Percezioni e vissuti
di cittadinanza
Friuli e friulani del e nel mondo oggi
un incrocio di codici glocal
Suggestioni per una didattica progettuale
Marilena Beltramini
Liceo “Marinelli” 14 aprile 2010
a.s. 2009-2010
ORIENTAMENTI METODOLOGICI
- Quali le caratteristiche del mondo in cui vivo?
- Lo conosco?
- Come lo vedono le altre persone, culture, …?
Costruzione intersoggettiva della conoscenza
 A partire dal vissuto degli studenti
- Idee
- Percezioni
- Immagini
- Ricerca e condivisione informazioni
- Confronto con prove di realtà
MODALITA’ OPERATIVE








testimonianze
interviste
letterature/letture/storie
associazioni
lingua e lingue
testimoni privilegiati
media
narrazioni
RISULTATI ATTESI
Scegliendo e/o privilegiando alcune piste di ricerca/indagine

raccogliere e documentare in formato digitale le
 Prospettive
 Idee
 Angolazioni
 Reportage
 Esperienze
 Contributi
 Expertise
 Documentari
 Trasmissioni
con cui il
FVG è percepito nel mondo OGGI
da osservatori/testimoni diversi
visione pluri- prospettica e multimediale
MODALITA’
Attività laboratoriali e cooperative capaci di coniugare
attualizzazione storicizzazione
delle problematiche
 Contatti con associazioni Friuli nel mondo e affini
 Letture di prodotti letterari aventi come focus esperienze di
migrazione e immigrazione da angolazioni diverse
 Analisi articoli di giornali e/o riviste
 Creazione di forme di contatto virtuale fra scuole/associazioni per la
progettazione di forme di dialogo
FOCUS
Riflessione sulla percezione del FVG nel mondo
 Confronto con la percezione del FVG che attualmente
hanno gli allievi della loro regione
 Contatti con politici che mantengono contatti con i friulani
di seconda generazione nel mondo
 Contatti con figure istituzionali che operano all’interno di
Istituti del FVG nel mondo
SUPPORTO METODOLOGICO
ALL’APPRENDIMENTO
Fornire
 Linee guida
 Ipotesi di piste di ricerca generate da processi di
negoziazione guidati
 Risorse informative e metodologiche vedi 1 vedi 2 vedi 3
DIDATTICA PER COMPETENZE DI CITTADINANZA
 Acquisire informazioni
 Collaborare
 Comunicare
 Imparare ad imparare
 Risolvere problemi
ULTERIORE IPOTESI DI PERCORSO
Storie di donne dal FRIULI e verso il FRIULI
Donne che viaggiavano e viaggiano
Risultato atteso = raccolta di immagini contemporanee del Friuli che
vengono in superficie
PRODOTTO = Immagini del FRIULI nella creazione di
Dossier / filmato / video/ power point integrato/ podcast
su esperienze diverse di
donne friulane o immigrate che partendo
da o arrivando in FVG
hanno voluto costruire un nuovo senso per la propria esistenza
LAVORATRICI
di oggi e di un tempo
Indagare
–
–
–
–
–
–
–
Mestieri
Professioni
Esperienze
Creazioni
Contributi
Forme artistiche/design/prodotti/forme imprenditoriali/servizi
Altro …
Intervistare - anche in modalità virtuale
–
–
–
–
–
–
–
Badanti
Colf
Ricercatrici
Scrittrici
Lavoratrici e loro datori di lavoro
Imprenditori
Testimoni privilegiati
Linda Hutcheon
Chi è?
RACCOLTA TESTIMONIANZE
 Viva voce
 Virtuali
 Resoconti
 Reportage
 Report di stampa
 Analisi del problema sui media (documentari,
film, lettere, biografie, video, podcast,
trasmissioni radio, poesie, romanzi, …)
PROSPETTIVE CRITICHE
 Confronto tra percezioni iniziali
 Discussione sui dati emersi
 Risultanze osservabili

Ipotizzare le ragioni che hanno prodotto
le immagini iniziali
FASE METACOGNITIVA
Descrizione processo di ricerca logbook, diario di
bordo, report di ricerca (consapevolezza delle
diverse convenzioni relative alla singola tipologia
testuale o media utilizzato)
RIFLESSIONI
A margine del percorso
Riflessioni
su




Stereotipi
Idee preconcette
Tras-formazione di immagini
Presa di coscienza dell’identità regionale come processo
circolare e dinamico
- non referenziale
- non nostalgico
…
STUDI DI CASO
Donne di oggi, di ieri e di domani …
Giannola Nonino
R. Braidotti
Rosi Braidotti A video
Food For Thought
Un’intervista sull’Europa
“Il divenire è un processo intransitivo: non
riguarda il divenire qualcosa di preciso. Le
interrelazioni avvengono sulla base delle
affinità, secondo una modalità pragmatica di
attrazione casuale. E’ vivere sul limite senza
mai superarlo. Non è scevro di violenza, ma
ricco di profonda pietas. E’ una sensibilità etica
e politica che comincia dal riconoscimento delle
proprie limitazioni come controparte necessaria
delle proprie forze o degli incontri ad alta
densità con una molteplicità di altri.”
Rosy Braidotti, Trasposizioni.Sull’etica nomade, 2008
Chi vogliono essere le donne friulane di domani?
Quali identità?
Ulteriore pista di lavoro
RISORSE












Ente Friuli nel Mondo
Le pubblicazioni
Sito Friuli nel Mondo
Emigrazioni del FVG nel Mondo
Sito Ammer
FVG TV
Banca dati multimedia
Associazioni e circoli
Migrazioni femminili
An interview/un’intervista
Per una bibliografia della emigrazione friulana
Dialogare con la poesia: Voci di donne dal Friuli, alle Americhe,
all'Australia
 Itinerranze e transcodificazioni. Scrittori migranti dal Friuli Venezia
Giulia al Canada
BIBLIO e WEBLIOGRAFIA
 Il fenomeno immigrazione in Italia e in Friuli-Venezia Giulia e La comunicazione
interculturale in G. P. Gri (a cura di), Esperienze di mediazione, Forum, Udine 2000, pp.
17-31 e pp. 81-97.
 Paravati C., 2006, “Italianidad/friulanidad en la cultura argentina: el tango y la presencia femenina”,
in S. Serafin (a c. di), Friuli versus Ispano-America, Mazzanti, Venezia, pp. 25-49
 …..











Il lavoro-femminile-tra-vecchie-e-nuove-migrazioni
L’emigrazione friulana in Austria e in Germania
Donne immigrate e servizio di cura alla persona
Il monitoraggio dei fenomeni migratori nel Friuli-Venezia Giulia.
Balie, domestiche, operaie e vedove bianche: donne emigranti e donne di emigranti
CAPACITY BUILDING PER ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI. Il percorso di ricerca e
formazione del Progetto “MIGRANTI PER LO SVILUPPO”
Lavoro femminile
Letteratura della migrazione
Pari opportunità
Friuli
Donne immigrate e servizi di cura alla persona. Esperienze di lavoro a Trieste
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE
www.marilenabeltramini.it
[email protected]
Scarica

Percezioni e vissuti di cittadinanza