Laboratorio Fisp 2015-16
Enti locali e istituzioni: poteri e processi
I PIANI STRATEGICI:
Percorsi di democrazia
partecipata
Sandra Bertocco
Alberto Ruffatto
Alessandra Voltan
Nuovi percorsi di democrazia partecipata
I piani strategici
Laboratorio Fisp 2015-16
Enti locali e istituzioni: poteri e processi
I piani strategici:
nuovi strumenti di pianificazione
territoriale
 crisi della pianificazione tradizionale
 nuovo modello di pianificazione
«reticolare»
Nuovi percorsi di democrazia partecipata
I piani strategici
Laboratorio Fisp 2015-16
Enti locali e istituzioni: poteri e processi
crisi della pianificazione tradizionale
 Nuove dinamiche
ad esempio dal modello di espansione alla
trasformazione
 Rigidità dello strumento
tipica dei vecchi strumenti di pianificazione
 Complessità dello spazio urbano
che travalica i confini amministrativi
Nuovi percorsi di democrazia partecipata
I piani strategici
Laboratorio Fisp 2015-16
Enti locali e istituzioni: poteri e processi
crisi della pianificazione tradizionale
 Complessità dei temi:
 sviluppo urbano ma anche sociale
 non solo uso del suolo ma valorizzazione
dell’ambiente
 competitività economica legata a
politiche sociali e valorizzazione risorse
POLITICHE INTEGRATE E
INTERDISCIPLINARI
Nuovi percorsi di democrazia partecipata
I piani strategici
Laboratorio Fisp 2015-16
Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Un nuovo modello di pianificazione
«reticolare»
Il soggetto promotore formula gli obiettivi
e l’insieme integrato delle politiche
assieme agli attori locali
Il progetto condiviso orienta poi la rete di
relazioni fra gli attori che devono
occuparsi della realizzazione degli
obiettivi
Nuovi percorsi di democrazia partecipata
I piani strategici
Laboratorio Fisp 2015-16
Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Un nuovo modello di pianificazione
«reticolare»
La rete relazionale fra soggetti
pubblici e privati permette di
mobilitare il potenziale
conoscitivo, innovativo e creativo
Superare la scarsità di risorse
e la rigidità procedurale degli
enti pubblici
Nuovi percorsi di democrazia partecipata
I piani strategici
Laboratorio Fisp 2015-16
Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Obiettivi del laboratorio:
 individuare i “poteri e i processi” che vengono
messi in gioco

valutare i piani strategici come “esperienza di
democrazia partecipata”

analizzare un’esperienza concreta
(piano strategico della Provincia di Treviso) per
verificare anche alla luce dei principi della DSC
la presenza di alcuni “valori”
Piano strategico
Valori nella DSC
Nuovi percorsi di democrazia partecipata
I piani strategici
Laboratorio Fisp 2015-16
Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Valori del piano strategico:
quali?
Il progetto condiviso come idea di futuro del
territorio e della comunità
La modalità di gestione e composizione dei conflitti
e delle opinioni diverse
(e non “sopraffazione” della maggioranza)
Il processo pianificatorio reticolare:
riallacciare i legami per il bene comune?
Nuovi percorsi di democrazia partecipata
I piani strategici
Laboratorio Fisp 2015-16
Enti locali e istituzioni: poteri e processi
“Pianifica questo mondo come se
dovessi vivere per sempre
ma pianifica per il futuro, come se
dovessi morire domani.”
Salomon Ibn Gabirol
Scarica

I piani strategici - DIOCESI di Padova