzati da un’elevata varietà di associazioni vegetali e quindi da
una notevole biodiversità anche in termini di popolamenti animali.
Molti habitat naturali presenti nell’areale, la cui conservazione richiede la designazione di aree
speciali di conservazione secondo la direttiva 92/42/CEE, rientrano negli Habitat costieri e
vegetazioni alofitiche (Praterie di posidonie (Posidonion oceanicae), Lagune costiere, Vegetazione
annua pioniera di Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose, Steppe salate
mediterranee
(Limonietalia),
Perticaie
e
fruticeti
alofiti
mediterranei
e
termo-atlantici
(Sarcocornetea fruticosi), Perticaie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea) e Pascoli inondati
mediterranei (Juncetalia maritimi). Tali habitat sono caratterizzati da ambienti litoranei, lagunari e
parastagnali con vegetazione capace ad adattarsi ai diversi gradi di salinità presenti: si ritrovano
comunità a dominanza di alghe o piante sommerse, dei generi Chara, Zostera, Ruppia,
Cymodocea e Potamogeton, riferibili alle classi Charetea, Zosteretea, Ruppietea e Potametea, che
costituiscono habitat ricchissimi per biodiversità (Lagune costiere), associazioni costiere
mediterranee, proprie delle depressioni caratterizzate da elevata salinità non inondate, ricche di
piante perenni (Limonium spp. pl.) caratteristiche delle Steppe salate mediterranee, formazioni
composte prevalentemente o esclusivamente da vegetazione annuale pioniera costituita in
particolare da Chenopodiaceae del genere Salicornia o da praterie costituite per lo più da specie
che colonizzano i luoghi salati e temporaneamente inondati (Vegetazione annua pioniera di
Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose) e vegetazione prevalentemente a
giunchi (Juncus maritimus), Cyperaceae, Aster tripolium, Hordeum maritimum, Plantago crassifolia
ecc. spesso in contatto con le steppe salate (Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)).
Vista la localizzazione e le pregresse attività all’interno del sito in esame, è da escludersi la
presenza di ecosistemi di un qualche interesse.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 90 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4.5.2
Vegetazione e componenti floristiche
Gli aspetti vegetazionali e le componenti floristiche durante gli ultimi decenni hanno subito,
all’interno di questo settore, sia un notevole impoverimento nel numero di specie e di formazioni
presenti, sia un’alterazione nella loro qualità. Tutto questo a causa delle variazioni ambientali
antropiche e all’introduzione di specie esotiche invadenti, che in diverse zone hanno in parte
soppiantato quelle autoctone.
Dal punto di vista fitoclimatico, l’area in oggetto rientra nel climax termoxerofilo delle foreste
miste di sclerofile e delle macchie costiere legato all’orizzonte delle boscaglie e delle macchie
litoranee, con la tendenza all’orizzonte delle foreste miste di sclerofile sempre verdi spostandosi a
ovest e a nord, verso i monti di Capoterra (Arrigoni 1968). L’orizzonte delle macchie litoranee è
costituito da macchie primarie e boscaglie che possono presentare, come nel caso dell’area in
oggetto, delle degradazioni a gariga. Tutto l’areale è caratterizzato da un clima semiarido, estate
calda e forte deficit idrico, periodo freddo limitato con un surplus idrico modesto o inesistente.
Per quanto riguarda le fitocenosi presenti nel territorio in esame, le associazioni naturali
principali possono essere sintetizzate in 3 grandi gruppi: le associazioni vegetali psammofile,
quelle alofite e quelle dulcicole.
La vegetazione psammofila è presente nel cordone litoraneo sabbioso della costa e in altre
zone di accumulo sabbioso (lungo la strada S.S.195), nonché in altre aree in associazione con
formazioni alofile: si riconoscono Sporobolus pungens ed Agropyron junceum note come
Gramigna delle spiagge e Agropiro (o Gramigna delle spiagge), la Camomilla marina (Anthemis
marittima), l’Euforbia delle spiagge (Euphorbia peplis) e il Poligono marittimo (Polygonum
maritimum).
Per quanto riguarda le associazioni vegetali alo-nitrofile e alofite, le prime, spesso in
associazione con le psammofile, sono riscontrabili nelle fasce dunali più lontane dal mare, nelle
fasce parastagnali e nelle suoli più degradati e si distinguono l’Atriplice alimo (Atriplex halimus),
l’Assenzio arbustivo (Artemisia arborescens) e nei terreni meno salsi la Suaeda fruticosa (Suaeda
fruticosa); le seconde sono suddivisibili in alofite perenni succulente e terofitiche crassulente.
Le fitocenosi alofile perenni sono presenti nelle aree peristagnali a sommersione marina
temporanea con substrati argilloso-limosi e le specie principali individuabili sono: la Salicornia
fruticosa (Arthrocnemum fruticosum), la Salicornia glauca (Arthrocnemum glaucum) e la Salicornia
strobilacea (Halocnemum strobilaceum).
Le associazioni ad alofite annuali, per lo più crassulente, hanno colonizzato i suoli salati e
temporaneamente inondati, in particolar modo i bordi delle lagune ed i bacini di colmata, dove
spesso si ritrovano in densi popolamenti; si ritrovano: la Salicornia papula, la Salicornia emerici
(Salicornia emerici) Erba cristallina stretta (Mesembryanthemum nodiflorum) e Salsola soda
(Salsola soda).
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 91 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Le formazioni dulcicole o comunque presenti laddove la salinità è molto bassa sono
riscontrabili presso le foci dei fiumi. Le formazioni vegetali principali sono caratterizzate dalla
Cannuccia di palude (Phragmites australis), particolarmente presente soprattutto presso la foce del
Riu S’acqua de Ferru, i tifeti a Lisca maggiore (Typha latifolia) e Lisca a foglie strette (Typha
angustihfolia), il giuncheto, con i giunchi (Juncus spp.).
L’areale in cui si inserisce lo stabilimento della Polimeri Europa Spa risulta essere
caratterizzato da specie arboree impiantate, fra i quali si possono individuare principalmente
eucalipti e da specie seminative non irrigue.
Lo stabilimento si trova all’interno di un’area destinata ad uso industriale, ed è caratterizzato
da un’estrema povertà vegetazionale.
4.5.3
Fauna
Come precedentemente sottolineato, le aree retrocostiere rappresentano un insieme di habitat
ad elevata biodiversità: da sempre infatti tali aree hanno attratto un elevatissimo numero di specie
ornitiche che, pur non essendo spesso esclusive di questi ambienti, sostano attirate dalle
abbondanti risorse alimentari e territoriali, costituite da habitat ricchi di ittiofauna e invertebrati
acquatici come molluschi o piccoli crostacei.
4.5.3.1 Ornitofauna
Gli areali retrocostieri sono caratterizzati da una massiccia presenza di specie ornitiche, sia
stanziali che migranti, le quali rappresentano la componente faunistica più rilevante del territorio in
esame.
4.5.3.2 Mammalofauna
I mammiferi presenti sono ridotti a poche specie ubiquitarie e spesso sinantropiche pertanto
non strettamente legate all'habitat retrocostiero. Si riconoscono:
Insettivori: il Riccio (Erinaceus europaeus), la Crocidura rossiccia sarda (Crocidura russula
ichnusae), il Mustiolo (Suncus etruscus);
Lagomorfi: il Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus),
Roditori: Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus), Ratto nero (Rattus rattus), Topo domestico
(Mus musculus), Topo selvatico (Apodemus sylvaticus).
Carnivori: Donnola (Mustela nivalis), Volpe (Vulpes vulpes ichnusae).
Non sono presenti mammiferi di importanza comunitaria.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 92 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4.6
PAESAGGIO
Secondo il Piano Paesaggistico Regionale, il sito in esame è individuato all’interno dell’Ambito
di Paesaggio costiero N°2 “Nora”.
La struttura dell’Ambito di paesaggio N°2 è definita dal sistema delle piane costiere di Pula e
Capoterra che si raccordano verso l’entroterra alla fascia pedemontana detritico-alluvionale, legata
morfologicamente e geneticamente all’evoluzione dei corridoi fluviali che solcano i rilievi orientali
del Massiccio del Sulcis. Le incisioni vallive caratterizzano il vasto entroterra montano fino a
interessare la fascia litorale con le ampie conoidi alluvionali. La morfologia del territorio è
caratterizzata dalla presenza di importanti elementi idrografici da cui dipendono i principali processi
evolutivi del sistema fisico-ambientale di questo Ambito: il Rio San Gerolamo, il Rio di Pula e
l’affluente Rio Monte Nieddu, il Rio Palaceris. L’insieme del reticolo fluviale contribuisce alla
formazione ed alla caratterizzazione del territorio con la morfogenesi e l’evoluzione sia delle
conoidi nel settore pedemontano sia degli estesi sistemi sabbiosi. Si tratta di un Ambito di
paesaggio fortemente caratterizzato da problematiche di relazione tra processi insediativi rilevanti
(di infrastrutturazione di interesse metropolitano e regionale, di organizzazione della residenzialità
d’area vasta, di valorizzazione e fruizione turistica delle risorse marine costiere e montane) e
processi ambientali portanti.
Il settore costiero, esteso dalle foci del Rio Santa Lucia fino ai margini dei rilievi di Monte Sa
Guardia, comprende i rilievi di Monte Arrubiu, Punta Marturedda e Monte Mereu culminanti nel
promontorio di Punta Zavorra, che separa fisicamente l’ambito litoraneo di Capoterra e Sarroch a
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 93 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
nord da quello di Porto Columbu e Pula, con la piana di Su Putzu-Campu Matta che chiude a sud
l’Ambito in esame.
