CLICCA QUI
ABC
per acquistare il volume
A
A accomodazione; adenina o adenosina; alanina;
ampere; anodo; anteriore.
Å angstrom.
A assorbanza; attività (3); area; numero di massa.
a. [L.] annum (anno); aqua (acqua); arteria (arteria).
a accomodazione; atto-.
a attività (2).
a-1 prefisso [Gr.] senza, non.
a-2 prefisso [L.] separazione, lontano da.
a alfa, la prima lettera dell’alfabeto greco; catena
pesante delle IgA; catena a dell’emoglobina.
a- prefisso che designa (1) la posizione di un atomo
o gruppo di sostituzione in un composto chimico; (2) potere rotatorio specifico di un composto
otticamente attivo; (3) orientamento di un atomo
o gruppo esociclico; (4) proteina plasmatica che
migra con la banda a in elettroforesi; (5) primo
di una serie di elementi o di composti chimici.
A2 secondo tono aortico.
AA [In.] Achievement Age: età di re lizzazione; alcolisti anonimi; aminoacido.
—
A A ana (di ciascuno), usato nella scrittura di perscrizione.
aa. [L.] arteriae (arterie).
AAA [In.] American Association of Anatomists: associazione americana degli anatomisti.
AAAA [In.] American Academy of Anesthesiologist
Assistants: accademia americana degli assistenti
anestesisti.
AAAAI [In.] American Academy of Allergy Asthma
and Immunology: accademia americana di asma
allergico e immunologia.
AAAS [In.] American Association for the Advancement of Science: associazione americana per
l’avanzamento della scienza.
AAB [In.] American Association of Bioanalysts: associazione americana dei bioanalisti.
AABB [In.] American Association of Blood Banks:
associazione americana delle banche del sangue.
AACA [In.] American Association of Clinical
Anatomists: associazione americana degli anatomisti clinici.
AACAP [In.] American Academy of Child and
Adolescent Psychiatry: accademia americana di
pschiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.
AACC [In.] American Association for Clinical Chemistry: associazione americana di chimica clinica.
AACE [In.] American Association of Clinical
Endocrinologists: associazione americana degli
endocrinologi clinici.
AACH [In.] American Academy on Communication
in Healthcare: accademia americana di comunicazione nell’assistenza sanitaria.
AACN [In.] American Association of Colleges of
Nursing: associazione americana scuole infermieristiche; American Association of CriticalCare Nurses: associazione americana degli infermieri di terapia intensiva.
AAD [In.] American Academy of Dermatology: accademia americana di dermatologia.
AADS [In.] American Association of Dental
Schools: associazione americana delle scuole di
odontoiatria.
AAE [In.] American Association of Endodontists:
associazione Americana degli endodontisti.
AAFP [In.] American Academy of Family Physicians: accademia americana dei medici di famiglia.
AAGP [In.] American Association for Geriatric
Psychiatry: associazione americana di psichiatria
geriatrica.
AAHC [In.] American Association of Healthcare Consultants: associazione americana dei consulenti
per l’assistenza sanitaria; Association of Academic
Health Centres: associazione dei centri accademici per la salute; American Accreditation
HealthCare Commission Inc.: commissione americana per l’accreditamento dell’assistenza sanitaria.
AAHD [In.] American Association of Hospital
Dentists: associazione americana dei dentisti
ospedalieri.
AAHE [In.] Association for the Advancement of
Health Education: associazione per il progresso
dell’educazione sanitaria.
AAHPER [In.] American Alliance for Health
Physical Education Recreation and Dance: alleanza americana per la salute, l’educazione fisica,
la ricreazione e la danza.
AAHS [In.] American Association for Hand
Surgery: associazione americana per la chirurgia
della mano.
AAHSL [In.] Association of Academic Health
Sciences Libraries: associazione delle biblioteche
accademiche per le scienze della salute.
AAI [In.] American Association of Immunologists:
associazione americana degli immunologi.
AAID [In.] American Academy of Implant Dentistry: accademia americana di odontoiatria implantologica.
1
Dorland_Lettera_A.indd 1
22/05/12 14:14
AALNC
AALNC [In.] American Association of Legal Nurse
Consultants: associazione americana consulenti
legali infermieri.
AAMA [In.] American Association of Medical
Assistants: associazione americana degli assistenti medici.
AAMC [In.] American Association of Medical
Colleges: associazione americana scuole di medicina.
AAMFT [In.] American Association for Marriage
and Family Therapy: associazione americana per
la terapia coniugale e familiare.
AAMI [In.] Association for the Advancement of
Medical Instrumentation: associazione per il
progresso della strumentazione medica.
AAMP [In.] American Academy of Maxillofacial
Prosthetics: accademia americana della protesica
maxillofacciale; American Association of Medical
Personnel: associazione americana del personale
medico.
AAMR [In.] American Academy of Mental Retardation: accademia americana del ritardo mentale.
AAMT [In.] American Association for Medical
Transcription: associazione americana per la trascrizione medica.
AAN [In.] American Academy of Neurology: accademia americana di neurologia; American Academy of Nursing: accademia americana delle
scienze infermieristiche.
AANA [In.] American Association of Nurse Anesthetists: associazione americana infermieri anestesisti.
AANN [In.] American Association of Neuroscience
Nurses: associazione americana infermieri di
neuroscienze.
AANP [In.] American Academy of Nurse Practitioners: associazione americana degli infermieri praticanti; American Association of Naturopathic Physicians: associazione americana dei medici naturopati; American Association of Neuropathologists: associazione americana dei neuropatologi.
AAO [In.] American Academy of Ophthalmology:
accademia americana di oftalmologia; American
Academy of Optometry: accademia americana di
optometria; American Academy of Osteopathy:
accademia americana di osteopatia; American
Academy of Otolaryngology: accademia americana di otorinolaringoiatria; American Association
of Orthodontists: associazione americana degli
ortodontisti.
AAOHN [In.] American Association of Occupational Health Nurses: associazione americana
infermieri di medicina del lavoro.
AAO-HNS [In.] American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery: accademia
Dorland_Lettera_A.indd 2
2
americana di otorinolaringologia-chirurgia della
testa e del collo.
AAOM [In.] American Academy of Oral Medicin:
accademia americana di medicina orale; American Association of Oriental Medicine: associazione americana di medicina orientale; American
Association of Orthopaedic Medicine: associazione americana di medicina ortopedica.
AAOMR [In.] American Academy of Oral and
Maxillofacial Radiology: accademia americana di
radiologia orale e maxillofacciale.
AAOMS [In.] American Association of Oral and
Maxillofacial Surgery: associazione americana di
chirurgia orale e maxillofacciale.
AAOP [In.] American Academy of Oral Pathology:
accademia americana di patologia orale.
AAOS [In.] American Academy of Orthopaedic
Surgeons: accademia americana dei chirurghi
ortopedici.
AAP [In.] American Academy of Pediatrics: accademia americana di pediatria; American Academy of
Pedodontics: accademia americana di pedodonzia; American Academy of Periodontology: accademia americana di periodontologia; American
Academy of Psychotherapists: accademia americana degli psicoterapeuti; American Association
of Pathologists: associazione americana dei patologi; Association of American Physicians: associazione dei medici americani.
AAPA [In.] American Academy of Physician
Assistants: accademia americana degli assistenti
medici; American Association of Pathologists’
Assistants: associazione americana degli assistenti patologi.
AAPCC [In.] American Association of Poison
Control Centers: associazione americana dei
centri antiveleni.
AAPD [In.] American Academy of Pediatric
Dentists: accademia americana dentisti pediatrici.
AAPHD [In.] American Association of Public Health Dentistry: associazione americana di odontoiatria pubblica.
AAPHP [In.] American Association of Public
Health Physicians: associazione americana medici di salute pubblica.
AAPM [In.] American Academy of Pain Medicine:
accademia americana di medicina del dolore;
American Association of Physicists in Medicine:
associazione americana fisici in medicina.
AAPM&R [In.] American Academy of Physical
Medicine and Rehabilitation: accademia americana di medicina fisica e riabilitazione.
AAPS [In.] American Association of Pharmaceutical
Scientists: associazione americana ricercatori farmaceutici; American Association of Plastic Surgeons: associazione americana chirurghi plasti-
22/05/12 14:14
ci; Association of American Physicians and Surgeons: associazione medici e chirurghi americani.
AARC [In.] American Association for Respiratory
Care: associazione americana per il trattamento
respiratorio.
AART [In.] American Association for Rehabilitation
Therapy: associazione americana per la terapia
riabilitativa.
AAS [In.] American Analgesia Society: società americana di analgesia.
AAST [In.] American Association for the Surgery
of Trauma: associazione americana per la chirurgia del trauma.
AATA [In.] American Art Therapy Association: associazione americana di arte terapia.
AATS [In.] American Association for Thoracic
Surgery: associazione americana di chirurgia
toracica.
AB [L.] Artium Baccalaureus: baccelliere delle arti.
Ab [In.] Antibody: anticorpo.
ab [L.] preposizione da.
ab- prefisso [L.] da; fuori da; via da.
ABA [In.] American Burn Association: associazione
americana ustioni.
abacavir analogo nucleosidico inibitore della
transcriptasi inversa, utilizzato in forma di solfato
come antiretrovirale nel trattamento dell’infezione da virus dell’immunodeficienza umana.
abarognosia baragnosia.
abarticolazione 1. articolazione sinoviale. 2. lussazione di un’articolazione.
abartrosi abarticolazione.
abasia incapacità di camminare. abasico, abatico,
agg. a.-astasia, astasia-abasia. a. atassica, abasia
caratterizzata da movimenti incerti dovuta a un
difetto di coordinamento. a. coreica, abasia dovuta a una corea che colpisce la gambe. a. paralitica, abasia dovuta alla paralisi dei muscoli delle
gambe. a. parossistica trepidante, a. spastica,
abasia causata da un irrigidimento spastico delle
gambe che si verifica nel momento in cui si tenta
di alzarsi. a. trepidans, abasia dovuta a un tremore delle gambe.
ABAT [In.] American Board of Applied Toxicology:
ente americano di tossicologia applicata.
abatacept proteina sintetica ricombinante che
agisce come inibitore dell’attivazione delle cellule T; impiegata nel trattamento dell’artrite reumatoide da moderata a severa che non risponde
al trattamento con altri farmaci.
abbagliamento fastidio nell’occhio e depressione della visione centrale prodotti quando una luce violenta penetra il campo visivo, in particolare
quando l’occhio è adattato al buio. È un a. diretto
quando l’immagine della luce cade nella fovea,
a. indiretto quando essa cade al di fuori della fovea.
abbozzo 1. una struttura che è rimasta sottosvi-
Dorland_Lettera_A.indd 3
abituale
luppata o che presenta scarsa o nessuna funzione
al momento ma che era funzionalmente sviluppata in precedenza. 2. primordium.
ABC [In.] Argon Beam Coagulator: coagulatore
all’argon; Aspiration Biopsy Cytology: esame
citologico tramite aspirazione.
abciximab frammento Fab di anticorpo monoclonale murino-umano che inibisce l’aggregazione delle piastrine, usato come antitrombotico
nell’angioplastica coronarica transluminale percutanea.
ABCP [In.] American Board of Cardiovascular
Perfusion: ente americano per la perfusione cardiovascolare.
abducens [L.] abducente.
abducente che abduce una parte (del corpo o un
arto).
abduttore che abduce; vedi anche sotto muscolo.
aberrante deviante o variante rispetto alla condizione normale o al decorso normale.
aberranza aberrazione (3).
aberratio aberrazione (1).
aberrazione 1. deviazione dal normale o dall’usuale. 2. rifrazione o focalizzazione ineguali di
una lente. 3. in cardiologia, conduzione aberrante. a. cromatica, rifrazione ineguale dei raggi
luminosi di diverse lunghezze d’onda che produce un’immagine sfocata con frange colorate.
a. cromosomica, irregolarità nel numero o nella
struttura dei cromosomi, in genere sotto forma
di aumento, perdita, scambio, o alterazione della
sequenza del materiale genetico, che spesso altera lo sviluppo embrionale. a. intraventricolare,
conduzione aberrante all’interno dei ventricoli
di un impulso generato nella regione sopraventricolare escludendo le anomalie dovute a difetti
organici fissi della conduzione. a. mentale, una
deviazione patologica dalla normale attività mentale, di solito limitata a una deviazione circoscritta in un individuo altrimenti adattato.
abetalipoproteinemia malattia recessiva autosomica che colpisce il trasferimento dei lipidi
verso la apolipoproteina (apo) B, caratterizzata
da carenza di lipoproteine contenenti apoB (chilomicroni, VLDL e LDL) nel sangue e da acantocitosi, ipocolesterolemia, atassia progressiva,
retinite pigmentosa atipica e malassorbimento
intestinale dei lipidi.
ABGC [In.] American Board of Genetic Counseling: ente americano di consulenza genetica.
abiosi assenza di vita. abiotico, agg.
abiotrofia progressiva perdita di vitalità di taluni
tessuti che porta a patologie; il termine si riferisce alle malattie degenerative ereditarie a esordio
tardivo, p.es. corea di Huntington.
abituale 1. caratteristico di un’abitudine. 2. consolidato nel tempo o per frequente ripetizione.
ABC
3
22/05/12 14:14
abitudine
abitudine 1. azione diventata automatica o caratteristica per ripetizione. 2. predisposizione o
temperamento corporeo.
ablatio [L.] ablazione.
ablazione 1. separazione o distacco; estirpazione; sradicamento. 2. rimozione o distruzione, in
particolare tramite taglio. a. con ago transuretrale, (TUNA) produzione di lesioni necrotiche
localizzate nella prostata usando energia a radiofrequenza erogata con aghi interstiziali inseriti
attraverso l’uretra nella prostata, usata nel trattamento dell’iperplasia prostatica benigna.
ablefaria criptoftalmia. ablefarico, agg.
ABMG [In.] American Board of Medical Genetics:
ente americano di genetica medica.
ABMS [In.] American Board of Medical Specialties:
ente americano delle specialità mediche.
ABOHN [In.] American Board for Occupational
Health Nurses: ente americano infermieri di
medicina del lavoro.
aborale dal lato opposto, lontano, remoto, rispetto alla bocca.
aboralmente remoto rispetto alla bocca.
abortifacente 1. causa di aborto. 2. agente che
provoca aborto.
abortire 1. ostacolare il normale decorso di una
patologia o uno sviluppo. 2. provocare, sottoporsi, o subire un aborto. 3. essere bloccato nello
sviluppo.
abortivo 1. incompletamente sviluppato. 2. abortifacente (1). 3. che abbrevia il decorso di una
malattia.
aborto 1. espulsione dall’utero dei prodotti del
concepimento prima che il feto sia vitale. 2.
arresto prematuro di un processo naturale o patologico. 3. feto che pesa meno di 500 g o con
sviluppo inferiore alle 20 settimane di età gestazionale al momento dell’espulsione dall’utero
senza possibilità di sopravvivenza. a. abituale,
aborto spontaneo che si verifica in tre o più
successive gravidanze all’incirca allo stesso livello di sviluppo. a. artificiale, aborto indotto. a.
completo, aborto in cui tutti i prodotti del concepimento sono espulsi dall’utero e identificati.
a. incompleto, aborto con ritenzione parziale dei
prodotti del concepimento. a. indotto, aborto
indotto intenzionalmente da farmaci o strumenti.
a. inevitabile, condizione caratterizzata da copiosa emorragia vaginale e dilatazione della cervice
in presenza della quale l’aborto diventa inevitabile. a. infetto, aborto associato a infezioni del
tratto genitale. a. interno, ritenzione nell’utero
di un aborto morto da almeno otto settimane.
a. settico, aborto associato a gravi infezioni
dell’utero che conducono a un’infezione generalizzata. a. spontaneo, aborto che si verifica
naturalmente. a. terapeutico, aborto indotto
Dorland_Lettera_A.indd 4
4
per motivi medici. minaccia d’a., condizione in
cui il sanguinamento vaginale è minore rispetto
all’aborto inevitabile senza dilatazione della cervice nella quale l’aborto può o meno verificarsi.
ABPANC [In.] American Board of Perianesthesia
Nursing Certification: ente americano per la certificazione degli infermieri di perianestesia.
abrasione 1. sfregamento o grattamento mediante azione inconsueta e anormale; vedi anche
dermoabrasione. 2. area sottoposta a sfregamento
o grattamento sulla superficie cutanea o mucosa.
abrasivo 1. che causa abrasione. 2. agente che induce abrasione.
abreazione il rivivere un’esperienza in modo tale
che le reazioni emotive relative a essa precedentemente represse si manifestino.
abruptio [L.] separazione. a. placentae, distacco
prematuro della placenta.
abscopale relativo all’effetto sul tessuto non irradiato che deriva dalla irradiazione di altro tessuto
dell’organismo.
Absidia genere di funghi dell’ordine Mucolares.
A. corymbifera e numerose altre specie possono
provocare micosi nell’uomo. A. ramosa cresce sul
pane e sulla vegetazione in disfacimento e provoca otomicosi e talvolta mucormicosi.
abulia 1. perdita o mancanza di forza di volontà,
iniziativa o impulsi. 2. mutismo acinetico minore
del totale. abulico, agg.
abuso uso cattivo, errato o eccessivo. a. dell’infanzia, vedi sindrome del bambino percosso. a. di
farmaci, abuso di sostanze. a. di sostanze, uso
di una sostanza che modifica l’umore o il comportamento in un modo caratterizzato da uno
schema di utilizzo maladattativo. Vedi anche
dipendenza da sostanze sotto dipendenza. a. fisico,
atto che provoca lesioni fisiche non accidentali.
a. sessuale, violenza o altro crimine di natura
sessuale non necessariamente fisico. L’atto di natura sessuale diventa abuso quando effettuato su
minore o adulto non consenziente.
a.c. [L.] ante cibum (prima dei pasti).
AC acromioclavicolare; [In.] Air Conduction: conduzione di aria; Alternating Current: corrente
alternata; Anodal Closure: chiusura anodale;
Aortic Closure: chiusura aortica.
Ac attinio.
ACA [In.] American Chiropractic Association: associazione americana dei chiropratici; American
College of Apothecaries: collegio americano dei
farmacisti; American Council on Alcoholism:
consiglio americano sull’alcolismo; American
Counseling Association: associazione americana
di counseling.
ACAAI [In.] American College of Allergy Asthma
and Immunology: collegio americano di allergia
asma e immunologia.
22/05/12 14:14
acalasia mancato rilasciamento delle fibre muscolari lisce del tratto gastrointestinale nel punto
di congiunzione tra una parte e un’altra, in particolare insufficiente rilasciamento dello sfintere
esofageo inferiore durante la deglutizione, causato dalla degenerazione delle cellule gangliari
della parete dell’organo. Anche l’esofago toracico perde la sua normale attività peristaltica,
dilatandosi.
ACAM [In.] American College for Advancement
in Medicine: collegio americano per il progresso
della medicina.
acampsia rigidità di una parte o di un’articolazione.
acant- prefisso [Gr.] spina acuta.
acanta 1. colonna vertebrale. 2. processo spinoso
di una vertebra.
acantamebiasi infezione da Acanthamoeba castellani.
acantestesia anomala sensazione di una puntura
su un punto del corpo.
Acanthamoeba genere di protozoi ameboidi a
vita libera (ordine Amoebida) che si ritrova abitualmente nelle acque dolci e nel terreno umido.
Alcune specie come A. astronyxis, A. castellanii, A.
culbertsoni, A. hatchetti, A. polyphaga e A. rhisodes
possono essere patogene per l’uomo.
Acanthocephala specie di microrganismi allungati, soprattutto cilindrici (vermi dalla testa spinosa), parassitari nell’intestino di tutte le classi
di vertebrati; in alcune classificazioni considerati
come una classe del phylum Nemathelminthes.
Acanthocephalus genere di vermi parassiti
(phylum Acanthocephala).
Acanthophis genere di serpenti della famiglia
Elapidae. A. antarctica è la vipera della morte
dell’Australia e della Nuova Guinea.
acantion punto situato all’estremità della spina
nasale anteriore.
acantocita eritrocita di forma alterata con protuberanze protoplasmatiche a spina di lunghezza
variabile distribuite irregolarmente sulla superficie, presente nell’abetalipoproteinemia.
acantocitosi presenza di acantociti nel sangue,
caratteristica dell’abetalipoproteinemia, e talvolta i due termini sono usati come sinonimi.
acantolisi dissoluzione dei ponti intercellulari
dello strato spinoso dell’epidermide. acantolitico, agg.
acantoma tumore costituito da cellule epidermiche o squamose.
acantosi diffusa iperplasia e ispessimento dello strato spinoso dell’epidermide. a. nigricans,
acantosi vellutata diffusa con pigmentazione scura
principalmente delle ascelle; nell’adulto una forma è spesso associata a un carcinoma interno (a.
nigricans maligna) mentre un’altra è benigna ne-
Dorland_Lettera_A.indd 5
acceleratore
voide e più o meno generalizzata. Una forma benigna giovanile è detta pseudoacanthosis nigricans.
acantrocitosi acantocitosi.
acarbose inibitore della a-glucosidasi utilizzato
nel trattamento del diabete mellito di tipo 2.
acardia assenza congenita del cuore.
acardius feto gemellare imperfetto privo del cuore e di altre parti del corpo.
acariasi infestazione da acari.
acaricida 1. distruttivo per gli acari. 2. agente che
distrugge gli acari.
acaride zecca o acaro dell’ordine Acarina.
acaridiasi acariasi.
Acarina ordine di artropodi (classe Arachnida) che
comprende acari e zecche.
acarinosi acariasi.
acaro qualsiasi artropode dell’ordine Acarina eccetto le zecche; sono animali minuti, generalmente
trasparenti o semitrasparenti, e possono essere
parassiti dell’uomo e degli animali domestici provocando varie malattie irritative della pelle. a. del
raccolto Trombicula irritans, pulce dei cereali.
a. della scabbia, a. della rogna, vedi Notoedres
e Sarcoptes.
acarodermatite una qualsiasi infiammazione cutanea provocata da acari (acaridi). a. urticarioide, prurito da grano.
acarologia studio scientifico degli acari e delle
zecche.
Acarus genere di piccoli acari frequente causa
di malattie della pelle, come prurito o scabbia.
a. folliculorum, Demodex folliculorum. a. siro, acaro che causa vanillismo in chi maneggia i baccelli di vaniglia.
acatalasemia acatalasia.
acatalasia rara malattia ereditaria osservata soprattutto in Giappone e Svizzera caratterizzata
da assenza della catalasi; può essere associata a
infezioni delle strutture orali.
acatisia condizione marcata da irrequietezza
motoria che va da ansietà a incapacità di giacere o sedere tranquillamente o dormire, effetto
collaterale extrapiramidale comune dei farmaci
neurolettici.
acaudato privo di coda.
ACC [In.] American College of Cardiologists: collegio americano dei cardiologi.
ACCA [In.] American College of Cardiovascular
Administrators: collegio americano amministratori cardiovascolari.
accavallamento 1. lo scivolamento di uno dei
due frammenti di un osso fratturato dietro l’altro.
2. che si estende oltre la posizione usuale.
acceleratore 1. un agente o un apparato che
aumenta la velocità con cui qualcosa si verifica
o progredisce. 2. qualsiasi nervo o muscolo che
esalta le prestazioni di una funzione. 3. qualsiasi
ABC
5
22/05/12 14:14
accertamento
composto chimico facente parte di un gruppo
usato nella vulcanizzazione della gomma o in altre
reazioni di polimerizzazione. a. della conversione della protrombina sierica, ([In.] SPCA: Serum Prothrombin Conversion Accelerator) fattore VII della coagulazione. a. trombotico del
siero, un fattore del siero con proprietà procoagulanti e capacità di indurre la coagulazione del
sangue.
accertamento negli studi genetici è il metodo in
base al quale i soggetti portatori di un carattere o
di una malattia vengono selezionati o individuati
da un ricercatore.
accesso in chirurgia, l’insieme delle procedure
specifiche attraverso cui si espone un organo o
una parte.
accessorio supplementare; che fornisce aiuto a
un’altra cosa simile e di solito più importante.
accettore una sostanza che si unisce con un’altra
sostanza; specificamente una sostanza che si unisce con l’idrogeno o con l’ossigeno in una reazione di ossidoriduzione consentendo in tal modo
alla reazione di procedere.
accidentale 1. che accade per caso, inaspettatamente o non intenzionalmente. 2. non essenziale;
non innato o intrinseco.
acclimatazione il processo di adattamento a un
nuovo ambiente.
ACCME [In.] Accreditation Council for Continuing
Medical Education: consiglio di accreditamento
per l’educazione continua in medicina.
accomodativo relativo a, della natura di o che
interessa l’accomodazione.
accomodazione aggiustamento, in particolare
dell’occhio a guardare a varie distanze. Simbolo
A o a. a. negativa, aggiustamento dell’occhio
per le grandi distanze mediante rilasciamento
del muscolo ciliare. a. positiva, aggiustamento
dell’occhio per le distanze brevi mediante contrazione del muscolo ciliare.
accoppiamento 1. confronto e scelta di oggetti
che hanno caratteristiche simili o identiche. 2.
selezione di donatori e riceventi compatibili per
trasfusione o trapianto. 3. selezione di soggetti
per sperimentazioni cliniche o altri studi tale per
cui i diversi gruppi risultano simili riguardo alle caratteristiche scelte. 4. l’interconnessione di
due cose. 4. in genetica, la presenza di due alleli
mutanti dominanti sullo stesso cromosoma in un
doppio eterozigote. 5. in cardiologia, la presenza
in serie di un battito cardiaco normale seguito
da vicino da un battito prematuro. 6. unione di
individui di sesso opposto, in particolare per la
riproduzione. a. casuale, accoppiamento in cui
la selezione del partner è indipendente dal genotipo. a. non casuale, accoppiamento in cui
la selezione del partner non è indipendente dal
Dorland_Lettera_A.indd 6
6
genotipo, come avviene in caso di accoppiamento
assortativo, incrocio o stratificazione della popolazione in sottogruppi. a. selezionato, accoppiamento non casuale in cui la scelta di uno degli
elementi è influenzata dal fenotipo; è positivo se
si scelgono elementi fenotipicamente simili, negativo se gli elementi sono diversi.
accouchement [Fr.] 1. dare alla luce. 2. parto.
a. provocato, rapido parto forzato eseguito con
uno dei numerosi metodi disponibili; in origine
rapida dilatazione manuale della cervice seguita
da versione ed estrazione del feto.
accovacciato una posizione con le anche e le ginocchia flesse, le natiche che poggiano sui talloni;
a volte adottata dalla partoriente durante il parto
o dai bambini affetti da certi tipi di difetti cardiaci.
ACCP [In.] American College of Chest Physicians:
collegio americano di medicina del torace; American College of Clinical Pharmacology: collegio americano di farmacologia clinica; American
College of Clinical Pharmacy: collegio americano di farmacia clinica.
accremento crescita per apposizione di tessuto
simile.
accrezione 1. crescita per apposizione di materiale. 2. accumulo. 3. aderenza di parti normalmente
separate.
ACCSCT [In.] Accrediting Commission of Career
Schools and Colleges of Technology: commissione per l’accreditamento delle scuole professionali
e di tecnologia.
acebutololo un agente adrenergico cardioselettivo b1-bloccante con attività simpaticomimetica
intrinseca; usato sotto forma di sale cloridrato
nel trattamento di ipertensione, angina pectoris
e aritmie.
acefalo privo della testa.
acellulare di struttura non cellulare.
acelomata che non possiede un celoma o una
cavità nel corpo.
acelomato che non possiede un celoma o una
cavità nel corpo; un animale che manca di una
cavità nel corpo.
ACEN [In.] Academy of Canadian Executive
Nurses (Canada): accademia dirigenti infermieri
canadesi (Canada).
acentrico 1. non centrale; non situato nel centro.
2. privo di centromero sicché il cromosoma non
sopravvive alle divisioni cellulari.
ACEP [In.] American College of Emergency Physicians: collegio americano dei medici di pronto
soccorso.
acephalus feto senza testa.
acetabolare relativo all’acetabolo.
acetabolectomia escissione dell’acetabolo.
acetaboloplastica riparazione plastica dell’acetabolo.
22/05/12 14:14
acetabulum pl. acetabula [L.] la cavità a forma di
coppa sulla faccia laterale dell’osso dell’anca che
accoglie la testa del femore. acetabolare, agg.
acetaldeide un liquido incolore infiammabile volatile usato nella produzione dell’acido acetico,
dei profumi e degli aromi; è anche un intermedio nel metabolismo dell’alcol. Può provocare
irritazione delle membrane mucose, polmonite,
cefalea e perdita della coscienza.
acetale 1. ciascuno dei composti organici formati
dalla combinazione di una molecola di aldeide
con due molecole di alcol. 2. CH3CH(OC2H5)2,
un liquido incolore, volatile usato come solvente
e nei cosmetici.
acetato qualsiasi sale dell’acido acetico.
acetazolamide inibitore dell’anidrasi carbonica
renale con usi che includono il trattamento del
glaucoma, dell’epilessia, della paralisi periodica
familiare, della malattia acuta da montagna e dei
calcoli renali da acido urico.
Acetest nome commerciale di una compressa reagente contenente nitroprussiato di sodio, acido
aminoacetico, fosfato di sodio dibasico e lattosio
che vira al porpora in presenza di corpi chetonici
in urina, sangue, plasma o siero; l’intensità della
reazione del colore è indicativa della concentrazione di acetoacetato o acetone.
acetico relativo all’aceto o al suo acido; aspro.
acetil CoA acetilcoenzima A.
acetil coenzima A acetil CoA; un intermedio
importante nel ciclo degli acidi tricarbossilici e il
principale precursore di lipidi e steroidi; è formato dall’attacco al coenzima A di un gruppo acetile
durante l’ossidazione di carboidrati, acidi grassi
o aminoacidi.
acetilatore un organismo capace di acetilazione
metabolica; nell’uomo lo stato di acetilatore (rapido o lento) si determina in base alla velocità di
acetilazione della sulfametazina.
acetilazione introduzione di un radicale acetile
in una molecola organica.
acetilcisteina un derivato della cisteina utilizzato come mucolitico in varie malattie broncopolmonari e come antidoto per l’avvelenamento da
acetaminofene (paracetamolo).
acetil-CoA carbossilasi una ligasi che catalizza
la fase limitante nella sintesi degli acidi grassi dai
gruppi acetile.
acetilcolina (ACh) l’estere dell’acido acetico della colina che è un neurotrasmettitore nelle sinapsi colinergiche del sistema nervoso centrale
simpatico e parasimpatico; usato in forma di sale
cloridrato come miotico.
acetilcolinesterasi (AChE) un enzima presente nel sistema nervoso centrale, soprattutto nel
tessuto nervoso, nel muscolo e nei globuli rossi,
che catalizza l’idrolisi dell’acetilcolina a colina e
acido acetico.
Dorland_Lettera_A.indd 7
achilia
acetile il radicale monovalente CH3CO– una forma combinante di acido acetico.
acetilene HC≡CH, un gas esplosivo, incolore e
volatile, il più semplice tra gli alchini (idrocarburi
insaturi a triplo legame).
N-acetilgalattosamina acetile derivato della
galattosamina; è un componente della struttura
dei glicosaminoglicani, dei glicolipidi, delle glicoproteine di membrana.
N-acetilglucosamina acetile derivato della
glucosamina; è un componente strutturale dei
glicosaminoglicani, dei glicolipidi e delle glicoproteine di membrana.
acetiltransferasi un enzima del gruppo che catalizza il trasferimento di un gruppo acetile da
una sostanza a un’altra.
Acetobacteraceae famiglia di batteri aerobi
Gram-negativi e produttori di acido acetico appartenente all’ordine Rhodospirillales.
acetoexammide agente orale ipoglicemizzante
usato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2.
acetone liquido infiammabile incolore e volatile,
con un odore caratteristico, che è solvente e antisettico, ed è uno dei corpi chetonici prodotti
nella chetoacidosi.
acetonitrile liquido incolore con un odore simile all’etere impiegato come estraente, solvente e
intermedio; l’ingestione o l’inalazione produce
cianuro come prodotto metabolico.
acetonuria chetonuria.
acetoso relativo a, che produce, o che somiglia
all’acido acetico.
ACG [In.] American College of Gastroenterology: collegio americano di gastroenterologia;
Angiocardiography: angiocardiografia; Apexcardiogram: apicocardiogramma.
AcG [In.] Accelerator Globulin: globulina acceleratrice (fattore V) della coagulazione.
ACGIH [In.] American Conference of Governmental Industrial Hygienists: conferenza americana degli igienisti industriali governativi.
ACh acetilcolina.
ACHA [In.] American College Health Association:
collegio americano delle associazioni mediche.
Achatina genere di lumache di terra di taglia molto grande che comprende A. fulica che funge da
ospite intermedio dell’Angiostrongylus cantonensis.
AChE acetilcolinesterasi.
ACHE [In.] American Council for Headache
Education: consiglio americano per l’informazione sulla cefalea; American College of Healthcare
Executives: collegio americano dirigenti sanitari.
acheiria 1. assenza congenita di una o di entrambe
le mani. 2. mancanza di sensibilità delle mani o
sensazione della loro assenza.
achilia assenza di acido cloridrico e pepsinogeni
(pepsina) nel succo gastrico.
ABC
7
22/05/12 14:14
achillodinia
achillodinia 1. dolore al tendine di Achille. 2.
achilloborsite.
achillorrafia sutura del tendine di Achille.
achillotenotomia sezione chirurgica del tendine
di Achille.
ACHNE [In.] Association of Community Health
Nursing Educators: associazione infermieri educatori per la salute delle comunità.
acianotico caratterizzato da assenza di cianosi.
aciclovir nucleoside purinico sintetico con attività
selettiva contro il virus herpes simplex; usato come base o sale sodico nel trattamento di infezioni
da herpesvirus genitale e mucocutaneo.
aciculare a forma di ago.
Acidaminococcaceae famiglia di batteri anaerobi Gram-negativi appartenenti all’ordine Clostridiales.
acidemia aumento di acidità del sangue. Per gli
stati caratterizzati da aumentata concentrazione
di un acido specifico vedi acido. a. organica, aumentata concentrazione di uno o più acidi organici nel sangue.
acidi grassi qualunque catena rettilinea di acido monocarbossilico, in particolare quelle che si
trovano in natura nei grassi. a(i). grassi a corta
catena, (SCFA, Short Chain Fatty Acid) acidi grassi la cui catena è composta da circa 6 atomi di
carbonio; vengono prodotti dalla fermentazione
batterica anaerobica, in particolare i carboidrati
di origine alimentare, nell’intestino crasso; vengono facilmente assorbiti e metabolizzati. a(i).
grassi a media catena, (MCFA, Medium Chain
Fatty Acid) acidi grassi la cui catena è composta da
circa 8-12 atomi di carbonio; nel sangue portale
vengono assorbiti in maniera diretta, bypassando
il sistema linfatico. a.(i) grassi essenziali, qualsiasi acido grasso che non può essere sintetizzato
dal corpo e deve essere ottenuto da fonti alimentari, p.es. acido linoleico e acido linolenico. a.(i)
grassi insaturi, quelli contenenti uno o più doppi legami, principalmente nella maggior parte
dei grassi derivati dalle piante. a.(i) grassi liberi,
(FFA) acidi grassi non esterificati. a.(i) grassi
monoinsaturi, acidi grassi insaturi che contengono un singolo doppio legame, presenti principalmente come acido oleico, negli oli di arachide, olivo e canola. a.(i) grassi nonesterificati,
(NEFA) frazione di acidi grassi plasmatici non
sotto forma di esteri del glicerolo. a.(i) grassi
w-3, a.(i) grassi omega-3, acidi grassi insaturi in
cui il doppio legame più vicino al gruppo metilico
si trova in corrispondenza dell’atomo di carbonio
in posizione 3 a partire dalla fine; presenti nei
grassi di animali marini e in alcuni oli vegetali e
in grado di influenzare i livelli e la composizione
di lipidi, leucotrieni, prostaglandine e lipoproteine. a.(i) grassi w-6, a.(i) grassi omega-6, acidi
Dorland_Lettera_A.indd 8
8
grassi insaturi in cui il doppio legame più vicino al
gruppo metilico si trova in corrispondenza dell’atomo di carbonio in posizione 6 rispetto alla fine,
presenti in maniera preponderante negli oli vegetali. a.(i) grassi polinsaturi, (PUFA) acidi grassi
insaturi contenenti due o più doppi legami, che si
riscontrano principalmente sotto forma di acido
linoleico, linolenico e acido arachidonico, negli
oli vegetali e di semi. a.(i) grassi saturi, quelli
senza doppi legami, presenti principalmente nei
grassi animali e negli oli tropicali o sono prodotti
mediante idrogenazione di acidi grassi non saturi.
a.(i) grassi trans-, stereoisomeri degli acidi grassi naturali cis-, trovati nelle margarine e accorciati
come artefatti dopo idrogenazione.
acidificabile che può essere reso acido.
acidificato reso acido.
acidificatore agente che causa acidità; sostanza
usata per aumentare l’acidità gastrica.
acidità la qualità dell’essere acido; il potere di
unirsi con ioni carichi o con sostanze basiche.
acido 1. aspro di o relativo a un acido; 2. composto
chimico che si dissocia in soluzione liberando
ioni idrogeno e che abbassa il pH della soluzione
(un donatore di protoni). Una soluzione acida ha
un pH inferiore 7. Cf. base (3). Per particolari
acidi vedi i nomi specifici qui sotto. a. acetico,
acido carbossilico bicarbonico componente caratteristico dell’aceto; usato come solvente, diluente, e in farmacia. L’a. glaciale acetico (a. acetico
anidro) è usato come solvente, vescicante o caustico e come necessità farmaceutica. a. N-acetilneuraminico, l’acetile derivato dall’a. neuraminico aminozucchero; è presente in molte glicoproteine, glicolipidi e polisaccaridi. a. acetilsalicilico, (ASA) aspirina. a. acetoacetico, acido
β-chetobutirrico, uno dei corpi chetonici prodotti nel fegato e presenti in eccesso nel sangue e
nell’urina nella chetosi. a. acetoidrossamico,
inibitore dell’ureasi batterica, usato nella profilassi e nel trattamento di alcuni calcoli renali e nel
trattamento delle infezioni delle vie urinarie causate da batteri produttori di ureasi. a. acrilico,
liquido rapidamente polimerizzante usato come
un monomero per i polimeri acrilici. a. adenilico, adenosina fosforilato, solitamente adenosina
monofosfato. a. aldarico, acido dicarbossilico
derivante dall’ossidazione di entrambi i gruppi
terminali di un aldoso in gruppi carbossilici.
a. aldonico, acido carbossilico derivante dall’ossidazione del gruppo aldeidico di un aldoso a
gruppo carbossilico. a. alginico, carboidrato colloidale idrofilico estratto da alghe marine usato
come stabilizzatore nelle compresse e come
agente emulsionante. a. aloide, acido che non
contiene ossigeno nella molecola ma è composto
da idrogeno e da un elemento alogeno. a. amino,
22/05/12 14:14
vedi sotto amino. a. p-aminobenzoico, (PABA)
sostanza richiesta da molti organismi per la sintesi di acido folico; assorbe anche la luce ultravioletta (raggi UVB) ed è usato (detto anche acido
aminobenzoico) come schermo solare topico.
a. g-aminobutirrico, (GABA) principale neurotrasmettitore inibitore nel cervello ma che si riscontra anche in molti tessuti extraneurali, tra cui
i reni e le isole pancreatiche a cellule beta.
Rilasciato dalle cellule presinaptiche in seguito a
depolarizzazione, modula la permeabilità della
membrana al cloruro e inibisce l’attivazione della
cellula postsinaptica. a. e-aminocaproico, aminoacido non essenziale che è un inibitore della
plasmina e degli attivatori del plasminogeno e
indirettamente della fibrinolisi; comunemente
usato per il trattamento (come acido aminocaproico) delle sindromi emorragiche acute da fibrinolisi e per la prevenzione e il trattamento delle
emorragie post-chirurgiche a. p-aminoippurico, (PAH, PAHA) amide glicinica dell’acido paminobenzoico filtrata dai glomeruli renali e secreta nell’urina dai tubuli prossimali. Vedi anche
p-aminoippurato. a. aminolevulinico, acido delta-aminolevulinico; un intermedio nella sintesi
dell’eme; i livelli ematici e urinari sono aumentati nell’avvelenamento da piombo e i livelli urinari
sono aumentati in alcune porfirie. Il sale idrocloruro è usato come fotosensibilizzante topico nel
trattamento delle cheratosi attiniche non ipercheratosiche. a. 6-aminopenicillanico, nucleo
attivo comune a tutte le penicilline; può essere
sostituita nella posizione 6-amino per formare
penicilline semisintetiche. a. aminosalicilico,
nome farmaceutico ufficiale per l’a. p-aminosalicilico. a. p-aminosalicilico, (PAS o PASA) analogo all’a. p-aminobenzoico (PABA) con proprietà antibatteriche; usato per inibire la crescita e la
moltiplicazione dei bacilli tubercolari. a. 5-aminosalicilico, (5-ASA) mesalamina. a. arachico,
acido arachidico. a. arachidico, acido grasso saturo a 20 atomi di carbonio presente nelle arachidi e in altri oli vegetali e ittici. a. arachidonico,
acido grasso essenziale polinsaturo a 20 atomi di
carbonio presente nel grasso animale e formato
per biosintesi a partire da acido linoleico; è un
precursore di leucotrieni, prostaglandine e trombossano. a. argininosuccinico, ([In.] ASA:
ArgininoSuccinic Acid) formato nel ciclo dell’urea. a. ascorbico, vitamina C, una vitamina idrosolubile presente in molte verdure e frutta, un
elemento essenziale nella dieta dell’uomo e di
molti altri animali; la sua carenza provoca scorbuto e scarsa riparazione delle ferite. È usato come
un antiscorbutico e come supplemento nutrizionale nel trattamento dell’anemia da carenza di
ferro e dell’intossicazione cronica da ferro non-
Dorland_Lettera_A.indd 9
acido
ché nella marcatura dei globuli rossi con cromato
di sodio Cr51. a. aspartico, aminoacido non essenziale naturale dibasico presente nelle proteine
ma anche un neurotrasmettitore eccitatorio nel
sistema nervoso centrale. Simbolo Asp e D.
a. azelaico, antibiotico topico utilizzato nel trattamento dell’acne volgare. a. barbiturico, precursore dei barbiturici di per sé non deprimente
il sistema nervoso centrale. a. benzoico, prodotto fungostatico utilizzato come farmaco e conservante per alimenti e con acido salicilico come
agente antifungino topico. a. biliare, uno degli
acidi steroidei derivati dal colesterolo; classificati
come primitivi (sintetizzati nel fegato, p.es. gli
acidi colico e chenodesossicolico) o secondari
(prodotti dagli acidi biliari primari dai batteri intestinali, p.es. acidi deossicolico e litocolico). La
maggior parte degli acidi biliari viene riassorbita
e torna al fegato attraverso il circolo enteroepatico. Cf. sali biliari sotto sale. a. borico, H3BO3;
usato come tampone e debole antimicrobico e
come pesticida per uccidere formiche e scarafaggi. Vedi anche borato di sodio sotto sodio. a. bromidrico, acido alogenoide gassoso, HBr. a. butirrico, 1. qualsiasi acido carbossilico con 4 atomi di
carbonio, acido n-butirrico o acido isobutirrico.
2. acido n-butirrico presente nel burro, in particolare nel burro rancido e in molti grassi animali.
a. cacodilico, acido dimetil arsenico, un erbicida
altamente tossico. a. caprico, acido grasso saturo
a 10 atomi di carbonio, che si trova come costituente minore di numerosi grassi e oli. a. caprilico, acido grasso saturo a otto atomi di carbonio
presente nel grasso del burro e negli oli di palma
e noce di cocco. a. caproico, acido grasso saturo
a sei atomi di carbonio presente nel grasso del
burro e negli oli di palma e noce di cocco. a. carbammico, NH2COOH, composto che esiste in
forma di sali esteri (carbamati), amidi (carbamidi), o altri derivati. a. carbolico, fenolo (1).
a. carbonico, soluzione acquosa di anidride carbonica, H2CO3. a. g-carbossiglutamico, aminoacido presente nella forma biologicamente attiva
della protrombina e che si forma nel fegato in
presenza di vitamina K tramite la carbossilazione
dei residui dell’a. glutamico in molecole precursori della protrombina. a. carbossilico, qualsiasi
composto organico contenente il gruppo carbossile (COOH), inclusi aminoacidi e acidi grassi.
a. carminico, principio attivo del carminio e della cocciniglia, C22H20O13. a. cerebronico, acido
grasso presente in cerebrosidi, come la frenosina.
a. chenodesossicolico, acido biliare primario
abitualmente coniugato con glicina o taurina; facilita l’assorbimento dei grassi e l’escrezione del
colesterolo. a. b-chetobutirrico, acido acetoacetico. a. a-chetoglutarico, metabolita inter-
ABC
9
22/05/12 14:14
acido
medio coinvolto nel ciclo degli acidi tricarbossilici, nel metabolismo degli aminoacidi, e nella
reazione di transaminazione, come accettare di
gruppi aminici. a. chinurenico, composto aromatico biciclico che si forma dalla chinurenina in
una via catabolica del triptofano e che viene
escreto con le urine in vari disordini del catabolismo del triptofano. a. cianidrico, cianuro di
idrogeno; vedi sotto idrogeno. a. cisteico, prodotto intermedio nell’ossidazione della cisteina a
taurina. a. citidilico, citidina fosforilata, in genere citidina monofosfato. a. citrato destrosio,
(ACD) soluzione anticoagulante citrato destrosio. a. citrico, acido tricarbossilico derivato dagli
agrumi citrosi il quale rappresenta un composto
intermedio nel ciclo dell’a. tricarbossilico; chela
gli ioni calcio e previene la coagulazione del sangue e funziona come anticoagulante per campioni di sangue e per il sangue intero e per i globuli
rossi. È anche utilizzato nella preparazione di
miscele effervescenti e come sinergista per migliorare l’azione di antiossidanti. a. cloridrico,
cloruro di idrogeno in soluzione acquosa, HCl,
minerale acido altamente corrosivo; è usato come
reagente di laboratorio ed è un costituente del
succo gastrico secreto dalle cellule della parete
gastrica. a. colico, 1. uno degli acidi biliari primari che di solito si presenta coniugato con glicina o taurina; facilita l’assorbimento dei grassi e
l’escrezione del colesterolo. 2. tutti i derivati di
sostituzione dell’acido colico che insieme costituiscono gli acidi biliari. a. cromico, nome comune
del cromo triossido (CrO3), benché in senso
stretto il termine si riferisca alla forma H2CrO4
che esiste solo in soluzione acquosa. È un agente
altamente tossico corrosivo fortemente ossidante. a. crotonico, acido grasso insaturo riscontrato nell’olio di crotone. a. deossicolico, acido
biliare secondario formato a partire dall’a. colico
nell’intestino; è un coleretico. a. deossiribonucleico, (DNA) a. nucleico in cui lo zucchero è
costituito da deossiribosio; composto anche di
acido fosforico e delle basi adenina, guanina, citosina e timina. Costituisce il principale materiale genetico di tutti gli organismi cellulari e dei
virus a DNA e compare prevalentemente nel
nucleo, in genere sotto forma di doppia elica, in cui
funge da stampo per la sintesi di acido ribonucleico (trascrizione). Viene duplicato per replicazione. a. dietilenetriamino pentaacetico, (DTPA)
a. pentetico. a. diidrofolico, uno degli acidi folici in cui la struttura biciclica della pteridina è
nella forma diedro parzialmente ridotta; si tratta
di prodotti intermedi nel metabolismo dei folati.
a. docosaenoico, acido grasso omega-3 polinsaturo a 22 atomi di carbonio presente quasi esclusivamente negli oli di pesci e animali marini.
Dorland_Lettera_A.indd 10
10
a. edetico, acido etilendiaminotetracetico. a. eicosapentanoico, (EPA) acido grasso omega-3,
polinsaturo, a 20 atomi di carbonio, presente
quasi esclusivamente nell’olio di pesci e di animali marini. a. erucico, acido grasso presente nella
colza e nell’istiocianato di allile; poiché è stato
associato a danni a carico del miocardio, i prodotti commestibili dell’olio di canola sono preparati
con varietà di piante di colza a basso contenuto di
acido erucico. a. esuronico, qualsiasi acido uronico formato dall’ossidazione di un esoso. a. etacrinico, diuretico dell’ansa utilizzato nel trattamento dell’edema, compreso quello associato allo scompenso cardiaco congestizio o a patologia
epatica o renale, ascite e ipertensione. a. etilendiaminotetracetico, (EDTA) agente chelante
che lega il calcio e altri metalli, utilizzato come
anticoagulante per conservare campioni di sangue; usato anche per trattare l’avvelenamento da
piombo e l’ipercalcemia (vedi edetato). a. fenilacetico, catabolita della fenilalanina prodotto ed
escreto nelle urine in quantità eccessiva nella fenilchetonuria. a. fenilpiruvico, prodotto intermedio che si forma nel blocco del normale catabolismo della fenilalanina e viene escreto con le
urine nella fenilchetonuria. a. fibrico, parte di un
gruppo di composti strutturalmente correlati al
clofibrato in grado di ridurre i livelli plasmatici di
trigliceridi e colesterolo; impiegato per trattare
l’ipertrigliceridemia e l’ipercolesterolemia. a. fitanico, acido grasso a catena ramificata con 20
atomi di carbonio presente ad alti livelli nei prodotti quotidiani e nel grasso dei ruminanti e si
accumula nei tessuti nella malattia di Refsum.
a. fitico, estere acido esafosforico dell’inositolo
che si trova in molte piante e microrganismi e nei
tessuti animali. a. fluoridrico, acido alogenoide
gassoso, HF, estremamente velenoso e corrosivo.
a. folico, vitamina idrosolubile del complesso B,
acido pteroilglutammico o derivati a esso correlati, coinvolto nell’ematopoiesi e nella sintesi di
aminoacidi e DNA; la sua mancanza causa anemia megaloblastica. Vedi acido tetraidrofolico e
antagonista dell’acido folico sotto antagonista. a. folinico, leucovorina; derivato 5-formil dell’a. tetraidrofolico; può agire come vettore di un coenzima in certe reazioni mediate dal folato e viene
usato come leucovorina calcica nel trattamento di
alcuni disturbi dovuti a carenza di acido folico.
a. formico, acido derivato dalla distillazione delle formiche e derivabile da acido ossalico e glicerina e dall’ossidazione della formaldeide; la sua
azione è simile a quella dell’a. acetico ma è molto
più irritante, pungente e caustica per la pelle.
L’acido e i suoi sali di sodio e calcio sono usati
come conservanti alimentari. a. formiminoglutammico, (FIGLu) un intermedio nella via cata-
22/05/12 14:14
bolica da istidina a glutammato; può essere escreto nelle urine nelle epatopatie, nei deficit di vitamina B12 o acido folico o nel deficit di glutammico formiminotransferasi. a. fosfatidico, ogni
componente di un gruppo di composti formati
dalla esterificazione di tre gruppi idrossilici del
glicerolo con due acidi grassi e un gruppo di acido fosforico; da esso derivano i fosfogliceridi.
a. fosforico, acido ortofosforico, forma monomerica di H3PO4. Termine generico che comprende le forme monomerica (a. fosforico), dimerica (a. pirofosforico) e polimerica (a. metafosforico) dell’acido. L’acido fosforico diluito è utilizzato
come solvente farmaceutico e acidificante gastrico. a. fosforoso, H3PO3; i suoi sali sono i fosfiti.
a. fumarico, acido dibasico non saturo, il trans
isomero dell’acido maleico e un intermedio nel
ciclo dell’a. tricarbossilico. a. glicerico, CH2
OH•CHOH•COOH, prodotto intermedio nella trasformazione nell’organismo dei carboidrati
ad acido lattico, formato dall’ossidazione del glicerolo. a. glicocolico, colilglicina. a. glicolico,
un prodotto intermedio nella conversione della
serina in glicina; viene accumulato ed escreto
nell’iperossaluria primaria (tipo I). a. gliconico,
l’acido esonico derivato dal glucosio in seguito a
ossidazione dell’aldeide C-1 a gruppo carbossilico. a. glicuronico, l’a. uronico derivato dal glucosio; è un costituente di vari glicosamminoglicani e forma anche coniugati (glicuronidi) con farmaci e tossine nel corso della loro biotrasformazione. a. gliossilico, acido chetonico prodotto
nella conversione dell’acido glicolico a glicina; è
il precursore primario dell’acido ossalico. a. glutammico, aminoacido di basico non essenziale
largamente diffuso nelle proteine, neurotrasmettitore che inibisce l’eccitazione neuronale nel sistema nervoso centrale; il suo sale cloridrato
viene utilizzato come acidificante gastrico.
Simboli Glu ed E. a. glutarico, acido dicarbossilico intermedio nel metabolismo del triptofano e
della lisina. a. grasso, vedi acidi grassi. a. guanidinacetico, prodotto intermedio formato enzimaticamente nel fegato, nel pancreas e nei reni
nel corso della sintesi della creatina. a. ialuronico, ialuronano. a. idrossi, un acido organico
contenente un gruppo idrossile addizionale.
a. idrossibutirrico, ciascuno dei diversi idrossiderivati dell’acido butirrico; l’acido g idrossibutirrico (a. 3-idrossibutirrico) è un corpo chetonico e
aumenta nel sangue e nelle urine in caso di chetosi e l’acido g-idrossibutirrico (a. 4-idrossibutirrico)
aumenta in alcuni fluidi corporei nel deficit di
semialdeide deidrogenasi. a. idrossiglutarico,
ciascuno dei vari derivati idrossilati dell’a. glutarico alcuni dei quali si accumulano e sono escreti
in specifiche forme di glutaricoaciduria. a. 5-i-
Dorland_Lettera_A.indd 11
acido
drossindolacetico, prodotto del metabolismo
della serotonina presente in quantità elevata
nell’urina dei pazienti con tumori carcinoidi.
a. 3-idrossiisovalerico, forma metilata dell’a.
isovalerico che si accumula e viene escreta nelle
urine in alcuni disordini del catabolismo della
leucina. a. iduronico, acido ironico costituente
del dermatan solfato, dell’eparan solfato e dell’eparina. a. inorganico, ciascun acido che non
contiene atomi di carbonio. a. iodico, acido monobasico, HIO3, formato per ossidazione dello
iodio con acido nitrico o clorati che possiede
forti proprietà acide e riduttive. a. iodidrico, acido alogenoide gassoso, HI; la soluzione acquosa
e lo sciroppo vengono usati come alterativi.
a. iopanoico, mezzo di contrasto radiopaco usato
nella colecistografia. a. ipocloroso, composto
instabile con attività disinfettante e sbiancante.
a. ipofosforoso, acido tossico monobasico con
forti proprietà riducenti, H3PO2, da cui originano
gli ipofosfiti. a. ippurico, C6H5.CO.NH.CH2.
COOH, costituito dalla coniugazione dell’a.
benzoico con la glicina. a. isocitrico, prodotto
intermedio del ciclo degli acidi tricarbossilici che
si forma dall’a. ossalacetico e viene convertito in
acido chetoglutarico. a. isovalerico, acido
carbossilico riscontrato in eccesso nel plasma e
nelle urine nella isovalericacidemia. a. lattico,
CH3CHOHCOOH, composto formato nell’organismo nel metabolismo anaerobio dei carboidrati e prodotto anche per azione batterica nel
latte. Il sale sodico dell’a. lattico racemico o inattivo (lattato di sodio) è usato come elettrolita e
reintegratore di liquidi. a. laurico, acido grasso
saturo a dodici atomi di carbonio presente in
molti grassi vegetali, in particolare olio di cocco
e olio di cuore di palma. a. lignocerico, acido
grasso saturo a 24 atomi di carbonio presente
nella sfingomielina e come costituente minore di
molte piante grasse. a. linoleico, acido grasso
polinsaturo che esiste come costituente più importante di molti oli vegetali; è usato nella biosintesi delle prostaglandine e delle membrane cellulari. a. linolenico, acido grasso polinsaturo essenziale a 18 atomi di carbonio presente in alcuni
oli di pesce e diversi oli di semi. a. lipoico, cofattore necessario per molti complessi enzimatici
coinvolto nella decarbossilazione ossidativa dei
chetoacidi dove compare in forma di lipoamide.
È utilizzato come supplemento dietetico per le
sue proprietà antiossidanti. a. maleico, acido insaturo dibasico, l’isomero cis dell’a. fumarico.
a. malico, acido cristallino che proviene dai succhi di numerosi frutti e piante, e composto intermedio del ciclo dell’a. tricarbossilico. a. mefenamico, farmaco antinfiammatorio non steroideo
impiegato per trattare o prevenire dolore, infiam-
ABC
11
22/05/12 14:14
acido
mazione, dismenorrea e cefalea vascolare. a. metacrilico, acido organico che polimerizza facilmente per formare una massa simile alla ceramica. I suoi esteri metil e polimetil metacrilato sono
utilizzati nella fabbricazione di resine acriliche e
plastiche. a. metafosforico, polimero dell’a. fosforico utilizzato come reagente per le analisi
chimiche e come test per l’albumina nelle urine.
a. metilmalonico, acido carbossilico intermedio
nel metabolismo degli acidi grassi. a. miristico,
acido grasso saturo a 14 atomi di carbonio presente in molti grassi animali e vegetali, soprattutto grasso butirrico e olio di noce di cocco, palma
e noce moscata. a. nalidixico, agente antibatterico di sintesi utilizzato nel trattamento delle infezioni genitourinarie causate da germi Gramnegativi. a. neuroaminico, aminosaccaride a 9
atomi di carbonio i cui derivati N-acil sono gli
acidi sialici. a. nicotinico, niacina. a. nitrico, liquido incolore, HNO3, che vaporizza nell’aria
umida e con un caratteristico odore soffocante;
utilizzato come agente cauterizzante. Il suo sale
di potassio (nitrato di potassio) viene usato in casi
di carenza di potassio e come diuretico; il suo sale sodico (nitrato di sodio) come reagente. a. nitroso, acido debole, HNO2, esistente esclusivamente in soluzione acquosa. a. nucleico, polimero
nucleotidico ad alto peso molecolare. Ne esistono due tipi: l’a. deossiribonucleico (DNA) e l’a.
ribonucleico (RNA). a. oleico, acido grasso monoinsaturo a 18 atomi di carbonio presente in
molti grassi animali e oli vegetali; usato in farmacia come emulsionante e per facilitare l’assorbimento cutaneo di alcuni farmaci. a. omogentisinico, idrocarburo aromatico formato come prodotto intermedio del metabolismo della tirosina
e della fenilalanina e accumulato ed escreto nelle
urine nell’alcaptonuria. a. omovanillico, maggior metabolita terminale prodotto della conversione della dopamina e della noradrenalina.
a. organico, un acido che contiene uno o più
atomi di carbonio; spesso specificamente un acido carbossilico. a. ortofosforico, acido fosforico.
a. osmico, tetrossido di osmio. a. ossalacetico,
metabolita intermedio nel ciclo degli acidi tricarbossilici; è convertibile in acido aspartico dalla
aspartato transaminasi. a. ossalico, acido dicarbossilico presente in vari frutti e verdure e come
metabolita dell’acido gliossilico o ascorbico; non
viene metabolizzato ma viene escreto con le urine. Un eccesso può portare alla formazione di
calcoli di ossalato di calcio nel rene. a. palmitico,
acido grasso saturo a 16 atomi di carbonio presente in molti grassi e oli spesso associato all’a.
stearico; uno dei più frequenti acidi grassi saturi
dei lipidi corporei. a. palmitoleico, acido grasso
monoinsaturo a 16 atomi di carbonio presente in
Dorland_Lettera_A.indd 12
12
molti oli, in particolare quelli derivati dagli animali marini. a. pantotenico, componente del
coenzima A e del complesso vitaminico B; necessario per la nutrizione in alcune specie animali ma
di importanza incerta per l’uomo. a. para-aminobenzoico, acido p-aminobenzoico. a. paraaminoippurico, acido p-aminoippurico. a. para-aminosalicilico, acido p-aminosalicilico. a.
pentetico, acido dietilenetriamino pentaacetico
([In.] DTPA: DieThylenetriamine PentaAcetic
acid) agente chelante (del ferro) con le proprietà
generali degli edetati; usato per preparare radiofarmaci. a. perclorico, liquido incolore volatile,
HClO4, che può causare potenti esplosioni in
presenza di materia organica o di qualcosa di riducibile. a. picrico, trinitrofenolo. a. pipecolico,
aminoacido ciclico che rappresenta un intermedio in una via secondaria della degradazione della lisina e si trova in elevata concentrazione nel
sangue nella sindrome cerebroepatorenale e
nell’iperlisinemia. a. pirofosforico, dimero dell’a. pirofosforico, H4P2O7; i suoi esteri sono importanti nel metabolismo energetico e nella biosintesi, p. es. ATP. a. piruvico, CH3COCOOH,
intermedio del metabolismo dei carboidrati, dei
lipidi e delle proteine. a. polilattico, un polimero
idrossiacido idrofobico che è formulato in granuli e usato come medicazione chirurgica per le
sedi di estrazioni dentarie. a. propanoico, nome
sistematico per l’a. propionico. a. propionico,
acido grasso saturo tricarbonato generato come
prodotto di fermentazione da numerose specie
batteriche; i suoi sali calcio e sodio propionato
vengono usati come conservanti per cibi e prodotti farmaceutici. a. prussico, cianuro di idrogeno; vedi sotto idrogeno. a. pteroilglutamico,
acido folico. a. retinoico, derivato ossidativo del
retinolo che si ritiene sia la forma di vitamina A
che ha un ruolo nello sviluppo e nella crescita
delle ossa e nel mantenimento delle normali
strutture epiteliali. In farmacologia, esso indica
spesso l’isomero tutto(all)-trans (tretinoina); l’isomero 13-cis è abitualmente denominato isotretinoina. a. ribonucleico, acido nucleico nel quale
lo zucchero è il ribosio, costituente il materiale
genetico nei virus a RNA e avente un ruolo nella
trasmissione dell’informazione genetica in tutte
le cellule; è un polimero lineare che per idrolisi
dà adenina, guanina, citosina, uracile, ribosio e
acido fosforico e che può contenere una estesa
struttura secondaria. Per specifici tipi di RNA
vedi sotto RNA. a. salicilico, cheratolitico topico
e caustico; vedi anche salicilato. a. salicilurico,
coniugato della glicina dell’a. salicilico, forma
con la quale i salicilati sono escreti nell’urina.
a. selenioso, biossido di selenio monoidrato, una
fonte di selenio elementare. a. sialico, uno di un
22/05/12 14:14
gruppo di acetilati derivati dell’a. neuroamminico; sono presenti in molti polisaccaridi, glicoproteine e glicolipidi in animali e batteri. a. solforico, acido oleoso altamente corrosivo velenoso,
H2SO4, largamente usato in chimica, nell’industria e nelle arti. a. solforoso, 1. soluzione acquosa di diossido di zolfo, H2SO3; utilizzato come
reagente. 2. diossido di zolfo. a. sorbico, micostatico utilizzato come inibitore antimicrobico
nei prodotti farmaceutici. a. stearico, acido grasso saturo a 18 atomi di carbonio presente nella
maggior parte dei grassi e oli soprattutto delle
piante tropicali e degli animali terrestri; usato
nell’industria farmaceutica come lubrificante di
compresse e capsule e come agente emulsionante
e solubilizzante. a. succinico, un intermedio nel
ciclo dell’a. tricarbossilico. a. tannico, sostanza
ottenuta dalla galla, usata come ingrediente di
preparazioni dermatologiche, e in passato come
astringente. a. tartarico, uno dei vari isomeri
dell’a. dicarbossilico, HOOC(CHOH)2COOH,
che è presente soprattutto nell’uva. a. teicoico,
uno di un vario gruppo di polimeri antigenici del
fosfato diglicerolo o finitolo che si trova adeso
alle pareti cellulari o in associazione intracellulare con le membrane di batteri Gram-positivi;
determina la specificità di gruppo di alcune specie, p.es. gli stafilococchi. a. tetraidrofolico, una
forma di acido folico in cui l’anello pteridinico è
completamente ridotto; esso è il composto di origine di una varietà di coenzimi che servono da
trasportatori di gruppi monocarboniosi nelle reazioni metaboliche; nella forma dissociata è denominato tetraidrofolato ([In.] THF TetraHydroFolate). a. tiobarbiturico, una fusione dell’acido
malonico e della tiourea strettamente correlato
all’a. barbiturico. Esso è il composto capostipite
di una classe di farmaci i tiobarbiturici che nei
loro effetti sono analoghi ai barbiturici. a. tranexamico, antifibrinolitico che agisce competitivamente inibendo il plasminogeno; utilizzato come
emostatico nella prevenzione e nel trattamento
dell’emorragia severa associata a fibrinolisi eccessiva. a. tricloroacetico, acido fortemente caustico usato nella chimica clinica come precipitante
delle proteine e applicato topicamente nell’abrasione chimica e per rimuovere le verruche.
a. undecilenico, acido grasso insaturo usato come agente topico antifungino. a. urico, prodotto
terminale del catabolismo purinico nei primati;
livelli elevati sono correlati a gotta e nefrolitiasi.
