Come si scrive (parte prima)
La raccolta delle idee
LABORATORIO DI ITALIANO
Lezione quarta
Sissis
semestre aggiuntivo classe 43A
40 ore dal 17 al 28 marzo 2003
Prof. Silvio Vitellaro
Schema del processo di scrittura
PARAGRAFI
PRESCRITTURA
RACCOLTA
DELLE IDEE
lista delle idee
grappolo
associativo
flusso di scrittura
GENERAZIONE
DELLE IDEE
Tipi di
associazione
STILE
SCRITTURA
ORGANIZZAZIONE
DELLE IDEE
Mappa
Scaletta
POSTSCRITTURA
LA REVISIONE
REDAZIONE FINALE
La raccolta delle idee
Si possono raccogliere le idee in tre modi diversi:
1) La lista disordinata: il modo più semplice di registrare
le idee che a mano a mano ci vengono in mente è quello
di farne una lista.
2) Il grappolo associativo: evidenzia con una
rappresentazione grafica le associazioni tra le idee.
3) Il flusso di scrittura: si riportano sulla carta idee ed
informazioni nel modo più rapido possibile a mano a
mano che si pensa al proprio argomento, si presta
maggior attenzione a produrre rapidamente una grande
quantità di testo e non a scegliere le parole e a costruire
buoni periodi.
Lista delle idee: descrizione
La lista delle idee è una sequenza di parole
chiave e di periodi brevi, che descrivono
ipotesi, osservazioni, informazioni e dati
assieme a problemi aperti, da risolvere con
un lavoro di documentazione o con
successive riflessioni. Ciascuna idea è
riportata in una riga diversa della lista, ma
non c'è collegamento tra le informazioni di
righe successive: l'ordine è casuale ed anche
i loro rapporti.
Lista delle idee: costruzione


Su un foglio di carta, vengono elencati in
colonna parole chiave o periodi brevi; ciascuna
annotazione deve essere però sufficiente a farci
ricordare l'idea in un secondo tempo.
Dato che le idee si accumulano un po' per volta,
è utile iniziare a lavorare con fogli grandi e
distanziando un po' le righe. Talvolta si può
decidere di introdurre un'idea in una posizione
specifica della lista perché è correlata con
un'idea già espressa.
Lista delle idee: esempio
Siete un giornalista straniero e dovete scrivere per una rivista del
vostro paese un articolo dal titolo: "L'Italia e gli extracomunitari".
Tenete presente che i vostri lettori conoscono ben poco dell'Italia.
Lista disordinata delle idee:
- tra l'inverno e la primavera del '91 sono entrati in Italia
migliaia di albanesi
- attriti nelle città tra i cittadini e i baraccati
extracomunitari (in tendopoli o in roulotte)
- difficoltà di molti a trovare lavoro
- nelle città molto diffuso il fenomeno di chiedere soldi ai
semafori agli automobilisti
- alcuni dormono nelle macchine
- alcuni vivono vendendo per le strade: sigarette, monili,
oggetti di contrabbando
- anche se lavorano, difficoltà ad avere appartamenti in
affitto
- alcuni lavorano nelle campagne, agli altiforni
- fanno spesso lavori che gli italiani rifiutano
- molti extracomunitari hanno ricevuto una buona cultura
nel loro paese
- alcuni addirittura laureati
- vengono in gran parte dall'Africa
- extracomunitari dal di fuori della Comunità Europea
- la popolazione italiana in genere aperta e disponibile fin
quando non si ledono i suoi interessi
- i venditori nelle strade generalmente senza licenza
- contro di loro lotta dei negozianti della zona per ragioni
di mercato
- ancora in gran parte si tratta di uomini soli, che
raccolgono soldi da mandare alle loro famiglie
- scarsa integrazione con la popolazione
- le reazioni della gente raramente sono state di tipo
razzistico
- il governo italiano ha fatto delle sanatorie. Cercare
informazioni sulle leggi
- difficoltà dell'Italia ad offrire casa, lavoro e servizi a
costoro.
- cercare quanti sono (un milione?)
Lista delle idee: errori più comuni
1. Rimandare ad un momento successivo l'appunto
di una idea.
2. Evitare di inserire nell'elenco problemi aperti e
idee preliminari.
3. Utilizzare un foglio piccolo e scrivere in modo
molto fitto.
4. Scrivere senza mai rileggere gli elementi listati
precedentemente.
5. Sforzarsi di generare subito una scaletta.
Lista delle idee: esercizi
Elencare rapidamente un gran numero di idee sui seguenti
argomenti. Per ogni argomento viene precisato il tipo di
testo e il contesto in cui è inserito.
1. Testo: "Gli italiani, il cibo e le diete. Riflessioni di un non
esperto". Articolo di un giornale locale della serie:
"Problemi tecnici visti dalla gente" oppure "Buonsenso
della strada".
2. Testo: "La professione dell'insegnante". Capitolo di un
libro "Mestieri e professioni del mondo d'oggi".
3. Testo: "I vecchi in città". Articolo descrittivo per un
giornale popolare.
Il grappolo associativo
Un altro metodo per raccogliere le idee è il
grappolo associativo, che evidenzia con una
rappresentazione grafica le associazioni tra le
idee.
Descrizione
Il meccanismo alla base del grappolo associativo
è lo stesso presente nel gioco delle "parole a
catena". L'uso dell'associazione spinge a fare
collegamenti logici e a richiamare alla memoria
molte informazioni utili, già in nostro possesso.
Il grappolo associativo: come si costruisce
Per il grappolo associativo è necessario utilizzare un foglio
grande. Al centro si scrive il soggetto del grappolo;
intorno ad esso, a raggiera, si iniziano ad appuntare tutte
le idee che vengono in mente sull'argomento. Quando
non si sa più che cosa dire, si rileggono le idee già
trascritte e a ciascuna si prova ad aggiungere per
associazione una nuova idea: si crea così una seconda
raggiera e poi una terza. E così via: ci si arresta solo
quando si è raccolto un numero sufficiente di idee.
La tecnica del grappolo associativo generalmente piace
perché consente di creare strutture grafiche molto
gradevoli: per esempio, ogni idea può essere racchiusa
in figure geometriche come cerchi e quadrati, in nuvolette
o in altre forme strane.
Il grappolo associativo: esempio
Il grappolo associativo: errori più comuni
1.
2.
3.
Realizzare pochi livelli. È utile allargare il
numero delle associazioni aggiungendo
raggiere successive, in modo da sviluppare il
più possibile le idee emerse inizialmente
Disporre poche idee al primo livello.
Collegare idee senza che vi sia un rapporto di
associazione. Una informazione non ben
collegata complica il successivo lavoro di
riorganizzazione
Il grappolo associativo: esercizi
Per ciascuno dei testi proposti nel seguito,
realizzare un grappolo associativo a più livelli
 1. Testo: "Sport attivo e sport passivo.
Descrizione del mondo dei ragazzi e di quello
degli adulti". Articolo di uno studente per il
giornale della scuola.
 2. Testo: "La noia". Capitolo di un libro con il
titolo: "I sentimenti visti dai ragazzi".
 3. Testo: "Gli italiani, il cibo e le diete. Riflessioni
di un non esperto". Articolo di un giornale locale
della serie: "Problemi tecnici visti dalla gente"
oppure "Buonsenso della strada".
Il grappolo associativo: soluzione
Il flusso di scrittura