Il sistema delle piane costiere costituisce il corridoio insediativo principale dell’Ambito in
esame, la cui struttura insediativa recente, sostenuta dalla direttrice infrastrutturale costiera della
strada statale sulcitana (SS 195), è imperniata sui centri di Sarroch, Villa San Pietro e Pula.
Nel settore settentrionale dell’Ambito di paesaggio il territorio di Capoterra risulta
caratterizzato dalla presenza di insediamenti residenziali per nuclei urbani (La Maddalena, Frutti
d’oro, Torre degli Ulivi) che attraggono quote rilevanti di mobilità territoriale della popolazione
dell’area urbana di Cagliari.
A nord di Sarroch il settore presenta inoltre una vasta area occupata dagli insediamenti
industriali petrolchimici di Sarroch e dalle infrastrutture di approdo marittimo per i prodotti
petroliferi, che caratterizzano la dimensione paesaggistica ed ambientale dell’Ambito in esame.
La piana costiera di Pula, localizzata nella porzione meridionale dell’Ambito di paesaggio,
presenta una complessa organizzazione dello spazio agricolo ed insediativo, strutturata sulla
trama dell’infrastrutturazione dei suoli e segnata dal reticolo idrografico superficiale del Rio MannuRio Pula e del Rio Palaceris-Rio Santa Margherita. La fascia costiera risulta occupata da una
successione di insediamenti residenziali turistici ed alberghieri e di ambiti della produttività agricola
specializzata, entro cui si riconosce la trama agricola poderale di Santa Margherita. Il paesaggio
agricolo si configura in campi chiusi preposti prevalentemente alla coltivazione specializzata
realizzata anche in serra e in campi aperti coltivati a seminativi.
Lungo la valle del Rio Palaceris, nel contesto paesaggistico ambientale del parco di
Piscinamanna, è localizzata la sede centrale del Parco Scientifico Tecnologico della Sardegna Polaris, sistema multipolare di infrastrutture e servizi avanzati per la ricerca e il trasferimento
tecnologico.
L’impianto oggetto del presente studio si localizza all’interno di un’area funzionale dello
stabilimento industriale Versalis S.p.A. (ex Polimeri Europa) e per le sue modeste dimensioni ha
un impatto sul paesaggio circostante del tutto trascurabile.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 94 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4.7
RUMORE
4.7.1
Aspetti generali
Il rumore costituisce una tipologia di inquinamento che, in occasione di nuovi insediamenti
produttivi ed a seguito della recente normativa nazionale in materia, deve essere affrontata in
maniera puntuale ed attenta. L’inquinamento sonoro, in quanto agente fisico, può costituire fonte di
disagi e, a livelli estremi, anche di danni fisici per la popolazione ed i lavoratori esposti.
Le componenti fondamentali del rumore da considerare ai fini della protezione ambientale
sono:
la frequenza
l'intensità
la durata.
L'inquinamento acustico presenta caratteristiche differenti in funzione della tipologia delle
sorgenti sonore presenti che possono essere così classificate:
sorgenti fisse costituite da impianti produttivi e servizi;
sorgenti mobili costituite dal traffico in tutte le sue forme;
rumore causato dalle attività antropiche riscontrabile nelle zone di intensa attività umana e nei
centri storici.
La frequenza corrisponde a quella che comunemente viene chiamata "l'altezza del suono" e
risulta un parametro determinante nella percezione sonora dell'orecchio umano.
L'intensità corrisponde al livello di sensazione sonora e si misura usualmente in decibel (dB),
funzione del rapporto tra l'intensità di un suono e l'intensità minima del suono che l'orecchio umano
può percepire (soglia dell'udito).
I possibili effetti dannosi del rumore sull'uomo possono riguardare sia l'apparato uditivo che
l'organismo in generale. Sull'apparato uditivo il rumore agisce con modalità diverse a seconda che
esso sia forte ed improvviso o che abbia carattere di continuità.
Nel primo caso sono da attendersi, a seconda dell'intensità, lesioni riguardanti la membrana
timpanica (rotture, fori ecc.). Nel secondo caso il rumore arriva alle strutture nervose dell'orecchio
interno provocandone, per elevate intensità, un danneggiamento consistente in una riduzione della
trasmissione degli stimoli nervosi del cervello, dove vengono tradotti in sensazione sonora.
La conseguente diminuzione della capacità uditiva ha generalmente carattere di reversibilità:
cessato lo stimolo sonoro la funzione uditiva rientra nella normalità con un tempo di recupero
dipendente sia da fattori individuali (età, condizioni di salute ecc.) che dai tempi e livelli di
esposizione. Perdite irreversibili dell'udito, evidenziate da spostamenti permanenti di soglia e
diagnosticabili da misure audiometriche, caratterizzano invece la sordità professionale.
Generalmente il deficit uditivo si manifesta alle frequenze di 4.000 Hz e si accentua
progressivamente fino ad interessare le frequenze della voce parlata (circa 1.000 Hz).
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 95 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
E' generalmente riconosciuto che livelli sonori compresi tra 36 e 65 db(A) possono risultare
fastidiosi e disturbare il sonno, livelli compresi tra 66 e 85 db(A) sono tali da recare disturbo ed
affaticamento e da poter determinare effetti di tipo psichico e neurovegetativo.
Tabella - Caratteristiche della fascia di livelli di intensità sonora (Fonte: OCSE)
LIVELLO
DI
CARATTERISTICHE DELLA FASCIA
INTENSITA'
DI LIVELLI DI INTENSITA' SONORA
SONORA (dBA)
0 – 35
Rumore che non arreca fastidio né danno
36 – 65
Rumore fastidioso e molesto che può disturbare il sonno e il riposo
66 – 85
Rumore che affatica e disturba, capace di provocare danno
psichico e neurovegetativo ed in alcuni casi danno uditivo
86 – 115
Rumore che produce danno psichico e neurovegetativo, che
determina effetti specifici a livello auricolare e che può indurre
malattie psicosomatiche
116 – 130
Rumore pericoloso: prevalgono gli effetti specifici su quelli psichici
e neurovegetativi
131 - 150
Rumore molto pericoloso impossibile da sopportare senza
ed oltre
adeguata protezione; insorgenza immediata o comunque molto
rapida del danno
La valutazione oggettiva del rischio uditivo, così come per molti altri parametri di inquinamento
ambientale, si rivela problematica in quanto si tratta di rendere omogeneo un fenomeno come il
rumore, con un fenomeno fisiologico come la sensazione uditiva.
Per valutare l'influenza della frequenza, la misura dei livelle sonori viene effettuata facendo
uso di un filtro correttivo che ha il compito di trasformare il livello di pressione sonora in un segnale
prossimo a quello percepito soggettivamente; esistono quattro tipi di filtri correttivi, indicati dalle
lettere A, B, C e D, differenti tra loro per il tipo di risposta associata ad una determinata frequenza.
Normalmente negli studi sul rumore ambientale viene adoperato il filtro, o scala di
ponderazione A, perché più si avvicina al comportamento dell'orecchio umano. I suoni pesati
attraverso questo filtro vengono quindi misurati e indicati in dB (A).
Il parametro che viene solitamente considerato come riferimento per le valutazioni acustiche e
il livello sonoro continuo equivalente (Leq) che esprime la media dell'energia sonora diffusa
nell'intervallo temporale di riferimento.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 96 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
4.7.2
Inquadramento del sito.
La normativa nazionale di riferimento che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela
dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 117 della
Costituzione, è la Legge 26 Ottobre 1995 n° 447, inoltre il Decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri del14 Novembre 1997 determina i valori limite delle sorgenti sonore.
Allegato al presente SIA vi è il Documento Previsionale di Impatto Acustico, che relativamente
all’areale di installazione analizza il clima acustico attuale (verificato per mezzo di misurazioni
strumentali) e quello futuro, che viene ipotizzato attraverso un modello previsionale che tiene conto
dell’ubicazione, delle tipologie di sorgenti sonore e dei ricettori presenti in fase di esercizio
dell’impianto.
Il sito di imposta dell’impianto oggetto del presente S.I.A. risulta essere ubicato all’interno del
territorio comunale di Sarroch, in un lotto del CACIP.