I sali, gli urati, sono insolubili e possono originare cristalli, concrezioni o calcoli. a. uridilico,
uridina fosforilata; uridina monofosfato se non
altrimenti specificata. a. urocanico, metabolita
intermedio dell’istamina convertibile normalmente ad acido glutammico. a. valproico, anti-
Dorland_Lettera_A.indd 13
aciduria
convulsivante usato soprattutto per il controllo
delle crisi di assenza. a. vanilmandelico, prodotto escretorio delle catecolamine; i livelli urinari
sono usati nello screening dei pazienti con feocromocitoma. Abbreviato VMA. a. xanturenico,
composto biciclico aromatico che si forma come
catabolita minore del triptofano e presente in
quantità maggiori nelle urine nel deficit di vitamina B6 e in alcuni disordini del catabolismo del
triptofano. a. zoledronico, bisfosfonato inibitore del riassorbimento osteoclastico dell’osso, utilizzato nel trattamento dell’ipercalcemia, nei tumori maligni, nel mieloma multiplo e nell’osteite
deformante.
acidofilico 1. rapidamente colorato con coloranti
acidi. 2. che cresce in terreni molto acidi; detto
dei microrganismi. acidofilo (1).
acidofilo 1. struttura, cellula o altro elemento
istologico, che si colora facilmente con coloranti
acidi. 2. una delle cellule acidofile dell’adenoipofisi che producono ormoni, compresi corticotropi, lactotropi, lipotropi e somatotropi. 3. organismo che cresce bene in terreni molto acidi. 4.
acidofilico.
acidoresistente non facilmente decolorato dagli
acidi dopo la colorazione.
acidosi 1. l’accumulo di acido e di ioni idrogeno
o la deplezione della riserva alcalina (contenuto
di bicarbonati) nel sangue e nei tessuti corporei
con diminuzione del pH. 2. una condizione patologica causata da questo processo. Cf. alcalosi.
a. compensata, condizione nella quale i meccanismi compensatori hanno ricondotto il pH alla
normalità. a. da fame, acidosi metabolica prodotta dall’accumulo di chetoni che provocano
un deficit calorico. a. diabetica, vedi chetoacidosi.
a. ipercapnica, a. respiratoria. a. ipercloremica,
acidosi metabolica accompagnata da un aumento dei cloruri plasmatici. a. lattica, acidosi metabolica riscontrabile come risultato di eccesso
di acido lattico nel sangue, dovuta a condizioni
che compromettono la respirazione cellulare.
a. metabolica, a. non respiratoria, disturbo in
cui l’equilibrio acido-base dell’organismo si sposta verso l’acidità a causa di una perdita di basi
o di una ritenzione di acidi non carbonici o fissi
(non volatili). a. renale ipercloremica, a. tubulare renale, (ATR) a. metabolica provocata dalla
compromissione della funzione renale. a. respiratoria, acidosi dovuta a eccesso di ritenzione di
anidride carbonica nell’organismo. a. uremica,
acidosi metabolica osservata nella malattia renale
cronica quando si riduce la capacità di eliminare
acidi.
acidulato reso acido nel corso di una reazione.
acidulo alquanto acido.
aciduria eccesso di acido nell’urina. Per quelle
ABC
13
22/05/12 14:14
aciduria argininosuccinica
caratterizzate dall’incremento di concentrazione di un acido specifico vedi acido. a. organica,
eccessiva escrezione di uno o più acidi organici
nelle urine.
aciduria argininosuccinica 1. aminoacidopatia ereditaria dovuta a carenza di un enzima del
ciclo dell’urea, caratterizzata da livelli eccessivi di
acido argininosuccinico nel sangue e nelle urine;
vi sono forme a insorgenza neonatale e tardiva,
con sintomi di gravità ampiamente variabile che
includono ritardo mentale, crisi convulsive, atassia, splenomegalia e capelli fragili. 2. escrezione
urinaria di acido argininosuccinico.
acil radicale organico derivato da un acido organico tramite la rimozione del gruppo idrossilico dal
gruppo carbossilico.
acilasi amidasi (1).
acil CoA acil coenzima A.
acil coenzima A acil CoA; un tioestere di un
acido carbossilico, specialmente un acido grasso
a catena lunga, e coenzima A; la sua formazione è
il primo stadio nell’ossidazione degli acidi grassi.
acil-CoA deidrogenasi uno dei numerosi enzimi che catalizzano l’ossidazione dei tioesteri
dell’acil coenzima A come fase nella degradazione degli acidi grassi. I singoli enzimi sono specifici di alcune tipi di lunghezze delle catene di
acile: acil CoA deidrogenasi a catena lunga (LCAD),
acil CoA deidrogenasi a catena media (MCAD) e acil
CoA deidrogenasi a catena corta (SCAD).
acilglicerolo gliceride.
N-acilsfingosina ceramide.
aciltransferasi uno di un gruppo di enzimi che
catalizzano il trasferimento di un gruppo acile da
una sostanza all’altra.
acinare relativo a o che colpisce uno o più acini.
acinesia assenza, riduzione o perdita di controllo
dei movimenti muscolari volontari. a. dolorosa,
condizione caratterizzata da dolore generalizzato
associato a movimenti di ogni genere.
acinestesia assenza o perdita di senso del movimento (cinanestesia).
acinetico relativo a, caratterizzato da, o causa di
acinesia.
Acinetobacter genere di batteri (famiglia Moraxellaceae) costituito da coccobacilli appaiati
Gram-negativi aerobi; è ampiamente diffuso in
natura, e parte della normale flora dei mammiferi, ma può provocare gravi infezioni primarie in
ospiti compromessi.
acinico acinare.
aciniforme di forma simile a un acino o a un
grappolo.
acinite infiammazione degli acini di una ghiandola.
acino piccola dilatazione sacciforme, in particolare
in una ghiandola; vedi anche alveolo. a. della ti-
Dorland_Lettera_A.indd 14
14
roide, vedi sotto follicolo. a. epatico, la più piccola unità funzionale del fegato, una massa a forma
di diamante del parenchima epatico irrorata dalle
branche terminali della vena porta e dell’arteria
epatica e drenata da una branca terminale del
dotto biliare. a. pancreatico, una delle unità secretorie del pancreas esocrino in cui è prodotto
il succo pancreatico. a. polmonare, unità respiratoria terminale.
acinoso composto da acini.
acistia assenza congenita della vescica.
acitretina retinoide di seconda generazione usato
nel trattamento della psoriasi grave.
ACLA [In.] American Clinical Laboratory Association: associazione americana laboratori clinici.
aclasia continuità patologica di una struttura come nella esostosi multipla. a. diafisaria, esostosi
multipla.
acloridria assenza di acido cloridrico nella secrezione gastrica. acloridrico, agg.
acme lo stadio critico o la crisi di una malattia.
ACMG [In.] American College of Medical Genetics: collegio americano di genetica medica.
ACMT [In.] American College of Medical Toxicology: collegio americano di tossicologia medica.
ACN [In.] American College of Nutrition: collegio
americano per l’alimentazione.
acne malattia infiammatoria delle pelle; spesso
specificamente a. volgare. a. alogena, acne causata dall’ingestione dei sali di bromo, cloro o iodio,
presenti nei rimedi per il raffreddore, nei sedativi, negli analgesici e negli integratori vitaminici.
a. bromica, causata dall’ingestione di composti
del bromuro, una delle più comuni manifestazioni
dell’intossicazione da bromuro; non determina la
formazione di comedoni. a. cistica, acne con cisti
contenenti cheratina e sebo. a. cheloide, sviluppo
di placche follicolari dure e persistenti sul cuoio
capelluto lungo la linea di attacco posteriore
dei capelli che si uniscono formando una banda
ispessita, sclerotica, ipertrofica e pseudocheloidale lungo l’occipite. a. comune, acne vulgaris.
a. conglobata, grave forma di acne con numerosi
comedoni, caratterizzata da suppurazione, cisti,
cavità e cicatrici. a. cosmetica, acne persistente
di basso grado, che spesso interessa gli zigomi e
le guance delle donne che fanno uso di cosmetici. a. da contatto, acne scatenata dal contatto
con sostanze chimiche, come quelle presenti nei
cosmetici o nei prodotti per la toilette o nell’industria. a. da pomata, acne da contatto negli
individui di razza nera che usano creme grasse
sul cuoio capelluto e sulla barba, caratterizzata da
comedoni chiusi. a. detergicans, aggravamento
di lesioni acneiformi causato da lavaggi frequenti o eccessivamente energici con saponi o panni
abrasivi. a. escoriata, forma superficiale spesso
22/05/12 14:14
osservabile nelle ragazze e nelle giovani donne,
causata dall’abitudine nevrotica di schiacciare e
spremere le piccole (o inesistenti) lesioni facciali;
provoca lesioni secondarie che possono lasciare
cicatrici. a. fulminans, grave forma che colpisce
i maschi adolescenti, caratterizzata dall’improvvisa comparsa di febbre con eruzione di lesioni
molto infiammate, dolorose, ulcerative e crostose su dorso torace e volto. a. indurata, progressione dell’acne papulare con lesioni profonde
e destruenti che possono provocare cicatrici.
a. meccanica, aggravamento di lesioni acneiformi da fattori meccanici (p.es. sfregamento o stiramento), come da sottogola, abbigliamento, zaini,
fasce o sedili di automobile. a. nodulocistica,
forma grave di acne cistica, solitamente osservabile nelle giovani donne, con noduli sottocutanei che possono infiammarsi e lasciare cicatrici.
a. occupazionale, acne da contatto scatenata
dall’esposizione a prodotti chimici industriali,
come oli, catrame, cere o idrocarburi clorurati.
a. papulosa, acne vulgaris con formazione di papule. a. premestruale, acne che compare poco
prima delle mestruazioni (occasionalmente dopo). a. tropicale, grave forma di acne tipica dei
climi caldo-umidi con lesioni nodulari cistiche e
pustolose, principalmente su dorso, natiche e cosce. a. venenata, a. da contatto. a. volgare, acne
cronica che generalmente si verifica durante l’adolescenza, con comedoni, papule, noduli e pustole su faccia, collo e parte superiore del tronco.
acnegenico che provoca acne.
ACNM [In.] American College of Nurse-Midwife:
collegio americano delle infermiere-levatrici.
ACNP [In.] American College of Nurse Practitioners: collegio americano infermieri professionali.
ACOEM [In.] American College of Occupational
and Environmental Medicine: collegio americano di medicina del lavoro e dell’ambiente.
ACOG [In.] American College of Obstetricians and
Gynecologists: collegio americano degli ostetrici
e ginecologi.
acolia carenza o assenza della secrezione di bile.
acolico, agg.
acolurico non caratterizzato da coluria.
acondrogenesi malattia ereditaria, geneticamente eterogenea, sempre letale, caratterizzata da ipoplasia ossea, micromelia, testa voluminosa, tronco
corto e ossificazione carente o assente del tratto
inferiore della colonna vertebrale e del pube.
acondroplasia disturbo congenito ereditario
della formazione cartilaginea, che provoca un
tipo di nanismo ad arti corti.
acondroplastico relativo a o affetto da acondroplasia.
aconitina alcaloide velenoso, il principio attivo dell’aconito.
Dorland_Lettera_A.indd 15
ACR
aconito arnica; sostanza velenosa estratta dalle
radici tuberose essiccate di Aconitum napellus che
contiene aconitina e alcaloidi correlati e causa
fibrillazione ventricolare e paralisi respiratoria
potenzialmente letale. È usato nella medicina
cinese e nell’omeopatia come analgesico, antinfiammatorio e tonico cardiaco.
acorea assenza della pupilla.
acoria eccessiva ingestione di cibo non per fame
ma dovuta alla perdita del senso di sazietà.
ACOS [In.] American College of Osteopathic
Surgeons: collegio americano dei chirurghi osteopati.
ACP [In.] American College of Physicians: collegio americano dei medici; American College of
Psychiatrists: collegio americano degli psichiatri;
Alliance of Cardiovascular Professionals: unione
dei professionisti cardiovascolari; fosfatasi acida.
ACPM [In.] American College of Preventive
Medicine: collegio americano di medicina preventiva.
ACPS acrocefalopolisindattilia.
acqua 1. liquido chiaro, incolore, inodore, insapore, H2O. 2. una soluzione acquosa di una sostanza
medicinale; denominata anche acqua aromatica.
3. acqua purificata. a. distillata, acqua purificata
per distillazione. a. legata, acqua nei tessuti del
corpo legata a macromolecole o organelli. a. libera, porzione di acqua nei tessuti del corpo che
non è legata a macromolecole o organelli. a. per
iniezioni, acqua per uso parenterale preparata
per distillazione o osmosi inversa e che corrisponde ad alcuni requisiti standard di sterilità e
limpidezza; può essere specificata come sterile se
è stata sterilizzata e come batteriostatica se sono
stati aggiunti agenti antimicrobici appropriati.
a. purificata, acqua ottenuta per distillazione o
per deionizzazione; usata quando è richiesta acqua priva di minerali.
acque nome popolare per liquido amniotico.
acquedotto canale o passaggio. a. cerebrale,
stretto canale nel mesencefalo che connette il
terzo e il quarto ventricolo. a. cocleare, piccolo
canale che interconnette la scala del timpano e
l’area subaracnoidea. a. di Silvio, a. ventricolare, acquedotto cerebrale.
acqueo acquoso; preparato con acqua. Vedi sotto
umore.
acquisito presente come risultato di fattori che
agiscono dall’esterno o che originano all’esterno
dell’organismo; non ereditario.
acquisizione in psicologia, è il periodo dell’apprendimento in cui si possono misurare progressivi incrementi dell’intensità della risposta. È anche
il processo che ha luogo in tale apprendimento.
ACR [In.] American College of Radiology: collegio americano di radiologia; American College
ABC
15
22/05/12 14:14
acr(o)of Rheumatology: collegio americano di reumatologia.
acr(o)- prefisso [Gr.] estremo, punta, estremità.
acrale relativo a, o che interessa un arto o altre
estremità.
Acremonium genere di funghi imperfetti raramente isolati nelle infezioni umane. A. falciforme,
A. kiliense e A. recifei sono agenti del micetoma
eumicotico.
acrestico che non usa certi strumenti o processi
normali, come l’incapacità dei pazienti con anemia acrestica di utilizzare la vitamina B12.
acridina alcaloide dell’antracene usato nella sintesi dei coloranti e dei farmaci.
acrilamide monomero vinilico usato nella produzione di polimeri utili per diversi usi industriali
e di ricerca; la forma monomerica è una neurotossina.
acrilico relativo a o che contiene polimeri di acido acrilico, acido metacrilico o acrilonitrile; vedi
anche resina.
acrilonitrile idrocarburo alogenato incolore usato nella produzione di materiali plastici e come
pesticida; i suoi vapori sono irritanti per il tratto
respiratorio e per gli occhi; può provocare avvelenamento sistemico ed è cancerogeno.
acrivastina antistaminico usato nel trattamento
delle riniti allergiche stagionali.
acroagnosia mancanza del riconoscimento sensoriale di un arto; mancanza di acrognosi.
acroanestesia anestesia delle estremità.
acroartrite artrite che interessa le estremità.
acroblasto apparato di Golgi di uno spermatide
da cui l’acrosoma si sviluppa.
acrobrachicefalia anomala altezza del cranio
con accorciamento del suo diametro anteroposteriore. acrobrachicefalo, agg.
acrocefalia maggiore sviluppo in altezza del cranio, dovuto a saldatura precoce di diverse suture,
generalmente accompagnato da fronte allargata e
appiattita; tuttavia, talvolta viene usato intercambiabilmente con il termine ossicefalia per definire
qualsiasi abnorme sviluppo in altezza del cranio.
acrocefalopolisindattilia (ACPS) sindrome appartenente a un gruppo di disturbi ereditari caratterizzata da acrocefalia, sindattilia e polidattilia,
talvolta accompagnata da anomalie aggiuntive.
Il tipo II è denominato sindrome di Carpenter.
acrocefalosindattilia sindrome appartenente a
un gruppo di disturbi ereditari in cui la craniostenosi è associata ad acrocefalia e sindattilia. Il
tipo I è noto come sindrome di Apert, il tipo III è
denominato sindrome di Saethre-Chotzen, mentre il tipo V è noto come sindrome di Pfeiffer.
acrocentrico che ha il centromero in prossimità
di un estremo del cromosoma replicante sicché
un braccio è molto più lungo dell’altro.
Dorland_Lettera_A.indd 16
16
acrocheratosi condizione in cui si sviluppano
escrescenze cornee sulla cute delle estremità.
acrocianosi cianosi delle estremità con scolorimento della pelle di dita, polsi e caviglie, sudorazione profusa e dita fredde.
acrocinesi motilità eccessiva; anormale libertà di
movimento. acrocinetico, agg.
acrocinesia acrocinesi.
acrocontrattura contrattura dei muscoli della
mano o del piede.
acrocordon fibroma pendulo; piccola escrescenza peduncolata, normalmente su testa, collo porzione superiore del torace o ascelle nelle donne
anziane.
acrodermatite infiammazione della cute delle mani o dei piedi. a. continua, variante della
psoriasi pustolosa con infiammazione cronica
delle estremità che talvolta diviene generalizzata.
a. cronica atrofizzante, infiammazione cronica
della pelle abitualmente delle estremità che porta a sclerosi e ad atrofia della pelle causata dalla
spirocheta Borrelia burgdorferi. a. di Hallopeau,
a. continua. a. enteropatica, malattia ereditaria
dovuta a una carente captazione dello zinco con
dermatite vesciculopustolosa localizzata preferenzialmente attorno agli orifizi e su testa, gomiti, ginocchia, mani e piedi associata a disturbi
gastrointestinali che si manifestano soprattutto
con diarrea e alopecia totale. a. infantile, a. papulare, sindrome di Gianotti-Crosti.
acrodermatosi qualsiasi malattia della pelle degli
arti.
acrodinia malattia della prima infanzia caratterizzata da dolore, tumefazione e colorito rosaceo
delle dita delle mani e dei piedi e da svogliatezza, irritabilità, ritardo di crescita, traspirazione
profusa, e talvolta pigmentazione scarlatta delle
guance e della punta del naso. Nella maggior parte dei casi si tratta di neuropatie tossiche causate
da contatto ripetuto con il mercurio.
acrodolicomelia abnorme lunghezza di mani e
piedi.
acroestesia 1. esagerata sensibilità. 2. dolore alle
estremità.
acrofobia paura irrazionale dell’altezza.
acrognosi riconoscimento sensoriale degli arti
e delle differenti parti di ogni arto in relazione
l’uno all’altro.
acroipotermia abnorme freddezza di mani e
piedi.
acroleina liquido volatile altamente tossico prodotto industrialmente e anche uno dei prodotti
di degradazione della ciclofosfamide.
acromasia 1. ipopigmentazione. 2. acromatosi (2).
acromatico 1. che non produce variazione di colore. 2. che si colora con difficoltà. 3. che rifrange
la luce senza scomporla nei colori costituenti. 4.
monocromatico (2).
22/05/12 14:14
acromatofilo 1. non facilmente colorabile. 2. organismo o tessuto che non si colora facilmente.
acromatopsia visione monocromatica.
acromatosi 1. ipopigmentazione. 2. mancanza
del potere di colorazione in una cellula o in un
tessuto.
acromatoso incolore.
acromaturia escrezione di urina priva di colore.
acromegalia accrescimento anomalo delle estremità causato da ipersecrezione dell’ormone della
crescita dopo la maturità.
acrometagenesi crescita eccessiva delle estremità.
acromi(o)- prefisso [Gr.] acromion.
acromia ipopigmentazione. acromico, agg.
acromicria ipoplasia di arti e dita, naso e mascelle.
acromioclavicolare relativo all’acromion e alla
clavicola.
acromion estensione laterale della spina della scapola che forma il punto più alto della spalla.
acromionectomia resezione dell’acromion.
acromioplastica rimozione chirurgica dell’uncino anteriore dell’acromion per rimuovere la
compressione meccanica della cuffia dei rotatori
durante il movimento dell’articolazione glenomerale.
acromiotonia contrattura della mano o del piede
che produce una deformità spastica.
acroneurosi una qualsiasi neuropatia delle estremità.
acronfalo 1. protuberanza dell’ombelico; talvolta
segno di ernia ombelicale. 2. il centro dell’ombelico.
acro-osteolisi osteolisi che interessa le falangi
distali delle dita di mani e piedi.
acropachia ippocratismo delle dita di mani e
piedi.
acropachidermia ispessimento della cute delle
estremità come nell’acromegalia e nella pachidermoperiostosi.
acroparalisi paralisi delle estremità.
acroparestesia 1. parestesia delle dita. 2. malattia caratterizzata da attacchi di prurito, insensibilità e rigidità, principalmente alle dita, alle mani
e agli avambracci, talvolta con dolore, pallore
cutaneo o lieve cianosi.
acropatia qualsiasi malattia delle estremità.
acropatologia patologia delle malattie delle estremità.
acropustolosi pustolosi delle estremità. Una forma congenita (acropustulosi infantile), è caratterizzata da episodi ricorrenti di piccole pustole
pruriginose a mani e piedi seguiti da remissione.
acrosclerodermia acrosclerosi.
acrosclerosi un’associazione di malattia di Raynaud e sclerodermia delle parti distali delle estremità e in particolare delle dita, del collo e spesso
del naso.
Dorland_Lettera_A.indd 17
Actinobaculum
acrosoma la struttura a cappuccio legata alla
membrana che ricopre la parte anteriore della
testa di uno spermatozoo; contiene enzimi per
penetrare l’ovocita.
acrosomico relativo all’acrosoma.
acrospiroma tumore annessiale benigno della
parte distale di una ghiandola sudoripara.
acrotismo assenza o impercettibilità del polso.
acrotico, agg.
ACS [In.] American Cancer Society: associazione
americana per il cancro; American Chemical Society: associazione chimica americana; American
College of Surgeons: collegio americano dei chirurghi.
ACSM [In.] American College of Sports Medicine:
collegio americano della medicina dello sport.
ACTA [In.] American Cardiology Technologists
Association: associazione americana tecnici di
cardiologia.
ACTE [In.] Association for Career and Technical
Education: associazione per la formazione tecnica e professionale.
ACTH [In.] Adrenocorticotropic Hormone: ormone adrenocorticotropo; vedi corticotropina.
actin(o)- prefisso [Gr.] raggio, a forma di raggio, radiazione.
actina proteina strutturale presente in tutte le
cellule eucariotiche, importante sia come componente del citoscheletro sia per il suo ruolo nella
motilità cellulare; esiste sotto forma di monomero globulare (actina G) o di filamenti (actina F). In
combinazione con la miosina è responsabile della
contrazione muscolare.
acting out [In.] l’espressione dei sentimenti inconsci e delle fantasie nel comportamento; reagire alle situazioni presenti come se fossero la
situazione originale che ha dato luogo ai sentimenti e alle fantasie.
actinobacillosi malattia degli animali domestici
e occasionalmente dell’uomo, simile all’actinomicosi provocata da Actinobacillus lignieresii in cui
i bacilli formano strutture radiate nei tessuti.
Actinobacillus genere dei batteri Gram-negativi,
immobili, coccoidi o bastoncellari, responsabili
dell’actinobacillosi negli animali domestici e occasionalmente negli esseri umani; A. ureae è uno
degli agenti eziologici dell’ozena.
Actinobacteria 1. phylum di batteri diversi dal
punto di vista morfologico e fisiologico, che include un ampio numero di microrganismi importanti dal punto di vista medico. 2. unica classe di
batteri appartenenti a questo phylum; è suddivisa
in numerose sottoclassi.
Actinobacteridae ampia ed eterogenea sottoclasse di batteri appartenente alla classe Actinobacteria.
Actinobaculum genere di batteri anaerobi o a-
ABC
17
22/05/12 14:14
Actinomadura
naerobi facoltativi, Gram-positivi, di forma bastoncellare, appartenenti alla famiglia delle Actinomycetaceae. A. schaalii, A. massiliae e A. urinale causano infezioni del tratto urinario.
Actinomadura genere di batteri (famiglia Thermomonosporaceae). A. madurae causa un micetoma actinomicotico in cui i granuli nel pus secreto
sono bianchi; A. pellettieri causa un micetoma actinomicotico in cui i granuli sono rossi.
actinomicete qualunque batterio dell’ordine
Actinomycetales. a. nocardiforme, gruppo morfologico di attinomiceti caratterizzati da un micelio che si divide in bacilli o cocchi; tutti i generi
di questo gruppo sono Gram-positivi e aerobi.
actinomicina famiglia di antibiotici ottenuti da
varie specie di Streptomyces, che sono attivi contro
batteri e funghi; comprende l’agente antineoplastico dactinomicina (actinomicina D).
actinomicosi malattia infettiva causata da
Actinomyces caratterizzata da edema e ascessi sulla
testa e sul collo e talvolta al peritoneo oppure al
polmone per inalazione. actinomicotico, agg.
Actinomyces genere di batteri (famiglia Actinomycetaceae). A. isra’elii, specie parassita che colonizza la bocca, prolifera nel tessuto necrotico;
è l’agente eziologico dell’actinomicosi umana e
può causare micetoma actinomicetico. A. naeslun’dii, specie anaeroba, normale abitante della
cavità orale e causa di actinomicosi umana e malattia parodontale.
Actinomycetaceae famiglia di batteri Grampositivi del sottordine Actinomycinae (ordine
Actinomycetales).
Actinomycetales ordine di batteri della sottoclasse Actinobacteridae composti da cellule di
forma allungata che tendono a disporsi in modo
ramificato.
Actinomycineae un sottordine di batteri dell’ordine Actinomycetales.
actomiosina complesso di actina e miosina presente nelle fibre muscolari.
acuità chiarezza o limpidezza, specie nella visione.
acuminato dotato di una punta aguzza.
acupressione uso della pressione applicata abitualmente con le mani sugli acupunti per rilasciare la tensione muscolare a scopi terapeutici.
acupunto sede specifica di inserzione di un ago
in agopuntura; anche utilizzato in altre terapie
come acupressione e moxibustione. Molti sono
aree di alta conduttanza elettrica della superficie
corporea.
acus ago o processo simile ad ago.
acustica la scienza dei suoni o dell’udito.
acustico relativo al suono o all’udito.
acustogramma tracciato grafico delle curve dei
suoni prodotti dal movimento di un’articolazione.
acuto che ha sintomi gravi e decorso breve.
Dorland_Lettera_A.indd 18
18
AD [L.] auris dextra: orecchio destro.
ad [L.] preposizione a, verso.
ADA adenosina deaminasi; [In.] American Dental
Association: associazione dentistica americana;
American Diabetes Association: associazione
americana per il diabete; American Dietetic Association: associazione dietetica americana; Americans with Disabilites Act: Legge per gli americani con disabilità; Australian Dental Association:
associazione dentistica australiana.
ADAA [In.] American Dental Assistants Association:
associazione americana assistenti odontoiatri.
adalimumab anticorpo monoclonale ricombinante umano IgG1 che si lega al tumor necrosis
factor (TNF) bloccandone l’azione; è impiegato
per alleviare i segni e sintomi dell’artrite reumatoide e inibire la progressione dei danni strutturali; viene somministrato per via sottocutanea.
adamantino relativo allo smalto dei denti.
adamantinoma ameloblastoma.
adamantoblasto ameloblasto.
adamantoma ameloblastoma.
adapalene analogo sintetico dell’acido retinoico
usato topicamente nel trattamento dell’acne vulgaris.
adattamento 1. l’adeguamento di un organismo
al suo ambiente o il processo mediante il quale
esso migliora tale adeguamento. 2. normale abilità dell’occhio ad adeguarsi alle variazioni dell’intensità della luce. 3. il declino della frequenza di
eccitazione di un neurone, specie di un recettore
sotto condizioni di stimolazione costante. 4. in
odontoiatria, (a) la buona corrispondenza di una
protesi, (b) il grado di prossimità e di aggancio di
materiale di restauro in una preparazione dentaria, (c) l’esatto adeguamento di ponti rispetto
ai denti. 5. in microbiologia, l’adeguamento
della fisiologia batterica a un nuovo ambiente.
a. al colore, 1. variazioni nella percezione visiva dei colori con una stimolazione prolungata.
2. adeguamento della visione al grado di intensità o di tonalità di colore dell’illuminazione.
a. all’oscurità, adattamento dell’occhio alla visione nell’oscurità o in luce ridotta. a. alla luce,
adattamento dell’occhio alla visione alla luce del
sole o in condizioni di forte illuminazione (fotopia) con riduzione della concentrazione dei
pigmenti fotosensibili dell’occhio. a. fenotipico,
cambiamento delle proprietà di un organismo
in risposta a una mutazione genetica o a mutate condizioni ambientali. a. genetico, selezione
naturale della progenie di un mutante meglio
adattato a un nuovo ambiente.
adattilia assenza congenita delle dita di mani o
piedi. adattilo, agg.
adattometro strumento per misurare il tempo
necessario per l’adattamento retinico, cioè per la
22/05/12 14:14
rigenerazione del pigmento visivo; impiegato per
rivelare la cecità notturna, il deficit di vitamina A
e la retinite pigmentosa. a. al colore, strumento
per dimostrare l’adattamento dell’occhio alla luce
e ai colori.
ADCC [In.] Antibody-Dependent Cell-mediated
Cytotoxicity: citotossicità anticorpo-dipendente
mediata da cellule.
addensato aggregato; accumulato; detto di certe
ghiandole.
addestramento sistema di istruzioni o insegnamento; preparazione con istruzioni e pratica.
a. fecale, l’allenamento del bambino o di un adulto all’abitudine della continenza fecale. a. positivo, forma di terapia comportamentale in cui i
soggetti sono istruiti ad appropriate risposte interpersonali coinvolgendo l’espressione diretta
delle loro sensazioni sia negative che positive.
a. vescicale, l’allenamento del bambino o di un
adulto incontinente all’abitudine della continenza urinaria.
addisonismo sindrome addisoniana.
addizionale relativo a quanto è stato aggiunto o
acquisito.
addome la porzione del corpo compresa tra il torace e la pelvi che contiene la cavità e i visceri
addominali. a. acuto, condizione addominale a
esordio repentino che si associa di solito a dolore addominale provocato da infiammazione,
perforazione, ostruzione, infarto o lacerazione
degli organi addominali. Generalmente richiede
un intervento chirurgico d’urgenza. a. carenato,
a. a barca, addome scafoide. a. chirurgico, addome acuto. a. obstipum, brevità congenita del
muscolo retto dell’addome. a. scafoide, addome
con parete anteriore concava; si verifica nei bambini affetti da malattie cerebrali.
addomin(o)- prefisso [L.] addome.
addominale relativo all’addome.
addominocentesi puntura chirurgica dell’addome.
addominocistico relativo all’addome e alla colecisti.
addominoisterectomia isterectomia attraverso
un’incisione addominale.
addominoisterotomia isterotomia addominale.
addominovaginale relativo all’addome e alla
vagina.
addominovescicale 1. addominocistico. 2. relativo alla o che collega la cavità addominale e
la vescica.
addotto complesso di inclusione.
addurre portare verso il piano mediano o (nelle dita)
verso la linea assiale di un arto. adducente, agg.
adduttore quello che adduce, come il muscolo
adduttore. Vedi sotto muscolo e Tavola 6.
adduzione atto di addurre; lo stato di essere addotto.
Dorland_Lettera_A.indd 19
adenocarcinoma
adeguatezza lo stato di essere sufficiente per
uno scopo specifico. a. velofaringea, chiusura
funzionale sufficiente del velo contro la parete
postfaringea di modo che l’aria e quindi i suoni
non possano penetrare nella cavità nasofaringea
e nasale.
aden(o)- prefisso [Gr.] ghiandola.
adenalgia dolore a una ghiandola.
adendritico mancante di dendriti.
adenectomia escissione di una ghiandola.
adenectopia malposizione o dislocazione di una
ghiandola.
adenia aumento di volume cronico delle ghiandole linfatiche, come nel linfoma.
adenil 1. radicale dell’adenina. 2. usato qualche
volta (erroneamente) per adenilile.
adenilato forma dissociata di acido adenilico.
adenilato chinasi enzima che catalizza la conversione di due molecole di ADP ad AMP e ATP;
è presente principalmente nei muscoli e fornisce
energia per la contrazione muscolare.
adenilato ciclasi enzima che catalizza la conversione di adenosina trifosfato (ATP) in adenosina monofosfato ciclico (cAMP) e in pirofosfato
inorganico (PPi). È attivato dall’attacco di un
ormone o neurotrasmettitore a uno specifico recettore di membrana.
adenilile radicale dell’adenosina monofosfato con
la rimozione di uno ione OH.
adenina base purinica; nelle cellule di animali e
piante è normalmente presente complessata con
il ribosio o il desossiribosio per formare adenosina e desossiadenosina componenti di acidi
nucleici, nucleotidi e coenzimi. Un preparato è
usato per migliorare la conservazione del sangue
intero. Simbolo A. a. arabinoside, vidarabina.
adenite infiammazione di una ghiandola. a. cervicale, vedi sotto linfoadenopatia. a. di Bartolini,
infiammazione delle ghiandole vestibolari maggiori (ghiandole del Bartolini) provocata da
un’infezione acuta della ghiandola. a. mesenterica, vedi sotto linfadenite. a. vestibolare, infiammazione cronica delle ghiandole vestibolari
minori con ulcerazioni piccole e dolorose della
mucosa vestibolare della vagina.
adenoacantoma adenocarcinoma in cui alcune
delle cellule presentano una differenziazione
squamosa.
adenoameloblastoma tumore odontogenico
adenomatoide.
adenoblasto cellula embrionale che dà origine al
tessuto ghiandolare.
adenocarcinoma carcinoma che deriva da tessuto ghiandolare o nel quale le cellule tumorali formano strutture ghiandolari riconoscibili. a. a cellule acinose, a. acinoso, vedi sotto carcinoma.
a. a cellule chiare, raro tumore maligno del
ABC
19
22/05/12 14:14
adenocele
tratto genitale femminile che contiene tubuli o
piccole cisti; può interessare ovaio, utero, cervice
o vagina. Una forma è stata correlata all’esposizione in utero al dietilstilbestrolo. a. acinare,
1. vedi sotto carcinoma. 2. il tumore più comune
della prostata, che generalmente origina negli
acini periferici. a. broncogeno, il tipo usuale di
adenocarcinoma del polmone; cf. carcinoma bronchioloalveolare. a. del polmone, tipo di carcinoma
broncogeno costituito da cellule cuboidali o colonnari in una massa distinta, generalmente alla
periferia dei polmoni. a. della prostata, a. acinare (2). a. duttale della prostata, adenocarcinoma
dell’epitelio colonnare nei dotti prostatici periferici; può proiettarsi nell’uretra. a. endometriale,
la più comune forma di carcinoma endometriale
contenente cellule tumorali differenziate in tessuto ghiandolare con stroma scarso o assente.
a. gastrico, uno di un gruppo di carcinomi frequenti dello stomaco, generalmente situato nell’antro;
frequente soprattutto in Giappone, Islanda, Cile
e Finlandia e forse correlato ad alcune sostanze
presenti nella dieta, quali nitrosoamine e benzopirene. a. papillare, a. polipoide, adenocarcinoma in cui gli elementi tumorali sono organizzati
come processi digitiformi o come noduli sferici
solidi che si proiettano da una superficie epiteliale.
adenocele cistadenoma.
adenocellulite infiammazione di una ghiandola
e del tessuto circostante.
adenocistico che ha elementi ghiandolari (adenoidali) e cistici.
adenocistoma cistadenoma.
adenocita cellula secretoria matura di una ghiandola.
adenofaringite infiammazione delle adenoidi e
del faringe, di solito con interessamento delle
tonsille.
adenofibroma tumore costituito da tessuto connettivo contenente strutture ghiandolari.
adenogeno che ha origine dal tessuto ghiandolare.
adenografia radiografia delle ghiandole. adenografico, agg.
adenoide 1. tonsilla faringea. 2. relativo a una
tonsilla faringea. 3. simile a una ghiandola. 4.
(pl.) tonsille faringee; usato in particolare se sono
ipertrofiche.
adenoidite infiammazione delle adenoidi.
adenoipofisectomia resezione o ablazione dell’adenoipofisi.
adenoipofisi lobo anteriore (ghiandolare) della
ghiandola pituitaria; secerne gli ormoni ipofisari
anteriori, come l’ormone della crescita, la tireotropina e altri. adenoipofisario, agg.
adenolinfoma tumore benigno della ghiandola
parotide caratterizzato dalla presenza di spazi ci-
Dorland_Lettera_A.indd 20
20
stici delimitati da cellule epiteliali alte colonnari
eosinofile che ricoprono uno stroma contenente
tessuto linfoide.
adenolipoma tumore costituito da elementi tissutali ghiandolari e adiposi.
adenoma tumore epiteliale benigno in cui le cellule formano strutture ghiandolari riconoscibili
o in cui le cellule sono derivate da un epitelio
ghiandolare. a. a cellule basali, tumore benigno,
capsulato, a lenta crescita, e indolore delle ghiandole salivari che origina dalle cellule di riserva o
intercalari, presente soprattutto nei maschi, nella
ghiandola parotide o nel labbro superiore; (istologicamente si possono distinguere i tipi solido, canalicolare, trabecolare-tubulare e membranoso). a. a
cellule di Hürtle, vedi sotto tumore. a. a cellule
miste, adenoma pituitario contenente più tipi di
cellule che generalmente lo rendono pluriormonale. a. a cellule prolattiniche, a. prolattino-secernente, prolattinoma. a. adrenocorticale, tumore benigno a carico della corteccia surrenale,
solitamente di piccole dimensioni e unilaterale;
la maggior parte delle tipologie induce sintomi
endocrini. a.(i) bronchiali, tumori a basso grado di malignità situati nei tessuti sottomucosi
dei grossi bronchi; talvolta costituiti da cellule
ben differenziate e di regola ben circoscritti con
due forme istologiche: carcinoide e cilindroma.
a. carcinoma ex pleomorfo, vedi carcinoma.
a. corticosurrenale, tumore benigno della corteccia surrenale, generalmente piccolo e unilaterale; nella maggior parte dei casi provoca sintomi
endocrini. a. corticotropo, adenoma pituitario costituito principalmente da cellule corticotrope che secerne un eccesso di corticotropina.
a. cromofobo, null-cell adenoma. a. del capezzolo, lesione benigna della mammella clinicamente simile al morbo di Paget della mammella;
consiste nella proliferazione duttale e stromale
al di sotto del capezzolo; si presenta come una
massa, un’ulcerazione o un’erosione con secrezione sierosa o ematica. a. del dotto biliare,
piccolo nodulo bianco solido con molteplici
dotti biliari inclusi in uno stroma fibroso. a. delle cellule del fegato, adenoma epatocellulare.
a. endocrinamente attivo, a. funzionante. a. endocrinamente inattivo, a. non funzionante.
a. epatocellulare, tumore benigno circoscritto
del fegato generalmente nel lobo destro, che
cresce in forma laminare; può essere altamente
vascolarizzato con tendenza a emorragie e con
aree necrotiche. a. follicolare, adenoma della
tiroide le cui cellule sono organizzate in follicoli.
a. glicoproteico, adenoma pituitario che provoca un’eccessiva secrezione di uno dei tre ormoni
glicoproteici (ormone di stimolazione dei follicoli, ormone luteinizzante e tireotropina). a. gona-
22/05/12 14:14
dotropo, a. gonadotrofico, adenoma pituitario
costituito da cellule gonadotropo-simili, che secernono quantità eccessive di ormone follicolostimolante o di ormone luteinizzante, causando
pubertà precoce, disturbi visivi o ipogonadismo.
a. macrofollicolare, adenoma follicolare costituito da ampi follicoli pieni di colloide e ricoperti
da epitelio piatto. a. microfollicolare, adenoma
follicolare con follicoli piccoli strettamente raggruppati ricoperti da epitelio. a. monomorfico,
qualsiasi tumore appartenente a un gruppo di
tumori benigni a carico delle ghiandole salivari,
che non presentano modifiche del tessuto connettivo, ciascuno prevalentemente composto
da un solo tipo di cellule. a. non secernente,
a. non funzionante, adenoma pituitario che non
secerne quantità eccessive di alcun ormone; molti adenomi a cellule nulle appartengono a questa
tipologia. null-cell a., adenoma pituitario le cui
cellule danno risultati negativi ai test per la colorazione e la secrezione degli ormoni sebbene
possano contenere cellule funzionanti e possano
essere associate a uno stato di iperpituitarismo.
a. oncocitico, a. ossifilo, 1. oncocitoma. 2. adenoma a cellule di Hürtle. a. papillare, adenoma
del capezzolo. a. papillare cistico, cistoadenoma
papillare. a. pituitario, neoplasia benigna a carico della ghiandola pituitaria anteriore; vedi a. secernente e a. non secernente. a. pleomorfo, tumore
epiteliale benigno a crescita lenta a carico delle
ghiandole salivari, solitamente della ghiandola
parotide, che talvolta funge da locus per lo sviluppo di una neoplasia epiteliale maligna (a. pleomorfo maligno). a. pluriormonale, adenoma
endocrino-attivo che produce due o più ormoni, generalmente l’ormone della crescita e uno o
più ormoni del tipo glicoproteico. a. sebaceo, 1.
vedi sotto iperplasia. 2. termine improprio spesso
impiegato per indicare un amartoma della faccia
nella sclerosi tuberosa. a. secernente, a. funzionante, adenoma pituitario che secerne quantità
eccessive di ormone. a. secernente l’ormone
della crescita, adenoma pituitario costituito da
cellule somatotropo-simili, che secernono quantità eccessive di ormone della crescita, causando gigantismo nei bambini o acromegalia negli
adulti. a. tireotropo, a. tireotrofico, adenoma
pituitario costituito da cellule tireotropo-simili,
che secernono tireotropina in eccesso causando
ipertiroidismo. a. trabecolare, adenoma follicolare le cui cellule sono strettamente raggruppate
a formare cordoni o trabecole con solo pochi piccoli follicoli. a. tubulare, 1. adenoma le cui cellule sono organizzate in tubuli. 2. androblastoma
(1). 3. il tipo più comune di polipo adenomatoso
del colon, con tubuli di dimensioni molto variabili e che spesso compaiono da soli. a. villoso, tipo
Dorland_Lettera_A.indd 21
adenosina
non comune di polipo adenomatoso del colon
grande, molle e papillare, e spesso premaligno.
adenomalacia anomala mollezza di una ghiandola.
adenomatoide simile a un adenoma.
adenomatosi sviluppo di numerosi tumori adenomatosi.
adenomatoso 1. relativo a un adenoma. 2. relativo all’iperplasia nodulare di una ghiandola.
adenomegalia ingrossamento di una ghiandola.
adenomero porzione cieca terminale di una
ghiandola in fase di sviluppo che diventerà la
parte funzionale dell’organo.
adenomiofibroma fibroma costituito sia da elementi ghiandolari che muscolari.
adenomioma 1. tumore benigno costituito da
elementi di muscolo liscio e ghiandolari. 2. vedi
adenomiosi.
adenomiomatosi formazione di noduli adenomiomatosi multipli nel tessuto parauterino o
nell’utero.
adenomiometrite lesione infiammatoria dell’endometrio che può portare all’adenomiosi.
adenomiosarcoma tumore mesodermico misto
che contiene cellule muscolari striate.
adenomiosi tumore benigno dell’endometrio che
cresce verso la muscolatura dell’utero, talora con
ipertrofia di quest’ultima; se la lesione forma un
nodulo circoscritto similtumorale è detta adenomioma.
adenopatia linfoadenopatia.
adenosarcoma tumore misto composto da elementi sarcomatosi e ghiandolari.
adenosclerosi indurimento di una ghiandola.
adenosi 1. qualsiasi malattia delle ghiandole. 2.
sviluppo anomalo di tessuto ghiandolare. a. sclerosante mammaria, a. sclerosante della mammella, tipo di patologia del seno caratterizzata da
noduli solidi multipli e dolenti, tessuto fibroso,
mastodinia e talvolta piccole cisti.
adenosilcobalamina (AdoCbl) una delle due
forme metabolicamente attive di cobalamina
sintetizzate dopo ingestione di vitamina B12; è la
forma predominante nel fegato.
adenosina nucleoside purinico composto da adenina e ribosio; componente dell’RNA. È anche
un depressivo cardiaco e un vasodilatatore usato
come antiaritmico e come adiuvante nell’imaging di perfusione miocardica nei pazienti che
non possono essere sottoposti a test da sforzo.
Simbolo A. a. difosfato, (ADP) nucleotide, il
5’-pirofosfato dell’adenosina, coinvolto nel metabolismo energetico; è prodotto dall’idrolisi
dell’adenosina trifosfato (ATP) e riconvertito ad
ATP mediante i processi metabolici della fosforilazione ossidativa e della fosforilazione a livello di
substrato. a. monofosfato, (AMP) acido adenilico; nucleotide, il 5’-fosfato dell’adenosina, coin-
ABC
21
22/05/12 14:14
adenosina deaminasi (ADA)
volto nel metabolismo energetico e nella sintesi
dei nucleotidi. a. monofosfato ciclico, nucleotide ciclico, adenosina 3’5’-monofosfato ciclico,
che serve da secondo messaggero intracellulare
e talvolta extracellulare mediando l’azione di numerosi ormoni peptidici o aminici. Abbreviato
3’5’-AMP, cAMP e AMP ciclico. a. trifosfato,
(ATP) nucleotide, il 5’-trifosfato dell’adenosina,
coinvolto nel metabolismo energetico e necessario per la sintesi dell’RNA; è presente in tutte le
cellule e costituisce un deposito di energia sotto
forma di legami fosfato ad alta energia. L’energia
libera che si ottiene dalla sua idrolisi viene utilizzata per le reazioni metaboliche, per spostare
molecole contro gradienti di concentrazione, e
per produrre movimento meccanico.
adenosina deaminasi (ADA) enzima che catalizza la deaminazione idrolitica dell’adenosina
per formare inosina, una reazione del metabolismo delle purine. L’attività dell’enzima è assente
in molti individui con immunodeficienza grave
combinata.
adenosintrifosfatasi enzima che catalizza l’idrolisi di ATP ad ADP guidando processi come la
contrazione muscolare, il mantenimento di gradienti di concentrazione, il trasporto di membrana, e la regolazione delle concentrazioni ioniche.
adenosquamoso che ha elementi ghiandolari
(adenoidali) e squamosi.
adenotomo strumento per l’escissione delle adenoidi.
Adenoviridae adenovirus: famiglia di virus a
DNA con ristretto range di ospiti; il genere
Mastadenovirus infetta l’uomo.
adenovirus qualsiasi virus appartenente alla famiglia Adenoviridae. adenovirale, agg. a. dei
mammiferi, Mastadenovirus.
aderenza atto o stato di attaccarsi a qualcosa.
aderente, agg. immuno-a., l’adesione dei complessi antigene-anticorpo o di cellule rivestite da
anticorpo o complemento a cellule portatrici di
recettori per il complemento o di recettori Fc.
È un sensibile rilevatore di anticorpi fissanti il
complemento.
adesione 1. proprietà di rimanere in stretta vicinanza. 2. congiunzione stabile di parti l’una con
l’altra che può verificarsi in forma anomala. 3.
banda o struttura fibrosa che unisce in maniera
anomala delle parti. a. intertalamica, banda di
sostanza grigia che unisce il talamo; si sviluppa
come una adesione secondaria ed è spesso assente.
a. primaria, guarigione per prima intenzione.
a. secondaria, guarigione per seconda intenzione.
adesiotomia separazione chirurgica di aderenze.
adesivo 1. appiccicoso; tenace. 2. sostanza che
provoca l’adesione di superfici complementari.
ADH [In.] Antidiuretic Hormone: ormone antidiuretico.
Dorland_Lettera_A.indd 22
22
ADHA [In.] American Dental Hygienists’ Association: associazione americana igienisti dentali.
adiadococinesia discinesia che consiste nell’incapacità a eseguire movimenti rapidi alternati di
diadococinesia.
adiaforia mancata risposta agli stimoli come risultato di esposizione precedente a stimoli simili;
vedi anche periodo refrattario sotto periodo.
adiaspiromicosi malattia polmonare di molte
specie di roditori e occasionale nell’uomo provocata dall’inalazione di spore del fungo Emmonsia
parva e Emmonsia crescens e caratterizzata dalla
presenza di enormi sferule (adiaspore) nei polmoni.
adiaspora spora prodotta dal fungo del terreno
Emmonsia parva e Emmonsia crescens; vedi adiaspiromicosi.
adip(o)- prefisso [L.] grasso.
adipocele ernia contenente grasso o tessuto adiposo.
adipocellulare composto da grasso e da tessuto
connettivo.
adipocera sostanza cerosa che si forma durante la
decomposizione dei corpi di animali morti, formata soprattutto da sali insolubili di acidi grassi.
adipoceratoso, agg.
adipocinesi mobilizzazione del grasso nel corpo.
adipocinetico, agg.
adipocita cellula adiposa.
adipocitochina termine generico usato per alcuni fattori bioattivi sintetizzati e secreti dal tessuto
adiposo che modulano la funzione fisiologica di
altri tessuti.
adipogeno lipogeno.
adipolisi lipolisi. adipolitico, agg.
adiponecrosi necrosi del tessuto grasso.
adiponectina adipocitochina importante nell’insulino-resistenza e nell’omeostasi energetica; i
livelli plasmatici e di tessuto adiposo sono ridotti
nel diabete e nei soggetti obesi.
adipopessi fissazione o immagazzinamento dei
grassi. adipopectico, agg.
adiposi 1. obesità. 2. degenerazione grassa in un
organo o tessuto. a. dolorosa, malattia, abitualmente delle donne, caratterizzata da tumefazioni
adipose dolorose e lesioni nervose; le complicanze polmonari possono condurre a morte. a. epatica, alterazione adiposa del fegato.
adiposità obesità.
adiposite panniculite
adiposo 1. contenente grasso. 2. grasso presente
nelle cellule del tessuto adiposo.
adiposuria lipiduria.
adipsia assenza di sete o anomala astensione dal
bere.
adisplasia grave displasia in cui un organo o una
sua parte è ristretto e talvolta ectopico e inizialmente sembra essere assente.
22/05/12 14:14
aditus pl. aditus [L.] nella nomenclatura anatomica, una apertura o ingresso.
adiuvante 1. che assiste o aiuta. 2. sostanza che
ne aiuta un’altra, come una medicina accessoria.
3. uno stimolante aspecifico della risposta immunitaria. a. alluminio, un composto che contiene
alluminio come alluminio idrossido o allume
che combinandosi con antigeni solubili forma
un precipitato; all’iniezione la lenta liberazione
dell’antigene dal precipitato causa una prolungata e forte risposta anticorpale. a. di Freund,
emulsione acqua in olio che incorpora l’antigene
nella fase acquosa, in olio di paraffina leggera
con l’ausilio di un agente emulsionante. Durante
l’iniezione, questa miscela (a. di Freund incompleta) induce la formazione di anticorpi persistenti.
L’aggiunta di micobatteri morti secchi, per esempio il Mycobacterium butyricum, alla fase oleosa (a.
di Freund completa) suscita immunità cellulo-mediata (ipersensibilità ritardata), così come formazione di anticorpi umorali.
adiuvanza abilità di modificare la risposta immune.
adnervale 1. situato presso un nervo. 2. verso un
nervo, detto di una corrente elettrica che passa
attraverso un muscolo verso il punto di inserzione di un nervo.
adneurale adnervale.
adnexa [L.] parti accessorie. a. della pelle, vedi
appendice. a. o’culi, palpebre, apparato lacrimale
e altri appendici dell’occhio. a. u’teri, annessi
uterini.
AdoCbl adenosilcobalamina.
adolescenza periodo tra la pubertà e il completamento della crescita fisica, approssimativamente
dagli 11 ai 19 anni di età. adolescente, agg.
adorale verso o vicino la bocca.
ADP adenosina difosfato.
adren(o)- prefisso [L.] ghiandola surrenale.
adrenale 1. prossimo al rene. 2. ghiandola surrenale. 3. riferito alla ghiandola surrenale.
Adrenalin nome commerciale per preparazioni a
base di epinefrina.
adrenalina (epinefrina) una catecolamina, ormone secreto da parte della midollare del surrene e
del sistema nervoso centrale neurotrasmettitore
liberato da alcuni neuroni. È immagazzinata in
granuli cromaffini ed è rilasciata in risposta all’ipoglicemia, allo stress e ad altri fattori; è un potente stimolatore del sistema nervoso simpatico
(dei recettori adrenergici) ed è un potente agente
vasopressorio che aumenta la pressione sanguigna, stimola il muscolo cardiaco accelerandone la
frequenza e aumentandone la gittata. È utilizzata
come vasocostrittore topico, cardiostimolatore,
agente antiallergico sistemico, broncodilatatore,
e come agente topico antiglaucoma; per gli ulti-
Dorland_Lettera_A.indd 23
adsorbimento
mi due usi viene somministrata anche come sale
bitartrato. Denominata anche epinefrina.
adrenalinuria presenza di adrenalina nell’urina.
adrenalismo qualsiasi alterazione della funzione
surrenalica, sia diminuita sia aumentata.
adrenalite infiammazione delle ghiandole surrenali.
adrenergico 1. attivato da, caratteristico di, o che
secerne adrenalina o sostanze correlate, in particolare le fibre del nervo simpatico che liberano
noradrenalina a livello della sinapsi quando passa
l’impulso nervoso. 2. agente che produce un simile effetto. Vedi anche sotto recettore.
adrenocettore recettore adrenergico. adrenocettivo, agg.
adrenocorticale relativo a o derivante dalla corteccia surrenale.
adrenocorticoide corticosteroide.
adrenocorticoiperplasia iperplasia della corticale del surrene.
adrenocorticomimetico che produce effetti simili a quelli degli ormoni della corteccia surrenale.
adrenocorticotrofina corticotropina.
adrenocorticotrofo adrenocorticotropo.
adrenocorticotropina corticotropina.
adrenocorticotropo che ha un effetto stimolante sulla corteccia surrenalica.
adrenodoxina proteina tio-ferrosa della corteccia surrenale che serve come trasportatore di
elettroni nella biosintesi degli steroidi surrenalici
dal colesterolo.
adrenoleucodistrofia malattia infantile legata
al cromosoma X, caratterizzata da anomalia diffusa della sostanza bianca cerebrale, forma grave
di demenza e disfunzione surrenalica progressiva.
adrenolitico che inibisce l’azione dei nervi adrenergici o la risposta all’adrenalina.
adrenomegalia ingrossamento di una o di entrambe le ghiandole surrenali.
adrenomidollare relativo a o che origina nella
midollare surrenalica.
adrenomieloneuropatia variante fenotipica
della adrenoleucodistrofia, che si manifesta principalmente con degenerazione del midollo spinale e neuropatia periferica.
adrenomimetico simpaticomimetico.
adrenorecettore recettore adrenergico.
adrenotossina qualsiasi sostanza che sia tossica
per le ghiandole surrenali.
adriamicina nome commerciale della preparazione di doxorubicina idrocloruro.
adsorbente 1. relativo all’adsorbimento o da esso
caratterizzato. 2. sostanza capace di attrarre altri
materiali o particelle alla sua superficie mediante
adsorbimento.
adsorbimento azione di una sostanza nell’attrarre e mantenere altri materiali o particelle sulla
sua superficie.
ABC
23
22/05/12 14:14
adsorbire
adsorbire attrarre e trattenere altri materiali sulla
superficie; trasmettere il processo di adsorbimento.
ADTA [In.] American Dance Therapy Association:
associazione americana di danzaterapia.
adulterazione aggiunta di un ingrediente impuro economico o non necessario per ingannare,
rendere meno costoso, o falsificare un prodotto;
nella terminologia legale, etichettatura impropria, ivi compreso un dosaggio non corrispondente all’etichetta.
adulto che ha raggiunto la completa crescita o maturità, o un organismo che ha fatto ciò.
A-E, AE [In.] Above-Elbow, sopra il gomito; vedi
sotto amputazione.
AED [In.] Automatic External Defibrillator: defibrillatore esterno automatico.
Aedes genere di zanzare che comprende approssimativamente 600 specie; alcune sono vettori di
malattie, altre sono infestanti. Comprende l’A.
aegypti, vettore della febbre gialla e del dengue.
aer(o)- prefisso [Gr.] aria; gas.
aerazione 1. scambio tra anidride carbonica e
ossigeno nel sangue a livello polmonare. 2. arricchimento di un liquido con aria o gas.
aeroallergene particella trasportata dall’aria in
grado di produrre una reazione allergica.
aerobico 1. 1. avente ossigeno molecolare. 2. che
può crescere, vivere o comparire in presenza di
ossigeno molecolare. 3. che richiede ossigeno per
la respirazione. 4. volto ad aumentare il consumo
di ossigeno da parte dell’organismo.
aerobio microrganismo che vive e cresce in presenza di ossigeno libero. a. facoltativo, che è capace di vivere in presenza o assenza di ossigeno.
a. obbligato, che richiede ossigeno per la crescita.
aerobiologia studio della distribuzione dei microrganismi mediante l’aria.
aerobiosi vita in presenza di ossigeno molecolare.
aerocele pneumatocele (1). a. epidurale, raccolta
di aria tra la dura madre e la parete della colonna
vertebrale.
Aerococcaceae famiglia di cocchi Gram-positivi, dell’ordine Lactobacillales, presenti singolarmente o appaiati in tetradi o corte catene.
Aerococcus genere di cocchi aerobi Grampositivi, della famiglia delle Aerococcaceae. A.
viridans presente nella normale flora batterica
cutanea, è un patogeno opportunista.
aerodermectasia enfisema sottocutaneo.
aerodontalgia dolore ai denti avvertito in presenza di bassa pressione atmosferica a elevate
altitudini.
aeroembolismo embolismo provocato dall’aria.
aerofagia deglutizione eccessiva di aria, di solito
un processo inconscio associato all’ansia.
aerofilo che richiede aria per la propria crescita.
aerogeno batterio che produce gas.
Dorland_Lettera_A.indd 24
24
Aeromonas genere di schizomiceti, di solito rinvenuti nell’acqua, alcuni dei quali patogeni per
pesci, anfibi, rettili, e uomo.
aeroperitoneo pneumoperitoneo.
aerosinusite barosinusite.
aerosol sistema colloidale nel quale particelle solide o liquide sono sospese in un gas, in particolare
una soluzione di un farmaco o altra sostanza da
somministrare come spray sottile o nebulizzazione.
aerotassi movimento di un organismo in risposta
alla presenza di ossigeno molecolare.
aerotimpanico relativo a o che interessa l’aria e
il timpano.
aerotite barotite.
aerotollerante che sopravvive e cresce in piccole quantità di aria; detto di certi microrganismi
anaerobi.
aerotrasportato sospeso in, trasportato da, o
distribuito dall’aria.
aes- per parole che iniziano così vedi quelle che
iniziano per es-, et-.
afachia mancanza del cristallino, può essere congenita o secondaria a trauma o a intervento. afachico, agg.
afagia rifiuto o incapacità di deglutire.
afalangia assenza di dita o falangi.
afasia difetto o perdita della capacità di esprimersi mediante la parola, la scrittura o i segni,
o di comprendere il linguaggio parlato o scritto
a causa di danni o di malattie dei centri cerebrali. Vedi anche agrammatismo, disfasia e parafasia.
afasico, agg. a. amnesica, a. amnestica, ricordo difettoso di nomi o oggetti specifici o di altre
parole con intatte capacità di comprensione e di
ripetizione. a. anomica, afasia in cui il ricordo di
nomi è erroneo. a. di Broca, afasia motoria. a. di
conduzione, tipo di afasia che si ritiene causata
da lesioni delle vie nervose che collegano i centri
sensoriali e motori del linguaggio; il linguaggio
parlato è compreso normalmente ma le parole
non possono essere ripetute correttamente. a. di
Wernicke, afasia recettiva. a. espressiva, afasia
motoria. a. fluente, tipo di afasia recettiva in
cui la parola è ben articolata e grammaticalmente corretta ma è priva di contenuti. a. gergale,
afasia con pronuncia di frasi prive di significato,
sia neologismi che parole conosciute ordinate
in maniera incoerente. a. globale, afasia totale
che coinvolge tutte le funzioni che riguardano il
linguaggio o la comunicazione. a. mista, afasia
globale. a. motoria, afasia di Broca o non fluente;
afasia in cui c’è disparità nelle capacità di parlare e di scrivere dovuta a una lesione dell’insula
e dell’opercolo circostante. a. nominale, afasia
anomica. a. non fluente, afasia motoria. a. recettiva, incapacità a riconoscere i simboli del
22/05/12 14:14
linguaggio scritto, parlato o tattile, a causa di patologie dei centri del linguaggio uditivo e visivo.
a. sensoriale, afasia recettiva. a. sintattica disturbo del linguaggio in cui gli elementi correlati
di una frase non possono essere espressi nell’insieme. a. totale, afasia globale. a. uditiva, forma
di afasia recettiva in cui i suoni vengono percepiti
ma non viene trasmesso alla mente alcun significato, dovuta a malattie del centro uditivo del
cervello. a. visiva, alessia.
afasiologia studio scientifico dell’afasia e delle
lesioni neurologiche specifiche che la producono.
afebbrile senza febbre.
aferesi prelievo di sangue da un donatore in cui
una porzione (plasma, leucociti, piastrine ecc.)
viene separata e trattenuta e il resto viene ritrasfuso nel donatore. Comprende leucoaferesi,
plasmaferesi, trombocitaferesi ecc.
affaticabilità facile suscettibilità alla fatica.
affaticamento condizione di un aumentato discomfort e diminuita efficienza, dovuta a una
prolungata o eccessiva attività; perdita del potere o della capacità a rispondere a stimolazione.
a. vocale, fonastenia.
afferente 1. convergente verso un centro. 2. qualcosa che conduca in tal modo, come una fibra o
un nervo.
affettivo relativo all’affetto.
affetto manifestazione esterna di un’emozione
associata a idee o rappresentazioni mentali di oggetti. affettivo, agg.
affinità 1. attrazione; tendenza a ricercare o unirsi
con un altro oggetto o sostanza. 2. in chimica,
tendenza di due sostanze a formare legami chimici forti o deboli per formare molecole o composti.
3. in immunologia, la coesione termodinamica di
un legame antigene-anticorpo. Cf. avidità.
afibrinogenemia deficit o mancanza di fibrinogeno (fattore I della coagulazione) nel sangue.
a. congenita, raro disordine della coagulazione
autosomico recessivo di tipo emorragico e caratterizzato da assoluta incoagulabilità del sangue.
aflatossina fattore tossico prodotto dall’Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus, muffe che contaminano le coltivazioni di noci; è stata implicata
come causa del carcinoma epatico umano.
afnio (Hf) elemento metallico pesante, grigioargenteo; no. at. 72, p. at. 178,49.
afonia perdita della voce; incapacità a produrre
suoni vocali.
afotico senza luce; totalmente buio.
AFP [In.] Alpha Feto Protein: alfafetoproteina.
afrasia incapacità a parlare.
afrodisiaco 1. che suscita desiderio sessuale.
2. farmaco che suscita desiderio sessuale.
afta [L.] piccola ulcera, come la lesione circolare
con essudato grigiastro circondata da un alone
Dorland_Lettera_A.indd 25
agente
rosso nella stomatite aftosa ricorrente. a. contagiosa, afta epizootica. a. di Bednar, escoriazione
simmetrica nella parte posteriore del palato duro
nei lattanti.
aftoso relativo a, caratterizzato da, o affetto da afte.
AFX [In.] Atypical Fibro Xanthoma: fibroxantoma
atipico.
AG [In.] Atrial Gallop: galoppo atriale.
Ag antigene; argento (argentum).
AGA [In.] American Gastroenterological Association: associazione americana di gastroenterologia.
agalattia assenza o deficit della secrezione del latte.
agammaglobulinemia assenza di tutte le classi
di immunoglobuline nel sangue. Vedi anche ipogammaglobulinemia. a. legata all’X, malattia legata all’X caratterizzata da assenza di linfociti B
e plasmacellule circolanti o di centri germinativi
nei tessuti linfoidi, da livelli molto bassi di immunoglobuline circolanti, suscettibilità a infezioni
batteriche, e sintomi simili all’artrite reumatoide;
evidentemente dovuta a incapacità delle cellule
pre- B di differenziarsi in cellule B mature.
agangliare relativo alla o caratterizzato dalla assenza di cellule gangliari.
aganglionosi assenza congenita di cellule gangliari parasimpatiche.
agar sostanza colloidale secca, idrofilica, estratta
da varie specie di alghe rosse; usata in mezzi di
coltura solidi per batteri e altri microrganismi,
come lassativo di massa nella preparazione delle
emulsioni e come mezzo di sostegno per immunodiffusione ed elettroforesi.
agarico 1. ogni fungo, più specificatamente ogni
specie di Agaricus. 2. preparato di legno marcio
mescolato con funghi o funghi secchi.
agastrico che non possiede canale alimentare.
agenesia 1. assenza di un organo, in particolare
quella derivante dalla mancata comparsa del suo
abbozzo primordiale nell’embrione. 2. sviluppo
imperfetto. 3. sterilità o impotenza. a. gonadica, completa assenza di sviluppo gonadico, come
nella sindrome di Turner. a. nucleare, sindrome
di Möbius.
agenitalismo 1. assenza dei genitali. 2. condizione dovuta alla mancata secrezione degli ormoni
gonadici.
agenosomia assenza congenita o sviluppo imperfetto dei genitali, con eventrazione della parte inferiore dell’addome.
agente qualcosa capace di produrre un effetto.
a. alchilante, agente citotossico, p.es. mostarda
azotata, che è altamente reattivo e in grado di
donare un gruppo alchilico a un altro composto. Gli agenti alchilanti inibiscono la divisione
cellulare reagendo con il DNA e sono usati come agenti antineoplastici. a. antinfiammatorio
ABC
25
22/05/12 14:14
ageusia
non steroideo, vedi sotto farmaco. a. bloccante,
agente che blocca un’azione biologica, come lo
spostamento di uno ione attraverso la membrana cellulare, il passaggio di un impulso nervoso o l’interazione con uno specifico recettore.
a. bloccante adrenergico, composto che inibisce la risposta agli stimoli simpatici bloccando i
siti recettori alfa (agente bloccante alfa-adrenergico)
oppure beta (agente bloccante beta-adrenergico) degli organi effettori. a. bloccante colinergico,
che blocca o inattiva l’acetilcolina. a. bloccante
del canale del potassio, membro di una classe di
agenti antiaritmici che inibiscono lo spostamento degli ioni potassio attraverso i canali potassio
prolungando in tal modo la ripolarizzazione della membrana cellulare. a. bloccante del canale
del sodio, membro della classe degli agenti antiaritmici che prevengono battiti ectopici agendo
sui canali del sodio parzialmente inattivati per
inibire depolarizzazioni anomale. a. bloccante
gangliare, agente che blocca gli impulsi nervosi alla sinapsi gangliare autonoma. a. bloccante
neuroadrenergico, agente che inibisce la liberazione di noradrenalina dalle terminazioni nervose postgangliari adrenergiche. a. bloccante
neuromuscolare, composto che causa paralisi
del muscolo scheletrico bloccando la trasmissione neurale alla giunzione neuromuscolare. a. calcioantagonista, membro di una classe di farmaci
che inibiscono l’ingresso di ioni calcio attraverso
la membrana cellulare o inibiscono lo spostamento di calcio da depositi intracellulari; utilizzati nel
trattamento dell’angina, delle aritmie cardiache
e dell’ipertensione. a. cementante, cemento (1).
a. chelante, 1. composto che reagisce con ioni
di metalli a formare strutture ad anello stabili.
