Apparato locomotore
Il presente materiale didattico e ciascuna sua
componente sono protetti dalle leggi sul copyright,
sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di
studio e per uso personale.
Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od
onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.
Quali sono le funzioni dell’apparato locomotore?
Lo scheletro protegge parte degli organi interni dalle lesioni!
Svolge funzione di supporto sostenendo i tessuti molli!
Fornisce punti di inserzione per la maggior parte dei muscoli
scheletrici e quindi assistenza meccanica al movimento!
I muscoli permettono con la loro contrazione il movimento
delle varie parti ossee.
Omeostasi minerale!
Ematopoiesi (midollo osseo rosso)!
Accumulo di trigliceridi (midollo osseo giallo)
Sistema scheletrico
203 ossa
Sistema muscolare
≃700 muscoli
L’uomo si è evoluto come corridore di
resistenza (endurance runner)?
Gli esseri umani hanno assunto una posizione eretta e
sono bipedi.!
Questo permette loro di avere una superficie esposta ai
raggi solari del 60% inferiore rispetto ad un animale
quadrupede.
Sistema scheletrico
Le ossa sono organi di varia forma e volume, di colore
bianco-giallastro, di solida consistenza, dotate di grande
resistenza meccanica.!
Tutte le ossa sono avvolte in superficie da una membrana
fibrosa, densa e scollabile, il periostio.!
Le ossa viste in sezione presentano cavità interne
rivestite da una sottile membrana, l’endostio.
Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al. Volume 1, EdiErmes, III Edizione 2000
Lo scheletro si può suddividere in una parte assiale ed una
appendicolare.!
La parte assiale comprende lo scheletro della testa e del
tronco, lo scheletro appendicolare lo scheletro degli arti
superiori e inferiori.
Tratto da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003
Articolazioni
Le articolazioni
Le articolazioni sono dispositivi giunzionali che riuniscono
le ossa in quel complesso architettonico che è lo scheletro.
Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al. Volume 1, EdiErmes, III Edizione 2000
Classificazione delle
articolazioni
Sinartrosi
Per continuità
Diartrosi
Per contiguità
Sinartrosi
Le sinartrosi sono giunzioni che si
effettuano tra capi scheletrici a
mezzo di tessuti connettivi
interposti a riempire lo spazio tra le
estremità articolari, quasi a farle
continuare l’una nell’altra.
Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al. Volume 1, EdiErmes, III Edizione 2000
Diartrosi
Le diartrosi sono giunzioni
caratterizzate dalla discontinuità e
dal contatto tra le cartilagini di
incrostazione dei capi articolari;
questo contatto è mantenuto da
complessi legamentosi non
interposti ma avvolgenti a
manicotto le estremità ossee.
Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al. Volume 1, EdiErmes, III Edizione 2000
Capsula articolare
Capsula articolare fibrosa
Memebrana sinoviale
Cartilagini articolari
Cavità articolare
Tratto da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, II Edizione 2003
Immagini tratte da: Anatomia Umana, K. L. Moore, A. F. Dalley, Casa Editrice Ambrosiona 2008
Artrodie
Ellissartrosi
condilartrosi
angolare
(troclea)
Sellartrosi
Ginglimi
assiale
(trocoide)
Sferartrosi
enartrosi
Sistema muscolare
I muscoli, in rapporto alla loro posizione, formano
due grandi classi: !
i muscoli superficiali o pellicciai e !
i muscoli profondi o sottofasciali.
Nei muscoli scheletrici si distinguono parti
carnose (ventri, formati da tessuto muscolare
scheletrico) e parti tendinee di colore
bianco splendente che prende rapporti con
l’osso (tendini e aponeurosi).
Ventre
Tendine
Timmons – Anatomia Umana, IV Ed.
I muscoli generano movimento contraendosi
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2012
Capo d’origine
Capo d’inserzione
I rapporti che il tendine contrae con l’osso generano 2 capi muscolari:
un capo di origine e un capo terminale o di inserzione.!
Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al. Volume 1, EdiErmes, III Edizione 2000
Nei muscoli scheletrici si distinguono quindi due estremità: l’origine e
l’inserzione. L’origine è quella situata sulla parte ossea che non viene
mossa dal muscolo, l’inserzione sulla parte che viene spostata.
Tratto da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Apparato locomotore, Kahle, Leonhardt, Platzer, Casa Editrice
Ambrosiana, II Edizione
Scheletro assile
Cranio
Gli esseri umani hanno cervello più grande e intestino più
piccolo ripetto agli altri primati.!
Una dieta ad alto contenuto energetico contenente
prevalentemente proteine e grassi può utilizzare un intestino
più piccolo ma nello stesso tempo fornire energia ad un
cervello più grande (il cervello è l’organo metabolicamente più
attivo che abbiamo)
Evoluzione della dimensione del cranio
Neurocranio
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Splancnocranio
Forami cranici
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Mandibola
Articolazione temporo-mandibolare (ATM)
Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006
Osso ioide
Osso ioide
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Osso ioide
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Colonna vertebrale
La colonna vertebrale o rachide è una formazione
osteoartromuscolare che si trova dorsalmente nel tronco.!
Costituisce un supporto per la testa e per le varie parti
del tronco e dà attacco agli arti superiori e inferiori.!
Ha anche funzione di contenimento in quanto accoglie al
suo interno il midollo spinale che la percorre assialmente
per parte della sua lunghezza.
Tratto da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
24 segmenti mobili
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
sacro
+
coccige
Immagine tratta da: Johann S. Schwegler, Anatomia e fisiologia dell’Uomo, EdiErmes, I
Edizione 1999
Rachide
pelvico
Struttura delle vertebre
Processo spinoso
Processo trasverso
Processi
articolari
superiori
Arco vertebrale
Peduncoli
Processi
articolari
inferiori
Lamine
Corpo vertebrale
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Articolazioni della
colonna vertebrale
Processo
articolare
superiore
Processo
articolare
inferiore
Disco
intervertebrale
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Disco intervertebrale
Immagine tratta da: Johann S. Schwegler, Anatomia e fisiologia dell’Uomo, EdiErmes, I Edizione 1999
Disco intervertebrale
Faccia anteriore
Anello fibroso
Nucleo polposo
Faccia posteriore
Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008
Erniazione del disco intervertebrale
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Gabbia toracica
Immagine tratta da: Johann S. Schwegler, Anatomia e fisiologia dell’Uomo, EdiErmes, I Edizione 1999
Coste
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Apertura superiore del torace
7° vertebra cervicale
1° costa
Manubrio dello sterno
Cartilagine costale
Arco costale
2° vertebra lombare
Cartilagini costali
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
7° vertebra cervicale
Apertura superiore del torace
Manubrio dello sterno
Corpo dello sterno
Cartilagini costali
1° vertebra lombare
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Incisura clavicolare
1° costa
Angolo sternale
Apertura superiore
del torace
Tubercolo
scaleno
Canale vertebrale
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Immagine tratta da: Johann S. Schwegler, Anatomia e fisiologia dell’Uomo, EdiErmes,
I Edizione 1999
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Meccanica respiratoria
Parte I
Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999
Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana,
II Edizione
Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-Splancnologia, Fritsch e Kuhnel, Casa Editrice Ambrosiana,
II Edizione
Apparato locomotore
Scheletro appendicolare
Gli esseri umani hanno, contrariamente agli altri primati,
arti superiori più corti di quelli inferiori.!
Gli esseri umani hanno lunghi arti inferiori che presentano
dispositivi di accumulo di energia che aumentano
l’efficienza della corsa!
Relativamente al peso corporeo gli esseri umani sono la
specie con gli arti inferiori più lunghi.
Arto superiore
Braccio
Omero
Avambraccio
Radio!
Ulna
Mano
Ossa carpali (polso)!