Come previsto dalla L. 447/95, l’amministrazione comunale ha provveduto alla redazione del
Piano di Classificazione Acustica, dal quale si evince che il lotto in esame ricade nella classe:
CLASSE VI
Si tratta di una zona priva di insediamenti abitativi e ad
aree esclusivamente industriali
alta intensità di insediamenti industriali
I valori limite scaturiscono dalle seguenti tabelle:
Tabella B: valori limite di emissione - Leq in dB (A) (art. 2, DPCM 14/11/1997)
Classi di destinazione d'uso del territorio
Tempi di riferimento
diurno (06.00 - 22.00)
notturno (22.00 - 06.00)
LAeq (dBA)
LAeq (dBA)
I aree particolarmente protette
45
35
II aree prevalentemente residenziali
50
40
III aree di tipo misto
55
45
IV aree di intensa attività umana
60
50
V aree prevalentemente industriali
65
55
VI aree esclusivamente industriali
65
65
Tabella C: valori limite assoluti di immissione - Leq in dB (A) (art. 3, DPCM 14/11/1997)
Classi di destinazione d'uso del territorio
Tempi di riferimento
diurno (06.00 -22.00)
notturno (22.00 - 06.00)
LAeq (dBA)
LAeq (dBA)
I aree particolarmente protette
50
40
II aree prevalentemente residenziali
55
45
III aree di tipo misto
60
50
IV aree di intensa attività umana
65
55
V aree prevalentemente industriali
70
60
VI aree esclusivamente industriali
70
70
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 97 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Tabella D: valori di qualità - Leq in dB (A)
Classi di destinazione d'uso del territorio
I aree particolarmente protette
II aree prevalentemente residenziali
III aree di tipo misto
IV aree di intensa attività umana
V aree prevalentemente industriali
VI aree esclusivamente industriali
4.8
Tempi di riferimento
diurno (06.00 - 22.00)
LAeq (dBA)
47
52
57
62
67
70
notturno (22.00 - 06.00)
LAeq (dBA)
37
42
47
52
57
70
SALUTE PUBBLICA
Gli effetti dell'inquinamento possono essere distinti in effetti sull'ambiente (clima, vegetazione,
animali) e in effetti sull'uomo. Nei confronti del clima le conseguenze dell'inquinamento atmosferico
sono complesse e, a volte, tra loro contrastanti. Il danno agli animali può derivare dall'inalazione di
gas, vapori, pulviscoli, nonché dall'ingestione di alimenti contaminati. Gli effetti dell'inquinamento
sull'uomo sono vari: dalle semplici percezioni sgradevoli fino ai danni più gravi, come i danni
all'apparato respiratorio e la crescita delle neoplasie.
Il rischio industriale è legato alle attività degli stabilimenti produttivi che producono, utilizzano o
immagazzinano sostanze pericolose. Le sostanze pericolose comprendono: sostanze tossiche che
provocano effetti avversi sull'organismo umano quando sono inalate, ingerite o assorbite per via
cutanea; sostanze infiammabili, esplosive e comburenti e sostanze pericolose per l’ambiente in
quanto in grado di danneggiare gli ecosistemi naturali e compromettere la sopravvivenza della
flora e della fauna.
Per quanto riguarda la salute dei lavoratori, l'ambiente di lavoro è una componente
fondamentale nella vita delle persone: ogni persona infatti trascorre nel proprio luogo di lavoro
diverse ore al giorno e spesso per molti anni nel medesimo ambiente. Un ambiente di lavoro
insalubre rischia di essere causa di malattie anche gravi per i lavoratori, come dimostra anche la
storia recente del nostro paese.
E' fondamentale per l’ambiente circostante e per i lavoratori addetti che i possibili fattori di
rischio per la salute siano tenuti sotto controllo onde evitare situazioni dannose o che possano
mettere a rischio gli stessi.
La normativa in materia di Igiene e Sicurezza sul Lavoro assegna alle ASL il compito di
verificare che le misure di tutela della salute siano applicate correttamente; in Italia ogni ASL ha al
suo interno il Servizio di Prevenzione e Sicurezza per gli Ambienti di Lavoro (S.Pre.S.A.L.), che
assolve appunto a tale compito.
La Struttura di Igiene Industriale dell'Arpa fornisce agli S.Pre.S.A.L. il supporto tecnico per la
verifica di alcuni agenti di rischio. Qualora vi fosse qualche sospetto o qualche verifica o
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 98 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
segnalazione,
le
attività
possono
essere
condotte
anche
dall’Autorità
Giudiziaria.
L’ attività inerente la struttura di Igiene Industriale comprende:
la valutazione della documentazione tecnica aziendale inerente il rischio chimico, fisico e
biologico;
l'effettuazione di monitoraggi ambientali per la determinazione dell'esposizione professionale
ad agenti chimici, agenti fisici, agenti biologici;
la ricerca e proposta di soluzioni tecnologiche per l'eliminazione o la riduzione del rischio e la
bonifica di ambienti industriali;
la valutazione dei sistemi di protezione collettivi e individuali.
Al fine di tutelare la salute dei lavoratori, le autorità competenti richiedono che ogni lavoratore
sia soggetto a controlli periodici correlati all’attività da questi svolta e che vengano monitorati fattori
di rischio correlati ad agenti chimici, fisici e biologici.
Agenti chimici.
Le autorità competenti richiedono che vengano effettuati dei monitoraggi sull’ esposizione
professionale ad agenti chimici, aerodispersi o presenti nei prodotti utilizzati nei cicli lavorativi, e
che vengano adoperati tutti i DPI idonei e indispensabili alla salute dei lavoratori.
L'attenzione ricade su sostanze con caratteristiche: tossiche, nocive e cancerogene.
PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO
aerosol, nebbie e fumi (es. nebbie acide)
vapori organici e inorganici (es. solventi, aldeidi)
Campioni di aeriformi
microinquinanti (es. IPA, diossine)
polveri (es. frazione inalabile, toracica, respirabile e polveri di
legno)
conformità alle caratteristiche di composizione indicate nelle
Campioni di prodotti in
schede di sicurezza
uso
determinazione
di
agenti
nocivi
presenti
in
tracce
(contaminazione, impurezze di sintesi, ecc. )
Contaminazione
smear test
superficiale
patch test
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 99 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Agenti fisici
Anche per tali agenti le autorità competenti richiedono un attenta valutazione dei rischi
correlati all’attività svolta da ogni singolo lavoratore e un utilizzo degli idonei DPI e di tutte le
misure atte alla tutela dei lavoratori da parte dell’azienda. In particolare, il monitoraggio prevede un
controllo dell'esposizione professionale ad Agenti Fisici presenti nel ciclo produttivo quali:
PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO
monitoraggio,
Rumore e Vibrazioni
analisi
spettrali,
bonifiche
ambientali
Radiazioni Ionizzanti
matrici solide,liquide e aeriformi
Radiazioni non Ionizzanti
ELF, RF, MW
Microclima
Agenti biologici
Anche in tal caso sono previste, dalle autorità competenti, una serie di normative e leggi atte
ad evitare la contaminazione microbiologica, monitorando e determinando, mediante appositi
sistemi, la salubrità dell'aria e la sanificazione delle superfici in ambienti confinati quali, ad
esempio, uffici (mediante ad esempio sistemi di riciclo dell’aria o aerazione costante e pulizia delle
aree di lavoro).
PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO
Batteri mesofili
Batteri psicrofili
Patogeni
Muffe e lieviti
4.8.1
Procedure adottate dalla SIMAM per tutelare la salute pubblica.
Nel caso dell’impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa si può affermare che non
vi sono rischi rilevanti per gli ecosistemi, per l’ambiente in generale e per l’uomo che comportino
gravi conseguenze. Si è agito nel rispetto di quelle che sono le migliori tecnologie disponibili, nella
pianificazione di eventuali incidenti e il loro immediato contenimento e nella tutela dell’ambiente
circostante, rispettando i limiti di emissioni (sonore, odorigene, atmosferiche, ecc.) e tutelando
laddove possibile, suolo e sottosuolo mediante sistemi di intercettazione. L’impianto è quindi
dotato di accorgimenti tecnici, meglio esplicitati nel capitolo della mitigazione degli impatti e nel
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 100 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
quadro progettuale, attraverso i quali si ritiene di poter tutelare l’ambiente circostante. Si evidenzia
che la zona di ubicazione dell’impianto è una zona industriale del consorzio CACIP.
La SIMAM ha inoltre adottato una serie di misure atte alla tutela dei lavoratori, alla loro
salvaguardia e alla gestione del rischio di incidenti quali ad esempio lo sversamento accidentale di
alcuni fluidi sul suolo.
Di seguito verranno esposte, a grandi linee le procedure che la SIMAM attuerà al fine di
monitorare costantemente i rischi e tutelare i lavoratori e l’ambiente.
Ogni operazione all’esercizio dell’impianto dovrà essere effettuata solo dopo aver indossato
appositi guanti in Nitrile o in Neoprene, con adeguato fattore di protezione contro i rischi sia
meccanici sia chimici. Inoltre, per i primi interventi antincendio, dovranno essere presenti e pronti
all’uso, anche guanti anticalore.
Qualsiasi intervento di estinzione fiamme, dovrà essere eseguito previo utilizzo di occhiali di
sicurezza con protezione laterale o in alternativa di uno schermo protettivo.
Qualsiasi manipolazione e/o intervento in impianto dovrà essere eseguita previo utilizzo di
calzature di sicurezza (scarpe o stivali dotati di punta rinforzata) .
In impianto, dove i lavoratori sono soggetti al rischio di urti, si dovrà usare obbligatoriamente
l’elmetto di protezione.
Durante la movimentazione di recipienti contenenti reagenti gli operatori dovranno avere vicino
e pronta all’uso una semimaschera con filtro combinato idoneo, in grado di garantire una
protezione adeguata contro: gas acidi (classe E), ammoniaca (classe K), polveri e fumi (classe P).
Il fattore di protezione del filtro potrà essere intermedio, in virtù del fatto che l’impianto è sito in
ambiente esterno e ventilato.
E’ importante lavarsi le mani e il volto prima delle pause e subito dopo aver maneggiato il
prodotto. Inoltre, è buona norma igienica curare regolarmente la pulizia dell'attrezzatura,
dell'ambiente di lavoro e degli indumenti.
In caso di accidentale sversamento di liquidi all’interno dell’area di intervento l’operatore,
adeguatamente protetto, formato ed informato, provvederà tempestivamente a bloccare la
fuoriuscita di liquido ove possibile e limitando al minimo il contatto con il liquido in uscita.