2. sostanza usata per ridurre la concentrazione
di ioni di metalli liberi nelle soluzioni mediante complessazione. a. collante, collante (1). a. emulsionate, emulsionante. a. inotropo, membro di una classe di agenti che influenzano la forza della contrazione muscolare, particolarmente
un farmaco che influenza la forza di contrazione
cardiaca; gli agenti inotropi positivi aumentano e
gli agenti inotropi negativi diminuiscono la forza
di contrazione del muscolo cardiaco. a. Orange,
erbicida che contiene 245-T 24-D e il contaminante diossina; si sospetta abbia proprietà cancerogene e teratogene. a. ossidante, sostanza
capace di accettare elettroni da altre sostanze,
quindi ossidando la seconda sostanza e riducendo
se stesso. a. progestativo, progestinico: parte di
un gruppo di ormoni secreti dal corpo luteo e dalla placenta, e in piccole quantità dalla corteccia
surrenalica, che comprendono il progesterone;
inducono la formazione di un endometrio secretivo. Agenti con attività progestative sono pro-
Dorland_Lettera_A.indd 26
26
dotti anche sinteticamente. a. psicoattivo, vedi sotto sostanza. a. riducente, sostanza che agisce come donatore di elettroni in una reazione
chimica di ossidoriduzione. a. sclerosante, sclerosante; irritante chimico iniettato in una vena
nella scleroterapia. a. surfattante, sostanza che
genera un cambiamento nelle proprietà superficiali di un liquido, in particolare una che riduce
la sua tensione superficiale, come un detergente.
a. tensioattivo, sostanza che abbassa la tensione
superficiale dell’acqua per favorire l’imbibizione.
ageusia mancanza del senso del gusto. ageusico,
agg.
agger pl. aggeres [L.] eminenza o sporgenza.
aggiogato unito assieme, e che così agisce in accordo.
aggiustamento 1. atto o processo di modificare
parti fisiche in risposta al mutamento delle condizioni. 2. in psicologia, il relativo grado di armonia
tra le necessità di un individuo e le richieste da
parte dell’ambiente. 3. in chiropratica, uno dei
vari interventi manuali e meccanici, molto spesso applicati al rachide, in cui forze controllate e
dirette vengono applicate su un’articolazione per
correggere disfunzioni strutturali e ristabilire la
normale funzione nervosa.
agglutinante 1. che promuove l’aggregazione adesiva. 2. sostanza tenace o collosa che tiene assieme
le parti durante il processo di riparazione.
agglutinatore agglutinina.
agglutinazione 1. aggregazione di particelle, come batteri, in masse irregolari. 2. azione di una
sostanza agglutinante. 3. processo di aggregazione in sospensione tra cellule antigeniche, microrganismi o particelle, in presenza di anticorpi specifici (agglutinine). a. crociata, agglutinazione di
antigene corpuscolato mediante anticorpi prodotti contro un antigene differente ma correlato;
vedi anche agglutinazione di gruppo. a. di gruppo,
agglutinazione di vari membri di un gruppo di
microrganismi o di corpuscoli biologicamente
correlati a opera di una agglutinina specifica per
tale gruppo. a. intravascolare, aggregazione di
elementi corpuscolati dentro i vasi sanguigni;
termine usato convenzionalmente per indicare
l’aggregazione dei globuli rossi.
agglutinina 1. anticorpo che aggrega un antigene particolato (p.es. batteri) dopo combinazione
con l’antigene omologo. 2. qualsiasi sostanza
diversa da un anticorpo (p.es. lectina) in grado
di agglutinare particelle. a. a caldo, agglutinina
più reattiva a 37 °C che a temperature inferiori.
a. a freddo, agglutinina che agisce solo a temperature relativamente basse (0-20 °C). a. antiRh, agglutinina normalmente non presente nel
plasma umano ma inducibile in madri Rh- che
portino un feto Rh+ o dopo trasfusione di sangue
22/05/12 14:14
Rh+ in un paziente Rh-. a. capo, a. maggiore.
a. di gruppo, agglutinina che possiede azione
specifica su determinati gruppi di microrganismi.
a. H, agglutinina specifica per antigeni flagellari
del ceppo mobile di un microrganismo. a. immune, un anticorpo agglutinante. a. incompleta, agglutinina che a concentrazioni adatte non
riesce ad agglutinare l’antigene omologo. a. leucocitaria, agglutinina diretta contro neutrofili e
altri leucociti. a. maggiore, l’agglutinina presente a titolo più alto in un antisiero. a. minore,
a. parziale, agglutinina che si presenta nel siero
aggluttinativo e agisce sugli organismi e sulle
cellule, che sono strettamente legati a specifici
antigeni, ma in minore diluzione.
agglutinofilo che agglutina prontamente.
agglutinogeno 1. sostanza che agendo come
antigene stimola la produzione di agglutinine.
2. antigene corpuscolato utilizzato nei test di
agglutinazione.
aggregare riunirsi o raggrupparsi.
aggregazione 1. l’ammassarsi o raggrupparsi di
materiali o persone. 2. massa di materiale aggregato. a. familiare, il verificarsi di un maggior
numero di casi di una data malattia nei parenti
stretti di una persona colpita rispetto a famiglie
di controllo. a. piastrinica, l’aggregarsi delle piastrine indotto da una serie di agenti (p.es. trombina) nell’ambito di un meccanismo che porta alla
formazione di un trombo.
aggressione forma di comportamento che conduce all’autoaffermazione; può derivare da pulsioni innate e/o da reazioni alla frustrazione e
può manifestarsi con comportamento distruttivo
e di attacco, con ostilità e ostruzionismo, o con
pulsione auto-affermativa al comando.
aggressivo 1. caratterizzato da aggressività. 2.
che si diffonde e invade rapidamente, come un
tumore. 3. caratterizzato da o relativo a un trattamento intensivo o energico.
aghiforme a forma di ago; stiloide.
agiria malformazione in cui le circonvoluzioni della corteccia cerebrale non sono sviluppate normalmente cosicché la superficie cerebrale appare
liscia. agirico, agg.
agitazione attività cognitiva e motoria, o irrequietezza eccessiva afinalistica, in genere associata a uno stato di tensione o ansia. Detta anche
agitazione psicomotoria.
aglicemia assenza di zucchero dal sangue.
aglicone il gruppo non carboidratico di una molecola di glicoside.
aglio pianta da fiore, Allium sativum, o il suo bulbo che contiene la sostanza antibatterica allicina;
preparazioni del bulbo vengono utilizzate per
l’iperlipidemia, l’ipertensione e l’arteriosclerosi;
è utilizzato anche in medicina popolare.
Dorland_Lettera_A.indd 27
agopuntura
aglossia assenza congenita della lingua.
agnatia anomalia congenita caratterizzata da assenza dell’osso mandibolare. agnatoso, agg.
agni [Sanscrito] nell’Ayurveda, l’energia digestiva
e metabolica creata dai doshas che trasforma il
nutrimento in forme (ojas) che sono usate per il
corpo e la mente.
agnocasto arbusto, Vitex agnus-castus, o un estratto preparato dalle sue bacche e dalla corteccia
della radice, utilizzato per il trattamento della
sindrome premestruale e la menopausa; utilizzato
anche in omeopatia.
agnogenico idiopatico.
agnosia incapacità di riconoscere l’ingresso degli
stimoli sensitivi; le varietà corrispondono ai diversi sensi e sono indicate come uditiva (acustica),
gustativa, olfattiva, tattile e visiva. a. ambientale,
incapacità di orientarsi in un ambiente familiare,
pur essendo in grado di localizzarlo su una mappa
o una fotografia, dovuta a una lesione a carico del
lobo temporale destro o occipitale. a. del viso,
a. facciale, prosopoagnosia. a. digitale, incapacità a indicare le singole dita della propria mano
o delle mani di un altro. a. temporale, perdita della comprensione della successione e della
durata degli eventi. a. visiva, incapacità a riconoscere oggetti familiari per mezzo della vista,
generalmente dovuta a lesione in una delle aree
di associazione visiva.
ago strumento appuntito per suturare o pungere.
a. con arresto, ago con una parte sporgente per
evitare una penetrazione troppo profonda. a. da
aneurisma, ago con un manico usato per suturare vasi sanguigni. a. da aspirazione, lungo ago
cavo per rimuovere un liquido da una cavità. a. da
cataratta, ago usato per rimuovere una cataratta.
a. da discissione, una forma particolare di ago da
cataratta. a. ipodermico, ago corto sottile e cavo
usato per iniettare farmaci sotto la cute. a. transettale, ago usato per pungere il setto interatriale
nel cateterismo transettale.
-agogo suffisso [Gr.] agente che conduce o induce.
agonadismo condizione di mancanza delle
ghiandole. agonadico, agg.
agonico relativo o che si verifica subito prima
della morte.
agonista 1. implicato in una lotta o competizione. 2. muscolo agonista. 3. in farmacologia, un
farmaco che ha affinità per e stimola un’attività
fisiologica a livello di recettori cellulari normalmente stimolati da sostanze naturali.
agonistico relativo a una lotta o competizione;
come un muscolo agonista contro il quale agisce
un muscolo antagonista.
agopuntura tradizionale pratica cinese di pungere aree specifiche del corpo (gli acupunti) lungo
i nervi periferici con sottili aghi per alleviare il
ABC
27
22/05/12 14:14
agorafobia
dolore, per indurre anestesia chirurgica, e per
scopi terapeutici. Possono anche essere usati altri mezzi per stimolare gli acupunti, inclusi laser,
ultrasuoni ed elettricità. a. coreana della mano,
un tipo in cui la mano è considerata la rappresentazione dell’intero corpo e si usa la stimolazione
di specifici punti sulla mano per ottenere effetti
in aree distanti del corpo.
agorafobia paura intensa e irrazionale degli spazi
aperti, caratterizzata dalla forte paura di uscire
da soli o di rimanere in luoghi pubblici in cui la
possibilità di fuga sarebbe difficile o la possibilità
di chiedere aiuto impossibile; talora insorge in
associazione ad attacchi di panico.
-agra suffisso [Gr.] attacco; crisi.
agrafia indebolimento o perdita della capacità di
scrivere. agrafico, agg.
agrammatismo incapacità a parlare secondo la
grammatica a causa di una lesione o di una affezione cerebrale, in genere con struttura delle frasi
semplificata ed errori di tempo, numero e genere.
agranulare privo di granuli.
agranulocita leucocita non granulato.
agranulocitosi complesso di sintomi caratterizzato da riduzione dei granulociti e da lesioni della
gola, di altre mucose dell’apparato gastroenterico
e della cute; nella maggior parte dei casi è dovuta
a complicanze di terapie farmacologiche, radioterapia o esposizione ad agenti chimici.
agranuloplastico che forma solo cellule non
granulate; che non forma cellule granulate.
AGS [In.] American Geriatrics Society: società
americana di geriatria.
AGT [In.] Anti Globulin Test: test all’antiglobulina.
AHA [In.] American Heart Association: associazione americana di cardiologia; American Hospital
Association: associazione americana degli ospedali.
AHCA [In.] American Health Care Association:
associazione americana per l’assistenza sanitaria.
AHDI [In.] Association for Healthcare Documentation Integrity: associazione per l’integrità della
documentazione sanitaria.
AHF [In.] Anti Hemophilic Factor: fattore antiemofilico (fattore VIII della coagulazione). Vedi
anche fattore.
AHG globulina antiemofilica (fattore di coagulazione VIII).
AHIMA [In.] American Health Information Management Association: associazione americana per
la gestione delle informazioni sanitare.
AI [In.] Aortic Insufficiency: insufficienza aortica;
Artificial Insemination: inseminazione artificiale.
AICC [In.] Anti Inhibitor Coagulant Complex:
complesso coagulante antinibitore.
AICD [In.] Activation-Induced Cell Death: morte
cellulare indotta da attivazione; Automatic Im-
Dorland_Lettera_A.indd 28
28
plantable Cardioverter-Defibrillator: defibrillatore-cardiovertitore automatico impiantabile.
AID [In.] Artificial Donor Insemination: inseminazione da donatore (inseminazione artificiale da
donatore).
AIDS [In.] Acquired Immunodeficiency Syndrome:
sindrome da immunodeficienza acquisita.
AIH [In.] American Institute of Homeopathy: istituto americano di omeopatia; Artificial Insemination by Husband: inseminazione artificiale
dal marito.
AIHA [In.] American Industrial Hygiene Association: associazione americana di igiene industriale; American International Health Alliance:
unione americana per la salute internazionale;
Autoimmune Hemolytic Anemia: anemia emolitica autoimmune.
AIIC [In.] Association des Infirmières et Infirmiers
du Canada: associazione delle infermiere e degli
infermieri del Canada.
ailurofobia paura irrazionale dei gatti.
ainhum [Port.] malattia in cui una costrizione lineare attorno al dito, in particolare il quinto dito
del piede, conduce ad amputazione spontanea
della parte distale del dito.
AIP [In.] Acute Intermittent Porphyria: porfiria
acuta intermittente.
AIUM [In.] American Institute for Ultrasound in
Medicine: istituto americano per l’applicazione
degli ultrasuoni in medicina.
AJCC [In.] American Joint Committee on Cancer:
comitato americano collettivo sul cancro.
A-K, AK [In.] Above-Knee: sopra il ginocchio; vedi
amputazione transfemorale sotto amputazione.
Al alluminio.
ALA American Laryngological Association: associazione americana di laringologia; American Lung
Association: associazione americana del polmone; acido aminolevulinico.
Ala alanina.
ala pl. alae [L.] processo simile a un’ala. alare, agg.
a. nasi, ala del naso: l’ampia espansione cartilaginea che forma la parete esterna di ciascuna narice.
alanina (Ala) (A) aminoacido non essenziale che
si trova nelle proteine e anche libero nel plasma.
b-a., aminoacido non rinvenuto nelle proteine
ma presente libero e in alcuni peptidi; è un precursore dell’acetil coenzima A e un intermedio
nel catabolismo dell’uracile e della citosina.
alanina aminotransferasi alanina transaminasi.
alanina transaminasi enzima normalmente
presente nel siero e nei tessuti dell’organismo,
in particolare nel fegato; è liberato nel siero in
conseguenza di danno tissutale, quindi le concentrazioni sieriche possono essere aumentate in
pazienti con danno acuto delle cellule del fegato.
alare relativo a un’ala.
22/05/12 14:14
alato provvisto di ali.
alatrofloxacina antibatterico a largo spettro che
rappresenta il profarmaco della trovafloxicina a
cui è rapidamente convertito dopo infusione endovenosa; usato come sale mesilato.
alattasia malassorbimento del lattosio dovuto a
una carenza di lattasi; vedi deficit di lattasi.
alba [L.] bianco.
albedo bianchezza. a. retinica, bianchezza della
retina dovuta a edema causato da trasudazione di
liquidi dai capillari retinici.
albendazolo antielmintico a largo spettro utilizzato contro molti tipi di elminti e nel trattamento
della malattia idatidea e neurocisticercosi.
albero struttura anatomica con dei rami che assomiglia a un albero. a. bronchiale, i bronchi e
le loro strutture di diramazione. a. dendritico,
organizzazione ramificata di un dendrite. a. tracheobronchiale, trachea, bronchi e loro diramazioni.
albero del tè Melaleuca alternifolia, nativo dell’Australia orientale, dalle cui foglie e rami si ricava l’olio di cajeput.
albicans [L.] bianco.
albiduria emissione di urina bianca o chiara.
albinismo gruppo di anomalie genetiche della
sintesi della melanina, che provoca diminuzione
o assenza di melanina a livello oculare o cutaneo. Può colpire solamente gli occhi (albinismo
oculare) oppure occhi, capelli e cute (albinismo
oculocutaneo). albinotico, agg. a. oculare, albinismo legato al cromosoma X, che colpisce
principalmente gli occhi, mentre la pigmentazione dei capelli e della pelle è normale o solo
leggermente schiarita. È caratterizzato da acutezza visiva ridotta, ipopigmentazione retinica,
nistagmo, strabismo, fotofobia, e ipoplasia della
fovea. a. oculocutaneo, (OCA), albinismo recessivo autosomico, che colpisce cute, capelli e
occhi. Ne esistono diversi tipi (OCA1–OCA4),
che differiscono in incidenza e nelle caratteristiche genetiche, biochimiche e cliniche; sono tutti
caratterizzati da pigmentazione ridotta o assente
di capelli, cute e occhi, ipoplasia foveale, fotofobia, nistagmo e ridotta acutezza visiva.
albino soggetto affetto da albinismo.
albinoidismo pigmentazione difettosa delle strutture oculari o oculocutanee, ma senza i difetti
oculari che si osservano nell’albinismo.
albinuria albiduria.
albo bianco.
albuginea tunica albuginea, in particolare del
testicolo.
albumina 1. proteina solubile in acqua e in soluzioni saline moderatamente concentrate. 2. la
principale proteina plasmatica, responsabile di
gran parte della pressione osmotica, colloidale,
Dorland_Lettera_A.indd 29
alcaloide
plasmatica, che funge da proteina di trasporto
per grandi quantità di anioni organici (p.es. acidi
grassi, bilirubina, alcuni farmaci) e per alcuni ormoni quando le loro specifiche globuline leganti
sono sature. albuminoso, agg. a. d’uovo, albumina del bianco dell’uovo. a. iodata 125I, radiofarmaco utilizzato nella determinazione del volume ematico e plasmatico del tempo di circolazione e della gittata cardiaca, costituito da albumina
umana marcata con Iodio 125. a. iodata 131I, radiofarmaco usato per la diagnostica per immagini
del pool ematico e per la determinazione del volume plasmatico, costituito da albumina umana
marcata con Iodio 131. a. sierica, albumina (2).
a. umana, preparazione di sieroalbumina umana
usata come plasmaexpander e per aumentare il
legame della bilirubina nell’iperbilirubinemia.
albuminocolia presenza di albumine nella bile.
albuminoide 1. simile all’albumina. 2. scleroproteina. 3. sostanza simile all’albumina, quale una
scleroproteina.
albuminoptisi albumina nell’escreato.
albuminoso simile al bianco dell’uovo.
albuminuria presenza nell’urina di sieroalbumina, il tipo più comune di proteinuria. albuminurico, agg.
albuterolo agonista del recettore b2-adrenergico
usato sotto forma di base o sale solfato come
broncodilatatore.
alcale membro di una classe di composti con un
pH superiore a 7,0 che formano saponi solubili
con acidi grassi, virano il tornasole rosso al blu e
formano carbonati solubili, p.es. idrossidi o carbonati del sodio o del potassio.
alcalemia aumento del pH (anomala alcalinità)
nel sangue.
Alcaligenaceae famiglia di batteri Gram-negativi, aerobi, di forma bastoncellare, appartenente all’ordine Burkholderiales.
Alcaligenes genere diffuso di batteri Gram-negativi, bastoncellari, della famiglia Alcaligenaceae;
si ritrova nell’intestino e costituisce parte della
normale flora cutanea; occasionalmente provoca
infezioni opportunistiche. A. faecalis causa setticemia nosocomiale.
alcalino 1. che presenta la reattività degli alcali. 2.
che ha un pH superiore a 7.
alcalinuria condizione di alcalinità delle urine.
alcalizzatore agente che neutralizza gli acidi o
causa alcalinizzazione.
alcaloide parte di un gruppo di sostanze organiche basiche trovate nelle piante, molte delle
quali farmacologicamente attive, p.es. atropina,
caffeina, morfina, nicotina, chinino e stricnina.
a. della segale cornuta, gruppo di alcaloidi chimicamente correlati, derivati dalla segale cornuta
o sintetizzati; alcuni causano ergotismo mentre
ABC
29
22/05/12 14:14
alcalosi
altri sono medicinali. a. della vinca, alcaloidi
prodotti dalla pianta della pervinca (Vinca rosea)
di cui due, la vinblastina e la vincristina, vengono
usati come agenti antineoplastici.
alcalosi condizione patologica derivante da un
accumulo di basi o da perdita di acidi dal corpo. Cf. acidosi. alcalotico, agg. a. compensata,
condizione in cui i meccanismi compensatori
hanno ricondotto il pH alla normalità. a. da alta quota, aumentata alcalinità nel sangue e nei
tessuti dovuta alla esposizione ad alte quote.
a. ipocloremica, alcalosi metabolica contrassegnata da ipocloremia con iponatremia e ipokalemia, provocata da una perdita di cloruro di
sodio e di acido idrocloridrico, dovuta a vomito
prolungato. a. ipokaliemica, alcalosi metabolica associata a bassi livelli sierici di potassio. a.
metabolica, disturbo in cui l’equilibrio acidobase si sposta verso il lato alcalino a causa di una
ritenzione di basi o di una perdita di acidi non
carbonici o fissi (non volatili). a. respiratoria,
stato dovuto a una perdita eccessiva di anidride
carbonica dal corpo, in genere come conseguenza
di iperventilazione.
alcano membro di una classe di idrocarburi saturi
con un struttura a catena diritta o ramificata dalla
formula generale CnH2n+2.
alcaptonuria aminoacidopatia autosomica recessiva caratterizzata da accumulo di acido omogentisinico nelle urine (che fa sì che le urine si
scuriscano con il ristagno), ocronosi e artropatia.
alcaptonurico, agg.
alchilazione sostituzione di un gruppo alchile al
posto di un atomo di idrogeno attivo in un composto organico.
alchile radicale monovalente risultante dalla perdita di un atomo di idrogeno da un idrocarburo
alifatico.
alcinonide corticosteroide sintetico utilizzato topicamente come antinfiammatorio e antipruriginoso.
alclometasone corticosteroide sintetico per uso
topico per il trattamento di infiammazione e prurito.
alcol 1. ciascun elemento di una classe di composti organici che contengono il gruppo funzionale
idrossile (–OH), tranne quelli in cui il gruppo OH
è legato a un anello aromatico (fenoli). Gli alcol
sono classificati come primari, secondari o terziari a
seconda che l’atomo di carbonio cui è attaccato il
gruppo OH sia legato a uno, due o tre altri atomi
di carbonio, e come monoidrici, diidrici o triidrici
a seconda che contengano uno, due o tre gruppi
OH; gli ultimi due sono detti dioli e trioli rispettivamente. 2. etanolo. 3. preparazione farmaceutica
di etanolo usata come disinfettante, solvente o
conservante; applicata topicamente come rube-
Dorland_Lettera_A.indd 30
30
facente, disinfettante, astringente, emostatico e
refrigerante; usata internamente in scleroterapia
e nel trattamento del dolore, della spasticità e
dell’avvelenamento da alcol metilico o glicole etilenico. a. assoluto, alcol disidratato. a. benzilico,
liquido incolore usato come batteriostatico in soluzioni iniettabili e topicamente come anestetico
locale. a. cetilico, alcol solido usato come agente
emulsionante e indurente. a. cetostearilico, miscela di alcol stearilico e alcol cetilico usata come
emulsionante. a. del legno, metanolo a. denaturato, etanolo reso inadatto all’uso interno per
addizione di metanolo o acetone. a. disidratato,
liquido estremamente igroscopico, trasparente,
incolore, volatile con tasso di etanolo del 100%;
usato come solvente e iniettato nei nervi e nei
gangli per alleviare il dolore. a. etilico, etanolo.
a. isopropilico, liquido trasparente, incolore, volatile usato come solvente e disinfettante e come
antisettico topico. a. isopropilico rubefacente,
preparato che contiene alcol isopropilico al 6872% in acqua usato come rubefacente. a. metilico,
liquido chiaro, incolore, infiammabile, CH3OH,
usato come solvente. L’ingestione può provocare
cecità o morte. a. n-propilico, liquido incolore
con odore simile all’alcol; usato come solvente.
a. polivinilico, polimero sintetico idrosolubile
usato come agente che aumenta la viscosità nei
farmaci e come lubrificante e protettivo in preparazioni oftalmologiche. a. rubefacente, preparazione di acetone, alcol denaturante, metil-isobutil-chetone ed etanolo al 68,5-71,5%; usato come
rubefacente. a. stearilico, alcol solido preparato
dall’a. stearico e usato come emolliente e emulsionante.
alcol deidrogenasi ([In.] ADH Alcohol DeHydrogenase) enzima che catalizza l’ossidazione
reversibile di alcol primari o secondari in aldeidi;
la reazione è la prima tappa nel metabolismo degli alcoli da parte del fegato.
alcolico relativo a o contenente alcol.
alcolisi decomposizione di un composto dovuta a
incorporazione e rottura dell’alcol.
alcolismo malattia caratterizzata da un modo
patologico di usare l’alcol, che causa una grave
compromissione delle funzioni sociali od occupazionali. Comprende sia l’abuso d’alcol che la
dipendenza da alcol.
alcolista persona che soffre di alcolismo.
alcuronio miorilassante scheletrico non-depolarizzante usato come sale cloruro.
aldeide 1. membro di una classe di composti organici contenenti il gruppo –CHO, cioè che ha
un gruppo carbonilico (C=O) a un estremo della
catena carboniosa. 2. suffisso usato per indicare
che un composto ha la conformazione di un aldeide. 3. acetaldeide.
22/05/12 14:14
aldeide reduttasi enzima che catalizza la riduzione degli aldosi; in una forma di galattosemia
catalizza la riduzione del galattosio in eccesso nel
cristallino dell’occhio determinando la formazione di cataratta.
aldeideliasi parte di un gruppo di liasi che catalizza il clivaggio di un legame C–C in una molecola contenente un gruppo carbonico e un gruppo idrossile per formare due molecole, un’aldeide
o un chetone.
aldesleuchina un prodotto ricombinante dell’interleuchina-2 utilizzato come antineoplastico e
modulante la risposta biologica.
aldicarb pesticida carbamato usato come insetticida; in alcuni Paesi usato anche come rodenticida.
aldolasi 1. aldeide-liasi. 2. enzima che agisce come
catalizzatore nella produzione di diidrossiacetone
fosfato e gliceraldeide fosfato dal fruttosio 1,6-difosfato. È presente in diversi isoenzimi, uno dei
quali è mancante nella intolleranza ereditaria al
fruttosio.
aldoso uno dei due sottogruppi di monosaccaridi
che hanno un gruppo aldeide (–CHO).
aldosterone il principale ormone mineralcorticoide secreto dalla corteccia surrenalica. Favorisce la ritenzione del sodio e del bicarbonato, l’escrezione del potassio e degli ioni idrogeno e la
ritenzione secondaria dell’acqua. Grandi eccessi
possono indurre un aumento del volume plasmatico, edema e ipertensione.
aldosteronismo iperaldosteronismo; anomalia
dell’equilibrio elettrolitico, causata da un’eccessiva secrezione di aldosterone. a. primario, dovuto a ipersecrezione di aldosterone da parte di un
adenoma surrenale, caratterizzato da ipokaliemia,
alcalosi, debolezza muscolare, poliuria, polidipsia
e ipertensione arteriosa. a. pseudo primario, segni e sintomi identici a quelli dell’aldosteronismo
primario, ma causati da fattori diversi da un’eccessiva secrezione di aldosterone. a. secondario,
dovuto a stimolazione extra-surrenale della secrezione di aldosterone, solitamente associato a
stati edematosi quali sindrome nefrotica, cirrosi,
insufficienza cardiaca o ipertensione maligna.
aldosteronoma tumore, di solito un adenoma
della corteccia surrenalica, che secerne aldosterone e causa aldosteronismo primario.
aldrina insetticida idrocarburico clorurato strettamente correlato alla dieldrina; l’ingestione o
il contatto cutaneo causa reazioni neurotossiche
che possono essere fatali.
alecitale privo di tuorlo; detto delle uova con
tuorlo scarso.
aleidigismo assenza di secrezione di androgeni da
parte delle cellule di Leydig.
alemtuzumab anticorpo monoclonale ricombinante diretto contro l’antigene CD52; usato
Dorland_Lettera_A.indd 31
alfamimetico
come antineoplastico nel trattamento della leucemia linfocitica cronica.
alendronato agente calcio-regolatore bifosfonato
usato sotto forma di sale sodico per inibire il riassorbimento dell’osso nel trattamento di osteite
deformante, osteoporosi e ipercalcemia correlata
a neoplasia.
alesatore strumento usato in odontoiatria per
dilatare i canali radicolari.
alessia forma di afasia recettiva in cui vi è perdita
della capacità di comprendere la parola scritta a
causa di lesioni cerebrali. alessico, agg. a. corticale, forma di afasia sensoriale dovuta a lesioni
del giro angolare sinistro. a. motoria, alessia in
cui il paziente comprende il materiale scritto o
stampato ma non riesce a leggerlo ad alta voce.
a. musicale, perdita della capacità di leggere la
musica. a. ottica, alessia. a. subcorticale, forma dovuta a interruzione delle connessioni tra il
centro ottico e il lobo parietale, incluso il giro
angolare dell’emisfero dominante.
aleucemia 1. leucopenia. 2. leucemia aleucemica.
aleucemico relativo a o caratterizzato da leucopenia.
aleuchia leucopenia.
aleucocitosi leucopenia.
alfa α, la prima lettera dell'alfabeto greco; vedi
anche a-.
alfa2-antipl asmina vedi antiplasmina.
alfa1-antitripsina a1-globulina plasmatica prodotta principalmente nel fegato; inibisce l’attività di elastasi, catepsina G, tripsina e altri enzimi
proteolitici. La sua carenza è associata a sviluppo
di enfisema.
alfa2-macroglobulina a2-macroglobulina.
alfacalcidolo analogo sintetico del calcitriolo
utilizzato nel trattamento di ipocalcemia, ipofosfatemia, rachitismo e osteodistrofia, associati a
varie condizioni mediche.
alfadornasi deossiribonucleasi I (DNAsi I), ricombinante umana usata per ridurre la viscosità
dell’espettorato nella fibrosi cistica.
alfa-fetoproteina proteina plasmatica prodotta
dal fegato fetale, dal sacco vitellino e dal tratto
gastrointestinale, e anche dal carcinoma epatocellulare, da neoplasie delle cellule germinative,
da altri tumori maligni e da alcune patologie epatiche benigne nell’adulto. Il livello sierico di AFP
è usato per monitorare l’efficacia del trattamento
oncologico, mentre il livello nel liquido amniotico è usato nella diagnosi prenatale di difetti del
tubo neurale.
alfa-glucosidasi acida maltasi acida.
alfalitico 1. che blocca recettori a-adrenergici. 2.
a-bloccante
alfamimetico 1. che stimola o che simula la stimolazione degli recettori a-adrenergici. 2. agente a-adrenergico.
ABC
31
22/05/12 14:14
Alfapapillomavirus
Alfapapillomavirus genere di virus della famiglia Papillomaviridae, che comprende molti tra i
papillomavirus umani.
Alfavirus genere di virus della famiglia Togaviridae, che include i virus dell’encefalite equina
orientale, occidentale, venezuelana e altri che
causano malattie simili alla dengue (febbre tropicale) in varie zone dell’Africa.
alfentanil analgesico oppioide di rapida insorgenza e breve durata d’azione derivato dal fentanil,
utilizzato come sale cloridrato nell’induzione di
anestesia generale e come coadiuvante nell’anestesia generale regionale e locale.
ALG [In.] Anti Lymphocyte Globulin: globulina
antilinfocitica.
alg(o)- prefisso [Gr.] dolore.
algesi(o)- prefisso [Gr.] dolore.
algesia 1. senso del dolore. 2. eccessiva sensibilità
al dolore, un tipo di iperestesia. algesico, algetico, agg.
algesimetro strumento per misurare la sensibilità
al dolore.
algesiogenico dolorifico.
algestesia 1. sensibilità al dolore. 2. ogni sensazione di dolore.
-algia suffisso [Gr.] dolore.
algido gelido o freddo.
alginato sale dell’acido alginico; gli alginati idrosolubili sono utili come materiali per impronte
dentarie.
alglucerasi forma di beta-glucocerebrosidasi usata per sostituire la glucocerebrosidasi (glucosilceramidasi) nel trattamento della forma adulta del
morbo di Gaucher.
algodistrofia sindrome da dolore regionale complesso di tipo 1.
algofobia irrazionale paura del dolore.
algogenico algesiogenico.
algoritmo 1. un metodo di risoluzione dei problemi o di prendere decisioni passo-per passo,
come nel processo diagnostico. 2. procedimento
meccanico definito per risolvere certi problemi
matematici.
aliasing 1. introduzione di un artefatto o di un
errore nel campionamento di un segnale periodico quando la frequenza di campioni è troppo
bassa per una cattura appropriata del segnale. 2.
nell’ecografia Doppler pulsata, un artefatto che si
verifica quando la velocità dell’oggetto campionato è troppo elevata perché il sistema possa determinare la frequenza Doppler. 3. artefatto che
appare in risonanza magnetica quando la parte
esaminata è più larga del campo visivo; un’immagine dell’area fuori il campo visivo appare come
un artefatto dentro il campo visivo.
aliciclico che possiede le proprietà sia delle sostanze alifatiche che di quelle cicliche.
Dorland_Lettera_A.indd 32
32
alifatico relativo a uno dei due principali gruppi
di composti organici, quelli con una struttura a
catena diritta o ramificata.
aliforme dalla forma simile a un’ala.
alimentare relativo al cibo o al materiale nutritivo
o agli organi della digestione.
alimentazione l’assunzione o la somministrazione di cibo. a. artificiale, nutrizione di un bambino con cibo differente dal latte materno. a. forzata, la somministrazione forzata di cibo a coloro
che non possono oppure non vogliono riceverlo. a. parenterale totale, vedi sotto nutrizione.
a. rettale, somministrazione di nutrimento tramite iniezione nel retto.
alinasale relativo a un’ala del naso.
alinfocitosi carenza o assenza di linfociti nel sangue; linfopenia.
alinfoplasia mancato sviluppo del tessuto linfoide.
alisfenoide 1. relativo alla grande ala dello sfenoide. 2. cartilagine del condrocranio fetale su
ambo i lati del basisfenoide; più tardi nello sviluppo formerà la parte maggiore della grande ala
dello sfenoide.
alitosi odore sgradevole dell’alito.
alitretinoina antineoplastico topico utilizzato nel
trattamento del sarcoma di Kaposi cutaneo correlato con l’AIDS.
alizarina colorante cristallino rosso preparato per
sintesi o estratto dalla robbia; i suoi composti sono usati come indicatori.
ALL [In.] Acute Lymphoblastic Leukemia: leucemia linfoblastica acuta.
all(o)- prefisso [Gr.] altri; deviante da normale.
allachestesia allestesia.
allantiasi avvelenamento da insaccati; botulismo
da insaccati preparati in modo improprio.
allantocorion membrana composita formata dalla fusione dell’allantoide e del corion.
allantoico relativo all’allantoide.
allantoide escrescenza ventrale degli embrioni di
rettili, uccelli e mammiferi. Nell’uomo è vestigiale tranne per il fatto che i suoi vasi sanguigni
danno origine a quelli del cordone ombelicale.
allantoideo 1. simile all’allantoide. 2. a forma di
salsiccia.
allantoidoangiopago unito tramite i vasi del
cordone ombelicale, come alcuni gemelli.
allantoina sostanza cristallina presente nel liquido
allantoideo, nell’urina fetale, e in molte piante,
nonché prodotta sinteticamente; utilizzata topicamente come astringente e cheratolitico.
alleggerimento sensazione di aumentata distensione addominale, prodotta dalla discesa dell’utero nella cavità pelvica due o tre settimane prima
dell’inizio del travaglio.
allele una di due o più forme alternative di un gene
in corrispondenza di un particolare locus cromo-
22/05/12 14:14
somico; determinano caratteri ereditari alternativi. allelico, agg. a. ipomorfico, allele mutante il
cui effetto è la normale espressione del fenotipo.
a.(i) multipli, alleli dei quali esistono più di due
forme alternative possibili in un locus. a. silente,
allele che codifica una non funzione o un prodotto inosservabile.
allelotassi sviluppo di un organo a partire da varie strutture embrionarie.
allergene sostanza antigenica capace di produrre
una ipersensibilità di tipo immediato (allergia).
allergenico, agg. a. pollinico, antigene proteico
di pollini, alberi o piante, in grado di provocare
l’asma o la rinite allergica; gli estratti degli allergeni pollinici vengono usati nei test cutanei per
la sensibilità al polline e nell’immunoterapia (desensibilizzazione) nelle allergie ai pollini.
allergia stato di ipersensibilità indotto da esposizione a un particolare allergene in cui la nuova
esposizione porta alla luce un’alterata capacità
di reazione. Vedi ipersensibilità. allergico, agg.
a. a farmaci, reazione allergica che si manifesta
come conseguenza di un’insolita sensibilità a un
farmaco. a. al freddo, condizione manifestata da
reazioni locali e sistemiche mediata dall’istamina
che viene liberata dalle cellule mastoidi e dai basofili in conseguenza dell’esposizione al freddo.
a. atopica, atopia. a. batterica, ipersensibilità
specifica nei confronti di un particolare antigene
batterico. a. bronchiale, asma atopica; vedi asma.
a. da agenti fisici, condizione in cui il paziente è
sensibile agli effetti di agenti fisici, come il calore,
freddo, luce ecc. a. da contatto, vedi sotto dermatite. a. da polline, febbre da fieno. a. ereditaria,
atopia. a. gastrointestinale, allergia prodotta da
antigeni ingeriti con il cibo, che presenta una varietà di manifestazioni cutanee, gastrointestinali e
respiratorie. a. immediata, vedi sotto ipersensibilità. a. latente, allergia che non si manifesta con
sintomi ma che può essere evidenziata con i test.
a. polivalente, vedi patergia (2). a. ritardata, vedi
sotto ipersensibilità. a. spontanea, atopia.
allestesia la percezione di una sensazione, p.es.
dolore o tatto, in un punto distante da quello in
cui viene applicato lo stimolo.
alletrina analogo sintetico dell’insetticida naturale piretrina, usato come insetticida.
allicina sostanza oleosa estratta dall’aglio che ha
attività antibatterica.
allile radicale monovalente CH2=CHCH2—.
alloanticorpo isoanticorpo.
alloantigene antigene presente in forme alleliche
codificate nello stesso locus genico in individui
diversi della stessa specie.
allochiria dischiria in cui se una estremità viene
stimolata la sensazione viene riferita al lato opposto. allochirico, agg.
Dorland_Lettera_A.indd 33
alloritmia
allocortex la parte più antica originale della corteccia cerebrale che comprende archicortex e
paleocortex.
Allodermanyssus genere di acari succhiasangue; A. sanguineus è un parassita dei topi e vettore della Rickettsia akari, causa della rickettsiosi
varicelliforme.
allodinia dolore derivante da uno stimolo non
nocivo.
alloerotismo 1. desiderio sessuale diretto verso
un’altra persona. 2. stato di maturità caratterizzato sia dalla direzione delle energie erotiche verso
un’altra persona sia dalla capacità di instaurare
una relazione amorosa con tale persona. alloerotico, agg.
allogeneico 1. che presenta tipi cellulari che sono antigenicamente diversi. 2. nella biologia dei
trapianti indica individui (o tessuti) che appartengono alla stessa specie ma sono antigenicamente
diversi. Cf. singenico e xenogenico.
allogenico allogeneico.
allogruppo gruppo di legame di allotipi, specialmente degli allotipi per le quattro sottoclassi IgG
che sono strettamente uniti e vengono ereditati
come unità.
alloimmune specificamente immune verso un
antigene allogenico.
alloimmunizzazione risposta immunitaria generata in un individuo o ceppo di una specie da un
alloantigene proveniente da un diverso individuo
o ceppo della stessa specie.
allomerismo variazione della costituzione chimica senza cambiamento della forma cristallina.
allomorfismo variazione della forma cristallina
senza cambiamento della costituzione chimica.
allopatia sistema di terapia nel quale le malattie
vengono trattate provocando una condizione incompatibile o antagonista rispetto a quella da curare o da alleviare. Cf. omeopatia. allopatico, agg.
alloplasia eteroplasia.
alloplastica in teoria psicanalitica, l’adattamento
tramite alterazione dell’ambiente piuttosto che
del soggetto.
alloplastico 1. riguardante un alloplasto. 2. riguardante o caratterizzato da alloplastia.
alloplasto corpo estraneo inerte usato per impianti nei tessuti. alloplastico, agg.
allopurinolo isomero dell’ipoxantina in grado
di inibire la xantina ossidasi e quindi di ridurre
i livelli sierici e urinari di acido urico; utilizzato
nella profilassi e nel trattamento di iperuricemia
e nefropatia da acido urico e nella profilassi delle
recidive dei calcoli renali.
alloreattivo relativo alla risposta immunitaria verso un allotrapianto.
alloritmia irregolarità del ritmo del battito cardiaco o del polso che si ripete regolarmente. alloritmico, agg.
ABC
33
22/05/12 14:14
allosensibilizzazione
allosensibilizzazione sensibilizzazione nei confronti di alloantigeni (isoantigeni), come gli antigeni Rh durante la gravidanza.
allosoma costituente estraneo del citoplasma di
una cellula che è penetrato dall’esterno.
allossana prodotto ossidato dell’a. urico che tende a distruggere le cellule degli isolotti pancreatici provocando diabete (diabete da allossana).
allostasi mantenimento della stabilità interna fisica o psicologica tramite cambiamenti durante
situazioni di sfida. allostatico, agg.
allosteria condizione in cui il legame di un substrato prodotto o altro effettore a una subunità di
un enzima formato da più subunità in un sito (sito
allosterico) diverso da quello funzionale altera la
sua conformazione e le sue proprietà funzionali.
allosterico relativo all’allosteria.
allosterismo allosteria.
allotipo una delle molte varianti alleliche di una
proteina che sono caratterizzate da differenze
antigeniche. allotipico, agg.
allotopo sito sulla regione costante o non variabile di una molecola anticorpale che può essere riconosciuto da un sito combinatorio di altri
anticorpi.
allotrapianto trapianto di tessuto tra individui
della stessa specie ma di diverso corredo genetico.
Detto anche omotrapianto o trapianto allogenico.
allotropia esistenza di un elemento in due o più
forme distinte, p.es. grafite e diamante.
allotropico 1. che presenta allotropismo. 2. preoccupato per altri; detto di un tipo di personalità
che è più preoccupato per altri che per se stesso.
alluce il dito più grande del piede. a. doloroso, condizione dolorosa dell’alluce, associata con i piedi
piatti. a. flesso, alluce rigido. a. malleo, atteggiamento a martello dell’alluce. a. rigido, dolorosa
deformazione in flessione dell’alluce con limitazione del movimento dell’articolazione metatarsofalangea. a. valgo, deviazione dell’alluce
verso le altre dita; vedi cipolla. a. varo, deviazione
dell’alluce lontano dalle altre dita del piede.
allucinazione impressione o immagine non evocate da uno stimolo reale e generalmente riconosciute come false dall’osservatore. allucinativo,
allucinatorio, agg. a. aptica, allucinazione tattile.
a. cinestesica, allucinazione che interessa il senso
del movimento corporeo. a. ipnagogica, allucinazione che avviene subito all’inizio del sonno. a. ipnopompica, allucinazione che insorge al risveglio.
a. somatica, allucinazione che coinvolge la percezione di un’esperienza fisica con il corpo. a. tattile,
allucinazione che interessa il senso del tatto.
allucinogeno agente che è capace di produrre
allucinazioni. allucinogenico, agg.
allucinosi condizione caratterizzata dalla presenza di allucinazioni senza disturbo della coscienza.
Dorland_Lettera_A.indd 34
34
allucinotico, agg. a. organica, termine usato in
un primo sistema classificativo che denota una
sindrome mentale caratterizzata da allucinazioni
causate da uno specifico fattore organico e non
associate a delirio.
allume 1. astringente e antiemorragico locale preparato come composto di ammonio (allume ammonio) o di potassio (allume potassio); usato anche
come adiuvante nei vaccini e tossoidi adsorbiti. 2.
ciascun membro di una classe di doppi solfati che
si forma su questo tipo.
allumina 1. ossido di alluminio. 2. (in farmacia)
alluminio idrossido. a. idratata, alluminio idrossido.
alluminio (Al) elemento metallico molto leggero, bianco-argenteo, lucido, malleabile, duttile,
abbondante sulla crosta terrestre; n. at. 13, p. at.
26,982. a. acetato, sale preparato dalla reazione
dell’idrossido di alluminio con l’acido acetico;
usato in soluzione come astringente. a. basico
carbonato, vedi sotto gel. a. cloridrato, idrossido di cloruro di alluminio astringente e anidrotico; usato come antiperspirante e come anidrotico nel trattamento dell’iperidrosi. a. cloruro,
astringente e anidrotico topico. a. fosfato, sale
di alluminio usato come adiuvante in vaccini e
tossoidi adsorbiti con solfato di calcio e silicato
di sodio nei cementi dentari e come antiacido.
a. idrossido, Al(OH)3, usato come antiacido e
come coadiuvante nei vaccini assorbiti e nei tossoidi; vedi anche sotto gel. a. ossido, Al2O3, che
si presenta in natura sotto forma di minerali diversi come il corundum; usato nella produzione
di abrasivi refrattari, ceramiche, catalizzatori per
rinforzare le ceramiche dentarie e in cromatografia. a. solfato, astringente usato topicamente
come antitraspirante locale; usato anche nella
preparazione della soluzione topica di alluminio
subacetato. a. subacetato, derivato estere acetato
basico usato topicamente come astringente.
alluminosi pneumoconiosi causata dalla presenza
di polveri a base di alluminio nei polmoni.
almotriptano agonista selettivo del recettore della serotonina usato come sale malato nel trattamento acuto dell’emicrania.
alobetasolo corticosteroide sintetico molto potente usato localmente sotto forma di sale propionato come antinfiammatorio e antipruriginoso.
aloe 1. pianta succulenta del genere Aloe. 2. succo
essiccato delle foglie di varie specie di Aloe usato
in varie preparazioni dermatologiche e cosmetiche. aloetico, agg.
alofantrina antimalarico utilizzato come sale
idrocloridrico per il trattamento della malaria
acuta dovuta al Plasmodium falciparum e P. vivax.
alogeno ciascuno degli elementi non metallici del
settimo gruppo del sistema periodico: cloro, iodio, bromo, fluoro e astato.
22/05/12 14:14
alometro 1. strumento per misurare gli aloni oculari. 2. strumento per stimare la grandezza degli
eritrociti misurando gli aloni formati intorno a essi
quando un fascio di luce li illumina ed è rifratto.
alone 1. offuscamento dell’immagine visiva causato dall’illuminazione che proviene dalla stessa direzione dell’oggetto osservato. 2. circolo colorato
o luminoso, come quello che si osserva attorno
alla luce nel glaucoma. 3. anello osservato attorno alla macula lutea all’esame oftalmoscopico. 4.
impronta dei processi ciliari sul corpo vitreo. 5.
briglia di metallo o plastica che circonda la testa
o il collo fornendo sostegno e stabilità a un’ortesi.
a. di Fick, un alone colorato e circolare che appare intorno a una luce, dovuto all’indossamento
delle lenti a contatto. a. glaucomatoso, atrofia
peripapillare che si osserva in forme gravi o croniche di glaucoma. a. senile, zona di varia ampiezza in tutto il disco ottico dovuta all’esposizione di vari elementi del coroideo, come risultato
dell’atrofia senile dell’epitelio pigmentato.
alopecia calvizie; assenza di peli da aree cutanee
dove normalmente sono presenti. alopecico, agg.
a. androgenetica, perdita di capelli dal cuoio
capelluto progressiva, diffusa e simmetrica, che si
ritiene sia causata da un’associazione di predisposizione genetica e aumentata risposta dei follicoli
piliferi agli androgeni; negli uomini inizia attorno ai 30 anni con perdita dei capelli dal vertice e
dalle regioni frontoparietali (a. maschile o calvizie
maschile) e nelle donne più tardi con una perdita
di capelli meno grave nell’area frontocentrale del
cuoio capelluto (a. femminile o calvizie femminile).
a. areata, perdita di peli in genere reversibile in
aree nettamente definite, che in genere coinvolge
la barba e il cuoio capelluto. a. cicatriziale, perdita di peli irreversibile associata alla formazione
di cicatrici, di solito a carico del cuoio capelluto.
a. da trazione, alopecia traumatica dovuta a continua o prolungata trazione esercitata sui capelli,
come avviene in alcune acconciature e nell’abitudine compulsiva di arricciarsi i capelli. a. femminile, vedi alopecia androgenetica. a. maschile,
vedi alopecia androgenetica. a. totale (totalis),
perdita dei capelli dall’intero cuoio capelluto.
a. traumatica, perdita di capelli causata da un
danno ai follicoli dei capelli in una certa area,
come ad esempio sfregamento, trazioni o agenti
chimici. a. universale (universalis), perdita di
peli sull’intera superficie corporea.
aloperidolo farmaco antipsicotico del gruppo dei
butirrofenoni con azione antiemetica, ipotensiva
e ipotermica; usato in particolare nel trattamento
delle psicosi e per controllare le espressioni vocali e i tic della sindrome di Gilles de la Tourette;
impiegato anche come estere decanoato nella
terapia di mantenimento dei disturbi psicotici.
Dorland_Lettera_A.indd 35
alto grado
alotano anestetico inalatorio usato per l’induzione
e il mantenimento dell’anestesia generale.
ALP [In.] Alkaline Phosphatase: fosfatasi alcalina.
Alphaproteobacteria classe di batteri appartenenti ai Proteobacteria.
alprazolam benzodiazepina a breve durata di
azione usata come agente antiansia.
alprostadil nome della prostaglandina E1 quando usata farmaceuticamente come vasodilatatore e antiaggregante piastrinico; utilizzata per il
trattamento della pervietà del dotto arterioso e la
diagnosi e il trattamento dell’impotenza.
ALS [In.] Amyotrophic Lateral Sclerosis: sclerosi
laterale amiotrofica; Antilymphocyte Serum: siero antilinfocitario.
altea pianta perenne dell’Eurasia, Althaea officinalis, o preparazione dei suoi fiori, foglie o radici
che sono utilizzati nel trattamento della tosse e
per l’irritazione della mucosa orale e faringea;
utilizzato anche in medicina popolare.
alteplasi attivatore del plasminogeno tissutale
prodotto con la tecnologia del DNA ricombinante; utilizzato nella terapia fibrinolitica dell’infarto
del miocardio acuto e come trombolitico nel trattamento dell’ictus ischemico acuto e dell’embolia
polmonare.
alternante 1. alternans; vedi polso alternante. 2. alternanza. 3. che si verifica in regolare successione. 4. alternativamente diretto e inverso.
alternanza successione reciproca di due eventi
opposti o diversi a. del cuore, alternanza meccanica; variazione alternate dell’intensità del battito
cardiaco o del polso su cicli cardiaci successivi di
ritmo regolare. a. di generazioni, alternanza regolare di due o più forme diverse o di differenti
modalità di riproduzione nel ciclo vitale; talvolta
usato specificamente per indicare l’alternante
formazione di generazioni diploidi e aploidi.
a. elettrica, variazioni alterne dell’ampiezza delle specifiche onde elettrocardiografiche per i cicli
cardiaci successivi. a. meccanica, alternanza del
cuore, in particolare in contrasto con l’alternanza elettrica. a. totale, polso alternante nel quale
i battiti alternati sono così deboli che non sono
rilevati causando una evidente riduzione della
frequenza di pulsazione.
alternobarico relativo a pressioni barometriche
alternate o mutevoli.
altezza misurazione verticale di un oggetto o di
un corpo. a. di contorno, 1. linea ideale che rappresenta la circonferenza massima di un dente. 2.
linea ideale intorno a un dente su un piano più o
meno orizzontale che passa per il punto superficiale con raggio massimo. 3. linea ideale in corrispondenza del diametro massimo di un dente
rispetto a un percorso di inserzione prescelto.
alto grado che si colloca in prossimità dell’estremità alta di certi valori, come per la malignità.
ABC
35
22/05/12 14:14
altretamina
altretamina agente antineoplastico usato nel trattamento palliativo del carcinoma ovarico.
alveolare relativo a un alveolo.
alveolato caratterizzato da struttura a nido d’ape.
alveolite infiammazione di un alveolo dentale o
polmonare. a. allergica, a. allergica estrinseca,
polmonite da ipersensibilità.
alveolo piccola dilatazione sacciforme; vedi anche
acino. a. dentario, una delle cavità o alloggiamenti della mandibola in cui sono affondate le radici
dei denti. a.(i) polmonari, piccole estroflessioni
dei dotti e sacchi alveolari e dei bronchioli terminali attraverso le cui pareti avviene lo scambio di
anidride carbonica e ossigeno tra l’aria alveolare
e il sangue capillare; vedi Tavola 25.
alveolocapillare relativo agli alveoli polmonari
e ai capillari.
alveoloclasia distruzione o riassorbimento della
parete interna di un alveolo dentario.
alveolodentale relativo a un dente e al suo alveolo.
alveoloplastica modificazione chirurgica della
forma e delle condizioni del processo alveolare,
preparazione per la costruzione di una protesi
dentaria.
alveus pl. alvei [L.] un canale o valle.
AM [L.] Artium Magister: maesto delle arti.
Am americio.
AMA [In.] Aerospace Medical Association: associazione di medicina aerospaziale; American
Medical Association: associazione medica americana; Australian Medical Association: associazione medica australiana.
ama [Sanscrito] nell’Ayurveda, tossine fisiche e
mentali che sono prodotte da digestione e abitudini di vita scadenti e si accumulano ostruendo i
canali dell’organismo.
amacrino 1. senza lunghi processi. 2. vedi sotto
cellula.
amalgama lega di due o più metalli uno dei quali
è il mercurio.
amalgamazione frantumazione (3).
amamelide la pianta decidua Hamamelis virginiana o qualsiasi preparato dei suoi rami, foglie
o corteccia che vengono usati topicamente per i
loro effetti astringenti e trovano anche vari impieghi nella medicina popolare e in omeopatia.
Amanita genere di funghi velenosi; l’ingestione di
A. phalloides, A. muscaria, A. pantherina, A. verna e
altri provoca vomito dolore addominale e diarrea
seguiti da un periodo di miglioramento e culminanti in segni di grave danno epatico, renale e del
sistema nervoso centrale. La maggior parte dei
decessi è dovuta ad A. phalloides.
amantadina composto antivirale usato come sale
idrocloruro per trattare l’influenza di tipo A; usato anche come antidiscinetico nel trattamento del
Dorland_Lettera_A.indd 36
36
parkinsonismo e delle reazioni extrapiramidali da
farmaci.
amartoma nodulo benigno simil-tumorale formato dalla crescita ipertrofica di cellule e tessuti
maturi normalmente presenti nella zona interessata ma con disorganizzazione e spesso con un
elemento predominante.
amarzia difetto nella composizione dei tessuti nel
corso dello sviluppo.
amastia assenza congenita di una o entrambe le
ghiandole mammarie.
amastigote stadio morfologico nel ciclo vitale
dei protozoi tripanosomatidi; la cellula di forma
ovale o tondeggiante è provvista di nucleo, cinetoplasto e corpo basale ma è priva di membrana
ondulante e flagello esterno.
amaurosi 1. cecità. 2. cecità in cui non si riscontra
alcuna lesione oculare evidente. amaurotico, agg.
a. congenita di Leber, malattia autosomica recessiva della retina, caratterizzata da perdita grave o
completa della vista, già evidente nella prima infanzia, risposte all’elettroretinogramma attenuate
o assenti, disattenzione verso gli stimoli visivi, risposte pupillari lente e movimenti oculari vaganti.
ambenonio inibitore della colinesterasi; il sale
cloruro è usato per trattare i sintomi della debolezza muscolare e della fatica nella miastenia
grave.
ambidestro in grado di usare entrambe le mani
con la medesima abilità.
ambiente l’insieme di tutte le condizioni e di tutti
gli elementi che costituiscono ciò che ci circonda
e che influenzano lo sviluppo e le azioni di un
individuo. ambientale, agg.
ambilaterale relativo a o che colpisce entrambi
i lati.
ambilevo incapace di usare l’una o l’altra mano
con abilità.
ambiopia diplopia.
ambisessuale 1. bisessuale (1,2). 2. dotato di
capacità di acquisire qualsiasi sesso, come nel
caso delle gonadi indifferenziate nello sviluppo
embrionale. 3. denotante caratteristiche sessuali
comuni a entrambi i sessi, p.es. peli pubici.
ambivalenza esistenza simultanea di tendenze
conflittuali, emozioni, idee o desideri nei confronti dello stesso oggetto.
ambliopia diminuzione della vista senza lesione
organica rilevabile dell’occhio. ambliopico, agg.
a. al colore, attenuazione della visione dei colori dovuta a influenze tossiche o di altro genere.
a. ex anopsia, ambliopia che deriva da un lungo
disuso. a. notturna, anomala attenuazione della
visione notturna. a. nutrizionale, scotomi dovuti
a una scarsa nutrizione; osservati negli alcolisti e
negli individui con grave malnutrizione o deficit di vitamina B12 come nell’anemia perniciosa.
22/05/12 14:14
a. tossica, ambliopia dovuta ad avvelenamento,
come nel caso dell’alcol e del tabacco.
amblioscopio strumento per allenare un occhio
ambliopico a prender parte alla visione e per aumentare la fusione degli occhi.
Amblyomma genere di zecche a corpo duro con
circa 100 specie; trasmettono la febbre maculata
delle Montagne Rocciose, la paralisi da zecche e
varie malattie animali.
ambocettore emolisina, in particolare i suoi duplici recettori che si combinano l’uno con l’eritrocita e l’altro con il complemento.
ambulatoriale 1. in grado di camminare; non
confinato a letto. 2. di una patologia o procedura
che non richiede il ricovero in ospedale.
amcinonide corticosteroide sintetico usato localmente per la cura delle infiammazioni e dei
pruriti nelle dermatosi sensibili ai corticosteroidi.
amdinocillina penicillina semisintetica efficace
contro molti batteri Gram-negativi e usata nel
trattamento delle infezioni del tratto urinario.
ameba minuto protozoo (classe Rhizopoda subphylum Sarcodina) che compare come massa nucleata monocellulare di protoplasma che cambia
forma estendendo processi citoplasmatici (pseudopodi) attraverso cui si muove nell’ambiente e
assorbe cibo; la maggior parte delle amebe vive
liberamente ma alcune sono parassite dell’uomo.
amebico, agg.
amebiasi infestazione da amebe, in particolare
Entamoeba histolytica. a. cutanea, ulcere dolorose
o placche verrucose sulla cute osservate nei pazienti con amebiasi intestinale o epatica in atto.
a. epatica, epatite amebica. a. intestinale, dissenteria amebica. a. polmonare, infezione dello
spazio toracico secondaria ad amebiasi intestinale
con ascessi epatici amebici.
amebicida agente che uccide le amebe, amebicidico, agg.
amebico relativo a o della natura di un’ameba.
amebocita cellula ameboide.
ameboide somigliante a una ameba per forma o
per movimento.
ameboma massa simil-tumorale prodotta da una
reazione granulomatosa intestinale nell’amebiasi.
amebula stadio mobile ameboide delle spore di
alcuni protozoi.
amelanotico relativo a o caratterizzato da assenza
di melanina.
amelia assenza congenita di uno o più arti.
amelificazione trasformazione delle cellule dello
smalto in smalto.
ameloblastico relativo a ameloblasti o a un ameloblastoma.
ameloblasto cellula che prende parte alla formazione dello smalto dentario.
ameloblastoma neoplasia solitamente benigna
Dorland_Lettera_A.indd 37
amidasi
ma localmente invasiva, costituita da tessuto caratteristico dello smalto ma che non si differenzia al punto di formazione dello smalto; spesso
classificato sulla base dell’aspetto istologico e talvolta classificato come multicistico o unicistico.
a. ipofisario, craniofaringioma. a. melanotico,
tumore neuroectodermico melanotico.
amelodentinale relativo a dentina e smalto di
un dente.
amelogenesi formazione dello smalto dentario.
a. imperfetta, una condizione ereditaria in cui vi è
un alterato sviluppo dello smalto dentinale, caratterizzata da una colorazione bruna dei denti; dovuta a differenziazione impropria degli ameloblasti.
amelogenina una delle numerose proteine secrete dagli ameloblasti e che formano la matrice
organica dello smalto dentario.
amenorrea assenza o irregolare interruzione delle mestruazioni. amenorroico, agg. a. primaria,
mancato inizio delle mestruazioni all’epoca della
pubertà. a. secondaria, cessazione delle mestruazioni dopo che esse sono iniziate all’epoca
della pubertà.
amensalismo simbiosi in cui una popolazione (o
un individuo) è influenzata negativamente mentre l’altra non lo è.
americio (Am) elemento chimico bianco argentato, sintetico, metallico, transuranico; no. at. 95,
p. at. 243.
ametria assenza congenita dell’utero.
ametropia condizione dell’occhio in cui l’immagine non viene focalizzata correttamente sulla retina; è dovuta a una discrepanza fra le dimensioni e il
potere rifrangente dell’occhio. ametropico, agg.
amfetamina 1. amina simpaticomimetica che ha
effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale e
periferico, usata nel trattamento di narcolessia e
disturbi di deficit di attenzione/iperattività, abitualmente come sale solfato o aspartato. L’abuso
può portare a dipendenza. 2. un farmaco strettamente correlato all’amfetamina e che ha azioni
simili, p.es. metamfetamina.
amfotericina B antibiotico derivato da un ceppo
di Streptomyces nodosus; efficace contro un ampio spettro di funghi e contro alcune specie di
Leishmania.
AMI [In.] Acute Myocardial Infarction: infarto miocardico acuto; Association of Medical Illustrator:
associazione degli illustratori medici.
AMIA [In.] American Medical Informatics Association: associazione americana di informatica
medica.
amiculum pl. amicula [L.] denso rivestimento avvolgente di fibre bianche, come la guaina dell’oliva inferiore e del nucleo dentato.
amidasi 1. parte di un gruppo di enzimi che catalizza la scissione dei legami carbonio-azoto nelle
ABC
37
22/05/12 14:14
amide
amidi. 2. enzima che catalizza la scissione del legame carbonio-azoto di un’amide acida monocarbossilica per formare un acido monocarbossilico e ammoniaca.
amide composto che deriva da ammoniaca per sostituzione di un radicale acido al posto dell’idrogeno o da un acido sostituendo il gruppo –OH
con –NH2.
amidina composto contenente il gruppo amidinico (–C(=NH)–NH2).
amidina liasi enzima che catalizza la rimozione di
un gruppo amidinico, come dall’argininosuccinato per formare fumarato e arginina.
amido 1. polisaccaride del gruppo di formula generale (C6H10O5)n; rappresenta la principale forma di deposito dei carboidrati nelle piante. 2.
granuli derivati da mais, grano o patate mature;
utilizzato come polvere aspersoria e additivo farmaceutico.
amido-ligasi parte di un gruppo di enzimi che
catalizza il trasferimento dell’azoto amidico dalla
glutammina a una molecola accettrice.
amielinico senza mielina; che non ha una guaina
mielinica; detto di una fibra nervosa.
amifostina chemoprotettore utilizzato per prevenire la tossicità renale nella chemioterapia con
cisplatino.
amigdala 1. mandorla. 2. struttura a forma di mandorla. 3. corpus amygdaloideum.
amigdalina glicoside (l-mandelonitrile-b-gentiobioside) che si trova nei semi di mandorla e di
altri membri della stessa famiglia; viene scissa enzimaticamente in glucosio, benzaldeide e acido
cianidrico. Vedi anche Laetrile e laetrile.
amigdalinico 1. simile a una mandorla. 2. tonsillare.
amigdaloide che assomiglia a una mandorla o a
una tonsilla.
amikacina antibiotico aminoglicosidico semisintetico derivato dalla kanamicina, usato come sale
solfato nel trattamento di un’ampia gamma di
infezioni dovute a bacilli aerobi Gram-negativi.
amil(o)- prefisso [Gr.] amido.
amilaceo composto da o della natura dell’amido.
amilasi enzima della classe delle idrolasi che catalizza l’idrolisi dell’amido in composti più semplici. Le a-amilasi sono presenti negli animali e
comprendono le amilasi pancreatica e salivare;
le b-amilasi sono presenti nelle piante superiori.
amile il radicale –C5H11. a. nitrito, liquido volatile infiammabile con un pungente odore di etere.
Si somministra per inalazione nel trattamento
dell’avvelenamento da cianuro, producendo metaemoglobina che lega il cianuro e come un ausilio diagnostico nelle prove di riserva cardiaca,
e per la diagnosi di alcuni soffi cardiaci. Viene
usato anche per produrre euforia e come stimolante sessuale.
Dorland_Lettera_A.indd 38
38
amilo-1,6-glucosidasi idrolasi che catalizza l’idrolisi dei legami terminali a-1,6 glicosidici nel
glicogeno e in molecole simili rilasciando residui
di glucosio libero; il deficit dell’enzima dà luogo
alla malattia da accumulo di glicogeno di tipo III.
amiloide 1. simile all’amido; amilaceo. 2. sostanza
amorfa, cerosa, extracellulare, patologica che si
deposita nell’amiloidosi; è composta da fibrille
in fasci o da una rete di catene polipeptidiche.
a. AA, proteina fibrillare a basso peso molecolare
patologica derivata dal clivaggio della proteina amiloide sierica A (SAA, Serum Amyloid A).