Si riportano sulla carta idee ed informazioni nel modo più
rapido possibile a mano a mano che si pensa al proprio
argomento. Si presta maggior attenzione a produrre
rapidamente una grande quantità di testo e non a
scegliere le parole e a costruire buoni periodi.
Questo modo d'iniziare uno scritto viene consigliato
soprattutto a chi ha bisogno di sbloccarsi nella scrittura, a
chi ha paura del foglio bianco: il flusso di scrittura lo fa
sentire molto libero. Bisogna però ricordare che questa è
una tappa del proprio lavoro e che poco sarà utilizzabile
nello scritto finale. Infatti, il testo prodotto in questo modo
deve essere considerato solo un accumulo di materiali.
Il flusso di scrittura: descrizione

Lo scritto generato dal flusso di scrittura spesso
non ha una struttura; i legami tra le idee non
sono espliciti; compaiono ripetizioni o sono
omesse spiegazioni fondamentali; talora il testo
è costituito da brevi frasi, talaltra da lunghi e
complessi periodi.
Il flusso di scrittura: costruzione

Su un foglio di carta si inizia a scrivere cercando
di seguire la sequenza dei propri pensieri. La
principale caratteristica del flusso di scrittura è la
velocità: il ritmo di produzione dello scritto è ben
maggiore di quello con cui si realizza il testo vero
e proprio. Durante il flusso di scrittura ci si
concentra soprattutto sui propri pensieri e
raramente ci si sofferma a rileggere le frasi e i
periodi precedenti. Invece, nella fase di
produzione del testo finale molto tempo viene
dedicato all' analisi di frasi, periodi e sezioni già
prodotti per migliorarne la forma e collegarvi le
righe successive
Il flusso di scrittura: errori più comuni
1.
Pensare che il testo scritto di getto sia già
quello finale.
2.
Scrivere molto a lungo senza darsi un limite
temporale.
Il flusso di scrittura: esercizi
Per ognuno degli argomenti seguenti, mettere sulla
carta i propri pensieri così come vengono in
mente, senza preoccuparsi della qualità del
testo. Scrivere il più rapidamente possibile.
1. Testo: "Uomini e donne: due mondi a confronto;
critica degli stereotipi". Articolo di un giornale
femminile.
2. Testo: "La scuola vista da lontano. Ricordi belli e
brutti della mia vita di studente". Capitolo del
proprio libro di memorie.
FINE
Scarica

Lezione 4 - vitellaro.it