Successivamente dovrà delimitare l’area e impedire l’accesso a persone non addette ai lavori e
non protette, sino al termine delle operazioni di decontaminazione.
Per mezzo di un’idonea pompa, l’operatore dovrà ripescare il liquido fuoriuscito, ed inviarlo in
testa all’impianto quando possibile oppure smaltirlo in idoneo impianto autorizzato; infine dovrà
procedere al lavaggio con acqua (eventualmente con prodotti detergenti) della zona interessata
dall’incidente.
In caso si verifichi una perdita accidentale nel suolo, questa dovrà immediatamente essere
contenuta utilizzando materiale granulare inerte e con elevate capacità assorbenti come: sabbia,
perlite, segatura o prodotti specifici. Successivamente si dovrà delimitare l’area e impedire
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 101 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
l’accesso a persone non addette ai lavori e non protette, sino al termine delle operazioni di
decontaminazione; fermata la dispersione di liquido, dovrà spargersi sulla pozza creatasi ulteriore
materiale granulare assorbente in modo da assorbire completamente il liquido sino alla sua
completa palpabilità. Il materiale liquido umido formatosi, dovrà a questo punto essere raccolto con
una pala in un nuovo contenitore, come nuovo rifiuto di cui la SIMAM diventa automaticamente
produttore. Successivamente a tali operazioni, si dovrà procedere al lavaggio dell’area
convogliando, con raschia acqua e/o scope, i liquidi verso la fossa di accumulo, dalla quale poi
verranno aspirati e ricondizionati in un apposito contenitore e qualora necessario, prelevare la
porzione di terra inquinata e inviarla ad impianto di trattamento e/o discarica idonea, previa
caratterizzazione della terra.
L’operatore non appena rileverà un principio d’incendio, dovrà immediatamente dare l’allarme
(direttamente o richiamando l’attenzione di un collega che opera nelle vicinanze) al Responsabile
della sicurezza, segnalando con precisione il settore interessato e ogni altra notizia utile per
stabilire l’esatta entità dell’emergenza.
Se il focolaio risulta essere domato, il Responsabile dovrà far rientrare l’allarme, avrà l'obbligo
di indagare per rintracciare la causa dell’innesco e verificare che tale causa sia stata eliminata.
Compito del Responsabile è anche quello di appurare che non vi siano presenti rischi latenti,
come: fiammelle nascoste, braci, perdite di vapori pericolosi, contenitori di rifiuti infiammabili e/o
altamente reattivi, esposti alle fiamme.
Se l’incendio non è domabile il responsabile dovrà far evacuare l’impianto, gli uffici e se
necessario l’intera area circostante, dopodiché dovrà chiamare tempestivamente il centro dei
VV.F.. Il responsabile darà disposizioni per verificare che le vie d’accesso allo stabilimento siano
libere, aspetterà all’ingresso dello stabilimento l’arrivo dei VV.F., i quali assumeranno il comando
delle operazioni, li accompagnerà sul luogo dell’incendio e rimarrà insieme agli operatori addetti
allo stoccaggio, a loro disposizione per fornire la necessaria assistenza durante l’intervento.
In caso di infortunio, il Responsabile della Sicurezza e/o gli operatori presenti,
opportunamente formati ed informati, interverranno rispettando le procedure di Pronto Soccorso e
Primo Intervento, il Responsabile della Sicurezza registrerà l’accaduto nell’apposito Registro
Infortuni, conservato presso gli uffici.
Oltre a tali procedure, la SIMAM ha previsto un piano di monitoraggio e controllo al fine di
tutelare i lavoratori e la salute pubblica in generale, prevenendo eventuali contaminazioni delle
componenti ambientali ed in modo da avere sempre sotto controllo eventuali rischi.
Cap. 4 Quadro di Riferimento Ambientale
Pag. 102 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
5. STIMA FINALE DEGLI IMPATTI PREVISTI E LORO MITIGAZIONE
5.1
STIMA DEGLI IMPATTI
L’analisi degli impatti sarà effettuata per le fasi di cantiere e di esercizio.
5.1.1
Atmosfera
Cantiere.
Durante la messa in opera degli skid e la realizzazione dei collegamenti fuori terra agli utilities
e alle condotte fognarie, gli unici impatti significativi in atmosfera sono rappresentati dalle eventuali
polveri prodotte dalla movimentazione degli skid e dalle emissioni di scarico provenienti dai mezzi
d’opera. La movimentazione avverrà su un terreno preventivamente rullato e compattato con
ghiaia per cui le polveri prodotte potranno essere sensibilmente ridotte mediante una
umidificazione costante dei terreni soggetti a traffico e/o attività soprattutto nel periodo estivo. Si
garantisce perciò un elevato grado di umidità di tutte le superfici polverose mediante frequenti
bagnature nei periodi più secchi e meno piovosi al fine di limitare la diffusione eolica ed il
risollevamento del particolato, permettendo l’abbattimento di tale impatto sull’area di cantiere. Per
quanto riguarda i gas di scarico, sarà cura dell’impresa esecutrice dei lavori il controllo delle
emissioni dei mezzi operanti, provvedendo ad un’accurata manutenzione degli stessi.
Esercizio.
Come descritto in precedenza, l’impianto non presenterà emissioni in atmosfera se non quelle
derivanti dallo sfiato di sicurezza posto in sommità del serbatoio di accumulo in ingresso e dallo
spurgo dell’azoto proveniente dall’essiccatore: entrambi gli sfiati sono dotati di opportuni filtri a
carboni attivi per intercettare eventuali inquinanti in uscita dall’effluente gassoso.
La sezione di essiccazione lavora a basse temperature (non superiori a 45°C) e in un ciclo
chiuso, ben al di sotto dei 250°C; infatti il processo presente nell’impianto non è finalizzato
all’ossidazione termica/distruzione di inquinanti organici, ma all’evaporazione e alla successiva
condensazione dell’umidità presente all’interno dei fanghi, evitando cosi l’eventuale formazione di
sostanze contaminanti organiche persistenti (Diossine, Furani o PCB).
La presenza di componenti pulverulenti è limitata alla presenza dei fanghi essiccati all’uscita
dell’apposita sezione, che comunque avranno un buon contenuto di umidità (circa il 20%) e
saranno stoccati in un apposito serbatoio o alimenteranno direttamente la stabilizzazione a vomeri.
Il sistema di trasferimento dei fanghi essiccati avverrà per mezzo di una pompa a coclea chiusa e
il serbatoio di accumulo sarà telonato; inoltre la miscelazione dei fanghi da stabilizzare con i
chemicals
sarà realizzato in un reattore batch aperto superiormente ma dotato di aspiratori
polveri.
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 103 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Per quanto riguarda l’impatto odorigeno sull’area circostante, le diverse sezioni lavorano in
ambiente confinato (Centrifugazione e Essiccazione) o comunque sono dotate di sistema di
aspirazione (Stabilizzazione); gli unici punti critici potrebbero essere la movimentazione dei fanghi
tra le diverse sezioni. In particolare all’uscita della centrifuga nella tramoggia di carico che alimenta
l’essiccatore e all’uscita dalla stabilizzazione. Nel primo caso si avrà comunque una riduzione
consistente di concentrazione delle sostanze volatili che potrebbero creare problemi olfattivi,
mentre nel secondo caso il fango risulterà gia stabilizzato e comunque sarà chiuso in sacchi e/o
contenuto entro uno scarrabile. Comunque qualora si dovessero presentare problemi di impatto
odorigeno la SIMAM Srl si impegna all’utilizzo di prodotti deodorizzanti al fine di migliorare
l’efficienza di abbattimento e minimizzare tali emissioni.
E’ da sottolineare che l’impianto si trova all’interno del sito della Versalis SpA (ex Polimeri
Europa), caratterizzato da attività industriali e sono assenti aree residenziali.
Per tale ragione non sono attesi impatti significativi sulla componente atmosfera in fase di
esercizio dell’impianto.
Si avrà un leggero impatto sull’atmosfera dovuto ai gas di scarico dei mezzi di trasporto dei
materiali necessari all’esercizio dell’impianto; non è comunque previsto un incremento significativo
delle emissioni in atmosfera vista la localizzazione e il volume di traffico presente nell’area.
5.1.2
Ambiente idrico
Cantiere.
Non sono previsti significativi apporti d’acqua durante la vita utile del cantiere. Inoltre
all’interno del cantiere non sono presenti corsi d’acqua.
Esercizio.
Per quanto riguarda l’ambiente idrico, non sono previsti sversamenti diretti nei corpi principali
o secondari presenti nell’intorno del sito oggetto del presente studio.
Quindi è fondamentale individuare il percorso di tutti gli scarichi idrici in fognatura generati
dall’impianto.
Gli effluenti individuati sono i seguenti:
acque in uscita dalla centrifuga;
condensato dall’essiccatore;
acque reflue civili
Per quanto riguarda le acque reflue di origine civile (bagni, spogliatoi, ecc.), all’interno
dell’impianto è presente un bagno chimico che sarà periodicamente svuotato tramite auto spurgo.
Come spiegato nel Capitolo 3 del presente studio, sia le acque in uscita dalla sezione di
centrifugazione sia il condensato proveniente dalla sezione di essiccazione saranno scaricati,
tramite condotta volante in PE, in appositi pozzetti facenti parte del sistema di smaltimento acque
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 104 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
reflue gestito dalla VERSALIS Spa: quindi saranno reimmesse in testa all’impianto TAS dello
Stabilimento.