Si deposita nei tessuti secondari a condizioni di
infiammazione cronica; vedi amiloidosi secondaria,
sotto amiloidosi. a. Ab, peptide anomalo che si
trova sotto forma di aggregati nelle pareti cerebrovascolari e nel cuore delle placche presenti
nella malattia di Alzhemeir; deriva da un proteina
precursore dell’amiloide. a. AL, proteina fibrillare a basso peso molecolare patologica derivata dalle catene leggere delle immunoglobuline
monoclonali, solitamente le catene l; può essere
composta da catene intere, da frammenti di esse o
da entrambi. Nell’amiloidosi primaria si deposita
nei tessuti (vedi).
amiloidosi gruppo di condizioni causate dall’accumulo di amiloide in organi e tessuti tale da comprometterne la funzione. Gli stati patologici associati
possono essere di natura infiammatoria ereditaria
o neoplastica e la deposizione può essere localizzata, generalizzata o sistemica. La classificazione più
usata si basa sulla chimica delle fibrille di amiloide e
distingue tra forme primarie (AL), secondarie (AA)
e familiari. a. AA, amiloidosi secondaria. a. AL,
amiloidosi primaria. a. associata all’emodialisi,
amiloidosi che si manifesta nei pazienti sottoposti a
emodialisi cronica, causata dalla deposizione di b2microglobulina nelle articolazioni, nelle membrane sinoviali e nelle guaine tendinee. L’emodialisi
non è in grado di rimuovere dal sangue la b2microglobulina. Le manifestazioni cliniche includono sindrome del tunnel carpale e artrite.
a. ATTR, ([In.] Amyloidogenic TransThyRetin:
Transtiretina amiloidogenica) la forma più comune di amiloidosi familiare (vedi); si associa a
mutazioni del gene codificante la transtiretina.
a. cutanea, forma localizzata alla cute e associata
solitamente a prurito; può essere una condizione
primaria o parte di una amiloidosi secondaria.
a. da invecchiamento, a senile. a. ereditaria,
a. eredo-familare, a. familiare. a. ereditaria,
qualsiasi forma ereditata di amiloidosi; solitamente
il termine viene usato per indicare uno qualsiasi tra i
vari disturbi sistemici autosomici dominanti del deposito di amiloide, che coinvolgono il sistema nervoso. La forma più comune, l’amiloidosi ATTR, è
associata a mutazioni della proteina transtiretina,
22/05/12 14:14
ma può anche essere causata da rare mutazioni di
altre proteine. Il termine può essere usato, meno
comunemente, per includere diversi tipi di amiloidosi secondaria, in cui il deposito è associato a una
malattia ereditaria (p. es. febbre mediterranea familiare). Le sottoclassificazioni si basano sulla presentazione clinica e la composizione biochimica delle
fibrille depositate; originariamente si distinguevano sulla base della parentela. Vedi anche polineuropatia amiloide familiare alla voce polineuropatia. a.
lichen, la forma più comune di amiloidosi cutanea,
associata a papule translucide distribuite in modo
simmetrico su tibie, su cosce e, occasionalmente,
in altre zone. a. primaria, forma sistemica in cui il
deposito di materiale fibrillare è costituito da catene
leggere dell’amiloide; può essere causata da errori
di sintesi o di elaborazione delle catene leggere delle immunoglobuline. È associata a tumori o discrasie delle plasmacellule che producono immunoglobuline e coinvolge in varie combinazioni la cute e
il tessuto sottocutaneo, i nervi, il fegato, la milza, il
cuore, i reni, l’intestino e la lingua. È anche detta
amiloidosi AL. a. reattiva sistemica, a. secondaria.
a. renale, deposito amiloide nei reni; nel tipo primario le fibre sono principalmente di amiloide AL
e nel secondario di amiloide AA. I tipi secondari si
accompagnano principalmente a processi infiammatori, a malattie croniche infettive e a malattie
neoplastiche. a. secondaria, il deposito è costituito
da amiloide AA; insorge secondariamente a una
condizione infiammatoria cronica infettiva o non
infettiva. Di solito coinvolge il fegato, la milza e i
reni. a. senile, amiloidosi osservata negli anziani,
che solitamente coinvolge cuore, cervello, pancreas
o milza, tipicamente dovuta a deposito di transtiretina. Denominata anche a. da invecchiamento.
amilopectina glicano altamente ramificato e
insolubile in acqua, il più importante dei due
costituenti dell’amido; il costituente solubile è
l’amilosio.
amilopectinosi malattia da accumulo di glicogeno di tipo IV.
amiloride diuretico risparmiatore di potassio
utilizzato come sale cloridrato nel trattamento
dell’edema e dell’ipertensione e nella prevenzione e terapia dell’ipokaliemia.
amilorrea presenza di una quantità anomala di
amido nelle feci.
amilosio glicano lineare idrosolubile; il costituente solubile dell’amido contrariamente all’amilopectina.
amiloxato assorbitore di radiazione ultravioletta
B usato topicamente come schermo solare.
amiluria eccesso di amido nelle urine.
amimia perdita della capacità di esprimersi mediante segni e gesti.
amina composto organico contenente azoto;
Dorland_Lettera_A.indd 39
p-aminofenolo
parte di un gruppo di composti formati dall’ammoniaca tramite sostituzione di uno o più atomi
di idrogeno da parte di radicali organici. a. biogena, tipo di amina sintetizzato da piante e animali e spesso coinvolto nella trasmissione di segnali, p.es. neurotrasmettitori come acetilcolina,
catecolamine e serotonina; altre sono ormoni o
componenti di vitamine, fosfolipidi, batteri o ribosomi, p.es. cadaverina, colina, istamina e spermina. a.(e) simpaticomimetiche, amine che
mimano le azioni del sistema nervoso simpatico,
comprendenti le catecolamine e i farmaci che mimano le loro azioni.
aminazione creazione di un’amina sia per addizione di un gruppo aminico a un composto
organico accettore sia per riduzione di un nitrocomposto.
aminergico attivato da, caratteristico di, o secernente una delle amine biogene.
amino radicale monovalente NH2 quando non
unito con un radicale acido.
aminoacidemia eccesso di aminoacidi nel sangue.
aminoacido membro di una classe di composti
organici contenenti il gruppo aminico (NH2) e
il gruppo carbossilico (COOH); sono presenti in
natura nei tessuti animali e vegetali e formano i
principali costituenti delle proteine. a. a catena
ramificata, leucina, isoleucina e valina. a. essenziali, i nove a-aminoacidi che non possono essere
sintetizzati dall’uomo ma devono essere assunti
con la dieta. a. non essenziali, gli undici a-aminoacidi che vengono sintetizzati dall’uomo e che
non sono specificamente richiesti nella dieta.
aminoacidopatia uno di un gruppo di disordini
dovuti a un difetto di una tappa enzimatica della
via metabolica di uno o più aminoacidi o di un
mediatore proteico necessario per il trasporto di
certi aminoacidi dentro o fuori le cellule.
aminoaciduria eccesso di aminoacidi nelle urine.
aminoacilasi enzima che catalizza la scissione
idrolitica del gruppo acile dagli l-aminoacidi acetilati.
aminobenzoato p-aminobenzoato qualsiasi sale
o estere dell’a. p-aminobenzoico; il sale di potassio è usato come antifibrotico in alcune patologie dermatologiche e vari esteri sono usati come
schermanti solari topici.
g-aminobutirrato anione dell’acido g-aminobutirrico.
aminochinolina composto eterociclico derivato
dalla chinolina per addizione di un gruppo amino; i derivati 4-aminochinolina e 8-aminochinolina
costituiscono classi di antimalarici.
p-aminofenolo prodotto intermedio di coloranti
e sviluppo fotografico, e composto progenitore
dell’acetoaminofene (paracetamolo); è un potente allergene che causa dermatite, asma e metemoglobinemia.
ABC
39
22/05/12 14:14
aminofillina
aminofillina sale della teofillina usato come broncodilatatore e come antidoto alla tossicità del dipiridamolo.
aminoglicoside qualsiasi elemento di un gruppo
di antibiotici antibatterici (p.es. streptomicina,
gentamicina) derivato da varie specie batteriche,
in particolare da specie di Streptomyces, o prodotto sinteticamente; interferisce con la funzione dei
ribosomi batterici.
aminoglutetimide inibitore del metabolismo del
colesterolo che pertanto riduce la sintesi surrenale di steroidi; utilizzato nel trattamento della sindrome di Cushing; inibisce anche la produzione
degli estrogeni da androgeni nei tessuti periferici.
p-aminoippurato base coniugata o estere dell’acido p-aminoippurico; il sale sodico è usato per
misurare il flusso plasmatico renale effettivo e per
determinare la capacità funzionale del meccanismo di escrezione tubulare.
aminolevulinato base coniugata dell’acido aminolevulinico.
aminolisi reazione con un’amina che dà luogo
all’addizione di (o alla sostituzione con) un gruppo iminico —NH—.
aminosalicilato sale dell’a. p-aminosalicilico; si
tratta di composti antibatterici attivi sui micobatteri e il sale disodico è usato come tubercolostatico.
aminotransferasi transaminasi.
aminuria eccesso di amine nelle urine.
amiodarone inibitore del canale del potassio,
usato come sale idrocloruro nel trattamento delle
aritmie ventricolari.
amioplasia mancata formazione dei muscoli.
a. congenita, mancanza generalizzata dello sviluppo e dell’accrescimento muscolare con contrattura e deformità della maggior parte delle articolazioni.
amiostasia tremore dei muscoli.
amiotonia condizione atonica della muscolatura
corporea.
amiotrofia atrofia del tessuto muscolare. amiotrofico, agg. a. diabetica, condizione dolorosa associata al diabete con indebolimento e degenerazione progressiva dei muscoli, generalmente limitata
ai muscoli del cingolo pelvico e delle cosce. a. nevralgica, atrofia e paralisi dei muscoli del cingolo
scapolare con dolore alla spalla e al braccio.
amitosi divisione cellulare diretta; la cellula si divide per semplice scissione del nucleo senza la
formazione del fuso spiremico o di cromosomi.
amitotico, agg.
amitriptilina antidepressivo triciclico con effetti
sedativi; usato anche nel trattamento di enuresi,
dolore cronico, ulcera peptica e bulimia nervosa.
amixia assenza di muco.
AML [In.] Acute Myelogenous Leukemia: leucemia
mieloide acuta.
Dorland_Lettera_A.indd 40
40
amlexanox antiulcera topico usato nel trattamento della stotmatite aftosa ricorrente.
amlodipina calcioantagonista usato come sale
besilato nel trattamento dell’ipertensione e nella
angina cronica stabile e vasospastica.
ammiccamento movimento veloce, come un
battere di ciglia; rapida apertura e chiusura delle
palpebre.
ammoniaca gas alcalino incolore, di odore penetrante e sapore acre, NH3. L’ammoniaca marcata
con 13N viene usata nella tomografia a emissione
di positroni del sistema cardiovascolare, del cervello e del fegato.
ammonio ipotetico radicale NH4, forma sali analoghi a quelli dei metalli alcalini. a. lattato, acido
lattico neutralizzato con idrossido di ammonio
applicato localmente nel trattamento dell’ittiosi
volgare e della xerosi. carbonato d’a., miscela di
ammonio bicarbonato (NH4HCO3) e di ammonio
carbamato (NH2CO2NH4) usata come stimolante
nei sali da fiuto e come espettorante. cloruro d’a.,
agente acidificante sistemico e urinario somministrato anche oralmente come espettorante.
ammoniuria iperammoniuria.
ammonolisi processo analogo all’idrolisi ma in
cui l’ammoniaca prende il posto dell’acqua.
amnesia compromissione patologica della memoria. a. anterograda, disturbo della memoria
per eventi occorsi dopo l’episodio scatenante
a. dissociativa, disturbo dissociativo caratterizzato da una perdita improvvisa di memoria per importanti informazioni personali e che non è dovuta agli effetti diretti di una sostanza psicogena o
di una generica condizione clinica. a. psicogena,
amnesia dissociativa. a. retrograda, amnesia per
eventi occorsi prima dell’episodio scatenante.
a. transitoria globale, transitorio episodio di
perdita di memoria a breve termine senza altra
compromissione neurologica. a. visiva, alessia.
amnesico 1. affetto da o caratterizzato da amnesia.
amnestico amnesico.
amniocele onfalocele.
amniocentesi puntura transaddominale o transcervicale dell’utero per prelevare liquido amniotico.
amniogenesi sviluppo dell’amnion.
amnioinfusione introduzione di soluzioni nell’amnion.
amnioressi rottura dell’amnion.
amnios sacco amniotico; la membrana extraembrionaria di uccelli, rettili e mammiferi, che riveste il corion e che contiene il feto e il liquido
amniotico. amnionico, amniotico, agg. a. nodoso, condizione nodulare della superficie fetale
dell’amnios che di solito compare nel sito di inserzione del cordone ombelicale.
amnioscopio endoscopio passato attraverso la
22/05/12 14:14
cervice uterina per visualizzare il feto e il liquido
amniotico.
amniote membro del gruppo di vertebrati che
sviluppano un amnios, inclusi rettili, uccelli e
mammiferi.
amniotico relativo a o che sviluppa un amnios.
amniotomia rottura intenzionale delle membrane fetali per indurre il travaglio.
amobarbitale ipnotico e sedativo ad azione intermedia; usato anche come sale sodico.
Amoeba genere di amebe.
amorfismo il fatto o la qualità di essere amorfo.
amorfo allele silente. 1. che non ha forma definita; informe. 2. i cui atomi non possiedono uno
specifico orientamento. 3. in farmacia, non cristallizzato.
amorfosintesi percezione alterata delle sensazioni somatiche da un lato del corpo, che può essere
accompagnata da una consapevolezza difettosa
generalizzata delle relazioni spaziali ed è spesso
il segno di una lesione del lobo parietale.
amoxapina antidepressivo triciclico della classe
delle dibenzossapine.
amoxicillina derivato semisintetico dell’ampicillina attivo contro un ampio spettro di batteri
Gram-positivi e Gram-negativi.
AMP adenosina monofosfato. 3’,5’-AMP, AMP
ciclico, adenosina monofosfato ciclico.
ampere (A) unità di misura SI della corrente elettrica, definita come la forza di attrazione tra due
conduttori paralleli in cui passa corrente.
amperometro strumento per misurare in ampere
o in suddivisioni di ampere l’intensità di una corrente continua in un circuito.
ampicillina penicillina semisintetica acidoresistente penicillasi-sensibile utilizzata come antibatterico contro un ampio spettro di batteri
Gram-positivi e Gram-negativi; usata anche sotto forma di sale sodico.
ampiezza 1. grandezza, pienezza; estensione in
larghezza o volume. 2. in un fenomeno caratteristico delle onde, la deviazione massima di un’onda dalla linea di base. a. di accomodazione,
quantità di potere di accomodazione dell’occhio.
amplificazione l’atto o il risultato dell’aumento
del numero, delle dimensioni, della potenza o di
un’altra variabile, come l’aumento di uno stimolo
uditivo o visivo allo scopo di migliorarne la percezione. a. del DNA, 1. tecnica di amplificazione di acido nucleico in vitro, in cui un segmento
di DNA viene amplificato. 2. amplificazione del
gene in vivo. a. di acido nucleico, aumento del
numero di copie di una sequenza specifica di acido nucleico, DNA o RNA; termine solitamente
usato per indicare una qualsiasi tra le varie tecniche in vitro utilizzate per favorire l’identificazione di una sequenza di acido nucleico di interesse.
a. genica, 1. replicazione selettiva di uno o più ge-
Dorland_Lettera_A.indd 41
amputazione
ni specifici in misura sproporzionata rispetto alla
cellula madre. 2. talvolta amplificazione degli acidi
nucleici in vitro anche se la sequenza amplificata
può non corrispondere esattamente a un gene.
ampolla dilatazione a fiasco di una struttura tubolare, in particolare delle estremità espanse dei
canali semicircolari dell’orecchio. ampollare,
agg. a. dei vasi deferenti, a. del dotto deferente. a. del dotto deferente, ampolla ductus
deferentis, estremità ingrandita e tortuosa del
dotto deferente. a. della tuba uterina, la zona
intermedia, a parete sottile, quasi priva di strato muscolare, della tuba uterina; la sua mucosa
presenta numerose plicature. a. di Thoma, una
delle piccole espansioni terminali di un’arteria
interlobare nella polpa della milza. a. di Vater,
a. epatopancreatica. a. epatopancreatica, dilatazione formata dalla giunzione dei dotti biliare
comune e pancreatico prossimale alla loro apertura nel lume del duodeno. a. frenica, dilatazione
osservata transitoriamente all’estremità inferiore
dell’esofago durante la deglutizione, conseguente
alla contrazione del muscolo esofageo longitudinale e l’erniazione fisiologica del cardias gastrico
sopra il diaframma. a.(e) membranose, ampolle
membranacee: le dilatazioni a un’estremità di ciascuno dei tre dotti semicircolari anteriore, laterale e posteriore. a.(e) ossee, dilatazioni a una delle
estremità dei canali semicircolari ossei anteriore,
laterale e posteriore. a. rettale, ampulla recti,
la porzione dilatata del retto immediatamente
prossimale al canale anale.
amprenavir inibitore delle proteasi dell’HIV utilizzato nel trattamento dell’infezione da HIV-1.
amputazione rimozione di un arto o di un’altra
appendice del corpo. a. a doppio lembo, amputazione in cui vengono formati due lembi. a. a ghigliottina, rapida amputazione di un arto con
un taglio circolare di coltello e un taglio di sega lasciando aperta l’intera sezione trasversa per
la detersione. a. a lembo, amputazione chiusa.
a. a racchetta, amputazione in cui vi è una sola
incisione longitudinale dall’alto in basso che continua con un’incisione a spirale da ciascun lato
dell’arto. a. aperta, amputazione a ghigliottina.
a. chiusa, amputazione in cui i lembi sono costituiti da cute e tessuto sottocutaneo e suturati
sull’estremità dell’osso. a. di Chopart, amputazione del piede mediante una disarticolazione
mediotarsica. a. di Dupuytren, amputazione del
braccio a livello dell’articolazione della spalla.
a. di Gritti-Stokes, amputazione di un arto inferiore all’altezza del ginocchio usando un lembo
anteriore ovale. a. di Hey, amputazione del piede
tra tarso e metatarso. a. di Larrey, amputazione
all’articolazione della spalla. a. di Lisfranc, 1.
amputazione di Dupuytren. 2. amputazione del
ABC
41
22/05/12 14:14
amrinone
piede tra il metatarso e il tarso. a. di radice, escissione di una o più radici da un dente multiradicolare lasciando almeno una radice a sostenere la
corona; quando è coinvolto solo l’apice di una radice è detta apicectomia. a. di Stokes, amputazione di Gritti-Stokes. a. di Syme, disarticolazione
del piede con rimozione di entrambi i malleoli.
a. di Teale, amputazione con conservazione di
lembi rettangolari lunghi e corti. a. in contiguità, amputazione a livello di un’articolazione. a. in
continuità, amputazione di un arto praticata in
sede diversa da un’articolazione. a. interpelviaddominale, amputazione di coscia con escissione della metà laterale della pelvi. a. interscapolotoracica, amputazione di un arto superiore con
escissione della porzione laterale dei muscoli del
cingolo scapolare. a. obliqua, amputazione ovale.
a. ovale, amputazione in cui l’incisione è a forma
di due spirali inverse. a. pulpare, pulpotomia.
a. senza lembo, amputazione a ghigliottina. a. sopra al ginocchio (Above-Knee, A-K), amputazione transfemorale. a. sopra al gomito (AboveElbow, A-E), amputazione dell’arto superiore
tra il gomito e la spalla. a. sotto al ginocchio
(Below-Knee, B-K), amputazione transtibiale.
a. sotto al gomito (Below-Elbow, B-E), amputazione dell’arto superiore tra il polso e il gomito.
a. sottoperiostea, amputazione in cui l’estremo
tagliato dell’osso è ricoperto con un lembo periosteo. a. spontanea, perdita di una parte senza
intervento chirurgico, come nel diabete mellito.
a. transfemorale, amputazione dell’arto inferiore tra il ginocchio e l’anca; denominata anche a.
sopra il ginocchio (A-K). a. transtibiale, amputazione dell’arto inferiore tra la caviglia e il ginocchio. Detta anche a. sotto il ginocchio (B-K).
amrinone inamrinone.
AMRL [In.] Aerospace Medical Research Laboratories: laboratori per ricerche mediche aerospaziali.
AMSA [In.] American Medical Students Association: associazione americana studenti di medicina; amsacrina.
amsacrina antineoplastico che inibisce la sintesi
di DNA; utilizzato nella terapia di alcune forme
di leucemia.
AMSN [In.] Academy of Medical-Surgical Nurses:
accademia infermieri di medicina e chirurgia.
AMT [In.] American Medical Technologists: tecnologi medici americani.
AMTA [In.] American Music Therapy Association:
associazione americana di musicoterapia.
amu [In.] Atomic Mass Unit: unità di massa atomica.
amusia forma di agnosia uditiva in cui una persona
ha perso la capacità di riconoscere o di emettere
suoni musicali.
Dorland_Lettera_A.indd 42
42
AMWA [In.] American Medical Women’s Association: associazione americana delle donne medico; American Medical Writers’Association: associazione americana degli scrittori medici.
An anodo.
ANA [In.] American Neurological Association: associazione americana dei neurologi; American
Nurses Association: associazione americana degli infermieri; Antinuclear Antibodies: anticorpi
antinucleo.
ana tanto di ciascuno.
ana- prefisso [Gr.] verso l’alto; di nuovo; dietro; eccessivo.
anabiosi ripristino dei processi vitali dopo la loro apparente cessazione; ritorno alla coscienza.
anabiotico, agg.
anabolismo processo costruttivo attraverso cui
l’organismo converte sostanze semplici in altre più
complesse che sono componenti dell’architettura
chimica dell’organismo stesso. anabolico, agg.
anabolita un prodotto dell’anabolismo.
anacidità mancanza della normale acidità. a. gastrica, acloridria.
anaclisi dipendenza fisica ed emotiva da un’altra
persona per protezione e gratificazione.
anaclitico 1. relativo all’anaclisi. 2. che mostra
eccessiva dipendenza emotiva.
anacrotismo presenza di un polso anacroto.
anacroto 1. relativo al ramo ascendente di un
tracciato del polso. 2. caratterizzato da un’incisura, cioè da due onde nel ramo ascendente del
tracciato del polso.
anacusia sordità totale.
anadrenalismo assenza o deficit della funzione
della midollare surrenalica.
anaerobico 1. che manca di ossigeno molecolare.
2. che cresce, vive o compare in assenza di ossigeno molecolare; relativo a un anaerobio.
anaerobio microrganismo che vive e si accresce
in assenza di ossigeno molecolare. a. facoltativo,
che può vivere e crescere con o senza ossigeno
molecolare. a. obbligato, che può crescere solo
in assenza completa di ossigeno molecolare; alcuni vengono uccisi dall’ossigeno.
anaerobiosi processi metabolici che avvengono
in assenza di ossigeno molecolare.
anaerogenico 1. che produce poco gas o che non
ne produce affatto. 2. che sopprime la formazione
di gas da parte di batteri gasproducenti.
anafase stadio della divisione cellulare successiva
alla metafase in cui i cromatidi allineati sul fuso
migrano verso i poli (anafase A); è seguita dall’allungamento della cellula e dall’ulteriore allontanamento dei poli (anafase B).
anafia anestesia tattile.
anafilassi shock anafilattico; manifestazione di
ipersensibilità immediata in cui l’esposizione di
22/05/12 14:14
un individuo sensibilizzato a uno specifico antigene o aptene determina orticaria, prurito e
angioedema generalmente seguiti da collasso vascolare e shock e accompagnati da un distress respiratorio che mette in pericolo la vita. a. attiva,
lo stato anafilattico prodotto dall’iniezione di un
immunogeno estraneo. a. da siero immune, a.
passiva. a. inversa, anafilassi che segue l’iniezione di un antigene seguita dall’iniezione di antisiero. a. locale, anafilassi confinata a un’area limitata, p.es. anafilassi cutanea. a. passiva, anafilassi
che si ha in un individuo normale come risultato
dell’iniezione del siero di un individuo precedentemente sensibilizzato. a. passiva cutanea, ([In.]
PCA: Passive Cutaneous Anaphylaxys) reazione
anafilattica locale trasferita passivamente tramite
iniezione intradermica del siero di un animale
sensibilizzato e dopo un periodo di latenza (da
24 a 72 ore) vengono iniettati per via endovenosa
l’antigene e il colorante blu di Evans; la colorazione bluastra della cute nella sede di iniezione
intradermica è l’evidenza della reazione di permeabilità. Usata negli studi su anticorpi che causano reazioni da ipersensibilità immediata.
anafilattico relativo all’anafilassi.
anafilattogenesi produzione dell’anafilassi. anafilattogenico, agg.
anafilattoide simile all’anafilassi.
anafilotossina sostanza prodotta nel siero ematico durante la fissazione del complemento; funge da mediatore dell’infiammazione inducendo
la degranulazione delle mast cellule e il rilascio
di istamina; iniettata in un animale causa shock
anafilattico.
anaforia tendenza degli assi visivi di entrambi gli
occhi a divergere sul piano orizzontale.
anafrodisiaco 1. che deprime il desiderio sessuale. 2. farmaco o medicamento che indebolisce il
desiderio sessuale.
anagene prima fase del ciclo del capello durante
la quale si ha la sintesi del capello.
anagrelide agente usato per ridurre la piastrinemia elevata e il rischio di trombosi nel trattamento della trombocitemia emorragica; utilizzato
sotto forma di sale cloridrato.
anakinra antagonista del recettore dell’interleuchina-1 ricombinante umana usato come antinfiammatorio nel trattamento dell’artrite reumatoide. a. granulocitica umana, infezione da
Anaplasma phagocytophilum trasmesso dalle zecche del genere Ixodes. Interessa principalmente
i neutrofili, è caratterizzata da sintomi similinfluenzali con leucopenia e trombocitopenia e
la sua gravità varia da asintomatica a fatale.
analbuminemia assenza o deficit di sieroalbumina.
anale relativo all’ano.
Dorland_Lettera_A.indd 43
analisi
analettico 1. stimolante, invigorente o ristorativo. 2. farmaco che agisce come stimolante del
sistema nervoso centrale, come la caffeina.
analgesia 1. assenza di sensibilità al dolore. 2.
sollievo dal dolore senza perdita dello stato
di coscienza. a. epidurale, analgesia prodotta
dall’iniezione dell’agente anestetico tra i processi
spinosi delle vertebre e attraverso il legamento
giallo nello spazio extradurale. a. epidurale continua, sollievo dal dolore del travaglio e del parto
mediante continua esposizione dei plessi sacrali e
lombari a soluzioni anestetiche iniettate entro lo
spazio epidurale; metodo usato anche in chirurgia generale per bloccare le vie dolorifiche al di
sotto dell’ombelico. a. paretica, perdita del senso del dolore accompagnata da paralisi parziale.
a. per infiltrazione, paralisi delle terminazioni
nervose nella sede di un intervento tramite iniezione sottocutanea di un anestetico. a. relativa,
in anestesia odontoiatrica, livello costante di
sedazione conscia poco lontana da un’anestesia
generale in cui si innalza la soglia del dolore; generalmente indotta da inalazione di ossido nitroso e di ossigeno. a. spinale, analgesia prodotta
mediante iniezione di un anestetico locale nello
spazio subaracnoideo attorno al midollo spinale.
analgesico 1. che allevia il dolore. 2. relativo
all’analgesia. 3. agente che allevia il dolore senza
causare perdita di coscienza. a. antinfiammatorio non steroideo, (AANS) vedi sotto farmaco.
a. narcotico, analgesico oppioide. a. oppioide,
membro di una classe di composti che si lega ai
recettori oppioidi nel sistema nervoso centrale
per bloccare la percezione del dolore o influire
sulla risposta emotiva al dolore, tra cui l’oppio e
i suoi derivati.
analgia analgesia (1). analgico, agg.
analisi 1. separazione nelle parti o negli elementi
componenti; atto di determinare le parti componenti di una sostanza. 2. psicoanalisi. analitico,
agg. a. del morso, analisi occlusale. a. gasometrica, misurazione delle diverse componenti
di una miscela gassosa. a. gravimetrica, analisi
quantitativa in cui l’analita o un derivato vengono
determinati tramite pesatura dopo purificazione.
a. occlusiva, studio delle relazioni delle superfici
occlusali di denti opposti. a. pulse-chase, metodica per esaminare un processo cellulare che si
verifica nel tempo tramite esposizione successiva
delle cellule a composti radioattivi (pulse) e quindi allo stesso composto in forma non radioattiva
(chase). a. qualitativa, analisi chimica in cui si
determina la presenza o assenza di certi composti
in un campione. a. quantitativa, determinazione
delle quantità proporzionali dei costituenti di un
composto. a. radioimmunologica, test altamente sensibile e specifico che utilizza la competizione
ABC
43
22/05/12 14:14
analita
tra sostanze radiomarcate e non, in una reazione
antigene-anticorpo, per determinare la concentrazione della sostanza non marcata che può essere un anticorpo o una sostanza verso cui si possono produrre anticorpi specifici. a. spettroscopica, a. spettrale, analisi realizzata determinando
la/e lunghezza/e d’onda a cui il campione assorbe
energia elettromagnetica. a. transazionale, tipo
di psicoterapia basata sulla conoscenza delle interazioni (transazioni) tra il paziente e il terapista e
tra il paziente e altre persone del suo ambiente. a.
vettoriale, analisi di una forza in movimento per
determinare la sua grandezza e la sua direzione,
p.es. analisi dell’elettrocardiogramma scalare per
determinare la grandezza e la direzione della forza
elettromotrice per un ciclo cardiaco completo.
analita sostanza sottoposta ad analisi.
analizzando soggetto che viene psicoanalizzato.
analizzatore 1. dispositivo usato per l’analisi delle proprietà fisiche o chimiche di un campione
o di un sistema. 2. dispositivo come il prisma di
Nicol che trasmette solo la luce polarizzata su un
piano. 3. recettore nervoso insieme alle sue connessioni centrali mediante cui viene modulata la
sensibilità agli stimoli.
analogia qualità di essere analogo; somiglianza
o similarità per funzione o aspetto ma non per
origine o sviluppo.
analogo 1. parte od organo che ha la stessa funzione di un altro ma con diversa origine evolutiva.
2. composto chimico con una struttura simile a
quella di un altro da cui si differenzia per alcuni
componenti; dal punto di vista metabolico può
avere azione simile od opposta. 3. (agg.) somigliante o simile per alcuni versi (p.es. per funzione o aspetto) ma non per origine o sviluppo.
analogo della dideossinosina agente antiretrovirale utilizzato per il trattamento degli stadi
avanzati dell’infezione da HIV e della sindrome
da immunodeficienza acquisita somministrato
per via orale.
anamnesi 1. ricordo. 2. storia medica di un paziente per lo più basata sui suoi ricordi. 3. memoria immunologica. 4. i dati che riguardano un
individuo, la sua famiglia e il suo ambiente, compresa la storia clinica che potrebbe essere utile
per analizzare e diagnosticare il suo caso o per
scopi educativi.
anamnestico 1. relativo all’anamnesi. 2. che aiuta
il ricordo.
anaplasia dedifferenziazione; perdita della differenziazione delle cellule e del loro orientamento
reciproco rispetto alla loro trama assiale e ai vasi
sanguigni, una caratteristica dei tessuti tumorali.
anaplastico, agg.
Anaplasma genere di batteri Gram-negativi, veicolati da zecche, della famiglia Anaplasmataceae;
Dorland_Lettera_A.indd 44
44
sono parassiti delle cellule del sistema emopoietico e dei relativi tessuti. La maggior parte
è responsabile di infezioni negli animali ma
A. phagocytophilum provoca anaplasmosi granulocitica nell’uomo.
Anaplasmataceae famiglia di batteri dell’ordine Rickettsiales; sono parassiti nelle cellule del
sangue e del sistema emopoietico.
anaplasmosi infezione da organismi del genere
Anaplasma. a. granulocita umana, infezione da
Anaplasma fagocitofilo, trasmessa dalle zecche del
genere Ixodes. Affligge principalmente i neutrofili, è caratterizzata da sintomi quali leucopenia e
trombocitopeni, di gravità variabile da asintomatico a mortale.
anapofisi apofisi accessoria.
anaptico caratterizzato da anafia.
anartria grave disartria che determina mutismo.
anastomosi 1. connessione tra due vasi o altre
strutture tubolari. 2. apertura formata chirurgicamente, o a seguito di un trauma o di una patologia, tra due spazi o organi normalmente separati. anastomotico, agg. a. arterovenosa, 1. anastomosi che collega direttamente i sistemi venoso
e arterioso e funge da derivazione per bypassare il
letto capillare 2. shunt arterovenoso (2). a. cruciale, anastomosi arteriosa nella parte prossimale
della coscia. a. di Riolano, anastomosi delle arterie mesenteriche superiore e inferiore. a. di Roux
a Y, anastomosi a forma di Y in cui è compreso il
piccolo intestino. a. estremità-lato, anastomosi
che collega l’estremità di una struttura tubolare
con il lato di una struttura più ampia. a. eterocladica, anastomosi tra rami di arterie differenti.
a. ileoanale pull-through, anastomosi di un reservoir ileoanale al canale anale per mezzo di un
breve tratto di ileo fatto passare attraverso la cuffia rettale e suturato all’ano consentendo l’eliminazione di feci dopo colectomia. a. intestinale,
stabilire di una comunicazione tra due porzioni
del tratto intestinale. a. omocladica, anastomosi
tra rami della stessa arteria. a. termino-laterale,
1. l’estremità di un vaso viene suturata alla parete di un vaso più grande. 2. collega due porzioni di colon: il segmento più piccolo termina in
uno stoma nella parete del segmento più largo.
a. termino-terminale, congiunzione chirurgica
di due strutture tubolari che sono state tagliate in
senso perpendicolare alla loro lunghezza.
anastrozolo antineoplastico utilizzato per il trattamento del carcinoma della mammella in fase
avanzata nelle donne in post-menopausa.
anat. anatomia.
anatomia la scienza che studia la struttura del corpo animale. a. applicata, anatomia applicata alla
diagnosi e al trattamento. a. clinica, anatomia
applicata alla pratica clinica. a. comparata, con-
22/05/12 14:14
fronto tra le strutture di diversi animali e piante. a. dello sviluppo, il campo dell’embriologia
che si interessa delle modificazioni a cui cellule,
tessuti, organi e corpo nel suo insieme vanno incontro a partire dalla fertilizzazione di un ovocita secondario fino alla prole risultante; include
sia lo sviluppo prenatale che quello post-natale.
a. fisiologica, studio degli organi in riferimento
alle loro normali funzioni. a. istologica, istologia. a. macroscopica, anatomia che si interessa
dello studio delle strutture che possono essere
viste a occhio nudo. a. microscopica, istologia.
a. omologa, lo studio delle parti del corpo correlate di diversi animali. a. patologica, patologia
anatomica. a. radiologica, studio dell’anatomia
di organi e tessuti usando tecniche radiologiche.
a. speciale, studio di particolari organi o parti.
a. topografica, studio delle parti nelle loro relazioni con le parti circostanti.
anatomico relativo all’anatomia o alla struttura
dell’organismo.
anatropia deviazione verso l’alto dell’asse visivo
di un occhio quando l’altro occhio è in fissazione.
anatropico, agg.
anca coxa; parte del corpo che circonda l’articolazione compresa tra il femore e la pelvi. a. a scatto, condizione caratterizzata dalla percezione di
uno scatto udibile o palpabile, che si manifesta
durante il movimento dell’anca associato a esercizio o normale attività quotidiana, spesso accompagnata da dolore.
ANCC [In.] American Nurses Credentialing Center:
centro per le credenziali degli infermieri americani.
anchil(o)- prefisso [Gr.] piegato; contorto; nella forma di un’ansa; adesione.
anchiloblefaron adesione dei margini delle ciglia delle palpebre l’una all’altra.
anchiloglossia lingua aderente. a. superiore,
estesa aderenza della lingua al palato associata a
deformità delle mani e dei piedi.
anchilosato fusione od obliterazione, come un’articolazione anchilosata.
anchilosi immobilità e consolidamento di un’articolazione dovuti a malattia, trauma o procedura
chirurgica. anchilotico, agg. a. artificiale, artrodesi. a. extracapsulare, dovuta alla rigidità delle
strutture al di fuori della capsula articolare. a. falsa, anchilosi fibrosa. a. fibrosa, ridotta mobilità
dell’articolazione dovuta a proliferazione del tessuto fibroso. a. intracapsulare, dovuta a patologia, trauma o chirurgia all’interno della capsula
articolare. a. ossea, unione delle ossa di un’articolazione per proliferazione delle cellule ossee
che provoca completa immobilità; anchilosi vera.
anchilostomiasi infezione da verme uncinato
causata da una specie di anchilostoma.
anchirina proteina di membrana degli eritrociti e
Dorland_Lettera_A.indd 45
andatura
cerebrale che ancora la spectrina alla membrana
plasmatica a livello dei canali ionici.
ancil(o)- per le parole che iniziano in tal modo vedi anche quelle che iniziano per anchil(o)-.
ancipite che ha due bordi o due teste.
anciroide a uncino.
anconeale cubitale.
anconite infiammazione dell’articolazione del gomito.
ancoraggio 1. fissazione, p.es. fissazione chirurgica di un viscere dislocato o in chirurgia odontoiatrica fissazione di otturazioni oppure di corone o
ponti artificiali. 2. in ortodonzia, natura e grado
di resistenza alla dislocazione esercitati da un’unità anatomica quando si applica una forza per
causare movimento durante una procedura.
Ancylostoma genere di vermi uncinati (famiglia
Ancylostomidae). A. brasiliensis e A. caninum normalmente infestano gatti e cani ma possono causare larva migrans cutanea (dermatite serpiginosa) negli esseri umani. A. duodenale è il comune
verme uncinato europeo o del Vecchio Mondo,
parassita dell’intestino tenue degli esseri umani e
causa di anemia microcitica ipocromica.
Ancylostomidae famiglia di parassiti nematodi
che possiede due placche taglienti ventrolaterali
all’ingresso di una grande capsula buccale e piccoli denti alla sua base; gli anchilostomi.
andatura modo o stile della marcia. a. a steppage,
andatura a piede cadente in cui il piede che avanza è sollevato in alto in modo che le dita possano
superare il pavimento. a. accelerante, andatura
in cui il paziente involontariamente si muove con
piccoli passi in accelerazione spesso in punta di
piedi come nel parkinsonismo. a. antalgica, andatura zoppicante adottata per evitare il dolore
su strutture portanti caratterizzato da una fase di
appoggio molto breve. a. atassica, andatura incerta e incoordinata che utilizza una ampia base
e un piede proiettato in fuori. a. balbuziente, caratterizzata da un’esitazione somigliante alla balbuzie. a. barcollante, andatura miopatica. a. da
estensore dell’anca, andatura in cui il colpo
di tallone è seguito dalla proiezione in avanti
dell’anca e dalla proiezione all’indietro del tronco e della pelvi. a. elicopodica, andatura in cui il
piede descrive un mezzo cerchio, come in alcuni
disturbi di conversione. a. miopatica, esagerata
alternanza di movimenti laterali del tronco con
un esagerato sollevamento dell’anca. a. quadricipitale, andatura in cui ad ogni passo sulla gamba
interessata il ginocchio si iperestende e il tronco
barcolla in avanti. a. spastica, andatura in cui le
gambe sono tenute unite e si muovono in modo
rigido con le dita dei piedi che sembrano afferrare. a. spastica paraplegica, andatura spastica.
a. tabetica, andatura atassica che accompagna la
tabe dorsalis.
ABC
45
22/05/12 14:14
andr(o)andr(o)- prefisso [Gr.] maschile; mascolino.
androblastoma 1. raro tumore benigno del testicolo che dal punto di vista istologico assomiglia al
testicolo fetale; ne esistono tre varietà: stromale
diffusa, mista (stromale ed epiteliale) e tubulare
(epiteliale). Gli elementi epiteliali contengono
cellule del Sertoli che possono produrre estrogeni e pertanto causare femminilizzazione. 2. raro
tumore ovarico caratterizzato dalla presenza sia
di cellule del Sertoli sia di cellule di Leydig, normalmente riscontrato in donne giovani; secerne
testosterone e di solito provoca mascolinizzazione e irsutismo.
androgenesi sviluppo di uno zigote che contiene
solo cromosomi paterni, come dopo fertilizzazione di un ovocita i cui cromosomi sono assenti o
inattivati.
androgenetico causato da androgeni.
androgenico 1. che produce caratteristiche maschili. 2. relativo a un androgeno.
androgeno una sostanza, p.es. testosterone, che
porta alla mascolinizzazione. a. (i) surrealinici,
steroidi a 19 atomi di carbonio sintetizzati dalla
corteccia surrenalica che funzionano da steroidi
deboli o da precursori steroidei; p.es. deidroepiandrosterone.
androginia 1. condizione in cui sono presenti
caratteristiche e lineamenti sia maschili sia femminili. 2. stato né distintamente mascolino né
distintamente femminile. androgino, agg.
androide somigliante a un uomo.
andropausa complesso variabile di sintomi che
comprende la riduzione del numero delle cellule
di Leydig e della produzione di androgeni, che
compare nell’uomo dopo la mezza età, ritenuta
simile alla menopausa nelle donne.
androstanediolo androgeno implicato come regolatore della secrezione di gonadotropina; androstanediolo glucuronide, metabolita del diidrossitestosterone, prodotto nei tessuti periferici, usato
per valutare l’attività periferica degli androgeni.
androstano il nucleo idrocarburico, C19H32, che è
la struttura originaria degli androgeni.
androstene idrocarburo ciclico, C19H30, che forma il nucleo del testosterone e di altri androgeni.
androstenediolo metabolita del testosterone che
può contribuire alla secrezione di gonadotropine.
androstenedione steroide androgeno prodotto
dai testicoli dalla corteccia surrenale e dall’ovaio;
convertito metabolicamente in testosterone o in
altri androgeni.
androsterone prodotto di degradazione degli
androgeni che in alcune specie esercita leggeri
effetti simil-androgeni.
anecogeno che permette il passaggio di onde ultrasoniche senza generare echi, facendo apparire
le relative aree nere sul sonogramma.
Dorland_Lettera_A.indd 46
46
anecoico 1. senza echi; detto di una camera per
misurare gli effetti del suono. 2. sonotrasparente.
anectasia atelettasia congenita dovuta a immaturità di sviluppo.
aneddotico basato sulla descrizione di casi individuali piuttosto che su studi clinici.
anedonia incapacità di provare piacere in atti normalmente piacevoli.
aneiaculazione mancanza di eiaculazione di seme dal meato urinario nei rapporti sessuali.
Anellida phylum dei metazoi invertebrati, vermi
segmentati comprendenti le sanguisughe.
anellide ciascun membro dell’Anellida.
anello 1. ogni organo o area circolare o anulare. 2.
in chimica, un insieme di atomi riuniti in catene
continue o chiuse. a. benzenico, un esagono chiuso di atomi di carbonio nel benzene, da cui derivano i diversi composti benzenici per sostituzione
degli atomi di idrogeno. a. congiuntivale, anello
alla giunzione della congiuntiva e della cornea.
a. di Albl, ombra anelliforme nelle radiografie del
cranio, causata da un aneurisma di un’arteria cerebrale. a. di Bandl, anello di retrazione patologica;
vedi anello di retrazione. a. di Cannon, contrazione
focale visibile radiograficamente del terzo medio
del colon trasverso, che segna un’area di sovrapposizione tra i plessi nervosi superiore e inferiore.
a. di costrizione, area contratta dell’utero dove
la resistenza del contenuto uterino è scarsa come
al di sopra di una depressione nel contorno del
corpo fetale oppure al di sotto della parte presentata. a. di Kayser-Fleischer, anello pigmentato
da grigio-verde a rosso-oro sul margine esterno
della cornea, causato da deposito di rame nella
malattia di Wilson e altre malattie epatiche. a.(i)
di Landolt, anelli interrotti usati negli esami
dell’acuità visiva. a. di retrazione, ispessimento e
dentellatura anelliforme che compaiono nel normale travaglio a livello della giunzione fra istmo
e corpo dell’utero che divide la parte superiore
contratta dalla porzione inferiore dilatata (anello
fisiologico di retrazione) oppure un persistente anello di retrazione in corso di travaglio patologico o
prolungato che ostruisce l’espulsione fetale (anello
patologico di retrazione). a. di Schwalbe, cresta circolare composta da fibre collagene che circonda
il margine esterno della membrana di Descemet.
a. femorale, apertura addominale del canale femorale normalmente chiusa dal setto crurale e
dal peritoneo. a.(i) fibrosi del cuore, vedi anulus
fibrosus (1). a. inguinale profondo, apertura nella
fascia trasversale per il cordone spermatico o per
il legamento rotondo. a. inguinale superficiale,
apertura nell’aponeurosi del muscolo obliquo
esterno per il cordone spermatico o per il legamento rotondo. a. maggiore dell’iride, il cerchio concentrico esterno meno grossolanamente
22/05/12 14:14
striato della superficie anteriore dell’iride. a. minore dell’iride, il cerchio concentrico interno
più grossolanamente striato sulla superficie anteriore dell’iride. a. mitralico, vedi anulus fibrosus.
a. ombelicale, apertura nella parete addominale
del feto attraverso la quale il cordone ombelicale
comunica con il feto. a. sclerale, anello bianco
adiacente al disco ottico osservato in oftalmoscopia quando l’epitelio pigmentato della retina e la
coroide non si estendono al disco. a. tendineo
comune, legamento anulare di origine comune
ai muscoli retti dell’occhio attaccato all’angolo
tra il canale ottico e la parte interna della fessura
orbitaria superiore. a. timpanico, l’anello osseo
che forma parte dell’osso temporale al momento
della nascita e che si sviluppa nella placca timpanica. a.(i) tracheali, cartilagini tracheali: da 16 a 20
anelli cartilaginei incompleti che tenuti assieme e
avvolti da una robusta membrana fibrosa elastica
costituiscono la parete della trachea. a. tricuspidale, vedi anulus fibrosus. a. vascolare, anomalia di
sviluppo dell’arco aortico in cui sia la trachea che
l’esofago sono circondati da strutture vascolari e
sono possibili molte varianti. Vedi anche anulus.
anemia riduzione al di sotto della norma del numero di eritrociti, della quantità di emoglobina o
del volume di globuli rossi nel sangue; sintomo di
varie malattie e disturbi. anemico, agg. a. a cellule falciformi, anemia emolitica ereditaria che
si riscontra principalmente nei soggetti originari
dall’Africa Occidentale; è un disturbo autosomico-dominante causato dalla mutazione del gene
che codifica per la beta-globina dell’emoglobina producendo emoglobina S con la sua ridotta
solubilità nella forma deossigenata, la quale dà
origine a eritrociti anomali (cellule falciformi) nel
sangue. Gli individui omozigoti presentano la sindrome conclamata con accelerazione dell’emolisi,
aumento della viscosità ematica e vasocclusione,
artralgie, attacchi acuti di dolore addominale e
ulcere agli arti inferiori; alcuni hanno attacchi
periodici di crisi falciformi. La condizione eterozigote è detta tratto falciforme ed è abitualmente
asintomatica. a. a cellule spinose, anemia in cui
i globuli rossi hanno una bizzarra forma spinosa
e sono distrutti prematuramente principalmente
nella milza; è una forma acquisita che compare
nelle gravi epatopatie e rappresenta un’anomalia
del contenuto di colesterolo della membrana eritrocitaria. a. acrestica, uno dei vari tipi di anemia
megaloblastica simile all’anemia perniciosa ma
che non risponde al trattamento con vitamina
B12. a. aplastica, gruppo vario di anemie caratterizzato da soppressione del midollo osseo con la
sostituzione delle cellule ematopoietiche da parte di grasso che causa pancitopenia spesso accompagnata da granulocitopenia e trombocito-
Dorland_Lettera_A.indd 47
anemia
penia. a. arigenerativa, anemia caratterizzata
da insufficienza del midollo osseo tale che le cellule funzionali del midollo osseo vengono rigenerate lentamente o per nulla. a. da ancilostoma, anemia ipocromica microcitica causata da
un’infezione da Ancylostoma o Necator. a. da carenza di ferro, forma caratterizzata da riserve
di ferro scarse o assenti, bassa concentrazione di
ferro nel siero, saturazione di transferrina ridotta, livelli di transferrina elevati, ridotta concentrazione di emoglobina o ematocrito, e globuli
rossi ipocromici, microcitici. a. da nematode,
anemia ipocromica microcitica, derivante da infezione da Ancylostoma duodenale o Necator; vedi
anche alla voce malattia. a. di Cooley, talassemia
maggiore. a. di Diamond-Blackfan, anemia congenita geneticamente e clinicamente diversa,
spesso associata ad altre anomalie congenite; caratterizzata da carenza dei precursori dei globuli
rossi in un midollo osseo altrimenti normale dal
punto di vista cellulare e da risposta agli ematinici assente. a. di Fanconi, malattia autosomica
recessiva caratterizzata da fragilità cromosomica,
dovuta a mutazione in un cluster di geni coinvolti nella riparazione del DNA; è caratterizzata da
una combinazione di pancitopenia, ipoplasia del
midollo osseo, alterazioni della pigmentazione
cutanea, anomalie congenite a carico del sistema
muscolo-scheletrico e uro-genitale, e da una predisposizione al cancro. a. emolitica, parte di un
gruppo di anemie acute o croniche ereditarie o
acquisite caratterizzate dalla breve sopravvivenza
degli eritrociti maturi e dall’incapacità del midollo di compensare la diminuzione del loro periodo
di vita. a. emolitica autoimmune, ([In.] AIHA:
AutoImmune Hemolytic Anaemia) definizione
generale applicabile a un grosso numero di anemie
dovute alla presenza di autoanticorpi contro antigeni dei globuli rossi; possono essere idiomatiche
o possono avere ciascuna numerose cause, incluse
malattie autoimmuni, neoplasie ematologiche,
infezioni virali o malattie da immunodeficienza.
a. emolitica immunitaria da farmaci, anemia
emolitica immune prodotta da farmaci, classificata come tipo penicillina, in cui il farmaco induce la
formazione di anticorpi specifici; tipo metildopa, in
cui il farmaco induce la formazione di anticorpi
anti-Rh; e il tipo stibofene, in cui complessi immuni
circolanti farmaco-anticorpo si legano ai globuli
rossi. a. emolitica nonsferocitica congenita,
parte di un gruppo eterogeneo di anemie ereditarie caratterizzate dalla ridotta sopravvivenza dei
globuli rossi, dalla mancanza di sferocitosi, dalla
normale fragilità osmotica, con difetti della membrana eritrocitaria, mancanza di multipli enzimi
intracellulari o altre carenze oppure da emoglobine instabili. a. ereditaria da sovraccarico di fer-
ABC
47
22/05/12 14:14
anencefalia
ro, anemia ereditaria sideroblastica. a. ereditaria
sideroacrestica, anemia ereditaria sideroblastica. a. ereditaria sideroblastica, anemia legata
al cromosoma X caratterizzata da sideroblasti ad
anello, ipocromia, eritrociti microcitici, poichilocitosi, debolezza e sovraccarico di ferro negli anni
successivi. a. ipocromica, condizione caratterizzata da sproporzionata riduzione dell’emoglobina
nei globuli rossi e da un’area centrale pallida nei
globuli rossi. a. ipoplastica, condizione dovuta a
vari gradi di ipoplasia eritrocitaria senza leucopenia o trombocitopenia. a. ipoplasica congenita, 1. a. di Diamond-Blackfan. 2. a. di Fanconi.
a. macrocitica, gruppo di anemie di varia eziologia caratterizzate da eritrociti più grandi del normale privi della consueta area di pallore centrale
e da aumento del volume corpuscolare medio e
dell’emoglobina corpuscolare media. a. mediterranea, talassemia major. a. megaloblastica,
un’anemia caratterizzata dalla presenza di megaloblasti nel midollo osseo, come un’anemia perniciosa. a. microcitica, anemia caratterizzata da
eritrociti più piccoli del normale. a. mielopatica,
a. mieloftisica, leucoeritroblastosi. a. normocitica, anemia caratterizzata da una proporzionale
diminuzione del contenuto emoglobinico, del
volume dei globuli rossi impaccati e del numero di eritrociti per millimetro cubico di sangue.
a. normocromica, anemia in cui il contenuto emoglobinico delle emazie misurato come
MCHC è nella norma. a. perniciosa, anemia megaloblastica che di solito si riscontra negli anziani
dovuta all’incapacità di secrezione di un fattore
intrinseco adeguato ed efficace da parte della mucosa gastrica che porta a uno scarso assorbimento
intestinale di vitamina B12. a. polare, condizione
anemica che si verifica durante l’esposizione alle
basse temperature; inizialmente è microcitica ma
diviene in seguito normocitica. a. pura di globuli rossi, anemia caratterizzata dall’assenza di precursori di globuli rossi nel midollo osseo; la forma congenita è detta anemia ipoplastica congenita.
a. refrattaria normoblastica, anemia refrattaria
sideroblastica. a. refrattaria sideroblastica, anemia sideroblastica clinicamente simile alla forma
sideroblastica ereditaria ma che si manifesta negli
adulti ed è spesso solo lentamente progressiva.
Non reagisce agli ematinici o alla sospensione di
agenti tossici o farmaci e può essere un disturbo
preleucemico. a. sideroacrestica, anemia sideroblastica. a. sideroblastica, parte di un gruppo di
anemie con diverse manifestazioni cliniche; comunemente caratterizzate da ampio numero di sideroblasti circolari nel midollo osseo, da eritropoiesi inefficace, da proporzioni variabili di eritrociti
ipocromici nel sangue periferico, e solitamente da
elevati livelli di ferro nei tessuti. a. sideropenica,
Dorland_Lettera_A.indd 48
48
forma caratterizzata da depositi di ferro carenti
o assenti, basse concentrazioni sieriche di ferro,
bassa saturazione di transferrina, elevati livelli di
transferrina, bassa concentrazione di emoglobina
o ematocrito e globuli rossi microcitici; comprende le anemie da malattie croniche. a. tossica
emilitica, anemia dovuta ad agenti tossici, come
farmaci, lisine batteriche e veleni di serpenti.
anencefalia assenza congenita della volta cranica
con emisferi cerebrali completamente assenti o
ridotti a piccole masse. anencefalico, agg.
anergia 1. estrema carenza di energia. 2. ridotta reattività a uno o più antigeni specifici. anergico, agg.
aneritroplasia assenza di produzione di eritrociti. aneritroplastico, agg.
aneritropoiesi produzione deficitaria di eritrociti.
anestesia 1. perdita della sensibilità, di solito
dovuta alla lesione di un nervo o recettore. 2.
perdita della capacità di sentire dolore dovuta
alla somministrazione di un farmaco o ad altra
procedura medica. a. a circuito chiuso, anestesia prodotta da rirespirazione continua di una
piccola quantità di gas anestetico in un sistema
chiuso con un apparato per rimuovere l’anidride carbonica. a. aperta, anestesia generale inalatoria che fa uso di un cono senza reinalazione
significativa dei gas espirati. a. basale, stato di
narcosi prodotto da una medicazione preliminare
tale da ridurre notevolmente la dose di anestetico gassoso necessaria per l’anestesia chirurgica.
a. bulbare, anestesia provocata da una lesione del
ponte. a. caudale, vedi sotto blocco. a. chirurgica,
il livello di anestesia al quale si può eseguire con
tranquillità un intervento chirurgico. a. crociata,
vedi sotto emianestesia. a. di blocco, anestesia regionale. a. dolorosa, dolore in un’area o regione
anestetizzata. a. elettrica, anestesia indotta dal
passaggio di una corrente elettrica. a. endotracheale, anestesia prodotta dall’introduzione di
una miscela gassosa per mezzo di un tubo inserito nella trachea. a. epidurale, vedi sotto blocco.
a. generale, stato di incoscienza e insensibilità
al dolore prodotto mediante somministrazione di
agenti anestetici per via inalatoria, endovenosa,
intramuscolare, rettale, oppure attraverso il tratto gastrointestinale. a. locale, anestesia prodotta
in un’area limitata per iniezione di un anestetico
locale o per congelamento con cloruro di etile.
a. lombare epidurale, anestesia prodotta mediante iniezione dell’agente anestetico nello spazio epidurale all’altezza del secondo o del terzo
interspazio lombare. a. muscolare, perdita della
sensibilità muscolare. a. per blocco sellare, vedi
sotto blocco. a. per inalazione, anestesia prodotta mediante inalazione dei vapori di un agente
anestetico volatile, gassoso o liquido. a. per infiltrazione, anestesia locale prodotta mediante
22/05/12 14:14
iniezione di una soluzione di anestetico in soluzione nell’area delle terminazioni nervose. a. per insufflazione, anestesia prodotta mediante insufflazione di una miscela di gas o di vapori attraverso un tubo inserito nell’albero respiratorio.
a. periferica, anestesia dovuta ad alterazioni
dei nervi periferici. a. regionale, insensibilità in
una parte in seguito alla interruzione della conduzione nervosa sensitiva di quella regione del
corpo; può essere prodotta da blocco di campo o
blocco nervoso (vedi sotto blocco). a. sacrale, anestesia spinale prodotta mediante iniezione di un
anestetico nel canale sacrale e attorno ai nervi sacrali. a. spinale, 1. anestesia regionale prodotta
mediante iniezione di un anestetico locale nello
spazio subaracnoideo attorno al midollo spinale.
2. perdita della sensibilità dovuta a una lesione
spinale. a. tattile, perdita o compromissione del
senso del tatto. a. topico, anestetico locale applicato direttamente sull’area da anestetizzare, in
genere sulle mucose o sulla cute. a. transsacrale,
anestesia sacrale.
anestesista tecnico o medico esperto nella somministrazione di anestetici.
anestesiologia branca della medicina che studia
l’anestesia e gli anestetici.
anestetico 1. caratterizzato da anestesia. 2. relativo a o che produce anestesia. 3. agente che
produce anestesia. a. locale, agente, p.es. lidocaina, procaina o tetracaina, che produce anestesia
paralizzando le terminazioni nervose sensoriali
o le fibre nervose nella sede di applicazione. La
conduzione degli impulsi nervosi è bloccata fermando l’entrata del sodio nelle cellule nervose.
a. topico, anestetico locale applicato direttamente sull’area da anestetizzare, in genere sulle
mucose o sulla cute.
anetodermia elastolisi localizzata che produce
aree circoscritte di cute molle, sottile, rugosa,
che spesso protrude come piccoli rigonfiamenti.
aneuploidia deviazione da un esatto multiplo del
numero aploide di cromosomi o in meno o in più.
aneurisma sacca formata dalla dilatazione della
parete di un’arteria, di una vena o del cuore.
aneurismatico, agg. a. aortico, aneurisma dell’aorta. a. arteriosclerotico, aneurisma che insorge in una grande arteria, in genere l’aorta addominale, come conseguenza dell’indebolimento
della parete nella grave aterosclerosi. a. arterovenoso, comunicazione anormale tra un’arteria
e una vena nella quale il flusso ematico si dirige
direttamente verso il distretto venoso oppure
vi è condotto per mezzo di una sacca di comunicazione. a. aterosclerotico, aneurisma arteriosclerotico. a. composito, aneurisma in cui
alcuni strati della parete del vaso sono rotti e altri
semplicemente dilatati. a. dissecante, aneurisma
Dorland_Lettera_A.indd 49
anforico
che deriva da un’emorragia che causa una fissurazione longitudinale della parete arteriosa producendo una lacerazione nell’intima e stabilendo
una comunicazione con il lume; abitualmente
interessa l’aorta (dissezione aortica). a. falso, 1.
aneurisma in cui è danneggiata l’intera parete e
il sangue viene contenuto dai tessuti circostanti;
da ultimo si forma una sacca che comunica con
l’arteria (o con il cuore). 2. pseudoaneurisma.
a. infetto, aneurisma provocato dalla crescita di
microrganismi (batteri o funghi) nella parete del
vaso o da infezioni che insorgono all’interno di un
aneurisma arteriosclerotico preesistente. micotico, 1. aneurisma infetto derivante da endocardite
infettiva. 2. raramente, qualsiasi aneurisma derivante da una causa infettiva. a. racemoso, dilatazione e allungamento tortuoso dei vasi sanguigni.
a. sacciforme (sacculare), 1. piccolo aneurisma
sacculare di un’arteria cerebrale, in genere all’unione di vasi del poligono di Willis con una stretta
apertura nell’arteria. 2. dilatazione sacciforme che
interessa solo una porzione della circonferenza
dell’arteria. a. varicoso, aneurisma in cui una sacca interposta connette l’arteria con vene contigue.
aneurismoplastica ricostruzione plastica dell’arteria interessata nel trattamento dell’aneurisma.
aneurismorrafia sutura di un aneurisma.
ANF [In.] Antinuclear Factor: fattore antinucleo;
vedi anticorpi antinucleo (ANA) sotto anticorpo.
American Nurses Foundation: fondazione infermieristica americana.
anfi- prefisso [Gr] da entrambi i lati; intorno o nei pressi; doppio.
anfiartrosi articolazione che consente un movimento ridotto, poiché le superfici opposte sono
connesse tramite dischi fibrocartilaginei, come
tra le vertebre o legamenti interossei, come tra
estremità distali di tibia e fibula.
anfibi classe di vertebrati che comprende rane, rospi, tritoni e salamandre, capace di vivere sia sulla
terra che nell’acqua.
anfibolico incerto o vacillante.
anficentrico che inizia e termina nello stesso vaso.
anfidiartrosi articolazione che ha le caratteristiche sia del ginglimo che dell’artrodia, come l’articolazione della mascella inferiore. anfidiatrodiale, agg.
anfitrico dotato di flagelli a entrambe le estremità.
anfo- prefisso [Gr] entrambi, da entrambi i lati.
anfocito cellula che si colora sia con coloranti
acidi che basici.
anfofilico che si colora sia con coloranti acidi che
basici.
anfofilo 1. cellula che si colora prontamente con
coloranti acidi o basici. 2. anfofilico.
anfolita elettrolita anfoterico.
anforico riferito a una bottiglia; simile al suono
ABC
49
22/05/12 14:14
anfoterico
prodotto soffiando attraverso il collo di una bottiglia.
anfoterico che ha caratteristiche opposte; capace di agire sia come acido che come base; che si
combina sia con basi che con acidi.
anfotonia tonicità del sistema nervoso simpatico
e parasimpatico.
angi(o)- prefisso [Gr.] vaso (canale).
angiastenia perdita di tono nel sistema vascolare.
angiectasia grossolana dilatazione e spesso anche allungamento di un vaso ematico o linfatico.
angiectasico, agg.
angiectomia escissione o resezione di un vaso.
angiectopia posizione o decorso anomalo di un
vaso.
angina 1. ascesso peritonsillare. 2. dolore spasmodico soffocante o che impedisce il respiro. anginoso, agg. a. da herpes, a. herpetica, erpangina.
a. da sforzo, angina pectoris stabile; vedi angina
pectoris. a. di Ludwig, grave forma di cellulite
dello spazio sottomascellare con interessamento
secondario dello spazio sottolinguale e sottomentoniero, abitualmente da infezione o da ferita penetrate del pavimento della bocca. a. di Prinzmetal,
variante dell’angina pectoris in cui gli attacchi si
verificano durante il riposo, la capacità di esercizio è ben conservata e gli attacchi sono associati
elettrocardiograficamente a sopraslivellamento
del tratto ST. a. intestinale, dolore addominale
crampiforme subito dopo i pasti di durata da una a
tre ore dovuto all’ischemia della muscolatura liscia
dell’intestino. a. inversa, angina di Prinzmetal.
a. pectoris, dolore parossistico del torace spesso
irradiato alle braccia, in particolare il sinistro, abitualmente dovuto a interferenza con l’apporto di
ossigeno al muscolo cardiaco e scatenato da eccitazione o da sforzo; si suddivide in angina pectoris
stabile e instabile in base alla predittività della frequenza, della durata, e dei fattori causanti gli attacchi. a. pectoris variante, angina di Prinzmetal. a.
pseudomembranosa, gengivostomatite ulcerativa
necrotizzante. a. silente, episodio di insufficienza
coronaria in cui non si accusa dolore.
angioblasto 1. tessuto mesenchimale dell’embrione da cui si differenziano le cellule ematiche
e i vasi sanguigni. 2. singola cellula in grado di
generare vasi. angioblastico, agg.
angioblastoma 1. emangioblastoma. 2. meningioma angioblastico.
angiocardiocinetico riguardante i movimenti
del cuore e dei vasi; altresì agente che influenza
tali movimenti.
angiocardiografia radiografia del cuore e dei
grossi vasi dopo l’introduzione di mezzo di contrasto opaco in un vaso sanguigno o in una cavità
cardiaca. a. radioisotopica, esame in cui il mezzo
di contrasto è un radionuclide abitualmente un
Dorland_Lettera_A.indd 50
50
composto di tecnezio 99m. a. radioisotopica di
equilibrio, tipo di angiocardiografia radioisotopica in cui le immagini sono prese in specifiche
fasi del ciclo cardiaco durante una serie di diverse
centinaia di cicli con un sistema di registrazione
di immagini impostato o sincronizzato sull’occorrenza di una specifica forma d’onda elettrocardiografica. a. radioisotopica di primo passaggio, tipo di angiocardiografia radioisotopica
in cui una rapida sequenza d’immagini è acquisita immediatamente dopo la somministrazione
di un bolo di materiale radioattivo per registrare
solo il transito iniziale attraverso la circolazione
centrale.
angiocardite infiammazione del cuore e dei vasi
sanguigni.
angiocentrico relativo a lesioni che originano a
livello dei vasi sanguigni.
angiocheratoma patologia della pelle in cui si
formano teleangectasie o formazioni verruciformi in gruppi insieme con ispessimento epidermico. a. circumscriptum, rara forma con piccole
papule e noduli abitualmente localizzati in una
zona ristretta delle gambe o del tronco.
angiocinetico vasomotorio.
angiocompressione applicazione di una pressione a un vaso sanguigno per controllare un’emorragia.
angiodisplasia piccole anomalie vascolari, specie
del tratto intestinale.
angioedema reazione vascolare nei tessuti del
derma profondo, del sottocutaneo o della sottomucosa; un edema localizzato è causato dalla
dilatazione e dall’aumento di permeabilità dei
capillari con sviluppo di ponfi giganti. a. ereditario, deficit autosomico-dominante dell’inibitore
C1 che causa un’attivazione incontrollata della
via classica del complemento, sono presenti episodi ricorrenti di edema della cute e delle prime
vie respiratorie e del tratto gastrointestinale con
aumento dei livelli di diversi mediatori vasoattivi
dell’anafilassi. Può essere successivo a traumi minori, modificazioni improvvise della temperatura
ambiente o improvvisi stress emotivi.
angioemofilia malattia di von Willebrand.
angioendotelioma emangioendotelioma.
angioendoteliomatosi proliferazione intravascolare di tumori che derivano da cellule endoteliali.
angiofibroma lesione caratterizzata da proliferazione del tessuto fibroso e vascolare. a. nasofaringeo giovanile, tumore benigno del nasofaringe composto da tessuto connettivo fibroso con
numerosi spazi vascolari delimitati da endotelio,
si presenta abitualmente durante la pubertà nei
ragazzi; l’ostruzione nasale può divenire totale
con voce adenoidea, fastidio alla deglutizione e
ostruzione della tuba uditiva.
