NETWORK ITALIANO
CIVINET
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto
Pubblico in Ambito Urbano
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
26 settembre 2012
Patrizia Malgieri
TRT Trasporti e Territorio
via Rutilia, 10/8 Milano - [email protected]
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
SOMMARIO
1. Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne:
-
caratteristiche
-
dimensioni
-
specificità
2. Le azioni in Europa
3. Mobilità delle donne: 10 punti per una carta della mobilità delle donne
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
1. Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne
In sintesi la mobilità delle donne presenta significativi elementi di caratterizzazione:

gli spostamenti quotidiani delle donne sono in media più brevi (minori distanze);

le donne utilizzano meno l’auto, di più il trasporto collettivo rispetto ai coetanei maschi e compiono più
spostamenti a piedi. Le differenze di genere permangono in relazione alle variabili socio economiche,
educative, reddito e di status (civile);

le donne si muovono meno nelle ore di punta, la loro sequenza (catena) dello spostamento è più
articolata (multi stop) in ragione della maggiore presenza di viaggi dovuti al disbrigo di pratiche e
all’accompagnamento di altri membri della famiglia (figli a scuola, pratiche sanitarie, ecc.);

le donne lavorano più vicino a casa, sono più propense a sviluppare pratiche di telelavoro e di
conseguenza il tempo medio di spostamento per motivi di lavoro tende ad essere nettamente inferiore
rispetto a quello degli uomini;

la mobilità femminile evidenzia una maggiore concentrazione di spostamenti per acquisti rispetto
alla popolazione maschile;

le donne hanno comportamenti di guida più virtuosi e rispetto delle norme di circolazione (limiti di
velocità, uso della cintura di sicurezza, rispetto del tasso alcolico, ecc.).
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
1. Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne
La domanda di mobilità e le sue caratteristiche (uso dei modi di trasporto, motivi dello spostamento ecc.)
sono correlati ed esito:

della condizione femminile nel mercato del lavoro

del ruolo nel contesto familiare e delle condizioni demografiche e strutturali
Basti richiamare:

la mancata parità di carriera e salariale messa bene in evidenza dal pay-gap medio europeo
delle donne rispetto agli uomini (in media pari a -18% con punte che superano il 30% nei Nuovi
Stati Membri)

la rilevante quota di lavoro femminile part-time (32%) contro l’8,7% della componente maschile;

il ruolo della donna all’interno della famiglia come supplenza dello stato sociale nello svolgere
attività di cura dei componenti familiari più deboli (bambini, anziani, malati e disabili);