Ossa metacarpali!
Falangi
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Movimenti del cingolo scapolare
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Arto inferiore
Coscia
Femore
Rotula
Patella
Gamba
Tibia!
Fibula o perone
Piede
Ossa tarsali (caviglia)!
Ossa metatarsali!
Falangi
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Coxa (Osso dell’anca)
Femore
Patella
Tibia
Fibula
Ossa del tarso
Ossa metatarsali
Falangi
Osso dell’anca (coxa)
Immagine tratta da: Anatomia e fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999
Ossa del bacino
Immagine tratta da: Anatomia e fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999
Pelvi maschile
Pelvi femminile
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008
Ossa del piede
Veduta mediale
Immagine tratta da: Anatomia e fisiologia dell’Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999
Punti ossei di appoggio della volta del piede
Tibia
Testa dell’osso
metatarsale I
Testa dell’osso
metatarsale V
11
Tuberosità calcaneare
7
5 Calcagno
6 Piede medio e anteriore
7 Aponeurosi plantare
8, 9 Legamento plantare lungo
10 Legamento calcaneonavicolare plantare
11 Muscoli brevi del piede
Anatomia Umana-Atlante tascabile-Apparato locomotore, Kahle, Leonhardt, Platzer, Casa Editrice Ambrosiana, III Edizione 2001
Gli esseri umani possono ruotare la parte superiore del
tronco rispetto al bacino tenendo ferma la testa.
Apparato locomotore
Sistema muscolare
Diaframma
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
V. cava inferiore
Parte sternale
del diaframma
Centro tendineo
Parte costale
Esofago
V. cava inferiore
Esofago
N. vaghi
Pilastro
mediale
Orifizio
aortico
Aorta
Dotto toracico
Muscolo
psoas
Arco
diaframmatico
laterale
Pilastro laterale
Pilastro intermedio
Parte lombare
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000
Parte sternale
Parte costale
8a costa
V. cava
inferiore
Esofago
N. vaghi
Esofago
V. cava inferiore
Aorta
Centro
tendineo
Aorta
Dotto toracico
12a costa
Parte lombare
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2010
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2010
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2010
Meccanica respiratoria
Parte II
Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R.
Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991
Gli esseri umani possiedono un muscolo grande gluteo
molto sviluppato
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2010
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2010
Muso corto
Spalle ampie e basse
Accorciamento
dell’avambraccio
Corpi vertebrali espansi
Enlarged iliac pillar
Aree articolari degli
arti inferiori ampliate
Arti inferiori lunghi
Alluce permanentemente addotto
Arco plantare
Dita corte
Lungo tendine calcaneale (di Achille)
Parte posterioe del calcagno sviluppata
Legamento nucale
Testa e cingolo scapolare disaccoppiati
Torace stretto
Area di origine del muscolo
grande gluteo ampliata
Addome stretto
Bacino stretto
Area di origine del muscolo erettore
della colonna ampliata
Collo femorale corto
Apparato tegumentario
Cute
Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2010
Gli esseri umani hanno pochi peli.!
Gli esseri umani hanno una figura longilinea più alta di
un metro.
Gli esseri umani hanno uno strato isolante di grasso
subito sotto la cute - lo strato adiposo sottocutaneo
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Gli esseri umani sudano più profusamente di ogni altro
animale.!
Studi comparativi hanno dimostrato che i cavalli
sudano ad un tasso di 100 gm/m2/hr, i dromedari di
250 gm/m2/hr, ma gli esseri umani ad un tasso di oltre
500 gm/m2/hr (Folk, 1966).
Ghiandola sudoripara eccrina
Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002
Ghiandole sudoripare eccrine
Sono distribuite su tutta la cute.!
Sono ghiandole tubulari contorte, la cui parte secernente è
nel derma e nell’ipoderma.!
Non sono annesse ai follicoli piliferi.
Scarica

SB_3_LM_Apparato locomotore