22/05/12 14:14
angiofollicolare relativo a un follicolo linfoide e
ai suoi vasi sanguigni.
angiogenesi vasculogenesi; sviluppo di vasi sanguigni nell’embrione o in forma di neovascolarizzazione o di rivascolarizzazione.
angiogenico 1. relativo all’angiogenesi. 2. di origine vascolare.
angiografia radiografia dei vasi ematici dopo introduzione di mezzo di contrasto. angiografico,
agg. a. con tomografia computerizzata, (CTA)
forma di angiografia minimamente invasiva,
in cui il mezzo di contrasto è iniettato per via
endovenosa attraverso un piccolo ago o cannula e le immagini del sistema vascolare vengono
prodotte tramite tomografia computerizzata.
a. per risonanza magnetica, (MRA) una forma di risonanza magnetica usata per studiare i
vasi e il flusso sanguigno. a. sottrazione digitale, tecnica angiografica che produce immagini
sottraendo strutture di sfondo e migliorando il
contrasto di quelle aree che cambiano di densità
tra una immagine ‘’maschera’’ preliminare e le
immagini successive.
angioialinosi degenerazione ialina delle pareti
dei vasi sanguigni.
angioide simile a un vaso sanguigno.
angioite vasculite. a. allergica granulomatosa,
sindrome di Churg-Strauss.
angioleiomioma leiomioma che origina dal muscolo liscio di un vaso, generalmente un tumore
sottocutaneo nodulare solitario, talora doloroso,
degli arti inferiori, soprattutto nelle donne di età
media.
angiolipoleiomioma tumore benigno composto
da vasi sanguigni, tessuto adiposo ed elementi
di muscolo liscio, come si riscontra nel rene in
associazione alla sclerosi tuberosa, dove è abitualmente denominato angiomiolipoma.
angiolipoma lipoma spesso doloroso contenente gruppi di vasi sanguigni proliferanti a parete
sottile.
angiolisi regressione od obliterazione di vasi sanguigni, come nello sviluppo embrionale.
angiologia lo studio dei vasi del corpo; altresì la
somma delle conoscenze che si riferisce al sangue
e ai vasi linfatici.
angioma tumore le cui cellule tendono a formare
vasi sanguigni (emangioma) o vasi linfatici (linfangioma); tumore composto da vasi sanguigni o
linfatici. angiomatoso, agg. a. cavernoso, a. cavernosum, vedi sotto emangioma. a ciliegia, angioma di un rosso brillante, circoscritto, rotondo
con molte anse vascolari, riscontrato soprattutto negli anziani sul tronco o, talvolta, altrove, a
causa di un disturbo vascolare teleangectasico.
a. ragno, teleangectasia causata dalla dilatazione
e ramificazione di arterie cutanee superficiali, che
Dorland_Lettera_A.indd 51
angiosarcoma
appare come un’area centrale rosso brillante con
i raggi ramificati che hanno l’aspetto di zampe di
ragno; può apparire spontaneamente o essere associato a gravidanza o malattie epatiche. a. senile,
a. a ciliegia. a. serpinginosum, malattia cutanea
contraddistinta da minuscoli punti vascolari rossi
disposti ad anelli sulla cute.
angiomatosi stato patologico dei vasi con formazione d’angiomi multipli. a. batterica, condizione evidente nei pazienti con sindrome da
immunodeficienza acquisita con caratteristiche
varie, che vanno da lesioni cutanee eritematose
angiomatose a patologie più estese, si ritiene sia
un’infezione opportunistica sostenuta da rickettsia. a. cerebroretinica, malattia di von HippelLindau. a. della retina, malattia di von Hippel.
a. encefalofacciale, a. encefalotrigeminale,
sindrome di Sturge-Weber. a. retinocerebrale,
malattia di von Hippel-Lindau.
angiomiolipoma tumore benigno contenente
elementi vascolari adiposi e muscolari, si verifica
più spesso come tumore renale con elementi della
muscolatura liscia (più correttamente denominato angiolipoleiomioma) abitualmente in associazione con la sclerosi tuberosa, considerato essere un
amartoma.
angiomioma angioleiomioma.
angiomiosarcoma tumore composto da elementi d’angioma, mioma e sarcoma.
angioneuropatia 1. neuropatia angiopatica. 2.
ogni neuropatia che colpisce i vasi sanguigni;
disordine del sistema vasomotorio, come l’angiospasmo o la paralisi vasomotoria. angioneuropatico, angioneurotico, agg.
angioneurosi angioneuropatia.
angionoma ulcerazione dei vasi sanguigni.
angioparalisi paralisi vasomotoria.
angioparesi vasoparesi.
angiopatia qualsiasi malattia dei vasi. angiopatico, agg.
angioplastica procedura angiografica per eliminare le aree di stenosi dei vasi sanguigni. a. con
palloncino, insufflazione e sgonfiamento di un
catetere a palloncino all’interno di un’arteria che
distende l’intima e lascia una superficie interna
irregolare scatenando una risposta riparativa e la
rottura della placca. a. coronaria transluminale
percutanea, ([In.] PTCA: percutaneous transluminal angioplasty) angioplastica transluminale
percutanea per dilatare il lume di un’arteria coronaria sclerotica. a. percutanea transluminale,
un tipo di angioplastica con palloncino in cui il
catetere è inserito attraverso la cute e attraverso
il lume del vaso fino al sito della stenosi.
angiopoiesi angiogenesi. angiopoietico, agg.
angiorrafia sutura di un vaso o più vasi.
angiosarcoma neoplasia maligna che origina da
ABC
51
22/05/12 14:14
angiosclerosi
cellule endoteliali vascolari; il termine può essere
usato in senso generico o può indicare un sottotipo come l’emangiosarcoma. a. epatico, tumore
maligno caratterizzato da sinusoidi dilatati con
epatociti ipertrofici o necrotici che lasciano canali vascolari ricoperti da cellule neoplastiche;
abitualmente colpisce gli anziani ed è stato collegato all’esposizione a tossine.
angiosclerosi indurimento delle pareti dei vasi
sanguigni. angiosclerotico, agg.
angioscopia 1. uso di un angioscopio a fibre ottiche per visualizzare il lume di un vaso sanguigno.
2. visualizzazione dei capillari sanguigni con uno
speciale microscopio (angioscopio).
angioscopio 1. sonda a fibre ottiche per la visualizzazione del lume di un vaso sanguigno. 2.
microscopio per osservare i capillari.
angioscotoma scotoma cieco centrale causato
dall’ombra dei vasi sanguigni della retina.
angioscotometria misurazione o mappatura di
un angioscotoma; usato soprattutto nella diagnosi del glaucoma.
angiospasmo vasospasmo.
angiostenosi restringimento del calibro di un vaso.
angiostrongiliasi infezione da Angiostrongylus
cantonensis.
Angiostrongylus genere di nematodi parassiti.
A. cantonensis causa meningite eosinofila e A. costaricensis è associato a dolore addominale, vomito e massa del quadrante inferiore destro.
angiotelangectasia pl. angiotelangectasie dilatazione di piccole arterie e vene.
angiotensina ormone decapeptide (angiotensina
I) formato dalla glicoproteina plasmatica angiotensinogeno da parte della renina secreta dall’apparato iuxtaglomerulare. A sua volta è idrolizzata
da una peptidasi nei polmoni per formare un octapeptide (angiotensina II), potente vasopressore
e stimolatore della secrezione di aldosterone da
parte della corteccia surrenale. Questa è a sua
volta idrolizzata per formare un eptapeptide (angiotensina III) che ha minore attività vasopressoria ma maggiore attività stimolante surrenalica.
angiotensinasi ciascuna delle peptidasi plasmatiche e tissutali che scinde e inattiva l’angiotensina.
angiotensinogeno a2-globulina sierica secreta
dal fegato, che per idrolisi da parte della renina
dà origine all’angiotensina.
angiotomo ciascuno dei segmenti del sistema vascolare dell’embrione.
angiotonico che incrementa la tensione vascolare.
angiotrofico vasotrofico.
angolare piegato in modo acuto; che possiede
angoli.
angolazione 1. formazione di un angolo acuminato e ostruente come nell’intestino, nell’uretere,
o in condotti analoghi. 2. deviazione da una linea
retta, come un osso fissato malamente.
Dorland_Lettera_A.indd 52
52
angolo 1. punto in cui due confini o superfici intersecanti convergono. 2. grado di divergenza
di due linee o piani intersecanti. a. acromiale,
punto osseo sottocutaneo in cui il bordo laterale diviene continuo con la spina della scapola.
a. assiale, qualunque angolo diedro parallelo
all’asse lungo di un dente. a. cardiodiaframmatico, formato dall’incontro delle ombre cardiache e diaframmatiche nelle radiografie anteroposteriori del torace. a. costovertebrale, formato
da ambo i lati della colonna vertebrale tra l’ultima
costa e le vertebre lombari. a. del pube, angolo
sottopubico. a. dell’occhio, canto. a.(i) dentari,
angoli formati da due o più superfici dentarie.
a. di congiunzione, formato dalla giunzione di
tre piani; in odontoiatria, la giunzione di tre superfici di un dente o di tre pareti di una cavità
dentale. a. di filtrazione, angolo iridocorneale.
a. di linea, angolo formato dalla giunzione di due
piani; in odontoiatria, la giunzione di due superfici di un dente o di due pareti di una cavità dentaria. a. di Louis, a. di Ludwig, angolo sternale.
a. iridocorneale, stretto recesso tra la giunzione sclerocorneale e il margine legante dell’iride
che delimita la periferia della camera anteriore
dell’occhio; è la sede principale d’uscita per
l’umor acqueo. a. ottico, angolo visivo. a. sottopubico, angolo formato dalla congiunzione
dei rami dell’osso ischiatico e pubico. a. sternale, angolo tra il corpo e il manubrio dello sterno.
a. venoso, angolo formato dalla giunzione delle
vene giugulare interna e succlavia. a. visivo, angolo formato tra due linee che si estendono dal
punto nodale dell’occhio alle estremità dell’oggetto osservato. a. Y, angolo tra il raggio fisso e
la linea che unisce lambda e inion.
angoscia la normale risposta emotiva a una perdita esterna e riconosciuta consciamente.
angstrom (Å) unità di lunghezza utilizzata per dimensioni atomiche e lunghezze d’onda della luce;
è nominalmente equivalente a 10–10 metri.
angulus pl. anguli [L.] angolo; utilizzato per indicare un’area triangolare o l’angolo di una particolare struttura o di una parte del corpo.
anidrasi carbonica enzima che catalizza la decomposizione dell’acido carbonico in anidride
carbonica e acqua facilitando il trasferimento di
anidride carbonica dai tessuti al sangue e dal sangue all’aria alveolare.
anidremia deficit di acqua nel sangue. Cf. disidratazione e ipovolemia.
anidride composto derivato da una sostanza, in
particolare un acido, per sottrazione di una molecola d’acqua. a. carbonica, gas inodore e incolore
(CO2) che deriva dall’ossidazione del carbonio; si
forma nei tessuti e viene eliminato dai polmoni;
22/05/12 14:14
utilizzato in alcuni ossigenatori a pompa per mantenere la tensione ematica di anidride carbonica.
Nella forma solida è neve carbonica (vedi sotto
neve). a. cromica, acido cromico. a. ftalica, composto reattivo a basso peso molecolare con vari impieghi industriali; causa irritazione cutanea e i suoi
vapori provocano polmonite da ipersensibilità.
anidrosi assenza o deficienza di sudorazione.
anidrotico 1. relativo all’anidrosi. 2. agente che
sopprime la sudorazione.
anilide qualunque composto formato dall’anilina
per sostituzione di un radicale all’idrogeno dell’NH2.
anilina sostanza di origine dei colori o coloranti
derivati dal catrame; è una causa importante di
grave avvelenamento industriale associato a depressione del midollo osseo come la metaemoglobinemia, e alte dosi oppure un’esposizione
prolungata possono essere cancerogene.
anilinismo intossicazione da esposizione all’anilina.
anilismo anilinismo.
anilità 1. condizione dell’essere come una donna
anziana. 2. senilità.
anima 1. spirito. 2. nella terminologia junghiana,
l’inconscio o l’interiorità dell’individuo opposto
alla personalità presentata al mondo (persona);
per estensione usata per indicare l’anima più
femminile o la componente femminile della personalità di un uomo; cf. animus.
animale 1. organismo vivente che possiede sensibilità e capacità di movimento volontario e che
necessita per la propria sopravvivenza di ossigeno
e alimenti organici; gli animali costituiscono uno
dei cinque regni degli organismi viventi. 2. di o
relativo a un tale organismo. a. di controllo, animale non trattato, altrimenti identico in tutti gli
aspetti a uno usato per sperimentazione, utilizzato
per controllare i risultati di trattamento. a. iperfagico, animale da esperimento in cui le cellule
del nucleo ventromediale dell’ipotalamo sono
state distrutte abolendo la sua consapevolezza
del momento in cui deve smettere di mangiare;
eccessiva alimentazione e ferocia caratterizzano
tale animale. a. spinale, animale il cui midollo
spinale è stato sezionato interrompendo la comunicazione con il cervello.
animus [L.] 1. predisposizione. 2. astio, ostilità;
animosità. 3. in psicologia junghiana, l’aspetto
mascolino dell’anima di una donna o l’interiorità; cf. anima (2).
anione ione carico negativamente. anionico, agg.
aniridia assenza congenita dell’iride.
anis(o)- prefisso [Gr.] ineguale.
anisakiasi infezione da larve del terzo stadio del
parassita Anisakis marina, si incista nella parete
dello stomaco provocando una massa granulomatosa eosinofila. L’infezione si contrae ingerendo
pesci marini poco cotti.
Dorland_Lettera_A.indd 53
annegamento
Anisakis genere di nematodi parassiti dello stomaco dei mammiferi marini e degli uccelli.
aniseiconia disuguaglianza dell’immagine retinica nei due occhi.
o-anisidina amina aromatica oleosa da giallo a
rosso usata come intermedio nella produzione
degli azocoloranti; è irritante e cancerogena.
anisindione indanedione anticoagulante.
anisocariosi disuguaglianza delle dimensioni dei
nuclei delle cellule.
anisocitosi presenza nel sangue di eritrociti che
mostrano eccessive variazioni di dimensioni.
anisocoria disuguaglianza di grandezza delle pupille degli occhi.
anisocromatico non dello stesso colore ovunque.
anisogamete gamete che si differenzia per dimensione e struttura da quello con cui si unisce.
anisogametico, agg.
anisogamia nel senso più restrittivo, fecondazione
di un gamete femminile grande e mobile da parte
di un gamete maschile piccolo e mobile; spesso
usato più generalmente per l’unione sessuale di
due gameti dissimili (eterogamia), soprattutto negli organismi inferiori. anisogamo, agg.
anisometropia disuguaglianza del potere di rifrazione dei due occhi. anisometropico, agg.
anisopiesi variazione o disuguaglianza della pressione arteriosa misurata in diverse parti del corpo.
anisopoichilocitosi presenza nel sangue di eritrociti di varie dimensioni e forma anomala.
anisospora 1. anisogamete di organismi che si riproducono per spore. 2. spora asessuata prodotta
da microrganismi eterosporici.
anisostenico non avente la stessa forza; detto dei
muscoli.
anisotonico 1. che presenta diversa tonicità o
tensione. 2. avente differente pressione osmotica; non isotonico.
anisotropia la qualità dell’essere anisotropo.
anisotropo 1. avente diverse proprietà in direzioni diverse. 2. doppiamente rifrangente o avente
doppio potere polarizzante.
anistreplase agente trombolitico usato per risolvere le occlusioni dei vasi coronarici associate a
infarto miocardico.
anisuria alternanza di oliguria e poliuria.
anitterico non associato a ittero.
ANNA [In.] American Nephrology Nurses’ Association: associazione americana infermieri di nefrologia.
annebbiamento in oftalmologia, metodo per
determinare un errore di rifrazione nell’astigmatismo in cui il paziente viene prima reso artificialmente miope al fine di rilassare l’accomodazione.
annegamento soffocamento e morte causati dal
riempimento dei polmoni con acqua o altra sostanza.
ABC
53
22/05/12 14:14
annettente
annettente che collega; che unisce.
annidamento 1. impianto. 2. sviluppo di cellule
in una zona dove sono state portate per metastasi.
annulorrafia chiusura di un anello erniario o di
un difetto mediante sutura.
-ano suffisso che indica un idrocarburo saturo a
catena aperta (CnH2n+2).
ano l’apertura del retto alla superficie cutanea;
orifizio distale o terminale del canale alimentare. a. imperforato, persistenza della membrana
anale in modo che l’ano è chiuso completamente
o parzialmente.
anodino 1. che allevia il dolore. 2. farmaco che
allevia il dolore.
anodo elettrodo dove avviene l’ossidazione e verso
il quale sono attratti gli anioni. anodico, agg.
anodontia assenza congenita di alcuni o di tutti
i denti.
anoftalmia anomalia di sviluppo caratterizzata
dall’assenza completa degli occhi (rara) o presenza di occhi rudimentali.
anomalia marcata deviazione dalla normalità,
specie come conseguenza di difetti congeniti o
ereditari. a. congenita, anomalia dello sviluppo
presente alla nascita. a. di Alder, condizione autosomica dominante in cui i leucociti della serie
mielocitica, e talvolta tutti i leucociti, contengono grossolani granuli azzurrofili. a. di Axenfeld,
anomalia dello sviluppo comprendente embriotoxon posteriore e processi iridei verso l’anello
di Schwalbe. a di Ebstein, malformazione della
valvola tricuspide, solitamente associata a un difetto del setto atriale. a. di May-Hegglin, malattia autosomica dominante della morfologia delle
cellule del sangue caratterizzata da inclusioni
citoplasmatiche contenenti RNA (simile ai corpi
di Döhle) nei granulociti da piastrine grandi e
scarsamente granulate e da trombocitopenia. a.
di Pelger-Huët, 1. difetto ereditario o acquisito in cui il nucleo dei neutrofili e degli eosinofili
appare bastoncelliforme sferico o a manubrio; la
struttura nucleare è grossolana e con agglomerati. a. di sviluppo, 1. alterazione strutturale di
qualsiasi tipo. 2. difetto dovuto a sviluppo embrionale imperfetto.
anomero ciascun elemento di una coppia di stereoisomeri ciclici (contrassegnati a o b) di uno
zucchero o di un glicoside che differiscono solo
nella configurazione dell’atomo di carbonio riducente. anomerico, agg.
anomia afasia anomica.
anomico che manca del nome.
anonichia assenza congenita di un’unghia o delle
unghie.
Anopheles genere di zanzare a grande diffusione
comprendente oltre 300 specie, molte delle quali sono vettori della malaria; alcuni sono vettori
della Wuchereria bancrofti.
Dorland_Lettera_A.indd 54
54
anoplastica chirurgia plastica o riparativa dell’ano.
anorchia assenza congenita di uno o entrambi i
testicoli in un maschio.
anorchico anorchide.
anorchide che manca dei testicoli o non avente
testicoli nello scroto.
anorchidismo anorchia.
anorchismo anorchia.
anoressia carenza o perdita di appetito per il cibo.
a. nervosa, disturbo della condotta alimentare
che si manifesta abitualmente in donne adolescenti caratterizzato dal rifiuto a mantenere un
peso corporeo minimo normale, dalla paura del
guadagno di peso o di diventare obesi, dall’alterazione dell’immagine corporea, dalla fiducia
non appropriata della propria valutazione sul
peso corporeo o sull’aspetto e amenorrea. I due
sottotipi comprendono uno caratterizzato solo da
digiuno ed esercizio fisico e uno caratterizzato da
libagione e catarsi.
anoressico 1. relativo all’anoressia. 2. agente che
riduce l’appetito.
anoressizzante 1. che produce anoressia. 2.
agente che riduce o controlla l’appetito.
anorgasmia impossibilità o incapacità di provare
orgasmo. anorgasmico, agg.
anormale non normale; contrario alla struttura,
posizione, condizione, comportamento o regola
abituale.
anormalità 1. stato di essere anomalo. 2. malformazione.
anortografia agrafia.
anortopia visione asimmetrica o distorta.
anosigmoidoscopia esame endoscopico di ano
retto e sigma. anosigmoidoscopico, agg.
anosmia assenza del senso dell’olfatto. anosmico,
anosmatico, agg.
anosognosia inconsapevolezza o negazione di un
deficit neurologico, come l’emiplegia. anosognosico, agg.
anossia totale mancanza di ossigeno; termine
spesso usato in modo intercambiabile con ipossia per indicare un ridotto apporto di ossigeno
tissutale. anossico, agg. a. anemica, dovuta alla riduzione della quantità di emoglobina o del
numero di eritrociti nel sangue. a. anossica,
dovuta a interferenza con l’apporto di ossigeno.
a. da altitudine, vedi sotto malattia da alte quote.
a. istotossica, grave ipossia istotossica.
anostosi difettosa formazione delle ossa.
anotia assenza congenita di uno o entrambi gli
orecchi esterni.
anovarismo assenza delle ovaie.
anovulare anovulatorio.
anovulatorio non accompagnato dal rilascio di
un ovocita.
anovulazione assenza di ovulazione.
22/05/12 14:14
ANP 1. [In.] Atrial Natriuretic Peptide: peptide
natriuretico atriale.
ANRC [In.] American National Red Cross: croce
rossa nazionale americana.
ansa struttura a volute; una piega o una curva stretta in una struttura cordoniforme. a. aperta, sistema in cui il segnale in ingresso modifica quello
in uscita ma in cui quello in uscita non influenza
l’ingresso. a. (e) capillari, piccoli canali endoteliali che trasportano il sangue nelle papille cutanee. a. cervicalis, voluta nervosa del collo che afferisce ai muscoli sottoioidei. a. chiusa, un tipo di
risposta in cui il segnale in ingresso per uno o più
sottosistemi è determinato dal segnale in uscita.
a. di Henle, la lunga parte del tubulo renale a
forma di U che si estende attraverso la midollare
dalla fine del tubulo convoluto prossimale. Inizia
con un tratto discendente (comprendente il tubulo
retto prossimale e il tubulo sottile) seguito dall’ansa
ascendente (il tubulo retto distale) e termina con il
tubulo convoluto distale. a. lenticularis, tratto di
piccola fibra nervosa che origina nel globus pallidus che connette la parte anteriore del nucleo
talamico ventrale. a. nephroni, ansa di Henle.
a. peduncularis, ansa peduncolare; complesso gruppo di fibre nervose che unisce il nucleo
amigdaloideo, l’area piriforme, l’ipotalamo anteriore e vari nuclei talamici. a. subclavia, a. di
Vieussens, ansa succlavia; filamenti nervosi circondanti l’arteria succlavia per formare un’ansa
che connette i gangli cervicali medi e inferiori.
anserina relativo a o simile a un’oca.
ansia sensazione di apprensione, incertezza e timore senza stimoli evidenti, associata a manifestazioni fisiologiche (tachicardia, sudorazione, tremore ecc.). a. da separazione, apprensione dovuta alla rimozione di persone significative o
dell’ambiente familiare, frequente nei lattanti dai
12 ai 24 mesi; vedi anche sotto disturbo.
ansiolitico antiansia; agente antiansia.
antagonismo opposizione o contrarietà tra cose
simili, come tra muscoli, medicine od organismi;
cf. antibiosi.
antagonista 1. sostanza che tende ad annullare
l’azione di un’altra, come un farmaco che si lega
al recettore cellulare senza evocare una risposta
biologica bloccando il legame di sostanze che
potrebbero evocare tale risposta. 2. muscolo antagonista. 3. dente nella mascella che si articola
con un altro nella mandibola. a. a-adrenergico,
agente bloccante a-adrenergico; vedi agente bloccante adrenergico. a. b-adrenergico, agente bloccante b-adrenergico; vedi agente bloccante adrenergico. a. del recettore H1, ciascuno dei numerosi
agenti che bloccano l’azione dell’istamina per legame competitivo con il recettore H1; ha anche
effetti sedativi anticolinergici e antiemetici e è
Dorland_Lettera_A.indd 55
antianafilassi
usato per il trattamento di sintomi allergici come
antiemetico, come antivertiginoso, e come antidiscinesia nel parkinsonismo. a. del recettore
H2, agente che blocca l’azione dell’istamina per
legame competitivo con il recettore H2; utilizzato per inibire la secrezione acida nel trattamento
dell’ulcera peptica. a. dell’acido folico, antimetabolita, p.es. metotrexate, che interferisce con la
replicazione del DNA e la divisione cellulare inibendo l’enzima diidrofolato reduttasi; utilizzato
nella chemioterapia tumorale.
antalgico che contrasta o evita il dolore, come
una postura o andatura assunte per diminuire il
dolore. Vedi analgesico.
antartritico antiartritico.
ante- prefisso [L.] prima (nel tempo o nello spazio).
ante mortem, antemortem [L.] che si verifica
prima della morte.
antebrachium avambraccio. antibrachiale, agg.
anteflessione curvatura in avanti di un organo o
parte per cui il vertice è piegato anteriormente,
come la normale curvatura anteriore dell’utero.
antegrado anterogrado.
antelica anti-elica.
antenna ciascuna delle due appendici laterali del
segmento anteriore del cranio degli artropodi.
anteparto antepartum.
antepartum che si verifica prima del parto o al
momento del parto, in riferimento alla madre.
anteriore situato a o diretto in avanti; opposto a
posteriore.
antero- prefisso [L.] anteriore; davanti.
anterocclusione mesiocclusione.
anterocollo torcicollo spasmodico con flessione
del capo in avanti.
anterogrado che si estende o si muove anteriormente.
anterolaterale situato anteriormente e di lato.
anteroposteriore diretto da avanti indietro.
anteversione inclinazione in avanti di un intero
organo o parte.
Anthropoidea sottordine dei Primati che comprende scimmie e umani.
anti- prefisso [Gr.] opposto; efficace contro.
antiabortivo agente che previene l’aborto o che
promuove la gravidanza.
antiacido che contrasta l’acidità; agente che agisce in tal senso.
antiadrenergico 1. simpaticolitico; che si oppone agli effetti degli impulsi condotti dalle fibre
postgangliari adrenergiche del sistema nervoso
simpatico. 2. agente che agisce in tal senso.
antiagglutinina sostanza che si oppone all’azione
di un’agglutinina.
antiamebico che distrugge o sopprime la crescita
di amebe o agente che fa questo.
antianafilassi condizione in cui non si verifica
ABC
55
22/05/12 14:14
antiandrogeno
una reazione anafilattica dovuta ad antigeni liberi nel sangue; lo stato di desensibilizzazione agli
antigeni.
antiandrogeno sostanza in grado di inibire gli
effetti biologici degli androgeni.
antianemico che contrasta l’anemia o agente che
fa questo.
antianginoso che previene o allevia l’angina o
agente che fa questo.
antiansia ansiolitico; che riduce l’ansia.
antianticorpo immunoglobulina che si forma nel
corpo dopo la somministrazione di un anticorpo
che agisce come immunogeno e che interagisce
con quest’ultimo.
antiaritmico 1. che previene o allevia le aritmie
cardiache. 2. agente che agisce in tal senso.
antiartritico che allevia l’artrite o agente che agisce in tal senso.
antiasmatico che fornisce sollievo dall’asma o
agente che fa questo.
antibatterico 1. che distrugge o sopprime la crescita o la riproduzione dei batteri. 2. agente che
fa questo.
antibiosi associazione tra due, organismi che è
dannosa per uno dei due oppure fra un organismo
e un antibiotico prodotto da un altro.
antibiotico sostanza chimica, di solito prodotta da
un microrganismo o semisinteticamente, che ha
la capacità di uccidere o di inibire la crescita di
altri microrganismi; quelli sufficientemente non
tossici per l’ospite sono utilizzati nel trattamento
delle malattie infettive. a. a largo spettro, efficace contro un ampio spettro di batteri. a. betalattamico, composto del gruppo di antibiotici
che comprende cefalosporine e penicilline, la cui
struttura chimica contiene un anello beta-lattamico; inibisce la sintesi dei peptidoglicani della
parete batterica.
anticarie efficace nell’evitare la produzione di carie.
anticlinale inclinata o incline in direzioni opposte.
anticoagulante che agisce per sopprimere, ritardare o annullare la coagulazione, o un agente
che fa questo. a. circolante, sostanza nel sangue
che inibisce la normale coagulazione del sangue e
può causare una sindrome emorragica. a. lupico,
anticoagulante circolante che inibisce la conversione della protrombina a trombina; paradossalmente aumenta il rischio trombotico e si osserva
in alcuni casi di lupus eritematoso sistemico.
anticoagulazione 1. prevenzione della coagulazione. 2. assunzione di farmaci per rendere il
sangue sufficientemente non coagulabile per evitare trombosi.
anticodone tripletta di nucleotidi dell’RNA transfer che è complementare al codone dell’RNA
messaggero che codifica per un aminoacido.
anticolelitogeno 1. che previene la formazione
Dorland_Lettera_A.indd 56
56
di calcoli della colecisti. 2. agente che agisce in
tal senso.
anticolesterolemico che promuove la riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue; altresì
qualsiasi agente che agisce in tal senso.
anticolinergico parasimpaticolitico; che blocca
il passaggio degli impulsi attraverso i nervi parasimpatici; altresì agente che agisce in tal senso.
anticolinesterasi inibitore della colinesterasi.
anticomplemento sostanza che contrasta il
complemento.
anticonvulsivante che inibisce le convulsioni o
un agente che fa questo.
anticonvulsivo anticonvulsivante.
anticorpo (Ab) [In.] Antibody: anticorpo, molecola immunoglobulinica che reagisce con uno
specifico antigene che ne induce la propria sintesi e con molecole simili; classificati secondo la
modalità d’azione come agglutinine, batteriolisine, emolisine, opsonine, oppure precipitine. Gli
anticorpi sono sintetizzati dai linfociti B attivati
dal legame di un antigene con un recettore della superficie cellulare. Vedi immunoglobulina.
a. a reazione incrociata, anticorpo che combina
un antigene con un altro e induce la sua produzione. a. anafilattico, anticorpo IgE che causa
anafilassi. a.(i) antimitocondriali, anticorpi
circolanti diretti contro antigeni mitocondriali interni, osservati in quasi tutti i pazienti con
cirrosi biliare primitiva. a.(i) antinucleari, ([In.]
ANA: Antinuclear Antibodies) autoanticorpi
diretti contro componenti del nucleo cellulare,
p.es. DNA, RNA e istoni. a.(i) antirecettore,
autoanticorpi contro recettori della superficie
cellulare, p.es. quelli contro recettori b2-adrenergici in alcuni pazienti con malattie allergiche.
a. antisperma, ([In.] ASA: Anti-Sperm Antibody)
ciascuno dei vari anticorpi di superficie osservati
sugli spermatozoi dopo un’infezione, un trauma
del testicolo o vasectomia; interferiscono con i
processi di fertilizzazione o comportano zigoti
non vitali. a. antitireoglobulina, contro la tireoglobulina, dimostrabili in circa un terzo dei
pazienti affetti da tiroidite, malattia di Graves e
da carcinoma della tiroide. a. bloccante, 1. (abitualmente IgG) reagisce preferenzialmente con
un antigene prevenendo che esso reagisca con
un anticorpo citotropico (IgE) e generi una reazione da ipersensibilità. 2. anticorpo incompleto.
a. citofilo, anticorpo citotropico. a. citotossico,
qualsiasi anticorpo specifico diretto contro antigeni cellulari che una volta legato all’antigene
attivi il complemento o le cellule killer con conseguente lisi della cellula. a. citotropico, ciascun
elemento di una classe di anticorpi che si attaccano alle cellule tissutali attraverso il loro segmento
Fc per indurre la liberazione di istamina e altre
22/05/12 14:14
amine vasocostrittrici, importanti nelle reazioni
d’ipersensibilità immediata. a. completo, reagisce con l’antigene in soluzione producendo una
reazione di agglutinazione o di precipitazione.
a. di Donat-Landsteiner, anticorpo IgG diretto
contro l’antigene P di gruppo sanguigno; si lega
ai globuli rossi a bassa temperatura e provoca una
lisi mediata dal complemento nel riscaldamento
ed è responsabile dell’emolisi nella emoglobinuria parossistica da freddo. a. di Forssman,
anticorpo eterofilo diretto contro l’antigene di
Forssman. a. di gruppo reattivo, 1. anticorpo
preesistente contro antigeni HLA nel siero di
un potenziale ricevente di allotrapianto; reagisce con uno specifico antigene in un gruppo di
leucociti; un’alta percentuale indica un maggior rischio di interreazione (crossmatch). 2. la
percentuale di tali anticorpi nel sangue del ricevente. a. eteroclitico, anticorpo prodotto in
risposta a un’immunizzazione con un antigene
ma avente un’affinità maggiore per un secondo
antigene non presente durante l’immunizzazione. a. eterogenetico, anticorpo diretto contro
antigeni eterofili; agglutinine eterofile contro gli
eritrociti di pecora, appaiono nel siero di pazienti affetti da mononucleosi infettiva. a. fissante il
complemento, attiva il complemento quando
reagisce con un antigene: IgM e IgG fissano il
complemento attraverso la via classica; IgA attraverso la via alternativa. a. immune, indotto
dall’immunizzazione o tramite trasfusione in
incompatibilità, opposto agli anticorpi naturali.
a. incompleto, 1. anticorpo che si unisce agli
eritrociti o ai batteri ma non produce agglutinazione. 2. frammento univalente d’anticorpo, p.es.
frammento Fab. a. indio-111 antimiosina, anticorpo monoclonale contro la miosina marcato
con indio 111; si lega selettivamente ai miociti
danneggiati in modo irreversibile ed è usato nella
scintigrafia dell’infarto. a. monoclonale OKT3,
anticorpo monoclonale diretto contro linfociti
T3 e utilizzato per prevenire o trattare il rigetto
dopo il trapianto. a.(i) monoclonali, anticorpi
chimicamente e immunologicamente omogenei
prodotti da ibridomi, utilizzati come reagenti di
laboratorio nei test radioimmunologici ELISA
e a immunofluorescenza. a.(i) naturali, quelli che reagiscono con antigeni a cui l’individuo
non aveva avuto esposizione. a. neutralizzante,
anticorpo che in miscela con l’agente infettivo
omologo ne riduce il titolo infettivo. a. P-K,
a. di Prausnitz-Küstner, anticorpi citotropi delle immunoglobuline di classe IgE responsabile
dell’anafilassi cutanea. a. protettivo, responsabile dell’immunità a un agente infettivo osservato
nell’immunità passiva. a.(i) Rh, anticorpi che
agiscono contro l’antigene degli eritrociti uma-
Dorland_Lettera_A.indd 57
antifibrotico
ni (fattore Rh). Non è comunemente presente,
può essere prodotto quando persone Rh negative ricevono trasfusioni da persone Rh positive o
quando una donna Rh negativa è incinta di un
feto Rh positivo. a. salino, anticorpo completo.
a. sensibilizzante, anticorpo dell’anafilassi.
anticus [L.] anteriore.
anti-D anticorpo contro l’antigene D, il più immunogeno degli antigeni Rh. Preparazioni commerciali di immunoglobuline anti-D, Rh0(D),
sono somministrate a donne Rh negative successivamente alla nascita di un bambino Rh positivo
per evitare l’alloimmunizzazione materna contro
l’antigene D che può provocare crioblastosi fetale
in una successiva gravidanza. Denominato anche
anti-Rh0.
antidepressivo previene o allevia la depressione;
altresì agente che agisce in tal senso. a. triciclico, ciascun elemento di una classe di farmaci con
particolare struttura triciclica e che potenziano
l’azione delle catecolamine; utilizzato per il trattamento della depressione.
antidiabetico 1. previene o allevia il diabete. 2.
agente che agisce in tal senso.
antidiarroico contrasta la diarrea o un agente che
fa questo.
antidiscinetico allevia o previene la discinesia o
agente che agisce in tal senso.
antidiuretico 1. relativo a o che causa la soppressione delle urine. 2. agente che agisce in tal senso.
antidoto agente che contrasta un veleno. a. chimico, che neutralizza il veleno cambiandone
la natura chimica. a. fisiologico, che contrasta
l’effetto del veleno producendo effetti fisiologici
opposti. a. meccanico, che impedisce l’assorbimento del veleno.
antidromico che dirige impulsi nella direzione
opposta al normale.
antielmintico 1. vermifugo; nocivo per i vermi. 2.
vermicida o vermifugo; agente nocivo per i vermi.
antiemetico che previene o allevia la nausea e il
vomito; altresì agente che agisce in tal senso.
antiemofilico che contrasta l’emofilia o un agente che agisce in tal senso.
antiemolisina agente che ostacola l’azione di una
emolisina.
antiemorragico che esercita un effetto emostatico; che contrasta l’emorragia o un agente che
agisce in tal senso.
antiestrogeno sostanza capace di inibire gli effetti biologici degli estrogeni. antiestrogenico, agg.
antifebbrile antipiretico (1).
antifibrinolisina antiplasmina.
antifibrinolitico che inibisce o previene la fibrinolisi o un agente che fa questo.
antifibrotico che provoca la regressione della fibrosi o agente che agisce in tal senso.
ABC
57
22/05/12 14:14
antifilaria
antifilaria che inibisce o sopprime la filaria; un
agente con la stessa funzione.
antiflatulente che allevia o previene la flatulenza
o un agente che fa questo.
antifungino 1. che distrugge i funghi o che sopprime la loro riproduzione o sviluppo; efficace
contro le infezioni fungine. 2. agente che agisce
in tal senso.
antigalattogogo 1. che diminuisce o ferma la
secrezione di latte. 2. farmaco con questo effetto.
antigene sostanza capace di indurre una risposta
immunitaria specifica e di reagire con i prodotti
di quella risposta cioè con gli anticorpi specifici o
con linfociti-T specificamente sensibilizzati o
con entrambi. Abbreviato Ag. antigenico, agg.
a. capsulare, antigene che si trova nella capsula
di un microrganismo. a. carcinoembrionario,
(CEA) antigene glicoproteico tumore-specifico
del carcinoma del colon presente anche in molti
adenocarcinomi di origine endodermica e in tessuti gastrointestinali normali di embrioni umani.
a. CD, uno dei vari marker di superficie cellulare
espressi dai leucociti e utilizzati per distinguere la
linea cellulare, gli stadi di sviluppo, il sottogruppo funzionale della cellula; tali marker possono
essere identificati da anticorpi monoclonali.
a. completo, antigene che stimola sia la risposta
immunitaria che la reazione con i prodotti della
stessa. a. comune della leucemia linfloblastica
acuta, ([In.] CALLA Common Acute Lymphoblastic Leukemia Antigen) antigene associato a
tumore presente nei linfoblasti in circa l’80% dei
pazienti con leucemia linfoblastica acuta (LLA) e
nel 40-50% dei pazienti con la fase blastica della
leucemia mieloide cronica (LMC). a. coniugato,
antigene prodotto accoppiando un aptene con
una proteina di trasporto molecolare per mezzo
di legami covalenti; quando esso induce una immunizzazione la risposta immunitaria relativa è
diretta sia contro l’aptene che contro la proteina
di trasporto. a. D, antigene dell’eritrocita del sistema dei gruppi sanguigni Rh, importante nello
sviluppo dell’isoimmunizzazione di soggetti Rhnegativi esposti al sangue di soggetti Rh-positivi.
a. dei leucociti umani, antigeni di istocompatibilità (glicoproteine) sulla superficie di cellule
nucleate (comprese cellule circolanti e tissutali)
determinati da una regione sul cromosoma 6
contenente diversi loci genetici contrassegnati
come HLA-A, -B, -C, -DP, -DQ, -MB, -MT e
-Te. Sono importanti nelle tecniche di crossmatching e sono parzialmente responsabili del
rigetto dei tessuti trapiantati se gli antigeni HLA
di donatore e ricevente non corrispondono.
a. del core dell’epatite B, (HbcAg) antigene del
“core” del virus dell’epatite B, che indica la presenza di virus dell’epatite B replicante. a. del
Dorland_Lettera_A.indd 58
58
gruppo Inv, antigeni Km. a. del test cutaneo
della parotite, sospensione sterile di virus della
parotite; usato come indicatore dermico di reattività. a.(i) dei gruppi sanguigni, antigeni di
superficie degli eritrociti le cui differenze antigeniche determinano i gruppi sanguigni. a.(i) di
classe I, antigeni maggiori di istocompatibilità
che si trovano in tutte le cellule eccetto gli eritrociti riconosciuti durante il rigetto dei trapianti e
coinvolti nella restrizione del MHC. a.(i) di classe II, antigeni maggiori di istocompatibilità che
si trovano solo sulle cellule immunocompetenti,
principalmente sui linfociti B e sui macrofagi.
a. di Forssman, antigene eterogeneo che induce
la produzione di emolisine anti-pecora, presente
in numerose specie non correlate, soprattutto
negli organi ma non negli eritrociti (porcellino
d’india, cavallo) ma qualche volta solo negli eritrociti (pecora) e talvolta in entrambi (pollo). a.(i)
di istocompatibilità, isoantigeni geneticamente
determinati che si trovano sulla superficie delle
cellule nucleate della maggior parte dei tessuti,
che stimolano una risposta immune quando trapiantati in un individuo geneticamente differente
e quindi determinano la compatibilità dei tessuti
nei trapianti. a. di superficie dell’epatite B,
(HBsAg) antigene di superficie del rivestimento
lipoproteico del virus dell’epatite B, che raggiunge i livelli massimi alla prima comparsa dei sintomi di malattia clinica. I test per l’HbsAg nel siero
sono usati nella diagnosi di epatite B acuta o cronica e nel valutare i prodotti ematici alla ricerca
di infettività. a. E, antigene dell’eritrocita del sistema dei gruppi sanguigni Rh. a. e dell’epatite
B, (HbeAg) antigene del virus dell’epatite B, talvolta presente nel sangue durante l’infezione
acuta che di norma scompare successivamente,
ma talvolta persiste nella malattia cronica. a. eterofilo, antigene comune a più di una specie e la
cui distribuzione di specie non è correlata alla sua
distribuzione filogenetica (p.es. antigene di Forssman, proteine del cristallino, alcune caseine ecc.). a. eterogenetico, antigene eterofilo.
a. eterologo, antigene che reagisce con un anticorpo la cui formazione non è stata da esso indotta. a. flagellare, antigene H. a. H, 1. antigene
batterico flagellare, importante nella classificazione sierologica dei bacilli enterici. 2. precursore degli antigeni dei gruppi sanguigni A e B; gli
individui normali di tipo 0 mancano dell’enzima
per convertirlo ad antigene A o B. a. HLA, ([In.]
Human Leukocyte Antigens) antigeni dei leucociti umani. a. H-Y, antigene di istocompatibilità
della membrana cellulare determinato da un locus sul cromosoma Y; è il mediatore dell’organizzazione testicolare (quindi della differenziazione
sessuale) nel maschio. a.(i) Ia, uno degli antigeni
22/05/12 14:14
di istocompatibilità controllato dalla regione I
del complesso maggiore di istocompatibilità, localizzato principalmente su linfociti B, macrofagi, cellule accessorie e precursori dei granulociti.
a. isogeneico, antigene trasportato da un individuo che è capace di indurre una risposta immunitaria in individui della stessa specie geneticamente diversi ma non in un individuo che lo produce.
a. K, antigene capsulare batterico, un antigene di
superficie esterno alla parete cellulare. a.(i) Km,
i tre alloantigeni presenti nella regione costante
delle catene leggere K delle immunoglobuline.
a.(i) Ly, a.(i) Lyt, marker antigenici della superficie cellulare delle sottopopolazioni dei linfociti
T, classificati come Ly 1, 2 e 3; essi sono associati ad attività helper e soppressore dei linfociti T.
a. O, antigene che si presenta negli strati lipopolisaccaridici della parete dei batteri Gramnegativi. a. omologo, 1. antigene che induce la
formazione di un anticorpo. 2. isoantigene.
a. oncofetale, antigene carcinoembrionario.
a. organo-specifico, antigene presente solo in
un organo particolare e che serve per distinguerlo da altri organi; può essere limitato a un organo
di una sola specie o essere caratteristico dello
stesso organo in molte specie. a. parziale, aptene. a.(i) privati, antigeni dei gruppi sanguigni
con bassa frequenza che probabilmente differiscono dai sistemi dei gruppi sanguigni comuni
unicamente nella loro incidenza. a.(i) pubblici,
antigeni dei gruppi sanguigni ad alta frequenza
così detti perché presenti in quasi tutte le persone
testate. a. self, autoantigene a. specifico della
prostata, ([In.] PSA Prostate-Specific Antigen)
endopeptidasi secreta dalle cellule epiteliali della
ghiandola prostatica; i livelli sierici sono elevati
nella iperplasia prostatica benigna e nel cancro
della prostata. a. T, 1. antigene tumorale, uno dei
numerosi antigeni codificati dal genoma virale e
associati alla trasformazione delle cellule infettate da certi virus a DNA oncogeni. 2. antigene
CD. 3. antigene presente sugli eritrociti umani
che è esposto al trattamento con neuraminidasi o
al contatto con alcuni batteri. a. T-dipendente,
antigene che richiede la presenza di cellule helper
per stimolare la produzione di anticorpi da parte
delle cellule B. a. T-indipendente, antigene capace di innescare la produzione di anticorpi da
parte delle cellule B senza la presenza delle cellule T. a. tumorale, 1. antigene T (1). 2. antigene
specifico del tumore. 3. antigene associato al tumore. a. tumorale 125, (CA 125), glicoproteina
di superficie associata a tessuto epiteliale mülleriano; elevati livelli nel siero sono spesso associati a carcinomi ovarici, epiteliali, in particolare a
tumori non mucinosi, ma si osservano anche in
alcune altre patologie pelviche maligne e varie
Dorland_Lettera_A.indd 59
antimonio (Sb)
benigne. a. tumore-associato, antigene associato a cellule tumorali; può anche rappresentare la
norma in specifiche condizioni, in organi specifici o a livelli inferiori. a. tumore-specifico, qualsiasi antigene di superficie di un tumore che non
si ritrova nelle cellule normali di uguale origine.
a. vi, antigene K della Salmonella typhi, originariamente ritenuto responsabile della virulenza.
antigenemia presenza di un antigene (p.es. antigene di superficie dell’epatite B) nel sangue.
antigenemico, agg.
antigenicità capacità di stimolare la produzione
di anticorpi o la capacità di reagire con un anticorpo.
antigenico che possiede le proprietà di un antigene.
antiglaucoma che previene o allevia il glaucoma.
antiglobulina anticorpo diretto contro le gammaglobuline, p.es. usato nel test antiglobulina.
antielica cresta semicircolare prominente sulla
faccia laterale del padiglione auricolare dell’orecchio esterno, in posizione antero-inferiore
rispetto all’elica.
antileucocitico che distrugge i globuli bianchi (leucociti).
antilipemico antiperlipidemico.
antilisi inibizione della lisi.
antilitico 1. che previene la formazione dei calcoli
o agente che agisce in tal senso. 2. che inibisce o
previene la lisi.
antimalarico terapeuticamente efficace contro la
malaria o agente con questa proprietà.
antimero una delle parti opposte e corrispondenti
di un organismo che sono simmetriche rispetto
all’asse longitudinale del suo corpo.
antimetabolita sostanza dotata di una stretta somiglianza strutturale con una necessaria al normale funzionamento fisiologico e che esercita il
suo effetto interferendo con l’utilizzazione del
metabolita essenziale.
antimetaemoglobinemico 1. che determina
la riduzione dei livelli della metaemoglobina nel
sangue. 2. agente che agisce in tal senso.
antimetropia ipermetropia di un occhio con miopia nell’altro.
antimiastenico che contrasta o allevia la debolezza muscolare nella miastenia gravis o agente
che agisce in tal senso.
antimicotico antifungino.
antimicrobico 1. che uccide i microrganismi o
che sopprime la loro moltiplicazione o crescita.
2. un agente con tali effetti.
antimonio (Sb) elemento chimico (vedi Tabella
degli elementi chimici), numero atomico 51, che
forma numerosi sali medicinali e velenosi; l’ingestione di composti di antimonio, e raramente
l’esposizione industriale a essi, può produrre sintomi analoghi a quelli dell’avvelenamento acuto
ABC
59
22/05/12 14:14
antimuscarinico
da arsenico. antimonio potassio tartrato e antimonio
tartrato di sodio sono stati usati come antischistosomici. antimoniale, agg.
antimuscarinico 1. che agisce contro l’effetto
tossico della muscarina. 2. che blocca i recettori
muscarinici. 3. agente che ha uno di tali effetti.
antinausea che previene o allevia la nausea o agente che agisce in tal senso. Vedi anche antiemetico.
antineoplastico 1. che inibisce o previene lo
sviluppo delle neoplasie; che impedisce la maturazione e la proliferazione delle cellule maligne.
2. agente che agisce in tal senso.
antinfettivo che contrasta l’infezione o agente
che agisce in tal senso.
antinfiammatorio che contrasta o sopprime l’infiammazione; anche un agente che agisce in tal
senso.
antinion polo frontale del cranio; punto frontale
mediano più lontano dall’inion.
antinocicettivo che riduce la sensibilità agli stimoli dolorifici.
antinucleare che distrugge o reagisce con componenti del nucleo cellulare.
antiossidante che previene o ritarda l’ossidazione, o una sostanza naturale o sintetica che agisce
in tal senso.
antiparallelo che denota molecole disposte tra
di loro parallelamente ma in direzioni opposte.
antiparassitario che distrugge i parassiti o un
agente che fa questo.
antiparkinsoniano efficace nel trattamento del
parkinsonismo o agente con questa proprietà.
antiperglicemico che contrasta gli alti livelli
di glucosio nel sangue o agente che agisce in tal
senso.
antiperkaliemico efficace nel diminuire o prevenire un livello eccessivamente alto di potassio nel
sangue o agente che agisce in tal senso.
antiperistalsi peristalsi invertita.
antiperistaltico 1. relativo a o che causa antiperistalsi. 2. che diminuisce la peristalsi; o un agente
che agisce in tal senso.
antiperlipidemico efficace nel diminuire i livelli
di lipidi nel sangue o un agente che agisce in tal
senso.
antiperlipoproteinemico che promuove una
riduzione dei livelli di lipoproteine nel sangue o
agente che agisce in tal senso.
antiperspirante che inibisce o previene la perspirazione o agente che agisce in tal senso.
antipertensivo che contrasta l’alta pressione sanguigna o agente che agisce in tal senso.
antipiretico 1. che allevia o riduce la febbre. 2.
agente che agisce in tal senso.
antipirina analgesico usato come componente
delle soluzioni topiche per la decongestione e
l’analgesia dell’otite media acuta. Vedi anche dicloralfenazone.
Dorland_Lettera_A.indd 60
60
antipirotico 1. efficace nel trattamento delle
ustioni. 2. agente con questa proprietà.
a2-antiplasmina vedi antiplasmina.
antiplasmina sostanza presente nel sangue che
inibisce la plasmina. La più importante è l’a2antiplasmina che forma complessi stabili con la
plasmina libera, è legata in modo crociato alla
fibrina dal fattore XIII e inibisce il legame del
plasminogeno alla fibrina; la sua carenza causa la
tendenza a gravi emorragie fino a emartro.
antiplastico 1. sfavorevole ai processi di riparazione. 2. agente che sopprime la formazione di
sangue o di altre cellule.
antipoglicemico che contrasta l’ipoglicemia o
agente che agisce in tal senso.
antiporto meccanismo di accoppiamento nel trasporto di due composti attraverso una membrana
in direzioni opposte.
antipotensivo che contrasta la bassa pressione
sanguigna o agente che agisce in tal senso.
antiprogestinico sostanza che inibisce la formazione, il trasporto o l’azione degli agenti progestinici.
antiprotozoario letale per protozoi o che blocca
la loro crescita o riproduzione; inoltre un agente
che agisce in tal senso.
antiprotrombina 1. diretto contro la protrombina. 2. anticoagulante che ritarda la conversione
della protrombina in trombina.
antiprurito che previene o allevia il prurito o
agente che agisce in tal senso.
antipsicotico efficace nel trattamento dei disturbi
psicotici; inoltre un agente che agisce in tal senso.
antipsoriasico efficace contro la psoriasi o agente che agisce in tal senso.
antiretrovirale efficace contro i retrovirus o
agente con questa proprietà.
antireumatico 1. che allevia o previene il reumatismo. 2. agente che agisce in tal senso.
anti-Rickettsia 1. efficace contro la rickettsiosi.
2. agente con la medesima proprietà.
antischistosomico 1. che sopprime o uccide gli
schistosomi. 2. un agente che fa questo.
antiscorbutico efficace nella prevenzione o nella
cura dello scorbuto.
antisecretore 1. secreto-inibitorio; che inibisce
o diminuisce la secrezione, in particolare nello
stomaco. 2. agente che agisce in tal senso.
antisenso riferito al filamento di una molecola a
doppio filamento che non codifica direttamente
per il prodotto (filamento di senso) ma è complementare a esso.
antisepsi 1. prevenzione della sepsi con mezzi
antisettici. 2. una procedura che riduce in modo
significativo la flora microbica della cute o delle
mucose.
antisettico 1. relativo all’antisepsi. 2. che previe-
22/05/12 14:14
ne il decadimento o la putrefazione. 3. sostanza
che inibisce la crescita e lo sviluppo di microrganismi senza necessariamente distruggerli.
antisialagogo che contrasta la formazione di
saliva; un agente che agisce in tal senso. antisialagogico, agg.
antisiero siero che contiene un anticorpo (anticorpi) ottenuto da un animale immunizzato o con
iniezioni di antigene o tramite un’infezione con
microrganismi contenenti l’antigene.
antisimpatico simpaticolitico.
antisociale 1. denotante un comportamento che
viola i diritti degli altri, i costumi sociali o la legge. 2. denotante i caratteri specifici della personalità osservati nel disordine di personalità antisociale.
antispasmodico 1. che previene o allevia gli spasmi. 2. agente che agisce in tal senso.
antispastico antispasmodico con particolare riguardo alla muscolatura scheletrica.
antistamina agente che contrasta l’azione dell’istamina; normalmente utilizzato per farmaci che
bloccano i recettori H1 (antagonisti dei recettori
H1) e usati per trattare le reazioni allergiche e
come componenti di preparazioni contro tosse e
raffreddore. Gli agenti che bloccano i recettori
H2, usati per inibire la secrezione gastrica nell’ulcera peptica, sono denominati normalmente antagonisti del recettore H2.
antistaminico 1. agente che contrasta l’azione
dell’istamina; 2. antistamina.
antitenare opposto rispetto al palmo o alla pianta.
antitiroideo che contrasta il funzionamento della
tiroide specialmente per quanto riguarda la sintesi degli ormoni tiroidei.
antitosse efficace contro la tosse o agente con
questa proprietà.
antitossina anticorpo prodotto in risposta a una
tossina di origine batterica (normalmente una
esotossina), animale (zootossina) o vegetale (fitotossina), che neutralizza gli effetti della tossina.
a. botulinica, antitossina equina contro le tossine
dei ceppi di tipo A e B e/o di tipo E di Clostridium
botulinum. a. difterica, antitossina equina ottenuta da cavalli immunizzati contro la tossina difterica o il tossoide. a. equina, antitossina ottenuta dal sangue di cavalli sani immunizzati contro
una specifica tossina batterica. a. tetanica, antitossina equina ottenuta da cavalli che sono stati
immunizzati contro la tossina tetanica o tossoide.
antitrago protuberanza dell’orecchio in opposizione al trago.
antitricomonas efficace contro il Trichomonas; o
un agente che ha tale effetto.
antitripanosoma 1. che uccide o inibisce i tripanosomi. 2. agente che agisce in tal senso.
α1-antitripsina alfa1-antitripsina.
Dorland_Lettera_A.indd 61
antrace
antitrombina sostanza presente naturalmente o
somministrata per terapia che neutralizza l’azione della trombina e pertanto limita o restringe
la coagulazione del sangue. a. I, fibrina, riferito
alla sua capacità di assorbire trombina e pertanto
di neutralizzarla. a. III, a2-globulina plasmatica
della famiglia serpina che inattiva la trombina e
inibisce anche alcuni fattori della coagulazione e
la callicreina. La deficienza ereditaria è associata
a trombosi venosa profonda e a embolia polmonare ricorrenti; le complicanze sono prevenute e
trattate con una preparazione di antitrombina III
da pool di plasma umano.
antitromboplastina agente o sostanza che previene o interferisce con l’interazione tra i fattori
della coagulazione del sangue quando essi generano protrombinasi.
antitrombotico 1. che previene o che interferisce
con la formazione dei trombi. 2. agente che agisce in tal senso.
antitubercolare 1. efficace dal punto di vista
terapeutico contro la tubercolosi. 2. agente con
questa caratteristica.
antitubercolina anticorpo che si sviluppa a seguito
di un’iniezione di tubercolina nell’organismo.
antiulcera che previene le ulcere o promuove la
loro guarigione; agente che agisce in tal senso.
antiurolitico 1. che previene la formazione di
calcoli urinari. 2. agente che agisce in tal senso.
antivenina antitossina contro il veleno animale.
a. contro Latrodectus mactans, siero che contiene specifiche globuline neutralizzanti il veleno, preparato immunizzando cavalli contro il
veleno della vedova nera. a. contro Micrurus
fulvius, antidoto per il serpente corallo del
Nord America, siero che contiene specifiche
globuline neutralizzanti il veleno prodotto per
immunizzazione di cavalli con il veleno del serpente corallo orientale. a. per la vedova nera,
antidoto (Latrodectus mactans). a. polivalente per
crotalidi, siero che contiene specifiche globuline
neutralizzanti il veleno, prodotto immunizzando
cavalli con veleni di serpenti fer-de-lance e serpenti a sonagli occidentali, orientali e tropicali,
usato nel trattamento dell’avvelenamento da
parte della maggioranza delle vipere in tutto il
mondo. a. polivalente per crotalidi, a. polivalente (Crotalidae).
antivirale che distrugge i virus o che sopprime la
loro replicazione, o agente che agisce in tal senso.
antotomia antrostomia.
antr(o)- prefisso [L.] camera; cavità; spesso usato con
specifico riferimento all’antro o seno mascellare.
antrace malattia infettiva dei ruminanti, spesso
fatale, dovuta all’ingestione di spore di Bacillus
anthracis nel terreno; acquisita dall’uomo attraverso i contatti con lana o altri prodotti animali
contaminati o per inalazione di spore aeree. a. cu-
ABC
61
22/05/12 14:14
antracene
tanea, dovuta all’inoculazione del Bacillus anthracis nelle ferite superficiali o abrasioni delle cute,
con produzione di pustole crostose nere su una
zona più vasta di edema. a. gastrointestinale,
carbonchio che interessa il tratto gastrointestinale, causato dall’ingestione di carni poco cotte contaminate da spore di Bacillus anthracis; si
possono avere occlusione intestinale, emorragia
e necrosi. a. inalatoria, forma altamente fatale
dovuta all’inalazione di polveri contenenti spore
di antrace trasportate dagli pneumociti alveolari
ai linfonodi regionali dove esse germinano; è essenzialmente una malattia professionale osservata in coloro che maneggiano lana e velli. a. intestinale, antrace gastrointestinale. a. polmonare,
antrace inalatoria.
antracene idrocarburo cristallino derivato dal catrame del carbone e usato nella manifattura delle
tinte di antracene.
antracenedione composto di una classe di derivati dell’antrachinone, alcuni dei quali hanno
proprietà antineoplastiche.
antrachinone 1. il 9,10 chinone derivato dell’antracene usato nella produzione di coloranti. 2.
ciascuno dei derivati di questo composto, alcuni
dei quali sono coloranti; si ritrovano nell’aloe, cascara, sagrado, senna e rabarbaro e sono catartici.
antraciclina classe di antibiotici chemioterapici
prodotti da Streptomyces peucetius e S. coeruleorubidus, comprendenti daunomicina e doxorubicina.
antracoide simile all’antrace o carbonchio.
antraconecrosi degenerazione dei tessuti in una
massa nera.
antracosi 1. pneumoconiosi, abitualmente asintomatica, dovuta alla deposizione di polvere di
carbone di antracite nei polmoni. 2. annerimento del tessuto polmonare causato da deposito di
carbone inalato, con reazione cellulare scarsa o
nulla; la rilevanza patologica della presenza di
particelle di carbone è scarsa o nulla. Cf. pneumoconiosi dei lavoratori del carbone.
antracosilicosi antracosi combinata con silicosi.
antralina derivato antrachinone utilizzato topicamente nelle psoriasi.
antrite infiammazione di un antro, come l’antro
pilorico o l’antro mascellare (seno).
antro cavità o camera. antrale, agg. a. cardiale,
breve porzione conica dell’esofago al di sotto del
diaframma che ha la base in continuità con l’orifizio cardiale dello stomaco. a. della mastoide,
a. mastoideo, spazio nella porzione mastoidea
dell’osso temporale in comunicazione con la cavità timpanica e con le cellule mastoidee. a. frontale, vedi sotto seno. a. mascellare, vedi sotto
seno. a. pilorico, porzione dilatata della regione
pilorica dello stomaco tra il corpo gastrico e il
canale pilorico. a. timpanico, antro mastoideo.
antrocele accumulo cistico di liquido nell’antro
mascellare.
Dorland_Lettera_A.indd 62
62
antronasale relativo all’antro mascellare e alla
cavità nasale.
antrop(o)- prefisso [Gr.] uomo (essere umano).
antropocentrico con influsso umano; che considera l’uomo al centro dell’universo.
antropofilo che preferisce l’uomo agli altri animali; detto di parassiti come funghi o zanzare.
antropoide simile all’essere umano, come una
scimmia antropoide.
Antropoidea subordine dei Primati, che include
scimmie e umani.
antropologia scienza che studia gli esseri umani,
la loro origine, lo sviluppo storico e culturale, e
le razze.
antropometria scienza che studia la misurazione di dimensioni, peso e proporzioni del corpo
umano.
antropomorfismo attribuzione di caratteristiche
umane a oggetti non umani.
antroscopio strumento per esaminare l’antro
mascellare (seno).
antrostomia creazione chirurgica di un’apertura
in un antro a scopo di drenaggio.
ANUG [In.] Acute Necrotizing Ulcerative Gingivitis: gengivite ulcerativa necrotizzante acuta.
anulare ad anello.
anuloaortico relativo all’aorta e all’anello fibroso
del cuore a livello dell’orifizio aortico.
anuloplastica riparazione plastica di una valvola
cardiaca.
anulus pl. anuli [L.] anello o struttura circolare;
detto anche annulus. a. dello spermatozoo, corpo elettrondenso all’estremità caudale del colletto di uno spermatozoo. a. fibroso, a. fibrosus, 1.
anello fibroso del cuore: uno dei densi anelli fibrosi che circondano gli orifizi atrio-ventricolari
destro e sinistro (tricuspidale e mitrale) e su cui
sono inserite le fibre muscolari atriali e ventricolari. 2. anello fibroso del disco intervertebrale; la
parte circonferenziale simil anulare di un disco
intervertebrale. Vedi anche anello.
anuresi 1. ritenzione di urina in vescica. 2. anuria.
anuretico, agg.
anuria completa soppressione della formazione ed
escrezione di urina. anurico, agg.
AOA [In.] American Optometric Association: associazione americana di optometria; American
Orthopaedic Association: associazione americana di ortopedia; American Orthopsychiatric
Association: associazione americana di ortopsichiatria; American Osteopathic Association: associazione americana di osteopatia.
AONE [In.] American Organization of Nurse Executives: organizzazione americana dirigenti infermieri.
AOPA [In.] American Orthotics and Prosthetics
Association: associazione americana ortottisti e
protesisti.
22/05/12 14:14
AORN [In.] Association of Perioperative Registered Nurses (formerly the Association of Operating Room Nurses): associazione infermieri
perioperatori specializzati (in passato nota come
Association of Operating Room Nurses [associazione infermieri di sala operatoria]).
aorta la grande arteria che ha origine dal ventricolo
sinistro; è il tronco principale dal quale si dirama il
sistema arterioso sistemico. Emerge dal ventricolo
sinistro del cuore procede verso l’alto (a. ascendente), si piega (arco aortico), e poi procede verso il
basso (a. discendente); quest’ultima è suddivisa in
una porzione superiore (toracica) e una inferiore
(addominale). A livello della quarta vertebra lombare si suddivide nelle due arterie iliache comuni. Vedi Tavola 15. aortico, agg. a. a cavaliere,
anomalia congenita ricorrente nella tetralogia di
Fallot in cui l’aorta è spostata verso destra in modo
che sembri originare da entrambi i ventricoli ed
estendersi sul difetto del setto interventricolare.
aorticopolmonare relativo a o che giace tra
l’aorta e l’arteria polmonare.
aortite infiammazione dell’aorta.
aortografia radiografia dell’aorta dopo introduzione in essa di un mezzo di contrasto.
aortopatia malattia dell’aorta.
aortoplastica riparazione chirurgica dell’aorta.
aortorrafia sutura dell’aorta.
aortosclerosi sclerosi dell’aorta.
aortotomia incisione dell’aorta.
AOS [In.] American Ophthalmological Society:
società oftalmologica americana; American Otological Society: società otologica americana.
AOTA [In.] American Occupational Therapy Association: associazione americana di terapia occupazionale.
AP [In.] Action Potential: potenziale d’azione;
Angina Pectoris; Anterior Pituitary: ipofisi anteriore; AnteroPosterior: anteroposteriore; Arterial
Pressure: pressione arteriosa; arteria polmonare.
ap- vedi apo-.
APA [In.] American Pharmaceutical Association:
associazione farmaceutica americana; American
Podiatric Association: associazione americana
di podologia; American Psychiatric Association:
associazione americana di psichiatria; American
Psychological Association: associazione americana di psicologia.
apallestesia pallanestesia.
APAP [In.] Association of Physician Assistant Programs: associazione progetti assistenti medici.
apareunia impossibilità di rapporti sessuali.
apatia mancanza di sensazioni o emozioni; indifferenza. apatico, agg.
APC [In.] Atrial Premature Complex: complesso
prematuro atriale; Activated Protein C: proteina
C attivata.
Dorland_Lettera_A.indd 63
aplasia
APCC [In.] Anti-Inhibitor Coagulant Complex:
complesso coagulante antinibitore.
APD [In.] Atrial Premature Depolarization: depolarizzazione atriale prematura (vedi complesso
atriale prematuro sotto complesso); pamidronato.
apello 1. privo di pelle; non ricoperto da pelle;
non cicatrizzato (detto di ferita). 2. che non ha
prepuzio.
aperistalsi assenza della normale peristalsi.
aperto 1. non ostruito o chiuso. 2. esposto all’aria; non coperto da cute integra. 3. relativo a uno
studio in cui sia i soggetti che gli sperimentatori
conoscono quale trattamento è somministrato e
a quali soggetti.
apertognazia morso aperto.
apertura varco, mezzo o via di accesso. a. piriforme, estremità anteriore dell’apertura ossea
del naso che collega l’esterno del naso al cranio.
a. toracica superiore, apertura ellittica all’estremità superiore del torace.
APHA [In.] American Public Health Association:
associazione americana per la salute pubblica.
APhA [In.] American Pharmaceutical Association:
associazione dei farmacisti americana.
APHL [In.] Association of Public Health Laboratories: associazione laboratori pubblici.
Aphthovirus genere di virus della famiglia Picornaviridae, responsabile della malattia piede-bocca.
apicale relativo a un apice.
apicalis [L.] apicale.
apice punta; l’estremità acuminata di una parte conica; vertice di un corpo, di un organo o di una
parte. apicale, agg. a. del polmone, l’estremità
superiore arrotondata di ciascun polmone. a. della radice, la parte terminale della radice del dente.
apicectomia escissione dell’apice della porzione
petrosa dell’osso temporale.
apicite infiammazione di un apice, come del polmone o della radice di un dente.
apicocardiografia metodo di registrazione grafica delle pulsazioni della parete toracica anteriore sopra l’apice del cuore.
apicocardiogramma registrazione prodotta dall’apicocardiografia.
apicoectomia escissione della porzione apicale
della radice di un dente attraverso una breccia
praticata nei tessuti sovrastanti della mandibola.
apiressia assenza di febbre.
apiretico afebbrile.
aplanatico che corregge l’aberrazione sferica, come una lente aplanatica.
aplasia mancato sviluppo di un organo o tessuto.
aplastico, agg. a. cutanea congenita, mancato sviluppo localizzato della cute, più spesso al
cuoio capelluto; le mancanze sono abitualmente
ricoperte da una sottile membrana traslucida o
cicatrice o ulcerate o coperte da tessuto di granulazione; generalmente letale.
ABC
63
22/05/12 14:14
aploide
aploide che possiede una sola serie di cromosomi;
rappresenta il normale complemento della specie, come si osserva nei procarioti e nei gameti
eucariotici (n o negli esseri umani 23).
aploidentico che condivide un aplotipo; avente
gli stessi alleli di un gruppo di geni strettamente
correlati su di un cromosoma.
aploidentità condizione di essere aploidentici.
aploscopio stereoscopio per esaminare l’asse visivo.
aplotipo 1. gruppo di alleli di geni strettamente
correlati, come il complesso HLA, su un cromosoma; di solito ereditato come unità. 2. costituzione genetica di un individuo a livello di un
simile gruppo di geni strettamente correlati.
apnea cessazione del respiro. a. centrale del
sonno, apnea del sonno da mancata stimolazione da parte dei centri respiratori. a. del sonno,
attacchi transitori di apnea durante il sonno che
provocano acidosi e vasocostrizione delle arteriole polmonari e ipertensione. a. ostruttiva del
sonno, apnea del sonno provocata da collasso o
ostruzione delle vie aeree durante il sonno, come
negli obesi. apneico, agg.
apneusi attività inspiratoria sostenuta non seguita
da espirazione. apneusico, agg.
apo- prefisso [Gr.] via da; separato da; derivato da.