Si avrà un leggero impatto sul consumo di risorsa idrica, comunque di tipo industriale,
necessaria per la preparazione della soluzione polielettrolitica (306 mc/a) e per i lavaggi (78
mc/a). Parte del condensato potrà essere riutilizzato per le soluzioni dei chemicals
per la
stabilizzazione dei fanghi.
Le sezioni contenenti la torbida fangosa (serbatoio con agitatore e centrifuga) sono dotate di
bacino di contenimento per evitare eventuali colaticci accidentali.
5.1.3
Suolo e sottosuolo
Cantiere.
Le operazioni di cantiere non comporteranno l’esecuzione di scavi: gli skid saranno poggiati
direttamente sul suolo rullato e additivato con ghiaia.
Il rischio di rilascio di sostanze nocive nell’ambiente circostante è legato alla possibilità di
rottura dei mezzi meccanici utilizzati per posizionare gli skid e le altre attrezzature, con relativa
immissione nel suolo di sostanze lubrificanti o combustibili potenzialmente inquinanti; si tratta in
ogni caso di rilasci estremamente localizzati e di piccola entità che saranno immediatamente
bonificati ad opera dell’impresa.
La realizzazione delle opere relative al progetto comporterà l’occupazione temporanea di
suolo per l’installazione dell’area di cantiere pari a circa 300 mq; tale area è comunque compresa
all’interno del sito VERSALIS Spa (ex Polimeri Europa) e quindi già destinato dagli strumenti
urbanistici ad uso industriale.
In fase di cantiere la produzione di rifiuti sarà limitata a quella del cantiere edile (materiale di
scavo, tubi in pvc, olii per motori/macchine, legname inutilizzabile, etc.): tutto il materiale
inutilizzato a fine cantiere sarà smobilitato o smaltito in discarica autorizzata;
Tali interventi non muteranno i lineamenti geomorfologici dell’area.
Esercizio.
Il funzionamento a regime dell’impianto comporterà la produzione costante di rifiuti; i diversi
rifiuti prodotti (fanghi stabilizzati, carboni esausti) saranno allontanati e smaltiti in idonei impianti
autorizzati.
Tutti gli skid entro cui saranno posizionati i macchinari sono dotati di bacino di contenimento;
tali sistemi permettono di ridurre al minimo il rischio che gli inquinanti si propaghino in suolo e
sottosuolo.
Per quanto riguarda l’impatto dovuto all’occupazione del suolo, è legato al consumo, alla
qualità e all’uso dello stesso; dalle carte Corine Land Cover, il sito si trova all’interno di un areale
caratterizzato dal codice 1.2.1.1. (Insediamenti produttivi industriali, artigianali e commerciali con
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 105 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
spazi annessi). Di conseguenza, vista la destinazione d’uso prevista dagli strumenti urbanistici
vigenti e l’utilizzo precedente del sito in esame, si può ritenere che tale impatto risulta attualmente
trascurabile.
Gli impatti negativi sulla qualità dell’acqua della sottostante falda, così come la possibilità di
possibili filtrazione verso il mare, risultano trascurabili.
Le aree dell’impianto saranno costantemente monitorate per individuare e/o prevenire
eventuali rilasci accidentali durante la movimentazione dei materiali utilizzati o prodotti in impianto.
Tali rilasci saranno prontamente bonificati da personale formato e qualificato, che utilizzerà
protocolli prestabiliti a seconda del tipo di sversamento.
I diversi rifiuti prodotti dall’impianto (fanghi, carboni esausti, ecc.) saranno caratterizzati per
essere poi smaltiti in idonei impianti autorizzati.
Gli scarrabili adibiti al deposito dei fanghi stabilizzati da smaltire saranno dotati di teli di
protezione atti a prevenire eventuali rilasci nel suolo sia all’interno dell’impianto sia all’esterno
durante le fasi di trasporto.
L’occupazione del suolo legata alle nuove strutture sarà limitata ad un periodo massimo di 36
mesi (rinnovabili) e reversibile, previa rimozione degli skid e della ghiaia rullata.
L’assetto idrogeologico non sarà variato grazie alla assenza di fondazioni.
Nel sito non sono presenti:
elementi morfologici di rilievo o di un qualche interesse paesaggistico;
elementi geologici di un qualche interesse;
geotopi od elementi degni di essere tutelati come geotopi.
In relazione alle caratteristiche idrogeologiche, non si rileva alcun tipo di impatto negativo
diretto delle opere.
L'area non presenta condizioni geomorfologiche di instabilità per fenomeni di tipo gravitativo
od erosivo. Il rischio che fenomeni franosi od erosivi possano interessare il sito in esame è da
ritenersi nullo.
Il rischio che la realizzazione dell'opera in progetto possa innescare fenomeni di dissesto di
tipo gravitativo od erosivo è nullo.
Dal punto di vista della pericolosità idraulica, l’area dell’impianto non risulta essere inserita
all’interno di perimetrazioni PAI, per cui il rischio idraulico risulta nullo.
E’ previsto un impatto contenuto sulla componente pedologica del suolo causato dallo strato di
ghiaia compattato e rullato per il collegamento delle diverse sezioni dell’impianto. tale scelta è
comunque è stata ritenuta più vantaggiosa, anche meno impattante rispetto a una bitumazione
superficiale, visto anche il carattere temporaneo dell’intervento.
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 106 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
5.1.4
Ecosistemi, Vegetazione, Flora e Fauna
Cantiere.
Nella fase di cantiere sono previsti impatti trascurabili sull’ecosistema circostante: il cantiere e’
ubicato all’interno di un lotto confinato da una recinzione; le strade di collegamento e accesso degli
automezzi di cantiere sono asfaltate e perfettamente percorribili, quindi non sarà necessario creare
nuove infrastrutture per raggiungere il lotto.
Il rumore e le polveri prodotte durante le fasi di cantiere e trasporto sono di tipo temporaneo e
pressoché trascurabili e non apporteranno disturbi alla vegetazione (praticamente inesistente) e
alla fauna dell’areale circostante.
L’impatto del traffico, in fase di cantiere, è dovuto all’istallazione e ai lavori per la realizzazione
dell’opera in progetto. L’impatto previsto sulle componenti biotiche dell’area risulta trascurabile
commisurato al volume di traffico presente.
Esercizio.
Vista la localizzazione del sito in esame, le specie che con maggiore frequenza potrebbero
venire in contatto con l’impianto SIMAM, per la loro accentuata mobilità, sono rappresentate da
quelle ornitiche. Infatti, non è da escludere il sorvolo e il perlustramento del sito, anche al di fuori
del periodo riproduttivo, per trovarvi cibo e rifugio.
La presenza di strade provinciali e/o statali e di strade a servizio della zona industriale
indicano l’esistenza di traffico veicolare consolidato nell’area in oggetto: l’impatto degli automezzi
per il trasporto dei materiali e dei rifiuti utilizzati per l’esercizio dell’impianto potrà provocare un
leggero aumento del traffico veicolare che, vista la situazione attuale, comunque non procurerà
disturbo alla fauna.
Per quanto riguarda l’avifauna di tipo stanziale e migratoria, gli impatti diretti (collisione con
parti dell’impianto o elettrocuzione) e indiretti (modificazione o perdita di siti alimentari e di
riproduzione e al disturbo determinato dalla realizzazione degli impianti) risultano alquanto
improbabili.
Nel caso degli impatti diretti non sono presenti parti mobili capaci di danneggiare o ostacolare
l’avifauna di passaggio, inoltre non sono presenti superfici traslucide o trasparenti capaci di
ingannare la vista in volo e quindi di creare pericoli di collisione. I conduttori elettrici necessari
all’alimentazione degli impianti e dell’illuminazione sono isolati, in modo da evitare così il pericolo
di folgorazione per contatto.
Gli impatti indiretti dovuti alla perdita di habitat finalizzato alla riproduzione o alla alimentazione
risultano praticamente assenti: la localizzazione dell’impianto in un sito già compromesso e
comunque destinato a scopi industriali rendono l’area poco adatta alla nidificazione e al
foraggiamento da parte dell’ornitofauna. Inoltre la generazione di rumori o vibrazioni che possano
creare un disturbo potenziale all’avifauna locale risultano modesti.
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 107 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
La generazione di rumori o vibrazioni che possano creare un disturbo potenziale all’avifauna
locale risulta del tutto trascurabile e comunque temporaneo, vista la durata dell’opera stessa (36
mesi).
La presenza della recinzione attorno al lotto in esame, alta circa 2.00 m e parzialmente
permeabile al passaggio, fa si che i danni potenziali alla fauna maggiore terricola per urto,
stritolamenti o contatto siano molto improbabili.
5.1.5
Paesaggio
Cantiere.
Vista la temporaneità del cantiere e la sua localizzazione non si prevedono impatti importanti
sul paesaggio.
Esercizio.
