La Racchetta
Corso interno AIB
Guida Automezzi
Aggiornato Ottobre 2010
Struttura del corso
• 1° Lezione teorica
– Obiettivi del corso
– Conoscere gli automezzi e le attrezzature
• 2° Lezione Teorica
– Sicurezza
– Tecniche di guida
• Lezione pratica
– Prova di alcune tecniche di guida
Obiettivi
•
•
•
•
NON FARE COMPETIZIONE
NON FARE TURISMO
ESSERE UTILI
E’ QUINDI FONDAMENTALE:
– La conoscenza delle caratteristiche del veicolo
– Non apportare danni al veicolo
– Lavorare sempre in sicurezza
– Conoscere i propri limiti
Guida su terreni non preparati
• Qualsiasi terreno che non sia una strada
asfaltata
• La conoscenza delle caratteristiche del mezzo
è fondamentale
• Non apportare danni al mezzo
• Lavorare sempre in sicurezza
Baricentro
• Centro di massa (dipendente dai pesi)
– A vuoto
– A carico
Baricentro
• Utile conoscerlo per evitare il ribaltamento
– A vuoto (pendenza 50%)
Non ribalto
– A carico
Ribalto
Baricentro inclinazione laterale
– A vuoto: Non ribalto
– A carico: Ribalto
Particolare attenzione a
camion, autobotti ecc. che
hanno il baricentro molto
più alto rispetto ad un
normale automezzo.
Baricentro con ostacoli
– Senza ostacoli: Non ribalto
– Trovo un piccolo ostacolo:
Ribalto
Sasso!
Inclinometro
• Non serve per il
nostro utilizzo
• Generalmente
quando serve è
troppo tardi
• Meglio giudicare
visivamente se
affrontare o
meno un
percorso
Sembra poco
Ma già così è impressionante
Gli organi di trasmissione
•
•
•
•
•
•
•
Motore
Riduttore
Ripartitore
Differenziali
Albero trasmissione
Ruote
Sistemi elettronici
Differenziale
• Serve a «differenziare» la velocità di rotazione
delle due ruote sullo stesso asse nelle curve
1
1
Differenziale
1
Non curvando le 2 ruote percorrono la stessa distanza
Il differenziale è presente anche sulle auto normali sul solo asse di trazione
Differenziale
• In curva le 2 ruote percorrono distanze diverse
• Cosa accadrebbe se le due ruote fossero
solidali?
1
1
Differenziale
1
Differenziale
• Difetto: ruote senza aderenza
2
0
Differenziale
1
Differenziale
• Tecnologia che aiuta
– Autobloccante
– Blocco manuale
– Controllo di trazione
1
1
Differenziale
1
Passiamo al 4x4
1
1
Differenziale
1
1
1
Differenziale
1
Trazione integrale
• Inseribile
– L’automezzo utilizza normalmente 2 ruote motrici
(posteriori)
– Il passaggio alle 4 ruote motrici è effettuato dal
guidatore
• Permanente
– L’automezzo utilizza sempre 4 ruote motrici
Trazione integrale
• Inseribile
– Generalmente può essere inserita solo a macchina
ferma (Land Rover anche in movimento fino a
40kmh)
– Si deve usare SOLO SU TERRENI A SCARSA
ADERENZA. Togliere per guida su asfalto altrimenti
si danneggiano gli organi di trasmissione
– Anche eventuali bloccaggi manuali dei differenziali
seguono le stesse regole.
Trazione integrale
• Permanente
– Blocco del differenziale centrale: si può inserire
generalmente anche a macchina in movimento a
velocità non elevata.
1 Caso trazione 4x4 Inseribile
1
1
Differenziale
1
Ripartitore
1
1
Differenziale
1
Riduttore
1
Motore
1 Caso trazione 4x4 Inseribile
2
0
Differenziale
1
Ripartitore
1
1
Differenziale
1
Riduttore
1
Motore
1 Caso trazione 4x4 Inseribile
1
1
Differenziale
1
Ripartitore
1
1
Differenziale
1
Riduttore
1
Motore
1 Caso trazione 4x4 Inseribile
2
0
Differenziale
1
Ripartitore
0
1
Differenziale
1
Riduttore
2
Motore
1 Caso trazione 4x4 Inseribile
2
0
Differenziale
1
Ripartitore
1
1
1
Differenziale
Blocco posteriore
Riduttore
1
Motore
2 Caso trazione 4x4 Permanente
4
0
Differenziale
2
1
Riduttore
Differenziale
0
0
Differenziale
0
Motore
2 Caso trazione 4x4 Permanente
2
0
Differenziale
1
1
Blocco centrale
1
Riduttore
Differenziale
1
Differenziale
1
Motore
2 Caso trazione 4x4 Permanente
2
0
Differenziale
1
1
Blocco centrale
0
Riduttore
Differenziale
1
Differenziale
2
Motore
Controllo trazione
Contrario dell’ABS
0-1
0-1
Differenziale
1
1
Motore
Riduttore
Differenziale
0-1
1
Differenziale
0-1
Marce ridotte
• Servono a diminuire lo sforzo che il motore
deve compiere per avanzare su terreni con
pendenze elevate, gradini, dossi, neve, fango,
sabbia.