Anche ap-.
apocrino che presenta quel tipo di secrezione
ghiandolare in cui l’estremità libera della cellula
secernente viene espulsa insieme con i prodotti di
secrezione che vi si sono accumulati (p.es. ghiandole mammarie e sudoripare).
apocromatico privo di aberrazioni cromatiche e
sferiche.
apocromato obiettivo apocromatico.
apoenzima la componente proteica di un enzima
separabile dal gruppo prostetico (coenzima) ma
che richiede la presenza del gruppo prostetico per
formare il composto funzionante (oloenzima).
apoferritina apoproteina che può legare molti
atomi di ferro per molecola formando ferritina,
la forma intracellulare del deposito di ferro.
apofisi rigonfiamento o gemmazione, specie di
protuberanza ossea che non si è mai completamente separata dall’osso di cui è parte, come un
processo, tubercolo o tuberosità. apofisario, agg.
apofisite infiammazione di un’apofisi. a. da trazione, danno a carico di un’apofisi causato da
trazione cronica di un tendine a livello della sua
inserzione, che si verifica comunemente nei periodi di rapido sviluppo dell’infanzia e dell’adolescenza.
apolare che non ha poli o prolungamenti; senza
polarità.
apolipoproteina uno dei costituenti proteici delle lipoproteine raggruppate in base alle funzioni
in quattro classi A, B, C ed E.
Dorland_Lettera_A.indd 64
64
aponeurorrafia sutura di un’aponeurosi.
aponeurosi espansione tendinea nastriforme che
serve soprattutto a collegare un muscolo con le
parti che esso pone in movimento. aponeurotico, agg. e. dell’estensore, vedi sotto espansione.
apoplessia sindrome da ictus. a. surrenalica,
improvvisa emorragia massiccia nella ghiandola surrenale che si verifica nella sindrome di
Waterhouse-Friderichsen.
apoplettiforme simile all’apoplessia.
apoproteina parte proteica di una molecola o
complesso, come di una lipoproteina.
apoptosi tipo di morte cellulare che colpisce le
singole cellule, caratterizzato da raggrinzimento della cellula, addensamento della cromatina
e frammentazione della cellula in corpuscoli
delimitati da membrana che sono eliminati per
fagocitosi. Spesso usato come sinonimo di morte
cellulare programmata. apoptosico, agg.
aporepressore forma inattiva di un repressore
che necessita di un legame con un corepressore
per diventare un repressore funzionale.
APP proteina precursore dell’amiloide.
apparato varie parti che agiscono assieme per
svolgere qualche funzione particolare. a. branchiale, apparato faringeo. a. del Golgi, vedi sotto complesso. a. faringeo, archi faringei, tasche e
solchi considerati nel loro insieme. a. juxtaglomerulare, vedi sotto cellula. a. di Kirschner, a. composto da un filo e da una staffa per esercitare trazioni scheletriche nelle fratture degli arti. a. lacrimale, la ghiandola e i dotti lacrimali e le strutture correlate. a. subneurale, vedi sotto fessura.
a. vestibolare, le strutture dell’orecchio interno
relative agli stimoli dell’equilibrio, compresi i canali semicircolari, il sacculo e l’utricolo.
apparecchio in odontoiatria, dispositivo con
funzione o effetto terapeutico. a. a espansione,
dispositivo a vite per allargare l’arcata dentaria
e muovere i singoli denti. a. fisso, apparecchio
attaccato sui denti con cemento o altro materiale adesivo. a. ortodontico, apparecchio fisso o
mobile, che applica una forza sui denti, al fine di
produrre cambiamenti nelle loro relazioni e per
controllare la loro crescita e sviluppo.
appendice 1. parte supplementare accessoria o
pendente attaccata alla struttura principale; 2.
parte subordinata di una struttura o escrescenza
come una coda. a.(i) degli occhi, adnexa oculi.
a.(i). della pelle, capelli, unghie, ghiandole sebacee, ghiandole sudorifere e ghiandole mammarie. a.(i) epiploiche, linguette di grasso ricoperte
da peritoneo attaccate in fila lungo le tenie del
colon. a.(i). uterine, ovaie, rube uterine e legamenti uterini. a. vermiforme, diverticolo vermiforme del cieco.
appendicectomia asportazione dell’appendice
vermiforme.
22/05/12 14:14
appendicite infiammazione dell’appendice vermiforme. a. acuta, appendicite a esordio acuto
che richiede intervento chirurgico, caratterizzata
abitualmente da dolore al quadrante addominale inferiore destro, con dolorabilità riflessa
riferita, spasmo della muscolatura sovrastante
e iperestesia cutanea. a. cronica, 1. appendicite caratterizzata da ispessimento fibrotico della
parete dell’organo a causa di una pregressa infiammazione acuta. 2. in passato, dolori cronici o
ricorrenti nella regione appendicolare in assenza
di segni di infiammazione acuta. a. fulminante,
appendicite caratterizzata da esordio improvviso
e normalmente da morte. a. gangrenosa, appendicite complicata da gangrena dell’organo per
interferenza con l’apporto sanguigno. a. ostruttiva, forma comune con ostruzione del lume, di
solito a opera di un fecalito.
appendicolare relativo a una appendice.
appendicostomia creazione chirurgica di un’apertura nell’appendice vermiforme per irrigare o
drenare l’intestino crasso.
appendicovescicostomia trasposizione chirurgica dell’appendice isolata in modo che possa
fungere da condotto per la diversione urinaria
dalla vescica alla cute in bambini con estrofia
cloacale o vescica neurogena così da creare una
via per l’inserzione di un catetere.
appercezione il processo di ricezione, apprezzamento e interpretazione degli stimoli sensoriali.
appestato il centro cerebrale (probabilmente
nell’ipotalamo) che controlla l’appetito.
appiattimento l’annullamento di caratteristiche;
si dice a proposito della cervice durante il parto
quando essa si modifica così tanto da rimanere
solo come orifizio esterno.
applanazione insolito appiattimento, come nel
caso della cornea.
applanometro tonometro per applanazione.
apporto la sostanza o la sua quantità assunta e utilizzata dal corpo.
apposizione giustapposizione; collocamento di
elementi in vicinanza; specificamente la deposizione di strati successivi su quelli già presenti,
come nelle pareti cellulari. apposizionale, agg.
apprendimento modificazione comportamentale di adattamento di lunga durata dovuta all’esperienza. a. latente, apprendimento che avviene senza rinforzo e diventa evidente solo quando
viene introdotto un rinforzo o una ricompensa.
apprensione 1. percezione e comprensione. 2.
paura anticipatoria o ansia.
approssimazione 1. atto o processo di avvicinare le parti o di condurle in apposizione. 2. valore
numerico di limitata accuratezza.
apraclonidina agonista del recettore a2-adrenergico usato come sale cloridrato per ridurre la pres-
Dorland_Lettera_A.indd 65
APUD
sione intraoculare nel trattamento del glaucoma
ad angolo aperto e dell’ipertensione oculare.
aprassia perdita della capacità di eseguire gli abituali movimenti volontari in assenza di disturbi
motori o sensitivi, in particolare incapacità di
usare gli oggetti correttamente. a. amnesica,
perdita della capacità di eseguire un movimento su comando come risultato dell’incapacità di
ricordare il comando. a. di andatura, disturbo
di deambulazione e di equilibrio causata da una
lesione nel lobo frontale, comunemente riscontrata negli anziani, nei pazienti con malattia di
Alzheimer; la persona cammina con un’andatura
ampia, a piccoli passi e mettendo i piedi piatti sul
terreno. a. ideativa, aprassia sensoriale. a. motoria, inibizione dei movimenti che richiedono
abilità non spiegabile con la debolezza delle parti
interessate e il paziente appare maldestro più che
debole. a. sensoriale, perdita della capacità di
usare un oggetto a causa della mancanza di percezione del suo scopo. a. oculomotoria di Cogan,
a. oculomotria congenita, assenza o difetto dei
movimenti orizzontali degli occhi tale per cui la
testa deve girare e gli occhi mostrano il nistagmo
nel tentativo di vedere un oggetto posto di lato.
aprattoagnosia tipo di agnosia caratterizzato
dall’incapacità di usare oggetti o eseguire attività
motorie di precisione.
apribocca dispositivo chirurgico per tenere la
bocca aperta.
aprobarbital barbiturico ad azione intermedia
utilizzato come sedativo e ipnotico.
aprotinina inibitore di enzimi proteolitici utilizzato per ridurre perdite ematiche perioperatorie
in pazienti sottoposti a circolazione extracorporea durante intervento di bypass coronarico.
APS [In.] American Pain Society: società americana del dolore; American Physiological Society:
società americana di fisiologia.
APTA [In.] American Physical Therapy Association:
associazione americana di terapia fisica.
aptene antigene parziale; specifica sostanza non
proteica che non stimola di per sé la formazione di anticorpi ma evoca una risposta immune
quando accoppiato con una proteina di trasporto.
aptenico, agg.
aptialismo carenza o assenza di salivazione.
aptico tattile.
aptoglobina glicoproteina plasmatica con mobilità elettroforetica alfa che si lega irreversibilmente all’emoglobina libera e determina la rimozione dei complessi da parte del fegato ed evita la
perdita dell’emoglobina libera nelle urine; ha due
varianti genetiche maggiori Hp 1 e Hp 2.
APTT, aPTT [In.] Activated Partial Protrombin
Time: tempo di tromboplastina parziale attivata.
APUD vedi sotto cellula.
ABC
65
22/05/12 14:14
apudoma
apudoma un tumore derivato da cellule APUD.
AQ [In.] Achievement Quotient: quoziente di acquisizione o di successo.
Aq. dest. [L.] aqua destillata (acqua distillata).
aquaporina proteina della membrana plasmatica
che consente il passaggio di acqua e soluti molto
piccoli. Detta anche canale di membrana.
AR [In.] Alarm Reaction: reazione di allarme;
Aortic Regurgitation: rigurgito aortico; Artificial
Respiration: respirazione artificiale.
Ar argon.
ara-A adenina arabinoside; vedi vidarabina.
ara-C citarabina.
Aracnidi classe di artropodi che comprende ragni,
scorpioni, zecche e acari.
aracnodattilia estrema lunghezza e sottigliezza
delle dita di mani e piedi.
aracnofobia paura irrazionale dei ragni.
aracnoide 1. simile a una tela di ragno. 2. delicata
membrana interposta tra la dura madre e la pia
madre separata da quest’ultima dallo spazio subaracnoideo. a. madre, aracnoide (2).
aracnoideo relativo all’aracnoide.
aracnoidite infiammazione della mater arachnoidea.
arancio 1. gli alberi Citrus aurantium e Citrus sinensis o i loro frutti; i fiori e le bucce si usano nelle
preparazioni farmaceutiche. 2. colore tra rosso e
giallo prodotto da energia di lunghezze d’onda
comprese tra 590 e 630 nm. 3. tinta o colorante
di questo colore.
arbor pl. arbores [L.] struttura o parte arboriforme.
a. vitae, (del cervelletto) distribuzione ad albero
che si osserva in una sezione mediana del cervelletto. 2. (dell’utero) plicae palmatae. 3. l’albero T. occidentalis; i suoi rami fogliacei contengono la sostanza medicinale thuja ma possono essere velenosi.
arborescente che si ramifica come un albero.
arborizzazione disposizione a rami, come la
terminazione ramificata di un processo di una
cellula nervosa.
arbovirus termine usato dagli epidemiologi per
indicare uno qualsiasi tra i numerosi virus che si
replicano negli artropodi che si nutrono di sangue, come le zanzare e le zecche, e sono trasmessi
all’uomo con la puntura. arbovirale, agg.
arbutamina catecolamina sintetica impiegata come ausilio diagnostico nelle prove da sforzo
cardiache in pazienti che non sono in grado di
esercitare uno sforzo sufficiente per il test; somministrata come sale cloridrato.
ARC [In.] AIDS-Related Complex: complesso correlato con l’Aids; American Red Cross: croce rossa
americana; Anomalous Retinal Correspondence:
anomala corrispondenza retinica.
ARCA [In.] American Rehabilitation Counseling
Association: associazione americana di consulenza riabilitativa.
Dorland_Lettera_A.indd 66
66
Arcanobacterium genere di batteri Gram-positivi, bastoncellari, della famiglia Actinomycetaceae. A. haemolyticus causa un’infezione caratterizzata negli adolescenti da faringite ed eruzione cutanea scarlattiniforme.
Archaea uno dei due domini in cui vengono suddivisi i procarioti; sono geneticamente distinti dai
batteri, la maggior parte vive in condizioni ambientali estreme e non sono patogeni per l’uomo.
Cf. bacteria.
archaeocerebellum archicerebellum.
archencefalo cervello primordiale da cui si sviluppano mesencefalo e telencefalo.
archenteron cavità digestiva primordiale delle
forme embrionarie la cui blastula diviene una
gastrula mediante invaginazione.
archeo- vedi archi-.
archeocortex archicortex.
archetipo tipo o forma ideale, originaria o standard.
archi- prefisso [Gr.] antico; che inizia; originale; primo; principale; che governa.
archicerebellum parte filogeneticamente antica
del cervelletto ovvero il nodulo flocculonodulare
e la lingula.
archicortex porzione della corteccia cerebrale
(pallium) che con la paleocortex si sviluppa in
associazione con il sistema olfattivo e che è filogeneticamente più antica della neocortex e non
ha la sua struttura a strati.
archinefro unità del pronefro.
archipallium archicortex.
arciforme arcuato.
arco 1. struttura, apparecchio o dispositivo dal
profilo arcuato o curvo o arciforme. 2. scarica
elettrica visibile che ha forma di arco. 3. in neurofisiologia, è il percorso delle reazioni neuronali.
a.(i) aortici, vasi appaiati che ripiegano dall’aorta
ventrale all’aorta dorsale attraverso gli archi branchiali dei pesci e gli archi faringei degli embrioni
amnioti. Nello sviluppo dei mammiferi gli archi
1 e 2 scompaiono; il 3 unisce la carotide comune
alla carotide interna; il 4 diventa l’arco dell’aorta
e collega l’aorta all’arteria succlavia; il 5 scompare;
il 6 forma le arterie polmonari e, fino alla nascita,
il dotto arterioso. a. aortico, a. dell’aorta, porzione curva tra l’aorta ascendente e l’aorta discendente che dà origine al tronco brachiocefalico, alla
carotide comune sinistra e all’arteria succlavia sinistra. a. aortico cervicale, rara anomalia in cui
l’arco aortico ha una posizione superiore anormale. a. aortico destro, anomalia congenita in cui
l’aorta è spostata a destra e passa dietro all’esofago
formando così un anello vascolare che può provocare compressioni della trachea e dell’esofago.
a. aortico doppio, anomalia congenita in cui l’aorta si divide in due rami che circondano la tra-
22/05/12 14:14
chea e l’esofago e si riuniscono a formare l’aorta
discendente. a.(i) branchiali, coppia di colonne
arcuate che sorreggono le branchie nei vertebrati
acquatici inferiori e che negli embrioni dei vertebrati superiori si trasformano nelle strutture della
testa e del collo. Negli embrioni umani denominati archi faringei. a. del palato, arco formato
dal tetto della bocca, dai denti di un lato della
mascella ai denti sull’altro lato o, se i denti sono
mancanti, dall’arco dentale residuo su di un lato
a quello sull’altro lato. a.(i) del piede, gli archi
longitudinali e trasversali del piede. a. dentale,
la struttura curva formata dai denti nella loro posizione normale; l’arco dentale inferiore è formato
dai denti mandibolari, l’arco dentale superiore dai
denti mascellari. a. dentario residuo, il contorno
curvo della cresta che rimane dopo la rimozione
di un dente. a. facciale 1. dispositivo usato in
odontoiatria per registrare le relazioni di posizione tra l’arco mascellare e le articolazioni temporomandibolari e per orientare i cast (stampi) dentali
secondo questa stessa relazione con l’asse di apertura dell’articolatore. 2. arco extraorale usato in
ortodonzia per collegare un dispositivo intraorale
a un ancoraggio extraorale. a.(i) faringei, gli archi
branchiali nell’embrione umano. a. linguale, apparecchio a filo metallico modellato sul versante
linguale dell’arcata dentale usato per promuovere o prevenire gli spostamenti dei denti nella
terapia ortodontica. a. mandibolare, 1. il primo
arco branchiale da cui si sviluppano l’osso della
mandibola, il martello e l’incudine. 2. arco dentale
inferiore. a. mascellare, 1. arco palatale. 2. arco
dentale superiore, vedi arco dentale. a. neurale, il
primordio dell’arco vertebrale; una delle strutture
cartilaginee che circondano il midollo spinale embrionale. a. orale, arco formato dalla volta della
bocca a partire dai denti (o dall’arco dentale residuo) su di un lato fino a quelli sull’altro. a. palatofaringeo, la plica più posteriore delle due pliche
mucose su ogni lato dell’orofaringe contenente il
muscolo palatofaringeo. a. palatoglosso, la plica
anteriore delle due pliche mucose su ogni lato
dell’orofaringe contenente il muscolo palatoglosso. a.(i) palmari, quattro archi nel palmo: l’arco
arterioso palmare profondo formato dalla parte terminale dell’arteria radiale con il ramo profondo
dell’ulnare, il suo arco venoso palmare profondo satellite, e l’arco arterioso palmare superficiale formato
dalle anastomosi della parte terminale dell’arteria ulnare con il ramo palmare superficiale della radiale e il suo arco venoso palmare superficiale
satellite. a. plantare, 1. l’arco del piede formato
dalle anastomosi dell’arteria plantare laterale con
il ramo plantare profondo dell’arteria dorsale. 2.
il profondo arco venoso che accompagna l’arco
arterioso plantare. 3. la cavità sulla pianta del
Dorland_Lettera_A.indd 67
area
piede. a(i). polmonari, i più caudali archi aortici;
diventano le arterie polmonari. a. pubico, l’arco
formato dai rami congiunti dell’ischio e del pube
dei due lati del corpo. a. pubico aperto, anomalia
congenita nella quale l’arco pubico non è fuso e
i corpi delle ossa pubiche sono divisi. a. riflesso,
arco neurale usato nell’azione riflessa; un impulso
viaggia centralmente lungo le fibre afferenti e la
risposta raggiunge l’organo effettore o una sua
parte lungo le fibre efferenti. a. sopraorbitaria,
il margine curvo dell’osso frontale che forma il
margine superiore dell’orbita. a. tarsale, i due archi dell’arteria palpebrale mediana, uno dei quali
irrora la palpebra superiore e l’altro la palpebra
inferiore. a. tendineo, ispessimento lineare di
una fascia al di sopra di una parte di muscolo.
a. vertebrale, l’arco osseo sul lato posteriore di
una vertebra costituito dalle lamine e dai peduncoli. a. zigomatico, arco formato dai processi
dell’osso zigomatico e dell’osso temporale.
Arctostaphylos genere di sempreverdi nordamericani; A. uvaursi è uva ursi (q.v.).
arcuato a forma di arco; disposto in archi.
arcuazione curvatura, specialmente una curvatura anormale.
arcus [L.] arco. a. dell’aorta, vedi arco aortico.
a. corneale, a. giovanile, a. senile, anello opaco
bianco o grigio sul margine corneale talvolta presente alla nascita ma che normalmente compare
bilateralmente in persone di 50 anni o più come
risultato di depositi di colesterolo o ialinosi dello
stroma corneale.
ardeparina eparina a basso peso molecolare usata
come sale sodico nella profilassi della trombosi venosa profonda e della tromboembolia polmonare
dopo interventi di protesizzazione di ginocchio.
ARDMS [In.] American Registry of Diagnostic
Medical Sonographers: registro americano degli
ecografisti di diagnostica medica.
ARDS [In.] Acute Respiratory Distress Syndrome:
sindrome da distress respiratorio acuto; sindrome
da distress respiratorio dell’adulto.
area spazio limitato; in anatomia, una superficie
o una regione funzionale specifica. a.(e) associative, aree della corteccia cerebrale (escluse
le aree primarie) che sono collegate tra di loro e
con il neotalamo; sono responsabili dei processi
mentali superiori ed emotivi, inclusi la memoria,
l’apprendimento ecc. a.(e) di Brodmann, aree
della corteccia cerebrale distinte per la differente
distribuzione dei loro sei strati cellulari; ogni area
è identificata da un numero. a. di Kiesselbach,
area sulla parte anteriore del setto nasale al di
sopra dell’osso intermascellare, riccamente irrorata da capillari, e sede comune di epistassi. a. di
ottusità superficiale cardiaca, area triangolare
di ottusità apprezzata alla percussione del torace
ABC
67
22/05/12 14:14
areflessia
corrispondente alla superficie del cuore non ricoperta da tessuto polmonare. a. di Wernicke,
a. motoria secondaria del linguaggio di Wernicke, termine che in origine indicava un centro del linguaggio nella parte posteriore del giro
temporale superiore, oggi usato per comprendere
anche le circonvoluzioni sopramarginale e angolare. a. embrionale, vedi sotto disco. a. germinativa, disco embrionale. a. ipofisiotropica,
componente ipotalamico che contiene neuroni
secernenti ormoni che regolano le cellule dell’adenoipofisi. a. motoria, area della corteccia cerebrale principalmente coinvolta nella stimolazione
della contrazione muscolare, spesso specificamente l’area somatomotoria primaria. a. motoria del linguaggio di Broca, area che comprende parti delle zone opercolare e triangolare
della circonvoluzione frontale inferiore; lesioni
in quest’area possono provocare afasia motoria.
a. prefrontale, corteccia del lobo frontale immediatamente davanti alla corteccia premotoria
coinvolta soprattutto nelle funzioni associative. a.
premotoria, corteccia motoria del lobo frontale immediatamente davanti alla circonvoluzione
precentrale. a.(e) primarie, aree della corteccia
cerebrale che comprendono le regioni motorie
e sensitive; cf. aree associative. a. somatomotoria
primaria, area nella parte posteriore del lobo
frontale appena anteriormente al solco centrale;
differenti regioni controllano l’attività motoria
di specifiche parti del corpo. a. spartiacque, una
fra le diverse aree al di sopra delle convessità del
cervello o degli emisferi cerebellari; nel caso di
ipotensione sistemica prolungata esse sono particolarmente suscettibili a infarto. a. subcallosa,
piccola area della corteccia sulla superficie mediale di ciascun emisfero cerebrale. a. timo dipendente, una delle aree degli organi linfoidi periferici popolate da linfociti T, p.es. la paracortex dei
linfonodi, i manicotti linfatici periarteriolari della
milza e la zona internodale delle placche di Peyer.
a. timo-indipendente, una delle aree degli organi linfoidi periferici popolata da linfociti B, p.es. i
noduli linfatici della milza e i linfonodi. a.(e) uditive, due aree contigue del lobo temporale nella
regione della circonvoluzione temporale trasversale anteriore. a. vocale, rima della glottide.
areflessia assenza di riflessi. a. del detrusore, incapacità del muscolo detrusore urinario di reagire agli stimoli, che comporta l’incapacità di svuotare completamente la vescica con la minzione.
Arenaviridae arenavirus, famiglia di virus a RNA
contenente solo un genere, ossia Arenavirus.
Arenavirus il singolo genere della famiglia
Arenaviridae, che include diversi virus che provocano febbri emorragiche e i virus del complesso
Tacaribe. Gli ospiti naturali sono i roditori.
Dorland_Lettera_A.indd 68
68
arenavirus ogni virus della famiglia Arenaviridae.
areola 1. qualsiasi piccolo spazio o interstizio in un
tessuto. 2. un’area circolare di diverso colore che
circonda un punto centrale, come quella che circonda il capezzolo della mammella. areolare, agg.
Arg arginina.
Argas genere di zecche (famiglia Argasidae) parassiti del pollame e di altri volatili e talvolta anche
dell’uomo.
Argasidae famiglia di artropodi (superfamiglia
Ixodoidea) composta da zecche dal corpo molle.
argaside 1. zecca della famiglia Argasidae. 2. relativo a una zecca del genere Argas.
argatroban anticoagulante utilizzato nella prevenzione e nel trattamento della trombocitopenia indotta da eparina.
argentaffine che si colora con sali d’argento e di
cromo; vedi anche sotto cellula.
argentaffinoma tumore carcinoide.
argento (Ag) elemento chimico, metallico, lucente, tenero, bianco, malleabile e duttile; no. at. 47,
p. at. 107,868. a. nitrato, utilizzato come antinfettivo locale, p.es. nella prevenzione dell’ophthalmia neonatorum. a. proteico, argento reso
colloidale dalla presenza di o dalla combinazione
con proteine; può essere leggero, utilizzato come
un antinfettivo locale, o forte, usato come germicida attivo con un effetto locale irritante e astringente. a. solfadiazina, derivato di argento della
solfadiazina che ha attività battericida contro
numerosi microrganismi Gram-positivi e Gramnegativi nonché efficace contro i lieviti; utilizzato
come un antinfettivo locale per la prevenzione e
il trattamento della sepsi da ferita in pazienti con
ustioni di secondo e terzo grado. nitrato d’a.
indurito, composto di nitrato d’argento, acido
cloridrico, cloruro di sodio o nitrato di potassio;
usato come caustico, si applica localmente dopo
essere stato bagnato in acqua.
arginasi enzima presente principalmente nel fegato che idrolizza l’arginina per formare urea e
ornitina nel ciclo dell’urea.
arginina (Arg) (R) un aminoacido non essenziale presente nelle proteine e coinvolto nel ciclo
dell’urea, che converte l’ammoniaca in urea, e
nella sintesi della creatina. Sono utilizzate preparazioni della base o dei sali glutammato o
cloridrato nel trattamento dell’iperammonemia
e come un ausilio diagnostico nella valutazione
della funzione pituitaria.
argininosuccinato forma anionica dell’acido
argininosuccinico.
argininosuccinato sintetasi enzima che catalizza la sintesi di citrullina e aspartato, una fase
del ciclo epatico dell’urea; la sua carenza provoca
citrullinemia.
argininosuccinicaciduria 1. aminoacidopatia
22/05/12 14:14
ereditaria dovuta alla carenza di un enzima del
ciclo dell’urea, con eccessivi livelli di acido argininosuccinico nel sangue e nelle urine, di ammoniaca e citrullina nel sangue, ritardo mentale,
convulsioni, e altri sintomi. 2. escrezione nell’urina di acido argininosuccinico.
argiria avvelenamento da argento o dai suoi sali;
l’argiria cronica è caratterizzata da una discromia
permanente grigio cenere di cute, congiuntive e
organi interni.
argirofilo capace di legare sali d’argento.
argo (Ar) elemento chimico incolore, inodore, appartenente al gruppo dei gas nobili; n. at. 18, p.
at. 39,948.
ARHP [In.] Association of Rheumatology Health
Professionals: associazione professionisti sanitari
di reumatologia.
aria miscela di gas che costituisce l’atmosfera. a. alveolare, vedi sotto gas. a. corrente, vedi sotto volume. a. residua, vedi sotto volume.
ariboflavinosi deficit di riboflavina nella dieta caratterizzato da stomatite angolare, lesioni nasolabiali, alterazioni ottiche e dermatite seborroica.
ariepiglottico aritenoepiglottico.
arigenerativo caratterizzato da mancata rigenerazione.
aril- radicale derivato da un composto aromatico
per rimozione di un atomo di idrogeno dall’anello; usato anche come prefisso.
arilformamidasi enzima che catalizza la scissione idrolitica della formilchinurenina nel catabolismo del triptofano; agisce anche su altre amine
formil aromatiche.
arinia assenza congenita del naso.
aripiprazolo antipsicotico impiegato nel trattamento della schizofrenia e del disturbo bipolare.
aritenoepiglottico relativo alla cartilagine aritenoidea e all’epiglottide.
aritenoide a forma di boccale o di brocca come la
cartilagine aritenoidea.
aritenoidopessi fissazione chirurgica della cartilagine o del muscolo aritenoidei.
aritmia 1. disturbo del ritmo. 2. variazione del ritmo normale del battito cardiaco che comporta
anomalie della frequenza, della regolarità, della
sede di origine dell’impulso, e della sequenza di attivazione. aritmico, agg. a. cerebrale, a. elettroencefalografica, disturbo o irregolarità del
ritmo delle onde cerebrali registrati con elettroencefalografia. a. non fasica, forma di aritmia
sinusale in cui l’irregolarità non è legata alle fasi
della respirazione. a. sinusale, la variazione ciclica fisiologica della frequenza cardiaca collegata a
impulsi vagali sul nodo senoatriale; è frequente in
particolare nei bambini e non è patologica.
aritmogenesi lo sviluppo di un’aritmia.
aritmogeno che produce o promuove aritmia.
Dorland_Lettera_A.indd 69
arsenico (As)
arlecchino 1. con una trama a rombi, soprattutto
se di colori vivaci. 2. serpente corallo.
Armillifer genere di endoparassiti di rettili simili
a vermi; le larve di A. armillatus e A. moniliformis
si trovano occasionalmente nell’uomo.
ARN [In.] Association of Rehabilitation Nurses: associazione infermieri della riabilitazione. Necrosi
retinica acuta.
arnica aconito. le teste essiccate di fiori della specie a fiori compositi Arnica montana; sono usate
preparazioni come topici per contusioni, distorsioni, ferite superficiali e come antirritante.
aromatasi attività enzimatica nel reticolo endoplasmatico che catalizza la conversione del testosterone nel composto aromatico estradiolo.
aromaterapia l’uso terapeutico degli oli essenziali estratti da piante per distillazione con vapore
o con spremitura; usati per inalazione introdotti
internamente oppure applicati topicamente.
aromatico 1. che ha un odore speziato. 2. in chimica denota un composto che contiene un sistema ad anello stabilizzato attraverso un circolo
chiuso di doppi legami coniugati, p.es. benzene
o naftalene.
arrenoblastoma androblastoma (2).
arresto cessazione di un’attività o di una funzione,
come cessazione dell’attività del cuore (arresto cardiaco) o del torace (arresto respiratorio). a. cardiaco,
improvvisa interruzione della funzione di pompa
del cuore con la scomparsa della pressione arteriosa
che connota o fibrillazione ventricolare o blocco
ventricolare. a. della maturazione, interruzione
del processo di sviluppo, p.es. delle cellule ematiche prima del raggiungimento dell’ultimo stadio.
a. di sviluppo, cessazione temporanea o permanente dello sviluppo. a. epifisario, prematura interruzione dell’accrescimento longitudinale osseo
per la fusione di epifisi e diafisi. a. sinusale, una
pausa nel normale ritmo cardiaco dovuta a una momentanea incapacità del nodo del seno di avviare
un impulso perdurando per un intervallo che non
è un multiplo esatto del normale ciclo cardiaco.
arrossamento rossore al volto e al collo che si
presenta durante sforzi fisici, surriscaldamento,
stress emozionale, e alcune malattie e condizioni
di intossicazione.
ARRS [In.] American Roentgen Ray Society: società americana di raggi Roentgen.
ARRT [In.] American Registry of Radiologic Technologists: registro americano dei tecnici di radiologia.
arsenico (As) elemento metalloide; no. at. 33, p.
at. 74,922. Relativo a o che contiene arsenico in
forma pentavalente. L’avvelenamento acuto da
arsenico può causare shock e morte con eruzioni cutanee, vomito, diarrea, dolore addominale,
crampi muscolari, e tumefazione di palpebre, pie-
ABC
69
22/05/12 14:14
arsina
di e mani; la forma cronica dovuta all’ingestione
di piccole quantità di arsenico per lunghi periodi
è caratterizzata da pigmentazione cutanea associata a desquamazione, ipercheratosi di palmi
e piante, linee trasversali nelle unghie, cefalea,
neuropatia periferica e confusione. a. triossido, forma ossidata di arsenico usata in erbicidi
e topicidi; usato anche come antineoplastico nel
trattamento della leucemia promielocitica acuta.
arsina ciascuna base di un gruppo di basi arsenicali
volatili; quella tipica è AsH3 un gas carcinogeno
e molto velenoso; alcuni dei suoi composti sono
stati impiegati in guerra.
ART [In.] Accredited Record Technician: tecnico
per le registrazioni ufficialmente riconosciuto;
Automated Reagin Test: test automatizzato per
le reagine; Assisted Reproductive Technology:
tecnologia di riproduzione assistita.
artefatto artificiale, qualsiasi prodotto artificiale
(realizzato dall’uomo); qualcosa che non esiste
naturalmente ma che viene introdotta da una
fonte esterna.
Artemisia genere di piante a fiori compositi. A.
absinthium è il comune assenzio e A. vulgaris (artemisia) è la fonte della moxa ed è anche usata
oralmente in omeopatia e nella medicina cinese.
arteri(o)- prefisso [L. Gr.] arteria.
arteria vaso attraverso il quale il sangue si allontana dal cuore e raggiunge le varie parti dell’organismo trasportando il sangue ossigenato nella
circolazione sistemica. Vedi Tavole 15-19. a.(e) a
cavaturacciolo, piccole arterie nella regione maculare dell’occhio che appaiono notevolmente
tortuose. a. acromiotoracica, vedi a. toracoacromiale. a.(e) alveolari anteriori superiori, origine, arteria infraorbitaria; rami, dentale e peridentale; distribuzione, regione incisivo-canina
della mascella, seno mascellare. Chiamate anche
arteriae alveolares superiores anteriores. a. alveolare
inferiore, origine, arteria mascellare; rami, dentale, peridentale, mentale, milojoideo; distribuzione,
mandibola, labbro inferiore e mento. Chiamata
anche arteria alveolaris inferior. a. alveolare posteriore superiore, origine, arteria mascellare;
rami, dentale e peridentale; distribuzione, regione
molare e premolare della mascella, seno mascellare. Chiamata anche arteria alveolaris superior
posterior. a. angolare, origine, arteria facciale; rami, nessuno; distribuzione, sacco lacrimale, palpebra inferiore, naso. Chiamata anche arteria angularis. a. appendicolare, origine, arteria ileocolica;
rami, nessuno; distribuzione, appendice vermiforme. Chiamata anche arteria appendicularis. a. arcuata del piede, origine, arteria dorsale del piede;
rami, ramo plantare profondo e arterie metatarsali dorsali; distribuzione piedi e dita del piede.
Chiamata anche arteria arcuata pedis. a.(e) arcua-
Dorland_Lettera_A.indd 70
70
te del rene, origine, arteria interlobare; rami,
arteria interlobulare e arteriole rette renali; distribuzione, parenchima renale. Chiamate anche arteriae arcuatae renis. a.(e) arcuate dell’utero,
rami dell’arteria uterina che decorrono circonferenzialmente nella parete uterina in due gruppi
(posteriore e anteriore), anastomizzandosi lungo
la linea mediana sia anteriormente che posteriormente, dando luogo alle arterie radiali che riforniscono gli strati profondi. a. ascellare, origine,
continuazione dell’arteria succlavia; rami, sottoscapolare e toracico superiore, arterie toracoacromiale, toracico laterale, sottoscapolare, circonflessa anteriore e posteriore dell’omero; distribuzione, arto superiore, ascella, torace, spalla.
Chiamata anche arteria axillaris. a. auditoria
interna, vedi a. labirintica. a.(e) auricolari anteriori, rami auricolari anteriori dell’arteria temporale superficiale, rifornenti la porzione laterale
della pinna e il meato acustico esterno. a. auricolare posteriore, origine, arteria carotide esterna;
rami, auricolare e occipitale, arteria stilomastoidea; distribuzione, orecchio medio, cellule mastoidi, padiglione auricolare, parotide, muscoli digastrico e altri. Chiamata anche arteria auricularis
posterior. a. auricolare profonda, origine, arteria
mascellare; rami, nessuno; distribuzione, cute del
canale uditivo, membrana timpanica, articolazione temporomandibolare. Chiamata anche arteria
auricularis profunda. a. basilare, origine, dall’unione delle arterie vertebrali destra e sinistra;
rami, pontino, arterie cerebellare inferiore anteriore, mesencefalica, cerebellare superiore e cerebrale posteriore; distribuzione, tronco encefalico, orecchio interno, cervelletto, cervello posteriore. Chiamata anche arteria basilaris. a. brachiale, origine, continuazione dell’arteria ascellare; rami, arterie brachiale profonda, nutritizia
dell’omero, collaterale ulnare superiore e inferiore, radiale e ulnare; distribuzione, spalla, braccio,
avambraccio, mano. Chiamata anche arteria brachialis. a. brachiale superficiale, un vaso occasionale che origina dall’alta biforcazione dell’arteria brachiale e assume un decorso più superficiale del normale. Chiamata anche arteria brachialis superficialis. a.(e) bronchiali, rami che
originano dall’aorta toracica per rifornire i bronchi e la parte inferiore della trachea, decorrono
lungo le pareti posteriori dei bronchi ramificandosi nei bronchioli respiratori; riforniscono anche i linfonodi adiacenti, i vasi polmonari, il pericardio e in parte l’esofago. a. buccale, origine,
arteria mascellare; rami, nessuno; distribuzione,
muscolo buccinatore, mucose orali. Chiamata
anche arteria buccalis. a. bulbouretrale, a. del
bulbo del pene, origine, arteria pudenda interna;
rami, nessuno; distribuzione, glande bulbouretra-
22/05/12 14:14
le, bulbo del pene. Chiamata anche arteria bulbi
penis. a. callosa mediana, origine, arteria comunicante anteriore; distribuzione, decorre sopra la
lamina terminale per rifornire le aree ipotalamica
anteriore e subcallosa, il corpo calloso. Chiamata
anche arteria callosa mediana. a. callosomarginale, origine, arteria cerebrale anteriore; rami, frontale anteromediale, frontale mediomediale, frontale posteromediale, cingolare e paracentrali; distribuzione, superfici mediale e superolaterale
dell’emisfero cerebrale. Chiamata anche arteria
callosomarginalis. a.(e) capsulari, rami dell’arteria
renale che riforniscono la capsula renale. a.(e)
caroticotimpaniche, rami del tratto petroso
dell’arteria carotide interna che riforniscono la
cavità timpanica. Chiamate anche arteriae caroticotympanicae. a. carotide comune, origine, tronco
brachiocefalico (a destra), arco aortico (a sinistra); rami, arterie carotide esterna e interna; distribuzione vedi a. carotide esterna e a. carotide interna. Chiamata anche arteria carotis communis.
a. carotide esterna, origine, arteria carotide comune; rami, tiroideo superiore, faringeo ascendente, linguale, facciale, sternocleidomastoideo,
occipitale, auricolare posteriore, temporale superficiale, mascellare; distribuzione, collo, faccia,
cranio. Chiamata anche arteria carotis externa.
a. carotide interna, origine, arteria carotide comune; divisa in quattro tratti: cervicale, petroso,
cavernoso e cerebrale; rami, numerosi, incluse le
arterie caroticotimpaniche; rami tentoriale basale, tentoriale marginale, meningeo e cavernoso, e
l’arteria ipofisiaria inferiore; arterie oftalmica,
ipofisiaria superiore, comunicante posteriore,
corioidea anteriore, cerebrale anteriore e media;
distribuzione, orecchio medio, cervello, ipofisi,
orbita oculare, plesso corioideo. Chiamata anche
arteria carotis interna. a. caudale, vedi a. sacrale
mediana. a. cecale anteriore, origine, arteria ileocolica; rami, nessuno; distribuzione, cieco. Chiamata anche arteria caecalis anterior. a. cecale posteriore, origine, arteria ileocolica; rami, nessuno; distribuzione, cieco. Chiamata anche arteria
caecalis posterior. a.(e) centrali anterolaterali,
origine, tratto sfenoidale dell’arteria cerebrale
media; rami, prossimale laterale e distale laterale;
distribuzione, nuclei lenticolare anteriore e caudato, capsula interna del cervello. Chiamate anche
arteriae centrales anterolaterales. a.(e) centrali anteromediali, origine, arteria comunicante anteriore e arteria cerebrale anteriore; rami, nessuno;
distribuzione, corpo striato anteriore e mediale.
Chiamate anche arteriae centrales anteromediales.
a. centrale corta, arterie centrali anteromediali,
esclusa l’arteria centrale lunga (arteria striata mediale distale). a. centrale della retina, a. retinica
centrale, origine, arteria oftalmica; rami, superio-
Dorland_Lettera_A.indd 71
arteria
re e inferiore nasale, superiore e inferiore temporale; distribuzione, scorre nella guaina durale, in
seguito perfora e decorre nel nervo ottico fino
alla retina. Chiamata anche arteria centralis retinae. a. centrale lunga, vedi a. striata mediale distale. a.(e) centrali posterolaterali, origine, arteria cerebrale posteriore; rami, nessuno; distribuzione, peduncolo cerebrale, talamo posteriore,
collicoli, epifisi e corpo genicolato mediale. Il
gruppo include l’arteria talamogenicolata e i rami
peduncolare, corioideo posteriore mediale e laterale. Chiamate anche arteriae centrales posterolaterales. a.(e) centrali posteromediali dall’a. cerebrale posteriore, origine, arteria cerebrale posteriore; rami, nessuno; distribuzione, talamo anteriore, parete laterale del terzo ventricolo e globus
pallidus del nucleo lentiforme. Chiamate anche
arteriae centrales posteromediales, arteriae cerebri
posterioris. a.(e) centrali posteromediali dall’a.
comunicante posteriore, origine, arteria comunicante posteriore; rami, anteriore e posteriore;
distribuzione, superficie talamica mediale e pareti
del terzo ventricolo. Chiamate anche arteriae centrales posteromediales, arteriae communicantis posterioris. a. cerebellare inferiore anteriore, origine, arteria basilare; rami, arteria labirintica (di
norma); distribuzione, regione anterolaterale inferiore del cervelletto, regione inferiore e laterale
del ponte, e talvolta regione superiore del midollo allungato. Chiamata anche arteria inferior anterior cerebelli. a. cerebellare inferiore posteriore, origine, arteria vertebrale; rami, mediale, laterale e delle tonsille cerebellari, ramo corioideo
del quarto ventricolo, arteria spinale posteriore;
distribuzione, regione inferiore e mediale del cervelletto, corpo midollare. Chiamata anche arteria
inferior posterior cerebelli. a. cerebellare superiore, origine, arteria basilare; rami, laterale e mediale; distribuzione, regione superiore del cervelletto,
mesencefalo, epifisi, plesso corioideo del terzo
ventricolo. Chiamata anche arteria superior cerebelli. a. cerebrale anteriore, origine, arteria carotide interna; rami, (tratto precomunicante, A1) arterie centrali anteromediali; (tratto postcomunicante, A2-5) arterie striata mediale distale, mediale
frontobasale, del polo frontale, calloso-marginale
(e i suoi rami) e pericallosa (e i suoi rami); distribuzione, corteccia orbitale, frontale e parietale,
corpo calloso, diencefalo, corpo striato, capsula
interna e plesso corioideo del ventricolo laterale.
Chiamata anche arteria cerebri anterior. a. cerebrale media, il maggiore ramo terminale dell’arteria carotide interna. Nasce come singolo vaso
(tratto sfenoidale, M1) e come rami del limen insulae, di solito i rami terminali superiore e inferiore
decorrono rispettivamente sopra e sotto la scissura silvana. I rami decorrono prima nella scissura
ABC
71
22/05/12 14:14
arteria
silvana (tratto insulare, P2), poi attraversano il lato
interno degli opercoli (tratto opercolare, P3), e terminano lungo la superficie laterale dell’emisfero
cerebrale (tratto corticale, P4); rami, centrale anterolaterale, del polo temporale, temporale anteriore, e arterie insulari, rami temporale anteriore,
temporale mediale, temporale posteriore e temporoccipitale, ramo del giro angolare, frontobasale laterale, prefrontale, parietale anteriore, e
arterie posteriori parietali, arterie del solco precentrale, centrale e postcentrale; distribuzione,
corteccia orbitale, frontale, parietale e temporale,
corpo striato, capsula interna. Chiamata anche
arteria cerebri media. a. cerebrale posteriore,
origine, biforcazione terminale dell’arteria basilare; rami, (tratto precomunicante, P1) arterie centrali posteromediali, circonflessa corta, talamo-perforante e collicolari; (tratto postcomunicante, P2)
arterie centrale posterolaterale e talamogenicolata, e coroidea posteriore mediale e laterali posteriori, e rami peduncolari; (arteria occipitale laterale, P3) rami anteriore, intermedio e temporale
posteriore; (arteria occipitale mediale, P4) rami
parietale, parieto-occipitale, calcarina e occipitotemporale, e ramo dorsale del corpo calloso; distribuzione, corteccia occipitale e temporale,
diencefalo, mesencefalo, plesso corioideo del
ventricolo laterale e del terzo ventricolo, area
visiva della corteccia cerebrale e le altre strutture
associate alla via visiva. Chiamata anche arteria
cerebri posterior. a. cervicale ascendente, origine,
arteria tiroidea inferiore o direttamente dal tronco tireocervicale; rami, spinali; distribuzione, muscoli del collo, vertebre, canale vertebrale.
Chiamata anche arteria cervicalis ascendens. a. cervicale profonda, origine, tronco costocervicale;
rami, nessuno; distribuzione, muscoli profondi del
collo. Chiamata anche arteria cervicalis profunda.
a. cervicale trasversa, origine, arteria succlavia;
rami, profondo e superficiale; distribuzione, radice
del collo, muscoli della scapola. Chiamata anche
arteria transversa colli. a.(e) ciliari anteriori, origine, arterie muscolari; rami, arterie episclerali e
congiuntivali anteriori; distribuzione, iride e congiuntiva. Chiamate anche arteriae ciliares anteriores. a.(e) ciliari posteriori corte, origine, arteria
oftalmica; rami, nessuno; distribuzione, rivestimento corioideo dell’occhio. Chiamate anche
arteriae ciliares posteriores breves. a.(e) ciliari posteriori lunghe, origine, arteria oftalmica; rami,
nessuno; distribuzione, iride e processi ciliari.
Chiamate anche arteriae ciliares posteriores longae.
a.(e) circonferenziali corte, origine, arteria basilare e arteria cerebrale posteriore; rami, nessuno; distribuzione, parte della superficie ventro-laterale del ponte. Chiamate anche arteriae circumferentiales breves. a. circonflessa, ramo circonfles-
Dorland_Lettera_A.indd 72
72
so dell’arteria coronaria di sinistra, che curva
verso il retro del ventricolo sinistro all’interno
del solco coronario, rifornendo il ventricolo e
l’atrio sinistro. a. circonflessa femorale laterale, origine, arteria femorale profonda; rami,
ascendente, discendente e trasverso; distribuzione,
articolazione dell’anca, muscoli della coscia.
Chiamata anche arteria circumflexa femoris lateralis. a. circonflessa femorale mediale, origine,
arteria femorale profonda; rami, profondo, superficiale, ascendente, trasverso e acetabolare;
distribuzione, articolazione dell’anca, muscoli della coscia. Chiamata anche arteria circumflexa femoris medialis. a. circonflessa fibulare, ramo
circonflesso fibulare dell’arteria tibiale posteriore, che si snoda lateralmente lungo il collo fibulare, contribuendo al rifornimento del muscolo
soleo e partecipando all’anastomosi attorno
all’articolazione del ginocchio. a. circonflessa
iliaca profonda, origine, arteria iliaca esterna;
rami, ascendente; distribuzione, regione iliaca, parete addominale, inguine. Chiamata anche arteria
circumflexa ilium profunda. a. circonflessa iliaca
superficiale, origine, arteria femorale; rami, nessuno; distribuzione, inguine, parete addominale.
Chiamata anche arteria circumflexa ilium superficialis. a. circonflessa omerale anteriore, origine,
arteria ascellare; rami, nessuno; distribuzione, articolazione della spalla e testa omerale, tendine
lungo del bicipite, tendine del muscolo grande
pettorale. Chiamata anche arteria circumflexa humeri anterior. a. circonflessa omerale posteriore, origine, arteria ascellare; rami, nessuno; distribuzione, deltoide, articolazione della spalla, muscoli piccolo rotondo e tricipite. Chiamata anche
arteria circumflexa humeri posterior. a. circonflessa scapolare, origine, arteria sottoscapolare; rami, nessuno; distribuzione, muscoli inferolaterali
della scapola. Chiamata anche arteria circumflexa
scapulae. a. cistica, origine, ramo destro dell’arteria epatica propria; rami, nessuno; distribuzione,
colecisti. Chiamata anche arteria cystica. a. coccigea, vedi a. sacrale mediana. a. cocleare comune,
origine, arteria labirintica; rami, arterie vestibolococleare, cocleare propria e modiolare spirale;
distribuzione, coclea e vestibolo. Chiamata anche
arteria cochlearis communis. a. cocleare propria,
origine, arteria cocleare comune; rami, nessuno;
distribuzione, coclea. Chiamata anche arteria cochlearis propria. a. colica accessoria superiore,
vedi a. colica media. a. colica destra, origine, arteria mesenterica superiore; rami, nessuno; distribuzione, colon ascendente. Chiamata anche arteria colica dextra. a. colica inferiore destra, vedi
a. ileocolica. a. colica media, origine, arteria mesenterica superiore; rami, nessuno; distribuzione,
colon trasverso. Chiamata anche arteria colica
22/05/12 14:14
media. a. colica sinistra, origine, arteria mesenterica inferiore; rami, nessuno; distribuzione, colon
discendente. Chiamata anche arteria colica sinistra. a. collaterale mediale, origine, arteria brachiale profonda; rami, nessuno; distribuzione,
muscolo tricipite, articolazione del gomito.
Chiamata anche arteria collateralis media. a. collaterale radiale, origine, arteria brachiale profonda; rami, nessuno; distribuzione, muscoli brachioradiale e brachiale. Chiamata anche arteria collateralis radialis. a. collicolare, origine, arteria cerebrale posteriore; rami, nessuno; distribuzione,
corpi quadrigemini e tetto del mesencefalo.
Chiamata anche arteria collicularis. a. commissurale mediana, origine, arteria comunicante anteriore; rami, nessuno; distribuzione, commissura
sovraottica e chiasma ottico. Chiamata anche
arteria commissuralis mediana. a. comunicante
anteriore, origine, arteria cerebrale anteriore;
rami, arterie centrali antero-mediali; distribuzione, stabilisce una connessione tra le arterie cerebrali destra e sinistra. Chiamata anche arteria
communicans anterior. a. comunicante posteriore, stabilisce una connessione tra le arterie carotide interna e cerebrale posteriore; rami, arterie
centrale posteromediale, talamotuberale e mammillare, arteria del tuber cinereum, rami del chiasma ottico, nervo oculomotore e ipotalamo.
Chiamata anche arteria communicans posterior.
a.(e) congiuntivale anteriore, origine, arterie
ciliari anteriori; rami, nessuno; distribuzione, congiuntiva. Chiamate anche arteriae conjunctivales
anteriores. a.(e) congiuntivale posteriore, origine, arterie palbebrali mediali; rami, nessuno; distribuzione, caruncola lacrimale, congiuntiva.
Chiamate anche arteriae conjunctivales posteriores.
a. corioidea anteriore, origine, arteria carotide
interna e talvolta arteria cerebrale media; rami,
numerosi piccoli rami; distribuzione, parte interna
dell’encefalo, incluso il plesso corioideo del ventricolo laterale e le parti contigue. Chiamata anche arteria choroidea anterior. a. coronaria destra,
origine, seno aortico destro; rami, arteria del cono
arterioso e atriale, rami del nodo atrioventricolare, atriale intermedio, interventricolare posteriore, marginale destro e del nodo senoatriale; distribuzione, ventricolo e atrio destro. Chiamata anche arteria coronaria dextra. a. coronaria discendente anteriore sinistra, ramo interventricolare
anteriore dell’arteria coronaria sinistra, che discende dall’apice del cuore nel solco interventricolare anteriore, rifornendo i ventricoli e gran
parte del setto interventricolare. a. coronaria
discendente posteriore, ramo interventricolare
posteriore dell’arteria coronaria destra, che discende dall’apice del cuore nel solco interventricolare posteriore, rifornendo la superficie dia-
Dorland_Lettera_A.indd 73
arteria
frammatica dei ventricoli e parte del setto interventricolare. a. coronaria sinistra, origine, seno
aortico sinistro; rami, interventricolare anteriore
e circonflesso; distribuzione, ventricolo e atrio sinistro. Chiamata anche arteria coronaria sinistra.
a.(e) corticali radiate del rene, vedi a.(e) interlobulari del rene. a. cremasterica, origine, arteria
epigastrica inferiore; rami, nessuno; distribuzione,
muscolo cremasterico, rivestimento del cordone
spermatico. Chiamata anche arteria cremasterica.
a. deferenziale, vedi a. del dotto deferente. a. del
bulbo del vestibolo, origine, arteria pudenda interna; rami, nessuno; distribuzione, bulbo del vestibolo della vagina, ghiandole vestibolari maggiori. Chiamata anche arteria bulbi vestibuli. a. del
canale pterigoideo, 1. origine, arteria mascellare; rami, pterigoideo; distribuzione, tetto della faringe, canale uditivo. 2. origine, arteria carotide
interna; rami, nessuno; distribuzione, canale pterigoideo, anastomosi tra l’arteria del canale pterigoideo e i rami dell’arteria mascellare. Chiamata
anche arteria canalis pterygoidei. a. del dotto deferente, origine, arteria ombelicale; rami, arteria
ureterale; distribuzione, uretere, dotto deferente,
vescichette seminali, testicoli. Chiamata anche
arteria ductus deferentis. a. del giro angolare, origine, parte terminale dell’arteria cerebrale media;
rami, nessuno; distribuzione, lobi temporale, parietale e occipitale. Chiamata anche arteria gyri
angularis. a. del legamento rotondo dell’utero,
origine, arteria epigastrica inferiore; rami, nessuno; distribuzione, legamento rotondo dell’utero.
Chiamata anche arteria ligamenti teretis uteri.
a. del lobo caudato, ognuno dei due rami, uno
dal ramo destro e l’altro dal ramo sinistro dell’arteria epatica propria, rifornendo i rami terminali
del lobo caudato del fegato. Chiamata anche arteria lobi caudati. a. del nodo senoatriale, ramo
dell’arteria coronaria destra, che rifornisce l’atrio
destro, circonda la base della vena cava superiore
e si inserisce nel nodo senoatriale. a. del polo
frontale, origine, arteria cerebrale anteriore; rami, nessuno; distribuzione, polo frontale dell’emisfero cerebrale. Chiamata anche arteria polaris
frontalis. a. del polo temporale, origine, arteria
cerebrale media; rami, nessuno; distribuzione, polo temporale dell’emisfero cerebrale. Chiamata
anche arteria polaris temporalis. a.(e) del rene,
vedi a.(e) intrarenali. a. del solco centrale, origine, ramo superoterminale dell’arteria cerebrale
media; rami, nessuno; distribuzione, corteccia su
entrambi i lati del solco centrale. Chiamata anche
arteria sulci centralis. a. del solco postcentrale,
origine, arteria cerebrale media; rami, nessuno;
distribuzione, corteccia di entrambi i lati del solco
postcentrale. Chiamata anche arteria sulci postcentralis. a. del solco precentrale, origine, arteria
ABC
73
22/05/12 14:14
arteria
cerebrale media; rami, nessuno; distribuzione, corteccia di entrambi i lati del solco precentrale.
Chiamata anche arteria sulci precentralis. a. del
tuber cinereum, origine, arteria comunicante
posteriore; rami, mediale e laterale; distribuzione,
tuber cinereum. Chiamata anche arteria tuberis
cinerei. a. della coda del pancreas, vedi a. pancreatica caudale. a. di Adamkiewicz, insolita arteria
midollare segmentale anteriore maggiore che
origina da una branca intersegmentaria dell’aorta, dalla parete inferiore del torace devia verso il
livello superiore lombare, percorre posteriormente rifornendo la corda spinale attraverso l’anastomosi con l’arteria spinale anteriore.
Chiamata anche arteria radicularis magna. a.(e) di
conduzione, tronchi arteriosi caratterizzati da
grandi dimensioni ed elasticità come l’aorta, la
succlavia, e le arterie carotidi comuni, e i tronchi
brachiocefalico e polmonare. a.(e) di distribuzione, la maggior parte delle arterie eccetto quelle di conduzione; di tipo muscolare esse si estendono dai grandi vasi alle arteriole. a. di Falloppio,
vedi a. uterina. a.(e) digitali collaterali, vedi a.(e)
digitali palmari proprie. a.(e) digitali della mano
dorsali, origine, arterie dorsali metacarpali; rami,
nessuno; distribuzione, dorso delle dita della mano. Chiamate anche arteriae digitales dorsales manus. a.(e) digitali palmari comuni, origine, arco
palmare superficiale; rami, arterie digitali palmari proprie; distribuzione, dita della mano. Chiamate anche arteriae digitales palmares communes.
a.(e) digitali palmari proprie, origine, arterie
digitali palmari comuni; rami, nessuno; distribuzione, dita della mano. Chiamate anche arteriae
digitales palmares propriae. a.(e) digitali del piede
comuni, vedi a.(e) plantari metatarsali. a.(e) digitali del piede dorsali, origine, arterie dorsali
metatarsali; rami, nessuno; distribuzione, dorso
delle dita del piede. Chiamate anche arteriae digitales dorsales pedis. a.(e) digitali plantari comuni,
origine, arterie plantari metatarsali; rami, arterie
plantari digitali proprie; distribuzione, dita del
piede. Chiamate anche arteriae digitales plantares
communes. a.(e) digitali plantari proprie, origine, arterie digitali plantari comuni; rami, nessuno; distribuzione, dita del piede. Chiamate anche
arteriae digitales plantares propriae. a.(e) digiunali,
origine, mesenterica superiore; rami, nessuno; distribuzione, digiuno. Chiamate anche arteriae jejunales. a. dorsale del clitoride, origine, arteria
pudenda interna; rami, nessuno; distribuzione,
clitoride. Chiamata anche arteria dorsalis clitoridis.
a. dorsale del naso, vedi a. nasale dorsale. a. dorsale del pene, origine, arteria pudenda interna;
rami, nessuno; distribuzione, glande, corona e prepuzio del pene. Chiamata anche arteria dorsalis
penis. a. dorsale del piede, vedi a. pedidia dorsale.
Dorland_Lettera_A.indd 74
74
a.(e) elastiche, arterie di conduzione. a.(e) elicine, piccole arterie che hanno per l’intero loro
sviluppo una fascia di ispessimento dell’intima
lungo un solo lato in cui sono immerse fibre muscolari longitudinali. Sono convolute o ondulate
si aprono direttamente nei seni cavernosi invece
che in capillari e giocano un ruolo dominante
nell’erezione del tessuto erettile. a.(e) elicine del
pene, le arterie elicine originano dai vasi del pene
e quando si congestionano provocano l’erezione
dell’organo. Chiamate anche arteriae helicinae penis. a.(e) emorroidali, vedi a.(e) rettali (inferiore,
media e superiore). a. epatica comune, origine,
tronco celiaco; rami, arterie gastrica destra, gastroduodenale ed epatica propria; distribuzione,
stomaco, pancreas, duodeno, fegato, colecisti,
grande omento. Chiamata anche arteria hepatica
communis. a. epatica propria, origine, arteria epatica comune; rami, destro e sinistro; distribuzione,
fegato, colecisti. Chiamata anche arteria hepatica
propria. a. epigastrica inferiore, origine, arteria
iliaca esterna; rami, ramo pubico, arteria cremasterica e del legamento rotondo dell’utero; distribuzione, parete addominale. Chiamata anche arteria epigastrica inferior. a. epigastrica superficiale, origine, arteria femorale; rami, nessuno; distribuzione, parete addominale, inguine. Chiamata
anche arteria epigastrica superficialis. a. epigastrica superiore, origine, arteria toracica interna;
rami, nessuno; distribuzione, parete addominale,
diaframma. Chiamata anche arteria epigastrica
superior. a.(e) episclerali, origine, arterie anteriori ciliari; rami, nessuno; distribuzione, iride, processi ciliari. Chiamate anche arteriae episclerales.
a. etmoidale anteriore, origine, arteria oftalmica; rami, meningeo anteriore, settale anteriore e
nasale anteriore laterale; distribuzione, dura madre, naso, seno frontale, cellule etmoidali anteriori. Chiamata anche arteria ethmoidalis anterior.
a. etmoidale posteriore, origine, arteria oftalmica; rami, meningeo, settale e nasale laterale; distribuzione, cellule etmoidali posteriori, dura madre, naso. Chiamata anche arteria ethmoidalis posterior. a. facciale, origine, arteria carotide esterna; rami, palatino ascendente, tonsillare, sottomentale, labiale inferiore, labiale superiore, settale, nasale laterale, angolare, ghiandolare; distribuzione, faccia, tonsille, palato, ghiandola sottomandibolare. Chiamata anche arteria facialis.
a. facciale trasversa, origine, arteria temporale
superficiale; rami, nessuno; distribuzione, regione
parotidea. Chiamata anche arteria transversa faciei. a. faringea ascendente, origine, arteria carotide esterna; rami, meningeo posteriore, faringeo
e timpanico inferiore; distribuzione, faringe, palato molle, orecchio, meningi. Chiamata anche
arteria pharyngea ascendens. a. femorale, origine,
22/05/12 14:14
continuazione dell’arteria iliaca esterna; rami,
epigastrico superficiale, iliaca circonflessa superficiale, pudenda esterna, femorale profonda, genicolare discendente; distribuzione, parete addominale inferiore, genitali esterni, arti inferiori.
Chiamata anche arteria femoralis. NOTA: la porzione dell’arteria femorale in prossimità della
ramificazione nella femorale profonda viene,
talvolta, definita come a. femorale comune e il suo
prolungamento come a. femorale superficiale.
a. femorale comune, vedi a. femorale. a. femorale profonda, origine, arteria femorale; rami,
arterie circonflesse mediale e laterale della coscia,
arterie perforanti; distribuzione, muscoli della coscia, articolazione dell’anca, muscoli glutei, femore. Chiamata anche arteria profunda femoris.
a. femorale superficiale, vedi a. femorale. a.(e)
femorali nutritizie, origine, terza arteria perforante; rami, nessuno; distribuzione, femore. Chiamate anche arteriae nutriticiae femoris. a. fibulare,
vedi a. peronea. a. fibulare nutritizia, origine, arteria peronea; rami, nessuno; distribuzione, fibula.
Chiamata anche arteria nutriticia fibulae. a. frenica maggiore, a. frenica inferiore, origine, aorta
addominale; rami, arterie surrenaliche superiori;
distribuzione, diaframma, ghiandola surrenalica.
Chiamata anche arteria phrenica inferior. a.(e) freniche superiori, origine, aorta toracica; rami,
nessuno; distribuzione, superficie superiore della
porzione vertebrale del diaframma. Chiamate
anche arteriae phrenicae superiores. a. frontobasale laterale, origine, arteria cerebrale media; rami,
nessuno; distribuzione, corteccia lateroinferiore
del lobo frontale. Chiamata anche arteria frontobasalis lateralis. a. frontobasale mediale, origine,
arteria cerebrale anteriore; rami, nessuno; distribuzione, corteccia medioinferiore del lobo frontale. Chiamata anche arteria frontobasalis medialis.
a. frontopolare, vedi a. del polo frontale. a. funicolare, vedi a. testicolare. a. gastrica destra, origine, arteria epatica comune; rami, nessuno; distribuzione, piccola curvatura dello stomaco.
Chiamata anche arteria gastrica dextra. a. gastrica
posteriore, origine, arteria splenica; rami, nessuno; distribuzione, parete posteriore gastrica. Chiamata anche arteria gastrica posterior. a. gastrica
sinistra, origine, tronco celiaco; rami, esofagei;
distribuzione, esofago, piccola curvatura dello stomaco. Chiamata anche arteria gastrica sinistra.
a.(e) gastriche corte, origine, arteria splenica;
rami, nessuno; distribuzione, regione superiore
dello stomaco. Chiamate anche arteriae gastricae
breves. a. gastroduodenale, origine, arteria epatica comune; rami, arterie sopraduodenale e pancreatico-duodenale posterosuperiore; distribuzione, stomaco, duodeno, pancreas, grande omento.
Chiamata anche arteria gastroduodenalis. a. ga-
Dorland_Lettera_A.indd 75
arteria
stroepiploica destra, vedi a. gastro-omentale destra. a. gastroepiploica sinistra, vedi a. gastroomentale sinistra. a. gastro-omentale destra,
origine, arteria gastroduodenale; rami, gastrico,
omentale; distribuzione, stomaco, grande omento.
Chiamata anche arteria gastroomentalis dextra.
a. gastro-omentale sinistra, origine, arteria
splenica; rami, gastrico, omentale; distribuzione,
stomaco, grande omento. Chiamata anche arteria
gastroomentalis sinistra. a. genicolare discendente, origine, arteria femorale; rami, safeno, articolare; distribuzione, articolazione del ginocchio,
regione superiore e mediale della gamba.
Chiamata anche arteria descendens genus. a. genicolare inferiore laterale, origine, arteria poplitea; rami, nessuno; distribuzione, articolazione del
ginocchio. Chiamata anche arteria inferior lateralis genus. a. genicolare inferiore mediale, origine, arteria poplitea; rami, nessuno; distribuzione,
articolazione del ginocchio. Chiamata anche arteria inferior medialis genus. a. genicolare media,
origine, arteria poplitea; rami, nessuno; distribuzione, articolazione del ginocchio, legamenti crociati, sinovia patellare e pieghe alari. Chiamata
anche arteria media genus. a. genicolare superiore laterale, origine, arteria poplitea; rami, nessuno; distribuzione, articolazione del ginocchio, femore, patella, muscoli contigui. Chiamata anche
arteria superior lateralis genus. a. genicolare superiore mediale, origine, arteria poplitea; rami,
nessuno; distribuzione, articolazione del ginocchio, femore, patella, muscoli contigui. Chiamata
anche arteria superior medialis genus. a. glutea
inferiore, origine, arteria iliaca interna; rami, arteria sciatica; distribuzione, glutei, retro della coscia. Chiamata anche arteria glutea inferior.
a. glutea superiore, origine, arteria iliaca interna; rami, superficiale e profondo; distribuzione,
glutei. Chiamata anche arteria glutea superior.
a.(e) gonadiche, le arterie ovariche o le arterie
testicolari, vaso in cui il sangue parte dal cuore e
arriva nel circolo sistemico trasportando sangue
ossigenato. a. ialoidea, vaso fetale che dall’arteria
centrale della retina prosegue in avanti, attraversa il corpo vitreo fino a rifornire il cristallino;
normalmente scompare dopo la nascita. a.(e)
ileali, origine, arteria mesenterica superiore; rami, nessuno; distribuzione, ileo. Chiamate anche
arteriae ileales. a. ileocolica, origine, arteria mesenterica superiore; rami, arterie cecali anteriore
e posteriore, appendicolare, rami colico (ascendente) e ileale; distribuzione, ileo, cieco, appendice
vermiforme, colon ascendente. Chiamata anche
arteria ileocolica. a. ileolombare, origine, arteria
iliaca interna; rami, iliaco, spinale e lombare; distribuzione, muscoli pelvici e ossa, quinto segmento lombare, sacro. Chiamata anche arteria ilio-
ABC
75
22/05/12 14:14
arteria
lumbalis. a. iliaca comune, origine, aorta addominale; rami, arterie iliache interna ed esterna; distribuzione, pelvi, parete addominale, arti inferiori. Chiamata anche arteria iliaca communis.
a. iliaca esterna, origine, iliaca comune; rami,
arterie epigastrica inferiore, iliaca circonflessa
profonda; distribuzione, parete addominale, genitali esterni, arti inferiori. Chiamata anche arteria
iliaca externa. a. iliaca interna, origine, continuazione dell’arteria iliaca comune; rami, arterie
ileolombare, otturatoria, glutea superiore, glutea
inferiore, ombelicale, vescicale inferiore, uterina,
rettale media e pudenda interna; distribuzione,
parete e visceri della pelvi, gluteo, organi riproduttivi, porzione mediale della coscia. Chiamata
anche arteria iliaca interna. a. infraorbitaria, origine, arteria mascellare; rami, arterie alveolari
anteriori superiori; distribuzione, mascella, seno
mascellare, arcata dentaria superiore, palpebra
inferiore, guancia, naso. Chiamata anche arteria
infraorbitalis. a. innominata, vedi tronco brachiocefalico. a.(e) insulari, origine, tratto insulare
dell’arteria cerebrale media; rami, nessuno; distribuzione, corteccia insulare. Chiamate anche arteriae insulares. a. intercostale posteriore prima,
origine, arteria intercostale suprema; rami, dorsale e spinale; distribuzione, parete toracica superiore. Chiamata anche arteria intercostalis posterior
prima. a. intercostale posteriore seconda, origine, arteria intercostale suprema; rami, dorsale e
spinale; distribuzione, parete toracica superiore.