ed infine la più significativa presenza della popolazione femminile anziana rispetto a quella
maschile.
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
1.
Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne:
dimensioni e specificità
Ripartizione modale nei paesi europei (EU 27 2007)
Trasporto
Pubblico
Auto
Piedi
Bici
Motocicletta
Altro
Media EU 27
51.4
20.6
14.7
8.7
1.8
2.7
Uomini
57.5
18.0
10.2
8.3
3.3
2.7
Donne
45.8
23.1
18.8
9.1
0.5
2.7
Source: Eurobarometer “Attitudes on issues related to EU, Transport Policy”, July 2007
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
1.
Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne:
dimensioni e specificità
Uso dell’autobus: frequenza in funzione dell’età e del sesso
più di una volta alla settimana (valore %)
Fascia d’età
Uomini
Donne
17 – 24
34.9
40.2
25 – 59
14.3
20.9
60 – 69
22.3
33.0
> 70
27.5
34.4
Fonte: He L., Raeside R., Chen T., Mc Quaid R.W., 2012
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
1.
Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne:
dimensioni e specificità
Regione Lombardia
Modal split per genere
Modo
Totale
Auto conducente
Uomini
Donne
62.9
68.5
56.6
Auto pax
9.4
5.5
13.9
TPL
9.2
7.1
11.5
Motocicli
3.8
6.0
1.4
Biciclette
7.2
6.7
7.8
Piedi
5.9
3.8
8.2
Altro
1.6
2.4
0.6
100.0
100.0
100.0
Totale
Source:
REGIONE LOMBARDIA (2002), SURVEY ORIGINE/DESTINAZIONE
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
1.
Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne:
dimensioni e specificità
Regione Lombardia:
% degli spostamenti per motivo e genere
Motivo del viaggio
Lavoro/affari
Totale
Uomini
Donne
47.1
57.4
35.7
9.2
8.8
9.7
Shopping
19.7
13.4
26.7
Visite e disbrigo pratiche
12.6
7.7
18
Turismo e svago
11.4
12.7
9.9
Total
100
100
100
Studio
Source:
REGIONE LOMBARDIA (2002), SURVEY ORIGINE/DESTINAZIONE
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
1.
Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne:
dimensioni e specificità
Difficoltà nell’uso dei modi di trasporto per gli over 60 (valori %)
Difficoltà nell’uso dei modi collettivi di trasporto
Genere
Età
BUS
TAXI
TRENO
AUTO
Uomini
60 – 69
>70
18.9
26.0
6.0
10.3
13.8
19.7
6.4
10.1
Donne
60 – 69
>70
24.3
40.3
9.6
16.9
18.5
25.8
9.5
15.4
Fonte: He L., Raeside R., Chen T., Mc Quaid R.W., 2012
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
2. Le azioni in Europa
http://www.europarl.europa.eu/committees/e
n/studiesdownload.html?languageDocument
=EN&file=73851
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
2.
Le azioni in Europa
L’analisi di letteratura e la ricostruzione dei casi studio ha messo in evidenza alcuni
aspetti di interese:
1)
La relazione tra politiche di genere e politiche per la mobilità (e non viceversa)
2)
La presenza di azioni di scala locale (e molto meno di ambito nazionale)
3)
L’attenzione ai temi dell’accesso al TPL/flessibilità nell’offerta dei servizi (D&R)
4)
L’introduzione di nuovi servizi di mobilità (cfr. l’introduzione di schemi di carpooling riservati alle donne, taxi rosa, parcheggi rosa, ecc.)
5)
L’acquisizione e l’elaborazione di dati e di statistiche disaggregate per genere
6)
L’introduzione del Gender Impact Assessement (Gender Audit Checklist) applicati
ai piani di settore ed alla programmazione dei servizi TP
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
Casi studio analizzati
Paesi
Francia
Italia
Politiche e misure
Piani Tempi orari
ICT (Dial a ride services)
Misure inserite nei PGTU/PUM (park e taxi rosa)
ICT (Teleworking)
Piani Tempi orari
Survey
Spagna
Piani Tempi Orari
Regolazione accessi
Studi di settore
UK
Regamentazione degli operatori (Gender Equality Scheme)
Public Transport Plan
Survey Nazionali ( domanda di mobilità e settoriali /TPL)
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
3. Mobilità delle donne:
10 punti per una carta della mobilità delle donne
•
Sicurezza nell’uso del trasporto pubblico: fermate illuminate in
comunicazione con i servizi di sorveglianza, sistemi di chiamata
del personale a bordo dei veicoli (treni/bus/metro/ecc.), posti
riservati alle donne vicino al conducente
•
Allestimento interno dei veicoli del trasporto collettivo che
faciliti l’accesso con passeggini, bambini piccoli, bagagli (carrellispesa)
•
Scompartimenti ferroviari riservati alle donne sui treni
notturni
•
“Parcheggi rosa” illuminati e vicini all’uscita e alle casse
•
“Taxi rosa” (tariffe agevolate
serali/notturne (dopo le 22)
•
Tariffe agevolate: car-sharing (donne sole), carnet donna
(biglietto giornaliero multicorsa per le donne); RC auto (tariffe
agevolate per le donne sole)
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
per
le
donne)
nelle
ore
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
3. Mobilità delle donne:
10 punti per una carta della mobilità delle donne

Acquisire ed elaborare le informazioni quantitative e
qualitative sulla domanda di mobilità e sulle sue caratteristiche
stratificate per genere

Valutazione di genere degli strumenti di pianificazione dei
trasporti urbani

Promuovere la ricerca e la conoscenza al fine di valutare gli
impatti delle tecnologie (vedi telelavoro) nel mercato del lavoro
femminile

Affermare la presenza delle donne nella governance delle
aziende di trasporto e nelle strutture della pubblica
amministrazione
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Trasporto pubblico urbano e mobilità di genere
Grazie per l’attenzione
Patrizia Malgieri
TRT Trasporti e Territorio
via Rutilia, 10/8 Milano - [email protected]
WORKSHOP: Ciclabilità e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano – Genova, 26 settembre 2012
Scarica

Mobilità di genere / ovvero la mobilità delle donne