• Si inseriscono ESCLUSIVAMENTE a macchina
ferma
Marce ridotte
• OBBLIGATORIE per l’utilizzo in fuoristrada
• Motore ed organi di trasmissione meno
sollecitati
• Le marce ridotte SI DEVONO INSERIRE prima
di rendersi conto che forse servivano
altrimenti è troppo tardi.
Marce ridotte
• Principio della leva
Motore
Sforzo
Marce normali su strada
Motore
Sforzo
Marce normali su fuoristrada
Marce ridotte
Motore
Marce ridotte su fuoristrada o
altre situazioni in cui sia
necessario. (Parcheggio)
Sforzo
Marce ridotte
Fango e neve: molto sforzo anche con poca pendenza
perché ogni piccolo avanzamento è come se fosse da
superare uno scalino.
Mozzi ruota libera
• Inutili. Inserire il blocco e lasciarlo inserito
altrimenti quando serve la trazione integrale è
ormai troppo tardi per bloccarli!
• Meglio sarebbe smontarli
Differenziale
Ponte/Assale rigido o indipendente
Altezza minima da terra costante
Migliore aderenza al terreno
Esempi di leveraggi
• Trazione inseribile
4L
4H
2H
L = Low = Ridotte
H = High = Marce normali
Esempi di leveraggi
• Trazione 4x4 permanente (land rover)
4L
Lock
N
N
4H
Lock
DIFF LOCK=Blocco differenziale centrale N = Neutral = Folle
4L
4H
Angoli di attacco
Anteriore/ingresso
Posteriore/Uscita
Se presente gancio traino diminuisce!
Di dosso
Altezza da terra
Differenziale 20cm
Massima 30cm
Minima a
carico/ammortizzatori
15cm
Angoli di attacco – Altezza da terra
Sono misure importantissime delle capacità off-road di un veicolo
Se il veicolo tocca sotto oppure si appoggia per angoli di attacco
troppo ripidi si rimane fermi ed uscirne è un problema
Gomme
• Sono fondamentali per l’uso fuoristrada
• Ogni tipologia di terreno ha una gomma
particolare
• Si consigliano gomme «di marca» e «nuove»
Verricello
• Il verricello è utile in situazioni limite o per
aiutare altri veicoli
• Per l’utilizzo occorre essere adeguatamente
formati
– Utilizzare sempre Strop
– Restare fuori dal raggio di azione
– Non lasciare le mani nell’avvolgitore
– Verificare l’effettiva portata
– Ancorare bene il veicolo
Verricello
Quelli attuali sono generalmente tutti elettrici
Attenzione ai tempi di utilizzo ed allo scaricamento della batteria
Verricello - Rimandi
Raddoppiare la portata
Zone pericolo
Strop
Cavo acciaio
Strop
Verricello
• Coprire il cavo acciaio con strop per evitare
rimbalzi in caso di rotture
Sostituzione gomme
• Posizionare in piano il veicolo
• Bloccarlo con le apposite zeppe o in mancanza
con sassi
• Svuotarlo se è a carico
• ATTENZIONE: in alcune tipologie di veicolo il
freno a mano non è sicuro (vedi Land Rover perché
agisce su albero trasmissione)
• Per alzare il veicolo utilizzare i punti indicati
nel manuale d’uso
Traino
• Rispettare il codice della strada
– Limitarsi al ritorno sulla carreggiata
– Valutare se l’intervento è fattibile senza ulteriori
danni e/o pericoli
– Alcuni automezzi con trazione integrale hanno
delle limitazioni al traino. Leggere il manuale di
uso.