Chiamata anche arteria intercostalis posterior secunda. a. intercostale superiore, vedi a. intercostale
suprema. a. intercostale superiore, a. intercostale suprema, origine, tronco costocervicale;
rami, arterie intercostali posteriori prima e seconda; distribuzione, parete toracica superiore.
Chiamata anche arteria intercostalis suprema. a.(e)
intercostali anteriori, i dodici rami intercostali
anteriori dell’arteria toracica interna, due per ciascuno dei sei spazi intercostali superiori, riforniscono gli spazi intercostali e il muscolo grande
pettorale. Entrambi i rami decorrono lateralmente all’interno di ciascun spazio, anastomizzandosi in alto con l’arteria intercostale posteriore e in basso con il ramo collaterale di tale arteria.
a.(e) intercostali posteriori, per le prime due
vedi a. intercostale posteriore prima e a. intercostale
posteriore seconda; ne esistono altre nove paia (IIIXI): origine, aorta toracica; rami, dorsale, collaterale, muscolare e cutaneo laterale; distribuzione,
parete toracica. Chiamate anche arteriae intercostales posteriores. a.(e) interlobari del rene, origine, rami lobari dell’arterie segmentarie; rami,
arterie arcuate; distribuzione, parenchima renale.
Chiamate anche arteriae interlobares renis. a.(e)
interlobulari del fegato, arterie che originano
Dorland_Lettera_A.indd 76
76
dal ramo destro o sinistro dell’arteria epatica propria, sviluppano un plesso esterno a ciascun lobulo epatico, riforniscono le pareti delle vene interlobulari e accompagnano i dotti biliari. Chiamate
anche arteriae interlobulares hepatis. a.(e) interlobulari del rene, arterie che originano dalle arterie arcuate del rene e si distribuiscono ai glomeruli renali. Chiamate anche arteriae corticales radiatae renis. a. interossea anteriore, origine, arteria interossea comune o posteriore; rami, arteria mediana; distribuzione, strati profondi della
regione anteriore dell’avambraccio. Chiamata
anche arteria interossea anterior. a. interossea comune, origine, arteria ulnare; rami, arterie interossee anteriore e posteriore; distribuzione, fossa
antecubitale. Chiamata anche arteria interossea
communis. a. interossea posteriore, origine, arteria interossea comune; rami, arteria interossea
ricorrente; distribuzione, strati profondi della regione posteriore dell’avambraccio. Chiamata
anche arteria interossea posterior. a. interossea ricorrente, origine, arteria interossea comune o
posteriore; rami, nessuno; distribuzione, dorso
dell’articolazione del gomito. Chiamata anche
arteria interossea recurrens. a. interventricolare
anteriore, vedi arteria coronaria discendente anteriore sinistra. a.(e) interventricolari settali anteriori, vedi a.(e) settali anteriori. a.(e) interventricolari settali posteriori, vedi a.(e) settali posteriori. a.(e) intestinali, arterie che originano dalla
mesenterica superiore e riforniscono l’intestino,
vengono incluse le arterie pancreaticoduodenale,
digiunale, ileale, ileocolica e colica. a.(e) intrarenali, arterie presenti all’interno del rene, vengono incluse le arterie intelobare, arcuata, corticale
radiata (interlobulare) e le arteriole rette.
Chiamate anche arteriae intrarenales. a. ipofisaria
inferiore, piccolo ramo che origina dal tratto
cavernoso dell’arteria carotide interna e rifornisce la ghiandola pituitaria. Chiamata anche arteria hypophysialis inferior. a. ipofisaria superiore,
piccolo ramo che origina dal tratto cerebrale
dell’arteria carotide interna e rifornisce la ghiandola pituitaria. Chiamata anche arteria hypophysialis superior. a. ipogastrica, vedi a. iliaca interna. a. labiale inferiore, origine, arteria facciale; rami, nessuno; distribuzione, labbro inferiore.
Chiamata anche arteria labialis inferior. a. labiale
superiore, origine, arteria facciale; rami, settale e
alare; distribuzione, labbro superiore, naso. Chiamata anche arteria labialis superior. a. labirintica,
origine, arteria cerebellare anteriore inferiore o
arteria basilare; rami, arterie vestibolare anteriore e cocleare comune; distribuzione, attraversano
il meato acustico interno verso l’orecchio interno. Chiamata anche arteria labyrinthi. a. lacrimale, origine, arteria oftalmica; rami, arteria palpe-
22/05/12 14:14
brale laterale e ramo anastomotico con l’arteria
meningea media; distribuzione, ghiandola lacrimale, palbebre superiori e inferiori, congiuntiva.
Chiamata anche arteria lacrimalis. a. laringea
inferiore, origine, arteria tiroidea inferiore; rami,
nessuno; distribuzione, laringe, trachea, esofago.
Chiamata anche arteria laryngea inferior. a. laringea superiore, origine, arteria tiroidea superiore;
rami, nessuno; distribuzione, laringe. Chiamata
anche arteria laryngea superior. a.(e) lenticolostriate, vedi a.(e) centrali anterolaterali. a. linguale, origine, arteria carotide esterna; rami, sopraioidea, sublinguale, linguale dorsale, linguale profonda; distribuzione, lingua, ghiandola sublinguale, tonsille, epiglottide. Chiamata anche arteria
lingualis. a. lingulare, ramo dell’arteria polmonare sinistra del lobo superiore del polmone sinistro, che comprede quasi interamente le arterie
lingulari superiori e inferiori, e rifornisce i segmenti lingulari. Chiamata anche arteria lingularis.
a. lingulare inferiore, ramo dell’arteria lingulare, che rifornisce il segmento lingulare inferiore
del lobo superiore del polmone sinistro. Chiamata anche arteria lingularis inferior. a. lingulare
superiore, ramo dell’arteria lingulare, che rifornisce il segmento lingulare superiore del lobo
superiore del polmone sinistro. Chiamata anche
arteria lingularis superior. a. lobare media, ramo
dell’arteria polmonare destra, che trasporta il
sangue verso il lobo medio del polmone destro,
dando origine alle arterie segmentali laterale e
mediale. Chiamata anche arteria lobaris media pulmonis dextri. a.(e) lobari inferiori, rami di ciascuna arteria polmonare, che riforniscono il lobo
inferiore del polmone corrispondente, vengono
incluse le arterie segmentali superiore, basale anteriore, basale laterale, basale mediale e basale
posteriore. Chiamate anche arteriae lobares inferiores. a.(e) lobari superiori, rami di ciascuna
arteria polmonare, che riforniscono il lobo superiore del polmone corrispondente, vengono incluse le arterie segmentali apicale, anteriore e
posteriore. Chiamate anche arteriae lobares superiores. a. lombare ima, origine, arteria sacrale
mediana; rami, nessuno; distribuzione, sacro, muscolo grande gluteo. Chiamate anche arteriae
lumbales imae. a.(e) lombari, origine, aorta addominale; rami, dorsale e spinale; distribuzione, parete addominale posteriore, capsula renale.
Chiamate anche arteriae lumbales. a. lusoria, un
vaso retroesofageo posizionato in modo anomalo, solitamente l’arteria succlavia a partenza
dall’arco aortico. a. malleolare anteriore laterale, origine, arteria tibiale anteriore; rami, nessuno; distribuzione, articolazione della caviglia.
Chiamata anche arteria malleolaris anterior lateralis. a. malleolare anteriore mediale, origine,
Dorland_Lettera_A.indd 77
arteria
arteria tibiale anteriore; rami, nessuno; distribuzione, articolazione della caviglia. Chiamata anche arteria malleolaris anterior medialis. a. mammaria esterna, 1. a. toracica laterale. 2. v. rami
mammarii laterales arteriae thoracicae lateralis.
a. mammaria interna, a. thoracica interna. a.(e)
mammilari, origine, arteria comunicante posteriore; rami, nessuno; distribuzione, corpi mammillari. Chiamate anche arteriae mammillares. a. mandibolare, vedi a. alveolare inferiore. a. marginale
del colon, vaso ininterrotto, che decorre attorno
al perimetro interno del grande intestino, dalla
giunzione ileocolica al retto, formato dai rami
mesenterici superiore e inferiore, e dà origine
alle arterie rette che riforniscono la parete intestinale. Chiamata anche arteria marginalis coli.
a. marginale destra, ramo dell’arteria coronaria
destra, che scorre in direzione dell’apice del cuore lungo il margine acuto dello stesso e si ramifica sopra il ventricolo destro. a. marginale sinistra, un ramo del ramo circonflesso dell’arteria
coronaria sinistra, che percorre il margine sinistro del cuore e rifornisce il ventricolo sinistro.
a. mascellare, origine, arteria carotide esterna;
rami, arterie auricolare profonda, timpanica anteriore, alveolare inferiore, meningea media, pterigomeningea, masseterica, temporale profonda
anteriore e posteriore, buccale, alveolare posteriore superiore, infraorbitaria, palatina discendente e sfenopalatina e arteria del canale pterigoideo; distribuzione, entrambe le mascelle, denti,
muscoli della masticazione, orecchio, meningi,
naso, seni paranasali, palato. Chiamata anche arteria maxillaris. a. mascellare esterna, vedi a.
facciale. a. mascellare interna, vedi a. mascellare.
a. masseterica, origine, arteria mascellare; rami,
nessuno; distribuzione, muscolo massetere.
Chiamata anche arteria masseterica. a. mediana,
origine, arteria interossea anteriore; rami, nessuno; distribuzione, nervo mediano, muscoli della
regione anteriore dell’avambraccio. Chiamata
anche arteria comitans nervi mediani. a. meningea
accessoria, vedi a. pterigomeningea. a. meningea
anteriore, ramo meningeo anteriore dell’arteria
etmoidale anteriore, che rifornisce la dura madre.
a. meningea media, origine, arteria mascellare;
rami, frontale, parietale, meningeo accessorio e
petroso, ramo anastomotico per la lacrimale e
arteria timpanica superiore; distribuzione, ossa
craniali, dura madre. Chiamata anche arteria meningea media. a. meningea posteriore, origine,
arteria faringea ascendente; rami, nessuno; distribuzione, ossa e dura madre della fossa craniale
posteriore. Chiamata anche arteria meningea posterior. a. mentale, ramo mentale dell’arteria alveolare inferiore, che origina dall’arteria alveolare inferiore nel canale mandibolare, lascia il cana-
ABC
77
22/05/12 14:14
arteria
le a livello del forame mentale, rifornisce il mento e si anastomizza con il suo corrispondente sul
lato opposto e con le arterie sottomentale e labiale inferiore. a.(e) mesencefaliche, origine, arteria basilare; rami, nessuno; distribuzione, peduncolo cerebrale. Chiamate anche arteriae mesencephalicae. a. mesenterica inferiore, origine,
aorta addominale; rami, arterie colica sinistra,
sigmoidea e rettale superiore; distribuzione, colon
discendente, retto. Chiamata anche arteria mesenterica inferior. a. mesenterica superiore, origine, aorta addominale; rami, arterie pancreaticoduodenale inferiore, digiunale, ileale, ileocolica,
colica destra e colica media; distribuzione, piccolo
intestino, metà prossimale del colon. Chiamata
anche arteria mesenterica superior. a.(e) metacarpali dorsali, origine, rete carpale dorsale e arteria
radiale; rami, arterie digitali dorsali; distribuzione,
dorso delle dita della mano. Chiamate anche arteriae metacarpales dorsales. a.(e) metacarpali palmari, origine, arco palmare profondo; rami, nessuno; distribuzione, strati profondi del metacarpo.
Chiamate anche arteriae metacarpales palmares.
a.(e) metatarsali dorsali, origine, arterie arcuate
del piede; rami, arterie digitali dorsali; distribuzione, dorso del piede incluse le dita. Chiamate anche arteriae metatarsales dorsales. a.(e) metatarsali plantari, origine, arco plantare; rami, perforanti, arterie digitale comune e plantare propria; distribuzione, dita del piede. Chiamate anche arteriae metatarsales plantares. a. midollare, vedi a.
nutritizia. a. miloioidea, ramo dell’arteria alveolare inferiore, che discende con il nervo miloioideo nel solco miloioideo per rifornire il pavimento della bocca. a. muscolari, 1. rami dell’arteria
oftalmica che consistono in un gruppo superiore
e un gruppo inferiore; quest’ultimo dà origine
alle arterie ciliari anteriori. 2. arterie di distribuzione. a. muscolofrenica, origine, arteria toracica interna; rami, nessuno; distribuzione, diaframma, parete addominale e toracica. Chiamata anche arteria muscolophrenica. a. nasale dorsale,
a. nasale esterna, origine, arteria oftalmica; rami,
ramo del sacco nasolacrimale e ramo anastomotico con il tratto terminale dell’arteria facciale; distribuzione, cute del naso. Chiamata anche arteria
dorsalis nasi. a.(e) nasali posteriori laterali, origine, arteria sfenopalatina; rami, nessuno; distribuzione, seni frontale, mascellare, etmoidale e
sfenoidale. Chiamate anche arteriae nasales posteriores laterales. a. nodale atrioventricolare, un
ramo dell’arteria coronaria di destra che di solito
nasce dalla parte opposta in cui origina l’arteria
interventricolare posteriore e si inserisce nel nodo atrioventricolare. a. nutritizia, un’arteria che
irrora il midollo di un osso lungo. a. occipitale,
origine, arteria carotide esterna; rami, auricolare,
Dorland_Lettera_A.indd 78
78
meningeo, mastoideo, discendente, occipitale e
sternocleidomastoideo; distribuzione, muscoli del
collo e del cuoio capelluto, meningi, cellule mastoidee. Chiamata anche arteria occipitalis. a. occipitale laterale, origine, terzo segmento dell’arteria cerebrale posteriore; rami, temporale anteriore, temporale intermedio e temporale posteriore; distribuzione, corteccia del lobo temporale
anteriore, medio e parti di quello posteriore.
Chiamata anche arteria occipitalis lateralis. a. occipitale mediale, origine, quarto segmento dell’arteria cerebrale posteriore; rami, parietale, parietoccipitale, calcarino e occipitotemporale, ramo del corpo calloso dorsale ; distribuzione, dorso
del corpo calloso, precuneo, cuneo, giro linguale
e zona posteriore della superficie laterale del lobo
occipitale. Chiamata anche arteria occipitalis medialis. a. oftalmica, origine, arteria carotide interna; rami, arterie lacrimale e sovraorbitaria, arteria
centrale della retina, ciliare, muscolare, etmoidale posteriore e anteriore, palpebrale, sovratrocleare e arterie nasali dorsali, ramo meningeo ricorrente; distribuzione, occhio, orbita, strutture facciali adiacenti. Chiamata anche arteria ophthalmica. a. ombelicale, origine, arteria iliaca interna;
rami, arteria del dotto deferente e arterie vescicali superiori; distribuzione, dotto deferente, vescichette seminali, testicoli, vescica urinaria, uretere. Chiamata anche arteria umbilicalis. a.(e) omerali nutritizie, origine, arterie brachiale e brachiale profonda; rami, nessuno; distribuzione,
omero. Chiamate anche arteriae nutriciae humeri.
a. otturatoria, origine, arteria iliaca interna; rami,
pubico, acetabolare, anteriore e posteriore; distribuzione, muscoli pelvici, articolazione dell’anca.
Chiamata anche arteria obturatoria. a. otturatoria accessoria, nome dato all’arteria otturatoria
quando origina dall’arteria epigastrica inferiore
invece che dall’arteria iliaca interna. Chiamata
anche arteria obturatoria accessoria. a. ovarica, origine, aorta addominale; rami, ureterale, tubale;
distribuzione, uretere, ovaie, tuba uterina. Chiamata anche arteria ovarica. a. palatina ascendente, origine, arteria facciale; rami, nessuno; distribuzione, palato molle, parete della faringe, tonsille, tuba uditiva. Chiamata anche arteria palatina
ascendens. a. palatina discendente, origine, arteria mascellare; rami, arterie palatine maggiore e
minori; distribuzione, palato molle, palato duro,
tonsille. Chiamata anche arteria palatina descendens. a. palatina maggiore, origine, arteria palatina discendente; rami, nessuno; distribuzione,
palato duro. Chiamata anche arteria palatina major. a.(e) palatine minori, origine, arteria palatina
discendente; rami, nessuno; distribuzione, palato
molle, tonsille. Chiamate anche arteriae palatinae
minores. a.(e) palpebrali laterali, origine, arteria
22/05/12 14:14
lacrimale; rami, nessuno; distribuzione, palpebre,
congiuntiva. Chiamate anche arteriae palpebrales
laterales. a.(e) palpebrali mediali, origine, arteria
oftalmica; rami, arterie congiuntivali posteriori,
archi palpebrali superiore e inferiore; distribuzione, palpebre. Sono due (superiore e inferiore).
Chiamate anche arteriae palpebrales mediales.
a. pancreatica caudale, origine, arteria splenica;
rami e distribuzione, i rami riforniscono la coda del
pancreas e la milza accessoria (se presente).
Chiamata anche arteria caudae pancreatis. a. pancreatica dorsale, origine, arteria splenica; rami,
arteria pancreatica inferiore; distribuzione, collo e
corpo del pancreas. Chiamata anche arteria pancreatica dorsalis. a. pancreatica inferiore, origine,
arteria pancreatica dorsale; rami, nessuno; distribuzione, corpo e coda del pancreas. Chiamata
anche arteria pancreatica inferior. a. pancreatica
maggiore, origine, arteria splenica; rami e distribuzione, i rami destro e sinistro si anastomizzano
con le altre arterie pancreatiche. Chiamata anche
arteria pancreatica magna. a. pancreaticoduodenale inferiore, origine, arteria mesenterica superiore; rami, anteriore e posteriore; distribuzione,
pancreas e duodeno. Chiamata anche arteria pancreaticoduodenalis inferior. a. pancreaticoduodenale superiore anteriore, origine, arteria gastroduodenale; rami, pancreatico e duodenale; distribuzione, pancreas e duodeno. Chiamata anche
arteria pancreaticoduodenalis superior anterior.
a. pancreaticoduodenale superiore posteriore, origine, arteria gastroduodenale; rami, pancreatico e duodenale; distribuzione, pancreas e duodeno. Chiamata anche arteria pancreaticoduodenalis superior posterior. a. paracentrale, ramo paracentrale dell’arteria callosomarginale, che origina dall’arteria cerebrale anteriore e rifornisce la
corteccia cerebrale e il solco centrale mediale.
a.(e) paramediane, vedi a.(e) centrali posteromediali dell’arteria comunicante posteriore. a. parietale
anteriore, origine, ramo terminale superiore
dell’arteria cerebrale media; rami, nessuno; distribuzione, lobo parietale anteriore. Chiamata anche
arteria parietalis anterior. a. parietale posteriore,
origine, ramo terminale superiore dell’arteria cerebrale media; rami, nessuno; distribuzione, lobo
parietale posteriore. Chiamata anche arteria parietalis posterior. a. pedidia dorsale, origine, continuazione dell’arteria tibiale anteriore; rami, arterie tarsale laterale e mediale, arcuata e plantare
profonda; distribuzione, piede, dita del piede.
Chiamata anche arteria dorsalis pedis. a.(e) perforanti, origine, rami (solitamente tre) dell’arteria
femorale profonda, che perforano l’inserzione
del muscolo grande adduttore per raggiungere il
retro della coscia; rami, arterie nutritizie; distribuzione, adduttore, tendine del ginocchio, muscoli
Dorland_Lettera_A.indd 79
arteria
glutei e femore. Chiamate anche arteriae perforantes. a.(e) perforanti anteriori, origine, arteria
cerebrale anteriore; rami, nessuno; distribuzione,
entra nella sostanza perforata anteriore. Chiamate anche arteriae perforantes anteriores. a.(e)
perforanti radiate del rene, piccole arterie che
sono il proseguimento delle arterie corticali radiate e perforano la capsula renale. Chiamate
anche arteriae perforantes radiatae renis. a. pericallosa, origine, arteria cerebrale anteriore, distalmente all’origine dell’arteria callosomarginale; rami, precuneale e parieto-occipitale; distribuzione, decorre lungo il corpo calloso, rifornendo
la corteccia cerebrale. Chiamata anche arteria
pericallosa. a. pericardicofrenica, origine, arteria
toracica interna; rami, nessuno; distribuzione, pericardio, diaframma, pleura. Chiamata anche arteria pericardiacophrenica. a. perineale, origine,
arteria pudenda interna; rami, nessuno; distribuzione, perineo, cute dei genitali esterni. Chiamata
anche arteria perinealis. a.(e) perirenali, vedi a.(e)
capsulari. a. peronea, origine, arteria tibiale posteriore; rami, perforante, comunicante, calcaneale, malleolare laterale e mediale, e rete calcaneare; distribuzione, lato esterno e retro della caviglia, muscoli profondi del polpaccio. Chiamata
anche arteria fibularis. a. plantare laterale, origine, arteria tibiale posteriore; rami, arco plantare e
arterie plantari metatarsali; distribuzione, pianta
del piede e dita del piede. Chiamata anche arteria
plantaris lateralis. a. plantare mediale, origine,
arteria tibiale posteriore; rami, profondo e superficiale; distribuzione, pianta del piede e dita del
piede. Chiamata anche arteria plantaris medialis.
a. plantare profonda, origine, arteria pedidia
dorsale; rami, nessuno; distribuzione, pianta del
piede, contribuendo a formare l’arco plantare.
Chiamata anche arteria plantaris profunda. a. polmonare destra, origine, tronco polmonare; rami,
numerosi, denominati in base ai segmenti polmonari che riforniscono di sangue venoso; distribuzione, polmone destro. Chiamata anche arteria
pulmonalis dextra. a. polmonare sinistra, origine,
tronco polmonare; rami, numerosi, denominati
in base ai segmenti polmonari che rifornicoscono
di sangue venoso; distribuzione, polmone sinistro.
Chiamata anche arteria pulmonalis sinistra. a.(e)
pontine, origine, arteria basilare; rami, nessuno;
distribuzione, ponte e aree cerebrali adiacenti.
Chiamate anche arteriae pontis. a. poplitea, origine, continuazione dell’arteria femorale; rami, arterie genicolari superiore mediale e laterale, genicolari media, surale, genicolari laterale inferiore mediale laterale, tibiali anteriore e posteriore,
reti genicolare articolare e patellare; distribuzione,
ginocchio, caviglia. Chiamata anche arteria poplitea. a.(e) precuneali, rami dell’arteria pericallosa
ABC
79
22/05/12 14:14
arteria
che originano dall’arteria cerebrale anteriore e
riforniscono il precuneo inferiore. a. prefrontale, origine, ramo terminale superiore dell’arteria
cerebrale media; rami, nessuno; distribuzione, area
prefrontale del cervello. Chiamata anche arteria
prefrontalis. a.(e) preottiche, origine, arteria cerebrale anteriore; rami, nessuno; distribuzione, regione preottica. Chiamate anche arteriae preopticae. a. prepancreatica, arco arterioso tra il collo
e il processo uncinato del pancreas, costituito dai
rami delle arterie splenica e pancreaticoduodenale superiore anteriore. Chiamata anche arteria
prepancreatica. a. principale del pollice, origine,
arteria radiale; rami, arteria radiale dell’indice;
distribuzione, entrambi i lati e tratto palmare del
pollice. Chiamata anche arteria princeps pollicis.
a. profonda brachiale, origine, arteria brachiale;
rami, ramo deltoide, arterie nutritizia dell’omero,
collaterale media e radiale; distribuzione, omero,
muscoli e cute del braccio. Chiamata anche arteria profunda brachii. a. profonda del braccio,
vedi a. brachiale profonda. a. profonda del clitoride, origine, arteria pudenda interna; rami, nessuno; distribuzione, clitoride. Chiamata anche arteria profunda clitoridis. a. profonda del femore,
vedi a. femorale profonda. a. profonda del pene,
origine, arteria pudenda interna; rami, nessuno;
distribuzione, corpo cavernoso del pene. Chiamata
anche arteria profunda penis. a. profonda della
coscia, vedi a. femorale profonda. a. profonda linguale, origine, arteria linguale; rami, nessuno;
distribuzione, lingua. Chiamata anche arteria profunda linguae. a. pterigomeningea, ramo che
origina dall’arteria meningea media o direttamente dall’arteria mascellare, entra nella fossa
craniale media attraverso il forame ovale per rifornire il ganglio trigeminale, la parete del seno
cavernoso e l’adiacente dura madre. a. pudenda
esterna profonda, origine, arteria femorale; rami, scrotale anteriore, labiale anteriore e inguinale; distribuzione, genitali esterni, regione superiore mediale della coscia. Chiamata anche arteria
pudenda externa profunda. a. pudenda esterna
superficiale, origine, arteria femorale; rami, nessuno; distribuzione, genitali esterni. Chiamata
anche arteria pudenda externa superficialis. a. pudenda interna, origine, arteria iliaca interna; rami, scrotale posteriore o labiale posteriore e arterie rettale inferiore, perineale e ureterale, arteria
del bulbo del pene o del vestibolo, arteria profonda del pene o del clitoride, arteria dorsale del
pene o del clitoride; distribuzione, genitali esterni,
canale anale, perineo. Chiamata anche arteria
pudenda interna. a. quadrigeminale, vedi a. collicolare. a. radiale, origine, arteria brachiale; rami,
carpale palmare, palmare superficiale e carpale
dorsale, arteria radiale ricorrente e principale del
Dorland_Lettera_A.indd 80
80
pollice, arco palmare profondo; distribuzione,
avambraccio, polso, mano. Chiamata anche arteria radialis. a. radiale dell’indice, origine, arteria
principale del pollice; rami, nessuno; distribuzione, indice. Chiamata anche arteria radialis indicis.
a. radiale ricorrente, origine, arteria radiale; rami, nessuno; distribuzione, regione brachioradiale,
brachiale e del gomito. Chiamata anche arteria
recurrens radialis. a.(e) radiali dell’utero, rami
delle arterie arcuate uterine, che riforniscono gli
strati profondi del miometrio e penetrano
nell’endometrio, dando origine alle arterie spirali. a. radicolare anteriore, uno dei rami spinali
del ramo dorsale dell’arteria intercostale posteriore; rifornisce la radice anteriore di uno specifico nervo spinale. Chiamata anche arteria radicularis anterior. a. radicolare magna, vedi a. di
Adamkiewicz. a. radicolare posteriore, uno dei
rami spinali del ramo dorsale dell’arteria intercostale posteriore; rifornisce la radice posteriore di
uno specifico nervo spinale. Chiamata anche arteria radicularis posterior. a. ranina, vedi a. linguale profonda. a. renale, origine, aorta addominale;
rami, ureterali, arteria surrenalica inferiore; distribuzione, rene, ghiandola surrenalica, uretere.
Chiamata anche arteria renalis. a.(e) retroduodenali, origine, primo ramo dell’arteria gastroduodenale; rami, nessuno; distribuzione, dotto
biliare, duodeno, testa del pancreas. Chiamate
anche arteriae retroduodenales. a. rettale inferiore, origine, arteria pudenda interna; rami, nessuno; distribuzione, retto, canale anale. Chiamata
anche arteria rectalis inferior. a. rettale media,
origine, arteria iliaca interna; rami, vaginale; distribuzione, retto, prostata, vescichette seminali,
vagina. Chiamata anche arteria rectalis media. a.
rettale superiore, origine, arteria mesenterica
inferiore; rami, nessuno; distribuzione, retto.
Chiamata anche arteria rectalis superior. a.(e) rette del rene, vedi arteriole. a.(e) sacrali laterali,
origine, tronco posteriore dell’arteria iliaca interna; rami, spinali; distribuzione, strutture del coccige e del sacro. Generalmente sono due per ciascun lato (superiore e inferiore). Chiamate anche
arteriae sacrales laterales. a. sacrale mediana, origine, continuazione dell’aorta addominale; rami,
arteria lombare ima; distribuzione, sacro, coccige,
retto. Chiamata anche arteria sacralis mediana.
a. satellite del nervo ischiatico, vedi a. del nervo
sciatico. a. scapolare dorsale, origine, secondo o
terzo tratto dell’arteria succlavia (oppure dal ramo profondo dall’arteia cervicale trasversa); rami, nessuno; distribuzione, muscoli romboide,
grande dorsale e trapezio. Chiamata anche arteria
dorsalis scapulae. a. scapolare trasversa, vedi a.
sovrascapolare. a. sciatica, a. del nervo sciatico,
origine, arteria glutea inferiore; rami, nessuno;
22/05/12 14:14
distribuzione, accompagna il nervo sciatico. Chiamata anche arteria comitans nervi ischiadici. a. segmentale midollare, uno dei rami spinali dell’arteria vertebrale, del ramo dorsale dell’arteria intercostale posteriore o dell’arteria lombare; rifornisce la radice di uno specifico nervo spinale e si
prolunga nell’anastomosi con le arterie spinali
anteriore e posteriore. Chiamata anche arteria
medullaris segmentalis. a. segmentale midollare
anteriore maggiore, vedi a. di Adamkiewicz. a.
segmentale spinale, qualsiasi arteria che rifornisce, o che fornisce un ramo di rifornimento, a uno
o più segmenti della corda spinale; vengono incluse le arterie vertebrale, cervicale ascendente,
intercostale posteriore, sottocostale, iliolombare,
lombare e sacrale laterale. a.(e) segmentali del
fegato, gruppo di arterie che originano dai rami
destro o sinistro dell’arteria epatica propria, comprendenti le arterie segmentali anteriore, posteriore, mediale e laterale; ciascuna rifornisce la
corrispondente zona epatica. a.(e) segmentali
del polmone destro, rami dell’arteria polmonare sinistra, che riforniscono il polmone destro; in
numero variabile, ma spesso vengono incluse le
arterie segmentali anteriore, apicale, mediale,
laterale, posteriore, superiore, basale anteriore,
basale laterale, basale mediale e basale posteriore,
denominati in base al segmento rifornito. a.(e)
segmentali del polmone sinistro, rami dell’arteria polmonare sinistra, che riforniscono il polmone sinistro; in numero variabile, ma spesso
vengono incluse le arterie lingulari e le arterie
segmentali anteriore, apicale, posteriore, superiore, basale anteriore, basale laterale, basale mediale e basale posteriore, denominati in base al
segmento rifornito. a.(e) segmentali del rene,
gruppo di arterie che originano dai rami anteriore e posteriore dell’arteria renale, comprendenti
le arterie segmentali anteriore inferiore, anteriore superiore, inferiore, posteriore e superiore;
ciascuna rifornisce il corrispondente segmento
renale. a.(e) settali anteriori, rami interventricolari settali dell’arteria coronaria sinistra: rami
del ramo interventricolare anteriore dell’arteria
coronaria sinistra, che riforniscono circa i due
terzi anteriori del setto interventricolare. a.(e)
settali posteriori, rami interventricolari settali
dell’arteria coronaria destra: piccoli rami, relativamente numerosi, del ramo interventricolare
posteriore dell’arteria coronaria destra, che riforniscono circa un terzo posteriore del setto interventricolare. a. sfenopalatina, origine, arteria
mascellare; rami, arteria nasale laterale posteriore
e rami settali posteriori; distribuzione, strutture
adiacenti alla cavità nasale, nasofaringe. Chiamata
anche arteria sphenopalatina. a.(e) sigmoidee,
origine, arteria mesenterica inferiore; rami, nessu-
Dorland_Lettera_A.indd 81
arteria
no; distribuzione, colon sigmoideo. Chiamate anche arteriae sigmoideae. a. silviana, vedi a. cerebrale media. a. soprachiasmatica, origine, arteria
comunicante anteriore; rami, nessuno; distribuzione, chiasma ottico. Chiamata anche arteria suprachiasmatica. a. sopraduodenale, origine, arteria gastroduodenale; rami, duodenale; distribuzione, porzione superiore del duodeno. Chiamata
anche arteria supraduodenalis. a. sopraorbitale,
origine, arteria oftalmica; rami, superficiale, profonda, diploica; distribuzione, fronte, muscoli superiori dell’orbita, palpebra superiore, seno frontale, Chiamata anche arteria supraorbitalis. a. sopraottica, origine, arteria cerebrale anteriore;
rami, nessuno; distribuzione, superficie superiore
del nervo ottico e del chiasma ottico. Chiamata
anche arteria supraoptica. a. soprascapolare, origine, tronco tireocervicale; rami, acromiale; distribuzione, regioni clavicolare, deltoidea e scapolare. Chiamata anche arteria suprascapularis.
a. sopratrocleare, origine, arteria oftalmica; rami, nessuno; distribuzione, cuoio capelluto anteriore. Chiamata anche arteria supratrochlearis.
a. sottocostale, origine, aorta toracica; rami, dorsale e spinale; distribuzione, parete addominale
posteriore superiore. Chiamata anche arteria subcostalis. a. sottolinguale, origine, arteria linguale;
rami, nessuno; distribuzione, ghiandola sottolinguale. Chiamata anche arteria sublingualis. a. sottomentale, origine, arteria facciale; rami, nessuno; distribuzione, tessuti sotto il mento. Chiamata
anche arteria submentalis. a. sottoscapolare, origine, arteria ascellare; rami, arterie toracodorsale
e scapolare circonflessa; distribuzione, regione
scapolare e della spalla. Chiamata anche arteria
subscapularis. a. spermatica esterna, vedi a. cremasterica. a. spermatica interna, vedi a. testicolare. a. spinale, qualsiasi arteria vertebrale che rifornisce la corda spinale, vengono incluse le arterie spinali segmentali e le arterie spinali anteriore
e posteriore. a. spinale anteriore, origine, arteria
vertebrale; rami, nessuno; distribuzione, due rami,
uno per ciascuna arteria vertebrale, che si uniscono per formare un singolo vaso, il quale discende
lungo la linea mediana anteriore della corda spinale e rifornisce la regione anteriore della corda.
Chiamata anche arteria spinalis anterior. a. spinale posteriore, origine, arteria cerebellare inferiore posteriore (tipicamente) o arteria vertebrale;
rami, nessuno; distribuzione, nuclei della colonna
posteriore e regione posteriore della corda spinale. Chiamata anche arteria spinalis posterior.
a. spirale modiolare, origine, arteria cocleare
comune; rami, nessuno; distribuzione, meato uditivo interno, decorrono spiralmente intorno al
nervo acustico. Chiamata anche arteria spiralis
modioli. a.(e) spirali, a.(e) endometriali spirali,
ABC
81
22/05/12 14:14
arteria
rami a spire strette delle arterie uterine radiali,
che riforniscono l’endometrio e in gravidanza
riforniscono di sangue gli spazi intervillosi. a.
splenica, origine, tronco celiaco; rami, pancreatico e splenico, arterie prepancreatica, gastroomentale sinistra e gastrica corta; distribuzione,
milza, pancreas, stomaco, grande omento.
Chiamata anche arteria splenica. a. stilomastoidea, origine, arteria auricolare posteriore; rami,
mastoideo e stapediale, arteria timpanica posteriore; distribuzione, parete della cavità timpanica,
cellule mastoidee, muscolo stapedio. Chiamata
anche arteria stylomastoidea. a. striata mediale
distale, origine, arteria cerebrale anteriore; rami,
nessuno; distribuzione, parte anteriore della testa
del nucleo caudato e regioni adiacenti del putamen e della capsula interna. Chiamata anche arteria striata medialis distalis. a.(e) striate mediali
prossimali, origine, arteria cerebrale anteriore;
rami, nessuno; distribuzione, parte anteriore della
testa del nucleo caudato e regioni adiacenti del
putamen e della capsula interna. Chiamate anche
arteriae striatae mediales proximales. a. succlavia,
origine, tronco brachiocefalico (destra) e arco
dell’aorta (sinistra); rami, arterie vertebrale e toracica interna, tronchi tireocervicale e costocervicale; distribuzione, collo, parete toracica, corda
spinale, cervello, meningi, arti superiori.
Chiamata anche arteria subclavia. a.(e) surali,
origine, arteria poplitea; rami, nessuno; distribuzione, spazio popliteo e polpaccio. Chiamate anche arteriae surales. a. surrenale inferiore, origine, arteria renale; rami, nessuno; distribuzione,
ghiandola surrenalica. Chiamata anche arteria
suprarenalis inferior. a. surrenale media, origine,
aorta addominale; rami, nessuno; distribuzione,
ghiandola surrenalica. Chiamata anche arteria
suprarenalis media. a.(e) surrenaliche superiori,
origine, arteria frenica inferiore; rami, nessuno;
distribuzione, ghiandola surrenalica. Chiamate
anche arteriae suprarenales superiores. a. talamogenicolata, origine, arteria cerebrale posteriore;
rami, nessuno; distribuzione, talamo caudale.
Chiamata anche arteria thalamogeniculata. a. talamoperforante, origine, arteria cerebrale posteriore; rami, nessuno; distribuzione, penetra posteriormente perforando la sostanza per rifornire il
talamo e il mesencefalo. Chiamata anche arteria
thalami perforans. a. talamotuberale, origine, arteria comunicante posteriore; rami, nessuno; distribuzione, area premammillare. Chiamata anche
arteria thalamotuberalis. a. tarsale laterale, origine, arteria pedidia dorsale; rami, nessuno; distribuzione, tarso. Chiamata anche arteria tarsalis lateralis. a.(e) tarsali mediali, origine, arteria pedidia dorsale; rami, nessuno; distribuzione, fianco
del piede. Chiamate anche arteriae tarsales media-
Dorland_Lettera_A.indd 82
82
les. a. temporale anteriore, 1. origine, tratto sfenoideo dell’arteria cerebrale media; rami, nessuno; distribuzione, corteccia del lobo temporale
anteriore. Chiamata anche arteria temporalis anterior. 2. ramo temporale anteriore dell’arteria cerebrale media, che origina dal ramo terminale
inferiore dell’arteria cerebrale media e rifornisce
la superficie laterale del lobo temporale anteriore. a. temporale anteriore profonda, origine,
arteria mascellare; rami, per l’osso zigomatico e
la grande ala dell’osso sfenoide; distribuzione, muscolo temporale e anastomosi con l’arteria temporale media. Chiamata anche arteria temporalis
profunda anterior. a. temporale media, 1. origine,
arteria temporale superficiale; rami, nessuno; distribuzione, regione temporale. Chiamata anche
arteria temporalis media. 2. ramo temporale medio
dell’arteria cerebrale media, che origina dal ramo
terminale inferiore dell’arteria cerebrale media e
rifornisce la superficie laterale del lobo temporale tra i rami anteriore e posteriore. a. temporale
posteriore, ramo temporale posteriore dell’arteria cerebrale media, che origina dal ramo terminale inferiore dell’arteria cerebrale media e rifornisce la superficie laterale del lobo temporale
posteriore. a. temporale posteriore profonda,
origine, arteria mascellare; rami, nessuno; distribuzione, muscolo temporale e anastomosi con
l’arteria temporale media. Chiamata anche arteria temporalis profunda posterior. a. temporale
superficiale, origine, arteria carotide esterna;
rami, parotideo, auricolare e occipitale, arterie
facciale trasversa, zigomatico-orbitale e temporale media; distribuzione, regioni parotidea e temporale. Chiamata anche arteria temporalis superficialis. a. terminale, arteria che va incontro a progressive ramificazioni senza sviluppo di canali di
connessione con altre arterie in modo che quando si occlude non può fornire sangue sufficiente
al tessuto ricevente. 1. a. finale. 2. un’arteria che
non si ramifica ma forma un continuum con i capillari. a. testicolare, origine, aorta addominale;
rami, ureterale ed epididimale; distribuzione, uretere, epididimo, testicolo. Chiamata anche arteria
testicularis. a. tibiale anteriore, origine, arteria
poplitea; rami, arterie tibiali ricorrente anteriore
e posteriore, malleolari anteriore mediale e laterale, reti malleolari mediale e laterale; distribuzione, gamba, caviglia e piede. Chiamata anche arteria tibialis anterior. a. tibiale nutritizia, origine,
arteria tibiale posteriore; rami, nessuno; distribuzione, tibia. Chiamata anche arteria nutricia tibiae.
a. tibiale posteriore, origine, arteria poplitea;
rami, ramo circoflesso fibulare, arterie peronea,
plantare mediale e plantare laterale; distribuzione,
gamba e piede. Chiamata anche arteria tibialis
posterior. a. tibiale ricorrente anteriore, origine,
22/05/12 14:14
arteria tibiale anteriore; rami, nessuno; distribuzione, tibiale anteriore, estensore lungo della dita,
articolazione del ginocchio, fascia contigua e cute. Chiamata anche arteria recurrens tibialis anterior. a. tibiale ricorrente posteriore, origine,
arteria tibiale anteriore; rami, nessuno; distribuzione, ginocchio. Chiamata anche arteria recurrens
tibialis posterior. a. timpanica anteriore, origine,
arteria mascellare; rami, nessuno; distribuzione,
cavità timpanica. Chiamata anche arteria tympanica anterior. a. timpanica inferiore, origine, arteria faringea ascendente; rami, nessuno; distribuzione, cavità timpanica. Chiamata anche arteria
tympanica inferior. a. timpanica posteriore, origine, arteria stilomastoidea; rami, nessuno; distribuzione, cavità timpanica. Chiamata anche arteria
tympanica posterior. a. timpanica superiore, origine, arteria meningea media; rami, nessuno; distribuzione, cavità timpanica. Chiamata anche arteria
tympanica superior. a. tiroidea bassa, vedi a. tiroidea ima. a. tiroidea ima, origine, arco dell’aorta,
tronco brachiocefalico, o arterie carotide comune
destra, mammaria interna, succlavia o tiroidea
inferiore; rami, nessuno; distribuzione, ghiandola
tiroidea. Chiamata anche arteria thyroidea ima.
a. tiroidea inferiore, origine, tronco tireocervicale;
rami, faringeo, esofageo e tracheale, arterie laringea inferiore e cervicale ascendente; distribuzione,
ghiandola tiroidea e strutture adiacenti. Chiamata
anche arteria thyroidea inferior. a. tiroidea superiore, origine, arteria carotide esterna; rami, ioideo, sternocleidomastoideo, laringeo superiore,
cricotiroideo, muscolare, e ghiandolare anteriore, posteriore e laterale; distribuzione, ghiandola
tiroidea e strutture adiacenti. Chiamata anche
arteria thyroidea superior. a. toracica interna, origine, arteria succlavia; rami, mediastinico, timico,
bronchiale, tracheale, sternale, perforante, mammario mediale, costale laterale e intercostale anteriore, arterie pericardicofrenica, muscolofrenica ed epigastrica superiore; distribuzione, parete
toracica anteriore, strutture mediastiniche, diaframma. Chiamata anche arteria thoracica interna.
a. toracica laterale, origine, arteria ascellare; rami, mammari; distribuzione, muscoli pettorali,
ghiandola mammaria. Chiamata anche arteria
thoracica lateralis. a. toracica superiore, origine,
arteria ascellare; rami, nessuno; distribuzione, porzione ascellare della parete toracica. Chiamata
anche arteria thoracica superior. a. toracoacromiale, origine, arteria ascellare; rami, clavicolare,
pettorale, deltoideo, acromiale; distribuzione, regioni deltoidea, clavicolare e toracica. Chiamata
anche arteria thoracoacromialis. a. toracodorsale,
origine, arteria sottoscapolare; rami, nessuno; distribuzione, muscoli sottoscapolare e rotondo.
Chiamata anche arteria thoracodorsalis. a. ulnare,
Dorland_Lettera_A.indd 83
arterialgia
origine, arteria brachiale; rami, carpale palmare,
carpale dorsale e palmare profondo, arterie ulnare ricorrente e interossea comune, arco palmare
superficiale; distribuzione, avambraccio, polso,
mano. Chiamata anche arteria ulnaris. a. ulnare
collaterale inferiore, origine, arteria brachiale;
rami, nessuno; distribuzione, muscoli del braccio
sul retro del gomito. Chiamata anche arteria collateralis ulnaris inferior. a. ulnare collaterale superiore, origine, arteria brachiale; rami, nessuno;
distribuzione, articolazione del gomito, muscolo
tricipite. Chiamata anche arteria collateralis ulnaris superior. a. ulnare ricorrente, origine, arteria
ulnare; rami, anteriore e posteriore; distribuzione,
regione dell’articolazione del gomito. Chiamata
anche arteria recurrens ulnaris. a. uncale, ramo
dell’arteria carotide interna, o più raramente
dell’arteria cerebrale media; rifornisce l’uncus.
Chiamata anche arteria uncalis. a. uretrale, origine, arteria pudenda interna; rami, nessuno; distribuzione, uretra. Chiamata anche arteria urethralis.
a. uterina, origine, arteria iliaca interna; rami,
ovarico e tubarico, arteria vaginale; distribuzione,
utero, vagina, legamento rotondo dell’utero, tuba
uterina, ovaio. Chiamata anche arteria uterina.
a. vaginale, origine, arteria uterina; rami, nessuno; distribuzione, vagina, fondo della vescica.
Chiamata anche arteria vaginalis. a. vertebrale,
origine, arteria succlavia; si divide in quattro tratti: primo tratto o prevertebrale, secondo tratto o cervicale, terzo tratto o atlantoideo, e quarto tratto o intracraniale; rami, (tratto cervicale) spinale e muscolare; (tratto intracraniale) arteria spinale anteriore, arteria cerebrale inferiore posteriore e i suoi
rami, rami meningei, rami midollari mediale e
laterale; distribuzione, muscoli del collo, vertebre,
corda spinale, cervelletto, midollo allungato.
Chiamata anche arteria vertebralis. a. vescicale
inferiore, origine, arteria iliaca interna; rami,
prostatici; distribuzione, vescica, prostata, vescichette seminali, uretere inferiore. Chiamata anche arteria vesicalis inferior. a.(e) vescicali superiori, origine, arteria ombelicale; rami, nessuno;
distribuzione, vescica, uraco, uretere. Chiamate
anche arteriae vesicales superiores. a. vestibolare
anteriore, origine, arteria labirintica; rami, nessuno; distribuzione, nervi vestibolari, utricolo, parte
della cresta e canali semicircolari. Chiamata anche
arteria vestibularis anterior. a. vestibolococleare,
origine, arteria cocleare comune; rami, cocleare e
vestibolare posteriore; distribuzione, coclea, sacculo, canali semicircolari. Chiamata anche arteria
vestibulocochlearis. a. zigomatico-orbitale, origine, arteria temporale superficiale; rami, nessuno;
distribuzione, porzione laterale dell’orbita. Chiamata anche arteria zygomaticoorbitalis.
arterialgia dolori insorgenti da un’arteria, come la
cefalea da infiammazione dell’arteria temporale.
ABC
83
22/05/12 14:14
arteriectasia
arteriectasia dilatazione e solitamente allungamento di un’arteria.
arteriografia angiografia delle arterie. a. con catetere, radiografia di vasi dopo introduzione di
mezzo di contrasto attraverso un catetere inserito in un’arteria. a. selettiva, radiografia di uno
specifico vaso opacizzato da un mezzo introdotto
direttamente in esso abitualmente attraverso un
catetere.
arteriol(o)- prefisso [L.] arteriola.
arteriola piccolo ramo arterioso. a. glomerulare
afferente, branca di un’arteria interlobulare che
penetra in un glomerulo renale. a. glomerulare efferente, arteriola che nasce da un glomerulo renale sfioccandosi in capillari per nutrire i tubuli renali. a. postglomerulare, arteriola efferente glomerulare. a. precapillare, capillare arterioso. a. preglomerulare, arteriola glomerulare afferente.
a. (e) rette del rene, rami delle arterie arcuate del
rene che hanno origine dalle arteriole glomerulari
efferenti e si portano nelle piramidi renali.
arteriolita concrezione calcarea in un’arteria.
arteriolonecrosi necrosi o distruzione di arteriole.
arteriolopatia qualsiasi malattia delle arteriole.
arteriolosclerosi sclerosi e ispessimento delle
pareti delle arteriole. La forma ialina può essere
associata a nefrosclerosi, la iperplastica a ipertensione maligna, nefrosclerosi e sclerodermia.
arteriomotorio che implica o causa dilatazione o
costrizione delle arterie.
arteriopatia qualunque malattia di un’arteria. a. ipertensiva, interessamento diffuso di arteriole e
piccole arterie associato a ipertensione arteriosa
e caratterizzato da ipertrofia della tonaca media.
arterioplastica riparazione chirurgica o ricostruzione di un’arteria; termine applicato in particolare all’intervento di Matas per aneurisma.
arterioressi rottura di un’arteria.
arteriorrafia sutura di un’arteria.
arteriosclerosi gruppo di malattie caratterizzate da ispessimento e perdita di elasticità delle
pareti arteriose, che si manifesta in tre forme:
aterosclerosi, arteriosclerosi di Mönckeberg e
arteriolosclerosi. arteriosclerotico, agg. a. di
Mönckeberg, arteriosclerosi con deposito di
calcio nello strato mediano dell’arteria. a. obliterante, arteriosclerosi in cui la proliferazione
dell’intima dei piccoli vasi determina la completa
obliterazione del lume dell’arteria. a. periferica,
arteriosclerosi degli arti.
arterioso relativo a una arteria o alle arterie.
arterite infiammazione di un’arteria. a. a cellule
giganti (gigantocellulare), patologia vascolare
cronica di origine sconosciuta, usualmente del
sistema arterioso carotideo, che si manifesta
nell’anziano; è caratterizzata da grave cefalea,
febbre e infiammazione proliferativa, spesso con
Dorland_Lettera_A.indd 84
84
cellule giganti e granulomi. L’interessamento
oculare può portare a cecità. a. brachiocefalica,
arteria di Takayasu. a. coronarica, infiammazione delle arterie coronarie. a. craniale, arterite a
cellule giganti. a. dell’arco aortico, arteria di
Takayasu. a. di Takayasu, malattia senza polso;
progressiva occlusione del tronco brachiocefalico e delle arterie succlavia sinistra e carotide
comune sinistra, che porta alla perdita del polso
brachiale e carotideo e a ischemia di cervello, occhi, volto, e delle braccia. a. reumatica, infiammazione generalizzata di arteriole e di capillari
arteriosi che si manifesta nella febbre reumatica.
a. temporale, arterite a cellule giganti.
arterovenoso sia arterioso che venoso; relativo a
o che colpisce un’arteria e una vena.
Arthrobacter genere di batteri della famiglia delle Micrococcaceae; alcune specie causano setticemia negli individui immunodepressi.
Arthropoda il più grande phylum del regno animale, composto da organismi simmetrici bilateralmente con un esoscheletro duro e articolato e
zampe appaiate dotate di articolazioni; comprende tra le altre classi quelle degli Aracnidi, dei
Crostacei e degli Insetti di cui molte specie sono
parassiti o vettori di agenti causali di malattia.
articolare 1. pronunciare con chiarezza e distintamente. 2. produrre suoni attraverso il movimento delle corde vocali. 3. esprimere in una forma verbale coerente. 4. dividere o unire in modo
da formare un’articolazione. 5. in odontoiatria,
spostare o disporre i denti secondo la reciproca
disposizione anatomica quando si costruisce una
protesi dentaria.
articolato 1. diviso in sillabe o parole distinte. 2.
dotato del potere del linguaggio. 3. caratterizzato
da un uso del linguaggio chiaro. 4. diviso in o
unito da articolazioni.
articolazione 1. giuntura o punto di congiunzione
tra due parti od oggetti distinti. 2. modulazione di
suoni. 3. in odontoiatria: (a) la relazione di contatto tra le superfici occlusali dei denti in movimento; (b) disposizione dei denti artificiali in modo
che si adattino alle varie posizioni del cavo orale ed
esplichino le funzioni dei denti naturali che sono
destinati a sostituire. 4. sito di unione o giunzione
tra le ossa, in particolare una giunzione che permette il movimento di una o più ossa. a. a cerniera, ginglimo. a. a perno, articolazione monoassiale in cui un osso si impernia all’interno di un anello
osseo od osteolegamentoso. a. a perno e cavità,
gonfosi. a. a sella, articolazione con due superfici a forma di sella reciprocamente ortogonali.
a. anfidiartrodiale, anfidiartrosi. a. artrodiale,
articolazione piana. a. biassiale, articolazione con
due assi principali di movimento reciprocamente
ortogonali. a. bicondilare, articolazione con-
22/05/12 14:14
dilare con un menisco tra le superfici articolari.
a. biloculare, articolazione con due compartimenti sinoviali separati da una cartilagine interarticolare. a.(i) carpali, a.(i) intercarpali; articolazioni tra le ossa carpali. a. cartilaginea, articolazione
in cui le ossa sono unite da cartilagine, suddivisa
in sincondrosi e sinfisi. a. cocleare, articolazione
a cerniera che permette un parziale movimento laterale. a. composita, a. composta, articolazione
cui partecipano diverse ossa. a. condilare, articolazione ellissoidale; articolazione in cui la testa
ovoidale di un osso si muove nella cavità ellittica
di un altro osso consentendo tutti i movimenti
eccetto la rotazione assiale. a. del ginocchio, articolazione composita tra femore, rotula e tibia.
a. del gomito, articolazione tra omero, ulna e radio. a. dell’anca, articolazione sferoidale tra la testa del femore e l’acetabolo del bacino. a. della caviglia, articolazione formata tra la tibia, la fibula e
l’astragalo. a. della spalla, a. gleno-omerale. a. di
Charcot, artropatia neuropatica. a. di Lisfranc,
articolazione tra le ossa del tarso e del metatarso.
a. diartrodiale, articolazione sinoviale. a. ellissoidale, articolazione condilare. a. falsa, pseudoartrosi. a. fibrocartilaginea, sinfisi. a. fibrosa,
tipo di articolazione in cui le ossa sono unite da
tessuto fibroso continuo intercorrente; il gruppo
include suture, gonfosi e sindesmosi. a. flaccida,
articolazione insolitamente mobile. a. ginglimoide, ginglimo. a. gleno-omerale, a. della spalla;
articolazione formata dalla testa dell’omero e
dalla cavità glenoide della scapola a. immobile,
sinartrosi. a.(i) intercarpali, a.(i) carpali. a.(i) intertarsali, a.(i) tarsali. a. monoassiale, articolazione che consente il movimento soltanto in un
asse. a. multiassiale, a. sferoidale, formata da una
sfera e relativo alloggiamento cavo. a. neurocentrale, sincondrosi tra il corpo di una vertebra e
una delle metà dell’arco vertebrale. a.(i) ossee,
giunzione tra due o più ossa dello scheletro, che
possono essere fibrose, cartilagenose o sinoviali.
a. piana, articolazione sinoviale in cui le superfici
in opposizione sono piane o solo leggermente ricurve. a. poliassiale, a. sferoidale, formata da una
sfera e relativo alloggiamento cavo. a. rotatoria,
articolazione a perno. a. scivolante, a. piana.
a. semplice, articolazione in cui si articolano solo
due ossa. a. sfaccettata, faccette articolari, l’articolazione tra i processi articolari delle vertebre.
a. sferoidale, articolazione sinoviale in cui una
superficie sferica all’estremità di un osso (“sfera”)
si muove entro una concavità (“cavità”) all’estremità di un altro osso. a. sinartrodiale, sinartrosi.
a. sinoviale, diartrosi; articolazione che consente
movimenti più o meno liberi, essendo l’unione di
elementi ossei circondata da una capsula articolare che racchiude una cavità rivestita da mem-
Dorland_Lettera_A.indd 85
artrestesia
brana sinoviale. a. spirale, articolazione cocleare.
a. talocrurale, a. della caviglia. a.(i) tarsali, a.(i)
intertarsali; le articolazioni tra le varie ossa tarsali.
a. temporomandibolare, articolazione bicondilare formata dalla testa della mandibola e dalla fossa mandibolare e dal tubercolo articolare dell’osso
temporale. a. tarsale trasversa, un’articolazione
combinata attraverso il centro del piede, comprende un’articolazione che connette il calcagno
e l’osso cuboidale e una che connette l’astragalo,
il calcagno e l’osso navicolare. a. uniloculare,
articolazione sinoviale che ha una sola cavità.
a. zigoapofisarie, a. sfaccettata.
articulare il punto di intersezione del contorno
dorsale del processo articolare della mandibola
con l’osso temporale.
articulatio [L.] 1. articolazione. 2. giuntura sinoviale.
articulo [L.] al momento o al punto di crisi.
a. mortis, sul punto o momento di morte.
artiglio unghia di un animale, in particolare di
un carnivoro, lunga e incurvata con un’estremità affilata. a. del diavolo, pianta perenne,
Harpagphytum procumbens, le cui radici secondarie tubolari e i tuberi laterali essiccati sono usati
per dispepsia, perdita di appetito e reumatismi;
utilizzato anche in omeopatia per reumatismi e in
medicina popolare. a. di gatto, vite legnosa del
Sudamerica, Uncaria tomentosa, o una preparazione della corteccia delle sue radici che ha proprietà
antivirali immunostimolanti e antinfiammatorie
ed è utilizzata in medicina popolare.
arto 1. membro o estremità; una delle appendici
accoppiate del corpo usate per la locomozione
o la prensione. 2. struttura o parte simile a un
arto umano. a. anacrotico, a. ascendente (2).
a. ascendente, 1. parte distale dell’ansa di Henle.
2. ramo anacrotico; porzione ascendente del tracciato del polso arterioso. a. catacrotico, a. discendente (2). a. discendente, 1. parte prossimale dell’ansa di Henle. 2. ramo catacrotico; porzione discendente del tracciato del polso arterioso.
a. fantasma, sensazione dopo l’amputazione di
un arto che la parte mancante è ancora presente;
possono anche verificarsi parestesie, dolori transitori e dolore intermittente o continuo percepito
come a partenza dall’arto mancante. a. inferiore,
arto del corpo che si estende dalla regione glutea
al piede; è specializzato per il sostegno del peso e
la locomozione. Vedi anche gamba. a. superiore,
arto del corpo che si estende dalla parte superiore
della regione deltoidea alla mano; è specializzato
nelle funzioni che richiedono grande mobilità.
Vedi anche braccio.
artr(o)- prefisso [Gr.] giuntura; articolazione.
artralgia dolore in una articolazione.
artrestesia sensibilità dell’articolazione; la percezione di movimenti articolari.
ABC
85
22/05/12 14:14
artrite
artrite infiammazione di una articolazione. a. acuta, artrite caratterizzata da dolore, calore, arrossamento e gonfiore. a. cronica infiammatoria,
infiammazione delle articolazioni in patologie
croniche, come artrite reumatoide. a. deformante, grave distruzione delle articolazioni osservata
in patologie come l’artrite reumatoide. a. degenerativa, osteoartrite. a. di Lyme, vedi sotto malattia. a. enteropatica, artrite associata a malattia
infiammatoria dell’intestino o successiva a enteriti
batteriche. a. infettiva, artrite causata da batteri,
rickettsie, micoplasmi, virus, funghi o parassiti.
a. ipertrofica, osteoartrite. a. menopausale, artrite osservata in alcune donne in epoca menopausale
dovuta a carenza di ormoni ovarici, caratterizzata
da dolore delle piccole articolazioni, spalle, gomiti
oppure ginocchia. a. mutilante, grave poliartrite
deformante con massiccia distruzione ossea e cartilaginea, è una variante atipica di artrite reumatoide. a. reattiva, artrite asettica acuta associata a
infezione a carico dell’apparato gastrointestinale
o genitale o di altro sito distante. a. reumatoide,
patologia cronica sistemica che colpisce principalmente le articolazioni, solitamente poliarticolare,
caratterizzata da modificazioni infiammatorie delle membrane sinoviali e delle strutture articolari
e da atrofia e rarefazione delle ossa. Negli stadi
finali si sviluppano deformità e anchilosi. a. reumatoide giovanile, artrite reumatoide dei bambini con gonfiore, dolorabilità, e dolore di una o più
articolazioni, che a volte determina limitazione
della crescita e dello sviluppo, limitazione del movimento, anchilosi e contratture in flessione delle
articolazioni. a. reumatoride giovanile a inizio
sistemico, una forma di reumatoide arteriosa con
febbre, sfoghi e altre manifestazioni sistemiche.
a. settica, a. suppurativa, quadro contrassegnato
da infiltrazione purulenta articolare principalmente dovuta a infezione batterica ma osservato
anche nella malattia di Reiter. a. tubercolare,
artrite secondaria a tubercolosi che abitualmente
interessa una singola articolazione, caratterizzata
da infiammazione cronica con versamento e distruzione dell’osso contiguo.
artritico relativo a o affetto da artrite.
artrocalasia anormale rilasciamento o flaccidità
di una articolazione.
artrocentesi puntura di una cavità articolare con
aspirazione di liquido.
artroclasia rottura chirurgica di un’anchilosi per
permettere il movimento articolare.
artrocondrite infiammazione della cartilagine di
una articolazione.
artrodesi la fissazione chirurgica di una articolazione con una tecnica intesa a promuovere la
fusione delle superfici articolari stimolando la
proliferazione delle cellule ossee; denominata
anche anchilosi artificiale.
Dorland_Lettera_A.indd 86
86
artrodia un’articolazione sinoviale che permette
un movimento di scivolamento. artrodiale, agg
artrodisplasia deformazione ereditaria di varie
articolazioni.
artroempiesi suppurazione all’interno di un’articolazione.
artrografia radiografia di un’articolazione dopo
iniezione di mezzo di contrasto opaco. a. gassosa, pneumoartrografia.
artrogriposi flessione permanente di un’articolazione. a. distale, condizione autosomica dominante, che si manifesta da sola o in associazione
ad altre anomalie, caratterizzata da contratture a
carico delle mani e dei piedi, che provocano grave
deformità, con coinvolgimento variabile di articolazioni più prossimali.
artrolita deposito calcoloso all’interno di un’articolazione.
artrologia lo studio di o l’insieme delle conoscenze che riguardano le articolazioni e i legamenti.
artronevralgia dolore entro o intorno a un’articolazione.
artro-oftalmopatia associazione di una malattia
degenerativa articolare e di una malattia oculare.
artropatia qualunque malattia articolare. artropatico, agg. a. condrocalcifica, poliartrite progressiva con tumefazione articolare e ingrossamento osseo più frequente nelle piccole articolazioni della mano ma che interessa anche altre
articolazioni, caratterizzata radiograficamente da
restringimento dello spazio articolare con erosioni e sclerosi subcondrali e spesso condrocalcinosi.
a. di Charcot, artropatia neuropatica. a. neuropatica, degenerazione cronica progressiva della
porzione sotto carico di un’articolazione con modificazioni ipertrofiche in periferia; è associata a
disturbi neurologici che comportano perdita di
sensibilità articolare. a. osteopolmonare, ippocratismo digitale delle dita di mani e piedi e ingrandimento delle epifisi delle ossa lunghe nelle
malattie cardiache o polmonari.
artropiosi formazione di pus in una cavità articolare.
artroplastica sostituzione articolare; riparazione
plastica di un’articolazione.
artrosclerosi irrigidimento o indurimento delle
articolazioni.
artroscopia esame dell’interno di una articolazione con un artroscopio.
artroscopio endoscopio per esaminare l’interno
di una articolazione e per effettuare pratiche diagnostiche e terapeutiche nell’articolazione.
artrosi 1. articolazione. 2. artropatia.
artrostomia creazione chirurgica di un’apertura
in una articolazione, come si effettua a scopo di
drenaggio.
ARVO [In.] Association for Research in Vision and
22/05/12 14:14
Ophtalmology: associazione per la ricerca su vista
e oftalmologia.
AS [L.] auris sinistra (auricola sinistra). [In.] Aortic
Stenosis: stenosi aortica; arteriosclerosi.
As arsenico.
5-ASA mesalamina (A. 5-aminosalicilico).
ASA [In.] 1. AcetylSalicyic Acid: acido acetilsalicilico; 2. American Society of Anesthesiologists: società americana di anestesisti; 3. American Standards Association: associazione americana degli
standard; 4. American Surgical Association: associazione americana chirurgica; 5. AntiSperm Antibody: anticorpo antisperma. 6. ArgininoSuccinic
Acid: acido arginino succinico; 7. American
Society on Aging: Società Americana di Studi
sull’Invecchiamento.
ASAHP [In.] Association of Schools of Allied
Health Professions: associazione delle scuole per
le professioni correlate alla salute.
asana [Sanscrito] qualunque postura usata in hatha yoga allo scopo di raggiungere l’equilibrio,
promuovere la salute fisica e arrivare al rilassamento mentale.
asbesto amianto; silicato fibroso di magnesio e
calcio non combustibile utilizzato come isolante
termico; la sua polvere causa asbestosi e agisce
come un carcinogeno epigenetico per il mesotelioma pleurico. È suddiviso in due classi principali: a. anfibolo, usato meno comunemente e con più
alto potere carcinogenico comprendente amosite e crocidolite, e a. serpentino, che comprende
il crisotilo.
asbestosi pneumoconiosi causata dall’inalazione
di fibre di asbesto, caratterizzata da fibrosi interstiziale, talvolta seguita da mesotelioma pleurico
e carcinoma broncogeno.
ascaricida agente che distrugge ascaridi. ascaricidale, agg.
ascaride tutti i nematodi fasmidi degli Ascaridoidea che comprendono i generi Ascaridia, Ascaris e Toxocara.
ascaridiosi infezione a opera del verme Ascaris
lumbricoides. Dopo ingestione le larve migrano
prima al polmone quindi all’intestino.