L’impatto percettivo connesso alla presenza di nuove strutture viene valutato con riferimento a
quell’insieme di caratteri percettivi dell’ambiente naturale e antropico, con particolare riguardo a
quelli visivi, che assumono valore e significato in rapporto alla dimensione emotiva, estetica e
culturale. L’area vasta in cui sarà realizzato l’impianto è caratterizzata prevalentemente dalla
componente antropica riconoscibile da una forte presenza industriale riscontrabile in buona parte
del territorio comunale di Sarroch. La percezione visiva dell’impianto è molto mitigata dalla
morfologia pianeggiante dell’intera area, dalla sua localizzazione all’interno del Sito Industriale di
Sarroch. La sua posizione all’interno del sito industriale rende quasi impercettibile la sua
localizzazione dai punti di vista privilegiati a scala locale e di area vasta (strade di percorrenza,
mare ecc). L’impianto risulta compatto (circa 19x15.5 m), con un serbatoio di altezza massima pari
a circa 5 m dal piano di campagna. Le infrastrutture stradali ad uso prevalentemente di raccordo
all’area industriale non incidono in maniera rilevante sull’impatto paesaggistico dell’opera.
In conclusione si può affermare che l’impatto potenziale dell’impianto risulta del tutto
trascurabile e comunque limitato nel tempo visto la temporaneità dell’impianto stesso.
5.1.6
Rumore
Cantiere.
Nella fase di costruzione le fonti del rumore sono costituite dai mezzi meccanici che vengono
impiegati per l’installazione dei nuovi impianti, trattasi però di una situazione non critica e per un
periodo di tempo relativamente breve.
Esercizio.
Si rimanda all’esame della relazione specialistica allegata al presente studio.
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 108 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
5.1.7
Salute Pubblica
Cantiere.
Durante le fasi di cantiere gli impatti sulla salute pubblica sono da ritenersi nulli in quanto
verranno adottate tutte le misure di prevenzione e sicurezza previste dalle norme di legge.
Esercizio.
Durante la fase di esercizio si può ritenere che l’impatto delle attività legate all’impianto sulla
salute pubblica sia alquanto limitato; infatti l’impianto risulta ubicato in un’area industriale lontana
da siti sensibili quali centri abitati, ospedali, scuole, ecc.
Per quanto riguarda gli impatti sulle componenti ambientali che potrebbero poi avere
ripercussioni sulla salute pubblica, si sottolinea ancora una volta come tutte le sezioni dell’impianto
abbiano sistemi di contenimento, mitigazione e riduzione delle emissioni nelle componenti
atmosfera, acqua e suolo che potrebbero poi venire a contatto con la popolazione sia attraverso
attività dirette o indirette.
Per quanto riguarda la salute dei lavoratori, la SIMAM effettua una politica di formazione e
informazione continua, ed ha previsto dei piani di emergenza in caso di incidenti sul luogo di
lavoro. La gestione di tali emergenze prevede l’intervento degli operatori opportunamente protetti e
formati in caso di sversamenti accidentali o in caso di incendio al fine di limitare e contenere il
danno. Ogni lavoratore sarà adeguatamente protetto da appositi DPI in base a quanto previsto dal
D.Lgs 81/2008 e s.m.i..
Al fine di tenere sotto controllo la attività dell’impianto saranno previsti dei piani di
monitoraggio concordati con le autorità competenti con frequenza almeno annuale per verificare
eventuali emissioni di inquinanti nelle componenti ambientali.
Per tutti questi motivi si può considerare praticamente nullo l’impatto negativo sulla salute
pubblica.
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 109 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
5.2
MITIGAZIONE
Cantiere.
Per scongiurare rilasci localizzati provenenti dalle macchine operatrici, durante i lavori sarà
obbligo dell’appaltatore utilizzare macchinari e mezzi a norma di legge, perfettamente funzionanti e
regolarmente sottoposti a manutenzione. In fase di realizzazione, le emissioni di polveri possono
essere al trasporto e alla movimentazione degli skid. La bagnatura con autobotte delle piste di
servizio con mezzi gommati (soprattutto nei periodi secchi) può mitigare in maniera sensibile
l’impatto delle polverosità sull’area.
Una non corretta gestione del cantiere dei lavori potrebbe provocare degli scarichi di materiale
di risulta e/o materiale non previsti, ma estraneo alle caratteristiche originali della zona circostante,
e creare quindi una fonte di disturbo puntuale o diffuso sull’ambiente circostante, nonché un
impatto sul paesaggio.
In generale, in fase di cantiere, le interferenze dovute ai lavori d’installazione sono
particolarmente negative se questi sono effettuati durante il periodo di maggiore sviluppo
vegetativo delle piante e riproduttivo per gli animali, con conseguenti ripercussioni sulla normale
dinamica di popolazione di alcune specie vulnerabili. Considerando l’avifauna, ad esempio,
sicuramente il periodo primaverile-estivo (aprile luglio) risulta essere il più delicato, in quanto per la
maggior parte di essi coincide con la stagione riproduttiva, durante la quale si susseguono il
corteggiamento, la costruzione del nido e l’allevamento della prole. Pertanto sarebbe opportuno
limitare al minimo gli interventi in questo periodo, anche se l’area di impianto risulta molto
compromessa rispetto a tale componente.
Esercizio.
Il rischio di sversamenti accidentali viene evitato poiché ogni sezione dell’impianto è realizzata
con skid mobili che incorporano nella propria struttura opportune vasche stagne atte a contenere
tali sversamenti.
La configurazione dell’impianto è stata concepita per rispettare i principi di compattezza e
funzionalità, in modo da limitare, il più possibile, l’occupazione del suolo del lotto, la visibilità e le
distanze tra le diverse aree dell’impianto. Gli stoccaggi e i serbatoi di raccolta liquidi sono
posizionati in prossimità delle zone di alimentazione delle diverse sezioni, in modo da limitare al
minimo la movimentazione delle materie prime.
I fanghi stabilizzati contenenti sostanze pericolose saranno destinati, dopo opportuni test di
cessione, a discariche per non pericolosi così come previsto dal D.M. 27/09/2010, art. 6 comma 4.
riducendo così il ricorso a discariche per pericolosi, che come è risaputo non sono presenti
all’interno del territorio sardo, costringendo così i produttori di tali rifiuti a costosi trasferimenti
oltremare.
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 110 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Le caratteristiche meccaniche e i test di lisciviazione sono fondamentali per definire i criteri di
accettabilità per la messa a dimora in discarica appropriata del rifiuto finale.
E’ da sottolineare il fatto che qualunque trasferimento di materiale polverulento avverrà in
maniera tale da mitigare gli impatti su tutte le matrici ambientali attraverso l’utilizzo di scarrabili
copribili, stoccaggi in cumuli dotati di coperture e di teloni amovibili ecc.
5.3
EFFETTI AMBIENTALI E BENEFICI ATTESI
In estrema sintesi, sulla base delle evidenze dello studio effettuato possiamo distinguere i
costi derivanti dalla costruzione, gestione e dismissione dell’impianto e i costi in termini
paesaggistico-ambientali, dovuti alla sua realizzazione e presenza nel contesto industriale di
Sarroch.
I costi di realizzazione dell’impianto sono originati dai seguenti elementi:
Impianto: costo, skid, gestione, manutenzione, smaltimento rifiuti prodotti
e personale
operante.
Decommissioning: smontaggio skid e ripristino della situazione originaria.
In termini ambientali i costi sono molto ridotti e riguardano principalmente l’asportazione del
manto vegetale, peraltro molto degradato, nell’area di installazione dell’impianto e l’occupazione di
suolo, che, data la temporaneità e la localizzazione, è da ritenersi trascurabile ai fini del presente
studio.
I benefici attesi dall’installazione dell’impianto riguardano principalmente le componenti
ambientali e sociali che insistono nel territorio dell’area vasta. I vantaggi ambientali dovuti
all’attività dell’impianto derivano direttamente da una migliore qualità del trattamento dei fanghi
provenienti dal TAS del sito industriale (per esempio i consumi ridotti grazie alla tecnologia per
l’essiccamento)e un vantaggio del trattamento in situ dei fanghi essiccati con conseguente minore
distanza di trasporto in discarica per non pericolosi.
Personale locale sarà impiegato per le attività legate alla messa in opera e alla dismissione
dell’impianto. Infatti la presenza dell’impianto porterà all’impiego di 3 unità
necessarie per la
gestione che verranno assorbite dal mercato del lavoro locale. Si tratta di unità che verranno
impiegate a tempo pieno e per tutta la vita utile dell’impianto e che acquisteranno professionalità
utile per il futuro.
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 111 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
5.4
BILANCIO D’IMPATTO
5.4.1
Metodo di valutazione
Nel seguente capitolo viene effettuata la valutazione degli impatti prevedibili sulle componenti
ambientali precedentemente analizzate, in relazione alle attività connesse al progetto.
La metodologia adoperata nel caso in questione è stata quella del modello matriciale (impact
matrix).
Nella pratica, l’analisi si applica elaborando una matrice a doppio ingresso nella quale i fattori
di impatto vengono incrociati con le componenti ambientali del sito in questione.
Si è operato secondo i seguenti step:
identificazione delle strutture del progetto e delle azioni ad esse connesse che potrebbero
essere fonte di impatto;
identificazione delle componenti ambientali che potrebbero subire impatto sia positivo che
negativo, diretto o indiretto;
identificazione e valutazione degli impatti mediante la realizzazione di una matrice di
identificazione e valutazione degli stessi.
matrice di identificazione e valutazione degli impatti .
5.4.2
Identificazione delle strutture del progetto e delle azioni connesse
Prima di procedere alla valutazione dei potenziali impatti specifici del progetto stesso, sono
state considerate le azioni in grado di apportare modifiche più o meno sostanziali al sistema
ambientale interessato.
Per la valutazione degli impatti sono state prese in considerazione le fasi di cantiere e di
esercizio.