– Utilizzare i punti di attacco/traino indicati sul
manuale d’uso
Traino
• Di altri automezzi
– Liberatoria per danni
Attrezzature consigliate
• Strop
• Grilli
Attrezzature consigliate
•
•
•
•
Pale/Zappe
Motoseghe/accette
Rimandi e carrucole per verricello
DPI
Guida automezzi / 2 Parte
• SICUREZZA
– Nella guida normale
– Nell’avvicinamento all’incendio su strada normale
– Nell’utilizzo su terreni non preparati
La maggior parte degli infortuni nella associazione è
avvenuta alla guida degli automezzi come pure
quelli che hanno avuto maggiori conseguenze per le
persone e le cose
Guida automezzi
• E’ quindi fondamentale utilizzare tutte le
precauzioni possibili e seguire le normative
• Un incidente oltre ai danni per le persone può
portare a conseguenze molto gravi per
l’associazione.
• Un incidente blocca la vostra azione di
soccorso.
Norme fondamentali
• Sugli automezzi Racchetta possono salire solo i
volontari in regola con l’iscrizione, il rinnovo
ed il tipo di attività (AIB, Prevenzione)
• I guidatori devono essere addestrati sia
tramite corsi interni che esterni
Sicurezza
• Non si guida se si è bevuto alcool
• Non si guidano automezzi per cui non si è
abilitati per età o patente
• Se un guidatore non si sente di affrontare un
percorso fuoristrada o di guidare certe
tipologie di automezzi si ferma e chiede aiuto
a chi è più esperto
• NON E’ BRAVO CHI ARRIVA PRIMO MA CHI
ARRIVA (possibilmente INTERO)
Sicurezza
• Si utilizzano le cinture di sicurezza (in strada e
fuoristrada)
• Si tengono i finestrini chiusi in fuoristrada
• Quando si fa retromarcia chiediamo sempre al
compagno di assisterci a terra
• Se un percorso non è conosciuto prima di
affrontarlo si fa una ricognizione a piedi
Sicurezza
• I nostri automezzi hanno dei limiti di utilizzo
più bassi rispetto al normale (Carico) quindi
tutte le misure di sicurezza aumentano
(Distanze di arresto)
Guida su strada
• Le norme per la sicurezza valgono anche per la
guida su strada
• A maggior ragione, viste le caratteristiche
degli automezzi, la guida su strada deve essere
più accorta. (peso, altezze, carico)
Semplici regole
Ciò che segue sono delle regole banali ma che
devono essere seguite SEMPRE.
Per alcune è sottointeso che si applicano solo in
presenza di ostacoli.
Cos’è un Ostacolo?
Qualsiasi situazione che richiede l’utilizzo delle
caratteristiche «fuoristrada» del veicolo
Semplici regole
1. PREPARAZIONE
– Blocco differenziale e ridotte devono essere
inserite prima di un loro PROBABILE UTILIZZO
– Mentre si affronta un ostacolo non è più
possibile cambiare marcia o trazione
– Controllare attrezzature necessarie
– Verificare l’automezzo (Gomme, Olio,
Carburante)
Semplici regole
2. CONOSCENZA
• Caratteristiche del veicolo
• Tipologia generale del percorso che si affronterà
(pendenze, aderenza, guadi ecc)
• Durante il percorso RICOGNIZIONE prima di affrontare
ostacoli sconosciuti.
– La ricognizione si fa a PIEDI!
– Verificare dossi, buche nascoste dalla vegetazione. Il problema
si presenta anche in luoghi apparentemente tranquilli
– Consistenza del terreno
• VIE DI FUGA
Semplici regole
3. VELOCITA’
– La minima possibile compatibile col tipo di
terreno ed ostacolo
– In 1° ridotta si può arrivare a 5 km ora.
– A 5km h in 1 secondo si percorre 1,38m
Semplici regole
4. STILE DI GUIDA
– Cinture
– Finestrini chiusi
– Il volante si tiene con due mani e non si incrociano
mai. Attenzione agli sbalzi del volante.
Semplici regole
4. STILE DI GUIDA
DIMENTICARSI DI
– FRENO
– FRIZIONE
Dimenticarsi della frizione
Regola PREPARAZIONE: se avete necessità della
frizione è stato sbagliato l’approccio all’ostacolo.
SICUREZZA: Siete in una discesa (o salita) molto
ripida e probabilmente con scarsa aderenza:
– Cosa accade se premete la frizione?