Ascaris genere di nematodi parassiti del grande
intestino. A. lumbricoides causa ascariasi.
ascaris nematode del genere Ascaris.
ascella la regione piramidale tra la parete toracica
superiore e l’arto superiore che contiene tessuto
adiposo, vasi, nervi e vasi linfatici. ascellare, agg.
ascendente che ha un decorso verso l’alto.
ascesso raccolta localizzata di pus in una cavità
formata dalla distruzione dei tessuti. a. a bottone
di camicia, a. a bottone di collare. a. a bottone
di collare, ascesso superficiale collegato a un
ascesso più profondo da una fistola. a. alveolare, a. apicale (2). a. amebico, ascesso causato da
Entamoeba histolytica che si verifica abitualmente
Dorland_Lettera_A.indd 87
ascissa
nel fegato ma anche nei polmoni, nel cervello e
nella milza. a. anulare, ascesso a forma di anello con infiltrazione purulenta alla periferia della
cornea. a. apicale, 1. ascesso in corrispondenza
dell’apice di un organo. 2. reazione infiammatoria suppurativa che interessa i tessuti circostanti
la porzione apicale di un dente, che insorge in
forma acuta e cronica. a. appendicolare, ascesso
che deriva da perforazione di una appendice con
infiammazione acuta. a. cerebrale, ascesso che
colpisce il cervello in seguito alla propagazione
di una infezione (p.es. otite media) da una area
adiacente o per via ematica. a. del Bartolini, infezione acuta del dotto escretore di una ghiandola
del Bartolini. a. di Bezold, ascesso profondo nel
collo come complicanza di una mastoidite acuta.
a. di Brodie, regione di distruzione ossea di forma grossolanamente sferica piena di pus o di tessuto connettivo, solitamente nella regione metafisaria delle ossa lunghe e causata da Staphylococcus
aureus o Staphylococcus albus. a. di Pautrier, vedi
sotto microascesso. a. di sutura, ascesso che si sviluppa attorno a punti o suture. a. di Welch,
ascesso gassoso. a. diffuso, raccolta di pus non
racchiusa da una capsula. a. flemmonoso, ascesso associato a infiammazione acuta dei tessuti
connettivi sottocutanei. a. freddo, 1. ascesso a
sviluppo lento con modesti segni di infiammazione. 2. ascesso tubercolare. a. gassoso, ascesso
contenente gas causato da batteri gas-produttori,
come Clostridium perfringens. a. miliare, ascesso
formato da una serie di piccoli ascessi multipli.
a. perianale, ascesso sottocutaneo dell’ano e del
canale anale. a. periodontale, raccolta localizzata di pus nel tessuto periodontale. a. peritonsillare, ascesso del tessuto connettivo della capsula
tonsillare causato da suppurazione della tonsilla.
a. setticemica, dovuta alla setticemia. a. tecale,
ascesso che insorge in una guaina, come una guaina tendinea. a. tubercolare, ascesso dovuto a infezione da bacilli tubercolari. a. vagante, ascesso
che scava nei tessuti e infine si apre a distanza dal
punto di origine. a. vitreo, ascesso dell’umor vitreo dovuto a infezione, trauma o corpo estraneo.
ASCH [In.] American Society of Clinical Hypnosis:
società americana di ipnosi clinica.
Aschelminthes specie di organismi non segmentati simmetrici bilateralmente, pseudocelomati,
per la maggior parte vermiformi, i cui corpi sono
quasi interamente coperti da una cuticola e che
possiedono un tratto digerente completo privo di
una parete muscolare definita.
ASCI [In.] American Society for Clinical Investigation: società americana per gli studi clinici.
ascissa linea orizzontale di un grafico lungo la
quale sono segnate le unità di uno dei fattori
considerati nello studio. Simbolo x.
ABC
87
22/05/12 14:14
ascite
ascite versamento e accumulo di liquido sieroso
nella cavità addominale. ascitico, agg. a. chilosa,
presenza di chilo nella cavità peritoneale a causa
di anomalie, lesioni o ostruzione del dotto toracico. Denominata anche chiloperitoneo.
ASCLS [In.] American Society for Clinical Laboratory Science: società americana per le scienze di
laboratorio clinico.
Ascomycetes in alcuni sistemi di classificazione
i funghi imperfetti considerati come classe. Vedi
Ascomycotina.
Ascomycotina una sottodivisione di funghi della
divisione Dikaryomycota (o in alcune classificazioni Eumycota; in altri è considerata una classe
Ascomiceti nelle Eumycota) caratterizzata dalla
formazione di un asco in cui vengono prodotte le
spore sessuali; comprende i lieviti, piccoli funghi,
e la muffa di formaggio, gelatina e frutta.
ASCP [In.] American Society of Clinical Patologists: società americana dei patologi clinici.
ASCT [In.] American Society for Cytotechnology:
società americana di citotecnologia.
ASCVD [In.] ArterioSclerotic CardioVascular Disease: malattia arteriosclerotica cardiovascolare.
ASE [In.] American Society of Electrocardiography: società americana di elettrocardiografia.
asemasia asimbolia.
asepsi 1. mancanza di infezione. 2. la prevenzione
del contatto con microrganismi.
asessuato che non ha sesso; non sessuale; che
non riguarda il sesso.
ASET [In.] American Society of Electroneurodiagnostic Technologists: società americana dei
tecnici di elettroneurodiagnostica.
asettico libero da infezione o da materiale settico.
asfissia alterazioni patologiche causate dalla carenza di ossigeno nell’aria inspirata cui conseguono ipossia e ipercapnia. asfittico, agg. a. dei
neonati, scompenso respiratorio nel neonato,
come nel caso della sindrome da distress respiratorio neonatale. a. fetale, asfissia in utero
dovuta a ipossia. a. traumatica, asfissia dovuta
a improvvisa o grave compressione del torace o
dell’addome superiore o di entrambi.
ASGE [In.] American Society for Gastrointestinal
Endoscopy: società americana di endoscopia gastrointestinale.
ASH [In.] American Society of Hematology: società americana di ematologia; Asymmetrical Septal
Hypertrophy: ipertrofia settale asimmetrica.
ASHA [In.] American School Health Association:
associazione americana per la salute nelle scuole;
American Speech and Hearing Associaton: associazione americana della parola e dell’udito.
ASHD [In.] ArterioSclerotic Heart Disease: cardiopatia arteriosclerotica; vedi malattia ischemica del
cuore sotto malattia.
Dorland_Lettera_A.indd 88
88
ASHG [In.] American Society for Human Genetic:
società americana di genetica umana.
ASHP [In.] American Society of Health-System
Pharmacists: società americana dei farmacisti del
sistema sanitario.
ASHT [In.] American Society of Hand Therapists:
società americana terapisti della mano.
-asi suffisso [Gr.] stato; condizione.
-asi2 suffisso usato nei nomi di enzimi composto
da una radice che indica il substrato (luciferasi),
la natura generale del substrato (proteinasi), la
reazione catalizzata (idrolasi), oppure una combinazione di questi (transaminasi).
asialia aptialismo.
asiderosi carenza della riserva di ferro dell’organismo.
ASII [In.] American Science Information Institute:
istituto americano di scienza dell’informazione.
ASIM [In.] American Society of Internal Medicine:
società americana di medicina interna.
asimbolia afasia con perdita della capacità di utilizzare o comprendere linguaggio o segni.
asimmetria 1. carenza o assenza di simmetria;
mancanza di simmetria in parti o organi corrispondenti situati ai lati opposti del corpo che sono normalmente simili. 2. in chimica, mancanza
di simmetria negli speciali arrangiamenti degli
atomi e dei radicali all’interno di una molecola
o cristallo.
asinclitismo 1. presentazione obliqua della testa
del feto durante il travaglio denominato a. anteriore, quando l’osso parietale anteriore è il punto
di presentazione, e asinclitismo posteriore, quando
lo è l’osso parietale posteriore. 2. maturazione
in tempi diversi del nucleo e del citoplasma dei
globuli rossi.
asincronia 1. mancanza di sincronismo; alterazione della coordinazione. 2. realizzazione in tempi
diversi di eventi che solitamente sono sincroni;
alterazione della coordinazione. asincrono, agg.
asincronismo asincronia.
asinechia assenza di continuità di struttura.
asinergia perdita di coordinazione tra parti o organi che normalmente agiscono all’unisono.
asistolia blocco o arresto cardiaco; assenza del
battito cardiaco. asistolico, agg.
asma attacchi ricorrenti di dispnea parossistica
con sibili dovuti alla contrazione spasmodica dei
bronchi. È solitamente una manifestazione allergica (asma allergico o asma estrinseco) o secondaria a una condizione cronica o ricorrente (asma
intrinseco). asmatico, agg. a. bronchiale, asma.
Asn asparagina.
ASN [In.] American Society of Nephrology: società americana di nefrologia.
ASO arteriosclerosi obliterante.
asomatognosia mancanza di consapevolezza
22/05/12 14:14
dello stato del proprio corpo o di parte di esso.
ASP [In.] American Society of Parasitologists: società americana dei parassitologi.
Asp acido aspartico.
ASPAN [In.] American Society of PeriAnesthesia
Nurses: società americana infermieri di perianestesia.
asparagina b-amide dell’acido aspartico, un aminoacido non essenziale presente nelle proteine;
usata nei terreni di coltura batterici. Simboli Asn
e N.
asparaginasi enzima che catalizza la deaminazione dell’asparagina; una preparazione viene utilizzata come un agente antineoplastico nella leucemia linfoblastica acuta per ridurre la disponibilità
di asparagina per le cellule tumorali.
aspartame dolcificante artificiale che è circa 200
volte più dolce del saccarosio ed è usato come
dolcificante a basso contenuto calorico.
aspartato sale dell’acido aspartico o acido aspartico in forma dissociata.
aspartato transaminasi (AST) (ASAT) enzima normalmente presente nei tessuti corporei, in
particolare nel cuore e nel fegato; viene rilasciato nel siero a seguito di un danno tissutale, per
cui la concentrazione sierica (SGOT) può essere
aumentata in patologie come l’infarto acuto del
miocardio o il danno acuto delle cellule epatiche.
ASPEN [In.] American Society for Parenteral and
Enteral Nutrition: società americana per la nutrizione enterale e parenterale.
aspergilloma la forma più frequente di massa
fungina causata da Aspergillus in un bronco o in
una cavità polmonare.
aspergillosi malattia causata da specie di Aspergillus, caratterizzata da lesioni granulomatose infiammatorie in pelle, orecchio, orbita, seni nasali,
polmoni, ossa e meningi.
aspergillotossicosi micotossicosi causata da
Aspergillus.
Aspergillus genere di funghi (muffe) di cui molte
specie sono patogeni endoparassiti e opportunisti e alcuni producono antibiotici; comprende:
A. clavatus, A. flavus, A. fumigatus, A. nidulans, A.
niger, A. ochraceus e A. terreus.
aspermatogenesi incapacità del maschio di produrre spermatozoi.
aspermia aspermatogenesi; aneiaculazione.
aspersione l’atto di cospargere, p.es. la polvere.
aspetto quella parte di una superficie che è rivolta in una determinata direzione. a. dorsale,
la superficie di un corpo vista dal di dietro (anatomia umana) o da sopra (anatomia veterinaria).
a. ventrale, superficie di un corpo osservata dal
davanti (anatomia umana) o da sotto (anatomia
veterinaria).
aspide 1. Vipera berus. 2. uno dei numerosi serpen-
Dorland_Lettera_A.indd 89
asse
ti velenosi della famiglia delle Viperidae, come
la vipera soffiante e la vipera europea. a. della
morte, Acanthophis antarcticus, serpente elapide
estremamente velenoso presente in Australia e
in Nuova Guinea, con il corpo corto e tozzo e
la coda dotata di una spina all’estremità. a. soffiante, Bitis arrietans, una vipera estremamente
velenosa dai colori sgargianti presente in Africa
e in Arabia; se disturbata gonfia il corpo tozzo e
sibila sonoramente.
aspirazione 1. introduzione di sostanze estranee,
come il contenuto gastrico nel tratto respiratorio, durante l’inalazione. 2. rimozione mediante
suzione, come la rimozione di fluido o gas da
una cavità corporea o l’esecuzione di prelievi
bioptici. a. di meconio, aspirazione di meconio
da parte del feto o neonato che può portare ad
atelettasia, enfisema, pneumotorace o polmonite.
a. microchirurgica di sperma dall’epididimo,
([In.] MESA: Microsurgical Epididymal Sperm
Aspiration) recupero di spermatozoi dall’epididimo con tecniche microchirurgiche effettuato
in soggetti con azoospermia ostruttiva. a. sottovuoto, vedi curettage. aborto per a., rimozione
del contenuto uterino tramite applicazione del
vuoto attraverso una curetta o cannula cava introdotta nell’utero.
aspirina acido acetilsalicilico, un farmaco antinfiammatorio non steroideo avente attività
analgesica, antipiretica, antinfiammatoria e antireumatica; anche un inibitore dell’aggregazione
piastrinica.
asplenia assenza della milza. a. funzionale, funzione reticoloendoteliale insufficiente della milza, come avviene nei bambini con anemia falciforme.
asportare rimuovere, specialmente tagliando; estirpare.
ASRT [In.] American Society of Radiologic Technologist: società americana dei tecnici di radiologia.
assaggiatore colui che riesce a percepire il gusto
di particolari sostanze (ad es. la feniltiourea in
studi genetici).
asse 1. linea che attraversa il centro di un corpo o
attorno alla quale ruota una struttura; linea attorno alla quale sono disposte le parti del corpo. 2.
seconda vertebra cervicale (epistrofeo) che si articola all’atlante in alto e alla terza vertebra cervicale
in basso. assiale, agg. a. basibregmatico, linea
verticale dal basino al bregma. a. basicranico, linea dal basino al gonion. a. basifacciale, linea dal
gonion al punto sottonasale. a. biauricolare, linea
che congiunge i due punti auricolari. a. cardiaco,
linea che va dal centro della base del cuore all’apice. a. celiaco, vedi sotto tronco. a. dorsoventrale,
quello che va dal dorso alla superficie ventrale del
ABC
89
22/05/12 14:14
assertività
corpo. a. elettrico del cuore, la risultante delle
forze elettriche all’interno del cuore in ogni istante. a. frontale, linea immaginaria che decorre da
destra a sinistra attraverso il centro dei bulbi oculari. a. ottico, 1. linea che congiunge il centro della
curvatura anteriore della cornea (polo anteriore) e
quello della curvatura posteriore della sclera (polo
posteriore). 2. la linea retta che attraversa i centri
delle superfici e i centri di curvatura di un sistema
di lenti. a. visivo, linea tra la fovea centrale della
retina e il punto di fissazione che interseca l’asse
ottico quando attraversa il punto nodale.
assertività la qualità o la condizione di decisione o espressione fiduciosa di sé, né aggressiva né
sottomessa.
assi(o)- prefisso [L. Gr.] axis; in odontoiatria, l’asse
lungo di un dente.
assiale di o relativo all’asse di una struttura o di
una parte.
assimilazione 1. in psicologia, assorbimento di
nuove esperienze che vengono inglobate nell’assetto psicologico preesistente. 2. anabolismo.
assipeto diretto verso un asse o assone.
assistente individuo che collabora con o ne aiuta
un altro; ausiliario. a. medico, vedi sotto medico.
assistenza i servizi erogati dal personale sanitario
a beneficio del paziente. a. al paziente critico,
vedi unità di terapia intensiva sotto unità. a. coronarica, vedi sotto unità. a. infermieristica,
disposizione, a vari livelli di preparazione, di servizi essenziali, o utili alla promozione, al mantenimento e al ripristino della salute e del benessere, alla prevenzione di malattie, come nel caso di
lattanti, di malati, di feriti o di altri, che per qualunque ragione sono impossibilitati a procurarsi
servizi sanitari. a. intensiva, vedi sotto unità.
a. primaria, assistenza che un paziente riceve al
primo contatto con il sistema sanitario, che di
norma prevede il coordinamento dell’assistenza
e la sua continuità nel tempo. a. respiratoria, 1.
intervento sanitario che sotto la supervisione di
un medico prevede la valutazione diagnostica, la
terapia, il monitoraggio e la riabilitazione di un
paziente con disturbi cardiopolmonari. 2. terapia
respiratoria; l’uso diagnostico e terapeutico di gas
medicali e dell’apparato per la loro erogazione e
altre forme di sostegno alla ventilazione, compresa la rianimazione cardiopolmonare. a. secondaria, trattamento da parte di specialisti ai quali il
paziente è stato inviato dagli operatori sanitari
dell’assistenza primaria. a. terziaria, trattamento erogato in centri di assistenza sanitaria che
prevede l’intervento di specialisti molto esperti e
spesso il ricorso a tecnologie avanzate.
assoassonico che si riferisce a una sinapsi tra
l’assone di un neurone e l’assone di un altro.
associato connesso; che accompagna; unito con
un altro o altri.
Dorland_Lettera_A.indd 90
90
associazione 1. condizione in cui due caratteristiche si presentano assieme più o meno spesso
di quanto atteso per causalità. 2. termine applicato a quelle regioni del cervello che collegano la
corteccia motoria e sensitiva primaria; vedi aree
associative sotto area. 3. la presenza contemporanea di due o più caratteristiche fenotipiche più
spesso di quanto atteso in base al caso. 4. una connessione tra idee o sentimenti, in particolare tra
pensieri coscienti ed elementi dell’inconscio, o la
formazione di tale connessione. a. CHARGE,
vedi sindrome. a. libera, espressione verbale delle
proprie idee così come vengono spontaneamente; un metodo usato in psicanalisi.
assodendritico che si riferisce a una sinapsi tra
l’assone di un neurone e i dendriti di un altro.
assofago cellula gliale caratteristica delle escavazioni della mielina nelle mieliti.
assolemma la membrana plasmatica di un assone.
assolisi degenerazione di un assone.
assoluto libero da limitazioni; illimitato; non combinato.
assone 1. quel processo di un neurone per mezzo del quale gli impulsi si dipartono dal corpo
cellulare; alla ramificazione terminale dell’assone
gli impulsi sono trasmessi ad altre cellule nervose
o a organi effettori. Gli assoni più grandi sono
rivestiti da una guaina mielinica. 2. colonna vertebrale. assonico, agg.
assonema l’elemento centrale di un ciglio o flagello che consiste in una coppia centrale di microtubuli circondata da altre nove paia.
assonopatia disordine che danneggia il normale
funzionamento degli assoni; nell’assonopatia distale la malattia progredisce dal centro verso la
periferia e nell’assonopatia prossimale la malattia
progredisce dalla periferia verso il centro.
assonotmesi lesione nervosa caratterizzata da
interruzione dell’assone e della guaina mielinica,
ma con conservazione dei frammenti di tessuto
connettivo, che determina degenerazione dell’assone distale rispetto al sito di lesione; la rigenerazione dell’assone è spontanea e di buona qualità.
Cf. neuroaprassia e neurotmesi.
assoplasma citoplasma dell’assone. assoplasmico, agg.
assorbanza 1. in chimica analitica, una misura
dell’intensità della luce che una soluzione non
trasmette rispetto a una soluzione pura. Simbolo
A. 2. in radiologia, misura della capacità di un
mezzo di assorbire radiazioni espressa come logaritmo del rapporto dell’intensità della radiazione
che entra nel mezzo e quella che ne fuoriesce.
assorbefacente che provoca o promuove l’assorbimento.
assorbente 1. in grado di assumere o integrare
e incorporare. 2. struttura tissutale coinvolta
22/05/12 14:14
nell’assorbimento. 3. sostanza che assorbe o promuove l’assorbimento.
assorbibile che può essere assorbito.
assorbimento 1. captazione di sostanze all’interno o attraverso un tessuto. 2. in psicologia, devozione del pensiero a un unico oggetto o attività.
3. in radiologia, captazione di energia da parte
della materia con cui la radiazione interagisce.
4. in chimica, penetrazione di una sostanza nella
struttura interna di un’altra. a. intestinale, captazione dal lume intestinale di liquidi, soluti, proteine, grassi e altre sostanze nutritive nelle cellule
epiteliali intestinali, nel sangue, nella linfa o nei
liquidi interstiziali.
assorbire 1. accettare o assimilare, come assimilare una sostanza dentro o attraverso tessuti,
p.es. cute o intestino. 2. reagire con le radiazioni
energetiche in modo da attenuarle. 3. conservare
specifiche lunghezze d’onda di radiazione incidente su una sostanza sia alzando la sua temperatura che modificando lo stato energetico delle
sue molecole.
assorbività misura della quantità di luce assorbita
da una soluzione.
assortativo caratterizzato da o relativo a selezione in base all’affinità o alla specie.
assortimento distribuzione casuale di combinazioni diverse dei cromosomi parentali nei gameti
per cui ogni gamete contiene un cromosoma di
ciascuna coppia omologa; tuttavia per una qualsiasi coppia il gamete riceve casualmente l’omologo paterno o l’omologo materno. a. indipendente, 1. il comportamento indipendente di alleli
appartenenti a geni differenti, una conseguenza
della distribuzione casuale dei cromosomi omologhi. 2. assortimento.
assortivo assortativo.
assosomatico che si riferisce a una sinapsi tra
l’assone di un neurone e il corpo cellulare di un
altro.
assostilo 1. struttura di supporto centrale di un
assopodio. 2. supporto bastoncellare che corre
lungo il corpo di un tricomonade e protrude posteriormente.
assotomia transezione o recisione di un assone.
assuefazione 1. lo stato di essere dipendente da
certe abitudini o compulsioni. 2. forte dipendenza fisiologica e psicologica da un farmaco o altra
sostanza psicoattiva.
AST 1. aspartato transaminasi. 2. Association of Surgical Technologists: associazione dei tecnici chirurghi.
astasia incoordinazione motoria con incapacità di
stare in piedi. astatico, agg. a.-abasia, incapacità
di stare eretti o di camminare sebbene le gambe
siano in grado di farlo sotto controllo.
astatina (At) raro elemento radioattivo, il più pesante alogeno noto; no. at. 85, p. at. 210.
Dorland_Lettera_A.indd 91
astigmatismo
asteatosi qualsiasi patologia in cui la desquamazione secca persistente della superficie cutanea
indica scarsezza o assenza di sebo. asteatotico,
agg.
asten(o)- prefisso [Gr.] debole; debolezza.
astenia carenza o perdita di forza ed energia; debolezza. a. neurocircolatoria, una sindrome caratterizzata da affanno, paura di compiere sforzi,
sensazione di fatica, dolore precordiale e palpitazioni, generalmente considerata come una
particolare presentazione di un disturbo d’ansia.
a. tropicale anidrotica, un disturbo dovuto ad
anidrosi generalizzata alle alte temperature,
caratterizzato da tendenza all’affaticamento, irritabilità, anoressia, incapacità di concentrarsi e
sonnolenza, con cefalea e vertigine.
astenocoria pigrizia del riflesso pupillare alla luce; osservata nell’iposurrenalismo.
astenopia debolezza o facile affaticamento dell’occhio con dolore agli occhi, cefalea, indebolimento della vista ecc. esaurimento dell’occhio
per superlavoro o per difetti non corretti nella
messa a fuoco dell’occhio. astenopico, agg.
a. accomodativa, astenopia dovuta a sforzo del
muscolo ciliare. a. muscolare, astenopia dovuta
a debolezza dei muscoli oculari esterni.
astenospermia astenozoospermia.
astenozoospermia ridotta motilità o vitalità
degli spermatozoi.
aster [L.] un sistema di microtubuli disposti come
raggi di stella intorno a ciascun paio di centrioli
durante la mitosi.
asterion pl. asteria [Gr.] il punto sulla superficie
del cranio di congiunzione delle ossa occipitale,
parietale e temporale.
asterissi un disturbo motorio caratterizzato da
assunzione di posizioni a intervalli intermittenti
a causa dell’intermittenza della contrazione prolungata di gruppi di muscoli; denominato agitazione epatica per la sua frequenza in corso di coma
epatico ma osservato anche in altre condizioni.
asternale 1. non connesso allo sterno. 2. che
manca di sterno.
asteroide a forma di stella.
astigmatismo ametropia causata da differenze
nella curvatura dei diversi meridiani delle superfici rifrattive dell’occhio per cui i raggi luminosi
non sono nettamente messi a fuoco sulla retina.
astigmatico, agg. a. composto, astigmatismo
complicato con ipermetropia o miopia in tutti
i meridiani. a. corneale, astigmatismo dovuto a
irregolarità della curvatura o potere di rifrazione
della cornea. a. irregolare, astigmatismo in cui
la curvatura nelle diverse parti dello stesso meridiano è variabile oppure in cui la rifrazione in
meridiani successivi differisce irregolarmente.
a. miopico, astigmatismo in cui i raggi luminosi
ABC
91
22/05/12 14:14
astinenza
sono proiettati davanti alla retina. a. misto, astigmatismo in cui un meridiano principale è miope
e un altro iperopico. a. regolare, astigmatismo
in cui il potere rifrattivo dell’occhio mostra un
uniforme aumento o diminuzione da un meridiano all’altro.
astinenza 1. il trattenersi dall’uso o dall’abuso di
cibo, di stimolanti o attività sessuale. 2. ritiro patologico dal contatto interpersonale e ambiente
sociale. 3. sindrome da astinenza. a. periodica,
metodo ritmico. sindrome da a., un disturbo
mentale sostanza-specifico che fa seguito alla
sospensione dell’uso o alla riduzione dell’assunzione di una sostanza psicoattiva che è stata
regolarmente usata per indurre uno stato di intossicazione.
astragalo talo. astragalare, agg.
astrale di o relativo a un astro.
astringente 1. che provoca contrazione, di solito
localmente, dopo applicazione topica. 2. agente
che agisce in tal modo.
astringenza qualità di essere astringente.
ASTRO [In.] American Society for Therapeutic
Radiology and Oncology: società americana di
radiologia e oncologia terapeutiche.
astroblasta una cellula embrionale che si trasforma in un astrocita.
astroblastoma un astrocitoma di grado II; le sue
cellule ricordano gli astroblasti con abbondante
citoplasma e due o tre nuclei.
astrocita cellula neurogliale di origine ectodermica caratterizzata da processi fibrosi protoplasmici o plasmofibrosi. Nel loro insieme denominati astroglia.
astrocitoma tumore composto da astrociti; il tipo più comune di tumore primitivo cerebrale e
trovato anche in tutto il sistema nervoso centrale, classificato sulla base dell’istologia oppure in
ordine di malignità (gradi I-IV).
astrofobia paura irrazionale di tuoni e fulmini.
astroglia 1. astrociti. 2. gli astrociti considerati
come tessuto.
Astroviridae famiglia di virus a RNA, che provocano gastroenterite nell’uomo e in altri animali; il
singolo genere è denominato Astrovirus.
Astrovirus unico genere della famiglia Astroviridae, virus a RNA che provocano gastroenterite nell’uomo e in altri animali.
astrovirus qualsiasi virus che appartenga al gruppo Astrovirus.
AT [In.] Atrial Tachicardia: tachicardia atriale.
At astatina.
at no [In.] Atomic Number: numero atomico.
at wt [In.] ATomic WeighT: peso atomico.
ATA [In.] American Telemedicine Association: associazione americana di telemedicina; American
Thyroid Association: associazione americana per
la tiroide.
Dorland_Lettera_A.indd 92
92
atassia alterazione del coordinamento muscolare;
irregolarità dell’azione muscolare. atattico, atassico, agg. a. di Friedreich, disturbo ereditario
autosomico recessivo che causa danni progressivi
al sistema nervoso con conseguenti sintomi che
vanno da disturbi della deambulazione e del linguaggio a malattia del cuore; è un disturbo della
tripletta in cui l’espansione ripetuta interferisce
con l’espressione di una proteina mitocondriale
importante nel metabolismo del ferro. a. frontale
di Bruns, andatura aprassica. a. locomotoria, tabe dorsalis. a. motoria, incapacità di coordinare i
movimenti dei muscoli. a. sensitiva, atassia dovuta a perdita della sensibilità rispetto alla posizione
delle articolazioni, che determina scarso controllo
dei movimenti, e aggravamento della mancanza di
coordinazione a occhi chiusi. a. spinocerebrale,
gruppi di malattie ereditarie caratterizzati dalla
degenerazione progressiva del cervelletto e di altre regioni del cervello, con perdita neurologica
e seconda degenerazione della sostanza bianca
del tratto. Queste malattie ereditarie dominanti sono ripetute a terzine. a.-telangectasia, una
grave atassia cerebellare progressiva autosomica
recessiva associata a teleangectasia oculocutanea,
alterazione dei movimenti oculari, sindrome respiratoria e immunodeficienza.
atassiforme simile ad atassia.
atavismo apparente trasmissione di una caratteristica da un ascendente remoto piuttosto che da
uno recente. atavico, agg.
atazanavir inibitore della proteasi del virus-1
dell’immunodeficienza umana (HIV-1) impiegato sotto forma di sale solfato nel trattamento
dell’infezione da HIV-1.
atel(o)- prefisso [Gr.] incompleto; sviluppato in modo
imperfetto.
atelettasia incompleta espansione dei polmoni
alla nascita oppure il collasso del polmone adulto.
atelettasico, agg. a. da assorbimento, atelettasia da ostruzione; atelettasia causata da un’ostruzione delle vie aeree che impedisce l’afflusso
di aria, p.es. secrezioni corpo estraneo, tumore
o pressione esterna. a. della membrana timpanica, complicanza dell’otite media cronica
sierosa con fluido viscoso nell’orecchio medio e
assottigliamento della membrana timpanica che
aderisce alle strutture dell’orecchio medio; vi è
abitualmente perdita di udito di conduzione.
a. lobare, atelettasia che colpisce soltanto un lobo
del polmone. a. lobulare, atelettasia che colpisce
soltanto un lobulo del polmone. a. ostruttiva,
atelettasia acquisita. a. segmentaria, atelettasia
che interessa un segmento di un polmone.
atelia assenza congenita dei capezzoli.
atelocardia sviluppo imperfetto del cuore.
atenololo agente b1-bloccante cardioselettivo uti-
22/05/12 14:14
lizzato nel trattamento dell’ipertensione e dell’angina pectoris cronica, e nella profilassi e trattamento di infarto miocardico e aritmie cardiache.
aterectomia rimozione di una placca aterosclerotica da un’arteria utilizzando un bisturi rotante
all’interno di uno speciale catetere guidato radiologicamente; non si estende alla tonaca intima diversamente dalla endoarteriectomia.
atermico senza aumento di temperatura; afebbrile; apiretico.
atermosistaltico che non si contrae per azione
del freddo o del caldo; riferito alla muscolatura
scheletrica.
ateroembolus [L.] un embolo composto da colesterolo o suoi esteri o da frammenti di placche
ateromasiche che tipicamente s’incunea nelle arterie di piccolo calibro.
aterogenesi formazione di lesioni ateromatose
nelle pareti arteriose. aterogenico, agg.
ateroma una massa o placca di intima arteriosa
degenerata e ispessita che si ritrova nell’aterosclerosi.
ateromatosi malattia ateromatosa diffusa delle
arterie.
aterosclerosi forma di arteriosclerosi in cui si
formano nell’intima e nella porzione interna della media delle arterie di grosso e medio calibro
ateromi contenenti colesterolo, materiale lipidico e lipofagi. aterosclerotico, agg.
atetosi movimenti di contorcimento ripetitivi
involontari, lenti, sinuosi, particolarmente gravi
nelle mani.
ATG [In.] AntiThymocyte Globulin: globulina antitimociti.
atimia 1. demenza. 2. assenza di tessuto timico
funzionante.
atipia deviazione dal normale. a. coilocitotica,
vacuolizzazione e alterazioni nucleari di cellule
dell’epitelio squamoso stratificato della cervice
uterina; può essere preneoplastica.
atipico irregolare; non conforme al tipo; in microbiologia, applicato specificamente a ceppi di
tipo non comune.
atiroidia 1. ipotiroidismo. 2. completa assenza di
funzione tiroidea. atirotico, agg.
ATL [In.] Adult T-cell Leukemia/Lymphoma: leucemia/linfoma dell’adulto a cellule T.
atlantad verso l’atlante.
atlantale relativo all’atlante.
atlante la prima vertebra cervicale che si articola
in alto con l’osso occipitale e in basso con l’epistrofeo.
atlantoassiale relativo all’atlante e all’epistrofeo.
atlantooccipitale relativo all’atlante e all’occipite.
atloassiale atlantoassiale.
atm atmosfera (3).
atmosfera 1. l’intero involucro gassoso che circonda la terra ed è soggetto al campo gravitazio-
Dorland_Lettera_A.indd 93
atresia
nale terrestre. 2. l’aria o il clima in una particolare
sede. 3. una unità di pressione che corrisponde a
quella esercitata dall’atmosfera terrestre a livello
del mare; uguale a 1,01325 x 105 pascal (approssimativamente 760 mmHg). Abbreviato atm.
atmosferico della o relativo alla atmosfera.
atocia sterilità femminile.
atomizzatore nebulizzatore.
atomizzazione nebulizzazione.
atomo particella più piccola di un elemento con tutte le proprietà dell’elemento; consiste di un nucleo
carico positivamente (fatto di protoni e neutroni)
ed elettroni carichi negativamente che si muovono
in orbite intorno al nucleo. atomico, agg.
atomoxetina inbitore selettivo della ricaptazione
della noradrenalina, impiegato sotto forma di sale
cloridrato nel trattamento del disturbo da deficit
dell’attenzione e iperattività.
atonia mancanza di tono o forza normali; flaccidità. atonico, agg.
atopia predisposizione genetica allo sviluppo di
reazioni di ipersensibilità immediata contro antigeni ambientali comuni (allergia atopica), più
comunemente manifestata come rinite allergica
ma anche come asma bronchiale, dermatite atopica o allergia alimentare.
atopico 1. ectopico. 2. relativo ad atopia; allergico.
Atopobium genere di batteri anaerobi Grampositivi che causa infezioni dei tessuti molli; A.
vaginae è responsabile di patologie vaginali.
atopognosia perdita della capacità di topognosia
(capacità di localizzare correttamente uno stimolo sensoriale).
atorvastatina agente antiperlipidemico che agisce inibendo la sintesi del colesterolo, usato sotto
forma di sale di calcio nel trattamento dell’ipercolesterolemia e di altre forme di dislipidemia.
atossico non velenoso; non dovuto a un veleno.
atovaquone antibiotico usato nel trattamento
della polmonite pneumocistica da lieve a moderata, e nella profilassi e terapia della malaria
falciparum.
ATP adenosin trifosfato.
ATPasi adenosintrifosfatasi.
atracurio bloccante neuromuscolare non depolarizzante di durata media, usato sotto forma di sale
besilato in aggiunta all’anestesia generale.
atransferrinemia assenza in circolo della proteina legante il ferro (transferrina).
atraumatico che non provoca lesione o danno.
atresia assenza congenita o chiusura di una normale apertura del corpo o di una struttura tubulare. atresico, agg. a. anale, ano imperforato.
a. aortica, assenza congenita dell’orifizio aortico.
a. biliare, obliterazione o ipoplasia di parte dei
dotti biliari dovuta ad arresto dello sviluppo fetale
che causa ittero persistente e danno epatico che
ABC
93
22/05/12 14:14
atriale
va dalla stasi biliare alla cirrosi biliare con splenomegalia come segno di ipertensione portale.
a. follicolare, degenerazione e riassorbimento di
un follicolo ovarico prima che giunga a maturazione e si rompa. a. laringea, congenita mancanza
della normale apertura nella laringe. a. mitralica,
chiusura congenita dell’orifizio mitralico, spesso
associata a sindrome del cuore sinistro ipoplasico
o trasposizione dei grandi vasi. a. pilorica, atresia
prepilorica. a. polmonare, grave restringimento
congenito o ostruzione dell’orifizio polmonare
con cardiomegalia ridotta, vascolarizzazione polmonare e atrofia ventricolare destra. È solitamente associata a tetralogia di Fallot, trasposizione
dei grossi vasi o altre anomalie cardiovascolari.
a. prepilorica, atresia pilorica; ostruzione congenita membranosa allo svuotamento gastrico con
vomito del solo contenuto gastrico a. tricuspidale, assenza congenita dell’orifizio tricuspidalico, la
circolazione è resa possibile dalla presenza di un
difetto interatriale. a. uretrale, mancata perforazione congenita dell’uretra.
atriale relativo a un atrio.
atrio camera; in anatomia, una camera che permette l’ingresso in un’altra struttura o organo, in
particolare la cavità superiore più piccola (atrium
cordis) in ogni lato del cuore che riceve sangue
dalle vene polmonari (atrio sinistro) o dalle vene
cave (atrio destro) e lo trasporta al ventricolo dello
stesso lato. atriale, agg. a. comune, l’unico atrio
che si trova in una forma di cuore a tre camere.
atriohisiano che collega l’atrio e il fascio di His.
atriomegalia ingrossamento anomalo di un atrio
cardiaco.
atriosettale relativo a o presente nel setto interatriale.
atriosettopessia correzione chirurgica di un
difetto del setto interatriale.
atriosettoplastica riparazione plastica del setto
interatriale.
atrioventricolare relativo sia a un atrio che a un
ventricolo del cuore. a. comune, anomalia cardiaca congenita in cui i cuscinetti endocarditi non
riescono a fondersi, l’ostium primum persiste, il
canale atrioventricolare non si divide, c’è una sola
valvola atrioventricolare con cuspidi anteriore e
posteriore e c’è un difetto nel setto membranoso
interventricolare.
atrofia 1. deterioramento; diminuzione della dimensione di una cellula, tessuto, organo o parte.
2. subire o causare atrofia. a. di Sudeck, osteoporosi post-traumatica. a. fisiologica, atrofia che
colpisce determinati organi in tutti i soggetti come parte del normale processo di invecchiamento. a. gialla cicatriziale, cirrosi macronodulare.
a. lobare, malattia di Pick (1). a. mielopatica
muscolare, atrofia muscolare dovuta a una lesio-
Dorland_Lettera_A.indd 94
94
ne del midollo spinale, come nell’atrofia muscolare spinale. a. multisistemica, (MSA) malattia
progressiva caratterizzata da degenerazione striatonigrale e olivo-ponto-cerebellare, formazione
di corpi di inclusione di Papp-Lantos e diverse
combinazioni di parkinsonismo, atassia cerebellare, insufficienza autonomica, disfunzione urogenitale e disturbi del sistema corticospinale. Si
suddivide in due categorie, MSA con parkinsonismo predominante (MSA-P) e MSA con atassia
cerebellare predominante (MSA-C). a. muscolare di Aran-Duchenne, atrofia muscolare spinale. a. muscolare spinale, degenerazione progressiva dei motoneuroni del midollo spinale, in
genere a partenza dai muscoli delle mani, ma in
alcuni casi (variante scapolo-omerale) dai muscoli della parte alta del braccio e della spalla e
lentamente progressiva ai muscoli delle gambe.
a. muscolare spinobulbare, (SBMA) una malattia legata al cromosoma X, che si manifesta negli
adulti con la degenerazione dei neuroni inferiori
del motore nel cervello e nella colonna vertebrale; caratterizzata da amiotrofia degli arti, segni
bulbari e insensibilità androgena. È una malattia
che si ripete a terzine causata dalla mutazione nel
gene androgeno ricettore. a. olivopontocerebellare, uno dei disordini ereditari progressivi
caratterizzati da degenerazione della corteccia
cerebellare dei peduncoli medi della lamina
ventrale, del ponte e dei nuclei delle olive, in età
giovane-media, caratterizzata da atassia, disartria
e tremori simili a quelli del parkinsonismo. a. ossea, riassorbimento osseo apprezzabile sia nella
forma esterna che nella densità interna. a. ottica,
atrofia del disco ottico dovuta a degenerazione
delle fibre nervose del nervo e del tratto ottico.
a. ottica ereditaria di Leber, vedi sotto neuropatia. a. peroneale, a. muscolare peroneale, morbo di Charcot-Marie-Tooth. a. senile,
atrofia naturale dei tessuti e degli organi che si
manifesta con l’invecchiamento. a. senile della
pelle, alterazioni atrofiche discrete di derma ed
epidermide che si verificano naturalmente con
l’invecchiamento.
atrofico relativo a o caratterizzato da atrofia.
atrofoderma atrofia della cute.
atropina alcaloide anticolinergico e antispastico,
usato come sale solfato per rilasciare la muscolatura liscia, per aumentare e regolare la frequenza cardiaca bloccando il nervo vago, e per agire
come preanestetico, antisialagogo, antidoto per
vari agenti tossici anticolinesterasici, e come antisecretorio midriatico e cicloplegico.
ATS [In.] American Thoracic Society: società toracica americana; American Trauma Society: società traumatica americana.
attacco episodio o esordio di malattia. a. con
22/05/12 14:14
caduta, perdita improvvisa di equilibrio senza
perdita di coscienza osservata in genere in donne
anziane. a. di Adams-Stokes, episodio di sincope nella sindrome di Adams- Stokes. a. di panico,
episodio di ansia acuta e intensa, caratteristico
dei disturbi di panico. a. ischemico transitorio,
(TIA) episodio di breve durata (un’ora o meno) di
disfunzione cerebrale di origine vascolare senza
disturbi neurologici residui.
attapulgite idrosilicato di alluminio e magnesio,
minerale argilloso che rappresenta il principale
ingrediente dell’argilla smeltica; attapulgite attivata, forma attivata al calore utilizzata nel trattamento della diarrea.
attecchimento incorporazione del tessuto trapiantato nel corpo dell’ospite.
atteggiamento 1. posizione del corpo; in ostetricia, il rapporto tra le varie parti del corpo fetale.
2. un modello di visioni mentali stabilite dall’esperienza cumulativa precedente.
attenuare 1. alleviare. 2. rendere meno virulento.
attenuazione riduzione della gravità di un dolore
o sintomo; azione di attenuare o indebolire come
(a) alterazione della virulenza di microrganismi
patogeni con il passaggio attraverso un’altra specie ospite riducendo la virulenza del microrganismo per l’ospite nativo e aumentandola per il
nuovo ospite o (b) il processo per il quale un fascio di radiazioni perde energia quando attraversa
un tessuto o un altro materiale.
attico recesso epitimpanico.
atticoantrotomia esposizione chirurgica dell’attico e dell’antro mastoideo.
attinico che produce effetti chimici; relativo ai
raggi di luce oltre l’estremo violetto dello spettro.
attinio (Ac) elemento radioattivo metallico raro,
soffice, bianco-argenteo; no. at. 89, p. at. 227.
attinoterapia fototerapia.
attivatore 1. una sostanza che si combina con un
enzima per aumentare la sua attività catalitica. 2.
una sostanza che stimola lo sviluppo di una particolare struttura nell’embrione. 3. energia chimica
o di altro tipo che fa diventare reattiva un’altra
sostanza o che induce una reazione chimica.
a. del plasminogeno, ciascuna di un gruppo di
sostanze che hanno la capacità di attivare il plasminogeno e di convertirlo nella sua forma attiva
plasmina. a. del plasminogeno tipo urochinasi
a catena singola, ([In.] scu-PA: Single Chain
Urokinase-type Plasminogen Activator) prourochinasi. a. del plasminogeno tissutale ([In.]
TPA: Tissue Plasminogen Activator), a. del tplasminogeno (t-PA), endopeptidasi sintetizzata
dalle cellule endoteliali che si lega ai coaguli di
fibrina e catalizza la scissione del plasminogeno
nella forma attiva plasmina. Il t-PA prodotto
con tecnologia ricombinante viene usato per la
Dorland_Lettera_A.indd 95
atto-
trombolisi terapeutica. a. dell’u-plasminogeno,
nome ufficiale per urochinasi. Denominato anche
attivatore del plasminogeno urinario. a. protrombinico, ogni sostanza della via estrinseca o intrinseca della coagulazione.
attivazione 1. atto o processo di rendere attivo.
2. trasformazione di un proenzima in un enzima attivo mediante l’azione di una chinasi o di
un altro enzima. 3. processo mediante il quale il
sistema nervoso centrale viene stimolato ad agire
attraverso la mediazione del sistema reticolare
attivatore. 4. deliberata induzione di un tipo di
attività elettrica cerebrale. a. allosterica, aumento dell’attività enzimatica per legame di un effettore in un sito allosterico che influenza il legame
o il turnover nel sito di catalisi. a. da contatto,
iniziazione della via intrinseca della coagulazione mediante interazione del fattore XII della
coagulazione con varie superfici elettronegative.
a. linfocitaria, stimolazione dei linfociti da parte di antigeni o mitogeni che provoca la sintesi
di macromolecole (RNA proteine e DNA) e la
produzione di linfochine seguite da proliferazione e differenziazione della progenie in differenti
cellule effettrici e di memoria.
attivina uno di numerosi fattori polipeptidici di
crescita e differenziazione appartenenti alla famiglia del transforming growth factor-beta che
stimolano la secrezione di ormone follicolo-stimolante, partecipano alla regolazione neuroendocrina, modulano la produzione di altri ormoni,
e influiscono sulle funzioni gonadiche.
attività 1. qualità o processo di esercitare energia o
di produrre un effetto. 2. quantità termodinamica
che rappresenta la concentrazione effettiva di un
soluto in una soluzione non ideale. Simbolo a. 3.
numero di disintegrazioni per unità di tempo di
un materiale radioattivo. Simbolo A. 4. presenza
di energia elettrica registrabile in un muscolo o
nervo (a. elettrica). 5. a. ottica. a. di placca, attività spontanea registrata in prossimità delle
placche motorie nel muscolo normale. a. enzimatica, effetto catalitico esercitato da un enzima
espresso come unità per milligrammo di enzima
(attività specifica) o come molecole di substrato
trasformate per minuto per molecola di enzima
(attività molecolare). a. intrinseca simpaticomimetica, ([In.] ISA: Intrinsic Sympathomimetic
Activity) la capacità di un b-bloccante di stimolare i recettori b-adrenergici debolmente durante
il b-blocco. a. ottica, la capacità di un composto
chimico di ruotare il piano di polarizzazione della
luce polarizzata.
attivo caratterizzato dall’azione; non passivo; non
in attesa.
atto- parola composta [Danese] diciotto; usato nella
denominazione delle unità di misura per indicare
ABC
95
22/05/12 14:14
attrazione
la quantità di un quintilionesimo (10–18) di grandezza dell’unità a cui si riferisce; simbolo a.
attrazione 1. forza, atto o processo, che richiama
un corpo verso un altro. 2. malocclusione in cui
il piano occlusale è più vicino del normale al piano occhio-orecchio causando accorciamento del
volto. a. capillare, la forza che spinge un liquido
a salire all’interno di un tubo di calibro sottile.
AU [L.] 1. aures unitas, entrambe le orecchie assieme; 2. auris uterque, ciascun orecchio.
Au oro [L. aurum].
AUA [In.] American Urological Association: associazione americana di urologia.
audi(o)- prefisso [L.] udito.
audiogenico prodotto dal suono.
audiologia lo studio della compromissione dell’udito che non può essere migliorato da farmaci o
terapia chirurgica.
audiometria misurazione dell’acuità uditiva per le
diverse frequenze di onde sonore. audiometrico,
agg. a. corticale, metodo oggettivo per determinare l’acuità uditiva mediante registrazione e calcolo dei potenziali elettrici evocati dalla corteccia
cerebrale in risposta a una stimolazione tramite
toni puri. a. del tono puro, audiometria che utilizza toni puri relativamente liberi da rumori e
sopratoni. a. di Békésy, quella in cui il paziente
schiacciando un pulsante di segnalazione determina le soglie monaurali per i toni puri: l’intensità del tono diminuisce fino a quando il bottone
è premuto e aumenta quando viene rilasciato;
vengono utilizzati toni sia interrotti che continui.
a. di localizzazione, tecnica per misurare la capacità di localizzare l’origine di un tono puro
ricevuto binauralmente all’interno di un campo
sonoro. a. elettrococleografica, misurazione dei
potenziali elettrici dall’orecchio medio o dal canale uditivo esterno (potenziali cocleari microfonici
e potenziali d’azione dell’ottavo nervo) in risposta
agli stimoli acustici. a. elettrodermica, audiometria in cui il soggetto è condizionato ai toni puri
da scariche elettriche controllate anticipando in
questo modo la scarica quando sente un tono
puro; l’anticipazione provoca una rapida risposta
elettrodermica che viene registrata; l’intensità più
bassa a cui si ottiene una risposta rappresenta la
soglia uditiva.
audiovisivo che stimola insieme o relativo alla
stimolazione simultanea dei sensi dell’udito e
della vista.
AUL [In.] Acute Undifferentiated Leukemia: leucemia acuta indifferenziata.
aula areola rossa formata attorno a una vescicola
da vaccinazione.
aumento accumulo o la condizione risultante.
aura sensazione soggettiva o fenomeno motorio
che precede e segna l’inizio di una condizione
Dorland_Lettera_A.indd 96
96
neurologica, in particolare di una convulsione
epilettica (aura epilettica) o emicrania (aura emicranica). a. epilettica, tipologia di semplice convulsione parziale riferita come sensazione soggettiva o fenomeno motorio, che talora segnala
l’incombere di una crisi parziale complessa o generalizzata. a. vertiginosa, crisi sensoriale che
riguarda l’apparato vestibolare e che provoca una
sensazione di vertigine.
aurale 1. uditorio (1). 2. relativo a un’aura.
auranofin composto a base di oro utilizzato nel
trattamento dell’artrite reumatoide attiva.
aurico relativo a o che contiene oro.
auricola 1. padiglione; parte convoluta dell’orecchio. 2. l’appendice a forma di orecchio di ciascuno degli atri del cuore. 3. in origine ciascun
atrio del cuore.
auriculare 1. punto al vertice dell’apertura del
meato acustico esterno. 2. di pertinenza dell’orecchio.
auricularis [L.] relativo all’orecchio; vedi auricolare.
auris [L.] orecchio.
auriscopio otoscopio.
aurotioglucosio sale di oro monovalente usato
nel trattamento dell’artrite reumatoide.
auscultazione percezione dei suoni all’interno
del corpo principalmente per stabilire la condizione di organi toracici o addominali e per rilevare la gravidanza; può essere eseguita a orecchio
nudo (auscultazione diretta o immediata) o con
uno stetoscopio (auscultazione indiretta). auscultatorio, agg.
ausilio aiuto o assistenza; per estensione applicato
a qualsiasi dispositivo attraverso cui può essere
migliorata o aumentata una funzione come un
ausilio (protesi) acustico.
austrazione 1. formazione di un’austra. 2. un haustrum.
aut(o)- prefisso [Gr.] sé.
autacoide ormone locale.
autecico autoecio.
autecio autoecio.
autismo 1. disturbo autistico. 2. pensiero autistico. a. infantile, disturbo autistico.
autistico caratterizzato da auto-assorbimento,
problemi di socializzazione e comunicazione e
una gamma ristretta di attività e interessi.
autoagglutinazione 1. raggruppamento o agglutinazione delle cellule di un individuo verso il suo
proprio siero, come nell’autoemoagglutinazione.
2. agglutinazione di antigeni particolati, p.es. batteri, che non implica reazione anticorpale.
autoagglutinina fattore sierico capace di indurre
coprecipitazione degli elementi cellulari del soggetto stesso.
autoamputazione distacco spontaneo dal corpo
22/05/12 14:14
ed eliminazione di un’appendice o di un’escrescenza anomala come un polipo.
autoanticorpo anticorpo formato in risposta a e
che reagisce contro un costituente antigenico dei
tessuti propri di un individuo.
autoantigene antigene che pur essendo parte di
un tessuto normale costituisce il bersaglio di una
risposta immunitaria umorale o cellulo-mediata,
come nelle malattie autoimmuni.
autocatalisi catalisi in cui un prodotto della reazione accelera la catalisi.
autocheratoplastica innesto di tessuto corneale da un occhio all’altro.
autoclasia distruzione di una parte a opera di
processi endogeni, come processi autoimmuni.
autoclave apparato a chiusura stagna per la sterilizzazione di materiali con vapore sotto pressione.
autocrino indica una modalità di azione ormonale
in cui l’ormone si lega ai recettori e condiziona la
funzione del tipo di cellula che lo produce.
autoctono 1. che nasce nella stessa area in cui si
trova. 2. che denota un innesto di tessuto in una
nuova sede dello stesso individuo.
autodigestione autolisi.
autoecio caratterizzato dal compimento del ciclo
vitale nel medesimo ospite; relativo a funghi parassiti.
autoeczematizzazione la diffusione prima locale e poi generalizzata delle lesioni di un focolaio originariamente localizzato di eczema.
autoemagglutinazione emoagglutinazione causata da un fattore prodotto dal soggetto stesso.
autoemagglutinina emoagglutinina prodotta
dal soggetto stesso.
autoemolisi emolisi di cellule ematiche di un soggetto a opera del suo stesso siero. autoemolitico, agg.
autoemolisina emolisina che causa l’emolisi complemento-dipendente degli eritrociti propri del
paziente.
autoemoterapia terapia che utilizza un’autotrasfusione.
autoerotismo eccitamento o appagamento sessuale autonomamente condotto senza la partecipazione di un’altra persona. autoerotico, agg.
autofagia 1. l’azione di mangiare la propria carne.
2. nutrizione dell’organismo con il consumo dei
suoi stessi tessuti. autofagico, agg.
autofagosoma vacuolo intracitoplasmatico che
contiene elementi del citoplasma della stessa cellula; si fonde con un lisosoma e il contenuto viene
sottoposto a digestione enzimatica.
autofonia anormale percezione della propria voce
e del proprio respiro, di solito dovuta a una tuba
di Eustachio pervia.
autogenesi autogenerazione; origine all’interno
dell’organismo. autogenetico, agg.
Dorland_Lettera_A.indd 97
autonomico
autogeno autologo.
autoimmune diretto contro un tessuto del proprio corpo; vedi sotto malattia e risposta.
autoimmunità condizione caratterizzata da una
specifica risposta immunitaria umorale o cellulomediata contro i costituenti dei propri tessuti
corporei (autoantigeni); può dare luogo a reazioni di ipersensibilità o, se grave, in malattia
autoimmunitaria.
autoimmunizzazione induzione in un organismo di una risposta immunitaria contro i propri
costituenti.
autoinnesto innesto di tessuto trasferito da una
parte del corpo del paziente a un’altra.
autoinoculazione inoculazione con microrganismi dal proprio stesso corpo.
autoipnosi l’atto o il processo di ipnotizzarsi da
sé. autoipnotico, agg.
autoisolisina sostanza che lisa cellule (p.es. cellule ematiche) dell’individuo in cui è prodotta così
come quelle di altri membri della stessa specie.
autolesione lesione auto-inflitta.
autolimitato limitato dalle proprie peculiarità e
non da influenze esterne; detto di una malattia
che evolve secondo un decorso limitato definito.
autolisi 1. distruzione spontanea di cellule o tessuti da enzimi autologhi, come avviene dopo la
morte e in alcune condizioni patologiche. 2. distruzione di cellule del corpo a opera del proprio
siero. autolitico, agg.
autolisina lisina che origina in un organismo ed è
capace di distruggere le sue stesse cellule e tessuti.
autolisosoma organello formato dalla fusione di
un autofagosoma con un lisosoma in cui la digestione di elementi intracellulari si verifica per
autofagia.
autologo correlato a se stesso; appartenente allo
stesso microrganismo.
automaticità 1. condizione o qualità di essere
spontaneo involontario o auto-regolantesi. 2. la
possibilità di una cellula di iniziare un impulso
senza uno stimolo esterno. a. da trigger, (automaticità scatenata) attività di pacemaker che si
verifica come risultato di un potenziale d’azione
propagato o stimolato, come un post-potenziale
in cellule o tessuti che non presentano un’automaticità spontanea in condizioni normali.
automatico 1. spontaneo o involontario; eseguito senza alcuna azione della volontà. 2. automoventesi; auto-regolantesi.
automatismo esecuzione di azioni non finalizzate senza volontà cosciente. a. a comando, anormale risposta ai comandi, come nell’ipnosi.
autonomia l’atto di funzionare indipendentemente senza influenze estranee.
autonomico non soggetto a controllo volontario.
Vedi sotto sistema.
ABC
97
22/05/12 14:14
autonomotropico
autonomotropico che presenta un’affinità per il
sistema nervoso autonomo.
auto-ossidazione combinazione spontanea diretta a temperature normali con ossigeno molecolare.
autoplastica 1. autotrapianto. 2. in teoria psicanalitica, forma di adattamento legata al cambiare
se stessi anziché l’ambiente circostante. autoplastico, agg.
autopsia esame postmortem di un cadavere per
determinare la causa di morte o la natura dei
cambiamenti patologici; necropsia.
autoradiografia creazione di un radiogramma
di un oggetto o tessuto registrando su una lastra
fotografica la radiazione emessa dal materiale radioattivo all’interno dell’oggetto.
autoregolazione 1. il processo che avviene quando un determinato meccanismo all’interno di un
sistema biologico individua i cambiamenti entro
il sistema e si adatta. 2. in fisiologia cardiovascolare, la tendenza intrinseca di un organo o tessuto
a mantenere costante il flusso ematico malgrado
variazioni della pressione arteriosa o la modificazione del flusso sanguigno attraverso un organo
in accordo con il suo fabbisogno metabolico.
a. eterometrica, meccanismi intrinseci di controllo della forza delle contrazioni ventricolari
in misura dipendente dalla lunghezza delle fibre
miocardiche al termine della diastole. a. omeometrica, 1. meccanismi intrinseci di controllo
della forza delle contrazioni ventricolari indipendentemente dalla lunghezza delle fibre miocardiche al termine della diastole. 2. effetto Anrep.
autosensibilizzazione autoimmunizzazione.
autosetticemia setticemia da tossine che si producono nell’organismo.
autosito il membro più largo e più normale di feti
gemellari congiunti asimmetrici a cui il parassita
è attaccato.
autosoma qualsiasi cromosoma non sessuale; nell’uomo ce ne sono 22 paia. autosomico, agg.
autosplenectomia la quasi completa perdita della milza per fibrosi progressiva e raggrinzimento.
autosuggestione il processo per il quale una
persona induce in sé l’accettazione acritica di
un’idea, considerazione od opinione.
autotolleranza tolleranza immunologica agli
auto-antigeni.
autotomografia metodica radiografica di sezione
del corpo che implica il movimento del paziente
anziché del tubo radiografico. autotomografico,
agg.
autotrapianto trasferimento di tessuto da una
parte del corpo a un’altra.
autotrasfusione reinfusione del proprio sangue
a un paziente.
autotrofico che si auto-nutre; capace di costruire
costituenti organici da anidride carbonica e sali
inorganici.
Dorland_Lettera_A.indd 98
98
autotrofo organismo autotrofico.
autovaccino un vaccino preparato da colture di
microrganismi isolati dai tessuti o dalle secrezioni proprie dello stesso paziente.
auxanografia metodo usato per determinare il
mezzo più idoneo per la crescita di microrganismi. auxanografico, agg.
auxesi aumento delle dimensioni di un organismo,
in particolare legato alla crescita delle singole cellule piuttosto che all’aumento del loro numero.
auxetico, agg.
auxilitico che aumenta il potere litico o distruttivo.
auxotrofico 1. che necessita di un fattore di crescita non richiesto dal ceppo parentale o prototipico;
detto di mutanti batterici. 2. che richiede specifici
fattori di crescita organici in aggiunta alla sorgente di carbonio presente nel mezzo minimo.
av avoirdupois; vedi peso avoirdupois sotto peso.
AV, A-V 1. atrioventricolare; 2. artero-venoso.
avambraccio parte del braccio tra gomito e polso.
avampiede 1. uno dei piedi anteriori di un quadrupede. 2. parte anteriore del piede.
avanzamento 1. distacco chirurgico (p.es. di un
muscolo o di un tendine) seguito da reinserzione
in un punto più avanzato rispetto alla posizione
originaria. 2. intervento di spostamento in avanti
della mandibola per la correzione di una malformazione della mascella.
avascolare non vascolare; senza sangue.
avascolarizzazione diversione del sangue dai
tessuti, realizzata p.es. con la legatura di vasi o
con un bendaggio stretto.
aversivo caratterizzato da o che provoca evitamento; nocivo.
aviario relativo agli uccelli.
avidità 1. la forza di un acido o di una base. 2. in
immunologia, misura non accurata della forza di
legame antigene-anticorpo basata sulla velocità
con cui si forma il complesso. Cf. affinità (3).
avirulenza mancanza di virulenza di un agente
infettivo. avirulento, agg.
AVMA [In.] American Veterinary Medical Association: associazione americana di medicina veterinaria.
avobenzone schermo solare che assorbe la luce
nello spettro UVA.
avoirdupois vedi sotto peso.
AVRT [In.] AtrioVentricular Reciprocatine Tachycardia: tachicardia atrioventricolare reciprocante.
Avulavirus genere di virus della famiglia Paramyxoviridae, sottofamiglia Paramyxovirinae; comprende il virus della malattia di Newcastle.
avulsione atto di strappar via una struttura o una
parte.
avvelenamento gli effetti fisiologici nocivi che
derivano dall’esposizione a un veleno. a. da cibo,
un gruppo di malattie acute dovute a ingestione
22/05/12 14:14
di cibo contaminato. Esso può derivare da allergia; tossiemia da cibi come quelli intrinsecamente
velenosi o quelli contaminati da veleni; cibi che
contengono veleni prodotti da batteri; oppure
da infezioni originate nel cibo. a. da crostacei,
avvelenamento da ingestione di molluschi bivalvi
contaminati da una neurotossina secreta da protozoi. a. da funghi, quello dovuto a ingestione
di funghi velenosi; vedi Amanita. a. da metalli
pesanti, avvelenamento con qualsiasi metallo pesante, in particolare antimonio, arsenico,
cadmio, piombo, mercurio, tallio o zinco. a. da
nicotina, avvelenamento da nicotina, come nei
lavoratori del tabacco o nei bambini che mangiano sigarette, caratterizzato da stimolazione e
successivamente depressione del sistema nervoso
centrale e autonomo e talvolta da morte per paralisi respiratoria. a. da salmone, vedi Neorickettsia.
a. da salumi, allantiasi. a. da sgombro, dolore
epigastrico, nausea, vomito, cefalea, disfagia, sete, orticaria e prurito che durano di solito meno
di 24 ore causati dall’ingestione di una sostanza
tossica istamino-simile prodotta per azione batterica sull’istidina nella parte carnosa del pesce; si
verifica quando si mangia del pesce sgombroide
non adeguatamente conservato (tonno, bonito,
maccarello ecc.). a. del sangue, setticemia.
avventizia tonaca avventizia.
avventizio 1. accidentale o acquisito; non naturale
o ereditario. 2. riscontrato in posizione diversa
dalla normale o abituale.
avversativo opposto; come la rotazione da un lato
in una crisi avversativa.
AWHONN [In.] Association of Women’s Health
Obstetric and Neonatal Nurses: associazione infermieri di ostetricia neonatologia e per la salute
della donna.
axenico non contaminato da o associato a qualsiasi organismo estraneo; usato in riferimento a
colture pure di microrganismi o ad animali esenti
da patogeni. Cf. gnotobiota.
axetil abbreviazione USAN per 1-acetossietile.
axialis [L.] assiale; che denota la relazione tra un
asse o una localizzazione vicina all’asse longitudinale o parte centrale del corpo.
axis pl. axes [L.] asse.
axopodium tipo di pseudopodo locomotore semipermanente lungo ed esile con un filamento assiale centrale composto di un fascio di microtubuli.
ayurveda medicina classica creata 5000 anni fa e
attualmente praticata in India. Pone l’enfasi sull’equilibrio con l’ambiente e sulla comunicazione interpersonale; si basa sul principio secondo il quale
gli esseri umani sono rappresentazioni microcosmiche dell’intero universo e che la salute è il fine
naturale del vivere in armonia con l’ambiente. Lo
stato di malattia è il risultato della disarmonia tra
Dorland_Lettera_A.indd 99
azoto (N)
la persona e l’ambiente e ciascun caso di malattia è
manifestazione di uno stato particolare in un individuo particolare per cui richiede una cura particolare. Il medico tenta di preservare o ripristinare
l’equilibrio tra i dosha con terapie che includono la
dieta; terapie con erbe, colori e suoni; aromaterapia; applicazione di oli medicati sulla cute; massaggi e meditazione. ayurvedico, agg.
azatidina antistaminico con effetti anticolinergici
e sedativi usato come sale maleato.
azatioprina un derivato della 6-mercaptopurina
utilizzato come base o sale sodico con funzione
di immunosoppressore per la prevenzione del rigetto del trapianto e per il trattamento dell’artrite
reumatoide e varie malattie autoimmuni.
azelastina antistaminico topico utilizzato sotto
forma di sale cloridrato nel trattamento della rinite allergica e congiuntivite allergica stagionale.
azeotropo miscela di due sostanze che presenta
costante punto di ebollizione e che non può essere separata da distillazione frazionata. azeotropico, agg.
azigografia radiografia del sistema venoso delle
azigos. azigografico, agg.
azigos 1. disaccoppiato. 2. qualsiasi struttura non
accoppiata, come la vena azigos.
azione adempimento di un effetto meccanico o
chimico o l’effetto così prodotto. a. cumulativa, azione di intensità aumentata, come l’effetto
improvviso e marcato di un farmaco dopo somministrazione di diverse dosi a causa dell’accumulo del farmaco nell’organismo. a. di valvola
a sfera, ostruzione intermittente causata da un
corpo estraneo libero o parzialmente attaccato in
una struttura tubulare o cavitaria, come un corpo
estraneo in un bronco, un calcolo in un dotto biliare, o un tumore nell’atrio cardiaco. a. riflessa,
risposta spesso involontaria che deriva dal passaggio del potenziale di eccitazione da un recettore a
un muscolo o a una ghiandola su un arco riflesso.
azitromicina un macrolide antibatterico derivato dall’eritromicina, efficace contro una vasta
gamma di batteri Gram-positivi, Gram-negativi
e anaerobi.
azoospermia mancanza di spermatozoi viventi
nel seme; classificata come ostruttiva o nonostruttiva in base alla presenza o assenza di blocco
dei tubuli o dotti.
azotato che contiene azoto.
azotemia uremia; eccesso di urea o altri composti
azotati nel sangue.
azoto (N) elemento gassoso inerte, incolore, inodore e insapore; no. at. 7, p. at. 14,007. Costituisce
circa il 79% dell’atmosfera terrestre ed è un costituente di tutte le proteine e gli acidi nucleici. Il
rilascio di azoto, da parte del sangue e dei tessuti
corporei, in forma gassosa conseguente ad una
rapida eccessiva riduzione della pressione am-
ABC
99
22/05/12 14:14
azoturia
100
bientale può causare malattia da decompressione.
a. 13, isotopo radioattivo dell’azoto con una vita
media di 997 minuti e che decade per emissione di
positroni (1190 MeV); usato come tracciante nella
tomografia a emissione di positroni. a. non proteico, costituenti azotati del sangue a esclusione
dei corpi proteici e costituiti dall’azoto, dall’urea,
dall’acido urico, dalla creatina, dalla creatinina, dagli aminoacidi, dai polipeptidi e da una porzione
non precisata nota come azoto di rimanenza.
azoturia eccesso di urea o altri composti azotati
nell’urina. azoturico, agg.
AZQ diaziquone.
AZT zidovudina.
aztreonam antibiotico monobattamico a spettro
ristretto efficace contro batteri Gram-negativi
aerobi.
azuresina combinazione complessa di colorante
azzuro A e resina carbacrilica a scambio cationico
adoperata come strumento diagnostico nella determinazione della secrezione gastrica.
azzurro una delle tre principali colorazioni metacromatiche (A, B e C).
azzurrofilia condizione nella quale il sangue contiene cellule che presentano granuli azzurrofili.
azzurrofilo costituente tissutale che si colora con
azzurro o con colorante metacromatico tiazinico
simile.
CLICCA QUI
per acquistare il volume
Dorland_Lettera_A.indd 100
22/05/12 14:14
Scarica

accademia americana di comuni