Le fasi di cantiere previste sono le seguenti:
ƒ
realizzazione del sottofondo rullato in ghiaia;
ƒ
montaggio degli skid;
Le fasi di esercizio sono le seguenti:
ƒ
attività dell’impianto;
ƒ
manutenzione ordinaria e straordinaria
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 112 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
5.4.3
Identificazione delle componenti ambientali
Si è proceduto per ciascuna componente ambientale descritta in precedenza all’individuazione
dei singoli fattori di impatto, che potrebbero essere influenzati dagli interventi proposti. Valutando i
singoli impatti positivi o negativi.
ATMOSFERA
1. produzione di polveri e particolato;
2. diffusione gas di scarico;
3. impatto odorigeno
SUOLO E SOTTOSUOLO
1. accumulo inquinanti;
2. alterazioni geomorfologiche;
3. idrologia superficiale;
4. idrogeologia.
AMBIENTE IDRICO
1. qualità acque;
2.sversamenti accidentali;
VEGETAZIONE, FAUNA ED ECOSISTEMI;
1. alterazione habitat;
2. modifiche fitocenosi;
3. disturbi fauna;
SALUTE PUBBLICA E ASPETTI OCCUPAZIONALI
1. impiego lavoratori
2. infortuni e malattie professionali
3. popolazione
PAESAGGIO
1. alterazione visiva
RUMORE
1. inquinamento sonoro
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 113 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
5.4.4
Identificazione e valutazione degli impatti
Dopo la fase di definizione delle componenti delle matrice, nello step immediatamente
successivo si è proceduto alla identificazione dei relativi impatti ambientali. In questo modo,
attraverso l’interazione dei diversi elementi è possibile rilevare immediatamente quali azioni del
progetto sono in grado di produrre un’alterazione in uno o più componenti ambientali.
Le caselle bianche all’interno della matrice indicano l’assenza di interazioni significative tra le
azioni di progetto e le componenti ambientali.
Una volta identificati gli impatti si passa alla successiva fase di quantificazione degli stessi
che, in questo caso è stata realizzata mediante l’elaborazione di una matrice cromatica.
La matrice cromatica di quantificazione degli impatti è stata realizzata tenendo conto di quanto
segue:
a) Portata dell’impatto (P): si riferisce al grado di incidenza negativo (impatto elevato, medio,
minimo, positivo, negativo, diretto, indiretto, semplice, cumulativo, sinergico) delle azioni dovute
alle opere di realizzazione del progetto considerate in base alle peculiari caratteristiche del sistema
indagato. Quanto detto parte dalla semplice considerazione che uno stesso tipo di impatto
potrebbe avere differenti ripercussioni a seconda dell’ambiente considerato. Utilizzando una scala
da uno a tre si può rilevare quanto segue: IMPATTO ELEVATO (3), IMPATTO MEDIO (2),
IMPATTO BASSO (1), IMPATTO NULLO (0).
b) Estensione dell’impatto (E): è definibile come l’area direttamente influenzata dall’impatto
in relazione alle azioni di progetto. Se l’azione produce un effetto localizzabile, ovvero
predominante all’interno dell’ambito spaziale del progetto, si definirà l’impatto come PUNTUALE
(1). Se, al contrario, l’impatto non può essere caratterizzato spazialmente, ovvero non possono
essere definiti precisamente i suoi confini spaziali nell’intorno del progetto, allora sarà definito
come ESTESO (3). La situazione intermedia sarà invece definita come PARZIALE (2), mentre il
valore zero indicherà che l’effetto spaziale dell’impatto sull’ambiente considerato non è
significativo.
c) Probabilità di impatto (Pr): rappresenta la probabilità che un determinato impatto possa
verificarsi all’interno dell’ambito spaziale considerato. Analogamente ai casi precedenti avremo:
ALTA PROBABILITA’ (3), MEDIA PROBABILITA’ (2),
BASSA PROBABILITA’ (1), PROBABILITA’ NULLA (0).
d) Durata e frequenza dell’impatto (D): è definibile come il tempo di permanenza dell’impatto
nell’ambiente a partire dal momento di inizio delle azioni scatenanti. In questo modo qualora azioni
direttamente riferibili al progetto determinano IMPATTI PERMANENTI allora avremo un valore pari
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 114 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
a 3, mentre al verificarsi di IMPATTI TEMPORANEI avremo un valore pari a 1. Infine, il valore 2 si
indicherà la situazione dovuta ad un IMPATTO INTERMEDIO tra quelli precedentemente
considerati.
e) Reversibilità dell’impatto (R): si riferisce alla probabilità che al termine dell’azione di
disturbo si ristabiliscano le condizioni iniziali riferibili all’ambiente precedentemente indagato. Si
caratterizzerà come ALTA PROBABILITA’(1), MEDIA PROBABILITA’(2), BASSA PROBABILITA’ o
IRREVERSIBILE (3). Tale valore è strettamente correlato alla natura del sistema su cui agisce
l’impatto ed in particolare alla sua stabilità, ovvero alla capacità del sistema di rimanere nelle
condizioni esistenti o di ritornare a queste al cessare di un disturbo.
In definitiva il valore totale dell’impatto (V.I.) si determina tramite la seguente formula:
V.I. = ±(P + E + Pr + D +R)
Dove col segno positivo o negativo si intende un miglioramento o un peggioramento delle
componenti ambientali indagate.
Costruzione della matrice di identificazione e valutazione degli impatti
Nello step finale si è proceduto all’elaborazione delle matrici di valutazione/quantificazione
degli impatti. Per rendere più comprensibile la valutazione/quantificazione degli stessi, la scala
numerica precedentemente definita è stata trasformata in una scala cromatica rappresentata
successivamente mediante la “Matrice cromatica”.
Si è considerato il fatto che il punteggio assegnato ad ogni tipologia d’impatto poteva portare
ad una valore totale compreso tra -9 (impatto negativo elevato), 0 (impatto non significativo) e 9
(impatto positivo elevato).
Partendo da questa constatazione si è suddiviso il range di valori possibili in cinque differenti
tipologie d’impatto nel modo seguente:
Partendo da questa constatazione si è suddiviso il range di valori possibili in cinque differenti
tipologie d’impatto nel modo seguente:
V.I. da ±(0 a 3) = Impatto non significativo
V.I. da ±(4 a 6) = Impatto negativo/positivo lieve
V.I. da ±(7 a 9) = Impatto negativo/positivo moderato
V.I. da ±(10 a 12) = Impatto negativo/positivo elevato
V.I. da ±(13 a 15) = Impatto negativo/positivo critico
Dove per i termini sopra riportati si intende:
Impatto non significativo: si verifica quando sul sistema ambientale considerato, non esiste
nessun tipo di effetto riscontrabile. Nella matrice questo tipo di impatto si identifica con una casella
bianca.
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 115 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Impatto negativo lieve: si verifica quando l’ambiente considerato è dotato di una buona
resilienza pertanto, è in grado di recuperare immediatamente le condizioni iniziali al cessare delle
attività di disturbo. Nella corrispondente casella della matrice l’impatto si identifica con il colore
giallo.
Impatto negativo moderato: si verifica quando al cessare delle attività di disturbo l’ambiente
è in grado di tornare alle condizioni iniziali dopo un certo intervallo di tempo (solitamente un anno).
Tale impatto nella matrice si identifica con il colore arancio.
Impatto negativo elevato: si verifica quando per il recupero delle condizioni iniziali
dell’ambiente è necessario intervenire mediante adeguate misure di protezione e salvaguardia
senza le quali il sistema sarebbe in grado di tornare alle condizioni originarie dopo un arco di
tempo medio-lungo (dai due fino ai dieci anni). Nella matrice questo impatto si identifica con il
colore rosso.
Impatto negativo critico: si verifica quando la magnitudo di questi impatti è superiore a quella
normalmente accettabile in quanto si produce una perdita permanente della qualità e condizioni
ambientali senza possibilità di recupero anche qualora si adottino misure di salvaguardia e
protezione dell’ambiente. Tale impatto si identifica con il colore grigio.
Impatto positivo lieve: si verifica quando nell’ambiente considerato si ha un limitato effetto
positivo e di breve durata. Nella corrispondente casella della matrice l’impatto si identifica con il
colore ciano.
Impatto positivo moderato: si verifica quando nell’ambiente considerato l’attività produce
effetti benefici a medio termine e su scala locale. Tale impatto nella matrice si identifica con il
colore blu.
Impatto positivo elevato: si verifica quando nell’ambiente considerato si ha un impatto
positivo di durata consistente nel tempo, con effetti le cui influenze possono essere riscontrate ad
una scala spaziale più vasta. Tale impatto nella matrice si identifica con il colore verde.
Impatto positivo critico: si verifica quando nell’ambiente considerato si ha un impatto
estremamente positivo e con miglioramenti duraturi nel tempo delle componenti indagate, con
influenza scala regionale. Tale impatto nella matrice si identifica con il colore magenta.