– Cosa accade se premete il freno?
Approccio agli ostacoli
Salite e discese
• Si affrontano sempre lungo la massima
pendenza.
• Si sfrutta quindi il maggiore angolo di
ribaltamento (Baricentro) rispetto a quello
laterale
Approccio agli ostacoli
Salite e discese
• Se si perde aderenza in discesa si deve dare
gas per riguadagnarla.
• In salita probabilmente ci fermeremo. E’
fondamentale non insistere e non intraversare
altrimenti si perde la massima pendenza.
Approccio agli ostacoli
Salite e discese
• Se dobbiamo fermarci fare spegnere il motore
senza premere la frizione (solo il freno se
occorre per stabilizzare).
• A Motore spento possiamo cambiare marcia
utilizzandone una più bassa.
• Quindi ripartire riaccendendo il motore senza
frizione («Manovra di sicurezza»)
Guadi e acqua
• Se l’acqua supera il pianale EVITATELI
• Basta che l’acqua arrivi al pianale e l’auto inizia
a galleggiare.
• Una volta che galleggia viene spinta dalla
corrente che fa leva sulle fiancate del veicolo
La partenza
•
•
•
•
•
Con le marce ridotte
Senza gare gas
Si stacca la frizione fino al punto di attacco
Si lascia il freno
Il veicolo deve partire al minimo. Se per
partire è necessario dare gas siamo in una
situazione non sicura.
Terreno con scarsa aderenza
• Si guida utilizzando esclusivamente il gas
• Si evitano variazioni brusche di velocità
• Si evitano pattinamenti delle gomme in
accelerazione
• Oltre a fango e neve attenzione all’ERBA!
• Per maggiore aderenza sterzare a destra e
sinistra come remare
Terreno con scarsa aderenza
• Attenzione ai fenomeni di sovrasterzo e
sottosterzo.
– Se l’anteriore perde aderenza il posteriore spinge
e si ha sottosterzo
– Se il posteriore perde aderenza si ha sovrasterzo
Ostacoli trasversali
• Dossi, tronchi, scalini
Ricordarsi degli angoli di attacco.
Ricordarsi che è possibile anche «ridurre l’ostacolo»
Se gli angoli di attacco sono superiori a quelli del veicolo affrontare
l’ostacolo diagonalmente.
Ostacoli trasversali
• Fosse
Stesse considerazione dei dossi
Ostacoli aerei
• Rocce, Alberi
Ostacoli puntuali
• Buche
• Sassi
• Ceppe di alberi
Ostacoli longitudinali
In presenza di fango e acqua che scorre considerare se entrare nel
solco dove scorre l’acqua perché probabilmente meno fangoso.
Ostacoli longitudinali
In presenza di fango e acqua che scorre considerare se entrare nel solco
Non utilizzare rami e materiale vegetale per riempimento perché
sono assolutamente senza aderenza
Strade strette
• Assicurarsi che ci sia uno spiazzo per fare
manovra.
• Tornare indietro in retromarcia è possibile
anche se faticoso. Però le traiettorie saranno
diverse!
• Attenzione alla tenuta del terreno!
Se il terreno è cedevole anche una bassa
pendenza può portare il veicolo fuori dal
percorso.
Notte
• Le cose semplici sembrano complicate
• Le cose complicate sembrano semplici
• Le distanze sono mal calcolabili
Notte
• I fari possono mettere in ombra situazioni di
pericolo
Ricognizione
• Mai essere soli (sia nello stesso veicolo che
con altri veicoli)
• Nel caso di ostacoli far avanzare il compagno a
piedi
• Valutare anche «di persona» gli ostacoli
• Nel caso di retromarcia è obbligatorio avere il
compagno che controlla
Ricognizione
• Allo stesso tempo istruire il compagno sulle
zone in cui deve posizionarsi per essere in
sicurezza.
Il posizionamento del veicolo
• Durante le operazioni posizionare il veicolo in
modo da:
1. Avere una via di fuga
2. Non intralciare gli altri veicoli
3. Essere adeguatamente accessibile
FINE
• Non tutto è stato probabilmente detto.
• Chi vuole proseguire in un discorso più
professionale può cercare fra i numerosi corsi
a pagamento disponibili oppure prenotarsi per
i prossimi corsi AIB.
Domande verifica
• Quanti differenziali ha un veicolo a trazione
4x4 inseribile?
–1
–2
–3
–4
Scarica

sicurezza