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 116 di 121
Studio di Impatto Ambientale
MATRICE DEGLI IMPATTI
FASE DI CANTIERE
ATTIVITA'
COMPONENTE
AMBIENTALE
AMBIENTE
IDRICO
ATMOSFERA
IMPATTI
SUPERFICIE
CANTIERE
CONSUMI
CARBURANTI /
LUBRIFICANTI
VIABILITA'
EMISSIONI IN
ATMOSFERA
PRODUZIONE
RIFIUTI
RUMOROSITA'
FORZA LAVORO
PRODUZIONE POLVERI E
PARTICOLATO
IMPATTO NEGATIVO CRITICO
DIFFUSIONE GAS DI SCARICO
IMPATTO NEGATIVO ELEVATO
QUALITA' ACQUE
SVERSAMENTI ACCIDENTALI
IMPATTO NEGATIVO MODERATO
SUOLO E SOTTOSUOLO
OCCUPAZIONE SUOLO
ALTERAZIONI GEOMORFOLOGICHE
ACCUMULO INQUINANTI/SVERSAMENTI
ACCIDENTALI
IMPATTO NEGATIVO LIEVE
IDROLOGIA SUPERFICIALE
IMPATTO NON SIGNIFICATIVO
IDROGEOLOGIA
ECOSISTEMI
VEGETAZIONE
FLORA E FAUNA
PAESAGGIO
ALTERAZIONE VISIVA
RUMORE
INQUINAMENTO SONORO
SALUTE PUBBLICA
ALTERAZIONE HABITAT
MODIFICHE FITOCENOSI
IMPIEGO LAVORATORI
Studio Tecnico Locci
LEGENDA
IMPATTO POSITIVO LIEVE
DISTURBI FAUNA
IMPATTO POSITIVO MEDIO
IMPATTO POSITIVO ELEVATO
INFORTUNI E MALATTIE
PROFESSIONALI
IMPATTO POSITIVO CRITICO
POPOLAZIONE
Cap. 5. Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
MATRICE DEGLI IMPATTI
FASE DI ESERCIZIO
ATTIVITA'
COMPONENTE
AMBIENTALE
SUPERFICIE
IMPIANTO
TRATTAMENTO
FANGHI
PRODUZIONE
RIFIUTI
EMISSIONI IN
ATMOSFERA
RISCHIO
INCIDENTI
CONSUMI
ACQUA
VIABILITA'
RUMOROSITA'
FORZA LAVORO
LEGENDA
ATMOSFERA
IMPATTI
PRODUZIONE POLVERI E
PARTICOLATO
DIFFUSIONE GAS DI SCARICO
IMPATTO NEGATIVO CRITICO
AMBIENTE
IDRICO
EMISSIONI ODORIGENE
QUALITA' ACQUE
SVERSAMENTI ACCIDENTALI
OCCUPAZIONE SUOLO
SUOLO E SOTTOSUOLO
IMPATTO NEGATIVO ELEVATO
IMPATTO NEGATIVO MODERATO
ALTERAZIONI GEOMORFOLOGICHE
ACCUMULO
INQUINANTI/SVERSAMENTI
ACCIDENTALI
IMPATTO NEGATIVO LIEVE
IDROLOGIA SUPERFICIALE
IDROGEOLOGIA
IMPATTO NON SIGNIFICATIVO
ECOSISTEMI
VEGETAZIONE
FLORA E FAUNA
MODIFICHE FITOCENOSI
PAESAGGIO
ALTERAZIONE VISIVA
RUMORE
INQUINAMENTO SONORO
SALUTE PUBBLICA
ALTERAZIONE HABITAT
IMPIEGO LAVORATORI
IMPATTO POSITIVO LIEVE
DISTURBI FAUNA
IMPATTO POSITIVO MEDIO
IMPATTO POSITIVO ELEVATO
INFORTUNI E MALATTIE
PROFESSIONALI
POPOLAZIONE
IMPATTO POSITIVO CRITICO
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
5.4.5
Misure di monitoraggio e procedure di controllo
Al fine di garantire un’adeguata protezione della salute pubblica e dell’ambiente verranno
condotte una serie di attività di monitoraggio volte a controllare l’efficienza dei trattamenti, a
prevenire eventuali malfunzionamenti ed infine ad evitare eventuali perdite e sversamenti di
sostanze inquinanti.
Sarà inoltre installato un sistema di controllo per ottimizzare in termini di efficienza, efficacia,
ed economicità la gestione dell’impianto.
La caratterizzazione dei fanghi in ingresso all’impianto sarà a cura della VERSALIS Spa.
Saranno monitorati una volta alla settimana i fanghi in uscita dalla centrifuga e dall’essiccatore,
mentre, visto anche la bassa produzione di fanghi stabilizzati, stimabili in circa 600 kg/d, saranno
effettuate le analisi una volta ogni quattro mesi e, comunque, ogni volta che sarà necessario
mandare il carico in discarica autorizzata per non pericolosi.
Inoltre verrà monitorata una volta ogni tre mesi l’efficacia dei carboni attivi e verrà garantita la
sostituzione periodica (o rigenerazione) degli stessi, qualora necessario.
Sono previste inoltre analisi chimiche di laboratorio volte alla determinazione dei codici CER
dei rifiuti prodotti dall’impianto mediante test di cessione.
Le analisi chimiche di laboratorio per la determinazione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in
discarica ai sensi del D.M. 03/08/05 riguardano i seguenti materiali:
fanghi stabilizzati
carbone attivo esausto
Si ritiene importante sottolineare che la gestione dell’impianto è affidata ad un team di tecnici
di consolidata esperienza che con l’avvio dei trattamenti gestiranno in maniera ottimale l’impianto e
saranno in grado di far fronte al manifestarsi di eventuali anomalie.
5.5
VALUTAZIONI CONCLUSIVE
L’analisi e la caratterizzazione ambientale effettuate nel presente SIA, in relazione alla
definizione degli impatti dell’attività legata all’impianto di trattamento della torbida fangosa come gli
stessi, quando esistenti, siano sempre di lieve intensità in tutte le fasi di vita dell’impianto (cantiere
ed esercizio).
Sostanzialmente l’impianto non interferisce in maniera significativa con le componenti
ambientali in cui è inserito.
Pertanto l’impianto risulta compatibile con il contesto ambientale in cui è inserito.
Cap.5 Stima Finale degli Impatti e loro Mitigazione
Pag. 119 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
6. BIBLIOGRAFIA
Documento del SAR: “Analisi delle condizioni meteorologiche e conseguenze sul territorio
regionale nel periodo ottobre 2008 settembre 2009.
Arangino F., Aru A., Baldaccini P., Vacca S. – I suoli delle aree irrigabili della Sardegna,
Regione Autonoma della Sardegna, 1986.
Mancini F. – La carta dei suoli d’Italia, Carta Suoli d’Italia, Firenze.
Mocci, Demartis A. – Rapporto e risultati delle “Conferenze sulla convenzione per le zone
umide d’importanza internazionale” e riflessioni sugli stagni della Sardegna, 1980.
P.F.Murgia, S.Nissardi, H.Schenk – Monitoraggio avifauna. Stagione riproduttiva 2001,
allegato 13 e 14, Unione Europea Programma LIFE-Natura 1996.
”Referenze Document on Best Available Techniques in Common Waste
and Water Gas
treatment/Management System in the chemical Sector” (BAT)
Linee guida recanti i criteri per l’individuazione e l’utilizzazione delle MTD (ex art.3, comma 2
del D.Lgs. 372/99).
Manuale di buona pratica sulle ‘metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore
negli ambienti di lavoro ’, pubblicato dall’ ISPESL.
Documento dell’APAT Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici “Diossine
Furani e PCB”.
Documento dell’APAT Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici
“Metodologie per l’analisi ambientale dei cicli produttivi”
Assessorato Della Difesa Dell’ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Valutazioni Ambientali,
autorità ambientale e sistemi informativi ambientali “monitoraggio ambientale programma generale
2000/2006 – allegati”.
Regione Autonoma della Sardegna - “Relazione Annuale sulla Qualità dell’Aria in Sardegna”
anno 2009.
Bibliografia
Pag. 120 di 121
Studio di Impatto Ambientale
Impianto mobile per il trattamento della torbida fangosa uscente dal TAS
Regione Autonoma della Sardegna, Dossier sui siti di interesse nazionale del SulcisIglesiente-Guspinese, 2003
Regione Autonoma della Sardegna – Piano Generale delle Acque “Carta dei Suoli delle aree
irrigabili della Sardegna” – P. Arangino, A. Aru, P. Baldaccini, S. Vacca
Regione Autonoma della Sardegna – Piano Regionale dei Trasporti, 2008
G. Risotti, F. Zarlenga “Geologia Ambientale” 2004
AA. VV. “Pozze, stagni e paludi · Le piccole acque, oasi di biodiversità” – 2005 Quaderni
Habitat – Ministero dell’Ambiente
AA.VV. "Laghi costieri e stagni salmastri - Un delicato equilibrio fra acque dolci e salate" –
2005 Quaderni Habitat – Ministero dell’Ambiente
AA.VV. "La macchia mediterranea" – 2005 Quaderni Habitat – Ministero dell’Ambiente
AA.VV. "Libro rosso degli habitat d’Italia della Rete Natura 2000", 2005 Quaderni Habitat –
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Colomo S., “Guida pratica alla flora e alla fauna della Sardegna”, 2003 -Editrice Archivio
Fotografico Sardo
Ente Autonomo del Flumendosa, Studio dell’Idrologia Superficiale della Sardegna.
Provincia
di
Cagliari,
Piano
Urbanistico
Provinciale
–
Piano
Territoriale
di
Coordinamento,2002;
Siti Internet
http://www.regione.sardegna.it
http://www.provincia.cagliari.it
http://www.sar.sardegna.it
http://www.sardegnastatistiche.it
http://www.sardegnaambiente.it
Bibliografia
Pag. 121 di 121
Scarica

Studio di impatto ambientale [File ]